PDA

View Full Version : [GUIDA] OVERCLOCK Intel i7 920 4Ghz RockSolid


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10

Cloud Str3fe
29-12-2009, 00:21
togli subito quel level up che non serve a niente,se oc tutto su manuale sempre.
la guida in prima paggina ormai è vecchia io ci sto senza manco overvoltare la cpu.

Detto fatto,quindi posso diminuire l'overvolt della cpu anche a 1.2?

iNfectedMachine
29-12-2009, 00:43
Detto fatto,quindi posso diminuire l'overvolt della cpu anche a 1.2?

a quanto vuoi arrivare? fino a 3.8ghz io sono stato rocksolid con 1.15vcore 190mhz x20


i miei 4ghz :

http://img215.imageshack.us/img215/961/4ghzwithoutovervolt.png

ferro10
29-12-2009, 09:00
a quanto vuoi arrivare? fino a 3.8ghz io sono stato rocksolid con 1.15vcore 190mhz x20


i miei 4ghz :

http://img215.imageshack.us/img215/961/4ghzwithoutovervolt.png

scu un attimo te hai le ram a 1520 con solo 1.25 qpi/dram io ho le ram a 1720 9-9-9-24 con 1.4 di qpi/dram xò con dram V di 1.64 cm faccio ad impostare il dram V di 1.65 xkè io passo da 1.64 a 1.66 ke mi dici ke potrei causare gravi danni alla cpu

iNfectedMachine
29-12-2009, 09:35
scu un attimo te hai le ram a 1520 con solo 1.25 qpi/dram io ho le ram a 1720 9-9-9-24 con 1.4 di qpi/dram xò con dram V di 1.64 cm faccio ad impostare il dram V di 1.65 xkè io passo da 1.64 a 1.66 ke mi dici ke potrei causare gravi danni alla cpu

il dram voltage devi mettere quello specificato dal tuo produttore,cambiare i parametri in quelli non certificati ti darebbe problemi anche dopo tre cicli di torture test o se sei fortunato anche dopo anni,è questione di culo e dipende da quanto riesce a reggere la ram. io la tengo a 1520mhz per due motivi:
1. avere per me il bclk a 200mhz è impossibile xke non so nemmeno quanto devo salire di ogni voltaggio dei vari componenti xke dopo svariate prove non sono mai stabile manco a 1.35vcore,1.85 pll,1.35 qpi,etc...mi va in crash subito e comincio a pensare che sono le ram che pottrebbero non reggere i 1600.
2. a queste frequenze alcuni timing reggono un bel po di cicli in meno come il rof refresh che ho abbassato da 74cicli di attesa a soli 60.

ferro10
29-12-2009, 10:21
il dram voltage devi mettere quello specificato dal tuo produttore,cambiare i parametri in quelli non certificati ti darebbe problemi anche dopo tre cicli di torture test o se sei fortunato anche dopo anni,è questione di culo e dipende da quanto riesce a reggere la ram. io la tengo a 1520mhz per due motivi:
1. avere per me il bclk a 200mhz è impossibile xke non so nemmeno quanto devo salire di ogni voltaggio dei vari componenti xke dopo svariate prove non sono mai stabile manco a 1.35vcore,1.85 pll,1.35 qpi,etc...mi va in crash subito e comincio a pensare che sono le ram che pottrebbero non reggere i 1600.
2. a queste frequenze alcuni timing reggono un bel po di cicli in meno come il rof refresh che ho abbassato da 74cicli di attesa a soli 60.


ok grazie della spiegazione :)

Cloud Str3fe
29-12-2009, 10:46
a quanto vuoi arrivare? fino a 3.8ghz io sono stato rocksolid con 1.15vcore 190mhz x20


i miei 4ghz :

http://img215.imageshack.us/img215/961/4ghzwithoutovervolt.png

Io volevo arrivare a 3,6 per cominciare.Secondo te come dovrei impostare il tutto?Poi volevo sapere che programma è il turbo v della asus presente nell immagine :)

iNfectedMachine
29-12-2009, 11:09
Io volevo arrivare a 3,6 per cominciare.Secondo te come dovrei impostare il tutto?Poi volevo sapere che programma è il turbo v della asus presente nell immagine :)

il turbo v ti permette di modificare i campi del bios che vedi nell'immagine e poi decidere se applicarle o meno. naturalmente io non lo uso xke mancano parecchie cose essenziali del bios che è buona norma impostare manualmente.

cmq ti posso dare le imp. per 3.8ghz che avevo io chevanno meglio del 3.6 e non consumi molto circa 170W che devi prendere come riferimento massimo e quasi impossibile.

oc manuale
molt x20
bclk 190mhz
pci 101 mhz
ram - metti quella tua lasciando però i timing su auto poi gli regoli se vedi che il sistema regge.
uncore doppio della ram
qpi il minimo selezionabile
load line calibration enabled
different amplitude 800mV
voltaggi:
cpu 1.15v(stto a questo non reggevo)
ram 1.65
qpi/dram 1.25
pll 1.81
ioh/ich al minimo.

ferro10
29-12-2009, 11:15
il turbo v ti permette di modificare i campi del bios che vedi nell'immagine e poi decidere se applicarle o meno. naturalmente io non lo uso xke mancano parecchie cose essenziali del bios che è buona norma impostare manualmente.

cmq ti posso dare le imp. per 3.8ghz che avevo io chevanno meglio del 3.6 e non consumi molto circa 170W che devi prendere come riferimento massimo e quasi impossibile.

oc manuale
molt x20
bclk 190mhz
pci 101 mhz
ram - metti quella tua lasciando però i timing su auto poi gli regoli se vedi che il sistema regge.
uncore doppio della ram
qpi il minimo selezionabile
load line calibration enabled
different amplitude 800mV
voltaggi:
cpu 1.15v(stto a questo non reggevo)
ram 1.65
qpi/dram 1.25
pll 1.81
ioh/ich al minimo.

e se si lascia il turbo non è meglio?? così si porta il muly a 21

iNfectedMachine
29-12-2009, 11:25
e se si lascia il turbo non è meglio?? così si porta il muly a 21

in quelc aso il procione parte a 4ghz e con quei voltaggi nn regge. se vuoi 4ghz effettivi e sempre con consumi di soli 25w in più rispetto a quella prima postate basta mettere il moltiplicatore manualmente a 21x disattivare tutte le cavolate della cpu come c1e tm,e tutti i risparmi energetici e mettere il vcore a 1.2v se hai un d0. a me regge perfettamente.

ferro10
29-12-2009, 11:30
in quelc aso il procione parte a 4ghz e con quei voltaggi nn regge. se vuoi 4ghz effettivi e sempre con consumi di soli 25w in più rispetto a quella prima postate basta mettere il moltiplicatore manualmente a 21x disattivare tutte le cavolate della cpu come c1e tm,e tutti i risparmi energetici e mettere il vcore a 1.2v se hai un d0. a me regge perfettamente.


cioè io ho un i7 920 3.6ghz con 172x21= 3612mhz con 1.093 di Vcore xò la mia domanda era questo turbo ke ti porta il multy a 21 è applikato a tutti i 4 core oppure solo a 2????

Cloud Str3fe
29-12-2009, 12:14
il turbo v ti permette di modificare i campi del bios che vedi nell'immagine e poi decidere se applicarle o meno. naturalmente io non lo uso xke mancano parecchie cose essenziali del bios che è buona norma impostare manualmente.

cmq ti posso dare le imp. per 3.8ghz che avevo io chevanno meglio del 3.6 e non consumi molto circa 170W che devi prendere come riferimento massimo e quasi impossibile.

oc manuale
molt x20
bclk 190mhz
pci 101 mhz
ram - metti quella tua lasciando però i timing su auto poi gli regoli se vedi che il sistema regge.
uncore doppio della ram
qpi il minimo selezionabile
load line calibration enabled
different amplitude 800mV
voltaggi:
cpu 1.15v(stto a questo non reggevo)
ram 1.65
qpi/dram 1.25
pll 1.81
ioh/ich al minimo.

Mmh forse ho sbagliato qualcosa,cpu-z mi rivela nei clocks:
core speed 2286.2 mhz
multiplier 12.0
edit:ok la cpu era al minimo avviando World of Warcraft è andato a 3.8 e multi 20.0,ma ora c'è un altro problema.WoW prima(3.3ghz) mi andava a 60fps fissi full hd e dettagli al massimo,mentre con le impostazione che mi hai dato tu gli fps sono scesi a 10-15!!!Sono dovuto tornare come prima impostando solo il core voltage a 1.15 ed è tornato tutto perfetto.Quindi,ci sarà forse qualcosa che fa da collo di bottiglia?Forse la ram?

iNfectedMachine
29-12-2009, 13:04
Mmh forse ho sbagliato qualcosa,cpu-z mi rivela nei clocks:
core speed 2286.2 mhz
multiplier 12.0
edit:ok la cpu era al minimo avviando World of Warcraft è andato a 3.8 e multi 20.0,ma ora c'è un altro problema.WoW prima(3.3ghz) mi andava a 60fps fissi full hd e dettagli al massimo,mentre con le impostazione che mi hai dato tu gli fps sono scesi a 10-15!!!Sono dovuto tornare come prima impostando solo il core voltage a 1.15 ed è tornato tutto perfetto.Quindi,ci sarà forse qualcosa che fa da collo di bottiglia?Forse la ram?
hai disattivato i risparmi energetici della cpu? xke cpu-z ti deve dare 3.8ghz sempre e mai scendere. se scende vuol dire chenon hai disattivato il c1e che ti abbassa il moltiplicatore credo.

Cloud Str3fe
29-12-2009, 13:07
hai disattivato i risparmi energetici della cpu? xke cpu-z ti deve dare 3.8ghz sempre e mai scendere. se scende vuol dire chenon hai disattivato il c1e che ti abbassa il moltiplicatore credo.

Ho disattivato il cpu power limit,quindi dovrebbe essere questo c1e il problema della lentezza?

iNfectedMachine
29-12-2009, 13:19
Ho disattivato il cpu power limit,quindi dovrebbe essere questo c1e il problema della lentezza?

devi disattivare:
turbo power limin

poi dalle opzioni della cpu:

turbo mode
non ricordo il nome quello che ti fa passare di stato da idle
e l'altro era c1e
se leggi le descrizioni a lato gli riconosci subito.

kobaiachi
29-12-2009, 18:51
Salve a tutti,

questo è il mio primo post HW upgrade e mi sono iscritto per chiedere delucidazioni sull overclock .

Premesso che il mio unico che overclock fu su un 486 dx2 a 66 mhz (che dopo poco smise di funzionare )

sono qui per chiedere consiglio .

mi piacerebbe occare il mio nuovo I7 920 ma prima di toccare qualsiasi cosa nel bios mi piacerebbe sapere a cosa corrispondono nella architettura degli I7 i valori elenacati dell how to della prima pagina e cosa si modifica nella architettura variandoli .

se avete qualche link (anche in inglese o spagnolo vanno bene) dove posso trovare la descrizioni che cerco o magari le conoscete gia voi e me le potete spiegare ve ne sarei grato .


Un Saluto a tutti

kobaiachi

iNfectedMachine
29-12-2009, 18:56
http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/156/asus-rampage-ii-extreme_11.htm

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081103

un po di lettura fa sempre bene.

FabrySuisse
01-01-2010, 13:39
O_O guarda ke si e no il tuo sistema ariverà ad assorbire 500-550w con uno sli di gtx285 non vedo assolutamente il bisogno di un 1200w :mbe:

Buon anno a tutti:D
Allora per essere piu chiaro..anche per me:) Mi sono informato meglio riguardo a l'uso di alimentatori che tanti definiscono esagerati o superflui.
Avendo mio zio che lavora HP Suisse ho posto la domanda riguardo a questa tematica controversa.
La risposta datami e stata che si, se dovessimo pensare solo alla potenza assorbita dai elementi hardware nella complessiva basterebbe un 650W-700W
80 plus silver di preferenza per questi sistemi di fascia alta. Ma puntualizza, se si vuole avere sistemi stabili a sufficienza...senza correnti anomale che sbalzano di voltaggi come tanti sanno...l'unica soluzione e usare alimentatori
da 1000w in su...o almeno con una potenza nominale rispetto al sistema in uso
superiore del 30-40%, il tutto chiaramente con un alimentatore di qualità e con diversi gruppi per separare le alimentazioni.In piu se un alimentatore a piu riserva di potenza verso il sistema si risparmia corrente! Dopo avere sentito questo per pura curiosita ho preso un amperometro ed ho misurato alla presa cosa consumasse effettivamente il mio sistema con l'ali da 1200w che ho. Misurazione di 2.7Ax230v=621W effettivi....poi ho fatto la stessa misurazione con un ali da 750W e guardate un po:stordita: 4.6Ax230=1058W di consumo effettivo....dunque un bel risparmio :D(stesso modello di ali ma differente potenza).
Conclusione:read: Usare alimentatori di potenze da 850-1500W e puramente l'egato al risparmio di corrente e stabilità del sistema hardware tutto qui.
Ora ho capito quando vedo i sistemi nelle banche o uffici con dei server seri gli alimentatori sono cosi mustruosi da spaventarsi ;)
Comunque la cosa negativa che alimentatori da 1000w in su costano parecchio:(
Comunque ci sono tanti link a riguardo che ne parlano....la maggior parte pero in inglese o tedesco :p

Un salutone a tutti:cincin: e un buon inizio 2010

Fra-90
01-01-2010, 13:49
Buon anno a tutti:D
Allora per essere piu chiaro..anche per me:) Mi sono informato meglio riguardo a l'uso di alimentatori che tanti definiscono esagerati o superflui.
Avendo mio zio che lavora HP Suisse ho posto la domanda riguardo a questa tematica controversa.
La risposta datami e stata che si, se dovessimo pensare solo alla potenza assorbita dai elementi hardware nella complessiva basterebbe un 650W-700W
80 plus silver di preferenza per questi sistemi di fascia alta. Ma puntualizza, se si vuole avere sistemi stabili a sufficienza...senza correnti anomale che sbalzano di voltaggi come tanti sanno...l'unica soluzione e usare alimentatori
da 1000w in su...o almeno con una potenza nominale rispetto al sistema in uso
superiore del 30-40%, il tutto chiaramente con un alimentatore di qualità e con diversi gruppi per separare le alimentazioni.In piu se un alimentatore a piu riserva di potenza verso il sistema si risparmia corrente! Dopo avere sentito questo per pura curiosita ho preso un amperometro ed ho misurato alla presa cosa consumasse effettivamente il mio sistema con l'ali da 1200w che ho. Misurazione di 2.7Ax230v=621W effettivi....poi ho fatto la stessa misurazione con un ali da 750W e guardate un po:stordita: 4.6Ax230=1058W di consumo effettivo....dunque un bel risparmio :D(stesso modello di ali ma differente potenza).
Conclusione:read: Usare alimentatori di potenze da 850-1500W e puramente l'egato al risparmio di corrente e stabilità del sistema hardware tutto qui.
Ora ho capito quando vedo i sistemi nelle banche o uffici con dei server seri gli alimentatori sono cosi mustruosi da spaventarsi ;)
Comunque la cosa negativa che alimentatori da 1000w in su costano parecchio:(
Comunque ci sono tanti link a riguardo che ne parlano....la maggior parte pero in inglese o tedesco :p

Un salutone a tutti:cincin: e un buon inizio 2010

E tu con un alimentatore da 750w ne consumi 1058 :sofico:

FabrySuisse
01-01-2010, 14:15
E tu con un alimentatore da 750w ne consumi 1058 :sofico:

Forse non mi sono fatto capire bene scusate...la potenza del sistema rimane quella...se i componenti complessivamente consumano all'uscita dell'ali in questo caso facciamo 670W....non e detto che alla spina dell'alimentatore ne assorbi nell'egual modo. Se ali e giusto giusto per il sistema...consumera di piu rispetto a un ali con una riserva maggiore. Non sto sparando palle...effettivamente e cosi
Poi a me non me ne frega tanto se ho preso un ali da 1200w e il sistema me ne richiede di meno...ma ho solo seguito i consigli di chi lo fa di mestiere...
Poi raga, un ali da 1200w non consuma 1200w! Consuma quello che il sistema richiede...capito?
Altrimenti provo a tradurre un testo in inglese che lo spiega abbasta bene...meglio di me di certo:D


>Puo darsi che abbia cannato anche la misura alla presa....o piu semplicemente c'è qualcosa che manca per fare il calcolo definitivo......indago eh eh eh

beatl
03-01-2010, 17:43
Mah.. sarà la mia una CPU sfigatella? a 3,6 devo tenere 1,23 di Vcore..:( step C0 beninteso

il resto è cosi configurato:
BCLK 190
motiplicatore 19
RAM 1550 e rotti 1,64
QPI/DRAM 1,35

Fabreeze
06-01-2010, 15:27
beatl se vuoi posso darti una mano ho il tuo stesso processore e sono rs a 4.2 (raffreddato a liquido ovviamente).

Qui invece posto il max freq che sono riuscito a raggiungere (a dire il vero ero arrivato ai 4.515 ma crasha appena apro cpu-z)

Questo è lo screen di cpu-z

http://img262.imageshack.us/img262/6991/maxock.th.jpg (http://img262.imageshack.us/i/maxock.jpg/)

e Questo è il validation
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=930690

Ovviamente essendo un max freq non è stabilissimo... ma si lascia usare su applicazioni tipo photoshop e simili..:D
Il mio rock solid è a 4.2 che per un c0/c1 mi sembrano abbastanza buoni :D

Germano84Blaster
06-01-2010, 17:07
Mah.. sarà la mia una CPU sfigatella? a 3,6 devo tenere 1,23 di Vcore..:( step C0 beninteso

il resto è cosi configurato:
BCLK 190
motiplicatore 19
RAM 1550 e rotti 1,64
QPI/DRAM 1,35

io con il mio c0 tengo 4,0ghz con 1,21 rock solid sotto intel burn test...ad aria con ifx-14 lappato a specchio e mx-3....ogni tanto tocca i 60°C ma normalmente 59 è il max...
la tua cpu sarà pure piu sfigata della mia ma non capisco perchè hai abbassato il molti a 19, cosi devi alzare il bclk per raggiungere i 3600 con conseguente aumento dei v richiesti...
un consiglio metti 20X o ancora meglio 21x sempre tenendoti su 3600 e stai tranquillo che gli serve meno benzina!!

Fabreeze
07-01-2010, 02:25
io con il mio c0 tengo 4,0ghz con 1,21 rock solid sotto intel burn test...ad aria con ifx-14 lappato a specchio e mx-3....ogni tanto tocca i 60°C ma normalmente 59 è il max...


cavolo che cpu!!!! potresti darmi i settings da bios? io ci ho smanettato parecchio ma i 4 ghz a quel v core non me li boota neanche..possibile tutta sta differenza?
mi piacerebbe confrontare.

BlackWalker
07-01-2010, 09:18
salve a tutti!

ho da poco assemblato un nuovo sstema:

I7 920 step D0
Asus P6T Deluxe V2
6GB Corsair dominator 1600 7-7-7-20 (CMG6GX3M3A 1600C7)
Dissi della Noctua (con doppia ventola)
Ali 850 coolermaster

ho fatto 2 tentativi:

1° prova:

Overclock: Manual
CPU ratio settings: auto
Intel SpeedStep Tech: enabled
Intel Turbo mode Tech: enabled
BCLK frequency: 160
PCIE frequency: 100 (oppure 101)
DRAM Frequency: 1604 (non me le fa settare a 1600!)
CPU Voltage: 1.22500
CPU PPL Voltage: 1.8
QPI/DRAM Core voltage: 1.22500
DRAM BUS Voltage: 1.60

Rocksolid a 3.2!
Con memoria a: 9-9-9-24!!

....ma non capisco perche alzando il valore del BCLK non posso impostare
la DRAM Frequency a 1600...mi da solo valori al di sotto, tipo 1443, o
al di sopra, tipo 1800!!!
La memoria non la sfrutta a 7-7-7-20!



2° prova:

Overclock: X.M.P.
CPU ratio settings: 20
Intel SpeedStep Tech: disabled
BCLK frequency: 180
PCIE frequency: 101 (oppure 100)
DRAM Frequency: 1443 (non me le fa settare a 1600!)
CPU Voltage: 1.22500
CPU PPL Voltage: 1.8
QPI/DRAM Core voltage: 1.35
DRAM BUS Voltage: 1.66

Rocksolid a 3.6!
con memoria a 1443 (con cpuz mi da 720Mhz) a 7-7-7-20, 2T!

....ma non capisco perche anche cosi alzando il valore del BCLK non posso impostare la DRAM Frequency a 1600...mi da solo valori al di sotto, tipo 1443, o
al di sopra, tipo 1800!!!



insomma, come posso impostare la memoria a 1600, con i valori 7-7-7-20, 2T?
Consigli su cosa posso migliorare??? temperature alte?


Scopo: Vorrei rimanere a 3.6 con la memoria impostata a 1600, se possibile!



questi sono degli screenshots della 2° prova:


http://utenti.multimania.it/BlackWalker/cpu.png
http://utenti.multimania.it/BlackWalker/memoria.png
http://utenti.multimania.it/BlackWalker/test1.jpg


spero tanto :) in un vostro aiuto!
grazie in anticipo!
ciao! :)

gelox15
07-01-2010, 09:31
prima di tutto sistema l immagine:)

lascia stare xmp
setta sempre manual

per stare a 3.6 con ram a 1600 prova così:

molti 18x
bclk 200
pcie 100
vcore 1.2 (testi stabilita' e scendi)

per le ram setti i timings e voltaggi nativi manualmente

poi sistemi pll(1.8 è troppo alto) e qpi

fqvanin
07-01-2010, 11:50
....
....ma non capisco perche anche cosi alzando il valore del BCLK non posso impostare la DRAM Frequency a 1600...mi da solo valori al di sotto, tipo 1443, o
al di sopra, tipo 1800!!!







Ciao guarda è molto semplice la frequenza della ram è data dal bclk per il molti della ram. se tu non lo hai impostato probabilmente ce l'hai in auto e quindi probabilemente se lo setta la scheda da sola ed infatti nel 3,2 arrivi a 1600 perche è 160x10 mentre nel 3,6 hai 1443 perche ha fatto 180x8. Con bclk a 180 è ovvio che ti propone 180x8 o 180x10. la scelta finale va fatta compatibilemente con la frequenza che possono tenere le tue memorie.

Germano84Blaster
07-01-2010, 13:06
cavolo che cpu!!!! potresti darmi i settings da bios? io ci ho smanettato parecchio ma i 4 ghz a quel v core non me li boota neanche..possibile tutta sta differenza?
mi piacerebbe confrontare.

sinceramente non è che ci ho perso più di tanto tempo:
ho disattivato tutti i vari tm, c1 state etc insomma tutti i risparmi energetici....
ho attivato acpi 1 e 2
pci-e 101 mhz
non ho toccato il differential amplitude(anche perchè il bclk a 191 non è alto)
ho disattivato tutto cio che sulla scheda non mi era necessario(per farti un esempio amche il controller ide)
ho portato il molti a 21x(gia a 20x devo salire di tensione)
ho disattivato l' ht (non lavoro con i filmati, quindi mi diminuisxce solo le prestazioni)
ho messo le ram rilassate a frequenza più bassa della loro a 1,64(questo per essere sicuro di stare rock solid con le ram, poi a cpu stabile ho rimesso anche loro a trottare a 15xx, non ricordo di preciso e cl8)
ho messo la cpu a 1,30 stressandola con intel burn test...e sono sceso di uno step alla volta fino a quando non ha crasciato...ho cosi trovato 1,21 e ci ho fatto 2 ore di linx, 2 di ibt e 6 ore di prime......rocksolid!!!:sofico:
P.S.
Scusa se non sono stato preciso o ho commesso qualche errore ma non sto con il pc in firma, scrivo dal portatile.
Tra qualche giorno riprenderò possesso del mio fidato!!!

ferro10
07-01-2010, 15:51
salve a tutti!

ho da poco assemblato un nuovo sstema:

I7 920 step D0
Asus P6T Deluxe V2
6GB Corsair dominator 1600 7-7-7-20 (CMG6GX3M3A 1600C7)
Dissi della Noctua (con doppia ventola)
Ali 850 coolermaster

ho fatto 2 tentativi:

1° prova:

Overclock: Manual
CPU ratio settings: auto
Intel SpeedStep Tech: enabled
Intel Turbo mode Tech: enabled
BCLK frequency: 160
PCIE frequency: 100 (oppure 101)
DRAM Frequency: 1604 (non me le fa settare a 1600!)
CPU Voltage: 1.22500
CPU PPL Voltage: 1.8
QPI/DRAM Core voltage: 1.22500
DRAM BUS Voltage: 1.60

Rocksolid a 3.2!
Con memoria a: 9-9-9-24!!

....ma non capisco perche alzando il valore del BCLK non posso impostare
la DRAM Frequency a 1600...mi da solo valori al di sotto, tipo 1443, o
al di sopra, tipo 1800!!!
La memoria non la sfrutta a 7-7-7-20!



2° prova:

Overclock: X.M.P.
CPU ratio settings: 20
Intel SpeedStep Tech: disabled
BCLK frequency: 180
PCIE frequency: 101 (oppure 100)
DRAM Frequency: 1443 (non me le fa settare a 1600!)
CPU Voltage: 1.22500
CPU PPL Voltage: 1.8
QPI/DRAM Core voltage: 1.35
DRAM BUS Voltage: 1.66



1.2 di Vcore è un pò altino per i 3.6ghz provo a scendere sui sui 1.11 o roba simile

^[H3ad-Tr1p]^
07-01-2010, 16:53
salve a tutti

eccomi qui...ho trovato questo 3d che sembra possa fare proprio per me

ho un asus PT7WS e un i920 d0

siccome non sono esperto di overclock,ma cùvolevo overcloccare un po' il mio processore,volevo vedere un po' come fare...magari leggere un po' di guide pe capire come funziona e salvarmi qualche configurazione ,anche perche' poi finito questo lavoro,windows lo togliero' e dovro' tenerlo cosi'...per cui volevo fare 2-3 configurazioni stabili da usare a seconda di quanto mi fùvada di farlo consumare :)

siccome son proprio all inizio,ed ho visto che questa mobo ha veramente tante impostazioni,e ùd ho visto che ci sono un bel po' di programmi da poter usare,mi sapreste indirizzare?

grazie mille

BlackWalker
07-01-2010, 18:19
lascia stare xmp
setta sempre manual

per stare a 3.6 con ram a 1600 prova così:

molti 18x
bclk 200
pcie 100
vcore 1.2 (testi stabilita' e scendi)

per le ram setti i timings e voltaggi nativi manualmente

poi sistemi pll(1.8 è troppo alto) e qpi

Ciao guarda è molto semplice la frequenza della ram è data dal bclk per il molti della ram.
se tu non lo hai impostato probabilmente ce l'hai in auto e quindi probabilemente se lo setta
la scheda da sola ed infatti nel 3,2 arrivi a 1600 perche è 160x10 mentre nel 3,6 hai 1443 perche
ha fatto 180x8. Con bclk a 180 è ovvio che ti propone 180x8 o 180x10.
la scelta finale va fatta compatibilemente con la frequenza che possono tenere le tue memorie.


1.2 di Vcore è un pò altino per i 3.6ghz provo a scendere sui sui 1.11 o roba simile

grazie per le risposte
ora provo e vi faccio sapere!

grazie 1000 :)




Aggiornamento:

allora sto provando ora cosi:

overclock: manual
CPU Ratio Sett.: 18
BCLK: 200
PCIE: 100
DRAM: 1603

Impostato manualmente solo: 7-7-7-20 (gli altri parametri in auto)

CPU Volt.: 1.6250 (a 1.15 mi dava errore dopo poco tempo di prime95 64bit)
CPU PPL: 1.80 (sulla P6T deluxe V2 posso settare: min: 1.80/max: 2.50!!!!)
QPI/DRAM: 1.250
DRAM BUS Volt.: 1.60

per ora regge bene, temp. max con Real Temp 3.00: 68°

E' alta la temperatua o puo andare bene per un "daily use"??
(se non va bene, consigli??)


Una cosa che non capisco è che se imposto X.M.P.
mi imposta automaticamente QPI/DRAM a: 1.3500!!!
e
DRAM Bus Voltage a: 1.66!!!!!!
.....possibile?


posso migliorare qualcos'altro per un daili use?

grazie ancora per i precedenti consigli!!! :)

gelox15
07-01-2010, 19:17
secondo me togli i risparmi energetici ed il turbo
il pll lascialo a 1.80
nn ho capito che vcore gli hai dato? le temp in full vanno bene, tieni i 70/75° come max . considera che la cpu non verra' mai stressata in quel modo...

BlackWalker
07-01-2010, 19:34
secondo me togli i risparmi energetici ed il turbo
il pll lascialo a 1.80
nn ho capito che vcore gli hai dato? le temp in full vanno bene, tieni i 70/75° come max . considera che la cpu non verra' mai stressata in quel modo...

come vcore (che è CPU Volt) ho messo: 1.6250 (magari poi provo ad abbassare)


per togliere risparmi energetici intendi questi giusto:

EIST: tradotto “Enhanced intel speedstep technology”. E' un sistema di risparmio energetico.
Comprometterebbe l'overclocking. DISABILITATO
C1E: un altro rispramio energetico. DISABILITATO
Spread Spectrum: se presente DISABILITATO
PCIE Frequency: 101Mhz sembra ottenere una miglior stabilità.

Per togliere il turbo cosa intendi, non mi sembra di aver visto questa voce!!

dimenticavo...non voglio disabilitare l' ht (lavoro con i filmati)!!!




quindi, ricapitolando:

- provo a togliere tutti i risparmi energetici
- poi il turbo, se le trovo :D
ma non voglio disabilitare l'HT!!

provo se cosi è stabile e poi provo ad abbassar il vcore di 0.025 alla volta!

giusto?

grazie per la disponibilità!
sto 920 lo voglio far girare bene! :)

gelox15
07-01-2010, 20:01
come vcore (che è CPU Volt) ho messo: 1.6250 (magari poi provo ad abbassare)


per togliere risparmi energetici intendi questi giusto:



Per togliere il turbo cosa intendi, non mi sembra di aver visto questa voce!!

dimenticavo...non voglio disabilitare l' ht (lavoro con i filmati)!!!




quindi, ricapitolando:

- provo a togliere tutti i risparmi energetici
- poi il turbo, se le trovo :D
ma non voglio disabilitare l'HT!!

provo se cosi è stabile e poi provo ad abbassar il vcore di 0.025 alla volta!

giusto?

grazie per la disponibilità!
sto 920 lo voglio far girare bene! :)
spero tu abbia sbagliato a scrivere : vcore 1.6 !!????:eek:

i risparmi sono quelli indicati da te sopra tranne pcie lascialo a 100 come detto in precedenza.
dovrebbe essereci la voce turbo mode nel bios

l ht on o off a livello presatazionale, salvo programmi specifici(come nel tuo caso), nn cambia.
se lo disattivi pero' guadagni qualche grando di temp in meno

BlackWalker
07-01-2010, 20:13
spero tu abbia sbagliato a scrivere : vcore 1.6 !!????:eek:

i risparmi sono quelli indicati da te sopra tranne pcie lascialo a 100 come detto in precedenza.
dovrebbe essereci la voce turbo mode nel bios

l ht on o off a livello presatazionale, salvo programmi specifici(come nel tuo caso), nn cambia.
se lo disattivi pero' guadagni qualche grando di temp in meno

lol :doh:
volevo dire 1.1625!

disattivati tutti i risparmi, avevo 2 spread spectrum (cpu e pcie) disabilitati
tutti e due.
HT l'ho lasciato enabled, mi serve x montaggio video.
la voce turbo mode non l'ho trovata, mi sembra che è sparita quando ho
impostato l'overclock in manuale, oppure sono ciecato! :D

Adesso sono in test con prime95, mentre scrivo, e vedo se regge bene
almeno 2 ore e poi, come consigliao, altre 6/8 ore.

speriamo bene!
grazie 1000 per il tuo aiuto, sei un grande!! :cool:

gelox15
08-01-2010, 11:11
lol :doh:
volevo dire 1.1625!

disattivati tutti i risparmi, avevo 2 spread spectrum (cpu e pcie) disabilitati
tutti e due.
HT l'ho lasciato enabled, mi serve x montaggio video.
la voce turbo mode non l'ho trovata, mi sembra che è sparita quando ho
impostato l'overclock in manuale, oppure sono ciecato! :D

Adesso sono in test con prime95, mentre scrivo, e vedo se regge bene
almeno 2 ore e poi, come consigliao, altre 6/8 ore.

speriamo bene!
grazie 1000 per il tuo aiuto, sei un grande!! :cool:
loooool per fortuna :)
perfetto!
figurati se posso aiutarti ancora basta chiedere!;)

non conosco il bios dell Asus P6T Deluxe V2 percio' puo' darsi che la voce turbo si disabiliti con il settaggio in manual.

guarda come saprai meglio di me ognuno ha il suo modo di vedere il sistema RS ; secondo me dopo 1/2 ore di prime ed al max 15 cicli di linx a tutta ram sei a posto.

ANDREASDEB75
09-01-2010, 17:50
Salve ragazzi, ho bisogno di consigli su che parametri impostare per portare il mio i7 920 alla frequenza di 3.65mhz. Considerato che ho 6GB delle ram Corsair ddr 3 dominator gt 1866, CL7 ( 7-8-7-20 ) , mi potreste gentilmente aiutare nei vari settaggi.....purtroppo sono un neofita in campo overclock e non vorrei fare danni.
Grazie a tutti.

Fabreeze
09-01-2010, 19:24
Ciao Andrea e benvenuto nel mondo dell'overclock.

Prima di darti qualche consiglio sarebbe molto utile conoscere la tua configurazione hardware (se vuoi un consiglio mettila in firma in modo che sia disponibile per tutti).

I dati fondamentali sono Scheda madre, cpu (possibilmente anche la revisione),
Alimentatore, ram e dissipatore. se vuoi anche hd e vga.

Senza queste info risulta difficile indirizzarti.

ANDREASDEB75
10-01-2010, 09:36
Ciao Fabrezee, hai ragione, dovevo inserire anche gli altri componenti. Allora premetto che il pc lo sto ordinando in questi giorni, cosi' con i vostri consigli, nell'attesa che mi arrivi, voglio imparare bene quello che poi andro' a fare per l'overclok.
La definitiva configurazione dovrebbe essere: asus p6t o p6td deluxe, i7 920 D0, ram corsair dominator gt 1866 (7-8-7-20), ATI 5870, alimentaore corsair 700 watt, dissipatore noctua o asus triton 88, HD un velociraptor 300GB e un caviar green da 1T - 64mb buffer, WIN 7 64 home premium.
Alla luce di questa configurazione mi interessava portare il processore a 3.6 Ghz e diconseguenza sfruttare in pieno le ram. Se gentilmente mi specificate i valori da inserire nei molteplici parametri ve ne sarei veramnete molto grato. Aspetto consigli, grazie.

cnc76
10-01-2010, 14:30
Ciao Fabrezee, hai ragione, dovevo inserire anche gli altri componenti. Allora premetto che il pc lo sto ordinando in questi giorni, cosi' con i vostri consigli, nell'attesa che mi arrivi, voglio imparare bene quello che poi andro' a fare per l'overclok.
La definitiva configurazione dovrebbe essere: asus p6t o p6td deluxe, i7 920 D0, ram corsair dominator gt 1866 (7-8-7-20), ATI 5870, alimentaore corsair 700 watt, dissipatore noctua o asus triton 88, HD un velociraptor 300GB e un caviar green da 1T - 64mb buffer, WIN 7 64 home premium.
Alla luce di questa configurazione mi interessava portare il processore a 3.6 Ghz e diconseguenza sfruttare in pieno le ram. Se gentilmente mi specificate i valori da inserire nei molteplici parametri ve ne sarei veramnete molto grato. Aspetto consigli, grazie.

Ciao, forse ti sei dimenticato (o mi è sfuggito) di indicare il sistema di raffreddamento che hai comprato. Se vuoi stare a 3.6 con la ventola di serie te lo sconsiglio vivamente. Altrimenti con 50€ ti becchi un qualsiasi altro ventolozzo e stai tranquillissimo a 3.8 per uso quotidiano.
bye by CNC

Fabreeze
10-01-2010, 14:30
Allora innanzi tutto complimenti per la configurazione LOL

Devo ammettere che non conosco bene il bios della p6t ma essendo asus dovrebbe essere della ami e quindi non molto differente dal mio.

Per portare il processore a 3.6 ghz hai 2 modi: o bclk a 180 e moltiplicatore a 20;
oppure bclk a 200 e molti a 18 (per molti intendo quello che nel bios viene chiamato cpu multiplier o cpu bus ratio)

Con il base clock a 200 dovresti riuscire anche a tenere le ram a 1800.

ovviamente devi disabilitare tutti i risparmi energetici legati alla cpu tipo speed step c1e e turbo mode.

il qpi/dram freq deve essere sempre il doppio della frequenza della ram

Per i voltaggi trattandosi di un d0 potresti già essere stabile intorno agli 1.05 (poi varia in base alla fortuna..io con il mio c0c1 a 1.052 ero stabile a 3.2) di v core
Il pll e il qpi mettili al minimo voltaggio selezionabile e la ram a 1.65 (non di più altrimenti rischi danni.

Ovviamente questo è un indirizzamento a grandi linee..per maggiori dettagli attendo che ti arrivi il tutto e poi aggiustiamo il tiro

gelox15
10-01-2010, 15:11
Ciao, forse ti sei dimenticato (o mi è sfuggito) di indicare il sistema di raffreddamento che hai comprato. Se vuoi stare a 3.6 con la ventola di serie te lo sconsiglio vivamente. Altrimenti con 50€ ti becchi un qualsiasi altro ventolozzo e stai tranquillissimo a 3.8 per uso quotidiano.
bye by CNC
quoto, prendi un dissi adeguato se vuoi stare a certe frequenze :)
Allora innanzi tutto complimenti per la configurazione LOL

Devo ammettere che non conosco bene il bios della p6t ma essendo asus dovrebbe essere della ami e quindi non molto differente dal mio.

Per portare il processore a 3.6 ghz hai 2 modi: o bclk a 180 e moltiplicatore a 20;
oppure bclk a 200 e molti a 18 (per molti intendo quello che nel bios viene chiamato cpu multiplier o cpu bus ratio)

Con il base clock a 200 dovresti riuscire anche a tenere le ram a 1800.

ovviamente devi disabilitare tutti i risparmi energetici legati alla cpu tipo speed step c1e e turbo mode.

il qpi/dram freq deve essere sempre il doppio della frequenza della ram

Per i voltaggi trattandosi di un d0 potresti già essere stabile intorno agli 1.05 (poi varia in base alla fortuna..io con il mio c0c1 a 1.052 ero stabile a 3.2) di v core
Il pll e il qpi mettili al minimo voltaggio selezionabile e la ram a 1.65 (non di più altrimenti rischi danni.

Ovviamente questo è un indirizzamento a grandi linee..per maggiori dettagli attendo che ti arrivi il tutto e poi aggiustiamo il tiro

prova ad impostare:

bclk 200
molti 18
(in questo modo sfrutti le ram a 1600mhz)
setta manualmente i timings ed il volt nativi delle ram
uncore 3200 (deve essere sempre il doppio della freq delle ram)
vcore 1.1 (testi stabilita' e scendi)
poi setti pll e qpi
quoto Fabreeze: disabilita i risparmi energetici e turbo mode ;)

ANDREASDEB75
10-01-2010, 15:49
quoto, prendi un dissi adeguato se vuoi stare a certe frequenze :)


prova ad impostare:

bclk 200
molti 18
(in questo modo sfrutti le ram a 1600mhz)
setta manualmente i timings ed il volt nativi delle ram
uncore 3200 (deve essere sempre il doppio della freq delle ram)
vcore 1.1 (testi stabilita' e scendi)
poi setti pll e qpi
quoto Fabreeze: disabilita i risparmi energetici e turbo mode ;)

Siete veramente molto gentili, grazie
Certamente mettero' un dissipatore adeguato allo scopo e appena arrivera' il tutto vi terro' informati e provero' i vari settaggi.
Non ho capito bene pero' se impostando bclk a 200 e molti a 18 sfrutterei le ram a 1600 o 1866? Le mie a 1866 c7 vorrei proprio sfruttarle al massimo...con quello che mi costano!:eek:

Fabreeze
10-01-2010, 16:18
Andrea ho appena provato col mio bios...
purtroppo tenendo il base clock a 200 salta con le ram da 1600 a 2000.

Di conseguenza puoi usare i 180*20. In questo modo il moltiplicatore di bus dedicato alla ram ti consente si impostare i 1800.

Questo richiederà il voltaggio di specifica delle tue ram (che suppongo sia 1.65)
e un minimo di overvolting del controller di memoria (suppongo intorno agli 1.24).

ANDREASDEB75
10-01-2010, 16:41
Mi stai dando prorpio un ottimo aiuto con la tua esperienza, e le ram hanno un voltaggio, come supponevi tu di 1,65.

gelox15
10-01-2010, 16:45
Andrea ho appena provato col mio bios...
purtroppo tenendo il base clock a 200 salta con le ram da 1600 a 2000.

Di conseguenza puoi usare i 180*20. In questo modo il moltiplicatore di bus dedicato alla ram ti consente si impostare i 1800.

Questo richiederà il voltaggio di specifica delle tue ram (che suppongo sia 1.65)
e un minimo di overvolting del controller di memoria (suppongo intorno agli 1.24).
quoto tutto fabreeze!:)
aggiungo che poi devi impostare manualmente i timings delle tue ram , come da specifiche con voltaggio 1.65

cnc76
10-01-2010, 16:56
Mi stai dando prorpio un ottimo aiuto con la tua esperienza, e le ram hanno un voltaggio, come supponevi tu di 1,65.

Le tue RAM sono molto buone. Se non ricordo male hanno anche il sistema di raffreddamento già incluso (un ventolozzo da mettere sopra). Quindi occhio a quando compri il sistema di raffreddamento per la CPU a non esagerare come dimensione altrimenti non ci stanno insieme che si scontrano.

Se usi la funzione XMP ti riconosce in automatico le RAM e ti mette i settaggi già dei timing e dei voltaggi. XMP usalo quando non OC la CPU, altirmenti ti consiglio di mettere i parametri a mano.

Ad esempio le mie RAM, XMP le riconosce e setta in automatico DRAM volt a 1.65 (che poi non avendolo sulla mobo mette 1.66) e il QPI volt, a 1.35v.

Puoi modificarli come credi, ti consiglio di fare un po' di test con sw vari come LINX per verificare la stabilità dei settaggi che adotterai.

bye by CNC

Fabreeze
10-01-2010, 17:03
Sinceramente sono un po' contrario ai profili belli e pronti perchè spesso per garantire la stabilità del sistema esagerano con i voltaggi creando così dei consumi inutili che risultano poi in calore nonchè stress delle componenti elettroniche.

Per farti un esempio il profilo xmp 1600 delle mie ram impostava il voltaggio del qpi a 1.4 sono riuscito a scendere fino a 1.22

Puoi comunque partire da li per l'ock.
Imposti come prima cosa il profilo xmp e poi ti aggiusti il resto come detto sopra.
L'importante è che non ti fidi ciecamente di quanto viene suggerito dai profili ma cerchi di ridurre il voltaggio al necessario per la stabilità

gelox15
10-01-2010, 17:52
io sinceramente lascerei stare i settaggi XMP
molto meglio settare in manuale tutte le voci del bios che se è un po' piu' complesso...

Fabreeze
10-01-2010, 20:06
gelox mi spieghi per quale motivo ripeti ne più e ne meno quello che dico?

Non che ne sia geloso ma non ne vedo il senso.

Poi se sono stato frainteso cercherò di essere più chiaro.
Non gli consigliavo di usare solo l'xmp, ma di partire da quello in modo da avere già settati frequenza, timings e voltaggio delle ram e dell'uncore.

Da questa base partire poi con il fine tuning aggiustando il base clock e il moltiplicatore, abbassando il voltaggio dell'uncore (sicuramente sovrastimato dal profilo), disabilitando i vari risparmi energetici, e settando ogni altra cosa a dovere.

e' secondo me uno step intermedio tra lo smanettare coi settaggi e prendersi un pacchetto bell'e pronto..e per un neofita dell'overclock, come nel caso di Andrea, non mi sembra una brutta soluzione

gelox15
10-01-2010, 22:01
gelox mi spieghi per quale motivo ripeti ne più e ne meno quello che dico?

Non che ne sia geloso ma non ne vedo il senso.

Poi se sono stato frainteso cercherò di essere più chiaro.
Non gli consigliavo di usare solo l'xmp, ma di partire da quello in modo da avere già settati frequenza, timings e voltaggio delle ram e dell'uncore.

Da questa base partire poi con il fine tuning aggiustando il base clock e il moltiplicatore, abbassando il voltaggio dell'uncore (sicuramente sovrastimato dal profilo), disabilitando i vari risparmi energetici, e settando ogni altra cosa a dovere.

e' secondo me uno step intermedio tra lo smanettare coi settaggi e prendersi un pacchetto bell'e pronto..e per un neofita dell'overclock, come nel caso di Andrea, non mi sembra una brutta soluzione

1- ho solamente spiegato in dettaglio cio' che avevi detto

2- nei quote ho anche scritto "quoto fabreeze" giusto per dare ulteriore sicurezza all utente che andra ad impostare determinati valori

3- non trovo io il senso del tuo intervento: è un forum dove credo tutti possano postare la loro opinione e la loro esperienza....in questo ripeto di ho sempre quotato, anche per dare alle tue parole una certa importanza(sai meglio di me che qui dentro c e anche gente che dice le cose senza cognizione di causa)

4- 3 o 4 post indietro spiegavo ad un altro utente come impostare i 3.6ghz quindi stiamo continuando a ripetere le stesse cose

5 - ti lascio la parola ed evitero' di quotare cio' che dici

ciao ;)

Fabreeze
10-01-2010, 22:17
ok gelox allora avevo frainteso io...:muro: faccio ufficialmente ammenda.:p


So bene che c'è spesso chi parla a vanvera; a questo punto non mi resta che ringraziarti di aver avvalorato i miei post.
Non volevo sembrare scortese, solo che non ero arrivato al nesso "se c'è la conferma si capisce che non è un castroneria"

Scusa di nuovo e felice di collaborare.

gelox15
10-01-2010, 22:39
ok gelox allora avevo frainteso io...:muro: faccio ufficialmente ammenda.:p


So bene che c'è spesso chi parla a vanvera; a questo punto non mi resta che ringraziarti di aver avvalorato i miei post.
Non volevo sembrare scortese, solo che non ero arrivato al nesso "se c'è la conferma si capisce che non è un castroneria"

Scusa di nuovo e felice di collaborare.

ma figurati!
sempre meglio spiegarsi e chiarirsi, non ti devi scusare di nulla ;)

Twister7800gtx
12-01-2010, 00:17
se vi interessa ecco una configurazione ottima con i 920 gia testata piu volte su varie cpu e funziona gran bene

Mother Board ( EVGA X58 Classified )
Cpu( 920 )
Batch ( # 3839A626 )
Memory ( Corsair Dominator GT 2000 MHz 8-8-8-24-1T )


CPU Clock Ratio ( 20X )
CPU Host Frequency (Mhz) ( 200 )
MCH Strap ( Auto )
CPU Uncore Frequency (Mhz) ( 4000 MHz { 20x } )
CPU Clock Skew ( 0 ps )
Spread Spectrum ( Disabled )
PCIE Frequency (Mhz) ( 100 )

Memory Feature
Memory SPD ( Standard )
Memory Control Setting ( Enabled )
Memory Frequency ( 1333 MHz { 2:10 } )
Channel Interleave Setting ( 6 Way )
Rank Interleave Setting ( 4 Way )
Memory Low Gap ( Auto )
Parameters
tCL Setting ( 8 )
tRCD Setting ( 8 )
tRP Setting ( 8 )
tRAS Setting ( 24 )
tRFC Setting ( 74 )
Command Rate ( 1T )

Voltage Control
EVGA VDroop Control ( With VDroop )
CPU VCore ( 1.4v ) -> 1.329v Load
CPU VTT Voltage ( +175mv (1.375v) )
CPU PLL VCore ( 1.65v )
IOH PLL VCore ( Auto )
DIMM Voltage ( 1.6v )
QPI PLL VCore ( Auto )
IOH VCore ( Auto )
IOH/ICH I/O Voltage ( Auto )
BR04 ( NF200 ) Voltage ( Auto )
VTT PWM Frequency ( 610 KHz )
CPU PWM Frequency ( 1200 KHz )
CPU Impedance ( Less )
QPI Signal Compensation ( Less )
ICH VCore ( Auto )

CPU Feature
Intel SpeedStep ( Disabled )
Turbo Mode Function ( Enabled )
CxE Function ( Disabled )
Execute Disable Bit ( Disabled )
Virtualization Technology ( Disabled )
Logical Processor Setting
Intel HT Technology ( Enabled )
Active Processor Cores ( All )
QPI Settings
QPI Control Settings ( Enabled )
QPI Link Fast Mode ( Enabled )
QPI Frequency Selection ( 4.8 GT/s )

Core frequency: 200 x 21 = 4200 MHz
Uncore frequency: 200 x 20 = 4000 MHz
Memory frequency: 200 x 10 = 2000 MHz
QPI frequency: 200 x 18 = 3600 MHz

Hyperthreading: Enabled
Turbo Mode: Enabled


se a volte rimane instabile il sistema e da hardware error consiglio di alzare il CPU VTT Voltage da +175mv anche a 225mv

ANDREASDEB75
12-01-2010, 08:20
Sto leggendo con molto intaresse i vostri consigli, sono veramente utili. Appena arrivera' il pc, sicuramente vi chiedero' di darmi una mano a settare il tutto:help:

Phantom90
12-01-2010, 19:59
ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno poteva darmi una mano ad impostare il bios per portare la mia cpu a 3.6 ghz.
la configurazione del pc è qlla in firma, a parte il dissipatore ke l'ho sostituito cn un prolimatech megahalems + una ventola enermax apollish da 120mm.
volevo far presente ke è la prima volta ke provo ad overclokkare qlksa quindi nn sn pratiko..
grazie..:cool:

gelox15
13-01-2010, 09:32
ciao a tutti volevo chiedere se qualcuno poteva darmi una mano ad impostare il bios per portare la mia cpu a 3.6 ghz.
la configurazione del pc è qlla in firma, a parte il dissipatore ke l'ho sostituito cn un prolimatech megahalems + una ventola enermax apollish da 120mm.
volevo far presente ke è la prima volta ke provo ad overclokkare qlksa quindi nn sn pratiko..
grazie..:cool:

per i 3.6, come detto qualche post fa da me e dall amico fabeeze;) prova ad impstare così:

bclk 200
pcie 100
molti 18
dram freq 1600
(in questo modo sfrutti le ram a 1600mhz)
setta manualmente i timings ed il volt (1.65 credo) nativi delle ram

uncore 3200 (deve essere sempre il doppio della freq delle ram)

vcore 1.15 se hai un do se hai un c0 parti da 1.2 (testi stabilita' e scendi)

poi setti pll e qpi

disabilita i risparmi energetici
e turbo mode

fantalorenzo
13-01-2010, 15:48
se vi interessa ecco una configurazione ottima con i 920 gia testata piu volte su varie cpu e funziona gran bene

Mother Board ( EVGA X58 Classified )
Cpu( 920 )
Batch ( # 3839A626 )
Memory ( Corsair Dominator GT 2000 MHz 8-8-8-24-1T )


CPU Clock Ratio ( 20X )
CPU Host Frequency (Mhz) ( 200 )
MCH Strap ( Auto )
CPU Uncore Frequency (Mhz) ( 4000 MHz { 20x } )
CPU Clock Skew ( 0 ps )
Spread Spectrum ( Disabled )
PCIE Frequency (Mhz) ( 100 )

Memory Feature
Memory SPD ( Standard )
Memory Control Setting ( Enabled )
Memory Frequency ( 1333 MHz { 2:10 } )
Channel Interleave Setting ( 6 Way )
Rank Interleave Setting ( 4 Way )
Memory Low Gap ( Auto )
Parameters
tCL Setting ( 8 )
tRCD Setting ( 8 )
tRP Setting ( 8 )
tRAS Setting ( 24 )
tRFC Setting ( 74 )
Command Rate ( 1T )

Voltage Control
EVGA VDroop Control ( With VDroop )
CPU VCore ( 1.4v ) -> 1.329v Load
CPU VTT Voltage ( +175mv (1.375v) )
CPU PLL VCore ( 1.65v )
IOH PLL VCore ( Auto )
DIMM Voltage ( 1.6v )
QPI PLL VCore ( Auto )
IOH VCore ( Auto )
IOH/ICH I/O Voltage ( Auto )
BR04 ( NF200 ) Voltage ( Auto )
VTT PWM Frequency ( 610 KHz )
CPU PWM Frequency ( 1200 KHz )
CPU Impedance ( Less )
QPI Signal Compensation ( Less )
ICH VCore ( Auto )

CPU Feature
Intel SpeedStep ( Disabled )
Turbo Mode Function ( Enabled )
CxE Function ( Disabled )
Execute Disable Bit ( Disabled )
Virtualization Technology ( Disabled )
Logical Processor Setting
Intel HT Technology ( Enabled )
Active Processor Cores ( All )
QPI Settings
QPI Control Settings ( Enabled )
QPI Link Fast Mode ( Enabled )
QPI Frequency Selection ( 4.8 GT/s )

Core frequency: 200 x 21 = 4200 MHz
Uncore frequency: 200 x 20 = 4000 MHz
Memory frequency: 200 x 10 = 2000 MHz
QPI frequency: 200 x 18 = 3600 MHz

Hyperthreading: Enabled
Turbo Mode: Enabled


se a volte rimane instabile il sistema e da hardware error consiglio di alzare il CPU VTT Voltage da +175mv anche a 225mv

mi iscrivo a questa interessantissima discussione.
Qualche possessore di MSI x58 Platinum avrebbe una tabella come quella soprastante con i parametri del bios MSI da settare?
Le voci sono leggermente diverse e, ahimè, attualmente non sono molto esperto di oc... grazie :)

Twister7800gtx
14-01-2010, 01:24
se potessi ti aiuterei ma io non ho proprio mai usato msi... solo evga e asus

fantalorenzo
18-01-2010, 13:26
eccomi qui, ho trascritto fedelmente i parametri del bios della mia MSI x58 Platinum Sli.
Avrei piacere che qualcuno mi potesse indicare come modificarli per tentare di raggiungere i 4ghz rock solid... sperem!

non chiedo questo consiglio per avere la 'pappa scodellata' ma come passi iniziali da muovere perchè non sono molto esperto ed il mio bios è un pò diverso a quello della pagina iniziale:

[Cell Menù 1]
- INTEL EIST: Disabled / enabled
- Intel C-State tech: Disabled / enabled
- C State package limit setting: auto
- c1 auto demotion: Disabled / enabled
- c3 auto demotion: Disabled / enabled
- Base Clock (mhz): [xxx]
- Intel turbo boost tech: Disabled / enabled
------
[Cell menù 2]
- Adjust PCI Frequency: auto
- Adjust PCI-E frequency: 100
- Auto disable DRAM/PCI Frequecy: Disabled / enabled
- CPU Voltage (V): auto
- Cpu vcore: auto
- cpu PLL Voltage (v): auto
- qpi voltage (v): auto
- DRAM voltage (v): auto
- ddr_vref_ca_a : auto
- ddr_vref_ca_b: auto
- ddr_vref_ca_c : auto
- ddr_vref_dq_a: auto
- ddr_vref_dq_b : auto
- ddr_vref_dq_c: auto
- NB Voltage: auto
- ICH Voltage : auto
spread spectrum: Enabled / disabled
---
[QPI menù]
QPI links speed: Slow speed / full speed
QPI frequency: Auto / 4.800gt / 6.400 gt
---
[Advance DRAM menù]
1n/2n memory timing: Auto
CAS latency (CL): Auto
tRCD: Auto
tRP: Auto
tRAS: Auto
Advanced memory setting: auto / manual
tRFC: Auto
tWR: Auto
tWTR: Auto
tRRD: Auto
tTRP: Auto
tsrRdTRd: Auto
tdrRdTRd: Auto
tddRdTRd: Auto
tsrRdTWr: Auto
tdrRdTWr: Auto
tddRdTWr: Auto
tsrWrTRd: Auto
tdrWrTRd: Auto
----
[clockGen Tuner]
CPU amplitude control: auto - (cambia con vari step)
PCI express amplitude control: auto - (cambia con vari step)
CPU CLK skew: normal
IOH CLK skew: normal

Come avete visto non sono pigro altrimenti non sarei stato qui a trascrivere tutto :)
grazie per le dritte

Ah, NB: rispetto alla firma, adesso il mio case è CM690, dissipatore Noctua NH-D14, ram OCZ DDR3-1600 Gold Series Triple Channel Kit (6x1024) OCZ3G1600LV3GK, ali Corsair TX650: ora vado ad aggiornare la firma

dero79
19-01-2010, 21:07
Un saluto a tutti, sono un possessore di una ASUS RAMPAGE 2 EXTREME sulla quale monto un i7 920 D0 e RAM GEIL DDR3 2133 C9.

Mi accingo per la prima volta a fare OC sù questa piattaforma ed avrei bisogno di consigli e commenti sulla strategia che vi illustrerò e che ho in mente dopo aver letto un pò di thread vari anche per avere conferma dei parametri da impostare.
Vi vorrei illustrare le impostazioni di partenza e nel contempo farvi alcune domande sù argomenti non chiari.
Come vedrete non vi chiederò di darmi i parametri per un OC già pronto, primo perchè non mi sembra giusto e secondo perchè non voglio rinunciare al gusto di ottenere un buon risultato stabile in modo abbastanza autonomo.

Il mio target è un OC ad aria daily sui 3600 - 3800 Mhz di clock usando un dissi Noctua NH-U12P SE2. Se raggiungerò facilemente questo obiettivo proverò in seguito a raggiungere i 4000 MHz.

Io partitrei con queste impostazioni:

CPU ratio: 20 (potrei anche usare 21 con il turbo mode disattivato?)
CPU turbo power limit: Disabled
CPU configuration: C1E Support: Disabled
CPU TM function: Disabled
A20M: Disabled
Intel C-state tech: Disabled
tutto il resto: Enabled
PCIE frequency: 101
DRAM frequency: DDR3-800 (il minimo impostabile, una volta trovati i paramentri per la CPU penserò alla RAM)
UCLK Frequency: 1600 (deve essere il doppio di DRAM freq)
QPI Data Rate: 3200 (il minimo impostabile)
Load line calibration: auto
CPU differential amplitude: 800 mV
CPU voltage: 1.15 V
Tutti gli altri voltaggi al valore minimo.

Qui nasce il mio dubbio maggiore perchè, escluso il voltaggio delle RAM fisso a 1.65 V max ed all'intervento sul Vcore non ho ben chiaro quali siano gli altri voltaggi sui quali intervenire, in quali tempistiche e quali valori massimi non superare: qui avrei bisogno di un piccolo consiglio

CPU spread spectrum: disabled
PCIE spread spectrum: disabled.

Partendo da questa impostazione comincerei ad incrementare il base clock a step di 15, testando con linx (un 20 cicli con la memoria al max) ad ogni step per avere una indicazione approssiamtiva di stabilità.
Lascerei tutto il resto invariato, in caso di instabilità agirei sul Vcore e... come richiesto prima, sù quali altri voltaggi e in che sequenza?

Arrivato al target stabilito per la CPU, farei un test più esteso con linx (50 cicli) un' ora e mezza di OCCT, dovrebbero bastare...

Raggiunta la stabilità comincerei a impostare le RAM a 1600 MHZ, impostando in questo caso l'uncore a 3200 minimo e testerei con memtest la configurazione con timing più bassi che non dà errori mantenendo in voltaggio a 1.65 V.

Mi farebbe molto piacere se qualcuno mi chiarisse sù quali voltaggi agire e spero di non essermi dilungato troppo... ma come vi ho detto vorrei capire come partire per poi cavarmela e divertirmi un pò autonomamente.

Grazie mille

frera
20-01-2010, 18:07
Salve a tutti avrei qualche perlessita sulle temperature in idle della mia cpu ho eseguito due prove una a 3600 altra a 3800 dove le temperaature di quest ultima sono piu basse, cosa ne pensate cambio dissipatore?? settaggi errati??
Dissipatore Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0

Questa è l'attuale config OC a 3600

Ai Overclock Tuner:[MANUAL]
OC From Cpu level up [auto]
Oc From memory level up [Auto]
CPU Ratio Setting: [18]
CPU Turbo power limit [Enabled]

> CPU Configuration
CPU ratio Setting [20]
C1E Support [Disabled]
Hardware Prefetcher [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetcher [Enabled]
Intel (R) Virtualization Tech [Enabled]
CPU TM Function [Disabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Intel (R) HT Tecnology [Disabled]
*Active Processor Cores [All]
A20M [Disabled]
*Intel (R) SpeedStep [Disabled]
Intel (R) C-State Tech [Disabled]

BCLK Frequency: [200]
PCIE Frequency: [100]
DRAM Frequency: [DDR3-1603 mhz]
UCLK Frequency: [3208 mhz]
QPI Link Data Rate [Auto]

> Dram Timing Control
Dram CAS# Latency 8
Dram RAS# to CAS# 8
Dram Ras# PRE Time 8
Dram Ras# ACT Time 20
Resto tutto auto

EPU II Phase Controll: [Full Phase]
Loadline Calibration: [Enabled]
CPU Differential Amplitude: [800mV]
Extreme OV: [Disabled]
CPU Voltage Control [Absolute (VID)]
CPU Voltage: [1.22500]
CPU PLL Voltage: [1.81592]
QPI/DRAM Core Voltage: [1,20000]
IOH Voltage: [1.11341]
IOH PCIE Voltage: [AUTO]
ICH Voltage: [1.11341]
ICH PCIE Voltage: [AUTO]
DRAM Bus Voltage: [1,65681]
DRAM REF Voltage: [AUTO]
Keyboard Tweaklt Control: [Disabled]
CPU Spread Spectrum: [Disabled]
PCIE Spread Spectrum: [Disabled]
CPU Clock Skew: [AUTO]
IOH Clock Skew: [AUTO]

Advanced > CPU Configuration
CPU Ratio Setting [AUTO]
C1E Support [Disabled]
Harware Prefetcher [Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetchr [Enabled]
CPU TM Function [Disabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Intel (R) HT Tecnology [Enabled]
*Active Processor Cores [All]
A20M [Disabled]
*Intel (R) SpeedStep (TM) [Disabled]
Intel(R) Turbo Mode tech: [Disabled]
Intel() C-State: [Disabled]

Tc prese con Real Temp
50 52 52 52

OC a 3800 Cambiando solo il CPU Ratio Setting: [19]

Tc 47 48 48 47

Qualcosa non mi quadra e normale che sia cosi? e normale che cmq abbia queste temperature in idle?

Azaelneo
20-01-2010, 19:32
iscritto....molto interessante complimenti ;)

fantalorenzo
21-01-2010, 10:02
sto iniziando i test per cercare il limite della cpu, così come ho letto è opprtuno fare, per cui ho messo al minimo tutti i parametri alzando gradualmente la cpu.
Sto progredendo a piccoli step, ieri ho cominciato con 145, poi 150 e infine ho testato 155*20 ed era stabile.

I parametri:
- eist, c_state, turbo mode: disabled
- ram 932, uncore 1867, qpi 2800 (ovvero nel bios ho messo 4.800 ma cpuz ha letto 2.800),
- timing 9-9-9-28 2t
- pci freq 37,3, vcore +0.00 dram +1.50 nortbridge 1,1 e ich 1.5 (cioè tutto a default)

Ha passato linx e prime. Domande:

1) come usate voi linx e prime per verificare la stabilità?
io su linx setto 'real time', ed il test mi dura circa 12 minuti.
prime invece lo apro da real time e con blend il test più o meno dura 8-10 minuti.
mi potete dire come configurarli in modo ottimale per essere sicuro al 100% della stabilità?

ps a me sembra più impegnativo e quindi veritiero linx in real time perchè quando lavora non puoi nemmeno ridimensionare una finestra! mentre prime, passata la prima sessione al 100%, poi va impegnando sempre meno cpu... mi sbaglio?

2) è normale che mettendo il voltaggio a +0.00 della vcore (cpu), cpuz mi dia una lettura di 1,12, che può anche diminuire o aumentare di pochi step? non dovrebbe essere 'fisso'?

Fabreeze
21-01-2010, 16:02
Fantalorenzo risponderò con calma ad ognuno dei tuoi quesiti..

Allora per quanto riguarda il linx personalmente lo setto in modo da usare il massimo di memoria disponibile e un numero di 50 cicli.
Il linx si basa su cicli di operazioni che danno tutte lo stesso risultato e lo stesso scarto. Ovviamente più volte riesce a compiere l'istruzione senza sbagliare più è sintomo di stabilità.. con 10 sole ripetizioni non hai la certezza che sia perfetto.

Il prime l.o uso in blend mode e lo lascio stare per almeno 2-3 ore.

Per quanto riguarda il test di raggiungimento delle massime prestazioni mi permetto di darti un consiglio.. Abbassa al minimo il moltiplicatore della cpu e alza la frequenza del base clock.
In questo modo determinerai la frequenza massima raggiungibile dalla tua mobo e dalle altre componenti.
Una volta determinata questa info sai fino a che limite ti puoi spingere con il clock e riesci a raggiungere un miglior compromesso tra molti e base clock.

P.s. disabilitando il turbo mode puoi anche settare il molti a 21 con un bel risparmio di bclk :D

fantalorenzo
21-01-2010, 16:26
ciao fabreeze,
sei stato gentilissimo ed esaustivo e ti ringrazio!
ho un chiarimento da chiederti circa il minimo moltiplicatore e la prassi da te indicata.
Cioè tu mi dici, in pratica,
a) di abbassare tutti i parametri, moltiplicatori, timings ecc (come ho già fatto), e quindi
b) invece di testare la stabilità ad esempio 150*20, 155*20, 160*20 ecc, di abbassare il molti della cpu al minimo (che se non ricordo male è x12) e di provare a testare 200*12, 220*12 ecc..?

quello che non capisco è che nel modo che stavo iniziando a seguire io, se qualcosa non va ovvero se ottengo BSOD so per certo che è la cpu che dà instabilità e quindi devo ridurre di qualche step per trovare il limite, e quindi incrementare il vcore ricominciando a trovarne il limite;
mentre come dici te, come posso capire quale parte del sistema mi dà instabilità? (poichè all'aumentare del blck aumentano le altre frequenze)

Scusa se ho scritto una fesseria ma devo capire come funziona per non ripetere meccanicamente senza avere appreso :)

e grazie ancora per la dritta sui test e sul molti a x21 (anche se ho letto di utenti che invece di fare -ad esempio- 200*20 preferivano fare 210*19, questo non mi torna...)
prima o poi imparerò! non demordo

Fabreeze
21-01-2010, 18:31
Allora quello che intendevo io era riferito solo alla cpu.
I timings delle ram lasciali gestire tramite spd cosi come la frequenza.
Per maggior chiarezza l'SPD è una sorta di "file" scritto sui chip della ram attraverso cui il bios applica i settaggi corretti e dentro specifica per le ram.

Questo procedimento ti consente di vedere la massima frequenza raggiungibile di base clock (che non necessariamente sarà la stessa raggiungibile a molti più alto).

In questo modo ad esempio potresti vedere che la tua mobo raggiunge i 230 di base clock quindi puoi tentare di arrivare alla stessa frequenza o con molti più basso e clock più alto o viceversa.

Poi una volta scoperto il limite riprendi col tuo metodo ma già sai ad esempio che se hai trovato che il limite sia 230, a 215 hai una buona possibilità di renderlo stabile.

Per quanto riguarda le correnti di pensiero su "meglio moltiplicare o meglio alzare la frequenza" non posso darti una risposta che differisca molto dal "prova tu stesso".

Alcuni hanno riscontrato una minor richiesta di corrente (e quindi minor calore) alzando la frequenza (ES 4200 mhz con 210*20) altri alzando il moltiplicatore (ES 4200 mhz 200*21).

Spero di esserti stato d'aiuto e per qualsiasi cosa sono qui.

Fabreeze
21-01-2010, 18:51
Salve a tutti avrei qualche perlessita sulle temperature in idle della mia cpu ho eseguito due prove una a 3600 altra a 3800 dove le temperaature di quest ultima sono piu basse, cosa ne pensate cambio dissipatore?? settaggi errati??


Tc prese con Real Temp
50 52 52 52

OC a 3800 Cambiando solo il CPU Ratio Setting: [19]

Tc 47 48 48 47

Qualcosa non mi quadra e normale che sia cosi? e normale che cmq abbia queste temperature in idle?

Mi faresti sapere che temperature raggiungi in full con gli stessi overclock?
Poi ti suggerirei di riabilitare la Intel ht technology (l'hyperthread altrimenti hai un processore capace di 8 thread limitato a 4) e disabilita invece il turbo limit.

fantalorenzo
22-01-2010, 12:48
grazie per le dritte.
Che differenza c'è fra avere ad esempio un overclock Rock Solid fra :

1) il massimo BLCK supportato dalla cpu con tutti gli altri moltiplicatori al minimo e timings rilassati;

2) un BLCK inferiore ma con i moltiplicatori settati secondo la norma (ovvero uncore doppio della ram, e rapporto uncore : QPI di 8 : 9) e timings più aggressivi?

cioè partendo dal presupposto che entrambi siano RS e a parità di voltaggio, nel primo caso la cpu ha una frequenza superiore e nel secondo inferiore ma con il resto più prestante.

Operativamente, in un programma che usi intensivamente la pura potenza di calcolo quale il calcolo distribuito (BOINC), quale sarebbe teoricamente migliore?

kiwi1342
22-01-2010, 12:52
grazie per le dritte.
Che differenza c'è fra avere ad esempio un overclock Rock Solid fra :

1) il massimo BLCK supportato dalla cpu con tutti gli altri moltiplicatori al minimo e timings rilassati;

2) un BLCK inferiore ma con i moltiplicatori settati secondo la norma (ovvero uncore doppio della ram, e rapporto uncore : QPI 8 : 9) e timings più aggressivi?

cioè partendo dal presupposto che entrambi siano RS e a parità di voltaggio, nel primo caso la cpu ha una frequenza superiore e nel secondo inferiore ma con il resto più prestante.

Operativamente, in un programma che usi intensivamente la pura potenza di calcolo quale il calcolo distribuito (BOINC), quale sarebbe teoricamente migliore?

hmm bella domanda :)

teoricamente la prima impostazione ma sfrutti solo la potenza di calcolo del processore e poi fai una fatica ad aprire una finestra di windows ehehe Inoltre come visto con un molti a 12x la frequenza non arriva a lvl alti.

Per farti un esempio: prendi la prima configurazione, apri superPI e ottieni un gran risultato. Apri poi prime gli fai fare un belnd test e vedi che lento che è.

Gli overlcock vengono sempre fatti con i motli alti e non con quelli bassi, infatti gli extreme hanno i molti sbloccati e puoi arrivare davvero in alto ;)

fantalorenzo
22-01-2010, 13:13
ti ringrazio per la delucidazione.
circa il x12 forse c'è stato un malinteso (parlo del msg pvt), io non intendevo dire di usarlo daily; vedi ad esempio che poco sopra fabreeze suggerisce di usare il x12 in fase di test per trovare il limite del sistema (ti rimando a quanto dice lui un paio di post prima perchè è inutile che cerchi di spiegare quello che lui ha detto sicuramente meglio di me :) ).

Per cui, ritornando alla mia domanda, suppongo che la stessa si possa variare in avere il sistema di cui al punto 1), oppure al punto 2), posto che la configurazione 1) avrebbe comunque il molti della cpu a x19 o x21 e non a x12.

MA forse sto facendo un bel burn-in al mio cervello e penso tutto questo per niente... :D

kiwi1342
22-01-2010, 13:14
ti ringrazio per la delucidazione.
circa il x12 forse c'è stato un malinteso (parlo del msg pvt), io non intendevo dire di usarlo daily; vedi ad esempio che poco sopra fabreeze suggerisce di usare il x12 in fase di test per trovare il limite del sistema (ti rimando a quanto dice lui un paio di post prima perchè è inutile che cerchi di spiegare quello che lui ha detto sicuramente meglio di me :) ).

Per cui, ritornando alla mia domanda, suppongo che la stessa si possa variare in avere il sistema di cui al punto 1), oppure al punto 2), posto che la configurazione 1) avrebbe comunque il molti della cpu a x19 o x21 e non a x12.

MA forse sto facendo un bel burn-in al mio cervello e penso tutto questo per niente... :D


ahhhh il molti a 12x in fase di test si fa quando si overclocca la ram per togliere dall'equazione problemi di cpu e voltaggi :)

non mi ero capito sorry

Fabreeze
22-01-2010, 14:09
Quoto in pieno kiwi.

ovviamente il miglior overclock è quello che riesce a tenere al più alto livello possibile sia il bclk che il moltiplicatore.

Il mio suggerimento era solo per determinare la frequenza massima supportata dalla tua scheda ed avere così un'idea sommaria del massimo raggiungibile. ovviamente se raggiunge i 230 o oltre non riuscirai facilmente a tenerli a bada col moltiplicatore al massimo ma hai già un'idea sul fatto che potrai renderlo stabile a 220.

personalmente ritengo i migliori overclock i 4200 con 200*21 mi sembra un ottimo compromesso tra baseclock e moltiplicatore. Se poi hai delle ram oltre i 1600 puoi salire di bclk e scendere di moltiplicatore tipo 210*20

fantalorenzo
22-01-2010, 23:23
stasera ho fatto dei test più decisi, ecco il risultato
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=968731
in pratica 211*19, qpi 3806, ram 1266, uncore 2532 (non a 1600-3200 per problemi di stabilità, si blocca nel post del bios. Ho letto che avere 2 banchi da 3 gb in triple channel per un tot. di 6gb non fa andare le ram a 1600).
timings ram 8-8-8-24

Soprattutto vi chiedo di valutare i voltaggi/temperature, cosa che francamente non capisco ancora molto bene colpa anche del bios della mia mobo che ha voci un pò particolari:

CPU VOLTAGE: +0.18 (pare che il default su questa mobo sia 1,12 ovvero se imposto +0.00 viene letto sia da bios che da hwmonitor così)
QPI VOLTAGE: +0.09 (ecco questa voce non ho capito se corrisponde al "voltaggio uncore" di cui kiwi parla nella sua guida. E, in sostanza, a che valore corrisponde +0.09? forse 1.31? è possibile avere un software che lo legga?)
DRAM VOLTAGE: 1.65
NB VOLTAGE: 1.0 (messo a -0.1 visto che regge uguale. Che cosa è? northbridge? nelle guida non ho mai letto l'overclock di questo, possibile? comunque da hwmonitor la temperatura di IOH è migliorata molto a ridurlo)
IOH VOLTAGE: 1.5 (lasciato a default. idem, non so a che cosa serva)
CPU PLL VOLTAGE: 1.8

in questo modo ho passato stabile due sessioni di Prime95 (una di blend e una di fft). Temperatura IOH max 64, temperatura CPU max 64°.

Accetto ogni commento e suggerimento.
PS non è il limite di blck, ho semplicemente provato i 4 ghz
a 200*20 non andava, a 211*19 si
a 190*21 succedeva un bordello, mi pareva come l'auto mode, tutti i voltaggi andavano per conto suo su cpuz

poi
1) lo fa anche a voi di variare il voltaggio su cpuz anche se impostato manualmente? ad esempio ora vedete che risulta a 1,304 ma all'inizio dei test si vedono steps leggermente diversi... è cpuz o la mobo non stabile? mi sembra ballerino sopratutto all'inizio dei test poi si stabilizza quasi

2) la lettura powers processor di hwmonitor è uno scherzo vero? a 170*20 mi assorbe 130w e a 211*19 115w!

Fabreeze
23-01-2010, 16:01
Lore mi sembra un ottimo overclock. Mi rimane solo qualche dubbio sulla ram..io ho 6 gb in triple channel e sono a 1600. Ma da quello che hai letto è un problema dovuto alla tua mobo o in generale dicono che non è possibile?

Per le temperature mi pare che ci siamo e anche per i voltaggi.
Per verificare quali siano i voltaggi su cui volevi informarti puoi usare everest ultimate ma non sono sicuro che la versione trial ti dia tutte le info che cerchi:D.

Altrimenti prova a cercare un'opzione da bios che porti i tuoi voltaggi dall'essere visualizzati come relativi ad essere visualizzati come assoluti (alcune schede di alta fascia ce l'hanno).

Per quanto riguarda copu-z balla anche a me un po' specie all'inizio dei test ma poi si stabilizza.

Per hw monitor non so che dirti non ci ho mai fatto caso.

fantalorenzo
23-01-2010, 23:18
un tecnico della ocz, a mia domanda come ticket di assistenza, ha detto che 2 banchi in triple stressano troppo la mobo... poi dipenderà come sempre dalla qualità della mobo, della ram e dalla fortuna del prodotto, penso.

per il resto sono affranto: non ero affatto stabile! nonostante avessi passato prime.
1 ora di boinc mi ha ridimensionato

Ora, spero, sono stabile ma a che prezzo:
211*19, 1260, 2540, 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.38
QPI: +0.10
DRAM 1.65
PLL: 1.81

massima temp IOH: 75°
massima temp cpu per real temp: 86°
massima temp cpu per cpuid monitor: 82°

ora sulla temp della cpu voglio dire che 86 è stato un caso isolato, vedo che mediamente sta sugli 80 con gli 8 core e gpu in full load 100% RS...
mi sembra che real temp sia schizofrenico negli aggiornamenti, passa da 68 a 81 a 75 in un secondo.
tuttavia è troppo per poterla tenere, come volevo, così in daily.
O trovo una soluzione o devo abbassare le pretese per il daily :(
help

MarcoTechnofolle
24-01-2010, 16:57
Ciao a tutti! Premetto che non sono esperto di overclock. Ho il proessore i7 920 d0 e vorrei portarlo a 4 Ghz (comprerò a breve il dissipatore Noctua NH-D14). Le caratteristiche del mio pc sono:
-Scheda madre: ASUS P6T DELUXE V2 (bios 0704)
-RAM: Corsair 6GB DDR3 1600 mhz CL9
-Alimentatore: Gigabyte 720W 80 plus
Mi potete dire dettagliatamente cosa devo impostare sul bios? Grazie anticipatamente!

fantalorenzo
24-01-2010, 17:34
rispetto a quanto sopra, ho dato una limatina sui voltaggi.
ora sono a:

211*,19, 1260, 3383 (in linea col rapporto 9:8 fra qpi e uncore ma sballando quello 1:2 fra ram e uncore), 9-9-9-28
CPU VOLT: 1.35
QPI: +0.10
DRAM 1.65
PLL: 1.81

massima temp IOH: 70°
massima temp cpu per real temp: 76°
massima temp cpu per cpuid monitor: 73°

Temperature sicuramente migliori per un daily rock solid, resto rammaricato per non poter dare armonia alle frequenze ram:uncore
Opinioni di quanto fatto?
Consigli per migliorare?

@MarcoTechnofolle
hai mobo migliore della mia e cpu con step più buono per l'OC, se poi le tue ram sono 'vere' 1600@1.50 e non 1600@1.65, non ti ferma più nessuno...
ti consiglio di fare come me, scarica quanti più documenti possibili, fai domande ecc... e non fare un copia&incolla dei parametri senza capire (e apprezzare) il tuo operato
in poco tempo riesci a fare i primi passi da solo, sopratutto con quell'hardware non dovresti avere problemi, io ho fatto una bella fatica invece ma non sai quanta soddisfazione adesso :)
Certo che per domare il mio step C0 non potevo prescindere dall'NH-D14 ;)

pensa che l'i7 920 @ 2.66ghz con dissi boxed in full mi stava a 80°!
adesso @ 4,01 con NH-D14 in full sta a 76°...

MarcoTechnofolle
24-01-2010, 17:47
@MarcoTechnofolle
hai mobo migliore della mia e cpu con step più buono per l'OC, se poi le tue ram sono 'vere' 1600@1.50 e non 1600@1.65, non ti ferma più nessuno...
ti consiglio di fare come me, scarica quanti più documenti possibili, fai domande ecc... e non fare un copia&incolla dei parametri senza capire (e apprezzare) il tuo operato
in poco tempo riesci a fare i primi passi da solo, sopratutto con quell'hardware non dovresti avere problemi, io ho fatto una bella fatica invece ma non sai quanta soddisfazione adesso :)
Certo che per domare il mio step C0 non potevo prescindere dall'NH-D14 ;)

pensa che l'i7 920 @ 2.66ghz con dissi boxed in full mi stava a 80°!
adesso @ 4,01 con NH-D14 in full sta a 76°...

Il problema è che io non so proprio da dove cominiciare! Non so nulla di overclock e non so quali parametri modificare e quali no!!!
Comunque il modello delle RAM dovrebbe essere questo: TR3X6G1600C9

fantalorenzo
24-01-2010, 18:02
prova qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485&highlight=920

MarcoTechnofolle
24-01-2010, 18:05
prova qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485&highlight=920

Grazie mille adesso ci do una bella occhiata. Un'altra cosa, sapete dirmi un sito che venda il Noctua Nh-D14 a prezzo minore di 75 euro? Perchè non riesco a trovarlo (sempre se esiste). Su Newegg costa molto meno ma non spedisce in Italia purtroppo

Fabreeze
24-01-2010, 18:08
@MarcoTechnofolle
In prima pagina della discussione e nelle 2 successive trovi parecchie delucidazioni parti da li poi se hai qualche dubbio siamo tutti pronti ad aiutarti

@fantalorenzo

non capisco i 2 banchi in triple???? se sono 2 come fanno ad essere in triple?

e cmq a 1256 mhz hai delle latenze altissime..sicuro di non poter scendere?
Le ocz sono delle ottime ram potresti dirmi il modello come riportato sul sito della casa?

rimango in attesa..poi ovviamente se a te sta bene così alzo le mani..:p

fantalorenzo
24-01-2010, 18:22
@MarcoTechnofolle
@fantalorenzo

non capisco i 2 banchi in triple???? se sono 2 come fanno ad essere in triple?

e cmq a 1256 mhz hai delle latenze altissime..sicuro di non poter scendere?
Le ocz sono delle ottime ram potresti dirmi il modello come riportato sul sito della casa?

rimango in attesa..poi ovviamente se a te sta bene così alzo le mani..:p

no no a me non sta bene, io voglio migliorare :)
ecco il link
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel

il fatto è -mi pare di aver capito- che di fatto sono 1066/7-7-7-16/1.50 (e infatti il bios le legge così), ma sono certificate per 1600/8-8-8-24/1.65 in oc.

Se così fosse sarebbe una bieca operazione di marketing!
attendo un tuo parere
ps io ho provato 7-7-7-16@1.65 e si blocca tutto subito, e 8-8-8-24@1.65 e si blocca dopo circa mezz'ora

pps scusa ho sbagliato: ho due KIT (non banchi) da 3 giga l'uno ovvero 6 banchi da 1

MarcoTechnofolle
24-01-2010, 18:34
Allora, seguendo la guida postata da fantalorenzo (grazie ancora) ho capito più o meno qualcosa quindi i settasggi dovrebbero essere così per arrivare a 4 Ghz:
BCLK = 200
CPU Multi = x20
Memory Multi = x8
DRAM Frequency = 1600
UnCore Multi = x16
UnCore Frequency = 3200
QPI Multi = x18
QPI Frequency = 3600

CPU = 1.22 V
Voltaggio UnCore = 1.35 V
Voltaggio DRAM = 1.66 V
Tempi RAM:
DRAM CAS = 9
DRAM RAM to CAS = 9
DRAM RAS PRE = 9
DRAM RAS ACT = 24
Voltaggio PLL = 1.8 V
Manca qualcosa? Devo modificare qualcosa? Consigli?

Fabreeze
24-01-2010, 18:35
no no a me non sta bene, io voglio migliorare :)

il fatto è -mi pare di aver capito- che di fatto sono 1066/7-7-7-16/1.50 (e infatti il bios le legge così), ma sono certificate per 1600/8-8-8-24/1.65 in oc.

Se così fosse sarebbe una bieca operazione di marketing!
attendo un tuo parere
ps io ho provato 7-7-7-16@1.65 e si blocca tutto subito, e 8-8-8-24@1.65 e si blocca dopo circa mezz'ora

pps scusa ho sbagliato: ho due KIT (non banchi) da 3 giga l'uno ovvero 6 banchi da 1

Allora la serie delle tue ram la avevo sul q6600 (ddr2).
Se ocz garantisce che arrivano a 1600 fidati arrivano anche oltre..il problema, ora che mi hai spiegato che hai 6 banchi da 1Gb, potrebbe risedere nella mobo che non regge con tutti i banchi occupati.
Anche la mia vecchia p5kc con 4 banchi da 2gb non raggiungeva i 2000 mhz (sempre ddr2) se ne montavo solo 2 li teneva tranquillamente come da specifiche.

Non tutto è perduto però se ben ricordo riuscii a portarle a 1900 alzando il trfc (non so se il nome corrisponda mi informo e ti faccio sapere) e impostando il command rate a 2n.
Puoi provare così..o se no le tieni più basse di frequenza ma a quel punto devono essere con latenze da urlo.

Fabreeze
24-01-2010, 18:38
@technofolle

Le impostazioni sono più o meno giuste ma ti consiglierei di non andare sparato ai 4 ghz. passa per step intermedi.
Primo prendi confidenza con i settings e su cosa influiscono e secondo tieni d'okkio in maniera graduale l'aumentare delle temp ;)

F1R3BL4D3
24-01-2010, 18:49
Anche la mia vecchia p5kc con 4 banchi da 2gb non raggiungeva i 2000 mhz (sempre ddr2)

2000 MHz?! Sicuro? :p

no no a me non sta bene, io voglio migliorare :)
ecco il link
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_triple_channel

il fatto è -mi pare di aver capito- che di fatto sono 1066/7-7-7-16/1.50 (e infatti il bios le legge così), ma sono certificate per 1600/8-8-8-24/1.65 in oc.

Se così fosse sarebbe una bieca operazione di marketing!
attendo un tuo parere
ps io ho provato 7-7-7-16@1.65 e si blocca tutto subito, e 8-8-8-24@1.65 e si blocca dopo circa mezz'ora

pps scusa ho sbagliato: ho due KIT (non banchi) da 3 giga l'uno ovvero 6 banchi da 1

La piattaforma Bloomfield non supporta RAM che vanno ad oltre 1066 MHz (le specifiche riportano 800 MHz e 1066 MHz). Quindi è normale che il bios te le legga così anche perché, per questioni di compatibilità vengono programmati negli SPD valori "tranquilli" in modo da creare minori problemi.

Avere 6 banchi inoltre non semplifica il lavoro del controller di memoria integrato.

MarcoTechnofolle
24-01-2010, 18:50
@technofolle

Le impostazioni sono più o meno giuste ma ti consiglierei di non andare sparato ai 4 ghz. passa per step intermedi.
Primo prendi confidenza con i settings e su cosa influiscono e secondo tieni d'okkio in maniera graduale l'aumentare delle temp ;)

OK. Io per ora ho il processore a 3.3 Ghz con il dissipatore stock da un po' di giorni modificando solo questi settaggi:
BCLK 165
CPU multi x20
CPU Voltage 1.15 V
Non ho toccato altro e con i giochi ( finito Crysis e Crysis Warhead) non ho avuto problemi

Fabreeze
24-01-2010, 18:56
2000 MHz?! Sicuro? :p



La piattaforma Bloomfield non supporta RAM che vanno ad oltre 1066 MHz (le specifiche riportano 800 MHz e 1066 MHz). Quindi è normale che il bios te le legga così anche perché, per questioni di compatibilità vengono programmati negli SPD valori "tranquilli" in modo da creare minori problemi.

Avere 6 banchi inoltre non semplifica il lavoro del controller di memoria integrato.

azzo faccio ammenda delle ram. non erano 2000 ma 1200 (che figura di mer...) e riuscì a portarle a intorno ai 1100; erano le platinum xtc pc2 9600.

A 2000 mhz erano le ddr3 che volevo prendere al posto delle attuali ma mi costavano un'okkio. :p chiedo ancora scusa per lo strafalcione.

MarcoTechnofolle
25-01-2010, 23:38
Allora, ho provato adesso a portare il mio i7 920 D0 a 4 Ghz con dissipatore stock ( il Noctua NH-D14 mi arriva a giorni) con queste configurazioni:
BCLK 200
CPU MULTI X20
DRAM Freq 1600
UCLK Freq 3200
CPU 1.3 V
QPI/DRAM 1.3 V
DRAM 1.66 V
DRAM 9-9-9-24
PLL 1.8 V
CPU Differential Amplitude 800 mV
C1E disabled
Intel (R) Virtualization Tech Disabled
CPU TM Function Disabled
A20M Disabled
Intel (R) C-State Tech Enabled
CPU Spread Spectrum Disabled
In questo modo Windows parte, non ho ancora fatto un test con Prime95 visto che ho il dissi stock però almeno windows parte!! Ora ho riportato a 3.3 Ghz ma quando arriverà il Noctua saprò che impostazioni mettere!!

fantalorenzo
26-01-2010, 07:56
non per crearti false illusioni ma ho letto di persone che con il tuo esatto hardware hanno raggiunto quasi i 4,6/4,8gh... ;)

secondo me hai margini pazzeschi di miglioramento, ma aspetta il NH-D14.

PS cosa è Intel (R) Virtualization Tech?

gelox15
26-01-2010, 09:42
Allora, ho provato adesso a portare il mio i7 920 D0 a 4 Ghz con dissipatore stock ( il Noctua NH-D14 mi arriva a giorni) con queste configurazioni:
BCLK 200
CPU MULTI X20
DRAM Freq 1600
UCLK Freq 3200
CPU 1.3 V
QPI/DRAM 1.3 V
DRAM 1.66 V
DRAM 9-9-9-24
PLL 1.8 V
CPU Differential Amplitude 800 mV
C1E disabled
Intel (R) Virtualization Tech Disabled
CPU TM Function Disabled
A20M Disabled
Intel (R) C-State Tech Enabled
CPU Spread Spectrum Disabled
In questo modo Windows parte, non ho ancora fatto un test con Prime95 visto che ho il dissi stock però almeno windows parte!! Ora ho riportato a 3.3 Ghz ma quando arriverà il Noctua saprò che impostazioni mettere!!

aspetta il noctua per fare dei test, il dissi stock è una merd@ e rischi grosso!
cmq i 4ghz con un d0 li puoi reggere anche con un vcore inferiore a 1.3v...

MarcoTechnofolle
26-01-2010, 10:55
non per crearti false illusioni ma ho letto di persone che con il tuo esatto hardware hanno raggiunto quasi i 4,6/4,8gh... ;)

secondo me hai margini pazzeschi di miglioramento, ma aspetta il NH-D14.

PS cosa è Intel (R) Virtualization Tech?

aspetta il noctua per fare dei test, il dissi stock è una merd@ e rischi grosso!
cmq i 4ghz con un d0 li puoi reggere anche con un vcore inferiore a 1.3v...

@ fantalorenzo: mi fa piacere sapere questa cosa dei 4.6 ghz, sinceramente non me l'aspettavo. L'Intel (R) Virtualization Tech è (cito testualmente il libretto di istruzione della scheda madre): The Intel (R) Virtualization Technology allows a hardware platform to run multiple operating systems separately and simultaneously, enabling one system to virtually function as several systems.
@gelox15: infatti ho abbassato subito le frequenze una volta appurato che windows partiva, era pura curiosità di vedere se i settaggi erano corretti.
Detto questo, consigli per arrivare ai citati 4.6/4.8 Ghz senza rischi?
Vi ricordo le mie caratteristiche: ASUS P6T Deluxe V2 (con 16+2 fasi) e RAM Corsair XMS3 6GB 1600 Mhz CL9. Grazie ancora
P.S. Ma 1.66 V per le RAM anno bene? Non si rischia di danneggiarle una volta superati 1.65 V???

gelox15
26-01-2010, 11:18
@gelox15: infatti ho abbassato subito le frequenze una volta appurato che windows partiva, era pura curiosità di vedere se i settaggi erano corretti.
Detto questo, consigli per arrivare ai citati 4.6/4.8 Ghz senza rischi?
Vi ricordo le mie caratteristiche: ASUS P6T Deluxe V2 (con 16+2 fasi) e RAM Corsair XMS3 6GB 1600 Mhz CL9. Grazie ancora
P.S. Ma 1.66 V per le RAM anno bene? Non si rischia di danneggiarle una volta superati 1.65 V???

per arrivare a 4.6 o 4.8 intanto ci vuole una cpu culata e minimo un raffreddamento a liquido....ma poi che ci devi fare a qualle freq? bench? suicide oc?
le ram nascono con timings e voltaggio nativo, che di solito è 1.65. meglio non superarlo se non si ha pratica, ma se le memorie sono raffreddate a dovere, ,alzare un po il volt per test o bech non dovrebbe bruciare nulla.
in daily lascia 1.65v e se riesci tira un po' i timings, anche se l oc delle ram in ambito daily è praticamente ineccepibile....

MarcoTechnofolle
26-01-2010, 11:25
per arrivare a 4.6 o 4.8 intanto ci vuole una cpu culata e minimo un raffreddamento a liquido....ma poi che ci devi fare a qualle freq? bench? suicide oc?
le ram nascono con timings e voltaggio nativo, che di solito è 1.65. meglio non superarlo se non si ha pratica, ma se le memorie sono raffreddate a dovere, ,alzare un po il volt per test o bech non dovrebbe bruciare nulla.
in daily lascia 1.65v e se riesci tira un po' i timings, anche se l oc delle ram in ambito daily è praticamente ineccepibile....

Di sicuro non lo porto a quelle frequenze, mi "accontento" dei 4 Ghz. Per le RAM le imposto a 1.64V o lascio in auto? Ho visto alcune configurazioni che le impostavano a 1.66 V. TRa l'altro non posso impostare 1.65V perchè va di step di 0.02V quindi o 1.64 V o 1.66 V, che mi consigli? Io non voglio overclockare le ram infatti da bios le imposto a 9-9-9-24 e frequenza 1608 Mhz. Il case è ben areato, è il modello Enermax Phoenix Neo con ventlo laterale da 25 cm e insieme al Noctua ho acquistato anche 2 ventole della Coolermaster da 120 mm da mettere davanti e dietro. Ora solo con la ventola da 25 cm e dissi stock il processore a 3.3 GHz non supera i 50 gradi

gelox15
26-01-2010, 11:31
Di sicuro non lo porto a quelle frequenze, mi "accontento" dei 4 Ghz. Per le RAM le imposto a 1.64V o lascio in auto? Ho visto alcune configurazioni che le impostavano a 1.66 V. TRa l'altro non posso impostare 1.65V perchè va di step di 0.02V quindi o 1.64 V o 1.66 V, che mi consigli? Io non voglio overclockare le ram infatti da bios le imposto a 9-9-9-24 e frequenza 1608 Mhz.

prova 1.64, non dovresti avere problemi....

MarcoTechnofolle
26-01-2010, 11:43
prova 1.64, non dovresti avere problemi....
OK grazie. Per la Cpu invece? Che voltaggio devo mettere? Ho provato 1.3 V ma mi avete detto che posso metterne anche meno, quanto? Stessa cosa per il voltaggio QPI/DRAM (che avevo settato su 1.3 V). Per curiosità invece a quanto devo impostare il QPI (GT/s)?? Lo lascio in automatico??

ferro10
26-01-2010, 16:19
per arrivare a 4.6 o 4.8 intanto ci vuole una cpu culata e minimo un raffreddamento a liquido....ma poi che ci devi fare a qualle freq? bench? suicide oc?
le ram nascono con timings e voltaggio nativo, che di solito è 1.65. meglio non superarlo se non si ha pratica, ma se le memorie sono raffreddate a dovere, ,alzare un po il volt per test o bech non dovrebbe bruciare nulla.
in daily lascia 1.65v e se riesci tira un po' i timings, anche se l oc delle ram in ambito daily è praticamente ineccepibile....

quoto xò anke se si portano a 1.66-1.68 il Vdram va bn lo stesso magari può provare a 1.66 e poi sende con timings

MarcoTechnofolle
26-01-2010, 19:00
Mi è arrivato oggi il Noctua, l'ho montato però c'è un piccolo problema: il dissipatore è talmente grosso che non riesco più a chiudere la paratia laterale del case!!!! Come funzionamento non posso lamentarmi: a frequenze di default la temperatura del processore è a 28-33 gradi in idle e piano piano comincierò il processo di overclock a 4 Ghz!

gelox15
26-01-2010, 19:14
OK grazie. Per la Cpu invece? Che voltaggio devo mettere? Ho provato 1.3 V ma mi avete detto che posso metterne anche meno, quanto? Stessa cosa per il voltaggio QPI/DRAM (che avevo settato su 1.3 V). Per curiosità invece a quanto devo impostare il QPI (GT/s)?? Lo lascio in automatico??

per vcore e qpi devi testare il tuo sistema e vedere che valori mettere.
diciamo parti da quelli, testa e poi scendi.....

MarcoTechnofolle
26-01-2010, 19:34
CPU portata a 4 Ghz a 1.25 V, la temperatura è 40 gradi in idle. Che dire, il dissipatore fa il suo lavoro! Fatto test con Prime95 sembra tutto stabile e la temperatura varia dai 63 ai 69 gradi sotto torture test

ferro10
26-01-2010, 22:08
CPU portata a 4 Ghz a 1.25 V, la temperatura è 40 gradi in idle. Che dire, il dissipatore fa il suo lavoro! Fatto test con Prime95 sembra tutto stabile e la temperatura varia dai 63 ai 69 gradi sotto torture test

usa linx ke è meglio ti stressa molto di + la cpu

MarcoTechnofolle
26-01-2010, 23:28
Dopo 3 ore di Prime95 nessunn problema da segnalare. Ho provato allora a giocare a Crysis e lì mi ha dato artefatti e rallentamenti che non aveva mai fatto prima anche se la scheda video è occata (ho letto che può essere quella la causa ma fino ad oggi non ci sono mai stati problemi), cosa può essere?. Domani faccio un test con linx e vi dico se è stabile

MarcoTechnofolle
27-01-2010, 12:57
Ho fatto un po' di prove e ho notato degli incredibili rallentamenti nei giochi tanto da renderli ingiocabili. Quando era a 3.3 Ghz non avevo nessuno problema, adesso invece sì. Cosa può essere? Ora ho provato a alzare il vcore a 1.3 V, può essere quello? Aiutatemi non so cosa posso fare

MarcoTechnofolle
27-01-2010, 13:24
Niente anche riportandolo a 3.3 ghz i giochi rallentano. Cosa è successo??? Ho danneggiato qualcosa? Ora ho riportato tutto a default (sia processore che scheda video) speriamo che funzioni di nuovo a dovere

MarcoTechnofolle
27-01-2010, 13:36
Ho provato ancora a default: Mass Effect è ingiocabile e Dragon Age è rallentato. Può essere un problema della scheda video??? Oppure è la CPU che non funziona a dovere?

gelox15
27-01-2010, 14:07
controllare i driver della vga, non credo che il mal funzionamento in game sia dovuto all oc della cpu...

MarcoTechnofolle
27-01-2010, 14:55
controllare i driver della vga, non credo che il mal funzionamento in game sia dovuto all oc della cpu...

Allora innanzitutto grazie della risposta (scusate i post multipli ma stavo diventando matto!). Ora controllo, io avevo installato i catalyst 9.12 hotfix ma magari si sono cancellati per chi sa quale motivo. Comunque la scheda video è in garanzia (comprata a dicembre) posso farmela cambiare senza problemi, no?
P.S. mi puoi confermare che non è un problema di CPU? Mi toglieresti davvero un gran peso!

MarcoTechnofolle
27-01-2010, 15:08
Ho controllato i driver della scheda video e sono all'ultima versione (catalyst 9.12) quindi cosa può essere? Provo a reinstallarli? Installo prima i catalyst e poi l'hotfix oppure solo l'hotfix?

MarcoTechnofolle
27-01-2010, 15:22
Penso di aver risolto: controllando nel CCC avevo tutti i settaggi (AA, Modalità AA, AF, AI e Mipmap) al massimo per tentare di forzare l'AA in Borderlands (visto che il gioco non lo permette!!) quindi mettendo la spunta all'opzione "Usa le impostazioni dell'applicazione" è tornato tutto normale quindi era questo che incideva sulle prestazioni. Ora posso tornare all'overclock! Grazie comunque per le risposte

gelox15
27-01-2010, 20:54
ok, cmq diffcilmente era la cpu ;)

^[H3ad-Tr1p]^
29-01-2010, 09:40
ciao a tutti

sto cominciando a fare l OC sul mio pc....e' il primo che faccio,quindi se qualcuno ha voglia di seguirmi :)

la mia configurazione e' quella in sign con win xp 64 bit

volevo chiedere due cose tanto che seguo la prima pagina:

la prima e' che volevo sapere se mi potete dare i link alle guide e se mi sapete dire quali programmi utilizzare per cominciare

seconda cosa,volevo sapere se mi sapete passare qualche link dove spieghi tutte le opzioni dei bios,soprattutto di questo tanto per chiarezza


grazie :)

kiwi1342
29-01-2010, 09:43
eccola guida che fa per te :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485

^[H3ad-Tr1p]^
29-01-2010, 10:29
eccola guida che fa per te :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485

m'era sfuggita :p

iNfectedMachine
30-01-2010, 23:51
che tensioni sulla cpu consigliate di non superare ad aria per il dayli?

ilcose
31-01-2010, 15:30
Ragazzi che voltaggi consigliate per un i7920 co/c1 a 3.6ghz?? perche anche se sono sotto liquido con domino alc su medio le temp a 3.6 ghz e 1.24v arrivano a 90 gradi dopo 12 minuti di prime95 arrivano a 89 89 85 83...:( il problema è che anche la pasta termica l ho appena rimessa xke prima era messa male e stavo a ste temp con 1.18v e 3.4ghz...

MarcoTechnofolle
31-01-2010, 15:33
Ragazzi che voltaggi consigliate per un i7920 co/c1 a 3.6ghz?? perche anche se sono sotto liquido con domino alc su medio le temp a 3.6 ghz e 1.24v arrivano a 90 gradi dopo 12 minuti di prime95 arrivano a 89 89 85 83...:( il problema è che anche la pasta termica l ho appena rimessa xke prima era messa male e stavo a ste temp con 1.18v e 3.4ghz...

:eek: Io sono con il raffreddamento ad aria, 4 Ghz 1.28V e non supera i 70 gradi sotto stress

ilcose
31-01-2010, 15:47
:eek: Io sono con il raffreddamento ad aria, 4 Ghz 1.28V e non supera i 70 gradi sotto stress

ecco bene... a sto punto non so piu che pensare se non che sia una cpu sfigatissima e nn aderisce bene con il dissipatore.... ma il tuo è un c1/c0??

MarcoTechnofolle
31-01-2010, 16:01
ecco bene... a sto punto non so piu che pensare se non che sia una cpu sfigatissima e nn aderisce bene con il dissipatore.... ma il tuo è un c1/c0??

No, il mio è un D0. Prova a ricontrollare che sia montato tutto bene e soprattutto la pasta termica non deve essere troppa sennò rischia di far surriscaldare il processore anzichè raffreddarlo. Io con il Noctua NH-D14 ne ho messa il giusto che è comunque poca se consideri che deve essere mezzo centimetro di diametro (lunga come un chicco di riso) e poi non lo neanche spalmata, c'ho messo il dissipatore direttamente sopra

ilcose
31-01-2010, 16:03
No, il mio è un D0

ah ecco :asd: no cmq sono troppo alte cmq mi sa... ok che il d0 ha voltaggi nettamente inferiori e quindi anche temp pero cosi è esagerato...

mi sa che lo terro a 3.4ghz... ora trovo i voltaggi a cui è stabile... cosi mi arriva massimo a 82gradi -.-"

MarcoTechnofolle
31-01-2010, 16:04
ah ecco :asd: no cmq sono troppo alte cmq mi sa... ok che il d0 ha voltaggi nettamente inferiori e quindi anche temp pero cosi è esagerato...

Il mio è a 1.28125 V

ilcose
31-01-2010, 16:10
Il mio è a 1.28125 V

infatti se non sbaglio i c0 a 4ghz ci stanno oltre i 1.35v... se nn oltre i 1.4... da quello che ho visto in giro..io manco ci provo x ovvi motivi :(

iNfectedMachine
31-01-2010, 17:04
se il tuo dissipatore è questo: http://www.drako.it/drako_catalog/images/001-959_1m.jpg

non ti aspettare grandi prestazioni,dai test risulta peggiore della maggior parte di dissipatori ad aria di fascia alta.

ilcose
31-01-2010, 17:44
se il tuo dissipatore è questo: http://www.drako.it/drako_catalog/images/001-959_1m.jpg

non ti aspettare grandi prestazioni,dai test risulta peggiore della maggior parte di dissipatori ad aria di fascia alta.

si si lo so ma infatti... ma il fatto è che cmq sono troppo alte a mio parere lo stesso le temperatore...

Fabreeze
01-02-2010, 17:57
@ilcose

Io ho un c0/c1 e non sono mai arrivato a queste temperature.

Posso capire che i dissipatore non sia performante ma mi sembra decisamente eccessivo

io con il dissipatore stock a 3.2 e 1.06 ero stabile e non superavo i 68 sui core.

Fai un tentativo riportalo a deault e posta le temperature (oltre a segnarti il vid)
Le possibilità non sono molte; o un'errato montaggio, o il sensore sulla mobo difettoso oppure una cpu con qualche problemino.

Rimango in attesa

F1R3BL4D3
01-02-2010, 18:00
oltre a segnarti il vid

E dove lo leggi il VID corretto?

ilcose
01-02-2010, 18:12
@ilcose

Io ho un c0/c1 e non sono mai arrivato a queste temperature.

Posso capire che i dissipatore non sia performante ma mi sembra decisamente eccessivo

io con il dissipatore stock a 3.2 e 1.06 ero stabile e non superavo i 68 sui core.

Fai un tentativo riportalo a deault e posta le temperature (oltre a segnarti il vid)
Le possibilità non sono molte; o un'errato montaggio, o il sensore sulla mobo difettoso oppure una cpu con qualche problemino.

Rimango in attesa

@default stavo a 0.98 di vcore e avevo temperature massime intorno i 65 ma non l ho mai testato con prime o coretemp guardavo solo dal sensore della mobo (che segna circa 6 gradi in meno di coretemp o anche di piu) cmq io ora sono a 1.19 di vcore a 3.4 stabile dopo 4 ore di prime... oggi avvio guild wars e dopo 20 minuti freeze del pc (tipico da processore)... come diavolo è possibile poi sta cosa??

cmq con lo stock a quelle temperature è assurdo... o.O
ora io ti dico a qst quindi con temperature torride e dissi stock... ma superavo gli 80 dal lcd della mobo con gtaiv dopo un bel po di tempo. va be che in camera avevo pure 30 gradi :asd:

EDIT no aspetta un attimo... qst estate avevo i voltaggi su auto... e me li sparava a 1.2 senza alcun motivo quindi le temp erano piu alte x quello....

EDIT2: tra l altro se leggi la firma ho il raven rv01 con la mobo ruotata di 90gradi e il domino "appeso" in alto... non è che potrebbe anche questo interferire con il circolo del liquido e quindi rendere inutile i miglioramenti del dissi??

ilcose
02-02-2010, 09:19
up...

ma guardando qui... il SCYTHE MUGEN 2- REV. B praticamente sarebbe ottimo... quasi migliore delle altre soluzioni ... è possibile??
leggendo in giro ho visto che è leggermente inferiore ma di poco all'efficientissimo thermalright extreme...ma costa SOLO 45 euro...
volento potrei sostituire il mio domino (rumoroso devo dire e ancora nn ho capito se il montaggio in alto x colpa del mio case puo far decadere cosi le prestazioni come vi ho detto)
con lo schyte addirittura guadagnando qualcosa nel cambio....

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/core-i7-coolers-roundup_21.html


voi cosa pensate?? lascio cosi.... provo altre soluzioni o cambio?? è praticamente nuovo con fattura e tutto quindi...

Fabreeze
02-02-2010, 12:47
Allora per segnati il vid Intendevo il voltaggio impostato da intel per il processore.

Si legge tranquillamente da cpu-z

per quanto riguarda i dubbi di ilcose sinceramente non so cosa dirti riguardo ad un eventuale calo prestazionale dovuto al posizionamento del domino.

Se hai intenzione di cambiare dissi il mugen è un ottimo dissipatore ma se vuoi veramente sbavare ti consiglierei un bel noctua nh d14, personalmente sono innamorato del liquido ed in particolare di ybris.

ilcose
02-02-2010, 13:34
Allora per segnati il vid Intendevo il voltaggio impostato da intel per il processore.

Si legge tranquillamente da cpu-z

per quanto riguarda i dubbi di ilcose sinceramente non so cosa dirti riguardo ad un eventuale calo prestazionale dovuto al posizionamento del domino.

Se hai intenzione di cambiare dissi il mugen è un ottimo dissipatore ma se vuoi veramente sbavare ti consiglierei un bel noctua nh d14, personalmente sono innamorato del liquido ed in particolare di ybris.

si ma ho visto che ha la ventola centrale... spero nn dia problemi stando in orizzontale(nel senso che tocca il dissi girando xke ho gia avuto brutte esperienze in proposito)... cmq il costo nn è male... volendo potrei fare il cambio praticamente alla pari... o con 5 euro in piu.. nn so se conviene provare...
il coolit fa un bordello allucinante... il noctua che mi hai detto come rumorosita??

trovato a 72 euro spedito... come è??

F1R3BL4D3
02-02-2010, 15:54
Allora per segnati il vid Intendevo il voltaggio impostato da intel per il processore.

Si legge tranquillamente da cpu-z

per quanto riguarda i dubbi di ilcose sinceramente non so cosa dirti riguardo ad un eventuale calo prestazionale dovuto al posizionamento del domino.

Se hai intenzione di cambiare dissi il mugen è un ottimo dissipatore ma se vuoi veramente sbavare ti consiglierei un bel noctua nh d14, personalmente sono innamorato del liquido ed in particolare di ybris.

:D quindi il v-core non il VID!

ilcose
03-02-2010, 10:25
si ma ho visto che ha la ventola centrale... spero nn dia problemi stando in orizzontale(nel senso che tocca il dissi girando xke ho gia avuto brutte esperienze in proposito)... cmq il costo nn è male... volendo potrei fare il cambio praticamente alla pari... o con 5 euro in piu.. nn so se conviene provare...
il coolit fa un bordello allucinante... il noctua che mi hai detto come rumorosita??

trovato a 72 euro spedito... come è??

up... consigli??:confused:

Fabreeze
03-02-2010, 21:40
Il V-core è in generale il voltaggio al processore
Il Vid è nello specifico il voltaggio dato di default da intel per far funzionare il processore.
Ognuno ha il suo.

il cose 72 euro spedizione inclusa non mi sembra male se sei intenzionato a cambiare.

veltosaar
04-02-2010, 12:36
Mi spiegate perchè il vcore consigliato è di 1,35 mentre qui tutti quelli che stanno tra 3,8 e 4ghz stanno a molto meno?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28520116&postcount=3


4210 (200,5x21) |1,256 |
4200 (200x21) |1,20 |
4200 (200x21) |1,328 |
4015 (211x19) |1,24 |
4009 (200,5x20) |1,224 |
4000 (211x19) |1,216 |
4000 (200x20) |1,160 |
3800 (200x19) |1,072 |
3800 (200x19) |1,136 |
3800 (190x20) |1,168 |

F1R3BL4D3
04-02-2010, 15:53
Il V-core è in generale il voltaggio al processore
Il Vid è nello specifico il voltaggio dato di default da intel per far funzionare il processore.
Ognuno ha il suo.

il cose 72 euro spedizione inclusa non mi sembra male se sei intenzionato a cambiare.

Il VID è il Voltage ID, ossia è un codice che Intel applica al processore per specificare il voltaggio. Peccato che sia cambiata la questione e adesso esista il DVID e quindi si passa ad avere un VID dinamico (per questo non lo si riesce a rilevare).
Insomma, non sono proprio la stessa cosa...

gelox15
04-02-2010, 18:00
Mi spiegate perchè il vcore consigliato è di 1,35 mentre qui tutti quelli che stanno tra 3,8 e 4ghz stanno a molto meno?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28520116&postcount=3


4210 (200,5x21) |1,256 |
4200 (200x21) |1,20 |
4200 (200x21) |1,328 |
4015 (211x19) |1,24 |
4009 (200,5x20) |1,224 |
4000 (211x19) |1,216 |
4000 (200x20) |1,160 |
3800 (200x19) |1,072 |
3800 (200x19) |1,136 |
3800 (190x20) |1,168 |

parli della pagina iniziale immagino....quando è stata creata i c0 volevo voltaggi decisamente superiori rispetto ai d0 per reggere i 4ghz....

veltosaar
04-02-2010, 19:26
Se è vero che col c0 per avere 4ghz servono 1,35V c'è anche da dire che regge i 3,6 con 1,18..

gelox15
04-02-2010, 20:58
Se è vero che col c0 per avere 4ghz servono 1,35V c'è anche da dire che regge i 3,6 con 1,18..

bhe c e da dire che ogni cpu fa storia a se....cmq considera che una cpu si vede se è fortunata a 3.8/4ghz....
il mio vecchio c0 reggeva i 3.4 con mi sembra 1.10v ma per reggere i 4ghz ci voleva 1.35v mi sembra....

kinson1
05-02-2010, 14:38
bhe c e da dire che ogni cpu fa storia a se....cmq considera che una cpu si vede se è fortunata a 3.8/4ghz....
il mio vecchio c0 reggeva i 3.4 con mi sembra 1.10v ma per reggere i 4ghz ci voleva 1.35v mi sembra....

Salve :D

E' da tempo che leggo il thread ma non ho mai osato partecipare .

Da niubbo dell Oc , mi ero preso un i920 ed ho preso un noctua u12p che al momento gira senza alcun oc , mi ero proposto di farlo in seguito .

Ho fatto mettere 3 banchi da 2gb di geil ( se non ricordo male ) da 1333 ed in ultimo una giga ud5

Leggendo il thread , ho visto dei valori impostati che mi sto studiando .

Alcune domande :

Quei valori li devo impostare da subito o ci si arriva gradualmente verso i 4ghz ? Al momento ho il sistema a default per intenderci , devo poi andare a controllare le temperature ovviamente :D

Da inizio discussione sono cambiate un po di impostazioni scelte dagli utenti, ora come ora cosa mi consigliate ?

I settaggi li sistemate da bios direttamente o usate qualche programma da win ?

I test poi come li eseguite ?

Queste son le domande piu terra terra, ma diciamo che sono importanti per non fare cavolate all inizio :D

sorcio91
08-02-2010, 19:38
Come ho notato sono stati fatti molti miglioramenti dalla guida iniziale
quindi ora come ora con asus rampage 2 extreme e con un 920d0 che impostazioni vanno messe sul bios per ottenere i 4.2 stabili??
raffreddato ybris black sun:cool:
grazie a tutti
ps: è possibile che sono già due mobo che mando in garanzia perchè ho impostato l'ioh a 3-4 step in più del default?

kinson1
09-02-2010, 02:27
Come ho notato sono stati fatti molti miglioramenti dalla guida iniziale
quindi ora come ora con asus rampage 2 extreme e con un 920d0 che impostazioni vanno messe sul bios per ottenere i 4.2 stabili??
raffreddato ybris black sun:cool:
grazie a tutti
ps: è possibile che sono già due mobo che mando in garanzia perchè ho impostato l'ioh a 3-4 step in più del default?


N pagine hanno minato anche le mie poche certezze ad inizio guida ç_ç speriamo che ci possano illuminare in qualche modo :D

sorcio91
10-02-2010, 12:48
Come ho notato sono stati fatti molti miglioramenti dalla guida iniziale
quindi ora come ora con asus rampage 2 extreme e con un 920d0 che impostazioni vanno messe sul bios per ottenere i 4.2 stabili??
raffreddato ybris black sun:cool:
grazie a tutti
ps: è possibile che sono già due mobo che mando in garanzia perchè ho impostato l'ioh a 3-4 step in più del default?

up

fantalorenzo
10-02-2010, 16:48
Se è vero che col c0 per avere 4ghz servono 1,35V c'è anche da dire che regge i 3,6 con 1,18..

credo anch' io che ogni cpu fa storia a sé: il mio C0 sta a 3,8 con 1,24 (200*19) ma per superare i 4ghz devo alzare a 1,38 (211*19). I 200*20 non li tollera affatto.
In compenso credo che sia particolarmente generoso dal punto di vista del QPI, infatti mi tiene 6 banchi di ram da 1gb in triple channel a cl 6-6-6-14.

ilcose
10-02-2010, 21:23
ok mi è arrivato ora il noctua nh-d14 ... è semplicemente un mostro...!!! o.O a parte che ci sta a pelo nel mio raven rv-01 :asd: ... poi ora idle @3.45hhz 1.19vcore sta a 33/35 gradi e in full con prime 61/62 gradi massimo i primi 2 core e 58/59 gli altri 2...:eek: :eek: :eek:

si vede che era un problema del domino montato girato nel mio case... mamma mia che differenza... da 45/83 di prima :asd:

^[H3ad-Tr1p]^
11-02-2010, 10:11
ciao a tutti

ho un problemino con le temperature credo sul mio i7 920

ho un artic freeze rev2

volevo sapere,a default di fabbrica che temperature rilevate per ogni core per vedere se funziona correttamente

al massimo arrivo a 36 in idle e 66 con prime

volevo anche sapere un altra cosa per capire se la ventola del freeze e' montata corrrettamente

l'aria le ventole di qualunque tipo,la "sputano" verso la parte della ventola senza adesivo vero? dalla parte dell adesivo la "succhia" mi pare...

chiedo perche' ne ho un altra dietro,quella del retro del case che non vorrei la spingessero una contro l altra

ho un coolermaster storm con una ventola anche sopra il dissi che non so se puo' dar fastidio


grazie mille

Pelvix
11-02-2010, 15:12
spostato

ilcose
11-02-2010, 18:08
sto facendo le prove a 3.8 ora solo che zio bono sono gia a 1.325 di vcore... speravo fosse stabile a meno.. e nn sono ancora sicuro... xke sono ancora sotto prime.. le temperature vanno benone in quanto sono a max 77/78 e si sono stabilizzate... spero sia stabile... HT abilitato ovviamente.. ma ho visto che tutti consigliano di levarlo che si guadagnano un casino di gradi ed è molto piu stabile... cosa mi consigliate di fare?? cosa perdo disabilitando l HT?? anche in prestazioni intendo...meglio tenerlo a 3.45 con HT o 3.8 senza??

gelox15
11-02-2010, 18:55
sto facendo le prove a 3.8 ora solo che zio bono sono gia a 1.325 di vcore... speravo fosse stabile a meno.. e nn sono ancora sicuro... xke sono ancora sotto prime.. le temperature vanno benone in quanto sono a max 77/78 e si sono stabilizzate... spero sia stabile... HT abilitato ovviamente.. ma ho visto che tutti consigliano di levarlo che si guadagnano un casino di gradi ed è molto piu stabile... cosa mi consigliate di fare?? cosa perdo disabilitando l HT?? anche in prestazioni intendo...meglio tenerlo a 3.45 con HT o 3.8 senza??

la differenza di prestazioni tra HT abilitato o disabilitato è trascurabile...

ilcose
11-02-2010, 18:55
la differenza di prestazioni tra HT abilitato o disabilitato è trascurabile...

EDIT... niente nn regge sotto prime... mi è crashato pure a 1.325... boh

ma ragazzi è normale che per stare a 3.8/ HT on/ Turbo boost off devo stare a un vcore cosi alto anche se ho il c0/c1?? in teoria dovrei stare a 4ghz con 1.35 che nn è molto di piu!
o devo settare altre impostazioni che magari ho lasciato x ora in auto come PLL voltage o qpi voltage ecc in maniera migliore??

ps sono a 190x19 ora...

teosc
12-02-2010, 19:11
Ciao ragazzi

Sto verificando il massimo bclk raggiungibile, quindi ho rilassato ram, moltiplicatore cpu, uncore e qpi....

La domanda è, con quali programmi riesco a stressare solo il bclk per vedere sin dove arriva?
LinX e Prime non testano anche la ram e comunque la stabilità del processore in generale (che con molti a x12 non arriva neanche a default)?

^[H3ad-Tr1p]^
14-02-2010, 15:00
quando ti da schermata blu ma no fai in tempo a vederloa per vedere il messaggio cosa bisogna fare?

beatl
14-02-2010, 17:35
Uhmm io non riesco a salire più in alto di 3,8 con CPUVid a 1,25 (190x20) con memorie a 1500 e dispari e 1,30 di alimentazione al QPI ..

a 4 giga non regge neanche con 1,35 sulla CPU .. cioè boota ma crasha dopo pochi secondi si Linx... :(

^[H3ad-Tr1p]^
14-02-2010, 19:33
Uhmm io non riesco a salire più in alto di 3,8 con CPUVid a 1,25 (190x20) con memorie a 1500 e dispari e 1,30 di alimentazione al QPI ..

a 4 giga non regge neanche con 1,35 sulla CPU .. cioè boota ma crasha dopo pochi secondi si Linx... :(

io son stabile a 195x20 ma forse sono quasi al limite 1,25 vcore e qpi 1.35

beatl
14-02-2010, 23:08
Uhmm io non riesco a salire più in alto di 3,8 con CPUVid a 1,25 (190x20) con memorie a 1500 e dispari e 1,30 di alimentazione al QPI ..

a 4 giga non regge neanche con 1,35 sulla CPU .. cioè boota ma crasha dopo pochi secondi si Linx... :(

nada.. a 4 giga non ci arrivo proprio.. ho portato il Vcore fino a 1,41 da bios..:( con 1,375 sul QPI ma mi da errore dopo 1 minuto in LinX...
mboh

edit: a 200x20 non sono per nulla stabile come detto sopra, ma a 191x21 si.. con Vcore a 1,4 da bios e QPI a 1,35... con questo setup passo 20 cicli di LinX a 4096 di RAM. Temperatura in full 70 gradi. Cosa potrei miglirare? magari provo a scendere di un paio di step di Vcore e testo.. mi chiedo come mai cmq non regga i 200 di BCLK

frank1579
15-02-2010, 11:34
per avere il pc stabile qual'è il massimo della frequenza che si può lasciare fissa ed avere il pc stabile per lavorarci in tutta tranquillità ad esempio 3,2 3,4 ovviamente con una noctua appropriata?

grazie mille

^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2010, 11:47
per avere il pc stabile qual'è il massimo della frequenza che si può lasciare fissa ed avere il pc stabile per lavorarci in tutta tranquillità ad esempio 3,2 3,4 ovviamente con una noctua appropriata?

grazie mille

devi provare

ieri ero a 3.7...oggi quasi a 3.9 e forse regge anche di piu'

magari la tua cp regge di piu' o di meno

^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2010, 12:08
a temperature come state?

io a riposo sto a 50 gradi circa ,sotto stress con prime 95 a 80 circa

che dite? son troppo alte?

gelox15
15-02-2010, 12:09
^;30888234']a temperature come state?

io a riposo sto a 50 gradi circa ,sotto stress con prime 95 a 80 circa

che dite? son troppo alte?

in full cercherei di stare al max sui 70/75°....

^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2010, 12:17
in full cercherei di stare al max sui 70/75°....

a 21x e 1.25 di vcore sta piu' fresca....sono intorno ai 75 gradi infatti a 3.99Ghz


ma volevo sapere come conducete i test con prime 95

ho visto che c'e' anche la possibilita' di associare ogni core ad un istanza di prime95 ed assegnargli tor ram per core

voi come li fate? avete qualche howto da consigliarmi?

gelox15
15-02-2010, 13:11
^;30888362']a 21x e 1.25 di vcore sta piu' fresca....sono intorno ai 75 gradi infatti a 3.99Ghz


ma volevo sapere come conducete i test con prime 95

ho visto che c'e' anche la possibilita' di associare ogni core ad un istanza di prime95 ed assegnargli tor ram per core

voi come li fate? avete qualche howto da consigliarmi?

io ad h2o tengo la cpu a 3.8ghz: questo per dirti che secondo me puoi scendere un po' di frequenza abbassando vcore e quindi le temperature... credimi la differenza di prestazioni in daily non la noti, salvo determinate applicazioni o bench.

prime95 settalo in modalita' blend e caso mai se vuoi usare un altro stress test c e linx

^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2010, 13:50
io ad h2o tengo la cpu a 3.8ghz: questo per dirti che secondo me puoi scendere un po' di frequenza abbassando vcore e quindi le temperature...

adesso sto a 188x21 a circa 70 gradi con vcore 1.225

se regge 2 ore di prime95 provo a fare il test di prime con 4 istanze di programma e vedo se regge

il vcore meno di cosi' non lo posso abbassare perche' mi riavvia

a 21x ho notato che scalda meno che a 20x succede anche a te?




credimi la differenza di prestazioni in daily non la noti, salvo determinate applicazioni o bench.


si' lo so che in uso dayli non la noti....potrei anche star tranquillo sui 3.6,pero' se riesco a tenerlo un po' piu' alto e' meglio

devo trovare un buon compromesso fra velocita' e temperature....non sono un esperto di OC,pero' penso che se lo tengo un po' piu' basso adesso che siamo a febbraio,a giugno luglio non andrei incontro a problemi


che dici? voi che siete esperti di OC , d'estate quando la temperatura ambiente e' molto piu' alta che adesso,e da me si arriva a 35 gradi anche di piu',le cpu in OC scaldano qualche grado in piu'?

prime95 settalo in modalita' blend e caso mai se vuoi usare un altro stress test c e linx


poi provero' anche linx


ma per curiosita' tu che valori hai impostato?

io ho 188x21 con 1.225 vcore e qpi 1.8

le ram girano a 1500 circa,per cui leggermente decloccate....non so se posso impostare dei valori piu' bassi di tensione gia' che ci sono

gelox15
15-02-2010, 15:44
^;30889922']adesso sto a 188x21 a circa 70 gradi con vcore 1.225

se regge 2 ore di prime95 provo a fare il test di prime con 4 istanze di programma e vedo se regge

il vcore meno di cosi' non lo posso abbassare perche' mi riavvia

a 21x ho notato che scalda meno che a 20x succede anche a te?

si' lo so che in uso dayli non la noti....potrei anche star tranquillo sui 3.6,pero' se riesco a tenerlo un po' piu' alto e' meglio

devo trovare un buon compromesso fra velocita' e temperature....non sono un esperto di OC,pero' penso che se lo tengo un po' piu' basso adesso che siamo a febbraio,a giugno luglio non andrei incontro a problemi

che dici? voi che siete esperti di OC , d'estate quando la temperatura ambiente e' molto piu' alta che adesso,e da me si arriva a 35 gradi anche di piu',le cpu in OC scaldano qualche grado in piu'?

poi provero' anche linx
ma per curiosita' tu che valori hai impostato?
io ho 188x21 con 1.225 vcore e qpi 1.8
le ram girano a 1500 circa,per cui leggermente decloccate....non so se posso impostare dei valori piu' bassi di tensione gia' che ci sono

- certamente in estate le temp si alzeranno non di poco quindi sarai costretto ad abbassare il daily, sicuramente.

- io fossi in te setterei bclk 200 molti 19x (3.8hgz)
in questa maniera sicuramente abbassi il vcore e scenderanno anche le temperature (io sto a 200x19 con 1.168v)ed inoltre in questo modo le ram lavorano a 1600mhz

Germano84Blaster
15-02-2010, 16:02
^;30888234']a temperature come state?

io a riposo sto a 50 gradi circa ,sotto stress con prime 95 a 80 circa

che dite? son troppo alte?

decisamente troppo alte imho sia in idle che in full, o scendi con la frequenza/vcore o cambi dissipatore.
Cosa succederebbe sotto linx o d' estate con temperrature più alte?:(

^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2010, 16:46
- certamente in estate le temp si alzeranno non di poco quindi sarai costretto ad abbassare il daily, sicuramente.

- io fossi in te setterei bclk 200 molti 19x (3.8hgz)
in questa maniera sicuramente abbassi il vcore e scenderanno anche le temperature (io sto a 200x19 con 1.168v)ed inoltre in questo modo le ram lavorano a 1600mhz

ma cambiando il moltiplicatore ed alzando la freq di base cosa cambia a livello di funzionamento?

a quanti gradi mi consigliate di stare in idle ed in full? in previsione anche dell estate ovviamente in modo che finito di cloccarlo in modo ottimale lo possa tenere cosi' tutta la vita anche perche' poi togliero' windows e metttero' linux li sopra

adesso provo comunque a 200x19 abbassando il vcore poi vedo

^[H3ad-Tr1p]^
15-02-2010, 17:01
a 200x19 sta a vcore 1.168 intorno ai 70 gradi in full con prime95

e' sui 67 circa che sembra la media,pero' magari si alza ancora di qualche grado...consuma anche molto meno a 19x...111 W contro i 150W del 21x ed i 130w del 20x

se abbassassi un po' il voltaggio del qpi potrei guadagnare qualcosa? sono a 1.35

le ram invece sono a 1.66

gelox15
15-02-2010, 17:53
^;30892741']a 200x19 sta a vcore 1.168 intorno ai 70 gradi in full con prime95

e' sui 67 circa che sembra la media,pero' magari si alza ancora di qualche grado...consuma anche molto meno a 19x...111 W contro i 150W del 21x ed i 130w del 20x

se abbassassi un po' il voltaggio del qpi potrei guadagnare qualcosa? sono a 1.35

le ram invece sono a 1.66

ok perfetto!
di solito in full è meglio non superare i 70/75°
il qpi lo puoi tranquillamente abbassare a 1.3
le ram settale con i valori nativi: timing e voltaggio (che sara' credo 1.65v)
fai 20 cicli con linx (lo scarichi da qui (http://www.softpedia.com/get/System/Benchmarks/LinX-benchmark.shtml)) impostando all ram

bravoleader
16-02-2010, 09:14
seguendo la guida sono ottimamente stabile.
ho un noctua nh-d14 (o come menghia si scrive :D) e con linx me ne sto tra i 69 e i 78° (è la differenza tra il core 1 e il core 4 -.-).
ieri ho abbassato il vcore a 1.33. Dite che riesco a scendere ancora?

F

gelox15
16-02-2010, 09:18
seguendo la guida sono ottimamente stabile.
ho un noctua nh-d14 (o come menghia si scrive :D) e con linx me ne sto tra i 69 e i 78° (è la differenza tra il core 1 e il core 4 -.-).
ieri ho abbassato il vcore a 1.33. Dite che riesco a scendere ancora?

F
a che frequenza sei?4 ghz? hai un c0 o d0?

bravoleader
16-02-2010, 09:24
sono a 4ghz ed ho un d0.
considera che ho messo punto punto gli step nella guida.
posso correggerli al ribasso per caso?

F

gelox15
16-02-2010, 09:31
sono a 4ghz ed ho un d0.
considera che ho messo punto punto gli step nella guida.
posso correggerli al ribasso per caso?

F

i valori della guida erano stati inseriti per un c0
considera che nella media i d0 reggono i 4ghz con 1.25v quindi puoi scendere tranquillamente ;)

bravoleader
16-02-2010, 09:37
ah perfetto.
ma quindi ho modo di salire anche oltre i 4ghz? ci sono dei valori "generici" sui quali posso fare affidamento e/o una guida adeguata?

F

gelox15
16-02-2010, 09:46
ah perfetto.
ma quindi ho modo di salire anche oltre i 4ghz? ci sono dei valori "generici" sui quali posso fare affidamento e/o una guida adeguata?

F

prima di andare oltre i 4ghz ti consiglio di fare un po' di pratica... e poi che ci devi fare? :)
non esistono valori generici per oc di quel genere, ci sono troppi fattori da considerare: mobo,raffreddamento,cpu ecc

beatl
17-02-2010, 17:52
Uff.. nulla da fare cavolo.. 200x20 non regge.. al primo passaggio di LynX mi da errore..

190x21 solido come una roccia 24/7 .. cosa sbaglio?

gelox15
17-02-2010, 18:38
Uff.. nulla da fare cavolo.. 200x20 non regge.. al primo passaggio di LynX mi da errore..

190x21 solido come una roccia 24/7 .. cosa sbaglio?

hai un c0?

beatl
17-02-2010, 19:40
Si, ho un C0, cosa sbaglio?..:(

Fabreeze
18-02-2010, 15:35
Non credo dipenda dallo stepping del processore, ho letto di mobo che hanno difficoltà a reggere particolari frequenze..
Te lo dico per esperienza personale avendo un c0 anche io.

Che mobo hai?

ANDREASDEB75
18-02-2010, 21:03
Salve a tutti ragazzi, sono tornato a chiedere lumi ma questa volta ho un problema strano e spero sia la sezione giusta. Ho da qualche giorno il pc in firma ed utilizzandolo con flight simulator dopo 10 minuti mi da un bluscreen e si riavvia il tutto. Questo e' quello che midice:

Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040

Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 3b
BCP1: 00000000C0000005
BCP2: FFFFF88004FB0F0F
BCP3: FFFFF8800C59FE60
BCP4: 0000000000000000
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 768_1

File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\021810-14227-01.dmp
C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\WER-24679-0.sysdata.xml


Qualche gentilissimo guru e' in grado di aiutarmi a risolvere questa faccenda. Ve ne sarei estremamente grato.

Pelvix
18-02-2010, 22:56
Ho notato una cosa strana:
io ho attivo tutti i sistemi di risparmio energetico sulla cpu compreso il voltaggio dinamico (v-core relative offset),e quando è in idle correttamente si abbassa frequenza e voltaggio della cpu.
Quando invece è sotto carico (Linx) la cpu va a 4 GHz @ 1,33 Volt.. e anche qui è tutto ok.
Però quando gioco ho notato che la cpu non va mai al max: è normale?:mbe:
Non dovrebbe andare al max con i giochi?:mbe: :help:

F1R3BL4D3
19-02-2010, 00:03
Dipende dal gioco. Se è leggero e non impegna la CPU non andrà al massimo.

Pelvix
19-02-2010, 00:19
Dipende dal gioco. Se è leggero e non impegna la CPU non andrà al massimo.

No, questo non può essere:
sia l'ultimo Stalker sia Dirt 2 tutto al max 1920 x 1200 AAx4 in dx 11 non sono certo leggeri...:mbe:

bravoleader
19-02-2010, 08:20
domanda.
ma il fatto di dare 1.30 invece che 1.35v al vcore del mio D0, può portare a schermo blu oppure quello è tutta un'altra parrocchia?

F

sickofitall
19-02-2010, 08:28
domanda.
ma il fatto di dare 1.30 invece che 1.35v al vcore del mio D0, può portare a schermo blu oppure quello è tutta un'altra parrocchia?

F

se porta allo schermo blu dovrai testarlo tu, eseguendo 20 cicli di linx oppure intel burn test (con il massimo della memoria disponibile)

fai conto che mediamente per i 4ghz un d0 vuole 1.22v

Pelvix
19-02-2010, 13:42
Ho notato una cosa strana:
io ho attivo tutti i sistemi di risparmio energetico sulla cpu compreso il voltaggio dinamico (v-core relative offset),e quando è in idle correttamente si abbassa frequenza e voltaggio della cpu.
Quando invece è sotto carico (Linx) la cpu va a 4 GHz @ 1,33 Volt.. e anche qui è tutto ok.
Però quando gioco ho notato che la cpu non va mai al max: è normale?:mbe:
Non dovrebbe andare al max con i giochi?:mbe: :help:

Upp:mbe: :help:

Fabreeze
19-02-2010, 14:19
Pelvix i giochi, specialmente quelli di ultima generazione, sono appoggiati per lo più dalla potenza della scheda video (vedi implementazione nvidia physics) quindi è normale che non sfruttino appieno la cpu. Puoi farti un'idea partendo dai requisiti del gioco; se come requisito minimo hai un dual core da 2.6 ad esempio, mi sembra abbastanza logico che un i7 il gioco se lo mangia con una certa tranquillità.

Pelvix
19-02-2010, 14:36
Pelvix i giochi, specialmente quelli di ultima generazione, sono appoggiati per lo più dalla potenza della scheda video (vedi implementazione nvidia physics) quindi è normale che non sfruttino appieno la cpu. Puoi farti un'idea partendo dai requisiti del gioco; se come requisito minimo hai un dual core da 2.6 ad esempio, mi sembra abbastanza logico che un i7 il gioco se lo mangia con una certa tranquillità.

Si, però è altrettanto vero che più spinge la cpu (specie con vga prestanti come la mia attuale 5850) e più fps ottieni, o no?:mbe:

^[H3ad-Tr1p]^
19-02-2010, 15:14
salve tutti

sto facendo il test con linx sul mio 920@3.800

volevo chiedrvi un paio di cose su linx

come lo setttte per far li stress test?

oggi ho fatto ripartire il test su 12Gb di ram...per cui fino a stasera cen avra'

per quanto riguarda i settaggi,se lasciavo tutto di default mi diceva che il file di paginazione era troppo piccolo

di default era 5Mb

se mettevo,per l SO 100Mb disponibili arrivavo a 45Gflop

con 200Mb per l SO arrivo a piu' di 50Gflop

avete consigli su come settarlo per prestazioni ottimali?

per quanto riguarda la temperatura della cpu,con prime95 arrivavo a 70° a pieno carico

con linx arrivo a 75-76...non so' se poi salira' ancora ma mi sembra stabilizzzata cosi'

dite che e' troppo?

le temperature,in entrambi i test li guardo con hwmonitor

^[H3ad-Tr1p]^
19-02-2010, 15:44
al secondo passaggio di linx mi ha dato un errore e si e' fermato

come lo interpreto? e come posso rimediare?

Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.1

Current date/time: Fri Feb 19 15:44:09 2010

CPU frequency: 3.800 GHz
Number of CPUs: 8
Number of threads: 8

Parameters are set to:

Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 38618
Leading dimension of array : 38632
Number of trials to run : 20
Data alignment value (in Kbytes) : 4

Maximum memory requested that can be used = 3345966752, at the size = 38618

============= Timing linear equation system solver =================

Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
ionNoneChecked TabOrder38618 38632 4 765.900 50.1348 1.266526e-009 3.024819e-002
38618 38632 4 766.410 50.1015 9.068708e+002 2.165863e+010

^[H3ad-Tr1p]^
19-02-2010, 20:21
qui mettendo la ram che vedi

se metto all mi crasha

adesso pianto li' perche' devo aspettare ancora 4-5 ore...provo a farne uno con meno ram...con 2Gb e dovrebbe testarmi il processore e basta


per testare le ram come posso fare?


come temperature che dite?

http://img683.imageshack.us/img683/815/1902102112.png (http://img683.imageshack.us/i/1902102112.png/)

giankam
20-02-2010, 10:35
Scusatemi,

c'è qualcuno che può postare una configurazione rocksolid per leggeri OC 3,2Ghz o 3,4Ghz?

dopo 1900 post la cosa non è chiarissima.

Fabreeze
20-02-2010, 14:22
Gli ock da te richiesti puoi raggiungerli in più modi uno è questo

AI Overclock Tuner - Manual
BCLK Frequency - 200(MHz)
DRAM Frequency - 1,600MHz
CPU Ratio Setting - 16 per i 3200, 17 per i 3400
Pci freq- 101

CPU Voltage - 1.06 con il mio c0 bastava non dovrebbe discostarsi molto cmq

CPU PLL Voltage - 1.81592
QPI/DRAM Voltage - primo step selezionabile

DRAM Voltage - 1.65V

CPU Differential Amplitude - 800 mv

Con questi settings riesci a tenere le ram a 1600 mhz (se sono predisposte)

Altrimenti con moltiplicatore fisso a 20 ti basta cambiare il blck a 160 per i 3.2 ghz o 170 per i 3.4.

Nel menù cpu conf disabilita tutto cio che è relativo al risparmio energetico.

Per qualsiasi altro chiarimento mi trovi qui

^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2010, 16:58
io avrei bisogno di un chiarimento per il cpu pll...cos'e' e come si aumenta

io sto a 200x19
dram v 1.66
vcore 1.175

qpi v 1.35 questo lo sto testando adesso...l ho aumentato un po' e sembra andar meglio

cpu pll invece 1.800 ma non so' quando e' il caso di alzarlo un po'

^[H3ad-Tr1p]^
20-02-2010, 17:47
perche' facendo i test con prime95,pur non arrivando a 100° mi abbassa il moltiplicatore?

capoz88
23-02-2010, 12:45
Ciao a tutti, ho appena cambiato ram, da 3gb corsair 1600 cl8 a 6gb team extreem 2000 cl9, pur sapendo che in daily non posso tenere i 2ghz. Dopo vari tentativi neanche a 1800 9-9-9-26 2T sono stabile in Prime95 (tiene 5 minuti e poi bsod con codice 0x00000124). Di cpu sono a 3800 (180x21) con 1,25V, ho aumentato il qpi fino a 1,35 ma niente. Vorrei solo capire se la schermata blu può essere causata dalle ram o dal qpi che prima era a 3200 e ora è a 3600.

Questa è la mia configurazione:
Core i7 920 C0
Rampage 2 extreme
Team Extreem 2000 cl9
Corsair TX850
2 x gtx260 black edition
S.O. vista ultimate 64bit

Con le nuove ram ho solo cambiato da 200 x 19 a 180 x 21 per poter impostare i 1800 di ram, e il qpi da 1,275 a 1,35.
Dove ho sbagliato?:mbe:
Grazie

gaeden
23-02-2010, 22:01
ciao
rieccomi dei vostri!!!
appena preso il i7 930 sono curioso di vedere cosa è capace oltre la frequenza default dell'920:)
foto e giovedi lo monto e vi dico:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100223225654_foto175.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100223225654_foto175.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100223225758_foto172.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100223225758_foto172.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100223225827_foto176.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100223225827_foto176.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100223230046_foto170.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100223230046_foto170.jpg)

gelox15
23-02-2010, 22:54
ciao
rieccomi dei vostri!!!
appena preso il i7 930 sono curioso di vedere cosa è capace oltre la frequenza default dell'920:)
foto e giovedi lo monto e vi dico:D
CUT

ciao
sono proprio curioso di vedere come rulla,tienici aggiornati ;)

gaeden
23-02-2010, 23:24
ciao
sono proprio curioso di vedere come rulla,tienici aggiornati ;)

nn vedo l'ora....speriamo bene !!!!

Fabreeze
24-02-2010, 13:24
Ciao a tutti, ho appena cambiato ram, da 3gb corsair 1600 cl8 a 6gb team extreem 2000 cl9,

Sono 3 banchi da 2gb o 6 da 1gb?

Dopo vari tentativi neanche a 1800 9-9-9-26 2T sono stabile in Prime95 (tiene 5 minuti e poi bsod con codice 0x00000124). Di cpu sono a 3800 (180x21) con 1,25V, ho aumentato il qpi fino a 1,35 ma niente. Vorrei solo capire se la schermata blu può essere causata dalle ram o dal qpi che prima era a 3200 e ora è a 3600.

Per capire dove risieda il problema puoi semplicemente scrivere il codivce del bsod su google o se non ricorso male c'era una sezione qui che ne parlava dettagliatamente.. se la ritrovo ti posto il link


se posti un resoconto dei tweak fatti da bios possiamo vedere tutti se c'è qcs che non va. tempo addietro un utente aveva lo stesso problema con delle 2000 ma a 1800 ci arrivò.
Puoi leggere qualcosa a partire da pagina 51 di questa guida

Rimango in attesa.

^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2010, 08:44
io ho qualche problema con i test IBT puri e con linx

con linx ho chiesto nella discussione ufficiale e mi han detto di provare con IBT puro perche' poteva essere un bug di linx

con IBT su xp64 mi da un messaggio d'errore e la gui non parte

dogni modo oggi ho riavviato linx e lo sto facendo girare un po'

premetto che l altro giorno ho fatto il test con realtemp + prime95 cliccando su test sensors su realtemp ed aprendo prime95

ho trovato qualche errore hardware e l ho risolto alzando cpu pll fino a 1.4

come cpu vcore avevo 1.25 nel bios


facendo poi i test stamattina con linx ho notato che linx a pieno carico faceva arrivare la cpu a 76 gradi contro gli 80 delle volte precedenti


facendo girare linx con vcore a 1.25 ho notato,con cpu-z aperto,ma anche con hwmonitor mi diceva la stessa cosa,che in idle avevo 1.224 vcore,ma quando facevo partire linx mi marcava 1.84 vcore...cioe' si abbassava sotto stress

ho provato adesso ad abbassare vcore a 1.20 ed ho fato ripartire linx

mi da in idle 1.168 vcore,invece con linx a pieno carico mi da 1.136 che pero' mi da un errore al primo giro e lo devo rialzare

ma come possibile che si abbassi a pieno carico? non dovrebbe alzarsi ???

che problema e'?

Fabreeze
25-02-2010, 14:26
^;31023149']

ma come possibile che si abbassi a pieno carico? non dovrebbe alzarsi ???

che problema e'?

Credo dipenda dal Load Line Calibration in sostanza è una variazione di vcore in base al carico di lavoro.

Può essere Abilitata, disabilitata o in Auto.
Al momento non ho il pc davanti ma puoi provare tutti e 3 i settings e vedere quale ti da più margine di stabilità, sinceramente pregerisco che si alzi un po' a pieno carico e lavori al minimo indispensabile in idle.
Meno corrente sprecata, meno calore prodotto, meno stress dei componenti.

F1R3BL4D3
25-02-2010, 18:29
^;31023149']premetto che l altro giorno ho fatto il test con realtemp + prime95 cliccando su test sensors su realtemp ed aprendo prime95

Puoi anche evitare di testare la stabilità con un test fatto per vedere il cooldown del processore. Non serve a quello e perdi tempo.

facendo poi i test stamattina con linx ho notato che linx a pieno carico faceva arrivare la cpu a 76 gradi contro gli 80 delle volte precedenti

Temperatura ambiente è sempre la stessa? Non è cambiato niente?

facendo girare linx con vcore a 1.25 ho notato,con cpu-z aperto,ma anche con hwmonitor mi diceva la stessa cosa,che in idle avevo 1.224 vcore,ma quando facevo partire linx mi marcava 1.84 vcore...cioe' si abbassava sotto stress
ma come possibile che si abbassi a pieno carico? non dovrebbe alzarsi ???

E' il solito discorso del v-droop (se non hai attivato la load line calibration) che non c'entra nulla con i sistemi di risparmio energetico ma è tutt'altra faccenda (è disabilitata di default perché non è da specifiche Intel che sia attivata visto che può generare problemi alla CPU).

^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2010, 22:18
Credo dipenda dal Load Line Calibration in sostanza è una variazione di vcore in base al carico di lavoro.

Può essere Abilitata, disabilitata o in Auto.


domattina la cerco....ma mi pare sia disabilitata....e l'avvo disabilitata perche' avevo portato il qpi v a 1.375 quando provavo ed avevo lettto all inizio di questa pagina che era meglio disabilitarlo per evitare i picchi che avrebbero potuto danneggiare la cpu


Al momento non ho il pc davanti ma puoi provare tutti e 3 i settings e vedere quale ti da più margine di stabilità, sinceramente pregerisco che si alzi un po' a pieno carico e lavori al minimo indispensabile in idle.
Meno corrente sprecata, meno calore prodotto, meno stress dei componenti.

ma infatti ,io come logica di funzionamento ,pensavo che si alzasse con carico di lavoro in full piuttosto del contrario....e mi pare facesse proprio cosi' prima...

^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2010, 22:24
Puoi anche evitare di testare la stabilità con un test fatto per vedere il cooldown del processore. Non serve a quello e perdi tempo.

puo' darsi,pero' ho risolto qualche problema ed ho sistemato due cose che mi sembra sian servite

il problema e' che adesso volevo provare altri test per vedere se regge come per esempio linx che mi fa delle cose strane...come per esempio al primo passaggio mi da 43Gflop e dal secondo in poi mi da 50-51 Gflop....dagli screen degli altri mi sembra una anomalia rispetto ai miei risultati....e non so' che altro test fare....nel senso che nella pagina di linx mi han consigliato di fare un IBT ,ma sembra non funzionare....e non capisco come mai



Temperatura ambiente è sempre la stessa? Non è cambiato niente?


puo' darsi che effetttivamente ci fosse qualche grado in meno,ma non pensavo che qualche grado potesse influire in questa misura

domani comunque lancio qualcosa per i test e vedo


E' il solito discorso del v-droop (se non hai attivato la load line calibration) che non c'entra nulla con i sistemi di risparmio energetico ma è tutt'altra faccenda (è disabilitata di default perché non è da specifiche Intel che sia attivata visto che può generare problemi alla CPU).



domani mattina testo le opzioni e poi vi faccio sapere ;)

per ora grazie ad entrambi :)

F1R3BL4D3
25-02-2010, 22:35
Un grado influisce di un grado. Però possono cambiare anche parametri di contorno (se ci sono ventole termoregolate, etc.). Insomma, troppe variabili per relativamente pochi gradi.

IBT, IMHO, puoi anche lasciarlo stare. Usa solo LinX.

^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2010, 22:48
Un grado influisce di un grado. Però possono cambiare anche parametri di contorno (se ci sono ventole termoregolate, etc.). Insomma, troppe variabili per relativamente pochi gradi.

IBT, IMHO, puoi anche lasciarlo stare. Usa solo LinX.

linx mi da problemi....

domani riprovo,pero' per esempio il primo passaggio me lo fa a 40Gflop dal secondo in poi a 50

vedendo gli screen degli altri si comporta stranamente...per quello che volevo usare ibt

magari pero' c'e' un problema con linpack su xp64....non so'...

F1R3BL4D3
25-02-2010, 22:50
Alcuni utenti del thread di Lynnfield hanno notato che alcune fluttuazioni possono essere date anche da instabilità non segnalata da LinX. Già provato Prime95 in blend? (non il test sensori che serve per altro).

^[H3ad-Tr1p]^
25-02-2010, 22:55
Alcuni utenti del thread di Lynnfield hanno notato che alcune fluttuazioni possono essere date anche da instabilità non segnalata da LinX. Già provato Prime95 in blend? (non il test sensori che serve per altro).

e' quello il problema...prime95 va' per ore senza problemi...linx no o comunque in modo anomalo

con il test dei sensori ,io qualche problema l ho trovato e pare vada meglio...pero' c'e' ancora qualcosina da regolare e poi forse ci siamo

pero' devo capire cosa

il fatto che linx non vada ho paura che possa essere per win xp64

non vorrei che fosse un problema di driver che mi faccia casino

altri test con linpack? sembra il piu' affidabile...pero' anche con ibt ,la gui non parte....

per farlo da linea di comando non so' che parametri inserire....altrimenti magari proverei cosi'

comunque adessso non ho la configurazione davanti...domattina la posto e poi vedo un po' cosa puo' essere....

con xp64 qualcuno ha esperienze di questo tipo?

F1R3BL4D3
25-02-2010, 22:57
Prime95 in blend o smallFTTs?

Sarei proprio curioso di sapere cosa c'è di anomalo nel test sensori con il cooldown.

Anche OCCT ha un test basato su Linpack, se proprio ti interessa.

capoz88
26-02-2010, 19:56
Tutto risolto, "basta" solo pompare il qpi voltage a 1,45 e tutto va alla grande. Prima con 1,35 crashava anche con cpu a default (133x20 e 1,25V), uncore a 3600 con ram oltre i 1600. Però tenendo il pc acceso 24 ore al giorno 7 giorni su 7 non è fattibile. :cry: Sono tornato a 3800 di cpu (sempre a 1,25) e a 1600 di ram ma sto provando ad abbassare i timings. Per ora 1600 7-8-7-20 1T.

I banchi sono 3 da 2gb certificati per 2000 9-9-9-24 2T a 1,65V ovviamente. Grazie mille comunque per l'interessamento. :cincin:

halo
27-02-2010, 23:20
edit.......

ironman72
02-03-2010, 20:33
Tutto risolto, "basta" solo pompare il qpi voltage a 1,45 e tutto va alla grande. Prima con 1,35 crashava anche con cpu a default (133x20 e 1,25V), uncore a 3600 con ram oltre i 1600. Però tenendo il pc acceso 24 ore al giorno 7 giorni su 7 non è fattibile. :cry: Sono tornato a 3800 di cpu (sempre a 1,25) e a 1600 di ram ma sto provando ad abbassare i timings. Per ora 1600 7-8-7-20 1T.

I banchi sono 3 da 2gb certificati per 2000 9-9-9-24 2T a 1,65V ovviamente. Grazie mille comunque per l'interessamento. :cincin:

Ciao mi posteresti i tuoi settings del bios ? ho anchio le tri xtreem 2000 cl 9
ciao grazie

Pekke22
04-03-2010, 16:53
Ragazzi secondo voi e' fattibile tenere i 4ghz con il PC acceso praticamente quasi sempre giorno e notte ? (principalmente per scaricare)?
Dissipatore Noctua NH-D14..credo sia il top..

MaxVIXI
08-03-2010, 15:46
Tutto risolto, "basta" solo pompare il qpi voltage a 1,45 e tutto va alla grande. Prima con 1,35 crashava anche con cpu a default (133x20 e 1,25V), uncore a 3600 con ram oltre i 1600. Però tenendo il pc acceso 24 ore al giorno 7 giorni su 7 non è fattibile. :cry: Sono tornato a 3800 di cpu (sempre a 1,25) e a 1600 di ram ma sto provando ad abbassare i timings. Per ora 1600 7-8-7-20 1T.

I banchi sono 3 da 2gb certificati per 2000 9-9-9-24 2T a 1,65V ovviamente. Grazie mille comunque per l'interessamento. :cincin:

scusa con 1600 quanto tieni qpi voltage e dram voltage??? (cmq secondo me 1600 con timing bassi spacca, fai bene a tenerle così)

Radioactive
10-03-2010, 01:51
Ragazzi secondo voi e' fattibile tenere i 4ghz con il PC acceso praticamente quasi sempre giorno e notte ? (principalmente per scaricare)?
Dissipatore Noctua NH-D14..credo sia il top..

Se hai un contratto flat con l'enel :D

gelox15
10-03-2010, 09:14
Ragazzi secondo voi e' fattibile tenere i 4ghz con il PC acceso praticamente quasi sempre giorno e notte ? (principalmente per scaricare)?
Dissipatore Noctua NH-D14..credo sia il top..ma, scusa la franchezza, che senso ha tenersi un i7 a 4ghz per scaricare!!!??al di la' dei consumi non ha proprio senso :)
con massimo 100€ ti prendi un ottimo muletto: silenzioso,consuma poco e lo lasci acceso quanto vuoi;)

Pekke22
10-03-2010, 09:55
Si poi la volta che voglio giocare ? O rippare un DVD ? Chiedo a te ? :)

gelox15
10-03-2010, 10:02
Si poi la volta che voglio giocare ? O rippare un DVD ? Chiedo a te ? :)
forse non hai capito: con una spesa minima ti prendi un muletto e lo lasci acceso giorno e notte mentre quando fai convers video,game ecc usi l i7

duda86
10-03-2010, 11:09
Ragazzi secondo voi e' fattibile tenere i 4ghz con il PC acceso praticamente quasi sempre giorno e notte ? (principalmente per scaricare)?
Dissipatore Noctua NH-D14..credo sia il top..

un i7 7d/24h consuma tanto a 4ghz consuma ancora di più, sono quasi 180watt di cpu se non vado errato. Punterei piuttosto sull'assemblare un muletto oppure acquistare un buon nas compatibile utorrent/emule per scaricare

Radioactive
10-03-2010, 17:57
Si infatti per scaricare conviene un pc a basso consumo,anche io ho 2 pc in camera,uno sempre acceso per scaricare navigare leggere la posta ecc...
uno invece che uso solo ed esclusivamente per il GAME.
Ti conviene fare una cosa del genere anche a te in più non hai neanche bisogno di avere 2 mouse monitor e tastiere.
http://www.belkin.com/it/switch2/
Io lo utilizzo da quasi un anno senza problemi.

^[H3ad-Tr1p]^
10-03-2010, 19:35
un i7 7d/24h consuma tanto a 4ghz consuma ancora di più, sono quasi 180watt di cpu se non vado errato. Punterei piuttosto sull'assemblare un muletto oppure acquistare un buon nas compatibile utorrent/emule per scaricare

solo a pieno carico,per scaricare non consuma molto


io ho assemblato un pc con amd x240 dual core che devo ancora sistemare per bene....appena avro' tempo per farlo rendere di piu' e farlo consumare ancora meno

vi assicuro che non consuma un caxxo

prima avevo un P4 e tutte le volte che arrivava la bolletta era da piangere,con questo e' come avere acceso una lampadina

Pekke22
11-03-2010, 10:40
Si...mi avete convinto...forse conviene utilizzare il portatile del lavoro per scaricare...consuma 30W.

L' i7 lo uso solo per tutto il resto accendendolo quando mi serve.

La mia domanda comunque, consumi a parte era relativa al calore...un PC a 4ghz (oltretutto overclokkato da 2,66) secondo voi potrebbe scaldare troppo acceso sempre giorno e notte, anche se con un bel dissipatore Noctua ?
Intendo con CPU usata solo per scaricare.

^[H3ad-Tr1p]^
11-03-2010, 11:54
Si...mi avete convinto...forse conviene utilizzare il portatile del lavoro per scaricare...consuma 30W.

se usi un portatile comunque utilizz un disco esterno usb perche' altrimenti il disco del portatile dura poco

altra cosa e' che d'estate,anche utilizzando un disco esterno il portatile arriva a temperature vergognose,per cui vedi tu...sarebbe meglio aprirlo e lasciare la mobo all aria perche' soprattutto se e' vecchiotto ci sara' della polvere che ostruira' la dissipazione

L' i7 lo uso solo per tutto il resto accendendolo quando mi serve.

La mia domanda comunque, consumi a parte era relativa al calore...un PC a 4ghz (oltretutto overclokkato da 2,66) secondo voi potrebbe scaldare troppo acceso sempre giorno e notte, anche se con un bel dissipatore Noctua ?
Intendo con CPU usata solo per scaricare.

a 4Ghz scaldare scalda,e non solo la cpu ,anche mobo e ram se l hai lasciate overcloccate ed anche in idle

puoi pero' underclocarlo oppure rimuovere gli overclock quando non ti servono

un procio con OC e' strecato per scaricare,anche perche' fa poco,il pu' del lavoro lo fa ram e disco

09LiVeD
13-03-2010, 18:23
Hola a tutti :D
Dopo vari test sono riuscito a portare il mio i7920 D0 a 4.2Ghz con i seguinti parametri:

BCLK Frequency - 200Mhz
DRAM Frequency - 1,603MHz
CPU Ratio Setting - 21
CPU Voltage - 1.38V
CPU PLL Voltage - 1.86
QPI/DRAM Voltage - 1.4V
DRAM Voltage - 1.65V
CPU Differential Amplitude - 800mV
IOH 1.35
ICH 1.4

Il CPU voltage l'avevo a 1.35 e dopo 8 ore di prime il sistema era stabile... ma i problemi sono sorti con IntelBurnTest. TEstando il sistema in modalità "standard" e 30Cilcli il programma rilevava una instabilità al 20 ciclo...
Ma ora con 1.38v rieco a superare tutti i cicli anche in modalità "Maximum".

Mi sapete spiegare perchè questo programma mi da la stabilità solo avendo un vcor così alto metre con prime dopo 8 ore era tutto stabile??

Le temperature comunque non superano gli 80 gradi (raffreddamento ybris ECLIPSE 240 XS TFC :D)

F1R3BL4D3
13-03-2010, 19:19
IBT (che sconsiglio) e LinX sono basati su Linpack mentre Prime95 usa altre metodologie di stress. La cosa migliore è integrarli entrambi (Prime95 con il test in Blend). Perché anche IBT e LinX non sono affidabili.

09LiVeD
13-03-2010, 21:04
grazie F1R3BL4D3 per la immediata risposta :)

...prime95 in blend l'ho fatto trottare per 8 ore... mentre small FFT per circa 6 ore e non mi ha dato nessun problema... comunque diciamo che avendo superato i test con prime95 e IBT sono ok giusto?

Altra cosa... ho settato su enable la Load Line Calibration ma ho letto che potrebbe danneggiare la cpu... cosa mi consigliate eneable o disable?

Pekke22
15-03-2010, 16:59
Scusa 09LiVeD, ma il raffreddamento ybris ECLIPSE 240 XS TFC e' a liquido ?
280 euro ho visto bene ?

F1R3BL4D3
15-03-2010, 17:45
...prime95 in blend l'ho fatto trottare per 8 ore... mentre small FFT per circa 6 ore e non mi ha dato nessun problema... comunque diciamo che avendo superato i test con prime95 e IBT sono ok giusto?

Puoi anche non fare (in futuro) lo SmallFTTs di Prime95 e concentrarti direttamente su LinX (in modo da stressare il sistema per una mezz'ora) allocando quanta più memoria puoi e almeno un paio d'ore di Prime95 Blend.

Altra cosa... ho settato su enable la Load Line Calibration ma ho letto che potrebbe danneggiare la cpu... cosa mi consigliate eneable o disable?

La LLC è effettivamente contro le specifiche Intel in quanto rischia di mandare alla CPU dei picchi di tensione (ed infatti sulle MoBo è sempre disabilitata di default), però praticamente tutti la abilitano e non si segnalano casi di morie incontrollate di CPU. Insomma, il rischio c'è però non è certezza.

MavBoss86
18-03-2010, 11:45
Ragazzi, mi vergogno un po’ viste le vostre frequenze e visti i vostri componenti, ma secondo voi, con questa configurazione:

i7 920 con dissi originale
Corsair Dominator GT 1600 Mhz 7-7-7-20
Cooler Master CM 690 Advanced II
Gigabyte Ex-58A-UD5

posso fare un overclock a 3,2 Ghz con i seguenti paramentri (senza cambiare i voltaggi) o sono a rischio temp ?

Bclock 160
CPU Multi 20x
QPI Multi 24x
Uncore Multi 20x
Mem Multi 10x

^[H3ad-Tr1p]^
18-03-2010, 11:50
Ragazzi, mi vergogno un po’ viste le vostre frequenze e visti i vostri componenti, ma secondo voi, con questa configurazione:

i7 920 con dissi originale
Corsair Dominator GT 1600 Mhz 7-7-7-20
Cooler Master CM 690 Advanced II
Gigabyte Ex-58A-UD5

posso fare un overclock a 3,2 Ghz con i seguenti paramentri (senza cambiare i voltaggi) o sono a rischio temp ?

Bclock 160
CPU Multi 20x
QPI Multi 24x
Uncore Multi 20x
Mem Multi 10x



il dissipatore originale non credo vada molto bene per far un granche'...magari qualcosa si puo' fare ma dovresti provare

perche' non compri un artic freezer come il mio? costa poco,20€ o poco piu'

io ho questo dissi che non e' che sia grandemente performante,pero' gli ho aggiunto una ventola ed ho raggiunto buoni risultati

sto a 175x21 e non mi da problemi di nessun tipo

MavBoss86
18-03-2010, 12:06
^;31294849']il dissipatore originale non credo vada molto bene per far un granche'...magari qualcosa si puo' fare ma dovresti provare

perche' non compri un artic freezer come il mio? costa poco,20€ o poco piu'

io ho questo dissi che non e' che sia grandemente performante,pero' gli ho aggiunto una ventola ed ho raggiunto buoni risultati

sto a 175x21 e non mi da problemi di nessun tipo

Guarda a me i 3,6 al momento non interessano... mi basterebbe arrivare a 3,2...eventualmente in futuro magari mi deciderò ad andare più su,ma venendo da un p4 a 3,4ghz ti giuro che già originale non mi pare vero...ieri ho fatto una prova con dissi originale, e con il sw della gigabyte che fa' overclock in automatico...a 2,8 le temp dopo 15 minuti di prime erano a 75-76 costanti...dopo non so come effettui l'overclock quell'applicazione, quindi non so se le temperature erano dovute a voltaggi troppo elevati...
Secondo te a 3,2 ci arrivo? Che temp dovrei avere al max per un daily-use?
Avendo un CM690 Adv II come case, ho la possibilità di montare una ventola dietro al procio e davanti... secondo te (visto che le ho queste due ventoline) cambia qualcosa in termini di temp?
E cmq i parametri che ho messo per il 3,2 sono giusti?

^[H3ad-Tr1p]^
18-03-2010, 12:17
Guarda a me i 3,6 al momento non interessano... mi basterebbe arrivare a 3,2...eventualmente in futuro magari mi deciderò ad andare più su,ma venendo da un p4 a 3,4ghz ti giuro che già originale non mi pare vero...ieri ho fatto una prova con dissi originale, e con il sw della gigabyte che fa' overclock in automatico...a 2,8 le temp dopo 15 minuti di prime erano a 75-76 costanti...dopo non so come effettui l'overclock quell'applicazione, quindi non so se le temperature erano dovute a voltaggi troppo elevati...
Secondo te a 3,2 ci arrivo? Che temp dovrei avere al max per un daily-use?
Avendo un CM690 Adv II come case, ho la possibilità di montare una ventola dietro al procio e davanti... secondo te (visto che le ho queste due ventoline) cambia qualcosa in termini di temp?
E cmq i parametri che ho messo per il 3,2 sono giusti?


i paramentri non so' perche' dovrei fare i calcoli,pero' penso che se li hai fatti siano giusti

75° in daily son troppi...specie adesso che non fa ancora caldissimo

vedi di stare in full sui 65° max

se a 2,8 sei gia' a quelle temp lascia perdere,poi dipende se hai lasciato tutto in auto...magari se metti tutto in manuale ed abbassi il vcore scendi un po' di temperatura

a 2,8 ci arriva gia' da solo con l opzione turbo del bios impostata ,all occorrenza quando necessita di piu' potenza...per cui non so'....magari a 3,2 ci arrivi col dissi originale ma non ti posso garantire nulla...io non l ho mai utilizzato

secondo me ,faresti bene a spendere quelle 20€ + 6.50€ di una ventola aggiuntiva come ho fatto io e sto a 63° in full a 3675Mhz

per il case,ovviamente piu' ventole mettti per far circolare piu' aria e meglio e'...

io ne ho una davanti al posto dei cdrom,che spinge aria verso il dissi,una nel dissi,una appiccicata al dissi che aiuta la ventola del dissi,una dietro che butta aria fuori

sotto ne ho una davanti che butta aria sugli HD,una dietro gli hd che ciuccia aria,ed una sul fianco del case che butta fuori l aria dei dischi e della vga

MavBoss86
18-03-2010, 17:45
^;31295185']i paramentri non so' perche' dovrei fare i calcoli,pero' penso che se li hai fatti siano giusti

75° in daily son troppi...specie adesso che non fa ancora caldissimo

vedi di stare in full sui 65° max

se a 2,8 sei gia' a quelle temp lascia perdere,poi dipende se hai lasciato tutto in auto...magari se metti tutto in manuale ed abbassi il vcore scendi un po' di temperatura

a 2,8 ci arriva gia' da solo con l opzione turbo del bios impostata ,all occorrenza quando necessita di piu' potenza...per cui non so'....magari a 3,2 ci arrivi col dissi originale ma non ti posso garantire nulla...io non l ho mai utilizzato

secondo me ,faresti bene a spendere quelle 20€ + 6.50€ di una ventola aggiuntiva come ho fatto io e sto a 63° in full a 3675Mhz

per il case,ovviamente piu' ventole mettti per far circolare piu' aria e meglio e'...

io ne ho una davanti al posto dei cdrom,che spinge aria verso il dissi,una nel dissi,una appiccicata al dissi che aiuta la ventola del dissi,una dietro che butta aria fuori

sotto ne ho una davanti che butta aria sugli HD,una dietro gli hd che ciuccia aria,ed una sul fianco del case che butta fuori l aria dei dischi e della vga

Sto facendo adesso un test a 2,66 Ghz, e la temp dopo 15 min di prime è a 75 per core... quindi uguale a 2,8 di ieri sera... che abbia qualche problema di raffreddamento? Il tuo o in generale un i920 tutto a default quanto sta a temperatura per core?

^[H3ad-Tr1p]^
19-03-2010, 11:21
Sto facendo adesso un test a 2,66 Ghz, e la temp dopo 15 min di prime è a 75 per core... quindi uguale a 2,8 di ieri sera... che abbia qualche problema di raffreddamento? Il tuo o in generale un i920 tutto a default quanto sta a temperatura per core?

non ti so dire col dissi originale in verita'....ed in default non ricordo neppure con questo

pero' tu tieni presente che devo ancora farci due lavoretti e tute le opzioni di risparmio energetico son disabilitate,ed in idle son sui 36,mentre a pieno carico sono a 65max e sto a 3675Mhz

ma stai a 75° sotto sforzo con linx o prime mi auguro

comunque chiedi nella discusione originale del 920 ,loro ti sapran dire molto meglio di me

tanto conrolla se la ventola del dissi gira....io so solo che il 920 scalda parecchio ma non ti so dire quanto

Pekke22
19-03-2010, 16:41
Scusate ma che differenza ha il "rocksolid" dal 920 normale ?
L' overclock riportato in pagina 1 e' lo stesso ?

F1R3BL4D3
19-03-2010, 16:56
Scusate ma che differenza ha il "rocksolid" dal 920 normale ?

:confused: E' una domanda senza senso. Rock Solid vuol dire semplicemente che l'OC è molto stabile. Non c'entra di per sé il 920.

^[H3ad-Tr1p]^
19-03-2010, 17:01
Scusate ma che differenza ha il "rocksolid" dal 920 normale ? :rotfl: :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

scusa ma non ho resistito :p

e' inteso rock solid un overclock stabile,cioe' solido come una roccia

non si riferisce alla versione del processore,si riferisce al livello di overclock

ci sono overclock rock solid ,overclock daily da usare tutti i giorni che piu' o meno e' la stessa cosa, suicide overclock ,che sarebbe la max frequenza a cui si riesce ad arrivare ecc ecc

qui trovi anche le classifiche delle frequenze a cui sono arrivati gli utenti divise per processore e per livello di overclock

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030510&goto=newpost

MavBoss86
20-03-2010, 14:40
^;31307581']non ti so dire col dissi originale in verita'....ed in default non ricordo neppure con questo

pero' tu tieni presente che devo ancora farci due lavoretti e tute le opzioni di risparmio energetico son disabilitate,ed in idle son sui 36,mentre a pieno carico sono a 65max e sto a 3675Mhz

ma stai a 75° sotto sforzo con linx o prime mi auguro

comunque chiedi nella discusione originale del 920 ,loro ti sapran dire molto meglio di me

tanto conrolla se la ventola del dissi gira....io so solo che il 920 scalda parecchio ma non ti so dire quanto

Allora ho fatto qualche test in più... ho oc a 3,2 ghz e lanciato prime per 20 minuti, montato due ventole piccole che avevo a casa da 8cm sul case davanti al procio e controllato le temp... 73-74° costanti... in idle è a 45-46°... ho notato che le temp sono più alte perchè ho attivato l'xmp per le ram, e ,visto che ho comprato apposta le dominator gt per farle andare a 1600 7-7-7-20, non vorrei disattivarlo (tanto il problema è il voltaggio di 1,65 che mi alza la temperatura e anche disattivandolo dovrei impostare quel voltaggio manualmente per far andare correttamente le ram)... l'unico dubbio che ho adesso è: il voltaggio del procio l'ho messo in manuale a 1,22 V... secondo te lo posso abbassare? Tu a 3,6 a quanto l'hai messo? Grazie di avermi risp

Fabreeze
20-03-2010, 16:27
Se è un d0 a 3.2 dovresti starci intorno a 1.06..
ma temperature così alte a 3.2 non mi sembrano da dissipatore buono.. sei ancora con lo stock?

MavBoss86
20-03-2010, 16:46
Se è un d0 a 3.2 dovresti starci intorno a 1.06..
ma temperature così alte a 3.2 non mi sembrano da dissipatore buono.. sei ancora con lo stock?

Dissi stock.... ma 73-74 sono preoccupanti? Cmq abbassando il voltaggio (si è un D0) di qualcosa si dovrebbe abbassare la temp, no? Cmq come dicevo più su quelle temp ce le ho anche a 2,66 ghz, con i XMP attivo...

Fabreeze
27-03-2010, 21:20
Allora con dissipatore stock sinceramente ti consiglio di non esagerare..puoi stare su un discreto 3.2ghz con 1.06 di v core (a me lo reggeva con un c0c1) e sotto linx stavo sui 62-63 gradi.
Se poi vuoi salire o prendi un signor dissipatore ad aria o un'impianto a liquido

Con l'xmp attivato sicuramente ti ha alzato il qpi/dram voltage ad almeno 1.4
Puoi anche abbassarlo intorno agli 1.24.

Ovviamente, come il buon Joule insegna, meno corrente = meno calore.

La cosa che mi preoccupa è che riferisci temperature altissime anche a frequenza bassa.
Giusto per scrupolo prova a smontare il dissipatore, pulirlo, metti una buona pasta termica in quantità adeguata (più o meno un chicco di riso al centro dell'his) e rimontalo assicurandoti che sia fissato bene

Ps. metti tutto ciò che riguarda il tuo pc in firma (stando attento al regolamento).. in questo modo risulta più facile aiutarti ed evitiamo di rifarti le stesse domande ;)

MavBoss86
29-03-2010, 10:23
Allora con dissipatore stock sinceramente ti consiglio di non esagerare..puoi stare su un discreto 3.2ghz con 1.06 di v core (a me lo reggeva con un c0c1) e sotto linx stavo sui 62-63 gradi.
Se poi vuoi salire o prendi un signor dissipatore ad aria o un'impianto a liquido

Con l'xmp attivato sicuramente ti ha alzato il qpi/dram voltage ad almeno 1.4
Puoi anche abbassarlo intorno agli 1.24.

Ovviamente, come il buon Joule insegna, meno corrente = meno calore.

La cosa che mi preoccupa è che riferisci temperature altissime anche a frequenza bassa.
Giusto per scrupolo prova a smontare il dissipatore, pulirlo, metti una buona pasta termica in quantità adeguata (più o meno un chicco di riso al centro dell'his) e rimontalo assicurandoti che sia fissato bene

Ps. metti tutto ciò che riguarda il tuo pc in firma (stando attento al regolamento).. in questo modo risulta più facile aiutarti ed evitiamo di rifarti le stesse domande ;)

Grazie per la risposta... proverò ad abbassare i voltaggi del QPI/Dram... Eventualmente farò un test anche con XMP disattivato in modo tale da avere un confronto di temperature con voltaggi più bassi... Per il dissi... il pc è nuovo, appena montato quindi dubito sia sporco...Per la pasta termica ho lasciato quella originale che c'era già sul dissi...

Fabreeze
29-03-2010, 11:19
Il problema non è la pulizia del dissipatore ma l'eventuale poco contatto con la cpu e conseguente poco scambio di calore.

Smontalo, togli la pasta inclusa sia dalla cpu che dalla base del dissi, mettine una di qualità tipo la Artic silver o la artic mx2 o mx3, rimonta tutto stando attento a centrarlo bene e fissare bene i push pin.

MavBoss86
29-03-2010, 11:51
Il problema non è la pulizia del dissipatore ma l'eventuale poco contatto con la cpu e conseguente poco scambio di calore.

Smontalo, togli la pasta inclusa sia dalla cpu che dalla base del dissi, mettine una di qualità tipo la Artic silver o la artic mx2 o mx3, rimonta tutto stando attento a centrarlo bene e fissare bene i push pin.

Domanda molto stupida: con cosa lo pulisco la pasta termica? e un'altra domandina: dove la compro la pasta termica? Cmq può essere che il problema siano anche i 4 dischi che ho montato sul davanti e che sembrano fare abbastanza caldo?

Fabreeze
29-03-2010, 12:47
Per rimuovere la pasta termica ci sono solventi appositi ma sinceramente preferisco il buon vecchio scottex :P

Per pulire il processore ti conviene appoggiare lo scottex su un piano e farci scivolare la cpu sopra in modo da non rischiare che ti scivoli dalle mani.
La pasta termica la trovi in qualunque negozio di informatica ben fornito..cerca di prendere una artic silver.. secondo me non esiste nulla di meglio.

Per quanro riguarda i dischi non posso influire così tanto sulla temperatura del processore. però se scaldano molto puoi sempre mettere una bella ventola in entrata che gli spara aria sopra.

MarcoGears
31-03-2010, 16:17
Salve a tutti,

vorrei sottoporvi il mio caso di overclock del mio processore i7 920.

Il problema è il seguente: nel 3Dmark Vantage, nei due test CPU ho portato la cpu a 4.3 GHz totalizzando all'incirca 27000 punti. Ho riprovato lo stesso test a 4.4 e rispettivamente 4.5 GHz, ma non riesco ad aumentare questo punteggio, delle volte resto addirittura sotto a quella cifra.

Come mai?

In più non riesco a capire se per la CPU è meglio tenere un voltaggio minimo per garantire il funzionamento del sistema oppure se aumentarlo per renderlo ancora più stabile, a scapito delle temperature (sono a liquido ma a 4.5 GHz il procio sta sui 42-44 gradi in idle, con picchi di 70-80 gradi).
Può essere dovuto a qualche limitazione nel bios?

Grazie a chi saprà aiutarmi!

Pelvix
31-03-2010, 17:46
Chiedo aiuto a voi saggi:
con il sistema in firma, talvolta mi capitano delle schermate blu..
Il fatto è che sono asolutamente RS sotto test (ho lasciato LINX per 24 ore ed era perfetto), per poi andare misteriosamente in crash scrivendo con word, oppure navigando in internet.. :mbe:

Secondo voi, le schermate blu sono dovute a instabilità delle ram o della cpu?
Ho già provato ad aumentare di uno step il v-core (che è settato in off-set) ma non ho risolto...:help:

Fabreeze
31-03-2010, 19:40
@marcogears

Per quanto riguarda il 3d mark non sono ferrato quindi lascio ad altri la risoluzione del mistero.

Riguardo alla tua domanda sul voltaggio, l'intenzione di un buon overclocker è di ottenere la stabilità ccon il minimo voltaggio possibile.
Ovviamente a 4.5 ghz il procio ha bisogno di un discreto quantitativo di corrente per funzionare e questo porta alle temperature che riscontri.

Sinceramente vedendo quelle temperature rinuncerei ad un po' di mhz a vantaggio di temperature più contenute assicurando così una maggiore longevità al processore. Diciamo che sarebbe consigliabile stare sotto i 65°
Se vuoi tenere quella frequenza ti conviene assicurarti che il tuo impianto a liquido sia in grado di dissipare meglio il calore prodotto con un ottimo wb e un radiatore di un certo calibro.

@Pelvix

In genere i BSOD sono associati ad un codice che permette di identificare la natura dell'errore che ha portato al crash.
Devo ammettere però che è strano che in stress vada tutto liscio e in daily crashi..
se succede di nuovo prova a postare il codice dell'errore.

F1R3BL4D3
31-03-2010, 19:53
Chiedo aiuto a voi saggi:
con il sistema in firma, talvolta mi capitano delle schermate blu..
Il fatto è che sono asolutamente RS sotto test (ho lasciato LINX per 24 ore ed era perfetto), per poi andare misteriosamente in crash scrivendo con word, oppure navigando in internet.. :mbe:

Secondo voi, le schermate blu sono dovute a instabilità delle ram o della cpu?
Ho già provato ad aumentare di uno step il v-core (che è settato in off-set) ma non ho risolto...:help:

Hai attivato i risparmi energetici?

MarcoGears
31-03-2010, 20:35
@ fabreeze

grazie per la risposta, allora per quel che mi riguarda a me interessa solo portare la CPU alla frequenza più alta possibile solo per una benchata, è ovvio che in daily use sarebbe da pazzi mantenere quelle impostazioni, pur disponendo di un buon impianto con wb discreto e radiatore da 30cm, oltre ai due waterblock per le 4 GPU. Mantengo la frequenza a 3.8-4 GHz solitamente quando gioco le temperature variano da 36-40 gradi in idle a 60-65 massime in full, con vcore a 1.20 e RAM a 7-7-7-20 con dramv a 1.67.

Forse il problema risiede nel voltaggio delle RAM?quando porto il procio a 4.5 GHz ne risulta una frequenza di 1.700 MHz e qualcosa, impostando i timimgs a 8-8-8-24 con dram voltage a 1.65 è buono?

Adesso il mio problema era di capire come mai innalzando le frequenze non riesca ad aumentare le operations par second nel test citato.

F1R3BL4D3
31-03-2010, 20:51
Potrebbe essere solo instabilità data dall'oc con la CPU che non esegue le operazioni correttamente non facendo alzare il punteggio.

Fabreeze
31-03-2010, 21:10
Fire mi hai preceduto di un soffio :P

Pelvix
01-04-2010, 00:20
Hai attivato i risparmi energetici?

Si, tutti, perchè?:mbe: