PDA

View Full Version : Recensione su windows 7


Pagine : 1 2 [3]

hexaae
10-11-2008, 14:25
Ho anche dei problemi per la sospensione: se premo Sleep il pc si "spegne", ma dopo alcuni minuti ritorna attivo come se fossi stato io a premere un tasto della tastiera, ad esempio, per farlo riavviare. Nessuno con questo prob?
Dopo alcuni minuti?
Non sarà che per schede di rete o altro HW risulta attiva l'accensione automatica (tipo WakeON-LAN)? Controlla bene tramite "Gestione Dispositivi" e vai nelle pagine "Avanzate"....

Sire_Angelus
10-11-2008, 15:02
vai su gestione dispositivi, e su mouse e tastiera togli la spunta a "permetti di riattivare il sistema" lo faceva anche cn le prime beta di vista

arnyreny
10-11-2008, 15:32
Non basta solo eseguire l'applicativo,devi fare queste cose descritte:

Simply download a copy of a tool I whipped up for either x86 or x64 (untested thus far), drop it into your Windows\ directory and execute the following commands as an Administrator in a command prompt window:

takeown /f %windir%\explorer.exe
cacls %windir%\explorer.exe /E /G %username%:F (enclose the username in quotes if username contains spaces)
taskkill /im explorer.exe /f
cd %windir%
start unlockProtectedFeatures.exe

allora apparirà la supertoolbar :rolleyes:
MA mi fai un screen della superbar:muro:
l'ho vista,era uscita anche senza procedura...solo che mi aspettavo altro

cajenna
10-11-2008, 15:36
http://cajenna.altervista.org/Test.htm qui trovi vari screenshot.

arnyreny
10-11-2008, 16:42
http://cajenna.altervista.org/Test.htm qui trovi vari screenshot.

e qui sotto, ...
qualcuno ha provato ha trascinare suil lato risorse del computer,in xp e vista esce una sorta di barra laterale con avii veloci,con il 7 non esce niente

Psiche
10-11-2008, 17:26
Scusate per il ritardo nell'intervento ma questo post mi era sfuggito.Mea culpa.
Ti voglio bene, non te la prendere perché dico la verità, per me sono bit ;)



Houston lo stiamo perdendo!! :rotfl:



:rotfl:



Da oggi Trollvella! :rotfl:

Sospeso 5 giorni per ironia offensiva verso un'altro utente

pabloski
10-11-2008, 18:29
heylà ragassuoli :D

qualcuno che c'ha windows 7 è in grado di confermare questi risultati http://www.pcpro.co.uk/blogs/2008/11/10/windows-7-faster-or-just-smarter/

in pratica questo tipo ha eseguito una serie di benchmark e la sua conclusione è che windows 7 come throughput è identico e preciso a vista

l'unica differenza è che windows 7 ha una migliore reattività, quindi ms avrebbe solo aumentato la risoluzione degli interrupt timer e dato minor priorità ai task cpu intensive a vantaggio di quelli io intensive

in sostanza per intenderci è lo stesso metodo usato da macos

G1971B
10-11-2008, 18:35
heylà ragassuoli :D

qualcuno che c'ha windows 7 è in grado di confermare questi risultati http://www.pcpro.co.uk/blogs/2008/11/10/windows-7-faster-or-just-smarter/

in pratica questo tipo ha eseguito una serie di benchmark e la sua conclusione è che windows 7 come throughput è identico e preciso a vista

l'unica differenza è che windows 7 ha una migliore reattività, quindi ms avrebbe solo aumentato la risoluzione degli interrupt timer e dato minor priorità ai task cpu intensive a vantaggio di quelli io intensive

in sostanza per intenderci è lo stesso metodo usato da macos


Bench su una pre pre beta ?
E tu arrivi pure a trarre delle conclusioni sull'operato di Microsoft?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

sassi
10-11-2008, 18:40
Ho visto che la superbar la finestra ridotta icona, il suo "rettangolo" il colore di sfondo vien preso dal colore predominante dell'icona della finestra o programma aperto
Piu difficile a dire che a dimostrare

es: firefox color arancio, antivir rosso, msn verde.

pabloski
10-11-2008, 18:52
Bench su una pre pre beta ?
E tu arrivi pure a trarre delle conclusioni sull'operato di Microsoft?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

certo, quei bench se veritieri permettono di capire cosa MS ha fatto a Windows 7

non dimenticare che Windows 7 è basato su Vista SP1 e non aggiunge modifiche significative al core del sistema, che in effetti è stranamente stabile per essere una pre-beta

Althotas
10-11-2008, 19:04
Sta di fatto che l'autore di quei test conferma che la reattività della GUI è decisamente migliorata, e sostiene che in assoluto la sensazione che si prova ad usarla è notevole.

Le altre cose non sono una novità per chi ha seguito i vari articoli su 7. Restano da vedere gli sviluppi futuri. Non credo che MS non terrà in serbo qualche asso da giocarsi solo alla presentazione ufficiale della versione retail.

Grillo.M
10-11-2008, 19:24
Sta di fatto che l'autore di quei test conferma che la reattività della GUI è decisamente migliorata, e sostiene che in assoluto la sensazione che si prova ad usarla è notevole.


Si, la reattività della gui è migliorata. All'interno di windows explorer il passaggio da una directory all'altra è decisamente + rapido che in vista. Questa è stata la prima cosa che ho notato, e non avevo ancora installato i driver ati. Su vista con i driver del SO la gui è piuttosto lenta.

gpat
10-11-2008, 19:40
Già Vista x86 gira divinamente sul mio AMD64 x2 3800+ con 1 GB di RAM, immagino il nuovo Windows 7.
Spero davvero che la MS ci regali la Beta 1 per Natale! :sofico:

floola
10-11-2008, 20:09
Già Vista x86 gira divinamente sul mio AMD64 x2 3800+ con 1 GB di RAM, immagino il nuovo Windows 7.
Spero davvero che la MS ci regali la Beta 1 per Natale! :sofico:

Beh, la Foley ogni tanto ci azzecca con le date (post di mauriziofa nelle pagine precedenti), quindi una buona possibilità per le strenne c'è :D

Che ne dite se usiamo l'altro topic? :) Ho chiesto nell'altro thread a Psiche se si possono unire perché praticamente mi sembrano quasi uguali, ma non so se è una cosa fattibile :)

theory
10-11-2008, 20:24
e qui sotto, ...
qualcuno ha provato ha trascinare suil lato risorse del computer,in xp e vista esce una sorta di barra laterale con avii veloci,con il 7 non esce niente
se trascini una finestra sul lato sinistro, la finestra si posiziona nella metà sinistra dello schermo, idem per il lato destro. se la trascini in alto va a tutto schermo. non so se è possibile avere la funzione che chiedi te..

Grillo.M
10-11-2008, 23:13
Dopo alcuni minuti?
Non sarà che per schede di rete o altro HW risulta attiva l'accensione automatica (tipo WakeON-LAN)? Controlla bene tramite "Gestione Dispositivi" e vai nelle pagine "Avanzate"....

OK, grazie.
Effettivamente togliendo wake on lan il pc rimane in sospensione.

cajenna
11-11-2008, 05:01
Se non vi siete accorti hanno riaperto il thread ufficiale dei "aspettando windows7" continuiamo li?

paolino63
11-11-2008, 14:59
Se non vi siete accorti hanno riaperto il thread ufficiale dei "aspettando windows7" continuiamo li?

Ave,io sto facendo girare Windows 7 sul mio notebook Acer Aspire 5720 e funziona da Dio,legge persino i 4gb di ram nonostante sia a 32 bit!!Per quanto mi riguarda mi ritrovo soddisfattissimo,molto meglio di Xp o Vista,parola!!!Ciaux.

paolino63
11-11-2008, 15:02
Ciao,a me va benissimo Windows 7,lo sto facendo girare sul mio Acer Aspire 5720,e va alla grande,riconosce persino i miei 4gb di Ram nonostante sia a 32 bit!Ciao,Paolo.

mauriziofa
11-11-2008, 15:21
Ave,io sto facendo girare Windows 7 sul mio notebook Acer Aspire 5720 e funziona da Dio,legge persino i 4gb di ram nonostante sia a 32 bit!!Per quanto mi riguarda mi ritrovo soddisfattissimo,molto meglio di Xp o Vista,parola!!!Ciaux.

No, non per frenare i tuoi entusiasmi ma quello dei 4gb è un barbaro "trucco" che è stato implementato nel codice del service pack 1 di Vista. In pratica ti dice che vede tutti e 4 i gb ma in realtà ne usa 3,2 è stato messo per poter
procedere tranquillamente alla vendita dei pc senza sentirsi dire "ma perchè non vede 4gb di ram?" anche se guardando con il task manager si vede che ne occupa al massimo 3,2.

qui ill link ufficiale Microsoft http://support.microsoft.com/kb/946003/it
con la frase chiarificatrice : "Questa modifica in Windows Vista SP1 viene inclusa solo a scopo di segnalazione"

Scusa era solo per chiarire come stanno effettivamente le cose lungi da me smorzarti l entusiasmo.

SSMark
11-11-2008, 16:22
Ciao,a me va benissimo Windows 7,lo sto facendo girare sul mio Acer Aspire 5720,e va alla grande,riconosce persino i miei 4gb di Ram nonostante sia a 32 bit!Ciao,Paolo.

essendo un evoluzione di vista vede i 4 giga di ram, come vista sp1 32bit

Althotas
11-11-2008, 16:37
essendo un evoluzione di vista vede i 4 giga di ram, come vista sp1 32bit

Per capirci meglio, diciamo che come Vista SP1 32 bit (non la versione senza il service pack) riconosce la quantità di RAM presente sul pc, e la visualizza in quella finestra (ma poi il BIOS ne riserva una parte per la gestione di alcune periferiche, e quindi la quantità di RAM gestibile dall'OS è inferiore), come aveva spiegato in precedenza mauriziofa.

ps. nella versione a 32 bit, la quantità di RAM gestibile dall'OS può arrivare a circa 3,5 GB, dipende dal BIOS più o meno "conservativo".

WarDuck
11-11-2008, 18:21
certo, quei bench se veritieri permettono di capire cosa MS ha fatto a Windows 7

non dimenticare che Windows 7 è basato su Vista SP1 e non aggiunge modifiche significative al core del sistema, che in effetti è stranamente stabile per essere una pre-beta

Guarda lo stesso Sinofsky ha detto di non soffermarsi a fare bench in questa fase, vedremo la versione finale, anche se non potranno stravolgere tutto, ma mai dire mai.

Tecnicamente sono ancora in "Alpha".

SSMark
11-11-2008, 18:49
Per capirci meglio, diciamo che come Vista SP1 32 bit (non la versione senza il service pack) riconosce la quantità di RAM presente sul pc, e la visualizza in quella finestra (ma poi il BIOS ne riserva una parte per la gestione di alcune periferiche, e quindi la quantità di RAM gestibile dall'OS è inferiore), come aveva spiegato in precedenza mauriziofa.

ps. nella versione a 32 bit, la quantità di RAM gestibile dall'OS può arrivare a circa 3,5 GB, dipende dal BIOS più o meno "conservativo".

quoto ....

gervi
11-11-2008, 18:55
scusate..mi viene un apaura forse inutile, ma mi viene:

non è che microsoft , con la fretta di rilasciare win 7 nel 2009 quanto prima, su pressione di tutti, si vedrà costretta a tagliare delle funzionalità al sistema?????

e quindi di avere una beta 1 castrata??????:confused:

WarDuck
11-11-2008, 18:57
scusate..mi viene un apaura forse inutile, ma mi viene:

non è che microsoft , con la fretta di rilasciare win 7 nel 2009 quanto prima, su pressione di tutti, si vedrà costretta a tagliare delle funzionalità al sistema?????

e quindi di avere una beta 1 castrata??????:confused:

La beta è per definizione fully-featured cioè ci saranno tutte le funzionalità che hanno previsto, salvo intoppi.

kruccio
11-11-2008, 19:39
ma per montarlo su VMware come si fa?
l'ho scaricata da utorrent ma non mi trova le partizioni...
per il resto funziona bene(per utilizzarla ho impostato come sistema VMware : vista x64)
fatemi sapere

fantasy86
11-11-2008, 19:40
Scusa era solo per chiarire come stanno effettivamente le cose lungi da me smorzarti l entusiasmo.

no no smorza smorza, è microzozz, non bisogna venerarla ma degradarla

hexaae
11-11-2008, 21:08
Ottenere l'effeto Icone nella toolbar di Win 7 anche su XP/Vista!

http://img.photobucket.com/albums/v374/vishaal_here/Taskbar_Iconizer.png

http://www.askvg.com/taskbar-iconizer-utility-to-iconize-taskbar-in-windows-xp-and-vista/

SSMark
11-11-2008, 21:15
ma per montarlo su VMware come si fa?
l'ho scaricata da utorrent ma non mi trova le partizioni...
per il resto funziona bene(per utilizzarla ho impostato come sistema VMware : vista x64)
fatemi sapere

è perchè devi creare l'harddisk in modalità ide e non scsi... ricrea l'harddisk virtuale ide e vedrai che ti funziona;)

SSMark
11-11-2008, 21:16
Ottenere l'effeto Icone nella toolbar di Win 7 anche su XP/Vista!

http://img.photobucket.com/albums/v374/vishaal_here/Taskbar_Iconizer.png

http://www.askvg.com/taskbar-iconizer-utility-to-iconize-taskbar-in-windows-xp-and-vista/

nn sembra proprio la stessa cosa ne...

Baboo85
12-11-2008, 00:17
Ciao,a me va benissimo Windows 7,lo sto facendo girare sul mio Acer Aspire 5720,e va alla grande,riconosce persino i miei 4gb di Ram nonostante sia a 32 bit!Ciao,Paolo.

E da dove diavolo l'hai tirato giu' W7?

Ma, senza leggere milioni di pagine, W7 e' ovviamente compatibile a tutte le applicazioni di Vista vero (come il passaggio Win2000 -> XP)?

Ho gia' letto qualcosina, potrebbe essere il sistema operativo Microsoft piu' bello dopo 2000/XP...

sassi
12-11-2008, 00:52
E da dove diavolo l'hai tirato giu' W7?

Ma, senza leggere milioni di pagine, W7 e' ovviamente compatibile a tutte le applicazioni di Vista vero (come il passaggio Win2000 -> XP)?

Ho gia' letto qualcosina, potrebbe essere il sistema operativo Microsoft piu' bello dopo 2000/XP...
Lo trovi sul ruscello/torrente

Si molte applicazioni sono compatibili, ma non tutte. è pur sempre una pre beta

Baboo85
12-11-2008, 01:02
Lo trovi sul ruscello/torrente

Si molte applicazioni sono compatibili, ma non tutte. è pur sempre una pre beta

Mmmmh.... Dici che l'asinello ancora non porta merce cosi' fresca?

:mbe:

:sbonk:

mauriziofa
12-11-2008, 08:13
scusate..mi viene un apaura forse inutile, ma mi viene:

non è che microsoft , con la fretta di rilasciare win 7 nel 2009 quanto prima, su pressione di tutti, si vedrà costretta a tagliare delle funzionalità al sistema?????

e quindi di avere una beta 1 castrata??????:confused:

Non c'è questo pericolo, Vista è stato rilasciato quando aveva ancora molte cose che dovevano terminare il loro ciclo di sviluppo ed è per questo che ha la base del sistema buona ma parecchie cose che lo appesantiscono e mangiano risorse.
Windows 7 invece è la fine di quello sviluppo tanto è vero che è da tempi immemori che non mi ricordo il rilascio di una beta 1 di un Windows che sia definita feature complete, se penso alla beta 1 di Vista rilasciata nel luglio del 2005 al confronto mi vengono i brividi!!! Per cui non avere timori e quando esce la beta 1 scaricala pure e provala che andrà molto bene.

paolino63
12-11-2008, 09:16
No, non per frenare i tuoi entusiasmi ma quello dei 4gb è un barbaro "trucco" che è stato implementato nel codice del service pack 1 di Vista. In pratica ti dice che vede tutti e 4 i gb ma in realtà ne usa 3,2 è stato messo per poter
procedere tranquillamente alla vendita dei pc senza sentirsi dire "ma perchè non vede 4gb di ram?" anche se guardando con il task manager si vede che ne occupa al massimo 3,2.

qui ill link ufficiale Microsoft http://support.microsoft.com/kb/946003/it
con la frase chiarificatrice : "Questa modifica in Windows Vista SP1 viene inclusa solo a scopo di segnalazione"

Scusa era solo per chiarire come stanno effettivamente le cose lungi da me smorzarti l entusiasmo.

Ciao,sarà anche come dici tu,ma sta a caso allora che le prestazioni del pc sono raddoppiate rispetto a Xp o Vista?Ciao,Paolo.

pabloski
12-11-2008, 09:21
Ciao,sarà anche come dici tu,ma sta a caso allora che le prestazioni del pc sono raddoppiate rispetto a Xp o Vista?Ciao,Paolo.

attenzione, le performance non sono legate alla quantità di memoria accessibile

windows 7 è più reattivo ma non più performante rispetto a vista...potrebbero migliorarlo nel corso dello sviluppo, ma per ora ha lo stesso identico throughput di vista

quello che hanno fatto è semplicemente implementare un nuovo algoritmo che misura la quantità fisica di RAM, ciò non toglie però che per usare più di 3 GB occorre sempre la versione a 64 bit

hexaae
12-11-2008, 09:55
windows 7 è più reattivo ma non più performante rispetto a vista...
E questo chi lo dice? Qualche recensione frettolosa e di parte su una pre-beta (chiamiamola pure alpha per essere più tecnici)? È un po' presto...

pabloski
12-11-2008, 10:24
E questo chi lo dice? Qualche recensione frettolosa e di parte su una pre-beta (chiamiamola pure alpha per essere più tecnici)? È un po' presto...

ah già il complotto linaro

comunque a dirlo è infoworld http://www.infoworld.com/archives/emailPrint.jsp?R=printThis&A=/article/08/11/10/46TC-windows-7_1.html

a quanto ne so non sono dei fessi presi in mezzo ad una strada, nè di parte e non sono frettolosi

si può opinare che windows 7 è una alfa? perfetto....ma è chiaro che il throughput è lo stesso di vista, la differenza è che gli interrupt e i task in foreground hanno maggior priorità e questo alla faccia della tanto decantata leggerezza

del resto che windows 7 è vista 2.0 mi pare l'abbia detto pure Ballmer

non voglio criticare, c'è tempo per migliorarlo, però è da illusi attendersi che di colpo vista diventi un os snello solo perchè cambia nome

del resto mi pare che pure qui c'è stato un utente ( un winaro ) che ha fatto notare che addirittura windows 7 ha più servizi attivi di default rispetto a vista

paolino63
12-11-2008, 10:24
attenzione, le performance non sono legate alla quantità di memoria accessibile

windows 7 è più reattivo ma non più performante rispetto a vista...potrebbero migliorarlo nel corso dello sviluppo, ma per ora ha lo stesso identico throughput di vista

quello che hanno fatto è semplicemente implementare un nuovo algoritmo che misura la quantità fisica di RAM, ciò non toglie però che per usare più di 3 GB occorre sempre la versione a 64 bit

Scusa,ma secondo me piu reattivo è anche sinonimo di piu performante,se carica piu in fretta i programmi,se li esegue con velocita superiore,se esegue piu programmi allo stesso tempo con minor tempo di esecuzione ecc...
Tenendo conto che lo sto facendo girare (Windows 7),su un notebook con solo 1,7ghz di processore.Mi chiedo che performance avrebbe su un processore con piu di 3ghz quindi.Secondo me in sintesi questo SO è nettamente migliore rispetto a Vista,calcolando anche che si tratta di una versione Beta,e quindi in pieno sviluppo.Grazie cmq per la tua risposta.Ciao,Paolo.

ale0bello0pr
12-11-2008, 10:25
ah già il complotto linaro

comunque a dirlo è infoworld http://www.infoworld.com/archives/emailPrint.jsp?R=printThis&A=/article/08/11/10/46TC-windows-7_1.html

a quanto ne so non sono dei fessi presi in mezzo ad una strada, nè di parte e non sono frettolosi

si può opinare che windows 7 è una alfa? perfetto....ma è chiaro che il throughput è lo stesso di vista, la differenza è che gli interrupt e i task in foreground hanno maggior priorità

del resto mi pare che pure qui c'è stato un utente ( un winaro ) che ha fatto notare che addirittura windows 7 ha più servizi attivi di default rispetto a vista

adesso non so chi e che versione ha ma la mia dice che è una pre-beta e va una scheggia con giochi e tutto il resto (segnalo solo Windows Explorer 8.2 che non mi piacciono certi crashes istantanei , ma non è per W7 xkè me lo ha fatto spessoanche su Vista SP1 precedente :boh:
:asd:

pabloski
12-11-2008, 10:31
Scusa,ma secondo me piu reattivo è anche sinonimo di piu performante,se carica piu in fretta i programmi,se li esegue con velocita superiore,se esegue piu programmi allo stesso tempo con minor tempo di esecuzione ecc...
Tenendo conto che lo sto facendo girare (Windows 7),su un notebook con solo 1,7ghz di processore.Mi chiedo che performance avrebbe su un processore con piu di 3ghz quindi.Secondo me in sintesi questo SO è nettamente migliore rispetto a Vista,calcolando anche che si tratta di una versione Beta,e quindi in pieno sviluppo.Grazie cmq per la tua risposta.Ciao,Paolo.

no aspè il throughput si intende quanto lavoro, quanti calcoli, il sistema è in grado di svolgere in un certo tempo

l'altro parametro è l'interattività, cioè quanto tempo impiega per aprire office da quando io clicco sull'icona fino a quando compare la finestra

il secondo parametro si può aumentare a discapito del primo....per esempio se ho 40 processi in background posso benissimo assegnare meno cicli cpu a questi processi, così che i processi in foreground risultano accelerati

in sostanza office carica più velocemente perchè ci sono i processi in background che rallentano

stesso discorso per la reattività....basta diminuire le latenze dei timer degli interrupt e il sistema impiegherà più cicli cpu per processare gli input da tastiera/mouse, disegno delle finestre, ecc...

per un OS ad uso PC è pure logico fare così, MacOS ne è un esempio....però MacOS è un disastro sui server, dove è necessario dedicare più potenza alle elaborazioni in background diminuendo la reattività

pabloski
12-11-2008, 10:33
adesso non so chi e che versione ha ma la mia dice che è una pre-beta e va una scheggia con giochi e tutto il resto (segnalo solo Windows Explorer 8.2 che non mi piacciono certi crashes istantanei , ma non è per W7 xkè me lo ha fatto spessoanche su Vista SP1 precedente :boh:
:asd:

infatti è proprio questo che fa pensare che windows 7 in realtà è un vista col trucco rifatto

se avessero modificato il kernel o altri componenti di sistema, sarebbe impossibile una stabilità del genere addirittura in una pre-beta

cioè rendiamoci conto, è più stabile di vista quando uscì, questo è un chiaro indicatore che a livello di sistema non è stato toccato niente

mauriziofa
12-11-2008, 10:44
Per tutti, sia chi ha provato la build 6801 sia chi non lo ha ancora fatto, qui

http://community.visual-basic.it/sergio/archive/2008/11/11/24154.aspx

un articolo tecnico che riporta esattamente tutte le migliorie di Windows 7, che non nega di essere un Vista 2.0 ma risolve i difetti, che poi erano cose non completate ma rilasciate lo stesso.

Così abbiamo tutti un articolo tecnico su cui discutere punto per punto sulle reali novità del nuovo os Microsoft, lo sapete che a me piace parlare "pane al pane e vino al vino" sulle cose reali e tecniche.

Maurizio

ale0bello0pr
12-11-2008, 10:45
infatti è proprio questo che fa pensare che windows 7 in realtà è un vista col trucco rifatto

se avessero modificato il kernel o altri componenti di sistema, sarebbe impossibile una stabilità del genere addirittura in una pre-beta

cioè rendiamoci conto, è più stabile di vista quando uscì, questo è un chiaro indicatore che a livello di sistema non è stato toccato niente

è piu veloce e performante di XP e questo che mi fa realmente godere :asd:
basti vedere come gioco in Crysis Warhead o Crysis Wars in multiplayer o RA3 :cool:
spero solo che con le novità prox (builds) non vada peggiorando ma migliorando ancora:O

ale0bello0pr
12-11-2008, 10:46
poi una bella notizia per tutti è che anche il sistema 32bit riconosce i 4 GB di ram quindi, no limitazioni :cool:

ma quanto è figo il desktop slider :oink:

paolino63
12-11-2008, 10:59
poi una bella notizia per tutti è che anche il sistema 32bit riconosce i 4 GB di ram quindi, no limitazioni :cool:

ma quanto è figo il desktop slider :oink:

Infatti,e poi finalmente per installarlo su notebook nn c'è bisogno di mille alchimie o di andare alla ricerca di driver sata,nlite ecc ecc...si infila il dischetto nel note e il gioco è fatto!!:) :) :ciapet:

paolino63
12-11-2008, 11:04
Infatti,e poi finalmente per installarlo su notebook nn c'è bisogno di mille alchimie o di andare alla ricerca di driver sata,nlite ecc ecc...si infila il dischetto nel note e il gioco è fatto!!:) :) :ciapet:

Inoltre tutti i programmi che usavo con Xp vanno alla grande anche con W7,tipo Nero 9,Everest,Office,Avira Antivirus ecc ecc...Io dico che se questi sono i preamboli,questo SO inizia bene,e lo dico da perfetto neofita (o quasi).Lascio a chi ha piu competenza in materia i vari commenti tecnici,personalmente però mi piace anche piu di Xp.Paolo.

pabloski
12-11-2008, 11:06
poi una bella notizia per tutti è che anche il sistema 32bit riconosce i 4 GB di ram quindi, no limitazioni :cool:

ma quanto è figo il desktop slider :oink:

misura la quantità fisica di RAM, ma non può comunque usare più di 3 GB

per usare i 4 GB occorre la versione a 64 bit

comunque è vero windows 7 è un buon sistema, ma deve farne di strada per arrivare qui http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16040 :D

john18
12-11-2008, 11:12
no aspè il throughput si intende quanto lavoro, quanti calcoli, il sistema è in grado di svolgere in un certo tempo

l'altro parametro è l'interattività, cioè quanto tempo impiega per aprire office da quando io clicco sull'icona fino a quando compare la finestra

il secondo parametro si può aumentare a discapito del primo....per esempio se ho 40 processi in background posso benissimo assegnare meno cicli cpu a questi processi, così che i processi in foreground risultano accelerati

in sostanza office carica più velocemente perchè ci sono i processi in background che rallentano

stesso discorso per la reattività....basta diminuire le latenze dei timer degli interrupt e il sistema impiegherà più cicli cpu per processare gli input da tastiera/mouse, disegno delle finestre, ecc...

per un OS ad uso PC è pure logico fare così, MacOS ne è un esempio....però MacOS è un disastro sui server, dove è necessario dedicare più potenza alle elaborazioni in background diminuendo la reattività



Vediamo se ho capito...Windows 7 è un marchio che cerca di slegarsi dal flop mediatico ottenuto col nome vista,ma non c'era la necessità di farlo uscire poichè ciò che stanno migliorando a livello di performance su 7 era fattibile con un ipotetico sp2 di vista?

Potrei aver capito male ovviamente.:)

john18
12-11-2008, 11:14
Inoltre tutti i programmi che usavo con Xp vanno alla grande anche con W7,tipo Nero 9,Everest,Office,Avira Antivirus ecc ecc...Io dico che se questi sono i preamboli,questo SO inizia bene,e lo dico da perfetto neofita (o quasi).Lascio a chi ha piu competenza in materia i vari commenti tecnici,personalmente però mi piace anche piu di Xp.Paolo.



E' sempre la stessa solfa...Vista nasceva praticamente da zero,windows 7 nasce sulla base di vista sp1,ergo è ovvio che tutto ciò che funzionava su vista,funziona su 7.

paolino63
12-11-2008, 11:17
misura la quantità fisica di RAM, ma non può comunque usare più di 3 GB

per usare i 4 GB occorre la versione a 64 bit

comunque è vero windows 7 è un buon sistema, ma deve farne di strada per arrivare qui http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16040 :D

Sarà,ma se Windows è il maggior SO distribuito e usato al mondo un motivo ci sarà pure.Mi chiedo se Linux potra mai arrivare anche lontanamente ad avvicinarsi a tale uso e consumo....

WarDuck
12-11-2008, 11:20
Vediamo se ho capito...Windows 7 è un marchio che cerca di slegarsi dal flop mediatico ottenuto col nome vista,ma non c'era la necessità di farlo uscire poichè ciò che stanno migliorando a livello di performance su 7 era fattibile con un ipotetico sp2 di vista?

Potrei aver capito male ovviamente.:)

Beh io ci andrei cauti con certe cose...

1° Russinovich ha dato nuove info sul kernel di seven, che può scalare fino a 256 processori (non mi pare faccia lo stesso Vista).

2° Seven in pre-beta (= alpha, chiamiamo le cose con i loro nomi) sicuramente avrà del codice di debug, lo stesso Sinofsky ha detto di non soffermarsi a fare bench in questa fase, del resto tra la 6801 e la 6933 ci sono un po' di build di differenza.

3° Si diceva anche che Vista non c'era bisogno di farlo uscire, ma che bastava un SP3 per XP, anche se cambiano I/O, memory manager, scheduler, driver model, praticamente tutto il kernel :asd:

Poi porca miseria in quel sito potevano mettere dei grafici almeno.

Io onestamente non credo in una rivoluzione, ma bensì in un incremento delle performance specialmente nell'ambito del trasferimento dei files (che sia indipendente dal controller).

Cmq dall'uscita di Vista nel 2006 non penso siano stati con le mani in mano. Poi secondo Mary J Foley il SO dovrebbe uscire nel 2010, quindi c'è tempo.

paolino63
12-11-2008, 11:21
Sarà,ma se Windows è il maggior SO distribuito e usato al mondo un motivo ci sarà pure.Mi chiedo se Linux potra mai arrivare anche lontanamente ad avvicinarsi a tale uso e consumo....

Senza contare il fattore estetico,al quale Linux nn puo nemmeno allacciare le scarpe.Sai,una donna puo essere pure bella dentro,ma se fuori è un cesso a chi piace???hghghghghghg....

sassi
12-11-2008, 11:23
o (segnalo solo Windows Explorer 8.2 che non mi piacciono certi crashes istantanei , ma non è per W7 xkè me lo ha fatto spessoanche su Vista SP1 precedente :boh:
:asd:

Intendi IE Internet Explorer?
se si è vero crasha ma è pur sempre una beta2

paolino63
12-11-2008, 11:29
Intendi IE Internet Explorer?
se si è vero crasha ma è pur sempre una beta2

A me fin'ora nn ha mai crashato parola!!

john18
12-11-2008, 11:29
Beh io ci andrei cauti con certe cose...

1° Russinovich ha dato nuove info sul kernel di seven, che può scalare fino a 256 processori (non mi pare faccia lo stesso Vista).

2° Seven in pre-beta (= alpha, chiamiamo le cose con i loro nomi) sicuramente avrà del codice di debug, lo stesso Sinofsky ha detto di non soffermarsi a fare bench in questa fase, del resto tra la 6801 e la 6933 ci sono un po' di build di differenza.

3° Si diceva anche che Vista non c'era bisogno di farlo uscire, ma che bastava un SP3 per XP, anche se cambiano I/O, memory manager, scheduler, driver model, praticamente tutto il kernel :asd:

Poi porca miseria in quel sito potevano mettere dei grafici almeno.

Io onestamente non credo in una rivoluzione, ma bensì in un incremento delle performance specialmente nell'ambito del trasferimento dei files (che sia indipendente dal controller).

Cmq dall'uscita di Vista nel 2006 non penso siano stati con le mani in mano. Poi secondo Mary J Foley il SO dovrebbe uscire nel 2010, quindi c'è tempo.





1)Vabè non è che sia fondamentale questa cosa.:D
2)Infatti chi fà recensioni sulle beta deve avere delle nozioni informatiche parecchio scarse.
3)Questa è fantascienza allo stato puro.:D Non si potevano implementare quelle cose su xp,a meno che non si fosse cambiato totalmente il kernel.Insomma si faceva prima a creare un sistema operativo nuovo!:asd:
Ah ma gia l'avevi scritto...:stordita:


Comunque cercavo di capire cosa intendesse l'utente che ho quotato.Perchè se effettivamente le cose stanno come dice lui,allora si potrebbero fare altri discorsi in merito,altrimenti c'è poco da discutere.
Per me è sufficiente che i giochi abbian le stesse performance che ho su windows xp,e un pò di reattività in più.Soprattutto nel passaggio da una directory all'altra o quando clicco su risorse del computer.

pabloski
12-11-2008, 11:43
Sarà,ma se Windows è il maggior SO distribuito e usato al mondo un motivo ci sarà pure.Mi chiedo se Linux potra mai arrivare anche lontanamente ad avvicinarsi a tale uso e consumo....

ci sono un paio di imprecisioni

Windows non è l'OS più usato al mondo....il più usato è Tron, seguito da Qnx e linux

Windows è il più usato in due soli settori e cioè office automation e home computing

al di fuori di questi due settori prende mazzate, escluso il settore server in cui ha un buon share ( certo molto lontano dal 90% dei pc domestici )

con questo non voglio dire che windows fa schifo, ma semplicemente che i sistemi unix sono nati per girare su supercalcolatori, ecc.... cosa che windows oggi nel 2008 sta cominciando a fare in maniera più o meno adeguata

detto questo il discorso della diffusione è legato ad una serie di congiunture....si potrebbe raccontare la storia a partire da quando MS lavorava per Apple, l'accordo che aveva con la Apple per il port di multiplan e del basic sui Machintosh, il furto di proprietà intellettuale ai danni di Apple ( a cui segui una causa legale di oltre 10 anni ), ecc....

bisogna pure notare che il DOS e poi Windows erano gli unici OS per i PC IBM e fu il successo del PC IBM a determinare il successo del DOS e non viceversa

successivamente furono i contratti capestri con gli OEM a fare il resto, tant'è che MS finì sotto processo e addirittura si parlò di smembramento, poi con l'elezione di Bush finì tutto in una bolla di sapone

non voglio dire con questo che windows fa schifo, ms fa schifo, ecc.... però tecnologicamente gli altri OS non hanno molto da invidiare a windows...non parlo di linux che per certi versi è avviato sulla stessa strada di bloatware ma parlo di Elate, BeOS ( seguito oggi da Haiku ), QNX, ecc....

Senza contare il fattore estetico,al quale Linux nn puo nemmeno allacciare le scarpe.Sai,una donna puo essere pure bella dentro,ma se fuori è un cesso a chi piace???hghghghghghg....

su questo sono decisamente in disaccordo, anzi trovo che sia windows ad essere molto limitato

e infatti guarda qua

http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995825948/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995685926/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2994844897/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995684880/sizes/o/


http://home.graffiti.net/vrull/Screenshot-Gutsy.jpg
e infine qualche shots di KDE 4 http://picasaweb.google.com/mmauder/KDE400#5152342489820560434 da cui, a quanto vedo, Windows 7 ha attinto ;)

maxlaz
12-11-2008, 11:44
Sempre questi paragoni tra pere e mele :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Baboo85
12-11-2008, 11:45
Sempre questi paragoni tra pere e mele :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Quoto

pabloski
12-11-2008, 11:48
Vediamo se ho capito...Windows 7 è un marchio che cerca di slegarsi dal flop mediatico ottenuto col nome vista,ma non c'era la necessità di farlo uscire poichè ciò che stanno migliorando a livello di performance su 7 era fattibile con un ipotetico sp2 di vista?

Potrei aver capito male ovviamente.:)

adesso non voglio fare polemiche e di sicuro molti mi daranno addosso

però è vero, si poteva fare un SP2 per Vista invece di far uscire un nuovo OS

i motivi secondo me? la nomea negativa di Vista e la necessità di incamerare introiti in un momento di crisi e contando che i soldi spesi per lo sviluppo di Vista non sono ancora rientrati

a conti fatti Vista è stato in perdita per MS, se non fosse per la divisione Office e Gaming avrebbero preso delle belle mazzate a fine anno fiscale

se vai a valutare le modifiche fatte a Windows 7 si nota che non c'è nulla che giustifichi una nuova versione, fermo restando che MS è padrona di fare come crede, ma si tratta di aggiustamenti senza cambiamenti al motore, quindi roba perfettamente distribuibile tramite SP

Splinter Cell
12-11-2008, 11:52
Sempre questi paragoni tra pere e mele :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

infatti,si ricomincia con gli OT :O

Baboo85
12-11-2008, 11:56
adesso non voglio fare polemiche e di sicuro molti mi daranno addosso

però è vero, si poteva fare un SP2 per Vista invece di far uscire un nuovo OS

i motivi secondo me? la nomea negativa di Vista e la necessità di incamerare introiti in un momento di crisi e contando che i soldi spesi per lo sviluppo di Vista non sono ancora rientrati

a conti fatti Vista è stato in perdita per MS, se non fosse per la divisione Office e Gaming avrebbero preso delle belle mazzate a fine anno fiscale

se vai a valutare le modifiche fatte a Windows 7 si nota che non c'è nulla che giustifichi una nuova versione, fermo restando che MS è padrona di fare come crede, ma si tratta di aggiustamenti senza cambiamenti al motore, quindi roba perfettamente distribuibile tramite SP

Perdita? Quale perdita? Secondo me ci hanno guadagnato vendendo una stramaledetta beta da far provare a noi poveri ignari utenti. Su questa beta hanno rilasciato subito una Service Pack per evitare che in molti smettessero di testarla a causa dei numerosi problemi. Da Vista hanno creato facilmente Windows 7 ovviando a tutti i suoi problemi. Per me ci hanno guadagnato in tempo e soldi, evitando di lavorare da soli su Windows 7 ma facendo provare una beta a noi. E questo fatto lo sottolinea per le poche differenze tra Vista e Seven ed il fatto che non c'e' mai stato un OS con vita piu' breve.

pabloski
12-11-2008, 11:57
penso che il confronto non sia tanto OT

in fondo un sistema migliora confrontandosi con la concorrenza

che poi stavamo appunto parlando di windows 7 e abbiamo aperto una piccola parentesi iniziata da paolino63 che ci ha portato a linux

ma comunque non è il thread dedicato a linux e per quanto riguarda il look & feel delle gui, beh non c'è nulla di più soggettivo

a me personalmente di vista la gui non è mai piaciuta, eppure c'è gente che impazzisce per quell'effetto traslucido

detto questo c'è da dire che, come previsto, il motore non è stato cambiato, del resto se non ci sono riusciti in 6 anni, non vedo come avrebbero potuto in 3

se windows 7 sarà più snello, beh, buon per lui......però ho visto che un utente proprio su questo thread ha fatto notare che il numero di servizi di windows 7 è più alto rispetto a vista e questo non è buon segno

infoworld ha svolto un'analisi dettagliata e il throughput non è migliorato rispetto a vista

l'unica novità è una maggiore reattività....quindi hanno adottato una tattica di ottimizzazione stile MacOS




Perdita? Quale perdita?


vabbè in termini strettamente economici, vista gli è costato sui 6 miliardi di dollari e non li hanno incamerati con le vendite, anche se stanno rimediando col trucco delle licenze vista col downgrade a xp....cosa che trovo ignobile e poco serio



Secondo me ci hanno guadagnato vendendo una stramaledetta beta da far provare a noi poveri ignari utenti.


su questo punto sono d'accordo e lo trovo altrettanto ignobile....non è da aziende serie commercializzare un prodotto non funzionante...vorrei vedere se la BMW vendesse auto che fondono i pistoni dopo i primi 100km


Su questa beta hanno rilasciato subito una Service Pack per evitare che in molti smettessero di testarla a causa dei numerosi problemi.


e anche per smorzare in parte le feroci critiche


Da Vista hanno creato facilmente Windows 7 ovviando a tutti i suoi problemi. Per me ci hanno guadagnato in tempo e soldi, evitando di lavorare da soli su Windows 7 ma facendo provare una beta a noi. E questo fatto lo sottolinea per le poche differenze tra Vista e Seven ed il fatto che non c'e' mai stato un OS con vita piu' breve.


è vero, Vista è stata la fase di beta test di Windows 7

hexaae
12-11-2008, 11:58
ci sono un paio di imprecisioni

Windows non è l'OS più usato al mondo....il più usato è Tron, seguito da Qnx e linux

Windows è il più usato in due soli settori e cioè office automation e home computing

al di fuori di questi due settori prende mazzate, escluso il settore server in cui ha un buon share ( certo molto lontano dal 90% dei pc domestici )
(Ha circa il 60-70% di share come server)...E numericamente, quante macchine home credi ci siano per ogni "macchina dedicata" (server o quant'altro) al mondo? Un rapporto alquanto elevato.... ;)

con questo non voglio dire che windows fa schifo, ma semplicemente che i sistemi unix sono nati per girare su supercalcolatori, ecc.... cosa che windows oggi nel 2008 sta cominciando a fare in maniera più o meno adeguata
Vero. I sistemi Unix da sempre praticamente supportano calcolo in parallelo, multiutenza etc.

non voglio dire con questo che windows fa schifo, ms fa schifo, ecc.... però tecnologicamente gli altri OS non hanno molto da invidiare a windows...non parlo di linux che per certi versi è avviato sulla stessa strada di bloatware ma parlo di Elate, BeOS ( seguito oggi da Haiku ), QNX, ecc....
Sì certo, esistono nicchie di OS TECNICAMENTE molto ben fatti, però non sta solo lì il metro di paragone per un OS. Pensa solo ad una parola: "versatilità". Su un sistema Win, piaccia o no, c'è il maggior supporto di HW/SW e nel maggior numero, il che lo renderà sempre il preferito (non è a questo in fondo che serve un Sistema Operativo, ad usare la macchina?).
Penso inoltre, e io per primo ne sono rimasto sorpreso, che proprio tecnicamente Windows stia progredendo enormemente negli ultimi anni e Vista e poi Win 7 lo dimostrano. Grazie a gente nuova e veramente in gamba tipo Sinofsky, Russinovich (li citerò fino alla nausea ;)) etc. per lo più acquisiti da altre società (e meno male!) c'è una netta progressione anche dal punto di vista tecnico... e questo romperà le uova nel paniere di tanti amanti dei sistemi *nix-like (come me d'altronde)...

hexaae
12-11-2008, 12:01
se windows 7 sarà più snello, beh, buon per lui......però ho visto che un utente proprio su questo thread ha fatto notare che il numero di servizi di windows 7 è più alto rispetto a vista e questo non è buon segno

infoworld ha svolto un'analisi dettagliata e il throughput non è migliorato rispetto a vista

l'unica novità è una maggiore reattività....quindi hanno adottato una tattica di ottimizzazione stile MacOS
Ancora dietro a citare quell'articoletto da 2 lire di Infoworld? Ho già risposto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24976911&postcount=971 (leggi la discussione e i post prima e dopo, anche mauriziofa l'ha bocciato...).
Siamo seri su...

maxlaz
12-11-2008, 12:07
penso che il confronto non sia tanto OT

in fondo un sistema migliora confrontandosi con la concorrenza

che poi stavamo appunto parlando di windows 7 e abbiamo aperto una piccola parentesi iniziata da paolino63 che ci ha portato a linux

ma comunque non è il thread dedicato a linux e per quanto riguarda il look & feel delle gui, beh non c'è nulla di più soggettivo

a me personalmente di vista la gui non è mai piaciuta, eppure c'è gente che impazzisce per quell'effetto traslucido

detto questo c'è da dire che, come previsto, il motore non è stato cambiato, del resto se non ci sono riusciti in 6 anni, non vedo come avrebbero potuto in 3

se windows 7 sarà più snello, beh, buon per lui......però ho visto che un utente proprio su questo thread ha fatto notare che il numero di servizi di windows 7 è più alto rispetto a vista e questo non è buon segno

infoworld ha svolto un'analisi dettagliata e il throughput non è migliorato rispetto a vista

l'unica novità è una maggiore reattività....quindi hanno adottato una tattica di ottimizzazione stile MacOS

il numero dei servizi conta fino ad un certo punto. Altrimenti che facciamo... un SO monoservizio????

Le peculiarità di un SO sta nella stabilità, compatibilità, facilità d'uso (su quest'ultima poi rientra molto il gusto personale)... sicuramente tra Windows 7 ed Xp c'è e ci sarà più codice che gira, più strati sw ma quello che conta è l'impatto sull'utente. Aprire una finestra in 150 ms invece che in 120ms non fa differenza nell'utilizzo.

Questi nuovi SO sono progettati e sviluppati per l'hw attuale, relativamente futuro e relativamente passato. Non sono pensati per farli girare su piattaforme di 6-7 anni fa.

Se vuoi farli girare su hw più vecchio occorrerà disabilitare molti servizi e funzionalità cosa che vale non solo per quelli di casa MS.

La tanto decantata possibilità di far girare Linux su 32 Mb di ram non è altro che prendere una distro attuale disabilitandogli il 90% delle funzionalità

pabloski
12-11-2008, 12:10
...E numericamente, quante macchine home credi ci siano per ogni "macchina dedicata" (server o quant'altro) al mondo? Un rapporto alquanto elevato.... ;)


posso rigirarti la domanda....quanti sistemi embedded ci sono rispetto ai PC di casa? il rapporto è decisamente a favore dei sistemi embedded


Sì certo, esistono nicchie di OS TECNICAMENTE molto ben fatti, però non sta solo lì il metro di paragone per un OS. Pensa solo ad una parola: "versatilità". Su un sistema Win, piaccia o no, c'è il maggior supporto di HW/SW e nel maggior numero, il che lo renderà sempre il preferito (non è a questo in fondo che serve un Sistema Operativo, ad usare la macchina?).


sempre se parliamo di quei due settori....il settore embedded è numericamente superiore e offre un parco software invidiabile che però non gira su windows

e infatti MS ha il fatto il diavolo a quattro per ficcarci le zampe....dimentichiamo forse windows nei computer di bordo delle auto o nella domotica?

tentativi però che non hanno avuto successo

stesso discorso dicasi per i cellulari, dove windows ha un 13% di share

ripeto, windows sembra onnipresente perchè i PC sono vistosi...nessuno programmerebbe il suo forno a microonde o il frigorifero o il boiler, però lì dentro c'è un OS e del software che è stato sviluppato usando tool RAD, librerie e quant'altro

c'è un mondo molto più ampio oltre lo schermo del PC


Penso inoltre, e io per primo ne sono rimasto sorpreso, che proprio tecnicamente Windows stia progredendo enormemente negli ultimi anni e Vista e poi Win 7 lo dimostrano.
Grazie a gente nuova e veramente in gamba tipo Sinofsky, Russinovich (li citerò fino alla nausea ;)) etc. per lo più acquisiti da altre società (e meno male!) c'è una netta progressione anche dal punto di vista tecnico... e questo romperà le uova nel paniere di tanti amanti dei sistemi *nix-like (come me d'altronde)...

certo non lo nego, ma non sposterà l'asse in un giorno....soprattutto gli unix-like si adattano a device impossibili

linux è arrivato a 2,97 secondi per il boot, windows quando c'arriva?

e le risorse? con tutto minwin e compagnia si consuma sempre troppa ram....poi c'è la complessità del codice e quindi l'elevato numero di bug critici

infine la pesantezza in termini di velocità di elaborazione che è comunque molto più elevata dei vari sistemi di nicchia

windows potrebbe forse sostituire qnx nelle centrali atomiche, ma non lo vedo fattibile prima di 30 anni


Ancora dietro a citare quell'articoletto da 2 lire di Infoworld? Ho già risposto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=971
Siamo seri su...

ma se l'ho citato proprio in risposta alle tue critiche....all'inizio avevo citato dei benchmark di un privato, poi stamattina ho trovato quest'articolo di infoworld

però tu lo chiami articoletto, ma infoworld non credo scriva cazzate

ripeto, sono d'accordo che non è giusto e non è definitivo fare analisi sulle beta, però per ora le cose stanno così

maxlaz
12-11-2008, 12:17
posso rigirarti la domanda....quanti sistemi embedded ci sono rispetto ai PC di casa? il rapporto è decisamente a favore dei sistemi embedded



sempre se parliamo di quei due settori....il settore embedded è numericamente superiore e offre un parco software invidiabile che però non gira su windows

e infatti MS ha il fatto il diavolo a quattro per ficcarci le zampe....dimentichiamo forse windows nei computer di bordo delle auto o nella domotica?

tentativi però che non hanno avuto successo

stesso discorso dicasi per i cellulari, dove windows ha un 13% di share

ripeto, windows sembra onnipresente perchè i PC sono vistosi...nessuno programmerebbe il suo forno a microonde o il frigorifero o il boiler, però lì dentro c'è un OS e del software che è stato sviluppato usando tool RAD, librerie e quant'altro

c'è un mondo molto più ampio oltre lo schermo del PC



certo non lo nego, ma non sposterà l'asse in un giorno....soprattutto gli unix-like si adattano a device impossibili

linux è arrivato a 2,97 secondi per il boot, windows quando c'arriva?

e le risorse? con tutto minwin e compagnia si consuma sempre troppa ram....poi c'è la complessità del codice e quindi l'elevato numero di bug critici

infine la pesantezza in termini di velocità di elaborazione che è comunque molto più elevata dei vari sistemi di nicchia

windows potrebbe forse sostituire qnx nelle centrali atomiche, ma non lo vedo fattibile prima di 30 anni



ma se l'ho citato proprio in risposta alle tue critiche....all'inizio avevo citato dei benchmark di un privato, poi stamattina ho trovato quest'articolo di infoworld

però tu lo chiami articoletto, ma infoworld non credo scriva cazzate

ripeto, sono d'accordo che non è giusto e non è definitivo fare analisi sulle beta, però per ora le cose stanno così


Scusa , ma credo che non sarà mai lo scopo di MS arrivare a bootare in 1 secondo. Sono paragoni senza senso come lo sono quelli tra i sw presenti nei navigatori e nel pc.


pere e carote !!!!!

hexaae
12-11-2008, 12:17
Sono tue considerazioni personali... che ahimé vedo sempre tirare in una direzione poco obiettiva: W Unix, abbasso MS e Windows.

Il discorso degli embedded è completamente a parte e non c'entra niente un OS embedded (2 funzionalità in croce) con quello di cui si parla in questo forum. Dire "eh, ma molti sono Linux based, quindi vince Linux" è un discorso molto riduttivo che non tiene in considerazione un sacco di fattori e IMHO infantile...

Sì quello è un articoletto e tutti quelli dotati di un po' di obiettività ne prendono distanza...

pabloski
12-11-2008, 12:20
il numero dei servizi conta fino ad un certo punto. Altrimenti che facciamo... un SO monoservizio????


ci mancherebbe, il tizio che ha postato questa cosa ha solo voluto dire che a discapito di tutte le sparate di MS che 7 ha meno servizi, meno roba, ecc... in realtà lui di servizi avviati di default ne vede di più

e più servizi al boot vuol dire più tempo per il boot, più risorse impegnate, ecc...


Le peculiarità di un SO sta nella stabilità, compatibilità, facilità d'uso (su quest'ultima poi rientra molto il gusto personale)... sicuramente tra Windows


e anche le performance non guastano mai


7 ed Xp c'è e ci sarà più codice che gira, più strati sw ma quello che conta è l'impatto sull'utente. Aprire una finestra in 150 ms invece che in 120ms non fa differenza nell'utilizzo.


non fa differenza se l'operazione viene svolta una sola volta.....ma perdere 4 ms ad ogni esecuzione di una routine che viene eseguita centinaia di volte al secondo, fa un bella latenza


Questi nuovi SO sono progettati e sviluppati per l'hw attuale, relativamente futuro e relativamente passato. Non sono pensati per farli girare su piattaforme di 6-7 anni fa.


certo, questo però non vuol dire che dobbiamo dimenticare le metodologie della buona programmazione, perchè tanto ci sono i core i7

Intel anni fa si lamentò proprio con MS accusata di vanificare i suoi sforzi di creare sistemi più veloci

il fatto che i PC siano più potenti non ci autorizza a scrivere codice meno performante, soprattutto quando quel codice può essere ottimizzato

è naturale che se devo simulare una molecola avrò bisogno di una grandissima potenza di calcolo, ma comunque ci saranno differenze tra un simulatore scritto con i piedi e uno ottimizzato

in questo caso il confronto con gli OS concorrenti è inevitabile


Se vuoi farli girare su hw più vecchio occorrerà disabilitare molti servizi e funzionalità cosa che vale non solo per quelli di casa MS.


anche qui è una questione di confronti....è possibile far girare Ubuntu su un P3 con 768 MB di RAM? si...è possibile farci girare Vista? no....

eppure Vista non offre più feature di Ubuntu

il problema è sempre lo stesso....due OS possono implementare le stesse feature, ma uno è più ottimizzato e l'altro meno...il primo girerà su hardware più lento ( a parità di funzionalità offerte ) e l'altro avrà bisogno di hardware più potente


La tanto decantata possibilità di far girare Linux su 32 Mb di ram non è altro che prendere una distro attuale disabilitandogli il 90% delle funzionalità

dipende dalle funzionalità.....con 384 MB può far girare velocemente Linux + tutti i servizi di sistema abilitati ( e sono di più rispetto a windows ) + Gnome

questo discorso è ovviamente indipendente da linux contro windows

è solo per mettere in chiaro che è vero che maggiori feature richiedono più potenza, ma è pur vero che se quelle feature sono pure mal progettate richiederanno ancora più potenza ( potenza che poteva essere risparmiata e destinata ad altro uso )

non è una critica a windows 7 di cui nulla si può dire adesso, però vista ha certamente toppato alla grande su questo punto

SSMark
12-11-2008, 12:22
secondo me pabloski a ragione su tutto, solo che ormai è una questione di business ma sopratutto la fortunata storia di microsoft che ha reso noto windows, impendendo in parte l'avanzamento degli ambienti unix lato utente semplice.

pabloski
12-11-2008, 12:23
Sono tue considerazioni personali... che ahimé vedo sempre tirare in una direzione poco obiettiva: W Unix, abbasso MS e Windows.

Il discorso degli embedded è completamente a parte e non c'entra niente un OS embedded con quello di cui si parla in questo forum. Dire "eh, ma molti sono Linux based, quindi vince Linux" è un discorso molto riduttivo che non tiene in considerazione un sacco di fattori e IMHO infantile...

Sì quello è un articoletto e tutti quelli dotati di un po' di obiettività ne prendono distanza...

ma io non ho detto questo, infatti ho specificato che Tron e QNX hanno share molti maggiori di linux in quei settori

ho solo risposto alla tua affermazione molto soggettiva secondo cui il settore home computing rappresenta la fetta grossa del settore computing e che quindi bene o male windows è il più diffuso e suppotato, con più programmi, driver, ecc....

mi sono permesso di smentire perchè lavorando nel settore scada so che la maggior parte dei sistemi computerizzati sono quelli lì e lì windows non c'è e ciò nonostante esistono IDE, RAD, librerie e compagnia

più obiettivo di così non posso essere

a me pare che piuttosto siano molti qui ad essere poco obiettivi, tant'è che non accettano la possibilità di considerare che windows nel mercato globale dei sistemi a microprocessori non è il padrone assoluto

SSMark
12-11-2008, 12:23
cmq visto che ormai siamo tutti windows dipendenti e non ci possiamo uscire facilmente, spero che questo windows 7 offra i servizi di vista ad una velocità ancora maggiore ... ed è penso quello che sperano tutti :cool:

pabloski
12-11-2008, 12:28
Scusa , ma credo che non sarà mai lo scopo di MS arrivare a bootare in 1 secondo. Sono paragoni senza senso come lo sono quelli tra i sw presenti nei navigatori e nel pc.


pere e carote !!!!!

dipende, se vuole finire nel forno a microonde o nel boiler deve bootare in 1 secondo, altrimenti è finita

del resto mi pare che a Redmond abbiano insistito proprio su questo....boot in meno di 30 secondi è uno degli obiettivi di Win7 o sbaglio?

cmq visto che ormai siamo tutti windows dipendenti e non ci possiamo uscire facilmente, spero che questo windows 7 offra i servizi di vista ad una velocità ancora maggiore ... ed è penso quello che sperano tutti

ma infatti storicamente unix non era nemmeno pensabile portarlo sui PC IBM, almeno fino all'avvento del 386

MS stessa con Xenix ci provò fallendo

quello è il caso, ad esempio, di macchine decisamente sottoproporzionate rispetto al lavoro da compiere

già all'epoca unix supportava device virtuali, cluster, sistemi multiprocessore, architetture numa....xwindow forniva la possibilità di accesso remoto al display,ecc...

tutte cose che ovviamente pesano sulla macchina

ma è proprio questo che mi ha fatto disprezzare vista....loro non offrono le feature di xwindow e dei sistemi unix ( che ripeto sono molte di più ) eppure il loro os è più pesante di un linux qualsiasi....

questo è inaccettabile

e infatti anch'io spero che windows 7 corregga la rotta

goldorak
12-11-2008, 12:28
adesso non voglio fare polemiche e di sicuro molti mi daranno addosso

però è vero, si poteva fare un SP2 per Vista invece di far uscire un nuovo OS

i motivi secondo me? la nomea negativa di Vista e la necessità di incamerare introiti in un momento di crisi e contando che i soldi spesi per lo sviluppo di Vista non sono ancora rientrati

a conti fatti Vista è stato in perdita per MS, se non fosse per la divisione Office e Gaming avrebbero preso delle belle mazzate a fine anno fiscale

se vai a valutare le modifiche fatte a Windows 7 si nota che non c'è nulla che giustifichi una nuova versione, fermo restando che MS è padrona di fare come crede, ma si tratta di aggiustamenti senza cambiamenti al motore, quindi roba perfettamente distribuibile tramite SP

Sono d'accordo con te quasi su tutto.
7 e' a tutti gli effetti un Vista feature complete.
Ma molti non vogliono riconoscerlo perche' hanno ancora il bruciore nel :ciapet: dopo avere speso 500 € per la ultimate retail.
Si poteva integrare il tutto in Vista ? Non credo, Russinovich ne parlava sul suo blog tempo fa quando scoppio' "lo scandalo" dello scheduler di Vista che fu parzialmente corretto con il SP1. Dico parzialmente perche' non solo lui ma altri in Microsoft riconobbero che l'unico modo per correggere le manchevolezze dello scheduler sarebbe stata fare una riscrittura completa. Cosa che non avrebbero mai e poi mai fatto in un semplice service pack.
Quindi ci sono motivi nobili e meno nobili per cui tra meno di 1 anno avremmo 7 sui nostri pc. La Microsoft avrebbe potuto chiamarlo Vista SE, perche' e' di questo che si tratta, ma visto che ormai il nome Vista e' infangato (per colpa di Microsoft e dei suoi partner oem) ecco il nuovo nome.

maxlaz
12-11-2008, 12:31
dipende, se vuole finire nel forno a microonde o nel boiler deve bootare in 1 secondo, altrimenti è finita

del resto mi pare che a Redmond abbiano insistito proprio su questo....boot in meno di 30 secondi è uno degli obiettivi di Win7 o sbaglio?



ma infatti storicamente unix non era nemmeno pensabile portarlo sui PC IBM, almeno fino all'avvento del 386

MS stessa con Xenix ci provò fallendo

quello è il caso, ad esempio, di macchine decisamente sottoproporzionate rispetto al lavoro da compiere

già all'epoca unix supportava device virtuali, cluster, sistemi multiprocessore, architetture numa....xwindow forniva la possibilità di accesso remoto al display,ecc...

tutte cose che ovviamente pesano sulla macchina

ma è proprio questo che mi ha fatto disprezzare vista....loro non offrono le feature di xwindow e dei sistemi unix ( che ripeto sono molte di più ) eppure il loro os è più pesante di un linux qualsiasi....

questo è inaccettabile

e infatti anch'io spero che windows 7 corregga la rotta

ma Windows 7 non è pensato (e nemmeno Vista) per finire nei forni a microonde o nei boiler.

Se MS vorrà puntare a questo genere di hw creerà un SO ad hoc

pabloski
12-11-2008, 12:37
ma visto che ormai il nome Vista e' infangato

e poi che razza di nome è !!! :D chiamare un os, Vista, è assurdo

ma Windows 7 non è pensato (e nemmeno Vista) per finire nei forni a microonde o nei boiler.

Se MS vorrà puntare a questo genere di hw creerà un SO ad hoc

non mi pare che l'abbiamo fatto con Xbox

creare un OS ad hoc non è per niente banale.....la tendenza attuale è quella di creare sistemi modulari....

lo fa addirittura Intel con i core i7

non puoi partire da zero così come se fosse un gioco....e i software? i driver? il know-how degli sviluppatori 3rd party?

sarebbe un ulteriore incentivo per passare ad altri OS

sassi
12-11-2008, 12:48
Raga ma sbaglio o la superbar è diventata trasparente con gli ultimi aggiornamenti?
Thx

Baboo85
12-11-2008, 12:50
Avere piu' servizi potrebbe anche significare che invece che implementare in un servizio unico l'apertura del desktop manager, delle schede di rete e dei driver della scheda video, l'hanno diviso in 3 (discorso grossolano ovviamente).

Per me questo significa alleggerire l'OS, magari cosi' certi servizi vanno in pausa quando non servono e sono piu' veloci da caricare di uno massiccio.

paolino63
12-11-2008, 13:10
ci sono un paio di imprecisioni

Windows non è l'OS più usato al mondo....il più usato è Tron, seguito da Qnx e linux

Windows è il più usato in due soli settori e cioè office automation e home computing

al di fuori di questi due settori prende mazzate, escluso il settore server in cui ha un buon share ( certo molto lontano dal 90% dei pc domestici )

con questo non voglio dire che windows fa schifo, ma semplicemente che i sistemi unix sono nati per girare su supercalcolatori, ecc.... cosa che windows oggi nel 2008 sta cominciando a fare in maniera più o meno adeguata

detto questo il discorso della diffusione è legato ad una serie di congiunture....si potrebbe raccontare la storia a partire da quando MS lavorava per Apple, l'accordo che aveva con la Apple per il port di multiplan e del basic sui Machintosh, il furto di proprietà intellettuale ai danni di Apple ( a cui segui una causa legale di oltre 10 anni ), ecc....

bisogna pure notare che il DOS e poi Windows erano gli unici OS per i PC IBM e fu il successo del PC IBM a determinare il successo del DOS e non viceversa

successivamente furono i contratti capestri con gli OEM a fare il resto, tant'è che MS finì sotto processo e addirittura si parlò di smembramento, poi con l'elezione di Bush finì tutto in una bolla di sapone

non voglio dire con questo che windows fa schifo, ms fa schifo, ecc.... però tecnologicamente gli altri OS non hanno molto da invidiare a windows...non parlo di linux che per certi versi è avviato sulla stessa strada di bloatware ma parlo di Elate, BeOS ( seguito oggi da Haiku ), QNX, ecc....



su questo sono decisamente in disaccordo, anzi trovo che sia windows ad essere molto limitato

e infatti guarda qua

http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995825948/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995685926/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2994844897/sizes/o/
http://www.flickr.com/photos/32022526@N06/2995684880/sizes/o/


http://home.graffiti.net/vrull/Screenshot-Gutsy.jpg
e infine qualche shots di KDE 4 http://picasaweb.google.com/mmauder/KDE400#5152342489820560434 da cui, a quanto vedo, Windows 7 ha attinto ;)

Bho,sara pure come dici tu,sta di fatto ad oggi nessuna macchina distribuita sul mercato,sia desktop o notebook che sia,presenta Linux come SO,e in caso di necessita reperire driver o programmi è facilissimo,mentre trovare gli stessi per un SO che nn sia Windows diventa cosa improba.Quindi se permetti io scelgo un SO che mi supporti anche durante i vari problemi legati all'hardware o al software installati nella macchina nel quale è installato.O dico cazzate??

sassi
12-11-2008, 13:11
Strano ho provato un altro tools per sbloccare la superbar, si la sblocca ma è trasparente, invece quello postato da me in qualche post dietro non lo è :confused:
Forse nelle prossime Build lo sarà trasparente bah
Intanto eccovi Windows DreamScene for Windows 7
http://rapidshare.com/files/163048433/DreamScene_Win7.exe.html
Uplodato da me quindi sicuro e Free spyware adn virus

Ps: Grazie Cajenna ho attivato la copia, anche se sul web gira piu o meno legale un tools per l'attivazione telefonica
Finalmente, dopo 6 sistemi operativi, Microsoft ha introdotto in Windows 7 la funzione che permette il riordinamento delle icone sulla SuperBar. Vi basterà trascinare l' icona col mouse da destra a sinistra o viceversa per riordinare le icone a vostro piacimento.

Byez

pabloski
12-11-2008, 14:19
Bho,sara pure come dici tu,sta di fatto ad oggi nessuna macchina distribuita sul mercato,sia desktop o notebook che sia,presenta Linux come SO

e lo dici proprio adesso che il mercato ha cominciato a muoversi

http://www.airone-lt.eu/airone-centrino-duo-wide-a1105wa-tft-154-wxga-santa-rosa-p-6.html

http://www.ampletech.net/news/tecnologia/1800/lenovo-ecco-linux-preinstallato-sui-notebook.html

http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CustomProductDisplay?&productId=555324&langId=-1&catalogId=20000&storeId=20000&WT.vr.rac_dc=DEM&WT.vr.rac_pl=1&WT.vr.rac_of=Acer_5315&WT.vr.rac_de=Acer_5315&WT.vr.rac_ma=recall_EeePC&WT.vr.rac_mp=09_mag_08&WT.mc_id=RC0001

http://www.ideastorm.com/apex/ideaView?id=0877000000008hpAAA

http://punto-informatico.it/2011275/PI/News/invasione-dei-notebook-linux-parte-taiwan.aspx

addirittura Dell vende l'Inspiron Mini 9 solo con Linux http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/laptop-inspiron-9?c=it&l=it&s=dhs


e infine tutte le schede madri Asus hanno linux in flash rom http://www.pcprofessionale.it/2008/05/30/asus-mette-il-micro-linux-express-gate-anche-nei-notebook/

praticamente tutti i produttori di computer hanno almeno 3-4 modelli con linux


,e in caso di necessita reperire driver o programmi è facilissimo,mentre trovare gli stessi per un SO che nn sia Windows diventa cosa improba.Quindi se permetti io scelgo un SO che mi supporti anche durante i vari problemi legati all'hardware o al software installati nella macchina nel quale è installato.O dico cazzate??

attualmente solo periferiche esoteriche non sono supportate da linux....io lo uso su un notebook della toshiba centrino 2 ( quindi roba recentissima ) e i driver ci sono tutti....inoltre con linux non hai la necessità di cerca i driver perchè sono forniti in bundle col kernel

allo stato attuale perfino Creative ha rilasciato driver opensource per linux, in pratica il 90% del mercato è coperto....Epson fa lo stesso col progetto Avasys, Atheros pure ha rilasciato i driver, Realtek pure, Intel addirittura fornisce direttamente patch e driver, ATI ha reso pubbliche le specifiche e distribuisce i driver Catalyst pure per Linux

inoltre non è che windows ti supporta, semmai sono i produttori di hardware che supportano windows e con vista non essendo successo questo abbiamo avuto i problemi ben noti

hexaae
12-11-2008, 14:22
pabloski mi sei calato... ti reputavo meno fanboy e un po' più equilibrato fino a qualche pagina fa. Divertiti pure se ti dà soddisfazione cercare strenuamente di fare "evangelizzazione" ché io ho superato quella fase parecchi anni fa avendo fatto il percorso inverso *nix->Win (della serie proviamo a vedere un po' da vicino se le cose stanno realmente così....) e riconosco semplicemente meriti e demeriti dove ci sono, ad ogni OS, e a seconda del loro utilizzo.
Ciao...

pabloski
12-11-2008, 14:27
pabloski mi sei calato... ti reputavo meno fanboy e un po' più equilibrato fino a qualche pagina fa. Divertiti pure se ti dà soddisfazione cercare strenuamente di fare "evangelizzazione" ché io ho superato quella fase parecchi anni fa avendo fatto il percorso inverso *nix->Win e riconosco semplicemente meriti e demeriti dove ci sono, ad ogni OS, e a seconda del loro utilizzo.
Ciao...

si però a parte limitarti a criticarmi perchè non esponi questi demeriti di unix?

fino ad ora hai solo giudicato me, soprattutto dal momento in cui ho cominciato a snocciolare fatti inoppugnabili

puoi benissimo aprire una discussione nella sezione linux e discutiamo dei problemi di linux e unix, ci interessa molto sapere cosa non va in linux, magari riusciamo a renderlo migliore

qui già siamo OT e già è troppo che i mod e gli altri utenti ci sopportino....non posso andare oltre, ma comunque sono aperto a discussioni

posso capire che magari unix ti ha frustrato, personalmente ho fatto il percorso inverso e cioè da windows ai sistemi unix e per fondati motivi non certo per fanboysmo

quindi se ti va possiamo discutere nella sezione linux così che evitiamo di ingolfare ulteriormente questo thread che parla di tutt'altro

maxlaz
12-11-2008, 14:29
...inoltre con linux non hai la necessità di cerca i driver perchè sono forniti in bundle col kernel...



scusa ma quì non è proprio corretto..

Linux, come Vista, ha dei driver inseriti nel proprio sw di installazione che ti permette di riconoscere molte periferiche.

Laddove non fossero presenti Linux, come Vista, ha necessità di andarli a reperire sui siti dei produttori

hexaae
12-11-2008, 14:30
si però a parte limitarti a criticarmi perchè non esponi queste demeriti di unix?

fino ad ora hai solo giudicato me, soprattutto dal momento in cui ho cominciato a snocciolare fatti inoppugnabili
:D

puoi benissimo aprire in una discussione nella sezione linux e discutiamo dei problemi di linux e unix, ci interessa molto sapere cosa non va in linux, magari riusciamo a renderlo migliore
Non si può per sua natura.... è come l'utopia dell'unificazione.... alcune cose sono insite nella filosofia che c'è dietro...

qui già siamo OT e già è troppo che i mod e gli altri utenti ci sopportino....non posso andare oltre quindi, ma comunque sono aperto a discussioni
TI sopportino vorrai dire perché infatti tentare di trasformare a ogni occasione un thread in un flame Linux è meglio di Windows mi sembra fuori luogo...
Ti faccio inoltre notare che quelli di questo forum non entrano nei canali Linux a evangelizzare "passate a Vista".

posso capire che magari unix ti ha frustrato, personalmente ho fatto il percorso inverso e cioè da windows ai sistemi unix e per fondati motivi, non certo per fanboysmo
Questo spiega molte cose. I primi anni di vita sono importanti per la formazione di una persona... gioventù traumatica! ;)
Linux non mi ha mai frustrato (quanto mi mancano shell decenti sotto Win...) e neanche Vista.

hexaae
12-11-2008, 14:33
L'unica cosa veramente frustrante è stato vedere un sistema come AmigaOS che aveva il meglio della visione Unix ma unito a nuove e geniali idee e una realizzazione tecnica spaventosa svanire... questo sì è stato frustrante.
E parliamo anni e anni prima di Linux che è nato (ehm, era un aborto) solo nel '92... forse anche per questo non ho più i tuoi facili entusiasmi ;)

PS
Pensa che avevo persino installato FreeBSD (non ricordo più che versione) per Amiga (!). Da dentro AmigaOS 3.1 potevo bootare in FreeBSD (su HW Amiga A1200, 68060@50MHz, 64MB fastmem etc.!!)...

pabloski
12-11-2008, 14:45
Laddove non fossero presenti Linux, come Vista, ha necessità di andarli a reperire sui siti dei produttori

e qui ti sbagli, perchè se il driver non ce l'hai già nel kernel, è meglio che lasci perdere :D

soprattutto perchè è difficile trovare da qualche parte un driver che possa funzionare

in questo senso linux segue la logica o tutto o niente....per fortuna che esistono i driver generici :D


:D
Non si può per sua natura.... è come l'utopia dell'unificazione.... alcune cose sono insite nella filosofia che c'è dietro...


lo vedi che provochi? non mi pare che di là ci siano i talebani....sarà forse che non hai argomenti da portare e di là temi di essere bacchettato?


TI sopportino vorrai dire perché infatti tentare di trasformare a ogni occasione un thread in un flame Linux è meglio di Windows mi sembra fuori luogo...
Ti faccio inoltre notare che quelli di questo forum non entrano nei canali Linux a evangelizzare "passate a Vista".


non voglio evangelizzare nessuno nè flammare, infatti ero venuto per parlare di windows 7, delle sue similitudini con vista e del cosa hanno cambiato rispetto a vista

poi è arrivato paolino63 e ha cominciato a tirar fuori linux e da lì abbiamo cambiato il senso del thread



Linux non mi ha mai frustrato e neanche Vista.

pensavo di si, visto che parlavi di un percorso da unix a windows.....mi sembrava fosse un cambiamento dovuto alla disperazione :D

L'unica cosa veramente frustrante è stato vedere un sistema come AmigaOS che aveva il meglio della visione Unix ma unito a nuove e geniali idee e una realizzazione tecnica spaventosa svanire... questo sì è stato frustrante.


anch'io sono cresciuto col C64 e Amiga e capisco cosa vuoi dire e sono il primo a dire che Linux non vale nemmeno quanto il dito mignolo di BeOS o Haiku...così come ammetto che Linux è un'accozzaglia di codice volto a riprodurre Unix nudo e crudo, con alcuni miglioramenti e adattamenti alle moderne necessità ovviamente ( riconosciamogli i suoi meriti )

certo sistemi come Elate ( su cui Mcewen voleva basare AmigaOS 5 ), QNX, Haiku meriterebbero un posto in prima fila non certo nelle retrovie, visto che sono mille volte migliori, sotto tutti i punti di vista, rispetto a MacOS, Linux o Windows ( ovviamente non mi riferisco a disponibilità di driver e/o applicazioni )

maxlaz
12-11-2008, 14:48
e qui ti sbagli, perchè se il driver non ce l'hai già nel kernel, è meglio che lasci perdere :D

soprattutto perchè è difficile trovare da qualche parte un driver che possa funzionare

in questo senso linux segue la logica o tutto o niente....per fortuna che esistono i driver generici :D
:D

ahhh allora anche lì non sono sempre rose e fiori ;)


EDIT: a parti invertite cosa si direbbe ????

pabloski
12-11-2008, 14:55
ahhh allora anche lì non sono sempre rose e fiori ;)


certo, è inutile nascondere un mostruoso ritardo nel supporto all'hardware

ma del resto cosa ci si può aspettare quando uno degli sviluppatori di Haiku viene invitato sul forum di MSI per esporre le richieste della comunità opensource....il tizio va lì e chiede "ma perchè non aprite i driver o almeno ci date accesso alle specifiche?"...risultato? l'amico viene bannato dal forum

http://www.haiku-os.org/blog/mmu_man/2008-11-03/say_what_you_want_from_us_but_not_what_we_dont_want_to_hear_or_how_much_did_we_regress



EDIT: a parti invertite cosa si direbbe ????

se fosse windows a non supportare certe periferiche? beh penso che semplicemente farebbe la fine di vista, che è stato disconosciuto dalle aziende :D

Althotas
12-11-2008, 15:26
Caro pabloski,

ti invito amichevolmente a terminare questa serie infinita di OT, che stanno trasformando questa discussione nella solita Linux vs Windows.

Ti ricordo qual'è il titolo di questa discussione: "Recensione su Windows 7", pertanto se hai dei commenti da fare su windows 7 e su quella recensione ben vengano, viceversa, se senti il bisogno di ripetere le solite cose, dette e stradette, su Linux, Win e tutti gli altri OS, è più indicato che tu lo faccia da un'altra parte. Ti apri una nuova discussione nella sezione giusta, e ti/vi sfoghi/sfogate lì.

Grazie :)


NB. per cortesia si cerchi di restare in topic.

hexaae
12-11-2008, 15:30
anch'io sono cresciuto col C64 e Amiga e capisco cosa vuoi dire e sono il primo a dire che Linux non vale nemmeno quanto il dito mignolo di BeOS o Haiku...così come ammetto che Linux è un'accozzaglia di codice volto a riprodurre Unix nudo e crudo, con alcuni miglioramenti e adattamenti alle moderne necessità ovviamente ( riconosciamogli i suoi meriti )

certo sistemi come Elate ( su cui Mcewen voleva basare AmigaOS 5 ), QNX, Haiku meriterebbero un posto in prima fila non certo nelle retrovie, visto che sono mille volte migliori, sotto tutti i punti di vista, rispetto a MacOS, Linux o Windows ( ovviamente non mi riferisco a disponibilità di driver e/o applicazioni )
E allora vedi che già siamo PERFETTAMENTE d'accordo? ;) Non cercare di sfondare una porta aperta con me riguardo a cose come la bontà tecnica di Linux vs Windows (vedremo cmq... perché con Vista e Win7 MS sta lavorando bene anche da questo punto di... ehm... vista finalmente e questo molti non l'hanno ancora notato... ;)). Trovo cmq fastidiose queste tue continue polemiche che innegabilmente sono dei proclami ai sistemi *nix senza però considerare anche evidenti vantaggi di altri sistemi come Windows, anche perché le fai non in un area "Parliamo di Sistemi Operativi" ma in una sezione dedicata a Vista (e Win 7 ;)). Ti dico che a me non verrebbe mai in mente di fare altrettanto nelle altre aree dedicate ad altri OS, non perché manchino gli argomenti come maliziosamente affermi, figuriamoci... manca proprio la voglia e il buon senso che in minuscola parte ancora conservo.
L'unica cosa che mi dà fastidio è il voler limitarsi per es. a parlare sempre e solo di Linux screditando gli altri sistemi, come se fosse er-mejo® mai realizzato, cosa che non è.

PS
AmigaOS 4.1 dovrebbe uscire tra poco, se non è già uscito http://www.oemme.it/news_dettaglio.php?ID=33 Amiga non morirà mai.

sassi
12-11-2008, 15:35
Dobbiamo far chiudere anche questo Topic
Ja Guagliu facciamo i bravi!
Ho trovato un altro tools con cui viene eliminato la scritta "For testing purpose only" ecc
SE lo volete ditemelo.

pabloski
12-11-2008, 15:41
chiudo l'OT e comunque Althotas io ero venuto a postare un'analisi di infoworld su windows 7, poi come ho detto paolino63 ha tirato in ballo la storia di chi ce l'ha più lungo

e no hexaae non sono un fanatico nè un fanboy, mi sono lasciato trascinare in una diatriba tra sfondi per linux e windows ma ero venuto per tutt'altro

non cerco di screditare gli altri sistemi anche se mi sono allontanato da vista e faccio notare che avevo voluto provarlo dopo 2 anni di uso incondizionato di linux....quindi non giudico in base a preconcetti, però vista mi ha fatto letteralmente cadere le braccia partendo dal consumo di risorse fino ad arrivare a problemi di freeze, driver che crashavano allegramente ad ogni dì e applicazioni incompatibili

per quanto riguarda il mio invito a discutere di linux non volevo dire che devi venire di là a provocare, ma visto che a quanto ho capito conosci il sistema e hai delle lamentele, sarebbe utile ascoltarle in modo da poter migliorare il sistema

Dobbiamo far chiudere anche questo Topic
Ja Guagliu facciamo i bravi!

conosco un metodo migliore, aprire un dibattito sulla squadra del Napoli :D

P.S. sono napoletano !!!

hexaae
12-11-2008, 15:44
...come ti ho detto, dalle ultime pagine mi era sembrato...
Altri come il sottoscritto invece hanno avuto un'ottima esperienza vissuta come un'autentica sorpresa, con Vista. Mi spiace se a te sono cascate le braccia e hai trovato parecchi driver (scritti tutti da MS?) problematici, benché come tutti i nuovi OS abbia i suoi difetti.
Ah, ritornando più in topic qui c'è una critica carina al famigerato (ormai) articolo di Randall da cui, come ti dicevo, ogni persona seria e obiettiva cerca di prendere le distanze: http://imieiguaiconvista.blogspot.com/2008/11/infoworld-fenomenologia-di-un.html

john18
12-11-2008, 15:58
pabloski mi sei calato... ti reputavo meno fanboy e un po' più equilibrato fino a qualche pagina fa. Divertiti pure se ti dà soddisfazione cercare strenuamente di fare "evangelizzazione" ché io ho superato quella fase parecchi anni fa avendo fatto il percorso inverso *nix->Win (della serie proviamo a vedere un po' da vicino se le cose stanno realmente così....) e riconosco semplicemente meriti e demeriti dove ci sono, ad ogni OS, e a seconda del loro utilizzo.
Ciao...



Scusa,eh ma non mi sembra un fanboy,o almeno se lo è,dimostra un'ottima intelligenza nell'argomentare.Oltretutto non mi sembra sia nato da lui il discorso su linux.

Voglio dire,se in un post mi dici per esempio che linux non si trova da nessuna parte,secondo te non è logico che ti devo dimostrare il contrario,se sò che non è così?

Esempio stupido,
se io ti dico windows vista non ha le trasparenze,te che fai?:stordita:

pabloski
12-11-2008, 16:01
mmm interessante, è comparso oggi

non è che quello è il tuo blog? :D

comunque a quanto ho capito tutta la diatriba verte sul fatto che Randall ha recensito un sistema pre-beta, mentre MS dice che nella beta cambieranno molte cose, esatto?

però pure Melber non mi sembrava tanto super-partes, tecnico e obiettivo...dice: "The reason IT admins should use Windows Vista with UAC today is quite simple. When an administrator is logged on to perform routine "employee" task"

cioè pensiamo ad UAC? e i 480 MB di RAM usati dal sistema all'avvio? e sono 480MB esclusa la cache di sistema e quella di superfetch

voglio dire, questi signori dicono tante cose pro e contro, ma è possibile che tutti i responsabili IT che non hanno voluto passare a Vista siano degli emeriti imbecilli?

se da un lato Randall e soci hanno una loro "agenda segreta" e sono dei cialtroni, mi pare che i loro avversari non siano da meno in quanto a servilismo e cialtroneria

personalmente non decido in base alle cose lette sulle testate informatiche, mi sono ritrovato Vista tra capo e collo dove aver acquistato un nuovo notebook e francamente, lo ripeto, ho avuto una pessima esperienza

può darsi che sia io particolarmente sfortunato, ma pare che su questo fronte sono in buona compagnia, bah vedremo con 7 cosa saranno in grado di fare

john18
12-11-2008, 16:13
Non sò se è stato chiesto,ma mi piacerebbe sapere se c'è un modo di avere la superbar su vista.

Graaaazie.:)

ale0bello0pr
12-11-2008, 16:34
Non sò se è stato chiesto,ma mi piacerebbe sapere se c'è un modo di avere la superbar su vista.

Graaaazie.:)

praticamente impossibile :asd:

fabri27023
12-11-2008, 16:37
@Sassi se postassi quel tool per eliminare for testing ecc.. mi faresti un grande favore:D

hexaae
12-11-2008, 17:30
Scusa,eh ma non mi sembra un fanboy,o almeno se lo è,dimostra un'ottima intelligenza nell'argomentare.Oltretutto non mi sembra sia nato da lui il discorso su linux.
Ci siamo già chiariti nel frattempo, non c'è nessuna polemica :cool:

Esempio stupido,
se io ti dico windows vista non ha le trasparenze,te che fai?:stordita:
Ti dico che non ce l'ha cosa vuoi che ti dica? :mbe: Eh eh :D Ho l'impressione che tu mi scambi sempre per un fanboy di MS... eppure ne dico di cose non belle su Vista come qui di recente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1859532 o qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1858926 e tante altre volte...
Cmq, c'è un tool carino che va anche su XP per rendere trasparenti le finestre (è fisso nella mia taskbar accanto al "riordina finestre"): Chaos Crystal (http://www.elgorithms.com/downloads/chaoscrystal.php)... ;)

john18
12-11-2008, 17:35
Ti dico che non ce l'ha cosa vuoi che ti dica? :mbe: Eh eh :D Ho l'impressione che tu mi scambi sempre per un fanboy di MS...
Cmq, c'è un tool carino che va anche su XP per rendere trasparenti le finestre (è fisso nella mia taskbar accanto al "riordina finestre"): Chaos Crystal (http://www.elgorithms.com/downloads/chaoscrystal.php)... ;)


E quando ti avrei scambiato per un fanboy? Guarda che se lo avessi pensato l'avrei scritto chiaramente,utilizzando il termine esatto.:)

Comunque le trasparenze in vista ci sono...:D Di default ovviamente!:ciapet:

hexaae
12-11-2008, 17:39
Comunque le trasparenze in vista ci sono...:D Di default ovviamente!:ciapet:
Nessun prob.
Pensavo parlassi delle trasparenze delle finestre vere e proprie che con Compiz si ottengono facilmente... ;)

john18
12-11-2008, 19:19
Nessun prob.
Pensavo parlassi delle trasparenze delle finestre vere e proprie che con Compiz si ottengono facilmente... ;)



:mano:

paolino63
12-11-2008, 19:41
Dobbiamo far chiudere anche questo Topic
Ja Guagliu facciamo i bravi!
Ho trovato un altro tools con cui viene eliminato la scritta "For testing purpose only" ecc
SE lo volete ditemelo.

NdR.:Programma che andava con Xp e nn va con W7:Nero Mediaplayer,peccato perchè aveva un gran bello equalizzatore.Pazienza,morto un Papa se ne trova un altro.:banned: :banned:

paolino63
12-11-2008, 20:56
:mano:

Scusate,qualcuno sa come si possano evitare quei fastidiosi crash di Internet Explorer?

ale0bello0pr
12-11-2008, 21:07
Scusate,qualcuno sa come si possano evitare quei fastidiosi crash di Internet Explorer?

non usarlo :muro:
mi sta deludendo sto IE 8.2 . speriamo nella finale..:help:

paolino63
12-11-2008, 21:10
[QUOTE=ale0bello0pr;24989813]non usarlo :muro:
mi sta deludendo sto IE 8.2 . speriamo nella finale..:help:[/QUOT

Tu cosa mi consigli,disinstallo ie 8.2 e passo alla versione precedente?

cajenna
12-11-2008, 21:11
NdR.:Programma che andava con Xp e nn va con W7:Nero Mediaplayer,peccato perchè aveva un gran bello equalizzatore.Pazienza,morto un Papa se ne trova un altro.:banned: :banned:

Non vedo perchè usare il mediaplayer di nero quando hai il MP12 che è più che completo......problemi con terze parti non imputabili a M$.

ale0bello0pr
12-11-2008, 21:13
[QUOTE=ale0bello0pr;24989813]non usarlo :muro:
mi sta deludendo sto IE 8.2 . speriamo nella finale..:help:[/QUOT

Tu cosa mi consigli,disinstallo ie 8.2 e passo alla versione precedente?

quotissimo:cool:

cajenna
12-11-2008, 21:13
Paolino,ma stai usando seven o vista??
Su vista lo puoi disinstallare,su seven è integrato nel S.O. e non è disinstallabile,devi solo aspettare la versione definitiva.
Mal comune mezzo gaudio"....pure io ho alcuni crash su seven con IE8 imputabili a più pagine aperte contemporaneamente.

paolino63
12-11-2008, 21:20
Paolino,ma stai usando seven o vista??
Su vista lo puoi disinstallare,su seven è integrato nel S.O. e non è disinstallabile,devi solo aspettare la versione definitiva.
Mal comune mezzo gaudio"....pure io ho alcuni crash su seven con IE8 imputabili a più pagine aperte contemporaneamente.

Bella notizia!!:muro: Vabbè aspetteremo,del resto è un SO che ancora deve uscire,quindi gia è buono poterlo usare in anteprima!:D

D/C
12-11-2008, 21:25
Voi che state provando 7, quale versione avete installato, la 32 o la 64 bit?? Per i driver come siamo messi? vanno bene quelli di Vista?

paolino63
12-11-2008, 21:29
Voi che state provando 7, quale versione avete installato, la 32 o la 62 bit?? Per i driver come siamo messi? vanno bene quelli di Vista?

Io ho Windows7 Ultimate a 32 bit,su un notebook Acer Aspire 5720,e nn ho dovuto cercare alcun driver,li ha caricati tutti da solo in fase di installazione.:D

ale0bello0pr
12-11-2008, 21:37
Voi che state provando 7, quale versione avete installato, la 32 o la 62 bit?? Per i driver come siamo messi? vanno bene quelli di Vista?

io la 62 bit la devo chiedere a mio cugggino:cool:

cajenna
12-11-2008, 21:39
Voi che state provando 7, quale versione avete installato, la 32 o la 62 bit?? Per i driver come siamo messi? vanno bene quelli di Vista?

seven x86 sulla configurazione in signa e il solo problema mi è stato dato dalla webcam poi risolto con la modalità compatibile.

D/C
12-11-2008, 21:40
l'ultima build è la 6801?? non è che qualcuno l'ha provata su un hp serie dv5 10x0?? (chiedo troppo, lo sò...)

ale0bello0pr
12-11-2008, 21:44
l'ultima build è la 6801?? non è che qualcuno l'ha provata su un hp serie dv5 10x0?? (chiedo troppo, lo sò...)

l'ultima è la 6933, ma si dice ci sia anche una 6937 non ancora pervenuta:stordita:

peppecbr
12-11-2008, 21:45
l'ultima è la 6933, ma si dice ci sia anche una 6937 non ancora pervenuta:stordita:

per i comuni mortali si sta ancora alla 6801? giusto?

D/C
12-11-2008, 21:51
quando esce una nuova build, si aggiorna alla nuova da solo (WU) oppure bisogna piallare tutto ed installare la nuova?

una quindicina di gb bastano per farlo "muovere" decentemente?

zanardi84
12-11-2008, 21:51
Sto provando la build per i comuni mortali..

Sapete che vi dico?
Sembra ben più ottimizzata di Vista sp1. Mi pare meno macchinoso.

Confermate la stessa impressione?

paolino63
12-11-2008, 21:59
Sto provando la build per i comuni mortali..

Sapete che vi dico?
Sembra ben più ottimizzata di Vista sp1. Mi pare meno macchinoso.

Confermate la stessa impressione?

Confermo in pieno la stessa impressione,anche se credo dovra fare un po di strada per arrivare alle performance del caro vecchio Xp!Ma bisogna pure voltare pagina no,anche se con qualche sacrificio!:D

floola
12-11-2008, 22:00
quando esce una nuova build, si aggiorna alla nuova da solo (WU) oppure bisogna piallare tutto ed installare la nuova?

una quindicina di gb bastano per farlo "muovere" decentemente?

Niente WU, quando uscirà la Beta 1 dovrai scegliere l'opzione Upgrade al momento dell'installazione. Ti consiglio l'installazione pulita, l'aggiornamento beta-a-beta non è consigliabile e può dare problemi al sistema in generale ;)

Direi almeno il doppio, con 30 GB ti rimane ancora un bel po' di spazio libero :) In ogni caso, più gliene puoi dare, più comodo sta il sistema e più spazio ci sarà per installare applicazioni e mettere dati.

cajenna
12-11-2008, 22:02
La build 6933 è stata presentata al PDC su un notebook ma non rilasciata,quindi i torrent sono dei FAKE!

Uso la 6801 e la trovo "quasi" pefetta.

Anticipazione: è stata presentata una RC ma ancora non ufficializzata o distribuita.

D/C
12-11-2008, 22:14
come gestisce la ram? con 4gb cosa è meglio, 32 o 64? (giuro che questa è l'ultima domanda :D )

zanardi84
12-11-2008, 22:17
come gestisce la ram? con 4gb cosa è meglio, 32 o 64? (giuro che questa è l'ultima domanda :D )

64 bit tutta la vita.
Il discorso che valeva su Vista vale anche con 7. E' il limite dei 32 bit e non ci si scappa.

La gestione per ora mi sembra buona. Ho anche l'impressione che il disco macini meno.

paolino63
12-11-2008, 22:27
64 bit tutta la vita.
Il discorso che valeva su Vista vale anche con 7. E' il limite dei 32 bit e non ci si scappa.

La gestione per ora mi sembra buona. Ho anche l'impressione che il disco macini meno.

Ma come mai allora Vista nn vedeva i 4gb e W7 li vede?

zanardi84
12-11-2008, 22:29
Ma come mai allora Vista nn vedeva i 4gb e W7 li vede?

Perchè Vista non supportava nativamente il PAE, cioè la rimappatura della ram a 36 bit che consente di vedere oltre i 4GB, ma ciò non risolve l'uso.
Cioè pur vedendone 4GB, ne usa al massimo 3,5. Vista all'ini<io vedeva ciò che usava.

King83
12-11-2008, 22:52
io con vista ho installata sia la 32 che la 64, ma a malincuore mi tocca usare la 32 e tenere la 64 di emergenza e tutto questo perchè la hp 5610 nn mi funziona correttamente nell'os 64bit:cry: (avevo trovato tutti i driver e prog che usavo generalmente, la stampante va ma non lo scanner) spero con seven 64bit invece di riuscire a farlo andare

atragon
12-11-2008, 23:40
Mi sembra un articolo interessante:
http://community.visual-basic.it/sergio/archive/2008/11/11/24154.aspx

(è old?)

ExAuter
12-11-2008, 23:55
(è old?)
(si) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24979636&postcount=547) :read:

:D

Ex

arnyreny
13-11-2008, 00:09
La build 6933 è stata presentata al PDC su un notebook ma non rilasciata,quindi i torrent sono dei FAKE!

Uso la 6801 e la trovo "quasi" pefetta.

Anticipazione: è stata presentata una RC ma ancora non ufficializzata o distribuita.

le schermate blu non ricordavo piu' cosa erano.ne ho collezionate 3,con il kis,con onlinearmor,con la scheda tv pinnacle. la cosa bella e che dopo le schermate blu i programmi che hanno fatto crasciare il window al riavvio si disattivano,tante che adesso non c'e' propio piu' la scheda tv,non la vedo nelle periferiche:muro: :muro:

sassi
13-11-2008, 00:20
le schermate blu non ricordavo piu' cosa erano.ne ho collezionate 3,con il kis,con onlinearmor,con la scheda tv pinnacle. la cosa bella e che dopo le schermate blu i programmi che hanno fatto crasciare il window al riavvio si disattivano,tante che adesso non c'e' propio piu' la scheda tv,non la vedo nelle periferiche:muro: :muro:
Si si disattivano dopo che esce la schermata se riparare o meno il sistema in fase di boot

cajenna
13-11-2008, 05:11
le schermate blu non ricordavo piu' cosa erano.ne ho collezionate 3,con il kis,con onlinearmor,con la scheda tv pinnacle. la cosa bella e che dopo le schermate blu i programmi che hanno fatto crasciare il window al riavvio si disattivano,tante che adesso non c'e' propio piu' la scheda tv,non la vedo nelle periferiche:muro: :muro:

Sempre per problemi di driver di terze parti,non certo imputabili a M$.....:rolleyes:


Ho trovato un tool che abilita il dreamscene su seven.....

Althotas
13-11-2008, 06:16
come gestisce la ram? con 4gb cosa è meglio, 32 o 64? (giuro che questa è l'ultima domanda :D )
Se vuoi darti una risposta sensata ed obiettiva, usa la funzione "Cerca" del forum e troverai diverse discussioni su Vista 32 bit vs Vista 64 bit dove, nonostante i soliti fanboy, qualcuno ha tentato di far ragionare la gente segnalando (con documentazione e non a parole) i vari limiti della versione a 64 bit, e come funziona tutta la minestra ;). Se poi hai qualche ulteriore domanda specifica da porre, fallo direttamente in una di quelle discussioni (così si evita di mandare OT questa, su un argomento che non riguarda prettamente Win 7, e che comunque avrebbe poco senso approfondire in questo momento visto che si sta discutendo di una pre-beta release).

Se invece preferisci basare la tua scelta su un commento (senza offesa) come questo:

64 bit tutta la vita.
Il discorso che valeva su Vista vale anche con 7. E' il limite dei 32 bit e non ci si scappa.

che sarebbe come rispondere ad un bambino nato a Milano che chiede se è meglio tifare Inter o Milan: "Inter tutta la vita", allora accomodati pure, alla Microsoft fa sempre comodo un beta-tester in più. Poi però non dire che qualcuno non ti aveva avvisato prima.

Ciauz :)

Althotas
13-11-2008, 07:37
Perchè Vista non supportava nativamente il PAE, cioè la rimappatura della ram a 36 bit che consente di vedere oltre i 4GB, ma ciò non risolve l'uso.

Mi dispiace contraddirti, ma Vista supporta nativamente il PAE, il quale viene automaticamente abilitato dall'OS su tutti i sistemi che supportano il DEP (in pratica tutti i pc di ultima generazione), col quale poi interagisce per uno scopo ben preciso, che non è più quello originale di un tempo (vale a dire fino alla versione XP SP1) per motivi a me ben noti e che ho spiegato (documentando) più di una volta in questo forum :).

Non è dato a sapere in questo momento se MS, in Windows 7, continuerà ad utilizzare il PAE sulle versioni a 32 bit nello stesso modo col quale lo fa lavorare in Vista (e quella sarebbe una bella domanda da porre a MS), o se tornerà sui suoi passi visto che adesso le premesse per un funzionamento del PAE per lo scopo principale per il quale era stato concepito, ci sono tutte (mentre a fine 2003 mancavano, a causa di drivers di terze parti per la gestione di periferiche, scritti male e che causavano BSODs inficiando il "buon nome" dell'OS che invece, in quel caso, non aveva colpe). Presumo che per motivi meramente commerciali, MS lascerà le cose come stanno adesso, anche se la speranza è sempre l'ultima a morire.

Ricordo inoltre che se da un alto, attualmente, le versioni a 32 bit (di Vista) non sono in grado di gestire completamente 4 GB di RAM, ciò può capitare tranquillamente anche alle versioni a 64 bit, qualora l'hardware (chipset) e/o il BIOS del sistema non abbiano determinate caratteristiche (e questo vale anche per Windows 7). Quest'ultima amara scoperta è stata fatta a posteriori da più di qualcuno in questo forum (che lo ha riportato), che avrebbe fatto bene a documentarsi seriamente, anzichè prendere per oro colato certe frasi scritte qua e là. La documentazione sui siti di MS è presente.

Infine, ricordo anche che se da un lato le versioni a 64 bit sui sistemi aventi determinati requisiti (vedi sopra), sono in grado di gestire interamente 4 GB di RAM, dall'altro ne consumano di più per qualunque applicativo, sia esso nativo a 64 bit o a 32 bit che gira in emulazione tramite Wow64. Tale consumo varia mediamente da un 20 ad un 40% in più per singolo applicativo, come dimostrato in passato anche da un test eseguito e pubblicato da Tom's, il quale concludeva (dati alla mano, e non chiacchiere) che i veri vantaggi di usare Vista 64 bit (e per Win 7 è e sarà sicuramente la stessa cosa) per quanto concerne la gestione della RAM, si hanno su sistemi equipaggiati con più di 4 GB, e non con 4 GB o meno. E non entro nel merito sullo spazio massimo allocabile di RAM da parte del singolo processo, nè sul fatto che il 99% degli applicativi seri che vengono usati quotidianamente, sono disponibili solo a 32 bit e quindi in windows 64 bit girano tramite un emulatore (che di sicuro non porta alcun vantaggio), che alcuni crashano o non girano proprio (perchè non sono stati scritti rispettando tutte le spcifiche di WoW64 - l'emulatore - rilasciate da MS) e che non mi risulta esista nemmeno 1 gioco nativo a 64 bit, visto che tutte le volte che è stata posta la domanda specifica, la risposta non è mai arrivata. Detto quanto sopra, chi è obiettivo e sta con i piedi per terra, saprà fare correttamente la propria scelta su quale versione dell'OS orientarsi, valutando pro e contro, e dimenticandosi fanatismi vari e frasi del tipo "64 bit è il futuro", che non servono e portano da nessuna parte, visto che certe cose si dicevano anche 5 anni fa ma la situazione, di fatto, è rimasta la stessa (a parte il prezzo della RAM che è crollato).

Un'ultima riflessione finale: leggendo i vari commenti su Vista 32 vs Vista 64, c'è stato più di qualcuno che, onestamente, ha detto di non essersi accorto di prestazioni "velocistiche" superiori. Altri hanno detto di "aver avuto la sensazione" che ciò accadesse, ma niente sul quale ci avrebbero messo la mano sul fuoco (e ciò non mi sorprende, noto quanto sopra). Ora, dal momento che i primi feedback che stiamo leggendo su Windows 7 sono tutti positivi riguardo ad una maggiore reattività rispetto a Vista, apprezzabile immediatamente, ciò dovrebbe ridurre ancor di più l'eventuale "sensazione" che una versione a 64 bit possa essere più reattiva rispetto alla 32 bit.

E con quanto sopra concludo la "parentesi", invitando chi volesse approndire a cercare le discussioni già esistenti in questo forum sull'argomento specifico, o leggendo i documenti ufficiali di MS, onde evitare di mandare inutilmente OT questa :).

paolino63
13-11-2008, 07:50
Mi dispiace contraddirti, ma Vista supporta nativamente il PAE, il quale viene automaticamente abilitato dall'OS su tutti i sistemi che supportano il DEP (in pratica tutti i pc di ultima generazione), col quale poi interagisce per uno scopo ben preciso, che non è più quello originale di un tempo (vale a dire fino alla versione XP SP1) per motivi a me ben noti e che ho spiegato (documentando) più di una volta in questo forum :).

Non è dato a sapere in questo momento se MS, in Windows 7, continuerà ad utilizzare il PAE sulle versioni a 32 bit nello stesso modo col quale lo fa lavorare in Vista (e quella sarebbe una bella domanda da porre a MS), o se tornerà sui suoi passi visto che adesso le premesse per un funzionamento del PAE per lo scopo principale per il quale era stato concepito, ci sono tutte (mentre a fine 2003 mancavano, a causa di drivers di terze parti per la gestione di periferiche, scritti male e che causavano BSODs inficiando il "buon nome" dell'OS che invece, in quel caso, non aveva colpe). Presumo che per motivi meramente commerciali, MS lascerà le cose come stanno adesso, anche se la speranza è sempre l'ultima a morire.

Ricordo inoltre che se da un alto, attualmente, le versioni a 32 bit (di Vista) non sono in grado di gestire completamente 4 GB di RAM, ciò può capitare tranquillamente anche alle versioni a 64 bit, qualora l'hardware (chipset) e/o il BIOS del sistema non abbiano determinate caratteristiche (e questo vale anche per Windows 7). Quest'ultima amara scoperta è stata fatta a posteriori da più di qualcuno in questo forum (che lo ha riportato), che avrebbe fatto bene a documentarsi seriamente, anzichè prendere per oro colato certe frasi scritte qua e là. La documentazione sui siti di MS è presente.

Infine, ricordo anche che se da un lato le versioni a 64 bit sui sistemi aventi determinati requisiti (vedi sopra), sono in grado di gestire interamente 4 GB di RAM, dall'altro ne consumano di più per qualunque applicativo, sia esso nativo a 64 bit o a 32 bit che gira in emulazione tramite Wow64. Tale consumo varia mediamente da un 20 ad un 40% in più per singolo applicativo, come dimostrato in passato anche da un test eseguito e pubblicato da Tom's, il quale concludeva (dati alla mano, e non chiacchiere) che i veri vantaggi di usare Vista 64 bit (e per Win 7 è e sarà sicuramente la stessa cosa) per quanto concerne la gestione della RAM, si hanno su sistemi equipaggiati con più di 4 GB, e non con 4 GB o meno. E non entro nel merito sullo spazio massimo allocabile di RAM da parte del singolo processo, nè sul fatto che il 99% degli applicativi seri che vengono usati quotidianamente, sono disponibili solo a 32 bit e quindi in windows 64 bit girano tramite un emulatore (che di sicuro non porta alcun vantaggio), che alcuni crashano o non girano proprio (perchè non sono stati scritti rispettando tutte le spcifiche di WoW64 - l'emulatore - rilasciate da MS) e che non mi risulta esista nemmeno 1 gioco nativo a 64 bit, visto che tutte le volte che è stata posta la domanda specifica, la risposta non è mai arrivata. Detto quanto sopra, chi è obiettivo e sta con i piedi per terra, saprà fare correttamente la propria scelta su quale versione dell'OS orientarsi, valutando pro e contro, e dimenticandosi fanatismi vari e frasi del tipo "64 bit è il futuro", che non servono e portano da nessuna parte, visto che certe cose si dicevano anche 5 anni fa ma la situazione, di fatto, è rimasta la stessa (a parte il prezzo della RAM che è crollato).

Un'ultima riflessione finale: leggendo i vari commenti su Vista 32 vs Vista 64, c'è stato più di qualcuno che, onestamente, ha detto di non essersi accorto di prestazioni "velocistiche" superiori. Altri hanno detto di "aver avuto la sensazione" che ciò accadesse, ma niente sul quale ci avrebbero messo la mano sul fuoco (e ciò non mi sorprende, noto quanto sopra). Ora, dal momento che i primi feedback che stiamo leggendo su Windows 7 sono tutti positivi riguardo ad una maggiore reattività rispetto a Vista, apprezzabile immediatamente, ciò dovrebbe ridurre ancor di più l'eventuale "sensazione" che una versione a 64 bit possa essere più reattiva rispetto alla 32 bit.

E con quanto sopra concludo la "parentesi", invitando chi volesse approndire a cercare le discussioni già esistenti in questo forum sull'argomento specifico, o leggendo i documenti ufficiali di MS, onde evitare di mandare inutilmente OT questa :).

Ave,posto un report effettuato con Everest sul mio Acer Aspire 5720g,da notare come Everest legga il SO come Windows Vista Ultimate e non come W7,come mai?Forse che Everest nn ha ancora aggiornato il proprio programma in modo da riconoscere W7 come tale?Potrei avere un'opinione tecnica sulle prestazioni?Ringrazio,complimento e saluto.Paolo.

paolino63
13-11-2008, 08:04
Ave,posto un report effettuato con Everest sul mio Acer Aspire 5720g,da notare come Everest legga il SO come Windows Vista Ultimate e non come W7,come mai?Forse che Everest nn ha ancora aggiornato il proprio programma in modo da riconoscere W7 come tale?Potrei avere un'opinione tecnica sulle prestazioni?Ringrazio,complimento e saluto.Paolo.

NdR.:Ho notato che le temperature sono calate notevolmente rispetto a Xp o Vista,infatti dopo
circa due giorni ininterrotti di lavoro,col notebook acceso 24/24 ore,il massimo delle temperature raggiunte sono state intorno ai 45° per la GPU,e di 40° gradi per la CPU.Prima mi arrivavano anche a 70° la GPU e 65-70° la CPU.Un passo notevole in avanti credo.Ave.Paolo.

paolino63
13-11-2008, 08:31
NdR.:Ho notato che le temperature sono calate notevolmente rispetto a Xp o Vista,infatti dopo
circa due giorni ininterrotti di lavoro,col notebook acceso 24/24 ore,il massimo delle temperature raggiunte sono state intorno ai 45° per la GPU,e di 40° gradi per la CPU.Prima mi arrivavano anche a 70° la GPU e 65-70° la CPU.Un passo notevole in avanti credo.Ave.Paolo.

Altro report dettagliato sul mio Acer Aspire 5720g.Ave.Paolo.

mauriziofa
13-11-2008, 10:29
Mi dispiace contraddirti, ma Vista supporta nativamente il PAE, il quale viene automaticamente abilitato dall'OS su tutti i sistemi che supportano il DEP (in pratica tutti i pc di ultima generazione), col quale poi interagisce per uno scopo ben preciso, che non è più quello originale di un tempo (vale a dire fino alla versione XP SP1) per motivi a me ben noti e che ho spiegato (documentando) più di una volta in questo forum :).

Non è dato a sapere in questo momento se MS, in Windows 7, continuerà ad utilizzare il PAE sulle versioni a 32 bit nello stesso modo col quale lo fa lavorare in Vista (e quella sarebbe una bella domanda da porre a MS), o se tornerà sui suoi passi visto che adesso le premesse per un funzionamento del PAE per lo scopo principale per il quale era stato concepito, ci sono tutte (mentre a fine 2003 mancavano, a causa di drivers di terze parti per la gestione di periferiche, scritti male e che causavano BSODs inficiando il "buon nome" dell'OS che invece, in quel caso, non aveva colpe). Presumo che per motivi meramente commerciali, MS lascerà le cose come stanno adesso, anche se la speranza è sempre l'ultima a morire.

Ricordo inoltre che se da un alto, attualmente, le versioni a 32 bit (di Vista) non sono in grado di gestire completamente 4 GB di RAM, ciò può capitare tranquillamente anche alle versioni a 64 bit, qualora l'hardware (chipset) e/o il BIOS del sistema non abbiano determinate caratteristiche (e questo vale anche per Windows 7). Quest'ultima amara scoperta è stata fatta a posteriori da più di qualcuno in questo forum (che lo ha riportato), che avrebbe fatto bene a documentarsi seriamente, anzichè prendere per oro colato certe frasi scritte qua e là. La documentazione sui siti di MS è presente.

Infine, ricordo anche che se da un lato le versioni a 64 bit sui sistemi aventi determinati requisiti (vedi sopra), sono in grado di gestire interamente 4 GB di RAM, dall'altro ne consumano di più per qualunque applicativo, sia esso nativo a 64 bit o a 32 bit che gira in emulazione tramite Wow64. Tale consumo varia mediamente da un 20 ad un 40% in più per singolo applicativo, come dimostrato in passato anche da un test eseguito e pubblicato da Tom's, il quale concludeva (dati alla mano, e non chiacchiere) che i veri vantaggi di usare Vista 64 bit (e per Win 7 è e sarà sicuramente la stessa cosa) per quanto concerne la gestione della RAM, si hanno su sistemi equipaggiati con più di 4 GB, e non con 4 GB o meno. E non entro nel merito sullo spazio massimo allocabile di RAM da parte del singolo processo, nè sul fatto che il 99% degli applicativi seri che vengono usati quotidianamente, sono disponibili solo a 32 bit e quindi in windows 64 bit girano tramite un emulatore (che di sicuro non porta alcun vantaggio), che alcuni crashano o non girano proprio (perchè non sono stati scritti rispettando tutte le spcifiche di WoW64 - l'emulatore - rilasciate da MS) e che non mi risulta esista nemmeno 1 gioco nativo a 64 bit, visto che tutte le volte che è stata posta la domanda specifica, la risposta non è mai arrivata. Detto quanto sopra, chi è obiettivo e sta con i piedi per terra, saprà fare correttamente la propria scelta su quale versione dell'OS orientarsi, valutando pro e contro, e dimenticandosi fanatismi vari e frasi del tipo "64 bit è il futuro", che non servono e portano da nessuna parte, visto che certe cose si dicevano anche 5 anni fa ma la situazione, di fatto, è rimasta la stessa (a parte il prezzo della RAM che è crollato).

Un'ultima riflessione finale: leggendo i vari commenti su Vista 32 vs Vista 64, c'è stato più di qualcuno che, onestamente, ha detto di non essersi accorto di prestazioni "velocistiche" superiori. Altri hanno detto di "aver avuto la sensazione" che ciò accadesse, ma niente sul quale ci avrebbero messo la mano sul fuoco (e ciò non mi sorprende, noto quanto sopra). Ora, dal momento che i primi feedback che stiamo leggendo su Windows 7 sono tutti positivi riguardo ad una maggiore reattività rispetto a Vista, apprezzabile immediatamente, ciò dovrebbe ridurre ancor di più l'eventuale "sensazione" che una versione a 64 bit possa essere più reattiva rispetto alla 32 bit.

E con quanto sopra concludo la "parentesi", invitando chi volesse approndire a cercare le discussioni già esistenti in questo forum sull'argomento specifico, o leggendo i documenti ufficiali di MS, onde evitare di mandare inutilmente OT questa :).

Tutto giusto ma che diventerà entro un anno OLD: ti spiego alla pdc hanno mostrato anche la versione Server di Seven e hanno fatto vedere una feature interessante e cioè Windows Server 2008 R2 NON avrà il wow (l emulatore windows 32 bit sui sistemi x64) installato di default e questo perchè nel mercato server per l epoca, inizio 2010 (la versione server esce 6 mesi dopo la client), tutti gli applicativi saranno in versione x64 nativa (sarà cmq possibile installarlo come opzione).
La stessa cosa è trapelata per Windows 7 nel senso non toglieranno wow come per la versione server ma punteranno a spingere le software house a sviluppare versioni x64 native dei loro programmi mettendo in vendita pc con la versione x64 di Windows 7 e un quantitativo di ram oscillante dai 4 agli 8 gb. E la stessa Microsoft darà il buon esempio rilasciando sia Office 14 che Visual Studio 2010 in versione nativa x64.

Per cui entro pochi anni morirà il PAE, morirà wow e tutto il software win32 diventerà x64.

TheDarkAngel
13-11-2008, 10:31
Per cui entro pochi anni morirà il PAE, morirà wow e tutto il software win32 diventerà x64.

e speriamo davvero :cry:

mauriziofa
13-11-2008, 10:45
e speriamo davvero :cry:

Purtroppo fino a quando i pc in vendita continueranno ad avere os a 32 bit la situazione non si sblocca. Dall autunno del 2009 con Windows 7 finalmente le cose cambieranno, tutti i nuovi pc con più di 4gb di ram monteranno Windows 7 x64 e spariranno abbastanza velocemente i nuovi pc con Windows a 32 bit a quel punto tutte le software house saranno costrette a rilasciare software x64 nativo.

E poi non dimenticate che la Apple nel 2009 rilascerà Snow, il mac os 10.6, interamente a 64bit, con solo la vecchia libreria Carbon a 32bit, e non come Leopard ora che è un ibrido. Questo spingerà anche Microsoft verso i 64 bit.

goldorak
13-11-2008, 10:54
Tutto giusto ma che diventerà entro un anno OLD: ti spiego alla pdc hanno mostrato anche la versione Server di Seven e hanno fatto vedere una feature interessante e cioè Windows Server 2008 R2 NON avrà il wow (l emulatore windows 32 bit sui sistemi x64) installato di default e questo perchè nel mercato server per l epoca, inizio 2010 (la versione server esce 6 mesi dopo la client), tutti gli applicativi saranno in versione x64 nativa (sarà cmq possibile installarlo come opzione).
La stessa cosa è trapelata per Windows 7 nel senso non toglieranno wow come per la versione server ma punteranno a spingere le software house a sviluppare versioni x64 native dei loro programmi mettendo in vendita pc con la versione x64 di Windows 7 e un quantitativo di ram oscillante dai 4 agli 8 gb. E la stessa Microsoft darà il buon esempio rilasciando sia Office 14 che Visual Studio 2010 in versione nativa x64.

Per cui entro pochi anni morirà il PAE, morirà wow e tutto il software win32 diventerà x64.

Beh e' gia' un passo in avanti notevole questa intenzione di fare office a 64 bit. Potevano pero' fare un passo in piu' e togliere WoW da windows 7. :)
Io non aspetto altro, che tolgano finalmente il supporto ai 32 bit cosi' come hanno di fatto tolto il supporto ai 16 bit.
La piattaforma 64 deve nascere senza portarsi dietro quasi 2 decenni di retrocompatibilita' col codice a 32 bit.

maxlaz
13-11-2008, 10:57
Beh e' gia' un passo in avanti notevole questa intenzione di fare office a 64 bit. Potevano pero' fare un passo in piu' e togliere WoW da windows 7. :)
Io non aspetto altro, che tolgano finalmente il supporto ai 32 bit cosi' come hanno di fatto tolto il supporto ai 16 bit.
La piattaforma 64 deve nascere senza portarsi dietro quasi 2 decenni di retrocompatibilita' col codice a 32 bit.

sarebbe prematuro eliminare il supporto ai sw x32 in windows 7. Rimarrebbe sugli scaffali :D :D

goldorak
13-11-2008, 10:59
Purtroppo fino a quando i pc in vendita continueranno ad avere os a 32 bit la situazione non si sblocca. Dall autunno del 2009 con Windows 7 finalmente le cose cambieranno, tutti i nuovi pc con più di 4gb di ram monteranno Windows 7 x64 e spariranno abbastanza velocemente i nuovi pc con Windows a 32 bit a quel punto tutte le software house saranno costrette a rilasciare software x64 nativo.

E poi non dimenticate che la Apple nel 2009 rilascerà Snow, il mac os 10.6, interamente a 64bit, con solo la vecchia libreria Carbon a 32bit, e non come Leopard ora che è un ibrido. Questo spingerà anche Microsoft verso i 64 bit.

Sfortunatamente non e' cosi'.
Finche' Vista x64 e Windows 7 x64 avranno il sottosistema Wow puoi stare certo che le software house (maggiore o minori) continueranno a sviluppare codice a 32 bit. Ci metto la mano sul fuoco.
Ecco perche' non basta spingere il so a 64 bit, ma la Microsoft deve tagliare completamente fuori wow, cosi' come fece per il sottosistema a 16 bit nel passaggio da x32 a x64.

maxlaz
13-11-2008, 11:02
Sfortunatamente non e' cosi'.
Finche' Vista x64 e Windows 7 x64 avranno il sottosistema Wow puoi stare certo che le software house (maggiore o minori) continueranno a sviluppare codice a 32 bit. Ci metto la mano sul fuoco.
Ecco perche' non basta spingere il so a 64 bit, ma la Microsoft deve tagliare completamente fuori wow, cosi' come fece per il sottosistema a 16 bit nel passaggio da x32 a x64.


Non dimenticate comunque quali sono i vantaggi reali del sw x64.

Per molte applicazioni sono ancora inutili.

il passaggio da x32 a x64 non è così importante come lo fu il passaggio da x16 a x32

goldorak
13-11-2008, 11:10
Non dimenticate comunque quali sono i vantaggi reali del sw x64.

Per molte applicazioni sono ancora inutili.

Non importa che ci siano o meno vantaggi, il software su una piattaforma a 64 bit dev'essere a 64bit. Sopratutto quando non esiste nessun motivo per mantenere la retrocompatibilita'. Alla Microsoft hanno una opportunita' eccezionale, quella di rendere la piattaforma a 64 bit libera dai vincoli della retrocompatibilita' (2 decenni di software fatto alla "cazzo di cane").
Fare tabula rasa e partire da zero. E questo e' un bene.

Io ho tantissimi programmi a 32 bit, e se mi tolgono il supporto ai 32 bit da windows non potro' piu' usarli. Ma sai cosa ? A questo punto non mi importa piu'. Avro' xp per la retrcompatibilita' o windows 98 :asd:. Il futuro e' 64 bit e voglio i software a 64 bit e che diamine. :D

mauriziofa
13-11-2008, 11:12
Sfortunatamente non e' cosi'.
Finche' Vista x64 e Windows 7 x64 avranno il sottosistema Wow puoi stare certo che le software house (maggiore o minori) continueranno a sviluppare codice a 32 bit. Ci metto la mano sul fuoco.
Ecco perche' non basta spingere il so a 64 bit, ma la Microsoft deve tagliare completamente fuori wow, cosi' come fece per il sottosistema a 16 bit nel passaggio da x32 a x64.

Dipende, sono convinto anche io come te che molti "staranno alla finestra" ma ti porto un esempio chiarificatore: wow non funziona sempre al 100% a casa su Vista x64 ho installato ACDSEE 2009 e ogni tanto quando lo apro mi compare la scritta "Acdsee ha incontrato un errore critico e verrà chiuso", mentre sia su Xp che su Windows 7 a 32 bit questa cosa non succede mai ed è stabile come una roccia.
Ora se tra un anno il mercato metterà alla prova la versione x64 di Windows 7 se le software house non sviluperrano prodotti x64 nativi sai quanti di questi problemi che ho incontrato io con acdsee salteranno fuori??? Migliaia, solo che fino ad oggi la percentuale di quelli che hanno Windows x64 è così bassa che se ne possono fregare ma dalla fine del 2009 non potranno più farlo.
E poi non dimenticate il discorso Apple cosa succederebbe se ad esempio un qualsiasi programma multipiattaforma girasse al doppio della velocità (come prestazioni) sulla nuova piattaforma Snow( completamente a 64bit) cofronto alla versione Windows con WOW? Sai che danno di immagine per Microsoft? Ricordiamoci che l esperienza FireFox insegna anche con il monopolio non bisogna adagiarsi sugli allori ma migliorarsi sempre.

maxlaz
13-11-2008, 11:21
Non importa che ci siano o meno vantaggi, il software su una piattaforma a 64 bit dev'essere a 64bit. Sopratutto quando non esiste nessun motivo per mantenere la retrocompatibilita'. Alla Microsoft hanno una opportunita' eccezionale, quella di rendere la piattaforma a 64 bit libera dai vincoli della retrocompatibilita' (2 decenni di software fatto alla "cazzo di cane").
Fare tabula rasa e partire da zero. E questo e' un bene.

Io ho tantissimi programmi a 32 bit, e se mi tolgono il supporto ai 32 bit da windows non potro' piu' usarli. Ma sai cosa ? A questo punto non mi importa piu'. Avro' xp per la retrcompatibilita' o windows 98 :asd:. Il futuro e' 64 bit e voglio i software a 64 bit e che diamine. :D

a te non interesserà più non utilizzare certi programmi ma molti altri sì.

anche a MS. Ripeto se ipoteticamente Windows 7 non supportasse più il sw x32 non ne venderebbero nemmeno una copia :D.

cmq non credere che automaticamente un sw x64 giri al doppio di un x32.
non è così.

Se fosse così avremmo già tutto sw x64

goldorak
13-11-2008, 11:24
Dipende, sono convinto anche io come te che molti "staranno alla finestra" ma ti porto un esempio chiarificatore: wow non funziona sempre al 100% a casa su Vista x64 ho installato ACDSEE 2009 e ogni tanto quando lo apro mi compare la scritta "Acdsee ha incontrato un errore critico e verrà chiuso", mentre sia su Xp che su Windows 7 a 32 bit questa cosa non succede mai ed è stabile come una roccia.
Ora se tra un anno il mercato metterà alla prova la versione x64 di Windows 7 se le software house non sviluperrano prodotti x64 nativi sai quanti di questi problemi che ho incontrato io con acdsee salteranno fuori??? Migliaia, solo che fino ad oggi la percentuale di quelli che hanno Windows x64 è così bassa che se ne possono fregare ma dalla fine del 2009 non potranno più farlo.
E poi non dimenticate il discorso Apple cosa succederebbe se ad esempio un qualsiasi programma multipiattaforma girasse al doppio della velocità (come prestazioni) sulla nuova piattaforma Snow( completamente a 64bit) cofronto alla versione Windows con WOW? Sai che danno di immagine per Microsoft? Ricordiamoci che l esperienza FireFox insegna anche con il monopolio non bisogna adagiarsi sugli allori ma migliorarsi sempre.

Si in effetti quello che dici e' vero. Non esiste una compatibilita' al 100% tra software a 32 bit eseguito su x32 e su wow. E quindi per pura inerzia prima o poi tutti sviluperanno a 64 bit. Chissa' se la Adobe lo capira' mai (Flash a 64 bit :muro: ).
Io avrei voluto ma forse era una soluzione troppo radicale che il software a 32 bit non si installasse nativamente su windows xp 64, vista 64 o windows 7 64, ma si installasse direttamente in una macchina virtuale.
Ora invece abbiamo sui sistema a 64bit, due copie di ie, due copie per i codecs (32 e 64), flash che va solo a 32 bit e quindi ti obbliga ad usare un browser a 32 bit :muro: :muro: etc....

goldorak
13-11-2008, 11:29
a te non interesserà più non utilizzare certi programmi ma molti altri sì.

anche a MS. Ripeto se ipoteticamente Windows 7 non supportasse più il sw x32 non ne venderebbero nemmeno una copia :D.


Dove sta scritto ?



cmq non credere che automaticamente un sw x64 giri al doppio di un x32.
non è così.

Se fosse così avremmo già tutto sw x64

Io non ho mai detto che le prestazioni sarebbero aumentate del 100% (e ad essere sincero non lo penso proprio).
Io sostengo che il passaggio ai 64 bit e' una occasione unica per tagliare quel filo di retrocompatibilita' con codice a 32 bit che ci portiamo dietro da quasi 2 decenni e il cui supporto e' uno dei motivi per cui la piattaforma windows e' disastrata.

pabloski
13-11-2008, 11:35
scusate ma l'emulazione esiste per questo

adesso non mi direte che Apple è riuscita a passare da powerpc a x86 e MS non riesce a passare da 32 a 64 bit?

che poi il WOW64 esiste per questo, bisogna solo lavorarci di più e risolvere le incompatibilità rimaste

poi a quel punto se Adobe continua col flash a 32 bit, beh, vada a farsi friggere :D

maxlaz
13-11-2008, 11:46
Io sostengo che il passaggio ai 64 bit e' una occasione unica per tagliare quel filo di retrocompatibilita' con codice a 32 bit che ci portiamo dietro da quasi 2 decenni e il cui supporto e' uno dei motivi per cui la piattaforma windows e' disastrata.

scusa, ma questa è una grossa inesattezza !!!

rutton
13-11-2008, 12:08
in emulazione tramite Wow64. Tale consumo varia mediamente da un 20 ad un 40% in più per singolo applicativo

correggi il messaggio, è fra 2 e 4% :D

john18
13-11-2008, 12:13
Non importa che ci siano o meno vantaggi, il software su una piattaforma a 64 bit dev'essere a 64bit. Sopratutto quando non esiste nessun motivo per mantenere la retrocompatibilita'. Alla Microsoft hanno una opportunita' eccezionale, quella di rendere la piattaforma a 64 bit libera dai vincoli della retrocompatibilita' (2 decenni di software fatto alla "cazzo di cane").
Fare tabula rasa e partire da zero. E questo e' un bene.

Io ho tantissimi programmi a 32 bit, e se mi tolgono il supporto ai 32 bit da windows non potro' piu' usarli. Ma sai cosa ? A questo punto non mi importa piu'. Avro' xp per la retrcompatibilita' o windows 98 :asd:. Il futuro e' 64 bit e voglio i software a 64 bit e che diamine. :D



Non capisco questa corsa ai 64 bit,come se fosse chissà che...:rolleyes: Oggi in media 2gb sono lo standard,e con questo quantitativo con i 64 bit te ne fai poco e niente.Se porto il tutto a 3,5 gb sono a posto per anni,e continuo a non aver bisogno dei 64 bit che in queste condizioni mi darebbero vantaggi pressochè nulli.Ergo lasciamo i 32 bit dove si trovano e cambiamo quando è necessario...Ogni tanto dimenticate ciò che utilizza l'utente medio e perdete di vista le necessità che quest'ultimi hanno effettivamente!
Addirittura ho letto di togliere totalmente il supporto ai 32 bit.Spero stiate scherzando...:stordita:

john18
13-11-2008, 12:16
correggi il messaggio, è fra 2 e 4% :D


No,sono corretti quei valori...Te lo posso assicurare!

pabloski
13-11-2008, 12:16
hai ragione john, ma il problema dei 64 bit sta diventando come quello dell'IPv6

tutti ne parlano, è in giro da anni, ma nessuno si muove...il rischio è che l'inerzia la faccia da padrona e ci ritroviamo con 6 GB di RAM e non li possiamo usare perchè il 5-6% dei software che usiamo più spesso non solo non è a 64 bit ma non è manco compatibile con WOW64

flash è l'esempio più eclatante....è diffuso, usatissimo, necessario, ma è un miracolo riuscire a farlo funzionare su OS a 64 bit

maxlaz
13-11-2008, 12:17
Non capisco questa corsa ai 64 bit,come se fosse chissà che...:rolleyes: Oggi in media 2gb sono lo standard,e con questo quantitativo con i 64 bit te ne fai poco e niente.Se porto il tutto a 3,5 gb sono a posto per anni,e continuo a non aver bisogno dei 64 bit che in queste condizioni mi darebbero vantaggi pressochè nulli.Ergo lasciamo i 32 bit dove si trovano e cambiamo quando è necessario...Ogni tanto dimenticate ciò che utilizza l'utente medio e perdete di vista le necessità che quest'ultimi hanno effettivamente!
Addirittura ho letto di togliere totalmente il supporto ai 32 bit.Spero stiate scherzando...:stordita:

diciamo che si leggono slogan tipo: non ci sono più le mezze stagioni oppure piove..governo ladro :D :D

maxlaz
13-11-2008, 12:21
hai ragione john, ma il problema dei 64 bit sta diventando come quello dell'IPv6

tutti ne parlano, è in giro da anni, ma nessuno si muove...il rischio è che l'inerzia la faccia da padrona e ci ritroviamo con 6 GB di RAM e non li possiamo usare perchè il 5-6% dei software che usiamo più spesso non solo non è a 64 bit ma non è manco compatibile con WOW64

flash è l'esempio più eclatante....è diffuso, usatissimo, necessario, ma è un miracolo riuscire a farlo funzionare su OS a 64 bit


infatti anche l'ipv6 entrerà quando finiranno gli indirizzi ipv4.. Fino a che ci sono nessuno mette mano al portafoglio per upgradare tutti i sistemi coinvolti.

Lo stesso con i 64bit....

Quanti sono i sw che necessiterebbero di 64bit per avere un notevole incremento prestazionale? Pochi rispetto alla sterminata libreria di sw che si trova disponibile in giro.

john18
13-11-2008, 12:24
hai ragione john, ma il problema dei 64 bit sta diventando come quello dell'IPv6

tutti ne parlano, è in giro da anni, ma nessuno si muove...il rischio è che l'inerzia la faccia da padrona e ci ritroviamo con 6 GB di RAM e non li possiamo usare perchè il 5-6% dei software che usiamo più spesso non solo non è a 64 bit ma non è manco compatibile con WOW64

flash è l'esempio più eclatante....è diffuso, usatissimo, necessario, ma è un miracolo riuscire a farlo funzionare su OS a 64 bit



Eh bhè l'IPv6 è una necessità a tutti gli effetti...I 64 bit oggi sono un'optional.Il punto è che alla microsoft,ma anche le stesse SH,ritengono ad oggi non necessario il passaggio ai 64 bit per via degli standard di memoria che ci sono.

Io penso che ritengano questo passaggio,attualmente,tempo perso da sfruttare in altri ambiti e in altre ricerche ben più importanti.
Diciamocelo chiaramente,il giorno che i 4gb di ram,minimi per avere dei vantaggi quantomeno basilari dai 64 bit,ci troveremo all'incirca nel 2013-2014...

rutton
13-11-2008, 12:36
No, sono corretti quei valori...Te lo posso assicurare!

anche io te lo posso assicurare :)
La tua parola contro la mia. Dimostralo!

john18
13-11-2008, 12:39
infatti anche l'ipv6 entrerà quando finiranno gli indirizzi ipv4.. Fino a che ci sono nessuno mette mano al portafoglio per upgradare tutti i sistemi coinvolti.

Lo stesso con i 64bit....

Quanti sono i sw che necessiterebbero di 64bit per avere un notevole incremento prestazionale? Pochi rispetto alla sterminata libreria di sw che si trova disponibile in giro.



Non capisco,a quanto pare in questa sezione utilizzano pesantemente programmi di editing,o di fotoritocco.:D

rutton
13-11-2008, 12:41
esistono già molti programmi e giochi a 64-bit: http://www.start64.com/ :D
Informatevi e usateli!

john18
13-11-2008, 13:06
anche io te lo posso assicurare :)
La tua parola contro la mia. Dimostralo!



E che ti devo dimostrare? Clicca sul tasto cerca e vai a vedere quante discussioni son state fatte su vista x32 vs vista x64.:)

john18
13-11-2008, 13:08
esistono già molti programmi e giochi a 64-bit: http://www.start64.com/ :D
Informatevi e usateli!



Certo esistono giochi e programmi compatibili con i 64 bit.Il che non significa che ne traggano dei vantaggi!:O


Full x64 e compatibili con i 64 bit son due cose totalmente differenti.

rutton
13-11-2008, 13:15
Certo esistono giochi e programmi compatibili con i 64 bit.Il che non significa che ne traggano dei vantaggi

il sito che ti ho linkato non elenca programmi compatibili, ma quelli compilati con codice a 64bit. A casa mia un programma compilato a 64-bit sfrutta eccome i 64-bit e di sicuro è meglio di uno a 32-bit che gira in WOW64. Questi non girano in WOW

john18
13-11-2008, 13:22
il sito che ti ho linkato non elenca programmi compatibili, ma quelli compilati con codice a 64bit. A casa mia un programma compilato a 64-bit sfrutta eccome i 64-bit e di sicuro è meglio di uno a 32-bit che gira in WOW64. Questi non girano in WOW




Hai un bel pò di sicurezze che non si capisce da dove vengano.Effettivamente la luna è fatta di formaggio,e quindi commestibile.:D

Scherzi a parte,mi dici dove trovi: winrar,office,emule,utorrent,firefox,ect ect,a 64 bit? E ho elencato i più utilizzati che non sono di certo full 64 bit.

maxlaz
13-11-2008, 13:31
il sito che ti ho linkato non elenca programmi compatibili, ma quelli compilati con codice a 64bit. A casa mia un programma compilato a 64-bit sfrutta eccome i 64-bit e di sicuro è meglio di uno a 32-bit che gira in WOW64. Questi non girano in WOW

giusto per precisare.. Il fatto che lo compili in x64 fa sì che girerà in modo nativo senza ricorrere al WoW.

Non significa però che quel sw abbia dei vantaggi prestazionali rispetto alla sua versione x32. Questo perchè dipende da che tipo di sw è che tipo di istruzioni utilizza. In definitiva dipende se è stato programmato per lavorare in SO x64.

Se così non fosse non ci sarebbe problema ad avere sw a 64bit, basterebbe usare solo il compilatore opportuno

Ad esempio una variabile numerica ad 8 byte ha dei vantaggi nel sw nativo x64 perchè viene eleborata in un unico ciclo. Una variabile a 4 byte (32bit) non ha impatti nel SO x64 rispetto alla x32

john18
13-11-2008, 13:42
giusto per precisare.. Il fatto che lo compili in x64 fa sì che girerà in modo nativo senza ricorrere al WoW.

Non significa però che quel sw abbia dei vantaggi prestazionali rispetto alla sua versione x32. Questo perchè dipende da che tipo di sw è che tipo di istruzioni utilizza. In definitiva dipende se è stato programmato per lavorare in SO x64.

Se così non fosse non ci sarebbe problema ad avere sw a 64bit, basterebbe usare solo il compilatore opportuno

Ad esempio una variabile numerica ad 8 byte ha dei vantaggi nel sw nativo x64 perchè viene eleborata in un unico ciclo. Una variabile a 4 byte (32bit) non ha impatti nel SO x64 rispetto alla x32



Esattamente...;) da qui la mia frase:"hai un bel pò di sicurezze".
Se parliamo di programmi di video-editing e via dicendo,di certo ne troviamo una gran quantità full 64 bit,e quindi in grado di sfruttare i vantaggi dei 64 bit.La percentuale di vantaggio però non è sempre la stessa,quindi ci potrebbero essere software che permettono un guadagno del 30% ed altri del 10%,o ancora meno.Non solo,devi avere un quantitativo di ram tale da avere tali vantaggi,altrimenti non ci guadagni proprio nulla.

Vifani
13-11-2008, 14:06
Certo esistono giochi e programmi compatibili con i 64 bit.Il che non significa che ne traggano dei vantaggi!:O


Full x64 e compatibili con i 64 bit son due cose totalmente differenti.

No guarda che la differenza che fai in realtà non esiste. Partendo dal presupposto che oggi chi sviluppa un software lo fa in un ambiente di sviluppo, in un determinato linguaggio, ecc... una volta compilato il compilatore ti produce l'eseguibile a 32 bit piuttosto che a 64 bit a seconda delle impostazioni.

Il discorso, quindi, è estremamente semplice: se il compilatore ottimizza l'esecuzione del codice adeguatamente in base alla piattaforma di riferimento o meno.

I casi in cui l'ottimizzazione dipende direttamente dal programmatore, sono quei casi in cui si programma direttamente in assembly per tentare di ottimizzare al massimo determinate operazioni. Questi casi rappresentano comunque una minoranza rispetto alla totalità della programmazione. Considera che, per dirtene una, la programmazione in .NET o Java (entrambi in ascesa come linguaggi di sviluppo) astrae totalmente da questo discorso e si affida direttamente all'ottimizzazione dei rispettivi runtime nell'eseguire con efficacia codice a 32 bit o 64 bit.

Morale della favola: tutti quei programmi sviluppati in cui manca la mano della programmazione assembly o C++ spinta, si affidano totalmente alla capacità del compilatore e pertanto che sia compilato a 32 bit o a 64 bit, tutto dipende dalla sua ottimizzazione. Quindi dire che un programma semplicemente compilato a 32 bit lo supporta totalmente e che uno che è compilato a 64 bit sia solo compatibile 64 bit, non ha alcun senso. In entrambi i casi sono ottimizzati dal compilatore. Certo è che il livello di ottimizzazione dei compilatori probabilmente è più elevato a 32 bit che a 64 bit, perché questi ultimi esistono da meno tempo, ma se si struttura il codice in maniera accomodante, ci possono essere degli interessanti incrementi nelle prestazioni. Inoltre non dimentichiamo un altro fattore: 4 GB di RAM, benché assolutamente più che sufficienti oggi, iniziano ad essere stretti e non si faranno attendere applicazioni che avranno immensi benefici (se non altro perché eviteranno di swappare sul disco) dal poter allocare più memoria.

mauriziofa
13-11-2008, 14:34
Eh bhè l'IPv6 è una necessità a tutti gli effetti...I 64 bit oggi sono un'optional.Il punto è che alla microsoft,ma anche le stesse SH,ritengono ad oggi non necessario il passaggio ai 64 bit per via degli standard di memoria che ci sono.

Io penso che ritengano questo passaggio,attualmente,tempo perso da sfruttare in altri ambiti e in altre ricerche ben più importanti.
Diciamocelo chiaramente,il giorno che i 4gb di ram,minimi per avere dei vantaggi quantomeno basilari dai 64 bit,ci troveremo all'incirca nel 2013-2014...


No penso prima, certamente non per necessità ma per "marketing": considera che le nuove cpu Intel Core i7 sono le prime a montare il controller di memoria nella cpu e usano il triple channel che come minimo usa 4gb di ram ma che vedo nelle prime configurazioni già arrivare a 6 (3 DDR3 * 2gb l'una). Nel 2009 questa cosa verrà estesa ai notebook che si ritroveranno con ben 3 sodim DDR3 invece delle 2 attuali. Poi a fine 2009 arriverà anche AMD con il nuovo socket AM3 e i nuovi processori con supporto anche loro al triple channel DDR3.

Sarà la combinazione nuove cpu, triple channel, Windows 7x64 che tra 1 anno spingeranno i 64 bit e porteranno alla rapida obsolescenza dei sistemi a 32 bit. Che poi questa cosa risponda alla domanda "ma effettivamente ne abbiamo la necessità" questo è un altro paio di maniche ma che succederà è scritto ormai.

Ah e non dimenticare la Apple che con Snow lancerà il primo sistema Mac OS X interamente a 64bit con solo la libreria Carbon a 32 bit.

john18
13-11-2008, 14:40
No guarda che la differenza che fai in realtà non esiste. Partendo dal presupposto che oggi chi sviluppa un software lo fa in un ambiente di sviluppo, in un determinato linguaggio, ecc... una volta compilato il compilatore ti produce l'eseguibile a 32 bit piuttosto che a 64 bit a seconda delle impostazioni.

Il discorso, quindi, è estremamente semplice: se il compilatore ottimizza l'esecuzione del codice adeguatamente in base alla piattaforma di riferimento o meno.

I casi in cui l'ottimizzazione dipende direttamente dal programmatore, sono quei casi in cui si programma direttamente in assembly per tentare di ottimizzare al massimo determinate operazioni. Questi casi rappresentano comunque una minoranza rispetto alla totalità della programmazione. Considera che, per dirtene una, la programmazione in .NET o Java (entrambi in ascesa come linguaggi di sviluppo) astrae totalmente da questo discorso e si affida direttamente all'ottimizzazione dei rispettivi runtime nell'eseguire con efficacia codice a 32 bit o 64 bit.

Morale della favola: tutti quei programmi sviluppati in cui manca la mano della programmazione assembly o C++ spinta, si affidano totalmente alla capacità del compilatore e pertanto che sia compilato a 32 bit o a 64 bit, tutto dipende dalla sua ottimizzazione. Quindi dire che un programma semplicemente compilato a 32 bit lo supporta totalmente e che uno che è compilato a 64 bit sia solo compatibile 64 bit, non ha alcun senso. In entrambi i casi sono ottimizzati dal compilatore. Certo è che il livello di ottimizzazione dei compilatori probabilmente è più elevato a 32 bit che a 64 bit, perché questi ultimi esistono da meno tempo, ma se si struttura il codice in maniera accomodante, ci possono essere degli interessanti incrementi nelle prestazioni. Inoltre non dimentichiamo un altro fattore: 4 GB di RAM, benché assolutamente più che sufficienti oggi, iniziano ad essere stretti e non si faranno attendere applicazioni che avranno immensi benefici (se non altro perché eviteranno di swappare sul disco) dal poter allocare più memoria.





Tralasciando la parte precedente poichè c'hai ragione,volevo concentrarmi su quest'ultima parte.
Dici che i 4 gb sono sufficienti ma iniziano ad essere stretti,e sinceramente non capisco cosa intenda in realtà.Come dicevo qualche post fa lo standard di oggi sono i 2gb,quindi in prospettiva futura,immagino che i 4gb non saranno uno standard entro almeno un paio d'anni.

peppecbr
13-11-2008, 14:44
installato su un cesseron 420 + hd 120gb sata 1 età 5 anni :stordita: uno dei primi modelli sata in circolazione , effettivamente è più snello di vista sp1 tutto aggiornato :)

ho letto le 30 pagine , oltre alle litigate , ot e sospensioni volevo chiedere per attivare le feature nascoste , ho preso il tools uppato di dreamscene basta eseguire l'exe?

ci sono altre cose da sbloccare :D penso di tenerlo come secondo os , anche se a parer mio e di molti altri sembra super stabile e performante , ovvio la beta la teniamo noi :D è vista :fagiano:

secondo me se l'inizio è così ci aspetterà un bel fine 2009 con seven :)

john18
13-11-2008, 14:58
No penso prima, certamente non per necessità ma per "marketing": considera che le nuove cpu Intel Core i7 sono le prime a montare il controller di memoria nella cpu e usano il triple channel che come minimo usa 4gb di ram ma che vedo nelle prime configurazioni già arrivare a 6 (3 DDR3 * 2gb l'una). Nel 2009 questa cosa verrà estesa ai notebook che si ritroveranno con ben 3 sodim DDR3 invece delle 2 attuali. Poi a fine 2009 arriverà anche AMD con il nuovo socket AM3 e i nuovi processori con supporto anche loro al triple channel DDR3.

Sarà la combinazione nuove cpu, triple channel, Windows 7x64 che tra 1 anno spingeranno i 64 bit e porteranno alla rapida obsolescenza dei sistemi a 32 bit. Che poi questa cosa risponda alla domanda "ma effettivamente ne abbiamo la necessità" questo è un altro paio di maniche ma che succederà è scritto ormai.

Ah e non dimenticare la Apple che con Snow lancerà il primo sistema Mac OS X interamente a 64bit con solo la libreria Carbon a 32 bit.



Ed infatti devono passare anni...Le tecnologie escono in un certo periodo ma diventano degli strandard col passare degli anni.

john18
13-11-2008, 15:02
installato su un cesseron 420 + hd 120gb sata 1 età 5 anni :stordita: uno dei primi modelli sata in circolazione , effettivamente è più snello di vista sp1 tutto aggiornato :)

ho letto le 30 pagine , oltre alle litigate , ot e sospensioni volevo chiedere per attivare le feature nascoste , ho preso il tools uppato di dreamscene basta eseguire l'exe?

ci sono altre cose da sbloccare :D penso di tenerlo come secondo os , anche se a parer mio e di molti altri sembra super stabile e performante , ovvio la beta la teniamo noi :D è vista :fagiano:

secondo me se l'inizio è così ci aspetterà un bel fine 2009 con seven :)



A tuo parere è più snello in che senso? Spiega un pò in dettaglio,ovviamente facendo il paragone con vista sp1.:)

aafranki
13-11-2008, 15:09
Ragazzi, in mezzo alle chiacchiere vane e in maggior parte inutili si è perso il tema principale: Windows 7 e le prime esperienze del suo utilizzo. Mi spiace, ma da quando vi siete dilagati a 360 gradi non riesco più trovare informazioni concrete al riguardo. Abbiate pietà degli utenti ai quali serviva questo forum per qualcosa più concreto di un semplice fiume di parole. Inutili.

Vifani
13-11-2008, 15:17
Tralasciando la parte precedente poichè c'hai ragione,volevo concentrarmi su quest'ultima parte.
Dici che i 4 gb sono sufficienti ma iniziano ad essere stretti,e sinceramente non capisco cosa intenda in realtà.Come dicevo qualche post fa lo standard di oggi sono i 2gb,quindi in prospettiva futura,immagino che i 4gb non saranno uno standard entro almeno un paio d'anni.

Non è vero che 2 GB sono lo standard. Oggi è possibile comprare notebook con 4 GB di RAM e che non costano più di 600 euro, che non è una cifra di certo di fascia alta per un notebook. Lo standard lo fa il mercato ed il prezzo della RAM è in costante discesa.

Oggi un PC con 4 GB di RAM ed un OS a 32 bit, non è in grado di sfruttare totalmente la sua memoria.

Applicazioni che usano più di 2 GB di RAM ce ne sono diverse. A cominciare dai videogames di ultima generazione, per finire con applicazioni di stampo professionale nel campo della modellazione 3D e del video editing, dove gestire flussi video HD è estremamente pesante e richiede tantissima memoria.

E' chiaro che per chi usa il PC per navigare, vedere la posta elettronica ed Office, tutto ciò non ha alcuna importanza, ma ciò che è legato alla multimedialità di un computer inevitabilmente richiederà sempre più potenza di calcolo e memoria.

john18
13-11-2008, 16:55
Non è vero che 2 GB sono lo standard. Oggi è possibile comprare notebook con 4 GB di RAM e che non costano più di 600 euro, che non è una cifra di certo di fascia alta per un notebook. Lo standard lo fa il mercato ed il prezzo della RAM è in costante discesa.

Oggi un PC con 4 GB di RAM ed un OS a 32 bit, non è in grado di sfruttare totalmente la sua memoria.

Applicazioni che usano più di 2 GB di RAM ce ne sono diverse. A cominciare dai videogames di ultima generazione, per finire con applicazioni di stampo professionale nel campo della modellazione 3D e del video editing, dove gestire flussi video HD è estremamente pesante e richiede tantissima memoria.

E' chiaro che per chi usa il PC per navigare, vedere la posta elettronica ed Office, tutto ciò non ha alcuna importanza, ma ciò che è legato alla multimedialità di un computer inevitabilmente richiederà sempre più potenza di calcolo e memoria.



Ma se nemmeno crysis li utilizza tutti...Dai su,non esistono ad oggi giochi che richiedano più di 2gb.Spero tu sia informato sui requisiti richiesti dai giochi moderni! E stiamo parlando dell'ambito gaming...
Sul discorso che esistono programmi professionali che ne vogliono di più,l'ho scritto pure io,quindi non è una novità.La domanda che ti devi porre è:
quanti utilizzano tali programmi?

No,perchè io ho come base sempre l'utenza media.

goldorak
13-11-2008, 17:00
Ma se nemmeno crysis li utilizza tutti...Dai su,non esistono ad oggi giochi che richiedano più di 2gb.Spero tu sia informato sui requisiti richiesti dai giochi moderni! E stiamo parlando dell'ambito gaming...
Sul discorso che esistono programmi professionali che ne vogliono di più,l'ho scritto pure io,quindi non è una novità.La domanda che ti devi porre è:
quanti utilizzano tali programmi?

No,perchè io ho come base sempre l'utenza media.

Flight Simulator X e Flight Simulator 2004 "richiedono" piu' di 2 GB di ram.
Se vengono usate con meno di 2GB e' matematico che durante un volo ti esca il messaggio di errore "memoria esaurita".
Supreme Commander idem.
Ci sono tutta una sfilza di giochi (ne avevano fatto una recensione approfondita su anandtech) che esauriscono velocemente lo spazio di indirizzamento virtuale (2GB) e tendono qui a crashare. Limite che non hanno piu' in un ambiente a 64 bit dove e' possibile allocare 4 GB di ram anche a processi a 32 bit.
Quindi prima di dire che i 64 bit non servono, ti dovresti informare.
Giochi nativi a 64 bit non ce ne sono per adesso (eccezione fatta per Far Cry 64 bit), ma molti giochi a 32 bit possono prendere vantaggio dai 64 bit se non altro perche' lo spazio di indirizzamento del processo passa da 2 a 4 GB.

maxlaz
13-11-2008, 17:03
.

maxlaz
13-11-2008, 17:05
Flight Simulator X e Flight Simulator 2004 "richiedono" piu' di 2 GB di ram.
Se vengono usate con meno di 2GB e' matematico che durante un volo ti esca il messaggio di errore "memoria esaurita".
Supreme Commander idem.
Ci sono tutta una sfilza di giochi (ne avevano fatto una recensione approfondita su anandtech) che esauriscono velocemente lo spazio di indirizzamento virtuale (2GB) e tendono qui a crashare. Limite che non hanno piu' in un ambiente a 64 bit dove e' possibile allocare 4 GB di ram anche a processi a 32 bit.
Quindi prima di dire che i 64 bit non servono, ti dovresti informare.
Giochi nativi a 64 bit non ce ne sono per adesso (eccezione fatta per Far Cry 64 bit), ma molti giochi a 32 bit possono prendere vantaggio dai 64 bit se non altro perche' lo spazio di indirizzamento del processo passa da 2 a 4 GB.

Sui simulatori posso parlare in prima persona.... non richiedono tale quantità di ram.

Tra l'altro non esistono in versione x64 e quindi non potrebbero, nemmeno volendo, usare più di 2GB

Importante.... un sw x32 fatto girare su un SO x64 ha SEMPRE il limite di 2GB

goldorak
13-11-2008, 17:08
Sui simulatori posso parlare in prima persona.... non richiedono tale quantità di ram.


Non tutti, ma quando fai un volo simulato di 10 ore il rischio di esaurire la memoria virtuale e' molto alta. Questo e' documentato in Flight Simulator X, da parte dello studio Aces (quindi qualcosa la sanno eh...).


Tra l'altro non esistono in versione x64 e quindi non potrebbero, nemmeno volendo, usare più di 2GB

Si che possono, il gioco dev'essere stato compilato con una flag che informa il so sulla possibilita' di allocare piu' di 2 GB di ram. Si puo' fare anche su sistemi operativi a 32 bit, ma non lo si fa perche' significa ridurre lo spazio di indirizzamento del kernel da 2 GB a 1 GB con conseguente instabilita' (perlomeno su windows).
Questo problema non esiste su un sistema operativo a 64 bit dov'e' possibile allorcare pienamento 4 GB di ram a processi utente.

goldorak
13-11-2008, 17:10
Sui simulatori posso parlare in prima persona.... non richiedono tale quantità di ram.

Tra l'altro non esistono in versione x64 e quindi non potrebbero, nemmeno volendo, usare più di 2GB

Importante.... un sw x32 fatto girare su un SO x64 ha SEMPRE il limite di 2GB


Ah mai sei di coccio :muro: :muro: , Flight Simulator X e' un programma a 32 bit e nonstante questo su Vista 64 e anche su Windows Xp 32 bit e' possibile allocargli 4 GB di ram (su Vista 64) e 3 GB su windows xp 32 bit.

maxlaz
13-11-2008, 17:13
Ah mai sei di coccio :muro: :muro: , Flight Simulator X e' un programma a 32 bit e nonstante questo su Vista 64 e anche su Windows Xp 32 bit e' possibile allocargli 4 GB di ram (su Vista 64) e 3 GB su windows xp 32 bit.


Permettimi ma credo proprio che tu ti stia confondendo. Cmq siamo OT

goldorak
13-11-2008, 17:18
Permettimi ma credo proprio che tu ti stia confondendo. Cmq siamo OT

No non mi sto confondendo. Ammetti di avere torto, non ti mangia nessuno.
E poi siamo pienamente inn topic visto che Vista 7 esiste anche in versione 64 bit e occorre sapere correttamente quali sono i limiti dei software a 32 bit su un so a 64 bit.
Tu stai dicendo una cosa SBAGLIATA quando sostieni che tutti i software a 32 bit sono limitati a 2GB di spazio di indirizzamento se eseguiti su un so a 64 bit. E visto che siamo in un forum, e molti leggono e doveroso dire le cose come stanno e non fare dichiarazioni campate per aria o totalmente sbagliate.

Althotas
13-11-2008, 17:20
Caro rutton,

correggi il messaggio, è fra 2 e 4% :D

anche io te lo posso assicurare :)
La tua parola contro la mia. Dimostralo!


QUESTA (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-04) è la pagina del test di Tom's, dove nelle conclusioni è testualmente riportato:


"C'è un altro dato che emerge dal grafico: la versione a 64 bit usa più memoria. Gli elementi gestiti arrivano a "misurare" fino a 64 bit e questo, generalmente, fa sì che un'applicazione sia più ingombrante, dal 20% al 40% in più, con un conseguente aumento della memoria utilizzata. Questo aspetto non riguarda documenti video o audio.

La conseguenza diretta di questo confronto è che non ha senso passare alla versione a 64 bit, solo per usare al meglio 4 GB. La versione a 64 bit permette, effettivamente, di recuperare la memoria "persa" da quella a 32 bit, ma usa anche più memoria, azzerando il guadagno. La versione a 64 bit ha senso, quindi, solo con RAM di dimensioni maggiori."

Io le cose non me le invento e non sono un fanboy :). Magari la prossima volta potresti portare qualche elemento più concreto quando contesti qualcosa :).


Dipende, sono convinto anche io come te che molti "staranno alla finestra" ma ti porto un esempio chiarificatore: wow non funziona sempre al 100% a casa su Vista x64 ho installato ACDSEE 2009 e ogni tanto quando lo apro mi compare la scritta "Acdsee ha incontrato un errore critico e verrà chiuso", mentre sia su Xp che su Windows 7 a 32 bit questa cosa non succede mai ed è stabile come una roccia. (cut)

Il motivo per il quale ci possono essere problemi quando un software a 32 bit viene utilizzato con Windows 64 bit (Vista, XP o 7 che sia) l'avevo spiegato brevemente l'altro giorno QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24984229&postcount=332) :).

Per quanto riguarda tutte le altre cose che sono state dette dai vari forumers, senza dilungarmi troppo, scommetto i miei 2 cents che Windows a 32 bit (versioni standalone) vivrà ancora a lungo. Secondo me non è immaginabile forzare la mano a tutte le software house che ci sono in giro per il mondo, obbligandole a sfornare tutto il loro software nativo a 64 bit. Come minimo mi posso aspettare che almeno l'emulatore resti vivo e vegeto, e sia fornito di serie. Microsoft è libera di fare quello che vuole in casa sua, ma non ha il potere di costringere le aziende di tutto il mondo a spendere in alcuni casi anche una barca di soldi (vedi certi software gestionali, per citare un esempio) per fare il porting. Secondo me il rischio di una simile mossa da parte di MS, vale a dire eliminare il supporto ai software a 32 bit, è troppo grande, e anche insensato allo stato attuale, visto che il 99% dei programmi che la gente usa normalmente è solo a 32 bit, e non il contrario. Chi vivrà vedrà.

Ricordo infine che, a differenza della piattaforma a 32 bit, quella a 64 bit richiede obbligatoriamente che tutto il software che fa uso di drivers venga fornito con drivers certificati, e ciò è un ulteriore costo che le software devono sobbarcarsi a causa di questa "idea" che ha avuto Microsoft. Se per una software house di certe dimensioni questa cosa può non essere un grosso problema, non lo è per le piccole software house, che tra l'altro spesso forniscono versioni freeware dei loro software. Di buon software free se ne trova parecchio in giro, per svariate applicazioni, e sarebbe un vero peccato se tutto questo andasse a morire. Il danno più grosso lo avremmo noi utenti, non dimentichiamocelo. Microsoft dovrebbe trovare altri sistemi per garantire la qualità degli applicativi/drivers che girano sui suoi OS, anzichè caricare di un costo le aziende che sviluppano. Non è così che si incentiva lo sviluppo di software, che da che mondo è mondo è sempre stata l'arma vincente per fare diventare un OS quello più utilizzato a scapito di altri. Nel lontano 1983 il mio primo pc fu un apple IIe (compatibile), e scelsi quello nonostante il prezzo elevato (oltre 2.000.000 delle vecchie lire per un sistema clone con 2 floppy disk da 143 kb!! se non ricordo male) proprio per il parco software gratuito che all'epoca era reperibile, soprattutto free. No software no party ;)


Ragazzi, in mezzo alle chiacchiere vane e in maggior parte inutili si è perso il tema principale: Windows 7 e le prime esperienze del suo utilizzo. Mi spiace, ma da quando vi siete dilagati a 360 gradi non riesco più trovare informazioni concrete al riguardo. Abbiate pietà degli utenti ai quali serviva questo forum per qualcosa più concreto di un semplice fiume di parole. Inutili.

Non mi pare che si siano spesi fiumi di parole, soprattutto inutili. Il momento in cui windows 7 sarà disponibile ufficialmente, molti utenti si troveranno davanti alla scelta tra una versione a 32 bit e una a 64 bit, ne più ne meno di quello che accade ormai da tempo per Vista, e quindi un po' di cultura in merito ritengo sia utile. Basta vedere quante volte viene posta la stessa ricorrente domanda in questa sezione del forum: "Vista 32 o Vista 64?".

Se sei interessato principalmente alle prime esperienze di utilizzo di Windows 7, QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1827183&page=52) discussione è la più indicata da seguire. Io ho poi invitato a leggere le discussioni già esistenti per ulteriori approfondimenti.

maxlaz
13-11-2008, 17:24
No non mi sto confondendo. Ammetti di avere torto, non ti mangia nessuno.
E poi siamo pienamente inn topic visto che Vista 7 esiste anche in versione 64 bit e occorre sapere correttamente quali sono i limiti dei software a 32 bit su un so a 64 bit.
Tu stai dicendo una cosa SBAGLIATA quando sostieni che tutti i software a 32 bit sono limitati a 2GB di spazio di indirizzamento se eseguiti su un so a 64 bit. E visto che siamo in un forum, e molti leggono e doveroso dire le cose come stanno e non fare dichiarazioni campate per aria o totalmente sbagliate.

la stai dicendo tu la cosa sbagliata.

Se così fosse non servirebbero le versioni x64 native dei sw per poter sfuttare più di 2GB per processo. Non ti pare???

Si sono scritti molti post sul fatto di voler passare a SO x64, addirittura eliminare il supporto al codice x32, proprio per avere tutto sw x64.

Se fosse come dici tu non ci sarebbe il problema.. Il SO x64 già ce lo abbiamo... che altro servirebbe??

bye
;) ;)

goldorak
13-11-2008, 17:27
Wow64 non e' un emulatore al 100%.
La versione di Wow64 su IA-64 si e' un emulatore in tutto e per tutto perche' traduce letteralmente codice a 32 bit in codice a 64 bit.
In quanto l'architettura itanium non e' x86 compatibile.
Su processori x86-64bit invece, Wow64 si limita a "tradurre" le chiamate di sistema da 32 bit a 64 bit prima che accedano al kernel a 64 bit.
Ma non traduce in messun nodo le istruzioni a 32 bit.
Quindi l'impatto prestazionale e' molto ma molto limitato.
Laddove si perde tantissimo e' nell'esecuzione di codice a 32 bit su processori itanium.

goldorak
13-11-2008, 17:29
la stai dicendo tu la cosa sbagliata.

Se così fosse non servirebbero le versioni x64 native dei sw per poter sfuttare più di 2GB per processo. Non ti pare???

Si sono scritti molti post sul fatto di voler passare a SO x64, addirittura eliminare il supporto al codice x32, proprio per avere tutto sw x64.

Se fosse come dici tu non ci sarebbe il problema.. Il SO x64 già ce lo abbiamo... che altro servirebbe??

bye
;) ;)

Ma perche' non leggi quello che scrivo. :muro:
Non ho detto che tutto il software a 32 bit puo' usare piu' di 2 GB di ram (sia su un sistema operativo a 32 che 64 bit).
Ho detto che se il programma viene COMPILATO con una flag che consenta di informare il so sulla possibilita' di allocare piu' di 2 GB di ram, allora e' possibile che il software a 32 bit usi 4 GB su un so a 64 bit e 3GB di ram su un so a 32 bit.

john18
13-11-2008, 18:37
Sui simulatori posso parlare in prima persona.... non richiedono tale quantità di ram.

Tra l'altro non esistono in versione x64 e quindi non potrebbero, nemmeno volendo, usare più di 2GB

Importante.... un sw x32 fatto girare su un SO x64 ha SEMPRE il limite di 2GB


Quoto,anche in virtù del fatto che ho provato la versione demo di flight simulator x e non c'è alcun problema dovuto alla memoria.Ovviamente la versione 2004 sarà logicamente ancor più leggera.

Squiqquero
13-11-2008, 19:07
Quoto,anche in virtù del fatto che ho provato la versione demo di flight simulator x e non c'è alcun problema dovuto alla memoria.Ovviamente la versione 2004 sarà logicamente ancor più leggera.

forse sarà a 64 bit comunque

goldorak
13-11-2008, 19:19
Quoto,anche in virtù del fatto che ho provato la versione demo di flight simulator x e non c'è alcun problema dovuto alla memoria.Ovviamente la versione 2004 sarà logicamente ancor più leggera.

Ma perche' parlate senza cognizione in causa ? :stordita:
Siete semplicemente incredibili. Negare, negare, negare anche l'evidenza e' il vostro motto.
Capisco perche' molti non vogliano piu' intervenire nelle discussioni.

Squiqquero
13-11-2008, 19:20
domani mi portano la vers 6937 speriamo bene

maxlaz
13-11-2008, 20:07
Ma perche' non leggi quello che scrivo. :muro:
Non ho detto che tutto il software a 32 bit puo' usare piu' di 2 GB di ram (sia su un sistema operativo a 32 che 64 bit).
Ho detto che se il programma viene COMPILATO con una flag che consenta di informare il so sulla possibilita' di allocare piu' di 2 GB di ram, allora e' possibile che il software a 32 bit usi 4 GB su un so a 64 bit e 3GB di ram su un so a 32 bit.


Mica starai parlando del flag /3GB da impostare nel boot.ini di Win Xp?

WarDuck
13-11-2008, 20:37
Confermo in pieno la stessa impressione,anche se credo dovra fare un po di strada per arrivare alle performance del caro vecchio Xp!Ma bisogna pure voltare pagina no,anche se con qualche sacrificio!:D

Ma solo a me pare banale affermare che XP sia prestante sull'hardware moderno ad oltre 7 anni dalla sua uscita?

Qualcuno si ricorda come girava XP quando era appena uscito (c'erano ancora i pentium 3)? O si casca tutti dalle nuvole?

goldorak
13-11-2008, 20:41
Mica starai parlando del flag /3GB da impostare nel boot.ini di Win Xp?

Quel flag da solo non fa niente, ci vuole il supporto dell'applicazione.
Quindi solo le applicazioni che sono state compilate con il supporto per quel flag potranno usufruire piu' di 2 GB di ram (su sistemi a 32 bit).
In caso contrario, anche abilitando lo switch 3GB nel boot.ini non portera' nessun beneficio al programma. :)

maxlaz
13-11-2008, 20:58
Quel flag da solo non fa niente, ci vuole il supporto dell'applicazione.
Quindi solo le applicazioni che sono state compilate con il supporto per quel flag potranno usufruire piu' di 2 GB di ram (su sistemi a 32 bit).
In caso contrario, anche abilitando lo switch 3GB nel boot.ini non portera' nessun beneficio al programma. :)

Esatto il flag IMAGE_FILE_LARGE_ADDRESS_AWARE. Però riconoscerai che è una sorta di "escamotage" con varie limitazioni.

Tanto è vero che non è molto utilizzato.

I sw che hanno bisogno realmente di allocare oltre 2GB di spazio (senza problemi) vengono creati nativamente in versione x64

cmq per qualche info in più

http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb613473(VS.85).aspx

stambeccuccio
13-11-2008, 21:19
Caro rutton,
QUESTA (http://www.tomshw.it/business.php?guide=20080213&page=vista_8giga-04) è la pagina del test di Tom's, dove nelle conclusioni è testualmente riportato:

"C'è un altro dato che emerge dal grafico: la versione a 64 bit usa più memoria. Gli elementi gestiti arrivano a "misurare" fino a 64 bit e questo, generalmente, fa sì che un'applicazione sia più ingombrante, dal 20% al 40% in più, con un conseguente aumento della memoria utilizzata. Questo aspetto non riguarda documenti video o audio.

La conseguenza diretta di questo confronto è che non ha senso passare alla versione a 64 bit, solo per usare al meglio 4 GB. La versione a 64 bit permette, effettivamente, di recuperare la memoria "persa" da quella a 32 bit, ma usa anche più memoria, azzerando il guadagno. La versione a 64 bit ha senso, quindi, solo con RAM di dimensioni maggiori."

Io le cose non me le invento e non sono un fanboy :). Magari la prossima volta potresti portare qualche elemento più concreto quando contesti qualcosa :).

[cut]



..ma diquio (dico io) non sarai forse un fanboy.. ma come mezzo per spargere disinformazione sei fantanstico. ;)
Come si fa a continuare a postare una specie di articolo sulla gestione della memoria di VISTA, scritto per caso da un illustre quanto incapace sconosciuto e pubblicato nel febbraio del 2008,
cioè molto prima del SP1 di VISTA e.. continuare imperterrito a sostenere tesi SENZA AVERE MININAMENTE PROVATO VISTA 64 BIT !!!!
Credo che anche tu ci puoi arrivare a capire questo.
Tale specie di ridicolo articolo è stato da subito definito RUBBISH, che tradotto significa MONNEZZA!!!!!!

http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081113220211_rubbish.png

Continua a postarlo, a crederci e soprattutto continua a parlare senza aver usato e nemmeno minimamente provato la 64bit.

Io mi diverto a leggere ed usare la 64 bit.. tu continua pure con la 32bit :asd: (che mi importa a me!)


PS: te lo posto in orginale tale "squallido" "poco tecnico" e forviante specie di articolo (tradotto pure male in italiano)
http://www.tomshardware.com/reviews/vista-workshop,1775.html

(magari vatti a leggere anche i commenti di chi ci capisce un pochino e le cose le prova, invece di parlare a vanvera e per partito preso, pensando di aver postato.... chissà quale documento probante del febbraio 2008 scritto da un certo Daniel Schuhmann (http://it-it.facebook.com/people/Daniel_Schuhmann/1046309908) :fagiano: che non ci ha capito niente dei 64bit e che dopo tale scritto si è dedicato ad altro... !! :asd:).

goldorak
13-11-2008, 21:32
@ stambeccuccio : invece di essere strafottente ragiona un po' se ti e' concesso.
Un programma a 32 bit eseguito su un sistema a 64 bit (Vista ad esempio, ma vale anche per windows xp 64) occupera' piu' memoria per il semplice e incontrovertibile fatto che tutti gli indirizzi a 32 bit vengono sostituiti con indirizzi a 64 bit. Quindi laddove il programma usava 4 byte (32 bit per un indirizzo) nella versione a 32 bit, nella versione a 64 bit ne usa 8 di byte.
Gia' questo fa aumentare il memory footprint. E parlo solo dello spazio occupato dal codice puro e semplice.

Althotas
13-11-2008, 21:40
..ma diquio (dico io) non sarai forse un fanboy.. ma come mezzo per spargere disinformazione sei fantanstico. ;)
Come si fa a continuare a postare una specie di articolo sulla gestione della memoria di VISTA, scritto per caso da un illustre quanto incapace sconosciuto e pubblicato nel febbraio del 2008,
cioè molto prima del SP1 di VISTA e.. continuare imperterrito a sostenere tesi SENZA AVERE MININAMENTE PROVATO VISTA 64 BIT !!!!
Credo che anche tu ci puoi arrivare a capire questo.
Tale specie di ridicolo articolo è stato da subito definito RUBBISH, che tradotto significa MONNEZZA!!!!!!

http://www.pctunerup.com/up//results/_200811/20081113220211_rubbish.png

Continua a postarlo, a crederci e soprattutto continua a parlare senza aver usato e nemmeno minimamente provato la 64bit.

Io mi diverto a leggere ed usare la 64 bit.. tu continua pure con la 32bit :asd: (che mi importa a me!)


PS: te lo posto in orginale tale "squallido" "poco tecnico" e forviante specie di articolo (tradotto pure male in italiano)
http://www.tomshardware.com/reviews/vista-workshop,1775.html

(magari vatti a leggere anche i commenti di chi ci capisce un pochino e le cose le prova, invece di parlare a vanvera e per partito preso, pensando di aver postato.... chissà quale documento probante del febbraio 2008 scritto da un certo Daniel Schuhmann (http://it-it.facebook.com/people/Daniel_Schuhmann/1046309908) :fagiano: che non ci ha capito niente dei 64bit e che dopo tale scritto si è dedicato ad altro... !! :asd:).

Il service pack 1 non c'entra alcunchè con lo spazio occupato dagli applicativi a 64 bit. Te l'ho spiegato 100 volte (e non solo io) in passato, ma tu o non capisci o più facilmente hai ripreso con questo tuo post a fare quello che hai fatto anche in passato: confusione e disinformazione.

Che tu sia un fanatico spudorato della versione a 64 bit è cosa nota a tutti quelli che ti conoscono da un po'. Ciò però non ti autorizza ad offendere la gente, specie quella che non è in grado di replicare perchè non messa al corrente di quanto scrivi.

Non ho alcuna intenzione di perdere altro tempo con una persona come te, nè di cadere nel tranello di risponderti seriamente, perchè con te è tutto tempo perso (il passato insegna). I tuoi tentativi di flames non mi toccano. Al prossimo post stile quello sopra ti segnalo. Anzi, ti segnalo subito perchè prevenire è meglio che curare.

Joker80
13-11-2008, 22:01
mamma mia che confusione:confused:

peppecbr
13-11-2008, 22:02
A tuo parere è più snello in che senso? Spiega un pò in dettaglio,ovviamente facendo il paragone con vista sp1.:)

allora con vista sp1 è stato sempre detto che , inizia a dare le sue doti migliori dopo almeno il primo mese d'installazione... io lo tengo su da tre mesi ultimo format fatto , poi con la configurazione in sing non ho avuto mai un problema di stabilità o altro ;)

a questo punto m'imbatto in questo topic , incuriosito dai molti elogi... , ho letto tutto il topic :read: mi son tolto lo sfizio d'installarlo... però non sull'attuale macchina... ma su un muletto navigato con 3 partizioni 1)xp sp3 2)vista sp1 3) ubuntu 8.10

come vedete sono multy os :stordita:

su questo mulo con vista sp1 full aggiornamenti all'ultimo minuto ho sempre trovato difficoltà nell'eseguire applicazioni... [lunga attesa nei caricamenti] o l'impossibilità di usare più di un applicazione ho 2gb ;)

installando seven al primo avvio vedo il mio mulettino tutto rinato.. bello scattante , avvio riavvio , aggiorno..

ancora più incuriosito installo per filo e per segno lo stesso software che ho sulla partizione di vista sp1 , antivirus , firewall , word , nero , mulo , torrente , msn , winamp , vnc , vlc ecc ecc :stordita:

e con mio stupore senza neanche fare la deframmentazione... dopo tutto queste installazioni mi ritrovo un sistema più reattivo di vista sp1 cioè

meno tempo per arrivare al desktop usabile , meno tempo nel caricare e aprire i programmi , la gestione di 2 programmi aperti non mi rallenta [ad occhio nudo si notava perfettamente il sistema rellentare anche l'audio andava a scatti se avevo la radio di winamp accesa] cosa che accade solo con vista sp1 , xp sp3 va liscio , oserei dire come seven ;)

insomma la gestione anche di pc scrausi è buona!! l'ottimizzazione è notevole..

io sono del parere [personale] che fino ad ora noi abbiamo avuto in vista sp1 alpha :stordita: con seven siamo passati al vista beta ossia [seven] è troppo stabile per essere alpha , mi ricordo quando installai vista rc :asd: smanoddamenti a go go non riuscivo ad usarlo per più di 2 giorni e ritornavo ad xp :D

con l'sp1 è leggermente migliorato ,tanto da riuscire a sopportarlo :asd: , poi io ho usato tuneup 2008 per allegerirlo un po , disattivato l'uac , disattivato aereo... , ripulito e deframmentato l'os uso solo questo tools che mi sembra veramente ben fatto sia per xp che per vista..

e dopo tutte ste mod di alleggerimento sto ca@@o di seven è più veloce :asd:

dicevate che era prematuro usare un'alpha come os primario... ma veramente pensate che sia un'alpha? l'alpha reale era quella di vista , qua abbiamo solo un vista migliorato , snellito , curato , alleggerito , chi più ne ha più ne metta!!

preciso che io sono stato sempre scettico , ed il primo impatto con vista non è mai stato amore a prima vista :stordita: :p

con seven invece ne son rimasto veramente colpito , io non so se peggioreranno o cosa faranno ma la RETTIFICA che stanno facendo a questo vista rinominato a seven è ottima :read: secondo il mio modesto parere ovviamente IMHO!!!

Children of Bodom
13-11-2008, 22:11
allora con vista sp1 è stato sempre detto che , inizia a dare le sue doti migliori dopo almeno il primo mese d'installazione... io lo tengo su da tre mesi ultimo format fatto , poi con la configurazione in sing non ho avuto mai un problema di stabilità o altro ;)

a questo punto m'imbatto in questo topic , incuriosito dai molti elogi... , ho letto tutto il topic :read: mi son tolto lo sfizio d'installarlo... però non sull'attuale macchina... ma su un muletto navigato con 3 partizioni 1)xp sp3 2)vista sp1 3) ubuntu 8.10

come vedete sono multy os :stordita:

su questo mulo con vista sp1 full aggiornamenti all'ultimo minuto ho sempre trovato difficoltà nell'eseguire applicazioni... [lunga attesa nei caricamenti] o l'impossibilità di usare più di un applicazione ho 2gb ;)

installando seven al primo avvio vedo il mio mulettino tutto rinato.. bello scattante , avvio riavvio , aggiorno..

ancora più incuriosito installo per filo e per segno lo stesso software che ho sulla partizione di vista sp1 , antivirus , firewall , word , nero , mulo , torrente , msn , winamp , vnc , vlc ecc ecc :stordita:

e con mio stupore senza neanche fare la deframmentazione... dopo tutto queste installazioni mi ritrovo un sistema più reattivo di vista sp1 cioè

meno tempo per arrivare al desktop usabile , meno tempo nel caricare e aprire i programmi , la gestione di 2 programmi aperti non mi rallenta [ad occhio nudo si notava perfettamente il sistema rellentare anche l'audio andava a scatti se avevo la radio di winamp accesa] cosa che accade solo con vista sp1 , xp sp3 va liscio , oserei dire come seven ;)

insomma la gestione anche di pc scrausi è buona!! l'ottimizzazione è notevole..

io sono del parere [personale] che fino ad ora noi abbiamo avuto in vista sp1 alpha :stordita: con seven siamo passati al vista beta ossia [seven] è troppo stabile per essere alpha , mi ricordo quando installai vista rc :asd: smanoddamenti a go go non riuscivo ad usarlo per più di 2 giorni e ritornavo ad xp :D

con l'sp1 è leggermente migliorato ,tanto da riuscire a sopportarlo :asd: , poi io ho usato tuneup 2008 per allegerirlo un po , disattivato l'uac , disattivato aereo... , ripulito e deframmentato l'os uso solo questo tools che mi sembra veramente ben fatto sia per xp che per vista..

e dopo tutte ste mod di alleggerimento sto ca@@o di seven è più veloce :asd:

dicevate che era prematuro usare un'alpha come os primario... ma veramente pensate che sia un'alpha? l'alpha reale era quella di vista , qua abbiamo solo un vista migliorato , snellito , curato , alleggerito , chi più ne ha più ne metta!!

preciso che io sono stato sempre scettico , ed il primo impatto con vista non è mai stato amore a prima vista :stordita: :p

con seven invece ne son rimasto veramente colpito , io non so se peggioreranno o cosa faranno ma la RETTIFICA che stanno facendo a questo vista rinominato a seven è ottima :read: secondo il mio modesto parere ovviamente IMHO!!!quindi dici che è fatta bene a tal punto da averla come os primario?perchè sono indeciso.help

john18
13-11-2008, 22:11
forse sarà a 64 bit comunque



Io non stò dicendo nulla a riguardo di quanto possono indicizzare al massimo i programmi a 32 bit,ma del fatto che i 2gb con flight simulator X sono più che sufficienti.:)

john18
13-11-2008, 22:12
Ma perche' parlate senza cognizione in causa ? :stordita:
Siete semplicemente incredibili. Negare, negare, negare anche l'evidenza e' il vostro motto.
Capisco perche' molti non vogliano piu' intervenire nelle discussioni.



Ma che stai dicendo? Io flight simulator X l'ho provato e sò cosa dico.:rolleyes:

goldorak
13-11-2008, 22:15
Ma che stai dicendo? Io flight simulator X l'ho provato e sò cosa dico.:rolleyes:

Ci risiamo, hai provato la versione demo che e' limitata nel tempo. Credo 10 minuti e poi basta.
E un po' diverso da fare un volo simulato di 10 ore in tempo reale.
Piccola differenza.

Io per inciso invece avevo Flight Simulator X versione retail (non la demo) e quindi so di cosa parlo. :stordita:

john18
13-11-2008, 22:16
@ stambeccuccio : invece di essere strafottente ragiona un po' se ti e' concesso.
Un programma a 32 bit eseguito su un sistema a 64 bit (Vista ad esempio, ma vale anche per windows xp 64) occupera' piu' memoria per il semplice e incontrovertibile fatto che tutti gli indirizzi a 32 bit vengono sostituiti con indirizzi a 64 bit. Quindi laddove il programma usava 4 byte (32 bit per un indirizzo) nella versione a 32 bit, nella versione a 64 bit ne usa 8 di byte.
Gia' questo fa aumentare il memory footprint. E parlo solo dello spazio occupato dal codice puro e semplice.



Qui ci troviamo d'accordo.;)

john18
13-11-2008, 22:20
allora con vista sp1 è stato sempre detto che , inizia a dare le sue doti migliori dopo almeno il primo mese d'installazione... io lo tengo su da tre mesi ultimo format fatto , poi con la configurazione in sing non ho avuto mai un problema di stabilità o altro ;)

a questo punto m'imbatto in questo topic , incuriosito dai molti elogi... , ho letto tutto il topic :read: mi son tolto lo sfizio d'installarlo... però non sull'attuale macchina... ma su un muletto navigato con 3 partizioni 1)xp sp3 2)vista sp1 3) ubuntu 8.10

come vedete sono multy os :stordita:

su questo mulo con vista sp1 full aggiornamenti all'ultimo minuto ho sempre trovato difficoltà nell'eseguire applicazioni... [lunga attesa nei caricamenti] o l'impossibilità di usare più di un applicazione ho 2gb ;)

installando seven al primo avvio vedo il mio mulettino tutto rinato.. bello scattante , avvio riavvio , aggiorno..

ancora più incuriosito installo per filo e per segno lo stesso software che ho sulla partizione di vista sp1 , antivirus , firewall , word , nero , mulo , torrente , msn , winamp , vnc , vlc ecc ecc :stordita:

e con mio stupore senza neanche fare la deframmentazione... dopo tutto queste installazioni mi ritrovo un sistema più reattivo di vista sp1 cioè

meno tempo per arrivare al desktop usabile , meno tempo nel caricare e aprire i programmi , la gestione di 2 programmi aperti non mi rallenta [ad occhio nudo si notava perfettamente il sistema rellentare anche l'audio andava a scatti se avevo la radio di winamp accesa] cosa che accade solo con vista sp1 , xp sp3 va liscio , oserei dire come seven ;)

insomma la gestione anche di pc scrausi è buona!! l'ottimizzazione è notevole..

io sono del parere [personale] che fino ad ora noi abbiamo avuto in vista sp1 alpha :stordita: con seven siamo passati al vista beta ossia [seven] è troppo stabile per essere alpha , mi ricordo quando installai vista rc :asd: smanoddamenti a go go non riuscivo ad usarlo per più di 2 giorni e ritornavo ad xp :D

con l'sp1 è leggermente migliorato ,tanto da riuscire a sopportarlo :asd: , poi io ho usato tuneup 2008 per allegerirlo un po , disattivato l'uac , disattivato aereo... , ripulito e deframmentato l'os uso solo questo tools che mi sembra veramente ben fatto sia per xp che per vista..

e dopo tutte ste mod di alleggerimento sto ca@@o di seven è più veloce :asd:

dicevate che era prematuro usare un'alpha come os primario... ma veramente pensate che sia un'alpha? l'alpha reale era quella di vista , qua abbiamo solo un vista migliorato , snellito , curato , alleggerito , chi più ne ha più ne metta!!

preciso che io sono stato sempre scettico , ed il primo impatto con vista non è mai stato amore a prima vista :stordita: :p

con seven invece ne son rimasto veramente colpito , io non so se peggioreranno o cosa faranno ma la RETTIFICA che stanno facendo a questo vista rinominato a seven è ottima :read: secondo il mio modesto parere ovviamente IMHO!!!



Grazie! Hai contribuito positivamente nel thread...;)

maxlaz
13-11-2008, 22:22
Ci risiamo, hai provato la versione demo che e' limitata nel tempo. Credo 10 minuti e poi basta.
E un po' diverso da fare un volo simulato di 10 ore in tempo reale.
Piccola differenza.

Io per inciso invece avevo Flight Simulator X versione retail (non la demo) e quindi so di cosa parlo. :stordita:

start OT

Versione FSX retail con Xp e 2GB di ram con addon vari da oltre un anno. Nessun problema di memoria. Idem con la versione 2004, idem con la versione 2002, idem con la versione 2000.

End OT

john18
13-11-2008, 22:24
Ci risiamo, hai provato la versione demo che e' limitata nel tempo. Credo 10 minuti e poi basta.
E un po' diverso da fare un volo simulato di 10 ore in tempo reale.
Piccola differenza.

Io per inciso invece avevo Flight Simulator X versione retail (non la demo) e quindi so di cosa parlo. :stordita:



maxlaz ti ha appena smentito...Vedete un pò voi!

john18
13-11-2008, 22:26
start OT

Versione FSX retail con Xp e 2GB di ram con addon vari da oltre un anno. Nessun problema di memoria. Idem con la versione 2004, idem con la versione 2002.

End OT



E siamo in due...Diciamo che io non avendo la versione completa non posso dire più di tanto in proposito ma se anche te dici che non ci sono problemi,un pensierino ce lo faccio.


FINE OT ANCHE PER ME

Razer(x)
13-11-2008, 22:30
Ci risiamo, hai provato la versione demo che e' limitata nel tempo. Credo 10 minuti e poi basta.
E un po' diverso da fare un volo simulato di 10 ore in tempo reale.
Piccola differenza.

Io per inciso invece avevo Flight Simulator X versione retail (non la demo) e quindi so di cosa parlo. :stordita:

Questo ragazzo mi fa crepare :asd:

Sei un grande :D

Children of Bodom
13-11-2008, 22:31
quindi dici che è fatta bene a tal punto da averla come os primario?perchè sono indeciso.helpmi aiutate please?

goldorak
13-11-2008, 22:33
start OT

Versione FSX retail con Xp e 2GB di ram con addon vari da oltre un anno. Nessun problema di memoria. Idem con la versione 2004, idem con la versione 2002, idem con la versione 2000.

End OT

Sarai stato fortunato che ti devo dire.
Io con Fs 2004 avevo molto sporadicamente problemi di memoria esaurita, mentre con Fs X i problemi di memoria erano molto piu' all'ordine del giorno.
Per portare questi software al loro limite occorre tenerli aperti per ore, non 1 o 2 ma decine.
Poi mi dici se dopo un volo intercontinentale (di 10+ ore di tempo reale) ti piacerebbe vedere il tuo avvicinamento a KLAX andare in poof perche' la memoria e' esaurita. :asd: Non credo proprio. Problemi che nel caso di Fs2004 e Fs X si risolvono attivando lo switch 3GB nel boot.ini perche' entrambi sono predisposti per supportare piu' di 2 GB di ram.

Althotas
13-11-2008, 23:02
mi aiutate please?

Non mi pare il caso di usare l'attuale versione di Windows 7 (beta) come OS primario. In dual boot invece non avresti problemi. Io cmq aspetterò la versione scaricabile da MS, nel rispetto delle normative (visto che non ho la possibilità di avere legalmente quella che sta girando in questi giorni).

peppecbr
13-11-2008, 23:19
Grazie! Hai contribuito positivamente nel thread...;)

di nulla , dopo lo sfogo testo un mese e poi mi faccio risentire ;) vediamo come reaggisce , uso 24/7 ;)

quindi dici che è fatta bene a tal punto da averla come os primario?perchè sono indeciso.help

guarda la situazione è molto opinabile... in 2 parole semplicemente io non la reputo un'alpha di seven , ma una beta di vista sp1 ;) mooolto rettificata sui suoi difetti peggiori :) poi decidi te!! provare non costa nulla partiziona l'hd e provalo ;)

WarDuck
14-11-2008, 12:44
Vorrei ricordarvi che qui non parliamo di 32bit vs 64bit (ms cmq ha invitato al pdc i produttori di sw di sviluppare software a 64bit, e ha indicato come windows server 2008 R2 sarà solo 64bit), o Flight Simulator X, si parla di Windows 7, anche se c'è già un altro topic aperto e sarebbe meglio mergiarli o cmq chiudere uno dei due.

peppecbr
14-11-2008, 13:34
ho preso DreamScene_Win7.exe lo eseguo come amministratore la barra scompare per 2 secondi e riappare sempre uguale :( dove sbaglio? :muro: e troppo figa la super bar la voglio attivare :muro:

sassi
14-11-2008, 13:41
ho preso DreamScene_Win7.exe lo eseguo come amministratore la barra scompare per 2 secondi e riappare sempre uguale :( dove sbaglio? :muro: e troppo figa la super bar la voglio attivare :muro:

post dietro c'è il file giusto

D/C
14-11-2008, 13:55
Ma l'eseguibile che sblocca le funzioni nascoste, oltre alla suberbar, cosa altro sblocca?

sassi
14-11-2008, 14:00
Ma l'eseguibile che sblocca le funzioni nascoste, oltre alla suberbar, cosa altro sblocca?

uno anche il touch, possibilita di mettere lo sfondo del desktop legato ad un feed rss di immagini (ed aero shake) ecc
un altro aero shake.....

Psiche
14-11-2008, 20:09
Ok, per non creare confusione si continua nella discussione in rilievo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1827183