PDA

View Full Version : Emtec Q800


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9

plof54
05-03-2010, 09:16
@ilfisico
Il reset del cubo potrebbe essere dovuto al "caldo" ...:D
Nel senso che quando si registra da analogico pare che il convertitore D/A scaldi molto e questo porti alla perdita del funzionamento.
Lo strano è che alla riaccensione ti chieda di "formattare"; in genere (per quella che è la mia esperienza) semplicemente non parte e reinstallando il firmware (ricaricando la stessa versione) il tutto rifunziona anche senza riformattare.
Se non l'hai già tentato, prova a reinstallare senza riformattare .. magari ti funziona.:rolleyes:

Paganetor
05-03-2010, 09:25
mmm... in effetti la "buona condotta" del mio Q800 delle ultime settimane può dipendere proprio dal fatto che sto solo registrando dal DTT (quindi streaming diretto del flusso senza elaborazione), e non gli sto facendo fare conversioni analogico-->digitale...

prima o poi devo aprirlo epr vedere come è fatto dentro e per capire se c'è un sistema per "agevolare" il ricambio d'aria così da non farlo impazzire con registrazioni/conversioni prolungate...

gl1975
05-03-2010, 09:37
Gentili tutti,
ho appena acceso il nuovo Q800 e ho combinato (credo) una cretinata.
Curiosando tra le varie impostazioni ho trovato le diverse possibilità di uscita video. Ho quindi cambiato da PAL a un'altra modalità per vedere cosa cambiava ed ora lo schermo è nero.
Come posso tornare alle impostazioni iniziali? Oppure riportare l'uscita a PAL ma senza vedere nulla nello schermo del televisore?
Grazie per l'aiuto così ricomincio a giocare...
Gianluca

Paganetor
05-03-2010, 09:45
clicca sul tasto resolution del telecomando (lascia passare 5 secondi tra una pressione e l'altra) finchè non vedi il menu sulla TV: in pratica quel tasto fa passare il cubo per tutte le modalità video supportate, quindi ti andrà su HD, NTSC ecc. fino a tornare su pal ;)

gl1975
05-03-2010, 09:56
Thanks a lot!!!
Sono felice come un bambino che ricomincia a giocare! :-)
Gianluca

ziokit
05-03-2010, 10:33
salve ho 3 quesiti
SU EMTEC S800 Firmware 865
compaiono due cartelle una libera " hdd1 "
e l'atra " Records " protetta da password
come si trova il modo di entrare ?

sono ancora in giro per un NAS che parta in automatico
e ho le radio con errore " download non riuscito"


qualcuno ha provato HONKI FIRMWARE S800-865 3.91
(che non sia lento)
oppure EMCXT V.2.1.1 risolverebbe tutto ?


grazie a chi mi potrebbe aiutare.

Si con EMCXT risolvi il problema dell' accesso da rete a tutte le directory, ricordati di settare prima della compilazione del fw, il NAS sempre attivo, inoltre metti una password di accesso alla root.
Il firmware 865 va benissimo l'S800 è stabile. L'unica cosa che non sono riuscito a far funzionare è il web radio.
Il firmware modato 865 non l'ho provato e non ci penso neppure, questo originale, con le modifiche citate è perfetto.

legnaro
05-03-2010, 10:35
Ciao
qualche santo mi può spiegare come funziona la funzionalità di slideshow su Q800?
vado su browser, HDD, vado sulla cartella con le foto ma poi come faccio a far partire la presntazione con musica?
come faccio a scegliere il brano?
grazie
Massi


ciao! non c'è nessuno che puo' aiutarmi?
forse non è possibile usare il q800 in modalità presentazione?
grazie
Massi

ventolabianca
06-03-2010, 16:59
salve a tutti
ho da porvi un quesito: c'è un modo per avere i diritti di cancellare le cartelle/files dalle partizioni visibili via wifi? :confused: :confused:
Alcune volte riesco a farlo alcune volte il cubetto fa finta di cancellarle o spostarle.... :mc:

help please :p :p

Nota: ho q800con firmware originale 751

grazie

Nota 2 : succede anche su alcuni file che voglio cancellare col cubo su chiavetta collegata via usb

legnaro
06-03-2010, 20:00
ciao! non c'è nessuno che puo' aiutarmi?
forse non è possibile usare il q800 in modalità presentazione?
grazie
Massi
ciao a tutti
mi son forse spiegaqto male?
vorrei sapere se è possibile far scorrere in automatico le foto di una cartella.Se si si puo, anche scegliere una musica?
grazie

plof54
07-03-2010, 10:07
ciao a tutti
mi son forse spiegato male?
vorrei sapere se è possibile far scorrere in automatico le foto di una cartella.Se si si puo, anche scegliere una musica?
grazie

Mi sorge spontanea una domanda: hai letto il manuale a pagina 48/49 e non riesci a farlo funzionare, oppure non hai ancora letto il manuale ...
A pag 48 dice:
Impostazioni varie (MISC in setup) --> qui si può settare il tempo dello slideshow, la modalità (come fare le sovrapposizioni) e la musica di sottofondo.
Poi col tasto "browsing" del telecomando cerchi le foto e se imposti a tutto schermo la visualizzazione (pag 51 del manuale) lo slideshow parte automaticamente.

Se invece anche facendo così non funziona ... non so cos'altro dire :rolleyes: io l'ho usato solo una volta all'inizio per provare (con la 751) ed era partito bene ...

Aggiunta: link al manuale pdf (http://www.emtec-international.com/PDF/manuels/Q800/Q800_manual_IT.pdf) Su questa versione del manuale le pagine però sono 199 e 200 :D ...

ilfisico
07-03-2010, 21:30
@ilfisico
Il reset del cubo potrebbe essere dovuto al "caldo" ...:D
Nel senso che quando si registra da analogico pare che il convertitore D/A scaldi molto e questo porti alla perdita del funzionamento.
Lo strano è che alla riaccensione ti chieda di "formattare"; in genere (per quella che è la mia esperienza) semplicemente non parte e reinstallando il firmware (ricaricando la stessa versione) il tutto rifunziona anche senza riformattare.
Se non l'hai già tentato, prova a reinstallare senza riformattare .. magari ti funziona.:rolleyes:

Be grazie, se mi ricapita proverò questa altra soluzione.
Grazie mille per la spiegazione!!

pippo1300
09-03-2010, 17:21
Si con EMCXT risolvi il problema dell' accesso da rete a tutte le directory, ricordati di settare prima della compilazione del fw, il NAS sempre attivo, inoltre metti una password di accesso alla root.
Il firmware 865 va benissimo l'S800 è stabile. L'unica cosa che non sono riuscito a far funzionare è il web radio.
Il firmware modato 865 non l'ho provato e non ci penso neppure, questo originale, con le modifiche citate è perfetto.

scusami mi seguiresti nella modifica del firmware sono molto insicuro
PREMESSA HO UN INDIRIZZO STATICO DI RETE
1° AVVIA LA PROCEDURA GUIDATA DI CONFIGURAZIONE (è giusto ?)
2° HDD (come impostare i valori ? )
3° SICUREZZA (mettendo la password si accede alla cartella " Records " ?)
4° RETE (che metto a NOME HOST ? )
5° NAS (lo abilito e che metto NETBIOS ? )
6° SERVER WEB (a che serve ? )
7° SERVER FTP (?)
n.b. se va storto qualcosa si può ripristinare tutto con il firmware
originale scaricato dal sito EMTEC ?
GRAZIE.

ziokit
10-03-2010, 10:18
scusami mi seguiresti nella modifica del firmware sono molto insicuro

GRAZIE.

Procedi cosi'
1. Avvia EMCXT con i files Install.flash e il file crc32 nella dir dove c'e' il programma
2. poi Start
3. setta S800
4. Run wizard configuration
5. Carica l'immagine che vuoi modificare.
6 Attendi circa 10 secondi che venga caricata l'immagine
7. Schermata HDD- Le Partizioni le ho impostate in questo modo:
Time Shift 1 Ora
Video Recording 5%
FAT32 5%
NTFS 95%
Spindown attivato e impostato a 15 minuti.
8. Schermata successiva
Abilita change root password (metti la pwd che vuoi)
Abilita SSH Service
Porta se vuoi puoi cambiarla.
9. Schermata successiva
Host Name - Nome del cubo che apparira' nella rete, se vuoi lo puoi cambiare.
Host conosciuti - ho lasciato quelli che ci sono, non ho
aggiunto altro.
10. Schermata successiva
Abilita se vuoi il Nas allo Start del cubo, inoltre abilita le directory che vuoi, io ho abilitato tutte le dir.
Puoi variare se vuoi il nome del gruppo di lavoro e il nome del Samba, dipende se hai gia una rete in casa, mi pare di si.
11. Schermata successiva.
Ho abilitato il web server ma nelle versioni ufficiale ci fai ben poco, se proprio ti interessa devi caricarti un Fw moddato, cmq serve per poter entrare dal web.
12. Schermata successiva.
Ho abilitato il Server FTP, per la porta, lascia la porta che c'e' oppure cambiala, per la pass invece ho lasciato l'accesso anonymous. In questo modo in FTP accedo solo alla REC ed anche da internet idem.

Salva i due file compilati in un'altra directory.

Finito

Il Programma compila il file Install.flash e il file crc32 che andrai a copiare in una chiavetta dentro la quale aggiungerai anche gli altri quattro del file zippato di origine. Devi ritrovarti nella chiavetta 6. Esegui la procedura di aggiornamento descritta anche sul manuale.
Se esegui correttamente tutto, la 865 si installerà senza problemi.
Puoi tornare idietro quando vuoi reistallando il Firmware originale 865.
Attenzione non disalimentare assolutamente S800 durante l'aggiornamento perche' si blocca e l'unica via per ripristinarlo è l'assistenza. Inoltre in fase di compilazione dell'immagine, accertati che il PC non ti dia errori in modo da scongiurare un file corrotto.
Anch'io ho un IP fisso, che poi andrai a settare nel cubo nel set-up al primo boot dopo l'aggiornamento.

Paganetor
10-03-2010, 10:22
l'altro ieri il qubo mi ha fatto lo scherzo della durata della registrazione sbagliata...

ho programmato una registrazione da 1 ora e 10 e una da 3 ore, ho stoppato quella da 1.10 perchè il programma era finito e quella da 3 ore è durata solo 1.10... :mbe:

nella cronologia delle registrazioni, però, mi dà l'ok sulla registrazione da 3 ore.

plof54
10-03-2010, 15:43
...l'altro ieri il qubo mi ha fatto lo scherzo della durata della registrazione sbagliata...


Anche il mio!!! si saranno messi d'accordo?!?:D

Dopo un paio di settimane di "onorato servizio" anche la 868 ha cominciato a dare i numeri come la vecchia 751 ... ho cancellato le registrazioni della settimana precedente, facendo attenzione a non cancellare l'ultima registrazione che almeno sul mio provoca di sicuro il blocco, e mi ha fatto lo scherzo della registrazione con tempo differente.
Però nel mio caso l'ha fatta più lunga e quindi non ho perso nulla :cool:

Paganetor
10-03-2010, 15:53
Anche il mio!!! si saranno messi d'accordo?!?:D

Dopo un paio di settimane di "onorato servizio" anche la 868 ha cominciato a dare i numeri come la vecchia 751 ... ho cancellato le registrazioni della settimana precedente, facendo attenzione a non cancellare l'ultima registrazione che almeno sul mio provoca di sicuro il blocco, e mi ha fatto lo scherzo della registrazione con tempo differente.
Però nel mio caso l'ha fatta più lunga e quindi non ho perso nulla :cool:

dici che bisogna reinstallare periodicamente il firmware? io ho sul mobile accanto al cubo la chiavetta già pronta con su l'868, ma poi mi tocca risintonizzare (e vabbè, son 5 minuti) ed eliminare i canali non visibili (mediaset, dahlia e quelli farlocchi... e lì ci vuole un po' più di tempo e smanettamento con il telecomando)

:muro:

pippo1300
10-03-2010, 19:03
Procedi cosi'
....
...
boot dopo l'aggiornamento.

Grazie tante ZIOKIT
ci siamo quasi ultime curiosità
IL MIO S800 E DA 1TB
" hai detto "
7. Schermata HDD- Le Partizioni le ho impostate in questo modo:
Time Shift 1 Ora
Video Recording 5% (il 5% di cosa ?)
FAT32 5% (sarebbe lo spazio letto da pc ?)
NTFS 95% (serebbe lo spazio dell' s800 per registrare ?)
Spindown attivato e impostato a 15 minuti. ?

8. Abilita SSH Service (a cosa serve?)

12. Ho abilitato il Server FTP,
per la pass invece ho lasciato l'accesso anonymous.
In questo modo in FTP accedo solo alla REC ed anche da internet idem.

non è megio mettere anche qui la pass, che rischi ci sono da internet ?
IN TUTTO QUESTO SI PERDEREBBERO FILM O ALTRO ?
finito.

plof54
11-03-2010, 09:57
dici che bisogna reinstallare periodicamente il firmware? io ho sul mobile accanto al cubo la chiavetta già pronta con su l'868, ma poi mi tocca risintonizzare (e vabbè, son 5 minuti) ed eliminare i canali non visibili (mediaset, dahlia e quelli farlocchi... e lì ci vuole un po' più di tempo e smanettamento con il telecomando)

:muro:

Io mi sono organizzato così:
mi sono copiato sul pc il file delle sintonizzazioni (dtv_channel.txt) e con dtvchannelmanager.exe me lo sono personalizzato (spostamento canali, eliminazione canali inutili, ecc).
Quando reinstallo il fw non faccio fare al cubo la sintonizzazione, ma copio il vecchio file nel posto giusto (/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt) ed al reboot :D oplà tutti i canali a posto. Certo che poi devo rimettere a posto le varie opzioni (risoluzione schermo, volume audio, indirizzo IP, ed altre simili) e poi rimettere i timer delle registrazioni, ma c'è un bel risparmio :cool:
E visto che io sono costretto a ricaricare praticamente ogni due settimane ...

plof54
11-03-2010, 10:46
...
Time Shift 1 Ora
Video Recording 5% (il 5% di cosa ?)
FAT32 5% (sarebbe lo spazio letto da pc ?)
NTFS 95% (serebbe lo spazio dell' s800 per registrare ?)
Spindown attivato e impostato a 15 minuti. ?

Il 5% è riferito all'HD a disposizione; nel tuo caso (1TB) dovrebbe corrispondere a circa 50GB. Ed è questa la porzione di disco in cui vengono messe le registrazioni.
FAT32 e NTFS sono le due porzioni viste da PC; la differenza tra le due è che se vuoi spostare una registrazione fatta per vederla da PC lo puoi fare solo verso la FAT32, mentre nella partizione NTFS puoi mettere i vari file che poi vuoi vedere col cubo.
Lo spindown è il tempo dopo cui, se non lo si usa, viene spento l'hd. Serve, a mio parere, se usi il cubo anche per vedere la tv, utilizzando quindi solo il sintonizzatore e quindi l'hd è meglio che stia spento per non consumarlo inutilmente.
...
8. Abilita SSH Service (a cosa serve?)

E' una possibilità "sicura" di collegamento; è simile al telnet ma la connessione avviene in modo "cifrato" e quindi più sicuro.
...
12. Ho abilitato il Server FTP,
per la pass invece ho lasciato l'accesso anonymous.
In questo modo in FTP accedo solo alla REC ed anche da internet idem.

non è megio mettere anche qui la pass, che rischi ci sono da internet ?
IN TUTTO QUESTO SI PERDEREBBERO FILM O ALTRO ?
finito.
La sicurezza è un tema molto vasto ... come dice un mio collega che si occupa proprio di questo "l'unico pc sicuro è quello spento...":D
Con l'ftp si accede solo alla partizione decisa in fase di impostazione, tipicamente o la FAT32 o la partizione NTFS. Io ho messo in ftp la partizione FAT32 così che posso scaricarmi le registrazioni fatte (e che ho opportunamente copiato lì dal menù del cubo) con questo metodo che ha una maggiore velocità di trasferimento rispetto al collegamento NAS. Ma è una pura questione di scelte personali, a mio avviso ...:cool:

Magari ziokit (un saluto:) ) integra poi con le sue considerazioni ..

ziokit
11-03-2010, 15:46
Magari ziokit (un saluto:) ) integra poi con le sue considerazioni ..

Ciao Plof54, non c'e' assolutamente nulla da integrare.
OT- Ho spalato la neve dal cortile e in parte dal tetto dalle 8 di questa mattina ho finito alle 13, eravamo in due. Poi abbiamo dovuto portala fuori con la carriola. Ne è venuto giu' un 70cm che si sono aggiunti ai 30cm di sabato e domenica. Per fortuna quella di dicembre e gennaio aveva finito di sciogliersi dal tetto giusto una settimana fa'.
Sono tutto dolorante, sai l'eta' c'e'.

Ciau

lukax8
11-03-2010, 20:06
12. Ho abilitato il Server FTP,
per la pass invece ho lasciato l'accesso anonymous.
In questo modo in FTP accedo solo alla REC ed anche da internet idem.

non è megio mettere anche qui la pass, che rischi ci sono da internet ?
IN TUTTO QUESTO SI PERDEREBBERO FILM O ALTRO ?
finito.

Per esporre il server ad internet bisogna editare il file bftpd.conf e impostare alcune regole per la sicurezza, bisogna inoltre creare almeno un nuovo utente nel lettore multimediale dato che l'amministratore (root) va disabilitato

buckaroo
12-03-2010, 08:51
Ciao ragazzi.

Sono disperato.
Ho acquistato da poco l'emtec S800.
Sono riuscito a registrare analogico, digitale e a vedere divx.
Ma come faccio a registrare dal decoder sky, magari in HD?

La presa HDMI che c'è nell'S800 è in o out?
La mia idea poteva essere quella di far uscire l'HDMI dal decoder di sky, farlo entrare nell'S800 (invece che nel plasma), quindi uscire coi cavetti (giallo-rosso-bianco e/o verde-blu-rosso?) dall'S800 ed entrare nel plasma.
Ma niente da fare. Nemmeno riesco a vedere Sky in quel modo.

Come posso fare? Aiutatemi!!! Vi prego!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

Gian

Paganetor
12-03-2010, 08:55
non credo acquisisca da hdmi, per registrare sky devi farlo entrare dall'analogico

buckaroo
12-03-2010, 09:25
non credo acquisisca da hdmi, per registrare sky devi farlo entrare dall'analogico

Ok e mi può stare bene.
Però la domanda è quindi:
Come esco da sky per entrare nell'S800?
La mia idea allora sarebbe: esco da sky con HDMI, entro nel plasma sempre in HDMI, quindi esco dal plasma in analogico ed entro nell'S800?

La presa HDMI nell'S800 quindi serve per uscire in HDMI e non potrei registrare in HDMI da sky?
Il che può anche andarmi bene, l'importante per me è registrare da sky.. mi basterebbe quello senza dover andare a spostare cavetti ogni volta a seconda dell'operazione che devo fare... :(

Paganetor
12-03-2010, 09:43
quella può essere una soluzione... il decoder sky hd non ha anche una uscita scart? forse (ma non ne sono sicuro) puoi uscire con l'hdmi e andare alla tv e, sempre dal decoder sky, uscire dalla scart ed entrare nell'S800

bisogna vedere però se il decoder esce contemporaneamente dalle due porte

buckaroo
12-03-2010, 09:50
Si, il decoder sky ha l'uscita SCART. Forse ne ha anche 2.
Una è già sicuramente impegnata per trasmettere il segnale in un'altra stanza, ma non è un problema, mi posso procurare una ciabatta scart.
Quindi HDMI che esce da sky ed entra nel plasma e scart che esce da sky ed entra nell'S800.

Mi sembrava di avere già fatto questa prova ma non riuscivo a vedere nulla.
forse in effetti se collego con la scart sky all's800 forse non esce il segnale dall'HDMI, dovrei provare.
Ma se si tratta di staccare solo l'HDMI quando devo registrare è poco disturbo.
Però non voglio staccare cavettini vari (giallo-rosso-bianco,verde-blu-rosso).
Poi va a finire che tocco il sender del segnale di sky e non mi si vede più una cippa..
Oggi provo a registrare sky collegando la scart ma scollegando anche l'HDMI e vediamo.

Evviva il wireless!!! :)
E sarò ancora più contento quando faranno anche il wireless per l'alimentazione... ;)

pippo1300
13-03-2010, 10:17
Il 5% è riferito all'HD a disposizione; nel tuo caso (1TB) dovrebbe corrispondere a circa 50GB. Ed è questa la porzione di disco in cui vengono messe le registrazioni.
FAT32 e NTFS sono le due porzioni viste da PC; la differenza tra le due è che se vuoi spostare una registrazione fatta per vederla da PC lo puoi fare solo verso la FAT32, mentre nella partizione NTFS puoi mettere i vari file che poi vuoi vedere col cubo.
..

Di default il mio s800 1TB fw865 originale mette:
video recording 5% (circa 50GB di spazio registrazioni fatte da DVB-T e Analogico&IN)
FAT32 100% (hdd1 circa 900GB)
NTFS 0% (hdd2 che non esiste)
1) Se dovessi modificare il fw con EMCXT le partizioni del disco, il cubo si formatterebbe ?
2) La partizione NTFS servirebbe solo per file superiori a 4gb quindi nel mio caso possibili (non sò) solo dalle reg. del cubo ?
3) Le mie esigenze sono avere archivi vari max 2gb e registrare dal DVB-T.

io farei 10% rec. _____ FAT32 80% _____ NTFS 10% (SE NON SI FORMATTA) CHE NE DITE ?

che consiglio mi date e grazie.:nono:

plof54
13-03-2010, 15:21
Di default il mio s800 1TB fw865 originale mette:
video recording 5% (circa 50GB di spazio registrazioni fatte da DVB-T e Analogico&IN)
FAT32 100% (hdd1 circa 900GB)
NTFS 0% (hdd2 che non esiste)
1) Se dovessi modificare il fw con EMCXT le partizioni del disco, il cubo si formatterebbe ?
2) La partizione NTFS servirebbe solo per file superiori a 4gb quindi nel mio caso possibili (non sò) solo dalle reg. del cubo ?
3) Le mie esigenze sono avere archivi vari max 2gb e registrare dal DVB-T.

io farei 10% rec. _____ FAT32 80% _____ NTFS 10% (SE NON SI FORMATTA) CHE NE DITE ?

che consiglio mi date e grazie.:nono:

Se cambi il partizionamento dell'HD potrebbe essere necessario effettuare la formattazione ... ma oramai è passato quasi un anno e non so se ricordo bene ...:D; in seguito ho sempre lasciato le scelte di partizionamento "costanti" e ho solo formattato quando ho cambiato il firmware.

Tieni presente che quello che leggi da EMCXT non è quello che hai sul tuo HD: lui legge il file install.flash.img con cui hai fatto l'installazione, ma poi sul cubo dovresti aver eseguito la formattazione durante il setup, e quindi avresti potuto anche cambiare le cose.
In ogni caso dal menù setup del cubo ("misc" e "HDD information") puoi leggere come è suddiviso il tuo hd (se magari ti hanno fornito il cubo già formattato).;)

La suddivisione nelle partizioni è molto "personale": io ho messo a disposizione della registrazione un 60% del mio disco (che però è solo da 500GB) perché quando mi assento per le ferie registro parecchio e così non voglio terminare lo spazio a disposizione.
Poi non uso mai il time shift, e quindi ho messo lo spazio minimo.
Infine ho messo 50 e 50 tra FAT32 ed NTFS.

Nel tuo caso, visto che pensi di avere solo file non superiori ai 4GB, la parte NTFS la vedo superflua; oltretutto dalla partizione delle registrazioni puoi "esportare" i files solo nella FAT32 ...

pippo1300
13-03-2010, 22:49
scusate

pippo1300
13-03-2010, 22:54
La suddivisione nelle partizioni è molto "personale": io ho messo a disposizione della registrazione un 60% del mio disco (che però è solo da 500GB) perché quando mi assento per le ferie registro parecchio e così non voglio terminare lo spazio a disposizione.
Poi non uso mai il time shift, e quindi ho messo lo spazio minimo.
Infine ho messo 50 e 50 tra FAT32 ed NTFS.

Nel tuo caso, visto che pensi di avere solo file non superiori ai 4GB, la parte NTFS la vedo superflua; oltretutto dalla partizione delle registrazioni puoi "esportare" i files solo nella FAT32 ...

i miei dati sono: Enreg UDF 46GB__ Timeshift UDF 4GB__HDD1 FAT32 880GB non c'è HDD2
Se registri tanto ed hai dei file superiori a 4GB (circa 2 ore di REC)e vorresti masterizzare un dvd da pc come fai ?
i file hanno estenzione .ts

Pegli
14-03-2010, 06:25
Io ho un q800 da diversi mesi... ma dopo un pò di "smanettamenti" ormai lo uso pochino. In particolare mi dà problemi all'avvio: la luce blu rimane lampeggiante e non si accende. Unica soluzione: spegnere e riaccendere dall'interruttore (e incrociare le dita)...

Lo stesso per lo spegnimento, spesso non riesco nè da telecomando nè dal pulsante frontale, e devo ricorrere al tasto posteriore.

Avevo provato diversi firmware, ho anche cambiato l'hard-disk: inizialmente sembrava risolto, ma in realtà siamo sempre lì... :(

A distanza di tempo sono tornato a cercare soluzioni, e vedo che si parla di questo programma (EMCXT): mi sapete dire con quale versione del firmware mi conviene provare? Si può usare direttamente da pc con un firmware appena scaricato, e poi spostarlo sul q800 dopo aver fatto le modifiche necessarie?

:help:

ziokit
14-03-2010, 08:22
i miei dati sono: Enreg UDF 46GB__ Timeshift UDF 4GB__HDD1 FAT32 880GB non c'è HDD2
Se registri tanto ed hai dei file superiori a 4GB (circa 2 ore di REC)e vorresti masterizzare un dvd da pc come fai ?
i file hanno estenzione .ts

Giusto come dice Plof54, il partizionamento è soggettivo e personale, pero' con un disco da 1Tb la soluzione piu' logica è avere una NTFS grande anche per sviluppi futuri.
Nella NTFS ci metti quello che vuoi in barba alla grandezza dei file. Il passaggio dalla Fat32 da quando ho partizionato il cubo come ti ho detto nel precedente post, non l'ho piu' usato.
Prendo il file direttamente dalla UDF attraverso il collegamento di rete e con il PC faccio il resto.
Nella UDF il file è intero non hai problemi ad avere poi nella Fat32 file spezzettati se il registrato supera i 4Gb.
Per manipolare il file di consiglio questo http://www.squared5.com/ è studiato per il Dreambox ma con il cubo lo puoi usare benissimo per le conversioni, permette i tagli, ma sopratutto, questo importantissimo, non ha problemi di sincronizzazione video/audio, è leggero come programma.
Come ti ha detto Plof, il fatto che ti ritrovi una FAT32 ampia e zero spazio NTFS è dovuto al fatto che il tuo Cubo era gia' formattato, pertanto devi riformattarlo se vuoi avere una ampia NTFS.
A mio avviso avere una UDF di 50Gb e' piu' che sufficiente per avere un numero di registrazioni ferme intatesa di essere vagliate. Tieni presente che l'anello debole del fw del cubo è proprio in quel punto, non faccio mai stazionare nella UDF piu' di tre o quattro registrazioni. Non so' sara' un caso o fortuna ma i problemi che ha avuto Plof ed altri sul Forum a me non si sono mai presentati con nessun fw che ho installato. Quindi, vedo il registrato direttamente sulla UDF, senza nessun passaggio alla Fat32, se il registrato non lo voglio conservare, dopo averlo visto, lo cancello con il cubo, se invece mi interessa lo trasferisco al PC per mezzo della rete, lo ripulisco delle code e publicita' e lo rispedisco al cubo nella NTFS.
Poi cancello il registrato nella UDF con il cubo, fai attenzione mai cancellare nella UDF da PC, si incasina il file log di registro.
Ora un po' di elementi in piu' li hai, se hai problemi Plof, Ziokit, Paganetor e altri sono sul Forum per aiutarti.

Ciao

PS: Avevo dimenticato la seconda parte del tuo post. Dopo che lo hai convertito da TS a mpg2 con un prg di authoring tipo tmpgenc-author oppure lo stesso Nero ti crei il DVD. Cmq in rete di programmi per fare il passaggio che ti occorre se ne trovano moltissimi, ma accuratezza va' nel scegliere il programma che ti converte da TS a mpg per il problema della sincronizzazione video/audio.

ziokit
14-03-2010, 08:40
Io ho un q800 da diversi mesi... ma dopo un pò di "smanettamenti" ormai lo uso pochino. In particolare mi dà problemi all'avvio: la luce blu rimane lampeggiante e non si accende. Unica soluzione: spegnere e riaccendere dall'interruttore (e incrociare le dita)...

Lo stesso per lo spegnimento, spesso non riesco nè da telecomando nè dal pulsante frontale, e devo ricorrere al tasto posteriore.

Avevo provato diversi firmware, ho anche cambiato l'hard-disk: inizialmente sembrava risolto, ma in realtà siamo sempre lì... :(

A distanza di tempo sono tornato a cercare soluzioni, e vedo che si parla di questo programma (EMCXT): mi sapete dire con quale versione del firmware mi conviene provare? Si può usare direttamente da pc con un firmware appena scaricato, e poi spostarlo sul q800 dopo aver fatto le modifiche necessarie?

:help:

Ciao, ripassa alcune pagine indietro abbiamo parlato del set del prg EMCXT. Nel prec. post era riferito all' S800 ma non cambia nulla come procedura per Q800.
Il firmware per il Q800 lo trovi a questa pagina http://www.emtec-international.com/en/all_firm.php?categorie=STMOB#s800 l'ultimo firmware e per il Q800 e la versione 868, scorri nella pagina e lo trovi.
Non deve fare il difetto che ti si presenta, probabile che tu abbia incasinato il file log. delle registrazioni.
Carica l'ultimo fw, Plof54 ne parlava bene negli ultimi post.

Pegli
14-03-2010, 09:53
Ciao, ripassa alcune pagine indietro abbiamo parlato del set del prg EMCXT. Nel prec. post era riferito all' S800 ma non cambia nulla come procedura per Q800.
OK, avevo letto, solo che ero rimasto un pò così, visto che si consigliava di settare "S800". Poi ho visto che il proprietario aveva proprio quel modello, quindi immagino che io debba semplicemente impostare Q800 e via.

Il firmware per il Q800 lo trovi a questa pagina http://www.emtec-international.com/en/all_firm.php?categorie=STMOB#s800 l'ultimo firmware e per il Q800 e la versione 868, scorri nella pagina e lo trovi.
Carica l'ultimo fw, Plof54 ne parlava bene negli ultimi post.

Perfetto: allora lo scarico dal sito ufficiale, lo modifico con EMCXT e poi lo carico sul cubo come fosse un agiornamento fw normalissimo, giusto?

Non deve fare il difetto che ti si presenta, probabile che tu abbia incasinato il file log. delle registrazioni.
Eh, lo so che non dovrebbe fare quel difetto...
:muro:
Aggiornando il fw non si formatta, vero? Siccome l'HD è praticamente nuovo, consigli di formattarlo prima o dopo di caricarci il fw modificato? O è indifferente?

Grazie mille dei consigli!!!! :)

plof54
14-03-2010, 10:16
...

Perfetto: allora lo scarico dal sito ufficiale, lo modifico con EMCXT e poi lo carico sul cubo come fosse un agiornamento fw normalissimo, giusto?

Esattamente così. Prendi il file install.flash.img modificato da EMCXT ed il suo crc32.txt e lo copi sulla chiavetta assieme agli altri 4 file che non vengono modificati.
...
Aggiornando il fw non si formatta, vero? Siccome l'HD è praticamente nuovo, consigli di formattarlo prima o dopo di caricarci il fw modificato? O è indifferente?
...
Se non è troppo incasinato (troppi file da spostare ad esempio, ma non dovrebbe essere il tuo caso) io consiglio di formattare l'HD con la procedura prevista nel setup del cubo (assolutamente non da pc collegando via usb il cubo :nonsifa: ) perchè così si ripuliscono per bene tutte le tabelle.
Quando si cambia di versione del firmware (come ad esempio passando dalla 751 alla 868) è probabile che si debba formattare; nel mio caso è stato il cubo che me lo ha chiesto al reboot dopo l'installazione del nuovo firmware.
Invece successivi ricaricamenti della stessa versione del fw di sicuro non hanno necessità di farmattazione hd; io lo faccio praticamente un paio di volte al mese ... anche se con l'ultima 868 sembra andare molto meglio: è qualche settimana che l'ho installata e non ho ancora avuto problemi.:sperem:

plof54
14-03-2010, 10:28
...
Tieni presente che l'anello debole del fw del cubo è proprio in quel punto, non faccio mai stazionare nella UDF piu' di tre o quattro registrazioni. Non so' sara' un caso o fortuna ma i problemi che ha avuto Plof ed altri sul Forum a me non si sono mai presentati con nessun fw che ho installato. Quindi, vedo il registrato direttamente sulla UDF, senza nessun passaggio alla Fat32, se il registrato non lo voglio conservare, dopo averlo visto, lo cancello con il cubo, se invece mi interessa lo trasferisco al PC per mezzo della rete, lo ripulisco delle code e publicita' e lo rispedisco al cubo nella NTFS.
Poi cancello il registrato nella UDF con il cubo, fai attenzione mai cancellare nella UDF da PC, si incasina il file log di registro.
...


Aggiungerei a tutti i condivisibili consigli di ziokit una sola considerazione.
L'unico caso in cui è indispensabile passare per la FAT32 (almeno per quello che so io) è quando hai registrazioni da analogico, siano esse da tuner che da acquisizioni dall'ingresso video1.
In questo caso il cubo fa un unico file in cui mette tutte le registrazioni e quindi per ottenerne una si deve utilizzare la "copia su fat32" presente nel menù del cubo.
Ma da noi qui in Piemonte oramai non sappiamo più cos'è l'analogico ... siamo tutti digitali :p

Pegli
14-03-2010, 13:29
Grazie ai vostri consigli, ho aggiornato con fw 868 "moddato" tramite EMCXT.

Procedura OK, per ora mi sembra anche risolto il problema di mancati accensione e spegnimento. Per la prima volta mi funzionano anche le radio (non so quando le userò... ma male non fa ;) ), e non mi ha dato alcun problema ad accedere alla rete via wireless (impostando IP statico).

Però ho notato che non mi ha chiesto di formattare nonostante abbia indicato diverse percentuali alle varie partizioni... non è strano? Ha anche mantenuto uno dei problemi che si manifstavano prima: quando scorrendo i canali digitali arrivo a un certo punto (FD Leggera? Rai Test HD?), mi appare una schermata nera e si pianta tutto...

Inoltre dal menu del setup, il NAS mi risulta "OFF" nonostante abbia impostato l'abilitazione all'avvio nelle impostazioni di EMCXT... non è che non mi avrà caricato qualche settaggio? E' possibile controllare?
:confused:

lukax8
14-03-2010, 16:12
Grazie ai vostri consigli, ho aggiornato con fw 868 "moddato" tramite EMCXT.

Procedura OK, per ora mi sembra anche risolto il problema di mancati accensione e spegnimento. Per la prima volta mi funzionano anche le radio (non so quando le userò... ma male non fa ;) ), e non mi ha dato alcun problema ad accedere alla rete via wireless (impostando IP statico).

Però ho notato che non mi ha chiesto di formattare nonostante abbia indicato diverse percentuali alle varie partizioni... non è strano? Ha anche mantenuto uno dei problemi che si manifstavano prima: quando scorrendo i canali digitali arrivo a un certo punto (FD Leggera? Rai Test HD?), mi appare una schermata nera e si pianta tutto...

Inoltre dal menu del setup, il NAS mi risulta "OFF" nonostante abbia impostato l'abilitazione all'avvio nelle impostazioni di EMCXT... non è che non mi avrà caricato qualche settaggio? E' possibile controllare?
:confused:

Se cambi le percentuali è logico che ti chiede di formattare altrimenti non può partizionare il disco, non stai lavorando con partion magic o parted...

Per la schermata nera non so che dire

E' normale che tra le impostazioni il nas rimanga off ma in realtà è attivo, per controllare puoi farlo da telnet oppure ssh digitando il comando:
ps aux | grep smbd o semplicemente prova direttamente ad accedere da rete

Pegli
14-03-2010, 17:05
Se cambi le percentuali è logico che ti chiede di formattare

Ma infatti! Il problema è che NON me lo ha chiesto...
:confused:


E' normale che tra le impostazioni il nas rimanga off ma in realtà è attivo, per controllare puoi farlo da telnet oppure ssh digitando il comando:
ps aux | grep smbd o semplicemente prova direttamente ad accedere da rete

Con il comando che hai detto, in effetti entro (da telnet, con putty). e mi dice:
110 root SW /usr/sbin/smbd -D -s /usr/local/etc/config/samba/smb.
112 root SW /usr/sbin/smbd -D -s /usr/local/etc/config/samba/smb.
2671 root 296 S grep smbd

Se gli digito pwd (per vedere dove sono), mi dice:
/usr/local/etc/root

Ma poi non so che fare... digitando ls (o ls -l) non trova niente... forse perchè è vuoto, dovrei prima copiare qualcosa... ma in effetti non so nemmeno bene dove (in che partizione) e come... si vede che sono proprio un novellino, eh??
Quando provavo ad attivare il NAS dal menu, tramite risorse di rete non trovavo niente... adesso che ho semplicemente acceso il cubo, in efetti ho trovato tutte le directory che avevo abilitato in EMCXT (multimedia, multimedia2, rec, root, usb&sd).
Se volessi provare a copiare un file dal PC al cubo, dovre dovrei metterlo per vedere se funziona?

EDIT: copiato un .avi in multimedia, 230mb circa in 5 minuti, tutto ok.

Poi ho provato a registrare quyalche minuto di un programma su dtt, spento e riacceso il cubo. Riaprendo "risorse di rete", vedo le cartelle del cubo, ma... non riesco più a entrarci!
Mi dice: "Impossibile accedere a \\Nas\rec (ma vale per qualsiasi delle cartelle). L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. ... Impossibile trovare il percorso di rete"

Eppure la rete c'è (con putty riesco a entrare)...
UFFFFFFFFFFFF... come vorrei capirci qualcosa in più.....
:muro:

plof54
14-03-2010, 18:18
Ma infatti! Il problema è che NON me lo ha chiesto...
:confused:

Le mie sono solo supposizioni (non conosco assolutamente il sistema e molto poco linux) però sono convinto che la tabella delle partizioni abbia una sorta di autoapprendimento ... o forse semplicemente il sitema "presuppone" di avere certe partizioni e solo quando cercherà di scrivere in una parte del disco che pensa sia di quella partizione mentre in realtà è di un'altra (perchè si è cambiato il dimensionamento senza fare l'aggiornamento) entrerà in crisi ...:confused:

Con il comando che hai detto, in effetti entro (da telnet, con putty). e mi dice:
110 root SW /usr/sbin/smbd -D -s /usr/local/etc/config/samba/smb.
112 root SW /usr/sbin/smbd -D -s /usr/local/etc/config/samba/smb.
2671 root 296 S grep smbd

Se gli digito pwd (per vedere dove sono), mi dice:
/usr/local/etc/root

Ma poi non so che fare... digitando ls (o ls -l) non trova niente... forse perchè è vuoto, dovrei prima copiare qualcosa... ma in effetti non so nemmeno bene dove (in che partizione) e come... si vede che sono proprio un novellino, eh??
Guarda i posti dove ci si trova a secondo del collegamento che si utilizza sono diversi:
con telnet hai visto dove si entra, di lì potresti muoverti con i vari comandi tipo "cd .." (torni indietro di una directory) ecc ecc; però non hai molte possibilità (ad esempio per trasferimento files non è adatto).
Se usi Samba (protocollo che si attiva quando in "start" del pc metti //ind_del_cubo, vedi le condivisioni che hai impostato con EMCXT nel NAS (e confermo che nel setup del cubo sembra spento ma in realtà è attivo).
Quindi le due partizioni HDD1 e HDD2 (FAT32 e NTFS) ma se non ci sono files ...:D ; poi la partizione REC dove ci sono due sotto dir (mi pare) in cui ci sono le registrazioni digitali in una (diversi file con nome un numero progressivo tipo 0000001.ts ecc) e nalla seconda un unico file (di cui non ricordo il nome) in cui trovano tutte oe registrazioni "analogiche". ---> NOTA (già detta molte volte ma "repetita juvant" :D ): NON cancellare da questo collegamento nulla, pena il blocco del cubo. Se si vuole cancellare farlo dal menù del cubo. <---
Se poi usi il protocollo ftp ti troverai in una delle due directory (HDD1 o HDD2) a seconda di quello che hai messo in EMCXT ...
...
Poi ho provato a registrare quyalche minuto di un programma su dtt, spento e riacceso il cubo. Riaprendo "risorse di rete", vedo le cartelle del cubo, ma... non riesco più a entrarci!
Mi dice: "Impossibile accedere a \\Nas\rec (ma vale per qualsiasi delle cartelle). L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. ... Impossibile trovare il percorso di rete"

Eppure la rete c'è (con putty riesco a entrare)...
UFFFFFFFFFFFF... come vorrei capirci qualcosa in più.....
:muro:
Hai mica Windows 7 (o Vista)? Io con XP non ho mai avuto questo problema, ma se non ricordo male qualche utente Windows7 lamenta proprio questo fatto ... però di più non so esserti d'aiuto ...:rolleyes:

Pegli
14-03-2010, 19:01
Guarda i posti dove ci si trova a secondo del collegamento che si utilizza sono diversi:
con telnet hai visto dove si entra, di lì potresti muoverti con i vari comandi tipo "cd .." (torni indietro di una directory) ecc ecc; però non hai molte possibilità (ad esempio per trasferimento files non è adatto).

In effetti il busillis è proprio tasferire files via wi-fi tra cubotto e PC... e con telnet una volta che entro nella directory "root" non so proprio che farci (cd.. non mi va da nessuna parte, ad esempio).
Ma se mi dici che non è adatto per spostare files.. evito di raccapezzarmici troppo (almeno per ora).
:)

Se usi Samba (protocollo che si attiva quando in "start" del pc metti //ind_del_cubo, vedi le condivisioni che hai impostato con EMCXT nel NAS (e confermo che nel setup del cubo sembra spento ma in realtà è attivo).
Quindi le due partizioni HDD1 e HDD2 (FAT32 e NTFS) ma se non ci sono files ...:D ; poi la partizione REC dove ci sono due sotto dir (mi pare) in cui ci sono le registrazioni digitali in una (diversi file con nome un numero progressivo tipo 0000001.ts ecc) e nalla seconda un unico file (di cui non ricordo il nome) in cui trovano tutte oe registrazioni "analogiche".

Ottimo: ho appena provato, e da "start - esegui" sono entrato tranquillamente nelle cartelle del cubo (sotto REC ne ho 4: dvb, DVD_RTAV, livepause, lost+found). Sto provando a copiare sul pc la mia registrazione di prova (dal digitale, sotto REC/dvb, 000001.ts, 5 minuti, qualità SP, 256mb circa) e ci sta sette minuti... un pò lentuccia (più che la durata della registrazione!), ma ovviamente molto meglio di niente!


---> NOTA (già detta molte volte ma "repetita juvant" :D ): NON cancellare da questo collegamento nulla, pena il blocco del cubo. Se si vuole cancellare farlo dal menù del cubo. <---
Ma solo dalla cartella delle registrazioni analogiche o da tutte le sottocartelle di REC? In questo caso non converrebbe mai tagliare e spostare, ma copiare e poi cancellare dal cubo...

Se poi usi il protocollo ftp ti troverai in una delle due directory (HDD1 o HDD2) a seconda di quello che hai messo in EMCXT
OK, anche quello ha funzionato (io avevo hdd1, non so se ho fatto bene).

Hai mica Windows 7 (o Vista)? Io con XP non ho mai avuto questo problema, ma se non ricordo male qualche utente Windows7 lamenta proprio questo fatto ... però di più non so esserti d'aiuto ...:rolleyes:

Accidenti, era proprio la funzione cui tenevo di più (per comodità e accessibilità da tutti i PC della rete). La cosa stranissima è che la prima volta è andata senza problemi. Ma adesso non c'è verso, anche spegnendo e riaccendendo computer e/o cubo, da "risorse di rete" vedo le cinque cartelle condivise ma se ci clicco ottengo sempre quel messaggio.
:(

Nessuno ha qualche idea?? :help:

PS: scusate se mi sono dilungato nei vari dettagli... ma essendo domande proprio terra-terra magari possono tornare utili anche ad altri "niubbi" come me!
:)

lycenhol
15-03-2010, 10:16
Da sempre ho un problema con il mio Emtec Q800, per il quale non vedo bene i canali della RAI e di conseguenza non posso nemmeno usarlo per registrarli.

In seconda istanza mi [ successo un simpatico problema> i film si sentivano senza audio. Ho pensato inizialmente ad un problema nella transcodifica dell-audio, anche se li ho compressi col solito software.
Poi ho pensato a un problema di settaggi, ma nemmeno quelli.
A un problema della connessione HDMI, ma le porte del TV vanno.

Infine ho tolto proprio la spina, e alla riaccensione ha ricominciato tutto ad andare... come mai? Si era caricato qualcosa di energia elettrostatica? Semplicemente anche ins tand by mantiene delle informazioni?

Boh

pippo1300
15-03-2010, 17:09
Potrei sapere se qualcuno
possiede un s800 ed ha cambiato le partizioni disco con “EMCXT”
vi ha chiesto di formattare ?
o si fa tutto prima da setup format ?

Carlo R.
16-03-2010, 10:26
Ciao,

ho comprato e uso il Q800 da qualche mese senza troppi problemiu, tranne uno, ho fatto il backup dei miei dvd, principalmente cartoni animati, e vorrei farli vedere ai bimbi dal cubo per eviatare che righino definitivamente i DVD e non si riesco piu' a leggere.

Per fare il backup ho usato un programma freeware DVDSmithBackup, e prima di avere il Q800 avevo un Conceptronic Grab&Go, che ho dato indietro cambiandolo con il Cubo perche' aveva troppi problemi, ma i dvd funzionavano bene, cioe' mi posizionavo sul nome della directori e partva da telecomando il menu' uguale a quello del dvd con tutte le opzioni di lingua, sottotitoli, capitoli......

Adesso invece ho copiato gli setssi dvd sul cubo e il menu dvd non funziona piu', per vedere i dvd devo posizionarmi sul primo file .vob e farlo partire, ma parte con le opzioni di lingua 'standard', quindi sovente inglese e devo cambiarlo con tasto audio del telecomando, poi quando finisce il primo .vob passa automaticamente al secondo ma di nuovo con le impostazioni 'standard' es. lingua inglese.

A qualcuno e' successo lo stesso ?
Idee per risolvere il problema ?

Grazie

Ciao

Carlo
Ciao

Paganetor
16-03-2010, 10:29
anche io ho dovuto fare così: devi selezionare il file vob giusto e amen.

altrimenti, puoi "rippare" il dvd da computer e farne un divx (occupa anche molto meno spazio)

Carlo R.
16-03-2010, 10:34
ok, ma se faccio il divx devo selezionare una lingua fissa, mentre vorrei mantenere le varie opzioni.

Mi sembra comunque 'strano' che con il 'vecchio' Grab&Go che aveva un sacco di problemi il dvd menu' funzionava benissimo, mantre il Cubo che in generale e' migliore non supporta questa funzionalita' a mio avviso utilissima.

Pensi che si possa provare a chiedere alla Emtec di implementarlo in un nuovo FW, o magari qualcuno lo ha gia' chiesto ?

ventolabianca
16-03-2010, 17:19
salve vorrei sapere se con l'ultimo fw che si trova sul sito emtec hanno migliorato l' OSD ? Avete risconti in questo senso?
nella 751 si sovrappongono le scritte!!!

Paganetor
17-03-2010, 07:22
mi sembra che abbiamo ridotto leggermente la dimensione dei caratteri, che adesso si sovrappongono di meno...

pippo1300
17-03-2010, 07:30
Potrei sapere se qualcuno possiede un S800
ed ha cambiato le partizioni disco con “EMCXT”
vi ha chiesto di formattare ?
o si fa tutto prima da setup format ?

Vi ringrazio anticipatamente.

Carlo R.
17-03-2010, 10:18
Ciao,

ho comprato e uso il Q800 da qualche mese senza troppi problemiu, tranne uno, ho fatto il backup dei miei dvd, principalmente cartoni animati, e vorrei farli vedere ai bimbi dal cubo per eviatare che righino definitivamente i DVD e non si riesco piu' a leggere.

Per fare il backup ho usato un programma freeware DVDSmithBackup, e prima di avere il Q800 avevo un Conceptronic Grab&Go, che ho dato indietro cambiandolo con il Cubo perche' aveva troppi problemi, ma i dvd funzionavano bene, cioe' mi posizionavo sul nome della directori e partva da telecomando il menu' uguale a quello del dvd con tutte le opzioni di lingua, sottotitoli, capitoli......

Adesso invece ho copiato gli setssi dvd sul cubo e il menu dvd non funziona piu', per vedere i dvd devo posizionarmi sul primo file .vob e farlo partire, ma parte con le opzioni di lingua 'standard', quindi sovente inglese e devo cambiarlo con tasto audio del telecomando, poi quando finisce il primo .vob passa automaticamente al secondo ma di nuovo con le impostazioni 'standard' es. lingua inglese.

A qualcuno e' successo lo stesso ?
Idee per risolvere il problema ?

Grazie

Ciao

Carlo
Ciao

scusate ho sbagliato, il Q800 legge i dvd memorizzato come .vob se ci sono i relativi file .ifo.

Il problema era nel programma che ho usato per copiare il dvd che non sempre riesce a decriptarlo corretatmente.

Infatti se ok nella dir VIDEO_TS c'e' anche un file video_ts.ifo, e in tal caso il cubo vede la directori con un simbolo che ricorda il dvd, si preme play e parte il menu' dvd con le varie opzioni lingua ecc.

In altri casi invece il file .ifi non c'e', probabilmente il programma non ha sprotetto del tutto il dvd e allora l'unica maniera per farlo partirte e' posizionandosi sul primo .vob

Ciao
carlo

ziokit
17-03-2010, 12:55
Potrei sapere se qualcuno possiede un S800
ed ha cambiato le partizioni disco con “EMCXT”
vi ha chiesto di formattare ?
o si fa tutto prima da setup format ?

Vi ringrazio anticipatamente.

A me personalmente non ha mai chiesto di formattare anzi ho ritrovato tutti i files anche quelli registrati dentro la UDF.
L'unica variazione è stato il rename di alcune directory e l'aggiunta di una nuova.
C'e' da dire che io ho sempre avuto le due partizioni, FAT32 piccola NTFS ampia. Non so' cosa succeda nel caso si abbia solo la FAT32 e zero di NTFS.
A mio avviso anche in questo caso non dovrebbe formattare nulla in automatico e dovresti ritrovare la FAT32 integra con tutti i suoi file e tutto il resto. Certo per essere certi pero' occorre provare, non so' in quale condizione di partizionamento si trova il tuo HDisk. Cmq per essere sicuro, e uscire fuori dallo stallo in cui ti trovi, ti conviene salvare i dati della FAT32 in un'altro disco e fare l'upgrade del firmware. Cmq come ti ho gia' detto in precedente post con un disco da 1Tb e' meglio avere una max NTFS e una piccolissima FAT32 che poi tutto sommato non serve a nulla, soltanto per il transito veloce di alcune registrazioni il resto si fa' tutto da PC e per mezzo della rete Ethernet.
Spero d' esserti stato d'aiuto.

pippo1300
20-03-2010, 15:50
A me personalmente non ha mai chiesto di formattare anzi ho ritrovato tutti i files anche quelli registrati dentro la UDF.
L'unica variazione è stato il rename di alcune directory e l'aggiunta di una nuova.
Spero d' esserti stato d'aiuto.

Ho fatto tutto quello che mi avete detto
ma ho dovuto gestire la formattazione dal setup del cubo perchè il fw
non me lo ha chiesto:
adesso perchè entra in root direttamente se c'e la pass.
poi ho abilitato ftp con pass. radice ftp__ /us/local/etc/hdd/volumes/HDD2
quindi NTFS porta 21. ma come si fà da explorer ha vedere questa hdd2 ?
potreste indicarmi la procedura ftp:\\????

grazie.

lukax8
20-03-2010, 16:24
ftp://indirizzoip

pippo1300
20-03-2010, 16:41
ftp://indirizzoip

nome utente ?

lukax8
20-03-2010, 18:07
se devi aggiungere il nome utente ftp://nomeutente@indirizzoip

se vuoi includere anche la password ftp://nomeutente:password@indirizzoip edit: al posto deila faccina ci sono : p (come cacchio si toglie?)

se usi una porta differente dalla 21 ftp://indirizzoip:numeroporta

mi pare che con windows si possa aggiungere tra le risorse di rete un server ftp in modo permanente, così è più pratico da gestire. Non è male nemmeno con firefox e il plugin FireFTP

ziokit
20-03-2010, 18:27
Ho fatto tutto quello che mi avete detto
ma ho dovuto gestire la formattazione dal setup del cubo perchè il fw
non me lo ha chiesto:
adesso perchè entra in root direttamente se c'e la pass.
poi ho abilitato ftp con pass. radice ftp__ /us/local/etc/hdd/volumes/HDD2
quindi NTFS porta 21. ma come si fà da explorer ha vedere questa hdd2 ?
potreste indicarmi la procedura ftp:\\????

grazie.

Allora, se entri direttamente da Windows --> da Start Esegui - Apri --> //indirizzo IP il PC si connette tramite il Samba al Cubo, e se hai dato l'accesso a tutte le dir root compresa le vedi, e ci navighi dentro. Non richiede nessuna password, tu stai viaggiando dentro la tua Rete Locale. Per facilitarti a questo punto apri anche esplora risorse e ti sposti i file, li copi li cancelli, insomma fai quello che vuoi.

Altro modo per entrare, lukax8 ti ha gia' spiegato come fare, o usi il promp dei comandi di Windows o usi il programmino Putty, cmq in questi due casi ti chiede il nome che hai dato al Cubo e la password di root che hai messo con EMTCX.

Se utilizzi per esempio Filezilla, metti indirizzo, il nome, e password e ti porta alla directory che hai abilitato nel pannello FTP.

Fai attenzione quando lo usi da Windows, che poi è l'uso piu' comodo per la manutenzione dei files, all' inizio quando il cubo si connette al PC passano alcuni secondi, la colpa è del Samba che è un po' lento, quindi non dare altri comandi se no imballi PC e Cubo e cade il link. Stabilita la connessione con esplora risorse manovri come vuoi.
Se hai un collegamento con cavo ethernet la velocita' max che raggiungi è di 2,2Mb/sec.

MaxFun73
20-03-2010, 18:38
Da un paio di giorni a questa parte il mio Q800 non mi mostra + le icone DVB-T e Analogica... probabilmente non vede + i decoder tv digitale ed analogico. E' già successo a qualcuno? :(
Ho già provato a reinstallare il firmware 868 ma non ho riformattato.. qualche idea prima di chiamare l'assistenza?

Grazie.

pippo1300
21-03-2010, 10:46
nome utente ho dato
l' host ma non si collega in ftp
FileZilla neanche
ma la password deve essere di 8 cifre ?
nome utente dove lo imposto ?
in EMTCX ?

lukax8
21-03-2010, 15:47
non ho mai usato emtcx, io ho creato da telnet i vari utenti e configurato il file bftpd.conf a mano

la lista degli utenti del sistema la puoi trovare in /etc/passwd

Paganetor
21-03-2010, 22:23
Da un paio di giorni a questa parte il mio Q800 non mi mostra + le icone DVB-T e Analogica... probabilmente non vede + i decoder tv digitale ed analogico. E' già successo a qualcuno? :(
Ho già provato a reinstallare il firmware 868 ma non ho riformattato.. qualche idea prima di chiamare l'assistenza?

Grazie.

era successo in passato a un altro utente, e come soluzione è stata suggerita l'assistenza tecnica della Emtec... è possibile che siano partiti i sintonizzatori e che quindi, non vedendoli, il sistema semplicemente ignori le relative icone e funzioni

MaxFun73
22-03-2010, 08:33
era successo in passato a un altro utente, e come soluzione è stata suggerita l'assistenza tecnica della Emtec... è possibile che siano partiti i sintonizzatori e che quindi, non vedendoli, il sistema semplicemente ignori le relative icone e funzioni

Immaginavo... speravo che si fossero semplicemente sfilati ma, essendo ancora in garanzia, non me la sono sentita di aprire il cubo.
Nel frattempo ho formattato senza esito, a questo punto proverò a contattare l'assistenza Emtec.

Grazie.

pippo1300
23-03-2010, 11:23
Allora, se entri direttamente da Windows --> da Start Esegui - Apri --> //indirizzo IP il PC si connette tramite il Samba al Cubo, e se hai dato l'accesso a tutte le dir root compresa le vedi, e ci navighi dentro. Non richiede nessuna password, tu stai viaggiando dentro la tua Rete Locale. Per facilitarti a questo punto apri anche esplora risorse e ti sposti i file, li copi li cancelli, insomma fai quello che vuoi.

Altro modo per entrare, lukax8 ti ha gia' spiegato come fare, o usi il promp dei comandi di Windows o usi il programmino Putty, cmq in questi due casi ti chiede il nome che hai dato al Cubo e la password di root che hai messo con EMTCX.

Se utilizzi per esempio Filezilla, metti indirizzo, il nome, e password e ti porta alla directory che hai abilitato nel pannello FTP.
.

Il collegamento tramite il samba è sempre ok
ma ftp non va ancora dove sbaglio ?
(IL NOME DATO AL CUBO ?) quando si da'
lukax8 mi ha detto di vedere in in /etc/passwd per trovare il nome che hai dato al Cubo ma niente
Io in EMTCX ho dato nome host ,nome net bios, descrizione.
poi nella maschera abilita ftp, banner (lasciato quello), autentificazione (utente locale), password, radice ftp /us/local/etc/hdd/volumes/HDD2
porta 21.
in definitiva quali sono i vantaggio di un collegamento ftp rispetto al samba nas ?

lukax8
23-03-2010, 18:32
il server ftp rispetto al server samba è molto meno avido di risorse e quindi più stabile e veloce (circa il doppio) dato che il processore del cubo ha un clock di soli 200 MHz e la ram è di soli 64 Mb

Secondo me il tuo server ftp nemmeno parte, dammi l'ouput del comando:

ps aux | grep bftpd

pippo1300
23-03-2010, 22:11
il server ftp rispetto al server samba è molto meno avido di risorse e quindi più stabile e veloce (circa il doppio) dato che il processore del cubo ha un clock di soli 200 MHz e la ram è di soli 64 Mb

Secondo me il tuo server ftp nemmeno parte, dammi l'ouput del comando:

ps aux | grep bftpd

global {
DENY_LOGIN="no"
PORT="21"
PASSIVE_PORTS="0"
DATAPORT20="no"
PATH_BFTPDUTMP="/usr/local/etc/config/ftp/bftpdutmp"
XFER_BUFSIZE="262144"
ALLOW_FXP="no"
CONTROL_TIMEOUT="300"
ADMIN_PASS="x"
AUTH="PASSWD"
DATA_TIMEOUT="30"
RATIO="none"
ROOTDIR="%h"
UMASK="022"
LOGFILE=""
HELLO_STRING="bftpd %v at %i ready."
AUTO_CHDIR="/"
RESOLVE_CLIENT_IP="no"
MOTD_GLOBAL="/usr/local/etc/config/ftp/ftpmotd"
MOTD_USER="/.ftpmotd"
RESOLVE_UIDS="yes"
DO_CHROOT="yes"
LOG_WTMP="yes"
BIND_TO_ADDR="any"
PATH_FTPUSERS="/usr/local/etc/config/ftp/ftpusers"
AUTH_ETCSHELLS="no"
ALLOWCOMMAND_DELE="yes"
ALLOWCOMMAND_STOR="yes"
ALLOWCOMMAND_SITE="yes"
HIDE_GROUP=""
QUIT_MSG="See you later..."
USERLIMIT_GLOBAL="0"
USERLIMIT_SINGLEUSER="0"
}
user ftps {
ANONYMOUS_USER="no"
ROOTDIR="/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD2/"
}
user root {
DENY_LOGIN="Root login not allowed."
}
user nobody {
DENY_LOGIN=""
}
user default {
DENY_LOGIN=""
}

plof54
23-03-2010, 22:13
Dopo un periodo di "onorata carriera" (tre settimane senza intoppi) da qualche tempo la versione 868 sul mio Q800 si è messa a "disabilitare" l'uscita in hdmi ...
Io ho collegato il mio tv sia in hdmi che con le uscite A/V; ma preferisco vedere da hdmi per la migliore qualità video.
Ha cominciato con il non avere il collegamento hdmi ad una accensione, poi per qualche volta ha funzionato nuovamente ... poi non l'ha più acceso del tutto.
Oggi ho ricaricato la 751 precedente e per il momento sembra tornato tutto nella normalità (vedo hdmi attivo ad ogni accensione del cubo, ne ho fatte tre in tutta la sera).
E' mai capitato a qualcuno? Sarà il "caldo"? Chissà che necessità hw/sw ci sono per uscire sull'hdmi?:rolleyes:

lukax8
24-03-2010, 20:20
@ pippo1300:

avevo chiesto ps aux | grep bftpd e non cat /usr/local/etc/config/ftp/bftpd.conf

Da quel file di configurazione posso vedere che hai bloccato l'accesso anonimo, root (molto bene), nobody e default. Tutti gli altri utenti possono entrare!



Se vuoi creare un utente puoi farlo tramite il comando(controlla l'indirizzo della home se ti va bene): adduser -h /usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/ -G FTP-users nomeutente

e poi aggiungi alla fine del file bftpd.conf l'utente creato:

user nomeutenete {
ROOTDIR="/usr/local/etc/hdd/volumes/HDD1/"
}

lukax8
24-03-2010, 20:23
Premetto che lasio il mio Q800 sempre acceso,alla fine delle registrazioni programmate si spegne, è normale?

Si può fare in modo che non si spenga?

lunhilion
24-03-2010, 22:18
Salve a tutti ho da poco comprato un q800 da 1tb quando vado a registrare però mi dice che ho 46 gb rimanenti...come è possibile?
Sbaglio qualcosa?

plof54
25-03-2010, 08:56
Salve a tutti ho da poco comprato un q800 da 1tb quando vado a registrare però mi dice che ho 46 gb rimanenti...come è possibile?
Sbaglio qualcosa?

E' probabile che la suddivisione dell'HD tra le varie partizioni preveda per la registrazione solo quella quota ...
Nel menù di setup scegliendo il tab "Misc" (o "Varie" non ricordo se in italiano cambia il testo del menù) c'è la possibilità di vedere le "HDD information".
Ci dovrebbero essere indicate quattro quote, tra cui è suddiviso il tuo Tera:
Time shift (la quota relativa allo spazio per questa opzione che va da 1 a 4 ore)
Rec (spazio per la registrazione)
HDD1 (spazio in FAT32)
HDD2 (spazio in NTFS)
Se vuoi cambiare le allocazioni degli spazi, l'unica è riformattare l'HD da menù "system" alla voce "Formato" (bella traduzione, vero?!?) e lì ti chiedereà di volta in volta quanto spazio assegnare alle varie partizioni.

plof54
25-03-2010, 09:05
Premetto che lasio il mio Q800 sempre acceso,alla fine delle registrazioni programmate si spegne, è normale?

Si può fare in modo che non si spenga?

A me invece se il timer di registrazione parte quando il cubo è acceso, poi lo lascia acceso a fine registrazione ... io ho la 751 (quando ho installato la 868 non so se mi sia mai capitato una registrazione da acceso e quindi non so dire per questa versione; io infatti lo lascio sempre spento).

Paganetor
25-03-2010, 15:33
A me invece se il timer di registrazione parte quando il cubo è acceso, poi lo lascia acceso a fine registrazione ... io ho la 751 (quando ho installato la 868 non so se mi sia mai capitato una registrazione da acceso e quindi non so dire per questa versione; io infatti lo lascio sempre spento).

anche a me!

pippo1300
25-03-2010, 17:05
@ pippo1300:

avevo chiesto ps aux | grep bftpd e non cat /usr/local/etc/config/ftp/bftpd.conf

Da quel file di configurazione posso vedere che hai bloccato l'accesso anonimo, root (molto bene), nobody e default. Tutti gli altri utenti possono entrare!
/etc/hdd/volumes/HDD1/"
}

scusami ma devi aiutarmi non sono esperto ( ps aux | grep bftpd ) che vuol dire dove lo trovo
per crearmi un utente da dove devo iniziare ?
ricapitoliamo voglio solo un collegamento ftp protetto con password
magari usando EMTCX

lukax8
25-03-2010, 19:47
per prima cosa devo andare dai miei dove trovo un pc con win e poi scarico emtcx, vediamo cosa fa...
In questi casi le interfacce non le gradisco molto.
A presto

plof54
26-03-2010, 12:01
scusami ma devi aiutarmi non sono esperto ( ps aux | grep bftpd ) che vuol dire dove lo trovo
per crearmi un utente da dove devo iniziare ?
ricapitoliamo voglio solo un collegamento ftp protetto con password
magari usando EMTCX

In EMCXT non capisco bene come funziona la parte per settare l'ftp: infatti quando si sceglie di attivare l'autenticazione "utente locale" si deve inserire una password nella scelta successiva (inattiva nel caso di scelta di autenticazione "anonima"), però non si sa quale utente sia quello con cui ci si debba collegare.
Capisco quindi le perplessità di pippo1300 ...:D

Dalle cose che hai postato (bftpd.conf) lucax8 dice che vede che hai bloccato l'accesso di root, nobody, ecc. Premesso che di Linux ho pochissima esperienza, io però non capisco il significato del parametro DENY_LOGIN="no" presente nella prima riga ... :rolleyes: ma il firmware di cui hai postato il file bftpd è quello che avevi modificato con password?

Quello che lukax8 ti chiedeva (ps aux | grep bftpd) è un comando che dovresti dare "nel cubo"; collegati in telnet al Q800 ed al prompt dagli il comando indicato. Magari stasera ci provo anch'io (adesso sono al lavoro ...) e poi posto il risultato: magari si capisce sia come interviene EMCXT sia come fare per impostare correttamente utente e password.

pippo1300
26-03-2010, 17:04
In EMCXT non capisco bene come funziona la parte per settare l'ftp: infatti quando si sceglie di attivare l'autenticazione "utente locale" si deve inserire una password nella scelta successiva (inattiva nel caso di scelta di autenticazione "anonima"), però non si sa quale utente sia quello con cui ci si debba collegare.
Capisco quindi le perplessità di pippo1300 ...:D

Dalle cose che hai postato (bftpd.conf) lucax8 dice che vede che hai bloccato l'accesso di root, nobody, ecc. Premesso che di Linux ho pochissima esperienza, io però non capisco il significato del parametro DENY_LOGIN="no" presente nella prima riga ... :rolleyes: ma il firmware di cui hai postato il file bftpd è quello che avevi modificato con password?

Quello che lukax8 ti chiedeva (ps aux | grep bftpd) è un comando che dovresti dare "nel cubo"; collegati in telnet al Q800 ed al prompt dagli il comando indicato. Magari stasera ci provo anch'io (adesso sono al lavoro ...) e poi posto il risultato: magari si capisce sia come interviene EMCXT sia come fare per impostare correttamente utente e password.

si parla di una certa webinterface ne sapete qualcosa ?
http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?start=0&topic_id=2121&viewmode=flat&order=ASC&type=&mode=0
firmware di cui ho postato il file bftpd (è con password di 4 cifre).

DemisHw
26-03-2010, 19:27
Per prima cosa "Ciao a Tutti" sono nuovo di qui :)

volevo farvi una domanda in quanto possessore anch'io di un moviecubeQ800
premesso che ho sfogliato alcune delle 62 pagine di questo post ma per leggerle
tutte mi ci sarebbero voluti dei mesi...cmq veniamo al punto.
Ho un Asus pc eb1501 con windows7 e volevo semplicemente collegare il Q800 via rete(con cavo al router) ma non riesco in nessun modo a far vedere il cubo al pc considerando che nel menu del cubo visualizzo l'ip e ho provato a mettere anche ottieni automaticamente ip... ma niente.
Sapete magari suggerirmi i passi o semplicemente postarmi un link dove trovare come fare perchè davvero ho speso ore e ore inutilmente...
Grazie e scusate se mi sono dilungato ;)

plof54
29-03-2010, 20:05
allora:
se digito il comando senza fare altro il risultato è
~ # ps aux | grep bftpd
676 root 296 S grep bftpd

se invece apro una connessione ftp (da un'altra finestra) ottengo
~ # ps aux | grep bftpd
687 root 412 S -d -c /usr/local/etc/config/ftp/bftpd.conf
704 root 296 S grep bftpd

Credo che le cose interessanti siano i due parametri con cui viene lanciato il processo che gestisce l'ftp (-d e -c) .. io però non so dire cosa significhino :D se lukax8 ci legge magari sa dirci qualcosa.

Io ho messo su la 751 con disabilitato i logon per "nobody" e "default", disabilitato il server web e abilitato con autenticazione anonima.

@ pippo1300
Cambiando discorso: la webinterface è presente su alcune versioni del firmware modificate in ambito del forum MHDWorld (le ultime sono di Honki).
Io sono solo riuscito a caricare l'ultima, ma l'ho subito rimossa perché sul mio Q800 sono molto instabili. Sembra vadano bene sul modello con disco da 1TB (io ho solo 500GB).
Con questa interfaccia si riesce a comandare il cubo dal browser, rendendo in teoria possibile la gestione da internet (basta aprire sul proprio router la porta 80)(e comunque si può mettere anche altre porte per rendere più sicuro ancora il tutto). Il posto dove trovi la versione di Honki è qui (http://sites.google.com/site/honkihackedfirmware/), mentre su MHDWorld (http://emtec.mhdworld.com/index.php) trovi un po' di discussioni in merito (in inglese)

lukax8
29-03-2010, 21:58
ho dato un'occhiata a emtcx, il sotware non mi sempre male anche se è troppo automatico! Ti permette di fare delle configurazioni senza sapere con precisione quello che stai facendo.

Devo fare un test per vedere bene cosa combina di preciso ma ho già visto che non fa altro che editare i vari file di configurazione: bftpd.conf passwd group fstab smb.conf , etc....

Vi saprò spiegare meglio... per esempio rigordo che c'è la finestra per cambiare la password di root: non è altro che il comando passwd root

@plof54: quel comando era per pippo1300 solo per vedere se effettivamente il suo server ftp partiva.

@tutti: occhio a mettere in internet i vari server sopratutto senza passord o con quelle di default: http://www.shodanhq.com/

DemisHw
30-03-2010, 01:54
Per prima cosa "Ciao a Tutti" sono nuovo di qui :)

volevo farvi una domanda in quanto possessore anch'io di un moviecubeQ800
premesso che ho sfogliato alcune delle 62 pagine di questo post ma per leggerle
tutte mi ci sarebbero voluti dei mesi...cmq veniamo al punto.
Ho un Asus pc eb1501 con windows7 e volevo semplicemente collegare il Q800 via rete(con cavo al router) ma non riesco in nessun modo a far vedere il cubo al pc considerando che nel menu del cubo visualizzo l'ip e ho provato a mettere anche ottieni automaticamente ip... ma niente.
Sapete magari suggerirmi i passi o semplicemente postarmi un link dove trovare come fare perchè davvero ho speso ore e ore inutilmente...
Grazie e scusate se mi sono dilungato ;)

propio nessuno riesce ad aiutarmi...please

plof54
30-03-2010, 09:42
...
Ho un Asus pc eb1501 con windows7 e volevo semplicemente collegare il Q800 via rete(con cavo al router)
...


Io non ho dimestichezza con Windows7, posso solo consigliarti di leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2041601.html).
Naturalmente avrai già verificato che la rete interna di casa sia impostata sul tuo PC in "domestica" e non "pubblica" (altrimenti il firewall del PC blocca le connessioni) e/o che il tuo router non abbia un firewall che impedisca la connessione.
Per accertartene prova a vedere se da una finestra dos sul pc col comando ping riesci ad accedere al cubo (ping ind_Q800): dovresti ricevere o un tempo in millisecondi o dei timeout nel caso non si raggiungesse.
Se non c'è connessione dal ping è probabile che ci sia un problema di configurazione di windows7 (e spero che il link sopra possa eserti utile ...)

DemisHw
30-03-2010, 16:29
Naturalmente ho fatto la prova in rete domestica....
proverò con il tuo consiglio..intanto grazie della risposta ^__^

pippo1300
31-03-2010, 08:00
ho dato un'occhiata a emtcx, il sotware non mi sempre male anche se è troppo automatico! Ti permette di fare delle configurazioni senza sapere con precisione quello che stai facendo....


premessa ho un S800 1TB fw 865 modificato con EMTCX
sono andato in telnet ed ho incollato il tuo comando (ps aux | grep bftpd)
mi chiede password li ho dato quella root e quella ftp ma niente.
" vorrei solo un collegamento ftp protetto con password "

Pegli
31-03-2010, 10:42
Uff... ancora un problema con il mio q800: non riesco ad aggiungere canali (DTT)!

Ho una lista di 82 canali, che comprende anche quelli pay (mi è rimasta anche dopo l'aggiornamento del firmware), e non riesco a cancellare i singoli canali.

Ho provato a usare il "DTV Channel Editor" secondo istruzioni che ho trovato in rete:
Tramite connessione samba ho copiato il file dtv_channel.txt che è sotto /usr/local/etc/dvdplayer/
in
/var/hdd/volumes/HDD1/

Da lì me lo sono spostato sul desktop ed editato col software, cancellando quasi tutti i canali (per provare).

Quindi ho fatto i passaggi inversi e l'ho sostituito all'originale.

Spento e riacceso il q800 ho trovato in effetti solo i pochi canali che avevo lasciato. Però....

...appena fatta una nuova scansione canali, ecco che come per maledizione sono tornati i "soliti" 82... nella stessa identica posizione (e secondo me ne mancano, rispetto a quelli che riesco a sintonizzare con un altro decoder).

:muro:

Non c'è un modo per cancellare, direttamente dal cubo, l'intera lista e fare una nuova sintonizzazione da zero??

Paganetor
31-03-2010, 10:45
be' sì, nel "setup" vai alla voce DTV e selezioni la risintonizzazione...

Pegli
31-03-2010, 11:26
be' sì, nel "setup" vai alla voce DTV e selezioni la risintonizzazione...

E quello mi trova sempre e solo "quegli" 82 canali, sempre sintonizzati nel medesimo ordine (quello che avevo impostato io manualmente mesi fa)...
:rolleyes: :muro:

Paganetor
31-03-2010, 11:30
il sintonizzatore del Q800 è un po' "tignoso", magari l'altro decoder che possiedi è più sensibile e aggancia anche altri segnali...

Pegli
31-03-2010, 12:31
il sintonizzatore del Q800 è un po' "tignoso", magari l'altro decoder che possiedi è più sensibile e aggancia anche altri segnali...

Ma questo è possibile... però è strano che mi scarichi sempre e solo gli stessi 82 (a mesi di distanza), e sempre in quell'ordine.

Ho anche provato a non selezionare alcun Paese (o a sceglierne uno che nopn sia l'Italia), ma niente da fare: sembra che quella lista sia memorizzata non so dove e non si riesca a cambiare...
:rolleyes:

Paganetor
31-03-2010, 12:36
reinstalla il firmware, può darsi che si sia "piantato" qualcosa...

nicodocet
31-03-2010, 22:20
@ Pegli:
Perché non provi a fare una sintonizzazione con l'antenna staccata, oppure a scollegare il cavo d'antenna a metà scansione.
Magari così il recorder riesce a riscrivere la lista e dopo, rifacendo nuovamente la scansione col cavo collegato, a risolvere il Tuo problema.

Un caro saluto ;)

Pegli
01-04-2010, 09:52
Perché non provi a fare una sintonizzazione con l'antenna staccata, oppure a scollegare il cavo d'antenna a metà scansione.

Ciao Nico!!!!!!!!!!!! :)

Appena provato: sintonizzazione senza antenna, zero canali.

Nel dubbio spengo e riaccendo: non mi trova canali nella lista.

Ricollego l'antenna, risintonizzo... e riecco i "soliti" 82 canali, sempre nello stesso ordine.

:mbe:

A questo punto può darsi che quello sia l'ordine "di default" con cui vengono effettivamente memorizzati. Però mi sembra strano: primi tre alla rai, poi rete4, canale5 e italia1, poi la7, mtv e due canali locali, quindi gli altri, compresi gli inutili mediaset e dahlia proprio come me li ordino io sui miei altri televisori...

Con altri decoder l'ordine, anche impostando italia come Paese, non è mai sempre lo stesso, i canali di test o pay sono sempre un pò "scompaginati"... e soprattutto nel frattempo sono comparsi altri canali!

Boh, a questi punti appena trovo due minuti farò un bel format disk, poi reinstallerò il firmware... uff...
:rolleyes:

Comunque grazie a tutti!
:)

Paganetor
01-04-2010, 11:16
in effetti, con l'ultimo firmware, anche a me la risintonizzazione mette in ordine i canali dall'1 al 102 (quelli che trova), mentre prima li posizionava in modo diferente (alcuni arrivavano al 400, lasciando ovviamente vuoti parecchi numeri precedenti).

boh...

nicodocet
01-04-2010, 18:19
il miglioramento della scansione e l'ordinamento dei canali DTT per l'Italia è una delle novità dell'ultimo fw:
- improve DVB-T scan in Italy
- improve DVB-T sorting function

Pegli
01-04-2010, 19:05
Si, avevo visto, ed è per questo che ho provato a impostare altri paesi (e ho pure la lingua inglese di default)... vabbè, ormai ci ho fatto il callo, spero solo di non perdere dei canali...
:)

tomedras
04-04-2010, 01:03
Ciao ragazzi. Esordisco dicendo che ho letto gran parte dei 1000 messaggi di questo thread ma non sono arrivato a capo del problema. Ho comprato il cube Q800 perchè faccio il giornalista in tv e ho bisogno di salvare alcuni miei lavori e poterli portare su pc (per archiviarli, per fare dei montaggi etc).. ho capito che il Cube scrive solo sulla partizione UDF (una specie di partizione nascosta, se non erro)..quando collego al PC vede le due partizioni NTFS e FAT32 ma non i files che io registro dalla tv (digitale terrestre e SKY)... So bene come si copiano i files con il CUBE... ma i video che registro dalla tv io posso vederli solo nella sezione PLAYBACK e non in quella BROWSER, dove invece vedo dei film che ho messo lì per prova portandoli tramite pc via usb....
Qualcuno può spiegarmi in italiano a prova di deficiente (forse lo sono davvero) come devo fare (passo passo) per portare i miei video che vedo nella sezione PLAYBACK fin dentro il mio pc (o anche solo in HDD1 o HDD2 che posso facilmente vedere dal pc)???
(su come fare i merger etc magari me lo spiegate dopo).
Vi sarei davvero grato per una eventuale risposta!!!
ciao ragazzi :)

plof54
04-04-2010, 19:54
Ciao ragazzi. Esordisco dicendo che ho letto gran parte dei 1000 messaggi di questo thread ...
I miei complimenti!!! :D :mano: :D

....
Qualcuno può spiegarmi in italiano a prova di deficiente (forse lo sono davvero) come devo fare (passo passo) per portare i miei video che vedo nella sezione PLAYBACK fin dentro il mio pc (o anche solo in HDD1 o HDD2 che posso facilmente vedere dal pc)???
...

Come hai capito le registrazioni fatte col q800 sono nella partizione UDF; si può aggiungere che quelle fatte da analogico (sia da antenna che da ingresso video in) sono gestite in modo "particolare", e cioè tutte sono messe in un unico file, che solo il firmware del cubo è capace di gestire. Per queste registrazioni l'unico modo per averle a disposizione per un trasferimento al PC è di effettuare "l'esportazione" in FAT32. Questa operazione la si fa da menù del Q800, quando si è nel PLAYBACK: si seleziona il titolo che interessa e si scorre a destra fino alla scelta "Title edit" (modifica titoli in italiano) scegliendo "copy to fat32".
Il titolo verrà così trasferito nella partizione FAT32 e lo si potrà così vedere da PC.

Per le registrazioni da ricevitore digitale (antenna DTT) queste invece già sono dei singoli file ma sempre memorizzate nella partizione UDF.
Nello stesso modo delle analogiche possono essere trasferite in FAT32; così poi si possono trasferire nel PC.
Questo significa che ocorrono due passaggi, cioè l'effettuazione di due copie: prima da UDF in FAT32 (col comando del Q800) e poi qui al PC. Sono copie dai tempi di esecuzione abbastanza rapidi, perché il primo è da HD ad HD (anche se il fatto che sia lo stesso rende la copia più lenta per via che la stessa testina deve leggere e poi scrivere) mentre il secondo, se viene fatto con il collegamento in USB, è il modo più rapido.

Quindi se per te è possibile collegare il Q800 al PC col cavo USB (cosa che mi pare aver capito dal tuo post) direi che questa è la modalità più veloce.

C'è anche un'altra possibilità: via rete ethernet (sia col cavo che con il WiFi). In questo caso il protocollo SAMBA (il NAS) è capace di rendere visibile al PC anche la partizione UDF, ma non è che vi sia il dimezzamento dei tempi come si potrebbe pensare per via del fatto che si copierebbe una volta sola (da UDF direttamente al PC); infatti su questo collegamento è abbastanza lento, e non si va più di 4 Mbytes/s.
In più, se non ricordo male, il firmware originale non mette questa partizione in condivisione, ma si deve impostare la condivisione con un programma che edita le preferenze e le modifica (cerca in questo thread EMCXT, ho già postato le mie considerazioni e consigli sull'utilizzo di questo programma).
Così facendo con un collegamento di rete Ethernet si può copiare i files direttamente dalla partizione UDF (Importantissimo: NON cancellare i file da questa posizione pena il crash del firmware; se si vuole cancellare i file già copiati occorre farlo dal menù del Q800).
Questa opzione è conveniente per chi ha le due macchine, Q800 e PC, distanti tra loro e che non possono esser collegati via USB.

Scusa lo sproloquio, ma non so essere sintetico ... :D
E buon lavoro!!!

tomedras
04-04-2010, 22:31
hey sei il top! grazie mille... ma "allora ti devo dire la verità" come diceva un compianto collega...:) ci sono arrivato questa mattina... e mi sono sentito un vero coglione !!!!!! è tutto chiaro ora. La chiavetta wifi non credo di comprarla, immaginavo fosse lenta...
Ora due ultimi problemi:
1) appena comprato ho fatto la sintonizzazione del digitale terrestre (abito a Milano) e prendeva Rai 1 -2 -3 ma a scatti...impossibili da vedere, mandavano in palla il cubo... ho rifatto la risintonizzazione automatica diverse volte e ora il cubo pensa bene di partire direttamente da RETE4...non ho provato la sintonizz. manuale perchè ho letto che è pressochè inutile..tutto quel che che il cubo vede viene fuori con l'automatico...è un problema di sintonizzatore che si è sminchiato? (prima del cubo ho portato indietro un Mediabase Verbatim il cui sintonizzatore si è rotto dopo circa 4 minuti...)
2) la registrazione su chiavetta nel primo minuto o due ogni tanto subisce quaalche rallentamento.. l'immagine si freeza
3) (questa mi è venuta in mente ora sorry!) spesso registro 3-4 ore di alcune trasmissioni...equivalenti di 6-7 giga...... non ho ancora trovato col cubo ma provo a immaginare: in PLAYBACK trovo 1 solo file ma quando copio su FAT32 me lo spezzetta in 4-5 parti? (esiste un freeware per fare il merge rapidamente o voi tutti usate Premiere o Avid etc)

Ciao e grazie ancora!

overjet
05-04-2010, 13:41
Qual'è l'ultimo firmware disponibile ?!?

overjet
05-04-2010, 16:29
Ho installato questo firmware: Honki_Firmware_865_3.91-S800

Qual'è la password per telnet ?!?

plof54
06-04-2010, 08:56
...
Ora due ultimi problemi:
1) appena comprato ho fatto la sintonizzazione del digitale terrestre (abito a Milano) e prendeva Rai 1 -2 -3 ma a scatti...

Visto che hai letto praticamente tutto il thread non ti sarà scappata l'informazione che la T in dotazione è meglio non usarla, vero ...:D
Inoltre alcuni dicono che se si mette l'opzione paese in "Germania" la sintonizzazione riesce meglio.
Ma che firmware ha il tuo Q800? L'ultima versione (868) nella lista dei miglioramenti cita proprio "improve DVB-T scan in Italy".
...
2) la registrazione su chiavetta nel primo minuto o due ogni tanto subisce quaalche rallentamento.. l'immagine si freeza

Non so esserti d'aiuto, io non ho mai registrato su chiavetta ...
...
3) (questa mi è venuta in mente ora sorry!) spesso registro 3-4 ore di alcune trasmissioni...equivalenti di 6-7 giga...... non ho ancora trovato col cubo ma provo a immaginare: in PLAYBACK trovo 1 solo file ma quando copio su FAT32 me lo spezzetta in 4-5 parti? (esiste un freeware per fare il merge rapidamente o voi tutti usate Premiere o Avid etc)

Ecco perchè alcuni preferiscono rendere condivisa con Samba la partizione UDF ... ci si copia il file nella sua intierezza senza averlo spezzettato in pezzi da 4 GB (prorpio per la limitazione della FAT32). Ma naturalmente l'HD del PC deve essere NTFS, altrimenti ciccia...

Comunque io ho usato diversi software freeware per unire (ma anche per tagliare la pubblicità) e per convertire il formato da ts ad mpeg: avidemux, pvastrumento, tsconverter ed ultimamente quello che preferisco Streamclip. (su google li trovi facilmente)
Per quest'ultimo occorre avere installato sul pc l'ambiente quicktime (c'è anche in questo caso una versione freeware "quicktime alternative"); sul sito dello sviluppatore (squared5; è un italiano) ci sono tutte le indicazioni utili.

plof54
06-04-2010, 09:06
Qual'è l'ultimo firmware disponibile ?!?

Visto che hai installato una versione Honki per S800 mi sa che ti serve sapere qual'è l'ultimo per questo modello :D
E' proprio quella installata da te, la 865; di cui appunto Honki ne ha fatto una versione con le sue migliorie.

Per il Q800, invece, l'ultima è la 868, disponibile però solo per il modello con l'hw v6.2.1262. L'ultima per l'hw v6.1.1262 è invece la 849.

Ho installato questo firmware: Honki_Firmware_865_3.91-S800
Qual'è la password per telnet ?!?
Dovrebbe essere vuota ... almeno per il Q800 è così.

Paganetor
06-04-2010, 13:59
Inoltre alcuni dicono che se si mette l'opzione paese in "Germania" la sintonizzazione riesce meglio.


ciao Plof! :D

mi confermi questa cosa del paese da impostare su Germania?
perchè io per ora lo lascio su "ignora" perchè immagino che così facendo debba fare una scansione più completa, ma magari mi baglio e in effetti inserendo "germania" mi migliora qualcosa o prende qualche canale in più :stordita:

siccome per ora funziona tutto a dovere, vorrei evitare di risintonizzare tutto per nulla :D

Grazie ;)

Andrea

plof54
06-04-2010, 15:22
ciao Plof! :D

mi confermi questa cosa del paese da impostare su Germania?
perchè io per ora lo lascio su "ignora" perchè immagino che così facendo debba fare una scansione più completa, ma magari mi baglio e in effetti inserendo "germania" mi migliora qualcosa o prende qualche canale in più :stordita:

siccome per ora funziona tutto a dovere, vorrei evitare di risintonizzare tutto per nulla :D


Ciao
io non ho mai utilizzato direttamente questa opzione perché per me ha subito funzionato l'opzione Italia.
Ho letto (forse su MHDWorld ...) che qualcuno trovava un miglioramento nella scansione con l'impostazione germania (ma anche senza indicazione di paese come fai tu).

Su questa questione del DTT c'è veramente un bel po' di casino: nelle regioni passate completamente al digitale (come per me in Piemonte) le cose si sono stabilizzate dopo qualche settimana di caos: infatti le assegnazioni delle frequenze sono cambiate per qualche tempo in relazione alle varie fasi di spegnimento dell'analogico nelle varie province; e ci sono stati problemi con alcuni mux che non rispettavano le regole di trasmissione per cui quando si arrivava a queste frequenze molti ricevitori si "impallavano" o come per alcuni prodotti Sony e Pioneer che perdevano addirittura tutta la sintonia dei canali ...
(Questo solo per dirti che quando ci arriverete pure voi ...:D :D saran dolori.)

Io fossi in te, visto che dici che ti funziona il tutto, non toccherei niente; certo che magari ogni tanto una prova per cercare qualche canale nuovo la si può fare ... io utilizzavo un ricevitore (aggiunto al mio TV solo analogico) come "civetta": facevo fare a lui la scansione e se trovavo qualche nuovo canale che mi interessava facevo partire la scansione anche sul Q800.
Però avevo (e continuo ad avere) cura di memorizzarmi il file della sintonia sul PC, così se qualcosa andava male potevo rapidamente ritornare indietro alla situazione precedente. Però a me non è mai capitato: tutto è sempre andato bene. :ciapet:

tomedras
06-04-2010, 21:34
l'ultimo firmware disponibile, quello che dice "improve DvBT in italy" non riesce proprio a installarlo...dopo un secondo recita "hardware problem" e si blocca... possibili cause?
ho il firmware 849.... è l'unico che sono riuscito a installare, appena comprato aveva il 519..
Devo ancora capire cos'è il SAMBA...:)

plof54
07-04-2010, 08:25
l'ultimo firmware disponibile, quello che dice "improve DvBT in italy" non riesce proprio a installarlo...dopo un secondo recita "hardware problem" e si blocca... possibili cause?
ho il firmware 849.... è l'unico che sono riuscito a installare, appena comprato aveva il 519..
Devo ancora capire cos'è il SAMBA...:)

Come dicevo in una risposta a overjet, per il Q800 esistono due Hardware differenti: quelli con il sistema 6.2.1262 e quelli con la 6.1.1262.
Non so se direttamente ti ho segnalato il firmware 868 (mi scuso per non averti detto delle differenza), ma questa versione vale solo per chi ha l'HW tipo 6.2.1262. Ancora non c'è stata un ultima versione per il tuo modello, quindi la 849 per te è l'ultima.:doh:

Samba è un protocollo di "connessione" per mettere in comunicazione sistemi Linux (come il nostro cubo) con sistemi basati su Windows; in pratica girando sul Linux risponde al modo di "parlare" di windows (le cartelle di rete).
Così è possibile avere un collegamento chiamato NAS, e cioè dischi condivisi in rete.
Nelle versioni del firmware "originali" (come la tua 849) questo programma (il SAMBA che permette il NAS) non è sempre attivo; per farlo avviare occorre accedere al Setup / network ed attivarlo (voce NAS). Per funzionare deve essere attiva la rete ethernet, perchè la connessione avviene proprio su questo modo di collegamento (e non ad esempio con USB).
Se tu volessi provare tieni presente che quando da setup attivi il NAS tutto sembra essere "bloccato" perché l'unico pulsante visibile sullo schermo è qualcosa tipo "esci" (non ricordo bene). Però se premi da telecomando il tasto "home", ritorni nella schermata principale (e da lì ti puoi muovere) lasciando il programma attivo.
Al successivo riavvio però sarà nuovamente fermo. Se ti interessasse metterlo sempre attivo, occorre fare delle modifiche al firmware ... niente di "eclatante", però occorre un po' di dimestichezza. Cerca nei messaggi precedenti EMCXT (ho postato alcune considerazioni sull'uso di questo programmino che permette questa modifica ed anche altre).

adhara81
07-04-2010, 16:09
Salve, ho un problema col cubo.

Non sono molto esperto, lo utilizzo solo in modalità anlogica per registrare dalla TV alcuni programmi, spesso utilizzando la funzione che consente la programmazione automatica.
Imposto normalmente ora e programma, poi rimane accesa la luce blu e esco dalla modalità HDMI (ho il cubo sempre attaccato al monitor TV, che uso sia per vedere la TV che come monitor per il PC, per l'appunto).

Mi succede molto spesso (ultime 4 registrazioni programmate di fila !) che l'apparecchio comincia regolarmente la registrazione, si accende la luce rossa della registrazione, ma non porta a termine la registrazione. A un certo punto la luce rossa si spegne e rimane accesa solo la blu, e registra ad esempio solo mezz'ora di 50 minuti programmati.
Io non faccio niente per fermarla, ovviamente, fa tutto da solo. Generalmente, registra più di metà dell'orario programmato, mentre se registro io "manualmente", cioè senza programmare, va tutto bene e registra finchè non stoppo.

Qualcun altro ha questo problema? Sapete da cosa può dipendere?

Spero che qualcuno riesca ad aiutarmi, così il "cubo" non mi è molto utile!

plof54
08-04-2010, 12:02
...
Mi succede molto spesso (ultime 4 registrazioni programmate di fila !) che l'apparecchio comincia regolarmente la registrazione, si accende la luce rossa della registrazione, ma non porta a termine la registrazione. A un certo punto la luce rossa si spegne e rimane accesa solo la blu, e registra ad esempio solo mezz'ora di 50 minuti programmati.
...

Tra i vari problemi del cubo, quello delle registrazioni è il più "fantasioso".
Sembra che (non sempre ... ma solo ogni tanto) il cubo registri da timer sulla prima registrazione con tutte le impostazioni corrette (canale e orario di partenza) per una durata però corrispondente a quella indicata per la seconda registrazione ...:boh:
Se è questo il tuo caso l'unica è mettere il tempo della seconda uguale a quello che ti serve nella prima ...:D

Se invece hai solo una registrazione inserita direi che ti conviene ricaricare il firmware ... è una rottura (poi occorre risistemare tutte le impostazioni e la sintonia dei canali), ma quando si "sporca" la tabella delle registrazioni non c'è altro da fare.:confused:
Se ricarichi la stessa versione del firmware non dovresti perdere nulla di quello che hai memorizzato: almeno per me è sempre stato così (ed ho reinstallato il firmware almeno una ventina di volte!!):rolleyes:

adhara81
09-04-2010, 07:12
Addirittura reinstallare il firmware.. aio ! :rolleyes:
Come vi ho detto, non sono molto esperto di queste cose e non vorrei fare danni ... :oink:
Qualcuno può darmi una breve guida passo passo su come fare x reinstallare velocemente la stessa versione di firmware, allora?
:D

Paganetor
09-04-2010, 07:23
Addirittura reinstallare il firmware.. aio ! :rolleyes:
Come vi ho detto, non sono molto esperto di queste cose e non vorrei fare danni ... :oink:
Qualcuno può darmi una breve guida passo passo su come fare x reinstallare velocemente la stessa versione di firmware, allora?
:D

è semplice: lo scarichi dal sito Emtec (http://www.emtec-international.com/it/liste_moviecube.php?categorie=STMOB), scompatti i 6 file su una chiavetta (mettici solo quei file) e la inserisci in una delle porte laterali del cubo.
Poi spegni con l'interruttore posteriore e, prima di riaccendere, premi e tieni premuto il pulsante di accensione che c'è davanti (spegni tutto --> premi e tieni premuto il pulsante davanti --> riaccendi dietro --> dopo 5-10 secondi molla il pulsante davanti).

partirà l'instalazione e da lì fa tutto lui ;)

adhara81
09-04-2010, 11:08
Okay grazie. Dove si vede quale versione ho installata io ?
Ovviamente, dovrò sintonizzare da capo i canali ?

Paganetor
09-04-2010, 11:17
Okay grazie. Dove si vede quale versione ho installata io ?
Ovviamente, dovrò sintonizzare da capo i canali ?

nel menu "setup", comunque ti consiglio di scaricare l'ultimo disponibile che va benone

BAGISA
09-04-2010, 12:26
Tra i vari problemi del cubo, quello delle registrazioni è il più "fantasioso".
Sembra che (non sempre ... ma solo ogni tanto) il cubo registri da timer sulla prima registrazione con tutte le impostazioni corrette (canale e orario di partenza) per una durata però corrispondente a quella indicata per la seconda registrazione ...:boh:
Se è questo il tuo caso l'unica è mettere il tempo della seconda uguale a quello che ti serve nella prima ...:D

:rolleyes:

Ho lo stesso problema sulla durata nelle registrazioni porgrammate ed è sistematico !!!
INOLTRE, beffa, sullo storico la durata viene riportata correttamente.
Non cambia niente se, mentre registra, eseguo delle operazioni o lo lascio lavorare senza toccare il telecomando.

Per me il problema è gravissimo perchè, e mi è gia successo, non sempre è possibile allungare le durate.
Esempio
partenza ore 17:00 con durata 30 minuti (dal lunedì al venerdì)
partenza ore 18:00 con durata 2:30 minuti (dal lunedì al venerdì)
La partenza alle 18 non è possibile !

Ho contattato l'assitenza EMTEC in Italia e non sono a conoscenza di questo problema.
Invito tutti quelli che hanno il q800 di inviare la segnalazione !
e-mail : emtecsupport@digitest.de
telefono : 06/45200373
Per me il Q800 è innanzitutto un registratore e questo problema NON lo rende tale ! :muro:

adhara81
09-04-2010, 15:51
nel menu "setup", comunque ti consiglio di scaricare l'ultimo disponibile che va benone

Capisco, ma se scarico l'ultima devo sintonizzare tutto da capo, giusto?

Paganetor
09-04-2010, 15:54
Capisco, ma se scarico l'ultima devo sintonizzare tutto da capo, giusto?

devi risintonizzare comunque se reinstalli il firmware (sia che tu ne metta uno più aggiornato, sia che tu usi sempre lo stesso)

tomedras
09-04-2010, 18:24
Immagino che il problema sia diffuso, vediamo se sapete aiutarmi.
Programmo una registrazione, tutto parte correttamente, io esco di casa, torno dopo 1 ora, e il cazzo di cubo è in standby con la luce blu lampeggiante. E non c'è modo di riattivarlo..se non spegnendolo da dietro e riavviando ma.................... la registrazione non c'è!!
PS. ho impostato un tempo di spegnimento degli HDD di 10 minuti. Può influire? mi sembra che i bug inizino ad essere un pò tanti per sto affarino!
ah, su chiavetta USB per durate lunghe di registrazione si impalla il 100% delle volte

plof54
11-04-2010, 10:07
Immagino che il problema sia diffuso, vediamo se sapete aiutarmi.
Programmo una registrazione, tutto parte correttamente, io esco di casa, torno dopo 1 ora, e il cazzo di cubo è in standby con la luce blu lampeggiante. E non c'è modo di riattivarlo..se non spegnendolo da dietro e riavviando ma.................... la registrazione non c'è!!
PS. ho impostato un tempo di spegnimento degli HDD di 10 minuti. Può influire? mi sembra che i bug inizino ad essere un pò tanti per sto affarino!
ah, su chiavetta USB per durate lunghe di registrazione si impalla il 100% delle volte
Siccome dici che rimane con la luce blu lampeggiante penso che il cubo sia in fase di bootstrap e non riesca a partire. In genere questo capita quando si corrompe la tabella delle registrazioni e l'unico rimedio è ricaricare il firmware.
Altrimenti ogni successivo tentativo di registrazione non riesce ... :rolleyes:
Il fatto che tu abbia messo lo spegnimento dell'HD non l'ho mai letto come problema ... io però sul mio lo spindown non l'ho impostato, perché se io accendo il cubo è perché gli uso il suo HD di sicuro (io non lo uso mai per altre funzioni); se anche tu lo usi solo per le registrazioni ti consiglierei di toglierlo.
Sul fatto dell'usb: non è che ti finisce lo spazio sulla chiavetta? (scusa la banalità, ma non mi viene in mente altro ...:D )

billbill
14-04-2010, 09:54
Ciao a tutti,
ho letto tutti i post di questo forum, molto molto interessanti e istruttivi: sono praticamente un manuale e un troubleshooting; però non ho trovato riscontro al mio problema e perciò mi sono iscritto e ora chiedo la vostra preziosissima consulenza.

Premetto che sono un principiante in elettronica.
Dato che il videoregistratore a cassette non veniva più visto dal TV analogico, ho acquistato un paio di mesi fa il Movie Cube q800, fm 751 originale, 500 gb hd, formattazione lasciata come da fabbrica. Non ho una rete (non ho addirittura internet a casa), al massimo collego il portatile al cubo tramite cavo USB in dotazione. Il disco del cubo è praticamente vuoto.

Il mio problema è la copia-spostamento dei file; in dettaglio:

-da chiavetta USB a Cube HDD (tramite menu del cubo): fallita:
“Copy not finished”

-da UDF a FAT32 (tramite menu del cubo): fallita:
“not enought space”

-collegamento PC (via cavo USB) – Cube:
Cube: “USB detected. Do you want to power off to switch to pc connection mode?”
Dando OK, il Cube rimane bloccato sulla schermata iniziale (quella colla scritta Emtec Movie Cube).
PC: vede il Cube, ma con un’unica partizione (rilevata come NTFS di Gb 438): copiando dei file da pc a questa partizione, questi non sono visibili nel Cube (HDD è vuoto).

Nota: in Misc>Informazioni HDD vedo solo REC (UDF, 23 GB) e TIMESHIFT (UDF, 4 GB)

Grazie dell’attenzione
leo

Paganetor
14-04-2010, 14:02
Ciao a tutti,
ho letto tutti i post di questo forum, molto molto interessanti e istruttivi: sono praticamente un manuale e un troubleshooting; però non ho trovato riscontro al mio problema e perciò mi sono iscritto e ora chiedo la vostra preziosissima consulenza.

Premetto che sono un principiante in elettronica.
Dato che il videoregistratore a cassette non veniva più visto dal TV analogico, ho acquistato un paio di mesi fa il Movie Cube q800, fm 751 originale, 500 gb hd, formattazione lasciata come da fabbrica. Non ho una rete (non ho addirittura internet a casa), al massimo collego il portatile al cubo tramite cavo USB in dotazione. Il disco del cubo è praticamente vuoto.

Il mio problema è la copia-spostamento dei file; in dettaglio:

-da chiavetta USB a Cube HDD (tramite menu del cubo): fallita:
“Copy not finished”

-da UDF a FAT32 (tramite menu del cubo): fallita:
“not enought space”

-collegamento PC (via cavo USB) – Cube:
Cube: “USB detected. Do you want to power off to switch to pc connection mode?”
Dando OK, il Cube rimane bloccato sulla schermata iniziale (quella colla scritta Emtec Movie Cube).
PC: vede il Cube, ma con un’unica partizione (rilevata come NTFS di Gb 438): copiando dei file da pc a questa partizione, questi non sono visibili nel Cube (HDD è vuoto).

Nota: in Misc>Informazioni HDD vedo solo REC (UDF, 23 GB) e TIMESHIFT (UDF, 4 GB)

Grazie dell’attenzione
leo

c'è qualche casino nelle partizioni... ti consiglio di rifare la procedura di formattazione del cubo e di vedere se così la cosa si risolve... (anche perchè con 438 gb di NTFS in pratica non ti resta nulla per il REC, l'UDF e il FAT32...)

plof54
14-04-2010, 16:39
c'è qualche casino nelle partizioni... ti consiglio di rifare la procedura di formattazione del cubo e di vedere se così la cosa si risolve... (anche perchè con 438 gb di NTFS in pratica non ti resta nulla per il REC, l'UDF e il FAT32...)

Concordo; aggiungo che la motivazione per cui ti dice che non ha spazio sufficiente (quando hai cercato di copiare una registrazione) è proprio perché l'unica partizione in cui si possono trasferire le registrazioni è la FAT32 ... se non esiste ...:D
Anch'io ti consiglierei di mettere un po' di spazio per le registrazioni (magari di più del 5% che per default Emtec mette a disposizione) e poi mettere anche un po' di spazio per la FAT32, proprio per poterci copiare le registrazioni.

Ah, dimenticavo ... complimenti per la voglia di lettura!!! :mano:

billbill
15-04-2010, 08:48
x Paganetor e plof54
Grazie ragazzi!!
Formatterò il disco come mi suggerite
leo

billbill
19-04-2010, 15:28
x Paganetor e plof54
Grazie ragazzi!!
Formatterò il disco come mi suggerite
leo

Ciao,
ho formattato il disco:
UDF 40% = 187 Gb, FAT32 30% = 134 Gb, NTFS 30% = 134 Gb, Timeshift = 8 Gb

Perfetto, ora vedo tutte le partizioni in Setup > Misc !

Volevo cortesemente chiedervi:
collegando il PC (direttamente via cavo USB, senza rete) al Cube,
è normale che:

- il cube rimane bloccato, perciò tramite il cubo non si può accedere al pc ?

- il PC vede il Cube, ma con l’unica partizione FAT32, e non vede la NTFS (che peraltro è vuota) ?

- se da pc copio dei file in FAT32 del cubo che non siano foto, film o musica (ad es. un documento Word), in Browser menu neanche appaiono?



PS:
Come si fa a copiare/spostare file da FAT32 a NTFS?

grazie ancora
leo

Paganetor
19-04-2010, 16:38
non so rispondere alle tue domande così su due piedi, ma ricordati che per usare il cubo come un disco esterno devi collegarlo al pc tramite la presa usb quadrata, non le altre due...

billbill
20-04-2010, 09:27
non so rispondere alle tue domande così su due piedi, ma ricordati che per usare il cubo come un disco esterno devi collegarlo al pc tramite la presa usb quadrata, non le altre due...

ho usato il cavo in dotazione al cubo, composto di una entrata USB classica nel pc, e una USB più piccola per il cubo

Paganetor
20-04-2010, 10:07
ho usato il cavo in dotazione al cubo, composto di una entrata USB classica nel pc, e una USB più piccola per il cubo

ah sì, c'era un cavo usb in dotazione? non l'ho visto nella scatola :stordita:

comunque, devi collegarlo al cubo attraverso la porta "quadrata" (quella sotto a destra)

http://www.folcom.cz/img/USB_konektory.gif

billbill
20-04-2010, 10:39
ah sì, c'era un cavo usb in dotazione? non l'ho visto nella scatola :stordita:

comunque, devi collegarlo al cubo attraverso la porta "quadrata" (quella sotto a destra)

http://www.folcom.cz/img/USB_konektory.gif

nella mia scatola c'era il cavo colle 2 uscite come hai descritto: le avevo collegate come dicevi

Paganetor
20-04-2010, 10:46
nella mia scatola c'era il cavo colle 2 uscite come hai descritto: le avevo collegate come dicevi

allora dovresti vedere le due partizioni (NTFS e FAT32)...

billbill
20-04-2010, 11:20
allora dovresti vedere le due partizioni (NTFS e FAT32)...

vedo solo la FAT32 da 134 Gb, stasera ricontrollo

billbill
22-04-2010, 09:47
vedo solo la FAT32 da 134 Gb, stasera ricontrollo

RETTIFICO:
collegando il PC (direttamente via cavo USB, senza rete) al Cube,
il PC vede le 2 partizioni FAT32 e NTFS del Cube e da PC è possibile aprire, rinominare, copiare, cancellare file ivi memorizzati (splendido!).

E’ normale che non sia possibile l’inverso (ossia l’accesso al PC dal cubo che invece mi rimane bloccato)?

Se da pc copio sul cubo dei file che non siano foto, film o musica (ad es. un documento Word), in Browser menu neanche appaiono, è giusto?

E’ possibile copiare/spostare file da FAT32 a NTFS tramite il cubo?

Grazie
leo

Paganetor
22-04-2010, 09:58
RETTIFICO:
collegando il PC (direttamente via cavo USB, senza rete) al Cube,
il PC vede le 2 partizioni FAT32 e NTFS del Cube e da PC è possibile aprire, rinominare, copiare, cancellare file ivi memorizzati (splendido!).


esatto! comodo vero? :D

RET
E’ normale che non sia possibile l’inverso (ossia l’accesso al PC dal cubo che invece mi rimane bloccato)?


sì, lavora come semplice disco esterno e inibisce le funzioni di browser, copia, player ecc. finchè è collegato così

RET
Se da pc copio sul cubo dei file che non siano foto, film o musica (ad es. un documento Word), in Browser menu neanche appaiono, è giusto?


sì, li vedi solo dal menu "copy" ma poi una volta copiati non puoi farci nulla (il cubo non ha visualizzatori per file che non siano audio, video o foto)


E’ possibile copiare/spostare file da FAT32 a NTFS tramite il cubo?


credo di sì, tramite la solita funzione "copy" (selezioni un file da HDD1 e come destinazione scegli una cartella in HDD2)


Grazie
leo


Prego! :D

Andrea

billbill
04-05-2010, 08:41
Ciao,
avrei bisogno una conferma:
ho un Q800 acquistato 3 mesi fa, senza chiave wireless nella confezione;
il modello di chiave compatibile è la WI200, ma dopo tanta attesa dal negoziante (Darty) è arrivata la WI300: è compatibile col mio Q800, 500 Gb, fw originale 751 ?

già che ci sono:
- dal timer puoi scegliere se registrare sul cubo o su altro: ma dal tasto record ?

- sul manuale c’è scritto che la durata della registrazione è in funzione dei clic (premere ripetutamente per impostare (minuti 30/60/90/120/180/off)): a me, se clicco 1 volta su record, non si interrompe automaticamente la registrazione dopo mezz’ora, a voi funziona?

- è possibile la interruzione (stop) di una riproduzione e la ripresa (es. il giorno dopo) dallo stesso punto ?


grazie dell’attenzione
leo

Paganetor
04-05-2010, 08:51
Ciao,
avrei bisogno una conferma:
ho un Q800 acquistato 3 mesi fa, senza chiave wireless nella confezione;
il modello di chiave compatibile è la WI200, ma dopo tanta attesa dal negoziante (Darty) è arrivata la WI300: è compatibile col mio Q800, 500 Gb, fw originale 751 ?

già che ci sono:
- dal timer puoi scegliere se registrare sul cubo o su altro: ma dal tasto record ?

- sul manuale c’è scritto che la durata della registrazione è in funzione dei clic (premere ripetutamente per impostare (minuti 30/60/90/120/180/off)): a me, se clicco 1 volta su record, non si interrompe automaticamente la registrazione dopo mezz’ora, a voi funziona?

- è possibile la interruzione (stop) di una riproduzione e la ripresa (es. il giorno dopo) dallo stesso punto ?


grazie dell’attenzione
leo

per il discorso chiavetta wifi, so che il Q800 è piuttosto schizzinoso: se non hai modo di provarlo in negozio, non rischierei di acquistarla senza garanzia di poterla dare indietro...

il dispositivo di registrazione di default lo selezioni nel menu "setup", dove puoi dirgli se regitrare su HD o su USB

non so dirti per il discorso della registrazione "a tempo" 30/60/90 ecc., può darsi che faccia differenza tra registrazione da DTT e da analogico...

non è possibile invece interrompere una riproduzione e riprendere dallo stesso punto: segnati dove sei arrivato (tasto "display") e quando vuoi riprendere riproduci il file, premi "goto" e indichi l'orario al quale eri arrivato (più macchinoso a dirsi che a farsi ;) )

billbill
04-05-2010, 09:02
sollecito ed esaustivo come sempre
ciao
leo

plof54
04-05-2010, 09:15
...
- sul manuale c’è scritto che la durata della registrazione è in funzione dei clic (premere ripetutamente per impostare (minuti 30/60/90/120/180/off)): a me, se clicco 1 volta su record, non si interrompe automaticamente la registrazione dopo mezz’ora, a voi funziona?
...


Io (ho la tua stessa macchina, Q800, 500GB e per molto tempo 751 ora con la 866 un po' "rimaneggiata") ho sempre usato questa possibilità, però con tempi intorno ai 90 - 120 minuti, mai con 30: in effetti se non ricordo male l'indicazione "30" non la vedo sullo schermo (in alto a sinistra) dove poi ci sono le altre durate...
Mi hai incuriosito: stasera provo e poi ti dico.

Invece per la chiavetta WiFi aggiungo alle considerazioni di paganetor che se non sbaglio questa chiavetta è di una generazione successiva (dovrebbe andare a 300Mbps) ed anche se dicono sia compatibile con le versioni precedenti (802.11b/g/Draft n) io non mi fiderei ...
Io ho provato la WI200 ed ha subito funzionato, anche se poi ho tirato un bel cavo ethernet da 10 metri tra il mio pc ed il cubo :D

billbill
05-05-2010, 09:05
sullo schermo (in alto a sinistra)

in realtà le opzioni di registrazione non le avevo mai viste perchè ho scoperto ieri sera che con clic su record parte la registrazione e con un secondo clic si può scegliere la durata.
Ho fatto qualche prova e ho visto che, spegnendo il televisore, la registrazione si interrompe (entrambe le volte dopo 10 min. circa), mentre con televisore acceso prosegue a fine durata impostata.
Mi pare un po' strano dover tenere acceso il televisore per registrare (anche perchè il timer funziona a televisore spento)

plof54
05-05-2010, 13:19
...
Mi pare un po' strano dover tenere acceso il televisore per registrare (anche perchè il timer funziona a televisore spento)

Ieri sera ho provato e la durata di registrazione, sul mio, è quella indicata (anche i 30' che non ricordavo e che invece ci sono).

Sulla durata della registrazione: Probabilmente ti succede che spegnendo il televisore viene a mancare il segnale al cubo. Lo dico perché il registratore si ferma (un difetto lamentato da qualcuno in passato) se viene a mancare per un poco "il segnale" da registrare ... non è chiaro dopo quanto tempo la registrazione termina (secondi? minuti? ...). In passato appunto ci si lamentava di questa cosa legata al fatto che la ricezione di antenna del cubo è un po' "povera" ed unitamente al fatto che lo sdoppiatore d'antenna presente nella confezione è decisamente una "baracca" e conviene non utilizzarlo.

Quindi non è che percaso se spegni il TV non arriva più il segnale d'antenna al cubo?

Oppure non è che per errore nella prova stavi registrando dalla TV (scusa per l'idea che ti potrebbe sembrare "offensiva", ma a me è capitato ...:D ) dall'ingresso "video1"?
(naturalmente ti confermo che si registra alla grande con televisore spento :D :D :D )

billbill
05-05-2010, 13:47
Quindi non è che percaso se spegni il TV non arriva più il segnale d'antenna al cubo?


è possibile, ma come faccio a verificarlo se il televisore è spento?

Oppure non è che per errore nella prova stavi registrando dalla TV (scusa per l'idea che ti potrebbe sembrare "offensiva", ma a me è capitato ...:D ) dall'ingresso "video1"?

scusa Plof, ma cos'è l'ingresso "video1" ?
(io per registrare vado nel menu TVanalog (perchè il televisore è catodico), scelgo il canale e premo record dal telecomando)

glca
05-05-2010, 18:08
ho un Q800 acquistato 3 mesi fa, senza chiave wireless nella confezione;
il modello di chiave compatibile è la WI200, ma dopo tanta attesa dal negoziante (Darty) è arrivata la WI300: è compatibile col mio Q800, 500 Gb, fw originale 751 ?

Al 99% no. La WI300 è diversa, ha un chip diverso, per farla funzionare bisognerebbe caricare il suo driver nel linux che c'è dentro al Q800. Praticamente impossibile. Fatti dare la WI200.

- dal timer puoi scegliere se registrare sul cubo o su altro: ma dal tasto record ?
- sul manuale c’è scritto che la durata della registrazione è in funzione dei clic (premere ripetutamente per impostare (minuti 30/60/90/120/180/off)): a me, se clicco 1 volta su record, non si interrompe automaticamente la registrazione dopo mezz’ora, a voi funziona?

A me funziona bene, però sembra un po' "sordo" a prendere il comando. Il tasto rec lo devo pigiare 2 o tre volte prima che compaia in alto a sinistra il tempo della registrazione.
Mentra stà registrando stai attento a non pigiare il tasto stop. Puoi anche pigiare il tasto home andare in playback e vedere la parte iniziale della registrazione che stai registrando

- è possibile la interruzione (stop) di una riproduzione e la ripresa (es. il giorno dopo) dallo stesso punto ?

Non mi risulta. Servirebbe una funzione di "imposta segnalibro". Potresti tenere il Q800 in pausa per 24 ore ma non è consigliabile. Puoi pigiare il tasto goto, segnarti il punto dove sei arrivato, il giorno dopo sempre con il tasto goto ti posizione nel punto giusto.

ciao

plof54
06-05-2010, 08:50
...
scusa Plof, ma cos'è l'ingresso "video1" ?
(io per registrare vado nel menu TVanalog (perchè il televisore è catodico), scelgo il canale e premo record dal telecomando)

Scusa, ma ho confuso pensando all'impostazione delle registrazioni programmate, in cui c'è la possibilità di scelta delle sorgenti da cui registrare, tra cui la "video1" che corrisponde all'ingresso A/V posteriore.
Che poi è quello che puoi scegliere anche nella schermata principale (A/V In); io però non ci ho mai collegato nulla ...

Mi viene in mente che il Q800 ha una ricezione da telecomando molto sensibile: io per ovviare alle interferenze che avvenivano tra il telecomando del TV ed il mio cubo (ho sistemato il cubo sotto la TV per cui la direzione in cui punto i due telecomandi è praticamente la stessa) ho messo davanti al sensore del cubo (è vicino al pulsante di accensione sulla sinistra) un pezzo di cartoncino che tolgo quando mi serve comandarlo ...
I problemi erano (solo :D ) alcune "accensioni" inaspettate del cubo con l'uso del telecomando TV per alzare il volume (del TV ...:D :D ), ma anche quando accendevo la luce della stanza (sì, la lampadina ... è sensibile alle lampadine a basso consumo, quelle che quando le si accende sono poco illuminate e via via diventano più luminose).
A me non è mai capitato che mi spegnesse una registrazione ... però ... :cool:

Primolo
06-05-2010, 10:38
C'è un tweak per sfogliare anche la partizione NTFS quando è collegato via USB ??

billbill
06-05-2010, 10:55
grazie plof e glca,
farò delle prove di registrazione tenendo conto dei vostri suggerimenti,
se risolvo ve lo farò sapere
ciao
leo

Primolo
07-05-2010, 07:31
Come non detto.. ntfs è già vista nativamente... ;)
Si vede che non ho più molto tempo per smanettare con l' "aggeggino"....

La domanda era nata dal fatto che adesso ho la nuova esigenza di riprodurre gli mkv direttamente col televisore (che ha l'usb) e sfrutto il q800 anche come disco esterno....

plof54
07-05-2010, 08:58
...
riprodurre gli mkv direttamente col televisore (che ha l'usb) e sfrutto il q800 anche come disco esterno....

(un breve OT)
Cioè è il TV che ti fa da player ... (come direbbe un capo indiano: esti....)
Peccato che mi sono appena comperato il TV nuovo :D

il.principino
07-05-2010, 14:40
è possibile verificare da quanto si sta registrando ?
grazie

Primolo
09-05-2010, 10:04
(un breve OT)
Cioè è il TV che ti fa da player ... (come direbbe un capo indiano: esti....)
Peccato che mi sono appena comperato il TV nuovo :D

Infatti ora ho una tv full HD e vorrei sfruttare per bene tutti i pixels :D

Tanto il q800 staziona sempre vicino alla tv dunque così facendo non occupo altro spazio ;) anche perchè al momento non ho chiavette da 32 GB da inserire nella tv.. altrimenti non saprei proprio dove piazzare sto mkv da 16GB:muro:

Primolo
09-05-2010, 11:14
è possibile verificare da quanto si sta registrando ?
grazie

Premi "display" durante la registrazione

Paganetor
10-05-2010, 12:38
qualcuno di voi usa il Q800 su un pannello Full HD usando l'uscita HDMI? Come se la cava nello scaling dell'immagine da SD a HD?

meryxtoni
11-05-2010, 20:08
salve!...ho scaricato emtcx vers. 1.0...ma il file deve essere corrotto perche' non mi da l'opzione "run configuration wizard"...inoltre caricando l'immagine del fw mi da errore...avete qualche consiglio da darmi??...inoltre come gia detto non riesco ad accedere alla cartella records perche' mi chiede una psw...c'e' modo di bypassare??...ho la versione originale fw 865.
Grazie!!!

plof54
12-05-2010, 08:54
salve!...ho scaricato emtcx vers. 1.0...ma il file deve essere corrotto perche' non mi da l'opzione "run configuration wizard
...


E' corretto ... La versione 1.0 di EMCXT prevede solo la possibilità di "estrazione" e di "creazione" del firmware.
La versione che si chiama EMCXT2 (v2.1.1) invece prevede anche la possibilità di settaggio di alcune opzioni (partizioni HD, settaggi per il NAS, ecc) ma il progettista (LordOfTheCubes) ha fermato l'aggiornamento di questa versione che agisce su meno firmware di quella che poi ha chiamato 1.0.
La versione 2.1.1 io la utilizzo con il mio Q800 e funziona su tutte le versioni "ufficiali", mentre non riesce a settare le versioni moddate come quelle di Honki.
In questa pagina (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home) li trovi tutti e due.
Dalla numerazione del firmware che citi direi che tu hai un S800 ... credo proprio che vada anche con quello, ma io direttamente non ho mai provato :D

...inoltre caricando l'immagine del fw mi da errore...


Attenzione appunto al modello e alle versioni ... la 865 è per S800 e non gira sul Q800.
A complicare le cose per il Q800 ci sono due versioni differenti (nell'HW, per cui i due Firmware non si possono cambiare...); per capire che versione si possiede si deve leggere le info dal menù "setup" (impostazioni) nel tab "Misc" scegliendo "informazioni" si dovrebbe leggere o V6.2.1262 oppure V6.1.1262. E quindi scegliere poi di conseguenza la versione (868, 849, ecc)
...
come gia detto non riesco ad accedere alla cartella records perche' mi chiede una psw...c'e' modo di bypassare??..

Cerchi di accedere via rete? oppure quando colleghi il cubo al PC con l'USB?

billbill
19-05-2010, 09:52
ciao a tutti,
una domanda per chi ha il televisore analogico-catodico come me:
col Q800 vedete rai2 e rete4?
Io non più! L'avevo acquistato anche per questo (500 Gb, fw 751).
Non vedo più questi canali sia dal televisore che dal menu TVanalog del cubo.
leo

Paganetor
19-05-2010, 10:57
ciao a tutti,
una domanda per chi ha il televisore analogico-catodico come me:
col Q800 vedete rai2 e rete4?
Io non più! L'avevo acquistato anche per questo (500 Gb, fw 751).
Non vedo più questi canali sia dal televisore che dal menu TVanalog del cubo.
leo

ieri c'è stato lo switch over in Lombardia e in parte del Piemonte: hanno tolto le frequenze per i canali analogici di rai2 e rete4 per "girarla" ai canali in digitale ;)

li trovi risintonizzando il Q800 (il digitale terrestre, non l'analogico). Sulla TV a tubo catodico "da sola" non li vedrai più

Paganetor
19-05-2010, 10:58
qualcuno di voi usa il Q800 su un pannello Full HD usando l'uscita HDMI? Come se la cava nello scaling dell'immagine da SD a HD?

:stordita:

angierada
19-05-2010, 19:23
Ciao a tutti, vorrei sapere varie cose sull'emtec q800:
1) è compatibile con windows 7 a 64 bit? nel senso se compro la chiavetta wi-fi dopo riesco a vedere quello che ho all'interno dell'hard disk collegato al pc?
2) è possibile vedere quello che ho sullo schermo del pc tramite il movie cube? oppure vedere cose in streaming
3) la risoluzione dell'hdmi è di 1080p o 720p?
4) se il mio hard disk esterno da 1TB ha dentro anche altri file(visto che lo uso per fare backup dei dati sul pc) riesco a riprodurre cmq i file al suo interno? perchè ho letto che visualizza al massimo 9999 files e io dentro, divisi in varie cartelle ne ho di +.
5) i file MKV, i codec h264 sono molto diffusi??? perchè ho visto che nn li riproduce.
6) riproduce i divx con audio ac3??

Grazie in anticipo

braccio1970
19-05-2010, 22:07
scusate ragazzi mi serve il vostro aiuto. Ho formattato il computer e ho installato windows 7 ultimate. quando ho provato a connettere il cubo alla rete, come con xp lo ha fatto in modo veloce vedendomi subito i computer connessi. però se voglio accedere ai file di quello con windows 7 mi chiede l'id e password. io nel pc non ho password di accesso e l'id è quello di default cioè Administrator. ho inserito nella stringa id Administrator e stringa password vuoto. non mi fa entrare. che posso fare? a proposito W 7 nel centro di connessioni e condivisioni ho disattivato la condivisione protetta da password. ho l'ultimo firmware della emtec installato l' 868. grazie per chiunque volesse provare ad aiutarmi.

billbill
20-05-2010, 09:16
ieri c'è stato lo switch over in Lombardia e in parte del Piemonte: hanno tolto le frequenze per i canali analogici di rai2 e rete4 per "girarla" ai canali in digitale ;)

li trovi risintonizzando il Q800 (il digitale terrestre, non l'analogico). Sulla TV a tubo catodico "da sola" non li vedrai più

grazie Paganetor; ho seguìto le tue istruzioni ed è così come mi hai detto:
vedo rai2 e rete4 dal cubo menu DVB-T, ma non dal TV senza cubo.
Quindi, a questo punto, registrerò solo da canali digitali e non più da analogici (immagino) e configuro pure "HDD spin down" che non era settato.
leo

Paganetor
20-05-2010, 09:30
grazie Paganetor; ho seguìto le tue istruzioni ed è così come mi hai detto:
vedo rai2 e rete4 dal cubo menu DVB-T, ma non dal TV senza cubo.
Quindi, a questo punto, registrerò solo da canali digitali e non più da analogici (immagino) e configuro pure "HDD spin down" che non era settato.
leo

esatto: il mio consiglio in generale è che, se vuoi registrare qualcosa dalla TV, è meglio farlo dal canale del digitle terrestre (se ad esempio vuoi registrare un film da rai1, impostalo dal DBT e non dall'analogico).
Questo per una questione di qualità della registrazione stessa (è più "pulita", anche se magari ti interessa relativamente) e perchè così facendo il Q800 lavora molto meno ed eviti di farlo impallare (registrando dall'analogico deve ricevere il segnale dall'antenna, comprimerlo e salvarlo su disco, mentre dal digitale salva direttamente i dati digitali che arrivano dall'antenna e in pratica non scalda e non si pianta :D )

ottima l'idea dello spindown, anche io lo uso perchè spesso guardo la TV e non serve che il disco giri ;)

Paganetor
20-05-2010, 09:32
qualcuno di voi usa il Q800 su un pannello Full HD usando l'uscita HDMI? Come se la cava nello scaling dell'immagine da SD a HD?

ma proprio nessuno lo usa tramite l'uscita HDMI? :mc:

plof54
20-05-2010, 10:29
1) è compatibile con windows 7 a 64 bit? nel senso se compro la chiavetta wi-fi dopo riesco a vedere quello che ho all'interno dell'hard disk collegato al pc?

Per le chiavette wi-fi è meglio utilizzare la WI200 (Emtec) che funziona di sicuro; qualcuno (in altro forum) suggeriva che basta scegliere una chiavetta con lo stesso chip HW della wi200 (per cui nel sistema operativo del cubo ci sono i driver presenti) e dovrebbe andare ...:rolleyes:
Per la condivisione dell'HD con W7 ci sono delle questioni ... mi pare che Samba (il software che permette la condivisione tra linux e windows) abbia dei problemi con W7 (qui c'è un thread che ne parla) (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2041601.html). E questo mi sa che interessa anche braccio1970 :D :D

2) è possibile vedere quello che ho sullo schermo del pc tramite il movie cube? oppure vedere cose in streaming
3) la risoluzione dell'hdmi è di 1080p o 720p?

Alla 2) non ti so dire di preciso, mi spiace...
La risoluzione è "solo" 720p

4) se il mio hard disk esterno da 1TB ha dentro anche altri file(visto che lo uso per fare backup dei dati sul pc) riesco a riprodurre cmq i file al suo interno? perchè ho letto che visualizza al massimo 9999 files e io dentro, divisi in varie cartelle ne ho di +.

I files che non sono visualizzabili dal cubo a me non li fa vedere nell'elenco (ho dei txt e simili), quindi direi che il limite è per quelli visualizzabili ... però io ne ho solo un centinaio ... :D

5) i file MKV, i codec h264 sono molto diffusi??? perchè ho visto che nn li riproduce.

perchè non c'è l'HW ... non li riprodurrà mai ...

6) riproduce i divx con audio ac3??

Anche qui non so dirti ...

Paganetor
20-05-2010, 10:35
La risoluzione è "solo" 720p


sei sicuro? non esce a 1080i?

Paganetor
20-05-2010, 11:00
scusate, altra cosa: ma solo a me il Q800 (firmware 868 originale) quando risintonizza mette i canali trovati in ordine crescente dall'1 al 133 (quelli che mi trova) anzichè piazzarli in funzione del famigerato elenco LCN (http://www.gbcnet.net/showthread.php?14631-DTT-Lista-canali-LCN-Aggiornata-al-20-02-2010)?

plof54
20-05-2010, 13:26
sei sicuro? non esce a 1080i?
Hai ragione tu, esce a 1080i ... ma la domanda mi sembrava fosse per distinguere con il 1080p, e lì il cubo non ci arriva ...:cool:

Di già che ti rispondo ti dico anche che ieri ho fatto la risintonizzazione in quanto Rai4 (ed altri canali Rai almeno, non ho capito se anche per altri che non mi "curo") è stata spostata di mux (io al posto avevo un nuovo raisport1 ...) e me li ha messi tutti in fila per "benino" (fino a LA7 ed MTV), poi, come mio solito, me li sono spostati con il "comodo" dtvchannelmanager.exe.
Da me (Torino) ne trova circa 330 ...
Io ho la versione 868 come la tua (bhè, non proprio ... me la sono smanettata un po', ma senza toccare il DTT ;) )

Per la domanda sullo scaling (vedo che non hai avuto molta fortuna :D ) ed anch'io non saprei cosa dirti ... in effetti ho il cubo collegato in hdmi ma direi che siccome il mio TV è solo HD Ready, non dovrebbe intervenire con lo scaling; io infatti lo tengo settato a 572p (è la miglior qualità che percepisco)

angierada
20-05-2010, 14:03
Ciao, grazie per le risposte. Varei 1 altra domanda:
Io lo userei sia per registrare che per collegarlo come media player.
Ho visto che i formati supportati sono divx mpeg2,4 xvid...
Vorrei sapere se riproduce quasi tutti i formati che ci sono in circolazione nel senso che ho visto che il modello + avanzato (s800h) legge anche MKV H264, divx hd... dite che nel prossimo futuro useranno tutti questi formati e sostituiranno gli attuali avi? perchè non vorrei comprarlo e poi non riprodurrà quello che avrò da riprodurre tra 1 annetto o 2...
A voi riproduce tutto quello che avete o per qualche formato in particolare vi da problemi??

qualcuno con windows 7 è riuscito a visualizzare i file sul pc tramite wiìfi?

Si nota tanto la differenza tra 720P e 1080P in un tv full hd?


Grazie in anticipo

braccio1970
20-05-2010, 16:08
scusate ragazzi mi serve il vostro aiuto. Ho formattato il computer e ho installato windows 7 ultimate. quando ho provato a connettere il cubo alla rete, come con xp lo ha fatto in modo veloce vedendomi subito i computer connessi. però se voglio accedere ai file di quello con windows 7 mi chiede l'id e password. io nel pc non ho password di accesso e l'id è quello di default cioè Administrator. ho inserito nella stringa id Administrator e stringa password vuoto. non mi fa entrare. che posso fare? a proposito W 7 nel centro di connessioni e condivisioni ho disattivato la condivisione protetta da password. ho l'ultimo firmware della emtec installato l' 868. grazie per chiunque volesse provare ad aiutarmi.

nessuno mi puo aiutare ?

zanialex
20-05-2010, 21:40
Salve a tutti!
Ho trovato un Q800 con HD da 500Gb a 109€ + spese e vorrei prenderlo.
Vorrei usarlo x registrare da Sky dei programmi da poter passre al figlio piccolo di un amico.
Posso usarlo a mo' di registratore digitale?
In che formato registra?
Posso mettere il filmato su chiavetta/HD o DVD?
Me lo consigliate, o posso trovare di meglio p.e. i Dvico?
Fatemi sapere.
Grazie a tutti.
A presto!

plof54
21-05-2010, 09:08
Ciao, grazie per le risposte. Varei 1 altra domanda:
Io lo userei sia per registrare che per collegarlo come media player.
Ho visto che i formati supportati sono divx mpeg2,4 xvid...
Vorrei sapere se riproduce quasi tutti i formati che ci sono in circolazione nel senso che ho visto che il modello + avanzato (s800h) legge anche MKV H264, divx hd... dite che nel prossimo futuro useranno tutti questi formati e sostituiranno gli attuali avi? perchè non vorrei comprarlo e poi non riprodurrà quello che avrò da riprodurre tra 1 annetto o 2...
A voi riproduce tutto quello che avete o per qualche formato in particolare vi da problemi??

qualcuno con windows 7 è riuscito a visualizzare i file sul pc tramite wiìfi?

Si nota tanto la differenza tra 720P e 1080P in un tv full hd?
...

Se hai intenzione di predisporti immediatamente per l'HD (TV Full HD) allora dovresti prenderti un prodotto come S800h o il V800h (leggi però i forum relativi, perché hanno molti più problemi delle versioni non HD :cool: ).
Certo che i formati di compressione per l'alta definizione saranno sempre di più in futuro (e quindi non li leggi con il Q800) ma se questo avverrà subitissimo o tra un po' non credo che lo sappia nessuno ...
Di sicuro questi formati il Q800 nonmli leggerà mai, perché non ci possono essere aggiornamenti firmware in quanto manca proprio l'hardware necessario.:D

Per le altre domande io non so cosa dirti ... magari altri nel forum ti sanno dire qualcosa

plof54
21-05-2010, 09:11
nessuno mi puo aiutare ?

puoi provare a leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28764349&postcount=8)se questa modifica ai registri ti aiuta ...
Io ho XP ...:rolleyes:

plof54
21-05-2010, 09:39
Salve a tutti!
Ho trovato un Q800 con HD da 500Gb a 109€ + spese e vorrei prenderlo.
Vorrei usarlo x registrare da Sky dei programmi da poter passre al figlio piccolo di un amico.
Posso usarlo a mo' di registratore digitale?
si.

In che formato registra?
Registra in formato .ts

Posso mettere il filmato su chiavetta/HD o DVD?
registra anche direttamente su chiavetta (o HD collegato all'USB) o sull'HD interno, oppure puoi trasferire il file al PC se lo vuoi poi mettere su DVD (perché il Q800 non ha masterizzatore DVD)
(aggiunta)
Mi accorgo che avevo trascurato l'aspetto che la registrazione avverrebbe da ingresso analogico (per entrare con Sky). Quindi non sono sicuro che possa registrare su USB (chiavetta o HD esterno); io non l'ho mai utilizzato così, ma solo per registrare da ricevitore DTT.
Me lo consigliate, o posso trovare di meglio p.e. i Dvico?

Domandona finale da 1000€!!!
Io lo utilizzo per registrare da un anno e ne sono mediamente contento, ma ho ricaricato il firmware almeno venti volte ...:muro: : si blocca sovente se registri e cancelli di continuo (io lo faccio perché la moglie si registra una soap giornaliera ...), ma non ho mai perso nulla del registrato. C'è la scocciatura di vederlo bloccato quando torni a casa e ti tocca ricaricare il firmware, ma dopo ti rivedi le registrazioni fatte, anche quella che lo ha mandato in palla.
Io mi sono letto anche altri forum di altri prodotti, sia prima di comperare questo sia dopo; mi sono fatto l'idea che sono tutte macchine che hanno difficoltà a stare in piedi ed in un modo o nell'altro hanno tutte dei problemi :rolleyes: occorre avere c..o :D
Ad esempio mi sembra di aver capito che il Q800 con HD da 1TB vada decisamente meglio di quello a 500GB (che poi è quello che ho io).
Chissà se ci sono altri che hanno considerazioni da aggiungere ...

arturo.87
31-05-2010, 17:37
salve a tutti ragazzi! allora vi spiego il mio problema...
ho comprato una settimana fa questo apparecchio in quanto mi sembrava un affare per tutto quello che faceva a 130€ da euronics....
dovete sapere che io ultimamente mi sto divertendo a fare video di gameplay dalla mia xbox360 e poi metterli su youtube...fino ad ora lo facevo registrando direttamente i video con la videocamera ma potete immaginare che schifezza di qualità video e audio veniva... motivo in piu per comprare questo apparecchio in quanto pensavo che mi registrasse in hd...
appena aperto l'apparecchio e visto da dietro devo dire che sono rimasto un pochino deluso in quanto le uniche entrate all'apparecchio sono tramite cavi rca... e tutte le altre sono uscite! vabbè mi rassegno al fatto che nn registrerò in hd cmq vado ad attaccare la mia xbox tramite i 3 cavi famosie devo dire che si vede veramente uno schifo! si vede con l'immagine sgranata e per dir piu nn si vedono i colori!! ovvero si vedono ma fanno veramenet schifo tutti sbiaditi tendenti verso il giallognolo... ho provato a registrare ma nn si puo veramente vedere! si vede meglio con la videocamera!

qualcuno di voi sa come risolvere questo incoveniente?? è proprio così l'apparecchio?? c'è un altro metodo per registrare?

ciao e grazie a chi risponderà

copperfield67
01-06-2010, 00:58
ciao a tutti.
Devo dire che questo forum è davvero utile.
Sabato scorso sono stato al mediaworld e dopo una lunga disamina, ma evidentemente poco attenta, ero uscito contento con il mio Verbatim Mediastation DVR, del quale poi ho letto peste e corna.
Restituito la mattina dopo (ieri, cioè :D ) sono passato al Q800 del quale avevo invece letto molto bene.
E così è.
Ho iniziato a prendere confidenza con i menù e i settaggi, ho fatto qualche registrazione da Sky e dal DTT. Tutto ok.
Ho messo dentro un pò di musica e tutto ok.
Mi resta, cosa importantissima per me, una sola perplessità: come mai non mi funziona il wifi, che è poi una delle cose che mi serve maggiormente?
Forse sbaglio qualcosa io.
Andando nel setup della Wlan, tento una ricerca della rete ma ottengo ottengo invariabilmente il messaggio "Nessun SSID trovato"
Sul pc (con router wi.fi Netgear) ho provato sia a disabilitare la chiave WPA, rendendo la rete aperta, sia a disattivare temporaneamente il windows firewall, come suggerit nella piccola guida allegata alla pennetta. Nulla.
Per capire... una volta inserita la chiavetta nella porta usb del cubo, dovrebbe vedere il livello del segnale, giusto? Io ce l'ho a zero, nonostante con una prolunga sia riuscito ad arrivare a farsi vedere fisicamente il router e la penna (c'è un corridoio tutto aperto di non più di 7 metri!).
Penso che il problema sia semplicemente qui ma non riesco a capire se è la pennetta che non è attiva (non si accendono led di alcun tipo)
Tenete conto anche del fatto che ho provato ad usare la pennetta del router ma non si accende nemmeno per questa la spia di funzionamento (della pennetta, intendo). Però ho anche letto in giro che il cubo voglia una Emtec. E' vero?
Per la pennetta EMTEC mi hanno dato la W1300, unica disponibile in quel momento, mentre nel sito di Emtec il Q800 parlano invece di una W1200. La W1300 dovrebbe essere per l'S800.
Può essere anche questo il problema? il venditore non ha saputo rispondere ed ha abbozzato un laconico "dovrebbe essere comunque compatibile".
Potreste aiutarmi, please? Non riesco a capire dove è il problema :( e risolto questa posso davvero giore dell'acquisto!
Grazie anticipate.

plof54
01-06-2010, 10:38
...
Per la pennetta EMTEC mi hanno dato la W1300, unica disponibile in quel momento, mentre nel sito di Emtec il Q800 parlano invece di una W1200. La W1300 dovrebbe essere per l'S800.
Può essere anche questo il problema?...

Temo proprio di sì, il problema è lì: la WI300 è più "veloce" della WI200, ma nel cubo non vi sono i driver per farla funzionare:(
Mi sa che per te l'unica è cercare di procurarti una WI200 ...

plof54
01-06-2010, 10:47
... devo dire che si vede veramente uno schifo! si vede con l'immagine sgranata e per dir piu nn si vedono i colori!! ovvero si vedono ma fanno veramenet schifo tutti sbiaditi tendenti verso il giallognolo... ho provato a registrare ma nn si puo veramente vedere! si vede meglio con la videocamera!

qualcuno di voi sa come risolvere questo incoveniente?? è proprio così l'apparecchio?? c'è un altro metodo per registrare?
...

Non ho grossa esperienza di registrazioni analogiche (io lo uso principalmente per registrare da DTT).
Posso solo consigliarti, se per caso ti fosse sfuggito, che nel menù di setup si può stabilire la "qualità" della registrazione (SP, LP, ecc.) prova a metterla al massimo (dovrebbe essere modalità HQ) ..:cool:

copperfield67
01-06-2010, 10:47
prestando maggiore attenzione mi accorgo ora che la pennetta della Emtec ha il protocollo 802.11n
Il router che ho io è il DG-834 Wi.fi e supporta protocolli b e g.
Attualmente è impostato proprio su b&g.
Potrebbe essere che non vede in alcun modo la rete per questo?
Da cui assenza di segnale totale per incompatibilità dei "linguaggi"?

copperfield67
01-06-2010, 10:47
prestando maggiore attenzione mi accorgo ora che la pennetta della Emtec ha il protocollo 802.11n
Il router che ho io è il DG-834 Wi.fi e supporta protocolli b e g.
Attualmente è impostato proprio su b&g.
Potrebbe essere che non vede in alcun modo la rete per questo?
Da cui assenza di segnale totale per incompatibilità dei "linguaggi"?

copperfield67
01-06-2010, 13:30
Temo proprio di sì, il problema è lì: la WI300 è più "veloce" della WI200, ma nel cubo non vi sono i driver per farla funzionare:(
Mi sa che per te l'unica è cercare di procurarti una WI200 ...

ciao e grazie della risposta.
Nel frattempo ho provato ad installare la Wi300 in altri portatili che sono già in rete wi-fi e di esser visti (non dalla rete ma addirittura dallo stesso pc dove il software è stato installato!) non se ne parla.
Oltretutto ho due seriali diversi tra quello dell'installer e quello che mi compare nella barra delle icone ed associato alla pennetta.
Mah...

arturo.87
01-06-2010, 16:40
Non ho grossa esperienza di registrazioni analogiche (io lo uso principalmente per registrare da DTT).
Posso solo consigliarti, se per caso ti fosse sfuggito, che nel menù di setup si può stabilire la "qualità" della registrazione (SP, LP, ecc.) prova a metterla al massimo (dovrebbe essere modalità HQ) ..:cool:

sta gia impostato al massimo della qualità! è proprio questione di cavi secondo me.... o c'è qualche problema coi cavi ma nn credo in quanto ho provato anche a usarli per collegarli a un normale televisore e si vedono bene i colori oppure è proprio un limite del cubo

ziokit
02-06-2010, 10:04
sta gia impostato al massimo della qualità! è proprio questione di cavi secondo me.... o c'è qualche problema coi cavi ma nn credo in quanto ho provato anche a usarli per collegarli a un normale televisore e si vedono bene i colori oppure è proprio un limite del cubo
Io ho un S800, ho riversato delle VHS alcuni mesi fa' alla max qualita', il risultato è stato soddisfacente, certo la qualita' registrata è quella del VHS nativo 352x576.
L'analogico qua' non c'e' piu' dal 7 ottobre 2009, il cubo l'ho acquistato a fine novembre, quindi non ho avuto possibilita' a fare prove di registrazione dalla Tv analogica.
Registro solo dal DTT, e sono registrazioni perfette.
Prova a controllare i cavi, sopratutto che non siano troppo lunghi.

ziokit
02-06-2010, 10:22
Chissà se ci sono altri che hanno considerazioni da aggiungere ...

Una considerazione da aggiungere è che a questo punto c'e' da dire che l'hardware tra Q800 e S800 ha delle differenze, in quanto a distanza di mesi con registrazioni fatte e cancellate l'S800 non si è mai bloccato, tantomeno sono dovuto ricorrere all'escamotage di dover ricaricare il firmware.
Da quest'inverno ho caricato il 865 che ho personalizzato con EMCXT e va' benissimo. L'unica cosa che non mi funziona sono le Web radio, non so se si tratta di un bug oppure dipende da me che non riesco a farle andare.
Ho scoperto un'altra cosa che ritenevo un malfunzionamento ma non lo è, e si tratta della sintonizzazione manuale nel DTT.
Mi succedeva che sintonizzando un canale singolo in manuale capitava che mi usciva un errore e non trovava nulla. L'inconveniente era dovuto dal fatto che in quel momento il canale arrivava con scarsa qualita' (cioe' classico schermo nero, ovvero il segnale è buono o ottimo ma non la qualita', esempio problemi di SFN tra mux)

Sono ampiamente soddisfatto del S800 pero' a questo punto, se mi funzionassero anche le web radio sarebbe meglio.

copperfield67
02-06-2010, 12:37
ciao e grazie della risposta.
Nel frattempo ho provato ad installare la Wi300 in altri portatili che sono già in rete wi-fi e di esser visti (non dalla rete ma addirittura dallo stesso pc dove il software è stato installato!) non se ne parla.
Oltretutto ho due seriali diversi tra quello dell'installer e quello che mi compare nella barra delle icone ed associato alla pennetta.
Mah...

comunque ho visto che c'è, per l'Italia, un numero e un mail della dexxon da contattare (il telefono è di Roma). Qualcuno ha mia contattato il centro tecnico indicao nel sito Emtec? Rispondono? Sono preparati?
Io al momento ho inviato una mail alla quale non hanno ancora risposto.
Ma oggi, d'altra parte, è anche un festivo...

Gierre
02-06-2010, 15:36
Salve, alcune domande in merito alla ripsoduzione dei file mp3:
1 - e' possibile la navigazione per cartelle?
2 - riproduce le playlists?
3 - visualizza i tag id3?
4 - Se si dove e come?

Grazie a tutti

plof54
02-06-2010, 22:11
...
Sono ampiamente soddisfatto del S800 pero' a questo punto, se mi funzionassero anche le web radio sarebbe meglio.

(piacere di risentirti ...:D )
Un paio di settimane addietro, per il mio solito peregrinare con le installazioni del firmware, ho avuto improvvisamente il funzionamento delle web radio!!! :cool:
Ho premuto sull'icona, ed inceve del solito errore di collegamento, mi ha presentato un elenco piuttosto "abbondante" di web radio.
All'accensione successiva però più niente ...:muro:
Credo che ci sia un problema (almeno per me) nell'accesso ad internet: probabilmente il mio router non fa passare la richiesta del Q800.
Non ho più avuto modo di provare (sto usando tutto il mio tempo libero per cercare di personalizzare qualche "sfondo" del cubo, perché quando inserisco le registrazioni la data in basso non si legge bene, e mi da fastidio :D ) però prossimamente faccio qualche tentativo di aprire la strada per internet nel router (cercando di non aprirla anche a qualche virus...)

glca
03-06-2010, 16:20
@Gierre:
C'è la funzionalità di "library" che dovrebbe servire per organizzare per tag gli mp3, ma dicono che funziona male se hai molti file (il manuale dice max 9999), io ho sempre usato solo la navigazione per cartelle
Puoi fare una playlist (pag 202 manuale dice tasto rosso per selezionare un mp3, tasto verde per confermare). Poi la playlist la trovi in Browser-ElencoEsecuzione. Ho provato ma mi esegue solo il primo brano. Qualcuno sa come fare a eseguire l'intera playlist?
In Browser quando sei posizionato su un brano, a destra visualizza i tag id3

@copperfield67:
Ci vuole per forza la WI200. Le altre non funzionano. La WI300 la puoi usare su un computer caricando i driver dal suo cd.

@arturo.87:
La registrazione da input analogico funziona bene (l'unico problema che mi è capitato è il blocco dovuto alla "copy protection" (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=135557) ), controlla le impostazioni nel setup e i collegamenti dei cavi.

@zanialex:
Io ho il Q800 500g da un anno (FW 519 originale mai cambiato). Certe cose non vanno ad es. webradio, wifi instabile, e ha alcuni piccoli bachi (v. registrazioni programmate). Ma le cose che funzionano sono ok (copia da usb, mp3, registrazioni, ..). La cosa di cui sento la mancanza è programmare le registrazioni tramite la EPG. Non sento invece lamancanza di MKV (ne ho trovato uno solo x ora e l'ho convertito con il pc).
Tra alcuni anni poi magari farò un pensierino a un box che mi faccia vedere youtube sul tv....
A 109€ lo prenderei di corsa (pensa solo il valore del HDD)...

copperfield67
03-06-2010, 18:40
grazie della conferma.
Ordinata online. Vedremo quando arriverà.
Per ora grazie delle info.

billbill
04-06-2010, 10:04
Temo proprio di sì, il problema è lì: la WI300 è più "veloce" della WI200, ma nel cubo non vi sono i driver per farla funzionare:(
Mi sa che per te l'unica è cercare di procurarti una WI200 ...

quando, circa 3 mesi fa, ho acquistato da darty il Q800 500Gb, la chiavetta non era disponibile; mi hanno detto di aspettare che sarebbe arrivata; alla fine è arrivata, ma è la 300. La 200 è introvabile (zona di milano)

Paganetor
04-06-2010, 10:23
ma non è questa?

http://www.euronics.it/acquistaonline/hardware-e-periferiche/accessori-informatica/wi200-wireless-lan-usb-silver/prod902002061.html

billbill
04-06-2010, 10:50
grazie paganetor, è proprio questa!
evidentemente ce l'ha solo euronics: se c'è in negozio, risparmio 9 € di spedizione, sennò la ordino online

plof54
04-06-2010, 15:58
grazie paganetor, è proprio questa!
evidentemente ce l'ha solo euronics: se c'è in negozio, risparmio 9 € di spedizione, sennò la ordino online

In caso ti possa essere utile (metti che sia finita ...:D ) io l'avevo presa su Pix...a (http://www.pixmania.com/it/it/1307765/art/emtec/adattatore-usb-wifi-802-1.html) con ritiro al punto vendita.
A proposito: su di una stampante da euronics quando sono andato al negozio l'ho pagata proprio lo stesso prezzo di quello on line "compreso" la spedizione ... mi hanno detto che le due gestioni (on line e negozi) sono separate, e quindi i prezzi variano ...:mad:

billbill
07-06-2010, 11:19
In caso ti possa essere utile (metti che sia finita ...:D ) io l'avevo presa su Pix...a (http://www.pixmania.com/it/it/1307765/art/emtec/adattatore-usb-wifi-802-1.html) con ritiro al punto vendita.


ho seguito la tua indicazione e l'ho ordinata da pixmania, perchè il costo del prodotto e le spese di spedizione sono leggermente più basse di euronics; non ritiro dal negozio perchè per me Monza è scomoda
grazie
leo

copperfield67
09-06-2010, 08:21
anche io l'ho presa online. Montata ieri, tutto ok, anche se il segnale non è il massimo. Le tacche vanno da 1 a 3/4 a intermittenza. Una sostituzione della antennna dle router con una di quelle potenzioate potrebbe secondo voi restituire maggiore copertura e segnale?

Comunque, ne approfitterei per alcuni riscontri e domande:

1.
la riproduzione del contenuto multimediale direttamente dagli HDD collegati in rete è perfetta sulla tv (posta ad una decina di metri attraversando un corridoio e un paio di muri, se vado con la musica. Altrettanto perfetta per i video mpeg. A scatto, al punto da non essere fruibili, i vob dei dvd. Ma non tutti. I files sono dislocati su due diversi HDD, comprati in epoche diversi. Potrebbero avere un tempo di accesso diverso ai files? Potrebbe dipendere anche dal singolo dvd? Quanto dovrebbe essere il transfer rate minimo per non avere problemi?

2.
Ho provato il NAS ed è tutto ok.
Ho notato però che provando ad entrare nell'Emtec dal pc, in particolare nella directory "records", il NAS mi chiede una password. Da dove si imposta?

3.
Playlists. Ma per usarle occorre aggiungere manualmente i files ad uno ad uno? Non c'è modo di fargli vedere i classici files di playlista creati da pc? La cosa strana, almeno a me, è che per alcune cartelle la riproduzione passa automaticamente da un brano al successivo; per molte altre no. Ascolti il brano selezionato e alla fine si ferma. Non capisco.

4.
Fat32. Ho notato che copiando registrazioni su fat32 i files mpg vengono spezzati ai 2gb. Immagino che la conversione a ntsf non sia possibile...

Grazie anticipate per le preziose risposte.

p.s. il centro tecnico, che è a Roma, mi ha poi risposto via mail confermandomi che il Wi300 è compatibile solo con i modelli Full HD, quindi niente serie Q e R per le quali occorre necessariamente la Wi200.
La 300 che mi avevano dato al Mediaworld, l'ho restituita e senza problema alcuno mi hanno fatto un buono acquisto.

copperfield67
09-06-2010, 08:35
ho seguito la tua indicazione e l'ho ordinata da pixmania, perchè il costo del prodotto e le spese di spedizione sono leggermente più basse di euronics; non ritiro dal negozio perchè per me Monza è scomoda
grazie
leo

ciao, scusa se mi intrometto. Se devi farti consegnare il prodotto ad un indirizzo diverso dal tuo, come è capitato a me, occhio che il sito partner recepisca tute le tue indicazioni. A me è capitato ieri che me lo sono dovuto andare a prendere al centro deposito del corriere!

billbill
09-06-2010, 14:08
ciao, scusa se mi intrometto. Se devi farti consegnare il prodotto ad un indirizzo diverso dal tuo, come è capitato a me, occhio che il sito partner recepisca tute le tue indicazioni. A me è capitato ieri che me lo sono dovuto andare a prendere al centro deposito del corriere!

l'indirizzo è il mio, ma è probabile che anch'io finisca al deposito del corriere perchè nel mio condominio non c'è il portinaio ma solo un lavascale dalle 8 e mezzo alle undici del mattino!

lukax8
09-06-2010, 20:33
@ copperfield67:
sicuramente cambiando antenna all'ap si aumenta il segnale, 3-4 dB possono fare la differenza.
Io per ovviare ai problemi delle chiavette wifi, tipo poca copertura e velocità, ho collegato il mio q800 via ethernet ad una fonera con firmware dd-wrt, naturalmente configurata in client bridge verso l'access point.

glca
09-06-2010, 20:50
3.
Playlists. Ma per usarle occorre aggiungere manualmente i files ad uno ad uno? Non c'è modo di fargli vedere i classici files di playlista creati da pc?. La cosa strana, almeno a me, è che per alcune cartelle la riproduzione passa automaticamente da un brano al successivo; per molte altre no. Ascolti il brano selezionato e alla fine si ferma. ..
Dovresti collegarti con telnet e vedere che formato di file utilizza.
Potrebbe funzionare il tool descritto qui (http://rtd1261.wikidot.com/playlist-converter-tool)

Per fare in modo che la riproduzione passi al brano successivo, quando sei in Browser, dentro a una cartella, nella barra in alto devi essere posizionato su "Musica" non su "Tutto".
Poi c'è il tasto Repeat sul telecomando che cambia la modalità di ripetizione. Manca invece una voce nel setup generale per impostare il tipo di ripetizione/riproduzione voluta come default.

Ma a te nella Playlist, la riproduzione passa al brano successivo? A me no.

copperfield67
10-06-2010, 19:12
Per fare in modo che la riproduzione passi al brano successivo, quando sei in Browser, dentro a una cartella, nella barra in alto devi essere posizionato su "Musica" non su "Tutto".
ah ecco...
Ho provato ed è ok. Evidentemente a volte ero su musica, altre volte su tutto.
Per la lista di esecuzione, seguendo le indicazioni del manuale ho selezionato nella cartella i brani che mi interessava riprodurre e con i tasti, mi pare rosso e blu, ho creato la lista e l'ho salvata. Quando poi sono andato in lista di esecuzione li ho trovati lì. Ed effettivamente la riproduzione passava da un brano all'altro.
Ad ogni modo ho provato, stando su "musica" all'interno di browser, come da te suggerito, un file m3u classico ed anche in questo è passato da un brano all'altro senza difficoltà.

pezzajazz
10-06-2010, 19:54
info:
ma il q800 lo posso collegare a una fonte esterna (es. decoder sky) per poter registrare come un normale videoregistratore...
grazie!!!!

ciao sono Davide e ho appena preso un EMTEC Q800. ho collegato cavo scart in dotazione alla uscita del "mio" decoder sagem con scheda mediaset premium. tale cavo finisce con 6 rca (3 "in" e 3 "out" segnali video e audio left/right). ho inserito le rca "in" nell'ingresso av/in del Q800. ho poi collegato av/out rca del Q800 con ingresso rca del mio tv. nel menù del Q800 seleziono AV/IN ma mi compare la scritta "video 1" e lo schermo azzurro. tu che lo usi x registrare sky dicevi in un messaggio che era un problema di cavi....cioé? help please :-((((((((

pezzajazz
10-06-2010, 19:54
info:
ma il q800 lo posso collegare a una fonte esterna (es. decoder sky) per poter registrare come un normale videoregistratore...
grazie!!!!

ciao sono Davide e ho appena preso un EMTEC Q800. ho collegato cavo scart in dotazione alla uscita del "mio" decoder sagem con scheda mediaset premium. tale cavo finisce con 6 rca (3 "in" e 3 "out" segnali video e audio left/right). ho inserito le rca "in" nell'ingresso av/in del Q800. ho poi collegato av/out rca del Q800 con ingresso rca del mio tv. nel menù del Q800 seleziono AV/IN ma mi compare la scritta "video 1" e lo schermo azzurro. tu che lo usi x registrare sky dicevi in un messaggio che era un problema di cavi....cioé? help please :-(((((((( se vuoi mi potresti mandare un email a pezzajazz@gmail.com (te ne sarei grato....però nel oggetto metti Q800 altrimenti non mi fido ad aprire le mail che non conosco). Grazie anticipatamente per la tua disponibilità.

copperfield67
11-06-2010, 18:25
pare sia riuscito a trovare una posizione ottimale per il wi.fi.
Alcuni vob vanno aancora a scatto. Altri girano bene.
Nel complesso direi che ci siamo.
Grazie a tutti.

peppidoc
13-06-2010, 19:34
Ciao a tutti Ho una videocamera Sanyo che registra i filmati in .mp4 ma una volta trasferiti sul Q800 esce il classico avviso "formato non supportato" sapreste consigliarmi:
1) se c'è modo di farli leggere al Q800
2) se invece devo codificarli in altre estensioni (tipo .avi) e con quale programma (Ho provato a ripparli in .avi, ma perdono tantissimo in definizione, ma forse il programma -Arc Media Converter- non era il massimo)
3) I file li trasferisco via wi-fi dal PC, ma la cosa non è proprio un lampo Ho provato a metterli su chiavetta e poi tramite l'ingresso USB nell'HD dell'Emtec, ma nel browser del lettore mi vede i file della chiavetta, ma poi non li copia. Qualche suggerimento?
Grazie e scusate la prolissità

Paganetor
14-06-2010, 07:20
con questo lo converti in un formato leggibile dal cubo (credo si debba selezionare come output "PAL")

http://download.html.it/software/vedi/7403/any-video-converter/

per copiarli dalla chiavetta usb al cubo, devi entrare nel menu "copy" e selezionare con il tasto Play i file che vuoi copiare e quindi premere "freccia destra" per far partire la copia (lo so, è una procedura strana, ma quelli della Emtec non sono riusciti a fare di meglio :D )

peppidoc
14-06-2010, 23:47
Grandissimo!!! Tutto OK Scaricato any video Converter, caricato i primi 2 filmati, convertiti in formato "DVD video PAL movie (*MPG)", messi sulla chiavetta e poi trasferiti selezionandoli con "play" nel menù "copy" accessibile direttamente dal tasto del telecomando Grazie ancora Paganetor

sponky
18-06-2010, 00:42
ciao ragazzi, sono nuovo di questo forum e mi presento (anche se forse questa non è la sezione adatta x farlo), mi chiamo Simone, piacere!
Pochi mesi fa ho comprato un Emtec Movie Cube Q800 e devo dire che fin'ora ne sono rimasto abbastanza soddisfatto pur non avendolo ancora usato come si deve. Ma se sono qui è xkè ho un problema che non so come risolvere.
Fin'ora ogni qualvolta che voglio programmare una registrazione con il timer, una volta impostati tutti i parametri metto l'ora di inizio programmazione e la lunghezza (ossia l'ora del termine).
A parte il fatto che non so x quale motivo ma dai parametri del timer non mi fa cambiare il formato di registrazione che di default lascia SP, il mio problema cmq è un altro.
Come dicevo, una volta quindi assegnata l'ora di inizio questo continua a registrare ad oltranza, fregandosene dell'ora di termine. Come devo fare? Sempre sperando che ci sia una soluzione. Grazie in anticipo

Paganetor
18-06-2010, 07:36
il "problema" di non poter cambiare la qualità di registrazione sicuramente ti capita registrando dal decoder DTT interno: lì infatti il Q800 registra il flusso dati così come arriva dall'antenna (puoi invece cambiare la qualità quando registri da fonte esterna)

per quanto riguarda il mancato arresto della registrazione, fai una prova con un paio di minuti di registrazione e vedi se lo fa anche così, in alternativa ti consiglio di reinstallare il firmware che puoi scaricare dal sito emtec. a proposito, che versione di firmware hai su?

plof54
18-06-2010, 12:00
...
Fin'ora ogni qualvolta che voglio programmare una registrazione con il timer, una volta impostati tutti i parametri metto l'ora di inizio programmazione e la lunghezza (ossia l'ora del termine)....


Occhio che è proprio la lunghezza della registrazione (ad esempio 1 ora e 15 minuti) e non l'ora di termine ...

sponky
18-06-2010, 13:55
ho provato a fare una prova con una registrazione breve e una prova pensando appunto che la lunghezza si riferisse appunto alla durata totale e non l'ora di termine ma il risultato non cambia. Il firmware installato di base mi pare che sia il penultimo di quello attualmente online che da come ho visto risolve altri problemi relativi al segnale digitale terrestre italiano (se non erro)

Paganetor
22-06-2010, 16:11
scusate, ci sono software che permettono di visualizzare (e copiare) il contenuto delle partizioni UDS attraverso il collegamento USB anche se non si ha linux? Mi servirebbe un programmino per XP capace di farmi copiare il materiale senza dover fare il doppio passaggio (alla fat32 e poi alla chiavetta o al pc collegato via usb)

grazie ;)

Paganetor
22-06-2010, 16:11
ho provato a fare una prova con una registrazione breve e una prova pensando appunto che la lunghezza si riferisse appunto alla durata totale e non l'ora di termine ma il risultato non cambia. Il firmware installato di base mi pare che sia il penultimo di quello attualmente online che da come ho visto risolve altri problemi relativi al segnale digitale terrestre italiano (se non erro)

aggiorna il firmware: ogni tanto il Q800 si pianta e quella è la soluzione migliore...

plof54
26-06-2010, 11:47
scusate, ci sono software che permettono di visualizzare (e copiare) il contenuto delle partizioni UDS attraverso il collegamento USB anche se non si ha linux?

Io non ho trovato nulla in merito ... mi sa che l'unica sia quella di usare Samba collegando in ethernet il cubo (io lo sto utilizzando così; è lento, ma meno della somma dei due tempi --> trasferimento su FAT32 e poi copia da USB).
Magari si potrebbe vedere se con un Linux su cd (cioè senza dover installare sull'hd) si riesce a montare sia l'hd locale del PC che l'hd del cubo su USB così da copiarne i files ...

Phedrus
27-06-2010, 10:16
Ciao ragazzi! Sarei interessato a questo emtec :) Ho letto un po' di pagine e le impressioni generali sembrano buone da parte di tutti.

Vorrei sapere da qualche anima pia insomma i pregi e difetti generali del prodotto :) Se ci sono problematiche ricorrenti e se x il firmware ci sn aggiornamenti costanti o firmware custom.

Grazie mille :D

plof54
27-06-2010, 12:49
Ciao ragazzi! Sarei interessato a questo emtec :) Ho letto un po' di pagine e le impressioni generali sembrano buone da parte di tutti.

Vorrei sapere da qualche anima pia insomma i pregi e difetti generali del prodotto :) Se ci sono problematiche ricorrenti e se x il firmware ci sn aggiornamenti costanti o firmware custom.

Grazie mille :D

E' difficile rispondere con un si od un no ... va così così ...:D
Note dolenti:
La parte delle registrazioni da antenna (DTT e analogico) qualche volta porta al blocco del Q800 e l'unico rimedio è la reinstallazione del firmware; cosa non lunga di per se, dieci minuti per caricarlo, ma che si porta dietro la spiacevole conseguenza della perdita della sintonizzazione dei canali e di tutte le impostazioni effettuate (impostazioni video, di rete IP, Timer di registrazione, ecc); la nota positiva è che se non si cambia il tipo di firmware tutto quello registrato lo si ritrova e non si perde nulla.
Io mi sono attrezzato con un po' di "malizie" ed alla fine la reinstallazione per me non è più un problema.
Altra questione sulle registrazioni: le prime volte che se ne impostano (non c'è casistica, non so perchè, ma capita) succede che venga fatta una registrazione di durata uguale a quella impostata per la registrazione successiva... ma successo una volta poi non capita più (o quasi ...).
Ci sono aggiornamenti Firmware circa semestrali (o meglio ci sono stati, adesso temo che con l'avvento della generazione delle macchine che hanno anche l'mkv, il Q800 venga lasciato un po' indietro ...) ed anche quelli non ufficiali (MHDWorld è un sito su cui si trovano molte cose, come i FW di Honki).

Poi ci sono "magagnette" più marginali: ad esempio il ricevitore del telecomando è sensibile anche ad altri telecomandi ed alle lampade a basso consumo (il mio si accendeva tutte le volte che accendevo la luce in sala ...).
Io ho messo un cartoncino davanti al ricevitore che tolgo quando voglio usare il Q800 :cool: e poi in dotazione c'è una "T" per il segnale di antenna che non va assolutamente utilizzata perché degrada il segnale in misura eccessiva. Quindi da sostituire di sicuro.

Pregi ... per me: è piccolo, non scalda troppo (se non si usa la parte analogica ...) e quando l'ho preso aveva un buon prezzo rispetto ad altri.

Magari altri che lo utilizzano più come Player e repository posso ragguagliarti su quella parte ...

Phedrus
27-06-2010, 13:23
E' difficile rispondere con un si od un no ... va così così ...:D
Note dolenti:
La parte delle registrazioni da antenna (DTT e analogico) qualche volta porta al blocco del Q800 e l'unico rimedio è la reinstallazione del firmware; cosa non lunga di per se, dieci minuti per caricarlo, ma che si porta dietro la spiacevole conseguenza della perdita della sintonizzazione dei canali e di tutte le impostazioni effettuate (impostazioni video, di rete IP, Timer di registrazione, ecc); la nota positiva è che se non si cambia il tipo di firmware tutto quello registrato lo si ritrova e non si perde nulla.
Io mi sono attrezzato con un po' di "malizie" ed alla fine la reinstallazione per me non è più un problema.
Altra questione sulle registrazioni: le prime volte che se ne impostano (non c'è casistica, non so perchè, ma capita) succede che venga fatta una registrazione di durata uguale a quella impostata per la registrazione successiva... ma successo una volta poi non capita più (o quasi ...).
Ci sono aggiornamenti Firmware circa semestrali (o meglio ci sono stati, adesso temo che con l'avvento della generazione delle macchine che hanno anche l'mkv, il Q800 venga lasciato un po' indietro ...) ed anche quelli non ufficiali (MHDWorld è un sito su cui si trovano molte cose, come i FW di Honki).

Poi ci sono "magagnette" più marginali: ad esempio il ricevitore del telecomando è sensibile anche ad altri telecomandi ed alle lampade a basso consumo (il mio si accendeva tutte le volte che accendevo la luce in sala ...).
Io ho messo un cartoncino davanti al ricevitore che tolgo quando voglio usare il Q800 :cool: e poi in dotazione c'è una "T" per il segnale di antenna che non va assolutamente utilizzata perché degrada il segnale in misura eccessiva. Quindi da sostituire di sicuro.

Pregi ... per me: è piccolo, non scalda troppo (se non si usa la parte analogica ...) e quando l'ho preso aveva un buon prezzo rispetto ad altri.

Magari altri che lo utilizzano più come Player e repository posso ragguagliarti su quella parte ...

Ciao plof, grazie x le tue delucidazioni :) Io oltre che utilizzarlo come player vorrei anche poter registrare con una frequenza sistematica...se però mi dici che le registrazioni dal digitale possono comportare queste problematiche, non credo che avrei la santa pazienza di reinstallare il fw ogni volta.

Però capisco che non sia facile fare un connubio perfetto con questi prodotti. Ho letto varie discussioni e un prodotto che funzioni a dovere è difficile da trovare a costi competitivi.

Io vorrei avere un media player che mi permetta di registrare e che magari abbia un hdd interno già, x evitare l'ulteriore spesa di un hdd esterno.

Se non emtec, cosa mi consiglieresti sempre sui 120-150 euro?

Grazie per le risposte ;)

plof54
28-06-2010, 09:44
...se però mi dici che le registrazioni dal digitale possono comportare queste problematiche, non credo che avrei la santa pazienza di reinstallare il fw ogni volta.

Solo per non passare da disfattista :D ... Il problema del blocco che ti menzionavo è principalmente legato alle registrazioni "ricorrenti" (come quelle lun-ven) e succede qualche volta quando avendo anche altre registrazioni le si cancella dopo averle viste ... con un po' di accortezza nella gestione dei files registrati si riesce "a vivere" benino ... certo a volte si blocca e tocca reinstallare :cool:

Pare che il modello con 1TB di HD vada molto meglio (perlomeno questa è l'impressione che ho ricavato dai vari forum) e quindi potrebbe essere una scelta migliore rispetto al modello con 500GB (che è quello che ho io).
...
Io vorrei avere un media player che mi permetta di registrare e che magari abbia un hdd interno già, x evitare l'ulteriore spesa di un hdd esterno.

Se non emtec, cosa mi consiglieresti sempre sui 120-150 euro?

Non ho esperienze dirette di altri modelli; ma come hai anche visto tu "sono tutti sulla stessa barca" (con molti buchi sotto coperta :D ).
Mi sono guardato lo ZoltarTV (che poi è un clone del WyPlayer) il BlobBox, Medley e cloni vari, ma tutti non mi convincono ... e costano ben di più!:p

A volte penso che con uno zapper con uscita USB, cioè con la possibilità di registrare (40Euro) unito ad un HD (80Euro) si potrebbe andare meglio ... però non si avrebbe la rete ETH, non si avrebbe la possibilità di registrare da fonte analogica esterna, mancherebbe il ricevitore analogico (ma a noi di Torino che ce ne frega :D ) ...
Alla fine io mi tengo il mio Q800 che oramai conosco bene (ce l'ho da più di un anno): mi sa che il prodotto "finale" sia ancora di là da venire ...

Phedrus
28-06-2010, 11:09
Sono d'accordo con te :) sono prodotti tutti quanti acerbi, ma credo che mi orienterò già come avrei voluto fare, sul wd tv live, che perlomeno essendo il top gamma della wd, dovrebbe avere un buon supporto firmware costante, considerando poi anche i fw custom :)

plof54
28-06-2010, 21:03
Sono d'accordo con te :) sono prodotti tutti quanti acerbi, ma credo che mi orienterò già come avrei voluto fare, sul wd tv live, che perlomeno essendo il top gamma della wd, dovrebbe avere un buon supporto firmware costante, considerando poi anche i fw custom :)

(Scusate se sono un po' in OT :p ... ma è solo per "chiudere il cerchio")
Per quello che ho letto sul thread in questo forum è un ottimo prodotto ... ma e registrare ? (40 euro di Zapper DTT?!?! :D )

peppidoc
28-06-2010, 21:25
Ciao a tutti stasera tornando a casa ho trovato una bella sorpresa confezionata da mio figlio: una caduta del telecomado et voilà il cubo non sente più niente. Pur sperando ancora che magari la sostituzione delle pile cambi la situazione quale potrebbe essere un piano B? Comprare un nuovo telecomando originale (sempre ammesso che si trovi)? Un telecomando "compatibile"? Domani farò un giro nei vari store di info-elettronica per vedere se ce ne sono e in ogni caso voi ne avete qualcuno da consigliare? On line di telecomandi originali non sono stato capace di trovarne e anche la Emtec sul suo sito parla di telecomandi universali programmabili Aspetto un vostro consiglio.... Grazie a tutti
Salvatore

Paganetor
29-06-2010, 08:02
i telecomandi compatibili vanno bene più o meno tutti (ci sono molte persone che hanno preso quello da 9.90 del Lidl. Il problema è fargli fare l’apprendimento dei comandi: in genere vanno messi i due telecomandi uno di fronte all’altro e si fa “imparare” al compatibile quale segnale mandare per una specifica funzione. Ovvio che se non hai il telecomando originale per inviare il segnale da clonare è un problema...

plof54
02-07-2010, 15:32
Come da titolo il mio cubetto si è impallato per il caldo :mad: (non l'aveva fatto l'anno scorso ... forse c'è un po' di polvere nella ventola?? non so se c'è un filtro che potrebbe intasarsi ...)
Comunque la domanda è: qualcuno ha mica provato una soluzione per aumentare il raffreddamento? Ho trovato su MHDWorld un thread che ne parla (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=22648#forumpost22648) (più per problematiche legate all'acquisizione da analogico; il convertitore scalda parecchio).

Credo che per il mio caso si a più l'HD che scalda ... Ho trovato il Q800 acceso, però aveva solo registrato per 45' al posto dell' 1he30' che avrebbe dovuto e continuava a fare il reboot.
Poi, dopo la reinstallazione, un all'armante "HW non corrispondente" o qualcosa del genere :rolleyes: infine dopo un'oretta di "spegnimento" ed "areazione con ventilatore" tutto è tornato a funzionare. :sbav:
Accetto consigli, grazie

Paganetor
02-07-2010, 15:42
è il "solito" problema, si impalla se si acquisisce dall'analogico (lavorano insieme l'HD e il chip di conversione, che scaldano troppo). Infatti, io che da un po' non ho sky e quindi non acquisisto da fonte esterna, è da mesi che non ho nessun problema (sgraaaaat).

o smonti il cubo e provi a vedere se l'aerazione è pessima (cosa molto probabile da verificare, un po' meno da risolvere) per vedere se si può fare qualcosa, oppure lo apri semplicemente e lo lasci aperto (però esteticamente è brutto...)

ah, se lo apri fai qualche foto: mi interessa vedere come è fatto dentro :D

Paganetor
02-07-2010, 15:52
mmm...

http://www.youtube.com/watch?v=qyRxIuCTBk0

plof54
03-07-2010, 09:57
è il "solito" problema, si impalla se si acquisisce dall'analogico (lavorano insieme l'HD e il chip di conversione, che scaldano troppo) ...

Infatti, io registro dal DTT ... :muro:
...o smonti il cubo e provi a vedere se l'aerazione è pessima (cosa molto probabile da verificare, un po' meno da risolvere) per vedere se si può fare qualcosa, oppure lo apri semplicemente e lo lasci aperto (però esteticamente è brutto...)
...
l'areazione sembrava buona, niete impedimenti per l'uscita dell'aria calda (il piccolo ventilatore aspira aria e la butta fuori, almeno così mi è parso di capire); per il momento l'ho lasciato "aperto", cioè con l'hd fuori (come era indicato nelle foto del link che avevo postato ieri).
Io purtroppo ho letto il tuo post dopo che avevo fatto il lavoro ... quindi niente foto; adesso il mio cubo è tornato nel suo alloggiamento, sarà per la prossima volta ...:cool:

ah, grazie per i filmati ... questi spagnoli sono molto "produttivi" :eek:

sponky
03-07-2010, 20:41
Ciao a tutti!! Oggi, dopo un pò che non usavo più il sistema NAS nel mio movie cube Q800 ho avuto una "bella sorpresa"...
Quando sono andato ad attivare la seguente modalità mi appare in alto una scritta in verde "Nessun HDD collegato"
Che cosa significa?!?!?! A quel punto sono andato subito a controllare le registrazioni precedentemente fatte e funzionano! Perchè quindi mi da questo genere di errore? non so come fare! Aiutoooooooooo
Grazie

billbill
05-07-2010, 09:24
ciao a tutti,
è da 5 mesi che uso il Q800 e il mio giudizio è positivo; anche se l'uso è limitato perchè a casa non ho rete e neanche internet, questo aggeggio comunque mi permette di mantenere il vecchio tv catodico e di registrare e di scambiare files: ciò che chiedevo.
Purtroppo è qualche giorno che accendendolo e andando su Playback, esce la scritta FatalError; se seguo un filmato registrato esce la finestra "Termina riprod. video".
In Browser questo non succede.
Cosa ne pensate?
grazie dell'attenzione
leo

plof54
05-07-2010, 10:52
...
Purtroppo è qualche giorno che accendendolo e andando su Playback, esce la scritta FatalError; se seguo un filmato registrato esce la finestra "Termina riprod. video".
In Browser questo non succede.
Cosa ne pensate?
...

Se non ho capito male le cose memorizzate nelle partizioni FAT32 e/o NTFS (HDD1 e HDD2 quando fai Browser) riesci a vederle, se invece chiedi di visualizzare delle registrazioni effettuate (Playback) ti dà l'errore, se non addirittura quando cerchi di entrare nel playback.
Direi che ricaricare il firmware potrebbe essere una buona cosa: sembra abbia perso le indicazioni della partizione REC e quindi non resta che ricaricare.
Se reinstalli la stessa versione non ci dovrebbero essere perdite di dati (naturalmente se non effettui la formattazione dell'HD :D ); io lo faccio due volte al mese (di ricaricare il firmware intendo) e non ho mai perso nulla; ma se non hai troppe cose in HDD1 e HDD2 e vuoi essere sicuro di non perdere nulla potresti trasferirle su di un PC ...

plof54
05-07-2010, 10:58
...
Quando sono andato ad attivare la seguente modalità mi appare in alto una scritta in verde "Nessun HDD collegato"
Che cosa significa?!?!?! ...


Ma invece se fai Browser o Playback riesci ad accedere all'HD?
In questo caso direi che è successo qualcosa alle impostazioni del protocollo SAMBA e che non riesce a partire ... sembra che non veda l'HD.
Anche in questo caso direi che l'unica è ricaricare il Firmware (e valgono le considerazioni che ho scritto nel post precedente).

Certo che anche questo "incidente", così come quello capitato a BillBill (oltre che al mio di qualche giorno addietro) sembrano molto simili (perdita di funzionamento corretto dell'HD) e mi paiono tutti legati al "caldo" ...
Io continuo a tenere l'HD fuori del cabinet ed ogni tanto uso lo schiavetto per fargli aria :D

billbill
05-07-2010, 12:47
Direi che ricaricare il firmware potrebbe essere una buona cosa:

grazie plof, la prassi per ricaricare il fw ce l'ho (da precedenti post), però su http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home non vedo il mio che è il 751 originale (MHDWorld ?) del Q800 da 500 Gb, dove lo posso reperire?
(tieni presente che in http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home il frame sotto "Links" non lo vedo xchè è coperto (da proxy) dalla pag. della mia azienda)

plof54
05-07-2010, 20:58
grazie plof, la prassi per ricaricare il fw ce l'ho (da precedenti post), però su http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home non vedo il mio che è il 751 originale (MHDWorld ?) del Q800 da 500 Gb, dove lo posso reperire?
(tieni presente che in http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home il frame sotto "Links" non lo vedo xchè è coperto (da proxy) dalla pag. della mia azienda)

Se hai la versione originale (che sul Q800 da 500GB secondo me è quella che gira meglio) puoi scaricarla dalla pagina Emtec ufficiale (http://www.emtec-international.com/drivers/Q800/).
Le versioni MHDWorld (come quelle di Honki) sono le originali con aggiunta di gestioni varie legate all'accesso da web, inserimento di altri software per scaricare da internet (bittorrent) ecc. ecc.
Anche oggi il mio cubetto si è impallato: dopo la registrazione non è riuscito ad aggiornare la tabella delle operazioni fatte (o qualcosa di simile) ed è rimasto acceso. Questo caldo gli fa girar la testa ... (ed a me qualcos'altro :mad: :ncomment:)

Paganetor
05-07-2010, 21:39
secondo me puoi provare ad aprirlo, tirare fuori il disco (lasciandolo collegato) e vedere se così lavora meglio... al limite dovresti puntargli il ventilatore all'interno sui chip...

sponky
05-07-2010, 21:55
Ciao a tutti!! Oggi, dopo un pò che non usavo più il sistema NAS nel mio movie cube Q800 ho avuto una "bella sorpresa"...
Quando sono andato ad attivare la seguente modalità mi appare in alto una scritta in verde "Nessun HDD collegato"
Che cosa significa?!?!?! A quel punto sono andato subito a controllare le registrazioni precedentemente fatte e funzionano! Perchè quindi mi da questo genere di errore? non so come fare! Aiutoooooooooo
Grazie

plof54
06-07-2010, 10:00
secondo me puoi provare ad aprirlo, tirare fuori il disco (lasciandolo collegato) e vedere se così lavora meglio... al limite dovresti puntargli il ventilatore all'interno sui chip...

... è già così ... mi sa che il caldo lo patisce più l'hd dei chip :rolleyes:
Certo che l'ho lasciato nello scaffale e lì non circola molta aria (però non è piccolo, prima lì c'era il mio registratore a cassette!!!)
Comunque ieri sera ha registrato tutto bene per 5 ore (un paio di film) e quindi l'aver tolto l'hd da dentro è stato senz'altro un bene; magari potrei aggiungere una seconda ventolina da accendere solo d'estate ...
Ciao e grazie

Paganetor
06-07-2010, 10:21
sicuramente la disposizione dei componenti non aiuta: stando al video degli spagnoli che ho linkato, a partire dal basso si trova l'hard disk, poi la scheda madre capovolta... di sicuro questo non agevola la dissipazione del calore, anzi!

magari basterebbe capovolgere il tutto (sempre con lo sportellino aperto e con il disco all'esterno) per guadagnarci in temperatura!

plof54
06-07-2010, 10:22
Ciao a tutti!! Oggi, dopo un pò che non usavo più il sistema NAS nel mio movie cube Q800 ho avuto una "bella sorpresa"...
Quando sono andato ad attivare la seguente modalità mi appare in alto una scritta in verde "Nessun HDD collegato"
Che cosa significa?!?!?! A quel punto sono andato subito a controllare le registrazioni precedentemente fatte e funzionano! Perchè quindi mi da questo genere di errore? non so come fare! Aiutoooooooooo
Grazie

Scusa, forse sono stato troppo sbrigativo nel post precedente di risposta o tu non l'hai letto ... oppure hai già provato a ricaricare il firmware e continua a non funzionare ...:rolleyes:

Riassumendo: ricaricare il firmware potrebbe risolvere il problema.
Se non l'hai mai fatto devi scaricare dal sito Emtec il firmware che ti serve (qui trovi tutti i firmware del Q800 (http://www.emtec-international.com/drivers/Q800/)); e c'è anche il file con la procedura che devi seguire: caricare i sei files su di una chiavetta USB , inserirla nella porta del q800, accendere l'interruttore posteriore mentre si tiene premuto il tasto sul davanti, aspettare qualche secondo e lasciare il tasto sul davanti e ... parte l'installazione.
Comunque se cerchi nei post precedenti ci sono molti suggerimenti ed indicazioni circa la reinstallazione del firmware.

Se ricarichi lo stesso firmware (nel senso la stessa versione che già è installata) non dovresti perdere nulla di quello che hai sull'hd.
Attenzione a prendere la versione giusta per il tuo modello; ce ne sono due tipi: V6.2.1262 e V6.1.1262, e naturalmente devi prendere quella che fa per te.
Per sapere quella che hai devi andare nel menu Setup --> Misc --> Informazioni, e trovi la tua versione.

Se però così non funziona credo che sia necessario effettuare una formattazione dell'HD (perdendo i dati e quindi è necessario trasferirli per non perderli) in modo che il firmware ricrei le tabelle delle partizioni e veda nuovamente tutto l'HD.:cool:
Buon lavoro:D

overjet
06-07-2010, 15:15
Salve a tutti,

come è possibile vedere lo spazio sul disco di un emtec S800 ?!?


Grazie.

overjet
06-07-2010, 15:50
Come si fa a capire quante partizioni ci sono sull'hardisk e che dimensioni hanno ?!?

Paganetor
06-07-2010, 15:58
in questo thread si parla del Q800, per cui provo a darti qualche indicazione di massima per l'S800 ma non so se la procedura sia corretta...

tasto "setup" sul telecomando, poi muoviti con i tasti freccia fino al menu "MISC", quindi scendi fino a HDD Information e cliccaci sopra ;)

sponky
06-07-2010, 23:45
Scusa Plof54 ma non avevo notato che la tua risposta faceva riferimento alla mia domanda. Non ho ancora provato ad aggiornare il firmware e penso che coglierò l'occasione proprio per provare di risolvere questo problema. Io per ora ti ringrazio molto ugualmente, sperando di riuscire a risolvere il tutto.
Grazie ancora, ciaoo!!!

billbill
08-07-2010, 08:55
Se non ho capito male le cose memorizzate nelle partizioni FAT32 e/o NTFS (HDD1 e HDD2 quando fai Browser) riesci a vederle, se invece chiedi di visualizzare delle registrazioni effettuate (Playback) ti dà l'errore, se non addirittura quando cerchi di entrare nel playback.
Direi che ricaricare il firmware potrebbe essere una buona cosa: sembra abbia perso le indicazioni della partizione REC e quindi non resta che ricaricare.

ho risolto, senza bisogno di seguire la cortese indicazione di plof. Quando andavo in Playback, subito, senza fare altro, usciva FatalError; ora ho scoperto che era solo la prima traccia dall'alto (la quinta di sei) che generava questo errore, le altre erano sane e visibili. Cancellando la traccia anomala, si è normalizzato.
ciao
leo

ziokit
10-07-2010, 13:11
Salve a tutti,

come è possibile vedere lo spazio sul disco di un emtec S800 ?!?


Grazie.

Ho un S800 che è collegato in rete, quindi da gestione risorse del PC vedo quanto spazio a disposizione ho nelle varie partizioni. Invece da gestione periferiche puoi vedere in completezza la struttura del suo disco.
Questo 3D e' specifico per il Q800 ma va bene anche per S800 dal quale deriva come hardware con modifiche migliorative, la differenza sta nel fatto che l' S800 va meglio del Q800 sotto tutti i punti di vista compreso i problemi di calore che ha il Q800 che sull'S800 sono assenti sebbene pure lui in estate scaldicchia ma non si blocca. Tieni presente che sul mio non è stato mai necessario ricaricare il firmware per ripristinate il cubo.
Hai fatto un'ottima scelta nel puntare S800 che purtroppo non si trovano piu'. Nei centri commerciali vedo solo in offerta dei Q800 a 110-120€ e qualche S800H a prezzo pieno 259€ ma dei S800 nulla.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Paganetor
15-07-2010, 07:46
uff, ieri ho avuto di nuovo il problema della durata della registrazione.

ho una programmazione giornaliera di 80 minuti e ieri sera ho messo in registrazione il documentario Life su Rete 4: dopo 80 minuti si è fermato :doh:

e purtroppo in Emtec non rilasciano nuovi aggiornamenti (e temo che ormai il Q800 rimarrà così)

plof54
15-07-2010, 13:21
uff, ieri ho avuto di nuovo il problema della durata della registrazione....

Anche a me lo fa ogni tanto ... per caso hai mica cancellato tutte le registrazioni precedentemente fatte?
Dico questo perché a me capita (almento mi pare di aver capito così) la prima volta che fa una registrazione "nuova" (cioè una aggiunta ad altre già presenti) quando lo spazio registrazione è stato svuotato da tutte quelle già effettuate.
...
e purtroppo in Emtec non rilasciano nuovi aggiornamenti (e temo che ormai il Q800 rimarrà così)
Lo penso anch'io ... oramai sono totalmente impegnati a cercare di mettere delle pezze ai vari problemi che ci sono con le versioni HD (V800h e S800h) che a leggere i forum sono peggio, molto peggio ...

Paganetor
15-07-2010, 13:27
Anche a me lo fa ogni tanto ... per caso hai mica cancellato tutte le registrazioni precedentemente fatte?
Dico questo perché a me capita (almento mi pare di aver capito così) la prima volta che fa una registrazione "nuova" (cioè una aggiunta ad altre già presenti) quando lo spazio registrazione è stato svuotato da tutte quelle già effettuate.


no, c'erano ancora delle registrazioni sul disco... solo ho reinstallato il firmware, magari ha influito... :boh:

plof54
15-07-2010, 15:46
no, c'erano ancora delle registrazioni sul disco... solo ho reinstallato il firmware, magari ha influito... :boh:

Eh sì!!! Certamente: dopo il caricamento del firmware lo fa praticamente sempre, direi la seconda registrazione che fa ...:muro: poi si mette ad andare bene (almeno per il tipo di registrazioni che faccio io: una lun-ven (sempre tutte le settimane) da 1h30' ed altre "spurie" quando ci sono film che mi interessano (una, due max tre alla settimana).
Ciao

copperfield67
15-07-2010, 21:46
per la prima volta ho dovuto ripristinare anche io il firmware del cubo. Trovato acceso e al riavvio era un loop continuo. Ora tutto ok, a parte la noia del dover rimetterea posto i canali del digitale terrestre.
Non ho ben capito, però quale è il problema che si presenta praticamente sempre dopo aver ricaricato il firmware. Non funziona bene la registrazione programmata?
Inoltre, dove trovo il programma per editare la lista dei canali senza doverli spostare manualmente?
Grazie.

copperfield67
15-07-2010, 23:52
Se ricarichi lo stesso firmware (nel senso la stessa versione che già è installata) non dovresti perdere nulla di quello che hai sull'hd.
Attenzione a prendere la versione giusta per il tuo modello; ce ne sono due tipi: V6.2.1262 e V6.1.1262, e naturalmente devi prendere quella che fa per te.
Per sapere quella che hai devi andare nel menu Setup --> Misc --> Informazioni, e trovi la tua versione.

infatti ho messo anche io la stessa versione e tutto era integro. Anche se, devo essere sincero, poichè il mio cubo era in boot con un loop continuo, non sono riuscito mai ad arrivare alla sezione del firmware.
Consiglio di segnarvela da qualche parte. Io sono andatosia a memoria sia per deduzione; avendolo acquistato moooolto di recente, ho sperato fosse la V6.2.1262 .
E' andata bene. :)

A margine...mi chiedo: ma non c'è ora modo di farsi un backup dei files di configurazione? Sono visibili e accessibili da qualche parte?

copperfield67
16-07-2010, 00:01
i telecomandi compatibili vanno bene più o meno tutti (ci sono molte persone che hanno preso quello da 9.90 del Lidl. Il problema è fargli fare l’apprendimento dei comandi: in genere vanno messi i due telecomandi uno di fronte all’altro e si fa “imparare” al compatibile quale segnale mandare per una specifica funzione. Ovvio che se non hai il telecomando originale per inviare il segnale da clonare è un problema...
sarà il caso di farsi un backup anche del telecomando utilizzandone uno universale.
ma come materialmente avviene la programmazione?

plof54
16-07-2010, 08:44
per la prima volta ho dovuto ripristinare anche io il firmware del cubo. Trovato acceso e al riavvio era un loop continuo.....
Non ho ben capito, però quale è il problema che si presenta praticamente sempre dopo aver ricaricato il firmware. Non funziona bene la registrazione programmata?
Inoltre, dove trovo il programma per editare la lista dei canali senza doverli spostare manualmente?
Grazie.
1) Quando il cubo si impalla in genere si comporta proprio così (loop continuo).
Non è dato sapere (almeno io non lo conosco) il vero motivo.
Tieni presente che tutta la macchina funziona praticamente con il processo "dvdplayer" che si occupa di tutte le questioni relative alla gestione multimediale; di questo processo non c'è spegato nulla ...:rolleyes:
2) E' proprio la registrazione programmata la causa principale del blocco del cubo ... ma ci sono molteplici motivi che lo fanno impallare :muro: ad esempio io non cancello più tutte le registrazioni lasciandone una più vecchia (ad esempio se ci sono la 3, 4, 5 e 6 non cancello 4, 5 e 6 lasciando ancora la 3): se lo faccio il cubo mio si blocca.
Altra causa sembra essere l'aggiornamento della tabella delle registrazioni fatte ... e via così :cry:
Il problema che si presenta con il firmware reinstallato è che viene sbagliata la lunghezza di una registrazione ma non è chiaro quando capita e su quale capiti. Nel senso che se metti tre registrazioni potrebbe capitare che la prima duri per il tempo indicato nella seconda invece che per il tempo indicato per lei ... o forse succede sulla seconda che dura per il tempo indicato nella terza ... è che io mi sono convinto che dipenda molto se ci sono registrazioni "ripetitive" (cioè quelle che metti una volta per ripeterle da lun a ven o da lun a sab): però non mi chiedere di essere preciso se no mi biene voglia di tirare il cubo fuori dalla finestra ... :muro:
3) c'è un programmino che è capace di editare il file della sintonia se cerchi indietro in questo thread "dtvchannelmanager" dovresti trovare le indicazioni in merito (come usarlo e dove trovarlo); il file con la tabella della sintonia si chiama dtv_channel.txt (ma non è per un text editor ...) nella partizione REC (/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt)

...mi chiedo: ma non c'è ora modo di farsi un backup dei files di configurazione? Sono visibili e accessibili da qualche parte?
Tutto quello che si può fare è, con l'uso di un programma che si chiama EMCXT2 (anche qui cerca indietro ci sono indicazioni) che permette di configurare diverse cose: può mettere sempre attiva la condivisione SAMBA e decidere quali partizioni condividere, stabilisce le dimensioni delle partizioni (così da avere sempre il proprio firmware allineato col proprio HD), mette l'IP del cubo ad eventuali Host che si vuole raggiungere, abilita ftp e/o telnet.
Però la tabella con le registrazioni, il file con le sintonie, quelle si devono sempre mettere "a mano".
Se ti interessa un po' di "smanettamento", con lo stesso EMCXT2 si può estrarre il FW in una directory del PC e quindi puoi navigare dentro la pancia del cubo, senza il pericolo di farlo direttamente sul cubo.
il cuore della macchina è messo nella directory \usr\local\bin dove c'è il dvdplayer (processo che fa tutto) e la sottodir "resource" dove ci sono tutte le jpg che si vedono sul TV e dove ci sono i files di settings.
Però salvarsi questi files è inutile ... perché poi non si riesce a scrivere nella \usr\local\bin del cubo che è a sola lettura.

sarà il caso di farsi un backup anche del telecomando utilizzandone uno universale.
ma come materialmente avviene la programmazione?
Per la programmazione viene compilata una tabella (schedule_record.db che si trova nella partizione REC ) che fa partire le registrazioni, ed una seconda tabella (sempre nome.db, ma adesso non ho il cubo sotto mane e non ricordo bene) contiene poi i risultati (OK o fault) delle registrazioni effettuate; questa è la tabella che vedi se dal menù "timer" dove metti le registrazioni vai sul tab "storico".

Infine scusa la lunghezza, ma sono prolisso di natura :D

plof54
16-07-2010, 09:02
A proposito di "maneggiamento" della tabella della sintonia:
ho trovato un programma sviluppato dal possessore di un mediarecorder differente (HMR-600) ma che mi sembrava poter essere compatibile col nostro cubo: nel forum veniva citata la compatibilità col modello S800 ... così ho provato ed ha funzionato bene.
L'ho provato perché rispetto al dtvchannelmanager che avevo fin'ora utilizzato, questo permetteva anche la cancellazione dei canali (tutti quelli a pagamento io me li sono tolti dalle b...e :cool: ) ma soprattutto permetteva l'editing del numero del canale senza doverlo spostare clic dopo clic (ad esempio io voglio mettermi Rai4 in posizione 8, ma parto dalla 230 :D ...) e senza dover effettuare operazioni di riediting per i canali con numeri alti.
Lo potete trovare qui sul forum 1e2.it (http://www.1e2.it/forum/viewtopic.php?f=41&t=361); magari leggete se vi interessa e poi per scaricarlo dovete segnarvi sul forum.
Io lo trovo eccellente, facile ed intuitivo ... la brutta notizia e che si deve installare anche la java machine (ma oramai sul PC chi non ce l'ha?!?!)

copperfield67
18-07-2010, 11:26
1) Quando il cubo si impalla in genere si comporta proprio così (loop continuo).
Non è dato sapere (almeno io non lo conosco) il vero motivo.
...
2) E' proprio la registrazione programmata la causa principale del blocco del cubo ... ma ci sono molteplici motivi che lo fanno impallare ...
...
Altra causa sembra essere l'aggiornamento della tabella delle registrazioni fatte ... e via così :cry:
... è che io mi sono convinto che dipenda molto se ci sono registrazioni "ripetitive"
...
3) c'è un programmino che è capace di editare il file della sintonia se cerchi indietro in questo thread "dtvchannelmanager" dovresti trovare le indicazioni in merito (come usarlo e dove trovarlo); il file con la tabella della sintonia si chiama dtv_channel.txt (ma non è per un text editor ...) nella partizione REC (/usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channel.txt)


Tutto quello che si può fare è, con l'uso di un programma che si chiama EMCXT2...
...
Però salvarsi questi files è inutile ... perché poi non si riesce a scrivere nella \usr\local\bin del cubo che è a sola lettura.


ciao, grazie per uttto mi hai già dato utili indicazioni.
Quando ho un pò di tempo mi metto all'opera.
Però, visto che ho altre registrazioni programmate in corso, ti faccio sapere come si è comportato il mio cubo dopo la sua prima reinstallazione del firmware.
Per ora ho fatto solo un paio di registrazioni NON programmate e tutto è ok.
Lo aspetto però al varco :D

copperfield67
18-07-2010, 11:29
A proposito di "maneggiamento" della tabella della sintonia:
ho trovato un programma sviluppato dal possessore di un mediarecorder differente (HMR-600) ...
Lo potete trovare qui sul forum 1e2.it (http://www.1e2.it/forum/viewtopic.php?f=41&t=361); magari leggete se vi interessa e poi per scaricarlo dovete segnarvi sul forum.
Io lo trovo eccellente, facile ed intuitivo ... la brutta notizia e che si deve installare anche la java machine (ma oramai sul PC chi non ce l'ha?!?!)

grazie anche per questa preziosa segnalazione. Verificherò anche questo.
Ciao ;)

copperfield67
18-07-2010, 15:34
ho provato ad usare EMCXT2 e ho notato che ci sono svariate schermate e funzioni attivabili.
Ho caricato l'immagine originale della 868 e da lì ho fatot qualche modifica, come NAS attivo all'avvio e condivisione della partizione HDD1 e USB.
ho poi creato i file immagine nuovo e ho visto che è stato abbinato un nuovo crc32.txt (che differisce da quello originale per un seriale in alto a sx).
Non ho ancora caricato il firmware così impostato nel cubo ma avrei qualche domanda rapida da porvi:

1.
da remoto, con il firmware originale installato, riesco a vedere solo la partizione HDD1 e Records. La prima è accessibile, la seconda chiede una password. Da dove si imposta?

2.
in EMCXT2 ho visto che si può modificare la partizione riservata al FAT32 e all'NTFS, in termini percentuali usando una barra di scorrimento. Se utilizzo questa funzione e carico il firmware modificato, il cubo viene automaticamente formattato e gli viene assegnato lo spazio che ho deciso io (con conseguente perdita del contenuto) o cosa?

3.
Nella partizione HDD1 vedo che ci sono files che vengono spezzati quasi tutti quando arrivano 2,096 GB (in realtà ci sono delle differenze. Perchè?) . Ma la FAT32 non dovrebbe tagliare a 4GB? E' un mio problema? Mi sono dovuto scaricare un merger per ricompattarli che, per quanto veloce, è un passaggio in più noiosetto.

4.
Telnet. Come si usa? In un precedente post mi hai indicato una serie di sottocartelle (usr/local...) che non vedo con la connessione NAS ordinaria.

Per ora questo :)
Grazie a tutti.

Paganetor
19-07-2010, 07:25
ieri problema nuovo, mai riscontrato :doh:

ho provato a copiare una vecchia (1 anno fa) registrazione fatta da DTT a FAT32 per poi scaricarmela e fare un po' di editing... solito menu, copia a fat32, arriva al 14% (sono 2 ore e 50 di registrazione) e si ferma con l'errore "Users stop".

Ho pensato che fosse il disco un po' caldo: ho aperto il cubo (finalmente!) togliendo le due viti, ho constatato la progettazione fatta a pisello di segugio (HD sotto, 2 mm e poi il chip di decodifica, tutto ben impacchettato con una ventolina che arranca e il caldo che ristagna), ho piazzato il ventilatore su disco estratto e circuiteria varia. Dopo 20 minuti era tutto freddo, ho riprovato e... tadaaaaaa! Non funziona ancora! :muro:

quindi non era un problema di calore, forse dipende da qualcosa d'altro, magari perchè la registrazione è stata fatta con un vecchio firmware e adesso ne ho su uno nuovo (però è strano, si tratta semplicemente della copia di un file)... ovviamente la registrazione funziona se la guardo direttamente, ma non riesco a copiarla.
Vedrò di capire come fare ad accedere a quella partizione per copiare il tutto direttamente collegandolo come disco usb a un computer (rimane il solito problema del riconoscimento delle partizioni non fat o ntfs...)


Altra cosa: secondo voi c'è modo di sostituire il disco interno con uno da 2.5" tramite un adattatore? o, al limite, di far andare il cubo senza disco interno ma solo con uno esterno?

plof54
19-07-2010, 08:39
...
1.
da remoto, con il firmware originale installato, riesco a vedere solo la partizione HDD1 e Records. La prima è accessibile, la seconda chiede una password. Da dove si imposta?

Non lo so ... io ho montato subito la 868 modificata con EMCXT2 e così accedo a tutte le partizioni condivise. Dovrebbe essere una impostazione di Samba, che è il protocollo che si occupa di mettere in comunicazione Linux con Windows, ma non ne so di più.
...
2.
in EMCXT2 ho visto che si può modificare la partizione riservata al FAT32 e all'NTFS, in termini percentuali usando una barra di scorrimento. Se utilizzo questa funzione e carico il firmware modificato, il cubo viene automaticamente formattato e gli viene assegnato lo spazio che ho deciso io (con conseguente perdita del contenuto) o cosa?

No, la formattazione non viene fatta automaticamente, ma la devi effettuare (se la vuoi) dal menu setup. Non ho ben chiaro cosa capiti se da EMCXT2 dichiari una suddivisione dell'HD differente da quella che effettivamente c'è ...
Modificare questi dati serve proprio per mettere i parametri "giusti" quando si reinstalla il Firmware, perché per default i FW Emtec se non ricordo male hanno 1h di timeshift, 30% di REC e tutto NTFS ... se metti i parametri giusti, ti ritrovi tutto quello che hai memorizzato senza problemi.
Insomma io ho fatto una formattazione all'inizio dei tempi e poi ho messo questa suddivisione degli spazi in tutte le successive versioni del FW che ho caricato, ed è sempre andato bene senza dover formattare.
...
3.
Nella partizione HDD1 vedo che ci sono files che vengono spezzati quasi tutti quando arrivano 2,096 GB (in realtà ci sono delle differenze. Perchè?) . Ma la FAT32 non dovrebbe tagliare a 4GB? E' un mio problema? Mi sono dovuto scaricare un merger per ricompattarli che, per quanto veloce, è un passaggio in più noiosetto.

Forse è un problema dalla FAT32 vista da Linux ... non so bene ...
Comunque io ho risolto mettendo in condivisione con Samba anche la partizione REC (lì i files registrati sono "interi") Unica GRANDE ATTENZIONE è quella che nella partizione REC NON si deve MAI CANCELLARE e neppure SCRIVERE, ma solo copiare da lì al PC. Se naturalmente vuoi cancellare le cose vecchie cose DEVI farlo dal menù del cubo. Infatti le tabelle con le registrazioni sono proprio il guaio di questo cubo, se si perde la traccia tabella/files il tutto si blocca. Se cancelli da PC la tabella non viene aggiornata e quindi il cubo si blocca di sicuro.
...
4.
Telnet. Come si usa? In un precedente post mi hai indicato una serie di sottocartelle (usr/local...) che non vedo con la connessione NAS ordinaria.

In realtà, se condividi anche la partizione root, vedi queste cartelle anche da NAS con il Samba ...
Telnet è un protocollo di comunicazione tra "macchine" di tipo testuale (riga di comando); per usarlo io lancio dal command del PC al prompt> telnet IP.del.cubo (esempio: telnet 192.168.1.3); poi username e password (quelle decise quando con EMCXT2 hai impostato le cose; se è l'originale dovrebbe essere user: root e pwd "vuota", nel senso di dare subito il "return" senza altri caratteri). Poi da quando ti sei connesso il prompt è quello del cubo ed ogni comando che dai è come se la tastiera fosse connessa direttamente al cubo.

plof54
19-07-2010, 09:00
...
ho provato a copiare una vecchia (1 anno fa) registrazione fatta da DTT a FAT32 per poi scaricarmela e fare un po' di editing... solito menu, copia a fat32, arriva al 14% (sono 2 ore e 50 di registrazione) e si ferma con l'errore "Users stop".
...
Scusa la considerazione che può sembrare "offensiva" :D ma nella FAT32 hai spazio a sufficienza?:cool:
Mi sembra una sorta di Time out ...:mc: e non mi convince che dipenda dal vecchio FW; come dici tu in fondo è solo un file ...

Comunque via USB c'è il solito problema di riuscire a vedere la partizione UDF :mad: mettiti su sto cavo Ethernet ...:D

...
Altra cosa: secondo voi c'è modo di sostituire il disco interno con uno da 2.5" tramite un adattatore? o, al limite, di far andare il cubo senza disco interno ma solo con uno esterno?
Sul disco da 2.5" mi pare di aver letto (forse su MHDWorld) che qualcuno l'ha fatto ed è andato bene; io però non ho esperienza diretta ...
Senza disco mi parrebbe poco probabile ... però visto che adesso il mio HD l'ho tirato fuori dal cubo una provetta magari la faccio ...

Paganetor
19-07-2010, 09:04
Scusa la considerazione che può sembrare "offensiva" :D ma nella FAT32 hai spazio a sufficienza?:cool:


oddio, mi hai messo il dubbio.... era già un po' pieno e l'altro giorno ci ho riversato dentro altra roba... :stordita:

stasera verifico, grazie per la dritta! :p

per il disco da 2.5" vedo un po' cosa si trova in giro ;)

plof54
19-07-2010, 11:14
per il disco da 2.5" vedo un po' cosa si trova in giro ;)

Leggendo su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#IDE_ed_il_Serial_ATA) (Non c'è differenza tra i cavi degli hard disk da 3,5 pollici e quelli da 2,5 pollici per notebook), ho visto che le connessioni SATA per gli HD non cambiano tra 3,5 e 2,5 ...
Immagino che lo faresti per avere meno "caldo" :D e/o per permettere un migliore passaggio dell'aria ;)
Se lo fai postaci poi cosa te ne pare ...:ciapet: