View Full Version : Intel Core 2 Duo E7200/E7300/E7400/E7500/E7600 "Overclocking Club"
No è 777mhz e basta non per due
No è 777mhz e basta non per due
Non ho capito.
E' a 777 MHz cioè DDR 1500 o 390 cioè DDR 777 ?
Avevo notato 'sta cosa sulla P5KPL, perchè disgraziatamente quella scheda ha solo il divisore 1:2 per FSB:RAM e infatti era un miracolo che andassero a 667 Mhz (nel mio caso il ragazzo a cui avevo overclockato il sistema senza nemmeno saperlo aveva comprato ottima RAM) perchè inizialmente pensavo fosse DDR 667 e invece erano i MHz!!!
Alcune main Asus fanno vedere la frequenza reale quindi 388.5 x2 -777mhz ;)
Sirus & Kanopus
25-08-2009, 09:02
Allora con le tue impostazioni se aumento di solo un Mhz l'FSB il bios neanche parte...
E non supero i 2.8Ghz... :muro:
http://img200.imageshack.us/img200/8470/dscf0444x.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/7752/immagine3zjx.jpg
P.S.
FSB terminatio voltage non ha il valore da te detto e quindi l'ho lasciato su AUTO,sarà quello? :(
Ho letto ora che hai il vid un pò altino... Prova con vcore 1,35v. NB ad 1,2v.ed il ratio a x0.67. Overvoltage su auto.
athlon87
25-08-2009, 10:13
Cmq le ram sono 5-5-5-18 a 800Mhz,ma andrò di dissipate a 1066...
Proverò ma nn credo farò molto...
Comunque sono di nuovo stabilissimo a 3.2,mah! :rolleyes:
Alcune main Asus fanno vedere la frequenza reale quindi 388.5 x2 -777mhz ;)
Beh la frequenza reale è 388 :D
Il fatto che sia DDR implica solo che vengono usati sia i fronti di salita che di discesa del clock per scandire gli eventi :D
Sirus & Kanopus
25-08-2009, 12:06
Cmq le ram sono 5-5-5-18 a 800Mhz,ma andrò di dissipate a 1066...
Proverò ma nn credo farò molto...
Comunque sono di nuovo stabilissimo a 3.2,mah! :rolleyes:
Io ti direi mobo...:rolleyes:
athlon87
25-08-2009, 12:20
Io ti direi mobo...:rolleyes:
Il tizio che me lo ha venduto aveva la mia mobo non versione SE quindi senza raid e dissipatori al south ma aveva ddr2 1066 e arrivava senza grandi problemi a 3.5,comunque appena ho tempo provo le ultime impostazioni...
Intanto mi godo i 3.2Ghz :D Prima andavo con il 6300 da 1.8 a massimo 2.1-2.2 e riscaldavo uguale ad ora,quindi mi ritengo soddisfatto,da qui a due mesi ddr2 1066 OCZ platinum,altre 3 ventole 120 autocontrollate e hyper z600 cme dissipatore poi il prossimo anno magari vado di mobo e cpu e8XXX ;)
Comunque sia l' O.S. va i doppio è molto + agile nel fare + cose insieme,avvia velocissimo anche su ubuntu,uso process lasso e in modalità gaming i giochi nei caricamenti volano,ogni tanto mi è capitato che per 4o5 secondi mi si blocca mentre gioco,credo sia per l'O.S,boh...
Comunque sia coa ne pensate delle temperature in effetti noto che il VID non è dei + bassi,peccato :(
The Warning
26-08-2009, 14:38
Ciao ho un problema oggi appena ho acceso il PCmi è uscito un messagio che diceva che aveva fallito l overclock F1 di continua o F2 per mettere tutto in default allora io ho messo in default poi sn riandato nel bios e ho messo la frequenza della CPU a 300(come prima) e qualke parametro sotto non in auto ma in numeri base(con + o - subito dopo auto o premuto più e basta) però adesso parte.....
Ciao ho un problema oggi appena ho acceso il PCmi è uscito un messagio che diceva che aveva fallito l overclock F1 di continua o F2 per mettere tutto in default allora io ho messo in default poi sn riandato nel bios e ho messo la frequenza della CPU a 300(come prima) e qualke parametro sotto non in auto ma in numeri base(con + o - subito dopo auto o premuto più e basta) però adesso parte.....
Non ho capito dove è il problema :D
The Warning
26-08-2009, 19:09
Non ho capito dove è il problema :D
Che mi ha detto che ha fallito l'overclok poi ho messo tutto default e lo ho rioverclokkato,ho fatto anke test di Orthos 3 ore e 51 minuti ttt apposto...Ieri nn me ne ero accorto ho stavo per collegare una ventola(filo nero e rosso) all'attacco dell'ali(giallo Nero) ho attacccato prima il rosso a fatto una piccola scintilla e si è chiuso il PC o asp tipo 10 secondi e o cacciato e rimesso l'alimentazione ed è partito può essere succcesso qualkosa?
ciao Dev. se ti va puoi inserirmi in classifica ;) ho fatto un po' di prove a 3,6ghz e il meglio che sono riscito a fare è stato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090818170324_Senzatitolo-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090818170324_Senzatitolo-3.jpg)
ecco anche la stringa:
1,232v|3660 (400x9)|megahalems|DFI Lanparty P45 DK T2rs plus|69°/69°|sreen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090818170324_Senzatitolo-3.jpg) gertuzz
Ti metto subito mi era sfuggito il post;)
Fatto!!!
Chi ha voglia di fare oc per il daily con screen e stringa, e per l'extreme OC lo metto volentieri in classifica ;)
appena ricomincia a fare piu' freschetto vedo fino a dove riesco a spingerlo (basta un cpu-z validate oppure anche un minimo di stabilità?) . purtroppo ho temperature altine e con sto clado non credo che farei progressi.
Nasta un semplice validate ;)
athlon87
28-08-2009, 17:11
Stasera provo le ultime vostre impostazioni e vediamo se arrivo ai fatidici 3.5Ghz ,comunque visto che non ho molti soldi :( e li voglio finire,cosa mi compro un hyper z600 le ram a 1066 così che magari l'e7200 mi va meglio in O.C?
L'idea era anche quella di aggiungere dissipatori + grossi ai vari chipset della mobo e varie ed eventuali,magari dissipo meglio dura il tutto d+ e magari riesco a salire un grammo in+ che dite?
E poi durante il gaming il SOUTH mi va anche a + di 45°...
Per le ram pensavo a delle 5-5-5-15 kingstom 1X2 o 2X2 a 1066MHz
Poi ho trovato anche RAM DDR2 1066mhz CORSAIR DOMINATOR
L'unica cosa...mi entrerà l'hyper z600 con RAM DDR2 1066mhz DOMINATOR
quelle col dissipatore + alto e cn la mia mobettina P5QL-SE!??! :mc:
K Reloaded
28-08-2009, 20:01
Che mi ha detto che ha fallito l'overclok poi ho messo tutto default e lo ho rioverclokkato,ho fatto anke test di Orthos 3 ore e 51 minuti ttt apposto...Ieri nn me ne ero accorto ho stavo per collegare una ventola(filo nero e rosso) all'attacco dell'ali(giallo Nero) ho attacccato prima il rosso a fatto una piccola scintilla e si è chiuso il PC o asp tipo 10 secondi e o cacciato e rimesso l'alimentazione ed è partito può essere succcesso qualkosa?
ora funziona tutto quanto? :stordita:
hydroboy93
29-08-2009, 10:17
Ottima serie la 7xxx anche se non ha avuto molto successo rispetto alla serie 5000 e 8000 basati tutti su core wolfdale a 45nm!
hydroboy93
30-08-2009, 13:47
l'e7600 spacca;)
Sirus & Kanopus
30-08-2009, 14:28
Stasera provo le ultime vostre impostazioni e vediamo se arrivo ai fatidici 3.5Ghz ,comunque visto che non ho molti soldi :( e li voglio finire,cosa mi compro un hyper z600 le ram a 1066 così che magari l'e7200 mi va meglio in O.C?
L'idea era anche quella di aggiungere dissipatori + grossi ai vari chipset della mobo e varie ed eventuali,magari dissipo meglio dura il tutto d+ e magari riesco a salire un grammo in+ che dite?
E poi durante il gaming il SOUTH mi va anche a + di 45°...
Per le ram pensavo a delle 5-5-5-15 kingstom 1X2 o 2X2 a 1066MHz
Poi ho trovato anche RAM DDR2 1066mhz CORSAIR DOMINATOR
L'unica cosa...mi entrerà l'hyper z600 con RAM DDR2 1066mhz DOMINATOR
quelle col dissipatore + alto e cn la mia mobettina P5QL-SE!??! :mc:
Magari ti dirò qualcosa di folle... Ma con i soldi che vuoi investire per migliorare la tua configurazione perchè non pensi di vendere tutto (intendo mobo, ram, procio e dissi) aggiungerci la differenza e prenderti una configurazione superiore? Vuoi comprare dissi e ram ed ad essere MOLTO MOLTO economico vai a spenderci 50 euro... Se poi vuoi migliorare la dissipazione della tua scheda madre ci tiri altri 30-40 euro... Io agii così al tempo dell'E2160...;)
athlon87
30-08-2009, 16:34
Magari ti dirò qualcosa di folle... Ma con i soldi che vuoi investire per migliorare la tua configurazione perchè non pensi di vendere tutto (intendo mobo, ram, procio e dissi) aggiungerci la differenza e prenderti una configurazione superiore? Vuoi comprare dissi e ram ed ad essere MOLTO MOLTO economico vai a spenderci 50 euro... Se poi vuoi migliorare la dissipazione della tua scheda madre ci tiri altri 30-40 euro... Io agii così al tempo dell'E2160...;)
Allora,il procio l'ho comprato una settimana fa e mi ritengo soddisfatto in fondo,per la mobo ha circa 6 mesi di vita e non va male in fondo,non voglio fare O.C. alla follia e neanche modding fuori dal comune,voglio un pc che sprizza velocità quanto basta e che sia carino da vedere ordinato e ben ventilato così che durino i componenti...
In+ di soldi ne ho pochi e sinceramente odio dover spendere magari per una mobo 150-200euro!
Mi dici qualcosa d+ sul tuo dissi e varie? :D
Sirus & Kanopus
30-08-2009, 17:35
Allora,il procio l'ho comprato una settimana fa e mi ritengo soddisfatto in fondo,per la mobo ha circa 6 mesi di vita e non va male in fondo,non voglio fare O.C. alla follia e neanche modding fuori dal comune,voglio un pc che sprizza velocità quanto basta e che sia carino da vedere ordinato e ben ventilato così che durino i componenti...
In+ di soldi ne ho pochi e sinceramente odio dover spendere magari per una mobo 150-200euro!
Mi dici qualcosa d+ sul tuo dissi e varie? :D
Quello è sicuro, ma io sono dell'idea ce un pc deve essere ben equilibrato sotto tutti i punti di vista. Tu hai dei componenti che varranno più o meno 150 euro, sui quali investiresti circa su dissipazione e ram e sono circa un 50 euro (tenendo conto delle parti che vendi). A quel punto con quella cifra, sul mercatino ti trovi delle configurazioni basate su E8xxx...
Con 150-200 euro vai su mobo per i7...;)
The Warning
03-09-2009, 03:34
ora funziona tutto quanto? :stordita:
SI liscio!
Ciauzzz a tutti! In questi giorni ho voluto tirare un po il collo al mio HTPC.
Posseggo una gigabyte G33M-DS2R.
Nel bios nella parte che riguarda i voltaggi oltre all'Overvolt del Vcore ho anche FSB olvervoltage e (g)MCH overvoltage.
Il secondo "dovrebbe" essere il chipset... ma il primo cosè?
Grazie mille!
Ciauzzzzz
E' l'overvolt per il front side bus.....come cos'è? :D
Per essere precisi, è il voltaggio di terminazione di linea (e la linea - di trasmissione - è appunto il FSB).
Non che serva aumentarlo per overclock "leggeri".
Sicuro di padroneggiare l'argomento "overclock"? :p
E' l'overvolt per il front side bus.....come cos'è? :D
Sicuro di padroneggiare l'argomento "overclock"? :p
Mmmm... una volta su piattaforma AMD lo padroneggiavo alla grande... è il mio primo intel questo.
Immaginavo fosse quello, ma quindi cpu a parte, chipset e FSB hanno voltaggio loro?
Il fatto che il pc sotto test mi si riavvia quando passo i 360Mhz di fsb indipendentemente dal Vcore, può essere per questo voltaggio dell'FSB?
Cosa intendi per oc leggeri?
Ciauzzzzzzz
Mmmm... una volta su piattaforma AMD lo padroneggiavo alla grande... è il mio primo intel questo.
Immaginavo fosse quello, ma quindi cpu a parte, chipset e FSB hanno voltaggio loro?
Il fatto che il pc sotto test mi si riavvia quando passo i 360Mhz di fsb indipendentemente dal Vcore, può essere per questo voltaggio dell'FSB?
Cosa intendi per oc leggeri?
Ciauzzzzzzz
360 è ancora bassino, dato che le schede attuali sono pensate anche per supportare gli Extreme Edition con bus 400 :boh:
Cmq prova ad alzarlo di un pelo al massimo.
360 è ancora bassino, dato che le schede attuali sono pensate anche per supportare gli Extreme Edition con bus 400 :boh:
Cmq prova ad alzarlo di un pelo al massimo.
Thanks!
Oggi ripartiranno i test!
Ciauzzzzz
Ma la tua scheda ti permette di settare lo strap?
Se non hai mai avuto Intel negli ultimi anni mi sa che questa cosa ti manca :D
Mia piccola spiegazione, che feci per un amico tempo fa :O
Tema di oggi è quel parametro misterioso delle schede madri chiamato "strap", introdotto da Intel col P965 ma modificabile solo dal P35 in poi: infatti nel P965 lo strap si settava automaticamente in base al FSB e non era possibile forzarlo da parte dell'utente, ma dal P35 in poi questo simpatico parametro - che pesa molto sulle latenze del controller della memoria e vincola la scelta dei divisori per la memoria - è diventato settabile almeno sulle schede madri rivolte alla fascia enthusiast (alias SMANETTONI :D)
Ma perchè esiste lo strap? Essenzialmente per aumentare la FLESSIBILITA' di un chipset per quanto riguarda il supporto a svariati FSB e svariate frequenze per la RAM, dato che il P965 doveva supportare sia i vecchi P4 sia i nuovi Core2Duo (non più tanto nuovi ora :D) e tutto l'ampio spettro di frequenze delle DDRII, da 533 (266Mhz x2) a 1066 (533 Mhz x2) e pure quelle fuori specifica JEDEC.
Intel ha notato che per gestire varie accoppiate "FSB / Freq. Memorie" la tecnica migliore era modificare la frequenza di funzionamento del controller delle memorie (MCH) in base a gruppi di accoppiate ipotetiche (le più comuni insomma), creando vari "preset" che corrispondono appunto alle cosiddette frequenze di strap (che sono 200/266/333/400).
Ad esempio la più bassa frequenza di strap corrisponde alla più bassa frequenza di FSB per cui un processore Intel di ultima generazione è pensato, ovvero 200 (che quad-pumped fa 800).
Con lo strap a 200 l'MCH lavora al doppio della frequenza attuale del FSB e sono disponibili solo alcuni divisori per le memorie: ad esempio NON c'è l' 1:1 dato che non esistono le DDRII 400 (200 x2), ma si inizia dal 3:4 (200:266=3:4) appunto per supportare le DDRII 533.
Facciamo quindi un rapido esempio, valido per una scheda madre col P35/P45
*ho un E2180 @200x10 con memorie DDRII 533 (266 x2)
*lo strap si setta automaticamente alla frequenza di FSB dichiarata come default della CPU, ovvero 200
*l'MCH lavora quindi a 200 x2
*la memoria lavora a 200:3*4
Adesso alziamo il bus a 250 senza toccare NESSUN altro parametro
*il processore si troverà @250 x10
*lo strap è sempre a 200 dato che non l'ho modificato
*l'MCH lavora a 250 x2
*la memoria lavora a 250:3*4
Adesso alziamo il bus a 275, ovvero entriamo nel successivo "segmento" di strap, quello che governa il sistema da 266 a 333 dato che lasciamo tutto in automatico
*il processore si troverà @275 x10
*lo strap si è automaticamente settato a 266
*l'MCH lavora a 275 x1.8 dato che a strap 266 corrisponde FORZATAMENTE un MINORE moltiplicatore per il controller di memoria, apposta per non farlo funzionare a frequenze troppo alte e causare quindi instabilità
*la memoria lavora a 275:1*1 perchè avendo toccato la frequenza di strap pari alla frequenza dichiarata dalle memorie (ovvero 266) viene automaticamente scelto il rapporto 1:1
Cosa capita se forziamo MANUALMENTE lo strap a 200 invece di 266, stando però sempre a 275 di FSB? Ecco!
*il processore si troverà sempre @275 x10
*lo strap è settato manualmente a 200
*l'MCH lavora a 275 x2, perchè il moltiplicatore corrispondere allo strap 200 è il 2x!
Pertanto l'MCH a parità di FSB col caso di prima è più performante! Ma questo potrebbe richiedere ad esempio un overvolt per renderne stabile il funzionamento
*la memoria lavora a 275:3*4, a meno che venga scelto un altro divisore manualmente fra quelli accessibili al dato strap (mica è solo 1, solitamente sono 3 o 4, appunto per avere flessibilità verso le memorie)
Come si può quindi ben vedere a parità di FSB è possibile - previo overvolt di MCH e memorie - ottenere un sistema più performante tenendo basso lo strap.
MA QUANTO POSSIAMO TENERLO BASSO? E ' possibile avere un FSB di 400 e uno strap di 200, essendo questo il sogno di tutti? Teoricamente sì, ma in pratica questo richiederebbe overvolt assurdi per l'MCH e memorie capaci di funzionare a frequenze elevatissime, dato che strap bassi hanno divisori pensati per memorie con frequenza più alta del FSB, quindi nel caso di 400 almeno delle DDRII 1066 (533Mhz x2)
Come al solito la virtù sta nel mezzo, pertanto per avere un buon range di configurazioni performanti e funzionanti in overclock di FSB (ovvero FSB>333) è consigliabile uno strap a 333 o nei casi più fortunati e in cui si disponga di buone memorie a 266.
Intato che leggo il tuo post... ti posto le immagini delle pagine del bios relative alla gestione della mia scheda madre per quanto riguarda l'OC.
Link! (http://img42.imageshack.us/gal.php?g=bios3.jpg)
Ciauzzzzz
Come pensavo non c'è lo strap.....sei fregato perchè quindi lo setta in automatico a 266 (quello standard per gli E7xx) e quindi a 360 (come lo setti tu) il tuo MCH è a frequenze alte :D
Quindi l'unica soluzione è alzare il vMCH ma così stressi di più l'MCH.....oppure cambi scheda mamma (una che ti permetta di gestire lo strap) :D
O ti accontenti di 333/350 :p
Io in daily sto a 333x10 ad esempio e sono più che soddisfatto.
Mi raccomando il PCI-Ex lockato a 100/101 ;)
Come pensavo non c'è lo strap.....sei fregato perchè quindi lo setta in automatico a 266 (quello standard per gli E7xx) e quindi a 360 (come lo setti tu) il tuo MCH è a frequenze alte :D
Quindi l'unica soluzione è alzare il vMCH ma così stressi di più l'MCH.....oppure cambi scheda mamma (una che ti permetta di gestire lo strap) :D
O ti accontenti di 333/350 :p
Io in daily sto a 333x10 ad esempio e sono più che soddisfatto.
Mi raccomando il PCI-Ex lockato a 100/101 ;)
Quindi imposto manualmente il pci-ex su 100? Se lo lascio su auto nuoce gravemente alla salute?
No di cambiare mobo non se ne parla, va alla grande! Cerco il compresso ideale. Anche perchè il mio htpc ha come regola il silenzio, quindi le ventole sono downvoltate. Non ha senso che mi spingo troppo oltre altrimenti avrei temperature troppo alte.
65° giusto di massimo?
Ciauzzzzz
Quindi imposto manualmente il pci-ex su 100? Se lo lascio su auto nuoce gravemente alla salute?
No di cambiare mobo non se ne parla, va alla grande! Cerco il compresso ideale. Anche perchè il mio htpc ha come regola il silenzio, quindi le ventole sono downvoltate. Non ha senso che mi spingo troppo oltre altrimenti avrei temperature troppo alte.
65° giusto di massimo?
Ciauzzzzz
Beh mi pare evidente che devi impostare a 100/101 il PCI-Ex, altrimenti distruggi la scheda video :D
Se non vuoi cambiare mobo allora fermati a 333 per il FSB e lavora col moltiplicatore ;)
65° con che programma di test poi?
Io ti consiglio questo, che è l'apocalisse :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009117
Che ne dici? :mbe: A 3,42ghz posso considerarmi stabile?
Il tutto in un case cube molto fisso.
http://img12.imageshack.us/img12/5361/360mhz65ok.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/360mhz65ok.jpg/)
Qua ho solo lavorato sul VCore, FSB e Mch sono a default (parlo di voltaggi)
Ciauzzzzzzz
Direi di sì :D
Ottimo!
Adesso a casa sta macinando a 3,5Ghz con bus a 370.
Ho overvoltato di 0,1v sia FSB che MCH.
Ho toccato il dissi del chipset ed era parecchio caldo.
Son curioso di vedere le temperature se regge.
E devo assolutamente ricordarmi di impostare il Pci-Ex :doh:
Spero di non trovare tutto fuso!
Ah... dimenticavo, le ram... contano tanto nell'oc la frequenza che raggiungono? Meglio lavorare sui timings?
Ah... dimenticavo, le ram... contano tanto nell'oc la frequenza che raggiungono? Meglio lavorare sui timings?
Non ho capito la richiesta.....in che senso "contano"?
Non ho capito la richiesta.....in che senso "contano"?
Posseggo delle A-data comuni PC6400 5-5-5-18. Con sti pochi divisori, ora mi vanno a ~792 se non ricordo male, il successivo era ~890.
Devo ancora provare se vanno a quella frequenza.
Con i Core 2 meglio avere maggior frequenza possibile con timings rilassati o il contrario?
Linx and company sono validi per stressare la ram? Come potrei testarle?
Ciauzzzzzzz
Beh cambia poco devo dire, io le tengo a 800 con i timing di default perchè anche mettendoli più bassi non noto incrementi degni di nota nell'uso reale e invece incorro in molta instabilità.
Io le lascerei a 792 ;)
Beh cambia poco devo dire, io le tengo a 800 con i timing di default perchè anche mettendoli più bassi non noto incrementi degni di nota nell'uso reale e invece incorro in molta instabilità.
Io le lascerei a 792 ;)
Ah ok! Perfetto!
Grazie mille per l'aiuto!
Ciauzzzzz
ma va :D
meglio frequenze maggiori, maggior bandwidth
la differenza tra ddr2-800 e 1000 è notevole
qualsiasi ddr2-800 arriva almeno a 1000 con un pelo di overvolt
basta testare e di problemi non ce ne sono
io le A-Data Vitesta pc-8500 che ho ora le tengo tranquillamente in daily a 1133 c5 a 2.1v (e di etichetta sono 1066 2.1/2.3v :asd: )
prima avevo delle g.skill che tenevo in daily a 1000, e la differenza in compressione/decompressione è palesemente notevole rispetto a ora
figurati tra 800 e 1000
ma va :D
meglio frequenze maggiori, maggior bandwidth
la differenza tra ddr2-800 e 1000 è notevole
qualsiasi ddr2-800 arriva almeno a 1000 con un pelo di overvolt
basta testare e di problemi non ce ne sono
io le A-Data Vitesta pc-8500 che ho ora le tengo tranquillamente in daily a 1133 c5 a 2.1v (e di etichetta sono 1066 2.1/2.3v :asd: )
prima avevo delle g.skill che tenevo in daily a 1000, e la differenza in compressione/decompressione è palesemente notevole rispetto a ora
figurati tra 800 e 1000
Ah ottimo questo!
Ho guardato meglio il bios... ora le ram stanno a 720, il prossimo step è 900.
Che test stress posso usare per le ram?
Alla fine a 370 di bus, il pc non passava linx.... poco male, mi fermo a 3,42Ghz
Ciauzzzzzz
Puoi usare memtest86+ ;)
Cmq la maggior bandwidth serve a ben poco se i programmi non la sfruttano (o la sfruttano in modo sublineare rispetto all'aumento di frequenza) :p
Sideralex
04-10-2009, 16:08
posso iscrivermi ancora?
ho un E7400 e lo okkato a 3.36 ghz
sono acnora un nabbetto nell'overclock
ma mi applico volentieri ^^
Salve a tutti. Ho un E7300 su una P5Q-E e vorrei overclockarlo giusto un po'. Anche solo per vedere il 3 come primo numeretto e per iniziarmi all'arte della danza del voltaggio e delle frequenze. Mi potreste un po' dire come procedere? Ho preso CoreTemp e Cpu-z. Faccio fatica a trovare un Orthos 64bit, quello che c'è all'inizio com'è?. Cosa dovrei usare? Ho preso anche OCCTP3.1.0. So che dovrei controllare la differenza di voltaggio reale e non. Cpuz mi segna 1.120.
Puoi usare memtest86+ ;)
Cmq la maggior bandwidth serve a ben poco se i programmi non la sfruttano (o la sfruttano in modo sublineare rispetto all'aumento di frequenza) :p
in quei casi allora meglio timings piu' spinti;
programmi di de/compressione come winrar
o di codifica ne beneficiano molto della maggior frequenza
anche i games
ragazzi io ho un e7400 45nm che sto provando a overclockare e sono arrivato stabile a 3.331 ghz, dissipatore stock skeda madre asus p5kpl-se. Qlc mi può dare una mano a salire un'altro pò? vorrei arrivare intorno a 3.5 stabili se possibile ma non riesco.
ragazzi io ho un e7400 45nm che sto provando a overclockare e sono arrivato stabile a 3.331 ghz, dissipatore stock skeda madre asus p5kpl-se. Qlc mi può dare una mano a salire un'altro pò? vorrei arrivare intorno a 3.5 stabili se possibile ma non riesco.
penso che la tua scheda madre non sia molto adatta all'oc. cmq prova ad alzare un po' vtt e vnb. le ram lasciale rilassate per il momento.
penso che la tua scheda madre non sia molto adatta all'oc. cmq prova ad alzare un po' vtt e vnb. le ram lasciale rilassate per il momento.
grazie mille per la risposta, ma per vtt intendi il vcore? xkè per il vcore ho 4 opzioni ed ora sto su auto: auto, +50mv , +100mv , +150mv.
Inoltre per vnb intendi volt del northbridge? xkè mi pare ke sulla mia skeda madre non ci sia questa opzione per aumentare il voltaggio del north bridge.
grazie mille per la risposta, ma per vtt intendi il vcore? xkè per il vcore ho 4 opzioni ed ora sto su auto: auto, +50mv , +100mv , +150mv.
Inoltre per vnb intendi volt del northbridge? xkè mi pare ke sulla mia skeda madre non ci sia questa opzione per aumentare il voltaggio del north bridge.
posta una foto della sezione inerente all'oc del bios della tua scheda madre.
ecco quì, questo sono i settaggi con i quali ritengo sia stabile il sistema (provato anke con orthos per più di un ora).72754
72755
se servono altre foto chiedi! :D
ecco quì, questo sono i settaggi con i quali ritengo sia stabile il sistema (provato anke con orthos per più di un ora).72754
hai tutto su auto, setta manualmente il vtt e il vcore. prova così: fsb 333, vtt a 1,3, vcore +150mm e fai un giro con orthos per vedere se è stabile. ovviamente tieni d'occhio le temp, soprattutto se non stai usando un dissi diverso da quello stock. usa coretemp per tenere d'occhio la temperatura.
ps. che ram hai?
ora provo e le temp le tengo d'occhio con realtemp e everest così realtemp mi dice quale è stata la temp + alta registrata mentre everest istantaneo.
Cmq il dissy è stock e le ram sono scritte in firma... vuoi sapere il modello preciso?
ora provo e le temp le tengo d'occhio con realtemp e everest così realtemp mi dice quale è stata la temp + alta registrata mentre everest istantaneo.
Cmq il dissy è stock e le ram sono scritte in firma... vuoi sapere il modello preciso?
mmm, con dissi stock starei attento. cmq sia realtemp, che coretemp ti dicono sia la temp attuale, che quelle minime e massime. in piu' coretemp ti dice anche il vid.
ho scaricato core temp e il vid è di 1.2500v.
Comunque ho provato a fare come dici te e il sistema nemmeno boota. Comunque forse sono le ram ke non fanno bootare a quelle frequenze xkè ieri provai a mettere le stesse impostazioni mettendo però le ram a 667mhz e il sitema bootava solo che con orthos dopo qlc minuto si bloccava tutto.
ho scaricato core temp e il vid è di 1.2500v.
Comunque ho provato a fare come dici te e il sistema nemmeno boota. Comunque forse sono le ram ke non fanno bootare a quelle frequenze xkè ieri provai a mettere le stesse impostazioni mettendo però le ram a 667mhz e il sitema bootava solo che con orthos dopo qlc minuto si bloccava tutto.
le memorie settale a 667 e se non ti boota lo stesso dagli un po' di volt.
ok a bootare boota xkè l'ho provato ieri. Ma devo mettere 667 rimettendo i valori di vtt e vcore su auto o devo provare così come hai detto tu? (1.3vtt e +150vcore)
p.s. cmq oltre +150 di vcore non va.
ok a bootare boota xkè l'ho provato ieri. Ma devo mettere 667 rimettendo i valori di vtt e vcore su auto o devo provare così come hai detto tu? (1.3vtt e +150vcore)
p.s. cmq oltre +150 di vcore non va.
visto il vid un po' altino prova a impostare fsb 333, vtt 1,3v, vcore +100mv e ram 667. vedi se boota e poi fai un giro con orthos priorità 8, tenedo d'occhio le temp. se sei stabile si vedrà di abbassare un po' i voltaggi.
allora fatto come dicevi, boota tutto ok ora ho appena avviato orthos priorità 8 modalità blend.. x quanto tempo devo farlo girare? (sempre ke non si impalli prima XD)
allora fatto come dicevi, boota tutto ok ora ho appena avviato orthos priorità 8 modalità blend.. x quanto tempo devo farlo girare? (sempre ke non si impalli prima XD)
fallo girare per un'oretta. che temperature hai?
Ehm purtroppo come previsto, dopo 3minuti e 37secondi errore di orthos però già è un buon traguardo! posto lo screen in modo di farti rendere conto dell'errore e delle temperature ;)
http://yfrog.com/2tnuovoimmaginebitmapgp
p.s. cmq grazie mille!!!!
Ehm purtroppo come previsto, dopo 3minuti e 37secondi errore di orthos però già è un buon traguardo! posto lo screen in modo di farti rendere conto dell'errore e delle temperature ;)
http://yfrog.com/2tnuovoimmaginebitmapgp
p.s. cmq grazie mille!!!!
aumenta di uno step il vcore. scaricati anche cpuz e poi posta lo screen con imageshack o con pctunerup che si vedono meglio.
ok provo ad aumentare di uno step il vcore cpuz ce l'ho che cosa vuoi vedere di preciso con cpuz?
p.s. cmq lo screen l'ho fatto con imageshack ma non si vede bene ora provo a linkarne un'altro
ecco, ora si vede meglio, questo è quello di prima ora riavvio e aumento il vcore al max (+150mv)
http://img381.imageshack.us/img381/2421/nuovoimmaginebitmapfi.th.png (http://img381.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmapfi.png/)
con cpuz devo vedere il vcore.
ok, però non ho potuto screenare xkè mi si è bloccato il pc dopo 2minuti e 54secondi di orthos, il vcore era tra 1.360 e .1370 e la temp era a arrivata a 66°.
Ora ho provato a diminuire a 330 lasciando vcore e vtt così com'erano ovvero +150 e 1.3v... ke ne dici?
ok, però non ho potuto screenare xkè mi si è bloccato il pc dopo 2minuti e 54secondi di orthos, il vcore era tra 1.360 e .1370 e la temp era a arrivata a 66°.
Ora ho provato a diminuire a 330 lasciando vcore e vtt così com'erano ovvero +150 e 1.3v... ke ne dici?
si, ti conviene abbassare un po' l'fsb a questo punto. le memorie che timings hanno? cerca di rilassare anche i timings delle memorie per escludere che il problema siano quelle. purtroppo hai la cpu un po' sfigata e la mobo che hai non ti permette di fare molto.
ecco uno screen durante la sessione ora in atto come prima abbassando a 330 l'FSB con relativi timings delle memorie con cpuz.
http://img2.imageshack.us/img2/3461/nuovoimmaginebitmap2e.th.png (http://img2.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmap2e.png/)
continuo o arresto la sessione di orthos per abbassare i timings o altro?
ecco uno screen durante la sessione ora in atto come prima abbassando a 330 l'FSB con relativi timings delle memorie con cpuz.
http://img2.imageshack.us/img2/3461/nuovoimmaginebitmap2e.th.png (http://img2.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmap2e.png/)
continuo o arresto la sessione di orthos per abbassare i timings o altro?
1.37v è altino per 3.4ghz
con quel valore arrivi intorno ai 3.9-4.0ghz se la cpu non è "sfigata"
bè ora ho finito a provare 1 ora di orthos e va tutto liscio così,almeno pare.
Comunque dici di diminuire il vcore da +150 a +100 o +50 e testare per un'altra oretta con orthos?
le temperature sono accettabili?
comunque secondo me potrebbero essere anke le ram ke si devono "aggiustare" per salire un'altro pò oppure stare più stabili.
http://img410.imageshack.us/img410/2038/nuovoimmaginebitmap3.th.png (http://img410.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmap3.png/)
a 3.4ghz dovresti arrivarci tranquillamente v-def ;)
ok, dopo provo a fare una prova a v-def e per il vtt lo lascio a 1.3 o lo lascio su auto?
ok, dopo provo a fare una prova a v-def e per il vtt lo lascio a 1.3 o lo lascio su auto?
a 330 di bus non serve alzarlo
ma neanche a 400
ma allora sono le ram secondo te?
ho provato a mettere vtt e vcore su auto e dopo pochissimi minuti il sistema è crashato presentatndo la famosa schermata blu di windows.... ke faccio?
che mainboard hai? magari l'hai già scritto ma faccio prima a chiedertelo
ho provato a mettere vtt e vcore su auto e dopo pochissimi minuti il sistema è crashato presentatndo la famosa schermata blu di windows.... ke faccio?
lascia vtt a 1,3v e vcore + 100mv e fai una prova. le memorie per adesso lasciale rilassate. per fare i test di stabilità piu' velocemente fai 10 giri con intel burn test su half stress, così finisce prima, però occhio che questo stressa parecchio e le temp salgono alle stelle.
ho visto ora, ha il g31.. non proprio il massimo per occare..
pensavo avessi o p35 o p45..
allora puo' essere utile se non essenziale aumentare anche i voltaggi nb..
la skeda madre è una P5KPL-SE (cmq il resto dela configurazione ce l'ho scritto in firma se dovesse servire ;) )
mannaggia, la mia ip35 non digerisce le ram sopra ai 1100 di frequenza abbinata a bus sopra i 400
per ora sono bilanciato a 3.96ghz e ram a 1100 (440x9) (config in game)
mentre 2.97ghz (283x10.5) ram 1133 in daily
tetto massimo testato cpu 4.05ghz a 1.38v (oltre sale ma chiede troppi volt)
e ram 1133
bene comunque, tiro ancora qualche mese e poi mi butto su Lynnfield
kean3d ma potresti dare qualke altra dritta?
ra gà penso di essere arrivato ad un compromesso stabile e ke non scaldi molto... posto uno screen, voi ditemi come vi pare.
http://img162.imageshack.us/img162/4984/nuovoimmaginebitmap4.th.png (http://img162.imageshack.us/i/nuovoimmaginebitmap4.png/)
Lupin_87
24-10-2009, 00:58
Salve ragazzi, sono dei vostri con un bel E7400:
SLB9Y COSTA RICA
2.80GHZ/3M/1066/06
3917B541
Mi sapreste dire in "subclock" a quanto lo si puo posizionare?
Quale sarebbe un OC legerissimo considerando le ram a 800 mhz?
Mi conviene prendere delle ram da 1066 ?
bye ^^
Restless
24-10-2009, 10:21
Salve ragazzi, sono dei vostri con un bel E7400:
SLB9Y COSTA RICA
2.80GHZ/3M/1066/06
3917B541
Mi sapreste dire in "subclock" a quanto lo si puo posizionare?
Quale sarebbe un OC legerissimo considerando le ram a 800 mhz?
Mi conviene prendere delle ram da 1066 ?
bye ^^
Ho anch'io il 7400, con ddr2 800 l'ho portato a 3.33ghz, un overclock tranquillo che regge in ogni situazione, tra l'altro tutto con vcore a default (a riposo Everest rileva 1.09v, sotto sforzo 1.22v).
E' impostato a 333x10 (abbassando il molti che a default sarebbe x10.5), vcore a default, tutto ciò costantemente da quasi 1 anno.
Le ram in automatico vengono impostate a 416mhz, anch'esse reggono senza problemi (sono delle V-Data standard ddr2-800).
ciao ;)
Lupin_87
25-10-2009, 01:35
Grazie, domani se ho tempo faccio un paio di prove e posto qualche bench.
bertani8
03-11-2009, 22:48
Ho provato un e7400 spingendolo a 333x10,5 con vcore a 1,220
Montando un dissy coolermaster di quelli fac-simile a quelli stock, un
pò piu alto e massiccio con base rame e ventola regolata a 2250 rpm:
le temperature erano eccellenti, 33° in idle, 44-45 con hortos e 51°
con ibt. Sono rimasto stupito :eek: :eek: :eek: con il pc in firma
ho ben altre temperature. Non capisco, sono in linea con la serie e7400
oppure questo dissy all' apparanza modesto è invece eccezionale??
grazie
Restless
04-11-2009, 10:25
Ho provato un e7400 spingendolo a 333x10,5 con vcore a 1,220
Montando un dissy coolermaster di quelli fac-simile a quelli stock, un
pò piu alto e massiccio con base rame e ventola regolata a 2250 rpm:
le temperature erano eccellenti, 33° in idle, 44-45 con hortos e 51°
con ibt. Sono rimasto stupito :eek: :eek: :eek: con il pc in firma
ho ben altre temperature. Non capisco, sono in linea con la serie e7400
oppure questo dissy all' apparanza modesto è invece eccezionale??
grazie
Ho le stesse temperature col dissi stock dell'e7400, occato a 3.33ghz (333x10). ciao ;)
bertani8
04-11-2009, 11:50
Ho le stesse temperature col dissi stock dell'e7400, occato a 3.33ghz (333x10). ciao ;)
ok grazie
PS: Molto interessante questa cpu !!
GeneraleMarkus
08-11-2009, 09:12
Posso stare tranquillo a questa frequenza con questo vcore?
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=815418
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091108101237_oc.png
questo è il mio:
http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_20404af720cc7a894.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9067')
GeneraleMarkus
08-11-2009, 20:19
questo è il mio:
http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_20404af720cc7a894.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9067')
Più o meno siamo lì... noto che hai messo il moltiplicatore a 9.5 e le ram fuori specifica. Regge tutto? Io ho preferito mettere il fsb a 400 con ram 1:1
Più o meno siamo lì... noto che hai messo il moltiplicatore a 9.5 e le ram fuori specifica. Regge tutto? Io ho preferito mettere il fsb a 400 con ram 1:1
con le kingston 6400 c5 non puoi salire molto, ma se ti reggono senza troppi volt le puoi tenere tranquillamente in daily; nella maggioranza dei casi guadagni in prestazioni rispetto a salire ulteriormente di frequenza con la cpu
le mie sono ocz counque si tutto regge
help ho appena montato la e7400 in idle mi da circa 36/37° visto che non sono molto esperto mi chiedevo se era normale grazie
ora sono anche un po preoccupato visto che in oc sono arrivato a 3500mhz ed i due core sono a 37gradi!!! ho un tx 2 della cooler come dissi
fatemi sapere grazie
help ho appena montato la e7400 in idle mi da circa 36/37° visto che non sono molto esperto mi chiedevo se era normale grazie
ora sono anche un po preoccupato visto che in oc sono arrivato a 3500mhz ed i due core sono a 37gradi!!! ho un tx 2 della cooler come dissi
fatemi sapere grazie
ha i sensori "bloccati" ,in senso che non scendono sotto una certa temperatura ;)
il mio a 43°, segna sempre quella temp in pratica, tranne quando sotto sforzo scaldando li sorpassa
molti penryn hanno questo "difetto", anche se non tutti
ndwolfwood
23-11-2009, 21:37
Dopo i primi 8 mesi in cui non ho toccato nulla mi sono deciso ad occare il mio E7400 su P5QL-E con AC Freezer 7 Pro.
Per cui mi unisco al club. A me interessa solo il daily.
Per il momento sono giunto a 3.2GHz (320x10) con vcore di 1.2V da bios, CPU-Z segna 1.184V, 1.176V a 1.92GHz (speedstep 320x6).
Con "sono giunto" intendo dall'alto: a 3.33GHz il voltaggio richiesto per la stabilità mi sembrava un po' altino per il daily (1.25V) e la CPU a riposo consumava circa 7W (HWMonitor).
Così invece mi regge un oretta di Orthos e un oretta di Prime95 e la CPU in idle cosuma circa 6W.
Dite che posso scendere ancora di vcore?
Anch'io ho i sensori bloccati verso il basso a 37° (ma solo da S.O. perché il bios mi da anche temperature più basse). Nei test la max è stata di 45°C, anche se in media oscilla sui 41 con carico 100%, tutto con Q-Fan attivo e settato su Silent, quindi con la ventola che fa circa 1000rpm.
Restless
23-11-2009, 22:11
E' quasi un anno che lo tengo a 333x10 vcore tutto a default (max 1.22v, min 1.08), col dissi di serie.
E' rock solid. ;)
Sensori non bloccati verso il basso, quando è molto freddo toccava i 30 a riposo.
Per curiosità, ti fa il fake boot all'avvio?
io invece i sensori ce li ho bloccati a 35°. oltre la temp non scende.
ndwolfwood
23-11-2009, 22:45
E' quasi un anno che lo tengo a 333x10 vcore tutto a default (max 1.22v, min 1.08), col dissi di serie.
Se lo lascio in auto il vcore schizza in alto (1.3 e rotti).
:cry:
Per curiosità, ti fa il fake boot all'avvio?
Si.
cosa intendete per fakeboot?
forse mi capita anche a me(accendo il pc prende potenza lo sento dalla sv che fa girare forte il dissi poi cala la potenza e alla seconda botta fa il boot questo intendete?) da cosa dipende?
ndwolfwood
24-11-2009, 09:53
cosa intendete per fakeboot?
Premi il tasto, il PC si accende e dopo 1 secondo si spenge (completamente) ... per riavviarsi da solo 2/3 secondi dopo.
Per quanto ne so è normale: è una caratteristica di alcune schede, specie Asus su chip Intel, succede quando s'imposta manualmente qualche valore da bios.
L'utilità penso sia che se si scazza qualche valore non c'è bisogno di resettare il cmos: ci pensa da se.
... no?
Restless
24-11-2009, 10:38
Si è una caratteristica di alcuni chipset, come il P43, lo fa solo in caso di overclock e purtroppo non c'è nulla da fare.
L'unico vero motivo di preoccupazione è l'eventuale stress che può essere portato agli hd.
Quello che sarebbe interessante sapere è se al momento dell'accensione, cioè nel primo istante in cui si attiva prima della pausa di circa 3 secondi, gli hd vengono attivati oppure si attivano solo alla seconda accensione.
il fakeboot me lo faceva anche la asus p5e (chip x38). cmq me lo faceva solo quando spegnevo l'alimentatore o staccavo lo spinotto del pc.
il fakeboot me lo faceva anche la asus p5e (chip x38). cmq me lo faceva solo quando spegnevo l'alimentatore o staccavo lo spinotto del pc.
pratica che io faccio quotidianamente quando spengo il pc senza effettivamente un reale motivo
Restless
24-11-2009, 15:41
pratica che io faccio quotidianamente quando spengo il pc senza effettivamente un reale motivo
Beh in genere si una "ciabatta" per spegnere il tutto, c'è da considerare che altrimenti si dovrebbe spegnere separatamente casse, case, e tutto ciò che si può avere collegato. Lasciare tutto acceso non mi pare una scelta saggia (vedi risparmio energetico ecc.), e spegnere ogni periferica separatamente sarebbe una scocciatura, specie facendolo più volte al giorno.
Di per se il fake boot non sarebbe un problema, se non per l'eventuale stress degli hd.
cmq me lo faceva solo quando spegnevo l'alimentatore o staccavo lo spinotto del pc.
esatto, anche a me
oltretutto mi si dimezza anche la frequenza delle ram! solo in questo caso;
quindi fakeboot, bios, f10_invio, ancora fakeboot e poi tutto ritorna ok sino al prossimo spegnimento dell'ali
ndwolfwood
26-11-2009, 23:31
Aggiornamento: regge bene anche un po' di clicli di ibt ... ma con quello la temperatura tocca picchi di 51° (va bè, sempre con la ventola al minimo).
Cmq ho continuato a provare altre possibilità ma niente: quella per adesso è la migliore volendo contenere il vcore ... settato manualmente, dato che mi è impossibile lasciarlo in auto (ho riprovato anche per quello ma non c'è versi: come salgo schizza a 1,32/3).
Questo mi delude un pochettino, ci avrei guadagnato in idle. L'altra faccia della medaglia è che regge benissimo 3,2GHz a 1,184V quando di default a 2,8GHz andava a 1,208V.
Restless
27-11-2009, 10:11
E' stranissimo perché la P5QL-E non dovrebbe essere tanto diversa dalla Pro, e cmq non un modello dalle caratteristiche inferiori. Ho ricontrollato i valori, mi da esattamente 1.112 in idle, e 1.216 in full load.
La cpu quale revisione é? (con cpu-z) La mia uno stepping A, revision R0. Che alimentatore hai?
ndwolfwood
27-11-2009, 12:32
La cpu quale revisione é? (con cpu-z) La mia uno stepping A, revision R0. Che alimentatore hai?
A, R0 pure per me.
L'ali è un Enermax Liberty da 400W.
Cmq mi va benissimo pure così, non ho certo motivo per lamentarmi, però come dici tu lo trovavo piuttosto strano per cui ho provato a chiedere ...
ragazzi ho appena acquistato questo processore, è meglio tenerlo a 3400 con 4 gb@850 o 3600 con 2 gb@900?
Michele.Ali
01-12-2009, 11:04
Buondi' sono possessore di un E7500 ..mi sto cimentando con un poco di oc.. volevo sapere alcune cose:
ora sono a 320x11 quindi attorno ai 3500mhz e il vcore impostato su auto risulta 1.296 , dovrei cercare un settaggio manuale migliore o va bene questo??
grazie.
ndwolfwood
01-12-2009, 15:57
ora sono a 320x11 quindi attorno ai 3500mhz e il vcore impostato su auto risulta 1.296 , dovrei cercare un settaggio manuale migliore o va bene questo??
1.296 in full, quando la cpu funziona a 3,5GHz?
Nel caso in idle (dovrebbe essere 320x6) quanto ti da (CPU-Z)?
Michele.Ali
01-12-2009, 16:05
1.296 in full, quando la cpu funziona a 3,5GHz?
Nel caso in idle (dovrebbe essere 320x6) quanto ti da (CPU-Z)?
si in full 1.296 e idle pure ._. da quando ho oc il vore non si abbassa più in auto..
Restless
01-12-2009, 16:32
si in full 1.296 e idle pure ._. da quando ho oc il vore non si abbassa più in auto..
Lo speedstep non funziona se non lasci tutto in "auto". ;)
Michele.Ali
01-12-2009, 16:34
Lo speedstep non funziona se non lasci tutto in "auto". ;)
ecco immaginavo.. c'è modo per risolvere oppure va bene lasciarlo cosi'?
ndwolfwood
01-12-2009, 16:35
si in full 1.296 e idle pure ._. da quando ho oc il vore non si abbassa più in auto..
Allora si: potresti cercare di abbassarlo.
Da bios imposti un valore più basso, tipo 1.27, poi fai dei test con Orthos e/o Prime95. Se non ti danno errori abbassi ancora, se te li danno alzi.
Poi ci sono particolari che valgono caso per caso: a me è capitato di migliorare notevolmente la situazione abbassando il moltiplicatore di 0,5 ...
ecco immaginavo ...
Ma il moltiplicatore ti si abbassa, a 6, in idle o no?
Restless
01-12-2009, 16:39
ecco immaginavo.. c'è modo per risolvere oppure va bene lasciarlo cosi'?
Scusa, ma hai provato tutto in Auto a vedere quanto ti rileva di vcore in full load e idle?
Prova per andare sul sicuro a 333x10 (come ce l'ho io adesso, tutto in auto, e ho 1.122 in idle, 1.216 in full load).
In Auto prima intendevo i voltaggi, se imposti solo il bus e il moltiplicatore lo speedstep dovrebbe continuare a funzionare.
Michele.Ali
01-12-2009, 16:58
Allora si: potresti cercare di abbassarlo.
Da bios imposti un valore più basso, tipo 1.27, poi fai dei test con Orthos e/o Prime95. Se non ti danno errori abbassi ancora, se te li danno alzi.
Poi ci sono particolari che valgono caso per caso: a me è capitato di migliorare notevolmente la situazione abbassando il moltiplicatore di 0,5 ...
Ma il moltiplicatore ti si abbassa, a 6, in idle o no?
si il moltiplicatore si abbassa a 6, mentre in full va a 11x..
ndwolfwood
01-12-2009, 17:13
si il moltiplicatore si abbassa a 6, mentre in full va a 11x..
In pratica hai il problema mio (con la stessa mobo): se lasci i voltaggi in auto lo speedstep funziona ma non li gestisce molto bene: non resta che abbassare manualmente ... al limite prima puoi vedere se con altri valori le cose vanno meglio (tipo 333x10 come diceva Restless).
Michele.Ali
01-12-2009, 17:26
ok grazie..
per ora penso sia bene che abbassi anche un po' la frequenza .. in attesa di comprare il dissy nuovo..
ora provo 300x11 .. ho messo da bios 1.192 come vcore; dopo provo a stressarlo un po' e vediamo..
Restless
01-12-2009, 17:48
E' possibile che i voltaggi varino a seconda delle diverse combinazioni, cioè non è detto che siano sempre identici in tutte le situazioni.
Prova a impostare un bus standard, che non sia fuori specifica. Non a caso ho impostato 333, né 1 mhz in più, né 1 in meno (266,333 e 400 ecc. sono bus standard). Per questo ti dicevo di provare 333x10 e voltaggi su "auto". ciao
Michele.Ali
01-12-2009, 19:19
E' possibile che i voltaggi varino a seconda delle diverse combinazioni, cioè non è detto che siano sempre identici in tutte le situazioni.
Prova a impostare un bus standard, che non sia fuori specifica. Non a caso ho impostato 333, né 1 mhz in più, né 1 in meno (266,333 e 400 ecc. sono bus standard). Per questo ti dicevo di provare 333x10 e voltaggi su "auto". ciao
ok, dopo provo.. ma se imposto il moltiplicatore su 10 non mi rimane bloccato sempre su 10??:confused:
io ho 11 come moltiplicatore..
ciao a tutti mi iscrivo anche io a questo thread, sono possessore di un E7400.
Per il momento mi limito (per un dayli) a tener fisso il processore a 300x10 con vid 1.10 (1.0986 da bios).
Le temperature son in idle 26° (non scende sotto nemmeno a default) e 38° in full load.
potrei salire ancora un pò a vcore default o sono gia al limite?ho testato il tutto con hortos per un paio d ore ed è stabilissimo il pc
Restless
01-12-2009, 22:23
ok, dopo provo.. ma se imposto il moltiplicatore su 10 non mi rimane bloccato sempre su 10??:confused:
io ho 11 come moltiplicatore..
No tranquillo, lo potrai sempre portare a x11, il mio è a 10.5 ad es.
Se non erro il moltiplicatore, al contrario di tutti gli altri parametri, lo puoi modificare con un solo tasto (o il + o il - del tastierino numerico), non appare nemmeno il menù di selezione facendo invio.
ciao a tutti mi iscrivo anche io a questo thread, sono possessore di un E7400.
Per il momento mi limito (per un dayli) a tener fisso il processore a 300x10 con vid 1.10 (1.0986 da bios).
Le temperature son in idle 26° (non scende sotto nemmeno a default) e 38° in full load.
potrei salire ancora un pò a vcore default o sono gia al limite?ho testato il tutto con hortos per un paio d ore ed è stabilissimo il pc
AZZ... è stabile in full load a quel voltaggio? Mi sembra incredibile!
AZZ... è stabile in full load a quel voltaggio? Mi sembra incredibile!
caspita pensavo fosse un risultato normale :eek:
http://img90.imageshack.us/img90/6103/cpuz.png
oggi se ho modo faccio fare i cicli di orthos e ibt cosi vi posto gli screen;)
p.s. ho visto che si possono inserire i proprio risultati in cima al topic, va bene anche se uso coretemp al posto di realtemp?
Restless
02-12-2009, 10:53
Un attimo anch'io ho la versione 1.52.2 di Cpu-z ma alla voce Core VID ho Core Voltage, come sarebbe? Non si tratta della stessa cosa! Ma soprattutto come hai visualizzato il Core VID su quella schermata di cpu-z?
http://img21.imageshack.us/img21/8771/immaginens.png
Prova ad usare Everest, sulla sezione Overclock troverai il VID della cpu, invece nella sezione Sensore trovi i vari voltaggi, tra cui "Core Processore".
-
Un attimo anch'io ho la versione 1.52.2 di Cpu-z ma alla voce Core VID ho Core Voltage, come sarebbe? Non si tratta della stessa cosa! Ma soprattutto come hai visualizzato il Core VID su quella schermata di cpu-z?
http://img21.imageshack.us/img21/8771/immaginens.png
Prova ad usare Everest, sulla sezione Overclock troverai il VID della cpu, invece nella sezione Sensore trovi i vari voltaggi, tra cui "Core Processore".
-
:eek:
strano!
io ho la versione installata, tu hai la versione portable?
comunque da bios è 1.0986, leggermente diverso, ma ci sta che il programma abbia arrotondato!
scarico everest e ti dico
ecco lo screen di everest
http://img237.imageshack.us/img237/2013/everestq.png
Michele.Ali
02-12-2009, 16:39
Ho delle domande..
meglio fbs maggiore o frequenza maggiore?
ho provato la soluzione con moltiplicatore più basso ma il voltaggio non si regola automaticamente..
al momento provo a testare un 10.5x300 con 1.192 di volt rilevato da cpuz ( nel bios invece è impostato su 1.2500 , non capisco perchè questa diversità)..
ecco il primo screen di orthos:
http://s4.postimage.org/1s3Uji.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1s3Uji)
temperatura massima: 40°-37°
temperatura media stabile: 38°-35°
temperatura in full avviato piu bassa rilevata: 36°-33°
temperatura nel case prima del test e dopo: 26°-31°
dissipatore cpu: asus triton 70 con una sola ventola
ventole nel case: nessuna
mi accingo subito a fare i 15 cicli di ibt :D
EDIT: aggiungo anche l esito positivo dei test con ibt:
http://s4.postimage.org/1s7Ze0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1s7Ze0)
stesse condizioni di sopra, e ho raggiunto una media di 44° per core e temp max di 45° (ammazza come stressa di piu questo programma rispetto hortos!)
questo è il risultato finale:
http://s1.postimage.org/1FWsr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1FWsr)
ndwolfwood
02-12-2009, 20:22
meglio fbs maggiore o frequenza maggiore?
Non capisco, se ottieni una frequenza maggiore è generalmente meglio ... forse volevi dire a parità di frequenza è meglio aumentare l'FSB o il moltiplicatore?
Per esempio meglio 330x10 o 300x11?
Dipende: bisogna provare ... (è sicuramente peggio solo se sali molto con l'FSB, sopra i 400).
(nel bios invece è impostato su 1.2500, non capisco perchè questa diversità)
vdrop: ce l'ho anch'io, è abbastanza normale. Nel tuo caso però la differenza è più elevata.
In genere si risolve passando una matita (proprio il pezzo di legno con la grafite nel mezzo) su un chip della scheda madre ... il problema è che non so quale sia per la P5QL-E (avendolo basso poi non mi sono posto il problema).
Restless
02-12-2009, 20:35
ecco lo screen di everest
Ok su questa sezione il VID è uguale, come dovrebbe essere.
Ma poco sotto hai la sezione "sensore", dove dovrebbe darti il voltaggio della cpu, prova a vedere quanto ti rileva lì, alla voce "core processore".
(La versione di cpuz è quella installata).
Michele.Ali
02-12-2009, 21:04
Non capisco, se ottieni una frequenza maggiore è generalmente meglio ... forse volevi dire a parità di frequenza è meglio aumentare l'FSB o il moltiplicatore?
Per esempio meglio 330x10 o 300x11?
Dipende: bisogna provare ... (è sicuramente peggio solo se sali molto con l'FSB, sopra i 400).
vdrop: ce l'ho anch'io, è abbastanza normale. Nel tuo caso però la differenza è più elevata.
In genere si risolve passando una matita (proprio il pezzo di legno con la grafite nel mezzo) su un chip della scheda madre ... il problema è che non so quale sia per la P5QL-E (avendolo basso poi non mi sono posto il problema).
credo sia questione di vid e vcore..ad ogni modo cerco di stare a vcore più basso possibile e credo di evitare qualsiasi problema..
per la frequenza intendevo..
meglio ( numeri a caso) 3300 mhz con 1200fsb oppure 3500mhz con 1000 di fsb?
in quanto potendo giocare con il moltiplicatore posso mantenere una frequenza costante ma con un maggior fsb..
Ok su questa sezione il VID è uguale, come dovrebbe essere.
Ma poco sotto hai la sezione "sensore", dove dovrebbe darti il voltaggio della cpu, prova a vedere quanto ti rileva lì, alla voce "core processore".
(La versione di cpuz è quella installata).
core processore: 1.10:)
probabilmente su cpuz mantiene il vid invece che il vcore perchè i valori sono gli stessi (anche se da bios non è proprio 1.10 ma qualcosina in meno, 1.0986 mi pare, che è il valore default del processore)
ti posto uno screen:
http://s3.postimage.org/1JATP0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1JATP0)
hai visto i risultati dei test?li ho rifatti e ho preso le schermate come dice a inizio topic;)
edit: la ventolina chassis non è del case, è quella della gpu che ho collegato alla mobo invece che sulla scheda video, perchè non compatibile con essa (il modulo turbo per l accelero s1 rev2
Restless
03-12-2009, 10:36
hai visto i risultati dei test?li ho rifatti e ho preso le schermate come dice a inizio topic;)
Si, ho visto :) Per curiosità, hai provato un 333x10 se regge a quel voltaggio?
E inoltre, hai provato a lungo qualche gioco per controllare se è completamente stabile anche quando la scheda video è in "full load"? (E' importante testarlo anche con i giochi perché in questo caso infuisce anche l'alimentatore)
Restless
03-12-2009, 10:39
core processore: 1.10:)
probabilmente su cpuz mantiene il vid invece che il vcore perchè i valori sono gli stessi (anche se da bios non è proprio 1.10 ma qualcosina in meno, 1.0986 mi pare, che è il valore default del processore)
hai visto i risultati dei test?li ho rifatti e ho preso le schermate come dice a inizio topic;)
edit: la ventolina chassis non è del case, è quella della gpu che ho collegato alla mobo invece che sulla scheda video, perchè non compatibile con essa (il modulo turbo per l accelero s1 rev2
Beh, è incredibile, quasi quasi lo imposto anch'io non dico a quel valore perché ce l'ho a 3330mhz, ma poco sopra, magari 1.15v.
Per il resto, gli altri voltaggi li hai tutti su "auto"?
si ho giocato spesso a crysis a tempo prolungato senza problemi (una volta un oretta e mezza di fila)
tieni conto che se attivassi le due ventolozze da 120mm nel case avrei temperature ancora piu basse di almeno 1 o 2 gradi:D
ho tutto a default, vcore, nb e sb core, solo le ram le ho portate a 2.0v o 2.1v non ricordo stasera ricontrollo.
la situazione è un pò particolare, ho la mobo con una versione di bios vecchia, dovrei aggiornarla appena possibile per:
- portare le ram a cl4 a 400mhz (altrimenti non si avvia il pc:mad: )
- recuperare il moltiplicatore corretto (mi vede solo fino a 10 e non 10,5 ma il processore lo legge come E7400 lo stesso:doh: )
anche la tua cpu è vid 1.10?
io non pensavo fosse cosi fortunata:eek:
ti posto la mia configurazione completa:
- cpu E7400 con dissi asus triton 70
- ram 2x1gb Xtreem dark@400mhz 4-4-4-12 (anche se le tengo piu alte per ora a cl5)
- mobo Jetway I35P-SG (chipset P35 express + ich9)
- alimentatore corsair vx450w
- vga X1950pro
- so principale win7
vedendo come sono andati i test, penso che qualche mhz in piu riuscirei a prenderlo stabilmente a 1.10, magari non 3330, ma un 3200 si
Restless
03-12-2009, 21:12
si ho giocato spesso a crysis a tempo prolungato senza problemi (una volta un oretta e mezza di fila)
tieni conto che se attivassi le due ventolozze da 120mm nel case avrei temperature ancora piu basse di almeno 1 o 2 gradi:D
ho tutto a default, vcore, nb e sb core, solo le ram le ho portate a 2.0v o 2.1v non ricordo stasera ricontrollo.
la situazione è un pò particolare, ho la mobo con una versione di bios vecchia, dovrei aggiornarla appena possibile per:
- portare le ram a cl4 a 400mhz (altrimenti non si avvia il pc:mad: )
- recuperare il moltiplicatore corretto (mi vede solo fino a 10 e non 10,5 ma il processore lo legge come E7400 lo stesso:doh: )
anche la tua cpu è vid 1.10?
io non pensavo fosse cosi fortunata:eek:
vedendo come sono andati i test, penso che qualche mhz in piu riuscirei a prenderlo stabilmente a 1.10, magari non 3330, ma un 3200 si
E' senz'altro la mobo che fa in un certo senso la differenza, altrimenti non vedo spiegazione, a meno che i valori rilevati non siano quelli corretti. Il vid che mi rileva è 1.25v, il vcore è impostato su auto (che come ricordo è rilevato in 1.115v in idle e 1.216v in full load).
Io cmq un 333x10 lo proverei, per questa cpu è una frequenza tranquillissima e standard, che regge benissimo anche a livello di temperature, anche con dissi standard, come ho io. Magari non a quei voltaggi così bassi! :)
Scusa, poco sopra hai scritto di avere il vcore a default, ma nel tuo bios qual'è esattamente la voce relativa alla cpu che hai modificato?
E' senz'altro la mobo che fa in un certo senso la differenza, altrimenti non vedo spiegazione, a meno che i valori rilevati non siano quelli corretti. Il vid che mi rileva è 1.25v, il vcore è impostato su auto (che come ricordo è rilevato in 1.115v in idle e 1.216v in full load).
Io cmq un 333x10 lo proverei, per questa cpu è una frequenza tranquillissima e standard, che regge benissimo anche a livello di temperature, anche con dissi standard, come ho io. Magari non a quei voltaggi così bassi! :)
Scusa, poco sopra hai scritto di avere il vcore a default, ma nel tuo bios qual'è esattamente la voce relativa alla cpu che hai modificato?
mi viene da pensare anche a me la stessa cosa, eppure la mia è una scheda koreana, non è quel che si dice un prodotto di qualità elevatissima!però il suo sporco lavoro evidentemente lo fa:)
dal bios io della cpu non ho modificato niente, solo l fsb portato a 300, il vcore ho lasciato quello che mi da come default (1.09..) e da sistema operativo mi da vid 1.10 fisso sia in full che in idle (per questo ho le temperature cosi basse)
con piu calma provo a salire un pò, anche se a me cosi per il momento va benone, quando cambierò scheda video però dovrò farlo sicuramente
Cole Trickle 46
22-12-2009, 10:19
Ciao a tutti sono nuovo qui e avevo alcune cose da chiedervi!
Attualmente ho un E6300 da 1,87 ghz, overclokkato a 2,6 ghz (370x7) con delle ram classiche delle kingstom DDR2 da 667 mhz che con rapp 1:1 lavorano a 740 mhz e scheda madre ASUS P5Q-SE, con tutto il resto (compreso voltaggio ram e processore) su auto. Il voltaggio che mi segna CPU-Z è 1.288 ma variabile e sono stabile da un anno:)
La mia domanda è qst: ho fatto un upgrade passando da una scheda madre P5LD2 ad una P5Q-SE (chip P45-come ho scritto sopra) e mi sono messo in mente di cambiare il procio e prendermi un E7400 lasciando per ora le ram da 667mhz. Secondo voi il seguente overclock va bene?
360x10.5 (3780 mhz), oppure 360x10 (3600 mhz)/ ram con rapporto 1:1 quindi 720 mhz e lasciando tutto su auto come nella configurazione attuale.
P.S. Il mio dissipatore non è quello stock ma un bel ASUS SILENT KNIGHT 2 tutto in rame. Inoltre aggiungo che tutto qst lo faccio per poter giocare tranquillamente a giochi come assasin's creed ecc...(non editing video) senza essere cpu limited! la mia scheda video è una Hd 3850 da 512 mb che ancora regge.
Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Michele.Ali
22-12-2009, 11:00
mh.. se dovessi prendere ora una cpu nuova o punterei sulla serie i oppure andrei su un E8400 che non costa molto di più rispetto a un E7500..
mh.. se dovessi prendere ora una cpu nuova o punterei sulla serie i oppure andrei su un E8400 che non costa molto di più rispetto a un E7500..
a quel punto si prende un quad amd;)
io l e7400 nuovo l ho pagato 74€ da mstella, ed è pure bello fortunato (vedi qualche post sopra)
p.s. ma quando inseriscono i dati del mio oc nel topic principale?ho postato tutti i test necessari:confused:
Cole Trickle 46
22-12-2009, 20:38
Il io budget è 100 euro....io l'ho trovato a 90 euro. Preciso che io voglio giocarci ma ha risoluzioni per un 32 pollici Hd ovvero 1366x768, non risoluzioni pazzesche:) Soprattutto vorrei sapere se una configurazione 360x10 (3600Mhz) è ok e con che voltaggi..Grazieeeee rispondete a tempo di record come i vostri overclock
Il io budget è 100 euro....io l'ho trovato a 90 euro. Preciso che io voglio giocarci ma ha risoluzioni per un 32 pollici Hd ovvero 1366x768, non risoluzioni pazzesche:) Soprattutto vorrei sapere se una configurazione 360x10 (3600Mhz) è ok e con che voltaggi..Grazieeeee rispondete a tempo di record come i vostri overclock
dipende dal vid, comunque li raggiungi con vcore sotto i 1.25 da quello che vedo in giro.. io con 1.10 sto a 3ghz:D
Cole Trickle 46
22-12-2009, 22:51
scusate la mia ignoranza ma sono le prime volte che faccio qst cose....ma il vid cos'è?:stordita:
scusate la mia ignoranza ma sono le prime volte che faccio qst cose....ma il vid cos'è?:stordita:
il vcore è la tensione a cui lavora la cpu.
il vid invece è il valore con cui esce dalla casa di default (voltage id)..più è basso più la cpu può salire in overclock
Michele.Ali
22-12-2009, 23:13
a quel punto si prende un quad amd;)
io l e7400 nuovo l ho pagato 74€ da mstella, ed è pure bello fortunato (vedi qualche post sopra)
p.s. ma quando inseriscono i dati del mio oc nel topic principale?ho postato tutti i test necessari:confused:
mh non saprei..sinceramente ultimamente sento parlare solo di intel..
se può interessare io sto a 3520 con 1.218 di vcore per il daily con un E 7500
sicuramente posso pretendere di più visto che sto a liquido, ma per ora mi accontento così visto che ho già bruciato una scheda madre..:mc:
Cole Trickle 46
23-12-2009, 08:02
Ma il vid non dovrebbe essere uguale per tutti gli E7400 (sul sito intel riporta 0.850v - 1.3625v)? o ci sono più versioni di E7400 (nei post precedenti ho letto il discorso M0, R0 eccc...ma per il 7400 c'è solo R0). Un'altra domanda cosè meno gravoso alzare il bus o il moltiplicatore , ad esempio per raggiungere la frequenza di 3330Mhz conviene 333x10 o 370x9?
Inoltre per giochi c'è bisogno di raggiungere i 3600mhz oppure bastano per ora! i 3000-3330 mhz? ricordo max risoluzione 1366x768
Michele.Ali
23-12-2009, 09:02
il vid è relativo al singolo processore e viene stimato in fase di produzione...
per la frequenza direi che 200mhz secondo me non si sentono..
il vid è relativo al singolo processore e viene stimato in fase di produzione...
per la frequenza direi che 200mhz secondo me non si sentono..
esatto
comunque alzare il bus è piu gravoso ma piu prestante
vero, a parità di frequenza le prestazioni sono maggiori con bus piu' alto, dato che il chipset viaggia a frequenza maggiore
esempio testato
377x10,5
440x9
le ram risultano alla stessa frequenza, la cpu pure,
ma in qualsiasi bench è molto piu' prestante nel secondo caso ;)
Cole Trickle 46
23-12-2009, 22:28
Ragazzi come mai non riesco a bloccare il moltiplicatore? ho tolto auto e messo 10.....attualmente ho il bus a 300 (quindi viaggio 3000mhz), ma da cpu-z vedo che cmq il bus oscilla da 6 (a riposo) a 10 e io invece lo voglio fisso a 10:mad:
dav1deser
23-12-2009, 22:43
Devi disabilitare le opzioni di risparmio energetico C1E ed EIST
Avevo una piccola domanda da fare, quale temperatura sarebbe meglio non superare per evitare danni al processore? Oggi ho fatto qualche prova in overclock e avendo visto i due core raggiungere i 65° ho deciso di informarmi...riugardo all'overclock che ho fatto avendo il dissipatore standard ho preferito giusto vedere se avevo un minimo di stabilità: 20 minuti di orthos a 3,3GHz (330x10) con 1.15V poi altri 10 min a 3,4GHz (340x10) sempre a 1.15V in entrambi i casi nessun errore. So che come test non è stato abbastanza lungo per vedere l'effettiva stabilità ma volevo giusto farmi un'idea se potevo raggiungere quelle frequenze, per ora comunque sto a default.
Devi disabilitare le opzioni di risparmio energetico C1E ed EIST
Avevo una piccola domanda da fare, quale temperatura sarebbe meglio non superare per evitare danni al processore? Oggi ho fatto qualche prova in overclock e avendo visto i due core raggiungere i 65° ho deciso di informarmi...riugardo all'overclock che ho fatto avendo il dissipatore standard ho preferito giusto vedere se avevo un minimo di stabilità: 20 minuti di orthos a 3,3GHz (330x10) con 1.15V poi altri 10 min a 3,4GHz (340x10) sempre a 1.15V in entrambi i casi nessun errore. So che come test non è stato abbastanza lungo per vedere l'effettiva stabilità ma volevo giusto farmi un'idea se potevo raggiungere quelle frequenze, per ora comunque sto a default.
se con hortos 20 minuti raggiungi quelle temperature, non penso passeresti i 15 cicli di ibt (molto piu importanti secondo me)
dav1deser
23-12-2009, 23:37
se con hortos 20 minuti raggiungi quelle temperature, non penso passeresti i 15 cicli di ibt (molto piu importanti secondo me)
So benissimo che con il dissipatore standard non posso fare più di tanto...era solo pura curiosità, se in futuro comprassi un dissipatore (e magari anche un case) migliore potrei sperare di poter tenere quelle frequenze più a lungo...in ogni caso non hai risposto alla mia domanda....
Restless
24-12-2009, 10:28
Ragazzi come mai non riesco a bloccare il moltiplicatore? ho tolto auto e messo 10.....attualmente ho il bus a 300 (quindi viaggio 3000mhz), ma da cpu-z vedo che cmq il bus oscilla da 6 (a riposo) a 10 e io invece lo voglio fisso a 10:mad:
E' lo Speedstep che abbassa in automatico le frequenze quando la cpu è a riposo. E' utilissimo dato che risparmi energia e mantieni temperature più basse. Se non lo vuoi basta disabilitare lo Speedstep da bios. Inoltre anche impostando un vcore manualmente non si ha lo Speedstep funzionante.
So benissimo che con il dissipatore standard non posso fare più di tanto...era solo pura curiosità, se in futuro comprassi un dissipatore (e magari anche un case) migliore potrei sperare di poter tenere quelle frequenze più a lungo...in ogni caso non hai risposto alla mia domanda....
da come avevo scritto pensavo si capisse che secondo me non sei per niente messo bene di temperature.
20 minuti di hortos non sono niente, pensa che con ibt le temperature saliranno in maniera mostruosa rispetto 20 minuti di hortos.
intel riporta come temperatura massima 74°, io non andrei mai oltre i 65° per un dayli
Cole Trickle 46
24-12-2009, 12:07
E' lo Speedstep che abbassa in automatico le frequenze quando la cpu è a riposo. E' utilissimo dato che risparmi energia e mantieni temperature più basse. Se non lo vuoi basta disabilitare lo Speedstep da bios. Inoltre anche impostando un vcore manualmente non si ha lo Speedstep funzionante.
Si l'ho disabilitato ma forse con il vcore in automatico continua a funzionare:D Voi che dite lo lascio stare tanto se a riposo si abbassa può fargli solo bene al procio.....o ci sono controindicazioni in termini di prestazione?
dav1deser
24-12-2009, 12:34
da come avevo scritto pensavo si capisse che secondo me non sei per niente messo bene di temperature.
20 minuti di hortos non sono niente, pensa che con ibt le temperature saliranno in maniera mostruosa rispetto 20 minuti di hortos.
intel riporta come temperatura massima 74°, io non andrei mai oltre i 65° per un dayli
Questo mi interessava sapere, per ora sto a default e ovviamente le temperature non sono un problema. Mi interessava sapere un valore da non superare per il giorno in cui deciderò di tenere overclockato il processore e ovviamente prima di farlo mi sarò munito di un dissipatore migliore.
Michele.Ali
24-12-2009, 13:06
C'è da aggiungere secondo me che , almeno nel mio caso, non ho mai visto la cpu stare al 100% per un periodo superiore ai 10 secondi.. quindi non so quanto sia importante rilevare le temperature con ibt per un periodo lungo..a meno che la cpu viene sempre spremuta al massimo..
dav1deser
24-12-2009, 13:10
C'è da aggiungere secondo me che , almeno nel mio caso, non ho mai visto la cpu stare al 100% per un periodo superiore ai 10 secondi.. quindi non so quanto sia importante rilevare le temperature con ibt per un periodo lungo..a meno che la cpu viene sempre spremuta al massimo..
Se si fa una conversione video la cpu sta al 100% anche per ore...più che altro si può dire che ibt sfrutta la CPU a un livello molto maggiore dei normali programmi, ad esempio nel mio caso nella conversione da XVID HD a H264 SD cpu al 100% con assorbimento di circa 16A (e un consumo quindi di circa 18W) mentre con IBT ho visto un assorbimento di 25A e un consumo di 28W, e quindi le temperaure raggiunte con IBT erano ovviamente superiori a quelle durante la conversione.
Restless
24-12-2009, 18:12
Si l'ho disabilitato ma forse con il vcore in automatico continua a funzionare:D Voi che dite lo lascio stare tanto se a riposo si abbassa può fargli solo bene al procio.....o ci sono controindicazioni in termini di prestazione?
Nessuna controindicazione, gli fa solo bene. Non influisce sulle prestazioni dato che quando non è in idle tiene la frequenza normale. ;)
Cole Trickle 46
24-12-2009, 18:19
Ecco il mio risultato dopo 1 ora di orthos...premetto che in ambiente ho 22 gradi, il case si trova inserito in una scrivania in legno e il calore rimane lì, inoltre, il processore è stato installato meno di 24 ore fa e la pasta termica sicuramente non è entrata ancora a pieno regime:
http://s1.postimage.org/126Ta9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx126Ta9)
P.S. i 47-48 gradi che vedete li ha raggiunti a primo impatto ma subito dopo si è stabilizzato a 42-43°
Che ne dite?
Michele.Ali
24-12-2009, 19:31
che dissy?
Cole Trickle 46
24-12-2009, 19:57
Asus Silent Knight 2
per ora il massimo che sono riuscito a fare è questo:
http://img189.imageshack.us/img189/2361/e72004038.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/e72004038.jpg/)
purtroppo la mia p5e ha un vdroop pauroso, stavo pensando quasi quasi di provare la pencil mode. l'unica cosa che mi ferma un pò è che non so se questo tipo di mod comporta qualche rischio per la mobo, essendo che non è più in garanzia.
Questo mi interessava sapere, per ora sto a default e ovviamente le temperature non sono un problema. Mi interessava sapere un valore da non superare per il giorno in cui deciderò di tenere overclockato il processore e ovviamente prima di farlo mi sarò munito di un dissipatore migliore.
tieni conto sempre che se la cpu scalda molto, di conseguenza tutto il sistema ne risente, troverai sicuramente persone che arrivano anche a 75° ma secondo me è deleterio per un uso di tutti i giorni;)
p.s. son contento che la discussione abbia ripreso tono:D
per gertuzz: falla la pencil mod, ha una percentuale di rischio cosi bassa che vale la pena provare;)
per ora il massimo che sono riuscito a fare è questo:
http://img189.imageshack.us/img189/2361/e72004038.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/e72004038.jpg/)
purtroppo la mia p5e ha un vdroop pauroso, stavo pensando quasi quasi di provare la pencil mode. l'unica cosa che mi ferma un pò è che non so se questo tipo di mod comporta qualche rischio per la mobo, essendo che non è più in garanzia.
bueno
+o - dove arriva il mio senza sorpassare i 1.40v
da li in su vuole troppo voltaggio pero'
bueno
+o - dove arriva il mio senza sorpassare i 1.40v
da li in su vuole troppo voltaggio pero'
dal bios il vcore per questa frequenza è impostato su 1,462v. cpu-z mi dà 1,432 in idle e i,40 sotto stress. cmq se ci fosse qualcuno più esperto di me (io non sono molto bravo) secondo me si riuscirebbe a limare un po' il vcore. inoltre c'è anche il problema che sollevavo prima che riguarda il vdroop della mobo, ma penso di risolverlo in parte facendo la pencil mod.
ps. il tuo che wall fsb ha?
dal bios il vcore per questa frequenza è impostato su 1,462v. cpu-z mi dà 1,432 in idle e i,40 sotto stress. cmq se ci fosse qualcuno più esperto di me (io non sono molto bravo) secondo me si riuscirebbe a limare un po' il vcore. inoltre c'è anche il problema che sollevavo prima che riguarda il vdroop della mobo, ma penso di risolverlo in parte facendo la pencil mod.
ps. il tuo che wall fsb ha?
azzo è abbastanza alto il v-core per raffreddamento ad aria
il mio a 4,05ghz 1,40 da bios, che poi scende a 1,37 sotto orthos
ma da li' in su (anche di poco) ne vuole come minimo 1,45, e sono troppi per i miei gusti
walla intorno ai 450, pero' non ho approfondito, dato che sopra i 440 inizia a rompere la mainboard con le ram sorpassando i 1100
probabilmente tenendole piu' basse salirei ancora di fsb (il 6550 che avebvo prima su questa mobo faceva i 525, ma con ram a 1030 c.a.)
e preferisco tenere comunque le ram piu' alte possibile, sempre restando intorno ai 4ghz (440x9 1.38v da bios, ram 1100 cas 5, rock solid)
a quanto stai con le ram a quella frequenza?
azzo è abbastanza alto il v-core per raffreddamento ad aria
il mio a 4,05ghz 1,40 da bios, che poi scende a 1,37 sotto orthos
ma da li' in su (anche di poco) ne vuole come minimo 1,45, e sono troppi per i miei gusti
walla intorno ai 450, pero' non ho approfondito, dato che sopra i 440 inizia a rompere la mainboard con le ram sorpassando i 1100
probabilmente tenendole piu' basse salirei ancora di fsb (il 6550 che avebvo prima su questa mobo faceva i 525, ma con ram a 1030 c.a.)
e preferisco tenere comunque le ram piu' alte possibile, sempre restando intorno ai 4ghz (440x9 1.38v da bios, ram 1100 cas 5, rock solid)
a quanto stai con le ram a quella frequenza?
la frequensa di sopra è solo per vedere dove arriva il procio al max, per il daily la vedi in firma, quindi le ram quando devo spingere la cpu le tengo abbastanza rilassate, cosa che ti consiglio di fare anche a te per testare dove arriva il max il procio, cmq non penso ci siano problemi a spingerle le mie ram, solo che non ho mai provato. cmq il mio walla intorno a 470-480 e penso anche che con la pencil mod migliori anche il vcore necessario per raggiungere i 3ghz.
il tuo hai provato a spingerlo anche oltre?
dav1deser
25-12-2009, 23:03
p.s. son contento che la discussione abbia ripreso tono:D
Perchè l'aveva mai perso:confused: Nelle mie parole non c'è mai stata rabbia o simili.:) Spesso quando scrivo la gente fraintende e pensa che sia incazzato, imparerò a mettere più faccine sorridenti qua e là...:D
Già che ci sono...quale potrebbe essere un buon dissipatore che non costi molto? Diciamo non oltre i 35-40€?
Perchè l'aveva mai perso:confused: Nelle mie parole non c'è mai stata rabbia o simili.:) Spesso quando scrivo la gente fraintende e pensa che sia incazzato, imparerò a mettere più faccine sorridenti qua e là...:D
Già che ci sono...quale potrebbe essere un buon dissipatore che non costi molto? Diciamo non oltre i 35-40€?
il mugen 2 lo trovi sui 40-45€. magari rivolgiti all'usato se nn vuoi spendere troppo.
Michele.Ali
26-12-2009, 09:03
Perchè l'aveva mai perso:confused: Nelle mie parole non c'è mai stata rabbia o simili.:) Spesso quando scrivo la gente fraintende e pensa che sia incazzato, imparerò a mettere più faccine sorridenti qua e là...:D
Già che ci sono...quale potrebbe essere un buon dissipatore che non costi molto? Diciamo non oltre i 35-40€?
credo intendesse che si è ritornati a postare :D
Perchè l'aveva mai perso:confused: Nelle mie parole non c'è mai stata rabbia o simili.:) Spesso quando scrivo la gente fraintende e pensa che sia incazzato, imparerò a mettere più faccine sorridenti qua e là...:D
Già che ci sono...quale potrebbe essere un buon dissipatore che non costi molto? Diciamo non oltre i 35-40€?
no no scusa, intendevo che si sia ripreso a postare nella discussione!:)
con quel budget ti ci esce un bello zalman!
dav1deser
26-12-2009, 12:55
no no scusa, intendevo che si sia ripreso a postare nella discussione!:)
con quel budget ti ci esce un bello zalman!
Ah, allora sono stato io a fraintendere:D
Puoi specificare il modello di zalman? Perchè un piao di giorni fa avevo visto un 7700cu a 25€ mi pare, mi sono informato ma ho visto che è un modello vecchio ed è meno efficiente dei dissipatori più recenti a heat pipe.
il 9700 led, funzionale e molto bello esteticamente:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_materiale-assemblaggio_zalman_9700.aspx
non dovresti avere problemi per il posizionamento;)
io comunque ho un asus triton 70, molto economico ma va davvero alla grande su questa cpu (che non scalda quasi niente)
dav1deser
26-12-2009, 20:14
il 9700 led, funzionale e molto bello esteticamente:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_materiale-assemblaggio_zalman_9700.aspx
non dovresti avere problemi per il posizionamento;)
io comunque ho un asus triton 70, molto economico ma va davvero alla grande su questa cpu (che non scalda quasi niente)
Grazie del consiglio, non potendo acquistare on line penso che mi limiterò al 9500, comunque mi informerò meglio a riguardo andando in un thread più adeguato...anche perchè prevedo in futuro (fra un anno o più) di cambiare l'e7300 con un q9500.
Michele.Ali
30-12-2009, 12:27
Oggi ero in vena di test.. :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091230132718_IBT10cicli.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091230132718_IBT10cicli.jpg)
Oggi ero in vena di test.. :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091230132718_IBT10cicli.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091230132718_IBT10cicli.jpg)
niente male ;)
complimenti, la tua cpu poi ha lo stesso vid della mia, ora so piu o meno quanto spingermi:D
perchè non provi ad abbassare il vcore di 0,05?
da bios quanto hai impostato?
Michele.Ali
30-12-2009, 13:11
complimenti, la tua cpu poi ha lo stesso vid della mia, ora so piu o meno quanto spingermi:D
perchè non provi ad abbassare il vcore di 0,05?
da bios quanto hai impostato?
da bios 1.26250
ho provato a fare 2 step in meno ma mi crasha con ibt..magari solo 1 in meno lo regge..
ah, non so come sia possibile ma il vid mi cambia in base alla frequenza -.-
difatti mi rileva 1.2375 quando è con molti a 11x , mentre 1.1 quando sta a riposo con molti 6
da bios 1.26250
ho provato a fare 2 step in meno ma mi crasha con ibt..magari solo 1 in meno lo regge..
ah, non so come sia possibile ma il vid mi cambia in base alla frequenza -.-
difatti mi rileva 1.2375 quando è con molti a 11x , mentre 1.1 quando sta a riposo con molti 6
prova uno step solo, per un dayli sei veramente perfetto (quasi vcore default).
strano che ti aumenti, io ho la cpu sempre col multi a 10x e sempre 1.10 rimane:D
lo tengo stabilissimo a 3.0ghz in full, da bios ho messo 1.09.. !
Michele.Ali
30-12-2009, 13:56
non so che dire per il vid..
per il vcore dopo provero'..
anche perchè con turbo v si fa tutto da windows :D
poi quando sarò in vena provero' a vedere come regge i 4 giga, tanto problemi di temperature non ne ho affatto..:sofico:
non so che dire per il vid..
per il vcore dopo provero'..
anche perchè con turbo v si fa tutto da windows :D
poi quando sarò in vena provero' a vedere come regge i 4 giga, tanto problemi di temperature non ne ho affatto..:sofico:
ho visto:fagiano:
se io riuscissi ad arrivare a 4ghz con vcore entro i limiti di intel sarei il ragazzo piu felice d italia io:D
la vedo dura però
Michele.Ali
30-12-2009, 14:05
ho visto:fagiano:
se io riuscissi ad arrivare a 4ghz con vcore entro i limiti di intel sarei il ragazzo piu felice d italia io:D
la vedo dura però
quale sarebbe il limite di intel??
quale sarebbe il limite di intel??
VID Voltage Range 0.850v - 1.3625v
questo è quello che dice intel.
non fabbrica cpu con vid superiore a 1.3625, prendila come una soglia di buon funzionamento della cpu
Michele.Ali
31-12-2009, 10:52
ho ancora margine..
sono sorti dei problemi pero'..
a 333x11 ha iniziato a essere instabile.. e non capisco dove sia l'inghippo..
mi spiego.. il pc o non si avvia o freeza quando faccio test..
la ram lavora in specifica perchè i divisori a 333 mhz li imposto correttamente..eppure non ce la fa..anche overvoltando il sistema non funziona..
non riesco proprio a capire cosa mi crea questi problemi..
ho ancora margine..
sono sorti dei problemi pero'..
a 333x11 ha iniziato a essere instabile.. e non capisco dove sia l'inghippo..
mi spiego.. il pc o non si avvia o freeza quando faccio test..
la ram lavora in specifica perchè i divisori a 333 mhz li imposto correttamente..eppure non ce la fa..anche overvoltando il sistema non funziona..
non riesco proprio a capire cosa mi crea questi problemi..
il bios della mobo è aggiornato?
Michele.Ali
31-12-2009, 11:11
si è l'ultimo..:mc:
che ci voglia più volt sul chipset?? però noto che comunque si overvolta da solo di 0.2 quindi dovrebbe essere a posto..
la mobo non penso sia così scadente >.<
si è l'ultimo..:mc:
che ci voglia più volt sul chipset?? però noto che comunque si overvolta da solo di 0.2 quindi dovrebbe essere a posto..
la mobo non penso sia così scadente >.<
infatti dovrebbe reggere senza problemi un fsb di 333...
la mia regge fsb 300 a default!
prova a overvoltare il chipset un pochino, vedi se la situazione migliora:eek:
ho visto:fagiano:
se io riuscissi ad arrivare a 4ghz con vcore entro i limiti di intel sarei il ragazzo piu felice d italia io:D
la vedo dura però
tanto andare oltre i 3,8ghz non serve secondo me, in quanto si è limitati dalla cache.
ps. cmq anch'io sto con lo stesso vcore di michele.ali a 3,6ghz.
per il vid a volte lo faceva anche a me coretemp quando avevo il q6600, ma non so dirti a cosa possa essere dovuto. per capire quale sia quello reale prova a disabilitare le funzioni di risparmio energetico da bios. magari prova anche con una versiopne diversa di coretemp ;)!
Michele.Ali
31-12-2009, 13:00
infatti dovrebbe reggere senza problemi un fsb di 333...
la mia regge fsb 300 a default!
prova a overvoltare il chipset un pochino, vedi se la situazione migliora:eek:
di quanto overvolto?
lo so che il guadagno di 200mhz non cambia la performance..però è una questione di principio..perchè non deve funzionare!!:muro:
@gertuzz direi che il vid è 1.2375 perchè è quello rivelvato anche da altri software..
quello che mi preme ora è risolvere l'altro problema -.-
voi disabilitate qualche cosa relativamente alla cpu??
procedi di uno step alla volta cosi non rischi di far danni
non credo ci sia bisogno di un overvolt eccessivo, se vedi che non va neanche in quel modo il problema è un altro:eek:
p.s. AUGURI DI BUON ANNO A TUTTI
http://paperoga86.files.wordpress.com/2009/01/buonanno2008.jpg
:D
il problema non sta nell fsb perchè io vado a 400mhz tranquillo
credo sia un problema delle p5q a sto punto la mia se dò più di 2.2v sulla ram incomincia ad essere instabile il sistema quando dovrebbe essere l opposto.
infatti son costretto a tenermele a 800mhz
e vero pure che più è alto l fsb più le ram hanno prestazioni migliori chiedendo più voltaggio ma comunque sta di fatto che se aumento più il voltaggio diventa instabile, allora perchè hanno dato tutto quel margine di overvolt sulle ram quando non ci arriva nemmeno a 2.3v frequenza necessaria per le mie hyperx :confused:
il problema non sta nell fsb perchè io vado a 400mhz tranquillo
credo sia un problema delle p5q a sto punto la mia se dò più di 2.2v sulla ram incomincia ad essere instabile il sistema quando dovrebbe essere l opposto.
infatti son costretto a tenermele a 800mhz
e vero pure che più è alto l fsb più le ram hanno prestazioni migliori chiedendo più voltaggio ma comunque sta di fatto che se aumento più il voltaggio diventa instabile, allora perchè hanno dato tutto quel margine di overvolt sulle ram quando non ci arriva nemmeno a 2.3v frequenza necessaria per le mie hyperx :confused:
se è come dici è strano non abbiano sistemato questo problema con in nuovi bios.
anche io ho problemi a mantenere le ram a cl4, ma penso sia dovuto al bios vecchissimo, pensa che non mi vede correttamente nemmeno il multi della cpu:doh:
Michele.Ali
04-01-2010, 10:15
niente..le ram oltre un certo overclock non possono neanche andare in specifica.. :rolleyes:
se le tengo basse sugli 800 riesco a salire un po' ma le prestazioni al super pi ad esempio non è che migliorino chissà quanto..
tra l'altro oltre i 1600mhz di fbs la mobo non parte.. oc failure -.-
il meglio che ho fatto è..
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=925856
con super pi da 13,041s ..non ho screen ufficiali perchè dopo lo stamp il pc ha crashato -.-
non hai provato ad alzare la tensione dell nb?
Michele.Ali
04-01-2010, 11:02
si provato anche quello ma niente..:mc:
mi è venuto un dubbio, che alimentatore hai?
comunque la tua scheda dovrebbe passare tranquillamente i 400 di fsb..in quest articolo ne parlano molto bene: http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1902_5.html
Michele.Ali
04-01-2010, 11:32
lc power da 600w..
infatti non dovrebbe essere male come mobo..eppure..
lc power da 600w..
infatti non dovrebbe essere male come mobo..eppure..
prova a mantenere il pc in configurazione minima e riprovare con l oc, oppure prova un altro alimentatore.
se il problema non è la mobo (perchè come abbiamo visto dovrebbe reggere senza problemi l oc) non è il processore (perchè anche lui non dovrebbe avere problemi) e le ram non riescono nemmeno ad andare in specifica, o il problema sono loro o non arriva abbastanza corrente
Michele.Ali
04-01-2010, 12:31
a sto punto .. perchè in specifica e in overclock ci vanno per bus bassi..
ma a fianco della cpu c'è il connettore 4/8 pin..solo che 4 pin hanno un coperchio..quindi io ho installato il connettore a 4 pin...
devo togliere il coperchio??
a sto punto .. perchè in specifica e in overclock ci vanno per bus bassi..
ma a fianco della cpu c'è il connettore 4/8 pin..solo che 4 pin hanno un coperchio..quindi io ho installato il connettore a 4 pin...
devo togliere il coperchio??
siii!
devi togliere il coperchio e aggiungere l altro connettore!
Michele.Ali
04-01-2010, 13:42
aperto ora il pc.. l'altro connettore non c'è -.-
ho un connettore da 6 a cui si aggiunge un connettore da 2 che anche se abbinato non è adatto all' 8 pin =.=
l'alimentatore è questo..
http://www.lc-power.de/index.php?id=181
aperto ora il pc.. l'altro connettore non c'è -.-
ho un connettore da 6 a cui si aggiunge un connettore da 2 che anche se abbinato non è adatto all' 8 pin =.=
l'alimentatore è questo..
link a shop commerciali sono vietati dal regolamento, ti consiglio di editare.
compra un adattatore molex-4 pin
costa meno di 2€:D
Michele.Ali
05-01-2010, 09:59
compra un adattatore molex-4 pin
costa meno di 2€:D
si, ma non capisco cosa intendono nella descrizione 4+4 pin..:mc:
se manca qualcosa anche da 20 centesimi me lo mandano!!:eek:
si, ma non capisco cosa intendono nella descrizione 4+4 pin..:mc:
se manca qualcosa anche da 20 centesimi me lo mandano!!:eek:
praticamente 4+4 pin sono i connettori per il processore, alcune schede (come la mia e la tua) ne hanno piu di uno per dare maggior stabilità in overclock.
Non tutti gli alimentatori però sono forniti del doppio attacco
--> http://www.playtool.com/pages/psuconnectors/eps4plus4.jpg
per questo devi comprare un adattatore molex --> 4 pin come questo:
--> http://www.carpcpower.com/images/products/cables/4pin-p4-cable.jpg
io l ho pagato 1 euro e qualcosa, anche se non mi serviva l ho preso solo per ritrovarmelo in casa ;)
Michele.Ali
05-01-2010, 11:24
non è il problema di prenderne uno..
è che se sul sito ufficiale leggo..
1x 4+4-Pin Mainboard 12V (8-Pin EPS)
presumo che sia in dotazione un connettore 4+4
quindi o non sanno che cosa commercializzano oppure mi hanno fornito qualcosa di diverso anche se il modello corrisponde..
tra l'altro il pin molex va bene collegarlo a qualsiasi molex??
non è il problema di prenderne uno..
è che se sul sito ufficiale leggo..
1x 4+4-Pin Mainboard 12V (8-Pin EPS)
presumo che sia in dotazione un connettore 4+4
quindi o non sanno che cosa commercializzano oppure mi hanno fornito qualcosa di diverso anche se il modello corrisponde..
tra l'altro il pin molex va bene collegarlo a qualsiasi molex??
normalmente quel tipo di cavetteria viene fornito con le vga, visto che non è indispensabile su una mobo a meno di overclock spinti quel connettore (gli alimentatori di fascia media li hanno tutti).
va bene collegarlo su qualsiasi molex, quello che ti scombina meno l ordine dei cavi usa!
che mi dite del mio e7200 a 3.8ghz va a 1.400v
mentre ora a 3.95ghz 1.448v
un pò sfigatello o nella norma? :confused:
che mi dite del mio e7200 a 3.8ghz va a 1.400v
mentre ora a 3.95ghz 1.448v
un pò sfigatello o nella norma? :confused:
sembra altino come vcore, ma a temperature come sei messo?
per un dayli ti sconsiglio quel vcore
sembra altino come vcore, ma a temperature come sei messo?
per un dayli ti sconsiglio quel vcore
lo uso in dayli si.
a temperature con orthos faccio 58° max sui 2 core
Michele.Ali
05-01-2010, 15:03
ma 1.4 vcore da cpuz o da bios?
poi prova con ibt a vedere cosa esce..
sul bios ovviamente è sempre molto sballato è molto di più il vcore, ed il vcore finale mentre stresso mi dà 1.488v
ibt stressa di più?
Michele.Ali
05-01-2010, 15:25
si ibt stressa di più.. basta anche poco.. fai 10 cicli standard..
io comunque non andrei oltre 1.4 per il daily..che è già altino..
ma l intel burn test stressa pure le ram?
lol mi da errore
Michele.Ali
05-01-2010, 16:33
ma l intel burn test stressa pure le ram?
lol mi da errore
eh si..anche la ram ma non tantissimo..
comunque è il test più pesante che ho provato.. ed pochi minuti di quello equivalgono a test di maggior durata..
se cerchi il rock solid quello devi passarlo.. altrimenti chiudi un occhio e vai avanti cosi' XD
secondo me in quel modo friggi la cpu in poco tempo.
l E7x00 a differenza dell E8x00 ha meno cache e i 4ghz non sono cosi importanti..
scendi a 3.60ghz e diminuisci il vcore, fidati..
Michele.Ali
05-01-2010, 16:46
secondo me in quel modo friggi la cpu in poco tempo.
l E7x00 a differenza dell E8x00 ha meno cache e i 4ghz non sono cosi importanti..
scendi a 3.60ghz e diminuisci il vcore, fidati..
concordo..anche perchè la differenza non si sente..se poi vuoi solo vedere il limite per qualche test nessun problema..
@oxyde dove hai trovato quell'adattatore?
concordo..anche perchè la differenza non si sente..se poi vuoi solo vedere il limite per qualche test nessun problema..
@oxyde dove hai trovato quell'adattatore?
io l ho preso su ebay per risparmiare, ma ce l hanno tutti i negozio di informatica
Michele.Ali
09-01-2010, 11:32
lol, ho comprato l'adattatore, ma non va bene!!!
i pin ausiliari sono disposti in modo diverso!
lol, ho comprato l'adattatore, ma non va bene!!!
i pin ausiliari sono disposti in modo diverso!
ma noooo XD
non mi pare comunque che ci sia differenza dx-sx, in caso fattelo cambiare!
Michele.Ali
09-01-2010, 12:36
ma noooo XD
non mi pare comunque che ci sia differenza dx-sx, in caso fattelo cambiare!
non credo neanche che esista un adattatore del genere..
l'adattatore a 4 pin si usa solo con i psu che sono sprovvisti del tutto del 4 pin..
non credo neanche che esista un adattatore del genere..
l'adattatore a 4 pin si usa solo con i psu che sono sprovvisti del tutto del 4 pin..
ripesco il mio e controllo, mi pare una cosa impossibile:eek:
Michele.Ali
09-01-2010, 14:36
ripesco il mio e controllo, mi pare una cosa impossibile:eek:
anche io sono andato sul sicuro sentendo il parere di un altro utente.. se guardi l'immagine che hai postato vedi che non va bene..
VOOV
OVVO
cosi' è l'8 pin completo.. con O il quadrato..
anche io sono andato sul sicuro sentendo il parere di un altro utente.. se guardi l'immagine che hai postato vedi che non va bene..
VOOV
OVVO
cosi' è l'8 pin completo.. con O il quadrato..
oggi non ho tempo ma domani devo aprire il pc per togliere un pò di polvere dal dissi e controllo sta cosa ha incuriosito anche me
comunque male che vada, ti dico la disposizine dei cavi e dai una limata ai connettori per farli entrare:D
oppure tagli a metà l adattatore e lo monti come richiede la mobo:D
edit:
ho trovato una foto che ho fatto per vendere la vga montata, ho visto che i cavi gialli vanno tutti sotto e i cavi neri tutti sopra
a te invece come fa montare?
guarda in alto a sx
http://s4.postimage.org/P9fTA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVP9fTA)
Michele.Ali
09-01-2010, 18:38
si è così per i 4 pin normali.. per i 4 ausiliari non so se è cosi' la disposizione..
in teoria potrei anche separare il connettore e installarlo come richiesto, valutando bene il 12v e la massa..
http://www.nordichardware.com/skrivelser_img/432/psu.8-pin.jpg
questo è come deve essere completo..vedi è simmetrico..cosa che 2 connettori da 4 pin normali non riescono a garantire..
si è così per i 4 pin normali.. per i 4 ausiliari non so se è cosi' la disposizione..
in teoria potrei anche separare il connettore e installarlo come richiesto, valutando bene il 12v e la massa..
http://www.nordichardware.com/skrivelser_img/432/psu.8-pin.jpg
questo è come deve essere completo..vedi è simmetrico..cosa che 2 connettori da 4 pin normali non riescono a garantire..
comunque se hai visto la foto che ti ho mandato la disposizione è semplice, se modifichi l ordine dei fili secondo me non avrai problemi.
sul manuale della mobo comunque trovi la spiegazione di ogni cavo, quindi non puoi sbagliare di sicuro;)
Michele.Ali
10-01-2010, 11:08
si, quello si.. però mi chiedo perchè non esiste un connettore aggiuntivo che realizza i 4 pin ausiliari..:mc:
krizalid
19-01-2010, 08:16
Neo felice possessore di un E7300.
ora stà bello riposato a 3.2ghz a 1.155v (400*8)
Neo felice possessore di un E7300.
ora stà bello riposato a 3.2ghz a 1.155v (400*8)
Ottimo davvero niente male ;)
krizalid
19-01-2010, 08:56
Ottimo davvero niente male ;)
Certo, ora devo passare o dovrei passare alla fase di stress acuto.
Però così a spanne direi che forse con due step in più di Vcore dovrei esserci ...
VID credo 1.160 da cpu-z. E' buono?
Certo, ora devo passare o dovrei passare alla fase di stress acuto.
Però così a spanne direi che forse con due step in più di Vcore dovrei esserci ...
VID credo 1.160 da cpu-z. E' buono?
per un E7300 si è buono.
dav1deser
19-01-2010, 19:24
Sono tornato con un nuovo case (Antec Three Hundred) e un nuovo dissipatore (Arctic Cooling Freezer Extreme)
Questi sono i miei risultati a 3.5GHz, ho fatto 10 cicli di IBT, passati con Tmax per entrambi i core di 57° (mediamente però stava sui 55°) con 1.1685V (in full) rilevati da CPU-z.
http://img11.imageshack.us/img11/2790/35ghz.jpg (http://img11.imageshack.us/i/35ghz.jpg/)
http://img85.imageshack.us/img85/563/t35ghz.jpg (http://img85.imageshack.us/i/t35ghz.jpg/)
In quest'immagine anche se sembra che il processore sia arrivato al massimo al 5% in realtà era il 100% solo che excel da problemi con il log di real temp.
cavolo con quel vcore è un ottimo risultato!
Michele.Ali
20-01-2010, 07:19
cavolo con quel vcore è un ottimo risultato!
infatti, veramente ottimo!
@ oxide ho riflettutto a lungo sulla possibile modifica dell'adattatore ma penso che visto che in commercio non esistono, forse un motivo ci sarà..
l'ali l'avro' pagato si e no 35€.. se si rompe o tra qualche tempo magari lo cambio con uno più serio..
infatti, veramente ottimo!
@ oxide ho riflettutto a lungo sulla possibile modifica dell'adattatore ma penso che visto che in commercio non esistono, forse un motivo ci sarà..
l'ali l'avro' pagato si e no 35€.. se si rompe o tra qualche tempo magari lo cambio con uno più serio..
effettivamente è strano non esistano, la modifica a meno tu non sbagli a inserire i pin non può essere dannosa, però effettivamente aspetta di comprare un altro ali
dav1deser
20-01-2010, 19:59
Oggi ho provato a vedere fin dove potevo spingere il mio processore, questo è il massimo che ho ottenuto:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=963291
Ho tentato in tutti i modi i 4,2 ma non sono riuscito a far bootare (sono arrivato a dare 1,55V al processore 1,3 al nb, le ram erano a 1000 e qualcosa ma avendo delle 1066 che mi avevan permesso di fare screen anche a 1230 direi che non erano certamente loro:D ).
Forse è la scheda madre che non è certo un modello votato all'OC, mi pare supporti al massimo i 1600 di fsb e già a 4,1GHz era a 1640...
Michele.Ali
20-01-2010, 22:35
Oggi ho provato a vedere fin dove potevo spingere il mio processore, questo è il massimo che ho ottenuto:
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=963291
Ho tentato in tutti i modi i 4,2 ma non sono riuscito a far bootare (sono arrivato a dare 1,55V al processore 1,3 al nb, le ram erano a 1000 e qualcosa ma avendo delle 1066 che mi avevan permesso di fare screen anche a 1230 direi che non erano certamente loro:D ).
Forse è la scheda madre che non è certo un modello votato all'OC, mi pare supporti al massimo i 1600 di fsb e già a 4,1GHz era a 1640...
sulla cpu usi 4 o 8 pin??
dav1deser
20-01-2010, 23:02
4pin.
dav1deser
20-01-2010, 23:18
Me l'hai chiesto per vedere se il tuo problema potesse essere relativo all'alimentazione (per avere un metro di paragone)? Perchè stavo riguardando i post che hai scritto e ho pensato una cosa (anche se non penso si possa applicare anche a te visto che abbiamo configurazioni molto diverse), in pratica se io tengo le ram in dual channel a 1066MHz ho instabilità, se le downclocco a 800MHz e overclocco la cpu per riportale a 1066MHz (quindi 320MHz di fsb) riesco ad avere stabilità, però non riesco ad andare a valori di fsb superiori (l'ultima prova a riguardo l'ho fatta quest'estate ma dubito sia cambiato qualcosa da allora....). Invece tenendo le ram in single channel non ho problemi di nessun tipo e riesco a salire bene. Quindi se proprio pensi di averle provate tutte per salire ancora di fsb, prova anche questa...non si sa mai.
Michele.Ali
21-01-2010, 08:01
se abbasso la frequenza delle ram riesco a salire..ad esempio se metto 800 riesco a bootare anche a 4.5ghz instabilissimo ma boota..
e sono giunto alla conclusione che l'alimentatore non fornisce i giusti volt per quel tipo di oc.. servono sicuramente gli altri 4 pin.. o per lo meno un psu che non perda potenza quando la cpu va sotto sforzo..
la scheda madre è buona le ram anche se non eccelse devono reggere sicuramente la frequenza per la quale sono state progettate..
non fatemi venire voglia di cambiare subito il psu >.<
non fatemi venire voglia di cambiare subito il psu >.<
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.