PDA

View Full Version : Recensione su windows 7


Pagine : [1] 2 3

SSMark
05-11-2008, 17:19
http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1123/Windows-7-al-PDC-2008-cosa-cambia/1.html

se a qualcuno interessa ... questa recensione mi sembra curata e moltoooooo REALISTA.

WINDOWS 7 Introduzione (fonte wikipedia)

Microsoft Windows 7 (conosciuto anche come Windows Seven e precedentemente noto come Windows "Blackcomb" e Windows "Vienna") è il nome della prossima major release di Microsoft Windows, che andrà a succedere a Windows Vista. La data di rilascio è prevista dal gennaio 2010 (tre anni dopo l'uscita di Windows Vista, come previsto dalla roadmap Microsoft), sebbene alcune fonti non attendibili pongano il 3 giugno 2009 come possibile data. Una variante del server, nome in codice Windows Server 7, è in fase di sviluppo. Dal 2009 sarà disponibile invece la beta del sistema operativo, che permetterà a Microsoft di correggere e migliorare eventuali bug nel sistema.

WINDOWS 7 BETA TESTING BUILD 6801


Fase di installazione windows 7 build 6801:

http://img145.imageshack.us/img145/4416/20081108122155jl8.th.bmp (http://img145.imageshack.us/my.php?image=20081108122155jl8.bmp)


in fase di partizionamento windows 7 in automatico crea una partizione da 200 mega di tipologia system:

http://img515.imageshack.us/img515/8996/20081108122430sc9.th.bmp (http://img515.imageshack.us/my.php?image=20081108122430sc9.bmp)

http://img395.imageshack.us/img395/6362/20081108122445nc2.th.bmp (http://img395.imageshack.us/my.php?image=20081108122445nc2.bmp)

Screenshots PostInstallazione:

http://img510.imageshack.us/img510/9659/asdaf7.th.bmp (http://img510.imageshack.us/my.php?image=asdaf7.bmp)

http://img359.imageshack.us/img359/4521/asd2pp2.th.bmp (http://img359.imageshack.us/my.php?image=asd2pp2.bmp)

http://img186.imageshack.us/img186/2909/dentro1ud1.th.bmp (http://img186.imageshack.us/my.php?image=dentro1ud1.bmp)

Dentro windows 7 senza Aero shake:

http://img519.imageshack.us/img519/9067/dentro2eu4.th.bmp (http://img519.imageshack.us/my.php?image=dentro2eu4.bmp)

http://img505.imageshack.us/img505/9123/dentro3ul4.th.bmp (http://img505.imageshack.us/my.php?image=dentro3ul4.bmp)

http://img511.imageshack.us/img511/5772/dentro4kx0.th.bmp (http://img511.imageshack.us/my.php?image=dentro4kx0.bmp)

http://img505.imageshack.us/img505/756/dentro5wx8.th.bmp (http://img505.imageshack.us/my.php?image=dentro5wx8.bmp)

Assente la gadgets bar, l'intero desktop lo è:

http://img527.imageshack.us/img527/8545/dentro6rb7.th.bmp (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dentro6rb7.bmp)

http://img133.imageshack.us/img133/1467/dentro8go0.th.bmp (http://img133.imageshack.us/my.php?image=dentro8go0.bmp)

Superbar attivata:

http://img80.imageshack.us/img80/8812/dentro9lw9.th.bmp (http://img80.imageshack.us/my.php?image=dentro9lw9.bmp)

ora vediamo le vere funzionalità ....

Draven94
05-11-2008, 17:40
Temo che in serata con questo thread si scateneranno le soliti emm...battaglie. Comunque per dirla in breve, Windows 7 promette bene ma le promesse devono essere mantenute ;)
Riguardo la tua ultima affermazione (riguardante Vista) mi trovi totalmente in disaccordo, senza spiegarti i vari motivi anche perchè se n'è parlato e riparlato...

latilou85
05-11-2008, 17:42
Temo che in serata con questo thread si scateneranno le soliti emm...battaglie. Comunque per dirla in breve, Windows 7 promette bene ma le promesse devono essere mantenute ;)
Riguardo la tua ultima affermazione mi trovi totalmente in disaccordo, senza spiegarti i vari motivi anche perchè se n'è parlato e riparlato...

come non quotarti...

cajenna
05-11-2008, 17:45
Sicuramente windows 7 sarà migliore di vista,parte con un kernel completamente ricompilato,ma da qui a dire che vista non va..........non sono d'accordo.

Plz non ricominciamo con i soliti flame altrimenti al povero Psiche gli rimarrà solo da chiudere completamente il forum intero.

john18
05-11-2008, 17:47
Certo che fare una recensione sul nulla,è quantomeno opinabile.Le recensioni al mio paese vanno fatte a prodotto finito! Con le beta e quant'altro possono essere espressi dei giudizi...
Oltretutto nelle conclusioni vedo scritte molte cavolate come se l'autore avesse tra le mani la versione finale.:boh:

dovella
05-11-2008, 18:48
Che dice quest'articolo?

Menzogne

, Windows 7 non seguirà la stessa linea evolutiva, rimanendo solo nelle mani degli sviluppatori fino al suo rilascio ufficiale.
Windows 7 invece verrà testato solo dagli addetti ai lavori, che forniranno a Microsoft un feedback più tecnico e meno soggettivo

è stato rimpiazzato da una grande icona, similmente a quanto avviene con la dock di OS X.


(cito Enrico G.)
Dov'e' lo Start Menu sul Dock? Ah gia' non c'e'!

Dove sono le Jump List sul Dock? Ah gia' non ci sono!

Dov'e' il groupin/ungrouping delle istanze di un'applicazione sul Dock? Ah gia' non c'e'!
Dove sono le Thumbanil Preview sul Dock? Ah gia' non ci sono!
Dov'e' lo Sneak Preview sul Dock? Ah gia' non c'e'!
Dove sono le Overlay Icons sul Dock? Ah gia' non ci sono!
Dov'e' la Notification Area sul Dock? Ah gia' non c'e'!
Dov'e' lo Show Desktop sul Dock? Ah gia' non c'e'!
Praticamente identici Taskbar e Dock eh?



mah?!?!

SSMark
05-11-2008, 19:00
ma chissenefrega del dock simile OS X speriamo solo che sia performante poi posso usare anche la grafica di windows 98 .... non devo mica fare lo sborone nell'avere un sistema graficamente bello io mi vanto di un sistema stabile e performante .... speriamo cosi finalmente possiamo cancellare xp e passare a qualcosa di più evoluto.

ps : non voglio scatenare inutili flame su xp di qua e vista di la.

john18
05-11-2008, 19:12
ma chissenefrega del dock simile OS X speriamo solo che sia performante poi posso usare anche la grafica di windows 98 .... non devo mica fare lo sborone nell'avere un sistema graficamente bello io mi vanto di un sistema stabile e performante .... speriamo cosi finalmente possiamo cancellare xp e passare a qualcosa di più evoluto.

ps : non voglio scatenare inutili flame su xp di qua e vista di la.



Ma quando mai...Anzi hai fatto bene a postare.;) Pensavo che pctuner fosse qualcosa di più serio invece nada!

wlog
05-11-2008, 20:06
ma chissenefrega del dock simile OS X speriamo solo che sia performante poi posso usare anche la grafica di windows 98 .... non devo mica fare lo sborone nell'avere un sistema graficamente bello io mi vanto di un sistema stabile e performante .... speriamo cosi finalmente possiamo cancellare xp e passare a qualcosa di più evoluto.

ps : non voglio scatenare inutili flame su xp di qua e vista di la.

amen fratello. A me dispiace moltissimo non avere una versione di windows stabile, economica (in costo e risorse necessarie) e con un minimo di supporto futuro.

epa
05-11-2008, 20:11
Anche io punterei più su un sistema performante che graficamente accattivante, se poi si riescono ad unire le due cose allora c'è solo da guadagnarne!;)

dovella
05-11-2008, 20:14
io voglio tutte e due le cose e ancor di più.

wlog
05-11-2008, 20:16
Anche io punterei più su un sistema performante che graficamente accattivante, se poi si riescono ad unire le due cose allora c'è solo da guadagnarne!;)

magari innovativa?

In fondo il desktop non ha fatto molti passi avanti sin dalle primissime interfacce: una barra sotto con un menu e le icone piu necessarie, eventualmente una barra in alto e una finestra principale per l'elaborazione.

Per essere efficente lo è... ma a me piace vedere le cose stravolte :D

epa
05-11-2008, 20:20
Certo rimane sempre il fatto che se "inventano qualcosa di nuovo" per l'interfacciata, potrebbe esserci sempre qualcuno che magari potrebbe recusare un utilizzo meno intuitivo e magari che non aggrada le proprie idee, quindi credo che per ovviare questo si cercherà di rimanere fedeli alle solite linee

wlog
05-11-2008, 20:24
Certo rimane sempre il fatto che se "inventano qualcosa di nuovo" per l'interfacciata, potrebbe esserci sempre qualcuno che magari potrebbe recusare un utilizzo meno intuitivo e magari che non aggrada le proprie idee, quindi credo che per ovviare questo si cercherà di rimanere fedeli alle solite linee

beh ma ovvio che lo scopo finale deve essere l'aumento della intuitività e della produzione: pensa al passaggio da linea di comando a interfaccia grafica. Una rivoluzione, molto complicata da digerire, eppure una volta imboccata la strada la comodità ha impedito di tornare indietro.

epa
05-11-2008, 20:27
Sicuramente! Probabilmente con 7 verrà fuori qualche chicca che servirà a rialzare la reputazione ingiustamente sporcata dal flop mediatico di vista... O per lo meno speriamo!



P.s. non essendo ferratissimo sul discorso mi viene in mente una domanda: non è che a noi utenti di Vista sarà possibile fare un upgrade (gratuito) a 7?:rolleyes: un utopia vero?!?:ciapet:

sasa83
05-11-2008, 21:02
P.s. non essendo ferratissimo sul discorso mi viene in mente una domanda: non è che a noi utenti di Vista sarà possibile fare un upgrade (gratuito) a 7?:rolleyes: un utopia vero?!?:ciapet:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:
dai non esageriamo adesso...magari sperare che costi meno, ma gratis...

sassi
05-11-2008, 21:17
Ho installato la pre-beta di Windows 7 come triplo boot di XP e Vista. E’ perfettamente stabile ma….è peggio di Vista!!!!!
A parte le migliorie sul desktop e barre varie che arriveranno….mancano molti programmi come Windows Mail, raccolta foto e Windows Movie Maker…che bisognerà scaricarsi come versioni live.
Tutti i driver di Vista sono funzionanti come quelli dell’hardware…diciamo che l’unica novità è che mangia meno memoria…per forza ha meno programmi incorporati!!!!
Qualche miglioria c’è…è più semplificata in tutto….
Ecco un commento di un .....trovata sul web.
Perchè esiste ancora certa gente? Perchè non ci si vuole informare bene prima di parlare?:muro:

epa
05-11-2008, 21:21
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
dai non esageriamo adesso...magari sperare che costi meno, ma gratis...

Ci ho provato!:fagiano:

dovella
05-11-2008, 21:22
Ecco un commento di un .....trovata sul web.
Perchè esiste ancora certa gente? Perchè non ci si vuole informare bene prima di parlare?:muro:

gli avranno rifilato qualche beta di Longhorn

sassi
05-11-2008, 21:24
gli avranno rifilato qualche beta di Longhorn
Bah, di certo è un commento senza senso, ed è proprio questo che mi fa arrabbiare

dovella
05-11-2008, 21:27
Bah, di certo è un commento senza senso, ed è proprio questo che mi fa arrabbiare

Questo dovrebbe spiegare il motivo per cui dicevo non facciamo review, perchè quando la fonte non è attendibile è facilissimo scatenare l inferno.

CMq

Oggi è partito il WInHec

View: 100k (http://wm.istreamplanet.com/customers/ms/100_ms_winhec_081105.asx) | View: 300k (http://wm.istreamplanet.com/customers/ms/300_ms_winhec_081105.asx)| View: 750k (http://wm.istreamplanet.com/customers/ms/750_ms_winhec_081105.asx)

King83
05-11-2008, 22:32
nn sono riuscito a capire una cosa da questa prima recensione/presentazione:

- ma seven supporterà efi? o dovremo x forza sorbirci schede madri con il preistorico bios?

- avrà ancora la doppia versione 32/64bit o finalmente faranno una scelta definitiva e faranno solo 64bit?(sperem la seconda)

cajenna
05-11-2008, 22:47
Purtroppo,ad oggi,lo sviluppo di seven si articola ancora sulle due piattaforme x86 e x64....

sassi
05-11-2008, 22:59
Purtroppo,ad oggi,lo sviluppo di seven si articola ancora sulle due piattaforme x86 e x64....

Ad oggi purtroppo c'è ancora gente che non ha un hardware adatto a sistemi x64
Se con Seven si è prefissato l'obiettivo di renderlo meno esoso di risorse rispetto a vista.......fate 1+1

wlog
05-11-2008, 23:17
Ad oggi purtroppo c'è ancora gente che non ha un hardware adatto a sistemi x64
Se con Seven si è prefissato l'obiettivo di renderlo meno esoso di risorse rispetto a vista.......fate 1+1

secondo voi quale sarà un buon obbiettivo in termini di occupazione ram?

180 mb? 200 mb? 300 mb?

A me 250 mb sembrano sufficenti per far girare un moderno sistema operativo... ovvio senza antivirus...

hexaae
05-11-2008, 23:47
secondo voi quale sarà un buon obbiettivo in termini di occupazione ram?

180 mb? 200 mb? 300 mb?

A me 250 mb sembrano sufficenti per far girare un moderno sistema operativo... ovvio senza antivirus...
Pare che occupi secondo alcuni circa 300MB, secondo altri circa 400. Vista la caterva di servizi degli OS MS se si mantenesse intorno ai 300 sarebbe già un ottimo risultato...
Tutto (nuovo kernel, re-design di certe aree etc.) è iniziato con Vista. Con Win 7 porteranno anche un po' più di leggerezza e migliori performance...
Credo che i nuovi acqui$ti di MS come l'acquisizione di Sysinternals e Russinovich facciano ben sperare per il raggiungimento anche di un buon livello tecnico, che era la cosa che più si rinfacciava agli OS Windows (se già solo mi dimezzano i swap sarò molto contento) fino ad oggi. Vedremo...

wlog
05-11-2008, 23:59
Pare che occupi secondo alcuni circa 300MB, secondo altri circa 400. Vista la caterva di servizi degli OS MS se si mantenesse intorno ai 300 sarebbe già un ottimo risultato...
Tutto (nuovo kernel, re-design di certe aree etc.) è iniziato con Vista. Con Win 7 porteranno anche un po' più di leggerezza e migliori performance...
Credo che i nuovi acqui$ti di MS come l'acquisizione di Sysinternals e Russinovich facciano ben sperare per il raggiungimento anche di un buon livello tecnico, che era la cosa che più si rinfacciava agli OS Windows (se già solo mi dimezzano i swap sarò molto contento) fino ad oggi. Vedremo...

beh allora non mi sembra un sistema parco... per fare un paragone con le automobili piu che una toyota prius mi sembra un BMW di grossa cilindrata...

hexaae
06-11-2008, 00:05
beh allora non mi sembra un sistema parco... per fare un paragone con le automobili piu che una toyota prius mi sembra un BMW di grossa cilindrata...

Vista ha qualcosa come 120 servizi. Dicono che benché più leggero Win 7 ne avrà anche qualcuno in più. Se pensi ad altri OS che hanno però meno della metà di demoni e funzionalità (opinabili o no poi è soggettivo) forse ti può sembrare tanto. Non direi che 300MB sarebbero tanti per un OS Windows di ultima generazione...

PS
MinWin, kernel puro di Vista e di Win7 senza manco interfaccia grafica occupa circa 25MB, e 40MB di RAM per girare. Direi che si stanno impegnando in MS...

dovella
06-11-2008, 10:18
Vista ha qualcosa come 120 servizi. Dicono che benché più leggero Win 7 ne avrà anche qualcuno in più. Se pensi ad altri OS che hanno però meno della metà di demoni e funzionalità (opinabili o no poi è soggettivo) forse ti può sembrare tanto. Non direi che 300MB sarebbero tanti per un OS Windows di ultima generazione...

PS
MinWin, kernel puro di Vista e di Win7 senza manco interfaccia grafica occupa circa 25MB, e 40MB di RAM per girare. Direi che si stanno impegnando in MS...


Ho compreso un altro dettaglio

Windows 7 si adatta al PC durante l'installazione
guardate su che PC funziona qui (http://www.gottabemobile.com/2008/11/05/gbm-inkshow-windows-7-running-on-a-ls800-tablet-pc/)

hexaae
06-11-2008, 10:45
Ho compreso un altro dettaglio

Windows 7 si adatta al PC durante l'installazione
guardate su che PC funziona qui (http://www.gottabemobile.com/2008/11/05/gbm-inkshow-windows-7-running-on-a-ls800-tablet-pc/)

Notevole davvero: l'HD carica e frulla pochissimo (secondo led dal basso), le applicazioni vengono lanciate quasi istantaneamente e dà un senso di responsività molto immediato e veloce. Anche le funzionalità come lo scrivere a mano che viene poi convertito al volo in testo come fosse inserito da tastiera è notevole... Insomma fa un ottima impressione considerando l'HW su cui viene mostrato.

mauriziofa
06-11-2008, 11:10
Notevole davvero: l'HD carica e frulla pochissimo (secondo led dal basso), le applicazioni vengono lanciate quasi istantaneamente e dà un senso di responsività molto immediato e veloce. Anche le funzionalità come lo scrivere a mano che viene poi convertito al volo in testo come fosse inserito da tastiera è notevole... Insomma fa un ottima impressione considerando l'HW su cui viene mostrato.

I pregi di Seven sono molti, dal completamento delle librerie che si occupano della gestione delle finestre, che su vista sono gestite da un doppio buffer raddoppiando l uso della memoria ad ogni nuova finestra aperta mentre su Seven è l esatto contrario ( e questo perchè sia il desktop windows manager di Vista sia le api(librerie per i non addetti ai lavori;) ) che si occupano delle finestre sono incomplete e il loro sviluppo è stato terminato solo con Seven con l introduzione delle Direct 2d, delle Direct Write al posto delle gdi+ su macchine con gpu o alle sole gdi+ su macchine senza gpu come in xp) al completamento dell indicizzazione che però ora viene svolta da un "motore" xml molto più snello e veloce. La parallelizzazione del caricamento dei servizi, due per volta, per velocizzare il boot, al miniwin kernel che inizializza le periferiche prima di caricare il kernel nt, alla doppia partizione, una per il solo boot e una per il resto del sistema operativo, allo UAC configurabile e per nulla invadente.
L impressione che ho ricevuto dal testing è che Vista in realtà è stato rilasciato quando ancora non era completo e che Seven sia quello che avevan pensato per Vista se invece di rilasciarlo nel 2007 lo avessero rilasciato nel 2009.

wlog
06-11-2008, 12:05
Se pensi ad altri OS che hanno però meno della metà di demoni e funzionalità (opinabili o no poi è soggettivo.

questa è totalmente una bugia. Non l'ho tirato io fuori il confronto, ma se dobbiamo andare a vedere altri sistemi operativi di default hanno molte piu funzionalità installate e attive usando meno ram.

hexaae
06-11-2008, 12:10
questa è totalmente una bugia. Non l'ho tirato io fuori il confronto, ma se dobbiamo andare a vedere altri sistemi operativi di default hanno molte piu funzionalità installate e attive usando meno ram.
No non lo è.
Ciao

wlog
06-11-2008, 12:15
No non lo è.
Ciao

porta pure dei dati a suffragio delle tue tesi

hexaae
06-11-2008, 12:22
porta pure dei dati a suffragio delle tue tesi
Naturalmente per te quando si parla di OS Win il bicchiere è sempre mezzo vuoto.
Portamele tu le prove, sono TUE tesi.
Windows ha innegabilmente un sacco di servizi, (utili o no poi è soggettivo) come ReadyBoot, ReadyBoost, gestione TabletPC e centro controllo Mobile, gestione file Multimediali in una rete etc. etc. che altri non hanno (stiamo parlando sempre di default e infatti i paragoni mi pare siano sul dopo boot quindi...) e tanti tanti altri. Non sorprende che tutto ciò porti via "tanta" memoria.
Certo poi che ci sono OS molto piccoli e tecnicamente eccellenti come QNX ma ognuno è diverso, è pensato per target diverso e offre funzionalità diverse di default. Ripeto: un OS Win che come Win 7 pre-beta occupa dopo il boot sui 300MB io lo giudico un trend molto postivo che dimostra come MS stia finalmente lavorando bene grazie ai nuovi 'addetti ai lavori'....
È un gioco infantile paragonare mele e pere.

cajenna
06-11-2008, 12:23
Anche seven come vista occupa la maggior quantità possibile di ram per la cache,sono cambiate poche cose su quel fronte.
Comunque,cosa avrei a fare quattro o più giga di ram se poi non li sfrutto (vedi XP)

hexaae
06-11-2008, 12:28
Lo dico preventivamente (e anche a me stesso): non scateniamo i soliti flame ché i MOD a questo punto saranno esauriti :D

Razer(x)
06-11-2008, 12:32
Io personalmente mi ci trovo bene, ho avuto la possibilità di provarlo (e lo sto facendo tuttora, sebbene in versione x32 con solo 2.5 gb usabili) e lo trovo molto scattante, tra l'altro funzionano praticamente tutti i driver alla perfezione (tranne la tastiera, ma vabbè)

hexaae
06-11-2008, 12:36
Per ora crasha il Media Center et similia sulla pre-beta, giusto?

cajenna
06-11-2008, 12:38
Per ora crasha il Media Center et similia sulla pre-beta, giusto?

Nella build 6801 pare di no.

Razer(x)
06-11-2008, 12:47
Io sto avendo problemi col .net framework e visual c++, non riesco ad installare nessuno dei due.

Per il resto nessun problema :)

zanardi84
06-11-2008, 14:07
Da quello che leggo nella recensione, dalla genesi di Vista e dal suo utilizzo, deduco la seguente impressione:

Vista è un OS che ha senza dubbio del potenziale, ma è incompleto e poco ottimizzato. Per un semplice motivo: è stato scritto in quattroequattrotto per rispettare la roadmap che vedevano entro una tal data l'uscita di Longhorn. Ma a quanto pare quel progetto non è andato a buon fine e hanno dovuto portare avanti un piano B. Questo piano B si è trasformato in un sistema che se da una parte ha una notevole sicurezza grazie essenzialmente al sistema UAC che molti hanno criticato per le eccessive richieste verso l'utente (in effetti per alcune operazioni senza rischi si potrebbe anche non far intervenire), dall'altra le prestazioni non sono sembrate all'altezza: macchinoso, poco reattivo, mettiamoci anche un po' esigente, specialmente nei confronti della CPU. Sul mio fisso, un Athlon 64 3000 newcastle con 1GB di ram la versione servicepackata dell'edizione Home Premium è piuttosto buona per quanto riguarda il passaggio da un'applicazione all'altra, decisamente meglio di xp, mentre perde da questo parecchio quando bisogna utilizzare la cpu per calcoli piuttosto complessi come una conversione di file multimediali da un formato all'altro, a parità di software utilizzato.

Il sistema inoltre non ha entusiasmato per quanto riguarda il sistema sonoro. Inspiegabile l'eliminazione del direct sound. Quasi a voler privilegiare le soluzioni integrate sprovviste in partenza di una propria accelerazione rispetto a schede dedicate come le Sound Blaster (Creative ci ha messo del suo, ma anche lei ha avuto non poche difficoltà con i driver, penso proprio nel capire come funzionava il nuovo sistema di gestione sonora).

Ance i ritardi dei driver secondo me sono frutto di un sistema preparato frettolosamente. Troppe novità e in pochissimo tempo alle quali gli sviluppatori software hanno dovuto subito trovare la soluzione migliore. Non ci sono riusciti nell'immediatoe questo ha accresciuto lo scontento degli utenti. A cominciare dai videogiocatori.

Poi la controversa questione dei 4GB di ram.. Vista da il meglio con quanta più ram ha in pasto, ma a 32 bit ci sono evidenti limiti. I famigerati 64 bit, nonostante tutte le moderne cpu siano in grado di gestirli non sono mai decollati e la versione in grado di indirizzare comodamente almeno 4GB non si è affermata come si doveva. Anzi, inizialmente sembrava essere di una pesantezza assurda. Per la doppia difficoltà degli sviluppatori driver: 64 bit + vista. Un suicidio.

E non ho parlato del file system! Accenno solo considerando che effettivamente siamo rimasti al solito ntfs, dotato stavolta di scialuppa di salvataggio, cioè il defrag che lavora da solo senza che l'utente debba sapere che se non si defragga le prestazioni vanno a farsi benedire.

Superfetch da notevoli benefici a chi usa sempre i solit programmi, ma non ne offre a chi cambia software spesso. Servirebbe un tool che permette all'utente di impostare a suo piacimento e con i dovuti vincoli quali programmi precaricare.
Readyboost non so a che possa servire onestamente. Con le chiavette usb non credo a molto, coi moduli Intel Turbo memory si hanno indubbi benefici.

Insomma: C'è da sperare che Win 7 sia davvero un Vista perfezionato, perchè il materiale di partenza è buono, senza alcun dubbio, ma ci sono molti aspetti da limare.

hexaae
06-11-2008, 14:40
Il thread in realtà è dedicato a Win7 ;) cmq condivido diverse cose che hai detto su Vista...

Da quello che leggo nella recensione, dalla genesi di Vista e dal suo utilizzo, deduco la seguente impressione:

Vista è un OS che ha senza dubbio del potenziale, ma è incompleto e poco ottimizzato. Per un semplice motivo: è stato scritto in quattroequattrotto per rispettare la roadmap che vedevano entro una tal data l'uscita di Longhorn.
Più che scritto in 4e4=8 direi "fatto uscire un po' prematuramente" probabilmente. Lo sviluppo è durato parecchio (e ci sono stati stravolgimenti durante lo stesso) e i risultati del nuovo kernel secondo me lo dimostrano. Forse molti sottovalutano i grossi cambiamenti avvenuti di base in Visa... quelli che non si vedono per intenderci.
Ma a quanto pare quel progetto non è andato a buon fine e hanno dovuto portare avanti un piano B.
Io non lo definirei "non andato a buon fine" e preferisco vederlo come una importante transizione dai vecchi Windows ad una nuova generazione, con quello che tutto ciò comporta...
prestazioni non sono sembrate all'altezza: macchinoso, poco reattivo, mettiamoci anche un po' esigente, specialmente nei confronti della CPU. Sul mio fisso, un Athlon 64 3000 newcastle con 1GB di ram la versione servicepackata dell'edizione Home Premium è piuttosto buona per quanto riguarda il passaggio da un'applicazione all'altra, decisamente meglio di xp, mentre perde da questo parecchio quando bisogna utilizzare la cpu per calcoli piuttosto complessi come una conversione di file multimediali da un formato all'altro, a parità di software utilizzato.
Io quando comprai il portatile scarso (specifiche in firma passandoci sopra il mouse) che uso con Vista Home Basic pensavo sinceramente che sarei stato costretto a formattarlo in favore di XP dopo i lavaggi del cervello fatti un po' ovunque che lo dipingevano come un pachiderma inusabile, ancora prima che uscisse...
Ho deciso cmq di provarlo, mi sono documentato, e ho scoperto dopo un po' di mesi che non era affatto male come lo si dipingeva, né tanto pesante (tra l'altro, sul mio scarso HW!)... La fortuna sarà stata anche di incappare in un buon portatile REALMENTE Vista ready senza problemi HW e di driver (sia lodata HP/Compaq ;)).

Il sistema inoltre non ha entusiasmato per quanto riguarda il sistema sonoro. Inspiegabile l'eliminazione del direct sound. Quasi a voler privilegiare le soluzioni integrate sprovviste in partenza di una propria accelerazione rispetto a schede dedicate come le Sound Blaster (Creative ci ha messo del suo, ma anche lei ha avuto non poche difficoltà con i driver, penso proprio nel capire come funzionava il nuovo sistema di gestione sonora).
Vero. Ci sono stati dei tagli radicali che hanno spiazzato un po'...

Ance i ritardi dei driver secondo me sono frutto di un sistema preparato frettolosamente. Troppe novità e in pochissimo tempo alle quali gli sviluppatori software hanno dovuto subito trovare la soluzione migliore. Non ci sono riusciti nell'immediatoe questo ha accresciuto lo scontento degli utenti. A cominciare dai videogiocatori.
Qui non condivido. Secondo me la responsabilità non è riconducibile a Vista e MS che ha distribuito beta agli sviluppatori mesi e anni prima dell'uscita ufficiale. MS non deve provvedere a tutto. Ognuno doveva fare il proprio lavoro che evidentemente non ha fatto. Ci sono aziende di SW/HW importanti che hanno rilasciato versioni compatibili con Vista solo 1 anno dopo la sua uscita. Vergognoso da parte loro IMHO.

E non ho parlato del file system! Accenno solo considerando che effettivamente siamo rimasti al solito ntfs, dotato stavolta di scialuppa di salvataggio, cioè il defrag che lavora da solo senza che l'utente debba sapere che se non si defragga le prestazioni vanno a farsi benedire.
Mah, io tutta questa importanza al defrag, dalla mia esperienza, non la darei: ho usato sistemi XP e Vista con un alto livello (sopra al 30%) di frammentazione e ho notato solo un 5-10% scarso di prestazioni in meno. Non così tanto. Ma questa è un'opinione mia sul defrag.
Cmq siamo d'accordo che un nuovo FS molto migliore sarebbe auspicabile per tutti.

Superfetch da notevoli benefici a chi usa sempre i solit programmi, ma non ne offre a chi cambia software spesso. Servirebbe un tool che permette all'utente di impostare a suo piacimento e con i dovuti vincoli quali programmi precaricare.
A questo riguardo invito tutti quelli che stanno provando Win7 a inviare questo suggerimento a MS, dato che si può....

Insomma: C'è da sperare che Win 7 sia davvero un Vista perfezionato, perchè il materiale di partenza è buono, senza alcun dubbio, ma ci sono molti aspetti da limare.
Come quadro generale sono d'accordo. Il fatto è che in effetti senza Vista, Win7 non ci sarebbe mai stato...

Razer(x)
06-11-2008, 14:53
Ma nessuno che lo sta provando?

sassi
06-11-2008, 15:01
Ma nessuno che lo sta provando?

Stambecuccio ecc ecc

Razer(x)
06-11-2008, 15:03
Stambecuccio ecc ecc

Come fai a saperlo? hai un link alla discussione o al profilo?

sassi
06-11-2008, 15:06
Come fai a saperlo? hai un link alla discussione o al profilo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1827183&page=31&highlight=aspettando

hexaae
06-11-2008, 15:06
I pregi di Seven sono molti, dal completamento delle librerie che si occupano della gestione delle finestre, che su vista sono gestite da un doppio buffer raddoppiando l uso della memoria ad ogni nuova finestra aperta mentre su Seven è l esatto contrario ( e questo perchè sia il desktop windows manager di Vista sia le api(librerie per i non addetti ai lavori;) ) che si occupano delle finestre sono incomplete e il loro sviluppo è stato terminato solo con Seven con l introduzione delle Direct 2d, delle Direct Write al posto delle gdi+ su macchine con gpu o alle sole gdi+ su macchine senza gpu come in xp) al completamento dell indicizzazione che però ora viene svolta da un "motore" xml molto più snello e veloce. La parallelizzazione del caricamento dei servizi, due per volta, per velocizzare il boot, al miniwin kernel che inizializza le periferiche prima di caricare il kernel nt, alla doppia partizione, una per il solo boot e una per il resto del sistema operativo, allo UAC configurabile e per nulla invadente.
L impressione che ho ricevuto dal testing è che Vista in realtà è stato rilasciato quando ancora non era completo e che Seven sia quello che avevan pensato per Vista se invece di rilasciarlo nel 2007 lo avessero rilasciato nel 2009.
Quoto tutto.
La parallelizzazione dei servizi non la sapevo. Questo vuol dire che fino a Vista ogni servizio si avviava uno alla volta aspettando che il precedente finisse? Bella cazzata... ;)

floola
06-11-2008, 15:33
Per ora provato solo su macchina virtuale, non è granché responsivo (ma non posso certamente pretendere niente da una VM), ma, prendetemi per pazzo, non scherzo se dico che con 512 MB di RAM virtuale lo trovo cmq più performante di un'altra VM che ho con Windows 2000 :eek:

Ho portato poi la RAM virtuale da 512 a 768 MB e il sistema, effettivamente, ne ha tratto benefici. Le uniche storie (oltre che Aero che non va, ma questo è sempre a causa del limite della VM) sono con i gadget, che sono un po' lenti nello spostamento da una parte all'altra del desktop, e i giochi integrati, che vanno lentissimi.

Il boot e lo spegnimento cmq sono veloci, soprattutto quest'ultimo: click su Shutdown, 3-4 secondi e... Puff! Chiusa la VM. Anche se l'ultimo spegnimento non è stato così veloce come i precedenti, ho solo installato un pacchetto di runtime, nulla di che :boh:

Non ho ancora verificato molto il consumo della RAM, il gadget delle prestazioni mi indicava sul 40% di RAM utilizzata. Verificherò meglio stasera o domani.

Ora nei prossimi giorni spero di riuscire a fare una prova sul campo, su hw reale.

Un appunto: ancora non la sentono la cosa di poter scegliere i componenti da installare :grrr: Concordo inoltre sul Superfetch da poter personalizzare...

Pandrin2006
06-11-2008, 15:34
Bella cazzata... ;)

La cazzata l'ha detta mauriziofa, in quanto i servizi è da sempre che si avviano in parallelo.
Quello che è stato parallelizzato in Win7 è l'avvio dei driver dei dispositivi.

wlog
06-11-2008, 15:37
Naturalmente per te quando si parla di OS Win il bicchiere è sempre mezzo vuoto.


assolutamente! Windows ha il pregio di avere un parco software a volte insostiubile, e di essere la miglior piattaforma per giocare col pc.


Portamele tu le prove, sono TUE tesi.
.

Veramente l'hai affermato tu per primo che windows ha piu servizi... E io ti faccio notare che di default non attiva neanche il remote management o la possibilità di configurare un server web senza neanche loggarsi....

john18
06-11-2008, 15:57
Ma nessuno che lo sta provando?



Io lo potrei provare,ma non sò quanto sia attendibile una versione piuttosto lontana dalla versione finale.Dovete considerare che molte cose non l'hanno messe o una buona parte dei servizi sono disattivati!

Abbiate pazienza...:O

mauriziofa
06-11-2008, 15:59
Per ora provato solo su macchina virtuale, non è granché responsivo (ma non posso certamente pretendere niente da una VM), ma, prendetemi per pazzo, non scherzo se dico che con 512 MB di RAM virtuale lo trovo cmq più performante di un'altra VM che ho con Windows 2000 :eek:

Ho portato poi la RAM virtuale da 512 a 768 MB e il sistema, effettivamente, ne ha tratto benefici. Le uniche storie (oltre che Aero che non va, ma questo è sempre a causa del limite della VM) sono con i gadget, che sono un po' lenti nello spostamento da una parte all'altra del desktop, e i giochi integrati, che vanno lentissimi.

Il boot e lo spegnimento cmq sono veloci, soprattutto quest'ultimo: click su Shutdown, 3-4 secondi e... Puff! Chiusa la VM. Anche se l'ultimo spegnimento non è stato così veloce come i precedenti, ho solo installato un pacchetto di runtime, nulla di che :boh:

Non ho ancora verificato molto il consumo della RAM, il gadget delle prestazioni mi indicava sul 40% di RAM utilizzata. Verificherò meglio stasera o domani.

Ora nei prossimi giorni spero di riuscire a fare una prova sul campo, su hw reale.

Un appunto: ancora non la sentono la cosa di poter scegliere i componenti da installare :grrr: Concordo inoltre sul Superfetch da poter personalizzare...


Non puoi provarlo su una virtual machine se questa non ha il supporto al driver video: il sottostistema grafico di Seven è progettato per uso di una gpu con directx (Direct2d, DirectWrite e Direct 3d per gli effetti 3d) e con gdi solo in sistemi senza gpu. Ma la versione 6801 non ha ancora tutte le api dirextx complete, ed anche le gdi+ riviste non sono implementate compeltamente. Per provarlo su una virtual machine aspetta la beta1 che "dovrebbe" essere feature complete.

mauriziofa
06-11-2008, 16:01
La cazzata l'ha detta mauriziofa, in quanto i servizi è da sempre che si avviano in parallelo.
Quello che è stato parallelizzato in Win7 è l'avvio dei driver dei dispositivi.

Veramente sono parallelizzati i task, quindi tutto ciò che crea un task, compresi i servizi, è parallelizzato.

qui l articolo di zdnet http://blogs.zdnet.com/microsoft/?p=1612

Sia chiaro se ho sbagliato sono il primo a scusarmi, ma la maggior reattività del sistema è data anche da questo.

floola
06-11-2008, 16:04
Non puoi provarlo su una virtual machine se questa non ha il supporto al driver video: il sottostistema grafico di Seven è progettato per uso di una gpu con directx (Direct2d, DirectWrite e Direct 3d per gli effetti 3d) e con gdi solo in sistemi senza gpu. Ma la versione 6801 non ha ancora tutte le api dirextx complete, ed anche le gdi+ riviste non sono implementate compeltamente. Per provarlo su una virtual machine aspetta la beta1 che "dovrebbe" essere feature complete.

In che senso non posso provarla senza il supporto al driver video? :confused: Ho installato le VM additions, che contiene i driver grafici (parlo di Virtual PC 2007). Non ho parlato di Aero, quello me lo aspetto che non vada in macchina virtuale (viene emulata una S3 di tanti anni fa :asd: ). Cmq era così per dargli una occhiata, nei prossimi giorni lo voglio provare meglio su hw reale :) Aspetto la Beta 1 per esprimermi meglio, ho solo riportato una breve esperienza senza veri e propri giudizi (o almeno, credo di non essermi troppo sbilanciato né pro né contro, siamo seri, sarei un pazzo a farlo, ho provato una pre-beta su una VM...) :)

Razer(x)
06-11-2008, 16:16
Vedete che finora i driver per Vista sembrano funzionare, tra l'altro ATI ha rilasciato driver specifichi per Windows 7 :sofico:

mauriziofa
06-11-2008, 16:16
In che senso non posso provarla senza il supporto al driver video? :confused: Ho installato le VM additions, che contiene i driver grafici (parlo di Virtual PC 2007). Non ho parlato di Aero, quello me lo aspetto che non vada in macchina virtuale (viene emulata una S3 di tanti anni fa :asd: ). Cmq era così per dargli una occhiata, nei prossimi giorni lo voglio provare meglio su hw reale :) Aspetto la Beta 1 per esprimermi meglio, ho solo riportato una breve esperienza senza veri e propri giudizi (o almeno, credo di non essermi troppo sbilanciato né pro né contro, siamo seri, sarei un pazzo a farlo, ho provato una pre-beta su una VM...) :)

Scusa mi sono spiegato male intendevo dire che se vuoi prestazioni buone ti conviene provarlo su un hardware vero così che riesca a trovare una gpu e possa attivare le nuove api (sono le librerie di sistema) che gestiscono le finestre e ti sgrava ancora più ram confronto alla macchina virtuale e maggior velocità del sistema. Solo questo intendevo.

floola
06-11-2008, 16:19
Scusa mi sono spiegato male intendevo dire che se vuoi prestazioni buone ti conviene provarlo su un hardware vero così che riesca a trovare una gpu e possa attivare le nuove api (sono le librerie di sistema) che gestiscono le finestre e ti sgrava ancora più ram confronto alla macchina virtuale e maggior velocità del sistema. Solo questo intendevo.

Ah, allora su questo nessun problema, il test "reale" è previsto, credo, e spero, che la mia GeForce 8400M non avrà nulla da obiettare con le API, così intanto assaggio meglio il sistema in attesa della Beta 1 :) (che è quella che attendo davvero, proprio perché è feature complete)

mauriziofa
06-11-2008, 16:23
Ah, allora su questo nessun problema, il test "reale" è previsto, credo, e spero, che la mia GeForce 8400M non avrà nulla da obiettare con le API, così intanto assaggio meglio il sistema in attesa della Beta 1 :) (che è quella che attendo davvero, proprio perché è feature complete)

Già che ci siamo vi faccio notare una sottigliezza: la beta 1 di Vista, proprio perchè sistema incompleto e non terminato, occupava la bellezza di 1,3 gb di ram ed era anni luce lontana dall essere feature complete. La beta 1 di Seven occuperà poco più di xp, sarà feature complete e già con la grafica definitiva (nuovo colore blu, nuova taskbar ecc....) ed è così buona che non penasano affatto ad una beta 2 ma da quella,se non ci ripensano, si passerà direttamente alla RC (release candidate). Forse questa volta è davvero cambiato il vento in Microsoft e il nuovo windows team leader Sinofsky sembra proprio una persona in gamba.

cajenna
06-11-2008, 16:59
Vedete che finora i driver per Vista sembrano funzionare, tra l'altro ATI ha rilasciato driver specifichi per Windows 7 :sofico:

Non tutti,i driver della webcam della creative per vista non sono compatibili con seven,i driver della ati,installati di default vanno bene.
PS: non mi chiedete per quanto riguarda i giochi poichè non li uso.

Razer(x)
06-11-2008, 17:03
Non tutti,i driver della webcam della creative per vista non sono compatibili con seven,i driver della ati,installati di default vanno bene.
PS: non mi chiedete per quanto riguarda i giochi poichè non li uso.

I giochi vanno, almeno sembra. Non ho avuto la possibilità di provarne tanto ma i due che ho provato andavano (Far Cry2 & Gears of War, entrambi DX10). Entrambi hanno avuto un leggero boost prestazionale (forse dovuta da driver di versione maggiore rispetto a quelli di Vista)

dovella
06-11-2008, 17:33
PS PS..

Per chi ha sbloccato ed usa la bella Super Bar vi ricordo che non sarà cosi nella versione finale

mancano ancora alcune cose.

dovella
06-11-2008, 17:38
Scorciatoie tastiera

WINKEY + LEFT ARROW – Snap current window to the left side of screen; unsnap window that is snapped to right side of screen

WINKEY + RIGHT ARROW – Snap current window to the right side of screen; unsnap window that is snapped to left side of screen

WINKEY + TOP ARROW – Maximize current window.

WINKEY + BOTTOM ARROW – Minimize current window; restore maximized window.

cajenna
06-11-2008, 17:39
Comunque,dal lato estetico,hanno scopiazzato l'effetto trasparenza di vistaglazz,in meglio ovviamente.

hexaae
06-11-2008, 17:46
Forse questa volta è davvero cambiato il vento in Microsoft e il nuovo windows team leader Sinofsky sembra proprio una persona in gamba.
Io ne sono convinto da quando ho iniziato a documentarmi su Vista e a conoscere un po' meglio quest'OS quasi 2 anni fa (non ho mai avuto una buona opinione degli OS Windows precedenti), fregandomene dei commenti negativi e della cattiva fama.
Il nuovo team inclusi ultimi acquisti come Russinovich di Sysinternals IMHO stanno facendo fare salti da gigante agli OS Windows da un punto di vista tecnico (finalmente):

(Link vecchi)
Kernel-team di Vista (piccola parte del) che parla di Vista:
http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Rob-Short-and-kernel-team-Going-deep-inside-Windows-Vistas-kernel-architecture/

Russinovich parla di Vista, novità dell'architettura, MinWin:
http://channel9.msdn.com/shows/Going+Deep/Mark-Russinovich-Inside-Windows-7/

hexaae
06-11-2008, 18:26
Veramente l'hai affermato tu per primo che windows ha piu servizi... E io ti faccio notare che di default non attiva neanche il remote management o la possibilità di configurare un server web senza neanche loggarsi....
LOL, ne ha molti altri tra cui quelli che ti ho elencato pesantini però.... Se prendi per es. una Debian qualsiasi di default conta un po' quanti demoni ti ritrovi in bg con sysv-rc-conf dopo il boot. Decisamente molti meno di un tipico sistema Windows... cmq non mi interessa molto questo discorso (anche perché troppo superficiale. Ci sono molti aspetti che vanno al di là del numero/memoria-occupata)... Si dovrebbe parlare di Win7 e ti ripeto che secondo me un Windows sui 300MB dopo il boot non mi sembra male!

fabrylama
06-11-2008, 19:17
mi sapete dire se il media center è quello di vista, o se è aggiornato al tv pack 2008 o se è diverso anche da quello?

hexaae
06-11-2008, 19:25
Una cosa su UAC di Win 7... nella pre-beta è impostabile "Non chiedermelo più" per caso? Hanno deciso di abbandonare la linea dura malgrado i pigri programmatori?

floola
06-11-2008, 19:27
mi sapete dire se il media center è quello di vista, o se è aggiornato al tv pack 2008 o se è diverso anche da quello?

E' leggermente cambiato (img da Winsupersite) :
http://www.winsupersite.com/images/win7/win7_m3_p4_03.jpg

Ha le funzionalità del TV Pack, e sfrutta alcune novità introdotte con 7 (come HomeGroup).

cajenna
06-11-2008, 19:31
Una cosa su UAC di Win 7... nella pre-beta è impostabile "Non chiedermelo più" per caso? Hanno deciso di abbandonare la linea dura malgrado i pigri programmatori?

Si può sempre disattivare,ma ti assicuro che è mooolto meno invasivo.

WarDuck
06-11-2008, 20:09
Una cosa su UAC di Win 7... nella pre-beta è impostabile "Non chiedermelo più" per caso? Hanno deciso di abbandonare la linea dura malgrado i pigri programmatori?

Fortunatamente non l'hanno messa, e il motivo per cui non c'è è ovviamente una questione di sicurezza, anche se secondo me potrebbero fare in modo che duri per la sola sessione corrente come sotto linux ad esempio.

Cmq UAC adesso di default non interviene quando a modificare i settaggi di sistema è l'utente.

fabrylama
06-11-2008, 20:12
E' leggermente cambiato (img da Winsupersite) :
http://www.winsupersite.com/images/win7/win7_m3_p4_03.jpg

Ha le funzionalità del TV Pack, e sfrutta alcune novità introdotte con 7 (come HomeGroup).

thanks

cajenna
06-11-2008, 20:18
Ecco come viene mappata (finalmente una volta e per tutte) una quantità di memoria pari a 4Gb su un sistema a 32bit (windows7)

http://i36.tinypic.com/rrr05u.jpg

WarDuck
06-11-2008, 20:47
Vorrei far notare una cosa cmq, a cui ho fatto caso usando Process Explorer di Russinovich... c'è una differenza tra Commit Charge e il Working Set. Sarebbe da capire meglio le differenze, perché ad esempio XP nel task manager mostra il commit charge, vista no.

E nel process explorer di russinovich su Vista il commit charge è inferiore al valore del task manager:

http://img152.imageshack.us/img152/264/commituc9.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=commituc9.jpg)http://img152.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Intanto ho trovato questo, con più calma me lo leggo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Commit_Charge

King83
06-11-2008, 21:06
efi lo supporterà? si sa qualcosa?c'è una data x la presentazione della beta 1 o nn si sa nulla?

WarDuck
06-11-2008, 21:11
efi lo supporterà? si sa qualcosa?c'è una data x la presentazione della beta 1 o nn si sa nulla?

EFI mi pare sia già supportato da Vista 64bit, e non vorrei sbagliarmi forse anche dalla 32bit.

Secondo alcuni la Beta1 potrebbe arrivare per natale o cmq per l'inizio del nuovo anno.

floola
06-11-2008, 21:15
EFI mi pare sia già supportato da Vista 64bit, e non vorrei sbagliarmi forse anche dalla 32bit.


Niente 32 bit, e per la 64 bit solo dal SP1 :) Era previsto anche per la 32 bit, ma il supporto è stato tolto poco prima della Beta 2 di Vista :) (info presa da qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Development_of_Windows_Vista )

dovella
06-11-2008, 21:35
Niente 32 bit, e per la 64 bit solo dal SP1 :) Era previsto anche per la 32 bit, ma il supporto è stato tolto poco prima della Beta 2 di Vista :) (info presa da qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Development_of_Windows_Vista )

Non vorrei sbagliare ma..
Gia questa preBeta supporta EFI (32 bit )

floola
06-11-2008, 21:39
Non vorrei sbagliare ma..
Gia questa preBeta supporta EFI (32 bit )

I 64 bit sono sicuri, se Vista SP1 64 supporta l'EFI non penso che lo tolgano con 7. Da 7 anche i 32 bit? :confused: Cmq non posso verificarlo, non ho l'EFI, per ora so solo di una scheda madre MSI (oltre agli Apple) che la supporta :D

King83
06-11-2008, 22:36
la tristezza è che l'efi nato x soppiantare il vetusto bios introducendo nuove funzionali in boot e accelerendo l'avvio, è stato concepito nel 2000!! e ad oggi schede madri che lo hanno sono pochissime e anche perchè ha fatto breccia solo nel mondo mac e solo adesso nel 2008(ormai 2009) microsoft inizia a supportarlo!! mi avete detto quindi che anche con vista 64bit sp1, bè però trovare schede madri adatte è come cercare un ago nel pagliaio...speriamo che con seven dato che lo supporterà sia a 32 che 64bit (come dite voi) decidano di aumentare il parco mobo con efi non vedo l'ora di vederlo in opera e soprattutto vedere i miglioramenti e gli strumenti che si possono inserire

floola
06-11-2008, 22:49
la tristezza è che l'efi nato x soppiantare il vetusto bios introducendo nuove funzionali in boot e accelerendo l'avvio, è stato concepito nel 2000!! e ad oggi schede madri che lo hanno sono pochissime e anche perchè ha fatto breccia solo nel mondo mac e solo adesso nel 2008(ormai 2009) microsoft inizia a supportarlo!! mi avete detto quindi che anche con vista 64bit sp1, bè però trovare schede madri adatte è come cercare un ago nel pagliaio...speriamo che con seven dato che lo supporterà sia a 32 che 64bit (come dite voi) decidano di aumentare il parco mobo con efi non vedo l'ora di vederlo in opera e soprattutto vedere i miglioramenti e gli strumenti che si possono inserire

Per ora, Apple esclusa (ed escludendo anche il particolare mondo Itanium, che non ha a che fare con gli x86), c'è stata poca richiesta per l'EFI da parte del mercato, mercato ancora pienamente soddisfatto del buon vecchio BIOS, di conseguenza poco interesse generale nel proporre soluzioni EFI. Per ora solo Linux nel mondo PC/Wintel supporta totalmente l'EFI nelle sue implementazioni, a quanto ne so. Se verranno esaltate le caratteristiche dell'EFI, che a parole paiono essere tante, e se Microsoft darà un adeguato sostegno proprio tramite Windows 7, allora l'EFI comincierà probabilmente a ricevere le attenzioni che merita :)

wlog
07-11-2008, 05:08
LOL, ne ha molti altri tra cui quelli che ti ho elencato pesantini però.... Se prendi per es. una Debian qualsiasi di default conta un po' quanti demoni ti ritrovi in bg con sysv-rc-conf dopo il boot. Decisamente molti meno di un tipico sistema Windows... cmq non mi interessa molto questo discorso (anche perché troppo superficiale. Ci sono molti aspetti che vanno al di là del numero/memoria-occupata)... Si dovrebbe parlare di Win7 e ti ripeto che secondo me un Windows sui 300MB dopo il boot non mi sembra male!

Il discorso è superficiale è vero, perchè è difficile verificare la qualità dei servizi, dato che la semplice quantità è un numero che lascia il tempo che trova. Secondo me 300 mb non mi sembra un ottimo risultato pensando a quello che mi offre windows, ma sono ansioso di verificarlo di prima persona appena uscirà! Sarà carino possedere una nuova licenza di windows, dopo quella di windows ME :D

cajenna
07-11-2008, 06:22
a che potrebbe essere imputabile un uso anomalo di un core con un servizio "Hardware Interrupt"?
Altra cosa,perchè da vista vedo la partizione con seven mentre da seven non vedo quella con vista (da gestione disco viene rilevata,così come vengono rilevate tutti gli altri dischi rigidi)?
Grasssssie.

dovella
07-11-2008, 06:37
a che potrebbe essere imputabile un uso anomalo di un core con un servizio "Hardware Interrupt"?
Altra cosa,perchè da vista vedo la partizione con seven mentre da seven non vedo quella con vista (da gestione disco viene rilevata,così come vengono rilevate tutti gli altri dischi rigidi)?
Grasssssie.


è una Prebeta , anche se non sembra non te lo scordare ;)
per quanto riguarda l EFI

http://i36.tinypic.com/9r27as.jpg

dovella
07-11-2008, 09:09
Oh! Finalmente posso parlare.

Allora sfatiamo i primi miti ,
Per tutti quelli che hanno aperto thread , post e compagnia bella sbandierando che la prebeta di WIndows 7 funziona meglio di Vista ..
NO
Non funziona attualmente meglio di Vista ne tanto meno si può confermare che tutti i driver sono gli stessi e funzionano correttamente anzi i primi problemi possono verificarsi con l audio il framerate coi games è lo stesso di Vista (quando è installato correttamente) .
Questo mi fa pensare anzi mi da conferma che molta gente Vista non l ha mai updatato e hotfixizzato.
Probabilmente con Vista SP2 sarà fatto un lavoro massimo di compatibilità per Seven portando l'allineamento tra i 2 sistemi .
Per il resto l OS è una cannonata quasi ci si dimentica che è zeppo di debugging e codice superfluo beta etc.
nonostante la Prebeta vada molto bene per molte cose non va come Vista , se poi per altre cose è più ottimizzate non lo so .

Ho fatto un installazione completa su un hardware vecchio (dove avevo Vista ultimate gira egregiamente)

Motherboard Asus P4p 800
Cpu intel Pentium 4 2,4 ghz
Gpu Nvidia 7600 GS
Ram DDR 400 1,5 gb

grosso modo con la prebeta è tutto compatibile tranne che per l'audio che crea fruscio ad ogni suono.

Ricordo a tutti anche che La prebeta funziona egregiamente su
VirtualBox (dove potete installare 7 direttamente dalla ISO per adesso l'audio sembra non funzionare)
Con VmWare player (solo se gia avete creato la un immagine compatibile)
Con Virtual PC 2007 SP1

aggiorno dopo

Splinter Cell
07-11-2008, 09:21
Oh! Finalmente posso parlare.

Allora sfatiamo i primi miti ,
Per tutti quelli che hanno aperto thread , post e compagnia bella sbandierando che la prebeta di WIndows 7 funziona meglio di Vista ..
NO
Non funziona attualmente meglio di Vista ne tanto meno si può confermare che tutti i driver sono gli stessi e funzionano correttamente anzi i primi problemi possono verificarsi con l audio il framerate coi games è lo stesso di Vista (quando è installato correttamente) .
Questo mi fa pensare anzi mi da conferma che molta gente Vista non l ha mai updatato e hotfixizzato.
Probabilmente con Vista SP2 sarà fatto un lavoro massimo di compatibilità per Seven portando l'allineamento tra i 2 sistemi perVia compatibilità.
Per il resto l OS è una cannonata quasi ci si dimentica che è zeppo di debugging e codice superfluo beta etc.

beh dovella,ho vista ottimizzato e tutto ok ma ti assicuro che allo stato attuale già 7 sembra molto migliore del Vista a mio parere. Non ho dati scientifici per assicurarlo,ma mi sto basando sulla mia esperienza. Il SP2 a quanto si dice in giro non sarà un grande pacco,conterrà update di compatibilità e relativi hotfix per migliorare un pò le prestazioni,ma sembra che la Microsoft stia puntando ormai tutto su Windows 7.

cajenna
07-11-2008, 09:27
Devo dare ragione a Dovella in quanto i driver di vista (a parte pochi) non vanno bene per seven,ad esempio i realtek hd non li digerisce,lo stesso dicesi per quelli della webcam,per le applicazioni invece mi sembra simile,c'è da dire che,a differenza di vista,il disco rigido non frulla più a sistema appena instalòlato come succedeva con vista e il sistema è più rapido al boot (il taskmanager mi riporta 54 processi attivi).

dovella
07-11-2008, 10:06
beh dovella,ho vista ottimizzato e tutto ok ma ti assicuro che allo stato attuale già 7 sembra molto migliore del Vista a mio parere. Non ho dati scientifici per assicurarlo,ma mi sto basando sulla mia esperienza. Il SP2 a quanto si dice in giro non sarà un grande pacco,conterrà update di compatibilità e relativi hotfix per migliorare un pò le prestazioni,ma sembra che la Microsoft stia puntando ormai tutto su Windows 7.

l'ironia della sorte non la posso conoscere , ma posso assicurare a tutti che

dovella
07-11-2008, 10:09
Devo dare ragione a Dovella in quanto i driver di vista (a parte pochi) non vanno bene per seven,ad esempio i realtek hd non li digerisce,lo stesso dicesi per quelli della webcam,per le applicazioni invece mi sembra simile,c'è da dire che,a differenza di vista,il disco rigido non frulla più a sistema appena instalòlato come succedeva con vista e il sistema è più rapido al boot (il taskmanager mi riporta 54 processi attivi).

Comincio ad avere paura peri beta tester di Vista SP2.
Sono più che certo che faranno il lavoro di allineamento per assicurarci la compatibilità.

Razer(x)
07-11-2008, 10:11
Devo dare ragione a Dovella in quanto i driver di vista (a parte pochi) non vanno bene per seven,ad esempio i realtek hd non li digerisce,lo stesso dicesi per quelli della webcam,per le applicazioni invece mi sembra simile,c'è da dire che,a differenza di vista,il disco rigido non frulla più a sistema appena instalòlato come succedeva con vista e il sistema è più rapido al boot (il taskmanager mi riporta 54 processi attivi).

A me i realtek HD vanno che è una meraviglia :Prrr:

La penserò male io, però lo trovo meglio di Vista (apparte qualche problemuccio)

cajenna
07-11-2008, 10:24
A me i realtek HD vanno che è una meraviglia :Prrr:

La penserò male io, però lo trovo meglio di Vista (apparte qualche problemuccio)


Beato te,forse perchè hai la versione a 64bit,nella mia versione i driver realtek non aprono il pannello di configurazione HD,esce un messaggio che dice che è un programma non compatibile con seven...:cry:

Non pensi male,anch'io mi trovo bene con seven,tant'evvero che,quando non uso il pc per lavoro,uso seven come s.o.

:spam: nel link in signa (la mia configurazione) ,trovate qualche screenshot :spam:

Razer(x)
07-11-2008, 10:25
Beato te,forse perchè hai la versione a 64bit,nella mia versione i driver realtek non aprono il pannello di configurazione HD,esce un messaggio che dice che è un programma non compatibile con seven...:cry:

Non pensi male,anch'io mi trovo bene con seven,tant'evvero che,quando non uso il pc per lavoro,uso seven come s.o.

:spam: nel link in signa (la mia configurazione) ,trovate qualche screenshot :spam:

A me andava anche col 32 bit, non so che versione dei driver hai. Io ho scaricato quelli per la mia mobo dal sito XFX

mauriziofa
07-11-2008, 10:47
Comincio ad avere paura peri beta tester di Vista SP2.
Sono più che certo che faranno il lavoro di allineamento per assicurarci la compatibilità.

Quoto per i driver, ed anche per l allineamento. Non penso invece che metteranno nell sp2 il nuovo desktop windows manager che supporta le direct2d, le directwrite e la nuova versione "rivista" delle gdi+.
La m3 pre beta 6801 promette bene perchè ha ancora le versioni non finite delle suddette librerie e di molte altre cose, la taskbar in primis, e nonostante questo è molto performante per cui a ragion di logica si spera che la beta 1 sia ottima.

cajenna
07-11-2008, 10:52
Ho installato i driver realtek hd audio per vista forniti a corredo con la mobo (versione per vista x86) e funziona tutto.

Razer(x)
07-11-2008, 11:03
Ho installato i driver realtek hd audio per vista forniti a corredo con la mobo (versione per vista x86) e funziona tutto.

:cincin:

cajenna
07-11-2008, 11:51
Faccio una piccola lista di applicazioni installate e funzionanti:
Canonscan toolbox (ultima release)
Nero 9
Logitech setpoint (ultima release lanciata in modalità compatibile e come amministratore)
Office 2007 Enterprise
Adobe reader 9 (la I° che ho scaricato)

Non mi funzionano i driver per la creative webcam Live!VISTA IM
Speedfan non funziona

Il sistema risulta stabile,lo ho installato in una partizione da 30Gb e ce ne sono ancora circa 14Gb liberi.

sassi
07-11-2008, 11:59
Faccio una piccola lista di applicazioni installate e funzionanti:
Canonscan toolbox (ultima release)
Nero 9
Logitech setpoint (ultima release lanciata in modalità compatibile e come amministratore)
Office 2007 Enterprise
Adobe reader 9 (la I° che ho scaricato)

Non mi funzionano i driver per la creative webcam Live!VISTA IM
Speedfan non funziona

Il sistema risulta stabile,lo ho installato in una partizione da 30Gb e ce ne sono ancora circa 14Gb liberi.

Come hai partizionato? Quella ciofeca di partion magic mi da errore.

cajenna
07-11-2008, 12:03
Come hai partizionato? Quella ciofeca di partion magic mi da errore.

Ho partizionato da vista con la gestione dischi.

hexaae
07-11-2008, 12:04
Come hai partizionato? Quella ciofeca di partion magic mi da errore.

Non l'ho provato ma se ne parla un gran bene (se non va la gestione interna di Vista/win7 per i dischi): http://www.partition-tool.com/

sassi
07-11-2008, 12:04
Ho partizionato da vista con la gestione dischi.

se in breve mi puoi spiegare il procedimento te ne sarei grato

cajenna
07-11-2008, 12:06
Vale anche per seven ( http://support.microsoft.com/kb/959233/ )! ;)

Razer(x)
07-11-2008, 12:08
Cajenna puoi provare quella cosa del Visual C++ Redistributable?

cajenna
07-11-2008, 12:08
se in breve mi puoi spiegare il procedimento te ne sarei grato

Praticamente con il tasto dx del mouse sull'icona computer,gestione e li selezioni i dischi rigidi,dopodichè selezioni il volume da ridurre e vista ti da un limite massimo in Gb di quanto puoi ridurre il volume,esegui e fa tutto lui.

sassi
07-11-2008, 12:10
Praticamente con il tasto dx del mouse sull'icona computer,gestione e li selezioni i dischi rigidi,dopodichè selezioni il volume da ridurre e vista ti da un limite massimo in Gb di quanto puoi ridurre il volume,esegui e fa tutto lui.

Dopo provo, se non ricordo male lo feci tempo fa, ma mi faceva ridurre lo spazio del disco non piu di 30mb....possibile?
Dopo controllo

cajenna
07-11-2008, 12:17
Cajenna puoi provare quella cosa del Visual C++ Redistributable?

Scaricato e installato,come lo testo...:stordita:

Razer(x)
07-11-2008, 12:20
Scaricato e installato,come lo testo...:stordita:

Installato? MAPPORCA! A me non si installa! Nè il 2008 nè il 2005 :cry:

Hal2001
07-11-2008, 12:27
I pregi di Seven sono molti, dal completamento delle librerie che si occupano della gestione delle finestre, che su vista sono gestite da un doppio buffer raddoppiando l uso della memoria ad ogni nuova finestra aperta mentre su Seven è l esatto contrario ( e questo perchè sia il desktop windows manager di Vista sia le api(librerie per i non addetti ai lavori;) ) che si occupano delle finestre sono incomplete e il loro sviluppo è stato terminato solo con Seven con l introduzione delle Direct 2d, delle Direct Write al posto delle gdi+ su macchine con gpu o alle sole gdi+ su macchine senza gpu come in xp) al completamento dell indicizzazione che però ora viene svolta da un "motore" xml molto più snello e veloce. La parallelizzazione del caricamento dei servizi, due per volta, per velocizzare il boot, al miniwin kernel che inizializza le periferiche prima di caricare il kernel nt, alla doppia partizione, una per il solo boot e una per il resto del sistema operativo, allo UAC configurabile e per nulla invadente.
L impressione che ho ricevuto dal testing è che Vista in realtà è stato rilasciato quando ancora non era completo e che Seven sia quello che avevan pensato per Vista se invece di rilasciarlo nel 2007 lo avessero rilasciato nel 2009.

Finalmente un commento tecnico ed obiettivo ;)

Althotas
07-11-2008, 12:29
Come hai partizionato? Quella ciofeca di partion magic mi da errore.

Solo a titolo di precisazione: Partition Magic era ed è un ottimo programma. Il fatto che non supporti Vista è cosa nota, basta documentarsi ;). Se non supporta Vista bisogna ringraziare la Symantec, che ha comprato PowerQuest e poi ha interrotto lo sviluppo dei suoi prodotti.

SSMark
07-11-2008, 12:30
ottime ottimizzazioni penso che sta volta si lascierà per sempre xp, ho trovato windows 7 nel web la build 6801 in tarda serata lo testo (anche se ancora acerbo).

sassi
07-11-2008, 12:49
Solo a titolo di precisazione: Partition Magic era ed è un ottimo programma. Il fatto che non supporti Vista è cosa nota, basta documentarsi ;). Se non supporta Vista bisogna ringraziare la Symantec, che ha comprato PowerQuest e poi ha interrotto lo sviluppo dei suoi prodotti.

Durante la ridimensione e poi partizione del disco mi da errore, (lo ho avviato su xp il soft)

SSMark
07-11-2008, 13:17
Durante la ridimensione e poi partizione del disco mi da errore, (lo ho avviato su xp il soft)

prova a vedere se funziona su vista paragon partition manager, io uso questo programma e con il mio raid0 su xp mi trovo divinamente.

hexaae
07-11-2008, 13:52
(Programma tipo Partition Magic)
A qualcuno forse è sfuggito questo mio commento: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24910795&postcount=99 ;)

AntonioBO
07-11-2008, 14:04
Anche io punterei più su un sistema performante che graficamente accattivante, se poi si riescono ad unire le due cose allora c'è solo da guadagnarne!;)

Un pinguino ad esempio???? Performante e con effetti 3d...:D

fabrylama
07-11-2008, 14:08
Un pinguino ad esempio???? Performante e con effetti 3d...:D

lo chiedo agli esperti, questo è un flame o è solo spam?:mbe:

AntonioBO
07-11-2008, 14:09
lo chiedo agli esperti, questo è un flame o è solo spam?:mbe:

Soccia che pesantezza.......

cajenna
07-11-2008, 14:09
Antonio mi mancavi...:D

Ma a me il gestore di vista funzia benissimo,su un disco di 160Gb con occupati circa 50Gb me ne ha lasciati partizionare 30Gb.

@ Razer,installata la versione 2005 senza problema alcuno e senza richiesta di privilegi.

AntonioBO
07-11-2008, 14:14
Antonio mi mancavi...:D

Ma a me il gestore di vista funzia benissimo,su un disco di 160Gb con occupati circa 50Gb me ne ha lasciati partizionare 30Gb.

@ Razer,installata la versione 2005 senza problema alcuno e senza richiesta di privilegi.

Contento per quanto mi dici :D . I miei interventi sono sempre garbati e al peggio ironici. Sono un appassionato di informatica e leggo sempre anche il forum di windows (fa sempre bene allargare le conoscenze). Alle volte volte si fanno anche dibattiti interessanti . Ho una mia opinione su Seven non tecnica, ma puramente riflessiva.... ma la tirerò fuori quando il SO sarà ufficilamente pubblicato. Nel frattempo vi leggo volentieri.

sassi
07-11-2008, 14:15
Antonio mi mancavi...:D

Ma a me il gestore di vista funzia benissimo,su un disco di 160Gb con occupati circa 50Gb me ne ha lasciati partizionare 30Gb.

@ Razer,installata la versione 2005 senza problema alcuno e senza richiesta di privilegi.

Strano, forse perchè li sopra ho il file paging boh a me da 3038MB
Uff

cajenna
07-11-2008, 14:17
Anch'io ho il file di paging a default (gestito dal sistema) enessun problema....


PS: ho installato NOD32 e va benissimo.

sassi
07-11-2008, 14:20
Anch'io ho il file di paging a default (gestito dal sistema) enessun problema....


PS: ho installato NOD32 e va benissimo.

Nulla, non va proprio
Installo magari paragon partition manager e vedo come va

floola
07-11-2008, 14:33
è una Prebeta , anche se non sembra non te lo scordare ;)
per quanto riguarda l EFI

http://i36.tinypic.com/9r27as.jpg

C'è anche nel DVD di Vista quella cartella, se guardi bene :D

Un pinguino ad esempio???? Performante e con effetti 3d...:D

Sulla seconda sono sicuramente d'accordo. Adoro Compiz :D Performante, dipende da caso a caso, non sono state cmq le performance (più che buone) a farmi desistere dallo switchare a Linux, ma non ne parlo qui ovviamente :)

Nulla, non va proprio
Installo magari paragon partition manager e vedo come va

Attento con Paragon, è compatibile con Vista, ma per esperienza personale ti dico che se canni qualcosina poi sono casini ;) Mi ha costretto a reinstallare Vista, continuava a darmi schermate blu. Ma può essere più che altro che sono una capra con i programmi di partizionamento che non siano quello di Windows e GParted :D

cajenna
07-11-2008, 14:45
Ragazzi ho questo problema: da vista vedo tranquillamente la partizione di seven ma da seven non vedo vista,ma la gestione me lo rileva....qualcuno può provare a spiegarne il motivo??

http://i34.tinypic.com/10zvezc.jpg

dovella
07-11-2008, 14:52
C'è anche nel DVD di Vista quella cartella, se guardi bene :D


Hai provato vedere se funziona ?

Weila articolo di HwUp (http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-piu-velocita-e-leggerezza_27100.html)

floola
07-11-2008, 14:52
C'è anche nel DVD di Vista quella cartella, se guardi bene :D




Hai provato vedere se funziona ?

Ma come cacchio faccio a saperlo se non ho l'EFI, mannaggia :grrr: :D Io ho solo detto che c'è :D

mauriziofa
07-11-2008, 14:58
In arrivo la nuova build di Seven, la 6934! qui http://www.winmatrix.com/forums/index.php?act=Attach&type=post&id=2788

uno screenshot. Sarà dura vederla perchè è una build interna infatti quello screenshot arriva da un sito usa che non si sa come lo ha avuto da uno del team.

Cmq si notano i nuovi effetti grafici delle api direct2d, direi che per la beta 1 per Natale, o giù di li tipo inizio gennaio 2009, dovrebbero essere complete così da provarle anche con Visual Studio.:D per chi come me programma per campare.
Aggiungo che nel link qualcuno dice essere un fake, aspettiamo e vediamo, in questi giorni anche alla PDC hanno consegnato la 6801 ma mostravano già a video la 6933 per cui potrebbe anche essere vera la notizia

floola
07-11-2008, 15:02
In arrivo la nuova build di Seven, la 6934! qui http://www.winmatrix.com/forums/index.php?act=Attach&type=post&id=2788

uno screenshot. Sarà dura vederla perchè è una build interna infatti quello screenshot arriva da un sito usa che non si sa come lo ha avuto da uno del team.

Cmq si notano i nuovi effetti grafici delle api direct2d, direi che per la beta 1 per Natale, o giù di li tipo inizio gennaio 2009, dovrebbero essere complete così da provarle anche con Visual Studio.:D per chi come me programma per campare.
Aggiungo che nel link qualcuno dice essere un fake, aspettiamo e vediamo, in questi giorni anche alla PDC hanno consegnato la 6801 ma mostravano già a video la 6933 per cui potrebbe anche essere vera la notizia

Una correzione, scusami :D , la build indicata nello screenshot è la 6967, precisamente 6967.winmain.081101-1151 :D Si avanza davvero velocemente :) :yeah:

mauriziofa
07-11-2008, 15:04
Ragazzi ho questo problema: da vista vedo tranquillamente la partizione di seven ma da seven non vedo vista,ma la gestione me lo rileva....qualcuno può provare a spiegarne il motivo??

http://i34.tinypic.com/10zvezc.jpg

qui trovi la soluzione: http://www.thehotfix.net/forums/index.php?showtopic=21347

Maurizio

mauriziofa
07-11-2008, 15:06
Una correzione, scusami :D , la build indicata nello screenshot è la 6967, precisamente 6967.winmain.081101-1151 :D Si avanza davvero velocemente :) :yeah:

Grazie dell aiuto, nel linkare ogni tanto mi perdo con i numeri.:D

Cmq si, quest anno potremmo avere il regalo di Natale, la beta1, da Microsoft:yeah:

floola
07-11-2008, 15:08
Grazie dell aiuto, nel linkare ogni tanto mi perdo con i numeri.:D

Cmq si, quest anno potremmo avere il regalo di Natale, la beta1, da Microsoft:yeah:

Come direbbe Montgomery Burns... Eccellente! :Perfido:

AntonioBO
07-11-2008, 15:09
In arrivo la nuova build di Seven, la 6934! qui http://www.winmatrix.com/forums/index.php?act=Attach&type=post&id=2788

uno screenshot. Sarà dura vederla perchè è una build interna


Ma che razza di politica è quella di tenere secretato tutto, con beta non pubbliche?. Uno dei punti di forza di Linux -da un punto di vista logistico e di sicurezza - è quello che i bug e le imperfezioni vengono segnalate anche dagli stessi utenti con apposite procedure. Anche in questo caso c'è il rischio di comprare un prodotto a scatola chiusa con bug e imperfezioni che verranno sgamate successivamente. Se qualcuno ha una spiegazione la tiri fuori.

edit:la schermata che ho visto della beta - se non è un fake- sembra Mandriva :-)

AntonioBO
07-11-2008, 15:11
Cmq si, quest anno potremmo avere il regalo di Natale, la beta1, da Microsoft:yeah:

Perché, la Microsoft regala qualcosa?? :mbe:

dovella
07-11-2008, 15:12
In arrivo la nuova build di Seven, la 6934! qui http://www.winmatrix.com/forums/index.php?act=Attach&type=post&id=2788

uno screenshot. Sarà dura vederla perchè è una build interna infatti quello screenshot arriva da un sito usa che non si sa come lo ha avuto da uno del team.

Cmq si notano i nuovi effetti grafici delle api direct2d, direi che per la beta 1 per Natale, o giù di li tipo inizio gennaio 2009, dovrebbero essere complete così da provarle anche con Visual Studio.:D per chi come me programma per campare.
Aggiungo che nel link qualcuno dice essere un fake, aspettiamo e vediamo, in questi giorni anche alla PDC hanno consegnato la 6801 ma mostravano già a video la 6933 per cui potrebbe anche essere vera la notizia

Mah, fino a quando non li vedo dove dico io gli screenshot metto sempre un bel punto interrogativo.
CMQ , facciamo 2 conti..

La 6801 è stata chiusa il 16 Settembre 2008 e presentata il 28 Ottobre giusto?
e sappiamo anche che ogni build viene chiusa ogni 6 settimane.
tirando le somme ... quando sarà pronta la prossima build?

:D

floola
07-11-2008, 15:13
Perché la Microsoft regala qualcosa?? :mbe:

Beh, "regalo" era per dire, la Beta sarà pubblica, e di solito le Beta sono gratis :)

dové :D Addirittura 6 settimane per una build? A me risultava che le build vengono fatte giornalmente, e spesso trovi build con numero più alto ma data antecedente ad una build con numero inferiore, lo sviluppo viene fatto da più lab all'interno di MS, magari sono già alla 70xx e non lo sappiamo :D

dovella
07-11-2008, 15:16
Beh, "regalo" era per dire, la Beta sarà pubblica, e di solito le Beta sono gratis :)

e scadono pure :D

PS. una bella OEM e ci passa la paura

floola
07-11-2008, 15:17
e scadono pure :D

Mica sò scemi, se no Windows sarebbe gratuito :asd: (Non che ci sputassi sopra se fosse gratuito :asd: )

dovella
07-11-2008, 15:21
Mica sò scemi, se no Windows sarebbe gratuito :asd: (Non che ci sputassi sopra se fosse gratuito :asd: )


beh , ricordati che nessuno ti regala niente, e considera che ci sono 90 mila dipendenti che devono capare in quell'azienda,

gia di servizi ne regalano fin troppi al contrario di altri che si fanno pagare anche l'aria nel case del "PC"

mauriziofa
07-11-2008, 15:21
Mah, fino a quando non li vedo dove dico io gli screenshot metto sempre un bel punto interrogativo.
CMQ , facciamo 2 conti..

La 6801 è stata chiusa il 16 Settembre 2008 e presentata il 28 Ottobre giusto?
e sappiamo anche che ogni build viene chiusa ogni 6 settimane.
tirando le somme ... quando sarà pronta la prossima build?

:D

Quoto infatti se hai notato ho subito specificato che poteva essere un fake, se non sono iper sicuro di una una news la riporto con il beneficio del dubbio, mi piace essere equilibrato e dare solo notizie sicure.

Diciamo che da quello che è emerso dalla pdc, se guardi gli interventi, puntano a finire la beta 1 entro Natale e a terminare tutte le features, quindi librerie, motori xml, api e quant altro. Aspettiamo e vediamo, intanto nell attesa ogni tanto escono queste, presunte, news su varie build interne.

cajenna
07-11-2008, 15:21
Grande Maurizio,it's working!!!
Non era assegnata nessuna lettera alla partizione..(lo potete vedere dallo screenshot)..stranezze dei s.o.
Ora gli ho assegnato la K: ed è tutto Ok.


MOrale....non si finisce mai di impararare.

floola
07-11-2008, 15:23
beh , ricordati che nessuno ti regala niente, e considera che ci sono 90 mila dipendenti che devono capare in quell'azienda,

gia di servizi ne regalano fin troppi al contrario di altri che si fanno pagare anche l'aria nel case del "PC"

Non facciamo polemiche e non mettiamo in mezzo altri, neh ;) Mica mi sono lamentato del fatto che Windows si paga, ho solo fatto una personale constatazione :asd: Ovvio che è impensabile che tutto ad un tratto MS decida di rendere gratis il suo prodotto di punta, sarebbe un tracollo per l'azienda :)

mauriziofa
07-11-2008, 15:26
Beh, "regalo" era per dire, la Beta sarà pubblica, e di solito le Beta sono gratis :)

dové :D Addirittura 6 settimane per una build? A me risultava che le build vengono fatte giornalmente, e spesso trovi build con numero più alto ma data antecedente ad una build con numero inferiore, lo sviluppo viene fatto da più lab all'interno di MS, magari sono già alla 70xx e non lo sappiamo :D

Vero ma ridimensionato, mi spiego: fino allo sviluppo di Vista era così, adesso invece i team sono divisi, uno che sviluppa Seven, uno che sviluppa la versione server di Seven, la R2 di Windows 2008 server, e uno che invece sviluppa Windows Azure, il nuovo os per cloud computing sviluppato interamente in .net dal microkernel alle librerie ma che serve solo alla causa cloud computing e non come os come siamo abituati a conoscerlo.
Piccolo ot: Per chi interessa Windows Azure si basa sul "vecchio" progetto singularity.

dovella
07-11-2008, 15:26
Quoto infatti se hai notato ho subito specificato che poteva essere un fake, se non sono iper sicuro di una una news la riporto con il beneficio del dubbio, mi piace essere equilibrato e dare solo notizie sicure.

Diciamo che da quello che è emerso dalla pdc, se guardi gli interventi, puntano a finire la beta 1 entro Natale e a terminare tutte le features, quindi librerie, motori xml, api e quant altro. Aspettiamo e vediamo, intanto nell attesa ogni tanto escono queste, presunte, news su varie build interne.

Diciamo che contano di finire la Beta per natale, anzi di distribuire la beta per natale senza nulla promettere cosi se si presenta un ritardo non hanno preso alcun impegno col pubblico e quindi non punibili col bastone :D

dovella
07-11-2008, 15:28
Non facciamo polemiche e non mettiamo in mezzo altri, neh ;) Mica mi sono lamentato del fatto che Windows si paga, ho solo fatto una personale constatazione :asd: Ovvio che è impensabile che tutto ad un tratto MS decida di rendere gratis il suo prodotto di punta, sarebbe un tracollo per l'azienda :)

Io non li metto in mezzo altri , me li ritrovo qui che vengono da soli e di conseguenza meritano una risposta.

floola
07-11-2008, 15:28
Vero ma ridimensionato, mi spiego: fino allo sviluppo di Vista era così, adesso invece i team sono divisi, uno che sviluppa Seven, uno che sviluppa la versione server di Seven, la R2 di Windows 2008 server, e uno che invece sviluppa Windows Azure, il nuovo os per cloud computing sviluppato interamente in .net dal microkernel alle librerie ma che serve solo alla causa cloud computing e non come os come siamo abituati a conoscerlo.
Piccolo ot: Per chi interessa Windows Azure si basa sul "vecchio" progetto singularity.

E' molto interessante questo OT in prospettiva futura, chissà che per Windows 8 non si vada oltre l'ambito cloud... :)

Una curiosità, sempre in quest'ambito OT: Midori ha qualche legame con Azure? :)

sassi
07-11-2008, 15:32
:muro: :muro: :muro: Nessun soft funziona ci sara qualche problema nell'hdd

Uff magari partiziono quello dove risiede Vista anche se ho un po paura.....

dovella
07-11-2008, 15:34
Una curiosità, sempre in quest'ambito OT: Midori ha qualche legame con Azure? :)

no

mauriziofa
07-11-2008, 15:42
E' molto interessante questo OT in prospettiva futura, chissà che per Windows 8 non si vada oltre l'ambito cloud... :)

Una curiosità, sempre in quest'ambito OT: Midori ha qualche legame con Azure? :)

Rispondo all OT:
Midori è Azure:D nel senso prima quando era solo un progetto di ricerca lo hanno chiamato Singularity, poi quando hanno raggiunto lo scopo di creare un os completamente .net e con microkernel hanno deciso di metterlo in sviluppo come prodotto commerciale con il codename Midori. Ora quel codename diventa un nome commerciale, cioè Azure. Da notare che il progetto Singularity ha dato lo spunto anche per il MiniWin di Seven, che mi pare ci sia anche in Vista ma disabilitato, se qualcuno lo sa chiarisca meglio perchè non ne sono sicuro.
Aggiungo che Azure è una piattaforma completa di servizi, non solo un os, mentre Midori è solo l os Windows Azure. Per precisare.

floola
07-11-2008, 15:46
Rispondo all OT:
Midori è Azure:D nel senso prima quando era solo un progetto di ricerca lo hanno chiamato Singularity, poi quando hanno raggiunto lo scopo di creare un os completamente .net e con microkernel hanno deciso di metterlo in sviluppo come prodotto commerciale con il codename Midori. Ora quel codename diventa un nome commerciale, cioè Azure. Da notare che il progetto Singularity ha dato lo spunto anche per il MiniWin di Seven, che mi pare ci sia anche in Vista ma disabilitato, se qualcuno lo sa chiarisca meglio perchè non ne sono sicuro.
Aggiungo che Azure è una piattaforma completa di servizi, non solo un os, mentre Midori è solo l os Windows Azure. Per precisare.

Risposta chiarissima, grazie, mi hai confermato quella piccola vocina che mi diceva di una stretta parentela tra le due cose :) Per il Minwin disabilitato in Vista, non saprei dirti. Dové, grazie anche a te lo stesso, ci hai provato, ma mancavano le motivazioni tecniche del no per convincermi :D

dovella
07-11-2008, 15:48
Rispondo all OT:
Midori è Azure:D nel senso prima quando era solo un progetto di ricerca lo hanno chiamato Singularity, poi quando hanno raggiunto lo scopo di creare un os completamente .net e con microkernel hanno deciso di metterlo in sviluppo come prodotto commerciale con il codename Midori. Ora quel codename diventa un nome commerciale, cioè Azure. Da notare che il progetto Singularity ha dato lo spunto anche per il MiniWin di Seven, che mi pare ci sia anche in Vista ma disabilitato, se qualcuno lo sa chiarisca meglio perchè non ne sono sicuro.
Aggiungo che Azure è una piattaforma completa di servizi, non solo un os, mentre Midori è solo l os Windows Azure. Per precisare.

Ne sei sicuro?
Io so invece che quel "Midori" si affiancherà al futuro Windows nel periodo transizionale.

Hal2001
07-11-2008, 15:48
no

Disinformazione come sempre.

cajenna
07-11-2008, 15:51
:muro: :muro: :muro: Nessun soft funziona ci sara qualche problema nell'hdd

Uff magari partiziono quello dove risiede Vista anche se ho un po paura.....


Io ho partizionato proprio quello in cui c'è vista...

dovella
07-11-2008, 15:52
Disinformazione come sempre.

Disninformato di che? che fino a prima dei miei avvisi tutti prendevate Windows 7 per modori e castronerie simili lette a dove vi capita.
Anche se su Azure non ho approfondito quello che sapevo io era diverso , ma se maurizio è sicuro di ciò che dice mi fido.

mauriziofa
07-11-2008, 15:59
Ne sei sicuro?
Io so invece che quel "Midori" si affiancherà al futuro Windows nel periodo transizionale.

Sicuro, domanda posta durante un "questions and answer" alla PDC,questa http://blogs.ugidotnet.org/raffaele/archive/2008/10/30/94451.aspx, Midori è Windows Azure ma solo quello, nel senso che ripeto Azure è una piattaforma bella grande che comprende servizi, SDK, API di sviluppo e tante altre cose. Se trovo il video della pdc su questa "questions and answers" nel quale c'è questa domanda lo posto immediatamente.

mauriziofa
07-11-2008, 16:02
Disninformato di che? che fino a prima dei miei avvisi tutti prendevate Windows 7 per modori e castronerie simili lette a dove vi capita.
Anche se su Azure non ho approfondito quello che sapevo io era diverso , ma se maurizio è sicuro di ciò che dice mi fido.

Sono sicuro, appena trovo il video lo posto. Lo sapete che se non sono sicuro vi avviso che è un "rumors".
Comunque freniamo gli entusiasmi, Azure arriverà in un mese non specificato del 2010 per cui di acqua sotto ai ponti ne deve scorrere ancora tanta, e poi siamo OT, quando si avranno informazioni nuove vi apro un post dedicato per ora c'è solo un sdk e un tool per visual studio per giunta in versione CTP, cioè MOOOOOOOOOOOLLLLLLTOOOOOOOOO alfa.

dovella
07-11-2008, 16:05
Sicuro, domanda posta durante un "questions and answer" alla PDC,questa http://blogs.ugidotnet.org/raffaele/archive/2008/10/30/94451.aspx, Midori è Windows Azure ma solo quello, nel senso che ripeto Azure è una piattaforma bella grande che comprende servizi, SDK, API di sviluppo e tante altre cose. Se trovo il video della pdc su questa "questions and answers" nel quale c'è questa domanda lo posto immediatamente.

Alzo le mani , anzi ti dirò di più
guardavo con un certo odio Midori proprio perchè sapevo che sarebbe stato il progetto parallelo a Windows .
Sono contento che sia andata cosi.

hexaae
07-11-2008, 16:29
il MiniWin di Seven, che mi pare ci sia anche in Vista ma disabilitato, se qualcuno lo sa chiarisca meglio perchè non ne sono sicuro.
No, MinWin è alla base del kernel di Vista anche, così come 7. L'ha detto lo stesso Russinovich... Guarda caso 7 è dichiarato 100% compatibile come driver model etc. con tutto quello fatto per Vista, a levare ogni dubbio.
7 è Vista 2.0 ;)

mauriziofa
07-11-2008, 16:33
Tornando OT vi posto un link che analizza ancora alcuni aspetti nuovi di Seven: http://www.istartedsomething.com/20081106/windows-7-to-revolutionize-pc-troubleshooting/#more-3282

Vorrei precisare che la PowerShell 2.0 dovrebbe, ancora non hanno deciso, sostituire la console dos di Vista. Da programmatore .net vi dico che è potentissima e finalmente anche su Windows si avrebbe una console potente come quella di Linux o MacOsX, ma da utente vi avviso che imparare i comandi non sarà semplice, usa moltissimo il linguaggio csharp e per chi non è sviluppatore software non sarà una passeggiata.

dovella
07-11-2008, 16:35
No, MinWin è alla base del kernel di Vista anche, così come 7. L'ha detto lo stesso Russinovich... Guarda caso 7 è dichiarato 100% compatibile come driver model etc. con tutto quello fatto per Vista, a levare ogni dubbio.
7 è Vista 2.0 ;)

hexaae almeno per ora non è cosi al 100%
Secondo me l'allineamento tra i 2 sistemi avverrà con Vista sp2

cajenna
07-11-2008, 16:38
No, MinWin è alla base del kernel di Vista anche, così come 7. L'ha detto lo stesso Russinovich... Guarda caso 7 è dichiarato 100% compatibile come driver model etc. con tutto quello fatto per Vista, a levare ogni dubbio.
7 è Vista 2.0 ;)

Come ho postato una pagina addietro,ci sono problemi di compatibilità con alcuni driver (la webcam della creative in particolare).
Speedfan non funziona
Per il resto ci siamo.

yeppala
07-11-2008, 16:40
Vorrei precisare che la PowerShell 2.0 dovrebbe, ancora non hanno deciso, sostituire la console dos di Vista.

Non c'è bisogno di aspettare Win7, la PowerShell 1.0 e 2.0 CTP2 è disponibile per Vista già da tempo.
Qui c'è la CTP2 della 2.0: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=7C8051C2-9BFC-4C81-859D-0864979FA403&displaylang=en


finalmente anche su Windows si avrebbe una console potente come quella di Linux o MacOsX


la PowerShell è molto più potente ed espressiva rispetto alle antiquate console di Linux e Mac. Infatti la PowerShell usa un linguaggio di scripting ad oggetti e classi .NET, mentre la console di Linux/Mac non supporta il paradigma ad oggetti.

mauriziofa
07-11-2008, 16:48
Non c'è bisogno di aspettare Win7, la PowerShell 1.0 e 2.0 CTP2 è disponibile per Vista già da tempo.
Qui c'è la CTP2 della 2.0: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=7C8051C2-9BFC-4C81-859D-0864979FA403&displaylang=en

Si vero, ma sarebbe la prima volta che viene installata di default in un os non server. Cmq la versione 2.0 migliora ancora e aggiunge un sacco di cose utilissime.

mauriziofa
07-11-2008, 17:06
Non c'è bisogno di aspettare Win7, la PowerShell 1.0 e 2.0 CTP2 è disponibile per Vista già da tempo.
Qui c'è la CTP2 della 2.0: http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=7C8051C2-9BFC-4C81-859D-0864979FA403&displaylang=en



la PowerShell è molto più potente ed espressiva rispetto alle antiquate console di Linux e Mac. Infatti la PowerShell usa un linguaggio di scripting ad oggetti e classi .NET, mentre la console di Linux/Mac non supporta il paradigma ad oggetti.

Quoto: il paradosso è che passiamo da una shell antiquata come quella dos ad una avveniristica e che supera le altre come questa powershell, cmq anche questa è una delle tante cose ottime di windows 7 e come ho già detto ogni giorno che passa si dimostra sempre di più un buon os. Sono solo curioso di confrontarlo con MacOs x Snow, per vedere pregi e difetti dei due os.

dovella
07-11-2008, 17:09
Quoto: il paradosso è che passiamo da una shell antiquata come quella dos ad una avveniristica e che supera le altre come questa powershell, cmq anche questa è una delle tante cose ottime di windows 7 e come ho già detto ogni giorno che passa si dimostra sempre di più un buon os. Sono solo curioso di confrontarlo con MacOs x Snow, per vedere pregi e difetti dei due os.

Snow lo potrai paragonare a Vista non a 7

Il discorso è andato molto oltre qui (http://aovestdipaperino.com/posts/rumore-assordante.aspx) , se hai la pazienza di leggere tutti i commenti scartando il Trolling e FUDding , escono fuori molti dettagli interessanti.

floola
07-11-2008, 17:10
Tornando allo screenshot che hai postato, mauriziofa, c'è una domanda un po' stupida che mi è sorta. Ho notato che le icone Computer, Cestino, e anche l'icona della cartella semplice, sono diverse da quelle di Vista: semplice customizzazione o cambieranno anche le icone, oltre ad un refresh generale dell'aspetto, nella Beta di 7? Lo so, è stupida come domanda, ma è una mia curiosità a cui penso da qualche minuto, che ho rivisto per bene lo screenshot.

EDIT: rivisto di nuovo. Propendo per una customizzazione, quella nello screenshot. Cmq, la domanda è ancora valida: cambieranno anche le icone? :)

dovella
07-11-2008, 17:29
Le icone di Vista le hanno fatte qui (http://iconfactory.com/) , chissà se poi hanno ripreso qualche nuovo ingaggio :D

cosi come i wallpaper incredibili di hamad darwish (http://www.hamaddarwish.com/) , anche se mi sono accorto che alcuni wallpaper che troviamo in Seven in realtà li aveva creati non molto tempo fa un Evangelist Microsoft con la passione per la botanica Mike Swanson. (http://dovellas.spaces.live.com/blog/cns!B957C4A398135A12!2049.entry)

L'audio è di Robert Fripp (http://channel9.msdn.com/posts/scobleizer/Robert-Fripp-Behind-the-scenes-at-Windows-Vista-recording-session/) , hanno ancora parecchi pezzi da sfruttare se vogliono cambiare (per la maggiore sono andati per gli extra di ultimate in download)

Hal2001
07-11-2008, 17:36
Disninformato di che? che fino a prima dei miei avvisi tutti prendevate Windows 7 per modori e castronerie simili lette a dove vi capita.

hexaae almeno per ora non è cosi al 100%
Secondo me l'allineamento tra i 2 sistemi avverrà con Vista sp2

Alzo le mani , anzi ti dirò di più
guardavo con un certo odio Midori proprio perchè sapevo che sarebbe stato il progetto parallelo a Windows . Sono contento che sia andata cosi.

Snow lo potrai paragonare a Vista non a 7

Il discorso è andato molto oltre qui (http://aovestdipaperino.com/posts/rumore-assordante.aspx) , se hai la pazienza di leggere tutti i commenti scartando il Trolling e FUDding , escono fuori molti dettagli interessanti.

Ma non puoi andare a trollare da un'altra parte?
Volevo leggere qualche commento, devo per forza metterti in ignore?

floola
07-11-2008, 17:36
Le icone di Vista le hanno fatte qui (http://iconfactory.com/) , chissà se poi hanno ripreso qualche nuovo ingaggio :D

cosi come i wallpaper incredibili di hamad darwish (http://www.hamaddarwish.com/) , anche se mi sono accorto che alcuni wallpaper che troviamo in Seven in realtà li aveva creati non molto tempo fa un Evangelist Microsoft con la passione per la botanica Mike Swanson.

L'audio è di Robert Fripp (http://channel9.msdn.com/posts/scobleizer/Robert-Fripp-Behind-the-scenes-at-Windows-Vista-recording-session/) , hanno ancora parecchi pezzi da sfruttare se vogliono cambiare (per la maggiore sono andati per gli extra di ultimate in download)

Eccetto i wallpaper, le altre cose le conosco. Per quanto riguarda le icone, la mia era una domanda-curiosità, ma se non le cambiano mi andrebbe bene lo stesso, le trovo ancora buone da riutilizzare quelle di Vista :) (e cmq sono state fatte delle icone nuove, c'è un thread su un forum americano-JoeJoe.org-dove hanno spulciato 7 da cima a fondo e ci hanno trovato quintali di roba :eek: )

Sull'audio... Come mi piacerebbe che mettessero quei suoni (quelli con le voci) del Vista Transformation Pack :) Ma non credo sia possibile, ufficialmente. Ah, già che ci sono: spero metteranno un opzione per cambiare il suono di startup (quello prima della finestra di login): si può cambiare tramite registro più altri programmi appositi, ma è uno strazio di procedura. Hanno fatto 30, facciano 31: gli altri li lasciano modificare, facciano lo stesso pure per questo suono :D

dovella
07-11-2008, 17:40
Eccetto i wallpaper, le altre cose le conosco. Per quanto riguarda le icone, la mia era una domanda-curiosità, ma se non le cambiano mi andrebbe bene lo stesso, le trovo ancora buone da riutilizzare quelle di Vista :) (e cmq sono state fatte delle icone nuove, c'è un thread su un forum americano-JoeJoe.org-dove hanno spulciato 7 da cima a fondo e ci hanno trovato quintali di roba :eek: )

Sull'audio... Come mi piacerebbe che mettessero quei suoni (quelli con le voci) del Vista Transformation Pack :) Ma non credo sia possibile, ufficialmente. Ah, già che ci sono: spero metteranno un opzione per cambiare il suono di startup (quello prima della finestra di login): si può cambiare tramite registro più altri programmi appositi, ma è uno strazio di procedura. Hanno fatto 30, facciano 31: gli altri li lasciano modificare, facciano lo stesso pure per questo suono :D

Mi hai dato un idea su una delle prossime domande che farò.
Personalmente le icone di Vista mi deliziano e preferirei che cambiassero le icone di sistema rimaste vecchie .

goldorak
07-11-2008, 17:54
Tornando OT vi posto un link che analizza ancora alcuni aspetti nuovi di Seven: http://www.istartedsomething.com/20081106/windows-7-to-revolutionize-pc-troubleshooting/#more-3282

Vorrei precisare che la PowerShell 2.0 dovrebbe, ancora non hanno deciso, sostituire la console dos di Vista. Da programmatore .net vi dico che è potentissima e finalmente anche su Windows si avrebbe una console potente come quella di Linux o MacOsX, ma da utente vi avviso che imparare i comandi non sarà semplice, usa moltissimo il linguaggio csharp e per chi non è sviluppatore software non sarà una passeggiata.

La Powershell si puo' installare da tempo anche su XP per chi non lo sapesse.
Quindi non e' proprio una novita' di windows 7 ne tantomeno di Vista.
Il suo utilizzo e' di una facilita' disarmante, pensate alla shell di unix ma orientata agli oggetti.

hexaae
07-11-2008, 18:18
Ne sarei più che contento se fosse integrata direttamente in 7. Ero abbastanza stufo di non avere una shell decente per Vista ;) La shell è un mezzo molto più sofisticato del punta-e-clicca offerto dalle GUI, permettendo inoltre interazioni fra diversi comandi/applicazioni tramite pipe etc. È anche più veloce per fare certe cose.
Cmq credo che esistano da parecchio port di Bash e altre per gli OS Win...

cajenna
07-11-2008, 18:24
Altra cosa,penso gradita,in seven è che puoi vedere tranquillamente divx etc senza necessità di scaricare codec,pare siano già integrati nel mp,almeno mi sono gia visto uno spezzone di film senza problemi.

dovella
07-11-2008, 19:06
Altra cosa,penso gradita,in seven è che puoi vedere tranquillamente divx etc senza necessità di scaricare codec,pare siano già integrati nel mp,almeno mi sono gia visto uno spezzone di film senza problemi.

E intanto questo non mi rende felice. Ho paura di clnflitti per i codec e aumento di prezzi per questione di brevetti.

PS PS
i VCP sembrano perfettamente compatibili ;)

Steel89
07-11-2008, 19:24
Eccetto i wallpaper, le altre cose le conosco. Per quanto riguarda le icone, la mia era una domanda-curiosità, ma se non le cambiano mi andrebbe bene lo stesso, le trovo ancora buone da riutilizzare quelle di Vista :) (e cmq sono state fatte delle icone nuove, c'è un thread su un forum americano-JoeJoe.org-dove hanno spulciato 7 da cima a fondo e ci hanno trovato quintali di roba :eek: )

Sull'audio... Come mi piacerebbe che mettessero quei suoni (quelli con le voci) del Vista Transformation Pack :) Ma non credo sia possibile, ufficialmente. Ah, già che ci sono: spero metteranno un opzione per cambiare il suono di startup (quello prima della finestra di login): si può cambiare tramite registro più altri programmi appositi, ma è uno strazio di procedura. Hanno fatto 30, facciano 31: gli altri li lasciano modificare, facciano lo stesso pure per questo suono :D

Non credo che si siano dimenticati di lasciar personalizzare il suono del logon, più che altro credo che abbiano voluto lasciare un suono che identificasse Vista (un pò come il famoso suono di Xp).

cajenna
07-11-2008, 19:26
Altra novità riguarda il punteggio,il massimo non è più 5,9 ma va oltre,a me la memoria è arrivata a 6,4

floola
07-11-2008, 19:31
Non credo che si siano dimenticati di lasciar personalizzare il suono del logon, più che altro credo che abbiano voluto lasciare un suono che identificasse Vista (un pò come il famoso suono di Xp).

Ho capito, ma il suono di avvio di XP si poteva cambiare, se non mi ricordo male :) Io non intendo il logon, intendo il suono riprodotto alla comparsa dell'orb, subito prima della schermata degli utenti, quello non si può modificare (o almeno, non è per niente facile) :)

@ cajenna: da quanto ho letto il nuovo massimo dovrebbe essere per ora 7.9 ;) anche se, senza conferme ufficiali, è da prendere con le pinze questo valore :D

sassi
07-11-2008, 19:46
Ho formatto Vista, ora metto seven e vista di nuovo visto che l'hdd aveva problemi

poi vi diro

gervi
07-11-2008, 20:31
1) in prestazioni come è questa pre-beta rispetto avista sp1??? ( boot-apertura di applicazioni ecc)???
Spero ovviamente che sblocchino le prestazioni di win 7 , xchè vista è lentino!

2) Gui: ma la flip 3d che non serve a niente in vista, la modificano in win 7 in meglio???

Inoltre i pulsanti delle finestre ( apri.chiudi-riduci ad icona)ed il pulsante start tondo , li cambieranno, xchè non mi piacciono quelli di windows vista!!!

Il pulsante start ( il pallino) come forma tonda secondo me, cozza con la nuova supeerbar piatta, spero gli diano una forma per esempio quadrata e smussata agli angoli o trapezoidale.

3) Non ho ancora capito la qustione Directx.

Ma le DX 11 faranno parte di win 7 al lancio o no????????


4) Russinovich ed il nuovo team , lavorano da win 7 sin dagli albori ?? o si sono aggiunti in corso d'opera????

5) in ultimo, sto benetto multicore e multitaking parallelo sarà supportato?????

Non ho capito se x questo compito pure, il .NET 4.0 farà parte di Win 7 e se darà alle applicazioni scritte in .net..........quel boost prestazionale e quel multi tasking tanto atteso..

Grazie x le eventuali risposte...poichè è molto fumoso ancora win 7!!!

WarDuck
07-11-2008, 20:32
E intanto questo non mi rende felice. Ho paura di clnflitti per i codec e aumento di prezzi per questione di brevetti.

PS PS
i VCP sembrano perfettamente compatibili ;)

Che conflitti? Ogni software usa i suoi propri... come VLC ;-).

MOOOOLTO meglio di molti codec packs che ci sono in giro.

hexaae
07-11-2008, 20:41
E intanto questo non mi rende felice. Ho paura di clnflitti per i codec e aumento di prezzi per questione di brevetti.

PS PS
i VCP sembrano perfettamente compatibili ;)

Ti ripeto che cmq i VCP permettono di selezionare che codec installare. Basterà skippare quelli già presenti nel sistema.

dovella
07-11-2008, 20:42
Che conflitti? Ogni software usa i suoi propri... come VLC ;-).

MOOOOLTO meglio di molti codec packs che ci sono in giro.
no
vcp sono unici e fondamentali

floola
07-11-2008, 20:48
1) in prestazioni come è questa pre-beta rispetto avista sp1??? ( boot-apertura di applicazioni ecc)???
Spero ovviamente che sblocchino le prestazioni di win 7 , xchè vista è lentino!

2) Gui: ma la flip 3d che non serve a niente in vista, la modificano in win 7 in meglio???

Inoltre i pulsanti delle finestre ( apri.chiudi-riduci ad icona)ed il pulsante start tondo , li cambieranno, xchè non mi piacciono quelli di windows vista!!!

Il pulsante start ( il pallino) come forma tonda secondo me, cozza con la nuova supeerbar piatta, spero gli diano una forma per esempio quadrata e smussata agli angoli o trapezoidale.

3) Non ho ancora capito la qustione Directx.

Ma le DX 11 faranno parte di win 7 al lancio o no????????


4) Russinovich ed il nuovo team , lavorano da win 7 sin dagli albori ?? o si sono aggiunti in corso d'opera????

5) in ultimo, sto benetto multicore e multitaking parallelo sarà supportato?????

Non ho capito se x questo compito pure, il .NET 4.0 farà parte di Win 7 e se darà alle applicazioni scritte in .net..........quel boost prestazionale e quel multi tasking tanto atteso..

Grazie x le eventuali risposte...poichè è molto fumoso ancora win 7!!!

Provo a risponderti per quanto ne so (e per quanto creda di sapere, visto che non sono neanch'io un tuttologo di 7, e ci sono cose che sbaglio o non so :D )

1) Pare sia meglio quanto a prestazioni, ma meglio non sbilanciarsi troppo su una Pre-Beta :) poiché anche le prestazioni non sono definitive.

2) Sul Flip 3D per ora non si sa granché. La grafica dovrebbe essere leggermente rivisitata entro la Beta 1, ma per ora neanche sui pulsanti delle finestre e su quello Start credo si possa dire granché come appariranno in definitiva.

3) Sì, le DX 11 faranno parte di 7.

4) Il nuovo team ha preso posto subito dopo lo sviluppo di Vista, sostituendo quello precedente. Dunque, 7 lo stanno sviluppando loro dall'inizio, con Steven Sinofsky a capo del progetto.

5) A quanto ha fatto intendere mauriziofa, sembra di sì, per quanto riguarda il parallelo. Sul multicore, beh, per ora si sa solo che Server 2008 R2 arriverà a 256 processori; dato che 7 e 2008 R2 avranno lo stesso kernel, credo che almeno il supporto per 8 processori/core nelle versioni consumer ci possa essere.

Sul .NET 4.0 so zero, mi spiace. Spero che qualcuno possa espandere ulteriormente nonché correggere, se sbagliate, queste risposte :)

dovella
07-11-2008, 20:57
Provo a risponderti per quanto ne so.

1) Pare sia meglio quanto a prestazioni, ma meglio non sbilanciarsi troppo su una Pre-Beta :) poiché anche le prestazioni non sono definitive.

2) Sul Flip 3D per ora non si sa granché. La grafica dovrebbe essere leggermente rivisitata entro la Beta 1, ma per ora neanche sui pulsanti delle finestre e su quello Start credo si possa dire granché come appariranno in definitiva.

3) Sì, le DX 11 faranno parte di 7.

4) Il nuovo team ha preso posto subito dopo lo sviluppo di Vista, sostituendo quello precedente. Dunque, 7 lo stanno sviluppando loro dall'inizio, con Steven Sinofsky a capo del progetto.

5) A quanto ha fatto intendere mauriziofa, sembra di sì, per quanto riguarda il parallelo. Sul multicore, beh, per ora si sa solo che Server 2008 R2 arriverà a 256 processori; dato che 7 e 2008 R2 avranno lo stesso kernel, credo che almeno il supporto per 8 processori/core nelle versioni consumer ci possa essere.

Sul .NET 4.0 so zero, mi spiace. Spero che qualcuno possa espandere ulteriormente nonché correggere, se sbagliate, queste risposte :)

scusate gia si sa da parecchio che anche WIndows 7 arriva a 256 processori,
non sappiamo quale versione (se tante versioni diverse ci saranno)

floola
07-11-2008, 20:59
scusate gia si sa da parecchio che anche WIndows 7 arriva a 256 processori,
non sappiamo quale versione (se tante versioni diverse ci saranno)

Windows Server 2008 R2, come ho detto, ed è stato anche detto al WinHEC, arriverà sicuramente a 256 processori. La versione consumer NON ha bisogno del supporto a tutti e 256, saranno molti di meno :D

Ah, una notizia: pare che la 6967 sia un fake :( O almeno, solo sul forum su cui è stata messa l'immagine ne parlano, sulla Wiki è stato rimosso lo screenshot.

dovella
07-11-2008, 21:13
Windows Server 2008 R2, come ho detto, ed è stato anche detto al WinHEC, arriverà sicuramente a 256 processori. La versione consumer NON ha bisogno del supporto a tutti e 256, saranno molti di meno :D


Tra le versioni in vendita troverai anche quella a 256 processori.

floola
07-11-2008, 21:17
Tra le versioni in vendita troverai anche quella a 256 processori.

Ellapeppa :eekk: Dubbia utilità per l'utente comune e casalingo, ma vabbé, magari c'è chi la compra... :stordita: L'importante è che però pensino anche a lanciare come si deve sti benedetti 64-bit :D

goldorak
07-11-2008, 21:26
Ellapeppa :eekk: Dubbia utilità per l'utente comune e casalingo, ma vabbé, magari c'è chi la compra... :stordita: L'importante è che però pensino anche a lanciare come si deve sti benedetti 64-bit :D

Piu' che altro devono uccidere la versione a 32 bit di windows 7 altrimenti si ripresentera' la situazione di avere il 99% del software a 32 bit che gira su un sistema a 64bit.
Il che e' francamente del tutto inutile, e quindi siamo di nuovo al punto di partenza.
Ma non credo lo faranno, dubito che anche il successore di windows 7 sia solo a 64 bit. E gia' un miracolo che abbiano riprogettato da zero la taskbar, lasciamogli il tempo necessario per recuperare. Chesso' un altro decennio. :p

gervi
07-11-2008, 21:26
Tra le versioni in vendita troverai anche quella a 256 processori.

ma la beta 1 feature complete , quindi gui definitiva, quando dovrebbe vedersi (non ufficialmente)????

Poi se win 7 è parallelamente sviluppato a win server 2008 r2...è possibile che in win7 64 bit edizione , rendano opzionale la wow64 , i 32 bit in prtatica????

almeno ci liberiamo x sempre dei 32 bit , almeno sulla edizione a 64 bit.

anche perchè ne faranno una solo a 32 bit.

o no??

floola
07-11-2008, 21:35
Piu' che altro devono uccidere la versione a 32 bit di windows 7 altrimenti si ripresentera' la situazione di avere il 99% del software a 32 bit che gira su un sistema a 64bit.
Il che e' francamente del tutto inutile, e quindi siamo di nuovo al punto di partenza.
Ma non credo lo faranno, dubito che anche il successore di windows 7 sia solo a 64 bit. E gia' un miracolo che abbiano riprogettato da zero la taskbar, lasciamogli il tempo necessario per recuperare. Chesso' un altro decennio. :p

No, ucciderla non è la soluzione, perché significherebbe perdere il mercato dei netbook, mercato su cui stanno riponendo tutte le loro speranze di crescita, nonché di risollevamento dell'immagine. Ad ora non si sa, credo, quando usciranno proci a 64-bit per i netbook, quindi sarebbe da kamikaze levare la versione a 32.
Tuttavia credo che dopo la messa sul mercato di 7 si possa cominciare a pensare ad un piano di phase-out progressivo per SO e software a 32 bit da parte di MS, in modo che gli altri, in un modo o nell'altro, siano incoraggiati a fare lo stesso.
Del resto, cmq, nessuno ha fatto ancora una vera mossa in tal senso nel mondo Wintel: neanche Linux, ad esempio, può ancora abbandonare i 32 bit. E' ancora, volente o nolente, una fetta di parco macchine troppo grossa da far fuori in poco tempo.

Solo i miei 2 cents :)

ma la beta 1 feature complete , quindi gui definitiva, quando dovrebbe vedersi (non ufficialmente)????

Poi se win 7 è parallelamente sviluppato a win server 2008 r2...è possibile che in win7 64 bit edizione , rendano opzionale la wow64 , i 32 bit in prtatica????

almeno ci liberiamo x sempre dei 32 bit , almeno sulla edizione a 64 bit.

anche perchè ne faranno una solo a 32 bit.

o no??

La Beta 1 si vedrà, ufficialmente, o entro Natale come dicono alcuni, o negli inizi del prossimo anno.

Non credo che li rendano opzionali, se no sai le lamentele che partono. Come fatto notare anche da goldorak, il software a 32 bit è ancora tanto :)

WarDuck
07-11-2008, 21:55
no
vcp sono unici e fondamentali

Guarda non so che player usi, ma se usi VLC praticamente non hai bisogno di nient'altro, calcola che legge pure i file flash-video per dire...

Riguardo al 32 o 64 bit, dicono che Windows Server 2008 R2 sarà solo 64bit.

hexaae
07-11-2008, 22:22
Guarda non so che player usi, ma se usi VLC praticamente non hai bisogno di nient'altro, calcola che legge pure i file flash-video per dire...
Anch'io preferisco i VCP: si integrano nel sistema NON installando alcun player esterno. Tutto è trasparente al sistema: WMP11 sarà in grado di vedere anche i FLV e tutti gli altri formati. In più Win mostrerà i thumb dei video come per i WMV etc. nelle directory...

WarDuck
07-11-2008, 22:25
Anch'io preferisco i VCP: si integrano nel sistema NON installando alcun player esterno. Tutto è trasparente al sistema: WMP11 sarà in grado di vedere anche i FLV e tutti gli altri formati. In più Win mostrerà i thumb dei video come per i WMV etc. nelle directory...

Vabbè questa è proprio la definizione di codecs :D è ovvio che sia così.

Ad ogni modo riguardo alla versione per 256 processori, secondo me il kernel potrà tranquillamente gestirli su tutte le versioni ma poi sarà limitato quantomeno legalmente tramite la licenza corredata (come accade oggi con le varie versioni Server).

hexaae
07-11-2008, 22:27
Vabbè questa è proprio la definizione di codecs :D è ovvio che sia così.
È ovvio mica tanto: se provi i CCCP o K-Lite per esempio non mostrano i thumb per tanti formati, installano player esterni per alcuni formati etc.
In questo senso i VCP sono i migliori.

floola
07-11-2008, 22:31
Ad ogni modo riguardo alla versione per 256 processori, secondo me il kernel potrà tranquillamente gestirli su tutte le versioni ma poi sarà limitato quantomeno legalmente tramite la licenza corredata (come accade oggi con le varie versioni Server).

:mano: Finalmente qualcosa di più chiaro, effettivamente ho scritto proprio da schifo sulla questione dei processori :D

Razer(x)
07-11-2008, 23:01
L'unico sfigato con Win 7 sono io, non si installano le Visual C++ Redistributable :mad:

wlog
07-11-2008, 23:35
Piu' che altro devono uccidere la versione a 32 bit di windows 7 altrimenti si ripresentera' la situazione di avere il 99% del software a 32 bit che gira su un sistema a 64bit.

ma diciamocelo seriamente... abbiamo davvero bisogno dei 64 bit?

Ovvio che alcune applicazioni e il sistema complessivo ne gioverà, ma anche se scrivo un programmino del cazzo in 32 bit non muore nessuno...

La via secondo me è un sistema operativo 64 bit, con supporto pieno al 32, e poi negli anni piano piano si farà lo switch.



Comunque per tutti gli altri: ecco una discussione interessante su windows http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1856404 in cui parliamo un po dei suoi difetti e come (spero) migliori....

hexaae
08-11-2008, 00:09
Comunque per tutti gli altri: ecco una discussione interessante su windows http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1856404 in cui parliamo un po dei suoi difetti e come (spero) migliori....
:confused:
Che c'entra col thread? Lì poi si fanno i soliti discorsi di sicurezza trolleggianti da chi crede Linux inattaccabile by design divino :nonio: ... Ripeto: direi che non c'entra nulla col thread.

Sire_Angelus
08-11-2008, 01:11
per chi ha provato 7: formattate completamente l'hd e installatelo pulito, quando lo provammo in laboratorio 7 mise due partizioni, una da 200mb e una normale...

sospetto che quella partizione serva per il boot diretto da vhd, ma nn ne sono sicuro

cajenna
08-11-2008, 05:04
Ho appena testato il trasferimento file su dispositivo mobile (una pendrive kingstone da 8Gb) ed è notevolmente migliorato rispetto a vista,se non raddoppiata la velocità poco ci manca,anche la funzione del readyboost funziona meglio,oltre a ciò anche dispositivi che da vista non venivano accettati (vedi la chiavetta della kingstone) ora funzionano perfettamente,mi ha allocato 4Gb di memoria per il readyboost.

wlog
08-11-2008, 08:57
:confused:
Che c'entra col thread? Lì poi si fanno i soliti discorsi di sicurezza trolleggianti da chi crede Linux inattaccabile by design divino :nonio: ... Ripeto: direi che non c'entra nulla col thread.

Trolleggianti? Ma almeno li hai letti? la discussione è molto lunga e correlata di molti dati, e si parla molto delle debolezze di windows in generale. Attento a non farti prendere la virus dovella :D:D:p:p (con tutto rispett:O ai presenti :p)


Un'altra cosa che mi chiedo: ma perchè 7 deve ancora usare il PREISTORICO 7?

Non pensate che nel 2008 si debba usare qualcosa di piu evoluto, come un file system journaled o un block mapping un po piu evoluto??? molti file system avversari già implementano misure contro la frammentazione o una gestione chiara degli alternate data streams.... possibile che microsoft IN 15 ANNI che NTFS esiste ancora non abbia mosso un dito????

Hal2001
08-11-2008, 09:07
Ho appena testato il trasferimento file su dispositivo mobile (una pendrive kingstone da 8Gb) ed è notevolmente migliorato rispetto a vista,se non raddoppiata la velocità poco ci manca

Silvio dai, com'è possibile?! Se fosse vero, allora i limiti pazzesci evidenziati da WarDuck e da me nei mesi scorsi nel thread ufficiale di Vista sarebbero sciocchezze in confronto.

Hal2001
08-11-2008, 09:10
Non pensate che nel 2008 si debba usare qualcosa di piu evoluto, come un file system journaled o un block mapping un po piu evoluto??? molti file system avversari già implementano misure contro la frammentazione o una gestione chiara degli alternate data streams.... possibile che microsoft IN 15 ANNI che NTFS esiste ancora non abbia mosso un dito????

Ciao, NTFS implementa forme di journaled. Non sarà ai livelli di altri file system, ma per lo meno funziona :D:D

cajenna
08-11-2008, 09:17
Silvio dai, com'è possibile?! Se fosse vero, allora i limiti pazzesci evidenziati da WarDuck e da me nei mesi scorsi nel thread ufficiale di Vista sarebbero sciocchezze in confronto.

Eppure è così,ora riavvio,sono sotto vista,e posto uno screenshot sotto seven.

wlog
08-11-2008, 09:19
Ciao, NTFS implementa forme di journaled. Non sarà ai livelli di altri file system, ma per lo meno funziona :D:D

in che senso funziona? il journaling serve a recuperare dati persi a causa magari di una faliure dei dischi, ma ntfs:

A) Non permette di salvare il journal su un disco separato (per sicurezza)

B) NON permette di usare ciò per cui il journal era stato inventato: Ripristinare i dati a prima della faliure... quindi è un po inutile non credi?

cajenna
08-11-2008, 09:24
Questo è il trasferimento di un video dal disco di sistema alla chiavetta USB dove risiede anche il readiboost,una kingston che da vista non viene catalogata come compatibile readyboost.

http://i35.tinypic.com/2lwwqc6.jpg

Althotas
08-11-2008, 09:25
@ wlog


A me però interessa leggere cose che riguardano l'argomento di questa discussione ;)

Grazie.

wisher
08-11-2008, 09:25
molti file system avversari già implementano misure contro la frammentazione
Queste misure consistono nell'isolare il più possibile i blocchi. Questo però funziona solo fino a un certo punto, quando il disco è pieno non è più possibile farlo e quindi hai una "deframmentazione" in tempo reale al momento della scrittura del file.
Non sono convinto che per le prestazioni sia meglio questo approccio rispetto a una deframmentazione periodica con bassa priorità che quindi agisce quando il sistema non ha nulla di meglio da fare.

Hal2001
08-11-2008, 09:28
in che senso funziona? il journaling serve a recuperare dati persi a causa magari di una faliure dei dischi, ma ntfs:

A) Non permette di salvare il journal su un disco separato (per sicurezza)

B) NON permette di usare ciò per cui il journal era stato inventato: Ripristinare i dati a prima della faliure... quindi è un po inutile non credi?

No, se penso a quello che c'era prima, sono ovviamente contento.
Adottai Windows2000 a fine 1999 grazie a PcProfessionale, e quando uscì la versione definitiva, lo stesso giorno, l'adottai, anche grazie a NTFS.
Ovviamente non ti sto dicendo che è la panacea di tutti i mali, ma passi avanti ce ne sono stati, da quel fs che si autodistruggeva (FAT).
Mi aspettavo anche io in Seven un nuovo NTFS ma così a quanto pare non sarà.

Eppure è così,ora riavvio,sono sotto vista,e posto uno screenshot sotto seven.
Questo è il trasferimento di un video dal disco di sistema alla chiavetta USB dove risiede anche il readiboost,una kingston che da vista non viene catalogata come compatibile readyboost.

http://i35.tinypic.com/2lwwqc6.jpg

E cosa dovrei vedere scusa? 32MB/s per una penna usb mi pare un ottimo valore. Con l'altro sistema operativo quanto ottieni?

Hal2001
08-11-2008, 09:29
@ wlog
A me però interessa leggere cose che riguardano l'argomento di questa discussione ;)
Grazie.

Parliamo di NTFS, di trasferimento file. Di che vuoi che parliamo?
Di quanto sia bello il nuovo desktop? :confused: :rolleyes:

cajenna
08-11-2008, 09:31
Ho risolto il problema di un core che lavora ad una percentuale del 40% costantemente e riguardava l'hardware interrupt,stamane mi hanno regalato (:p ) una 9400GT 1Gb DDR2,installata e seven ha fatto tutto da solo,disinstallato i driver ati e installati gli nvidia,aggiornato il punteggio ed ora non si presenta più il problema.
Devo dire che la scheda precedente era onboard.

cajenna
08-11-2008, 09:33
La chiavetta era in funzione anche con il readyboost attivo,che occupa 4Gb,quindi il transfer rate dovrebbe aumentare se disattivo la funzione,ma sinceramente ora la sto testando.

Althotas
08-11-2008, 09:34
Parliamo di NTFS, di trasferimento file. Di che vuoi che parliamo?
Di quanto sia bello il nuovo desktop? :confused: :rolleyes:

Hal, un conto è una parentesi "spot" sui file system, ed un'altro è quando uno comincia a scrivere cose come queste:

"in che senso funziona? il journaling serve a recuperare dati persi a causa magari di una faliure dei dischi, ma ntfs:

A) Non permette di salvare il journal su un disco separato (per sicurezza)

B) NON permette di usare ciò per cui il journal era stato inventato: Ripristinare i dati a prima della faliure... quindi è un po inutile non credi?"

il cui scopo, a me diventa chiaro ;)

wlog
08-11-2008, 09:42
Queste misure consistono nell'isolare il più possibile i blocchi. Questo però funziona solo fino a un certo punto, quando il disco è pieno non è più possibile farlo e quindi hai una "deframmentazione" in tempo reale al momento della scrittura del file.
Non sono convinto che per le prestazioni sia meglio questo approccio rispetto a una deframmentazione periodica con bassa priorità che quindi agisce quando il sistema non ha nulla di meglio da fare.

perchè non fare come ha fatto ext, che deframmenta mentre scrive?

D'altronde quando scrivi un file, già che ci sei, per non sprecare risorse puoi anche deframmentarlo!

wlog
08-11-2008, 09:43
No, se penso a quello che c'era prima, sono ovviamente contento.
Adottai Windows2000 a fine 1999 grazie a PcProfessionale, e quando uscì la versione definitiva, lo stesso giorno, l'adottai, anche grazie a NTFS.
Ovviamente non ti sto dicendo che è la panacea di tutti i mali, ma passi avanti ce ne sono stati, da quel fs che si autodistruggeva (FAT).
Mi aspettavo anche io in Seven un nuovo NTFS ma così a quanto pare non sarà.


Verissimo.

wlog
08-11-2008, 09:45
Hal, un conto è una parentesi "spot" sui file system, ed un'altro è quando uno comincia a scrivere cose come queste:

"in che senso funziona? il journaling serve a recuperare dati persi a causa magari di una faliure dei dischi, ma ntfs:

A) Non permette di salvare il journal su un disco separato (per sicurezza)

B) NON permette di usare ciò per cui il journal era stato inventato: Ripristinare i dati a prima della faliure... quindi è un po inutile non credi?"

il cui scopo, a me diventa chiaro ;)

Scusa ma bisogna solo postare commenti positivi?

La mia università ha perso 32 gb di dati perchè il journaling di NTFS non funziona e ancora se ne parla...

Hal2001
08-11-2008, 09:46
il cui scopo, a me diventa chiaro ;)

A me no, non vederci sempre malafede, le caratteristiche che lui chiede, sono le stesse che vorrei anch'io ;)

hexaae
08-11-2008, 09:48
Trolleggianti? Ma almeno li hai letti? la discussione è molto lunga e correlata di molti dati, e si parla molto delle debolezze di windows in generale. Attento a non farti prendere la virus dovella :D:D:p:p (con tutto rispett:O ai presenti :p)
Non ci crederai ma l'ho letto TUTTO :)
In alcuni punti, quando si dicono cose sensate da un punto di vista tecnico e non da fanboy è anche interessante, ma cmq non c'entra una mazza con questo thread! :D Eppoi non si parla "delle debolezze di Windows" ma di utenti che vogliono per forza affermare che Windows sucka ed è meglio Linux, benché ci siano state critiche assolutamente logiche e obiettive che condivido completamente da parte di WarDuck e da Visron...

wlog
08-11-2008, 09:51
Non ci crederai ma l'ho letto TUTTO :)
In alcuni punti, quando si dicono cose sensate da un punto di vista tecnico e non da fanboy è anche interessante, ma cmq non c'entra una mazza con questo thread! :D

ma perchè allora non sei intervenuto??? :p:p


ho scritto una cifra in quel thread e avevo paura che nessuno lo leggesse :D

wisher
08-11-2008, 09:53
perchè non fare come ha fatto ext, che deframmenta mentre scrive?

D'altronde quando scrivi un file, già che ci sei, per non sprecare risorse puoi anche deframmentarlo!
La questione dello spreco di risorse è relativa. Le operazioni di scrittura su disco in genere sono piuttosto onerose dato che i dischi sono la componente più lenta del sistema.
Se al posto di scrivere solo il necessario e poi fare ordine dopo devo anche cercare un modo di risistemare i file per creare spazio le operazioni da fare si moltiplicano.
Inoltre deframmentare in tempo reale funziona se si lavora conoscendo la dimensione del file da allocare, altrimenti se la scrittura su disco continua a richiedere nuovo spazio c'è poco da deframmentare mentre si scrive.

Althotas
08-11-2008, 09:54
perchè non fare come ha fatto ext, che deframmenta mentre scrive?

D'altronde quando scrivi un file, già che ci sei, per non sprecare risorse puoi anche deframmentarlo!

Magari perchè non tutti usano il pc allo stesso modo, i file system non sono tutti uguali e di conseguenza il degrado di performances che ne consegue con o senza deframmentazione, e magari avranno valutato che in molti casi un simile approccio avrebbe generato inutili continue (seppur modeste) perdite di prestazioni (tempo).

ps. se sei/siete interessato/i ad un confronto/approfondimento tra file system, dovresti/e aprire una nuova discussione, che mi sembrerebbe più corretto ;). Oppure il concetto OT è un po' sconosciuto? Io non sono di parte, e mi vanno benissimo tutti i commenti, ma OT prolungati sono un'altra cosa. Sarà anche perchè viaggio a 56k, e ogni volta ci metto un tot per aggiornare la pagina ;)



(per Hal: parliamo di cose serie: chi è quella fig..liola che hai nell'avatar? E' da un po' che me lo chiedo :D - ps. risposte in pvt, thanks)

hexaae
08-11-2008, 09:57
ma perchè allora non sei intervenuto??? :p:p


ho scritto una cifra in quel thread e avevo paura che nessuno lo leggesse :D
Per il motivo di cui sopra: troppo fanboysmo contro il quale anche la più logica e sensata delle obiezioni non avrebbe cambiato nulla :D Inoltre, francamente WarDuck e Visron hanno già detto tutto quello che c'era da dire...

wlog
08-11-2008, 09:58
La questione dello spreco di risorse è relativa. Le operazioni di scrittura su disco in genere sono piuttosto onerose dato che i dischi sono la componente più lenta del sistema.
Se al posto di scrivere solo il necessario e poi fare ordine dopo devo anche cercare un modo di risistemare i file per creare spazio le operazioni da fare si moltiplicano.


E' vero che è onerosa, quindi perchè raddoppiarla? é meglio usare tempo macchina per ordinare i dati prima di scriverli, piuttosto che scriverli, cancellarli e riscriverli.

Ti ricordo che i moderni algoritmi di ordinamento ci impiegano log(n) tempo per riordinare i dati... un ottimo risultato... ma anche se fosse stato n^2 data la lentezza dei dischi e la velocità dei processori sarebbe convenuto...


Inoltre deframmentare in tempo reale funziona se si lavora conoscendo la dimensione del file da allocare, altrimenti se la scrittura su disco continua a richiedere nuovo spazio c'è poco da deframmentare mentre si scrive.

E' vero. Ma chi scrive flussi di dati real time piu grandi della ram+swap? pochissimi... e in quei pochissimi casi si può pure sprecare un po di tempo....

wlog
08-11-2008, 10:00
Per il motivo di cui sopra: troppo fanboysmo contro il quale anche la più logica e sensata delle obiezioni non avrebbe cambiato nulla :D Inoltre, francamente WarDuck e Visron hanno già detto tutto quello che c'era da dire...

beh visron ha continuato a ripetere la solita frase piu volte come un bambino...

warduck invece si è mostrato piu maturo e ha partecipato alla discussione, mi pare anche che sia riuscito a convincerlo di alcune delle mie tesi...

Se pensi che qualche parte sia illogica evidenziala pure, ti assicuro che io non sono di parte.

hexaae
08-11-2008, 10:01
Ma sbaglio o il futuro dei dischi a stato solido comunque risolverà il problema della frammentazione? ;) Voglio dire... se NTFS che frammenta, con una banale deframmentazione in bg e schedulata si risolve cmq il problema (e leggete qui proprio un mio recentissimo esperimento che dimostra la bontà dell'approccio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24917614#post24917614 ) ma tra un po' arriverà una nuova generazione di HD, che senso ha investire in quel senso all'ultimo momento?

wlog
08-11-2008, 10:02
Magari perchè non tutti usano il pc allo stesso modo, i file system non sono tutti uguali e di conseguenza il degrado di performances che ne consegue con o senza deframmentazione, e magari avranno valutato che in molti casi un simile approccio avrebbe generato inutili continue (seppur modeste) perdite di prestazioni (tempo).


Guarda che il disco è la componente piu lenta del sistema e te lo dicono tutti... Per farti capire: se il tuo disco aumenterà le prestazioni del 5% il tuo sistema operativo andrà in media piu veloce del 5%. Se migliori il processore del 20% FORSE andrai del 5% piu veloce. Capisci da qui che il disco è critico.


ahhh la volpe e l'uva: non ho il defrag, quindi non mi serve.


ps. se sei/siete interessato/i ad un confronto/approfondimento tra file system, dovresti/e aprire una nuova discussione, che mi sembrerebbe più corretto ;). Oppure il concetto OT è un po' sconosciuto? Io non sono di parte, e mi vanno benissimo tutti i commenti, ma OT prolungati sono un'altra cosa. Sarà anche perchè viaggio a 56k, e ogni volta ci metto un tot per aggiornare la pagina ;)


Io sto parlando del filesystem di windows 7, e tu?

Razer(x)
08-11-2008, 10:04
Ma sbaglio o il futuro dei dischi a stato solido comunque risolverà il problema della frammentazione? ;) Voglio dire... se NTFS che frammenta, con una banale deframmentazione in bg e schedulata si risolve cmq il problema (e leggete qui proprio un mio recentissimo esperimento che dimostra la bontà dell'approccio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24917614#post24917614 ) ma tra un po' arriverà una nuova generazione di HD, che senso ha investire in quel senso all'ultimo momento?

Sarà anche così, ma il deframmentatore di Vista (al contrario di quello di Win 7) è lentissimo. Ecco perchè tutti i giorni deframmento con programmi esterni (e free) :)

wlog
08-11-2008, 10:05
Ma sbaglio o il futuro dei dischi a stato solido comunque risolverà il problema della frammentazione? ;) Voglio dire... se NTFS che frammenta, con una banale deframmentazione in bg e schedulata si risolve cmq il problema (e leggete qui proprio un mio recentissimo esperimento che dimostra la bontà dell'approccio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24917614#post24917614 ) ma tra un po' arriverà una nuova generazione di HD, che senso ha investire in quel senso all'ultimo momento?

nel senso che i dischi a piatti dureranno ALMENO altri 10 anni.

Scusa ma nell'altro thread si diceva che windows è adatto all'uso professionale... Senza neppure il journaling?


Tu pensi che i database, centri di calcolo, e tutti quelli che si occupano di video/audio editing comprino terabyte di dischi SSD spendendo miliardi?
O piu probabilmente resteranno per molti altri anni ai dischi tradizionali?


Comunque anche sugli SSD serve il defrag: metti che si corrompe un dato, se i file sono tutti contigui a se stessi perderai solo il file che si trovava li, invece di tanti file.

O metti che si rompe la FAT, e devi ricostruire il disco. Se i file sono lontani tra di loro sarà impossibile.

Splinter Cell
08-11-2008, 10:09
Dovrebbe essere nell'altro topic su Windows 7,ma ormai la notizia si sta spargendo:
http://www.dailytech.com/microsoft+to+release+windows+7+release+mid+09+reveals+vista+impro%20vement+program/article13378.htm

il direttore di Microsoft Doug Howe in una presentazione al Winhec ha "confermato" che Windows 7 uscirà a metà 2009 (sicuramente durante l'estate raggiungerà lo stato RTM) e per la stagione natalizia 2009 dovrebbe essere in vendita già in tutti i laptop ecc...molto bene

Althotas
08-11-2008, 10:11
Guarda che il disco è la componente piu lenta del sistema e te lo dicono tutti... Per farti capire: se il tuo disco aumenterà le prestazioni del 5% il tuo sistema operativo andrà in media piu veloce del 5%. Se migliori il processore del 20% FORSE andrai del 5% piu veloce. Capisci da qui che il disco è critico.


ahhh la volpe e l'uva: non ho il defrag, quindi non mi serve.


Hai letto (forse) ma non hai capito (di sicuro) quello che ho scritto.


Io sto parlando del filesystem di windows 7, e tu?

Tu stai parlando soprattutto di altre cose, e fai la cortesia di evitare di far passare la gente per fessa.

hexaae
08-11-2008, 10:13
beh visron ha continuato a ripetere la solita frase piu volte come un bambino...
Veramente aveva ragione. Siete voi che avete sottovalutato la cosa. Io da 20 anni uso computer diversi e ti faccio l'esempio dell'Amiga: quando era diffuso e usato c'erano parecchi virus, finita la grande diffusione sono SCOMPARSI. È verissimo che per sistemi Linux non ci sono grossi volumi di virus e malware (ma qualcosa c'è dato che esistono gli AV, persino Antivir se non ricordo male...) perché non è appetibile se cerco un sacco di numeri di carte di credito e cose simili (come tutti i trojan e malware moderni). Oltretutto i punti per attaccarlo ci sono come su tutti gli OS: bug in applicazioni, automatismi di sistema come i repository stessi, addirittura si parla di fare un protocollo apt://... e secondo te dentro a tutto ciò non ci sono bug? Non esiste software senza bug dato che l'uomo non è infallibile. Come diceva l'articolo citato IMHO se Linux si diffonderà davvero ottenendo più market-share (si fanno pompose profezie ogni anno ma poi non vedo riscontro...) ci sarà eccome maggiore interesse e maggiori volumi di malware che funzionerebbe credimi perché le falle si trovano SEMPRE...
I sistemi stra-professionali citati poi nel thread adottano misure completamente diverse con pochissime applicazioni controllate dai sistemisti e fw HW da migliaia di euro configurati come si deve (etc. etc.)....

warduck invece si è mostrato piu maturo e ha partecipato alla discussione, mi pare anche che sia riuscito a convincerlo di alcune delle mie tesi...
Ma che è un gioco per bambini in cui si vince se si convince l'altro? Ho superato quella fase da molto tempo. A me pare siano state dette cose non obiettivamente ed è impossibile intavolare un discorso serio senza essere obiettivi.

Cmq la chiudo qui perché siamo palesemente OT.

wisher
08-11-2008, 10:14
E' vero che è onerosa, quindi perchè raddoppiarla? é meglio usare tempo macchina per ordinare i dati prima di scriverli, piuttosto che scriverli, cancellarli e riscriverli.

Ti ricordo che i moderni algoritmi di ordinamento ci impiegano log(n) tempo per riordinare i dati... un ottimo risultato... ma anche se fosse stato n^2 data la lentezza dei dischi e la velocità dei processori sarebbe convenuto...



E' vero. Ma chi scrive flussi di dati real time piu grandi della ram+swap? pochissimi... e in quei pochissimi casi si può pure sprecare un po di tempo....
log(n) è la complessità dell'ordinamento di ordinamento di una lista di dati. Per trovare dove scrivere i dati su disco non serve in quanto si deve cercare uno spazio libero contiguo la cui capacità sia pari ameno a quella del file che si vuole scrivere. Non vedo come si possa trovare questi blocchi con un algoritmo di ordinamento.

Poi comunque anche riordinando al volo abbiamo dei dati vecchi (che quindi devono essere stati scritti prima) che vanno letti e poi riscritti da un altra parte. Tutto questo mentre il tuo sistema è probabilmente impegnato a fare altro dato che sta "producendo" dei dati da scrivere su disco.

wlog
08-11-2008, 10:15
Hai letto (forse) ma non hai capito (di sicuro) quello che ho scritto.


ehehehehh troppo facile liberarsi cosi dalla discussione! forse ti mancano gli argomenti? :P

hexaae
08-11-2008, 10:16
Sarà anche così, ma il deframmentatore di Vista (al contrario di quello di Win 7) è lentissimo. Ecco perchè tutti i giorni deframmento con programmi esterni (e free) :)

Ma perché la gente è paranoica e crede che avere 10% di frammentazione = grande lentezza a lanciare le applicazioni (e non è così affatto)! :Prrr:
Tutto quello che ti deve importare è avere decenti prestazioni senza pensarci e il sistema automatizzato in Vista funziona: io da marzo 2007 non ho mai deframmentato manualmente e mi sono fidato delle spiegazioni delle features di Vista... qualche giorno fa ho fatto la prova del nove e per quanto mi riguarda ho avuto conferma che così le cose funzionano in effetti e hanno mantenuto le promesse. Where's the prob, pal?

wlog
08-11-2008, 10:17
log(n) è la complessità dell'ordinamento di ordinamento di una lista di dati. Per trovare dove scrivere i dati su disco non serve in quanto si deve cercare uno spazio libero contiguo la cui capacità sia pari ameno a quella del file che si vuole scrivere. Non vedo come si possa trovare questi blocchi con un algoritmo di ordinamento.


no. log(n) è il costo di riordinamento di un particolare tipo di grafo, che rappresenta una buona astrazione dei dati.


Poi comunque anche riordinando al volo abbiamo dei dati vecchi (che quindi devono essere stati scritti prima) che vanno letti e poi riscritti da un altra parte. Tutto questo mentre il tuo sistema è probabilmente impegnato a fare altro dato che sta "producendo" dei dati da scrivere su disco.


Se ad ogni passo mantieni il disco deframmentato, alla fine sarà deframmentato. I "dati vecchi" sono già deframmentati.


Comunque ragazzi non sto parlando di fantascienza... ext implementa la autodeframmentazione dallo scorso millennio!

wlog
08-11-2008, 10:19
Come diceva l'articolo citato IMHO se Linux si diffonderà davvero ottenendo più market-share (si fanno pompose profezie ogni anno ma poi non vedo riscontro...) ci sarà eccome maggiore interesse e maggiori volumi di malware che funzionerebbe credimi perché le falle si trovano SEMPRE...


sempre col solito discorso... linux è già diffuso sui computer che contano....


Ma che è un gioco per bambini in cui si vince se si convince l'altro? Ho superato quella fase da molto tempo. A me pare siano state dette cose non obiettivamente ed è impossibile intavolare un discorso serio senza essere obiettivi.

Cmq la chiudo qui perché siamo palesemente OT.

Ma scusa tu quindi discuti partendo dal presupposto che hai ragione e non puoi cambiare opinione?

mamma mia che arroganza..... Ho cambiato anche io alcune mie opinioni in quel thread...

Discutere serve proprio a questo: crescere!

Althotas
08-11-2008, 10:22
wlog, hai rotto con i tuoi OT. E' chiaro il concetto?

Razer(x)
08-11-2008, 10:25
Ma perché la gente è paranoica e crede che avere 10% di frammentazione = grande lentezza a lanciare le applicazioni (e non è così affatto)! :Prrr:
Tutto quello che ti deve importare è avere decenti prestazioni senza pensarci e il sistema automatizzato in Vista funziona: io da marzo 2007 non ho mai deframmentato manualmente e mi sono fidato delle spiegazioni delle features di Vista... qualche giorno fa ho fatto la prova del nove e per quanto mi riguarda ho avuto conferma che così le cose funzionano in effetti e hanno mantenuto le promesse. Where's the prob, pal?

Io sono un patito dell'ottimizzazione e quindi se posso deframmento (soprattutto quando installo giochi), non per altro :asd:

Marco925
08-11-2008, 10:27
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda, premetto di non aver letto tutta la discussione: Windows 7 sarà rilasciato con versione solo ed esclusivamente a 64 bit o anche a 32? Ora non so se ha lo stesso problema della RAM come Vista, ma mi piacerebbe sapere se finalmente si potrebbero mettere tranquillamente 4GB di RAM in un sistema a 64 bit con tutti i programmi funzionanti

Razer(x)
08-11-2008, 10:30
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda, premetto di non aver letto tutta la discussione: Windows 7 sarà rilasciato con versione solo ed esclusivamente a 64 bit o anche a 32? Ora non so se ha lo stesso problema della RAM come Vista, ma mi piacerebbe sapere se finalmente si potrebbero mettere tranquillamente 4GB di RAM in un sistema a 64 bit con tutti i programmi funzionanti

Partendo dal presupposto che ancora non si sa niente di certo, però è probabile che venga rilasciato solo il x64. Comunque non capisco la tua ultima frase TUTTI I PROGRAMMI funzionano su Vista x64

wlog
08-11-2008, 10:30
wlog, hai rotto con i tuoi OT. E' chiaro il concetto?

sospendimi.

Altrimenti continuerò a parlare di windows in un thread su windows.

hexaae
08-11-2008, 10:32
sempre col solito discorso... linux è già diffuso sui computer che contano....
Tu fai matematica no? Quindi ti basi su numeri e cose concrete no? Allora riapriamo il discorso quando Linux sarà un campione statisticamente confrontabile con un sistema Windows per fare poi dei commenti. Non supposizioni e ottimismo a go go ;)

Ma scusa tu quindi discuti partendo dal presupposto che hai ragione e non puoi cambiare opinione?
L'esatto opposto. Io a volte mi perdo anche in un bicchier d'acqua per una sciocchezza a cui non ho prestato la dovuta attenzione... Però sono convinto che ci sia un sacco di gente a cui non piace confrontarsi obiettivamente ma dire "io ho ragione", "ho VINTO la discussione" e con queste persone non è UTILE dialogare perché non c'è realmente voglia di discutere e capire INSIEME le cose ma solo infantile competizione. Si capiscono più cose leggendo libri in quel caso.
Presente il discorso sulla maieutica di Socrate? Mi aveva sempre affascinato...

hexaae
08-11-2008, 10:33
Io sono un patito dell'ottimizzazione e quindi se posso deframmento (soprattutto quando installo giochi), non per altro :asd:
Anche quando non serve perché non è percepibile e "sfruttabile"? :stordita:

sassi
08-11-2008, 10:34
Mi avete rotto, ma non potete stare belli belli nelle vostre sezioni dedicate a Linux, e daglie spero che intervenga un Mod e sospenda qualcuno......Non se ne puo piu

Razer(x)
08-11-2008, 10:35
L'esatto opposto. Io a volte mi perdo anche in un bicchier d'acqua per una sciocchezza a cui non ho prestato la dovuta attenzione... Però sono convinto che ci sia un sacco di gente a cui non piace confrontarsi obiettivamente ma dire "io ho ragione", "ho VINTO la discussione" e con queste persone non è UTILE dialogare perché non c'è realmente voglia di discutere e capire INSIEME le cose ma solo infantile competizione.
Presente il discorso sulla maieutica di Socrate? Mi aveva sempre affascinato...

La gente così c'è stata sempre e sempre ci sarà, e in questo ambito e in tutti gli altri. (sia-sia, latinismo :D )
L'importante è restare sui nostri i passi ed usare la mente per pensare, invece di scrivere e basta ;)

wisher
08-11-2008, 10:38
no. log(n) è il costo di riordinamento di un particolare tipo di grafo, che rappresenta una buona astrazione dei dati.
Mi informerò su questo tipo di grafo, ma non ora. Siamo già fin troppo in OT.


Se ad ogni passo mantieni il disco deframmentato, alla fine sarà deframmentato. I "dati vecchi" sono già deframmentati.

La prendo per buona.

Perè questo implica che essendo il disco vuoto non frammentato allora la frammentazione su disco dovrebbe essere sempre nulla.

Qualcosa mi fa pensare il contrario
...the successor to the ext3 filesystem, ext4, includes a filesystem defragmentation utility and support for extents (contiguous file regions).

O è come l'algoritmo di compressione che è loss-less ma diverge?:sofico:

wlog
08-11-2008, 10:41
Tu fai matematica no? Quindi ti basi su numeri e cose concrete no? Allora riapriamo il discorso quando Linux sarà un campione statisticamente confrontabile con un sistema Windows per fare poi dei commenti. Non supposizioni e ottimismo a go go ;)


Beh possiede già il 75% del market share sui pc che contano, che sale al 96.9% se contiamo anche i suoi derivati come SUSE linux enterprise.

Contro lo 0.60% di win....

lo dico però per la prima e ultima volta: linux non è l'argomento di questo thread.


L'esatto opposto. Io a volte mi perdo anche in un bicchier d'acqua per una sciocchezza a cui non ho prestato la dovuta attenzione... Però sono convinto che ci sia un sacco di gente a cui non piace confrontarsi obiettivamente ma dire "io ho ragione", "ho VINTO la discussione" e con queste persone non è UTILE dialogare perché non c'è realmente voglia di discutere e capire INSIEME le cose ma solo infantile competizione.
Presente il discorso sulla maieutica di Socrate? Mi aveva sempre affascinato...

Perfetto, perchè qui ho postato dei commenti tecnici su windows e solo hal mi ha risposto... tutti gli altri ad attaccare me invece di quello che dicevo... davvero poca classe

wlog
08-11-2008, 10:42
Mi informerò su questo tipo di grafo, ma non ora. Siamo già fin troppo in OT.


La prendo per buona.

Perè questo implica che essendo il disco vuoto non frammentato allora la frammentazione su disco dovrebbe essere sempre nulla.

Qualcosa mi fa pensare il contrario


Semplice: ext4 riscrive da capo la gestione dei dati, e quindi bisogna anche riscrivere gli algoritmi.




O è come l'algoritmo di compressione che è loss-less ma diverge?:sofico:

potrei spiegartelo, ma non capiresti. Quelli che hanno partecipato alla discussione hanno capito.

E tu? Pensi di farcela? o sei come dovella che non ha capito nulla?

Lo so che certe cose sono difficili, ma sono sicuro che impegnandoti ce la farai.

Marco925
08-11-2008, 10:42
Partendo dal presupposto che ancora non si sa niente di certo, però è probabile che venga rilasciato solo il x64. Comunque non capisco la tua ultima frase TUTTI I PROGRAMMI funzionano su Vista x64

Intendo che con Vista i programmi per il 64 bit ce ne sono, a 1 anno e 6 mesi dall'uscita, ma ancora ne mancano molti, e buona parte dei programmi a 64 bit che ci sono, danno problemi. Per questo volevo sapere se Windows 7 sarebbe stato a 64 bit, perchè se così fosse i programmi a 64 bit verrebbero creati e ottimizzati da tutti i produttori di software, e in più si potrebbero mettere almeno 4Gb di RAM:D

Razer(x)
08-11-2008, 10:44
Intendo che con Vista i programmi per il 64 bit ce ne sono, a 1 anno e 6 mesi dall'uscita, ma ancora ne mancano molti, e buona parte dei programmi a 64 bit che ci sono, danno problemi. Per questo volevo sapere se Windows 7 sarebbe stato a 64 bit, perchè se così fosse i programmi a 64 bit verrebbero creati e ottimizzati da tutti i produttori di software, e in più si potrebbero mettere almeno 4Gb di RAM:D

Guarda che tutti i programmi a 32 bit girano comunque su sistemi x64 :mc:

wlog
08-11-2008, 10:44
Anche quando non serve perché non è percepibile e "sfruttabile"? :stordita:

Per un utente desktop hai ragione non fa molta differenza, ma quando sei un utente enterprise la differenza la noti eccome.... già solo in termini di sicurezza dei dati....

Marco925
08-11-2008, 10:45
Guarda che tutti i programmi a 32 bit girano comunque su sistemi x64 :mc:

Non tutti, una piccola parte

dovella
08-11-2008, 10:47
Ma sbaglio o il futuro dei dischi a stato solido comunque risolverà il problema della frammentazione? ;) Voglio dire... se NTFS che frammenta, con una banale deframmentazione in bg e schedulata si risolve cmq il problema (e leggete qui proprio un mio recentissimo esperimento che dimostra la bontà dell'approccio: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24917614#post24917614 ) ma tra un po' arriverà una nuova generazione di HD, che senso ha investire in quel senso all'ultimo momento?


PSSsss.

Ma avete la memoria corta? volete farmi fare un altra Domenica a postare a GO GO? Dai lasciamo perdere i troll Haxaae è tempo perso.
Forse poi nemmeno sanno che l'indice piu alta di rottura dei dischi non appartiene a Windows , ma non apriamo altre piaghe (e poi deframmentano tutti o meglio dovrebbero deframmentare )

Per chi si lamentava del copia FILE probabilemtne non ha mai provato teracopy (http://teracopy.softonic.it/) , e mica cambia il file di sistema?? esegue solo meno controlli perchè Vista la sicurezza la porta anche per la copia dei file ;)

Continuate a parlare di cose serie sul sistema lasciate perdere i troll.