View Full Version : Nuova ALFA ROMEO MILANO (eccola!!!)
La bmw è una onlus ?
No, però mi pare che la serie 1 vende tantissimo pur costando un botto, perchè ha meccanica e prestazioni di alto livello :fagiano:
Vorrei sapere dove venderebbe la serie 1, perchè le statistiche di vendita non sembrano affatto premiarla, infatti per essere una bmw permettimi, ma fa piuttosto schifo.
Se me la trovassi in classifica una sola volta in questi ultimi 10 anni potrei capire...
http://www.unraeservizi.com/sintesi2009/36.pdf
La bmw è una onlus ?
No, però mi pare che la serie 1 vende tantissimo pur costando un botto, perchè ha meccanica e prestazioni di alto livello :fagiano:
Lol ecco la risposta che mi aspettavo: sisi, alziamo i prezzi e le prestazioni, visto che già ci si lamenta dei prezzi :rolleyes: .
Vorrei sapere dove venderebbe la serie 1, perchè le statistiche di vendita non sembrano affatto premiarla, infatti per essere una bmw permettimi, ma fa piuttosto schifo.
Se me la trovassi in classifica una sola volta in questi ultimi 10 anni potrei capire...
http://www.unraeservizi.com/sintesi2009/36.pdf
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/GIUGNO09top_seg.pdf
E' ovvio che non può vendere come una focus o altre generaliste che costano la metà, specialmente in Italia, però tra le premium è la più venduta.
Guarda all'estero
http://www.unraeservizi.com/sintesi2009/82.pdf
[QUOTE=sam_88;28135352]Lol ecco la risposta che mi aspettavo: sisi, alziamo i prezzi e le prestazioni, visto che già ci si lamenta dei prezzi :rolleyes: .[/QUOTE
Diglielo all'audi...
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/GIUGNO09top_seg.pdf
Veramente è 8a in questo mese, ma fuori dalla top ten dell'anno, è un caso più unico che raro, audi a3 per farti un esempio vende molto di più ed è dello stesso target.
E' ovvio che non può vendere come una focus o altre generaliste che costano la metà, specialmente in Italia, però tra le premium è la più venduta.
Guarda all'estero
http://www.unraeservizi.com/sintesi2009/82.pdf
Mi pare venda decentemente solo in germania...
la MiTo non mi pare vada piano, i cambi non mi pare facciano schifo e lo schema sospensioni non mi pare deluda nessuno. Oltretutto i dispositivi elettronici che fanno tanto schifo, li montano TUTTE le case.
ecco hai detto bene ti pare..xkè rilevazioni alla mano le prende in tutti i modi dall'abarth che è sua sorella stretta con addirittura sospensioni meno raffinate.
Marko#88
07-07-2009, 22:47
Audi più che sulla sportività punta a fare figo, e viste le vendite a quanto pare ci riescono molto bene.
Certo che avendo avuto alfa romeo fino a 2 anni fa mi fa strano parlare così, però la strada che stanno seguendo ultimamente non mi piace proprio.
Appunto, non è questione di avere una macchina più o meno buona, è questione di marchio. L'A3 rispetto alla Golf non è chissà cosa...si, un po' più rifinita, un po' più silenziosa, un tot più bella (ma sono scelte personali)...solo che avendo i 4 anelli è considerata molto più pheega della golf...
Purtroppo (e la cosa da Italiano e da appassionato mi spiace non poco) In Alfa attualmente non abbiamo nè la liquidità nè la "fama" per poter fare un salto nel buio con vetture ambiziose e/o rischi commerciali oltre il calcolato...
Bmw può uscire in piena crisi con una vettura come X6, e la cosa si commenta da sola, purtroppo :(
Aggiungo, X6M, 554 cv sprigionati da un 4400 biturbo, auto ideale in tempo di crisi...:asd:
solo che BMW può farlo, in Italia non potremmo permetterci cose del genere..
Secondo me manca un pò di "coraggio" e si punta sul sicuro per fare cassa.
Faccio un esempio: la 156 all'epoca fu un'auto per certi versi rivoluzionaria, e comunque un balzo in avanti gigantesco rispetto a quella cassapanca della 155, stesso discorso per la 147 rispetto a 145/146...perchè non provarci ancora ? Eppure nel 97 stavamo messi peggio di ora.
Guarda, come ti ho anticipato non posso "sbilanciarmi" con notizie di questo tipo (il motivo è oramai evidente), ti dico solo che dobbiamo "ringraziare" già se in un futuro più o meno lontano vedremo 940 (che ha già avuto una gestazione travagliatissima).
ecco hai detto bene ti pare..xkè rilevazioni alla mano le prende in tutti i modi dall'abarth che è sua sorella stretta con addirittura sospensioni meno raffinate.
Non ho detto che da 10 secondi alla concorrenza, ho detto che è agile e scattante. C'è stato qualche comunicato ufficiale dove si diceva che doveva stracciare tutte le altre auto? Sto semplicemente dicendo che è una lamentela unica, anche per le soluzioni tecniche..e tutto ciò perché c'è qualcuno che è convinto che un'alfa romeo debba andare più di tutte le altre, costare la metà e piacere a tutti.
Comunque questa Milano è carina, ma il muso voglio vederlo dal vivo che non mi convince.
djufuk87
08-07-2009, 12:55
Ecco le foto finalmente..!
Beh che dire...
- il posteriore è come l'avevano già immagianto.. ovvero bello!
- Il muso è troppo bombato e pecca un po' per aggressività
- La fiancata non è male.. però pecca di originalità
- L'effetto SUV è da eliminare... penalizza l'estetica e fa sembrare i cerchi piccoli!
- Gli interni "minimal" all'inizio non mi sono piaciuti affatto...poi però mi sono immaginato al volante e... sarà che mi ricordano quelli BMW ma alla fine sono passabili.. Speriamo non siano tanto plasticosi quanto quelli della fiat 500..
Concordo con chi dice che si punta sul sicuro per fare cassa.... io il mio contributo l'ho già dato comprando la 147 Q2.. che mi terrò stretta!! :D
Concordo con chi dice che si punta sul sicuro per fare cassa.... io il mio contributo l'ho già dato comprando la 147 Q2.. che mi terrò stretta!! :D
In fin dei conti hai fatto bene a prenderla, di sicuro è un ottimo mezzo dinamicamente parlando. Se solo avesse un po' meno effetto SUV...
Quando esce sta macchina ?
Quando esce sta macchina ?
La risposta ufficiale è BOH! Fino all'altro giorno sembrava primavera 2010, ora forse anticiperanno (?)
Non ho detto che da 10 secondi alla concorrenza, ho detto che è agile e scattante. C'è stato qualche comunicato ufficiale dove si diceva che doveva stracciare tutte le altre auto? Sto semplicemente dicendo che è una lamentela unica, anche per le soluzioni tecniche..e tutto ciò perché c'è qualcuno che è convinto che un'alfa romeo debba andare più di tutte le altre, costare la metà e piacere a tutti.
Comunque questa Milano è carina, ma il muso voglio vederlo dal vivo che non mi convince.
neanche io ho detto che deve andare + forte di tutte..ma che le prenda dalla sorella economica con cui condivide quasi tutto e quello nn condiviso è in melgio per la mito è tutto un dire.
neanche io ho detto che deve andare + forte di tutte..ma che le prenda dalla sorella economica con cui condivide quasi tutto e quello nn condiviso è in melgio per la mito è tutto un dire.
Ma si confronta la versione più potente di ogni auto? Io troverei più giusto confrontare la versione più potente di una GP con quella più potente di MiTo. Non credo che la A3 2.0 benza vada di più di una Golf 2.0 benza (con cui condivide quasi tutto e quello non condiviso è in meglio) visto che è più massiccia.
Ma si confronta la versione più potente di ogni auto? Io troverei più giusto confrontare la versione più potente di una GP con quella più potente di MiTo. Non credo che la A3 2.0 benza vada di più di una Golf 2.0 benza (con cui condivide quasi tutto e quello non condiviso è in meglio) visto che è più massiccia.
va be iniziano gli :mc: :mc:
la mito e la gpa abarth entrambe ocn 1.4 tjet da 155cv hanno anche peso molto simile nonche stesso telaio e impianto frenante. indi inutile cercare scuse et simila.
va be iniziano gli :mc: :mc:
la mito e la gpa abarth entrambe ocn 1.4 tjet da 155cv hanno anche peso molto simile nonche stesso telaio e impianto frenante. indi inutile cercare scuse et simila.
No, niente :mc: .
Felice di essere smentito, davvero. Semplicemente io non capisco perché si critica sempre tutto, ogni soluzione tecnica, ogni linea. Personalmente non comprerei ne una MiTo, ne una Milano (per quel che si vede ora)...ma non critico ne le scelte di sospensioni, ne i tempi sul giro. Attenzione, la GPA dalle prove da 10 secondi alla MiTo :eek: : Alfa Romeo merda! :D
Continuo a ripetere che si vogliono soluzione raffinate e prezzi inferiori...e trovo ridicola la cosa. Se poi te mi dai un valido motivo per cui la MiTo DEVE andare di più di una GPA e costare uguale, son felice di cambiare opinione. Io di motivazioni non ne vedo. E non vedo motivazioni per cui questa Milano debba essere deludente perché ha le sospensioni diverse dalla 147.
Ah ma qualcuno dice che Alfa dovrebbe fare auto più prestanti e seguire l'esempio di BMW, naturalmente tagliando i prezzi.
djufuk87
08-07-2009, 22:47
In fin dei conti hai fatto bene a prenderla, di sicuro è un ottimo mezzo dinamicamente parlando. Se solo avesse un po' meno effetto SUV...
LA 147 normale ha un effetto SUV troppo accentuato... la Q2 con i suoi 2cm in meno è più che accettabile per quanto mi riguarda :)
Comunque questa milano la andrò a guidare in test drive sicuramente! :D
LA 147 normale ha un effetto SUV troppo accentuato... la Q2 con i suoi 2cm in meno è più che accettabile per quanto mi riguarda :)
Comunque questa milano la andrò a guidare in test drive sicuramente! :D
Io direi addirittura che è ottima in versione Q2. Ce l'ha nera un amico e a me piace davvero un casino. Anche la GT Q2 è davvero bella.
ilguercio
08-07-2009, 22:50
Che intendete per effetto SUV?:wtf:
Che intendete per effetto SUV?:wtf:
Passaruota poco riempiti, macchina che sembra quel filo troppo alta per avere una linea sportiveggiante.
In ogni caso preferisco vedere una MiTo con i 16" piuttosto che 159, serie 3 oppure A5 :doh:
ilguercio
08-07-2009, 22:57
Passaruota poco riempiti, macchina che sembra quel filo troppo alta per avere una linea sportiveggiante.
In ogni caso preferisco vedere una MiTo con i 16" piuttosto che 159, serie 3 oppure A5 :doh:
Capito;)
Se poi te mi dai un valido motivo per cui la MiTo DEVE andare di più di una GPA e costare uguale, son felice di cambiare opinione. Io di motivazioni non ne vedo.
scusa è...la MiTo costa DI + della GPA e va DI -...almeno andasse uguale visto appunto la stretta parentela e le caratteristiche comuni..se poi per te è normale che il marchio di casa fiat votato alla sportività costi di + (e ok) e vada di meno...a me tanto normale nn sembra.
io ero affezzionato all'alfa ma mi son dovuto guardare attorno xkè in casa alfa non trovavo nulla di sportivo degno del nome..ed ero anche disposto a spendere come poi ho fatto acquistando la scirocco.
scusa è...la MiTo costa DI + della GPA e va DI -...almeno andasse uguale visto appunto la stretta parentela e le caratteristiche comuni..se poi per te è normale che il marchio di casa fiat votato alla sportività costi di + (e ok) e vada di meno...a me tanto normale nn sembra.
io ero affezzionato all'alfa ma mi son dovuto guardare attorno xkè in casa alfa non trovavo nulla di sportivo degno del nome..ed ero anche disposto a spendere come poi ho fatto acquistando la scirocco.
ALMENO andasse uguale lo dici te? Pensi che i tempi siano al centro dell'attenzione del 90% degli acquirenti?
Poi visto che l'Alfa è il marchio sportivo dovrebbe proporre solamente versioni estreme? Abarth invece non è un marchio sportivo?
Comunque dai, inutile continuare, lo sappiamo che ci sono opionioni diverse, rimaniamo in topic per ora ;) .
ps: un amico ha la scirocco, il muso è mooolto bello, ma ne dietro ne internamente mi piace più di tanto.
Marko#88
09-07-2009, 06:37
scusa è...la MiTo costa DI + della GPA e va DI -...almeno andasse uguale visto appunto la stretta parentela e le caratteristiche comuni..se poi per te è normale che il marchio di casa fiat votato alla sportività costi di + (e ok) e vada di meno...a me tanto normale nn sembra.
io ero affezzionato all'alfa ma mi son dovuto guardare attorno xkè in casa alfa non trovavo nulla di sportivo degno del nome..ed ero anche disposto a spendere come poi ho fatto acquistando la scirocco.
Beh oddio, fra Alfa e Abarth sicuramente è Abarth quella votata più alla sportività del gruppo eh...al di la dei freddi numeri che possono aver rilevato le riviste, a me pare anche un discorso di sensazioni...nel suo piccolo una gpa è più estrema di una MiTO TB, più secca, meno comfortevole, più "cattiva"...la MiTO TB rimane comunque più curata negli interni, più morbida, con sedili meno sportivi ma probabilmente più comodi, con un'erogazione più docile...insomma, ci può stare che la MiTO vada un po' meno costando di più, è la "sportiva elegante" diciamo...la gpa è la sportiva e basta..sempre tenendo conto del fatto che parliamo di macchinette, non di supercar...
pinottoegianni
09-07-2009, 07:32
Passaruota poco riempiti, macchina che sembra quel filo troppo alta per avere una linea sportiveggiante.
In ogni caso preferisco vedere una MiTo con i 16" piuttosto che 159, serie 3 oppure A5 :doh:
chiaro che un auto con le dimensioni di un utilitaria stia meglio coi 16 di auto lunghe 50-60 cm in più....più larghe...più tutto :read:
LA 147 normale ha un effetto SUV troppo accentuato... la Q2 con i suoi 2cm in meno è più che accettabile per quanto mi riguarda :)
Comunque questa milano la andrò a guidare in test drive sicuramente! :D
L'ho guidata parecchio la Q2 e rispetto alla mia 147 1.9jtd è un altro pianeta sotto il profilo di motricità ed handling generale (motore escluso che ho trovato deludente rispetto al mio che dichiara "da banco" 7CV in meno).
E pur notando un miglioramento rispetto alla "normale" sotto il profilo sospensioni a mio avviso non sono ancora all'altezza giusta. Parere personale ovvio.
Io direi addirittura che è ottima in versione Q2. Ce l'ha nera un amico e a me piace davvero un casino. Anche la GT Q2 è davvero bella.
GT Q2 fa più scena col cerchio 18 e pneumatici 225/45 (che per problemi di spazio non meglio identificati la 147 non monta).
Quello che è scandaloso nella GT è il costo, sproporzionato rispetto ai contenuti.
scusa è...la MiTo costa DI + della GPA e va DI -...almeno andasse uguale visto appunto la stretta parentela e le caratteristiche comuni..se poi per te è normale che il marchio di casa fiat votato alla sportività costi di + (e ok) e vada di meno...a me tanto normale nn sembra.
io ero affezzionato all'alfa ma mi son dovuto guardare attorno xkè in casa alfa non trovavo nulla di sportivo degno del nome..ed ero anche disposto a spendere come poi ho fatto acquistando la scirocco.
L'audi A3 2.0T costa di più della Golf GTI e va di meno. A sua volta la Golf GTI costa di più della Seat Leon FR e va di meno.
Come la mettiamo? :D
Ah, tutte e 3 han lo stesso identico motore con relativi CV.
Ragazzi sono macchine stradali, non è che si vede la bontà unicamente dai tempi staccati in pista :asd:
Magari una è più veloce di un secondo ma decisamente più nervosa o meno "facile" dell'altra.
Personalmente, almeno se parliamo di queste categorie di auto, ne preferisco una che su pista rende un minimo meno ma in strada sta sui binari e che abbia un comportamento più neutro possibile di un'altra che magari su pista è un razzo ma è più difficile da gestire.
Nel caso specifico la MITO è molto più sorvegliata dall'elettronica rispetto alla Punto Abarth, ed è quello che la frena un pochino in pista perchè non permette di superare determinati limiti, ma non vedo dove sia il problema.
GT Q2 fa più scena col cerchio 18 e pneumatici 225/45 (che per problemi di spazio non meglio identificati la 147 non monta).
Quello che è scandaloso nella GT è il costo, sproporzionato rispetto ai contenuti.
La GT è un capolavoro, costa (o meglio costava, ormai la scontano tantissimo) ma i contenuti rispetto alla 147 ci stanno, monta le sospensioni della 147 GTA e comunque, all'uscita, costava meno della concorrenza tedesca, e su strada e pista andava meglio pur con gomme decisamente più piccole.
I primi anni vendeva un botto e ha sempe venduto almeno il triplo della brera, mi chiedo perchè non l'abbiano pubblicizzata a dovere e non abbiano aggiunto motori ecc
GT Q2 fa più scena col cerchio 18 e pneumatici 225/45 (che per problemi di spazio non meglio identificati la 147 non monta).
Di solito ci sono problemi di norme e ingombri del passaruota (luci minime da rispettare), ma il più delle volte si deve modificare (ridurre) la corsa della scatola guida(e questo ha anche effetto sul diametro di sterzata della vettura)...Di fatto piuttosto che modificarla si elimina il problema alla radice...;)
Di solito ci sono problemi di norme e ingombri del passaruota (luci minime da rispettare), ma il più delle volte si deve modificare (ridurre) la corsa della scatola guida(e questo ha anche effetto sul diametro di sterzata della vettura)...Di fatto piuttosto che modificarla si elimina il problema alla radice...;)
Ma tolto il vestito, in cosa differiscono 147 e GT ? Nella mia ignoranza pensavo fossero praticamente identiche.
Ma tolto il vestito, in cosa differiscono 147 e GT ? Nella mia ignoranza pensavo fossero praticamente identiche.
Guarda, posso dirti che all'interno dello stesso modello, già un cambio di motorizzazione porta a differenze sostanziali in molti sistemi, figuriamoci tra due vetture "diverse"...Ti assicuro che è una roba da mal di testa...
Guarda, posso dirti che all'interno dello stesso modello, già un cambio di motorizzazione porta a differenze sostanziali in molti sistemi, figuriamoci tra due vetture "diverse"...Ti assicuro che è una roba da mal di testa...
Ma tipo tra la 147 Q2 e la GT Q2 che cambia? Nel senso, motorizzazioni identiche, schema sospensioni pure, telaio pure... sotto il vestito parrebbero sostanzialmente uguali.
Marko#88
09-07-2009, 12:23
.......
Nel caso specifico la MITO è molto più sorvegliata dall'elettronica rispetto alla Punto Abarth, ed è quello che la frena un pochino in pista perchè non permette di superare determinati limiti, ma non vedo dove sia il problema.
Ha anche una mappatura diversa, più dolce rispetto alla gpa...è euro 5 contro euro 4...infine ha le sospensioni che puntano un pelo più al confort rispetto alla gpa...sommando tutto ecco perchè va un pelo meno...e comunque ripeto, ci può stare che costi di più e vada meno, alfa è elegante oltre che sportiva...Abarth è meno compromesso e più sportiva...stesso discorso fra Leon FR e A3 con lo stesso motore, probabilmente la Leon va di più costando un botto in meno ma non è la stessa cosa...
ilguercio
09-07-2009, 12:30
Ha anche una mappatura diversa, più dolce rispetto alla gpa...è euro 5 contro euro 4...infine ha le sospensioni che puntano un pelo più al confort rispetto alla gpa...sommando tutto ecco perchè va un pelo meno...e comunque ripeto, ci può stare che costi di più e vada meno, alfa è elegante oltre che sportiva...Abarth è meno compromesso e più sportiva...stesso discorso fra Leon FR e A3 con lo stesso motore, probabilmente la Leon va di più costando un botto in meno ma non è la stessa cosa...
*
Ma tipo tra la 147 Q2 e la GT Q2 che cambia? Nel senso, motorizzazioni identiche, schema sospensioni pure, telaio pure... sotto il vestito parrebbero sostanzialmente uguali.
Carreggiata diversa (anche di 1-2mm) implica diversa lunghezza semialberi, eventuali differenze sui montanti/mozzi (e giù di calcoli con angoli e pompaggi). Idem per i tiranti della scatola guida e l'eventuale rapporto della stessa.
Masse differenti implicano un diverso "tuning" (che non è la tamarria :D, ma il setup) delle boccole dei bracci oscillanti, differenti rigidezze delle molle o diametri delle barre stabilizzatrici.
E tante altre piccole cose indistinguibili ad occhio nudo, ma che in fase di sviluppo-progettazione-test richiedono ore di sviluppo...Senza contare la fase di sourcing commerciale....
Ti garantisco che è decisamente più difficile di quanto possa sembrare ai non addetti ai lavori.
Carreggiata diversa (anche di 1-2mm) implica diversa lunghezza semialberi, eventuali differenze sui montanti/mozzi (e giù di calcoli con angoli e pompaggi). Idem per i tiranti della scatola guida e l'eventuale rapporto della stessa.
Masse differenti implicano un diverso "tuning" (che non è la tamarria :D, ma il setup) delle boccole dei bracci oscillanti, differenti rigidezze delle molle o diametri delle barre stabilizzatrici.
E tante altre piccole cose indistinguibili ad occhio nudo, ma che in fase di sviluppo-progettazione-test richiedono ore di sviluppo...Senza contare la fase di sourcing commerciale....
Ti garantisco che è decisamente più difficile di quanto possa sembrare ai non addetti ai lavori.
Questo lo capisco, non m'interessava il particolare specifico, ma il complessivo. Chiaro che ci saranno "tuning" diversi, ma il grosso è mutuato tra i due modelli. Si possono quindi giustificare 5k€ di differenza tra i due modelli a confronto? Se sì, in base a cosa?
Questo lo capisco, non m'interessava il particolare specifico, ma il complessivo. Chiaro che ci saranno "tuning" diversi, ma il grosso è mutuato tra i due modelli. Si possono quindi giustificare 5k€ di differenza tra i due modelli a confronto? Se sì, in base a cosa?
Che una è più figa.
Marko#88
09-07-2009, 18:01
Questo lo capisco, non m'interessava il particolare specifico, ma il complessivo. Chiaro che ci saranno "tuning" diversi, ma il grosso è mutuato tra i due modelli. Si possono quindi giustificare 5k€ di differenza tra i due modelli a confronto? Se sì, in base a cosa?
Nello stesso modo in cui giustifichi i soldi spesi in più per una A3 rispetto ad una Golf, nè più ne meno...tralasciando il puro fattore estetico (secondo me la A3 è bella, la golf per nulla) la A3 la compri perchè un po' più rifinita e perchè Audi invece che VW...
shotokan83
09-07-2009, 18:13
non ci sono in rete foto degli interni(sedili)?
cmq non è per niente male imho
L'audi A3 2.0T costa di più della Golf GTI e va di meno. A sua volta la Golf GTI costa di più della Seat Leon FR e va di meno.
Come la mettiamo? :D
Ah, tutte e 3 han lo stesso identico motore con relativi CV.
stai confermando quel che dico io..
nel gruppo vw seat è il marchio sportivo e infatti è quella che va di +...audi è il marchio elegante e ifnatti è la migliore qualitativamente parlando ma va qualcosa meno. vw sta nel mezzo.
nel gruppo fiat alfa dovrebbe essere il marchio sportivo..
per chi parlava del discorso:
Fiat generalista
Alfa la premium sportiveggiante
Lancia la premium elegante
Lancia potrebbe anche riuscire ad essere una premium elegante, perchè mi sembra che già con la delta abbia fatto un buon lavoro. il problema di Alfa Romeo è che per essere una macchina sportiva, oltre ad avere un buon telaio, deve avere una gomma motori eccellente.
guardiamo BMW, ha una gamma motori impressionante, sia per potenze, per vastità e anche per il rapporto consumi/prestazioni. inoltre aggiornano i motori in continuo e le perfezionano con molta frequenza. i motori che vanno a finire nella alfa sono i fpt, progettati sia per poter andare in un marchio generalista come fiat e quindi apparte pochi modelli, poco adatti ad andare in un marchio come alfa romeo. motori validi ci sono della fpt, sopratutto quelli che arriveranno, come il mjt2 e il multiair, ma sono tutti motori sotto i 2000 di cilindrata che possono andare bene per una segmento b e c, ma sotto una 159, un futura 169, una coupè, una cabrio, il 2.0 è quasi il motore di ingresso alla gamma, non può essere la punta.
vedai la 159, apparte i motori benzina che fino all'avvento del 1800 tbi che è un ottimo motore, davvero buono, non si poteva vedere, sopratutto dal punto di vista prestazioni/consumi che bisognava sposarsi la figlia del benzinaio, anche i motori diesel non erano il top. bene o male il 1900 mjt è da parecchio avanti che lo tirano avanti, anche se comunque andava bene dal punto di vista delle prestazioni ma anche lui per consumi non brillava rispetto la concorrenza del 4 cilindri 2.0 bavarese che è declinato in potenze da 143, 177 e 204cv. il 2.4 5 cilindri è un motore comunque abbastanza datato anche se aggiornato e aveva 210cv, una serie 3 ha sia il 3.0 che il 3.0 biturbodiesel da 245cv (questo un capolavoro per quanto riguarda anche il rapporto consumi/prestazioni) e 286cv (tra poco addirittura 306cv). comunque bene o male sia 159 che serie 3 vendono poco nelle loro più potenti, i motori più venduti sono il 1.9mjt da 150cv e il 2.0 da 177cv per bmw, ma i motori più potenti averli in gamma "fa figura" di marchio premium, sportivo.
alfa romeo se vuole risorgere deve continuare sulla sua strada di sviluppo di telai propri e sempre meno derivati dai modelli fiat come successo per mito, deve riportare la trazione dietro almeno per la fascia di mercato di 159 e 169. la ftp invece deve iniziare a sviluppare motori anche per alfa romeo, quindi almeno un 3.0 diesel (ma mi sembra che lo stava facendo anche se non era un progetto a breve termine), aumentare la velocità di sviluppo dei propri motori (a piccoli passi compiuti ogni anno bmw ha portato il 3.0 diesel da 218cv a 245cv con piccoli incrementi ogni volta di potenza, ma affinamenti continui anche per diminuire i consumi, che danno comunque l'impressione di un marchio che non si ferma mai nello sviluppo dei propri motori; fiat invece ormai da quanto tempo ha il 1.9 mjt a listino ?).
djufuk87
09-07-2009, 22:28
concordo con ludus...
D'accordo con Ludus.
se non altro ultimamente Fiat sta mostrando una certa vivacità. sta arrivando l'agognato multiair e il 1.8 turbo è realtà; quello che manca der il segmento D-E è il 6 cilindri.. speriamo che entro un paio di anni veramente arrivi.
D'accordo con Ludus.
se non altro ultimamente Fiat sta mostrando una certa vivacità. sta arrivando l'agognato multiair e il 1.8 turbo è realtà; quello che manca der il segmento D-E è il 6 cilindri.. speriamo che entro un paio di anni veramente arrivi.
si parla si parla ma dovrebbero farle uscire queste novità.
secondo me è controproducente parlare per un anno di fila di un nuovo motore, una nuova tecnologia e star lì ad aspettare che esca.
altri marchi progettano il motore, fanno il marketing di vendita e dopo un mese lo puoi avere sotto il cofano.
fiat progetta il motore, fa marketing e propaganda e dopo un anno se tutto va bene puoi acquistare una auto con quel motore.
poi una cosa che voglio criticare a fiat: hanno sfornato il 1.4 tjet che è un buon motore per la sua categoria anche se ancora un gradino sotto al tsi vag ihmo, ma ora che lo aggiorneranno con il multiair.. perchè non aggiungere anche l'inizione diretta come sul 1.8 ?? se lo facessero avrebbero il 1.4 più evoluto sul mercato nel segmento giusto per valorizzarlo e venderlo a palate, quello b e c ?
ma chi se le comprerebbe tutte queste alfa sopra i 2l di cilindrata magari turbo?
prima di pensare a mettere cavallerie importanti pensassero a sistemare il resto, avere motori enormi su una Ta non ha molto senso, poi cmq imho chi ha voglia di prendersi un motore importante non si prende un'alfa imho (pagandola gara e dovendola svendere per venderla, all'estero ovviamente rivendibilità nulla credo), che ad oggi è una fiat migliorata e\o presenta pesanti compromessi..
si parla si parla ma dovrebbero farle uscire queste novità.
a) secondo me è controproducente parlare per un anno di fila di un nuovo motore, una nuova tecnologia e star lì ad aspettare che esca.
altri marchi progettano il motore, fanno il marketing di vendita e dopo un mese lo puoi avere sotto il cofano.
fiat progetta il motore, fa marketing e propaganda e dopo un anno se tutto va bene puoi acquistare una auto con quel motore.
b) poi una cosa che voglio criticare a fiat: hanno sfornato il 1.4 tjet che è un buon motore per la sua categoria anche se ancora un gradino sotto al tsi vag ihmo, ma ora che lo aggiorneranno con il multiair.. perchè non aggiungere anche l'inizione diretta come sul 1.8 ?? se lo facessero avrebbero il 1.4 più evoluto sul mercato nel segmento giusto per valorizzarlo e venderlo a palate, quello b e c ?
a) sono d'accordo in parte; perché secondo me hai abbastanza ragione, ma aggiungerei anche il fatto che qui in italia siamo sempre aggiornati sui pettegolezzi e le anteprime della Fiat, mentre le novità estere le notiamo piu o meno quando vengono presentate ufficialmente. quindi magari dei ripensamenti o dei progetti abortiti all'estero ne veniamo meno a sapere rispetto alle news abbondanti che riguardano Torino
b) mi sembra che chiedi troppo. già credo che industrializzare una cosa come il multiair per un impiego su un motore a costo medio-basso sia stata un'impresa non da poco.. e credo che anche come spazi fisici nella testata non so quanto sia fattibile la cosa in effetti.
ma chi se le comprerebbe tutte queste alfa sopra i 2l di cilindrata magari turbo?
prima di pensare a mettere cavallerie importanti pensassero a sistemare il resto, avere motori enormi su una Ta non ha molto senso, poi cmq imho chi ha voglia di prendersi un motore importante non si prende un'alfa imho (pagandola gara e dovendola svendere per venderla, all'estero ovviamente rivendibilità nulla credo), che ad oggi è una fiat migliorata e\o presenta pesanti compromessi..
su una 159 e meglio ancora sulla futura 169 fa figura avere un 3.0 diesel a listino anche se poi alla fine il più venduto sarà un 2.0.
poi ovvio che tutti se si devono fare 30-40-50 mila € di auto non va a prendersi una alfa per i motivi detti da te, ma se alfa vuole andare a far concorrenza a bmw, mercedes ed audi deve pensare come loro, avere gli stessi motori in gamma e tornare alla tp o 4.
a) sono d'accordo in parte; perché secondo me hai abbastanza ragione, ma aggiungerei anche il fatto che qui in italia siamo sempre aggiornati sui pettegolezzi e le anteprime della Fiat, mentre le novità estere le notiamo piu o meno quando vengono presentate ufficialmente. quindi magari dei ripensamenti o dei progetti abortiti all'estero ne veniamo meno a sapere rispetto alle news abbondanti che riguardano Torino
b) mi sembra che chiedi troppo. già credo che industrializzare una cosa come il multiair per un impiego su un motore a costo medio-basso sia stata un'impresa non da poco.. e credo che anche come spazi fisici nella testata non so quanto sia fattibile la cosa in effetti.
l'iniezione diretta secondo me è la rinascita del benzina rispetto ai diesel.
aumenta la coppia in basso, migliora l'erogazione e abbatte drasticamente i consumi di un benzina. introdurlo sarebbe stato davvero molto importante, sopratutto visto che stanno progettando un nuovo 1.4 per il multiair, conveniva che lo posticipavano di X tempo e lo facevano "perfetto".
per quanto riguarda quello che dici delle notizie dall'estero non ci avevo pensato.
Marko#88
09-07-2009, 23:38
stai confermando quel che dico io..
nel gruppo vw seat è il marchio sportivo e infatti è quella che va di +...audi è il marchio elegante e ifnatti è la migliore qualitativamente parlando ma va qualcosa meno. vw sta nel mezzo.
nel gruppo fiat alfa dovrebbe essere il marchio sportivo..
L'ho già detto e lo ribadisco, per la sportività del gruppo c'è Abarth, le alfa avranno sempre il lato elegante e comodo (GTA eventuali a parte)...
per chi parlava del discorso:
Fiat generalista
Alfa la premium sportiveggiante
Lancia la premium elegante
Lancia potrebbe anche riuscire ad essere una premium elegante, perchè mi sembra che già con la delta abbia fatto un buon lavoro. il problema di Alfa Romeo è che per essere una macchina sportiva, oltre ad avere un buon telaio, deve avere una gomma motori eccellente.
guardiamo BMW, ha una gamma motori impressionante, sia per potenze, per vastità e anche per il rapporto consumi/prestazioni. inoltre aggiornano i motori in continuo e le perfezionano con molta frequenza. i motori che vanno a finire nella alfa sono i fpt, progettati sia per poter andare in un marchio generalista come fiat e quindi apparte pochi modelli, poco adatti ad andare in un marchio come alfa romeo. motori validi ci sono della fpt, sopratutto quelli che arriveranno, come il mjt2 e il multiair, ma sono tutti motori sotto i 2000 di cilindrata che possono andare bene per una segmento b e c, ma sotto una 159, un futura 169, una coupè, una cabrio, il 2.0 è quasi il motore di ingresso alla gamma, non può essere la punta.
vedai la 159, apparte i motori benzina che fino all'avvento del 1800 tbi che è un ottimo motore, davvero buono, non si poteva vedere, sopratutto dal punto di vista prestazioni/consumi che bisognava sposarsi la figlia del benzinaio, anche i motori diesel non erano il top. bene o male il 1900 mjt è da parecchio avanti che lo tirano avanti, anche se comunque andava bene dal punto di vista delle prestazioni ma anche lui per consumi non brillava rispetto la concorrenza del 4 cilindri 2.0 bavarese che è declinato in potenze da 143, 177 e 204cv. il 2.4 5 cilindri è un motore comunque abbastanza datato anche se aggiornato e aveva 210cv, una serie 3 ha sia il 3.0 che il 3.0 biturbodiesel da 245cv (questo un capolavoro per quanto riguarda anche il rapporto consumi/prestazioni) e 286cv (tra poco addirittura 306cv). comunque bene o male sia 159 che serie 3 vendono poco nelle loro più potenti, i motori più venduti sono il 1.9mjt da 150cv e il 2.0 da 177cv per bmw, ma i motori più potenti averli in gamma "fa figura" di marchio premium, sportivo.
alfa romeo se vuole risorgere deve continuare sulla sua strada di sviluppo di telai propri e sempre meno derivati dai modelli fiat come successo per mito, deve riportare la trazione dietro almeno per la fascia di mercato di 159 e 169. la ftp invece deve iniziare a sviluppare motori anche per alfa romeo, quindi almeno un 3.0 diesel (ma mi sembra che lo stava facendo anche se non era un progetto a breve termine), aumentare la velocità di sviluppo dei propri motori (a piccoli passi compiuti ogni anno bmw ha portato il 3.0 diesel da 218cv a 245cv con piccoli incrementi ogni volta di potenza, ma affinamenti continui anche per diminuire i consumi, che danno comunque l'impressione di un marchio che non si ferma mai nello sviluppo dei propri motori; fiat invece ormai da quanto tempo ha il 1.9 mjt a listino ?).
Quoto tutto, sopratutto una parte: puoi fare millemila motori che tanto la gente prende quasi tutta il classico 2.0 turbonafta...però fa bene all'immagine avere motori che spaziano da 143 a 420 cavalli...
su una 159 e meglio ancora sulla futura 169 fa figura avere un 3.0 diesel a listino anche se poi alla fine il più venduto sarà un 2.0.
poi ovvio che tutti se si devono fare 30-40-50 mila € di auto non va a prendersi una alfa per i motivi detti da te, ma se alfa vuole andare a far concorrenza a bmw, mercedes ed audi deve pensare come loro, avere gli stessi motori in gamma e tornare alla tp o 4.
quello si però se non hanno soldi è meglio andare a equilibrare l'auto nel complesso che proporre un motore con molti cv buono giusto per fare pubblicità dato che poi alla fine nessuno se lo comprerà (anche perchè inutile se ciò che c'è attorno non è adeguato)...
Che poi il 1.8 turbo a quanti cv arriverà?
A 250 ci arriverà al massimo step evolutivo?
quello si però se non hanno soldi è meglio andare a equilibrare l'auto nel complesso che proporre un motore con molti cv buono giusto per fare pubblicità dato che poi alla fine nessuno se lo comprerà (anche perchè inutile se ciò che c'è attorno non è adeguato)...
Che poi il 1.8 turbo a quanti cv arriverà?
A 250 ci arriverà al massimo step evolutivo?
il 1.8 per delta, futura milano ha 200cv. forse con il multiair (che almeno per ora però non sarà sviluppato sul 1.8 ma solo sul bicilindrico 900 e 1400) guadagnerà qualcosa. poi la "famosa" mito gta dal 1800 tira fuori 240cv, che sono già abbastanza. comunque non è un fatto tanto di cavalli, ma quanto di avere una vasta scelta per il cliente. alla fine con le M3, non penso che BMW ci guadagni quanto a vendere le 3 touring con il 2.0 nafta, ma fa immagine. di sicuro è meglio che mettessero un bel 3 cilindri nafta sotto il cofano della futura 169 che ricicciano il 2.4 5 cilindri.
poi che i soldi non ci siano non penso, stanno sviluppando tutti motori piccoli, ne facessero almeno uno serio per le "ammiraglie". non stò chiedendo un V8 benzina, ma un 3 mila diesel decente e possibilmente che dopo un anno è già stato surclassato dalla concorrenza tedesca.
L'ho già detto e lo ribadisco, per la sportività del gruppo c'è Abarth, le alfa avranno sempre il lato elegante e comodo (GTA eventuali a parte)...
abarth fa fiat sportive, non è un marchio proprio, p come le bmw M le audi S e le mercedes AMG
alfa è il marchio sportivo, abarth è poco più di un allestimento
Ragazzi ora che Fiat ha preso Chrysler i motori grossi arriveranno.
Per ora non hanno potuto farli perchè servono anche le auto dove metterli...bmw in europa vende 600000 auto l'anno, l'Alfa Romeo ne vende 100000, non c'erano i numeri per ammmortizzare il costo di motori così potent e nemmeno un numero sufficiente di modelli per giustificarne la produzione.
Il 3.0 diesel si dice che sia in dirittura d'arrivo, vedremo.
KratosGoW
10-07-2009, 09:50
Ragazzi qualcuno sà su che prezzi dovrebbe stare?
abarth fa fiat sportive, non è un marchio proprio, p come le bmw M le audi S e le mercedes AMG
alfa è il marchio sportivo, abarth è poco più di un allestimento
Non penso che Abarth sia poco più di un allestimento, giravano tante voci riguardo un modello proprio dell'Abarth tempo fa, mi pare una piccola spider 2 posti...
Non penso che Abarth sia poco più di un allestimento, giravano tante voci riguardo un modello proprio dell'Abarth tempo fa, mi pare una piccola spider 2 posti...
al momento è un allestimento fiat quando e se faranno un modello tutto loro il discorso cambia, ma dopo anni di oblio dell' abarth, ridotta a qualche stemmino sulle cinquecento e seicento la vedo dura.
ripeto dire che abarth è il marchio sportivo del gruppo fiat è na vaccata, quando sono allestimenti e kit sportivi
al momento è un allestimento fiat quando e se faranno un modello tutto loro il discorso cambia, ma dopo anni di oblio dell' abarth, ridotta a qualche stemmino sulle cinquecento e seicento la vedo dura.
ripeto dire che abarth è il marchio sportivo del gruppo fiat è na vaccata, quando sono allestimenti e kit sportivi
Dici bene, Abarth per Fiat al momento è come GTA per Alfa Romeo... ora che senso ha paragonare quindi una Fiat Abarth con un'Alfa Romeo "liscia" e pretendere a tutti i costi che quest'ultima vada di più? Le prestazioni sono allineate e va già bene così, quando uscirà la GTA sarà tutt'altra musica. Nemmeno la GPunto Abarth era a listino subito, è normale un po' di attesa per il modello sportiveggiante.
Marko#88
10-07-2009, 12:31
abarth fa fiat sportive, non è un marchio proprio, p come le bmw M le audi S e le mercedes AMG
alfa è il marchio sportivo, abarth è poco più di un allestimento
Ovvio, non intendo dire che è un reparto sportivo a sè stante...intendo dire che (parlando ad esempio) di una MiTO 155cv andrà sempre un po' meno della gpa anche se alfa è il marchio sportivo...perchè Abarth (come allestimento se preferisci) è più sportiva di Alfa...Parlando mooolto ipoteticamente, una Bravo Abarth secondo me sarebbe più prestazionale ed assettata di una 149 con pari motore...
Dici bene, Abarth per Fiat al momento è come GTA per Alfa Romeo... ora che senso ha paragonare quindi una Fiat Abarth con un'Alfa Romeo "liscia" e pretendere a tutti i costi che quest'ultima vada di più? Le prestazioni sono allineate e va già bene così, quando uscirà la GTA sarà tutt'altra musica. Nemmeno la GPunto Abarth era a listino subito, è normale un po' di attesa per il modello sportiveggiante.
Certo, allora paragoniamo la MiTO GTA ad una M3, entrambe sono la massima espressione del proprio listino...scusa che ragionamento è? Ho 18/20k euro da spendere, sono indeciso fra Punto Abarth e Alfa MiTO 155cv (restando nei due modelli s'intende)...la GTA è tutto un altro conto, target e costo (sia inziale che di mantenimento) molto più elevati...ed è per questo che dico che Alfa non è sportiva e basta (GTA a parte)...avrà sempre una parte che punta al comfort e all'eleganza...
...esiste qualche decerebrato che pensa che un'Alfa sia sportiva e basta forse?! Non confondiamoci con Lotus dai...
Marko#88
10-07-2009, 12:41
...esiste qualche decerebrato che pensa che un'Alfa sia sportiva e basta forse?! Non confondiamoci con Lotus dai...
Non credo siano così estremisti, però c'è chi continua a dire "è il marchio sportivo e bla bla"...beh no, è sportiveggiante ma avrà sempre un occho di riguardo anche per la comodità e l'eleganza...poi oh, se non mi faccio capire non so che farci, siamo anche parecchio OT...:asd:
Non credo siano così estremisti, però c'è chi continua a dire "è il marchio sportivo e bla bla"...beh no, è sportiveggiante ma avrà sempre un occho di riguardo anche per la comodità e l'eleganza...poi oh, se non mi faccio capire non so che farci, siamo anche parecchio OT...:asd:
almeno io quando mi riferisco ad Alfa Romeo come marchio "sportivo" è nel senso di come lo è BMW rispetto a Mercedes ad esempio. nel senso che come Mercedes è più votata al comfort e al lusso, BMW anche se non gli mancano nè l'uno ne l'altro, ha una forte caratterizzazione sportiva come motori, soluzioni adottate, impostazione del telaio, etc. stessa cosa per Fiat, Lancia, Alfa. la prima più generalista, la seconda più votata al comfort, la terza più votata alla sportività.
non penso che si stava estremizzando come per dire "lancia = maybach", "alfa = caterham".
almeno io quando mi riferisco ad Alfa Romeo come marchio "sportivo" è nel senso di come lo è BMW rispetto a Mercedes ad esempio. nel senso che come Mercedes è più votata al comfort e al lusso, BMW anche se non gli mancano nè l'uno ne l'altro, ha una forte caratterizzazione sportiva come motori, soluzioni adottate, impostazione del telaio, etc. stessa cosa per Fiat, Lancia, Alfa. la prima più generalista, la seconda più votata al comfort, la terza più votata alla sportività.
non penso che si stava estremizzando come per dire "lancia = maybach", "alfa = caterham".
quoto
Ovvio, non intendo dire che è un reparto sportivo a sè stante...intendo dire che (parlando ad esempio) di una MiTO 155cv andrà sempre un po' meno della gpa anche se alfa è il marchio sportivo...perchè Abarth (come allestimento se preferisci) è più sportiva di Alfa...Parlando mooolto ipoteticamente, una Bravo Abarth secondo me sarebbe più prestazionale ed assettata di una 149 con pari motore...
Certo, allora paragoniamo la MiTO GTA ad una M3, entrambe sono la massima espressione del proprio listino...scusa che ragionamento è? Ho 18/20k euro da spendere, sono indeciso fra Punto Abarth e Alfa MiTO 155cv (restando nei due modelli s'intende)...la GTA è tutto un altro conto, target e costo (sia inziale che di mantenimento) molto più elevati...ed è per questo che dico che Alfa non è sportiva e basta (GTA a parte)...avrà sempre una parte che punta al comfort e all'eleganza...
abarth:fiat=gta:alfa
non puoi confrontare la gpa con na mito normale, solo perchè costano uguale, le alfa cosatno di più non essendo un marchio generalista
Marko#88
10-07-2009, 13:13
abarth:fiat=gta:alfa
non puoi confrontare la gpa con na mito normale, solo perchè costano uguale, le alfa cosatno di più non essendo un marchio generalista
Ok, allora: GTA:alfa=M:BMW....quindi possiamo confrontare una MiTO GTA con una M3...ma anche con una C55AMG se vogliamo...o forse con una RS4....magari al prossimo cambio d'auto se sono indeciso su una sportiva vado a vederle un po' tutte, tanto non è il prezzo che conta...ma per favore...:rolleyes:
na mito costa come un serie 3? no e non le contronti come non confronti un gta con m3
una punto costa come una mito? no e quindiha poco senso confrontarle!
ilguercio
10-07-2009, 13:16
Ok, allora: GTA:alfa=M:BMW....quindi possiamo confrontare una MiTO GTA con una M3...ma anche con una C55AMG se vogliamo...o forse con una RS4....magari al prossimo cambio d'auto se sono indeciso su una sportiva vado a vederle un po' tutte, tanto non è il prezzo che conta...ma per favore...:rolleyes:
Ma siamo d'accordo che ad alfa manca un top di gamma serio,capace di battersi con le robe che dici te.
Ma se i dati di vendita (europei) sono a favore di BMW in rapporto di 6:1 forse si deve andare un pò cauti prima di fare un buco nell'acqua...
Ok, allora: GTA:alfa=M:BMW....quindi possiamo confrontare una MiTO GTA con una M3...ma anche con una C55AMG se vogliamo...o forse con una RS4....magari al prossimo cambio d'auto se sono indeciso su una sportiva vado a vederle un po' tutte, tanto non è il prezzo che conta...ma per favore...:rolleyes:
mito e punto sono dello stesso segmento.
mito e serie 3 no.
poi quanto costerà la GTA? 25-26 mila €?
una M3 ne costa 70-80 mila.
se si fa un confronto lo si può fare tra Punto Abarth, Corsa OPC, Clio RS, Mito GTA, 207RC, Coopers S JCW che sono tutte segmento b.
sullo C ci sono il Golf GTI, S3, Leon FR, Astra OPC, Focus RS, etc.
sulle D trovi l'M3, RS4, C63 AMG, Insigna OPC, etc.
ok che tra mito gta e g.punto abarth ci saranno 6-7 mila € di differenza che scenderanno a 3-4 mila una volta che monti il kit esseesse sull'abarth, ma il segmento è lo stesso e il prezzo di poco maggiore. in fondo se fino ad ora si è confrontato un cooper s che costa come costerà la gta più o meno non vedo perchè quest'ultima non possa essere confrontata con l'abarth.
ho detto che non mi pare sensato confrontare una gpa con una mito normale
Gianni1482
10-07-2009, 13:58
che delusione.. sembra una bravo ricarrozzata!! da fan alfa romeo rimango deluso... mi aspettavo qualcosa di meglio di più aggressivo!!:cry:
cmq attendo di vederla dal vivo con colori e allestimenti diversi...
Marko#88
10-07-2009, 17:44
mito e punto sono dello stesso segmento.
mito e serie 3 no.
poi quanto costerà la GTA? 25-26 mila €?
una M3 ne costa 70-80 mila.
se si fa un confronto lo si può fare tra Punto Abarth, Corsa OPC, Clio RS, Mito GTA, 207RC, Coopers S JCW che sono tutte segmento b.
sullo C ci sono il Golf GTI, S3, Leon FR, Astra OPC, Focus RS, etc.
sulle D trovi l'M3, RS4, C63 AMG, Insigna OPC, etc.
ok che tra mito gta e g.punto abarth ci saranno 6-7 mila € di differenza che scenderanno a 3-4 mila una volta che monti il kit esseesse sull'abarth, ma il segmento è lo stesso e il prezzo di poco maggiore. in fondo se fino ad ora si è confrontato un cooper s che costa come costerà la gta più o meno non vedo perchè quest'ultima non possa essere confrontata con l'abarth.
Primo: Secondo me la GTA col cavolo che costerà 25mila euro, a quel prezzo ti danno poco più che una gpa esseesse, una Clio RS ecc...la MiTO GTA dovrebbe porsi ben al di sopra di queste come prestazioni, vedrai che sfiorerà i 30k come niente...
Punto secondo: io ho estremizzato apposta confrontandola con le bestie tedesche ma appunto perchè qua si diceva che non si possono confrontare perchè costano uguali...certo perchè le macchine in base a cosa le confrontiamo? segmento, vocazione ma anche prezzo...non è che perchè la gpa è generalista e la MiTO 155cv no allora non le confronti, certo le confronti, stesso motore, stesso segmento, prezzo simile...poi oh, pensatela un po' come volete...:asd:
io vedo sempre + :mc:
se non si possono confrontare un' auto del marchio sportivo del gruppo con un allestimento sportivo di un marchio votato al popolo del gruppo basato su stesso telaio, con stesso peso, stesso motore, stesso impianto frenante e prezzo MOLTO simile...nn so + che si debba confrontare.
:help: :mc:
Marko#88
10-07-2009, 19:39
io vedo sempre + :mc:
se non si possono confrontare un' auto del marchio sportivo del gruppo con un allestimento sportivo di un marchio votato al popolo del gruppo basato su stesso telaio, con stesso peso, stesso motore, stesso impianto frenante e prezzo MOLTO simile...nn so + che si debba confrontare.
:help: :mc:
Appunto..
Primo: Secondo me la GTA col cavolo che costerà 25mila euro, a quel prezzo ti danno poco più che una gpa esseesse, una Clio RS ecc...la MiTO GTA dovrebbe porsi ben al di sopra di queste come prestazioni, vedrai che sfiorerà i 30k come niente...
Punto secondo: io ho estremizzato apposta confrontandola con le bestie tedesche ma appunto perchè qua si diceva che non si possono confrontare perchè costano uguali...certo perchè le macchine in base a cosa le confrontiamo? segmento, vocazione ma anche prezzo...non è che perchè la gpa è generalista e la MiTO 155cv no allora non le confronti, certo le confronti, stesso motore, stesso segmento, prezzo simile...poi oh, pensatela un po' come volete...:asd:
io difendevo la tesi di possibilità di confronto tra mito gta e g.punto abarth, ma non negavo l'altra (mito 155 vs abarth). non si può neanche far scomparire un modello che spero a breve sarà nella gamma alfa romeo.
si ma è un modello che non ha vetture paragonabili in casa abarth per motore e costo...
Odio quando si dice che è una bravo ricarrozzata, o cmq quando lo si dice solo sulle fiat. Il pianale della bravo è stato modificato e rinforzato su questa milano, quindi non si può dire neanche tecnicamente. Ricordo che su questo pianale è uscita anche una certa lancia delta che per bellezza non è inferiore a nessuno.
La A3 allora? E' sempre stata un ricarrozzamento?
ilguercio
11-07-2009, 07:53
una certa lancia delta che per bellezza non è inferiore a nessuno.
Su questo avrei grossissimi dubbi:asd:
Su questo avrei grossissimi dubbi:asd: Ah già volevi dire che è la più bella giusto giusto ^__^
No cmq la bellezza è soggettiva ok, IMHO e ripeto IMHO è superiore a tutte le segmento C in quanto a bellezza.
Per quanto riguarda il resto la trovo cmq fra le migliori, interni di prima qualità, motore davvero buono e assemblaggio di qualità teutonica. Sfido chiunque a dire il contrario.
DarKilleR
11-07-2009, 09:34
nel gruppo VW con lo stesso pianale ci costruiscono le Skoda, Seat, Audi, VW ma sono tutti capolavori...
in fiat sullo stesso pianale ci fanno Bravo, Delta, Milano...sono tutte ricarrozzate...
Le cose sono 2 o tutti ricarrozzano tutto o no....un minimo di oggettività...
Poi anche a me piacerebbe che ogni macchina fosse in tutto e per tutto unica, ma qui le grandi case fanno i soldi solo ed esclusivamente sull'economia di scala..
Quindi lo stesso componente più lo usi più risparmi...e vale per qualsiasi cosa..
nel gruppo VW con lo stesso pianale ci costruiscono le Skoda, Seat, Audi, VW ma sono tutti capolavori...
in fiat sullo stesso pianale ci fanno Bravo, Delta, Milano...sono tutte ricarrozzate...
Quoto in pieno, finalmente un commento sensato ;)
Noi, come gruppo fiat, dovremmo imparare da VW, loro applicano sapientemente (e divinamente direi) il concetto di standardizzazione. Noi, ahimè facciamo molto peggio (e veniamo pure criticati per questo...)
Le cose sono 2 o tutti ricarrozzano tutto o no....un minimo di oggettività...
Poi anche a me piacerebbe che ogni macchina fosse in tutto e per tutto unica, ma qui le grandi case fanno i soldi solo ed esclusivamente sull'economia di scala..
Quoto ma "rettificherei" dicendo: le grandi case CERCANO DI SOPRAVVIVERE sull'economia di scala...
E la situazione attuale, MONDIALE, del settore dell'auto penso che renda abbastanza esplicito e di facile comprensione quanto ho scritto sopra.
ronaldovieri
11-07-2009, 10:19
nel gruppo VW con lo stesso pianale ci costruiscono le Skoda, Seat, Audi, VW ma sono tutti capolavori...
in fiat sullo stesso pianale ci fanno Bravo, Delta, Milano...sono tutte ricarrozzate...
Le cose sono 2 o tutti ricarrozzano tutto o no....un minimo di oggettività...
Poi anche a me piacerebbe che ogni macchina fosse in tutto e per tutto unica, ma qui le grandi case fanno i soldi solo ed esclusivamente sull'economia di scala..
Quindi lo stesso componente più lo usi più risparmi...e vale per qualsiasi cosa..
quoto :D
nel gruppo VW con lo stesso pianale ci costruiscono le Skoda, Seat, Audi, VW ma sono tutti capolavori...
in fiat sullo stesso pianale ci fanno Bravo, Delta, Milano...sono tutte ricarrozzate...
:stordita:
Si si come no?
Parlando di bravo in qualità supera la golf come interni, per non parlare della delta con i sedili in poltrona frau è molto meglio anche della A3.
Un pò di obiettività per favore.
ilguercio
11-07-2009, 12:26
:stordita:
Si si come no?
Parlando di bravo in qualità supera la golf come interni, per non parlare della delta con i sedili in poltrona frau è molto meglio anche della A3.
Un pò di obiettività per favore.
Mi pare che ci fosse obiettività,il suo messaggio era sarcastico-ironico.
Mi pare che ci fosse obiettività,il suo messaggio era sarcastico-ironico.
Ah mi scuso allora! Non avevo capito! Sorry.
nel gruppo VW con lo stesso pianale ci costruiscono le Skoda, Seat, Audi, VW ma sono tutti capolavori...
in fiat sullo stesso pianale ci fanno Bravo, Delta, Milano...sono tutte ricarrozzate...
Le cose sono 2 o tutti ricarrozzano tutto o no....un minimo di oggettività...
Poi anche a me piacerebbe che ogni macchina fosse in tutto e per tutto unica, ma qui le grandi case fanno i soldi solo ed esclusivamente sull'economia di scala..
Quindi lo stesso componente più lo usi più risparmi...e vale per qualsiasi cosa..
bè il pianale della Golf VI, anche se è quello della Golf V, è un pelino meglio rispetto a quello della Bravo, che era quello della Stilo se non erro.
La Milano comunque da quanto dicono userà una sua pesante evoluzione, quindi sarà ben altra cosa visto che adotterà un altro sistema di sospensioni posteriori lasciando il comunque ottimo mcpherson davanti. anche su questo volevo muovere una critica verso i puristi alfa che la stanno menando tanto che toglieranno i quadrilateri davanti... alla fine macchine come BMW davanti hanno il mcpherson, eppure sono il riferimento del mercato per quanto riguarda il piacere di guida e sportività, in fondo conta anche il telaio sul quale vengono montate queste sospensioni che fa la differenza...
tengo a precisare che io non sono contrario alle ricarozzature delle auto proposte da marchi diversi dello stesso gruppo, basta che le fondamenta siano valide.
Ah già volevi dire che è la più bella giusto giusto ^__^
No cmq la bellezza è soggettiva ok, IMHO e ripeto IMHO è superiore a tutte le segmento C in quanto a bellezza.
Per quanto riguarda il resto la trovo cmq fra le migliori, interni di prima qualità, motore davvero buono e assemblaggio di qualità teutonica. Sfido chiunque a dire il contrario.
la Delta è una bella auto anche secondo me, ma non lo si può dire in modo assoluto visto che ha un posteriore davvero particolare che può piacere o non piacere totalmente.
i motori non sono male e la gamma è sufficientemente vasta, sopratutto ora con l'introdubione del 1750 tbi che completa bene la gamma anche per i motori benzina, ma quel 1.9mjt va aggiornato al più presto: la potenza c'è ma manca anche l'aspetto consumi. su 4R di qualche mese fa c'èra il confronto delta 1.9 twinturbo e la 123d. quest'ultima vinceva su tutti i fronti (prestazioni e consumi).
:stordita:
Si si come no?
Parlando di bravo in qualità supera la golf come interni, per non parlare della delta con i sedili in poltrona frau è molto meglio anche della A3.
Un pò di obiettività per favore.
bè un pò di obiettività dovresti metterla te. la golf vi ha fatto un passo immenso in avanti in fatto di interni e una bravo non è ancora al suo livello.
per la delta i sedili non sono l'unica cosa che costutuisce gli interni, ma contano anche i materiali di assemblaggio della plancia. sulla delta ci sono salito solo una volta e non l'ho potuta visionare attentamente e quindi non mi pronuncio. sicuro è che l'a3 non monta materiali poveri all'interno e la pelle audi è ottima visto anche quanto si fanno pagare le più esclusive.
DarKilleR
11-07-2009, 18:21
guarda io come auto sono innamorato delle audi fin da quando ero piccolino...quindi non è che volevo spalare cacca sulle auto del gruppo VW...
Dicevo semplicemente che ci sono utenti che parlano a vanvera e sono fanboy spudorati che non sanno neanche quello che dicono...e mancano di coerenza..
tutti ricarrozzano o meglio sviluppano auto diverse sullo stesso pianale..
nel gruppo VW in particolare sul pianale della Golf V ci fanno la passat, la Golf VI, A3...e derivate sia Seat che Skoda...
nel gruppo VW in particolare sul pianale della Golf V ci fanno la passat, la Golf VI, A3...e derivate sia Seat che Skoda...
si fa prima a dire quali modelli VW non escono dal pianale golf che quellli che lo usano...:D
Azz che fissa avete co' sto pianale :D ma valutare l'auto nel complessivo una volta uscita di fabbrica anzichè criticare il singolo aspetto?
Ciao
Azz che fissa avete co' sto pianale :D ma valutare l'auto nel complessivo una volta uscita di fabbrica anzichè criticare il singolo aspetto?
Ciao
è per rispondere a tutti quelli che la denigrano solo perchè è una bravo ricarrozzata e bla bla...;) alla fine nessuno si straccia le vesti se altri costruttori fanno la stessa cosa, ma se lo fa fiat....... apriti cielo..:)
ronaldovieri
11-07-2009, 19:20
è per rispondere a tutti quelli che la denigrano solo perchè è una bravo ricarrozzata e bla bla...;) alla fine nessuno si straccia le vesti se altri costruttori fanno la stessa cosa, ma se lo fa fiat....... apriti cielo..:)
è un classico su questo forum:D
fosse una bravo con gli stemmi alfa avrebbero ragione e sarei con loro.
ma mi pare sia ben caratterizzata dal punto di vista estetico oltre che, a quanto leggo in giro, da quello del comportamento su strada. i motori son sempre quelli, ma con multiair e si spera una differenzazione anche in termini di cv. se avrà anche materiali e finiture adeguate al segmento premium ci sarà ben poco da criticare, giusto si potrà dire mi fa schifo di estetica..;)
il telaio è diverso, qundi non vedo dove stia il ricarrozzamento
bè il pianale della Golf VI, anche se è quello della Golf V, è un pelino meglio rispetto a quello della Bravo, che era quello della Stilo se non erro.
La Milano comunque da quanto dicono userà una sua pesante evoluzione, quindi sarà ben altra cosa visto che adotterà un altro sistema di sospensioni posteriori lasciando il comunque ottimo mcpherson davanti. anche su questo volevo muovere una critica verso i puristi alfa che la stanno menando tanto che toglieranno i quadrilateri davanti... alla fine macchine come BMW davanti hanno il mcpherson, eppure sono il riferimento del mercato per quanto riguarda il piacere di guida e sportività, in fondo conta anche il telaio sul quale vengono montate queste sospensioni che fa la differenza...
tengo a precisare che io non sono contrario alle ricarozzature delle auto proposte da marchi diversi dello stesso gruppo, basta che le fondamenta siano valide.
la Delta è una bella auto anche secondo me, ma non lo si può dire in modo assoluto visto che ha un posteriore davvero particolare che può piacere o non piacere totalmente.
i motori non sono male e la gamma è sufficientemente vasta, sopratutto ora con l'introdubione del 1750 tbi che completa bene la gamma anche per i motori benzina, ma quel 1.9mjt va aggiornato al più presto: la potenza c'è ma manca anche l'aspetto consumi. su 4R di qualche mese fa c'èra il confronto delta 1.9 twinturbo e la 123d. quest'ultima vinceva su tutti i fronti (prestazioni e consumi).
bè un pò di obiettività dovresti metterla te. la golf vi ha fatto un passo immenso in avanti in fatto di interni e una bravo non è ancora al suo livello.
per la delta i sedili non sono l'unica cosa che costutuisce gli interni, ma contano anche i materiali di assemblaggio della plancia. sulla delta ci sono salito solo una volta e non l'ho potuta visionare attentamente e quindi non mi pronuncio. sicuro è che l'a3 non monta materiali poveri all'interno e la pelle audi è ottima visto anche quanto si fanno pagare le più esclusive.
Grazie 1000 della risposta, finalmente un ottima risposta.
L'articolo su 4R l'ho letto anch'io e non sono per niente rimastu stupito dal fatto che abbia vinto la Bmw, concorderai sul fatto che 2 auto uguali di potenza uguale ma con trazione diversa, una TA e l'altro TP, la migliore e la più veloce sarà sempre la TP (per dire quella che invocano tutti gli alfisti).
Il telaio della 123 è migliore xk studiato per quel tipo di auto e la bmw cmq è migliore nel complesso ma di molto poco cmq.
Io preferisco la linea della lancia, la serie 1 non mi è mai piaciuta per colpa del design della vettura che imho è un pò troppo "forzato" verso le sierie più alte. Invece la Delta è una vettura con un design del tutto nuovo....del resto queste auto o si amano o si odiano....e a me questo mi sta vicino una Delta non riesco a staccargli gli occhi di dosso.
Ad ogni modo penso che indubbiamento il marchio Bmw sia superiore di quello fiat....non si discute proprio.
VAG vanta ottime auto e ottimi marchi, penso che fiat non sia da meno, ricordatevi che fiat ha anche maserati e Ferrari. (maserati nelle gran turismo è una delle auto migliori se non la migliore) Ferrari è anacronistico commentarla.
Io quello che non sopporto da tanti italiani è questo snobbismo verso fiat.....poi vedo gente che non prende fiat perchè secondo loro sono fatte male e vanno a comprare Hyundai......renditi conto!
Fiat attualmente costruisce auto per la massa e non per l'elite i confronti bisogna farli con chi costruisce per la massa e penso che attualmente abbia il miglior parco auto in circolazione (parlasi sempre di auto per la massa). Prendi PSA,Ford,Opel e anche VAG se proprio vogliamo.
La serie 1 è anche "un minimo" più piccola e leggera della delta, è pure normale che consumi meno e vada di più a parità (o poco ci manca) di motore
fosse una bravo con gli stemmi alfa avrebbero ragione e sarei con loro.
ma mi pare sia ben caratterizzata dal punto di vista estetico oltre che, a quanto leggo in giro, da quello del comportamento su strada. i motori son sempre quelli, ma con multiair e si spera una differenzazione anche in termini di cv. se avrà anche materiali e finiture adeguate al segmento premium ci sarà ben poco da criticare, giusto si potrà dire mi fa schifo di estetica..;)
Io comunque, e lo dico davvero senza intenti polemici, non capisco proprio da quando è che Alfa è premium. In tutta europa le premium sono Mercedes, Bmw, Audi, Lexus... Solo in italia per qualcuno l'Alfa è premium. Da quando lo è diventata? :mbe: E la Lancia allora cos'è, lusso? E la VW? La Honda? :confused:
Marko#88
12-07-2009, 11:07
Io comunque, e lo dico davvero senza intenti polemici, non capisco proprio da quando è che Alfa è premium. In tutta europa le premium sono Mercedes, Bmw, Audi, Lexus... Solo in italia per qualcuno l'Alfa è premium. Da quando lo è diventata? :mbe: E la Lancia allora cos'è, lusso? E la VW? La Honda? :confused:
Beh oddio, una 159 non ha granchè da invidiare rispetto alle tedesche...sicuramente una gamma motori molto meno articolata...ma come interni è una spanna sopra BMW, come comportamento lascia quella barca della classe C anni luce indietro e come estetica (ovviamente sono gusti personali) secondo me è nettamente meglio di tutte le concorrenti....
Io comunque, e lo dico davvero senza intenti polemici, non capisco proprio da quando è che Alfa è premium. In tutta europa le premium sono Mercedes, Bmw, Audi, Lexus... Solo in italia per qualcuno l'Alfa è premium. Da quando lo è diventata? :mbe: E la Lancia allora cos'è, lusso? E la VW? La Honda? :confused:
Secondo me Alfa NON è premium, anche perché la qualità è inferiore alle tedesche e i prezzi anche (e non di poco a parità di allestimenti)...però quoto il messaggio di Marko_88.
tutti ricarrozzano o meglio sviluppano auto diverse sullo stesso pianale..
nel gruppo VW in particolare sul pianale della Golf V ci fanno la passat, la Golf VI, A3...e derivate sia Seat che Skoda...
Sì, ma sono prodotti completamente diversi esteticamente parlando.:read:
Io comunque, e lo dico davvero senza intenti polemici, non capisco proprio da quando è che Alfa è premium. In tutta europa le premium sono Mercedes, Bmw, Audi, Lexus... Solo in italia per qualcuno l'Alfa è premium. Da quando lo è diventata? :mbe: E la Lancia allora cos'è, lusso? E la VW? La Honda? :confused:
l'intento del gruppo fiat è quello, che poi ancora ci sia da lavorare è fuori di dubbio.
e si, lancia dovrebbe rappresentare il marchio di lusso di fiat. anche in questo caso, che ci sia da lavorare è fuori di dubbio.
l'immagine premium non te la fai dall'oggi al domani, ci vogliono contenuti e una fama che si può costruire nel tempo facendo i prodotti giusti (cosa che in alfa ed in lancia ancora non fanno al 100%, vuoi perchè mancano motori adeguati, vuoi perchè la qualità degli interni non è ancora all'altezza della concorrenza etc).
diciamo che alfa rappresenta (o dovrebbe rappresentare) il marchio sportivo con un occhio al lusso del gruppo fiat, meglio? :D
*sasha ITALIA*
12-07-2009, 19:00
Beh oddio, una 159 non ha granchè da invidiare rispetto alle tedesche...sicuramente una gamma motori molto meno articolata...ma come interni è una spanna sopra BMW, come comportamento lascia quella barca della classe C anni luce indietro e come estetica (ovviamente sono gusti personali) secondo me è nettamente meglio di tutte le concorrenti....
sono i dettagli a fotterla.
Purtroppo siamo indietro sia dal punto di vista tecnologico che delle finiture. Non abbiamo una valida alternativa ai vari automatici doppia frizione, ai vari iDrive e in tante piccole cosette.
http://www.2007bmwx5.net/images/New-BMW-X5-Idrive.jpg
ad esempio a differenza delle tedesche non mi pare che abbiamo uno switch sulla plancia per il controllo delle luci
http://www.istockphoto.com/file_thumbview_approve/2723234/2/istockphoto_2723234-lights-control.jpg
oppure guardiamo il vano motore
http://farm1.static.flickr.com/130/408729048_fd92ab2e47_o.jpg
http://l.yimg.com/dv/izp/audi_tt_3.2_quattro_2008_other_engine.jpg
mediamente il tutto è più coperto e curato nell'aspetto.. peso inutile certo, ma il tutto contribuisce a dare l'aria di esclusività..
un' altra cosa poco curata nelle italiane è il tunnel centrale. Quasi tutte le tedesche ce l'hanno esteso e molto ben curato il che imho rende meglio.
sembrano cavolate opinabili, ma nel complesso l'effetto tedesco è imho più scenografico, tecnologico, curato ...
sono i dettagli a fotterla.
Purtroppo siamo indietro sia dal punto di vista tecnologico che delle finiture. Non abbiamo una valida alternativa ai vari automatici doppia frizione, ai vari iDrive e in tante piccole cosette.
ad esempio a differenza delle tedesche non mi pare che abbiamo uno switch sulla plancia per il controllo delle luci
oppure guardiamo il vano motore
mediamente il tutto è più coperto e curato nell'aspetto.. peso inutile certo, ma il tutto contribuisce a dare l'aria di esclusività..
un' altra cosa poco curata nelle italiane è il tunnel centrale. Quasi tutte le tedesche ce l'hanno esteso e molto ben curato il che imho rende meglio.
sembrano cavolate opinabili, ma nel complesso l'effetto tedesco è imho più scenografico, tecnologico, curato ...
il vano motore delle crucche "era" curato, ad esempio quello della a4 precedente era molto bello, in quella nuova la situazione è più simile a quella Alfa, i fanboy dicono che l'abbiano fatto per alleggerire, io dico che stanno solo tirando la cinghia:sofico:
l'intento del gruppo fiat è quello, che poi ancora ci sia da lavorare è fuori di dubbio.
e si, lancia dovrebbe rappresentare il marchio di lusso di fiat. anche in questo caso, che ci sia da lavorare è fuori di dubbio.
l'immagine premium non te la fai dall'oggi al domani, ci vogliono contenuti e una fama che si può costruire nel tempo facendo i prodotti giusti (cosa che in alfa ed in lancia ancora non fanno al 100%, vuoi perchè mancano motori adeguati, vuoi perchè la qualità degli interni non è ancora all'altezza della concorrenza etc).
diciamo che alfa rappresenta (o dovrebbe rappresentare) il marchio sportivo con un occhio al lusso del gruppo fiat, meglio? :D
Appunto, ma allora non si dica come spesso qui dentro che l'Alfa è premium, perchè oggi come oggi non è nel mercato un marchio premium.
A me il vano motore così dà tanto l'impressione del se si rompe qualcosa devo per forza portarla dal meccanico. Il che ormai è comunque d'obbligo, con tutta l'elettronica presente in ogni auto. Addio vecchi tempi quando si vedeva tutto :cry:
djufuk87
12-07-2009, 21:02
La manopolina per il controllo delle luci la trovo ORRIPILANTE e il cofano tutto coperto dalle plastiche una presa in giro.... Se apro il cofano voglio vedere se tutto va bene! Quello della mia 147 Q2 (1.9 JTDm 150cv) è già troppo coperto..!
Bello il vano motore dell'audi...così se brucio una lampadina devo portarla all'assistenza ufficiale che mi spara 100 euro invece di 10, utile :asd:
ronaldovieri
12-07-2009, 21:18
La manopolina per il controllo delle luci la trovo ORRIPILANTE e il cofano tutto coperto dalle plastiche una presa in giro.... Se apro il cofano voglio vedere se tutto va bene! Quello della mia 147 Q2 (1.9 JTDm 150cv) è già troppo coperto..!
coincordo:O
Bello il vano motore dell'audi...così se brucio una lampadina devo portarla all'assistenza ufficiale che mi spara 100 euro invece di 10, utile :asd:
io per cambiare la lampadina dell'anabbagliante sinistro della a4 modello precedente ho dovuto smontare parte del condotto di aspirazione dell'aria :asd: ci ho messo almeno 20 minuti e mi sono ritrovato con delle mani, braccia e maglia sporchissimi:muro:
Non ho capito la storia delle luci e della manopola...cos'è che mancherebbe all'alfa? La 159 ha lo switch sulla manopola di sinistra, mentre regolazione fari e accensione luci nebbia di fianco al volante sempre a sinistra..
Max Power
12-07-2009, 22:32
sono i dettagli a fotterla.
Purtroppo siamo indietro sia dal punto di vista tecnologico che delle finiture. Non abbiamo una valida alternativa ai vari automatici doppia frizione, ai vari iDrive e in tante piccole cosette.
http://www.2007bmwx5.net/images/New-BMW-X5-Idrive.jpg
ad esempio a differenza delle tedesche non mi pare che abbiamo uno switch sulla plancia per il controllo delle luci
http://www.istockphoto.com/file_thumbview_approve/2723234/2/istockphoto_2723234-lights-control.jpg
oppure guardiamo il vano motore
http://farm1.static.flickr.com/130/408729048_fd92ab2e47_o.jpg
http://l.yimg.com/dv/izp/audi_tt_3.2_quattro_2008_other_engine.jpg
mediamente il tutto è più coperto e curato nell'aspetto.. peso inutile certo, ma il tutto contribuisce a dare l'aria di esclusività..
un' altra cosa poco curata nelle italiane è il tunnel centrale. Quasi tutte le tedesche ce l'hanno esteso e molto ben curato il che imho rende meglio.
sembrano cavolate opinabili, ma nel complesso l'effetto tedesco è imho più scenografico, tecnologico, curato ...
E' decisamente meno curato:
http://www.autodeltashop.com/images/J5%20engine.jpg
Ma da un'altro punto di vista, è più razionale nella manutenzione.
Non tocca smontare 43 plastiche per cambiare un filtro o qualunque altra cagata.
Marko#88
12-07-2009, 22:37
sono i dettagli a fotterla.
Purtroppo siamo indietro sia dal punto di vista tecnologico che delle finiture. Non abbiamo una valida alternativa ai vari automatici doppia frizione, ai vari iDrive e in tante piccole cosette.
ad esempio a differenza delle tedesche non mi pare che abbiamo uno switch sulla plancia per il controllo delle luci
oppure guardiamo il vano motore
mediamente il tutto è più coperto e curato nell'aspetto.. peso inutile certo, ma il tutto contribuisce a dare l'aria di esclusività..
un' altra cosa poco curata nelle italiane è il tunnel centrale. Quasi tutte le tedesche ce l'hanno esteso e molto ben curato il che imho rende meglio.
sembrano cavolate opinabili, ma nel complesso l'effetto tedesco è imho più scenografico, tecnologico, curato ...
Niente alternativa ai doppia frizione, verissimo e concordo. Non capisco la storia delle luci, sono semplicemente modi diversi di interpretare il comando per l'accensione/gestione fari, in una ruoti una ghiera sulla plancia, nell'altra ruoti una ghiera nella leva della freccia, non vedo vantaggi/svantaggi in nessuna delle due soluzione, nè una questione di ergonomia perchè la comodità è la stessa, identica.
per la questione cofano motore...beh, è vero che come colpo d'occhio un cofano tutto chiuso e curato PUO' essere più piacevole...ma considerando che il cofano in genere resta chiuso preferisco la funzionalità all'estetica, se devo cambiare una lampadina in mezzo alla strada di notte perchè si è fulminata lo faccio tranquillamente, non voglio impazzire o addirittura essere impossibilitato a farlo...poi ripeto, parlassimo di esterni ok, l'occhio vuole la sua parte...ma parliamo dell'interno del cofano...in compenso la 159 più cazzuta con un tot di accessori la paghi praticamente come una A4/3e/classe C poco più che base...
più che i dettagli è la mentalità della gente che è sbagliata, FIAT=merda, tedesche=perfezione...e lo dico con 3 tedesche e un'italiana in casa, me ne sbatto del marchio...poi oh, de gustibus...guardando ai prezzi, io mi farei tutta la vita una 159tbi piuttosto che un 320i o una A4 2.0 ma ripeto, sono scelte...:)
l'intento del gruppo fiat è quello, che poi ancora ci sia da lavorare è fuori di dubbio.
e si, lancia dovrebbe rappresentare il marchio di lusso di fiat. anche in questo caso, che ci sia da lavorare è fuori di dubbio.
l'immagine premium non te la fai dall'oggi al domani, ci vogliono contenuti e una fama che si può costruire nel tempo facendo i prodotti giusti (cosa che in alfa ed in lancia ancora non fanno al 100%, vuoi perchè mancano motori adeguati, vuoi perchè la qualità degli interni non è ancora all'altezza della concorrenza etc).
diciamo che alfa rappresenta (o dovrebbe rappresentare) il marchio sportivo con un occhio al lusso del gruppo fiat, meglio? :D
Fiat la fama a piccoli passi se la stà ricostruendo e anche bene, sopratutto con l'effetto mediatico della 500. Nell'ultima puntata di Top Gear della scorsa settimana stavano paragonando 3 utilitarie intorno le 10 mila sterline ed erano la Iq, la Mito e la Roomster.. alla fine della prova per decretare il vincitore sono andati di notte in una delle strade più famose ed in di londra, notting hill per vedere quale macchina fosse con una maggiore presenza.. bè hanno voluto mettere tutte fiat 500.. penso che fino a qualche anno fa una cosa del genere per il marchio italiano non l'avrebbero mai fatta.
La manopolina per il controllo delle luci la trovo ORRIPILANTE e il cofano tutto coperto dalle plastiche una presa in giro.... Se apro il cofano voglio vedere se tutto va bene! Quello della mia 147 Q2 (1.9 JTDm 150cv) è già troppo coperto..!
non capisco cosa ci puoi trovare di orripilante in una manopola per le luci.
comunque dal mio punto di vista se la mettono a sinistra del volante con una ghiera separata o integrata nel comando delle freccie sul volante poco cambia.
se apri il cofano ad occhio vorrei capire cosa vuoi vedere.. per controllare come stanno messi olio e filtro e altre cose devi comunque rispettivamente togliere la stecchetta dell'olio o smontare il filtro aria, cose che sia su una tedesca che su qualsiasi altra macchina si fanno in 30 secondi visto che i cofani come quello dell'audi anche se tutto coperto, lasciano la possibilità di cambiare le luci o verificare il livello dell'olio e altre operazioni comuni molto velocemente.
Bello il vano motore dell'audi...così se brucio una lampadina devo portarla all'assistenza ufficiale che mi spara 100 euro invece di 10, utile :asd:
non è che le coperture in plastica ti impediscono di cambiare la lampadina.. dipende molto da come è organizzato il cofano a rendere più o meno facile l'operazione.
sinceramente io quando ho cambiato le lampadine alla corsa ci ho messo parecchio la prima volta perchè quella dx tutto bene, ma quella sx bisognava smontare il filtro dell'aria e si lavorava comunque scomodi. ma per cambiare una lampadina ad una ypsilon non ci ho messo di meno visto che lo spazio per lavorare è sempre quello.. e la corsa non ha coperture in plastica come non ne aveva la ypsilon.
comunque quando apro il cofano dell'a3 e trovo tutto coperto e ben fatto anche nel cofano motore sinceramente mi fa piacere, comunque non penso che un marchio premium si distingua da un non premium per la plastica con cui coprono il vano motore, casomai si vede dal livello di insonorizzazione del motore nell'abitacolo o alla facilità con cui poter effettuare operazioni di routine, ergo la razionalità all'interno del cofano motore.
djufuk87
12-07-2009, 23:24
non capisco cosa ci puoi trovare di orripilante in una manopola per le luci.
comunque dal mio punto di vista se la mettono a sinistra del volante con una ghiera separata o integrata nel comando delle freccie sul volante poco cambia.
La trovo orripilante per 3 motivi:
1) è brutta proprio esteticamente
2) per capire come accendere i fendinebbai.. beh.. non è che sia intuitivissimo
3) se spegni l'auto e dimentichi i fendi acceso rimangono accesi e c'è un cicalino orribile
Per quanto riguarda il cofano uno non dovrebbe controllare solo l'olio... Io personalmente voglio:
- Vedere al volo il livello acqua motore
- Controllare sneza problemi il livello olio motore
- Vedere al volo il livello olio dei freni
- Avere l'olio del servosterzo in una posizione accessibile
- Aggiungere l'acqua dei tergi senza fare contorsionismo o una caccia la tesoro
- Aggiungere l'olio motore in una posizione comoda senza impazzire a rimediare imbuti con prolunga
- Sostituire il filtro dell'aria senza smontare 800 plastiche
- Sostituire le lampadine in 5 minuti... non dovendo smontare il paraurti come accade su alcune auto!
- Riuscire a controllare visivamente che tutto sia OK e che tutte le fascette siano serrate bene... Non voglio avere un coperchio di plastica che mi impedisce di buttare l'occhio attorno al motore! :O
*sasha ITALIA*
13-07-2009, 16:49
rincaro la dose:
è un X6 e non abbiamo controparti italiane però notate la distensione ed il dettagli odi questo tunnel centrale.. notate la pelle (optional, off course)
http://cdn-www.rsportscars.com/images/bmw/2010-bmw-x5-m/bmw-x5-m-2010-interior-center-stack-detail_w800.jpg
alcuni dettagli raccappriccianti:
le bocchette di mito
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/centrale.jpg
la soffietto copripiantone di mito e punto
http://b6.s3.quickshareit.com/_nd700542540e.jpg
e ancora e ancora ma lì si entra nel gusto personale...
ah, io compro italiano eh!
...si ma anche te che razza di paragoni fai... cosa dovrebbero centrare una Mito o una Punto con una X6... piglia una 4 Porte se vuoi fare un paragone del genere...
*sasha ITALIA*
13-07-2009, 16:56
...si ma anche te che razza di paragoni fai... cosa dovrebbero centrare una Mito o una Punto con una X6... piglia una 4 Porte se vuoi fare un paragone del genere...
naturalmente di certo non sto paragonando la prima alle altre due, ma evidenzio quanto in generale facciano pena le bocchette di una vettura "premium" come mito o quello straccetto sopra il volante (orribile)
maxxpower
13-07-2009, 17:12
naturalmente di certo non sto paragonando la prima alle altre due, ma evidenzio quanto in generale facciano pena le bocchette di una vettura "premium" come mito o quello straccetto sopra il volante (orribile)
sulle bocchette quoto..una soluzione tipo 5oo sarebbe stata migliore a mio avviso..e più raffinata..
...vabè, guarda allora questo bel gruppo climatizzazione:
http://www.mydigitallife.co.za/images/00mypicblog/bmw_inside.jpg
...serie 1...
Mi ci metto pure io:
http://www.casanovacars.com/2007/03/12/Alfa%20Romeo%20159%20TI%20Versions3.jpg
http://www.casanovacars.com/2007/03/12/Alfa%20Romeo%20159%20TI%20Versions4.jpg
Penso che con questo davanti possa scomparire qualsiasi interno che porta un'elica o una W sul volante.
*sasha ITALIA*
13-07-2009, 20:01
Mi ci metto pure io:
http://www.casanovacars.com/2007/03/12/Alfa%20Romeo%20159%20TI%20Versions3.jpg
http://www.casanovacars.com/2007/03/12/Alfa%20Romeo%20159%20TI%20Versions4.jpg
Penso che con questo davanti possa scomparire qualsiasi interno che porta un'elica o una W sul volante.
direi sticazzi...
http://z.about.com/d/cars/1/0/q/_/1/10_bmwz4_int.jpg
Boh...non capisco cosa ci vedete di entusiasmante in quelle bocchette e quell'autoradio...comunque c'era mica un popolo di possessori di tedesche che criticava a tutto spiano il contagiri e il contakm 'incassati' in cornici tonde argentee in stile alfa? :asd:
direi sticazzi...
http://z.about.com/d/cars/1/g
se vabbè, la Z4 quando è uscita? la 159?
Paragoni senza senso
Paragoniamo per cortesia una Bravo ad una auto del suo segmento????
Anzi paragoniamo una 147 ad un auto del suo segmento E DEL SUO PERIODO????
Poi ne riparliamo
ronaldovieri
13-07-2009, 21:31
scusate ma sti confronti non hanno senso
bmw sarà pure migliore come interni ma te li fanno pagare eh mica te li regalano:D
alcuni dettagli raccappriccianti:
le bocchette di mito
la soffietto copripiantone di mito e punto
Mammia che schifo, quelli della Corsa (che è sullo stesso pianale) sono fatti molto meglio..
La trovo orripilante per 3 motivi:
1) è brutta proprio esteticamente
2) per capire come accendere i fendinebbai.. beh.. non è che sia intuitivissimo
3) se spegni l'auto e dimentichi i fendi acceso rimangono accesi e c'è un cicalino orribile
se lasci accese le luci sulla mia quando tolgo la chiave si spengono da sole, come il 90% delle macchine nuove attuali...
Per quanto riguarda il cofano uno non dovrebbe controllare solo l'olio... Io personalmente voglio:
- Vedere al volo il livello acqua motore
- Controllare sneza problemi il livello olio motore
- Vedere al volo il livello olio dei freni
- Avere l'olio del servosterzo in una posizione accessibile
- Aggiungere l'acqua dei tergi senza fare contorsionismo o una caccia la tesoro
- Aggiungere l'olio motore in una posizione comoda senza impazzire a rimediare imbuti con prolunga
- Sostituire il filtro dell'aria senza smontare 800 plastiche
- Sostituire le lampadine in 5 minuti... non dovendo smontare il paraurti come accade su alcune auto!
- Riuscire a controllare visivamente che tutto sia OK e che tutte le fascette siano serrate bene... Non voglio avere un coperchio di plastica che mi impedisce di buttare l'occhio attorno al motore! :O
la maggior parte delle cose che hai detto le posso fare sia sulla corsa che sull'a3 senza dover fare nessun ambaradam.. ah le posso fare anche su una grande punto e su una ypsilon che sono italiano.. non penso che la nazionalità di una macchina implichi o meno queste cose che sono un pure concetto di organizzazione del vano motore, che non riguardano minimamente coperture in plastica per avere un bell'aspetto quando si alza il cofano..
ovviamente tu sei un fan boy alfa e vuoi vedere solo quello che ti pare.. vorrei proprio vedere quante persone che entrano in concessionaria chiedono quanto tempo ci vuole a cambiare una lampadina da soli alla macchina in caso sia fulminata :muro: oltretutto in tutte o quasi le macchine moderne con i cofani stracolmi su tutte non ci vogliono solo 5 minuti per cambiare una lampadina.
...vabè, guarda allora questo bel gruppo climatizzazione:
http://www.mydigitallife.co.za/images/00mypicblog/bmw_inside.jpg
...serie 1...
l'impianto di climatizzazione bmw anche sulla serie 1 in italia è da anni di serie con il bizona. quella plancia non so dove sei andato a scovarla.
belletta, meglio della mito....
FrancescoSan
15-07-2009, 12:16
alcuni dettagli raccappriccianti:
le bocchette di mito
http://www.progetto955.it/wp-content/uploads/2008/04/centrale.jpg
Sasha, guarda che hai postato una delle prime foto rubate di un muletto della plancia della Mito...naturalmente per rincarare la dose l'hai paragonata all'X6, bah...Potresti postare le foto della plancia della mito nella versione con il Radionav così il confronto sarebbe più corretto, se si può definire corretto paragonare la Mito all'X6...
pinottoegianni
15-07-2009, 12:33
se proprio vuoi confrontare gli interni di una mito, prendi quelli della mini ( sempre bmw),prendere un x6 da 70.000€ non mi pare fare un confronto...
http://www.mondomotoriblog.com/wp-content/uploads/2008/04/mini-clubman-interni.jpg
http://www.repubblica.it/2004/a/motori/gallerie/minii/mini2007-interni/esterne151755341508175906_big.jpg
http://www.automotonews.com/foto/prove/236_Interni%20MINI%20(10).jpg
Marko#88
15-07-2009, 12:36
Padre onnipotente, per quanto la Mini possa essere figa da guidare (la S ovviamente, le altre non hanno senso) dentro è vomitevole a livelli estremi...:asd:
ronaldovieri
15-07-2009, 12:51
Padre onnipotente, per quanto la Mini possa essere figa da guidare (la S ovviamente, le altre non hanno senso) dentro è vomitevole a livelli estremi...:asd:
inguardabile sia dentro che fuori:D
Io non capisco il perchè di questi confronti assolutamente senza senso, non ha senso paragonare gli interni completi di due autovetture COMPLETAMENTE diverse...Si possono paragonare singoli elementi, comuni a tutti i modelli, come le bocchette, i comandi del clima, devioluci, cassetti portaoggetti...
E comunque, dico...Mi sembra che in generale le auto tedesche siano meglio fatte rispetto alla concorrenza Italiana, per me è una cosa antipatica, perchè essendo ITALIANO avrei piacere di comprare ITALIANO, solo che non sempre è conveniente/possibile...
Marko#88
15-07-2009, 18:27
inguardabile sia dentro che fuori:D
Fuori secondo me c'è di peggio...non è l'auto piu figa del mondo ma non mi disgusta particolarmente anzi, in versione S è anche caruccia...dentro...lasciam stare..:asd:
io attendo di vederla dal vivo; dalle foto non mi convince molto
Da autoblog:
Dopo le immagini sfuggite dall’impianto di Cassino, l’Alfa Romeo Milano torna a far parlare di sé. E’ certo che la nuova compatta del Biscione verrà presentata ufficialmente a marzo 2010, in occasione del Salone di Ginevra. La Milano sarà realizzata sulla piattaforma C-Evo, la stessa su cui nascerà la Giulia. Le due vetture, però, avranno un passo differente. Confermata, inoltre, la volontà di rendere disponibile la Milano solo in versione 5 porte. Per conferire un’immagine più sportiva, i designer Alfa Romeo hanno nascosto le maniglie delle porte posteriori nei montanti, riprendendo una soluzione già vista sull’Alfa 156.
Per quanto riguarda le dimensioni esterne, la Milano sarà lunga 435 cm, larga 180 cm e alta 143 cm. All’interno, verranno ripresi molti stilemi già visti dentro l’abitacolo dell’Alfa MiTo. La nuova hatchback di Alfa porterà al debutto anche un innovativo navigatore satellitare in 3D. Una generosa abitabilità sarà garantita dal passo più lungo rispetto all’attuale Alfa 147.
Sotto il profilo meccanico, l’Alfa Milano adotterà motori di ultima concezione. Sono previsti il 1.4 Turbo Benzina da 135 e 165 CV, dotati della tecnologia MultiAir. Al top di gamma, invece, si porranno i 1750 TBi da 235 e 265 CV, mentre l’offerta dei diesel sarà composta da tre unità: il 1.6 JTDm da 120 CV, il 2.0 JTDm da 170 CV e il 2.0 JTDm Twin Turbo da 220 CV. Tutti i motori saranno abbinati ad un cambio manuale a 6 marce e, a richiesta, ad un cambio sequenziale a 6 rapporti. Inoltre, non è affatto esclusa l’ipotesi di una Milano GTA, equipaggiata con un 2.0 sovralimentato e abbinata alla trazione integrale Q4.
caurusapulus
15-07-2009, 19:16
Da autoblog:
cut
Al top di gamma, invece, si porranno i 1750 TBi da 235 e 265 CV [cut] e il 2.0 JTDm Twin Turbo da 220 CV
Azz il 1800 turbo della 159 arriverà addirittura a 265cv? :eek:
Ma sempre grazie al multiair?
Interessante anche il 2.0 da 220cv diesel ma sarà una evoluzione dell'attuale 190cv che monta già la Delta?
Marko#88
15-07-2009, 19:27
Azz il 1800 turbo della 159 arriverà addirittura a 265cv? :eek:
Ma sempre grazie al multiair?
Interessante anche il 2.0 da 220cv diesel ma sarà una evoluzione dell'attuale 190cv che monta già la Delta?
che io sappia l'attuale 1.8 non è multiair...magari su Milano faranno anche il 1.8 multiair ma non mi pare di aver sentito nulla di simile per ora...vabè che marzo 2010 è ancora lontano...
2.0 JTDm Twin Turbo da 220 CV
speriamo non con il solito tempismo fiat/alfa/lancia degli ultimi anni rispetto alla concorrenza.. :asd: sarà un gran bel primato (110cv/l per un diesel stradale..).. :fagiano:
non male come gamma motori..:)
completerei con un diesel da 150 cv e uno sui 200.
idem per i benzina: uno intorno i 200 cv ci vuole. :)
le motorizzazioni promettono molto bene
TheDonzo
15-07-2009, 21:01
il 1800 (in realtà 1750) della 159 se non sbaglio dovrebbe essere ad iniezione diretta quindi per il momento non centra nulla con la tecnologia multiair
inizialmente multiair saranno solo i 1400..;)
Padre onnipotente, per quanto la Mini possa essere figa da guidare (la S ovviamente, le altre non hanno senso) dentro è vomitevole a livelli estremi...:asd:
La S prima serie ha meno senso di tutte :O
p.s. grandissima auto di merXY, ormai anche l 'alfa è morta...:(
Marko#88
16-07-2009, 06:33
La S prima serie ha meno senso di tutte :O
p.s. grandissima auto di merXY, ormai anche l 'alfa è morta...:(
La S è l'unica che ha senso, indipendentemente dalla serie...la Mini in generale è una macchina da fighetto figlio di papà...ma loro prediligono le Cooper e le nafta...la S è una bella vetturetta invece...
Da autoblog:
Dopo le immagini sfuggite dall’impianto di Cassino, l’Alfa Romeo Milano torna a far parlare di sé. E’ certo che la nuova compatta del Biscione verrà presentata ufficialmente a marzo 2010, in occasione del Salone di Ginevra. La Milano sarà realizzata sulla piattaforma C-Evo, la stessa su cui nascerà la Giulia. Le due vetture, però, avranno un passo differente. Confermata, inoltre, la volontà di rendere disponibile la Milano solo in versione 5 porte. Per conferire un’immagine più sportiva, i designer Alfa Romeo hanno nascosto le maniglie delle porte posteriori nei montanti, riprendendo una soluzione già vista sull’Alfa 156.
Non mi piace la soluzione "156" per le portiere, certamente nasconde le maniglie, però è una cosa che non mi è mai andata giù. Ed ovviamente questo è soggettivo.
Per quanto riguarda le dimensioni esterne, la Milano sarà lunga 435 cm, larga 180 cm e alta 143 cm. All’interno, verranno ripresi molti stilemi già visti dentro l’abitacolo dell’Alfa MiTo. La nuova hatchback di Alfa porterà al debutto anche un innovativo navigatore satellitare in 3D. Una generosa abitabilità sarà garantita dal passo più lungo rispetto all’attuale Alfa 147.
E' più lunga, più larga e più bassa della mia Golf GT, sarà incazzatissima e, mi immagino molto stabile per via del baricentro probabilmente più basso! Mi impressiona veramente l'altezza...
A questo punto concordo con chi diceva che con quel colore non si riesce ad apprezzare la linea e le proporzioni dell'auto...
Non vedo l'ora di vederla, nera ovviamente, e di poterla provare! :D
Sotto il profilo meccanico, l’Alfa Milano adotterà motori di ultima concezione. Sono previsti il 1.4 Turbo Benzina da 135 e 165 CV, dotati della tecnologia MultiAir. Al top di gamma, invece, si porranno i 1750 TBi da 235 e 265 CV, mentre l’offerta dei diesel sarà composta da tre unità: il 1.6 JTDm da 120 CV, il 2.0 JTDm da 170 CV e il 2.0 JTDm Twin Turbo da 220 CV. Tutti i motori saranno abbinati ad un cambio manuale a 6 marce e, a richiesta, ad un cambio sequenziale a 6 rapporti. Inoltre, non è affatto esclusa l’ipotesi di una Milano GTA, equipaggiata con un 2.0 sovralimentato e abbinata alla trazione integrale Q4.
Ed anche qua tanto di cappello ad Alfa Romeo. Non c'è un aspirato che sia uno in listino, tutta tecnologia sui motori.
Sicuramente arriverà chi dice che i motori più o meno son sempre quelli però mi piace vedere tutti motori in declinazioni "nuove", tutti turbo (sia i benzina che i diesel) e tutti simili se non superiori ai "pari grado" della concorrenza!
E poi il Q4! :sbav:
Fanno bene a rilasciare informazioni visto che se il primo hype è distruttivo rischiano di perdere consensi prima ancora di presentarla!
non male come gamma motori..:)
completerei con un diesel da 150 cv e uno sui 200.
idem per i benzina: uno intorno i 200 cv ci vuole. :)
A me invece paiono "spezzati" decisamente bene!
Il 150 cv verrà soppiantato dal 170 cv e viene inserito il 220 cv, secondo me non si sentirà la mancanza di quel motore! Le flotte auto saranno tutte o quasi con il 120 cv o il 170 cv (con stragrande preferenza per il primo visti i costi di manutenzione).
Stesso discorso per il benzina, motori proprio ben spaziati in quanto a cv. Quando compri una macchina non la compri avendo come requisito i cv (come dato a se sono inutile) ma lo fai pensando che cavalleria la fa muovere come piace a te (e per molti ovviamente quel numero tende ad infinito! :asd: ).
Quindi penso che la scelta comunue sia ottima tra 165 e 235 cavalli, 1.4 uno e 1.8 l'altro...
Inoltre, essendo tutti turbo direi che nessuno avrà problemi a muovere l'auto, nè in partenza nè in spunto e ripresa, questa è davvero una cosa che anche le concorrenti dovrebbero pensare per le prossime serie. L'entry level benzina è un 135 cv turbo, mica male insomma...
La S è l'unica che ha senso, indipendentemente dalla serie...la Mini in generale è una macchina da fighetto figlio di papà...ma loro prediligono le Cooper e le nafta...la S è una bella vetturetta invece...
Confermo in toto!
Una S l'ho provata (non la serie vecchia) e devo dire che è imbarazzante cosa fa quel macinino, pare un kart... Presente "The Italian Job" (quello nuovo)?
Da autoblog:
Dopo le immagini sfuggite dall’impianto di Cassino, l’Alfa Romeo Milano torna a far parlare di sé. E’ certo che la nuova compatta del Biscione verrà presentata ufficialmente a marzo 2010, in occasione del Salone di Ginevra. La Milano sarà realizzata sulla piattaforma C-Evo, la stessa su cui nascerà la Giulia. Le due vetture, però, avranno un passo differente. Confermata, inoltre, la volontà di rendere disponibile la Milano solo in versione 5 porte. Per conferire un’immagine più sportiva, i designer Alfa Romeo hanno nascosto le maniglie delle porte posteriori nei montanti, riprendendo una soluzione già vista sull’Alfa 156.
Per quanto riguarda le dimensioni esterne, la Milano sarà lunga 435 cm, larga 180 cm e alta 143 cm. All’interno, verranno ripresi molti stilemi già visti dentro l’abitacolo dell’Alfa MiTo. La nuova hatchback di Alfa porterà al debutto anche un innovativo navigatore satellitare in 3D. Una generosa abitabilità sarà garantita dal passo più lungo rispetto all’attuale Alfa 147.
Sotto il profilo meccanico, l’Alfa Milano adotterà motori di ultima concezione. Sono previsti il 1.4 Turbo Benzina da 135 e 165 CV, dotati della tecnologia MultiAir. Al top di gamma, invece, si porranno i 1750 TBi da 235 e 265 CV, mentre l’offerta dei diesel sarà composta da tre unità: il 1.6 JTDm da 120 CV, il 2.0 JTDm da 170 CV e il 2.0 JTDm Twin Turbo da 220 CV. Tutti i motori saranno abbinati ad un cambio manuale a 6 marce e, a richiesta, ad un cambio sequenziale a 6 rapporti. Inoltre, non è affatto esclusa l’ipotesi di una Milano GTA, equipaggiata con un 2.0 sovralimentato e abbinata alla trazione integrale Q4.
sono un po' scettico sul 1.9 da 265cv.. non ne avevo mai sentito parlare. secondo me la versione che esce al lancio è semplicemente il 200cv di 159, e poi i 1.4 multiair (il cui più potente se non sbaglio ha 170cv, non 165)
FrancescoSan
16-07-2009, 09:01
sono un po' scettico sul 1.9 da 265cv.. non ne avevo mai sentito parlare. secondo me la versione che esce al lancio è semplicemente il 200cv di 159, e poi i 1.4 multiair (il cui più potente se non sbaglio ha 170cv, non 165)
I motori della Alfa Milano saranno questi:
* 1.6 JTDm - 105 cv al lancio;
* 2.0 JTDm - 170 cv al lancio;
* 1.4 MultiAir - 105 cv al lancio;
* 1.4 TurboAir - 135 cv al lancio;
* 1.4 TurboAir - 170 cv al lancio;
* 1.8 TBi - 200 cv al lancio;
* 2.0 JTDm - 140 cv 6 mesi dopo il lancio;
* 2.0 JTDm - 220 cv 6 mesi dopo il lancio;
* 1.8 TBi - 240 cv 12 mesi dopo il lancio;
Coyote74
16-07-2009, 09:26
naturalmente di certo non sto paragonando la prima alle altre due, ma evidenzio quanto in generale facciano pena le bocchette di una vettura "premium" come mito o quello straccetto sopra il volante (orribile)
Certo che anche tu... prendere come confronto una foto della Mito preproduzione:rolleyes:
Certo che anche tu... prendere come confronto una foto della Mito preproduzione:rolleyes:
ah perchè sulle vetture in produzione attualmente han cambiato bocchette? o quello straccetto?
Coyote74
16-07-2009, 09:39
ah perchè sulle vetture in produzione attualmente han cambiato bocchette? o quello straccetto?
Beh, sono ben migliori di quella postata.
http://img111.imageshack.us/img111/353/radionav3dr9.jpg
O no?
caurusapulus
16-07-2009, 09:47
fai un resize dell'img che il layout del forum viene tutto storpiato
KratosGoW
17-07-2009, 15:42
Due nuove foto:
http://www.quattroruote.it/spy_car/zoomfoto.cfm?ID=250832
http://www.quattroruote.it/spy_car/zoomfoto.cfm?ID=250833
ronaldovieri
17-07-2009, 15:44
Due nuove foto:
http://www.quattroruote.it/spy_car/zoomfoto.cfm?ID=250832
http://www.quattroruote.it/spy_car/zoomfoto.cfm?ID=250833
la trovo spettacolare :oink:
Tra l'altro, se notate.. la foto è inviata da Silvio B. . ecco era il premier che era riuscito a superare la security di Cassino!!!!! :D
A me bianca fa schifino, ma vuoi mettere con il Rosso 8C...
KratosGoW
17-07-2009, 16:26
Alfa e bianco non dovrebbero neanche stare nella stessa frase, per questo sono contento di questa macchina che mi piace gia bianca:oink:
A me bianca fa schifino, ma vuoi mettere con il Rosso 8C...
mi sa che quelle a sx della bianca sono rosso 8c
mi sa che quelle a sx della bianca sono rosso 8c
mhh..ad occhio quelle a sinstra mi sembrano Bravo, non saprei dire in quale dei 2 rossi.
pinottoegianni
17-07-2009, 17:03
mhh..ad occhio quelle a sinstra mi sembrano Bravo, non saprei dire in quale dei 2 rossi.
se quelle che sono a sx nella foto in cui la milano compare col frontale, sono le stesse che sono a destra dove la milano è vista da dietro, sono sicuramente Bravo :)
in queste foto già pare meglio nel complesso: il dietro che già mi era parso bello in quelle prime rubate si riconferma bello, il davanti IMHO andrà visto dal vivo mentre la linea laterale mi pare meglio in queste foto che non nelle altre dove pareva molto più alta...
in queste 2 foto di qualità più dignitosa fa già un'altra figura :read:
grayfox_89
17-07-2009, 17:15
spettacolare!
Due nuove foto:
http://www.quattroruote.it/spy_car/zoomfoto.cfm?ID=250832
http://www.quattroruote.it/spy_car/zoomfoto.cfm?ID=250833
Bella!:sbav:
Del posteriore non mi piacciono i gruppi ottici, il frontale non lo so, non mi convince...Aspetto di vederla dal vivo con un cerchio decente...
Rikitikitawi
18-07-2009, 13:05
..de gustibus....... a me fa ruttare : brutta di brutto , dentro e fuori.
maxxpower
18-07-2009, 13:19
spettacolare!
per te era spettacolare anche la mito all'inizio..poi ci hai spaalto su merda su merda..:asd: :D
si scherza :stordita:
djufuk87
19-07-2009, 03:22
Il culetto è molto bello, il muso boh.. dovrei vederlo dal vivo!
*sasha ITALIA*
20-07-2009, 22:24
http://1.bp.blogspot.com/_FoXyvaPSnVk/Sli7cHiuC8I/AAAAAAAB6Pk/Qr9EuqgQS3I/s400/Alfa-Astra-5.jpg (http://1.bp.blogspot.com/_FoXyvaPSnVk/Sli7cHiuC8I/AAAAAAAB6Pk/Qr9EuqgQS3I/s1600-h/Alfa-Astra-5.jpg)
http://1.bp.blogspot.com/_FoXyvaPSnVk/Sli6XHbaP2I/AAAAAAAB6PE/dBo2X-lv7Ok/s400/Alfa-Astra-3.jpg (http://1.bp.blogspot.com/_FoXyvaPSnVk/Sli6XHbaP2I/AAAAAAAB6PE/dBo2X-lv7Ok/s1600-h/Alfa-Astra-3.jpg)
http://3.bp.blogspot.com/_FoXyvaPSnVk/Sli6W-mZ7TI/AAAAAAAB6O8/1nIVDprSEX4/s400/Alfa-Astra-2.jpg (http://3.bp.blogspot.com/_FoXyvaPSnVk/Sli6W-mZ7TI/AAAAAAAB6O8/1nIVDprSEX4/s1600-h/Alfa-Astra-2.jpg)
http://3.bp.blogspot.com/_FoXyvaPSnVk/Sli6Wd9nQhI/AAAAAAAB6O0/-mgqrjlZmNo/s400/Alfa-Astra-1.jpg (http://3.bp.blogspot.com/_FoXyvaPSnVk/Sli6Wd9nQhI/AAAAAAAB6O0/-mgqrjlZmNo/s1600-h/Alfa-Astra-1.jpg)
Una brutta copia della nuova Astra, che vergogna...
Una brutta copia della nuova Astra, che vergogna...
Ma come fa ad essere una copia dell'astra se le foto ufficiali della opel sono uscite pochissimo tempo fa ? L'anno disegnata in un mese ? :asd:
Diciamo più correttamente che l'astra è molto ispirata alla bravo e vale lo stesso discorso per la 149, ergo si somigliano.
Una brutta copia della nuova Astra, che vergogna...
Eddai non esageriamo, c'è qualche vago richiamo, ma non parlerei proprio di copia (bella o brutta che sia).
Ciao
Ma come fa ad essere una copia dell'astra se le foto ufficiali della opel sono uscite pochissimo tempo fa ? L'anno disegnata in un mese ? :asd:
Diciamo più correttamente che l'astra è molto ispirata alla bravo e vale lo stesso discorso per la 149, ergo si somigliano.
Concordo,la vera vergogna è fare certi commenti a puro scopo di flame. :mad:
Ma come fa ad essere una copia dell'astra se le foto ufficiali della opel sono uscite pochissimo tempo fa ? L'anno disegnata in un mese ? :asd:
Diciamo più correttamente che l'astra è molto ispirata alla bravo e vale lo stesso discorso per la 149, ergo si somigliano.
Dietro sono quasi uguali.. Secondo te è una pura coincidenza?
Concordo,la vera vergogna è fare certi commenti a puro scopo di flame.
Forse è il tuo commento che è a scopo di flame..
Ma come fa ad essere una copia dell'astra se le foto ufficiali della opel sono uscite pochissimo tempo fa ? L'anno disegnata in un mese ? :asd:
Diciamo più correttamente che l'astra è molto ispirata alla bravo e vale lo stesso discorso per la 149, ergo si somigliano.
Eddai non esageriamo, c'è qualche vago richiamo, ma non parlerei proprio di copia (bella o brutta che sia).
Ciao
Concordo,la vera vergogna è fare certi commenti a puro scopo di flame. :mad:
Dietro sono quasi uguali.. Secondo te è una paura coincidenza?
Forse è il tuo commento che è a scopo di flame..
Diciamo che però devis non ha nemmeno tutti i torti! ;)
I richiami ci sono, è abbastanza evidente, ma mi pare comunque che le due auto abbiano caratteristiche che le distinguono chiaramente, nonostante una certa somiglianza di fondo...
A capozz che faceva notare come le foto dell'Astra fossero appena uscite ricordo che Opel e FIAT collaborano da anni, e con profitto di entrambe direi, a diversi modelli (vedasi GPunto e Corsa), che qualche motore adottato da Opel è di derivazione FIAT e che Marchionne è pure andato in Cruccoland per accaparrarsi il marchio, le fabbriche ed i modelli! ;)
Sinceramente credo che tra due società che collaborano un qualche scambio di informazioni sia intelligente e più che lecito...
In fondo entrambe si rifanno un po' alla Bravo pare...
FrancescoSan
20-07-2009, 23:41
Dietro sono quasi uguali.. Secondo te è una paura coincidenza?
Forse è il tuo commento che è a scopo di flame..
Guarda, questa macchina era bella che pronta già due anni fa ed è stata stoppata per essere presentata adesso. La nuova Astra non solo non ha niente a che fare ma il suo progetto e il suo stile sono più recenti di quello della 149, quindi al massimo è l'Opel che ha copiato.
Questi sono i fatti quindi sei tu che devi dimostrare il contrario. Se poi vuoi postare per flammare dillo pure che smettiamo di risponderti...
Dietro sono quasi uguali.. Secondo te è una paura coincidenza?
quasi uguali non direi proprio. c'è qualche somiglianza.. ma ad esempio ci sono grosse differenze.. la Milano ha un accenno di coda tronca, che l'astra non ha, l'astra ha il terzo finestrino, che la Milano non ha, la forma del lunotto è completamente diversa, la milano è più sviluppata orizzontalmente.
allora potremmo anche dire che entrambe sono vagamente ispirate nel retrotreno alla Megane 5p, che a sua volta assomiglia un po' alla Bravo..cacchio sono tutte segmentoC a 5porte, più o meno sportiveggianti a seconda del caso (come proporzioni larghezza- altezzaMilano è la più sportiveggiante, possiamo dire). Le linee di massima sono vagamente simili.
Non capisco il senso della tua insinuazione poi. ti rendi conto che stai sostenendo che 2 macchine che stanno entrando in produzione praticamente negli stessi mesi (Milano era già pronta per uscire prima, ma è stata congelata per motivi di Bilancio), si sono copiate l'un l'altra?? hai idea di quanto tempo passi dal congelamento dello stile di una macchina alla sua pre-produzione? parliamo minimo di semestri, quando non di tempi superiori all'anno.
Diciamo che però devis non ha nemmeno tutti i torti! ;)
I richiami ci sono, è abbastanza evidente, ma mi pare comunque che le due auto abbiano caratteristiche che le distinguono chiaramente, nonostante una certa somiglianza di fondo...
A capozz che faceva notare come le foto dell'Astra fossero appena uscite ricordo che Opel e FIAT collaborano da anni, e con profitto di entrambe direi, a diversi modelli (vedasi GPunto e Corsa), che qualche motore adottato da Opel è di derivazione FIAT e che Marchionne è pure andato in Cruccoland per accaparrarsi il marchio, le fabbriche ed i modelli! ;)
Sinceramente credo che tra due società che collaborano un qualche scambio di informazioni sia intelligente e più che lecito...
In fondo entrambe si rifanno un po' alla Bravo pare...
Questa dello "scambio" in informazioni tra le case è un ipotesi plausibile.. :)
X FrancescoSan
Ecco, evita di rispondermi che fai prima :)
FrancescoSan
20-07-2009, 23:48
Ecco, evita di rispondermi che fai prima :)
Vedo che ti sei pentito di quello che hai detto ;)
A capozz che faceva notare come le foto dell'Astra fossero appena uscite ricordo che Opel e FIAT collaborano da anni, e con profitto di entrambe direi, a diversi modelli (vedasi GPunto e Corsa), che qualche motore adottato da Opel è di derivazione FIAT e che Marchionne è pure andato in Cruccoland per accaparrarsi il marchio, le fabbriche ed i modelli! ;)
Sinceramente credo che tra due società che collaborano un qualche scambio di informazioni sia intelligente e più che lecito...
Scusa ma il tuo discorso non ha senso :).Scambio di informazioni su cosa? rubarsi i progetti dei centri stile? :p. parliamo di accordi industriali.
Gpunto e Corsa sono 2 macchine create sullo stesso pianale e con condivisione di vari componenti, grazie al vecchio accordo industriale e societario tra Fiat e GM.
Astra e Milano non c'entrano niente l'una con l'altra. Milano è fatta su un pianale nuovo di pacca creato da Fiat, Astra sul nuovo pianale per le medie di GM. Milano in particolare è un progetto travagliatissimo, nato una cosa come 4 anni fa, e prima modificato e poi messo in standby mesi fa per discorsi che di industriale non hanno niente... in un momento in cui lo stile era già bloccato, e i muli con la componentistica già giravano...
Questa dello "scambio" in informazioni tra le case è un ipotesi plausibile.. :)
X FrancescoSan
Ecco, evita di rispondermi che fai prima :)
Parlando seriamente.. tu pensi che 2 case appartenti a 2 gruppi che si sono appena separati traumaticamente (mi riferisco alla put di GM, risolta nel 2003), quando 2-3 anni dopo si mettono a ideare lo stile delle loro future segmento C concorrenti, si mettono a scambiarsi i disegni???
FrancescoSan
21-07-2009, 00:00
Astra e Milano non c'entrano niente l'una con l'altra. Milano è fatta su un pianale nuovo di pacca creato da Fiat, Astra sul nuovo pianale per le medie di GM. Milano in particolare è un progetto travagliatissimo, nato una cosa come 4 anni fa, e prima modificato e poi messo in standby mesi fa per discorsi che di industriale non hanno niente... in un momento in cui lo stile era già bloccato, e i muli con la componentistica già giravano...
*
Purtroppo quando si parla di Alfa Romeo (e anche della Ducati) si sentono tutti autorizzati a sparare c*****e senza preoccuparsi di verificare niente...
Un conto è un legittimo giudizio soggettivo sullo stile, un altro è affermare notizie false e calunniose.
[QUOTE=devis;28290607]Dietro sono quasi uguali.. Secondo te è una paura coincidenza?
quasi uguali non direi proprio. c'è qualche somiglianza.. ma ad esempio ci sono grosse differenze.. la Milano ha un accenno di coda tronca, che l'astra non ha, l'astra ha il terzo finestrino, che la Milano non ha, la forma del lunotto è completamente diversa, la milano è più sviluppata orizzontalmente.
1) Il taglio del portellone è simile
2)ma quello che fa impressione è il disegno dei gruppi ottici è similissimo con tanto di nervatura sul paraurti dello stesso profilo
Insomma l'impressione generale è che siano sorelle strette
Scusa ma il tuo discorso non ha senso :).Scambio di informazioni su cosa? rubarsi i progetti dei centri stile? :p. parliamo di accordi industriali.
Gpunto e Corsa sono 2 macchine create sullo stesso pianale e con condivisione di vari componenti, grazie al vecchio accordo industriale e societario tra Fiat e GM.
Astra e Milano non c'entrano niente l'una con l'altra. Milano è fatta su un pianale nuovo di pacca creato da Fiat, Astra sul nuovo pianale per le medie di GM. Milano in particolare è un progetto travagliatissimo, nato una cosa come 4 anni fa, e prima modificato e poi messo in standby mesi fa per discorsi che di industriale non hanno niente... in un momento in cui lo stile era già bloccato, e i muli con la componentistica già giravano...
Non credo che nessuno rubi niente a nessun altro.
Dico solo che molte persone evidentemente hanno lavorato assieme per altri progetti, e credo possa capitare che ci si scambi idee, bozzetti, intuizioni e quant'altro, di questo parlo... E se la rapporti ad altri lavori ed ambiti non penso ci sia nulla di così incredibile! :p
Non hai letto bene il mio post comunque, non ho parlato di pianale condiviso o meccanica identica, quindi non capisco il senso della tua seconda parte di post!
Si stava solo parlando di un evidente richiamo dal punto di vista estetico, quale sia delle due ad aver influenzato l'altra non si sa, probabilmente Bravo ha influenzato entrambe, ma per quel che mi rigurarda il discorso si esauriva al "vestito"!
*
Purtroppo quando si parla di Alfa Romeo (e anche della Ducati) si sentono tutti autorizzati a sparare c*****e senza preoccuparsi di verificare niente...
Un conto è un legittimo giudizio soggettivo sullo stile, un altro è affermare notizie false e calunniose.
Devo considerarlo diretto a me questo post? :p
No, perchè quoti asteriscando 17mika in un post di risposta a me.
In caso mi potresti spiegare le cazzate sparate? Come ho scritto e rispiegato, visto che leggete a "righe alterne" parlavo solo del vestito, ed in quanto a vestito si somigliano! ;)
[QUOTE=17mika;28290736]
1) Il taglio del portellone è simile
2)ma quello che fa impressione è il disegno dei gruppi ottici è similissimo con tanto di nervatura sul paraurti dello stesso profilo
Insomma l'impressione generale è che siano sorelle strette
le somiglianze che dici ci sono, indubbiamente :)
Volevo farti notare come però
1) i fari dal vivo faranno un effetto completamente diverso, perché quelli della milano hanno i led sviluppati con "tubi"in orizzontale
2) le proporzioni sono un po' diverse, e l'accenno di coda tronca della Milano la differenzia abbastanza da Astra-Stilo, accomunandola forse più alla BMW serie1
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/gallery.nsf/HFoto/241109FotoGrande/$File/dasdas-(9).jpg
http://static.blogo.it/autoblog/nuovi-render-alfa-romeo-milano/big_nuovirenderAlfaRomeoMilano_1.jpg
http://www.km77.com/00/opel/astra/2010/gra/007.jpg
Vedo che ti sei pentito di quello che hai detto ;)
E chi te l'ha detto? :)
Non credo che nessuno rubi niente a nessun altro.
Dico solo che molte persone evidentemente hanno lavorato assieme per altri progetti, e credo possa capitare che ci si scambi idee, bozzetti, intuizioni e quant'altro, di questo parlo... E se la rapporti ad altri lavori ed ambiti non penso ci sia nulla di così incredibile! :p
Non hai letto bene il mio post comunque, non ho parlato di pianale condiviso o meccanica identica, quindi non capisco il senso della tua seconda parte di post!
Si stava solo parlando di un evidente richiamo dal punto di vista estetico, quale sia delle due ad aver influenzato l'altra non si sa, probabilmente Bravo ha influenzato entrambe, ma per quel che mi rigurarda il discorso si esauriva al "vestito"!
non mi sono spiegato. intendevo che il fatto che abbiano avuto accordi industriali in passato non vedo come possa implicare che i centri stile si scambino idee, tanto più dopo che i passati accordi siano finiti. (l'accordo si è troncato nel 2003, e penso che gli tili di Milano e Astra nascano principalmente tra il 2005 e il 2007) :)
non mi sono spiegato. intendevo che il fatto che abbiano avuto accordi industriali in passato non vedo come possa implicare che i centri stile si scambino idee, tanto più dopo che i passati accordi siano finiti. (l'accordo si è troncato nel 2003, e penso che gli tili di Milano e Astra nascano principalmente tra il 2005 e il 2007) :)
Occhio che la Grande Punto è stata lanciata a fine 2005 mentre nuova Corsa addirittura a fine 2006, quindi fino a poco prima certamente c'è stata collaborazione (che comunque immagino continui anche solo per affinamento progettuale - economia di scala sulla realizzazione di telaio e componenti)! ;)
Sul fatto che la mia sia solo un'ipotesi colorita non c'è nessun dubbio, può esser vera o può esser falsa, è appunto nulla più che un mio pensiero che ho digitato con voi!
Semplicemente però sono due società che per via di diversi progetti in comune (alcuni motori continuano ad essere di derivazione FIAT) hanno collaborato strettamente su qualche auto e non sono, per dire, come BMW e Mercedes! ;)
FrancescoSan
21-07-2009, 00:59
Devo considerarlo diretto a me questo post? :p
No, Cuorern, non era diretto a te perchè non ho letto tutto il quote e anzi chiedo scusa se ho offeso qualcuno.
Mi riferivo nel post al fatto che in tutti i 3D sull'Alfa non si giudica e discute mai pacatamente come tutte le altre case (vedi anche il 3d dell'Astra) e si finisce sempre con 2 fazioni opposte che se le menano di santa ragione...
Dietro sono quasi uguali.. Secondo te è una pura coincidenza?
è vero, che schio l'astra che copia l'alfa
Dire che son simili ci può stare, ma dire che una ha copiato l'altra proprio no... ma ormai sono i particolari a far la differenza tra i vari modelli, di fondo le linee son quelle.
Cmq l'altra è sensibilmente più brutta, poi de gustibus.
Dire che son simili ci può stare, ma dire che una ha copiato l'altra proprio no... ma ormai sono i particolari a far la differenza tra i vari modelli, di fondo le linee son quelle.
Cmq l'altra è sensibilmente più brutta, poi de gustibus.
Per quanto simili anche a me piace di più la 149, spero però che si muovano a mettere in circolazione qualche immagine ad alta risoluzione, non mossa e soprattutto di un'auto nera o rossa, possibilimente in un allestimento sportivo... ;)
Prima immagine del posteriore con i led accesi..
http://www.motorauthority.com/content/thumbs/2/0/2010_alfa_romeo_milano_spy_shots_july_008-0721-950x650.jpg
Il disegno dei led posteriori mi intriga.
djufuk87
21-07-2009, 18:18
Nera e con quel disegno dei gruppi ottici post intriga anche me.. :read:
che grezzata quei led con quel giro .... :(
persino peggio della mito ....
voto 5
*sasha ITALIA*
21-07-2009, 18:48
per me è un dettaglio gran bello
*sasha ITALIA*
21-07-2009, 18:50
http://www.motorauthority.com/content/thumbs/2/0/2010_alfa_romeo_milano_spy_shots_july_004-0721-950x650.jpg
http://www.motorauthority.com/content/thumbs/2/0/2010_alfa_romeo_milano_spy_shots_july_005-0721-950x650.jpg
http://www.motorauthority.com/content/thumbs/2/0/2010_alfa_romeo_milano_spy_shots_july_006-0721-950x650.jpg
http://www.motorauthority.com/content/thumbs/2/0/2010_alfa_romeo_milano_spy_shots_july_007-0721-950x650.jpg
http://www.motorauthority.com/content/thumbs/2/0/2010_alfa_romeo_milano_spy_shots_july_008-0721-950x650.jpg
Marko#88
21-07-2009, 19:09
Fighi i led così...:D
TheDonzo
21-07-2009, 20:26
ma quei cerchi saranno da 16? perchè visti sulla macchina, mi sembrano un po' piccoli
djufuk87
21-07-2009, 20:45
L'avevano detto che era più grande della 147...
Purtroppo anche qui i cerhci hann l'effetto mito.... 17" che sembran piccoli
435x180x143
bello il taglio dei led posteriori
tehblizz
21-07-2009, 21:05
Boh, le auto continuano a diventare più grandi, ormai questa 149 è lunga quanto la 156, la 159 come la 166 etc..
djufuk87
21-07-2009, 21:37
beh la 147 è lunga 4,23m... la 149 12cm in più.. ci può stare, anche perchè sterzerà di più.. :asd:
beh la 147 è lunga 4,23m... la 149 12cm in più.. ci può stare, anche perchè sterzerà di più.. :asd:
Se sterza di meno di 156 e 147 son dolori, mai provato un'auto con un così ampio raggio di sterzata! :doh:
Per il resto quei led mi fanno impazzire, sono spettacolosi, eddai, togliete quella plastica che questa è nera...
Ultima cosa, ma non che mi dispiaccia: rigorosamente 18"!
beh la 147 è lunga 4,23m... la 149 12cm in più.. ci può stare, anche perchè sterzerà di più.. :asd:
Si ma ormai devono rinominare i segmenti, non è possibile dire che una macchina sia una segmento C quando è lunga 4.35 e larga 1.80...è più grande di una D della scorsa generazione :asd:
Imho si sta esagerando un pò, fare macchine così massiccie lo vedo solo come uno spreco di lamiera, anche perchè dentro non sono poi così spaziose.
E questo vale per tutti i segmenti
ma quei cerchi saranno da 16? perchè visti sulla macchina, mi sembrano un po' piccoli
17" senza ombra di dubbio (potrebbero essere 205/55 R17 o 215/50 R17 e quindi un diametro maggiore degli attuali)
Si ma ormai devono rinominare i segmenti, non è possibile dire che una macchina sia una segmento C quando è lunga 4.35 e larga 1.80...è più grande di una D della scorsa generazione :asd:
Imho si sta esagerando un pò, fare macchine così massiccie lo vedo solo come uno spreco di lamiera, anche perchè dentro non sono poi così spaziose.
E questo vale per tutti i segmenti
basta addattarsi io avevo una secmneto c di 10 anni fa, ora ho una segmento B nuova e le dimensioni sono le stesse (8 cm più corta 4 più larga 8 più alta)
basta addattarsi io avevo una secmneto c di 10 anni fa, ora ho una segmento B nuova e le dimensioni sono le stesse (8 cm più corta 4 più larga 8 più alta)
Adattarsi? Secondo te come abitabilità 147 e Mi.To stanno sullo stesso piano? E' impensabile scendere di categoria mantenendo un livello di comfort quantomeno identico. Quel che conta infine son le dimensioni dell'abitacolo, non quelle esterne.
Adattarsi? Secondo te come abitabilità 147 e Mi.To stanno sullo stesso piano? E' impensabile scendere di categoria mantenendo un livello di comfort quantomeno identico. Quel che conta infine son le dimensioni dell'abitacolo, non quelle esterne.
Beh, sicuramente più si va avanti e più vengono "mangiati" cm da norme di sicurezza passiva e per i pedoni sempre più severe...
Però è anche vero che una GPunto è abitabile circa come una 147 per esempio, e c'è una categoria (ma anche 5-6 anni) di mezzo! ;)
C'è anche da dire che le Alfa non è che fossero grandi rispetto alle concorrenti dirette, nè fuori nè dentro (anche la 156 dentro era più piccolina delle concorrenti dell'epoca quali serie3 ed a4).
Per il confort invece il discorso è un po' diverso, la categoria in questo caso si "sente" chiaramente, anche se ha qualche anno sulle spalle, pur avendo un'abitabilità simile credo sia meglio affrontare un viaggio di 5-6 ore con una 147 piuttosto che con una GPunto!
bob.malone
22-07-2009, 16:18
Beh, sicuramente più si va avanti e più vengono "mangiati" cm da norme di sicurezza passiva e per i pedoni sempre più severe...
Però è anche vero che una GPunto è abitabile circa come una 147 per esempio, e c'è una categoria (ma anche 5-6 anni) di mezzo! ;)
C'è anche da dire che le Alfa non è che fossero grandi rispetto alle concorrenti dirette, nè fuori nè dentro (anche la 156 dentro era più piccolina delle concorrenti dell'epoca quali serie3 ed a4).
Per il confort invece il discorso è un po' diverso, la categoria in questo caso si "sente" chiaramente, anche se ha qualche anno sulle spalle, pur avendo un'abitabilità simile credo sia meglio affrontare un viaggio di 5-6 ore con una 147 piuttosto che con una GPunto!
Didati, non è vero, una Gpunto è molto più piccola, FIDATI:doh:
Didati, non è vero, una Gpunto è molto più piccola, FIDATI:doh:
Non esagerare, sono salito un trilione di volte su diverse 147 ed altrettante volte su delle GPunto, la differenza non è così abissale, nè per spazi interni nè per bagagliaio.
Come ho scritto sicuramente lo è per confort e piacevolezza di marcia, ma non per spazi.
Sicuro di non prendere come riferimento una 5 porte da una parte ed una 3 porte dall'altra? ;)
ma quei cerchi saranno da 16? perchè visti sulla macchina, mi sembrano un po' piccoli
Questa invece è una cosa che non sopporto: il concepire una macchina in modo da obbligare l'acquirente a piazzarci almeno dei 18'', rigorosamente optional, per renderla decente.
Questa invece è una cosa che non sopporto: il concepire una macchina in modo da obbligare l'acquirente a piazzarci almeno dei 18'', rigorosamente optional, per renderla decente.
Si, ma bisogna ammettere che qua i 18" staranno davvero una favola, un po' come i 17" sulla nostra! ;)
Ed i 19" saranno da orgasmo, altrochè... :D
ronaldovieri
22-07-2009, 22:59
Si, ma bisogna ammettere che qua i 18" staranno davvero una favola, un po' come i 17" sulla nostra! ;)
Ed i 19" saranno da orgasmo, altrochè... :D
si con i 19 con le strade italiane devi tirare giu tutti i santi ogni volta :asd:
già con i 16 è per impazzire:muro:
si con i 19 con le strade italiane devi tirare giu tutti i santi ogni volta :asd:
già con i 16 è per impazzire:muro:
Io con i 17" invece mi trovo benissimo!!! Ed anche a me avevano farcito la testa di tante stupidate sui cerchi dai 16" in su...
Ci sono pure andato per campi e per sterrati, e non hanno fatto una grinza, sarà che sospensioni ed ammortizzatori della vecchia macchina erano ormai al lumicino ma con questa nuova e coi 17" assorbe tutto benone, e non fanno nemmeno tanto rumore sopra i 120-130 all'ora! ;)
ronaldovieri
22-07-2009, 23:16
Io con i 17" invece mi trovo benissimo!!! Ed anche a me avevano farcito la testa di tante stupidate sui cerchi dai 16" in su...
Ci sono pure andato per campi e per sterrati, e non hanno fatto una grinza, sarà che sospensioni ed ammortizzatori della vecchia macchina erano ormai al lumicino ma con questa nuova e coi 17" assorbe tutto benone, e non fanno nemmeno tanto rumore sopra i 120-130 all'ora! ;)
la 147 non assorbe un cazzo invece :asd:
Beh, sicuramente più si va avanti e più vengono "mangiati" cm da norme di sicurezza passiva e per i pedoni sempre più severe...
Però è anche vero che una GPunto è abitabile circa come una 147 per esempio, e c'è una categoria (ma anche 5-6 anni) di mezzo! ;)
C'è anche da dire che le Alfa non è che fossero grandi rispetto alle concorrenti dirette, nè fuori nè dentro (anche la 156 dentro era più piccolina delle concorrenti dell'epoca quali serie3 ed a4).
Per il confort invece il discorso è un po' diverso, la categoria in questo caso si "sente" chiaramente, anche se ha qualche anno sulle spalle, pur avendo un'abitabilità simile credo sia meglio affrontare un viaggio di 5-6 ore con una 147 piuttosto che con una GPunto!
la mito non so, ma con la gpunto siam li come spazi interni.
io son passato da una 306 ad una new fiesta, ok la 306 avrà quasi 20 anni come progetto, ma lo spazio interno è maggiore sulla fiesta
Ci vorranno i 18 di cerchi pure su questa....come sulla Scirocco che è inguardabile coi 17.
la 147 non assorbe un cazzo invece :asd:
Te lo dissi io che era una caccavella! :asd:
la mito non so, ma con la gpunto siam li come spazi interni.
io son passato da una 306 ad una new fiesta, ok la 306 avrà quasi 20 anni come progetto, ma lo spazio interno è maggiore sulla fiesta
Anche io ho la stessa impressione, poi magari col cm vince una o l'altra, ma io questa differenza proprio non l'ho notata.
Ci vorranno i 18 di cerchi pure su questa....come sulla Scirocco che è inguardabile coi 17.
E che male c'è?
La base avrà dei 16", quelle un po' meglio i 17" ed il top di gamma, oppure optional, i 18".
Che sono bellissimi, hanno il solo inconveniente di montare gomme dal costo ovviamente superiore...
Speriamo non facciano come con la 147 e le sue "215" ma usino delle "225" come tutto il resto del mondo... ;)
Anche io ho la stessa impressione, poi magari col cm vince una o l'altra, ma io questa differenza proprio non l'ho notata.
E che male c'è?
La base avrà dei 16", quelle un po' meglio i 17" ed il top di gamma, oppure optional, i 18".
Che sono bellissimi, hanno il solo inconveniente di montare gomme dal costo ovviamente superiore...
Speriamo non facciano come con la 147 e le sue "215" ma usino delle "225" come tutto il resto del mondo... ;)
No no, non fraintendermi...per me non c'è niente di male...anche secondo me è giusto che ci sia una scala del genere la base i 16 (per chi non fa troppo caso all'estetica), i 17 intermedi e i 18 per gli allestimenti belli.
Beh, sicuramente più si va avanti e più vengono "mangiati" cm da norme di sicurezza passiva e per i pedoni sempre più severe...
Però è anche vero che una GPunto è abitabile circa come una 147 per esempio, e c'è una categoria (ma anche 5-6 anni) di mezzo! ;)
C'è anche da dire che le Alfa non è che fossero grandi rispetto alle concorrenti dirette, nè fuori nè dentro (anche la 156 dentro era più piccolina delle concorrenti dell'epoca quali serie3 ed a4).
Per il confort invece il discorso è un po' diverso, la categoria in questo caso si "sente" chiaramente, anche se ha qualche anno sulle spalle, pur avendo un'abitabilità simile credo sia meglio affrontare un viaggio di 5-6 ore con una 147 piuttosto che con una GPunto!
Beh insomma, io la mia bici la carico sulla 147, ma non sulla GP...come la mettiamo? :D
Io come metro di giudizio uso la bicicletta :O
Beh insomma, io la mia bici la carico sulla 147, ma non sulla GP...come la mettiamo? :D
Io come metro di giudizio uso la bicicletta :O
:asd:
Anch'io caricavo più sulla Clio II che non sulla Golf (con i sedili in pelle sportivi non si ribaltano completamente, cosa che potevo fare sulla Clio II)...
I numeri quando ho portato a casa il box doccia! :D
pure io sulla 306 ci ho caricato un tapis roulant dato che i sedili si toglieva la seduta e la schiena si abbassava del tutto tipo station wagon.
Si, ma bisogna ammettere che qua i 18" staranno davvero una favola, un po' come i 17" sulla nostra! ;)
Ed i 19" saranno da orgasmo, altrochè... :D
Il problema non è che con stiano bene, ma che certe auto siano disegnate in modo tale che con cerchi più piccoli non si possano guardare.
Il problema non è che con stiano bene, ma che certe auto siano disegnate in modo tale che con cerchi più piccoli non si possano guardare.
Alla fine anche la Golf quando è uscita ha fatto la stessa cosa! ;)
O pure la Golf IV! ;)
Se ci pensi fino ad allora tutti con i 14" o 15", già sulla Golf IV avere i 16" era d'obbligo perchè altrimenti sembrava vuota, con la nostra serie questo limite è salito a 17", questa Milano sposta in là il valore.
Quella che davvero "stona" è la Mito che comunque è una utilitaria+ (fatte salve versioni particolarmente pepate).
ronaldovieri
23-07-2009, 10:31
Te lo dissi io che era una caccavella! :asd:
sempre superiore alla tua carriola:O
sempre superiore alla tua carriola:O
:asd:
L'importante è che ciascuno di noi sia contento, no?
ronaldovieri
23-07-2009, 10:52
:asd:
L'importante è che ciascuno di noi sia contento, no?
ovvio:D
ovvio:D
Tu quando dovrai far cambiare motore e cambio tra qualche settimana lo sarai un po' meno, come pure quando senti tutti gli scricchiolii tipici, ma pazienza, io son contento uguale! :fuck:
ahahah
ronaldovieri
23-07-2009, 10:59
Tu quando dovrai far cambiare motore e cambio tra qualche settimana lo sarai un po' meno, come pure quando senti tutti gli scricchiolii tipici, ma pazienza, io son contento uguale! :fuck:
ahahah
perche dovrei cambiare motore? :fuck:
la mia non scricchiola tranquillo :fuck:
ronaldovieri
23-07-2009, 11:00
http://www.progetto940.it/wp-content/uploads/2009/07/erlk-amp-65533-nig-alfa-romeo-milano.jpg
:asd:
Anch'io caricavo più sulla Clio II che non sulla Golf (con i sedili in pelle sportivi non si ribaltano completamente, cosa che potevo fare sulla Clio II)...
I numeri quando ho portato a casa il box doccia! :D
Per me la capacità di carico dev'esserci, altrimenti dovrei avere 2 auto :D
Quindi almeno grande come la 147...
Alla fine anche la Golf quando è uscita ha fatto la stessa cosa! ;)
O pure la Golf IV! ;)
Se ci pensi fino ad allora tutti con i 14" o 15", già sulla Golf IV avere i 16" era d'obbligo perchè altrimenti sembrava vuota, con la nostra serie questo limite è salito a 17", questa Milano sposta in là il valore.
Quella che davvero "stona" è la Mito che comunque è una utilitaria+ (fatte salve versioni particolarmente pepate).
Si sarà... ma son ulteriori soldi in più, per i cerchi e per le gomme. Non dico con dei 16'', ma almeno fosse guardabile con dei 17''.
Si sarà... ma son ulteriori soldi in più, per i cerchi e per le gomme. Non dico con dei 16'', ma almeno fosse guardabile con dei 17''.
Quello dei gommoni è un trend che c'è sempre stato e magari ultimamente si sta intensificando, ma con l'aumento delle dimensioni e dei pesi si rende sempre piu' necessario avere gomme grandi, magari si sta esagerando (tipo ho visto una Opel Corsa 1.3 diesel con i 17'' 215/45, sarà un chiodo :eek: ) pero' 20 anni fa le berline grosse avevano i 165/65 R14, ora partono dai 205/50 R16 fino ai 245/40 R18.
Sinceramente ben venga questa espansione perchè con la maggiore diffusione di questi cerchi, il prezzo dei pneumatici si riduce!
Ho cambiato un treno di 225/40 R18 GY F1 Asymmetric pagandolo 500 euro! Anni fa ce ne sarebbero voluti 2000 di euro
Ho cambiato un treno di 225/40 R18 GY F1 Asymmetric pagandolo 500 euro! Anni fa ce ne sarebbero voluti 2000 di euro
Presi da gommadiretto suppongo a quel prezzo...
Presi da gommadiretto suppongo a quel prezzo...
Ovviamente presi online, i gommisti chiedevano fra gli 800 ed i 1000
Ovviamente presi online, i gommisti chiedevano fra gli 800 ed i 1000
Il problema è girarli... a meno che tu non abbia un ponte per qualunque operazione ti tocca pagare, se invece li prendi dal gommista...
Il problema è girarli... a meno che tu non abbia un ponte per qualunque operazione ti tocca pagare, se invece li prendi dal gommista...
Costa 20 euro far girare le gomme, a fronte di un risparmio di 300-500 sull'acquisto mi pare una cifra ridicola.
Costa 20 euro far girare le gomme, a fronte di un risparmio di 300-500 sull'acquisto mi pare una cifra ridicola.
C'è l'installazione iniziale con bilanciatura e lo smaltimento pneumatici vecchi (~70€)
La convergenza non la facciamo? (~20€)
Io giro gli pneumatici ogni 8000km e considerando il ciclo di vita medio lo farò almeno 4 volte (20*4~80€)
Se risparmi 300€ sono d'accordo con te, se invece paghi 150€ in più non ti conviene.
EDIT: dimenticavo che monto pure le Termiche in autunno e le smonto in primavera... e mi conservano pure gli pneumatici... (~???€)
perche dovrei cambiare motore? :fuck:
la mia non scricchiola tranquillo :fuck:
:D
Dai merdina che scherzavo, se non scricchiola è perchè sei sordo, tutte le Fiat-Alfa-Lancia scricchiolano, e questo è dovuto a precise scelte progettuali e tecniche! :cool:
Per me la capacità di carico dev'esserci, altrimenti dovrei avere 2 auto :D
Quindi almeno grande come la 147...
A quale ti riferisci? Alla Milano?
Secondo me l'hanno aumentata in tutto e per tutto, e di tantissimo, sarà molto più grande della 147, e colmerà le sue lacune!
I peggiori difetti, in spazio, della 147 sono il bagagliaio che è piccolissimo (decisamente inferiore a quello delle pari categoria) ed i posti dietro che ospitano persone in maniera accettabile se e solo se chi è davanti ha il sedile vicino al volante! ;)
A quale ti riferisci? Alla Milano?
Secondo me l'hanno aumentata in tutto e per tutto, e di tantissimo, sarà molto più grande della 147, e colmerà le sue lacune!
I peggiori difetti, in spazio, della 147 sono il bagagliaio che è piccolissimo (decisamente inferiore a quello delle pari categoria) ed i posti dietro che ospitano persone in maniera accettabile se e solo se chi è davanti ha il sedile vicino al volante! ;)
C'era chi confrontava con la Mi.To o la GP... sono indubbiamente più piccole dentro.
La serie 1 è più piccola dietro, ne sono certo perchè ci ho viaggiato in 5 ed eran bestemmie che volavano.
Se ti riferisci all'Audi A3 ti posso dar ragione... altre auto non so/non conosco
C'è l'installazione iniziale con bilanciatura e lo smaltimento pneumatici vecchi (~70€)
La convergenza non la facciamo? (~20€)
Io giro gli pneumatici ogni 8000km e considerando il ciclo di vita medio lo farò almeno 4 volte (20*4~80€)
Se risparmi 300€ sono d'accordo con te, se invece paghi 150€ in più non ti conviene.
EDIT: dimenticavo che monto pure le Termiche in autunno e le smonto in primavera... e mi conservano pure gli pneumatici... (~???€)
non so da che gommista vai, ma il mio mi ha fatto montaggio, smaltimento, equilibratura per 40 euro
Il problema è girarli... a meno che tu non abbia un ponte per qualunque operazione ti tocca pagare, se invece li prendi dal gommista...
non basta un crick?
Anche il mio vuole 40€ per girare le ruote, convergenza, equilibratura e due test in strada.
E mi rilascia anche la scheda con tutti i valori letti dallo strumento elettronico che usano. ;)
C'è l'installazione iniziale con bilanciatura e lo smaltimento pneumatici vecchi (~70€)
La convergenza non la facciamo? (~20€)
Io giro gli pneumatici ogni 8000km e considerando il ciclo di vita medio lo farò almeno 4 volte (20*4~80€)
Se risparmi 300€ sono d'accordo con te, se invece paghi 150€ in più non ti conviene.
Se mi dice che ha speso 500 euro e che dal gommista ne avrebbe spesi 800-1000 deduco che le spese di smaltimento e montaggio siano incluse, altrimenti aggiungici una 50ina di euro. Io le gomme le giro una volta sola a metà vita quindi il problema non lo vedo proprio, le termiche non le uso, vado di ragni.
Non è che devi rappresentare per forza l'automobilista tipo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.