View Full Version : Dopo aver provato windows 7 quale sistema operativo preferite?
Esiste una valida ragione per la quale un sistema debba funzionare necessariamente con un Antivirus di terze parti?
la ragione esiste se il sistema stesso te lo intima (centro sicurezza pc). un pò come la pubblicità di note marche di lavatrici o lavastoviglie, che consigliano altre note marche di "brillantanti" o "anticalcare" perchè senza di loro la lavatrice o lavastoviglie si sputtana. ma la lavastoviglie non può crearsi da sola la sostanza anticalcare, il software invece può adattarsi con poche mosse.
Il Firewall va inquadrato in altro modo, ed il dover far ricorso a quelli di terzi parti è ancor più grave... Infatti, un sitema operativo deve poter funzionare con le protezioni da esso stesso previste. quoto questa parte, sotto Xp si è lasciato fare di tutto "alle terze parti". l'utonto ne è ormai assuefatto.
la ragione esiste se il sistema stesso te lo intima (centro sicurezza pc). un pò come la pubblicità di note marche di lavatrici o lavastoviglie, che consigliano altre note marche di "brillantanti" o "anticalcare" perchè senza di loro la lavatrice o lavastoviglie si sputtana. ma la lavastoviglie non può crearsi da sola la sostanza anticalcare, il software invece può adattarsi con poche mosse.
Per lo stesso motivo, un SO, non dovrebbe prevedere:
Browser, Lettore Multimediale, Painter, ecc...:D
Ciao
uuu il browser... beh perforza, se di default ti danno una griglia a maglia chilometrica come IE6 mi pare logico il rivolgersi altrove.
il problema è che quasi nessuno si è messo a rivalutare IE7/8, totalmente rivisti, che ora non vengono più inclusi nel sistema operativo. a proposito, di default Win7 ha IE8?
uuu il browser... beh perforza, se di default ti danno una griglia a maglia chilometrica come IE6 mi pare logico il rivolgersi altrove.
il problema è che quasi nessuno si è messo a rivalutare IE7/8, totalmente rivisti, che ora non vengono più inclusi nel sistema operativo. a proposito, di default Win7 ha IE8?
Sai che non ricordo? Su W7 ho IE8, ma non ricordo se lo installato assieme al pacchetto che sono solito installare su una macchina vergine, oppure se già era presente. Posso solo dire che al Momento IE8, lo ritengo superiore a MOZILLA, cosa non vera per la versione 7 di IE, su sistemi x64.
Ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-07-2009, 10:53
il problema è che quasi nessuno si è messo a rivalutare IE7/8, totalmente rivisti, che ora non vengono più inclusi nel sistema operativo. a proposito, di default Win7 ha IE8?
Win7 non esiste ancora, esiste disponibile per tutti solo win7 RC, che ha in dotazione IE8 ovviamente.
La versione finale di Windows 7 per il mercato europeo, però non avrà nessun browser integrato.
Saluti.
amd-novello
22-07-2009, 12:26
firewall ne usavo tanto in xp. ora su seven, ma vista anche, ho solo attivato il suo e ogni tanto facendo scansioni non trovo nulla. ora blocca in entrata no?
è vero che un so come si deve ha il suo fw
come browser uso chrome e non so se sia sicuro quanto ff
beh, quando poco sopra affermi che xp sia "Totalmente inaffidabile e mooolto fragilino (qualcuno ha detto "formattone"?)" non mi pare tu sia obiettivo e che faccia di tutto per evitare i flame....anzi...
Sono obiettivissimo. XP era scadente tecnicamente, migliore dei Win precedenti (certo non ci vuole tanto rispetto a Win95-98 che erano più che altro front-end per MSDOS). Il sistema era inaffidabile e afflitto da numerorsissimi bug (l'istruzione a "0x000000" ha fatto riferimento alla memoria nell'indirizzo "0x0000000".la memoria non poteva essere "read" o "write"... ma per carità!). Capitava ogni tanto che si bloccasse senza motivo dopo aver funzionato per settimane senza modifiche (installazioni di altro software etc.) e con gli stessi programmi in modo routinario con conseguente reset-forzato. Il task scheduling è scadente e si ingolfa senza tanti complimenti quando compi diverse azioni pesanti contemporaneamente perché gestito male (Vista e Win7 invece mantengono sempre responsività scalando il multithreading e le priorità dei processi e anche degli I/O) e potrei andare avanti...
Cmq, questa è la sezione di Vista/Win7, non di XP ;)
Io nn credo che ci sia qualcuno che possa parlar male di XP, è stato il punto di riferimanto informatico x tutto il mondo x ben 5 anni, con i suoi pro e contro.
Io ne parlo male e preferivo di gran lunga distro e altri OS *nix based. Sfortunatamente sì, è stato un gran successo ;) Senza offesa agli amanti di XP... Fortunatamente da Vista in poi, con l'acquisizione di aziende chiave da parte di MS come Sysinternals (che hanno portato Russinovich e altri talenti esperti nell'architettura degli OS) e altre, le cose sono molto migliorate. Infatti con MinWin etc. etc. è nata una nuova generazione di NT decisamente meglio strutturata. Ripeto, per me i Windows precedenti a Vista erano tecnicamente scadenti.
Per quanto mi riguarda considero l'NT6.x come la svolta di MS verso una qualità che prima non aveva mai avuto, impegnata soprattutto a conquistare mercato e ponendo quell'aspetto in secondo piano. In questo senso per es. la competizione di Linux ha giovato molto a Windows...
Per me XP->Vista è un po' come MacOS8-9->MacOSX, altri mondi... so che esagero un po' ma il concetto è quello ;)
Crimson Skies
23-07-2009, 00:23
Win7 non esiste ancora, esiste disponibile per tutti solo win7 RC, che ha in dotazione IE8 ovviamente.
La versione finale di Windows 7 per il mercato europeo, però non avrà nessun browser integrato.
Saluti.
Non mi ci far pensare che mi rode!!!!:muro: :mad:
Sono obiettivissimo. XP era scadente tecnicamente, migliore dei Win precedenti (certo non ci vuole tanto rispetto a Win95-98 che erano più che altro front-end per MSDOS). Il sistema era inaffidabile e afflitto da numerorsissimi bug (l'istruzione a "0x000000" ha fatto riferimento alla memoria nell'indirizzo "0x0000000".la memoria non poteva essere "read" o "write"... ma per carità!). Capitava ogni tanto che si bloccasse senza motivo dopo aver funzionato per settimane senza modifiche (installazioni di altro software etc.) e con gli stessi programmi in modo routinario con conseguente reset-forzato. Il task scheduling è scadente e si ingolfa senza tanti complimenti quando compi diverse azioni pesanti contemporaneamente perché gestito male (Vista e Win7 invece mantengono sempre responsività scalando il multithreading e le priorità dei processi e anche degli I/O) e potrei andare avanti...
Cmq, questa è la sezione di Vista/Win7, non di XP ;)
Io ne parlo male e preferivo di gran lunga distro e altri OS *nix based. Sfortunatamente sì, è stato un gran successo ;) Senza offesa agli amanti di XP... Fortunatamente da Vista in poi, con l'acquisizione di aziende chiave da parte di MS come Sysinternals (che hanno portato Russinovich e altri talenti esperti nell'architettura degli OS) e altre, le cose sono molto migliorate. Infatti con MinWin etc. etc. è nata una nuova generazione di NT decisamente meglio strutturata. Ripeto, per me i Windows precedenti a Vista erano tecnicamente scadenti.
Per quanto mi riguarda considero l'NT6.x come la svolta di MS verso una qualità che prima non aveva mai avuto, impegnata soprattutto a conquistare mercato e ponendo quell'aspetto in secondo piano. In questo senso per es. la competizione di Linux ha giovato molto a Windows...
Per me XP->Vista è un po' come MacOS8-9->MacOSX, altri mondi... so che esagero un po' ma il concetto è quello ;)
Verissimo. Bisogna ammettere che MS sta guadagnando moltissimo in qualità anche a livello di browesers, Office ect. Ma a parte questo sicuramente 7 è un vero ottimo S.O.:)
isomerasi
23-07-2009, 02:16
XP era scadente tecnicamente...Il sistema era inaffidabile e afflitto da numerorsissimi bug...Capitava ogni tanto che si bloccasse senza motivo...con conseguente reset-forzato. Il task scheduling...si ingolfa senza tanti complimenti quando compi diverse azioni pesanti...Io ne parlo male e preferivo di gran lunga distro e altri OS *nix based.
sei un irriducibile, come forse lo sono anch'io. Comunque ti garantisco che io sti problemi non li avevo. Forse tu utilizzavi troppo il pinguino e poco winxp, e poi ti ritrovavi con i suddetti problemi.
Comunque, personalmente sul note nuovo sto usando vista in dual-boot con xpsp3 (in caso di emergenza). Apprezzo tutte le innovazioni di vista, a parte il tempo di spegnimento.
Devo però sottolineare il fatto che con xpsp3 con driver non ufficiali và benissimo, con vista e driver ufficiali ed installazione di fabbrica qualche problemino l'ho avuto (che mi ha costretto a spegnere forzatamente vista perchè ogni 2-3 giorni, andando in ibernazione, dopo aver spento il monitor, si bloccava).
La scusa per vista è comunque sempre pronta: programmi non pienamente compatibili, driver scritti coi piedi e chi più ne ha, più ne metta.
Penso comunque di risolverli non appena riesco ad avere un dvd di vistasp2 per fare un'installazione pulita.
Sto testando anche win7rc 32bit su un'altro portatile, e devo dire che mi fà un'ottima impressione. Finalmente i tempi sono ottimi: avvio e spegnimento di qualche secondo più veloce di xp, ibernazione e ripresa un pò più lenti di xp.
Lo testerò in versione 64bit anche sul note nuovo, ovviamente in dual-boot con vista in modo da fare un raffronto diretto, ma sono quasi certo che mi darà meno noie di vista.
firewall ne usavo tanto in xp. ora su seven, ma vista anche, ho solo attivato il suo e ogni tanto facendo scansioni non trovo nulla.
Io continuo ad essere diffidente nei confronti del FW integrato di Windows, sia quest'ultimo XP, Vista o Seven. Ciao!
sei un irriducibile, come forse lo sono anch'io. Comunque ti garantisco che io sti problemi non li avevo. Forse tu utilizzavi troppo il pinguino e poco winxp, e poi ti ritrovavi con i suddetti problemi.
No no, su macchine dedicate sul posto di lavoro (= install pulite, intoccate e non smanettate/smanettabili) con XP-Professional e 2 applicativi in croce... Sarai l'unico a non aver mai visto errori tipo 'l'istruzione a "0x000000" ha fatto riferimento alla memoria nell'indirizzo "0x0000000".la memoria non poteva essere "read" o "write"...'. Non è difficile cmq cercare su Google problemi di crash e schermate blu di XP... Forse tu parli solo da dopo SP2-3, ma neanche... I problemi di blocchi dell'intero OS (grave!) e crash "insensati" e non riproducibili non sono una novità in ambito XP e ti dico che ci sono motivi tecnici dietro... È un dato di fatto oggettivo che XP sia tecnicamente più scarso come kernel di Vista o Win7. Poi se un utente è fortunato è tutt'altro discorso ma non cambia le cose. Non è che se un utente sul posto di lavoro non abbia avuto problemi ai suoi tempi con Win3.11 ciò significa che era un ottimo sistema e che vale la pena tenerlo al posto di XP o Win2000 Professional... Insomma non basta certo dire "a me non crashava", o almeno, a me di certo non basta.
Lo so che molti ignorano i dettagli tecnici dietro ad un OS, ma fanno eccome la differenza e sono l'aspetto più interessante dei sistemi operativi e ne determinano affidabilità, stabilità e sicurezza, non le interfacce grafiche...
con vista e driver ufficiali ed installazione di fabbrica qualche problemino l'ho avuto (che mi ha costretto a spegnere forzatamente vista perchè ogni 2-3 giorni, andando in ibernazione, dopo aver spento il monitor, si bloccava).
La scusa per vista è comunque sempre pronta: programmi non pienamente compatibili, driver scritti coi piedi e chi più ne ha, più ne metta.
Innegabili però... devo forse ricordarti casi come quello nVidia (http://www.geekissimo.com/2008/03/29/il-29-dei-crash-di-windows-vista-e-dovuto-ai-driver-nvidia/) che dopo 9 mesi deteneva da sola la responsabilità di 1/3 (la fetta più alta!) dei problemi riscontrati dagli utenti con Vista? Per non parlare dei ritardi degli altri produttori. È una cosa ufficiale e documentata, non "scuse" come potrebbero sembrare...
Oggi quei produttori di HW e driver sono orgogliosamente "pronti" per Win7, certo coi driver di Vista leeeentamente messi a punto che vanno bene anche per Seven con lo stesso driver model... Non hanno fatto tanta fatica stavolta ;)
Per i tempi di spegnimento solo tu hai problemi con oltre 1 minuto e 20 secondi di attesa. Normalmente ci mette 15 secondi massimo come tutti riportano. Come ti ho già detto devi avere problemi di Servizi che causano tutto ciò, cose come programmi di Backup, AV o altro di installato (escludendo qualche driver difettoso)... Ti avevo anche suggerito di controllare tramite Visualizzatore eventi e i tool per l'auto-diagnosi Pannello di controllo\Sistema e manutenzione\Strumenti e informazioni sulle prestazioni del sistema.... Strumenti avanzati (a sinistra del pannello), l'hai fatto?
ma sono quasi certo che mi darà meno noie di vista.
Certo... molti qui continuano ad ignorare che Seven è NT 6.1 e Vista 6.0, ovvero una "revisione" (non una nuova "versione" (numero prima del punto) che sarebbe più importante stando a indicare grossi cambiamenti per chi ha dimestichezza con le build) di Vista ;) Ovviamente darà meno problemi grazie all'esperienza fatta con Vista e le migliorie che questo OS aveva già portato col tempo. Non so se mi spiego che NON sono 2 OS diversi ma una continuazione per cui se oggi Vista va bene e i problemi di driver sono da tempo superati...
Io continuo ad essere diffidente nei confronti del FW integrato di Windows, sia quest'ultimo XP, Vista o Seven. Ciao!
Il FW da Vista in poi è stato completamente riscritto ed è un'altra cosa, fidati. Ti basta d'altra parte lanciare "Windows firewall con protezione avanzata" per capirlo con tutte le opzioni nel dettaglio che offre...
Comodo & soci saranno ancora più "professionali" ma alquanto invasivi, superflui e all'origine di diversi conflitti software non così rari. In breve non c'è bisogno di usarli, soprattutto poi se uno ha già in casa un modem-router-fw come il 95% degli utenti...
Il FW deve fare il fw bloccando porte in entrata/uscita e il nuovo di Vista/Win7 lo fa benissimo dando ampia possibilità di configurazione, nient'altro.
Il FW da Vista in poi è stato completamente riscritto ed è un'altra cosa, fidati. Ti basta d'altra parte lanciare "Windows firewall con protezione avanzata" per capirlo con tutte le opzioni nel dettaglio che offre...
Comodo & soci saranno ancora più "professionali" ma alquanto invasivi, superflui e all'origine di diversi conflitti software non così rari. In breve non c'è bisogno di usarli, soprattutto poi se uno ha già in casa un modem-router-fw come il 95% degli utenti...
Il FW deve fare il fw bloccando porte in entrata/uscita e il nuovo di Vista/Win7 lo fa benissimo dando ampia possibilità di configurazione, nient'altro.
Sarà come dici tu, non discuto (in effetti avevo usato per un certo tempo il FW di Seven, abbinato a Windows 7 Firewall Control. Non mi ero trovato male); comunque sia, preferisco ancora affidarmi a KIS (che -a mio modo di vedere- non è per nulla invasivo). Ciao!
amd-novello
23-07-2009, 12:35
è vero il fw di win è ancora acerbo rispetto alle altre possibilità dei progr indipendenti ma è estremamaente comodo e completamente trasparente. da quando l'ho messo su vista non ho avuto nsn problema. ora su seven men che meno. poi magari non me ne accorgo e fra 3 giorni mi si formatta tutto :D
poi magari non me ne accorgo e fra 3 giorni mi si formatta tutto :D
Dài, fino a questo punto non penso proprio... :D Ciao!
jrambo92
23-07-2009, 16:27
Mi sono imbattuto per caso (grazie a Google...) in questa discussione:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=256407.320
fa molta tristezza leggere queste cose, per questo ho deciso di non rispondere mai più in discussioni del genere, dove non si collega il cervello prima di aprire bocca.
è vero il fw di win è ancora acerbo rispetto alle altre possibilità dei progr indipendenti ma è estremamaente comodo e completamente trasparente. da quando l'ho messo su vista non ho avuto nsn problema. ora su seven men che meno. poi magari non me ne accorgo e fra 3 giorni mi si formatta tutto :D
Con UAC attivo è impossibile. Anche se tu girassi senza fw.
Mi sono imbattuto per caso (grazie a Google...) in questa discussione:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=256407.320
fa molta tristezza leggere queste cose, per questo ho deciso di non rispondere mai più in discussioni del genere, dove non si collega il cervello prima di aprire bocca.
Che ti aspetti... nemmeno la maggior parte degli utenti Windows ha ancora capito cosa è l'UAC (crede che sia "Sei sicuro?") e speri che fan del pinguino con evidenti preconcetti verso MS e Windows ne parlino come sistema sicuro e stabile? Pensano ancora che gli account siano da Admin (quindi è assolutamente necessario l'antivirus che protegge dal male! Come no...) e i soliti luoghi comuni inculcati dal FUD circolante. Normale... :rolleyes:
jrambo92
23-07-2009, 17:35
Che ti aspetti... nemmeno la maggior parte degli utenti Windows ha ancora capito cosa è l'UAC (crede che sia "Sei sicuro?") e speri che fan del pinguino con evidenti preconcetti verso MS e Windows ne parlino come sistema sicuro e stabile? Pensano ancora che gli account siano da Admin (quindi è assolutamente necessario l'antivirus che protegge dal male! Come no...) e i soliti luoghi comuni inculcati dal FUD circolante. Normale... :rolleyes:
Esatto...
Lesto_Fante
23-07-2009, 18:06
Che ti aspetti... nemmeno la maggior parte degli utenti Windows ha ancora capito cosa è l'UAC (crede che sia "Sei sicuro?") e speri che fan del pinguino con evidenti preconcetti verso MS e Windows ne parlino come sistema sicuro e stabile? Pensano ancora che gli account siano da Admin (quindi è assolutamente necessario l'antivirus che protegge dal male! Come no...) e i soliti luoghi comuni inculcati dal FUD circolante. Normale... :rolleyes:
triste realtà! :p
Crimson Skies
23-07-2009, 18:24
Mi sono imbattuto per caso (grazie a Google...) in questa discussione:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=256407.320
fa molta tristezza leggere queste cose, per questo ho deciso di non rispondere mai più in discussioni del genere, dove non si collega il cervello prima di aprire bocca.
Me la sono letta un pò. La cosa più assurda è stata quella del tizio che dice che Windows prende virus sempre mentre linux ha 100% impossibilità. Ma dico sto cretino chi è? Comunque veramente dei preconcetti assurdi verso MS. :muro: :rolleyes:
Che ti aspetti... nemmeno la maggior parte degli utenti Windows ha ancora capito cosa è l'UAC (crede che sia "Sei sicuro?") e speri che fan del pinguino con evidenti preconcetti verso MS e Windows ne parlino come sistema sicuro e stabile? Pensano ancora che gli account siano da Admin (quindi è assolutamente necessario l'antivirus che protegge dal male! Come no...) e i soliti luoghi comuni inculcati dal FUD circolante. Normale... :rolleyes:
Concordo. L'UAC viene visto solo come un fastidio. In realtà è utilissimo.:)
hermanss
23-07-2009, 18:36
Concordo. L'UAC viene visto solo come un fastidio. In realtà è utilissimo.:)
quotone
Me la sono letta un pò. La cosa più assurda è stata quella del tizio che dice che Windows prende virus sempre mentre linux ha 100% impossibilità. Ma dico sto cretino chi è? Comunque veramente dei preconcetti assurdi verso MS. :muro: :rolleyes:
Infatti:mbe:
Basta uno script con un for infinito che crea sottodirectory e s'impalla il s.o.:D
Crimson Skies
23-07-2009, 19:57
quotone
Infatti:mbe:
Basta uno script con un for infinito che crea sottodirectory e s'impalla il s.o.:D
E che vuoi fare. I signori Unix/Linus/Utuntu vari sono sempre i meglio mentre noi Windows users i soliti scemi, vero? :D
Me la sono letta un pò. La cosa più assurda è stata quella del tizio che dice che Windows prende virus sempre mentre linux ha 100% impossibilità. Ma dico sto cretino chi è? Comunque veramente dei preconcetti assurdi verso MS. :muro: :rolleyes:
5 giorni di sospensione, il rispetto è richiesto per tutti e verso tutti, anche se esterni al forum ;)
Ho provato seven RC1 per un mesetto circa, rimango dell'idea che continuo a preferire vista!
Lo trovo più reattivo nell'aprire i programmi (forse perchè a differenza di seven il superfetch lo fa subito e non dopo 5-6 minuti) ma anche perchè avendo un notebook ho notato che windows 7 in idle fa lavorare molto di più il disco, oltre a continui cicli di load/unload delle testine che causano fastidiosi clic questo non è un bene per la mia batteria :p
Su vista riesco a farlo rimanere zitto anche per 30 minuti disabilitando quello che non mi serve, su 7 invece le ho provate tutte ma rimane costantemente al lavoro :mc:
redheart
28-07-2009, 14:56
Ho provato seven RC1 per un mesetto circa, rimango dell'idea che continuo a preferire vista!
Lo trovo più reattivo nell'aprire i programmi (forse perchè a differenza di seven il superfetch lo fa subito e non dopo 5-6 minuti) ma anche perchè avendo un notebook ho notato che windows 7 in idle fa lavorare molto di più il disco, oltre a continui cicli di load/unload delle testine che causano fastidiosi clic questo non è un bene per la mia batteria :p
Su vista riesco a farlo rimanere zitto anche per 30 minuti disabilitando quello che non mi serve, su 7 invece le ho provate tutte ma rimane costantemente al lavoro :mc:
qualcosa non mi quadra...:mbe:
finora ho sentito solo il contrario :eek:
qualcosa non mi quadra...:mbe:
finora ho sentito solo il contrario :eek:
Idem. Ciao!
qualcosa non mi quadra...:mbe:
finora ho sentito solo il contrario :eek:
ti posso assicurare che è così, almeno per quanto riguarda la mia esperienza :cool:
per curiosità ho lasciato aperto il performance monitor e il notebook in idle per un'ora circa, nessun programma aperto, indicizzazione disabilitata, idem per il defrag, antivirus uguale ecc
il sistema continua a scrivere in C:\$logfile - C:\$systemlog1 - C:\securitylog1 ,C:\extended$usnjrnl, racagent.exe che se non erro è l'agente di raccolta dati e altri log di sistema, il massimo di pausa che ho notato è stato di 2 minuti da un ciclo all'altro ma il disco è sempre attivo, ovvio che non macina come su vista ma scrive anche pochi Kb praticamente sempre!
Per scrupolo ho anche provato a rifare un'installazione pulita ma niente da fare, su vista tutta questa attività non la vedo mentre su 7 si :muro:
A questo punto mi chiedo a cosa serve la funzione "disattiva disco dopo tot min" se praticamente questo non riuscirà mai a spegnersi? :mbe:
Ho provato ad usarlo e a metterlo a 20-30 minuti ma il mio hard disk non va mai a dormire :fagiano:
uso Seven da qualche mese, all'inizio era velocissimo in tutte le attività, ora mi sembra che sia rallentando vistosamente, specialmente nella navigazione, lo fa anche a voi ?
jrambo92
29-07-2009, 09:37
uso Seven da qualche mese, all'inizio era velocissimo in tutte le attività, ora mi sembra che sia rallentando vistosamente, specialmente nella navigazione, lo fa anche a voi ?
Prova a ripulire i file temporanei e a deframmentare.
redheart
29-07-2009, 10:45
quindi questo seven si sta dimostrando una scheggia appena installato per poi appesantirsi col tempo?
jrambo92
29-07-2009, 10:47
quindi questo seven si sta dimostrando una scheggia appena installato per poi appesantirsi col tempo?
A me invece è andato sempre migliorando nel tempo, basta utilizzare gli giusti accorgimenti.
amd-novello
29-07-2009, 11:46
per quanto riguarda la leggerezza è da mesi praticamente come quando lo installai. perfetto e scattante
i bug che riscontro sono:
wifi che se messa sotto torchio si disattiva e si deve riattivare manualmente,
sospensione che le prime volte va ma dopo giorni di funzionamento non si attiva + (basta riavviare),
a volte se scollegato dalla corrente con la batteria ancora piena va in ibernazione senza dire nulla
evidentemente sono problemi legati al portatile penso che con un fisso non ci siano no?
A me invece è andato sempre migliorando nel tempo, basta utilizzare gli giusti accorgimenti.
Concordo in pieno. Ciao!
aleforumista
29-07-2009, 13:16
Aspetto di prendere la RTM a Metà agosto e poi decidero....comunque 7rc non regge il confronto con vista sp2 soprattutto su hardware recente
uso Seven da qualche mese, all'inizio era velocissimo in tutte le attività, ora mi sembra che sia rallentando vistosamente, specialmente nella navigazione, lo fa anche a voi ?
Ho notato anche io questo sia sul portatile (32 bit) che sul fisso (64bit) ma l'ho notato specialmente qui hwu, pensando che fosse il sito, ma invece no ho firefox o windos 7 (forse causa qualche aggiornamento dall'update visto che non sono il solo).
Cmq ho risolto dando questo comando dal prompt:
1. Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore;
2. Digitare il comando netsh int tcp set global autotuninglevel=disabled;
3. Premere il tasto Invio;
4. Attendere l’OK da parte del prompt e chiuderlo.
http://www.geekissimo.com/2009/04/29/windows-7-rc-cosa-fare-se-la-connessione-ad-internet-e-lenta/
Prova e vedi se hai miglioramenti come me!
sinfoni
grazie a tutti dei consigli.
jrambo92
29-07-2009, 14:58
grazie dei consigli.
Prego, è buona norma deframmentare almeno una volta a settimana. ;)
Prego, è buona norma deframmentare almeno una volta a settimana. ;)
con Vista? MAI.
la deframmentazione è automatica. non devi neanche avere in mente di farla.
Allo stato attuale il mio S.O. definitivo è win7 32bit.
jrambo92
29-07-2009, 15:04
con Vista? MAI.
la deframmentazione è automatica. non devi neanche avere in mente di farla.
Si con VISTA.
Io preferisco affidarmi a programmi esterni tipo PerfectDisk, per varie ragioni.
Si con VISTA.
Io preferisco affidarmi a programmi esterni tipo PerfectDisk, per varie ragioni.
Non è necessario. Il defrag automatico di Vista tra l'altro tiene conto dei programmi maggiormente usati dal Superfetch e dei file di boot per ottimizzare l'avvio. Usare un software esterno è inutile e teoricamente potrebbe, per i motivi di cui sopra, fare un lavoro peggiore...
Ricordo infine la solita regola: sotto il 10-15% è inutile deframmentare perché non si ottengono miglioramenti sensibili di prestazioni. Lo dico perché so che ci sono newbie che credono che avere la deframmentazione sempre a 0% (= fanno deframmentazioni manuali a manetta) sia il top...
inoltre il defrag di Vista è shadow-copy-aware cioè usa il servizio delle shadow copy per ottimizzare la deframmentazione http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;942092&sd=rss&spid=11734
"Shadow-copy-aware defragmentation
In shadow-copy-aware defragmentation, defragmentation uses Volume Shadow Copy Service (VSS) in-box software to optimize defragmentation. The VSS software minimizes copy-on-write change blocks. Shadow-copy-aware optimization slows down filling the difference area. This kind of optimization also slows down the reclaiming of old snapshots during defragmentation."
Si con VISTA.
Io preferisco affidarmi a programmi esterni tipo PerfectDisk, per varie ragioni.
l'unica ragione per cui ti affidi a programmi esterni per fare una cosa che dovrebbe di diritto fare un servizio di sistema in maniera quasi totalmente trasparente all'utente (che su XP non c'è, ma che su Vista è stato implementato) o addirittura il file system stesso (come avviene coi EXT2-3-4...e tutti gli altri), è che sei abituato a Xp.
ciao.
jrambo92
29-07-2009, 16:31
Non è necessario. Il defrag automatico di Vista tra l'altro tiene conto dei programmi maggiormente usati dal Superfetch e dei file di boot per ottimizzare l'avvio. Usare un software esterno è inutile e teoricamente potrebbe, per i motivi di cui sopra, fare un lavoro peggiore...
Ricordo infine la solita regola: sotto il 10-15% è inutile deframmentare perché non si ottengono miglioramenti sensibili di prestazioni. Lo dico perché so che ci sono newbie che credono che avere la deframmentazione sempre a 0% (= fanno deframmentazioni manuali a manetta) sia il top...
Il fatto è che ho provato a deframmentare con il tool di windows,
infatti prima usavo solo quello (manualmente, senza pianificazione, devo decidere io quando deve farlo).
Poi però decisi di provare PerfectDisk, e ne sono rimasto sbalordito,
per le funzioni che ha, la velocità di esecuzione, la possibilità di deframmentare il pagefile e il file che contiene i dati sull'ibernazione, nonchè i file di sistema e di boot.
E per giunta non ha nessuna limitazione riguardo ai frammenti di 64MB (comunque aggirabile con il parametro -w).
Ha un motore di defrag (SmartDefrag) molto migliore, ecc. ecc.
Ripeto, la differenza si nota eccome, sopratutto durante la scrittura simultanea di file di grandi dimensioni.
edit: ho dimenticato di dire che con PerfectDisk posso eseguire contemporaneamente la deframmentazione di più partizioni o più HDD, assieme a supporti rimovibili quali chievette USB e nonostante tutto fa un ottimo lavoro, nello stesso tempo necessario al tool di Windows per deframmentare una sola partizione. ;)
Prego, è buona norma deframmentare almeno una volta a settimana. ;)
Una volta al mese è più che sufficiente. Anch'io -personalmente- preferisco affidarmi a tool esterni (mi son trovato molto bene con Auslogics Disk Defrag). Ciao!
jrambo92
29-07-2009, 22:52
Una volta al mese è più che sufficiente. Anch'io -personalmente- preferisco affidarmi a tool esterni (mi son trovato molto bene con Auslogics Disk Defrag). Ciao!
Certo, è molto soggettiva la frequenza dell'esecuzione del defrag.
Io lo faccio solitamente 1 volta a settimana perchè sposto grandi quantità di file su altre partizioni o HDD esterni o masterizzo, quando capita la eseguo anche 2 volte in una settimana quando so di aver proprio massacrato l'HDD. :D
jrambo92
29-07-2009, 23:02
inoltre il defrag di Vista è shadow-copy-aware cioè usa il servizio delle shadow copy per ottimizzare la deframmentazione http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;942092&sd=rss&spid=11734
"Shadow-copy-aware defragmentation
In shadow-copy-aware defragmentation, defragmentation uses Volume Shadow Copy Service (VSS) in-box software to optimize defragmentation. The VSS software minimizes copy-on-write change blocks. Shadow-copy-aware optimization slows down filling the difference area. This kind of optimization also slows down the reclaiming of old snapshots during defragmentation."
Non uso le Shadows Copy, per cui l'ho disattivato il servizio.
Funzione troppo poco interessante per essere presa in considerazione, rispetto a tutti i vantaggi che possono offrire altri programmi.
Il fatto è che ho provato a deframmentare con il tool di windows,
infatti prima usavo solo quello (manualmente, senza pianificazione, devo decidere io quando deve farlo).
Poi però decisi di provare PerfectDisk, e ne sono rimasto sbalordito,
per le funzioni che ha, la velocità di esecuzione, la possibilità di deframmentare il pagefile e il file che contiene i dati sull'ibernazione, nonchè i file di sistema e di boot.
E per giunta non ha nessuna limitazione riguardo ai frammenti di 64MB (comunque aggirabile con il parametro -w).
Ha un motore di defrag (SmartDefrag) molto migliore, ecc. ecc.
Ripeto, la differenza si nota eccome, sopratutto durante la scrittura simultanea di file di grandi dimensioni.
edit: ho dimenticato di dire che con PerfectDisk posso eseguire contemporaneamente la deframmentazione di più partizioni o più HDD, assieme a supporti rimovibili quali chievette USB e nonostante tutto fa un ottimo lavoro, nello stesso tempo necessario al tool di Windows per deframmentare una sola partizione. ;)
L'unica differenza che noti sarà perché il defrag normalmente non si occupa, come hai detto, dei file sopra i 64MB. Come hai anche detto la cosa è tranquillamente risolvibile (anche per il defrag automatico, basta modificare la stringa di avvio in Utilità di Pianificazione). Come ti abbiamo fatto notare io e yeppala in teoria perdi delle ottimizzazioni usando tool esterni, altro che guadagnarci*... Diciamo che l'unico vantaggio è che sono veloci nel defrag manuale a differenza di quello di sistema ma...
...Il Defrag automatico ora è concepito come un servizio: fa tutto lui e non ci devi proprio pensare, ecco perché non è veloce nel defrag manuale una tantum (in realtà basta lasciarlo immobile per tot minuti perché anch'esso acceleri il processo che normalmente è in background a bassa priorità...) che non ha più senso.
Di fatto sono inutili e possono essere controproducenti deframmentatori esterni, ma poi ognuno è libero di fare secondo le proprie abitudini. A me piace solo far conoscere come stanno le cose un po' più nel dettaglio...
* prova a dare un'occhiata a http://www.shadowexplorer.com/
Rende possibile il recupero dei file precedenti anche per le versioni Home Premium e Home Basic per vie traverse.
jrambo92
30-07-2009, 00:01
* prova a dare un'occhiata a http://www.shadowexplorer.com/
Rende possibile il recupero dei file precedenti anche per le versioni Home Premium e Home Basic per vie traverse.
Lo so, non c'è bisogno che mi spieghi tutte queste cose, come ho già detto ho avuto una lunga esperienza con il defrag interno di windows, ma appena ho provato PerfectDisk mi sono subito reso conto di quanto sia superiore oltre a tutto il resto, in termini di "risultato finale", senza troppi giri di parole.
Io ovviamente riporto solo una mia considerazione scaturita da esperienza personale puramente soggettiva.
;)
Non uso le Shadows Copy, per cui l'ho disattivato il servizio.
:doh:
Se hai disattivato il servizio hai fatto malissimo perchè, anche se tu non usi le previous versions, il defrag usa quel servizio per altri scopi: il motore delle shadow copy viene usato dal defrag per ridurre il numero di spostamenti/scritture da fare; in sostanza se il defrag deve creare una copia di un file perchè deve spostarlo da un'altra parte per deframmentarlo, può creare una shadow copy scrivendo solo i blocchi di file che devono essere cambiati (cioè le differenze) anzichè scrivere una mole di dati molto più grande.
jrambo92
30-07-2009, 10:30
:doh:
Se hai disattivato il servizio hai fatto malissimo perchè, anche se tu non usi le previous versions, il defrag usa quel servizio per altri scopi: il motore delle shadow copy viene usato dal defrag per ridurre il numero di spostamenti da fare, in sostanza può spostare solo i blocchi di file che devono essere cambiati (cioè le differenze) anzichè spostare tutta la mole di dati di quel file.
L'ho disattivato perchè non voglio sprecare spazio sull'hard disk per copie shadow, che non uso mai.
Non uso le Shadows Copy, per cui l'ho disattivato il servizio.
Ed hai fatto bene. Io non uso nè copie shadow nè ripristino di sistema (per quanto mi riguarda, il secondo è solo un modo ulteriore per beccare virus). Ciao!
L'ho disattivato perchè non voglio sprecare spazio sull'hard disk per copie shadow, che non uso mai.
Lo spazio è regolabile. Non mi pare un problema dedicare 4GB ad un utilissimo servizio.
Quando poi installi un gioco qualsiasi tipo Left4Dead che aveva un noto bug in fase di installazione e causa la corruzione del registro sovrascrivendo i font originali di Vista (= poi ti si aprono le applicazioni con font in grassetto, corsivo etc.) e non sai come tornare indietro, un semplice ripristino alle condizioni precedenti risolve in pochi minuti...
Sono quelle cose come le cinture di sicurezza: non fai un incidente ogni volta che prendi l'auto, ma se lo fai... vale decisamente la pena tenere in conto quei pochi GB assegnati per questi servizi IMHO, a meno che tu non abbia un HD da 40GB o meno.
P.S.
Cmq è diventato un po' l'angolo caffè questo thread... ;)
jrambo92
30-07-2009, 18:53
Usando la vga integrata non è che possa giocare a molto... :asd:
Uso solo simulatori di guida, che girano abbastanza bene.
Poi formatto abbastanza spesso, tipo quando escono nuove release dei driver video, quindi se c'è qualche problema al sistema lo risolvo immediatamente. :sofico:
Sono quelle cose come le cinture di sicurezza: non fai un incidente ogni volta che prendi l'auto, ma se lo fai... vale decisamente la pena tenere in conto quei pochi GB assegnati per questi servizi IMHO, a meno che tu non abbia un HD da 40GB o meno.
Il ripristino di sistema non è totalmente paragonabile alle cinture di sicurezza di un'automobile. Calcolando che molti malware si infilano in System Volume Infomation, ho sempre ritenuto opportuno mantenere disabilitato tale servizio; e non ho mai avuto il benchè minimo problema. Ciao!
Quindi immagino che per deframmentare meglio il sistema si è disposti anche a spendere una trentina di euro senza affidarsi gratuitamente a quello di sistema.
solo se la deframmentazione da 30 euro abbia una qualità che supera del 50% quella di sistema... solo se ci sono miglioramenti tangibili.... ma la deframmentazione non aumenta la velocità di niente (basta tenere l'harddisk semivuoto, e non "2 GB liberi su un harddisk da 160", per giunta di sistema e con swap attivato solo su quel disco -.-), se mi venite a parlare di microsecondi nelle fasi di caricamento dei giochini vi prendo a calci... serve solo a tenere in ordine i dati sul disco, logicamente facendola come dio comanda e non una volta ogni anno "venendo costretto".
quindi "spendere 30 euro" rinunciando alla gratuità di quello di sistema, e rinunciando ad avere piccoli accorgimenti stupidissimi, è praticamente un furto/cavolata.
imho.
ciao
jrambo92
31-07-2009, 09:45
Quindi immagino che per deframmentare meglio il sistema si è disposti anche a spendere una trentina di euro senza affidarsi gratuitamente a quello di sistema.
Ci sono anche ottime alternative free tipo JkDefrag. ;)
Son 4 mesi che ho la frammentazione dell'hard disk costantemente intorno al 5-6% (anche meno a volte), grazie alle deframmentazioni pianificate settimanalmente. Non vedo io personalmente le ragioni di utilizzare un tool di terze parti per fare lo stesso lavoro.
jrambo92
31-07-2009, 13:06
Non vedo io personalmente le ragioni di utilizzare un tool di terze parti per fare lo stesso lavoro.
Io le ho spiegate in precedenza le ragioni per cui mi hanno spinto a scegliere di meglio.
Non vedo io personalmente le ragioni di utilizzare un tool di terze parti per fare lo stesso lavoro.
In molti casi certi freeware prodotti da terze parti sono più funzionali rispetto a quello di default per la deframmentazione utilizzato da Windows. Elenco tre esempi:
1. Auslogics Disk Defrag (http://www.auslogics.com/en/software/disk-defrag)
2. Defraggler (http://www.defraggler.com/)
3. Power Defragmenter (http://news.wintricks.it/software/sistema-operativo/26797/power-defragmenter-3.0/)
Ciao!
Usando la vga integrata non è che possa giocare a molto... :asd:
Uso solo simulatori di guida, che girano abbastanza bene.
Poi formatto abbastanza spesso, tipo quando escono nuove release dei driver video, quindi se c'è qualche problema al sistema lo risolvo immediatamente. :sofico:
Beato te che hai tempo da perdere :asd:
jrambo92
31-07-2009, 15:29
Beato te che hai tempo da perdere :asd:
Quando ho tempo si intende. ;)
Non dirmi che tu sei occupato 24h su 24. :rolleyes:
amd-novello
31-07-2009, 16:02
cmq vedo che seven ha sbaragliato anche l'amatissimo vista
meno male
spero lo vendano a 100 come macos e sono a posto.
seeeeeeeeeee spero :fagiano: :fagiano:
Draven94
31-07-2009, 19:00
cmq vedo che seven ha sbaragliato anche l'amatissimo vista
meno male
spero lo vendano a 100 come macos e sono a posto.
seeeeeeeeeee spero :fagiano: :fagiano:
Mah, non credo che tutti si trovano male con Vista, anzi...
mazzate, che formatti a fare a ogni release dei driver video? (cioè una volta al mese?)
jrambo92
31-07-2009, 19:11
mazzate, che formatti a fare a ogni release dei driver video? (cioè una volta al mese?)
Non installo tutte le relase dei driver, ne salto una di solito, tanto non mi cambia la vita.:p
E poi lo faccio per non creare copie di vecchi file che potrebbero creare problemi e vecchie chiavi di registro.
Scelta personale.
Non installo tutte le relase dei driver, ne salto una di solito, tanto non mi cambia la vita.:p
E poi lo faccio per non creare copie di vecchi file che potrebbero creare problemi e vecchie chiavi di registro.
Scelta personale.
In Vista puoi cancellare i driver vecchi definitivamente quando scegli di disinstallarli da Gestione Dispositivi... Con le "vecchie" chiavi poi non ci sono più problemi con Vista. Basta usare procedure di sistema come quella per stare sicuri...
jrambo92
31-07-2009, 19:19
In Vista puoi cancellare i driver vecchi definitivamente quando scegli di disinstallarli da Gestione Dispositivi... Con le "vecchie" chiavi poi non ci sono più problemi con Vista. Basta usare procedure di sistema come quella per stare sicuri...
Formatto comunque perchè provo spesso distro linux e le varie build di Windows 7.
In molti casi certi freeware prodotti da terze parti sono più funzionali rispetto a quello di default per la deframmentazione utilizzato da Windows.
Sono anche "inutili" ;) e non tengono invece conto di (= possono dare performance più scarse per tutto il sistema):
Copie Shadow
ottimizzazione del FS in base al Superfetch
...e ai file di boot
Deframmentare è l'importante e dato che il sistema completamente automatico (che bello non dover nemmeno pensarci) funziona perfettamente garantendo una soglia sotto il 10-15% non ha davvero senso perdere tempo a cercare e installare altri programmi appesantendo il sistema.
È solo che è rimasta un'abitudine per molti, purtroppo...
jrambo92
31-07-2009, 19:25
È solo che è rimasta un'abitudine per molti, purtroppo...
Purtroppo non posso provartelo, ma i programmi di terze parti sono veramente migliori e offrono un risultato impareggiabile.
Ovviamente parlo perchè li ho provati entrambi, non basandomi sulle KB.
Purtroppo non posso provartelo, ma i programmi di terze parti sono veramente migliori e offrono un risultato impareggiabile.
Ovviamente parlo perchè li ho provati entrambi, non basandomi sulle KB.
Non è possibile per i motivi tecnici di cui sopra. A lungo termine il defrag interno è la cosa migliore perché tiene conto di una serie di dati statistici collezionati dall'OS determinati sulle abitudini dell'utente che quelli non fanno.
jrambo92
31-07-2009, 19:29
Non è possibile per i motivi tecnici di cui sopra.
Ognuno crede in ciò che vuole, senza mettere in dubbio l'esperienza di altri utenti però. ;)
Ognuno crede in ciò che vuole, senza mettere in dubbio l'esperienza di altri utenti però. ;)
Il fatto è che le "esperienze" sono opinabili e dipendenti dai punti di vista dall'HW usato etc., i fatti tecnici no ;)
cmq vedo che seven ha sbaragliato anche l'amatissimo vista
meno male
spero lo vendano a 100 come macos e sono a posto.
seeeeeeeeeee spero :fagiano: :fagiano:
Questo era ovvio dato che è pensato per le masse Win7 e cmq è sempre una evoluzione (anche se solo una revisione 0.1).
La cosa su cui riflettere è che c'è chi considera XP migliore di OS ben superiori e usciti 10 anni dopo (parlo anche di Ubuntu etc. eh!) anche dopo averli provati tutti (sicuri sicuri? ;)) :rolleyes: Probabilmente si porterebbero XP anche nella tomba, nonostante sia ormai decisamente superato.
jrambo92
31-07-2009, 20:10
Il fatto è che le "esperienze" sono opinabili e dipendenti dai punti di vista dall'HW usato etc., i fatti tecnici no ;)
Sta il fatto che ottengo risultati chiaramente migliori confrontando le prestazioni con altri defrag. e non solo sul mio PC.
Ma purtroppo non ve lo posso dimostrare e quindi restate con le vostre idee, fin quando non deciderete di provare qualcos'altro per fare un confronto reale (fatti pratici, non teorici ;)).
Sta il fatto che ottengo risultati chiaramente migliori confrontando le prestazioni con altri defrag. e non solo sul mio PC.
Ma purtroppo non ve lo posso dimostrare e quindi restate con le vostre idee, fin quando non deciderete di provare qualcos'altro per fare un confronto reale (fatti pratici, non teorici ;)).
Provati e non c'è alcuna differenza in capo a pochi giorni, anzi dopo qualche tempo si nota la bontà dell'approccio originale che mantiene prestazioni costantemente migliori (no alti e bassi) nel tempo, e senza doverci neanche pensare più. D'altra parte non c'è nessuna magia dietro a un semplice deframmentatore e l'NTFS è sempre lo stesso.
Non è possibile per i motivi tecnici di cui sopra.
Niente è impossibile. Come jrambo92, ritengo esistano deframmentatori decisamente migliori rispetto a quello di Windows. Ognuno di noi basa il proprio giudizio sulle proprie esperienze (e di esperienze ne esistono molte, e non solamente una). ;) Ciao!
Chessmate
01-08-2009, 07:21
ritengo esistano deframmentatori decisamente migliori rispetto a quello di Windows...
Non ne dubito, ma si sta parlando della qualità della deframmentazione o dell'interazione con il sistema operativo?
Niente è impossibile. Come jrambo92, ritengo esistano deframmentatori decisamente migliori rispetto a quello di Windows. Ognuno di noi basa il proprio giudizio sulle proprie esperienze (e di esperienze ne esistono molte, e non solamente una). ;) Ciao!
Infatti io parlo di fattori tecnici, a prescindere dalle impressioni e esperienze personali. Sennò si vola di fantasia...
2+2=4 anche se per alcuni il risultato può essere ="vicino a 5".
Inoltre credo che alcuni qui pensino che la deframmentazione sia una specie di magia che NON è, e che possa variare tantissimo da un programma all'altro, quando invece non fanno altro che spostare blocchi di dati in maniera contigua per i file che su NTFS + MFT non lascia grandi possibilità di variazioni.... Non c'è pertanto nessuna speciale magia nella deframmentazione che può fare l'uno o l'altro programma. Come per i pulitori di registro è una mezza auto-suggestione anche questa. Le opzioni poi di dare priorità a certi tipi di file sul piatto dell'HD, beh... con quello interno come ho ripetuto più volte tengono intelligemente nota di dati statistici collezionati su misura per l'utente e a lungo termine garantiscono migliori prestazioni senza mai alti e bassi.
Il fatto che il defrag manuale interno sia lentissimo mentre questi programmi siano molto veloci non conta assolutamente nulla per quanto riguarda il risultato finale per vari motivi espressi in precedenza.
Chiarito questo, continuate pure ad usare questi programmi dall'aspetto molto professionale e veloci nel defrag manuale se vi danno soddisfazione ma è sbagliato andare in giro dicendo che danno migliori prestazioni (soprattutto a medio-lungo termine) di quello di sistema.
jrambo92
01-08-2009, 09:37
Non ne dubito, ma si sta parlando della qualità della deframmentazione o dell'interazione con il sistema operativo?
Qualità del risultato finale senza paragoni, a proposito:
http://www.sfwupgrade.it/forums/utility/2522-perfect-disk-10-thread-ufficiale.html
Perfect Disk 10 , compatibile anche con Win7, Certificato da Microsoft.
PerfectDisk ha un'interfaccia facile da usare associata ad un potente motore di deframmentazione, progettato per gli utenti che vogliono sempre il massimo dai propri PC.
PerfectDisk è un software in grado di deframmentare il disco rigido e quindi ottimizzarlo in velocità.
Il suo motore di deframmentazione SMARTPlacement ™ permette di incrementare le prestazioni del pc deframmentando i files del vostro HD e ottimizzando in maniera intelligente lo spazio libero.
Tutte le operazioni che eseguite quotidianamente con il computer saranno molto più veloci .
La tecnologia SMARTPlacement ™ associata alla deframmentzione "Single Pass e Space Restoration ™ " , consigliate per i laptop , ottimizzano il disco rigido permettendo al sistema di diminuire in maniera considerevole i tempi di ricerca e quindi di apertura ed esecuzione degli applicativi installati.
Le Caratteristiche della versione 10 sono:
• Supporto per Windows ® 7
• Una migliore interfaccia utente per migliorare l'usabilità
• Nuova tecnologia StealthPatrol ™ , in grado di deframmentare in automatico il disco
• Migliori prestazioni - fino al 30% più veloce nella fase di deframmentazione e consolidamento dello spazio libero del disco
• Gestione dello spazio con annessa visualizzazione grafica che permette di avere informazioni su files , cartelle
Tecnologia SMARTPlacement ™ - Un processo di Deframmentazione "intelligente" , considerata la tecnologia di deframmentazione più sofisticata in assoluto.
Questa tecnologia di defrag, individua i file che si utilizzano di più e poi li organizza in base alle specifiche tipologie d'uso dell' utente di quel determinato pc, pertnto varia da computer a computer. Questo processo rende la deframmentazione più veloce nei successivi passaggi.
Consolidamento dello spazio libero
Perfect Disk è il software di deframmentazione che riesce a consolidare maggiormente lo spazio libero sul Disco Rigido, stando a ciò che affermano i suoi sviluppatori e a ciò che afferma Microsoft. Questo processo, in associazione con la precedente Tecnologia SmartPlacement, è in grado di incrementare anche del 20% le prestazioni del sistema.
Pianificazione AutoPilot
Permette di deframmentare il disco rigido in determinate ore,giorni, settimane o quando lo screensaver è attivo , tutto secondo le esigenze dell'utente finale.
StealthPatrol ™
Permette di non interrompere il lavoro che state svolgendo. In effetti, deframmenta il Disco Rigido durante la fase di inattività del computer.
Single-pass Defrag
Il processo "Single-pass" , a differenza degli altri softwares defraggers, permette di deframmentare le unità virtuali (metadata inclusi) mediante un unico passaggio, indipendentemente dallo stato di deframmentazione e dalla percentuale libera di spazio disponibile.
Anche se un disco è pieno al 99% e quindi libero solo all'1% , con questo processo è possibile deframmentare comunque.
Selezione dei file da Deframmentare
PerfectDisk 10 consente anche la selezione di un unico file da deframmentare.
Ecco le Novità in PerfectDisk ® 10:
1. Miglioramento delle prestazioni. Risparmia tempo e risorse, PerfectDisk 10 ora è circa il 30% più veloce delle precedenti versioni.
2. Funzione Esclusiva di Perfect Disk - Smart StealthPatrol automatico. Deframmenta automaticamente solo durante le fasi di inattività del computer conservando le preziose risorse di sistema.
3. Funzione Esclusiva di PerfectDisk - Completa gestione dello spazio disco, inquanto analizza molto velocemente lo spazio da deframmentare prima di iniziare il processo di Defrag.
4. Consolidamento velocissimo dello spazio libero. PefectDisk, nella sua versione 10 è in grado di consolidare lo spazio libero molto più velocemente.
5. AutoPilot "Rinforzato". Una vasta gamma di opzioni permettono di deframmentare il Disco solo in giorni pre-programmati o quando il pc è inattivo.
Raxco PerfectDisk 10 Supporta Windows 7, ed è Microsoft Ceftified per Windows Server 2008 e Windows Vista.
Si parla di prestazioni del software, non di effetti reali sulla velocità dell'HD, DOPO! ;)
L'NTFS + MFT lavorano in un solo modo. Divertente poi il fatto che installi servizi aggiuntivi al sistema per fare le stesse cose (v. SMARTPlacement).
Riguardo agli "annunci"... alcuni deframmentatori dichiarano persino di evitare i crash di sistema a causa della frammentazione, tipo Auslogic (??????????)...
Infine «...e a ciò che afferma Microsoft» senza fonte e senza specificare a cosa si riferisce (magari solo al concetto del raggruppare i settori liberi, che fanno un po' tutti i deframmentatori).
DON'T BELIVE THE HYPE, IT'S CALLED MARKETING! :)
jrambo92
01-08-2009, 10:06
Si parla di prestazioni del software, non di effetti reali sulla velocità dell'HD, DOPO! ;)
L'NTFS + MFT lavorano in un solo modo. Divertente poi il fatto che installi servizi aggiuntivi al sistema per fare le stesse cose (v. SMARTPlacement).
Riguardo agli "annunci"... alcuni deframmentatori dichiarano persino di evitare i crash di sistema a causa della frammentazione (??????????)... LOL
Si parla di prestazioni del software, ma gli effetti reali può dirteli solo chi l'ha provato.
Riguardo alle stesse funzioni, è solo per farti notare che il deframmentatore di Win non ha niente di speciale che altri non hanno, già da molti anni ormai. ;)
Io non uso comunque la pianificazione, perchè decido io quando farla, dato che so precisamente quando ho massacrato l'HDD con spostamenti di grandi file e quindi deframmento (bene e veloce), quando no, non serve, perchè fa un buon lavoro e non serve ripeterlo ogni volta che è inattivo il PC.
Non so.. a me sembra che stiamo sprecando pagine e pagine di thread quando è stato già detto tutto sul lato tecnico. Il resto è marketing e impressioni personali.
Poi ho detto, se uno preferisce usare questi programmi (senza alcun reale bisogno) che promettono mari e monti in modo "professional" :cool: non c'è niente di male, ma che non si dica che migliorano le prestazioni del disco più di qualsiasi altro deframmentatore solo perché svolgono il processo in tempi minori e con sofisticati (?) algoritmi, perché non corrisponde a verità (= certe cose dell'NTFS non si cambiano)...
jrambo92
01-08-2009, 10:14
Infine «...e a ciò che afferma Microsoft» senza fonte e senza specificare a cosa si riferisce (magari solo al concetto del raggruppare i settori liberi, che fanno un po' tutti i deframmentatori).
DON'T BELIVE THE HYPE, IT'S CALLED MARKETING! :)
Non c'è nulla di sbagliato nelle sue affermazioni:
http://img9.imageshack.us/img9/1049/immaginehco.png
MS GOLD Certified ;)
jrambo92
01-08-2009, 10:16
ma che non si dica che migliorano le prestazioni del disco più di qualsiasi altro deframmentatore solo perché svolgono il processo in tempi minori e con sofisticati (?) algoritmi, perché non corrisponde a verità (= certe cose dell'NTFS non si cambiano)...
D'accordo... come preferisci, io c'ho provato. :)
D'accordo... come preferisci, io c'ho provato. :)
Provaci quanto ti pare, scusa se ho un'approccio scientifico fatto di dati e tecnicismi reali contrapposti alle "testimonianze"... ;)
Portami almeno prove che il boot dopo averlo usato lo fai in 10 secondi in meno (su 35 circa di media) dato che promette di migliorare le prestazioni del 30%. Conosco bene "i trucchi del mestiere" del marketing ;)
jrambo92
01-08-2009, 10:20
Provaci quanto ti pare, scusa se ho un'approccio scientifico fatto di dati e tecnicismi reali contrapposti alle "testimonianze"... ;)
Come vuoi... :rolleyes:
jrambo92
01-08-2009, 10:22
Portami almeno prove che il boot dopo averlo usato lo fai in 23 secondi anziché 30 dato che promette di migliorare le prestazioni del 30% ;)
Farò il video col cell, rimmarrai sorpreso.
Non ci saranno "fatti tecnici" che tengano. ;)
Farò il video col cell, rimmarrai sorpreso.
Non ci saranno "fatti tecnici" che tengano. ;)
Sì, probabilmente installa anche un'altro filesystem quel programma :D
jrambo92
01-08-2009, 10:26
Sì, probabilmente installa anche un'altro filesystem quel programma :D
Può darsi. :D
Tant'è che va contro ogni logia prefissa dai fatti tecnici.
Metto a posto un po' di cose e poi riavvio. ;)
Mi intrometto nell'OT .... :D
Perchè sporcare il sistema (con il rischio ulteriore di creare malfunzionamenti) installando programmi di terze parti quando l'OS stesso presenta tutti gli strumenti necessari per una corretta manutenzione per di più completamente automatizzata e comunque efficiente?
Vista e 7 vanno utilizzati così come sono e danno il massimo proprio così ...... quando leggo di gente che installa ancora pulitori di registro sulla falsa riga di XP mi vengono i brividi .... :D
Chiuso OT.
5 giorni all'RTM !!!! :D (Ovviamente sono regolarmente abbonato a TN:Prrr: )
jrambo92
01-08-2009, 10:33
Mi intrometto nell'OT .... :D
Perchè sporcare il sistema (con il rischio ulteriore di creare malfunzionamenti) installando programmi di terze parti quando l'OS stesso presenta tutti gli strumenti necessari per una corretta manutenzione per di più completamente automatizzata e comunque efficiente?
Vista e 7 vanno utilizzati così come sono e danno il massimo proprio così ...... quando leggo di gente che installa ancora pulitori di registro sulla falsa riga di XP mi vengono i brividi .... :D
Chiuso OT.
5 giorni all'RTM !!!! :D (Ovviamente sono regolarmente abbonato a TN:Prrr: )
È già stato tutto spiegato.
Comunque Pulitori di registro non è = a deframmentatori più efficienti. ;)
deframmentatori più efficienti. ;)
..non esistono perché la deframmentazione dell'NTFS + MFT ha un solo risultato (il "come" lo puoi ottimizzare ma non il risultato, per cui...) e dipende dal filesystem :) Da cui l'inutilità reale di tali programmi esterni IMHO
jrambo92
01-08-2009, 10:39
video video :D
Stà arrivando... premetto che escluderò la fase di post del bios (quella non dipende dal SO).
Stà arrivando... premetto che escluderò la fase di post del bios (quella non dipende dal SO).
vaivai:fagiano:
jrambo92
01-08-2009, 10:43
vaivai:fagiano:
Stò aspettando youtube.... :doh:
Stà arrivando... premetto che escluderò la fase di post del bios (quella non dipende dal SO).
LOL ;) No no, metti tutto nel video, chi guarda sa considerare da solo quando inizia il vero boot...
Metti a fianco anche lo stesso identico PC con lo stesso identico software installato (ghosted dal primo) ma senza aver mai usato PerfectDisk o altri deframmentatori manuali da 6 mesi almeno e con il defrag automatico attivo, sennò non ha molto senso il paragone (con cosa?).
jrambo92
01-08-2009, 10:45
LOL ;) No no, metti tutto nel video, chi guarda sa considerare da solo quando inizia il vero boot...
LOL già fatto ormai... comunque si vede appena inizia il caricamento con la dicitura Microsoft Corporation.
Non penso che si è così stolti da non capire....:stordita:
jrambo92
01-08-2009, 10:54
Cavolo, ma quando ci mette?
Caricato (elaborazione in corso, attendi)
A me lo dice attendi, dovrebbe venirlo a dire quì... io già lo so come va... :p
jrambo92
01-08-2009, 10:56
ECCOLO: http://www.youtube.com/watch?v=zLpwu7fltxY
Poco più di 13 secondi!!! :winner: :yeah: :read: :Prrr:
e senza perfect disk? :fagiano:
jrambo92
01-08-2009, 10:59
e senza perfect disk? :fagiano:
Quasi 35... :asd:
Ecco bravo, ora metti a fianco lo stesso identico PC con lo stesso identico software installato (ghosted dal primo) ma senza aver mai usato PerfectDisk o altri deframmentatori manuali da 6 mesi almeno e con il defrag automatico attivo, sennò non ha molto senso il paragone (con cosa?).
Quasi 35... :asd:
Fai un defrag -w ci mette lo stesso identico ;)
jrambo92
01-08-2009, 11:02
Ecco bravo, ora metti a fianco lo stesso identico PC con lo stesso identico software installato (ghosted dal primo) ma senza aver mai usato PerfectDisk o altri deframmentatori manuali da 6 mesi almeno e con il defrag automatico attivo, sennò non ha molto senso il paragone (con cosa?).
Fai un defrag -w ci mette lo stesso identico ;)
Lo sapevo che non ti accontentavi... :asd:
purtroppo non ho un negozio di PC per poter fare tutte queste prove e neanche il tempo :p
Comunque ho già monitorato il tempo di boot quando usavo il defrag di windows (con o senza -w non cambia niente, sempre quello è) e meno di 30 secondi non ci metteva.
jrambo92
01-08-2009, 11:04
Aggiungo che il mio HDD è un P-ATA/100 da 250GB MAXTOR. :D
Lo sapevo che non ti accontentavi... :asd:
purtroppo non ho un negozio di PC per poter fare tutte queste prove e neanche il tempo :p
Comunque ho già monitorato il tempo di boot quando usavo il defrag di windows (con o senza -w non cambia niente, sempre quello è) e meno di 30 secondi non ci metteva.
Strano a me i vari Auslogic, JKDefrag etc. etc. non hanno mai cambiato nulla rispetto al defrag integrato, ed è anche logico dato che miracoli a parte installare un nuovo FS non si possono fare ;)
Non è un test serio se non mostri un confronto alla pari ;)
veloce comunque per essere un pata o_O
jrambo92
01-08-2009, 11:10
Strano a me i vari Auslogic, JKDefrag etc. etc. non hanno mai cambiato nulla rispetto al defrag integrato, ed è anche logico dato che miracoli a parte installare un nuovo FS non si possono fare ;)
hexaae adesso tocca a te fare un video del boot "ottimizzato" con il defrag di Windows.... :)
jrambo92
01-08-2009, 11:15
veloce comunque per essere un pata o_O
Si infatti... ha un throughput medio di 60 MB/s abbastanza scarso se confrontato con i nuovi SATA.
http://img21.imageshack.us/img21/8034/immaginecnm.th.png (http://img21.imageshack.us/i/immaginecnm.png/)
hexaae adesso tocca a te fare un video del boot "ottimizzato" con il defrag di Windows.... :)
Scusa, non per romperti le uova nel paniere ma:
1. non si vede l'inizio del boot
2. non si può fare un paragone su HW/SW diverso
jrambo92
01-08-2009, 11:18
Scusa, non per romperti le uova nel paniere ma:
1. non si vede l'inizio del boot
2. non si può fare un paragone su HW/SW diverso
Ma come non si vede l'inizio del boot? :mbe:
Se si vede chiaramente che la registrazione è iniziata e compare subito dopo il caricamento che scorre verso destra...
Poi il resto dell'HW centra poco, la differenza fondamentale la fa l'HDD, che in questo caso è pure abbastanza scarso...
Ma come non si vede l'inizio del boot? :mbe:
Se si vede chiaramente che la registrazione è iniziata e compare subito dopo il caricamento che scorre verso destra...
Poi il resto dell'HW centra poco, la differenza fondamentale la fa l'HDD, che in questo caso è pure abbastanza scarso...
Ma stai scherzando vero?
Cmq visto che siamo OT e non è giusto riempire pagine qui, apri un thread dedicato tipo "Ho migliorato il boot di 15 secondi con PerfectDisk su Vista"... Ci sono altri che lo usano e sapranno commentare... nel caso facesse questi miracoli impossibili sarebbe utile per tutti saperlo.
Collision
01-08-2009, 11:27
Mah! Il fatto che sti programmi installino servizi, operazioni pianificate, e magari files di log in visualizzatore eventi... a me sta troppo antipatico!
Vista mi si avvia in una trentina di secondi in media senza usare pulitori e deframmentatori esterni... chi me lo fa fare? E poi non mi piacciono programmi doppioni sul mio PC..
jrambo92
01-08-2009, 11:27
Ma stai scherzando vero?
Cmq visto che siamo OT e non è giusto riempire pagine qui, apri un thread dedicato tipo "Ho migliorato il boot di 15 secondi con PerfectDisk su Vista"... Ci sono altri che lo usano e sapranno commentare...
Ascolta, se non credi ai tuoi occhi non posso farci niente... io scherzo? e quando mai?
Ho già perso troppo tempo quì per convincerti che il miglioramneto c'è ed è evidente (non contento ho fatto pure il video), non ho nessun interesse ad aprire un thread dove ripeto sempre le stesse cose.
jrambo92
01-08-2009, 11:28
Mah! Il fatto che sti programmi installino servizi, operazioni pianificate, e magari files di log in visualizzatore eventi.
Nessuna di queste cose, sta a te scegliere le opzioni da attivare, come in qualsiasi altro programma che non sia il defrag automatico di Win.
Ascolta, se non credi ai tuoi occhi non posso farci niente... io scherzo? e quando mai?
Ho già perso troppo tempo quì per convincerti che il miglioramneto c'è ed è evidente (non contento ho fatto pure il video), non ho nessun interesse ad aprire un thread dove ripeto sempre le stesse cose.
Io citavo le tue affermazioni secondo cui l'HW non c'entra (come se controller, chipset e driver relativi ad esempio non facessero nulla) e non si vede l'inizio del boot.
Peccato poi tu non voglia aprire un thread dedicato dove intervenga anche chi lo usa già, non so bene per quali motivi... aprilo, che ti costa?
jrambo92
01-08-2009, 11:32
Io citavo le tue affermazioni secondo cui l'HW non c'entra (come se controller, chipset e driver relativi ad esempio non facessero nulla) e non si vede l'inizio del boot.
Fammi capire, per te qual è l'inizio del boot?
A parità di HDD il resto dell'HW c'entra poco (ovvio che parlo di piattaforme comparabili prestazionalmente), ho detto.
Peccato poi tu non voglia aprire un thread dedicato dove intervenga anche chi lo usa già, non so bene per quali motivi...
Perchè non ho voglia di farmi prendere in giro più di tanto da chi non crede alle mie parole (e neanche alle prove video) e continua a ripetermi "fatti tecnici" di cui non me ne faccio niente.
Fammi capire, per te qual è l'inizio del boot?
A parità di HDD il resto dell'HW c'entra poco (ovvio che parlo di piattaforme comparabili prestazionalmente), ho detto.
Perchè non ho voglia di farmi prendere in giro più di tanto da chi non crede alle mie parole (e neanche alle prove video) e continua a ripetermi "fatti tecnici" di cui non me ne faccio niente.
se vuoi testare il boot di un sistema operativo il cronometro lo fai iniziare dopo il POST... per toglierti dalla balle le lentezze dovute al bios.
jrambo92
01-08-2009, 11:37
se vuoi testare il boot di un sistema operativo il cronometro lo fai iniziare dopo il POST... per toglierti dalla balle le lentezze dovute al bios.
È quello che ho fatto, anzi ho fatto partire la registrazione poco dopo il post... :stordita:
Fammi capire, per te qual è l'inizio del boot?
Bastava mettere tutto il boot, dico solo questo. Dal tuo video non si capisce "da quanto" la barra è già apparsa ad esempio.
Perchè non ho voglia di farmi prendere in giro più di tanto da chi non crede alle mie parole (e neanche alle prove video) e continua a ripetermi "fatti tecnici" di cui non me ne faccio niente.
Se la metti su questo piano dicendo che chi porta spiegazioni tecniche prende in giro gli altri mentre chi fa semplici affermazioni e video che vanno quasi come un disco a stato solido http://www.youtube.com/watch?v=Q0v_49DRi30 con un semplice defrag che solo a lui fà miracoli beh... :rolleyes:
Io i forum li considero fatti per condividere esperienze e informazioni con gli altri.
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-08-2009, 11:39
Fammi capire, per te qual è l'inizio del boot?
Per fare delle prove con un minimo di certezza per la misurazione dei tempi, o installi un bootmanager come GAG e cronometri da quando premi il tasto per far partire l'OS, oppure premi F8 all'avvio e cronometri dal momento che selezioni l'avvio normale dell'OS.
ps. pienamente d'accordo, e per vari motivi, con te sull'uso di deframmentatori di terze parti.
Saluti.
jrambo92
01-08-2009, 11:40
Bastava mettere tutto il boot, dico solo questo. Dal tuo video non si capisce "da quanto" la barra è già apparsa ad esempio.
Se la metti su questo piano dicendo che chi porta spiegazioni tecniche prende in giro gli altri mentre chi fa semplici affermazioni e video che vanno quasi come un disco a stato solido http://www.youtube.com/watch?v=Q0v_49DRi30 con un semplice defrag che solo a lui danno miracoli beh... :rolleyes:
Io dico che affermi a tutti i costi che le mie parole sono "impossibili" e te ne esci ogni volta con NTFS.
Va bene, vuol dire che rifarò il video, però dovrai iniziare a contare lo stesso dopo il post e ti accorgerai che i tempi sono i medesimi.
jrambo92
01-08-2009, 11:42
ps. pienamente d'accordo, e per vari motivi, con te sull'uso di deframmentatori di terze parti.
Saluti.
Grazie, no a questo punto inizio la registrazione dal post, così (sperò) non ci sarà più niente da obiettare.
Cosa c'entra il Post con l'HDD e il suo grado di ottimizzazione, mai lo capirò...
Io dico che affermi a tutti i costi che le mie parole sono "impossibili" e te ne esci ogni volta con NTFS.
Va bene, vuol dire che rifarò il video, però dovrai iniziare a contare lo stesso dopo il post e ti accorgerai che i tempi sono i medesimi.
Guarda, ti credo sulla parola e non ho motivo di dubitarne anche se il video era meglio farlo così da subito.
Quello che mi interesserebbe di più sarebbe vedere il paragone che MANCA con altre deframmentazioni incluse quelle di sistema e per farlo serve un test in doppio (= stesso HW, software etc.).
jrambo92
01-08-2009, 11:46
Quello che mi interesserebbe di più sarebbe vedere il paragone che MANCA con altre deframmentazioni incluse quelle di sistema e per farlo serve un test in doppio (= stesso HW, software etc.).
Come ho già detto, non ho la possibilità ne il tempo per farlo, ma quando usavo il tool di win era chiaramente più lento il boot (non post + boot) e non scendeva sotto i 30 secondi.
comunque, a me vista in 15 secondi su un hd vecchio mi sembra un risultato grandioso
comunque, a me vista in 15 secondi su un hd vecchio mi sembra un risultato grandioso
Sì bisonga però vedere "che Vista" (servizi, VLite etc. etc.), su che HW etc.
Io non penso che Sony, Intel & soci siano tutti imbecilli perché cercano di abbassare la soglia di boot tentando nuovi approcci HW quando basta PerfectDisk per bootare su tutti i sistemi in 13 secondi, numero paurosamente vicino ai 10 secondi dei dischi a stato solido... poi con un PATA...
jrambo92
01-08-2009, 11:55
Sì bisonga però vedere "che Vista", su che HW etc.
Io non penso che Sony, Intel & soci siano tutti imbecilli perché cercano di abbassare la soglia di boot tentando nuovi approcci HW quando basta PerfectDisk per bootare su tutti i sistemi in 13 secondi, numero paurosamente vicino ai 10 secondi dei dischi a stato solido poi...
Ma come non pensi? Te l'ho dimostrato! e dici pure che mi credi sulla parola...
Il mio HW è quello che vedi in firma, Vista è la versione Business x86 con SP2 (di TechNet) e l'HDD è quello lì.... niente trucchi, niente ottimizzazioni di nessun genere, ho solo ripulito i file temporenei e deframmentato (con PD10).
Il mio HW è quello che vedi in firma, Vista è la versione Business x86 con SP2 (di TechNet) e l'HDD è quello lì.... niente trucchi, niente ottimizzazioni di nessun genere, ho solo ripulito i file temporenei e deframmentato (con PD10).
Riguardo a Shadow copy, Ibernazione etc. come è configurato?
jrambo92
01-08-2009, 12:15
Riguardo a Shadow copy, Ibernazione etc. come è configurato?
Te l'ho detto, il servizio Shadow Copy è disattivato.
L'ibernazione la uso regolarmente al posto di Arresta il Sistema e poi anche perchè ho impostato che si iberna automaticamente dopo 15min di inutilizzo.
ma è sbagliato andare in giro dicendo che danno migliori prestazioni (soprattutto a medio-lungo termine) di quello di sistema.
E' sbagliato anche incaponirsi sul contrario. L'aspetto tecnico-prestazionale è un punto sì molto importante in un sw, ma non è il solo ad aver rilevanza. Ciao!
Te l'ho detto, il servizio Shadow Copy è disattivato.
L'ibernazione la uso regolarmente al posto di Arresta il Sistema e poi anche perchè ho impostato che si iberna automaticamente dopo 15min di inutilizzo.
Già senza Shadow Copy ha un bel po' di lavoro in meno da fare l'HD...
Dai qualche altro dettaglio su eventuali servizi disattivati, o altre modifiche al default, e tipo di HW per capire anche che driver e device sono installati etc.
jrambo92
01-08-2009, 12:22
E' sbagliato anche incaponirsi sul contrario. L'aspetto tecnico-prestazionale è un punto sì molto importante in un sw, ma non è il solo ad aver rilevanza. Ciao!
Si comunque sia, chiudiamo quì il discorso perchè si va molto OT e poi perchè è già stato detto tutto il necessario.
E' sbagliato anche incaponirsi sul contrario. L'aspetto tecnico-prestazionale è un punto sì molto importante in un sw, ma non è il solo ad aver rilevanza. Ciao!
È il primo caso al mondo però di boot di Vista su un vecchio HD pata in 13-14 secondi quando un SSD nuovissimo ci mette 10 secondi e tutto solo grazie al defrag del filesystem (!)... Se permetti, scusa il sano scetticismo e la voglia di provare a capire i motivi per cui può essere così veloce il suo boot :D
jrambo92
01-08-2009, 12:25
Già senza Shadow Copy ha un bel po' di lavoro in meno da fare l'HD...
Dai qualche altro dettaglio su eventuali servizi disattivati, o altre modifiche al default, e tipo di HW per capire anche che driver e device sono installati etc.
Tratto dal report di Everest:
--------[ EVEREST Ultimate Edition ]------------------------------------------------------------------------------------
Versione EVEREST v5.02.1750/it
Modulo di benchmark 2.4.258.0
Home page http://www.lavalys.com/
Tipo report Creazione guidata report
Computer PC-GIOVANNI
Creato da Giovanni
Sistema operativo Microsoft Windows Vista Business 6.0.6002 (Vista Retail)
Data 2009-08-01
Ora 13:23
--------[ Riepilogo ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
Computer:
Tipo computer PC basato su x86 ACPI
Sistema operativo Microsoft Windows Vista Business
Service pack Service Pack 2
Internet Explorer 8.0.6001.18783
DirectX DirectX 10.1
Nome computer PC-GIOVANNI
Nome utente Giovanni
Indirizzo e-mail SMTP powercapo@gmail.com
Dominio PC-Giovanni
Data / Ora 2009-08-01 / 13:23
Scheda madre:
Tipo processore QuadCore AMD Phenom II X4 Black Edition 940, 3250 MHz (13 x 250)
Nome scheda madre Asus M3N78-EM (2 PCI, 1 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Video, Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre nVIDIA GeForce 8300, AMD K10
Memoria di sistema 1920 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Kingston 99U5315-039.A00LF 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM2: Kingston 99U5315-039.A00LF 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
Tipo BIOS AMI (05/25/09)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta stampante (LPT1)
Scheda video:
Adattatore video NVIDIA GeForce 8300 (128 MB)
Adattatore video NVIDIA GeForce 8300 (128 MB)
Acceleratore 3D nVIDIA GeForce 8300
Schermo Philips 190CW (190CW8) [19" LCD] (BZ30805520787)
Multimedia:
Periferica audio nVIDIA HDMI @ nVIDIA MCP78 - High Definition Audio Controller
Periferica audio Realtek ALC1200 @ nVIDIA MCP78 - High Definition Audio Controller
Archiviazione:
Controller IDE Controller standard PCI IDE
Controller di archiviazione Iniziatore iSCSI Microsoft
Unità disco MAXTOR STM3250820A ATA Device (250 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/100)
Unità ottica TSSTcorp CD/DVDW TS-H552B ATA Device (DVD+R9:2.4x, DVD+RW:16x/4x, DVD-RW:12x/4x, DVD-ROM:16x, CD:40x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW)
Stato dei dischi fissi SMART OK
Partizioni:
C: (NTFS) 33659 MB (21367 MB disponibili)
D: (NTFS) 200.0 GB (120.6 GB disponibili)
Capacità 232.9 GB (141.5 GB disponibili)
Periferiche di input:
Tastiera Tastiera PS/2 standard
Mouse Mouse compatibile HID
Rete locale:
Indirizzo IP primario 192.168.1.159
Indirizzo MAC primario 00-23-54-2A-08-C8
Adattatore di rete NVIDIA nForce Networking Controller (192.168.1.159)
Periferiche:
Stampante Fax
Stampante hp psc 1100 series
Stampante Microsoft Office Document Image Writer
Stampante Microsoft XPS Document Writer
Controller USB1 nVIDIA MCP78 - OHCI USB 1.1 Controller
Controller USB1 nVIDIA MCP78 - OHCI USB 1.1 Controller
Controller USB2 nVIDIA MCP78 - EHCI USB 2.0 Controller
Controller USB2 nVIDIA MCP78 - EHCI USB 2.0 Controller
Periferica USB Dispositivo USB Human Interface
Periferica USB Logitech Mic (Communicate STX)
Periferica USB Logitech QuickCam Communicate STX
Periferica USB Logitech USB Camera (Communicate STX)
DMI:
Produttore DMI del BIOS American Megatrends Inc.
Versione DMI del BIOS 0604
Produttore DMI di sistema System manufacturer
Prodotto DMI di sistema System Product Name
Versione DMI di sistema System Version
Numero di serie DMI di sistema System Serial Number
UUID di DMI di sistema 8093001E-8C000189-E3100023-542A08C8
Produttore DMI della scheda madre ASUSTeK Computer INC.
Prodotto DMI della scheda madre M3N78-EM
Versione DMI della scheda madre Rev X.0x
Numero di serie DMI della scheda madre MS1C89B24B00570
Produttore DMI dello chassis Chassis Manufacture
Versione DMI dello chassis Chassis Version
Numero di serie DMI dello chassis Chassis Serial Number
Asset DMI dello chassis Asset-1234567890
Tipo DMI dello chassis Desktop Case
jrambo92
01-08-2009, 12:29
È il primo caso al mondo però di boot di Vista su un vecchio HD pata in 13-14 secondi quando un SSD nuovissimo ci mette 10 secondi e tutto solo grazie al defrag del filesystem (!)... Se permetti, scusa il sano scetticismo e la voglia di provare a capire i motivi per cui può essere così veloce il suo boot :D
Beh, io invece non lo trovo tanto strano, perchè su un altro PC da me assemblato, E2180 (@2,66GHz) 3GB di ram, Asus P5N-MX (nForce 610i) con Vista Home Premium SP1 (dopo aggiornato al SP2) x64 ha all'incirca lo stesso tempo di boot, considerato che l'HDD è un MAXTOR SATA-II da 500GB con un thoroughput medio di 95MB/s (contro i 60-65MB/s del mio).
Felice di darti tutte le info sul mio sistema, nulla in contrario, legittima curiosità. ;)
jrambo92
01-08-2009, 12:35
Come servizi disattivati ho, oltre alle shadows, WinDefender (che non uso mai, dato che il firewall del router + quello di vista sono una corazza) e l'indicizzazione, perchè non mi serve dal momento che ho già tutto perfettamente organizzato in sotto-directory nella partizione secondaria e so già dove andare a cercare qualcosa.
Poi se magari mi serve cercare qualcosa nel sistema (non mi capita mai) aspetto un po' di più, non fa niente.
Tra l'altro come mai non compare neanche il logo di Win a te in quel video prima del caricamento del desktop?
Io sospetto che il tuo sistema sia molto customizzato e non dipenda certo dalla deframmentazione dell'NTFS.
jrambo92
01-08-2009, 12:39
Tra l'altro come mai non compare neanche il logo di Win a te in quel video prima del caricamento del desktop?
Io sospetto che il tuo sistema sia molto customizzato.
Appena installato Windows compariva.
Poi man mano è sempre andato più veloce, fino a scomparire.
Tuttavia qualche volta capita che fa la sua comparsa, per un tempo brevissimo.
Credo che sia dovuto al fatto che ho tolto i suoni dell'avvio, e quindi non è costretto ad aspettare che finiscano i suoni.
Ripeto, niente customizzazioni di nessun tipo. ;)
jrambo92
01-08-2009, 12:41
Questi sono i dati relativi alle ram, dato che il report di Everest ha riportato solo le specifiche SPD riguardanti le ram:
http://img195.imageshack.us/img195/5255/immaginetsc.th.png (http://img195.imageshack.us/i/immaginetsc.png/)
Appena installato Windows compariva.
Poi man mano è sempre andato più veloce, fino a scomparire.
Tuttavia qualche volta capita che fa la sua comparsa, per un tempo brevissimo.
Credo che sia dovuto al fatto che ho tolto i suoni dell'avvio, e quindi non è costretto ad aspettare che finiscano i suoni.
Ripeto, niente customizzazioni di nessun tipo. ;)
E come hai fatto a levare quel suono all'avvio che secondo te porta via anche il logo? Nelle preferenze suoni normali non vedo l'opzione...
jrambo92
01-08-2009, 12:44
E come hai fatto a levare quel suono all'avvio che secondo te porta via anche il logo? Nelle preferenze suoni normali non vedo l'opzione...
http://img12.imageshack.us/img12/5674/immaginenlr.th.png (http://img12.imageshack.us/i/immaginenlr.png/)
Quello in basso. ;)
http://img12.imageshack.us/img12/5674/immaginenlr.th.png (http://img12.imageshack.us/i/immaginenlr.png/)
Quello in basso. ;)
Ooops ;)
Cmq ribadisco che non è possibile che una deframmentazionde del fs possa portare a ridurre i tempi di boot di oltre la metà. Nessuno ha mai riportato esperienze simili alla tua.
Voglio la contro prova sullo stesso identico PC. ;)
c'è la spunta da togliere in pannello di controllo - audio - suoni - riproduci suono avvio di windows in basso, anche a me il logo windows a volte compare e a volte no :)
jrambo92
01-08-2009, 12:48
Ooops ;)
Cmq ribadisco che una deframmentazionde del fs possa portare a ridurre i tempi di boot di oltre la metà. Nessuno ha mai riportato esperienze simili alla tua.
Non so che dire... :asd:
jrambo92
01-08-2009, 12:54
Voglio la contro prova sullo stesso identico PC. ;)
Come faccio a fartelo capire che non posso?
Puoi sempre filmare il tuo tempo di boot del PC deframmentato con il tool di Win. ;)
È già stato tutto spiegato.
Comunque Pulitori di registro non è = a deframmentatori più efficienti. ;)
Certo .... ma è comunque un programma in più che installi quando l'OS ne ha uno integrato che si comporta comunque bene (magari meno efficiente .... ma con le prestazioni dei dischi attuali credo cambi poco).
jrambo92
01-08-2009, 13:01
Certo .... ma è comunque un programma in più che installi quando l'OS ne ha uno integrato che si comporta comunque bene (magari meno efficiente .... ma con le prestazioni dei dischi attuali credo cambi poco).
Scelta personale. ;)
Posso chiederti qual è il tuo tempo di boot?
Mr SaJaN
01-08-2009, 13:02
col seven mi trovo divinamente, a parte qualche problema con i driver della scheda video ma probabilmente verranno risolti col lancio sul mercato :D
jrambo92
01-08-2009, 13:03
col seven mi trovo divinamente, a parte qualche problema con i driver della scheda video ma probabilmente verranno risolti col lancio sul mercato :D
Che scheda video hai?
Come faccio a fartelo capire che non posso?
Puoi sempre filmare il tuo tempo di boot del PC deframmentato con il tool di Win. ;)
Sì ma vedi il punto è questo: è solo la tua parola (contro ogni logica stando ai dati tecnici di come funziona la deframmentazione e l'MFT dell'NTFS e contro ogni altra esperienza che abbia mai sentito) l'unica "prova" che è stato PerfectDisk a portarti il boot da 30 a 13 secondi. Finché non c'è un vero test in parallelo... :)
Avere un sistema (direi sistemone nel tuo caso dato che hai QuadCore, memorie a bassissima latenza etc.) che boota in 13 secondi potrà dipendere da decine di fattori ma il punto è dimostrare che solo grazie a PerfectDisk sei passato da 30 a 13 secondi di boot quando nemmeno gli ingegneri Intel, Sony etc. ci riescono a ridurre di oltre la metà i tempi di boot con soluzioni HW un po' particolari, mentre per te basta deframmentare l'HD...
Fallo sapere anche a quelli di PerfectDisk perché neanche loro lo sanno che riduce del 50% i tempi di boot! :D
I miei tempi con tutto attivo inclusa indicizzazione, shadow copy etc. etc. sono sui 25-30 secondi circa, nella norma di un Vista ben tenuto e sul sistema in firma.
jrambo92
01-08-2009, 13:44
Sì ma vedi il punto è questo: è solo la tua parola (contro ogni logica stando ai dati tecnici di come funziona la deframmentazione e l'MFT dell'NTFS e contro ogni altra esperienza che abbia mai sentito) l'unica "prova" che è stato PerfectDisk a portarti il boot da 30 a 13 secondi. Finché non c'è un vero test in parallelo... :)
Avere un sistema (direi sistemone nel tuo caso dato che hai QuadCore, memorie a bassissima latenza etc.) che boota in 13 secondi potrà dipendere da decine di fattori ma il punto è dimostrare che solo grazie a PerfectDisk sei passato da 30 a 13 secondi di boot quando nemmeno gli ingegneri Intel, Sony etc. ci riescono a ridurre di oltre la metà i tempi di boot con soluzioni HW un po' particolari, mentre per te basta deframmentare l'HD...
Fallo sapere anche a quelli di PerfectDisk perché neanche loro lo sanno che riduce del 50% i tempi di boot! :D
I miei tempi con tutto attivo inclusa indicizzazione, shadow copy etc. etc. sono sui 25-30 secondi circa, nella norma di un Vista ben tenuto e sul sistema in firma.
Si ma io che posso farti se questi sono i miei tempi di boot? :D
Quando usavo il tool di windows (prima di formattare, non sulla stessa installazione) disattivavo lo stesso quei servizi e i suoni d'avvio.
Tuttavia i tempi di boot erano doppi (c'è anche da far notare che a quel tempo non avevo ancora il SP2).
Si ma io che posso farti se questi sono i miei tempi di boot? :D
Si discuteva dell'utilità dei deframmentatori e sulla loro effettiva capacità (ad di là del "come" lo fannno bene) alla fine di migliorare le prestazioni in lettura e scrittura dell'HD... Non tanto della tua cfg HW/Software evidentemente particolare che ti porta a quei tempi di boot... Io non ho visto nemmeno quelli PerfectDisk sbandierare mai che possa ridurre del 50% o più i tempi di boot. Non l'ho affermato io ma tu.
Chiudo l'OT definitivamente ;)
Si ma io che posso farti se questi sono i miei tempi di boot? :D
Quando usavo il tool di windows (prima di formattare, non sulla stessa installazione) disattivavo lo stesso quei servizi e i suoni d'avvio.
Tuttavia i tempi di boot erano doppi (c'è anche da far notare che a quel tempo non avevo ancora il SP2).
Ma secondo me avevi anche altre cose configurate diversamente sennò non si spiega... nessuno ha mai avuto prestazioni doppie dell'HD in lettura al boot solo grazie ad una banale deframmentazione del fs...
jrambo92
01-08-2009, 13:54
Non l'ho affermato io ma tu.
Non solo l'ho affermato, ma ti ho fatto pure il video.
Chiudo pure io, DEFINITIVAMENTE. :O
Non solo l'ho affermato, ma ti ho fatto pure il video.
Chiudo pure io, DEFINITIVAMENTE. :O
Hai fatto vedere un video in cui boota in 14 secondi, non hai fatto vedere un test condotto in parallelo nelle stesse identiche condizioni prima... Secondo me sei convitissimo e in buona fede, per carità... ma ci sono dei motivi diversi da quelli che credi tu (ovvero che PerfectDisk ha fatto il miracolo di ridurre il tempo di boot a meno del 50%. Sarebbero i primi loro a farsi questa pubblicità). Tutto qui. Chiudiamo.
jrambo92
01-08-2009, 14:01
Hai fatto vedere un video in cui boota in 14 secondi, non hai fatto vedere un test condotto in parallelo nelle stesse identiche condizioni prima...
Credimi, se potevo l'avrei fatto. :ot:
Con tutto questo OT (raggruppato in un solo giorno) dovremo deframmentare il database dei post del forum :D
Discussione interessante comunque.
Personalmente non escludo che software di terze parti possano apportare effettivi miglioramenti ma, ad eccezione del boot (fase che dura pochi secondi, è quindi facile evidenziare maggiore velocità), penso che la struttura stessa del file system e i limiti imposti dalla meccanica del disco e dalle prestazioni del controller facciano da collo di bottiglia impedendo, di fatto, di rilevare migliori performance durante l'uso quotidiano rispetto alla deframmentazione pianificata di Vista/7.
Secondo me il punto cruciale è questo: conviene spendere 50€ circa per un software che, salvo situazioni particolari (vedi boot del sistema operativo), non dà miglioramenti tali da essere tangibili durante il normale utilizzo del pc? :)
Però ragazzi, il topic è un altro, se vi va apritene uno nuovo e nel caso vi sposto anche i messaggi fino ad ora scritti qui ;)
isomerasi
02-08-2009, 01:36
I miei tempi con tutto attivo inclusa indicizzazione, shadow copy etc. etc. sono sui 25-30 secondi circa, nella norma di un Vista ben tenuto e sul sistema in firma.
a sto punto ti chiederei io di postare un video con il boot del tuo portatile, perchè non credo affatto che i tuoi tempi di boot siano veritieri (troppo bassi!).
Ho un portatile analogo, un dv4, con lo stesso processore e hd 320gb a 7200rpm. Installato vista x64 da 2 giorni, il boot totale, inteso dal premere il tasto di accensione e arrivare al caricamento completo di tutte le icone e aggancio wi-fi e mouse bt, dura 1:25.
Per la cronaca, prima avevo l'installazione hp del 32bit e zone alarm, poi, seguendo i tuoi consigli, ho fatto un clean install e ho solo avira a protezione, oltre all'uac, firewall integrato e defender. Ai tempi si spegneva troppo lentamente, in 1:36, ora in 31 secondi.
Il boot però è rimasto uguale, ed è per questo che non credo più ai tuoi tempi di boot.
Ho visto il video: ma voi 2 per tempi di boot intendete da quando compare la barra di caricamento sino alla comparsa del desktop??? Io lo definisco diversamente, magari non dall'accensione (per via delle diversità bios), ma almeno dopo il post del bios sino all'utilizzabilità effettiva (con tutte le icone caricate).
P.S.
Se trovo una trial di quel deframmentatore, il test prima-dopo lo faccio io.
Prima filmo un boot normale, poi uno dopo la deframmentazione manuale con vista ed infine uno dopo deframmentazione con PerfectDisk.
Così ci togliamo tutti i dubbi (io non usavo deframmentatori extra nemmeno con xp).
jrambo92
02-08-2009, 01:49
ma almeno dopo il post del bios sino all'utilizzabilità effettiva.
Era pronto per essere utilizzato, non c'era nient'altro da caricare.
Comunque abbiamo chiuso con questo discorso, è intervenuto anche ezio per chiudere l'OT.
isomerasi
02-08-2009, 01:59
Era pronto per essere utilizzato, non c'era nient'altro da caricare.
Comunque abbiamo chiuso con questo discorso, è intervenuto anche ezio per chiudere l'OT.
ok, ho appena fatto una verifica:
se calcolo il boot come fate voi allora mi dura 27 secondi su un totale di 1:02 che ci ha appena impiegato (è migliorato da solo da ieri ad oggi).
Comunque, per non essere OT dopo che voi due lo siete stati per 2 giorni, preferisco seven perchè sul totale mi ci impiega ca. 14 secondi in meno a bootare :D
ok, ho appena fatto una verifica:
se calcolo il boot come fate voi allora mi dura 27 secondi su un totale di 1:02 che ci ha appena impiegato (è migliorato da solo da ieri ad oggi).
Comunque, per non essere OT dopo che voi due lo siete stati per 2 giorni, preferisco seven perchè sul totale mi ci impiega ca. 14 secondi in meno a bootare :D
Non facciamo i thread pastoni. Aprine uno dedicato ai tuoi problemi di avvio lunghi in cui si discuterà e si proporranno soluzioni utili a tutti... magari anche altri hanno il tuo problema ed è possibile risolverlo in un unico modo.
Se vuoi te lo posto il video. Il mio boot però è diverso da quello di jrambo92: da me compare sia il logo di Win con l'animazione (anche se levo il jingle) e poi và alla schermata di login. Credo che come stop si possa utilizzare nel mio caso quando compare il logo per fare il paragone. In tal caso il mio boot dura circa 22 secondi.
isomerasi
02-08-2009, 02:13
Il mio boot però è diverso da quello di jrambo92: da me compare sia il logo di Win con l'animazione (anche se levo il jingle) e poi và alla schermata di login. Credo che come stop si possa utilizzare nel mio caso quando compare il logo per fare il paragone. In tal caso il mio boot dura circa 22 secondi.
ah, vabbè, allora ci impieghi più di me. I 27 erano dalla comparsa della barra di caricamento, passando per logo di win, musichetta, login (automatico) sino alla comparsa desktop. E dire che mi facevi venire i complessi :D
Ripeto, stop ;)
Se volete, aprite un thread apposito grazie.
Cerco di dare uno stimolo per uscire dall'OT parlando di uno dei tanti motivi che mi han spinto a scegliere Seven come mio OS preferito. Ho notato che -rispetto a Vista- l'UAC non entra più in gioco sempre, ma solo in taluni casi; e -a mio parere- questo è un bene, perchè su Vista -pur non mettendone comunque in dubbio l'utilità- scocciava davvero troppo. Ciao!
Cerco di dare uno stimolo per uscire dall'OT parlando di uno dei tanti motivi che mi han spinto a scegliere Seven come mio OS preferito. Ho notato che -rispetto a Vista- l'UAC non entra più in gioco sempre, ma solo in taluni casi; e -a mio parere- questo è un bene, perchè su Vista -pur non mettendone comunque in dubbio l'utilità- scocciava davvero troppo. Ciao!
Io ho semplicemente notato che l'UAC su Vista mi ha rotto le scatole per ogni singolo file che si installasse in posizioni come windows\system,... una volta trovati software ipercompatibili con Vista, ho notato che l'UAC manco lo vedo più... ciao ^^
Usare l'UAC a livello default come è configurato per Win7 è pericoloso perché molto meno sicuro di Vista. Andrebbe sempre reimpostato sul massimo livello, come era in Vista. Per dirla tutta anzi esiste già un exploit con tanto di video che MS NON FIXERÀ MAI: http://www.istartedsomething.com/20090613/windows-7-uac-code-injection-vulnerability-video-demonstration-source-code-released/
Abituatevi a ragionare non come "una seccatura" perché non è una banale richiesta del tipo "sei sicuro?" ma UAC = comodità per eseguire la singola operazione con i diritti da vero amministratore senza dover fare il log-out (quindi restando per il resto completamente in un contesto coi diritti da semplice user).
Non c'è niente di strano o fastidioso nel fatto che sia necessario essere veri amministratori (= compare l'UAC) per operazioni che necessitano di diritti da vero amministratore.
amd-novello
03-08-2009, 04:11
a me sembra che sia migliorato in effetti in seven
adesso non è così scemo da farti installare programmi in zone protette e poi farti impazzire per modificarne i file. esempio: installi un gioco e vuoi modificare l'ini della sua cartella in vista impazzivi dovevi cambiare le proprietà di ownership (cliccavi 10 volte almeno) con seven basta rispondere bene e te lo lascia fare
poi ho visto che se cerco di salvare un file scaricato da internet nella sua partizione in root mi dice non posso salvarlo li lo vuoi salvare sul desktop?
vista fa una cosa simile?
Io ho semplicemente notato che l'UAC su Vista mi ha rotto le scatole per ogni singolo file che si installasse in posizioni come windows\system,... una volta trovati software ipercompatibili con Vista, ho notato che l'UAC manco lo vedo più... ciao ^^
Sì, in effetti è vero.
Usare l'UAC a livello default come è configurato per Win7 è pericoloso perché molto meno sicuro di Vista.
Abituatevi a ragionare non come "una seccatura" perché non è una banale richiesta del tipo "sei sicuro?" ma UAC = comodità per eseguire la singola operazione con i diritti da vero amministratore senza dover fare il log-out (quindi restando per il resto completamente in un contesto coi diritti da semplice user).
Ovvio che l'UAC fornisce una bella sicurezza, soprattutto nel possibile tentativo di installazione di contenuti indesiderati che -per esempio- molti banner pubblicitari effettuano dopo la chiusura manuale. Personalmente non l'ho mai interpretato come una richiesta del tipo: "sei sicuro?", ma sono onesto e dico che tante volte mi ha rotto le scatole, perchè sapevo benissimo quel che stavo facendo e quel che stavo installando. Ciao!
Su 7 l'UAC l'hanno reso "modulabile" e snza la necessità del riavvio, così per determinate operazioni per la quale si ritiene seccante l'intervento UAC se ne può abbasare il livello, salvo poi ripristinandolo al livello precedente. Anche se secondo me con questo utilizzo, tanto vale lasciarlo al massimo livello, e dando la conferma alle operazioni amministrative che si effettuano.
Usare l'UAC a livello default come è configurato per Win7 è pericoloso perché molto meno sicuro di Vista. Andrebbe sempre reimpostato sul massimo livello, come era in Vista. Per dirla tutta anzi esiste già un exploit con tanto di video che MS NON FIXERÀ MAI: http://www.istartedsomething.com/20090613/windows-7-uac-code-injection-vulnerability-video-demonstration-source-code-released/
Abituatevi a ragionare non come "una seccatura" perché non è una banale richiesta del tipo "sei sicuro?" ma UAC = comodità per eseguire la singola operazione con i diritti da vero amministratore senza dover fare il log-out (quindi restando per il resto completamente in un contesto coi diritti da semplice user).
Non c'è niente di strano o fastidioso nel fatto che sia necessario essere veri amministratori (= compare l'UAC) per operazioni che necessitano di diritti da vero amministratore.
ancora non capisco davvero cosa ci fate con la cartella system32, io da quando ho installato i programmi certificati per vista il uac mi chiede solo i diritti per: 1) applicazioni non del tutto compatibili e che magari hanno bisogno dei diritti amministrativi; 2) diritti amministrativi; 3) modifiche di registro - ma quante ne fate? per curiosità... -.
non capisco come il uac possa apparire 3000 volte al giorno il uac, dato che una votla installate le applicazioni giuste quello non si presenta più
poi è una protezione che vi avvisa, comunque è inutile discuterne tanto ne va della sicurezza del vostro pc, mica della mia
è buffo, perchè l'unico che ascolta chi fa informazione e cerca di salvaguardare altri è solo sè stesso
hex lasciali liberi - ci mancherebbe - di trattare l'so come gli pare (come il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025873) di ieri notte dove per lo shutdown un utente ha usato uno script che molto probabilmente è causa del problema dell'attuale mancato shutdown del computer) tanto poi vengono a piangere qui :D <- non è uno sfottò... anzi si lo è bauhahuauh :D
Su 7 l'UAC l'hanno reso "modulabile" e snza la necessità del riavvio, così per determinate operazioni per la quale si ritiene seccante l'intervento UAC se ne può abbasare il livello, salvo poi ripristinandolo al livello precedente. Anche se secondo me con questo utilizzo, tanto vale lasciarlo al massimo livello, e dando la conferma alle operazioni amministrative che si effettuano.
se fosse solo come dici te, ti darei ragione tanto vale lasciarlo al massimo, ma sai come si ragionerebbe -> "se tanto vale lasciarlo al massimo e dare conferma senza leggere o disabilitarlo quando viene richiesto -> tanto vale toglierlo"
ci guadagnerà di più l'assistenza tecnica che ultimamente ho rivalutato nel senso che tante persone credono che l'operazione di pulizia da virus e backup sia una roba veloce - magari anche il salvataggio di email e reinstallazione dell'so - invece sono operazioni lunghe e noiose che ti portano via 2-3 ore.. e quindi ben venga che si paghi l'assistenza tecnica
ora voi siete tutti bene o male utenti informati e quindi fate da voi e se disabilitate le protezioni ne siete consapevoli, ma per la massa che non digita www.google.it prima di venire a lagnarsi sui forum il UAC dovrebbe essere di serie al massimo e non aggirabile.
hex lasciali liberi - ci mancherebbe - di trattare l'so come gli pare (come il thread di ieri notte dove per lo shutdown un utente ha usato uno script che molto probabilmente è causa del problema dell'attuale mancato shutdown del computer) tanto poi vengono a piangere qui :D <- non è uno sfottò... anzi si lo è bauhahuauh :D
Fossi in te abbasserei un pelino i toni, perchè mi sa che sei vicino ad esagerare. Qui (come in ogni thread) non si sfotte, si discute; e non detto nè che tutti la debbano pensare allo stesso modo nè che chi ritenga di avere conoscenze superiori agli altri debba metterle palesemente in evidenza. Ciao!
Fossi in te abbasserei un pelino i toni, perchè mi sa che sei vicino ad esagerare. Qui (come in ogni thread) non si sfotte, si discute; e non detto nè che tutti la debbano pensare allo stesso modo nè che chi ritenga di avere conoscenze superiori agli altri debba metterle palesemente in evidenza. Ciao!
io non ho mai detto questo nè lo penso, quindi vedi tu di abbassare il tono
jrambo92
03-08-2009, 16:08
io non ho mai detto questo nè lo penso, quindi vedi tu di abbassare il tono
Cercando di mantenere i toni pacati, quella battutaccia era fuori luogo. ;)
io non ho mai detto questo nè lo penso, quindi vedi tu di abbassare il tono
Non mi pare di aver scritto il tuo nome; ho parlato di una situazione in generale che ho notato negli ultimi messaggi di questo thread, quindi non sentirti chiamato personalmente in causa. Rileggi il tuo post precedente e cerca solo di capire che le stesse cose si posson dire con un briciolo di umiltà in più. E detto questo lascio stare, perchè non ho intenzione alcuna di generare flame. Ciao!
Non mi pare di aver scritto il tuo nome; ho parlato di una situazione in generale che ho notato negli ultimi messaggi di questo thread, quindi non sentirti chiamato personalmente in causa. Rileggi il tuo post precedente e cerca solo di capire che le stesse cose si posson dire con un briciolo di umiltà in più. E detto questo lascio stare, perchè non ho intenzione alcuna di generare flame. Ciao!
ti riquoto Fossi in te abbasserei un pelino i toni <-> chi ritenga di avere conoscenze superiori agli altri debba metterle palesemente in evidenza. Ciao!
ti ripari dietro la scusa della "coda di paglia", perchè è facile far sembrare di avere ragione, invece se si accosta "fossi in te abbasserei un pelino i toni" e il resto della frase si interpreta facilmente il riferimento che in realtà è molto esplicito
cmq finito il discorso pure per me, solo che non mi faccio prendere in giro
cordialmente
ti riquoto
ti ripari dietro la scusa della "coda di paglia", perchè è facile far sembrare di avere ragione, invece se si accosta "fossi in te abbasserei un pelino i toni" e il resto della frase si interpreta facilmente il riferimento che in realtà è molto esplicito
cmq finito il discorso pure per me, solo che non mi faccio prendere in giro
cordialmente
La prima parte del post era riferita a te, la seconda (che hai sottolineato) no, va bene? Nemmeno io amo esser preso in giro. Ciao!
ancora non capisco davvero cosa ci fate con la cartella system32, io da quando ho installato i programmi certificati per vista il uac mi chiede solo i diritti per: 1) applicazioni non del tutto compatibili e che magari hanno bisogno dei diritti amministrativi; 2) diritti amministrativi; 3) modifiche di registro - ma quante ne fate? per curiosità... -.
hex lasciali liberi - ci mancherebbe - di trattare l'so come gli pare (come il thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2025873) di ieri notte dove per lo shutdown un utente ha usato uno script che molto probabilmente è causa del problema dell'attuale mancato shutdown del computer) tanto poi vengono a piangere qui :D <- non è uno sfottò... anzi si lo è bauhahuauh :D
Le prediche lasciale ai moderatori ma in particolare evita commenti ironici. Puoi esprimere liberamente il tuo pensiero senza fare il saccente.
Fossi in te abbasserei un pelino i toni, perchè mi sa che sei vicino ad esagerare. Qui (come in ogni thread) non si sfotte, si discute; e non detto nè che tutti la debbano pensare allo stesso modo nè che chi ritenga di avere conoscenze superiori agli altri debba metterle palesemente in evidenza. Ciao!
Non è tuo compito riprendere gli utenti, limitati a pigiare sul tasto segna la prossima volta.
Torniamo in topic
a me sembra che sia migliorato in effetti in seven
No è peggiorato perché meno sicuro (a default) come l'exploit mostrato nel video dimostra....
adesso non è così scemo da farti installare programmi in zone protette e poi farti impazzire per modificarne i file. esempio: installi un gioco e vuoi modificare l'ini della sua cartella in vista impazzivi dovevi cambiare le proprietà di ownership (cliccavi 10 volte almeno) con seven basta rispondere bene e te lo lascia fare
È rimasto identico rispetto a Vista, ma di default è ad un livello più basso, con tanto di porta aperta agli exploit. Però ha fatto contento quelli che hanno protesta contro Vista e volevano un sistema meno sicuro dove non c'è la seccatura di dover prendere decisioni con la propria testa :rolleyes:
L'UAC va usato solo al massimo livello sennò non ha senso.
LE OPERAZIONI CHE COMPETONO AGLI AMMINISTRATORI (VERI) VANNO FATTE CON I DIRITTI DA AMMINISTRATORE.
Non c'è niente di strano e sugli altri sistemi è un concetto assodato da 30 anni che molti utenti Windows ancora si rifiutano di comprendere...
Molti poi non hanno capito che esiste un gradino di compatibilità in più: la "virtualizzazione", proprio per rendere questa transizione e la compatibilità coi vecchi programmi concepiti mono-utente (= che davano per scontato di girare in un ambiente in cui si hanno di default i diritti di admin, come era su XP) maggiore mantenendo le giuste restrizioni con UAC attivo.
Se qualcuno non ha capito cos'è la virtualizzazione gliela spiego...
Se la virtualizzazione non funziona bene per un programma (davvero? Funziona MOLTO bene dopo l'SP1!) conviene semmai installarlo NON in "C:\Program Files", o cmq dare alla subdir necessaria i diritti di scrittura/modifica anche agli Utenti (ad es. Steam lo fa di default quando viene installato in C:\Program Files e si accorge di essere su Vista). Non è concettualmente uno scoglio insormontabile, né capita tanto spesso questa necessità, quindi non capisco quelli che si lamentano ancora dell'UAC... I vantaggi di tale approccio sono invece enormi in termini di sicurezza!
poi ho visto che se cerco di salvare un file scaricato da internet nella sua partizione in root mi dice non posso salvarlo li lo vuoi salvare sul desktop?
vista fa una cosa simile?
Credo proprio di sì, quando tenti di salvare ad esempio un file di testo (avendo lanciato NotePad coi diritti utente, come di default) in C:\Windows ti dice che non puoi e ti riappare il file-requester che ti chiede nuovamente dove vuoi salvarlo... Scusa, ma te sparli di Vista e poi non lo conosci?
Le prediche lasciale ai moderatori ma in particolare evita commenti ironici. Puoi esprimere liberamente il tuo pensiero senza fare il saccente.
Torniamo in topic
hai ragionissima e come ti ho segnalato, ti sei abbassato a livello utente e cioè della mia battuta permettendoti di darmi del "saccente" esplicitamente
meno male che sei un mod.
per me il discorso era chiuso, ora fai quel che ti pare... moderatore...
hai ragionissima e come ti ho segnalato, ti sei abbassato a livello utente e cioè della mia battuta permettendoti di darmi del "saccente" esplicitamente
meno male che sei un mod.
per me il discorso era chiuso, ora fai quel che ti pare... moderatore...
Dato che sono di passaggio...
Sospeso 5 giorni per critica all'operato del mod in pubblico e per aver aggiunto, ai toni provocatori del post per cui sei stato richiamato, un certo sarcasmo gratuito che avresti potuto tranquillamente evitare.
In futuro, se non sarai d'accordo con alcune decisioni, usa i pvt.
amd-novello
03-08-2009, 23:24
Scusa, ma te sparli di Vista e poi non lo conosci?
mai sparlato di vista e poi non lo uso da un bel po'. ubuntu e seven ormai
entanglement
11-08-2009, 23:09
xp e opensuse
anche se sto seven non è male. la sola cosa intelligente di vista (calendar) l'hanno tolta :D
Confermo quanto mi era apparso durante il collaudo della RC di Win 7: nelle situazioni "mission critical" anche la versione RTM al momento non è adatta, troppi problemucci, non è ancora sufficientemente affidabile.
Ok per chi ci giocherella e ci traffica così... ma per lavorarci... :(
Aspettiamo che i tempi maturino! In fondo anche per passare sulle macchine di produzione Vista, ho dovuto attendere SP1 (quasi SP2) ;)
Crimson Skies
12-08-2009, 08:39
Confermo quanto mi era apparso durante il collaudo della RC di Win 7: nelle situazioni "mission critical" anche la versione RTM al momento non è adatta, troppi problemucci, non è ancora sufficientemente affidabile.
Ok per chi ci giocherella e ci traffica così... ma per lavorarci... :(
Aspettiamo che i tempi maturino! In fondo anche per passare sulle macchine di produzione Vista, ho dovuto attendere SP1 (quasi SP2) ;)
E quali sarebbero queste situazioni "Mission Critical"?
Conosco persone che usano 3DMax per esempio o altri programmi che vanno benissimo su 7 anche meglio che sui S.O. precedenti.
Credo che questo 7 sia il S.O. da preferirisi sia in ambito home che aziendale.
Collision
12-08-2009, 09:06
Se si vuole fare complimenti a MS e auguri per il nuovo SO, ok (io stesso non vedo l'ora di installarlo, perchè mi piace cimentarmi con le novità) ma a guardare bene le cose come stanno io trovo che Vista sia al momento estremamente meglio di 7, che pare suo fratello minore!
Vista è più completo come strumentazione generale (dalla rete alla diagnostica del sistema),
è più veloce con i giochi e i benchmark confermano,
è più veloce e stabile con il multimedia,
è più veloce nel caricare programmi e dati dagli stessi programmi perchè il superfetching lavora come deve lavorare e non a singhiozzo per mettere a tacere chi è rimasto nel 98 come concezione di SO...
Vista è più sicuro perchè l'UAC è già al massimo di default e stai li con il culo, non è stato addolcito per mettere a tacere chi è rimasto al 98,
Vista è più completo perchè non devi sbatterti ad installare browser, client email, programma di elaborazione video e non ti costringe a scaricare tutte quelle cavolate da 16enne di Live!...
Vista ha già due SP che hanno limato, tarato, riparato, quasi ogni angolo del sistema operativo...
E per finire, ma ci sarebbe da andare avanti per altre cento righe, VISTA è esteticamente più bello!
jrambo92
12-08-2009, 09:20
E per finire, ma ci sarebbe da andare avanti per altre cento righe, VISTA è esteticamente più bello!
quoto tutto, però quest'ultima affermazione è puramente soggettiva (anche se in parte la condivido). :D
il fatto è che gli utenti business non si possono permettere di cambiare un SO testato e collaudato 100 volte come Vista per un SO appena uscito e pieno di bug (MS ha già rilasciato patch che verranno integrate nel SP1 assieme ad altri bug-fix riscontrati all'ultimo minuto), perchè per un crash dovuto al sistema poco maturo sono cavoli.
L'utente home può anche decidere di installarlo, senza però sputare sul sistema che stà alla base e che è molto più stabile e sicuro (e veloce a dirla tutta), cioè Vista. ;)
Se si vuole fare complimenti a MS e auguri per il nuovo SO, ok (io stesso non vedo l'ora di installarlo, perchè mi piace cimentarmi con le novità) ma a guardare bene le cose come stanno io trovo che Vista sia al momento estremamente meglio di 7, che pare suo fratello minore!
Vista è più completo come strumentazione generale (dalla rete alla diagnostica del sistema),
è più veloce con i giochi e i benchmark confermano,
è più veloce e stabile con il multimedia,
è più veloce nel caricare programmi e dati dagli stessi programmi perchè il superfetching lavora come deve lavorare e non a singhiozzo per mettere a tacere chi è rimasto nel 98 come concezione di SO...
Vista è più sicuro perchè l'UAC è già al massimo di default e stai li con il culo, non è stato addolcito per mettere a tacere chi è rimasto al 98,
Vista è più completo perchè non devi sbatterti ad installare browser, client email, programma di elaborazione video e non ti costringe a scaricare tutte quelle cavolate da 16enne di Live!...
Vista ha già due SP che hanno limato, tarato, riparato, quasi ogni angolo del sistema operativo...
E per finire, ma ci sarebbe da andare avanti per altre cento righe, VISTA è esteticamente più bello!
Vista ha 2 anni.
Seven è in fase beta. la versione finale arriva a ottobre.
io fino a ottobre non oso dire assolutamente niente su windows 7, semplicemente perchè... windows 7 ancora non esiste. una beta non è il prodotto finale.
ciao
jrambo92
12-08-2009, 09:30
una beta non è il prodotto finale.
La RTM in italiano (quella in eng è già presente) uscirà il 14 su TechNet/MSDN
Il prodotto è ultimato, ormai restano solo i driver compatibili (tipo i WDDM 1.1) in fase beta.
bè... ho allestito un notebook di prova con win 7 Ultimate RTM 32 bit, (licenza Technet) impostato esattamente come gli altri miei notebook di produzione che hanno Vista Ultimate multilingua (macchine virtuali, VNC, diagnostici di rete, diagnostici per apparecchiature di TLC) e devo dire che con Seven assisto a (relativamente) frequenti crash di sistema, cosa che con Vista non avviene assolutamente!
Seven ha ancora un po' di strada da fare per diventare affidabilissimo! Ne riparliamo tra qualche mese... ora è (imho) inferiore (come affidabilità) a Vista
Vista ha 2 anni.
Seven è in fase beta. la versione finale arriva a ottobre.
Io veramente sto usando la RTM, in tutto identica a quella che verrà rilasciata in Ottobre...
jrambo92
12-08-2009, 09:38
assisto a (relativamente) frequenti crash di sistema, cosa che con Vista non avviene assolutamente!
Confermo, anche io ho riscontrato molti crash improvvisi, di ogni genere, con la Professional x86 (technet) con alcune VM in Virtual PC cosa che non avviene con la Business SP2 x86 (molto più sicura, affidabile e veloce).
Uso Seven dalla beta e ora sto usando la RC sul portatile, un Dell XPS 1330, tuttavia non ho riscontrato molti problemi, anzi...
Ormai ce l'ho da diversi mesi e c'ho fatto di tutto senza problemi, compreso programmare sotto Linux tramite macchina virtuale (VirtualBox).
E' chiaro che deve ancora essere messo a puntino a livello drivers, e invito chi ha avuto crash a descrivere il tipo di crash per identificare meglio il problema.
Spesso (anzi quasi sempre) non è un problema del SO quanto dei drivers. Esempio lampante: pochi giorni fa ho installato i ForceWare 190.xx sul muletto con 6800LE, all'inizio sembrava tutto ok, ma poi continue schermate blu (i drivers in kernel mode hanno questo difetto se qualcosa non funziona), e questo su Vista SP2.
jrambo92
12-08-2009, 10:01
I drivers sono quelli che installa di default il sistema, ho anche provato ad aggiornare i Forceware (quelli WDDM 1.1) e crasha senza motivo, in pratica si chiude la VM e ti lascia li a bocca aperta.
ma perchè confrontate un sistema con SP2 e milioni di patch e driver ipercompatibili, con un sistema in beta (o RTM, vabè...).
l'unica, secondo me, sarebbe prendere Xp SP0, Vista SP0 e 7 RTM (o se trovate in giro Vista RTM...) e confrontarli.
ciao
jrambo92
12-08-2009, 10:06
ma perchè confrontate un sistema con SP2 e milioni di patch e driver ipercompatibili, con un sistema in beta (o RTM, vabè...).
l'unica, secondo me, sarebbe prendere Xp SP0, Vista SP0 e 7 RTM (o se trovate in giro Vista RTM...) e confrontarli.
ciao
Si non c'è dubbio, però si parla dell'affidabilità che un sistema offre al momento, non appena è uscito. :)
esatto. ma "al momento" non mi pare che 7 sia uscito. ora che esce (a ottobre) avranno sistemato la maggior parte di quelle schermate blu. se non lo fanno avranno un'altro windows 98/98SE/Me, e tutte quelle persone-flame antiM$ avranno pane per i loro denti e saranno molto felici. però questo è il prezzo di fare un sistema operativo ogni 3 anni... Xp è stato perfetto per 8 anni per via del suo supporto iperprolungato. facessero la stessa cosa con Vista, sviluppando 7 fra 3/4 anni, imho....
I drivers sono quelli che installa di default il sistema, ho anche provato ad aggiornare i Forceware (quelli WDDM 1.1) e crasha senza motivo, in pratica si chiude la VM e ti lascia li a bocca aperta.
Quelli che installa di default non sono nient'altro quelli che i produttori hanno dato a Microsoft, non è che sono speciali o altro ;).
Che VM usi? Cmq consiglio di usare VirtualBox (ultima versione naturalmente).
Si non c'è dubbio, però si parla dell'affidabilità che un sistema offre al momento, non appena è uscito. :)
Beh si deve tenere anche conto però dei margini temporali che consentono di avere una situazione accettabile anche su Windows 7.
E' normale che all'uscita di un nuovo prodotto non sia proprio tutto rose e fiori, e questo vale in generale.
@Khronos: la RTM e quella di Ottobre al 90% saranno la stessa versione ;)
jrambo92
12-08-2009, 10:13
esatto. ma "al momento" non mi pare che 7 sia uscito. ora che esce (a ottobre) avranno sistemato la maggior parte di quelle schermate blu.
Si purtroppo è uscito ed è definitivo, ulteriori modifiche saranno contenute nel SP1 ma al momento ce lo teniamo così, in attesa di qualche patch. :(
jrambo92
12-08-2009, 10:16
Quelli che installa di default non sono nient'altro quelli che i produttori hanno dato a Microsoft, non è che sono speciali o altro ;).
Che VM usi? Cmq consiglio di usare VirtualBox (ultima versione naturalmente).
Beh si deve tenere anche conto però dei margini temporali che consentono di avere una situazione accettabile anche su Windows 7.
E' normale che all'uscita di un nuovo prodotto non sia proprio tutto rose e fiori, e questo vale in generale.
@Khronos: la RTM e quella di Ottobre al 90% saranno la stessa versione ;)
Si lo so, infatti sono gli stessi drivers di Vista, essendo identico come sistema. :)
Uso Virtual PC 2007, sono d'accordo che un prodotto appena uscito è acerbo, proprio per questo non è da considerarsi all'altezza del precedente SO che è testato e affidabile, imho. Lo diventerà col tempo, ma al momento questo primato spetta a Vista.
RTM= 100% definitiva. Se ne riparla con il SP1. ;)
Collision
12-08-2009, 10:23
Comunque io non esprimevo solamente pareri sulle performances e sulla stabilità, quello è ovvio che c'è bisogno di tempo e sono valutazioni "al momento"!
7 è anche un sistema povero come dotazione e che riporta terribilmente ai tempi di Windows 95 e 98 quando dovevi installarti praticamente tutte le applicazioni di utilità generale! Forse non è nemmeno colpa di MS (esempio la ridicola imposizione del ridicolo Anti Trust europeo)!
Anzi, un calendario forse c'era in 98SE!
Questo conferma il fatto che malauguratamente Vista è andato male solo per impazienza degli utenti, per troppo ottimismo di MS nel dichiarare che bastava hardware di 4 anni prima, e soprattutto per un tam tam di ignoranza (nel senso di scarsa conoscenza)...
Ma Microsoft c'aveva "visto" giusto con Vista, come sicurezza prima di tutto (con UAC al massimo non si è mai verificato nemmeno in fase RC un problema simile a quello di 7, si quella falla di cui si è parlato tanto), e come diverse altre cose!
chiarisco: non è che volessi polemizzare, ci mancherebbe! :)
Volevo solo uno scambio con chi, entusiasta di Seven, (pare ce ne siano tanti, a giudicare dal sondaggio) ritiene che questo s.o. sia più affidabile di Vista... La domanda era "quale preferisci"... ma su quale base? Qual è il più "carino"? Oppure quale ti sembra funzionare meglio? Io su quest'ultima opzione mi sono soffermato con le mie impressioni d'uso...
E' chiaro che alcuni dei problemi che si manifestano dipendono dai driver/hardware... Però l'affidabilità, in ambiente lavorativo, va giudicata nella globalità.
Ribadisco che Seven RTM ancora non può essere usato con tranquillità in ambienti di produzione... poi vedremo nei prossimi mesi... :)
@Khronos: la RTM e quella di Ottobre al 90% saranno la stessa versione ;)
no, al 100% ... questo è sicuro! Una volta rilasciata la RTM, Microsoft non può assolutamente fare modifiche, ma solo rilasciare patch!
Collision
12-08-2009, 10:28
no, al 100% ... questo è sicuro! Una volta rilasciata la RTM, Microsoft non può assolutamente fare modifiche, ma solo rilasciare patch!
Si infatti al day one (commerciale) di Vista gli utenti si erano trovati già un centinaio di MB di aggiornamenti su Windows Update!
E' poi quello che accadrà con 7 in ottobre...
...7 è anche un sistema povero come dotazione e che riporta terribilmente ai tempi di Windows 95 e 98 quando dovevi installarti praticamente tutte le applicazioni di utilità generale! ...
Su questo sarei un po' meno d'accordo... ho messo la ultimate e, con sorpresa, devo dire che, di base c'è tutto ciò che può servire compresi i codec audio-video più diffusi! :)
Manca solo un programma per la posta elettronica...
jrambo92
12-08-2009, 10:33
di base c'è tutto ciò che può servire compresi i codec audio-video più diffusi! :)
Si aggiorneranno col tempo questi codec oppure ci teniamo la versione 7 del divx anche fra 5 anni? :D
Crimson Skies
12-08-2009, 10:51
Se si vuole fare complimenti a MS e auguri per il nuovo SO, ok (io stesso non vedo l'ora di installarlo, perchè mi piace cimentarmi con le novità) ma a guardare bene le cose come stanno io trovo che Vista sia al momento estremamente meglio di 7, che pare suo fratello minore!
Vista è più completo come strumentazione generale (dalla rete alla diagnostica del sistema),
è più veloce con i giochi e i benchmark confermano,
è più veloce e stabile con il multimedia,
è più veloce nel caricare programmi e dati dagli stessi programmi perchè il superfetching lavora come deve lavorare e non a singhiozzo per mettere a tacere chi è rimasto nel 98 come concezione di SO...
Vista è più sicuro perchè l'UAC è già al massimo di default e stai li con il culo, non è stato addolcito per mettere a tacere chi è rimasto al 98,
Vista è più completo perchè non devi sbatterti ad installare browser, client email, programma di elaborazione video e non ti costringe a scaricare tutte quelle cavolate da 16enne di Live!...
Vista ha già due SP che hanno limato, tarato, riparato, quasi ogni angolo del sistema operativo...
E per finire, ma ci sarebbe da andare avanti per altre cento righe, VISTA è esteticamente più bello!
Dissento al 200%. Io direi che è il contrario di tutto quello che dici. Vista sta sotto a 7 non il contrario.
bè... ho allestito un notebook di prova con win 7 Ultimate RTM 32 bit, (licenza Technet) impostato esattamente come gli altri miei notebook di produzione che hanno Vista Ultimate multilingua (macchine virtuali, VNC, diagnostici di rete, diagnostici per apparecchiature di TLC) e devo dire che con Seven assisto a (relativamente) frequenti crash di sistema, cosa che con Vista non avviene assolutamente!
Seven ha ancora un po' di strada da fare per diventare affidabilissimo! Ne riparliamo tra qualche mese... ora è (imho) inferiore (come affidabilità) a Vista
Ma da dove uscirebbe questa affermazione? Ma non credo proprio sia così anzi 7 è ancora più affidabile di Vista. Io non ho mai avuto Crashes con 7 che invece avevo con Vista. Mi sa che il problema sta a livello Hw. Fate un check e non accusate sempre il S.O.
Confermo, anche io ho riscontrato molti crash improvvisi, di ogni genere, con la Professional x86 (technet) con alcune VM in Virtual PC cosa che non avviene con la Business SP2 x86 (molto più sicura, affidabile e veloce).
Mai un crash. Mi sa che hai problemi HW. O chissà cosa. 7 non da alcun problema.
I drivers sono quelli che installa di default il sistema, ho anche provato ad aggiornare i Forceware (quelli WDDM 1.1) e crasha senza motivo, in pratica si chiude la VM e ti lascia li a bocca aperta.
Di nuovo nessun crash mai avuto. Avete dei problemi HW di sicuro.
ma perchè confrontate un sistema con SP2 e milioni di patch e driver ipercompatibili, con un sistema in beta (o RTM, vabè...).
l'unica, secondo me, sarebbe prendere Xp SP0, Vista SP0 e 7 RTM (o se trovate in giro Vista RTM...) e confrontarli.
ciao
Ma perchè si fa sempre il confronto? Vista ha necessitato di 2 SP per arrivare quasi alla stablità e affidabilità di 7. Che lo UAC di 7 sia meno invadente non vuol dire che sia meno sicuro.
Comunque io non esprimevo solamente pareri sulle performances e sulla stabilità, quello è ovvio che c'è bisogno di tempo e sono valutazioni "al momento"!
7 è anche un sistema povero come dotazione e che riporta terribilmente ai tempi di Windows 95 e 98 quando dovevi installarti praticamente tutte le applicazioni di utilità generale! Forse non è nemmeno colpa di MS (esempio la ridicola imposizione del ridicolo Anti Trust europeo)!
Anzi, un calendario forse c'era in 98SE!
Questo conferma il fatto che malauguratamente Vista è andato male solo per impazienza degli utenti, per troppo ottimismo di MS nel dichiarare che bastava hardware di 4 anni prima, e soprattutto per un tam tam di ignoranza (nel senso di scarsa conoscenza)...
Ma Microsoft c'aveva "visto" giusto con Vista, come sicurezza prima di tutto (con UAC al massimo non si è mai verificato nemmeno in fase RC un problema simile a quello di 7, si quella falla di cui si è parlato tanto), e come diverse altre cose!
7 ritorna al 98? Ma schezi o dici sul serio. 7 povero di dotazioni? Ma lo hai visto bene? Ma come si fa a dire na cosa del genere quando è chiaro come il sole che 7 ha ereditato molto da Vista. Sono affermazioni penso prive di fondamento.
jrambo92
12-08-2009, 11:26
Mi sa che hai problemi HW.
Avete dei problemi HW di sicuro.
Nessun problema di HW testato 11 ore con Memtest, 4 ore con GoldMemory, 3 ore con S&M e 1 ora con LinX tutto liscio come l'olio (ovviamente su Vista).
Crimson Skies
12-08-2009, 11:29
Nessun problema di HW testato 11 ore con Memtest, 4 ore con GoldMemory, 3 ore con S&M e 1 ora con LinX tutto liscio come l'olio (ovviamente su Vista).
E allora c'è qualcosa che non va nel tuo/vostro PC perchè io come altri utenti non abbiamo riscontrato alcun crash. E ti posso aggiungere che l'ho anche testato su 2 laptop e 3 PC fissi con diverse configurazioni, il che significa che non sto parlando solo del mio.
jrambo92
12-08-2009, 11:32
E allora c'è qualcosa che non va nel tuo/vostro PC perchè io come altri utenti non abbiamo riscontrato alcun crash. E ti posso aggiungere che l'ho anche testato su 2 laptop e 3 PC fissi con diverse configurazioni, il che significa che non sto parlando solo del mio.
Non c'è assolutamente niente che non va nel PC (crasha il programma di VT non Windows 7).
Anche io l'ho testato su molti PC, ma la situazione si ripete utilizzando specifici programmi, ma nell'uso home non c'è nessun problema.
Si lo so, infatti sono gli stessi drivers di Vista, essendo identico come sistema. :)
Se hai una scheda DX9 si, altrimenti viene usato il WDDM 1.1 che è nuovo.
Uso Virtual PC 2007, sono d'accordo che un prodotto appena uscito è acerbo, proprio per questo non è da considerarsi all'altezza del precedente SO che è testato e affidabile, imho. Lo diventerà col tempo, ma al momento questo primato spetta a Vista.
RTM= 100% definitiva. Se ne riparla con il SP1. ;)
Ma lo usi abbinato a Virtual XP? Perché se sì è uscita pochi giorni fa la RC.
Cmq sono del parere che è bene distinguere crash dei programmi da problemi del SO.
jrambo92
12-08-2009, 11:38
Se hai una scheda DX9 si, altrimenti viene usato il WDDM 1.1 che è nuovo.
Ma lo usi abbinato a Virtual XP? Perché se sì è uscita pochi giorni fa la RC.
Cmq sono del parere che è bene distinguere crash dei programmi da problemi del SO.
No no la vga è DX10 (S.M. 4.0).
Uso solamente Virtual PC 2007, ancora non ho provato il Virtual XP, appena posso lo provo, magari proverò anche VirtualBox.
Per i crash anche io penso che sia colpa del prog in certe situazioni, però non è da escludere il SO. Attendo patch (in fondo Virtual PC è un prog Microsoft).
Crimson Skies
12-08-2009, 11:48
Non c'è assolutamente niente che non va nel PC (crasha il programma di VT non Windows 7).
Anche io l'ho testato su molti PC, ma la situazione si ripete utilizzando specifici programmi, ma nell'uso home non c'è nessun problema.
Da come era scritto avevo capito che ti crashava il S.O.
Se hai una scheda DX9 si, altrimenti viene usato il WDDM 1.1 che è nuovo.
Ma lo usi abbinato a Virtual XP? Perché se sì è uscita pochi giorni fa la RC.
Cmq sono del parere che è bene distinguere crash dei programmi da problemi del SO.
Concordo. Avevo capito che si riferiva al S.O. non al programma.
jrambo92
12-08-2009, 11:49
Da come era scritto avevo capito che ti crashava il S.O.
Concordo. Avevo capito che si riferiva al S.O. non al programma.
Si errore mio scusate, non ho specificato. :doh:
isomerasi
12-08-2009, 12:12
chi lascia la strada vecchia per quella nuova....
purtroppo le variabili in gioco sono infinite: bug del sistema operativo, driver, programmi non pienamente compatibili ecc....
è sempre stato così, e così lo sarà sempre, quando si cambia un s.o.
per questo alcuni elogiano un s.o. ed altri lo denigrano, tutto qui (vedi xp)
la vera domanda da porsi è se si ha la necessità o meno di cambiare un sistema operativo.
Il cambio presuppone che uno ci guadagni in affidabilità, sicurezza e prestazioni. Se così è, si cambia, altrimenti si rimanda quanto più possibile, anche perchè qualche programma và anche cambiato, perchè incompatibile, e si presuppone che un s.o ed i programmi siano stati pagati con soldi veri e non scaricati da technet a scopo di valutazione tramite abbonamento gratuito trimestrale ed utilizzati a vita come sistema definitivo.
Se con le vostre macchine ed i vostri s.o. avete raggiunto un buon compromesso, perchè cambiare? Per avere problemi e denigrare altri sistemi operativi nuovi, o per sentirsi rispondere che non è colpa dell' o.s. nuovo ma colpa dei driver e di programmi incompatibili, e che all'uscita il precedente o.s. era peggio (il che mi pare anche ovvio), e che nuove patch risolveranno tutto.
Crimson Skies
12-08-2009, 12:43
Si errore mio scusate, non ho specificato. :doh:
Non c'è problema. :)
chi lascia la strada vecchia per quella nuova....
purtroppo le variabili in gioco sono infinite: bug del sistema operativo, driver, programmi non pienamente compatibili ecc....
è sempre stato così, e così lo sarà sempre, quando si cambia un s.o.
per questo alcuni elogiano un s.o. ed altri lo denigrano, tutto qui (vedi xp)
la vera domanda da porsi è se si ha la necessità o meno di cambiare un sistema operativo.
Il cambio presuppone che uno ci guadagni in affidabilità, sicurezza e prestazioni. Se così è, si cambia, altrimenti si rimanda quanto più possibile, anche perchè qualche programma và anche cambiato, perchè incompatibile, e si presuppone che un s.o ed i programmi siano stati pagati con soldi veri e non scaricati da technet a scopo di valutazione tramite abbonamento gratuito trimestrale ed utilizzati a vita come sistema definitivo.
Se con le vostre macchine ed i vostri s.o. avete raggiunto un buon compromesso, perchè cambiare? Per avere problemi e denigrare altri sistemi operativi nuovi, o per sentirsi rispondere che non è colpa dell' o.s. nuovo ma colpa dei driver e di programmi incompatibili, e che all'uscita il precedente o.s. era peggio (il che mi pare anche ovvio), e che nuove patch risolveranno tutto.
Il fatto è che quando un S.O. si evolve significa che ci guadagna nei vari aspetti. Altrimenti che evoluzione sarebbe?
Per quel che mi riguarda ho avuto sempre S.O. MS dal vecchio dos ad ora 7.
Sinceramente con XP ho avuto solo problemi e magagne, la necessità di formattare periodicamente (e all'epoca non si scaricava come oggi e non si installavano porcherie come alcuni dicono). Con Vista il passo in avanti c'è stato. All'inizio ero perplesso per via delle varie incompatibilità non dovute a MS ma ai vari produttori di SW e drivers che non si erano mossi per tempo (e quando mai lo fanno). Ma poi ho trovato il sistema più stabile, reattivo e sicuro del vecchio XP. Ora uso 7 e mi trovo nella condizione di avere un sistema che eredita da Vista la sicurezza e la stabilità oltre a una nuova veste estetica e una migliore gestione delle risorse. Il fatto che MS abbia dovuto lasciare il 6 nel kernel del S.O. fa capire il problemi che aveva dovuto riscontrare in passato. Oltretutto ho trovato programmi che non si volevano installare su 7 perchè leggerva 6.1 e un sistema operativo non supportato. Un esempio è stato un programma per vedere la TV compatibile con Vista ma stranamente non con 7. A parte questo su 7 gira tutto da 3DSMax a photoshop ecc. Se c'è roba che non gira è perchè evidentemente già girava male prima e su XP era un miracolo che andasse (mi riferisco a programmi statali, robaccia distribuita nelle università come certi compilatori che non funzionavano manco su XP decentemente, ecc). Quindi in sostanza io dico che questo 7 ha portato aria nuova e ha mantenuto le promesse che per qualche motivo non si sono potute mantenere con Vista (che rimane comuqnue un ottimo S.O.). Io spero solo che le copier x64 siano vendute come se non più di quelle x86 perchè ormai i x64 sono supportati da tutte le CPU e HW. Dico questo perchè usando le versioni x86 e x64 di Vista e 7 le differenze prestazionali ci sono a tutti i livelli.
Collision
12-08-2009, 16:09
Non sto neanche li a risponderti Crimson, anche e soprattutto perchè ho l'impressione che tu habbia letto una parola si e tre no dei miei post, ma non c'è problema... ;)
Se tu pensi di avere in 7 la stessa dotazione di software e di utilità diagnostiche che avevi con Vista, beh... mi chiedo se lo hai visto bene tu, non io! E bada bene che la riflessione è in riferimento a ciò che avrai al negozio in ottobre in Italia (in particolarmodo), non le RC e le RTM!
chi lascia la strada vecchia per quella nuova....
purtroppo le variabili in gioco sono infinite: bug del sistema operativo, driver, programmi non pienamente compatibili ecc....
è sempre stato così, e così lo sarà sempre, quando si cambia un s.o.
per questo alcuni elogiano un s.o. ed altri lo denigrano, tutto qui (vedi xp)
la vera domanda da porsi è se si ha la necessità o meno di cambiare un sistema operativo.
Il cambio presuppone che uno ci guadagni in affidabilità, sicurezza e prestazioni. Se così è, si cambia, altrimenti si rimanda quanto più possibile, anche perchè qualche programma và anche cambiato, perchè incompatibile, e si presuppone che un s.o ed i programmi siano stati pagati con soldi veri e non scaricati da technet a scopo di valutazione tramite abbonamento gratuito trimestrale ed utilizzati a vita come sistema definitivo.
Se con le vostre macchine ed i vostri s.o. avete raggiunto un buon compromesso, perchè cambiare? Per avere problemi e denigrare altri sistemi operativi nuovi, o per sentirsi rispondere che non è colpa dell' o.s. nuovo ma colpa dei driver e di programmi incompatibili, e che all'uscita il precedente o.s. era peggio (il che mi pare anche ovvio), e che nuove patch risolveranno tutto.
Sin da quando provai le Beta di Vista, vedendo l'introduzione di UAC avevo già scelto, avrei buttato dalla finestra XP. E così è stato.
Prestazioni o meno (che spesso è una questione di drivers), il guadagno in termini di sicurezza è stato notevole sin da subito, e tale da farmi sorvolare sui difetti iniziali di Vista.
Non sto neanche li a risponderti Crimson, anche e soprattutto perchè ho l'impressione che tu habbia letto una parola si e tre no dei miei post, ma non c'è problema... ;)
Se tu pensi di avere in 7 la stessa dotazione di software e di utilità diagnostiche che avevi con Vista, beh... mi chiedo se lo hai visto bene tu, non io! E bada bene che la riflessione è in riferimento a ciò che avrai al negozio in ottobre in Italia (in particolarmodo), non le RC e le RTM!
E' stato scelto di far così principalmente per poter aggiornare quei singoli componenti a prescindere dal SO, infatti ora sono tutti inclusi nel pacchetto Windows Live.
Si riduce la superficie di attacco del SO e in questo modo si fa contenta anche l'UE.
A livello di diagnostica cosa manca? Anzi a me sembra migliore Seven da questo punto di Vista (<-- errore non voluto ma lo lascio cmq :D).
Crimson Skies
12-08-2009, 17:56
Non sto neanche li a risponderti Crimson, anche e soprattutto perchè ho l'impressione che tu habbia letto una parola si e tre no dei miei post, ma non c'è problema... ;)
Se tu pensi di avere in 7 la stessa dotazione di software e di utilità diagnostiche che avevi con Vista, beh... mi chiedo se lo hai visto bene tu, non io! E bada bene che la riflessione è in riferimento a ciò che avrai al negozio in ottobre in Italia (in particolarmodo), non le RC e le RTM!
No no ho letto tutto. La RTM e quello che si avrà negli scaffali sarà la stessa cosa a parte l'europa che per sua sfortuna avrà quell'antipatica schermata di scelta del browser (cosa che si poteva evitare. Ma non è colpa di MS). Per il resto del mondo sarà uguale uguale alla RTM. Io ho visto bene e la dotazione di software che 7 ha è la stessa di Vista a parte quello che viene con Windows Live che era inclusa in Vista ma che tu in questo modo hai l'opportunità di non installare. Le cose essenziali e realmente utili ci sono tutte e sono state anche migliorate. Se poi per te è importante avere cose del tipo Movie Maker o Messenger o altre cose bhè allora MS ha fatto bene a eliminarle lasciando al pacchetto live la possibilità di installarle.
Sin da quando provai le Beta di Vista, vedendo l'introduzione di UAC avevo già scelto, avrei buttato dalla finestra XP. E così è stato.
Prestazioni o meno (che spesso è una questione di drivers), il guadagno in termini di sicurezza è stato notevole sin da subito, e tale da farmi sorvolare sui difetti iniziali di Vista.
E' stato scelto di far così principalmente per poter aggiornare quei singoli componenti a prescindere dal SO, infatti ora sono tutti inclusi nel pacchetto Windows Live.
Si riduce la superficie di attacco del SO e in questo modo si fa contenta anche l'UE.
A livello di diagnostica cosa manca? Anzi a me sembra migliore Seven da questo punto di Vista (<-- errore non voluto ma lo lascio cmq :D).
Quoto e concordo pienamente.
Collision
12-08-2009, 18:12
No no ho letto tutto. La RTM e quello che si avrà negli scaffali sarà la stessa cosa a parte l'europa che per sua sfortuna avrà quell'antipatica schermata di scelta del browser (cosa che si poteva evitare. Ma non è colpa di MS). Per il resto del mondo sarà uguale uguale alla RTM. Io ho visto bene e la dotazione di software che 7 ha è la stessa di Vista a parte quello che viene con Windows Live che era inclusa in Vista ma che tu in questo modo hai l'opportunità di non installare. Le cose essenziali e realmente utili ci sono tutte e sono state anche migliorate. Se poi per te è importante avere cose del tipo Movie Maker o Messenger o altre cose bhè allora MS ha fatto bene a eliminarle lasciando al pacchetto live la possibilità di installarle.
Tu non devi guardare la cosa dal lato mio e tuo che se anche non ci fosse stato il Paint o il Notepad ce ne saremmo sbattuti altamente... ma in generale!
Alla fine dei conti ci viene dato un sistema operativo che manca di un browser e di un client email, il Movie Maker che comunque è eccellente per il target al quale si rivolge e nella suite Live è perennemente in beta, manca uno straccio di calendario, un raccoglitore foto, il visualizzatore immagini non fa nemmeno più quelle funzioni basilari di modifica ecc..), è come averci dato una macchina senza ruote e senza alzacristalli, senza i tasti del riscaldamento e una volta presa devi fare l'angolo e andare da gommista, carrozziere... :stordita:
(Era in questo senso il ritorno a 95, 98 .... cioè che ti dovevi sbattere perchè a parte il so non c'era niente)!
Se metti Vista e 7 sulla bilancia, e per quanto ti paia una sciocchezza la mancanza di queste cose, 7 è un sistema operativo più povero!
Venendo alla suite Live, si bella idea, ma installandola (mettendo quindi, Windows Mail, Movie Maker beta, Raccoglitore foto....) ho avuto l'impressione che il PC mi venisse letteralmente "riempito" di "roba", molta di più e anche se mi è concesso più pacchiana della relativa su Vista!
Crimson Skies
12-08-2009, 19:02
Tu non devi guardare la cosa dal lato mio e tuo che se anche non ci fosse stato il Paint o il Notepad ce ne saremmo sbattuti altamente... ma in generale!
Alla fine dei conti ci viene dato un sistema operativo che manca di un browser e di un client email, il Movie Maker che comunque è eccellente per il target al quale si rivolge e nella suite Live è perennemente in beta, manca uno straccio di calendario, un raccoglitore foto, il visualizzatore immagini non fa nemmeno più quelle funzioni basilari di modifica ecc..), è come averci dato una macchina senza ruote e senza alzacristalli, senza i tasti del riscaldamento e una volta presa devi fare l'angolo e andare da gommista, carrozziere... :stordita:
(Era in questo senso il ritorno a 95, 98 .... cioè che ti dovevi sbattere perchè a parte il so non c'era niente)!
Se metti Vista e 7 sulla bilancia, e per quanto ti paia una sciocchezza la mancanza di queste cose, 7 è un sistema operativo più povero!
Venendo alla suite Live, si bella idea, ma installandola (mettendo quindi, Windows Mail, Movie Maker beta, Raccoglitore foto....) ho avuto l'impressione che il PC mi venisse letteralmente "riempito" di "roba", molta di più e anche se mi è concesso più pacchiana della relativa su Vista!
Ho capito quello che vuoi dire.
Per il browser lo sai che la colpa non è di MS ma dei signori della UE che hanno avuto questa splendida inutile idea di non far mettere IE8. Per il fatto della posta non me ne ero accorto visto che uso quello di Office che è molti migliore. Il movie maker ancora in fase beta non ciò fatto caso ma mi pare strano che non lo abbiano aggiornato. Per il resto la suite live offre molte cose come appunto la possibilità di modificare le foto. Devo dirti, il fatto che non lo abbiano messo dando la possibilità di installarlo con la suite live non mi sembra una cosa negativa in quanto ci sono persone che non ne hanno bisogno. Hanno fatto una cosa positiva sencondo me. Per alcune cose quindi sono d'accordo con te (Browser, Posta elettronica) su altre no (Modifica delle foto).
Tu non devi guardare la cosa dal lato mio e tuo che se anche non ci fosse stato il Paint o il Notepad ce ne saremmo sbattuti altamente... ma in generale!
Alla fine dei conti ci viene dato un sistema operativo che manca di un browser e di un client email, il Movie Maker che comunque è eccellente per il target al quale si rivolge e nella suite Live è perennemente in beta, manca uno straccio di calendario, un raccoglitore foto, il visualizzatore immagini non fa nemmeno più quelle funzioni basilari di modifica ecc..), è come averci dato una macchina senza ruote e senza alzacristalli, senza i tasti del riscaldamento e una volta presa devi fare l'angolo e andare da gommista, carrozziere... :stordita:
(Era in questo senso il ritorno a 95, 98 .... cioè che ti dovevi sbattere perchè a parte il so non c'era niente)!
Se metti Vista e 7 sulla bilancia, e per quanto ti paia una sciocchezza la mancanza di queste cose, 7 è un sistema operativo più povero!
Venendo alla suite Live, si bella idea, ma installandola (mettendo quindi, Windows Mail, Movie Maker beta, Raccoglitore foto....) ho avuto l'impressione che il PC mi venisse letteralmente "riempito" di "roba", molta di più e anche se mi è concesso più pacchiana della relativa su Vista! Concordo, è poi tutte queste cose dovendole installare rendono il SO ancora + pesante xche una volta installati vanno in escuzione all'avvio. Meglio com'è vista che gia ce li ha integrati. E poi mancano anche i windows extras che ha chi piacciono sono utili e carini. Certo con tutte queste cose istallate vorrei vedere come si comporta W7. A me mi sa di specchio x le allodole. Ovviamente sono state apportate anche delle migliorie, io credo x strutturare meglio il SO x renderlo meno avido di risorse e nn x prestazioni pure. Io credo che al momento Vista sfrutti meglio l'hrdware di 7 sopratutto la ram, tutti a controllare dal taskmanager a controllare quanta ram ciuccia 7 e quanta Vista. Vista ne usa di + xche ha + prog sempre in escuzione, ma di prò è che sfrutta meglio quello che ha a disposizione. ES x i 64bit a W7 e stato aumentato il supporto ram fino a 192 gb contro i 128 di vista. Scusate ma che senso ha aumentare il supporto RAM del 50% quando ne necessita molto di meno? Secondo me il progresso dovrebbe portare a supp diciamo 64 gb di ram e farlo andare uguale o più veloce dei 128 attuali, allora che progresso è. Nn e una contraddizione?
dal primo all'ultimo:
compatibiità software/velocità XP 32bit
peccato x mancanza dx10 (cmq ci vuole una buona vga altrimenti addio dettagli alti cmq)
ubuntu (linux in generale) ottimo per l'aspetto free ma del resto pecca per software specifico :(
vista/seven per me siamo li.. un pò meglio seven (di cui forse si sta parlando anche troppo...)
Chessmate
13-08-2009, 08:09
dal primo all'ultimo:
compatibiità software/velocità XP 32bit
XP 32 bit se lo si aggiorna con Framework 3 e tutti gli aggiornamenti diventa un pachiderma.
Compatibilità? In effetti su Vista occorrono gli emulatori per eseguire dei giochi in Qbasic...
XP 32 bit se lo si aggiorna con Framework 3 e tutti gli aggiornamenti diventa un pachiderma.
Compatibilità? In effetti su Vista occorrono gli emulatori per eseguire dei giochi in Qbasic...
a me non sembra che diventi un pachiderma, tutti gli aggiornamenti installati compresi i framework a me non danno problemi (rallentano di poco), poi basta un minimo d'accortezza disabilitando processi inutili come tutti gli OS microsoft.
compatibilità, beh ci sono aziende che utilizzano software che non girano bene su vista/seven... un esempio Autocad Map 3d 2006 (forse a distanza di quasi 4 anni è uscita una nuova versione da poco mi pare...) e quelli non sono giochi Qbasic.
magari quello che dici tu ha senso per utenza casalinga che cmq può trovare rimedio "senza problemi" nel p2p per trovare l'ultima versione perfettamente funzionante.
Crimson Skies
13-08-2009, 09:44
Concordo, è poi tutte queste cose dovendole installare rendono il SO ancora + pesante xche una volta installati vanno in escuzione all'avvio. Meglio com'è vista che gia ce li ha integrati. E poi mancano anche i windows extras che ha chi piacciono sono utili e carini. Certo con tutte queste cose istallate vorrei vedere come si comporta W7. A me mi sa di specchio x le allodole. Ovviamente sono state apportate anche delle migliorie, io credo x strutturare meglio il SO x renderlo meno avido di risorse e nn x prestazioni pure. Io credo che al momento Vista sfrutti meglio l'hrdware di 7 sopratutto la ram, tutti a controllare dal taskmanager a controllare quanta ram ciuccia 7 e quanta Vista. Vista ne usa di + xche ha + prog sempre in escuzione, ma di prò è che sfrutta meglio quello che ha a disposizione. ES x i 64bit a W7 e stato aumentato il supporto ram fino a 192 gb contro i 128 di vista. Scusate ma che senso ha aumentare il supporto RAM del 50% quando ne necessita molto di meno? Secondo me il progresso dovrebbe portare a supp diciamo 64 gb di ram e farlo andare uguale o più veloce dei 128 attuali, allora che progresso è. Nn e una contraddizione?
Scusami ma devo dissentire. Non mi sembra che 7 gestisca la ram peggio di Vista, semmai meglio. Che abbiamo alzato la quantità di ram supportata non significa che perchè ne necessita di più ma semplicemente che il questo modo 7 può essere usato su macchine che necessitano di molta ram ampliando la quantità installabile. Questo non si applica all'ambito casalingo ma lavorativo. Installando gli stessi programmi su Vista e 7 la differenza tra i due sta nel modo in cui sono gestiti. 7 ha il pregio di utilizzare ciò che serve quando serve e non sempre come Vista. Questa cosa non esisteva in Win Vista. Quindi fare il paragone se entrambi con gli stessi programmi si sarebbero comportati in ugual modo o che 7 sarebbe più pesante non sussiste in quanto è il sitema di gestione ad essere diverso e migliore su 7. Inoltre gli extras esistono già nella versione ultimate di 7. I gadgets e tutta quella roba ci sono ma non vanno in avvio di default. Questo per rispondere anche a Collision che si lamentava che mancavano delle cose. Ci sono tutte ma le abiliti tu a tua discrezione. Mi sembra una cosa logica e funzionale. Inoltre andando a guardare la versione di questi gadgets tra cui il calendario ect, sono stati aggiornati come versione e quindi penso che siano più funzionali. Mi sembra quindi logico che ci sono persone che non ne necessitano e non vedo quindi perchè dovrebbero sorbirseli. In sostanza 7 funziona meglio di Vista senza contare che molti drivers e software non necessitano di reboot ogni volta che si installano.
amd-novello
13-08-2009, 10:16
per ora 7 è + snello e scattante bisogna vedere con tante robe installate
è possibile che ms non faccia uscire un so che nonostante le aggiunte non diventi lento come il 95? linux essendo a moduli se non si apre qualcosa esso non richiede nessuna risorsa.
sarà per colpa del registro stramaledetto o di tutti i servizi attivati?
sta a vedere che win dev'essere + smanettato per funzionare meglio :D
Crimson Skies
13-08-2009, 10:26
per ora 7 è + snello e scattante bisogna vedere con tante robe installate
è possibile che ms non faccia uscire un so che nonostante le aggiunte non diventi lento come il 95? linux essendo a moduli se non si apre qualcosa esso non richiede nessuna risorsa.
sarà per colpa del registro stramaledetto o di tutti i servizi attivati?
sta a vedere che win dev'essere + smanettato per funzionare meglio :D
Per esperienza personale io ho installato se stesse identiche cose che ho messo su Vista e va meglio e più veloce. Inoltre tanta roba inutile che Vista faceva partire in background 7 invece la evita. Cosa sicuramente positiva.
amd-novello
13-08-2009, 10:57
meno male
Per esperienza personale io ho installato se stesse identiche cose che ho messo su Vista e va meglio e più veloce. Inoltre tanta roba inutile che Vista faceva partire in background 7 invece la evita. Cosa sicuramente positiva.
Idem, il sistema rimane scattante anche con tutta la mondezza che avevo installato su Vista :D (non che quest'ultimo girasse male, anzi anche lui aveva mantenuto la sua velocità senza degradare come XP, ma 7 è comunque più reattivo)
Crimson Skies
13-08-2009, 11:47
Idem, il sistema rimane scattante anche con tutta la mondezza che avevo installato su Vista :D (non che quest'ultimo girasse male, anzi anche lui aveva mantenuto la sua velocità senza degradare come XP, ma 7 è comunque più reattivo)
Meno male. Mi fa piacere che possiamo condividere le nostre esperienze sopratutto perchè molte dimostrano che 7 è un ottimo S.O. migliore di quel Vista che rimane comunque un ottimo S.O. esso stesso.:)
isomerasi
13-08-2009, 13:04
7 ha il pregio di utilizzare ciò che serve quando serve e non sempre come Vista
per 2 anni e mezzo, quando si criticava vista contrapponendolo a xp, si è sempre detto che era un bene che vista caricasse tutti quei servizi ecc..., e di non disabilitarli, in modo da essere già pronti, nonostante ciucciassero un casino di ram.
Ora si dice il contrario...
per 2 anni e mezzo, quando si criticava vista contrapponendolo a xp, si è sempre detto che era un bene che vista caricasse tutti quei servizi ecc..., e di non disabilitarli, in modo da essere già pronti, nonostante ciucciassero un casino di ram.
Ora si dice il contrario...
1. NON ciucciano un casino di ram ma molto poca. Col kernel di XP i servizi ciucciavano un sacco di ram e pesavano molto di più sul task scheduling. Ad esempio su Vista il servizio Tablet PC porta via circa 2MB di ram nel caricarlo.
2. Il punto non era che è bene tenerli avviati perché siano già pronti... Il punto era che non è necessario disabilitarli perché non recuperi un granché di RAM (conviene per 50-80MB? Aprire un solo PDF con Adobe Reader consuma anche di più di una dozzina di servizi disabilitati su Vista) e sul processore influiscono cmq poco e niente (meno dello 0.1% di CPU ogni tot di cicli-secondi). Eviti eventuali problemi di inter-dipendeza dei servizi imprudentemente disattivati che possono portare a malfunzionamenti ed in generale ci sono servizi che disabilitati, col tempo, causano un peggioramento nei tempi di boot e delle ottimizzazioni automatiche del sistema. Su XP, ancora una volta, dato che il task scheduling interno e tutta la gestione della memoria e dei thread era ben peggiore conveniva disattivare di tutto... Da Vista in poi è abbastanza inutile. Su Win7 hanno ulteriormente migliorato la gestione passiva dei servizi che non occupano più nemmeno quel 0.1% di CPU ogni tot secondi per controllare lo stato del servizio e non sprecano più nemmeno quel poco di memoria, se non sono effettivamente in uso...
In sintesi: è giusto ciò che è stato detto qui nel forum per anni che è "inutile" disattivare servizi su Vista... Se non mi credi fai la prova: io nel marzo 2007 (iniziavo a sperimentare Vista) disabilitai 10-20 servizi. Non ci fu NESSUN guadagno di prestazioni, anzi dopo un tot di tempo il boot era sempre più lento e l'HD caricava sempre di più dando l'impressione "alla XP" del sistema che rallenta col tempo, l'esatto opposto di quello che succede su Vista lasciando quasi tutto di default.
Crimson Skies
13-08-2009, 15:20
per 2 anni e mezzo, quando si criticava vista contrapponendolo a xp, si è sempre detto che era un bene che vista caricasse tutti quei servizi ecc..., e di non disabilitarli, in modo da essere già pronti, nonostante ciucciassero un casino di ram.
Ora si dice il contrario...
No aspetta. Qui stiamo dicendo un'altra cosa. Una cosa è disabilitarli, una cosa è che il sistema attiva e disattiva i servizi quando sono necessari automaticamente. Xp era lento pur non caricando niente per via di come era fatto il suo Kernel (Parliamo sempre di quasi 10 anni fa). Vista caricava tutto e lo teneva sempre a manetta appensantendo il tutto. Che Vista li caricasse era un bene per carica però con 7 si è riusciti a fare in modo che sia il S.O. ad agire da solo "accendendo" e "spegnendo" i vari servizi in più ad hoc, senza l'intervento dell'utente che per quanto esperto finiva per creare solo casini.
1. NON ciucciano un casino di ram ma molto poca. Col kernel di XP i servizi ciucciavano un sacco di ram e pesavano molto di più sul task scheduling. Ad esempio su Vista il servizio Tablet PC porta via circa 2MB di ram nel caricarlo.
2. Il punto non era che è bene tenerli avviati perché siano già pronti... Il punto era che non è necessario disabilitarli perché non recuperi un granché di RAM (conviene per 50-80MB? Aprire un solo PDF con Adobe Reader consuma anche di più di una dozzina di servizi disabilitati su Vista) e sul processore influiscono cmq poco e niente (meno dello 0.1% di CPU ogni tot di cicli-secondi). Eviti eventuali problemi di inter-dipendeza dei servizi imprudentemente disattivati che possono portare a malfunzionamenti ed in generale ci sono servizi che disabilitati, col tempo, causano un peggioramento nei tempi di boot e delle ottimizzazioni automatiche del sistema. Su XP, ancora una volta, dato che il task scheduling interno e tutta la gestione della memoria e dei thread era ben peggiore conveniva disattivare di tutto... Da Vista in poi è abbastanza inutile. Su Win7 hanno ulteriormente migliorato la gestione passiva dei servizi che non occupano più nemmeno quel 0.1% di CPU ogni tot secondi per controllare lo stato del servizio e non sprecano più nemmeno quel poco di memoria, se non sono effettivamente in uso...
In sintesi: è giusto ciò che è stato detto qui nel forum per anni che è "inutile" disattivare servizi su Vista... Se non mi credi fai la prova: io nel marzo 2007 (iniziavo a sperimentare Vista) disabilitai 10-20 servizi. Non ci fu NESSUN guadagno di prestazioni, anzi dopo un tot di tempo il boot era sempre più lento e l'HD caricava sempre di più dando l'impressione "alla XP" del sistema che rallenta col tempo, l'esatto opposto di quello che succede su Vista lasciando quasi tutto di default.
Esatto. Vista deve caricare i servizi perchè facente parte di se stesso e del modo in cui sono stati previsti, cioè di essere caricati. Disabilitarli porta solo ad una instabilità del sistema, che porta a sua volta a criticarlo soltanto accusando di conseguenza MS di pessimo lavoro. XP era davvero un catorcio di S.O., Vista era fatto in quel modo per funzionare con i servizi attivi, 7 è stato progettato rendendo il S.O. più intelligente.
Meno male. Mi fa piacere che possiamo condividere le nostre esperienze sopratutto perchè molte dimostrano che 7 è un ottimo S.O. migliore di quel Vista che rimane comunque un ottimo S.O. esso stesso.:) Concordo: la mia nn vuole essre una critica, anzi! Onestamente si tratta di meraviglia a certe soluzioni applicate tutto quì. Lo sto usando anche io W7 è sta andando benissimo. Diciamo che lo tengo pulito nel senso che nn istallo codec di vario tipo, tengo solo il minimo indispensabile, e va alla grande. Confrontato con Vista almeno nel fisso che ho in firma che abbastanza potente effettivamente nn vedo differenze a dir la verità. Che sia bello e funzionale nn ci piove, ma ha sempre quel difetto ereditato da Vista di quel caxxo di explorer exe. quando apri es una partizione dove e vai in accesso dati velocemente l'explorer si imballa bisogna aspettare la barra verde di sopra che arrivi fino alla fine. A voi capita?
isomerasi
13-08-2009, 15:50
@hexaae si, concordo con te;
mi riferivo più che altro a quanto diceva Crimson Skies: "Inoltre tanta roba inutile che Vista faceva partire in background 7 invece la evita".
Ma non era proprio la cosidetta tanta roba inutile che partiva in background il pregio di Vista? E non penso lui si riferisca soltanto alla sidebar.
jrambo92
13-08-2009, 15:50
Una delle piccole cose che mi è piaciuta di Win7 è il fatto che non deve caricare ogni volta le anteprime in una cartella piena di immagini, come accade con Vista.
Sono già belle pronte. :)
@hexaae si, concordo con te;
mi riferivo più che altro a quanto diceva Crimson Skies: "Inoltre tanta roba inutile che Vista faceva partire in background 7 invece la evita".
Ma non era proprio la cosidetta tanta roba inutile che partiva in background il pregio di Vista? E non penso lui si riferisca soltanto alla sidebar.
Crimson Skies penso che intendesse "...la evita" nel senso che ha una gestione più intelligente, come il caso dei servizi che vengono realmente attivati solo se in uso su Win7. In Win7 rispetto a Vista hanno applicato tutte queste piccole "sofisticazioni", inlcuso un multi-threading meglio ottimizzato, ma il grosso non è cambiato. Ma non è certo per questo che Win7 ad alcuni sembra un fulmine rispetto a Vista.
Chi pensa che Win7 sia un'altro mondo rispetto a Vista è solo perché aveva un Vista pessimamente configurato con conflitti software, problemi di driver, perché aveva fatto "aggiustamenti" personali, e perché c'era un sacco di robaccia preinstallata. Win7 fino ad oggi tutti l'hanno provato bello pulito da ISO, cosa che non era stata concessa a Vista da parte di certi utenti.
Ci sarà da ridere quando usciranno i preinstallati (= porcherie) con Win7 e la gente dirà che questo famoso Seven non gira poi un granché... :rolleyes:
isomerasi
13-08-2009, 16:01
Vista caricava tutto e lo teneva sempre a manetta appensantendo il tutto...però con 7 si è riusciti a fare in modo che sia il S.O. ad agire da solo "accendendo" e "spegnendo" i vari servizi in più..
ecco, mi riferivo appunto a questa critica mossa nei confronti di Vista...al fatto che appesantisse il tutto (a me, adesso con l'installazione pulita di x64, vista và molto bene, e sinceramente i 72 processi attivi non mi pesano più di tanto in quanto gravano solo sulla ram e non sulla cpu; anche se 7 ne ha soltanto 40 attivi...)
Crimson Skies
13-08-2009, 16:14
Concordo: la mia nn vuole essre una critica, anzi! Onestamente si tratta di meraviglia a certe soluzioni applicate tutto quì. Lo sto usando anche io W7 è sta andando benissimo. Diciamo che lo tengo pulito nel senso che nn istallo codec di vario tipo, tengo solo il minimo indispensabile, e va alla grande. Confrontato con Vista almeno nel fisso che ho in firma che abbastanza potente effettivamente nn vedo differenze a dir la verità. Che sia bello e funzionale nn ci piove, ma ha sempre quel difetto ereditato da Vista di quel caxxo di explorer exe. quando apri es una partizione dove e vai in accesso dati velocemente l'explorer si imballa bisogna aspettare la barra verde di sopra che arrivi fino alla fine. A voi capita?
A dirti la verità no. Semmai mi capita qualche volta se la pennetta usb non è formattata correttamente. Ma per il resto mai avuto problemi con il resto.
@hexaae si, concordo con te;
mi riferivo più che altro a quanto diceva Crimson Skies: "Inoltre tanta roba inutile che Vista faceva partire in background 7 invece la evita".
Ma non era proprio la cosidetta tanta roba inutile che partiva in background il pregio di Vista? E non penso lui si riferisca soltanto alla sidebar.
Forse mi sono spiegato male. Per roba inutile non intendo i servizi ma piuttosto al programmi che girano in background come ad esempio quelli di Adobe Reader o gli accessi ai panneli di controllo Nvidia o Ati, o comunque software di terze parti per lo più.
Crimson Skies penso che intendesse "...la evita" nel senso che ha una gestione più intelligente, come il caso dei servizi che vengono realmente attivati solo se in uso su Win7. In Win7 rispetto a Vista hanno applicato tutte queste piccole "sofisticazioni", inlcuso un multi-threading meglio ottimizzato, ma il grosso non è cambiato. Ma non è certo per questo che Win7 ad alcuni sembra un fulmine rispetto a Vista.
Chi pensa che Win7 sia un'altro mondo rispetto a Vista è solo perché aveva un Vista pessimamente configurato con conflitti software, problemi di driver, perché aveva fatto "aggiustamenti" personali, e perché c'era un sacco di robaccia preinstallata. Win7 fino ad oggi tutti l'hanno provato bello pulito da ISO, cosa che non era stata concessa a Vista da parte di certi utenti.
Ci sarà da ridere quando usciranno i preinstallati (= porcherie) con Win7 e la gente dirà che questo famoso Seven non gira poi un granché... :rolleyes:
Io personalmente di aggiustamenti personali non ne ho mai fatti. Non ho mai disabilitato niente e ho lasciato tutto come pianificato da MS onde appunto evitare problemi. Coloro che si sono trovati male sono penso per lo più che ha fatto modifiche di vario tipo. Sicuramente mettendo le mani su 7 si replicherebbe il casino di sicuro. Vista ha fatto da battistrada a 7 e questo gli si deve riconoscere.
I preinstallati si sa che sono un problema. Basta pensare all Acer che mette quella suite "Empowering Technology" che oltre ad essere inutile e fatta pure male, appensatisce il sistema. Poi bisogna vedere cosa verrà messo sui nuovi ma si mettera la stessa robaccia allora si vedrà se ci saranno problemi e rallentamenti.
Beh io vi dico che tra un Vista SP2 x86 ITA ben tenuto e Win7 RTM Ita (non tramite MUI pack, ITA originale) x86 7600.16385 che ho la fortuna di avere già, da MS direttamente (non mi bannino i MOD ;)), non c'è evidente differenza di prestazioni.
Vista era già un buon sistema e molte accuse rivoltegli sono assolutamente false... Win7 è una leggera ottimizzazione con alcune idee nuove e tenendo conto delle esigenze degli utenti (coi pro e contra di questa scelta "populista").
Quello che mi dà fastidio è leggere di gente che esalta Win7 e demolisce Vista, cosa impossibile perché in fondo hanno moltissimo in comune come l'NT 6.1 vs 6.0 dimostra. Non ha quindi senso che l'uno fosse "un cesso" mentre l'altro "è ottimo, fantastico!"... il resto è marketing e ingenuità/incapacità delle masse :Perfido:
ecco, mi riferivo appunto a questa critica mossa nei confronti di Vista...al fatto che appesantisse il tutto (a me, adesso con l'installazione pulita di x64, vista và molto bene, e sinceramente i 72 processi attivi non mi pesano più di tanto in quanto gravano solo sulla ram e non sulla cpu; anche se 7 ne ha soltanto 40 attivi...) SI ma in effetti la differenz di consumo RAM e poca 100/150 mb nn è poi tanta, in idle ma sepoi carichi programmi anche W7 se la ciuccia di buon grado
isomerasi
13-08-2009, 16:28
Win7 fino ad oggi tutti l'hanno provato bello pulito da ISO, cosa che non era stata concessa a Vista da parte di certi utenti.
Ci sarà da ridere quando usciranno i preinstallati (= porcherie) con Win7 e la gente dirà che questo famoso Seven non gira poi un granché... :rolleyes:
ah, sì, ne sono proprio convinto. Assemlandomi dal 2000 ad oggi i pc sempre da solo, non avevo avuto esperienza con i s.o. preinstallati. Anche nei portatili ho sempre installato ex-novo.
L'unica volta che non l'avevo fatto, con il dv4, perchè non disponevo del dvd di vista mi sono trovato malissimo, come sai, imputando, almeno in parte, ma ingiustamente, parte della colpa a vista....
Beh io vi dico che tra un Vista SP2 x86 ITA ben tenuto e Win7 RTM Ita (non tramite MUI pack, ITA originale) x86 7600.16385 che ho la fortuna di avere già, da MS direttamente, non c'è evidente differenza di prestazioni.
Vista era già un buon sistema e molte accuse rivoltegli sono assolutamente false... Win7 è una leggera ottimizzazione con alcune idee nuove e tenendo conto delle esigenze degli utenti (coi pro e contra di questa scelta "populista").
Quello che mi dà fastidio è leggere di gente che esalta Win7 e demolisce Vista, cosa impossibile perché in fondo hanno moltissimo in comune come l'NT 6.1 vs 6.0 dimostra. Non ha quindi senso che l'uno fosse "un cesso" mentre l'altro "è ottimo, fantastico!"... il resto è marketing e ingenuità/incapacità delle masse :Perfido: In effetti si và sempre al solito discorso W7 è stato concepito appositamente x il mercato dei note/netbook, ovvero dove hanno fallito con Vista, Ma bisogna ammettere che vista è, è sarà un'icona del mondo informatico degli ultimi anni è W7 lo dobbiamo a lui. E questo nn si puà negare. Come diceva( Napoleone) nn importa come parlino di me. Ma l'importante è che parlino di me, nel bene è nel male
Crimson Skies
13-08-2009, 18:01
Beh io vi dico che tra un Vista SP2 x86 ITA ben tenuto e Win7 RTM Ita (non tramite MUI pack, ITA originale) x86 7600.16385 che ho la fortuna di avere già, da MS direttamente (non mi bannino i MOD ;)), non c'è evidente differenza di prestazioni.
Vista era già un buon sistema e molte accuse rivoltegli sono assolutamente false... Win7 è una leggera ottimizzazione con alcune idee nuove e tenendo conto delle esigenze degli utenti (coi pro e contra di questa scelta "populista").
Quello che mi dà fastidio è leggere di gente che esalta Win7 e demolisce Vista, cosa impossibile perché in fondo hanno moltissimo in comune come l'NT 6.1 vs 6.0 dimostra. Non ha quindi senso che l'uno fosse "un cesso" mentre l'altro "è ottimo, fantastico!"... il resto è marketing e ingenuità/incapacità delle masse :Perfido:
Ma sicuramente. Il fatto è che comunque è stato necessario però la elaborazione di 2 SP per dare a Vista quello che 7. Avvicinando i due S.O. si è voluto cercare di venire incontro a chi ha già Vista e quindi non sarebbe manco corretto costringerlo a comprare un S.O. nuovo e chi ha la voglia e possibilità di comprarlo (oppure con nuovo PC) e ottiene quel pizzico in più che 7 ha senza contare che da 7 si può partire verso nuove ottimizzazioni ed eventuali idee.
Io non denigro Vista anzi sono stato uno dei suoi più accaniti sostenitori contro coloro che esaltavano Xp come il vero S.O. per eccellenza.
Io sto usando 7 perchè mi è piaciuto e forse lo comprerò quando uscirà, ma non per questo non reinstallerei Vista qualora ce ne fosse la necessità per me o per chiunque mi chiedesse aiuto a farlo.
In effetti si và sempre al solito discorso W7 è stato concepito appositamente x il mercato dei note/netbook, ovvero dove hanno fallito con Vista, Ma bisogna ammettere che vista è, è sarà un'icona del mondo informatico degli ultimi anni è W7 lo dobbiamo a lui. E questo nn si puà negare. Come diceva( Napoleone) nn importa come parlino di me. Ma l'importante è che parlino di me, nel bene è nel male
Questa frase dice tutto. Mi piace molto oltre ad essere il sunto della questione. Vista prima o poi riavrà quello che merita indietro con tutti gli onori però ho paura che succederà solo quando Xp andrà talmente nella preistoria che molti saranno costretti a fare mea culpa per non averlo installato quando potevano. Speriamo non succeda troppo tardi altrimenti ci sarà un gran bel casino di S.O.
Lesto_Fante
13-08-2009, 18:16
Crimson Skies penso che intendesse "...la evita" nel senso che ha una gestione più intelligente, come il caso dei servizi che vengono realmente attivati solo se in uso su Win7. In Win7 rispetto a Vista hanno applicato tutte queste piccole "sofisticazioni", inlcuso un multi-threading meglio ottimizzato, ma il grosso non è cambiato. Ma non è certo per questo che Win7 ad alcuni sembra un fulmine rispetto a Vista.
Chi pensa che Win7 sia un'altro mondo rispetto a Vista è solo perché aveva un Vista pessimamente configurato con conflitti software, problemi di driver, perché aveva fatto "aggiustamenti" personali, e perché c'era un sacco di robaccia preinstallata. Win7 fino ad oggi tutti l'hanno provato bello pulito da ISO, cosa che non era stata concessa a Vista da parte di certi utenti.
Ci sarà da ridere quando usciranno i preinstallati (= porcherie) con Win7 e la gente dirà che questo famoso Seven non gira poi un granché... :rolleyes:
Win7 fino ad oggi tutti l'hanno provato bello pulito da ISO, cosa che non era stata concessa a Vista da parte di certi utenti. basta solo questo per dirla tutta e dire SUPERQUOTONE è sempre poco!
In effetti si và sempre al solito discorso W7 è stato concepito appositamente x il mercato dei note/netbook, ovvero dove hanno fallito con Vista, Ma bisogna ammettere che vista è, è sarà un'icona del mondo informatico degli ultimi anni è W7 lo dobbiamo a lui. E questo nn si puà negare. Come diceva( Napoleone) nn importa come parlino di me. Ma l'importante è che parlino di me, nel bene è nel male
verissimo e concordo sul fatto che senza vista non sarebbe così win7
contando che vista su pc buoni va benissimo a patto che abbia SP1 e machcina buona.
@Crisom Skies Guarda io uso vista da appena 8-9 mesi me lo hanno regalato a Natale scorso e nn l'avevo mai neanche provato. Dopo che l'ho istallato e cominciando a spulciarlo ho visto le potenzialità, mi sono reso conto a dispetto di quello che leggevo è ancora leggo, che nn vi è paragone con XP in nessun ambito. Da quel momento x me XP e diventato preistoria x altri nn sò. W Vista ha anche dovuto combattere con altri SO tipo Linux che oggi e molto migliorato rispetto a quando c'era solo XP, Un'altro grande ostacolo x Vista.E oggi ha come diretto avvesario un SO che su certi aspetti gli e anche superiore essendo il suo figliol prodigo è che la farà da padrone x molto tempo. Ovviamente W7 che credo al momento nn ha avversari. Povero Vista dalla sua nascita ha avuto solo disgrazie. Ma io lo trovo magnifico e anche attuale tuttora, a parte 7 nn ci sono SO che possono impensierirlo minimamente su hardware moderno. E questo mi sembra chiaro come il sole. Ovviamente IMHO. @Lesto fante:W7 già di base è partito sul SP1 di vista e man mano che i betatester lo utilizzavono hanno pure inserito gradualmente anche il SP2 di Vista, quindi facciamo 2 conti. Difatti nn e stata ancora rilasciata nessuna patch di sicurezza x W7, e questo la dice lunga
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.