PDA

View Full Version : [GUIDA] OVERCLOCK Intel i7 920 4Ghz RockSolid


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

The Doctor 77
12-01-2009, 13:06
37° in idle 85° sotto stresstest :)

Ho già capito che mi farò l'impiantino a liquido... :asd:

okorop
12-01-2009, 13:07
Ho già capito che mi farò l'impiantino a liquido... :asd:

macchè liquido vendi la cpu e attendi la revision ad aprile....;)

K Reloaded
12-01-2009, 14:41
macchè liquido vendi la cpu e attendi la revision ad aprile....;)

quoto :Prrr:

I soliti sospetti
12-01-2009, 14:42
macchè liquido vendi la cpu e attendi la revision ad aprile....;)

quoto :Prrr:

:mbe:

K Reloaded
12-01-2009, 14:48
:mbe:

si Giulio, revision prevista per aprile ... :)

I soliti sospetti
12-01-2009, 14:52
si Giulio, revision prevista per aprile ... :)

Lo sapevo quello... il :mbe: era perché consigliate di aspettare quella revision... capito?
Ma voi credete ai miracoli?:D

P.S. ti ricordi da C0 a E0 per gli E8500?Il mio C0 stava a 4.0GHz con 1.208v ed era C0 mentre molti E0 non ci stavano con meno di 1.30v!!:read:

K Reloaded
12-01-2009, 14:57
Lo sapevo quello... il :mbe: era perché consigliate di aspettare quella revision... capito?
Ma voi credete ai miracoli?:D

P.S. ti ricordi da C0 a E0 per gli E8500?Il mio C0 stava a 4.0GHz con 1.208v ed era C0 mentre molti E0 non ci stavano con meno di 1.30v!!:read:

intendiamoci, se uno decide di mettere tutto sotto acqua di certo nn sbaglia ... diverso è se decide di mettere sotto acqua solo xchè questi bloomfileds scaldano ... se è così allora il consiglio è aspettare la nuova revision ... :)

ripeto, prescindendo da tutto il liquido va bene su qualsiasi piattaforma ... :)

ps. si me lo ricordo, e tu ricordi Q6600 B3 vs Q6600 G0? :D

I soliti sospetti
12-01-2009, 15:01
intendiamoci, se uno decide di mettere tutto sotto acqua di certo nn sbaglia ... diverso è se decide di mettere sotto acqua solo xchè questi bloomfileds scaldano ... se è così allora il consiglio è aspettare la nuova revision ... :)

ripeto, prescindendo da tutto il liquido va bene su qualsiasi piattaforma ... :)

ps. si me lo ricordo, e tu ricordi Q6600 B3 vs Q6600 G0? :D

:asd:

okorop
12-01-2009, 15:43
intendiamoci, se uno decide di mettere tutto sotto acqua di certo nn sbaglia ... diverso è se decide di mettere sotto acqua solo xchè questi bloomfileds scaldano ... se è così allora il consiglio è aspettare la nuova revision ... :)

ripeto, prescindendo da tutto il liquido va bene su qualsiasi piattaforma ... :)

ps. si me lo ricordo, e tu ricordi Q6600 B3 vs Q6600 G0? :D

sta comparazione l'hai fatta tu non fugger .... poi è la tecnologia produttiva diversa e anche un'architettura diversa quindi bisogna vedere :fagiano:

K Reloaded
12-01-2009, 15:47
sta comparazione l'hai fatta tu non fugger .... poi è la tecnologia produttiva diversa e anche un'architettura diversa quindi bisogna vedere :fagiano:

no Enrico, stavamo discutendo del nuovo step bloomfiled ... l'architettura rimane la stessa ... :) oppure Fugger ti ha detto qualcosa che a me nn ha detto? :confused:

okorop
12-01-2009, 16:12
no Enrico, stavamo discutendo del nuovo step bloomfiled ... l'architettura rimane la stessa ... :) oppure Fugger ti ha detto qualcosa che a me nn ha detto? :confused:

ho detto che fare la similitudine e comparare le differenze tra q6600bo e q6600go con blomfield e nuovo step mi sembra azzardato visto che son tecnologie diverse comunque stiamo a vedere che fa intel....caso mai braso la cpu e prendo il nuovo step :asd: dci che a 200 gradi in forno resiste per molto ?? :asd:

K Reloaded
12-01-2009, 19:12
ho detto che fare la similitudine e comparare le differenze tra q6600bo e q6600go con blomfield e nuovo step mi sembra azzardato visto che son tecnologie diverse comunque stiamo a vedere che fa intel....caso mai braso la cpu e prendo il nuovo step :asd: dci che a 200 gradi in forno resiste per molto ?? :asd:

:asd: direi di no ...

okorop
13-01-2009, 09:52
:asd: direi di no ...

ed anche io :asd:

adajsdasasld2342343
13-01-2009, 16:11
cpu i7 920 - mobo rampage 2 extreme - ram Corsair XMS3 6GB (Kit 3 x 2GB) PC3-12800 1600MHz DDR3 Non-ECC TR3X6G1600C8D - ali corsair Corsair - TX PSU 650W.
appena montato tutto..
come mai il led bios è arancione? è normale?
non ho impostato nulla se non la frequenza ram da 1333 a 1600
piu tardi posto le temperature.
grazie

If6was9
13-01-2009, 17:07
cpu i7 920 - mobo rampage 2 extreme - ram Corsair XMS3 6GB (Kit 3 x 2GB) PC3-12800 1600MHz DDR3 Non-ECC TR3X6G1600C8D - ali corsair Corsair - TX PSU 650W.
appena montato tutto..
come mai il led bios è arancione? è normale?
non ho impostato nulla se non la frequenza ram da 1333 a 1600
piu tardi posto le temperature.
grazie

si e' normale :)

Davide2345
13-01-2009, 21:10
ragazzi oltre a orthos e prime95 e 3dmark quali sono i programmi per vedere se l'overclock e rocksolid inoltre mi dite se posso settere le ram a 1700mhz per esempio?

If6was9
13-01-2009, 21:47
ragazzi oltre a orthos e prime95 e 3dmark quali sono i programmi per vedere se l'overclock e rocksolid inoltre mi dite se posso settere le ram a 1700mhz per esempio?

per vedere se sei realmente stabile usa Linx, dopo 30min./1 ora se non crasha puoi considerarti veramente rocksolid,

le ram se sono come le mie teoricamente potresti settarle a 1700mhz, ma poi nella realta' a 4ghz e' impossibile farle andare anche a 1300mhz, e questa cosa ancora non me la spiego ho ram 1600mhz e per stare a 4.0ghz si possono settare max 1200mhz, atrimenti blu screen, mah!

Davide2345
13-01-2009, 22:00
per vedere se sei realmente stabile usa Linx, dopo 30min./1 ora se non crasha puoi considerarti veramente rocksolid,

le ram se sono come le mie teoricamente potresti settarle a 1700mhz, ma poi nella realta' a 4ghz e' impossibile farle andare anche a 1300mhz, e questa cosa ancora non me la spiego ho ram 1600mhz e per stare a 4.0ghz si possono settare max 1200mhz, atrimenti blu screen, mah!

ah non la sapevo sta storia delle ram!:mbe: dove posso reperire linx? grazie

SingWolf
14-01-2009, 00:09
ah non la sapevo sta storia delle ram!:mbe: dove posso reperire linx? grazie

Google? :sofico:

Davide2345
14-01-2009, 21:15
Google? :sofico:


non lo trovo...mi da tutti risultati linux!:mad:

inoltre ragazzi potreste fare dei test con everest, quella della ram e cache e vedere il lettura quanto arrivano perche a me mi da 10030 con 8-8-8-15 mmm strano vero? vanno lente?

evileon
14-01-2009, 21:37
non lo trovo...mi da tutti risultati linux!:mad:

inoltre ragazzi potreste fare dei test con everest, quella della ram e cache e vedere il lettura quanto arrivano perche a me mi da 10030 con 8-8-8-15 mmm strano vero? vanno lente?

a me la configurazione in firma da:

Memoria in Lettura: 17589 MB/s
Memoria in Scrittura: 15246 MB/s
Copia in Memoria: 20914 MB/s
Latenza Memoria: 29.2 ns

Davide2345
14-01-2009, 21:52
a me la configurazione in firma da:

Memoria in Lettura: 17589 MB/s
Memoria in Scrittura: 15246 MB/s
Copia in Memoria: 20914 MB/s
Latenza Memoria: 29.2 ns


vedi allora c'è qualcosa che non va...io ho la versione 4.60 poi in latenza a me mi da 3.6ns copia in memor 15600 MB/s:muro: che puo essere?

evileon
14-01-2009, 22:09
vedi allora c'è qualcosa che non va...io ho la versione 4.60 poi in latenza a me mi da 3.6ns copia in memor 15600 MB/s:muro: che puo essere?

non saprei visto che abbiamo ram diverse ma per curiosità prova a scendere di timing magari un 8-7-7-15 e vedi come va

ps: anche io ho la 4.60 che non è ottimizzata per l'i7 r l'x58

Frenky-90
14-01-2009, 22:19
ciao evelion sembri molto esperto di overclock per quanto riquardo l'unità logica core i7.. Io vorreio portare il mio i7 920 a 3.00ghz.. come devo fa?:help:

Davide2345
14-01-2009, 22:22
non saprei visto che abbiamo ram diverse ma per curiosità prova a scendere di timing magari un 8-7-7-15 e vedi come va

ps: anche io ho la 4.60 che non è ottimizzata per l'i7 r l'x58

ma tu mo lo tieni a 4ghz ? convine farlo salire ancora di piu se si puo per tenerlo accesso 24su 24?

SingWolf
14-01-2009, 22:31
ciao evelion sembri molto esperto di overclock per quanto riquardo l'unità logica core i7.. Io vorreio portare il mio i7 920 a 3.00ghz.. come devo fa?:help:

Solo 3GHz? :rotfl:

Come si intitola il thread? :asd:

evileon
14-01-2009, 22:42
ma tu mo lo tieni a 4ghz ? convine farlo salire ancora di piu se si puo per tenerlo accesso 24su 24?

4ghz in du 4.2ghz per bench

ciao evelion sembri molto esperto di overclock per quanto riquardo l'unità logica core i7.. Io vorreio portare il mio i7 920 a 3.00ghz.. come devo fa?:help:

Guarda un pò la prima pagina ;)

Davide2345
14-01-2009, 22:49
4ghz in du 4.2ghz per bench

4ghz in du :confused: per tutti giorni va bene sto su 1,35 di vcore

Frenky-90
14-01-2009, 23:13
Solo 3GHz? :rotfl:

Come si intitola il thread? :asd:

Solo 3 ghz si perchè voglio un sistema stabile e sicuro non voglio rischiare di far saltare un'altra volta il cervello al mio pc..avevo amd(ha fatto una brutta fine) ora so passato a intel...ma siccome sti benedetti proci stanno bloccati ora non so come muovermi per un softoverclock..:help:

mastrobutti
14-01-2009, 23:26
Solo 3 ghz si perchè voglio un sistema stabile e sicuro non voglio rischiare di far saltare un'altra volta il cervello al mio pc..avevo amd(ha fatto una brutta fine) ora so passato a intel...ma siccome sti benedetti proci stanno bloccati ora non so come muovermi per un softoverclock..:help:

Lo tieni più che stabile anche a 3,6 o 3,4 se non riesci a salire con le RAM.
L'unica cosa che hanno di bloccato è il multi.

Per un 3 GHz, inizia con multi a 20, BCLK 150, Vcore puoi partire con un 1.2, pll 1.8, qpi 1.2. Le RAM mettile a 1.6, se te li reggono, mentre per i MHz come al solito mettile il valore più basso che ti propone e poi sali.

Questa è una base di partenza, forse dovrai modificare il Vcore: non ho mai provato questi settaggi.

Io a 3,6 stavo stabile con Vcore a 1.3, a 3 probabilmente 1.2 basta.

okorop
15-01-2009, 01:09
Solo 3GHz? :rotfl:

Come si intitola il thread? :asd:

bisogna farlo rinominare infatti :asd:

adajsdasasld2342343
15-01-2009, 06:21
ho messo a 4gb con i settaggi della guida ho fatto un test con memtest86 2.11 e linx 0.5.4 ed era tutto ok
poi ho cercato di abbassare i voltaggi però faceva schermi blu quando facevo partire i test
ora ho riprovato le stesse impostazioni di prima (avendole salvate con oc profile da bios -ver 903-) e quando faccio linx si incastra

possibile?

il test linx lo faccio con
problem 10000
memory 772
times to run 3
64 bit mode.

ma poi il test così è affidabile? sarebbe bene fare test diversi/aggiuntivi?
everest non l'ho usato perche mi ha dato una schermata dove dice che il mio procio non è fully supported

poi posto bene i settaggi

If6was9
15-01-2009, 13:40
non lo trovo...mi da tutti risultati linux!:mad:

inoltre ragazzi potreste fare dei test con everest, quella della ram e cache e vedere il lettura quanto arrivano perche a me mi da 10030 con 8-8-8-15 mmm strano vero? vanno lente?

Linx v.0.5.5 (http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z)


ho messo a 4gb con i settaggi della guida ho fatto un test con memtest86 2.11 e linx 0.5.4 ed era tutto ok
poi ho cercato di abbassare i voltaggi però faceva schermi blu quando facevo partire i test
ora ho riprovato le stesse impostazioni di prima (avendole salvate con oc profile da bios -ver 903-) e quando faccio linx si incastra

possibile?

il test linx lo faccio con
problem 10000
memory 772
times to run 3
64 bit mode.

ma poi il test così è affidabile? sarebbe bene fare test diversi/aggiuntivi?
everest non l'ho usato perche mi ha dato una schermata dove dice che il mio procio non è fully supported

poi posto bene i settaggi

Linx secondo me e' il piu' affidabile, memory settalo almeno la meta' di quella disponibile quindi 2048 o 1750,

cmq tutti e due avete i sintomi dell'accoppiata Dominator 3x2 Rampage II

Frenky-90
15-01-2009, 13:44
Lo tieni più che stabile anche a 3,6 o 3,4 se non riesci a salire con le RAM.
L'unica cosa che hanno di bloccato è il multi.

Per un 3 GHz, inizia con multi a 20, BCLK 150, Vcore puoi partire con un 1.2, pll 1.8, qpi 1.2. Le RAM mettile a 1.6, se te li reggono, mentre per i MHz come al solito mettile il valore più basso che ti propone e poi sali.

Questa è una base di partenza, forse dovrai modificare il Vcore: non ho mai provato questi settaggi.

Io a 3,6 stavo stabile con Vcore a 1.3, a 3 probabilmente 1.2 basta.

ho delle corsair dominator 1600 mhz 8-8-8-24

The Doctor 77
15-01-2009, 16:39
Linx v.0.5.5 (http://www.fileden.com/files/2008/12/29/2243633/LinX.7z)




Linx secondo me e' il piu' affidabile, memory settalo almeno la meta' di quella disponibile quindi 2048 o 1750,

cmq tutti e due avete i sintomi dell'accoppiata Dominator 3x2 Rampage II

Anche io ho l'accoppiata, ora sono a 3.8 con memorie a 1600; sono riuscito ad abbassare un po' il vcore (1.32 adesso) settando l'amplitude voltage su auto (prima l'avevo a 900 mV ed ero stabile non a meno di 1.34).
Stasera farò qualche altro test, spero di riuscire a scendere un altro poco.

Avevo fatto una prova veloce per i 4GHz, mettendo vcore 1.44, ero entrato in winzoz ma linx non ha retto 20 sec.
Ho lasciato subito perdere, con quel voltaggio in full arrivi a sfiorare i 90°C, e non mi sembra il caso (come dissi ho il noctua).

adajsdasasld2342343
15-01-2009, 19:30
adesso ho messo a 3,8 linx passa però mi rode il culo che non si può fare 4000mhz sono seriamente intensionato a cambiare le ram.
come faccio a capire che cosa è che destabilizza?
che soft usate per le temperature?
con real temp mi segna
min: 43 43 40 40
max 45 45 41 41
uso il noctua e bios 903 e case haf 932 con 4 ventolone non al massimo

The Doctor 77
15-01-2009, 19:45
adesso ho messo a 3,8 linx passa però mi rode il culo che non si può fare 4000mhz sono seriamente intensionato a cambiare le ram.
come faccio a capire che cosa è che destabilizza?
che soft usate per le temperature?
con real temp mi segna
min: 43 43 40 40
max 45 45 41 41
uso il noctua e bios 903 e case haf 932 con 4 ventolone non al massimo

Beh, ad esmpio puoi escludere le ram scegliendo il moltiplicatore più basso, così sei sicuro che non contribuiscano ad eventuali instabilità.

Io ad esempio sono partito con valori conservativi di qpi e pll, tipo 1.25-1.3 e 1.8-1.84, lavorando poi sul vcore.

Raggiunta l'instabilità ho aumentato step by step qpi e pll, e ritestando il vcore, a scendere, e così via.

Dobermann75
15-01-2009, 19:54
adesso ho messo a 3,8 linx passa però mi rode il culo che non si può fare 4000mhz sono seriamente intensionato a cambiare le ram.
come faccio a capire che cosa è che destabilizza?
che soft usate per le temperature?
con real temp mi segna
min: 43 43 40 40
max 45 45 41 41
uso il noctua e bios 903 e case haf 932 con 4 ventolone non al massimo


Anch'io uso Real Temp ;) per le T.
Con Cpu a 4Ghz ho 33/33/34/34 min. 35/35/39/39 max, ho il TR 120 extreme dark con una nanoxia da 120 a 950rpm e case TT Spedo (con i vari divisori montati) e le ventole (tutte noctua ad eccezione di quella da 140 e 230) a 900rpm.

Come RAM ho le GSKILL F3-12800CL8T-6GBPI-B (kit 3x2gb)
certificate a 1600Mhz a cas 8-8-8-21 1T a 1,6V-1,65V su:
Asus Rampage II Extreme
Asus P6T Deluxe
MSI Eclipse SLI
Gigabyte GA-EX58-Extreme
Gigabyte GA-EX58-UD5
Gigabyte GA-EX58-DS4
Intel DX58SO
link: http://newgskill.web-bi.net/bbs/view.php?id=g_ddr3&page=1&sn1=&divpage=1&sn=off&ss=on&sc=on&select_arrange=headnum&desc=asc&no=57
In effetti sulla mia vanno benissimo... ho provato anche a freq. maggiore e tengono, rilassando i timeings a 9-9-9-24 1T a 1,6V
ciao

SingWolf
15-01-2009, 20:06
Anch'io uso Real Temp ;) per le T.
Con Cpu a 4Ghz ho 33/33/34/34 min. 35/35/39/39 max,


:eek:
Abiti al polo nord? :D
35/35/39/39 in full?

Davide2345
15-01-2009, 20:49
:eek:
Abiti al polo nord? :D
35/35/39/39 in full?

infatti :p io che in casa ho una temp di 16,17°, dopo un test con linx la temp massima arriva a 70° in idle sto a 37/40/42 vi trovate con le mie temp?

Elminem
15-01-2009, 21:01
Salve,

ho impostato il vcore a 1.30 e tutto il resto molto simile a quello della guida, oltre il 3.6 non boota nemmeno fino al bios.

provo a mettere 1.35 di vcore e continua a riavviarsi.

Dove sbaglio?

Grazie

TroopeR_x17
15-01-2009, 21:03
edit
scusate

Davide2345
15-01-2009, 21:03
Salve,

ho impostato il vcore a 1.30 e tutto il resto molto simile a quello della guida, oltre il 3.6 non boota nemmeno fino al bios.

provo a mettere 1.35 di vcore e continua a riavviarsi.

Dove sbaglio?

Grazie

posta gli altri valori

TroopeR_x17
15-01-2009, 21:04
come si fa a sbagliare 2 volte di fila....

Elminem
15-01-2009, 21:15
posta gli altri valori

Ora son sul portatile e il pc è tutto smontato, nel weekend postero.

Pero sicuramente ho messo 1.64 di voltaggio ram (step di 0.02), 1.30 di vcore, gli altri son identici alla guida praticamente.

Ma se metto a 1.40 il vcore non dovrebbe bootare comunque?


il dissi è il noctua e la scheda madre la gigabyte UD5.

Elminem
15-01-2009, 21:18
E comunque, il mio obiettivo sono i 3.8, nondevo andare per forza a 4.

E visto che sono arrivato a 3.6 senza problemi penso che sia fattibile.

Dobermann75
15-01-2009, 22:23
:eek:
Abiti al polo nord? :D
35/35/39/39 in full?

no, in idle ovviamente...
manco fossi sotto ghiaccio secco :D

SingWolf
15-01-2009, 22:52
no, in idle ovviamente...
manco fossi sotto ghiaccio secco :D

Ah ecco... :D

Hai settato il Tj.Max a 95° o a 100°, perché le temp sono ottime!

In full come sei messo? ;)

Davide2345
15-01-2009, 22:54
infatti :p io che in casa ho una temp di 16,17°, dopo un test con linx la temp massima arriva a 70° in idle sto a 37/40/42 vi trovate con le mie temp?

come le vedete le mie?

SingWolf
15-01-2009, 23:02
come le vedete le mie?

Dove sono? :mbe:

Davide2345
15-01-2009, 23:05
Dove sono? :mbe:

dopo un test con linx la temp full arriva a 70° in idle sto a 37/40/42

Dobermann75
15-01-2009, 23:25
Ah ecco... :D

Hai settato il Tj.Max a 95° o a 100°, perché le temp sono ottime!

In full come sei messo? ;)
TJ max a 100° ;)

55-56 dopo un paio di ore di farcry, idem con un paio d'ore di prime95...
navigando un po nel frattempo ;) resta piuttosto stabile su quella temperatura se aumento di un 100rpm la velocità della nanoxia (altrimenti arriva a 60 per stabilizzarsi li).

Come pasta termoconduttiva uso la zerotherm zt100 (mi aiutò a risolvere un problema fastidioso di poca trasmissione calore sul dissi della 8800ultra, e da allora uso solo questa)

adajsdasasld2342343
15-01-2009, 23:46
2000Mhz con timing a 7-8-7-20 1,65v, eccole:

http://www.nexthardware.com/image/icon_oo_7854_export_html_2923e6cd.htm

pensa che con la nostra mobo ne vedremo delle belle ;)

se saranno come le TR3X6G1600C8D allora ne vedremo delle brutte altro che dominator

delusio-nator!

Nethir
16-01-2009, 12:03
ho letto una buona parte della discussione (iniziale) e volevo sapere se al posto di 20 si poteva mettere 19 o meno nel moltiplicatore della CPU e perchè è consigliato a 20...
grazie

I soliti sospetti
16-01-2009, 12:16
ho letto una buona parte della discussione (iniziale) e volevo sapere se al posto di 20 si poteva mettere 19 o meno nel moltiplicatore della CPU e perchè è consigliato a 20...
grazie

puoi scendere fino a 12x ;)
Attualmente il 200x20 da problemi a molti ma non tutti e parecchi tra cui me optano per i 211x19 visto che salgono anche le ram e il sistema é molto reattivo. ;)

bj575bd
16-01-2009, 12:20
ho letto una buona parte della discussione (iniziale) e volevo sapere se al posto di 20 si poteva mettere 19 o meno nel moltiplicatore della CPU e perchè è consigliato a 20...
grazie

Il moltiplicatore puo' scendere fino a 12 :)

Chiaramente abbassando il moltiplicatore dovrai alzare il bclk per avere la stessa frequenza:

Es. 200 X 20 = 4000
Es. 211 X 19 = 4009

Andrea[MI-VA-CO]
16-01-2009, 12:47
Mi sapete consigliare una ram per l'overclock? Ho letto pareri contrastanti sul fatto che per alcuni è inutile spendere soldi per ram con frequenze di 1600 o 2000 perchè i limiti del sistema non le sfrutterebbero, è vero?

If6was9
16-01-2009, 13:21
;25872747']Mi sapete consigliare una ram per l'overclock? Ho letto pareri contrastanti sul fatto che per alcuni è inutile spendere soldi per ram con frequenze di 1600 o 2000 perchè i limiti del sistema non le sfrutterebbero, è vero?

bhe' per le frequenze dipende dalla mobo che si sceglie piu' che dal sistema

Andrea[MI-VA-CO]
16-01-2009, 14:18
bhe' per le frequenze dipende dalla mobo che si sceglie piu' che dal sistema

Pensavo alla asus delux. Come ram poi non saprei anche a voler stare sui 1600 - 3x2gb a prezzi decenti io ho visto queste:
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator (3x2GB) € 192.00
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB) € 159.00
DDR3 1600Mhz PC12800 3GB OCZ XTC Gold LV (3x1GB) € 169.00

ad esempio spendere 40 euro in più fra domiator e classic non so se vale la pena...bhò :boh:

wolfnyght
16-01-2009, 17:55
se installo winzoz a 4giga con 1,2v-core vinco qualcosina?:D

okorop
16-01-2009, 18:00
se installo winzoz a 4giga con 1,2v-core vinco qualcosina?:D

vinci che ti prendo il processore :asd:

fdadakjli
16-01-2009, 18:00
se installo winzoz a 4giga con 1,2v-core vinco qualcosina?:D

panino e patatine da McDonald's :sofico:

cmq...scherzi a parte...sembra promettere bene quel procio... :D

a quanto sei arrivato max di bclk???

wolfnyght
16-01-2009, 19:19
mah intanto ho messo 1,26 per installar winzoz poi vediamo di salire o scendere
salire di mhz e scender di v-core:cool:

okorop
16-01-2009, 19:59
mah intanto ho messo 1,26 per installar winzoz poi vediamo di salire o scendere
salire di mhz e scender di v-core:cool:

dai dai che poi ti regalo il mio i7 920 per il tuo....:asd:

Davide2345
16-01-2009, 20:49
dopo un test con linx la temp full arriva a 70° in idle sto a 37/40/42

up

evileon
16-01-2009, 22:04
up

se quella temp l'hai a 4ghz vai tranquillo ;) ah che vcore hai settato?

Davide2345
16-01-2009, 22:20
se quella temp l'hai a 4ghz vai tranquillo ;) ah che vcore hai settato?

1.35 di vcore senti una cosa evileon e mo una volta che so arrivato a 4ghz le ram mi vanno a 1600mhz a cas 8-8-8-18, il sistema è stabile che faccio?:rolleyes: che posso smanettare piu :help: ora sto solo aspettando la gtx 295 :ciapet: DAI AIUTAMI....

evileon
16-01-2009, 22:48
1.35 di vcore senti una cosa evileon e mo una volta che so arrivato a 4ghz le ram mi vanno a 1600mhz a cas 8-8-8-18, il sistema è stabile che faccio?:rolleyes: che posso smanettare piu :help: ora sto solo aspettando la gtx 295 :ciapet: DAI AIUTAMI....

guarda i timing in firma e cerca di raggiungerli ;)

Davide2345
16-01-2009, 23:47
guarda i timing in firma e cerca di raggiungerli ;)

c***o come cavolo fai a stare a quei timing a me non botta ora sto su
8-7-7-20, ma dove si cambia il valore T? inoltre va bene settato nel bios il qplink a massimo?

adajsdasasld2342343
17-01-2009, 03:39
AAA per favore per chi ha raggiunto i 4ghz:
potresti compilare questo modulo sostituento [xxxx] con il tuo valore

indica i
l modello di scheda madre
versione del bios
ram

AI EXTREME TWEAKER(quelli in rosa sono sottomenù)

AI Overclock tuner [manual]
OC from CPU level up [xxxx]
OC from memory level up [xxxx]
CPU ratio setting [xxxx]

>Cpu configuration
CPU ratio setting [xxxx]
C1E support [xxxx]
Hardware prefetcher [xxxx]
Adjacent cacheline prefetch [xxxx]
INTEL visualization tech [xxxx]
CPU TM function [xxxx]
Execute disable bit [xxxx]
INTEL HT technology [xxxx]
Active processor cores [xxxx]
A20M [xxxx]
*INTEL Speedstep tech [xxxx]
*INTEL Turbo mode tech [xxxx]
INTEL C-State tech [xxxx]

BCLK Frequency [xxxx]
PCIE Frequency [xxxx]
DRAM Frequency [xxxx]
UCLK Frequency [xxxx]
QPI link data rate [xxxx]

>DRAM timing control
DRAM CAS# latency [xxxx]
DRAM RAS# to CAS# latency [xxxx]
DRAM RAS# pre time [xxxx]
DRAM RAS# ACT time [xxxx]
DRAM RAS# to RAS# delay [xxxx]
DRAM REF Cycle time [xxxx]
DRAM write recovery time [xxxx]
DRAM read to pre time [xxxx]
DRAM FOUR ACT WIN time [xxxx]
DRAM WRITE to READ Delay [xxxx]

DRAM timing mode [xxxx]
DRAM round trip latency [xxxx]
DRAM round trip latency on CHA [xxxx]
DRAM round trip latency on CHB [xxxx]
DRAM round trip latency on CHC [xxxx]

DRAM WRITE TO READ DELAY (DD) [xxxx]
DRAM WRITE TO READ DELAY (DR) [xxxx]
DRAM WRITE TO READ DELAY (SR) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (DD) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (DR) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (SR) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (DD) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (DR) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (SR) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (DD) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (DR) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (SR) [xxxx]


EPU II Phase control [xxxx]
loadline calibration [xxxx]
CPU differential amplitude [xxxx]
extreme o.v. [xxxx]
CPU v oltage [xxxx]
CPU PLL voltage [xxxx]
QPI/DRAM core voltage [xxxx]

IOH Voltage [xxxx]
IOH PCIE Voltage [xxxx]
ICH Voltage [xxxx]
ICH PCIE Voltage [xxxx]

DRAM bus Voltage [xxxx]

>DRAM REF voltage
DATA REF voltage on CHA [xxxx]
CTRL REF voltage on CHA [xxxx]
DATA REF voltage on CHB [xxxx]
CTRL REF voltage on CHB [xxxx]
DATA REF voltage on CHC [xxxx]
CTRL REF voltage on CHC [xxxx]

Debug mode [xxxx]
keyboard tweak it control [xxxx]

Cpu spread Spectrum [xxxx]
pcie spread spectrum [xxxx]
cpu clock skew [xxxx]
ioh clock skew [xxxx]

altro...

scusate se è lungo ma è cosi il menù:oink: :cry:

Turbominchia
17-01-2009, 09:19
c***o come cavolo fai a stare a quei timing a me non botta
devono essere le ocz che si prestano meglio, anche le mie arrivano a quei timings

okorop
17-01-2009, 09:40
una guida in prima pagina c'è andate li e studiatevela....non chiedete cosa mettere perchè dovete saperlo come impostare le cose!!!!!

evileon
17-01-2009, 11:07
AAA per favore per chi ha raggiunto i 4ghz:
potresti compilare questo modulo sostituento [xxxx] con il tuo valore

indica i
l modello di scheda madre
versione del bios
ram

AI EXTREME TWEAKER(quelli in rosa sono sottomenù)

AI Overclock tuner [manual]
OC from CPU level up [xxxx]
OC from memory level up [xxxx]
CPU ratio setting [xxxx]

>Cpu configuration
CPU ratio setting [xxxx]
C1E support [xxxx]
Hardware prefetcher [xxxx]
Adjacent cacheline prefetch [xxxx]
INTEL visualization tech [xxxx]
CPU TM function [xxxx]
Execute disable bit [xxxx]
INTEL HT technology [xxxx]
Active processor cores [xxxx]
A20M [xxxx]
*INTEL Speedstep tech [xxxx]
*INTEL Turbo mode tech [xxxx]
INTEL C-State tech [xxxx]

BCLK Frequency [xxxx]
PCIE Frequency [xxxx]
DRAM Frequency [xxxx]
UCLK Frequency [xxxx]
QPI link data rate [xxxx]

>DRAM timing control
DRAM CAS# latency [xxxx]
DRAM RAS# to CAS# latency [xxxx]
DRAM RAS# pre time [xxxx]
DRAM RAS# ACT time [xxxx]
DRAM RAS# to RAS# delay [xxxx]
DRAM REF Cycle time [xxxx]
DRAM write recovery time [xxxx]
DRAM read to pre time [xxxx]
DRAM FOUR ACT WIN time [xxxx]
DRAM WRITE to READ Delay [xxxx]

DRAM timing mode [xxxx]
DRAM round trip latency [xxxx]
DRAM round trip latency on CHA [xxxx]
DRAM round trip latency on CHB [xxxx]
DRAM round trip latency on CHC [xxxx]

DRAM WRITE TO READ DELAY (DD) [xxxx]
DRAM WRITE TO READ DELAY (DR) [xxxx]
DRAM WRITE TO READ DELAY (SR) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (DD) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (DR) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (SR) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (DD) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (DR) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (SR) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (DD) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (DR) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (SR) [xxxx]


EPU II Phase control [xxxx]
loadline calibration [xxxx]
CPU differential amplitude [xxxx]
extreme o.v. [xxxx]
CPU v oltage [xxxx]
CPU PLL voltage [xxxx]
QPI/DRAM core voltage [xxxx]

IOH Voltage [xxxx]
IOH PCIE Voltage [xxxx]
ICH Voltage [xxxx]
ICH PCIE Voltage [xxxx]

DRAM bus Voltage [xxxx]

>DRAM REF voltage
DATA REF voltage on CHA [xxxx]
CTRL REF voltage on CHA [xxxx]
DATA REF voltage on CHB [xxxx]
CTRL REF voltage on CHB [xxxx]
DATA REF voltage on CHC [xxxx]
CTRL REF voltage on CHC [xxxx]

Debug mode [xxxx]
keyboard tweak it control [xxxx]

Cpu spread Spectrum [xxxx]
pcie spread spectrum [xxxx]
cpu clock skew [xxxx]
ioh clock skew [xxxx]

altro...

scusate se è lungo ma è cosi il menù:oink: :cry:

quello che ti serve è in prima pagina, non serve settare tutto anche perchè ci sono variazioni da cpu a cpu e da mobo a mobo ;)

Dobermann75
17-01-2009, 11:20
quello che ti serve è in prima pagina, non serve settare tutto anche perchè ci sono variazioni da cpu a cpu e da mobo a mobo ;)
quoto

adajsdasasld2342343
17-01-2009, 14:30
io metto

AI Overclock tuner [manual]
OC from CPU level up [xxxx]
OC from memory level up [xxxx]
CPU ratio setting [20]

>Cpu configuration
CPU ratio setting [20]
C1E support [xxxx]
Hardware prefetcher [xxxx]
Adjacent cacheline prefetch [xxxx]
INTEL visualization tech [xxxx]
CPU TM function [xxxx]
Execute disable bit [xxxx]
INTEL HT technology [xxxx]
Active processor cores [xxxx]
A20M [xxxx]
*INTEL Speedstep tech [xxxx]
*INTEL Turbo mode tech [disable]
INTEL C-State tech [xxxx]

BCLK Frequency [200]
PCIE Frequency [101]
DRAM Frequency [1600]
UCLK Frequency [xxxx]
QPI link data rate [xxxx]

>DRAM timing control
DRAM CAS# latency [xxxx]
DRAM RAS# to CAS# latency [xxxx]
DRAM RAS# pre time [xxxx]
DRAM RAS# ACT time [xxxx]
DRAM RAS# to RAS# delay [xxxx]
DRAM REF Cycle time [xxxx]
DRAM write recovery time [xxxx]
DRAM read to pre time [xxxx]
DRAM FOUR ACT WIN time [xxxx]
DRAM WRITE to READ Delay [xxxx]

DRAM timing mode [xxxx]
DRAM round trip latency [xxxx]
DRAM round trip latency on CHA [xxxx]
DRAM round trip latency on CHB [xxxx]
DRAM round trip latency on CHC [xxxx]

DRAM WRITE TO READ DELAY (DD) [xxxx]
DRAM WRITE TO READ DELAY (DR) [xxxx]
DRAM WRITE TO READ DELAY (SR) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (DD) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (DR) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (SR) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (DD) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (DR) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (SR) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (DD) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (DR) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (SR) [xxxx]


EPU II Phase control [xxxx]
loadline calibration [xxxx]
CPU differential amplitude [800]
extreme o.v. [xxxx]
CPU voltage [1.35]
CPU PLL voltage [xxxx]
QPI/DRAM core voltage [xxxx]

IOH Voltage [xxxx]
IOH PCIE Voltage [xxxx]
ICH Voltage [xxxx]
ICH PCIE Voltage [xxxx]

DRAM bus Voltage [1.65]

>DRAM REF voltage
DATA REF voltage on CHA [xxxx]
CTRL REF voltage on CHA [xxxx]
DATA REF voltage on CHB [xxxx]
CTRL REF voltage on CHB [xxxx]
DATA REF voltage on CHC [xxxx]
CTRL REF voltage on CHC [xxxx]

Debug mode [xxxx]
keyboard tweak it control [xxxx]

Cpu spread Spectrum [xxxx]
pcie spread spectrum [xxxx]
cpu clock skew [xxxx]
ioh clock skew [xxxx]

forse dovrei impostare qualcos altro?
a parte turbov c'è il modo di impostare via software queste cose senza riavviare mille volte per andare nel bios?

okorop
17-01-2009, 17:31
la tua domanda trova una risposta in prima pagina....poi a cosa corrispondono le xxxx? comunque hai dimenticato un voltaggio fonamentale da mettere il pll voltage; a default è 1.8 max 1.95

evileon
17-01-2009, 17:44
io metto

AI Overclock tuner [manual]
OC from CPU level up [xxxx]
OC from memory level up [xxxx]
CPU ratio setting [20]

>Cpu configuration
CPU ratio setting [20]
C1E support [xxxx]
Hardware prefetcher [xxxx]
Adjacent cacheline prefetch [xxxx]
INTEL visualization tech [xxxx]
CPU TM function [xxxx]
Execute disable bit [xxxx]
INTEL HT technology [xxxx]
Active processor cores [xxxx]
A20M [xxxx]
*INTEL Speedstep tech [xxxx]
*INTEL Turbo mode tech [disable]
INTEL C-State tech [xxxx]

BCLK Frequency [200]
PCIE Frequency [101]
DRAM Frequency [1600]
UCLK Frequency [xxxx]
QPI link data rate [xxxx]

>DRAM timing control
DRAM CAS# latency [xxxx]
DRAM RAS# to CAS# latency [xxxx]
DRAM RAS# pre time [xxxx]
DRAM RAS# ACT time [xxxx]
DRAM RAS# to RAS# delay [xxxx]
DRAM REF Cycle time [xxxx]
DRAM write recovery time [xxxx]
DRAM read to pre time [xxxx]
DRAM FOUR ACT WIN time [xxxx]
DRAM WRITE to READ Delay [xxxx]

DRAM timing mode [xxxx]
DRAM round trip latency [xxxx]
DRAM round trip latency on CHA [xxxx]
DRAM round trip latency on CHB [xxxx]
DRAM round trip latency on CHC [xxxx]

DRAM WRITE TO READ DELAY (DD) [xxxx]
DRAM WRITE TO READ DELAY (DR) [xxxx]
DRAM WRITE TO READ DELAY (SR) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (DD) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (DR) [xxxx]
DRAM READ TO WRITE DELAY (SR) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (DD) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (DR) [xxxx]
DRAM READ TO READ DELAY (SR) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (DD) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (DR) [xxxx]
DRAM WRITE TO WRITE DELAY (SR) [xxxx]


EPU II Phase control [xxxx]
loadline calibration [xxxx]
CPU differential amplitude [800]
extreme o.v. [xxxx]
CPU voltage [1.35]
CPU PLL voltage [xxxx]
QPI/DRAM core voltage [xxxx]

IOH Voltage [xxxx]
IOH PCIE Voltage [xxxx]
ICH Voltage [xxxx]
ICH PCIE Voltage [xxxx]

DRAM bus Voltage [1.65]

>DRAM REF voltage
DATA REF voltage on CHA [xxxx]
CTRL REF voltage on CHA [xxxx]
DATA REF voltage on CHB [xxxx]
CTRL REF voltage on CHB [xxxx]
DATA REF voltage on CHC [xxxx]
CTRL REF voltage on CHC [xxxx]

Debug mode [xxxx]
keyboard tweak it control [xxxx]

Cpu spread Spectrum [xxxx]
pcie spread spectrum [xxxx]
cpu clock skew [xxxx]
ioh clock skew [xxxx]

forse dovrei impostare qualcos altro?
a parte turbov c'è il modo di impostare via software queste cose senza riavviare mille volte per andare nel bios?

non fare cross posting! I problemi riguardanti l'oc della cpu li devi segnalere quì, è inutile scriverli sul thread della RIIE per poi copiarli :read:

If6was9
17-01-2009, 18:05
1.35 di vcore senti una cosa evileon e mo una volta che so arrivato a 4ghz le ram mi vanno a 1600mhz a cas 8-8-8-18, il sistema è stabile che faccio?:rolleyes: che posso smanettare piu :help: ora sto solo aspettando la gtx 295 :ciapet: DAI AIUTAMI....

Le ram sono le stesse che ho in firma?

stai a 4.0ghz con 1.35?
quanti cicli hai fatto con Linx?

adajsdasasld2342343
17-01-2009, 18:14
non fare cross posting! I problemi riguardanti l'oc della cpu li devi segnalere quì, è inutile scriverli sul thread della RIIE per poi copiarli :read:

si hai ragione chiedo scusa

Davide2345
17-01-2009, 18:49
Le ram sono le stesse che ho in firma?

stai a 4.0ghz con 1.35?
quanti cicli hai fatto con Linx?

si si 5 cicli di linx 2 otrhos e 3 prime 95 temp con linx massimo 80

If6was9
17-01-2009, 19:06
si si 5 cicli di linx 2 otrhos e 3 prime 95 temp con linx massimo 80

Hmm, gia' che fai 5 cicli di Linx e' buon segno,
cmq per vedere se sei stabile devi farne 100 con Linx,
puoi provare e farmi sapere l'esito?
se setti il memory a 1700 in linx ci vorra' piu o meno 1ora e un quarto,

Davide2345
18-01-2009, 00:05
Hmm, gia' che fai 5 cicli di Linx e' buon segno,
cmq per vedere se sei stabile devi farne 100 con Linx,
puoi provare e farmi sapere l'esito?
se setti il memory a 1700 in linx ci vorra' piu o meno 1ora e un quarto,

fatto sto stabile e vista non ha crashato pero la temp del processore è arrivata a 89 dopo 100 cicli è normale?

If6was9
18-01-2009, 00:35
fatto sto stabile e vista non ha crashato pero la temp del processore è arrivata a 89 dopo 100 cicli è normale?

Ottimo! :)

per quanto riguarda le temp. invece non vanno bene,
se sei ad 1.35 dovresti avere tra i 79/81° max,
89° si raggiungono con 1.41
quindi penso che dovresti rivedere il Noctua e la pasta termica

evileon
18-01-2009, 00:59
Ottimo! :)

per quanto riguarda le temp. invece non vanno bene,
se sei ad 1.35 dovresti avere tra i 79/81° max,
89° si raggiungono con 1.41
quindi penso che dovresti rivedere il Noctua e la pasta termica

io arrivo a 98 XD ma ho le ventole con l'ultra ULNA o come si chiama ;)

SingWolf
18-01-2009, 04:53
io arrivo a 98 XD ma ho le ventole con l'ultra ULNA o come si chiama ;)

98°? :mbe:

If6was9
18-01-2009, 08:33
io arrivo a 98 XD ma ho le ventole con l'ultra ULNA o come si chiama ;)

Scusa ma con quali settaggi arrivi a 98° ?
io con 1.43 sto' ancora a 90/91° sotto Linx
:confused:

evileon
18-01-2009, 12:01
Scusa ma con quali settaggi arrivi a 98° ?
io con 1.43 sto' ancora a 90/91° sotto Linx
:confused:

al momento il pc lo uso come server multimediale perciò deve ssere silenzioso (le ventole non superano gli 800 rpm) se faccio linx arrivo anche a 98° ma in du non supero mai i 52° (film, musica, documenti web etc) ovvio che se le metto al massimo è tutta un'altra storia ;)

SingWolf
18-01-2009, 18:08
al momento il pc lo uso come server multimediale perciò deve ssere silenzioso (le ventole non superano gli 800 rpm) se faccio linx arrivo anche a 98° ma in du non supero mai i 52° (film, musica, documenti web etc) ovvio che se le metto al massimo è tutta un'altra storia ;)

Ma a cosa serve tenerlo a 4.00GHz durante film, musica, documenti web etc? :mbe:

I soliti sospetti
18-01-2009, 18:12
Ma a cosa serve tenerlo a 4.00GHz durante film, musica, documenti web etc? :mbe:

Niente!:D

bj575bd
18-01-2009, 18:13
si hai ragione chiedo scusa

Cosa molto importante da ricordare è che non tutte le cpu arrivano a 4 ghz, e non tutte le cpu arrivano a 4ghz con 1,35 di vcore, alcune richiedono 1,41+ per reggere i 4 ghz.

La mia cpu per esempio arriva al massimo a 3,8Ghz con 1,35 di vcore, oltre non boota.

L'overclock va fatto gradualmente non esistono impostazioni uguali per tutti che le metti nel bios e vai subito a 4Ghz.

Il post in prima pagina serve come spunto da cui partire ma come gia detto sopra l'o.c. varia da processore a processore, da mobo a mobo e da ram a ram.

Io ti consiglierei di partire con 1,45 di vcore e poi scendi piano piano, tieni conto che ad aria sara' molto difficile tenere i 4ghz in estate viste le temp della cpu; a meno di non essere uno di quei pochi fortunati la cui cpu tiene i 4ghz con 1,20 di vcore o meno.

Turbominchia
18-01-2009, 18:39
Cosa molto importante da ricordare è che non tutte le cpu arrivano a 4 ghz, e non tutte le cpu arrivano a 4ghz con 1,35 di vcore, alcune richiedono 1,41+ per reggere i 4 ghz.

La mia cpu per esempio arriva al massimo a 3,8Ghz con 1,35 di vcore, oltre non boota.

L'overclock va fatto gradualmente non esistono impostazioni uguali per tutti che le metti nel bios e vai subito a 4Ghz.

Il post in prima pagina serve come spunto da cui partire ma come gia detto sopra l'o.c. varia da processore a processore, da mobo a mobo e da ram a ram.

Io ti consiglierei di partire con 1,45 di vcore e poi scendi piano piano, tieni conto che ad aria sara' molto difficile tenere i 4ghz in estate viste le temp della cpu; a meno di non essere uno di quei pochi fortunati la cui cpu tiene i 4ghz con 1,20 di vcore o meno.
saggio commento, ci son volute 17 pagine per leggerlo :D

The Doctor 77
18-01-2009, 18:46
saggio commento, ci son volute 17 pagine per leggerlo :D

Turbo tu hai provato a toccare i 4Ghz con voltaggi accettabili?

Vedo che sei a 3.8 con 1.29, che per me sarebbe un risultato straordinario :D

Turbominchia
18-01-2009, 18:50
Turbo tu hai provato a toccare i 4Ghz con voltaggi accettabili?

Vedo che sei a 3.8 con 1.29, che per me sarebbe un risultato straordinario :D
1.29 è il voltaggio reale, quello che appare su cpuz x intenderci, non quello da bios...cmq anche io ho bisogno troppi volt x i 4ghz, quindi mi "accontento" dei 3,8ghz cn una temperatura attorno ai 60 gradi giocando a manetta...

evileon
18-01-2009, 22:18
Ma a cosa serve tenerlo a 4.00GHz durante film, musica, documenti web etc? :mbe:

è un server multimediale, deve gestire una radio, 2 server mmorpg più tutta la rete streaming della casa ;)

SingWolf
19-01-2009, 02:16
è un server multimediale, deve gestire una radio, 2 server mmorpg più tutta la rete streaming della casa ;)

Scommetto che l'utilizzo della CPU non va oltre il 30%, la differenza in quel caso la fanno la velocità degli HDD e delle RAM, secondo me è abbastanza inutile...
Occhio che non è una critica, è solo un mio parere personale! :D

lor68pdit
19-01-2009, 10:41
Scommetto che l'utilizzo della CPU non va oltre il 30%, la differenza in quel caso la fanno la velocità degli HDD e delle RAM, secondo me è abbastanza inutile...
Occhio che non è una critica, è solo un mio parere personale! :D

A 4Ghz è già più veloce di un QX9775 da 1000€ a def, oltre è superfluo secondo me, come daily è già un missile.

Antoniok75
19-01-2009, 14:57
Salve ragazzi, ho bisogno di un consiglio.

Mobo Asus P6T Deluxe
Cpu Core i7 920

Tutto liquidato Ybris, lo tenevo a 200x20 con il dram frequenzy in auto che me le impostava a 1200mhz, ma utilizzando le dd3 Kingstone 1333mhz (ValueRam) non mi teneva i 1600, o meglio, li teneva ma ogni tanto crashava.

Adesso mi sono arrivate queste:

KHX16000D3K3/3GX - 3GB (3x1GB) 2000MHz CL9-9-9-27 @ 1.65V, XMP

Ho provato a mettere la frequenza delle ram a 2000mhz (o meglio con 20x200 quello che mi propone è 2005mhz) ma non ne vuole sapere di bootare, mentre a 1600mhz adesso è stabile.

Ho provato a scendere con il molti aumentando il bus, cercando cosi, di avvicinarmi il più possibile ai 2000mhz, ho provato anche con il molti a 18x230, anche a dare più corrente (1,4V), più pll (max 1.96V), a mettere le ram a 1,66V, niente non fà il boot.

Adesso sono con 1.35V di core, 200x20, pll 1,90, memorie a 1,64V, Ram a 1600mhz, cosi sembra stabile adesso, rispetto a quando usavo le ValueRam, ha passato 15 cicli di "Intel Burn Test" ed anche il 3dMark06.

Cè qualcuno che pùò consigliarmi dei parametri che mi permettano di sfruttare un pò meglio i 2000mhz certificati a 1,65v delle memorie?

Ogni consiglio è gradito.

SingWolf
19-01-2009, 15:55
Salve ragazzi, ho bisogno di un consiglio.

Mobo Asus P6T Deluxe
Cpu Core i7 920

Tutto liquidato Ybris, lo tenevo a 200x20 con il dram frequenzy in auto che me le impostava a 1200mhz, ma utilizzando le dd3 Kingstone 1333mhz (ValueRam) non mi teneva i 1600, o meglio, li teneva ma ogni tanto crashava.

Adesso mi sono arrivate queste:

KHX16000D3K3/3GX - 3GB (3x1GB) 2000MHz CL9-9-9-27 @ 1.65V, XMP

Ho provato a mettere la frequenza delle ram a 2000mhz (o meglio con 20x200 quello che mi propone è 2005mhz) ma non ne vuole sapere di bootare, mentre a 1600mhz adesso è stabile.

Ho provato a scendere con il molti aumentando il bus, cercando cosi, di avvicinarmi il più possibile ai 2000mhz, ho provato anche con il molti a 18x230, anche a dare più corrente (1,4V), più pll (max 1.96V), a mettere le ram a 1,66V, niente non fà il boot.

Adesso sono con 1.35V di core, 200x20, pll 1,90, memorie a 1,64V, Ram a 1600mhz, cosi sembra stabile adesso, rispetto a quando usavo le ValueRam, ha passato 15 cicli di "Intel Burn Test" ed anche il 3dMark06.

Cè qualcuno che pùò consigliarmi dei parametri che mi permettano di sfruttare un pò meglio i 2000mhz certificati a 1,65v delle memorie?

Ogni consiglio è gradito.

Se sei a 200x20 basta che imposti il molti delle ram a 10x e setti i timings a 9-9-9-27, ricordati di dargli 1,65v! ;)

Antoniok75
19-01-2009, 16:06
Se sei a 200x20 basta che imposti il molti delle ram a 10x e setti i timings a 9-9-9-27, ricordati di dargli 1,65v! ;)

Motherboard: Asus P6T Deluxe
Come si chiama esattamente il "molti delle ram" nel bios?

Per quanto riguarda il 1.65v non me lo fà dare la P6T deluxe, o 1.64 o 1.66, cè un altro modo che non conosco?

Grazie per l'aiuto.

SingWolf
19-01-2009, 16:09
Motherboard: Asus P6T Deluxe
Come si chiama esattamente il "molti delle ram" nel bios?

Per quanto riguarda il 1.65v non me lo fà dare la P6T deluxe, o 1.64 o 1.66, cè un altro modo che non conosco?

Grazie per l'aiuto.

Prima imposta 200x20, poi su DRAM Frequency imposta 2000MHz, il voltaggio dagli 1.64v, tiene lo stesso.

Antoniok75
19-01-2009, 16:12
Prima imposta 200x20, poi su DRAM Frequency imposta 2000MHz, il voltaggio dagli 1.64v, tiene lo stesso.

Cosi è come ho fatto e non fà il boot, per molti delle ram pensavo ci fosse dell'altro, ecco il perchè della mia domanda.

P.S.
Dici che può essere un problema di Vcore? Io non sono andato oltre l' 1.4V

SingWolf
19-01-2009, 16:16
Cosi è come ho fatto e non fà il boot, per molti delle ram pensavo ci fosse dell'altro, ecco il perchè della mia domanda.

P.S.
Dici che può essere un problema di Vcore? Io non sono andato oltre l' 1.4V

Sicuro di aver settato tutto corettamente?
Hai messo i timings a 9-9-9-27 1T?
Prova a fare un 200*15, sempre con RAM a 2000MHz - 9-9-9-27 1.64v! ;)
Così vediamo se è colpa della CPU o delle RAM!

Antoniok75
19-01-2009, 16:23
Sicuro di aver settato tutto corettamente?
Hai messo i timings a 9-9-9-27 1T?

Adesso che mi ci fai pensare, ho lasciato i timing in auto.

In questo momento sono in ufficio, tra un ora vado a casa e provo subito, speriamo sia come dici tu, grazie.

bj575bd
19-01-2009, 16:32
Adesso che mi ci fai pensare, ho lasciato i timing in auto.

In questo momento sono in ufficio, tra un ora vado a casa e provo subito, speriamo sia come dici tu, grazie.

Altra cosa molto importante, impostando le ram a 2000 (200 x 10) forzi il moltiplicatore dell'uncore a 20x (deve essere almeno il doppio di quello delle ram) quindi ora la frequenza dell'uncore sale a 4000 (200X20) ; sicuramente dovrai alzare il voltaggio del qpi oltre 1,35 per tenere quella frequenza.

Antoniok75
19-01-2009, 17:11
Altra cosa molto importante, impostando le ram a 2000 (200 x 10) forzi il moltiplicatore dell'uncore a 20x (deve essere almeno il doppio di quello delle ram) quindi ora la frequenza dell'uncore sale a 4000 (200X20) ; sicuramente dovrai alzare il voltaggio del qpi oltre 1,35 per tenere quella frequenza.

Mentre il vcore della cpu che adesso è a 1.35V non lo tocco giusto?

Dal momento che sono gia cosi a 200X20 con le ram a 1600Mhz e quel vcore sulla CPU.

Se noto instabilità, salgo piano di step in step sul QPI, o sai indicarmi uno step di partenza?

bj575bd
19-01-2009, 18:07
Mentre il vcore della cpu che adesso è a 1.35V non lo tocco giusto?

Dal momento che sono gia cosi a 200X20 con le ram a 1600Mhz e quel vcore sulla CPU.

Se noto instabilità, salgo piano di step in step sul QPI, o sai indicarmi uno step di partenza?

Tieni conto che gia per stare con le ram a 1600 dovresti stare gia' intorno ai 1,35 di qpi che e' il valore massimo indicato nei datasheet di intel.

Purtroppo per andare a 2000 con le ram devi superare il valore indicato e non e' detto che l'uncore tenga; infatti i 4000 Mhz sono la frequenza limite dell'uncore oltre la quale poche cpu ci arrivano.

Il core della cpu lascialo dov'e', alza il pll al max fino a 1,88 e alza il qpi partendo da 1,35 in su se arrivato a 1,45 di qpi il sistema non boota ti consiglio di lasciar pedere e tenere le ram a 1600.

Turbominchia
19-01-2009, 18:14
che fregatura però, uno compra delle 2000mhz x poi andare a 1600mhz

SingWolf
19-01-2009, 18:25
che fregatura però, uno compra delle 2000mhz x poi andare a 1600mhz

Ma mandale a 2000MHz no?

Cmq queste ram son destinate un pò più verso l'OC estremi dove serve molta frequenza, un 1600 CL7 non è affatto male per un daily! ;)

Antoniok75
19-01-2009, 18:28
Tieni conto che gia per stare con le ram a 1600 dovresti stare gia' intorno ai 1,35 di qpi che e' il valore massimo indicato nei datasheet di intel.

Purtroppo per andare a 2000 con le ram devi superare il valore indicato e non e' detto che l'uncore tenga; infatti i 4000 Mhz sono la frequenza limite dell'uncore oltre la quale poche cpu ci arrivano.

Il core della cpu lascialo dov'e', alza il pll al max fino a 1,88 e alza il qpi partendo da 1,35 in su se arrivato a 1,45 di qpi il sistema non boota ti consiglio di lasciar pedere e tenere le ram a 1600.

Nada, lascio stare, sono arrivato di qpi a 1.45V e non fà il boot, sono a liquido le temp sono buonissime ma non vale la pena rischiare, poi non so nemmeno se il fatto di avere il raffreddamento a liquido incida sul qpi, almeno ho messo i timing a 8 8 8 24, i 7 7 7 21 non me li regge.

Grazie, se ti/vi viene in mente altro, facciamo stò esperimento.

Antoniok75
19-01-2009, 18:28
Ma mandale a 2000MHz no?

Non ci vanno :(

SingWolf
19-01-2009, 19:00
Non ci vanno :(

Ci devono andare per forza, sono certificate per i 2000MHz CL9, sicuramente sbagli qualche settaggio:

http://img353.imageshack.us/img353/3057/42ghzyd2.jpg

;)

Antoniok75
19-01-2009, 19:14
Scusa ma come fai ad avere il moltiplicatore a 21 su un I7 920?

If6was9
19-01-2009, 19:20
Ci devono andare per forza, sono certificate per i 2000MHz CL9, sicuramente sbagli qualche settaggio:

http://img353.imageshack.us/img353/3057/42ghzyd2.jpg

;)

diciamo che su ogni 920 su 100,
con i 920 gia' e difficile tenere i 1600 a 4.0ghz :)

adajsdasasld2342343
19-01-2009, 19:33
Scusa ma come fai ad avere il moltiplicatore a 21 su un I7 920?
starà col turbo acceso e blck a 200

Antoniok75
19-01-2009, 20:11
Secondo voi è meglio 211x19 con le ram mi pare a 1683mhz, o 200x20 con le ram a 1600?

Ormai a metterle a 2000 ciò rinunciato.

The Doctor 77
19-01-2009, 20:21
Secondo voi è meglio 211x19 con le ram mi pare a 1683mhz, o 200x20 con le ram a 1600?

Ormai a metterle a 2000 ciò rinunciato.

Con la prima avresti una frequenza delle ddr più alta, però dipende dai voltaggi che la mobo ti richiede in un caso o nell'altro, soprattutto sul vcore.

Antoniok75
19-01-2009, 21:38
Con la prima avresti una frequenza delle ddr più alta, però dipende dai voltaggi che la mobo ti richiede in un caso o nell'altro, soprattutto sul vcore.

Sembrerebbe richieda meno corrente con 211x19, sono a vcore 1.288 come un'altro utente che ha postato in questo post.

Certo che però sta cosa che a 2000 con queste ram non boota mi rode.

Davide2345
19-01-2009, 21:40
Sembrerebbe richieda meno corrente con 211x19, sono a vcore 1.288 come un'altro utente che ha postato in questo post.

Certo che però sta cosa che a 2000 con queste ram non boota mi rode.

io con le mie corsair non voglio provare niente più, aspettando le GT sperando che escono presto, perche queste stanno scendendo vertiginosamente di prezzo :muro:

adajsdasasld2342343
19-01-2009, 22:00
io con le mie corsair non voglio provare niente più, aspettando le GT sperando che escono presto, perche queste stanno scendendo vertiginosamente di prezzo :muro:

io ho fatto appena in tempo..:bsod:
oggi mi hanno accettato il recesso e domani le rispedisco da dove son venute

SingWolf
19-01-2009, 22:45
diciamo che su ogni 920 su 100,
con i 920 gia' e difficile tenere i 1600 a 4.0ghz :)

Non capisco che intendi... :sofico:

Secondo voi è meglio 211x19 con le ram mi pare a 1683mhz, o 200x20 con le ram a 1600?

Ormai a metterle a 2000 ciò rinunciato.

Allora prova questo, setta il 920 a 200*13 con vCore def, le RAM settale a 2000MHz, i timings a 9-9-9-27 1T (io per esempio con la Gigabyte devo impostare i timings per ogni banco, non so se per la Asus è lo stesso), DRAM Voltage 1.66v.

adajsdasasld2342343
19-01-2009, 23:20
[Intel Core I7 920]: chi non arriva a 4ghz (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25924349&posted=1#post25924349)

SingWolf
19-01-2009, 23:30
[Intel Core I7 920]: chi non arriva a 4ghz (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25924349&posted=1#post25924349)

ahahahahahahah fantastico quel 3ad!!!! :rotfl:

adajsdasasld2342343
19-01-2009, 23:35
anche tu hai i requisiti per l'iscrizione?:p

SingWolf
19-01-2009, 23:37
anche tu hai i requisiti per l'iscrizione?:p

Purtroppo no, e cmq a liquido è impossibile non superarli i 4GHz... :asd:

bj575bd
20-01-2009, 07:58
che fregatura però, uno compra delle 2000mhz x poi andare a 1600mhz

Infatti è sconsigliato comprare delle ram a 2000 quando già per il 90% delle esigenze di o.c. bastano le 1600.

Ricordo a tutti che Intel dichiara che la frequenza di 4000Mhz sul uncore è considerata altamente instabile, solo pochi riescono a reggerla.

Eventualmente Antoniok75 prova con le ram a 1800 vedi se ci vanno.

Antoniok75
20-01-2009, 08:02
Allora prova questo, setta il 920 a 200*13 con vCore def, le RAM settale a 2000MHz, i timings a 9-9-9-27 1T (io per esempio con la Gigabyte devo impostare i timings per ogni banco, non so se per la Asus è lo stesso), DRAM Voltage 1.66v.

Ciao, non ho avuto modo di fare questa prova, sono in ufficio, però ieri ho fatto quest' altra di prova, sempre suggeritami da te:

Prova a fare un 200*15, sempre con RAM a 2000MHz - 9-9-9-27 1.64v! ;)
Così vediamo se è colpa della CPU o delle RAM!

E non faceva il boot, ad ogni modo ho preparato un pò di screen, vediamo se ci capisci qualcosa tu.

Cosi è quando le metto a 2000mhz, magari non abilito/disabilito qualcosa.

Ram:
http://img262.imageshack.us/img262/822/foto139wd3.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=foto139wd3.jpg)

http://img210.imageshack.us/img210/7697/foto140yp7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=foto140yp7.jpg)

CPU:
http://img520.imageshack.us/img520/3909/foto141pp8.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=foto141pp8.jpg)

http://img292.imageshack.us/img292/6317/foto146tp6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=foto146tp6.jpg)

Qua cosa bisogna Attivare/Disabilitare?
http://img297.imageshack.us/img297/5691/foto143lr0.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=foto143lr0.jpg)

E poi non riesco a trovare il "TURBO" nella Asus P6T Deluxe

P.S.
Ovviamente ragazzi, ogni consiglio è gradito, sono alle prime esperienze di OC.

I soliti sospetti
20-01-2009, 08:12
Infatti è sconsigliato comprare delle ram a 2000 quando già per il 90% delle esigenze di o.c. bastano le 1600.

Ricordo a tutti che Intel dichiara che la frequenza di 4000Mhz sul uncore è considerata altamente instabile, solo pochi riescono a reggerla.

Eventualmente Antoniok75 prova con le ram a 1800 vedi se ci vanno.

Infatti ram a 2000MHz hanno senso con il 965 dove non si alza il bclk e si agisce sul moltiplicatore altrimenti con il 920 si deve restare bassi di frequenza.:read:

Antoniok75
20-01-2009, 08:22
Infatti è sconsigliato comprare delle ram a 2000

Diciamo solo che ho avuto la fortuna di non pagarle, ecco perchè se posso tenere l'I7 920 a 2000mhz di "Dram Frequenzy" bene, altrimenti una volta tentate tutte getterò la spugna e resterò a 1600mhz.

Ho provato a metterle a 1800mhz, ma ero dovuto scendere di molti aumentando il "BCLK" e non bootava, ma li devo ancora giocarci un pò perchè forse dovevo salire di Vcore o di QPI, anche se ero gia a 1,35 di vcore, 1,35 di qpi e ho provato fino a 1,96 di pll.......

Adesso lo stò tenendo a 211X19 e cosi mi sembra molto meno ingordo, sono a 1,288v e per adesso si dimostra stabile, l'alimentazione ed i timing delle memorie li ho lasciati in auto e sono a 9 9 9 24, ho provato a metterli a 8 8 8 24 ma fà un pò i capricci.

Sono un pò alla frutta, credo di averle provate quasi tutte ormai, mi sa che resto cosi, che cmq non è male davvero.

Ciao.

lor68pdit
20-01-2009, 08:29
Ciao, non ho avuto modo di fare questa prova, sono in ufficio, però ieri ho fatto quest' altra di prova, sempre suggeritami da te:



E non faceva il boot, ad ogni modo ho preparato un pò di screen, vediamo se ci capisci qualcosa tu.

Cosi è quando le metto a 2000mhz, magari non abilito/disabilito qualcosa.

Ram:
http://img262.imageshack.us/img262/822/foto139wd3.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=foto139wd3.jpg)

http://img210.imageshack.us/img210/7697/foto140yp7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=foto140yp7.jpg)

CPU:
http://img520.imageshack.us/img520/3909/foto141pp8.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=foto141pp8.jpg)

http://img292.imageshack.us/img292/6317/foto146tp6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=foto146tp6.jpg)

Qua cosa bisogna Attivare/Disabilitare?
http://img297.imageshack.us/img297/5691/foto143lr0.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=foto143lr0.jpg)

E poi non riesco a trovare il "TURBO" nella Asus P6T Deluxe

P.S.
Ovviamente ragazzi, ogni consiglio è gradito, sono alle prime esperienze di OC.

Per il turbo mode devi disabilitare C1E e più sotto ti appare la voce.;)

Davide2345
20-01-2009, 08:31
Per il turbo mode devi disabilitare C1E e più sotto ti appare la voce.;)

no per far apparire la voce del turbo deve mettere il moltiplicatore su auto ;)

bj575bd
20-01-2009, 12:26
Diciamo solo che ho avuto la fortuna di non pagarle, ecco perchè se posso tenere l'I7 920 a 2000mhz di "Dram Frequenzy" bene, altrimenti una volta tentate tutte getterò la spugna e resterò a 1600mhz.

Ho provato a metterle a 1800mhz, ma ero dovuto scendere di molti aumentando il "BCLK" e non bootava, ma li devo ancora giocarci un pò perchè forse dovevo salire di Vcore o di QPI, anche se ero gia a 1,35 di vcore, 1,35 di qpi e ho provato fino a 1,96 di pll.......

Adesso lo stò tenendo a 211X19 e cosi mi sembra molto meno ingordo, sono a 1,288v e per adesso si dimostra stabile, l'alimentazione ed i timing delle memorie li ho lasciati in auto e sono a 9 9 9 24, ho provato a metterli a 8 8 8 24 ma fà un pò i capricci.

Sono un pò alla frutta, credo di averle provate quasi tutte ormai, mi sa che resto cosi, che cmq non è male davvero.

Ciao.

Ti sconsiglio vivamente di lasciare i volt delle ram in auto, mettili manualmente.
(secondo me i voltaggi da specificare sempre sono: vcore, pll, qpi, dram).

Ho notato anch'io che a paraita' di frequenza il moltiplicatore 19 richiede meno vcore.

altre cose che non metto mai su auto sono uclk freq e qpi link freq, se provi a impostare uclk freq vedrai che come primo valore disponibile ti da' 4000.

La frequenza dell'uncore a default sul 920 e' di 2133 Mhz, portarlo a 4000 è quasi impossibile.

Secondo me ti conviene tenere il bclk a 211x19 perdendo la possibilità di usare il turbo (si puo' usare solo con moltiplicatore auto), che secondo me non serve a nulla, con il vcore di 1,288 e le ram a 1.688.

Per calare i timing delle ram dovresti superare i fatidici 1,65V (io non lo farei).

Se la mia cpu reggesse i 211 di bclk imposterei gli stessi tuoi settaggi, purtoppo non supera i 192 di bclk :muro: :cry:

Antoniok75
20-01-2009, 13:32
Ti sconsiglio vivamente di lasciare i volt delle ram in auto, mettili manualmente.
(secondo me i voltaggi da specificare sempre sono: vcore, pll, qpi, dram).

Ho notato anch'io che a paraita' di frequenza il moltiplicatore 19 richiede meno vcore.

altre cose che non metto mai su auto sono uclk freq e qpi link freq, se provi a impostare uclk freq vedrai che come primo valore disponibile ti da' 4000.

La frequenza dell'uncore a default sul 920 e' di 2133 Mhz, portarlo a 4000 è quasi impossibile.

Secondo me ti conviene tenere il bclk a 211x19 perdendo la possibilità di usare il turbo (si puo' usare solo con moltiplicatore auto), che secondo me non serve a nulla, con il vcore di 1,288 e le ram a 1.688.

Per calare i timing delle ram dovresti superare i fatidici 1,65V (io non lo farei).

Se la mia cpu reggesse i 211 di bclk imposterei gli stessi tuoi settaggi, purtoppo non supera i 192 di bclk :muro: :cry:

Il voltaggio delle ram l'avevo lasciato a 1,64V, ricordavo male, lo step successivo è 1,66V ed è rosso, quindi ho lasciato cosi.

Il primo valore disponibile di uclk è 3384mhz, con 211x19 ho le ram a 1687mhz +o-, non ricordo con esattezza.

Per quanto concerne la stabilità, ho scaricato Linx ed ha eseguito tutti e 20 i test a default senza errori, poi ho provato un 3Dmark06 ed anche li non ho avuto problemi.

La temp massima raggiunta è stata di 66 gradi in full durante l'utilizzo di Linx, è un pò tantino per essere a liquido ma appena mi arriva l'eclipse devo dare un occhiata all'impianto.

Con Orthos dopo un ora le temp erano di 56 gradi su un core e gli altri a 54 gradi.

Ho tentato di tutto ma cmq oltre a questa configurazione o perdo stabilità o devo alzare di brutto il Vcore che adesso tengo a 1,288v.

Mi sa che cosi come sono adesso è il compromesso migliore, almeno per quanto riguarda la mia cpu, dal momento che non sono tutte uguali.

Ciao.

adajsdasasld2342343
20-01-2009, 16:00
Se la mia cpu reggesse i 211 di bclk imposterei gli stessi tuoi settaggi, purtoppo non supera i 192 di bclk :muro: :cry:

max 192*20? se non con voltaggi maggiori di 1.40?
allora fai parte pure te del clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1909143)

bj575bd
20-01-2009, 16:26
max 192*20? se non con voltaggi maggiori di 1.40?
allora fai parte pure te del clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1909143)

Ehm io sono messo peggio, oltre i 192 non si accende il computer :muro:

attualmente sto a 3.6Ghz (190 x 19) con 1,21 e temp in full a 65 gradi.

Ho lasciato perdere i 3,8Ghz (190x20) perchè vuole 1,35 di vcore con temperature in load di 80 gradi.

bj575bd
20-01-2009, 16:34
Il voltaggio delle ram l'avevo lasciato a 1,64V, ricordavo male, lo step successivo è 1,66V ed è rosso, quindi ho lasciato cosi.

Il primo valore disponibile di uclk è 3384mhz, con 211x19 ho le ram a 1687mhz +o-, non ricordo con esattezza.

Per quanto concerne la stabilità, ho scaricato Linx ed ha eseguito tutti e 20 i test a default senza errori, poi ho provato un 3Dmark06 ed anche li non ho avuto problemi.

La temp massima raggiunta è stata di 66 gradi in full durante l'utilizzo di Linx, è un pò tantino per essere a liquido ma appena mi arriva l'eclipse devo dare un occhiata all'impianto.

Con Orthos dopo un ora le temp erano di 56 gradi su un core e gli altri a 54 gradi.

Ho tentato di tutto ma cmq oltre a questa configurazione o perdo stabilità o devo alzare di brutto il Vcore che adesso tengo a 1,288v.

Mi sa che cosi come sono adesso è il compromesso migliore, almeno per quanto riguarda la mia cpu, dal momento che non sono tutte uguali.

Ciao.

4000 sul uclk te lo da' quando metti le ram a 2000.

Per verificare la stabilità io faccio girare lynx caricando tutta memoria per 1 oretta circa (30 passaggi con 6Giga di ram).

Le tue temp massime non sono male, con 1,28 ad aria arriverei sicuramente a 75 gradi, a liquido sei quasi a 10 gradi in meno.

Secondo me hai ottenuto ottimi risultati! sono invidioso :oink:
Purtroppo la mia cpu e' parecchio sfortunata :cry:

The Doctor 77
20-01-2009, 17:32
Ehm io sono messo peggio, oltre i 192 non si accende il computer :muro:

attualmente sto a 3.6Ghz (190 x 19) con 1,21 e temp in full a 65 gradi.

Ho lasciato perdere i 3,8Ghz (190x20) perchè vuole 1,35 di vcore con temperature in load di 80 gradi.

Secondo me fino a 80 ci può stare, anche io infatti ad 1.32 raggiungo i 77°C in full dopo 5 minuti di linx, situazione che però non riscontrerai mai in nessuna altra eventualità.
Avrei preferito scendere di vcore, è chiaro, però nungnafò, quindi ho deciso che per me il compromesso può andare :D

SingWolf
20-01-2009, 17:34
Ciao, non ho avuto modo di fare questa prova, sono in ufficio, però ieri ho fatto quest' altra di prova, sempre suggeritami da te:



E non faceva il boot, ad ogni modo ho preparato un pò di screen, vediamo se ci capisci qualcosa tu.

Cosi è quando le metto a 2000mhz, magari non abilito/disabilito qualcosa.

Ram:
http://img262.imageshack.us/img262/822/foto139wd3.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=foto139wd3.jpg)

http://img210.imageshack.us/img210/7697/foto140yp7.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=foto140yp7.jpg)

CPU:
http://img520.imageshack.us/img520/3909/foto141pp8.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=foto141pp8.jpg)

http://img292.imageshack.us/img292/6317/foto146tp6.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=foto146tp6.jpg)

Qua cosa bisogna Attivare/Disabilitare?
http://img297.imageshack.us/img297/5691/foto143lr0.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=foto143lr0.jpg)

E poi non riesco a trovare il "TURBO" nella Asus P6T Deluxe

P.S.
Ovviamente ragazzi, ogni consiglio è gradito, sono alle prime esperienze di OC.

Hai provato a dare più vCore?
1.3v sono pochini considerando poi il vdrop, comunque come già detto fai una prova a 200*13 cosi vediamo se sono lo RAM! ;)

nicostaf
20-01-2009, 17:41
Queste le mie impostazioni,
qualcosa che non va?
Vi prego una manina per favore!
Grazie.
niko

http://img407.imageshack.us/img407/8305/28050345yn7.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=28050345yn7.jpg)http://img514.imageshack.us/img514/5720/77223076wz5.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=77223076wz5.jpg)

http://img407.imageshack.us/img407/913/59307608kt1.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=59307608kt1.jpg)http://img407.imageshack.us/img407/2343/66299824ga9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=66299824ga9.jpg)

bj575bd
20-01-2009, 18:25
Queste le mie impostazioni,
qualcosa che non va?
Vi prego una manina per favore!
Grazie.
niko

http://img407.imageshack.us/img407/8305/28050345yn7.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=28050345yn7.jpg)http://img514.imageshack.us/img514/5720/77223076wz5.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=77223076wz5.jpg)

http://img407.imageshack.us/img407/913/59307608kt1.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=59307608kt1.jpg)http://img407.imageshack.us/img407/2343/66299824ga9.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=66299824ga9.jpg)

Load line calibration enabled
cpu voltage partirei da 1,45 e poi scenderei
cpu pll partirei ad 1,88 e poi scenderei
qpi link data rate non lo lascerei ad auto ma metterei il piu' basso
A20m disabled
c-state disabled

Che problemi hai nello specifico ?

Antoniok75
20-01-2009, 19:11
Hai provato a dare più vCore?
1.3v sono pochini considerando poi il vdrop, comunque come già detto fai una prova a 200*13 cosi vediamo se sono lo RAM! ;)

Mi ero scordato di dire che negli screen che ho postato cè 1,300v, ma nelle prove mi sono spinto fino a 1,4750v.

Ho fatto la prova che mi hai consigliato, nada non boota.

Sarà la motherboard che non digerisce quelle ram.

Bella sfiga.

nicostaf
20-01-2009, 19:46
Load line calibration enabled
cpu voltage partirei da 1,45 e poi scenderei
cpu pll partirei ad 1,88 e poi scenderei
qpi link data rate non lo lascerei ad auto ma metterei il piu' basso
A20m disabled
c-state disabled

Che problemi hai nello specifico ?

Ho provato ad inserire i tuoi settaggi, ma non fa il boot...
non riesco a capire se sono le RAM o la CPU!
Fa il boot fino a 196x20,
a 197x20 non boota.
Ho provato anche a 200x 12 ma nulla da fare, arrivando anche ad un Vcore di 1.45.....
http://img523.imageshack.us/img523/327/immagineor3.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=immagineor3.jpg)
Sbaglio o posso escludere le ram guardando lo screenshot?
Grazie ragazzi!!!
NIKO
Dimenticavo il mio batch è: 3835A535

Antoniok75
20-01-2009, 19:51
Faccio una prova firma, ho inserito l'hardware in modo da non doverlo scrivere ogni volta.

Scusate l'OT.

SingWolf
20-01-2009, 19:56
Mi ero scordato di dire che negli screen che ho postato cè 1,300v, ma nelle prove mi sono spinto fino a 1,4750v.

Ho fatto la prova che mi hai consigliato, nada non boota.

Sarà la motherboard che non digerisce quelle ram.

Bella sfiga.
Hai provato 200*13? ;)

Antoniok75
20-01-2009, 19:58
Hai provato 200*13? ;)

Si

SingWolf
20-01-2009, 20:14
Si

Assurdo, il problema è per forza la mobo, le RAM sono certificate per quella frequenza e quei timings. ;)

If6was9
20-01-2009, 20:43
Assurdo, il problema è per forza la mobo, le RAM sono certificate per quella frequenza e quei timings. ;)

si ma non con i i7 920, per spingersi fin la' ci vuole un 965,
se Antoniok75 fa' una prova con memtest+ quasi sicuramente non riscontrera' nessun errore
mobo e ram non hanno nessun problema

SingWolf
20-01-2009, 20:50
si ma non con i i7 920, per spingersi fin la' ci vuole un 965,
se Antoniok75 fa' una prova con memtest+ quasi sicuramente non riscontrera' nessun errore
mobo e ram non hanno nessun problema

E se invece provasse a giocare sul moltiplicatore?

Io le RAM posso mandarle a 2000MHz anche se non setto il bclk a 200...

Per esempio CPU 165*20 e RAM 2000MHz con il molti a 12x! :)

bj575bd
21-01-2009, 07:49
E se invece provasse a giocare sul moltiplicatore?

Io le RAM posso mandarle a 2000MHz anche se non setto il bclk a 200...

Per esempio CPU 165*20 e RAM 2000MHz con il molti a 12x! :)

Il problema e' l'uncore!

Se metti il moltiplicatore delle ram a 12 quello dell'uncore sara' 24!

Quindi 165 x 24 = 3960 (troppo vicino ai 4000)

bj575bd
21-01-2009, 07:50
Ho provato ad inserire i tuoi settaggi, ma non fa il boot...
non riesco a capire se sono le RAM o la CPU!
Fa il boot fino a 196x20,
a 197x20 non boota.
Ho provato anche a 200x 12 ma nulla da fare, arrivando anche ad un Vcore di 1.45.....
http://img523.imageshack.us/img523/327/immagineor3.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=immagineor3.jpg)
Sbaglio o posso escludere le ram guardando lo screenshot?
Grazie ragazzi!!!
NIKO
Dimenticavo il mio batch è: 3835A535

Non tutte le cpu arrivano a 200 di bclk, la mia si ferma a 192 e sopra non fa il boot.

okorop
21-01-2009, 10:47
Il problema e' l'uncore!

Se metti il moltiplicatore delle ram a 12 quello dell'uncore sara' 24!

Quindi 165 x 24 = 3960 (troppo vicino ai 4000)

ma la massima frequenza del unicore è 4ghz?

bj575bd
21-01-2009, 11:08
ma la massima frequenza del unicore è 4ghz?

Diciamo che uncore a 4000 Mhz = probabile instabilità, probabilmente poche mobo/cpu riescono a tenere tale frequenza senza crashare, l'uncore a default sta a 2133...

Antoniok75
21-01-2009, 14:04
Secondo me hai ottenuto ottimi risultati!

Lo credevo anche io, anche perchè non avevo avuto problemi con Linx, neanche a dargli tutta la ram, anche se con tutta la ram avevo fatto solo 5 cicli e non 20 come invece ho fatto a default.

Stamattina l'ho lasciato acceso per finire di installare alcune cose in remoto dall'ufficio, invece non mi faceva entrare.

Quando sono tornato a casa l'ho trovato bloccato, adesso gli ho dato due step in più di Vcore, anche se Cpuid mi segna 1.296v e stò facendo girare Orthos che stressa ma non come Linx o Intel Burn Test, dal momento che non sono a casa stò più tranquillo.

E' un ora che gira Orthos e come temp massima sono a 56 gradi, con ventole a 7v.

Lo lascio girare fino a sera.

bj575bd
21-01-2009, 15:46
Lo credevo anche io, anche perchè non avevo avuto problemi con Linx, neanche a dargli tutta la ram, anche se con tutta la ram avevo fatto solo 5 cicli e non 20 come invece ho fatto a default.

Stamattina l'ho lasciato acceso per finire di installare alcune cose in remoto dall'ufficio, invece non mi faceva entrare.

Quando sono tornato a casa l'ho trovato bloccato, adesso gli ho dato due step in più di Vcore, anche se Cpuid mi segna 1.296v e stò facendo girare Orthos che stressa ma non come Linx o Intel Burn Test, dal momento che non sono a casa stò più tranquillo.

E' un ora che gira Orthos e come temp massima sono a 56 gradi, con ventole a 7v.

Lo lascio girare fino a sera.

Un altra prova che faccio, è lascirar girare prime95 small fft e vedere filmati su youtube, se il vcore o il pll non sono sufficenti dopo 5 min schermata blu

okorop
21-01-2009, 15:47
Un altra prova che faccio, è lascirar girare prime95 small fft e vedere filmati su youtube, se il vcore o il pll non sono sufficenti dopo 5 min schermata blu

il pll io lo lascio a default....mi sa che han bisogno piu di vcore sti processori che dici?

Antoniok75
21-01-2009, 17:05
Un altra prova che faccio, è lascirar girare prime95 small fft e vedere filmati su youtube, se il vcore o il pll non sono sufficenti dopo 5 min schermata blu

Sono ancora in ufficio ma il computer non mi risponde più, è bloccato, lo sò per certo perchè dall'home theater che invece riesco a contattare non lo pingo, che due palle.

Ha girato per 2 ore con Orthos e non ha fatto una piega, cè qualche voce da disabilitare nel bios? tipo C1e,HT,Virtuality ecc. ecc.?

Secondo te da che può dipendere?

Turbominchia
21-01-2009, 18:18
dove si trova il batch?

bj575bd
21-01-2009, 18:43
dove si trova il batch?

Sulla scatola

bj575bd
21-01-2009, 18:50
Sono ancora in ufficio ma il computer non mi risponde più, è bloccato, lo sò per certo perchè dall'home theater che invece riesco a contattare non lo pingo, che due palle.

Ha girato per 2 ore con Orthos e non ha fatto una piega, cè qualche voce da disabilitare nel bios? tipo C1e,HT,Virtuality ecc. ecc.?

Secondo te da che può dipendere?

Per testare la stabilita' lascia girare lynx per 1h usando tutta la memoria di sistema (Circa 30 cicli), dico 1h perche' certe volte la schermata blu arriva dopo 35-40 min.

All'inizio toglierei C1E, SpeedStep e C-state, praticamente nessun tipo di powersaving della cpu; poi raggiunta la stabilita' ti consiglio di abilitare il C1E e testare nuovamente la stabilita'.

Io ho c1e abilitato e mi trovo bene.

Io ho disattivanto la virtualization technology perche' non uso vmware, qemu o vbox.

Fai anche la prova di prime95 (smalll fft) + yotube, in caso di pll troppo basso schermata blu garantita :D, ti dico solo che la cpu aveva superato 1h di lynx senza problemi, aperto prim95 e youtube schermata blu in 5 minuti; ho alzato il pll a 1,82 (prima era a 1,80) e tiene a meraviglia.


Prova ad alzare il pll, se poi non e' stabile devi dare piu' vcore.

nicostaf
22-01-2009, 12:52
Non tutte le cpu arrivano a 200 di bclk, la mia si ferma a 192 e sopra non fa il boot.

Infatti ci ho rinunciato........
Adesso è tutto su auto con le RAM su XMP, quindi a 1600MHZ.
Il mio MAX è stato 195x19.... non oltre....:cry:

bj575bd
22-01-2009, 13:20
Infatti ci ho rinunciato........
Adesso è tutto su auto con le RAM su XMP, quindi a 1600MHZ.
Il mio MAX è stato 195x19.... non oltre....:cry:

Occhio che certe volte XMP sballa i voltaggi delle ram, ti consiglio di metterli manualmente; metti manualmente anche vcore, pll e qpi.

lor68pdit
22-01-2009, 13:30
Occhio che certe volte XMP sballa i voltaggi delle ram, ti consiglio di metterli manualmente; metti manualmente anche vcore, pll e qpi.

Infatti, specialmente il QPIvoltage. Ho provato XMP a 1600Mhz e me l'ha sparato a 1,50v
Tra un pò provo XMP a 2800Mhz.

momo80
22-01-2009, 15:49
un consiglio:

sto aspettando che mi arrivi questo processore che verrà montato su una ASUS Rampage II Extreme.
In base alla vostra esperienza quali ram mi consigliate per un buon oveclock?
S.O. Vista ultimate 64bit

Nethir
22-01-2009, 16:55
io non le ho al momento ma sto pensando all'acquisto di un nuovo pc con il 920 e queste mi sembrano davvero ottime.
OCZ DDR3 PC3-12800/ 1600MHz / Platinum XTC / Triple Channel Kits / 3GB or 6GB
1600MHz DDR3
CL 7-7-7-24
(CAS-TRCD-TRP-TRAS)
Available in 6GB Triple Channel Optimized kits
Platinum Z3 XTC Heatspreader
Lifetime Warranty
1.65 Volts
240 Pin DIMM

Prezzo ivato: € 226,80

EmperoR
22-01-2009, 17:36
Bo ragazzi non ci capisco una mazza.
Col sistema in firma sono arrivato a 3.5ghz cambiando solo la frequenza a 175*20 tutto il resto sta in auto tranne le ram che ho messo a 1.64v.
Non vedo i voltaggi che la mobo applica tranne che alla cpu che ora è a 1.25.
Cmq stasera x non sbagliare imposto:
il pll manualmente a 1.8
qpi-dramm a 1.25
che se non erro sono i voltaggi da tenere + sotto controllo.
Il turbo mode ce l' ho attivato, è un male? Perdo in performance?
Il vcore di default quanto è in queste cpu?
Cmq la mia come batch è 3838A681
Suggerimenti grazie...

E.

bj575bd
22-01-2009, 18:37
Bo ragazzi non ci capisco una mazza.
Col sistema in firma sono arrivato a 3.5ghz cambiando solo la frequenza a 175*20 tutto il resto sta in auto tranne le ram che ho messo a 1.64v.
Non vedo i voltaggi che la mobo applica tranne che alla cpu che ora è a 1.25.
Cmq stasera x non sbagliare imposto:
il pll manualmente a 1.8
qpi-dramm a 1.25
che se non erro sono i voltaggi da tenere + sotto controllo.
Il turbo mode ce l' ho attivato, è un male? Perdo in performance?
Il vcore di default quanto è in queste cpu?
Cmq la mia come batch è 3838A681
Suggerimenti grazie...

E.

Allora mai lasciare i voltaggi (vcore, pll, dram e qpi) su auto quando si fa o.c. perche' la motherboard li setta a cavolo!

Se hai la asus p6t puoi vedere i voltaggi installando turbov.

Per quanto riguarda il turbo secondo me e' solo un iniziativa di marketing, lo disattivi e cerchi di raggiungere la frequenza ottimale (temp e volt) per la tua cpu.

I suggerimenti dipendono dall'hardware che hai (ram comprese) e da che frequenza vuoi raggiungere.

Visto che sei a liquido io tenterei i 4ghz:

- bclk 211
- cpu multi 19x
- vcore 1,45 (se e' stabile si scende)
- pll 1,88 (Se e' stabile si scende)
- qpi 1,35 (Se e' stabile si scende)
- dram 1,64 se sono a 1600
- qpi link freq il minimo
- uclk freq il minimo
- load line calibration enabled
- tutti i powersaving diabilitati (c1e, speed step, c-state)
- turbo disabilitato
- cpu spread spectrum e pci spread spectrum disabilitati

okorop
22-01-2009, 19:08
Bo ragazzi non ci capisco una mazza.
Col sistema in firma sono arrivato a 3.5ghz cambiando solo la frequenza a 175*20 tutto il resto sta in auto tranne le ram che ho messo a 1.64v.
Non vedo i voltaggi che la mobo applica tranne che alla cpu che ora è a 1.25.
Cmq stasera x non sbagliare imposto:
il pll manualmente a 1.8
qpi-dramm a 1.25
che se non erro sono i voltaggi da tenere + sotto controllo.


E.

innanzi tutto ti dico di leggere qui la guida e di iscriverti al thread della tua mobo...per quanto riguarda il qpi fram mettilo a 1.3v
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1888514

EmperoR
23-01-2009, 08:29
innanzi tutto ti dico di leggere qui la guida e di iscriverti al thread della tua mobo...per quanto riguarda il qpi fram mettilo a 1.3v
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1888514

Ok, ho impostato:
pll 1.8125
qpi/dram 1.2675
vcore 1.24
bclk 185mhz
cpu multi 20
ram 1.64
resto tutto su auto
ho le prime schermatine blu accidenti

ero stabile con
vcore 1.21
pll 1.80
qpi/dram 1.25
bclk180
cpu multli 20
am 1.64
resto tutto su auto...
E.

bj575bd
23-01-2009, 09:08
Ok, ho impostato:
pll 1.8125
qpi/dram 1.2675
vcore 1.24
bclk 185mhz
cpu multi 20
ram 1.64
resto tutto su auto
ho le prime schermatine blu accidenti

ero stabile con
vcore 1.21
pll 1.80
qpi/dram 1.25
bclk180
cpu multli 20
am 1.64
resto tutto su auto...
E.

Innanzitutto a che frequenza sono le ram ??

Se sono a 1600 il qpi mettilo a 1,35 e poi scendi

Se con qpi 1,35 hai ancora problemi di stabilita' alza il vcore.

Il pll lo metterei a 1,82

adajsdasasld2342343
23-01-2009, 16:03
un consiglio:

sto aspettando che mi arrivi questo processore che verrà montato su una ASUS Rampage II Extreme.
In base alla vostra esperienza quali ram mi consigliate per un buon oveclock?
S.O. Vista ultimate 64bit

spunto:
[DATABASE UFFICIALE]: DDR3 triple channel overclocking (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25956807#post25956807)

EmperoR
24-01-2009, 08:30
Ragazzi ma il turbo mode a che serve?
Insomma, che vantaggi e svantaggi ci sono lasciandolo attivato?
E.

okorop
24-01-2009, 09:17
Ragazzi ma il turbo mode a che serve?
Insomma, che vantaggi e svantaggi ci sono lasciandolo attivato?
E.

ti ho risposto nel thread della p6t....;)
non serve a nulla

Turbominchia
24-01-2009, 10:03
ma che differenza c'è tra il qpi/vtt voltage e il qpi pll?

mak79_ita
24-01-2009, 13:53
mi arriva a giorni la mia nuova piattaforma i7 core con cpu 940 memorie ocz 1600 e gygabyte ud5, che dite posso andare oltre i 4 ghz o no dato che il molt. e a 22 ripetto al 920

bj575bd
24-01-2009, 19:11
mi arriva a giorni la mia nuova piattaforma i7 core con cpu 940 memorie ocz 1600 e gygabyte ud5, che dite posso andare oltre i 4 ghz o no dato che il molt. e a 22 ripetto al 920

il 940 raggiunge le stesse freq del 920 non ci sono differenze.

Gia' raggiungere i 4ghz e tenerli ad aria con temperature accettabili e' un miracolo, figuriamoci andare oltre.

Nethir
25-01-2009, 00:19
volevo farvi una domanda simil acquisto ma la posto qui perchè abbastanza inerente:
che scheda madre sale meglio in oc a parità di prezzo ?
peglio p6t delux o gigabayte ud5 ?
extreme o controparti di altre marche ?
asus, gigabyte, msi, evga,dfi ?
è così evidente la differenza tra una p6t delux e una extreme II sempre per oc un i7920 ?

grazie per le risposte.

P.S. ho preferito postarlo qui perchè gli utenti di questa discussione fanno tutti oc e con schede differenti

SingWolf
25-01-2009, 03:35
Io ho la Gigabyte e mi ci trovo benissimo! ;)

Non vedo l'ora che esce il bios F5! :cool:

paolox86
25-01-2009, 17:05
Ragazzi ho un problema con la Gigabyte Ud5.
Non riesco a clokkare nemmeno a 2,8 Ghz. Mi fakeboota all'infinito.
Ho messo al minimo l'uncore 12x il moltiplicatore delle ram a 6x, il Qpi a 36x.
Dram Voltage a 1,64v (non in questo bios 1,65)
PciE 101
Cpu Pll 1,8
Qpi/Vtt voltage a 1,25 (non ci sono proprio le voci simili a quelle del bios dell'asus)
Cpu Vcore a 1,35
Turbo mode Off
e naturlamente 140x20

vorrei arrivare a 3,4 ghz ma non so proprio come fare se ho già i problemi qui.
:confused:

paolox86
25-01-2009, 17:37
Ok niente ho risolto, non avevo caricato le impostazioni di default dopo aver fleshato l'ultimo bios (in gigabyte credo che sia proprio una regola mentre con le mobo asus faceva tutto da solo).

DjMix1988
26-01-2009, 21:12
raga potreste darmi una mano in oc? ho la configurazione in fima è vorrei portare il mio procio a 3ghz e le ram almeno a 1700 , 1800mhz.... ho appena aggiornato il bios alla versione 1102..... ditemi un po come fare...

SingWolf
26-01-2009, 21:50
raga potreste darmi una mano in oc? ho la configurazione in fima è vorrei portare il mio procio a 3ghz e le ram almeno a 1700 , 1800mhz.... ho appena aggiornato il bios alla versione 1102..... ditemi un po come fare...

Solo 3GHz? :eek:

Orrore! :sofico:

Cmq per i 3GHz setta il bclk a 150 e il molti a 20x, forse ce la fai anche con il vCore a default!

DjMix1988
26-01-2009, 21:54
con il settaggi standard ho il procio a 2.9... pensa te..... questo perche ho il turbo epu attivato o una cosa simile

okorop
26-01-2009, 22:10
con il settaggi standard ho il procio a 2.9... pensa te..... questo perche ho il turbo epu attivato o una cosa simile

si è l'epu su turbo che te lo clocca leggermente :)
per maggiori info sull'oc vai nel thread ufficiale della asus p6t series secondo post alla fine ci sono consigli utili :)
Solo 3GHz? :eek:

Orrore! :sofico:

Cmq per i 3GHz setta il bclk a 150 e il molti a 20x, forse ce la fai anche con il vCore a default!

intendeva 3 ghz in piu rispetto alla frequenza di default :asd:

SingWolf
26-01-2009, 23:15
intendeva 3 ghz in piu rispetto alla frequenza di default :asd:

Ah ok, ma 3GHz in più con il turbo attivato o senza?
Perché da 5.66 a 5.9GHz c'è una bella differenza... :rolleyes:

Direi che serve perlomeno l'elio liquido e una CPU con le contro @@... ;)















Ps: :sofico:

okorop
26-01-2009, 23:17
Ah ok, ma 3GHz in più con il turbo attivato o senza?
Perché da 5.66 a 5.9GHz c'è una bella differenza... :rolleyes:

Direi che serve perlomeno l'elio liquido e una CPU con le contro @@... ;)











Ps: :sofico:


ma lol :sbonk: :asd: io direi col turbo :asd: :asd: :sbonk:

ovviamente stavo scherzando ;)

SingWolf
26-01-2009, 23:19
ma lol :sbonk: :asd: io direi col turbo :asd: :asd: :sbonk:

ovviamente stavo scherzando ;)

Ma ovviamente anch'io! :sofico:

neongio
27-01-2009, 07:27
salve a tutti
vi chiedo aito per un mio problema
premetto che houn i7 920 con scheda madre msi x58 platinum e 3*1gb ddr3 dominator 1600mhz.
il bios 1.1 di default imposta 133*20 e la ram stranamente a 1066mhz
forzando i parametri xmp non cambia nulla in quanto la ram resta sempre a 1066mhz e il suo valore riesco a variarlo solamente aumentando il blck da 133 a 150mhz ad esempio.

il problema è che la variazione non è proporzionale in quanto non capisco che calcoli faccia per impostare la ram. RISULTATO E' CHE ANCORA OGGI NON ARRIVO A SFRUTTARE LE RAM A 800MHZ...DI FRETTA SON ARRIVATO A 630MHZ CIRCA MA NON VORREI DOVER PER FORZA ALZARE IL BLCK PER SFRUTTARE LE RAM...PENSO SIA UN BUG DEL BIOS...NON HO IDEA
che dite?

grazie

DjMix1988
27-01-2009, 07:34
evita di scrivere in grande che incita un urlo... te lo dico ancora vieni bannato..

neongio
27-01-2009, 07:40
evita di scrivere in grande che incita un urlo... te lo dico ancora vieni bannato..

ancora? è la prima volta che posto qui....il mio era solo un modo per sottolineare il succo del discorso...se pensi che sia un urlo, al max può essere una frase con un timbro di voce maggiore che direi allo stesso modo se ti parlassi di persona...

okorop
27-01-2009, 09:18
bug del bios? i moltiplicatori delle ram sono x6 x 8 x10 quale bug del bios ci dovrebbe essere??? :stordita:

neongio
27-01-2009, 09:33
bug del bios? i moltiplicatori delle ram sono x6 x 8 x10 quale bug del bios ci dovrebbe essere??? :stordita:

come immaginavo dopo giorni di ricerca ho trovato questo
http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=123368.0
è un bug del bios sembra risolto con delle versioni beta aggiornate
in pratica impostavi la ram a 1600 con 6x ma in effetti girava a 1066mhz

grazie cmq

okorop
27-01-2009, 09:55
come immaginavo dopo giorni di ricerca ho trovato questo
http://forum.msi.com.tw/index.php?topic=123368.0
è un bug del bios sembra risolto con delle versioni beta aggiornate
in pratica impostavi la ram a 1600 con 6x ma in effetti girava a 1066mhz

grazie cmq

niente buono a sapersi cerca un nuovo bios disponibile per la tua scheda madre....:)

Nicky Grist
27-01-2009, 13:48
Salve a tutti, ho bisogno di un parere in riguardo al mio piccolo oc:)
Ho portato il mio 920 con un bclk a 167 a 3,35 Ghz lasciando abilitati speedstep e turbo in modo che con turbo attivo il sistema arriva a 3,5 Ghz.
Ho giocato un pochino con il cpu voltage cercando quella minima che mi da stabilità. In questo momento sono stabile a 1,18750. La cosa strana è che il sistema risultava stabile anche con 1,81125 e 1,1750 dopo 10 cicli di linx però nel normale utilizzo per qualche motivo mi propinava un bluescreen e si riavviava. Ho quindi trovato questo compromesso, cioè 1,1875 cosa ne pensate in relazione al mio overclock?
Durante i test con linx ho registrato con real temp una temperatura max di 68 gradi, cosa ne pensate?

Ho un piccolo dubbio in riguardo a settaggio del CPU DIFFERENTIAL AMPLITUDE che ho impostato su 800mv, posso abbassarlo o metterlo su auto?
Tutto il resto è impostato su valori di frequenza e voltaggio standard dalla ram 1339 by 1,5 volt al pll voltage 1,2 volt.

Attendo i vostri pareri, grazie:)

lor68pdit
27-01-2009, 13:54
Salve a tutti, ho bisogno di un parere in riguardo al mio piccolo oc:)
Ho portato il mio 920 con un bclk a 167 a 3,35 Ghz lasciando abilitati speedstep e turbo in modo che con turbo attivo il sistema arriva a 3,5 Ghz.
Ho giocato un pochino con il cpu voltage cercando quella minima che mi da stabilità. In questo momento sono stabile a 1,18750. La cosa strana è che il sistema risultava stabile anche con 1,81125 e 1,1750 dopo 10 cicli di linx però nel normale utilizzo per qualche motivo mi propinava un bluescreen e si riavviava. Ho quindi trovato questo compromesso, cioè 1,1875 cosa ne pensate in relazione al mio overclock?
Durante i test con linx ho registrato con real temp una temperatura max di 68 gradi, cosa ne pensate?

Ho un piccolo dubbio in riguardo a settaggio del CPU DIFFERENTIAL AMPLITUDE che ho impostato su 800mv, posso abbassarlo o metterlo su auto?
Tutto il resto è impostato su valori di frequenza e voltaggio standard dalla ram 1339 by 1,5 volt al pll voltage 1,2 volt.

Attendo i vostri pareri, grazie:)

Dato che hai portato il clock a 3,5Ghz non devi aumentare solo il Vcore e il Vpll. Aumenta un pochino QPIvoltage e metti le ram da 1,60 a 1,65 max.
L'amplitude a 800mv va benissimo, non lasciarlo su AUTO.

Nicky Grist
27-01-2009, 13:59
Dato che hai portato il clock a 3,5Ghz non devi aumentare solo il Vcore e il Vpll. Aumenta un pochino QPIvoltage e metti le ram da 1,60 a 1,65 max.
L'amplitude a 800mv va benissimo, non lasciarlo su AUTO.

Proverò ad aumentare il QPIvoltage ma non capisco perchè dovrei aumentare il voltaggio delle ram se sono a frequenza standard:confused:
Secondo te come sono la mie temperature?
Grazie;)

lor68pdit
27-01-2009, 14:18
Proverò ad aumentare il QPIvoltage ma non capisco perchè dovrei aumentare il voltaggio delle ram se sono a frequenza standard:confused:
Secondo te come sono la mie temperature?
Grazie;)

Sono dichiarate 1333 1,50 o 1,65v? Te prova comunque, se diventi stabile sei ok e significa che avevano bisogno di +v

DjMix1988
27-01-2009, 14:29
raga ieri ho provato a mettere il procio a 150 quindi 3ghz piu le ram a 1800mhz.... il resto ho lasciato tutto auto..... vi dico solo che

il procio minimo ora va a 44°... con la frequenza stock va a 35°...
le ram a quella frequenza invece di leggere 3gb me ne legge solo due.....

cio mi porta a dire che

devo settare le ram a una frequenza inferiore
e che il processore non lo porto a 3ghz se non cambio il dissy

ditemi voi se il mio ragionamento non fa una grinza

Famodo
27-01-2009, 14:59
Salve mi iscrivo a questo thread molto interessante perchè vorrei comprendere un po di cose:

1) Oc palm mi segnala in questo momento che la temperatura della mia Cpu è a 51° e sto solo eseguendo un defrag, in realtà core temp mi segnala per ogni core una temperatura che va da 31 a 35°, a chi devo dar retta?

2) ll primo giorno che ho effettuato l'upgrade mi son divertito a testare il pc con vari software, linx, 3dmark05, cinebench, dopo aver effettuato tali test senza colpo ferire ho portato la cpu a 4GHz utilizzando tutti i parametri descritti in prima pagina ma durante il cputest del 3dmark06 il pc si è bloccato ed ho dovuto riavviare, senza modificare null'altro ho diminuito il moltiplicatore portandolo da 20X a 19X e il pc a 3.8Ghz non ha mai mostrato segni di resa, comportandosi bene con qualsiasi software di test, unica cosa negativa, malgrado il noctua con doppia ventola la cpu raggiungeva gli 80°, temperatura che potevo leggere sull'OC-PALM ma a questo punto devo mettere in discussione tale rilevamento visto che tale display mi segnala una temperatura complessiva più alta di quella che mi da il coretemp, esiste un software tipo il coretemp ma che si interfacci al display dell'oc-palm o della mia logitech g15?

3)Il Vcore oscilla da 1,08 a 1,3 mi conviene ridurre a 1,08 direttamente da bios piutosto che lasciarlo in standard? parlo naturalmente della modalità senza overclock e forse in questo thread riguardo al punto (3) sono un po OT.

Vi ringrazio per l'interessamento.

Famodo

Trullo2
27-01-2009, 15:51
Iscritto seguo con interesse

I soliti sospetti
27-01-2009, 16:18
Dato che hai portato il clock a 3,5Ghz non devi aumentare solo il Vcore e il Vpll. Aumenta un pochino QPIvoltage e metti le ram da 1,60 a 1,65 max.
L'amplitude a 800mv va benissimo, non lasciarlo su AUTO.

Perché non su auto? Come lo calcoli e perché dici che 800mv va bene?

okorop
27-01-2009, 16:26
Perché non su auto? Come lo calcoli e perché dici che 800mv va bene?

su auto va bene uguale non viene undervoltato....a default è 620 ed in auto sta a quel voltaggio

lor68pdit
27-01-2009, 17:15
Perché non su auto? Come lo calcoli e perché dici che 800mv va bene?

Per norma quando faccio OC cerco di non lasciare mai nulla su AUTO. Potrebbe variare un'altro parametro senza che me ne accorga.

I soliti sospetti
27-01-2009, 17:34
su auto va bene uguale non viene undervoltato....a default è 620 ed in auto sta a quel voltaggio

Sulla P6T Dlx ma anche sulla R2E é a 620?

okorop
27-01-2009, 17:35
Sulla P6T Dlx ma anche sulla R2E é a 620?
ovviamente su tutte le mobo da specifica intel :fagiano:

ilgiof
27-01-2009, 17:35
salve a tutti, sono in procinto di cimentarmi con i miei primi esperimenti di overclock e vorrei avere dei consigli da tutti voi.

Allora, penso di aver capito come impostare le frequenze dei vari componenti e come farle corrispondere, quello che non ho capito è:

1) come impostare le tensioni in partenza.

Le tensioni sono impostate tutte su auto, e in particolare ho notato che
quella della cpu è variabile, partendo da 1.0480 per alzarsi incorrispondenza
di un carico di lavoro.

2) come impostare i timings delle memorie...e perchè farlo.

3) come testare la stabilità del sistema ad ogni modifica.

Si avvia il sistema operativo e si lancia un programma di stress?
Quale?
Questo programma mi informa anche sulla risposta delle tensioni impostate
rispetto alle modifiche apportate, e quindi su come modificarle?


Dal basso della mia ignoranza vi ringrazio anticipatamente

okorop
27-01-2009, 17:37
salve a tutti, sono in procinto di cimentarmi con i miei primi esperimenti di overclock e vorrei avere dei consigli da tutti voi.

Allora, penso di aver capito come impostare le frequenze dei vari componenti e come farle corrispondere, quello che non ho capito è:

1) come impostare le tensioni in partenza.

Le tensioni sono impostate tutte su auto, e in particolare ho notato che
quella della cpu è variabile, partendo da 1.0480 per alzarsi incorrispondenza
di un carico di lavoro.

2) come impostare i timings delle memorie...e perchè farlo.

3) come testare la stabilità del sistema ad ogni modifica.

Si avvia il sistema operativo e si lancia un programma di stress?
Quale?
Questo programma mi informa anche sulla risposta delle tensioni impostate
rispetto alle modifiche apportate, e quindi su come modificarle?


Dal basso della mia ignoranza vi ringrazio anticipatamente
che cosnfiigurazione hai?

I soliti sospetti
27-01-2009, 17:39
ovviamente su tutte le mobo da specifica intel :fagiano:
Già... leggevo proprio ora sul web.
Ora vedo se calo qualcosa di Vcore tenendolo a 800Mv ;)

okorop
27-01-2009, 17:40
Già... leggevo proprio ora sul web.
Ora vedo se calo qualcosa di Vcore tenendolo a 800Mv ;)

fai delle prove dai....attendiamo i tuoi test anche se penso non cambierà assai molto da quel poco che ho capito sia la cpu alpitude

ilgiof
27-01-2009, 17:45
che cosnfiigurazione hai?

asus p6t deluxe
intel core i7 920
3x1gb corsair xms3 1600mhz
lc power metatron hyperion 700w

bastano queste informazioni no?

come dissipatore sto con quello boxato ma non è un problema, difatti voglio giusto iniziare a capire come funziona tutto l'ambaradam dell'overclock con qualche modesto incremento di frequenza, eventualmente da riportare a default dopo la verifica di stabilità, se la cpu dovesse scaldare troppo(per ora cmq in idle si assesta sui 35°).

bj575bd
27-01-2009, 18:20
salve a tutti, sono in procinto di cimentarmi con i miei primi esperimenti di overclock e vorrei avere dei consigli da tutti voi.

Allora, penso di aver capito come impostare le frequenze dei vari componenti e come farle corrispondere, quello che non ho capito è:

1) come impostare le tensioni in partenza.

Le tensioni sono impostate tutte su auto, e in particolare ho notato che
quella della cpu è variabile, partendo da 1.0480 per alzarsi incorrispondenza
di un carico di lavoro.

2) come impostare i timings delle memorie...e perchè farlo.

3) come testare la stabilità del sistema ad ogni modifica.

Si avvia il sistema operativo e si lancia un programma di stress?
Quale?
Questo programma mi informa anche sulla risposta delle tensioni impostate
rispetto alle modifiche apportate, e quindi su come modificarle?


Dal basso della mia ignoranza vi ringrazio anticipatamente

1) le tensioni dipendono da quanto vuoi spingere la cpu, se vuoi partire piano puoi provare i 3ghz con vcore 1,10v-1,15v dovresti farcela per il qpi partirei da 1,25v a salire.

2) i timings delle memorie piu' sono bassi piu' garantiscono prestazioni, ma di soliti non mi piace occare molto la ram anche se ora sto tenendo delle 1333 a 1520 pero' non ho toccato i timings

3) Per testare la stabilita' sono fondamentali 2 programmi: Linx (spinge la cpu al limite) e realtemp (per controllare le temperature); se il sistema ti regge 1h di linx e' stabile.

Ti consiglio un occhiata a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703

In particolare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25051089&postcount=4

okorop
27-01-2009, 18:27
asus p6t deluxe
intel core i7 920
3x1gb corsair xms3 1600mhz
lc power metatron hyperion 700w

bastano queste informazioni no?

come dissipatore sto con quello boxato ma non è un problema, difatti voglio giusto iniziare a capire come funziona tutto l'ambaradam dell'overclock con qualche modesto incremento di frequenza, eventualmente da riportare a default dopo la verifica di stabilità, se la cpu dovesse scaldare troppo(per ora cmq in idle si assesta sui 35°).

bastano le ifnormazioni che hai dato....ti cosniglio di dare un'occhiata a questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1888514

ilgiof
27-01-2009, 18:35
1) le tensioni dipendono da quanto vuoi spingere la cpu, se vuoi partire piano puoi provare i 3ghz con vcore 1,10v-1,15v dovresti farcela per il qpi partirei da 1,25v a salire.

2) i timings delle memorie piu' sono bassi piu' garantiscono prestazioni, ma di soliti non mi piace occare molto la ram anche se ora sto tenendo delle 1333 a 1520 pero' non ho toccato i timings

3) Per testare la stabilita' sono fondamentali 2 programmi: Linx (spinge la cpu al limite) e realtemp (per controllare le temperature); se il sistema ti regge 1h di linx e' stabile.

Ti consiglio un occhiata a questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1865703

In particolare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25051089&postcount=4


grazie per le risposte.
il link che mi hai segnalato è proprio quello che ho preso come fonte per le informazioni primarie, senonchè si fa riferimento generico alle tensioni da impostare, ed essendo un novellino preferisco avere dati certi da cui partire.

Comunque, come ci si regola per modificare le tensioni?
Se il sistema non regge vanno aumentate, semplicemente?
E come faccio a capire qual è il componente che causa l'instabilità(mi pare di aver capito che può essere non solo il processore a causarla)?

bj575bd
27-01-2009, 18:39
grazie per le risposte.
il link che mi hai segnalato è proprio quello che ho preso come fonte per le informazioni primarie, senonchè si fa riferimento generico alle tensioni da impostare, ed essendo un novellino preferisco avere dati certi da cui partire.

Comunque, come ci si regola per modificare le tensioni?
Se il sistema non regge vanno aumentate, semplicemente?
E come faccio a capire qual è il componente che causa l'instabilità(mi pare di aver capito che può essere non solo il processore a causarla)?

C'e' scritto anche quello:


Strategia di overclock
Ecco una miniguida all'overclock che non vuole essere assolutamente esaustiva, è solo un modo possibile di procedere.
Dobbiamo definire una scala di priorità. In ordine di importanza, queste sono le frequenze che influenzano le prestazioni del sistema:
CPU_freq
DDR_freq
Uncore_freq
QPI_freq
Se il CPU è a moltiplicatore bloccato, possiamo overcloccare il processore solo aumentando la frequenza del base clock. Il problema è che aumentando il base clock, aumentano anche le altre frequenze. Per determinare quindi la massima frequenza del nostro processore, dobbiamo minimizzare le altre frequenze.
Basta quindi settare:
QPI_multi=36
Uncore_multi=12
DDR_multi=6
A questo punto aumentiamo la frequenza del BCLK e, secondo quanto indicato dai soliti test di stabilità, aumentiamo la tensione del processore.
Bisogna tenere presente che con questi moltiplicatori, l'interfaccia QPI raggiunge la sua frequenza nominale (6.4 Ghz) a una frequenza del BCLK pari a:
BCLK_QPI=6400/36=178 Mhz
quindi per frequenze minori è improbabile che l'instabilità sia causata dalla QPI o dall'IOH. Se l'instabilità insorge a frequenze molto maggiori (ad esempio a 190 Mhz) allora potrebbe essere necessario aumentare la tensione dell'IOH o la tensione del QPI. Quindi l'overclock del procio si divide in due fasi:
Prima fase - BCLK < 178 Mhz
Se il sistema diventa instabile agire su Vcore
Seconda fase - BCLK > 178 Mhz
Se il sistema diventa instabile agire su Vcore e/o Vioh e/o VTT.
In queste fasi è consigliabile testare il processore con programmi che non streassano il QPI, ad esempio prime small FTT: in questo modo segni di instabilità dipendono quasi esclusivamente dal procio
Una volta trovata la frequenza di overclock del processore e relativa tensione, è tempo di agire sull'uncore e sulla ddr. Il moltiplicatore dell'uncore deve essere settato pari al doppio rispetto al moltiplicatore che ci garantisce la frequenza ddr desiderata.
Esempio: Il nostro procio è stabile con 200 * 20 a 1.4 V. Vogliamo avere le ram a 1600 Mhz. Il moltiplicatore delle ram deve essere quindi 8X, da cui il moltiplicatore dell'uncore deve essere 16 X.
Quindi settiamo il moltiplicatore dell'uncore a 16x e il moltiplicatore delle ram a 8x. A questo punto l'eventuale instabilità è causata dall'uncore (se le ddr3 non danno problemi a quella frequenza), per cui è necessario aumentare la tensione dell'uncore, VTT, che poi coincide con la tensione QPI.
Quindi in conclusione
Si setta il moltiplicatore CPU al valore nominale, si settano gli altri moltiplicatori al valore minimo, si aumenta BCLK e si aumentano a seconda dei casi Vcore, Vioh e VTT per arrivare al valore di frequenza del procio desiderata. Infine si agisce sulla frequenza dell'uncore e della memoria e si aumenta VTT a seconda dei casi.
Infine vi ricordo che per i7 Intel consiglia di non superare 1.65 V per le memorie

ilgiof
27-01-2009, 18:41
si...ma quello che intendo quindi è che bisogna andare per tentativi, non c'è un modo certo per sapere qual è il componente che causa l'instabilità, giust?

bj575bd
27-01-2009, 18:48
si...ma quello che intendo quindi è che bisogna andare per tentativi, non c'è un modo certo per sapere qual è il componente che causa l'instabilità, giust?

Esatto vai per tentativi, all'inizio abbasa il moltiplicatore della cpu ed anche quello delle ram al minimo e vedi fin dove arriva il bclk.

una volta che hai verificato dove arriva il bclk, inizi ad alzare la cpu tenendo sempre le ram piu' basse possibili in modo da non stressare il qpi.

sotto i 170 di bclk il qpi non ha necessita' di essere spinto, cosi' ti puoi dedicare a testare il vcore.

Appena ha torvato il vcore ad esempio vedi che a 3,2 ghz e' stabile con 1,15v di vcore inizi ad alzare le ram e dai qualche ciccheto al qpi.

Insomma e' una specie di tira e molla, tieni conto che ogni cpu/mobo/ram si comporano diversamente.

I migliori risultati si raggiungono dopo diverse ore di tentativi.

Per esempio a 3,6 ci sono arrivato subito con 180x20 con 1,25 di vcore; poi dopo diversi tentativi ho scoperto che con 190x19 la cpu era stabile con 1,21 di vcore e 1,82 di pll il che garantisce temperature d'esercizio piu' basse.

okorop
27-01-2009, 19:06
si...ma quello che intendo quindi è che bisogna andare per tentativi, non c'è un modo certo per sapere qual è il componente che causa l'instabilità, giust?

ecco qui:
Iniziare a overcloccare: come procedere:
*naturalmente l'overclock è una pratica rischiosa se non eseguita entro certi limiti e si puo anche incorrere in rotture dei componenti
Non mi prendo responsabilità se questo dovesse accadere. I parametri messi sono molto conservativi

Innanzi tutto impostare il pll a 1.8 (frequenza default)
Impostare il qpi dram voltage a 1.30
Impostare il vcore a un voltaggio di uno o due step superirore risopetto a defualt
Controllare di aver messo le pci e frequency a 100-101
Mettere il cpu ratio control a 20x
Mettere le ram alla frequenza minima che si calcola facendo bclk x 6
Alzare il bclk pian piano salendo di 5 mhz in 5 mhz e testare per 20 cicli con linx la stabilità di sistema. Se il sistema è instabile alzare leggermente il vcore e riprendere la procedura. La temperatura controllarla con real temp con tj max 100 non superare i 60 gradi.
naturalmente guida presa da http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1888514

ilgiof
27-01-2009, 19:12
grazie ragazzi, se dovessi avere altri dubbi non esiterò a domandare

okorop
27-01-2009, 19:14
grazie ragazzi, se dovessi avere altri dubbi non esiterò a domandare

di niente...se hai dubbi o altro non esitare a domandare sia qui sia sul thread della p6t :)

ilgiof
28-01-2009, 13:13
allora, stamattina ho eseguito il mio primo esperimento di overclock, un modestissimo incremento fino a 3ghz(150*20), ed ecco le domande connesse:

1- ho impostato il vcore a 1.15, testato il sistema con 20 cicli di linx(sono pochi?) e tutto risulta stabile. A questo punto dovrei cercare di abbassare il vcore per cercare il valore minimo che garantisce stabilità?

2-le temperature massime dei 4 core durante il test sono comprese in un range di 69°-62°, ma la temperatura della CPU(monitorata con asus AI suite) non ha superato i 62°. E' normale questa discrepanza o c'è qualcosa che non va nei sensori?
Inoltre adesso la temperatura in idle della CPU(da asus AI suite e everest ultimate) risulta più bassa di prima, assestandosi sui 29/30°(anche se il core più caldo è sui 35°), possibile?

3-il vdram l'ho impostato a 1.64, poichè lo stepping è di 0.2 a botta...quindi o 1.64 o 1.66. Le mie ram sono certificate per lavorare a 1600mhz con 1.65...ma con 1.64 garantiranno ugualmente quella frequenza?

3.2- per elevare la frequenza delle ram a questo punto bisogna agire solo sulle frequenze di queste e dell'uncore, lasciando invariati gli altri parametri, giusto?

ricapitolando questi sono i valori che ho impostato(rifacendomi ai consigli che mi avete dato):

PLL : 1.8
QPI/DRAM: 1.30
Vcore: 1.15
DRAMv: 1.64
PCIe @ 101
CPU_m: x20
RAM_m: x6
Uncore_m: x12
QPI_m: x36
BCLK @ 150

Mastyff
28-01-2009, 14:29
Ciao a tutti ragazzi, volevo chiedere un parere: secondo voi ho fatto bene ad aver ordinato il seguente materiale per il mio prossimo pc( che dovrebbe arrivare la prossima settimana ?)

cpu: Intel i7 920
Mobo: XFX i58x
ram: Intel extreme certified xmp 1600
GPU: Geffo gtx 295
Dissipatore CPU : thermalright Extreme 120 Fan Smart case Fan 2
Alimentatore : Corsair 1100 Watt
Case: Chieftech Big Tower con 2 fan 120 mm e due da 90 mm sul fianco

Che ne dite?
Secondo voi con il mio sistema di raffreddamento riuscirò a fare un buon overclock?? Spero di giocare prestissimo a crysis:sofico:
Per un overclock corretto posso far riferimento comunque a parametri usati da voi per i test?? GRAZIE

bj575bd
28-01-2009, 14:40
allora, stamattina ho eseguito il mio primo esperimento di overclock, un modestissimo incremento fino a 3ghz(150*20), ed ecco le domande connesse:

1- ho impostato il vcore a 1.15, testato il sistema con 20 cicli di linx(sono pochi?) e tutto risulta stabile. A questo punto dovrei cercare di abbassare il vcore per cercare il valore minimo che garantisce stabilità?

2-le temperature massime dei 4 core durante il test sono comprese in un range di 69°-62°, ma la temperatura della CPU(monitorata con asus AI suite) non ha superato i 62°. E' normale questa discrepanza o c'è qualcosa che non va nei sensori?
Inoltre adesso la temperatura in idle della CPU(da asus AI suite e everest ultimate) risulta più bassa di prima, assestandosi sui 29/30°(anche se il core più caldo è sui 35°), possibile?

3-il vdram l'ho impostato a 1.64, poichè lo stepping è di 0.2 a botta...quindi o 1.64 o 1.66. Le mie ram sono certificate per lavorare a 1600mhz con 1.65...ma con 1.64 garantiranno ugualmente quella frequenza?

3.2- per elevare la frequenza delle ram a questo punto bisogna agire solo sulle frequenze di queste e dell'uncore, lasciando invariati gli altri parametri, giusto?


1) puoi provare a scendere sotto 1,15 e vedere se il sistema rimane stabile, in genere faccio girare 1h di lynx per verificare la stabilità.
2) la temperatura della cpu non significa nulla; le temperature importanti sono quelle raggiunte dai core sia in idle che in full
3) tranquillo per 0.01v non dovresti avere problemi con le ram, puoi lasciar girare memtest se hai degli scrupoli
3.2) per elevare la frequenza delle ram devi agire sul moltiplicatore delle ram, su quello del'uncore, sui voltaggi delle ram e sui voltaggi del qpi

P.S. fossi in te proverei ad abbassare il qpi a 1,25 e vedere se tiene.

ilgiof
28-01-2009, 16:24
sono andato avanti con gli esperimenti e mi sono fermato a 3200mhz(160*20).
Ho abbassato QPI a 1.25 e vcore per ora è impostato a 1.1375 da bios, anche se non capisco perchè sia cpuz sia asus ai suite mi segnalano un vcore a 1.1280, cosa significa?
Il sistema così risulta stabile e sono riuscito a risicare qualche grado centigrado nei valori massimi dei core, che ora hanno un range di 72-64° in full e 36-31° in idle(ricordo che sto con il dissipatore intel).
Secondo voi ci sono problemi a mantenere questa configurazione(ovviamente mi riferisco alle temperature)?
E' il caso di continuare ad abbassare il vcore o devo ritenermi soddisfatto?

bj575bd
28-01-2009, 17:37
sono andato avanti con gli esperimenti e mi sono fermato a 3200mhz(160*20).
Ho abbassato QPI a 1.25 e vcore per ora è impostato a 1.1375 da bios, anche se non capisco perchè sia cpuz sia asus ai suite mi segnalano un vcore a 1.1280, cosa significa?
Il sistema così risulta stabile e sono riuscito a risicare qualche grado centigrado nei valori massimi dei core, che ora hanno un range di 72-64° in full e 36-31° in idle(ricordo che sto con il dissipatore intel).
Secondo voi ci sono problemi a mantenere questa configurazione(ovviamente mi riferisco alle temperature)?
E' il caso di continuare ad abbassare il vcore o devo ritenermi soddisfatto?

E' normale che cpu-z rilevi un vcore piu' basso rispetto a quello da bios; cpu-z rileva quello reale.

Le temperature sono buone per essere con il dissipatore intel, se hai tempo puoi provare a scendere ancora di vcore, prova con 1,09-1,10 e vedi se tiene.

Se la temperatura massima di 72 l'hai raggiunta con linx puoi stare tranquillo che nessuna applicazione arrivi a spremere la cpu in quel modo.

The-Revenge
28-01-2009, 17:58
scusate ma come si fà a impostare i voltaggi minimi per il vcore, quando si inizia a fare OC (quindi multi al minimo ecc) ? e qual'è lo step con cui bisogna salire? (di voltaggio intendo).
E, ancora, 5 mhz non è poco come step di frequenza...voglio dire auemntare da 133 (base) a 170, a botte di 5, ce ne vuole...

bj575bd
28-01-2009, 19:09
scusate ma come si fà a impostare i voltaggi minimi per il vcore, quando si inizia a fare OC (quindi multi al minimo ecc) ? e qual'è lo step con cui bisogna salire? (di voltaggio intendo).
E, ancora, 5 mhz non è poco come step di frequenza...voglio dire auemntare da 133 (base) a 170, a botte di 5, ce ne vuole...

Io aumentavo di 10 Mhz il bclk.

Per quanto rugarda il vcore si parte da 1,09 per i 3ghz e si sale, in linea di massima:

3 Ghz 1,09
3,2 Ghz 1,10-1,12
3,4 Ghz 1,15-1,16
3,6 Ghz 1,20-1,25
3,8 Ghz 1,30-1,35
4,0 Ghz 1,40-1,45

Sono voltaggi indicativi ogni cpu e' diversa e ci sono processori particolarmente :ciapet: che stanno a 4 Ghz con 1,2

ziosante73
29-01-2009, 12:02
Una temperatura compresa tra i 32 in idle e i 64 in full load vanno bene?
E se fossore troppo alte per abbassare dovrei intervenire sul vcore della cpu abbasandolo, ora sta a 1,20? grazie

bj575bd
29-01-2009, 12:20
Una temperatura compresa tra i 32 in idle e i 64 in full load vanno bene?
E se fossore troppo alte per abbassare dovrei intervenire sul vcore della cpu abbasandolo, ora sta a 1,20? grazie

A che frequenza stai e che dissipatore usi ?

Per il vcore 1,20 sono temperature regolari; la mia cpu con 1,21 sta a 65 in full.

ilgiof
29-01-2009, 12:49
ecco gli ultimi aggiornamenti sui miei esperimenti:
ieri mi ero fermato ad una frequenza di 3200mhz(160*20), stabile con un vcore a 1.10625(valore del bios). A questo punto ho porvato a lanciare le ram a 1600mhz alzando qpi/dram a 1.30(da 1.25, in un paio di passaggi) e vdram a 1.64. Quando il sistema sembrava aver trovato stabilità lancio un 3dmark e alla fine del test il pc si riavvia, decido di bocciare temporaneamente il pompaggio delle ram anche perchè si era fatto tardi e riporto tutti i settaggi interessati ai valori precedenti(dram_m x6; Unc_m x12; QPI/DRAM 1.25).
Stamattina ho alzato leggermente il bclk prima a 165 poi-stabile il sistema-a 170, ho dato una bottarella a gradire al pll alzandolo a 1.82, regolato il vcore, e nel test linx mi da un errore e ferma il test(cosa significano gli errori? ci sono dei report?).
Allora ho dato una spintarella al vcore(1.13125) a el qpi/dram(1.25625) e ora mi pare che il sistema risulti stabile con temperature massime comprese tra i 69 e i 62°.

Che dite, sto procedendo bene o sto facendo delle cazzatelle?
Per esempio, alzare pll e qpi è servito a qualcosa o me lo potevo risparmiare?


CPU_m 20
BCLK 170
vcore 1.13125
PLL 1.82
QPI/DRAM 1.25625

bj575bd
29-01-2009, 13:36
ecco gli ultimi aggiornamenti sui miei esperimenti:
ieri mi ero fermato ad una frequenza di 3200mhz(160*20), stabile con un vcore a 1.10625(valore del bios). A questo punto ho porvato a lanciare le ram a 1600mhz alzando qpi/dram a 1.30(da 1.25, in un paio di passaggi) e vdram a 1.64. Quando il sistema sembrava aver trovato stabilità lancio un 3dmark e alla fine del test il pc si riavvia, decido di bocciare temporaneamente il pompaggio delle ram anche perchè si era fatto tardi e riporto tutti i settaggi interessati ai valori precedenti(dram_m x6; Unc_m x12; QPI/DRAM 1.25).
Stamattina ho alzato leggermente il bclk prima a 165 poi-stabile il sistema-a 170, ho dato una bottarella a gradire al pll alzandolo a 1.82, regolato il vcore, e nel test linx mi da un errore e ferma il test(cosa significano gli errori? ci sono dei report?).
Allora ho dato una spintarella al vcore(1.13125) a el qpi/dram(1.25625) e ora mi pare che il sistema risulti stabile con temperature massime comprese tra i 69 e i 62°.

Che dite, sto procedendo bene o sto facendo delle cazzatelle?
Per esempio, alzare pll e qpi è servito a qualcosa o me lo potevo risparmiare?


CPU_m 20
BCLK 170
vcore 1.13125
PLL 1.82
QPI/DRAM 1.25625

Per la stabilità della cpu/ram eseguo 3 test ed in base a questi decido cosa alzare:

1) 1h di lynx com piu' memoria possibile, se fallisce (errori o scehrmata blu) alzo vcore e eventualmente qpi
2) prime95 small fft + filmato youtube di almeno 8 minuti (se errori o schermata blu) alzo pll
3) memtest86, almeno 2 passate se fallisce alzo voltaggio ram e eventualmente qpi.

ziosante73
29-01-2009, 17:41
A che frequenza stai e che dissipatore usi ?

Per il vcore 1,20 sono temperature regolari; la mia cpu con 1,21 sta a 65 in full.

Ora sto a 3.2 e a me basta cosi, come dissi ho un noctua 1366 edition con le due ventole in push pull.

bj575bd
29-01-2009, 18:59
Ora sto a 3.2 e a me basta cosi, come dissi ho un noctua 1366 edition con le due ventole in push pull.

A 3,2 potresti anche provare vcore 1,15 o addirittura 1,12

ilgiof
29-01-2009, 19:03
ragazzi ho un problema: ho testato il sistema con un ora abbondante di linx e tutto ok.
Con prime95(come mi hai consigliato accoppiato a un filmato di youtube) invece il pc continua a riavviarsi, e ad ogni riavvio alzo di uno step il pll, ora sono arrivato 1.90 e sto per testare...che devo fare continuo così finchè il test non temrina correttamente?
Ho alzato anche qpi/dram a 1.30

ziosante73
29-01-2009, 19:21
A 3,2 potresti anche provare vcore 1,15 o addirittura 1,12

Si Si, ifatti ora provo.
Ho bisogno di un aiuto per il timing delle ram, allora io le ho impostate a 1600, e ora come timing stanno a 9.9.9.24 2t, come faccio a portarle alla specifiche di fabbrica cioè 8 8 8 24 1t? grazie

Famodo
29-01-2009, 23:44
Domanda a bruciapelo:

Come mai nel bios 1102 la tensione delle ram non varia di 1 in 1 e posso scegliere 1,64 e 1,66 che diventa rosso?
per non sbagliare ho settato a 1,64 ed è tutto stabile ma m'incuriosiva comprendere il perchè della mancanza del valore 1,65.

Grazie.

Famodo

bj575bd
30-01-2009, 07:44
Domanda a bruciapelo:

Come mai nel bios 1102 la tensione delle ram non varia di 1 in 1 e posso scegliere 1,64 e 1,66 che diventa rosso?
per non sbagliare ho settato a 1,64 ed è tutto stabile ma m'incuriosiva comprendere il perchè della mancanza del valore 1,65.

Grazie.

Famodo

Nella p6t Deluxe è sempre stato così la ram varia di 0,2; se vuoi stare tranquillo mettila 1,64.

bj575bd
30-01-2009, 07:45
ragazzi ho un problema: ho testato il sistema con un ora abbondante di linx e tutto ok.
Con prime95(come mi hai consigliato accoppiato a un filmato di youtube) invece il pc continua a riavviarsi, e ad ogni riavvio alzo di uno step il pll, ora sono arrivato 1.90 e sto per testare...che devo fare continuo così finchè il test non temrina correttamente?
Ho alzato anche qpi/dram a 1.30

Okkio il pll massimo come da specifiche intel e' di 1,88; altamente sconsigliato superarlo.

Abbassa il pll e alza il vcore.prova anche con qpi 1,35

ilgiof
30-01-2009, 10:47
Okkio il pll massimo come da specifiche intel e' di 1,88; altamente sconsigliato superarlo.

Abbassa il pll e alza il vcore.prova anche con qpi 1,35

no infatti dopo il test fallito sull'1.90 ho cambiato radicalmente strategia, ho abbassato pll di un paio di step e ho dato una bottarella al vcore e tutto è andato bene, prime95 è andato per un ora abbondante completando il ciclo.
Ma come mai un sistema che risulta stabile con linx può fallare con prime95?
per quanto riguarda il pll: quella tabella sui voltaggi(blue, yellow, purple, red) non è del tutto attendibile allora?
Li 1.90 di pll è ancora segnato come valore blu...

Un'altra domanda: quali sono le circostanze che impongono di ritoccare anche i valori dell'IOH per ricercare la stabilità?

bj575bd
30-01-2009, 13:04
no infatti dopo il test fallito sull'1.90 ho cambiato radicalmente strategia, ho abbassato pll di un paio di step e ho dato una bottarella al vcore e tutto è andato bene, prime95 è andato per un ora abbondante completando il ciclo.
Ma come mai un sistema che risulta stabile con linx può fallare con prime95?
per quanto riguarda il pll: quella tabella sui voltaggi(blue, yellow, purple, red) non è del tutto attendibile allora?
Li 1.90 di pll è ancora segnato come valore blu...

Un'altra domanda: quali sono le circostanze che impongono di ritoccare anche i valori dell'IOH per ricercare la stabilità?

IOH va alzato quando overclokki abbastanza pesantemente l'uncore e il qpi.

Devi regolarti, la frequenza di default del''uncore e' 2133 e quella del qpi e' 4800; se le superi di molto (uncore 3500 o qpi sopra i 7000) e' meglio alzare anche IOH.

Se il sistema e' stabile con lynx lo sara' anche con prime95 il probblema e' l'accoppiata prime95+youtube! almeno per me

Fla92
30-01-2009, 18:36
Salve a tutti, volevo portare il mio 920 a 3.2 GHz, settando tutto come da quida però il computer continua a riavviarsi, "pecchè"? :asd:
Come devo agire per ovviare?

bj575bd
30-01-2009, 19:30
Salve a tutti, volevo portare il mio 920 a 3.2 GHz, settando tutto come da quida però il computer continua a riavviarsi, "pecchè"? :asd:
Come devo agire per ovviare?

Semplice perche' non tutte le cpu arrivano a 4ghz.

Per i 3,2 ghz vedi qua':

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26027447&postcount=8890

ilgiof
31-01-2009, 11:31
ho testato, giocato e navigato per ore ed ore e finlamente il pc sembra davvero stabile.
I valori sono i seguenti:
bclk 170x20
vcore 1.14375
pll 1.82
qpi/dram 1.30

secondo voi posso provare a scendere di qpi o posso risparmiarmi sta menata?

sgksgk
31-01-2009, 17:03
Salve faccio appello a tutti i GURU qui dell'overclock del 920 :D
Sono nuovo nell'overclock dell'architettura X58 + I7 e quindi cerco qualche suggerimento.
Come primo overclock dopo aver montato la Rampage 2 Extreme + 920 ho impostato, dopo essermi letto un po' di informazioni su questa architettura,
MOLTIPLCATORE 20x
BCLK 166
PCIE 101
(le DDR3 a 1331 a 8-9-9-9-24 2T)
UCLK 2662
QPI 5991 MT/S
CPU Diff.Amp. 800mv
Extreme OV disable
CPU vcore 1.25000v
CPU PLL 1.82917v
QPI/DRAM 1.35625v
DRAM 1.65681v
TURBO disable
A20M disable
INTEL C-STATE disable
Il resto tutto su auto

Così sono a 3.33 Ghz, ho salvato riavviato e tutto ok, in Windows Vista Ultimate 64 ho fatto un test così:

Attivo prime (8 thread) in contemporanea con 2 sessioni di Intel Burn Test al massimo grado di stress in contemporanea a 5 video di su youtube per circa 2 ore + Core Temp per le temperature. :D

Nessun errore in nessun test e temperature massime 60-62 gradi a seconda del core fisico.


Suggerimenti su qualche parametro ? Opinioni ? Grazie a tutti
:)

sgksgk
01-02-2009, 21:06
Nessuno ?:(

bj575bd
02-02-2009, 19:48
Salve faccio appello a tutti i GURU qui dell'overclock del 920 :D
Sono nuovo nell'overclock dell'architettura X58 + I7 e quindi cerco qualche suggerimento.
Come primo overclock dopo aver montato la Rampage 2 Extreme + 920 ho impostato, dopo essermi letto un po' di informazioni su questa architettura,
MOLTIPLCATORE 20x
BCLK 166
PCIE 101
(le DDR3 a 1331 a 8-9-9-9-24 2T)
UCLK 2662
QPI 5991 MT/S
CPU Diff.Amp. 800mv
Extreme OV disable
CPU vcore 1.25000v
CPU PLL 1.82917v
QPI/DRAM 1.35625v
DRAM 1.65681v
TURBO disable
A20M disable
INTEL C-STATE disable
Il resto tutto su auto

Così sono a 3.33 Ghz, ho salvato riavviato e tutto ok, in Windows Vista Ultimate 64 ho fatto un test così:

Attivo prime (8 thread) in contemporanea con 2 sessioni di Intel Burn Test al massimo grado di stress in contemporanea a 5 video di su youtube per circa 2 ore + Core Temp per le temperature. :D

Nessun errore in nessun test e temperature massime 60-62 gradi a seconda del core fisico.


Suggerimenti su qualche parametro ? Opinioni ? Grazie a tutti
:)

Si

BCLK: 190
cpu molti: 19x
vcore: 1,20-1,23
pll: 1,82
uclk freq e qpi freq le piu' basse possibili.
io abiliterei anche il load line calibration e il C1E

Per i test basta solo linx 0.5.4 o successivi, se supera 1h di test sei tranquillo; superato linx farei anche la prova di youtube + prime95 (small fft) a me rivela instabilita del controller superata alzando pll.

momo80
03-02-2009, 13:34
ciao ragazzi, vorrei chiedere qualche consiglio in merito all'oc di questo processore.
Per ora mi accontenteri di un oc non troppo esagerato, magari arrivare a 3.5Mhz
Qualcuno si prende la briga di darmi qualche dritta?
Non sono espertissimo in materia e pur avendo letto le ottime guide che avete postato qualche consiglio lo gradire ;)

Attualmente ho l'ultima release del bios (1001)

Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)

mastrobutti
03-02-2009, 14:59
ciao ragazzi, vorrei chiedere qualche consiglio in merito all'oc di questo processore.
Per ora mi accontenteri di un oc non troppo esagerato, magari arrivare a 3.5Mhz
Qualcuno si prende la briga di darmi qualche dritta?
Non sono espertissimo in materia e pur avendo letto le ottime guide che avete postato qualche consiglio lo gradire ;)

Attualmente ho l'ultima release del bios (1001)

Grazie in anticipo per le eventuali risposte :)

A 3,5 devi mettere multi a 20, BCLK 175. Vcore inizia con un 1,2, poi se non tiene sali (io ero RS a 3,6 con 1,2).

Per gli altri parametr isegui la guida. Occhio alle RAM :)

momo80
03-02-2009, 15:04
A 3,5 devi mettere multi a 20, BCLK 175. Vcore inizia con un 1,2, poi se non tiene sali (io ero RS a 3,6 con 1,2).

Per gli altri parametr isegui la guida. Occhio alle RAM :)

ok grazie del consiglio :)

come mai occhio alle ram?

Miagolo
03-02-2009, 15:25
raga questa configurazione va bene per un overclock a 4ghz daily?
1 x Western Digital 1TB WD1002FBYS 7200rpm 32MB RE3
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x ATI HD4850 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB)
1 x Antec Nine Hundred
1 x DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
1 x ASUS 1366 P6T DELUXE V2
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB Tray
1 x Noctua NH-U12P SE1366

okorop
03-02-2009, 15:27
raga questa configurazione va bene per un overclock a 4ghz daily?
1 x Western Digital 1TB WD1002FBYS 7200rpm 32MB RE3
1 x Corsair CMPSU-650TXEU 650W
1 x ATI HD4850 Gainward Golden Sample 1024MB (PCI-E,2xD,T,A)
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair XMS3 Classic (3x2GB)
1 x Antec Nine Hundred
1 x DVD-RW Pioneer DVR-216D-BK Nero SATA
1 x ASUS 1366 P6T DELUXE V2
1 x INTEL Core i7 920 2.66Ghz 8MB Tray
1 x Noctua NH-U12P SE1366

come ho detto a 4ghz non tutti i processori ci vanno con vcore bassi e quindi basse temperature....dipende dalla fortuna ;)
e poi a 4ghz per cosa?^???? se usi il pc per il gaming guarda qui http://www.legionhardware.com/document.php?id=807&p=0
se fai programmazione editing ed altro allora si la cpu scala allo scalare della frequenza....

Miagolo
03-02-2009, 16:31
come ho detto a 4ghz non tutti i processori ci vanno con vcore bassi e quindi basse temperature....dipende dalla fortuna ;)
e poi a 4ghz per cosa?^???? se usi il pc per il gaming guarda qui http://www.legionhardware.com/document.php?id=807&p=0
se fai programmazione editing ed altro allora si la cpu scala allo scalare della frequenza....

ok bene...va be intanto iniziero a prendere questo dissi e vedrò a quanto riesco a portare la cpu :D
Per quanto riguarda le ram...cosa mi consigli per overclock? queste che ho scelto vanno già bene?

okorop
03-02-2009, 16:39
ok bene...va be intanto iniziero a prendere questo dissi e vedrò a quanto riesco a portare la cpu :D
Per quanto riguarda le ram...cosa mi consigli per overclock? queste che ho scelto vanno già bene?

si van benone :)