PDA

View Full Version : VirtualBox [thread ufficiale]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9]

arsenio.lupin
08-11-2019, 15:29
Ragazzi, rieccomi.
Per ovviare alla licenza, ho installato un Windows XP del mio ente.
Fin qui tutto ok.
Però non va internet. La rete interna viene vista correttamente come con la vecchia macchina virtuale Windows XP Mode. I settaggi sono gli stessi e la scheda è messa in bridge. Ma XP mode va in internet e XP SP3 no... :muro:
Sono entrambe sullo stesso host....
non capisco...
Idee???? :muro:

arsenio.lupin
13-11-2019, 10:28
Nessuna idea??? :mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-11-2019, 12:35
No nessuna. Mai vista una cosa del genere in dodici anni di uso di VirtulaBox.

Avrei qualche dubbio sul XP installato, sicuro che quella vesione di Xp "del tuo ente" è una versione normale di XP e non moddata per scopi specifici che non prevedono o escludono di proposito l'uso di internet?

arsenio.lupin
13-11-2019, 13:16
:cry: :cry: :cry:
Grazie lo stesso! :)

gabmac2
17-11-2019, 11:04
Virtualbox lo supporta "nativamente",
posso fare una domanda su una prova di installazione di OSX?
(mi scuso anticipatamente fosse fuori luogo)

arsenio.lupin
19-11-2019, 11:23
No nessuna. Mai vista una cosa del genere in dodici anni di uso di VirtulaBox.

Avrei qualche dubbio sul XP installato, sicuro che quella vesione di Xp "del tuo ente" è una versione normale di XP e non moddata per scopi specifici che non prevedono o escludono di proposito l'uso di internet?

Ci sono. Ho capito il problema. Doveva fare gli aggiornamenti post Sp3. Ora funziona tutto. :cool:

Altro problema (nuovo): ho copiato il VHD su un altro pc (ne devo fare 4) e ho creato il nuovo pc virtuale in virtualbox usando quel disco. Ma non funziona :cry:
Non parte (schermo nero).
Cosa ho sbagliato? :muro:

arsenio.lupin
19-11-2019, 15:38
Risolto... scusate... dovevo fare "aggiungi" anzichè "nuova macchina".

Ciao!!! :cool: :D

Valerio5000
05-12-2019, 14:55
Ciao a tutti, ho un problema davvero ostico;

ho in ufficio dei PC del 1994 con DOS 6.22 adibiti a monitorare degli allarmi particolari, il software su cui gira fu creato all'epoca da una società fallita da tempo e viene fornito con una chiave hardware su porta parallela. Ora il PC (giustamente) sta piano piano decidendo di passare a miglior vita per cui ho preso un PC IBM server del 2004 inutilizzato provvisto di porta seriale e parallela e ho installato Windows XP su cui poi tramite VirtualBox ho reinstallato DOS 6.22 e il relativo software.

La domanda come prevedibile è la seguente; nelle impostazioni posso emulare senza problemi le porte seriali ma non trovo nessun modo per emulare la porta parallela che sottolineo XP vede senza problemi. Se non riesco, il software non parte chiedendomi la chiave parallela.

Sto cercando un po in giro ma non trovo soluzioni, consigli ?:cry: :cry:

arsenio.lupin
05-12-2019, 15:13
Ciao Valerio,
io ho risolto con un emulatore software della chiave. (Non sono ruscito infatti a fare funzionare la parallela)

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2019, 15:56
Sto cercando un po in giro ma non trovo soluzioni, consigli ?:cry: :cry:

Installare direttamente il DOS 6.22 e relativo software su quel computer?

gabmac2
05-12-2019, 20:19
si possono installare le Guest Addiction su OSX virtualizzato?

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2019, 06:05
si possono installare le Guest Addiction su OSX virtualizzato?

Se non è cambiato qualcosa ultimamente, no. Le guest additions solo per Windows, Linux, Solaris e OS/2

gabmac2
06-12-2019, 06:43
non c' è modo di scalare un pò la risoluzione?

Valerio5000
06-12-2019, 10:16
Ciao Valerio,
io ho risolto con un emulatore software della chiave. (Non sono ruscito infatti a fare funzionare la parallela)

Ciao, ti ringrazio prima di tutto per la risposta, sapresti indicarmi di che software si tratta per caso ?

Installare direttamente il DOS 6.22 e relativo software su quel computer?

Provato ma va in errore in fase di caricamento in più il software in questione incredibile ma varo nessuno sa nello specifico come funziona e va installato perchè dal '94 ad oggi ininterrottamente ha funzionato e chi all'ora c'era o è al campo santo o è in pensione da un pezzo :doh:

Ora infatti ho effettuato un immagine del PC che ancora per miracolo funziona, poi ho preso questo IBM inutilizzato e praticamente come nuovo del 2004, installato XP (7 è troppo lento) e tramite VirtualBox ripristinato il sistema che a livello software funziona ancora anche perchè alla fine deve fare veramente 3 cose in croce. Il problema è che non vedendo la chiave hardware va in blocco.

arsenio.lupin
06-12-2019, 10:32
Ciao, ti ringrazio prima di tutto per la risposta, sapresti indicarmi di che software si tratta per caso ?


Ti mando m.p.

Valerio5000
16-12-2019, 07:28
Ti mando m.p.

Ciao arsenio.lupin ti ringrazio prima di tutto per la disponibilità, sto facendo varie prove con i software e la procedura che mi hai indicato e vediamo se riesco in questa impresa :O :p

arsenio.lupin
16-12-2019, 09:40
Ciao arsenio.lupin ti ringrazio prima di tutto per la disponibilità, sto facendo varie prove con i software e la procedura che mi hai indicato e vediamo se riesco in questa impresa :O :p

:cool: :cool: :cool:

Fammi fapere!

gabmac2
21-12-2019, 20:18
per alcuni comandi riferiti alla VM ,si possono dover invocare comandi dal prompt dei comandi
L' operazione è reversibile? Non si può modificare un file di testo?

Franz.b
18-01-2020, 11:04
ciao a tutti, ho uno strano problema con VB.
Anni fa ho trasformato in virtuale una macchina reale e ho ottenuto il file immagine .vdi che funziona perfettamente.
Ho tenuto una copia di backup su un hd tradizionale e ho utlizzato una copia su un ssd, così la macchina virtuale è molto più veloce.
Ora volevo avviare dall'immagine iniziale, ma VB mi dice:
https://i.postimg.cc/8j2YqgwR/errore-VB.png (https://postimg.cc/8j2YqgwR)

in pratica sebra che riconosca che è la stessa immagine e quindi non la può utlizzare... ma che senso ha? e come posso ovviare al problema?
Thanks
VB aggiornato ieri alla 6.016

:confused:

Paky
18-01-2020, 13:01
edita a mano virtualbox.xml e cambia il percorso

Franz.b
18-01-2020, 16:33
edita a mano virtualbox.xml e cambia il percorso

scusa, non lo trovo... puoi linkarmi il percorso? :fagiano:
thanks

Paky
18-01-2020, 18:12
C:\Users\TuoUtente\.Virtualbox

gabmac2
19-01-2020, 20:06
solo per sapere, hai creato una immagine da SO Linux?

Franz.b
21-01-2020, 11:42
non ho ancora avuto tempo di testare la modifica del file virtualbox.xml, comunque è un'immagine creata anni fa e se non ricordo male devo averla fatta con qualche software live.
mi era morta una scheda madre e ho dovuto recuperare il S.O. da due dischi in raid0... :rolleyes:

Franz.b
22-01-2020, 16:01
alla fine ho trovato una soluzione alternativa non sapendo come modificare quel file... :fagiano:
ho scollegato il disco virtuale da VB nelle impostazioni generali, non in quelle della singola macchina; solo a questo punto ho potuto montare l'altra immagine.
nel fare questo ho notato le molte opzioni che si sono moltiplicate in VB che non ho mai esplorato. tra quelle relative alle immagini dei dischi c'è anche qualche opzione relativa alla condivisione che potrebbe permettere di fare ciò che cercavo, ma avendo risolto altrimenti e non dovendo usare funzionalità così avanzate non ho provato tali opzioni.

thanks

shadowm
23-02-2020, 07:42
Ragazzi vi chiedo supporto per un problema che non riesco a risolvere. Io ho una macchina virtuale salvata su NAS (quindi i vari file si trovano su NAS ma non lancio macchina virtuale da NAS). Voglio effettuare accesso da due postazioni diverse con Virtualbox, in particolare un pc fisso e un notebook, alternativamente. Il problema è il seguente: io ho configurato la rete come bridged e, quindi, prende di default la rete wireless del pc dal quale lancio virtualbox. Quando passo a altro pc, mi dice che l'adattatore di rete non esiste.. Ogni volta che faccio accesso da un pc diverso dovrei cambiare adattatore. Esiste qualcosa che mi permetta di evitare questo? La mia necessità è che la VM venga riconosciuta all'interno della rete come macchina a se stante e quindi possa scambiare file con i pc all'interno della rete.

Come posso fare?

Paky
23-02-2020, 09:28
ma quindi , la macchina virtuale che lanci dalle 2 postazioni diverse è sempre la stessa (stressi file lanciati ogni volta)?

perchè altrimenti non si spiega il bisogno di settare ogni volta l'adattatore

shadowm
23-02-2020, 12:39
Si la macchina è sempre la stessa. L’ho salvata sul NAS in modo da poterla lanciare da qualsiasi pc dotato di VirtualBox e trovarmi le modifiche su qualsiasi macchina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Phantom II
23-02-2020, 15:58
Buongiorno a tutti,
sto riscontrando un problema con Virtualbox 6.1 installato su sistema host Ubuntu 18.04.

In breve, la vm con sistema guest Win 10 non rileva il microfono (e la riproduzione audio, anche i semplici suoni di sistema, gracchiano).

Dalle impostazioni della VM ho modificato il driver audio host e il controller audio guest; ho reinstallato le guest addition e aggiornare VB alla versione 6.1.4 senza risolvere.

gabmac2
08-03-2020, 11:42
c' è modo di far splittare automaticamente un disco virtuale?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-03-2020, 12:53
c' è modo di far splittare automaticamente un disco virtuale?

Cosa intendi con splittare automaticamente?

To split vuol dire dividere, dividere automaticamente? :confused:

Automaticamente dividere quando, come e perché?

gabmac2
08-03-2020, 12:57
ad esempio in Vmware si può splittare il disco in varie parti
con VirtualBox si può?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-03-2020, 18:41
ad esempio in Vmware si può splittare il disco in varie parti
con VirtualBox si può?

Che io sappia no, di certo non con l'interfaccia grafica.

Ho trovato delle opzioni per il tool da riga di comando vboxmanage


vboxmanage clonemedium <file da splittare> <destinazione file splittati> --format formato_file --variant Split2G


Per formato file le opzioni sarebbero .vdi, .vmdk, .vhd. Il file verrebbe diviso in spezzoni da 2 gigabyte.


Però ho provato nel mio sistema e non funziona bene. Mi ha creato una marea di file .vdi anche di dimensioni piccolissime.


Niente, secondo me non è cosa...

gabmac2
08-03-2020, 18:52
ok, in teoria avere un file di diversi GB è pesantino per il fs
da riga di comango suppongo serva per spezzare il disco, quando aumenta a dismisura, a livello di GB
in Vmware lo fa in automatico

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-03-2020, 19:07
ok, in teoria avere un file di diversi GB è pesantino per il fs
da riga di comango suppongo serva per spezzare il disco, quando aumenta a dismisura, a livello di GB
in Vmware lo fa in automatico

Non è che ti confondi con i file degli snapshot? Chiedo perché son molti anni che non uso più VmWare.


In ogni caso per maggiore chiarezza, ho riprovato stavolta con un file .vmdk , questi sono la riga di comando e l'output del prompt:

C:\Program Files\Oracle\VirtualBox>vboxmanage clonemedium "E:\VmWare\Ubuntu_mate\Ubuntu Mate 19.10 (64bit).vmdk" G:\test\splittati.vmdk --format VMDK --variant Split2G
0%...10%...20%...30%...40%...50%...60%...70%...80%...90%...100%
Clone medium created in format 'VMDK'. UUID: b300e623-3c35-4e3b-a6c5-bf37966555ec


e questo è stato il risultato, i file non entrano tutti in una schermata, ce ne sono tanti altri successivamente:

https://i.imgur.com/YRp5GnC.jpg

gabmac2
08-03-2020, 19:45
no no, snapshot sono un' altra cosa
proprio il disco della VM

è già qualcosa, ma non è molto comodo.....

Franz.b
09-03-2020, 08:35
ciao a tutti, ho appena fatto la nuova installazione di win10, prima avevo win7 (era ora...).
già usavo Virtualbox su win7 senza problemi, ora l'ho installato anche su win10 soprattutto per fare un'immagine del vecchio sistema così da poter ricordare software e impostazioni varie.
Il primo problema che ho incontrato, però, è stata l'assegnazione dei core alla macchina virtuale. Su win7 ne potevo assegnare 3 con il processore reale (in firma) che ne ha 4 fisici e nessun Hiperthreading. Su win10 invece me ne lascia assegnare solo 2 e mi dice che non posso assegnare un numero di core superiore a quelli reali della mia cpu... :confused:
dove sbaglio? :wtf:

Paky
09-03-2020, 08:42
guarda , indipendentemente dal problema
con un quad core non ha senso darne 3 al guest , altrimenti fai soffrire il sistema "reale"

poi con un 5800k...

Franz.b
09-03-2020, 08:52
guarda , indipendentemente dal problema
con un quad core non ha senso darne 3 al guest , altrimenti fai soffrire il sistema "reale"

poi con un 5800k...

boh... su win7 non dava nessun problema... :confused:
che poi mentre uso una VM non faccio nulla sull'host. il mio uso è il test di qualche ISO o il "remembering" di software e impostazioni sul vecchio sistema.
poi posso capire che dal punto di vista prestazionale win10 mi dica "no, mi ne servono almeno 2 core esclusivi", ci sta. invece è virtualbox a dirmi che ho un dual core con 2 virtualizzati, cosa non vera... :what: al che mi domando se ho impostato male qualcosa o se VB non ha riconosciuto il processore...

(con il 5800k ci faccio tutto quello che mi serve, e va più liscio dell'I7 7500U che ho sul lavoro...)

Paky
09-03-2020, 09:29
:confused:
che poi mentre uso una VM non faccio nulla sull'host.

come non fai nulla , stai facendo girare un sistema operativo virtualizzato... e ti pare poco?

apri il task manger e guarda l'utilizzo CPU

ecco un A10-7870k che virtualizza win 10 con 3 core

https://i.postimg.cc/QCbZQVDc/0001.png

ed qui invece con 2 core

https://i.postimg.cc/x8YSNMw0/0002.png

(con il 5800k ci faccio tutto quello che mi serve, e va più liscio dell'I7 7500U che ho sul lavoro...)

si conosco bene le apu AMD
ho ancora un a10 5800k , un a10-7870k e un a8-7650k

ma le stai rapportando ad una cpu da notebook , non desktop
e queste apu non brillano per IPC , tant'è che Virtualbox non gira mai fluido , neanche se il sistema guest/host sono su SSD

comunque... per il tuo problema di settaggio , verifica che ci siano i driver AMD

vedi se in gestione periferiche c'è AMD SMS bus installato sotto "dispositivi di sistema"

poi installa anche l'exstension pack di virtualbox

https://download.virtualbox.org/virtualbox/6.1.4/Oracle_VM_VirtualBox_Extension_Pack-6.1.4.vbox-extpack

Franz.b
09-03-2020, 09:47
comunque... per il tuo problema di settaggio , verifica che ci siano i driver AMD

vedi se in gestione periferiche c'è AMD SMS bus installato sotto "dispositivi di sistema"

poi installa anche l'exstension pack di virtualbox

https://download.virtualbox.org/virtualbox/6.1.4/Oracle_VM_VirtualBox_Extension_Pack-6.1.4.vbox-extpack

grazie, ho installato le "guest addiction" ma dimenticavo l'extension-pack... :muro:
per completezza link le istruzioni se qualcunaltro legge: https://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#intro-installing

e verificherò quel driver :cincin:

Franz.b
09-03-2020, 18:03
il driver c'era e ho installato l'exstension pack, ma non è cambiato niente.
ho verificato però che anche sul vecchio sistema (w7) fa lo stesso, mi sa che da una certa versione in poi permette di selezionare al massimo metà dei processori, dando per scontato che siano virtuali.
Grazie!

Franz.b
10-03-2020, 20:17
Altro problemini: ho clonato il sistema da HD fisico a virtuale e per far ciò ho usato Disk2Vhd e poi Vboxmanage per convertirlo in .vdi
Però il sistema così clonato presenta anche una partizione vuota perchè il disco di origine era suddiviso in 2 partizioni. Ora non riesco a rimuovere questa seconda partizione inutile dal sistema virtuale... ho provato da gestione disco, ma l'ho solo sformattata... altrimenti potrei usare un tool per le partizioni ed estendere quella di sitema su tutto il disco... altre idee più pratiche? :wtf: :fagiano:

Paky
10-03-2020, 20:31
diskpart di windows

Giox040
27-03-2020, 19:44
Ciao a tutti.

Ho cominciato da poco ad usare virtualbox e da qualche giorno sto' tentando inutilmente di aumentare le dimensioni della partizione di 2 .vdi, uno windows ed uno ubuntu.

Ho aumentato la dimensione dei dischi, sia da gui che da cmd e la dimensione visualizzata nello strumento di gestione dischi virtuali è quella voluta ma dopo aver riavviato la vm, quando cerco di aumentare la dimensione della partizione, ad esempio con gparted, non risulta esserci spazio non allocato da utilizzare.

Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!

Phantom II
29-03-2020, 14:26
Buongiorno a tutti,
sto riscontrando un problema con Virtualbox 6.1 installato su sistema host Ubuntu 18.04.

In breve, la vm con sistema guest Win 10 non rileva il microfono (e la riproduzione audio, anche i semplici suoni di sistema, gracchiano).

Dalle impostazioni della VM ho modificato il driver audio host e il controller audio guest; ho reinstallato le guest addition e aggiornare VB alla versione 6.1.4 senza risolvere.
Non credo che interessi a qualcuno, comunque, sono venuto a capo del problema che avevo descritto qui sopra.
Dopo aver passato in rassegna numerose pagine che trattano casi affini al mio, mi sono accorto di essere incappato nei problemi del comparto audio che stanno affliggendo Win 10 dalla versione 1809 (se non sbaglio).
In gestione dispositivi, infatti, il controller audio riportava un evento in cui era indicato "device not migrated".
Il problema stava tutto li, e non c'è stato verso di venirne a capo con rimozione del dispositivo e sua reinstallazione, driver compresi.
Ho risolto cancellando la vm e ricreandola da zero, fermo restando che la riproduzione audio, anche nella nuova vm, a volte, è ancora gracchiante, ma quanto meno il microfono funziona regolarmente.

Paky
29-03-2020, 14:31
Non credo che interessi a qualcuno, comunque, sono venuto a capo del problema

e chi l'ha detto
grazie per aver condiviso :)

fa bagaglio

Phantom II
29-03-2020, 14:48
e chi l'ha detto
grazie per aver condiviso :)

fa bagaglio
Di nulla :)
Devo anche ammettere di non aver minimamente pensato a un problema di Windows 10. Invece, sto vedendo che le problematiche legate all'audio sono a dir poco innumerevoli e, non ancora completamente risolte.

Giox040
30-03-2020, 17:06
Ciao a tutti.

Ho cominciato da poco ad usare virtualbox e da qualche giorno sto' tentando inutilmente di aumentare le dimensioni della partizione di 2 .vdi, uno windows ed uno ubuntu.

Ho aumentato la dimensione dei dischi, sia da gui che da cmd e la dimensione visualizzata nello strumento di gestione dischi virtuali è quella voluta ma dopo aver riavviato la vm, quando cerco di aumentare la dimensione della partizione, ad esempio con gparted, non risulta esserci spazio non allocato da utilizzare.

Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!

Nessuno ha qualche idea?

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-03-2020, 17:48
Nessuno ha qualche idea?

Incuriosito ho fatto due prove.

1) Macchina virtuale con XP, disco virtuale dimensioni 20 gigabyte. Gal gestire dischi virtuali di Virtualbox lo ho portato a 30 gigabyte. Avviato XP, gestione disco vede correttamente lo spazio in più indicandolo come non allocato.

2) Macchina virtuale con Linux Debian ultima stable. Anche qui aumento la dimensione del disco virtuale da 250 a 300 gigabyte. Avvio Debian, fidisk -l non mi da buone sensazioni :), installo gparted, lo avvio e niente spazio non allocato, tutto come prima.

Una immagine per meglio chiarire:
https://i.imgur.com/5BoLwoN.png


edit: Ci sono riuscito anche su Debian. Ho dovuto togliere ogni cosa dalla finestra delle istantanee, l'ho dovuto ridurre così:

https://i.imgur.com/6Z80qEK.png

SeThCoHeN
31-03-2020, 09:39
Vedo che hai una macchina virtuale con Mac, ti gira fluida? L'ho installata anche io ma non noto la stessa fluidità che ho con debian o XP

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-03-2020, 09:48
Vedo che hai una macchina virtuale con Mac, ti gira fluida? L'ho installata anche io ma non noto la stessa fluidità che ho con debian o XP

Devo dire che mi ha sorpreso in positivo, pensavo peggio. Anche perché le additions mi sembrano limitate. Il sistema è ancora con 10.14, non so se l'ultimo, Catilina, è più pesante.

Certo XP funziona come su macchina reale direi, tutto in real time, nessun lag. Debian la ho installata con XFCE proprio per avere un DE poco pesante. Tempo fa ci mettevo LXDE e andava benone.

Paky
31-03-2020, 11:18
Da quando ho montato il il Ryzen 3600 + il sabrent NVME anche Win 8.1 e win 10 sembrano sistemi reali (quasi)

il boost è stato incredibile rispetto al vecchio PC ...che comunque era na ciofeca

con Virtualbox 6.1 ora c'è l'icona della virtualizzazione che indica con una barretta colorata quando il sistema è in crisi
sul rosso ci arriva davvero raramente

alla macchina virtuale assegno 4 core

Giox040
31-03-2020, 11:35
Incuriosito ho fatto due prove.

......

edit: Ci sono riuscito anche su Debian. Ho dovuto togliere ogni cosa dalla finestra delle istantanee, l'ho dovuto ridurre così:

https://i.imgur.com/6Z80qEK.png

Ti ringrazio, non ci sarei mai arrivato da solo. ho provato ed ha funzionato.

Ora ho ancora un problema o meglio un fastidio:
sulla macchina virtuale windows 10 32bit, creata con disk2vhd e convertito in dvi partendo da un pc con disco SSD da 250 Gb ma con partizione ridotta a 25Gb, il disco virtuale risulta di 250GB sebbene la partizione win e' piu' piccola.
Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato come ridurre la dimensione "virtuale" del disco virtuale, credo non si possa proprio fare.

Grazie ancora!

Phantom II
31-03-2020, 13:32
Da quando ho montato il il Ryzen 3600 + il sabrent NVME anche Win 8.1 e win 10 sembrano sistemi reali (quasi)

il boost è stato incredibile rispetto al vecchio PC ...che comunque era na ciofeca

con Virtualbox 6.1 ora c'è l'icona della virtualizzazione che indica con una barretta colorata quando il sistema è in crisi
sul rosso ci arriva davvero raramente

alla macchina virtuale assegno 4 core
L'ssd, anche per le vm, cambia la vita.

SeThCoHeN
31-03-2020, 18:47
Devo dire che mi ha sorpreso in positivo, pensavo peggio. Anche perché le additions mi sembrano limitate. Il sistema è ancora con 10.14, non so se l'ultimo, Catilina, è più pesante.

Certo XP funziona come su macchina reale direi, tutto in real time, nessun lag. Debian la ho installata con XFCE proprio per avere un DE poco pesante. Tempo fa ci mettevo LXDE e andava benone.

grazie :)

Franz.b
01-04-2020, 10:42
Ciao tutti, ho un problemino con una vecchia macchina virtuale con win7 riesumata... dal 2014... :rolleyes:
a parte un mega problema con winupdate, ci mette un sacco di tempo a connettersi alla rete.
ho un'altra VM recente sempre con win7 ed è configurata praticamente uguale e non ha problemi.
la scheda di rete impostata è quella intel 100/1000 in NAT... cosa posso controllare? :help:

Spun
03-04-2020, 11:30
Salve a tutti ho installato windows xp con virtualbox purtroppo mi da l'errore "cavo di rete scollegato", nelle impostazioni di rete di virtualbox in avanzate selezione "cavo connesso" ma mi da internet assente o limitato, ho provato altre configurazioni sempre su virtualbox ma non va, come posso risolvere?

quando ho provato con windows vista o windows 7 internet funzionava...il computer in questione è un dell venue 11 pro 7140...

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-04-2020, 14:00
Salve a tutti ho installato windows xp con virtualbox purtroppo mi da l'errore "cavo di rete scollegato", nelle impostazioni di rete di virtualbox in avanzate selezione "cavo connesso" ma mi da internet assente o limitato, ho provato altre configurazioni sempre su virtualbox ma non va, come posso risolvere?

quando ho provato con windows vista o windows 7 internet funzionava...il computer in questione è un dell venue 11 pro 7140...

Che XP hai installato? Non è che si tratta di qualche versione "moddata" che manca di alcuni driver? La versione ufficiale Microsoft non da alcun problema di rete in VirtualBox.

In gestione periferiche di XP ci sono punti interrogativi o esclamativi a livello della rete? Hai già installato le guest additions? Magari si risolve con queste che in definitiva sono i driver per le componenti hardware virtuali.

SeThCoHeN
03-04-2020, 14:50
Salve a tutti ho installato windows xp con virtualbox purtroppo mi da l'errore "cavo di rete scollegato", nelle impostazioni di rete di virtualbox in avanzate selezione "cavo connesso" ma mi da internet assente o limitato, ho provato altre configurazioni sempre su virtualbox ma non va, come posso risolvere?

quando ho provato con windows vista o windows 7 internet funzionava...il computer in questione è un dell venue 11 pro 7140...

Se come scheda di rete hai impostato la Intel PRO/1000 MT prova a installare in xp i driiver seguenti:
https://www.techspot.com/drivers/driver/file/information/15828/

Spun
03-04-2020, 19:13
Grazie per gli interventi, ho installato il driver ma ancora mi dice cavo di rete scollegato...non è che devo installare il service pack 3?
attualmente ho il service pack 2

Phantom II
04-04-2020, 21:54
Ciao tutti, ho un problemino con una vecchia macchina virtuale con win7 riesumata... dal 2014... :rolleyes:
a parte un mega problema con winupdate, ci mette un sacco di tempo a connettersi alla rete.
ho un'altra VM recente sempre con win7 ed è configurata praticamente uguale e non ha problemi.
la scheda di rete impostata è quella intel 100/1000 in NAT... cosa posso controllare? :help:
A livello di impostazioni in VirtualBox direi nulla, il problema pare interno all'installazione di Win7 in quella specifica VM.
Se non lo hai già fatto, prova a rimuovere il dispositivo di rete da gestione dispositivi.

Qarboz
08-04-2020, 07:27
Ciao a tutti ;)

Utilizzo Virtualbox sul portatile aziendale con Win10 Pro (versione piuttosto vecchia, ma che per motivi a me ignoti non vogliono che sia aggiornato). La VM e' un'installazione nativa di Win7 Pro

Da pochi giorni (ma probabilmente e' cosi' da sempre) mi sono accorto che la ram assegnata alla VM non viene sfruttata tutta; a dire il vero ne viene sfruttata una minima parte...

Queste le impostazioni della VM

https://i.postimg.cc/SssXbKyH/VB01.png




Questo e' il consumo di "ram" della VM

https://i.postimg.cc/RZxhgR23/VB02.png




E questo e' quanta ram utilizza Virtualbox

https://i.postimg.cc/ZRNp9Rd2/VB03.png


Consigli di dove mettere le mani per poter utilizzare realmente piu' ram sulla VM, visto che sul portatile utilizzo praticamente solo Virtualbox?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-04-2020, 07:53
A me pare che le indicazioni del monitoraggio risorse di Windows 7 siano esattamente coincidenti con l'impostazione in virtualbox.

11296 contro 11295, balla solo un megabyte che può tranquillamente essere ascritto all'arrotondamento.

Qarboz
08-04-2020, 08:59
A me pare che le indicazioni del monitoraggio risorse di Windows 7 siano esattamente coincidenti con l'impostazione in virtualbox.

11296 contro 11295, balla solo un megabyte che può tranquillamente essere ascritto all'arrotondamento.

Vero, ed in effetti non mi sono spiegato bene nel post precedente.
Ciò che a me non torna è che la "ram" assegnata alla VM è utilizzata praticamente tutta (11GB e rotti) come si vede in gestione attività di Windows 7, ma nel task manager di Windows 10 si nota che Virtualbox ne sta usando meno di 300MB. Mi viene da pensare che gli altri 10GB che usa la VM siano di memoria virtuale, anche se dovrebbe comunque comparire nel task manager di Windows 10 :confused:
Chiedevo se è possibile far utilizzare tutta la ram fisica e non virtuale assegnata alla VM

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-04-2020, 09:32
Vero, ed in effetti non mi sono spiegato bene nel post precedente.
Ciò che a me non torna è che la "ram" assegnata alla VM è utilizzata praticamente tutta (11GB e rotti) come si vede in gestione attività di Windows 7, ma nel task manager di Windows 10 si nota che Virtualbox ne sta usando meno di 300MB.

Quella è la RAM impiegata dall'eseguibile, dal programma VirtualBox. In quella scheda del task manager di 10 vedi gli eseguibili in esecuzione. Per avere una panoramica della RAM impegnata devi andare nella scheda Prestazioni e selezionare Memoria, oppure in monitoraggio risorse di Windows 10.

Qarboz
08-04-2020, 10:49
In effetti nella scheda prestazioni la ram risulta quasi tutta utilizzata

https://i.postimg.cc/bwhxsBkL/VB04.png



Pero' nel monitoraggio risorse Virtualbox e' sempre ben al di sotto degli 11GB assegnati nelle impostazioni

https://i.postimg.cc/pdwZ2LWc/VB06.png


Ma sicuramente mi sfugge qualcosa

Franz.b
17-04-2020, 09:24
ciao a tutti, ho aggiornato VirtualBox all'ultima versione, mi ha anche scaricato il nuovo extenzion pack, ma non ho capito se va installato a mano o lo fa in automatico... :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-04-2020, 09:39
ciao a tutti, ho aggiornato VirtualBox all'ultima versione, mi ha anche scaricato il nuovo extenzion pack, ma non ho capito se va installato a mano o lo fa in automatico... :confused:

Da me chiede se deve installarlo e poi lo fa in automatico mostrando la procedura e alla fine chiedendo se si vuole cancellare il file.

Ad ogni modo, nel caso non fosse stato così da te e comunque nel dubbio: In menu File, Preferenze, Estensioni che versione è presente se ce ne è almeno una?

Se non è la stessa dell'ultima versione di VirtualBox che hai installato, installala tu cliccando su +


ps. ricordati anche di aggiornare le guest additions nelle macchine virtuali.

il_nick
11-05-2020, 21:28
Da quando ho montato il il Ryzen 3600 + il sabrent NVME anche Win 8.1 e win 10 sembrano sistemi reali (quasi)

il boost è stato incredibile rispetto al vecchio PC ...che comunque era na ciofeca

con Virtualbox 6.1 ora c'è l'icona della virtualizzazione che indica con una barretta colorata quando il sistema è in crisi
sul rosso ci arriva davvero raramente

alla macchina virtuale assegno 4 coreMa ziocane possibile che io che ho lo stesso processore non possa avviare una stramaledetta macchina virtuale?! :muro: :muro: :muro: :muro:

Paky
12-05-2020, 09:37
un po vago ..... :D

il_nick
12-05-2020, 10:14
Hai ragione, ma pensavo avessi letto qualche tempo fa sempre in questa discussione le mie prime richieste di supporto in merito (per esempio da qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46458107&postcount=1970) in poi)

Lì avevo fatto qualche prova con tails, ma poi ho provato altre macchine già pronte e iso varie.. niente da fare. Anche provando ora con una semplice live di ubuntu x64 fresca fresca appena scaricata, da inserire come iso nel lettore ottico virtuale, il sistema rimane bloccato al boot dopo pochi secondi con schermata nera... Se ci sono delle impostazioni particolari che hai settato avendo lo stesso processore e vuoi essere così gentile da elencarmele perché sto impazzendo e non ne vengo a capo, mi rifiuto all'idea di non poter usare vb su una macchina abbastanza recente...

scarsone
24-05-2020, 10:24
Buon giorno a tutti,
scusate se mi intrometto, ma non sono riuscito a trovare una risposta, probabilmente non sono stato capace cercarla.
mi riferisco all'uso della licenza di VirtualBox: è possibile utilizzare VirtualBox 5.2 in uno studio professionale di grafica senza incorrere in problemi legali?

L'unica cosa che ho trovato in rete si riferisce ad un documento redatto dall'università di Padova (https://www.math.unipd.it/~bellio/virtualbox-piero-bizzotto.pdf) che ho copiato e incollato un estratto qui sotto:

5 Licenza
Come accennato nell’introduzione, il software viene distribuito tramite due licenze distinte, di cui verranno illustrate le caratteristiche fondamentali.
5.0.1 PUEL
PUEL, acronimo di Personal Use and Evaluation License, è una licenza proprietaria che permette l’utilizzo del software senza limitazioni se ristretto all’uso personale, educativo e di valutazione. Licenze per la versione commerciale dell’intero pacchetto VirtualBox possono essere acquistate da Oracle, sebbene l’utilizzo commerciale da parte di singoli individui all’interno di un’azienda è coperto dall PUEL gratuita.
Ma cosa vuole esattamente dire “Uso personale ed educativo” nella licenza? Sun spiega simpaticamente3 :
«L’uso personale avviene quando il prodotto viene installato da te su uno o più computer e tu stesso ne fai uso (oppure un tuo amico, tua sorella, o tua nonna). Non importa che tu lo vada ad utilizzare solo per divertimento oppure per un tuo business multi-milionario. Inoltre, se lo installi sui PC di una grossa compagnia, resta ancora un uso personale. Comunque, se sei un amministratore e vuoi installarlo su 500 desktops della tua compagnia, questo smette di qualificarlo come ad uso personale. Beh, potresti dire ad ognuno di questi 500 impiegati di installare il software di loro iniziativa, ma non pensi che ci meriteremmo qualche soldo in questo caso? Possiamo fornire assistenza ad ogni problema che ti possa capitare.»
L’uso nelle istituzioni accademiche ed educative come scuole ed università da parte sia degli insegnanti che da parte degli studenti è permesso. In aggiunta all’uso personale che è sempre permesso, queste istituzioni possono scegliere di rendere disponibile al suo personale e agli studenti il software in modo automatico.
5.0.2 OSE
La seconda versione, la Open Source Edition, è software libero rilasciato sotto la licenza GPLv2 (GNU General Public License)4, ufficialmente il 15 gennaio 2007: la prima soluzione
3 http://www.virtualbox.org/wiki/Licensing_FAQ
4 http://www.gnu.org/licenses/old-licenses/gpl-2.0.html
5 LICENZA
12
5 LICENZA
professionale di virtualizzazione rilasciata come open source, dalla quale però al momento sono escluse le seguenti funzionalità:
• RDP (Remote Desktop Protocol), che permette di utilizzare una macchina virtuale come server RDP;
• controller virtuali USB, senza la necessità di installare drivers specifici sulla macchina;
• USB over RDP, funzione che permette ad un server RDP di accedere a dispositivi USB dei client connessi via RDP.
Come per molti progetti open source rilasciati sotto licenza free, e sopratutto al seguito di acquisizioni da parte di società più grosse, si arriva sempre a porsi la domanda: la licenza verrà cambiata in futuro? Sun chiarisce il discorso dicendo:
«Per ora non è pianificato niente di tutto ciò, ma non è un problema. Qualsiasi codice, una volta rilasciato con una licenza GPLv2, non può essere “chiuso” ancora. La licenza che Sun ha garantito con la GPL vale per sempre e non può essere ritrattata. Anche se Sun vorrà cambiare ancora la licenza, questo fatto avrà effetto solo sulle future versioni, e chiunque avrà la possibilità di ridistribuire il codice dell’esistente VirtualBox seguendo i termini della GPL.

Sinceramente ho capito poco, mi potreste aiutare?
Lo posso usare liberamente come open office?
Grazie mille e scusate le domande banali.

gattovicentino
26-05-2020, 17:59
Salve a tutti.

Come da oggetto, nessuna periferica USB (anche le semplici chiavette) viene "vista" nel sistema operativo della macchina virtuale.

Lo scenario è il seguente:

Virtualbox versione 6.0.20 r137117 su macchina host Windows 7 SP1 64 bit con relativo Extension Pack installato.

Macchina virtuale Windows XP SP3 32 bit con Guest Additions installate, stessa versione di cui sopra.

Nella finestra della VM, nel menu a tendina sotto Dispositivi/USB (oppure in basso a destra dove ci sono le icone) vengono visualizzati i dispositivi USB presenti nella macchina host.
Se premo su uno di essi, noto che nella macchina host (dentro a Pannello di Controllo/Hardware e Suoni/Dispositivi e Stampanti) il dispositivo USB in questione viene rinominato e diventa "Virtualbox USB". Fin qui dovrebbe andar tutto bene... però all'interno della macchina virtuale non succede niente, il dispositivo non viene "visto" e in effetti nella finestra della VM, se passo la freccia del mouse sopra l'icona USB in basso a destra, mi esce "nessun dispositivo USB collegato".

La presenza di "filtri dispositivi USB", con spunta o meno, non cambia nulla.

Dopo svariati tentativi di collegare/scollegare dispositivi USB dal menu a tendina, esce invece: "USB Device Sandisk Cruzer edge with UUID ..... is busy with a previous request. Please try again later".

La stessa problematica anche con periferiche USB di altro tipo (webcam Trust, ad esempio).

Preciso che l'USB della macchina virtuale è impostato come 2.0 (EHCI).

Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua e mi sfugge qualcosa di banale ma non saprei cosa toccare...

Paky
26-05-2020, 19:35
macchina host per caso AMD?

aled1974
26-05-2020, 20:07
chiavette formattate in ntfs e/o >4gb?

ciao ciao

gattovicentino
26-05-2020, 20:40
macchina host per caso AMD?

Macchina host: Intel I7 5820K su scheda madre ASUS X99-A USB 3.1

chiavette formattate in ntfs e/o >4gb?

ciao ciao

Ho provato una chiavetta formattata Fat32 da 4GB e una Fat32 da 16GB.
Più una webcam Trust.

Nessuna periferica compare dentro al sistema operativo guest; né in "risorse del computer" né in "gestione periferiche" o in qualunque altro posto.

Ciao

Paky
27-05-2020, 01:11
installate le Extension Pack?

gattovicentino
27-05-2020, 07:45
installate le Extension Pack?

Sì, Extension su host e Additions su guest, tutto installato.

ase
27-05-2020, 07:55
SO del guest?

EDIT: scusa ho letto ora, è XP.

Potrebbe essere un problema di credenziali utente dell'host. Ma non conosco come Windows tratta queste cose.
Se avessi un host linux l'errore sarebbe nel fatto che il tuo user dell'host non appartiene al gruppo "voboxursers" (e relativi permessi), ma Windows ha la stessa gestione dei permessi? Prova a verificare quello.

ase
27-05-2020, 07:56
macchina host per caso AMD?

ti risultano problemi con AMD? Lo chiedo perché sto pensando di passare da intel ad AMD e sono un utilizzatore quotidiano di virtualbox.

Paky
27-05-2020, 08:50
Sì, Extension su host e Additions su guest, tutto installato.

eh perdonami , l'avevi anche scritto nel post precedente
comunque dai uno sguardo a quello che sto per scrivere sotto , anche se hai intel

ah dimenticavo , questi problemi talvolta accadono soprattutto se la macchina host è stata precedentemente ibernata/sospesa
prova sempre con un sistema avviato da 0

ti risultano problemi con AMD? Lo chiedo perché sto pensando di passare da intel ad AMD e sono un utilizzatore quotidiano di virtualbox.

nello specifico , almeno in passato , quando si installavano i driver per i chipset AMD , venivano sostituiti i driver Microsoft della USB con i proprietari (basta cercare con google USBFILTER AMD VIRTUALBOX)

questo creava i problemi elencati da gattovicentino
bastava fare il rollback ai microsoft , eliminare le chiavi di registro e tutto tornava a funzionare

per il resto sono un felice utilizzatore di Virtualbox su Ryzen 3600
unito ad un SSD nvme l'esperienza di utilizzo della macchina guest è stupefacente

gattovicentino
27-05-2020, 09:50
SO del guest?

EDIT: scusa ho letto ora, è XP.

Potrebbe essere un problema di credenziali utente dell'host. Ma non conosco come Windows tratta queste cose.
Se avessi un host linux l'errore sarebbe nel fatto che il tuo user dell'host non appartiene al gruppo "voboxursers" (e relativi permessi), ma Windows ha la stessa gestione dei permessi? Prova a verificare quello.

Ciao,
in relazione a ciò, avevo in effetti visto, cercando qua e là, che su Linux c'è la questione dei permessi. Ho provato allora ad eseguire Virtualbox con i permessi di amministratore su Windows 7 ma non è cambiato alcunché.
Non so se possano aver qualcosa a che fare anche i permessi di XP nella macchina virtuale ma in quel caso non c'è niente da eseguire (a meno che non si voglia cambiare proprio utente ed usare Administrator invece della mia utenza personale... ma sarebbe assurdo).

eh perdonami , l'avevi anche scritto nel post precedente
comunque dai uno sguardo a quello che sto per scrivere sotto , anche se hai intel

ah dimenticavo , questi problemi talvolta accadono soprattutto se la macchina host è stata precedentemente ibernata/sospesa
prova sempre con un sistema avviato da 0



nello specifico , almeno in passato , quando si installavano i driver per i chipset AMD , venivano sostituiti i driver Microsoft della USB con i proprietari (basta cercare con google USBFILTER AMD VIRTUALBOX)

questo creava i problemi elencati da gattovicentino
bastava fare il rollback ai microsoft , eliminare le chiavi di registro e tutto tornava a funzionare

per il resto sono un felice utilizzatore di Virtualbox su Ryzen 3600
unito ad un SSD nvme l'esperienza di utilizzo della macchina guest è stupefacente

Preciso alcune cose: i chip (e dunque i relativi driver) per la gestione dell'USB nella macchina host sono più di uno (Asmedia, Intel), essendoci porte del tipo 3.0 e altre del tipo 3.1 ma usare le une o le altre si è rivelato essere irrilevante (ossia in entrambi i casi i dispositivi USB non vengono visti da Windows XP nella macchina virtuale).

Spero di non dover mettere le mani sui driver USB della macchina host, anche perché (soprattutto per le porte 3.1) per un corretto funzionamento è il caso di usare quelli del produttore.

Confermo comunque che nella macchina host non utilizzo mai le procedure di ibernazione/sospensione.

Più in generale, a prescindere dai driver, collegare delle periferiche di tipo USB1 o USB2 nelle porte 3.0 o 3.1 della macchina fisica (mentre al contempo quella virtuale è configurata con "controller USB 2.0 EHCI") non dovrebbe essere un problema, giusto?

Paky
27-05-2020, 11:02
Più in generale, a prescindere dai driver, collegare delle periferiche di tipo USB1 o USB2 nelle porte 3.0 o 3.1 della macchina fisica (mentre al contempo quella virtuale è configurata con "controller USB 2.0 EHCI") non dovrebbe essere un problema, giusto?

bingo , perdonami , nel tuo caso è questo il problema :doh:

se Xp è settato in usb2 e nell'host colleghi sulle 3 non funziona

se nella macchina fisica non hai delle usb2 devi fare così

abilita in virtualbox le usb3
fai partire Xp (che non troverà i driver delle usb3)

poi segui questa guida
https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=2&t=91053

vedrai che poi va

gattovicentino
27-05-2020, 15:10
bingo , perdonami , nel tuo caso è questo il problema :doh:

se Xp è settato in usb2 e nell'host colleghi sulle 3 non funziona

se nella macchina fisica non hai delle usb2 devi fare così

abilita in virtualbox le usb3
fai partire Xp (che non troverà i driver delle usb3)

poi segui questa guida
https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=2&t=91053

vedrai che poi va

Sto provando, ho seguito alla lettera i 9 punti di quella discussione nel forum di Virtualbox ma purtroppo, una volta dentro alla macchina virtuale, il controller USB mi compare con un punto di domanda giallo dentro alla "gestione periferiche" di Windows XP, privo di driver installati, e non accetta quelli Renesas che sono stati installati nella procedura, neanche forzandolo ad usarli.

EDIT: Ora sono riuscito ad installare correttamente i drivers Renesas dentro alla macchina virtuale XP ma... non è cambiata la situazione: qualunque dispositivo USB, in qualunque porta USB della macchina host (pur essendovi chip e driver diversi in quest'ultima) non viene visto dentro a Windows XP nella maniera più assoluta (e aggiungere o togliere filtri USB non cambia niente)...

EDIT 2: Ho provato a mettere su una macchina virtuale completamente diversa (Linux Mint 64bit) e neanche lì funzionano le periferiche USB... dunque XP non aveva colpe. A questo punto non saprei quale altra causa possa esserci, se non il fatto che a Virtualbox non piacciono i driver USB della macchina host... ma quelli non intendo cambiarli, per cui per ora me la metto via: niente periferiche USB nelle macchine virtuali... :(

Paky
28-05-2020, 15:24
mi spiace non sia andata
credo tu abbia ragione c'è sicuramente un problema driver

però ti ripeto , io con casini pregressi di varia natura (macchine che escono dallo st-by o non ci vanno ecc ecc) non uso più da una vita i driver proprietari per porte USB

ne ho trovato solo giovamento , anche nelle performance

https://i.postimg.cc/K8CszXpk/usb.png

curiosità , ma quando forzi più volte l'esposizione della periferica sulla macchina guest e compare il solito messaggio di "occupato" , accanto a quello che numero di errore riporta?

gattovicentino
28-05-2020, 17:56
mi spiace non sia andata
credo tu abbia ragione c'è sicuramente un problema driver

però ti ripeto , io con casini pregressi di varia natura (macchine che escono dallo st-by o non ci vanno ecc ecc) non uso più da una vita i driver proprietari per porte USB

ne ho trovato solo giovamento , anche nelle performance

https://i.postimg.cc/K8CszXpk/usb.png

curiosità , ma quando forzi più volte l'esposizione della periferica sulla macchina guest e compare il solito messaggio di "occupato" , accanto a quello che numero di errore riporta?

Ciao,

c'è solo una cosa che mi lascia perplesso per quanto riguarda i driver.
La scheda madre effettivamente ha porte USB 2.0, 3.0 e 3.1; ci sono dunque tre tipi di driver diversi, di due diversi produttori (Intel e Asmedia). Mi pare strano che Virtualbox non ne digerisca nessuno dei tre, avendo io provato a collegare i dispositivi a tutti e tre i tipi di porta. E se il problema fosse ancora più a monte?

Circa l'errore, se premo su un dispositivo in dispositivi/usb nella finestra della VM (oppure in basso a destra dall'icona), nei dettagli di avviso di "occupato" il codice di uscita è: E_INVALIDARG (0x80070057). Si tratta dello stesso codice sia per chiavetta che per webcam.

EDIT: ho clamorosamente risolto! Ho provato a rimuginare su cosa potesse influenzare contemporaneamente tutto l'apparato USB dell'host, visto che usa chip e driver diversi. Cosa poteva esserci che riguardasse sì i driver ma meno direttamente e più "a monte"? Mi è allora venuta in mente la presenza di Wireshark, che avevo usato parecchio tempo fa per analizzare dei pacchetti. In realtà, per essere precisi, il problema riguardante Virtualbox era rimasto anche dopo la disinstallazione di Wireshark ma ho provato a "pulire" per benino togliendo tutto quello che potesse essere collegato e ho anche riavviato la macchina fisica (ho pure aggiornato Virtualbox da 6.0.20 a 6.1.8 ma quest'ultima operazione direi che è irrilevante rispetto al problema).
Grazie comunque per i preziosi suggerimenti :)

il_nick
17-07-2020, 17:28
Ho appena installato VirtualBox su Windows 10 e ho creato una macchina virtuale (Windows 7 x86) come guest. Pur avendo installato le guest additions e avendo impostato in modo bidirezionale il trascinamento e rilascio, tale funzione non va, esce il seguente messaggio di errore provando a trascinare da guest a host: "Operazione di trascinamento e rilascio dall'host al guest non riuscita". Se provo da guest a host invece il cursore del mouse non esce proprio dal riquadro del sistema guest. Come posso risolvere?

Nicodemo Timoteo Taddeo
17-07-2020, 18:03
Imposta una cartella condivisa e trascina dentro dentro questa cartella. Immediatamente il file sarà disponibile nell'host.

Franz.b
17-07-2020, 18:22
Ho appena installato VirtualBox su Windows 10 e ho creato una macchina virtuale (Windows 7 x86) come guest. Pur avendo installato le guest additions e avendo impostato in modo bidirezionale il trascinamento e rilascio, tale funzione non va, esce il seguente messaggio di errore provando a trascinare da guest a host: "Operazione di trascinamento e rilascio dall'host al guest non riuscita". Se provo da guest a host invece il cursore del mouse non esce proprio dal riquadro del sistema guest. Come posso risolvere?
hai installato l'extension pack sull'host?

Phantom II
18-07-2020, 11:44
Sinceramente ho capito poco, mi potreste aiutare?
Non è colpa tua, la chiarezza in questi ambiti è sempre appannaggio degli addetti ai lavori, per ovvi motivi aggiungerei io.
Lo posso usare liberamente come open office?
Io penso di sì, ma se non ti senti sicuro prova a cercare altri riscontri.

ase
19-07-2020, 10:34
Ho appena installato VirtualBox su Windows 10 e ho creato una macchina virtuale (Windows 7 x86) come guest. Pur avendo installato le guest additions e avendo impostato in modo bidirezionale il trascinamento e rilascio, tale funzione non va, esce il seguente messaggio di errore provando a trascinare da guest a host: "Operazione di trascinamento e rilascio dall'host al guest non riuscita". Se provo da guest a host invece il cursore del mouse non esce proprio dal riquadro del sistema guest. Come posso risolvere?

comunque non ha molto senso usare virtualbox su windows10 (a meno che non sia home, credo) quando puoi usare Hyper-V che è nativo ed è molto più efficiente nella gestione delle risorse.

il_nick
19-07-2020, 14:31
hai installato l'extension pack sull'host?Sì come ho detto le guest additions le avevo installate ma non so perché non è andato a buon fine, o meglio, si era risolto solo il noto problema dello schermo.. Comunque provando a reinstallarle ho risolto (misteri dell'informatica). Adesso sorge questo problema, perché purtroppo ho assegnato solo 6 Gb come spazio e credo dipenda da quello:

https://i.postimg.cc/8JCFf9Qq/1.jpg (https://postimg.cc/8JCFf9Qq) https://i.postimg.cc/n9bJf9k0/2.jpg (https://postimg.cc/n9bJf9k0)


comunque non ha molto senso usare virtualbox su windows10 (a meno che non sia home, credo) quando puoi usare Hyper-V che è nativo ed è molto più efficiente nella gestione delle risorse.
Questa è una versione home infatti, non posso usarlo, ma grazie della dritta se in futuro userò una versione pro di W10..

Paky
19-07-2020, 15:26
le guest addiction le metti sulla macchina virtuale
le extension pack vanno sulla macchina host

Franz.b
19-07-2020, 15:27
guarda che guest addiction ed extension pack sono due cose diverse...

il_nick
19-07-2020, 15:42
Ah ok scusate pensavo fossero la stessa cosa, allora devo aver installato prima una e poi l'altra, ecco perché poi ha funzionato.
Grazie

xyz.net
13-02-2021, 11:01
ciao a tutti
vedo che questa discussione è ferma da un po' quindi spero che legga qualcuno
volevo ripristinare una macchina virtuale di alcuni anni fa, che per me è molto importante e all'avvio esce il messaggio di errore:

Codice di uscita:E_FAIL (0x80004005)
Componente: MachineWrap
Interfaccia: IMachine {85cd948e-a71f-4289-281e-0ca7ad48cd89}

ho provato a ripristinare diverse macchine, a disabilitare le schede di rete e con diverse versioni di virtualbox
ma fa sempre così

da quel che ho letto questo errore esce per diversi problemi
qualcuno saprebbe aiutarmi?
grazie

Franz.b
09-03-2021, 15:30
Ciao a tutti, sapete se c'è un modo per esportare le impostazioni delle macchine virtuali? mi spiego meglio: ho rifatto il profilo su windows (10) e nel nuovo profilo non compaiono le macchine da avviare, dovrei reimpostarle da zero. Le immagini sono nello stesso pc, per ccui non serve copiare i file .vdi
C'è una funzione di esportazione, ma non capisco cosa faccia: anche se ho impostato "non includere file .vdi" mi dice che ci mette 7 ore! :stordita: quando le cartelle con le impostazioni hanno meno di 2Mb... :mbe:

EDIT: risolto.
basta andare nel menu "macchina", cliccare su "aggiungi" e selezionare il file .vbox

CAST
19-03-2021, 12:00
Ho una istantanea di Windows 7 che, da un momento all'altro, mi da un errore "GURU MEDITATION" all'avvio, dopo aver visualizzato il desktop che a volte mi permette di leggere cosa vi è scritto dentro (come da foto allegata) e a volte non fa a tempo a mostrarmi niente. L'azione successiva è che mi manda il monitor come se il pc fosse spento (led di accensione da verde ad arancione lampeggiante), impedendomi di passare perfino a visualizzare il desktop di Windows 10, ma non blocca il PC. Devo poi interagire con ALT+F4 per spegnere il pc. Vorrei recuperare i dati contenuti in quel file .vdi di 12 Gb. Conoscete qualche programma tipo file manager che apra i file .vdi, un po come succede con WinRAR che ti apre i files e ti permette di estrapolare tutto oppure singoli files. Grazie a chiunque possa darmi una dritta per risolvere questo problema.

xyz.net
23-03-2021, 04:55
Buongiorno Cast
Esistono diverse soluzioni
Io credo che creerei una macchina virtuale nuova poi collegherei il disco di quella compromessa e sposterei i dati


Inviato dal mio ONE E1003 utilizzando Tapatalk

Franz.b
29-03-2021, 23:49
:help:
non so cosa sia successo, quando avvio una macchina virtuale (con win7@64) mi dà questo errore:

https://i.postimg.cc/ZqrbXy6Y/Immagine-VB.png (https://postimages.org/)

Vedendo che è qualcosa riguardo la virtualizzazione ho disabilitato l'opzione VT-x/AMD-v nidificate e così fa il boot ma non arriva mai al login, il logo di windows continua la sua animazione all'infinito. Da qui in poi la casella VT-x/AMD-v nidificate diventa non selezionabile... Non cambia se tolgo la spunta anche da PAE/NX.
Ho controllato nel bios e l'opzione di virtualizzazione è abilitata.
Di recente ho cambiato l'utente di win (ho scritto qualche post sopra) ma anche con il vecchio utente il problema si presenta uguale.
Ho creato una nuova macchina usando lo stesso disco virtuale, ma niente.

Sistema host (W10 20H2) e VB (6.1.18 r142142) aggiornati... :wtf:

OK_computer
23-08-2021, 09:25
Ohhhhhhhhh finalmente ho trovato il posto giusto, spero possiate aiutarmi, il mio problema è il seguente:

Ho dovuto virtualizzare (lo facevo per la prima volta, prima non mi era mai servito) un vecchio windows 98 con virtualbox 16 pro, su macchina principale windows 10.
A parte i problemi iniziali con alcuni driver, soprattutto video, poi sono riuscito ad installare tutto, tranne la stampante, una oki data corp B430d.

Ovviamente non riesco a stampare, perchè i driver di questa stampante (che ha anche una porta parallela) per windows 98 non esistono. Come posso risolvere? Posso stampare con la parallela senza driver? O ci sono i driver per questa stampante?

Ovviamente per sicurezza e curiosità ho installato sulla stessa macchina virtuale windows xp, con il seguente risultato: Adesso i driver c'erano e riuscivo a stampare da macchina virtuale sulla stampante installata su windows10, ma il programma di contabilità su xp non funzionava più. Quindi ne ho aggiustata una e ne ho rovinata un'altra. Ho lo stesso problema di stampante anche con WMware...
Ho provato anche "Usb network gate" ma senza successo.

Ah quando dicevo che la stampante su xp stampava è perchè per fare tutti questi test, ho provato sul mio pc (sempre windows 10) e con una stampante brother DCP 195c, ma anche questa ovviamente su windows 98 non riusciva a stampare, perchè ci sono soltanto i driver da XP in poi.

Aiutatemi a risolvere :D

Aiutatemi, ve ne sarei veramente molto grato :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 11:59
Se mancano i driver per Windows 98 la stampane non potrà funzionare su Windows 98, anche se virtualizzato. Non riesco ad immaginare un modo per superare l'impasse. Forse è meglio se cerchi una stampante usata con il pieno supporto per Windows 98. O se si tratta di stampare solo testi e numeri, una stampante ad aghi, che solitamente funzionano anche con i driver generici. Ma chiaramente non garantisco.

Qarboz
23-08-2021, 12:54
Ohhhhhhhhh finalmente ho trovato il posto giusto, spero possiate aiutarmi, il mio problema è il seguente:

Ho dovuto virtualizzare (lo facevo per la prima volta, prima non mi era mai servito) un vecchio windows 98 con virtualbox 16 pro, su macchina principale windows 10.
A parte i problemi iniziali con alcuni driver, soprattutto video, poi sono riuscito ad installare tutto, tranne la stampante, una oki data corp B430d.

Ovviamente non riesco a stampare, perchè i driver di questa stampante (che ha anche una porta parallela) per windows 98 non esistono. Come posso risolvere? Posso stampare con la parallela senza driver? O ci sono i driver per questa stampante?

Ovviamente per sicurezza e curiosità ho installato sulla stessa macchina virtuale windows xp, con il seguente risultato: Adesso i driver c'erano e riuscivo a stampare da macchina virtuale sulla stampante installata su windows10, ma il programma di contabilità su xp non funzionava più. Quindi ne ho aggiustata una e ne ho rovinata un'altra. Ho lo stesso problema di stampante anche con WMware...
Ho provato anche "Usb network gate" ma senza successo.

Ah quando dicevo che la stampante su xp stampava è perchè per fare tutti questi test, ho provato sul mio pc (sempre windows 10) e con una stampante brother DCP 195c, ma anche questa ovviamente su windows 98 non riusciva a stampare, perchè ci sono soltanto i driver da XP in poi.

Aiutatemi a risolvere :D

Aiutatemi, ve ne sarei veramente molto grato :)

Metodo rozzo e scomodo: installare una stampante virtuale pdf, e salvare i file in una directory condivisa con l'host. Poi da Windows 10 apri il file e lo stampi.
Forse, se chiedi ad un programmatore può scrivere un software che monitora l'aggiunta di nuovi file in quella cartella (che a questo punto dovrà essere dedicata alle stampe) e li stampa direttamente; e magari, concluso il processo di stampa cancella il file. Però non essendo io un programmatore non so se è possibile fare una cosa del genere; o magari esiste già un sw che fa questo...

OK_computer
23-08-2021, 13:23
Metodo rozzo e scomodo: installare una stampante virtuale pdf, e salvare i file in una directory condivisa con l'host. Poi da Windows 10 apri il file e lo stampi.
Forse, se chiedi ad un programmatore può scrivere un software che monitora l'aggiunta di nuovi file in quella cartella (che a questo punto dovrà essere dedicata alle stampe) e li stampa direttamente; e magari, concluso il processo di stampa cancella il file. Però non essendo io un programmatore non so se è possibile fare una cosa del genere; o magari esiste già un sw che fa questo...

Il problema è che questo programma di contabilità per rendere la fattura o cmq il documento valido, dovrebbe anche stamparlo.
La cosa che mi stranizza è che lui mi dice che quella stampante su windows 98 funzionava (secondo me non è vero o cmq si sbaglia)

A me sembra strano che possa funzionare se non ha i driver disponibili, anche perchè il driver serve per mettere in comunicazione il sistema operativo e la macchina, senza non vedo come possano comunicare.

Può essere che usando WMware che ha il supporto alla porta parallela, possa riconoscere in automatico la porta parallela della stampante e trovare in qualche modo la possibilità di comunicare? Virtualbox ha un opzione specifica per la porta parallela? Se si dove?

La stampante è una Oki data corp B430d, che voi sappiate esistono driver per windows 98?

OK_computer
23-08-2021, 13:31
Metodo rozzo e scomodo: installare una stampante virtuale pdf, e salvare i file in una directory condivisa con l'host. Poi da Windows 10 apri il file e lo stampi.
Forse, se chiedi ad un programmatore può scrivere un software che monitora l'aggiunta di nuovi file in quella cartella (che a questo punto dovrà essere dedicata alle stampe) e li stampa direttamente; e magari, concluso il processo di stampa cancella il file. Però non essendo io un programmatore non so se è possibile fare una cosa del genere; o magari esiste già un sw che fa questo...

Un'altra domanda in merito all'host e la cartella condivisa, condividendola semplicemente da virtualbox poi non me la trovo sul guest, per caso devo manualmente rendere la cartella condivisa sul dispositivo host?

Nicodemo Timoteo Taddeo
23-08-2021, 15:11
Un'altra domanda in merito all'host e la cartella condivisa, condividendola semplicemente da virtualbox poi non me la trovo sul guest, per caso devo manualmente rendere la cartella condivisa sul dispositivo host?

La cartelle condivise in Virtualbox richiedono le Virtualbox guest Additions, che però non sono installabili da quello che so, in Windows 98.
https://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#additions-windows

Probabilmente puoi mettere in rete la macchina virtuale ed usare la condivisione file e cartelle di Windows, ma non ho mai installato Windows 98 come guest, non so se la cosa viene funzionante.

Per mettere in rete la macchina virtuale nelle impostazioni della rete devi scegliere Scheda con bridge. Vedi il paragrafo "Bridged Networking (Scheda con bridge)"
https://www.grectech.it/blog/come-collegare-una-macchina-virtuale-in-rete-con-virtualbox/?doing_wp_cron=1629727771.2951300144195556640625

Paky
23-08-2021, 19:50
Probabilmente puoi mettere in rete la macchina virtuale ed usare la condivisione file e cartelle di Windows, ma non ho mai installato Windows 98 come guest, non so se la cosa viene funzionante.

va va :D

https://i.postimg.cc/1Xpv2jVH/Win98.png

Qarboz
23-08-2021, 21:14
Il problema è che questo programma di contabilità per rendere la fattura o cmq il documento valido, dovrebbe anche stamparlo [...]
Ti ho consigliato un metodo funzionante per stampare, anche se piuttosto macchinoso: in win98 installi una stampante virtuale pdf. Quando devi stampare un documento da quell'applicativo, clicchi su "Stampa" e selezioni la stampante virtuale pdf; a quel punto verrà prodotto un file, appunto, pdf, che dovrai aprire da Windows 10 e lanciare la stampa verso la stampante Oki. Ovviamente do per scontato che tale stampante funzioni correttamente da W10, altrimenti non è fattibile.
Per le altre richieste che hai fatto non sono in grado di rispondere...

OK_computer
24-08-2021, 09:24
Ti ho consigliato un metodo funzionante per stampare, anche se piuttosto macchinoso: in win98 installi una stampante virtuale pdf. Quando devi stampare un documento da quell'applicativo, clicchi su "Stampa" e selezioni la stampante virtuale pdf; a quel punto verrà prodotto un file, appunto, pdf, che dovrai aprire da Windows 10 e lanciare la stampa verso la stampante Oki. Ovviamente do per scontato che tale stampante funzioni correttamente da W10, altrimenti non è fattibile.
Per le altre richieste che hai fatto non sono in grado di rispondere...

Si la stampante su win10 funziona perfettamente, non so se questo programma applicativo stamperà poi il file automaticamente come pdf, dovrebbe farlo giusto?
Come creo una stampante pdf su win 98?

va va :D

https://i.postimg.cc/1Xpv2jVH/Win98.png

Per condividere una cartella come devo fare? devo semplicemente creare una condivisione o cosa? Mi puoi spiegare come hai fatto?

La cartelle condivise in Virtualbox richiedono le Virtualbox guest Additions, che però non sono installabili da quello che so, in Windows 98.
https://www.virtualbox.org/manual/ch04.html#additions-windows

Probabilmente puoi mettere in rete la macchina virtuale ed usare la condivisione file e cartelle di Windows, ma non ho mai installato Windows 98 come guest, non so se la cosa viene funzionante.

Per mettere in rete la macchina virtuale nelle impostazioni della rete devi scegliere Scheda con bridge. Vedi il paragrafo "Bridged Networking (Scheda con bridge)"
https://www.grectech.it/blog/come-collegare-una-macchina-virtuale-in-rete-con-virtualbox/?doing_wp_cron=1629727771.2951300144195556640625

Selezionando bridge darò anche la connessione dirette alla macchina guest?


Grazie a tutti per le risposte <3

Qarboz
24-08-2021, 12:52
Si la stampante su win10 funziona perfettamente, non so se questo programma applicativo stamperà poi il file automaticamente come pdf, dovrebbe farlo giusto?
Come creo una stampante pdf su win 98?

Qui dovresti trovare qualcosa (https://www.google.com/search?q=creare+pdf+windows+98)
Ma non chiedermi quale sia meglio, sono almeno 15 anni che non uso Windows 98 e non ricordo quale usavo all'epoca...

OK_computer
24-08-2021, 14:35
Qui dovresti trovare qualcosa (https://www.google.com/search?q=creare+pdf+windows+98)
Ma non chiedermi quale sia meglio, sono almeno 15 anni che non uso Windows 98 e non ricordo quale usavo all'epoca...

Okey, farò le mie prove, adesso c'è da capire come creare una cartella condivisa fra 98 e windows 10, se qualcuno mi da una mano faccio le mie prove :)

Paky
24-08-2021, 14:55
nulla di complesso
crei una cartella , destro , condividi , scegli lettura/scrittura
stop

poi da win 10 basta che nel cerca scrivi \\nomePCWin98

il nome del Pc con win98 lo stabilisci facendo destro su "Risorse di rete" -> identificazione

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2021, 17:20
Selezionando bridge darò anche la connessione dirette alla macchina guest?


Con quella impostazione la macchina virtuale sarà come una macchina fisica a se stante. Riceverà il suo IP dal router, diverso da quello della macchina host, e potrai collegarti ad essa come faresti con un altro computer vero e proprio.

OK_computer
24-08-2021, 17:39
nulla di complesso
crei una cartella , destro , condividi , scegli lettura/scrittura
stop

poi da win 10 basta che nel cerca scrivi \\nomePCWin98

il nome del Pc con win98 lo stabilisci facendo destro su "Risorse di rete" -> identificazione

Okey più tardi provo

Con quella impostazione la macchina virtuale sarà come una macchina fisica a se stante. Riceverà il suo IP dal router, diverso da quello della macchina host, e potrai collegarti ad essa come faresti con un altro computer vero e proprio.

Mi pare di aver provato ma il pc non si collegava, c'è qualcos'altro da impostare oltre al bridge?

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-08-2021, 17:41
Mi pare di aver provato ma il pc non si collegava, c'è qualcos'altro da impostare oltre al bridge?

Non si collegava l'host o il guest Windows 98?

OK_computer
25-08-2021, 09:32
Non si collegava l'host o il guest Windows 98?

Esatto il guest non si collega ad internet, se non sbaglio quando uso il bridge la connessione dall'host cade e si Dovrebbe attivare dal guest, ma così non è. C'è qualche impostazione particolare da seguire per attivare la connessione con il guest?
Io come scheda uso quella presente nel mio pc è per questo che si disconnette?

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2021, 11:29
Esatto il guest non si collega ad internet, se non sbaglio quando uso il bridge la connessione dall'host cade e si Dovrebbe attivare dal guest, ma così non è. C'è qualche impostazione particolare da seguire per attivare la connessione con il guest?
Io come scheda uso quella presente nel mio pc è per questo che si disconnette?

No entrambe le macchina, quella reale e quella virtuale, dovrebbero essere collegate ad internet come fossero due computer completamente diversi.

Il perché il guest non si collega non posso saperlo, anche perché come già scritto non ho mai installato uno Windows 9x su Virtualbox. Può essere che devi selezionare una scheda di rete virtuale diversa dalla defalut? Nelle impostazioni della macchina virtuale, nella sezione rete dovrebbe darti la possibilità di cambiare il tipo di scheda di rete, se non ricordo male.

Sicuramente @Paky sarà più bravo a rispondere anche in questo :)

OK_computer
25-08-2021, 16:31
Quindi ricapitolando ho bisogno delle seguenti cose:

1) creare una stampante virtuale pdf e ho visto che ci sono vari programmi (che devo provare)
2) creare una condivisione di una cartella fra Host windows 10 e guest win98
3) Fare in modo che win 98 guest si colleghi a internet tramite l'host win 10

Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2021, 16:50
3) Fare in modo che win 98 guest si colleghi a internet tramite l'host win 10


Ma internet per quale motivo? Hai bisogno che Windows 98 si colleghi alla rete locale, in modo da far diventare accessibile la sua cartella condivisa dal sistema Host, internet non servirebbe. Tranne non c'è qualche altro motivo specifico che va al di là del tuo problema.

Non è che semplicemente stiamo sbagliando approccio? Se da Windows 98 pinghi l'IP del router o quello del sistema host, ricevi risposta? Dal prompt dei comandi di Windows 98, ipconfig te lo dice se ha ricevuto un IP?

Niola76
11-09-2021, 10:44
Uso VirtualBox 4.3.18 PORTABLE su Win7. Ho giocato con un gioco 3D del 2003 o giù di lì. Un altro gioco mi ha mandato in tilt definitivo (non si avvia più) W2K virtuale che avevo creato. Ne ho creata un'altra, questa volta le guest addition le ho montate prima di crearla. Nelle Iimpostazioni la voce "Abilita accelerazione 3D" è spuntata. Ho installato le DirectX 9c x86-x86_64-Mar2009 (perchè mi ritrovo queste nel pc). Nelle impostazioni il 3D è abilitato con 128 MB di ram video (il massimo che posso avere e vanno benissimo). In DxDiag il 3D non è abilitato, come mai?

In attesa dell'eventuale risposta al mio primo quesito, mi sono messo a creare un altro W2K virtuale. L'installazione va in LOOP, messaggio su controllo dell'hardware (mouse e keyboard etc), poi riavvio e lo stesso controllo, così all'infinito. Avevo risolto tempo fa questo problema ma adesso, anche dpo svariate letture in Rete, perchè è un bug diffuso, non riesco a installare Win2K. Parlano di installare un certo driver (ma non posso visto che Win non finisce di installarsi) e altre soluzioni strane.

tornado89
24-09-2021, 11:18
Avete una guida per far in modo che vm utilizzi la scheda grafica dedicata?

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-09-2021, 11:31
Avete una guida per far in modo che vm utilizzi la scheda grafica dedicata?

Non esiste con VirtualBox.

Niola76
12-08-2022, 11:02
Ho letto in Rete vari siti ma ancora non capisco le differenze fra le GUEST ADDITIONS e le EXTENSION PACK. Con i primi ho aggiunto il drag & drop fra sistema operativo ospite e quello virtuale, poter condividere le cartelle e il passaggio del puntatore del mouse da un sistema operativo all'altro. Con le Extensin Pack (CHE NON ME LE INSTALLA) non so cosa si può fare in più.
SAPETE VOI QUALI FUNZIONI AGGIUNGONO LE EXTENSION PACK?

Inoltre nelle cartelle per il download delle vecchie versioni (che uso) del sito ufficiale (ed è così forse in tutte):
http://download.virtualbox.org/virtualbox/5.1.22/
compaiono due file identici per dimensione ma cambia solo il nome:
Oracle_VM_VirtualBox_Extension_Pack-5.1.22.gz
Oracle_VM_VirtualBox_Extension_Pack-5.1.22-115126.gz
Perchè quella seconda versionie con dei numeri in più nel nome file?

gabmac2
07-05-2024, 13:46
lato mobile, per l' utilizzo di tale software, meglio ancora AMD?
grazie

ase
10-05-2024, 08:45
che intendi per lato mobile? Laptop?

gabmac2
10-05-2024, 08:48
si,
intendo laptop
su notebook Intel, Virtualbox ha ancora problemi?
grazie

ase
10-05-2024, 13:49
ah perché aveva dei problemi? Non ne ero al corrente. Comunque se fai una ricerca ti verranno fuori dei risultati.

gabmac2
20-11-2024, 15:04
ah perché aveva dei problemi? Non ne ero al corrente. Comunque se fai una ricerca ti verranno fuori dei risultati.

mi scuso
non avevo visto la risposta
hai Intel?
virtualizzi senza problemi? (su cpu ibride ci sono stati un pò di problemi in passato)

lisca
24-11-2024, 11:08
Ciao esiste una versione portatile di VirtuaBox da installare su SSD ?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-11-2024, 13:44
Ciao esiste una versione portatile di VirtuaBox da installare su SSD ?
Grazie

:confused:

Una versione portable per definizione non si installa :)

Non esistono ufficialmente versioni portable di Virtualbox, sono esistite in passato e probabilmente esistono ancora delle trasformazioni in portable di VirtualBox ma devi cercarle negli anfratti della rete e non essendo ufficiali non è garantita la "sicurezza" nel loro uso. Cioè non hai alcuna garanzia che chi ha realizzato la portable non abbia anche inserito codice malevolo all'interno.

Niola76
25-11-2024, 16:49
Se ti accontenti di versioni vecchie c'è
https://www.vbox.me/
Io uso l'ultima 5 e l'ultima 4 del sito menzionato.
Il file che scarichi, una volta lanciato, scarica a sua volta cose dalla Rete, poi hai la versione portable.

Se lo userai ti consiglio, dopo aver installato il Sistema Operativo, di creare una copia della cartella. Se ne fanno di casini smanettando e io mi ero stufato di dover ristallare spesso il s.o. Dopo, quando ti arrendi perchè la macchina virtuale è troppo incasinata e non riesci a ripristinarla, ricominci da capo con una copia della cartella "pulita".

gabmac2
03-06-2025, 12:22
con Virtualbox si possono aprire due VM che utilizzano entrambe bridge, a livello di rete?
grazie

Niola76
12-06-2025, 11:50
La sofrware house non supporta ufficialmente più la versione 6, ma soltanto la 7.
Dal sito ufficiale si possonos scaricare
https://www.virtualbox.org/wiki/Download_Old_Builds_6_1

La prima versione 6 scaricabile è stata creata PORTABLE
PER SCARICARE
https://shycloud.one/i/uZQlBTFL-CjqsDU88ciB_JNDyQL5_ZcOTptyTnije-qPvrjQi-e8jBa-3KXRq-5CQEt5taCM2O37fUThiI9I-A

Sono anni che cercavo Os/2 Warp 4 in ITALIANO, per vedere come era fatto questo sistema operativo. Nel senso, lo installo, lo guardo e poi lo disistallo. Tutto nel giro di un pomeriggio (anche molto meno). In inglese si trova da anni ma visto che conosco poco questa lingua mi avrebbe detto poco l'esperienza. In Italiano, poter leggere e capire tutto, è tutta un'altra cosa.

Sia con Virtual Box 4 che la 5 e ora la 6 Os/2 Warp 4 non si vuole installare perchè nel mio pc manca "l'accelerazione hardware VT-X/AMD-V.
Strano, è del 2000 (la 4.5, perchè la 4.0 è del 1996), perchè mai dovrebbe richiedere queste cose per installarsi.
Win2K, che è più "nuovo" lo installato.

Voi ci riuscite a far girare Os/2 4.5 su vecchi pc? Il mio è del 2012 (ultima versione Hhewlett Packard 2015) Ivy Bridge.

P.S. perchè hanno inventato la virtualizzazione?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2025, 12:19
Non ho una macchina virtuale con OS/2 perché ho ancora il vecchio Pentium III 500 Mhz con una installazione reale di Warp4, in realtà diventato Warp 4.5

AD ogni modo VirrtualBox ha sempre supportato OS/2 ed anche abbastanza bene, c'era tutta una sezione dedicata ad OS/2 sul forum ufficiale di Virtualbox, recentemente l'hanno eliminata perché probabilmente non scriveva più nessuno su quell'OS.

VT-X/AMD-V andrebbe abilitata nelle impostazioni della macchina virtuale, a volte per qualche motivo non è possibile e c'è il modo di farlo via comandi testuali:

https://itoug.it/blog/2020/02/virtualbox-abilitare-virtualizzazione-nidificata/

https://www.youtube.com/watch?v=yp9CFQhEaUg

Niola76
12-06-2025, 16:37
Grazie per la risposta, pensavo di poter risolvere; sono andato a vedere e la mia è già abilitata. In basso compare "Rilevate impostazioni non valide". Ci clicco e dice che la virtualizzaziaone hardware è abilitata nonostante il sistema guest non lo supporti (ieri le voleva, oggi no). Non si può lanciare Os/2 fino a quando non la si disattiva; cosa che faccio ma la nota di problema rimane presente, e il tasto OK per chiudere confermando le Impostazioni non è abilitato. Ieri non riuscivo a abilitarlo e l'avvio del s.o. si bloccava subito. Oggi, per magia, è abilitata per conto suo e non si disabilita (graficamente si, levo il segale di spunta, ma non cambia nulla).

Se qualcuno ha già installato virtualmente Os/2 Warp 4 potrebbe caricare da qualche parte la sottocartella di Virtual Box con Os/2 così potrei scaricarlo e metterlo dentro la mia copia, chi sa se dopo viene fuori un terzo impedimento che non me lo fa vedere lo stesso.

Sapete se trovo una .iso di Os/2 in inglese se poi dentro ci potrebbero essere altre lingue, come l'italiano?

Non mi funziona neanche la Os/2 3. Su YouTube è pieno di video che fanno tutti la stessa cosa, ed è quello che faccio io, ma chi sa per quale motivo a me dà errore.

Niola76
12-06-2025, 17:23
SECONDO MIO MESSAGGIO (leggere anche il precedente, grazie).
Ho smanettato con floppy-cd inseriti e NON inseriti, magari così non si lancia in automatico qual cosa. Ho visto l'interfaccia blu che chiedeva di mettere il floppy 1 (prima era inserito il floppy INSTALLATION). E' venuta fuori la grafica blu di installazione, poi la grafica Os/2 Warp e poi tutto nero con un errore in inglese, come l'immagine qui sotto:

https://i.postimg.cc/6Q6XZjP1/errore-dopo-Floppy-1.png

E' possibile virtualizzare Win2000 e poi "dentro di lui" virtualizzare Os/2?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2025, 22:15
Evidentemente nel tuo contesto (combinazione Hardware/software) per qualche motivo non è possibile installare OS/2 su macchina virtuale Virtualbox.
Fosse stato solo Warp4 ti avrei detto che era il caso di riscaricarlo da qualche parte perché forse il set di floppy non era buono, ma se succede la stessa cosa anche con Warp3 è qualcosa di "strutturale".

Direi che è il caso di cambiare ambiente di virtualizzazione, non ricordo se VmWare si presta a virtualizzare OS/2, sono certo che lo faceva VirtualPC. Oggi non è più distribuito da Microsoft che al suo posto integra HyperV nei Windows attuali, ma forse lo trovi da qualche parte.

Alternativa migliore IMHO, è procurarti un veccho cassone con un Pentium di qualsiasi tupo, anche della prima serie tipo un pentium 90 o 133 tanto per dire, accertarti che ci siano 32 MB di RAM minimo, meglio il doppio o di più ed installare OS/2 Warp4. In realtà Warp 4 andava anche sui 486 ma andava leeento, inolte sotto i 32 MB di RAM swappava troppo e quindi andava ancora più lento anche per questo.

Niola76
15-06-2025, 18:09
Evidentemente nel tuo contesto (combinazione Hardware/software) per qualche motivo non è possibile installare OS/2 su macchina virtuale Virtualbox.
Non penso, il pc è molto più moderno di quelli dove girava Os/2 in maniera nativa, e Virtual Box lo usato più forte. Sarò sfigato io ha incontrare l'ennesimo comportamento stupido da parte del pc; i bug c'erano una volta, da anni i software sono scritti sempre peggio, poi con tutte quelle "librerie" differenti per far guadagnare soldi a chi le brevetta.

Niola76
28-06-2025, 18:29
https://gekk.info/articles/os2.html
Oltre alla spiegazione come installare tutte le versioni, ci sono già le versioni preinstallate, in modo da lanciarle e averle già pronte. Si scarica un file .OVA ma nel link come usarlo si riapre il sito stesso, da dove si scarica il file (c'è un errore).
Sapete voi come si può usare il file .OVA per provare questo dannato Warp 4?

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-06-2025, 20:05
Da me nessun errore e si arriva a questa pagina:

https://gekk.info/os2_ovas/

Per l'importazione in VirtualBox:
https://docs.oracle.com/cd/E26217_01/E26796/html/qs-import-vm.html

Niola76
29-06-2025, 15:25
Sia con Virtual Box 4 che la 5... Os/2 Warp 4 non si vuole installare perchè nel mio pc manca "l'accelerazione hardware VT-X/AMD-V".
Strano, è del 2000 (la 4.5, perchè la 4.0 è del 1996), perchè mai dovrebbe richiedere queste cose per installarsi.

E' il colmo. Con Virtual Box 6 l'accelerazione hardware è abilitata di default nella relativa pagina delle impostazioni, e il messaggio di errore dice che il sistema guest non lo supporta (COME ERA OVVIO). Vado in SISTEMA > ACCELERAZIONE. Provo qualsiasi paravirtualizzazione, levo la spunta da Virtualizzazione hardware e l'errore rimane; inoltre il tasto OK non è abilitato, essendo presente questo errore, e quindi non posso modificare nessuna altra impostazione.

Che creo la macchina virtuale io o che la importi il risultato non cambia, una finestra di errore con il testo:
"Apertura di una sessione per la Macchina Virtuale Os/2 Fresh Install non riuscita." IL NOME IN GRASSETTO E' IL NOME DELLA MACCHINA IMPORTATA
Nella stessa finestra clicco su Dettagli e compare:
Apertura di una sessione per la Macchina Virtuale OS/2 Fresh Install non riuscita.
The native API dll was not found (C:\Windows\system32\WinHvPlatform.dll) (VERR_NEM_NOT_AVAILABLE).
VT-x is disabled in the BIOS for all CPU modes (VERR_VMX_MSR_ALL_VMX_DISABLED).
Codice di uscita:E_FAIL (0x80004005)
Componente: ConsoleWrap
Interfaccia: IConsole {872da645-4a9b-1727-bee2-5585105b9eed}

WinHvPlatform.dll lo trovo in Rete solo per Win10.

Nel mio bios non c'è nulla sulla virtualizzazione, e ripeto, Virtual Box lo usato positivamente più volte.

Importato in Virtual Box 5 e viene fuori un nuovo messaggio di errore appena confermo l'importazione macchina virtuale. Provo con la 4 e una volta avviata viene fuori il solito messaggio stronzo NIENTE VIRTUALIZZAZIONE HARDWARE.
MI STO ROMPENDO IL CAZZO!
Ma sono l'unico a cui non funziona?

N.B. è lo stesso per Os/2 2.1

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-06-2025, 18:32
Forse e dico forse, se posti la composizione hardware di massima del PC host (CPU; scheda madre, quantitativo di RAM, tipo di unità di memorizzazione, almeno queste cose) ed inoltre il sistema operativo del guest, forse e ripeto forse, puoi trovare qualcuno che potrebbe capire cosa sta succedendo aiutarti in qualche modo. L'unica cosa certa sembra essere:

VT-x is disabled in the BIOS for all CPU modes (VERR_VMX_MSR_ALL_VMX_DISABLED)

ed andrebbe abilitata.

Guarda questo thread sul forum ufficiale di Virtualbox, stesso problema, soluzione all'ultimo post con l'impostazione di "VT-x enable option"
https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?t=106982

Niola76
30-06-2025, 14:44
Avevo già letto riga per riga il BIOS, chi sa perchè non ho visto la VIRTUALIZZAZIONE. Lo attivato e adesso funziona. Chi sa quanto ci marciano le aziende con questa virtualizzazione. E' nata prima l'emulazione, anche di home computer, prima di virtualizzare. Ed è naturale, non ci vuole gran chè a far girare un vecchio sistema operativo.

Per quanto riguarda Os/2, non posso dire di conoscerlo ovviamente, ma di primo acchito mi sembra (stabilità a parte) più funzionale Win95. Non capisco quelle cartelle colorate con tutte quelle opzioni di personalizzazione. Vagamente mi ricorda i Servizi dei Win successivi, tanti e inutili.
E ci sono rimasto male a vedere quanta roba dentro autoexec.bat e config.sys. Hanno sempre detto che Win95 non era completamente a 32 bit, che il DOS era ancora fondamentale per esso, pensavo che Os/2 4 fosse un s.o. "completo".

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-06-2025, 15:39
Avevo già letto riga per riga il BIOS, chi sa perchè non ho visto la VIRTUALIZZAZIONE. Lo attivato e adesso funziona.

Lo prendo come un grazie :)

Per quanto riguarda Os/2, non posso dire di conoscerlo ovviamente, ma di primo acchito mi sembra (stabilità a parte) più funzionale Win95. Non capisco quelle cartelle colorate con tutte quelle opzioni di personalizzazione. Vagamente mi ricorda i Servizi dei Win successivi, tanti e inutili.


Non capisco a cosa ti riferisci, magari se posti una qualche immagine riesco a chiarirti la cosa. Meglio però nella sezione altri OS del forum perché qui è chiaramente OT :)

E ci sono rimasto male a vedere quanta roba dentro autoexec.bat e config.sys. Hanno sempre detto che Win95 non era completamente a 32 bit, che il DOS era ancora fondamentale per esso, pensavo che Os/2 4 fosse un s.o. "completo".


OS/2 è stato il primo OS "desktop" totalmente a 32 bit, con multitasking preempitive e memoria protetta e questo è indiscutibile. Poi porta in dote delle sorta di macchine virtuali con il DOS e Windows 3.1, per garantire l'uso dei programmi DOS e Windows 3.x a 16 bit.

Autoexec.bat e Config.sys sono file di configurazione generale del sistema operativo esattamente come avveniva per il DOS. Non c'è un registro di sistema alla Windows per intendersi e quindi alcune impostazioni generali sono previste nel config.sys.

Qui sotto trovi due link con la descrizione di alcune delle voci del config.sys di IBM OS/2:
https://www.os2world.com/wiki/index.php/OS/2_2.0_CONFIG.SYS_DESCRIPTION
https://www.ecomstation.it/teamos2it/justwarp/num0197/0197n005.htm

E qui sotto un pdf con un'enorme descrizione delle componenti DOS e Win 3.1 integrate in OS/2:
https://www.tavi.co.uk/os2pages/pdf/gg243731_OS2_V2_0_Vol_2_DOS_and_Windows_Environment.pdf

Niola76
30-06-2025, 17:32
GRAZIE

Niola76
04-07-2025, 17:15
La software house non supporta ufficialmente più la versione 6 ma soltanto la 7.
Dal sito ufficiale si possono scaricare
https://www.virtualbox.org/wiki/Download_Old_Builds_6_1

La versione 6.1.0 è stata creata PORTABLE, non ricordo più da dove lo presa, si chiama VirtualBox.6.1.0.135406.Portable.KaranPC .
Se la cerco trovo
https://karanpc.com/virtualbox-6-free-download/
La pagina ha il titolo "VirtualBox 6.1.50 + Portable".
Se provo a lanciarla si vuole installare. Anche a voi?

Questa è un'altra portable:
https://archive.org/download/portable-virtual-box-6/Portable-VirtualBox-6%20.rar

Questa è un'altra ancora:
https://www.teamos.xyz/threads/oracle-vm-virtualbox-6-1-0-build-135406-repack-with-portable-extension-pack-teamos.105562/
Che corrisponde (come numero versione, prima volta che vedo questa pagina) a quella che uso io. E non trovo il collegamento per scaricare.

Nella mia versione (e nelle altre portable, almeno ufficialmente) le EXTENSION PACK sono già installate.
Le GUEST ADDITIONS si installano direttamente nel sistema operativo virtuale.

Da qui si possono scaricare questi file aggiuntivi:
https://download.virtualbox.org/virtualbox/6.1.0/
Se cliccate su "Parent Directory" potete vedere anche le altre versioni.

MIO PROBLEMA
Ufficialmente con le Extension pack sono incluse varie cose, fra cui USB 3.0. Il mio Win7 virtuale c'è le ha ma in Gestione Dispositivi c'è il punto esclamativo di problema. Problema diffuso a quanto leggo in Rete ma nessuna soluzione che ho provato ha risolto. Addirittura dopo aver provato nella macchina guest, nella host è sparito l'unità esterna attaccata alla porta USB.

SAPETE COME ATTIVARE CORRETTAMENTE LA PORTA USB?

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-07-2025, 19:23
Addirittura dopo aver provato nella macchina guest, nella host è sparito l'unità esterna attaccata alla porta USB.



Questo è normale ed è anche riportato nella dovumenatazione uffciale di VirtualBox:

"ATTENZIONE:
Non appena il sistema guest inizia a utilizzare un dispositivo USB, verrà disconnesso dall'host senza un corretto spegnimento. Ciò potrebbe causare la perdita di dati."

https://www.virtualbox.org/manual/topics/BasicConcepts.html#usb-support

Niola76
05-07-2025, 16:53
driver Intel USB 3.0 eXtensible Host Controller Driver per WIN7
https://web.archive.org/web/20190109223550/https://downloadmirror.intel.com/21129/eng/Intel(R)_USB_3.0_eXtensible_Host_Controller_Driver.zip

Installati, sparito da Gestione dispositivi (elenco componenti pc) il punto esclamativo giallo su USB e adesso le porte USB 3.0 sono installate correttamente.
PERCHE' ANCORA NON VEDO L'SSD ESTERNO?
MI DICE "CONNESSIONE DEL DISPOSITIVO USB "NOME DISPOSITIVO" ALLA MACCHINA VIRTUALE WIN7 NON RIUSCITA.

Se riavvio Win, tutte le volte si apre la finestra dal titolo "Apri file - avviso di sicurezza" e chiede se eseguire il file ...iusb3mon.exe.
Strano, di solito (in un Win normale) i driver non si devono più "farsi sentire", sono stati già installati.

Niola76
15-07-2025, 15:59
Capite cosa cambia con Enigma Virtual Box rispetto a quello della Oracle?
https://karanpc.com/enigma-virtual-box/#tab-2
https://enigmaprotector.com/

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-07-2025, 16:37
Capite cosa cambia con Enigma Virtual Box rispetto a quello della Oracle?


Non c'è alcuna attinenza direi, almeno a leggere quello che riportano sulla loro home page e altre fonti di informazioni disponibili in rete :)

https://download.html.it/software/enigma-virtual-box/

"Enigma Virtual Box è un potente strumento che può combinare tutti i file utilizzati da un'applicazione in un singolo modulo.

Il vantaggio dell'uso di tale software arriva se sarete preoccupati che altri possano rubare il vostro lavoro; normalmente le persone saranno in grado di sfogliare una cartella ed esaminare o prendere qualsiasi file, come immagini, file audio, video, DLL, OCX e così via; ma tramite Enigma Virtual Box verranno tutti compattati in un unico modulo e non verranno nemmeno estratti sul disco rigido in fase di esecuzione, quindi il vostro software sarà molto più difficile da esaminare."

Notare che il VirtualBox virtualizzatore di PC è una sola parola, qui Virtual Box sono due parole distinte.

Niola76
17-07-2025, 17:26
Win7 virtuale dentro Virtual Box 6, installate prima le Extension Pack e i driver Intel xHCI. Non sono stato in grado di far vedere l'SSD direttamente attaccato alla porta USB. Ovvero, come se fosse attaccato al s.o. virtuale. Se invece lo attacco e si attiva nel Win7 vero, e solo dopo lancio Virtual Box, e non provo ad agganciarlo alla USB virtuale (altrimenti sparisce dal sistema HOST), ho potuto aggiungere l'SSD come cartella condivisa, e le velocità di copia-incolla sono da USB 3.0.

Ho cancellato la ver. 4 dal mio backup (max USB 2.0).

Per decidere cosa mantenere nel mio backup voglio vedere come si comporta la versione 5 in mio possesso.
Sto smanettando con la versione 5.1.22. Le Extension Pack sono compresse dentro un file compresso .gz . Dentro c'è un file con lo stesso nome ma nessuan estensione; invece Virtual Box si aspetta un file con estensione .vbox-extpack.

Come potete vedere voi stessi:
http://download.virtualbox.org/virtualbox/5.1.22/

Se aggiungo a mano l'estensione, dice "Impossibile aprire il pacchetto di estensione..." Errore: RTZipGzipDecompressIoStream failed: VERR_ZIP_BAD_HEADER.

Come posso installare queste estensioni?

N.B. la 5.1.22 non è l'ultima 5 ma ho un file in mio possesso dal nome Portable-VirtualBox_v5.1.22-Starter_v6.4.10-Win_all.exe scaricabile da qui https://www.vbox.me/

Niola76
12-09-2025, 15:58
LA RICHIESTA DEL MESSAGGIO PRECEDENTE E' SEMPRA VALIDA

Sto scaricato GB su GB di varie ISO versione di Win7, il sistema operativo da me utilizzato, ma preferirei smanettare dentro la virtuale per non inficiare il mio computer. Il messaggio di VBox è sempre lo stesso:

FATAL: No bootable medium found! System haited.

Per me è ovvio che un dvd di Win7 sia bootable, i floppy-disk erano già spariti.
SECONDO VOI PERCHE' QUESTO MESSAGGIO?

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2025, 16:24
Non viene selezionato come prima unità di boot il DVD virtuale dell'iso oppure la macchina virtuale non funziona per qualche ragione. Rifarla daccapo, tutta nuova.

Oppure ancora non funziona VirtualBox, disinstallarlo, riavviare il PC, riscaricare VirtualBox dal suo sito e reinstallarlo.

Niola76
12-09-2025, 17:18
Ho già Virtual Box 6 installato e dentro questo ho un Win7 virtuale con indirizzo cartella dentro un secondo SSD che ho attaccato al pc. Visto che ho smesso di smanettare in riferimento ad una certa cosa, vorrei staccare il secondo SSD. Per fare questo vorrei prima avere un Win7 virtuale dentro C:\ , per eventuali smanettamenti futuri. Il Win7 virtuale funzionante è a 32 bit; non ricordo perchè, forse era il file più piccolo da scaricare. Adesso voglio tenermi una copia da parte a 64 bit, ma come già scritto non parte l'installazione, NO BOOT.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-09-2025, 19:42
Ho già Virtual Box 6 installato e dentro questo ho un Win7 virtuale con indirizzo cartella dentro un secondo SSD che ho attaccato al pc. Visto che ho smesso di smanettare in riferimento ad una certa cosa, vorrei staccare il secondo SSD. Per fare questo vorrei prima avere un Win7 virtuale dentro C:\ , per eventuali smanettamenti futuri. Il Win7 virtuale funzionante è a 32 bit; non ricordo perchè, forse era il file più piccolo da scaricare. Adesso voglio tenermi una copia da parte a 64 bit, ma come già scritto non parte l'installazione, NO BOOT.

Ma il computer ce l'hai con processore a 32 bit?

Niola76
13-09-2025, 08:32
64 bit, vai avanti "a pezzi"? Perchè non cominci a pensare come un boot-disk possa essere visto come un NONboot-disk?

Visto la sparizione delle unità ottiche, Win11 come viene distribuito?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2025, 09:00
64 bit, vai avanti "a pezzi"? Perchè non cominci a pensare come un boot-disk possa essere visto come un NONboot-disk?

Le ho già spiegate prima tre ipotesi. Oltre non so andare non avendo il computer sotto mano. Successivamente avendo tu scritto riguardo un guest Windows 7 32 bit mi è venuto normale chiederti se anche l'host fisico fosse a 32 bit.

Visto la sparizione delle unità ottiche, Win11 come viene distribuito?



Puoi creare direttamente una chiavetta di installazione con l'apposito strumento distribuito da Microsoft o scaricare l'iso e trasferirla su chiavetta USB con RUFUS o strumento analogo.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11

Niola76
13-09-2025, 09:27
Intendo quando oggi si va in un negozio e si chiede di acquistare Win11, come te lo danno?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2025, 09:48
Intendo quando oggi si va in un negozio e si chiede di acquistare Win11, come te lo danno?

Non l'ho mai visto in vendita in un negozio, mi spiace.

Immagino che se esiste in vendita in un negozio fisico sarà un cartoncino con scritti il product key e il link da cui scaricarlo, come altri software in vendita nei negozi fisici, ormai si usa così.

Ma del resto penso che praticamente quasi nessuno acquista Windows 11, chi ha un computer con Windows 10 può aggiornarlo gratuitamente a 11. Chi ha un computer con OS precedente a Windows 10 è un PC senza i requisiti per l'installazione di 11 quindi non avrebbe senso comprarlo, non si installa... Chi compra un computer nuovo e lo vuole con Windows 11 lo prende preinstallato OEM ed ha il PC con 11.