View Full Version : Emtec Q800
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
lycenhol
16-01-2011, 11:39
Si, perche' una delle volte che avevo flashato il firmware la chiavetta era rimasta piantata nel cubo con il fw dentro, entrando dalla rete per controllare l'accesso a tutta la root del disco del cubo, la periferica usb era visibile. In quell'occasione avevo cancellato dalla pennetta anche i file immagine che avevo utilizzato poco prima.
Z.K
Ma ti eri connesso come NAS?
Perché a me fa vedere HD1, HD2 e Rec che dovrebbero essere i 3 blocchi logici in cui ha suddiviso l'HD interno. Ma del disco USB nessuna traccia.
Devo collegarmi in altro modo? E' possibile farlo in FTP per esempio?
Oppure magari devo abilitare qualche opzione?
Grazie
Ma ti eri connesso come NAS?
Perché a me fa vedere HD1, HD2 e Rec che dovrebbero essere i 3 blocchi logici in cui ha suddiviso l'HD interno. Ma del disco USB nessuna traccia.
Devo collegarmi in altro modo? E' possibile farlo in FTP per esempio?
Oppure magari devo abilitare qualche opzione?
Grazie
Si come NAS, pero' attenzione, per poter vedere la USB devi abilitare il fw all'accesso totale alla root del disco del cubo, oppure caricare il fw moddato di Honky.
Con il fw che hai ora ti fermi al disco.
Quindi o usi EMCXT e ricompili il fw che hai sopra oppure carichi il fw di Honky.
Ciau
Z.K
scusate ma:
mi interesso ad un nuovo prodotto...verbatim mediaplayer 1tb wifi (non ricordo il nome preciso)
scarico il manuale operativo e cosa vedo...gli stessi menù identici del q800!! anche la fase di impostazione registrazione è identica cambiano solo i colori...
mi sa che se volevo cambiar prodotto non ho trovato quello che cercavo...
Paganetor
19-01-2011, 09:23
penso anch'io :D
comunque ultimamente ho visto in giro qualche decoder DTT molto interessante, con doppio tuner, possibilità di visualizzare i canali HD e (forse) di registrare da fonti esterne, il tutto su hard disk integrato o su disco/chiavetta esterno.
potrebbero essere una valida alternativa a questi "scatoli" ;)
penso anch'io :D
comunque ultimamente ho visto in giro qualche decoder DTT molto interessante, con doppio tuner, possibilità di visualizzare i canali HD e (forse) di registrare da fonti esterne, il tutto su hard disk integrato o su disco/chiavetta esterno.
potrebbero essere una valida alternativa a questi "scatoli" ;)
Se vuoi qualcosa che non ti da problemi e non s'inchioda mai e fa' tutto allora bisogna andare su i Dreambox, il VU+duo, Clarke-Tech, oppure il nuovo Pingulus della Edision che fra' l'altro costa poco. Sono ricevitori Sat che funzionano anche in DTT applicando una chiavetta sintonizzatrice sulla usb. Sono HD, lavorano sotto Linux su piattaforma Enigma 2. Hanno rete Lan, funzione PVR, leggono praticamente tutto, alcuni di loro hanno anche il doppio Turner, possiedono card-reader e slot CI. Quindi la scelta di apparati che vanno bene c'e' fra' l'altro testati da tempo da parecchia gente, a parte l'Edision che è appena uscito.
Se vuoi qualcosa che non ti da problemi e non s'inchioda mai e fa' tutto allora bisogna andare su i Dreambox, il VU+duo, Clarke-Tech, oppure il nuovo Pingulus della Edision che fra' l'altro costa poco. Sono ricevitori Sat che funzionano anche in DTT applicando una chiavetta sintonizzatrice sulla usb. Sono HD, lavorano sotto Linux su piattaforma Enigma 2. Hanno rete Lan, funzione PVR, leggono praticamente tutto, alcuni di loro hanno anche il doppio Turner, possiedono card-reader e slot CI. Quindi la scelta di apparati che vanno bene c'e' fra' l'altro testati da tempo da parecchia gente, a parte l'Edision che è appena uscito.
mi potresti dare qualche link di questi prodotto
con la minima capienza, non serve tanto spazio
con dvbt integrato o istruzioni per integrarlo
con il prezzo entro 150 euro...
chiedo troppo ? :)
Paganetor
19-01-2011, 12:47
a quella cifra credo si trovino quelli senza hard disk, che comunque puoi collegare all'esterno (ormai te li tirano dietro)
in effetti pure io so che ci sono e che sono diverse le marche che li commercializzano, ma non mi sono mai soffermato per vedere bene le differenze per una eventuale scelta...
a quella cifra credo si trovino quelli senza hard disk, che comunque puoi collegare all'esterno (ormai te li tirano dietro)
in effetti pure io so che ci sono e che sono diverse le marche che li commercializzano, ma non mi sono mai soffermato per vedere bene le differenze per una eventuale scelta...
mi va bene anche senza hard disk ma volevo capire bene come usarli in dvbt
in pratica a me serve SOLAMENTE registrare da dvbt su file circa 3 programmi ogni giorno impostandone la programmazione a priori
secondo voi per le mie esigenze basta un decoder economico (sui 50 euro) che salvi in usbpen? la qualità in quel caso come è?
Paganetor
19-01-2011, 12:57
mi va bene anche senza hard disk ma volevo capire bene come usarli in dvbt
in pratica a me serve SOLAMENTE registrare da dvbt su file circa 3 programmi ogni giorno impostandone la programmazione a priori
secondo voi per le mie esigenze basta un decoder economico (sui 50 euro) che salvi in usbpen? la qualità in quel caso come è?
ah be', se devi fare solo quello sono ok i decoder da 29 euro con uscita usb PVR (il limite è l'utilizzo dell'EPG, ma se programmi canale, ora di inizio e ora di fine registrazione sei a posto).
come qualità A/V, dovrebbero essere tutti uguali: si limitano a riversare il flusso dati così come arriva dall'antenna ;)
ah be', se devi fare solo quello sono ok i decoder da 29 euro con uscita usb PVR (il limite è l'utilizzo dell'EPG, ma se programmi canale, ora di inizio e ora di fine registrazione sei a posto).
come qualità A/V, dovrebbero essere tutti uguali: si limitano a riversare il flusso dati così come arriva dall'antenna ;)
infatti a me serve proprio impostare manualmente l'orario e il giorno
per la qualità non ho pretese...è per mia madre...
ho trovato anche questo...http://www.midte.com/Products/MDT-DVB360.htm
legge anche mkv...
mi potresti dare qualche link di questi prodotto
con la minima capienza, non serve tanto spazio
con dvbt integrato o istruzioni per integrarlo
con il prezzo entro 150 euro...
chiedo troppo ? :)
E si.... chiedi troppo, l' unico che si avvicina a quel prezzo è l'Edision Pingulux si aggira attorno ai 175€ http://www.argus-family.de/produktreceiverarguspingulux.html pero' dovrai acquistare a parte la chiavetta DTT e il disco esterno USB. Gli altri costano oltre il doppio e cmq poi devi aggiungere la chiavetta sintonizzatrice e il Disco.
Nei mediacenter che vanno bene c'e' il Dvico 6600, il Popcorn, anche Emtec S850H va bene, ha ancora il BT da mettere a posto ma con i prox fw rientrera' anche quel problema. Costano molto di piu' dei tuoi 150€ canonici.
Acquista un S850H senza disco, lo trovi in rete da 150€ a 189€, poi se hai un disco sata in casa lo metti dentro.
Penso l'S850H sia la soluzione che vada bene per te, invece quello che hai postato :mbe: non lo conosco ma a vedere gia' il case :mbe: non ha neppure la Lan...;) se ti piace compralo.
Ciau
Z.K
E si.... chiedi troppo, l' unico che si avvicina a quel prezzo è l'Edision Pingulux si aggira attorno ai 175€ http://www.argus-family.de/produktreceiverarguspingulux.html pero' dovrai acquistare a parte la chiavetta DTT e il disco esterno USB. Gli altri costano oltre il doppio e cmq poi devi aggiungere la chiavetta sintonizzatrice e il Disco.
Nei mediacenter che vanno bene c'e' il Dvico 6600, il Popcorn, anche Emtec S850H va bene, ha ancora il BT da mettere a posto ma con i prox fw rientrera' anche quel problema. Costano molto di piu' dei tuoi 150€ canonici.
Acquista un S850H senza disco, lo trovi in rete da 150€ a 189€, poi se hai un disco sata in casa lo metti dentro.
Penso l'S850H sia la soluzione che vada bene per te, invece quello che hai postato :mbe: non lo conosco ma a vedere gia' il case :mbe: non ha neppure la Lan...;) se ti piace compralo.
Ciau
Z.K
calcola che io ho GIA' un q800 ma a causa del bug sul fw per le registrazioni programmate è praticamente inutile per i miei scopi (registrare)
quindi non vorrei tornare su questi merdos** emtec
penso che domani prenderò un decoder zapper con registrazione su usb aggiungendoci una penna da 16gb...vediamo come va...come detto le mie richiesto sono molto semplici
...penso che domani prenderò un decoder zapper con registrazione su usb aggiungendoci una penna da 16gb...vediamo come va...come detto le mie richiesto sono molto semplici
Si ho capito che le tue richieste sono semplici, si nota anche dalla modesta spesa d'investimento, ma se tieni alla precisione che ti venga registrato un evento o meglio una serie di eventi, non so se risolvi con uno zapper da 25€. Fai un giretto qui' e approfondisci http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=66, praticamente ci sono tutti gli zapper del DTT in circolazione oggi, in testati da tanta gente, ma non ti fermare alla prima impressione positiva che trovi di un ricevitore, vai avanti, e vedrai...che non è semplice come credi, che con una cineseria da 25€ e una pennetta risolvi i problemi.
Per quanto mi riguarda ho tenuto un S800 per un anno, non ho mai perso una registrazione programmata, ora lo usa mia figlia e continua a funzionare bene, aggiungo, non si è mai inchiodato, ma questo l'ho gia' detto tante volte.
Ciau e buona fortuna con lo zapper.
Z.K
contenitore21
20-01-2011, 07:18
Se vuoi qualcosa che non ti da problemi e non s'inchioda mai e fa' tutto allora bisogna andare su i Dreambox, il VU+duo, Clarke-Tech, oppure il nuovo Pingulus della Edision che fra' l'altro costa poco. Sono ricevitori Sat che funzionano anche in DTT applicando una chiavetta sintonizzatrice sulla usb. Sono HD, lavorano sotto Linux su piattaforma Enigma 2. Hanno rete Lan, funzione PVR, leggono praticamente tutto, alcuni di loro hanno anche il doppio Turner, possiedono card-reader e slot CI. Quindi la scelta di apparati che vanno bene c'e' fra' l'altro testati da tempo da parecchia gente, a parte l'Edision che è appena uscito.
ce n'è qualcuno con l'harddisk che consenta un minimo di editing (taglio scene) senza passarae da pc?
grazie
ce n'è qualcuno con l'harddisk che consenta un minimo di editing (taglio scene) senza passarae da pc?
grazie
No, sullo stream digitale registrato al momento non c'e' ne è uno che faccia l'editing, occorre il PC. Il discorso è diverso per le registrazioni provenienti da scart, molti Moviecube sono in grado di farlo, idem alcuni videorecorder.
Z.K
calcola che io ho GIA' un q800 ma a causa del bug sul fw per le registrazioni programmate è praticamente inutile per i miei scopi (registrare)
quindi non vorrei tornare su questi merdos** emtec
penso che domani prenderò un decoder zapper con registrazione su usb aggiungendoci una penna da 16gb...vediamo come va...come detto le mie richiesto sono molto semplici
Come già detto da ziokit non è che gli zapper brillino per affidabilità ...
Seguo da parecchio il link indicato nella risposta di ziokit, proprio perché intendevo coadiuvare il mio q800 con uno di quei cosi; ma più leggo quel thread e meno mi viene voglia di comperare uno zapper con pvr :D
Tornando al Q800 ti vorrei solo riportare un consiglio di utilizzo che non so se già hai avuto modo di conoscere, che a me ha risolto quasi tutti i problemi di registrazione: io non cancello mai le registrazioni effettuate se non quando posso eliminarle tutte, vuotando completamente lo spazio regitrazioni.
Questo mi permette oramai da circa sei mesi, di non dover più ricaricare il firmware per il blocco del cubo.
Rimane ancora un inconveniente che è quello dell'errore sulla durata della registrazione; capita intorno alla seconda o terza registrazione ma forse solamente nel caso di presenza di registrazioni ricorrenti "settimanali" alternate a registrazioni singole; questo baco comporta che la durata della registrazione che deve fare prende il tempo di quella successiva.
Per ovviare a questo baco io metto la registrazione successiva alla lunghezza di quella che deve essere eseguita.
Dopo la terza registrazione fatta dalla cancellazione di tutto, questo problema non capita più.
Spero che con questi piccoli qiuti tu possa usare più con soddisfazione il tuo q800 ;)
Come già detto da ziokit non è che gli zapper brillino per affidabilità ...
Seguo da parecchio il link indicato nella risposta di ziokit, proprio perché intendevo coadiuvare il mio q800 con uno di quei cosi; ma più leggo quel thread e meno mi viene voglia di comperare uno zapper con pvr :D
Tornando al Q800 ti vorrei solo riportare un consiglio di utilizzo che non so se già hai avuto modo di conoscere, che a me ha risolto quasi tutti i problemi di registrazione: io non cancello mai le registrazioni effettuate se non quando posso eliminarle tutte, vuotando completamente lo spazio regitrazioni.
Questo mi permette oramai da circa sei mesi, di non dover più ricaricare il firmware per il blocco del cubo.
Rimane ancora un inconveniente che è quello dell'errore sulla durata della registrazione; capita intorno alla seconda o terza registrazione ma forse solamente nel caso di presenza di registrazioni ricorrenti "settimanali" alternate a registrazioni singole; questo baco comporta che la durata della registrazione che deve fare prende il tempo di quella successiva.
Per ovviare a questo baco io metto la registrazione successiva alla lunghezza di quella che deve essere eseguita.
Dopo la terza registrazione fatta dalla cancellazione di tutto, questo problema non capita più.
Spero che con questi piccoli qiuti tu possa usare più con soddisfazione il tuo q800 ;)
l'altro giorno ha fatto una registrazione e il file risultante era totalmente nero e non veniva neppure riprodotto...
il giorno prima, finisce di registrare e non si spegne...premi il tasto e non si spegne, lo spegni con l'interruttore generale e alla riaccensione led lampeggiante...
ma vaffanc******************************************
l'altro giorno ha fatto una registrazione e il file risultante era totalmente nero e non veniva neppure riprodotto...
Cattiva ricezione. A me l'ha fatto alcune volte con Rete4; io fortunatamente ho due mux in cui vengono irradiati i canali mediaset ed ho spostato la ricezione sul secondo che viene ricevuto molto meglio ...
il giorno prima, finisce di registrare e non si spegne...premi il tasto e non si spegne, lo spegni con l'interruttore generale e alla riaccensione led lampeggiante...
ma vaffanc******************************************
Questo è il classico "errore" ... Io come ti dicevo lo aggiro non cancellando più le registrazioni. E mi aggiungo al vaff............
Magari poi fammi sapere come ti trovi con l'eventuale acquisto di zapper con pvr ;) che magari riprendo ad interessarmene ...
cobarcore
22-01-2011, 13:01
25 MB/s???? E' una velocità da usb 2, sei sicuro di no aver fatto confusione tra Mbit/s e MB/s.... [...]
Ciao lukax, scusa il ritardo in risposta. Si confermo e anzi ho rifatto il test con uso esclusivo del nas lacie d2 e scrive a 30 MB/s (megabyte al secondo). Questo grazie al nas che è gigabit, al pc con lan gigabit e allo switch gigabit.
In lettura dal nas è ancora meglio, 46 MB/s.
Per questo il nas del cubo fa un po' ridere...
cobarcore
22-01-2011, 20:06
Dopo le (molte) domande che avevo fatto un paio di settimane fa, sono qui a provare l'attivazione della rete wifi. Grazie a un forumista per la chiavetta emtec w200! Purtroppo non riesco a far andare la wifi... :cry:
Ecco qualche indizio:
ho un AP wifi standard g (tra poco mi ritorna l'n riparato) e impostato su WPA2-AES
accendo il q800 e nella home compare in alto "! wifi plugin" che poi dopo qualche secondo scompare
vado in setup, wireless, scelgo ssid dalla lista proposta dove compare la mia rete con potenza segnale massima; proseguo impostando WPA, quindi la pass e infine l'IP (ho provato sia ip fisso che dhcp)
ho un paio di pc notebook che si collegano senza problemi alla rete wifi
ho provato anche a cambiare lo standard dell'AP da WPA2-AES a WPA normale ma niente
ho provato a pingare da pc l'ip settato manualmente, ma niente da fare
dall'AP se guardo i dispositivi collegati vedo il mac della chiavetta wifi
il cubo col cavo fa bene, ma non posso lasciarlo attaccato in mezzo alla casa...
please help... sono alla frutta... :help:
@cobarcore
Complimenti per le prestazioni del tuo nas, fermando le funzioni tv del q800 ho visto che può arrivare ad un bitrate di 20/25 Mb/s via samba che in confronto del tuo lacie fa sempre pena .... Il problema resta la poca ram
Per quanto riguarda il wifi ti consiglio di provare a disattivare il wpa solo per vedere se l'emtec si connette, in modo da arrivare alla fonte del problema. Non conosco bene il chip della chiavetta wl2000 ma ti dico che, i vecchi chip in particolare, non gradiscono il protocollo di criptazione aes e preferiscono tkip. Prova...
comunicazione di servizio..primo e ultimo OT
VENDO il mio q800...per tutti i dettagli pm..come nuovo e in garanzia
billbill
24-01-2011, 10:05
ciao a tutti,
tragedia! Non mi va più il timer. Ero così contento di questo giocattolino (Q800, 500 Gb, fw 751). Quando aggiungo una registrazione programmata, alla fine esce la finestra Conferma o Annulla, io scelgo Conferma e invece di darmi il riepilogo della registrazione come al solito, rimane lo schermo vuoto per qualche secondo e poi esce il menu iniziale: nell'elenco del timer non è stata aggiunta alcuna registrazione.
??
Paganetor
24-01-2011, 10:07
ciao a tutti,
tragedia! Non mi va più il timer. Ero così contento di questo giocattolino (Q800, 500 Gb, fw 751). Quando aggiungo una registrazione programmata, alla fine esce la finestra Conferma o Annulla, io scelgo Conferma e invece di darmi il riepilogo della registrazione come al solito, rimane lo schermo vuoto per qualche secondo e poi esce il menu iniziale: nell'elenco del timer non è stata aggiunta alcuna registrazione.
??
reinstalla il firmware (vedi tu se usare anchora il 751 o il più recente) e vedrai che risolvi ;)
reinstalla il firmware (vedi tu se usare anchora il 751 o il più recente) e vedrai che risolvi ;)
vedrai sto paio di **** scusa ma prendilo come uno slang senza offesa :muro: :muro:
ho provato tutta la serie di fw ufficiali più 2 mod e tutti portano allo stesso maledetto crash dopo varie registrazioni...
la mancata impostazione della registrazione è solo un sintomo/effetto minore dello stesso problema
billbill
24-01-2011, 11:06
grazie paganetor.
Io avevo a suo tempo scaricato questa cartella:
Firmware release 751 for model V6.2 (only) contenente:
arial.ttf, crc32.txt, install.flash.img, install_a, logo_pal.bmp, video_firmware.bin
va bene?
(devo controllare di avere la versione 2; il cambio di fw non l'ho mai fatto ma so dove recuperare la procedura dai vostri post)
grazie paganetor.
Io avevo a suo tempo scaricato questa cartella:
Firmware release 751 for model V6.2 (only) contenente:
arial.ttf, crc32.txt, install.flash.img, install_a, logo_pal.bmp, video_firmware.bin
va bene?
(devo controllare di avere la versione 2; il cambio di fw non l'ho mai fatto ma so dove recuperare la procedura dai vostri post)
I files sono quelli giusti; mettili su di una penna usb formttata in FAT32 (e non in NTFS che se non no funziona), metti la penna nel Q800 spento anche dall'interruttore posteriore e poi, tenendo premuto il pulsante davanti, accendi il cubo dall'interruttore posteriore sempre tenendo premuto il pulsante per alcuni secondi (5 dovrebbero andare bene).
A questo punto parte l'installazione che viene vista sul TV.
Al termine si apre la pagina di setup con la richiesta di mettere le impostazioni, ed anche la fase di ricerca dei canali.
Infatti ricaricare il firmware fa perdere la sintonizzazione dei canali e le impostazioni di base (indirizzo di rete, orologio, ecc)
Se ti interessasse l'ultima versione (906) che a mio parere ha in più solo il funzionamento delle webradio, leggi qualche pagina indietro che ci sono i link.
billbill
25-01-2011, 09:13
per plof e paganetor:
ho reinstallato il fw (sempre il 751) senza formattare: tutto a posto, perfetto!
è tornato come nuovo,
grazie ragazzi
leo
Paganetor
25-01-2011, 09:14
per plof e paganetor:
ho reinstallato il fw (sempre il 751) senza formattare: tutto a posto, perfetto!
è tornato come nuovo,
grazie ragazzi
leo
ottimo! ;)
comunque ogni tanto capita: a me è da un po' che non serve reinstallare tutto, ma ho comunque una chiavetta con su già pronto l'ultimo firmware da usare in caso di necessità! :D
cobarcore
26-01-2011, 23:50
[...] Purtroppo non riesco a far andare la wifi... :cry: [...]
Mi autoquoto e, dopo giorni di prove e testate contro il cubo :muro: ce l'ho fatta! E il problema è molto più subdolo di quanto potrebbe pensare, ovviamente un baco del cubo. Ma i programmatori si sono divertiti a inserirli? :confused:
Ecco l'arcano:
inizialmente avevo impostato rete cablata su ip 192.168.0.41 e successivamente wifi su 192.168.0.42. Non andava la wifi, diceva "test fallito".
Stasera ho provato per caso a cambiare l'ip della rete cablata (senza collegare il cavo) e alla fine del cambiamento il cubo mi ha detto una cosa del tipo "l'ip della connessione cablata non può stare nello stesso subnet della wifi". Urca, e perchè mai??? Ma soprattutto, perchè non me lo hai detto quando ho impostato la wifi??? :muro:
Vabbè, rinuncio a capire, e cambio l'ip della rete cablata a 192.168.1.41 (e quindi non andrà mai) e magicamente la wifi funziona!!! :D (e funziona anche col router in WPA2-AES)
Spero che questa info possa servire ad altri che hanno questo problema.
Potrebbe esserci stato anche un problema sulla netmask: quando si imposta l'indirizzo occorre che in tutti gli apparati allacciati alla rete abbiano la stessa netmask per un corretto funzionamento (è l'indicazione di quanto è grande la sottorete che si usa).
Il dubbio mi è venuto perché in genere allo zero si associa l'indirizzo di base della rete, e quindi vedendo uno zero nella terza posizione ho pensato che la netmask associata nel cubo potesse non essere quella opportuna nella rete.
In definitiva se si usa una netmask del tipo 255.255.255.0 deve essere così dappertutto (soprattutto sul router).
P.S.: Comunque ottimo successo!!! :D
Con un ip di classe differente la rete non dovrebbe funzionare, io proverei a settare la rete da telnet (tramite i comandi iwconfig e ifconfig)
marco.hardware
03-02-2011, 07:56
Non so se è la sezione giusta ma se può interessare a qualcuno è praticamente nuovo:
EDIT
grazie
pegasolabs
03-02-2011, 21:33
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
nicodocet
11-02-2011, 09:07
Purtroppo da ieri la porta USB (quella per collegare il cubo al PC) non funziona più. Mi sono quindi messo alla ricerca di un modo per trasferire i file da/al cubo ed ho installato/configurato, seguendo i consigli di questo 3d, samba e ftp. Samba funziona, ma è lento ed avido di risorse, perciò preferirei utilizzare l'ftp. Ma qui nasce il problema. Ho configurato il cubo così:
bftpd.conf
global {
DENY_LOGIN="no"
PORT="21"
PASSIVE_PORTS="0"
DATAPORT20="no"
PATH_BFTPDUTMP="/usr/local/etc/config/ftp/bftpdutmp"
XFER_BUFSIZE="262144"
ALLOW_FXP="no"
CONTROL_TIMEOUT="300"
ADMIN_PASS="x"
AUTH="PASSWD"
DATA_TIMEOUT="30"
RATIO="none"
ROOTDIR="%h"
UMASK="022"
LOGFILE=""
HELLO_STRING="bftpd %v at %i ready."
AUTO_CHDIR="/"
RESOLVE_CLIENT_IP="no"
MOTD_GLOBAL="/usr/local/etc/config/ftp/ftpmotd"
MOTD_USER="/.ftpmotd"
RESOLVE_UIDS="yes"
DO_CHROOT="yes"
LOG_WTMP="yes"
BIND_TO_ADDR="any"
PATH_FTPUSERS="/usr/local/etc/config/ftp/ftpusers"
AUTH_ETCSHELLS="no"
ALLOWCOMMAND_DELE="yes"
ALLOWCOMMAND_STOR="yes"
ALLOWCOMMAND_SITE="yes"
HIDE_GROUP=""
QUIT_MSG="See you later..."
USERLIMIT_GLOBAL="0"
USERLIMIT_SINGLEUSER="0"
}
user ftp {
ANONYMOUS_USER="yes"
ROOTDIR="/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/"
}
user anonymous {
ALIAS="ftp"
}
inetd.conf
ftp stream tcp nowait root /usr/console/ftp/bftpd -d -c /usr/local/etc/config/ftp/bftpd.conf
passwd
root::0:0:root:/usr/local/etc/root:/bin/sh
daemon:x:1:1:daemon:/usr/sbin:/bin/sh
bin:x:2:2:bin:/bin:/bin/sh
sys:x:3:3:sys:/dev:/bin/sh
sync:x:4:100:sync:/bin:/bin/sync
mail:x:8:8:mail:/var/spool/mail:/bin/sh
proxy:x:13:13:proxy:/bin:/bin/sh
www-data:x:0:0:www-data:/var/www:/bin/sh
backup:x:34:34:backup:/var/backups:/bin/sh
operator:x:37:37:Operator:/var:/bin/sh
sshd:x:103:99:Operator:/var:/bin/sh
nobody::99:99:nobody:/:/bin/sh
default::1000:1000:Default non-root user:/:/bin/sh
ftp:x:0:0:Anonymous FTP Access:/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/:/bin/sh
Sono sicuro che l'ftp è avviato perché se dal prompt dei comandi di window digito ftp indirizzoIP_cubo, risponde e si connette. Stessa cosa se dal browser (uso firefox) inserisco ftp://indirizzoIP_cubo , dove vedo le cartelle ed i file della partizione /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/.
Il problema è che vorrei usare per comodità Fireftp, un client ftp che si installa come plug-in di firefox, ma non ci riesco. Non si connette. Imposto come host l'indirizzoIP_cubo e metto come login anonimo, ma non succede niente.
C'è qualcuno che mi può dare un consiglio su cosa fare?
C'è qualche problema tra le opzioni di fireftp
Con queste impostazioni di btftp e magari l'opzione upnp attiva sul tuo router potresti essere a rischio di accessi indesiderati(almeno io no mi fido molto di upnp)
io almeno non darei la possibilità a root di loggarsi e toglierei a ftp la possibilità di aprire shell.
nicodocet
11-02-2011, 22:31
Innanzitutto grazie per la risposta.
C'è qualche problema tra le opzioni di fireftp
Su FireFTP ho creato un account lasciando tutto come di default, ho solo messo come host l'indirizzo IP del router e in login/password ho spuntato anonimo. La porta è settata su 21. Cosa altro devo fare?
io almeno non darei la possibilità a root di loggarsi e toglierei a ftp la possibilità di aprire shell.
Scusami ma sono una "capra" (con tutto il rispetto....) con Linux.
Come si fa?
nicodocet
11-02-2011, 23:24
Ho provato Filezilla (configurato come FireFTP) ed ha funzionato al primo colpo.
Però la velocità dei trasferimenti è penosa, mi pare perfino inferiore a Samba: circa 1,70 MByte/s!
C'è qualche cosa che si può fare sul cubo o altrove per migliorare la velocità?
Dove posso scaricare una versione più nuova di "bftpd" già compilata per funzionare sul cubo? Ho letto che quelle più recenti sono più veloci, ma non ho trovato niente di già compilato.
Se ti serve aiuto per configurare bftpd.conf qui (http://bftpd.sourceforge.net/doc/en/bftpddoc-en-6.html) trovi una guida, altrimenti chiedi pure ti aiuterò per quanto possibile
Per impedire ad un utente di aprire una shell basta modificare passwd, per esempio nel tuo caso:
ftp:x:0:0:Anonymous FTP Access:/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/:/bin/false
Per aumentare la velocità di trasferimento file, l'unico sistema è limitare le applicazione in uso nel cubetto; se usi il firmware originale non puoi far granchè, se inveced usi il fw di honki da interfaccia web puoi sospendere alcuni servizi quando trasferisci grossi file. Io attivando solo samba e telnet, disabilitando la funzione tv arrivo a 25 Mb/s...
Per quanto riguarda una versione più recente di bftpd, se usi il fw di honki puoi controllare se qui (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/oleg/cross/stable/) trovi un pacchetto più recente e funzionante (io non ho ancora verificato(
nicodocet
12-02-2011, 22:32
Ti ringrazio davvero tanto: i Tuoi suggerimenti mi hanno spronato a cercare una soluzione e direi che ho ottenuto dei buoni miglioramenti. Premetto che uso il fw originale, modificato con ENCXT 2.1 per l'aggiunta di qualche servizio, compreso l'ftp.
Per aumentare la velocità di trasferimento file, l'unico sistema è limitare le applicazione in uso nel cubetto
Allora:
- con il bftpd che installa EMCXT la velocità di trasferimento rilevata da Filezilla è 1,7Mbyte/s;
- con il bftdp che ho trovato già compilato qui (http://screenplayprohd.wikia.com/wiki/BFTP), che è più nuovo, arrivo a 2,0Mbyte/s
- con il bftpd 3.1 che ho trovato già compilato qui (http://www.rastersoft.com/programas/ftp_bt4lxmedia.html), che è il più nuovo, arrivo sempre a 2,0Mbyte/s
Mi sono quindi messo alla ricerca di come liberare risorse sul cubo. Ho trovato questa soluzione (da telnet):
stopall
killall -9 RootApp
killall DvdPlayer
che interrompe i servizi più pesanti. Dopo questi comandi, le prestazioni di trasferimento migliorano parecchio, arrivando a 3,4 Mbyte/s, praticamente più di 26Mbit/s.
Tanto per fare un esempio, un file di 724.389.888 l'ho copiato, cronometro alla mano, in:
- 6 min. 50 sec., senza liberare le risorse e con il bftpd più vecchio
- 6 min. 01 sec., senza liberare le risorse e con il bftpd più nuovo
- 3 min. 35 sec, liberando le risorse e con il bftpd più nuovo
Visto che, praticamente, si è raddoppiata la velocità, ne sono rimasto soddisfatto.
Per automatizzare la liberazione delle risorse (evitando di digitare ogni volta i comandi telnet) mi sono fatto uno script in VB che avvio prima di iniziare i trasferimenti, ed un'altro, che avvio appena ho terminato, che fa il reboot
(se interessano a qualcuno li posso pubblicare, ma sono veramente delle sciocchezze).
Ho letto che VSftp sarebbe circa il 30% più veloce, ma, pur avendoci provato, non sono riuscito ad installarlo. Qualcuno ha una idea di come si faccia?
roberto capuzzo
13-02-2011, 12:13
vedrai sto paio di **** scusa ma prendilo come uno slang senza offesa :muro: :muro:
ho provato tutta la serie di fw ufficiali più 2 mod e tutti portano allo stesso maledetto crash dopo varie registrazioni...
la mancata impostazione della registrazione è solo un sintomo/effetto minore dello stesso problema
A me succedeva una cosa analoga: dopo circa 20 film registrati non mi faceva copiare nulla. Ho collegato il q800 al mio PC e sono andato a vedere le proprietà del disco, nella sicurezza ho scoperto di non avere i diritti di scrittura ho modificato con chiunque ha il controllo completo, ed adesso funzione , ho anche installa il fm 7.
Prova a verificare :)
Grazie a voi.. il mio Q800 spento ormai da anni.. è di nuovo vivo, ho installato il firmware hackerato e ora finalmente vedo le partizioni dal pc.. ma mi domando..
dato che devo trasferire materiale da VHS mi sono reso conto che il file finale è un .VRO che formato sarebbe ?? Devo per forza riconvertirlo o c'è modo di cambiare formato ??
Paganetor
28-02-2011, 13:31
strano, a me creava file .ts (se non ricordo male...)
adhara81
02-03-2011, 18:03
Salve ragazzi,
ho un problema col mio cubo Q800.
Da qualche tempo subito dopo aver iniziato una registrazione, questa si interrompe. Come se non ci fosse spazio a sufficienza!
In realtà, non ho nulla dentro, nessun altro programma già registrato.
Devo dire di non essere molto pratico di 'sto cubo ... che uso solo per registrare e poi rivedere (dal PC).
Di solito faccio così : registro alcuni programmi, poi quando ho 3-4 ore di roba, li converto in FAT 32 e li metto sul pc, e li cancello dalla memoria del cubo così libero spazio.
Poi mi passo i file sul PC e li cancello dal cubo.
Non ho mai fatto nessuna operazione strana, tipo ripristino, reimmissione del firmware etc, al massimo qualche formattazione quando leggo il cubo dal PC, e finora non avevo mai avuto problemi.
Potete darmi qualche suggerimento semplice, qualcosa che posso fare io immediatamente senza grosse conoscenze?
Paganetor
02-03-2011, 18:40
la cosa più rapida che mi viene in mente è una bella reinstallazione del firmware e formattazione DAL CUBO (non dal pc)... in 10 minuti vedi il risultato ;)
adhara81
02-03-2011, 20:29
Eh, lo sapevo che mi consigliavate questo :)
Il problema è che non l'ho mai fatto, non so come si fa e non vorrei fare danni . . .:fagiano:
Avrei molte domande ...
Dove trovo l'ultimo firmware, come lo installo?
Ma poi devo fare da capo la sintonizzazione di tutti i canali TV ?
(per ora uso solo l'analogico)
Mi dai suggerimenti passo passo? :help:
PS : tra l'altro, una cosa strana... ho fatto un'altra prova, poco fa ho usato la funzione time shift per un'oretta e funzionava.
Poi ho programmato una registrazione, e da una mezz'ora ancora non si è interrotta...
Boh cose strane, ma non è che usando la TV analogica, i programmi hanno delle restrizioni e in pratica dopo 1-2 minuti fanno bloccare la registrazione?
Perchè se è così non c'entra niente quello che pensavo io ed è un altro problema.
Ultimissima richiesta : la funziona time shift ... non si può contemporaneamente usare il time shift e poi fare in modo che la registrazione rimanga ugualmente salvata sul cubo?
Paganetor
03-03-2011, 07:51
è tutto piuttosto semplice:
scarica l'ultimo firmware qui (http://www.megaupload.com/?d=234RRB6O) (non si trova più sul sito ufficiale, devi richiederlo o trovarlo da altre parti... questo l'ho caricato io su uno spazio web apposta per non "perdere" i firmware)
aggiorna come spiegato nel documento allegato nello zip (si perdono tutti i settaggi e le sintonizzazioni, ma ci metti poco a rimetterle dopo... al limite, se vuoi, puoi segnartele prima ;) )
una volta terminato l'aggiornamento, nel menu del cubo c'è la voce per formattare (non mi ricordo bene quale sia :stordita: ) (occhio che perdi tutte le registrazioni)
Il problema del cubo è che va in crisi quando gli fai fare lavori "pesanti": io ti consiglio di passare al digitale terrestre e di registrare da lì, perchè per farlo dalla TV analogica il cubo deve ricevere il segnale, digitalizzarlo, comprimerlo e salvarlo, mentre dal DTT arriva il segnale digitale e lo salva così com'è sull'hard disk senza fare altro
xxx_IlPablo_xxx
03-03-2011, 20:48
Ti ringrazio davvero tanto: i Tuoi suggerimenti mi hanno spronato a cercare una soluzione e direi che ho ottenuto dei buoni miglioramenti. Premetto che uso il fw originale, modificato con ENCXT 2.1 per l'aggiunta di qualche servizio, compreso l'ftp.
Allora:
- con il bftpd che installa EMCXT la velocità di trasferimento rilevata da Filezilla è 1,7Mbyte/s;
- con il bftdp che ho trovato già compilato qui (http://screenplayprohd.wikia.com/wiki/BFTP), che è più nuovo, arrivo a 2,0Mbyte/s
- con il bftpd 3.1 che ho trovato già compilato qui (http://www.rastersoft.com/programas/ftp_bt4lxmedia.html), che è il più nuovo, arrivo sempre a 2,0Mbyte/s
Mi sono quindi messo alla ricerca di come liberare risorse sul cubo. Ho trovato questa soluzione (da telnet):
stopall
killall -9 RootApp
killall DvdPlayer
che interrompe i servizi più pesanti. Dopo questi comandi, le prestazioni di trasferimento migliorano parecchio, arrivando a 3,4 Mbyte/s, praticamente più di 26Mbit/s.
Tanto per fare un esempio, un file di 724.389.888 l'ho copiato, cronometro alla mano, in:
- 6 min. 50 sec., senza liberare le risorse e con il bftpd più vecchio
- 6 min. 01 sec., senza liberare le risorse e con il bftpd più nuovo
- 3 min. 35 sec, liberando le risorse e con il bftpd più nuovo
Visto che, praticamente, si è raddoppiata la velocità, ne sono rimasto soddisfatto.
Per automatizzare la liberazione delle risorse (evitando di digitare ogni volta i comandi telnet) mi sono fatto uno script in VB che avvio prima di iniziare i trasferimenti, ed un'altro, che avvio appena ho terminato, che fa il reboot
(se interessano a qualcuno li posso pubblicare, ma sono veramente delle sciocchezze).
Ho letto che VSftp sarebbe circa il 30% più veloce, ma, pur avendoci provato, non sono riuscito ad installarlo. Qualcuno ha una idea di come si faccia?
@nicodocet
ciao anch'io, come tutti penso, ho il problema della lentezza del cubo, sarei molto interessato a provare la soluzione che hai proposto, anche se non saprei da che parte cominciare a fare uno scrip.
potresti essere così gentile da spiegarmi passo passo?
Grazie in anticipo.
nicodocet
04-03-2011, 14:42
potresti essere così gentile da spiegarmi passo passo?
Ti metto gli script in allegato.
Devi aprirli per cambiare il numero di IP del Tuo cubo (usa un normale editor di testi, tipo notepad). Poi basta che ci clicchi sopra due volte e partono (necessitano delle runtime di Visual Basic).
xxx_IlPablo_xxx
04-03-2011, 15:45
Ti metto gli script in allegato.
Devi aprirli per cambiare il numero di IP del Tuo cubo (usa un normale editor di testi, tipo notepad). Poi basta che ci clicchi sopra due volte e partono (necessitano delle runtime di Visual Basic).
Grazie mille ciao :eek::eek:
xxx_IlPablo_xxx
04-03-2011, 16:40
@nicodocet
Col cubo utilizzo EMCXT2 con il NAS sempre attivo.
Modificati gli script con notepat inserendo l'indirizzo IP giusto
Non sapendo se erano già presenti le librerie (ho vista SP2) dal sito microsoft ho scaricato Visual Basic Run-Time Files, Visual Basic 6.0 e ho installato nella cartella C:Windows/System32 (così ho trovato bisogna fare googolando un po' per le librerie in questione).
Fatto un Reboot al PC
Provato poi a cliccare sugli script ma mi da errore:
Windows Script Host
Riga 5
Carattere1
Errore Impossibile trovare il file specificato
Codice 8007002
Ho provato a cercare l'errore ma non ho trovato nulla di specifico
Dove sbaglio? :muro: :muro: :muro:
nicodocet
04-03-2011, 17:06
Purtroppo Vista non è il massimo per VisualBasic.
Prova a mandare gli script come li hai modificati, così controllo che non ci siano errori di battitura.
EDIT 1: probabilmente non trova il file "telnet.exe". Prova a verificare in che percorso si trova su Vista.
EDIT 2: ho fatto una ricerca su google, pare che su Vista Telent non sia abilitato di default. Per abilitarlo è sufficente selezionare 'Client Telnet' tra le funzionalità aggiuntive nell'apposita sezione del pannello di controllo.
xxx_IlPablo_xxx
04-03-2011, 18:31
Purtroppo Vista non è il massimo per VisualBasic.
Prova a mandare gli script come li hai modificati, così controllo che non ci siano errori di battitura.
EDIT 1: probabilmente non trova il file "telnet.exe". Prova a verificare in che percorso si trova su Vista.
EDIT 2: ho fatto una ricerca su google, pare che su Vista Telent non sia abilitato di default. Per abilitarlo è sufficente selezionare 'Client Telnet' tra le funzionalità aggiuntive nell'apposita sezione del pannello di controllo.
Tutto ok.
Non si è mai finito di imparare,sono proprio un ignorante, pensavo che telnet fosse un modo di chiamare del promont dei comandi (vedendo la struttura simile) ho abilitato il servizio e ora gli script funzionano a meraviglia.
Una domanda, tale servizio che controindicazioni porta?
Se ne ha, considerando che windows, di default lo da dissattivato, non vorrei che dia dei problemi.
Non ho ancora provato la velocità di spostamento di files, ma già nella condivisione di emule (dove il cubo mi fa da NAS), ho notato un netto miglioramento.
Grazie ancora ;) ;) ;)
nicodocet
04-03-2011, 20:45
Una domanda, tale servizio che controindicazioni porta?
Direi proprio nessuna.
soleggiata
06-03-2011, 01:03
ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.......per favore......
dunque la situazione è questa:
ho acquistato un movie cube q800 nel settembre 2010. dopo averlo usato per un 4 o 5 volte al massimo e non averci registrato nulla(durante le quali ha funzionato correttamente) mi ha dato assensa di segnale (dopo essere uscita la scritta "emtec movie cube " sulla TV per circa 30 secondi, quindi rilevava l'apparecchio!!) e non funzionava nulla più ( non rispondeva ai comandi del telecomando, la lucina blu lampeggiava) .allora ho contattato il centro assistenza telefonico ( ore intere per riuscire a parlarci!!) i quali mi dissero di aggiornare il firmware. io feci il tutto seguendo le istruzioni, ma non dette lo stesso alcun segnale di vita. allora lo portai al negozio dove lo avevo acquistato, i quali gentilmente me lo hanno cambiato con un apparecchio nuovo.
ma, ahimè, un altra volta, dopo averlo usato solo una decina di volte, mi si è ripresentato lo stessissimo problema avuto precedentemente (messaggio di assenza segnale, telecomando paralizzato e lucina blu lampeggiante) . allora ho roprovato ad aggiornare il firmware, ma come l'altra volta...nessun segnale di vita...tutto paralizzato!! ufaaaaaa....non so proprio come fare. potrei provare a formattare il movie cube, ma potrei farlo solo tramite pc in quanto al telecomando non risponde e non riesco ad entrare nè nel setup nè nel menu.....
qualcuno di voi ha avuto questo tipo di problema??? se si, come ha fatto a risolverlo???
per favore aspetto vostre risposte...non so più dove sbattere la testa!!!:help: :muro: :muro: :cry::cry: :cry: :cry:
xxx_IlPablo_xxx
06-03-2011, 10:59
@soleggiata
Che versione del firmware c'era prima e quale hai installato?
IL cubo collegato al PC tramite USB funziona?
Come è collegto alla TV? Tramite scart, RCA o HDMI?
@ soleggiata
In effetti sembrerebbe proprio un problema di formattazione dell'harddisk.
Quando hai ricaricato il FW non hai poi provveduto alla formattazione dell'harddisk, vero?
Probabilmente si è inchiodato proprio per quel motivo, e cioè ha perso le indicazioni di come è suddiviso l'harddisk. Questa formattazione però è assolutamente indispensabile farla fare al firmware del Q800 e non da pc.
Quindi ti consiglierei di ricaricare il fimware ancora una volta (per avere di nuovo il controllo dal telecomando) ed al reboot successivo alla reinstallazione entra nel "Setup" scegli "Sistema" e seleziona "Formato HDD" (traduzione un po' sui generis della formattazione :) ).
Parte la procedura della formattazione dell'hd in cui ti viene chiesto in 4 passi come vuoi suddividere l'hd stesso.
Se vuoi saperne di più leggi qualche post più dietro, avevo dato indicazioni sulle varie suddivisioni (e se non erro ci sono anche altri che hanno postato le stesse informazioni).
Al termine credo che tu possa riottenere il controllo del tuo Q800 ...:D
Dopo tutto questo spoloquio mi viene il dubbio che sia un problema di "risoluzione" video ... prima di fare altro prova a premere più volte il tasto "resolution" del telecomando: potrebbe essersi impostata una risoluzione video che il tuo televisore non riesce a visualizzare. Ad ogni pressione del tasto il Q800 cambia la risoluzione e dopo qualche tentativo, se il problema è questo, si dovrebbe vedere qualcosa sullo schermo.
soleggiata
06-03-2011, 22:18
@ ILPablo @Plof54
Scusate...sono entrata un attimo per vedere le vostre risposte e non mi aspettavo tutte quelle domande.....purtroppo ora non ho tantissimo tempo per rispondervi, cmq siete stati davvero gentilissimi nell'accorrere in mio soccorso...
domani vedo le cose che mi avete chiesto e vi farò sapere qualcosa di più preciso...
per il momento di certo so solo che non legge proprio il firmware nuovo quindi non posso installarlo , di conseguenza anche il telecomando non funziona e non riesco ad entrare in nessun modo nel setup del movie cube, quindi non posso proprio agire sull'apparecchio per cui credo che se devo formattarlo dovrò farlo per forza tramite pc....cmq questo lo vedrò domani.
ancora grazie di cuore e vi terrò aggiornati...
Paganetor
07-03-2011, 07:32
occhio che ci sono due versioni di movie cube Q800, verifica quale hai perchè se ci carichi il firmware sbagliato non va ;)
dovrebbe essere scritto (oltre che nel menu di sistema, al quale non riesci ad accedere) anche sotto al cubo, penso sull'etichetta con i dati di alimentazione ecc....
C'è una versione V1 e una versione V2
evoque 2011
17-03-2011, 18:55
ciao a tutti volevo sapere come mai il mio q800 non mi accetta i file superiori ai 4gb e se c'e un modo x poerlo fare.mi anno detto che bisogna formattare e passarlo in nts qualcosa simile è vero tutto ciò se qualcuno può aiutarmi mi farebbe un piacere enorme grazie a tutti anticipatamente
xxx_IlPablo_xxx
17-03-2011, 23:28
ciao a tutti volevo sapere come mai il mio q800 non mi accetta i file superiori ai 4gb e se c'e un modo x poerlo fare.mi anno detto che bisogna formattare e passarlo in nts qualcosa simile è vero tutto ciò se qualcuno può aiutarmi mi farebbe un piacere enorme grazie a tutti anticipatamente
Il filesystem fat32 non accetta i file più grandi di 4GB, per quelli occorre formattare in nfts.
Quindi se la partizione nfts che hai è troppo piccola o assente devi formattare:
Sposta in un altro HD gli eventuali files presenti nel cubo
Tasto setup
Formato HDD
Decidi spazio timeshift -> successivo
Decidi spazio registrazioni -> successivo
DECIDI SPAZIO FAT32 E NTFS -> successivo
Formattare (Procedura non più fermabile)
Fatto, ora quando sposti i files dentro il cubo, li incolli nella partizione ntfs.:read:
evoque 2011
18-03-2011, 19:47
grazie sei stato molto chiaro + tardi ci provo speriamo vada tutto bene! una domanda perdo anche i canali del tv del digitale?
xxx_IlPablo_xxx
18-03-2011, 22:31
grazie sei stato molto chiaro + tardi ci provo speriamo vada tutto bene! una domanda perdo anche i canali del tv del digitale?
Purtroppo si.
Esiste un modo, comunque, se hai voglia di smanettare un po', cerca nel forum EMCXT2
salve,
ho seguito tutte le istruzioni trovate sul forum, circa l'installazione del nuovo firmware modificato con emcxt, ma quando vado nel setup trovo che non è cambiato niente; il nas è sempre inattivo e così via.
dove sbaglio?
xxx_IlPablo_xxx
19-03-2011, 20:51
salve,
ho seguito tutte le istruzioni trovate sul forum, circa l'installazione del nuovo firmware modificato con emcxt, ma quando vado nel setup trovo che non è cambiato niente; il nas è sempre inattivo e così via.
dove sbaglio?
Anche a me il setup del cubo dice che è inattivo, ma in risorse di rete del PC, dopo averle connesse una prima volta, mi trovo le partizioni che ho deciso di rendere visibili.
..... ma quando vado nel setup trovo che non è cambiato niente; il nas è sempre inattivo e così via.
dove sbaglio?
Non sbagli, dopo la modifica del fw troverai sempre la scritta nas inattivo, ma in effetti il nas sarà sempre attivo e ti farà vedere ed entrare dalla rete le cartelle che hai abilitato.
Z.K;)
@xxx_IlPablo_xxx
@ziokit
Grazie stavo uscendo matto. In effetti è come dite. ho installato innumerevole volte il firmware perché controllavo solo dal setup del cubo se le modifiche erano attive. l'altra cosa che non riesco a far funzionare di emcxt nella sezione del web server, se attivo la console remota mi da errore, succede anche a voi?
di nuovo grazie.
Ho un file nella partizione di "registrato da analogico" la volevo pasare sul pc
dalle risorse di rete vedo la cartella dell'emtec ma durante il trasferimento compare una scritta "ERRORE DURANTE LA LETTURA DEL FILE O CARTELLA"
IMPOSSIBILE COPIARE VR_MOVIE:IL NOME DI RETE SPECIFICATO NON E' PIU' DISPONIBILE
Ora dico è un file da 5 giga, mi da 32 minuti per copiarlo via LAN e dopo un tempo variabile che possono essere 10 minuti come 20 si interrompe e esce quel messaggio. Non riesco a copiarlo in nessun modo. Prima di questo file, ne ho fatto un altro da 10 giga regolarmente, non ho toccato nulla... che cosa succede ?
Scusa la banalità: ma non è che percaso ti si sta riepiendo il disco in cui lo vuoi copiare e non c'è lo spazio sufficiente...
Potresti anche provare ad "esportare" su FAT32 il o i filmati e poi copiarteli da lì; certo che è un doppio passaggio ... e poi, se è un unico filmato grande, verrebbe diviso visto che in FAT32 non ci stanno più di 4 GB ... però piuttosto che niente :D
Assolutamente vuoto, c'è solo quel file e nessun altro... mi domando perchè devo perdermi la rete.. mentre copia...
Il firmware dello schifo di Emtec adesso è il 6.2.1262UO(159)
Il firmware dello schifo di Emtec adesso è il 6.2.1262UO(159)
Questa versione di firmware non l'ho mai vista ... conosco la 579, poi la 751, la 848, la 868 ed ultima la 906; però a mio parere sono tutte abbastanza equivalenti: vanno tutte maluccio. :D Comunque l'ultima (906) è quella che adesso uso e funzionano anche le web radio.
Purtroppo adesso il sito Emtec non mette più direttamente in linea i firmware del Q800; per averli occorre mandare una mail a "firmware_request@dexxon.eu".
Se vuoi provare la 906 la puoi trovare nella mia area (http://file.webalice.it ed inserisci username: plof54 e password: filexq800) ci sono 4 o 5 file, prendi solo quello nominato xxxx_906 e scompattalo per avere tutti i sei file necessari.
Ti rammento anche che il cambio di versione però richiede (quasi sempre) la formattazione dell'HD ... con la perdita di tutti i dati che ci sono scritti!
Io quando trasferisco con Samba, per avere più "velocità" blocco le attività del Q800; mi collego in telnet e do il comando "stopall"; poi quando ho finito di trasferire faccio un bel reboot ed il cubo è pronto a funzionare normalmente. Così si va un buon 50% più in fretta ...
Ma questo non cambia il tuo problema: se hai la possibilità, una prova di ricaricare il firmware la farei. Potrebbe essere che il Q800 abbia perso la corretta sequenza dei segmenti in cui è composto il file VR_MOVIE, e solo ricaricando il firmware si riesce a rimettere le cose a posto.
Hai provato ad esportare il filmato nella FAT32? se anche questa operazione fallisce è probabile che la causa sia questa che ho appena scritto.
Potresti anche provare a collegare il Q800 (se hai possibilità di spostarlo vicino al PC) con la USB (dalla presa quadrata del Q800): in questo caso però vedi solo le due partizioni FAT32 ed NTFS ...
Il firmware.. l'ho preso da un tuo post... http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home se non sbaglio.... con lo stopall ce l'ho fatta !!!
Vediamo se mi va anche avanti ai prossimi video che faccio, stò riportando le vecchie VHS in DVIX
Vorrei sapere se questo emtec q800 supporta gli mkv?
grazie
Paganetor
30-03-2011, 10:29
Vorrei sapere se questo emtec q800 supporta gli mkv?
grazie
no, non li supporta. Solo Divx/Xvid
Matteo_76
06-04-2011, 13:38
Ciao a tutti :)
Mi sono appena iscritto e quindi intanto grazie al forum e a tutti gli utenti di alcune dritte che mi avete dato. Arrivo al mio problema, che spero possiate risolvere (spero sia la discussione corretta altrimenti mi scuso):
ho un Q800 e fino a poco tempo fa ha funzionato, anche se la ventola incominciava a fare rumori assurdi o fermarsi. Ultimamente, anche mentre stavo registrando :( , il Q800 mi si blocca!
Schermo blu, alle volte con lucetta blu o rossa lampeggiante e alle volte senza neanche la luce :cry:
La ventola molto spesso non parte o si ferma dopo pochi minuti, e quindi penso sia un blocco termico.
Una volta passi, 2 anche ... ma ora non riesco più a farci nulla e quindi mi affido a Voi esperti!
Come faccio a risolvere? Devo cambiare la ventola? Se si che cosa esattamente devo comprare, o cosa mi consigliate? Altrimenti?
Ho letto che qualcuno ha sostituito 'HDD da 3.5" con uno da 2.5" con l'adattatore, ma i prezzi dei 2.5" sono alti rispetto a quelli da 3.5" e poi ho alcune registrazioni che non voglio perdere :(
Grazie fin d'ora dell'attenzione, e comunquesia grazie!
:)
Penso anche io che il blocco sia per la temperatura. Il Q800 scalda per il fatto che l'HD, che in genere scalda parecchio se non è di un modello come i caviar green studiati per scaldare poco, è dentro lo chassis. E poi soprattutto quando si usa registrare da fonte analogica (sia dal ricevitore interno sia se si utilizza l'ingresso video posteriore) in quanto il convertitore analogico/digitale è una stufetta...
Io ho avuto dei blocchi sulle registrazioni da DTT in estate (con il caldo d'agosto) pur con la ventola apparentemente in funzione in modo corretto.
In quei mesi di caldo estivo, io estraggo l'HD dall'interno dello chassis e cerco di "arieggiare" tenendo sollevato il tutto con piccoli piedini ... non è il massimo ma non mi si blocca più.
Un utente di qualche altro forum (di cui adesso non ricordo quale sia :( ) aveva realizzato una soluzione più radicale: aveva praticato una serie di fori nello sportello che si apre per estrarre l'HD, che è sotto lo chassis, ed aveva appoggiato il q800 così forato su quelle basi dotate di ventole che si usano per sostenere e raffreddare i pc portatili.
Certo che quelle ventole sono un poco rumorose (anche se lui sosteneva di aver trovato una base molto silenziosa...) devi vedere se dove hai tu il Q800 ti puoi permettere quel rumore ...
Comunque la sostituzione della ventola è secondo me indispensabile se non intraprendi altri percorsi. So di ventole che hanno cuscinetti più silenziosi, ma credo che un po' rumore sia inevitabile perchè una ventola così piccola deve girare a velocità elevata per avere qualche risultato; e quindi l'aria stessa che si estrae porta il rumore.
Io andrei in un negozio di elettronica con la ventola smontata e chiederei lì ...
Paganetor
08-04-2011, 13:52
senza contare che la progettazione è quantomeno approssimativa: partendo dal basso, subito sopra lo sportello c'è appunto l'HD, poi la scheda madre (rivolta verso il basso) con su il chip per la decodifica... il caldo dell'HD sale, scaldando direttamente il chip e mettendo in crisi il tutto! Puoi fare qualche prova aprendo il cubo, lasciandolo aperto con il disco estratto e mettendo il q800 sottosopra: così il caldo generato dal disco se ne va per conto proprio, mentre quello del chip tende a salire uscendo dal case del cubetto...
Matteo_76
09-04-2011, 09:54
Ciao e grazie delle risposte.
senza contare che la progettazione è quantomeno approssimativa
Concordo in pieno :cry: forse sarà anche per questo che non è più in vendita ;)
plof54 mi hai dato, con tutte le spiegazioni tecniche e la conferma da Paganetor, la sicurezza :( che il blocco sia per il caldo.
Ora la ventola, dopo una bella aspirata di polvere, funziona ... ma il rumore ora è veramente insopportabile. Considerate un aspirapolvere che sta al minimo ... fa meno rumore :eek:
Visto che mi pare abbiate già smontato bene il q800 mi dite esattamente come smontarlo? La parte sotto dove c'è l'Hard Disk l'ho smontata all'inizio per mettere appunto il disco, ma la parte superiore, togliendo le 4 viti, non sono riuscito ad aprirlo. Per evitare di dare l'addio definitivo al mio cubetto (carina la vostra definizione :D ) e alle mie registrazioni avete mica uno schema per lo smontaggio pezzo per pezzo del suddetto?
io estraggo l'HD dall'interno dello chassis e cerco di "arieggiare" tenendo sollevato il tutto con piccoli piedini
Personalmente lo farei anche, ma quando c'è il mio nipotino in giro appena vede qualcosa di tecnologico ci si avventa sopra e quindi il cubetto diventerebbe piramidale e l'hd lo ritroverei dentro il forno :doh: Pensate che una volta è riuscito a mettere il telecomando dentro al video registratore in maniera tale che ho dovuto smontarlo per riprenderlo. Ma come puoi essere in collera con un bimbo che in fin dei conti gioca :)
Grazie e, se potete, datemi un'altra manina. Ciao :)
io non ho mai smontato la ventola (che fortunatamente per me funziona e fa un rumore sopportabile :D )
Mi spiace ma non ho quindi consigli su come operare ... ho anche cercato tra i vari "documenti" ma non ho trovato indicazioni sullo smontaggio. mi spiace ...:(
magari si può mettere un pò di svitol sul cuscinetto della ventolina, dovrebbe essere dielettrico quindi nel caso andasse a finire su componenti elettrici non danneggierebbe niente. Aspetta conferma di qualche altro utente
Matteo_76
11-04-2011, 06:33
ho anche cercato tra i vari "documenti" ma non ho trovato indicazioni sullo smontaggio. mi spiace
Grazie plof54. Neanche io, ecco perché la mia disperata domanda. E' un peccato averlo e usarlo solo quando non serve "sentire":cry:
Grazie anche a te lukax8 per l'idea dello Svitol, attendo qualche altro utente perché avevo sentito che quel liquido non è sempre indicato, e non vorrei definitivamente perderlo il mio q800. Certo se non riesco neanche ad aprirlo bene, è anche difficile la sostituzione. :(
nibbioreale
12-04-2011, 22:31
è da un pò di tempo che accendendo il Q800 mi appare la schermate come se fosse un Q700 senza cioè i canali digitali e analogici .... cosa è successo? Ho provato a reinstallare l'ultimo Firmware (906) e ho provato anche con quello di MHDWorld .... niente ... aiuto
Ho l'impressione che si sia guastato il ricevitore di antenna ... :(
Se sei in garanzia portalo subito all'assistenza; mi pare che questo guaio sia capitato anche ad un altro in questo forum, e glielo hanno riparato.
Se invece non hai più l'assistenza ed hai un po' di dimestichezza potresti provare ad aprirlo per controllare che non ci sia un falso contatto della basetta del ricevitore sulla scheda madre ... a volte la polvere può provocare questi scherzi.
E poi se non cambia nulla portalo ad aggiustare ...:rolleyes:
Matteo_76
13-04-2011, 10:36
è da un pò di tempo che accendendo il Q800 mi appare la schermate come se fosse un Q700 senza cioè i canali digitali e analogici .... cosa è successo? Ho provato a reinstallare l'ultimo Firmware (906) e ho provato anche con quello di MHDWorld .... niente ... aiuto
Ma è successo così all'improvviso? Cosa è successo prima che succedesse?
Posta cosa appare in setup -> Misc -> Information e quali menù vedi nel setup, e se vede tutte le partizioni dell'HDD (HDD Information).
La sorgente A/V In riesci a registrarla?
Per quanto riguarda lo smontaggio superiore qualcuno ha avuto qualche informazione di come fare e come faccio esattamente a smontare quella ventola ultra rumorosa, e anche per il problema di nibbioreale se il Q800 non è più in garanzia? :)
Matteo_76
19-04-2011, 13:17
Ma proprio nessuno ha smontato, senza danneggiarlo, la parte superiore del Q800? Ora, dopo 4 ore di funzionamento, a leggermente diminuito la rumorosità, ma visto che per sicurezza lo spengo con l'interruttore quando non lo uso (perchè il ricevitore del telecomando è talmente pessimo che riceve segnali da qualsiasi tipo di telecomando accendendosi), appena lo riaccendo ricomincia a fare il rumore di una sega circolare :muro:
Che schifezza concordo...
Ma proprio nessuno ha smontato, senza danneggiarlo, la parte superiore del Q800? ...
Ho aperto il mio Q800 per cercare una soluzione "più strutturata" di quella che ho utilizzato l'anno scorso per ovviare al problema del surriscaldamento. Per il momento ci sto lavorando, magari se ho idee buone posto il risultato.
Comunque, smontando l'HD dal suo sportello, ho visto che la ventola è attaccata allo chassis con solo le 4 viti (tipo autofilettanti) che si vedono osservando il retro del Q800. Svitate quelle 4 viti e tolto il collegamento elettrico alla scheda madre, la ventola si può estrarre senza togliere altro; basta fare attenzione a non "urtare" i piccoli condensatori elettrolitici (che per altro sono componenti sufficientemente robusti :D ).
A parer mio cioè non è necessario separare la parte superiore dello chassis per estrarre la ventola.
... il ricevitore del telecomando è talmente pessimo che riceve segnali da qualsiasi tipo di telecomando accendendosi...
In effetti anche l'accensione di lampade a risparmio energetico provoca accensione e/o malfunzionamenti quando acceso ... io per ovviare ho sistemato un cartoncino nero a coprire il ricevitore: quando poi mi serve utilizzare il Q800, sollevo il cartoncino; non è il massimo, ma così non mi si è mai più acceso :)
Dimenticavo: il ricevitore si trova accanto al pulsante di accensione sulla parte anteriore sinistra
Matteo_76
20-04-2011, 13:34
Svitate quelle 4 viti e tolto il collegamento elettrico alla scheda madre, la ventola si può estrarre senza togliere altro
Interessante ... grazie plof54. Ma tu hai provato a smontarla in quella maniera o, come me, hai un po' il timore che poi non funzioni più? Mi preoccupa il fatto che siano "tipo autofilettanti". Se poi si smontano non saprei se si riavvitano nuovamente bene. Non vedo l'ora che crei la soluzione "strutturata" :) !
Proverò anche con il cartoncino nero per evitare che si accenda anche se si fa uno starnuto :D Grazie. Matteo.
:)
nicodocet
20-04-2011, 18:23
Ma proprio nessuno ha smontato, senza danneggiarlo, la parte superiore del Q800?
Io l'ho aperto parecchie volte: cosa è che Ti interessa sapere esattamente?
Matteo_76
20-04-2011, 22:02
Io l'ho aperto parecchie volte: cosa è che Ti interessa sapere esattamente?
Grande nicodocet! Vorrei sapere esattamente come smontare la parte superiore (non quella inferiore) del Q800. Se hai anche una foto, o almeno cosa devo svitare e forzare. Ripeto la parte superiore.
Io non ci sono mai riuscito ... o meglio diciamo che avevo timore che si rompesse tutto lo chassis.
Grazie!
nicodocet
21-04-2011, 07:38
Non so esattamente quello che Tu intendi per "parte superiore", ma guardando il cubo vedi che c'è una parte in plastica (faccia frontale, le due laterali e quella superiore) che sono un tutt'uno, poi c'è una parte in ferro (faccia posteriore e inferiore) che sono un tutt'uno.
Per smontarlo devi separare queste due parti, sfilando quella in ferro da quella in plastica.
Io di solito faccio così: metto il cubo sottosopra, svito tutte le viti (sia quelle della faccia inferiore che posteriore), ma proprio tutte (devi svitare anche quelle del modulo tuner e quelle che sono tra i connettori di input/output); tolgo lo sportellino con l'hdd, staccando i connettori dalla scheda (questo facilita le operazioni di smontaggio perché riesci ad osservare come è fatto internamente lo chasis); dopo noterai che le due parti sono libere, a questo punto, se ricordo bene, ci sono due incastri nella faccia frontale, all'altezza di dove fa battuta la faccia inferiore, devi cercare in qualche modo di scalzarli (è una operazione che si riesce a fare con le mani) per consentire alla parte in ferro di retrocedere; poi sfili la parte in ferro.
Interessante ... grazie plof54. Ma tu hai provato a smontarla in quella maniera o, come me, hai un po' il timore che poi non funzioni più? ...
L'ho smontata, così le ho dato una bella pulita dalla polvere.:D
Per le autofilettanti non ci sono problemi: quando si rimettono basta essere un poco attenti che riprendano il filetto che si sono create quando sono state avvitate la prima volta, ed è fatta. Comunque anche se dovessi non prendere giusto il filetto direi che non c'è nessun problema: lo sforzo che le viti devono sostenere è veramente ridicolo.
Comunque con le precise indicazioni di nicodocet puoi smontare il tutto ed accedere in modo più facile anche alla ventola ...
nicodocet
21-04-2011, 20:19
Comunque con le precise indicazioni di nicodocet puoi smontare il tutto ed accedere in modo più facile anche alla ventola ...
Ma se è solo per la ventola, fa molto prima a seguire le Tue indicazioni. ;)
A me purtroppo tocca smontarlo di tanto in tanto perché c'è un qualche falso contatto sulla scheda che mi fa bloccare il cubo. Allora lo smonto tutto, svito la scheda, la torturo un po', poi la rimonto e richiudo, e dopo, di solito, riparte.
Matteo_76
22-04-2011, 17:00
Grazie nicodocet e plof54! Mi avete rassicurato così non lo rompo!
Per quanto riguarda il problema dell'accensione ho provato a metterci per prova una custodia DVD vuota nera in plastica ... niente da fare si accende uguale (è molto vicino). Mi sa che ci devo mettere qualcosa di metallo che dovrebbe riflettere il segnale infrarossi ... penso.
c'è un qualche falso contatto sulla scheda
Accipicchia che sfortuna nico! Immagino non sia più in garanzia (2 anni per legge)....
Ciao e buona Pasqua!
Ciao a tutti,
volevo sapere se a qualcuno di voi, in fase di riproduzione di film, l'audio comincia a gracchiare, mi scuso anticipatamente se questo quesito è già stato postato.
Paganetor
26-04-2011, 14:23
Ciao a tutti,
volevo sapere se a qualcuno di voi, in fase di riproduzione di film, l'audio comincia a gracchiare, mi scuso anticipatamente se questo quesito è già stato postato.
non mi risulta... sicuro che i vari connettori siano ben saldi? Può capitare quando la scart non è dentro bene, prova a verificare...
Matteo_76
26-04-2011, 15:06
Concordo, anche a me non fa nessun rumore. Oltre a verificare i cavi come suggerito, ti succede con TUTTI i filmati? Con quelli registrati o con quelli nelle partizioni "Browse"?
billbill
26-04-2011, 16:05
ciao a tutti, tempo fa vi avevo contattato perché non mi andava più il timer (“Quando aggiungo una registrazione programmata, alla fine esce la finestra Conferma o Annulla, io scelgo Conferma e invece di darmi il riepilogo della registrazione come al solito, rimane lo schermo vuoto per qualche secondo e poi esce il menu iniziale: nell'elenco del timer non è stata aggiunta alcuna registrazione”).
Mi avevate gentilmente risposto di reinstallare il fw; cosa che io feci con successo. Il fatto è che oramai periodicamente (indicativamente dopo 15 gg. dal ripristino del fw) mi sparisce il timer. Non c’è un modo per ovviare definitivamente a questo problema?
Un’altra cosa: ogni tanto il cubo si accende da solo (e così quello di mia madre)..
grazie
leo
Matteo_76
26-04-2011, 16:27
Un’altra cosa: ogni tanto il cubo si accende da solo (e così quello di mia madre)..
Come leggi qualche post sopra il problema è del ricevitore infrarossi sensibilissimo, che anche una lampadina a risparmio energetico attiva. Prova con i consigli di plof54.
Per il timer, so che è un bug conosciuto del firmware ufficiale (ormai non faccio più registrazioni con il timer....). Ma attendi magari qualche altra risposta.
Ciao, si l'audio mi gracchia di brutto con tutti i filmati, all'incirca dopo una decina di minuti di riproduzione, mi dura 3 o 4 minuti e poi si ristabilizza, per poi rifarlo dopo un po di tempo...
Matteo_76
26-04-2011, 19:49
Ma hai fatto i controlli sui cavi che ti ha detto Paganetor? E non mi hai detto se sono quelli registrati ma non ancora copiati sulla partizione oppure no. Ci sono anche dei filmati demo se non erro.
Con cosa è collegato al televisore? E l'audio lo senti dal TV o da un amplificatore? Dettaglia un po di più.
Allora, sono collegato alla tv tramite il cavo hdmi, ho controllato bene, il cavo è ben inserito ed è un cavo di qualità. I film sono registrati sull'hd del q800.
ho provato con un file registrato senza nessun problema. L'audio lo sento dal televisore. Ho provato ad inserire l'uscita usb del q800 in entrata nel lettore blu-ray, stesso problema. Dopo un po l'audio va in tilt. Penso sia un problema hardware...
Matteo_76
26-04-2011, 21:04
ho provato con un file registrato senza nessun problema
Strano. Se fosse un problema hardware non dovrebbe funzionare neanche quello. Puoi provare a
Attaccare un'altra periferica HDMI con lo stesso cavo
Provare a collegare il Q800 tramite SCART al TV
Provare a sentire l'audio dall'uscita pin jack (rosso e bianco)
Scambiare temporanemente il Q800 con quello di tua madre e vedere se l'audio lo sente male lei, oppure senti male tu anche con quello di tua madre. Magari problema è del TV, o del settaggio audio HDMI (prova a cambiare le impostazioni)
inserire l'uscita usb del q800
Questa non la conosco... Ho sempre usato gli USB per collegarlo al PC o ad una pendrive.
...
Ho provato ad inserire l'uscita usb del q800 in entrata nel lettore blu-ray, stesso problema. Dopo un po l'audio va in tilt. Penso sia un problema hardware...
Se ho capito bene tu hai collegato il Q800 attraverso l'USB con il lettore blu-ray, e quindi il lettore si occupererebbe di leggere il file presente nell'HD del Q800.
Se fosse così, il problema risiederebbe nel file registrato; infatti sia utilizzando il "lettore" presente nel Q800 sia utilizzando il blu-ray, il risultato è che si sente male.
Mi pare anche che dici che con un file registrato il problema non ci sia ... :confused:
Quindi a maggior ragione sembrerebbe essere un problema dentro il file.
Se poi questo comportamento lo hai anche con altri files, magari se arrivano dalla stessa fonte, potrebbe essere che abbiano tutti lo stesso problema.
Se infatti sono stati registrati con lo stesso meccanismo, presentano gli stessi problemi :)
La prova suggerita da Matteo_76 (scambio del Q800 con quello di tua mamma) darebbe anche ulteriori indicazioni.
...
Mi avevate gentilmente risposto di reinstallare il fw; cosa che io feci con successo. Il fatto è che oramai periodicamente (indicativamente dopo 15 gg. dal ripristino del fw) mi sparisce il timer. Non c’è un modo per ovviare definitivamente a questo problema?
...
Purtroppo per le mie conoscenze non c'è una soluzione che risolve il problema.:mad:
Io uso dei "comportamenti" che minimizzano il disagio, ma non lo eliminano.
1 - Cancello le registrazioni effettuate SOLO tutte insieme; cioè prima di ogni registrazione o lascio tutte quelle già presenti o le cancello tutte.
E poi non modifico mai il nome della registrazione (quello che parte da 000001 ecc.). Se devo conservare qualche registrazione non ancora vista ma voglio cancellare tutte le altre per avere un po' di pulizia (quando ce ne sono una decina è già complicato muoversi ...), la/le trasferisco in FAT32 e poi cancello tutto.
2 - Non metto più di 4 registrazioni contemporanee; dovrebbe essere possibile inserirne fino ad 8, ma ho verificato che a me già la quinta registrazione inserita mi da dei problemi. Non so dire se ci sia comportamento differente se le registrazioni sono "ripetibili" (cioè quelle che dopo aver eseguito la registrazione automaticamente si ri-inserisce per il giorno successivo) o no. Nel mio caso io ho una di queste registrazioni sempre presente (una da lun a ven) e ne riesco ad inserire fino ad altre tre (non ripetitive) senza problemi, mentre se ne inserisco ancora una (a volte, non sempre) mi si impalla.
3 - Tengo l'elenco dei risultati delle registrazioni (tab "status" sotto "timer") pulito; cioè premendo il tab "status" si accede al db in cui sono stati memorizzati i risultati delle registrazioni precedenti; ho letto su di un forum che questo db può portare dei problemi, e così lo tengo il più possibile vuoto.
Per cancellare basta selezionare la riga e scegliere il tasto opportuno.
Ad onor del vero nello stesso forum è stato detto che questo meccanismo di utilizzo non ha risolto il problema del blocco del Q800... io però continuo ad usarla come "precauzione" :rolleyes:
C'è anche una possibilità di fare questa operazione di pulizia del db "automaticamente: io l'ho fatto, è tutto sommato semplice; occorre avere un po' di dimestichezza con il collegamento via telnet ... qui trovi il link al forum MHDWorld in cui se ne è parlato (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6256&forum=6).
4 - ricarico il firmware ogni tanto ...:p (diciamo ogni due mesi ...)
Matteo_76
27-04-2011, 13:33
4 - ricarico il firmware ogni tanto
Io ho la fortuna di non doverlo fare, e non ho mai cancellato nessuna registrazione (alle volte arrivo anche al limite del disco). Fortunello sarò, però NON uso, come detto, la registrazione timer: mi ha fatto perdere alcune trasmissioni troppe volte all'inizio! :cry:
Tu utilizzi quello ufficiale o altri che hanno fatto su quel forum che hai messo? Io prima o poi vorrei provarli, una volta che ho cancellato tutto però ;)
Attendiamo che vinc57 faccia le prove, ma anche io sono del tuo stesso avviso che sia un problema di file. Potresti provare a codificarne uno in maniera semplice senza AC3 e di dimensione standard, se è un AVI. Io ho alcune riprese fatte da videocamera che registro in AVI divix con MP3 semplice e non ho mai avuto problemi. :)
billbill
27-04-2011, 15:17
Plof
grazie dei consigli, Plof, li seguirò.
io volevo anche aggiornare il fw (da 751 all'ultima 906); ho già scaricato i file dal tuo link di Alice: è compatibile col mio apparecchio (Q800, 500 Gb, fw 751 versione 2; tv analogica)?
Un'altra domanda: non ho mai fatto un update del fw; da quello che ho capito dai post, la formattazione è da fare se il cubo lo richiede, è così?
Matteo_76
27-04-2011, 15:59
Plof
grazie dei consigli, Plof, li seguirò.
io volevo anche aggiornare il fw (da 751 all'ultima 906); ho già scaricato i file dal tuo link di Alice: è compatibile col mio apparecchio (Q800, 500 Gb, fw 751 versione 2; tv analogica)?
Un'altra domanda: non ho mai fatto un update del fw; da quello che ho capito dai post, la formattazione è da fare se il cubo lo richiede, è così?
Ciao. Per quanto ne so si (dovrebbe esserci scritto anche su un file allegato al FW. Attenzione alla versione del chip che sia quella corretta. Mi sembra siano 2.
Visto che me li sono persi, perchè come detto non l'ho mai dovuto fare, dove è questo link? Sempre in questa discussione? Ciao :)
-> niente ho trovato il link. Grazie a plof54!
Io adesso uso il 906 dopo aver provato un po' tutte le uscite ufficiali e no.
Il primo FW, due anni fa, è stato il 751; ma visto che aveva i problemi di blocco delle registrazioni, ho provato subito a downgradare alla 579 ... ma il funzionamento era lo stesso.
Poi ho provato la 868 ed infine la 906.
Io ho trovato che per i problemi di registrazione sono tutte praticamente equivalenti, nel senso che mi si è sempre bloccato con qualsiasi FW :mad:
Invece l'ultima ha la particolarità che le webradio funzionano (rispetto alla 751 in cui invece non vanno).
Tutte queste versioni sono per il tipo 2 di hardware del Q800 (che mi pare essere in Italia largamente il più presente). Per essere sicuri del proprio hardware si può vedere quale versione è caricata: da telecomando setup/misc/informazioni; in prima posizione c'è un numero: 6.2.1262UO(751) nel caso della versione 751.
Se si disponesse dell'altra tipologia di hardware il numero sarebbe 6.1.1262UO(751) (all'incirca ... io non l'ho mai visto:) )
Un ragionamento differente si deve fare con le versioni moddate, come quelle che si trovano sul sito MHDWorld e poi sul sito creato dall'utente di MHDWorld Honki, che realizza versioni modificate che aggiungono funzionalità.
Queste versioni non cercano di risolvere i problemi, anche perché è praticamente impossibile, visto che il "programma" che implementa tutte le funzionalità legate al player-recorder sono in un unico applicativo chiuso.
E' il file eseguibile "dvdplayer" (che si trova nella directory /usr/local/bin) e se non si dispongono dei codici sorgenti su cui effettuare eventuali modifiche, è un file non modificabile. E quindi ce lo dobbiamo tenere così com'è ...
Lo stesso Honki ha lanciato una petizione sul suo sito per chiedere che vengano forniti i codici sorgenti visto che oramai è un prodotto in via di estinzione :D
Vedremo come si comporterà la Emtec.
Tornando alle versioni moddate: io ho provato l'ultima di Honki, incuriosito dalle aggiunte per avere un bittorrent nel Q800 (così non si deve tenere acceso il pc ...) e per le funzionalità di comando del Q800 via web: si può comandare il Q800 con un interfaccia web dal pc.
Ma la funzione che più mi interessava, inserire le registrazioni da remoto, non è ancora funzionante ...
Alla fine così sono poi tornato alla 906 perché più si aggiungono compiti (bit torren, web acces, ecc) più l'Hardware del Q800 è stressato ed ha alla fine i problemi aumentano ...
Matteo_76
27-04-2011, 18:58
Ciao plof54!
Immagino che parli di questa petizione (http://www.mhdworld.de/en.html), che non è solo per il nostro cubetto ma anche per tutte le altre.
(Emtec, Muvid, Fantec, Ellion, ACRyan and so on)
A me quello che mi stuzzicava era il supporto NTFS, il micro browser e le info sul filmato. Quando ho lo spazio e il tempo, lo installo e posto i miei giudizi. :)
@Matteo_76
La petizione è proprio quella che hai trovato; spero che almeno per il Q800 (che tra l'altro sul sito Emtec non è più indicato come un possibile prodotto acquistabile) vogliano rilasciare i sorgenti ... :rolleyes:
Se ti accingerai a caricare la versione di Honki tieni presente che l'installazione dura qualche minuto; ed è un tempo in cui apparentemente il Q800 non fa niente ... Io dopo aver aspettato un po' il reboot che non avveniva, mi sono collegato con l'interfaccia web dal pc ed ho visto che era presente un bottone di reboot. Premuto quello è tutto andato a posto.
Probabilmente le varie versioni di linux che sono il sistema operativo del Q800, sono leggermente differenti da macchina a macchina ... perlomeno sul mio il reboot dopo il caricamento del firmware non è avvenuto in modo automatico.
Matteo_76
29-04-2011, 20:33
Grazie dell'info sul bottone reboot plof. Posterò quando ho svuotato il cubetto (il tempo dove lo troverò....) e provato l'Honki. Però visto che il sistema dovrebbe essere il BusyBox ed essendo su base linux è opensource ... i sorgenti non ci sono già? Il firmware non è altro che il sistema operativo. :confused:
Forse è questo (http://www.busybox.net/about.html)?
il firmware emtec non è altro che una distribuzione linux (debian) moddata quindi completamente open source. Solamente l'applicazione dvdplayer è close source ed è proprio questa che causa i problemi, tra l'altro contiene anche i driver della scheda video e quindi non c'è modo di sostituire il programma ( a meno che qualcuno non sia in grado di riscrivere i vari driver necessari... :doh: )
Matteo_76
30-04-2011, 16:13
grazie lukax8, non lo sapevo (o non avevo letto bene). Ma quest'applicazione, dal nome, non è solo per MPEG-2 (dvd) o a cosa serve esattamente?
Sai mica che scheda video è comunque? Interessante... :)
La scheda video è integrata quindi realtek, non c'è modo di farla funzionare con driver generici.
Dvdplayer non si sa bene cosa gestisca essendo close, sicuramente il video, i led il decoder... poi non saprei
@plof54: la programmazione via interfaccia web nel fw honky non penso sia difficile da implementare, sqlite3 era già compreso nell'ultima release. Credo che arriverà con il prossimo firmware
Matteo_76
09-05-2011, 13:15
@plof54:
durante una scansione periodica l'antivirus ha trovato nel tuo file del firmware Q800 TR/Drop.Agent.bohw e DR/Prorat.eja sai mica perché e se ti succede anche a te? :)
@matteo_76
a me non è mai capitato che il mio antivirus trovasse qualcosa nei files per l'installazione del Q800.
L'unica segnalazione dell'antivirus che ho visto (per altro è un falso positivo :cool: ) è relativa al software sviluppato da LordOfTheCube (EMCXT), software che permette di "estrarre" dai files dell'installazione tutti i files come se fossero installati sul cubo, così da poterli modificare a piacimento, per poi ricostruirli in modo da installarli così come modificati.
Nel mio deposito, dove c'è la versione 906 del firmware, ho pure messo questo software; quindi se lo hai scaricato è lui la causa (ma torno a ripetere che è un FALSO positivo). Se invece hai solo preso il firmware 906 devi indagare ulteriormente sul tuo pc ... io comunque adesso mi riprendo i files dal mio deposito e li ricontrollo per sicurezza.
AGGIUNTA: ho riscaricato tutti i files ed il mio antivirus (Panda Cloud) non ha trovato nulla, se non il solito falso positivo che però risulta essere Trj/CI.A.
Matteo_76
09-05-2011, 14:15
Grazie mille plof54 della rassicurazione, probabilmente avevo scaricato anche quello e poi ho messo tutto in un file 7z. Ma poi perché tutti gli antivirus (io ho Avira) hanno questi falsi? Avira ne ha trovati tra l'altro 2 come ti ho detto un Troian e un Dropper. Ma ormai sono passati anni... sono proprio cose che non concepisco, se è un falso qualcuno lo avrà segnalato almeno ad una ditta di software... Va bhè. :)
AGGIUNTA: vedo che non tutti hanno questo falso. Per completezza di informazione ecco un report (http://www.virustotal.com/file-scan/report.html?id=6e550d61a89683836ce0d8c461ed2994) di Virustotal che ha dato LordOfTheCube.
In effetti un po' di ragione l'hanno pure gli antivirus ... :D
Questo programma (EMCXT, nelle due versioni sola estrazione-ricomposizione o estrazione-modifica-ricomposizione) è destinato a lavorare coi files che compongono il sistema operativo e, soprattutto nella versione che modifica, a "manipolarli" ... quindi è comprensibile che un antivirus che ti deve avvertire se c'è un "fungo velenoso" preferisca dirti che è cattivo uno buono piuttosto che lasciar passare per buono uno cattivo ;)
Matteo_76
10-05-2011, 22:51
Ciao. Un paio di volte in questo mese da quando ho messo l'uscita HDMI, l'audio sparisce. Per poterla risentire devo spengerlo prima con l'off del telecomando, poi l'interruttore, e poi rifunziona perfettamente.
Avevo provato a staccare e riattacare il cavo HDMI, a cambiare la risoluzione ma niente. Solo l'interruttore on e poi off ha funzionato. Sono solo 2 volte, ma....
Anche voi succede oppure mi devo preoccupare per il mio Q800? Grazie. :)
P.S. per plof54: concordo sulla correttezza di "alcuni" antivirus.... ma visto che è conosciuto potrebbero anche metterlo in automatico come eccezione.
nicodocet
11-05-2011, 09:23
Anche voi succede oppure mi devo preoccupare per il mio Q800? Grazie. :)
Anche a me succede, di tanto in tanto, e risolvo solo spegnendolo e riaccendendolo.
Fischio11
11-05-2011, 10:41
Salve a tutti, sono appena venuto a conoscenza di questo utilissimo thread in quanto io ho da tempo il sig. Q800 in versione 6.1. Ovviamente ho letto ke tutti,o quasi, in questo thread dispongono della versione 6.2 però anche nel mio + o - ho gli stessi problemi di cui avete parlato.... quindi non capisco perchè mettere 2 versioni di firmware ed entrambe buggate!!!
Tanto valeva farne una magari fatta un pò meglio... MAH
Ciao. Un paio di volte in questo mese da quando ho messo l'uscita HDMI, l'audio sparisce. Per poterla risentire devo spengerlo prima con l'off del telecomando, poi l'interruttore, e poi rifunziona perfettamente.
...
Anche per me è così ... ogni tanto mi capitava (adesso sono ben due mesi che non mi succede più: tocco ferro :sperem: )
A volte mi era pure capitato che al riavvio non ripartisse bene (forse non spegnevo dal posteriore :rolleyes: ), così ho collegato il Q800 al tv anche con i cavi "video composito" e nel caso sceglievo questo tipo di collegamento, qualità video inferiore, ma almeno non dovevo tribulare a cercare di riattivare correttamente l'hdmi.
P.S: sull'antivirus concordo ... potrebbero proprio metterlo a posto
...
in questo thread dispongono della versione 6.2 però anche nel mio + o - ho gli stessi problemi di cui avete parlato.... quindi non capisco perchè mettere 2 versioni di firmware ed entrambe buggate!!!
Tanto valeva farne una magari fatta un pò meglio... MAH
...
Il fatto è che ci sono delle differenze anche Hardware tra le due versioni :confused: non so bene quali siano, forse qualche differenza di gestione telecomando o cose simili. Non credo che vi siano differenze a livello di player/registratore ... e quindi ecco perché anche col tuo capitano gli stessi problemi.:cool:
Matteo_76
12-05-2011, 07:11
Malcomune tutta incavolatura altro che mezzo gaudio. Anche a me 1 volta non è ripartito bene (anche se chiudevo con l'interruttore dietro) e dovevo brutalmente chiuderlo a per riavviarlo (lucetta blu intermittente). Le 2 volte che mi è successo avveniva se andavo repentivamente nella lista anteprima da un video ad un'altro. Per me è troppo lento il sync HDMI. Io non posso mettere il composito perché ce l'ho già occupato. Che pazienza che ci vuole.
Per il firmware io ne ho uno V6.1 e uno V6.2. Differenze sostanziali anche io non le vedo, anche se ho aggiornato solo su uno e la prima schermata ora è rovinata ma poi appare il menù, ma li utilizzo in 2 maniere totalmente diverse uno con l'ingresso composito l'altro con il DVB. Comunque le versioni dei due firmware ufficiali sono alla stesso numero ma non alla stessa release - ???? - (suppongo anche che hanno gli stessi bug :mad: ) Firmwarerelease906formodelV6.2.1262(only).zip e Firmwarerelease924formodelV6.1.1262(only).zip.
Fischio11
12-05-2011, 14:14
Il fatto è che ci sono delle differenze anche Hardware tra le due versioni :confused: non so bene quali siano, forse qualche differenza di gestione telecomando o cose simili. Non credo che vi siano differenze a livello di player/registratore ... e quindi ecco perché anche col tuo capitano gli stessi problemi.:cool:
Su questo hai pienamente ragione ho posto male la domanda/critica :doh: , ossia che quello che nn capisco è perchè di uno stesso prodotto creare 2 versioni... entrambe buggate!!! Mah
Matteo_76
12-05-2011, 14:49
Su questo hai pienamente ragione ho posto male la domanda/critica :doh: , ossia che quello che nn capisco è perchè di uno stesso prodotto creare 2 versioni... entrambe buggate!!! Mah
Sarò fortunato comunque, a parte il grave problema della ventola martello pneumatico :mad: , non ho mai dovuto riflashare nessuno dei 2. La prima versione, per me, l'hanno dovuta far uscire troppo presto perché vi erano concorrenti che erano già usciti. Poi è uscita il Q800 V2.0 (come del resto fanno anche molti altri produttori) ma hanno dovuto aggiornare ... si fa per dire ... entrambi i firmware perché in giro per il mondo ce n'erano tanti di Q800 V1.0.
Poi hanno tolto di produzione anche quello, e tolto anche dal loro sito Internet, probabilmente perché gli fischiavano troppo le orecchie :mad:
Immagino che la differenza tra i 2 hardware sia per alcuni diversi chip ma ora non ricordo proprio. Se le ritrovo le posto. :)
il.principino
12-05-2011, 15:00
Scusatemi ma per accedere alla partizione NTFS come si fa ? Tramite rete se ricordo bene ?
Matteo_76
12-05-2011, 16:17
Scusatemi ma per accedere alla partizione NTFS come si fa ? Tramite rete se ricordo bene ?
NTFS? Forse intendi la partizione FAT32? Hai il firmware ufficiale, quello di Honki o quale?
Paganetor
12-05-2011, 16:20
ci sono entrambe, la fat32 e la ntfs...
io accedo collegando il cubo al pc tramite la presa usb quadrata (in tal modo si vede come un normale disco esterno): è molto più veloce rispetto alla lan ;)
il.principino
12-05-2011, 16:22
il firmware è quello ufficiale
dopo aver effettuato una registrazione non si può trasferire direttamente il file registrato o la procedura copia a fat32 è obbligatoria ?
Matteo_76
12-05-2011, 17:48
Le registrazioni sono in una partizione particolare (no NTFS no FAT32) quindi bisogna prima copiarla in una partizione "normale".
Paganetor io non ho una partizione NTFS :eek:
@il.principino
se colleghi il Q800 come ha detto paganetor, vedi le due partizioni FAT32 e NTFS.
Quindi per poter trasferire le registrazioni fatte devi averle copiato nella FAT32 (che poi è l'unica in cui il Q800 è in grado di farlo :( ).
La partizione in cui vengono memorizzate le registrazioni è in un "formato" che il PC non riesce a vedere (è una partizione UDF, cioè un formato che di solito viene utilizzato sui cd/dvd).
E' però possibile vedere questa partizione attraverso la rete ethernet con il concorso del protocollo SAMBA, che gira sul 800. Purtroppo gli intelligentoni del firmware NON hanno messo in condivisione questa partizione ... quindi per poterla vedere occorre modificare il firmware con il programma EMCXT2.
(se ti interessa cerca in questo forum io ed altri abbiamo spiegato come si fa).
Però tieni presente che il collegamento via ethernet è più lento di quello USB, quindi è vero che il file lo trasferisci in un solo "colpo", ma a velocità più lenta.
Se invece lo trasferisci nella FAT32 (abbastanza rapidamente visto che è un trasferimento HD-HD) e poi sul PC di passi ne fai due, ma il tempo totale a parer mio è praticamente lo stesso.
Certo che se non ti è comodo collegare con l'USB il PC ed il Q800 ...:D
@Matteo_76
Non è obbligatorio avere la partizione NTFS ... quando si installa il Q800 per la prima volta viene chiesto di formattare l'HD (magari nel tuo caso l'ha fatto il negoziante ...) e si sceglie la dimensione delle varie partizioni: Time_shift (da 1 ora a 4 ore); partizione per le registrazioni (in percentuale del disco, ad esempio 50% dello spazio) ed infine del restante spazio si può decidere come destinarlo (sempre in percentuale) tra la FAT32 e la NTFS (nel tuo caso 100% FAT32).
il.principino
12-05-2011, 20:48
grazie plof54 di tutte le delucidazioni in merito , il problema si è presentato con una registrazione di 4 ore andata a male , sul pc il video risulta di 24 ore allora pensavo di acquisire il tutto dall'origine
Matteo_76
14-05-2011, 20:50
Già è vero plof54, non mi ricordavo più che l'avevo settato io per no NTFS :doh: visto che intanto non lo collego al PC.
Cosa fondamentale: la partizione UDF è molto sensibile, perciò si rischia un po se si vuole toccarla, e a quanto ne so puoi prenderla tutta insiene e non una registrazione specifica.
sul pc il video risulta di 24 ore allora pensavo di acquisire il tutto dall'origine
In che senso 24 ore (quale software te lo dice)? Quanto è grosso il file? E nel menù delle registrazioni quanto ti dice che ha registrato? Generalmente a me se è finito lo spazio disco, viene semplicemente interrotto ma viene chiuso bene e se va via la corrente me lo perdo completamente. Controlla lo spazio disco libero sia sulla partizione registrazioni che su quella FAT32.
...
Cosa fondamentale: la partizione UDF è molto sensibile, perciò si rischia un po se si vuole toccarla, e a quanto ne so puoi prenderla tutta insiene e non una registrazione specifica.
Verissimo!!
Per non correre il rischio di dover ricaricare il firmware, non si deve mai cancellare (o modificare) dal PC le cose scritte dal Q800 in questa partizione.
Se si "legge" solamente, non succede nulla; perlomeno io lo faccio da più di un anno e non mi è mai capitato (a parte la prima volta in cui ho ... imparato :D ).
Sulle registrazioni: quelle dal digitale sono "singole": un file per ogni registrazione; quindi si può copiare solo quella/e che serve/ono.
Mentre se si registra da analogico, nella partizione si vede un unico file che contiene tutte le registrazioni fatte in questa modalità: ecco quindi che se si vuole copiare da qui, occorre copiare tutto questo file.
Io però non ho grande esperienza su questo tipo di registrazioni, perché il Q800 l'ho comperato proprio allo switch off della mia regione, per cui ho iniziato a registrare da DTT ed ho fatto registrazioni in analogico solo un paio di volte giusto per provare ... non ho quindi una casistica "significativa" :cool:
Matteo_76
18-05-2011, 11:42
Sulle registrazioni: quelle dal digitale sono "singole": un file per ogni registrazione; quindi si può copiare solo quella/e che serve/ono.
Mentre se si registra da analogico, nella partizione si vede un unico file che contiene tutte le registrazioni fatte in questa modalità: ecco quindi che se si vuole copiare da qui, occorre copiare tutto questo file.
Io però non ho grande esperienza su questo tipo di registrazioni, perché il Q800 l'ho comperato proprio allo switch off della mia regione, per cui ho iniziato a registrare da DTT ed ho fatto registrazioni in analogico solo un paio di volte giusto per provare ... non ho quindi una casistica "significativa" :cool:
Grazie, non sapevo che quelle DTT fossero singole! Ho sempre copiato su FAT32 e poi eventualmente su USB se volevo codificarle in AVI. Come ho accennato ne ho 2, ma l'unico che ho dato una piccola occhiatina alla partizione (guardare ma non toccare :D ) è stato quello che registra dal satellite, quindi analogica, e ho appunto visto un file di decine di GB che ho lasciato buono buono lì ;) .
Ciao raga, io ho formattato hd del mio q800 (6.2.1262UO(868) ) tamite il pc (windows 7) in NTFS visto che era fat 32 e non potevo inserire file sup ai 4gb.
ora però ho un problema: i film ci sono ma il q800 non li vede... potete aiutarmi?
Matteo_76
19-05-2011, 01:13
Ciao raga, io ho formattato hd del mio q800 (6.2.1262UO(868) ) tamite il pc (windows 7) in NTFS visto che era fat 32 e non potevo inserire file sup ai 4gb.
ora però ho un problema: i film ci sono ma il q800 non li vede... potete aiutarmi?
Non puoi formattare l'HDD con windows, devi solo farlo con il firmware tramite USB!
Salvati i filmati su un'altro HDD e poi fai la procedura di caricamento del firmware con USB, che cancellerà quasi sicuramente tutto il disco.
Paganetor
19-05-2011, 08:12
Non puoi formattare l'HDD con windows, devi solo farlo con il firmware tramite USB!
Salvati i filmati su un'altro HDD e poi fai la procedura di caricamento del firmware con USB, che cancellerà quasi sicuramente tutto il disco.
confermo! il q800 è un po' "pignolo" e lavora bene solo se le cose vengono fatte dal suo firmware :boh:
confermo! il q800 è un po' "pignolo" e lavora bene solo se le cose vengono fatte dal suo firmware :boh:
Come già detto devi salvarti i files memorizzati perché la formattazione cancella tutto.
Poi la procedura la fai partire da stup / misc / formato HD: qui ti farà un po' di domande:
quanto lasciare per Timeshift: da 1 a 4 ore (consuma alcuni GB a seconda della scelta)
quanto destinare alla registrazione: questa è in percentuale della dimensione dell'HD; è una partizione UDF. Ci vengono memorizzate tutte le registrazioni che effettua il Q800
suddivisione della restante parte dell'HD tra FAT32 ed NTFS: naturalmente visto che ti serve destina un po' alla NTFS. Tieni però anche della FAT32, perché se vuoi trasferire i files registrati devi passare per forza da questa partizione, oppure devi modificare il firmware (ne abbiamo parlato pochi giorni fa ...)
lancia la procedura.
Come già detto da ziokit non è che gli zapper brillino per affidabilità ...
Seguo da parecchio il link indicato nella risposta di ziokit, proprio perché intendevo coadiuvare il mio q800 con uno di quei cosi; ma più leggo quel thread e meno mi viene voglia di comperare uno zapper con pvr :D
Tornando al Q800 ti vorrei solo riportare un consiglio di utilizzo che non so se già hai avuto modo di conoscere, che a me ha risolto quasi tutti i problemi di registrazione: io non cancello mai le registrazioni effettuate se non quando posso eliminarle tutte, vuotando completamente lo spazio regitrazioni.
Questo mi permette oramai da circa sei mesi, di non dover più ricaricare il firmware per il blocco del cubo.
Rimane ancora un inconveniente che è quello dell'errore sulla durata della registrazione; capita intorno alla seconda o terza registrazione ma forse solamente nel caso di presenza di registrazioni ricorrenti "settimanali" alternate a registrazioni singole; questo baco comporta che la durata della registrazione che deve fare prende il tempo di quella successiva.
Per ovviare a questo baco io metto la registrazione successiva alla lunghezza di quella che deve essere eseguita.
Dopo la terza registrazione fatta dalla cancellazione di tutto, questo problema non capita più.Spero che con questi piccoli qiuti tu possa usare più con soddisfazione il tuo q800 ;)
Mi sono appena iscritto e ritiro su questo intervento del collega plof54 per chiedere chiarimenti avendo proprio questo problema :rolleyes:
Scusa plof54 puoi spiegarmi meglio come dovrei fare, non è chiara la tua risposta nei punti che ho messo in grassetto; a me capita lo stesso problema e non so come uscirne, ho impostato una registrazione periodica, tutti i giorni dal lun al ven alla stessa ora mi registra un telefilm di un'ora e ogni tanto aggiungo delle registrazioni singole, solitamente un film impostando una durata di 3 ore.
Bene (anzi male) il cubo o mi registra il telefilm per 3 ore (invece di 1 ora) e contemporaneamente il film da 3 ore me lo porta a 1 ora (cioè inverte esattamente la durata della programmazione che io imposto) oppure ignora proprio del tutto la impostazione singola e non me la fa nemmeno, puoi spiegarmi come risolvere questo problema :muro:
Grazie mille :fagiano:
Cercherò di spiegare meglio ciò che faccio, sottolineando però che non è garantito che funzioni sempre correttamente ... qualche volta ancora riesco a sbagliare:muro:
Questo tipo di errore (durata della registrazione) mi pare di aver capito che capita solo nelle prime registrazioni che si impostano quando il data base delle registrazioni è vuoto.
Quindi a me capita tutte le volte che cancello tutte le registrazioni effettuate, quando si ricomincia ad impostare le nuove registrazioni.
Purtroppo per non incorrere nell'altro baco (per me ben più scocciante) del blocco completo del Q800, io non cancello in parte le registrazioni, ma solamente quando posso cancellarle tutte.
Infatti io ho riscontrato che se le cancello in parte il mio Q800 si blocca ...
Premesso questo io imposto (come te) una registrazione da lun a ven (che per me è di 1h30'); e quando inserisco una registrazione ulteriore, la prima volta, avviene lo scambio di durata. Nel senso che a volte la registrazione ulteriore dura quanto quella "ricorrente", ma a volte succede che sia quella ricorrente a durare quanto quella aggiunta dopo.:rolleyes:
Probabilmente (ed è qui che non ci metto la mano sul fuoco!!!) il problema è che quando si aggiunge una registrazione nel db delle registrazioni, avviene che la prima volta che si hanno due registrazioni inserite, quella nella prima posizione dura quanto il tempo indicato nella registrazione al secondo posto.
Per cui in base al momento in cui si inserisce la registrazione può avvenire che questa nuova risulti essere al primo posto od al secondo in base agli orari delle due registrazioni.;)
Io per ovviare a questo inconveniente, la prima volta che aggiungo una registrazione diciamo così "singola" a quella che si ripete ogni giorno, inserisco una durata uguale per tutte e due le registrazioni che vengono ad essere presenti nella lista delle registrazioni.
Ciaoè se devo aggiungere una registrazione di durata inferiore all'1h30' della registrazione ricorrente, in realtà la metto di lunghezza 1h30'; mentre se devo aggiungere una registrazione più lunga (ad esempio 2h30') modifico la registrazione ricorrente a questa lunghezza.:cool:
Dal successivo inserimento di una nuova registrazione (sempre tenendo da conto che io ho sempre quella ricorrente nel db) metto le lunghezze che penso siano giuste senza più pensarci.
Poi, quando cancello tutte le registrazioni, ricomincio con il comportamento che ti ho descritto.
Sperando di esserti stato utile ...:sperem:
Cercherò di spiegare meglio ciò che faccio, sottolineando però che non è garantito che funzioni sempre correttamente ... qualche volta ancora riesco a sbagliare:muro:
Questo tipo di errore (durata della registrazione) mi pare di aver capito che capita solo nelle prime registrazioni che si impostano quando il data base delle registrazioni è vuoto.
Quindi a me capita tutte le volte che cancello tutte le registrazioni effettuate, quando si ricomincia ad impostare le nuove registrazioni.
Purtroppo per non incorrere nell'altro baco (per me ben più scocciante) del blocco completo del Q800, io non cancello in parte le registrazioni, ma solamente quando posso cancellarle tutte.
Infatti io ho riscontrato che se le cancello in parte il mio Q800 si blocca ...
Premesso questo io imposto (come te) una registrazione da lun a ven (che per me è di 1h30'); e quando inserisco una registrazione ulteriore, la prima volta, avviene lo scambio di durata. Nel senso che a volte la registrazione ulteriore dura quanto quella "ricorrente", ma a volte succede che sia quella ricorrente a durare quanto quella aggiunta dopo.:rolleyes:
Probabilmente (ed è qui che non ci metto la mano sul fuoco!!!) il problema è che quando si aggiunge una registrazione nel db delle registrazioni, avviene che la prima volta che si hanno due registrazioni inserite, quella nella prima posizione dura quanto il tempo indicato nella registrazione al secondo posto.
Per cui in base al momento in cui si inserisce la registrazione può avvenire che questa nuova risulti essere al primo posto od al secondo in base agli orari delle due registrazioni.;)
Io per ovviare a questo inconveniente, la prima volta che aggiungo una registrazione diciamo così "singola" a quella che si ripete ogni giorno, inserisco una durata uguale per tutte e due le registrazioni che vengono ad essere presenti nella lista delle registrazioni.
Ciaoè se devo aggiungere una registrazione di durata inferiore all'1h30' della registrazione ricorrente, in realtà la metto di lunghezza 1h30'; mentre se devo aggiungere una registrazione più lunga (ad esempio 2h30') modifico la registrazione ricorrente a questa lunghezza.:cool:
Dal successivo inserimento di una nuova registrazione (sempre tenendo da conto che io ho sempre quella ricorrente nel db) metto le lunghezze che penso siano giuste senza più pensarci.
Poi, quando cancello tutte le registrazioni, ricomincio con il comportamento che ti ho descritto.
Sperando di esserti stato utile ...:sperem:
Ora è tutto chiarissimo! Grazie per la risposta, ora provo e appena ho il risultato del nuovo inserimento ti scrivo com'è andata anche ad utilità di tutti i possessori del Q800 :D
Matteo_76
25-05-2011, 19:39
Per le registrazioni programmate non posso aiutare perché non la utilizzo ... e non mi fido visto anche i problemi quì postati ;) , ma se per caso sto registrando in diretta una cosa e poi mi distraggo e la registrazione è più grande (meglio più grande che più piccola :D ) utilizzo la funzione dividi e poi cancello la parte in eccesso per poi passarla alla FAT32. :)
P.S. io sono molto fortunato si vede, perché non ho mai dovuto cancellare tutte le registrazioni e non ho mai ancora dovuto reinstallare il firmware........ shhhhh che altrimenti il cubetto se ne accorge e mi si blocca anche a me :D
...
ma se per caso sto registrando in diretta una cosa e poi mi distraggo e la registrazione è più grande (meglio più grande che più piccola :D ) utilizzo la funzione dividi e poi cancello la parte in eccesso per poi passarla alla FAT32. :)
...
Da ciò che dici deduco che abiti in una regione che ancora ha l'analogico attivo :cool:
Infatti, la funzione "dividi", sulle registrazioni da DTT non c'è ...
Io, per tagliare l'eccesso, devo passarla così com'è al PC su cui effettuo i tagli (così già che ci sono tolgo anche la pubblicità :D ) per poi ripassarla al mio "deposito film" sul Q800.
così, tanto per dirti che prima o poi toccherà anche a te ...:p
Paganetor
26-05-2011, 09:07
tra l'altro con il DTT per me è tutto più facile e ci sono meno "piantamenti" del Q800... copio sul PC, tagliuzzo, comprimo in divx e ributto sul Q800 o sul disco esterno che tengo perennemente collegato :D
Matteo_76
27-05-2011, 08:21
Da ciò che dici deduco che abiti in una regione che ancora ha l'analogico attivo :cool:
Infatti, la funzione "dividi", sulle registrazioni da DTT non c'è ...
Io, per tagliare l'eccesso, devo passarla così com'è al PC su cui effettuo i tagli (così già che ci sono tolgo anche la pubblicità :D ) per poi ripassarla al mio "deposito film" sul Q800.
così, tanto per dirti che prima o poi toccherà anche a te ...:p
Ulla peppa, è vero plof54! E' che è dallo scorso anno che il cubetto collegato al DVB non riesce più a trovare nessun canale (forse il chip è andato) e quindi non mi ero ricordato che non esisteva lì. Mi devo "ridurre" a registrare dal satellite quando il programma non è criptato per l'estero, o registro dal decoder esterno tramite l'uscita pin jack e quindi ho il mio bel dividi. Chiedo scusa dell'errore: colpa del non uso diretto per colpa di ... mancanza di canali da registrare :cry: .
Tra l'altro la cosa mi da parecchio fastidio, visto che se si registra un programma in doppio audio vengono registrati tutte e 2 le lingue, cosa particolarmente utile a chi vuole imparare l'inglese per esempio, o per sentire il programma in lingua originale.
Se si registra tramite pinjack: un solo audio e probabilmente anche qualità inferiore! :)
Ulla peppa, è vero plof54! E' che è dallo scorso anno che il cubetto collegato al DVB non riesce più a trovare nessun canale (forse il chip è andato) e quindi non mi ero ricordato che non esisteva lì. ...
Che strano :confused: ... probabilmente hai già fatto tutte le prove del caso: cambio del cavo di antenna, controllo dell'efficacia della presa a muro, eliminazione dell'orrenda "T" in dotazione che toglie molto segnale d'antenna ...
Dico così perchè il ricevitore del Q800 non brilla per sensibilità :D
Matteo_76
27-05-2011, 14:52
Le ho provate tutte, ma sopratutto se prendo il cavo che attacco alla televisione, lo stacco e lo attacco direttamente al cubetto... non mi trova nulla, lo rimetto al TV tutto ok... Certo il segnale non è eccezionale, ma lo scorso anno almeno un centinaio di canali li trovava.... A me basterebbero quelli più grossi tra l'altro... Va bhè. Per ora lo uso analogico e come Player.
Paganetor
27-05-2011, 15:51
hai impostato bene tutti i parametri nel setup?
quando vai nel menu Home ti compare l'icona del digitale terrestre, oltre alle altre (Browser, Analogico ecc.)?
Matteo_76
27-05-2011, 15:56
Si tutto a posto, tranne il decoder. Infatti la ricerca la fa ma 0 programmi trovat (rovato anche germania che mi trovava rai 1 e non TEST rai 1). E poi fino all'anno scorso funzionava, poi una volta che mi aveva registrato solo un pezzo da Italia 1, non ha più funzionato. Sicuramente è il chip del decoder.
Ma da quando ti erano spariti i canali, hai mai ricaricato il Firmware ... non capita, ma se capita :D
Matteo_76
02-06-2011, 12:09
Ma da quando ti erano spariti i canali, hai mai ricaricato il Firmware ... non capita, ma se capita :D
No, non l'ho fatto, ma ora visto che non funzionava più come DVB recorder l'ho fatto diventare un lettore multimediale e recorder video in pinjack... quando libero il disco ci posso provare (anzi proverò quello non ufficiale), ma ho i miei dubbi :cry: . La funzione fa tutta la ricerca e poi da l'esito non confortante. In realtà alle volte quando è bel tempo 2 o 3 canali li trova (anche se si vedono a tratti) quindi penso che l'amplificatore interno sia andato o manchi poco.
Posseggo un Emtec Q800 da novembre 2009 e non ho idea di quale firmware avesse in origine, sono di quelli che pensano che finchè l'apparecchio non si stoppa e fa quello che gli chiedi (più o meno bene) non fanno modifiche (magari per pigrizia).
Bene, per farla breve, da circa una 20ina di gg il cubo mi aveva abbondonato, si collegava per un attimo alla tv (tramite scart, passando per un DTV) e poi perdeva il segnale, con il led blu sempre lampeggiante.
Ho contattato il supporto e avevano concluso che la soluzione fosse quello di inviarlo all'assistenza, in Germania con almeno 60€ di spese di spedizione...
Ho infine usato la funzione "ricerca" ed ho trovato in questo forum un utente che presentava un difetto simile, l'esperto plof54 quindi gli suggeriva di aggiornare il firm, ho trovato anche le modalità con cui farlo!
L'assistenza mi aveva detto che l'ultima versione era l'868, ho installato quello, anche se avevo letto che esisteva il più aggiornato 904 (per le radio web, anche a me non interessano).
Ora sembra vada tutto ok, tra breve proverò una nuova registrazione (un test l'ho già fatto e tutto ok)
Grazie mille a plof54 e a tutti gli altri utenti che partecipano, ho risparmiato almeno 60€ senza contare il tempo necessario ed il dubbio del risultato finale!
:) :)
un saluto
Matteo_76
06-06-2011, 23:17
Tra orsi la solidarietà è d'obbligo :D
Già che volevi fare l'aggiornamento (installazione) hai fatto anche una piccola pulizia della ventola per evitare che il surriscaldamento non blocchi il cubetto? Incomincia il caldo...
sono di quelli che pensano che finchè l'apparecchio non si stoppa e fa quello che gli chiedi (più o meno bene) non fanno modifiche (magari per pigrizia).
Quoto. E' meglio lasciarli buoni buoni finché funzionano....:sperem:
alepesca
06-06-2011, 23:57
allora...
q800
ha funzionato correttamente per un paio di mesi, mai modificato firmware.
di colpo ha iniziato a resettarsi:
lo avvio, schermata di avvio, si resetta e ricarica. di nuovo reset e così via.
ho tentato di aggiornare il firmware seguendo le istruzioni ma non c'è verso; a meno che non sbagli qualcosa..
caricato ultimo firmware su penna
inserita penna
attacco la spina
schiaccio il pulsante on off sul retro
(salto il passaggio del pulsante di reset, non c'è)
niente, parte e si resetta e così via..
sono disperatooooo
Ciao a tutti
scusa/scusate maaa..questo problema del restart continuo si è poi risolto aggiornando il firmware?
io ho il cube da 1paio d'anni, sempre andato bene..adesso inizia anche a me a fare questo scherzetto che ogni tot si resetta (e non sempre riparte)..
idee? consigli? aiuutooo!!:muro:
dove trovo eventualmente l'ultimo firmware? (PS: aggiornando il firm perdo i dati?)
potrebbe essere suriscaldamento o che?
grazie in anticipo e complimenti x i forumss
ILpesca
Matteo_76
07-06-2011, 00:03
Ciao a tutti
scusa/scusate maaa..questo problema del restart continuo si è poi risolto aggiornando il firmware?
io ho il cube da 1paio d'anni, sempre andato bene..adesso inizia anche a me a fare questo scherzetto che ogni tot si resetta (e non sempre riparte)..
idee? consigli? aiuutooo!!:muro:
dove trovo eventualmente l'ultimo firmware? (PS: aggiornando il firm perdo i dati?)
potrebbe essere suriscaldamento o che?
grazie in anticipo e complimenti x i forumss
ILpesca
Generalmente si perde tutto aggiornando/installando il firmware. Li trovi in uno dei post di plof54. Per il surriscaldamento prova una pulitura della ventola, perché il mio adesso funziona ma sembra una motosega. Se è un problema di surriscaldamento non serve a nulla installare di nuovo il firmware... si ribloccherebbe ugualmente.
In genere il blocco del Q800 avviene per un difetto del firmware legato alle registrazioni con il timer. In alcuni casi (nei miei post precedenti ho elencato i comportamenti che tengo per evitare questo ... :D ) si corrompe la tabella che tiene traccia delle registrazioni e quindi il cubo va in continuo riavvio con led blu lampeggiante.
Per ripristinare il corretto funzionamento in questo caso è indispensabile ricaricare il firmware.
Ma se si ricarica la stessa versione si può stare certi che non si perdono i dati, perché non è necessario effettuare la formattazione dell'HD.
Sovente è anche possibile che installando una nuova versione del firmware non sia necessaria la formattazione ... però qualche volta invece sì.
Quindi il mio consiglio è che se si vuole (o si deve) cambiare il FW è meglio salvare le cose a cui si tiene; ed ovviamente visto che la formattazione cancella tutto l'HD, cioè agisce su tutte le partizioni presenti, si deve salvare su di un altro disco esterno al Q800.
Anche il caldo è una causa che può provocare lo stesso malfunzionamento di cui qui sopra.
Se capita che il cubo si impalla durante una registrazione, è facile che si corrompa il db delle registrazioni di cui parlavo sopra ...:mad:
In estate è naturalmente più facile che ci siano problemi di caldo; ed i problemi di questa natura sono amplificati da chi usa le registrazioni "analogiche" (sia da sintonizzatore analogico che se si registra da ingresso video): ciò perché il chip che effettua la conversione in digitale scalda parecchio (mentre se si registra da DTT non viene fatta alcuna conversione ma si memorizza direttamente il flusso già digitale in arrivo dal DTT stesso).
Però un altro componente che scalda è l'HD (e l'hanno pure piazzato sotto la piastra con i chip questi "maghi cinesi":cry: ) per cui capita che in base a quale tipo di HD c'è montato all'interno, cioè in base a quanto scalda, si blocchi anche per chi non registra da analogico.
Io per ovviare a questo, in estate, tolgo l'HD dall'interno del Q800 (me lo posso permettere perché lo spazio che ho nella mensola in cui lo tengo è sufficientemente ampio) e facendo così non ho più avuto problemi di "caldo".
Quest'anno poi mi sono "regalato" anche una di quelle basi di supporto con ventilatore che vengono utilizzate per i PC portatili, su cui ho appoggiato il cubo. (io l'ho presa dal B.n..t, ma se ne trovano ovunque :) )
Ho preso l'idea da un utente di un altro forum che aveva il problema del caldo per un D850h (se non ricordo male, è un altro prodotto EMTEC); e visto il suo successo ho pensato di replicare.
Ne ho trovato uno più piccolo di quelli soliti, visto che è stato studiato per i netbook: è grande proprio quanto il Q800 e la sua ventolina è sufficientemente silenziosa. Prende alimentazione dalla USB e quindi si accende solo quando è acceso il Q800.
Già che volevi fare l'aggiornamento (installazione) hai fatto anche una piccola pulizia della ventola per evitare che il surriscaldamento non blocchi il cubetto? Incomincia il caldo...
Ops, hai ragione, forse è il caso di fargli un tagliando completo. Intanto mi sono procurato 4 piedini più alti per farlo respirare meglio, poi passero alle pulizie primaverili, vado a ricercare nei post precedenti come è meglio fare...;)
alepesca
07-06-2011, 22:57
In genere il blocco del Q800 avviene per un difetto del firmware legato alle registrazioni con il timer. In alcuni casi (nei miei post precedenti ho elencato i comportamenti che tengo per evitare questo ... :D ) si corrompe la tabella che tiene traccia delle registrazioni e quindi il cubo va in continuo riavvio con led blu lampeggiante.
Per ripristinare il corretto funzionamento in questo caso è indispensabile ricaricare il firmware.
Ma se si ricarica la stessa versione si può stare certi che non si perdono i dati, perché non è necessario effettuare la formattazione dell'HD.
Sovente è anche possibile che installando una nuova versione del firmware non sia necessaria la formattazione ... però qualche volta invece sì.
Quindi il mio consiglio è che se si vuole (o si deve) cambiare il FW è meglio salvare le cose a cui si tiene; ed ovviamente visto che la formattazione cancella tutto l'HD, cioè agisce su tutte le partizioni presenti, si deve salvare su di un altro disco esterno al Q800.
Anche il caldo è una causa che può provocare lo stesso malfunzionamento di cui qui sopra.
Se capita che il cubo si impalla durante una registrazione, è facile che si corrompa il db delle registrazioni di cui parlavo sopra ...:mad:
In estate è naturalmente più facile che ci siano problemi di caldo; ed i problemi di questa natura sono amplificati da chi usa le registrazioni "analogiche" (sia da sintonizzatore analogico che se si registra da ingresso video): ciò perché il chip che effettua la conversione in digitale scalda parecchio (mentre se si registra da DTT non viene fatta alcuna conversione ma si memorizza direttamente il flusso già digitale in arrivo dal DTT stesso).
Però un altro componente che scalda è l'HD (e l'hanno pure piazzato sotto la piastra con i chip questi "maghi cinesi":cry: ) per cui capita che in base a quale tipo di HD c'è montato all'interno, cioè in base a quanto scalda, si blocchi anche per chi non registra da analogico.
Io per ovviare a questo, in estate, tolgo l'HD dall'interno del Q800 (me lo posso permettere perché lo spazio che ho nella mensola in cui lo tengo è sufficientemente ampio) e facendo così non ho più avuto problemi di "caldo".
Quest'anno poi mi sono "regalato" anche una di quelle basi di supporto con ventilatore che vengono utilizzate per i PC portatili, su cui ho appoggiato il cubo. (io l'ho presa dal B.n..t, ma se ne trovano ovunque :) )
Ho preso l'idea da un utente di un altro forum che aveva il problema del caldo per un D850h (se non ricordo male, è un altro prodotto EMTEC); e visto il suo successo ho pensato di replicare.
Ne ho trovato uno più piccolo di quelli soliti, visto che è stato studiato per i netbook: è grande proprio quanto il Q800 e la sua ventolina è sufficientemente silenziosa. Prende alimentazione dalla USB e quindi si accende solo quando è acceso il Q800.
col cubo la situazione era drasticamente peggiorata...(prima di vedere la tua rispoosta..)
non si vedeva + video, solo audio... partiva la schermata iniziale (che confermava che i collegamenti video cmq funzionavano)... poi fondo nero e solo audio (e si poteva cambiare canale, ovviamente senza vedere)...
fatto 1po di pulizia HD da PC.. installato nuovo firmware tuo...
e magicamente va! ricollegato a decoder/tv/trasmettitore video... e tutto funzica! almeno x ora...:cool:
GRANDE PLOF grazie cmq
ciaoCIAO
ILpesca
PS. x info:
non sono solito fare registrazioni con timer..
nonostante abbia caricato versione + recente del firm non ha perso nè dati nè registrazioni..(mitico!)
...
non si vedeva + video, solo audio... partiva la schermata iniziale (che confermava che i collegamenti video cmq funzionavano)... poi fondo nero e solo audio (e si poteva cambiare canale, ovviamente senza vedere)...
Tieni presente che a volte questo comportamento è determinato dal fatto che il Q800 setta l'uscita su di una risoluzione video troppo alta per il TV a cui è collegato ... (magari non era il tuo caso :O )
Comunque se si preme ripetutamente il tasto "resolution" sul telecomando si passano in modo circolare tutte le risoluzioni che il Q800 mette a disposizione .. e magari magicamente si torna a vedere tutto :stordita:
...
nonostante abbia caricato versione + recente del firm non ha perso nè dati nè registrazioni..(mitico!)
meno male ... altrimenti mi sarei sentito un po' responsabile :D
alepesca
08-06-2011, 20:43
Tieni presente che a volte questo comportamento è determinato dal fatto che il Q800 setta l'uscita su di una risoluzione video troppo alta per il TV a cui è collegato ... (magari non era il tuo caso :O )
Comunque se si preme ripetutamente il tasto "resolution" sul telecomando si passano in modo circolare tutte le risoluzioni che il Q800 mette a disposizione .. e magari magicamente si torna a vedere tutto :stordita:
meno male ... altrimenti mi sarei sentito un po' responsabile :D
caro plof...
abbiamo cantato vittoria troppo presto!! :muro: :cry: :cry:
stasera (dopo che tutto il giorno è stato spento) il q800 è tornato a resettarsi ogni tot..
mò ho reinstallato il tuo firm e provo a smanettare con la resolution o altro (può essere che abbia premuto inavvertitamente.. tra l'altro io l'uscita video la sdoppio e una entra nel TV e l'altra va a un ripetitore si segnale A/V per vedere in un'altra stanza..) ma mi sa che il problema permane...
altre idee/ipotesi/congetture?:banned:
grazie ciaoCIAO
ILpesca
...
tra l'altro io l'uscita video la sdoppio e una entra nel TV e l'altra va a un ripetitore si segnale A/V per vedere in un'altra stanza..) ma mi sa che il problema permane...
altre idee/ipotesi/congetture?
...
Potrebbe essere proprio il sistema di "sdoppiamento" che non va ? :confused:
Prova a toglierlo per controllare se così l'uscita la vedi.
Se usi l'uscita HDMI ti posso dire che io ho avuto dei problemi in passato ... però nel mio caso si toglieva l'audio; e non ho mai capito quale fosse la causa.
E se usi l'HDMI potresti anche cercare di fare una prova collegando il TV all'uscita "composito" ... i cavi dovresti averli: nella dotazione del "pacchetto Q800" c'erano tutti (almeno nel mio :D )
Auguri di "pronta risoluzione problema"!!
Ieri per la prima volta ho effettuato una registrazione da ingresso Video1. :yeah:
Ho collegato l'uscita di un mio vecchio videoregistratore per convertirmi in digitale una cassetta VHS. La cassetta era composta da due registrazioni consecutive.
Mi è capitato che per un'ora tutto è filato liscio, ma quando la cassetta è arrivata alla seconda registrazione, succedeva che ogni tanto si fermasse la registrazione, senza apparente motivo.
Se riprendevo la registrazione da qualche secondo prima del blocco, tutto procedeva e non si fermava più nello stesso punto ... ma dopo un po' si bloccava nuvamente ...:mad:
Per completare la registrazione ho dovuto far ripartire il tutto per 5 volte :muro:
E' mai capitato a qualcuno?
Mi è venuto in mente che potrebbe entrarci il fatto che questa seconda registrazione è una copia di una cassetta in vendita (in realtà è una copia di un filmatino promozionale dell'ente del turismo Thailandese :D peraltro di circa 15 anni fa :asd: ) e quindi ci potrebbe essere qualche blocco sulla copia ... ma perché non si blocca sempre?!?!
alepesca
09-06-2011, 13:53
Potrebbe essere proprio il sistema di "sdoppiamento" che non va ? :confused:
Prova a toglierlo per controllare se così l'uscita la vedi.
Se usi l'uscita HDMI ti posso dire che io ho avuto dei problemi in passato ... però nel mio caso si toglieva l'audio; e non ho mai capito quale fosse la causa.
E se usi l'HDMI potresti anche cercare di fare una prova collegando il TV all'uscita "composito" ... i cavi dovresti averli: nella dotazione del "pacchetto Q800" c'erano tutti (almeno nel mio :D )
Auguri di "pronta risoluzione problema"!!
eeehhh magaaaari fosse lo sdoppiatore... avevo già fatto le prove con uscita singola verso la TV ma non cambia niente... ogni 3x2 si resetta, anche settando la risoluzione +bassa disponibile :muro: :muro:
e non è neppure l'HDMI (non sono ancora passato all'HD... anche se quando ho ricevuto il cubo in regalo ero tentato di farlo ma poi ho scoperto che c'è l'uscita HD ma non l'entrata... per cui non potevo ambire al mio progetto "sky hd -> cubo hd -> tv hd" per cui son rimasto indietro con la tecnologia :stordita: )
cazzarola ero tutto gasato dopo il primo aggiornamento del firm è andato per un bel po di tempo... invece con i successivi aggiornamenti (stesso firm) inizia quasi subito gli impallamientos...:cry: approposito, l'ultimo aggiornamento è di luglio 2010 (tuo zip contenente files ultima modifica 20/07/2010) giusto?
:help: :help: :help:
che altro si può provare? la soluzione estrema sarebbe la formattazione dell'HD?
grazie cmq CIAO
Matteo_76
09-06-2011, 16:20
Ieri per la prima volta ho effettuato una registrazione da ingresso Video1. :yeah:
Ho collegato l'uscita di un mio vecchio videoregistratore per convertirmi in digitale una cassetta VHS. La cassetta era composta da due registrazioni consecutive.
Mi è capitato che per un'ora tutto è filato liscio, ma quando la cassetta è arrivata alla seconda registrazione, succedeva che ogni tanto si fermasse la registrazione, senza apparente motivo.
Se riprendevo la registrazione da qualche secondo prima del blocco, tutto procedeva e non si fermava più nello stesso punto ... ma dopo un po' si bloccava nuvamente ...:mad:
Per completare la registrazione ho dovuto far ripartire il tutto per 5 volte :muro:
E' mai capitato a qualcuno?
Mi è venuto in mente che potrebbe entrarci il fatto che questa seconda registrazione è una copia di una cassetta in vendita (in realtà è una copia di un filmatino promozionale dell'ente del turismo Thailandese :D peraltro di circa 15 anni fa :asd: ) e quindi ci potrebbe essere qualche blocco sulla copia ... ma perché non si blocca sempre?!?!
Io, registro sempre da Video1 ... ma mie registrazioni VHS antiche o videocamera o da sat. E' molto probabile che sia un sistema di protezione e non è detto che si blocchi sempre. Tanti anni fa c'era un metodo che mettava un segnale particolare solo in alcuni punti, che alle volte non faceva neanche vedere il video su alcuni televisori e quindi poi tolto dalla commercializzazione.
Strano comunque che un promozionale abbia un segnale di protezione.... non avrebbe avuto senso visto che è appunto promozionale...
Una volta che avevo provato con un mio vecchio DVD recorder a mettere una MIA cassetta originale che stava cadendo a pezzi mi dava addirittura un messaggio: impossibile registrare.
Una prova che puoi fare è vedere la seconda registrazione direttamente sul TV. Se si vede bene potresti cercare di far uscire il segnale dal TV out, sempre se il tuo apparecchio ce l'ha. Se non funziona ....
Consiglio comunque di fare 2 registrazioni diverse. 1° e poi stop e di nuovo rec. Mi è successo che cambiando la cassetta avevo un audio non sicnronizzato sul secondo spezzone.
Auguri. :yeah:
caro plof...
abbiamo cantato vittoria troppo presto!! :muro: :cry: :cry:
stasera (dopo che tutto il giorno è stato spento) il q800 è tornato a resettarsi ogni tot..
mò ho reinstallato il tuo firm e provo a smanettare con la resolution o altro (può essere che abbia premuto inavvertitamente.. tra l'altro io l'uscita video la sdoppio e una entra nel TV e l'altra va a un ripetitore si segnale A/V per vedere in un'altra stanza..) ma mi sa che il problema permane...
altre idee/ipotesi/congetture?:banned:
grazie ciaoCIAO
ILpesca
Non vorrei che fosse un problema di surriscaldamento e non di firmware. A me quando andava in surriscaldamento mi faceva lo schermo blu, ma la differenza non c'è: risultato lucetta blu lampeggiante oppure nulla assolutamente. Controlla se la ventola dietro parte, sempre per il riscaldamento.
Lo sdoppiatore comunque dovrebbe abbassare il segnale e non creare problemi al cubetto. Al limite se hai un ingresso HDMI sul TV metterei almeno quello per non usare lo sdoppiatore.
P.S. anche a me ogni tanto l'audio fa i capricci e devo riavviare il cubetto, ma poi funziona.
...
cazzarola ero tutto gasato dopo il primo aggiornamento del firm è andato per un bel po di tempo... invece con i successivi aggiornamenti (stesso firm) inizia quasi subito gli impallamientos...:cry: approposito, l'ultimo aggiornamento è di luglio 2010 (tuo zip contenente files ultima modifica 20/07/2010) giusto?
:help: :help: :help:
che altro si può provare? la soluzione estrema sarebbe la formattazione dell'HD?
grazie cmq CIAO
Giusto, l'ultima uscita da parte di Emtec è proprio la 906 del luglio 2010 (per il modello V6.2.1262; perché per la V6.1.1262 l'uscita è stata più tardi, a dicembre, e la versione è la 924; lo scrivo solo perché se qualcuno non troppo a conoscenza legge potrebbe essere indotto in errore...)
...
Non vorrei che fosse un problema di surriscaldamento e non di firmware. A me quando andava in surriscaldamento mi faceva lo schermo blu, ma la differenza non c'è: risultato lucetta blu lampeggiante oppure nulla assolutamente. Controlla se la ventola dietro parte, sempre per il riscaldamento.
Lo sdoppiatore comunque dovrebbe abbassare il segnale e non creare problemi al cubetto. Al limite se hai un ingresso HDMI sul TV metterei almeno quello per non usare lo sdoppiatore.
P.S. anche a me ogni tanto l'audio fa i capricci e devo riavviare il cubetto, ma poi funziona.
Come dice Matteo potrebbe essere anche un problema di caldo, anche se penso che almeno all'inizio, a freddo, dovrebbe partire bene!!!
Comunque come ultima "ratio" la formattazione dell'HD potresti provarla, se ti fosse possibile ... altro non mi viene in mente :rolleyes:
...
Tanti anni fa c'era un metodo che mettava un segnale particolare solo in alcuni punti, che alle volte non faceva neanche vedere il video su alcuni televisori e quindi poi tolto dalla commercializzazione.
Strano comunque che un promozionale abbia un segnale di protezione.... non avrebbe avuto senso visto che è appunto promozionale...
Una volta che avevo provato con un mio vecchio DVD recorder a mettere una MIA cassetta originale che stava cadendo a pezzi mi dava addirittura un messaggio: impossibile registrare.
Una prova che puoi fare è vedere la seconda registrazione direttamente sul TV. Se si vede bene potresti cercare di far uscire il segnale dal TV out, sempre se il tuo apparecchio ce l'ha. Se non funziona ....
Consiglio comunque di fare 2 registrazioni diverse. 1° e poi stop e di nuovo rec. Mi è successo che cambiando la cassetta avevo un audio non sicnronizzato sul secondo spezzone.
...
Grazie per tutte le indicazioni!!
Sul TV si vede bene, non appare nessuna particolare questione ... semplicemente la registrazione si ferma, ma il Q800 non dice nulla.
Comunque con un buon lavoro di copia/taglia/incolla sono riuscito a raggruppare le 5 registrazioni spezzate fatte in un unico file.:D
Tutte le indicazioni mi torneranno utili in un prossimo futuro (devo recuperare un po' di vecchie VHS di mia sorella)
Matteo_76
09-06-2011, 21:03
Contento di averti aiutato plof54. :)
Per la cronaca a me ci metteva meno di cinque minuti ad andare in blocco, quando poi mi sono accorto che la ventola non partiva. Ora funziona ... anche se rumore di motosega :D
alepesca
10-06-2011, 08:55
Contento di averti aiutato plof54. :)
Per la cronaca a me ci metteva meno di cinque minuti ad andare in blocco, quando poi mi sono accorto che la ventola non partiva. Ora funziona ... anche se rumore di motosega :D
ieri sera dopo che è stato spento tutto il giorno, all'accensione ha "tirato" mezz'oretta prima di resettarsi la prima volta...
se fosse davvero la ventola...che si può fare? come hai risolto?
preferirei evitare di formattare (soprattutto x poi scoprire che non è servito a niente)
stasera cmq proverò ad aprirlo e capire se sta ventolina funzica o fa finta...
grazie intanto
ciaoCIAO
Matteo_76
12-06-2011, 03:27
ieri sera dopo che è stato spento tutto il giorno, all'accensione ha "tirato" mezz'oretta prima di resettarsi la prima volta...
se fosse davvero la ventola...che si può fare? come hai risolto?
preferirei evitare di formattare (soprattutto x poi scoprire che non è servito a niente) stasera cmq proverò ad aprirlo e capire se sta ventolina funzica o fa finta... grazie intanto ciaoCIAO
Risolto.... insomma... adesso ho il cubetto funzionante ma con un rumore da motosega. Ma almeno funziona. Per vedere se almeno gira è molto semplice metti una luce dietro e vedi se la ventola gira. Io ho semplicemente smontato, spruzzato dell'aria spray sulla ventola più volte, ho atteso un 5-10 minuti, e poi ho rimontato. La ventola gira, alle volte devo con uno stuzzicadenti dargli l'avvio, facendo un romore infernale, ma adesso funziona anche per 24 ore filate.
Qualcuno ha scelto di mettere anche il classico areatore per netbook, ma visto che l'aria arriva da sotto immagino che abbiano minor caldo che ho io.
Certamente anche se il ventilatore che usi, lo metti vicino al cubetto male non fa.
alepesca
13-06-2011, 17:43
Risolto.... insomma... adesso ho il cubetto funzionante ma con un rumore da motosega. Ma almeno funziona. Per vedere se almeno gira è molto semplice metti una luce dietro e vedi se la ventola gira. Io ho semplicemente smontato, spruzzato dell'aria spray sulla ventola più volte, ho atteso un 5-10 minuti, e poi ho rimontato. La ventola gira, alle volte devo con uno stuzzicadenti dargli l'avvio, facendo un romore infernale, ma adesso funziona anche per 24 ore filate.
Qualcuno ha scelto di mettere anche il classico areatore per netbook, ma visto che l'aria arriva da sotto immagino che abbiano minor caldo che ho io.
Certamente anche se il ventilatore che usi, lo metti vicino al cubetto male non fa.
dunque:
il ventolino gira..escludo quindi il problema del surriscaldamento anche xè ho "isolato" il cubo da altre fonti di calore (decoder)..
ieri è andato per 1paio d'ore, dopodichè basta del tutto: accendo, esce schermata iniziale Emtec Cube ma continua a lampeggiare la spia blu dello stand-by e in pratica non si avvia +!! :muro: :muro: resta la schermata iniziale anche se lo lascio spento del tutto per 1po di tempo! :help: :help: aiuto sempre peggio!! :help: :help: che fare??
grazie ciaoCIAO!
Matteo_76
13-06-2011, 18:00
dunque:
il ventolino gira..escludo quindi il problema del surriscaldamento anche xè ho "isolato" il cubo da altre fonti di calore (decoder)..
ieri è andato per 1paio d'ore, dopodichè basta del tutto: accendo, esce schermata iniziale Emtec Cube ma continua a lampeggiare la spia blu dello stand-by e in pratica non si avvia +!! :muro: :muro: resta la schermata iniziale anche se lo lascio spento del tutto per 1po di tempo! :help: :help: aiuto sempre peggio!! :help: :help: che fare??
grazie ciaoCIAO!
Ok. La ventolina gira, ma non è detto che ogni tanto si fermi oppure che vada più lentamente: gli hai fatto un po' di pulizia (delicatamente)? Il problema, se ne parlava qualche pagina fa, non è solo ciò che è fuori, ma sopratutto ciò che è dentro che scalda più del normale e la ventola non è, per me, sufficiente all'areazione. Se hai un supporto con ventola per portatile prova a metterci anche quello.
Quando va in blocco termico, ci vuole abbastanza per farlo funzionare di nuovo.
Per caso ai un HDD piccolo vuoto che ti avanza? Se si farei la prova a montare quello. Se anche con quello va in blocco almeno hai tolto come possibile causa il disco e l'eventuale corruzione dei file interni all'HDD "vecchio".
Auguri.
alepesca
13-06-2011, 20:17
Ok. La ventolina gira, ma non è detto che ogni tanto si fermi oppure che vada più lentamente: gli hai fatto un po' di pulizia (delicatamente)? Il problema, se ne parlava qualche pagina fa, non è solo ciò che è fuori, ma sopratutto ciò che è dentro che scalda più del normale e la ventola non è, per me, sufficiente all'areazione. Se hai un supporto con ventola per portatile prova a metterci anche quello.
Quando va in blocco termico, ci vuole abbastanza per farlo funzionare di nuovo.
Per caso ai un HDD piccolo vuoto che ti avanza? Se si farei la prova a montare quello. Se anche con quello va in blocco almeno hai tolto come possibile causa il disco e l'eventuale corruzione dei file interni all'HDD "vecchio".
Auguri.
sempre peggio qua: stato spento tutta la notte e tutto il giorno... ma all'accensione resta impallato sulla schermata iniziale e spia blu continua a lampeggiare.. e quel che è peggio che anche riaggiornando il firmware (a parte che durante l'aggiornamento continua la blu lampeggiante, insieme alla rossa fissa) alla fine dell'aggiornamento si presenta subito la cara schermata iniziale:muro: :muro: e ancora peggio non mi riconosce + il cubo collegandolo al PC :cry: :cry:
a mali estremi?... grande plof idee/suggerimenti?
non avrei mai voluto chiederlo maaa... istruzioni x il format?
matteo direi di escludere il surriscaldamento visto che è in blocco anche dopo esser stato spento x 1giorno..oltretutto la ventola continua a girare...il cubo in sè non è caldo...ed ora è in posizione molto + areata di come è stato x tanto tempo senza mai dare problemi...
purtroppo non ho altri HD sotto-mano per fare prove...
ciao grazie
sempre peggio qua: stato spento tutta la notte e tutto il giorno... ma all'accensione resta impallato sulla schermata iniziale e spia blu continua a lampeggiare.. e quel che è peggio che anche riaggiornando il firmware (a parte che durante l'aggiornamento continua la blu lampeggiante, insieme alla rossa fissa) alla fine dell'aggiornamento si presenta subito la cara schermata iniziale:muro: :muro: e ancora peggio non mi riconosce + il cubo collegandolo al PC :cry: :cry:
a mali estremi?... grande plof idee/suggerimenti?
non avrei mai voluto chiederlo maaa... istruzioni x il format?
matteo direi di escludere il surriscaldamento visto che è in blocco anche dopo esser stato spento x 1giorno..oltretutto la ventola continua a girare...il cubo in sè non è caldo...ed ora è in posizione molto + areata di come è stato x tanto tempo senza mai dare problemi...
purtroppo non ho altri HD sotto-mano per fare prove...
ciao grazie
Credo che la situazione richieda una reinstallazione con format dell'HD ...
Infatti tutto sembra andare verso un malfunzionamento dell'HD (non lo si vede collegandolo al PC, non funziona anche a cubo freddo, ecc ecc): quindi o si sono perse le tabelle di formattazione dell'HD o peggio è l'hd che se ne è andato :cry:
Vedo due possibilità per cercare di capire se è l'hd che se ne è andato:
1) ricarichi con calma il firmware: le luci dovrebbero essere a posto; rossa fissa e blu lampeggiante per alcuni minuti fino a che sul TV non dice che ha finito.
Dopo di che dovrebbe partire una fase di "setup", cioè sul TV ti chiede di fare alcuni settaggi. Puoi eventualmente saltare la ricerca dei canali (che è lunghetta, e per la prova non serve) e quando è completata e vedi la scheramta iniziale con le icone, premi "Setup" ed andando nel tab "sistema" scegli "HDD FORMATO" (grande traduzione !!! :D ).
Qui parte la sequenza della formattazione dell'HD: prima devi scegliere quanto hd lasciate al time shift (da 1 a 4 ore); poi ti chiede quanta percentuale lasciare alla registrazione (sia analogica che digitale); poi della restante parte ti chiede di decidere quanta lasciare alla FAT32 e quanta alla NTFS (le possibili 2 partizioni per trasferire i file da/per pc). Ci si deve muovere con le frecce dx/sx per scegliere le ore del time shift e le percentuali e se non ricordo male con la freccia in alto per passare alla fase successiva.
E poi dovrebbe partire questa operazione che dura un minutino circa (sempre se non ricordo male :D ).
2) se avessi dimestichezza e possibilità, potresti anche togliere l'HD da dentro il cubo e collegarlo direttamente al PC, ma devi aprire sia il cubo che il PC, ed io non so se tu sei uno "smanettone" :) così facendo potresti vedere con delle utility se percaso ci sono difetti nell'hd ...
Se anche con la formattazione (o nel caso di collegamento al PC ti dice che è "fumato") non ottieni nuovamente un funzionamento corretto ... mi sa che l'HD è il primo imputato.
Se come ti ha detto Matteo hai un HD anche di recupero (ma che sai essere funzionante) potresti vedere se con quello funziona. Tieni però presente anche che non è detto che vada con hd piccolini (piccolini per il q800) in passato avevo letto che forse sotto i 250GB non funziona :rolleyes:
Auguri anche da parte mia :cool:
E colgo l'occasione per salutare il forum: per un mesetto me ne vado in vacanza :sborone: :yeah: :fiufiu:
Matteo_76
14-06-2011, 15:26
E colgo l'occasione per salutare il forum: per un mesetto me ne vado in vacanza :sborone: :yeah: :fiufiu:
Un sincero "Buone vancanze" ... anche se un po' di invidia .... :D
Divertiti! :)
Per i 250GB non ti so dire. Per il mio antico R700 (IDE) avevo messo un 80GB, ma è antico appunto. Magari vado a vedere i miei datasheet e poi posto.
alepesca
14-06-2011, 20:03
Credo che la situazione richieda una reinstallazione con format dell'HD ...
Infatti tutto sembra andare verso un malfunzionamento dell'HD (non lo si vede collegandolo al PC, non funziona anche a cubo freddo, ecc ecc): quindi o si sono perse le tabelle di formattazione dell'HD o peggio è l'hd che se ne è andato :cry:
Vedo due possibilità per cercare di capire se è l'hd che se ne è andato:
1) ricarichi con calma il firmware: le luci dovrebbero essere a posto; rossa fissa e blu lampeggiante per alcuni minuti fino a che sul TV non dice che ha finito.
Dopo di che dovrebbe partire una fase di "setup", cioè sul TV ti chiede di fare alcuni settaggi. Puoi eventualmente saltare la ricerca dei canali (che è lunghetta, e per la prova non serve) e quando è completata e vedi la scheramta iniziale con le icone, premi "Setup" ed andando nel tab "sistema" scegli "HDD FORMATO" (grande traduzione !!! :D ).
Qui parte la sequenza della formattazione dell'HD: prima devi scegliere quanto hd lasciate al time shift (da 1 a 4 ore); poi ti chiede quanta percentuale lasciare alla registrazione (sia analogica che digitale); poi della restante parte ti chiede di decidere quanta lasciare alla FAT32 e quanta alla NTFS (le possibili 2 partizioni per trasferire i file da/per pc). Ci si deve muovere con le frecce dx/sx per scegliere le ore del time shift e le percentuali e se non ricordo male con la freccia in alto per passare alla fase successiva.
E poi dovrebbe partire questa operazione che dura un minutino circa (sempre se non ricordo male :D ).
2) se avessi dimestichezza e possibilità, potresti anche togliere l'HD da dentro il cubo e collegarlo direttamente al PC, ma devi aprire sia il cubo che il PC, ed io non so se tu sei uno "smanettone" :) così facendo potresti vedere con delle utility se percaso ci sono difetti nell'hd ...
Se anche con la formattazione (o nel caso di collegamento al PC ti dice che è "fumato") non ottieni nuovamente un funzionamento corretto ... mi sa che l'HD è il primo imputato.
Se come ti ha detto Matteo hai un HD anche di recupero (ma che sai essere funzionante) potresti vedere se con quello funziona. Tieni però presente anche che non è detto che vada con hd piccolini (piccolini per il q800) in passato avevo letto che forse sotto i 250GB non funziona :rolleyes:
Auguri anche da parte mia :cool:
E colgo l'occasione per salutare il forum: per un mesetto me ne vado in vacanza :sborone: :yeah: :fiufiu:
purtroppo finito l'aggiornamento del firmware rimane fisso sulla famosa schermata iniziale Emtec Cube...e non parte proprio il setup ma resta quella schermata lì con luce blu lampeggiante...:cry: :cry:
volevo evitare di aprire/smontare/disfare visto che sono ancora entro i 2 anni dall'acquisto.. non vorrei fumarmi la garanzia (sarà ancora valida?)
:help: :help:
ciao BUONE VACANZE!
pesca
Matteo_76
15-06-2011, 17:27
purtroppo finito l'aggiornamento del firmware rimane fisso sulla famosa schermata iniziale Emtec Cube...e non parte proprio il setup ma resta quella schermata lì con luce blu lampeggiante...:cry: :cry:
volevo evitare di aprire/smontare/disfare visto che sono ancora entro i 2 anni dall'acquisto.. non vorrei fumarmi la garanzia (sarà ancora valida?)
:help: :help:
ciao BUONE VACANZE!
pesca
Caspita che fortuna! Se sei ancora nei 2 anni, e non hai fattura con tua Partita IVA ma sei un "consumatore" e sei in Italia e hai acquistato in Italia hai 2 anni di "garanzia europea", da parte del negoziante.
Ora dovrei sapere però se lo hai acquistato con o senza l'HDD, perché io per esempio l'ho acquistato senza e comprato ed installato poi un HDD di mia scelta.
Se si ti consiglierei di andare subito dal negoziante con lo scontrino, ricordandoti che la prima cosa che fanno è la cencellazione e/o l'eventuale sostituzione del disco fisso, magari spedendolo (il negoziante) alla casa madre.
Ciao.
P.S. Plof54 è un orso lui non pesca azzanna la preda :D Scherzo ovviamente
alepesca
15-06-2011, 21:20
Caspita che fortuna! Se sei ancora nei 2 anni, e non hai fattura con tua Partita IVA ma sei un "consumatore" e sei in Italia e hai acquistato in Italia hai 2 anni di "garanzia europea", da parte del negoziante.
Ora dovrei sapere però se lo hai acquistato con o senza l'HDD, perché io per esempio l'ho acquistato senza e comprato ed installato poi un HDD di mia scelta.
Se si ti consiglierei di andare subito dal negoziante con lo scontrino, ricordandoti che la prima cosa che fanno è la cencellazione e/o l'eventuale sostituzione del disco fisso, magari spedendolo (il negoziante) alla casa madre.
Ciao.
P.S. Plof54 è un orso lui non pesca azzanna la preda :D Scherzo ovviamente
sì mi è stato regalato dalla donna a natale 2009, già completo di HD e tutto..
x la cancellazione/formattazione no problem, anzi, preferirei che lo facessero con me lì presente x il discorso dei "dati sensibili"...
in questo caso convieni con me che non vale la pena aprirlo e rischiare di giocarmi la garanzia?
cmq assurdo..adesso sembra proprio che non si avvii +.... sempre luce blu che lampeggia.. schermata di base emtec (senza le apps).. se aggiorno firmware ci mette 1po, dà messaggio di completata, ma poi subito la stessa schermata.. da PC non trova proprio la periferica non riesco a vederlo..
non so, provare a installare qualche altra versione del firm, magari + vecchia? c'è in giro qualcosa? ma pure sti xx§§##@[]# del sito emtec non possono metter su gli aggiornamenti dei sw.. faq serie..?!:mad:
tra l'altro..stavo rileggendo ora la risp dell'orso..lui mi dice che in fase di aggiornamento firm c'è luce rossa fissa e blu lampeggiante... ti risulta? a me mentre installa lampeggia sia la blu che la rossa, con frequenze diverse..
ovviamente "pesca" sono io :sofico: :cool:
grazie cmq ciao matteo
tra l'altro..stavo rileggendo ora la risp dell'orso..lui mi dice che in fase di aggiornamento firm c'è luce rossa fissa e blu lampeggiante... ti risulta? a me mentre installa lampeggia sia la blu che la rossa, con frequenze diverse..
ovviamente "pesca" sono io :sofico: :cool:
grazie cmq ciao matteo
Hai pienamente ragione tu :doh: ... lampeggiano rossa e blu con frequenze differenti ... una delle due "ballonzola" col ritmo di avanzamento visibile sullo schermo, l'altra forse tiene il tempo (come vedi dalla mia firma ... devi portare pazienza :D )
Il fatto che non parta proprio più è perchè il firmware, non trovando nessun hd a disposizione, si pianta.
Penso anche io che usare la garanzia sia una buona idea, anche se temo tu ti debba preparare ad un'attesa "lunghetta" :rolleyes: .
Per i vecchi firmware: ne metto un paio nel mio "spazio_disco in rete".
Anche se però non penso che questi fw possano cambiare la situazione.
Comunque metto la 751 (io l'ho tenuta per più di un anno con buone soddisfazioni) e la 848 (che ho montato per qualche settimana ma poi sostituito con la 906 per via delle web radio non funzionanti).
Se vuoi provare ... vai su http:\\file.webalice.it user: plof54 e pwd: filexq800
Giuro che adesso parto però ... ho il traghetto prenotato ... ho anche le pinne ai piedi ...:cool:
RiSaluti a tutti :cincin:
p.s. pesca: lasciami qualche salmone
p.s. matteo azzanno solo quelli che mi lascia pesca
alepesca
20-06-2011, 11:22
Hai pienamente ragione tu :doh: ... lampeggiano rossa e blu con frequenze differenti ... una delle due "ballonzola" col ritmo di avanzamento visibile sullo schermo, l'altra forse tiene il tempo (come vedi dalla mia firma ... devi portare pazienza :D )
Il fatto che non parta proprio più è perchè il firmware, non trovando nessun hd a disposizione, si pianta.
Penso anche io che usare la garanzia sia una buona idea, anche se temo tu ti debba preparare ad un'attesa "lunghetta" :rolleyes: .
Per i vecchi firmware: ne metto un paio nel mio "spazio_disco in rete".
Anche se però non penso che questi fw possano cambiare la situazione.
Comunque metto la 751 (io l'ho tenuta per più di un anno con buone soddisfazioni) e la 848 (che ho montato per qualche settimana ma poi sostituito con la 906 per via delle web radio non funzionanti).
Se vuoi provare ... vai su http:\\file.webalice.it user: plof54 e pwd: filexq800
Giuro che adesso parto però ... ho il traghetto prenotato ... ho anche le pinne ai piedi ...:cool:
RiSaluti a tutti :cincin:
p.s. pesca: lasciami qualche salmone
p.s. matteo azzanno solo quelli che mi lascia pesca
Ciao ragazzuoli
la situazione si complica sempre +...
sabato ho reinstallato il vecchio firmware by plof... e magicamente tutto è tornato a funzionare! ho fatto 1po di pulizia dell'HD da PC (in vista di eventuale riconsegna HD in garanzia)... tutto sembrava funzionare, stavo già scrivendo vittorioso sul forum... ma poi tempo 1ora è ricominciato il vecchio problema dei continui auto-reset a ripetizione :muro: :muro:
ed ora sono ancora dal principio :cry: con le versioni + recenti dei firm non parte.. con quella vecchia continua a resettarsi...
oggi tra l'altro mi ha risposto il servizio tecnico online Emtec, a cui chiedevo delucidazioni sul discorso garanzia e quant'altro... e la loro risposta è stata:
Si prega di scollegare il cavo USB al PC.
Si prega di accendere il Movie Cube.
Attendere circa 1 minuto. Ora premere il tasto BACK( oppure RETURN) o HOME( o GUIDE) sul telecomando a seconda dei corrispondenti modelli.
Ora il menu dovrebbe apparire.
Un'altra possibile causa di questo problema sono le impostazioni del segnale.
Per passare tra le impostazioni del segnale RISOLUZIONE per la televisione tramite pulsante sul telecomando tasto RESOLUTION o TV SYS o TV SYSTEM a seconda dei modelli.
Con ogni pressione dei tasti, l'impostazione segnale successivo viene acceso.
Si prega di attendere dopo aver premuto il pulsante per circa 5 secondi, se il televisore e´ in grado di rilevare il segnale. Ripetete questo per 10 volte, per scorrere tutte le impostazioni di segnale possibile.
Se tutto cio´ non porta a una soluzione provare le seguenti:
- Utilizzare cavi diversi
- utilizzare altre porte (se il vostro televisore è dotato di diverse connessioni come HDMI, SCART, video IN, YPbPr)
- Non utilizzare adattatori che non siano inclusi nel Movie Cube.
- utilizzare un altro dispositivo TV
Come ultima risorsa, installare l'ultimo firmware da reperire in internet:
www.emtec-international.com
per ripristinare le impostazioni standard del Movie Cube
(peccato che i firm del Q800 non li pubblichino neanche +...)
quasi quasi seguo il loro consiglio di cambiare la TV!?..per poi scoprire che il problema rimane!!:p
no comment... proverò su altri TV che ho in casa... però molto strano il comportamento, sembra + SW che HW il problema...
SsssentiteMaaaa... la procedura per formattare&ripartizionare l'HD come si fa??
ciaoCIAAOO!!
ILpesca:cool:
Polarity
20-06-2011, 12:34
Qualcuno ha poi trovato un telecomando universale compatibile con gli Emtec Q800?
Paganetor
20-06-2011, 22:44
Qualcuno ha poi trovato un telecomando universale compatibile con gli Emtec Q800?
mi pare che quello del Lidl (non so bene quale versione, ogni tanto ne mettono in vendita uno!) funzioni a dovere....
Polarity
21-06-2011, 13:00
hmm, troppo generica così.. vai a trovarlo ora...
ma riportava il Q800 nell'elenco compatibilità?
o mettiamola anche così: cosa si deve cercare che risulti avere compatibilità/equivalenza col Q800?
io ho trovato in un posto un telecomando universale proprio della Emtec, ma per assurdo non era compatibile col Q800.
Il tipo ha provato pure a telefonare (a non so chi cmq, il fornitore penso) per conferma.
Paganetor
22-06-2011, 12:59
non è semplicemente "universale", è programmabile: li metti uno di fronte all'altro, segui la procedura e "insegni" al telecomando lidl i vari comandi...
Polarity
22-06-2011, 13:32
ah, interessante!
quello originale è indecente... e spesso rinco***onito (premi una cosa e fa un'altra funzione, oppure non prende il comando),
ma in effetti non ho ancora capito se è colpa del telecomando stesso o del Q800.
Matteo_76
23-06-2011, 10:51
Ciao ragazzuoli
la situazione si complica sempre +...
sabato ho reinstallato il vecchio firmware by plof... e magicamente tutto è tornato a funzionare! ho fatto 1po di pulizia dell'HD da PC (in vista di eventuale riconsegna HD in garanzia)... tutto sembrava funzionare, stavo già scrivendo vittorioso sul forum... ma poi tempo 1ora è ricominciato il vecchio problema dei continui auto-reset a ripetizione :muro: :muro:
ed ora sono ancora dal principio :cry: con le versioni + recenti dei firm non parte.. con quella vecchia continua a resettarsi...
oggi tra l'altro mi ha risposto il servizio tecnico online Emtec, a cui chiedevo delucidazioni sul discorso garanzia e quant'altro... e la loro risposta è stata:
...
Se tutto cio´ non porta a una soluzione provare le seguenti:
- Utilizzare cavi diversi
- utilizzare altre porte (se il vostro televisore è dotato di diverse connessioni come HDMI, SCART, video IN, YPbPr)
- Non utilizzare adattatori che non siano inclusi nel Movie Cube.
- utilizzare un altro dispositivo TV
(peccato che i firm del Q800 non li pubblichino neanche +...)
quasi quasi seguo il loro consiglio di cambiare la TV!?..per poi scoprire che il problema rimane!!:p
no comment... proverò su altri TV che ho in casa... però molto strano il comportamento, sembra + SW che HW il problema...
SsssentiteMaaaa... la procedura per formattare&ripartizionare l'HD come si fa??
ciaoCIAAOO!!
ILpesca:cool:
Ciao. Per avere il link del cubetto devi fare quello scritto in basso
If you cannot find your Movie Cube firmware in the list, please send an email to : firmware_request @ dexxon.eu
Visto che hai fatto un po' di pulizia (dati sensibili? :eek: ) continuo a consigliarti di fare la riparazione in garanzia (ce l'hai lo scontrino si?).
Per la formattazione / ripartizione devi modificare un file di testo che c'è tra i file del firmware (su 2 piedi non ricordo il nome file) dove puoi scegliere anche la cancellazione totale dei dati (se non ti servono ovviamente) e il partizionamento. Ovviamente se devi darlo per la riparazione (magari è solo l'HDD) lasciagli anche corrotto il firmware originale.
Comunque prova a metterlo su un'altro TV (e il tipo di collegamento se li hai) anche se non credo sia quello il problema visto che se la luce lampeggia....
P.S. lo sapevo che pesca eri tu, la si scherza, avendo plof orso con pinne :D
Per Polarity: il problema del telecomando più che altro è che il Q800 prende qualsiasi tipo di segnale da qualsiasi altro tipo di telecomando (c'è chi dice addirittura dall'accensione di una luce a risparmio energetico!). Io ho quello originale ma tutti gli altri telecomandi (TV compreso) non li uso se sto registrando perché rischio di stoppare la registrazione.
Polarity
23-06-2011, 17:15
Eh fosse quello (interferenze di altri), capirei...
ma al mio succede anche se ho appunto in mano solo il telecomando del Q800 e sto usando solo quello... :mbe:
alepesca
24-06-2011, 11:10
Ciao. Per avere il link del cubetto devi fare quello scritto in basso
Visto che hai fatto un po' di pulizia (dati sensibili? :eek: ) continuo a consigliarti di fare la riparazione in garanzia (ce l'hai lo scontrino si?).
Per la formattazione / ripartizione devi modificare un file di testo che c'è tra i file del firmware (su 2 piedi non ricordo il nome file) dove puoi scegliere anche la cancellazione totale dei dati (se non ti servono ovviamente) e il partizionamento. Ovviamente se devi darlo per la riparazione (magari è solo l'HDD) lasciagli anche corrotto il firmware originale.
Comunque prova a metterlo su un'altro TV (e il tipo di collegamento se li hai) anche se non credo sia quello il problema visto che se la luce lampeggia....
P.S. lo sapevo che pesca eri tu, la si scherza, avendo plof orso con pinne :D
Per Polarity: il problema del telecomando più che altro è che il Q800 prende qualsiasi tipo di segnale da qualsiasi altro tipo di telecomando (c'è chi dice addirittura dall'accensione di una luce a risparmio energetico!). Io ho quello originale ma tutti gli altri telecomandi (TV compreso) non li uso se sto registrando perché rischio di stoppare la registrazione.
ok Matteo grazie
mi ero già fatto mandare l'ultimo firmware, l'ho installato ma niente da fare...
poi ho riformattato&ripartizionato il cubo utilizzando la procedura del manuale (dati sensibili...nel senso dati personali, foto, documenti di lavoro...) su indicazione del supporto tecnico emtec, ma il problema del continuo reset, piuttosto che del lungo stand-by prima di partire continua a presentarsi...
oltretutto in questo momento non riesco + neppure ad aggiornare il firmware perchè evidentemente ci mette 1po a "carburare" quando lo riaccendo e non mi parte leggendo dalla chiavetta usb ma si avvia normalmente..(salvo poi continuare a resettarsi periodicamente)
mi sa che non mi resterà che provare con la carta della garanzia...lo scontrino dovrei recuperarlo (dalla fidanzata); non ho + la scatola originale (e non ricordo bene quali cavi erano in dotazione..) ma non credo che possa influire... ad ogni modo ho tempo fino a natale...
ciaauu
il.principino
11-09-2011, 23:29
ma un firmware che implementa la copia su supporti esterni ntfs , non esiste ? :)
Se capisco bene la domanda vorresti copiare dalla partizione delle registrazioni direttamente dal menù del Q800.
Questa possibilità non c'è, nemmeno nei firmware moddati (peraltro non possibile se non vengono rilasciati i sorgenti ...):muro:
Io per evitare il doppio passaggio, prima sulla FAT32 dell'HD del cubo e poi dove mi serve (oltretutto con la limitazione dei 4GB di dimensione del singolo file), ho "aperto", utilizzando il programma EMCXT2, la condivisione anche per la partizione UDF delle registrazioni. Così posso prendermi le registrazioni in un solo trasferimento.
Ovviamente però serve il PC ... quindi ancora una volta non si può fare dal Q800 :rolleyes:
Scusami per la tardiva risposta, oltretutto per dirti che non si può fare :D
il.principino
21-09-2011, 14:04
Ma no figurati , anzi ti ringrazio della dritta. E' difficile da attivare quest'opzione ?
...
E' difficile da attivare quest'opzione ?
No, occorre avere solo un po' di dimestichezza col PC.
In pratica ti devi scaricare il programma EMCXT2 e lanciarlo; correggere le opzioni che ti interessano e salvare il risultato.
Poi occorre reinstallare il firmware sul Q800.
Per non ripetere cose già scritte in questo thread cerca indietro le pagine con EMCXT2 e trovi tutte le indicazioni precise sia su dove scaricare il programma sia su come utilizzarlo.
Se incontri difficoltà posta pure i problemi (che spero vivamente non ci siano :D ) e vediamo di risolverli ...
il.principino
25-09-2011, 00:02
Ho scaricato il tutto EMCXT2 con l'ultima versione di firmware 906 per 6.2 , ho provato a lanciare il programma ma non me lo fa aprire :
"impossibile accedere al dispositivo.....è probabile che non si disponga delle autorizzazioni necessarie"
Con la versione precedente invece mi fa aprire il programma ma quando selezioni la cartella di salvataggio del firmware mi dice
"error copyng cr32 file"
:confused: Strano ... a me non è mai successo nulla di simile.
Io ho un XP, forse se hai un Vista o windows 7 potrebbe essere effettivamente che ci siano dei problemi sulle autorizzazioni ... magari puoi provare a lanciarlo col tasto destro come amministratore e vedere se cambia qualcosa.
Io ho proprio modificato la 906 per v6.2 come te e tutto è andato per il verso giusto: l'unica accortezza è quella di salvare il "nuovo firmware modificato" in una cartella differente da quella del sorgente, perché viene calcolato il nuovo CRC (crc32.txt) relativo al file modificato (il nuovo install.flash.img).
Poi prendi questi due files e li metti assieme ai 4 altri che non vengono toccati da EMCXT2 (arial.ttf, install_a, logo_pal.bmp e video_firmware.bin) in una chiavetta usb per poi installare il nuovo FW.
Spero di esserti stato utile ...:cool:
il.principino
25-09-2011, 10:51
Esatto , credo sia un problema relativo al sistema operativo , ho avviato il programma anche come da amministratore ma nulla da fare , la versione precedente invece mi da errore sulla creazione del file crc32.Ora cerco qualcosina in rete e se trovo qualche soluzione la inserisco anche qui.
Ma per versione precedente intendi la versione 868 del firmware o una versione differente dell'EMCXT?
Te lo chiedo perché che io sappia ci sono solo due versioni di EMCXT: la 2.1.1, che è in grado di fare alcune modifiche alle impostazioni e poi salvare il lavoro fatto, ed una 1.1 che invece è più recente (nel senso che è in grado di "aprire" molti più firmware) ma che "spacchetta e reimpacchetta" i file del firmware ma lascia a ciascuno la modifica dei files che interessano.
Aggiungo che questo programma lavora bene con le versioni "ufficiali" mentre ha difficoltà a modificare le versioni "moddate" come quelle che ha realizzato Honki.
In rete mi sa che oramai troverai molto poco essendo questo modello stato "dismesso" dall'Emtec :rolleyes:
In caso volessi provare (e se ti fidi...) potrei passarti un firmware a cui apporto le modifiche che ti interessano ...
il.principino
25-09-2011, 16:14
plof54 te ne sarei davvero grato anche perchè al momento non ho pc con sistema operativo xp. Ho provato anche l'exmct 1 ma nulla da fare. In rete io l'emtec non lo utilizzo , mi interessa solo la registrazione e l'accesso facilitato alle varie partizioni quando registro.Considera che non è mai stato aggiornato , ho la versione 6.2.1262UO(207) ma per quello che faccio funziona egregiamente tranne il telecomando che è un problema risaputo .Quando hai tempo , senza fretta se me li metti online mi faresti un gran favore, ti ringrazio anticipatamente.
ti ho scritto in MP per le opportune domande sul tuo sistema ... così non "tediamo" i lettori del thread :D
Ieri per la prima volta ho effettuato una registrazione da ingresso Video1. :yeah:
.. ma quando la cassetta è arrivata alla seconda registrazione, succedeva che ogni tanto si fermasse la registrazione, senza apparente motivo.
... quindi ci potrebbe essere qualche blocco sulla copia ...
Io ho il Q800. Il problema delle registrazioni interrotte mi si verificava quando riversavo le mie VHS di famiglia da AV/IN. Praticamente la registrazione si bloccava spesso, quando gli arrivano in ingresso dei segnali di protezione da copia (tipo VHS Disney).
Ho risolto con la patch "copyfree" (fai una ricerca in mhdworld.com)
Ciao
@ glca
Leggo solo ora ... (sono stato via un po')
Grazie per la dritta. Ho trovato la descrizione della patch e la prossima volta che reinstallo il mio cubo la infilerò.
Ciao
macgyver3
25-10-2011, 20:22
Salve a tutti , volevo chiedere un aiutino se qualcuno ne sa più di me, ho appena acquistato un emtec Q800 usato, l'ho collegato al televisore con decoder incorporato tramite cavo hdmi, e fin qui tutto ok, (nel q800 ho creato delle cartelle che prima nn c'erano ,photo,movies etc etc)allora riesco a vedere i canali con il suo digitale incorporato, navigo sul browser e vedo i film che ho caricato,riesco registrare premendo REC ,MA COME CAVOLI FACCIO IMPOSTARE LA REGISTRAZIONE PROGRAMMATA??? nel menù dove si dovrebbero modificare i titoli ,ordinare etc etc mi da tutto vuoto... cosa sbaglio?:muro:
Paganetor
26-10-2011, 11:17
premi il tasto "Timer" sul telecomando, che ti porterà alla schermata di programmazione delle registrazioni.
Clicca col tasto rotondo "ok" sulla voce "aggiungi nuova registrazione" (o una cosa così, non rcordo di preciso) e dagli canale, ora di inizio, durata della registrazione*, qualità (anche se qui è indifferente, visto che dal DTT registra paro paro il flusso dati) e dai ok.
*occhio che per registrare non devi dirgli da quando a quando, ma da quando e PER QUANTO... in preatica per registrare dalle ore 10.00 alle 12.00 devi dargli 10.00 come ora di inizio e 2.00 come durata della registrazione ;)
EDIT: diemnticavo! Per qualche motivo incomprensibile, il timer è una seconda funzione di un altro tasto... la troverai infatti scritta in blu subito sopra il tasto Repeat. Basterà premere prima il tasto "shift" blu in alto a sinistra e poi il tasto Repeat per entrare nel menu di registrazione ;)
macgyver3
26-10-2011, 13:11
Ciao ,Paganetor ho seguito le tue istruzioni e funziona perfettamente :-) mi hai risolto un bel casino.. Era 1 settimana che ci provavo !!! Grazie mille
Paganetor
26-10-2011, 13:19
Ciao ,Paganetor ho seguito le tue istruzioni e funziona perfettamente :-) mi hai risolto un bel casino.. Era 1 settimana che ci provavo !!! Grazie mille
;)
macgyver3
07-11-2011, 21:55
Sono ancora io con un nuovo quesito.... sono molto contento del emtec q800, ma i programmi che vengono registrati dal digitale terrestre come faccio salvarli sul pc? se collego il cavo per il raferimento dati mi vede tutti i film al suo interno ma non le registrazioni... come funzia questa cosa??? :mc:
grazie a chi mi aiuterà :)
Paganetor
08-11-2011, 08:13
Sono ancora io con un nuovo quesito.... sono molto contento del emtec q800, ma i programmi che vengono registrati dal digitale terrestre come faccio salvarli sul pc? se collego il cavo per il raferimento dati mi vede tutti i film al suo interno ma non le registrazioni... come funzia questa cosa??? :mc:
grazie a chi mi aiuterà :)
devi prima trasferirli in una partizione "visibile" (da un computer o attraverso una chiavetta usb). non ricordo con precisione, mi pare che nel menu delle registrazioni si possa spostare nella NTFS. Poi da lì puoi decidere col "copy" di copiarla su un supporto esterno o se collegare direttamente il Q800 a un computer usandolo come un disco esterno.
Ma prima devi per forza spostarlo dalla partizione delle registrazioni del DTT alla NTFS
macgyver3
08-11-2011, 14:31
Ciao Paganetor , grazie nuovamente , funziona perfettamente, purtroppo le istruzioni del dispositivo sono poco chiare e scarse :-(
A Buon rendere :-) ciao
Aggiungo solo (ma non per spirito polemico :D ) che in realtà la partizione in cui vengono copiate le registrazioni è la FAT32.
Lo dico solo perché se le registrazioni sono più grandi di 4GB dal PC si vedranno più files (uno ogni 4GB appunto), mentre dal Q800 scorrendo il menu del "browser" si vedrà sempre solo un titolo.
P.S: @macgyver3 per confermare che la documentazione è scarsissima, e che il Q800 è piuttosto "complicato", se trovi il modo di fare il copy verso l'esterno (cioè su di una chiavetta od un disco usb attaccato al Q800) dal menù "browser" sei un grande!!! ;) a suo tempo quando mi hanno fatto questa domanda io il modo l'ho trovato solo leggendo le risposte di altri ...
Paganetor
10-11-2011, 09:55
Aggiungo solo (ma non per spirito polemico :D ) che in realtà la partizione in cui vengono copiate le registrazioni è la FAT32.
Lo dico solo perché se le registrazioni sono più grandi di 4GB dal PC si vedranno più files (uno ogni 4GB appunto), mentre dal Q800 scorrendo il menu del "browser" si vedrà sempre solo un titolo.
ah ecco, finisce nella fat32, non nella NTFS!
macgyver3
10-11-2011, 10:17
Bè dai io nel mio intento sono riusciti, avevo delle vecchie cassette della telecamera, trasferite sul q800 e poi copiate su fat32 da qui collego il pc e me le trasporto .-) grazie a tuttiiiiii
Matteo_76
17-11-2011, 09:16
Ciao. Dopo anni di nessun malfunzionamento (tranne rumore assurdo) e senza aver mai dovuto reinstallare il firmware, oggi mi ha fatto una cosa strana: dovevo passare in FAT una registrazione da un ora e mezzo: sempre mi faceva i 2 classici file R00 e R01. Oggi ha fatto solamente un R01 (che teoricamente dovrebbe essere la 2° parte della registrazione) di soli 1.3GB, poco più di 40 minuti ed è la 1° parte della regsitrazione e non la 2°. Ho provato a rinominare il file della registrazione, cancellarla dalla FAT e ricopiarla sulla FAT, rinominare la registrazione UDF e di nuovo su FAT: non so' proprio come recuperarla. Certo potrei dividere la registrazione e provare a copiare la 2° parte, ma se possibile vorrei evitare. Ho ancora circa 13GB liberi sulla FAT32. :muro:
Grazie.
P.S. a me ha sempre copiato in file da 2GB e non di 4GB ma visto che ha sempre funzionato la cosa non mi preoccupa.
Paganetor
17-11-2011, 09:20
sicuro di avere abbastanza spazio libero? te lo dico perchè è successo anche a me e il problema era proprio quello... può darsi che serva qualche giga in più (il Q800 è "una bestia strana" :D )
se hai la possibilità, libera qualche giga di spazio e vedi se poi riesci a copiarlo...
Matteo_76
17-11-2011, 09:25
Concordo che è una bestia strana :D Ma ho 13GB liberi su 36GB e per un oretta e mezzo bastano meno di 4GB... di solito. Proverò a cancellare un'altro file grosso, ma ho i miei dubbi che sia colpa della mancanza di spazio. Quando manca poi di solito mi dice non c'è spazio a sufficienza. E lo stranissimo e che dovrebbe eventualmente farmi il file R00 e non R01 (come quando succende copiandolo su USB).... :confused:
Paganetor
17-11-2011, 09:57
quando non ha copiato i miei file, non mi ha dato il messaggio di errore indicandomi che era finito lo spazio (per quello ti ho suggerito di verificare bene).
:)
Matteo_76
17-11-2011, 10:02
Ricontrollato e cancellato un'altro paio di GB... nulla sempre e solo R01 :muro:
Ma anche a te faceva R01 e non R00?
Paganetor
17-11-2011, 10:27
Ricontrollato e cancellato un'altro paio di GB... nulla sempre e solo R01 :muro:
Ma anche a te faceva R01 e non R00?
sinceramente è da un po' che non registro e non mi ricordo cosa mi dava come file...
Se non ho capito male anche dopo aver cancellato il file R01 ed aver riprovato a trasferire la registrazione trovi sempre e solo la seconda parte...
Ma la FAT32 è vuota o ci sono anche altri files?
Comunque penso che sia giunto il momento della tua prima reinstallazione del firmware :D : io penso che si sia sballato qualcosa nelle tabelle e che l'unica via per recuperare il corretto funzionamento sia proprio la reinstallazione.
Comunque è facile e non si perde nulla di ciò che hai memorizzato (io non ho mai perso nessun file ed ho reinstallato una volta al mese ... e ce l'ho da 2 anni e mezzo :) ) a patto naturalmente di non riformattare l'HD.
Ci vogliono dieci minuti, la cosa più scocciante è che perdi tutte le impostazioni del Setup e la lista dei canali; cioè ti tocca rifare la sintonizzazione se non hai salvato la lista (c'è il modo; cerca nel forum dtv_channel.txt e dovresti trovate le informazioni per fare il salvataggio)
Matteo_76
17-11-2011, 18:57
il momento della tua prima reinstallazione del firmware
:Prrr: spero di no comunque ;)
Ho altri file su FAT32 copiati dalla UDF. Proverò magari a copiare un'altra registrazione e vedere cosa succede. Gli altri file vanno bene. Potrei anche provare a dividere la registrazione in 2 pezzi e copiare sulla FAT la seconda parte per vedere se il problema è sulla registrazione, anche se facendo Play da UDF funziona bene.
dopo aver cancellato il file R01 ed aver riprovato a trasferire la registrazione trovi sempre e solo la seconda parte...
No ... hai letto male.... la cosa strana è che esce R01 (1358MB) ma è la prima parte non la seconda :eek:
:)
...Potrei anche provare a dividere la registrazione in 2 pezzi e copiare sulla FAT la seconda parte per vedere se il problema è sulla registrazione
Se puoi dividerla vuol dire che è fatta da analogico e quindi quello che ho detto potrebbe essere irrilevante, perché la mia esperienza è unicamente relativa al DTT. :rolleyes:
Se invece anche la tua è una registrazione dalla DTT dimmi come la dividi che sono proprio curioso :D :p
Matteo_76
17-11-2011, 19:23
Se puoi dividerla vuol dire che è fatta da analogico e quindi quello che ho detto potrebbe essere irrilevante, perché la mia esperienza è unicamente relativa al DTT. :rolleyes:
Se invece anche la tua è una registrazione dalla DTT dimmi come la dividi che sono proprio curioso :D :p
Si ovviamente è registrato da pin jack non da DVB, mi dimentico sempre che sul DTT non c'è quest'opzione: idee ora che sai che è analogico? :muro:
Io penso che il problema risieda nelle tabelle dei files e directory della partizione FAT32 piuttosto che della registrazione.
E' come se quando fai partire la copia della registrazione dalla UDF alla FAT32 il sistema trovasse già occupata la posizione R00 e quindi partisse dalla R01 ecc.
E se questa è la motivazione io credo che l'unica possibilità per azzerare questi indici sia la reinstallazione del firmware.
Però io l'ho sempre fatta senza avere nulla nella parte di registrazioni analogiche, e quindi non se se anche queste registrazioni si conservano dopo la reinstallazione come quelle fatte con la DTT ...:confused:
E visto che le registrazioni in analogico in realtà sono tutte comprese in un unico grande file (all'interno dell'UDF) potrebbe proprio essere una buona idea quella di dividere la registrazione in 2 parti; magari se hai la possibilità di eliminarne una parte anche molto piccola all'inizio, che so anche solo qualche secondo, potrebbe bastare per avere nuovi indici nella copia; ma sto solo sparando qualche considerazione un po' a casaccio :p non so se sono cose che ti possono tornare utili ...
il.principino
18-11-2011, 13:09
Una domanda , ho effettuato una registrazione dal DVB di 3 ore , di solito le effettuo sempre da AV , ho impostato qualità LP , mi ha generato 3 file per un totale di 10 GB ? Possibile ?
Paganetor
18-11-2011, 13:12
Una domanda , ho effettuato una registrazione dal DVB di 3 ore , di solito le effettuo sempre da AV , ho impostato qualità LP , mi ha generato 3 file per un totale di 10 GB ? Possibile ?
per le registrazioni da DTT non importa la qualità che imposti, il Q800 si limita a riversare il flusso dati che arriva dall'antenna così com'è. (non dovendo fare conversioni o altre elaborazioni, se ci fai caso, il Q800 non scalda nemmeno mentre se registri da AV diventa parecchio caldo!)
Matteo_76
18-11-2011, 18:14
Io penso che il problema risieda nelle tabelle dei files e directory della partizione FAT32 piuttosto che della registrazione.
E' come se quando fai partire la copia della registrazione dalla UDF alla FAT32 il sistema trovasse già occupata la posizione R00 e quindi partisse dalla R01 ecc.
E se questa è la motivazione io credo che l'unica possibilità per azzerare questi indici sia la reinstallazione del firmware.
Però io l'ho sempre fatta senza avere nulla nella parte di registrazioni analogiche, e quindi non se se anche queste registrazioni si conservano dopo la reinstallazione come quelle fatte con la DTT ...:confused:
E visto che le registrazioni in analogico in realtà sono tutte comprese in un unico grande file (all'interno dell'UDF) potrebbe proprio essere una buona idea quella di dividere la registrazione in 2 parti; magari se hai la possibilità di eliminarne una parte anche molto piccola all'inizio, che so anche solo qualche secondo, potrebbe bastare per avere nuovi indici nella copia; ma sto solo sparando qualche considerazione un po' a casaccio :p non so se sono cose che ti possono tornare utili ...
Infatti sono perplesso anche io :eek: , sopratutto perché la R01 (che dovrebbe essere la 2° parte) in realtà è la prima. Ho fatto intanto la copia si una registrazione più grande che mi ha correttamente fatto i 2 file R00 e R01 (2GB massimi per me) perfetti. Ho provato a dividere, senza togliere nulla, e mi ha fatto tranquillamente la 2° parte. Insomma risolvere ho risolto così, ma personalmente da fastidio non capire il perchè.... Per ora fortunatamente non devo reinstallare (sarebbe la prima volta dopo quella iniziale alcuni anni fa), ma il "tarlo" rimane.
Per quanto riguarda le registrazioni DTT, come detto, dipende dall'emittente, che tra l'altro potrebbe anche mettere il doppio audio e quindi c'è anche la seconda traccia audio, eventuali sottotitoli e anche il televideo viene registrato. 3 ore non le ho mai fatte. Prova a vedere con un software di iinfo video cosa c'è all'interno, che ti dirà anche le varie parti quanto pesano in termini di spazio. :)
il.principino
18-11-2011, 23:08
per le registrazioni da DTT non importa la qualità che imposti, il Q800 si limita a riversare il flusso dati che arriva dall'antenna così com'è. (non dovendo fare conversioni o altre elaborazioni, se ci fai caso, il Q800 non scalda nemmeno mentre se registri da AV diventa parecchio caldo!)
Quindi andrebbe convertito a modo , ti ringrazio per il chiarimento.
@il.principino
Io dopo averli trasferiti sul PC converto le registrazioni in avi (DviX o Xvid), così da occupare meno spazio; e se non si vuole ottenere file molto piccoli trovo che la qualità rimanga discreta.
Fra i tanti programmi freeware io uso AutoGordianKnot che trovo facile perché ha impostazioni predefinite valide, ma se si vuole si può anche entrare più nel dettaglio delle scelte di "compressione".
Registrazioni da 4-6GB io le riduco a 700KB e mi sembra di continuare ad avere qualità discerta, ovviamente confrontandola con quella della registrazione "piena", non in termini assoluti.
Poi, come ha segnalato Matteo_76, nella registrazione da DTT potrebbero esserci anche due audio ed altre cosette che occupano un po' di spazio: con la conversione te le puoi togliere di mezzo (ma ad esempio se ti interessa conservare il doppio audio il programma che uso io lo permette).
@matteo_76
Ho una curiosità::O visto che tu non hai mai dovuto reinstallare il Firmware ,mi diresti che dimensioni di HD hai e magari che versione di firmware hai (la v6.1.1262 o la v6.2.1262); nei primi post di questo thread sembrava infatti che chi ha HD da 1TB fosse avvantaggiato.
Poi (ho deciso di esagerare con le richieste :cool: ...) mi dici se hai utilizzato registrazioni di tipo "continuativo" come ad esempio quelle lun-ven o lun-sab?
Sul mio Q800 (500GB e versione v6.2.1262) infatti sono proprio questo tipo di registrazioni che mi pare facciano il "disastro" quando poi mi tocca reinstallare ...
Thanks :D
per le registrazioni da DTT non importa la qualità che imposti, il Q800 si limita a riversare il flusso dati che arriva dall'antenna così com'è. (non dovendo fare conversioni o altre elaborazioni, se ci fai caso, il Q800 non scalda nemmeno mentre se registri da AV diventa parecchio caldo!)
Se imposti nel setup qualità inferiori ad SP, il q800 registra anche da DTT a qualità inferiore e si ottengono file di dimensioni più piccole. (testato solo una volta per curiosità)
Paganetor
21-11-2011, 08:48
Se imposti nel setup qualità inferiori ad SP, il q800 registra anche da DTT a qualità inferiore e si ottengono file di dimensioni più piccole. (testato solo una volta per curiosità)
sicuro? perchè a me non cambiava nulla... :confused:
Colgo l'occasione per segnalarvi che, nonostante il ricevitore del Q800 sia un po' troppo "sensibile", sono riuscito a sdoppiare il cavo antenna per mandarlo contemporaneamente alla TV e al Q800. In genere, in particolare con la "T" bianca presente nella confezione, il segnale subisce un degrado tale da rendere inguardabile qualsiasi canale. Ieri ho comprato uno "sdoppiatore" della Hama e, grazie anche al segnale di buona qualità che ho a casa, sono riuscito a gestire i due cavi in uscita.
il prodotto è questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/412N667Q4QL._SL500_AA280_.jpg
l'ho pagato 5.49 in una grossa catena di distribuzione ;)
EDIT: ecco uno screenshot dal catalogo: il rpodotto esiste sia in versione maschio+2 femmine, sia femmina+2 maschi ;)
http://img522.imageshack.us/img522/3659/clipboard01ux.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/522/clipboard01ux.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Matteo_76
21-11-2011, 20:48
@matteo_76
Ho una curiosità::O visto che tu non hai mai dovuto reinstallare il Firmware ,mi diresti che dimensioni di HD hai e magari che versione di firmware hai (la v6.1.1262 o la v6.2.1262); nei primi post di questo thread sembrava infatti che chi ha HD da 1TB fosse avvantaggiato.
Poi (ho deciso di esagerare con le richieste :cool: ...) mi dici se hai utilizzato registrazioni di tipo "continuativo" come ad esempio quelle lun-ven o lun-sab?
Sul mio Q800 (500GB e versione v6.2.1262) infatti sono proprio questo tipo di registrazioni che mi pare facciano il "disastro" quando poi mi tocca reinstallare ...
Thanks :D
Lo posso vedere domani, e ti faccio sapere. Vedendo i miei vecchi post comunque quello "incriminato" dovrebbe avere un 6.1. L'HDD non era da un Tera (no money :cry: ) forse era sotto i 200GB ma ti faccio sapere. Il Timer, visti i conosciuti bug, non lo utilizzo mai! Un paio di volte mi ha fatto perdere la registrazione quindi :nonsifa:
Se imposti nel setup qualità inferiori ad SP, il q800 registra anche da DTT a qualità inferiore e si ottengono file di dimensioni più piccole. (testato solo una volta per curiosità)
Se è così chiedo umilmente scusa. E' da parecchio che non registro più da DVB-T. Però prova, tu che puoi, a vedere se il bitrate del solo video è veramente più basso. Parlo ovviamente del file MPEG-TS.
@Paganetor verissimo. Anche se io dovrei necessariamente comprarne uno con amplificatore, che costa di più :( , perché il segnale mi arriva veramente basso e non riesco con un apparato passivo (o comunque a bassa amplificazione se ne ha) come quello da te riportato. Il T microscopico l'ho usato solamente quando ero da un'amica che aveva un segnale enorme. Tra l'altro, per me, le prese dovrebbero essere diverse per poter utilizzare il normale cavo che esce dalla presa antenna a muro.
:)
..
Il Timer, visti i conosciuti bug, non lo utilizzo mai! Un paio di volte mi ha fatto perdere la registrazione quindi :nonsifa:...
Ecco perchè non ti si è mai impallato!!! Non usi "il problema" ...:D
Infatti è proprio quando finisce una registrazione dal timer che il sistema a volte si blocca.
Grazie per la risposta.
Paganetor
22-11-2011, 09:32
Ecco perchè non ti si è mai impallato!!! Non usi "il problema" ...:D
Infatti è proprio quando finisce una registrazione dal timer che il sistema a volte si blocca.
Grazie per la risposta.
:asd: :D
billbill
16-01-2012, 10:11
ciao ragazzi, ultimamente mi è successo che il timer non porta a fine la registrazione: per es., impostato per registrare 3 ore, registra solo la prima anche se il tempo di 3 ore è associato al file registrato,
ne avete notizia?
leo
Paganetor
16-01-2012, 10:24
ciao ragazzi, ultimamente mi è successo che il timer non porta a fine la registrazione: per es., impostato per registrare 3 ore, registra solo la prima anche se il tempo di 3 ore è associato al file registrato,
ne avete notizia?
leo
sarà giunta l'ora di reinstallare il firmware! :D
billbill
16-01-2012, 10:35
il 962 è l'ultimo?
Paganetor
16-01-2012, 10:40
il 962 è l'ultimo?
a me risulta il 906 come ultimo firmware...
billbill
16-01-2012, 11:04
hai ragione Paganetor, è la 906, mi sono sbagliato,
grazie
Paganetor
16-01-2012, 11:07
hai ragione Paganetor, è la 906, mi sono sbagliato,
grazie
di nulla!
ce l'hai o ti serve? ce l'ho da qualche parte, nel caso lo recupero e ti mando un link...
billbill
16-01-2012, 13:25
il 906 è quello che ho attualmente sulla macchina;
ho conservato i file e li reinstallerò
ciao!
leo
Matteo_76
17-01-2012, 12:15
Ecco perchè non ti si è mai impallato!!! Non usi "il problema" ...:D
Infatti è proprio quando finisce una registrazione dal timer che il sistema a volte si blocca.
Grazie per la risposta.
Grazie a te. Ora ho capito perché sono anni che non reinstallo :D. Appena ho un HDD da cancellare provo a montare un firmware diverso per prova.
Invece ultimamente quando lo spengo da telecomando mi si chiude il sistema (lo sento dal click del disco) e mi viene la luce rossa. Quando il giorno dopo lo accendo con il telecomando non parte e la luce rossa lampeggia. Chiudo da interruttore e lo riaccendo e va OK. Forse sarà l'anzianità di servizio...
A voi da questo inconveniente?
:)
Paganetor
17-01-2012, 13:07
Grazie a te. Ora ho capito perché sono anni che non reinstallo :D. Appena ho un HDD da cancellare provo a montare un firmware diverso per prova.
Invece ultimamente quando lo spengo da telecomando mi si chiude il sistema (lo sento dal click del disco) e mi viene la luce rossa. Quando il giorno dopo lo accendo con il telecomando non parte e la luce rossa lampeggia. Chiudo da interruttore e lo riaccendo e va OK. Forse sarà l'anzianità di servizio...
A voi da questo inconveniente?
:)
E' uno dei sintomi del "firmware ormai datato": reinstallalo, dovrebbe risolversi da solo ;)
Paganetor
05-02-2012, 10:56
Il Q800 non finisce mai di stupire! :D
Oggi ho fatto una prova: ho provato a registrare Rai HD... come ben saprete, non c'è il sintonizzatore HD, ma il Q800 salva lo stesso il flusso di dati A/V!
Così in pratica vi ritrovate il file .ts in alta definizione che poi può essere copiato nella fat32 e quindi sul computer ;)
ma come ti è venuto in mente ...:D fantastico :mano:
Per contro io invece sto litigando col sintonizzatore: con la neve che peggiora il segnale DTT sto registrando tanti bei "quadrettini" ... mentre sul TV vedo bene, naturalmente :mad:
Ho anche cercato di aumentare il segnale (ho messo uno splitter alimentato con +10dB) ma il risultato è stato nullo ...
Paganetor
08-02-2012, 16:54
ma come ti è venuto in mente ...:D fantastico :mano:
stavo facendo zapping e sono passato su Rai HD... ho sentito l'audio, ma niente video, allora ho voluto fare la prova ;)
Per contro io invece sto litigando col sintonizzatore: con la neve che peggiora il segnale DTT sto registrando tanti bei "quadrettini" ... mentre sul TV vedo bene, naturalmente :mad:
Ho anche cercato di aumentare il segnale (ho messo uno splitter alimentato con +10dB) ma il risultato è stato nullo ...
Il Q800 è troppo schizzinoso, io sono riuscito a fargli digerire lo split passivo che ho indicato più su in questa pagina e direi che va benone (il segnale di partenza è comunque ottimo).
Aumentare il segnale porta spesso anche a un aumento dei disturbi, quindi col Q800 non va bene...
...
Aumentare il segnale porta spesso anche a un aumento dei disturbi, quindi col Q800 non va bene...
Infatti :muro: . Però la colpa (al di là della bassa sensibilità del sinto del q800) mi sembra sia proprio a monte, cioè da una scarsa ricezione dell'antenna, unita ad un'erogazione di segnale non delle migliori da parte dei mux.
Infatti nella giornata a volte sparisce il mux mediaset (qui da me canale 49) ... a volte quello Rai (mux 23) e però contemporaneamente i mux vicini si ricevono ancora bene ... ad esempio il 48 dove prendo La7D mi arriva bene quando invece non arriva il 49 Mediaset ...
Ma smetto perché sono proprio in OT :D
Ho risolto il mio problema di ricezione. :yeah: Anche se non ci posso ancora credere ...
Il motivo scatenante è sempre il segnale di antenna un poco debole, ma il Q800 ci mette moltissimo del suo.
Ho staccato la spina HDMI che collegava il cubo al TV e tutto funziona!!! :eek:
Il segnale di antenna a Q800 spento sul tv arrivava al 70% di potenza e 70% di qualità (solo sul MUX 49 di Mediaset, gli altri mux erano intorno al 95-100%). All'accensione del Q800 il segnale di antenna, sempre sul TV, scendeva al 50% di potenza, ma la qualità crollava al 10% ... e non si vedeva più nulla.
Probabilmente è un problema di "riflessione" sul cavo di antenna che andava a rovinare anche il segnale del TV (infatti sono collegati a due prese di antenna vicinissime).
La cosa però incredibile è che se stacco il collegamento in hdmi tra Q800 e TV il segnale di antenna sul TV torna ad essere intorno ai valori che ci sono quando il Q800 è spento, e quindi tutto funziona.
Probabilmente quelli che vengono chiamati "loop di massa" che si venivano a formare tra l'antenna, il TV ed il Q800 sono la causa dei disturbi che, sul segnale debole che io ho sul MUX 49, ne impedisce il corretto funzionamento; mentre sui segnali più forti degli altri mux non incide a sufficienza per degradare troppo il segnale.
Mi scuso per l'ennesimo "sfogo" :D , ma forse è una indicazione che può tornare utile amche ad altri ...;)
Paganetor
14-02-2012, 10:55
guarda, una roba simile l'ho notata anche io: TV accesa, accendo il Q800 e quando si avvia c'è la TV che va "a quadrettoni"... però poi si "stabilizza" e si vedono bene entrambi i segnali.
ho pensato che fosse colpa della T che smista il segnale sui due apparecchi!
anche io l'ho collegato tramite hdmi alla tv
è vero, all'accensione è persino peggio ... poi dopo qualche secondo si stabilizza, ma nel mio caso, con l'hdmi collegato, ad un livello talmente basso di qualità del segnale che i ricevitori (tv e q800) non prendono nulla.
Tolto l'hdmi all'accensione avviene lo stesso fenomeno, ma poi si stabilizza su livelli che permettono la ricezione.
Deve proprio esserci qualcosa collegato al trattamento del segnale hdmi, perché la mia teoria dei "loop di massa" (molto in voga tra coloro che usano impianti HiFi per la musica) non mi pare molto valida: adesso ho collegati due cavi di segnale separati per collegare il video e l'audio tra il cubo ed il tv, mentre con l'hdmi ne basta uno solo ...:eek:
Forse è più un problema di "disturbi" emessi dall'uscita hdmi quando in funzione; se ho tempo e voglia proverò a schermare meglio il ricevitore del q800 (se non ricordo male non ha nessuno schermo internamente) proprio per evitare che poi questi disturbi si propaghino sul cavo di antenna.
dottorno50
14-04-2012, 12:28
Anche io sono possessore di un Emtec Q-800 .Dopo aver fatto l'aggiornamento dell'ultimo firmware, mi sono accorto che nella scelta del modo di registrazione si riscontra un malfunzionamento. Infatti pur scegliendo il modo LP, un programma televisivo della durata di tre ore ,occupa circa 7 GIGA.Potete aiutarmi a risolvere il problema?
Ringrazio tutti
Paganetor
14-04-2012, 13:13
Anche io sono possessore di un Emtec Q-800 .Dopo aver fatto l'aggiornamento dell'ultimo firmware, mi sono accorto che nella scelta del modo di registrazione si riscontra un malfunzionamento. Infatti pur scegliendo il modo LP, un programma televisivo della durata di tre ore ,occupa circa 7 GIGA.Potete aiutarmi a risolvere il problema?
Ringrazio tutti
E' corretto, se registri dal DTT salva direttamente il flusso dati dall'antenna. 3 ore di programmi sono proprio 7 giga di roba ;)
copperfield67
29-04-2012, 15:54
ciao a tutti.
Ho letto molte pagine della discussione (tutte le ultime, di sicuro), ma non ho trovato nulla. Se mi è sfuggito e ripropong un quesito già esposto chiedo scusa anticipatamente.
Dunque...il tema è che ho cambiato pochi giorni il pc, che monta il Windows 7 Home Premium a 64 bit.
Mi accorgo solo ora che il cubo non riesce ad accedere più agli hdd esterni (collegati al pc fisso) poichè chiede id e password.
Premesso che non ci sono alcuni problemi con tutti gli altri pc che montano XP, era facile immaginare che dipendesse dal windows 7.
E così mi sono messo alla ricerca in rete di qualche info.
Seguendo qualche consiglio ho installato la versione 906 (ero alla 868) per il momento non moddata. MA il problema persiste dove qualcuno scrive di aver invece risolto.
Ho anche provato ad effettuare delle modifiche al registro di configurazione indicate su questo link:http://www.astone.com.au/forum/viewtopic.php?f=21&t=106 ma senza successo.
Ho poi tentato la strada suggerita da un altro utente della rete, ossia quella di creare un nuovo account nel pc fisso nominandolo "emtec" e dedicandogli una password. Identificativi ID e password che ho poi diligentemente copiato nel cubo alla sua richiesta di inserimento. A parte l'eresia che non si salva il login in barba alla opzione (ma da quando questa ciofeca fa quello che dice di poter fare? :D) riportata, di collegarsi con il pc con windows7 manco a parlarne.
Dagli altri pc con xp entro nel cubociofeca, dal cubociofeca entro in tutti i pc con XP; non in quello con win7.
Dunque il problema è il dialogo, a quanto ho capito, tra Windows7 e Samba.
A qualcuno è accaduto tutto ciò? Se si, come ha risolto?
Nessuna delle soluzioni fin qui proposte in rete ha funzionato, almeno da me.
Possibile sbagli qualcosa nelle impostazioni di windows7.
Qualche preziosa indicazione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.