View Full Version : ImgBurn: software per masterizzazione [thread ufficiale]
E' un'avviso :D
Già ... sarà che gli inglesi hanno un altro modo di parlare :D
Penso anch'io.
Brava Roby ;)
Grazie rotwang ;)
Già ... sarà che gli inglesi hanno un altro modo di parlare :D
Non dirmi che per te è una novità... :D
k.graphic
29-01-2009, 20:23
bel programma, io però mi sto buttando sui programmi portable, senza quindi installazione.. e volevo segnalare InfraRecorder, c'è sia a 32 che a 64bit.. non richiede installazione e ti permette di fare di tutto, interfaccia molto intuitiva e veloce.. lo si puo anche tenere sulla chiavetta usb e lanciarlo da li
bel programma, io però mi sto buttando sui programmi portable, senza quindi installazione.. e volevo segnalare InfraRecorder, c'è sia a 32 che a 64bit.. non richiede installazione e ti permette di fare di tutto, interfaccia molto intuitiva e veloce.. lo si puo anche tenere sulla chiavetta usb e lanciarlo da li
Ohibò......:eek:
Tanti complimenti ad InfraRecorder ma ImgBurn ha una versione portable.
Guarda in prima pagina.......
bel programma, io però mi sto buttando sui programmi portable, senza quindi installazione.. e volevo segnalare InfraRecorder, c'è sia a 32 che a 64bit.. non richiede installazione e ti permette di fare di tutto, interfaccia molto intuitiva e veloce.. lo si puo anche tenere sulla chiavetta usb e lanciarlo da li
preferisco imgburn... perchè a livello qualitativo masterizza meglio :D
per il resto anche imgburn puoi metterlo in versione portable...
basta guardare sul forum di imgburn, oppure nella prima pagina di questo topic ;)
andrea.ippo
30-01-2009, 09:33
Ohibò......:eek:
Tanti complimenti ad InfraRecorder ma ImgBurn ha una versione portable.
Guarda in prima pagina.......
preferisco imgburn... perchè a livello qualitativo masterizza meglio :D
per il resto anche imgburn puoi metterlo in versione portable...
basta guardare sul forum di imgburn, oppure nella prima pagina di questo topic ;)
Quoto.
a infrarecorder tra l'altro ho dato più di una chance, ma ogni volta me ne sono un po' pentito.
Processo di cancellazione di supporti RW che non si sa quando finisce (arriva al 100% e il disco non viene espluso, e l'unico bottone che compare non è cliccabile, col risultato che ti tocca terminare il processo e sfilare il disco a mano, sperando di non danneggiarlo), e poi altri problemini che non mi hanno mai fatto stare tranquillo.
Con Imgburn invece posto stare certo che quello che gli dico di fare, lui lo fa.
Per me è impareggiabile
L'unica cosa che lo rende non del tutto portable mi risulta siano le associazioni con i tipi di file (che vengono aggiunte al registro), ma si possono disattivare dalle opzioni, insieme all'aggiunta delle voci nel menu dell'autoplay.
Quoto.
a infrarecorder tra l'altro ho dato più di una chance, ma ogni volta me ne sono un po' pentito.
Processo di cancellazione di supporti RW che non si sa quando finisce (arriva al 100% e il disco non viene espluso, e l'unico bottone che compare non è cliccabile, col risultato che ti tocca terminare il processo e sfilare il disco a mano, sperando di non danneggiarlo), e poi altri problemini che non mi hanno mai fatto stare tranquillo.
A me ancora nel lontano 2006 e 2007...
infrarecorder ha fatto perdere un bel pò di dati sensibili backuppati su dvd...
inizialmente veniva letto ovunque... e ora è diventato un sottobicchiere :D
Salve a tutti,
avrei bisogno di un informazione.
Dovrei masterizzare un immagine .iso con imgburn.
Vorrei sapere come è possibile impsotare il programma perchè chiuda il disco alla fine della masterizzazione dei dati.
C'è un opzione da abilitare ?!?
E' un operazione che esegue in automatico ?!?
Come posso impostargli la chiusura del disco alla fine della masterizzazione in modo che non sia più possibile scrivere sul disco ?!?
Il disco è un DVD-R.
Grazie.
Salve a tutti,
avrei bisogno di un informazione.
Dovrei masterizzare un immagine .iso con imgburn.
Vorrei sapere come è possibile impsotare il programma perchè chiuda il disco alla fine della masterizzazione dei dati.
C'è un opzione da abilitare ?!?
E' un operazione che esegue in automatico ?!?
Come posso impostargli la chiusura del disco alla fine della masterizzazione in modo che non sia più possibile scrivere sul disco ?!?
Il disco è un DVD-R.
Grazie.
Lo fa in automatico, visto che non scrive il multisessione :D
Tu digli di scrivere, e lui te lo fa ;)
andrea.ippo
30-01-2009, 14:45
Lo fa in automatico, visto che non scrive il multisessione :D
Tu digli di scrivere, e lui te lo fa ;)
Tra l'altro, salvo Nero (almeno così mi è stato detto da chi lo usa, io certamente no :D), tutti i sw per masterizzare, dopo aver scritto un'immagine, finalizzano automaticamente il disco.
L'utilità di masterizzare un'immagine e lasciare il supporto aperto, tra l'altro, la ignoro totalmente
Scusate Raga se sono sparita per un pò, ma venerdì mi si è rotto il pc :cry:
Oggi sono riuscita a farlo ripartire, ma è ridotto in condizioni pietose.
Me lo devo fare nuovo :eek:
Scusate Raga se sono sparita per un pò, ma venerdì mi si è rotto il pc :cry:
Oggi sono riuscita a farlo ripartire, ma è ridotto in condizioni pietose.
Me lo devo fare nuovo :eek:
Acci......:(
Buona fortuna Roby.
andrea.ippo
02-02-2009, 09:15
Scusate Raga se sono sparita per un pò, ma venerdì mi si è rotto il pc :cry:
Oggi sono riuscita a farlo ripartire, ma è ridotto in condizioni pietose.
Me lo devo fare nuovo :eek:
Non ti dispiacere, se da un lato stai senza, dall'altro ora hai un pretesto per farti il quad che tutti noi sognamo :D
No vabbè, scherzi a parte, mi dispiace per te...A me capitò una cosa simile e me la vidi brutta quando bruciai insieme CPU e scheda madre (che :ciapet: eh? :D)
Niente boot, manco da cd (quindi niente Live).
Fortunatamente cmq tutti i dati c'erano ancora, però stare senza pc anche solo per qualche giorno è quasi insopportabile :( (vabbè, a meno che non stai in vacanza su una bella spiaggia tropicale, allora...)
Se ti dico cosa ho combinato per farlo ripartire non ci credi!
Ho smontato un paio di pezzi da un altro pc e via!!
Solo che ora devo aggiornare il BIOS (in avvio il pc mi dice che mancano dei driver :boh: )
I dati dal vecchio hd li ho recuperati tutti e il pc nuovo invece è a buon punto, ho scelto la configurazione hardware ora devo solo trovare un negozio ;)
Ci metto due masterizzatori nuovi di zecca :cool:
Mi sa che ci metto 2 samsung sono buoni ed è facile aggiornare il firmware :asd:
Ciao ciao ;)
Ci metto due masterizzatori nuovi di zecca :cool:
Mi sa che ci metto 2 samsung sono buoni ed è facile aggiornare il firmware :asd:
Ciao ciao ;)
Ciao Roby, se vuoi fare scansioni il Lite-on è una scelta " quasi " obbligata.
Tieni conto che anche il supporto firmware è di alto livello.
Non dimenticare Pioneer che rappresenta, probabilmente, il meglio a livello di masterizzazione, soprattutto con i dual-layer.
Fermo restando, come dicono gli amici di cdfreaks, che è la qualità del supporto a fare la differenza. ( MCC Verbatim o Taiyo Yuden )
Grazie del consiglio rotwang :)
Alla fine ho scelto un Pioneer ( più il Samsung che avevo già)
executor3
12-02-2009, 11:16
salve a tutti volevo chiedervi un aiuto ho masterizzato un BD-re con NERO ma quando voglio cancellarlo il programma mi dice che ha effettuato la cancellazione ma in realtà mi ritrovo i dati come erano prima.
Ho provato anche con altri programmi come imgburn ma vanno in errore quando cerco di fare la formattazione nonostante riconoscano il BD-re.
Ho anche provato la cancellazione totale ma non cambia niente
Grazie 1000
salve a tutti volevo chiedervi un aiuto ho masterizzato un BD-re con NERO ma quando voglio cancellarlo il programma mi dice che ha effettuato la cancellazione ma in realtà mi ritrovo i dati come erano prima.
Ho provato anche con altri programmi come imgburn ma vanno in errore quando cerco di fare la formattazione nonostante riconoscano il BD-re.
Ho anche provato la cancellazione totale ma non cambia niente
Grazie 1000
Ciao executor3,
hai provato a cancellare il Blu-ray con ImgBurn e non ci sei riuscito?
Che errore ti da?
Scusate Raga se sono sparita per un pò, ma venerdì mi si è rotto il pc :cry:
Oggi sono riuscita a farlo ripartire, ma è ridotto in condizioni pietose.
Me lo devo fare nuovo :eek:
Finalmente è arrivato il pc nuovo, ma non funziona :cry:
Mi sa che è meglio che mi vado a far benedire, con la fortuna che mi ritrovo :asd:
Roby.... ora con le varie dritte va meglio?
Finalmente è arrivato il pc nuovo, ma non funziona :cry:
Mi sa che è meglio che mi vado a far benedire, con la fortuna che mi ritrovo :asd:
che gli hai combinato???:eek: :eek: :eek: :eek:
che gli hai combinato???:eek: :eek: :eek: :eek:
Niente!!!!!!!!!!!!!!!!
L'ho acceso e mi da error code 8C...... e poi un bel fischio
Poi sembra che carichi il BIOS, ma dopo compare una scritta riguardo dei driver mancanti???
Ma che ne so?!?
Questo pc è nato proprio male, lo dovevano spedire venerdì, ma mi hanno chiamato dicendo che la scheda madre era difettosa e la dovevano cambiare.
Ieri finalmente sembrava tutto ok e lo spediscono ..... a qualcun'altro
Hanno sbagliato indirizzo!!
Oggi me lo sono dovuto andare a prendere e neanche funziona :cry:
L'ho detto io che mi ci vuole la benedizione!
Niente!!!!!!!!!!!!!!!!
L'ho acceso e mi da error code 8C...... e poi un bel fischio
Poi sembra che carichi il BIOS, ma dopo compare una scritta riguardo dei driver mancanti???
Ma che ne so?!?
Questo pc è nato proprio male, lo dovevano spedire venerdì, ma mi hanno chiamato dicendo che la scheda madre era difettosa e la dovevano cambiare.
Ieri finalmente sembrava tutto ok e lo spediscono ..... a qualcun'altro
Hanno sbagliato indirizzo!!
Oggi me lo sono dovuto andare a prendere e neanche funziona :cry:
L'ho detto io che mi ci vuole la benedizione!
ho risolto il problema... ho preso il notebook nuovo :p
ho risolto il problema... ho preso il notebook nuovo :p
Mica ho capito?
Ti sei fatto un notebook?
Mica ho capito?
Ti sei fatto un notebook?
per forza :D
più comodo del fisso.... tanto per giocare uso altro :p
andrea.ippo
13-02-2009, 08:59
per forza :D
più comodo del fisso.... tanto per giocare uso altro :p
Quoto, da quando uso il notebook rimpiango il desktop solo per le dimensioni del monitor.
Dell'espandibilità non mi frega molto perché l'unica cosa che cambio normalmente nei miei desktop (o meglio, cambiavo, finché li usavo) è l'HDD. CPU e mobo tirano avanti finché il pc non impiega 3 minuti per fare il boot :D Allora forse li cambio
E siccome per gli hdd hanno inventato i box, se proprio mi prende lo sfizio di aumentare gli attuali (e un po' scarsi) 120GB, con una 70ina d'euro mi prendo un box con 320GB o qlcs del genere. In compenso il nb me lo porto in giro ovunque e grazie alla batteria non temo neanche la mancanza di corrente.
Ficata pazzesca.
Per chi non ha queste esigenze di portabilità IMHO sarebbe molto efficace anche l'EEE Box.
Sono tornata :yeah:
Il pc ora è a posto e va che è una bellezza (andrea non piangere :asd:)
Ho anche installato quasi tutto quello che mi serve, per domani al massimo sarò di nuovo a lavoro sulla guida e ricomincerò a tormentarvi di domande :D
Il Pioneer cmq è rumorosissimo confronto al Samsung :eek:
Non vedo l'ora di metterlo alla prova con una masterizzazione :)
Ciao ciao ;)
Sono tornata :yeah:
Il pc ora è a posto e va che è una bellezza (andrea non piangere :asd:)
Ho anche installato quasi tutto quello che mi serve, per domani al massimo sarò di nuovo a lavoro sulla guida e ricomincerò a tormentarvi di domande :D
Il Pioneer cmq è rumorosissimo confronto al Samsung :eek:
Non vedo l'ora di metterlo alla prova con una masterizzazione :)
Ciao ciao ;)
Ciao Roby, sono contento per il tuo nuovo " bolide ".
Il forte del Pioneer non sono silenziosità e lettura ma la qualità di scrittura.
Se usi gli MCC004, il meglio lo dovresti ottenere con 12X .
Ciao Roby, sono contento per il tuo nuovo " bolide ".
Il forte del Pioneer non sono silenziosità e lettura ma la qualità di scrittura.
Se usi gli MCC004, il meglio lo dovresti ottenere con 12X .
come si fa a sapere la velocità "ideale" di un masterizzatore...? :mbe:
Ciao Roby, sono contento per il tuo nuovo " bolide ".
Il forte del Pioneer non sono silenziosità e lettura ma la qualità di scrittura.
Se usi gli MCC004, il meglio lo dovresti ottenere con 12X .
Ciao rotwang :)
Ok allora è deciso! Con il Pioneer li masterizzo e con il Samsung li leggo :asd:
Grazie per il consiglio, io di DVD ne masterizzo a bizzeffe (tutti Verbatim naturalmente)
Sono proprio curiosa di vedere la differenza nelle masterizzazioni.
Qualcuno di voi ha provato DVDInfoPro?
Ciao ciao ;)
come si fa a sapere la velocità "ideale" di un masterizzatore...? :mbe:
Empiricamente, provando i supporti in combinazione con i masterizzatori ;)
Ciao rotwang :)
Ok allora è deciso! Con il Pioneer li masterizzo e con il Samsung li leggo :asd:
Grazie per il consiglio, io di DVD ne masterizzo a bizzeffe (tutti Verbatim naturalmente)
Sono proprio curiosa di vedere la differenza nelle masterizzazioni.
Qualcuno di voi ha provato DVDInfoPro?
Ciao ciao ;)
Ciao Roby, sto facendo qualche prova con DVDInfoPro.
In passato non era molto gradito a chi faceva parecchie scansioni, si preferiva utilizzare NeroCDSpeed o KProbe.
I privilegiati Plextor hanno le Plextools, naturalmente. :D
Ciao Roby, sto facendo qualche prova con DVDInfoPro.
In passato non era molto gradito a chi faceva parecchie scansioni, si preferiva utilizzare NeroCDSpeed o KProbe.
I privilegiati Plextor hanno le Plextools, naturalmente. :D
Ciao rotwang,
mi posteresti qualche grafico, tanto per capire come funziona :D
Grazie
Roby
Davvero un ottimo programma, mai bruciato un disco al contrario di quella schifezza di nero...Unico problema, non c'è un modo per creare le compilations come nero? Oppure un'altra alternativa che permetta di fare le compilations audio o anche di dati? Grazie
Davvero un ottimo programma, mai bruciato un disco al contrario di quella schifezza di nero...Unico problema, non c'è un modo per creare le compilations come nero? Oppure un'altra alternativa che permetta di fare le compilations audio o anche di dati? Grazie
Ciao Isg-Emu,
certo che si può fare :D
Se vuoi fare un cd audio, nel post #1 trovi il link ad una guida che ti spiega passo passo come fare.
Se invece vuoi fare un cd/dvd con tutti mp3 o avi o quello che ti pare :D puoi usare la modalità BUILD (Crea) e per questo trovi una marea di guide!!
Ce n'è una in prima pagina che ho fatto io, poi nel post #1 c'è il link a quella che ha fatto geno888 e sempre lì c'è il link a quella di Cynthia in inglese disponibile anche in PDF
Ciao ciao ;)
andrea.ippo
04-03-2009, 11:33
Sto pensando di aprire un topic comparativo tra i vari sw free per masterizzare.
Naturalmente c'è anche ImgBurn e un link a questo topic :D
Quindi prepariamoci a nuovi arrivi ;)
PS: se qualcuno trova un link in cui viene spiegata la questione dei filtri DirectShow per creare CD Audio me lo passa pls, così lo metto nella comparativa ;)
PPS: oppure ci pensa Roby finendo la parte su CD Audio :D :D
Ciao Andrea :)
Come sai sto ancora sistemando i pc nuovi (scopiazzando i programmi di Romagnolo :D :D :D )
La guida alla creazione di un cd audio credo di poterla finire entro venerdì, ma non sperare che parli di filtri DirectShow, perchè non so cosa sono :asd: :Prrr: :Prrr:
Oppure possiamo fare come al solito ..... voi mi spiegate che è sta roba ed io lo scrivo nella guida :D
Ciao ciao ;)
andrea.ippo
04-03-2009, 12:28
Ciao Andrea :)
Come sai sto ancora sistemando i pc nuovi (scopiazzando i programmi di Romagnolo :D :D :D )
La guida alla creazione di un cd audio credo di poterla finire entro venerdì, ma non sperare che parli di filtri DirectShow, perchè non so cosa sono :asd: :Prrr: :Prrr:
Oppure possiamo fare come al solito ..... voi mi spiegate che è sta roba ed io lo scrivo nella guida :D
Ciao ciao ;)
Ok allora più tardi cerco di trovare qualche info in proposito, così la posto pure quà e la puoi mettere nella guida ;)
andrea.ippo
04-03-2009, 16:40
Allora: ImgBurn si appoggia ai filtri DirectShow, che sono gli stessi usati da WMP.
Quindi, se un file non è riproducibile con WMP, non sarà neanche utilizzabile per una compilation audio in ImgBurn (infatti io non riesco a fare cd audio con i flac e altri, perché uso Foobar per sentirli e quindi non ho installato filtri DShow).
Nel forum di ImgBurn suggeriscono una semplice googlata del tipo "FLAC DirectShow filter" o "APE ..."
Per FLAC indicavano MadFlack :)
PS: approffitto per pubblicizzare il mio primo topic-guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940232
Speriamo che lo mettano in evidenza, ormai ogni settimana almeno 2-3 persone (va a periodi, a volte anche di più :D) chiedono consigli su alternative a Nero...
Ciao ciao :)
Allora: ImgBurn si appoggia ai filtri DirectShow, che sono gli stessi usati da WMP.
Quindi, se un file non è riproducibile con WMP, non sarà neanche utilizzabile per una compilation audio in ImgBurn (infatti io non riesco a fare cd audio con i flac e altri, perché uso Foobar per sentirli e quindi non ho installato filtri DShow).
Nel forum di ImgBurn suggeriscono una semplice googlata del tipo "FLAC DirectShow filter" o "APE ..."
Per FLAC indicavano MadFlack :)
PS: approffitto per pubblicizzare il mio primo topic-guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1940232
Speriamo che lo mettano in evidenza, ormai ogni settimana almeno 2-3 persone (va a periodi, a volte anche di più :D) chiedono consigli su alternative a Nero...
Ciao ciao :)
Ciao Andrea,
scusa non ho capito questa storia di foobar e WMP?
Questi filtri DirectShow non sono già installati in WMP?
Andavano scaricati?
Vabbè non sono sicura di aver capito bene, ma prova un pò a vedere se con Microsoft Windows Media Format 9.0 Update
si risolve?!?
Io l'ho scaricato dal sito di CDBurnerXP :asd:
http://www.cdburnerxp.se/it/download
Ciao ciao ;)
Ciao Andrea,
scusa non ho capito questa storia di foobar e WMP?
Questi filtri DirectShow non sono già installati in WMP?
Andavano scaricati?
Vabbè non sono sicura di aver capito bene, ma prova un pò a vedere se con Microsoft Windows Media Format 9.0 Update
si risolve?!?
Io l'ho scaricato dal sito di CDBurnerXP :asd:
http://www.cdburnerxp.se/it/download
Ciao ciao ;)
non domandare a me... io solo mp3 a 320... :D
andrea.ippo
04-03-2009, 22:00
Ciao Andrea,
scusa non ho capito questa storia di foobar e WMP?
Questi filtri DirectShow non sono già installati in WMP?
Andavano scaricati?
Vabbè non sono sicura di aver capito bene, ma prova un pò a vedere se con Microsoft Windows Media Format 9.0 Update
si risolve?!?
Io l'ho scaricato dal sito di CDBurnerXP :asd:
http://www.cdburnerxp.se/it/download
Ciao ciao ;)
Dunque, diciamo che ImgBurn, contrariamente ad altri sw di masterizzazione che permettono la creazione di cd audio, non si porta dietro i filtri per decodificare i file audio che gli dai in pasto (per convertire in cdda).
Invece, si appoggia ai filtri di decodifica installati nel sistema (che sono gli stessi usati da WMP e da tutti i player che non hanno i codec integrati - tipo media player classic e simili, NON vlc, ecc)
Di conseguenza, se hai i filtri necessari installati (p.es. decoder FLAC), allora WMP sarà in grado di riprodurti quei tipi di file e ImgBurn sarà in grado di convertirtli per metterli su cd audio, altrimenti no.
Ecco perché parlavo di WMP, perché permette, forse in maniera più rapida, di capire se sul tuo sistema sono installati i filtri per i tipi di file che vuoi usare per creare il cd audio (mentre creare un cuesheet con ImgBurn e aggiungere tutti i file può richiedere più tempo)
A te probabilmente tutto funziona perché hai un codec pack installato (K-Lite?), io che invece uso The Kmplayer (che usa filtri propri) e Foobar (che usa filtri propri), da questo punto di vista resto fregato :D
Tra l'altro in realtà non mi servirebbe neanche perché anch'io ho solo mp3 (anche se contrariamente a pitx prediligo i VBR...e forse converrebbe anche a te ;) )
non domandare a me... io solo mp3 a 320... :D
v. grassetto :D
Dunque, diciamo che ImgBurn, contrariamente ad altri sw di masterizzazione che permettono la creazione di cd audio, non si porta dietro i filtri per decodificare i file audio che gli dai in pasto (per convertire in cdda).
Invece, si appoggia ai filtri di decodifica installati nel sistema (che sono gli stessi usati da WMP e da tutti i player che non hanno i codec integrati - tipo media player classic e simili, NON vlc, ecc)
Di conseguenza, se hai i filtri necessari installati (p.es. decoder FLAC), allora WMP sarà in grado di riprodurti quei tipi di file e ImgBurn sarà in grado di convertirtli per metterli su cd audio, altrimenti no.
Ecco perché parlavo di WMP, perché permette, forse in maniera più rapida, di capire se sul tuo sistema sono installati i filtri per i tipi di file che vuoi usare per creare il cd audio (mentre creare un cuesheet con ImgBurn e aggiungere tutti i file può richiedere più tempo)
A te probabilmente tutto funziona perché hai un codec pack installato (K-Lite?), io che invece uso The Kmplayer (che usa filtri propri) e Foobar (che usa filtri propri), da questo punto di vista resto fregato :D
Tra l'altro in realtà non mi servirebbe neanche perché anch'io ho solo mp3 (anche se contrariamente a pitx prediligo i VBR...e forse converrebbe anche a te ;) )
v. grassetto :D
OK grazie ;)
Ora ho capito cosa c'entrava WMP, però io WMP l'ho disabilitato subito e sul pc ho solo VLC, KMPlayer e foobar e niente codec pack installate (ed ora mi vado subito a cercare K-Lite :asd: )
L'unica cosa che ho fatto è far girare quel programmino, di cui ho scritto sopra, perchè CDBurnerXP (che tra l'altro non ho ancora installato) ha bisogno di WMP per poter utilizzare alcuni formati, oltre a .NET Framework 2.0
Ora ho capito che anche ImgBurn fa la stessa cosa, solo che sul sito di CDBurnerXP c'è scritto chiaramente, mentre su quello di ImgBurn io non l'ho visto scritto da nessuna parte :(
C'è scritto solo questo:
It can burn Audio CD's from any file type supported via DirectShow / ACM - including AAC, APE, FLAC, M4A, MP3, MP4, MPC, OGG, PCM, WAV, WMA and WV.
Pensate che dovrei scriverlo chiaramente nella guida che se non hanno WMP devono installare i filtri DirectShow (o altro) o non lo avevo capito solo io?!?
Pensate che dovrei scriverlo chiaramente nella guida che se non hanno WMP devono installare i filtri DirectShow (o altro) o non lo avevo capito solo io?!?
Ciao Roby, scrivi, scrivi.....
Melius abundare....
Tra l'altro in realtà non mi servirebbe neanche perché anch'io ho solo mp3 (anche se contrariamente a pitx prediligo i VBR...e forse converrebbe anche a te ;) )
v. grassetto :D
Mi arrivano i promo e i definitivi da amici producer e dj... :D
lo dico per quello :O
andrea.ippo
05-03-2009, 09:21
OK grazie ;)
Ora ho capito cosa c'entrava WMP, però io WMP l'ho disabilitato subito e sul pc ho solo VLC, KMPlayer e foobar e niente codec pack installate (ed ora mi vado subito a cercare K-Lite :asd: )
L'unica cosa che ho fatto è far girare quel programmino, di cui ho scritto sopra, perchè CDBurnerXP (che tra l'altro non ho ancora installato) ha bisogno di WMP per poter utilizzare alcuni formati, oltre a .NET Framework 2.0
Ora ho capito che anche ImgBurn fa la stessa cosa, solo che sul sito di CDBurnerXP c'è scritto chiaramente, mentre su quello di ImgBurn io non l'ho visto scritto da nessuna parte :(
C'è scritto solo questo:
Pensate che dovrei scriverlo chiaramente nella guida che se non hanno WMP devono installare i filtri DirectShow (o altro) o non lo avevo capito solo io?!?
Mi sembra una buona idea ;)
Per quanto riguarda K-Lite, usando i programmi che hai elencato non ne hai bisogno, a meno che non crei cd audio da formati "strani". Io ho fatto di tutto per non dover installare un codec pack, ora che finalmente me ne sono sbarazzato grazie a KmPlayer e foobar non ci penserei proprio a tornare indietro :D
Ciao Roby, scrivi, scrivi.....
Melius abundare....
*
Mi arrivano i promo e i definitivi da amici producer e dj... :D
lo dico per quello :O
ah ok :D
Domanda per voi esperti :D
Oggi ho provato a masterizzare un cd audio :fiufiu:
Volevo mettere alla prova il mio processore ed ho notato una cosa strana.
Pensavo che avrei masterizzato senza problemi anche avendo diverse applicazioni aperte ed infatti è andata così, masterizzazione perfetta.
Il buffer ed il buffer periferica erano sempre al 100% anche avendo 5/6 applicazioni che giravano.
Ma ho notato che ImgBurn ha lavorato senza problemi tutto il tempo, mentre le altre applicazioni ogni tanto rallentavano. La cosa strana è che l'utilizzo della CPU è rimasto costante per tutto il tempo, variava tra il 7/8%.
Ho capito che ImgBurn si prende la priorità sulla altre applicazioni mentre masterizza e questo è normale, ma perchè invece di piantarmi le altre applicazioni, non ha semplicemente fatto lavorare di più il processore?!?
Domanda per voi esperti :D
Oggi ho provato a masterizzare un cd audio :fiufiu:
Volevo mettere alla prova il mio processore ed ho notato una cosa strana.
Pensavo che avrei masterizzato senza problemi anche avendo diverse applicazioni aperte ed infatti è andata così, masterizzazione perfetta.
Il buffer ed il buffer periferica erano sempre al 100% anche avendo 5/6 applicazioni che giravano.
Ma ho notato che ImgBurn ha lavorato senza problemi tutto il tempo, mentre le altre applicazioni ogni tanto rallentavano. La cosa strana è che l'utilizzo della CPU è rimasto costante per tutto il tempo, variava tra il 7/8%.
Ho capito che ImgBurn si prende la priorità sulla altre applicazioni mentre masterizza e questo è normale, ma perchè invece di piantarmi le altre applicazioni, non ha semplicemente fatto lavorare di più il processore?!?
La priorità di IMGBURN la imposti sulle preferenze vai su scrivi e verifica... e selezioni... la priorità desiderata :D
Mi arrivano i promo e i definitivi da amici producer e dj... :D
lo dico per quello :O
ah ok :D
ah no?? Comodo soprattutto per i liveset...
li splitto con mp3directcut.. se superano gli 80 minuti, poi mi creo il cuesheet, e passo tutto il materiale appena impastato a imgburn, che mi sforna senza fronzoli e problemi il cd audio :D
La priorità di IMGBURN la imposti sulle preferenze vai su scrivi e verifica... e selezioni... la priorità desiderata :D
In tutti e due i campi ho Priorità Alta, quindi deve essere impostato così di default, perchè io non l'ho toccato.
L'unica cosa che mi fa un pò rodere è che con un quad core e 4GB di ram a disposizione devo avere le applicazioni rallentatte quando l'utilizzo della CPU è bassissimo.
E usiamolo questo quad core :sofico:
Pensi che se cambio la priorità risolvo?!?
In tutti e due i campi ho Priorità Alta, quindi deve essere impostato così di default, perchè io non l'ho toccato.
L'unica cosa che mi fa un pò rodere è che con un quad core e 4GB di ram a disposizione devo avere le applicazioni rallentatte quando l'utilizzo della CPU è bassissimo.
E usiamolo questo quad core :sofico:
Pensi che se cambio la priorità risolvo?!?
potrebbe essere lo speedstep integrato nel quad core...
ovvero... il processore quando non richiesto viaggia ad una velocità irrisoria... per poi aumentare alla richiesta di potenza :O
potrebbe essere lo speedstep integrato nel quad core...
ovvero... il processore quando non richiesto viaggia ad una velocità irrisoria... per poi aumentare alla richiesta di potenza :O
Quello centra di sicuro .... ho anche una simpatica inutility che monitorizza l'utilizzo del processore attraverso una icona nella traybar : omino che cammina, macchina, aereo, razzo... :asd:
Quello che non capisco è perchè ImgBurn non richiede più potenza?
Alte applicazioni invece lo fanno. Dovresti vedere come frulla il processore quando lancio una scansione con l'antivirus :eek:
Quello centra di sicuro .... ho anche una simpatica inutility che monitorizza l'utilizzo del processore attraverso una icona nella traybar : omino che cammina, macchina, aereo, razzo... :asd:
Quello che non capisco è perchè ImgBurn non richiede più potenza?
Alte applicazioni invece lo fanno. Dovresti vedere come frulla il processore quando lancio una scansione con l'antivirus :eek:
che antivirus??? :D
Il mio T7300 a 2Ghz sul portatile... è sempre a basso consumo...
solo quando faccio editing video schizza ;)
che antivirus??? :D
Il mio T7300 a 2Ghz sul portatile... è sempre a basso consumo...
solo quando faccio editing video schizza ;)
Io uso Avira
Scansioni che prima duravano un'ora, adesso durano pochi minuti :asd:
andrea.ippo
07-03-2009, 19:43
Ragazzi datemi una mano a capire:
stasera stavo masterizzando un cd audio per la macchina e dopo aver avviato il processo con ImgBurn ho aperto foobar per sentire la musica nel frattempo.
Ebbene, tutte le canzoni che cercavo di ascoltare venivano riprodotte tipo al rallentatore :boh:
A nessuno succede la stessa cosa?
Grazie :)
Ragazzi datemi una mano a capire:
stasera stavo masterizzando un cd audio per la macchina e dopo aver avviato il processo con ImgBurn ho aperto foobar per sentire la musica nel frattempo.
Ebbene, tutte le canzoni che cercavo di ascoltare venivano riprodotte tipo al rallentatore :boh:
A nessuno succede la stessa cosa?
Grazie :)
No!
Per caso sono mp3 VBR? Potrebbe essere la causa...
(ma che scrivo... son fuso...)
E' lo stesso discorso che si faceva con Roby_P qualche riga sopra... se IMGBURN ha priorità Alta è logico che magari gli altri programmi scattino ;)
Ciao Andrea, probabilmente sono rimasto ai vecchissimi precetti secondi i quali le masterizzazione è opportuno vengano eseguite a macchina " libera ".
Con l'hardware di oggi non esiste più questa necessità anche se, partendo da files audio che devono essere convertiti prima della masterizzazione,può verificarsi qualche rallentamento dei processi in corso.
Salvo che tu non abbia un pc di particolare potenza....:D
andrea.ippo
08-03-2009, 11:39
è strano però che solo la riproduzione degli mp3 fosse rallentata, per il resto il pc andava fluido...
Io penso che ci sia un nesso.
Se mi ricordo, il prox cd audio lo faccio con DeepBurner e provo a riprodurre gli mp3 contemporaneamente
ciao e grazie
Ciao Andrea :)
A me ha fatto il contrario.
Foobar non ha avuto nessunissimo problema (apri, chiudi, riproduzione cd, mp3, ho provato a fare un pò di tutto), messenger invece si è piantato, le altre applicazioni solo un pò rallentate in apertura e chiusura.
Come ho scritto anche prima, ho usato un pò di tutto, proprio per vedere che succedeva :asd:
Lo so che in generale questa impostazione è migliore, perchè così il programma garantisce una buona masterizzazione a prescindere dalle prestazioni del pc, però se scopri come far usare ad ImgBurn più potenza, invece di segare le altre applicazioni, fammelo sapere, sono curiosa ;)
Ciao Andrea :)
A me ha fatto il contrario.
Foobar non ha avuto nessunissimo problema (apri, chiudi, riproduzione cd, mp3, ho provato a fare un pò di tutto), messenger invece si è piantato, le altre applicazioni solo un pò rallentate in apertura e chiusura.
Come ho scritto anche prima, ho usato un pò di tutto, proprio per vedere che succedeva :asd:
Lo so che in generale questa impostazione è migliore, perchè così il programma garantisce una buona masterizzazione a prescindere dalle prestazioni del pc, però se scopri come far usare ad ImgBurn più potenza, invece di segare le altre applicazioni, fammelo sapere, sono curiosa ;)
Roby... te l'ho scritto sopra...
Leggi bene ;)
Roby... te l'ho scritto sopra...
Leggi bene ;)
:eek: :eek: :eek:
Intendi questo?
potrebbe essere lo speedstep integrato nel quad core...
ovvero... il processore quando non richiesto viaggia ad una velocità irrisoria... per poi aumentare alla richiesta di potenza :O
Grazie per l'attestato di stima :D
Hai pensato che 2 righe mi sarebbero bastate a capire :asd:
Dai se me lo spieghi di nuovo ti pago da bere ;)
D-Reeper
08-03-2009, 17:42
Grazie per l'attestato di stima :D
Hai pensato che 2 righe mi sarebbero bastate a capire :asd:
Dai se me lo spieghi di nuovo ti pago da bere ;)Ehehe allora... da ormai molti anni, i processori hanno una funzionalita' di risparmio energetico (la Intel la chiama SpeedStep, la AMD la chiama Cool'n'Quiet) che prevedono una cosa tanto semplice quanto importante: se il processore non e' utilizzato (ma anche quando e' utilizzato poco, tipo quando navighi su internet, leggi la posta, ascolti mp3) avresti tanta potenza per nulla, giusto? Allora il ragionamento e' quello di farlo lavorare a frequenze minori (molto) con voltaggi (e relativi assorbimenti) minori. Il mio X2 in questo preciso momento sta lavorando a 1GHz, quando in realta' e' un 2,2GHz. Riduce consumi energetici e calore, mica male no?!
Ma attenzione, non e' che lo fa solo il mio... e' una cosa che ormai fanno tutti (o quasi) i processori odierni.
X Andrea.ippo: il tuo problema cmq non risiede nelle funzionalita' di risparmio energetico, e' potenzialmente una cosa da nulla (tipo qualche file delle DX corrotto o codec andati a male) o qualcosa di molto grave. Il sintomo che riporti (parli di "rallentamento" non "singhiozzi" o "interruzioni") non e' riconducibile a scarsa potenza del processore (a me foobar non usa mai piu' del 2% del processore in riproduzione - sia essa streaming, mp3 o cd audio - col processore che lavora a 1ghz...).
Il tuo problema o sono gravi carenze di ram o, come ipotizzato prima, codec o DX... con le poche informazioni che dai non mi vengono idee piu' specifiche.
Facci sapere, ciao.
EDIT: ma non e' che mentre ascoltavi mp3 stavi scrivendo un cd-audio facendo la conversione mp3->cda??
EDIT2: e cmq basta monitorare col task manager l'utilizzo della cpu, tenere d'occhio i processi di imgburner e foobar e trarre le relative conclusioni.
andrea.ippo
08-03-2009, 17:51
Ehehe allora, da ormai molti anni, i processori hanno una funzionalita' di risparmio energetico (la Intel la chiama SpeedStep, la AMD la chiama Cool'n'Quiet) che prevedono una cosa tanto semplice quanto importante: se il processore non e' utilizzato (ma anche quando e' utilizzato poco, tipo quando navighi su internet, leggi la posta, ascolti mp3) avresti tanta potenza per nulla, giusto? Allora il ragionamento e' quello di farlo lavorare a frequenze minori (molto) con voltaggi (e relativi assorbimenti) minori. Il mio X2 in questo preciso momento sta lavorando a 1GHz, quando in realta' e' un 2,2GHz. Riduce consumi energetici e calore, mica male no?!
Ma attenzione, non e' che lo fa solo il mio... e' una cosa che ormai fanno tutti (o quasi) i processori odierni.
X Andrea.ippo: il tuo problema cmq non risiede nelle funzionalita' di risparmio energetico, e' potenzialmente una cosa da nulla (tipo qualche file delle DX corrotto o codec andati a male) o qualcosa di molto grave. Il sintomo che riporti (parli di "rallentamento" non "singhiozzi" o "interruzioni") non e' riconducibile a scarsa potenza del processore (a me foobar non usa mai piu' del 2% del processore in riproduzione - sia essa streaming, mp3 o cd audio - col processore che lavora a 1ghz...).
Il tuo problema o sono gravi carenze di ram o, come ipotizzato prima, codec o DX... con le poche informazioni che dai non mi vengono idee piu' specifiche.
Facci sapere, ciao.
EDIT: ma non e' che mentre ascoltavi mp3 stavi scrivendo un cd-audio facendo la conversione mp3->cda??
Non ricordo se ImgBurn fa la conversione preventiva, ricordo che il processo di masterizzazione, in totale, stava intorno al 60%.
Se fa la conversione preventiva (che è ciò che auspico perché decisamente più sicuro come metodo, piuttosto che farla on-the-fly), la parte di processamento "pesante" l'avrebbe già fatta, e non si spiegherebbe il rallentamento.
Per quanto riguarda la RAM, ho 2GB, normalmente utilizzati per il 40% al massimo.
Quando proverò a masterizzare un cd audio con DeepBurner, se me lo ricordo faccio la prova di sentire un po' di musica con Foobar, così poi vi saprò dire meglio...
PS: gli mp3 che masterizzavo erano CBR@320 ;)
Ehehe allora... da ormai molti anni, i processori hanno una funzionalita' di risparmio energetico (la Intel la chiama SpeedStep, la AMD la chiama Cool'n'Quiet) che prevedono una cosa tanto semplice quanto importante: se il processore non e' utilizzato (ma anche quando e' utilizzato poco, tipo quando navighi su internet, leggi la posta, ascolti mp3) avresti tanta potenza per nulla, giusto? Allora il ragionamento e' quello di farlo lavorare a frequenze minori (molto) con voltaggi (e relativi assorbimenti) minori. Il mio X2 in questo preciso momento sta lavorando a 1GHz, quando in realta' e' un 2,2GHz. Riduce consumi energetici e calore, mica male no?!
Ma attenzione, non e' che lo fa solo il mio... e' una cosa che ormai fanno tutti (o quasi) i processori odierni.
Ciao D-Reeper e grazie per la spiegazione ;)
Fin qui tutto chiaro. Quando non viene utilizzato il processore viaggia a basso regime.
Quello che invece non ho capito è perchè mi sono ritrovata con l'utilizzo della CPU al 7% e le applicazioni rallentate?!? Insomma se avevano bisogno di più potenza, perchè le applicazioni che giravano non se la sono presa?
Ciao ciao ;)
D-Reeper
08-03-2009, 22:34
Ciao D-Reeper e grazie per la spiegazione ;)
Fin qui tutto chiaro. Quando non viene utilizzato il processore viaggia a basso regime.
Quello che invece non ho capito è perchè mi sono ritrovata con l'utilizzo della CPU al 7% e le applicazioni rallentate?!? Insomma se avevano bisogno di più potenza, perchè le applicazioni che giravano non se la sono presa?
Ciao ciao ;)Figurati, in fin dei conti sono qui dentro per info su imgburn... visto che ne approfitto di quello che sapete voi... cerco di ricambiare...
Allora... punto primo, non avevo inteso bene il tuo problema; punto secondo, per assurdo puoi avere la cpu impegnata al 15% e cmq essere ancora col valore massimo di risparmio energetico.
Quello che tu dici "se la cpu si affatica perche' non torna a pieno regime" e' un ragionamento giusto e infatti la cpu NON RIMANE mai in risparmio energetico se davvero serve, quindi il tuo e' un problema nel vero senso della parola: probabilmente la cpu quando serve lavora bene, il problema non risiede nella cpu...
Anche nel tuo caso, i motivi (vabbe', come in fondo la maggior parte dei problemi dei pc) possono essere molto banali come molto gravi (i banali possono essere programmi che fanno intenso uso del disco rigido e il disco che non ce la fa, primissimo esempio, ma posso riempirti la pagina di esempi) i "gravi" possono essere altrettanti, bisogna valutare, sapere bene quello che hai nel pc (hardware e software) i programmi (tutti, esecuzione automatica in primis) che hai attivi... antivirus... TUTTO!
pero' non mi sembra il caso di discuterne qui, non e' la discussione dei problemi col pc...
Se preferisci aprire una discussione ti seguo volentieri, oppure se vuoi scrivermi in pm resto a tua disposizione.
Fai come preferisci, ciao.
La priorità di IMGBURN la imposti sulle preferenze vai su scrivi e verifica... e selezioni... la priorità desiderata :D
Ora ho impostato la priorità su Normale in tutte le voci :D
Domani provo a masterizzare qualcosa e vediamo che succede.
Ma avete visto il menù a tendina?
http://img19.imageshack.us/img19/4638/clipboard01ond.jpg
No comment :D :D :Prrr:
Ora ho impostato la priorità su Normale in tutte le voci :D
Domani provo a masterizzare qualcosa e vediamo che succede.
Ma avete visto il menù a tendina?
http://img19.imageshack.us/img19/4638/clipboard01ond.jpg
No comment :D :D :Prrr:
te l'avevo detto sopra ("http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26577862&postcount=291)... :D
D-Reeper
09-03-2009, 20:53
Ma avete visto il menù a tendina?
che domande...
no!
Cmq lo scrivo anche qui che fa bene agli utenti. Scrivo in maniera rapida e breve, se volete prendetelo per buono, senno' continuate a fare come preferite: sui pc odierni conta davvero poco aumentare la priorita' di un processo, e anzi non fa altro che rubare risorse dagli altri programmi, anche quando le risorse ci sono in abbondanza.
te l'avevo detto sopra ("http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26577862&postcount=291)... :D
E vabbè sono un pò lenta :fagiano:
che domande...
no!
Era riferito alle due voci Sup-normale ed Inf-normale :asd:
Grazie ancora per le spiegazioni ;)
Ciao ciao
Ora ho impostato la priorità su Normale in tutte le voci :D
Domani provo a masterizzare qualcosa e vediamo che succede.
Ma avete visto il menù a tendina?
http://img19.imageshack.us/img19/4638/clipboard01ond.jpg
No comment :D :D :Prrr:
Ciao Roby, LUK ha colpito ancora.......:)
Ciao pitx,
ho visto che nel forum di ImgBurn hai offerto aiuto per la traduzione :D
Mi sa che sei stato troppo educato.
Quelli proprio non hanno recepito il messaggio .... ti hanno risposto linkando il file italian.lng :asd:
Non è che sia male come traduzione, anzi ho visto di peggio :eek:
Ma ogni tanto spunta fuori una finestra in inglese, alcune hanno le frasi troncate perchè non entrano nella finestra e poi certe parole non esistono proprio, insomma un'aggiustatina non gli farebbe male ;)
Per non parlare del fatto che con la nuova versione le finestre dovrebbero cambiare, ne potrebbero approfittare per sistemare anche la traduzione!!
Sai chi l'ha fatta?
Ciao ciao ;)
Ciao pitx,
ho visto che nel forum di ImgBurn hai offerto aiuto per la traduzione :D
Mi sa che sei stato troppo educato.
Quelli proprio non hanno recepito il messaggio .... ti hanno risposto linkando il file italian.lng :asd:
Non è che sia male come traduzione, anzi ho visto di peggio :eek:
Ma ogni tanto spunta fuori una finestra in inglese, alcune hanno le frasi troncate perchè non entrano nella finestra e poi certe parole non esistono proprio, insomma un'aggiustatina non gli farebbe male ;)
Per non parlare del fatto che con la nuova versione le finestre dovrebbero cambiare, ne potrebbero approfittare per sistemare anche la traduzione!!
Sai chi l'ha fatta?
Ciao ciao ;)
Non lo so...
cmq io me la sto traducendo nel poco tempo libero... appena è pronto... vi uso tutti come betatester :D :D
Non lo so...
cmq io me la sto traducendo nel poco tempo libero... appena è pronto... vi uso tutti come betatester :D :D
Grande :sofico:
Io ci sto :D :D :D
Grande :sofico:
Io ci sto :D :D :D
C'è anche una casellina spaziale :D
(Vuoi veramente che Roby_P stasera ti inviti a cena? (Offre lei:D ))
andrea.ippo
10-03-2009, 17:02
Ragazzi datemi una mano a capire:
stasera stavo masterizzando un cd audio per la macchina e dopo aver avviato il processo con ImgBurn ho aperto foobar per sentire la musica nel frattempo.
Ebbene, tutte le canzoni che cercavo di ascoltare venivano riprodotte tipo al rallentatore :boh:
A nessuno succede la stessa cosa?
Grazie :)
è strano però che solo la riproduzione degli mp3 fosse rallentata, per il resto il pc andava fluido...
Io penso che ci sia un nesso.
Se mi ricordo, il prox cd audio lo faccio con DeepBurner e provo a riprodurre gli mp3 contemporaneamente
ciao e grazie
Non ricordo se ImgBurn fa la conversione preventiva, ricordo che il processo di masterizzazione, in totale, stava intorno al 60%.
Se fa la conversione preventiva (che è ciò che auspico perché decisamente più sicuro come metodo, piuttosto che farla on-the-fly), la parte di processamento "pesante" l'avrebbe già fatta, e non si spiegherebbe il rallentamento.
Per quanto riguarda la RAM, ho 2GB, normalmente utilizzati per il 40% al massimo.
Quando proverò a masterizzare un cd audio con DeepBurner, se me lo ricordo faccio la prova di sentire un po' di musica con Foobar, così poi vi saprò dire meglio...
PS: gli mp3 che masterizzavo erano CBR@320 ;)
Nuovo aggiornamento:
sto provando a masterizzare un cd audio stavolta con DeepBurner.
Niente da fare, nel frattempo NON posso ascoltare la musica (o meglio, posso ma il risultato è talmente scadente che preferisco aspettare il termine della masterizzazione).
Ho provato foobar, xmplay e TheKmplayer, sempre a scatti.
A questo punto non so che pensare, forse è un problema di driver del chip audio del notebook...ora cerco aggiornamenti sul sito.
Altre ipotesi?
Vabbè che forse è meglio che apro un topic apposito mi sa :)
Ciao e grazie
Nuovo aggiornamento:
sto provando a masterizzare un cd audio stavolta con DeepBurner.
Niente da fare, nel frattempo NON posso ascoltare la musica (o meglio, posso ma il risultato è talmente scadente che preferisco aspettare il termine della masterizzazione).
Ho provato foobar, xmplay e TheKmplayer, sempre a scatti.
A questo punto non so che pensare, forse è un problema di driver del chip audio del notebook...ora cerco aggiornamenti sul sito.
Altre ipotesi?
Vabbè che forse è meglio che apro un topic apposito mi sa :)
Ciao e grazie
Controlla la priorità dell'applicazione come avevano suggerito pitx e D-Reeper.
Io con ImgBurn l'ho portata su normale ed ho risolto.
Ciao ciao ;)
C'è anche una casellina spaziale :D
(Vuoi veramente che Roby_P stasera ti inviti a cena? (Offre lei:D ))
:eek: :eek: :eek:
Non è che hai specificato dove, vero?
Perchè con quello che guadagno, posso offrire giusto se si va da Mac :asd:
andrea.ippo
10-03-2009, 18:03
Controlla la priorità dell'applicazione come avevano suggerito pitx e D-Reeper.
Io con ImgBurn l'ho portata su normale ed ho risolto.
Ciao ciao ;)
Penso che abbiamo un problema diverso allora...
A me lo fa con diversi programmi di masterizzazione e diversi audio player.
Sto scaricando i nuovi driver del mio chip audio (avete presente quanto è lento il sito Realtek? Vado a 6-8K e sono quasi 30 mega...fatevi due conti :cry: :cry: )
Vi faccio sapere se così risolvo...:sperem:
Nuovo aggiornamento:
sto provando a masterizzare un cd audio stavolta con DeepBurner.
Niente da fare, nel frattempo NON posso ascoltare la musica (o meglio, posso ma il risultato è talmente scadente che preferisco aspettare il termine della masterizzazione).
Ho provato foobar, xmplay e TheKmplayer, sempre a scatti.
A questo punto non so che pensare, forse è un problema di driver del chip audio del notebook...ora cerco aggiornamenti sul sito.
Altre ipotesi?
Vabbè che forse è meglio che apro un topic apposito mi sa :)
Ciao e grazie
io tranquillamente sia.. coi i 2GB originali del mio Aspire 4920... sia con l'espansione a 4GB... non ho mai notato rallentamenti... :D
Penso che abbiamo un problema diverso allora...
A me lo fa con diversi programmi di masterizzazione e diversi audio player.
Sto scaricando i nuovi driver del mio chip audio (avete presente quanto è lento il sito Realtek? Vado a 6-8K e sono quasi 30 mega...fatevi due conti :cry: :cry: )
Vi faccio sapere se così risolvo...:sperem:
Potevi scaricare i driver dal mirror di hwupgrade :D
Sia gli AC97 che i Realtek HD ;)
D-Reeper
10-03-2009, 18:23
risparmiati i driver e tenta prima con le DX, se poi usi pacchetti di codec aggiuntivi prova a disinstallarli e/o rimetterli successivamente.
Se proprio va male potrebbe essere l'installazione di win ormai andata a male oppure la cpu troppo calda che taglia le frequenze di lavoro per prevenire ulteriori surriscaldamenti, a me lo faceva su un celeron D.
Poi ovvio le mie rimangono solo chiacchiere anche perche' una volta parli di "rallentamento di riproduzione" e una volta parti di "audio quasi a scatti" che di per se sono due sintomi senza possibilita' di presentarsi contemporaneamente (dove "contemporaneamente" non e' da intendersi come rallentatore+scatti ma ma intendere come problemi che coesistono)
andrea.ippo
10-03-2009, 22:39
Tuuuutto risolto :D
Ho formattato :sofico: :sofico: :sofico:
Senza Acronis tutto ciò non sarebbe stato possibile ovviamente, ho iniziato un'ora fa e ho quasi reinstallato tutti i programmi :)
Inutile dire che adesso sento la musica e masterizzo quello che cacchio mi pare.
E penso di avere pure capito la causa del problema.
Altro che driver audio, altro che hardware (PIO, DMA ecc)
è stato il windows update BASTARDOOOOO!!!
Ho fatto una carrellata di aggiornamenti proprio la sera prima che mi si manifestasse il problema.
Ho provato a ripristinare una configurazione di sistema precedente, ma niente.
Li ho disinstallati tutti, a mano, ancora niente.
E alla fine ho formattato...
Grazie cmq a tutti per l'aiuto :)
Tuuuutto risolto :D
Ho formattato :sofico: :sofico: :sofico:
Senza Acronis tutto ciò non sarebbe stato possibile ovviamente, ho iniziato un'ora fa e ho quasi reinstallato tutti i programmi :)
Inutile dire che adesso sento la musica e masterizzo quello che cacchio mi pare.
E penso di avere pure capito la causa del problema.
Altro che driver audio, altro che hardware (PIO, DMA ecc)
è stato il windows update BASTARDOOOOO!!!
Ho fatto una carrellata di aggiornamenti proprio la sera prima che mi si manifestasse il problema.
Ho provato a ripristinare una configurazione di sistema precedente, ma niente.
Li ho disinstallati tutti, a mano, ancora niente.
E alla fine ho formattato...
Grazie cmq a tutti per l'aiuto :)
Contento che tutto sia sistemato.Un format risolve molti problemi. ;)
curiosità: avete mai usato cd da 800mb? imgburn li riconosce?
thanks
curiosità: avete mai usato cd da 800mb? imgburn li riconosce?
thanks
Ciao, non ne ho mai usati ma, per una limitazione dell' ATIP (http://en.wikipedia.org/wiki/ATIP),i cd di 90 minuti ed oltre vengono riconosciuti come 80.
Probabilmente il software considera l'operazione come overburning.
Ciao, non ne ho mai usati ma, per una limitazione dell' ATIP (http://en.wikipedia.org/wiki/ATIP),i cd di 90 minuti ed oltre vengono riconosciuti come 80.
Probabilmente il software considera l'operazione come overburning.
quindi mi tocca usare nero...? :muro:
conoscete altri software che fanno l'overburning? :rolleyes:
quindi mi tocca usare nero...? :muro:
conoscete altri software che fanno l'overburning? :rolleyes:
Perchè nero?????
ImgBurn fa tranquillamente overburning!
Perchè nero?????
ImgBurn fa tranquillamente overburning!
ah! grandioso! :D
fin'ora non lo usavo per la limitazione riguardo le multisessioni, ma mi sa che è la volta buona che lo installo!
grazie
:fagiano:
Guarda qua ;)
http://img502.imageshack.us/img502/1936/90min.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=90min.jpg)
D-Reeper
12-03-2009, 10:54
curiosità: avete mai usato cd da 800mb? imgburn li riconosce?
thanks
Ciao, a quello che ti hanno consigliato i ragazzi aggiungo solo che 1) con imgburn non ho mai usato cd non standard e 2) ai tempi con Nero mi capito' di usare un paio di volte dei cd da 1gb... il problema poi e' stato leggerli su qualsiasi altro computer che non fosse il mio!.....
L'overburn e' comodo se per necessita devi "sforare" di qualche mega, ma ti limiti la compatibilita' e in alcuni casi accorci la vita del masterizzatore/lettore perche' in fin dei conti stai forzando la testina del laser a muoversi in punti dove normalmente non dovrebbe andare (e dove in alcuni casi infatti non ce la fa ad andare..)
Ciao, a quello che ti hanno consigliato i ragazzi aggiungo solo che 1) con imgburn non ho mai usato cd non standard e 2) ai tempi con Nero mi capito' di usare un paio di volte dei cd da 1gb... il problema poi e' stato leggerli su qualsiasi altro computer che non fosse il mio!.....
L'overburn e' comodo se per necessita devi "sforare" di qualche mega, ma ti limiti la compatibilita'
Sono d'accordo su tutto :D
In giro ho letto che aggiungere qualche mega ad un cd da 700MB accordia la vita del supporto?!? Ma è vero?
E che in questo caso è meglio usare un CD +R, che di suo è leggermente più capiente del CD -R.
in alcuni casi accorci la vita del masterizzatore/lettore perche' in fin dei conti stai forzando la testina del laser a muoversi in punti dove normalmente non dovrebbe andare (e dove in alcuni casi infatti non ce la fa ad andare..)
Di sicuro ImgBurn non ha problemi nel fare overburning, non c'è neanche una funzione particolare da selezionare.
Se vuoi scrivere 710MB su un disco da 700MB, quando clicchi su Scrivi, ti compare un messaggio di avviso, tu clicchi su Ok e la masterizzazione parte tranquillamente.
Il problema è il masterizzatore che può non essere in grado di farlo; bisogna controllare che il masterizzatore supporti l'overburning.
Però da quello che mi è stato detto (dal tipo che mi ha venduto il masterizzatore nuovo :D :D ), tutti i masterizzatori di ultima generazione supportano l'overburning e cmq anche se non lo supportasse aggiungere qualche mega una volta ad un CD non è un problema, diventa un problema se lo fai spesso.
Vi risulta o il tipo mi ha detto un sacco di fesserie?
Ciao ciao ;)
Sono d'accordo su tutto :D
In giro ho letto che aggiungere qualche mega ad un cd da 700MB accordia la vita del supporto?!? Ma è vero?
E che in questo caso è meglio usare un CD +R, che di suo è leggermente più capiente del CD -R.
Di sicuro ImgBurn non ha problemi nel fare overburning, non c'è neanche una funzione particolare da selezionare.
Se vuoi scrivere 710MB su un disco da 700MB, quando clicchi su Scrivi, ti compare un messaggio di avviso, tu clicchi su Ok e la masterizzazione parte tranquillamente.
Il problema è il masterizzatore che può non essere in grado di farlo; bisogna controllare che il masterizzatore supporti l'overburning.
Però da quello che mi è stato detto (dal tipo che mi ha venduto il masterizzatore nuovo :D :D ), tutti i masterizzatori di ultima generazione supportano l'overburning e cmq anche se non lo supportasse aggiungere qualche mega una volta ad un CD non è un problema, diventa un problema se lo fai spesso.
Vi risulta o il tipo mi ha detto un sacco di fesserie?
Ciao ciao ;)
innanzitutto ringrazio per le risposte! :D
poi per quanto ne so io il masterizzarore o ce la fa o non ce la fa. ogni modello dovrebbe supportare una certa quota di "over" superata la quale può danneggiarsi. sempre a quanto ne so io tale limite per i cd è proprio attorno 1Gb ormai per tutte le marche. nel caso in cui il masterizzatore superi il limite del supporto dovrebbe semplicemente fallire la scrittura con archiviazione del supporto stesso nella raccolta differenziata presso il raccoglitore del "secco residuo" (non buttateli nella plastica!). :cool:
Personalmente utilizzo saltuariamente cd da 800mb soprattutto per gli mp3 da ascoltare in macchina e nessuna autoradio finora ha fatto i capricci.
D-Reeper
12-03-2009, 16:44
In giro ho letto che aggiungere qualche mega ad un cd da 700MB accordia la vita del supporto?!? Ma è vero?
E che in questo caso è meglio usare un CD +R, che di suo è leggermente più capiente del CD -R.Cosa importante, le notazioni "+" e "-" dei dvd e' da anni che genera dubbi e tremende invenzioni sul mondo dei CD: non esistono cd+r o cd-r! Il trattino che ci sta in mezzo fu messo a suo tempo NON con la funzione di "meno" ma col solo intendo di dividere la sigla. E' infatti solo nei dvd che il trattino prende la lettura di "meno" e per contrapposizione e' stato introdotto il "più". Una volta era molto importante il fatto che un dvd fosse +R o -R perche' i vari produttori prediligevano un determinato standard (e capitava che un masterizzatore leggesse/scrivesse sono uno dei due tipi, oppure che le prestazioni migliori le ottenesse solo su uno dei due), ma al giorno d'oggi non importa piu' molto perche' tutti si equivalgono in prestazioni (al massimo la qualita', analizzando la scrittura tramite programmi specifici, puo' risultare migliore su un supporto piuttosto che su un'altro... ma questo e' un'altro discorso). Quindi ricapitolo e chiudo il discorso: i cd a livello di standard sono tutti uguali, e si chiamano CD-trattino-R, quindi non ci sono differenze per l'overburn.
E' la loro qualita' realizzativa che incide pesantemente sulla scrittura e sull'overburn: infatti la parte piu' esterna del disco sovente presenta piccole imperfezioni che rendono difficoltosa la scrittura e la lettura del supporto; spesso infatti piu' si va verso il bordo piu' la plastica (ok passatemi il termine "plastica") che li ricopre assume un aspetto irregolare.
Sul lato masterizzatore e' vero quello che vi dicono (seppur tecnicamente impreciso, ma a livello di risultato finale e' tutto giusto).
La meccanica di un lettore/masterizzatore si basa sul carrellino che porta la lente che scorre su un alberino a vite: l'alberino viene fatto girare in un senso o nell'altro, e sposta il carrello avanti e indietro.
immaginine esplicative (l'alberino di cui parlo e' quello color oro in alto nella prima foto. Sono foto di un lettore di una playstation, cambia solo visivamente e a livello di disposizione dei componenti, ma e' identico nel concetto "carrello laser su un alberino a vite")
http://www.xpconsole.eu/images/ps_2/yy_laser_ps2.jpg
qui si vede meglio il solo motorino con l'albero a vite:
http://www.xpconsole.eu/images/ps_2/78_motore_lettore_ps2.jpg
E' da anni che gli alberini sono belli lunghi e permettono in alcuni casi di mandare la lente addirittura oltre la fine del cd. La questione e'... c'e' scritto nero su bianco? lo avete aperto e visto coi vostri occhi? Il rischio di informazioni imprecise potrebbe costarvi il masterizzatore! Ok che ormai costano dai 20 ai 30 euro, ma io non mi fido se non lo apro e lo vedo coi miei occhi ;P
Aggiungo altro? Eh si... la parte finale degli alberini non e' mai lubrificata, e anche se lo fosse, col tempo il lubrificante si secca e rimane solo nelle zone dove la lente piu si muove, ossia nel percorso classico di ogni supporto... quindi anche se meccanicamente la lente puo' andare oltre, quasi sempre il motorino fa un bello sforzo per arrivare in quella zona.
Insomma tante chiacchiere per dire che l'overburn si puo' fare tranquillamente, sopratutto coi lettori nuovi. Ma le chiacchiere erano principalmente epr mettere a conoscienza delle possibili successive incompatibilita' del supporto e della possibilita' di rotture, tutto qui.
Aggiungo, Franz, che sei fortunato col lettore in auto: sono frequente realizzati con processi costruttivi inferiori a quelli per pc e sono infatti i primi ad esigere una buona mmmhh chiamiamola adesione agli standard. (esempio mio personale lo stesso identico CD con mp3 sulla mia auto si legge senza alcun problema e col lettore in auto di mia sorella mi dice "disco non formattato" O_O)
ciao a tutti
Sono d'accordo su tutto :D
In giro ho letto che aggiungere qualche mega ad un cd da 700MB accordia la vita del supporto?!? Ma è vero?
E che in questo caso è meglio usare un CD +R, che di suo è leggermente più capiente del CD -R.
Ciao Roby, il problema è quanto ci si si spinge oltre le specifiche.
Qualche mega non sollecitano troppo la meccanica del masterizzatore e non dovrebbero rappresentare un rischio per la sua integrità.
Basta non esagerare anche per la leggibilità del supporto stesso.
andrea.ippo
12-03-2009, 16:55
Cosa importante, le notazioni "+" e "-" dei dvd e' da anni che genera dubbi e tremende invenzioni sul mondo dei CD: non esistono cd+r o cd-r! Il trattino che ci sta in mezzo fu messo a suo tempo NON con la funzione di "meno" ma col solo intendo di dividere la sigla. E' infatti solo nei dvd che il trattino prende la lettura di "meno" e per contrapposizione e' stato introdotto il "più". Una volta era molto importante il fatto che un dvd fosse +R o -R perche' i vari produttori prediligevano un determinato standard (e capitava che un masterizzatore leggesse/scrivesse sono uno dei due tipi, oppure che le prestazioni migliori le ottenesse solo su uno dei due), ma al giorno d'oggi non importa piu' molto perche' tutti si equivalgono in prestazioni (al massimo la qualita', analizzando la scrittura tramite programmi specifici, puo' risultare migliore su un supporto piuttosto che su un'altro... ma questo e' un'altro discorso). Quindi ricapitolo e chiudo il discorso: i cd a livello di standard sono tutti uguali, e si chiamano CD-trattino-R, quindi non ci sono differenze per l'overburn.
E' la loro qualita' realizzativa che incide pesantemente sulla scrittura e sull'overburn: infatti la parte piu' esterna del disco sovente presenta piccole imperfezioni che rendono difficoltosa la scrittura e la lettura del supporto; spesso infatti piu' si va verso il bordo piu' la plastica (ok passatemi il termine "plastica") che li ricopre assume un aspetto irregolare.
Sul lato masterizzatore e' vero quello che vi dicono (seppur tecnicamente impreciso, ma a livello di risultato finale e' tutto giusto).
La meccanica di un lettore/masterizzatore si basa sul carrellino che porta la lente che scorre su un alberino a vite: l'alberino viene fatto girare in un senso o nell'altro, e sposta il carrello avanti e indietro.
immaginine esplicative (l'alberino di cui parlo e' quello color oro in alto nella prima foto. Sono foto di un lettore di una playstation, cambia solo visivamente e a livello di disposizione dei componenti, ma e' identico nel concetto "carrello laser su un alberino a vite")
http://www.xpconsole.eu/images/ps_2/yy_laser_ps2.jpg
qui si vede meglio il solo motorino con l'albero a vite:
http://www.xpconsole.eu/images/ps_2/78_motore_lettore_ps2.jpg
E' da anni che gli alberini sono belli lunghi e permettono in alcuni casi di mandare la lente addirittura oltre la fine del cd. La questione e'... c'e' scritto nero su bianco? lo avete aperto e visto coi vostri occhi? Il rischio di informazioni imprecise potrebbe costarvi il masterizzatore! Ok che ormai costano dai 20 ai 30 euro, ma io non mi fido se non lo apro e lo vedo coi miei occhi ;P
Aggiungo altro? Eh si... la parte finale degli alberini non e' mai lubrificata, e anche se lo fosse, col tempo il lubrificante si secca e rimane solo nelle zone dove la lente piu si muove, ossia nel percorso classico di ogni supporto... quindi anche se meccanicamente la lente puo' andare oltre, quasi sempre il motorino fa un bello sforzo per arrivare in quella zona.
Insomma tante chiacchiere per dire che l'overburn si puo' fare tranquillamente, sopratutto coi lettori nuovi. Ma le chiacchiere erano principalmente epr mettere a conoscienza delle possibili successive incompatibilita' del supporto e della possibilita' di rotture, tutto qui.
Aggiungo, Franz, che sei fortunato col lettore in auto: sono frequente realizzati con processi costruttivi inferiori a quelli per pc e sono infatti i primi ad esigere una buona mmmhh chiamiamola adesione agli standard. (esempio mio personale lo stesso identico CD con mp3 sulla mia auto si legge senza alcun problema e col lettore in auto di mia sorella mi dice "disco non formattato" O_O)
ciao a tutti
Bel post :)
Grazie Raga per le spiegazioni ;)
@ D-Reeper
Gran bel post :eek:
Grazie per le spiegazioni e soprattutto per le immagini :ave: :ave:
Finalmente ho capito tutto questo mio interesse per la masterizzazione .... io adoro tutto quello che ha motore ed albero, meglio ancora se ha pure le ruote :asd:
D-Reeper
13-03-2009, 01:18
io adoro tutto quello che ha motore ed albero, meglio ancora se ha pure le ruote :asd:allora... parliamoci francamente... sono ben disposto a prendermi un ammonizione o anche qualche giorno di ban sul forum per questo OT clamoroso...
cioe'.. parliamone... sei de roma... ti piacciono le auto... sei fidanzata? sai cucinare?
io sono libero eh...
EDIT
p.s.: riguardo il "bel post", siete voi troppo gentili, invero sono stato molto pigro perche' potevo tranquillamente prendere uno dei tanti masterizzatori smontati che ho in soffitta, fotografarlo, mettere tanti numeretti e fare una bella didascalia... e poi a livello di terminologia era molto approssimativo (diamine non trovo la faccina del vecchio con la barba che parla parla parla col dito alzato come per dire "ai miei tempi..." boh forse era su un'altro forum...)
Ciao Roby, il problema è quanto ci si si spinge oltre le specifiche.
Qualche mega non sollecitano troppo la meccanica del masterizzatore e non dovrebbero rappresentare un rischio per la sua integrità.
Basta non esagerare anche per la leggibilità del supporto stesso.ecco, questo e' un bel post, ha detto tutto quello che ho detto io, in maniera molto piu' comprensibile, e con un decimo delle righe totali!
In giro ho letto che aggiungere qualche mega ad un cd da 700MB accordia la vita del supporto?!? Ma è vero?
E che in questo caso è meglio usare un CD +R, che di suo è leggermente più capiente del CD -R.
Ho ritrovato la discussione in cui si parlava di overburning e lì (mea culpa :stordita: ) si parlava di DVD e non di CD, mi sono confusa io :D :D :D
Ma anche in questo caso era una cavolata, perchè ho cercato con Google e ho visto che i due tipi di dischi hanno la stessa identica capacità.
@ D-Reeper
Mi dispiace deluderti, ma io in cucina sono una frana :D :D :D
L'unica cosa che so fare bene è la carbonara!
Ciao ciao ;)
andrea.ippo
13-03-2009, 17:20
Ho ritrovato la discussione in cui si parlava di overburning e lì (mea culpa :stordita: ) si parlava di DVD e non di CD, mi sono confusa io :D :D :D
Ma anche in questo caso era una cavolata, perchè ho cercato con Google e ho visto che i due tipi di dischi hanno la stessa identica capacità.
@ D-Reeper
Mi dispiace deluderti, ma io in cucina sono una frana :D :D :D
L'unica cosa che so fare bene è la carbonara!
Ciao ciao ;)
Scusa l'OT, ma la carbonara è uno dei miei piatti preferiti! Troooooooppo buona!!
Non ho saputo resistere :D
Ciao a tutti :D
Sto testando la modalità Verifica, per capire come funziona e a che serve.
Per ora è servita solo a farmi capire che lo stereo di casa è rotto (:cry: ), perchè i CD che lo stereo non mi riproduce, il pc li riproduce senza problemi (e questo dice poco .... i masterizzatori da pc leggono anche i sassi :asd:) ed ImgBurn dice che quei CD sono leggibili al 100%.
Però non mi rilascia un report dopo il controllo ed anche nel Log non c'è scritto un granchè, forse lo fa solo se trava dei problemi :boh:
Cmq il Log è questo
I 17:48:38 Operation Started!
I 17:48:38 Source Device: [3:1:0] PIONEER DVD-RW DVR-216D 1.07 (G:) (ATA)
I 17:48:38 Source Media Type: CD-ROM (Speeds: 4x; 10x; 16x; 20x; 24x; 32x; 40x; 48x)
I 17:48:38 Source Media Sectors: 332.831
I 17:48:38 Source Media Size: 774.414.128 bytes
I 17:48:38 Verify Against Image File: No
I 17:48:38 Read Speed (Data/Audio): MAX / MAX
I 17:48:43 Verifying Session 1 of 2... (14 Tracks, LBA: 0 - 293803)
I 17:48:43 Verifying Track 1 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 0 - 18772)
I 17:49:05 Verifying Track 2 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 18773 - 38717)
I 17:49:17 Verifying Track 3 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 38718 - 58468)
I 17:49:29 Verifying Track 4 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 58469 - 79425)
I 17:49:40 Verifying Track 5 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 79426 - 110742)
I 17:49:55 Verifying Track 6 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 110743 - 131304)
I 17:50:05 Verifying Track 7 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 131305 - 148587)
I 17:50:13 Verifying Track 8 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 148588 - 167237)
I 17:50:21 Verifying Track 9 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 167238 - 189791)
I 17:50:30 Verifying Track 10 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 189792 - 209083)
I 17:50:37 Verifying Track 11 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 209084 - 225738)
I 17:50:44 Verifying Track 12 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 225739 - 241628)
I 17:50:49 Verifying Track 13 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 241629 - 257825)
I 17:50:55 Verifying Track 14 of 14... (AUDIO/2352, LBA: 257826 - 293803)
I 17:51:08 Verifying Session 2 of 2... (1 Track, LBA: 305204 - 332849)
I 17:51:08 Verifying Track 1 of 1... (MODE1/2048, LBA: 305204 - 332849)
I 17:51:17 Exporting Graph Data...
I 17:51:17 Graph Data File: C:\Documents and Settings\Robert@\Application Data\ImgBurn\Graph Data Files\PIONEER_DVD-RW_DVR-216D_1.07_VENERDÌ-13-MARZO-2009_17-48_N-A.ibg
I 17:51:17 Export Successfully Completed!
I 17:51:17 Operation Successfully Completed! - Duration: 00:02:39
I 17:51:17 Average Verify Rate: 4.943 KB/s (33.0x) - Maximum Verify Rate: 17.071 KB/s (113.8x)
Forse il risultato dell'operazione è in questo "Graph Data File" che ha creato?!?
Se è così devo aprirlo con DVDInfoPro, giusto?
Altra cosa, a che serve controllare un disco settore per settore?
In modalità Verifica c'è un simpatico bottene che serve proprio a fare questo.
E poi perchè posso vedere questi settori solo sui CD dati e sui CD audio no? Non gli importa neppure che il CD audio sia originale oppure masterizzato da me, mi restituisce sempre lo stesso errore "Illegal mode for this Track"?!?
Grazie
Roby
Ciao a tutti :D
Sto testando la modalità Verifica, per capire come funziona e a che serve.
Per ora è servita solo a farmi capire che lo stereo di casa è rotto (:cry: ),
Forse il risultato dell'operazione è in questo "Graph Data File" che ha creato?!?
Se è così devo aprirlo con DVDInfoPro, giusto?
Altra cosa, a che serve controllare un disco settore per settore?
In modalità Verifica c'è un simpatico bottene che serve proprio a fare questo.
E poi perchè posso vedere questi settori solo sui CD dati e sui CD audio no? Non gli importa neppure che il CD audio sia originale oppure masterizzato da me, mi restituisce sempre lo stesso errore "Illegal mode for this Track"?!?
Grazie
Roby
Qui mi prendi impreparato :mbe:
Magari ho pure tempo per capire il tutto :D
Qui mi prendi impreparato :mbe:
Magari ho pure tempo per capire il tutto :D
Dai dai, fatti coinvolgere e dammi una mano a capire :D
C'è un grosso buco nella guida....mica ci posso scrivere "Non ho capito a che serve :stordita: :stordita: "
PS: come procede con la traduzione?
Sei già arrivato alle frasi sceme? Voglio vedere come le traduci quelle!!!
Dai dai, fatti coinvolgere e dammi una mano a capire :D
C'è un grosso buco nella guida....mica ci posso scrivere "Non ho capito a che serve :stordita: :stordita: "
Procede... :mbe:
Pensavo di essere più veloce...
PS: come procede con la traduzione?
Sei già arrivato alle frasi sceme? Voglio vedere come le traduci quelle!!!
:D :D :D :D :D :D
una l'ho già scritta in alto... quella della cena :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Procede... :mbe:
Pensavo di essere più veloce...
:D :D :D :D :D :D
una l'ho già scritta in alto... quella della cena :D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
:eek: :eek: :eek:
Dai scherzi?!!
Tienimi questa, è una delle mie preferite :D
http://img27.imageshack.us/img27/8071/clipboard01auf.jpg
:eek: :eek: :eek:
Dai scherzi?!!
Tienimi questa, è una delle mie preferite :D
http://img27.imageshack.us/img27/8071/clipboard01auf.jpg
appena ho finito la traduzione mi serve il tuo numero di telefono che lo metto nelle frasi storiche :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
appena ho finito la traduzione mi serve il tuo numero di telefono che lo metto nelle frasi storiche :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Si come no! Sai che faccio ora lo metto direttamente sul profilo :D
Dai, a che serve controllare un disco settore per settore? Lo so che lo sai!
Ciao ciao ;)
Si come no! Sai che faccio ora lo metto direttamente sul profilo :D
Dai, a che serve controllare un disco settore per settore? Lo so che lo sai!
Ciao ciao ;)
controllo di integrità dei dati :D
Ciao a tutti :D
Forse il risultato dell'operazione è in questo "Graph Data File" che ha creato?!?
Se è così devo aprirlo con DVDInfoPro, giusto?
Altra cosa, a che serve controllare un disco settore per settore?
In modalità Verifica c'è un simpatico bottene che serve proprio a fare questo.
E poi perchè posso vedere questi settori solo sui CD dati e sui CD audio no? Non gli importa neppure che il CD audio sia originale oppure masterizzato da me, mi restituisce sempre lo stesso errore "Illegal mode for this Track"?!?
Grazie
Roby
Ciao Roby, risposta esatta : devi utilizzare proprio DVDInfo.
Il controllo settore per settore è una " raffinatezza " inserita da LUK per arrivare a determinare, con estrema precisione, dove siano collocati degli errori.
Alcuni software di recupero dati, vedi IsoBuster, consentono la visualizzazione dei settori.
I cd dati occupano l'87% dei settori, 2048 byte dei 2352 totali.
I byte rimanenti vengono usati per i codici di controllo e correzione degli errori.
I cd audio sfruttano tutti i 2352 byte poichè non vi sono codici di correzione degli errori. Infatti è possibile l'interpolazione tra i campioni audio adiacenti.
Per questo motivo gli errori sono molto meno importanti riguardo ai cd dati.
andrea.ippo
14-03-2009, 12:15
Ciao Roby, risposta esatta : devi utilizzare proprio DVDInfo.
Il controllo settore per settore è una " raffinatezza " inserita da LUK per arrivare a determinare, con estrema precisione, dove siano collocati degli errori.
Alcuni software di recupero dati, vedi IsoBuster, consentono la visualizzazione dei settori.
I cd dati occupano l'87% dei settori, 2048 byte dei 2352 totali.
I byte rimanenti vengono usati per i codici di controllo e correzione degli errori.
I cd audio sfruttano tutti i 2352 byte poichè non vi sono codici di correzione degli errori. Infatti è possibile l'interpolazione tra i campioni audio adiacenti.
Per questo motivo gli errori sono molto meno importanti riguardo ai cd dati.
Mitico! Ottima spiegazione, grazie :)
Ciao Roby, risposta esatta : devi utilizzare proprio DVDInfo.
Il controllo settore per settore è una " raffinatezza " inserita da LUK per arrivare a determinare, con estrema precisione, dove siano collocati degli errori.
Alcuni software di recupero dati, vedi IsoBuster, consentono la visualizzazione dei settori.
Grazie :D
ora provo ad aprire il grafico con DVDInfo ;)
I cd dati occupano l'87% dei settori, 2048 byte dei 2352 totali.
I byte rimanenti vengono usati per i codici di controllo e correzione degli errori.
I cd audio sfruttano tutti i 2352 byte poichè non vi sono codici di correzione degli errori. Infatti è possibile l'interpolazione tra i campioni audio adiacenti.
Per questo motivo gli errori sono molto meno importanti riguardo ai cd dati.
E' per questo che mi restituisce un errore quando cerco di vedere i settori di un CD audio? Perchè lo spazio sul CD è tutto occupato dalle tracce audio e non ci sono questi codici di controllo?
fa un saltino qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179)
fa un saltino qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179)
OK grazie
Do un'occhiata e poi torno a tormentarvi :asd:
fa un saltino qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1604179)
Ho letto la guida che mi hai indicato (in realtà sto ancora leggendo ... è un pò lunga :D ).
Non è che abbia capito un gran che, però ho trovato questo nella discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3587701&postcount=3
che invece mi pare molto interessante. E' un post di Mistral Paolinux in cui si parla di errore e correzione dell'errore :eek:
Le stesse cose che ci ha detto rotwang, solo un pò più tecnico :sofico:
Però ancora non ho capito come si leggono questi benedetti grafici, perchè quelli che genera ImgBurn sono diversi da quelli che si vedono nella discussione (lì usano Nero CD-DVD Speed).
Se conoscete una discussione in cui si spiegano queste cose, me la indicate?!?
Grazie
Roby
Accidenti, poche volte ho visto una spiegazione cosi dettagliata di un programma, mi riferisco a ImgBurn,
complimenti Roby, :mano:
ci vuole un bel pò di pazienza, e competenza, per fare una disamina come la tua, personalmente a meta strada avrei mollato.
Accidenti, poche volte ho visto una spiegazione cosi dettagliata di un programma, mi riferisco a ImgBurn,
complimenti Roby, :mano:
ci vuole un bel pò di pazienza, e competenza, per fare una disamina come la tua, personalmente a meta strada avrei mollato.
Grazie grazie troppo gentile :D
La pazienza magari ce l'ho messa io, ma la competenza....:stordita: :stordita: :stordita:
In realtà è stato più un lavoro di squarda, qui nella discussione hanno collaborato alla guida più o meno tutti ;)
Ciao a tutti :)
vi aggiorno su quello che ho scoperto :D :D :D
ImgBurn genera un grafico ogni volta che fa un'operazione.
Non solo quando uso la modalità verifica, ma anche quando masterizzo qualcosa.
I grafici sono file .IBG che si posso aprire solo con DVDInfoPro.
Quando uso la modalità Verifica, in realtà sto facendo una scansione.
Durante l'operazione ImgBurn mi segnala eventuali errori, ma solo quelli così gravi da rendere il disco illegibile. Questo però non l'ho verificato di persona, per ora tutti i CD/DVD che ho controllato sono risultati a posto.
Se poi si vogliono maggiori informazioni si può andare a vedere questo grafico.
E qui arrivano i problemi :stordita: :stordita:
Intanto non ho capito l'attendibilità di questa scansione :D
Ho cercato su internet, ma gli unici che usano ImgBurn per fare scansioni sono LUK e i suoi amici del forum :D :D :D
Poi non ho capito come si leggono questi benedetti grafici :stordita:
A questo punto ho solo un commento da fare: :help: :help: :help:
Non è che voglio la pappa pronta, mi accontento anche delle briciole :D
Una sezione di questo forum dove andare a chiedere spiegazioni?!
Un altro forum?! Che non sia quello di ImgBurn!!!
Io mica sono pitx, io e l'inglese non andiamo così tanto d'accordo :asd:
frantheman
17-03-2009, 14:31
Confesso di consultare il thread ogni volta che devo usare imgburn che, poverino, funziona egregiamente ma non incontra molto il mio personalissimo modo di intendere l'"user-friendly"
leggendo in qua e in la' mi sono imbattuto in
I cd audio sfruttano tutti i 2352 byte poichè non vi sono codici di correzione degli errori. Infatti è possibile l'interpolazione tra i campioni audio adiacenti.
Per questo motivo gli errori sono molto meno importanti riguardo ai cd dati.
che mi ha riportato alla memoria qualche lezione di teoria dei codici. ora, non per fare il pignolo, non e' che il codice del cd-audio sia privo di controllo e correzione di errore - anzi, a memoria, mi pare che abbia piu' ridondanza che dato effettivo. e' comunque vero che, considerato che la musica ("heavy-metal a parte" come detto da un tizio che codici di questo tipo li ha elaborati) e' armoniosa, in caso di errore di decodifica si puo' interpolare fra dati precedenti e successivi - da qui la suggestiva conseguenza che un cd audio puo' avere un graffio radiale di uno o due centimetri ed essere comunque "perfettamente" riproducibile. nei cd dati l'interpolazione fra dati precedenti e successivi non ha senso e quindi la ridondanza assume proporzioni inverosimili (ma spesso inefficaci).
chiudo l'OT :)
A chi chiedeva come fare per il multisessione...
c'è sempre una soluzione all'italiana...
usare l'accoppiata IMGBURN e Iso Recorder (http://isorecorder.alexfeinman.com/isorecorder.htm) per il multisessione :D
Da poco è uscita la versione 3 per Vista, e 3.1 per Vista e 7 :D
A chi chiedeva come fare per il multisessione...
c'è sempre una soluzione all'italiana...
usare l'accoppiata IMGBURN e Iso Recorder (http://isorecorder.alexfeinman.com/isorecorder.htm) per il multisessione :D
Da poco è uscita la versione 3 per Vista, e 3.1 per Vista e 7 :D
Grazie, lo mettorò nelle FAQ, appena mi decido a scriverle :D
Ciao a tutti :)
vi aggiorno su quello che ho scoperto :D :D :D
ImgBurn genera un grafico ogni volta che fa un'operazione.
Non solo quando uso la modalità verifica, ma anche quando masterizzo qualcosa.
I grafici sono file .IBG che si posso aprire solo con DVDInfoPro.
Quando uso la modalità Verifica, in realtà sto facendo una scansione.
Durante l'operazione ImgBurn mi segnala eventuali errori, ma solo quelli così gravi da rendere il disco illegibile. Questo però non l'ho verificato di persona, per ora tutti i CD/DVD che ho controllato sono risultati a posto.
Se poi si vogliono maggiori informazioni si può andare a vedere questo grafico.
:cry: :cry: :cry:
Possibile che nessuno mi sa dire se ho capito bene o se ho preso fischi per fiaschi?!?
D-Reeper
18-03-2009, 13:38
ImgBurn genera un grafico ogni volta che fa un'operazione.
Non solo quando uso la modalità verifica, ma anche quando masterizzo qualcosa.
I grafici sono file .IBG che si posso aprire solo con DVDInfoPro.
Quando uso la modalità Verifica, in realtà sto facendo una scansione.
Durante l'operazione ImgBurn mi segnala eventuali errori, ma solo quelli così gravi da rendere il disco illegibile. Questo però non l'ho verificato di persona, per ora tutti i CD/DVD che ho controllato sono risultati a posto.
Se poi si vogliono maggiori informazioni si può andare a vedere questo grafico.
Scusa ma in questo periodo ho parecchi impegni saro' per molto assente, e per ora saro' anche breve.
Fondamentalmente hai capito perfettamente per l'ennesima volta. I grafici fatti da Nero CD/DVD Speed si usano per capire se l'accoppiata masterizzatore+supporto(ottico) danno come risultato un buon supporto scritto. I PI Errors sono errori che possono essere corretti dal masterizzatore (o per interpolazione o per controllo della parita', quindi proprio come gli altri ragazzi hanno gia' magnificamente spiegato. vv. frantheman che e' stato di un preciso che io mi vergognerei ad aggiungere parola perche' non saprei fare altrettanto bene). I PI Failures sono errori non NON recuperabili: se supera una certa soglia/intensita'/valore (il singolo Failure) rende la parte di file interessata inutilizzabile, va da se che potenzialmente 1 solo Failure puo' rendere 1 file illegibile, e questo accade praticamente sempre.
Fondamentalmente non serve a nulla parlare dei grafici nell'ambito di un programma di masterizzazione, poiche' la qualita' della registrazione dipende esclusivamente dal masterizzatore e ovvio dal supporto ottico. In NESSUN caso la qualita' dipende dal programma (il programma ok puo' gestire piu' o meno bene il masterizzatore, e' lui che usa il buffer in ram, e' lui che regola la velocita' di scrittura.... ma alla fine serve "solo" a quello, per assurdo si puo' dire che il programma e' cio' che o ti fa masterizzare con successo o ti fa buttare il cd/dvd. Ma la qualita' della registrazione non dipende mai dal programma.
Infatti dei grafici si parla quasi sempre solo nelle discussioni dei masterizzatori: qualche anno fa ero un avido lettore della discussione del mio masterizzatore (NEC4571A) ed e' da li che i ragazzi mi insegnarono a leggere anche la piu' piccola sbavatura nella qualita' di una masterizzazione. Tanto e' vero il fatto che non e' il programma a fare la qualita', che noi nell'analisi delle nostre scansioni ce ne fregavamo ampiamente di dire con quale programma e/o versione avevamo utilizzato per la masterizzazione: l'unica cosa che ci importava per renderle comparabili i risultati tra le piu' svariate marche, era modificare alcuni valori del programma di scansione per avere una sorta di "minimo comune denominatore" per, appunto, rendere comparabili tutte le scansioni fatte con i piu' diversi masterizzatori/marche.
Scusami sono stato un po' vago, non manchero' di approfondire se avrai bisogno (e se la memoria mi aiuta...........).
I grafici che genera IMGburn sono molto piu' interessanti di una mera scansione (che rimane cmq importante) perche' da quello che ho capito (ma non ho provato personalmente) registrano molti piu' parametri di quello che ci si aspetti, come l'utilizzo del buffer, della cpu, dei file scritti e cosi' via, rendendo questi rapporti delle interessanti "scatole nere" in caso una masterizzazione vada a male (dall'analisi si potrebbe capire quale e' il file, se la cpu era sovraccarica, se avevi finito la ram... ma boh sono ipotesi eh).
Detto questo, anche se il sole acceca e l'aria e' tiepida, mi ritiro nell'ombra per qualche tempo.
D-Reeper
18-03-2009, 13:51
Confesso di consultare il thread ogni volta che devo usare imgburn che, poverino, funziona egregiamente ma non incontra molto il mio personalissimo modo di intendere l'"user-friendly"Concordo, non e' una questione di essere abituati a Nero o Roxio, l'interfaccia fa acqua per intuitivita', disposizione delle funzioni e accessibilita' di quelle piu' importanti/primarie. Nonostante tutto la leggerezza e la quasi nulla necessita' di dover mettere mano per scrivere un disco me lo ha fatto adorare (rimane che e' poco intuitivo, ma in suo favore c'e' che e' pratico e veloce da usare se non hai esigenze che vadano oltre al "i file sono questi e il dvd e' questo").
Per la spiegazione che hai riportato in chiusura del tuo intervento grazie per le info sono preziosissime, alla quale vorrei aggiungere (e vorrei che le commentassi, sopratutto se sbagliate) che se non ricordo male in casi davvero disastrati c'e' la presenza di un terzo tipo di errore che solitamente si analizza dopo i due PI, ossia il Jitter... che e' ancora piu' brutto e cattivo dei PI failure perche' se non erro non e' correggibile e porta alla "trasformazione" dei dati, giusto?
frantheman
18-03-2009, 21:07
Per la spiegazione che hai riportato in chiusura del tuo intervento grazie per le info sono preziosissime, alla quale vorrei aggiungere (e vorrei che le commentassi, sopratutto se sbagliate)
dici a me? mi sai che hai sopravvalutato le mie competenze :D ho una formazione del tutto teorica (matematica) che non si pone il problema della natura dell'errore, ma solo di cercare di correggerlo - fra l'altro, per quanto la materia si affascinante, non e' proprio la mia specialita'. l'unica conoscenza piu' "pratica" che ho e' che la traccia di un cd (non so se cd-r o cd stampato) individa gli 0 e gli 1 che la compongono tramite dei dislivelli nell'incisione (ci sono due livelli, ed ogni cambio di livello e' un 1, se il livello e' lo stesso uno 0 - o viceversa :) )
D-Reeper
19-03-2009, 14:01
dici a me? mi sai che hai sopravvalutato le mie competenze :D ho una formazione del tutto teorica (matematica) che non si pone il problema della natura dell'errore, ma solo di cercare di correggerlo - fra l'altro, per quanto la materia si affascinante, non e' proprio la mia specialita'. l'unica conoscenza piu' "pratica" che ho e' che la traccia di un cd (non so se cd-r o cd stampato) individa gli 0 e gli 1 che la compongono tramite dei dislivelli nell'incisione (ci sono due livelli, ed ogni cambio di livello e' un 1, se il livello e' lo stesso uno 0 - o viceversa :) )ahahah si dicevo a te. Beh dalla teoria soprattutto se approfondita e' un attimo passare alla pratica (usare/leggere i programmi) perche' sai come interpretare quello che dicono, poi ovvio se non hai voglia ma sopratutto (immagino) se non hai tempo.... eh le cose si fanno piu' complicate. Quella degli avvallamenti dei cd (per gli 0 o 1) la sapevo ;p
Cmq sono contento che tra tutti appiccicando tutte le nostre competenze riusciamo ad approfondire discorsi tecnici... a pezzo a pezzo diventiamo sempre piu' bravi, prima o poi impareremo l'utilizzo e utilita' di ogni voce di IMGburn, ogni singola casellina ogni singolo valore sapremo come configrarlo...
col tempo...
ciao ciao
Scusa ma in questo periodo ho parecchi impegni saro' per molto assente, e per ora saro' anche breve.
[....]
I grafici che genera IMGburn sono molto piu' interessanti di una mera scansione (che rimane cmq importante) perche' da quello che ho capito (ma non ho provato personalmente) registrano molti piu' parametri di quello che ci si aspetti, come l'utilizzo del buffer, della cpu, dei file scritti e cosi' via, rendendo questi rapporti delle interessanti "scatole nere" in caso una masterizzazione vada a male (dall'analisi si potrebbe capire quale e' il file, se la cpu era sovraccarica, se avevi finito la ram... ma boh sono ipotesi eh).
Detto questo, anche se il sole acceca e l'aria e' tiepida, mi ritiro nell'ombra per qualche tempo.
Ciao D-Reeper :D
grazie per le risposte ;)
Ora sto tentando di scrivere qualcosa in prima pagina, intanto comincio, poi se ad un certo punto mi perdo, chiedo di nuovo aiuto a voi :D
Si i grafici di ImgBurn sono molto diversi da quelli di Nero CD/DVD Speed, non sono quelli con gli errori PIe, PIf.
Nei grafici che genera mentre masterizzi ci sono l'utilizzo della CPU ed il buffer e poi altre due voci che non ho capito....Write RPM e Show Write.
http://img9.imageshack.us/img9/8646/graf3.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=graf3.jpg)
Mentre in quello che genera durante la verifica c'è l'utilizzo della CPU, di nuovo quella voce Write RPM e Show Verify
http://img11.imageshack.us/img11/568/graf2.th.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=graf2.jpg)
In realtà questo era un unico grafico che ha generato durante la masterizzazione di un CD audio che ho fatto così per provare (era un rescrivibile) ed io ho spento prima una parte poi l'altra (c'erano troppe curve, non si capiva niente :asd:)
Ciao ciao ;)
Complimenti per la guida,a prova di nabbo! :D
Eccellente anche Imgburn,lo posso solo consigliare ;)
Complimenti per la guida,a prova di nabbo! :D
Eccellente anche Imgburn,lo posso solo consigliare ;)
Guarda chi c'è :D
Pure tu con IMGBURN???:sofico:
Guarda chi c'è :D
Pure tu con IMGBURN???:sofico:
Ohhhhhhhhhh!!!Ma che bello vedere che ci sono ancora i vecchietti di hwupgrade! :D
Tutto ben?
Imgburn rulez :O
Ohhhhhhhhhh!!!Ma che bello vedere che ci sono ancora i vecchietti di hwupgrade! :D
Tutto ben?
Imgburn rulez :O
si si :D
Io è da una vita che lo uso...
poi chissà perchè coi programmi freeware/opensource mi trovo da dio :sofico: :ciapet:
dici a me? mi sai che hai sopravvalutato le mie competenze :D ho una formazione del tutto teorica (matematica) che non si pone il problema della natura dell'errore, ma solo di cercare di correggerlo - fra l'altro, per quanto la materia si affascinante, non e' proprio la mia specialita'. l'unica conoscenza piu' "pratica" che ho e' che la traccia di un cd (non so se cd-r o cd stampato) individa gli 0 e gli 1 che la compongono tramite dei dislivelli nell'incisione (ci sono due livelli, ed ogni cambio di livello e' un 1, se il livello e' lo stesso uno 0 - o viceversa :) )
Matematica :eek: :eek: :eek:
Anche io, ma tutte queste cose non le so :stordita:
Complimenti per la guida,a prova di nabbo! :D
Eccellente anche Imgburn,lo posso solo consigliare ;)
Grazie ;)
Ciao a tutti :)
Ho una domanda per voi.
In modalità Verifica è possibile impostare la velocità di lettura
http://img19.imageshack.us/img19/9743/provac.jpg
Il primo valore è per i dischi dati, il secondo per i cd audio, almeno così ho capito io :confused:
Preso dalla guida di Cynthia:
The left 'Read Speed' box sets the desired reading speed for a Data source and the right 'Read Speed' box sets the desired reading speed for an Audio source.
Dalle cose che mi avete spiegato in questi giorni mi sono fatta l'idea che per un disco dati si può benissimo lasciare la velocità massima di lettura, però per un cd audio forse sarebbe meglio sceglierne una inferiore (magari 16x) e fargli fare un controllo più accurato.
Che ne dite?
Grazie per l'aiuto
Roby
D-Reeper
21-03-2009, 12:36
sempre reminiscenze dei tempi delle scansioni: sui dvd si ottengono i risultati migliori in scrittura scrivendoli alla velocita' massima per sui sono certificati, in lettura non cambia quasi nulla. I cd dati nessun problema in scrittura e lettura, i cd audio per una questione di copia/rilevazione "geografica" piu' corretta delle incisioni andrebbero scritti e letti a 4x (e' piu' importante la scrittura a 4x che non la lettura ovviamente)
ciao ciao
Ciao D-Reeper :)
Mi sa che i cd audio è meglio masterizzarli a velocità leggermente superiori per avere risultati migliori (a meno che uno non abbia problemi di compatibilità con lettori troppo schizzinosi, tipo qualche vecchio stereo ;) )
L'ho letto in una discussione su cdfreaks, esattamente qui (http://club.cdfreaks.com/f16/regole-per-creare-un-cd-audio-di-qualita-ce-ne-sono-268379/)
@ Tutti
Nel forum di ImgBurn non ci sono indicazioni sulla velocità di lettura in modalità Verifica e se anche secondo voi non ci sono particolari controindicazioni, io nella nostra guida scrivo che si può benissimo lasciare su MAX, così com'è di default
Ciao ciao ;)
Ciao a tutti :)
Avete mai avuto problemi con i rescrivibili?
Vi è mai capitato che ImgBurn non riconoscesse come vuoti dei rescrivibili che invece lo erano??
Ne parlavamo con Andrea qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26793814#post26793814).
Volevamo capire se il problema erano i dvd che stava usando :D
Ciao ciao ;)
Ciao a tutti :)
Avete mai avuto problemi con i rescrivibili?
Vi è mai capitato che ImgBurn non riconoscesse come vuoti dei rescrivibili che invece lo erano??
Ne parlavamo con Andrea qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26793814#post26793814).
Volevamo capire se il problema erano i dvd che stava usando :D
Ciao ciao ;)
Mai avuto problemi... i cd-rw se li mastica come ridere...
scrive perfettamente su un vecchio intenso tutto strisciato.. e il bello che viene letto bene... e scritto ancor meglio...
DVD-RW, DVD+RW no problem....
andrea.ippo
22-03-2009, 18:32
Mai avuto problemi... i cd-rw se li mastica come ridere...
scrive perfettamente su un vecchio intenso tutto strisciato.. e il bello che viene letto bene... e scritto ancor meglio...
DVD-RW, DVD+RW no problem....
Mai provato i TDK? :Perfido:
:D
andrea.ippo
22-03-2009, 18:38
Qui bombardano il povero LUK di segnalazioni :D
http://forum.imgburn.com/lofiversion/index.php/t1264.html
Non l'ho letto tutto perché ora non ho tempo, dai primi post mi pare di capire che il problema sia limitato ai dvd+rw
PS: buttò là un altro risultato di ricerca:
http://forum.dvdrbase.info/thefilmmachine/47368-no-quick-erase-dvd-rw-via-imgburn.html (non l'ho proprio letto)
Qui bombardano il povero LUK di segnalazioni :D
http://forum.imgburn.com/lofiversion/index.php/t1264.html
Non l'ho letto tutto perché ora non ho tempo, dai primi post mi pare di capire che il problema sia limitato ai dvd+rw
se guardi è datato aprile 2006...
parlano della 1.1 di IB... :O
Qui bombardano il povero LUK di segnalazioni :D
http://forum.imgburn.com/lofiversion/index.php/t1264.html
Non l'ho letto tutto perché ora non ho tempo, dai primi post mi pare di capire che il problema sia limitato ai dvd+rw
Io invece ho trovato questo
http://forum.imgburn.com/index.php?showtopic=7710&hl=DVD\+RW
Prova a vedere se in Impostazioni nel tab Scrivi la voce Preferire RW formattato completamente è spuntata?
Mi sa che nel tuo caso dipende da quello!
Per MenageZero che ha problemi anche con i cd-rw non so :boh:
Fammi sapere se era quello il problema ;)
Ciao ciao ;)
andrea.ippo
22-03-2009, 19:40
se guardi è datato aprile 2006...
parlano della 1.1 di IB... :O
Beh tante volte è un problema che si trascina :confused:
Io invece ho trovato questo
http://forum.imgburn.com/index.php?showtopic=7710&hl=DVD\+RW
Prova a vedere se in Impostazioni nel tab Scrivi la voce Preferire RW formattato completamente è spuntata?
Mi sa che nel tuo caso dipende da quello!
Per MenageZero che ha problemi anche con i cd-rw non so :boh:
Fammi sapere se era quello il problema ;)
Ciao ciao ;)
Fenomena! Era spuntato :D
Appena tolto, grazie :)
Scusate ma forse sono io de coccio...
Se voglio creare un dvd contenente una cartella con dentro i divx, questa cartella con i film dentro devo prepararmela prima no ?
Perchè come dice la guida, se prendo una cartella e la metto (parlo della modalità crea), il programma mi chiede se voglio mettere in root solo il contenuto della cartella oppure la cartella stessa con il file dentro. Se però dopo questa voglio aggiungere altri files all'interno della cartella, credo non sia possibile farlo giusto ?
Scusate ma forse sono io de coccio...
Se voglio creare un dvd contenente una cartella con dentro i divx, questa cartella con i film dentro devo prepararmela prima no ?
Ciao Isg-Emu,
non sei de coccio....io me lo sono dovuto far spiegare da LUK in persona :stordita:
Si te la devi preparare prima, perchè l'impostazione che scegli rispondendo alla domanda vale solo finchè c'è solo la cartella. Se aggiungi un altro file torna all'impostazione normale (cioè nella root mette una cartella con quel nome con quei file dentro e poi mette nella root anche il file che hai aggiunto).
Perchè come dice la guida, se prendo una cartella e la metto (parlo della modalità crea), il programma mi chiede se voglio mettere in root solo il contenuto della cartella oppure la cartella stessa con il file dentro. Se però dopo questa voglio aggiungere altri files all'interno della cartella, credo non sia possibile farlo giusto ?
Giusto non si può fare ;)
Ciao Isg-Emu,
non sei de coccio....io me lo sono dovuto far spiegare da LUK in persona :stordita:
Si te la devi preparare prima, perchè l'impostazione che scegli rispondendo alla domanda vale solo finchè c'è solo la cartella. Se aggiungi un altro file torna all'impostazione normale (cioè nella root mette una cartella con quel nome con quei file dentro e poi mette nella root anche il file che hai aggiunto).
Giusto non si può fare ;)
ok, grazie, sapendolo prima non è un gran problema dopotutto...Chissà se sistemeranno la situazione in qualche prossima versione
ok, grazie, sapendolo prima non è un gran problema dopotutto...Chissà se sistemeranno la situazione in qualche prossima versione
Ti riferisci alla possibilità di creare cartelle direttamente in fase di scrittura nel drop box, senza crearle prima sul tuo hd?
Nella prossima versione probabilmente aggiungeranno l'esplora risorse e magari si potrà fare anche questo :D
Ti riferisci alla possibilità di creare cartelle direttamente in fase di scrittura nel drop box, senza crearle prima sul tuo hd?
Nella prossima versione probabilmente aggiungeranno l'esplora risorse e magari si potrà fare anche questo :D
sìsì, mi riferisco proprio a quello, è l'unica cosa onestamente, che in questo momento mi fa rimpiangere nero, l'unica...
sìsì, mi riferisco proprio a quello, è l'unica cosa onestamente, che in questo momento mi fa rimpiangere nero, l'unica...
Usi imgburn...
e premi il tasto magico WIN+E che ti apre Esplorare risorse ;)
Usi imgburn...
e premi il tasto magico WIN+E che ti apre Esplorare risorse ;)
Non credo si riferisse a questo, ma alla possibilità, una volta inserita una cartella nel drop box, di trascinare dentro alla cartella degli altri file che hai sull'hd.
Allora ce l'hai un'altra idea geniale per risolvere anche questo?!? :D
Non credo si riferisse a questo, ma alla possibilità, una volta inserita una cartella nel drop box, di trascinare dentro alla cartella degli altri file che hai sull'hd.
Allora ce l'hai un'altra idea geniale per risolvere anche questo?!? :D
Non mi è chiara la domanda...
ovvero... di creare una cartella all'interno dell'unità, e poi aggiungervi file ???
frantheman
25-03-2009, 12:18
Non mi è chiara la domanda...
ovvero... di creare una cartella all'interno dell'unità, e poi aggiungervi file ???
perdiana, l'ho capito io!! :eek:
mi pare di capire che ci si lamenti di un presunto limite di imgburn di non poter creare cartelle nella struttura del masterizzando disco
perdiana, l'ho capito io!! :eek:
mi pare di capire che ci si lamenti di un presunto limite di imgburn di non poter creare cartelle nella struttura del masterizzando disco
E' gratis ;)
Che volete di più?? :D
andrea.ippo
25-03-2009, 12:39
E' gratis ;)
Che volete di più?? :D
Vabbè dai...ci sono altri sw free che lo permettono ;)
Uno chiede, poi se LUK ha tempo e voglia bene, sennò pazienza.
Ma non chiedendo mai, non si ottiene nulla...
(e siccome vorrei che ImgBurn diventasse la killer app per masterizzare...:D)
frantheman
25-03-2009, 12:44
E' gratis ;)
Che volete di più?? :D
ma si' dai, allora che ci scrivesse pure le parolacce in mezzo alle canzoni! ;)
pero' dai, se con imgburn puoi impostare i parametri piu' assurdi e reconditi, ma devi creare la struttura del disco ricopiando i file sull'hard disk perche' non sa faro al volo.. e' un po' un controsenso, no?
edit: io con un software che inseriva "parolacce" nei cd audio ho avuto davvero a che fare... e' tuttora un mistero per me :)
andrea.ippo
25-03-2009, 13:31
ma si' dai, allora che ci scrivesse pure le parolacce in mezzo alle canzoni! ;)
pero' dai, se con imgburn puoi impostare i parametri piu' assurdi e reconditi, ma devi creare la struttura del disco ricopiando i file sull'hard disk perche' non sa faro al volo.. e' un po' un controsenso, no?
edit: io con un software che inseriva "parolacce" nei cd audio ho avuto davvero a che fare... e' tuttora un mistero per me :)
:eek: :eek: :eek:
frantheman
25-03-2009, 14:20
vero vero..
a quanto pare non sono il solo (http://club.cdfreaks.com/f16/illegal-copy-con-feurio-11732/)...
(ho fatto una ricerca dato che mi e' tornato alla mente l'episodio... pare fosse una difesa contro i seriali farlocchi, come mi ero immaginato all'epoca)
ma si' dai, allora che ci scrivesse pure le parolacce in mezzo alle canzoni! ;)
pero' dai, se con imgburn puoi impostare i parametri piu' assurdi e reconditi, ma devi creare la struttura del disco ricopiando i file sull'hard disk perche' non sa faro al volo.. e' un po' un controsenso, no?
E' fatto apposta.... così utonti e niubbi non lo usano :D
E' fatto apposta.... così utonti e niubbi non lo usano :D
Con me non ha funzionato, io l'ho usato lo stesso :D :D :Prrr:
Con me non ha funzionato, io l'ho usato lo stesso :D :D :Prrr:
appunto... troppo spacamaroni :D
e chiedi di quà, e chiedi di là.... ti sei arrangiata....
appunto... troppo spacamaroni :D
e chiedi di quà, e chiedi di là.... ti sei arrangiata....
Mi hai detto che sono una spaccamaroni? :eek: :cry: :cry:
Mi hai detto che sono una spaccamaroni? :eek: :cry: :cry:
alla fine però ti sei arrangiata :D
brava :eek:
questo programma e' compatibile con i masterizzatori sata?
questo programma e' compatibile con i masterizzatori sata?
Ciao meolag,
direi proprio di sì, visto che io ne ho due :D
alla fine però ti sei arrangiata :D
brava :eek:
Puoi metterlo nella tua traduzione....nelle frasi sceme
Vuoi veramente uscire a cena con Roby_P? (Offre lei, ma è una scassa OO)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Puoi metterlo nella tua traduzione....nelle frasi sceme
Vuoi veramente uscire a cena con Roby_P? (Offre lei, ma è una scassa OO)
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ottimo :D
devo ancora arrivarci alle frasi sceme :D
Poi ci sarà Come faccio i cd audio??by Roby_P :D
ottimo :D
devo ancora arrivarci alle frasi sceme :D
Poi ci sarà Come faccio i cd audio??by Roby_P :D
Mi stai dicendo che ho sbagliato qualcosa nella guida (l'ho scritta più di un mese fa e me lo dici solo ora :eekk: ) o mi stai prendendo in giro perchè mi hai dovuto spiegare a che serviva il file .cue e come editarlo?!?
Mi stai dicendo che ho sbagliato qualcosa nella guida (l'ho scritta più di un mese fa e me lo dici solo ora :eekk: ) o mi stai prendendo in giro perchè mi hai dovuto spiegare a che serviva il file .cue e come editarlo?!?
la seconda...
dar torto ad una donna non ha prezzo :ciapet:
per tutto il resto c'è mastercard :D
:rotfl: :rotfl:
Questa è veramente carina :D
PS: Preparati perchè con la Modalità Verifica ho finito, ora tocca alla modalità Scopri :D :D :Prrr:
:rotfl: :rotfl:
Questa è veramente carina :D
PS: Preparati perchè con la Modalità Verifica ho finito, ora tocca alla modalità Scopri :D :D :Prrr:
poi hai finito??? :D :D :D
poi hai finito??? :D :D :D
Resterebbe ancora la guida a come si crea un DVD, ma per quello ho una guida del forum di ImgBurn da cui
scopiazzare :D :D :ciapet:
Avanza però un post vuoto :Perfido:
Resterebbe ancora la guida a come si crea un DVD, ma per quello ho una guida del forum di ImgBurn da cui
scopiazzare :D :D :ciapet:
Avanza però un post vuoto :Perfido:
dvd dati? Dvd video o dvd audio??
E il discorso dei cd bootable? :eek:
dvd dati? Dvd video o dvd audio??
E il discorso dei cd bootable? :eek:
DVD video da file vob e ifo :D
Non hai letto la mia guida?!?
I cd bootable si creano con la modalità Crea, c'è la funzione apposita Disco Avviabile e poi non ho idea di cosa si debba
fare :D :D
L'unico disco avviabile che ho mai creato nella mia vita l'ho fatto con Acronis, ma lì devi solo cliccare su avanti
(è un wizard :stordita: )
Cmq l'idea è carina e visto che c'è un post vuoto...
Indovina a chi romperò quando sarà il momento di scrivere dei cd bootable :Prrr:
DVD video da file vob e ifo :D
Non hai letto la mia guida?!?
I cd bootable si creano con la modalità Crea, c'è la funzione apposita Disco Avviabile e poi non ho idea di cosa si debba fare :D :D
L'unico disco avviabile che ho mai creato nella mia vita l'ho fatto con Acronis, ma lì devi solo cliccare su avanti (è un wizard :stordita: )
Cmq l'idea è carina e visto che c'è un post vuoto...
Indovina a chi romperò quando sarà il momento di scrivere dei cd bootable :Prrr:
:D :D :D :D :D :D :D :D
andrea.ippo
28-03-2009, 11:08
Ammetto di aver paura a guardare la prima pagina...
Roby avrà fatto un lavoro spaventoso :D
Ma, a proposito: una volta finito, hai mai pensato di fare un pdf o altro da mettere sul forum di imgburn? Sai che svolta...
Questa del creare un dvd partendo dai files vob sarebbe davvero interessante...Mi sta toccando ripassarli con shrink dopo averli editati infatti per creare il file iso da dare poi in pasto a imgburn
andrea.ippo
28-03-2009, 15:42
Questa del creare un dvd partendo dai files vob sarebbe davvero interessante...Mi sta toccando ripassarli con shrink dopo averli editati infatti per creare il file iso da dare poi in pasto a imgburn
Nooooo!!! :D
Se hai i vob, i bup e gli ifo ti basta piazzarli in una cartella VIDEO_TS e masterizzarla, insieme a una AUDIO_TS (vuota), con filesystem ISO9660+UDF ;)
Non ricordo tra l'altro se dvd shrink per crearti la iso dai vob e gli altri, deteriora anche un po' la qualità (mi pare di no, dovrebbe farlo solo per fare 2 dvd in 1...).
Nooooo!!! :D
Se hai i vob, i bup e gli ifo ti basta piazzarli in una cartella VIDEO_TS e masterizzarla, insieme a una AUDIO_TS (vuota), con filesystem ISO9660+UDF ;)
Non ricordo tra l'altro se dvd shrink per crearti la iso dai vob e gli altri, deteriora anche un po' la qualità (mi pare di no, dovrebbe farlo solo per fare 2 dvd in 1...).
no x non perdere qualità basta dargli no compression
andrea.ippo
28-03-2009, 16:23
no x non perdere qualità basta dargli no compression
ah ok...vabbè in ogni caso ora che sai che si può fare anche senza passare per la iso risparmi ogni volta un po' di tempo
Nooooo!!! :D
Se hai i vob, i bup e gli ifo ti basta piazzarli in una cartella VIDEO_TS e masterizzarla, insieme a una AUDIO_TS (vuota), con filesystem ISO9660+UDF ;)
Non ricordo tra l'altro se dvd shrink per crearti la iso dai vob e gli altri, deteriora anche un po' la qualità (mi pare di no, dovrebbe farlo solo per fare 2 dvd in 1...).
c'è una versione apposita di dvdshrink che si appoggia direttamente a imgburn ;)
basta cercare dvdshrink _ib
andrea.ippo
28-03-2009, 17:57
c'è una versione apposita di dvdshrink che si appoggia direttamente a imgburn ;)
basta cercare dvdshrink _ib
Penso che lui usasse dvd shrink per creare le iso di dvd video che aveva già rippato in precedenza. In tal caso naturalmente basta già imgburn da solo.
Certo, per i prossimi rip potrebbe tornargli utile quella che suggerisci tu
Ammetto di aver paura a guardare la prima pagina...
Roby avrà fatto un lavoro spaventoso :D
Ma, a proposito: una volta finito, hai mai pensato di fare un pdf o altro da mettere sul forum di imgburn? Sai che svolta...
Non sono capace :fagiano:
Ho provato alcune volte ma mi sono venuti un vero schifo :D
andrea.ippo
28-03-2009, 20:10
Non sono capace :fagiano:
Ho provato alcune volte ma mi sono venuti un vero schifo :D
Beh in effetti dovresti partire dal "sorgente" non formattato e creare un nuovo documento solo per lo scopo...
può volerci un po' di tempo, e tu già ne hai speso abbastanza per fare una guida fruibile sul forum
Magari faccio qualche prova... :)
EDIT: la vedo lunga...
OOo purtroppo non mi salva gli screenshot, li scarica lì per lì ma se salvo il file lo chiudo e lo riapro, me li riscarica da capo.
Il che significa che andrebbe scaricato ogni screenshot e inserito nel documento di testo (con Inserisci immagine) prendendolo dal file locale in cui è stato salvato.
Troppo lungo...
PS: cmq sono venute 40 pagine :D
Vi ricordate chi aveva chiesto come si chiudono i dischi con ImgBurn??
Io non trovo più il post!
Cmq si fa così: Strumenti -> Drive -> Chiudi e lì si può scegliere di chiudere la Traccia, la Sessione o il Disco.
Si possono anche controllare gli aggiornamenti del firmware (non ho il coraggio di provarla questa funzione :asd:)
Beh in effetti dovresti partire dal "sorgente" non formattato e creare un nuovo documento solo per lo scopo...
può volerci un po' di tempo, e tu già ne hai speso abbastanza per fare una guida fruibile sul forum
Magari faccio qualche prova... :)
EDIT: la vedo lunga...
OOo purtroppo non mi salva gli screenshot, li scarica lì per lì ma se salvo il file lo chiudo e lo riapro, me li riscarica da capo.
Il che significa che andrebbe scaricato ogni screenshot e inserito nel documento di testo (con Inserisci immagine) prendendolo dal file locale in cui è stato salvato.
Troppo lungo...
PS: cmq sono venute 40 pagine :D
L'avevo detto io che non era facile :asd:
40 pagine :eek: :eek:
Ciao ciao ;)
A parte il discorso sui cd bootable, c'è altro che secondo voi andrebbe messo nella guida?
Di DL e BD non ho parlato affatto, credete che sia importante?
Per Andrea
Quella storia dei rescrivibili la sto mettendo nella guida dove spiego come si cancellano
andrea.ippo
31-03-2009, 17:17
A parte il discorso sui cd bootable, c'è altro che secondo voi andrebbe messo nella guida?
Di DL e BD non ho parlato affatto, credete che sia importante?
Per Andrea
Quella storia dei rescrivibili la sto mettendo nella guida dove spiego come si cancellano
Ciao, adesso faccio un salto in prima pagina a vedere ;)
Per quanto riguarda i BD secondo me puoi anche lasciar stare, sui DL però magari un accenno lo farei (se puoi ovviamente).
Lo dico per il semplice fatto che mi sembra che alcuni abbiano avuto problemi con Nero e altri, e quando li si indirizza verso ImgBurn a volte risolvono...
Ottimo anche per i DVD+RW, bravissima! :)
Nightingale
31-03-2009, 17:34
Complimenti davvero... un'ottima guida, per un software che la merita.
Ho scoperto la discussione solo ora, ma sto usando ImgBurn da tempo con grande soddisfazione. :)
Se dovessi farei un DVD-Video (file .vob come quelli di un dvd per capirci) che filesystem dovrei selezionare tra quelli presenti? deve essere compatibile con i lettori "da tavolo"
nella guida c'è scritto di saltare la schermata se non si sa cosa mettere ma io vorrei capire
Se dovessi farei un DVD-Video (file .vob come quelli di un dvd per capirci) che filesystem dovrei selezionare tra quelli presenti? deve essere compatibile con i lettori "da tavolo"
nella guida c'è scritto di saltare la schermata se non si sa cosa mettere ma io vorrei capire
vai su scrivi...
crei le due cartelle video_ts e audio_ts...
poi metti i file vob dentro la cartella video_ts
e via...
a destra trovi opzioni selezioni ISO9660+UDF, revisione UDF 1.02
poi trovi etichetta e metti quello che ti serve...
e poi click per scrivere il dvd ;)
Complimenti davvero... un'ottima guida, per un software che la merita.
Ho scoperto la discussione solo ora, ma sto usando ImgBurn da tempo con grande soddisfazione. :)
Grazie :flower:
vai su scrivi...
crei le due cartelle video_ts e audio_ts...
poi metti i file vob dentro la cartella video_ts
e via...
a destra trovi opzioni selezioni ISO9660+UDF, revisione UDF 1.02
poi trovi etichetta e metti quello che ti serve...
e poi click per scrivere il dvd ;)
La cartella audio_ts non serve, se la crea ImgBurn, guarda qua (http://forum.imgburn.com/index.php?showtopic=4632)
E' chiaro che te lo dico solo per poter fare questa battuta:
Dare torto a pitx non ha prezzo
per tutto il resto c'è mastercard :D :D :Prrr:
La cartella audio_ts non serve, se la crea ImgBurn, guarda qua (http://forum.imgburn.com/index.php?showtopic=4632)
E' chiaro che te lo dico solo per poter fare questa battuta:
Dare torto a pitx non ha prezzo
per tutto il resto c'è mastercard :D :D :Prrr:
Non mi dai torto...
il tuo link è per creare l'iso :D
Quello che avevo scritto io invece è per scrivere direttamente su cd, senza dover creare l'iso :ciapet:
Dare torto a Roby_p non ha prezzo
per tutto il resto c'è mastercard :D :D :Prrr:
Non mi dai torto...
il tuo link è per creare l'iso :D
Quello che avevo scritto io invece è per scrivere direttamente su cd, senza dover creare l'iso :ciapet:
Dare torto a Roby_p non ha prezzo
per tutto il resto c'è mastercard :D :D :Prrr:
Non ci provare bello!!
L'Output selezionato è Device ed in Destination c'è il BENQ e non l'hd, quindi sta scrivendo su disco :D
Dare torto due volte a pitx non ha prezzo
per tutto il resto c'è mastercard :D :D :Prrr:
Non ci provare bello!!
L'Output selezionato è Device ed in Destination c'è il BENQ e non l'hd, quindi sta scrivendo su disco :D
Dare torto due volte a pitx non ha prezzo
per tutto il resto c'è mastercard :D :D :Prrr:
ma fai il passaggio in build...
basta scrivere normalmente ;)
ma fai il passaggio in build...
basta scrivere normalmente ;)
Si ma in modalità Scrivi, come fai a selezionare una cartella :eh:
Si ma in modalità Scrivi, come fai a selezionare una cartella :eh:
WIN+E... apre esplora risorse... et voilà ;)
un problema implica più soluzioni :D
WIN+E... apre esplora risorse... et voilà ;)
un problema implica più soluzioni :D
In modalità Scrivi????
Solo in modalità Crea posso selezionare le cartelle e poi scrivo direttamente su disco!!
In modalità Scrivi puoi selezionare solo file immagine!!
Vabbè ho capito mi stai prendendo in giro :D
In modalità Scrivi????
Solo in modalità Crea posso selezionare le cartelle e poi scrivo direttamente su disco!!
In modalità Scrivi puoi selezionare solo file immagine!!
Vabbè ho capito mi stai prendendo in giro :D
Ops.... ho cannato...
ormai lo faccio in automatico :D
andrea.ippo
31-03-2009, 22:36
La cartella audio_ts non serve, se la crea ImgBurn, guarda qua (http://forum.imgburn.com/index.php?showtopic=4632)
E' chiaro che te lo dico solo per poter fare questa battuta:
Dare torto a pitx non ha prezzo
per tutto il resto c'è mastercard :D :D :Prrr:
Non mi dai torto...
il tuo link è per creare l'iso :D
Quello che avevo scritto io invece è per scrivere direttamente su cd, senza dover creare l'iso :ciapet:
Dare torto a Roby_p non ha prezzo
per tutto il resto c'è mastercard :D :D :Prrr:
Non ci provare bello!!
L'Output selezionato è Device ed in Destination c'è il BENQ e non l'hd, quindi sta scrivendo su disco :D
Dare torto due volte a pitx non ha prezzo
per tutto il resto c'è mastercard :D :D :Prrr:
ma fai il passaggio in build...
basta scrivere normalmente ;)
Si ma in modalità Scrivi, come fai a selezionare una cartella :eh:
WIN+E... apre esplora risorse... et voilà ;)
un problema implica più soluzioni :D
Un testa a testa avvincente.
Ci stava bene un pop corn da sgranocchiare nel frattempo :D
aaahh quanto mi diverto su sto forum, tra imgburn e comodo...un topic meglio dell'altro
:D :D
Un testa a testa avvincente.
Ci stava bene un pop corn da sgranocchiare nel frattempo :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
aaahh quanto mi diverto su sto forum, tra imgburn e comodo...un topic meglio dell'altro
:D :D
Ed io ci sono in tutti e due :yeah:
@ andrea.ippo
Puoi fare una prova con i DVD+RW, io non ne ho sottomano :(
Lascia la spunta alla voce Preferire +RW Formattato Completamente, scegli scrivi o crea ed inserisci il DVD scritto nel masterizzatore, ovviamente dirà che deve essere cancellato
http://img15.imageshack.us/img15/7397/clipn.jpg
Ora vai in Strumenti -> Drive -> Cancella Disco -> Rapido e vedi se quando ha finito la cancellazione ti dice Ready
Io ho provato con i cd rw e con i DVD-RW, ma conta poco perchè il problema lo davano i +RW
Grazie Roby
Grazie a tutti :D gentilissimi :D
Per quanto riguarda i BD secondo me puoi anche lasciar stare, sui DL però magari un accenno lo farei (se puoi ovviamente).
Lo dico per il semplice fatto che mi sembra che alcuni abbiano avuto problemi con Nero e altri, e quando li si indirizza verso ImgBurn a volte risolvono..
Allora deciso i BD non ce li metto (tanto più che non ho neanche il masterizzatore :asd:). Al massimo da qualche parte scrivo di fare riferimento alla guida scritta da LUK
I DL invece sì, una cosa un pò in generale. Sul forum di ImgBurn ci sono due guide: una per creare un DVD video da file vob...ed una per masterizzare le iso. Prenderò spunto da lì :asd:
Se vi capita di masterizzare un DL, fareste un bel servizio fotografico e postareste le immagini :D
Soprattutto quando si sceglie il Layer Break
Pensavo invece di scrivere due parole sui grafici (finalmente ho capito a che servono :D )
Altre idee?
OT: rotwang che fine hai fatto? :D
andrea.ippo
01-04-2009, 15:54
Attenzione!
2.4.3.0
http://www.imgburn.com/index.php?act=changelog
:winner:
Attenzione!
2.4.3.0
http://www.imgburn.com/index.php?act=changelog
:winner:
caspita, ci sono un sacco di novità....
andrea.ippo
01-04-2009, 17:23
caspita, ci sono un sacco di novità....
già...
confesso che dopo aver letto le prime 20 righe, mi sono arreso :D
già...
confesso che dopo aver letto le prime 20 righe, mi sono arreso :D
anche io onestamente, anche perchè di novità grosse mi pare di non averne lette (tipo la scrittura multisessione ad esempio)...
anche io onestamente, anche perchè di novità grosse mi pare di non averne lette (tipo la scrittura multisessione ad esempio)...
il multisessione LUK non lo inserirà... :D
Ma voi avete aggiornato?
Oggi è il primo aprile, io non mi fido tanto :D :D :D
E' ufficiale non si aggiorna da solo :D
Ho cliccato su Controlla aggiornamenti e mi è comparso questo simpatico messaggio
http://img27.imageshack.us/img27/4215/imgburn1.jpg
Mi sono detta: "WOW si aggiorna!! Ora mi fa vedere le novità e poi si aggiorna!!"
Ed invece col cavolo che si è aggiornato ( :D :D :Prrr: )
A questo punto è sufficiente installare sopra o è meglio disinstallare e reinstallare da zero?
Ciao ciao ;)
frantheman
02-04-2009, 11:02
l'inglese... questo sconosciuto :D
E' ufficiale non si aggiorna da solo :D
Ho cliccato su Controlla aggiornamenti e mi è comparso questo simpatico messaggio
http://img27.imageshack.us/img27/4215/imgburn1.jpg
Mi sono detta: "WOW si aggiorna!! Ora mi fa vedere le novità e poi si aggiorna!!"
Ed invece col cavolo che si è aggiornato ( :D :D :Prrr: )
A questo punto è sufficiente installare sopra o è meglio disinstallare e reinstallare da zero?
Ciao ciao ;)
ti dice che è disponibile... non che ti installa la 2.4.3.0 :D
l'inglese... questo sconosciuto :D
ti dice che è disponibile... non che ti installa la 2.4.3.0 :D
Ho visto che il messaggio dice che è disponibile una nuova versione, ma io ho cliccato su Controlla aggiornamenti e dunque cercavo un aggiornamento, lo sapevo già che c'era una nuova versione disponibile!!
andrea.ippo
02-04-2009, 15:35
A questo punto è sufficiente installare sopra o è meglio disinstallare e reinstallare da zero?
Ciao ciao ;)
Ciao Roby, io ho scaricato l'installer (un NSIS mi pare) e l'ho scompattato con Universal Extractor, poi ho sovrascritto tutto (exe ecc)
tutto perfetto :)
frantheman
02-04-2009, 17:42
Ho visto che il messaggio dice che è disponibile una nuova versione, ma io ho cliccato su Controlla aggiornamenti e dunque cercavo un aggiornamento, lo sapevo già che c'era una nuova versione disponibile!!
si vede che e' una funzione per chi non e' dotato di poteri medianici, precognitivi, telepatici e simili :) suggerirei di eliminarla, cosi' da scoraggiare i niubbi dall'utilizzo del software ghghghgh :p
Ciao Roby, io ho scaricato l'installer (un NSIS mi pare) e l'ho scompattato con Universal Extractor, poi ho sovrascritto tutto (exe ecc)
tutto perfetto :)
Ciao Andrea ;)
ho usato anch'io l'installer per fare l'upgrade.
Per ora sembra sia andato tutto bene :D
Io gli sto dando un'occhiata ora, ma non vedo niente di nuovo :D
Se notate qualcosa avvertitemi, così correggo la guida ;)
@ pitx
Mi sa che il file della traduzione che stai creando va bene anche con questa versione, io non l'ho aggiornato e fino ad ora non ho notato cose strane :ciapet:
Hai visto chi è la concorrrenza?
Samuele, Fontana e MuRcHz :boh:
Io non li ho mai beccati sul forum di ImgBurn, mentre a te sì :asd:
Hai visto chi è la concorrrenza?
Samuele, Fontana e MuRcHz :boh:
Io non li ho mai beccati sul forum di ImgBurn, mentre a te sì :asd:
Dici a me??
@andrea potevi estrarlo pure con 7zip ;)
Dici a me??
Si a te :Prrr:
Ogni tanto trovo sul forum delle discussioni in cui hai scritto anche tu.
andrea.ippo
02-04-2009, 22:06
Dici a me??
@andrea potevi estrarlo pure con 7zip ;)
Ah si è vero, gli NSIS...
Vabbè, ormai uso sempre Universal Extractor per i programmi, sono quasi certo che riesce a fare l'estrazione
@Roby:
per quanto riguarda la prova col dvd+rw non mi sono scordato :)
è solo che non lo vedo in giro per casa :confused:
Non appena mi ricapita a tiro lo sistemo :D
e ti faccio sapere ;)
Si a te :Prrr:
Ogni tanto trovo sul forum delle discussioni in cui hai scritto anche tu.
Non so chi siano.... :D
Devo correggere la guida :(
Ma dov'è questa roba, io non la vedo :eekk:
Added: 'Change Folder' and 'Recent Folders' options to the 'destination' (either file name or browse button) context menus in Build/Read mode.
Questo invece credo sia interessante
Added: Prompt to include the Joliet file system if an '*.avi' or '*.divx' file is detected in the root folder of the image/disc - most standalone players will only read DivX type discs via the Joliet and ISO9660 file systems (i.e. NOT the UDF one)
Ciao caio ;)
Salve a tutti in questi giorni ho questo problema con IMGBurn e vale a dire quando vado per scrivere un ISO mi appare una finestra di errore con questo scritto:
DeviceIOControl(FSCTL_LLOCK_VOLUME)Failed!
Device[0:0:0]_NEC DVD_RW ND-4571A 1-02(G:)(ATA)
Unable to lock volume for exclusive access.
Reason:Accesso negato
Hint:You've got another program running that's using the drive,close it and then click "Prova Ancora"
mi sembra di capire che rileva un'altro programma che stà usando il drive,ma non ho nessun'altro programma che lo stà usando e poi fino ad oggi era andato tutto bene.
Ho provato ha togliere la vecchia versione e mettere l'ultima ma l'errore appare sempre.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie
andrea.ippo
03-04-2009, 19:24
Salve a tutti in questi giorni ho questo problema con IMGBurn e vale a dire quando vado per scrivere un ISO mi appare una finestra di errore con questo scritto:
DeviceIOControl(FSCTL_LLOCK_VOLUME)Failed!
Device[0:0:0]_NEC DVD_RW ND-4571A 1-02(G:)(ATA)
Unable to lock volume for exclusive access.
Reason:Accesso negato
Hint:You've got another program running that's using the drive,close it and then click "Prova Ancora"
mi sembra di capire che rileva un'altro programma che stà usando il drive,ma non ho nessun'altro programma che lo stà usando e poi fino ad oggi era andato tutto bene.
Ho provato ha togliere la vecchia versione e mettere l'ultima ma l'errore appare sempre.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie
neanche programmini tipo daemon tools o simili (che stando nella tray magari ti scordi di averli...)?
Magari prova in mod. provvisoria :boh:
Ultimissime :D :D :D
Tra breve verrà rilasciata una nuova versione, per correggere un bug.
Forse addirittura domani :eek:
Ovviamente l'ho saputo grazie ai miei poteri medianici
Ultimissime :D :D :D
Tra breve verrà rilasciata una nuova versione, per correggere un bug.
Forse addirittura domani :eek:
ho fatto bene a rimanere con la 2.4.2.0 :D
ho fatto bene a rimanere con la 2.4.2.0 :D
Ahh sei proprio bravo!!
Hai mandato avanti me a fare da cavia :D :D :Prrr:
@ pitx
Mi sa che questo ti interessa
http://forum.imgburn.com/index.php?s=&showtopic=5607&view=findpost&p=90136
@ pitx
Mi sa che questo ti interessa
http://forum.imgburn.com/index.php?s=&showtopic=5607&view=findpost&p=90136
dev'essere tradotto bene... mica alla cinofallica :D
Salve a tutti in questi giorni ho questo problema con IMGBurn e vale a dire quando vado per scrivere un ISO mi appare una finestra di errore con questo scritto:
DeviceIOControl(FSCTL_LLOCK_VOLUME)Failed!
Device[0:0:0]_NEC DVD_RW ND-4571A 1-02(G:)(ATA)
Unable to lock volume for exclusive access.
Reason:Accesso negato
Hint:You've got another program running that's using the drive,close it and then click "Prova Ancora"
mi sembra di capire che rileva un'altro programma che stà usando il drive,ma non ho nessun'altro programma che lo stà usando e poi fino ad oggi era andato tutto bene.
Ho provato ha togliere la vecchia versione e mettere l'ultima ma l'errore appare sempre.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie
Anche DVDInfoPro e Acronis a qualcuno hanno dato problemi simili
dev'essere tradotto bene... mica alla cinofallica :D
:D :D :D :D :D
D-Reeper
04-04-2009, 20:43
Salve a tutti in questi giorni ho questo problema con IMGBurn e vale a dire quando vado per scrivere un ISO mi appare una finestra di errore con questo scritto:
DeviceIOControl(FSCTL_LLOCK_VOLUME)Failed!
Device[0:0:0]_NEC DVD_RW ND-4571A 1-02(G:)(ATA)
Unable to lock volume for exclusive access.
Reason:Accesso negato
Hint:You've got another program running that's using the drive,close it and then click "Prova Ancora"
mi sembra di capire che rileva un'altro programma che stà usando il drive,ma non ho nessun'altro programma che lo stà usando e poi fino ad oggi era andato tutto bene.
Ho provato ha togliere la vecchia versione e mettere l'ultima ma l'errore appare sempre.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie
Salve compare di masterizzatore! (si abbiamo lo stesso nec)
Non ci sono strani riti voodoo dietro o cospirazioni aliene: c'e' qualche programma (o servizio di win) che esige che il drive NON venga bloccato. Se non sei in grado di individuarlo, il mio unico consiglio e' quello di settare Imgburn in modo che non renda il drive sua esclusiva. Puoi farlo andando in Strumenti->Impostazioni->Periferica e deselezionando in "Blocca sportello durante..." le voci relative a Scrittura (ma anche le altre se non vuoi che ti spunti questo avviso nelle altre circostanze). Ovvio questo mio e' un consiglio del tipo "occhio non vede, cuore non duole", ma nella stragrande maggioranza dei casi non dovrebbe mai darti problemi nella masterizzazione. Sai mai che mentre masterizzi questo invisibile programma tenti di analizzare il contenuto del lettore... beh potrebbe compromettere la scrittura, ma sono mie supposizioni. Magari alla fine non e' nulla di grave.
Per Roby e tutto il gruppo: io quando e' uscita la nuova versione mi sono immolato per il bene della comunita' installando la nuova versione sopra quella vecchia (qualcuno doveva pur testare la cosa ;p ). Posso garantire che la manovra non genera problemi di sorta, addirittura l'installer e' fatto benissimo e notifica chiaramente che a causa della diversita' delle funzioni della nuova versione (alcune aggiunte, altre tolte, altre ancora modificate nei valori), tutto quello che puo' generare conflitti viene impostato su valori predefiniti. All'apertura delle opzioni infatti mi sono ritrovato alcune voci che erano come le avevo configurate, ed altre voci che erano state impostate su valori diversi dal programma. Quindi NESSUN problema ad installare su se' stesso.
Ciao ragazzi
Ho scoperto qual'è il problema dell'ultima versione. In realtà non è niente di grave :D
Non visualizza le velocità di scrittura disponibili.
LUK ha già corretto, non so se uscirà subito la nuova versione o la testerà per bene prima :D
http://forum.imgburn.com/index.php?showtopic=9742
Ciao ciao ;)
vedremo vosa proporrà LUK
Mi sa che ci siamo :D :D
http://forum.imgburn.com/index.php?s=&showtopic=9742&view=findpost&p=90862
Io sto aspettando l'aggiornamento per correggere la guida....non mi va di fare il lavoro due volte :rolleyes:
Vado completamente OT però volevo segnalarvi questo 3d nel nostro forum
Terremoto Abruzzo- info per solidarietà (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962217)
D-Reeper
08-04-2009, 14:40
sei la mejio, altro che OT
;)
Mi sa che ci vorrà ancora un bel pò prima che LUK rilasci la nuova versione :cry: :cry: :cry:
http://forum.imgburn.com/index.php?showtopic=9742&view=findpost&p=91130
A questo punto comincio a correggere la guida.
Spero solo di non dover fare il lavoro due volte :sperem:
Himalaya
11-04-2009, 01:54
Salve a tutti, mi sono appena iscritto!
Complimenti a Roby_P per l'iniziativa e la guida su questo bel programma che sto cominciando ad usare, poiche ho deciso di abbandonare quel mattone di nero, anche se io cmq ho sempre usato la versione lite dalla7 in poi.
Detto questo non mi rimane che unirmi a voi, e annunciarvi subito una buona notizia, e cioè che è stata rilasciata la nuova versione 2.4.4.0!!
Changelog:
* Added: A 'Note' to the box that pops up at the start of a burn when the LB in the settings doesn't match the one in the DVD/MDS file - basically it tells you to put the setting back on 'Calculate Optimal'.
* Added: Support for one more Lite-On device identifier ('ATAPI iHES') - used when automatically changing the book type etc.
* Added: Ability to select the size of the format when multiple options are available. 'Preferred' uses the 'Number Of Blocks' value from the first descriptor in the list for a given format type, 'Minimum' and 'Maximum' should be pretty obvious!
* Added: New log entries showing the status of options (enabled/disabled etc) that have an effect on what happens during an erase operation.
* Added: The user can now choose if they want to perform full certification or not (the opposite being 'Quick Certification' !) when full erasing BD-RE via the New option 'Prefer Format With Full Certification'. Previously the program always requested full certification - i.e. where the drive tests all the sectors and maps out any bad ones.
* Added: Detailed 'Write Speed' descriptor information to the bottom of the disc information text.
* Added: Option to never delete audio files when deleting files (having been told to!) after a burn/verify. This makes it safer for people burning audio discs via the 'Create CD CUE File' feature.
* Added: The ability to create *.DVD files (a plain text and basic alternative to .MDS files) via the same basic interface used to create the *.MDS ones.
* Added: 'Content Type' field to the image details box that pops up when you use build mode. ('DVD Video', 'BD Video', 'Data' etc)
* Added: 'Shut Down' shutdown action that calls the 'ExitWindowsEx' API with the 'EWX_SHUTDOWN' flag. This might work to shut down and turn off the PC for some users where 'EWX_POWEROFF' fails to do so.
* Added: More debug code to the exclusive access locking / unlocking functions.
* Added: Options to control build mode prompts for including ADV_OBJ and CERTIFICATE folders when they're present but not in the source list.
* Added: Ability to ignore the reported file system on remote drives - so the program doesn't then force the 4GB file splitting limit on anything (possibly incorrectly) reported to be using FAT/FAT32.
* Added: Options to do with (not) prompting for confirmation of HVDVD_TS / BDMV content in Build mode.
* Added: Options to do with (not) prompting for confirmation of correcting DVD Video / HD DVD Video / BD Video / DivX Video / OS Install Disc settings in Build mode.
* Added: The option to have Read and Build modes write out an MD5 file when they're done (assuming ImgBurn has been told to calculate the MD5 values in the first place).
* Added: The program now remembers if the Log windows was minimised / maximised when it was closed and restores it accordingly when opened again.
* Added: The Main and Log windows now snap to the centre of the screen vertically too, rather than just horizontally.
* Added/Changed: The program will once again (by default) update the GUI with any proposed setting changes it detects are required when you're building a disc. A new option 'Proposed Setting Changes - Update GUI' can be used to toggle this on/off.
* Added/Changed: The program will now examine the write speed descriptors to find a match with whatever the user selected (i.e. '8x') and use the values from it (if one is found) when setting the write speed.
* Changed: Split the BD-RE full erase (with 'Prefer Properly Formatted Discs' enabled) up into the drive controlled operation and the program controlled operation (where ImgBurn zeroes out all the sectors).
* Changed: When doing a full erase on BD-RE, the program will no longer try a slightly different command unless the previous one wasn't supported - i.e. a failure during the erase (due to a dodgy disc) will no longer make it try again with a slightly different command.
* Changed: The disc capacity is now shown in the disc information text even when the disc is said to be 'empty', so long as the disc status is 'complete'.
* Changed: The 'Turn Off' action is now known as 'Power Off' to match the actual flag ('EWX_POWEROFF') used in the 'ExitWindowsEX' API.
* Changed/Fixed: The program will now only replace the selected boot image with the 'isolinux\isolinux.bin' file (and patch it) if the two point to the same file on your hdd.
* Changed/Fixed: You were unable to use 'Change Folder' (found on the context menu) when in Build mode if the destination box didn't include a file name.
* Fixed: An issue when sorting the Write Speed descriptors into ascending order.
* Fixed: Typo in 'For best result, burn single layer DVDs at 8x or 12x.' status bar message - should have said 'results' (with an 's' !).
* Fixed: Maximising the log window causes the main window to get lost / hidden behind it - now it jumps back to the front.
* Fixed: If the application is minimised to the taskbar (or system tray) when the log is maximised, the log window covers/hides the main window when it's restored again.
* Fixed: Bug where the wrong CRC was STILL being calculated for the isolinux.bin file's boot information table!
* Fixed: Bug where the selected folder (when coming from the change folder/recent folder menu) was being added to the recent files list.
* Fixed: Bug where the selected file was not being added to the recent files list.
* Fixed: A bug in the new function that zeros out unused buffer space which then messed up any 'GET PERFORMANCE' command (the one used to get the supported write speeds).
Download:
http://download.imgburn.com/SetupImgBurn_2.4.4.0.exe
Ciao.:)
Salve a tutti, mi sono appena iscritto!
Complimenti a Roby_P per l'iniziativa e la guida su questo bel programma che sto cominciando ad usare, poiche ho deciso di abbandonare quel mattone di nero, anche se io cmq ho sempre usato la versione lite dalla7 in poi.
Detto questo non mi rimane che unirmi a voi, e annunciarvi subito una buona notizia, e cioè che è stata rilasciata la nuova versione 2.4.4.0!!
Ciao.:)
Ciao Himalaya,
benvenuto nel 3d ;)
Grazie per la notizia, la aspettavo con impazienza :D
Stavo aggiornando la mia guida sulla masterizzazione di cd audio ed ho trovato questo
http://forum.imgburn.com/index.php?showtopic=5555&view=findpost&p=91374
Andrea, se non ricordo male, ti dovrebbe interessare ;)
andrea.ippo
13-04-2009, 12:39
Stavo aggiornando la mia guida sulla masterizzazione di cd audio ed ho trovato questo
http://forum.imgburn.com/index.php?showtopic=5555&view=findpost&p=91374
Andrea, se non ricordo male, ti dovrebbe interessare ;)
Sì, grazie mille! ;)
Ciao!
Ho una domandina per voi :D
Oggi ho masterizzato un cd Verbatim ed il buffer oscillava sempre tra 67% e 72%, al massimo è arrivato a 85%.
Non me lo aveva mai fatto, con le vecchie versioni era sempre fisso al 100% :eh:
Secondo voi è normale?
Ciao ciao ;)
andrea.ippo
15-04-2009, 19:00
Ho una domandina per voi :D
Oggi ho masterizzato un cd Verbatim ed il buffer oscillava sempre tra 67% e 72%, al massimo è arrivato a 85%.
Non me lo aveva mai fatto, con le vecchie versioni era sempre fisso al 100% :eh:
Secondo voi è normale?
Ciao ciao ;)
A che velocità l'hai masterizzato?
A che velocità l'hai masterizzato?
Ops mi sono dimenticato di scriverlo :D
A 16x
andrea.ippo
15-04-2009, 20:57
Boh, forse non riesce a riempire il buffer in tempo...(sembra strano francamente...)
Prova, se hai un rw sotto mano, a scrivere a 4x e vedi come va.
Ah e mi raccomando, ovviamente non fare defrag o altre attività stressanti per il disco, altrimenti rischi buffer underrun (vabbè che ormai tutti i sw danno la protezione contro quest'evenienza, però meglio evitare del tutto che succeda, se possibile)
;)
Ho provato con un rescrivibile Verbatim a masterizzare lo stesso file .iso a 4x ed è andata un pò meglio, nel senso che il buffer variava dal 87% al 100%.
Finché non mi è arrivata la notifica dell'aggiornamento di una estensione di Firefox e lì la tragedia il buffer si è svuotato, giù fino a 0% :cry: :cry:
Allora mi è venuto il dubbio che il problema fosse che un pò di tempo fa avevo impostato la priorità su Normale, così l'ho alzata un pochino e l'ho messa su SupNormale (:D ) ed ho riprovato.
Il problema lo fa ancora, il buffer varia sempre tra 80% e 100%, però almeno così non si svuota più, se smanetto un pò.
Pensate che possa dipendere dalla priorità?!?
Infondo ho 4 programmi sempre in esecuzione (Avira, COMODO firewall e HIPS e PrevX Edge).
Mi sa che domani rimetto la priorità su Alta e riprovo :D
Secondo voi può dipendere dal file?
Perchè oggi ho fatto diverse prove e me lo fa solo con quel file che ho masterizzato ieri :(
Avrò masterizzato una decina di immagini diverse oggi e quel difetto dello svuotamento del buffer me lo fa solo con quello, con tutti gli altri file il buffer è sempre fisso sul 100% :boh:
D-Reeper
17-04-2009, 11:18
Allora mi è venuto il dubbio che il problema fosse che un pò di tempo fa avevo impostato la priorità su Normale, così l'ho alzata un pochino e l'ho messa su SupNormale (:D ) ed ho riprovato.
Mwah eccomi la colpa e' mia se e' su "normale" :stordita:
Scherzi a parteSecondo voi può dipendere dal file?non escluderei che (essendo una iso) il file di grandi dimensioni e' stato scritto in maniera frammentata sul disco, la cui testina deve correre da una parte all'altra del disco. Fondamentalmente il piu' o meno lieve svuotamento del buffer non indica alcun problema, sopratutto se ti sei accorta che lo fa solo con quel file.... magari e' in un formato o contiene qualcosa che a ImgBurn non piace e capita cio', questo esula dalle mie conoscenze quindi mi sto zitto.
Io invece avrei da segnalare che sullo stesso pc ho rinnovato il masterizzatore (passato da un Nec a un Samsung) e con la nuova versione il buffer mi rimane perennemente piantato al 100% anche a 16x sui dvd; col vecchio nec capitava frequentemente un calo del buffer anche attorno al 50/30%... con le due novita' (versione del programma e masterizzatore) non sono purtroppo in grado di capire cosa migliorato cosi' tanto la situazione.
andrea.ippo
17-04-2009, 16:12
Mwah eccomi la colpa e' mia se e' su "normale" :stordita:
Scherzi a partenon escluderei che (essendo una iso) il file di grandi dimensioni e' stato scritto in maniera frammentata sul disco, la cui testina deve correre da una parte all'altra del disco. Fondamentalmente il piu' o meno lieve svuotamento del buffer non indica alcun problema, sopratutto se ti sei accorta che lo fa solo con quel file.... magari e' in un formato o contiene qualcosa che a ImgBurn non piace e capita cio', questo esula dalle mie conoscenze quindi mi sto zitto.
Io invece avrei da segnalare che sullo stesso pc ho rinnovato il masterizzatore (passato da un Nec a un Samsung) e con la nuova versione il buffer mi rimane perennemente piantato al 100% anche a 16x sui dvd; col vecchio nec capitava frequentemente un calo del buffer anche attorno al 50/30%... con le due novita' (versione del programma e masterizzatore) non sono purtroppo in grado di capire cosa migliorato cosi' tanto la situazione.
Evidentemente il Samsung ha un buffer maggiore del Nec...(parlo di buffer dispositivo naturalmente, non di ImgBurn)
D-Reeper
17-04-2009, 19:12
Evidentemente il Samsung ha un buffer maggiore del Nec...(parlo di buffer dispositivo naturalmente, non di ImgBurn)mmhh quello no, entrambi buffer da 2 mega, che poi se non erro e' diventato lo standard sui masterizzatori... da quando li compro hanno sempre avuto 2mb di buffer... o ne esistono con buffer maggiore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.