View Full Version : Intel Core 2 Duo E7200/E7300/E7400/E7500/E7600 "Overclocking Club"
visto che il mio oc era ancora "sporco", stamattina ho cominciato a sistemare un pò i valori:
ho settato come fsb 400mhz per poi giocare col moltiplicatore della cpu e con il vcore. Le ram le tengo a 400mhz con divisore 1:1 (il piu stabile, per tentare finalmente di mandarle a cl4 XD)
ecco un po di screens:
400x7
vcore default 1.09..
temp max 36° temp media per core 34° (wooooww)
http://s3.postimage.org/lAHU9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqlAHU9)
400x8
vcore 1.152 da bios ma cpuz rileva 1.16
temp max 46° temp media 43° per core
http://s3.postimage.org/lEsRJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqlEsRJ)
Governator
04-02-2010, 11:17
Ciao ragazzi. Allora io ho un e7200 che sta a 3600 mhz in rock solid con 1,20625 volts di vcore. Poi ho cambiato la scheda video (gts250->gtx260) ed il pc non mi reggeva più l'verclock! Per cui ora sto provando a riportarlo stabile (non a 3600 ma a 3800).
E' normale che cambiando una scheda grafica cambiano i valori di tensione per il vcore overcloccando?
Altra cosa che non risco a capire è che occt non riesco a passarlo, mentre riesco a fare in tutta tranquillità 15 cicli di ibt!
krizalid
04-02-2010, 11:27
Ho i sensori del mio E7400 Inchiodati a 56°.
Sono Stucked...Come potrei sbloccarli?
Michele.Ali
04-02-2010, 17:38
Ciao ragazzi. Allora io ho un e7200 che sta a 3600 mhz in rock solid con 1,20625 volts di vcore. Poi ho cambiato la scheda video (gts250->gtx260) ed il pc non mi reggeva più l'verclock! Per cui ora sto provando a riportarlo stabile (non a 3600 ma a 3800).
E' normale che cambiando una scheda grafica cambiano i valori di tensione per il vcore overcloccando?
Altra cosa che non risco a capire è che occt non riesco a passarlo, mentre riesco a fare in tutta tranquillità 15 cicli di ibt!
vuoi portarlo stabile a 3.8 perchè non tiene i 3.6 come prima??:confused:
ad ogni modo se la scheda video consuma di più non escludo che il psu non fornisca i volt necessari per rimanere stabile..
Lo so che è un processore un po sorpassato ma c' è qualcuno che mi sa dire per un Core Duo E6550 quali possono essere i valori di FSB e corrente senza fare un oc estremo?
La shedamadre è una DFI infinity 965.
Grazie mille!!
Ps: Il multi dovrebbe essere bloccato a 7x
Giamma 93
06-02-2010, 20:53
Salve a tutti.Un mio amico possiede un pc assemblato con questi pezzi:
MB: Asus P5Q SE-2
CPU: Intel Core 2 Duo E7300
RAM: Kingston 2x2gb DDR2
Alimentatore NIlox 600W
Sch. Video Ati Shappire HD4870 512mb GDDR5
Vorrei sapere che valori si puo mettere per fare un buon overclock non estremo ma qualcosa che faccia sentire la differenza.Il dissipatore è quello di serie ma se è necessario lo cambia.Grazie
Michele.Ali
07-02-2010, 09:25
proverei a cercare un 3500mhz finali..
The Warning
05-03-2010, 18:38
Ragazzi una domanda un E7400 a 3,30GHz sfrutta una twintech GTX 275?
ragazzi ciao a tutti ho un problema.
ho appena finito di montare un pc per conto di un altra persona e vorrei overclockarlo. Il problema e' che da windows (7 ultimate 64 bit) non riesco a leggere dei valori di temperature affidabili, o meglio tutti i programmi mi rilevano scheda madre, scheda video, cpu etc etc, ma i valori che non riesco a leggere sono i CORE1 e 2 che mi da FISSO 36* qualsiasi cosa succeda, qualcuno sa qualcosa in merito?
La cpu è una e7500 la mobo un p5ql pro! AIUUTO :mc:
Michele.Ali
10-03-2010, 10:45
ragazzi ciao a tutti ho un problema.
ho appena finito di montare un pc per conto di un altra persona e vorrei overclockarlo. Il problema e' che da windows (7 ultimate 64 bit) non riesco a leggere dei valori di temperature affidabili, o meglio tutti i programmi mi rilevano scheda madre, scheda video, cpu etc etc, ma i valori che non riesco a leggere sono i CORE1 e 2 che mi da FISSO 36* qualsiasi cosa succeda, qualcuno sa qualcosa in merito?
La cpu è una e7500 la mobo un p5ql pro! AIUUTO :mc:
si è un bug della cpu.. anche la mia sta fissa a 38° mentre il sensore comincia a lavorare quando supero' i 45° ( cioè mai :D )
l'unico programma che funziona è quello asus pc probe..
vedrai che se le temperature si alzano un po' con qualsiasi programma riuscirai a rilevare le temperature corrette..
krizalid
10-03-2010, 10:47
Sensori inchiodati...è un bug noto di queste CPU
Vi ringrazio, che consigli mi date allora per fare un overclock.. ho gia scaricato asus probe II ma quella che indica è la CPU temp no core.. faccio riferimento a quella?
La mobo e il procio è quella di ram ho due banchi da 2 giga 1066 della team.. con che frequenze comincio l'overclock e che molti?
Attualmente ho una e6600 3.2 in daily e 3.6 massimo raggiunto quindi non sono un niubbo totale in overclock ! parlate tranquillamente :D
il mio ce l ha bloccati a 26-27 per fortuna:D
comunque un mio consiglio, se riesci a portare l fsb e giocare piano piano di moltiplicatore ci metti pochissimo a salire;)
energello
13-03-2010, 14:57
Ciao ragazzi, con la cfg in firma sono in queste condizioni:
http://img51.imageshack.us/img51/787/processoreoverclock.png
I valori di Vcore nel bios sono quelli di default
Così come freq ram (800)
Secondo voi quanto posso alzare ancora?
Quando dovrò overvoltare e di quanto?
Graditi consigli e prove da effetture :D
Michele.Ali
13-03-2010, 17:42
per l'overvolt devi vedere tu..procedi a piccoli passi..
il dissy com'è?
diegolbj23
13-03-2010, 23:52
Ragazzi ho un e7300 gia overcloccato a 3.33ghz , con il mio alimentatore penoso lo portato a 3.8ghz per prova ma le temp salivano troppo dite che con un corsair 650w ed un asus silent square riesco a portarlo a 4ghz
dav1deser
16-03-2010, 19:44
Datemi qualche consiglio per salire di fsb! Non riesco ad andare oltre i 420 è il procio che è fsb walled o è la scheda madre che cede (ufficialmente supporta i 1600 di fsb solo in overclock e 420x4 da 1680)? Ho provato varie impostazioni senza successo: ho alzato la tensione della cpu, del northbridge (fino a 1.4 mi pare) e anche il cpu pll (fino a 1.750 credo), pci express fixato a 101, ram sempre in specifica. Che altro si può provare? La tensione del CPU termination può influire? Dell'ICH no vero? Ah la mia config è PC1 in firma.
Datemi qualche consiglio per salire di fsb! Non riesco ad andare oltre i 420 è il procio che è fsb walled o è la scheda madre che cede (ufficialmente supporta i 1600 di fsb solo in overclock e 420x4 da 1680)? Ho provato varie impostazioni senza successo: ho alzato la tensione della cpu, del northbridge (fino a 1.4 mi pare) e anche il cpu pll (fino a 1.750 credo), pci express fixato a 101, ram sempre in specifica. Che altro si può provare? La tensione del CPU termination può influire? Dell'ICH no vero? Ah la mia config è PC1 in firma.
Stesso problema con e7400 440x6 boot 441x6 non parte non riesco a superare i 440 di fsb scheda madre p5q pro ultimo biosnon riecco a capire se è il procio o la scheda madre. chi ha fatto meglio con un è 7400?
Michele.Ali
20-03-2010, 14:42
usate l'alimentazione a 8 pin sulla cpu?
usate l'alimentazione a 8 pin sulla cpu?
io si non ho notato nessuna diff ali ocz 700w
dav1deser
22-03-2010, 18:39
No ho solo la 4 pin.
Ragazzi seguendo un po' questo thread ho deciso di fare oc sul mio processore (e7300 in firma), ho portato l fsb a 333 lasciando stare tutto il resto ed il vcore è salito a 1,30v.
Ho avviato S&M e con la cpu 90% load dopo 25 minuti ero a 56° ed il test si è fermato automaticamente, è una temp troppo alta?
Devo abbassare l fsb?
La config è in firma ed il dissy è quello stock. :)
Restless
29-03-2010, 16:49
Ragazzi seguendo un po' questo thread ho deciso di fare oc sul mio processore (e7300 in firma), ho portato l fsb a 333 lasciando stare tutto il resto ed il vcore è salito a 1,30v.
Ho avviato S&M e con la cpu 90% load dopo 25 minuti ero a 56° ed il test si è fermato automaticamente, è una temp troppo alta?
Devo abbassare l fsb?
La config è in firma ed il dissy è quello stock. :)
Strano, io ho l'E7400 a 333x10, tutto il resto a default, e il vcore in auto sta a 1.216v (full load). Le temperature in full load con dissi standard sono nella media.
Strano, io ho l'E7400 a 333x10, tutto il resto a default, e il vcore in auto sta a 1.216v (full load). Le temperature in full load con dissi standard sono nella media.
Grazie per la risposta, comunque mi ha settato tutto in automatico io ho solo aumentato l fsb da bios. :)
Oggi ho giocato per qualche ora senza nessun tipo di problema quindi dovrebbe essere tutto stabile (spero xD).
Restless
29-03-2010, 20:28
Grazie per la risposta, comunque mi ha settato tutto in automatico io ho solo aumentato l fsb da bios. :)
Oggi ho giocato per qualche ora senza nessun tipo di problema quindi dovrebbe essere tutto stabile (spero xD).
Esattamente come ho fatto io, mettendolo a 333, solo che ho abbassato a x10 il molti che nel 7400 è a x10.5.
Potresti fare il tentativo di abbassare manualmente il vcore per vedere se regge intorno agli 1.20-1.22, nel caso non regge puoi salire gradualmente. In questo caso però lo speedstep non funzionerebbe (ovvero non si abbassa la frequenza in idle).
dav1deser
29-03-2010, 20:36
A me lo speedstep funziona sempre, e i valori di vcore li decido io non lascio carta bianca alla mobo (parlo anche di quando porto il processore a 3,5ghz)
Ok, allora domani provo a fare come dice Restless, vediamo se si abbassa un po', grazie mille per i consigli è il primo overclock quindi non ci capisco moltissimo. :D
Restless
29-03-2010, 22:42
A me lo speedstep funziona sempre, e i valori di vcore li decido io non lascio carta bianca alla mobo (parlo anche di quando porto il processore a 3,5ghz)
Con il vcore impostato manualmente non dovrebbe funzionare lo speedstep, ma restare fisso sul solito voltaggio, se non è così è un fatto abbastanza singolare, probabilmente dipende dalla mobo.
Tenerlo in "auto" si può fare quando i valori sono piuttosto bassi, come nel mio caso a 1.21v in full load, 1.08v in idle.
Ciao, sono nuovo di qui, volevo domandarvi delle cose, io ho un processore intel e7200, guardando qua in questa discussione, dai test del e7200 c'è scritto: 1.2v |3600(400x9) | Sunbeamtech Core Contact Freezer | DFI Lanparty P35 DK | 62°C/62°C | Screen Sirus & Kanopus, io volevo sapere delle cose il 3600 sarebbero i 3.6 ghz? è 1.2 sarebbe il vcore?
Con il vcore impostato manualmente non dovrebbe funzionare lo speedstep, ma restare fisso sul solito voltaggio, se non è così è un fatto abbastanza singolare, probabilmente dipende dalla mobo.
Tenerlo in "auto" si può fare quando i valori sono piuttosto bassi, come nel mio caso a 1.21v in full load, 1.08v in idle.
Ho provato ad abbassare il vcore manualmente ma il sistema diventa instabile (ho provato vari step, 1,28 27 24 21) e le temperature in riposo salgono tantissimo (dai 22/24° del 1.30 ai 38/40° del 1,24).
Ciao, sono nuovo di qui, volevo domandarvi delle cose, io ho un processore intel e7200, guardando qua in questa discussione, dai test del e7200 c'è scritto: 1.2v |3600(400x9) | Sunbeamtech Core Contact Freezer | DFI Lanparty P35 DK | 62°C/62°C | Screen Sirus & Kanopus, io volevo sapere delle cose il 3600 sarebbero i 3.6 ghz? è 1.2 sarebbe il vcore?
cicciopizza91
30-04-2010, 12:25
salve a tutti,premetto che il mio e7400 è sotto liquido(wb ybris eclipse,laing 350,black ice stealth gt 240 con 2 nanoxia 1250),sto in daily a 3,5ghz con 10,5X,e dopo 15 cicli di ibt(non capisco perchè ancora cè gente che usa orthos,non serve a niente)arriva massimo a 54gradi sia il core 1 che il core 2 con la seguente impostazione:
cpu core 1,25
cpu fsb 1,1
fsb 1332,8
ram 799,7
memory vol. :1,850
intel speed step disabled(mi conviene abilitarlo?)
che ve ne pare?
parlando di orthos:
con ibit arrivo dopo 15 cicli a 54C,con orthos dopo 1 ora arrivo massimo a 45C.
ditemi voi che ve ne pare
MassimilianoCP
30-04-2010, 15:09
Qualcuno ha provato a scoperchiare il 7400 ? :confused:
cicciopizza91
30-04-2010, 19:02
io no ma se qualcuno lo ha gia fatto con ottimi risultati lo faccio anche io
MassimilianoCP
01-05-2010, 01:22
io no ma se qualcuno lo ha gia fatto con ottimi risultati lo faccio anche io
ho trovato qualche foto quì :
http://www.overclock.net/intel-cpus/305443-ihs-removals-how-do-should-i.html
Mi restano ancora alcuni interrogativi
Ma il numero ATPO vale lo stesso anche per la serie E7x00 ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1847913
CPU-Z mi dice core wolfdale, invece di wolfdale-3M
http://en.wikipedia.org/wiki/Wolfdale_%28microprocessor%29
i chip sono diversi perchè il primo è 107 mmq l'altro 82 mmq
:mc:
dav1deser
01-05-2010, 11:36
Probabilmente CPU-Z ti dice il nome dell'architettura in generale, che è quella wolfdale. Il -3M degli E7X00 e di altri modelli penso indichi che quel chip ha integrati solo 3MB di cache, il che spiega la dimensione del die inferiore agli E8x00. Negli E5x00 E6x00 E3x00 E2x00 immagino che per risparmiare il die sia sempre lo stesso con 3MB in cui però 1 o 2 MB sono stati disabilitati (un po' come fa AMD)
cicciopizza91
01-05-2010, 18:27
io ho un e4600 che non funziona piu.quasi quasi provo
Raga con una Asus P5KPL-AM EPU e 2 banchi da 2GB kingston 667mhz a quanto potrei arrivare in overclock col mio e7500? I 3,6 GHz sono fattibili? E se metto delle ddr2 a 800 MHz?
dav1deser
05-05-2010, 21:58
Raga con una Asus P5KPL-AM EPU e 2 banchi da 2GB kingston 667mhz a quanto potrei arrivare in overclock col mio e7500? I 3,6 GHz sono fattibili? E se metto delle ddr2 a 800 MHz?
Se imposti i moltiplicatori delle ram in modo che non vadano mai fuori specifica l'overclock massimo sarà sempre lo stesso,più che altro penso che ram ad alta frequenza servano per fsb elevati, dove ram a 667mhz potrebbero fare un po' da collo di bottiglia limitando la bandwith massima. Hai dissipatore stock? Il case è ben areato? Com'è messo il processore come temperature?
Se imposti i moltiplicatori delle ram in modo che non vadano mai fuori specifica l'overclock massimo sarà sempre lo stesso,più che altro penso che ram ad alta frequenza servano per fsb elevati, dove ram a 667mhz potrebbero fare un po' da collo di bottiglia limitando la bandwith massima. Hai dissipatore stock? Il case è ben areato? Com'è messo il processore come temperature?
Per adesso ho il dissi intel originale e in idle la cpu sta sui 32/34°, ma potrei comprare un Arctic Cooling Alpine 7. Per quanto riguarda la scheda madre per adesso ne ho una con il bios bloccato, e volevo puntare alla Asus P5KPL-AM EPU per cercare di tirare avanti per un'annetto ancora prima di cambiare configurazione. La trovi una buona scheda madre? Permette di modificare voltaggi della cpu, ram, divisori ecc...? La trovo a prezzi molto bassi e mi interessa molto. Quindi impostando ad esempio la cpu a 333x11=3663, le ram vanno bene o limitano troppo?
Grazie
le schede madri asus di fascia bassa non permettono di impostare i divisori fsb-ram del tipo 1:1, quindi overclock con quelle ram te lo sogni:O
potresti salire un pò ma niente per cui valga la pena!
se vuoi fare oc con quelle ram ti serve una mobo che abbia una gestione dei divisori manuale (come molte asrock anche economiche)
le schede madri asus di fascia bassa non permettono di impostare i divisori fsb-ram del tipo 1:1, quindi overclock con quelle ram te lo sogni:O
potresti salire un pò ma niente per cui valga la pena!
se vuoi fare oc con quelle ram ti serve una mobo che abbia una gestione dei divisori manuale (come molte asrock anche economiche)
Potresti consigliarmi una scheda madre economica buona per l'overclock sotto i 50€? Possibilmente microatx.
Grazie :)
Potresti consigliarmi una scheda madre economica buona per l'overclock sotto i 50€? Possibilmente microatx.
Grazie :)
micro-atx e overclock in quella fascia di prezzo non vanno d accordo:(
sinceramente è anche da un pò che non mi aggiorno, aspettiamo qualcun altro ti sappia indicare un modello preciso;)
Che mi dite di questa?
GIGABYTE 775 GA-G41M-ES2H
Che mi dite di questa?
GIGABYTE 775 GA-G41M-ES2H
ho guardato nel manuale della mobo e dovrebbe impostare da sola il divisore migliore, ma ha anche il controllo manuale, dovrebbe essere buona per piccoli overclock;)
se ci stai col prezzo prendila!
ho guardato nel manuale della mobo e dovrebbe impostare da sola il divisore migliore, ma ha anche il controllo manuale, dovrebbe essere buona per piccoli overclock;)
se ci stai col prezzo prendila!
Permette di modificare i voltaggi della cpu e delle ram?
Permette di modificare i voltaggi della cpu e delle ram?
guardaci tu no:eek: :sofico:
metti il nome su google, vai sul primo risultato che esce e da li arrivi al manuale in pdf
guardaci tu no:eek: :sofico:
metti il nome su google, vai sul primo risultato che esce e da li arrivi al manuale in pdf
Ok! :D :D :D
cicciopizza91
06-05-2010, 17:03
raga mi quoto da solo,mi rispondete?
salve a tutti,premetto che il mio e7400 è sotto liquido(wb ybris eclipse,laing 350,black ice stealth gt 240 con 2 nanoxia 1250),sto in daily a 3,5ghz con 10,5X,e dopo 15 cicli di ibt(non capisco perchè ancora cè gente che usa orthos,non serve a niente)arriva massimo a 54gradi sia il core 1 che il core 2 con la seguente impostazione:
cpu core 1,25
cpu fsb 1,1
fsb 1332,8
ram 799,7
memory vol. :1,850
intel speed step disabled(mi conviene abilitarlo?)
che ve ne pare?
parlando di orthos:
con ibit arrivo dopo 15 cicli a 54C,con orthos dopo 1 ora arrivo massimo a 45C.
ditemi voi che ve ne pare
raga mi quoto da solo,mi rispondete?
salve a tutti,premetto che il mio e7400 è sotto liquido(wb ybris eclipse,laing 350,black ice stealth gt 240 con 2 nanoxia 1250),sto in daily a 3,5ghz con 10,5X,e dopo 15 cicli di ibt(non capisco perchè ancora cè gente che usa orthos,non serve a niente)arriva massimo a 54gradi sia il core 1 che il core 2 con la seguente impostazione:
cpu core 1,25
cpu fsb 1,1
fsb 1332,8
ram 799,7
memory vol. :1,850
intel speed step disabled(mi conviene abilitarlo?)
che ve ne pare?
parlando di orthos:
con ibit arrivo dopo 15 cicli a 54C,con orthos dopo 1 ora arrivo massimo a 45C.
ditemi voi che ve ne pare
Per me è un ottimo risultato.
Per quanto riguarda lo speed step, (correggetemi se sbaglio) è meglio tenerlo disattivato perchè in overclock può creare instabilità.
cicciopizza91
07-05-2010, 16:58
si è un ottimo risultato,ma considerando che sono sotto liquido come è?
si è un ottimo risultato,ma considerando che sono sotto liquido come è?
Beh penso che potresti tirarlo un'altro pò.
Aspetta risposte dai più esperti ;)
Sono riuscito avere da un amico a costo zero scambiando le mie delle ram Kingston ddr2-800 (2 banchi da 2GB).
Ora ho intenzione di comprare come case un Enermax STARAY perchè il mio della HP è abbastanza piccolo e non supporta schede madri ATX. Come dissipatore ho intenzione di prendere un Cooler Master Hyper TX3. Ora, da quello che ho capito, le schede madri microATX non sono consigliate per l'overclock. Potreste suggerirmene una sui 50€ modello ATX? :D
Grazie
Nessuno consiglio? :(
Una asus p5ql epu va bene per fare overclock?
Salve ragazzi, ho provato a fare un piccolo Overclock al mio E7400, senza nessun risultato...
Mi son detto che il motivo poteva essere la scheda madre (ASUS P5Q-EM) che non era adatta a fare Overclock, ma sapevo che non poteva essere questo il motivo perché ero riuscito a portare il processore a 3.2GHz con una AsRock 4CoreDual-SATA II che ha un chipset ridicolo rispetto al G45.
Poi ho visto che Goly ha raggiunto un clock di 3.6GHz con questa scheda madre e quindi non ho avuto più dubbi...
A me basterebbe raggiungere anche i 3.2 GHz :D
Fin'ora le prove che ho fatto sono state effettuate tramite l'utility ASUS AiSuite, ma nel momento che deve riavviare si pianta e poi appare la schermata dal BIOS che mi avverte che l'Overclock è fallito.
Il mio sistema operativo è Windows 7 64bit e come dissipatore uso un CoolerMaster Vortex 752.
Qualche consiglio?? :)
devi overcloccare da bios non dalle utiliti!
probabilmente il problema sono le ram comunque, se alzi l fsb devi abbassare la frequenza delle ram se non sono da overclock;)
devi overcloccare da bios non dalle utiliti!
probabilmente il problema sono le ram comunque, se alzi l fsb devi abbassare la frequenza delle ram se non sono da overclock;)
Si si sono riuscito a overcloccare e raggiungere stabilmente i 3.4GHz :D
Solo che lo tengo a default dato che per ora non me ne faccio nulla dell'overclock...
Cmq. l'opzione da BIOS non so perché ma prima non era presente, ora invece è comparsa, c'entra il fatto che ho installato l'utility?
Comunque sono riuscito ad overcloccare seguendo le indicazioni di goly presenti in un altro thread, io da solo non ce l'avrei mai fatta XD ahahah
Grazie dell'interessamento comunque ;)
figurati!
io oggi ho fatto un test a 3.33ghz con 1.192 di vcore però mi sono dimenticato di fare lo screen:D
comunque anche io nel dayli use lo tengo a vcore default (1.09..) a 3 ghz e va una favola;)
Michele.Ali
02-06-2010, 16:09
io continuo ancora con 3.5ghz a 1.24 :D
io continuo ancora con 3.5ghz a 1.24 :D
io non riesco ad arrivare a 3.4 in qualsiasi modo configuri il pc.
sicuramente colpa del bios vecchissimo, mi sto armando per aggiornarlo (e non è cosa facile con jetway esce un probelam dopo l altro)
Scusa non erano 3.4GHz ma 3.2GHz e 3.5GHz, la configurazione è la stessa, varia solo il moltiplicatore della CPU...
La configurazione è questa (presa pari pari da Goly):
(premessa, andare alla scheda Ai Tweaker del BIOS, e all'ultima voce "CPU Margin Enhancemente" selezionare Permormance mode)
CPU ratio: scrivere 9.5 per i 3.2GHz o 10.5 per i 3.5GHz
FSB: 333
Impostare i timing delle RAM: 5-5-5-18-3-55-6-3 (questi valori con le mie Corsair poi con altre lo ignoro :D)
Impostare i voltaggi:
CPUvoltage: 1.27 che poi andando a vedere da CPU-z mi sembra che sia diverso il valore rivelato...
FSBtermination: 1.34
DRAM voltage: 1.9
Tutto il resto l'ho lasciato in AUTO
Provate anche voi, occhio alle temperature ovviamente ;)
Se avete ulteriori suggerimenti sono tutt'orecchie :D
cosa varia il fsb termination?
cosa varia il fsb termination?
Il valore che si imposta è il voltaggio...
Però ho copiato pedissequamente da Goly :D
Credo, ipotizzo senza nessuna certezza e conoscenza in materia, si vada a variare il voltaggio del chipset...
Forse ho detto una castroneria assurda, anzi è molto probabile...
Speriamo ci venga in aiuto Goly ho qualcun altro esperto :D
Ho letto per puro caso l'ultima frase.
Ora leggo tutto quello che mi sono perso e cerco di darvi delle risposte. Per quanto io possa essere competente in materia... è stato il mio primo overclock! Ma regge a 3,6 ghz da un anno e mezzo, penso di aver fatto bene ;)
Ho letto per puro caso l'ultima frase.
Ora leggo tutto quello che mi sono perso e cerco di darvi delle risposte. Per quanto io possa essere competente in materia... è stato il mio primo overclock! Ma regge a 3,6 ghz da un anno e mezzo, penso di aver fatto bene ;)
Il tuo primo overclock??!! :eek:
Belin sei un fenomeno ;)
Io l'ho provato un pomeriggio con Star Wars the force Unleashead, che con la frequenza standard in alcuni punti rallentava un pochino, ed è andato tutto una meraviglia :)
Fai te che sto pensando di prendere un sistemino a liquido e tenere la mia configurazione ancora per un pò dopo i tuoi consigli!
Quindi in ogni caso un ringraziamento di cuore da parte mia!
L'ho portato anche a 4 Ghz, windows era stabile ma i giochi tipo Need for Speed e SBK si bloccavano. Come temperature ero nei limiti, ho un case Antec con gli scomparti separati per contenere il bollenti spiriti.
Ma sono tornato indietro ai 3,6 anche perchè l'aumento di prestazioni non era poi così evidente. Ho cambiato ram, ho preso le 1066 e va che è una meraviglia! però anche per questo ho perso tutti i vecchi settaggi con le memorie 800, ma ricordo che i migliori test prestazionali li ho fatti con fsb 400 e le memorie 1:1.
Per l'FSB termination voltage:
Essentially fsb termination sets the final line resistance in traces. Without this option there would be a lot of "noise" going on, increasing can reduce this noise, better calibrating things within the traces when overclocking. This is a largely hit and miss approach as theres no way of knowing the specification for the circuit, so funnily enough the answer to if you should use this or not is play around, and use whatever works best
Io stavo pensando ad un sistema a liquido soprattutto per il rumore :D
cicciopizza91
06-06-2010, 11:19
ascolta me,io ho preso un sistema a liquido da 1-2 mesi,e posso dirti che se con il pc nn ci lavori o non ci fai niente di che dopo un po potresti pentirti.invece di prendere un sistema a liquido usato,che se ne vanno 160 euro per qualcosa decente ti prendi un noctua d14 e sei apposto per sempre.il resto dei soldi li spendi in qualcos altro
Michele.Ali
06-06-2010, 14:18
ascolta me,io ho preso un sistema a liquido da 1-2 mesi,e posso dirti che se con il pc nn ci lavori o non ci fai niente di che dopo un po potresti pentirti.invece di prendere un sistema a liquido usato,che se ne vanno 160 euro per qualcosa decente ti prendi un noctua d14 e sei apposto per sempre.il resto dei soldi li spendi in qualcos altro
concordo..oggigiorno la necessità del liquido è sempre meno..
considera poi che dovrai comunque utilizzare ventole..per il radiatore, e per raffreddare i mosfet..
cicciopizza91
06-06-2010, 16:29
certo che fa la sua porca figura...
ascolta me,io ho preso un sistema a liquido da 1-2 mesi,e posso dirti che se con il pc nn ci lavori o non ci fai niente di che dopo un po potresti pentirti.invece di prendere un sistema a liquido usato,che se ne vanno 160 euro per qualcosa decente ti prendi un noctua d14 e sei apposto per sempre.il resto dei soldi li spendi in qualcos altro
concordo..oggigiorno la necessità del liquido è sempre meno..
considera poi che dovrai comunque utilizzare ventole..per il radiatore, e per raffreddare i mosfet..
mmm quindi il liquido è più una "sboronata" estetica che vera utilità...
Dovrò cercare di prendere ventole più silensiose allora :D
Quel Noctua che consigliate lo potrei usare senza ventole in Idle, o le temperature sarebbero troppo elevate per il mio E7400?
Grazie per i consigli...
Michele.Ali
07-06-2010, 15:44
farà anche la sua figura ma con il liquido montato il pc non lo sposti più..
raga ho aggiornato il bios della mia mobo e sono riuscito a vedere i 3600mhz:)
non ho avuto modo di fare i test, o meglio, voglio prima cambiare la pasta termica e accendere tutte le ventole del pc perchè dopo 3 cicli di ibt è arrivato a 65°:(
raga ho aggiornato il bios della mia mobo e sono riuscito a vedere i 3600mhz:)
non ho avuto modo di fare i test, o meglio, voglio prima cambiare la pasta termica e accendere tutte le ventole del pc perchè dopo 3 cicli di ibt è arrivato a 65°:(
Non so se bastano solo ventole e pasta termica...
Che dissipatore monti?
Non so se bastano solo ventole e pasta termica...
Che dissipatore monti?
il triton 70..
tieni conto in camera la temperatura è alta e la pasta termica è un pò che non la cambio, senza contare che con le due ventole da 120mm che fanno un casino infernale ma mi abbassano la temperatura di parecchio!
domani provo e ritesto, spero di riuscire a salire ancora di piu, sarebbe grandioso vedere i 4 ghz:D
il triton 70..
tieni conto in camera la temperatura è alta e la pasta termica è un pò che non la cambio, senza contare che con le due ventole da 120mm che fanno un casino infernale ma mi abbassano la temperatura di parecchio!
domani provo e ritesto, spero di riuscire a salire ancora di piu, sarebbe grandioso vedere i 4 ghz:D
Il dissipatore non sembra male... però i 4GHz mi sa che lo fondi :D
Michele.Ali
07-06-2010, 22:09
potevi provarci qualche mese fa..l'estate non è il massimo per l'overclock..
eh lo so ma non sapevo dove sbattere la testa per aggiornare il bios della mobo..
alla fine ho usato winflash (con tutti i rischi che ne derivano) e mi è andata bene ho fatto tutto in 2 minuti!
se regge i 3.6ghz con ibt a 1.28 forse per lo meno ai 3.8ghz stabili ci dovrei arrivare nel range di vcore dato da intel..ovviamente per test! in dayli mi bastano i 3.ghz a 1.09:D
Raga secondo voi una Gigabyte GA-P43-ES3G (rev. 1.0) va bene per fare oc su un e7500?
Raga secondo voi una Gigabyte GA-P43-ES3G (rev. 1.0) va bene per fare oc su un e7500?
Dipende da cosa intendi per oc.
I risultati migliori in termini di prestazioni con questa famiglia di cpu, si ottengono con bus a 400mhz ovvero rated FSB 1600.
Questa scheda madre non è nativa a 1600. Ma solo in ambiente di OC. Quindi oltre a cloccare il processore, dovresti cloccare anche la scheda madre, cioè renderla stabile. Visto che sulle caratteristiche tecniche la velocità è dichiarata, non dovrebbe essere troppo difficile farlo. Cmq ti conviene scegliere una scheda con supporto nativo a 1600, sia per facilità di oc, stabilità e anche in termini di consumi.
Non ho mai usato questa scheda ma sempre dalle caratteristiche tecniche non noto una particolare attenzione alle funzioni dedicate all'overclock, come le asus o le asrock.
Cmq se non hai esigenze di oc "esasperate" e devi limitare i costi, potrebbe anche andare bene visti i 1200 mhz garantiti per la memoria, ma okkio alla ram che scegli :cool:
mmm
:rolleyes:
Dovrei aggiornare la firma..
:rolleyes:
le temperature rimangono un pò altine per i miei gusti anche dopo gli interventi, penso che mi fermo con l oc oppure aspetto delle giornate piu fredde per non essere penalizzato..
non vorrei far raggiungere i 65° alla cpu anche se per poco tempo
p.s. se quella mobo ha chipset p43, puoi osare qualcosina in oc ma normalmente servono delle ram generose perchè le schede madri piu economiche hanno poca possibilità di impostazioni per quello che riguarda le ram
Dipende da cosa intendi per oc.
I risultati migliori in termini di prestazioni con questa famiglia di cpu, si ottengono con bus a 400mhz ovvero rated FSB 1600.
Questa scheda madre non è nativa a 1600. Ma solo in ambiente di OC. Quindi oltre a cloccare il processore, dovresti cloccare anche la scheda madre, cioè renderla stabile. Visto che sulle caratteristiche tecniche la velocità è dichiarata, non dovrebbe essere troppo difficile farlo. Cmq ti conviene scegliere una scheda con supporto nativo a 1600, sia per facilità di oc, stabilità e anche in termini di consumi.
Non ho mai usato questa scheda ma sempre dalle caratteristiche tecniche non noto una particolare attenzione alle funzioni dedicate all'overclock, come le asus o le asrock.
Cmq se non hai esigenze di oc "esasperate" e devi limitare i costi, potrebbe anche andare bene visti i 1200 mhz garantiti per la memoria, ma okkio alla ram che scegli :cool:
A me basta arrivare a 333 di fsb che sul mio e7500 corrispondono a 3663 mhz. Poi se riesco ad andare un pò oltre (3.8Ghz) e a essere stabile e meglio. Ma questa scheda madre permette di modificare i vari voltaggi eil rapposto fsb sdram?
A me basta arrivare a 333 di fsb che sul mio e7500 corrispondono a 3663 mhz. Poi se riesco ad andare un pò oltre (3.8Ghz) e a essere stabile e meglio. Ma questa scheda madre permette di modificare i vari voltaggi eil rapposto fsb sdram?
vai sul sito ufficiale e scarica il manuale, cosi vedi tutti i comandi del bios.
non credo ci sia moltissimo da smanettare comunque, e non ti credere che i 3.6ghz siano cosi facili da mantenere per un dayli!
vai sul sito ufficiale e scarica il manuale, cosi vedi tutti i comandi del bios.
non credo ci sia moltissimo da smanettare comunque, e non ti credere che i 3.6ghz siano cosi facili da mantenere per un dayli!
Ok ora do un'occhiata al manuale ;)
Potreste consigliarmi voi una buona scheda madre per fare oc sui 70€? :D
io ho questa:
http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=341&proname=I35P-SG
il chipset p35 non è di certo nuovissimo ma ti permette di overcloccare come si deve qualsiasi processore 775;)
Potreste consigliarmi voi una buona scheda madre per fare oc sui 70€? :D
Le asus basate su chipset P45/ICH10 e P45/ICH10R, che se non ricordo male dovrebbero essere tutte quelle con sigle P5Q.
Dipende sempre da che tipo di oc vuoi ottenere. Cmq come prezzi dovremmo essere più o meno sui 70.
Da nn sottovalutare quelle con scheda video integrata, io con la P5Q-EM mi sto trovando abbastanza bene e non l'ho neanche pagata troppo. Nomak87 dovrebbe essere daccordo.
normalmente quelle con vga integrata peccano in oc rispetto le altre...
poi il tutto sta sempre nell uso specifico, per oc leggeri spesso vanno bene anche schede madri economicissime se gli si affiancano buoni kit di ram
non ho resistito e c ho provato:
http://s1.postimage.org/6GYu0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx6GYu0)
non faccio in tempo ad aprire ibt e lanciarlo a stress standard che crasha:doh:
credo sia infattibile arrivare a 4ghz con questa cpu senza rischiare di danneggiarla aumentando troppo il vcore (ad aria almeno) perchè se con 1.39 da bios è cosi instabile ci vorrebbero almeno 1.45v a mio parere (0,10 piu alto della specifica intel) senza contare che le temperature schizzerebbero alle stelle.
Gia con un E7300... sale molto meglio dell E7400..!
o forse semplicemente c è da alzare qualche altro voltaggio.. aspetto consigli
Le asus basate su chipset P45/ICH10 e P45/ICH10R, che se non ricordo male dovrebbero essere tutte quelle con sigle P5Q.
Dipende sempre da che tipo di oc vuoi ottenere. Cmq come prezzi dovremmo essere più o meno sui 70.
Da nn sottovalutare quelle con scheda video integrata, io con la P5Q-EM mi sto trovando abbastanza bene e non l'ho neanche pagata troppo. Nomak87 dovrebbe essere daccordo.
La P5Q-EM è una scheda veramente bella, con un rapporto prezzo/qualità ottimo... Ovvio se uno deve farsi una configurazione da zero è una scelta sbagliata, ma se invece si hanno dei componenti di una precedente configurazione che ancora sono validi allora è un'ottima soluzione.
Sicuramente è la migliore MicroATX per socket 775 :D
Io son contentissimo di averla comprata e non me ne pento assolutamente in previsione di un HTPC, però, se devo essere sincero, con la HD4870 sorge un problema: il dissipatore della VGA è veramente vicino a quello del chipset. Questo particolare fa si che le temperature della scheda madre, sono un pò altine...
Per spiegarmi, avevo fatto delle prove... Senza la VGA, usando quella integrata la temperatura era intorno ai 30, mentre con la HD4870 la temperatura della scheda madre sale intorno ai 40...
Colgo l'occasione per chiedere a Goly se questo fatto è normale, e se ci sono degli accorgimenti da poter utilizzare per far si che la temeperatura della mobo scenda :)
Oddio già con tutte le ventole montate e sparate a bomba la temperatura scende un pochino, ma stavo valutando un altro sistema per non rompermi i timpani!! :D
Michele.Ali
09-06-2010, 17:17
non ho resistito e c ho provato:
http://s1.postimage.org/6GYu0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx6GYu0)
non faccio in tempo ad aprire ibt e lanciarlo a stress standard che crasha:doh:
credo sia infattibile arrivare a 4ghz con questa cpu senza rischiare di danneggiarla aumentando troppo il vcore (ad aria almeno) perchè se con 1.39 da bios è cosi instabile ci vorrebbero almeno 1.45v a mio parere (0,10 piu alto della specifica intel) senza contare che le temperature schizzerebbero alle stelle.
Gia con un E7300... sale molto meglio dell E7400..!
o forse semplicemente c è da alzare qualche altro voltaggio.. aspetto consigli
io avevo fatto questo.. :sofico:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=925856
io avevo fatto questo.. :sofico:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=925856
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa XD
non c ho pensato minimamente a validare con cpuz :sofico:
Michele.Ali
09-06-2010, 17:55
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa XD
non c ho pensato minimamente a validare con cpuz :sofico:
tempo di validare ed è crashato tutto..:stordita:
devo cambiare alimentatore..spero si fulmini :O
tempo di validare ed è crashato tutto..:stordita:
devo cambiare alimentatore..spero si fulmini :O
io posso aumentare il vcore a dismisura ma poi ho paura di fulminare la cpu:eek:
Michele.Ali
10-06-2010, 07:52
io posso aumentare il vcore a dismisura ma poi ho paura di fulminare la cpu:eek:
per me non si fulmina nulla .. per poco tempo e con temperature accettabili non ci son problemi..importante è che si raffreddano anche i mosfet attorno alla cpu.. :fagiano:
per me non si fulmina nulla .. per poco tempo e con temperature accettabili non ci son problemi..importante è che si raffreddano anche i mosfet attorno alla cpu.. :fagiano:
devo trovare un dissipatore mosfet, però qualcosa di economico...
ne avevo uno ma non era compatibile:doh: come posso fare?
non vorrei spendere 10€ per un pezzettino d alluminio, a questo punto me lo faccio da solo con dei vecchi dissipatori per cpu!
Michele.Ali
10-06-2010, 18:23
Mh non hai i dissini sui mos??
ad ogni modo se hai una ventola piazzala li vicino..
ti posso dire che prima avevo una asus senza dissy sui mos e dopo aver montato il liquido e aver fatto 3.5ghz dopo pochi secondi si è bruciata..ovviamente i mos non venivano raffreddati da nessuna ventola tuttavia son durati poco , non so se per difetto loro o per l'eccessiva temperatura.
fatto sta che asus non mi ha sostituito la mobo..:muro:
sono andato a toccarli a mano e nonostante ore di attivita non scottavano, ho una ventola che aspira aria li vicino evidentemente qualcosa fa!
per ora ho i voltaggi non troppo alti, anzi, però ne avrei proprio bisogno se voglio salire...
tu conosci qualche soluzione economica?senno mi arrangio come posso
Michele.Ali
11-06-2010, 07:54
sono andato a toccarli a mano e nonostante ore di attivita non scottavano, ho una ventola che aspira aria li vicino evidentemente qualcosa fa!
per ora ho i voltaggi non troppo alti, anzi, però ne avrei proprio bisogno se voglio salire...
tu conosci qualche soluzione economica?senno mi arrangio come posso
non ho idea..la tua soluzione mi sembra comunque valida..:)
Salve ragazzi!
Ecco il mio overclock su un e7500 :)
http://www.postimage.org/image.php?v=gxD99Er
Che ve ne pare?
Come stress 10 cicli di IBT vanno bene?
cicciopizza91
19-06-2010, 13:54
se li hai fatti con il tuo dissi sono ok,io a liquido tenevo il mio ex 7400 a 3,5ghz con temperature massime a 58 gradi.sempre con ibt
Ok grazie
Volevo provare ad arrivare a 4ghz impostando 400 di fsb e abbassando il moltiplicatore a 10 ma ho un problema con le ram perchè impostando il divisore 1:1, il pc non boota e mi tocca fare un clear cmos. Da cpu z leggo che per far andare le ram a 400 mhz devo impostare i timings a 6-6-6-18 con 1,8 di voltaggio ma il pc non parte lo stesso. Sbaglio qualche impostazione?
Ok grazie
Volevo provare ad arrivare a 4ghz impostando 400 di fsb e abbassando il moltiplicatore a 10 ma ho un problema con le ram perchè impostando il divisore 1:1, il pc non boota e mi tocca fare un clear cmos. Da cpu z leggo che per far andare le ram a 400 mhz devo impostare i timings a 6-6-6-18 con 1,8 di voltaggio ma il pc non parte lo stesso. Sbaglio qualche impostazione?
mmm
le temperature sono un pò troppo alte!ho visto coretemp è arrivato a 72°... non ti conviene un oc del genere in dayli!
ascolta poi, mi posti pure le schermate di cpuz, memory e spd di ogni banco di ram?forse si tratta di dover impostare i timing manualmente, anche io qualche volta mi son ritrovato col pc che non bootava poi mettendoli su manual si è risolto!
mmm
le temperature sono un pò troppo alte!ho visto coretemp è arrivato a 72°... non ti conviene un oc del genere in dayli!
ascolta poi, mi posti pure le schermate di cpuz, memory e spd di ogni banco di ram?forse si tratta di dover impostare i timing manualmente, anche io qualche volta mi son ritrovato col pc che non bootava poi mettendoli su manual si è risolto!
Ecco qui
http://www.postimage.org/image.php?v=gxDpyiA
http://www.postimage.org/image.php?v=Pq6HhsJ
le ram non sono un gran che:(
però strano non reggano in 1:1 visto che è anche il modo piu stabile...
ascolta, vai nel menu chipset configuration e imposta tutti i timing manualmente (6-6-6-18-24) e ritenta.
per le prime 4 cifre se non ricordo male sono tutte in fila, il valore trc (24) non è in file sta un paio di voci piu sotto non ti confondere;)
prova e vedi se riesci, abbassa il moltiplicatore della cpu anche e leva lo speedstep perchè a me faceva casini:rolleyes:
le ram non sono un gran che:(
però strano non reggano in 1:1 visto che è anche il modo piu stabile...
ascolta, vai nel menu chipset configuration e imposta tutti i timing manualmente (6-6-6-18-24) e ritenta.
per le prime 4 cifre se non ricordo male sono tutte in fila, il valore trc (24) non è in file sta un paio di voci piu sotto non ti confondere;)
prova e vedi se riesci, abbassa il moltiplicatore della cpu anche e leva lo speedstep perchè a me faceva casini:rolleyes:
Ora provo. Ma se non boota devo fare un clear cmos o c'è un modo più rapido?
Ora provo. Ma se non boota devo fare un clear cmos o c'è un modo più rapido?
clear cmos:(
se restituisce i bit sicuramente clear cmos, se rimane schermata nera puoi provare a spegnere-ravviare, qualche volta va
clear cmos:(
se restituisce i bit sicuramente clear cmos, se rimane schermata nera puoi provare a spegnere-ravviare, qualche volta va
Niente da fare. Ha cominciato a fare dei beep velocissimi e non la finiva più :muro:
Fatto un clear cmos e rimesso tutto a posto. Mi sa che lo riporto a 3.85 ghz così tengo le ram a 350 mhz (a quella frequenza parte tutto), tanto non è molto distante dai 4 ghz va bene così
Grazie Oxy :)
prova a fare come t avevo detto, perchè forse non sono le ram ma è la cpu che non ce la fa, abbassa il moltiplicatore (metti per esempio 400x7 e metti cpu n\2ratio enabled (cosi mette 7,5) e riprova!
prova a fare come t avevo detto, perchè forse non sono le ram ma è la cpu che non ce la fa, abbassa il moltiplicatore (metti per esempio 400x7 e metti cpu n\2ratio enabled (cosi mette 7,5) e riprova!
Fatto. Di nuovo beep e di nuovo clear cmos :cry:
Fatto. Di nuovo beep e di nuovo clear cmos :cry:
e che c@zzo:D
quando hai modo vendi le tue ram e comprane di piu prestanti...
usate sul mercatino le rimedi a 80€, vendendo le tue fai un upgrade a poco!
anche se l amobo non supporta nativamente niente sopra le ddr800 io sono riuscito a fare un bell overclock alle memorie stabilmente(500mhz) e la differenza si sente!
e che c@zzo:D
quando hai modo vendi le tue ram e comprane di piu prestanti...
usate sul mercatino le rimedi a 80€, vendendo le tue fai un upgrade a poco!
anche se l amobo non supporta nativamente niente sopra le ddr800 io sono riuscito a fare un bell overclock alle memorie stabilmente(500mhz) e la differenza si sente!
Mi hai letto nel pensiero riguardo al vendere le ram :eek:
Ma credo che comprerò un kit nuovo di zecca vendendo oltre alle mie attuali ram la mia vecchia scheda madre :)
Sono riuscito a far andare le ram a 800 mhz :D
Ora sono a 3.8 ghz (400x9.5) e come vcore a 1.328 visto da cpu z.
Non ho potuto ancora testare se il sistema così è stabile perchè con IBT le temperature diventano davvero troppo alte, mentre con orthos non superano i 60°...
Lo stress test della cpu lo faccio con orthos o uso qualche altro programma?
cicciopizza91
20-06-2010, 19:00
per me conta solo ibt,niente orthos o cacate del genere.io con orthos stavo in full a 40 gradi a 3,5..
eh gia anche per me hortos non vale poi cosi tanto, 2 ore di hortos max stress massima priorità blend il pc sembrava stabilissimo invece con ibt non resse piu di 3-4 cicli:D
ibt, se ci fai caso, abbassa anche un pò il vcore della cpu, probabilmente per sopperire agli eventuali "sbalzi" ch eci sono nell uso quotidiano (magari dovuti a alimentatori farlocchi o a assorbimenti eccessivi in certe circostanze)
cicciopizza91
21-06-2010, 13:34
eh gia anche per me hortos non vale poi cosi tanto, 2 ore di hortos max stress massima priorità blend il pc sembrava stabilissimo invece con ibt non resse piu di 3-4 cicli:D
ibt, se ci fai caso, abbassa anche un pò il vcore della cpu, probabilmente per sopperire agli eventuali "sbalzi" ch eci sono nell uso quotidiano (magari dovuti a alimentatori farlocchi o a assorbimenti eccessivi in certe circostanze)
waw nn avevo mai notato che abbassasse il vcore,bella cosa
waw nn avevo mai notato che abbassasse il vcore,bella cosa
di pochissimo però eh;)
tipo oggi ho fatto i test finali in configurazione 400x9 a 1.288 e me lo abbassava di 0,008!
Low Test!!! ke ne dite? anche se con orthos si riavvia!!:(
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100622155552_BURNTEST2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100622155552_BURNTEST2.jpg)
Low Test!!! ke ne dite? anche se con orthos si riavvia!!:(
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100622155552_BURNTEST2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100622155552_BURNTEST2.jpg)
ascolta porta il bus a 400 e il moltiplicatore a 9, cosi è meglio secondo me;)
il vcore è 1.23?è basso!!:eek:
senza contare che ci sarebbero da sistemare le ram!
E si... ma nn riesco a settare le ram, mi và in overclock failed!! sono delle value ram da 1333mhz Kingston:doh:
io ho fatto questo:
http://s3.postimage.org/hsKjJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqhsKjJ)
http://s2.postimage.org/FKgSi-592d8977da511ad4386a3668308889e7.png
400x9
1.288v
alzato di un paio di step il nb e di uno il sb
temperature un pò altine ma è caldo in camera!
non lo tengo cosi in dayli!
mi dici i divisori che puoi impostare?
i timing impostali manualmente non lasciare su auto!
si in manuale altrimenti me le dava a 1066mhz come divisore stò a 266/1066 (2/3)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100622161221_ram1333.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100622161221_ram1333.jpg)
ascolta porta il bus a 400 e il moltiplicatore a 9, cosi è meglio secondo me;)
il vcore è 1.23?è basso!!:eek:
senza contare che ci sarebbero da sistemare le ram!
..Ok andata!! test run a 15 cicli,
ho alzato Nb e cambiato divisore (3:4), il vcore l'ho lasciato uguale ma mi oscillava tra 1.232 e 1.248
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100622182847_BURNTEST3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100622182847_BURNTEST3.jpg)
la cpu è stabile (e con quel vcore è un buon risultato;) ) ora non ti resta che portare le ram a 1333;) o se preferisci cercare di abbassare quei timing mostruosi:p
Dici!! ...xkè li posso abbassare più di così su qst tipo di ram?(value - 9 9 9 24) ..già mi dava problemi sui divisori..
Raga qual'è il vcore massimo che posso dare a un e7500 per un daily senza rovinare la cpu?
Raga qual'è il vcore massimo che posso dare a un e7500 per un daily senza rovinare la cpu?
1.3625v, quello raccomandato da intel, ma io mi terrei leggermente piu basso per sicurezza (e per i consumi)
per me, come gia ti dissi, porta la cpu a 400x9 con il vcore piu basso che riesci ad ottenere e vai tranquillo in tutto
1.3625v, quello raccomandato da intel, ma io mi terrei leggermente piu basso per sicurezza (e per i consumi)
per me, come gia ti dissi, porta la cpu a 400x9 con il vcore piu basso che riesci ad ottenere e vai tranquillo in tutto
Okok ;)
Ciao grazie
rexjanuarius
22-07-2010, 10:52
ciao a tutti ragazzi...
dato che ho un core 2 duo e7300 montato sulla p5ql/epu, volevo chiedervi se riesco ad arrivare con qualche settaggio particolare ai 3,20 ghz(avendo dissipatore stock)....per adesso, il massimo che sono riuscito a fare è stato 3,16ghz....ma windows mi da sempre schermata blu con quella frequenza...
(le ram sono ddr2 800 e l'alimentatore è un cooler master gx 750)
grazie in anticipo....:)
ciao a tutti ragazzi...
dato che ho un core 2 duo e7300 montato sulla p5ql/epu, volevo chiedervi se riesco ad arrivare con qualche settaggio particolare ai 3,20 ghz(avendo dissipatore stock)....per adesso, il massimo che sono riuscito a fare è stato 3,16ghz....ma windows mi da sempre schermata blu con quella frequenza...
(le ram sono ddr2 800 e l'alimentatore è un cooler master gx 750)
grazie in anticipo....:)
A quanto sei adesso di FSB? Temperature in full?
rexjanuarius
22-07-2010, 11:07
per rispondere a dani:
l'FSB è 1200 mhz
per quanto riguarda invece le temperature....mentre giocavo ad empire total war ho visto arrivare i core anche a 63 gradi....
per rispondere a dani:
l'FSB è 1200 mhz
per quanto riguarda invece le temperature....mentre giocavo ad empire total war ho visto arrivare i core anche a 63 gradi....
Allora, se le ram sono le kignston value (cioè quelle più piccoline), setta i timings delle ram così
http://img30.imageshack.us/img30/6385/22072010070.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/22072010070.jpg/)
poi imposta il bus del processore a 400mhz e il moltiplicatore a x8 il voltaggio lascialo default. Se il pc non si avvia niente panico, fai un clear cmos e rimetti le tue vecchie impostazioni ;)
Comunque ti consiglio di cambiare il dissipatore con un economico freezer 7 (costa circa 19€). Con questo dissi ho un e7500 a 3.8GHz con ottime temperature :)
rexjanuarius
22-07-2010, 13:08
per dani094....
fino ad adesso, quando mettevo parametri sballati, senza fare alcun clear cmos, riaccendevo il pc e la motherboard mi diceva che l'overclock non era andato a buon fine....
se setto la scheda madre come hai detto tu, dovro per forza fare un clear comos per riaprire il computer (nel caso fallissi)????
per dani094....
fino ad adesso, quando mettevo parametri sballati, senza fare alcun clear cmos, riaccendevo il pc e la motherboard mi diceva che l'overclock non era andato a buon fine....
se setto la scheda madre come hai detto tu, dovro per forza fare un clear comos per riaprire il computer (nel caso fallissi)????
Credo che ogni scheda madre reagisca in modo diverso ad un overclock andato male. La mia restava con lo schermo nero e senza possibilità di accesso al bios ma con un clear cmos tornava tutto a default. Può anche darsi che a te parta lo stesso e ti permetta di settare i parametri in modo diverso. Altrimenti ci vorrà un clear cmos ;)
rexjanuarius
22-07-2010, 13:48
comunque sia...ho una p5ql/epu...
tra le impostazioni, non ci sono quest'ultime...quindi non so che fare!!
comunque sia...ho una p5ql/epu...
tra le impostazioni, non ci sono quest'ultime...quindi non so che fare!!
Strano...quindi non vedi voci per settare i timings?
rexjanuarius
22-07-2010, 14:06
purtoppo no...se vado su advanced (o anche AI TWEAKER)..non mi da niente di tutto cio
una mobo economica per l'e7500 che potreste consigliare?
stalker6893
22-08-2010, 12:33
una mobo economica per l'e7500 che potreste consigliare?
Io ho una asus p5ql-pro...adesso la puoi trovare a 70-80 euro.
Cmq raga ho cloccato il mio e7400 a 3700mhz circa (353x10.5) vcore sta a 1.29
Posso salire ancora con questo vcore pero per adesso va bene cosi dato che uso il dissipatore stock e come temp in full sto a 50~. Mi consigliate qualche dissi economico? io ho visto lo schythe mugen 2 e il ninja 3 sui 30-35 euro. Secondo voi vanno bene? grazie
Io ho una asus p5ql-pro...adesso la puoi trovare a 70-80 euro.
Cmq raga ho cloccato il mio e7400 a 3700mhz circa (353x10.5) vcore sta a 1.29
Posso salire ancora con questo vcore pero per adesso va bene cosi dato che uso il dissipatore stock e come temp in full sto a 50~. Mi consigliate qualche dissi economico? io ho visto lo schythe mugen 2 e il ninja 3 sui 30-35 euro. Secondo voi vanno bene? grazie
Io ho un ARCTIC COOLING Freezer 7 (costa 19€) e mi trovo bene ,non supera mai i 65° ma ho un vcore ben più alto del tuo. Oppure per 10€ circa in più al freezer 7 trovi il Freezer Xtreme. Credo che per 10€ ne valga la pena :)
stalker6893
22-08-2010, 16:21
Grazie! ma credo che con 30 euro mi prendo il mugen 2 o ninja 3 della schyte perche mi hanno detto che sono piu performanti...
minus1988
09-09-2010, 15:06
salve ragazzi vorrei sapere qul'è il voltaddio di default di un e7600?
ps ho una asus p5e3 pro
ram ddr3 1600 2x2
intel e 7600
vorrei portare la frequenza delle ram e del procio in default ma quando imposto 1600 alle ram il bios mi imposta a 400 fsb per il procio come faccio ad avere un settaggio perfetto?
Possiedo la seguente configurazione:
MB: P5Q-E
CPU: E7300
RAM: 2*i gb Hyperx 1066 5-5-5-15 (prima avevo due kit ma uno ha incominciato a scazzare)
VGA: HD5770 vapor-x
Generalmente tengo la cpu a 333*10@1.27vcore circa e volevo chiedervi due consigli:
1)Mi conviene passare a un kit 2*2gb e tenere la conf. per un pochino o meglio non spendere e aspettare SB o i nuovi AMD?
2)Nel caso di tenere il pc per qualche anno ancora ho qualche problema con l'OC
- botta a 400*8; 400*8.5; 400*9; 400*9.5(è instabile in win) ma anche il 400*8@3200MHz richiede molto più vcore del 333*10@3330MHz per stabilizzarlo (test con prime e IBT).
- volevo usare il bus 400. E' meglio 333*10 o 400*8 in termini di prestazioni?
Sarei grato se qualcuno ha una scheda madre simile alla mia e mi aiutasse a settare VTT ecc.
Un 400*9 in daily non mi dispiacerebbe. :O
Io ho una asus p5ql-pro...adesso la puoi trovare a 70-80 euro.
Cmq raga ho cloccato il mio e7400 a 3700mhz circa (353x10.5) vcore sta a 1.29
Posso salire ancora con questo vcore pero per adesso va bene cosi dato che uso il dissipatore stock e come temp in full sto a 50~. Mi consigliate qualche dissi economico? io ho visto lo schythe mugen 2 e il ninja 3 sui 30-35 euro. Secondo voi vanno bene? grazie
Anch'io ho un E7400, puoi gentilmente postarmi tutti i valori esatti che provo anche con la mia configurazione :D
Grazie mille!!
Cmq per il dissi io ho il CoolerMaster Vortex752 e non è male...
Ciao a tutti, mi date un consiglio di overclock per la seguente configurazione:
Mainboard Asus P5QD Turbo
Processore Intel E7200 2.53Ghz
Ram 2x2 GB DDR2 - 1067Mhz - PC8500 - CL5 Corsair Dominator
Video Ati Radeon HD4670 1GB
Windows 7 64bit
Dissipatore Cooler master Hyper TX3
Case Cooler Master con 2 enormi ventole
Alimenatore Enermax 550W
Utilizzato in parte per internet e in parte per videogiochi per i quali ho bisogno di prestazioni.
Grazie
metti fsb 378 e vcore 1,35v. le ram lasciale rilassate per il momento. fai una prova e vedi se regge.
controlla anche le temp.
Restless
14-10-2010, 10:17
Se posso consigliare una configurazione di overclock assolutamente stabile, ho un E7400 impostato a 333x10 (3.33ghz), tutto il resto a default, compresi i voltaggi che sono tutti su auto, e quindi Speedstep abilitato, un oc tranquillo che regge stabile da ormai 2 anni senza mai un crash. Le ram sono delle V-Data 800 classiche, che automaticamente vengono impostate a 416mhz.
Se posso consigliare una configurazione di overclock assolutamente stabile, ho un E7400 impostato a 333x10 (3.33ghz), tutto il resto a default, compresi i voltaggi che sono tutti su auto, e quindi Speedstep abilitato, un oc tranquillo che regge stabile da ormai 2 anni senza mai un crash. Le ram sono delle V-Data 800 classiche, che automaticamente vengono impostate a 416mhz.
Ho il tuo stesso processore, però con la mia P5Q-EM devo variare qualche parametro:
CPU: 333x a scelta 9.5, 10 o 10.5 (a seconda del gioco :D)
RAM: 5-5-5-18-3-55-6-3
CPUvolt: 1.27
FSBterm: 1.34
DRAMvolt: 1.9
Però anche la mia, soprattutto con il moltiplicato
Se posso consigliare una configurazione di overclock assolutamente stabile, ho un E7400 impostato a 333x10 (3.33ghz), tutto il resto a default, compresi i voltaggi che sono tutti su auto, e quindi Speedstep abilitato, un oc tranquillo che regge stabile da ormai 2 anni senza mai un crash. Le ram sono delle V-Data 800 classiche, che automaticamente vengono impostate a 416mhz.
Ho il tuo stesso processore, però con la mia P5Q-EM devo variare qualche parametro:
CPU: 333x a scelta 9.5, 10 o 10.5 (a seconda del gioco :D)
RAM: 5-5-5-18-3-55-6-3
CPUvolt: 1.27
FSBterm: 1.34
DRAMvolt: 1.9
Però anche la mia, soprattutto con il moltiplicatore a 9.5 è una configurazione che regge perfettamente :)
athlon87
14-10-2010, 13:48
e7200 con freezer pro7 due ram ddr800 4gb e dissipatori simil reaper,mobo tutto iriginale,variato solo FSB e vado stabilissimo a 3.4Ghz :D
athlon87
14-10-2010, 13:50
ah! in IDLE vado sui 2.1 ghz ventola automatica ma rimane sempre a velocità minima,TOP ;)
Restless
14-10-2010, 16:03
Ho il tuo stesso processore, però con la mia P5Q-EM devo variare qualche parametro:
CPU: 333x a scelta 9.5, 10 o 10.5 (a seconda del gioco :D)
RAM: 5-5-5-18-3-55-6-3
CPUvolt: 1.27
FSBterm: 1.34
DRAMvolt: 1.9
Però anche la mia, soprattutto con il moltiplicato
Hai provato 333x10 con tutti i voltaggi su auto e le altre impostazioni a default, non te li tiene in nessun caso?
Cosa ti succede esattamente? Freeza dopo quanto? Solo nel 3d o sempre?
Hai provato 333x10 con tutti i voltaggi su auto e le altre impostazioni a default, non te li tiene in nessun caso?
Cosa ti succede esattamente? Freeza dopo quanto? Solo nel 3d o sempre?
Appena posso, provo a mettere il moltiplicatore a 10...
Cmq mi ricordo che se non modificavo i voltaggi non partiva proprio il boot di windows...
BloodFlowers
14-10-2010, 23:40
Hai provato 333x10 con tutti i voltaggi su auto e le altre impostazioni a default, non te li tiene in nessun caso?
Cosa ti succede esattamente? Freeza dopo quanto? Solo nel 3d o sempre?
Ho un E7400@3,5Ghz su Asus P5E3, ram OCZ SLI-Ready Edition PC3-16000 2000MHz T.9-9-9 @ 1.8v (http://www.ocztechnology.com/products/end-of-life/eol-memory/nvidia-sli-ready/ocz-ddr3-pc3-16000-nvidia-sli-ready-edition--eol.html). ali 400W Sharkoon! Dissipazione tutta passiva Thermolab baram (montato senza ventole), case CoolerMaster Soprano RS raffreddato con 2 fan 8x8 e 1 12x12!
Ho fatto mezzora il test con Orthos, tutto a posto! Premesso che la temperatura dopo 30' di Orthos è sotto i 50° C e che vorrei spingermi ai limiti e premesso che cpu voltage è 1,3v e che non ho toccato nessun'altro parametro nel bios che faccio?
Avevo pensato prima 400x9 senza toccare il voltaggio della cpu... oppure lasciare il moltiplicatore fermo a 10,5 e salire di fsb? Grazie
Ciao a tutti ho appena levato dal mio case un E4700 che tenevo in daily a 3150 per sostituirlo con un bel core due duo E7600. Il moltiplicatore è a 11.5 e non ho resistito e l'ho subito overcloccato, allora il primo boot l'ho fatto a 3400 poi ho provato a spingerlo a 3500 e adesso sono arrivato a 3.6GHz con il dissipatore intel originale.
Mi chiedevo quanto potesse salire ancora visto che non sono ancora arrivato al limite (l'ho stressato solo qualche minuto con prime95).
Purtroppo il mio problema è la scheda madre (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/content.php?S_ID=363) che sarà costata su per giuù un 35 euro... per ora non mi posso permettere di meglio.
http://www.biostar.com.tw/upload/Motherboard/s20080520.jpg
Quindi c'è qualcuno che ha una scheda madre migliore della mia (credo tutti :muro: ) che sappia a quanto lo si può tirare in daily?
Grazie e complimenti per il 3D
Edit:
Avrei un'altra domanda, ho notato che il voltaggio del processore continua a cambiare sotto sforzo massimo fa balzi da 1.2 a 1.4 (circa) testato con cpu-z. è colpa qualche impostazione del bios? Ve lo chiedo perchè volevo aggiungermi nel vostro database, ma se la mia tensione continua a varare cosa inserisco?
Le regolazioni del mio bios danno solo incrementi percentuali +5% +10% +20% della vcore, in più questa continua fluttuazione mi preoccupa un pò. Dite che è colpa della mobo con solo 3 fasi di alimentazione?
(Il mio ali è un corsair 650HX quindi sicuramente non è colpa sua)
Restless
21-10-2010, 10:38
Ho un E7400@3,5Ghz su Asus P5E3, ram OCZ SLI-Ready Edition PC3-16000 2000MHz T.9-9-9 @ 1.8v (http://www.ocztechnology.com/products/end-of-life/eol-memory/nvidia-sli-ready/ocz-ddr3-pc3-16000-nvidia-sli-ready-edition--eol.html). ali 400W Sharkoon! Dissipazione tutta passiva Thermolab baram (montato senza ventole), case CoolerMaster Soprano RS raffreddato con 2 fan 8x8 e 1 12x12!
Ho fatto mezzora il test con Orthos, tutto a posto! Premesso che la temperatura dopo 30' di Orthos è sotto i 50° C e che vorrei spingermi ai limiti e premesso che cpu voltage è 1,3v e che non ho toccato nessun'altro parametro nel bios che faccio?
Avevo pensato prima 400x9 senza toccare il voltaggio della cpu... oppure lasciare il moltiplicatore fermo a 10,5 e salire di fsb? Grazie
Io mi fermerei a 400x9 dato che alla fine i vantaggi si riducono e può aumentare la possibilità di fare qualche danno. In ogni caso oltre i 400 non mi spingerei, semmai aumenterei di mezzo punto o di uno al massimo il moltiplicatore.
Le temperature, 50 gradi in full load va ancora benissimo. 1.3v l'hai impostato a mano o hai il vcore su Auto ed è quello che ti rileva?
Restless
21-10-2010, 10:42
Ho provato anch'io il 333 "tutto a default" col 7400, cioè 333x10.5 (3,5 ghz) lasciando tutte le altre impostazioni a default, quindi compreso lo speedstep che rimane funzionante, sempre col dissi di serie.
Anche così sembra molto stabile, ma la cosa bella sono i voltaggi della cpu in automatico con la P5QL, cioè 1.07v in idle, 1.20v in full load, molto bassi e per ora regge senza problemi.
Mi è arrivato in prova un E7400 possibile sostituto a costo 0 di un vecchio E6600
L'E6600 lo tenevo a 3.2Ghz Vdef e 3.6Ghz 1.450V (Vdroppato a 1.38-1.40V)
L'E7400 boota a 4.2Ghz, inizialmente sembrava Vdef ma controllando mi son accorto che in auto la P35C-DS3R con bios F12 me lo imposta automaticamente a 1.31V
Ho quindi impostato manualmente 1.25V e per un Daily User ho ottenuto questo risultato :
Click per allargare:
http://imgur.com/yb4Sol.jpg (http://imgur.com/yb4So.jpg)
3.8Ghz - 400*9.5 Vdef (Vdroop a 1.184V) 66° dopo più di 11h
Che ne dire ? Valido sostituto dell' E6600 ? :D
Unico dubbio la temperatura, essendo il dissipatore un Tuniq Tower 120 me l'aspettavo più bassa.
Mi viene il dubbio che la pasta termoconduttiva sia di dubbia qualità o che non sia stato montato perfettamente.
Mi è arrivato in prova un E7400 possibile sostituto a costo 0 di un vecchio E6600
L'E6600 lo tenevo a 3.2Ghz Vdef e 3.6Ghz 1.450V (Vdroppato a 1.38-1.40V)
L'E7400 boota a 4.2Ghz, inizialmente sembrava Vdef ma controllando mi son accorto che in auto la P35C-DS3R con bios F12 me lo imposta automaticamente a 1.31V
Ho quindi impostato manualmente 1.25V e per un Daily User ho ottenuto questo risultato :
Click per allargare:
http://imgur.com/yb4Sol.jpg (http://imgur.com/yb4So.jpg)
3.8Ghz - 400*9.5 Vdef (Vdroop a 1.184V) 66° dopo più di 11h
Che ne dire ? Valido sostituto dell' E6600 ? :D
Unico dubbio la temperatura, essendo il dissipatore un Tuniq Tower 120 me l'aspettavo più bassa.
Mi viene il dubbio che la pasta termoconduttiva sia di dubbia qualità o che non sia stato montato perfettamente.
Secondo me come risultato è ottimo :)
Ho un e7500 sempre a 400x9.5 ed è stabile solo con 1.360v :muro: .
Secondo me come risultato è ottimo :)
Ho un e7500 sempre a 400x9.5 ed è stabile solo con 1.360v :muro: .
Che temperature hai ?
Che temperature hai ?
Dopo 8 cicli di IBT arriva a 72°
Dopo 8 cicli di IBT arriva a 72°
Non è un po' troppo? Vicino al massimo date le specifiche intel.
A titolo informativo, ho passato 534 cicli ibt con stress max e T66°C, direi che è stabile :D
http://imgur.com/9002Y.jpg
Restless
24-10-2010, 11:24
Ho quindi impostato manualmente 1.25V e per un Daily User ho ottenuto questo risultato :
Scusa l'hai impostato a mano a 1.25 ma cpu-z ti rileva 1.18? 1.18 rilevato è in full load?
Non è un po' troppo? Vicino al massimo date le specifiche intel.
A titolo informativo, ho passato 534 cicli ibt con stress max e T66°C, direi che è stabile :D
http://imgur.com/9002Y.jpg
Si in effetti è alta come temperatura ma nell'uso giornaliero non supera mai i 60/62°
Scusa l'hai impostato a mano a 1.25 ma cpu-z ti rileva 1.18? 1.18 rilevato è in full load?
La P35c-DS3R appena imposto manualmente i parametri del BUS/Cpu mi imposta come Vcore 1.31V (anche se lasciato in auto)
Ho quindi impostato manualmente 1.25V che diventano 1.18V in full load causa Vdrop
Restless
24-10-2010, 16:00
La P35c-DS3R appena imposto manualmente i parametri del BUS/Cpu mi imposta come Vcore 1.31V (anche se lasciato in auto)
Ho quindi impostato manualmente 1.25V che diventano 1.18V in full load causa Vdrop
ah scusa non avevo letto del v-drop, cmq se è stabile a 1.18v in full load con quei settaggi direi che è veramente ottimo!
ah scusa non avevo letto del v-drop, cmq se è stabile a 1.18v in full load con quei settaggi direi che è veramente ottimo!
Per curiosità ho provato ad aumentare l'overclock col risultato che a 4Ghz boota con 1.81V, fa 2 cicli di ibt e va in freeze.
I 3.9Ghz (390*10) sempre a 1.81V li tiene tranquillamente e mi ha passato i cicli di IBT.
Tra 3.9 e 3.8 non mi cambia la vita e considerando che a 3.8 me ne ha fatti oltre 500 ho preferito tenerlo con 100mhz in meno con la sicurezza di un OC stabile dato anche da un leggero margine di miglioramento :)
SharkWhite
15-11-2010, 20:02
Raga, qualcuno di voi che possiede l'E7500 a quanto è riuscito a farlo salire? si oveclocca bene??:stordita:
Michele.Ali
15-11-2010, 20:29
Raga, qualcuno di voi che possiede l'E7500 a quanto è riuscito a farlo salire? si oveclocca bene??:stordita:
io ce l'ho..lo uso da 1 anno a 3500mhz.. purtroppo non sale di più a causa dell'alimentatore ( almeno credo e spero)..
SharkWhite
15-11-2010, 20:31
io ce l'ho..lo uso da 1 anno a 3500mhz.. purtroppo non sale di più a causa dell'alimentatore ( almeno credo e spero)..Confortante dai .. =) solo che forse il mio limite è la scheda madre.. mi sa che sarà dura arrivare a 3.5ghz.. non è proprio portata x l'overclock XD... dici che è cosi scadente nn è vero ? :(
Michele.Ali
15-11-2010, 20:57
Confortante dai .. =) solo che forse il mio limite è la scheda madre.. mi sa che sarà dura arrivare a 3.5ghz.. non è proprio portata x l'overclock XD... dici che è cosi scadente nn è vero ? :(
non saprei, non la conosco..prova e vedi fino a dove puoi arrivare..
Raga, qualcuno di voi che possiede l'E7500 a quanto è riuscito a farlo salire? si oveclocca bene??:stordita:
Ho questo processore a 3.8GHz da giugno con 1.360v
Con 1.4v tiene anche i 4GHz ma è troppo alto come voltaggio :D
SharkWhite
15-11-2010, 22:36
Eh so che puo salire bene =) ma io non ho la tua mobo mi sa che il problema è li :/ ........:muro: ........ il dissi è originale dovrei cambiarlo? avrei benefici?
Eh so che puo salire bene =) ma io non ho la tua mobo mi sa che il problema è li :/ ........:muro: ........ il dissi è originale dovrei cambiarlo? avrei benefici?
Se non fai overvolt puoi tenere anche l'originale..
SharkWhite
16-11-2010, 11:47
Se non fai overvolt puoi tenere anche l'originale..mmmm L'overvolt preferisco nn toccarlo non sono ancora cosi sicuro e esperto ;D ho letto in giro che la MB che non sale quasi di niente ... guadagnerò si e no 200 mhz totali che tristezza :cry:
ragazzi son tornato:D
dopo le peripezie con un e7400 non troppo fortunello, dopo esser pasasto ad un q9300, per motivi economici sono ritornato ad un E7200...
bè stavolta promette proprio bene:
http://s3.postimage.org/33l1ri0lg/e7200_OC4_00ghz.jpg (http://postimage.org/image/33l1ri0lg/)
purtroppo proprio dopo aver finito il test mi ha restituito schermata blu, probabilmente dovrò lavorare meglio su nb e altri parametri, quindi son qui per chiedere consigli;)
ragazzi son tornato:D
dopo le peripezie con un e7400 non troppo fortunello, dopo esser pasasto ad un q9300, per motivi economici sono ritornato ad un E7200...
bè stavolta promette proprio bene:
http://s3.postimage.org/33l1ri0lg/e7200_OC4_00ghz.jpg (http://postimage.org/image/33l1ri0lg/)
purtroppo proprio dopo aver finito il test mi ha restituito schermata blu, probabilmente dovrò lavorare meglio su nb e altri parametri, quindi son qui per chiedere consigli;)
Davvero un bel risultato ;)
Alza leggermente il voltaggio sul nb e sb e non dovresti avere più schermate blu :)
Davvero un bel risultato ;)
Alza leggermente il voltaggio sul nb e sb e non dovresti avere più schermate blu :)
tanto hai la stessa mia mobo:D
l ultima voce nella sezione miscellaneus control tu la modifichi?
per ora è a default m aposso variare 2%, 4%, ecc
tanto hai la stessa mia mobo:D
l ultima voce nella sezione miscellaneus control tu la modifichi?
per ora è a default m aposso variare 2%, 4%, ecc
L'ho lasciato su default
ho cominciato a fare l inverso, sono sceso a frequenza default a 0.98 di vcore stabilissimo, addirittura ora posso tenere il pc fanless;)
http://gyazo.com/3f00a10e7b18ce75b3e830fdcff06905.png
Ho appena preso per il muletto una DFI JR Lanparty P45 con un E7400 R0 VID 1,10 ma non riesco in alcun modo a metterlo a 400mhz di bus, ora sta girando a 350x10 1,28v (ma probabilmente regge anche a meno), però anche impostando 400x8 non si avvia windows, (naturalmente tenendo le ram sempre a 800mhz), dov'è che sbaglio? :mbe:
Ho appena preso per il muletto una DFI JR Lanparty P45 con un E7400 R0 VID 1,10 ma non riesco in alcun modo a metterlo a 400mhz di bus, ora sta girando a 350x10 1,28v (ma probabilmente regge anche a meno), però anche impostando 400x8 non si avvia windows, (naturalmente tenendo le ram sempre a 800mhz), dov'è che sbaglio? :mbe:
compaesano:D
io ho notato una cosa... facendo varie prove, se provo a impostare da default ad un oc spinto, non ci arriva...
se ci arrivo gradualmente invece arrivo a ottimi risultati!
aumenta la frequenza un pò alla volta e il vcore un pò alla volta.
parti per esempio a 266 - 300 - 333- 366 - 400
con moltiplicatore a 9x e vedrai che risultati;)
compaesano:D
io ho notato una cosa... facendo varie prove, se provo a impostare da default ad un oc spinto, non ci arriva...
se ci arrivo gradualmente invece arrivo a ottimi risultati!
aumenta la frequenza un pò alla volta e il vcore un pò alla volta.
parti per esempio a 266 - 300 - 333- 366 - 400
con moltiplicatore a 9x e vedrai che risultati;)
Domani provo per bene :)
Io sono di Offagna, ma prima lavoravo a Campocavallo e per lavoro giracchio tutta la zona ;)
Domani provo per bene :)
Io sono di Offagna, ma prima lavoravo a Campocavallo e per lavoro giracchio tutta la zona ;)
mitica offagna, viva il rione croce:sofico:
mitica offagna, viva il rione croce:sofico:
Io sono del torrione :D
Comunque tornando in topic non c'è verso di mettere 400 di bus, la cosa è strana, ne ho avuti altri e non c'erano problemi, boh.
Al massimo entra in windows con 360mhz ma ho avuto una schermata blu e l'ho riposizionato a 350. :mbe: Anche aumentando il voltaggio non sorbisce effetto.
Io sono del torrione :D
Comunque tornando in topic non c'è verso di mettere 400 di bus, la cosa è strana, ne ho avuti altri e non c'erano problemi, boh.
Al massimo entra in windows con 360mhz ma ho avuto una schermata blu e l'ho riposizionato a 350. :mbe: Anche aumentando il voltaggio non sorbisce effetto.
la cosa è stranissima.
riesci a fare un paio di foto al bios e postarle?
Le sto provando tutte, è veramente strana la cosa, ho sostituito il cavo sata dell'hard perchè prima neanche lo vedeva più da bios, ma appena entra windows ho una schermata blu, anche a frequenze totali basse, è proprio il bus che gli da fastidio, misteri dlel'informatica....
Ho provveduto ad aumentare il VTT anche a 1,42v e il core del NB a 1,42 ma non cambia. Ora sto provando 350x10,5 e sembra vada bene.
Ho la sensazione che ci sia qualche incompatibilità strana di ram ma non ho sottomano altre ddr2 per ulteriori prove. Ho 4GB di OCZ gold 800mhz attualmente con l'adesivo che recita 1,9v ma dai dati SPD risultatano 1,8v a 400mhz, comunque ho provato anche a quasi 2V e non cambia.
non vorrei dire una cavolata ma il voltaggio dell NB mi sembra basso, la mia standard ce l ha un pelo piu alto... però effettivamente è una mobo completamente diversa!
riesci a informarti on line su questa cosa?
altra info, il bios è aggiornato all ultimo disponibile?
non vorrei dire una cavolata ma il voltaggio dell NB mi sembra basso, la mia standard ce l ha un pelo piu alto... però effettivamente è una mobo completamente diversa!
riesci a informarti on line su questa cosa?
altra info, il bios è aggiornato all ultimo disponibile?
Adesso sta girando a 350mhz e 3673mhz totali con 1,32v nel NB vcore senza problemi (Vcore della cpu 1,32v), io sapevo che si andava oltre gli 1,4v vicino ai 450mhz di bus. Se l'aumento oltre 1,4v i valori diventano rossi nel bios, segno che stai sforando dai valori "normali" (poi è una DFI, una scheda orientata all'overclock).
Al limite lo lascio così, va bene lo stesso ;)
Adesso sta girando a 350mhz e 3673mhz totali con 1,32v nel NB vcore senza problemi (Vcore della cpu 1,32v), io sapevo che si andava oltre gli 1,4v vicino ai 450mhz di bus. Se l'aumento oltre 1,4v i valori diventano rossi nel bios, segno che stai sforando dai valori "normali" (poi è una DFI, una scheda orientata all'overclock).
Al limite lo lascio così, va bene lo stesso ;)
allora hai fatto bene a non aumentare.
certo che è strano, come vcore sei fortunato (io a quella frequenza ero un pelo pelo piu alto di te con l E7400) però i 400mhz me li reggeva...
che sia "fsb walled"?:eek:
che sia "fsb walled"?:eek:
Presumo anch'io, sembrava una cpu ottima visto il VID di 1,10v ma non importa, mi accontento :)
Come dire: ogni cpu è una storia a se in overclock!
Scusate se ritorno sulla questione, ho forse trovato il probelma, ho impostato la voce " FSB VREF" a "00" e magicamente sta passando i vari test a 400x9! Prima era impostata su AUTO :muro:
Allora non è proprio così sfig@to questo processore :fagiano:
Scusate se ritorno sulla questione, ho forse trovato il probelma, ho impostato la voce " FSB VREF" a "00" e magicamente sta passando i vari test a 400x9! Prima era impostata su AUTO :muro:
Allora non è proprio così sfig@to questo processore :fagiano:
eh cavolo trovato l inghippo:) mai lasciare nulla su auto, io ho avuto esperienze traumatiche con le ram (schizzavano alle stelle, eh lo so primi errori stupidi :D sbagliando s impara!)
comunque anche io avevo un E7400 R0 Vid 1.10 come il tuo, sono arrivato a 3.60ghz stabile ma non sono mai salito di piu perchè avevo un dissipatore poco adatto, a parità di vcore però l e7200 che ho adesso sale come un disgraziato!
avessi avuto il moltiplicatore del E7400 e lo step dell E7200.... :sofico:
Tutto è bene quel che finisce bene :)
Mi è rimasto solo un dubbio, noto con coretemp che ho una differenza abissale di temp tra i due core, ma presumo ampiamente che sia il sensore interno che è sballatissimo perchè la cpu non scalda per niente e tantomeno da segni di squlibrio se testata con occt e compagnia bella. Ho provato a toccare con il dito direttamente la cpu, visto che il Cooler Master TX3 è piuttosto snello, ed è difficilmente quantificabile come tiepido, idem se tocco la scheda madre nella parte posteriore del socket (naturalmente quando è fisso al 100%). Spero non sia per via della pasta interna al package che sia stata spalmata male ma i fatti me lo smentiscono.
Pensa che attualmente in idle mi segnano 36 e 52 gradi :eek: praticamente impossibile secondo me, è tutto freddo come la morte!!
Tutto è bene quel che finisce bene :)
Mi è rimasto solo un dubbio, noto con coretemp che ho una differenza abissale di temp tra i due core, ma presumo ampiamente che sia il sensore interno che è sballatissimo perchè la cpu non scalda per niente e tantomeno da segni di squlibrio se testata con occt e compagnia bella. Ho provato a toccare con il dito direttamente la cpu, visto che il Cooler Master TX3 è piuttosto snello, ed è difficilmente quantificabile come tiepido, idem se tocco la scheda madre nella parte posteriore del socket (naturalmente quando è fisso al 100%). Spero non sia per via della pasta interna al package che sia stata spalmata male ma i fatti me lo smentiscono.
Pensa che attualmente in idle mi segnano 36 e 52 gradi :eek: praticamente impossibile secondo me, è tutto freddo come la morte!!
avevo lo stesso problema col q9300, ho scaricato real temp e l ho calibrato con la stessa temperatura (e sicuramente quella veritiera è 36°).
il mio in idle stava a 27° (di meno non scendeva) questo e7200 invece non scende sotto i 37°... sensori sballatissimi, però in full segnano bene;)
avevo lo stesso problema col q9300, ho scaricato real temp e l ho calibrato con la stessa temperatura (e sicuramente quella veritiera è 36°).
il mio in idle stava a 27° (di meno non scendeva) questo e7200 invece non scende sotto i 37°... sensori sballatissimi, però in full segnano bene;)
La tua Jetway a quanto arriva massimo con l'fsb? Con che voltaggi su nb e sb?
La tua Jetway a quanto arriva massimo con l'fsb? Con che voltaggi su nb e sb?
ho testato fino a 475 con tutto a default:D però credo che il limite sia della cpu e non della mobo!
dav1deser
05-12-2010, 18:00
Dopo aver fatto una settimana con il mio E7300 a 3.3GHz, ho deciso di cercare la stabilità a 3.7:
http://img690.imageshack.us/img690/7864/37ghz.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/37ghz.jpg/)
Come picco di temperature ho avuto un 62° per non più di 20 secondi, ammetto però che per tenere le temperature a bada ho impostato la ventola della cpu in modo che andasse al 100% e ho impostato le 2 ventole del case a velocità media (troppo rumorose per un daily use).
bmw320d150cv
01-01-2011, 23:37
ragazzi presto saro dei vostri
ho preso un e7200 e dovrebbe arrivarmi in settimana
speriamo che salga bene e che sia un buon sostituo del mio e4400:D
bmw320d150cv
04-01-2011, 13:24
salve a tutti
mi è arrivato il 7200,montato solo che hai i sensori sballati
in idle uno indica una temperatura e un altra ne indica un altra....
come posso risolvere??
http://img829.imageshack.us/i/immaginevvc.jpg/
salve a tutti
mi è arrivato il 7200,montato solo che hai i sensori sballati
in idle uno indica una temperatura e un altra ne indica un altra....
come posso risolvere??
http://img829.imageshack.us/i/immaginevvc.jpg/
io ho messo un pò di scarto dal pannello di real temp (avevo quel problema col q9300) e ho risolto.
in full la temp si stabilizza o meno?perchè se si stabilizzasse ti conviene comunque mantenere tutto com è;)
bmw320d150cv
04-01-2011, 19:40
io ho messo un pò di scarto dal pannello di real temp (avevo quel problema col q9300) e ho risolto.
in full la temp si stabilizza o meno?perchè se si stabilizzasse ti conviene comunque mantenere tutto com è;)
no in full non si stabilizzano,c'è sempre una certa differenza....
quale devo prendere come riferimento?quello piu basso o quello piu alto in idle??
perche uno sta a 37° e mi pare impossibile,mentre l'altro sta a 26° e non scende:rolleyes:
con speed fan mi da un altra temperatura che è CPU è sta a 18° in idle
no in full non si stabilizzano,c'è sempre una certa differenza....
quale devo prendere come riferimento?quello piu basso o quello piu alto in idle??
perche uno sta a 37° e mi pare impossibile,mentre l'altro sta a 26° e non scende:rolleyes:
con speed fan mi da un altra temperatura che è CPU è sta a 18° in idle
Prova a vedere la temperatura da BIOS dopo un pò di utilizzo in idle...
esperienza personale, dovrebbe essere corretta 26°;) basta controllare da bios comunque (anche se non ti da la temperatura dei due core ma solo della cpu)
bmw320d150cv
04-01-2011, 21:04
Prova a vedere la temperatura da BIOS dopo un pò di utilizzo in idle...
esperienza personale, dovrebbe essere corretta 26°;) basta controllare da bios comunque (anche se non ti da la temperatura dei due core ma solo della cpu)
controllato e da bios risulta 23° cpu e 32° mobo
quindi sono anche bloccati verso il basso,dato che sotto 26 non scende
ora imposto lo scarto con realtemp,anche se sotto 26 non scendono
se abbasso la tjmax non risolvo??
bmw320d150cv
04-01-2011, 22:22
cmq ragazzi sto salendo in overclock
con tutto stock (anche da bios)teneva i 2.53ghz con 1,09v
ora ho impostato un 1,144v e sono stabile a 3.2ghz (337*9)
temp max 47°
sto continuando...:ave:
tira tira che sali una meraviglia, sembra che piu o meno salga come il mio considerando il downclock;) dovresti riuscire a superare senza troppi problemi la soglia dei 4 ghz!
bmw320d150cv
05-01-2011, 01:03
tira tira che sali una meraviglia, sembra che piu o meno salga come il mio considerando il downclock;) dovresti riuscire a superare senza troppi problemi la soglia dei 4 ghz!
guarda sono a 3.61ghz (380*9,5) a 1,2008v da windows in full load
cpu pll voltage 1.58
fsb termination 1.16
NB 1.12v
GTL CPU 0,63x(prima era messo su auto,ora sto provando con questo valore intermedio,tra 0.61x e 0.65x)
orthos da 30 minuti e va bene,temp max 50-51°
bmw320d150cv
05-01-2011, 01:18
guarda sono a 3.61ghz (380*9,5) a 1,2008v da windows in full load
cpu pll voltage 1.58
fsb termination 1.16
NB 1.12v
GTL CPU 0,63x(prima era messo su auto,ora sto provando con questo valore intermedio,tra 0.61x e 0.65x)
orthos da 30 minuti e va bene,temp max 50-51°
ha dato errore....:muro:
domani provo a rimettere il GTL su auto ed a lasciare invariato gli altri...se non andra aumentero fino a 1.60v il CPU PLL voltage e vediamo come va...
in caso potrei dare anche 1,21-1,22v di core,sono gia sbalordito di come sale sta cpu,confrontata alla e4400 che avevo a 3ghz a 1,4v:doh:
bmw320d150cv
05-01-2011, 13:32
trovata stabilita a 3.61ghz
vcore 1.216 in full load
CPU PLL voltage 1.60v
GTL CPU Auto
FSB 1.16v
SB 1.10v
NB 1.12v
fatto 2 ore di orthos e va benissimo,piu altre 3 ore di FSX(100% cpu continuo)con temp max 53-54°,mi deve ancora arrivare la paste terminca buona,per ora vado con una pseudo pasta terminca:stordita: ,aspetto la Arctic Cooling MX-3 che ho ordinato
poi ho fatto un Super PI 1M in 15.715s
http://img717.imageshack.us/img717/2053/superpi1m.jpg
ora volevo arrivare a 400mhz di bus e 800mhz di ram e cosi vado benissimo
bmw320d150cv
05-01-2011, 19:07
ho provato e riprovato ed a 3.7ghz ci vogliono 1.256v con temp max dopo 2 ore di orthos di 58°
CPU PLL sempre a 1.60v
vFSB 1.16v
provo a salire ancora....:uh:
bmw320d150cv
05-01-2011, 20:09
3.8ghz (400*9.5) a 1.284v da windows temp max 61° in full
con vFSB a 1.18 e CPU PLL 1.62v
posso stare tranquillo cosi per un daily??
3.8ghz (400*9.5) a 1.284v da windows temp max 61° in full
con vFSB a 1.18 e CPU PLL 1.62v
posso stare tranquillo cosi per un daily??
Bel risultato :) . Il mio vecchio e7500 per stare a 3.8GHz voleva 1.360v
Prova a salire a 4GHz
bmw320d150cv
05-01-2011, 21:58
Bel risultato :) . Il mio vecchio e7500 per stare a 3.8GHz voleva 1.360v
Prova a salire a 4GHz
vorrei ma non posso,le ram non c'è la fanno,sono gia in sincrono 1:1 con fsb e appunto sono gia a 800mhz....
dovrei provare a farle andare fuori specifica,ma non sono molto indicate per l'overclock quelle che ho io....
vorrei ma non posso,le ram non c'è la fanno,sono gia in sincrono 1:1 con fsb e appunto sono gia a 800mhz....
dovrei provare a farle andare fuori specifica,ma non sono molto indicate per l'overclock quelle che ho io....
Hai le mie stesse ram, e le ho spinte fino a 900mhz. Secondo me a 425*9.5 (quindi ram a 850mhz) dovresti arrivarci senza problemi :)
bmw320d150cv
05-01-2011, 22:23
vorrei ma non posso,le ram non c'è la fanno,sono gia in sincrono 1:1 con fsb e appunto sono gia a 800mhz....
dovrei provare a farle andare fuori specifica,ma non sono molto indicate per l'overclock quelle che ho io....
hai delle kingstone KVR800D2N6 ???
che timings usi?volt ??
grazie :sofico:
hai delle kingstone KVR800D2N6 ???
che timings usi?volt ??
grazie :sofico:
Attualmente stanno a 800mhz (rapparto 1:1) con timings 6-6-6-18 e 1.8v. Se vuoi spingerle oltre gli 800mhz, lascia sempre 6-6-6-18 ma alza il voltaggio a 1.91v :)
bmw320d150cv
05-01-2011, 22:48
Attualmente stanno a 800mhz (rapparto 1:1) con timings 6-6-6-18 e 1.8v. Se vuoi spingerle oltre gli 800mhz, lascia sempre 6-6-6-18 ma alza il voltaggio a 1.91v :)
sicuro che non si friggono??ho letto che non sono molto adatte all'overclock ste ram
sicuro che non si friggono??ho letto che non sono molto adatte all'overclock ste ram
Non credo possano friggere con 1.91v.. ho fatto anche varie prove con 1.96v :sofico:
bmw320d150cv
05-01-2011, 23:02
Non credo possano friggere con 1.91v.. ho fatto anche varie prove con 1.96v :sofico:
ok ok domani allora provero a settare 1.92v ed continuare a salire:D
fino a 2.2v non dovresti friggere le ram, tentar non nuoce;)
però sarebbe indicato che almeno avessero un dissipatore
bmw320d150cv
06-01-2011, 11:20
fino a 2.2v non dovresti friggere le ram, tentar non nuoce;)
però sarebbe indicato che almeno avessero un dissipatore
non hanno niente,ma va bhe provero con 1.92v e vediamo che fine fanno....:ciapet:
comunque anche il mio e7200 a 3800 funziona bene a 1.28v:)
purtroppo con la nuova mobo ho un pò di vcore drop rispetto quella di prima:doh: quindi devo alzarlo un peletto in piu da bios per avere 1.28 reali poi da windows
bmw320d150cv
06-01-2011, 11:40
comunque anche il mio e7200 a 3800 funziona bene a 1.28v:)
purtroppo con la nuova mobo ho un pò di vcore drop rispetto quella di prima:doh: quindi devo alzarlo un peletto in piu da bios per avere 1.28 reali poi da windows
io da bios mi sembra che ho 1.30v o qualcosa del genere ed ho una P5Q
ma da fastidio il vdrop in overclock?basta alzare poco di piu da bios ed è risolto
io da bios mi sembra che ho 1.30v o qualcosa del genere ed ho una P5Q
ma da fastidio il vdrop in overclock?basta alzare poco di piu da bios ed è risolto
non è che dia fastidio però se non ci fosse sarebbe meglio:D non tento di sicuro la pencil mod, mi dovessero far storie per la garanzia...
bmw320d150cv
06-01-2011, 23:17
non è che dia fastidio però se non ci fosse sarebbe meglio:D non tento di sicuro la pencil mod, mi dovessero far storie per la garanzia...
non penso alla fine se pulisci tutto bene non risulta a loro...;)
Secondo voi quanto posso tirarlo ancora un inte core 2 duo e7600??? gia gira stabile a 3.33Ghz modificando solo l'FBS dal bios da 266 a 290...
Re Riccardo
08-01-2011, 11:21
Secondo voi quanto posso tirarlo ancora un inte core 2 duo e7600??? gia gira stabile a 3.33Ghz modificando solo l'FBS dal bios da 266 a 290...
hai il dissi di stock?
Quanto è il moltiplicatore non ricordo è 10?
Secondo voi quanto posso tirarlo ancora un inte core 2 duo e7600??? gia gira stabile a 3.33Ghz modificando solo l'FBS dal bios da 266 a 290...
Sei col dissi originale? Comunque il chipset g31 non è un gran che per fare overclock...
bmw320d150cv
08-01-2011, 11:25
Secondo voi quanto posso tirarlo ancora un inte core 2 duo e7600??? gia gira stabile a 3.33Ghz modificando solo l'FBS dal bios da 266 a 290...
fin quando tiene puoi salire,io sto a 3.8ghz;)
scaricati CPU-Z e vedi a quando è il voltaggio per prima cosa,poi vedi le temperature ecc..ecc..;)
So che il g31 non è molto adatto per l'overclock però almeno provo lo stesso....secondo ho il dissi in stock.
volevo pure sapere come modificare altri valori per adesso ho fatto solo l'fsb...
bmw320d150cv
08-01-2011, 11:31
So che il g31 non è molto adatto per l'overclock però almeno provo lo stesso....secondo ho il dissi in stock.
volevo pure sapere come modificare altri valori per adesso ho fatto solo l'fsb...
scaricati cpu-z e real temp ed orthos,li trovi nella prima pagina di questo thread;)
poi postaci il v.core e le temp a 3.3ghz:D
Re Riccardo
08-01-2011, 12:53
fin quando tiene puoi salire,io sto a 3.8ghz;)
scaricati CPU-Z e vedi a quando è il voltaggio per prima cosa,poi vedi le temperature ecc..ecc..;)
ma non hai il dissi di stock ha detto che il dissi intel:D
bmw320d150cv
08-01-2011, 13:42
ma non hai il dissi di stock ha detto che il dissi intel:D
e quindi??:confused: :mbe:
col dissi stock fai subito ad arrivare a temperature limitanti.
certo che se overclocchi la cpu poi downclocchi le ram sei punto e a capo... a quanto stanno?
bmw320d150cv
08-01-2011, 15:10
col dissi stock fai subito ad arrivare a temperature limitanti.
certo che se overclocchi la cpu poi downclocchi le ram sei punto e a capo... a quanto stanno?
ecco appunto proprio per questo gli consigliavo di munirsi di programmi come real temp per vedere le temperature e poi decidere se salire ancora o restare li;)
con occt arrivo a 65° facendo il test...
bmw320d150cv
08-01-2011, 15:56
con occt arrivo a 65° facendo il test...
ecco saresti gia al limite,considerando che c'è pure freddo per ora,d'estate salira anche fino a 70° full load
io mi fermerei....oppure cambi dissipatore;)
Un bel dissipatore per sto procio....che mi dite??
Un bel dissipatore per sto procio....che mi dite??
quanto vuoi spendere?
io ho uno xigmatek dark knight e mette paura:D
altrimenti su quella fascia di prezzo si trovano facilmente gli scythe mugen rev b che non dovrebbero essere male
Il secondo sembra un po pesante....forse mia impressione...e poi come pasta termica visto che se lo faccio devo ricambiarla...
Il secondo sembra un po pesante....forse mia impressione...e poi come pasta termica visto che se lo faccio devo ricambiarla...
se compri il dissi ti danno anche la pasta termica;)
il problema del peso sinceramente non me lo sono mai posto, basta ancorare tutto a dovere.
per esperienza personale evita i dissi a clip, con lo smonta rimonta si rovinano facilmente
Ok...vediamo cosa trovo online o in qualche negozio...grazie a tutti! :D
Ciao Ragazzi sono nuovo di questo forum, siccome non sono perniente esperto vi scrivo la mia configuazione per potermi aiutare nell'overclock, non so se sia già stato aperto un post prima a riguardo ho letto qualcosa, ma non ho molto capito come fare. Allora io ho una p5g, un intel core 2 duo e7600, e un dissipatore non distock un coolermaster, che è abbastanza enorme, non m i ricordo il modello. Come posso fare per overcloccarlo?
Se ho capito bene devo aumentare l'fsb, ma la procedura vera e propria per overcloccare qual'è?
Ciao Ragazzi sono nuovo di questo forum, siccome non sono perniente esperto vi scrivo la mia configuazione per potermi aiutare nell'overclock, non so se sia già stato aperto un post prima a riguardo ho letto qualcosa, ma non ho molto capito come fare. Allora io ho una p5g, un intel core 2 duo e7600, e un dissipatore non distock un coolermaster, che è abbastanza enorme, non m i ricordo il modello. Come posso fare per overcloccarlo?
Se ho capito bene devo aumentare l'fsb, ma la procedura vera e propria per overcloccare qual'è?
Io ho una ASUS P5Q-EM e Core2Duo E7400 con dissi CoolerMaster Vortex752
Io Overclocko sempre da BIOS, c'è una voce AiTweaker dove puoi settare tutte le impostazioni.
Io non sono un esperto e infatti la mia configurazione l'ho copiata pari pari ad un altro utente che ha (o aveva) la mia stessa identica configurazione e sono passato dai 2.8GHz di stock a 3.3GHz
Ti posto i parametri, non so se vanno bene anche per la tua configurazione (quindi aspetta anche la risposta di qualcuno più esperto :D)...
Cpu Ratio: 10.0
FSB: 333
Timing Ram: 5-5-5-18-3-55-6-3
CpuVolt: 1.27
FSBterm: 1.34
DRAMvolt: 1.9
Tutto il resto è in [AUTO] tranne l'ultima voce della scheda che ho impostato "Performance Mode"
Aggiornamento: ora il moltiplicatore è a 10.5 in modo da ottenere 3.5GHz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.