PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Zotac GeForce 9300-ITX WiFi


Pagine : 1 2 3 [4] 5

stefanonweb
30-10-2009, 14:53
Scusatemi in OC dal bios cosa si deve fixare?
Qualcuno mi illumina prima di alzare il FSB su cosa fare?
Grazie.

Per piacere se qualcuno ha overclokkato mi dice da bios cosa fixare.
Grazie.

Massimodl
02-11-2009, 10:41
tra oggi e domani dovrei procedere all'ordine della mobo in oggetto, un e5200, 4gb corsair xsm2 (2+2), un western green 1tb.
mi resta il dubbio del case, dopo averne visti quasi una 20ina, sono indeciso.
da un lato vorrei un case piccolo tipo mx-31, sg05 ecc, ma dall'altro vorrei mettere un mast.dvd normale, non slim, sia per un fatto economico (20 euro circa invece di 50) e per la velocità di scrittura e lettura delle unità ottiche.
poi vorrei avere un ali atx così da poter prendere un 80+ certificato, invece di tenere magari un obrobrio che consuma più lui di dispersione che il procio in idle.
help :help:

Il nilox mi-100 ce l'avete? potrebbe fare al caso mio?

tomdado
04-11-2009, 10:37
scusate, nessuno ha problemi con la scheda wifi usb VIA in dotazione ?
Io dopo aver installato Win7 e scaricato senza particolari problemi gli aggiornamenti mi ritrovo adesso con una connessione praticamente inutilizzabile.

Ho fatto qualche ricerca e ho visto che qualcuno (ho trovato solo 2 post per win e tante segnalazioni su Linux) ha gli stessi problemi.

Quello che nonmi spiego è che inizialmente sembrava andare, ho usato i drivers per VIsta inizialmente per potermi connettere al router, poi ha scaricato da solo i drivers per Win7 dagli updates, per i primi giorni sembrava tutto OK, adesso è inutilizzabile in pratica. Ovviamente ho fatto tutto quello che era immaginabile e oltre, da cambiare router/AP, a reinstallare i dirvers, riconfigurare, cambiare canale per evitare conflitti, niente, su 10 ping verso router o pc in rete, ne passano 5 o 6.

Se avete win7 e usate wifi, mi fate sapere come va ?
grazie

Polvere
04-11-2009, 11:09
...
Il nilox mi-100 ce l'avete? potrebbe fare al caso mio?

Io ne ho preso da poco uno simile (A+ cupid3), monta un alimentatore microatx, non atx.
Io l'ho tolto e ne ho messo uno sotto il cestello HD, questo:

http://www.elma.it/ElmaFrameListino.htm

C'è anche da 270W 80+, ma costa...

Con ali Atx forse ti conviene il lian li PC-Q07.
Hai gia visto qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306

Massimodl
04-11-2009, 13:20
Io ne ho preso da poco uno simile (A+ cupid3), monta un alimentatore microatx, non atx.
Io l'ho tolto e ne ho messo uno sotto il cestello HD, questo:

http://www.elma.it/ElmaFrameListino.htm

C'è anche da 270W 80+, ma costa...

Con ali Atx forse ti conviene il lian li PC-Q07.
Hai gia visto qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306


ciao, grazie di avermi risposto, avevo buttato un occhio sia al tuo cupid3 che al powercube spm210b, ma tutti hanno questo ali micro atx difficile da trovare per sostituirli con certificati 80+, a meno di non mettere dei pico ma verrebbe a costare il tutto un botto!
l'alternativa è proprio il lian, che avendo spazi per standard sarebbe l'ideale, ma è sviluppato in altezza e non in profondità.
mi resterebbe come alternativa il mx31 per l'ali, ma il masterizzatore sarebbe slim
un bel dilemma! :fagiano:

Giuss
04-11-2009, 14:56
Ciao, confermate che questa schedina permette di variare i voltaggi e frequenze, quindi eventualmente anche di rallentare un po' la cpu per consumare meno?

Esiste il modello senza wifi?

Parappaman
04-11-2009, 15:25
Ciao, confermate che questa schedina permette di variare i voltaggi e frequenze, quindi eventualmente anche di rallentare un po' la cpu per consumare meno?

Esiste il modello senza wifi?

I voltaggi possono essere regolati solo verso l'alto, e non esiste un modello senza il wifi :)

nix87
07-11-2009, 06:29
Ma un alimentatore da 300w (quello del sugo per intenderci) riuscirebbe a far funzionare la zotac 9300 con un e5300 e una ati 5750? meglio una Ati oppure una nvidia per disporre dello sli?

Massimodl
07-11-2009, 09:11
Ma un alimentatore da 300w (quello del sugo per intenderci) riuscirebbe a far funzionare la zotac 9300 con un e5300 e una ati 5750? meglio una Ati oppure una nvidia per disporre dello sli?

da quello che ho letto in giro, anche sun thread specifico del sugo, dicono di si!

invece, qualcuno nell'ultimo mese, ha acquistato la suddetta mobo presso qualche rivenditore online, italiano od estero, e mi sa dire che revisione del pcb ha trovato? vorrei comprare nel week end la mobo ma non so a cosa vado incontro, vorrei attendere la prossima fiera dell'elettronica ma nel dubbio di non trovarla, perderei altri 15gg
infine, stavo pensando di cambiare la configurazione del pc, dove avrei messo un western green da 1tb interno, con uno da 500gb black o blue, mettendo il green sulla esata esterna. qualcuno ci ha pensato?:D

Parappaman
07-11-2009, 12:46
Revisione 01, comprata presso store italiano su trovaprezzi. Da quello che ho visto, comunque, la nuova versione ha tra i vantaggi il solo wake-on-USB, tra ma tra le altre cose l'alimentazione torna a 3 fasi invece che 4, e si ri-perde il connettore audio coassiale. La 02 quindi è la migliore, ma da quanto ho letto in giro capita veramente a cùlo che qualcuno la trovi... :fagiano:

tomdado
08-11-2009, 15:45
scusate, nessuno ha problemi con la scheda wifi usb VIA in dotazione ?
Io dopo aver installato Win7 e scaricato senza particolari problemi gli aggiornamenti mi ritrovo adesso con una connessione praticamente inutilizzabile.

Ho fatto qualche ricerca e ho visto che qualcuno (ho trovato solo 2 post per win e tante segnalazioni su Linux) ha gli stessi problemi.

Quello che nonmi spiego è che inizialmente sembrava andare, ho usato i drivers per VIsta inizialmente per potermi connettere al router, poi ha scaricato da solo i drivers per Win7 dagli updates, per i primi giorni sembrava tutto OK, adesso è inutilizzabile in pratica. Ovviamente ho fatto tutto quello che era immaginabile e oltre, da cambiare router/AP, a reinstallare i dirvers, riconfigurare, cambiare canale per evitare conflitti, niente, su 10 ping verso router o pc in rete, ne passano 5 o 6.

Se avete win7 e usate wifi, mi fate sapere come va ?
grazie

scusatemi se mi quoto, ma nessuno ha delle risposte ?
ovviamente non è che intendo usare prevalentemente wifi, ma al momento mi farebbe comodo e invece non riesco nemmeno a scaricare un aggiornamento di windows. :muro: ringrazio chiunque mi possa aiutare. ciao

Aggiornamento: ho fatto una ulteriore verifica: Senza cifratura o con cifratura WEP la scheda funziona correttamente, niente da fare in WPA o WPA2 (S.O. Win 7).

egidio07
12-11-2009, 10:11
Come da oggetto.. qln può riferire la sua esperienza?
Mi dice marca e modello?
Io ho provato 2 moduli v-data e non vanno

Parappaman
20-11-2009, 14:49
Domanda secca: questa mobo è in grado di far andare le ram a 1000 MHz o più? L'ho testata con delle G.Skill da 1000 MHz e delle Corsair XMS2 da 1066 MHz, in entrambi i casi c'è un vero e proprio muro a 910 MHz, indipendentemente dalla latenza impostata. Sottolineo che le ram vanno alle velocità dichiarate sulla mia altra mobo, senza problemi. :mbe:

Altra domanda secca: non c'è un modo per evitare di dover effettuare il clear CMOS tramite i jumperini? E' fastidioso dover infilare le dita ad ogni boot fallito... :D

Thanks!

Kevorkian
20-11-2009, 15:02
Domanda secca: questa mobo è in grado di far andare le ram a 1000 MHz o più? L'ho testata con delle G.Skill da 1000 MHz e delle Corsair XMS2 da 1066 MHz, in entrambi i casi c'è un vero e proprio muro a 910 MHz, indipendentemente dalla latenza impostata. Sottolineo che le ram vanno alle velocità dichiarate sulla mia altra mobo, senza problemi. :mbe:

Altra domanda secca: non c'è un modo per evitare di dover effettuare il clear CMOS tramite i jumperini? E' fastidioso dover infilare le dita ad ogni boot fallito... :D

Thanks!

io ho messo 2 moduli gskill da 2gb cadauno 1066mhz ma sono funzionanti a 800mhz questo perchè per quanti tentativi abbia fatto a 1066mhz non ci vanno manco a piangere, ho provato anche ad aumentare il voltaggio destinato alle ram ma non cè stato modo

omihalcon
24-11-2009, 13:22
Questo vuol dire che non e' conveniente mettere delle cpu Core 2 perche' in qualsiasi maniera il bus per le memorie e' castrato a 800Mhze quindi il bus sincrono c'e' solo con CPU dual core (serie 5x00) ?

Posso chiedere che versione di scheda PCB avete?
Succede anche con le revision nuove?

P.S. Kevorkian se non ho capito male dovrebbe avere il PCB 01...

tomdado
24-11-2009, 16:26
Domanda secca: questa mobo è in grado di far andare le ram a 1000 MHz o più? L'ho testata con delle G.Skill da 1000 MHz e delle Corsair XMS2 da 1066 MHz, in entrambi i casi c'è un vero e proprio muro a 910 MHz, indipendentemente dalla latenza impostata. Sottolineo che le ram vanno alle velocità dichiarate sulla mia altra mobo, senza problemi. :mbe:

Altra domanda secca: non c'è un modo per evitare di dover effettuare il clear CMOS tramite i jumperini? E' fastidioso dover infilare le dita ad ogni boot fallito... :D

Thanks!

Premesso che mi farebbe piacere se qualcuno considera la mia domanda sul modulo WIFI che a me non funziona proprio con Win7, va solo senza cifratura o in WEP, provo a risponderti.

Non ho trovato modo per reset se non con il jumper, e a dire il vero non so cosa fai tu (infilare le dita), ma io devo aprire il case, smontare l'alimentatore e girarmi un bel po', ora ho tolto il jumper e se rifaccio delle prove lo faccio a case aperto e provo a mettere in corto i 2 pin con un cacciavite.

Per la RAM, io ho messo delle TEAM GROUP 1066 a 1000, ma impostando su UNLINKED il BUS, non so per quale motivo, su LINKED, pur settando il divisore su 4:5 non va.
Forse su LINKED, pur a frequenze di BUS teoricamente accettabili, vanno fuori specifica altri BUS e si pianta.

Parappaman
24-11-2009, 18:41
io ho messo 2 moduli gskill da 2gb cadauno 1066mhz ma sono funzionanti a 800mhz questo perchè per quanti tentativi abbia fatto a 1066mhz non ci vanno manco a piangere, ho provato anche ad aumentare il voltaggio destinato alle ram ma non cè stato modo

Bene, confortante :D

Questo vuol dire che non e' conveniente mettere delle cpu Core 2 perche' in qualsiasi maniera il bus per le memorie e' castrato a 800Mhze quindi il bus sincrono c'e' solo con CPU dual core (serie 5x00) ?

Posso chiedere che versione di scheda PCB avete?
Succede anche con le revision nuove?
Quello che dici non ha senso, altrimenti qualunque E8400 sarebbe inutile visto che non esistono memorie ddr2 che vanno a 1333 MHz :D
Tenere il bus in sincrono può far bene, ma di sicuro non tenerlo in sincrono non significa strozzare le prestazioni...
Ho la versione 01, non credo cambi molto con le nuove però, non è menzionato da nessuna parte il supporto delle ram a 1066 MHz per le nuove revisioni.

Premesso che mi farebbe piacere se qualcuno considera la mia domanda sul modulo WIFI che a me non funziona proprio con Win7, va solo senza cifratura o in WEP, provo a risponderti.

Non ho trovato modo per reset se non con il jumper, e a dire il vero non so cosa fai tu (infilare le dita), ma io devo aprire il case, smontare l'alimentatore e girarmi un bel po', ora ho tolto il jumper e se rifaccio delle prove lo faccio a case aperto e provo a mettere in corto i 2 pin con un cacciavite.

Per la RAM, io ho messo delle TEAM GROUP 1066 a 1000, ma impostando su UNLINKED il BUS, non so per quale motivo, su LINKED, pur settando il divisore su 4:5 non va.
Forse su LINKED, pur a frequenze di BUS teoricamente accettabili, vanno fuori specifica altri BUS e si pianta.

Ho XP quindi non saprei risponderti sul modulo WiFi, ma ci tengo a sottolineare ancora una volta quanto faccia schifo. :rolleyes:
La connessione spesso e volentieri mi si blocca, e oltre le 1000 connessioni si rischia anche di perdere il segnale. Comunque...
Con "infilare le dita" intendo appunto spostare il jumperino, niente di più (di sicuro non mando in corto col mignolino :D ).
Ho provato anche io con il bus unlinked alle ram, ma resto sempre limitato a 910 MHz per qualche arcano motivo.

omihalcon
24-11-2009, 20:44
Rileggendo il primo post e comparando su altri siti, la scheda supporta solo memorie 667 / 800 anche in dual channel.
Il problema che mi ero posto sulla convenienza o no di mettere una cpu core2 e' dovuta solo alla possibilita' di sincronia del bus memorie rispetto alla CPU: IMHO con bus sincroni ho sempre avuto maggior stabilita'. Poi la storia e' piena di MoBo funzionanti in modo asincrono e (apparentemente) stabili.

comunque memorie 667Mhz in dual channel = 1333Mhz CPU
mentre memorie 800Mhz in dual channel = 1600Mhz CPU

Il problema ci sarebbe se ci fosse stato, come succede in alcune schede con ATOM, un bus "mono channel" che IMHO avrebbe veramente castrato le prestazioni.
Ci credo che non si riesce a salire a piu' di 1Ghz con le memorie... quello e' il limite della scheda a meno di possibili mod; per quello che Parappaman non arriva a piu' di 910Mhz... ricordatevi che ogni scheda fa storia a se' (anche la revision :)) a proposito... ho visto in prima la differenza di revision della scheda... ma quella di sinistra ha una fase in piu' o sbaglio?

Ora pero' faccio una domanda da niubbo:
la scheda video e' integrata e quindi utilizza la memoria RAM di sistema condivisa. Questa non ruba banda passante al bus della cpu. Tutte le schede video hanno bisogno di un tot di banda per il frame buffer pero' nel caso di schede integrate che succede?

tomdado
25-11-2009, 10:36
omihalcon, sinceramente ho capito ben poco di quello che hai scritto e quello che ho capito non mi torna per niente, forse non ho capito nemmeno quello.:confused:

Non c'è alcuna relazione tra la frequenza operativa della CPU ed il dual channel, il dual channel fornisce (teoricamente) una banda passante doppia tra RAM e CPU rispetto alla frequenza operativa delle RAM.

Mi sembra che BUS CPU e RAM sincroni siano ormai un lontano ricordo delle ram DDR, ora a meno che uno non salga a frequenze inverosimili con il FSB della CPU, e contestualmente usi RAM con frequenze operative modeste, la RAM lavora quasi sempre a frequenze decisamente superiori e non sincrone, mi riferisco a piattaforme INtel con chipset INtel, le più diffuse per CPU Core2 Intel.

Parappaman, grazie per la risposta, mi interessa anche come va con XP, io non pretendo che mi regga 1000 connessioni, ma che mi consenta almeno di navigare con un browser o scaricare gli aggiornamenti, quello sì, e invece spesso non riesco a farlo, è praticamente inutilizzabile o quasi.

Per quanto riguarda le mie prove, io ho provato con successo queste 2 opzioni (CPU E3200 e RAM 2x1GB Team Group Xtreem 1066 mhz):
CPU FSB 800 Mhz, RAM a 1000 MHZ (UNLINKED, nessun OC)
CPU FSB 1000 MHZ e RAM 1000 MHZ (unlinked, qui CPU è in OC del 25%)
entrambi senza alcun overvolt e stabili (MEMTEST e Prime95 per ore).

Ma con la seconda (1000/1000 Mhz) ho avuto qualche anomalia con una scheda di rete USB (una chiavetta per capirsi) e quindi il dubbio che qualche BUS fosse fuori specifica.
Non ho più approfondito la questione, per cui non escludo che sia stato un caso.
saluti a voi:)

omihalcon
25-11-2009, 11:19
[B]
Non c'è alcuna relazione tra la frequenza operativa della CPU ed il dual channel, il dual channel fornisce (teoricamente) una banda passante doppia tra RAM e CPU rispetto alla frequenza operativa delle RAM.

Mi sembra che BUS CPU e RAM sincroni siano ormai un lontano ricordo delle ram DDR, ora a meno che uno non salga a frequenze inverosimili con il FSB della CPU, e contestualmente usi RAM con frequenze operative modeste, la RAM lavora quasi sempre a frequenze decisamente superiori e non sincrone, mi riferisco a piattaforme INtel con chipset INtel, le più diffuse per CPU Core2 Intel.

Grazie, questa e' la risposta che stavo cercando..... effettivamente il mio discorso era basato su esperienze con RAM DDR e non DDR2/3... Sto invecchiando... :cry:

Parappaman
25-11-2009, 12:37
Parappaman, grazie per la risposta, mi interessa anche come va con XP, io non pretendo che mi regga 1000 connessioni, ma che mi consenta almeno di navigare con un browser o scaricare gli aggiornamenti, quello sì, e invece spesso non riesco a farlo, è praticamente inutilizzabile o quasi.

Per quanto riguarda le mie prove, io ho provato con successo queste 2 opzioni (CPU E3200 e RAM 2x1GB Team Group Xtreem 1066 mhz):
CPU FSB 800 Mhz, RAM a 1000 MHZ (UNLINKED, nessun OC)
CPU FSB 1000 MHZ e RAM 1000 MHZ (unlinked, qui CPU è in OC del 25%)
entrambi senza alcun overvolt e stabili (MEMTEST e Prime95 per ore).

Ma con la seconda (1000/1000 Mhz) ho avuto qualche anomalia con una scheda di rete USB (una chiavetta per capirsi) e quindi il dubbio che qualche BUS fosse fuori specifica.
Non ho più approfondito la questione, per cui non escludo che sia stato un caso.
saluti a voi:)
Le 1000 connessioni non sono un numero elevato, basta aprire eMule e mettere in download 2-3 file che si raggiungono tranquillamente :)
Comunque prima o poi riuscirò a rimettere mano alla frequenza delle memorie e aggiornerò sulla situazione... forse c'è luce in fondo al tunnel. :D

Grazie, questa e' la risposta che stavo cercando..... effettivamente il mio discorso era basato su esperienze con RAM DDR e non DDR2/3... Sto invecchiando... :cry:

In realtà con le DDR3 è abbastanza facile andare in sincrono con le ram e una CPU 775, comunque a parte questo, mi preme solo sottolineare che un dual channel non raddoppia la frequenza di funzionamento, ma l'ampiezza dei dati inviati... insomma, dual channel 667 non è uguale a 1333, ma 667 a 128 bit invece che a 64 come in single channel. Si vede che ho tempo da perdere alla tastiera? :D

Kevorkian
25-11-2009, 14:22
far andare le ddr2 su questa scheda a 1066mhz credo sia più che una sfida :oink:

la schedina wifi, non mi stancherò mai di ripeterlo, è un qualcosa di talmente triste che la chiavetta che comprate a 10€ da pico pallin in mezzo alla strada, usata come fermatavolo per l'improvvisato appoggio da pranzo in pietra grezza per i senzatetto andrà sicuramente meglio.

davidecesare
29-11-2009, 14:24
oh yes! finalmente arrivata la G- E.
assemblata senza problemi ..funziona come l'altra...
salvo il WAKE on che scatta come una molla.....
ha tre porte SATA....
nel dischetto c'è una versione video del 2008!
vedro' di aggiornare

Tokka-vsi
29-11-2009, 16:15
Scusate, forse dico una castroneria, ma sarebbe possibile, magari aggiornando la prima pagina, fare un riassunto delle configurazioni tipo per sfruttare al meglio questa scheda?
Chesso', come ottenere i consumi minori, o che componenti usare per avere la minor rumorosita', ecc.
Spero di nn chiedere troppo :flower:
Grazie :)

tomdado
30-11-2009, 11:17
Grazie, questa e' la risposta che stavo cercando..... effettivamente il mio discorso era basato su esperienze con RAM DDR e non DDR2/3... Sto invecchiando... :cry:

Intanto una precisazione, riguardo le frequenze RAM da me utilizzate, ho detto cavolate, ricordavo male.

Io non sono mai salito oltre 800Mhz, e in effetti nemmeno mi interessa in quanto voglio tenere i voltaggi al minimo e per spremere qualcosa in termini di prestazioni riduco i timings e basta.

Mi sono confuso con il FSB CPU che invece ho alzato da 800Mhz (standard) a 1000Mhz (alzato BUS cpu da 200 a 250Mhz).
E su questo ho visto che se metto LINKED e un divisore che terrebbe la RAM comunque a 800 Mhz, non va, invece se metto UNLINKED e imposto la RAM autonomamente a 800Mhz funziona regolarmente e stabilmente, ma con il sospetto che qualche BUS sia fuori specifica (vedi anomalie su chiavetta wifi USB).

Per quanto riguarda il discorso sincrono, quello che voglio dire è che mentre ai tempi dei P4 monocore e dei chipset I865/I875 il rapporto 1:1 CPU:RAM era di solito il più efficiente, adesso con DDR2 e DDR3 il rapporto 1:1 pur avendo ancora estimatori, non garantisce più il massimo delle prestazioni, in quanto si preferisce far lavorare le RAM a frequenze superori al rapporto 1:1.

Per capirsi in ambito 775, senza alcun OC, le cpu più diffuse hanno FSB di 1333 Mhz (333x4), tradotto in termini di ram DDR2, bastano 666 Mhz per stare in 1:1 e fornire in dual channel una banda pari al FSB, ma è normale che invece si utilizzino per le ram frequenze di almeno 800Mhz e oltre.
Come dicevo si torna ad usare il rapporto 1:1 solo in caso di OC su CPU e contestuale utilizzo di DDR2 667 o 800Mhz che più di tanto (di solito, ma ci sono eccezioni) non possono salire (in OC) oltre le frequenze da specifica.

All'estremo all'opposto in caso di DDR3 si può tornare in sincrono ma al doppio della frequenza (CPU:RAM = 1:2) e con una ampiezza di banda che già in single channel può essere pari al FSB (CPU 1333 e DDR3 1333Mhz).

Spero che ora sia chiaro quello che volevo dire.

sul modulo wifi, non prendo nemmeno in considerazione di usarlo per emule e p2p in genere, però, cavolo, che mi consenta almeno di utilizzare un browser internet o scaricare gli aggiornamenti di windows.

smoicol
30-11-2009, 15:26
ciao ragazzi vorrei qualcuno che mi spiegasse come posso costruirmi un pc itx, a me serve solo per vedere video in hd e per internet, al massimo riproduzione video da lettore dvd, ho letto diversi thread, ma con hw non so regolarmi, per esempio di questa mobo zotac 9300 itx wi\fi ho trovato diverse versioni, con A B C D E F che non ho capito che vogliono significare, se gentilmente qualcuno può spiegarmi le differenze e sempre perchè l'ho letto cè possibilità di montare sia Intel che Amd, o addirittura Atom, voi che mi consigliate?

Kevorkian
30-11-2009, 15:56
ciao ragazzi vorrei qualcuno che mi spiegasse come posso costruirmi un pc itx, a me serve solo per vedere video in hd e per internet, al massimo riproduzione video da lettore dvd, ho letto diversi thread, ma con hw non so regolarmi, per esempio di questa mobo zotac 9300 itx wi\fi ho trovato diverse versioni, con A B C D E F che non ho capito che vogliono significare, se gentilmente qualcuno può spiegarmi le differenze e sempre perchè l'ho letto cè possibilità di montare sia Intel che Amd, o addirittura Atom, voi che mi consigliate?

hai le idee un po' confuse, di 9300 itx esistono essenzialmente due versioni, una con il wifi usb in bundle e l'altra senza (le varie revision non stare a contarle fanno capitolo a se come normale miglioramento della catena di produzione ma le funzioni sono essenzialmente le stesse).

leggiti per bene le specifiche

smoicol
30-11-2009, 16:02
hai le idee un po' confuse, di 9300 itx esistono essenzialmente due versioni, una con il wifi usb in bundle e l'altra senza (le varie revision non stare a contarle fanno capitolo a se come normale miglioramento della catena di produzione ma le funzioni sono essenzialmente le stesse).

leggiti per bene le specifiche

si si hai ragione ho trovato il significato delle lettere, solo che adesso ho finito di leggere che con atom 330 i video in hd scattano, non so se è vero oppure no, io vorrei andare sul sicuro e non vorrei avere di questi problemi, cè un modello di scheda che potrebbe far per me? che ne so con cpu intel casomai.

Kevorkian
30-11-2009, 16:05
si si hai ragione ho trovato il significato delle lettere, solo che adesso ho finito di leggere che con atom 330 i video in hd scattano, non so se è vero oppure no, io vorrei andare sul sicuro e non vorrei avere di questi problemi, cè un modello di scheda che potrebbe far per me? che ne so con cpu intel casomai.

stai facendo confusione con l'altra scheda su piattaforma ion, la 9300 itx monta solo processori socket 775

smoicol
30-11-2009, 17:12
si è vero a questo punto una configurazione che avevo pensato è:

zotac 9300 itx wi\fi
e7600
2x2 gb ddr2 800
gts 250 lp

voi che case mi consigliate?

premetto che lo vorrei piccolissimo

guanoapes
30-11-2009, 19:02
La mia configurazione e' la seguente:

Case: Compucase 8K01BS-U (molto carino e compatto)
CPU: Intel Core 2 Duo E6550 2.33GHz
Dissipatore: SILVERSTONE Nitrogon NT07 775
RAM: Corsair XMS2 - DDR2 4GB (2x2GB) 800MHz PC2-6400
HD: Hitachi 500GB S-ata
DVD-RW: Sony AD-7630A
S.O.: Windows7 64Bit

Sono molto soddisfatto, sara' perche' e' la prima volta che mi assemblo un pc a pezzi ma mi sta' dando molte soddisfazioni sia esteticamente che a livello di prestazioni, anche se ho una mezza idea di cambiare il procio con qualcosina di piu' performante, avete qualche consiglio?
Ciao

Kevorkian
30-11-2009, 19:09
La mia configurazione e' la seguente:

Case: Compucase 8K01BS-U (molto carino e compatto)
CPU: Intel Core 2 Duo E6550 2.33GHz
Dissipatore: SILVERSTONE Nitrogon NT07 775
RAM: Corsair XMS2 - DDR2 4GB (2x2GB) 800MHz PC2-6400
HD: Hitachi 500GB S-ata
DVD-RW: Sony AD-7630A
S.O.: Windows7 64Bit

Sono molto soddisfatto, sara' perche' e' la prima volta che mi assemblo un pc a pezzi ma mi sta' dando molte soddisfazioni sia esteticamente che a livello di prestazioni, anche se ho una mezza idea di cambiare il procio con qualcosina di piu' performante, avete qualche consiglio?
Ciao

io ci avevo messo un e5200, poi un e6300 occato a 3.5 e infine ora ci sta un q9650, per ora mi basta :D

smoicol
30-11-2009, 22:42
io ci avevo messo un e5200, poi un e6300 occato a 3.5 e infine ora ci sta un q9650, per ora mi basta :D

visto che come leggo hai esperienza da vendere perchè non mi dici che tipo di hw dovrei prendere, come case mi piace troppo il nox it'x fantastic, spero che puoi aiutarmi, non mi serve hw troppo spinto, solo internet e qualche video in hd

smoicol
01-12-2009, 16:18
X Kevorkian
puoi dirmi se è possibile fare anche un raid 0? inoltre la vga lp che cosumo può avere? perchè detto cosi sembra un pc quasi di fascia alta in uno spazio ridottissimo

tomdado
02-12-2009, 12:07
la mia personale opinione è che accoppiare processori performanti a questo ferro sia uno spreco. io ci ho messo un E3200 e mi dispiace per lui.:D
Per Internet e video Hd la scheda grafica integrata è sufficiente, inoltre a occhio sia il case che la stessa scheda madre non mi sembrano adatte per quella gts250, parlo di ingombri.

pdoor
02-12-2009, 12:24
Ecco a voi:

http://www.zotac.com/index.php?option=com_content&view=article&id=470%3Azotac-unleashes-latest-lga775-mini-itx-platform&catid=1&Itemid=268&lang=it

smoicol
02-12-2009, 13:24
Ecco a voi:

http://www.zotac.com/index.php?option=com_content&view=article&id=470%3Azotac-unleashes-latest-lga775-mini-itx-platform&catid=1&Itemid=268&lang=it

a occhi sembra che ha implementato solo sata 3 e nient'altro a livello hw

smoicol
02-12-2009, 13:27
la mia personale opinione è che accoppiare processori performanti a questo ferro sia uno spreco. io ci ho messo un E3200 e mi dispiace per lui.:D
Per Internet e video Hd la scheda grafica integrata è sufficiente, inoltre a occhio sia il case che la stessa scheda madre non mi sembrano adatte per quella gts250, parlo di ingombri.

ciao si ho cercato su internet le foto di tutto il case per vedere se potevo metterci la vga, ma niente da fare, devo accontentarmi di quella integrata, a questo punto non so se è meglio prendere una iontix

gotam
02-12-2009, 23:48
a occhi sembra che ha implementato solo sata 3 e nient'altro a livello hw

Ha la gpu occata di default o sbaglio?

kirth
03-12-2009, 08:23
Finito di assemblare l'altro giorno:
Zotac GeForce 9300 WiFi ITX ver. G-E
E5300
2 Gb DDR2
Silverstone SG06
HD 2.5" 160 Gb
ODD slim
OS: Win7 Home Premium

Soddisfattissimo. SIlenziosissimo, anche con soluzione cooler in bundle con cpu.
Performante in maniera ottimale nella riproduzione di contenuti HD grazie alla decodifica CUDA.
Risolto problema resume da S3 (almeno con la mia DiNovo mini tutto funziona egregiamente).

Ciao

Parappaman
03-12-2009, 10:08
Bene, è uscita la revisione I-E :D
http://www.zotac.com/index.php?option=com_content&view=article&id=470%3Azotac-unleashes-latest-lga775-mini-itx-platform&catid=1&Itemid=268&lang=un
Dissipatore nero, non so se qualcos'altro è cambiato, a me sembra uguale alla G-E. Mah. Alla Zotac stanno facendo un macello... :doh:

kirth
03-12-2009, 10:17
sembra sia come la G-E solo con undervolting, overclocking della GPU alle velocità della 9400, altre connessioni SATA ...
comunque...che dire non è ancora diffusa bene la G-E che già escono con la I-E---:confused:
mah...io son contento di aver preso la G-E appena uscita :)

Parappaman
03-12-2009, 12:00
Io invece sono deluso di non aver aspettato l'uscita della DFI ITX socket 1156, mi aspettavo molto di meglio da questa scheda madre. :fagiano:

gotam
03-12-2009, 12:22
Io invece sono deluso di non aver aspettato l'uscita della DFI ITX socket 1156, mi aspettavo molto di meglio da questa scheda madre. :fagiano:

In cosa non ti soddisfa?

Kevorkian
03-12-2009, 15:18
In cosa non ti soddisfa?

io avrei voluto un minimo di undervolt, il supporto alle 1066 almeno in overclock e una scheda wifi che facesse decentemente il suo sacrosanto lavoro.

per il resto non mi lamento, ci potete tranquillamente abbinare il q9650 e non è uno spreco, progettando bene i consumi che si verranno a creare è possibile abbinarci anche schede interessanti anche con alimentatori mignon tipo il pico psu da 150w; chessò una 4670, una 9800gt eco o ancora meglio una 5670 di prossima uscita (quando siete li li per rientrare nei limiti basta disattivare qualcosa, usare un hdd slim o altri stratagemmi), e avete un pc ottimo anche per giocare in uno spazio ridottissimo, altrimenti se avete un case tipo il lian li pq 07 potete usare un atx normale e ci potete mettere il vostro schedozzo succhiacorrente (purchè non troppo lungo); ma anche senza andare a scomodare schede discrete il solo procio con la 9300 con un minimo di overclock sa il fatto suo e se uno ha esigenze diverse dal gaming nudo e crudo, saprà dare cmq grandi soddisfazioni (wifi del menga a parte)

Parappaman
03-12-2009, 16:22
io avrei voluto un minimo di undervolt, il supporto alle 1066 almeno in overclock e una scheda wifi che facesse decentemente il suo sacrosanto lavoro.


Idem, e ci aggiungo anche la scandalosa temperatura di esercizio del chipset e il troppo poco spazio di distanza tra il dissipatore chipset e quello del processore (devo ancora trovarne uno che mi entri nello spazio del mio case senza urtarlo, oltre alla ciofeca stock). Inoltre, in ordine sparso:
-gestione delle ventole a dir poco ridicola;
-2 sata (almeno questo l'hanno "risolto" con le nuove);
-dotazione (UN cavo sata e un adattatore da un SINGOLO molex a un SINGOLO sata-power è un bundle degno delle Asrock da 20 euro);
-nessun tipo di ripristino bios automatico in caso di impostazioni BIOS inadatte all'avvio.

Credo che la sopporterò meno di un anno. :D

Kevorkian
03-12-2009, 16:57
Idem, e ci aggiungo anche la scandalosa temperatura di esercizio del chipset e il troppo poco spazio di distanza tra il dissipatore chipset e quello del processore (devo ancora trovarne uno che mi entri nello spazio del mio case senza urtarlo, oltre alla ciofeca stock). Inoltre, in ordine sparso:
-gestione delle ventole a dir poco ridicola;
-2 sata (almeno questo l'hanno "risolto" con le nuove);
-dotazione (UN cavo sata e un adattatore da un SINGOLO molex a un SINGOLO sata-power è un bundle degno delle Asrock da 20 euro);
-nessun tipo di ripristino bios automatico in caso di impostazioni BIOS inadatte all'avvio.

Credo che la sopporterò meno di un anno. :D

a raffreddare il tutto ho solo un nexus 7000 low, con la ventola impostata al 70% della velocità ho il procio e il chipset entrambi a 40° in idle, potrei abbassarle ancora ma ne andrebbe del confort acustico :D ti consiglio di smontare il dissipatore del chipset e ridargli la pasta, io ho tolto 5 gradi così :oink:

Parappaman
03-12-2009, 18:53
a raffreddare il tutto ho solo un nexus 7000 low, con la ventola impostata al 70% della velocità ho il procio e il chipset entrambi a 40° in idle, potrei abbassarle ancora ma ne andrebbe del confort acustico :D ti consiglio di smontare il dissipatore del chipset e ridargli la pasta, io ho tolto 5 gradi così :oink:

Sarà, ma quel coso non mi ci entra... :sofico:

Proverò con la pasta nuova anche se ho poche speranze (il dissi si fa bollente, quindi scambia calore), tu però pensa al Wii :D

Stigmata
06-12-2009, 10:36
Ragazzi scusate, una domandina.
Sto pensando di cambiare il mio popcornhour b-110 e di fare un htpc mini-itx visto che il case ce l'ho già. Niente giochi, niente dvd, niente divx, poco internet, praticamente solo film HD di alta/altissima qualità, se non direttamente .ts muxati da BR come backup.

Per esempio, questo

Generale
ID : 1
Nome completo : G:\xxxxxxxxxxx.ts
Formato : MPEG-TS
Dimensione : 22,3 GiB
Durata : 1h 41min
BitRate totale : 31,4 Mbps
BitRate massimo generale : 35,5 Mbps

Video
ID : 4113 (0x1011)
ID menù : 1 (0x1)
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L4.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 2 fotogrammi
Durata : 1h 41min
BitRate : 28,6 Mbps
Larghezza : 1 920 pixel
Altezza : 1 080 pixel
AspectRatio : 16:9
FrameRate : 23,976 fps
Risoluzione : 24 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.575
Dimensione della traccia : 20,3 GiB (91%)

Audio
ID : 4352 (0x1100)
ID menù : 1 (0x1)
Formato : AC-3
Formato/Informazioni : Audio Coding 3
Profilo del formato : TrueHD
Durata : 1h 41min
Modalità : Variabile
BitRate : 640 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Dimensione della traccia : 465 Mb (2%)
Lingua : Italiano

o questa

Generale
ID : 1
Nome completo : G:\xxxxxxxxxxxx.ts
Formato : MPEG-TS
Dimensione : 26,4 GiB
Durata : 2h 57min
BitRate totale : 21,2 Mbps
BitRate massimo generale : 35,5 Mbps

Video
ID : 4113 (0x1011)
ID menù : 1 (0x1)
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo del formato : High@L4.1
Impostazioni del formato, CABAC : Si
Impostazioni del formato, ReFram : 3 fotogrammi
Durata : 2h 57min
BitRate : 19,0 Mbps
Larghezza : 1 920 pixel
Altezza : 1 080 pixel
AspectRatio : 16:9
FrameRate : 23,976 fps
Risoluzione : 24 bits
Colorimetria : 4:2:0
Tipo di scansione : Progressivo
Bit/(Pixel*Frame) : 0.382
Dimensione della traccia : 23,6 GiB (90%)

Audio
ID : 4352 (0x1100)
ID menù : 1 (0x1)
Formato : DTS
Formato/Informazioni : Digital Theater Systems
Durata : 2h 57min
Modalità : Costante
BitRate : 755 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione dei canali : Front: L C R, Surround: L R, LFE
SamplingRate : 48,0 KHz
Risoluzione : 24 bits
Ritardo video : 2ms
Dimensione della traccia : 959 Mb (4%)
Lingua : Italiano

che sono appunto backup diretti di un BR.

Ce la fa questa scheda, e in caso con che processore mi consigliate di abbinarla? O mi scatta?

Kevorkian
07-12-2009, 08:51
Sarà, ma quel coso non mi ci entra... :sofico:

Proverò con la pasta nuova anche se ho poche speranze (il dissi si fa bollente, quindi scambia calore), tu però pensa al Wii :D

prova a sostituire il dissi del chipset con un dissipatore con ventola, poi se hai un altro capellino di spazio sopra puoi mettere un adattatore per ventole più grandi e ne puoi mettere una flex di quelle sottili, in questo modo dovrebbe andare meglio :D

ah ho fatto delle prove per quanto riguarda la gpu integrata, se si prova ad alzare le frequenze ai livelli della nuova revision non è perfettamente stabile però ci si può avvicinare. non è un problema di temperatura perchè cmq per quanto più alte non arrivano nemmeno a 10° di differenza

smoicol
08-12-2009, 19:40
X kevorkian

puoi darmi una mano a fare un bel sistema mini iTx?

smoicol
10-12-2009, 22:48
a quanto pare le differenze delle ultime versioni sono queste:

As far as I can tell these are the differences:
GF9300-D-E - 2 Sata Ports
GF9300-G-E - 3 Sata Ports
GF9300-I-E - Overclocked GPU to 9400 speeds

gotam
14-12-2009, 00:28
X curiosità nessuno la usa con ubuntu sta scheda?

nlbar
14-12-2009, 12:46
a raffreddare il tutto ho solo un nexus 7000 low, con la ventola impostata al 70% della velocità ho il procio e il chipset entrambi a 40° in idle, potrei abbassarle ancora ma ne andrebbe del confort acustico :D ti consiglio di smontare il dissipatore del chipset e ridargli la pasta, io ho tolto 5 gradi così :oink:


ciao kevorkian volevo sapere se questa temperatura in idle del chipset la ottieni

con o senza gpu integrata attiva

con il dissipatore stock o con uno after market


io utilizzando un thermaltake spiriti II (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1305&ID=1610) con regime di rotazione ventola medio/basso e con la gpu attiva ho temperature di 50 in idle e 60 in full il che mi sembra un po esagerato.

l'unica cosa che mi rammarico e che non ho fatto prima dei test col dissi standard ma appena arrivò la scheda gli montai direttamente il thermaltake.

Kevorkian
14-12-2009, 12:56
ciao kevorkian volevo sapere se questa temperatura in idle del chipset la ottieni

con o senza gpu integrata attiva

con il dissipatore stock o con uno after market


io utilizzando un thermaltake spiriti II (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1305&ID=1610) con regime di rotazione ventola medio/basso e con la gpu attiva ho temperature di 50 in idle e 60 in full il che mi sembra un po esagerato.

l'unica cosa che mi rammarico e che non ho fatto prima dei test col dissi standard ma appena arrivò la scheda gli montai direttamente il thermaltake.
addirittura li ho sbagliato a scrivere in realtà sono leggermente diverse :D
33° q9650 in idle - dissi aftermarket
45° gpu integrata in idle - dissi passivo che c'è di fabbrica

tutti a frequenze di default.
il mio dissipatore è il nexus 7000 low
velocità di rotazione al 70% (al massimo fa troppo rumore)
sovrasta tutta la cpu e la gpu

tieni conto però che ho messo tutto in un silverstone petit pt09 e il calore generato è facilmente buttato fuori, sia per il fatto che migra in verticale, sia per il fatto che la zona dove cè la ventola è forellata; in un case chiuso hai sicuramente temperature superiori

tempo fa avevo provato a montarci una zotac 9800gt eco
spegnendo la gpu interna la temperatura del processore si alza cmq di 5-6 gradi, la scheda discreta credo che mi ostacoli un po' il ricambio d'aria.

nlbar
14-12-2009, 13:33
addirittura li ho sbagliato a scrivere in realtà sono leggermente diverse :D
33° q9650 in idle - dissi aftermarket
45° gpu integrata in idle - dissi passivo che c'è di fabbrica

tutti a frequenze di default.
il mio dissipatore è il nexus 7000 low
velocità di rotazione al 70% (al massimo fa troppo rumore)
sovrasta tutta la cpu e la gpu

tieni conto però che ho messo tutto in un silverstone petit pt09 e il calore generato è facilmente buttato fuori, sia per il fatto che migra in verticale, sia per il fatto che la zona dove cè la ventola è forellata; in un case chiuso hai sicuramente temperature superiori

tempo fa avevo provato a montarci una zotac 9800gt eco
spegnendo la gpu interna la temperatura del processore si alza cmq di 5-6 gradi, la scheda discreta credo che mi ostacoli un po' il ricambio d'aria.


grazie della tua risposta in effetti lo scarto in idle di 5 gradi in più al mio potrebbe essere dovuto ad un migliore case ed alla ventola della cpu

io per la cpu ho il dissi standard della intel per un e5200 con la ventola al minimo tratmite potenziomentro

il mio case che consiglio cmn

exagon78
17-12-2009, 22:47
Ciao a tutti,
dopo un po di letture, son arrivato a questa decisione :

ATX Desktop SILVERSTONE Milo ML02B-MXR
DVDRW SONY NEC Optiarc AD-7670S Slim Slot-In
DDR2RAM 2GB DDR2-800 Corsair XMS2
Zotac 9300-ITX WiFi, GeForce 9300 versione G-E
CPU INTEL DualCore E5200 2x2.50GHz

Siamo intorno alle 440 euro, che ne pensate ?

Per l'hd, ho un Verbatim 2.5" da 250 GB..insomma qualcosa riciclo per il momento.

Insomma, dentro il case ci dovrebbero essere solo 2 ventole, una di estrazione e una per il processore, abbastanza silenzioso direi!

NB. la cosa che costa di più è il case, ma non trovo nulla di simile a meno :( qualche consiglio ? ( cerco qualcosa con imon incorporato o da...)

Grazie a tutti

lupennino
18-12-2009, 09:00
Ciao a tutti,
dopo un po di letture, son arrivato a questa decisione :

ATX Desktop SILVERSTONE Milo ML02B-MXR
DVDRW SONY NEC Optiarc AD-7670S Slim Slot-In
DDR2RAM 2GB DDR2-800 Corsair XMS2
Zotac 9300-ITX WiFi, GeForce 9300 versione G-E
CPU INTEL DualCore E5200 2x2.50GHz

Siamo intorno alle 440 euro, che ne pensate ?

Per l'hd, ho un Verbatim 2.5" da 250 GB..insomma qualcosa riciclo per il momento.

Insomma, dentro il case ci dovrebbero essere solo 2 ventole, una di estrazione e una per il processore, abbastanza silenzioso direi!

NB. la cosa che costa di più è il case, ma non trovo nulla di simile a meno :( qualche consiglio ? ( cerco qualcosa con imon incorporato o da...)

Grazie a tutti
l'uso che ne devi fare?

exagon78
18-12-2009, 09:05
l'uso che ne devi fare?

HTPC, a tutto questo si aggiungerà una scheda dvb-s.

lupennino
18-12-2009, 11:26
come compatibilità con le ram ddr2 di alcune marche ci sono problemi?

per intenderci queste V-Data DDR2 667 possono andare bene?

CoolBits
18-12-2009, 13:07
ma la versione g-e permette di downvoltare la cpu?

exagon78
18-12-2009, 13:10
ma la versione g-e permette di downvoltare la cpu?

quoto...

Parappaman
18-12-2009, 13:27
Si, di 0,1v

smoicol
21-12-2009, 22:43
posto i result del mio raid0 su questa mobo, che dire.......................NO COMMENT




http://img268.imageshack.us/img268/2724/immagineraid.png (http://img268.imageshack.us/i/immagineraid.png/)http://img268.imageshack.us/img268/immagineraid.png/1/w1024.png (http://g.imageshack.us/img268/immagineraid.png/1/)

mrflag
22-12-2009, 15:01
Mi sono letto tutto il 3D in attesa che bartolini si decida a consegnarmi la scheda:muro:

Per quelli che usano un picopsu, nessuno ha avuto problemi con ventole che non partono, risvegli difficoltosi da ibernazione? leggevo di queste noie su altri forum, solo se la scheda viene alimentata tramite picopsu


EDIT:
Arrivataaaa!!!ahaha che tempismo!

smoicol
22-12-2009, 15:12
Mi sono letto tutto il 3D in attesa che bartolini si decida a consegnarmi la scheda:muro:

Per quelli che usano un picopsu, nessuno ha avuto problemi con ventole che non partono, risvegli difficoltosi da ibernazione? leggevo di queste noie su altri forum, solo se la scheda viene alimentata tramite picopsu

ciao, non posso aiutarti perchè uso un flex atx, comunque non ho mai sentito o letto di queste cose, sarà qualche caso non credo che sia un problema di tutte le mobo.

smoicol
22-12-2009, 15:13
Mi sono letto tutto il 3D in attesa che bartolini si decida a consegnarmi la scheda:muro:

Per quelli che usano un picopsu, nessuno ha avuto problemi con ventole che non partono, risvegli difficoltosi da ibernazione? leggevo di queste noie su altri forum, solo se la scheda viene alimentata tramite picopsu


EDIT:
Arrivataaaa!!!ahaha che tempismo!

bene MONTAAAAAAAAAAAAAAA

gotam
22-12-2009, 15:19
Mi sono letto tutto il 3D in attesa che bartolini si decida a consegnarmi la scheda:muro:

Per quelli che usano un picopsu, nessuno ha avuto problemi con ventole che non partono, risvegli difficoltosi da ibernazione? leggevo di queste noie su altri forum, solo se la scheda viene alimentata tramite picopsu


EDIT:
Arrivataaaa!!!ahaha che tempismo!

Che revisione è? Dove l'hai presa?

mrflag
22-12-2009, 15:37
ciao, non posso aiutarti perchè uso un flex atx, comunque non ho mai sentito o letto di queste cose, sarà qualche caso non credo che sia un problema di tutte le mobo.

Infatti l'alternativa a cui pensavo era un flex, darò un'altra occhiata in giro per la questione picopsu e poi decido


@gotam
l'ho presa su pix, mi è andata di culo che era in offerta a 95€ + ss ora è già ritornata a 128. revisione g-e

smoicol
22-12-2009, 15:41
Infatti l'alternativa a cui pensavo era un flex, darò un'altra occhiata in giro per la questione picopsu e poi decido


@gotam
l'ho presa su pix, mi è andata di culo che era in offerta a 95€ + ss ora è già ritornata a 128. revisione g-e

anche io g-e ma l'ho pagata di più

Parappaman
29-12-2009, 11:50
Gente, qualcuno sa se un eventuale Zalman 8700 monta sulla scheda senza interferire con ram e dissipatore chipset? :)

http://www.hydro-powered.co.uk/catalog2008/images/zalman/8700led_c_p.jpg

todobien
29-12-2009, 15:55
Mi sapete consigliare un kit liquido per questa mobo considerando che è montata su un case Silverstone ML02 che è alto 5 cm?
Lo spazio internodichiarato per il dissipatore e ventola è di 3,5 cm max :D
Grazie

tomdado
03-01-2010, 17:50
posto i result del mio raid0 su questa mobo, che dire.......................NO COMMENT

scusa smoicol, non ho molti riferimenti, per te è NO COMMENT, ma per me non vuol dire niente, va bene o va male ?
grazie:mbe:

Parappaman
03-01-2010, 18:53
Mi sapete consigliare un kit liquido per questa mobo considerando che è montata su un case Silverstone ML02 che è alto 5 cm?
Lo spazio internodichiarato per il dissipatore e ventola è di 3,5 cm max :D
Grazie

KIT LIQUIDO?!?!?!? :eek:
Ma se neanche il dissipatore stock ci entra in quel case! :asd:

smoicol
03-01-2010, 19:11
scusa smoicol, non ho molti riferimenti, per te è NO COMMENT, ma per me non vuol dire niente, va bene o va male ?
grazie:mbe:

dicevano che il chipset nvidia tirava meno del chipset intel io tenevo questi 2 hd in raid0 su gigabyte x58 ottenevo come lettura massima 255 mb\s con chipset nvidia ed esattamente con questa mobo stessi hd ho ottenuto 263 mb\s di punta massima, inoltre posso aggiungere che questo raid0 fatto con 2 diamondmax 23 da 500 gb cadauno fa paura per prezzo\prestazioni.

nlbar
03-01-2010, 22:05
a quanto pare le differenze delle ultime versioni sono queste:

As far as I can tell these are the differences:
GF9300-D-E - 2 Sata Ports
GF9300-G-E - 3 Sata Ports
GF9300-I-E - Overclocked GPU to 9400 speeds

la mia è una GF9300-D-E spinto da questo post ho fatto l'overclock
dal pannello nvidia con l'opzione automatica "trova ottimale"

dopo un minuto circa mi ha trovato 589/1450 mhz come clock gpu/clock shader ed ho notato un incremento di 5 gradi ho provato anche a giocarci: stabile!!

dovrebbero essere superiori ai clock della 9400 integrata ma non ho trovato traccia in internet.

questo in risposta a quei smanettoni come me :D che cercano all'inverosimile sempre l'ultima revision :fagiano:

a malicuore però la so vendedo (vedi firma) :cry: spese in arrrivo!

tomdado
04-01-2010, 10:09
dicevano che il chipset nvidia tirava meno del chipset intel io tenevo questi 2 hd in raid0 su gigabyte x58 ottenevo come lettura massima 255 mb\s con chipset nvidia ed esattamente con questa mobo stessi hd ho ottenuto 263 mb\s di punta massima, inoltre posso aggiungere che questo raid0 fatto con 2 diamondmax 23 da 500 gb cadauno fa paura per prezzo\prestazioni.

capito, grazie, in effetti ci sarebbe anche da considerare che questo chipset Nvidia non è certo il più pregiato della famiglia, resta però il fatto che almeno in termini di frequenze e latenze (sistema memoria) almeno questa implementazione Zotac del chip Nvidia è penosa, con Everest ho prestazioni migliori con il vecchio Intel I875 (Asus P4C800).

davidecesare
06-01-2010, 18:48
la mia è una GF9300-D-E spinto da questo post ho fatto l'overclock
dal pannello nvidia con l'opzione automatica "trova ottimale"

dopo un minuto circa mi ha trovato 589/1450 mhz come clock gpu/clock shader ed ho notato un incremento di 5 gradi ho provato anche a giocarci: stabile!!

dovrebbero essere superiori ai clock della 9400 integrata ma non ho trovato traccia in internet.

questo in risposta a quei smanettoni come me :D che cercano all'inverosimile sempre l'ultima revision :fagiano:

a malicuore però la so vendedo (vedi firma) :cry: spese in arrrivo!

mi puoi spiegare dove trovi questa impostazione?
io sul pannello nvidia non la vedo....
grazie

smoicol
06-01-2010, 18:53
mi puoi spiegare dove trovi questa impostazione?
io sul pannello nvidia non la vedo....
grazie

credo nel software nvidia
suppongo anche perchè nemmeno io l'ho capito

Parappaman
06-01-2010, 23:09
Dovete scaricare, oltre al pacchetto driver, le utility nVidia per accedere a queste opzioni del pannello di controllo :)

smoicol
10-01-2010, 18:16
posso sapere che versione di cpuz usate per vedere il vcore? ho provato le ultime versioni e mi legge il VID controllato con coretemp mi da gli stessi valori

gaetanolip
11-01-2010, 14:18
Secondo voi la gpu ce la fa a sostenere i futuri bluray 3D? la porta hdmi 1.4 e' necessaria?

jrambo92
11-01-2010, 14:45
Secondo voi la gpu ce la fa a sostenere i futuri bluray 3D? la porta hdmi 1.4 e' necessaria?

Nessun problema per i Blu Ray....

gaetanolip
11-01-2010, 15:32
intendevo i futuri bluray 3d . (non quelli attuali 2d) .mi chiedevo se e' solo una questione di nuovi codec per i bluray 3d o se la gpu deve essere molto piu potente....

Parappaman
11-01-2010, 16:28
Quando arriveranno in commercio si farà luce sulla situazione, per ora è tutto un'incognita. :)

Azzardo che sarà abbastanza potente anche una 4350. :asd:

jrambo92
11-01-2010, 16:37
Quando arriveranno in commercio si farà luce sulla situazione, per ora è tutto un'incognita. :)

Azzardo che sarà abbastanza potente anche una 4350. :asd:

Si sono d'accordo :)

gaetanolip
11-01-2010, 17:01
e' piu potente la geforce 9300 o la ati hd 4350?

jrambo92
11-01-2010, 17:05
e' piu potente la geforce 9300 o la ati hd 4350?

In 3D sicuramente la ATI, ma sono entrambe inadatte per il gaming.

gaetanolip
11-01-2010, 17:19
scusa, hai ragione, ma ,'ambito di interesse stavolta non e' il game, bensi il video. mi chiedevo sela geforce 9300 in questione potra' decodificare il nuovo AVC Multi-View Codec (AVC-MVC) dei bluray 3d, onde evitare di fare la spesa oggi.....nessuna sa che potenza di calcolo richiede tale decodifica?

Parappaman
11-01-2010, 17:23
Ho preso un cattivo metro di paragone, la HD4350 è più potente della 9300 integrata. Il concetto però è che anche il chip grafico moderno prestazionalmente più schifoso attualmente esistente ce la farà tranquillamente. :oink:

gaetanolip
11-01-2010, 17:31
intanto da qui http://www.channelcity.it/articoli/374/nvidia-e-il-blu-ray-3d.html si evince che anche la gt 220 è in grado di di tale decodifica. la 9300 è pero' di gran lunga piu' scarsa...si accettano scommesse

jrambo92
11-01-2010, 17:35
intanto da qui http://www.channelcity.it/articoli/374/nvidia-e-il-blu-ray-3d.html si evince che anche la gt 220 è in grado di di tale decodifica. la 9300 è pero' di gran lunga piu' scarsa...si accettano scommesse

Beh di gran lunga no... sai nvidia come produce nuove schede ultimamente... :sofico:

smoicol
11-01-2010, 17:43
credo che la 9300 può tranquillamente gestire i futuri blu ray, si è visto cosa sono in grado di fare i driver nvidia\cuda

gaetanolip
11-01-2010, 17:53
qui http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=43506 si sostiene che anche la geforce 8800 sia in grade di sostenenere il flusso AVC-MVC. ma io non so quale sia piu potente, e di quanto, tra la 9300 e la 8800.mi date lumi?
resta anche da capire, prima dell'acquisto della scheda madre, se per i bluray 3d e' strettamente necessaria la hdmi 1.4. voi che dite?

GT82
11-01-2010, 18:21
L'8800 è una VGA discreta sul livello di un ATI 4830, vedi te se è superiore alla 9300... :D

è molto superiore

per esempio moltissime Geforce 7 sono superiori alla 9300, e anche le più potenti della serie 6 lo sono sicuramente

Parappaman
11-01-2010, 18:25
e anche le più potenti della serie 6 lo sono sicuramente

Vai troppo indietro, a suo tempo dissero che la 9300 aveva prestazioni equivalenti a una 6800 Ultra :D
Avendola sottomano non ne dubito, questo chippettino fa grandi cose ed è limitato solo dalla penosa memoria di sistema.

GT82
11-01-2010, 20:20
Vai troppo indietro, a suo tempo dissero che la 9300 aveva prestazioni equivalenti a una 6800 Ultra :D
Avendola sottomano non ne dubito, questo chippettino fa grandi cose ed è limitato solo dalla penosa memoria di sistema.

la 6800 è superiore sul bandwidth memorie ma anche il chip non è da meno del 9300, aveva 6 Vertex Shaders, 16 Pixel Shaders, 16 Texture Unit e 16 Render Unit
il 9300/9400 ha un'architettura completamente diversa, a shaders unificati (16), ma riguardo le ultime due unità non arriva a 16

Wikipedia riguardo i MTexel/s mette il 9300 a 3600 mentre il 6800 Ultra a 6400

Parappaman
11-01-2010, 20:35
Sarà, ma provai un bench in Doom3 uguale a quello usato all'epoca in una review, e ho avuto risultati solo di poco inferiori :sofico:

GT82
11-01-2010, 20:53
Ma siamo sicuri che per questi futuri Blu-Ray 3D utilizzeranno le GPU come fanno i giochi e/o comunque come i software di grafica 3d, cioè voglio dire allo stesso modo?

Parappaman
11-01-2010, 22:36
No assolutamente, saranno 2-3 stream simultanei a 1080p che grazie a occhialini o schermi appositi daranno l'illusione del 3d, non poligoni e texture :)

tomdado
18-01-2010, 11:11
volevo segnalare che gli ultimi drivers VIA (scaricati dal sito VIA, non so se anche Zotac li ha resi disponibili), su Win7 32bit sembrano aver risolto gran parte dei miei problemi.
Anche se restano alcuni impuntamenti a connettersi, una volta stabilita la connessione è andata decisamente bene, niente a che vedere con il niente che avevo prima.

smoicol
18-01-2010, 13:46
volevo segnalare che gli ultimi drivers VIA (scaricati dal sito VIA, non so se anche Zotac li ha resi disponibili), su Win7 32bit sembrano aver risolto gran parte dei miei problemi.
Anche se restano alcuni impuntamenti a connettersi, una volta stabilita la connessione è andata decisamente bene, niente a che vedere con il niente che avevo prima.

ciao io uso win 7 32 bit da quando ho questa mobo e non ho avuto il minimo problema con i driver però fammi capire a te che succedeva cosi se accade so il problema.

pinco88
18-01-2010, 17:31
mi iscrivo e chiedo se gentilemnte qualcuno mi manda un pvt su dove reperire questa main perche non la trovo e mi piace alquanto

holly88
19-01-2010, 00:54
scusate se faccio le stesse domande
ma cn l'e3200 quanto consumerebbe??
poi cn i 1080p va bene sia sotto win che linux cn xbmc??

stavo andando su 330+ion ma mi sa che prendo questa ho paura dei br scattosi...me la consigliate??

tomdado
20-01-2010, 10:49
ciao io uso win 7 32 bit da quando ho questa mobo e non ho avuto il minimo problema con i driver però fammi capire a te che succedeva cosi se accade so il problema.

era semplicemente inutilizzabile, non riuscivo a navigare, a scaricare gli aggiornamenti windows, su 10 ping verso il router o altri pc in rete ne passavano 4 o 5.
Unico modo per risolvere era togliere del tutto la cifratura dalla WLAN o utilizzare la WEP.

Avevo cercato in rete e in effetti altri avevano problemi simili (zotac 9300 e e Win7) , ho chiesto qui se ero il solo e anche se non ricordo di avere avuto una conferma riguardo le anomalie specifiche, i giudizi generici sul modulo wifi VIA erano che fosse pessimo.
La cosa strana è che appena installato il sistema, non avevo rilevato nessuna anomalia, ma nel giro di poco la situazione è degenerata. Non so se si fosse incasinato win7 a causa di installazioni e disinstallazioni contropruducenti dei drivers, ma messi questi nuovi la musica è cambiata del tutto (in bene), sono passato da non riuscire a usare un browser internet e utilizzare senza apparenti problemi per alcune ore client torrent navigando e scaricando files dal browser.

Eddie666
22-01-2010, 09:53
Dov'è possibile acquistare al miglior prezzo la Zotac 9300-ITX WIFI? Anche in Europa...

...visto che devo acquistare anche un case mini-itx magari dove sia disponibile anche quello per contenere le spese di spedizione

c'è un negozio in tedeschia (dove ho personalmente gia acquistato e mi ci sono trovato bene) dove la 9300 g-e viene € 109,99 +ss (che, se non ricordo male, ammontano a 20€)

Eddie666
22-01-2010, 10:07
Puoi mandarmi un pm? Dovrei acquistare anche un case mini-itx da abbinare. Le spese di spedizione in questo caso sono di 20€ per tutti e 2 o sono 20 € a testa? Ci sono vari modelli... C-E, D-E, ecc qual è la migliore?

mandato pvt :)

Johnny29
22-01-2010, 11:03
Salve a tutti
Proprio ieri ho ordinato la scheda madre in questione e oggi cercando info su come downvoltare la 9300 mi sono imbattuto in questo thread.Comunque... Pensando a come assemblarmi il pc mi sono imbattuto sul sito Abaco che propone un pc con cpu E7200, integrato intel e alimentatore esterno da 80W e quindi ho pensato di fare altrettanto

Di seguito la mia configurazione:

Zotac 9300 ge
Intel Celeron E3300
Silverstone NT07-775
Patriot DDR2 2GB 800Mhz x 1
Seagate Momentus 2,5" 320 GB
Lettore ottico riciclato da un vecchio notebook toshiba
Aplus Cupid 1 con alimentatore esterno da 90W

@ GT82: :help: ma come fai ad avere consumi cosi ridotti?
Ti seccherebbe darmi qualche consiglio?
Il dissipatore silverstone è silenzioso?:help:

Credo comunque che i 90W dell'alimentatore bastino però se riuscissi a limare qualcosina non mi dispiacerebbe di certo visto che l'utilizzo sarà prevalentemente mulo-mediacenter.
Per il momento non mi resta che aspettare che i corrieri mi portino i componenti...
Ah, se a qualch'uno può interessare ho speso 360 €( lettore ottico a parte visto che lo possedevo di già),poco più di un Asrock Ion 330 ma sicuramente senza dover compromettere troppo le prestazioni:D

Johnny29
22-01-2010, 11:57
su Compuline.it
Sinceramente non saprei, comunque da quanto ne so dovrebbe essere quella con 3 sata e con possibilità di downvolt, quindi si dovrebbe essere l'ultimo modello:-)

kemal
24-01-2010, 09:01
Il case che hai trovato è fantastico.
Io ho un evercase 528i con la stessa scheda.
Va tutto benissimo anche se vorrei vendere tutto il sistema chè mia moglie si incasina con il pcINO !

192 mi sembra un ottimo prezzo visto che la scheda meno di 125 eu non si trova!

gotam
24-01-2010, 11:17
Non vorrei dirrei fesserie, ma in giro si parla anche della versione K-E con supporto alle DDR3.

smoicol
24-01-2010, 12:01
Il case che hai trovato è fantastico.
Io ho un evercase 528i con la stessa scheda.
Va tutto benissimo anche se vorrei vendere tutto il sistema chè mia moglie si incasina con il pcINO !

192 mi sembra un ottimo prezzo visto che la scheda meno di 125 eu non si trova!

ciao perchè non vieni sul thread ufficiale del case?

Johnny29
24-01-2010, 13:18
Non vorrei dirrei fesserie, ma in giro si parla anche della versione K-E con supporto alle DDR3.
nessuna fesseria...
http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=218&category_id=7&keyword=9300+itx&option=com_virtuemart&Itemid=1
ad averla vista prima e soprattutto a trovarla...

Johnny29
24-01-2010, 15:36
Oltre a quello per cosa differisce dalla I-E?
da quello che vedo sul sito zotac la g-e e la i-e differiscono per il dissipatore del chipset ( nero anzichè grigio ) e per l' igp che è overclockato di default alle frequenze della 9400.
A livello macroscopico non mi sembra ci siano poi tante altre differenze...comunque puoi guardare tu stesso
http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=200&category_id=7&keyword=9300+itx&option=com_virtuemart&Itemid=1
http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=208&category_id=7&keyword=9300+itx&option=com_virtuemart&Itemid=1
il primo per la i-e e il secondo per la g-e

Johnny29
24-01-2010, 15:38
ed ecco anche la k-e
http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=218&category_id=7&keyword=9300+itx&option=com_virtuemart&Itemid=1

Parappaman
24-01-2010, 16:53
Cambiare il modulo wifi con uno decente e magari MIMO no eh? :rolleyes:
Bah, non li capisco... poi la versione con l'IGP overcloccato è un qualcosa di assurdo, tutte quelle attualmente prodotte ci arrivano a toccare quelle impostazioni. C'era davvero bisogno di creare ancor più confusione? :doh: :banned:

keemax
24-01-2010, 17:54
Ciao a tutti, mi iscrivo a questo3d perche' felice possessore della zotac ion :)

kemal
24-01-2010, 22:24
ciao perchè non vieni sul thread ufficiale del case?

qual è che non lo trovo??
grazie

GT82
25-01-2010, 10:21
@ GT82: :help: ma come fai ad avere consumi cosi ridotti?
Ti seccherebbe darmi qualche consiglio?
Il dissipatore silverstone è silenzioso?:help:


Con un E5200 M0 in idle 1.2ghz 1.15v (il minimo possibile) sto sui 28w con quella config.
è possibile togliere un ulteriore w abbassando l'FSB a 400mhz ma il range utile del processore diventa 600-1300 Mhz

la differenza è che questo nuovo valore è preso utilizzando come rilevatore il famoso Lidlometro, i precedenti valori erano con un Lafayette PMM-200 che lo pensavo migliore per via della differenza di prezzo (superiore di 4 volte) e invece dopo averli provati entrambi con vari carichi da 10 a 150w mi fido di più del lidlometro appunto

penso che con un E3x00 stepping R0 si possa limare ancora, anche con un E5x00 sempre R0 probabilmente ma non saprei quantificare

il dissipatore Silverstone è silenzioso, anche l'originale a dire il vero lo è, entrambi però se si mette la ventola sui 1000 giri o giù di lì
il Silverstone l'ho preso esclusivamente per via dell'altezza ridotta

holly88
25-01-2010, 11:38
28w è ottimo....chissa cn un e3200....anche se l'e5200 è ottimo come prestazioni/prezzo

Johnny29
25-01-2010, 12:46
Con un E5200 M0 in idle 1.2ghz 1.15v (il minimo possibile) sto sui 28w con quella config.
è possibile togliere un ulteriore w abbassando l'FSB a 400mhz ma il range utile del processore diventa 600-1300 Mhz

la differenza è che questo nuovo valore è preso utilizzando come rilevatore il famoso Lidlometro, i precedenti valori erano con un Lafayette PMM-200 che lo pensavo migliore per via della differenza di prezzo (superiore di 4 volte) e invece dopo averli provati entrambi con vari carichi da 10 a 150w mi fido di più del lidlometro appunto

penso che con un E3x00 stepping R0 si possa limare ancora, anche con un E5x00 sempre R0 probabilmente ma non saprei quantificare

il dissipatore Silverstone è silenzioso, anche l'originale a dire il vero lo è, entrambi però se si mette la ventola sui 1000 giri o giù di lì
il Silverstone l'ho preso esclusivamente per via dell'altezza ridotta

Grazie mille! sei stato più che esaudiente!
Anch'io il silverstone l'ho preso principalmente per una questione di ingombri ecco perchè ti ho chiesto se è silenzioso...
Comunque anche l'opzione 600-1300 non è male, o comunque da provare, visto che intendo usarlo per lo più per p2p e riproduzione video...comunque sempre meglio di una piattaforma atom ion 330 e con consumi analoghi, proprio quello che mi ero prefissato:D

smoicol
25-01-2010, 13:07
qual è che non lo trovo??
grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109071

tomdado
27-01-2010, 11:30
Cambiare il modulo wifi con uno decente e magari MIMO no eh? :rolleyes:
Bah, non li capisco... poi la versione con l'IGP overcloccato è un qualcosa di assurdo, tutte quelle attualmente prodotte ci arrivano a toccare quelle impostazioni. C'era davvero bisogno di creare ancor più confusione? :doh: :banned:

anche se ripeto concetti già espressi, a me sembra che l'unico pregio di questa scheda sia la sua "architettura", la sua implementazione è mediocre, solo il numero di REV a parità di modello sono un indice della infima qualità, i BUG presenti nel BIOS sono grossolani.

riguardo il modulo WIFI, mi rimangio gli entusiasmi dovuto ai nuovi drivers, sicuramente funzionano meglio (peggio era difficile fare), ma restano limiti hardware pesantissimi, per fortuna tra un po' riesco a passare un cavo di rete.

ciao

gotam
27-01-2010, 12:08
anche se ripeto concetti già espressi, a me sembra che l'unico pregio di questa scheda sia la sua "architettura", la sua implementazione è mediocre, solo il numero di REV a parità di modello sono un indice della infima qualità, i BUG presenti nel BIOS sono grossolani.

riguardo il modulo WIFI, mi rimangio gli entusiasmi dovuto ai nuovi drivers, sicuramente funzionano meglio (peggio era difficile fare), ma restano limiti hardware pesantissimi, per fortuna tra un po' riesco a passare un cavo di rete.

ciao

Che bug ha il bios?

tomdado
27-01-2010, 16:45
Dunque, forse sono stato troppo aggressivo, non volevo distruggerla, io ce l'ho e per quello che mi serve va bene.

Se dovessi riassumere la mia critica potrei dire che costa come una scheda madre seria, ma non da la stessa sensazione di consistenza e affidabilità.

Per il BIOS mi riferivo principalmente ai difetti corretti (per questi basta vedere il changelog del BIOS), ma basta confondersi un po' con il setting dei timings per vedere cose che forse non avranno effetti pratici negativi, ma la sensazione di vedere che il valore che imposti viene sovrascritto oppure preimpostato a valori poi non presenti nell'elenco non è che faccia una grande impressione.

Non ho altre schede da consigliare, presa questa mi sono disinteressato, ma allora era l'unica che offriva quanto cercavo (di qui il mio apprezzamento).

Se accoppiata a processori modesti (vedi celeron e pentium dual core) secondo me va bene, vedo sprecati processori di un certo livello.

Johnny29
27-01-2010, 17:22
Io vorrei utilizzarla per buttar su un piccolo serverino web, dovrei virtualizzare un s.o., dovrei piazzarci emule, torrent, ecc. Quindi vorrei anche che consumasse pochi Watt. La CPU che monterà sarà un E6750 (ce l'ho in più :)). Quello che sono certo che non farò sarà giocarci. Alla luce di questo, ti senti di consigliarmela?
Se intendi farne un'utilizzo server forse è meglio un'intel dq45ek o una dg45fc...hanno consumi più ridotti, anche se di pochi watt, e da quanto ho letto in una recensione anche una miglior gestione dei dischi...però scordati lo slot di espansione pci-X e il supporto della vga per i filmati fullHD...poi non saprei neanche come si comportino a livello di downvolt...

Johnny29
27-01-2010, 17:49
Un mio "timore" è appunto quello che utilizzandolo anche come archivio di rete (con un hd da 1.5TB) il trasferimento dei file sia molto lento... e poi anche per il discorso della virtualizzazione...
Eccoti la recensione di cui ti parlavo prima.

http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/03/18/zotac-geforce-9300-itx-wifi-review/1

Io, nonostante l'utilizzo mulo 24/24, l'ho scelta per la possibilità di sgravare la cpu di buona parte del lavoro di decompressione, visto soprattutto che intendo tenere il clock della cpu quanto più basso possibile...
Comunque sto ancora aspettando che mi arrivi...l'ho ordinata venerdi ma ancora nulla, manco spedita :-(
OT: comunque al momento il sogno sarebbe una mini-itx con chipset H55 e cpu i5 650 ma solo con questi 2 componenti si va oltre i 300 €!!!!
Però per consumi e prestazioni siamo una spanna sopra....

Johnny29
27-01-2010, 18:03
ecco un'altra recensione
http://techreport.com/articles.x/16642

smoicol
27-01-2010, 18:06
Un mio "timore" è appunto quello che utilizzandolo anche come archivio di rete (con un hd da 1.5TB) il trasferimento dei file sia molto lento... e poi anche per il discorso della virtualizzazione...

ciao permettimi ma già qualche settimana fà ti ho postato lo screen del transfer rate, io ho 2 dischi in raid0 e ti ho fatto vedere come tira il chipset nvidia, e ti dissi che anche se non di ottima fattura è a livelli intel.

smoicol
27-01-2010, 18:07
di questa mobo non posso che parlare bene

Johnny29
27-01-2010, 19:08
ecco un'altra recensione, questa volta in italiano e della d-e

http://www.news4it.it/index.php/PROVE/Schede-madri/zotac-9300-itx-wifi/menu-id-2.html

Johnny29
27-01-2010, 19:59
E una soluzione tipo ASUS AT3N7A-I con Atom Dual Core? Differisce di molto come prestazioni dalla Zotac? Per utilizzarla come server di rete e archivio, virtualizzare un s.o., server web, ecc. ma NON giochi... consumerebbe anche meno Watt

allora considera direttamente un bell' Asrock Ion330 ht!
Ha tutto, anche il telecomando MCE, ad eccezione del bluetooth e del lettore di schede... ha un hard disk da 320 e ha anche la predisposizione per un secondo hard disk il tutto per poco più di 300 €;-)
Non so però con la virtualizzazione come possa cavarsela, non ho esperienze dirette a riguardo...
Comunque mi sa che siamo un tantinello O.T. , chiedo scusa:ave:

smoicol
28-01-2010, 14:21
a quanto pare le differenze delle ultime versioni sono queste:

As far as I can tell these are the differences:
GF9300-D-E - 2 Sata Ports
GF9300-G-E - 3 Sata Ports
GF9300-I-E - Overclocked GPU to 9400 speeds

Chi mi sa anche indicare quali sono le differenze fra la ver. D-E e la I-E? Inoltre quale la differenza fra la rev.1 e l'ultima (rev.4)?

ecco sopra le differenze sostanziali

Johnny29
28-01-2010, 14:21
Chi mi sa anche indicare quali sono le differenze fra la ver. D-E e la I-E? Inoltre quale la differenza fra la rev.1 e l'ultima (rev.4)?

Le principali differenze tra la d-e e la i-e sono:
* porte sata disponibili ( 2 > 3)
* frequenza della gpu che ora è overcloccata alle frequenze della 9400
* supporto per wake on usb
* supporto per downclock e downvolt
* supporto al raid 5 oltre ai già presenti 0 e 1
* qualche miglioria nel layout per allocare meglio il dissipatore
* il dvi nella i-e cosi come nella g-e è dual link

smoicol
28-01-2010, 14:23
Altra cosa... c'è il modo per rendere il raffreddamento passivo con un E6750?

la vedo difficile, dovresti downvoltare di molto la cpu e con questa mobo non è possibile farlo in modo efficiente perchè da la possibilità di scendere solo di 2 step, inoltre devi per forza abbassare la frequenza della cpu e per questo non ci sono problemi.

Johnny29
28-01-2010, 14:26
Altra cosa... c'è il modo per rendere il raffreddamento passivo con un E6750?
Per un cooling passivo non saprei, ci sono troppi parametri in campo...
Comunque io ho optato per un e3300 che con i suoi 45nm dovrebbe consumare una miseria e, con un bel pò di downclock e downvolt vorrei tentarmi il no fan at all, anche se il case che ho scelto non è proprio tanto spazioso...comunque tieni conto che anche asrock ion 330 ha una ventola...quindi la vedo dura...

smoicol
28-01-2010, 14:27
Per un cooling passivo non saprei, ci sono troppi parametri in campo...
Comunque io ho optato per un e3300 che con i suoi 45nm dovrebbe consumare una miseria e, con un bel pò di downclock e downvolt vorrei tentarmi il no fan at all, anche se il case che ho scelto non è proprio tanto spazioso...comunque tieni conto che anche asrock ion 330 ha una ventola...quindi la vedo dura...

che case hai scelto?

Johnny29
28-01-2010, 14:28
hey Smoicol mi batti sempre sul tempo eh?!:doh:

Johnny29
28-01-2010, 14:29
che case hai scelto?

Aplus Cupid 1
E' grande esattamente come il case dell'asrock ion330 ma più profondo di 5 cm...

smoicol
28-01-2010, 14:30
hey Smoicol mi batti sempre sul tempo eh?!:doh:

heee esperienza hihihihih
scherzi a parte mi son dimenticato di darti il benvenuto

smoicol
28-01-2010, 14:34
Sono in piena confusione mentale... non so se prendere la Zotac (ho paura che 24/24h accesa mi consumi un botto) oppure prendere la Asus AT3N7A-I (e con questa ho paura che sia molto lenta e che non riesca a virtualizzare 1 o 2 s.o. e che anche l'accesso ai file in archivio sia lento)... non ho un parametro... :cry:

cosa mi consigliate?

ti dico la mia poi fai come vuoi,
la mia zotac è accesa con oggi da ben 10gg e non mi ha dato il minimo problema, mai un riavvio, mai un blocco e temperature buone per cpu e nb, il discorso affidabilità è da prendere con le pinze, cè empre chi rimane contento e chi no di un prodotto, questa però posso dirti che è una bella schedina.

Johnny29
28-01-2010, 14:34
Sono in piena confusione mentale... non so se prendere la Zotac (ho paura che 24/24h accesa mi consumi un botto) oppure prendere la Asus AT3N7A-I (e con questa ho paura che sia molto lenta e che non riesca a virtualizzare 1 o 2 s.o. e che anche l'accesso ai file in archivio sia lento)... non ho un parametro... :cry:

cosa mi consigliate?

budget?
se no io una miniitx intel con h55 e i5-650 a 32nm me la farei, con quella non avresti certo problemi di prestazioni e sopratutto consuma un nonnulla in idle, un pò di downclock e downvolt e voila, il miniserver perfetto!!!!

smoicol
28-01-2010, 14:37
budget?
se no io una miniitx intel con h55 e i5-650 a 32nm me la farei, con quella non avresti certo problemi di prestazioni e sopratutto consuma un nonnulla in idle, un pò di downclock e downvolt e voila, il miniserver perfetto!!!!

giusto quel che dici ma sembrano esserci problemi attualmente con i nuovi chipset io aspetterei ancora un pò

Johnny29
28-01-2010, 14:39
giusto quel che dici ma sembrano esserci problemi attualmente con i nuovi chipset io aspetterei ancora un pò

si?non ne sapevo nulla...di che tipo? meno male allora che mi son fatto prendere dalla spilorcieria e ho preso la zotac...se solo mi arrivasse... :-(

smoicol
28-01-2010, 14:41
si?non ne sapevo nulla...di che tipo? meno male allora che mi son fatto prendere dalla spilorcieria e ho preso la zotac...se solo mi arrivasse... :-(

a quanto pare se si fa oc e si supera un certo valore si bruciano le alimentazioni

Johnny29
28-01-2010, 15:40
vorrei restare sul sk775 visto anche che ho già un E6750 ma se prendessi un Atom lo venderei. Una H55 troppo costosa...

Allora a te la scelta tra:
intel dq45ek
intel dg45fc
intel dg41mj
zotac 9300 itx

tomdado
28-01-2010, 16:57
Io vorrei utilizzarla per buttar su un piccolo serverino web, dovrei virtualizzare un s.o., dovrei piazzarci emule, torrent, ecc. Quindi vorrei anche che consumasse pochi Watt. La CPU che monterà sarà un E6750 (ce l'ho in più :)). Quello che sono certo che non farò sarà giocarci. Alla luce di questo, ti senti di consigliarmela?

ciao, la mia considerazione è solo sul rapporto prezzo/qualità e sulla opportunità di usare CPU potenti.
Per il primo aspetto direi che siamo messi male, ma se si è disposti a pagarla quanto costa, va bene per farci tutte le cose che hai elencato, ma non vale quei soldi. Come dicevo, solo la presenza di tante diverse REV in pochi mesi qualche sospetto che tanto bene non sia uscita e che tanto tanto non ci capiscono a fare schede madri questi della Zotac. Anche la scelta del modulo wifi, non è che faccia proprio una bella impressione.

Le prestazioni della sezione storage sembrano ottime, anche se certi benchmark lasciano il tempo che trovano.

Per il secondo aspetto (utilizzo cpu di un certo valore), la mia opinione, è che siano un po' sprecate visto quanto sopra, ma anche qui, se poi uno le mette pensando di fare downclock allora va bene, io ho un po' la deviazione contraria.

spero di aver chiarito la mia opinione che non vuole essere una stroncatura, ripeto io ce l'ho, va bene per quello che mi serve, ma non per questo ignoro quanto costa e quanto vale rispetto a schede madri di ugual prezzo.

Johnny29
28-01-2010, 18:13
Ti ringrazio. Come dicevo, apparte la spesa una tantum della scheda, non vorrei trovarmi poi con un sistema sovradimensionato (o sottodimensionato nel caso prendessi un Atom) alle mie esigenze e che mi consumi Watt per niente. Per quanto riguarda il procio ho già un E6750 e non mi sembra il caso di venderlo per uno meno potente (o sbaglio?). Cosa ne pensi?

Chiedo di nuovo scusa per la confusione mentale...
scusami se mi intrometto ma allora penso che il tuo e6750 sia un pò sovradimensionato e che consumi anche "tanto" per l'uso che ne devi fare...
Io ho optato per un e3300, 45nm, scende che una meraviglia, ha una gestione energetica rinnovata, 1 solo mega di cache che aiuta a ridurre i consumi e l'ho pagato 40€...con la G-E lo metto al minimo voltaggio, abbasso il FSB, il clock, le memorie e dovrei essere poco sopra ad un' Atom 330 in idle, e una decina/quindicina di Watt sopra in full però con altre prestazioni...
Peccato solo che i core 2 non abbiano l' Hyper threading altrimenti anche al minimo il mio E3300 ne avrebbe fatti cento di Atom 330!!!!

Johnny29
28-01-2010, 18:44
Allora... visto che avrei la possibilità di sostituirlo con un E6300 (quello del pc dei miei)... forse l'E6300 sarebbe più indicato. Sai per caso indicarmi (anche all'estero) dove acquistare la G-E o meglio ancora la I-E al prezzo più basso?

Ah un'altra cosa... sapresti anche quantificare in €/mese il consumo di corrente del tuo server?
Io ho ordinato la G-E da Compu.line ma sembra si vogliano far attendere prima di spedirmela... meno male che mi veniva data per spedita entro 72 ore....altrimenti su mini-itx.com trovi sia la G-E che la I-E a un buon prezzo, peccato solo che si prendano uno stonfo per le spedizioni...Però come servizio sono molto molto buoni!
Resto comunque dell'idea che un Penryn sia la scelta migliore, se ti riesce di vendere l 'E6XX0 per prenderti un Penryn magari ti resta anche qualche Euro in saccoccia.
Se per caso poi qualch'uno la pensa diversamente sono ben lieto di ascoltarvi visto che un altro processore ci metto poco a trovarlo e a rifilare il mio a qualchun'altro...
Per la questione €/mese non saprei proprio...anzi, se qualchuno ne sa qualcosa, magari anche solo indicativamente glie ne sarei molto grato:ave:

Johnny29
29-01-2010, 10:10
ok, per il case combino. Ora... dove posso acquistare la Zotac 9300 I-E al miglior prezzo?

La I-E la vedo di difficile reperibiltà....al momento mi sa che la si trova facilmente solo su mini-itx.com, ho provato anche sulla baia ma non la si trova a meno di 150 e rotti...e poi a vedere se è esattamente la i-e...resto dell'idea che mini-itx.com sia la scelta migliore considerando anche il fatto che hanno anche il case che hai scelto ( tra l'altro bellissimo!!! complimenti!!! poi ha anche la possibilità di montare 2 HD hot plug e alimentatore esterno da 150w, spettacolare!!!!!) e altre cose come gli hard disk e la ram, cosi ammortizzi le spedizioni...
Io ho preso un E3300 (cercavo però un E3200) e intendo castrarlo al massimo, se poi ti dovesse risultare lento puoi sempre rendergli qualche MHz...ma sempre col voltaggio minimo!

P.s. Comunque a parte le frequenze della gpu non vedo grosse differenze tra la i-e e la g-e..
P.S. II Per risparmiare ulteriormente watt opta per un solo banco di Ram

Johnny29
29-01-2010, 10:21
e tra la D-E che la troverei usata a 90 Euro + SS?

la d-e non da possibilità di downvolt... in più ha solo 2 sata e per il tipo di utilizzo che intendi farne mi sembrerebbe limitata...
Fai il conto che con il Chembro puoi usare un hd da 2.5" per il sistema operativo e 2 hd da 3.5"( magari in raid 1 o 5) per i dati...
In pratica la D-e la trovo maggiormente indicata per chi volesse farsi un mini-itx game pc...
Comunque ho appena visto una g-e usata su pixmania, vai a darci un'occhiata;-)

tomdado
29-01-2010, 10:25
Kamzata, nel mio pc "principale" ho un E6750 su una scheda madre vera, non potrei mai dirti di venderlo per colpa di questo aggeggio :D

Scherzi a parte, se pensi di doverlo tenere acceso 24/7, hai particolarmente a cuore i consumi, vuoi ridurre al minimo calore e rumore, allora forse lo devi sacrificare.

Se hai invece un atteggiamento più morbido su questi aspetti, ti puoi permettere un po' di rumore, il case non è un fornino e hai spazio per il dissipatore (ho visto alcuni case che il dissi standard del 6750 secondo me non ci sta, quello di un E3300 si), puoi prendere il modello che consente undervoltare, e tiri giù frequenze e consumi dl tuo e6750.

in alternativa a queste Zotac, se puoi tagliare sul lato grafico, ci sono le mobo intel con G45 e G41, oppure le ATOM.

Johnny29
29-01-2010, 10:36
Kamzata, nel mio pc "principale" ho un E6750 su una scheda madre vera, non potrei mai dirti di venderlo per colpa di questo aggeggio :D

Scherzi a parte, se pensi di doverlo tenere acceso 24/7, hai particolarmente a cuore i consumi, vuoi ridurre al minimo calore e rumore, allora forse lo devi sacrificare.

Se hai invece un atteggiamento più morbido su questi aspetti, ti puoi permettere un po' di rumore, il case non è un fornino e hai spazio per il dissipatore (ho visto alcuni case che il dissi standard del 6750 secondo me non ci sta, quello di un E3300 si), puoi prendere il modello che consente undervoltare, e tiri giù frequenze e consumi dl tuo e6750.

in alternativa a queste Zotac, se puoi tagliare sul lato grafico, ci sono le mobo intel con G45 e G41, oppure le ATOM.
la pensiamo esattamente nello stesso modo:mano:
Più che altro pensi però che un atom, seppur dualcore e con HT possa gestire la virtualizzazione di uno o più sistemi operativi? io sinceramente non credo ecco perchè cerco di spingere per un Core 2!
Concordo anch'io che le motherboards itel mini-itx con Q45 e G45 siano fantastiche per l'utilizzo mini server, già solo per il fatto che montano 4 Sata e per una gestione della memoria di gran lunga superiore al chipset Nvidia, però non saprei se diano possibilità di downvoltare la cpu, non sono riuscito a trovare info a riguardo...
Io alla fine ho optato per la Zotac per il downvolt ma soprattutto per il comparto grafico!

holly88
29-01-2010, 12:54
nexths
è ottimo imho...

Johnny29
29-01-2010, 12:55
mmm non mi fido di Pixmania. Avete qualche altra dritta su dove acquistarla? Grazie ragazzi
Io l'ho acquistata da Compuline ma ancora non l'ho ricevuta...tra l'altro è uno dei migliori prezzi del web ma non ce l'hanno in pronta consegna...

Johnny29
29-01-2010, 13:16
nexths
è ottimo imho...

il prezzo è buono e dicono di avercela anche in pronta consegna!!!!

jeffryeretico
31-01-2010, 19:31
ciao ragazzi,
scopro solo ora qesta scheda madre abbastanza vecchiotta.

è uscito qualcosa di recente di superiore?

è una scheda di un anno fa che costa ancora 130 euro.
mi sembra troppo

è ideale per un htpc con esigenza di vedere fimati in hd e tutti i tipi di formato senza scatto?
trovo solo questa versione: Zotac GF9300-G-E GeForce 9300 Core2/Pentium/Celeron DDR2 GLan WiFi sk775 MiniITX

voi consigliate la IE ma non la trovo da nessuna parte. che differenza ha?
grazie

holly88
01-02-2010, 10:24
si x i filmati in hd tranquillo...
x la versione i-e sinceramente nn so...

Parappaman
01-02-2010, 12:38
La I-E ha l'IGP overcloccato come una GeForce 9400 e il dissipatore nero. :rolleyes: Consigliamo I-E ma anche G-E che è diventata di facile reperibilità e che ha tutte le novità presenti anche nella I-E (undervolt, wake-on-USB... e basta :rolleyes: ). Il problema è che non ci sono alternative valide per il socket 775, a meno di non rivolgersi alle soluzioni Intel che mancano di grafica decente, WiFi (ma forse è un bene :D ) e slot PCI-E 16x.

Se ne hai la possibilità, aspetta le prossime ITX con chipset H55 per socket 1156. ;)

Johnny29
01-02-2010, 13:04
La I-E ha l'IGP overcloccato come una GeForce 9400 e il dissipatore nero. :rolleyes: Consigliamo I-E ma anche G-E che è diventata di facile reperibilità e che ha tutte le novità presenti anche nella I-E (undervolt, wake-on-USB... e basta :rolleyes: ). Il problema è che non ci sono alternative valide per il socket 775, a meno di non rivolgersi alle soluzioni Intel che mancano di grafica decente, WiFi (ma forse è un bene :D ) e slot PCI-E 16x.

Se ne hai la possibilità, aspetta le prossime ITX con chipset H55 per socket 1156. ;)

tutto esatto!!!
Per le h55 mini-itx ci sono già, ne ho visto già una Zotac e una p55 di DFI , entrambe con slot pci-x x16, al massimo io aspetterei che ne esca una intel;-)

lupennino
01-02-2010, 14:02
La I-E ha l'IGP overcloccato come una GeForce 9400 e il dissipatore nero. :rolleyes: Consigliamo I-E ma anche G-E che è diventata di facile reperibilità e che ha tutte le novità presenti anche nella I-E (undervolt, wake-on-USB... e basta :rolleyes: ). Il problema è che non ci sono alternative valide per il socket 775, a meno di non rivolgersi alle soluzioni Intel che mancano di grafica decente, WiFi (ma forse è un bene :D ) e slot PCI-E 16x.

Se ne hai la possibilità, aspetta le prossime ITX con chipset H55 per socket 1156. ;)

ho una G-E e il wireless non va così male...

smoicol
01-02-2010, 15:06
ho una G-E e il wireless non va così male...

quoto

Parappaman
01-02-2010, 16:13
tutto esatto!!!
Per le h55 mini-itx ci sono già, ne ho visto già una Zotac e una p55 di DFI , entrambe con slot pci-x x16, al massimo io aspetterei che ne esca una intel;-)
Al prossimo giro la Zotac la evito :sofico:
Il bios DFI mi piace molto tanto parecchio assai, quindi credo che fra un annetto punterò su questa o un eventuale successore.

ho una G-E e il wireless non va così male...

quoto

Il Wifi ha una portata ridicola, ho provato 2 schede PCI-E e una puzzosa USB da bancarella, sia wireless G che N, e vanno tutte con 5 tacchette senza intoppi laddove la schedina integrata nella mia Zotac B-E (Via VT6656, credo sia lo stesso delle nuove però) singhiozza e perde il segnale ogni 3-4 minuti per una decina di secondi. Molto meglio una soluzione come quella che hanno usato sulle Ion, con schedina su slot miniPCI-E.

lupennino
01-02-2010, 16:50
Al prossimo giro la Zotac la evito :sofico:
Il bios DFI mi piace molto tanto parecchio assai, quindi credo che fra un annetto punterò su questa o un eventuale successore.





Il Wifi ha una portata ridicola, ho provato 2 schede PCI-E e una puzzosa USB da bancarella, sia wireless G che N, e vanno tutte con 5 tacchette senza intoppi laddove la schedina integrata nella mia Zotac B-E (Via VT6656, credo sia lo stesso delle nuove però) singhiozza e perde il segnale ogni 3-4 minuti per una decina di secondi. Molto meglio una soluzione come quella che hanno usato sulle Ion, con schedina su slot miniPCI-E.

Non so, la mia l'ho da circa due settimane, e non ha mai perso il segnale...
caso fortunato? :mbe:
Io non posso lamentarmi ^^

jeffryeretico
01-02-2010, 16:52
grazie per i consigli ragazzi.
io avrei trovato se non sbaglio al versione di questa scehda madre senza wifi a soli 98 euro.
avevo letto recensioni che esaltavano la scheda integrata wifi, se mi dite che non è così pero'.....

quella con il chip che mi consigliate voi ovvero:ITX con chipset H55

che cosà di particolare?

grazie

Johnny29
01-02-2010, 17:23
grazie per i consigli ragazzi.
io avrei trovato se non sbaglio al versione di questa scehda madre senza wifi a soli 98 euro.
avevo letto recensioni che esaltavano la scheda integrata wifi, se mi dite che non è così pero'.....

quella con il chip che mi consigliate voi ovvero:ITX con chipset H55

che cosà di particolare?

grazie

Dipende dall'uso che ne devi fare...sinceramente però non so come sia messa a livello di over/down clock, quest'ultimo per me molto importante...
Quella con chipset h55 cos'ha?
socket 1156! ci metti un intel i5 650( 32nm dual core con grafica hd integrata) e ci fai il mulo HTPC perfetto!!! Gli abbassi un tantino il clock e, grazie anche ai 32nm, ottieni un "mostro" nel risparmio energetico ma al contempo un mostro di potenza grazie al turbo boost e al HyperTreading!!!!
Peccato che solo la motherboard + la cpu non vengano meno di 300 €....

Parappaman
01-02-2010, 17:58
grazie per i consigli ragazzi.
io avrei trovato se non sbaglio al versione di questa scehda madre senza wifi a soli 98 euro.
avevo letto recensioni che esaltavano la scheda integrata wifi, se mi dite che non è così pero'.....

quella con il chip che mi consigliate voi ovvero:ITX con chipset H55

che cosà di particolare?

grazie

Controlla bene che se è la ION ha l'Atom integrato, e se è la 9300 e basta è una micro-ATX, non mini-ITX! A quanto ne so non esiste una versione di questa scheda senza WiFi...

Johnny29
03-02-2010, 18:33
arrivata oggi e montata nel mio aplus cupid 1!!!!
solo un problema, ma come cribbio si fa a fargli il fare il boot da pendrive usb???
ho installato linux da pendrive usb su mille macchine ma qua non si riesce proprio a trovarne il modo:muro:

Johnny29
03-02-2010, 20:19
risolto...
Bisogna usare l'opzione usb zip...
Comunque mentre con 7 funziona alla perfezione, con Ubuntu la ventola della cpu sta nettamente più alta che con 7 rendendolo un pò rumoroso, con 7 invece non si sente minimamente....da cosa credete possa dipendere?

holly88
03-02-2010, 22:56
che microsoft ha le mani in pasta anche cn la zotac....
semplicemente win7 ha la capacità di controllare la ventola...e ubuntu no....
ubuntu e i suoi compari sn sopravvalutati
io sto iniziando un mini-itx Itek Ncube bianco cn sopra (quasi certamente) una zotac h55 e un i3 530....e cn ubuntu naturalmente....

Johnny29
04-02-2010, 08:28
si a quello ci ho pensato anch'io ma non vorrei essere per forza cosi pessimistico....senti, ma visto che ci sei non ti conviene l'i5 650? ha il turbo boost e alcune nuove istruzioni che sugli i3 non sono presenti, almeno cosi mi è sembrato di leggere in giro...

Johnny29
04-02-2010, 08:39
e comunque per tutti coloro che si chiedono quanta potenza serva per un sistema simile posso dirvi che la mia configurazione va con un alimentatore da 90W esterno!!!!
Case Aplus Cupid 1
zotac 9300 itx @ 300 (gpu) 1000 (shader)
Intel E3300 @ 600 / 1300
Silverstone low profile nt07-775
patriot ddr 2 800 @ 400
Seagate momentus 5200.6 320 GB
lettore ottico slim di recupero
Nonostante sia ultra castrato il sistema è molto reattivo e praticamente inudibile ( un pò meno con xubuntu...)
Appena avrò modo di misurarne il reale consumo energetico vi informerò....
L'unico problema per il momento è stato farci stare tutto dentro il case,i cavi dell'alimentatore integrato sono un pò lunghetti e si fa fatica a richiudere il case..

holly88
04-02-2010, 10:20
si a quello ci ho pensato anch'io ma non vorrei essere per forza cosi pessimistico....senti, ma visto che ci sei non ti conviene l'i5 650? ha il turbo boost e alcune nuove istruzioni che sugli i3 non sono presenti, almeno cosi mi è sembrato di leggere in giro...


johnny hai ragione....appena ho un pò di budget forse andrò sull'i5....ma solo xkè ha la gpu cn frequenza + alta....x il calcolo praticamente non ho bisogno....
mi serve un procio che mi fa usare transmission, amule, un web server x poche persone e un serverino samba + xbmc (dove qui mi serve una gpu buona)....
ho un socket a 2800+ e va bene il sistema....però è agp e i blueray (o mkv) me li scordo....
poi calcola che cn la zotac h55 (oppure questa 9300) hanno uno slot pciex quindi in futuro (avendo il case itek ncube...quindi c'è spazio) andrò a mettere una scheda cn supporto blueray 3d....sempre se la pciex regge...non scappa come l'agp...:)

holly88
04-02-2010, 10:25
e comunque per tutti coloro che si chiedono quanta potenza serva per un sistema simile posso dirvi che la mia configurazione va con un alimentatore da 90W esterno!!!!
Case Aplus Cupid 1
zotac 9300 itx @ 300 (gpu) 1000 (shader)
Intel E3300 @ 600 / 1300
Silverstone low profile nt07-775
patriot ddr 2 800 @ 400
Seagate momentus 5200.6 320 GB
lettore ottico slim di recupero
Nonostante sia ultra castrato il sistema è molto reattivo e praticamente inudibile ( un pò meno con xubuntu...)
Appena avrò modo di misurarne il reale consumo energetico vi informerò....
L'unico problema per il momento è stato farci stare tutto dentro il case,i cavi dell'alimentatore integrato sono un pò lunghetti e si fa fatica a richiudere il case..



cmq credo che lì consumi sui 50w hai quasi tutto in down....+ o meno è come lo voglio fare io...:)
che sistema operativo usi??

Johnny29
04-02-2010, 11:32
da quanto ho letto gli i5 a differnza degli i3 non soffrono minimamente i flussi HD ( ad esser sinceri manco gli i3 tranne che qualche scatto sporadico ), però visto che comunque costano entrambi un'occhio della testa tanto vale un i5-650, altrimenti risparmiare per risparmiare tanto vale un pentium G6950, ovviamente questa è una mia personalissima opinione!!!
Sto provando temporaneamente 7 ultimate ( tarocco ), più che altro per poterci installare degli stress test ( a proposito se ne conoscete di gratuiti e mi date i link ve ne sarei molto grato ) per vedere come risponde la macchina ai vari set-up del bios, ma uso abitualmente le varie Ubuntu (dalla 6.06...cari vecchi tempi.... :-) ). Al momento per esser precisi Xubuntu 9.10, è leggerissima, è pienamente compatibile con tutte le applicazioni di Gnome e ha un look and feel molto piacevole già senza smanettarci sopra! Purtroppo è un pò meno personalizzabile di Ubuntu ma più facilmente configurabile, Ubuntu è strapieno di dipendenze e non appena togli un pacchetto ti toglie mezzo sistema....Peccato solo che abbia la metà delle panel-applets di Ubuntu...
A propoisto di stress test, ne conosci per Ubuntu?

holly88
04-02-2010, 15:16
no non ne conosco....uso ubuntu x lo + in remoto o al limite via webmin....
mi disp...appena compro il sistema provvedo...
cmq dove hai letto che gli i3 hanno problemi cn i flussi hd?mi sta cadendo un mito...

Johnny29
04-02-2010, 16:49
no non ne conosco....uso ubuntu x lo + in remoto o al limite via webmin....
mi disp...appena compro il sistema provvedo...
cmq dove hai letto che gli i3 hanno problemi cn i flussi hd?mi sta cadendo un mito...
in una delle milioni di recensioni che si trovano sul web, sinceramente non ricordo quale però...non ricordo manco se fosse in italiano o in inglese...però ricordo esattamente che si faceva cenno a rallentamenti sporadici durante la riproduzione di flussi full hd, ecco il perchè della mia fissa per l'i5 650!

Johnny29
05-02-2010, 11:10
@ Holly 88
Se puo interessarti per Xubuntu ho trovato cpu-freq applet e governor, con uno visualizzi la frequenza della cpu mentre col secondo è possibile impostare i profili di utilizzo della cpu stessa ( conservative - on demand - powersave - user space [ che non ho la + pallida idea di che sia ] - performance ).
Due applet molto molto interassanti, la seconda in particolar modo per chi utilizza Xubuntu su un portatile!!!
Per Ubuntu invece ne ho trovato tante ma non le ho potute provare...
Ho trovato anche un programma che carica la cpu al 100% ma nella descrizione ne viene sconsigliato l'utilizzo....

Fabryxy
05-02-2010, 11:46
Ciao ragazzi,

qualcuno mi sa dire se sulla mainboard Zotac GeForce 9300 ITX G-E che tipo di dissipatore posso montarci. Avevo intenzione di prendermi il Coolermaster Vortex 752 per raffredare un Quad Core Q8200. Ci sta come dimensioni o va a toccare con il dissipatore della M/B ?

holly88
05-02-2010, 12:00
@ Holly 88
Se puo interessarti per Xubuntu ho trovato cpu-freq applet e governor, con uno visualizzi la frequenza della cpu mentre col secondo è possibile impostare i profili di utilizzo della cpu stessa ( conservative - on demand - powersave - user space [ che non ho la + pallida idea di che sia ] - performance ).
Due applet molto molto interassanti, la seconda in particolar modo per chi utilizza Xubuntu su un portatile!!!
Per Ubuntu invece ne ho trovato tante ma non le ho potute provare...
Ho trovato anche un programma che carica la cpu al 100% ma nella descrizione ne viene sconsigliato l'utilizzo....


quello lo uso nel portatile....quando sono senza corrente metto powersave e quando sn cn l'alimentatore attaccato metto ondemand se faccio uso office e performance se faccio editing....oppure powwer save x fare download....è ottima come applicazione....

holly88
05-02-2010, 12:05
Ciao ragazzi,

qualcuno mi sa dire se sulla mainboard Zotac GeForce 9300 ITX G-E che tipo di dissipatore posso montarci. Avevo intenzione di prendermi il Coolermaster Vortex 752 per raffredare un Quad Core Q8200. Ci sta come dimensioni o va a toccare con il dissipatore della M/B ?

credo che un artic cooler freezer 7 pro dovrebbe andare (se non hai problema di altezza)

Johnny29
05-02-2010, 13:18
Ciao ragazzi,

qualcuno mi sa dire se sulla mainboard Zotac GeForce 9300 ITX G-E che tipo di dissipatore posso montarci. Avevo intenzione di prendermi il Coolermaster Vortex 752 per raffredare un Quad Core Q8200. Ci sta come dimensioni o va a toccare con il dissipatore della M/B ?
Il dissipatore intel ci va sicuro, io ci ho messo un silverstone nt07 775 che è molto simile all'intel ma più basso.
Ma un q8200s o un q8200 liscio?
Se solo non costasse uno stonfo il q8200s sarebbe molto molto interessante anche per i malati dei consumi come me

Johnny29
05-02-2010, 13:19
quello lo uso nel portatile....quando sono senza corrente metto powersave e quando sn cn l'alimentatore attaccato metto ondemand se faccio uso office e performance se faccio editing....oppure powwer save x fare download....è ottima come applicazione....
Conosci per caso anche qualche applicazione che permetta di visualizzare le temperature dei vari componenti?

Fabryxy
05-02-2010, 16:35
Si tratta di un q8200 liscio. Lo sto prendendo sulla baia ma senza dissipatore.
Mi sapete dire le dimensioni del dissi INTEL Originale ?. Il silverstone nt07 775 ci sta tranquillamente ?
Il problema è che non mi è ancora arrivata la zotac 9300 itx per cui non conosco fino a che punto posso spingermi con il dissipatore della CPU

emax81
05-02-2010, 17:14
Al prossimo giro la Zotac la evito :sofico:
Il bios DFI mi piace molto tanto parecchio assai, quindi credo che fra un annetto punterò su questa o un eventuale successore.
.
..ci sono troppe voci su questo bios DFI (la P55 su m.itx ) del quale ignoro il significato... non siamo tutti OCer incalliti :D ... La Zotac ITX su H55 tra un paio di settimane dovrebbe arrivare...;)

Parappaman
05-02-2010, 17:38
Neanch'io lo sono se è per questo :D
Però della DFI mi piace il senso di stabilità assoluta. Qualunque vaccata faccia con le impostazioni, al riavvio parte sempre con i settaggi default, cosa che altre schede (tra cui questa Zotac) non sono in grado di fare, obbligando al clear CMOS. E poi ci sono i connettori gialli! :sofico:
Ma a parte tutto, mi attizza l'idea di un chip senza video integrato, dato che comunque userò una qualche forma di scheda video dedicata (o la 4550 che ho ora, o l'equivalente che uscirà fra un anno).

Se solo non costasse uno stonfo il q8200s sarebbe molto molto interessante anche per i malati dei consumi come me
Qualunque Q8200 sul mercato può essere downvoltato ai settaggi di default di un Q8200S senza il folle esborso che chiede la Intel. :asd: Basta avere a che fare con una scheda che garantisca un minimo di undervolt.

Si tratta di un q8200 liscio. Lo sto prendendo sulla baia ma senza dissipatore.
Mi sapete dire le dimensioni del dissi INTEL Originale ?. Il silverstone nt07 775 ci sta tranquillamente ?
Il problema è che non mi è ancora arrivata la zotac 9300 itx per cui non conosco fino a che punto posso spingermi con il dissipatore della CPU
Il dissipatore Intel originale ha una circonferenza di circa 9 cm. Su questa scheda ho montato uno Zalman 7000C-CU senza problemi, basta limitarsi a ram che non siano di altezza superiore alla norma e ci si potranno ficcare pure tutti gli altri. Quello che può creare problemi sono eventuali backplate e staffe di supporto varie per le cpu che vanno a cozzare coi componenti davanti e dietro la scheda: per esempio, al mio backplate ho dovuto limare un 3-4mm in un paio di punti per non rischiare di spaccare un paio di cosini sul retro. Credo che sia più importante verificare se il dissipatore che hai scelto vada nel tuo case, comunque. ;)
Che, a proposito, non hai detto quale sia. :D

Johnny29
05-02-2010, 19:04
Problemino...
oggi sono andato al media mondo e tutto contento sono tornato a casa con la convinzine di poter attaccare il pc alla tv via hdmi, invece fino al boot loader nessun problema ma poi sia windows che linux si avviano e sul monitor l'unica scritta che visualizzo, ovviamente ad opera della tv e non del pc, è " modalità non supportata"...:muro:
a che santo bisogna invocarsi per poter usare l'hdmi?

Johnny29
05-02-2010, 19:11
Qualunque Q8200 sul mercato può essere downvoltato ai settaggi di default di un Q8200S senza il folle esborso che chiede la Intel. :asd: Basta avere a che fare con una scheda che garantisca un minimo di undervolt.

hai perfettamente ragione, ma come ben sai la motherboard in questione non va oltre lo -0.1 di downvolt... quindi non sarebbe proprio il massimo il Q8200 liscio almeno per me che ho un alimentatore da 90W... tutt'altro discorso invece con il q8200s che di default vien dato per 65W ( contro i 95W di quello liscio ) e con quel pò di downvolt che permette la motherboard e l'abbassamento del FSB non sarebbe affatto male...
Fai il conto che al momento ti sto scrivendo dal pc con la zotac con la cpu a 0,6 - 1,2 GHz, e devo riconoscere che va decisamente bene ( almeno per i miei scopi ) magari un domani potrei reputare interessante però l'upgrade al q8200s più per una questione di multitasking che per le prestazioni fini a se stesse, ma sempre con lo stesso criterio di risparmio energetico.

Parappaman
05-02-2010, 20:23
I valori di TDP della Intel sono da prendere con le molle, in fondo il Q8200 ha lo stesso TDP di un Q9650, pur avendo un die più piccolo con un quarto della cache e quasi un GHz in meno... la differenza in termini di voltaggio tra un Q8200 e un Q8200S è di circa 0,15v, quello 0,05v che guadagneresti comprando la cpu più cara (e di MOLTO!) corrisponderà a un watt a pieno carico! :fagiano:
Con 90w e il downvolt possibile con la Zotac ci si alimenta una delle due cpu indifferentemente, non ci sono problemi. Se poi si passa anche al downclock ci sarà una marea di corrente a disposizione :sofico:

Per quanto riguarda l'hdmi, prova a impostare un 640x480 da VGA e poi fai lo switch con l'HDMI. O disinstalli i driver video e la obblighi a passare a 640x480 e te la rigiri come vuoi. :asd:

Fabryxy
06-02-2010, 09:23
Il dissipatore Intel originale ha una circonferenza di circa 9 cm. Su questa scheda ho montato uno Zalman 7000C-CU senza problemi, basta limitarsi a ram che non siano di altezza superiore alla norma e ci si potranno ficcare pure tutti gli altri. Quello che può creare problemi sono eventuali backplate e staffe di supporto varie per le cpu che vanno a cozzare coi componenti davanti e dietro la scheda: per esempio, al mio backplate ho dovuto limare un 3-4mm in un paio di punti per non rischiare di spaccare un paio di cosini sul retro. Credo che sia più importante verificare se il dissipatore che hai scelto vada nel tuo case, comunque. ;)
Che, a proposito, non hai detto quale sia. :D

Per il dissipatore ne ho parlato nel post precedente. Volevo prendere il Coolermaster Vortex 752. Il problema è che da alcune foto viste in giro il dissi originale intel è praticamente attacato ai banchi ram da una parte e al dissipatore della mainboard dall'altra. Percui devo al massimo prenderne uno praticamente identico a quello originale per evitare di avere brutti problemi. Sto cercando in giro per conoscere al mm le dimensioni effetive di quello intel.
Chi mi aiuta ?

Fabryxy
06-02-2010, 09:29
Come hai fatto a farci stare uno Zalman 7000C-CU senza problemi. Mi sembra più grandel del dissi INTEL. Non tocca ne la ram che il dissipatore del chipset della mainboard ?

gidamic
06-02-2010, 09:47
Come hai fatto a farci stare uno Zalman 7000C-CU senza problemi. Mi sembra più grandel del dissi INTEL. Non tocca ne la ram che il dissipatore del chipset della mainboard ?

Ciao, nonostante io non abbia un zotac gf9300 ma una ecs (vedi in firma) molto simile anche io son riuscito a montare lo zalman 7000cu...infatti con ram chiamiamole "low profile" non si creano intoppi. Successivamente ho cambiato case (ho preso l'antec isk) ed ho messo l'arctic freezer 7 lp ed anche qui nessun problema.
Qui la recensione dell'arctic: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-arctic-cooling-un-dissipatore-dalle-dimensioni-contenute_25240.html

Johnny29
06-02-2010, 09:59
I valori di TDP della Intel sono da prendere con le molle, in fondo il Q8200 ha lo stesso TDP di un Q9650, pur avendo un die più piccolo con un quarto della cache e quasi un GHz in meno... la differenza in termini di voltaggio tra un Q8200 e un Q8200S è di circa 0,15v, quello 0,05v che guadagneresti comprando la cpu più cara (e di MOLTO!) corrisponderà a un watt a pieno carico! :fagiano:
Con 90w e il downvolt possibile con la Zotac ci si alimenta una delle due cpu indifferentemente, non ci sono problemi. Se poi si passa anche al downclock ci sarà una marea di corrente a disposizione :sofico:

Per quanto riguarda l'hdmi, prova a impostare un 640x480 da VGA e poi fai lo switch con l'HDMI. O disinstalli i driver video e la obblighi a passare a 640x480 e te la rigiri come vuoi. :asd:
E sai anche come funziona il moltiplicatore?
Sul e3300 ad esempio vado da 6 a 12...
Cmq nonostante i 100 € di differenza continuo a preferire quello da 65W, quei 0,15V in meno se ulteriormente decrementati possono far molto comodo specie in un case moloto molto piccolo come il mio.
Mi resta il dubbio del moltiplicatore...sull'e3300 ad esempio ho abbassato il FSB a 100 e con moltiplicatore 6-12 ho comunque un buon range di utilizzo;
il Q8200 invece mi da l'aria di avere un 3-7 o un 4-7 e quindi di bus non credo di poter scendere oltre i 166MHz altrimenti mi ritroverei con delle frequenze veramente troppo limitanti...
Solo che bus + alto mi sa di consumi maggiori...sbaglio?
Comunque ci tengo a precisare che sto solo facendo delle congetture ma al momento non intendo ancora cambiare la cpu, magari in seguito se cala di prezzo :-)

Johnny29
06-02-2010, 10:33
visto che ci sono, sapresti anche il voltaggio base del q8200?
grazie :)

Parappaman
06-02-2010, 10:47
Per il dissipatore ne ho parlato nel post precedente. Volevo prendere il Coolermaster Vortex 752. Il problema è che da alcune foto viste in giro il dissi originale intel è praticamente attacato ai banchi ram da una parte e al dissipatore della mainboard dall'altra. Percui devo al massimo prenderne uno praticamente identico a quello originale per evitare di avere brutti problemi. Sto cercando in giro per conoscere al mm le dimensioni effetive di quello intel.
Chi mi aiuta ?
Il Vortex 752 fa cagarissimo! Evitalo come la peste. Rumoroso e al più buono quanto un dissi stock. Piuttosto, punta su un Arctic Alpine 7 o 11 se vuoi rimanere in un budget basso, sono comunque sufficienti e davvero silenziosi.
Lo Zalman 7000C è fatto in modo da avere la parte più larga a un'altezza superiore rispetto alle ram e al dissipatore del chipset, quindi ci entra tranquillamente. Sono abbastanza sicuro che persino il 7500 ci andrà. Come ho detto, l'unico intoppo è il backplate che va limato un po' per non danneggiare i componenti presenti sul retro della scheda.
Di nuovo, che case hai? :D

E sai anche come funziona il moltiplicatore?
Sul e3300 ad esempio vado da 6 a 12...
Cmq nonostante i 100 € di differenza continuo a preferire quello da 65W, quei 0,15V in meno se ulteriormente decrementati possono far molto comodo specie in un case moloto molto piccolo come il mio.
Mi resta il dubbio del moltiplicatore...sull'e3300 ad esempio ho abbassato il FSB a 100 e con moltiplicatore 6-12 ho comunque un buon range di utilizzo;
il Q8200 invece mi da l'aria di avere un 3-7 o un 4-7 e quindi di bus non credo di poter scendere oltre i 166MHz altrimenti mi ritroverei con delle frequenze veramente troppo limitanti...
Solo che bus + alto mi sa di consumi maggiori...sbaglio?
Comunque ci tengo a precisare che sto solo facendo delle congetture ma al momento non intendo ancora cambiare la cpu, magari in seguito se cala di prezzo :-)
Il moltiplicatore è limitato a 6-7x. Purtroppo va tenuto a frequenze più alte anche in idle, il che come hai già intuito porta a consumi superiori. Il Q8400 può essere una scelta un po' migliore per il downclock in quanto ha range 6-8x ed è di produzione più recente, quindi beneficia dei miglioramenti al processo produttivo (come vid più basso). A proposito, il voltaggio di base dipende da cpu a cpu, nei datasheet Intel è citato il possibile range. La mia sta a 1,12v, che è uno dei valori più bassi.
Mi ripeto, il Q8200S è un acquisto sbagliato. Poi fai come vuoi. :D
Il mio consiglio, se proprio vuoi puntare al minimo consumo e hai il budget per farlo, è di vendere mobo, CPU e ram e acquistare un bel pacchetto di i5 o i3, una delle mobo H55 ITX di prossima introduzione e ram DDR3 a basso consumo. Moltiplicatore folle, GPU integrata, voltaggi bassissimi, e acquisterai il tutto con i soldi ricavati dalla vendita del tuo attuale blocco più la differenza di acquisto del Q8200S, ritrovandoti con una macchinetta davvero niente male e dai consumi veramente irrisori.

Parappaman
06-02-2010, 10:50
Ciao, nonostante io non abbia un zotac gf9300 ma una ecs (vedi in firma) molto simile anche io son riuscito a montare lo zalman 7000cu...infatti con ram chiamiamole "low profile" non si creano intoppi. Successivamente ho cambiato case (ho preso l'antec isk) ed ho messo l'arctic freezer 7 lp ed anche qui nessun problema.
Qui la recensione dell'arctic: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-arctic-cooling-un-dissipatore-dalle-dimensioni-contenute_25240.html

Ecco, una domanda a te che hai l'ISK e lo Zalman: proprio non ci entra il 7000C lì dentro? Di quanto?

gidamic
06-02-2010, 12:25
Ecco, una domanda a te che hai l'ISK e lo Zalman: proprio non ci entra il 7000C lì dentro? Di quanto?

Piccolo ot per rispondere alla tua domanda.
Ad entrare ci entra anche se devi limare un pò lo scheletro superiore del case (penso tu abbia presente l'isk) solo che, poi, ti leva tutto lo spazio. Io l'ho inserito e, dopo aver montato la scheda video, ho preferito sostituirlo per una questione di scelta personale. Confermo, però, che puoi montarlo così come puoi montar lo scythe big schuriken sempre con limatina allo scheletro (già fatto da altri su una dfi mini-itx con core i3). Comunque il problema dell'isk (il modello 300-65 in mio possesso) è la mancanza griglie sul lato della vga e superiormente in corrispondenza della cpu. Problema in parte risolto con il modello isk300-150 e isk301-150. Alcuni, comunque, hanno praticato manualmente i fori sulla parte superiore della scocca, in corrispondenza della cpu in modo da migliorare il ricircolo.

http://img402.imageshack.us/img402/6193/img2718o.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/img2718o.jpg/)http://img64.imageshack.us/img64/5624/img2719.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/img2719.jpg/)
http://imgur.com/jeYgP.jpg

Fabryxy
06-02-2010, 15:01
Il Vortex 752 fa cagarissimo! Evitalo come la peste. Rumoroso e al più buono quanto un dissi stock. Piuttosto, punta su un Arctic Alpine 7 o 11 se vuoi rimanere in un budget basso, sono comunque sufficienti e davvero silenziosi.
Lo Zalman 7000C è fatto in modo da avere la parte più larga a un'altezza superiore rispetto alle ram e al dissipatore del chipset, quindi ci entra tranquillamente. Sono abbastanza sicuro che persino il 7500 ci andrà. Come ho detto, l'unico intoppo è il backplate che va limato un po' per non danneggiare i componenti presenti sul retro della scheda.
Di nuovo, che case hai? :D



ho preso il Ezcool T-110B Mini Itx. Non dovrei avere problemi di psazion in altezza. Ho la neccessita di avere du hd in raid percui mi sono orientato su questo case.

Parappaman
06-02-2010, 16:27
Bello! Allora non avrai problemi di sorta con le dimensioni. Potresti addirittura vedere se ci entra un Arctic Freezer 7 come ti hanno consigliato prima, che è di tutta un'altra categoria!
Piccolo ot per rispondere alla tua domanda.
Ad entrare ci entra anche se devi limare un pò lo scheletro superiore del case (penso tu abbia presente l'isk) solo che, poi, ti leva tutto lo spazio. Io l'ho inserito e, dopo aver montato la scheda video, ho preferito sostituirlo per una questione di scelta personale. Confermo, però, che puoi montarlo così come puoi montar lo scythe big schuriken sempre con limatina allo scheletro (già fatto da altri su una dfi mini-itx con core i3). Comunque il problema dell'isk (il modello 300-65 in mio possesso) è la mancanza griglie sul lato della vga e superiormente in corrispondenza della cpu. Problema in parte risolto con il modello isk300-150 e isk301-150. Alcuni, comunque, hanno praticato manualmente i fori sulla parte superiore della scocca, in corrispondenza della cpu in modo da migliorare il ricircolo.
Credo che sia controproducente fare una presa come quella. Praticamente va a prendere meno aria dal basso, dove si trova la scheda video! :eek:
Di sicuro migliorerà le temperature della cpu, ma non credo comunque di molto. Questo case ha un ottimo layout e basta prendere una seconda Tricool (o comunque mettere 2 ventole in alto) per raffreddare qualsiasi cosa ci si possa ficcare dentro.
Grazie comunque per la info sul dissipatore! :)

gidamic
07-02-2010, 11:05
Grazie comunque per la info sul dissipatore! :)

Prego. Anche se ho una scheda diversa da quella oggetto del 3d, per i case, i dissipatori e quant'altro riguardi l'itx siam tutti nella stessa barca ;) !

Credo che sia controproducente fare una presa come quella. Praticamente va a prendere meno aria dal basso, dove si trova la scheda video! :eek:
Di sicuro migliorerà le temperature della cpu, ma non credo comunque di molto. Questo case ha un ottimo layout e basta prendere una seconda Tricool (o comunque mettere 2 ventole in alto) per raffreddare qualsiasi cosa ci si possa ficcare dentro.

Son d'accordo con te in parte. Io, per ora, non ho ancora effettuato nessuna modifica ma, mi son reso conto che, una griglia sul lateralmente in corrispondenza della vga, come è stato fatto sui nuovi modelli, è necessaria (per la verità avevam, con alcuni, già sollevato il problema ancor prima che uscisse il nuovo modello con, ma guarda un pò, le modifiche necessarie per una miglior areazione!).

ho preso il Ezcool T-110B Mini Itx. Non dovrei avere problemi di psazion in altezza. Ho la neccessita di avere du hd in raid percui mi sono orientato su questo case.
Bello! Allora non avrai problemi di sorta con le dimensioni. Potresti addirittura vedere se ci entra un Arctic Freezer 7 come ti hanno consigliato prima, che è di tutta un'altra categoria!

Ragazzi non vorrei far l'uccello dal malaugurio ma anche nell'ezcool T-110b l'altezza non è così poi elevata.
Se guardi queste foto (inserisco gli url in quanto l'immagine è molto grande e ferebbe allargare troppo la pagine del forum):
http://img686.imageshack.us/img686/4334/img0872ge.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/9205/img0875jp.jpg

potrai notare che, addirittura, qui si è montato il dissi stock della intel. L'altezza è penalizzata dall'alimentatore montato proprio sopra la scheda.
Penso lo spazio sia solo di poco superiore a quello dell'antec. Non ho le misure esatte ma dovresti avere solo 7-8cm di altezza per il montaggio del dissi per cui l'arctic freezer 7 standard non andrebbe bene. Anche qui, quindi, potresti optare per uno zalman 7000 (anche 7500), un thermaltake meorb, un arctic freezer 7 lp oppure per lo synthe big shuriken che, penso, sia il migliore tra questi.

Parappaman
07-02-2010, 11:51
Non sapevo della collocazione dell'alimentatore, per qualche arcano motivo credevo fosseun pico o semplicemente posizionato davanti :fagiano:
edit: ora che ci penso, è perchè ho visto di recente un case di quel tipo con l'alimentatore ATX messo frontalmente, a ricordarmi quale fosse!

Fabryxy
07-02-2010, 12:11
Non sapevo della collocazione dell'alimentatore, per qualche arcano motivo credevo fosseun pico o semplicemente posizionato davanti :fagiano:
edit: ora che ci penso, è perchè ho visto di recente un case di quel tipo con l'alimentatore ATX messo frontalmente, a ricordarmi quale fosse!

Forse ti ricordo il mini itx mx31-a2 che ha un alimentatore standard ATX proprio davanti.

Per il mio che CPU mi consigliare ? un core 2 duo e7500 o un quad core q8200 ? ho notato che il quad assorbe 30 watt in più e nel case EZCool ho un alimentatore mini di soli 300w. Che consigli mi date ? Calore ?

Johnny29
07-02-2010, 13:12
Forse ti ricordo il mini itx mx31-a2 che ha un alimentatore standard ATX proprio davanti.

Per il mio che CPU mi consigliare ? un core 2 duo e7500 o un quad core q8200 ? ho notato che il quad assorbe 30 watt in più e nel case EZCool ho un alimentatore mini di soli 300w. Che consigli mi date ? Calore ?

Per il processore non ti preoccupare, io al momento ho un e3300 ( ok è totalmente castrato... ) con un alimentatore da 90W e penso che mi avanzi anche qualche Watt...Sul vecchio pc avevo un p4 630 con una gt 9400 e alimentatore da 250W...
Tutto dipende da che vga intendi metterci, ma credo che con 300w ci puoi mettere anche una ati serie 5600 senza grossi problemi.

gidamic
07-02-2010, 14:47
Forse ti ricordo il mini itx mx31-a2 che ha un alimentatore standard ATX proprio davanti.

Per il mio che CPU mi consigliare ? un core 2 duo e7500 o un quad core q8200 ? ho notato che il quad assorbe 30 watt in più e nel case EZCool ho un alimentatore mini di soli 300w. Che consigli mi date ? Calore ?

Per il processore non ti preoccupare, io al momento ho un e3300 ( ok è totalmente castrato... ) con un alimentatore da 90W e penso che mi avanzi anche qualche Watt...Sul vecchio pc avevo un p4 630 con una gt 9400 e alimentatore da 250W...
Tutto dipende da che vga intendi metterci, ma credo che con 300w ci puoi mettere anche una ati serie 5600 senza grossi problemi.

Si, concordo. Il codegen mx31-a2 con alimentatore atx piazzato sotto l'hd . In questo case si ha spazio anche per montare un dissi di generose dimensioni e due ventole, mi sembra, da 8cm una anteriormente in immissione ed una posteriormente in estrazione oltre a due hd da 3,5.
Per i 300watt bisognerebbe sapere quanti ampere sono disponibili sulla linea +12v...comunque penso non dovresti avere problemi con nessuno dei due. Io con 120watt ci alimento l'ecs mini-itx che consuma più della zotac, l'e7300, una scheda video gt220, un hd da 2,5, il lettore dvd e 2 ventole da 8 in etrazione!

Johnny29
09-02-2010, 07:56
Per quanto riguarda l'hdmi, prova a impostare un 640x480 da VGA e poi fai lo switch con l'HDMI. O disinstalli i driver video e la obblighi a passare a 640x480 e te la rigiri come vuoi. :asd:
Ho provato a installare il tutto ex novo, ovviamente con l'hdmi attaccato, ma una volta che installo i driver nvidia, al riavvio non mi si vede più nulla e nella tv mi compare la scritta modalità non supportata...che la scheda passi in automatico a 1680x1050? che non riesca a visualizzare il tutto via hdmi per problemi di hdcp?
Help!!!!!!!!!!!

Fabryxy
09-02-2010, 08:02
Mi potete confermare se nella Zotac GF9300 posso montare la CPU Core 2 Duo e7500. Dal sito ho notato che danno come compatibili sino al e7400 per poi passare al e8200.
Qualcuno lo ha montato ?

Parappaman
09-02-2010, 11:04
Credo che non ci sia motivo di dubitare che funzioni perfettamente :stordita:

Fabryxy
09-02-2010, 11:34
Credo che non ci sia motivo di dubitare che funzioni perfettamente :stordita:

Mi ha appena risposta la zotac. Mi hanno detto di riferirmi alla lista di compatibilità da loro indicata :

http://www.zotac.com/httpdocs/brochures/cpumemorylist/ZOTAC%20GeForce%209300%20-%20ITX.txt

Di fatto, nella lista non è presente la CPU Intel Core 2 Duo e7500 !!!
Che faccio la prendo lo stesso o prendo la e7400. O vado sul Q8200 ?

Parappaman
09-02-2010, 11:48
Da qualche parte ho letto di gente che ci ha piazzato un E7600, non ci dovrebbero essere problemi. Però se trovi il Q8200 allo stesso prezzo non c'è storia

gotam
09-02-2010, 18:34
Mi ha appena risposta la zotac. Mi hanno detto di riferirmi alla lista di compatibilità da loro indicata :

http://www.zotac.com/httpdocs/brochures/cpumemorylist/ZOTAC%20GeForce%209300%20-%20ITX.txt

Di fatto, nella lista non è presente la CPU Intel Core 2 Duo e7500 !!!
Che faccio la prendo lo stesso o prendo la e7400. O vado sul Q8200 ?

Se spulci sul loro forum di supporto credo che trovi un post dove dice che non le hanno testate tutte le cpu ma che di sicuro sono supportate...prova a chiedere nel loro forum...

Fabryxy
10-02-2010, 05:41
Si hai ragione. Sul loro forum ad un utente hanno risposto che era compatibile. D'altronde cambia solo la frequenza.
Cmq alla fine l'ho acquistata. Presa la CPU Intel Core 2 Duo 7500 con 4 GB di Ram Kingston HyperX 4GB (2 x 2 GB) DDR II 800 MHz CL4 4 GB.

sc82
11-02-2010, 10:15
Ragazzi quanto scalda il chipset 9300? Se infilo sta schedina dentro un mini case che non prevede ventole aggiuntive (Coolermaster Elite 100) rischio di avere problemi?

Parappaman
11-02-2010, 10:16
Sopravvive con la ventola della cpu, non ci saranno problemi. Quando l'ho tenuto con la sola integrata, overcloccata e overvoltata, raggiungeva 55 gradi. ;)

edit: Quel case comunque ha un alimentatore molto rumoroso, se per te la silenziosità è importante lo eviterei come la peste!

sc82
11-02-2010, 11:11
Sopravvive con la ventola della cpu, non ci saranno problemi. Quando l'ho tenuto con la sola integrata, overcloccata e overvoltata, raggiungeva 55 gradi. ;)

edit: Quel case comunque ha un alimentatore molto rumoroso, se per te la silenziosità è importante lo eviterei come la peste!

E' davvero così rumoroso?? :eek:
Sul thread ufficiale qui su hwu si dice che non lo sia poi molto.. :confused:

Sono indeciso tra quello è l'ISK 300.. che però costa di più e costringe a usare un disco da 2.5"...

Parappaman
11-02-2010, 11:34
E non si sente, ed è più piccolo e bello :D
Al limite comunque al CM si può sempre cambiare la ventola, in fondo la rumorosità è soggettiva.

arcer
13-02-2010, 00:33
Salve,

volevo realizzarmi un muletto/htpc...ero orientato a soluzioni con atom (zotac ionitx ad esempio) ma ora ho visto che c'è questa che scheda e mi sta vendendo il dubbio :)...a livello prestazionale quale dei due è migliore?

fondamentalmente io devo fare queste cose:


(in ordine d'importanza)
vedere film (1080p, divx, dvd, dvb-s)
server download
navigare su internet
e altri serverini ma sporadicamente...


rispetto alle soluzioni ion questa ha invece di una 9400 una 9300 (ci perdo assai??) però posso mettere un procio superiore, ma aumentano i consumi e per un serverino download non è che siamo messi bene :S....


datemi un consiglio plz :D

Parappaman
13-02-2010, 09:11
Il fatto è che la Ion non è detto che riproduca fluidamente tutti i 1080p che hai. E' un compito della cpu, e l'Atom è carente assai da questo punto di vista. L'overclock però lo aiuta non poco, quindi se hai la voglia di smanettare col bios per trovare la massima frequenza dell'Atom è un'ottima scelta. E poi ci sono meno revisioni tra cui districarsi... :)

submax
13-02-2010, 14:50
sono attirato da questa scheda madre ma mi chiedevo se un domani fosse possibile aggiungere una scheda per l'usb 3.0?

se così non fosse, avreste modelli analoghi, ma con questa possibilità, da consigliare?

Parappaman
14-02-2010, 10:26
Basta prendere una qualsiasi scheda USB 3.0 con attacco PCI-E. Di schede ITX con supporto nativo, per ora, neanche l'ombra. :D

arcer
15-02-2010, 13:34
Il fatto è che la Ion non è detto che riproduca fluidamente tutti i 1080p che hai. E' un compito della cpu, e l'Atom è carente assai da questo punto di vista. L'overclock però lo aiuta non poco, quindi se hai la voglia di smanettare col bios per trovare la massima frequenza dell'Atom è un'ottima scelta. E poi ci sono meno revisioni tra cui districarsi... :)

in parole povere implicitamente consigli questa...bhe certo è più flessibile e più potente...per quanto riguarda i consumi ho letto di un ragazzo (GT 82) che è arrivato a 28w :| è pochissimo...cmq in giro dove e a quanto si compra questa schedina?

sc82
15-02-2010, 13:46
Che palle stavo per ordinare la G-E e non è più disponibile :muro:

MaelstromRA
15-02-2010, 13:58
Il fatto è che la Ion non è detto che riproduca fluidamente tutti i 1080p che hai. E' un compito della cpu, e l'Atom è carente assai da questo punto di vista. L'overclock però lo aiuta non poco, quindi se hai la voglia di smanettare col bios per trovare la massima frequenza dell'Atom è un'ottima scelta. E poi ci sono meno revisioni tra cui districarsi... :)

Non è detto, può usare la GPU integrata per accelerare i video in HD e sgravare quasi del tutto la CPU ;)

arcer
15-02-2010, 14:11
Non è detto, può usare la GPU integrata per accelerare i video in HD e sgravare quasi del tutto la CPU ;)

è appunto quello che ha detto...ma se per esempio c'è un video che non riesce ad accelerare a livello HW ecco che il processore arranca pesantemente..essendo scarsotto

submax
16-02-2010, 13:19
Basta prendere una qualsiasi scheda USB 3.0 con attacco PCI-E. Di schede ITX con supporto nativo, per ora, neanche l'ombra. :D

ma se non ha lo slot pci-express a 1x (quello stretto), perchè mi pare che le schede usb 3 esistono solo con questo attacco :mad:

Parappaman
16-02-2010, 15:01
E basta che ficchi la schedina in quello largo :D

submax
16-02-2010, 15:28
E basta che ficchi la schedina in quello largo :D

così esplode :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Parappaman
16-02-2010, 15:44
Caro submax, lo slot PCI-E lungo a 16x è compatibile con tutte le schede PCI-E, che siano a piena lunghezza o più corte (da 1, 4, 8 linee), incluse le schedine usb 3... :rolleyes:

holly88
17-02-2010, 01:13
quindi in una pciex16 posso montare una pciex1?
non lo sapevo...ottimo

mrflag
17-02-2010, 17:45
Finalmente ho un po' di tempo anch'io per giocare con questa schedina.
Non posso che confermare i vostri commenti.

Ho installato 7 64bit
1 - wireless un po' ciofeca, dove con una chiavetta sitecom prendo 5 tacche piene con il chip via 3-4. I vecchi driver addirittura non supportavano la cifratura wpa2 e avevo continue disconnessioni, fortunatamente installando i nuovi presenti sul sito Via ho risolto entrambi questi due problemi ma la ricezione rimane ovviamente scarsa.
2 - raid0 sembra avere buone prestazioni, non ho fatto bench
3 - il bios sembra avere tutto l'indispensabile, forse pecca lato over/downclock del procio ma non sono per nulla esperto in questo campo per cui saprei dare un giudizio.

Per ora sono soddisfatto dell'acquisto, appena finisco il case che la ospiterà la spremerò un po' più a fondo...soprattutto controllerò i consumi con la conf finale che sarà:

zotac 9300
E5200
2x2GB ram 800 low profile
hdd 500GB WD Green
seasonic 250EPS1U

sergio.fabiano
17-02-2010, 18:32
Ciao,

ho da poco acquistato la scheda in questione e ne sono abbastanza soddisfatto.

La mia conf. eà la seguente:

9300 ITX
E5300
2x4 gB DDR2 800 CL4

Essendo il BIOS della mia MB provvisto di opzione per sbloccare il moltip. della CPU vorrei limitarlo a 10X contro i 13X originali per poter alzare il BUS senza aumentare troppo la freq. della CPU (arrivo fino a 3250 con 100mV di downvolt) per limitare il surriscaldamento.

Purtroppo la modifica del bios ha effetto durante il post ma non appena il SO (WIN7 ultimate 32bit- Ubuntu 9.10) viene caricato il moltiplicatore massimo ritorna a 13X.

L'unico modo per limitarlo sotto WIN7 è agire sulle opzioni di risparmio energetico.

Qualcuno dei possessori di questa scheda è riuscito a modificare il molti in modo permanente da BIOS?

Grazie in anticipo,

Sergio

Parappaman
17-02-2010, 20:01
Ciao, non è che hai installato la suite di programmi nVidia per la gestione del sistema?

sergio.fabiano
18-02-2010, 07:29
Ciao, non è che hai installato la suite di programmi nVidia per la gestione del sistema?

Ciao,

grazie per l'interessamento; no non ho installato tale utility.

Sandan
18-02-2010, 15:00
Ciao a tutti,

vorrei sapere da voi possessori, come và la gestione dei dischi in questa schedina nella versione G-E, rispetto ad un chipset intel che sappiamo essere sempre il meglio.

Per gestione intendo velocità, supporto ai raid multipli ecc.

Grazie in anticipo.

MENTIRA
04-03-2010, 09:33
signori quale processore sarebbe più adatto per questa bella schedina?
cosumo prestazioni intendo
grazie

Parappaman
04-03-2010, 11:12
Dipende dall'alimentatore e dal tipo di raffreddamento che puoi piazzarci. Il mio E8400 a 3,6 GHz forse è un po' sovradimensionato. :D

MENTIRA
04-03-2010, 12:57
Dipende dall'alimentatore e dal tipo di raffreddamento che puoi piazzarci. Il mio E8400 a 3,6 GHz forse è un po' sovradimensionato. :D

pico psu da 120watt
raffreddato da un scythe shuriken

Parappaman
06-03-2010, 23:06
Puoi metterci all'incirca qualunque cosa allora :)
In generale se cerchi il minimo consumo complessivo vai sull'E5x00 più economico che riesci a trovare, altrimenti anche un quad core (A DEFAULT! Meglio ancora undervoltato se Q9x50) ci starà.

MENTIRA
06-03-2010, 23:24
Puoi metterci all'incirca qualunque cosa allora :)
In generale se cerchi il minimo consumo complessivo vai sull'E5x00 più economico che riesci a trovare, altrimenti anche un quad core (A DEFAULT! Meglio ancora undervoltato se Q9x50) ci starà.

ottimo , mmm un quad core dici? mmmhai qualche ideuzza?

Parappaman
06-03-2010, 23:29
Q8400! :D
Oltre a mobo, processore, immagino 2 stick di ram, che altro hai? E soprattutto che brick usi?

MENTIRA
06-03-2010, 23:33
Q8400! :D
Oltre a mobo, processore, immagino 2 stick di ram, che altro hai? E soprattutto che brick usi?

ho preso un silvestrone SilverStone SST-LC12B (http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=lc12&area=usa)
hd se non ci stanno i 3,5 " metterò un 250gb 2,5 scorpion balck da 7200 giri
ram , un modulo da 2gb, unità ottica blurey presa un un portatile non funzionante.
mi manca solo la cpu :) e più avanti se non trovo di meglio di qualche nipotina della serie 5000 ati prenderò una 9600gt

Parappaman
06-03-2010, 23:47
Hmmm, alla scheda video rinuncerei a partire da ORA, ho visto le specifiche dell'alimentatore incluso e ha 6 Ampere sui 12v... mi sa che i 120w sono molto MOLTO ottimistici! :fagiano:
Comunque col Q8400 non credo ci saranno problemi di alcun tipo. Mi sento però di sconsigliarti qualunque cosa più potente di una 5450, e solo dopo aver undervoltato il processore per ridurre il consumo al minimo! A sto punto resta sull'integrata, risparmi di portafogli, fatica e preoccupazioni. Un consiglino: se abbini 2 banchi di ram a questa mobo, la grafica integrata ha un boost davvero notevole (vanno in dual channel e raddoppia la banda disponibile).

MENTIRA
06-03-2010, 23:53
Hmmm, alla scheda video rinuncerei a partire da ORA, ho visto le specifiche dell'alimentatore incluso e ha 6 Ampere sui 12v... mi sa che i 120w sono molto MOLTO ottimistici! :fagiano:
Comunque col Q8400 non credo ci saranno problemi di alcun tipo. Mi sento però di sconsigliarti qualunque cosa più potente di una 5450, e solo dopo aver undervoltato il processore per ridurre il consumo al minimo! A sto punto resta sull'integrata, risparmi di portafogli, fatica e preoccupazioni. Un consiglino: se abbini 2 banchi di ram a questa mobo, la grafica integrata ha un boost davvero notevole (vanno in dual channel e raddoppia la banda disponibile).

buono a sapersi allora, monterò una 5450 futura e a questo punto solo un' hd da 2,5"
ok per la cpu ;) q8400 essia ;)

steee
08-03-2010, 13:14
scusate....io ho 2gb ddr2 ocz sli 1066mhz?
vanno bene?
me li abbassa a 800mhz?

coges
14-03-2010, 16:50
quindi in una pciex16 posso montare una pciex1?
non lo sapevo...ottimo

Ma stiamo sempre parlando di schede video? o altro?
non ho capito la cosa percheè ero interessato ad una scheda del genere ma con una PCI per mettere un ricevitore digitale terreste. quelli USB non mi ispirano fiducia.

rob17_107
18-03-2010, 19:51
ho già scritto in un altro 3d..ma non si sa mai :P

Salve a tutti sono nuovo del mondo ITX e volevo un consiglio. Devo assemblare un mini pc su standard itx (per ragioni di spazio), per navigare, lavorare con office, fare fotoritocco leggero e piccole cose in genere, come sistema operativo userei xp (sò che c'è il 7..ma per ora mi tengo xp :P).
Ho un E7500 che mi avanza, quindi starei sulla piattaforma 775, e dato che ho necessità anche del wi-fi e vorrei tenermi una possibile espansione per una scheda grafica opzionale (per ora quella integrata suppongo sia sufficiente) sono molto orientato verso una mb Zotac 9300 i-e. Il resto dei componenti sono: 2gb ram kingston 800, un hd da 750gb 3.5", un masterizzatore dvd. PEr l'alimetatore basterà un 300-350w di buona marca (prenderei un case tipo il codegen mx 31 e cambierei l'alimentatore)?

La ritenete una buona configurazione per quello che mi serve?
qualche consiglio/critica?

grazie in anticipo

connex
27-03-2010, 20:36
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di questa scheda da abbinare ad un E5200, 2x2GB ram Corsair XMS e un HD western digital RE 3 da 1 TB.
Leggendo un pò in giro, ho trovato pareri discordi sull'effettivo consumo in IDLE (il mio target è avere consumi bassissimi senza rinunciare troppo alle prestazioni).
Qualcuno sa dirmi quanto potrebbe consumare questa configurazione (in base all'alimentatore usato)?
Siccome non è molto facile reperirla, avete qualche link (in PM) di negozi affidabili?

Grazie, ciao
connex

Parappaman
27-03-2010, 21:06
Se cerchi il minimo consumo e prestazioni anche superiori, punta a una ITX socket 1156 con chipset H55... non costa troppo di più in fondo, ma tra i Core 2 Duo e gli i3 c'è un abisso.

connex
27-03-2010, 21:26
Beh si quello è vero, ma volevo riciclare i componenti che già ho sul PC2 in firma (che ora consuma 67W in idle) ;)

Parappaman
27-03-2010, 22:07
Beh credo che al massimo ci saranno una decina di watt in meno, in fondo il GeForce9300 è abbastanza esoso :)

connex
28-03-2010, 13:48
Ecco, proprio a questo mi riferivo con "pareri discordi". Da qualche parte ho letto di una configurazione simile a quella che vorrei fare io con soli 23W di consumo in idle, in qualche recensione si legge 35W con un E7200.
Se riesco a dimezzare i consumi rispetto ad ora (cambiando anche l'alimentatore perchè questo ha solo il 65% di efficienza) potrei già essere soddisfatto. :)

Ciao
connex