PDA

View Full Version : -Annozero- di giovedì 9 aprile


Pagine : 1 2 3 [4]

FabioGreggio
16-04-2009, 14:15
Il Parlamento assume una Commissione di garanzia
La commissione di garanzia assume Zavoli (dopo tanti sforzi)
Zavoli assume Garimberti
Garimberti assume Masi
Masi applica la garanzia e licenzia Vauro
a la facia del caciocavallo !
Ma chi comanda? Pensavo Garimberti? Tanto che qualche settimana fa mi ero fatto promotore di una lettera aperta che allego. Ora di questo suo comando ho moti dubbi.

MARCA
16-04-2009, 14:20
. La verità, l'unica verità, è che l'Abruzzo è arrivato assolutamente impreparato all'evento sismico, e questa impreparazione è stata causa di molte vittime che potevano essere evitate. Le chiacchiere servono a poco.. Invece di prendersela con chi fa il proprio lavoro (ad esempio con Santoro che fa il giornalista davvero) bisognerebbe prendersela con chi è stato a guardare e ha sminuito il possibile evento sismico. Sono responsabilità molto gravi. Ma al solito, in Italia mai nessuno ha il coraggio di assumersi qualche responsabilità.
...
Siamo un paese ridicolo, reso ancora più ridicolo dai cittadini sprovveduti che non sanno nulla ma straparlano in difesa del politico di turno e sposano senza riflettere le cause proposte dalla propaganda di regime.

Le cazzate non diciamole, ma non diciamole proprio.

senza che ci incazziamo,
è normale che la protezione civile non abbia potute replicare alle accuse?
Se il diritto di replica non fa parte del pagaglio culturale dell'onesto giornalista allora si, Santoro ha fatto il suo lavoro, qualunque esso sia.

Sulla propaganda di regime...mi rifaccio all'ultima frase.

Luca Pitta
16-04-2009, 14:20
senza che ci incazziamo, quelle attività di prevenzione sono previste dalla legge e vanno fatte assolutamente.
Senza che ci incazziamo, su questa faccenda sono state dette troppe imprecisioni dalla stampa. La verità, l'unica verità, è che l'Abruzzo è arrivato assolutamente impreparato all'evento sismico, e questa impreparazione è stata causa di molte vittime che potevano essere evitate. Le chiacchiere servono a poco.. Invece di prendersela con chi fa il proprio lavoro (ad esempio con Santoro che fa il giornalista davvero) bisognerebbe prendersela con chi è stato a guardare e ha sminuito il possibile evento sismico. Sono responsabilità molto gravi. Ma al solito, in Italia mai nessuno ha il coraggio di assumersi qualche responsabilità.
Tutti bravi invece a criticare quelli come Santoro che non fanno altro che fare il proprio lavoro.
Siamo un paese ridicolo, reso ancora più ridicolo dai cittadini sprovveduti che non sanno nulla ma straparlano in difesa del politico di turno e sposano senza riflettere le cause proposte dalla propaganda di regime.

Le cazzate non diciamole, ma non diciamole proprio.

:muro:
Meno male che ci sei tu, che hai la verità in tasca.
Per altro sulla trasmissione critico solo questo aspetto, gli altri invece, erano molto interessanti.

Se ci fosse il regime, tu, noi non potremmo neppure scrivere.
La democrazia, è il male minore, ricordatelo.


Pitta

ConteZero
16-04-2009, 14:21
Il Parlamento assume una Commissione di garanzia
La commissione di garanzia assume Zavoli (dopo tanti sforzi)
Zavoli assume Garimberti
Garimberti assume Masi
Masi applica la garanzia e licenzia Vauro
a la facia del caciocavallo !
Ma chi comanda? Pensavo Garimberti? Tanto che qualche settimana fa mi ero fatto promotore di una lettera aperta che allego. Ora di questo suo comando ho moti dubbi.

Tipicamente in Italia si fa così, si mettono diversi livelli gerarchici così la colpa non è mai di uno né dell'altro ed in ogni caso è sempre possibile buttarla (alla peggio) in una specie di "errore di comunicazione" fra sottoposti.

L'idea che uno si alzi e dica "l'ho fatto io perché io ho deciso che andava fatto" è impensabile in Italia.

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 14:21
:muro:
Meno male che ci sei tu, che hai la verità in tasca.
Per altro sulla trasmissione critico solo questo aspetto, gli altri invece, erano molto interessanti.

Se ci fosse il regime, tu, noi non potremmo neppure scrivere.
La democrazia, è il male minore, ricordatelo.


Pitta

e perchè in italia ci sarebbe democrazia? :mbe:

ConteZero
16-04-2009, 14:23
senza che ci incazziamo,
è normale che la protezione civile non abbia potute replicare alle accuse?
Se il diritto di replica non fa parte dell'onesto giornalista allora si, Santoro ha fatto il suo lavoro, qualunque esso sia.

Sulla propaganda di regime...mi rifaccio all'ultima frase.

La Protezione Civile non ha mai replicato semplicemente perché non ha mai riconosciuto l'esistenza delle accuse stesse, tant'è che il cavallo di battaglia di Bertolaso & co. è stato quello del "i terremoti non si possono prevedere"... frase sbandierata ventimila volte in tutti i collegamenti da l'Aquila.
Se poi non vogliono scendere nel merito non è certo perché non hanno lo spazio/la possibilità di ribattere, anzi... hanno tutti i telegiornali di tutte le edizioni per comunicare qualsiasi cosa, e di sicuro se c'è qualcuno che s'è visto in questo periodo in TV è Bertolaso (che dovrebbe essere abbastanza "rappresentativo" della Protezione civile).

Luca Pitta
16-04-2009, 14:25
e perchè in italia ci sarebbe democrazia? :mbe:

Di sicuro, non c'è anarchia.:cool:

Aspetta,:rotfl: rido, scusa: il regime che affermate esserci in Italia, lo considerate meglio o peggio di quello della Corea del Nord? Scusate l'Ot.
Pitta

MARCA
16-04-2009, 14:26
e perchè in italia ci sarebbe democrazia? :mbe:

No, siamo sotto dittatura,
le elezioni sono truccate,
i media sono in mano al regime(Manifesto-Unità-Liberazione-Stampa-Corsera-Sole24ore-La7-RAI-RTL-102,5-)
e gli oppositori scompaiono nel nulla(Prodi-Veltroni-D'Alema-Rutelli-Finocchiaro-DiPietro)
:rotfl:
:rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Luca Pitta
16-04-2009, 14:27
La Protezione Civile non ha mai replicato semplicemente perché non ha mai riconosciuto l'esistenza delle accuse stesse, tant'è che il cavallo di battaglia di Bertolaso & co. è stato quello del "i terremoti non si possono prevedere"... frase sbandierata ventimila volte in tutti i collegamenti da l'Aquila.
Se poi non vogliono scendere nel merito non è certo perché non hanno lo spazio/la possibilità di ribattere, anzi... hanno tutti i telegiornali di tutte le edizioni per comunicare qualsiasi cosa, e di sicuro se c'è qualcuno che s'è visto in questo periodo in TV è Bertolaso (che dovrebbe essere abbastanza "rappresentativo" della Protezione civile).

Scusa, ma allora ritorniamo a quanto detto prima: volutamente hanno lasciato morire delle persone innocenti? Questa è l'accusa?



Pitta

ConteZero
16-04-2009, 14:30
No, siamo sotto dittatura,
le elezioni sono truccate,
i media sono in mano al regime(Manifesto-Unità-Liberazione-Stampa-Corsera-Sole24ore-La7-RAI-RTL-102,5-)
e gli oppositori scompaiono nel nulla(Prodi-Veltroni-D'Alema-Rutelli-Finocchiaro-DiPietro)

No, siamo in democrazia... è stata la maggioranza degli italiani a decidere di voler spendere 400 milioni di euro extra per non fare l'election day...

:rotfl:
:rotfl:
:rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

ConteZero
16-04-2009, 14:31
Scusa, ma allora ritorniamo a quanto detto prima: volutamente hanno lasciato morire delle persone innocenti? Questa è l'accusa?



Pitta

"volutamente" è un termine sbagliato.

Qui si parla più correttamente di "negligenza".

Luca Pitta
16-04-2009, 14:34
"volutamente" è un termine sbagliato.

Qui si parla più correttamente di "negligenza".

No, no caro: negligenza un paio di palle.
E' volutamente il termine che volete.

Cmq a proposito di regime, cosa ci fa Santoro in tv?:mbe: Travaglio?:mbe:

Ma Grillo dove è stato per 4 mesi?



Pitta

Stigmata
16-04-2009, 14:38
No, siamo in democrazia... è stata la maggioranza degli italiani a decidere di voler spendere 400 milioni di euro extra per non fare l'election day...



ha proprio ragione, caro il mio fibonacci!
:asd:

ConteZero
16-04-2009, 14:38
No, no caro: negligenza un paio di palle.
E' volutamente il termine che volete.

Cmq a proposito di regime, cosa ci fa Santoro in tv?:mbe: Travaglio?:mbe:

Ma Grillo dove è stato per 4 mesi?



Pitta

Carissimo, lo saprò bene io che parlo qual'è il termine che descrive meglio il mio pensiero ?

PS: Per il futuro, non sono né tuo figlio né tuo fratello...

Il Pirata
16-04-2009, 14:38
hanno parlato tanto di prevenzione visto che i terremoti non si possono prevedere, ma allora perchè non cera un presidio della protezione civile sul posto?
perchè non sono state fatte delle campagne di sensibilizzazione al terremoto, tipo prove generali o altro ?
eppure un grosso sisma con uno sciame del genere era IPOTETICO che potesse arrivare (o almeno in un forum di geologia se ne era discusso prima del terremoto che distrusse tutto)

la protezione civile non serve anche a questo ?

Stigmata
16-04-2009, 14:39
No, no caro: negligenza un paio di palle.
E' volutamente il termine che volete.

Se lo dici tu...

MARCA
16-04-2009, 14:39
No, siamo in democrazia... è stata la maggioranza degli italiani a decidere di voler spendere 400 milioni di euro extra per non fare l'election day...


Non sapevo che il popolo italiano si potesse esprire per ogni decisione che prende il governo, e nel momento in cui non si esprime si passa dalla democrazia alla dittatura...

:rotfl:
:rotfl::rotfl:



Aspetta, aspetta, ma secondo te, le elezioni a cosa servono?
Io credevo a dare l'incarico per governare, ma leggendoti devo essermi sbagliato, gli italiani per ogni decisione sono chiamati in causa
:rotfl:
:rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl: :rotfl:

Fradetti
16-04-2009, 14:40
No, siamo sotto dittatura,
le elezioni sono truccate,
i media sono in mano al regime(Manifesto-Unità-Liberazione-Stampa-Corsera-Sole24ore-La7-RAI-RTL-102,5-)
e gli oppositori scompaiono nel nulla(Prodi-Veltroni-D'Alema-Rutelli-Finocchiaro-DiPietro)
:rotfl:
:rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Minuto 6:25 di questo video le elenca meglio di te

http://www.youtube.com/watch?v=mfnFvHdhtw4&feature=related

John Cage
16-04-2009, 14:44
:muro:
Meno male che ci sei tu, che hai la verità in tasca.
Per altro sulla trasmissione critico solo questo aspetto, gli altri invece, erano molto interessanti.

Se ci fosse il regime, tu, noi non potremmo neppure scrivere.
La democrazia, è il male minore, ricordatelo.


Pitta

La verità in tasca? Io?? Ma come dovrei rispondere a chi scrive:

.. è davvero immagininabaile o possibile che, ad ogni aumento della attività sismica senza che questa garantisca l'avverarsi di un terremoto FORTE, allestire punti di emergenza "pre-terremoto"? Ripeto, i terremoti non possono essere individuati nel luogo , nell'intensità e tanto meno quando. (come dice Boschi).

ovvero sostiene che, visto che non si sa luogo e ora del terremoto, tanto vale non fare nulla?

Ma stiamo scherzando?

Non sappiamo dove e a che ora, ma sappiamo che arriverà! Nei paesi civili a forte rischio sismico come l'Italia la popolazione viene viene praticamente "addestrata" all'evento e viene istruita sui comportamenti da attuare. Inoltre vengono predisposte le aree attrezzate (con allacci elettrici e tutto quanto serve) dove allestire gli eventuali campi. Anche in Emilia Romagna ad esempio esiste questo tipo di prevenzione.
Ed è esattamente il discorso che ha fatto Santoro: è possibile che in Italia esiste una efficientissima politica dell'emergenza ma non esiste politica della prevenzione?? Ma perchè??
Se poi a questo si aggiunge il malaffare, il quadro è più che torbido.
E non dovrei porre delle domande cattive ai politici???

Quindi, tornando a parafrasarti..

Le cazzate non diciamole, ma non diciamole proprio.

Marcello979
16-04-2009, 14:47
Cmq a proposito di regime, cosa ci fa Santoro in tv?:mbe: Travaglio?:mbe:


Pitta

Quoto.

Santoro e Travaglio sono DI PARTE in una maniera fin troppo evidente...:read:

Ora .. ci sta gente che la pensa come loro, e sono contenti del loro "operato", ma c'è pure chi è in disaccordo...come me. E giudicano il tutto offensivo ...soprattutto quella pseudo-vignetta di indubbio gusto satirico...

Io pago il canone e voglio un conduttore SUPERPARTES, non uno di rifondazione comunista...PARLIAMOCI CHIARO!!!

Giuste le censure a Santoro e Vauro.
Per me.
Poi ognuno la pensa come gli pare, siamo in una DEMOCRAZIA...

Fradetti
16-04-2009, 14:50
Quoto.

Santoro e Travaglio sono DI PARTE in una maniera fin troppo evidente...:read:

Ora .. ci sta gente che la pensa come loro, e sono contenti del loro "operato", ma c'è pure chi è in disaccordo...come me. E giudicano il tutto offensivo ...soprattutto quella pseudo-vignetta di indubbio gusto satirico...

Io pago il canone e voglio un conduttore SUPERPARTES, non uno di rifondazione comunista...PARLIAMOCI CHIARO!!!

Giuste le censure a Santoro e Vauro.
Per me.
Poi ognuno la pensa come gli pare, siamo in una DEMOCRAZIA...

le vignette su Maometto che hanno offeso i musulmani secondo te eran da censurare allo stesso modo?

Tanto per chiarire le idee parlo di queste:

http://sarodist.files.wordpress.com/2008/05/calderoli-e-maometto.jpg

Marcello979
16-04-2009, 14:56
Se c'è cattivo gusto e quindi offesa e scherno per qualcuno è una conseguenza la censura...

Riallacciandomi al discorso di prima anche pseudogiornalisti come Fede secondo me farebbero bene a starsene a casa...questo per "PAR CONDICIO"!!!

Stigmata
16-04-2009, 14:59
Santoro e Travaglio sono DI PARTE in una maniera fin troppo evidente...:read:

In che modo travaglio è stato di parte nella puntata oggetto del thread?

Fradetti
16-04-2009, 15:01
Se c'è cattivo gusto e quindi offesa e scherno per qualcuno è una conseguenza la censura...


cioè per te basta che una persona si offenda e dovrebbe scattar la censura???

siam messi bene...

John Cage
16-04-2009, 15:01
senza che ci incazziamo,
è normale che la protezione civile non abbia potute replicare alle accuse?
Se il diritto di replica non fa parte del pagaglio culturale dell'onesto giornalista allora si, Santoro ha fatto il suo lavoro, qualunque esso sia.

Sulla propaganda di regime...mi rifaccio all'ultima frase.

Senza che ci incazziamo, stavo parafrasando Pitta.

Sulla propaganda di regime e le repliche, io aspetto ancora una serie di repliche mai concesse dalle trasmissioni televisive del regime. Non nasconderti dietro Santoro

John Cage
16-04-2009, 15:02
Quoto.

Santoro e Travaglio sono DI PARTE in una maniera fin troppo evidente...:read:

Ora .. ci sta gente che la pensa come loro, e sono contenti del loro "operato", ma c'è pure chi è in disaccordo...come me. E giudicano il tutto offensivo ...soprattutto quella pseudo-vignetta di indubbio gusto satirico...

Io pago il canone e voglio un conduttore SUPERPARTES, non uno di rifondazione comunista...PARLIAMOCI CHIARO!!!

Giuste le censure a Santoro e Vauro.
Per me.
Poi ognuno la pensa come gli pare, siamo in una DEMOCRAZIA...

superpartes come Vespa? :stordita:

Luca Pitta
16-04-2009, 15:07
Carissimo, lo saprò bene io che parlo qual'è il termine che descrive meglio il mio pensiero ?

PS: Per il futuro, non sono né tuo figlio né tuo fratello...

Eh chi lo ha mai detto, e pensato:confused:


Pitta

whistler
16-04-2009, 15:07
fino a quando vespa , giordano , (fede , facci non li prendo neanche in considerazione) bel pietro , mimum , mulè , mentana e gli altri cadaveri , non pongono a silvio domande su conflitto d interessi , origine dei suoi capitali, mangano , saccà , rapporto con craxi, lodo alfano, e tutte le porcarie che dimentico che saranno tante, non possono neanche leggargli i piedi a santoro a travaglio e a vauro. servi del padrone, che consapevolamente fanno un danno al paese incredibile. in un paese ridicolo si contesta santoro e non si contestano tutti questi cadaveri stipendiati dal padrone.
tifo da stadio.:Puke:

Luca Pitta
16-04-2009, 15:21
La verità in tasca? Io?? Ma come dovrei rispondere a chi scrive:



ovvero sostiene che, visto che non si sa luogo e ora del terremoto, tanto vale non fare nulla?

Ma stiamo scherzando?

Non sappiamo dove e a che ora, ma sappiamo che arriverà! Nei paesi civili a forte rischio sismico come l'Italia la popolazione viene viene praticamente "addestrata" all'evento e viene istruita sui comportamenti da attuare. Inoltre vengono predisposte le aree attrezzate (con allacci elettrici e tutto quanto serve) dove allestire gli eventuali campi. Anche in Emilia Romagna ad esempio esiste questo tipo di prevenzione.
Ed è esattamente il discorso che ha fatto Santoro: è possibile che in Italia esiste una efficientissima politica dell'emergenza ma non esiste politica della prevenzione?? Ma perchè??
Se poi a questo si aggiunge il malaffare, il quadro è più che torbido.
E non dovrei porre delle domande cattive ai politici???

Quindi, tornando a parafrasarti..

Le cazzate non diciamole, ma non diciamole proprio.

In un anno ci sono moltissimi terremoti in Italia, e più di uno nella stessa zona. Cosa facciamo, viviamo perennemente in stato di emergenza? Senza dimenticarci, che paesi tipo ONNA, ruderi e rustici di pietra, continueranno a venire giù, visto che il cemento non c'è ne. E si perchè se accade un terremoto a Firenze della stessa forza e intensità, rimane in piedi? Allora cosa facciamo ristrutturiamo gli uffizzi a norma anti-sismica?

Se mai, ci dovremmo porre come metodo di prevenzione, non tanto quello di mettere qualche tenda preventiva con le radioline, ma costruire e riqualificare quegli edifici pubblici (scuole, ospedali ecc) in modo che non candano. Se non cadono gli edifici, niente morti. Poi possiamo fare qualche esercitazione del cazzo, ma se l'ospedale che viene giù come all'Aquila, allora c'è davvero da aver paura.


Pitta

ConteZero
16-04-2009, 15:28
In un anno ci sono moltissimi terremoti in Italia, e più di uno nella stessa zona. Cosa facciamo, viviamo perennemente in stato di emergenza? Senza dimenticarci, che paesi tipo ONNA, ruderi e rustici di pietra, continueranno a venire giù, visto che il cemento non c'è ne. E si perchè se accade un terremoto a Firenze della stessa forza e intensità, rimane in piedi? Allora cosa facciamo ristrutturiamo gli uffizzi a norma anti-sismica?

Se mai, ci dovremmo porre come metodo di prevenzione, non tanto quello di mettere qualche tenda preventiva con le radioline, ma costruire e riqualificare quegli edifici pubblici (scuole, ospedali ecc) in modo che non candano. Se non cadono gli edifici, niente morti. Poi possiamo fare qualche esercitazione del cazzo, ma se l'ospedale che viene giù come all'Aquila, allora c'è davvero da aver paura.


Pitta

Ecco un altro che non ha capito che è da GENNAIO che in quella zona c'era un attività sismica ABNORME per quella zona e che tutti, per un motivo o per l'altro, erano preoccupati.

PS: A "venir giù" non è stata solo la piccola Onna, è stata anche l'Aquila, che non è esattamente "ruderi e rustici in pietra".

MARCA
16-04-2009, 15:28
Senza che ci incazziamo, stavo parafrasando Pitta. Chiaro :)

Sulla propaganda di regime e le repliche, io aspetto ancora una serie di repliche mai concesse dalle trasmissioni televisive del regime. Non nasconderti dietro Santoro
Non ho capito cosa aspetti, seriamente.

zerothehero
16-04-2009, 15:29
Si, ma stasera Santoro che fa?

La puntata riparatrice (?) o si metterà in overture a canticchiare bella ciao? :eek:

MARCA
16-04-2009, 15:30
Ecco un altro che non ha capito che è da GENNAIO che in quella zona c'era un attività sismica ABNORME per quella zona e che tutti, per un motivo o per l'altro, erano preoccupati.

Quindi da Gennaio ad aprile...
si poteva dismettere un'intera provincia?

Luca Pitta
16-04-2009, 15:33
Se mai, ci dovremmo porre come metodo di prevenzione, non tanto quello di mettere qualche tenda preventiva con le radioline, ma costruire e riqualificare quegli edifici pubblici (scuole, ospedali ecc) in modo che non candano. Se non cadono gli edifici, niente morti. Poi possiamo fare qualche esercitazione del cazzo, ma se l'ospedale che viene giù come all'Aquila, allora c'è davvero da aver paura.


Pitta

Ecco un altro che non ha capito che è da GENNAIO che in quella zona c'era un attività sismica ABNORME per quella zona e che tutti, per un motivo o per l'altro, erano preoccupati.

PS: A "venir giù" non è stata solo la piccola Onna, è stata anche l'Aquila, che non è esattamente "ruderi e rustici in pietra".

Ok. Ma a parte quelle poche persone sfortunate, come ho già detto prima, che hanno avuto gli aiuti in ritardo, tutti gli altri lo hanno avuto in due giorni.
Allora mi chiedo, e vi chiedo, cosa cazzo serve prima che avvenga un terremoto, in piedi un sistema preventivo di tende se NON SI E' SICURI CHE SI AVVERI?

Forse non ci capiamo.


Pitta

seb87
16-04-2009, 15:38
Si, ma stasera Santoro che fa?

La puntata riparatrice (?) o si metterà in overture a canticchiare bella ciao? :eek:

magari parlerà di un paese con un governo che è quasi caduto per un referendum...:O

o magari parlerà ancora del terremoto e dei lati oscuri della politica del cemento...:O

o forse parlerà delle critiche mosse alla trasmissione :O

o forse ricorderà i significati delle vignette di Vauro :O




p.s: forse.

seb87
16-04-2009, 15:38
Quindi da Gennaio ad aprile...
si poteva dismettere un'intera provincia?

prepararsi un po' in caso di calamità ?

anche un pochino solo...

no vabbè , chiedo troppo.:doh:

Heiwin
16-04-2009, 15:46
Sono spesso d'accordo con Travaglio ma nel discorso ad Annozero ha decisamente ingigantito una situazione che per come lui stesso la descrive non può essere realistica.
Se veramente in Italia ad ogni pioggia e scossa dovrebbero esserci danni, proprio perchè non capitano di rado acquazzoni e scosse sismiche, dovremmo sentire ogni anno centinaia di crolli strutturali sopratutto in questo 70% di territorio soggetto a sismi.

Sulle relazioni che riguardano le varie frodi delle imprese di costruzione che girano attorno alla corruzione politica, credo che non ci sia nulla di nuovo per nessuno, chi cade dalle nuvole vive in un altro Paese che non è l'Italia.

In che modo travaglio è stato di parte nella puntata oggetto del thread? Soltanto un sordo o uno stolto non si accorgerebbe che nei vari esempi citati da Travalgio riguardo al coinvolgimento di politici in queste frodi sono presi soltanto da una parte politica, mentre la realtà come sempre è che entrambe le fazioni sono ugualmente colpevoli.
Le porcate edilizie sono sotto gli occhi di chiunque voglia vederle, spesso promosse dalle amministrazioni comunali e provinciali, sia di destra che di sinistra, chi sostiene il contrario è irrimediabilmente fazioso.

Il Pirata
16-04-2009, 15:50
Ok. Ma a parte quelle poche persone sfortunate, come ho già detto prima, che hanno avuto gli aiuti in ritardo, tutti gli altri lo hanno avuto in due giorni.
Allora mi chiedo, e vi chiedo, cosa cazzo serve prima che avvenga un terremoto, in piedi un sistema preventivo di tende se NON SI E' SICURI CHE SI AVVERI?

Forse non ci capiamo.


Pitta

forse prevenzione :confused:

che ci voleva a fare delle prove di evacuazione :confused:

che ci voleva a fare delle campagne di sensibilizzazione :confused:

perchè non sono state fatte visto che si osteggia a gran voce che i terremoti non si possono prevedere, ma bisogna fare solo della prevenzione :confused:

Bertolaso, come dice lui stesso è da 8 anni che parla di prevenzione....

ConteZero
16-04-2009, 15:51
Quindi da Gennaio ad aprile...
si poteva dismettere un'intera provincia?

Mica si doveva dismettere, si doveva solo attivare qualche ponte radio, redigere un piano d'emergenza e designare le aree di sgombro.
Roba che avrebbe richiesto pochissimo tempo & lavoro alla Protezione civile e che sarebbe costato molto poco.
La gente sarebbe stata informata sul "cosa fare" in caso di terremoto (nelle scuole e negli uffici, bastava mettere qualche manifesto o qualche volantino) e tutto sarebbe stato più facile in generale (cioè da gennaio fino ad oltre il 2020).
Non c'era bisogno di sgombrare preventivamente alcunché.

Ok. Ma a parte quelle poche persone sfortunate, come ho già detto prima, che hanno avuto gli aiuti in ritardo, tutti gli altri lo hanno avuto in due giorni.
Allora mi chiedo, e vi chiedo, cosa cazzo serve prima che avvenga un terremoto, in piedi un sistema preventivo di tende se NON SI E' SICURI CHE SI AVVERI?

Forse non ci capiamo.


Pitta

Forse non hai capito che se i soccorsi arrivano mezz'ora prima (30 minuti) e se sono coordinati meglio possono salvare molte più vite.
In pratica non è difficile ipotizzare che si potevano salvare altre venti o trenta persone che non hanno resistito.
E non è successo per una LEGGEREZZA da parte della protezione civile.
In Italia si applaude alla protezione civile (essenzialmente perché esiste), all'estero dopo la figura barbina del "stiamo monitorando" una settimana prima del terremoto (che mette in luce il fatto che non stavano monitorando una verga) avrebbero chiesto la testa di Bertolaso.

elect
16-04-2009, 15:54
Di sicuro, non c'è anarchia.:cool:

Aspetta,:rotfl: rido, scusa: il regime che affermate esserci in Italia, lo considerate meglio o peggio di quello della Corea del Nord? Scusate l'Ot.
Pitta


Perchè a me non viene da ridere se dò un'occhiata a questa classifica della libertà di stampa? :stordita:

http://www.disinformazione.it/libertadistampa.htm



Ps: la Corea ci sta davanti :stordita:, anche se è quella del Sud...





1 Finlandia 0,50
- Islanda 0,50
- Norvegia 0,50
- Paesi Bassi 0,50
5 Canada 0,75
6 Irlanda 1,00
7 Germania 1,50
- Portogallo 1,50
- Suecia 1,50
10 Danimarca 3,00
11 Francia 3,25
12 Australia 3,50
- Belgio 3,50
14 Slovenia 4,00
15 Costa Rica 4,25
- Svizzera 4,25
17 Stati Uniti 4,75
18 Hong Kong 4,83
19 Grecia 5,00
20 Equador 5,50
21 Benin 6,00
- Inghilterra 6,00
- Uruguay 6,00
24 Cile 6,50
- Ungheria 6,50
26 Africa del Sud 7,50
- Austria 7,50
- Giappone 7,50
29 Spagna 7,75
- Polonia 7,75
31 Namibia 8,00
32 Paraguay 8,50
33 Croazia 8,75
- El Salvador 8,75
35 Taiwan 9,00
36 Mauricio 9,50
- Perú 9,50
38 Bulgaria 9,75
39 Corea del Sud 10,50
40 Italia 11,00





Edit: c'è quella aggiornata, 44esimo posto

http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031

Solertes
16-04-2009, 15:58
In un anno ci sono moltissimi terremoti in Italia, e più di uno nella stessa zona. Cosa facciamo, viviamo perennemente in stato di emergenza? Senza dimenticarci, che paesi tipo ONNA, ruderi e rustici di pietra, continueranno a venire giù, visto che il cemento non c'è ne. E si perchè se accade un terremoto a Firenze della stessa forza e intensità, rimane in piedi? Allora cosa facciamo ristrutturiamo gli uffizzi a norma anti-sismica?

Se mai, ci dovremmo porre come metodo di prevenzione, non tanto quello di mettere qualche tenda preventiva con le radioline, ma costruire e riqualificare quegli edifici pubblici (scuole, ospedali ecc) in modo che non candano. Se non cadono gli edifici, niente morti. Poi possiamo fare qualche esercitazione del cazzo, ma se l'ospedale che viene giù come all'Aquila, allora c'è davvero da aver paura.


Pitta

Veramente è possibile sistemare anche le vecchie costruzioni per reggere ai sismi - paradossalmente non è stato infrequente che edifici costruiti in epoche remote abbiano retto benissimo alle sollecitazioni - ne è dimostrazione che proprio ad Onna, la casa che ha retto meglio alle scosse sia composta da diversi corpi, uno dei quali è una costruzione antica.....esistono i metodi costruttivi per rendere a prova di sisma anche le vecchie costruzioni (e nella casa citata sono stati adottati).....ma è lapalissiano che i business delle ricostruzioni sono molto più sostanziosi rispetto a quelli degli ammodernamenti.

"Qualche esercitazione del cazzo" (cit.) avrebbe salvato molte più vite di quello che puoi pensare perchè una delle principali cause di morti in questi avvenimenti è l'irrazionalità delle azioni dovute al panico, panico che deriva dall'impreparazione a gestire tali situazioni...pensa che in Giappone le esercitazioni sono sistematiche e la popolazione le segue fin dalla più tenera età.
E', assieme ad una edificazione secondo criteri adeguati alla pericolosità delle zone, una delle componenti fondamentali della prevenzione - a meno che ad ingengeria non mi abbiano insegnato una marea di fesserie - e l'essere preparati non significa avere delle tende prennemente montate, ma semplicemente delle aree dotate dei requisiti base (sicurezza, acqua, elettricità, sistemi igienici e accessibilità) che in caso di emergenza si prestino ad ospitare un campo di primo soccorso (magari dotate di un magazzino con il necessario), aree con gli stessi requisiti devono essere previste per ospitare gli eventuali sfollati....ma soprattutto deve esistere un centro di coordinamento che deve avere tempi di reazioni istantanei, piani differenziati per le configurazioni dell'evento più probabili che rimanga in piedi e adempia alla sua funzione.....la Prefettura che era stata individuata come tale centro è crollata ed era vuota....così come è inammissibile che una delle prime strutture a smettere di adempiere alla propria funzione sia stata la struttura ospedaliera.....di fronte a tutte queste inefficienze, ci saranno dei responsabili? E' possibile che in futuro non si ripetano?

Luca Pitta
16-04-2009, 16:00
forse prevenzione :confused:

che ci voleva a fare delle prove di evacuazione :confused:

che ci voleva a fare delle campagne di sensibilizzazione :confused:

perchè non sono state fatte visto che si osteggia a gran voce che i terremoti non si possono prevedere, ma bisogna fare solo della prevenzione :confused:

Bertolaso, come dice lui stesso è da 8 anni che parla di prevenzione....

Chiedo scusa di come ho scritto prima, ma ero al telefono:D

Ok, va bene la prevenzione con esercitazioni, fogli illustrativi, e adibire zone "logistiche" già pronte all'uso. E qui solita frustata a Berlusca visto che è sempre colpa sua e dei padroni.

Ma quello che io ritengo sia molto più grave e che certamente deve essere fatto, è rendere gli edifici pubblici sicuri. Perchè un piano di evacuazione funzioni, serve una struttura che non crolli all'istante, ma che resista almeno il tempo utile per poter scappare dall'edificio.
E questo è un punto.

L'altro discorso è la edilizia privata. Allora come facciamo a mettere a posto tutti i ruderi che hanno schiacciato la maggior parte delle persone? I soldi pubblici per un'opera del genere non ci sono e non ci saranno mai.
Quindi? I padroni di casa possono morire nelle loro vecchie case di pietra? Ah già non muoiono perchè la protezione civile li ha addestrati a scappare......


Pitta

Solertes
16-04-2009, 16:04
Mica si doveva dismettere, si doveva solo attivare qualche ponte radio, redigere un piano d'emergenza e designare le aree di sgombro.
Roba che avrebbe richiesto pochissimo tempo & lavoro alla Protezione civile e che sarebbe costato molto poco.
La gente sarebbe stata informata sul "cosa fare" in caso di terremoto (nelle scuole e negli uffici, bastava mettere qualche manifesto o qualche volantino) e tutto sarebbe stato più facile in generale (cioè da gennaio fino ad oltre il 2020).
Non c'era bisogno di sgombrare preventivamente alcunché.


La preparazione della popolazione non è così semplice.....non bastano dei manifesti e dei volantini....e non è nemmeno vero che costa cosi poco...ma, imho, la vita delle vittime aveva un valore immensamente maggiore....:(

Luca Pitta
16-04-2009, 16:11
Perchè a me non viene da ridere se dò un'occhiata a questa classifica della libertà di stampa? :stordita:

http://www.disinformazione.it/libertadistampa.htm



Ps: la Corea ci sta davanti :stordita:, anche se è quella del Sud...





1 Finlandia 0,50
- Islanda 0,50
- Norvegia 0,50
- Paesi Bassi 0,50
5 Canada 0,75
6 Irlanda 1,00
7 Germania 1,50
- Portogallo 1,50
- Suecia 1,50
10 Danimarca 3,00
11 Francia 3,25
12 Australia 3,50
- Belgio 3,50
14 Slovenia 4,00
15 Costa Rica 4,25
- Svizzera 4,25
17 Stati Uniti 4,75
18 Hong Kong 4,83
19 Grecia 5,00
20 Equador 5,50
21 Benin 6,00
- Inghilterra 6,00
- Uruguay 6,00
24 Cile 6,50
- Ungheria 6,50
26 Africa del Sud 7,50
- Austria 7,50
- Giappone 7,50
29 Spagna 7,75
- Polonia 7,75
31 Namibia 8,00
32 Paraguay 8,50
33 Croazia 8,75
- El Salvador 8,75
35 Taiwan 9,00
36 Mauricio 9,50
- Perú 9,50
38 Bulgaria 9,75
39 Corea del Sud 10,50
40 Italia 11,00





Edit: c'è quella aggiornata, 44esimo posto

http://www.rsf.org/article.php3?id_article=29031

Io ho parlato di REGIME e non di libertà di stampa. Della stampa, come dice Grillo, me ne frego, tanto c'è internet e se voglio vedere le cose le scopro prima e meglio.



Pitta

Solertes
16-04-2009, 16:12
Chiedo scusa di come ho scritto prima, ma ero al telefono:D

Ok, va bene la prevenzione con esercitazioni, fogli illustrativi, e adibire zone "logistiche" già pronte all'uso. E qui solita frustata a Berlusca visto che è sempre colpa sua e dei padroni.

Ma quello che io ritengo sia molto più grave e che certamente deve essere fatto, è rendere gli edifici pubblici sicuri. Perchè un piano di evacuazione funzioni, serve una struttura che non crolli all'istante, ma che resista almeno il tempo utile per poter scappare dall'edificio.
E questo è un punto.

L'altro discorso è la edilizia privata. Allora come facciamo a mettere a posto tutti i ruderi che hanno schiacciato la maggior parte delle persone? I soldi pubblici per un'opera del genere non ci sono e non ci saranno mai.
Quindi? I padroni di casa possono morire nelle loro vecchie case di pietra? Ah già non muoiono perchè la protezione civile li ha addestrati a scappare......


Pitta

Berlusconi non ha alcuna responsabilità, le responsabilità si posono distribuire prescindendo dalla parte politica e dal livello amministrativo (comunale, provinciale, regionale e nazionale) perchè interessano un arco temporale abbastanza ampio....le norme edilizie valgono sia per l'edilizia privata che quella pubblica....l'attuale governo, in ottica futura, invece di pensare esclusivamente agli aumenti di cubatura potrebbe fare un "piano casa" a respiro più ampio, includendovi la valorizzazione del patrimonio edilizio con efficenza energetica (mantenendo quindi l'indirizzo del governo precedente) e la messa a norma antisismica degli edifici costruiti nelle zone a rischio.

Luca Pitta
16-04-2009, 16:17
Veramente è possibile sistemare anche le vecchie costruzioni per reggere ai sismi - paradossalmente non è stato infrequente che edifici costruiti in epoche remote abbiano retto benissimo alle sollecitazioni - ne è dimostrazione che proprio ad Onna, la casa che ha retto meglio alle scosse sia composta da diversi corpi, uno dei quali è una costruzione antica.....esistono i metodi costruttivi per rendere a prova di sisma anche le vecchie costruzioni (e nella casa citata sono stati adottati).....ma è lapalissiano che i business delle ricostruzioni sono molto più sostanziosi rispetto a quelli degli ammodernamenti.

"Qualche esercitazione del cazzo" (cit.) avrebbe salvato molte più vite di quello che puoi pensare perchè una delle principali cause di morti in questi avvenimenti è l'irrazionalità delle azioni dovute al panico, panico che deriva dall'impreparazione a gestire tali situazioni...pensa che in Giappone le esercitazioni sono sistematiche e la popolazione le segue fin dalla più tenera età.
E', assieme ad una edificazione secondo criteri adeguati alla pericolosità delle zone, una delle componenti fondamentali della prevenzione - a meno che ad ingengeria non mi abbiano insegnato una marea di fesserie - e l'essere preparati non significa avere delle tende prennemente montate, ma semplicemente delle aree dotate dei requisiti base (sicurezza, acqua, elettricità, sistemi igienici e accessibilità) che in caso di emergenza si prestino ad ospitare un campo di primo soccorso (magari dotate di un magazzino con il necessario), aree con gli stessi requisiti devono essere previste per ospitare gli eventuali sfollati....ma soprattutto deve esistere un centro di coordinamento che deve avere tempi di reazioni istantanei, piani differenziati per le configurazioni dell'evento più probabili che rimanga in piedi e adempia alla sua funzione.....la Prefettura che era stata individuata come tale centro è crollata ed era vuota....così come è inammissibile che una delle prime strutture a smettere di adempiere alla propria funzione sia stata la struttura ospedaliera.....di fronte a tutte queste inefficienze, ci saranno dei responsabili? E' possibile che in futuro non si ripetano?

grazie intanto per la risposta pacata.

E' vero quello che dici, ma è anche vero che in Giappone hanno sismi, che superano il 7 grado quasi tutti i giorni. Li tutti gli edifici sono antisismici sia dalla casetta al grattacielo. E allora ha senso fare esercitazioni perchè le strutture ti consenstono di scappare e di poterti proteggere perchè non vengono giù.
Però come è vero che ci sono le tecnologie per case vecchie come lo sono la maggior parte di quelle italiane, c'è un problema economico mica da ridere.



Pitta

ConteZero
16-04-2009, 16:18
La preparazione della popolazione non è così semplice.....non bastano dei manifesti e dei volantini....e non è nemmeno vero che costa cosi poco...ma, imho, la vita delle vittime aveva un valore immensamente maggiore....:(

Vero, ma quello si poteva fare in pochi mesi, e sarebbe stato comunque abbastanza per risparmiare tempo e salvare altre vite.

Che poi, dopo il terremoto, si siano dovuti occupare dei radioamatori del mettere in piedi una rete di comunicazione perché la Protezione Civile non aveva allestito la sua... beh, stendiamo un pietoso velo.

elect
16-04-2009, 16:19
Io ho parlato di REGIME e non di libertà di stampa. Della stampa, come dice Grillo, me ne frego, tanto c'è internet e se voglio vedere le cose le scopro prima e meglio.



Pitta


Bè, credo che tra le due cose un minimo di correlazion di sia :stordita:

E quello che dici non sembra durerà molto visto le leggi su internet/blog che passano per la mente a certa gente malata :doh:

Luca Pitta
16-04-2009, 16:20
Berlusconi non ha alcuna responsabilità, le responsabilità si posono distribuire prescindendo dalla parte politica e dal livello amministrativo (comunale, provinciale, regionale e nazionale) perchè interessano un arco temporale abbastanza ampio....le norme edilizie valgono sia per l'edilizia privata che quella pubblica....l'attuale governo, in ottica futura, invece di pensare esclusivamente agli aumenti di cubatura potrebbe fare un "piano casa" a respiro più ampio, includendovi la valorizzazione del patrimonio edilizio con efficenza energetica (mantenendo quindi l'indirizzo del governo precedente) e la messa a norma antisismica degli edifici costruiti nelle zone a rischio.
Era una battuta la mia.

per il resto, sono d'accordo con te


Pitta

John Cage
16-04-2009, 16:20
Ok. Ma a parte quelle poche persone sfortunate, come ho già detto prima, che hanno avuto gli aiuti in ritardo, tutti gli altri lo hanno avuto in due giorni.
Allora mi chiedo, e vi chiedo, cosa cazzo serve prima che avvenga un terremoto, in piedi un sistema preventivo di tende se NON SI E' SICURI CHE SI AVVERI?

Forse non ci capiamo.


Pitta



Poi finelmente alla fine ci sei arrivato anche tu: "Ok, va bene la prevenzione con esercitazioni, fogli illustrativi, e adibire zone "logistiche" già pronte all'uso".

Vedi che non è complicato? Quelle li che hai indicato e che Bertolaso chiede da anni, sono poca cosa, ma sono cose NECESSARIE perchè quando si verifica il sisma (e in zona sismica prima o poi si verifica) bisogna essere più preparati possibile.
Poi è chiaro che è ancora più importante costruire in modo congruo e cercare di mettere in sicurezza almeno gli edifici strategici esistenti.
Ma dire quello che hai detto ora è il contrario di quello che dicevi prima, quando parlavi dell'inutilità di quel tipo di prevenzione che, ti ripeto, è prevista giustamente per legge.

Il Pirata
16-04-2009, 16:24
Chiedo scusa di come ho scritto prima, ma ero al telefono:D

Ok, va bene la prevenzione con esercitazioni, fogli illustrativi, e adibire zone "logistiche" già pronte all'uso. E qui solita frustata a Berlusca visto che è sempre colpa sua e dei padroni.


cosa centra berlusconi :confused:
è lui a capo della protezione civile :confused:


Ma quello che io ritengo sia molto più grave e che certamente deve essere fatto, è rendere gli edifici pubblici sicuri. Perchè un piano di evacuazione funzioni, serve una struttura che non crolli all'istante, ma che resista almeno il tempo utile per poter scappare dall'edificio.
E questo è un punto.

L'altro discorso è la edilizia privata. Allora come facciamo a mettere a posto tutti i ruderi che hanno schiacciato la maggior parte delle persone? I soldi pubblici per un'opera del genere non ci sono e non ci saranno mai.
Quindi? I padroni di casa possono morire nelle loro vecchie case di pietra?

Pitta
su questo sono daccordo!

Ah già non muoiono perchè la protezione civile li ha addestrati a scappare......


Pitta
proprio grazie a quel ''sapere scappare'' si sarebbero potute salvare molte più persone, e anche se la casa avrebbe ceduto anche un numero esiguo di vite sarebbe potuto essere salvato dal personale che sarebbe dovuto essere già li visto lo sciame sismico che cera, invece sono arrivati dopo 1 ora dove è andata bene, dopo diverse ore dove è andata peggio!

Luca Pitta
16-04-2009, 16:25
Bè, credo che tra le due cose un minimo di correlazion di sia :stordita:

E quello che dici non sembra durerà molto visto le leggi su internet/blog che passano per la mente a certa gente malata :doh:

lo so.
Ma democrazia, ripeto, è il minore dei mali, visto che non esiste nulla di meglio.


Pitta

Luca Pitta
16-04-2009, 16:31
cosa centra berlusconi :confused:
è lui a capo della protezione civile :confused:


su questo sono daccordo!


proprio grazie a quel ''sapere scappare'' si sarebbero potute salvare molte più persone, e anche se la casa avrebbe ceduto anche un numero esiguo di vite sarebbe potuto essere salvato dal personale che sarebbe dovuto essere già li visto lo sciame sismico che cera, invece sono arrivati dopo 1 ora dove è andata bene, dopo diverse ore dove è andata peggio!

Quindi ritorniamo in OT
Santoro secondo me ha molto cavalcato la polemica seppur con delle ragioni.
Certi aspetti non venivano fuori dalla trasmissione: tipo che giuliani non poteva essere creduto da nessuno (vedi BOSCHI), che mentre si parla di cemento armato, ti fanno vedere le case crollate in sola pietra ecc. E poi secondo me sarebbe stata furba non farle proprio le vignette. Satiriche o non satiriche. Cosi ora parlano solo della censura e non dei contenuti.



Pitta

Luca Pitta
16-04-2009, 16:33
cosa centra berlusconi :confused:
è lui a capo della protezione civile :confused:

CUT

Era satira, non lo avevi capito? Visto il contesto di sta zona del forum, cercavo di far ridere un pò, ma non ci sono riuscito, evidentemente.


Pitta

blade9722
16-04-2009, 17:14
Dico la mia a riguardo.

Premetto che non ho visto la trasmissione incriminata. Santoro non mi e' mai piaciuto, perche' lo considero estremamente di parte, come del resto Emilio Fede. Solo che rispetto a quest'ultimo e' piu' subdolo, e quindi, in un certo senso, piu' pericoloso. Di lui ricordo in passato il trucco di mandare la pubblicita' quando la trasmissione prendeva una piega che non gli piaceva, per poi passare la parola a qualcun altro al termine degli spot.

Ora, se qualcuno e' preoccupato del fatto che ci sia un tentativo di zittire una trasmissione che muove critiche all'attuale governo e' comprensibile. Ma trovo grottesco prendere Santoro come paladino dell'informazione corretta o della liberta' di stampa. Si tratta comunque di un esponente di "propaganda di regime", solo di un regime diverso....

MARCA
16-04-2009, 17:36
prepararsi un po' in caso di calamità ?

anche un pochino solo...

no vabbè , chiedo troppo.:doh:Prepararsi come dice conte?
Hai altri suggerimenti?!?

Mica si doveva dismettere, si doveva solo attivare qualche ponte radio, redigere un piano d'emergenza e designare le aree di sgombro.Redire piani di sgombro e designare aree di sgombro in che modo avrebbero salvato delle vite? Ci sono state persone morte dalla calca, o che si sono ritrovate in aree che poi sono crollate loro addosso?

ConteZero
16-04-2009, 17:49
Prepararsi come dice conte?
Hai altri suggerimenti?!?

Redire piani di sgombro e designare aree di sgombro in che modo avrebbero salvato delle vite? Ci sono state persone morte dalla calca, o che si sono ritrovate in aree che poi sono crollate loro addosso?

Senza andare lontano se si fosse spiegato alla gente cosa fare durante il sisma probabilmente qualcuno avrebbe evitato di finire sotto le macerie (hai presente "cercate un posto sicuro", "mettetevi sotto gli archi delle porte", "in mancanza di meglio rifugiatevi sotto un tavolo", "non cercate di scappare per le scale", "non usate l'ascensore", "camminate al centro delle strade", "individuate un muro maestro e posizionatevi il più possibile vicini ad esso", "non usate il cellulare a meno di casi d'estrema emergenza").

Probabilmente molta gente, conoscendo quali sono i punti di ritrovo non si sarebbe fatta prendere dal panico ed avrebbe immediatamente raggiunto tali punti, evitando casini.

Probabilmente se ci fosse stato un ponte radio in piedi subito dopo il sisma si sarebbero potuti guidare immediatamente i soccorsi nei punti più critici.

Probabilmente se anziché andare a mangiare aragosta e pensare al G8 Bertolaso si fosse seduto su una sedia ed avesse realizzato un piano per l'evacuazione d'emergenza della città subito dopo il sisma CHI DI DOVERE avrebbe avuto gli ORDINI pronti ed avrebbe potuto agire immediatamente ed in modo efficace anziché mettersì lì a dare una mano aspettando che qualcuno si riesca a mettere in contatto con "la centrale" (cosa praticamente impossibile visto che i ponti cellulari erano saturi e non c'era un ponte radio in funzione).

Probabilmente con una maggior coordinazione i soccorsi sarebbero arrivati prima (ed un eventuale presidio avrebbe potuto indicare in modo preciso ed attento ai soccorritori COME giungere in città, quali sono i punti "sicuri" e come muoversi).

Invece i soccorsi sono arrivati "alla garibaldina".

MARCA
16-04-2009, 17:52
Senza andare lontano se si fosse spiegato alla gente cosa fare durante il sisma probabilmente qualcuno avrebbe evitato di finire sotto le macerie.Me la spieghi meglio?
Grazie.


Probabilmente con una maggior coordinazione i soccorsi sarebbero arrivati prima (ed un eventuale presidio avrebbe potuto indicare in modo preciso ed attento ai soccorritori COME giungere in città, quali sono i punti "sicuri" e come muoversi).
Mi pare imbrobabile visto che è impossibile sapere quali e come crollano gli edifici e quindi che strade fare.

ConteZero
16-04-2009, 17:58
Me la spieghi meglio?
Grazie.

Ho editato spiegando meglio, vai e leggi.

Mi pare imbrobabile visto che è impossibile sapere quali e come crollano gli edifici e quindi che strade fare.

La P.C. del luogo conosce strade ed accessi, e probabilmente ha anche una valutazione dell'agibilità/accessibilità delle varie parti della città e delle relative vie.
Inoltre un campo mobile si sarebbe potuto informare tempestivamente su quali sono le strade ed i percorsi praticabili/impraticabili coordinandosi con gli agenti delle varie FdO in città, cosa che è quasi impossibile per gli esterni *

* ovvero:
Ponte radio: "Situazione lì in centro ?"
Carabinieri al centro della città: "Piazzale Milano è libero ma è caduto un palazzo su viale Mazzini, la strada più sicura è da corso Nenni"

(questo discorso lo capisce IMMEDIATAMENTE un tizio della P.C. del luogo che sa dare, ai soccorritori "esterni" le migliori indicazioni, mentre un soccorritore esterno, pur mettendosi alla radio a discutere, deve comunque girare con una cartina non conoscendo esattamente la topografia del luogo)

In mancanza di altri rilievi sottintendo che sul resto tu sia daccordo con me.

jan
16-04-2009, 18:58
Se la satira non e' di sx non vale. Non lo sai? :D
ma non diciamo stupidere :D e le vignette di forattini dove le mettiamo , ci sono vignette su prodi in ogni posizione non credo che abbia mai tentato di censurarlo ;)

DonaldDuck
16-04-2009, 19:18
ma non diciamo stupidere :D e le vignette di forattini dove le mettiamo , ci sono vignette su prodi in ogni posizione non credo che abbia mai tentato di censurarlo ;)

http://img253.imageshack.us/img253/9996/forattini.gif (http://img253.imageshack.us/my.php?image=forattini.gif)

jan
16-04-2009, 19:32
Ma i difensori della libertà di satira che stamparono le vignette di Maometto sulla maglietta perchè non difendono Vauro?
è un po che me lo domando ....

jan
16-04-2009, 19:38
No, no caro: negligenza un paio di palle.
E' volutamente il termine che volete.

Cmq a proposito di regime, cosa ci fa Santoro in tv?:mbe: Travaglio?:mbe:

Ma Grillo dove è stato per 4 mesi?



Pitta

ecco la prova del regime :eek: adesso ci indicate pure cosa volere :stordita:
ps mi spieghi quella di grillo?

casmar
16-04-2009, 19:39
ma non diciamo stupidere :D e le vignette di forattini dove le mettiamo , ci sono vignette su prodi in ogni posizione non credo che abbia mai tentato di censurarlo ;)

lista mitrokin D'Alema Forattini...googla un poco và

jan
16-04-2009, 19:40
prepararsi un po' in caso di calamità ?

anche un pochino solo...

no vabbè , chiedo troppo.:doh:
ma no che scherzi? esercitazioni piani di emergenza aree attrezzate , sono tutte cose inutili .. non c'è nessun pericolo :O

jan
16-04-2009, 19:44
Si, ma stasera Santoro che fa?

La puntata riparatrice (?) o si metterà in overture a canticchiare bella ciao? :eek:
la puntata di santoro della scorsa settimana era già quella riparatrice , ha ripagato una schiera di trasmissioni che hanno fatto giornalismo di propaganda , nessuno che si fosse sognato di approfondire cosa non ha funzionato prima di santoro ...
ora invece hanno cominciato exit e poi vedremo chi altro...

ps oggi è saltato fuori un documento del ex direttore della protezione civile del 99 che aveva fatto un censimento degli edifici a rischio di crollo in caso di sisma ..
inutile dire che i politici locali nemmeno sapevano di cosa si parlasse

jan
16-04-2009, 19:46
lista mitrokin D'Alema Forattini...googla un poco và

hai letto d'alema per caso nel mio post? per quanto mi riguarda d'alema e berluconi sono della stessa pasta , cambia solo il colorante

casmar
16-04-2009, 19:53
hai letto d'alema per caso nel mio post? per quanto mi riguarda d'alema e berluconi sono della stessa pasta , cambia solo il colorante

Prodi non querela perche' probabilmente non le capisce :D

jan
16-04-2009, 19:58
Prodi non querela perche' probabilmente non le capisce :D
o forse perchè capisce il senso di "satira".....
di solito lo fanno i potenti intelligenti e consapevoli .
ps perfino rutelli è meglio, vauro lo dipinge come impotente in tutte le serate di annozero , e quando era presente in sala , invece di sbottare , ha chiesto di avere una copia come ricordo .
incredibbileeee:stordita:

DonaldDuck
16-04-2009, 20:14
lista mitrokin D'Alema Forattini...googla un poco và

Caselli.

Quante affermazioni incaute...

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 20:54
Di sicuro, non c'è anarchia.:cool:

Aspetta,:rotfl: rido, scusa: il regime che affermate esserci in Italia, lo considerate meglio o peggio di quello della Corea del Nord? Scusate l'Ot.
Pitta

bastano ancora un paio di anni e arriveremo a quei livelli.
Già oggi non ci è concesso nemmeno di decidere delle NOSTRE vite grazie alla bella gente che avete votato. :)

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 20:55
No, siamo sotto dittatura,
le elezioni sono truccate,
i media sono in mano al regime(Manifesto-Unità-Liberazione-Stampa-Corsera-Sole24ore-La7-RAI-RTL-102,5-)
e gli oppositori scompaiono nel nulla(Prodi-Veltroni-D'Alema-Rutelli-Finocchiaro-DiPietro)
:rotfl:
:rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Siamo in un regime mediatico e in una oligarchia.
Le due paroline "liste bloccate" ti dicono nulla? :)

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 20:57
No, no caro: negligenza un paio di palle.
E' volutamente il termine che volete.

Cmq a proposito di regime, cosa ci fa Santoro in tv?:mbe: Travaglio?:mbe:

Ma Grillo dove è stato per 4 mesi?



Pitta
Infatti, casomai l'avessi già rimosso, Santoro, Luttazzi e Biagi sono stati epurati dall'editto bulgaro del tuo mito. :)
Ma figurati che te ne frega..
magari sei anche felice per i NOSTRI 400 MILIONI DI EURO che in periodo di crisi, durante un'emergenza come quella dell'abruzzo, vengono BUTTATI NEL CESSO. :)
Magari fatemi il favore di pagarli tu e i tuoi amichetti e di non mettere le mani in tasca agli italiani che non hanno votato il Signore degli Inganni. :)

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 21:00
Quoto.

Santoro e Travaglio sono DI PARTE in una maniera fin troppo evidente...:read:

Ora .. ci sta gente che la pensa come loro, e sono contenti del loro "operato", ma c'è pure chi è in disaccordo...come me. E giudicano il tutto offensivo ...soprattutto quella pseudo-vignetta di indubbio gusto satirico...

Io pago il canone e voglio un conduttore SUPERPARTES, non uno di rifondazione comunista...PARLIAMOCI CHIARO!!!

Giuste le censure a Santoro e Vauro.
Per me.
Poi ognuno la pensa come gli pare, siamo in una DEMOCRAZIA...

E allora io che dovrei dire che pago il canone e le uniche trasmissioni non sfacciatamente di parte che posso vedere sono anno zero, ballarò e report? :rolleyes:
Ovviamente TUTTI i telegiornali sono SFACCIATAMENTE di parte, nel caso non te ne fossi accorto. :)

Marcello979
16-04-2009, 21:04
bastano ancora un paio di anni e arriveremo a quei livelli.
Già oggi non ci è concesso nemmeno di decidere delle NOSTRE vite grazie alla bella gente che avete votato. :)

Spero tanto che sei cosciente di quello che dici.
Siccome c'è chi non la pensa come te...questo ha votato Barlusca.

Spero che so 3D venga chiuso per inquinatori vari...il tuo è un esempio palese...

Marcello979
16-04-2009, 21:05
Ovviamente TUTTI i telegiornali sono SFACCIATAMENTE di parte, nel caso non te ne fossi accorto. :)


Come te appunto...

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 21:07
Spero tanto che sei cosciente di quello che dici.
Siccome c'è chi non la pensa come te...questo ha votato Barlusca.

Spero che so 3D venga chiuso per inquinatori vari...il tuo è un esempio palese...

ho quotato te per caso? :)
Comunque io sono coscientissimo di quello che dico, in corea è possibile decidere di rifiutare le cure mediche, in italia NO, nemmeno con l'ESPLICITA VOLONTA' del malato.
E va anche contro la costituzione, ma evidentemente a voi va bene cosi'. :)

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 21:08
Come te appunto...

Motivare please. :)
Io potrei fare un miliardo di esempi di come i telegiornali sono di parte, ma non volevo appesantire troppo il db di HWU. :)
Tu invece cosa hai da dire su di me? :)

Marcello979
16-04-2009, 21:12
La critica è sul programma AnnoZero, non su chi non la pensa come te...che tu consideri di destra...

Marcello979
16-04-2009, 21:15
Già oggi non ci è concesso nemmeno di decidere delle NOSTRE vite grazie alla bella gente che avete votato. :)

TI basta?

Ritorno a rivedere AnnoZero...le vignette di Vauro sono piuttosto mediocri, Travaglio che spara a Zero su tutto e le solite interviste dei fedeli compagni...

^TiGeRShArK^
16-04-2009, 21:20
TI basta?

Ritorno a rivedere AnnoZero...le vignette di Vauro sono piuttosto mediocri, Travaglio che spara a Zero su tutto e le solite interviste dei fedeli compagni...
E quindi sarei di parte perchè ho detto la pura e semplice verità? :)
Noi non possiamo scegliere di rifiutare nè le cure mediche nè l'idratazione e l'alimentazione grazie a quel'armata brancaleone che ora è al governo.
Se uno volesse decidere di non essere + mantenuto in vita con un'accanimento terapeutico, un pò come ha fatto Giovanni Paolo II, non può + farlo, ma sarà costretto a soffrire contro la sua volontà.
Una cosa del genere non mi pare proprio ci sia nella corea del nord che qualcuno ha invocato scandalizzato senza rendersi nemmeno conto dello stato allucinante in cui ci troviamo. :)

cocis
16-04-2009, 21:50
:stordita:
16 Aprile 2009 19:10 ESTERI

BERLINO - Dalla Germania solidarieta' a Michele Santoro sul caso della contestata puntata di Annozero dedicata al terremoto in Abruzzo.

Ad esprimerla e' il quotidiano berlinese 'Tageszeitung' che difende il conduttore, scrivendo che "ha osato formulare pubblicamente domande critiche". Il giornale, noto per il suo orientamento di sinistra, ironizza poi sulla levata di scudi contro il programma: "Santoro ha dimenticato una cosa: che un terremoto in Italia e' in fondo un terremoto nel Paese di Berlusconi. Sarebbe dovuto andarsi a vedere i telegiornali dei tre canali Rai, controllati dalla maggioranza di governo di Berlusconi, o dei canali Mediaset di Berlusconi per capire qual e' il tono richiesto". (Agr

User979
16-04-2009, 22:10
:stordita:
16 Aprile 2009 19:10 ESTERI

BERLINO - Dalla Germania solidarieta' a Michele Santoro sul caso della contestata puntata di Annozero dedicata al terremoto in Abruzzo.

Ad esprimerla e' il quotidiano berlinese 'Tageszeitung' che difende il conduttore, scrivendo che "ha osato formulare pubblicamente domande critiche". Il giornale, noto per il suo orientamento di sinistra, ironizza poi sulla levata di scudi contro il programma: "Santoro ha dimenticato una cosa: che un terremoto in Italia e' in fondo un terremoto nel Paese di Berlusconi. Sarebbe dovuto andarsi a vedere i telegiornali dei tre canali Rai, controllati dalla maggioranza di governo di Berlusconi, o dei canali Mediaset di Berlusconi per capire qual e' il tono richiesto". (Agr

Basta dire male a Berlusconi x avere voce in capitolo...e basta!!!
Il problema è che SIAMO ITALIANI!!!
Qui da noi comanda la mentalità che risparmiare al massimo va bene e del "basta che funziona"...altro che cazzate varie...

:.Blizzard.:
16-04-2009, 22:15
Giuste le censure a Santoro e Vauro.
Per me.
Poi ognuno la pensa come gli pare, siamo in una DEMOCRAZIA...


Oddio ... che perla di reply :rotfl:

Censura e democrazia nella stessa frase ... senza parole.

Comunque ... tanto per dire qualcosa che non s'è mai detto:

essere di parte non significa fare cattiva informazione. TUTTI siamo di parte, nel senso che ognuno ha le proprie idee ed è GIUSTO che le esponga. Siamo in un paese LIBERO! Adesso mi domando: chi ha strumentalizzato la vicenda, Santoro che ha posto dei dubbi più che leciti oppure chi ha colto la palla al balzo per screditare un giornalista avverso?

E poi ... ebbasta con 'sta storia dei compagni su ... mamma mia, ma avete un minimo di elasticità mentale? Riuscite per un attimo evitare queste sparate populiste e soffermarvi su quello che viene detto rispondendo con un "Sì, sono d'accordo perchè ... " "No, non sono d'accordo perchè..."?

John Cage
16-04-2009, 22:45
Oddio ... che perla di reply :rotfl:

Censura e democrazia nella stessa frase ... senza parole.

Comunque ... tanto per dire qualcosa che non s'è mai detto:

essere di parte non significa fare cattiva informazione. TUTTI siamo di parte, nel senso che ognuno ha le proprie idee ed è GIUSTO che le esponga. Siamo in un paese LIBERO! Adesso mi domando: chi ha strumentalizzato la vicenda, Santoro che ha posto dei dubbi più che leciti oppure chi ha colto la palla al balzo per screditare un giornalista avverso?

E poi ... ebbasta con 'sta storia dei compagni su ... mamma mia, ma avete un minimo di elasticità mentale? Riuscite per un attimo evitare queste sparate populiste e soffermarvi su quello che viene detto rispondendo con un "Sì, sono d'accordo perchè ... " "No, non sono d'accordo perchè..."?

stai dicendo che aupichi che si discuta nel merito delle questioni?

:rotfl:

impossibile. Le direttive non lo prevedono. :rolleyes:

Se la tivù dice che Santoro ha fatto un uso criminoso del mezzo pubblico è così e basta. Di che vuoi discutere?

"Giuste le censure a Santoro e Vauro". "Siamo in una democrazia". Facile no? Non complicarti la vita. :O

Killer Application
16-04-2009, 23:01
supponiamo che Santoro faccia un puntata di parte (supponiamo eh:D ) ma di parte spinta, della serie " dipietro FTW".

A questo punto la televisione pubblica dovrebbe sanzionare Santoro (visto che dobbiamo rispettare la democrazia e quindi la pruralità dell'informazioni e del contraddittorio), giusto?

è censura?

jan
16-04-2009, 23:09
Basta dire male a Berlusconi x avere voce in capitolo...e basta!!!
Il problema è che SIAMO ITALIANI!!!
Qui da noi comanda la mentalità che risparmiare al massimo va bene e del "basta che funziona"...altro che cazzate varie...
su una cosa hai ragione : siamo italiani:D

DonaldDuck
16-04-2009, 23:09
stai dicendo che aupichi che si discuta nel merito delle questioni?

:rotfl:

impossibile. Le direttive non lo prevedono. :rolleyes:

Se la tivù dice che Santoro ha fatto un uso criminoso del mezzo pubblico è così e basta. Di che vuoi discutere?

"Giuste le censure a Santoro e Vauro". "Siamo in una democrazia". Facile no? Non complicarti la vita. :O

Che noia i soliti interventi (:rolleyes:) a gamba tesa!

jan
16-04-2009, 23:10
Oddio ... che perla di reply :rotfl:

Censura e democrazia nella stessa frase ... senza parole.

Comunque ... tanto per dire qualcosa che non s'è mai detto:

essere di parte non significa fare cattiva informazione. TUTTI siamo di parte, nel senso che ognuno ha le proprie idee ed è GIUSTO che le esponga. Siamo in un paese LIBERO! Adesso mi domando: chi ha strumentalizzato la vicenda, Santoro che ha posto dei dubbi più che leciti oppure chi ha colto la palla al balzo per screditare un giornalista avverso?

E poi ... ebbasta con 'sta storia dei compagni su ... mamma mia, ma avete un minimo di elasticità mentale? Riuscite per un attimo evitare queste sparate populiste e soffermarvi su quello che viene detto rispondendo con un "Sì, sono d'accordo perchè ... " "No, non sono d'accordo perchè..."?
che ce devi fà ... so generosi :D

Luca Pitta
16-04-2009, 23:11
Oh ragazzi, è finita!

non litigate più. Santoro ha fatto vedere che in grado di fare informazione non di parte (o quasi). Quindi ieri ha dimostrato di essere di parte.
Scusate il giro di parole.
;)

Cmq questo Th è alla fine visto che c'è già stata la nuova puntata.


Pitta

DonaldDuck
16-04-2009, 23:13
Oh ragazzi, è finita!

non litigate più. Santoro ha fatto vedere che in grado di fare informazione non di parte (o quasi). Quindi ieri ha dimostrato di essere di parte.
Scusate il giro di parole.
;)

Cmq questo Th è alla fine visto che c'è già stata la nuova puntata.


Pitta

E pensare che una volta lo seguivo abbastanza :rolleyes:

John Cage
16-04-2009, 23:14
Che noia i soliti interventi (:rolleyes:) a gamba tesa!

Ma cosa pretendi? Se il livello del discorso è questo cosa potrei dire?
Suvvia. Ormai abbiamo oltrepassato il ridicolo. Purtroppo la mia è una buona sintesi.

Luca Pitta
16-04-2009, 23:15
E pensare che una volta lo seguivo abbastanza :rolleyes:

Ogni persona ha il suo scheletro nell'armadio. :D :) :D


Pitta

DonaldDuck
16-04-2009, 23:27
Ogni persona ha il suo scheletro nell'armadio. :D :) :D


Pitta
:D :D

Marcello979
16-04-2009, 23:42
x Blizzard

Quindi democrazia per te = spargere merda dovunque?

jan
16-04-2009, 23:46
democrazia è avere informazione libera , e chi mente paga attraverso la legge

ConteZero
16-04-2009, 23:52
E pensare che una volta lo seguivo abbastanza :rolleyes:

Avessero tutti gli stessi obblighi di correttezza rimarrebbe solo Santoro.

DonaldDuck
17-04-2009, 06:55
Avessero tutti gli stessi obblighi di correttezza rimarrebbe solo Santoro.
A Conte...se vogliamo fare una riflessione sulla qualità del giornalismo in generale ci posso anche stare a non vedere tutto questo splendore di imparzialità, ma il mio giudizio non cambia dopo SOLO una puntata realizzata in modo più decente.

LUVІ
17-04-2009, 07:09
Ricordiamo l'assordante silenzio di condanna dei tanti destri del forum di fronte a quel fine umorista di Calderoli che sfoggiava in tv la sua maglietta:

http://www.corriere.it/Hermes%20Foto/2006/02/20/0IUZOFDA--140x180.jpg

La condanna verso questa "satira" di melma fu unanime :sofico:

LuVi

ConteZero
17-04-2009, 07:11
A Conte...se vogliamo fare una riflessione sulla qualità del giornalismo in generale ci posso anche stare a non vedere tutto questo splendore di imparzialità, ma il mio giudizio non cambia dopo SOLO una puntata realizzata in modo più decente.

"Più decente" delle altre, che comunque sono una spanna sopra il resto delle trasmissioni "d'informazione".

jan
17-04-2009, 07:26
"Più decente" delle altre, che comunque sono una spanna sopra il resto delle trasmissioni "d'informazione".
conte , dimentichi che le persone di una certa classe , preferiscono che tutto sia fatto a loro misura , camice su misura , abiti su misura , scarpe su misura e trasmissioni "cucite addosso"

entanglement
17-04-2009, 07:26
Si, ma stasera Santoro che fa?

La puntata riparatrice (?) o si metterà in overture a canticchiare bella ciao? :eek:

lo costringeranno a cantare giovinezza

ma come mai a questo personaggio http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Socci non solo non hanno mai imposto puntate riparatrici, ma hanno offerto un posto di VICEDIRETTORE di rai 2 e DIRETTORE della Scuola superiore di giornalismo radiotelevisivo di Perugia ?

mi sa tanto di matrimonio riparatore di sicula memoria...

DonaldDuck
17-04-2009, 07:35
Per favore, dite qualcosa di sinistra...

http://img253.imageshack.us/img253/9996/forattini.gif (http://img253.imageshack.us/my.php?image=forattini.gif)

ConteZero
17-04-2009, 07:36
lo costringeranno a cantare giovinezza

ma come mai a questo personaggio http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Socci non solo non hanno mai imposto puntate riparatrici, ma hanno offerto un posto di VICEDIRETTORE di rai 2 e DIRETTORE della Scuola superiore di giornalismo radiotelevisivo di Perugia ?

mi sa tanto di matrimonio riparatore di sicula memoria...

Perché considerando lo share di Excalibur la puntata riparatrice avrebbe fatto più "audience" se l'avesse tenuta a casa sua di settimana.

claudioborghi
17-04-2009, 07:39
Ricordiamo l'assordante silenzio di condanna dei tanti destri del forum di fronte a quel fine umorista di Calderoli che sfoggiava in tv la sua maglietta:

Me che dici! Assordante silenzio? Si e' persino dimesso!!!

http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/esteri/moriente33/caldedimette/caldedimette.html

Persino Calderoli "venne fatto dimettere" quando la fece fuori dal vaso...

E in ogni caso se il comico viene fatto saltare DALLA TV DI STATO se dice o fa sciocchezze non e' mica una cosa da terzo mondo (segue uno dei tanti esempi)

http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/scandalo-bbc/scandalo-bbc/scandalo-bbc.html

Detto questo io continuo a pensare che la banda di Santoro piu' sta in TV e meglio e' per il centrodestra, ma non per questo posso dare torto a chi abbia sospeso Vauro... la via crucis di ieri :doh: se aveva le palle, visto che si parla di Calderoli, perche' non la faceva con un precario Maometto come protagonista? Mi sarebbe piaciuto vedere gli applausi e il gradimento della comunita' islamica.

entanglement
17-04-2009, 07:40
Perché considerando lo share di Excalibur la puntata riparatrice avrebbe fatto più "audience" se l'avesse tenuta a casa sua di settimana.

si ma l'hanno fatto VICEDIRETTORE DI RETE. santoro no ...

e come DIRETTORE della scuola di giornalismo mi immagino chi farà passare... ciellino maledetto

LUVІ
17-04-2009, 07:43
Ricordiamo l'assordante silenzio di condanna dei tanti destri del forum di fronte a quel fine umorista di Calderoli che sfoggiava in tv la sua maglietta:

http://www.corriere.it/Hermes%20Foto/2006/02/20/0IUZOFDA--140x180.jpg

La condanna verso questa "satira" di melma fu unanime :sofico:

LuVi

Mi quoto :rolleyes:

nomeutente
17-04-2009, 08:05
Ma cosa pretendi? Se il livello del discorso è questo cosa potrei dire?
Suvvia. Ormai abbiamo oltrepassato il ridicolo. Purtroppo la mia è una buona sintesi.

Se uno vuole venire a scrivere che è d'accordo è un suo diritto. Se volete discutere nel merito del suo essere d'accordo lo potete fare, ma portare avanti la tesi "è d'accordo perché gli hanno fatto il lavaggio del cervello" non è consentito.

ConteZero
17-04-2009, 08:29
si ma l'hanno fatto VICEDIRETTORE DI RETE. santoro no ...

e come DIRETTORE della scuola di giornalismo mi immagino chi farà passare... ciellino maledetto

Conosci la formula "promuovere & rimuovere" ?

User979
17-04-2009, 10:00
supponiamo che Santoro faccia un puntata di parte (supponiamo eh:D ) ma di parte spinta, della serie " dipietro FTW".

A questo punto la televisione pubblica dovrebbe sanzionare Santoro (visto che dobbiamo rispettare la democrazia e quindi la pruralità dell'informazioni e del contraddittorio), giusto?

è censura?

Il conduttore di un programma - a maggior ragione di una rete pubblica - DEVE ESSERE SUPER PARTES.

Altrimenti si ridurrebbe tutto ad una propaganda politica .. sterile per giunta, visto che ormai la sinistra in Italia è mal rappresentata e il suo unico messaggio è "parlare male di Berlusconi".
Non penso sia una politica, nn penso sia politica.
Allo stesso modo IDV fa SOLO politica contro... rendendo tutto non costruttivo per il paese e consegnando le chiavi della vittoria al PDL...:O

User979
17-04-2009, 10:01
Se uno vuole venire a scrivere che è d'accordo è un suo diritto. Se volete discutere nel merito del suo essere d'accordo lo potete fare, ma portare avanti la tesi "è d'accordo perché gli hanno fatto il lavaggio del cervello" non è consentito.

Quoto pienamente.

Stigmata
17-04-2009, 10:02
Allo stesso modo IDV fa SOLO politica contro... rendendo tutto non costruttivo per il paese e consegnando le chiavi della vittoria al PDL...:O

tanto è questo che conta, no? vincere, avere il potere... non denunciare oscenità e porvi rimedio.

ConteZero
17-04-2009, 10:15
Il conduttore di un programma - a maggior ragione di una rete pubblica - DEVE ESSERE SUPER PARTES.

Altrimenti si ridurrebbe tutto ad una propaganda politica .. sterile per giunta, visto che ormai la sinistra in Italia è mal rappresentata e il suo unico messaggio è "parlare male di Berlusconi".
Non penso sia una politica, nn penso sia politica.
Allo stesso modo IDV fa SOLO politica contro... rendendo tutto non costruttivo per il paese e consegnando le chiavi della vittoria al PDL...:O

Parliamo di Vespa o di Santoro ?

DonaldDuck
17-04-2009, 10:20
tanto è questo che conta, no? vincere, avere il potere... non denunciare oscenità e porvi rimedio.
Ma denunciare cosa?!? A parte il solito teatrino condito da scarabocchi di dubbio gusto cosa è stato denunciato? Dagli ai costruttori! Dagli alla protezione civile!! Poi? Il vuoto pneumatico. Gli aquilani che stanno sporgendo denunce è perchè hanno seguito anno zero? Forse nelle tendopoli hanno montato i maxi schermi? Dai cerchiamo di fare un discorso serio. Chi avalla i progetti? Di chi è la responsabilità dell'ospedale "abusivo"? Perchè c'è una seconda casa dello studente, edificata, scampata al terremoto e mai utilizzata? Con uno dei miei post ho aperto una discussione a parte, ma guai a leggerla. Sai perchè?


Mmmmh, quindi meglio tenerla ad ammuffire perchè costata troppo...e neanche ad adibirla ad altro utilizzo...curioso come ragionamento.

Anche perchè, a priori, giusto Nostradamus sapeva quali palazzi sarebbero caduti e quali no.
Già, a maggior ragione se la giunta è di sinistra e sulla casa dello studente crollata non ci ha messo mano Impregilo...Lo scriviamo anche nella discussione sull'Ospedale?

seb87
17-04-2009, 10:30
toh , sono finiti a dire dhe l'IDV non fa nulla..:D

Edo4444
17-04-2009, 10:31
Michele Santoro dedica la cosiddetta puntata "ripatrice" di Annozero a Vauro, sospeso dal direttore generale della Rai Mauro Masi per una vignetta sul terremoto, risponde ironicamente al Giornale, fa pace con Bertolaso e lascia molto spazio alla Protezione Civile. È la cronaca di una puntata a due facce che si chiude con l'invettiva di Sabina Guzzanti che mette in scena un processo farsa a Vauro.
Dopo una valanga di polemiche, Santoro si presenta davanti alle telecamere e, come di consueto, tiene un breve prologo. Difende a spada tratta Vauro, annunciando che tornerà già dalla prossima puntata. Poi, l'affondo contro il Giornale, «protagonista di memorabili battaglie per la libertà di satira». «Fate come Fede - dice il conduttore - che ha capito che, se non ci fosse Annozero, Berlusconi non vincerebbe. Noi siamo un Tg4 fatto bene. Lasciateci quindi lavorare: Vauro, che ora è San Pietroburgo, tornerà, Berlusconi vincerà e tutti saremo contenti».
Immediata la replica di Mario Giordano, direttore del Giornale: «Se questa è la puntata del riequilibrio ... A me sembra piuttosto una puntata di sfida, di attacco e di rilancio».

17 aprile 2009


Articolo del Sole


Ma Jan e qualcun'altro che non ricordo il nome, allora non mi sbagliavo più di tanto che dici??

DonaldDuck
17-04-2009, 10:35
Parliamo di Vespa o di Santoro ?
Forse è meglio parlare di quando si è questionato per due o tre pagine su un pompiere deceduto per infarto attribuendo la colpa ai soccorsi. Cavillando se un infarto può essere fulminante o meno ( e qualcuno sosteneva di no).

seb87
17-04-2009, 10:36
Mario Giordano...sarei curioso di guardare tra le sue gambe...

credo sia come il methatron in Dogma...

:D



oggi però ha dato il meglio di se , ha quasi battuto il Facci dell'altro giorno..:stordita:

MadJackal
17-04-2009, 10:41
Ma denunciare cosa?!? A parte il solito teatrino condito da scarabocchi di dubbio gusto cosa è stato denunciato? Dagli ai costruttori! Dagli alla protezione civile!! Poi? Il vuoto pneumatico. Gli aquilani che stanno sporgendo denunce è perchè hanno seguito anno zero? Forse nelle tendopoli hanno montato i maxi schermi? Dai cerchiamo di fare un discorso serio. Chi avalla i progetti? Di chi è la responsabilità dell'ospedale "abusivo"? Perchè c'è una seconda casa dello studente, edificata, scampata al terremoto e mai utilizzata? Con uno dei miei post ho aperto una discussione a parte, ma guai a leggerla. Sai perchè?

La carenza di organizzazione?
Il fatto che in Italia se le cose vanno per il verso giusto è un MIRACOLO e non la normalità?
Il fatto che se le case fossero state costruite a dovere non sarebbero crollate?

Sinceramente non capisco. Dagli ai costruttori? Giustissimo. Dagli alla protezione civile? Non era proprio così, ma la stessa protezione civile ieri ha confermato che hanno avuto ed hanno casini a causa degli amministratori.
I toni erano esagerati? Bastava dirlo, eh. Non tirare fuori un casino per nulla, dopo un giorno e mezzo (dicasi 36 ore)...


Un'ultima domanda: ma allora è andato tutto bene? E' funzionato tutto alla perfezione? :rolleyes:

ConteZero
17-04-2009, 10:43
Forse è meglio parlare di quando si è questionato per due o tre pagine su un pompiere deceduto per infarto attribuendo la colpa ai soccorsi. Cavillando se un infarto può essere fulminante o meno ( e qualcuno sosteneva di no).

Scusa la domanda ma...
...CHE CA**O C'ENTRA ?

John Cage
17-04-2009, 10:44
Se uno vuole venire a scrivere che è d'accordo è un suo diritto. Se volete discutere nel merito del suo essere d'accordo lo potete fare, ma portare avanti la tesi "è d'accordo perché gli hanno fatto il lavaggio del cervello" non è consentito.

non ho parlato di lavaggio del cervello, quindi il virgolettato è fuori luogo. Devo segnalare ad un moderatore? :)
Ho solo espresso il mio pensiero.
Io constato semplicemente che molte opinioni sul forum viaggiano di pari passo con le indicazioni che vengono date dalla tv. Le opinioni non si discostano mai da quelle indicazioni e rimanendo sul vago non entrano mai nel merito delle questioni. Ci sarà un filo che lega le due cose? Poi se non ci si adegua al pensiero unico si viene indicati come sovversivi e come estremisti o comunisti.

Di solito faccio domande precise: quale passaggio, quali parole non andavano bene? Posso avere una citazione precisa? Ma la citazione non arriva mai. Ci si mantiene al livello delle sensazioni captate dalle opinioni ascoltate in tv.

Così ad un certo punto si comincia a perdere la speranza di un confronto costruttivo. Ma non sono di certo io che non lo cerco il confronto.

DonaldDuck
17-04-2009, 10:53
Scusa la domanda ma...
...CHE CA**O C'ENTRA ?
Che invece che proseguire nella procedura di santificazione sarebbe bene tornare indietro e rivedere qualcosa. Quelli erano argomenti tirati fuori a sostegno della scorsa puntata.

rgart
17-04-2009, 10:55
Me che dici! Assordante silenzio? Si e' persino dimesso!!!

http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/esteri/moriente33/caldedimette/caldedimette.html

Persino Calderoli "venne fatto dimettere" quando la fece fuori dal vaso...


:rotfl: :rotfl:

si è dimesso? si è dimesso? si è dimesso?

l'hanno cacciato a calci nel culo dato quello che aveva provocato:

Le sue dimissioni, giunte all'indomani dell'assalto al consolato italiano di Bengasi erano state chieste dall'intero governo e da tutta l'opposizione.

Una manifestazione contro la pubblicazione delle vignette satiriche sull’Islam è degenerata in violenti scontri con la polizia davanti al consolato italiano a Bengasi, in Libia, provocando 11 morti.

http://www.rainews24.rai.it (http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=59954)

Equipari le 2 cose per cui vuol dire che parli solo per propaganda... anche tu quando incontri il nano fai così??? http://images1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/8/8d/Berlusconi_vespa_baciamano.jpg/250px-Berlusconi_vespa_baciamano.jpg

Senza considerare che OGGI lo stesso personaggio è DI NUOVO ministro... per cui le dimissioni sono state così per far qualcosa...

Si prega di portare argomentazioni più serie...

MadJackal
17-04-2009, 10:56
:rotfl: :rotfl:

si è dimesso? si è dimesso? si è dimesso?

l'hanno cacciato a calci nel culo dato quello che aveva provocato:

Le sue dimissioni, giunte all'indomani dell'assalto al consolato italiano di Bengasi erano state chieste dall'intero governo e da tutta l'opposizione.

Una manifestazione contro la pubblicazione delle vignette satiriche sull’Islam è degenerata in violenti scontri con la polizia davanti al consolato italiano a Bengasi, in Libia, provocando 11 morti.

http://www.rainews24.rai.it (http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=59954)

Equipari le 2 cose per cui vuol dire che parli solo per propaganda... anche tu quando incontri il nano fai così??? http://images1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/8/8d/Berlusconi_vespa_baciamano.jpg/250px-Berlusconi_vespa_baciamano.jpg

Senza considerare che OGGI lo stesso personaggio è DI NUOVO ministro... per cui le dimissioni sono state così per far qualcosa...

Si prega di portare argomentazioni più serie...

L'hanno dimesso :asd:

DonaldDuck
17-04-2009, 11:01
La carenza di organizzazione?
Il fatto che in Italia se le cose vanno per il verso giusto è un MIRACOLO e non la normalità?
Il fatto che se le case fossero state costruite a dovere non sarebbero crollate?

Sinceramente non capisco. Dagli ai costruttori? Giustissimo. Dagli alla protezione civile? Non era proprio così, ma la stessa protezione civile ieri ha confermato che hanno avuto ed hanno casini a causa degli amministratori.
I toni erano esagerati? Bastava dirlo, eh. Non tirare fuori un casino per nulla, dopo un giorno e mezzo (dicasi 36 ore)...


Un'ultima domanda: ma allora è andato tutto bene? E' funzionato tutto alla perfezione? :rolleyes:
No, perchè si è preferito fare un uso politico mirato. Se non ci fossero amministratori locali consensienti non ci sarebbero neanche lavori in economia. Questo è quanto ho scritto altrove:


Ho bisogno di un ospedale

stabilisco i parametri costruttivi

apro una gara d'appalto con le imprese edilizie

una o più la vincono e si danno il cambio negli anni

negli anni gli standard si fanno più severi e non controllo che vengano applicati

nel frattempo i costruttori proseguono sulla linea progettuale con poche varianti se non lo stretto necessario secondo i soldi pattuiti in fase d'asta o "lievitazioni" in itinere

alla consegna non ho l'agibilità ma avvio lo stesso l'attività ospedaliera

rgart
17-04-2009, 11:09
gli amministratori locali sono da imprigionare... c'è da dire però che oltre agli amministratori vi è un'opposizione... se questa tace vuol dire che è connivente...

e ricordo che l'ex presidente di regione ottavio del turco è ora candidato con il pdl :rolleyes: è un riconoscimento per la mancata vigilanza sul territorio?

LUVІ
17-04-2009, 11:16
:rotfl: :rotfl:

si è dimesso? si è dimesso? si è dimesso?

l'hanno cacciato a calci nel culo dato quello che aveva provocato:

Le sue dimissioni, giunte all'indomani dell'assalto al consolato italiano di Bengasi erano state chieste dall'intero governo e da tutta l'opposizione.

Una manifestazione contro la pubblicazione delle vignette satiriche sull’Islam è degenerata in violenti scontri con la polizia davanti al consolato italiano a Bengasi, in Libia, provocando 11 morti.

http://www.rainews24.rai.it (http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=59954)

Equipari le 2 cose per cui vuol dire che parli solo per propaganda... anche tu quando incontri il nano fai così??? http://images1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/8/8d/Berlusconi_vespa_baciamano.jpg/250px-Berlusconi_vespa_baciamano.jpg

Senza considerare che OGGI lo stesso personaggio è DI NUOVO ministro... per cui le dimissioni sono state così per far qualcosa...

Si prega di portare argomentazioni più serie...

Quoto.
Oltretutto io parlavo di assordante silenzio forumistico.
Quindi ennesimo epic fail per borghi; ma tanto è abituato, visto che sbrodola sul rotolo.

LuVi

DonaldDuck
17-04-2009, 11:23
gli amministratori locali sono da imprigionare... c'è da dire però che oltre agli amministratori vi è un'opposizione... se questa tace vuol dire che è connivente...

e ricordo che l'ex presidente di regione ottavio del turco è ora candidato con il pdl :rolleyes: è un riconoscimento per la mancata vigilanza sul territorio?
La storia è ancora più vecchia. Non ricordo in che anno, leggevo della sparizione un faldone di documenti ma non so se è stato rintrovato. IDV all'opposizione sposa quanto sostenuto da Santoro: di chi è connivente?

rgart
17-04-2009, 11:44
Se all'aquila c'è un esponente idv allora ha anche lui le sue colpe. andrebbe rimosso d'ufficio da roma. lui e tutti gli altri. ormai la decenza di dimettersi è sparita :rolleyes:

lo faranno? oppure come in campagna-sicilia-calabria chi ha le colpe viene premiato dal governo in primis?

a te la risposta.

nomeutente
17-04-2009, 11:54
non ho parlato di lavaggio del cervello, quindi il virgolettato è fuori luogo. Devo segnalare ad un moderatore? :)
Ho solo espresso il mio pensiero.
Io constato semplicemente che molte opinioni sul forum viaggiano di pari passo con le indicazioni che vengono date dalla tv. Le opinioni non si discostano mai da quelle indicazioni e rimanendo sul vago non entrano mai nel merito delle questioni. Ci sarà un filo che lega le due cose? Poi se non ci si adegua al pensiero unico si viene indicati come sovversivi e come estremisti o comunisti.


Come preferisci:

Non è cortese esprimere la tesi "Questo utente è d'accordo perché le sue opinioni viaggiano di pari passo con le indicazioni che vengono date dalla tv, non si discosta mai da quelle indicazioni e rimanendo sul vago non entra mai nel merito delle questioni".

Io avevo cercato di fare una sintesi non avendo troppo tempo a disposizione. Se vuoi contestare le mie capacità di sintesi ci sentiamo in privato, ma in ogni caso le ragioni per cui un utente esprime una certa opinione non sono l'oggetto del thread.

ConteZero
17-04-2009, 11:55
Di Pietro ad AnnoZero sosteneva che l'esponente di IdV s'è insediato da quindici giorni :asd:

DonaldDuck
17-04-2009, 12:04
Se all'aquila c'è un esponente idv allora ha anche lui le sue colpe. andrebbe rimosso d'ufficio da roma. lui e tutti gli altri. ormai la decenza di dimettersi è sparita :rolleyes:

lo faranno? oppure come in campagna-sicilia-calabria chi ha le colpe viene premiato dal governo in primis?

a te la risposta.
Io parlo della base del partito, non so se c'è un rappresentante locale. Però se si fa opposizione al governo in questo modo significa calzare i paraocchi e "dimenticare" con chi era schierato Del Turco e a quale corrente politica appartiene il sindaco di L'Aquila. Non sapevo se ridere o piangere vedendo la partecipazione di De Magistris e Di Pietro a queste ultime puntate di Anno Zero. E ben vengano elezioni comunali anticipate perchè tutti indagati. Nel frattempo stanno emergendo anche le responsabilità regionali. Io spero solo che si vada a fondo. Nelle vene ho parecchio sangue abbruzzese.

User979
17-04-2009, 12:46
tanto è questo che conta, no? vincere, avere il potere... non denunciare oscenità e porvi rimedio.

Sarebbe una cosa buona se la sinistra facesse quello che dici tu...invece che limitarsi SOLO ed ESCLUSIVAMENTE a criticare l'operato di una persona sola.
Non è questione di potere e basta!!

elect
17-04-2009, 13:09
Me che dici! Assordante silenzio? Si e' persino dimesso!!!


:doh:

:rotfl: :rotfl:

si è dimesso? si è dimesso? si è dimesso?

l'hanno cacciato a calci nel culo dato quello che aveva provocato:


:read:


Borghi, un consiglio, evitati certe sparate, qua non siamo sul Rotolo :stordita:

ConteZero
17-04-2009, 13:22
Ricordo il commento di Travaglio con la solidarietà al povero ex-ministro:

Solidarietà a Calderoli
di Marco Travaglio

Ha ragione Calderoli: «Adesso non esageriamo». Nell'ora della prova più difficile, dopo anni di crociate solitarie condotte a mani nude con grave sprezzo del pericolo e del ridicolo, ora che viene colpito negli affetti più cari (la poltrona), giunga allo statista celtico tutta la nostra solidarietà. Il suo stupore per chi «la fa tanto grossa» dimissionandolo su due piedi per un'innocua maglietta della pelle, è anche il nostro. Il premier lo rimpatria in Padania col foglio di via, manco fosse una filippina clandestina. Fini finge di non conoscerlo. Giornali e tg l'attaccano. I vescovi quasi lo scomunicano. Nossignori, non si tratta così un senatore della Repubblica, già vicepresidente del Senato, poi ministro delle Riforme Istituzionali e della Devolution. Poi dice che uno polemizza. Ma che dovrebbe fare, pover'uomo?

Mettiamoci nei suoi panni. Nella primavera del 2003, numero due del Senato, viene chiamato a sostituire Umberto Bossi nel governo. Lui, l'odontoiatra di Bergamo bassa figlio di odontoiatri e fratello di odontoiatri, sulle prime non ci crede. Ma gli amici al bar, che lo chiamano «Pota», assicurano che è tutto vero. Indossa il vestito buono, quello con la pochette verde pisello, e si fa portare al Quirinale. Si aspetta che, vedendolo in faccia, i corazzieri lo rispediscano al mittente. Invece lo fanno entrare. Autoironico com'è, pensa tra sè: stavolta lo scherzo me l'hanno organizzato bene. Invece è tutto vero: ai piani alti trova i capi dello Stato e del Governo col decreto di nomina che porta proprio il suo nome: Roberto Calderoli, ministro. Basta firmare. Mentre se ne va, ha il sospetto che qualcuno stia per saltargli addosso con un cappellino colorato, una trombetta di Menelik e una fiala puzzolente. Invece i corazzieri scattano sul presentat'arm. «Su di me non avrei scommesso una lira», confessa al Corriere che gli dedica un paginone d'intervista. Da allora non può fare un passo senza un corteo di giornalisti, telecamere e microfoni spianati: nei primi tempi si guarda istintivamente alle spalle, pensando che stia arrivando qualcuno di importante. Salvo poi scoprire che sono lì per lui. Vogliono davvero sapere cosa pensa lui. Da non credere. Lo ascoltano, fotografano, registrano, prendono buona nota. E non uno che rida. È la prima volta che gli capita, in tanti anni. Lo trattano proprio come una persona normale. Vuoi vedere che non si accorgono di niente? Vuoi vedere che gli lasciano passare le sparate che facevano sobbalzare perfino gli amici dell'osteria Ceresola, in Valle Imagna? Perché lui, tetragono, le ripete tutte anche in Consiglio dei ministri. «La cancrena meridionale…». Ma non succede niente. «Il partito dei finocchi». Ma nessuno fa una piega. «L'Europa dei culattoni». Silenzio di tomba. «Sparare agli scafisti». Manco un plissè. «Fuori gli insegnanti meridionali dalle scuole padane». Tutti zitti. «Cannonate alle barche dei clandestini». Nada de nada. «Castrazione per i pedofili, magari con un bel colpo di cesoie». Segue ampio e articolato dibattito.

Un giorno c'è da sistemare la Costituzione in una baita di Lorenzago, e chi ci mandano? Ma Pota, naturalmente, insieme ad altri tre saggi del suo calibro. Lui, di ritorno dalle rupi, si avventura nei territori impervi della teologia, atteggiandosi a Defensor Fidei. Reclama «una Chiesa cattolica padana». Incita papa Ratzinger a «una nuova Crociata contro l'Islam come ai tempi di Pio V». Ma, in cuor suo, teme sempre che qualcuno si ricordi del suo matrimonio celtico con la Sabina, nel '98, quando alzò il calice di sidro dinanzi al druido Formentini inneggiando a Odino e al dio Taranis secondo il rito più pagano d'Europa. Invece niente. A quel punto, come i serial killer che aiutano la polizia a prenderli, decide di esagerare. Chiede l'uscita dell'Italia dall'euro e una nuova moneta: il «calderolo». Ma non accade nulla. Allora marcia su Padova, alla testa di un corteo contro il pm Papalia, «il più terrone che ci sia», con tanto di bara. Ma nessuno obietta, anzi il premier sembra apprezzare.

Poi, per Carnevale, s'inventa quella maglietta. Clemente Mimun lo prenota subito per «Dopo Tg». Bravo Pota, che idea! L'ascolto s'impenna e per quattro giorni non succede niente. Poi lo cacciano. A freddo. Solo per qualche morto in Libia o qualche ambasciatore che teme di finire arrosto appena la notizia arriverà dalle sue parti. Non si fa così. Non s'interrompe un'emozione.

DonaldDuck
17-04-2009, 13:37
Di Pietro ad AnnoZero sosteneva che l'esponente di IdV s'è insediato da quindici giorni :asd:
Sarà forse perchè crede alla befana...

daniele.messina
17-04-2009, 13:39
Oltretutto io parlavo di assordante silenzio forumistico.

:mc:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148898
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1150593
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1138532
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125601

:read:

LUVІ
17-04-2009, 13:46
:mc:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148898
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1150593
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1138532
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125601

:read:

Quindi? Visto che hai tempo da perdere trovami i post di condanna dei forumisti di destra :) Grazie.

LuVi

entanglement
17-04-2009, 13:57
Conosci la formula "promuovere & rimuovere" ?

of course ma per luttazzi non è stato così e sì che di audience ce ne aveva ben di più ricorderai
...
se luttazzi era ciellino, chi lo sa ...
Il conduttore di un programma - a maggior ragione di una rete pubblica - DEVE ESSERE SUPER PARTES.

Altrimenti si ridurrebbe tutto ad una propaganda politica .. sterile per giunta, visto che ormai la sinistra in Italia è mal rappresentata e il suo unico messaggio è "parlare male di Berlusconi".
Non penso sia una politica, nn penso sia politica.
Allo stesso modo IDV fa SOLO politica contro... rendendo tutto non costruttivo per il paese e consegnando le chiavi della vittoria al PDL...:O
NESSUNO è al 100% superpartes.

se poi vogliamo discutere se santoro sia o no un buon giornalista a monte del fatto che sia schierato se ne può discutere...

e sul fatto della supposta aprioristica acrimonia contro il nostro amato premier... bè i talk show esistono apposta per CRITICARE e DISCUTERE. se tutto va bene per definizione di che bisogna parlare ? e il tutto NON va bene. i dati di cassaintegrazione non è che li tira fuori un comunista cattivo dal colbacco

jan
17-04-2009, 14:17
Michele Santoro dedica la cosiddetta puntata "ripatrice" di Annozero a Vauro, sospeso dal direttore generale della Rai Mauro Masi per una vignetta sul terremoto, risponde ironicamente al Giornale, fa pace con Bertolaso e lascia molto spazio alla Protezione Civile. È la cronaca di una puntata a due facce che si chiude con l'invettiva di Sabina Guzzanti che mette in scena un processo farsa a Vauro.
Dopo una valanga di polemiche, Santoro si presenta davanti alle telecamere e, come di consueto, tiene un breve prologo. Difende a spada tratta Vauro, annunciando che tornerà già dalla prossima puntata. Poi, l'affondo contro il Giornale, «protagonista di memorabili battaglie per la libertà di satira». «Fate come Fede - dice il conduttore - che ha capito che, se non ci fosse Annozero, Berlusconi non vincerebbe. Noi siamo un Tg4 fatto bene. Lasciateci quindi lavorare: Vauro, che ora è San Pietroburgo, tornerà, Berlusconi vincerà e tutti saremo contenti».
Immediata la replica di Mario Giordano, direttore del Giornale: «Se questa è la puntata del riequilibrio ... A me sembra piuttosto una puntata di sfida, di attacco e di rilancio».

17 aprile 2009


Articolo del Sole


Ma Jan e qualcun'altro che non ricordo il nome, allora non mi sbagliavo più di tanto che dici??
mi rammenti a proposito di cosa?

jan
17-04-2009, 14:24
Certo, purtroppo è ben chiaro che siccome la democrazia è solo teorica, non esiste in nessun paese del mondo attualmente, anche l'informazione libera è puramente teorica. Che poi qualcuno paghi attraverso "la legge" è il colmo del ridicolo, sappiamo bene tutti che la realtà è relativa perchè travisata ad arte delle strumentalizzazioni semantiche, attaverso le quali si manifesta la vera dittatura che nessuno di voi riesce a captare. Paga attraveso la legge solo chi non è schierato con, questo i pennivendoli lo sanno benissimo sia in italia che altrove, la fazione giusta che abbia la facoltà di offrire copertura adeguata ai suoi "fedeli" scagnozzi.

P.S. Un utente, in un'altro thread, la mena con gli attacchi della stampa straniera contro Berlusconi e neppure riesce a rendersi conto che anche in quei paesi hanno i loro problemi e che il pubblicare articoli contro l'italia, già non poco disprezzata insieme ai suioi abitanti, è un mezzo facile per distrarre la pubblica opinione ed incanalarne lo scontento verso un bersaglio opportunamente selezionato. Evidentemente le tecniche di Goebbels, basate sul principio antichissimo da cui scaturiva pure il noto "panem et circensis" ancora attuali, vedi calcio e tifo correlato, oggidì, e l'uso che ne è stato fatto durante gli anni della "guerra fredda" non vi sono note o non vi hanno insegnato proprio nulla.

affermare che la nostra situazione possa essere cosiderata normale , perchè anche all'estero hanno qualche problema è davvero ridicolo ....
considera che scandali di fattezza di lottomatica snai sono stati insabbiati nella nostra situazione informativa , mentre in america o altri stati , , forse anche per fazione , gli scandali arrivano all'onore delle cronache.
qui c'è una fitta rete di omertà con in aggiunta la capacità di screditare i pochi che provano a fare il loro dovere

claudioborghi
17-04-2009, 17:14
:rotfl: :rotfl:

si è dimesso? si è dimesso? si è dimesso?

l'hanno cacciato a calci nel culo dato quello che aveva provocato:



Ue', e si' che mi quoti pure... :eek:


Persino Calderoli "venne fatto dimettere" quando la fece fuori dal vaso...


annamo bene se adesso ci si scandalizza ripetendo pure quello che ho gia' detto io... :rolleyes:

Comunque non sono stato io a tirare in ballo il paragone, rispondevo solo a chi diceva che la maglietta di calderoli era passata sotto silenzio... :rolleyes:

In ogni caso, ribadisco, a prendere per il culo Berlusconi e/o la chiesa sono capaci tutti... se Vauro aveva le palle al precario gli faceva fare il pellegrinaggio alla mecca invece che alla via crucis, invece... oo (dimensioni delle palle)

seb87
17-04-2009, 17:15
fantastico borghi ...certo mi aspettavo un bell'articolo sul rotolo...nada ?

ma hai l'agg RSS con i thread in cui viene nominato l'innominabile ?

^TiGeRShArK^
17-04-2009, 17:21
Me che dici! Assordante silenzio? Si e' persino dimesso!!!

http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/esteri/moriente33/caldedimette/caldedimette.html

Persino Calderoli "venne fatto dimettere" quando la fece fuori dal vaso...

E in ogni caso se il comico viene fatto saltare DALLA TV DI STATO se dice o fa sciocchezze non e' mica una cosa da terzo mondo (segue uno dei tanti esempi)

http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/scandalo-bbc/scandalo-bbc/scandalo-bbc.html

Detto questo io continuo a pensare che la banda di Santoro piu' sta in TV e meglio e' per il centrodestra, ma non per questo posso dare torto a chi abbia sospeso Vauro... la via crucis di ieri :doh: se aveva le palle, visto che si parla di Calderoli, perche' non la faceva con un precario Maometto come protagonista? Mi sarebbe piaciuto vedere gli applausi e il gradimento della comunita' islamica.

ti ricordo che sono morte delle persone grazie alla bravata di calderoli. :rolleyes:
è semplicemente vergognoso paragonarlo a vauro. :Puke:

claudioborghi
17-04-2009, 17:23
fantastico borghi ...certo mi aspettavo un bell'articolo sul rotolo...nada ?

ma hai l'agg RSS con i thread in cui viene nominato l'innominabile ?

No, lo sai che non scrivo di queste robe... l'ultimo ho persino criticato (orrore!) l'operato di una giunta di destra

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=343754

Quanto al RSS, figurati, non so manco cosa sia... leggiucchio ogni tanto e se vedo qualcosa di strano intervengo...

^TiGeRShArK^
17-04-2009, 17:24
:rotfl: :rotfl:

si è dimesso? si è dimesso? si è dimesso?

l'hanno cacciato a calci nel culo dato quello che aveva provocato:

Le sue dimissioni, giunte all'indomani dell'assalto al consolato italiano di Bengasi erano state chieste dall'intero governo e da tutta l'opposizione.

Una manifestazione contro la pubblicazione delle vignette satiriche sull’Islam è degenerata in violenti scontri con la polizia davanti al consolato italiano a Bengasi, in Libia, provocando 11 morti.

http://www.rainews24.rai.it (http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=59954)

Equipari le 2 cose per cui vuol dire che parli solo per propaganda... anche tu quando incontri il nano fai così??? http://images1.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/8/8d/Berlusconi_vespa_baciamano.jpg/250px-Berlusconi_vespa_baciamano.jpg

Senza considerare che OGGI lo stesso personaggio è DI NUOVO ministro... per cui le dimissioni sono state così per far qualcosa...

Si prega di portare argomentazioni più serie...
*
ecco appunto.

claudioborghi
17-04-2009, 17:25
ti ricordo che sono morte delle persone grazie alla bravata di calderoli. :rolleyes:

Ue', le persone sono morte perche' davano l'assalto ad un consolato... se se ne stavano a casa loro vivevano tranquille... mica sono delle povere vittime di calderoli!

seb87
17-04-2009, 17:29
No, lo sai che non scrivo di queste robe... l'ultimo ho persino criticato (orrore!) l'operato di una giunta di destra

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=343754

ti hanno messo a pagina 29 capovolta e specchiata immagino , no ?

^TiGeRShArK^
17-04-2009, 17:31
Ue', le persone sono morte perche' davano l'assalto ad un consolato... se se ne stavano a casa loro vivevano tranquille... mica sono delle povere vittime di calderoli!

Ah, quindi mi spiegheresti perchè hanno assaltato il consolato? :rolleyes:

Fritz!
17-04-2009, 17:32
In ogni caso, ribadisco, a prendere per il culo Berlusconi e/o la chiesa sono capaci tutti... se Vauro aveva le palle al precario gli faceva fare il pellegrinaggio alla mecca invece che alla via crucis, invece... oo (dimensioni delle palle)

Quindi in sintesi, Vauro non va bene perché non fa la satira gradita a voi di destra.

Che poi é quello che già sapevamo.

PS
La via crucis del precario non é satira sulla chiesa, e non avrebbe proprio nessun significato sostituirla col pellegrinaggio della Mecca.
In questo caso la lamentela é talmente sciocca, che viene quasi il dubbio che ti stia facendo la satira dei soliti commenti destroidi di Paolo Del Debbio.

claudioborghi
17-04-2009, 17:44
Quindi in sintesi, Vauro non va bene perché non fa la satira gradita a voi di destra..

No, a me personalmente vauro piace, ero un avido lettore di "cuore" e mi ricorda il liceo. Vauro non va semplicemente bene per una tv pubblica in prima serata perche' penso che possa urtare la sensibilita' di troppi. Stesso motivo per cui non va bene un'operazione a cuore aperto, un pornazzo o delle vignette su maometto. Io non avrei problemi con niente di cio', ma posso capire le critiche.



La via crucis del precario non é satira sulla chiesa, e non avrebbe proprio nessun significato sostituirla col pellegrinaggio della Mecca.

Balle, si mette in burla una delle cose piu' sacre della religione cattolica proprio nella settimana di pasqua... ripeto, se lo faceva con il pellegrinaggio alla mecca durante il ramadan sarei stato proprio curioso di vedere cn che spirito veniva presa la cosa... altro che maglietta di calderoli...

Fritz!
17-04-2009, 17:51
Balle, si mette in burla una delle cose piu' sacre della religione cattolica proprio nella settimana di pasqua... ripeto, se lo faceva con il pellegrinaggio alla mecca durante il ramadan sarei stato proprio curioso di vedere cn che spirito veniva presa la cosa... altro che maglietta di calderoli...

secondo me stai davvero facendo satira. Vuoi scherzare sull'immagine del bananas che ripete gli slogan di studio aperto


Non vedo altre spiegazioni umanamente possibili

Andre22000
17-04-2009, 17:52
Quindi in sintesi, Vauro non va bene perché non fa la satira gradita a voi di destra.

Che poi é quello che già sapevamo.

PS
La via crucis del precario non é satira sulla chiesa, e non avrebbe proprio nessun significato sostituirla col pellegrinaggio della Mecca.
In questo caso la lamentela é talmente sciocca, che viene quasi il dubbio che ti stia facendo la satira dei soliti commenti destroidi di Paolo Del Debbio.

Quoto in pieno...
La nostra destra non accetta la satira non tanto perchè la satira è più contro che pro il suo operato , quanto perchè ci vogliono pensare loro a fare satira, vogliono fare tutto loro, si vogliono eleggere da soli, fare le leggi, criticarsi, e poi rieleggersi, costruire e distruggere.
Quello che manca è la concezione che fino a prova contraria siamo in un paese democratico (o almeno dovremmo esserlo!)
L'allontanamento di Vauro è solo l'ennesimo gesto dell'autorità nel reame e della mancanza di democrazia.

claudioborghi
17-04-2009, 18:11
ti hanno messo a pagina 29 capovolta e specchiata immagino , no ?

No, in prima... Ho anche ricevuto la mia dose di puntualizzazioni da consiglieri e c. del pdl.

Fritz!
17-04-2009, 18:19
No, in prima... Ho anche ricevuto la mia dose di puntualizzazioni da consiglieri e c. del pdl.

Al solito non hai potuto evitare di fare spam dei tuoi articoletti.

Gustosissimo quando parlando delle regole di apertura dei negozi te la prendi coi sindacati.

Purtroppo spesso questa priorità si scontra con i diktat dei sindacati, che tutto hanno in mente tranne che l’efficienza del sistema Italia. Nascono così le aberrazioni degli scioperi dei trasporti nei periodi di punta, i musei aperti in orari illogici e i negozi chiusi quando le città sono stracolme

Davvero spassoso.... E' colpa dei sindacati dei ferrotranvieri se i regolamenti sull'apertura dei negozi dicono di chiudere a Pasquetta :asd: :asd:

No però sei onesto e imparziale... dopo aver scritto le solite lamentele da studio aperto sui sindacati parli poi dell'assessore di destra.... con parole molto dure :asd:

L’assessore al commercio di Roma, Davide Bordoni, è giovane ed entusiasta, ha ottenuto dei miglioramenti ma ancora una volta, per evitare la rottura con i sindacati, si è deciso di arrivare al compromesso: sì al Ferragosto ma no a Pasqua.


In effetti é proprio confermato, fai davvero della grandissima satira :asd: :asd:

LUVІ
17-04-2009, 18:21
secondo me stai davvero facendo satira. Vuoi scherzare sull'immagine del bananas che ripete gli slogan di studio aperto


Non vedo altre spiegazioni umanamente possibili

Quoto. Credo anche io. :eek:

NLDoMy
17-04-2009, 18:22
Ue', le persone sono morte perche' davano l'assalto ad un consolato... se se ne stavano a casa loro vivevano tranquille... mica sono delle povere vittime di calderoli!

anche calderoli se ne poteva stare a casa.. tu invece esci un po'.

seb87
17-04-2009, 18:28
No, in prima... Ho anche ricevuto la mia dose di puntualizzazioni da consiglieri e c. del pdl.

ma secondo te è possibile credere a certe cose ?:rolleyes:

NLDoMy
17-04-2009, 18:28
Balle, si mette in burla una delle cose piu' sacre della religione cattolica proprio nella settimana di pasqua... ripeto, se lo faceva con il pellegrinaggio alla mecca durante il ramadan sarei stato proprio curioso di vedere cn che spirito veniva presa la cosa... altro che maglietta di calderoli...

giustissimo, la chiesa mette in burla le libertà degli italiani riuscendo - dal più basso livello al più alto - a influire sulla politica di uno Stato che non è il loro

maledetto il giorno in cui vennero stipulati i patti lateranensi.. la questione romana doveva essere chiusa in un altro modo

stetteo
17-04-2009, 21:21
maledetto il giorno in cui vennero stipulati i patti lateranensi.. la questione romana doveva essere chiusa in un altro modo
E Cadorna (padre) l'aveva capito perfettamente.

jan
18-04-2009, 10:21
Dedurre da scritti altrui cose mai enunciate è ridicolo oltre ogni possibilità di misura, evidentementi sei incorso in un fatale "scambio tra persone".

I pochi che fanno il loro dovere ?, chi sono ': In un paese come questo l'unico dovere riconosciuto è quello di difendere i propri interessi e la propria fazione fino all'ultimo uomo e lo stesso, pur in forma diversa, accade ovunque e tu vieni qui a farmi la morale ?, ma fammi il piacere e vedi di renderti conto di come è il mondo in realtà esmetti di volerlo vedere come ti piacerebbe fosse.

Attieniti, il vizietto di scantonare non vi passa mai eh ?, all'argomento. Se è troppo complicato evita di occupartene.
esistono ancora uomini che difendono unicamente le loro idee , ma forse tu non te ne sei accorto ;)
nemmeno una parola su lottomatica snai e gli interessi di lega nord an forza italia e i vecchi ds?
ps ammettere che il mondo sia pieno di giornalisti di regime è una cosa , credere che questo debba andare bene un altra .. meglio illuso che complice e rassegnato

GianoM
18-04-2009, 12:58
Mettiamola così: immaginiamo che Santoro sia un fazioso, un maledetto fazioso.

Diamo per scontato ciò che è da dimostrare: che, per l’appunto Santoro sia un fazioso e che i suoi avversari siano imparziali e giusti come gli angeli del paradiso.

E’ questo il punto della questione? Direi proprio di no: le virtù morali di Santoro (come dei suoi avversari) non sono certo cosa che ci riguardi politicamente.

Un momento! – giderà qualcuno – qi il problema sta nel fatto che la faziosità è entrata, tramite Santoro, nel servizio pubblico e un servizio pubblico non può essere fazioso.

Cari amici del blog, non facciamoci prendere la mano dall’emozionalità e riflettiamo sulle parole.

Cosa mai significa “fazioso”?

Può significare – a io parere – ameno due cose: che si è al servizio di una fazione ovvero, in altro senso, che si distorce la realtà dei fatti in modo da giovare ad una fazione (ad essere, in poche parole, un bugiardo interessato).

Nel primo senso del termine non credo corrisponda a verità che Santoro sia un fazioso: egli dipende dalla Rai e non da questa o quella fazione e dunque l’accusa che gli si muove non può essere intesa che nell’altro senso; nel senso, per essere precisi, che egli avrebbe strumentalizzato la funzione dell’informazione pubblica (così tradendone la oggettiva funzione di accertamento e diffusione della verità) usandola per diffondere menzogne.

Parliamo dunque dell’eventualità (perniciosa) che l’informazione sia dolosamente distorta e dei rimedi adottabili.

Io credo che la distorsione possa e debba essere affrontata su fronti diversi.

E’ infatti del tutto evidente che ove, in ipotesi, la distorsione realizzi estremi di reato (diffamazione etc) essa sarà soggetta al controllo di legalità (comunque successivo al venir in essere dell’informazione) proprio della giurisdizione.

Altro e ben diverso è il caso in cui chi detenga il potere intenda porsi come controllore della correttezza dell’informazione (correttezza, si ribadisce, non attinente a profili penalmente rilevanti).

Va qui ribadito come la libertà dell’informazione non costituisca solo (e non è poca cosa) espressione della libertà del pensiero (e cioè di un diritto fondamentale della persona, costituzionalmente garantito), ma anche il principale strumento di controllo del potere. Sarebbe dunque paradossale che il “controllato” volesse arrogarsi il ruolo di “controllore” del “controllante”.

Come è proprio di una società autenticamente democratica e pluralistica (quella cioè che tollera che convivano e si esprimano concezione diverse, o addirittura opposte, della società e dell’uomo) il fenomeno dell’informazione distorta trova rimedio solo nella dialettica politica e nella maturazione del corpo elettorale e non certo nella repressione (successiva o preventiva che sia) ad opera di chi detiene il potere.

Santoro informa, in ipotesi, faziosamente?

Si dia vita ad una informazione alternativa (che certo in Italia non manca) e si lascino gli italiani liberi di giudicare chi sia o meno fazioso.

Del resto, molte sono le questioni che trovano “soluzione” (le virgolette son d’obbligo, visto che più che una soluzione si tratta di evitare un rimedio peggiore del male) in ciò che ho chiamato dialettica politica. Si prenda il caso dell’accesso al parlamento.

Come l’informazione può essere distorta, così anche la funzione parlamentare può essere oggetto di distorsione.

Ma sarebbe rimedio congruo quello di dar vita ad una censura che elimini i candidati ritenuti pericolosi o inaffidabili, al di fuori di fatti penalmente rilevanti ed accertati in sede indipendente?

Del resto, a ben vedere, una censura che imbavagli non garantisce la verità dell’informazione (la quale è, per definizione, sempre da dimostrare), ma solo l’unicità dell’informazione (quella, per la precisione, facente capo al Potere).

Nessun monopolio ha mai garantito l’affidabilità del prodotto meglio della libera concorrenza: così è per le merci, così è per l’informazione.

C’è piuttosto da chiederci perché la nazione, invece di aspirare al pluralismo informativo, sembri correre verso la verità di Stato.

Perché – pi in generale – c sia, per usare il titolo di un famoso libro di E. Fromm (libro che invito caldamente a leggere ove non lo si sia già letto), una vera e propria fuga dalla libertà.

«Nel carattere autoritario» afferma Fromm «l’attività si fonda su un sentimento di impotenza, che essa tende a vincere».

Da che mondo è mondo, in tempi di procella, l’individuo mette la prua dove va la flotta e si affida al “capo”, parendogli perdente ogni altra soluzione in cui ci si affidi alla propria iniziativa e al rafforzarsi delle dinamiche democratiche.

E’ così che prende piede (è sempre Fromm che parla) «la tendenza a rinunciare all’indipendenza del proprio essere individuale e a fondersi con qualcuno o qualcosa al di fuori di se stessi per acquistare la forza che manca al proprio essere»: si tratta di una fuga da una solitudine e una debolezza avvertite come intollerabili.

Scrive Hitler nel Mein kampf: «Le masse amano il dominatore piuttosto che il supplicante e nell’intimo li soddisfa molto più una dottrina che non tolleri concorrenza, che non la concessione della libertà democratica: spesso non sanno cosa farsene».

Se – nulla di nuovo sotto il sole – i meccanismi sociali della sottomissione sono stati adeguatamente evidenziati e studiati, occorre però aggiungere che siffatti meccanismi costituiscono eco di qualcosa che ha natura ben più radicale di un meccanismo sociale: un qualcosa che attiene al fondamento dell’uomo.

Scrive Dostoevskij (ben prima di Fromm) ne I Fratelli Karamazov: «Nulla è mai stato per l’uomo e per la società umana più intollerabile della libertà (…) Non c’è per l’uomo rimasto libero più assidua e più tormentosa cura che quella di cercare un essere dinanzi a cui inchinarsi. Ma l’uomo cerca di inchinarsi a ciò che è già incontestabile, tanto incontestabile, che tutti gli uomini a un tempo siano disposti e venerarlo universalmente. Perché la preoccupazione di queste misere creature non è soltanto di trovare un essere a cui questo o quell’uomo si inchini, ma di trovarne uno che tutti credano in lui e lo adorino, e precisamente tutti insieme. (…) La tranquillità e persino la morte è all’uomo più cara della libera scelta fra il bene e il male».

I “casi Santoro” non sono solo tappe del cammino della conquista del potere e del raccordarsi di siffatta conquista con i meccanismi propri della psicologia di massa: tutto ciò esiste, ma sarebbe riduttivo fermarsi a siffatto aspetto del problema.

C’è di più, molto di più: c’è l’interpello che i tempi pongono al significato della nostra libertà.

«Il segreto dell’esistenza umana» afferma sempre Dostoevskij «non sta soltanto nel vivere, ma in ciò per cui si vive».

I vari “casi” che si susseguono sullo schermo della politica nostrana, dividono e inquietano soprattutto per questo: perché costringono tutti e ciascuno a prendere posizione in ordine al “ciò per cui si vive”.

Una presa di posizione che non consente neutralità, perché di fronte al bene e al male, anche la neutralità è un prendere parte.

La palpabile e diffusa aggressività nei confronti dei “dissenzienti” (che è cosa ben diversa dal fatto di non condividere le loro posizioni) ha dunque una duplice inquietante origine: per un verso, quello stesso stato di terrorizzata impotenza che spinge molti a deporre la loro libertà ai piedi del “capo” salvifico, fa sì che questi sudditi “infieriscano” contro le minoranze indifese, secondo lo schema che vuole che «le persone non sono sadiche o masochiste, ma c’è una continua oscillazione tra il lato attivo e quello passivo (…): nell’uno e nell’altro caso l’individualità e la libertà sono perdute»: il masochismo che rinunzia alla libertà e il sadismo verso i perdenti sono due volti «dell’incapacità dell’io individuale di reggersi da solo e di vivere»; per altro verso la realtà, imponendoci, di prendere parte, svela a noi stessi chi siamo, al di la della maschera che indossiamo, e, talora, questo svelamento risulta insopportabile.

Ecco allora che i vari “casi” mettono a nudo la vera natura della crisi che travaglia la nostra società (ma forse sarebbe più esatto dire che travaglia, da sempre, tutte le società): una crisi squisitamente morale, ove “morale” non allude a questa o quella norma, a questo o quell’imperativo normativo, a questo o quel degradarsi dei costumi.

Allude, ben più profondamente, all’eclissi del “ciò-per-cui-si-vive”, al dis-orientamento che coglie gli uomini, rendendoli estranei gli uni agli altri, così estranei che nessun “caso” sembra riguardarli, a tutto sordi tranne che alla voce del Potere.

Ecco perché “parlare” è molto più prezioso di quanto non appaia in base ai risultati immediati: perché come il silenzio, per grande che sia, è rotto da un rumore, per piccolo che sia; come un’armonia, per perfetta che sia, viene meno a causa di una dissonanza, per leggera che sia, così anche l’ultima delle critiche - se pure non vale a scalfire il Potere - lo rende inevitabilmente discusso.

E l’ultima cosa che il Potere accetta è quella di essere messo in discussione.

di Stefano Racheli
(Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Roma)

jan
18-04-2009, 13:19
Facile affermarlo o crederlo perchè è consolatorio. Io mi sono accoirto che vengono spacciate come nobili cause interessi individuali e dsi categoria ed a questo nessuno sfugge, neppure cosidetti santi perchè essi pure hanno, pur diverso dal classico bene materiale, il loro tornaconto. Inutile ti spieghi come l'ho compreso, sono esperienze personali che si comprendono a fondo solo vivendole in prima persona.

Pensare che esistano persone che difendono, del tutto disinteressatamente ed onestamente, esclusivamente le proprie idee è facile, dimostrare che non è un tipo di persona rarissimo e forse quasi estinto è tutt'altro paio di maniche perchè trattasi di fenomeni assai rari.

Se vuoi continuare nel coltivare illusioni fai pure ma non tentare di coinvolgermi, so fin troppo bene chi e cosa siano i miei simili, leghisti compresi, e da molto tempo ho smesso di nutrire illusioni riguardo la nostra genìa.

se per tornaconto tu intendi il benessere generato da eventuali libri scritti , a me non interessa , in un mondo basato sul libero mercato e meritocrazia , sono bene felice che una persona abbia guadagnato facendo bene il suo metiere , se invece ti riferisci a giornalisti che scalano le vette delle redazioni tramite i favori offerti , siamo d'accordo .
va detto però che si tratta di un sistema pressochè italiano , o comunque di nazioni in cui il servizio informativo pubblico sia direttamente controllato dalla politica.

il fatto che di persone come santoro ce ne siano poche è un dato di fatto , faziosi si , ma nei confronti delle proprie idee , come ha dimostrato sopprimendo eventuali remore nell'attaccare mastella , d'alema fassino la torre etc .
giustamente dici che non ce ne sono poi molti , in effetti (senza compararli direttamente ) , di biagi e montanelli non ce ne sono stati poi molti , e in molti casi osteggiati e rilegati ai margini dell'informazione (vedi beha) .
tra coltivare illusioni e sperare passa una bella differenza , è quella che permette di cercare delle soluzioni invece che rassegnarsi

DonaldDuck
18-04-2009, 21:03
FORATTINI: ovvero la (auto)selezione della natura (sinistra)


http://img253.imageshack.us/img253/9996/forattini.gif (http://img253.imageshack.us/my.php?image=forattini.gif)


http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/25/Caso_Forattini_Rai_cancella_puntata_co_0_9911254570.shtml


Caso Forattini, la Rai cancella la puntata

Annullata la trasmissione di Vespa sulla querela di D' Alema. Palazzo Chigi: nessuna ingerenza

Caso Forattini, la Rai cancella la puntata Annullata la trasmissione di Vespa sulla querela di D' Alema. Palazzo Chigi: nessuna ingerenza ROMA - Niente «Porta a porta» sulla satira politica venerdì sera. Niente puntata sul caso Forattini-D' Alema, sulla famosa vignetta pubblicata da «la Repubblica» lunedì 11 ottobre e dedicata al caso della lista Mitrokhin. Il contenuto è ormai stranoto. C' è un D' Alema al tavolo con rotolone di carta e pennellino, sulla sua testa un quadro di Marx appeso allla parete, da fuori campo arriva una voce che chiede «allora, arriva ' sta lista?» e D' Alema che risponde «Un momento! Non s' è ancora asciugato il bianchetto!». Una vignetta per la quale il presidente del Consiglio ha chiesto tre miliardi di danni con questa motivazione (parole di D' Alema): «Fermo restando il diritto alla satira che tengo in massimo conto, contiene solo informazioni false e diffamatorie». Ma come e perché la puntata è stata sospesa o, meglio, annullata? Ecco il film della giornata di ieri. A mezzogiorno è tutto pronto. Alle 18 si registrerà la puntata di venerdì sera. Ci sarà Giorgio Forattini con Giulio Andreotti, Umberto Bossi, Ciriaco De Mita, Vincino e Staino: Giannelli manderà una «vignetta di solidarietà». Ma dall' ufficio legale Rai, guidato da Rubens Esposito, arriva un parere alla direzione di Raiuno: la trasmissione presenta due pericoli, domenica ci sono le elezioni supplettive e si rischia di infrangere la legge 515 del ' 93 sulla par condicio «denigrando una delle parti in causa»; e poi c' è il contenzioso tra D' Alema e Forattini, si potrebbe «ampliare l' area del danno risarcibile» quindi la Rai potrebbe essere chiamata a rispondere. Vespa prende atto, sospende la puntata e non commenta. A sollecitare un parere all' ufficio legale è stata la direzione di Raiuno affidata ad Agostino Saccà il quale «fa sapere» che è «prassi usuale» sollecitare un' opinione dell' ufficio legale in casi simili a questo. Fine. Di censura alla direzione di Raiuno non vogliono nemmeno sentir parlare. Le reazioni. Il presidente della commissione di Vigilanza, Francesco Storace (An) va giù duro: «Fatto di inaudita gravità. La Rai si preoccupa di censurare una trasmissione sulla satira per una legge sulla campagna elettorale proprio mentre si disinteressa della campagna stessa, favorendo così l' Ulivo. Intanto, tace sulle telefonate di D' Alema e Velardi a Celli. Il che mi fa pensare che continuino tranquillamente a telefonarsi». Diversa l' opinione del verde Mauro Paissan, suo vicepresidente: «Fatta la frittata, avrei comunque fatto fare la trasmissione». Quale frittata? «Non sarebbe stato il massimo dell' equilibrio trasmettere una puntata simile a due giorni dal voto. L' errore è stato di Vespa. Mi chiedo se sia stato indice di insensibilità o di "eccessiva sensibilità"». In che senso? «Basta pensare all' esaltazione della Prima Repubblica vista nei giorni scorsi a "Porta a porta". Io parlerei di overdose di militanza politica...». Bossi ironizza: «Il programma sarebbe stato particolarmente utile per la scarsa tolleranza di D' Alema per l' ironia. Si sa che i potenti preferiscono una satira corriva che, facendo finta di prendere in giro, esalta. Il vero scandalo non dovrebbe essere il fatto che Forattini prenda in giro D' Alema: ma che lo prende in giro troppo poco». Se a Raiuno si limitano timidamente a «far sapere», parla invece apertamente e senza problemi il consigliere Rai Vittorio Emiliani: «Per me, la via giudiziaria contro la satira resta la più improduttiva, poiché la satira di per sé è trasgressiva... I politici dovrebbero sopportarla. Detto questo, forse è meglio lasciar passare le suppletive: ogni cosa che accade in una trasmissione Rai fatalmente attira un' attenzione spropositata e assume dimensioni addirittura apocalittiche. O paradisiache. Basti pensare a ciò che sta accadendo a Fabio Fazio che, senza giochi e senza gare, viene fucilato sul campo perché non ottiene gli ascolti da gare e da giochi». E sufficente chiedere un' opinione a chi milita nel campo opposto a quello di Storace, per esempio al segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti, per leggere una difesa di Vespa e un attacco a Palazzo Chigi. Dice Bertinotti al «Corriere della Sera»: «Sembra che per governo e presidente del Consiglio la Rai non sia mai abbastanza "amica". Alla trasmissione di Vespa viene sostanzialmente impedito di andare in onda sul caso Forattini. Non solo si censura la satira ma anche l' opinione degli autori di satira. Chi si è macchiato della grave colpa di una satira irriverente verso il presidente del Consiglio non può apparire nemmeno in una composta trasmissione». Così conclude Bertinotti: «Possiamo almeno chiedere se la censura ha un termine dopo il quale decade, lasciando liberi i conduttori televisivi di scegliere i loro ospiti?». Ma in serata Palazzo Chigi dice la sua attraverso il portavoce Pasquale Cascella. Il quale sa benissimo l' accusa che aleggia: Palazzo Chigi ha voluto la censura... Risposta: «Al contrario. In realtà, siamo vittime passive d' un caso Forattini, visto che dal "Corriere della Sera" di martedì scorso abbiamo appreso che Forattini avrebbe partecipato a "Porta a porta" a patto che non ci fosse D' Alema. Quindi, eravamo esclusi in partenza e non avevamo ragione di intrometterci». E il temutissimo (dall' ufficio legale Rai) ampliamento del danno risarcibile»? Davvero il presidente del Consiglio Massimo D' Alema avrebbe querelato anche la Rai? «Il rischio non avrebbe avuto ragione di sussistere, visto che l' ampliamento c' è già stato. La vignetta è stata ripresa da altri giornali e da altri autori satirici. E nessuna iniziativa, come è possibile vedere, è stata presa»

Paolo Conti

DonaldDuck
18-04-2009, 21:07
http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/31/condannato-forattini-lese-la-reputazione-del-magistrato-caselli/


Condannato Forattini:
lese la reputazione
del magistrato Caselli

3 dicembre 2007

(avv. Antonello Tomanelli)

Con sentenza 8 novembre 2007 n. 23314 la Corte di Cassazione ha confermato in via definitiva la condanna del vignettista Giorgio Forattini a pagare al magistrato Giancarlo Caselli 150 milioni di (vecchie) lire a titolo di risarcimento danni da diffamazione per una vignetta satirica pubblicata su “Panorama” nel 1998.

Questi i fatti. L’11 agosto 1998 Luigi Lombardini, capo della Pretura di Cagliari, viene interrogato in quegli stessi uffici da Giancarlo Caselli ed altri magistrati del pool di Palermo. E’ sospettato di aver estorto un miliardo al padre di Silvia Melis, rapita nel febbraio 1997 e poi rilasciata. Durante una pausa, Lombardini riesce a recarsi nel proprio ufficio, dove si chiude a chiave e si uccide con un colpo di pistola alla testa.

Il 27 agosto “Panorama” esce con una vignetta di Forattini inserita nell’apposita rubrica satirica “Mascalzonate”. Ritrae una figura scheletrica con un lungo ciuffo di capelli bianchi a forma di falce e con indosso una toga. La mano sinistra impugna la bilancia simbolo della Giustizia. La mano destra, che reca nel palmo una pistola, è raffigurata nell’inequivocabile atto di offrire l’arma a qualcuno. Espliciti, dunque, il riferimento a Caselli, l’evocazione della Morte e l’allusione al suicidio di Lombardini.

Va premesso che la vignetta è brutta e particolarmente odiosa. All’indomani di quel tragico evento, infatti, una parte degli organi di informazione, quelli cui Caselli era particolarmente inviso come procuratore capo di Palermo, perpetrarono un vero e proprio linciaggio nei suoi confronti, accusandolo di metodi inquisitori e di essere il vero responsabile della morte di Lombardini. La vignetta, quindi, sfruttava il clima di odio che in alcuni ambienti andava da tempo maturando nei riguardi del magistrato e del suo pool. Ed è comprensibile che Caselli si sia infuriato nel vederla.

Tuttavia, la vignetta va valutata in maniera obiettiva, ossia prescindendo dallo sdegno che dovrebbe suscitare in ogni persona di buon senso. E, sotto questo aspetto, la motivazione con cui la Suprema Corte l’ha ritenuta illecita lascia perplessi.

Negli ultimi decenni la giurisprudenza aveva cercato il giusto equilibrio tra diritto di satira da un lato (che è espressione della libertà di pensiero di cui all’art. 21 Cost. e, nel contempo, espressione della libertà dell’arte di cui all’art. 33 Cost.) e diritto del singolo individuo bersaglio della manifestazione satirica. Consapevole che la satira si basa principalmente sul paradosso, sulla esagerazione, nonché sulla dissacrazione del soggetto preso di mira, la giurisprudenza ha concluso che la satira non può sottostare ai tradizionali requisiti della verità e della continenza formale adoperati per valutare la legittimità della cronaca e della critica. Pertanto, ha adottato come parametro di valutazione il nesso di coerenza causale tra qualità della dimensione pubblica del personaggio colpito e contenuto del messaggio satirico.

Qui va fatta una premessa. La qualità della dimensione pubblica del personaggio va vista come un enorme contenitore dal quale l’artista può liberamente attingere per creare il contenuto dell’opera satirica. In questo contenitore vi sono i frammenti che “compongono” il personaggio, ossia tutte le informazioni di sé che il personaggio, volente o nolente, ha visto fornire al pubblico. Ebbene, la satira restituisce al pubblico quelle informazioni, quei frammenti, dopo averli mescolati, interpretati, enfatizzati, distorti. In questo modo la loro riproposizione (ossia il contenuto del messaggio satirico) è sempre in coerenza causale con la qualità della dimensione pubblica del personaggio preso di mira. Ed è irrilevante che alcune delle informazioni che confluiscono nel contenitore del personaggio pubblico siano false: la satira non agisce su fatti, ma sulla dimensione pubblica acquisita da un personaggio.

Il significato del “nesso di coerenza causale” viene meglio colto descrivendo la differenza tra la satira da un lato, la cronaca e la critica dall’altro. La cronaca si incarica di raccogliere uno ad uno quei frammenti dalla realtà ed inserirli inalterati, allo stato “grezzo”, nel contenitore, man mano delineando la dimensione pubblica del personaggio. La critica esprime un giudizio su uno o più frammenti inseriti nel contenitore, dopo un’attenta osservazione. La satira seleziona alcuni di quei frammenti, ci scolpisce e disegna sopra. Ed è proprio questa attività artistica e “artigianale” ad essere tutelata dall’art. 33 Cost., che sancisce la libertà dell’arte.

L’intensità del nesso di coerenza causale dipenderà dal grado di “lavorazione” di quei frammenti. Più l’autore interverrà sui frammenti tratti dal contenitore deformando le informazioni sul personaggio (ossia discostandosi dal dato reale o presunto tale), più debole sarà il nesso. E ad una minore lavorazione di quei frammenti corrisponderà, invece, un rafforzamento di quel nesso, che tenderà a far aderire il contenuto del messaggio satirico alla realtà (o presunta tale).

Tuttavia, a volte la lavorazione è così accurata da dare l’impressione che l’autore non abbia adoperato frammenti raccolti dal contenitore e che abbia inserito nel messaggio satirico informazioni nuove, perché non presenti nel “contenitore”. Il problema della legittimità della satira è tutto qui. Bisogna cioè prestare la massima attenzione e verificare se il contenuto del messaggio satirico sia il prodotto della lavorazione di frammenti presenti nel contenitore, oppure il risultato dell’inserimento di un frammento estraneo che, in quanto tale, non può garantire al messaggio alcuna coerenza causale con la dimensione pubblica del personaggio. E’ chiaro, quindi, che la creatività adoperata dall’autore satirico nel lavorare i frammenti presenti nel contenitore va tutta a suo rischio e pericolo. Un’eccessiva lavorazione potrebbe non essere compresa dal pubblico, ma soprattutto dal giudice, che potrebbe non scorgere il nesso di coerenza causale, scambiando i frammenti prelevati dal contenitore e lavorati dall’autore per frammenti estranei e rinvenendo così gli estremi della diffamazione (sulla problematica si veda Il diritto di satira).

In sintesi, il problema della legittimità della satira sta soltanto nella lettura dello sforzo creativo che l’artista compie deformando il dato reale ma evitando di basarsi su aspetti o fatti sconosciuti al pubblico, ossia su dati non presenti nel contenitore che rappresenta l’attuale dimensione pubblica del personaggio preso di mira.

Ebbene, la sentenza della Corte di Cassazione si pone in aperto contrasto con le tesi elaborate dalla giurisprudenza degli ultimi decenni in materia di diritto di satira.

Lo si deduce in particolare dal seguente passo, sul quale è basata gran parte della motivazione: “Mentre l’aperta inverosimiglianza dei fatti espressi in forma satirica esclude la loro capacità offensiva della reputazione, diversamente deve dirsi in caso di apparente attendibilità di tali fatti”. A giudizio della Suprema Corte, può essere legittima soltanto la satira dal messaggio non credibile.

E’ il travisamento del concetto di “nesso di coerenza causale” elaborato nel corso degli anni dalla stessa giurisprudenza. Se infatti è legittima l’opera satirica dai contenuti inverosimili, creati cioè “lavorando” intensamente alcuni frammenti presenti nel contenitore del personaggio preso di mira, a maggior ragione va ritenuta lecita quando l’autore sceglie di limitare lo sforzo creativo intervenendo in misura minore su quegli stessi frammenti, facendo tendenzialmente aderire il contenuto del messaggio satirico alle informazioni presenti nel contenitore allo stato “grezzo”.

E’ agevole constatare che nella vignetta di Forattini il nesso di coerenza causale è tra i più intensi. Diversi personaggi pubblici, come diversi organi di informazione, avevano più o meno esplicitamente accusato Caselli di aver quantomeno indotto Lombardini al suicidio. Che tale accusa fosse infondata è abbastanza evidente, ma irrilevante nel processo logico di valutazione della legittimità della vignetta. Nel contenitore del “personaggio pubblico Caselli” erano stati introdotti, suo malgrado, quei frammenti, quelle informazioni che sono poi confluite nel contenuto del messaggio satirico. Ciò è sufficiente per sostenere che quella vignetta era in piena coerenza causale con la dimensione pubblica di Caselli così come delineata nell’agosto 1998.

Ma la sentenza fa di più. Riconduce la vignetta alla problematica del diritto di critica. Nella sentenza si legge che “Nell’esercizio del diritto di critica si possono adoperare espressioni di qualsiasi tipo che si risolvano in lesione dell’altrui reputazione, purché funzionali alla manifestazione di dissenso ragionato dall’opinione o dal comportamento altrui”, non potendo ammettersi “apprezzamenti negativi che degradino in gratuita aggressione”. “Il messaggio” – prosegue la Suprema Corte – “è strettamente connesso con l’attribuzione di un fatto determinato (l’avere in qualche modo portato a morte il collega) e tale fatto ha una gravissima efficacia lesiva del patrimonio morale del Caselli”.

Ora, non c’è dubbio che spesso e volentieri la satira si traduce in un’aspra critica. Ma ciò non significa che per valutare la sua legittimità si possano adottare i parametri della critica. Qui la Suprema Corte esige dalla vignetta satirica il “dissenso ragionato”. Ma la satira non soddisfa esigenze informative o dialettiche, bensì artistiche. Il concetto di argomentazione, che rende lecita anche la critica più aspra, è inconcepibile nell’espressione artistica. Consapevole di ciò, la giurisprudenza aveva creato per la satira il parametro del “nesso di coerenza causale” che sostituisce proprio il concetto di argomentazione (ovvero il “dissenso ragionato” di cui parla la sentenza) caratterizzante la critica. E la sussistenza di quel nesso rende lecita l’attribuzione di qualsiasi fatto determinato.

E non essendo concepibile nella satira un “dissenso ragionato”, pretenderlo produrrebbe una conseguenza devastante. L’autore satirico (in modo particolare il vignettista), non potendo concepire un’argomentazione, dovrebbe a priori rinunciare a creare un messaggio che si concreti in un dissenso, poiché sarebbe sempre lesivo dell’altrui reputazione in quanto “non ragionato”.

Solo in un caso il ragionamento della Corte avrebbe potuto essere condiviso: se la vignetta di Forattini avesse rappresentato un caso di satira informativa, che si ha quando la vignetta risulti strumentale ad un messaggio informativo. E’ il caso della vignetta satirica che, collocata accanto ad una notizia oggetto di cronaca o comunque in modo da essere immediatamente riconducibile ad essa, la serve, amplificandone il messaggio informativo. In questo caso il messaggio satirico cessa di essere tale e diventa informativo, come la notizia che serve.

Di conseguenza, nella satira informativa l’autore della vignetta non può limitarsi a rispettare il nesso di coerenza causale, ma è vincolato al rispetto del requisito della verità, come se stesse comunicando una notizia. Deve rinunciare, quindi, alla più importante caratteristica della satira: la deformazione del fatto. Una storpiatura del dato reale si risolverebbe in una violazione del requisito della verità secondo i principi del diritto di cronaca/critica.

Solo in questo caso la vignetta di Forattini avrebbe potuto essere giudicata secondo i principi del diritto di critica. E non c’è dubbio che, se avesse rappresentato un caso di satira informativa, sarebbe stata illecita, poiché avrebbe veicolato l’informazione della relazione diretta tra Caselli e la morte di Lombardini.

Al contrario, la vignetta in commento è avulsa da un qualsiasi contesto informativo. Appare infatti nella nota rubrica “Mascalzonate”, curata dallo stesso Forattini, che ad ogni uscita di “Panorama” ospita nelle sue prime pagine unicamente una vignetta, addirittura priva di titolo, riferita ad un recente fatto di cronaca già oggetto di dibattito pubblico ma non riproposto in quel numero sotto forma di articolo o editoriale cui la vignetta stessa sia ricollegabile visivamente o graficamente.

DonaldDuck
18-04-2009, 21:09
Il ritorno di Luttazzi...e la fuga...

http://www.corriere.it/spettacoli/07_dicembre_08/luttazzi_licenziato_volpe_61a3b85c-a55d-11dc-87a0-0003ba99c53b.shtml


Già esiliato dalla Rai per le sue invettive, il comico era tornato in video con «Decameron»

Luttazzi è licenziato anche da La7
L'emittente si riserva di considerare l'accaduto sotto il profilo legale «per i possibili danni di immagine»

MILANO — Questa volta il martire della censura ha fatto un clamoroso autogol. Perché quando la satira diventa offesa, volgarità, insulto irriferibile, la libertà non c'entra più nulla. «La direzione de La 7 — si legge in una nota dell'emittente — ha deciso di sospendere la messa in onda dello spettacolo di satira Decameron di cui è protagonista Daniele Luttazzi». La nuova puntata sarebbe dovuta andare in onda stasera, come avviene da tre settimane, ma gli insulti pesantissimi rivolti dal comico, una settimana fa, a Giuliano Ferrara, storico collaboratore della rete, hanno fatto sì che la situazione precipitasse. «Con Daniele Luttazzi — spiega la nota de La 7, arrivata ieri in tarda serata — è stato stipulato un contratto che garantiva la sua più totale libertà creativa, come dimostrato dalle puntate fin qui andate in onda. Video-Le frasi sotto accusa

Di questa libertà era necessario fare un uso responsabile, cosa che non è avvenuta. Infatti nella puntata di sabato scorso, replicata giovedì, Daniele Luttazzi ha gravemente insultato e offeso Giuliano Ferrara, che con la stessa La 7 collabora da anni come co-conduttore di Otto e mezzo. Le espressioni usate sono palesemente in contrasto con la satira e si configurano come una provocazione alla dignità e all'onore personale di un nostro collaboratore.

La 7 si riserva anche di considerare la questione sotto il profilo legale per i possibili danni di immagine, trattandosi di una emittente fondata sul binomio inscindibile di libertà e responsabilità verso le persone così come verso il pubblico». Era del tutto impossibile sorvolare su un episodio di tale gravità, tanto che la frase testuale non è pubblicabile. Luttazzi, nella puntata di sabato scorso, stava parlando di Berlusconi in questi termini: «Ha avuto il coraggio di dire che lui, in fondo, era contrario alla guerra in Iraq». Si è allora chiesto il comico: «Come si fa a sopportare una cosa del genere? ». E si è dato una risposta lieve e ironica... Ha spiegato di avere «un proprio sistema »: pensare «a Giuliano Ferrara dentro la vasca da bagno », mentre su di lui compiono atti volgari, Berlusconi, Dell'Utri, Previti e pure la Santanché sul finale in versione sadomaso.

Così dopo tre puntate dove il linguaggio di Luttazzi non ha mai lasciato nulla all'immaginazione, sono scesi in campo i vertici dell'emittente per tutelare la dignità di uno dei volti più noti de La 7 e per salvaguardare l'immagine della stessa televisione. E dire che tutto era cominciato sotto i migliori auspici: il direttore di La 7 e Mtv, Antonio Campo Dall'Orto, poco prima dell'estate annunciava: «Sono più che mai felice del suo ritorno in tv, avvenuto fin troppo tardi, anche perché ormai la satira è assente dal piccolo schermo». Campo Dall'Orto nella conferenza stampa di presentazione di Decameron aveva ribadito di aver garantito al comico totale libertà e carta bianca. «Farà un programma di satira simile al suo ultimo "Barracuda"».

Maria Volpe
08 dicembre 2007

ConteZero
18-04-2009, 21:15
Io seguii Luttazzi per tutte e tre le puntate (meravigliosa la sigla di coda) e lo trovai decisamente divertente (anche se non esattamente "comprensibile", se non ad una più attenta analisi).

La battuta che gli valse il licenziamento fù caricata apposta, in quanto la frase era del tipo "come fare a controbilanciare una situazione così terribile ? semplice, basta immaginare Ferrara...", e qui ovviamente si tagliò la prima parte e si confezionò lo scoop mentre, in effetti, Luttazzi voleva creare un immagine profondamente disgustosa proprio per rendere evidente quanto fosse disgustosa (in altro senso) la prima alla quale questa veniva paragonata.

Tra l'altro (ringrazio Aldin per aver trovato il link) qui ( http://www.youtube.com/watch?v=JU9kK61QmNY&feature=related ) c'è il pezzo incriminato con, a seguire, un pezzo simile di Bill Hicks da cui s'è ispirato (limando tantissimo) lo stesso Luttazzi.
Hicks è (era) considerato un comico geniale (ed a ragione) ed è decisamente più volgare e scorretto di Luttazzi... ciononostante è considerato un icona e su di lui pare che gireranno prestissimo un film.
Noi no, noi non sopportiamo nulla di meno che la satira "asettica" e preferibilmente innocua, ed infatti c'è un popolo che ha avuto Hicks, noi Pippo Franco.

DonaldDuck
18-04-2009, 22:01
http://magazine.libero.it/televisione/generali/ne6904.phtml

Notizia del 13 dicembre 2007 - 11:45

La7: Luttazzi traditore

L'emittente risponde punto per punto. Paroloni: tradimento, libertà, censura. Luttazzi si consola con il popolo della Rete, un po' come Grillo. E porta "Decameron" in teatro

ROMA, 13 dic - Tutto in meno di una settimana: la battutaccia, la sospensione a tempo di record, il "dalli alla censura", l'autodifesa del conduttore e quella d'ufficio dei blogger (altro fenomeno web "alla Grillo"), le mani tese di Giuliano Ferrara, il gran rifiuto del diretto interessato che fa sequestrare tutto il girato, va dai carabinieri e sporge denuncia, l'annuncio del trasloco di Decameron a teatro (dove, ancora non si sa: serve un posto "molto capiente", si legge sempre sul blog), il dubbio che la battutaccia dello scandalo sia in realtà un plagio (nientemeno che dello stand up comedian americano Bill Hicks), la replica di Luttazzi che attribuisce la paternità del tutto a Rabelais, la chiosa del comico: "Censurare la satira è fascismo".

A tutto questo ambaradan va aggiunto il lunghissimo, durissimo e argomentatissimo comunicato diramato da La7:

Ci sono parole che stanno perdendo il loro significato profondo. Sono parole che per molti non evocano più nulla di prezioso, di raro. Ma sono proprio queste le parole per cui vale le pena battersi. Una di queste è la parola "Libertà". Un'altra, altrettanto importante, è la parola "Responsabilità". Noi, con incrollabile cocciutaggine, crediamo che fare gli editori, maneggiare sapere, informazioni e contenuti, sia un dovere e un impegno morale. E che solo navigando lungo la rotta di queste due parole si riesca a dare vita a un rapporto speciale con i propri collaboratori e col proprio pubblico, un rapporto fatto di rispetto e fiducia. Tutto quello che è accaduto con Daniele Luttazzi, ha origine nel "tradimento" di questo patto.

Daniele, da ultimo con il suo monologo su Ferrara immerso nella vasca - e su tutto quello che gli combinano Berlusconi & C. - ha spezzato il patto che aveva stretto con la rete, con Antonio Campo Dall’Orto. Perché attaccando l'onore di un collaboratore storico dell'azienda ha violato le regole base della convivenza sulle quali si basa una comunità di pensiero fluida, aperta e dialettica come La7. Per Daniele si tratta di satira. Satira ispirata a Rabelais, Ruzante e Lenny Bruce. Per noi si tratta semplicemente di aver sfondato i limiti. E una società senza regole e limiti è una società fuori controllo. State certi che nessun editore coscienzioso potrebbe teorizzare una rete, un giornale o una radio senza una linea editoriale, ovvero senza limiti e regole. Ferrara su Repubblica diceva: "c'è la libertà di guidare, anche a trecento all'ora in una pista riservata a un pubblico pagante, ma in autostrada esistono i limiti". Condivisibile. Ma, ci piacerebbe chiudere questa riflessione ritornando alle parole da cui siamo partiti: "La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono”. (George Bernard Shaw)

Postilla per aspiranti dietrologi
Daniele Luttazzi, lascia intendere ad alcuni giornalisti che lo stop sia in realtà dovuto ai contenuti della puntata registrata venerdì 7 dicembre, tra le 16 e le 19. Di cosa parla la tanto "temuta" puntata? Dell'Enciclica Spe Salvi, l'ultima di Benedetto XVI. Considerando che Daniele nel corso delle 5 puntate trasmesse ha parlato di preti pedofili, dell'8 per mille e dei soldi del Vaticano, ha rivisitato la Via Crucis, ha rappresentato Gesù in molti modi non tutti ortodossi … non si capisce perché La7 avrebbe dovuto bloccare proprio la puntata sull'Enciclica. Anche perché stiamo parlando della stessa La7 che non ha mai censurato l'imitazione che fece Crozza del Papa. Imitazione che finì per decisione autonoma di Maurizio, quindi "non vediamo la relazione", come direbbe oggi lo stesso Crozza.

Inoltre, Luttazzi dichiara, tra le varie cose, che La7 avrebbe voluto distruggere i materiali del programma. Nessuno de La7 ha mai voluto cancellare o manipolare il girato di Decameron. A che scopo avremmo dovuto farlo? Dopo aver trasmesso 5 puntate in cui Daniele ha potuto dire ciò che voleva, a chi giovava la cancellazione del materiale? Nessun editore sano di mente distruggerebbe un patrimonio creativo e intellettuale. Ci spiace quindi sentire dire a Daniele e ad alcune persone a lui vicine, che si stava attuando una simile operazione.

Anche la Verità, è un'altra di quelle parole a rischio.

Il resto sono commenti che trovate su tutti i mezzi di informazione.

Tradimento, libertà, responsabilità, rispetto, regole, limiti, fiducia. Paroloni mica da poco. Soprattutto rispetto al vero motivo del contendere: Ferrara nudo nella vasca da bagno con Berlusconi e Dell'Utri che gli pisciano addosso, Previti che gli caga in bocca.

Tensai
18-04-2009, 22:37
Daniele, da ultimo con il suo monologo su Ferrara immerso nella vasca - e su tutto quello che gli combinano Berlusconi & C. - ha spezzato il patto che aveva stretto con la rete, con Antonio Campo Dall’Orto. Perché attaccando l'onore di un collaboratore storico dell'azienda ha violato le regole base della convivenza sulle quali si basa una comunità di pensiero fluida, aperta e dialettica come La7. Per Daniele si tratta di satira. Satira ispirata a Rabelais, Ruzante e Lenny Bruce. Per noi si tratta semplicemente di aver sfondato i limiti

E voi siete ignoranti. :D

ConteZero
18-04-2009, 22:48
E'per questo che in Italia non potremo mai godere di satira come quella di Hicks.
Perché siamo troppo bacchettoni.
...per noi "satira" è una torta in faccia.

^TiGeRShArK^
19-04-2009, 00:37
http://magazine.libero.it/televisione/generali/ne6904.phtml
:spam:
hai finito di spammare post e post di cose che non c'entrano ASSOLUTAMENTE niente? :)

DonaldDuck
19-04-2009, 01:52
E voi siete ignoranti. :D
:eek:
Chi? Gli scippati da rete4? Quelli che vedono Berlusconi come il fumo agli occhi :eek: :eek: ? Ma proprio tutti tutti?

ALAIN ELKANN , ALBERTO CRESPI , ALESSANDRA SARDONI , ALESSANDRO BOSCHI , ANDREA MOLINO , ANDREA PANCANI , ANDREA PENNACCHIOLI , ANNE TRECA , ANTONELLO PIROSO , ARMANDO SOMMAJUOLO , BIANCA CATERINA BIZZARRI , CLAUDIO PAVONI , CRISTINA FANTONI , DANIELA COMIRATO , DAVIDE DILEO , ENRICO VAIME , FEDERICO GUIGLIA , FLAVIA FRATELLO , FRANCESCA MAZZALAI , GAD LERNER , GAIA TORTORA , ILARIA D'AMICO , IVO MEJ , LILLI GRUBER , LUCA TELESE , LUISELLA COSTAMAGNA , MASSIMO MAPELLI , MAURIZIO CROZZA , PAOLA MASCIOLI , PAOLO CECINELLI , PAOLO CELATA , PAOLO COLOMBO , PAOLO SOTTOCORONA , PATRIZIA VIOLA , PIERO CHIAMBRETTI , ROBERTO BERNABAI , RULA JEBREAL , SIMONE ANNICCHIARICO , STEFANO FERRANTE , TIZIANA PANELLA , UGO FRANCICA NAVA , VICTORIA CABELLO , VINCENZO VENUTO ,


E'per questo che in Italia non potremo mai godere di satira come quella di Hicks.
Perché siamo troppo bacchettoni.
...per noi "satira" è una torta in faccia.
Ed il premio (ehm) nobel Dario Fo :eek: :eek: ? E il premio oscar Benigni? Questi mica tirano torte in faccia.
Siamo talmente bacchettoni che ci sarebbero, non in ambito di satira, anche altri esempi di autoselezione della natura sinistra. Certamente questi non portano su il timbro rosso ma è un qualcosa (boicottaggi, discredito) che produce quasi lo stesso risultato. Senza però essere bacchettoni.

P.S.
Ma per Forattini il diseredato manco un pensierino della notte :eek: :eek: ?

Tensai
19-04-2009, 14:52
:eek:
Chi? Gli scippati da rete4? Quelli che vedono Berlusconi come il fumo agli occhi :eek: :eek: ? Ma proprio tutti tutti?


Dal momento che hanno detto che quella non è satira sono ignoranti (nell'ambiente satira ovviamente).


P.S.
Ma per Forattini il diseredato manco un pensierino della notte :eek: :eek: ?
Forattini ha diffamato, è diverso. :)

^TiGeRShArK^
19-04-2009, 15:08
P.S.
Ma per Forattini il diseredato manco un pensierino della notte :eek: :eek: ?
Ancora insisti con le tue balle? :)
Vabbè, visto che evidentemente non segui il mio consiglio di non postare cose che non c'entrano assolutamente nulla chiarifichiamo un pò di cose.

Per una vignetta raffigurante D'Alema, allora presidente del consiglio, pubblicata su La Repubblica del 11 ottobre 1999, fu querelato e gli fu chiesto un risarcimento di 3 miliardi di lire.
La vignetta in questione raffigura D'Alema mentre con un bianchetto cancella la lista Mitrokhin ed una voce che gli chiede: "allora arriva 'sta lista??!!" e D'Alema: "Un momento! Non s'è ancora asciugato il bianchetto!". D'Alema ha poi dichiarato di tenere in massima considerazione la satira, ma di aver agito perché la vignetta conteneva informazioni false e diffamatorie; la querela sarà poi ritirata. D'Alema non mosse nessuna azione nei confronti del quotidiano o del suo direttore Ezio Mauro, notoriamente considerati vicini al centrosinistra, nonostante questi sia legalmente responsabile di tutto ciò che su un quotidiano viene pubblicato.

Ma guarda tu se mi devo mettere anche a difendere il baffetto a causa di qualcuno.. :doh:

jan
19-04-2009, 15:35
Qualsiasi tornaconto di qualsivoglia genere, ancora non ci hai campanato ma ho fede che prima o poi, spinto dagli eventi che ti bruceranno le chiappe, finirai per arrivarci.

Sono pochi anche i serial killer, gli scienziati veramente geniali, i dittatori criminali, i pazzi, gli spostati, gli schizofrenici, etc etc etc fai tu !!!!!!!!.

P.S. E basta con le citazione degli eroi virtuali che avevano, essi pure, la loro "bella convenienza" per agire come hanno agito. Solo chi non conosce la natura umana può nutrire le illusioni che molti di voi ingrassano, il nutrire è insufficiente per definire, a dismisura.

e se fossi tu invece a non aver campanato?
da cosa deriva la tua sicurezza? sempre il tuo pensiero personale senza argomentazione o prova ? oppure questa volta sei in grado di addurre qualche documentazione che certifica il tutto . ho come l'impressione che tu abbia il desiderio di essere creduto sulla parola .
oltretutto non provi nemmeno a porre delle alternative o paragoni con i quali confutare gli argomenti altrui , una serie di verbi , velate offese e riferimenti al tuo vissuto personale , che poco possono servire a farti comprendere realmente

DonaldDuck
19-04-2009, 17:14
Dal momento che hanno detto che quella non è satira sono ignoranti (nell'ambiente satira ovviamente).

Avevo capito che lo dicevi in quel senso. Anche se moltissimi di quei personaggi elencati (quasi tutti credo) potevano aver interesse a far passare quella "situazione surreale".

Forattini ha diffamato, è diverso. :)

Allora il diritto di satira non è assicurato in assoluto.

ConteZero
19-04-2009, 17:45
Vuoi un Benigni veramente comunista ?


Devi andare indietro fino a Cioni...

http://www.youtube.com/watch?v=A4DLN7dOh2s

DonaldDuck
19-04-2009, 17:58
Vuoi un Benigni veramente comunista ?

Questo inteso in senso di squalifica?

ConteZero
19-04-2009, 18:09
Questo inteso in senso di squalifica?

Abbastanza.

Tensai
19-04-2009, 20:29
Allora il diritto di satira non è assicurato in assoluto.

La satira può deformare, ma deve avere comunque una minima attinenza con la realtà!

Comunque Forattini non mi piace, ma quella vignetta in particolare non mi sembra per niente scandalosa quindi diciamo che anche nel suo caso è stato commesso un errore.

jan
20-04-2009, 19:05
permettimi, almeno virtualmente, di concedermi un bella e grassa risata, il tuo rispondere denota un chiaro sconcerto nel constatare che possano esistere certe eventualità.

Il fatto che, poi, tu ricavi, da dove non saprei proprio, che io voglia esser "creduto sulla parola" mentre l'obiettivo consisterebbe sospingere a riflettere seguendo tracce di ragionamento inconsuete per il pensiero unico prefabbricato che vi è stato inculcato rende palese la tragedia di un mondo che crede di pensare in modo indipendente mentre vine plagiato ogni giorno tanto abilmente da far si che i più neppure prendano in considerazione l'idea.

Velate offese ?, quali ?. Se ti dico che, IMHO, sei un somaro ti ho offeso oppure ho espresso un'opinione ?. Ovviamente è un'opinione solo nel caso che io abbia esposto, cosa che sempre faccio di default, le ragioni che mi hanno spinto a tali conclusioni mentre non lo sarebbe, caso che convolge molti che la pensano come te per ragioni che spesso ho esposto senza mai ricevere risposte intelleggibili, senza le motivazioni relative. Impara a distinguere ed ad allegare sempre ragioni logiche che spieghino l'origine delle tue opinioni e/o punti di vista, ti accorgerai che non sempre, mai perchè impedisce ripensamenti e riflessioni ndr, è positivo "fare gli offesi" perchè un interlocutore esterna la propria disistima.

P.S. Sei ancora molto acerbo e troppo conformista, ma nutro buone speranze per il tuo futuro perchè sembri possedere buone potenzialità, devi solo rendertene conto, ancora non lo hai fatto, e cominciare a ragionare seguendo rigorosamente, anche se essa sembra andare contro i principi umani che ti sono stati inculcati, la logica e non facendoti influenzare dall'emotività, emotività che puà porti alla mercè di chi, solleticandola, può spingerti a comportarti come a lui conviene.
le risate allungano la vita e non ho nulla in contrario perchè la tua sia lunga e serena , detto ciò è fuori discussione il tuo atteggiamento nei reply , fatto solamente di esercizi di parola , ma senza mai postare dati e fatti a riprova del tuo argomentare . è questo che induce a pensare che tu pretenda di essere preso sulla parola , e che pur confutato con dati di fatto persisti a replicare con opinioni personali...
tra queste ultime e l'oggettivita della argomentare prefersisco senza dubbio la seconda via ..

DonaldDuck
20-04-2009, 19:53
La satira può deformare, ma deve avere comunque una minima attinenza con la realtà!

Ma questo rappresenta un limite ;). Se si accetta l'immagine surreale di Guzzanti ;) ...

Comunque Forattini non mi piace, ma quella vignetta in particolare non mi sembra per niente scandalosa quindi diciamo che anche nel suo caso è stato commesso un errore.
Quella su Caselli era sicuramente più feroce :D .

DonaldDuck
20-04-2009, 20:10
le risate allungano la vita e non ho nulla in contrario perchè la tua sia lunga e serena , detto ciò è fuori discussione il tuo atteggiamento nei reply , fatto solamente di esercizi di parola , ma senza mai postare dati e fatti a riprova del tuo argomentare . è questo che induce a pensare che tu pretenda di essere preso sulla parola , e che pur confutato con dati di fatto persisti a replicare con opinioni personali...
tra queste ultime e l'oggettivita della argomentare prefersisco senza dubbio la seconda via ..

Oggettività nell'utilizzo di fonti "oscure" come la famosa informativa...
http://www.piazzasalute.it/at/view.php?cs=ps1&at=110801&cod=602921
Comunicato Stampa Proforma Srl
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27064346&postcount=243

Oppure disquisire per due o tre pagine sugli infarti? Dove la vedi questa oggettività? Mi sa che ci stiamo di nuovo allargando un po troppo.

jan
20-04-2009, 21:04
Oggettività nell'utilizzo di fonti "oscure" come la famosa informativa...
http://www.piazzasalute.it/at/view.php?cs=ps1&at=110801&cod=602921
Comunicato Stampa Proforma Srl
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27064346&postcount=243

Oppure disquisire per due o tre pagine sugli infarti? Dove la vedi questa oggettività? Mi sa che ci stiamo di nuovo allargando un po troppo.
direi che non brilli nemmeno tu , dal momento che quel comunicato proforma corrisponde in linea di massima alla documentazione attuale sugli infarti e dunque cosa mi contesti?
oltretutto hai in seguito confermato tu stesso che nella maggiorparte degli infarti soccorsi in tempo si riesce ad aver salva la vita e soprattutto in seguito al chiarimento che nessuno di noi , nemmeno conte , intendesse dire che l'infarto non è evento esente da rischi (anzi ..) come tu avevi interpretato , ma che se debitamente soccorso ha buone probabilità di concludersi positivamente.
rimane il fatto che pur se impreciso ho postato delle fonti che possono essere confermate approfondite o confutate , ma dall'altra parte non è mai o quasi , capitato di vedere altrettanto .
oltretutto proteus è perfettamente in grado di difendersi da se , e non ha certo bisogno di aiuto del papero difensore

DonaldDuck
21-04-2009, 04:34
direi che non brilli nemmeno tu , dal momento che quel comunicato proforma corrisponde in linea di massima alla documentazione attuale sugli infarti e dunque cosa mi contesti?
oltretutto hai in seguito confermato tu stesso che nella maggiorparte degli infarti soccorsi in tempo si riesce ad aver salva la vita e soprattutto in seguito al chiarimento che nessuno di noi , nemmeno conte , intendesse dire che l'infarto non è evento esente da rischi (anzi ..) come tu avevi interpretato , ma che se debitamente soccorso ha buone probabilità di concludersi positivamente.
rimane il fatto che pur se impreciso ho postato delle fonti che possono essere confermate approfondite o confutate , ma dall'altra parte non è mai o quasi , capitato di vedere altrettanto .
oltretutto proteus è perfettamente in grado di difendersi da se , e non ha certo bisogno di aiuto del papero difensore

Una diatriba quella sull'infarto pari allo stabilire il sesso degli angeli. Riguardo ovviamente la dinamica del decesso del vigile del fuoco, la quale doveva PER FORZA far sospettare inefficienza. E riguardo quella fonte...visto che te ne avevo chiesto più volte l'origine e più volte hai glissato...direi che tanto sicuro non ti senti. E fai bene. Mooolto bene. Quindi: è utile citare fonti? Si, se in modo appropriato. No, se non se ne conosce a fondo il contenuto.

jan
21-04-2009, 06:03
Una diatriba quella sull'infarto pari allo stabilire il sesso degli angeli. Riguardo ovviamente la dinamica del decesso del vigile del fuoco, la quale doveva PER FORZA far sospettare inefficienza. E riguardo quella fonte...visto che te ne avevo chiesto più volte l'origine e più volte hai glissato...direi che tanto sicuro non ti senti. E fai bene. Mooolto bene. Quindi: è utile citare fonti? Si, se in modo appropriato. No, se non se ne conosce a fondo il contenuto.
il senso del post e la documentazione erano perfettamente in linea con la documentazione circolante e le dichiarazioni di numerosi cardiologi , che per questo motivo si stanno battendo affinchè nei principali luoghi pubblici si renda disponibile un defibrillatore . la dinamica del decesso del vigile dimostrava semplicemente che la squadra dello stesso non era coadiuvata da una squadra di soccorsi (almeno questa era la nostra teoria che può essere facilmente smentita dai fatti , ma non dimostra che le l'informativa circolante non sia concreta) e che per questo motivo il pompiere non fu adeguatamente soccorso .
anche questa teoria può essere facilmente smentita, ma da un testo che dichiara l'immediatezza dei soccorsi , e non cercando di smentire ciò che da anni i migliori cardiologi vanno ripetendo
è evidente che tu hai voluto dare un senso assoluto alle nostre dichiarazioni e che per noi assoluto non era , dato che nell'informativa stessa e nelle statistiche correnti , le percentuali di deessi nonostante il soccorso tempestivo ,non sono irrilevanti ma semplicemente molto minori di quelle di vite salvate.
quindi dov'è l'errore ? si tratta solo di incomprensione , o forse di polemiche pretestuose , quello potresti spiegalo tu
da questa diatriba all'altro modo di argomentare passa una certa differenza;)

DonaldDuck
21-04-2009, 08:43
quindi dov'è l'errore ? si tratta solo di incomprensione , o forse di polemiche pretestuose , quello potresti spiegalo tu

Si tratta di aver montato su delle speculazioni basate su argomenti che non ti appartengono come competenza. In oltre quell'informativa non poteva essere citata in quanto non destinata a costituire documentazione ufficiale. Ti dirò di più, non ha alcun senso la sua presenza su sito web. Tu citeresti un link, per assurdo, ad un manifesto pubblicitario? Io no. Devo proseguire? Non so però quanto ti convenga. Tra l'altro il copia/ incolla dei contenuti che hai eseguito non è stata un'azione propriamente corretta:
http://www.piazzasalute.it/pub/copy.php

Copyright ©



L'estrazione, il reimpiego, la riproduzione, la pubblicazione
e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale
contenuto in questo sito, incluso il framing, i mezzi di riproduzione
analoghi e, in genere, la memorizzazione digitale sono espressamente
vietati in assenza di una autorizzazione scritta di CSF Sistemi srl.
Il contenuto del presente sito (tra cui, ma non solo, il testo, le
immagini, le elaborazioni grafiche, i suoni, i programmi per elaboratore,
le banche dati) così come il modo in cui i contenuti sono presentati e
formati sono di esclusiva proprietà della CSF Sistemi srl e pertanto sono
altresì riservati l'adattamento, la traduzione e l'elaborazione, con
qualsiasi mezzo, di tutto il materiale contenuto in questo sito.





da questa diatriba all'altro modo di argomentare passa una certa differenza;)
Preferisco di gran lunga "l'altro modo di argomentare". E' più onesto verso se stessi e l'interlocutore.

jan
21-04-2009, 18:56
Si tratta di aver montato su delle speculazioni basate su argomenti che non ti appartengono come competenza. In oltre quell'informativa non poteva essere citata in quanto non destinata a costituire documentazione ufficiale. Ti dirò di più, non ha alcun senso la sua presenza su sito web. Tu citeresti un link, per assurdo, ad un manifesto pubblicitario? Io no. Devo proseguire? Non so però quanto ti convenga. Tra l'altro il copia/ incolla dei contenuti che hai eseguito non è stata un'azione propriamente corretta:
http://www.piazzasalute.it/pub/copy.php


Preferisco di gran lunga "l'altro modo di argomentare". E' più onesto verso se stessi e l'interlocutore.
da questo dovrei dedurre che tu hai competenze in ogni settore in cui hai la volonta di replicare ?
si posson trovare link da fonti differenti che seguono il trend di quel comunicato , perchè rispecchia le statistiche odierne .
se poi permetti citare un fatto senza riportare delle fonti è puro esercizio di passaparola , e come sai nel passaparola le notizie tendono a lievitare fino a diventare molto differenti dall'originale ..
ragion per cui trovo fondamentale vagliare le fonti di ciò che si racconta , a meno che non si voglia fare un 3ad del tipo : annozero secondo me ed allora ogni opinione sarebbe preziosa come oro
dopo di ciò credo sia inutile continuare con questa discussione non cambierebbe il parere di nessuno dei due . e come ti ho ripetuto a proteus non serve un difensore come dimostra lui stesso

jan
21-04-2009, 18:59
Caro ragazzo, io di dati non ne posto, ti sarai accorto ne di una fazione ne dell'altra, perchè ho ragione di ritenere che convenga ad entrambe distorcerli a loro comodo/vantaggio e ritengo, per questa ragione, che l'analisi logica di circostanze e comportamenti abbia valore assai maggiore per comprendere cosa opassi peer il cranio di coloro i quali sono dediti al confonderci, almeno al provarci e con tanti ci riescono pure, per mantenere saldi sedia e privilegi. Pensavo/speravo che tu avessi compreso, invece devo segnare un punto a tuo sfavore.


il punto è proteus che le analisi logiche si basano su dati concreti , e da dove li prendi se non dalle fonti informative?
a meno che tu in realtà non sia in realtà un uomo politico di lunga data che ha bene presente tutti gli avvenimenti conoscendoli dall'interno , ed anche li non sarebbe possibile avere un giudizio omnicomprensivo , dal momento che il politico dovrebbe essere di per se tutto fuorchè un tuttologo , ma concretizzare le sue forze ad un indirizzo specifico .
quindi apprezzo le tue opinioni personali , ma confutare fatti concreti con opinioni personali trovo sia poco efficace

jan
22-04-2009, 20:17
Sai cosa è una "fonte informativa" ?. Sai che una fonte informativa puo esser costituita dall'osservazione di certi eventi, comportamenti, azioni tenendo ben conto del contesto in cui si verificano ?. Non è necessario essere un "politico di lungo corso" per capire cosa avviene all'interno dei palazzzi occupati dai politici, serve solo un poco di buonsenso, realismo e conoscenza della natura umana e delle sue tendenze, il resto viene da se.:)

Il semplice fatto che tu sia stato convinto che certe cose non possono esser comprese se non dall'interno la dice lunga, ti invito a riflettere ed a spazzar via questo pensiero e ciò nel tuo esclusivo interesse. Svariate volte ho affermato che la scuola non ti insegna tutto lo scibile futuro ma ti insegna ad imparare offrendoti le basi e lo stato dell'arte attuale della conoscenza e che sta a noi andare oltre. Se credi che questo abbia un senso, lo ha senza dubbio alcuno non perchè lo dico io ma lo dice la logica delle cose, prova ad applicarlo a 360°, vedrai che sorprese !!!!!. :)

Come molti tu trascuri il ragionamento critico individuale e ti affidi a quello collettivo confezionato ad arte dalle segreterie dei partiti e da altre organizzazioni con evidente interesse autoconservativo, ciò allo scopo di soddisfare esigenze spesso, per non dire quasi sempre, assai lontane da quelle dei comuni cittadini, male !!!!!!!!!!.:) ;)


complimenti per la contorsione del pensiero altrui a tuo piacimento e comodo ;)
nessuno dice che bisogna essere politici a tutti i costi , il punto è che senza avere informazioni certe ( a meno di stare all'interno dei palazzi in oggetto) non puoi conoscere con esattezza ciò che la dentro succede , puoi solo immaginare o supporre e molto spesso questo enorme sforzo si traduce in una semplice supposizione , buona solo per chiaccherarci al bar..
aggiungo che certamente non è utile far fede ai cronisti di parte per la completa assunzione della verità(parliamo per ora di ciò che accade in parlamento) ma che esistono un buon numero di individui interessati come è giusto che sia solo a cercare lo scoop , senza pensare a baciare i culi di nessuno e per fortuna qualcuno ancora esiste

per la mia scarsa passione per il ragionamento critico e compiacimento del pensiero diffuso dal partito ti rimando alle tue opinioni sul caso bossi-berlusconi-mafioso un classico esempio di ciò che mi accusi ;)

jan
23-04-2009, 20:03
Bravo hai ragione. Ora sono veramente stufo di perdere tempo con estenuanti guerre semantiche basate sul nulla e condotte per nulla da parte di chi proprio non ci arriva, neppure offrendogli una sedia su cui salire. Se vuoi essere quello che sei e rimanerlo sono solo affari tuoi.

P.S. Il mio discorso è tutt'altro rispetto a ciò che definisci "contorsione" semantica. Peccato tu non abbia afferrato, forse è anche colpa della mia complessa personalità che mi impedisce, spesso, di essere "semplice", il concetto di ragionamento in proprio che desideravo trasmetterti in modo da renderti indipendente da dati manipolati. Pazienza, mica tutti possono avere il tempismo necessario a cogliere le occasioni che si presentano loro.
ricambio con affetto