PDA

View Full Version : Emtec Q800


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9]

Paganetor
29-04-2012, 16:34
non so aiutarti sul fronte "rete", ma puoi usare la presa usb quadrata per far lavorare il cubo come un normale disco esterno visibile da qualsiasi pc (con 7, xp, vista ecc.)

E' pure molto più veloce nel trasferimento dati ;)

Se invece ti serve per usarlo in "streaming", allora il mio suggerimento non vale...

lukax8
01-05-2012, 14:48
oppure elimina win7 :)

plof54
01-05-2012, 19:10
Io avevo trovato in rete queste indicazioni, ma che non ho avuto mai il modo di provare non avendo alla fine acquistato il PC che mi ripromettevo e che avrebbe avuto Win7. :D
Te le giro, magari sono una indicazione utile ... ma come ti dicevo io non l'ho provata:
*********************
Con Windows 7 usate questa procedura:

- Aprire criteri di sicurezza locali "esegui --> secpol.msc"
- Dalla finestra che appare aprire la cartella "criteri locali" e in seguito "opzioni di sicurezza"
1) Attivare la regola "Accesso di rete: applica autorizzazioni account everyone agli utenti anonimi"
2) Disabilitare la regola "Accesso di rete: limita accesso anonimo a named pipe e condivisioni"
- Attivare l'account Guest che di norma è disabilitato. Per farlo tramite esegui digitare "control userpasswords2". Andare nella scheda avanzate e successivamente cliccare il tasto "avanzate". Selezionare la cartella "utenti" e fare doppio click sull'utente "guest" nella lista a destra. A questo punto togliere la spunta alla voce "account disabilitato".
- Aprire centro connessioni di rete e condivisione cliccando sull'icona della rete nella taskbar. Cliccare su "selezione gruppo home e opzioni di condivisione" e successivamente su "modifica impostazioni di condivisione avanzate" e selezionare l'opzione "disattiva condivisione protetta da password"
- Ultimo passo è aggiungere "everyone" ai permessi di condivisione per ogni cartella che volete far vedere al medley. Per farlo click destro sulla cartella da condividere, "proprietà", scheda condivisione, cliccare su "condividi".
Dal menù a tendina selezionare "everyone" e cliccare su "aggiungi".
- Infine riavviare il computer
******************
Non so valutare se così si "apre" un po' troppo il PC ad accessi esterni ... o se semplicemente si riproduce il comportamento di XP. :confused:
Funzionasse c'è da vedere appunto se non sia troppo facile accedere al tuo PC dall'esterno.
P.S.: queste indicazioni le avevo trovate in un forum che trattava il "medley" un oggetto simile al cubociofeca .. soprattutto nei bachi:D

copperfield67
06-05-2012, 11:15
non so aiutarti sul fronte "rete", ma puoi usare la presa usb quadrata per far lavorare il cubo come un normale disco esterno visibile da qualsiasi pc (con 7, xp, vista ecc.)

E' pure molto più veloce nel trasferimento dati ;)

Se invece ti serve per usarlo in "streaming", allora il mio suggerimento non vale...

ahimè mi occorre proprio in "streaming". :(

copperfield67
06-05-2012, 11:18
Io avevo trovato in rete queste indicazioni, ma che non ho avuto mai il modo di provare non avendo alla fine acquistato il PC che mi ripromettevo e che avrebbe avuto Win7. :D
Te le giro, magari sono una indicazione utile ... ma come ti dicevo io non l'ho provata:
*********************
Con Windows 7 usate questa procedura:

- Aprire criteri di sicurezza locali "esegui --> secpol.msc"
- Dalla finestra che appare aprire la cartella "criteri locali" e in seguito "opzioni di sicurezza"
1) Attivare la regola "Accesso di rete: applica autorizzazioni account everyone agli utenti anonimi"
2) Disabilitare la regola "Accesso di rete: limita accesso anonimo a named pipe e condivisioni"
- Attivare l'account Guest che di norma è disabilitato. Per farlo tramite esegui digitare "control userpasswords2". Andare nella scheda avanzate e successivamente cliccare il tasto "avanzate". Selezionare la cartella "utenti" e fare doppio click sull'utente "guest" nella lista a destra. A questo punto togliere la spunta alla voce "account disabilitato".
- Aprire centro connessioni di rete e condivisione cliccando sull'icona della rete nella taskbar. Cliccare su "selezione gruppo home e opzioni di condivisione" e successivamente su "modifica impostazioni di condivisione avanzate" e selezionare l'opzione "disattiva condivisione protetta da password"
- Ultimo passo è aggiungere "everyone" ai permessi di condivisione per ogni cartella che volete far vedere al medley. Per farlo click destro sulla cartella da condividere, "proprietà", scheda condivisione, cliccare su "condividi".
Dal menù a tendina selezionare "everyone" e cliccare su "aggiungi".
- Infine riavviare il computer
******************
Non so valutare se così si "apre" un po' troppo il PC ad accessi esterni ... o se semplicemente si riproduce il comportamento di XP. :confused:
Funzionasse c'è da vedere appunto se non sia troppo facile accedere al tuo PC dall'esterno.
P.S.: queste indicazioni le avevo trovate in un forum che trattava il "medley" un oggetto simile al cubociofeca .. soprattutto nei bachi:D

non so. In ogni caso ti ringrazio per le indicazioni.
Vorrei almeno provare per verirficare se effettivamente funzionano.
Vi farò sapere.

copperfield67
06-05-2012, 11:20
oppure elimina win7 :)

it's not possibile!

pegasolabs
27-05-2012, 19:50
copperfield67 esiste la funzione multi-quote. Sei pregato di usarla in modo da evitare di floddare. Grazie.

Paganetor
18-06-2012, 07:32
Vado un filo OT: se a qualcuno interessa, c'è in offerta il modello N500H (http://www.emtec-international.com/it-eu/moviecube_n500h) a 119 euro in una nota catena (http://www.ipercooplombardiapromozioni.e-coop.it/prezziapezzi/41)di supermercati (bisogna essere soci :stordita: )

Non lo conosco, ma le caratteristiche tecniche sembrano interessanti...

copperfield67
16-07-2012, 06:54
buongiorno a tutti.
Questo simpatico box, una vera chiavica assoluta, si è prodigato in un nuovo problemino, almeno per me.
Più volte ho tentato di registrare dei programmi in DVB-T o dalla componente analogica e si bloccavano le registrazioni nel mezzo della programmazione. Alla fine ho scoperto che mancava semplicemente lo spazio.
Però le registrazioni non ci sono e il problema persiste nel senso che ho eliminato tutte quelle del DVB-T così come quelle analogiche e, nonostante sia ora "vuoto", se vado nel setup, mi dice che la partizione UDF è usata al 74%. Sicchè come metto qualche registrazione, si imballa.
Qualcuno a cui sia capitato, saprebbe dirmi come ha risolto? Come faccio a "svuotare" la sola partizione UDF?
Grazie.

Paganetor
16-07-2012, 15:37
ciao, prova a reinstallare il firmware: in tal modo fai un "refresh" della tabella del filesystem e dovrebbe vedere correttamente lo spazio libero.

comunque sei sicuro di aver svuotato proprio tutto? ricontrolla, tante volte ci si perde con le piccole cose :D te lo dico per esperienza personale :stordita:

plof54
16-07-2012, 22:06
Era capitato anche a me; si era "impallato" e non c'era più corrispondenza tra le registrazioni (nessuna, le avevo cancellate...) e lo spazio dichiarato libero, che come nel tuo caso risultava parzialmente impegnato.
La reinstallazione mi aveva risolto il problema. Tanto, se non si fa la formattazione, gli altri eventuali files memorizzati (FAT32 ed NTFS) non sono coinvolti.

Colgo l'occasione per raccontare di un problemino sul mio: nello spazio NTFS ho creato delle cartelle per memorizzare le mie foto. Poi per ordinarle meglio ho deciso di spostare spostare il contenuto di una cartellina in un'altra.
Quando ho cercato di cancellarla (la cartellina oramai vuota) non c'è stato verso: sembra che lo faccia, ma se rientro nel "browser" eccola di nuovo.
Riesco solo a rinominarla (così l'ho chiamata z-qualcosa e me la mette ultima in fondo e mi da meno fastidio).
Ho provato anche dal PC (sia montando il disco con l'USB sia via rete), ma non me lo lascia fare (mancanza dei privilegi).
Naturalmente ho reinstallato il firmware, ma è la stessa cosa.
Che vi suggerisce la vostra fantasia?:D

copperfield67
17-07-2012, 06:41
di assumere un buon programmatore :D
A proposito grazie delle risposte più sopra.
Proverò a reinstallare il firmware.
Peraltro, a margine, sono sempre imballato anche sul fronte del mettere il merdec in rete. Da quando ho sul pc (nuovo) principale win7 nmi chiede sempre quella famigerata password e id utente della realtek. E buonanotte all'unica parte che funzionava sempre e a me più utile: lo streaming dagli hdd convidisi.
Avevo installato il firmware nuovo per quello ma continua a chiedere la password.
MAh...non so davvero come risolvere... :(

copperfield67
21-07-2012, 12:06
ahi..ahi...ahi....
reinstallato il firmware. Nulla cambiò. Ho sempre un 74% occupato...da nulla :(
E ora cosa mi invento?

Paganetor
21-07-2012, 12:31
ahi..ahi...ahi....
reinstallato il firmware. Nulla cambiò. Ho sempre un 74% occupato...da nulla :(
E ora cosa mi invento?

Se lo formatti risolvi di sicuro... magari copiati tutto quello che vuoi tenere, prima :D

plof54
22-07-2012, 13:27
di assumere un buon programmatore :D
(
Avessero rilasciato i sorgenti (come anche una petizione del mitico Honki aveva provato a richiedere, vedi qui (http://www.mhdworld.de/en/petition-stats.html)) ci si potrebbe pensare :cool: .
Io sono (per meglio dire ... ero) un hardwerista, ma sono convinto che avrei potuto fare meglio dei cinesini sotto pagati che hanno fatto il firmware originale ...:sofico:

Comunque per il tuo problema, invece, penso anch'io, come paganetor, che a questo punto l'unica soluzione sia la formattazione; tocca salvare tutto quello che si vuole tenere, ma poi tutto torna a posto (fino al problema successivo ... :D )

giannni
22-07-2012, 21:29
Ciao a tutti,
anche io sono un "felice" utilizzatore di un Q800... :muro:
purtroppo oggi sono incappato in un blocco del cubo che non riesco a risolvere...
Come già mi è capitato "n" volte, oggi si è bloccato (in fase di registrazione): spengo dall'interruttore, prendo la mia solita chiavetta di ripristino del firmware (EMTEC_Q800V2-906_4.02_03-01-2011) ed eseguo la solita procedura ma invece di ripartire regolarmente la spia blu di accensione continua a lampeggiare.
Ho ripetuto il processo con tutte le versioni di firmware che ho, negli anni, conservato ma niente da fare.
Qualcuno ha qualche idea in merito?
Grazie mille... :help:

Paganetor
22-07-2012, 22:01
ciao giannni, l'ha fatto anche a me una volta... ho reinstallato 3 volte il firmware (l'ultimo disponibile) e alla fine l'ha preso.... boh! Sicuro che il firmware che usi sia a posto, la chiavetta sia ok e che la procedura finisca nel modo corretto?

plof54
23-07-2012, 13:14
Ciao Gianni,
ma sul tv vedi qualcosa?
Ho l'impressione che il Q800 non riesca a vedere la chiavetta, ed in conseguenza non parta la procedura di reinstallazione.
Quando accendi il Q800 dall'interruttore posteriore tieni magari premuto il pulsante sul davanti per più tempo, magari anche una decina di secondi.
E se hai la possibilità, prova una chiavetta differente: magari non troppo recente e non troppo grossa ... naturalmente formattata FAT32.
Auguri!!!:D

giannni
23-07-2012, 20:21
Ringrazio per gli interventi,
ma purtroppo posso confermare che l'aggiornamento del firmware viene eseguito regolarmente (perlomeno il messaggio "Install Completed!" compare...); di chiavette ne ho provate 4, sia FAT32 che NTFS, di versioni di firmware 8 (chiaramente tutte precedentemente installate e funzionanti).
Durante l'aggiornamento lampeggia il led rosso che si spegne al completamento; si riavvia automaticamente, visualizza la pagina iniziale per diversi secondi poi, invece di comparire il menù, non si visualizza più nulla ed il led blu dell'accensione continua inesorabilmente a lampeggiare (ogni tanto si attiva l'HD, come se stesse facendo qualcosa...)
Help!!!
:muro:

plof54
24-07-2012, 09:01
Sembrerebbe che la reinstallazione non risolva il problema che si è verificato con l'hard disk. Nel senso che quando il Q800 si blocca (nella maggioranza delle volte) è perché si perdono le informazioni delle varie partizioni dell'HD.
Probabilmente il guaio che ti si è verificato non è solo relativo alle partizioni, ma tocca l'HD nel complesso.
Io credo che sarebbe perciò necessario riformattare completamente l'HD ...:rolleyes:
Potresti provare (anche in queste condizioni) a collegare con la presa USB "quadrata" il Q800 ad un PC e vedere se riesci a cancellare le partizioni, rendendo il disco "vergine" e successivamente rifare nuovamente la procedura di installazione del FW; così il FW trova un hd nuovo e dovrebbe attivare la procedura di formattazione.
Certo che così facendo si perde tutto il contenuto dell'HD ...:muro:

Se però da PC non si vede il disco del Q800 l'unica e togliere l'HD dal Q800 e collegarlo direttamente al PC: ad esempio con quelle interfacce SATA/USB che non costano molto (io ne ho comprate un paio a 20€). Ma sono comunque operazioni in cui serve avere dimestichezza con l'hardware ;)

giannni
24-07-2012, 13:21
Fortunatamente non mi manca la manualità con l'hw ed in assenza di indicazioni "miracolose" ero anche io orientato ad una azione un pò meno soft...
Collegando il cubo tramite USB al PC vedo solo la partizione FAT32, mentre temo che il problema sia nella partizione UDF... proverò a collegarlo come HD interno del PC...
Se riesco a svuotare uno dei vari HD esterni USB in mio possesso, potrei provare a montarlo sul cubo...
Grazie comunque del supporto e di qualsiasi ulteriore idea/suggerimento/indicazione.
Ciao

plof54
24-07-2012, 16:17
...
Collegando il cubo tramite USB al PC vedo solo la partizione FAT32, mentre temo che il problema sia nella partizione UDF...
Hai ragione ... ho dimenticato che via USB si vedono solo le partizioni FAT32 ed NTFS.
Però, prima di aprire, potresti provare ad eliminare la partizione FAT32 (bisogna vedere se te lo fa fare...) così alla reinstallazione FW dovrebbe accorgersi che l'HD non è "a posto" e quindi partire con la procedura di formattazione.

E anche l'idea di provare con un altro HD mi sembra molto sensata: così ti togli il dubbio che possa esserci un problema nella board del Q800.
Facci sapere gli sviluppi.
Ciao

giannni
25-07-2012, 20:42
:D ultimo "disperato" tentativo prima di attivare il cacciavite...
Ho ricollegato il cubo al PC tramite la solita USB: è vero che si vede il contenuto solo delle partizioni FAT32 e NTFS ma da Gestione computer/Gestione disco si vedono anche tutte le altre partizioni. Ho individuato (dalle dimensioni) la partizione che pensavo avesse dei problemi (quella utilizzata per le registrazioni) e l'ho eliminata: windows avvisa che forse non è il caso ma io ho confermato finchè non l'ha eliminata... :ciapet:
Ho ripetuto per l'ennesima volta il processo di aggiornamento del firmware ed al termine, finalmente, ha capito che forse c'era qualcosa che non andava nel disco e ha fatto partire la procedura di formattazione (chiaramente avevo già copiato tutto quello che mi interessava dalla partizione FAT32...).
Ha impiegato il tempo necessario ma alla fine è tornato tra noi... :cool:
Grazie per il supporto.
Alla prossima, ciao, Giannni

plof54
26-07-2012, 09:12
...
Ho ricollegato il cubo al PC tramite la solita USB: è vero che si vede il contenuto solo delle partizioni FAT32 e NTFS ma da Gestione computer/Gestione disco si vedono anche tutte le altre partizioni. ...

Ottima informazione: io non uso mai la connessione USB (ho il Q800 in rete eth e faccio tutto da lì) e quindi non sapevo che da Gestione disco si vedessero tutte le partizioni ...:cool:

adhara81
20-08-2012, 16:13
:D ultimo "disperato" tentativo prima di attivare il cacciavite...
Ho ricollegato il cubo al PC tramite la solita USB: è vero che si vede il contenuto solo delle partizioni FAT32 e NTFS ma da Gestione computer/Gestione disco si vedono anche tutte le altre partizioni. Ho individuato (dalle dimensioni) la partizione che pensavo avesse dei problemi (quella utilizzata per le registrazioni) e l'ho eliminata: windows avvisa che forse non è il caso ma io ho confermato finchè non l'ha eliminata... :ciapet:
Ho ripetuto per l'ennesima volta il processo di aggiornamento del firmware ed al termine, finalmente, ha capito che forse c'era qualcosa che non andava nel disco e ha fatto partire la procedura di formattazione (chiaramente avevo già copiato tutto quello che mi interessava dalla partizione FAT32...).
Ha impiegato il tempo necessario ma alla fine è tornato tra noi... :cool:
Grazie per il supporto.
Alla prossima, ciao, Giannni


ciao Gianni,
ho avuto il tuo stesso problema col cubo Emtec Q800.
Mi spiego brevemente : da un pò il cubo faceva le bizze così mi sono deciso ad usare le "maniere forti"; da PC ho formattato la partizione FAT 32 dove ci sono le registrazioni, poi mi sono scaricato il nuovo firmware e qui nasce il primo dubbio, non vorrei che il problema fosse qui :

ho letto le ultime pagine della discussione ed ho trovato solo che si parla di un'ultima versione, la "906", sul sito della Emtec non ho trovato il "q800" ma il firmware "906 x P800" ed ho scaricato quello.
Mi confermate che è il software giusto ? Non ne sono del tutto sicuro ... :mbe:

Beh vado avanti vi spiego gli altri problemi (posto che il firmware sia corretto).

In pratica, completo regolarmente la procedura di installazione da chiavetta del firmware, ci sta qualche minuto, alla fine mi chiede di inserire alcuni dati tipo lingua, regione TV, ricerca canali e altre cosette.

Ebbene, fatto questo, si vede per una frazione di secondo una schermata di menù poi più niente, proprio come dicevi tu nel tuo intervento che ho quotato, Gianni ...
la luce blu del cubo continua a lampeggiare e buonanotte, non funziona niente !

Ho provato altre due cose, sempre seguendo le tue indicazioni.

Ho fatto come dici tu da windows, gestione disco, e ho eliminato la partizione con le registrazioni (la mia era 432 GB circa), poi ho ripetuto la procedura di installazione del firmware ma niente, tutto uguale come prima, a me non si accorge che il disco necessita di formattazione...

Preso da disperazione, ho aperto il cubo e ho sostituito l'hard disk con uno del tutto simile sempre di 500 GB (basta svitare poche viti, è piuttosto semplice), precedentemente formattato da windows.
Ho installato di nuovo il firmware ma..niente, tutto come prima!

Beh qui mi fermo, necessito di assistenza, potete aiutarmi per cortesia?

:D

plof54
20-08-2012, 20:56
Credo che il firmware che hai scaricato non vada bene ... è per un modello che ha altre componenti HW.
In effetti il Q800 non è più presente sul sito della Emtec: dicono che se vuoi del firmware che non è presente puoi mandare una mail a "firmware_request@dexxon.eu". :rolleyes:
Se vuoi io ho conservato un po' di vecchie versioni firmware, compresa naturalmente l'ultima. Le ho messe su di un mio spazio disco esterno:
per accedere ai miei file e cartelle condivisi, vai su http://file.webalice.it e inserisci lo username e password seguenti.
- Username: plof54
- Password: filexq800
Ci trovi le ultime tre versioni del firmware ed altre robette che però non servono per il firmware.
Io ho solo il firmware per la versione v6.2; era stata prodotta una differente versione del Q800 che montava la v6.1 ... però l'HW era talmente differente che non riusciva neppure ad iniziare la fase di aggiornamento FW. Quindi se non sai quale versione è il tuo puoi provare ... al massimo non parte :D

adhara81
21-08-2012, 09:54
grazie Plof,
ho risolto, hai ragione era il firmware che non andava bene.
Quello giusto l'ho preso proprio dal tuo sito leggendo su :)

Ora funziona tutto, ho solo un dubbio.

Quando registri una cosa dalla TV (per forza digitale, oramai), dopo non è possibile tagliarla?
Mi spiego meglio : es registro 2 ore di programma, poi me lo rivedo e mi interessano solo 10 minuti.
Sotto il menu "modifica titolo", secondo il manuale, ci dovrebbero essere vari sottomenù (elimina AB, suddividi file, unisci titoli, etc)
invece a me ne compaiono solo 2, "indietro" e "copia nella partizione fat 32" ...

E' normale? Ma non si possono fare ste cose col mio cubo Q 800, quindi ?

plof54
21-08-2012, 10:04
Non è possibile ...:muro:
Le funzioni che citi sono solo disponibili per le registrazioni da sorgente analogica, come dal tuner, che però oramai in Italia non riceve più nulla :cry:
Io mi trasferisco il file sul PC e così, dopo averlo tagliato come mi piace (via pubblicità e il prima e il dopo) lo "comprimo" in avi, così da tenere meno posto.
Io utilizo avidemux, che è un progetto open source e quindi gratuito; è anche in italiano (per me oramai sazio di inglese è una manna :cool: ).
Certo le operazioni sono un po' lunghe da fare: il trasferimento di una registrazione da tre ore, per me che lo faccio via ethernet dura più di un ora...
poi a tagliare ci vuole il suo tempo ... ed infine la riconversione in avi (lavora però solo più il PC) altre tre o quattro ore.

adhara81
21-08-2012, 12:23
Non è possibile ...:muro:
Le funzioni che citi sono solo disponibili per le registrazioni da sorgente analogica, come dal tuner, che però oramai in Italia non riceve più nulla :cry:
Io mi trasferisco il file sul PC e così, dopo averlo tagliato come mi piace (via pubblicità e il prima e il dopo) lo "comprimo" in avi, così da tenere meno posto.
Io utilizo avidemux, che è un progetto open source e quindi gratuito; è anche in italiano (per me oramai sazio di inglese è una manna :cool: ).
Certo le operazioni sono un po' lunghe da fare: il trasferimento di una registrazione da tre ore, per me che lo faccio via ethernet dura più di un ora...
poi a tagliare ci vuole il suo tempo ... ed infine la riconversione in avi (lavora però solo più il PC) altre tre o quattro ore.

Aspetta mi interessano molto queste cose che dici, io anche vorrei fare così cioè trasferire i file sul pc e lì lavorarci sopra e tagliarli.
qualche giorno fa ho fatto una prova con avidemux (ho la 2.5.6, che però è in inglese) ci ho smanettato un pò vicino ma ho rinunciato subito perchè l'audio perde il sincronismo con il video.

Puoi spiegarmi passo passo, per cortesia, come dovrei fare per risolvere questo problema? Partiamo dal file che sta sul computer, appena trasferito dal "cubo", quindi in formato .ts.

Da qui come mi comporto?

Grazie mille per la disponibilità !:D

ClaudioRSM
21-08-2012, 16:12
ciao a tutti volevo una informazione riguardante il firmware dell' Emtec Movie Cube Q800, io installata ho la v.6.2.1262UO(906), sapete se ne è uscita una nuova?! grazie a tutti!

plof54
21-08-2012, 20:03
@ClaudioRSM
la 906 è proprio l'ultima ... anche nel senso che oramai altre versioni non ne usciranno più :D

@adhara81
la perdita del sincronismo audio/video è proprio il difetto peggiore.
Io ci arrivo per tentativi: mi metto in una parte del filmato in cui si vedono bene i "labliali" (la pubblicità è ottima), poi imposto il valore nella casella "Ritardo" (spuntando il box a fianco) e guardo alcuni secondi ... e correggo di volta in volta cercando di avvicinarmi.
Ho provato a leggere il file registrato con un programma che guarda i vari parametri audio e video (mediainfo, sempre un programma open source gratuito): tra le varie segnalazioni c'è anche indicato il tempo di "scorrelazione" tra l'audio ed il video... però poi se lo correggo a mano ottengo risultati migliori :eek:
Tieni presente che se vuoi provare il valore da inserire nella casella è praticamente sempre negativo, cioé devi mettere un meno davanti al numero di millisecondi inseriti (io nelle mie registrazioni ho trovato sempre valori tra -300 e -1000).
Adesso però smetto che sono fuori dell'argomento del thread :D magari se hai altre domande mandami un messagio in MP e nello stesso modo ti rispondo.

ClaudioRSM
22-08-2012, 10:25
molte grazie PLOF54! ciao, ClaudioRSM !

Gulliver_69
22-08-2012, 12:00
Io utilizo avidemux, che è un progetto open source e quindi gratuito; è anche in italiano (per me oramai sazio di inglese è una manna :cool: ).
Certo le operazioni sono un po' lunghe da fare: il trasferimento di una registrazione da tre ore, per me che lo faccio via ethernet dura più di un ora...
poi a tagliare ci vuole il suo tempo ... ed infine la riconversione in avi (lavora però solo più il PC) altre tre o quattro ore.

Aspetta mi interessano molto queste cose che dici, io anche vorrei fare così cioè trasferire i file sul pc e lì lavorarci sopra e tagliarli.
qualche giorno fa ho fatto una prova con avidemux (ho la 2.5.6, che però è in inglese) ci ho smanettato un pò vicino ma ho rinunciato subito perchè l'audio perde il sincronismo con il video.

Salve ragazzi...
E' da un pò che non lo uso, ma non avete provato a fare la conversione con AutoGK (AutoGordianKnot)?!?
Fa scegliere tra codec DivX o XviD, non perde mai di sincronia perchè di solito la recupera in automatico e, cosa più importante, se non ricordo male è predisposto per poter usare il multithreading, se disponibile. Insomma, se si hanno più core a disposizione, perchè non usarli?!? :D
Buona giornata a tutti...

plof54
22-08-2012, 12:36
Salve ragazzi...
E' da un pò che non lo uso, ma non avete provato a fare la conversione con AutoGK (AutoGordianKnot)?!?
...
Hai perfettamente ragione!! :mano: Io l'ho usato parecchio e non ha mai perso un colpo.
Il fatto però è che con AutoGordianKnot si fa solo la conversione e non si può tagliare via le parti che non interessano.
Così io ho iniziato a tagliare con avidemux e poi salvavo senza conversione, per passarlo ad AutoGordianKnot. Ma ci vuole un po' di tempo ... così ho provato a far fare la conversione anche ad avidemux ed ho visto che con pochi secondi di prove per trovare la giusta sincronia audio/video facevo più in fretta :D
Ma con AutoGordianKnot si va sul sicuro, e lo consiglio anch'io ;)

Gulliver_69
22-08-2012, 13:24
Hai perfettamente ragione!! :mano: Io l'ho usato parecchio e non ha mai perso un colpo.
Il fatto però è che con AutoGordianKnot si fa solo la conversione e non si può tagliare via le parti che non interessano.
Così io ho iniziato a tagliare con avidemux e poi salvavo senza conversione, per passarlo ad AutoGordianKnot. Ma ci vuole un po' di tempo ... così ho provato a far fare la conversione anche ad avidemux ed ho visto che con pochi secondi di prove per trovare la giusta sincronia audio/video facevo più in fretta :D
Ma con AutoGordianKnot si va sul sicuro, e lo consiglio anch'io ;)

Ciao Plof54.
Nella mia "lunga" esperienza di manipolazione audio-video ho notato che spesso i problemi di sincronizzazione derivano dal tipo di sorgente utilizzata e, soprattutto, dall'aver utilizzato o meno un codec audio a bitrate variabile o no. Esempio: se provi ad usare VirtualDUB per tagliare un filmato avi con audio VBR, molto probabilmente potrai avere problemi di sincronia. Invece, con audio CBR il problema non sussiste a meno che il file non sia corrotto in qualche punto. :muro:
Io di solito non acquisisco da TUNER, quindi non ho mai avuto la necessità di tagliare spezzoni inutili. Però, proverei a fare prima la conversione con AutoGK che me lo fa in multithreading (con il mio quad core i5-2500 dev'essere uno spettacolo), dopodichè farei il taglio veloce con VirtualDUB: usando sia per audio che per video l'opzione Direct Stream Copy, a fare il tutto ci metterà al max un paio di minuti... :D

plof54
23-08-2012, 11:05
...
Io di solito non acquisisco da TUNER, quindi non ho mai avuto la necessità di tagliare spezzoni inutili. Però, proverei a fare prima la conversione con AutoGK che me lo fa in multithreading (con il mio quad core i5-2500 dev'essere uno spettacolo), dopodichè farei il taglio veloce con VirtualDUB: usando sia per audio che per video l'opzione Direct Stream Copy, a fare il tutto ci metterà al max un paio di minuti... :D
Ciao Gulliver_69,
grazie per le indicazioni.
Io invece registro molto da tuner (mi piace la fantascenza; ad esempio ho registro tutto Farscape da RAI4) e quindi avidemux da questo tipo di acquisizione sbaglia sempre il sincronismo.
Il fatto è che per "sicurezza" metto le registrazioni con 5 o 10 minuti di anticipo ma con una coda anche di un'ora ... ;) soprattutto nelle registrazioni notturne.
Così convertire il tutto, per me che oltretutto non ho la "bestia" che hai tu :D , mi parte un sacco di tempo.
Magari tornerò a fare come facevo qualche tempo fa: prima taglio tutto per bene salvando in direct stream copy e poi lo converto con AutoGK.

Paganetor
23-08-2012, 15:06
anche io faccio così: registrazione dal tuner stando "larghi", tagliuzzo la pubblicità e quello che non voglio e salvo direttamente così. Poi con AutoGK converto vlocemente il tutto ;-)

adesso non ricordo quale sia il programma che uso per ritagliare, sono in ferie e non a casa, ma è molto veloce e si limita a copiare il file tale e quale senza i pezzi che gli indico io ;)

ClaudioRSM
24-08-2012, 20:53
io invece faccio in questo modo:

1 - Registro dall' ingresso A/V dove ho collegato il decoder SKY

2 - Il file della registrazione che viene creato non lo edito con Emtec Q800 ma lo copio pari pari nella partizione FAT32 di Emtec Q800

3 - Tramite la funzione copia di Emtec Q800 sposto il file da FAT32 di Emtec Q800 al PC, a volte invece utilizzo anche la funzione NAS per copiare il file da Emtec Q800 al PC

4 - Poi con un software davvero leggerissimo e velocissimo (Mpeg2Cut2) vado a selezionare le parti del video che intendo tenere, escludendo così la pubblicità e le parti che non mi interessano, Mpeg2Cut2 ti permette di convertire il file che stai editando in diversi formati ma io preferisco lasciare attiva la funzione "Same at source" così che il file che verrà creato avrà lo stesso formato del file di origine e sarà quindi compatibile al 100% con Emtec Q800

adesso invece io volevo sapere se c'è un modo per togliere il fastidioso "Angle Mark" che mi appare quando guardo un DVD backuppato con il multiangolo, sicuramente è una questone di firmware...potete aiutarmi, grazie!

PS : io ho questo FW:v.6.2.1262UO(906)

plof54
25-08-2012, 10:48
...
4 - Poi con un software davvero leggerissimo e velocissimo (Mpeg2Cut2) vado a selezionare le parti del video che intendo tenere, escludendo così la pubblicità e le parti che non mi interessano, Mpeg2Cut2 ti permette di convertire il file che stai editando in diversi formati ma io preferisco lasciare attiva la funzione "Same at source" così che il file che verrà creato avrà lo stesso formato del file di origine e sarà quindi compatibile al 100% con Emtec Q800.
...

Quindi tu non "comprimi" ma tieni la registrazione in MPEG ... è che facendo così si occupano un po' di Giga in più.
Io comprimo con fattore circa 6-8 (cioè una registrazione da 2-3GB la riduco a circa 350MB) e trovo che la qualità rimanga accettabile; ovviamente è una mia opinione: io non ho TV FullHD e quindi non mi serve avere la qualità al top.

...
adesso invece io volevo sapere se c'è un modo per togliere il fastidioso "Angle Mark" che mi appare quando guardo un DVD backuppato con il multiangolo, sicuramente è una questone di firmware...potete aiutarmi, grazie!

PS : io ho questo FW:v.6.2.1262UO(906)
...
Non ho mai provato quello che dici tu, ma se il FW funziona nello stesso modo per il problema che ho avuto io, puoi provare a premere il tasto "Display" (sopra al tasto "SetUp" in blu e quindi prima premi il tasto "Shift") e poi ripremerlo una seconda volta.
Nel mio caso scompare la segnalazione di "registrazione in corso" (quadrato rosso in alto a sinistra) quando, mentre registro, voglio vedere qualcos'altro. Dopo la prima pressione del tasto display compaiono in alto le indicazioni di cosa si sta vedendo con il tempo trascorso, e dopo la seconda pressione scompare tutto.
Prova ...:confused:

6061361
04-09-2012, 23:28
Ciao Ragazzi qualcuno ha provato il firmware Honki 906?

6061361
05-09-2012, 21:54
Ciao Ragazzi qualcuno ha provato il firmware Honki 906?

il mio problema è che non riesco più a registrare con il q800. ho reistallato il firmware 906 originale ma senza risultati. avete consigli? il firmware honki moddato come va?

Paganetor
06-09-2012, 07:29
il mio problema è che non riesco più a registrare con il q800. ho reistallato il firmware 906 originale ma senza risultati. avete consigli? il firmware honki moddato come va?

Oltre a reinstallare il firmware, formatta proprio il dispositivo (ricordati di copiarti quello che vuoi tenere, perchè se no fai piazza pulita di tutti i dati che hai su...).

6061361
06-09-2012, 21:12
Oltre a reinstallare il firmware, formatta proprio il dispositivo (ricordati di copiarti quello che vuoi tenere, perchè se no fai piazza pulita di tutti i dati che hai su...).

grazie della risposta, ho risolto cancellando solo la cartella REC.

Paganetor
07-09-2012, 08:17
grazie della risposta, ho risolto cancellando solo la cartella REC.

e come hai fatto!? :confused: ma l'hai tolta e poi l'hai ricreata o l'hai solo tolta?

plof54
10-09-2012, 10:22
...ho risolto cancellando solo la cartella REC.
Ti consiglio di porre molta attenzione a cancellare o togliere cartelle e files nell'HD del Q800 dall'esterno. ;)
Naturalmente nel caso che hai presentato serviva proprio una "formattazione", ma normalmente è indispensabile cancellare i files delle registrazioni dal menù del Q800 perchè così si mantengono allineati i puntatori del DB delle registrazioni.
Se si cancella dal PC il Firmware del Q800 perde l'allineamento e si blocca. Unica soluzione la reinstallazione del Firmware.

6061361
11-09-2012, 19:27
ciao plof54 io non registro direttamente nell'HD del cubo ma lo faccio un HD esterno così mi basta staccarlo per poter vedere le registrazioni sul PC.;)

plof54
13-09-2012, 13:20
ciao plof54 io non registro direttamente nell'HD del cubo ma lo faccio un HD esterno così mi basta staccarlo per poter vedere le registrazioni sul PC.;)
Interessante ... io non ho mai provato a registrare su supporto esterno :stordita:
Così, per curiosità: trovi mica nella cartellina dove registri anche i files del DB? o li lascia sempre sull'HD interno ... :rolleyes:

legnaro
27-09-2012, 09:13
buongiorno forum !!!
un aiuto anzi due!!
il primo di vitale importanza...
ho frettolosamente impostato sul SETUP la risoluziuione 1080p...
ora io non ho cavo HDMI e quindi sul televisore ho "segnale assente"
Sapete darmi una mano? Esiste una funzionalità di reset manuale (non trovo alcun bottone dietro al cubo).
Risolta questa avrei altra questione.
Da qualche tempo non mi riconosce alcuni video scaricati dalla rete.
E' possibile montare codecs nuovi?
grazie in anticipo per l'attenzione

plof54
27-09-2012, 09:23
1) Premi il bottone "Resolution" alcune volte. Questo tasto fa "ruotare" la risoluzione in uscita tra quelle disponibili, quindi ritorni senz'altro ad una compatibile coi tuoi collegamenti ed il tuo televisore.
2) No. Tutto il Firmware è in un unico file eseguibile che non si può aggiornare ... L'ultima versione disponibile è la 906, se hai quella non c'è altro. Ma comunque le varie versioni sono uscite più per cercare di risolvere dei bachi (e non ci sono riusciti!!!) che per upgrade ...

legnaro
27-09-2012, 18:42
grazie mille...!!!!
ho la seguente versione fw: 6.2.1262 UO (868)
cosa mi consigli? aggiorno? per l'uso che ne faccio non ho problemi...
solo quello per cui non riconosce più tutti i formati video...
PS non c'è proprio modo di allargare i codec reconosciutiu?

Grazie;)

plof54
27-09-2012, 19:28
Direi che non ti conviene aggiornare, visto che ti trovi bene. Se non ricordo male l'unica differenza tra la 868 e la 906 (sono le ultime due) è che nella 906 hanno messo a posto la ricezione delle radio in internet, quindi ...
Invece ribadisco che, in assenza dei sorgenti del firmware come è il nostro caso, aggiungere codec è impossibile. Il programma dvdplayer.exe è un unico eseguibile che ha dentro di sè tutte le funzioni relative alle registrazuioni ed alle funzioni di playing.

Matteo_76
04-10-2012, 10:42
Ciao. Visto che ho quasi finito di vedermi le registrazioni che ho sul Q800, e visto che per qualche motivo per ora a me ignoto non riesce ad installare il firmware da USB (provato con più penne USB) vorrei tentare di installare a mano il firmware di Mr.Honki: qualcuno di voi lo ha mai fatto?
Probabilmente formattando il disco installerebbe anche tramite penna USB, ma mi vorrei cimentare a breve con questa impresa. Chiaro riporterò i risultati, ma se intanto mi date qualche spunto non sarebbe male.
:mano:

Ciao. :)

plof54
05-10-2012, 14:01
... vorrei tentare di installare a mano il firmware di Mr.Honki: qualcuno di voi lo ha mai fatto?
...

Per quello che so io l'unico modo di installare il firmware è quello di metterlo sulla penna USB. Anche quelli moddati come quello di Honki.
Per cui mi sa che ti tocca risolvere prima il problema che ti blocca questa funzione. :cry:
Domanda: quello che ti capita è che non parte neanche l'installazione, oppure è che al termine non capita più nulla o peggio non termina neppure?
In ogni caso tieni presente (scusa: magari lo sai già ...) che le penne USB devono essere rigorosamente formattate FAT32 e non NTFS, pena il non funzionamento.

Invece per i firmware di Honki io ho provato qualche tempo fa, ma poi ho preferito tornare agli originali perché le cose aggiuntive rendevano il Q800 troppo lento per i miei gusti, mentre per le parti che per me rappresentavano un problema (le registrazioni ed i blocchi indesiderati) non cambiava nulla.

Comunque facci sapere cosa hai installato e come lo trovi.
Ciao

Matteo_76
06-10-2012, 17:29
Per quello che so io l'unico modo di installare il firmware è quello di metterlo sulla penna USB.

Cavolini. Speravo di no.... vediamo se c'è qualche altro più esperto di noi.


Domanda: quello che ti capita è che non parte neanche l'installazione, oppure è che al termine non capita più nulla o peggio non termina neppure?

Non fa il boot da nessuna pendrive, anche lasciando premuto a vita il power on dopo averlo spento da interruttore e poi acceso con il pulsante premuto... Parte sempre il firmware su HDD. :muro:
In ogni caso tieni presente (scusa: magari lo sai già ...) che le penne USB devono essere rigorosamente formattate FAT32 e non NTFS, pena il non funzionamento.
Addirittura ho provato a formattare una pendrive da 1GB in FAT oltre che in FAT32. Si lo sapevo, ma è meglio puntalizzarlo sempre per tutti. ;)

Invece per i firmware di Honki io ho provato qualche tempo fa, ma poi ho preferito tornare agli originali perché le cose aggiuntive rendevano il Q800 troppo lento per i miei gusti, mentre per le parti che per me rappresentavano un problema (le registrazioni ed i blocchi indesiderati) non cambiava nulla.
Mmmmm questo non è bello, ma quello che volevo è sopratutto provare a scrivere sulla partizione NTFS e visibilità NAS. L'importante che non mi rallenti le registrazioni e la copia.

In parole povere il firmware è un sistema linux based, e comunque è un HDD e quindi come tale può essere letto e scritto come immagine da un qualsiasi tool per fare il backup e restore di partizioni, qualunque esse siano. Speravo che esistesse un'immagine del firmware di Mr.Honky per poterlo uppare direttamente sul disco come si fa per qualsiasi sistema operativo. Comunque quando ho un pò di tempo provo a staccarlo e vedere cosa c'è sul disco come esterno da un PC linux.

Comunque facci sapere cosa hai installato e come lo trovi. Ciao
Certo che si! :)
Ciao.

Pegli
06-10-2012, 17:53
Io ho un problema con la rete: ho letto diversi messaggi a proposito, ma nessuna soluzione sembra funzionare...

Quando accedo alla rete wireless (vede senza problemi il gruppo di lavoro corretto), mi chiede network id e password. Ho provato a lasciare vuoto, a creare un account apposito sul pc con relativa pw, ad abilitare l'account guest... ma niente da fare.

Il problema è che qualche soluzione trovata in rete si basa su modifiche tramite il file gpedit.msc (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4599), che sciaguratamente... manca proprio in Windows 7 Home Premium :cry:

Qualcuno ha avuto un problema simile e risolto??
:help:

Matteo_76
06-10-2012, 18:20
Pegli, immagino che tu abbia la penna wireless emtec altrimenti potrebbe non funzionare sul Q800.
Io lo feci funzionare in wireless parecchio tempo fa, ma adesso non ricordo bene. Tu devi inserire il network (wireless) e la password relativa altrimenti non si collega. Il network e la password non la devi modificare sul pc ma sull'access point (o router wireless).
Nel menù del Q800 ti fa vedere quanto segnale gli arriva? Potrebbe non collegarsi se non gli arriva il segnale o se è troppo basso.

Pegli
06-10-2012, 18:50
Si si, pennetta originale, e problema non della pennetta (gli altri computer li vede correttamente) ma proprio di Win 7 home premium...
:(

Matteo_76
06-10-2012, 20:04
Si si, pennetta originale, e problema non della pennetta (gli altri computer li vede correttamente) ma proprio di Win 7 home premium...
:(

Se è un portatile potrei consigliarti di avvicinarlo temporaneamente al Q800, almeno per essere certo che non sia un problema di segnale.
Se non fosse un problema di segnale prova ad inserire non il guest creato ma quello completo.
Se non funziona neanche con quello completo forse ti conviene chiedere nella sezione dedicata ai problemi di Windows 7 relativi al networking per ovviare al problema del gpedit.msc mancante per abilitare l'accesso anonimo (non lo consiglio comunque).

plof54
08-10-2012, 10:18
Io ho un problema con la rete: ho letto diversi messaggi a proposito, ma nessuna soluzione sembra funzionare...


io avevo trovato a suo tempo queste indicazioni che però non ho provato direttamente non avendo un Windows Seven in casa.
Con Windows 7 usate questa procedura:

- Aprire criteri di sicurezza locali "esegui --> secpol.msc"
- Dalla finestra che appare aprire la cartella "criteri locali" e in seguito "opzioni di sicurezza"
1) Attivare la regola "Accesso di rete: applica autorizzazioni account everyone agli utenti anonimi"
2) Disabilitare la regola "Accesso di rete: limita accesso anonimo a named pipe e condivisioni"
- Attivare l'account Guest che di norma è disabilitato. Per farlo tramite esegui digitare "control userpasswords2". Andare nella scheda avanzate e successivamente cliccare il tasto "avanzate". Selezionare la cartella "utenti" e fare doppio click sull'utente "guest" nella lista a destra. A questo punto togliere la spunta alla voce "account disabilitato".
- Aprire centro connessioni di rete e condivisione cliccando sull'icona della rete nella taskbar. Cliccare su "selezione gruppo home e opzioni di condivisione" e successivamente su "modifica impostazioni di condivisione avanzate" e selezionare l'opzione "disattiva condivisione protetta da password"
- Ultimo passo è aggiungere "everyone" ai permessi di condivisione per ogni cartella che volete far vedere al medley. Per farlo click destro sulla cartella da condividere, "proprietà", scheda condivisione, cliccare su "condividi".
Dal menù a tendina selezionare "everyone" e cliccare su "aggiungi".
- Infine riavviare il computer

Ad un'occhiata superficiale mi sembra siano le stesse che ci sono indicate su MDHWorld, solo che usano secpol.msc al posto di gpedit.msc.

Comunque concordo sul fatto che abilitare l'accesso anonimo diminuisce la sicurezza ... però se gli accessi sono bloccati "a monte", cioè la rete wireless non è aperta a tutti (accesso guest NON abilitato e gestione WPA o analoga) e se c'è un router che gestisce gli accessi verso il mondo esterno (come è normale per l'ADSL) mi sentirei abbastanza sicuro.

...In parole povere il firmware è un sistema linux based, e comunque è un HDD e quindi come tale può essere letto e scritto come immagine da un qualsiasi tool per fare il backup e restore di partizioni, qualunque esse siano. Speravo che esistesse un'immagine del firmware di Mr.Honky per poterlo uppare direttamente sul disco come si fa per qualsiasi sistema operativo. Comunque quando ho un pò di tempo provo a staccarlo e vedere cosa c'è sul disco come esterno da un PC linux...

E' vero quello che dici. Però c'è un MA.
Infatti oltre all'immagine del sistema operativo c'è anche una parte dell'installazione che imposta i parametri relativi al funzionamento del dvdplayer.exe (partizioni dell'HD, puntatori relativi alle registrazioni e forse anche altre) che solo la procedura da chiavetta è in grado di mettere a posto.
Vedo che potresti aver voglia di "smanettare" ... se ti interessa potresti scaricare il programma EMCTX (del mitico TheLordOfTheCube) che è in grado di "scompattare" il file installante (install.flash.img) nella struttura delle cartelle che poi sono presenti nel sistema operativo del Q800.
Puoi trovarlo qui (https://sites.google.com/site/moviecubedev/Home); tieni presente che molti antivirus lo segnalano come virus, ma è un falso positivo. Io l'ho usato molto e non mi è mai capitato nulla.
Così puoi vedere dentro la struttura cosa c'è ... e magari ne capsici più di me :D
Sempre se ti interessa e non l'hai mai fatto, cerca anche in questo thread i messaggi vecchi che parlano di EMCXT; se non ricordo male ci sono indicazioni che approfondiscono il discorso.

Pegli
08-10-2012, 10:44
Con Windows 7 usate questa procedura:
- Aprire criteri di sicurezza locali "esegui --> secpol.msc"
Purtroppo quello vale per quasi tutte le versioni di Win7, ma non per la Home Premium (che sciaguratamente è la mia).
E infatti se digito secpol.msc e do invio, ottengo questo messaggio:
"Impossibile trovare il file secpol.msc. Verificare che il nome del file sia corretto, quindi riprovare".

Questo perchè hanno pensato, non so bene per quale motivo, di privare la Home Premium di quella funzione. :muro:

Da qualche parte avevo trovato un simil-tutorial per ottenere gli stessi risultati lavorando direttamente sul registro, ma non so se varrebbe davvero la pena... mi sa che rinuncio, e al massimo copio i file che voglio vedere sulla pennetta e via.

Peccato, però.

Matteo_76
08-10-2012, 21:06
E' vero quello che dici. Però c'è un MA....
Difatti io volevo darci un'occhiata dentro al install.flash.img, tempo permettendo. L'Emdesk l'avevo scaricato direttamente dal sito Emtec. Ovviamente era in quarantena (TR/Agent.24064.193)... ora comunque lo riscarico, magari mettendolo tra le eccezioni. ;)
Per l'Emtec Movie Cube eXTractor avevo scaricato la 1.2.1: per te è l'ultima funzionale?
Avevo sentito anche di una EMC eXTender 2.1.1....
Poi mi rileggerò i post precedenti per vedere le dritte.

Questo perchè hanno pensato, non so bene per quale motivo, di privare la Home Premium di quella funzione. :muro:
Perche costa di meno :mad:
Prova a chiedere nella sezione di Windows 7, magari qualcuno sa come fare senza andare ad operare sul registro. Ciao. :)

@plof54 che distratto uno lo avevo già scompattato: 812 file in 102 cartelle. Che lavorino tocca fare. Forse è per questo che l'avevo sospeso.

plof54
09-10-2012, 13:13
...
Per l'Emtec Movie Cube eXTractor avevo scaricato la 1.2.1: per te è l'ultima funzionale?
Avevo sentito anche di una EMC eXTender 2.1.1....

A dispetto della numerazione la 1.2.1 è l'ultima.
Ma la motivazione risiede nel fatto che questa versione è in grado di scompattare il firmware di molti più modelli di player.
La versione 2.1.1 invece è più vecchia ma è in grado di effettuare anche una operazione in più: oltre a scompattare e ricomporre il firmware, prevede la possibilità "guidata" di effettuare alcune piccole modifiche; si può settare l'indirizzo ip, si può mettere sempre attivo il NAS, attivare l'ftp, ed altro che ora non ricordo (sono ormai quasi due anni che non lo uso più...)
Nel caso del Q800 è possibile utilizzare tutte e due le versioni; ma ATTENZIONE: NON sono intercambiabili :Usano due differenti destinazioni della scompattazione (il nome delle cartelline in cui scompattano i vari files).
Quindi se ne usi uno per scompattare poi devi usare la stessa versione per ricomporre.

Come hai visto i files e le cartelline sono parecchi :eek: ma la parte di software che pilota il player (cioè il chip RTD1261) sta tutta (o quasi) nella cartellina \usr\local\bin: qui c'è il dvdplayer (che gestisce il chip), il rtksmb (che si occupa del protocollo SAMBA quello che fa vedere le cartelline Linux a Windows e viceversa), la gestione della wpa per la connessione eventuale wireless, ed anche altro di cui non so.
Poi nella cartellina Resource ci sono tutte le jpg che servono per lo "schermo", le tabelle per il DTT, ed i files .ini che stabiliscono le regole di funzionamento: il file part.ini che descrive le partizioni presenti nell'HD, il file swconfig.ini che dice come si usa il chip RDT1261 e che telecomando c'è attaccato, ecc. ecc.

Smetto perché non vorrei tediare il forum con tante parole che poi alla fine non servono a molto, perché come dicevo qualche post fa, il file dvdplayer che è quello che pilota tutto non è modificabile ... non ci sono i sorgenti :muro: e poi bisognerebbe avere le competenze (che io non ho :D)

Matteo_76
31-10-2012, 12:04
Ormai il cubo si blocca per problema termico ogni 20 minuti di registrazione, quindi proverò a fare quello che fa 6061361 ovvero una registrazione su una periferica esterna sperando che così non si scaldi troppo. Poi penserò al firmware, tempo permettendo. plof così ti faccio sapere dove le registra, anche se immagino direttamente in MPG se la sorgente è analogica.
Io proverò su una pendrive grossa, perché adesso un HDD esterno libero proprio non ce l'ho. Non vorrei che sia troppo lenta però.

Ho provato la registrazione su penna USB e mi ha creato una cartella REC e mi ha fatto direttamente un MPG da fonte analogica. Il problema del surriscaldamento invece è rimasto anche se dopo 40 minuti....
Non ricordo se per il surriscaldamento è consigliato avere l'uscita TV su HDMI o su analogica (pin jack): consigli?
:)

plof54
31-10-2012, 16:54
Ormai il cubo si blocca per problema termico ogni 20 minuti di registrazione ...
La temperatura si alza per diversi motivi: il principale è sicuramente il convertitore analogico/digitale che interviene nelle registrazioni da analogico; questo chip scalda proprio parecchio ... :mad:
Io ho fatto solo poche registrazioni da fonte esterna analogica ed ho risolto (si fa per dire...:mc: ) aprendo lo sportello inferiore dove viene alloggiato l'hard disk (che oltretutto è pure lui una fonte di riscaldamento) e l'ho estratto lasciandolo collegato, ma sistemandolo all'esterno del Q800. Poi ho infilato sotto al case una di quelle "ventole per pc portatili" (ne ho trovata una dai cinesi al mercato per 5€) che viene alimentata da una presa usb.
Così facendo mentre registravo (stavo convertendo delle cassette vhs in digitale) la temperatura rimaneva entro la tolleranza di funzionamento del Q800.
Certo non è il massimo di stabilità: il cavo sata dell'hd è un po' "cortino" per permettere una sistemazione sicura ed il tutto diventa più rumoroso, naturalmente ... :muro:
Infine direi che per tenere più bassa la temperatura secondo me è meglio non usare l'uscita hdmi; il chip che pilota quest'uscita scalda pure lui.

Mi viene in mente che anche la "qualità" di registrazione ha degli effetti: infatti più alta è la qualità più il chip di conversione deve lavorare ... magari se non ti dispiace troppo porta la qualità ad un livello inferiore.
Ciao

Paganetor
01-11-2012, 12:41
concordo con plof: la registrazione da sorgente analogica "stressa" parecchio il Q800, che scalda e si pianta.
Aprilo, estrai il disco (senza scollegarlo) e magari lascialo sottosopra, in modo che il calore salga e se ne vada da solo (anche la ventolina aggiuntiva può essere un'idea).
io ormai è da tanto che non registro da fonte esterna, ma mi ha sempre dato qualche problema (un blocco ogni 4 o 5 registrazioni).

non credo risolverai usando un disco esterno...

Matteo_76
02-11-2012, 08:51
Infatti ricordavo che quello che scaldava era la conversione, pensavo anche in uscita ergo scalda più della HDMI che non converte :confused:

Tutti e 2 consigliate di portare il disco all'esterno ma poi Paganetor mi dici che potrei non risolvere con un disco esterno. Risolvere certo è impossibile ormai noi possessori del Q800 lo sappiamo, ma non dovendo più registrare sul disco interno pensavo che scaldasse di meno e quindi forse il posizionamento del disco non risolve. Magari mi si bloccasse ogni 4-5 registrazioni... il guaio è che come si sveglia il cubo quella settimana: alle volte dura una decina di registrazioni anche da un ora e mezza l'una alle volte si blocca dopo 20 minuti. Quando è in vena buona lo lascio acceso anche per un mese e più nonostante il fracasso che fa la ventola.

La cosa buona di registrare su un disco esterno è comunque quella che non ti cancella la registrazione dopo il blocco e quindi posso continuare la registrazione da dove si è fermato. Cosa non indifferente.

Ho messo un raffreddatore casalingo sotto il q800, un sotto di una padella rotta alta, che infatti sotto ora è più freddo ma nulla.

Appena ho un po' di tempo faccio comunque le prove di portare all'esterno il disco, e quindi anche sentire quale chip scalda più degli altri, oltre a mettere a mano il firmware... sempre se riesco. Intanto ormai così non posso più andare avanti. Utilizzo la fonte analogica perché il DTT non arriva bene e quindi devo usare l'antenna satellitare. Quando si rompe definitivamente, soldi permettendo, acquisterò a rate un recorder con ingresso HDMI che quindi non deve essere convertito.

:)

Arth81
03-11-2012, 17:18
Ciao a tutti,

sono nuovo e apro con una semplice domanda.
Vorrei sapere dove scaricare il supporto per la web interface del fw modificato honky per q800 V2.
Dal sito di honky dove ho scaricato il fw non funziona più la registrazione che è richiesta per il download del pack necessario a supportare la web interface.

Grazie

Matteo_76
04-11-2012, 14:31
Vorrei sapere dove scaricare il supporto per la web interface del fw modificato honky per q800 V2.
Dal sito di honky dove ho scaricato il fw non funziona più la registrazione che è richiesta per il download del pack necessario a supportare la web interface

Ciao e benvenuto. Ma parli di MHDWorld? Da lì si scaricano i firmware e mi sembra che la registrazione sia ancora attiva.

plof54
04-11-2012, 15:30
@Arth81
Se intendi che non si riesce a creare un nuovo utente non so che dirti, perché la pagina per farlo apparentemente funziona ancora (è qui (http://www.mhdworld.de/component/user/?task=register&lang=en&option=com_alpharegistration&Itemid=&view=register)).
Se proprio non ci riesci posso passarti la mia login (scrivimi in pm che te la mando).

Matteo_76
13-11-2012, 02:26
Ciao ragazze, ragazzi, giovani e meno giovani!
Ho preso spunto da mio nonno buon anima che parlava di cose semplici e l'ho interpretata: ho messo una mattonella di ghiaccio, quelle di plastica, sopra al Q800 e sto registrando tranquillamente su pendrive da 2 ore!!
Come il caro plof54 può ben dirci le cose (e non solo le cose) di una volta vanno molto meglio di quelle di adesso. Grazie Nonno! Non è certo ortodosso... ma se funziona ;)
Spero di avervi dato una piccola mano. :)

lukax8
18-11-2012, 10:47
ho messo una mattonella di ghiaccio, quelle di plastica, sopra al Q800

Non credo sia una buona idea, l'elettronica non gradisce molto l'acqua e dato che la condensa si crea sulle pareti fredde potresti ritrovarti qualche goccia all'interno del case!

Matteo_76
21-11-2012, 09:07
Non credo sia una buona idea, l'elettronica non gradisce molto l'acqua e dato che la condensa si crea sulle pareti fredde potresti ritrovarti qualche goccia all'interno del case!

Teoricamente ti do ragione, ma i casi erano 2:

rischiare qualche condensa che non credo avvenga spesso vista l'altissima temperatura interna che blocca il Q800 e usarlo come ieri sera per 5 ore filate di registrazione senza blocchi
non utilizzare per niente il Q800 e usarlo come fermacarte :mad:


Se avessi tempo potrei segarlo, portare all'esterno il disco anche se di spazio ne ho poco, tentare di mettere a mano il filrmare di honky, che però non aiuta il problema del surriscaldamento o mettere una ventola più grossa e più potente (dopo aver fatto spazio). Ma adesso proprio non ne ho.

Comunque di acqua non ne casca direttamente dall'esterno visto che ho messo una carta assorbente e lo controllo ogni fine registrazione. Tra l'altro anche dopo 5 ore non ce n'era tanta di umidità sopra.

Avevo sentito di un raffreddatore non a liquidi esterno (che farebbe teoricamente comunque la condenza visto che non c'entra con il metodo) proprio per apparecchiature di questo tipo ma non ricordo dove. Mi sembrava fosse un raffreddatore anch'esso ad "induzione" ma elettrico che faceva diventare fredda una piastra da mettere sopra all'apparato. Lo scopo principale se non erro era per HDD esterni poco ventilati internamente. Se non costa uno sproposito posso anche pensare all'acquisto.

Insomma molto poco ortodosso ma adesso posso passare tutte le registrazioni e magari a Gennaio incomincio a fare prove che vi fartò sapere.

:)

Paganetor
21-11-2012, 09:20
Per tirar fuori l'HD non serve segare niente, si può svitare lo sportellino sotto e tirarlo fuori (ovvio che lo devi tenere praticamente a fianco, ma almeno non si accumula il calore).

http://img2.annuncicdn.it/82/23/8223b9a8d03b042cedbac7af5a4067b5_orig.jpg

Matteo_76
21-11-2012, 12:58
Per tirar fuori l'HD non serve segare niente, si può svitare lo sportellino sotto e tirarlo fuori (ovvio che lo devi tenere praticamente a fianco, ma almeno non si accumula il calore).

Grazie mille Paganetor per l'immagine! Lo sportello è sotto e quindi lo dovrei lasciare al rovescio il Q800?
Per ora ho una mensolina esattamente grande come il Q800, ma proverò assolutamente quando lo piazzo in un luogo leggermente più grande per evitare che mi caschi tutto a terra, sopratutto quando ci sono i bimbi per casa che giocano a palla nonostante gli si dica di non farlo :D

Dicevo segarlo per dire che dopo posso fare tutte le prove che ci/mi vengono in mente :D
:)

Paganetor
21-11-2012, 13:02
quando l'ho aperto, tempo fa, l'ho tenuto appunto "a pancia in su" con l'HD fuori... non è bello esteticamente, ma era estate e si piantava spesso (registravo da sorgente analogica esterna). Oggi lo uso solo per registrare dal DTT, e scalda molto meno (quindi ho rimesso il disco al suo posto :D )

Matteo_76
21-11-2012, 13:46
quando l'ho aperto, tempo fa, l'ho tenuto appunto "a pancia in su" con l'HD fuori... non è bello esteticamente, ma era estate e si piantava spesso (registravo da sorgente analogica esterna)

Si anche io da analogica esterna (DVB non funziona bene :mad: ) ma adesso è inverno ma si blocca uguale :muro: . Grazie! Proverò quando monterò la mensola più grande. :)

Paganetor
21-11-2012, 13:53
Si anche io da analogica esterna (DVB non funziona bene :mad: ) ma adesso è inverno ma si blocca uguale :muro: . Grazie! Proverò quando monterò la mensola più grande. :)

"non funziona bene" nel senso che non aggancia i canali? perchè ha un sintonizzatore molto sensibile, se usi uno sdoppiatore a "T" che porti il segnale contemporaneamente alla TV e al Q800 può capitare che non riesca a visualizzare bene i canali

billbill
21-11-2012, 13:59
Emtec Movie Cube Q800 TV tuner
Q800, 500 Gb, fw 906 versione 2; tv analogica

ciao a tutti, sono ormai sette mesi che ho ed uso quotidianamente questo dispositivo: tuttosommato il bilancio è positivo, ognitanto qualche inghippo. L'ultimo è che la sintonizzazione dei canali si interrompe più o meno a metà e quindi non va a buon fine
chiedo lumi agli esperti
leo

Paganetor
21-11-2012, 14:04
Emtec Movie Cube Q800 TV tuner
Q800, 500 Gb, fw 906 versione 2; tv analogica

ciao a tutti, sono ormai sette mesi che ho ed uso quotidianamente questo dispositivo: tuttosommato il bilancio è positivo, ognitanto qualche inghippo. L'ultimo è che la sintonizzazione dei canali si interrompe più o meno a metà e quindi non va a buon fine
chiedo lumi agli esperti
leo

hai già provato a reinstallare il firmware?

billbill
21-11-2012, 14:11
in passato avevo reinstallato e aggiornato il fw, ultimamente no;
dici che reinstallandolo si risolve?

Matteo_76
21-11-2012, 14:12
"non funziona bene" nel senso che non aggancia i canali? perchè ha un sintonizzatore molto sensibile, se usi uno sdoppiatore a "T" che porti il segnale contemporaneamente alla TV e al Q800 può capitare che non riesca a visualizzare bene i canali

Magari :cry: E' che la maggior parte delle volte vedo metà canali e ogni tanto ritornano visibili un 75% di canali. Raramente vedo solo una decina di canali. Devo controllare il cavo che arriva dall'antenna e le prese a muro dell'antenna :muro:
Niente T cavo diretto al TV e quando ho provato sul Q800 ho staccato dal TV e attaccato al Q800: meno canali della TV.

@billbill ma utilizzi lo sdoppiatore a T? Prova ad attaccarlo direttamente. Ma poi qualche canale prima te lo trova? A me quando non trovava nulla non andava a buon fine neanche a me, mentre quando ne trovava qualcuno allora finiva la procedura. Ti consiglio di copiarti le registrazioni prima di reinstallare il firmware... sai non si sa mai che te le cancellasse! Meglio tutelarsi ;)

:)

Paganetor
21-11-2012, 14:18
in passato avevo reinstallato e aggiornato il fw, ultimamente no;
dici che reinstallandolo si risolve?

in genere funziona... io proverei! (tanto non perdi i dati che ci sono su)

Magari :cry: E' che la maggior parte delle volte vedo metà canali e ogni tanto ritornano visibili un 75% di canali. Raramente vedo solo una decina di canali. Devo controllare il cavo che arriva dall'antenna e le prese a muro dell'antenna :muro:
Niente T cavo diretto al TV e quando ho provato sul Q800 ho staccato dal TV e attaccato al Q800: meno canali della TV.
:)

verifica il cavo (soprattutto se te lo ei autocostruito) e la presa a muro... il sintonizzatore del Q800 è schifosamente sensibile :muro:

plof54
21-11-2012, 17:13
Aggiungo alle cose dette da paganetor che io ho dovuto scollegare il cavo hdmi che collegava il Q800 al mio TV. Ho collegato quindi il Q800 al TV utilizzando l'uscita component.
Facendo così il segnale video è molto migliorato (:eek: probabilmente sono io che ho qualche problema nelle mie connessioni). Prima avevo sdoppiato la presa a muro collegando con due cavi differenti il Q800 ed il TV; il segnale era migliorato un po' ma comunque quando il Q800 si accendeva al TV arrivava un segnale pessimo (ed al Q800 anche ...). Invece scollegando l'hdmi tutto si è messo ad andare bene ...:confused:

Una "tecnica" (:mc: si fa per dire...) per aggirare l'ostacolo è quella di staccare il cavo di antenna (proprio fisicamente) poco prima del punto in cui la scansione dei canali si blocca, e riattaccarlo subito dopo. Infatti molte volte la scansione non termina perché vengono ricevuti dei canali che non sono propriamente "puliti" e che come conseguenza impallano il ricevitore, nel senso che la tabella dei canali viene scritta male e non permette la prosecuzione della scansione.
Alcuni hanno trovato che mettendo "germania" nella scelta del paese la scansione andava meglio.

Infine, per una gestione "comoda" della lista dei canali, io utilizzo un programmino (in rete ce ne sono diversi) che edita la lista dei canali e ti permette di riordinarla in modo rapido e di eliminare quelli che non servono.
Certo si deve avere un po' di dimestichezza col trasferimento dal Q800 al PC e viceversa ... se interessa potete cercare in rete "HMRChanMan" oppure "DTVChannelManager" o infine "RTDChannelEditor".
Anche indietro in questo thread ci sono dei messaggi (se non ricordo male) che raccontano come utilizzare questi programmini.

billbill
22-11-2012, 08:25
@paganetor e @Matteo_76

ho reinstallato il fw e la sintonizzazione è andata a buon fine
grazie

PS
è un anno e mezzo che uso il cubo, non sette mesi come avevo scritto:
il bilancio è sicuramente positivo, basta un poco di pazienza e di esperienza:
ma questo in fondo vale per tutti gli aggeggi elettronici..
ciao
leo

Paganetor
22-11-2012, 08:27
col cubo la soluzione è reinstallare il firmware (un po' come "hai provato a riavviare?" con Windows! :D )

Matteo_76
22-11-2012, 09:47
Alcuni hanno trovato che mettendo "germania" nella scelta del paese la scansione andava meglio.
Già dimenticavo. In realtà quello mi serviva per la numerazione LCN, che se si metteva Italia metteva i numeri quasi a caso :eek: Ma non era solo per il Q800 l'ho dovuto fare anche per almeno 2 TV!

Infine, per una gestione "comoda" della lista dei canali, io utilizzo un programmino (in rete ce ne sono diversi) che edita la lista dei canali e ti permette di riordinarla in modo rapido e di eliminare quelli che non servono.
Certo si deve avere un po' di dimestichezza col trasferimento dal Q800 al PC e viceversa ... se interessa potete cercare in rete "HMRChanMan" oppure "DTVChannelManager" o infine "RTDChannelEditor".
Appena faccio i lavori all'impianto dell'antenna, e tempo permettendo, farò anche questa prova: grazie.

il bilancio è sicuramente positivo, basta un poco di pazienza e di esperienza: ma questo in fondo vale per tutti gli aggeggi elettronici..
Ottimo che hai risolto. Io l'ho preso appena uscì, e devo dire che di bug ne ha parecchi. Poi è stato ritirato dal listino e i firmware non più aggiornati :mad: insomma non l'hanno trattato bene. Il difetto più grande è comunque il surriscaldamento che alle volte rende il Q800 un polveroso reggicarte.

col cubo la soluzione è reinstallare il firmware (un po' come "hai provato a riavviare?" con Windows! :D )
Diciamo che è più come reinstallare Windows :D Peccato che è un linux based quindi non soggetto ad "avarie" classiche di windows... ma come detto è stato bistrattato dalla exBASF.

verifica il cavo (soprattutto se te lo ei autocostruito) e la presa a muro... il sintonizzatore del Q800 è schifosamente sensibile :muro:
Il problema è dell'impianto. I cavi che autocostruisco sono buoni, e comunque anche quelli da negozio non vanno. E' il segnale che arriva dall'antenna che è pessimo, probabilmente perché il cavo esterno è andato. Si spera il prossimo anno di poter fare qualcosa.
:)

lycenhol
28-11-2012, 09:28
Domanda: c'è modo di far leggere al Q800 video con estensione mp4?

Paganetor
28-11-2012, 09:32
Domanda: c'è modo di far leggere al Q800 video con estensione mp4?

no, devi riconvertirlo in un formato che riesce a "digerire"...

lycenhol
28-11-2012, 10:36
no, devi riconvertirlo in un formato che riesce a "digerire"...

Grazie della risposta. È quello che temevo.
Ho provato a convertire un telefilm, ma mi sembra che diventi troppo quadrettoso.
Ho usato uno dei quei programmi che non chiedono niente. Boh

Grazie

Paganetor
28-11-2012, 10:56
Grazie della risposta. È quello che temevo.
Ho provato a convertire un telefilm, ma mi sembra che diventi troppo quadrettoso.
Ho usato uno dei quei programmi che non chiedono niente. Boh

Grazie

io uso Freemake Video Converter, che mi permette di pasticciare con alcuni settaggi, e devo dire che i risultati sono paragonabili all'originale...

Matteo_76
30-11-2012, 20:40
mi sembra che diventi troppo quadrettoso.
Ho usato uno dei quei programmi che non chiedono niente. Boh

Io utilizzo il classicissimo Avidemux, anche se gli unici mp4 che ho sono quelli usciti da un cellulare quindi già piccoli di loro. Certo che se non cambi qualche parametro magari i parametri di default sono pessimo, sopratutto visto che non è spettacolare il convertitore del Q800 :D

plof54
01-12-2012, 09:09
...
Ho provato a convertire un telefilm, ma mi sembra che diventi troppo quadrettoso ...
Grazie
Io non ho mai provato a riconvertire da un formato compresso. E credo che il problema che causa la "quadrettatura" sia proprio questo, cioè la ricompressione.
Forse il risultato migliora se in uscita imposti un formato non troppo compresso (ad esempio mpg) ... certo che così facendo il file diventa un tantino "abbondante" :eek: . Poi magari potresti da questo nuovo file provare una compressione in un avi (ad esempio xvid o dvx) supportato dal Q800 ... sono due passaggi, col relativo tempo di elaborazione; ma dalle rape a cavar sangue ...:D

nottolo
08-12-2012, 23:08
Ho fatto di tutto apparte che non si riescono a copiare via rete file troppo grandi perchè perde la connessione... (via LAN ) che schifo, ma adesso che è fermo da mesi dovevo riversare delle VHS e ho acceso registrando da AV dopo 12 minuti si stoppa.. ho tolto il capitolo automatico, il maledetto sempre a 12 minuti eppure ho spento lo spindle down ho fatto tutto come dovrebbe che caspita ci può essere che si inchioda ??
firmware 6.0.1262UO(519) bios 000.1116.019P

Paganetor
09-12-2012, 08:26
aggiorna il firmware, ma prima controlla di aver abbastanza spazio libero sull'HD del Q800 (magari la qualità della registrazione non settarla al massimo, ma leggermente meno... tanto non cambia niente se registri da un VHS ;) )

plof54
09-12-2012, 10:11
...
dovevo riversare delle VHS e ho acceso registrando da AV dopo 12 minuti si stoppa.. ho tolto il capitolo automatico, il maledetto sempre a 12 minuti eppure ho spento lo spindle down ho fatto tutto come dovrebbe che caspita ci può essere che si inchioda ??
firmware 6.0.1262UO(519) bios 000.1116.019P
Avevo avuto anche io un problema analogo ed a suo tempo avevo ricevuto qualche risposta in questo Thread che forse può tornare utile anche a te.
Leggi da qui in avanti (www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35336805&#post=35336805)ci sono i Post in cui ne abbiamo parlato.

Comunque un aggiornamento è consigliato: la tua versione è proprio un po' vecchietta :D (anche se penso non sia decisivo: io infatti avevo già l'ultima versione installata); presumo che però tu abbia copiato il numero male ... infatti ci sono due versioni di firmware a secondo del modello hardware. Ma sono la v6.1.1262 o la v6.2.1262. E le due versioni NON sono compatibili; quindi se vuoi aggiornare devi sapere con sicurezza quale versione monta il tuo HW.
Ciao

nottolo
10-12-2012, 00:09
Si la notte fa brutti scherzi 6.2.1262UO(519)
La ventola gira... e io l'ho usato pochissimo avrò registrato 20 ore forse.. restante tempo spento staccato dalla corrente.. quindi mai scaldato mai !!
l' hd è vuoto, lo uso solo per riversare vhs, e qualità settata a SP ci sono oltre 200 gb liberi, qual'è l'ultimo firmware ? hai un link ?
GRAZIE plof
ho scaricato dal tuo disco la versione 906 domattina provo a aggiornare.. poi ti faccio sapere SALUTI

nottolo
10-12-2012, 09:19
Letto tutto.. ho messo l'ultimo firmware ho riformattato l'HD ho impostato 50 % per REC e 50% per multimediale, registrazione in SP ma dopo 10 minuti sempre dopo 10 minuti va in stop e non registra piu. LA ventola gira non scalda nulla eppoi dopo10 minuti non è possibile sempre dopo 10 minuti.. sembra un limite di capacità ma ..nulla... avevo letto di una patch copyfree che non ho trovato e non ho capito eventualmente come installarla ma io copio da VHS fatte con videocamera non noleggi ... quindi non c'è nessuna protezione e comunque non è un problema di protezione questo !

plof54
10-12-2012, 09:53
Letto tutto.. ho messo l'ultimo firmware ho riformattato l'HD ho impostato 50 % per REC e 50% per multimediale, registrazione in SP ma dopo 10 minuti sempre dopo 10 minuti va in stop e non registra piu. LA ventola gira non scalda nulla eppoi dopo10 minuti non è possibile sempre dopo 10 minuti.. sembra un limite di capacità ma ..nulla... avevo letto di una patch copyfree che non ho trovato e non ho capito eventualmente come installarla ma io copio da VHS fatte con videocamera non noleggi ... quindi non c'è nessuna protezione e comunque non è un problema di protezione questo !
Direi che hai fatto tutto per benino ... e anche nel mio caso non mi convinceva la questione della protezione.
L'impostazione del capitolo automatico mi sembra tu abbia detto che l'hai già tolto; così come lo spin down.
Io la patch copyfree l'avevo trovata ed installata, ma non era servita e devo confessare che l'ho buttata e quindi non te la posso passare ...:cry:

Come avrai letto nel vecchio messaggio io avevo aggirato il problema facendo molte registrazioni e "giuntandole" poi sul PC ... ma era un filmato poco importante e quindi il risultato estetico non era determinante.
Ma hai eventualmente provato a far partire la registrazione dal punto in cui si blocca? Magari se fosse per la presenza di un segnale "spurio" potresti poi arrivare fino alla fine :ciapet: e quindi avere poi solo due registrazioni da mettere insieme.
Altro non so :(

nottolo
10-12-2012, 10:00
potrebbe essere che gli manca il video e si spegne.. vero non ci avevo pensato... con cassette vecchissime con un tracking malandato
provo !!

nottolo
10-12-2012, 20:59
finalmente mi sono messo davanti alla TV e ho guardato.. dopo pochi minuti viene scritto sull' OSD del Emtec PROTETTO DA COPIATURA.. e va in stop..

ma siamo pazzi sono cassette vhs fatte in casa con la telecamera 30 anni fa.. Come potrei aggirare l'ostacolo ?
La cosa positiva è che con un altro nastro sono già a 21 minuti senza interruzioni...

rimane un dettaglio non da poco.. ho attivato il nas e lo ho impostato su indirizzo statico e pingandolo risponde... ma se accedo sa browser all'indirizzo mi esce quella schermatina che fa la somma... adesso mi rimane di scaricare i video .. ma come ?
lo potrei spostare anche in usb se ci fosse un modo... magari...

plof54
11-12-2012, 09:53
finalmente mi sono messo davanti alla TV e ho guardato.. dopo pochi minuti viene scritto sull' OSD del Emtec PROTETTO DA COPIATURA.. e va in stop..

ma siamo pazzi sono cassette vhs fatte in casa con la telecamera 30 anni fa.. Come potrei aggirare l'ostacolo ?
La cosa positiva è che con un altro nastro sono già a 21 minuti senza interruzioni...

Quindi è proprio un problema di protezione :muro:
Se non ricordo male per le cassette c'era una protezione basata proprio sull'invio di una frequenza che bloccava la copia; potrebbe essere che quella cassetta, nel punto dove si ferma, in qualche modo mandi un segnale di quel genere...
Quindi ti potrebbe essere utile proprio quella patch "copyfree" di sui si diceva.
Ho ritrovato le indicazioni ma il settaggio è un po' "complicato" ...
Devi collegarti con il telnet da PC al Q800 e poi editare un file e modificarne un altro. Se vuoi provarci dimmelo che posto le indicazioni.
...rimane un dettaglio non da poco.. ho attivato il nas e lo ho impostato su indirizzo statico e pingandolo risponde... ma se accedo sa browser all'indirizzo mi esce quella schermatina che fa la somma... adesso mi rimane di scaricare i video .. ma come ?
lo potrei spostare anche in usb se ci fosse un modo... magari...

Tramite NAS si accede da PC attraverso la rete microsoft e non via web.
Sul PC apri Start/Esegui (questo su XP mentre su Vista e W7 è il posto dove si fanno le ricerche) e inserisci \\Indirizzo_del_tuo_Q800.
Dovresti vedersi aprire una finestra in cui vedi le due partizioni FAT32 ed NTFS (secondo la formattazione del Q800 che hai fatto).
Però per vedere le registrazioni devi prima aver eseguito sul Q800 il comando di "trasferimento su FAT32". Vai dove vedi le registrazioni e premendo "Modifica" dovresti avere come possibilità "copia su FAT32" o qualcosa di simile.
Fatto questo dal PC aprendo la partizione FAT32 dovresti vedere il file e poterlo copiare.
C'è anche un altro modo di prendere i files: è possibile, utilizzando la porta USB "quadrata" collegare il Q800 ad una porta USB del PC. E vedi il disco del Q800 come se collegassi al PC un disco esterno su USB.
Questo collegamento scarica più velocemente i files, ma devi avere il Q800 vicino al PC (o viceversa :D ).

nottolo
11-12-2012, 13:36
macchè ho w7 ma non lo vedo ho attivato il nas .. e nulla..
ho risolto registrando direttamente su chiavetta usb almeno.. non ci sono problemi... no ?

plof54
11-12-2012, 17:37
macchè ho w7 ma non lo vedo ho attivato il nas .. e nulla..
ho risolto registrando direttamente su chiavetta usb almeno.. non ci sono problemi... no ?
In effetti con W7 (e con vista) ci sono dei problemi, perché il nuovo metodo di condivisione Microsoft, che dovrebbe essere più sicuro, mette delle barriere.
Già c'è il "problema" che il gruppo di lavoro che il Q800 ha inserito è "MSHOME" e quindi si deve impostare questo valore anche sui PC che si vogliono collegare.
Poi si devono modificare delle impostazioni sulle condivisioni (abilitare l'utente guest ed altro). Nel caso ti interessasse cerca più indietro nel thread; avevo postato un esempio di modifiche che avevo trovato in un altro forum.

Invece sulla registrazione su memoria USB non ho grande esperienza, ma le poche volte che ho provato non ho mai avuto questioni.

il.principino
13-12-2012, 20:41
basta inserire una stringa in un file , lo feci tempo fa difatti registro da qualsiasi fonte ,appena trovo la procedura te la inserisco

secondo voi attualmente a quanto si può vendere questo emtec da 500 gb ?

Matteo_76
14-12-2012, 09:02
ho risolto registrando direttamente su chiavetta usb almeno.. non ci sono problemi... no ?

Anche io adesso registro su USB perché almeno il file rimane anche se si blocca. Il mio è un problema di surriscaldamento, risolto temporaneamente con ... mattonella del ghiaccio sopra :D

Per quanto riguarda la protezione su una cassetta in verità non protetta è possibile che il "tracking malandato" casualmente da lo stesso segnale di una cassetta protetta :confused: , oppure hai registrato da telecamera su una vecchia cassetta originale e magari in quel punto è rimasta una traccia del segnale di protezione.

:)

Paganetor
14-12-2012, 09:09
secondo voi attualmente a quanto si può vendere questo emtec da 500 gb ?


secondo me poca roba, come il disco da 500 giga usato che contiene.... fai una cinquantina di euro

nottolo
14-12-2012, 21:25
Anche io adesso registro su USB perché almeno il file rimane anche se si blocca. Il mio è un problema di surriscaldamento, risolto temporaneamente con ... mattonella del ghiaccio sopra :D

Per quanto riguarda la protezione su una cassetta in verità non protetta è possibile che il "tracking malandato" casualmente da lo stesso segnale di una cassetta protetta :confused: , oppure hai registrato da telecamera su una vecchia cassetta originale e magari in quel punto è rimasta una traccia del segnale di protezione.

:)
ho pensato anch'io a un problema di tracking solo quel nastro e in quel pezzo mi ha dato 4 interruzioni ho ripreso la registrazione 4 volte e dopo è andata in fondo.. ho unito tutto con tmpeg creando un divx .. tutto risolto
Grazie a tutti

Matteo_76
13-01-2013, 00:17
Giusto per farvi partecipe, il mio espediente della mattonella del ghiaccio ha funzionanto alla grande: da quando l'ho usato dal 14 dicembre nessun blocco di registrazione su penna USB. :)

bobrally
15-02-2013, 17:00
Ragazzi scusate,

Torno in questo forum dopo un paio d'anni,per un problemino col mio Q800,visto che già allora m'avevato aiutato tantissimo.

Ho provato con la funzione cerca,prima da Google e poi quello del vostro sito,ma sulla mia versione,di utile non ne viene nulla....

Dunque:
Ho dal 2009 il mio Q800.

Tutto ok,se non che parecchi formati non li legge.
Domanda:"..c'è modo di inserirgli dei plug in o dei codec per far si che legga piu formati,rispetto ai pochi supportati di fabbrica?..."

Lo sò che è vecchiotto,ma ha l'uscita HDMI,e mi sembra strano non legga .mp4 o qualunque file 720p \ i o 1080p \ i....

Aggiornando i Firmweare,qualcosa migliora?

I file,che inserisco ovviamente da usb o da hard disc,o da pc non vengono visti nemmeno in fila,nell'hard disc menu.

Anzi,alcuni li vede,ma poi mi dice formato non supportato.

p.s. non ho mai agiornato i firmware.
In caso,se si fà da li mi date sia il link x il download che un link con una guida su come farlo?
Grazie..

Perche sul sito ufficiale di EMTEC,non ci sono piu.
Dicono di mandare loro una mail per avere firmware di passate edizioni,ma la mail è errata..
:(

Paganetor
15-02-2013, 17:17
Purtroppo no, non c'è modo di farglieli leggere...

bobrally
16-02-2013, 12:07
Purtroppo no, non c'è modo di farglieli leggere...


Grazie Paganetor..:muro:

Gulliver_69
16-02-2013, 12:29
Ragazzi scusate,

Torno in questo forum dopo un paio d'anni,per un problemino col mio Q800,visto che già allora m'avevato aiutato tantissimo.

Ho provato con la funzione cerca,prima da Google e poi quello del vostro sito,ma sulla mia versione,di utile non ne viene nulla....

Dunque:
Ho dal 2009 il mio Q800.

Tutto ok,se non che parecchi formati non li legge.
Domanda:"..c'è modo di inserirgli dei plug in o dei codec per far si che legga piu formati,rispetto ai pochi supportati di fabbrica?..."

Lo sò che è vecchiotto,ma ha l'uscita HDMI,e mi sembra strano non legga .mp4 o qualunque file 720p \ i o 1080p \ i....

Aggiornando i Firmweare,qualcosa migliora?

I file,che inserisco ovviamente da usb o da hard disc,o da pc non vengono visti nemmeno in fila,nell'hard disc menu.

Anzi,alcuni li vede,ma poi mi dice formato non supportato.

p.s. non ho mai agiornato i firmware.
In caso,se si fà da li mi date sia il link x il download che un link con una guida su come farlo?
Grazie..

Perche sul sito ufficiale di EMTEC,non ci sono piu.
Dicono di mandare loro una mail per avere firmware di passate edizioni,ma la mail è errata..
:(

Ciao Bob. Hai detto che il tuo Q800 non lo hai mai aggiornato: per sapere se puoi migliorare la compatibilità con alcuni formati, dovresti farci sapere quale firmware monta il tuo media player... :D
Anche se non sono disponibili sul sito Emtec, se li contatti per email di certo ti manderanno un link per scaricare l'ultima relesae ufficiale...:winner:
Inoltre, se fai una ricerca su internet usando come parole chiave "q800 firmware", troverai facilmente dei link che fanno riferimento a versioni beta che magari potrebbero aiutarti...
Buona giornata, e facci sapere...:cincin:

Paganetor
16-02-2013, 14:55
io avevo caricato tutti i firmware su megaupload (trovi i link in giro per questa discussione), ma poi l'hanno chiuso :cry:

comunque se vuoi l'ultimo ce l'ho (per le mie periodiche reinstallazioni :fagiano: )... fammi apere se ti serve che lo carico da qualche parte ;)

bobrally
16-02-2013, 15:24
io avevo caricato tutti i firmware su megaupload (trovi i link in giro per questa discussione), ma poi l'hanno chiuso :cry:

comunque se vuoi l'ultimo ce l'ho (per le mie periodiche reinstallazioni :fagiano: )... fammi apere se ti serve che lo carico da qualche parte ;)

si,

come scritto nel mio messaggio iniziale,ho cercato molto,ma non ho trovato nulla di competente e informato come voi.


Solo che con la funzione cerca del forum non ho trovato ciò che mi serviva,nemmeno "interpretando", e dopo aver letto 26 pagine non ne avevo piu..

Io proverei a sto punto con gli ultimi Firmware,e se ha un sito su cui uploadarli saresti il Capo!

Oppure via mail?
Quanto pesa il tutto?
Avreste anche un link con un tutorial per l'installazione?

VVb...

Paganetor
16-02-2013, 17:16
Toh, ho ritrovato una cartellina con dentro tutti i firmware! :D
sono circa 15 mega l'uno, ora vedo di caricarli da qualche parte e di linkarli di nuovo ;)

comunque per installarli basta che copi i file presenti nel file zip direttamente in una chiavetta usb (senza cartelle né sottocartelle).

Spegni il Q800 con l'interruttore posteriore.

collega la chiavetta col firmware

Prima di riaccenderlo, premi e tieni premuto il pulsante anteriore per almeno una decina di secondi (in sequenza, spegni dietro, poi tieni premuto e senza lasciarlo accendi dietro. continua a tenere premuto davanti per circa 10 secondi)

molla il pulsante anteriore e dovrebbe partire l'aggiornamento.

quando termina (ci vogliono un paio di minuti) si riavvia da solo ;)

Paganetor
16-02-2013, 17:38
intanto ecco il link all'ultimo firmware ufficiale rilasciato dalla Emtec, più tardi carico gli altri ;)

Firmware_release_906_for_q800_model_V6_2_1262_only.zip (https://mega.co.nz/#!N4NG0JrY!Qbda7mhnNLXreRQcMPCk70dt3DNV7pVqtancvm4i-JA)

bobrally
16-02-2013, 21:20
intanto ecco il link all'ultimo firmware ufficiale rilasciato dalla Emtec, più tardi carico gli altri ;)

Firmware_release_906_for_q800_model_V6_2_1262_only.zip (https://mega.co.nz/#!N4NG0JrY!Qbda7mhnNLXreRQcMPCk70dt3DNV7pVqtancvm4i-JA)

Paganelli,

Non sò cosa dire.Da paura!
Se passi da cesenatico, birra pagata o caffè.

Massiccio.

Ma se hai già un link x gli ultimi, che senso ha uploadare rotto gli altri?
Di solito gli ultimi non sono (dovrebbero..) Il top?
Magari gli ultimi,a volte appena usciti, hanno bug, ma immagino siano uscito da Chissa quanto, per cui testati e poi risolto.

No?

Non sono già la migliore ed unica possibilità di aprire più tipologie di file possibile?

Adesso sono da android galaxi, ma domani formatto una penna e provo a bomba atomica

bobrally
17-02-2013, 05:32
Forse ogni paccheto,ha all'interno SOLO le modifiche appena fatte,e non comprende tutte le migliorie,fatte fin'ora in modo cumulativo.

Ecco perchè forse le volevi caricare tutte,vero?

Perchè scaricando gli ultimi Firmware che dicevi,all'interno,il manuale delle specifiche riporta,purtropo,solo migliorie che a mè non interessano:

R906 Jul-23-2010

[Bug fix]
1. fix initernet radio loading issue
2. correct EPG time in Spain
3. to show elapsed time,bitrate..for FLac music
4. correct music information display while screensave starts

[Improvement]
1. support 1.5TB and 2TB HDD,correct 2TB and 1TB HDD capacity info

[New feature]
1. Press stop button to stop the music palyback on main and other menu
2. Under Browser-music menu,press PREV/NEXT to start PREV/NEXT music

[Requirement]
1.disable subtitle in DTV by default


Ma allora,quali file legge in fullhd da giustificare un uscita HDMI?

Anche se a dover convertire tutta la mia collezione ,che in singola copia(faccio backup sempre dopi,in caso di rottura hard disc..)supera i 10 Tera,mi verrebe male e comunque lo cestinerei per prenderne uno nuovo..

Paganetor
17-02-2013, 08:00
in effetti serve solo l'ultima versione, avrei caricato gli altri per una questione di "storico" degli aggiornamenti ;)

l'HDMI serve per collegarsi alla TV in digitale e non tramite la scart... tra l'altro i Q800 può fare l'upscaling dai formati che legge fino al 1080i, anche se oggettivamente le tv moderne fanno un lavoro migliore (ho fatto qualche prova con una tv LG entry level del 2011 e la differenza c'è eccome...)

il.principino
18-02-2013, 21:13
ragazzi un consiglio , io tempo fa feci una modifica all'emtec per registrare criptato e programmi con protezione , se aggiorno il firmware questa modifica viene sovrascritta ?

Paganetor
19-02-2013, 07:29
ragazzi un consiglio , io tempo fa feci una modifica all'emtec per registrare criptato e programmi con protezione , se aggiorno il firmware questa modifica viene sovrascritta ?

che modifica!? nel firmware? se sì, ovvioche se sovrascrivi perdi la "modifica"

il.principino
19-02-2013, 15:22
che modifica!? nel firmware? se sì, ovvioche se sovrascrivi perdi la "modifica"

si esatto , quindi non mi conviene , registando da qualsiasi fonte :D

ma il q800 è in grado di riprodurre contenuti in streaming ?

Primolo
26-02-2013, 23:37
Ragazzi che salto nel tempo.... Ho acquistato il q800 a fine 2008! Ai tempi scrivevo molto nel thread poi la mia attenzione si è dedicata ad altri aspetti tecnologici...

Comunque, bando alle ciance, scrivo perchè recentemente ho cambiato router (adesso asus n55u) e non riesco in alcun modo a collegare via wifi il vecchio q800.

Qualcuno di voi è a conoscenza di questo problema? Il firmware che monto ora è uno di quelli modifichi da honki (non lo cambio da almeno 3 anni..) basato sulla 751.

I nuovi risolvono il problema descritto?

plof54
27-02-2013, 09:19
Rieccoti!! Avevo avuto da te molti aiuti all'epoca leggendoti... :D

A me non risulta che versioni successive alla 751 abbiano modifiche circa il WiFi; e sinceramente penso che queste release siano state fatte uscire più per far vedere che lavoravano che per cercare di risolvere i problemi del Q800...
A suo tempo avevo provato la connessione WiFi (poi però mi ero tirato un cavetto per l'eth) acquistando la chiavetta che obbligatoriamente si doveva utilizzare (una Emtec Wi200 o qualcosa di simile). Infatti il sistema supportava unicamente le chiavette basate su di un chip RealteK di cui però ora non ricordo la sigla :confused:
Quindi se per caso non hai cambiato anche la chiavetta WiFi, potrebbe essere il nuovo router ad avere limitazioni verso vecchie modalità come la IEEE 802.11 classe g ?!?
Purtroppo altro non so dirti ...:rolleyes:

Primolo
27-02-2013, 09:33
È sicuramente qualcosa nel router e ti spiego perchè:

Prima avevo un router netgear a cui collegavo un Access Point per diffondere il segnale wifi al secondo piano.
Q800 si collegava alla rete dell'AP senza problemi.

In seguito ho cambiato solo il router, mantengo lo stesso AP. Dunque stesse caratteristiche del segnale wifi. (Ed infatti tutte le altre periferiche non hanno problemi).

Q800 dunque rileva la stessa rete, con la stessa frequenza, la stessa password e gli stessi protocolli.
vado nel logging dell'AP e trovo il tentativo di connessione di q800 come rifiutato.

È per forza qualcosa nel router dunque.. Ho cambiato ip, manuale, dinamico ma non riesco a trovare una soluzione...
:muro: :muro:

Il vero tentativo da fare ora sarebbe collegare via cavo q800 e router, devo organizzarmi perchè è una cosa scomodissima però.. Con tv bloccata al muro e cavi corti che possiedo :(

plof54
27-02-2013, 17:08
Veramente strano ... il collegamento WiFi non è cambiato e quindi dovrebbe "salire" come prima. Ma forse è più un problema IP piuttosto che di connessione WiFi?!? Magari il WiFi sale, ma poi non si setta correttamente il livello IP.
Non è che hai cambiato il nome della rete microsoft? Ricorda che nel Q800 (se non l'hai cambiato tu) il nome della rete microsoft è MSHOME; anche se questo però è un livello di rete superiore e si appoggia proprio sul livello IP (scusa ma sto ragionando a ruota libera :rolleyes: )
Magari potresti porre la stessa domanda anche nel forum "networking" ... lì di rete ne sanno senz'altro di più. :D

Matteo_76
09-03-2013, 19:13
Ciao :)
Non riesco proprio a caricare il firmware via USB :muro: provato in tutte le maniere. Qualcuno sa come farlo senza USB?

Primolo forse il problema è un'interferenza?

plof54
10-03-2013, 09:42
Che io sappia non è possibile in altro modo, purtroppo...
Ma dove si pianta? vedi la barra di scorrimento partire o non parte proprio ?

Comunque se hai già provato con differenti penne USB, comunque sempre rigorosamente formattate in FAT32 perché è indispensabile, e se hai controllato che il Firmware sia quello giusto per il tuo modello (o v6.1 o v6.2)... :mc:
Mi sa che devi cancellare le partizioni in modo che il Q800 faccia la formattazione completa. Naturalmente facendo così si perdono tutti i dati dell'HD :cry:
Per poter cancellare le partizioni devi collegare il Q800 ad un PC attraverso l'USB "quadrata": il PC dovrebbe vedere qualche partizione (la FAT32 e la NTFS, mentre le partizioni REC e TimeShift NON si vedono). Con qualche utility (credo anche con la gestione disco di XP) eliminare le partizioni e poi provare a reinstallare il Firmware ...

Paganetor
10-03-2013, 10:36
l'HD del Q800 si può formattare anche direttamente dal menu Setup, poi "sistema" e "Formato HDD".

occhio che perdi tutto: registrazioni, file copiati ecc.

Matteo_76
11-03-2013, 22:31
Che io sappia non è possibile in altro modo, purtroppo...
Ma dove si pianta? vedi la barra di scorrimento partire o non parte proprio ?

Comunque se hai già provato con differenti penne USB, comunque sempre rigorosamente formattate in FAT32 perché è indispensabile, e se hai controllato che il Firmware sia quello giusto per il tuo modello (o v6.1 o v6.2)... :mc:
Mi sa che devi cancellare le partizioni in modo che il Q800 faccia la formattazione completa. Naturalmente facendo così si perdono tutti i dati dell'HD :cry:
Per poter cancellare le partizioni devi collegare il Q800 ad un PC attraverso l'USB "quadrata": il PC dovrebbe vedere qualche partizione (la FAT32 e la NTFS, mentre le partizioni REC e TimeShift NON si vedono). Con qualche utility (credo anche con la gestione disco di XP) eliminare le partizioni e poi provare a reinstallare il Firmware ...

l'HD del Q800 si può formattare anche direttamente dal menu Setup, poi "sistema" e "Formato HDD".

occhio che perdi tutto: registrazioni, file copiati ecc.
Grazie delle risposte innanzitutto :)
Non parte proprio, riparte solo il Q800
Utilizzate più penne USB tutte formattate FAT e FAT32 con tutti i firmware possibili ed immaginabili
Potrei anche formattare l'hdd, magari dal menu Setup ma questo non penso mi aiuti nel problema del blocco, visto che mi avete detto che spesso è colpa del firmware e non della formattazione del disco che dovrebbe cancellare solo le registrazioni. o no?
Per ora funziona per minuti o 1 ora ma se formattassi non vorrei che non funzica per nulla :cry:

Paganetor
12-03-2013, 08:10
non ho capito, cosa fa il tuo Q800? Lo accendi e poi? Si pianta alla schermata con scritto Emtec o va avanti?

plof54
12-03-2013, 09:16
Forse ti succede che il Q800 parte bene e poi ti si blocca ogni tanto, o dopo anche solo 1 minuto o dopo magari un'ora?
Mentre se infili la chiavetta per ricaricare il Firmware non parte la procedura di ricarica ma parte il Q800 normalmente?

Nei consigli ho dimenticato di dirti che la corretta procedura per far partire l'aggiornamento del firmware è: spegnere il Q800 dall'interruttore posteriore; inserire la penna USB; premere e tenere premuto il tasto sul pannello anteriore (quello che normalmente si usa per accendere il Q800); accendere il Q800 dall'interruttore posteriore; dopo qulache secondo (cinque circa) rilasciare il tasto sul pannello anteriore.
A questo punto dovrebbe partire la procedura di ricaricamento del firmware.

Però, come chiede anche Paganetor, dicci ben bene quello che succede al tuo Q800 ...

Matteo_76
13-03-2013, 22:37
non ho capito, cosa fa il tuo Q800? Lo accendi e poi? Si pianta alla schermata con scritto Emtec o va avanti?
Alle volte quanto si blocca (led diventa rosso durante la registrazione e non si vede lo schermo), lo riavvio e qualche volta riparte, alle volte blu lampeggiante, alle volte torna il led rosso come quando si chiude con il telecomando.
Forse ti succede che il Q800 parte bene e poi ti si blocca ogni tanto, o dopo anche solo 1 minuto o dopo magari un'ora?
Esattamente questo, anche con il trucco del ghiaccio che avevo detto qualche tempo fa. Alle volte registra anche per 2 ore di fila, ma rararmente Non mi appare la scritta Emtec quando si blocca ma si ferma con il led rosso e non si vede nulla sullo schermo.

Mentre se infili la chiavetta per ricaricare il Firmware non parte la procedura di ricarica ma parte il Q800 normalmente?

Nei consigli ho dimenticato di dirti che la corretta procedura per far partire l'aggiornamento del firmware è: spegnere il Q800 dall'interruttore posteriore; inserire la penna USB; premere e tenere premuto il tasto sul pannello anteriore (quello che normalmente si usa per accendere il Q800); accendere il Q800 dall'interruttore posteriore; dopo qulache secondo (cinque circa) rilasciare il tasto sul pannello anteriore.
A questo punto dovrebbe partire la procedura di ricaricamento del firmware.
Conosco la procedura ed è quello che ho fatto ma invece di partire al procedura appare il logo Emtec della partenza. 5 secondi, 10 secondi, anche 30 ho provato: nulla.

Se non ricordate ormai registro da USB visto che la registrazione in HDD si perde se si blocca mentre in USB almeno mi lascia la registrazione prima del blocco.

:muro:

plof54
14-03-2013, 09:54
@Matteo_76
Credo che anche se tu riuscissi a ricaricare il Firmware il problema sarebbe nuovamente presente, perché penso sia un problema Hardware.
In proverei a sostituire l'HD: visto che anche tenendo "freddo" il Q800 il problema si ripresenta e che non riesci a ricaricare il firmware, il primo candidato al malfunzionamento è proprio l'HD.
E' piuttosto semplice, però occorre avere un HD di ricambio :D . Io non ho mai cambiato il mio e quindi non so se vi siano degli HD sconsigliati/preferiti; credo che sotto i 500GB sia meglio non scendere, mentre mi sembra di ricordare che oltre i 2TB non si possa andare. L'HD necessario è un SATA, e a meno di "accrocchi", non è possibile utilizzare gli HD PATA di vecchia concezione.
Naturalmente con l'HD nuovo dovresti caricare il Firmware e così scopriresti se il problema è l'HD o no ...:confused:

Un'altra prova (forse da fare prima visto che non comporta interventi "invasivi" :cool: ) è di collegare il Q800 con i cavi PIN RCA (quelli di vari colori) utilizzando l'uscita "Component"e NON collegarlo in HDMI.
A me capitava di avere lo schermo nero ogni tanto proprio quando avevo il Q800 collegato al TV in HDMI; poi anche per dei malfunzionamenti della mia antenna (forse per via di loop di massa o chissà che, la ricezione DTT era scarsa su alcune frequenze) ho ricollegato il TV con l'uscita "Component".
Avevo pensato che fosse un ulteriore conseguenza della temperatura alta, ma potrebbe essere un problema comune ...

Matteo_76
14-03-2013, 18:34
@plof54
Intanto grazie. Già uso il component e non HDMI :muro:
Quindi in realtà tu dici che è l'HDD? Ma praticamente utilizzo solo l'USB :confused: L'HDD è usato ora solamente per caricare il firmware :muro:
Se riesco a svuotare un vecchio HDD anche piccolo SATA posso provare e ti dico. Spero sia così altrimenti dovrei comprarne un'altro perchè così non va. Ma di soldi :cry:

plof54
18-03-2013, 10:44
E' proprio il fatto che non si riesce a caricare il Firmware che mi ha fatto pensare ad un problema dell'HD, mentre il Q800 riesce a registrare :eek: .

La prova con la cancellazione delle partizioni hai già potuto farla? Perché magari è un problema del File System e non dell'HD ... quando in passato mi si bloccava molto (come ho scritto molte volte da quando non cancello più singole registrazioni ma cancello solo in blocco tutte le registrazioni non mi si è più bloccato) mi è proprio capitato una cosa simile: ho dovuto cancellare le partizioni per poter attivare la funzione di "format" all'avvio per poter reinstallare correttamente il Firmware ... adesso non ricordo bene cosa mi era successo visto che sono passati alcuni anni, ma avevo provato alcune volte la reinstallazione senza riuscirci fino a quando non avevo cancellato l'HD.

Paganetor
20-03-2013, 15:34
@plof54
Intanto grazie. Già uso il component e non HDMI :muro:
Quindi in realtà tu dici che è l'HDD? Ma praticamente utilizzo solo l'USB :confused: L'HDD è usato ora solamente per caricare il firmware :muro:
Se riesco a svuotare un vecchio HDD anche piccolo SATA posso provare e ti dico. Spero sia così altrimenti dovrei comprarne un'altro perchè così non va. Ma di soldi :cry:

com'è andata? Sei riuscito a recuperare un altro HD?

comunque secondo me una bella formattata completa (eliminando anche le partizioni) ti risolve il problema...

piedone13
26-03-2013, 19:46
Ciao ragazzi,
mi sono letto tutto il forum e non ho trovato nulla...
ho un emtec q800 con il fw firmware_6.2_906 non riesco ad accedere al menù timer come devo fare ?
Se nel caso conviene tornare al vecchio fw mi potete dare il link cortesemente ?
grazie
piedone

Paganetor
27-03-2013, 08:00
come non riesci? Sai vero che è la seconda funzione di un tasto, e che quindi devi premere prima il pulsante blu in alto a sx nel teelcomando e poi quello "timer"?

piedone13
27-03-2013, 14:04
come non riesci? Sai vero che è la seconda funzione di un tasto, e che quindi devi premere prima il pulsante blu in alto a sx nel teelcomando e poi quello "timer"?

si si sono a conoscenza del fatto che bisogna premere prima shift, io lo sempre fatto dopo l'installazione non si riesce ad entrare nel menu timer...
ti prego aiutami ... !! ! !! ! ! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Paganetor
27-03-2013, 14:33
non è che si è ossidato un contatto sotto il pulsante blu o sotto quello "timer"?

gli altri vanno?

piedone13
27-03-2013, 14:57
no gli altri vanno... browser e copy vanno mentre zoom e timer no... :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
non sono nemmeno ossidati ... :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Paganetor
27-03-2013, 15:04
sarà la scheda sotto che non lavora più... le cose sono due: o cerchi un telecomando nuovo (identico a quello), oppure recuperi uno di quei telecomandi universali programmabili (pare che quello del Lidl sia ottimo!) e lo riprogrammi (ma ti serve comunque un telecomando emtec funzionante per fargli fare l'apprendimento)

il.principino
27-03-2013, 16:45
quale firmware recente inserire sull caro emtec ?
non lo aggiorno da quando l'ho acquistato

plof54
28-03-2013, 09:34
no gli altri vanno... browser e copy vanno mentre zoom e timer no... :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
non sono nemmeno ossidati ... :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Visto che i contatti che non funzionano sono due, penso che si sia guastato qualcosa nel telecomando ... comunque una pulizia ai contatti (se non l'hai già fatta) va sempre bene ;) .
Io avevo a suo tempo acquistato un telecomando alla Lidl (Silver Crest) e funziona, ma l'ho dovuto impostare "a mano" dal telecomando originale, perché la tabella dei codici preimpostati non comprendeva il codice relativo all'Emtec.
Forse però si può trovare in giro qualche telecomando universale che abbia il codice per l'Emtec preimpostato ... :rolleyes:
quale firmware recente inserire sull caro emtec ?
non lo aggiorno da quando l'ho acquistato
L'ultimo firmware è il 906 di qualche anno fa. Per il Q800 non hanno più fatto uscire nulla :cry: ; il mio consiglio è che se ti funziona non cambiare l'installazione, perché comunque non ci sono stati "upgrade" significativi: l'unica cosa che hanno messo nella 906 (rispetto alle precedenti) è la ricezione della Radio da internet ... io ad esempio ho installato la 751.

il.principino
28-03-2013, 13:49
ok grazie plof , allora lascio tutto com'è ;)

il.principino
11-04-2013, 22:57
Plof , per caso hai qualche configurazione pronta e testata per riprodurre file da pc ?

plof54
12-04-2013, 09:30
Non so se ho capito bene ... intendi dire vedere sul PC via rete i files del Q800?
O forse viceversa ... :rolleyes:
Comunque la connessione "via rete ethernet o wifi" purtroppo la si deve mettere in piedi senza l'aiuto di configurazioni pre costituite.
Se è questo il caso che ti interessa posso indicarti come fare (anche se per PC con Vista o Win7 non sono molto preparato ...), viceversa se non è così spiega meglio la richiesta :)

il.principino
12-04-2013, 14:47
intanto grazie
intedevo riprodurre file che sono sul pc tramite il q800

ho win 7
sono anche in possesso della penna wifi emtec uscita in dotazione
il pc è collegato al hag fastweb con cavo di rete

plof54
13-04-2013, 11:24
Ti dico quello che so (:D )
Sul Q800 vai su Setup-Network; con "Imposta LAN" devi dirgli se l'indirizzo IP è fornito dal DHCP o se lo imposti manualmente. Penso che tu avendo un router Fastweb abbia la rete impostata col DHCP, quindi devi scrivere l'indirizzo IP del tuo Router.
Poi devi abilitare la Wireless con "Wireless Setup" secondo le impostazioni consigliate e comunque in accordo col ricevitore Wireless, che dovrebbe essere sempre il router Fastweb. Io qui non ti posso essere molto di aiuto perché non ho la connessione Wireless. Io dopo una prova fatta tre anni fa che non mi aveva soddisfatto perché la connessione Wireless era troppo "ballerina", ho optato per tirare un cavo ethernet tra il mio Q800 ed il mio router ... e non ricordo più cosa avevo combinato per farlo funzionare ...

Poi si deve impostare la rete sul PC. Con Win7 (ed anche col precedente Vista) ci sono delle questioni relative alle impostazioni di sicurezza, perché Windows ha modificato il modo di condividere le cartelline (dico rispetto al precedente XP) per cui occorre effettuare alcune modifiche alle impostazioni di default. Le ho già scritte su questo thread qualche tempo fa (vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37375955#post37375955)) e rispetto a quello che avevo scritto allora ho fatto una prova col portatile di mia moglie (ed ha funzionato, perlomeno a prendere i files dal Q800) che però dopo la prova non ho mai più usato e quindi non so dirti più di tanto.

Poi, naturalmente, si deve condividere la (o le) cartellina del PC che si vuole vedere dal Q800. Quindi sulle "Proprietà" della cartellina devi abilitare la condivisione.
Un bel reboot dopo aver modificato tutte queste impostazioni (sia del PC che del Q800) è meglio farlo :cool:

Potrebbero esserci anche altre questioni che adesso non mi vengono in mente ... quindi riscrivi se le prove non andassero a buon fine :D

il.principino
16-04-2013, 13:32
mi sa mi sa che faccio prima ad allungare un cavo hdmi dal pc alla tv :D :p

plof54
16-04-2013, 18:08
Saggia decisione :mano:
Anche perché non è detto che poi il tutto funzioni (molti con Win7 si lamentavano di non esserci riusciti) ...
C'è anche da considerare che la velocità permessa dalla chiavetta WiFi non è molto elevata (lordo di 54Mbit per un netto che potrebbe essere all'incirca tra i 30 ed i 40 Mbit) e per certi filmati in HD si corre il rischio di avere dei "saltellamenti".

il.principino
16-04-2013, 22:55
infatti è stato il metodo di gran lunga efficiente con l'hdmi
una curiosità , per caso in giro si è mai avuto il problema di disturbo alla tv , relativo all'entrata dell'hdmi

Paganetor
17-04-2013, 07:34
io entro con l'HDMI e di disturbi non ne ho....

plof54
17-04-2013, 10:38
...
una curiosità , per caso in giro si è mai avuto il problema di disturbo alla tv , relativo all'entrata dell'hdmi

Io invece ho avuto molti problemi, tant'è che adesso ho collegato il Q800 al TV con i cavi "component".

Il mio problema (come forse avevo già scritto in questo thread .. non ricordo ...) è che se collegavo il Q800 al Tv con l'hdmi avevo un disturbo sulla ricezione d'antenna :eek: . Forse il problema era legato anche ad altri fattori (antenna non buona, cavo hdmi non perfetto, ecc).
Altro problema avuto era che a volte il Q800 si accendeva ma al TV non si vedeva nulla: e fino a che non scollegavo (da spento, naturalmente :) ) il cavo hdmi non riuscivo a risolvere il problema.
Questo farebbe pensare ad una causa comune (come dicevo prima il cavo hdmi), ma io questo cavo l'ho anche cambiato e non è successo nulla.
Alla fine ho pensato fosse il mio TV (Panasonic Viera TH 37PX8E) ma visto che collegandolo col cavo component tutto fuziona (oltretutto il mio TV è solo HDready) non ho più approfondito :p .

Paganetor
17-04-2013, 10:59
io invece zero problemi: cavo HDMI "da supermercato" (parametri di acquisto: scegliere il meno costoso :D ), collegamento alla tv (full HD), settaggio dell'output del Q800 e bon, tutto fila liscio!

magari la tua presa HDMI è accanto a quella dell'antenna e per qualche motivo interferiscono una con l'altra... la mia è relativamente distante (una quindicina di cm) e, su una LG del 2011 (quindi magari meglio schermata, o progettata meglio) problemi non ne dà :boh:

il.principino
17-04-2013, 14:27
il marchio è panasonic , anche a me , un plasma full hd , potrebbe essere un incompatibilità ?
Chissà ...
Intanto inclinano un pò il jack lato emtec sembra che fili tutto liscio , ma il mio problema potrebbe essere che i cavi che sono nel retro della tv curvano troppo , essendo il tv fissato al muro , infatti stavo optando per dei cavi hdmi ad angolo

BIODANCERO-10
17-04-2013, 14:48
mi sa mi sa che faccio prima ad allungare un cavo hdmi dal pc alla tv :D :p Secondo me la soluzione ottimale e' collegare il cavo HDMI dal p.c alla tv. Putroppo ho questa presa solo su uno dei dei pc. Ho provato a collegare l'altro con la vga alla tv, ma non vedo e non sento nulla. Le prese usb sono quasi del tutto inutili perche' non supportano tutti gli apparecchi e tutti i formati. Nell' anno 2013 purtroppo stiamo ancora in questa pensosa situazione.

BIODANCERO-10
17-04-2013, 15:08
Io invece ho avuto molti problemi, tant'è che adesso ho collegato il Q800 al TV con i cavi "component".

Il mio problema (come forse avevo già scritto in questo thread .. non ricordo ...) è che se collegavo il Q800 al Tv con l'hdmi avevo un disturbo sulla ricezione d'antenna :eek: . Forse il problema era legato anche ad altri fattori (antenna non buona, cavo hdmi non perfetto, ecc).
Altro problema avuto era che a volte il Q800 si accendeva ma al TV non si vedeva nulla: e fino a che non scollegavo (da spento, naturalmente :) ) il cavo hdmi non riuscivo a risolvere il problema.
Questo farebbe pensare ad una causa comune (come dicevo prima il cavo hdmi), ma io questo cavo l'ho anche cambiato e non è successo nulla.
Alla fine ho pensato fosse il mio TV (Panasonic Viera TH 37PX8E) ma visto che collegandolo col cavo component tutto fuziona (oltretutto il mio TV è solo HDready) non ho più approfondito :p . Ciao Plof , per esperienza personale so quanto certe volte inspiegabilmente gli apparecchi non funzionino a dovere pur seguendo tutte le norme. L' importante e' che tu abbia trovato una soluzione, solo che malgrado il parere diverso di molti tecnici non rilevo un segnale migliore col video component ( tre cavetti rosso blu e verde per il solo video e 2 bianco e rosso per l'audio ) rispetto al composito (tre cavetti uno solo giallo per il video e 2 bianco e rosso per l'audio. ) Eppure il component magrado consenta una connessione ad alta definizione milita nel campo analogico Mah !

BIODANCERO-10
18-04-2013, 00:58
:read: ceSe capisco bene la domanda vorresti copiare dalla partizione delle registrazioni direttamente dal menù del Q800.
Questa possibilità non c'è, nemmeno nei firmware moddati (peraltro non possibile se non vengono rilasciati i sorgenti ...):muro:
Io per evitare il doppio passaggio, prima sulla FAT32 dell'HD del cubo e poi dove mi serve (oltretutto con la limitazione dei 4GB di dimensione del singolo file), ho "aperto", utilizzando il programma EMCXT2, la condivisione anche per la partizione UDF delle registrazioni. Così posso prendermi le registrazioni in un solo trasferimento.
Ovviamente però serve il PC ... quindi ancora una volta non si può fare dal Q800 :rolleyes:
Scusami per la tardiva risposta, oltretutto per dirti che non si può fare :D Scusate ma solo da poco ho iniziato a segiure questo tred interessante. Ho notato per esperienza che la copia diretta ( senza pc ) puo' avvenire solo tra supporti di memoria diversi es hd e chiavetta e viceversa , mai tra due hd o due chiavette. Non capisco il perche' fìdi tale limitazione, ma l' ho rilevata con apparecchi diversi.

BIODANCERO-10
18-04-2013, 01:29
Ciao Bob. Hai detto che il tuo Q800 non lo hai mai aggiornato: per sapere se puoi migliorare la compatibilità con alcuni formati, dovresti farci sapere quale firmware monta il tuo media player... :D
Anche se non sono disponibili sul sito Emtec, se li contatti per email di certo ti manderanno un link per scaricare l'ultima relesae ufficiale...:winner:
Inoltre, se fai una ricerca su internet usando come parole chiave "q800 firmware", troverai facilmente dei link che fanno riferimento a versioni beta che magari potrebbero aiutarti...
Buona giornata, e facci sapere...:cincin: Ragazzi confesso una cosa : dei vari scatolotti non ne ho mai aggiiornato uno, sia per paura di combinare guai visto che sono molto problematici a differenza dei dvd/r che sono molto piu' affidabili, ma non consentono la copia tramite usb su altro hd, cosa per me importante.

BIODANCERO-10
18-04-2013, 01:34
potrebbe essere che gli manca il video e si spegne.. vero non ci avevo pensato... con cassette vecchissime con un tracking malandato
provo !! A mio modesto parere non c'e' da meravigliarsi se volendo copiare vecchie cassette vhs lo scatolotto si blocchi. Ho notato che il digitale se non arriva un segnale forte e pulito si blocca , cosa che non accadeva in campo analogico. Col dvd/r si blocca e riparte, mari coll'hd recorder che e' meno stabile si impalla I.M.H.O.

BIODANCERO-10
18-04-2013, 01:40
Letto tutto.. ho messo l'ultimo firmware ho riformattato l'HD ho impostato 50 % per REC e 50% per multimediale, registrazione in SP ma dopo 10 minuti sempre dopo 10 minuti va in stop e non registra piu. LA ventola gira non scalda nulla eppoi dopo10 minuti non è possibile sempre dopo 10 minuti.. sembra un limite di capacità ma ..nulla... avevo letto di una patch copyfree che non ho trovato e non ho capito eventualmente come installarla ma io copio da VHS fatte con videocamera non noleggi ... quindi non c'è nessuna protezione e comunque non è un problema di protezione questo ! Indubbiamente Nottolo le tue registrazioni da videocamera escludono il problema della copia della protezione. Ultimamente a me un hd ( 02 media HMR 600) si e' bloccato per 2 motivi a) surriscaldamento , infatti ho risolto spegnendolo e accendendolo solo quando lo uso. B) Qualche volta mi dice memoria piena, forse perche' allora se non ci sono dati da salvare lo formatto e scelgo 4 ore prima di iniziare il procedimento.

billbill
03-06-2013, 10:03
ciao a tutti, vi sottopongo un problemino:
nel cubo di mia madre (anch'io ne ho uno) i file vengono registrati ad un volume molto basso e quindi in riproduzione abbisognano di un volume quasi al massimo che non è neanche tanto alto (oltretutto mia madre è anche un po' sorda). E' possibile alzare il volume di registrazione?

Già che ci sono, alcune curiosità:
1) l'attacco-stacco di una periferica USB "a caldo" è indolore?
2) è una mia impressione o la velocità di copia è diminuita dall'acquisto?
3) la creazione di una cartella è possibile solo dal comando copy?
4) ho notato che nella FAT32 (non so nell'altra) le cartelle possono contenere al massimo 16 file corrispondente a 2 schermate, vi risulta?

grazie dell'attenzione
leo, milano

emtec Q800, 500 Gb, fw 906-2, tv analogica, Mar2010;
quello di mia madre è il modello uscito poco dopo (non ricordo la sigla) e la tv attaccata è digitale

plof54
04-06-2013, 12:56
Sul volume io ho deciso di tenerlo sul Q800 al massimo, e lo regolo poi dal televisore. Non so se questo incide sul volume di registrazione (però penso di sì); così facendo io non ho mai avuto problemi di volume basso.
C'è anche da dire che, non appena caricato il firmware, il volume del Q800 è abbastanza basso e lo si deve alzare per forza; poi rimane impostato come lo si lascia. Per regolarlo si deve essere in visione di un canale del DTT.

Sulle altre domande non ho molto da dirti perché:
1) io non ho mai collegato USB (uso la rete)
2) la velocità di copia a me non sembra cambiata. Potresti avere il disco un po' pienotto e se hai copiato e cancellato molte volte potresti avere il disco molto frammentato e questo lo rallenta senz'altro. Però non so dirti come potresti fare un defrag (su Linux non ho idea) ...
3) sulla crazione di una cartella non so ...
4) io non l'ho notato, ma un po' di tempo fa avevo messo nell'HD un po' di mie foto e mi sembrava che anche le cartelline con molte foto (anche un 150) venissero viste tutte bene ... ma forse le avevo copiate sulla partizione NTFS, non ricordo. Adesso ho acquistato un lettore blu ray e lo uso per tutto, leggendo da un HD esterno USB. Il cubo lo uso solo più per registrare da DTT ...

billbill
27-06-2013, 11:24
ciao, un piccolo quesito:
possiedo un q800 e, grazie alle vostre istruzioni, in passato ho più volte reinstallato con successo il fw.
Mia madre ha il modello successivo (5800) che ultimamente è andato in tilt (lampeggiava e non caricava il sistema operativo). Avrei voluto reinstallare il fw ma mi sono accorto che questo modello ha solo il pulsante davanti ma non quello dietro. Come procedere?
grazie
leo

Gulliver_69
27-06-2013, 12:39
ciao, un piccolo quesito:
possiedo un q800 e, grazie alle vostre istruzioni, in passato ho più volte reinstallato con successo il fw.
Mia madre ha il modello successivo (5800) che ultimamente è andato in tilt (lampeggiava e non caricava il sistema operativo). Avrei voluto reinstallare il fw ma mi sono accorto che questo modello ha solo il pulsante davanti ma non quello dietro. Come procedere?
grazie
leo

1- Firmware (suggerisco il "mio" mitico r5491) su chiavetta USB, collegata al s850h. Possibilmente monitor o TV collegati, in modo da vedere cosa accade su schermo.
2- con l'alimentazione staccata, tieni premuto il tasto di accensione ed inserisci lo spinotto di alimentazione: il tasto lo tieni premuto finchè non si accende, così parte in automatico la sequenza di aggiornamento firmware.
3- aspetti che finisca e che si riavvia.

In bocca al lupo!!! ;-)

Polarity
28-06-2013, 17:01
Ciao!

qualcuno sa se un HD esterno come il Western Digital My Passport da 2Tb o il WD Elements funzionano se collegati all'Emtec Q800??
Sono USB3 compatibili USB2, ma il mio dubbio riguarda il tipo di formattazione: questi sono venduti preformattati NTFS, ma l'Emtec li legge o vuole solo cose in FAT?

ringrazio in anticipo.
:)

Gulliver_69
28-06-2013, 18:52
Ciao!

qualcuno sa se un HD esterno come il Western Digital My Passport da 2Tb o il WD Elements funzionano se collegati all'Emtec Q800??
Sono USB3 compatibili USB2, ma il mio dubbio riguarda il tipo di formattazione: questi sono venduti preformattati NTFS, ma l'Emtec li legge o vuole solo cose in FAT?

ringrazio in anticipo.
:)

Il MovieCube S850H lavora in NTFS. Vai tranquillo... ;-)

billbill
25-02-2014, 08:28
ciao a tutti, il cubo S800 di mia madre non riesce più a partire (a fare il bootstrap); immagino che vada reinstallato il fw. Quale è l’ultima versione del firmware per questo modello e dove è reperibile?
Grazie
leo

Paganetor
25-02-2014, 08:45
ciao a tutti, il cubo S800 di mia madre non riesce più a partire (a fare il bootstrap); immagino che vada reinstallato il fw. Quale è l’ultima versione del firmware per questo modello e dove è reperibile?
Grazie
leo

http://www.emtec-international.com/en-eu/s800_firmware

;)

billbill
05-03-2014, 10:19
grazie Paganetor, ho seguito le tue indicazioni e dal link che mi hai fornito ho scaricato la versione più recente (905), però, dopo l'installazione rimane fissa la schermata Emtec e il pulsante blu lampeggia con cadenza lenta e regolare, così all'infinito. Ora non so che fare: ho già portato quest'apparecchio in assistenza per sostituire la scheda dell'antenna perchè non c'era segnale e adesso di spendere altri soldi non so se vale la pena.
Per amore di verità devo dire che questo S800 è di mia madre; io posseggo un Q800 su TV catodico che funziona (quasi) perfettamente.

Paganetor
05-03-2014, 10:47
prova ad aggiornarlo un'altra volta e vedi se si "sistema"... se invece è un problema hardware, l'unica è portarlo in assistenza... ma non so se e quanto convenga

billbill
10-03-2014, 08:41
X Paganetor (e non solo)
Ciao, non ci speravo, ma il tuo suggerimento ha avuto effetto: coll’ultimo tentativo il cubo è partito. Con problemi di canali: la scansione ha trovato 0 canali, la “ricerca canali” 278. Scorrendo i canali col CH+ si vedono ma davanti al nome appare -1, scegliendo un canale per numero non si vede e appare N/A.
Ora, spegnendo e riaccendendendo il cubo, pare che sia andato a posto, sperem
leo

Paganetor
10-03-2014, 08:46
purtroppo il Q800 non è uno dei prodotti meglio riusciti della Emtec... :(

billbill
10-03-2014, 09:18
in realtà è un S800 (di mia madre), il mio Q800 dopo 4 o 5 reinstallazioni del firmware è un periodo che non mi dà problemi; per la mia esperienza, meglio il Q800 del S800; comunque roba vecchia...
Piuttosto ho sentito che la produzione di dischi multimediali è al tramonto perchè i televisori di alta gamma contengono gia il fw per la registrazione e basta attaccarci un disco qualsiasi...

Paganetor
10-03-2014, 09:26
vero: ormai quasi tutti hanno l'uscita USB con funzionalità PVR.

Non ho ancora avuto modo di provarne uno, mi domando se funzioni anche a TV spenta. Inoltre, in genere c'è un solo sintonizzatore e quindi quello che registri ti tocca guardartelo... da quel punto di vista gli "scatolotti" aggiuntivi sono comodi perché registrano indipendentemente da quello che stai guardando sulla TV

Sim8
14-03-2014, 12:56
Ciao a tutti, è il primo messaggio che metto nel Forum e vorrei cogliere l'occasione per salutare tutti gli utenti.
Veniamo ora alle note dolenti, l'altra sera ho riattacato il Q800 dopo un lungo periodo di inattività e purtroppo non riesco più a visualizzare nulla, o meglio, ho collegato il cavo a 3 colori e sulla tv non si vede nulla a meno di qualche secondo del menù iniziale senza però riuscire ad operare in nessun modo. Ho acquistato il Cube nel 2010 e non ho mai effettuato aggiornamenti firmware.
Secondo voi da cosa può dipendere? Il televisore è sempre lo stesso ed anche la prima volta era collegato con lo stesso cavo nelle stesse prese e funzionava tutto.
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano.:help:

Gulliver_69
14-03-2014, 14:58
Ciao a tutti, è il primo messaggio che metto nel Forum e vorrei cogliere l'occasione per salutare tutti gli utenti.
Veniamo ora alle note dolenti, l'altra sera ho riattacato il Q800 dopo un lungo periodo di inattività e purtroppo non riesco più a visualizzare nulla, o meglio, ho collegato il cavo a 3 colori e sulla tv non si vede nulla a meno di qualche secondo del menù iniziale senza però riuscire ad operare in nessun modo. Ho acquistato il Cube nel 2010 e non ho mai effettuato aggiornamenti firmware.
Secondo voi da cosa può dipendere? Il televisore è sempre lo stesso ed anche la prima volta era collegato con lo stesso cavo nelle stesse prese e funzionava tutto.
Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano.:help:

Il fatto che inizialmente vedi qualcosa a video vuol dire che il cavo funziona. Dovresti provare ad utilizzare uscite video diverse e vedere se funzionano o se danno tutte lo stesso risultato. Magari, visto che il tuo Q800 è vecchiotto, sarebbe il caso di aggiornare il FW all'ultima versione rilasciata e poi rifare le prove...

il.principino
14-03-2014, 18:11
Secondo voi il q800 , inutile vendrlo per 50 euro , si potrebbe utilizzare per una videosorveglianza per un uso massimo di 10 ore al giorno?

Paganetor
15-03-2014, 07:00
Non so come si comporti... Anche perchè i segnali provenienti da donti esterne deve rielaborarli... Il che lo fa scaldare e lo manda in crash. L'uso meno "impegnativo" è la registrazione da DTT, perchè il Q800 si limita a salvare il flusso di dati e stop...

Gulliver_69
15-03-2014, 13:51
Secondo voi il q800 , inutile vendrlo per 50 euro , si potrebbe utilizzare per una videosorveglianza per un uso massimo di 10 ore al giorno?

Se ci sono veramente problemi di surriscaldamento devi fare 2 cose, se proprio non pensi di darlo via:
1- equipaggiarlo con un HDD "green", magari a 5400rpm e basso assorbimento elettrico, che quindi si surriscalda pochissimo
2- migliorare l'aereazione interna praticando piccoli fori sui fianchi dello chassis. Suggerisco usare trapano con punta per metalli di diametro 3mm.

Così non dovresti avere più problemi...

paohira
24-05-2014, 14:40
salve a tutti, il problema che ho riscontrato è cominciato ieri col box che non appena si premeva il tasto setup del telecomando si riavviava :eek: impedendomi di cambiare i settaggi della registrazione, oggi nn si accende più e la luce blu lampeggia all'infinito anche spegnendo e riaccendendo il tutto; ho provato a scaricare un firmware aggiornato l'ho collegato all'usb con un flash drive ma nn sortisce alcun effetto :cry:

qualcuno ha qualche idea prima che recupero l'hd e butto il resto? :muro:

grazie in anticipo

Paganetor
24-05-2014, 14:47
ciao, hai seguito attentamente la procedura di ripristino del firmware?
Spegni anche con l'interruttore dietro, inserisci la chiavetta col firmware, accendi con l'interruttore dietro tenendo premuto il pulsante di accensione davanti una decina di secondi

Gulliver_69
24-05-2014, 14:49
salve a tutti, il problema che ho riscontrato è cominciato ieri col box che non appena si premeva il tasto setup del telecomando si riavviava :eek: impedendomi di cambiare i settaggi della registrazione, oggi nn si accende più e la luce blu lampeggia all'infinito anche spegnendo e riaccendendo il tutto; ho provato a scaricare un firmware aggiornato l'ho collegato all'usb con un flash drive ma nn sortisce alcun effetto :cry:

qualcuno ha qualche idea prima che recupero l'hd e butto il resto? :muro:

grazie in anticipo

Se provi ad effettuare la procedura di aggiornamento FW tramite tasto d'accensione, cosa succede?!? A schermo non appare niente?!?
P.S.: prova ad effettuare la procedura 2 o 3 volte di seguito... ;)

paohira
26-05-2014, 04:34
Se provi ad effettuare la procedura di aggiornamento FW tramite tasto d'accensione, cosa succede?!? A schermo non appare niente?!?
P.S.: prova ad effettuare la procedura 2 o 3 volte di seguito... ;)

ciao, hai seguito attentamente la procedura di ripristino del firmware?
Spegni anche con l'interruttore dietro, inserisci la chiavetta col firmware, accendi con l'interruttore dietro tenendo premuto il pulsante di accensione davanti una decina di secondi

Rieccomi, ho provato entrambi spegnendo dietro e tenendo premuto il tasto di accensione svariati secondi e anche senza spegnere dietro, a schermo tutto nero, la flash drive si illumina, si sente chiaramente l'hd all'interno girare, ma il risultato è sempre lo stesso: luce blu lampeggiante lenta e regolare.

nn so... forse sbaglio qualcosa nella procedura? per ora ho provato a collegare il flash da spento e ad accendere, ho provato ad accendere tenendo premuto il pulsante di accensione, ho provato da acceso a tenere premuto il tasto di accensione 10 15 secondi (in quest'ultima la luce si blocca, accesa o spenta a seconda della fase in cui era quando ho premuto) niente appena lascio ricomincia a lampeggiare, lo schermo nero.

devo rassegnarmi secondo voi? :(

Gulliver_69
26-05-2014, 11:32
Rieccomi, ho provato entrambi spegnendo dietro e tenendo premuto il tasto di accensione svariati secondi e anche senza spegnere dietro, a schermo tutto nero, la flash drive si illumina, si sente chiaramente l'hd all'interno girare, ma il risultato è sempre lo stesso: luce blu lampeggiante lenta e regolare.

nn so... forse sbaglio qualcosa nella procedura? per ora ho provato a collegare il flash da spento e ad accendere, ho provato ad accendere tenendo premuto il pulsante di accensione, ho provato da acceso a tenere premuto il tasto di accensione 10 15 secondi (in quest'ultima la luce si blocca, accesa o spenta a seconda della fase in cui era quando ho premuto) niente appena lascio ricomincia a lampeggiare, lo schermo nero.

devo rassegnarmi secondo voi? :(

Non conosco il Q800, l'ho visto poche volte e non ricordo se ha un led multicolore come il mio S850H che avvisa della scrittura della FlashROM diventando rosso. La procedura é quella, ce n'é una sola: non importa se la chiavetta USB la metti con il Q800 acceso o spento, tanto devi staccare l'alimentazione.
1- Metti la chiavetta e spegni il MC, se acceso (la chiavetta USB, come hai già notato, s'illumina: accade SEMPRE e NON dipende dall'apparecchio cui la connetti, perchè è solo la chiavetta che vuole farti sapere di essere stata inserita correttamente)
2- A Q800 spento, stacchi il connettore di alimentazione
3- Premi il tasto di accensione e, mentre lo tieni premuto, reinserisci il connettore di alimentazione: si accende subito, ma tu devi continuare a tenere premuto il tasto per altri 10-20 secondi. IMPORTANTE: NON DEVI LASCIARE MAI IL TASTO durante tutti i 10-20 secondi!!!

N.B.: se il disco gira (anche se non è indicativo, visto che il S.O. risiede in ROM), hai provato a connettere il Q800 al televisore tramite un'altra uscita video?!? Magari si è guastata quella che hai usato finora... :(

paohira
26-05-2014, 15:11
Non conosco il Q800, l'ho visto poche volte e non ricordo se ha un led multicolore come il mio S850H che avvisa della scrittura della FlashROM diventando rosso. La procedura é quella, ce n'é una sola: non importa se la chiavetta USB la metti con il Q800 acceso o spento, tanto devi staccare l'alimentazione.
1- Metti la chiavetta e spegni il MC, se acceso (la chiavetta USB, come hai già notato, s'illumina: accade SEMPRE e NON dipende dall'apparecchio cui la connetti, perchè è solo la chiavetta che vuole farti sapere di essere stata inserita correttamente)
2- A Q800 spento, stacchi il connettore di alimentazione
3- Premi il tasto di accensione e, mentre lo tieni premuto, reinserisci il connettore di alimentazione: si accende subito, ma tu devi continuare a tenere premuto il tasto per altri 10-20 secondi. IMPORTANTE: NON DEVI LASCIARE MAI IL TASTO durante tutti i 10-20 secondi!!!

N.B.: se il disco gira (anche se non è indicativo, visto che il S.O. risiede in ROM), hai provato a connettere il Q800 al televisore tramite un'altra uscita video?!? Magari si è guastata quella che hai usato finora... :(

ho provato anche un'uscita diversa, stessa cosa. la spia può essere blu o rossa ma in questo caso nulla cambia blu intermittente.

nn mi viene in mente altro... smontarlo nn servirà presumo la ROM sarà integrata da qualche parte... bho... in caso debba ricomprarlo che mi consigliate come modello?

grazie cmq del sollecito intervento siete stati grandi

Paganetor
26-05-2014, 17:21
in caso debba ricomprarlo che mi consigliate come modello?


guarda, se hai in ballo il cambio della tv ti conviene prenderne una con l'usb con funzione PVR e amen...se no paradossalmente anche un semplice sintonizzatore DTT con la porta usb per registrare e vedere i file...

paohira
26-05-2014, 19:51
guarda, se hai in ballo il cambio della tv ti conviene prenderne una con l'usb con funzione PVR e amen...se no paradossalmente anche un semplice sintonizzatore DTT con la porta usb per registrare e vedere i file...

mhh mi serviva il movie q principalemente per salvare sul computer cose registrate con il mysky e l'av-in rca per le telecamere wi fi a basso costo, registrare live è l'ultimo dei miei bisogni e su dtt nn guardo nulla del tutto... fondamentalmente mi serve proprio qualcosa che faccia le veci del Q800 ho letto qui che non è il massimo, siccome ce l'ho da tanto nn ho idea di cosa abbiano fatto nel frattempo e quale sia un modello più affidabile.

Gulliver_69
27-05-2014, 11:30
mhh mi serviva il movie q principalemente per salvare sul computer cose registrate con il mysky e l'av-in rca per le telecamere wi fi a basso costo, registrare live è l'ultimo dei miei bisogni e su dtt nn guardo nulla del tutto... fondamentalmente mi serve proprio qualcosa che faccia le veci del Q800 ho letto qui che non è il massimo, siccome ce l'ho da tanto nn ho idea di cosa abbiano fatto nel frattempo e quale sia un modello più affidabile.

Sinceramente, per quanto mi riguarda al momento ti consiglierei un S850H usato, se lo trovi. Come ho scritto sulla pagina dedicata, in questi giorni ho casualmente scoperto che il nuovo FW r10485 supporta i dischi maggiori di 2TB e sto cercando di capire come formattarlo manualmente per poter usufruire di tutte le caratteristiche del media player.

ziokit
17-06-2014, 10:58
guarda, se hai in ballo il cambio della tv ti conviene prenderne una con l'usb con funzione PVR...

Attenzione che nel caso di televisori con possibilita' di registrazione PVR, il file che genera ha un codec proprietario, e non è possibile editarlo e lo leggi solo con il TV che lo ha generato.

Paganetor
18-06-2014, 12:52
Veramente salvano in .ts (transport stream): in pratica prendono il flusso dati e lo salvano così com'è, senza fare compressioni o altro... E quel formato lo tagliuzzi, editi e comprimi come vuoi ;)

Vladi69
30-06-2014, 06:55
Ciao a tutti,
anche se si tratta di un dispositivo molto vecchio, volevo provare il fw moddato d Honki sul mio S800, ma non riesco a scaricare le IPKG (MHDWorld-4.10e_30.01.2011.zip) perché mi risulta impossibile registrarmi al sito di Honki (http://www.mhdworld.de/en/downloads/category/4-ipkg.html), e se ho capito bene questo file è necessario per poter usufruire delle personalizzazioni del fw.

Grazie a chi saprà aiutarmi.

Paganetor
24-07-2014, 09:14
se a qualcuno fa comodo, ho ritrovato i vari firmware rilasciati da Emtec per il Q800. questo è l'ultimo, ho anche gli altri (solo quelli ufficiali, non quelli Honky e compagnia bella)

https://mega.co.nz/#!N4NG0JrY!Qbda7mhnNLXreRQcMPCk70dt3DNV7pVqtancvm4i-JA

billbill
01-10-2015, 17:00
ciao a tutti
ho un q800 che uso regolarmente da 5 anni e che fa onestamente il suo mestiere. Purtroppo da pochi gg. la RAI ha cambiato il numero di canale di RAISport1, RAISport2, RAIStoria, RAI5 ecc. che vedo abitualmente così mi vedo costretto a intervenire.
Ho scoperto che il tasto SETUP non funziona più (rifa il bootstrap) così mi sono accinto a rinstallare il FW 906-2 ma stavolta mi dà "error board, invalid HW".
Cosa ne pensate?
grazie
leo

Paganetor
04-10-2015, 17:45
ciao a tutti
ho un q800 che uso regolarmente da 5 anni e che fa onestamente il suo mestiere. Purtroppo da pochi gg. la RAI ha cambiato il numero di canale di RAISport1, RAISport2, RAIStoria, RAI5 ecc. che vedo abitualmente così mi vedo costretto a intervenire.
Ho scoperto che il tasto SETUP non funziona più (rifa il bootstrap) così mi sono accinto a rinstallare il FW 906-2 ma stavolta mi dà "error board, invalid HW".
Cosa ne pensate?
grazie
leo

è un firmware che avevi già installato in precedenza e funzionava?
Se sì, può darsi che il file si sia corrotto, altrimenti può essere che si tratti del firmware per la release sbagliata (ci sono due Q800 con hardware leggermente diverso che necessitano di firmware differenti).

nel caso prova a riscaricarlo (io ne ho tenuto un on-line qui (https://mega.nz/#!N4NG0JrY!Qbda7mhnNLXreRQcMPCk70dt3DNV7pVqtancvm4i-JA)) e vedi se funziona...

billbill
09-10-2015, 10:32
Il fw era quello già installato con successo in precedenza; ho provato colla versione 751 già usata, ho provato anche col tuo, ho provato a cambiare chiavetta. Temo non ci sia niente da fare.
PS sono a conoscenza delle 2 versioni HW: la mia è la 2
ciao

scivabo
04-11-2015, 16:40
Ciao a tutti, anche io ho un q800 che fino ad ora nn mi ha mai dato problemi. Chiedo l'aiuto della comunità perché nel utilizzare il q800 come archivio dati della mia rete domestica, vorrei evitare di accendere la tv per attivare la modalità nas. Ho provato a dettare nella Lan in manuale inserendo i dati richiesti così come riportati nel network del computer. cioè ip, subnetmask etc..... Sapreste dirmi se è un problema del q800 o se potrebbe essere il mio router che non assegna ip statici? qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? grazie mille a tutti coloro che risponderanno. Ciao

Gulliver_69
05-11-2015, 21:36
Ciao a tutti, anche io ho un q800 che fino ad ora nn mi ha mai dato problemi. Chiedo l'aiuto della comunità perché nel utilizzare il q800 come archivio dati della mia rete domestica, vorrei evitare di accendere la tv per attivare la modalità nas. Ho provato a dettare nella Lan in manuale inserendo i dati richiesti così come riportati nel network del computer. cioè ip, subnetmask etc..... Sapreste dirmi se è un problema del q800 o se potrebbe essere il mio router che non assegna ip statici? qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? grazie mille a tutti coloro che risponderanno. Ciao

Ciao Scivabo. Quando una periferica (ad esempio il router) ha il compito di assegnare gli IP alle altre periferiche della rete si parla di IP dinamici. Gli IP statici NON possono essere assegnati da periferiche di una rete domestica, come invece accade quando un ISP assegna ad un cliente un IP statico. Anzi, la normalità è che ogni periferica venga configurata con IP statici. Prova a guardare meglio nelle opzioni del Q800, di certo se non salva la configurazione ad IP statico c'è qualche passaggio che hai saltato...

il.principino
06-11-2015, 13:35
Secondo voi l'emtec in questione reggerebbe 12 ore di registrazione con una camera di sorveglianza ?:D

dangiolini
30-09-2017, 11:34
Salve, non so se sono nel posto giusto per risolvere il problema, ho provato anche a scrivere alla EMTEC ma non rispondono.
Ho un movie cube q800 che all'accensione appare sul tv la prima videata ( sfondo nero con scritte bianche, EMTEC in alto a sinistra e MOVIE CUBE REC TV/VIDEO RECORDER centrali ).
Il problema è che non va avanti, rimane bloccato a questa schermata.
Se lo collego al pc riesco a vedere e gestire i file archiviati.
E' riparabile? come?
Grazie per l'aiuto.
Saluti,
Daniele

Paganetor
30-09-2017, 12:46
Stessa cosa il mio. Ho provato a riaggiornare il firmware, ma non è servito. Mi sa che recupero il disco e amen...

Gulliver_69
27-11-2017, 10:08
Salve, non so se sono nel posto giusto per risolvere il problema, ho provato anche a scrivere alla EMTEC ma non rispondono.
Ho un movie cube q800 che all'accensione appare sul tv la prima videata ( sfondo nero con scritte bianche, EMTEC in alto a sinistra e MOVIE CUBE REC TV/VIDEO RECORDER centrali ).
Il problema è che non va avanti, rimane bloccato a questa schermata.
Se lo collego al pc riesco a vedere e gestire i file archiviati.
E' riparabile? come?
Grazie per l'aiuto.
Saluti,
Daniele

Ciao Daniele,
io proverei a resettare il Q800 e/o a riflashare il FW. Giusto per essere sicuro che sia rotto o meno...

Paganetor
27-11-2017, 10:15
Ciao Daniele,
io proverei a resettare il Q800 e/o a riflashare il FW. Giusto per essere sicuro che sia rotto o meno...

Il reset è quello che fa quando si rifà il flash del dispositivo o c'è una procedura diversa?

Sergio Lo Cascio
30-07-2022, 10:37
Con molta amarezza devo dire che è l'acquisto tecnologico che mi ha deluso di più: sulla carta aveva delle caratteristiche fichissime, ma a causa dei troppi bachi è inusabile!!

Uno scandalo far pagare 300€ un apparecchio inutilizzabile!! E dire avrei usato il 100% di tutte le sue funzioni!!

Emtec pessima anche per quanto riguarda la gestione del firmware e del supporto! Dobbiamo ricorrere ai bravi smanettoni (tipo Honki) per provare a migliorarne l'esperienza d'uso.

CoolCasa
07-04-2025, 12:24
buongiorno a tutti ho una richiesta un po' assurda ma ci provo, sto cercando il firmware modificato del q800 o meglio ancora il software per modificarlo credo si chiami EMEXT2 o qualcosa del genere, qualcuno di voi magari in un vecchio archivio ha ancora uno di questi file? grazie in ogni caso

xxx_IlPablo_xxx
07-04-2025, 15:43
Io ho questo, non mi chiedere come installarlo, è passato troppo tempo e non lo uso più da un pezzo...

Link ---> Emtec Q800 (https://drive.google.com/file/d/1DS804BRljmctQ42u0OyyRyLO8gdfYCdK/view?usp=sharing)

:cincin:

CoolCasa
07-04-2025, 18:56
Io ho questo, non mi chiedere come installarlo, è passato troppo tempo e non lo uso più da un pezzo...

Link ---> Emtec Q800 (https://drive.google.com/file/d/1DS804BRljmctQ42u0OyyRyLO8gdfYCdK/view?usp=sharing)

:cincin:

grazie mille è stato molto utile