View Full Version : [GUIDA] OVERCLOCK Intel i7 920 4Ghz RockSolid
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
Wolfhask
15-05-2009, 15:23
Sfiga vuole che il negoziante non le abbia in casa..le nanoxia 2000 intendo, va beh le ho ordinate e mi son preso una da 1250 e la cpu a 3,4 mi dà con core temp 45 gradi....secondo voi sono in linea? tenendo presente che la ventola è inserita fra le due torri....dopo se mi girano lo smonto e lo rimonto di traverso e vediamo se con la ventola posteriore del case riesco a far abbassare le temp...ho notato però che ho abbassato di ben 5 gradi il north e south bridge :D....peccato avrei voluto vedere se arrivavo a 3,8 tranquillo :(
Wolfhask
16-05-2009, 22:09
Allora oggi pomeriggio mi son dedicato con tanta pazienza ai vari settaggi e a varie prove...però mi dovreste spiegare per cortesia, cosa implica alzare o abbassare il cpu pll, il core voltage e il qpi/dram voltage :confused: cioè ora sto a 3,6 stabili ma non vorrei cazzare perchè a 3,7 comincio ad avere schermate blu...chi mi spiega con tanta pazienza cosa sono e come devono funzionare?
Grazzzie
Wolfhask
17-05-2009, 18:55
Allora le temperature ora sono ottime a 3,6, ho il procio in idle a 39 gradi mentre i due bridge stanno tra i 41 e i 43 gradi....sempre restando che il diss ha la ventola da 1250 giri.....chi di voi ha da vendere un impiantino a liquido o potrebbe consigliarmi su quale sarebbe meglio optare?
Grazie
Carunchio
19-05-2009, 10:41
.
:)
'giorno a tutti ^^
Ho un problema: con la config in firma da qualche giorno il pc comincia a fare capricci. Mi spiego meglio, parte ma non fa il boot si avvia tutto, ma probabilmente rileva un errore nella fase di caricamento "pre-bios" e (quanto mi mancano i vecchi bip di start-up) non riesco a capire quale componente è in errore :muro:
Ho provato a riportare tutto a default senza oc, ma non cambia nulla. Per avviare normalmente il computer mi tocca accendere e spegnere almeno una decina di volte prima di sentire finalmente la ventola della cpu aumentare di velocità, unico segno tangibile dell'avvio del processo di start.
Qualche idea? Suggerimenti? Capitato anche qualcun altro? :muro: :muro: :muro:
Dimenticavo, quando finalmente parte non c'è nessun segno di errore da nessuna parte, nemmeno il famoso "overclock fail press f1 to enter bios setup" né nessun tipo di errore di sorta nei registri del sistema operativo.
:cry:
Sub Zero
20-05-2009, 17:56
con le ram al minimo selezionabile e i timings su auto tutto tranquillo, ho usato prime per 20 minuti (giusto un test veloce) e nessun errore.
Arrivo subito al dunque, ho alcune domande..
come frequenza di clock mi va benissimo questa, al massimo vorrei arrivare giusto a 3.8 Ghz, più che altro mi interessa sfruttare le mie ram al 100% (2000 Mhz), potete darmi una mano?
gli altri quesiti sono:
1. quale programma è più affidabile per le temperature? le danno tutti differenti, ora semmai monterò anche dei sensori opzionali
2. è normale che salgano così tanto le temperature del SB e NB? sarebbe il caso di rivedere la pasta termica?
per ora vi ringrazio
CIAO !!
http://img8.imageshack.us/img8/2897/oc1d.jpg
rinnovo la mia "piccola" richiesta di aiuto...lol
rinnovo la mia "piccola" richiesta di aiuto...lolma hai lasciato i voltaggi su auto? perchè il vcore a 1,38 per 3600 sono tanti e pure alri voltaggi un po altini per l'oc che hai fatto
Per le temp della cpu usa realtemp, riguardo il NB bisogna rivedere un po i voltaggi e magari il ricircolo d'aria all'interno del case
Sub Zero
20-05-2009, 19:09
no, i voltaggi li ho messi io, allora dopo inizierò ad abbassarli, quello che mi preme sono quelli del SB e NB e soprattutto riuscire a sfruttare le ram.
Fabreeze
20-05-2009, 19:15
@ sub zero
innanzi tutto scusa per il ritardo nella risposta...
Allora.. stabiliamo due cose..portare le ram a 2000 mhz con gli stessi tempi di latenza è praticamente un miracolo a meno di un serio overvolt.
Questo però costituisce un rischio nonn indifferente a causa del controller delle memorie integrato nella cpu che tollera secondo spec intel un voltaggio non superiore a 1.65 v (puoi anche arrivare a 1.66 ma non rischierei :P)
A questo punto la soluzione per arrivare ai 2000 consiste nel giocare col moltiplicatore delle ram e ovviamente a parità di voltaggio abbassare le latenza
altro problema è che per portare le ram a 2000 il qpi deve lavorare a 4000 (importante il rapporto ram/qpi di 1/2) il che porterebbe quasi sicuramente ad un over volt dello stesso con conseguente innalzamento delle temperature...
alla luce di questo non è meglio magari accontentarsi di 1600 fulminei nelle latenze o di ottimi 1800??
poi domanda a cui sei libero di non dispondere... che cavolo devi farci con ram a 2000????
Sub Zero
20-05-2009, 20:52
non mi interessa portarle proprio a 2000 se non è possibile, l'importante è tenerle a, come dici anche te, 1600 o 1800 mhz, eventualmente alzando anche il clock a 3.8 ghz.
l'unica cosa che mi preoccupa al momento è come procedere..
e come tenere sotto controllo il SB e il NB (ma probabilmente farò un piccolo impianto a liquido per quello)
non riuscirei comunque a farle andare a 2000 mhz con 9-9-9-27?
o a prescindere è meglio tipo 1800 mhz a 8-8-8-24 ?
Ragazzi, non sono RS, ho un C0 a 4.050Ghz, ma ho settato qualcosa di sbagliato nelle ram e appena faccio partire LinX... Crash, il Vcore è 1,387, 193x21, ram a 1547Mhz a 1.55v a CL9...Dovrebbe andare tutto bene invece no, Pll 1,82... QpI/DRAM 1,34v C'è qualcosa di sbagliato?:mc:
Fabreeze
20-05-2009, 23:27
@ sub zero
si potresti riuscire con latenze più larghe ma rimane comunque il fatto del qpi a 4000 mhz che ti richiede un overvolt e quindi sale di temp
puoi provare a raggiungere i 3800 sia con un 190x20 sia con un 200 x 19 (in quest'ultimo caso dovresti avere tra i moltiplicatori della ram anche gli agognati 2000 o cmq una frequenza molto prossima)
A questo punto fixando il voltaggio delle ram a 1.65 imposta dei latency molto larghi e testa la stabilità
verificato che il pc regge con queste impostazioni scendi di uno step alla volta per ogni valore di timings avendo cura di salvare la configurazione nell'oc profile ogni volta che risulta stabile..
appena il pc diventa instabile allenta il trfc di uno step alla volta e dovresti esserci...
Sub Zero
21-05-2009, 11:25
niente da fare...ne a 200x19 che a 190x20 il pc fa il boot...
"overclock failed", come posso procedere?
Fabreeze
21-05-2009, 11:34
magari postando qualche immagine del bios posso cercare di vedere se c'è qcs che non va..così senza vedere i valori non saprei cosa possa essere errato
Finalmente ho montato tutto, dopo la prima serata di test ho il procio a 3.2ghz con 1.058 di vcore, temperature 39 in idle e 60 in full.. + tardi posto i miei settaggi, magari qualcosa di migliorabile c'è, così son + sicuro se voglio salire ancora un pò..
superati i 100 cicli di linx
BCLK Frequency - 160(MHz)
DRAM Frequency - 1,604(MHz)
UCLK Frequency - 3207(Mhz)
CPU Ratio Setting - 20
PCIE Frequency - 101(Mhz)
Qpi Link data - Auto
CPU Voltage - 1.048
CPU PLL Voltage - 1.81592
QPI/DRAM Voltage - 1.25V
DRAM Voltage - 1.656
CPU Differential Amplitude - 800mV
attivato l'APCI 2
Turbo mode disattivato
Come va? qualcosa da sistemare?
Ragazzi, non sono RS, ho un C0 a 4.050Ghz, ma ho settato qualcosa di sbagliato nelle ram e appena faccio partire LinX... Crash, il Vcore è 1,387, 193x21, ram a 1547Mhz a 1.55v a CL9...Dovrebbe andare tutto bene invece no, Pll 1,82... QpI/DRAM 1,34v C'è qualcosa di sbagliato?:mc:
Ciao,
secondo me 1,55v sulle ram per tenerle a 1547 e' poco; ci vogliono almeno 1,60 (meglio 1,62).
Ti consiglio di usare memtest e testare se le ram sono stabili, poi passi a testare il resto con lynx.
BlueKnight
22-05-2009, 03:54
Qualcuno mi può spiegare che è sto PLL voltage e a cosa serve? Ciao.
BlueKnight
22-05-2009, 04:07
Qualcuno mi può spiegare che è sto PLL voltage e a cosa serve? Ciao.
Albertazzi88
22-05-2009, 20:32
Salve a tutti, ho un piccolo problemino...ho comprato da un mesetto il pc nuovo, Case CM690, CPU i7 920 step DO, MB Asus P6T liscia, RAM 3x2 GB OCZ platinum 1600mhz, dissi
ZEROtherm ZEN FZ-120.
Ho provato a fare un pò di OC (è la prima volta per me), a parte che non ho trovato una cavolo di guida come si deve, ognuno scrive millemila configurazioni e io non mi ci trovo una cippa...
comunque ho occato a 3,6 Ghz:
CPU PLL Voltage = 1.8v
PCIE Frequency = 101MHz
Dram Voltage = 1.55v
Cpu Ratio Setting = 18
BCLK Frequency - 200(MHz)
Dram Frequency = 1603
Uncore Frequency = Due volte il valore definito in Dram Frequency
QPI/DRAM Core Voltage = 1.2v
CPU Voltage - 1.15V
CPU Differential Amplitude - 800mV
detto questo (c'è qualche altra impostazione che non ricordo, se è importante ditemi che la metto), ho delle temperature che fanno paura...
in idle 49 48 49 46
in full ben oltre i 90-95°
ora, premetto che non sono un genio di OC e che posso aver sballato qualcosa, ma anche in frequenza standard (2.66ghz), il idle le temperature erano sui 43-44...
che cacchio devo fare???mi sembra strano, anche perchè comunque la cpu regge questo oc senza problemi, ma le temperature sono davvero TROPPO alte!il dissi mi sembra buono però!che devo fare???
non ho capito un cavolo su gabbie di ritenzione, viti, ecc. ecc. (colpa della mia ignoranza in materia ovviamente!)...HELP!!!!!!!!che posso fare???
Fabreeze
22-05-2009, 21:38
Fra i tuoi settings non vedo il vcore...
se l'hai lasciato in automatico quasi sicuramente è sovrastimato e le temperature salgono per quello..
controlla che voltaggio hai con cpu-z (magari postando uno screen) per il resto mi sembra a posto.
In ogni caso dai cmq una controllata al montaggio del dissipatore e alla quantità di pasta termica..se è troppa fa spessore e non permette una conduzione ottimale..se è troppo poca beh...non serve neanche che te lo dico..
In genere la quantità accettabile è quella di una goccia grande quanto un chicco di riso (o giu di li) ben distribuita su tutto l'his (sarebbe il "coperchio" del processore)
Considera che io sono a 3.2 col dissi stock della intel e in full load sto sugli 80-82
Albertazzi88
22-05-2009, 21:53
ecco appunto, mi sembra alta la mia temperatura!ma il dissipatore com'è? cosa intendi per vcore?dove lo trovo?
ecco due immagini
http://img43.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2rye.jpg
http://img269.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo3.jpg
Fabreeze
22-05-2009, 23:20
lo screen di cpu-z al quale mi riferivo era quello della scheda cpu.. quelli che hai postato sono ll'spd delle ram e la frequenza sempre delle ram
Albertazzi88
22-05-2009, 23:35
scusa non avevo capito!ecco la scheda cpu
http://img39.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1kqn.jpg
cosa posso aver sbagliato?il dissipatore mi sembra buono no?ho letto di possibili contatti sbagliati con la cpu...ma non so in che modo posso capire se è montato correttamente e se il contatto è ottimale...la pasta mi semrava messa bene...devo toccare qualche voltaggio?
Fabreeze
22-05-2009, 23:43
nella schermata di cpuz il voltaggio che mi interessava era il core voltage che è a 1.13 e direi che è abbastanza buono
quindi il problema potrebbe essere realmente il montaggio del dissipatore
per sicurezza prova a smontarlo...pulirlo bene sia il dissipatore che la cpu riapplicare la pasta come ti ho spiegato prima..un chicco di riso e o lo lasci spalmare dalla pressione esercitata dalla cpu o lo spalmi equamente con una spatolina in plastica col bordo arrotondato..
quando applichi il dissipatore controlla che facciano click tutti i perni di aggancio.. se hai le viti procedi a croce vite 1 e poi la diametralmente opposta e così via..
Albertazzi88
23-05-2009, 08:31
ok grazie della risposta!adesso (visto che giustamente, l'unico giorno in cui posso dormire, il sonno dev'essere andato a farsi un giro da altre parti :doh: )
provo a smontare il dissipatore e vedere un pò...provo a fare quello che mi hai detto e ti faccio sapere!
Albertazzi88
23-05-2009, 11:47
niente da fare...il dissi era montato male credo, l'ho tolto, ho messo un velo leggero di pasta spalmato con una tessera telefonica (assolutamente non troppa, ne troppo poca)...ammiro il lavoro fatto, e rimonto tutto così come deve essere...accendo...in idle e in full la temperatura si è abbassata solo di 3-5 gradi al massimo!ora in idle sto a 41-43, in full tra gli 87 e i 92 gradi!che cavolo può essere???sono sicuro di avere messo la pasta nel modo corretto e di avere montato bene anche il dissipatore!
iosonogio
23-05-2009, 12:04
niente da fare...il dissi era montato male credo, l'ho tolto, ho messo un velo leggero di pasta spalmato con una tessera telefonica (assolutamente non troppa, ne troppo poca)...ammiro il lavoro fatto, e rimonto tutto così come deve essere...accendo...in idle e in full la temperatura si è abbassata solo di 3-5 gradi al massimo!ora in idle sto a 41-43, in full tra gli 87 e i 92 gradi!che cavolo può essere???sono sicuro di avere messo la pasta nel modo corretto e di avere montato bene anche il dissipatore!
io avevo problema simile
dissipatore ultra 120
la prima volta l'avevo montato un pò male....
la pasta l'ho rimessa così:
velo sottile sottile soltanto sul processore
niente pasta sul dissipatore
un filo di pasta orizzontale trasversale ai core sul processore
piazzato sopra il dissipatore e spremendo ho fatto movimenti rotatori di un 30° senso orario e antiorario
così è suggerito di fare sul sito arctic silver, anche se li non dicono di mettere il velo uniforme che io invece ho messo...
temperature migliorate ma non a sufficenza
quindi ho lappato il dissipatore perchè non era piano....
temperature ulteriormente migliorate
sono passato dai 78° full iniziali ai 64° full adesso con cpu a 3.33Ghz ;)
Fabreeze
23-05-2009, 12:26
ma sinceramente una differenza così mi sembra un po' eccessiva solo con la lappatura..
potrebbe essere anche semplicemente un problema di rilevazione
non sarebbe la prima volta che la sonda della scheda madre misura male le temperature
Le temperature sono comunque altissime a priori considerato che io sto a 3.2 ghz col dissipatore stock e non sforo gli 80 con un 920 non d0
iosonogio
23-05-2009, 12:31
ma sinceramente una differenza così mi sembra un po' eccessiva solo con la lappatura..
potrebbe essere anche semplicemente un problema di rilevazione
non sarebbe la prima volta che la sonda della scheda madre misura male le temperature
no spè, solo di lappatura ho guadagnato circa 3-4 gradi
col fatto che l'avevo montato male (al centro non toccava bene) ho guadagnato la maggiorparte della differenza
Albertazzi88
23-05-2009, 12:44
ho letto su questo forum qualcosa
http://www.pctuner.net/forum/overclock/113248-problemi-raffreddamento-i7-3.html
...non ho capito che devo fare, che viti smollare, che gabbia...premetto che io ho una clip adattatore per socket 1366 sul dissipatore.
Cmq ecco le foto del mio processore e dissipatore...
http://img132.imageshack.us/my.php?image=23052009890.jpg
http://img37.imageshack.us/my.php?image=23052009891.jpg
http://img195.imageshack.us/my.php?image=23052009893.jpg
http://img199.imageshack.us/my.php?image=23052009894.jpg
l'impronta non mi sembra per niente uniforme...qualcuno mi dice che devo fare (ricordando che ho la clip e che mi dovete spiegare per bene tutto;) )? thanks!grazie per l'aiuto che mi state dando!
riky94rs
23-05-2009, 13:05
Fabreeze mi potresti dire che parametri hai messo per tenere il procio a 3,2 con quel voltaggio?
io ora sto @ 3,0 con 1,09-1,1 di vcore ma nn riesco a scendere
in full faccio 77° col dissi standar...
tu come sei messo?
Fabreeze
23-05-2009, 13:08
beh effettivamente non è una delle migliori impronte che abbia mai visto ma non dovrebbe essere così rilevante
io alla mia mia rampage 2 gene non ho fatto assolutamente nulla alla clip di ritenzione della cpu
e ho temperature accettabili già con lo stock a 3200
Albertazzi88
23-05-2009, 13:12
quindi secondo voi che cosa può essere?
Fabreeze
23-05-2009, 13:23
@ riki
Al momento non sono in condizione di darti i miei settaggi perchè sono un po' distante dal pc fisso.. sono a londra fino al 14 giugno
cmq non si discostano molto da quelli in home della guida.. ovviamente essendo più basso di frequenza ho provveduto ad abbassare i voltaggi
riky94rs
23-05-2009, 15:27
grazie mille...dopo provo a smanettare un po
goditi la vacanza che qui si muore di caldo...
Sub Zero
23-05-2009, 16:06
questi sono i settaggi che ho nel bios, i timings sono tutti su auto.
il problema è che quando provo ad alzare le ram il pc non boota...
il "QPI link data rate" va bene su auto?
le temperature della cpu non mi preoccupano (sono a 40° in idle e 65° in full dopo 40 minuti di prime[poi voglio anche rivedere la pasta termica]), quelle che voglio tenere sotto'occhio sono le temp di NB e SB; quindi per alzare le ram eventualmente posso salire anche a 3.8 ghz come clock.
http://img194.imageshack.us/img194/4979/23052009190.th.jpg (http://img194.imageshack.us/my.php?image=23052009190.jpg) http://img20.imageshack.us/img20/4675/23052009191w.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=23052009191w.jpg) http://img41.imageshack.us/img41/3256/23052009192p.th.jpg (http://img41.imageshack.us/my.php?image=23052009192p.jpg) http://img33.imageshack.us/img33/7198/23052009193.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=23052009193.jpg)
Domanda: meno vcore c'è meno scalda la CPU?
Domanda: meno vcore c'è meno scalda la CPU?si
Fabreeze
23-05-2009, 19:26
@ riki magari in vacanza... fa un caldo terrificante anche qui (a dispetto delle dicerie)
Comunque, prima non ci avevo pensato ma ho postato uno screen di cpu-z mi sembra a pagina 48 di questo topic... qualcosa puoi iniziare a vederlo da li tipo il v core il bus frequency e il moltiplicarore delle ram (qpi freq /2).
Non è del resto detto,a scanso di equivoci e per maggior chiarezza, che i miei settaggi vadano bene anche per te.. dipende molto dal complesso di hardware che si monta.. e oltre a questo si deve avere fortuna con i margini di clock della cpu..
Non tutte salgono nella stessa maniera anche a parità di altri componenti
mi dispiace non averti potuto dare i miei settings ma spero di essetri stato utile cmq
Albertazzi88
23-05-2009, 19:57
ho smontato il dissipatore e rimontato la clip che secondo me avevano montato sbagliata (come si fa poi se lo fai di mestiere dico io...) e sembra avere funzionato un pò...le temperature sono scese di buoni 20 gradi, ora sto sempre a 46-47 in idle, ma in full dopo un'ora di prime+linx è arrivato a 79...è sempre tanto, ma meglio dei 100 di prima!come è possibile che altri con lo stesso OC hanno temperature massime di 60-65 in full load???
secondo voi che posso cambiare?
ho 3 ventole nel case, quelle standard del CM690...2 che prendono aria e una che la butta...secondo voi aggiungendone una da 14 che butta fuori aria miglioro la situazione?
ho 3 ventole nel case, quelle standard del CM690...2 che prendono aria e una che la butta...secondo voi aggiungendone una da 14 che butta fuori aria miglioro la situazione? guadagneresti esagerando 2-3 °C, molti col d0 si lamentano del fatto che pur con vcore minore di un c0 la cpu scalda maggiormente, a parità di frequenza, del fratello maggiore.
Il mio c0 a 3800 in idle, con temp ambiente di circa 28°, sta in idle sui 43-44°, in full penso di stare sui 76° visto che quando ho fatto l'ultimo stress test con 23° ambiente il picco era stato di 71-72° dopo 1h30 di linx
Albertazzi88
24-05-2009, 00:38
ok, quindi la ventola extra la escludo...sarebbe solo rumore in più.
c'è un piccolo problema però:
per curiosità ho rimesso le frequenze standard, e in idle sto a 42°, mentre sotto stress di nuovo a 79°...e tutto questo in standard!!!!!come è possibile che a 3.6Ghz abbia praticamente le stesse temperature?!?riuscirò mai a vedere un 3x° in idle e un 6x° in full??mi sembrano veramente troppi 80 gradi, non solo in OC, ma anche in frequenze standard!
riky94rs
24-05-2009, 09:14
@ riki magari in vacanza... fa un caldo terrificante anche qui (a dispetto delle dicerie)
Comunque, prima non ci avevo pensato ma ho postato uno screen di cpu-z mi sembra a pagina 48 di questo topic... qualcosa puoi iniziare a vederlo da li tipo il v core il bus frequency e il moltiplicarore delle ram (qpi freq /2).
Non è del resto detto,a scanso di equivoci e per maggior chiarezza, che i miei settaggi vadano bene anche per te.. dipende molto dal complesso di hardware che si monta.. e oltre a questo si deve avere fortuna con i margini di clock della cpu..
Non tutte salgono nella stessa maniera anche a parità di altri componenti
mi dispiace non averti potuto dare i miei settings ma spero di essetri stato utile cmq
non ti preoccupare...qualcosa sono riuscito a migliorare
ho messo il QPI/DRAM a 1,25v e le ram a 1,64v, poi ho abbassato il vcore a 1,08 e mi hatenuto quasi un giro di linx (mi ha crashato a pochi secondi dalla fine)...
oggi provo ad alzare ancora un po il QPI/DRAM e vediamo cosa succede...
comunque ti sei beccato una cpu fortunatella...;)
riky94rs
24-05-2009, 17:55
ragazzi ma è possibile che se dai troppo vcore alla cpu questa è instabile?
prima avevo 1,1 di vcore e ho voluto provare ad abbassarlo a 1,056...
il risultato è che mi tiene molto meglio linx!
come è possibile?
un'altra domanda...a quanto lo tenete voi il QPI/DRAM?
Fabreeze
24-05-2009, 20:44
E' possibilissimo tutte le componenti elettriche hanno un range di funzionamento ottimale...
Inoltre minore è la temperatura (ovviamente entro certi limiti) e migliore è il funzionamento...
viene da se che sotto al voltaggio minimo non hai stabilità per questioni di alimentazione.. ma troppo oltre si verifica la stessa cosa perchè per l'effetto joule si sviluppa calore che altera seppur minimamente le capacità elettriche del materiale
Per il qpi/dram se non ricordo male (non ho il pc sotto mano) a 3200 con il pc in firma, l'ho messo a 1.22
Roby0189
25-05-2009, 01:29
guadagneresti esagerando 2-3 °C, molti col d0 si lamentano del fatto che pur con vcore minore di un c0 la cpu scalda maggiormente, a parità di frequenza, del fratello maggiore.
Il mio c0 a 3800 in idle, con temp ambiente di circa 28°, sta in idle sui 43-44°, in full penso di stare sui 76° visto che quando ho fatto l'ultimo stress test con 23° ambiente il picco era stato di 71-72° dopo 1h30 di linx
Ciao volevo domandarti come vcore sei a 1,28 v con loadine calibration attivo o disattivato.
Albertazzi88
25-05-2009, 13:09
ho provato a cambiare la disposizione delle ventole all'interno del case, adesso ne ho una che tira fuori aria dritta dietro al dissipatore. Le temperature sono scese di altri 2-3 gradi, arrivando ad 80 gradi per il core più caldo e 76 per quello più "fresco" dopo mezzo'ora di prime.
secondo voi può essere la temperatura ambiente ad incidere così tanto?
fuori ci sono 30 gradi adesso, in casa saranno 24...
inoltre secondo voi come può essere che sia in OC che a frequenze standard io abbia le stesse temperature in full (in idle c'è una differenza di 4 gradi)?
ho provato a cambiare la disposizione delle ventole all'interno del case, adesso ne ho una che tira fuori aria dritta dietro al dissipatore. Le temperature sono scese di altri 2-3 gradi, arrivando ad 80 gradi per il core più caldo e 76 per quello più "fresco" dopo mezzo'ora di prime.
secondo voi può essere la temperatura ambiente ad incidere così tanto?
fuori ci sono 30 gradi adesso, in casa saranno 24...
inoltre secondo voi come può essere che sia in OC che a frequenze standard io abbia le stesse temperature in full (in idle c'è una differenza di 4 gradi)?
Sei sicuro che in casa ne hai 24? In camera mia finestra aperta PC acceso: 29° :eek: per la stanza! fuori al sole 46
riky94rs
25-05-2009, 15:21
E' possibilissimo tutte le componenti elettriche hanno un range di funzionamento ottimale...
Inoltre minore è la temperatura (ovviamente entro certi limiti) e migliore è il funzionamento...
viene da se che sotto al voltaggio minimo non hai stabilità per questioni di alimentazione.. ma troppo oltre si verifica la stessa cosa perchè per l'effetto joule si sviluppa calore che altera seppur minimamente le capacità elettriche del materiale
Per il qpi/dram se non ricordo male (non ho il pc sotto mano) a 3200 con il pc in firma, l'ho messo a 1.32
thanks, mi hai dato davvero un'ottima mano!
io ora il QPI/DRAM lo tengo a 1,275 e per ora va alla grande
in sta settimana proverò a portarlo a 3,2 giggi e vedo come vanno le temp
ora in full sto a 74° col dissi stock...
come PLL cosa tieni? per adesso nn l'ho toccato per nn fare cavolate ma se lo alzo un po è più stabile?
Albertazzi88
25-05-2009, 16:26
Sei sicuro che in casa ne hai 24? In camera mia finestra aperta PC acceso: 29° :eek: per la stanza! fuori al sole 46
qui a torino ci sono 30 gradi al momento fuori!in casa col ventilatore e all'ombra sui 24-25 al max...secondo voi che può essere?non è un pò altino?
SingWolf
25-05-2009, 16:29
qui a torino ci sono 30 gradi al momento fuori!in casa col ventilatore e all'ombra sui 24-25 al max...secondo voi che può essere?non è un pò altino?
Qui a Terni 38°!!! :eek:
Ale!
Fabreeze
25-05-2009, 16:35
come PLL cosa tieni? per adesso nn l'ho toccato per nn fare cavolate ma se lo alzo un po è più stabile?
Felice di esserti stato d'aiuto innanzitutto..
Il pll inizialmente l'avevo impostato a 1.8 come consigliato a inizio guida e anche dai produttori hw..
po sono sceso di qcs ma il valore preciso non lo ricordo..
Fai così parti da 1.8 e scendi uno step alla volta e testa (accuratamente non in 10 secondi) se commette errori.
Scendi fino alla prima volta che ti tira fuori un'errore.. diciamo che per un test abbastanza affidabile ci vorrebbe qualche ora di prime..(lo so è uno scotto duro da pagare)
una volta che ti da erori il test significa che sei praticamente sul margine inferiore della soglia..devi solo rialzare di uno step meglio 2..importante non superare gli 1.9..
P.S. se4 vuoi abbreviare un po' i tempi dei test puoi usare linx.. è più rapido e a detta di molti più rude col processore.. ma molte volte mi è capitato di passare il linx e non il prime... a te la scelta.
riky94rs
25-05-2009, 17:15
ok allora provo...
però prima provo a portarlo a 3,2 per vedere quanto vcore mi chiede...
riky94rs
25-05-2009, 18:51
limatina al vcore: 1,04 @ 3,00ghz
ora il problema sta nei 3,2...che vcore metto? mi crascia anche a 1,08...
cosa mi consigliate di fare?
Sub Zero
26-05-2009, 15:38
voglio provare, dopo vari tentativi (ovviamente andati male....) a tenere le ram a 1800 mhz con dei cas accettabili, per portare il clock a 3.8 dite che basta 1.35 di vcore?
il cpu pll pensavo di metterlo a 1.84 e il qpi/dram a 1.30; inoltre, i parametri IOH e ICH li lascio su auto?
Ragazzi, un batch D0 molto buono?
Ciao volevo domandarti come vcore sei a 1,28 v con loadine calibration attivo o disattivato.attivo, cpu-z in idle segna poco più di 1,29v mentre in full 1,288v come impostato da bios
SingWolf
26-05-2009, 20:01
Ragazzi, un batch D0 molto buono?
Questione di (Y)...
Ale!
Roby0189
26-05-2009, 20:26
attivo, cpu-z in idle segna poco più di 1,29v mentre in full 1,288v come impostato da bios
xke ti spiego siccome uso everest se guardi sui sensori quando mandi in full il processore cn loadine calibration attivo il voltaggio aumenta puoi verificarlo anche tu? cmq io ce lo impostato su auto magari sarà quello?
Sub Zero
27-05-2009, 14:08
ho provato queste impostazioni:
cpu ratio 20
bclk 190
pcie 101
dram frequency 1800 (ora sono con un altro pc e non ricordo la frequenza esatta)
uclk 3600
qpi link data rate auto
dram timing control tutto su auto
cpu differential aplitude 800 mv
cpu voltage 1.35v
cpu pll voltage 1.84
qpi/dram core voltage 1.30
ioh voltage 1.20
ioh pcie voltage auto
ich voltage 1.12
ich pcie voltage auto
dram bus voltage 1.64
purtroppo il pc non boota neanche e poi mi da OC failed, io proverei ad alzare un pochettino la cpu (cpu voltage) e il qpi/dram, cosa ne dite?
è sbagliato?
Razer(x)
27-05-2009, 14:14
Il cpu voltage è già troppo alto. Alza il QPIv a 1.35v almeno
Sub Zero
27-05-2009, 14:16
grazie per l'aiuto, proverò !
Sub Zero
27-05-2009, 22:14
alzando solo quello niente da fare, il pc si riavviava dopo il caricamento del sistema operative...quindi ho cambiato un po' le carte in tavola mettendo:
cpu ratio setting 19
bclk 200
dram frequency 1603
uclk 3208
dopo un'ora di prime tutto ok! le temperature le vedete negli screenshot, l'unico problema sono forse NB e SB, per quanto riguarda la cpu appena mi arriverà la pasta termica zalman penso di poter scendere di qualcosina.
ora volevo solo riuscire a portare le ram a delle latenze interessanti, c'è qualche metodologia particolare per provare ad abbassarle?
cosa cambia tra: DRAM DATA REF e DRAM CTRL REF ? devo alzarli entrambi siccome sono a 1.64356v per la ram fino ad arrivare a 1.65?
http://img35.imageshack.us/img35/9848/oc38stabile.th.jpg (http://img35.imageshack.us/my.php?image=oc38stabile.jpg) http://img38.imageshack.us/img38/1434/oc38stabileram.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=oc38stabileram.jpg)
fabibo81
31-05-2009, 19:19
Ciao a tutti...avrei bisogno di consiglio per i timing delle ram.Al momento il mio i7 920 viaggia stabilmente a 3800(19x200) con cpu volt 1.288,53 gradi a riposo(sono ad aria con uno spinq thermaltake).Ho lasciato tutti i parametri su auto.Le ram sono corsair xms3(3x2gb).pensate che debba intervenire su qualche altro parametro?temperature e voltaggi son corretti?grazie per i consigli....
Ciao a tutti...avrei bisogno di consiglio per i timing delle ram.Al momento il mio i7 920 viaggia stabilmente a 3800(19x200) con cpu volt 1.288,53 gradi a riposo(sono ad aria con uno spinq thermaltake).Ho lasciato tutti i parametri su auto.Le ram sono corsair xms3(3x2gb).pensate che debba intervenire su qualche altro parametro?temperature e voltaggi son corretti?grazie per i consigli....53° in idle sono tanti, significa che sfori gli 80° in full e non è buono in questo periodo: Io stavo a 42-43° in idle a 3,8ghz con temp ambiente di 27-28°. Al momento ho abbassato le pretese con un comodo e sicuro 3,4 (162x21) vcore 1,13 con turbo e tutte le opzioni di risparmio attive, ram a 1600, in full con linx faccio max 65°
maxx1973
01-06-2009, 19:10
Ciao a tutti; ho iniziato a fare la mia config per i 4.0Ghz...ancora devo finire i test con altri parametri... :D
http://img32.imageshack.us/img32/650/oc402full.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=oc402full.jpg)
http://img32.imageshack.us/img32/1792/oc402idle.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=oc402idle.jpg)
Sono dovuto andare un po su di vcore ma le temp non sono poi così male visto anche il periodo
Sub Zero
02-06-2009, 17:51
cosa cambia tra: DRAM DATA REF e DRAM CTRL REF ? devo alzarli entrambi siccome sono a 1.64356v per la ram fino ad arrivare a 1.65?
qualcuno sa aiutarmi??
ora come timings sono a 7-7-7-22, che non mi sembra male, però stasera proverò a portarle anzi a 1800 mhz e a 8-8-8-24.
P.S. qualcuno mi sa consigliare una pompa (da non lasciarci un occhio della testa) per fare un impiantino a liquido ?? (solo per NB e SB, forse in futuro anche la VGA)
fatal1ty92
03-06-2009, 13:48
qualcuno sa aiutarmi??
ora come timings sono a 7-7-7-22, che non mi sembra male, però stasera proverò a portarle anzi a 1800 mhz e a 8-8-8-24.
P.S. qualcuno mi sa consigliare una pompa (da non lasciarci un occhio della testa) per fare un impiantino a liquido ?? (solo per NB e SB, forse in futuro anche la VGA)
meglio i 1600mhz cl7...sono un ottimo daily
raffreddando il processore a liquido non si riesce a salire a 4.7GHz?
qual'è la frequenza max che avete raggiunto?
thecatman
05-06-2009, 09:09
dovendo scegliere tra i920 step C0 e D0 cosa prendereste?
per overclock, va bene un Noctua NH-U12P SE1366?
grazie
riky94rs
05-06-2009, 15:21
sicuramente d0 che sale meglio in overclock
il noctua va bene...
Steve_MaisteR
06-06-2009, 10:36
raffreddando il processore a liquido non si riesce a salire a 4.7GHz?
qual'è la frequenza max che avete raggiunto?
Per benchare certo, in daily non ti servirebbe a niente.
Ripropongo su questo thread un argomento che avevo iniziato nella sezione dedicata alla Mobo Asus P6T.
La configurazione è quella in firma a parte l'aggiunta di recente di un rheobus manuale Kaze master Ice KM02.
Da pochi giorni son passato da un C0 a un D0, il funzionamento a default è molto simile al C0, vcore a 1v e stabilità massima, problema temperature malgrado il noctua in idle sono a 45 41 41 42 circa. Temperature che salgono a 60 con test Cinebench.
Questa notte ho voluto provare un overclock inserendo i seguenti valori.
200x20 a 1.3V QPI 1.35 PLL 1.81
Al primo ciclo del cinebench schermata blu allora senza battere ciglio sono andato direttamente a vcore 1.35 e il sistema con cinebench non crascava più ma le temperature erano così messe 85 85 81 81, preso da pazzia pura :) ho lanciato lynk e li sono arrivato a temperature vicine alla fusione :cry: 97 96 93 93, ho provato a far girare a 2000 giri le ventole posteriori ma ho sortito pochi risultati.
Il grande Wooow mi dice che è colpa del vcore troppo alto per un D0, io avevo attribuito la colpa ad una sbagliata quantità di pasta termoconduttiva.
Altra cosa, ieri ho sostituito le due ventole superiore, quelle originali silverstone per intenderci, le ho sostituite con due noctua da 120, identiche a quelle che si ricevono con il dissipatore, il fatto strano è questo, malgrado girino al max dei giri, a malapena avverto il flusso d'aria in uscita, cosa molto strana, possibile che la rete superiore blocchi così tanto il deflusso dell'aria?
Qualcuno di voi ha esperienza in merito?
Accetto qualsiasi consiglio in merito.
Grazie da Famodo.
Ripropongo su questo thread un argomento che avevo iniziato nella sezione dedicata alla Mobo Asus P6T.
La configurazione è quella in firma a parte l'aggiunta di recente di un rheobus manuale Kaze master Ice KM02.
Da pochi giorni son passato da un C0 a un D0, il funzionamento a default è molto simile al C0, vcore a 1v e stabilità massima, problema temperature malgrado il noctua in idle sono a 45 41 41 42 circa. Temperature che salgono a 60 con test Cinebench.
Questa notte ho voluto provare un overclock inserendo i seguenti valori.
200x20 a 1.3V QPI 1.35 PLL 1.81
Al primo ciclo del cinebench schermata blu allora senza battere ciglio sono andato direttamente a vcore 1.35 e il sistema con cinebench non crascava più ma le temperature erano così messe 85 85 81 81, preso da pazzia pura :) ho lanciato lynk e li sono arrivato a temperature vicine alla fusione :cry: 97 96 93 93, ho provato a far girare a 2000 giri le ventole posteriori ma ho sortito pochi risultati.
Il grande Wooow mi dice che è colpa del vcore troppo alto per un D0, io avevo attribuito la colpa ad una sbagliata quantità di pasta termoconduttiva.
Altra cosa, ieri ho sostituito le due ventole superiore, quelle originali silverstone per intenderci, le ho sostituite con due noctua da 120, identiche a quelle che si ricevono con il dissipatore, il fatto strano è questo, malgrado girino al max dei giri, a malapena avverto il flusso d'aria in uscita, cosa molto strana, possibile che la rete superiore blocchi così tanto il deflusso dell'aria?
Qualcuno di voi ha esperienza in merito?
Accetto qualsiasi consiglio in merito.
Grazie da Famodo.
Sicuro vada bene quel vcore :eek: ?
Sicuro vada bene quel vcore :eek: ?
No che non va bene con lo step D0, oggi proverò con 1,31 e vediamo quel che succede.
A presto.
Famodo
Bart Simpsons
06-06-2009, 12:59
che ne dite ? adesso per dissipare uso un thermalright 120 eXtreme con 29gradi in camera , fra poco passo a liquido :D
Purtroppo non ero stabile , tempo di fare le foto e salvarlo con cpu-z che sono incappato in un blue screen , peccato.
Strano perchè generalmente il mio procio è fortunello , tengo i 3ghz con 1.056 3,3ghz con 1.10 , mentre a 4020mhz con 1.304 non sono ancora stabile :muro: :muro:
http://i43.tinypic.com/64gzeg.png
Salve ragazzi, è da 2 mesi che tengo, grazie al vostro prezioso aiuto, il mio i7 920 a 4ghz fissi con la mobo Rampage II Extreme, temperature e stabilità perfetta tranne che con il maledetto applicativo, "GTA IV" . Vi spiego :
Sono 3-4 volte che la macchina si arresta segnalandomi al riavvio il seguente messaggio :
NB OVER TEMPERATURE !
F1 to Resume.
In parole povere il mio povero Northbridge con GTA IV tocca gli 88° gradi :eek:, ma come cacchio è possibile ???
Sapete darmi qualche consiglio e indicarmi un software che monitorizzi anche il NB ? Temo che debba intervenire per ridurre di un minimo le tensioni del NB senza però rischiare degli spiacevoli freeze.
Ringrazio anticipatamente. ;)
Salve ragazzi, è da 2 mesi che tengo, grazie al vostro prezioso aiuto, il mio i7 920 a 4ghz fissi con la mobo Rampage II Extreme, temperature e stabilità perfetta tranne che con il maledetto applicativo, "GTA IV" . Vi spiego :
Sono 3-4 volte che la macchina si arresta segnalandomi al riavvio il seguente messaggio :
NB OVER TEMPERATURE !
F1 to Resume.
In parole povere il mio povero Northbridge con GTA IV tocca gli 88° gradi :eek:, ma come cacchio è possibile ???
Sapete darmi qualche consiglio e indicarmi un software che monitorizzi anche il NB ? Temo che debba intervenire per ridurre di un minimo le tensioni del NB senza però rischiare degli spiacevoli freeze.
Ringrazio anticipatamente. ;)
Prova ad aprire il case e sentire se il NB è veramente caldo, magari il sensore è sballato ;)
Salve ragazzi, è da 2 mesi che tengo, grazie al vostro prezioso aiuto, il mio i7 920 a 4ghz fissi con la mobo Rampage II Extreme, temperature e stabilità perfetta tranne che con il maledetto applicativo, "GTA IV" . Vi spiego :
Sono 3-4 volte che la macchina si arresta segnalandomi al riavvio il seguente messaggio :
NB OVER TEMPERATURE !
F1 to Resume.
In parole povere il mio povero Northbridge con GTA IV tocca gli 88° gradi :eek:, ma come cacchio è possibile ???
Sapete darmi qualche consiglio e indicarmi un software che monitorizzi anche il NB ? Temo che debba intervenire per ridurre di un minimo le tensioni del NB senza però rischiare degli spiacevoli freeze.
Ringrazio anticipatamente. ;)
Prova ad aprire il case e sentire se il NB è veramente caldo, magari il sensore è sballato ;)
Solo ora andando sul bios mi sono in realtà accorto che il NB è fisso sugli 89 gradi :eek: ed ovviamente in alcuni casi sale toccando i 90° e la scheda madre va in protezione, mi sa che come prima cosa tolgo l'overclock e vedo le temperature, dopo cerco di capirne il motivo che dite?
Solo ora andando sul bios mi sono in realtà accorto che il NB è fisso sugli 89 gradi :eek: ed ovviamente in alcuni casi sale toccando i 90° e la scheda madre va in protezione, mi sa che come prima cosa tolgo l'overclock e vedo le temperature, dopo cerco di capirne il motivo che dite?
Prova prima a capire se le temperature sono reali, basta che avvicini la mano al NB :) ;)
Prova prima a capire se le temperature sono reali, basta che avvicini la mano al NB :) ;)
Fatto, effettivamente la temperatura sembra essere ok al tatto, mi sa che il sensore sta svalvolando un attimo :D , consigliate di aggiornare il bios ? Ho scaricato la versione 1306, ma non l'ho ancora montato.
Fatto, effettivamente la temperatura sembra essere ok al tatto, mi sa che il sensore sta svalvolando un attimo :D , consigliate di aggiornare il bios ? Ho scaricato la versione 1306, ma non l'ho ancora montato.
No, usa la 1204 e aggiorna, se non cambia niente... Sensore rotto :D . RMA se lo vuoi cambiare :( è brutto sapere che su una scheda da 350€ succedono ste cose, bisognerebbe che Asus si vergognasse! :D Comunque aggiorna il bios, anche se sono sicuro che non cambierà niente
No, usa la 1204 e aggiorna, se non cambia niente... Sensore rotto :D . RMA se lo vuoi cambiare :( è brutto sapere che su una scheda da 350€ succedono ste cose, bisognerebbe che Asus si vergognasse! :D Comunque aggiorna il bios, anche se sono sicuro che non cambierà niente
Ho aggiornato con la 1306, ho sbagliato ? Comunque come supponevi tu, non è cambiato nulla, cosa posso fare ? Gli rispedisco la scheda indietro ? :muro:
Ho aggiornato con la 1306, ho sbagliato ? Comunque come supponevi tu, non è cambiato nulla, cosa posso fare ? Gli rispedisco la scheda indietro ? :muro:
No, non hai sbagliato, solo che il 1306 resetta i profili di OC, devi rifare tutto se ne avevi. Penso che sia meglio se ci spostiamo nel 3d ufficiale della nostra mobo... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882563&page=274
Occato oggi a 3,4 GHz con turbo e speedstep attivi. Che ve ne pare?
http://img530.imageshack.us/img530/3577/15676452.th.jpg (http://img530.imageshack.us/i/15676452.jpg/)
riky94rs
15-06-2009, 12:41
Occato oggi a 3,4 GHz con turbo e speedstep attivi. Che ve ne pare?
http://img530.imageshack.us/img530/3577/15676452.th.jpg (http://img530.imageshack.us/i/15676452.jpg/)
per il dissi che hai le temp sono molto alte...
io le faccio uguali ma col dissi stock
prova ad abbassare un po il vcore e il qpi/dram
le ram mettile a 1,65 e nn oltre
per il dissi che hai le temp sono molto alte...
io le faccio uguali ma col dissi stock
prova ad abbassare un po il vcore e il qpi/dram
le ram mettile a 1,65 e nn oltre
+ o - a quanto?? (aiutino :D )
comunque è strano perchè in full real temp dice così ma ho guardato sul lcd poster e sono a 44
riky94rs
15-06-2009, 12:55
+ o - a quanto?? (aiutino :D )
comunque è strano perchè in full real temp dice così ma ho guardato sul lcd poster e sono a 44
bhe io mi fido di + di real temp...
dunque, il vcore abbassalo di uno step alla volta fin dove tiene e ogni volta testalo...
il qpi/dram mettilo sui 1,27 e se tiene scendi
il pll lascialo a 1,8
ma poi hai cambiato i valori di ioh e ich?
Occato oggi a 3,4 GHz con turbo e speedstep attivi. Che ve ne pare?
http://img530.imageshack.us/img530/3577/15676452.th.jpg (http://img530.imageshack.us/i/15676452.jpg/)
In questo periodo tengo il mio c0/c1 a 3,4 come nel tuo caso e sono stabile con 1,13v di vcore e temp max 63-64°C (qpi 1,325, ram 1600 con 1,62v)
Il tuo d0 dovrebbe tenere bene con circa 0,10v in meno rispetto alla mia config ed anche il qpi dovrebbe stare più basso del mio.
bhe io mi fido di + di real temp...
dunque, il vcore abbassalo di uno step alla volta fin dove tiene e ogni volta testalo...
il qpi/dram mettilo sui 1,27 e se tiene scendi
il pll lascialo a 1,8
ma poi hai cambiato i valori di ioh e ich?
no, ioh e ich neanche toccati
piccoli miglioramenti
http://img522.imageshack.us/img522/2490/89798270.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/89798270.jpg/)
riuscite a darmi una mano via msn??:(
riky94rs
15-06-2009, 13:33
piccoli miglioramenti
http://img522.imageshack.us/img522/2490/89798270.th.jpg (http://img522.imageshack.us/i/89798270.jpg/)
riuscite a darmi una mano via msn??:(
molto buono le temp sono migliorate di molto...
prova ad abbassare ancora un po il vcore ...il qpi/dram se riesci portalo sotto 1.30
molto buono le temp sono migliorate di molto...
prova ad abbassare ancora un po il vcore ...il qpi/dram se riesci portalo sotto 1.30
il vcore ora ce l'ho a 1.0625 stabile
il qpi/dram a 1.318 il sistema crasha...
comunque non c'è problema a cambiate i settaggi con asus turbov vero??
Buondi a tutti...
Avrei bisogno di un aiuto per overcloccare il mio pc.
Possiedo un I7 920 che prima era alloggiato su una Asus Rampage II Extreme.
Riuscivo tranquillamente a stare stabile a 3890 Ghz con temperature in DU di 42°C(55°C quando giocavo diverse ore).
Purtroppo ho dovuto cambiare la suddetta mb in quanto necessitavo di uno slot PCI libero e l'unico disponibile in tale mb veniva coperto dallo SLI delle mie due GTX 295.
Quindi sabato scorso,preso dallo sconforto più totale ho riposto nella sua bella scatola l'amata "Extreme" con un mese di vita(e ora ferma in attesa di essere venduta) e ho acquistato una P6T Deluxe V.2(con due PCI di cui una viene sempre occlusa da una delle due GTX ma l'altra rimane utilizzabile).
Il problema che ho riscontrato da subito è che i paramentri che settavo sull'Extreme non vanno bene sulla PST Deluxe V.2 è stò un pò impazzendo.
Utilizzo CPUZ per visualizzare i parametri dopo le impostazioni...ma la maggiorparte delle volte vedo variare la frequenza...tipo prima è a 2800 poi scende a 1600 -.- poi risale...
E' un sali/scendi di continuo...
Poi ho notato una cosa...
Appena aquistata la P6T Deluxe V.2 aveva il bios 0302 e con quel bios praticamente da subito ero riuscito ad arrivare a 3990 Ghz (di più che con la Extreme);poi pensando di fare cosa buona ho flashato il bios alla versione 0504.
Da quel momento non riesco più a salire più di un tot.
Adesso sono a 3300 con multi a 21X e BCLK a 155(già a 160 si pianta)ma mi rode,visto che so che il procio più arrivare tranquillamente a 3900 e oltre.
Potrebbe secondo voi essere che la nuova versione di bios sia peggiore lato overclock rispetto alla precedente versione?
Ricapitolando per far completa chiarezza...questa è la mia config:
- CPU Intel Core i7 920 2.66
- DISSI Noctua NH-U12P Special Edition SE 1366 Intel i71366
- MB Asus P6T Deluxe V.2
- RAM Ocz Ddr3 6GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Triple Channel 1600 CL 7-7-7-24
- VGA 2 x GTX 295 in Quad SLI
- S.Audio Razer Barracuda™ AC-1 Gaming Audio Card
- HD Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 10.000rpm (Sistema)
- HD Samsung 750 GB 32MB Sata2 (Dati)
- PSU Enermax Revolution85+ EVR1250EGT 1250W
- CASE Cooler Master CM Stacker STC-T01 Silver/Blu
Potreste darmi due dritte su come poter fare?
Tnx.
Duar
andreaies
16-06-2009, 10:32
Overclock Intel i7 920
http://img98.imageshack.us/img98/2083/444674673tm7.png
Premessa Generale
Questa guida vuole essere uno spunto per coloro che si avvicinano per la prima volta all'oc dei processori i7, si basa su esperienze personali e sulla collaborazione di altri utenti del forum. Si consiglia, in caso di overclock spinto, una dissipazione migliore di quella ad aria viste le temperature, procedete a vostro rischio e pericolo.
Nozioni Base
in allestimento
Parametri da Modificare Prima di Procedere
Le impostazioni di fabbrica che si trovano sulla maggiornanza delle mainboard sono spesso in contrasto con i parametri indicati dai singoli fornitori di hardware dunque è opportuno apportare qualche "fix" per valutare il corretto procedimento dell'overclock evitando così di incorrere in instabilità legate ai singoli componenti.
Dram Voltage = 1.65v ---> Parametro perfettamente in linea con le specifiche riportate da Intel, fondamentale per la stabilità delle RAM gestite direttamente dal controller integrato nella CPU. E' sconsigliabile sforare tale tetto poichè si potrebbero arrecare danni permanenti alla CPU.
PCIE Frequency = 101MHz ---> Incrementando di 1MHz il valore standard di questo parametro fissato a 100MHz si è in genere riscontrata una maggiore stabilità del sistema.
CPU PLL Voltage = 1.8v ---> Parametro in linea ai valori standard sul quale si interverrà in futuro per ovviare a carenze di voltaggio dipendenti dalla propria mainboard. E' opportuno precisare che tale valore non andrebbe portato oltre 1.86v se non in casi eccezionali legati all'hardware in possesso.
Intel Turbo Mode = Disable ---> Questa funzione si disabilita automaticamente in alcune mainboard intervenendo manualmente sul moltiplicatore della CPU (valore che vedremo di seguito), ad ogni modo la voce per disabilitarla è di solito situata all'interno delle opzioni della CPU.
Cpu Ratio Setting = 20 ---> Valore che deve essere impostato al massimo disponibile (20 nell'i7 920) per le versioni standard dell'i7, se siete in possesso di una CPU versione Extreme sarete liberi liberi di settare qualsiasi moltiplicatore vogliate e di conseguenza avrete una maggiore varietà di impostazioni da provare.
Dram Frequency = Minimo Selezionabile ---> Ponendo la frequenza delle RAM al minimo valore selezionabile si escludono automaticamente problemi di instabilità legati all'overclock di queste. Successivamente verranno impostate frequenze maggiori a seconda dei casi.
Uncore Frequency = Due volte il valore definito in Dram Frequency ---> Per assicurare un corretto funzionamento e minimo stress al controller, l'Unicore Frequency và tenuto ad un valore doppio rispetto al Dram Frequency.
QPI/DRAM Core Voltage = 1.25v ---> Questo valore incide direttamente sul voltaggio del rapporto QPI/DRAM e a seconda dei casi va incrementato a step di 0.05v per un massimo totale di 1.35v.
Parametri 4GHz
Premessa
I parametri riportati di seguito possono variare da piattaforma a piattaforma di conseguenza vanno reputati come indicativi e non come valori assoluti.
AI Overclock Tuner - Manual ---> Chi possiede delle memorie XMP ready sarà sicuramente tentato di attivare la funzione XMP che setta 1,600MHz per le RAM e 200MHz per il QPI permettendo di arrivare ai 4GHz senza sforzo, ad ogni modo sarebbe preferibile settare i parametri manualmente.
BCLK Frequency - 200(MHz) ---> BCLK = Base clock. Questo valore incide sul QPI e l'uncore (L3 cache, northbridge). Il criterio è 18x per il QPI e 16x per l'uncore (northbridge/L3 cache). La frequenza dell'unicore deve essere sempre minore di quella del QPI.
DRAM Frequency - 1,600MHz ---> 1,600Mhz è la frequenza giusta per ottenere un buon equilibrio fra banda e timings.
CPU Ratio Setting - 20 ---> Valore standard
CPU Voltage - 1.35V ---> Dopo vari tentativi 1.35V riescono a garantire la stabilità, magari smanettando un pò si riesce anche a scendere.
CPU PLL Voltage - 1.81592 ---> Questo valore è molto soggettivo e a seconda dei casi dovrebbe essere aumentato (mai oltre i 1.9v)
QPI/DRAM Voltage - 1.35V ---> Questo valore è strettamente collegato al DRAM voltage.
DRAM Voltage - 1.65V ---> E' il valore standard
CPU Differential Amplitude - 800mV
Per assicurare una stabilità maggiore è necessario attivare l'APCI 2 (ASUS) o HPET (altre Schede Madri)
Alcune immagini concesse da bit-tech
http://img266.imageshack.us/img266/5210/ab18tz4.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=ab18tz4.jpg)http://img126.imageshack.us/img126/1136/ab28dn4.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=ab28dn4.jpg)http://img340.imageshack.us/img340/7205/ab48gs6.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=ab48gs6.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/9572/ab58oe0.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=ab58oe0.jpg)http://img522.imageshack.us/img522/6264/ab68ee2.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=ab68ee2.jpg)http://img123.imageshack.us/img123/8751/ab78kn1.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=ab78kn1.jpg)
Ringraziamenti
okorop (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=176013)
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar176013_3.gif
K Reloaded (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=141395)
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar141395_5.gif
http://img168.imageshack.us/img168/6128/10280southparkintelwi1.png
Ciao a tutti, io ho seguito fedelmente la guida ed il pc non funge più :cry:
Dopo l'avvio, passa il logo, mi appare un cursore in alto a sinistra, il cursore scende di una posizione e si pianta tutto. Ho riportato il bios come da default ma il problema è rimasto uguale.
Qualche buonanima mi sa dare qualche suggerimento e magari mi saprebbe descrivere i giusti settaggi per la mia scheda madre (che vedo spesso in firma nei post), intendo proprio passo passo.
Grazie a tutti :cry: :cry: :cry: :cry:
Ciao a tutti, io ho seguito fedelmente la guida ed il pc non funge più :cry:
Dopo l'avvio, passa il logo, mi appare un cursore in alto a sinistra, il cursore scende di una posizione e si pianta tutto. Ho riportato il bios come da default ma il problema è rimasto uguale.
Qualche buonanima mi sa dare qualche suggerimento e magari mi saprebbe descrivere i giusti settaggi per la mia scheda madre (che vedo spesso in firma nei post), intendo proprio passo passo.
Grazie a tutti :cry: :cry: :cry: :cry:
a quanto vorresti arrivare? se hai fatto un clear cmos il pc dovrebbe accendersi, sicuro di aver resettato tutto per bene?
andreaies
16-06-2009, 10:52
a quanto vorresti arrivare? se hai fatto un clear cmos il pc dovrebbe accendersi, sicuro di aver resettato tutto per bene?
Grazie per la veloce risposta, ad ogni modo non pensare che ti volessi dare qualche colpa, non era mia intenzione. Ho fatto il clear cmos, ma da bravo cretino non ho risettato i drive, così non trovava il S.O. Ora è ripartito e riprovo ad overcloccare
andreaies
16-06-2009, 11:09
Ho settato tutto di nuovo ed adesso sono a 4 GHz con 50° di cpu :p , però essendo molto dubbioso sull' OC (è la prima volta) vorrei sapere se c'è qualcuno che ha la mia stessa scheda madre, e come l'ha settata in ogni voce del bios.
Magari c'è anchwe chi ha overcloccato la 4870X2 Gigabyte? :sofico:
Comunque grazie a Evileon ;)
Buondi a tutti...
Avrei bisogno di un aiuto per overcloccare il mio pc.
Possiedo un I7 920 che prima era alloggiato su una Asus Rampage II Extreme.
Riuscivo tranquillamente a stare stabile a 3890 Ghz con temperature in DU di 42°C(55°C quando giocavo diverse ore).
Purtroppo ho dovuto cambiare la suddetta mb in quanto necessitavo di uno slot PCI libero e l'unico disponibile in tale mb veniva coperto dallo SLI delle mie due GTX 295.
Quindi sabato scorso,preso dallo sconforto più totale ho riposto nella sua bella scatola l'amata "Extreme" con un mese di vita(e ora ferma in attesa di essere venduta) e ho acquistato una P6T Deluxe V.2(con due PCI di cui una viene sempre occlusa da una delle due GTX ma l'altra rimane utilizzabile).
Il problema che ho riscontrato da subito è che i paramentri che settavo sull'Extreme non vanno bene sulla PST Deluxe V.2 è stò un pò impazzendo.
Utilizzo CPUZ per visualizzare i parametri dopo le impostazioni...ma la maggiorparte delle volte vedo variare la frequenza...tipo prima è a 2800 poi scende a 1600 -.- poi risale...
E' un sali/scendi di continuo...
Poi ho notato una cosa...
Appena aquistata la P6T Deluxe V.2 aveva il bios 0302 e con quel bios praticamente da subito ero riuscito ad arrivare a 3990 Ghz (di più che con la Extreme);poi pensando di fare cosa buona ho flashato il bios alla versione 0504.
Da quel momento non riesco più a salire più di un tot.
Adesso sono a 3300 con multi a 21X e BCLK a 155(già a 160 si pianta)ma mi rode,visto che so che il procio più arrivare tranquillamente a 3900 e oltre.
Potrebbe secondo voi essere che la nuova versione di bios sia peggiore lato overclock rispetto alla precedente versione?
Ricapitolando per far completa chiarezza...questa è la mia config:
- CPU Intel Core i7 920 2.66
- DISSI Noctua NH-U12P Special Edition SE 1366 Intel i71366
- MB Asus P6T Deluxe V.2
- RAM Ocz Ddr3 6GB PC3-12800 Platinum Low-Voltage Triple Channel 1600 CL 7-7-7-24
- VGA 2 x GTX 295 in Quad SLI
- S.Audio Razer Barracuda™ AC-1 Gaming Audio Card
- HD Western Digital VelociRaptor 300Gb SATA2 10.000rpm (Sistema)
- HD Samsung 750 GB 32MB Sata2 (Dati)
- PSU Enermax Revolution85+ EVR1250EGT 1250W
- CASE Cooler Master CM Stacker STC-T01 Silver/Blu
Potreste darmi due dritte su come poter fare?
Tnx.
Duar
Fatto assolutamente male a cambiare la rampage, bastava ordinare una di quelle prolunghe per gli slot e risolvevi il problema, per quanto riguarda l'oc è normale che le due scheda diano risposte diverse visto che sono diverse, la P6T ha una circuiteria di alimentazione completamente diversa perciò non avendola mai testata di persona non posso aiutarti nello specifico, posso solo dire che vendere la rampage II extreme con un mese di vita è un delitto XD soprattutto se andava bene come la tua lol
le prolunghe sono tipo questa:
http://www.adexelec.com/pe-flex16.jpg
trovi maggiorni info quì (http://www.adexelec.com/pciexp.htm#PEX16IX)
scusate il doppio post :doh:
Fatto assolutamente male a cambiare la rampage, bastava ordinare una di quelle prolunghe per gli slot e risolvevi il problema...
Purtroppo no...,prima di decidere di comprare un'altra mainboard in quanto l'Extreme la reputo una buonissima main,ho comprato su e-bay una di quelle prolunghe che dici te che mi trasformava un pci-e 1.0 in pci...
Quel tipo di adattatori vanno bene "SOLO" per un certo tipo di schede.
Avessi dovuto metter su una vga o una scheda di rete ad esempio,non ci sarebbero stati problemi,ma purtoppo ci dovevo montare la Razer che è una scheda audio con le sue relative cuffie dedicate e il problema sta nel fatto che quegli adattatori non sono schermati .
Risultato? Rumore assordante in cuffia di tutti quei rumori che non si sentono normalmente...tipo il rumore delle ventole,i vari blip blip,zzzhhh ect...pensa...sentivo pure il rumore di quando muovevo il mouse -.- e i suoni "normali" tipo film ed altro non si sentivano neppure...
Quindi dopo 3 giorni di prove e riprove purtroppo ho duvuto fare una scelta...O mi tenevo la scheda audio in dotazione alla Rampage...che non è sicuramente il massimo(anzi...) e tenevo in disuso la Razer che avevo dal pc precedente e che avevo pagato una fucilata,utilizzando le cuffie sue dedicate con la scheda sonora in dotazione etilizzandole che cuffie "normali"...e quindi sprecatissime,o cambiavo la main in cerca di una che mi fornisse un pci libero.
;)
Purtroppo no...,prima di decidere di comprare un'altra mainboard in quanto l'Extreme la reputo una buonissima main,ho comprato su e-bay una di quelle prolunghe che dici te che mi trasformava un pci-e 1.0 in pci...
Quel tipo di adattatori vanno bene "SOLO" per un certo tipo di schede.
Avessi dovuto metter su una vga o una scheda di rete ad esempio,non ci sarebbero stati problemi,ma purtoppo ci dovevo montare la Razer che è una scheda audio con le sue relative cuffie dedicate e il problema sta nel fatto che quegli adattatori non sono schermati .
Risultato? Rumore assordante in cuffia di tutti quei rumori che non si sentono normalmente...tipo il rumore delle ventole,i vari blip blip,zzzhhh ect...pensa...sentivo pure il rumore di quando muovevo il mouse -.- e i suoni "normali" tipo film ed altro non si sentivano neppure...
Quindi dopo 3 giorni di prove e riprove purtroppo ho duvuto fare una scelta...O mi tenevo la scheda audio in dotazione alla Rampage...che non è sicuramente il massimo(anzi...) e tenevo in disuso la Razer che avevo dal pc precedente e che avevo pagato una fucilata,utilizzando le cuffie sue dedicate con la scheda sonora in dotazione etilizzandole che cuffie "normali"...e quindi sprecatissime,o cambiavo la main in cerca di una che mi fornisse un pci libero.
;)
guarda che ce ne sono di scermati, sul sito che ti ho segnalato ci sono dei pci stampati direttamente su piastra, per il resto come ti ho detto non so molto sull'oc della nuova mb che hai preso, prova a scrivere sul thread ufficiale ;)
guarda che ce ne sono di scermati, sul sito che ti ho segnalato ci sono dei pci stampati direttamente su piastra, per il resto come ti ho detto non so molto sull'oc della nuova mb che hai preso, prova a scrivere sul thread ufficiale ;)
;) Purtroppo non convertono da pci-e 1.0 a pci...sono tutti stessi ingressi stesse uscite...pci-e-16x to pci-e 16x o pci to pci...etc...cmq tnx per l'interessamento...adesso rivado a spulciare il thread ifficiale...magari mi fascio la testa e poi è una cagata LOL...;)
SpiritedAway
17-06-2009, 15:44
Ciao Evilon, ho letto che la guida per l'overclock del I7 920 non è per il D0 (sul thread della R2E)...puoi postare qualche dritta per il D0 appunto? Io sono riuscito a stare stabile su 3.4 ma se riesco a scendere su qualche parametro schifo non mi fa...:)
Se può essere utile posto le mi eimpostazioni, tanto lme le aveva chieste già un utente :rolleyes:
save a tutti ho preso una rampage II extreme x58 e un 920 d0..
ho seguito la guida x l'overclock a 4 ghz ma non boota e ritorna a 2.66ghz..
qualcuno che ha sta mobo puo darmi i parametri esatti?
ps: sono passato a intel ora ho sempre avuto amd:D quindi non ci capisco na mazza:muro:
andreaies
19-06-2009, 13:24
Ho settato tutto di nuovo ed adesso sono a 4 GHz con 50° di cpu :p , però essendo molto dubbioso sull' OC (è la prima volta) vorrei sapere se c'è qualcuno che ha la mia stessa scheda madre, e come l'ha settata in ogni voce del bios.
Magari c'è anchwe chi ha overcloccato la 4870X2 Gigabyte? :sofico:
Comunque grazie a Evileon ;)
:cry: :cry: :cry: niente da fare, non è stabile, mi sono lasciato prendere la mano, ma ho parlato troppo presto. Ho provato a ridurre il BCLK Frequency a 160 ma non mi tiene neanche i 3.2GHz. Dopo uno o due riavvi non riesce più a partire.
Evileon puoi darmi qualche suggerimento su come partire dal basso, per poi fare tentativi ed aumentare frequenze e voltaggi? :ave:
Vorrei saper come settare tutto, anche perchè non mi vede neanche le memorie da 1.6GHz Corsair Dominator, le fa andare a 1333 MHz.
CPU lwevel up lo setto in auto o 940 o 965?
memory level up lo tengo a DDR3 1600 o più?
ecc.,,
Potresti indicare il setting di tutte le voci del bios della asus Rampage per iniziare l'overclock per gradi (penso che molti utenti novizi te ne sarebbero grati, quanto me :stordita: )! Mi consigli dio aggiornare il bios con l'ultimo uscito? è più stabile?
Infinite grazie a Evileon o a chiunque altro sia in grado di aiutarmi :D
RAGazzi come scheda madre e ddr (ddr2 o ddr3) e ovviamente quale dissipatore per la cpu mi consigliate?
:cry: :cry: :cry: niente da fare, non è stabile, mi sono lasciato prendere la mano, ma ho parlato troppo presto. Ho provato a ridurre il BCLK Frequency a 160 ma non mi tiene neanche i 3.2GHz. Dopo uno o due riavvi non riesce più a partire.
Evileon puoi darmi qualche suggerimento su come partire dal basso, per poi fare tentativi ed aumentare frequenze e voltaggi? :ave:
Vorrei saper come settare tutto, anche perchè non mi vede neanche le memorie da 1.6GHz Corsair Dominator, le fa andare a 1333 MHz.
CPU lwevel up lo setto in auto o 940 o 965?
memory level up lo tengo a DDR3 1600 o più?
ecc.,,
Potresti indicare il setting di tutte le voci del bios della asus Rampage per iniziare l'overclock per gradi (penso che molti utenti novizi te ne sarebbero grati, quanto me :stordita: )! Mi consigli dio aggiornare il bios con l'ultimo uscito? è più stabile?
Infinite grazie a Evileon o a chiunque altro sia in grado di aiutarmi :D
l'hai occato il procio? non e che puoi darmi i parametri di oc?
son sempre stato amd e di intel non ci capisco niente:sofico: sono riuscito a farlo arrivare stabile a 3.3 e basta:D
Fabreeze
22-06-2009, 13:37
l'hai occato il procio? non e che puoi darmi i parametri di oc?
son sempre stato amd e di intel non ci capisco niente:sofico: sono riuscito a farlo arrivare stabile a 3.3 e basta:D
Guarda io adesso sono a 3.2 stabile con il dissi stock e la configurazione in firma.
Posso darti dei valori di riferimento intorno a cui aggirarti perchè non è detto che vadano bene anche per il tuo processore.
CPU RATIO: 16
CPUTURBO POWER LIMIT: Disabled
BCLK FREQ: 200
PCIE FREQ: 101
DRAM FREQ: 1601
UCLK: 3208
QPI LINK DATA RATE: AUTO
EPU PHASE CONTROL: Full phase
CPU LOADLINE CALIBRATION: Enabled
CPU DIFFERENTIAL AMPLITUDE: 800mV
NB OCP:Enabled
DRAM OCP: Enabled
CPU VOLTAGE: 1.06250
CPU PLL VOLTAGE: 1.81592
QPI DRAM CORE: 1.2250
DRAM BUS: 1,6560
CPU SPREAD SPECTRUM: Disabled
PCI SPREAD SPECTRUM: Disabled
Questi sono i settaggi modificati da me dopo vari tentativi. Le voci che non compaiono qui le ho lasciate immutate.
Ripeto i valori sopra sono puramente indicativi e riferiti al mio pc.
Non garantisco la stessa riuscita su altre configurazioni.
Spero di essere stato d'aiuto.
Presto arriveranno gli screen col raffreddamento a liquido..
ragazzi ho istallato pc probe 2 e sto notanto che rispetto a everest e core temp mi segna una temperatura della cpu più bassa di 4-5 gradi circa
quale devo cosiderare più affidabile?
ho appena finito di installare di installare l' i920 D0 su p6t dlx v2
FULL liquido pure 2 4890
ho lasciato tutto su auto e ho impostato
CPU RATIO: 16
BCLK FREQ: 200
CPU VOLTAGE: 1.2quello poco sopra per scaramazia
cosa rischio ha lasciare tutto su auto?
ma soprattutto come faccio a testare il rock solid???
p.s. temperature in idle di 40° 43°C ieri "fredda domenica". stasera posso fare altre proveche ieri non ho avuto tempo
Fabreeze
22-06-2009, 14:24
@ drigo senza dubbio le più affidabili sono quelle di core temp e everest.
Pc probe è per cosi dire un giocattolo..
@idkfa A lasciare tutto in auto rischi che ti vengano sovrastimati dei voltaggi in overclock e quindi maggiore produzione di calore..in auto mi dava un vcore di 1.24 e sono sceso a 1.06250 ;)
Qualche post più su trovi i miei settaggi per un 3.2 rock solid con il dissi stock..
a breve metterò quelli della frequenza che raggiungerò a liquido..
Fabreeze grazie dell'info
questa sera provo a modificare i parametri e provo a scendere
comunque nella fretta non mi sono accorto di un errore
il CPU RATIO è a 18 non a 16 e non vorrei che la sk mamma mi setti troppo alti alcuni voltaggi in automatico!
giannica
22-06-2009, 16:18
questo procesore sarà il mio prossimo acquisto...lo consigliate? passo dal dual core e6750 a questo....avete notate differenze?
Fabreeze
22-06-2009, 16:26
giannica dipende che applicazioni devi farci girare..o se sei uno smanettone. :P
la differenza è abissale.. passi da un dual core a un quad core fisico multithread cioè 8 unità elaboranti.
se proprio vuoi passare all' i7 le soluzioni possibili sono a mio avviso il 920 o direttamente la serie extreme.
Sempre secondo me non ha senso spendere 200 euro di più in un 940 quando puoi raggiungere gli stessi risultatu con un 920 appena appena overclocckato.
ovviamente ripeto te lo consiglio solo per applicazioni abbastanza spinte, tipo rendering o cose simili, se usi il pc per cose più leggere l trovo un po' esagerato.
Ciao..sono al mio primo overclock e mi sono letto tutto questo thread...quindi avendo anche io l'i7 920 vorrei portarlo a 3.6Ghz ma ho 3 domande:
1) il primo step di salita può essere direttamente da 2.66Ghz e 3.00Ghz e poi andare avanti fino a 3.6 con scalini di 5Mhz per volta oppure devo andarci più gradatamente?
2) ho le ram CORSAIR da 1600Mhz certificati a 1.65V, in questo caso la DRAM Freq. può rimanere 1600Mhz oppure le devo mettere a uno step in basso cioè 1443Mhz?...e per quanto riguarda i timings li devo ri-settare o posso lasciare in auto?
3) posso lasciare il processore a 3.6Ghz "daily use"?
Vorrei iniziare così:
BCLK Freq.=180
DRAM Freq.=DDR3-1600Mhz (o 1443Mhz?:rolleyes: )
CPU Voltage= partire da 1.10 fino a un massimo di 1.25
CPU PLL Volt=1.8 fino a 1.86
Uncore Freq.= deve essere il doppio della RAM
QPI/DRAM Volt=1.2 fino a 1.3
DRAM Volt=1.6 fino a 1.65
Quali sono i valori da lasciare al minimo per iniziare?...
Grazie
Fabreeze
25-06-2009, 17:11
1) il primo step di salita può essere direttamente da 2.66Ghz e 3.00Ghz e poi andare avanti fino a 3.6 con scalini di 5Mhz per volta oppure devo andarci più gradatamente?
2) ho le ram CORSAIR da 1600Mhz certificati a 1.65V, in questo caso la DRAM Freq. può rimanere 1600Mhz oppure le devo mettere a uno step in basso cioè 1443Mhz?...e per quanto riguarda i timings li devo ri-settare o posso lasciare in auto?
3) posso lasciare il processore a 3.6Ghz "daily use"?
Vorrei iniziare così:
BCLK Freq.=180
DRAM Freq.=DDR3-1600Mhz (o 1443Mhz?:rolleyes: )
CPU Voltage= partire da 1.10 fino a un massimo di 1.25
CPU PLL Volt=1.8 fino a 1.86
Uncore Freq.= deve essere il doppio della RAM
QPI/DRAM Volt=1.2 fino a 1.3
DRAM Volt=1.6 fino a 1.65
Quali sono i valori da lasciare al minimo per iniziare?...
Grazie
Come idea di massima non c'è male, ovviamente dipende dall'hardware che hai insieme al 920.
Cmq Rispondendo
1) si direi che è il metodo di overclock più consigliabile per efficacia e sicurezza (ricordati però che ogni 5 mhz di bclk al processore ne arrivano 100 col molti a 20)
2)per le ram comincia sempre dallo step più basso in modo da assicurare prima la stabilità del processore.
Una volta raggiunto questo step procedi a portare le ram a 1600, considerato che sono certificate potresti lasciare i timings in auto a 1.65.
3)beh qui la risposta varia in funzione del sistema di reffreddamento che usi, ovviamente col dissipatore stock (incluso col processore) è una frequenza anche eccessiva.
Se hai un buon dissipatore non hai assolutamente problemi.
grazie per la risposta...ma secondo voi è meglio fare 180x20 o 200x18 e che differenza noterei?
Fabreeze
25-06-2009, 17:53
sul processore non noteresti differenza in termini di frequenza, anche se in alcuni casi la soluzione a moltiplicatore più basso può rivelarsi più stabile...la differenza la avresti sulle frequenze raggiungibili dalla ram.
Queste infatti moltiplicano il bclk per un loro moltiplicatore..
Sul processore forse ottereesti qualche lieve differenza in termini di vcore
moritzplatz
26-06-2009, 01:14
ciao ragazzi
io sto per acquistare un procio i7 920 DO e presto questa guida mi sarà utile
ringrazie l'autore e tutti quelli che sono intervenuti per il tempo che hanno dedicato ai poveri niubbi che si approcciano all'overclock come me :cool:
ho un dubbio però (ammetto di non aver letto tutto il topic, solo le prime 20 pagine e le ultime 5, è tardi.... :mc: ), mi sembra di vedere che il D0 abbia una predisposizione minore all OC...è una mia impressione o è realmente così?
grazie!
Fabreeze
26-06-2009, 03:54
ho un dubbio però (ammetto di non aver letto tutto il topic, solo le prime 20 pagine e le ultime 5, è tardi.... :mc: ), mi sembra di vedere che il D0 abbia una predisposizione minore all OC...è una mia impressione o è realmente così?
grazie!
Teoricamente, essendo il d0 una revisione successiva, dovrebbe essere di base più prestante, o per lo meno correggere piccole imperfezioni di produzione.
Purtroppo la realtà sembra discostarsi in molti casi dalla teoria.
Parecchie persone con il d0 hanno riscontrato temperature maggiori a parita di voltaggio..
Potrebbe essere anche dovuto ad un'ottimizzazione del controller di memoria integrato nella cpu, che lavorando più intensamente produce più calore.
Ovviamente poi c'è anche il fattore fortuna, ricorda ogni cpu ha una storia a sè.
Personalmente ho un c0/c1 e mi regala belle soddisfazioni..3.2 a 1.058 di vcore col dissi stock :cool:
Appena mi arriveranno gli ultimi pezzi dell'impianto a liquido tenterò i 4.5:cool:
Qualora avessi bisogno durante l'oveclock (credo di parlare a nome di tutti gli smanettoni del forum) siamo qui.
Ciao
WhiteRabbit
26-06-2009, 23:49
Ragazzi un consiglio. Sto per comprare il pc nuovo. Per fare un oc modesto sui 3,4 ghz del i7 una ASROCK 1366 X58 DELUXE può essere una buona scelta ? Mi piacerebbe stare su cifre per la scheda madre che non sforino i 200 euro se possibile. Qualche consiglio ?
Grazie
moritzplatz
27-06-2009, 00:33
Teoricamente, essendo il d0 una revisione successiva, dovrebbe essere di base più prestante, o per lo meno correggere piccole imperfezioni di produzione.
Purtroppo la realtà sembra discostarsi in molti casi dalla teoria.
Parecchie persone con il d0 hanno riscontrato temperature maggiori a parita di voltaggio..
Potrebbe essere anche dovuto ad un'ottimizzazione del controller di memoria integrato nella cpu, che lavorando più intensamente produce più calore.
Ovviamente poi c'è anche il fattore fortuna, ricorda ogni cpu ha una storia a sè.
Personalmente ho un c0/c1 e mi regala belle soddisfazioni..3.2 a 1.058 di vcore col dissi stock :cool:
Appena mi arriveranno gli ultimi pezzi dell'impianto a liquido tenterò i 4.5:cool:
Qualora avessi bisogno durante l'oveclock (credo di parlare a nome di tutti gli smanettoni del forum) siamo qui.
Ciao
grazie mille!
io sono in procinto di ordinare questo processore....
come dissipatore ho scelto questo:
Thermalright IFX-14 - Intel 775/1366
con due noctua pull\push!
Fabreeze
27-06-2009, 04:34
Ottima scelta per il dissipatore..
Attendo tue news.
@ whiterabbit
se il budget che hai in preventivo sono 200 euro con circa 20 euro in più (fonte wikiO) ci prendi la ottima (esperienza personale) asus rampage 2 gene.
Praticamente è performante quasi come una Rampage 2 da 400 e rotti, solo di dimensioni ridotte (è una micro atx) e A META' PREZZO
Le asrock sono decent,i ma sinceramente non ne ricordo molte annoverate per l'overclock; senza contare che con la gene, se in fututo decidi di salire oltre i 3.4,
hai abbastanza libertà di manovra.
WhiteRabbit
27-06-2009, 07:51
Purtroppo al momento quella che dici te non è disponibile su hardware planet dove compro. Di asus di fascia alta di prezzo ci sono queste.
ASUS 1366 P6T X58 179.90EUR
Asus P6T Deluxe V2 222.70EUR
Asus Rampage II Extreme Intel X58 LGA1366 279.67EUR
Mi consigliate quindi di andare sulla rampage anche se non voglio fare cose troppo spinte o anche una deluxe potrebbe sostenere egreggiamente il compito ?
Mi servirebbe una dritta anche per le memoria già che ci sono:
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
108.15EUR
Memoria OCZ Platinum PC3-10666 Tri Channel DDR3 6GKit 1333MHz
117.00EUR
OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel
123.00EUR
Infine l'alimentatore... da 650W è sufficiente ?
Grazie per l'aiuto
riky94rs
27-06-2009, 09:17
Purtroppo al momento quella che dici te non è disponibile su hardware planet dove compro. Di asus di fascia alta di prezzo ci sono queste.
ASUS 1366 P6T X58 179.90EUR
Asus P6T Deluxe V2 222.70EUR
Asus Rampage II Extreme Intel X58 LGA1366 279.67EUR
Mi consigliate quindi di andare sulla rampage anche se non voglio fare cose troppo spinte o anche una deluxe potrebbe sostenere egreggiamente il compito ?
Mi servirebbe una dritta anche per le memoria già che ci sono:
CORSAIR DDR3 6GB (kit 3x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL8
108.15EUR
Memoria OCZ Platinum PC3-10666 Tri Channel DDR3 6GKit 1333MHz
117.00EUR
OCZ DDR3 PC3-12800 Gold Low-Voltage Triple Channel
123.00EUR
Infine l'alimentatore... da 650W è sufficiente ?
Grazie per l'aiuto
io prenderei una asus p6t deluxe v2
come ram le cosair dominator 6gb dovrebbero andare benissimo...
per l'ali 650 sono sufficienti ma che vga ci metti?
WhiteRabbit
27-06-2009, 10:20
Pensavo questa, ATI HD4870 Sapphire 1024MB Vapor-X GDDR5 PCI-E HDMI /DVI-I/VGA
Il pc lo uso solo per editing e rendering video.
riky94rs
27-06-2009, 10:48
Pensavo questa, ATI HD4870 Sapphire 1024MB Vapor-X GDDR5 PCI-E HDMI /DVI-I/VGA
Il pc lo uso solo per editing e rendering video.
allora 650 bastano e avanzano:)
ziosante73
27-06-2009, 13:10
le prolunghe sono tipo questa:
http://www.adexelec.com/pe-flex16.jpg
trovi maggiorni info quì (http://www.adexelec.com/pciexp.htm#PEX16IX)
scusate il doppio post :doh:
Servirebbero anche a me!
Ciao evileon senti visto che anche tu ha una rampage2, ni di ci dove trovo la funzione turbo mode nel bios, visto che non riesco a trovarla?
allora...salve a tutti e grazie x avermi tenuto compagnia ed avermi almeno un pò acculturato (x quello ke sono riuscito a capire) sull'arte dell'o.c. x ben 57pag., ebbene si, avete capito bene...il thread l'ho letto tutto, mi ci sono voluti giorni....ancora nn ci credo :eek: ed ho preso pure appunti scritti :cool:
premetto ke nn ho mai occato un pikkio..più o meno saprei già come partire...anzi dopo le prime pagine del thread, mi sono già buttato a fare le prime str*****e :D ho visto ke qualcuno di voi ha il pikkio simile al mio: core i7 920 D0, dissi triton 81, asus p6t deluxe v2 e corsair 3x2gb 1600 8-8-8-24 certificati...uso il pikkio x giocare..quindi mi piacerebbe avere un 3.66 ghz daily user...qualcuno di voi che ha più o meno la stessa config. può aiutarmi postando i settaggi del bios? ringrazio anticipatamente!! :)
ho portato il mio i7 920, raffredato ad aria a 3.60Ghz stabili...solo che non capisco una cosa:
1) quale dovrebbe essere la temperatura "di sicurezza" alla quale la cpu i7 920 dovrebbe lavorare ed evitare di farle raggiungere le temperatura che la fanno logorare?
2) ho testato le temperature con Real Temp 3.30 ma non capisco perchè ci sia una discrepanza tra questo programma e per esempio la temperatura segnalata dalla scheda madre Asus, per esempio in idle Real Temp mi segna 24° e la scheda madre 47°!...quale delle due è più attendibile per monitorare le temp?
3) quale dovrebbe essere di default la temperatura in idle e in full load dell'i7 920 a default?
La mia config di OC è questa:
CPU Ratio= 18x
BCLK Freq.= 200
PCIE Freq.=101
DRAM Freq.=1603Mhz
UCLK Freq.=3208Mhz
CPU Volt.=1.21250
CPU PLL=1.80
QPI/DRAM Volt.=1.30
IOH Volt.=1.10
ICH Volt.=1.10
DRAM Volt.=1.64
ho portato il mio i7 920, raffredato ad aria a 3.60Ghz stabili...solo che non capisco una cosa:
1) quale dovrebbe essere la temperatura "di sicurezza" alla quale la cpu i7 920 dovrebbe lavorare ed evitare di farle raggiungere le temperatura che la fanno logorare?
2) ho testato le temperature con Real Temp 3.30 ma non capisco perchè ci sia una discrepanza tra questo programma e per esempio la temperatura segnalata dalla scheda madre Asus!...quale delle due è più attendibile per monitorare le temp?
3) quale dovrebbe essere di default la temperatura in idle e in full load dell'i7 920 a default?
La mia config di OC è questa:
CPU Ratio= 18x
BCLK Freq.= 200
PCIE Freq.=101
DRAM Freq.=1603Mhz
UCLK Freq.=3208Mhz
CPU Volt.=1.21250
CPU PLL=1.80
QPI/DRAM Volt.=1.30
IOH Volt.=1.10
ICH Volt.=1.10
DRAM Volt.=1.64
Intanto ringrazio Fabreeze per le sue indicazioni per portare l'i7 a 3.2 ghz rock solid con il dissipatore originale.
Ho fatto uno stress testing pesante ieri, age of conan e crysis in contemporanea per un paio di ore, la temperatura è stata sempre sotto i 75°, ancora grazie mille.
L'unica cosa è che noto alcuni fastidiosissimi rallentamenti in tutti e 2, ma non sono rallentamenti dovuti alla scheda video (sapphire hd4870x2), sembrano più rallentamenti da cpu limited, possibile? Scattano, ma sotto si vede che l'immagine viaggia fluida dopo lo scattino, difficile a spiegarlo ahah, spero mi abbiate capito.
Quindi, quel che chiedo è questo:
1-vorrei portare l'i7 ad una frequenza abbastanza alta, e che sia stata approvata stabile in daily use (che so, tipo a 4.0ghz, la sparo lì eh) e vorrei sapere che tipo di dissipatori devo procurarmi per garantirmi un raffreddamento costante e sicuro. Così mi tolgo il problema del cpu limited.
2-con age of conan purtroppo non posso farci nulla, sui forum ufficiali praticamente tutti quelli che hanno la mia scheda video hanno problemi a farlo andare in dx10, le ombre creano glitches e artefatti strani associate ai godrays. Ma per crysis non dovrei trovare grandi problemi.
Configurazione mia:
Ali: coolermaster 600W
Mobo: asus p6t
Vga: Sapphire hd4870x2
Ram: corsair 3way 2048MB 1333mhz, tot. 6gb
Cpu: i7 920
Consigli su questo punto? (scusate, so che non è la sezione adatta, ma ho preferito fare un post unico per questo problema, in caso mi cancellate e lo riscrivo in schede video. :D)
Grazie in anticipo! :)
Randoming
03-07-2009, 18:46
Un saluto a tutti gli amici di questo forum, da poco ho messo sù la configurazione che ho in firma ma vi chiederei consiglio su come cercare di abbassare il vcore grazie
Simedan1985
05-07-2009, 11:50
Salve ragazzi ,io vorrei sapere come faccio a impostare il moltiplicatore della cpu a 21 . Adesso è impostato su 20x200 .
Ma posso mantenere il turbo mode anche con l'overcloking??Perche so che è quello che mi fa alzare il molti da 20 a 21 o 22,solo che nellamia rampage nn so quale sia la voce .
Simedan1985
05-07-2009, 17:14
Salve ragazzi ,io vorrei sapere come faccio a impostare il moltiplicatore della cpu a 21 . Adesso è impostato su 20x200 .
Ma posso mantenere il turbo mode anche con l'overcloking??Perche so che è quello che mi fa alzare il molti da 20 a 21 o 22,solo che nellamia rampage nn so quale sia la voce .
ho risolto aggiornando il bios;)
ho portato il mio i7 920, raffredato ad aria a 3.60Ghz stabili...solo che non capisco una cosa:
1) quale dovrebbe essere la temperatura "di sicurezza" alla quale la cpu i7 920 dovrebbe lavorare ed evitare di farle raggiungere le temperatura che la fanno logorare?
2) ho testato le temperature con Real Temp 3.30 ma non capisco perchè ci sia una discrepanza tra questo programma e per esempio la temperatura segnalata dalla scheda madre Asus!...quale delle due è più attendibile per monitorare le temp?
3) quale dovrebbe essere di default la temperatura in idle e in full load dell'i7 920 a default?
La mia config di OC è questa:
CPU Ratio= 18x
BCLK Freq.= 200
PCIE Freq.=101
DRAM Freq.=1603Mhz
UCLK Freq.=3208Mhz
CPU Volt.=1.21250
CPU PLL=1.80
QPI/DRAM Volt.=1.30
IOH Volt.=1.10
ICH Volt.=1.10
DRAM Volt.=1.64
Ciao ti posso chiedere che dissipatore tieni?????
Noctua arrivato. :D
Appena sono in pausa pranzo faccio delle prove e vedo di arrivare a 4.0ghz rock solid! :)
punkynaro89
08-07-2009, 18:14
Ciao ragazzi volevo sapere in oc e a liquido quanto posso dare di voltaggio con il mio i7 920 D0 per lasciare l'oc spinto in dayli...Ho una P6t-Deluxe e oltre i 1,35v mi diventa rosso...grzie anticipatamente
overclockato ora a 4 ghz. Raffreddato con Zalman CNPS 9900. Con Burn Test la temperatura sta tra i 59 e i 64 max. E ok secondo voi ?
Con la configurazione in firma, che valori uso per portarlo a 4,0ghz rock solid?
Il massimo che sono riuscito è 3,6. :(
Se qualcuno ha la mia stessa scheda madre mi dia segni di vita! :D
Grazie mille.
Ho letto in 1a pagina che consigliate di disabilitare la turbo mode, ma così facendo non si ha un calo prestazionale? quandi conviene alla fine?
Auto rispondendomi probabilmente sì con la CPU a 4Ghz.. ma io ad esempio volevo occare a massimo 3,5Ghz, in quel caso è sempre meglio disabilitarlo? o basta stare un po + abbondanti col Vcore?
Scusate le domande banali ma sono alle prime armi dato che provendo da un notebook :)
Grazie.
Ragazzi ma per avere la stabilita completa basta che faccio 500 processi di linx e sono apposto????
Ragazzi ma per avere la stabilita completa basta che faccio 500 processi di linx e sono apposto????
fatti un giretto anche con prime 95 ed OCCT ;) questi tre software stressano la cpu in modo diverso.
anche un videogame tipo crysis IMHO è un buon test(oltre che meno palloso :D )
PS: comuqnue cercando in giro ho trovato la risposta alla mia domanda, fino a 3,33 - 3,5 GHz si può tenere attivato il turbo mode :)
fatti un giretto anche con prime 95 ed OCCT ;) questi tre software stressano la cpu in modo diverso.
anche un videogame tipo crysis IMHO è un buon test(oltre che meno palloso :D )
PS: comuqnue cercando in giro ho trovato la risposta alla mia domanda, fino a 3,33 - 3,5 GHz si può tenere attivato il turbo mode :)
io con prime 95 ho fatto piu di un'ora di test a 3,8 ghz il mio pensiero era di essere sicuro di avere la stabilita totale
Come vi sembra ??
http://img517.imageshack.us/img517/2056/immaginesrt.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/immaginesrt.jpg/)
moritzplatz
19-07-2009, 18:20
Ragazzi ma per avere la stabilita completa basta che faccio 500 processi di linx e sono apposto????
500 ciclo di linx li finisci tra due giorni :D
poi dipende da quanta ram ci dedichi...
moritzplatz
19-07-2009, 18:24
fatto!
forse posso migliorare un po i settaggi....
cmq dopo 25 cicli di linx è stabile...forse ne devo fare di più ma ora non ho tempo :D
cmq l'unica cosa che mi da fastidio sono gli 80 gradi con l'ifx-14....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090719192353_4.001.25.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090719192353_4.001.25.jpg)
fatto!
forse posso migliorare un po i settaggi....
cmq dopo 25 cicli di linx è stabile...forse ne devo fare di più ma ora non ho tempo :D
cmq l'unica cosa che mi da fastidio sono gli 80 gradi con l'ifx-14....
in effetti la temp. è migliorabile sopratutto con quel vCore :)
Se non l'hai già fatto hai provato a mettere una ventola da 200mm nella parte laterale del 922?
Razer(x)
19-07-2009, 18:54
fatto!
forse posso migliorare un po i settaggi....
cmq dopo 25 cicli di linx è stabile...forse ne devo fare di più ma ora non ho tempo :D
cmq l'unica cosa che mi da fastidio sono gli 80 gradi con l'ifx-14....
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090719192353_4.001.25.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090719192353_4.001.25.jpg)
Almeno tu sei stabile :doh:
fatto!
forse posso migliorare un po i settaggi....
cmq dopo 25 cicli di linx è stabile...forse ne devo fare di più ma ora non ho tempo :D
cmq l'unica cosa che mi da fastidio sono gli 80 gradi con l'ifx-14....
beh dai con le noctua non è che puoi pretendere di più :D
moritzplatz
19-07-2009, 21:23
in effetti la temp. è migliorabile sopratutto con quel vCore :)
Se non l'hai già fatto hai provato a mettere una ventola da 200mm nella parte laterale del 922?
si in effetti mi sa che sono stato fortunato :D
oh un vcore bassino e non ho manco settato vqpi e core vtt per mia niubbezza :D :D
non ce la ho messa quella da 200....ne ho messa una da 120....
solo che il mio dubbio è sulle ventole applicate al dissi....purtroppo le ho messe tipo così (Disegnino deprimente :D)
O_____________________________________________E
O|KK V1 (prima parte ifx-14) V2 (Seconda parte ifx-14)E
O|***************************************E
O|***************************************E
ho levato la KK che era in emissione e l'ho messa sulla paratia laterale e poi ho messo le due noctua sul Dissi (una in mezzo) che mandano aria verso E....va un po contro la fluidodinamica di default del case infatti questa configurazione mi sa che è migliorabile....solo che sul lato destro (secondo il disegno) dell' ifx non posso mettere niente per colpa dei dissipatori della ram!
consigli?
ora volevo testare la temperatura dopo mezzora di prime per vedere di migliorare questa configurazione :D
moritzplatz
19-07-2009, 21:24
Almeno tu sei stabile :doh:
e sto pure basso come vcore mi sembra :D
moritzplatz
19-07-2009, 21:25
beh dai con le noctua non è che puoi pretendere di più :D
bhe sono le più costose ed hanno una buona pressione....considera che ho preso la serie studiata apposta per i dissi CPU...stanno a 1300 RPM :)
bhe sono le più costose ed hanno una buona pressione....considera che ho preso la serie studiata apposta per i dissi CPU...stanno a 1300 RPM :)
si era una battuta sull ifx io ho le kaze 3k :asd:
moritzplatz
19-07-2009, 21:48
si era una battuta sull ifx io ho le kaze 3k :asd:
e che so una turbina? :D
ora provo a vedere se riesco ad abbassare un po....
moritzplatz
20-07-2009, 00:08
sono sceso a 75 sotto linx mettendo le due noctua e quella del case in emissione+ la 200 che stava sopra spostata sul laterale....
forse però ho sbagliato a mettere la pasta...
si era una battuta sull ifx io ho le kaze 3k :asd:Non servono poi a molto, ho fatto la prova anche io con le kaze 3k e rispetto alle noctua recupero 2°C max in full ed 1° in idle... con le ventole al max.
La "piccola" differenza è che le noctua sono quasi inudibili mentre le kaze spiccano il volo come un elicottero.
ragazzi mi è arrivato un 920, purtroppo o per fortuna (non si sà) è un c0 anche se il batch sembra uno degli ultimi un 3843A
la mia domanda cosi a naso senza provare, mentre sul pll mi trovo daccordo con un valore di 1.8-1.81, e sulle ram un 1.65-1.66 a seconda della mobo
(ho delle adata che dovrebbero fare i 1600 a 888 a 1.65).
non trovate che il qpi a 1.35 sia un pò alto? oppure è un parametro d'obbligo per tenere le ram a 1.65?
non sono molto esperto di overclock ma sono dotato di una buona MB: rampage 2 extreme (l'ho presa proprio per fare l'oc al 920).. volevo sapere se con uno zalman 9900 riesco a mantenermi nelle temperature di sicurezza (-> a quanto corrispondono?) a 4ghz...
Grazie in anticipo
non sono molto esperto di overclock ma sono dotato di una buona MB: rampage 2 extreme (l'ho presa proprio per fare l'oc al 920).. volevo sapere se con uno zalman 9900 riesco a mantenermi nelle temperature di sicurezza (-> a quanto corrispondono?) a 4ghz...
Grazie in anticipoin questo periodo i 4ghz ad aria non li tieni in sicurezza, andresti a sforare gli 80° quando la temp d'esercizio non dovrebbe superare i 65-70° in daily use. La freq consigliata per avere un buon aumento prestazionale con bassi consumi è di 3,4-3,6ghz con i sistemi di risparmio attivi, a 4ghz noteresti pen poche differenze se non in bolletta e calore.
non sono molto esperto di overclock ma sono dotato di una buona MB: rampage 2 extreme (l'ho presa proprio per fare l'oc al 920).. volevo sapere se con uno zalman 9900 riesco a mantenermi nelle temperature di sicurezza (-> a quanto corrispondono?) a 4ghz...
Grazie in anticipo
NO per questi proci lo zalman in questione è il peggiore dei dissi in circolazione.
avessi un dissi migliore non ci sarebbero problemi.
Per avere temperature di esercizio sicure devi stare stare sotto gli 80°C con 50 cicli di linx. ;)
ragazzi una domanda..possibile che aumento in mhz e il 3dmark06 rimane uguale?
c'e qualche impostazione nel bios che limita la cpu in base al calore x caso?
prima lo tenevo a 3.4ghz e faceva 21000 al 3dmark06..poi l'ho alzato a 3.8 e ora fa 20000..com'e possibile?ho guardato e non c'e nessuna applicazione che gira o che occupa memoria..
NO per questi proci lo zalman in questione è il peggiore dei dissi in circolazione.
avessi un dissi migliore non ci sarebbero problemi.
Per avere temperature di esercizio sicure devi stare stare sotto gli 80°C con 50 cicli di linx. ;)
io ho guardato un sacco di recensioni e sotto sforzo è uno dei migliori... fa molta confusione, è vero ma tanto non lo sento con le cuffie e l'audio a manetta...
cmq avete ragione è abbastanza rischioso con queste temperature ambiente... lo porto su cn cpu level up a 3.2 ghz
possibile che qualcosa nel bios limiti il lavoro della cpu?
che superata una temperatura lo limiti?
ho guardato e a 3.8 con speedfan sotto sforzo sta a 82\85 massimo...
io ho il turbo mode attivo...puo essere questo?
Ok scusate ho risolto come non detto..
Non avevo disabilitato il tm o una cosa del genere e quando superava gli 80 gradi mi calava a 3ghz.. Ecco perché facevo meno..
Non me ne ero accorto perché forse prima era più fresco nell ambiente e forse
andava su meno di temp
comuqnue sia 80°C non sono pochi per un i7 :)
comuqnue sia 80°C non sono pochi per un i7 :)
quoto...il full almeno 15 gradi in meno.....
quoto...il full almeno 15 gradi in meno.....
Eh.. magari 65.. col mio noctua con 2 ventole a 1300rpm altre 3 vetole nel case in firma e col procio a 3,33Ghz con turbo HT attivati(quindi 3,6 di picco) ed 1,1V tocco i 70°C con Linx.. fa troppo caldo in questi giorni:fagiano:
No ma infatti e' troppo caldo..ho 30 gradi in casa di pomeriggio!
Ho abbassato il vcore a 1.26 e ora a 3.6ghz sta sui 75/77 in full..ho
un buon case full tower con una ventola da 22 sul lato,
e una anteriore x entrata e 2 posteriori x l'estrazione..
Per ora pero ho il dissi originale..
A settembre volevo montare un zalman da 950g che ho visto su Internet
No ma infatti e' troppo caldo..ho 30 gradi in casa di pomeriggio!
Ho abbassato il vcore a 1.26 e ora a 3.6ghz sta sui 75/77 in full..ho
un buon case full tower con una ventola da 22 sul lato,
e una anteriore x entrata e 2 posteriori x l'estrazione..
Per ora pero ho il dissi originale..
A settembre volevo montare un zalman da 950g che ho visto su Internet
molto meglio Noctua, IFX 14, megahalems o Schyte mugen 2.
Eh.. magari 65.. col mio noctua con 2 ventole a 1300rpm altre 3 vetole nel case in firma e col procio a 3,33Ghz con turbo HT attivati(quindi 3,6 di picco) ed 1,1V tocco i 70°C con Linx.. fa troppo caldo in questi giorni:fagiano:
io,con il noctua come il tuo, a 3.2ghz vcore 1.088, turbo disatt. sto a 65-66 in full....cmq settimana prox liquido il tutto...
No ma infatti e' troppo caldo..ho 30 gradi in casa di pomeriggio!
Ho abbassato il vcore a 1.26 e ora a 3.6ghz sta sui 75/77 in full..ho
un buon case full tower con una ventola da 22 sul lato,
e una anteriore x entrata e 2 posteriori x l'estrazione..
Per ora pero ho il dissi originale..
A settembre volevo montare un zalman da 950g che ho visto su Internet
cmq raga per il periodo estivo di gran caldo si puo scendere con il daily....salvo eccezzioni per qualcuno che usa applicazioni particolari, anche a default ste spu sono delle bestie;)
ciaoo a tutti
cpu i7 920
geil evo one triple chanel cl8
rampage 2 ex
nn capisco riesco a tirare sto procione fino a 4.60 tondi tondi ma nn riesco a stabilizarlo a nesun GHz inveriore per fino di DEFAUL>T>cresh
vie gia capitato ?? datemi una mano:help:
ciaoo a tutti
cpu i7 920
geil evo one triple chanel cl8
rampage 2 ex
nn capisco riesco a tirare sto procione fino a 4.60 tondi tondi ma nn riesco a stabilizarlo a nesun GHz inveriore per fino di DEFAUL>T>cresh
vie gia capitato ?? datemi una mano:help:
e una cosa da pazi a 4 GHz guadagni 1000 pt. circa in piu ke a default (2.66GHz) nel 3DM Vantage
magnanif
26-07-2009, 19:23
scusate la domanda ma per l'OC devo agire dal bios o posso anche tramite software(turbov)
scusate la domanda ma per l'OC devo agire dal bios o posso anche tramite software(turbov)
meglio da bios
quoto...il full almeno 15 gradi in meno.....
ma va la sono un po alti, ma sotto linx li puoi anche accettare
65°C in full non si fanno neanche con un liquido con le @@ il questo periodo :D
ma va la sono un po alti, ma sotto linx li puoi anche accettare
65°C in full non si fanno neanche con un liquido con le @@ il questo periodo :D
siamo d accordo ma visto che utilizza il dissi originale e il periodo....meglio stare tranquilli:D
magnanif
27-07-2009, 19:35
secondo voi con il dissi originale è possibile arrivare a 3.2 giga??
secondo voi con il dissi originale è possibile arrivare a 3.2 giga??
si, ma cavolo se scalda :)
40€ per il mugen 2 non sono di certo buttati nel ceso ;)
meglio da bios
asolutamente dacordo ma da me vuole esere clockato da turbov da bios cn le stese impos. nn ne vuole proprio sapere ......e va benissimo:Prrr:
magnanif
27-07-2009, 19:52
si, ma cavolo se scalda :)
40€ per il mugen 2 non sono di certo buttati nel ceso ;)
si ma è facile da montare?? e dici che come dissi è buono?
Davide_72
29-07-2009, 14:52
Buon giorno a tutti sono nuovo in questo Forum.
Vorrei portare il mio PC in firma a una velocità 3.2giga e non sono esperto di OC.
Ho il dissipatore originale, di solito uso OC LEAVE UP
di Asus ma leggo in giro che e sconsigliato usarlo.
Vi ringrazio anticipatamente.
magnanif
30-07-2009, 22:44
i dissipatori sono difficili da montare??
i dissipatori sono difficili da montare??
no,non più di tanto...basta fare con calma e attenzione...niente di troppo difficile;)
magnanif
02-08-2009, 20:34
il turbo mode lo devo disattivare per forza??
raidernet
03-08-2009, 13:19
ciao a tutti...è da un po' che sto leggendo sto 3d.....sinceramente ci ho capito ma non molto!!!! :mc: :mc: :muro: :muro:
la mia config è la seguente
INTEL i7 920
ASUS P6T
G-SKILL Tri-Channel 3 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9
quando metto due banchi di memoria va in dual ch a 1066 quando ne metto 3 neanche mi butta.... voi come fate???
Bastoner
03-08-2009, 13:21
ciao a tutti...è da un po' che sto leggendo sto 3d.....sinceramente ci ho capito ma non molto!!!! :mc: :mc: :muro: :muro:
la mia config è la seguente
INTEL i7 920
ASUS P6T
G-SKILL Tri-Channel 3 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9
quando metto due banchi di memoria va in dual ch a 1066 quando ne metto 3 neanche mi butta.... voi come fate???
Prova a fare un clear cmos e metti i tre banch di ram.
raidernet
03-08-2009, 14:13
Prova a fare un clear cmos e metti i tre banch di ram.
dici che basti??? :ave: :incazzed: :boh:
El_Mago_Peppins
03-08-2009, 17:36
ragà fino a ieri che ho montato il tutto mi andava a 21x il molti sulla cpu (mobo evga sli classified), da oggi invece il molti resta fisso a 20 pure se metto tutto a default, ho provato di tutto, riaggiornare il bios, impostazioni tutto, ma a 21x non ci vuole piu andare :cry:
qualcuno saprebbe aiutarmi? :mc:
magnanif
04-08-2009, 18:10
il turbo mode lo devo disattivare per forza??
qualcuno mi può aiutare?
Bastoner
04-08-2009, 19:39
dici che basti??? :ave: :incazzed: :boh:
E' la prima cosa da fare.
Ciao belli, seguendo questa guida ho portato con successo l'overclock a 3.4 Ghz usando il dissipatore originale con temperature di Core 0= 82°, Core 1= 79°, Core 2= 79° e Core 3= 75° (comunque con SpeedFan le temperature non superano i 65°) quale sarà più affidabile????.
L'ho testato con Prime95 mettendolo sotto sforzo con 4 torture e regge.
Adesso vorrei capire nel dettaglio come fare per migliorare il tutto, lasciandolo sempre a 3.4Ghz.
Da quello che ho capito si devono abbassare i voltaggi, Esempio:
Abbasso il QPI/Dram da 1.25 a 1.20, il CPU voltge da 1.35 a 1.30, il PLL da 1.8 a 1.75.
Ma devo abbassarli tutti insieme o uno alla volta, cioè abbasso di uno step il PLL e faccio un test, se tutto va bene abbasso il QPI/Dram sempre di uno step e faccio un'altro test e così via???
O posso abbassarli tutti insieme di uno step e testare e poi se tutto va bene li abbasso ancora.
P.S. Non la porto a 4Ghz perchè non ho ancora il dissipatore appena lo prendo overclokko.
Grazie
ciao a tutti...è da un po' che sto leggendo sto 3d.....sinceramente ci ho capito ma non molto!!!! :mc: :mc: :muro: :muro:
la mia config è la seguente
INTEL i7 920
ASUS P6T
G-SKILL Tri-Channel 3 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9
quando metto due banchi di memoria va in dual ch a 1066 quando ne metto 3 neanche mi butta.... voi come fate???
Ciao,in quali slot hai inserito le ram,quelle nere o quelle colorate?per quel che sò io con 3 banchi devi usare le slot colorate.
Buon giorno,domandina:leggendo i settaggi consigliati vedo che nella prima parte per CPU PLL VOLTAGE si dice mai oltre 1.9 V poi nella seconda si indica 1.96 V,mi son perso qualcosa? premetto che ho testato la configurazione indicata lasciando il pc accesso 3 giorni in fila e apparentemente non risultano problemi,monto un dissipatore noctua NH-U12P SE(2 ventole) e in idle,dopo 3 giorni di accensione la cpu stà sui 54 gradi.
Bastoner
07-08-2009, 10:01
Ciao belli, seguendo questa guida ho portato con successo l'overclock a 3.4 Ghz usando il dissipatore originale con temperature di Core 0= 82°, Core 1= 79°, Core 2= 79° e Core 3= 75° (comunque con SpeedFan le temperature non superano i 65°) quale sarà più affidabile????.
L'ho testato con Prime95 mettendolo sotto sforzo con 4 torture e regge.
Adesso vorrei capire nel dettaglio come fare per migliorare il tutto, lasciandolo sempre a 3.4Ghz.
Da quello che ho capito si devono abbassare i voltaggi, Esempio:
Abbasso il QPI/Dram da 1.25 a 1.20, il CPU voltge da 1.35 a 1.30, il PLL da 1.8 a 1.75.
Ma devo abbassarli tutti insieme o uno alla volta, cioè abbasso di uno step il PLL e faccio un test, se tutto va bene abbasso il QPI/Dram sempre di uno step e faccio un'altro test e così via???
O posso abbassarli tutti insieme di uno step e testare e poi se tutto va bene li abbasso ancora.
P.S. Non la porto a 4Ghz perchè non ho ancora il dissipatore appena lo prendo overclokko.
Grazie
Io direi di portare tutto a default finché non compri un dissipatore adeguato.
magnanif
07-08-2009, 10:38
ragazzi a me il cpu ratio setting supera 20 (non so di preciso a quanto arrivi ma a 22 di sicuro)...lo lascio lo stesso a 20?
K Reloaded
07-08-2009, 11:29
ragà fino a ieri che ho montato il tutto mi andava a 21x il molti sulla cpu (mobo evga sli classified), da oggi invece il molti resta fisso a 20 pure se metto tutto a default, ho provato di tutto, riaggiornare il bios, impostazioni tutto, ma a 21x non ci vuole piu andare :cry:
qualcuno saprebbe aiutarmi? :mc:
hai chiesto negli altri threads? (Mobo/clocking club etc.)
il turbo mode lo devo disattivare per forza??
fino a 3,2-3,4 Ghz puoi tenerlo attivo con un pelo in + di vCore, così facendo ad es. se hai un 920 il molti da 20x ti passa a 21x.
magnanif
07-08-2009, 12:16
fino a 3,2-3,4 Ghz puoi tenerlo attivo con un pelo in + di vCore, così facendo ad es. se hai un 920 il molti da 20x ti passa a 21x.
ma nel bios ho visto che il molti ci va lo stesso a 21... posso settarlo così o lo devo cmq lasciare a 20?
ma nel bios ho visto che il molti ci va lo stesso a 21... posso settarlo così o lo devo cmq lasciare a 20?
Guarda io ti parlo da possessore di una Gigabyte, poi dipende da mobo a mobo :)
il fatto è che se disattivi anche solo in parte il risparmio energetico come scritto il prima pagina il turbo mode rimane fisso ed ogni volta che la cpu va al massimo il moltiplicatore va a 21x, se si sfrutta solo il primo core sale invece a 22x.
magnanif
07-08-2009, 13:50
Guarda io ti parlo da possessore di una Gigabyte, poi dipende da mobo a mobo :)
il fatto è che se disattivi anche solo in parte il risparmio energetico come scritto il prima pagina il turbo mode rimane fisso ed ogni volta che la cpu va al massimo il moltiplicatore va a 21x, se si sfrutta solo il primo core sale invece a 22x.
ok ma se io il moltiplicatore lo setto già a 21x o 22x, invece di lasciarlo a 20x??
ok ma se io il moltiplicatore lo setto già a 21x o 22x, invece di lasciarlo a 20x??
non avendo la tua mobo non ne conosco le conseguenze.. chiedi ai possessori della tua scheda madre :)
In generale, per migliorare un overclock si devono abbassare i voltaggi tutti insieme di uno step o uno alla volta.
Chi mi consiglia un buon dissipatore, fondi disponibili 100 Euro.
magnanif
08-08-2009, 17:51
io la frequenza e il core delle ram l'ho lasciato su auto....ho fatto male?
e nel bios ho settato x.m.p.
magnanif
11-08-2009, 12:54
io la frequenza e il core delle ram l'ho lasciato su auto....ho fatto male?
e nel bios ho settato x.m.p.
up
In generale, per migliorare un overclock si devono abbassare i voltaggi tutti insieme di uno step o uno alla volta.
Chi mi consiglia un buon dissipatore, fondi disponibili 100 Euro.
ci sono i "soliti" come il noctua che ho in firma, il megahalems, l'ifx 14, l'economico ma molto performante schyte mugen 2 ecc..
per l'i7 ti sconsiglio Zalman in generale così come la cooler master(il V10 è un caso a parte e costa solo lui 100€) che sono indicati per altri tipi di CPU :)
magnanif
12-08-2009, 19:59
io con il mio i7 920 portato a 3.4 ghz con il mugen 2 faccio 75/74 gradi?? non è un pò tanto?
io con il mio i7 920 portato a 3.4 ghz con il mugen 2 faccio 75/74 gradi?? non è un pò tanto?
io ne faccio massimo 70 con il procio alla stessa frequenza con turbo HT ecc.. dipende molto dal voltaggio però(io 1,1V).
I nostri dissipatori dovrebbero avere performance equiparabili :)
punkynaro89
13-08-2009, 05:46
ciao a tutti...è da un po' che sto leggendo sto 3d.....sinceramente ci ho capito ma non molto!!!! :mc: :mc: :muro: :muro:
la mia config è la seguente
INTEL i7 920
ASUS P6T
G-SKILL Tri-Channel 3 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9
quando metto due banchi di memoria va in dual ch a 1066 quando ne metto 3 neanche mi butta.... voi come fate???
devi mettere le ram negli slot arancioni altrimenti nn parte....
io ne faccio massimo 70 con il procio alla stessa frequenza con turbo HT ecc.. dipende molto dal voltaggio però(io 1,1V).
I nostri dissipatori dovrebbero avere performance equiparabili :)
che batch hai?
che batch hai?
devo andare in soffitta a tirare fuori la scatola :fagiano:
comuqnue era un batch abbastanza comune senza lode e infamia :)
devo andare in soffitta a tirare fuori la scatola :fagiano:
comuqnue era un batch abbastanza comune senza lode e infamia :)
no perchè sembra il mio :D 3,4 1.1vcore e 70 in full
no perchè sembra il mio :D 3,4 1.1vcore e 70 in full
ma tu l'hai messo a posto come si deve? cioè non riesci più a scendere di vCore? io diciamo che mi accontento.. tanto anche con queste impostazioni va benissimo :)
ma tu l'hai messo a posto come si deve? cioè non riesci più a scendere di vCore? io diciamo che mi accontento.. tanto anche con queste impostazioni va benissimo :)
vcore (da bios, intendiamoci) mettendo 1.09 crasha dopo parecchio, rock solid lo è con 1.1 (1.088 da cpu-z)
Fabreeze
13-08-2009, 16:01
Ragazzi dopo una lunga assenza dal forum per motivi di lavoro, finalmente sono tornato e mi è arrivato nel frattempo un bel waterblock ybris corredati da un radiatore a celle piatte 3*12 e una bella pompa laing a cuscinetto magnetico..LOL
Da domenica sarò di nuovo davanti al bestione e vediamo che frequenza vi tiro fuori..Ho un procio abbastanza fortunello considerato che è arrivato a 3.2 con 1.058 e dissi stock.. finalmente spremiamo un po' la rampage 2 gene.
Ovviamente posterò screen dei w.i.p.
riky94rs
13-08-2009, 16:38
Ragazzi dopo una lunga assenza dal forum per motivi di lavoro, finalmente sono tornato e mi è arrivato nel frattempo un bel waterblock ybris corredati da un radiatore a celle piatte 3*12 e una bella pompa laing a cuscinetto magnetico..LOL
Da domenica sarò di nuovo davanti al bestione e vediamo che frequenza vi tiro fuori..Ho un procio abbastanza fortunello considerato che è arrivato a 3.2 con 1.058 e dissi stock.. finalmente spremiamo un po' la rampage 2 gene.
Ovviamente posterò screen dei w.i.p.
seguitissimo!!!!!!! vai frabeeze
Fabreeze
18-08-2009, 15:05
Ragazzi ho un problema...overcloccato a 4.0 ghz e tutto regge alla perfezione con 1.325 di v core..
A preoccuparmi sono le temperature, specialmente considerato che sono a liquido.:cry:
Ho il core più alto che lavora a 74 gradi con una temperatura risultante dell'his di 53 gradi.
Monitorando la temperatura del liquido sale velocemente dai 34.3 (con temperatura ambiente di 29.6) a 37.5 per poi rallentare ma continua comunque a salire.
Come radiatore ho un 360 (3 ventole 12x12) ybris e wb ybris eclipse xs
Ho cercato di rimuovere tutta l'aria possibile nel radiatore.. consigli da darmi? perchè vedo che le temperature non si discostano molto dai raffreddati ad aria:confused: ..e sinceramente i rode un po' visto quanto ho aspettato il tutto :muro:
Salve a tutti :)
In altro thread, in cui chiedevo consigli sull'acquisto di un 975, mi è stato consigliato di prendere un 920 e portarlo alla frequenza di un 975, così da risparmiare molti soldi, anche se ho fatto presente di non avere alcuna esperienza con l'oc, e soprattutto di aver pochissimo tempo per curarmi della macchina in sè.
Ciò detto, visto che i 600 euri tra il 920 e il 975 non son poca cosa, ho provato cmq a farmi qualche giro sul forum e altrove per capire se la cosa potesse cmq fare per me, ma l'impressione, dopo una lettura di diverse pagine di questo thread, è che l'oc non faccia per me.
A parte il tempo necessario per arrivare ad una impostazione "stabile" della macchina, leggo infatti di temperature elevate non compatibili con l'uso quotidiano, di sistemi di raffreddamento a liquido, di memorie ram adeguate, etc etc il che mi fa dubitare della praticità della soluzione 920+oc rispetto al 975, specialmente per chi la macchina la usa per farci tutt'altro.
Insomma ci può anche stare di smanettare un po' per salvare seicento euro, ma a condizione che poi si abbia una macchina utilizzabile alla stessa maniera del 975.
Che ne pensate?
BTW, al di là delle ottime indicazioni contenute nella guida, esistono delle guide passo passo per avvicinarsi più gradualmente all'oc del 920?
Grazie :)
Fabreeze
18-08-2009, 15:28
Redux, l'overclock non è nulla di astrusissimo..basta avvicinarsi con la dovuta calma e compiere un passo alla volta..
Il raffreddamento a liquido è una soluzione destinata agli overcloccker che si spingono molto in là con le frequenze (tra cui mi metto anche io).
Per un uso quotidiano puoi spingere un i920 a 3.4 con un semplice dissipatore ad aria (ovviamente non quello incluso) e pochi passi.
Scusa l'invadenza ma posso chiederti a cosa sarà destinata la tua postazione?
Redux, l'overclock non è nulla di astrusissimo..basta avvicinarsi con la dovuta calma e compiere un passo alla volta..
Il raffreddamento a liquido è una soluzione destinata agli overcloccker che si spingono molto in là con le frequenze (tra cui mi metto anche io).
Per un uso quotidiano puoi spingere un i920 a 3.4 con un semplice dissipatore ad aria (ovviamente non quello incluso) e pochi passi.
Scusa l'invadenza ma posso chiederti a cosa sarà destinata la tua postazione?
Nessuna invadenza :) la postazione, che è poi il pc di casa, normalmente lavora la mattina due orette con programmi office (quindi carico minimo) e la sera o il we con lightroom e/o photoshop e file raw piuttosto pesanti (da 10 mb in su) e si tratta dell'applicazione più pesante che faccio girare. Occasionalmente lascio emule acceso per una notte.
In generale a me piace avere una macchina molto veloce e a ottobre vorrei passare a w7, magari in contemporanea con il cambio hardware.
Non dico che l'oc sia astruso, ma è una pratica che richiede tempo e io tempo ne ho poco e vorrei dedicarlo all'editing fotografico.
Però posso anche pensare di dedicarci del tempo, purchè non capisca già in partenza che cmq non avrò una macchina che può lavorare stabilmente come un 965 o un 975. Se mi dici che non è così ci provo volentieri: a me l'hardware ha sempre divertito :)
Fabreeze
18-08-2009, 16:07
il we con lightroom e/o photoshop e file raw piuttosto pesanti (da 10 mb in su) e si tratta dell'applicazione più pesante che faccio girare.
Guarda io sono modellatore e animatore 3d quindi il pc lo stresso veramente a amorte con i rendering. Fino ad ora il mio 920 è stato molto più che soddisfacente già a 3.2 ghz adesso a 4.0 fa spavento.
Ovviamente a default la differenza si nota. Il 920 ha 300 Mhz in meno al fratello maggiore, ma per il resto sono perfettamente identici.
Stessa cache etc etc.. quindi perchè spendere tutti quei soldi in più quando mi basta perderci poco tempo per renderlo uguale?
Non dico che l'oc sia astruso, ma è una pratica che richiede tempo
Su questo non posso darti torto, specialmente nel momento del testing.
Sia chiaro liberissimo di fare la tua scelta.. se decidi di overcloccare noi siamo qui..
Fabreeze
18-08-2009, 16:10
Nessuno che ha un'idea del perchè ho temperature così alte se paragonate al raffreddamento ad aria???? (vedere 3-4 post fa)
sickofitall
18-08-2009, 16:23
Non dico che l'oc sia astruso, ma è una pratica che richiede tempo e io tempo ne ho poco e vorrei dedicarlo all'editing fotografico.
Però posso anche pensare di dedicarci del tempo, purchè non capisca già in partenza che cmq non avrò una macchina che può lavorare stabilmente come un 965 o un 975. Se mi dici che non è così ci provo volentieri: a me l'hardware ha sempre divertito :)
Ci sono guide per ogni modello di scheda madre, dove ti spiegano esattamente quali valori impostare, non c'è nulla di difficile, al massimo si perde 1-2 ore di tempo (a farla larga)
Posso dirti che un 920 portato a 3.2 consuma e scalda meno, per il fatto che il 975 se lo monti senza toccare nulla ti imposterà il voltaggio a 1.20v, contro gli 1.02v richiesti realmente dalla cpu per essere stabile ;)
600€ in meno per 2 ore di tempo... io non ci penserei su, magari con i soldi risparmiati prendi un buon dissipatore e più ram di sistema, in modo che lavorerai in modo più agevole aprendo molti file pesanti ;)
Nessuno che ha un'idea del perchè ho temperature così alte se paragonate al raffreddamento ad aria???? (vedere 3-4 post fa)
hai un c0? io a 4ghz con 1.26v mi arriva a 72° sotto linx (solo il primo core, gli altri stanno a 69-70°), e non ho di certo un impianto a liquido performante come il tuo (zalman reserator xt)
hai per caso un sensore che ti dice la temp del liquido?
Fabreeze
18-08-2009, 16:59
Sick si ho un c0/c1. 4.0 ghz con 1.35 di vcore, dici che si può scendere? per quanto riguarda il sensore me ne ha prestato uno ad immersione il mio rivenditore di fiducia e con queste impostazioni segna 36.6 in idle considerando una temperatura ambiente di 28-29°.
Grazie dell'aiuto
sickofitall
18-08-2009, 17:30
Continuiamo sul topic degli impianti a liquido, perchè credo che qui stiamo un pelo offtopic :D
ti ho risposto qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984
gabriel1981
18-08-2009, 17:45
Nessuna invadenza :) la postazione, che è poi il pc di casa, normalmente lavora la mattina due orette con programmi office (quindi carico minimo) e la sera o il we con lightroom e/o photoshop e file raw piuttosto pesanti (da 10 mb in su) e si tratta dell'applicazione più pesante che faccio girare. Occasionalmente lascio emule acceso per una notte.
In generale a me piace avere una macchina molto veloce e a ottobre vorrei passare a w7, magari in contemporanea con il cambio hardware.
Non dico che l'oc sia astruso, ma è una pratica che richiede tempo e io tempo ne ho poco e vorrei dedicarlo all'editing fotografico.
Però posso anche pensare di dedicarci del tempo, purchè non capisca già in partenza che cmq non avrò una macchina che può lavorare stabilmente come un 965 o un 975. Se mi dici che non è così ci provo volentieri: a me l'hardware ha sempre divertito :)
Fai una cosa:
prenditi queste componenti e vedrai che il tuo oc sarà un pelino più facile renderlo rock solid
Main: evga x58 sli o evga classified (l'ho vista in offerta a 370)
cpu: 920 D0 mi raccomando che sia D0 e non C0
Ram: Mushkins 3x2 o ocz platinum
dissi: noctua nh12up-se 1366 o megahalem con ventole scythe o noctua
per il resto puoi fare tutto come vuoi dipende poi dalla vga per l'ali ecc...
stai sicuro che riesci ad andare a 3.5 molto easy...
se poi non ci riesci, non vuoi perderci tempo, o vedi che l'OC non fa per te, ti rivendi subito il tuo 920 (perderdonci qualcosina ovvio ma poco, dato che è un prodotto che appena messo nel mercatino se lo divorano), e ti prendi il 975, non dovendo cambiare altro che la cpu..il resto lo lasci tutto!!!
Secondo me è la migliore cosa. Non perdi niente se non qualche ora e euro se dovesse andare male...ma se dovesse andare bene...QUANTO RISPARMI??:read: :read: :read:
sickofitall
18-08-2009, 17:58
a 3.5 ci arrivi anche con una normalissima p6t, non serve spendere 400€ di scheda madre :D
vero_novellino
18-08-2009, 18:01
stai sicuro che riesci ad andare a 3.5 molto easy...
Scusa, se deve arrivare "molto easy" a 3.5 con dissi da 60 euro e mb da 370 a sto punto prende un 975 con p6t liscia da meno di 150 euro e con dissi stock. Risparmia quasi 300 euro e si assottiglia la differenza di costo. :D
a 3.5 ci arrivi anche con una normalissima p6t, non serve spendere 400€ di scheda madre :D
Quoto ;) con la mia Gigabyte è stato facilissimo.
gabriel1981
18-08-2009, 18:17
a 3.5 ci arrivi anche con una normalissima p6t, non serve spendere 400€ di scheda madre :D
Scusa, se deve arrivare "molto easy" a 3.5 con dissi da 60 euro e mb da 370 a sto punto prende un 975 con p6t liscia da meno di 150 euro e con dissi stock. Risparmia quasi 300 euro e si assottiglia la differenza di costo. :D
Quoto ;) con la mia Gigabyte è stato facilissimo.
Main: evga x58 sli o evga classified (l'ho vista in offerta a 370)
infatti raga ho messo l'oppure...:read: :read:
inoltre si arriva a 3.5 easy..e magari arrivare ai 4??
Ora non ditemi che con le normalissime p6t o le extreme si arriva a 4ghz ad aria..;) ;)
infatti raga ho messo l'oppure...:read: :read:
inoltre si arriva a 3.5 easy..e magari arrivare ai 4??
Ora non ditemi che con le normalissime p6t o le extreme si arriva a 4ghz ad aria..;) ;)
con le gigabyte.... sì :D peccato che ai fini pratici non abbia nessuna utilità.
Non fatevi influenzare troppo da tutti questi brand ecc.. l'architettura nehalem è molto rigida.. le cpu sono quelle il chipset è sempre l'X58 più i vari controller.. delle buone fasi ormai le hanno anche le schede da 170€ come la mia(6+6 fasi), insomma non si scappa :)
K Reloaded
18-08-2009, 18:35
Ci sono guide per ogni modello di scheda madre, dove ti spiegano esattamente quali valori impostare, non c'è nulla di difficile, al massimo si perde 1-2 ore di tempo (a farla larga)
Posso dirti che un 920 portato a 3.2 consuma e scalda meno, per il fatto che il 975 se lo monti senza toccare nulla ti imposterà il voltaggio a 1.20v, contro gli 1.02v richiesti realmente dalla cpu per essere stabile ;)
600€ in meno per 2 ore di tempo... io non ci penserei su, magari con i soldi risparmiati prendi un buon dissipatore e più ram di sistema, in modo che lavorerai in modo più agevole aprendo molti file pesanti ;)
molto saggio :)
gabriel1981
18-08-2009, 18:46
con le gigabyte.... sì :D peccato che ai fini pratici non abbia nessuna utilità.
Non fatevi influenzare troppo da tutti questi brand ecc.. l'architettura nehalem è molto rigida.. le cpu sono quelle il chipset è sempre l'X58 più i vari controller.. delle buone fasi ormai le hanno anche le schede da 170€ come la mia(6+6 fasi), insomma non si scappa :)
se lo dici te che con quelle schede si arriva sui 4 RS...io non ho sentito questi pareri da vecchi possessori extreme.
BTW, la praticità su operazioni rendering o multi3d c'è...
Bastoner
18-08-2009, 18:50
infatti raga ho messo l'oppure...:read: :read:
inoltre si arriva a 3.5 easy..e magari arrivare ai 4??
Ora non ditemi che con le normalissime p6t o le extreme si arriva a 4ghz ad aria..;) ;)
Scherzi? Le p6t arrivano tranquillamente a 4ghz, e vanno anche oltre con raffreddamenti adeguati. Io personalmente ho un 920 a 4ghz su una p6t ws pro, e ho portato il 920 di un mio amico a 4ghz su una p6t deluxe v2. Il tutto ad occhi chiusi.
A 4ghz ci arriva anche una Asrock x58 extreme.
Le mobo come evga classified o Rampage, insomma quelle di fascia altissima, servono per andare ben oltre i 4ghz, che tutto sommato per le potenzialità degli i7 è un oc "moderato" (io ci sto con 1,8v). :)
edit: il mio dissy é un Prolimatech.
gabriel1981
18-08-2009, 19:01
Scherzi? Le p6t arrivano tranquillamente a 4ghz, e vanno anche oltre con raffreddamenti adeguati. Io personalmente ho un 920 a 4ghz su una p6t ws pro, e ho portato il 920 di un mio amico a 4ghz su una p6t deluxe v2. Il tutto ad occhi chiusi.
A 4ghz ci arriva anche una Asrock x58 extreme.
Le mobo come evga classified o Rampage, insomma quelle di fascia altissima, servono per andare ben oltre i 4ghz, che tutto sommato per le potenzialità degli i7 è un oc "moderato" (io ci sto con 1,8v). :)
edit: il mio dissy é un Prolimatech.
infatti per p6t si intendeva la liscia... non la deluxe o la WS..
sickofitall
18-08-2009, 20:01
infatti raga ho messo l'oppure...:read: :read:
inoltre si arriva a 3.5 easy..e magari arrivare ai 4??
Ora non ditemi che con le normalissime p6t o le extreme si arriva a 4ghz ad aria..;) ;)
arrivo a 4ghz con il mio shuttle, ovviamente montandogli un thermalright 120 :D
ora a liquido ho pure 20° in meno in full :fagiano:
infatti per p6t si intendeva la liscia... non la deluxe o la WS..
Io ho la liscia e ci va tranquilla a 4ghz con 200 di blck, temp max di 72° e 25° di temp ambiente. Ovviamente questa non è stagione per tener un i7 920 (che sia c0 o d0 poco cambia) a 4ghz ad aria nemmeno con le migliori mobo del mondo, si sforerebbero ampiamente gli 80°C in full.
gabriel1981
18-08-2009, 20:51
Io ho la liscia e ci va tranquilla a 4ghz con 200 di blck, temp max di 72° e 25° di temp ambiente. Ovviamente questa non è stagione per tener un i7 920 (che sia c0 o d0 poco cambia) a 4ghz ad aria nemmeno con le migliori mobo del mondo, si sforerebbero ampiamente gli 80°C in full.
secondo me con mobo migliori si può tenere, soprattutto se nella tua stanza ci sono 25° !
Comunque a breve farò le mie prove così vedrò un attimo!! :read: :read:
Grazie dei pareri :)
In effetti mi sarei orientato per una p6t deluxe v2 (deluxe perchè mi son sempre piaciute le serie deluxe di asus :D).
Per le ram già altrove mi hanno consigliato delle ocz 1600 Mhz cas 7 (ma dove compro io trovo delle teamgroup, immagino sia lo stesso).
A me dopo tutto basta arrivare alla frequenza del 975 ad aria, magari con un noctua, e se ho capito bene è un obbiettivo alla portata.
Grazie :)
un computer composto cosi va bene per oc a 4GHZ:
MotherBoard: Asus Rampage II Gene
Processori: Intel Core i7 920 Socket 1366
Memorie Ram: Kingston KHX 12800D3LLK3/3GB 1600mhz DDR3
Scheda Video: Evga e-GeForce GTX 275 – 896 MB DDR3 PCI-E
Alimentatore: Enermax Revolution85+ 1050W
Case: Cooler Master HAF 932
Hard Disk: Seagate Barracuda 1TB 7200rpm 32MB SATA
Dissipatore CPU: Cooler Master V8
Stakanov
19-08-2009, 22:49
Questa è la mia configurazione: AsusP6T Deluxe V2 - i7 920 C0 - G.Skill 2000Mhz at 9-9-9-24-2N
Allora dopo varie prove sono rimasto stabile con queste impostazioni:
Block FSB = 181 Mhz
Moltiplicatore = 21x -----------> 3,8 Ghz CPU ----------> Ram at 1810 Mhz at 9-9-9-24-2N
QPI Link = 3258 Mhz
NB Frequency = 3620 Mhz
cpu voltage = 1.2250v -> E' stabile anche con 1.20v ma non so il perche mi crasha solo con il test OCCT (no con Prime95 e no con linx)
QPI voltage = 1.4500v
Dram volt = 1.64v
CPU pll = 1.90v
ICH = 1.10v
IOH = 1.10v
Tutte le opzioni di risparmio energetico e virtualizzazione attivo nel bios tranne le voci "Intel tubo memory" ed un'altra che adesso non ricordo di preciso ma che indica nelle note "C2/C3/C4" che non so cosa vada a gestire messe entrambi su disable!!!
Allora temperatura ambiente variabile da 30°-36° quando fa caldo oppure 27° con il condizionatore acceso e queste sono le temperature:
Idle min 40 max 45 variabile sui 4 core
full min 71 max 82 variabile sui 4 core ed a seconda del test (con linx 82°)
A voi le considerazioni sul mio settaggio!!!
Stakanov
19-08-2009, 22:56
Premesso quanto descritto nel post sopra, mi danno fastidio alcune cose:
1) non riesco ad abbassare i dramvoltage a meno di 1.45 anche se considerando le temperature non è cosi' male;
2) non riesco a stare stabile con bus 200*19 e/o 200*20 con le ram a 2000mhz come da impostazioni da fabbrica senza aumentare ulteriormente i voltaggi cosa non possibile per un usedaily e quindi dovrei per forza scendere a 200*18 per non stressare QPI e DRAM!!!!!
Devo impostare per forza 181*21 che stressa meno QPI e DRAM ma mi fa stare le ram sotto la massima specifica!!!!!!!!!
Cosa posso fare??
Stakanov
19-08-2009, 23:34
Altra domanda oggi vi sto stressando!!!
Al max ho moltiplicatore 21x mentre il minimo moltiplicatore che imposta lo speedsteep è 12* che moltiplicato per il bus di 181 mi da 2172 in idle e 3800 al max!!!
E' possibile impostare al minimo un moltiplicatore piu' basso tipo 6x per poter riaprmiare un po sulla bollettà????
Scusate, pensavo che fosse possibile portare almeno a 3ghz la frequenza del mio prossimo 920 d0 limando il vcore CON DISSI STOCK.
Ma leggendo quello che è stato scritto qualche riga fà ("DEVI prendere il dissi per fare oc) mi sorge qualche dubbio.
Sono così malvagi i dissipatori forniti in bundle? E se non posso portarlo nemmeno a 3 ghz, almeno posso abbassare il vcore per le frequenze standard (2.66 se nn erro)?
Fabreeze
20-08-2009, 03:17
Vitruz con il mio c0 sono arrivato stabilmente a 3.2 ghz (200*16) col dissi stock a 1.062 su una rampage 2 gene..
Ovviamente non ti assicuro che vada bene anche per il tuo dipende molto dal fattore c--- ma a 3ghz dovresti starci abbastanza tranquillo..
Poi per salire di più ti servirà sicuramente un dissipatore migliore.
Stakanov
20-08-2009, 08:50
Qualcuno mi da una mano ..... vabbè riepilogo il tutto!!!!
Grazie mille in anticipo a tutti!!!
Questa è la mia configurazione: AsusP6T Deluxe V2 - i7 920 C0 - G.Skill 2000Mhz at 9-9-9-24-2N
Allora dopo varie prove sono rimasto stabile con queste impostazioni:
Block FSB = 181 Mhz
Moltiplicatore = 21x -----------> 3,8 Ghz CPU ----------> Ram at 1810 Mhz at 9-9-9-24-2N
QPI Link = 3258 Mhz
NB Frequency = 3620 Mhz
cpu voltage = 1.2250v -> E' stabile anche con 1.20v ma non so il perche mi crasha solo con il test OCCT (no con Prime95 e no con linx)
QPI voltage = 1.4500v
Dram volt = 1.64v
CPU pll = 1.90v
ICH = 1.10v
IOH = 1.10v
Tutte le opzioni di risparmio energetico e virtualizzazione attivo nel bios tranne le voci "Intel tubo memory" ed un'altra che adesso non ricordo di preciso ma che indica nelle note "C2/C3/C4" che non so cosa vada a gestire messe entrambi su disable!!!
Allora temperatura ambiente variabile da 30°-36° quando fa caldo oppure 27° con il condizionatore acceso e queste sono le temperature:
Idle min 40 max 45 variabile sui 4 core
full min 71 max 82 variabile sui 4 core ed a seconda del test (con linx 82°)
A voi le considerazioni sul mio settaggio!!!
Premesso quanto descritto nel post sopra, mi danno fastidio alcune cose:
1) non riesco ad abbassare i dramvoltage a meno di 1.45 anche se considerando le temperature non è cosi' male;
2) non riesco a stare stabile con bus 200*19 e/o 200*20 con le ram a 2000mhz come da impostazioni da fabbrica senza aumentare ulteriormente i voltaggi cosa non possibile per un usedaily e quindi dovrei per forza scendere a 200*18 per non stressare QPI e DRAM!!!!!
Devo impostare per forza 181*21 che stressa meno QPI e DRAM ma mi fa stare le ram sotto la massima specifica!!!!!!!!!
Cosa posso fare??
Altra domanda oggi vi sto stressando!!!
Al max ho moltiplicatore 21x mentre il minimo moltiplicatore che imposta lo speedsteep è 12* che moltiplicato per il bus di 181 mi da 2172 in idle e 3800 al max!!!
E' possibile impostare al minimo un moltiplicatore piu' basso tipo 6x per poter riaprmiare un po sulla bollettà????
Vitruz con il mio c0 sono arrivato stabilmente a 3.2 ghz (200*16) col dissi stock a 1.062 su una rampage 2 gene..
Ovviamente non ti assicuro che vada bene anche per il tuo dipende molto dal fattore c--- ma a 3ghz dovresti starci abbastanza tranquillo..
Poi per salire di più ti servirà sicuramente un dissipatore migliore.
Mi conforta che qualcuno usi il dissi stock in questo forum :D
Proverò, non ho preso un Noctua perchè imho il gioco non vale la candela, mentre con dissi stock potrebbe essere un buon modo per aumentare gli fps senza ulteriori spese.
Noto con interesse che si preferisce alzare il blck abbassando il moltiplicatore, piuttosto che fare il contrario... c'è un motivo o è la stessa cosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.