View Full Version : VirtualBox [thread ufficiale]
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
maxtitan
01-08-2016, 08:43
a macchina caricata se la selezioni dalla relativa icona USB ti da qualche errore?
https://s32.postimg.org/d537b2xmt/vb_4_31_100066678_orig.jpg
no mi dice che non c'e' nessuna periferica usb :( :cry:
Jeremy01
02-08-2016, 09:59
nonostante io abbia installato le guest addiction e configurato bidirezionale nelle opzioni della macchina, non riesco a spostare file tra guest e host con (host w8.1, guest wxp)
no mi dice che non c'e' nessuna periferica usb :( :cry:
allora non so che dirti :boh:
purtroppo lo share di periferiche USB ha funzionato sempre molto male
nonostante io abbia installato le guest addiction e configurato bidirezionale nelle opzioni della macchina, non riesco a spostare file tra guest e host con (host w8.1, guest wxp)
ah guarda io mi sono rotto e lo faccio semplicemente via condivisione file LAN
Jeremy01
02-08-2016, 11:00
1. come posso fare questa condivisione files LAN?
2. non mi va nemmeno internet, ho lasciato NAT, ma nulla (mentre in vm player, di default mi va)
3. come posso risolvere il fatto che lo schermo guest è piccolo (anche se metto schermo intero)?
Pancho Villa
02-08-2016, 11:18
1. come posso fare questa condivisione files LAN?
2. non mi va nemmeno internet, ho lasciato NAT, ma nulla (mentre in vm player, di default mi va)
3. come posso risolvere il fatto che lo schermo guest è piccolo (anche se metto schermo intero)?
Per la 3 devi cambiare la risoluzione della macchina guest
aled1974
02-08-2016, 18:15
no mi dice che non c'e' nessuna periferica usb :( :cry:
facciamo una prova più semplice, prendi una chiavetta usb e collegala al pc, poi vai nella macchina guest e prendi il controllo di quella specifica chiavetta
te lo lascia fare? se sì puoi fare la stessa cosa con la stampante usb
ricordati solo che a quel punto la periferica funzionerà solo con quella macchina (o host o guest)
viceversa se la stampante è wifi allora la puoi aggiungere alla macchina guest senza che sparisca da quella host
1. come posso fare questa condivisione files LAN?
2. non mi va nemmeno internet, ho lasciato NAT, ma nulla (mentre in vm player, di default mi va)
3. come posso risolvere il fatto che lo schermo guest è piccolo (anche se metto schermo intero)?
1. nella macchina host devi abilitare la condivisione della cartella nella tua rete lan (stesso dominio workgroup), poi nella macchina guest selezioni le cartelle condivisi e abiliti la bidirezionalità degli appunti condivisi
2. strano, vediamo gli screenshot della parte "rete"
3. vbox guest additions già installate? se sì vediamo gli screenshot della parte "grafica", oltre a quanto già suggerito da Pancho Villa :mano:
ciao ciao
sergiogran
14-09-2016, 09:37
Buongiorno, complimenti per la guida.... molto completa ed UTILE
Avrei un problema con la condivisione delle cartelle. Ho instalalto le guest application e su Impostazioni ho impostato le cartelle da condividere scegliendo il "montaggio automatico" ma quando avvio il S.O. Win 7 non vedo le cartelle condivise. Sbaglio sicurametne qualcosa... ma cosa? Grazie 1000
aled1974
14-09-2016, 14:02
queste cartelle sono dentro alla VM? se sì all'avvio di w7 non le vedrai fino a quando non avvierai anche la VM
se invece le cartelle sono dentro w7 allora è strano davvero :stordita:
ciao ciao
sergiogran
14-09-2016, 14:21
Ciao scusate ma non ho capito.... io ho creato delle cartelle in C:| di Win 7 che uso abitualmente ( diciamo fuori da VM ),poi nei settaggi di Virtual Box ho indicato il percorso delle cartelle create in C:\ (vedere screen-shot)
Abbiate pazienza ma è la prima volta che uso V.B. ( e si vede....)
Grazie
aled1974
14-09-2016, 14:58
quindi sei nel secondo caso
le cartelle sono state create dall'OS principale (la macchina host), win7 e rese poi condivise con la macchina virtuale (la guest) con OS pincopallo
è strano quindi che avviando la macchina principale tu non veda delle cartelle create con essa dentro essa, per quanto in condivisione
ma se poi carichi la VM con il suo OS queste cartelle diventano visibili anche dall'OS principale?
qualche screenshot così capiamo meglio anche noi? puoi usare un sito esterno per caricare le videate, ad esempio postimage.org o simili ;)
ciao ciao
sergiogran
14-09-2016, 15:15
Ciao, scusa ma continuo a dubitare di essermi spiegato correttamente.Io nell'O.S. principale ho semplicemente creato le cartelle ma non le ho condivise.
Le ho caricate in postimage.org ma non capisco come faccio a condividerrle
aled1974
14-09-2016, 18:04
oddio scusa, avevo capito tutt'altra cosa
per gli screenshot devi prendere il link "anteprima forum" che viene generato dopo il caricamento su postimage e copiarlo nel testo di risposta del forum :D
ciao ciao
sergiogran
14-09-2016, 18:18
Scusami tu.. mi sono espresso male
https://postimg.org/image/kov9yyo7x/
https://postimg.org/image/5u6oksen1/
Spero che vadano bene..altrimienti mi sa che mi devo iscrivere ad un forumper imparare ad usare postimage.... :D
Alpha Centauri
15-09-2016, 19:21
Buongiorno, complimenti per la guida.... molto completa ed UTILE
Avrei un problema con la condivisione delle cartelle. Ho instalalto le guest application e su Impostazioni ho impostato le cartelle da condividere scegliendo il "montaggio automatico" ma quando avvio il S.O. Win 7 non vedo le cartelle condivise. Sbaglio sicurametne qualcosa... ma cosa? Grazie 1000
Prova (dal SO virtualizzato) ad andare in risorse di rete: qui le vedi le 2 cartelle condivise? Se si apri le cartelle condivise in questione da lì. Fatto questo dovresti vederle (sempre che riesci a vederle in risorse di rete della VM). In teoria non dovrebbe essere il tuo caso viste le impostazioni che hai messo per le cartelle condivise, ma io ad es quando non avevo messo "montaggio automatico" ed aprivo il programma di posta che aveva il profilo in una cartella condivisa fuori dalla macchina virtuale, non trovava nulla. Se poi però da "risorse di rete" della VM accedevo alla cartella del profilo del programma di posta, allora poi veniva vista anche dal programma di posta, che si apriva correttamente. Solo che questo comportamento io l'ho risolto proprio spuntando (come hai fatto tu) "montaggio automatico". Però se non ti arrivano suggerimenti migliori prova questo e facci sapere...
sergiogran
15-09-2016, 20:49
Ti ringrazio... purtroppo da gestione di rete del S.O. Virtualizzato non vedo le due cartelle
Hack200125
17-12-2016, 13:46
Scusate ho bisogno di aiuto per kali linux...Premetto non ho nessun adattatore wi fi uso la connessione lan quindi non posso usare ne adattatori e ne cose del tipo modem cavi.
In pratica ho kali linux per una questione personale.
dovrei usare il terminale in pratica ma il problema è questo
In pratica se apro la barra per le connessioni ho eternet eth0 e anche 2 wi fi(tutti e due senza nessuna connessione) però se apro firefox mi fa navigare ma se sull terminale scrivo (netdiscover,sslstrip e altri comandi che usano le connessione non funzionano net discover è infinito e non trova mai ip poi aemon -n non trova connessioni il ping e infinito in pratica non si connette:mad: :mad: :cry: :sob: :bsod:
Qualcuno puo aiutarmi? ho virtual box 2,9 gb la versione 5.1 e kali linux 2.0
4gb di ram 1gb v ram cpu dual celeron 2,7 ghz
riprendo quanto ho scritto nel 3d che ho aperto ieri e che giustamente ricompongo qui.
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Perché volevi installarlo sul disco rigido? Il programma si può installare su SSD seguendo le indicazioni di default, sono le macchine virtuali che eventualmente conviene mettere sul disco tradizionale.
In ogni caso, penso che si tratti più di un problema di windows, è lui che concede le risorse agli installer delle applicazioni. Virtualbox di suo è talmente versatile che c'è chi ne ha fatto anche versioni portatili, tipo:
http://www.vbox.me/
ciao nicodemo,
ho voluto segguire il tuo consiglio precedente vedi:
Riguardo a dove inserire le macchine virtuali, ti consiglio di farlo sul disco tradizionale dove hai tutto la spazio che desideri, mentre il SSD potrebbe stare stretto, e lo si preserva da cicli di scritture non indispensabili...
e cosi ho fatto ho tentato d'installare virtualbox sui 60gb allocati sull'hd meccanico ma picche a un certo punto dell'installazione mi ha dato un errore con schermata blu che non poteva ecc ecc.
dopo di che ho rifatto la stessa cosa con vmware worstation in fersione free per usi non commerciali ed ha funzionato tutto senza intoppi.
a mio avviso e un tool piu' affidabile, magari sono io che sono stato sfortunato nella mia configurazione.
ti ringrazio ciao hdv
HDV è online
Phantom II
24-01-2017, 09:04
Nel tuo caso era sufficiente installare virtualbox sull'ssd che mi pare di aver capito contenga la partizione di sistema, mentre le macchine virtuali le avresti poi create sul disco meccanico.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-01-2017, 12:41
ho voluto segguire il tuo consiglio precedente vedi:
Riguardo a dove inserire le macchine virtuali, ti consiglio di farlo sul disco tradizionale dove hai tutto la spazio che desideri, mentre il SSD potrebbe stare stretto, e lo si preserva da cicli di scritture non indispensabili...
e cosi ho fatto ho tentato d'installare virtualbox sui 60gb allocati sull'hd meccanico ma picche a un certo punto dell'installazione mi ha dato un errore con schermata blu che non poteva ecc ecc.
Temo fai confusione tra programma per la creazione e gestione delle macchine virtuali e le macchine virtuali.
VirtualBox, ma anche Vmware, Parallels o HyperV, sono programmi che consentono la creazione e gestione di macchine virtuali, e rimanendo a VirtualBox che è in topic in questa discussione, può essere installato seguendo il default, cioè all'interno di \programmi\oracle\Virtualbox, cioè nel tuo caso per semplificare nell'SSD. Tanto il programma occupa tutto sommato poco spazio, poco più di 200 megabyte, non rischi di riempire l'SSD con lui.
Poi le macchine virtuali che si va a creare successivamente si può scegliere di metterle in un altro disco, ad esempio nel disco tradizionale a piatti rotanti. Questo perché le macchine virtuali al contrario del programma VirtualBox occupano tanto spazio, diversi gigabyte e sono in sostanza dei file che vengono costantemente aggiornati, quindi nell'uso della macchina virtuale avviene un continuo processo di riscrittura che potrebbe effettivamente accorciare forse la vita dell'SSD. Ancor di più se si fa uso frequente degli snapshot.
Come si fa a creare una macchina virtuale su un altro disco? Basta all'atto della creazione del disco virtuale scegliere l'opzione per la posizione del file e selezionare una partizione nell'altro disco. La macchina verrà creata nell'altro disco e tutte le scritture relative verranno effettuate lì evitando l'SSD.
dopo di che ho rifatto la stessa cosa con vmware worstation in fersione free per usi non commerciali ed ha funzionato tutto senza intoppi.
a mio avviso e un tool piu' affidabile, magari sono io che sono stato sfortunato nella mia configurazione.
ti ringrazio ciao hdv
HDV è online
Bene, se sei riuscito con VmWare tutto a posto, continua così :) Almeno fino a quando non ti troverai con qaulche limite delle versione gratuita, tipo gli snapshot, ma può anche darsi che a te non servono.
Buon lavoro :)
Temo fai confusione tra programma per la creazione e gestione delle macchine virtuali e le macchine virtuali.
VirtualBox, ma anche Vmware, sono programmi che consentono la creazione e gestione di macchine virtuali, e rimanendo a VirtualBox che è in topic in questa discussione, può essere installato seguendo il default, cioè all'interno di \programmi\oracle\Virtualbox, cioè nel tuo caso per semplificare nell'SSD. Tanto il programma occupa tutto sommato poco spazio, poco più di 200 megabyte, non rischi di riempire l'SSD con lui.
Poi le macchine virtuali che si va a creare successivamente si può scegliere di metterle in un altro disco, ad esempio nel disco tradizionale a piatti rotanti. Questo perché le macchine virtuali al contrario del programma VirtualBox occupano tanto spazio, diversi gigabyte e sono in sostanza dei file che vengono costantemente aggiornati, quindi nell'uso della macchina virtuale avviene un continuo processo di riscrittura che potrebbe effettivamente accorciare forse la vita dell'SSD. Ancor di più se si fa uso frequente degli snapshot.
Come si fa a creare una macchina virtuale su un altro disco? Basta all'atto della creazione del disco virtuale scegliere l'opzione per la posizione del file e selezionare una partizione nell'altro disco. La macchina verrà creata nell'altro disco e tutte le scritture relative verranno effettuate lì evitando l'SSD.
Bene, se sei riuscito con VmWare tutto a posto, continua così :) Almeno fino a quando non ti troverai con qaulche limite delle versione gratuita, tipo gli snapshot, ma può anche darsi che a te non servono.
Buon lavoro :)
ciao nicodemo, ho dovuto installarlo sull'hd meccanico perche' l'ssd in uso e' di soli 120gb.
;-)
certo sarebbe stato molto meglio installarlo sul ssd per reattivita' del sistema.
ciaooo a presto hdv
Ciao a tutti è possibile aggiungere più di 256MB di memoria video con Virtualbox? Come mai è sempre fisso a 128MB?
Adesso ho messo 256MB, ma se volessi di più?
non si può
se provi ad editare il file .VBOX della tua macchiana virtuale indicando ad esempio 512MB
poi all'avvio crasha
ma perchè in tutto questo tempo si è rimasti a 128MB?:stordita:
Salve a tutti.
Ho creato una macchina virtuale Win7 Starter con VirtualBox.
Quando provo ad esempio ad aprire un gioco, mi appare la finestra di errore:
L'accelerazione hardware è disabilitata o non è supportata dal driver della scheda video. Ciò potrebbe comportare il rallentamento del gioco. Controllare che sia installato l'ultimo driver disponibile per la scheda video e che si attivata l'accelerazione hardware".
Dopo di che il gioco parte lo stesso, ma va lento.
Sulla macchina host questo non avviene.
Il dirver della scheda video è aggiornato e anche l'accelerazione hardware credo sia abilitata.
Perchè appare quel messaggio?
Grazie
devi installare le guest addiction con supporto 3d e abilitarlo nelle impostazione della macchina
però sia chiaro , non puoi pretendere chissà quali prestazioni
devi installare le guest addiction con supporto 3d e abilitarlo nelle impostazione della macchina
però sia chiaro , non puoi pretendere chissà quali prestazioni
Grazie anzitutto.
Ho installato le guest addition con supporto 3d in modalità provvisoria - safe,
perchè in modalità normale non mi faceva installare il supporto 3d;
l'accelerazione vt-x è abilitata nelle impostazioni della macchina.
Dopo l'installazione delle guest addition, si riavvia la macchina, ma quando apro un gioco, continua ad apparire quel messaggio.
Forse sbaglio qualcosa...
vabbè non è così importante, è per capire il perchè di quel messaggio più che altro...
grazie, ho risolto poi seguendo questa guida:
http://www.makeuseof.com/tag/enable-windows-7-aero-effects-virtualbox/
in effetti, c'era qualche passaggio che sbagliavo
:)
si perdonami , ho omesso quel settaggio , con win7 bisogna rispondere NO al "basic 3d setting" altrimenti non si attiva aero e il 3d in generale
si perdonami , ho omesso quel settaggio , con win7 bisogna rispondere NO al "basic 3d setting" altrimenti non si attiva aero e il 3d in generale
si infatti sbagliavo quel passaggio,
non preoccuparti, anzi grazie dell'aiuto.
;)
Sto tentando di virtualizzare Win10 su un Mac (di cui non sono per niente pratico) tramite Virtualbox (e relatico extension pak), il SO l'ho installato e parte correttamente, ho abilitato accelerazione video 2d e 3d, e a quel punto da quel che leggo nl rete la GPU dovrebbe essere vista come "virtualbox graphics adapter" ma invece continua ad essere vista come "scheda video di base microsoft" bloccata a 1024x768.
E nemmeno riesco a fargli vedere le periferiche USB nonostante la voce sia abilitata. :doh:
Consigli?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2017, 15:17
Sto tentando di virtualizzare Win10 su un Mac (di cui non sono per niente pratico) tramite Virtualbox (e relatico extension pak), il SO l'ho installato e parte correttamente, ho abilitato accelerazione video 2d e 3d, e a quel punto da quel che leggo nl rete la GPU dovrebbe essere vista come "virtualbox graphics adapter" ma invece continua ad essere vista come "scheda video di base microsoft" bloccata a 1024x768.
E nemmeno riesco a fargli vedere le periferiche USB nonostante la voce sia abilitata. :doh:
Consigli?
Devi installare le VirtualAdditions nel sistema ospitato (guest). Clicca in alto nel menu Dispositivi, clicca in basso su Inserisci l'immagine del Cd delle guest additions. Su windows è facilissimo perché sostanzialmente fa tutto da se devi limitarti a confermare. Se non dovesse partire in automatico vai in esplora file e trovi l'icona del lettore di CD virtuale, doppio clicca su di lui o aprilo e clicca sull'exe per windows.
Poi devi riavviare il Win10 virtuale. Se non lo fa in automatico fallo tu ma non arrestare e riaccendere, proprio cliccare su riavvia sistema. C'è differenza con Windows 10.
Devi installare le VirtualAdditions nel sistema ospitato (guest). Clicca in alto nel menu Dispositivi, clicca in basso su Inserisci l'immagine del Cd delle guest additions. Su windows è facilissimo perché sostanzialmente fa tutto da se devi limitarti a confermare. Se non dovesse partire in automatico vai in esplora file e trovi l'icona del lettore di CD virtuale, doppio clicca su di lui o aprilo e clicca sull'exe per windows.
Poi devi riavviare il Win10 virtuale. Se non lo fa in automatico fallo tu ma non arrestare e riaccendere, proprio cliccare su riavvia sistema. C'è differenza con Windows 10.
Ok grazie. :)
P.S. Ora la scheda video va, quando inserisco la chiavetta USB tenta di vederla ma fallisce: "Failed to create a proxy device for the USB device". :muro:
Inoltre da quando ho installato le guest addidion all'avvio del guest la schermata rimane nera, e devo cliccarci sopra col mouse per far apparire il desktop di Win10.
E se provo a installare Office (trascinando la cartella con i file di installazione dal desktop Mac al desktop Windows) mi da "attributi estesi non coerenti ". :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2017, 16:03
Ok grazie. :)
P.S. Ora la scheda video va, quando inserisco la chiavetta USB tenta di vederla ma fallisce: "Failed to create a proxy device for the USB device". :muro:
Non ho nessuno Windows 10 virtualizzato per cui ninso' :)
Gli altri Windows virtualizzati le chiavette USB me le vedono senza problemi, una volta era più difficile ora hanno ottimizzato anche questo.
Già provato con altre chiavette? Possibilmente non USB3?
Ah, puoi sganciare l'unità virtuale CD delle virtual additions oramai, menu dispositivi, lettori ottici, rimuovi ecc. ecc.
Perchè qualsiasi programma che tento di aprire come amministratore (compreso cmd) mi da sto dannato "attributi estesi non coerenti"? :muro:
Problema noto vedo. (https://www.virtualbox.org/ticket/17082)
Ma io mi chiedo che cacchio si comprano a fare un mac se poi vogliono usare Windows. :doh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-10-2017, 16:29
Perchè qualsiasi programma che tento di aprire come amministratore (compreso cmd) mi da sto dannato "attributi estesi non coerenti"? :muro:
Non lo so, anche guardando in giro su google non ci son tante informazioni. Io al tuo posto butterei questa macchina virtuale evidentemente venuta su male, ne rifarei una ex novo con un nuova installazione di Windows 10. Meglio ancora se possibile, riscaricando l'iso dai server di Microsoft.
Non lo so, anche guardando in giro su google non ci son tante informazioni. Io al tuo posto butterei questa macchina virtuale evidentemente venuta su male, ne rifarei una ex novo con un nuova installazione di Windows 10. Meglio ancora se possibile, riscaricando l'iso dai server di Microsoft.
Ho appena scaricato la iso con MCT ufficiale MS (che rimane una vecchia versione), dopodichè aggiornato alla utlima (e ci ha messo un sacco di tempo).
Il problema mi sa che è sorto dopo che ho installato le guest additions.
Tra l'altro su sto Macbook Air Bootcamp non si riesce a fare perchè ha un SSD da 120, e anche liberando tutto il possibile dice che non c'è spazio a sufficienza, sarebbe da provare Parallels ma costa 80€. :rolleyes:
P.S. come suggerito dal link riportato sopra, disattivando l'accelerazione video 3d, il problema non si presenta più e pare funzioanre tutto... :confused:
Dicono anche che "the latest Guest Additions 5.1.29 seem to fix the problem.", vedo che ora sono disponibili anche le 5.2.0 (http://download.virtualbox.org/virtualbox/), proviamo un po... :sperem:
P.P.S. con le GA 5.2.0 pare funzionare, ma se si abilita l'accelerazione 3d rimane la schermata nera all'avvio (ma basta un click per far apparire il desktop di Win10).
Ma perlomeno non da più "attributi estesi non coerenti" e il messaggio di errore in chiusura,
C'è modo di mettere sul desktop un'icona per lanciare la direttamente VM, senza dover per forza tutte le volte aprire il gestiore e cliccare su "avvia"?
Buongiorno,
In ufficio abbiamo una dozzina di WS collegate in rete a un server, tutte le macchine hanno sistemi operativi Windows (10 - 7).
Cinque di queste SW hanno installato 1 o 2 VM con Oracle VirtualBox (versione 5.1....) SO virtuali XpPro - Win7Pro.
Tutte 5 funzionano egregiamente eccetto l'ultima creata come le altre con Disk2vhd, SO Win7Pro-32bit ampiezza del file WHD 45 Gb.
All'avvio della macchina, dopo la schermata di Oracle, appare una striscia bianca in basso al monitor con sovrastante la scritta " Sto caricando Windows files " poi non raggiunge il loghin ma ritorna al boot e via di seguito.
Le configurazioni sono sempre le stesse, il file VHD è stato rifatto più volte ed è stato anche provato su altre due WS (Win10pro e Win7pro 64bit) che montano VM regolarmente funzionanti ma non c'è verso di arrivare al loghin.
Sembra quasi che non si trovi il disco virtualizzato ma è regolarmente agganciato come disco IDE master primario (= altri)!!
Chi ma da una dritta?
Grazie
provato a cambiare impostazioni della virtual?
quando virtualizzo una macchina reale talvolta devo smanettare con chipset ,PAE e via dicendo
Non dirmelo è da un mese che faccio prove su prove ma niente da fare!
Ho visto la nuova versione di Virtual box. lam proverò appena posso .In caso negativo aimè porterò tutti i programmi sulla nuova macchina ....!
Grazie comunque
provato a cambiare impostazioni della virtual?
quando virtualizzo una macchina reale talvolta devo smanettare con chipset ,PAE e via dicendo
hai provato a trasformare la reale con programmi alternativi a Disk2vhd?
io di solito uso Acronis True image e raramente ho avuto problemi
Ma come fai a creare il disco virtuale con Acronis ? fa file tib che sono copia disco reale non li virtualizza credo! Però...
Spiegami per favore
hai provato a trasformare la reale con programmi alternativi a Disk2vhd?
io di solito uso Acronis True image e raramente ho avuto problemi
molto semplicemente faccio quello che farei su una macchina reale
ossia , creo una nuova macchina su virtualbox
creo un disco virtuale dei GB che mi servono (allocato dinamicamente)
monto sul CDrom la iso di TrueImage
bootto
arrivato alla schermata del programma scelgo Tools->Add new disk
inizializzo il disco virtuale
poi scelgo recovery
e ripristino l'immagine TIB sul disco virtuale
tutto qui
Per PakY
Bellissimo, non ci ho mai pensato.
Domani provo.
Comunque vada mi hai dato un'idea che mi serve anche per altro!!
Grazie ti farò sapere...
Gyammy85
20-10-2017, 08:07
Ciao a tutti
Ho provato a installare win 7 ma dopo aver installato le guest addictions non mi fa settare comunque il tema aero...quando faccio la valutazione delle performance del pc a metà da errore...è come se non riconoscesse la scheda video anche se poi provando gpu caps viewer le demo partono senza problemi...
E' un problema della versione corrente di virtual box? ricordo che tempo fa non avevo problemi con versioni più vecchie...
la soluzione è alla pagina precedente
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45009413&postcount=1782
X Paky
Ho provato con un disco virtuale di altra macchina e tutto andato bene (prima non riuscivo a creare il disco VHD!)
Invece con la macchina in oggetto e sul nuovo PC HOST ho difficoltà con True Image che si blocca una volta caricato nella virtuale e non si riesce pertanto a montare l'immagine !!!
Per questo vedrò di smanettare nell' weekend
Per il momento Grazie
Serita
Gyammy85
20-10-2017, 09:59
la soluzione è alla pagina precedente
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45009413&postcount=1782
Purtroppo avevo già messo no ma non funziona lo stesso...boh riproverò
PS complimenti ottima firma :)
ho difficoltà con True Image che si blocca una volta caricato nella virtuale e non si riesce pertanto a montare l'immagine !!!
in che senso si blocca?
per caso non riesci a muovere il mouse?
in tal caso una volta avviato il programma , basta cliccare su integrazione mouse e levare il visto
https://s1.postimg.org/8sn038dle7/acronis.png
Purtroppo avevo già messo no ma non funziona lo stesso...boh riproverò
ok , ma quando installi le guest sicuro di aver risposto NO?
perchè altrimenti aero non si attiva
PS complimenti ottima firma :)
beh grazie :p
Gyammy85
20-10-2017, 11:39
L'ho reinstallato e ora funziona ;)
Vi riporto come risolvere il problema della trasformazione di un sistema reale EFI/GPT Windows in virtuale con disk2VHD.
Il programma non è perfettamente compatibile e quando si crea il VHD da utilizzare nella macchina virtuale , di fatto il sistema non bootta.
In sostanza il backup della partizione di boot (quella da 100MB) non viene eseguito correttamente, risulta essere in file system RAW
https://s1.postimg.cc/6z7iwtmqxr/image-10.png
si risolve velocemente ricreando la partizione di boot da diskpart per poi fixare e copiare i file necessari al boot via prompt
qui la guida dettagliata -> LINK (https://blog.workinghardinit.work/2016/09/08/disk2vhd-on-a-generation-2-vm-results-in-an-unbootable-vhdx/)
bobo779256
10-11-2017, 08:55
Per problemi con VMware player e 10 Insider, vorrei provare VBox per virtualizzarlo
Ma non sono riuscito a capire se col desktop in firma VBox funziona o no
VMware player, l'ultimo versione 14, si installa ma non parte per la mancanza di funzioni della CPU, sul sito è specificato che serve una CPU dal 2011 in poi (non sapevo occorresse la carta di identità CPU :fagiano: ) che come data immagino sia post Core2Duo
Sul sito VBox riportano "Reasonably powerful x86 hardware. Any recent Intel or AMD processor should do", e non vorrei che anche con VBox sia lo stesso che con VMware
Provo? O qualcuno ne sa di più?
misonsan
27-01-2018, 10:23
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione.
Ho appena aggiunto un nuovo disco VDI in VirtuaBox sulla macchina con windows10.
Il disco è fisicamente su un'unità esterna connessa in USB 2.0
In fase di creazione disco ovviamente è stato Formattato in NTFS.
Apparentemente il profilo della macchina sembra corretto nelle definizioni, ma non vedo il disco in startup della macchina.
potete aiutarmi ?
Grazie.
Moreno
Ho questo problema su virtual box e mi capita sia su win che linux, la macchina virtualizzata che sia linux o windows non riesce a gestire i filmati hd in strreaming (youtube o altro) vanno a scatti . Ho un i5 6500 , 8 giga di ram scheda grafica integrata . Da cosa dipende? Ho la fibra a 100 mega e nello speed test : Ping 40 Dow 95 Up 14 ...
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-03-2018, 11:10
La macchine virtuali usano l'hardware di Virtualbox , nulla conta che scheda grafica hai sul PC, quanta RAM c'è sul PC ecc. ecc.
E la scheda grafica virtualizzata in VirtualBox ha prestazioni miserrime, può essere lei il problema. Dipende ovviamente dal filmato. Se posti il link di uno di questi filmati ci diamo un'occhiata e vediamo se il malfunzionamento lo rileviamo anche noi.
Dynamite
06-03-2018, 13:27
L'hardware viene emulato, quindi è tutto a carico della cpu. Si può attivare il 3d per sfruttare direttamente l'hardware della scheda grafica, ma comunque le prestazioni rimarranno piuttosto basse. Diciamo che la parte multimediale in Virtualbox ha sempre arrancato. Anch'io ho sempre avuto problemi con i filmati ad alta risoluzione, mai andati veramente fluidi.
Oggi facendo ulteriori prove la situazione sembra migliorata, rimane però quella percezione di non fluidità, uso la macchina virtuale con sistema Linux per navigare in tranquillità, mantengo il più possibile pulita la macchina Windows principale... so che ci sono altri programmi per virtualizzazre, soffrono dello stesso problema di fluidità per i filmati in streaming ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2018, 06:23
A me sembra esagerato utilizzare una virtual machine solo per navigare, direi sbagliato anche per via dei limiti intrinsechi delle prestazioni grafiche e perché si fa lavorare di più anche la CPU con conseguente aumento di temperature, ventole che girano di più, consumo di corrente, ecc. ecc.
Personalmente se avessi la tua necessità, andrei di SandBoxie con cui virtualizzare il solo browser e non un intero sistema operativo, adoperando l'hardware della macchina reale
https://www.sandboxie.com/
A me sembra esagerato utilizzare una virtual machine solo per navigare, direi sbagliato anche per via dei limiti intrinsechi delle prestazioni grafiche e perché si fa lavorare di più anche la CPU con conseguente aumento di temperature, ventole che girano di più, consumo di corrente, ecc. ecc.
Personalmente se avessi la tua necessità, andrei di SandBoxie con cui virtualizzare il solo browser e non un intero sistema operativo, adoperando l'hardware della macchina reale
https://www.sandboxie.com/
Come sicurezza i due tipi di virtualizzazioni sono uguali? Vorrei mantenere il sistema principale win 10 il più " pulito possibile" per la gestione del conto online e programmi office dove tengo dati sensibile a livello personale .... parlo di una semplice navigazione internet senza preoccupazione di quali siti visitare .... ho un altro pc con sistema Linux dove uso per cose più pericolose tipo film streaming e altro.....
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-03-2018, 08:46
Come sicurezza i due tipi di virtualizzazioni sono uguali? Vorrei mantenere il sistema principale win 10 il più " pulito possibile" per la gestione del conto online e programmi office dove tengo dati sensibile a livello personale .... parlo di una semplice navigazione internet senza preoccupazione di quali siti visitare .... ho un altro pc con sistema Linux dove uso per cose più pericolose tipo film streaming e altro.....
Boh io navigo dove mi pare senza preoccuparmi di alcunché semplicemente con Windows 10 aggiornato e Firefox+Ublock Origin. Niente altro e non ho riscontrato alcun problema di sicurezza. Secondo me si fa troppa paranoia sulla sicurezza demandandola al software mentre invece l'anello principale resta quello posto tra la sedia e la tastiera-mouse :)
Detto ciò è chiaramente più sicuro il sistema della virtual machine rispetto a Sandboxie, perché l'isolamento è più elevato, ma è anche vero che per far danni con Sandboxie bisogna impegnarsi parecchio, e si torna al discorso della componente organica tra sedia e tastiera-mouse.
Su quello che dici sono d'accordo. ... quindi sandboxie per maggior tranquillità su una navigazione cosapevole, senza paranoia sulle pagine che visito .. altro pc con Linux per visite a siti che si considerano poco raccomandabili ...
Ciao a Tutti, ho creato un file VHD del mio vecchio Notebook che aveva Win XP Home SP3, ora nel nuovo PC sul quale come SO c'è Linux Mint ho creato una macchina virtuale con VBox.
Nella macchina virtuale adesso la risoluzione dello schermo è 4.3, nel Notebook avevo 16:10, chiaro che sul vecchio sistema avevo installato una scheda video che me lo permetteva ma sul PC host ne ho una migliore.
Si può avere anche sulla macchina virtuale la possibilità di settare la risoluzione a 16:10 o 16:9?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-03-2018, 19:27
Hai installato nell'XP ormai virtuale le guest additions?
Sostanzialmente sono i driver della macchina virtuale tra cui quelli per la scheda video virtuale.
Fatto, ora è un po aumentata la risoluzione e non ho più i ? gialli in Gestione periferiche.
La risoluzione l'ho portata a 1280x960 ma sempre 4:3 rimane, come tutte le altre opzioni possibili in Proprietà Schermo-Impostazioni.
molto strano
quando installo le guest non esiste più il concetto di risoluzione
il desktop si adatta alle dimensioni della finestra automaticamente
vistato in Visualizza-> ridimensiona automaticamente schermo guest?
https://s9.postimg.org/52siraokv/virtualbox_01.png
https://s9.postimg.org/89n2axw67/virtualbox_02.png
Hai ragione, prima senza le Guest Additions tirando la finestra non si adeguava anche lo schermo..... ora invece sì :)
Grazie
Personalmente se avessi la tua necessità, andrei di SandBoxie con cui virtualizzare il solo browser e non un intero sistema operativo, adoperando l'hardware della macchina reale
https://www.sandboxie.com/
Scusate l'ot ma evitando di creare un topic apposta vorrei sapere come funziona esattamente; crea una copia esatta del sistema originale? quanto spazio si prende (facendo un esempio se ho la cartella documenti che occupa tipo 80gb viene clonato?)
Scusate l'ot ma evitando di creare un topic apposta vorrei sapere come funziona esattamente; crea una copia esatta del sistema originale? quanto spazio si prende (facendo un esempio se ho la cartella documenti che occupa tipo 80gb viene clonato?)
no non funziona in questa maniera... leggi un po' qui per capire: https://www.hwupgrade.it/articoli/programmi/2661/sandboxie-per-l-uso-di-applicazioni-in-modo-sicuro_index.html
o qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-03-2018, 15:14
Scusate l'ot ma evitando di creare un topic apposta
Non c'è bisogno di creare una discussione apposita, sul forum c'è già nella sezione sicurezza :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1570797
vorrei sapere come funziona esattamente; crea una copia esatta del sistema originale? quanto spazio si prende (facendo un esempio se ho la cartella documenti che occupa tipo 80gb viene clonato?)
Non crea una copia del sistema ma virtualizza i programmi che deciderai di mettere sotto la sua tutela. Questi gireranno in un ambiente virtuale diverso dal reale per cui ogni operazione di scrittura sia sul disco rigido che sulla RAM gli è o direttamente inibita o consentita solo a particolari condizioni di sicurezza. Lo spazio occupato è quello dei pochi megabyte del programma, niente di che.
-michael-
17-04-2018, 23:29
Ho installato il programma Virtual Box sul mio Lenovo V110 (https://www.amazon.it/Lenovo-V110-15ISK-i5-6200U-768Pixel-portatile/dp/B01LWW010H) con processore I5 6200u (https://ark.intel.com/it/products/88193/Intel-Core-i5-6200U-Processor-3M-Cache-up-to-2_80-GHz), 4GB di ram e SO Win 10 64 bit.
Ho creato una macchina virtuale con Ubunto e il problema sta nella lentezza incredibile quando lo uso. Per esempio, dal momento in cui clicco su firefox a quando si apre, può passare anche un minuto.
Come posso risolvere? É possibile utilizare una VM con la stessa velocità e fluidità del sistema fisico?
É possibile avviare più macchine virtuali contemporaneamente?
Grazie
Non se ne parla su HD meccanico (da notebook poi)
devi montare un SSD
Tutte le mie macchine virtuali stanno su HDD esterno collegato al laptop con cavo USB 3.0 e la differenza tra l'host su SSD e le VM è veramente minima.
Il suo problema è dovuto alla RAM. Con 4GB totali di RAM è difficile che le cose girino fluide.
sicuramente la ram non basta
però sposta le macchine su SSd e ne riparliamo
gli hd da laptop sono dei chiodi
gigioski56
11-05-2018, 10:51
salve a tutti, la discussione non sembra più essere molto attiva, comunque mi auguro che qualcuno possa aiutarmi a risolvere ciò che da solo non riesco. il mio problema è questo: avira antivirus free impedisce la connessione ad internet alle mie macchine virtuali. Ne sono sicuro perchè ho provato a disinstallarlo e a quel punto tutto funziona, poi, quando lo reinstallo il problema si ripropone. Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed è riuscito a risolverlo? Grazie in anticipo a chi ha delle idee su come ovviare alla cosa.
Virtual box vers.:5.2.10r122406 e relativo guest addition
Avira free vers.:15.0.19.164
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2018, 11:10
Non so darti una soluzione ma posso dirti che da me la connessione ad internet delle macchine virtuali di VirtualBox, funziona regolarmente.
gigioski56
12-05-2018, 17:10
In che modo? Grazie
normalmente si tratta di mettere in whitelist VB, ma ogni AV è diverso per cui bisogna vedere le impostazioni di avira
da una rapida ricerca su google noto che è problema noto e diffuso da anni
https://answers.avira.com/en/question/virtualbox-vms-fail-to-start-fix-your-antivirus-already-46338
https://www.virtualbox.org/ticket/15141
http://developrx.com/rx-vm-virtualbox-and-avira-antivirus-conflict/
Ragazzi che voi sappiate ci sono problemi con i processori AMD Ryzen?
Ho intenzione di sostituire 2 miei PC che utilizzo esclusivamente per le macchine virtuali (i7 2600k + 8GB di ram DDR3) con 2 pc Ryzen 5 2400g + 16gb di ram DDR4.
Potrei avere problemi con la virtualizzazione? (ho sempre avuto Intel, scusate per l'ignoranza)
I Pc dovranno reggere 4vm a testa
Dynamite
10-07-2018, 16:09
Secondo me non avresti alcun beneficio a fare un passaggio del genere (a parte la ram ovviamente), piuttosto prenderei in considerazione una cpu con 6 o 8 core, che più si addicono a un utilizzo con macchine virtuali.
Secondo me non avresti alcun beneficio a fare un passaggio del genere (a parte la ram ovviamente), piuttosto prenderei in considerazione una cpu con 6 o 8 core, che più si addicono a un utilizzo con macchine virtuali.
Sì, in caso se vedo che la CPU non è abbastanza performante passo ad un Ryzen 1600x, intanto provo con un Ryzen 5 2400g per il semplice fatto che mi fa risparmiare sulla scheda video avendo una gpu integrata
Per quanto riguarda la virtualizzazione con AMD dunque non ci sono problemi? Ho letto oggi la notizia che l'emulatore di Android Studio adesso supporta bene anche i processori AMD.. quindi prima qualcosina che non andava c'era, o sbaglio?
Dynamite
10-07-2018, 18:01
Con Virtualbox non mi risulta ci siano problemi di sorta, da questo punto di vista dovresti stare tranquillo.
ma virtualbox usa la scheda video hardware? o l'emulazione video la fa solo il processore? :wtf:
Dynamite
10-07-2018, 19:50
Si può usare la funzionalità 3D della scheda video ma le prestazioni rimangono comunque inferiori a quelle della macchina host e spesso possono insorgere problemi o bug vari. Da questo punto di vista non è che sia il massimo.
si ma mi chiedo se vale la pena usare una scheda video dedicata o piuttosto investire in un processore con più core visto che comunque le funzionalità della scheda video vengono emulate e le prestazioni sono comunque limitate da questo punto di vista.
Dynamite
10-07-2018, 23:26
Si attiva l'opzione apposita nelle impostazione della macchina virtuale e si espongono le funzionalità 3D della scheda video al sistema operativo virtualizzato. La velocità aumenta e si può usare l'accelerazione 3D sia nell'os che nei programmi, ma le prestazioni come ho detto prima saranno però inevitabilmente inferiori rispetto alla macchina host. Ovvio che più core hai e più ne metti a disposizione della macchina meglio è, ma già con 2 core riservati alla vm la velocità è buona, dipende anche dal sistema operativo che si intende usare. Di solito, a meno che non si voglia avere il massimo livello di sicurezza, conviene sempre abilitare il 3D, perché così la macchina virtuale avrà prestazioni migliori.
Allora ragazzi, ho qualche domanda, spero che qualcuno riesca ad aiutarmi :confused:
Premessa: le vm le farò su un PC con CPU Ryzen, 16GB di ram e SSD 860 evo. Ad ogni macchina assegnerò 2 core/thread e 2gb di ram.
1) Durante la creazione della vm, virtualbox mi chiede di specificare il tipo di immagine disco da creare, tra vdi, vhd e vmdk. Quali sono le differenze? Ce n'è uno piu' veloce dell'altro? Se sì, quale?
2) Avevo in mente di installare sia come OS della virtual machine, sia come OS del PC, una versione 'lite' di Windows. Ad esempio le ultime basate su Windows 10, oppure una basata su Windows 7 (ce ne sono veramente tante per W7).
Ciò per avere delle performante il piu' elevate possibili, con Windows.
Domanda: c'è il rischio che quella cpu Ryzen non sia ben supportata da Windows 7? (sia come OS della vm che della macchina), oppure da quelle versioni lite di Windows 10 che molto spesso non sono aggiornate esattamente all'ultimissima build? Insomma non vorrei ottenere l'effetto opposto causa problemi di compatibilità.
3) A proposito di ultima build di Windows: le ultime patch per Spectre e meltdown possono ridurre le prestazioni della vm?
4) I siti web che visiterò, ad esempio social come Facebook o Instagram, sapranno che sto usando una macchina virtuale? Se sì, come posso evitare ciò? Non vorrei beccarmi un ban a causa di ciò. Mi basta usare una VPN? Oppure anche con questa si possono ricavare informazioni e vedere che sto usando una virtual machine?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-07-2018, 09:12
Allora ragazzi, ho qualche domanda, spero che qualcuno riesca ad aiutarmi :confused:
Premessa: le vm le farò su un PC con CPU Ryzen, 16GB di ram e SSD 860 evo. Ad ogni macchina assegnerò 2 core/thread e 2gb di ram.
1) Durante la creazione della vm, virtualbox mi chiede di specificare il tipo di immagine disco da creare, tra vdi, vhd e vmdk. Quali sono le differenze? Ce n'è uno piu' veloce dell'altro? Se sì, quale?
.vdi è il formato tipico di Virtualbox, se non devi portare le macchine virtuali altrove, non vedo motivo per usarne altri.
2) Avevo in mente di installare sia come OS della virtual machine, sia come OS del PC, una versione 'lite' di Windows. Ad esempio le ultime basate su Windows 10, oppure una basata su Windows 7 (ce ne sono veramente tante per W7).
Ciò per avere delle performante il piu' elevate possibili, con Windows.
Domanda: c'è il rischio che quella cpu Ryzen non sia ben supportata da Windows 7? (sia come OS della vm che della macchina), oppure da quelle versioni lite di Windows 10 che molto spesso non sono aggiornate esattamente all'ultimissima build? Insomma non vorrei ottenere l'effetto opposto causa problemi di compatibilità.
Sì il rischio che Windows 7 non risulti supportare pienamente Ryzen è sostanzialmente certezza. Ti verrà pure indicato direttamente nell'OS quando andrai a fare Windows Update. In ogni caso avendo la possibilità di usare 10, perché doverti incasinare senza motivo?
3) A proposito di ultima build di Windows: le ultime patch per possono ridurre le prestazioni della vm?
Sì, un po di riduzione delle performance c'è. Le patch nell'OS e gli aggiornamenti eventuali del BIOS/UEFI agiscono proprio su quei componenti software e hardware utilizzati massivamente per la virtualizzazione.
4) I siti web che visiterò, ad esempio social come Facebook o Instagram, sapranno che sto usando una macchina virtuale? Se sì, come posso evitare ciò? Non vorrei beccarmi un ban a causa di ciò. Mi basta usare una VPN? Oppure anche con questa si possono ricavare informazioni e vedere che sto usando una virtual machine?
Non capisco perché dovrebbero bannarti se vi accedi con una virtual machine. Non mi risulta sia proibito da qualche parte... :)
.vdi è il formato tipico di Virtualbox, se non devi portare le macchine virtuali altrove, non vedo motivo per usarne altri.
ed aggiungo , per le migliori performance non utilizzare dischi allocati dinamicamente , ma a spazio fisso
Ippo 2001
13-07-2018, 13:46
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
A lavoro ho la necessità di recuperare un vecchio (eufemismo) strumento di misura, purtroppo devo farlo girare sotto windows 2000, sto riscontrando diversi problemi nell'installazione di win2K sotto macchina virtuale, sia virtual box che altre. L'installazione parte da un cd originale di windows 2000 (ho fatto anche prove con una versione unofficial :D ) quello che succede è che arrivato alla fine del processo di installazione, dopo messi tutti i parametri richiesti (seriale, configurazione rete etc) lui giustamente si riavvia ma invece di andare a completare la configurazione riparte con il processo di installazione.
Ho provato a risolvere levando il cd o disconnettendo l'immagione iso dell'OS in questo caso mi dice che sta cercando un file. Premetto che sia il cd che la iso su un vecchissimo pc funzionano alla grande.
Avrei poi un altra richiesta, quali setteggi del processore etc vanno messi per essere sicuri ? tipo Virtualize Intel VT-x/EPT etc...
Grazie a tutti
p.s. dimenticavo ho fatto prove sia sul mio dell xps 13 9350 con windows 10 che su un assemblato con i5 e windows 7
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-07-2018, 15:56
Ho installato, anche più volte, Windows 2000 e 2000 Server in virtualbox senza mai problemi. Ora non so perché lì da te si ostina a fare il boot da cd anche dopo aver effettuato la prima copia dei file sul disco ed al riavvio senza toccare alcun tasto, dovrebbe partire il minisistema già installato per il proseguimento dell'installazione.
Posso però suggerirti di creare una .iso del CD e fare l'installazione da .iso, cioè impostandola come unità ottica virtuale. Oltretutto verrà tutto più rapido rispetto all'ormai desueto CD.
Riguardo alle impostazioni, lascio in genere il default nella sezione processore. Ho invece modificato nella sezione schermo portando la memoria a 64 megabyte e abilitate entrambe le accelerazioni video (2d e 3d). In rete messo scheda con bridge per poter simulare una rete locale con l'host. Ah memoria di base 3 gigabyte che per il 2000 è una eternità :-)
Ippo 2001
13-07-2018, 16:05
Grazie Nicodemo per la risposta, non riesco proprio a capire dove sia il problema. Ho provato anche a fare una iso dal cd originale, stesso problema. Ora sto facendo una prova con VMware ma è lentissimo sembra un vecchio 286.
le impostazioni che ho messo a Virtual box sono queste
https://www.dropbox.com/s/3uzu66mqdpx1mg5/Presentation1.jpg?dl=0
provato proprio ora e va normalmente
Ippo 2001
14-07-2018, 05:52
provato proprio ora e va normalmente
Grazie per il contributo Paky, io ho passato tutta la notte a provare ma niente. inoltre l'installazione va molto lenta. Mi puoi passare i settaggi di base di VB ? Va abilitato qualcosa nell'efi ?
nessun settaggio diverso da quello del wizard
faccio nuova , do un nome , scelgo windows 2000 , creo il disco (non dinamico)
monto la iso di Win2k sp4 sul cdrom e via
impiega pochissimo ad istallarsi , alla fine sono manco 400MB di iso
ovviamente la virtualizzazione è attiva anche nel bios
si riesce a farlo andare anche in dual core
https://s33.postimg.cc/m0fvb4l5b/win2k.png
si vede che sotto il cofano c'è il predecessore di XP....
Ippo 2001
16-07-2018, 21:23
Ciao Paky, scusa il ritardo ma sono stato fuori qualche giorno e non avevo il portatile con me, ho smanettato un pochettino ma niente sempre lentissimo nel lavorare con la macchina virtuale e non riesco a capire perchè vada così lento.
C'è qualcosa da abilitare nell'EFI ?
ma le guest addition le hai installate?
Ippo 2001
16-07-2018, 22:01
ma le guest addition le hai installate?
penso di no, di cosa si tratta?
a macchina caricata
https://s33.postimg.cc/jcy9z8j27/guest.png
esegui il setup e alle richieste di installazione driver dai sempre si
poi quando ha finito riavvia
Dynamite
16-07-2018, 23:34
Se è come XP e hai attivato il 3D devi installare le Guest Additions in modalità provvisoria, altrimenti i driver video non vengono installati.
Ippo 2001
17-07-2018, 00:05
Il mio problema è che non mi termina l'installazione del sistema operativo
ah...
da questo tuo passaggio credevo fossi riuscito
ho smanettato un pochettino ma niente sempre lentissimo nel lavorare con la macchina virtuale
personalmente non ho idee :boh:
ho provato ad installare sia win2k pro e che la versione upgrade (che richiede prima la validazione del Cd di win98/NT) e non ho riscontrato il problema che descrivi
Ippo 2001
17-07-2018, 06:35
Purtroppo non ne sono uscito, forse mi sono spiegato male, stamattina provo su un pc totalmente diverso e vedo come va.
I guest addition da dove si prendono?
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-07-2018, 07:24
Il mio problema è che non mi termina l'installazione del sistema operativo
A che punto si ferma linstallazione di Win2K?
Purtroppo non ne sono uscito, forse mi sono spiegato male, stamattina provo su un pc totalmente diverso e vedo come va.
I guest addition da dove si prendono?
Sono già integrati, bisogna solo attivare un unità ottica virtuale con cui parte (su windows) in automatico l'installazione. Vedi l'immagine postata prima da Paky. Se non dovesse parte c'è l'eseguibile .exe all'interno dell'unità ottica virtuale.
Invece da aggiungere extra installazione di Virtualbox c'è il "Extension packs" che aggiunge il supporto alle USB e qualche altra cosa:
https://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#intro-installing
Ippo 2001
17-07-2018, 09:34
A che punto si ferma linstallazione di Win2K?
Ciao Nicodemo, grazie per la risposta, l'installazione va spedita fino al riavvio dopo la copia dei file (schermata a fondo blu), poi quando parte la vera e propria installazione e configurazione diventa lentissimo.
Sono già integrati, bisogna solo attivare un unità ottica virtuale con cui parte (su windows) in automatico l'installazione. Vedi l'immagine postata prima da Paky. Se non dovesse parte c'è l'eseguibile .exe all'interno dell'unità ottica virtuale.
Invece da aggiungere extra installazione di Virtualbox c'è il "Extension packs" che aggiunge il supporto alle USB e qualche altra cosa:
https://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#intro-installing
ah ok a questo punto purtroppo non ci sono ancora arrivato :muro: :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-07-2018, 10:27
Ciao Nicodemo, grazie per la risposta, l'installazione va spedita fino al riavvio dopo la copia dei file (schermata a fondo blu), poi quando parte la vera e propria installazione e configurazione diventa lentissimo.
Mi spiace, mai visto nulla del genere. Quanta RAM è assegnata alla macchina virutale? Vai nelle impostazioni della macchina virtuale, evidenzia Sistema, memoria di base. Per Windows 2000 il minimo sindacale sarebbe 64 megabyte ma al giorno d'oggi non è un problema abbondare. Almeno un giga e si va tranquilli.
E già che ci sei, vai sempre in Sistema nella scheda accelerazione, deve essere spuntata l'abilita VT-x/AMD-V e selezionata come interfaccia di paravirtualizzazione la predefinita.
Dovrebbe essere così già di default ma non si sa mai...
Ippo 2001
17-07-2018, 10:31
Mi spiace, mai visto nulla del genere. Quanta RAM è assegnata alla macchina virutale? Vai nelle impostazioni della macchina virtuale, evidenzia Sistema, memoria di base. Per Windows 2000 il minimo sindacale sarebbe 64 megabyte ma al giorno d'oggi non è un problema abbondare. Almeno un giga e si va tranquilli.
E già che ci sei, vai sempre in Sistema nella scheda accelerazione, deve essere spuntata l'abilita VT-x/AMD-V e selezionata come interfaccia di paravirtualizzazione la predefinita.
Dovrebbe essere così già di default ma non si sa mai...
La ram avevo impostato 1GB, poi pensando che fosse quello il problema ho fatto la prova con 512 e 256MB, come prima, le spunte ci sono entrambi :muro: :muro: :muro:
Ippo 2001
17-07-2018, 10:33
ho notato ora nell'EFI che era disabilita la virtualizzazione ...
Ippo 2001
17-07-2018, 11:58
confermo ... non schioda da questa posizione dopo il primo riavvio
allora ti conviene cambiare macchina, o chiedere nel forum di supporto
https://forums.virtualbox.org/
Ippo 2001
17-07-2018, 14:00
allora ti conviene cambiare macchina, o chiedere nel forum di supporto
https://forums.virtualbox.org/
grazie mille a tutti per il supporto, sto provando a smanettare con le opzioni ma niente :muro: :muro:
Ippo 2001
17-07-2018, 16:31
Ho fatto una prova per pura curiosità, ho provato ad installare windows XP dalla iso che abbiamo a disposizione qui in facoltà ed è filato tutto liscio ...
Settaggio standard ... ora mi domando ... ma cosa diavolo ha questo windows 2k che non vuole andare?
C'è la possibilità di scaricare da microsoft una versione in cui mettere il seriale della licenza che ho a disposizione ?
x_Master_x
17-07-2018, 19:28
Ippo 2001,
12.3.4. Windows 2000 installation failures
When installing Windows 2000 guests, you might run into one of the following issues:
Installation reboots, usually during component registration.
Installation fills the whole hard disk with empty log files.
Installation complains about a failure installing msgina.dll.
These problems are all caused by a bug in the hard disk driver of Windows 2000. After issuing a hard disk request, there is a race condition in the Windows driver code which leads to corruption if the operation completes too fast, i.e. the hardware interrupt from the IDE controller arrives too soon. With physical hardware, there is a guaranteed delay in most systems so the problem is usually hidden there (however it should be possible to reproduce it on physical hardware as well). In a virtual environment, it is possible for the operation to be done immediately (especially on very fast systems with multiple CPUs) and the interrupt is signaled sooner than on a physical system. The solution is to introduce an artificial delay before delivering such interrupts. This delay can be configured for a VM using the following command:
VBoxManage setextradata "VM name" "VBoxInternal/Devices/piix3ide/0/Config/IRQDelay" 1
This sets the delay to one millisecond. In case this doesn't help, increase it to a value between 1 and 5 milliseconds. Please note that this slows down disk performance. After installation, you should be able to remove the key (or set it to 0)
P.S. "VM name" è il nome della tua virtual machine. Se non funziona, reimposta il valore a zero e utilizza IDE Controller su ICH6
Ippo 2001
18-07-2018, 10:25
Ippo 2001,
P.S. "VM name" è il nome della tua virtual machine. Se non funziona, reimposta il valore a zero e utilizza IDE Controller su ICH6
Grazie per la dritta, per fare una prova al volo ho impostato direttamente IDE su controllo ICH6, vediamo come va, invece, scusa l'ignoranza, dove si deve immettere il comando ?
mi ci gioco quello che ti pare Ippo che con un delle 2 soluzioni risolvi
x_Master_x non toppa mai :ave:
il comado lo dai da prompt
prima fai cd C:\Program Files\Oracle\VirtualBox
poi esegui quel comando
Ippo 2001
18-07-2018, 13:01
mi ci gioco quello che ti pare Ippo che con un delle 2 soluzioni risolvi
x_Master_x non toppa mai :ave:
il comado lo dai da prompt
prima fai cd C:\Program Files\Oracle\VirtualBox
poi esegui quel comando
ti do una brutta notizia, le tue @@ sono andate ho fatto la prova con entrambi i metodi ma non sortisce effetto ...
l'unico mio dubbio è su come posso verificare che il comando cmd abbia funzionato
Ragazzi a breve dovrò creare una 20ina di vm che dovranno girare h24 su 5 PC, ognuno con 4vm.
Mi chiedevo se ci potrebbero essere problemi con le prestazioni se nel frattempo creo tutte e 20 le vm su un PC e poi le sposto, visto che ancora aspetto che mi arrivino gli ultimi componenti di quei 5 pc, così mi porto avanti con il lavoro.
Inoltre avevo intenzione di settare momentaneamente la ram delle vm da 1,5gb a 4gb e da 2 core a 8 core, così da svolgere le prime operazioni (installare Windows 10 e i vari software, settare il tutto etc) il piu' rapidamente possibile, per poi riportare nuovamente la ram a 1,5gb e la cpu a 2 core. Ciò potrebbe portare problemi con le prestazioni rispetto una macchina creata fin da subito con 1,5gb e 2 core?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-07-2018, 08:26
Scusa, non ho capito bene, quindi chiedo: le 20 virtual machine devono essere tutte uguali? O ti servono 20 virtual machine ognuno diverse dalle altre? Perché se come presumo devono essere tutte uguali ne basta farne una, e la replichi 100 volte se vuoi. Fare 20 installazioni sarà bello come spararsi nelle gonadi...
1,5 gigabyte per Windows 10 è comunque poco, il minimo previsto da MS mi pare sia 2, e sarebbe opportuno IMHO non scendere sotto 4.
Avranno applicazioni diverse. Sicuramente per l'installazione dell'OS duplicherò le macchine così da non doverlo fare 20 volte, poi però per installare il software e settare tutto dovrò farlo per ogni singola macchina, essendo diversi.
Per quanto riguarda la ram, sto testando una versione ultra lite di Windows 10 e sembra andare bene. In caso sì, aumenterò la ram di quei pc da 8gb a 16gb, così da assegnare ad ogni macchina il doppio della ram. (da 1,8GB a 3,6GB).
ti do una brutta notizia, le tue @@ sono andate
non dico più nulla :ops:
Ho scoperto che il mio i5 2500k non supporta VT-d ma solo VT-x :mad:
Forse è per questo che le mie vm W10 girano abbastanza male, nonostante i 4gb di ram, i 4core e l'accelerazione 3d con il massimo della memoria video :mad:
https://i.imgur.com/2euTuv7.png
Tra l'altro la versione non K la supporta.. bah
Ho scoperto che il mio i5 2500k non supporta VT-d ma solo VT-x :mad:
Forse è per questo che le mie vm W10 girano abbastanza male, nonostante i 4gb di ram, i 4core e l'accelerazione 3d con il massimo della memoria video :mad:
https://i.imgur.com/2euTuv7.png
Tra l'altro la versione non K la supporta.. bah
UP.. che ne pensate?
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2018, 15:39
UP.. che ne pensate?
Che può essere vero. Poi dipende anche da che sistemi operativi fanno funzionare le virtual machine, i programmi adoperati e da cosa ti spetti di avere come prestazioni.
Dynamite
08-08-2018, 16:05
Beh la cosa importante è che supporti vt-x, però effettivamente il supporto a vt-d potrebbe migliorare le prestazioni perché permette l'accesso diretto della vm ai dispositivi del sistema. Mi pare che le ultime serie di processori K siano tornate a supportare le vt-d. Misteri di Intel.
mi si è presentato un problema abbastanza strano;
Il pc in questone è un i5 7th gen hp probook 430 G4;
ad esso ho collegato un SSD T5 samsung sul quale ho installato windows 10 Home (ho provato anche con la pro) e in seguito ho installato la VM oracle;
premetto che ho fatto eseguire tutti gli aggiornamenti di windows ed ho eseguito tutti i riavvii programmati.
Una volta installata la VM oracle (senza caricare macchine virtuali in seguito) ed eseguo un riavvio mi si presenta la schermata blu con scritto:
windows/system/32/winload.ex
codice errore ; 0x00000e9
Questo si presenta solo dopo l'installazione di Oracle; come posso risolvere questo problema?
in bios ho disabilitato autoboot/superboot
-michael-
07-10-2018, 02:43
Ho un problema. Ho installato il programma e creato una macchina virtuale con Windows Xp. Fin qui tutto bene. Poi ho installato due vecchi giochi e in tutti e due ho il problema che sono velocizzati. Ad esempio, un gabbiano che prima passava lentamente sullo schermo una volta avviato il gioco, adesso passa come un razzo!
Come risolvo?
Grazie
Michael
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-10-2018, 08:10
I giochi sono molto vecchi? Se sì temo che il problema non sia VirtualBox ma il processore più veloce della nuova macchina. Per spiegarmi meglio, ipotizzo che se invece di utilizzare VirtualBox tu avessi installato nativamente XP su quel PC avresti avuto lo stesso fastidio.
Era una cosa comune negli anni novanta quando si installavano giochi o altri programmi (funzionanti con il DOS) degli ottanta.
-michael-
07-10-2018, 15:06
Uno è un gioco per win 98 e l'altro per Xp.
Salve a tutti,ho installato win 10 32bit tramite virtualbox sul notebook in firma,ho preferito usare un hd esterno da 2,5" a 7200rpm via usb (non mi ricordo chi mi aveva consigliato di non installare le macchine virtuali sul proprio ssd principale)
ora vorrei sapere se è normale che windows ci metta tantissimo per aggiornarsi,i primi aggiornamenti ha impiegato poco piu di 12 ore per scaricarli e ora sta scaricando l'ultimo aggiornamento la versione 1803 e nel giro di 1 ora e mezza sta al 12% di download...
secondo voi è normale?
forse mi conviene fare la parte inziale sull'ssd del mac e poi spostarlo sull'hd esterno?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-10-2018, 12:02
Ti avranno consigliato di non mettere la macchiana virtuale sull'SSD per non stressarlo con le frequenti scritture, immagino.
Sui tempi dell'applicazione degli aggiornamenti ovviamente dipende in primis dalla velocità di download degli stessi e poi dalle prestazioni della macchina virtuale. Per quanto mi riguarda non ci faccio caso per il semplice motivo che in genere non aggiorno mai gli OS delle virtual machine Windows, già mi scoccia farlo con le macchine reali... Grazie a Dio posso permettermi di non farli nelle virtual machine.
Ti avranno consigliato di non mettere la macchiana virtuale sull'SSD per non stressarlo con le frequenti scritture, immagino.
Sui tempi dell'applicazione degli aggiornamenti ovviamente dipende in primis dalla velocità di download degli stessi e poi dalle prestazioni della macchina virtuale. Per quanto mi riguarda non ci faccio caso per il semplice motivo che in genere non aggiorno mai gli OS delle virtual machine Windows, già mi scoccia farlo con le macchine reali... Grazie a Dio posso permettermi di non farli nelle virtual machine.
Grazie come sempre per l’intervento te ne sono grato :)
Allora prima degli aggiornamenti non tanto rispondeva bene windows 10 hone a 32bit,gli ho dato 2core e 2gb di ram
Questa mattina alle dieci (da ieri sera che aveva iniziato a scaricare gli aggiornamenti) ha terminato l’installazione del primo pacco di aggiornamenti e provando la macchina virtuale è cambiata moltissimo sembra che win 10 è installato sull’ssd del mac e non su hd esterno con usb 2.0 tra l’altro....ora la domanda nasce spontanea,bisogna aggiornarlo windows se si installa da zero?
L’ho anche attivato windows con una licenza che gia avevo.
Un altra domanda,ora vorrei preservare l’integrità del sostema iniziale,basta che mi faccio la copia del file .vhd?
Non mi va di sbattermi per rifare gli aggiornamenti almeno se la macchina virtuale si danneggerà avrò la copia bella pronta :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2018, 07:17
Grazie come sempre per l’intervento te ne sono grato :)
Allora prima degli aggiornamenti non tanto rispondeva bene windows 10 hone a 32bit,gli ho dato 2core e 2gb di ram
Beh chiaramente Windows, qualsiasi versione post XP, funziona meglio con almeno 3,5 gigabyte di RAM, con due sta strettino. Si appoggia massivamente al file di paging per supplire alla carena della RAM e quindi rallenta.
Questa mattina alle dieci (da ieri sera che aveva iniziato a scaricare gli aggiornamenti) ha terminato l’installazione del primo pacco di aggiornamenti e provando la macchina virtuale è cambiata moltissimo sembra che win 10 è installato sull’ssd del mac e non su hd esterno con usb 2.0 tra l’altro....ora la domanda nasce spontanea,bisogna aggiornarlo windows se si installa da zero?
Se vuoi stare nel canonico, finita l'installazione si va in windows update e si applicano tutti gli aggiornamenti. Se serve o si vuole stare nelle regole della buona "creanza" con Windows... :) Ma anche con tutti gli OS direi. Come già detto, io non lo faccio mai nelle macchine virtuali, anzi disattivo tout court windows update, ma ripeto è una mia scelta. E non chiedo agli altri di condividerla.
Un altra domanda,ora vorrei preservare l’integrità del sostema iniziale,basta che mi faccio la copia del file .vhd?
Arresta il sistema operativo prima però, cioè non devi farlo quando il sistema o la macchina virtuale sono in sospensione, e poi ti fai il backup di quel file.
Non mi va di sbattermi per rifare gli aggiornamenti almeno se la macchina virtuale si danneggerà avrò la copia bella pronta :)
Occhei. Ti consiglio comunque anche di fare grande uso degli snapshot, cioè delle istantanee. Questa è una vera macchina del tempo che ti consente di riportare indietro le condizioni del PC virtuale a quando desideri.
Un ultimo consiglio, nell'ottica di preservare l'SSD di cui parlavamo ieri, vai nelle impostazioni della macchina virtuale (a macchina spenta), Generale, scheda Avanzate, imposta in modo che le istantanee vengano create anche loro nell'altro disco, perché di default restano nel disco principale del sistema operativo Host.
Scusami anche se il sistema è a 32 bit richiede oltre i 3gb di ram?
Gliene ho date 3 per adesso però dopo gli aggiornamenti anche con 2gb andava una scheggia.
Perfetto solo una cosa,mi spieghi gli snapchat?
Appena si sbrigherà a scaricare l’aggiornamento di aprile 2018 provvedo a fare la suddetta impostazione...Grazie mille per i consigli 🙂
Ps:a parte che ieri avrà impiegato 8/9 ore tra download e installazione ma alla fine neanche l’ha fatta perché ora sta di nuovo scaricando l’aggiornamento,non c’e Un modo di scaricarlo a parte per poi installarlo?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2018, 14:58
Scusami anche se il sistema è a 32 bit richiede oltre i 3gb di ram?
I sistemi operativi di norma in linea teorica dovrebbero gestire un massimo di 4 gigabyte di RAM. Per vari motivi nella realtà il limite si abbassa, non è difficile che si arrivi a 3,5 giga più o meno. Certo non è quel mezzo giga a cambiare le carte in tavola, ma può aiutare IMHO.
Gliene ho date 3 per adesso però dopo gli aggiornamenti anche con 2gb andava una scheggia.
Ummmh...:eek: contolla che la macchina virtuale per qualche ragione non è finita nell'SSD :)
Dopo aver avviato virtualbox, clicca su strumenti globali in alto, evidenzia la macchina virtuale e clicca su proprietà. Verifica che la posizione del file .vdi sia sull'altro disco...
Perfetto solo una cosa,mi spieghi gli snapchat?
Snapshot o istantanee. È una utilissima funzionalità delle macchine virtuali, una macchina del tempo. Siccome è un po' lungo da spiegare qua, ti mando un paio di link:
https://www.iltecnico.info/conosciamo-meglio-virtualbox/#prettyPhoto
https://www.chimerarevo.com/guide/linux/guida-virtualbox-installazione-230576/#utili
https://turbolab.it/virtualizzazione-535/virtualizzazione-sistemi-operativi-non-sara-piu-problema-guida-virtualbox-571
Appena si sbrigherà a scaricare l’aggiornamento di aprile 2018 provvedo a fare la suddetta impostazione...Grazie mille per i consigli 🙂
Ma scusa, perché non hai installato subito la versione di Aprile 2018 (1803) di Windows 10, invece di fare questi aggiornamenti? :confused: :confused: :confused:
c’e Un modo di scaricarlo a parte per poi installarlo?
C'è modo di scaricare ed installare l'iso dell'ultima verisone di Windows, basta chiederlo a google...
http://it.lmgtfy.com/?q=download+windows+10
I sistemi operativi di norma in linea teorica dovrebbero gestire un massimo di 4 gigabyte di RAM. Per vari motivi nella realtà il limite si abbassa, non è difficile che si arrivi a 3,5 giga più o meno. Certo non è quel mezzo giga a cambiare le carte in tavola, ma può aiutare IMHO.
questa cosa della ram non la sapevo,sapevo solo che i sistemi a 32 bit gestivano massimo 3gb di ram e quindi gliene avevo dati solo 2gb inizialmente,buono a sapersi :)
Ummmh...:eek: contolla che la macchina virtuale per qualche ragione non è finita nell'SSD :)
Dopo aver avviato virtualbox, clicca su strumenti globali in alto, evidenzia la macchina virtuale e clicca su proprietà. Verifica che la posizione del file .vdi sia sull'altro disco...
no no è sull'hd esterno e dopo gli aggiornamenti filava una scheggia :)
Snapshot o istantanee. È una utilissima funzionalità delle macchine virtuali, una macchina del tempo. Siccome è un po' lungo da spiegare qua, ti mando un paio di link:
https://www.iltecnico.info/conosciamo-meglio-virtualbox/#prettyPhoto
https://www.chimerarevo.com/guide/linux/guida-virtualbox-installazione-230576/#utili
https://turbolab.it/virtualizzazione-535/virtualizzazione-sistemi-operativi-non-sara-piu-problema-guida-virtualbox-571
Perfetto ti ringrazio,ma in questo caso allora non serve che mi crei una copia di backup del sistema operativo virtualizzato o mi sbaglio?
Ma scusa, perché non hai installato subito la versione di Aprile 2018 (1803) di Windows 10, invece di fare questi aggiornamenti? :confused: :confused: :confused:
C'è modo di scaricare ed installare l'iso dell'ultima verisone di Windows, basta chiederlo a google...
http://it.lmgtfy.com/?q=download+windows+10
eh,dato che avevo gia il dvd di win 10 a 32bit senza perdere tempo ho creato la iso e subito l'ho installato,mi rendo conto che sono stato proprio uno stupido perchè ora non si installa l'aggiornamento :muro:
vedo di scaricarmi il sistema aggiornato sperando che lo accetti lo stesso seriale,intanto il sistema virtualizzato non lo cancello...
Ps:che sia a 32 o 64 bit fa differenza il sistema operativo virtualizzato oppure richiederà piu risorse hardware?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-10-2018, 15:29
Perfetto ti ringrazio,ma in questo caso allora non serve che mi crei una copia di backup del sistema operativo virtualizzato o mi sbaglio?
La copia di riserva della macchina virtuale, IMHO, è sempre utile averla. Anche perché a volte mi è capitato di far confusione con le istantanee :doh:
eh,dato che avevo gia il dvd di win 10 a 32bit senza perdere tempo ho creato la iso e subito l'ho installato,mi rendo conto che sono stato proprio uno stupido perchè ora non si installa l'aggiornamento :muro:
vedo di scaricarmi il sistema aggiornato sperando che lo accetti lo stesso seriale,intanto il sistema virtualizzato non lo cancello...
Sì meglio momentaneamente tenere l'altro, non si sa mai. Hai sempre tempo per cancellarlo.
Ps:che sia a 32 o 64 bit fa differenza il sistema operativo virtualizzato oppure richiederà piu risorse hardware?
La 32 bit di norma richiede un po' meno risorse hardware, occupa meno RAM e meno spazio su disco. Il contro è l'impossibilità di poter adoperare più di quella RAM massima supportata e l'impossibilità di far funzionare i programmi ed i driver a 64 bit. Allo stato attuale questi ancora non sono limiti particolarmente fastidiosi, ma l'industria del software piano piano sta mollando i 32 bit e non è improbabile che prima o poi non si riesca a trovare quello che serve a 32 bit.
perfetto sei stato chiarissimo ti ringrazio,la copia allora me la salverò su un altro hard disk onde evitare spiacevoli sorprese con quello attuali e niente la mia connessione è lentissima e calcola che per scaricare la iso mi da 15 ore rimanenti e sto solo a 64mb :(
forse sarà il maltempo....
beh io i dvd me li sono sempre fatti perchè mi tornano sempre utili senza dover scaricare e attendere,tipo xp e vista difficilmente li ritrovi,allora uso sempre i dvd che mi ritrovo senza perdere tempo con il download che dalle mie zone gia è penosa ma mai come oggi mai successo,di solito impiegavo qualche ora ma oggi ha superato ogni record...
stanotte sono riuscito a scarica la iso,provandola a installarla non me lo permette di fare,ho provato sia ad avviare da cd come se volessi effettuare uninstallazione pulita ma non mi permette di aggiornare e ho provato anche a sistema operativo avviato ma non lo installa e ogni volta si scarica sempre questo aggiornamento pesante limitandomi il lavoro....se provassi a reimpostare da zero il sistema operativo e poi aggiornare con la nuova iso?
il bello è che windows update lo scarica l'aggiornamento di aprile 2018,lo prepara ma non lo installa,come mai?
ho provato anche a creare un nuovo sistema operativo ma non mi accetta il seriale utilizzato per la prima macchina virtuale....
come posso fare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2018, 09:12
ho provato anche a creare un nuovo sistema operativo ma non mi accetta il seriale utilizzato per la prima macchina virtuale....
come posso fare?
Dipende, il seriale di cui sei in possesso a che edizione di Windows 10 appartiene? Home? Pro? Enterprise?
In ogni caso Windows 10 si installa anche senza alcun product key, ne viene fuori una specie di trial a 30 giorni, dopo l'installazione puoi inserire il product key da impostazioni, sistema, informazioni su.
Comunque sono problemi che non riguardano VirtualBox ma Windows 10, la sezione cui chiedere per queste cose è quella sul sistema operativo:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155
Dipende, il seriale di cui sei in possesso a che edizione di Windows 10 appartiene? Home? Pro? Enterprise?
In ogni caso Windows 10 si installa anche senza alcun product key, ne viene fuori una specie di trial a 30 giorni, dopo l'installazione puoi inserire il product key da impostazioni, sistema, informazioni su.
Comunque sono problemi che non riguardano VirtualBox ma Windows 10, la sezione cui chiedere per queste cose è quella sul sistema operativo:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155
il seriale è home a 32bit
comunque scusami se sono andato OT.
ascolta,inizialmente ho dato uno spazio di 150gb virtuali (allocazione dinamica),visto che quando vado a rinizializzare windows mi va a occupare tutto lo spazio che ho inserito nel momento della creazione della macchina,c'è un modo per cambiare quei valori di 150gb e portarli a 40gb?
poi una volta che ho rinizializzato il tutto e aggiorno con la nuova iso lo vorrei riportare a 150gb...
si puo fare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2018, 19:11
Se lo porti a 40 giga probabilmente non riesci più a reinizializzare, ti va in errore e si sputtana l'installazione. Forse...
In ogni caso, installa su Windows un gestore di dischi e partizioni migliore del suo gestione disco, tipo:
https://www.easeus.com/partition-manager/epm-free.html
E vedi se riesce a ridimensionarti, riducendola, la partizione di Windows fino a 40 giga. Successivamente sempre con lo stesso potrai ingrandirla nuovamente.
Ma non vedo il senso di tutto ciò onestamente. Secondo me ti stai complicando la vita, fai una installazione nuova, con l'iso scaricata dai server Microsoft (oggi versione 1803), e chi s'è visto s'è visto.
Se lo porti a 40 giga probabilmente non riesci più a reinizializzare, ti va in errore e si sputtana l'installazione. Forse...
In ogni caso, installa su Windows un gestore di dischi e partizioni migliore del suo gestione disco, tipo:
https://www.easeus.com/partition-manager/epm-free.html
E vedi se riesce a ridimensionarti, riducendola, la partizione di Windows fino a 40 giga. Successivamente sempre con lo stesso potrai ingrandirla nuovamente.
Ma non vedo il senso di tutto ciò onestamente. Secondo me ti stai complicando la vita, fai una installazione nuova, con l'iso scaricata dai server Microsoft (oggi versione 1803), e chi s'è visto s'è visto.
se lavoro da SSD del Mac non ci metto niente a fare la rinizializzazione e l'aggiornamento della nuova iso scaricata sul sito microsoft...devo fare sta procedura perchè non me lo fa installare l'aggiornamento altrimenti starà sempre a scaricare l'aggiornamento pesnte e mi ruba la banda senza farmi lavorare...se lo faccio tramite hard disk esterno impiegherà una giornata intera....in pratica quando vado a rinizializzare,mi crea un secondo file .vdi con tutto lo spazio da me impostato nel momento in cui ho creato la macchina,in pratica mi ritroverò sull'ssd il file .vdi iniziale da 27gb (purtroppo è arrivato a tanto con tutti quei aggiornamenti) e piu un secondo file .vdi da 150gb e in questo modo mi ruba tutto lo spazio sul Mac...
se faccio una nuova installazione non mi fa usare il seriale che ho usato per attivare win 10 home a 32bit
quindi vorrei poter cambiare quel valore da 150gb iniziale a 40 o 50gb in modo da poter rinizializzare ed effettuare l'aggiornamento tramite la nuova iso di win 10.
non sono io che me le complico le cose ma non trovo alternativa per non perdere quel file dove ho attivato win 10.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2018, 19:37
se faccio una nuova installazione non mi fa usare il seriale che ho usato per attivare win 10 home a 32bit
E hai scaricato sicuramente l'iso di Windows 10 Home? Potrebbe essere sbagliata la versione scaricata, chessò un'enterprise tanto per dire :sofico:, oppure corrotta l'iso ed andrebbe eventualmente riscaricata.
In ogni caso come già scritto Windows 10 si installa anche senza inserire alcun seriale, nella finestra in cui viene chiesto, in basso c'è un "non ora" o "più tardi", qualcosa del genere non ricordo esattamente, cliccandoci sopra si prosegue con l'installazione. Poi eventualmente serve il seriale lo si inserisce dopo e si fa l'attivazione. Intanto la prima fase, quella dell'installazione la completi.
Secondo me lavorare in quel modo e per di più in una macchina virtuale è inconcepibile. Non lo farei neanche in una reale figurarsi in una virtual machine. :doh:
E ti stai consumando l'SSD, cosa che non volevi fare visto che volevi usare il dico rigido tradizionale.
puoi spostarlo il file.
lo copi o sposti sul disco più veloce e poi lo metti dove ci è più comodo... non vedo il problema. io ho spostato/copiato macchine virtuali da un pc all'altro senza problemi.
E hai scaricato sicuramente l'iso di Windows 10 Home? Potrebbe essere sbagliata la versione scaricata, chessò un'enterprise tanto per dire :sofico:, oppure corrotta l'iso ed andrebbe eventualmente riscaricata.
In ogni caso come già scritto Windows 10 si installa anche senza inserire alcun seriale, nella finestra in cui viene chiesto, in basso c'è un "non ora" o "più tardi", qualcosa del genere non ricordo esattamente, cliccandoci sopra si prosegue con l'installazione. Poi eventualmente serve il seriale lo si inserisce dopo e si fa l'attivazione. Intanto la prima fase, quella dell'installazione la completi.
Secondo me lavorare in quel modo e per di più in una macchina virtuale è inconcepibile. Non lo farei neanche in una reale figurarsi in una virtual machine. :doh:
E ti stai consumando l'SSD, cosa che non volevi fare visto che volevi usare il dico rigido tradizionale.
Ma guarda quando scarichi 'iso (a parte che l'ho fatto con il tool di microsoft) mettendo il 32bit,nella fase dell'installazione puoi scegliere se mettere Home Enterprise o Pro
cioè l'iso dal sito microsoft corrotta quando mi installa il sistema operativo su una nuova macchina virtuale da zero?
il problema sta nel primo sistema operativo che ho installato che non mi permette di eseguire l'aggiornamento sia con il windows update che direttamente con l'iso nuovo....lo so che si puo attivare in un secondo momento ma il problema è che gia l'ho attivato e non sapevo che andando a spostare lo stesso file .vdi mi dava windows non attivo facendomi perdere l'attivazione e la licenza
mi sto consumando l'SSD per una sola volta che l'ho fatto lavorare li sopra per rinizializzare il tutto?
e di cosa so fatti sti SSD di carta pesta? XD
ok per te è incocepibile per me va bene visto che il sistema è molto reattivo,l'unico problema lo da quando deve aggiornare che ci mette tempo per scaricare,per il resto dei lavori risponde benissimo...
puoi spostarlo il file.
lo copi o sposti sul disco più veloce e poi lo metti dove ci è più comodo... non vedo il problema. io ho spostato/copiato macchine virtuali da un pc all'altro senza problemi.
il problema è che facendo così ho perso l'attivazione di windows e di conseguenza non mi fa più riutilizzare la stessa licenza....e sinceramente non capisco il perchè.
l'unica cosa che mi viene in mente per il problema dell'attivazione è qualche sca77o con la data...
io ho spostato diverse macchine virtuali con windows da hd diversi e persino su host diversi... e mai un problema, men che meno di licenza... :wtf:
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2018, 06:38
l'unica cosa che mi viene in mente per il problema dell'attivazione è qualche sca77o con la data...
io ho spostato diverse macchine virtuali con windows da hd diversi e persino su host diversi... e mai un problema, men che meno di licenza... :wtf:
O licenze fasulle, il Web è ormai pieno di venditori di licenze Microsoft a pochi euro, purtroppo non è tutto oro quello che luccica. L'utente ha postato sulla sezione di Windows 10 e lì gli ho chiesto qualche info sulla tipologia di licenza. Ad esempio Retail o OEM e su dove e come le ha acquistate.
Dynamite
31-10-2018, 14:46
Esistono le immagini di W10 per i vari programmi di virtualizzazione fornite direttamente dalla Microsoft, senza dover sprecare licenze da usare in vm.
l'unica cosa che mi viene in mente per il problema dell'attivazione è qualche sca77o con la data...
io ho spostato diverse macchine virtuali con windows da hd diversi e persino su host diversi... e mai un problema, men che meno di licenza... :wtf:
no con la data è ok,come ho detto nell'altra discussione la licenza è originale OEM
Esistono le immagini di W10 per i vari programmi di virtualizzazione fornite direttamente dalla Microsoft, senza dover sprecare licenze da usare in vm.
puoi postare il link perfavore?
Dynamite
31-10-2018, 15:22
https://developer.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/tools/vms/
https://developer.microsoft.com/en-us/microsoft-edge/tools/vms/
ti ringrazio ho provveduto a scaricare Windows 7...
quindi è un sistema operativo a tutti gli effetti oppure ci sono grandi limitazioni?
ho letto che dura 90 giorni e bisogna fare una istantanea in modo tale che all'occorrenza si ripristina dopo il tempo di prova
scusa,come mai nella selezione del sistema operativo leggo IE11 on Win 7 (x86)?
cioè si riferisce a internet explorer su windows 7 a 32bit?
cosa ci si puo installare e cosa non ci si puo installare?
Dynamite
31-10-2018, 15:36
Non ricordo se abbiano qualche limitazione, quelle vm con W7 sono anni che non le uso, mi pare di no comunque. Sono vm nate per per far testare agli sviluppatori IE e Edge con i vari siti, ma funzionano comunque bene anche per fare altro. La vm di W10 funziona bene senza problemi, è completo e si possono installare programmi terzi. L'unica cosa, come hai notato, appena installata in Virtualbox (e prima di fare il primo avvio) conviene fare uno snapshot in modo che quando sono finiti i 90 giorni si può ripristinare. Certo dopo si riparte da zero e si deve reinstallare tutto. Ma visto che è gratis...
Non ricordo se abbiano qualche limitazione, quelle vm con W7 sono anni che non le uso, mi pare di no comunque. Sono vm nate per per far testare agli sviluppatori IE e Edge con i vari siti, ma funzionano comunque bene anche per fare altro. La vm di W10 funziona bene senza problemi, è completo e si possono installare programmi terzi. L'unica cosa, come hai notato, appena installata in Virtualbox (e prima di fare il primo avvio) conviene fare uno snapshot in modo che quando sono finiti i 90 giorni si può ripristinare. Certo dopo si riparte da zero e si deve reinstallare tutto. Ma visto che è gratis...
basta che riesco a installare programma terzi su W7...
se ho capito bene,una volta che installo il sistema operativo a installazione terminata lui si riavvia automaticamente e in quel caso dovrò spegnere il sistema operativo e fare una istantanea?
perchè la vedo un po difficile fare un istantanea senza che il sistema operativo riparte dopo l'installazione o forse ho capito io male :confused:
non è problema ripartire da zero perchè andrò a installare porche cose
Dynamite
31-10-2018, 16:33
No importi la macchina virtuale in Virtualbox, configuri le varie impostazioni e poi fai uno snapshot, ancora prima di fare il primo avvio. Per quanto riguarda W7 l'unica è provare, altrimenti puoi scaricare W10.
No importi la macchina virtuale in Virtualbox, configuri le varie impostazioni e poi fai uno snapshot, ancora prima di fare il primo avvio. Per quanto riguarda W7 l'unica è provare, altrimenti puoi scaricare W10.
perfetto ti ringrazio :)
ho scaricato windows 7 ma non parte,cioè esce la schermata blu e poi quella nera se voglio far partire il sistema normale oppure se voglio ripararlo
inoltre sono usciti due file a cosa mi serve l'altro?
è un file .ovf
Dynamite
31-10-2018, 23:36
ovf è lo standard per la distribuzione e creazione di macchine virtuali. Devi importare il file ovf in Virtualbox usando l'apposita funzione. Poi modifichi eventualmente le varie impostazioni, a seconda delle tue esigenze, e fai lo snapshot.
ovf è lo standard per la distribuzione e creazione di macchine virtuali. Devi importare il file ovf in Virtualbox usando l'apposita funzione. Poi modifichi eventualmente le varie impostazioni, a seconda delle tue esigenze, e fai lo snapshot.
Forse sbaglio io qualcosa ma quando creo la nuova macchina lo faccio con un disco gia esistente e quando vado a scegliere il file mi evidenzia solo quello da 5,35gb se non erro è .mdk (ora non ricordo di preciso),una volta creata faccio lo snapchat e avvio,compare il logo di windows starter e poi schermata blu.
Il file .ovf è grande circa 530kb...dove sbaglio?
Pa:ho scaricato anche win 10 per sicurezza...
prandello
01-11-2018, 07:29
Forse sbaglio io qualcosa ma quando creo la nuova macchina lo faccio con un disco gia esistentehttps://www.maketecheasier.com/import-export-ova-files-in-virtualbox/
https://www.virtualbox.org/manual/ch01.html#ovf
ho scaricato windows 7 ma non parte,cioè esce la schermata blu e poi quella nera se voglio far partire il sistema normale oppure se voglio ripararlo
inoltre sono usciti due file a cosa mi serve l'altro?
è un file .ovfI file .zip per VirtualBox scaricabili dal sito Microsoft contengono VM in un solo file .ova
Inoltre:
Mac users will need to use a tool that supports zip64, like The Unarchiver, to unzip the files.
perfetto ti ringrazio ora funziona,dopo aver caricato il file .ovf ho creato la macchina,poi ho scelto come file .vmdk quello situato nel file compresso,oppure dovevo continuare a usare quello che mi aveva creato nel computer host?
Dynamite
01-11-2018, 13:45
La procedura che dovresti fare è: una volta scaricato il file .zip della vm ne estrai il contenuto, che avrà estensione .ova in questo caso. Apri Virtualbox -> File -> Importa applicazione virtuale e scegli il file .ova che hai estratto prima. A questo punto ti ha creato la macchina. Selezioni la macchina e schiacci su impostazioni e regoli la quantità di ram desiderata, le memoria video, ecc.. Poi fai un'istantanea. A questo punto sei pronto per usarla.
Ti dico la mia procedura
Ho spostato il file .zip nell’hd esterno dove creo le macchine virtuali
L’ho scompattato e mi ha estratto prima un file .ova grande 5,35gb , finita l’estrazione ha continuato a estrarre e mi ha dato 2 file uno .ovf grande circa 535kb e un file .vmdk grande 5,35gb
Ho aperto Virtualbox e ho caricato il file .ovf
Mi ha creato la macchina e settato i vari parametri come ram processori etc.
mi ha creato un file .vmdk nella cartella Virtualbox Vms del pc host e quindi ho provveduto a cambiare il disco virtuale nelle impostazioni di virtualbox e ho preso il .vmdk che stava nel file zip....
Ho fatto lo snapshot avviato la macchina ho attivato qin7 che mi dura 90giorni e funziona tutto regolare...
Ora mi chiedo se dovevo lasciare il nuovo file .vmdk che ha creato nel pc host anziché di usare il file .vmdk che ho trovato nel file zip...almeno cosi il file principale è situato nell’hd esterno.....
Spero di essermi spiegato
Dynamite
01-11-2018, 15:00
Non devi aprire e scompattare anche il file .ova ma usarlo così com'è. Virtualbox poi ti crea la vm e relativo .vdi (o .vhd) nella sua cartella VirtualBox VMs. Il file .ova originale poi lo puoi anche cancellare. Se vuoi cambiare la posizione del disco virtuale lo puoi fare attraverso la funzione Gestore supporti virtuali, scegliendo la posizione che più ti aggrada.
Non devi aprire e scompattare anche il file .ova ma usarlo così com'è. Virtualbox poi ti crea la vm e relativo .vdi (o .vhd) nella sua cartella VirtualBox VMs. Il file .ova originale poi lo puoi anche cancellare. Se vuoi cambiare la posizione del disco virtuale lo puoi fare attraverso la funzione Gestore supporti virtuali, scegliendo la posizione che più ti aggrada.
il problema è che OSX me lo scompatta in automatico senza darmi l'opportunità di scegliere cosa scompattare...
no non mi ha creato nessun nuovo file .vdi o .vhd , questa volta mi ha creato nella cartella VirtualBox VMs il file .vmdk
e andando nella gestione supporti virtuali trovo proprio quel file .vmdk e a sua volta l'ho cambiato con il file .vmdk che ho trovato quando mi ha scompattato il file .ova.
prandello
01-11-2018, 15:44
La guida passo passo con screenshot ci stava linkata per essere seguita... così pure la warning riportata dal sito MS sull'estrazione di .zip per utenti Mac... dopodiché se uno continua ad ignorare tutto, che dire...? Repetita iuvant sed secant... :muro:
La guida passo passo con screenshot ci stava linkata per essere seguita... così pure la warning riportata dal sito MS sull'estrazione di .zip per utenti Mac... dopodiché se uno continua ad ignorare tutto, che dire...? Repetita iuvant sed secant... :muro:
Non me ne volere ma visto che me lo scompatta automaticamente il file .ova per questo ho chiesto visto che nella guida fa riferimento al file compattato .ova...
comunque va bene così basta che funziona e vi ringrazio...il mio era solo un dubbio riguarda i due file ovvero quello trovato dentro il file compresso .ova e quello che ha creato la virtualbox se c'era differenza visto che ho usato quello nel file .ova
detto questo vi ringrazio di nuovo e scusate se sono stato ripetitivo (solo perchè non mi trovavo con la guida).
domanda forse scontata,ma il sistema operativo per virtualbox (W7)
in questo caso non conviene aggiornare?
lo chiedo perchè me li scarica automaticamente gli aggiornamenti
qual' è l' elenco completo dei SO virtualizzabili?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2019, 08:44
qual' è l' elenco completo dei SO virtualizzabili?
In linea puramente teorica, ufficialmente questi:
https://www.virtualbox.org/wiki/Guest_OSes
In pratica invece, tutti quelli che funzionano.
ok, grazie
quindi è possibile anche provare OSX? Solo per provare il sistema
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2019, 08:57
ok, grazie
quindi è possibile anche provare OSX? Solo per provare il sistema
Sì è possibile, non facile né scontato, e neppure legale su computer non Apple secondo la licenza di Apple relativa a OS-X, ma tecnicamente possibile.
infatti il dubbio era proprio questo,
la stranezza di vedere un SO Apple anche installabile su altro
era più che altro solo per curiosità
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-02-2019, 09:21
infatti il dubbio era proprio questo,
la stranezza di vedere un SO Apple anche installabile su altro
era più che altro solo per curiosità
C'è tutta una sezione dedicata sul forum ufficiale VirtualBox:
https://forums.virtualbox.org/viewforum.php?f=22
Occhio però al post in rilievo:
https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=22&t=31104
"Due to license restrictions the Mac OS X as Guest feature is only available to users with Apple/Mac hardware. Any other combination is unsupported and will therefore not work. Any post that talks about a different combination will be removed without warning. Any discussions of ways to get around the Apple SLA will also be removed."
mirkodst
23-02-2019, 17:35
Ciao, ho installato virtualbox 6 su windows 10 home.
Ho creato una vm con win 10 pro e l'installazione è andata a buon fine. Dopo aver installato anche i guest addiction però, mouse e tastiera risultano talmente rallentati che sembrano non funzionare, inoltre il puntatore risulta più grosso e sgranato del dovuto.
Qualcuno ha avuto e risolto problemi del genere? così comè è inutilizzabile.
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-02-2019, 19:20
Nessun problema qui con le mie macchine virtuali. Ad onor del vero non c'è alcun Windows 10 tra loro ma Windows 7, 8.1. Server 2012 e 2016... insomma se non è mollica è pan grattato :)
Fai un paio di prove, arresta la macchina virtuale e possibilmente fanne una copia di backup da qualche parte. Poi vai nelle impostazioni della stessa, sezione schermo e verifica se è abilitata l'accelerazione hardware 2d. Se non lo è abilitala, se lo è disabilitala. Poi prova a cambiare poco sopra l'impostazione della scheda grafica scegliendo tra VBoxVSGA e VMSVGA.
Ad ogni modifica avvia la macchina virtuale e controlla se è cambiato qualcosa.
Akenathos
08-03-2019, 09:04
Buongiorno,
mi servirebbe sapere se c'è la possibilità in virtualbox 6 di impedire installazione di nuove macchine virtuali agli utenti magari tramite password o altro
Grazie
Ciao a tutti,oggi ho smanettato sul PC di un amico su cui è installato win 10 e sotto virtualbox win 7 con AutoCAD,come mai non riesco a stampare ne da AutoCAD ne da win 7?
aled1974
17-05-2019, 21:37
come è collegata la stampante al pc host, quello w10? usb, wifi, bt, altro?
ciao ciao
o la condividi in LAN oppure abiliti la condivisione delle USB direttamente in Virtualbox (impostazioni macchina , USB , filtri USB)
Grazie mille.... provo prima con la condivisione USB che mi sembra più semplice 😜
aled1974
18-05-2019, 13:03
vedrai che funziona :)
ciao ciao
a parte che l'immagine è illeggibile
ma cos'è che non va?
che errore da?
scusa ma l'avevo ridimensionata troppo,provo a rimetterla,non mi da errori,da autocad scrive che la stampa è stata effettuata ma se poi vado a vedere c'è il documento in coda...ho paura che la foto faccia ancora 1po schifo,ho fatto con il cellulare ma poi ho dovuto ridimensionare per essere accettata :muro:
https://www.dropbox.com/s/37b50o7pseokdf3/IMG_20190518_132517.jpg?dl=0
qui forse si vede meglio
aled1974
20-05-2019, 19:54
hai già installato i driver della stampante nella macchina guest con windows 7, vero?
intendo quelli presi dal sito Brother, perchè quelli di w7 forse sono troppo generici :)
ciao ciao
Ho provato a installare la stampante dal suo CD di installazione,ma non è cambiato nulla,basta quello o devo cercare sul sito Brother i driver?
aled1974
22-05-2019, 21:19
dovrebbe bastare il cd, tanto parliamo di windows 7, era giusto per non affidarsi ai generici di microsoft preinstallati
strano che ti dia questo problema :mbe:
se assegni l'esclusiva della stampante alla macchina guest (w7), da questa riesci a stampare oppure si comporta nello stesso modo con l'alert giallo della precedente foto?
ciao ciao
se assegni l'esclusiva della stampante alla macchina guest (w7), da questa riesci a stampare oppure si comporta nello stesso modo con l'alert giallo della precedente foto?
ciao ciao
Come faccio ad assegnare l'esclusiva?....tra l'altro non riesco a portare a termine l'installazione :muro:
https://www.dropbox.com/s/wzh5psb4d5fpg7d/IMG_20190527_073235.jpg?dl=0
ascolta
a macchina virtuale caricata , fai destro sulle periferiche USB
è vistata la stampante Brother? (nel mio caso condivido un UPS USB)
https://i.postimg.cc/Fzbzt8YX/virtualbox.png
se non è vistato , e vistandolo hai un errore c'è un problema
Grazie mille, inizio settimana faccio un salto dell'amico e provo 👍
-michael-
19-09-2019, 13:18
Ciao ragazzi, ho installato un vecchio gioco del 2000 (che usavo con XP) su windows 10. Il gioco si avvia, ma risulta più lento dell'originale. Ho installato allora XP con Virtual Box ma qui il gioco risulta accellerato :D Sapete come risolvere?
mattware
18-10-2019, 11:46
vista la dittatura tecnologica, sia vmware che microsoft hanno deciso di sbattere fuori i PC che anche se perfettamente funzionanti ed aggiornati sono "vecchi".
in virtù di questo ho dovuto ripiegare su VBox che devo riconoscere è ottimo, ma ho un pò di problemini...ad esempio:
quando trascino in file dal desktop del client a quello dell'host lo riesco a fare una sola volta, cioè trascino un file poi se voglio trascinarne un altro rimane all'infinito sul desktop del host la finestrella della copia in corso e devo cliccare sulla x per chiudere.
per poter rifare il trascinamento devo riavviare il s.o. della macchina virtuale.
come posso risolvere ?
grazie
arsenio.lupin
24-10-2019, 10:53
Salve a tutti,
spero che il mio quesito non sia stato già chiesto (ho provato a cercare ma non ho trovato nulla):
in virtualbox con Windows Xp mode, l'HD virtuale di Windows XP può essere visibile dalla maccina host???
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2019, 11:16
Se il disco virtuale è in formato VHD, è possibile collegarlo con gestione disco al sistema host, quindi assegnargli una lettera di unità per farlo diventare visibile in esplora file.
Però onestamente non ho mai provato a vedere che succede quando la macchina virtuale è in funzionamento. Potresti provare tu e riferirci :-)
arsenio.lupin
24-10-2019, 15:51
Grazio dell'info Nicodemo.
Sai come posso montare un disco vhd in Windows 10? (io proprio non lo so).
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2019, 16:24
Grazio dell'info Nicodemo.
Sai come posso montare un disco vhd in Windows 10? (io proprio non lo so).
Certamente :)
Apri gestione disco di Windows¹, menu Azione, Collega file VHD, sfoglia fino a cercare il file.
Te lo vedi apparire in gestione disco assieme ai dischi reali e se vi è almeno una partizione con file system riconosciuto da Windows appare anche in Esplora File.
¹ per aprire gestione disco in genere basta cliccare su start e scrivere gestione disco, cliccare su Crea e formatta le partizioni ecc. ecc.
Sull'ultima versione di Windows 10 lo si trova anche facendo click destro sul pulsante start assieme ad altri accessori.
arsenio.lupin
25-10-2019, 14:51
Fatto.
Il disco virtuale l'ho creato con virtualbox e funziona con WindowsXPmode.
Sono poi uscito da virtualbox e l'ho montato in Windows10.
Funziona e si vede il contenuto del disco virtuale.
Come presumevi però, rifacendo partire WindowsXPmode in virtualbox, non si avvia neanche per conflitto.
L'errore è relativo a permessi/diritti ecc...
Comunque fa nulla, ho risolto il mio problema rendendo la cartella di WindowsXPmode visibile alla rete a cui il pc è collegato e funziona benissimo.
Ciao! :)
arsenio.lupin
30-10-2019, 14:32
Ciao a tutti,
eccomi ancora qui.
Sono veramente soddisfatto perchè ora il pc con la Vindows Xp mode virtualizzato in Virtualbox funziona molto bene e mi vede anche la complessa rete sulla quale c'è il vecchio database che mi serviva e riesco a fargli anche vedere il dongle di protezione del software.
Solo un problema:
Il monitor (Acer V247Y) è riconosciuto come "monitor standard" da Windows XP mode e la fequenza di refresh è solo quella a 60 Hz e la visualizzazione è un po' stancante per gli occhi per adesso.
Come posso aumentare la frequenza a 75 Hz se non compare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2019, 14:44
Veramente il XP virtuale non lavora e non vede il monitor reale ma solo quello virtuale di Virtualbox. Hai installato le virtual guest additions in XP? Sono i driver per tute le periferiche virtuali.
https://docs.oracle.com/cd/E36500_01/E36502/html/qs-guest-additions.html
arsenio.lupin
30-10-2019, 15:04
Si le guest addition erano installate.
Ho provato a reinstallarle e non va oltre 60 Hz lo stesso...
Sto provando VirtualBox per la prima volta, nella fattispecie lo voglio testare su un computer con Windows 10 e architettura a 64bit. Perché quando vado per creare la macchina virtuale e scelgo tra i vari sistemi operativi, me li da tutti basati su x86?
Edit: mi rispondo da solo, non avevo attivato la virtualizzazione nel bios.
Tuttavia ho un problema durante l'installazione di una distro Debian-based, dopo aver avviato la macchina virtuale compaiono un paio di scritte con errore e la VM si blocca, senza di fatto avviare l'installazione. Qualcuno può aiutarmi?
arsenio.lupin
31-10-2019, 09:51
mica è un CRT
Ciao,
intendi che per un LCD non dovrebbe importare? In rete ho trovato informazioni contrastanti. In pratica dicono che frequenze elevate servono per il gaming per avere fluidità.
Io ho necessità invece che non stanchi gli occhi perchè ci si potrebbe lavorare 8 ore al giorno.
Cosa ne pensi?
mattware
31-10-2019, 10:00
non ho mai capito a cosa servano questi thread chilometrici e cumulativi dove i messaggi non risposti muoiono nel nulla e non richiamano l'attenzione neanche di un ectoplasma
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2019, 10:25
Si le guest addition erano installate.
Ho provato a reinstallarle e non va oltre 60 Hz lo stesso...
Quel 60 Hz che vedi in XP in realtà è un numero a caso se vogliamo dirla così. Potrebbe essere 1000 e non cambierebbe niente lo stesso, come ho già scritto la schermo è di una periferica virtuale, inventata via software, non si può da dentro virtualbox modificare la frequenza di refresh del monitor reale.
Leggi queste discussioni dal forum ufficiale di VirtualBox:
https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=6&t=89993
https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=7&t=33519
https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=1&t=33643
Ed anche https://www.virtualbox.org/ticket/16101
Secondo me c'è dell'altro che ti fa vedere male o meno bene l'XP virtuale.
De resto ammettendo che XP funzionasse con un refresh di 60 Hz, se la virtual machine la metti in finestra, il refresh a 60 Hz avviene solo in quel rettangolo e tutto il resto del monitor va a 75 Hz?
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2019, 10:30
non ho mai capito a cosa servano questi thread chilometrici e cumulativi dove i messaggi non risposti muoiono nel nulla e non richiamano l'attenzione neanche di un ectoplasma
Magari forse è presumibile, ipotizzabile, intuibile, pronosticabile, che se nessuno risponde è perché non si conosce la risposta?
Oppure forse perché non va come ti poni :) Sto brontolare sempre contro Microsoft e altri anche quando non c'entrano per niente, dopo un po' può rompere eh!
mattware
31-10-2019, 10:37
Magari forse è presumibile, ipotizzabile, intuibile, pronosticabile, che se nessuno risponde è perché non si conosce la risposta?
Oppure forse perché non va come ti poni :) Sto brontolare sempre contro Microsoft e altri anche quando non c'entrano per niente, dopo un po' può rompere eh!
si certo come no, soprattutto l'ultima parte.
c'è mezzo mondo che ha le stesse mie problematiche e tu stai sempre a fare il moralista, dai un pò di obiettività non guasterebbe.
comunque chiudiamola qui che è meglio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2019, 10:46
si certo come no, soprattutto l'ultima parte.
c'è mezzo mondo che ha le stesse mie problematiche e tu stai sempre a fare il moralista, dai un pò di obiettività non guasterebbe.
È moralismo o mancanza di obbiettività chiedere che in una discussione ufficiale su Virtualbox restino fuori cose che non c'entrano un acca?
comunque chiudiamola qui che è meglio.
Si poteva non aprirla e non ci sarebbe stato bisogno di chiuderla :)
Oggi vincerò il premio Mister Ovvio del mese :winner:
Ciao,
intendi che per un LCD non dovrebbe importare? In rete ho trovato informazioni contrastanti. In pratica dicono che frequenze elevate servono per il gaming per avere fluidità.
Io ho necessità invece che non stanchi gli occhi perchè ci si potrebbe lavorare 8 ore al giorno.
Cosa ne pensi?
come ha detto Nicodemo quei numeri che leggi nel refresh della macchina virtuale sono numeri in libertà
pensa che su win 10 virtualizzato leggo 1Hz :asd:
quello che comanda è il refresh della macchina host
il monitor non può gestire refresh diversi nello stessa sessione
quindi imposta li 1920x1080 75hz (se il monitor li supporta)
tanto tra 60 e 75 non noterai nulla
come dicevo sopra non è un CRT , anche se per quel parametro hanno mantenuto lo stesso nome "refresh"
arsenio.lupin
31-10-2019, 13:21
@ Nicodemo e @ Paky
Grazie mille! Tutto chiaro!
Solo un'ultima (giuro ;) ) domandina:
Windows XP mode che ho installato proviene direttamente dal sito di Microsoft.
Mi chiede di attivarlo, ma quando uso il codice regolare della mia università che abbiamo, non lo prende.
Ho letto in giro che è perchè è basato su una versione OEM, ovviamente diversa da quella che abbiamo noi in accademia e che quindi ha un product ID/CD ID differente.
C'è modo di attivarlo ufficialmente senza dovere reinstallare la macchina utilizzando il cd originale? (è così comoda l'immagine del disco virtuale fornita da microsoft...)
Qualcuno sa aiutarmi?
Ho settato tutti i parametri della procedura guidata, creato il file con 8Gb, scaricato la iso del SO (nel caso specifico Linux Tails), ma riscontro questo errore e non mi fa partire l'installazione:
https://i.ibb.co/LkTfpnH/errore-vbox.png (https://ibb.co/LkTfpnH)
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-10-2019, 14:17
@ Nicodemo e @ Paky
Grazie mille! Tutto chiaro!
Solo un'ultima (giuro ;) ) domandina:
Windows XP mode che ho installato proviene direttamente dal sito di Microsoft.
Mi chiede di attivarlo, ma quando uso il codice regolare della mia università che abbiamo, non lo prende.
Ho letto in giro che è perchè è basato su una versione OEM, ovviamente diversa da quella che abbiamo noi in accademia e che quindi ha un product ID/CD ID differente.
C'è modo di attivarlo ufficialmente senza dovere reinstallare la macchina utilizzando il cd originale? (è così comoda l'immagine del disco virtuale fornita da microsoft...)
l'XP mode era una installazione di XP dentro Windows 7, diciamo che stai forzando le cose installandolo sotto VirtualBox. Non credo ci sia una soluzione "legale" al tuo problema, almeno io non la conosco.
arsenio.lupin
01-11-2019, 18:06
Grazie per il chiarimento Nicodemo.
Rifarò allora l'installazione con il CD originale.
Domandina: una volta creato il disco virtuale in virtualbox con il cd originale, posso poi copiare il disco virtuale sulle altre macchine e avviarlo da virtualbox (ne devo fare 4) evitando l'installazione da zero???
Qualcuno sa aiutarmi?
Ho settato tutti i parametri della procedura guidata, creato il file con 8Gb, scaricato la iso del SO (nel caso specifico Linux Tails), ma riscontro questo errore e non mi fa partire l'installazione:
https://i.ibb.co/LkTfpnH/errore-vbox.png (https://ibb.co/LkTfpnH)
Scusate, nessuno?
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2019, 18:46
Scusate, nessuno?
Posso sbagliare ma a me sembra un errore segnalato dal sistema operativo in fase di installazione. Io andrei a chiedere nella sezione Linux o meglio ancora su un forum dedicato a questo Tails.
Ma questa distribuzione a leggere qua:
https://tails.boum.org/index.it.html
Sembra dedicata più che altro alle chiavette USB ed al funzionamento "live" in genere. Perché installare lei invece che un'altra distribuzione più tradizionale? Al limite Debian da cui deriva...
una cosa mi risulta strana
E' supportato anche OSX, è legale installarlo su un sistema non Apple? Come gestisce il boot?
Ciao Nicodemo, vorrei installare quella per provarla, inoltre nella sezione del download (https://tails.boum.org/install/index.it.html) in basso si legge chiaramente che ha anche una iso creata apposta per la virtualizzazione, quindi deve funzionare per forza..
Se nessuno sa darmi una dritta seguirò il tuo consiglio chiedendo in qualche altra sezione.
Katsaros
02-11-2019, 21:26
Ho settato tutti i parametri della procedura guidata, creato il file con 8Gb, scaricato la iso del SO (nel caso specifico Linux Tails), ma riscontro questo errore e non mi fa partire l'installazione
vorrei installare quella per provarla, inoltre nella sezione del download (https://tails.boum.org/install/index.it.html) in basso si legge chiaramente che ha anche una iso creata apposta per la virtualizzazione, quindi deve funzionare per forza..
Se nessuno sa darmi una dritta seguirò il tuo consiglio chiedendo in qualche altra sezione.Balle!!... Scusa eh, non vorrei sembrare brutale, ma temo tu non abbia capito proprio come funziona Tails. Come ti hanno già detto e come c'è chiaramente scritto nel sito (che evidentemente non hai minimamente letto) è fatta per girare da chiavetta o da DVD di boot, soltanto in RAM, senza usare alcuna risorsa su disco. Non si installa, punto. Se tu avessi seguito passo passo le istruzioni specifiche per VirtualBox, che ti dicono appunto di creare una macchina virtuale senza disco... :muro: :muro:
https://tails.boum.org/doc/advanced_topics/virtualization/virtualbox/index.it.html
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2019, 21:50
una cosa mi risulta strana
E' supportato anche OSX, è legale installarlo su un sistema non Apple? Come gestisce il boot?
OS-X sarebbe supportato solo per l'installazione su macchina fisica Apple, siccome però funziona anche sui comuni PC, c'è chi ne approfitta. Però sia chiaro che legalmente resta fuori, esattamente come installare OS-X nativo su macchine non Apple.
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2019, 21:53
Ciao Nicodemo, vorrei installare quella per provarla, inoltre nella sezione del download (https://tails.boum.org/install/index.it.html) in basso si legge chiaramente che ha anche una iso creata apposta per la virtualizzazione, quindi deve funzionare per forza..
Se nessuno sa darmi una dritta seguirò il tuo consiglio chiedendo in qualche altra sezione.
In tutta sincerità non vedo il motivo per fare un operazione del genere, meglio IMHO fare il boot con la chiavetta o il DVD come previsto dai creatori.
Se il fatto è che scoccia fare le installazioni delle distribuzioni, esistono belle e pronte macchine virtuali disponibili per il download, vedi:
https://www.osboxes.org/
arsenio.lupin
02-11-2019, 22:18
si
Grazie! :)
Balle!!... Scusa eh, non vorrei sembrare brutale, ma temo tu non abbia capito proprio come funziona Tails. Come ti hanno già detto e come c'è chiaramente scritto nel sito (che evidentemente non hai minimamente letto) è fatta per girare da chiavetta o da DVD di boot, soltanto in RAM, senza usare alcuna risorsa su disco. Non si installa, punto. Se tu avessi seguito passo passo le istruzioni specifiche per VirtualBox, che ti dicono appunto di creare una macchina virtuale senza disco... :muro: :muro:
https://tails.boum.org/doc/advanced_topics/virtualization/virtualbox/index.it.html
Innanzi tutto: tu non è che "sembri brutale", sei proprio un arrogante per come ti poni e come rispondi, che è diverso. Se non sei capace di usare toni consoni e fornire aiuto a chi, evidentemente, non ha ancora acquisito una certa dimestichezza con un argomento specifico, potresti anche evitare di intervenire.
Poi, ammesso che mi sia sfuggita quella pagina e anche se avrò usato impropriamente il termine "installare" al posto di "avviare", il senso non si discosta molto dall'intento, e anche adesso che ho seguito quella pagina passo-passo il risultato non cambia: rimane bloccato all'avvio!!
In tutta sincerità non vedo il motivo per fare un operazione del genere, meglio IMHO fare il boot con la chiavetta o il DVD come previsto dai creatori.
Se il fatto è che scoccia fare le installazioni delle distribuzioni, esistono belle e pronte macchine virtuali disponibili per il download, vedi:
https://www.osboxes.org/Ma non so, o non è chiaro a te o forse sfugge qualcosa a me (dato l'orario è probabile)... Io ho già bella e pronta la macchina virtuale installata, nella fattispecie virtualbox (altrimenti non starei postando in questo thread..).
Per quanto riguarda il discorso avvio da chiavetta certamente potrò sempre farlo, ma volevo avviare dall'hard disk interno attraverso la macchina virtuale, che ha diverse comodità in più rispetto all'avvio da usb. Poi possiamo disquisire sull'utilità o meno di usare una distro più tradizionale, ma adesso essendo prevista e possibile con tails vorrei riuscirci, se non altro capire dove sbaglio, dato che ho seguito tutti i passaggi..
Katsaros
03-11-2019, 07:34
Per quanto riguarda il discorso avvio da chiavetta certamente potrò sempre farlo, ma volevo avviare dall'hard disk interno attraverso la macchina virtuale, che ha diverse comodità in più rispetto all'avvio da usb.Continuo a pensare che non hai proprio capito... anche in VirtualBox Tails si avvia da disco CD/DVD virtuale della macchina virtuale che ha zero disco fisso assegnato. Il disco CD/DVD virtuale punta all'immagine ISO di Tails per VirtualBox che scarichi dal sito di Tails. La distribuzione gira in RAM e basta ("almeno 2048 MB di RAM", nelle istruzioni) esattamente come farebbe in una macchina fisica, indipendentemente dal sistema operativo che gira sul PC. E' fatta apposta così. Inutile continuare a cianciare di chiavette USB e installazioni... si tratta semplicemente di capire come funziona ed avere la pazienza e l'umiltà di seguire una paginetta di istruzioni, cosa che mi sembra tu non abbia minimamente fatto. Se invece l'avevi già fatto, beh ti sei spiegato malissimo. Se vuoi aiuto devi mettere bene in chiaro come hai creato la macchina virtuale etc. "creato il file con 8Gb" già quello non ha alcun senso e depone tutto a tuo sfavore. :muro:
Katsaros
03-11-2019, 07:51
Qualcuno sa aiutarmi?
Ho settato tutti i parametri della procedura guidata, creato il file con 8Gb, scaricato la iso del SO (nel caso specifico Linux Tails), ma riscontro questo errore e non mi fa partire l'installazione:
https://i.ibb.co/LkTfpnH/errore-vbox.png (https://ibb.co/LkTfpnH)In ogni caso un piccolo sforzo per googlare "drm:vmw_host_log" lo potevi fare... Controlla le impostazioni della macchina virtuale relative al display, vedi se questo può essere d'aiuto:
https://unix.stackexchange.com/questions/502540/why-does-drmvmw-host-log-vmwgfx-error-failed-to-send-host-log-message-sh
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2019, 08:30
Ma non so, o non è chiaro a te o forse sfugge qualcosa a me (dato l'orario è probabile)... Io ho già bella e pronta la macchina virtuale installata, nella fattispecie virtualbox (altrimenti non starei postando in questo thread..).
Sì penso che ti sfugge qualcosa :). Virtualbox è un programma per la creazione di macchine virtuali, non è una macchina virtuale installata.
Per quanto riguarda il discorso avvio da chiavetta certamente potrò sempre farlo, ma volevo avviare dall'hard disk interno attraverso la macchina virtuale, che ha diverse comodità in più rispetto all'avvio da usb.
Tails non si installa in macchina reale e neanche in macchina virtuale, ma funziona in modalità "live". Quindi puoi usarlo in modalità live facendo il boot con la macchina reale o facendo il boot con una macchina virtuale. L'utilità di questa seconda opzione non la comprendo nel tuo contesto.
Ammetto che puoi essere confuso dalle scritte sul sito web dove parlano di installazione, ma si deve intendere installazione sulla chiavetta USB, non su hard disk reale o virtuale. Guarda:
https://tails.boum.org/install/win/usb-overview/index.it.html
Download, installa su chiavetta, riavvia, usa la chiavetta, riavvia.
È più chiaro così? :)
Poi possiamo disquisire sull'utilità o meno di usare una distro più tradizionale, ma adesso essendo prevista e possibile con tails vorrei riuscirci, se non altro capire dove sbaglio, dato che ho seguito tutti i passaggi..
Se non comprendi cosa è Tails difficile seguire tutti i passaggi, perdona :)
intanto grazie,
allora è come pensavo
Solo per curiosità, come fa però a gestire il boot, però?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2019, 09:16
intanto grazie,
allora è come pensavo
Solo per curiosità, come fa però a gestire il boot, però?
Come si fa con le macchine reali? Ecco, allo stesso modo presumo :)
OSX peròsuppongo sia diverso
Avrà qualcosa tipo Clover?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2019, 10:55
OSX peròsuppongo sia diverso
Avrà qualcosa tipo Clover?
Certo, ci vuole un sistema di boot dedicato per il funzionamento su macchine non Apple. In ogni caso se vuoi toglierti il piacere o dubbio, in rete si trovano macchine virtuali belle e pronte sia in formato VmWare che VirtualBox, basta saper cercare. A me non piacciono perché vanno male per un uso serio, ma un'occhiata la si può dare.
certo, condivido su tutto. Sono solo per prova (al limite)
micro OT, suppongo che anche Tu consideri lo "sbloccare/patchare" Vmware, potenzialmente rischioso e inutile.....
meglio questo software
Tails non si installa in macchina reale e neanche in macchina virtuale, ma funziona in modalità "live". Quindi puoi usarlo in modalità live facendo il boot con la macchina reale o facendo il boot con una macchina virtuale. L'utilità di questa seconda opzione non la comprendo nel tuo contesto.Ho capito! Non si installa si lancia live, ma per "installare" intendevo "copiare" la iso da qualche parte per poi lanciarla. L'utilità di farla partire dalla macchina vituale è che innanzi tutto risparmio la chiavetta usb, dato il grande spazio fornito dal disco interno, ce l'avrei sempre "presente" come file di virtual box nell'hard disk, ultimo ma non per importanza, posso usare contemporaneamente il sistema host e quello guest.
In ogni caso un piccolo sforzo per googlare "drm:vmw_host_log" lo potevi fare... Controlla le impostazioni della macchina virtuale relative al display, vedi se questo può essere d'aiuto:
https://unix.stackexchange.com/questions/502540/why-does-drmvmw-host-log-vmwgfx-error-failed-to-send-host-log-message-sh
Si da il caso che il "piccolo sforzo di googlare" l'avevo già fatto e quella pagina l'avevo letta, senza che mi abbia risolto il problema. Poi, avendo capito in ritardo che tails non si installava e quindi non bisognava creare il file da 8Gb ho eliminato e ricreato la macchina seguendo le istruzioni di quella paginetta che, ti assicuro, ho avuto l'umiltà (quella che forse manca un po' a te) e la pazienza di seguire passo-passo. Il problema tuttavia resta.
Poi io mi sarò sicuramente espresso male, ma tu dovresti imparare l'educazione e i modi che è bene tenere in un forum, perché non stai parlando con un troll, né con un pivellino sbarbatello che sta scoprendo per la prima volta come funziona un computer o un software (e anche se lo fossi mi sono rivolto con gentilezza ed educazione).
Sì penso che ti sfugge qualcosa :). Virtualbox è un programma per la creazione di macchine virtuali, non è una macchina virtuale installata. Come detto sopra è evidente che ho usato impropriamente alcuni termini generando confusione verso chi legge; so benissimo che virtual box è un programma e non una macchina virtuale con un sistema operativo già installato, ma il sito che mi hai indicato pensavo riguardasse appunto solo i programmi di virtualizzazione, non avevo inteso che aveva anche dei sistemi operativi installati al suo interno (dato l'orario e il nervosismo non mi sono certo messo a spulciare nel sito). In ogni caso preferisco usare il programma e installarmeli da me.
Tornando in tema, ho seguito la pagina con le istruzioni per lanciare tails da vb, all'avvio compare il menu del boot con le due voci, scelgo la prima (tails) premendo invio, ma la macchina si blocca facendo salire la cpu al massimo, questa volta appare solo la prima scritta della schermata che avevo postato, e devo killare vb dal task manager :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2019, 15:52
certo, condivido su tutto. Sono solo per prova (al limite)
micro OT, suppongo che anche Tu consideri lo "sbloccare/patchare" Vmware, potenzialmente rischioso e inutile.....
meglio questo software
Se per "sbloccare" intendiamo la stessa cosa, è sicuramente potenzialmente a rischio. Sull'inutile non saprei, dipende da cosa cerca e pretende ognuno di noi. Io lascia VmWare docici-tredici anni fa per VirtualBox anche per via del fatto che è gratuito e non me ne sono pentito. Evidentemente a me non servono le feature e le prestazioni in più di VmWare. :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-11-2019, 16:00
Ho capito! Non si installa si lancia live, ma per "installare" intendevo "copiare" la iso da qualche parte per poi lanciarla. L'utilità di farla partire dalla macchina vituale è che innanzi tutto risparmio la chiavetta usb, dato il grande spazio fornito dal disco interno, ce l'avrei sempre "presente" come file di virtual box nell'hard disk, ultimo ma non per importanza, posso usare contemporaneamente il sistema host e quello guest.
Sì OK, ma in funzionamento "live" su una maccina virtuale ha prestazioni di gran lunga meno buone che non su macchina reale. La trovo una autenitca fesseria a mio parere, salvo usi specifici che immagino non rientrano nel tuo caso.
Ma poi cosa è sto Tails? Cosa devi farci con lui che non puoi fare con qualsiasi altra distribuzione di Linux? Navigare con Tor? Lo si fa con qualunque distro ed anche con Windows... Tutte le cose che si fanno con lui si fanno anche con le altre distribuzioni, non ha niente di esclusivo o impossibile per le altre.
Tornando in tema, ho seguito la pagina con le istruzioni per lanciare tails da vb, all'avvio compare il menu del boot con le due voci, scelgo la prima (tails) premendo invio, ma la macchina si blocca facendo salire la cpu al massimo, questa volta appare solo la prima scritta della schermata che avevo postato, e devo killare vb dal task manager :muro:
E non c'è alcuna garanzia di funzionamento come stai testimonando tu stesso. :)
Niente volevo semplicemente provarlo e vedere come era fatto, ovvio che non ci sarà nulla che non possa fare anche con altre distribuzioni (che peraltro uso). Ovviamente questo lo posso fare con il metodo tradizionale lanciandolo live da pendrive, e lo farò.
Tails nasce per la massima privacy e anonimato, figuriamoci se voglio usarlo abitualmente e - come hai osservato - per determinati usi specifici in un sistema host come windows (del resto è anche specificato sul sito che comporterebbe rischi per la sicurezza in questo senso, ma ci arrivavo da solo).
Quindi, come ho detto, sull'utilità di copiare tails anziché installare altre distribuzioni possiamo discutere e sono anche d'accordo con te, che in quanto a risorse sarebbe meglio avvio su macchina reale, ecc.. ma siccome è previsto che questo sistema si possa avviare anche da macchina virtuale, ora per me è una questione di principio, vorrei riuscirci. Anche perché quando c'è un inghippo vorrei almeno capirne la causa (può tornare utile in futuro e in generale).
Comunque, Nicodemo, ho provato con una macchina già pronta presa proprio dal sito che hai indicato, una ubuntu: al boot si presenta lo steso identico problema. Dev'esserci qualcosa che non va nell'hardware o in qualche impostazione, ma non riesco a capire cosa :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2019, 16:52
A macchina virtuale spenta, vai nelle impostazioni della stessa, scheda schermo, la scheda grafica selezionata è VBoxVGA?
Se non lo è impostala così e riprova.
https://askubuntu.com/questions/1120138/ubuntu-virtual-machine-on-windows-error-once-installed-drmvmn-host-log-vmugfx
https://chachocool.com/solucionado-drmvmw_host_log-vmwgfx-error-failed-to-send-host-message/
Katsaros
05-11-2019, 17:42
A macchina virtuale spenta, vai nelle impostazioni della stessa, scheda schermo, la scheda grafica selezionata è VBoxVGA? Ha già detto che non gli è servito a niente, no? ... :D
Si da il caso che il "piccolo sforzo di googlare" l'avevo già fatto e quella pagina l'avevo letta, senza che mi abbia risolto il problema.Vedi post #1984. La pagina già suggerita mostrava la stessa cosa, una schermata con VBoxVGA bello riquadrato. Delle due l'una... :D
Infatti, come ho già scritto quell'espediente non mi serve a niente! Il problema resta.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2019, 07:40
Infatti, come ho già scritto quell'espediente non mi serve a niente! Il problema resta.
Ma fammi capire, ho visto che generalmente attendendo un po' poi il boot prosegue lo stesso, nel tuo caso si ferma a quella scritta?
Quanta memoria video hai assegnato,nella stessa scheda, alla macchiana virtuale?
Sì, come ho detto non solo si ferma a quella scritta, ma si impalla anche il processo virtualbox, infatti la cpu sale al massimo e devo chiudere il processo dal task manager.
Per la memoria video che assegno, se non vado errato perché ora non sono su quel pc, è 64 Mb..
Comunque, leggendo (con umiltà) quei pochi riferimenti in in rete che ho trovato circa il problema (pagine quasi tutte in inglese) la situazione non è rincuorante, perché nessuno di quelli che ha avuto il mio problema mi sembra che abbia risolto. E sempre se non ho capito male si potrebbe trattare di un problema di driver o di incompatibilità con i processori amd..
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-11-2019, 12:35
Sì, come ho detto non solo si ferma a quella scritta, ma si impalla anche il processo virtualbox, infatti la cpu sale al massimo e devo chiudere il processo dal task manager.
Devi aspettare un paio di minuti almeno prima di poter giudicare se il boot procede o si è fermato lì, e la CPU al massimo non è indice che si sia impallato il processo.
Per la memoria video che assegno, se non vado errato perché ora non sono su quel pc, è 64 Mb..
OK :)
Comunque, leggendo (con umiltà) quei pochi riferimenti in in rete che ho trovato circa il problema (pagine quasi tutte in inglese) la situazione non è rincuorante, perché nessuno di quelli che ha avuto il mio problema mi sembra che abbia risolto. E sempre se non ho capito male si potrebbe trattare di un problema di driver o di incompatibilità con i processori amd..
In realtà in quelli che ho visto io la soluzione era quella.
Ma si bloccherebbe subito o ci arrivi alla schermata di grub dove ci sono varie opzioni per l'avvio del sistema operativo? In questo secondo caso si potrebbe provare ad avviare passando dei parametri al kernel.
Devi aspettare un paio di minuti almeno prima di poter giudicare se il boot procede o si è fermato lì, e la CPU al massimo non è indice che si sia impallato il processo. Sì, non cambia niente nemmeno dopo due minuti
In realtà in quelli che ho visto io la soluzione era quella.Io tutti quelli che ho visto la discussione moriva lì dopo qualche messaggio..
Ma si bloccherebbe subito o ci arrivi alla schermata di grub dove ci sono varie opzioni per l'avvio del sistema operativo? In questo secondo caso si potrebbe provare ad avviare passando dei parametri al kernel. Allora, si blocca subito, pertanto non posso fare niente. Tuttavia, smanettando per provare strade diverse, ho scoperto che se abilito l'EFI dalle opzioni di vb, poi compare la schermata del grub (ma non è la classica schermata dove puoi scegliere quale sistema operativo o se avviarlo). Solo che non fa il boot, escono delle scritte strane e poi rimane il prompt con scritto "Shell>", non so cosa digitare..
Sì, non cambia niente nemmeno dopo due minuti
intervengo da ignorante... nel senso che non so quale sia il problema, a me funziona benissimo e non si è mai impallato, nemmeno caricando delle distro live.
però se mi suggeriscono di provare ad aspettare 2 minuti... ne aspetto almeno 10... 20... così, tanto per vedere se il tempo è un fattore o no... :cool:
intervengo da ignorante... nel senso che non so quale sia il problema, a me funziona benissimo e non si è mai impallato, nemmeno caricando delle distro live.
però se mi suggeriscono di provare ad aspettare 2 minuti... ne aspetto almeno 10... 20... così, tanto per vedere se il tempo è un fattore o no... :cool:
Ti ringrazio per l'interento, ma non credo sia una buona idea. A prescindere che tenere il processore al 100% per 10 minuti è una cosa che cerco sempre di evitare (specialmente per processori che scaldano non poco come il mio), anche se funzionasse non sarebbe normale attendere tanto per un avvio. Se per 2 minuti rimane bloccato vai tranquillo che al 99,9% rimarrebbe bloccato a tempo indeterminato.
Appena ho tempo proverò con vmware, dovrò scaricare un nuova macchina pronta con file per vmware..
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2019, 06:58
Sì, non cambia niente nemmeno dopo due minuti
Io tutti quelli che ho visto la discussione moriva lì dopo qualche messaggio..
Allora, si blocca subito, pertanto non posso fare niente. Tuttavia, smanettando per provare strade diverse, ho scoperto che se abilito l'EFI dalle opzioni di vb, poi compare la schermata del grub (ma non è la classica schermata dove puoi scegliere quale sistema operativo o se avviarlo). Solo che non fa il boot, escono delle scritte strane e poi rimane il prompt con scritto "Shell>", non so cosa digitare..
Hai parlato mi pare di processore AMD, che processore di preciso?
Nelle impostazioni di Virtualbox hai impostato più core di funzionamento? Se sì prova con due o uno solo. Qui sotto pare che qualche cosa sia cambiata:
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?t=301665
Hai parlato mi pare di processore AMD, che processore di preciso?
È un Ryzen 3
Nelle impostazioni di Virtualbox hai impostato più core di funzionamento? Se sì prova con due o uno solo.
Sì, non cambia niente
Qui sotto pare che qualche cosa sia cambiata:
https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?t=301665Cioè? A quale post ti riferisci esattamente?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2019, 14:10
È un Ryzen 3
Sì, non cambia niente
Cioè? A quale post ti riferisci esattamente?
"I recently changed my allocated processor core usage within VBox from 4 down to 2. I started up Linux and it gave me the same error messages but then somehow it got to the Linux home desktop screen. But, within 5 seconds i got a Guru Meditation error prompt. Here's a screenshot of it. "
Comunque a me non va, né con un core, né con due, né quattro..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.