Entra

View Full Version : Emtec Q800


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9

pitupitumpa2002
07-07-2009, 23:18
ciao
non saprei come fare per vedere le frequenze che mi salta.... so solo che arrivava circa ad un terzo della scansione e poi si impallava.
ho visto che la 751 è solo per la versione 6.2.
su MCD ho visto altri firm per la versione 6.1, ad esempio la 658; ed anche una "751 for Q800V6.1" : pensi che siano affidabili e che potrebbero aiutarmi a risolvere il problema?
( anche se ho visto che "THIS IS BETA SOFTWARE! - ALL WHAT YOU DO IS YOUR OWN RISK!" ma non credo che mi facciano sublimare il cubo!! :D )
un saluto

Faydor
08-07-2009, 10:52
ho visto che la 751 è solo per la versione 6.2.
su MCD ho visto altri firm per la versione 6.1, ad esempio la 658; ed anche una "751 for Q800V6.1" : pensi che siano affidabili e che potrebbero aiutarmi a risolvere il problema?
( anche se ho visto che "THIS IS BETA SOFTWARE! - ALL WHAT YOU DO IS YOUR OWN RISK!" ma non credo che mi facciano sublimare il cubo!! :D )
un saluto

Peccato. Anche a me per ora non mi viene in mente niente per capire le frequenze.

La 658 me l'ero persa. Leggendo le varie esperienze i vari FW 751 moddati da Honki (ne ha sfornati tre per ora) sono a dir poco imprevedibili sui 6.2 per cui era stato sviluppato il FW originale, figuriamoci sui 6.1.
E' vero che finora nessuno si è fumato il tutto, ma ... c'è sempre una prima volta. Ossia (scusa la "poca delicatezza", ma è così): non c'è nessuna garanzia che risolva il problema, un rischio comunque c'è e nessuno ti ripagherà mai se qualcosa va male.
In altre parole: se hai i canali a posto e non ti servono altre feature ... chi te lo fa fare?
Però questa è una mia idea personale. A te la scelta finale.

Primolo
08-07-2009, 14:40
Ho da mesi la 751 per 6.2 moddata Honki e va egregiamente.

tanto per dirti una stupidata.. Honki ha messo un telecomando virtuale sul web server del q800.
Il segnale a/v viene diffuso in tutte le stanze di casa e, grazie a quel telecomando virtuale, io posso controllare il q800 ovunque sul mio iPhone.

è una str... lo so ma insieme ad altre migliorie fa capire quanto apprezzi il lavoro di Honki.

Purtroppo lo sviluppo si è fermato..
Almeno non ufficialmente.. ma partecipa pochissimo al forum di mhdworld.. vabbè c'è pure da capirlo.. tutti questi sviluppatori indipendenti vanno solo apprezzati quando cercano di porre rimedio alle "mancanze" della casa madre..

Per la 6.1 non so che dirti, Honki non la possiede quindi non è stata testata a fondo ma solo tramite qualche forumer volontario..

Faydor
09-07-2009, 10:29
Non prendete questa risposta come polemica, vorrei solo chiarire una cosa.

Non vorrei essere stato frainteso: non era mia intenzione sminuire in alcun modo il lavoro (egregio) di nessuno e capisco benissimo i tempi lunghi che può richiedere un tale lavoro.

Anch'io ho un FW 751 di Honki da un pezzo e funziona benissimo (a parte il tempo di avvio: 5 minuti, a occhio e croce).

Leggendo però i vari forum, non a tutti è "andata bene": ad alcuni non partiva, ad altri non funzionava qualcosa, .... OK, nessun danno irreparabile.
Per esperienza personale (e non solo), con un FW moddato qualche remota possibilità di rendere inservibile un disco c'è sempre. Altrimenti chi lo produce lo garantirebbe anche.

pitupitumpa2002
09-07-2009, 21:37
grazie Faydor, grazie Primolo
e visto che non ho particolari esigenze e tutto mi funziona bene così penso che lascio stare i FW moddati ed aspetto qualcosa di ufficiale, se mai verrà :)
Chiedo ancora una cosa: qualcuno ha esperienze con telecomandi universali un pò più robusti?

un saluto a tutti

Primolo
10-07-2009, 15:56
si faydor tranquillo..
avevo appena leggiucchiato il tuo post, non ci pensavo proprio:D

pitupitumpa2002
15-07-2009, 07:38
salve a tutti
ho un altro piccolo problema col Q800 che ciclicamente si propone.
Mia moglie ha programmato una registrazione giornaliera di 1 ora e mezza, ad esclusione del weekend.
Ogni tanto, diciamo il 50% delle volte, che si programma una registrazione, ad esempio di un film, di 3 ore, il Cubo dopo 1 ora e mezza finisce la registrazione, nonostante il tempo programmato sia maggiore.
Questo mi obbliga a programmare di 3 ore anche la registrazione giornaliera per mia moglie, per evitare il problema, con conseguente spreco di spazio prezioso.
Ho già provato a reinstallare il fw, ma dopo un pò il problema si ripete.
Avete qualche consiglio da darmi?

grazie

Antonio

Faydor
15-07-2009, 08:47
Magari lavoro un po' troppo di fantasia, ma prova a guardare se ti capita qualcosa di simile a quello che capitava ad halaska e trovi descritto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27105290&postcount=489).

Faydor
15-07-2009, 16:48
Anche su MHD World si sta aprendo un dibattito su un argomento simile (clicca qui (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2390&forum=6)).
Il vero dramma è che non sembra esserci soluzione (per ora).

Halaska, hai poi risolto?

Primolo
16-07-2009, 15:37
ahimè... ahimè...
qui mi sa che.. passata la festa.. gabbatu lu santo....
Non si sviluppa più niente... non si fa più customer care...
Emtec starà pensando ai nuovi prodotti da far uscire dopo l'estate..
agli smanettoni sarà passato l'entusiasmo iniziale..
Peccato perchè rimango dell'idea che sia un buon prodotto che avrebbe solo bisogno di più attenzione al software...

(e per fortuna che quando lo presi ero entusiasta della comunità di utenti..)

Paganetor
16-07-2009, 15:49
anche io ho qualche problema con le registrazioni: a parte il fatto che adesso le sento in mono :confused: c'è anche da dire che 99 volte su 100 quando punto una certa durata (per esempio 1 ora) mi ritrovo con registrazioni tipo 52.48, 49.23 e simili... non capisco proprio...

Faydor
17-07-2009, 11:21
[...]
Peccato perchè rimango dell'idea che sia un buon prodotto che avrebbe solo bisogno di più attenzione al software...
[...]


Anch'io all'inizio ero entusiasta, ed avevo iniziato ad usarlo "pesantemente".
Ti ricordi che mi ero lamentato di strani "comportamenti"? Editando i video sul suo disco via rete mi va via l'ouput video e dopo si blocca tutto.

Forse che la cpu Realtek Venus - modello MIPS 4KEc V6.12 non è sufficiente per gestire tutto?
Per quel che può valere come indicatore (cioè molto poco, anzi praticamente nulla, ma è facile da avere), fa' 202.34 BogoMIPS, mentre, per dare un'idea, il mio vecchio portatile con un P4M@1.8GHz ne fa' 3587.18 (è un PC di 6/7 anni fa') (lo sto riesumando con VectorLinux per fare quello che avevo inizialmente intenzione di far fare al Q800) e un core "virtuale" (nel senso di un PC virtualizzato su un core solo) del mio T7500@2.2GHz ne fa' 4431.47.

Forse è anche per questo che più di 3MB/s non fa'?

Forse che Venkat (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=21710#forumpost21710)non abbia tutti i torti?

Forse che tutti coloro che lo trovano un po' troppo "caldo" non abbiano tutti i torti?

Non sono tanto convinto che un ottimo FW possa risolvere tutto.
Forse risolverà molti bachi presenti (fortunatamente di molti ho solo sentito parlare sui forum :D ), ma non potrà andare oltre i limiti dell'HW.

Ma questo è solo un mio pensiero e non ne capisco molto, sono solo un utente e non certo un esperto in materia.

Primolo
17-07-2009, 17:43
@Faidor

Ti quoto in tutto!!

madoooo l'ho detto!!!! tutti i forumers che leggo alla fine ce l'hanno fatta, mi hanno portato alla perdizione... ho usato il verbo "quotare"!!
azzz.. mi faccio schifo da solo... povero italiano.. Dante si sta rivoltando nella tomba...

piru1071
20-07-2009, 12:19
Priam di andare in vacanza, ho collegato il cubo ad un timer che alimenti l'alimentatore del cubo solo nelle ore in cui sono previste delle registrazioni...
Volevo risparmaire un po' di corrente..


Risultato, dopo un week end senza alimentazione, si sono cancellati i programmi (nel senso le impostazioni del "timer") da registrare e quindi il cubo, al lunedì successivo, non ha registrato niente...


secondo voi è normale? Non c'è una batteria tampoche che duri più di 2 giorni dentro al cubo?

halaska
20-07-2009, 13:50
Halaska, hai poi risolto?
No macche`... io per ora continuo a programmare il timer assicurandomi che il programa successivo sia programmato per una size uguale a quello che mi serve.. Tra l'altro nel fare altre prove ho visto che le condizioni in cui si verifica il problema non sono quelle che credevo... Mah...

Paganetor
20-07-2009, 13:55
ieri ho fatto una prova "manuale":
io ho collegato il decoder sky via scart, e da lì registro. una volta che si accende il decoder e il cubo, comincia a registrare senza problemi. se ho puntato sul cubo 1 ora e il programma ne dura 50 (quindi il decoder di sky si spegne) si spegne anche il cubo...

quindi riconosce se c'è segnale e funziona solo finchè arriva questo segnale...

Zlatancld
20-07-2009, 23:12
Ciao a tutti..:) sono nuovo di questo forum e sto valutando se acquistare il cubo emtec Q800.. Volevo sapere da chi lo possiede da un po di tempo se l'articolo è conveniente anche in base a come lo voglio usare io. Premettendo ke lo userò in prevalenza x guardare film tramite l'uscita hd, volevo sapere se la qualità video di registrazione da satellite (sky) è uguale a quella con cui vedo sky normalmente, o piu in generale se la qualità di registrazione è soddisfacente..
Inoltre, se volessi registrare un programma come le Iene, che con il digitale del cubo non m farebbe registrare xke è un programma protetto, con sky il problema sarebbe risolto giusto?
Infine volevo sapere se i problemi riscontrati sono cosi fastidiosi da compromettere la qualità di questo prodotto
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia la pazienza di rispondermi :)

veba
05-08-2009, 19:20
Ho comprato proprio ieri un q500, in qunato per le mie necessità il q800 era una spesa aggiuntiva superflua, le caratteristiche sono molto simili.
Il motivo dell'aquisto è stato che da qualche mese avevo riversato circa 20 videocassette vhs di 180 minuti sull'hard disk del mio dvd recorder.
Avrei dovuto spezzetarle tutte a un'ora per farle entrare in 60 dvd.
Allora ho pensato che se avvessi riversate in un hard disk multimediale avrei potuto avere tutte le mie cassette in un solo hard disk senza tutti i dvd in giro.
Ho comprato il q500, ma mi sto accorgendo che tutto non è così facile come pensavo.
Intanto il riversamento a quanto ho visto li fa in una partizione del disco udf che di comodo te li fa editare aggiungere marcatori, ma al momento di passarli nella fat 32 per vederle al pc te li spezzetta e perdi pure le editazioni effettuate.Pertanto vorrei lasciarle in formato udf per averle editate e con le marcature effettuate.
Ma ho dei dubbi, una riguardo al fatto che nell'hard disk vi sia abbastanza spazio per tutte questi filmini, due se esiste la possibilità di leggere dal pc questo formato.

alexbal
07-08-2009, 13:07
Salve gente ho letto alcuni post e mi pare di vedere un certo scoramento da parte di alcuni utenti specie di quelli più "anziani" e prolifici nel diffondere buone news...
peccato anche io come voi sono un possessore del cubo e cerco di capire se ci sono delle news sui firmaware che possano aumentare la qualità del cubetto.
spero cmq che la EMTEC continui a fare un pò di sviluppo sonnò dovremmo prima o poi pensare a cambiare piattaforma...:cry:
Ho trovato questo apparecchietto che dalle caratteritiche sembra la fotocopia del cubo che ve ne pare?
mediastation verbatim con disco da 500GB
http://www.verbatim.it/it_10/product_mediastation-network-multimedia-hard-drive_13341.html

comunque saluti a tutti sperando in nuovi sviluppi

plof54
10-08-2009, 08:10
Ho trovato questo apparecchietto che dalle caratteritiche sembra la fotocopia del cubo che ve ne pare?
mediastation verbatim con disco da 500GB
http://www.verbatim.it/it_10/product_mediastation-network-multimedia-hard-drive_13341.html

comunque saluti a tutti sperando in nuovi sviluppi

credo che il modello che più assomiglia al "cubo" sia questo (che ha anche il ricevitore DTT)
http://www.verbatim.it/it_10/product_mediastation-hd-dvr-network-multimedia-recorder-500gb_17600.html
Comunque visto il frontalino (per quello che si può vedere da una piccola foto della scatola ...) mi sembrerebbe essere di più affine alla famiglia Ellion - Medley.

Per quello che riguarda lo scoramento devo dirti che un pochino lo sento anch'io che sono in ballo solo da quattro mesi ... ho dovuto ricaricare il FW già quattro volte :muro: e lo uso principalmente per registrare da DTT (e ovviamente poi vedere le registrazioni :D ).
All'inizio ho provato anche altre versioni, tra cui alcune "moddate", ma l'unica che mi pare andare bene per me è la 751. A me succede che si blocchi dopo che ho fatto accessi LAN con il PC e trasferito files; questo subito dopo la prima volta che cerca di completare una registrazione ... rimane acceso, schermo nero con il solo led blu; telecomando e tasto di accensione sul frontale non funzionanti. La sola soluzione è provvedere a spegnere con l'interruttore dietro, inserire la chiavetta usb col FW e ricaricarlo ... per fortuna tutte le registrazioni sono sempre visibili, compresa quella su cui si blocca :ciapet:

Comunque buona vacanza a chi ci deve ancora andare ...

veba
16-08-2009, 08:10
Ho sostituito il q500 con il q800, perchè telefonando all'assistenza mi avevano informato che il q800, avendo un softaware più evoluto, mi avrebbe permesso di copiare nella fat32 dei file di almeno 4gb, oppure registrare direttamente su su hard disk esterno formattato ntf con file superiori a 4gb.
In quanto avendo delle cassette vhs di 3 ore montate con sistemi analogigi non ne avrei voluto trovarmi i video con delle pause nelle giunture dei file.
Ho fatto delle prove, ma tutto è come il q500, i file mi vengono spezzati a 2gb, e, mettendo un hard disk esterno ntfs mi dice supporto non registrabile.
Mi hanno detto una bufalata, oppure c'è qualcosa da fare che sconosco.
Grazie

Faydor
25-08-2009, 12:52
Che firmware hai installato?
Solo col 751 (parlo di FW ufficiali) puoi scrivere su NTFS (Nel ChangeLog si trova "Add NTFS write support (Recording, file copy, etc.)").
L'inghippo è che esiste solo per la versione 6.2. Spero ti abbiano dato quella ...

plof54
28-08-2009, 09:02
butto lì qualche considerazione su di un problema che mi si è (ri)presentato ultimamente: negli ultimi dieci giorni il mio q800 si è bloccato per tre volte sulle registrazioni da dtt (non riesce a concludere la registrazione e rimane acceso) e per ripartire devo reinstallare il fw.
Ho notato una relazione con la cancellazione delle registrazioni, nel senso che queste ultime tre volte si è bloccato quando ho cancellato tutte le registrazioni effettuate ed ho lasciato lo spazio "vuoto". Quello che non ricordo è come invece era messo nelle volte precedenti in cui mi si era bloccato, cioè se anche allora (tre mesi orsono) il blocco era imparentato con lo svuotamento dello spazio REC.
In effetti ad ulteriore conferma del sospetto c'è il fatto che sono stato in ferie per 4 settimane, avendo inserito due registrazioni giornaliere più 3 o 4 spot ed è andato tutto bene. Rientrato ho cominciato a vedere il registrato e fino a quando non ho svuotato tutte le registrazioni effettuate il cubo si è comportato bene.

veba
30-08-2009, 09:33
Ho aggiornato il mio emtec q800 con il nuovo firmware.
Effettivamente collegando un hard disk esterno formattato ntsf riesce a leggerlo e a registraci dentrro con un unioc file, una casetta vhs da 180 minuti produce un file in alta qualita di 12 gb.
Per quanto riguarda invece la copia da udf nella fat 32 il file massimo rima da 2 gb e non da 4 gb come si vocifera in qualche forum.
Poi ho riscontrato altri problemi che telefonda all'emtec non ha saputo risolvermi, e, pare che debbo tenermeli a meno di qualche altro aggiornamento firmware.
Quando registro da un dvd recorder esterno mi ritrovo il volume basso. rivedendo i file in window media player mi compare una piccola striscia in alto sul bordo superiore al limite del schermo di qualche millimetro circa, e mi hanno detto detto che questa si vede in quanto l'emtec registra a pieno schermo, mentre nel televisore non si vede in quanto lo schermo rispetto al window media player è più piccolo.
Altro proble non risolvibile è quello dovuto al fatto che all'accensione con il mio televisore Sony non lcd il logo di emtec lampeggia continuamente fino a quando compaio le icone che si stabilizzano, questo perchè non riesca a resettarsi per il stema pal, e, pertanto devo commurare con il sistema ntsc.
Se qualcuno riesce a darmi una mano lo ringrazio.

plof54
02-09-2009, 08:48
... Ho notato una relazione con la cancellazione delle registrazioni, nel senso che queste ultime tre volte si è bloccato quando ho cancellato tutte le registrazioni effettuate ed ho lasciato lo spazio "vuoto".

Aggiornamento: ieri sera, dopo una settimana di "onorato servzio", anche senza lo svuotamento delle registrazioni, mi si è bloccato lo stesso. :muro:
Mi piacerebbe cercare di capire quale operazione non riesce a completare ... qualcuno sa come si potrebbe fare per attivare dei trace?:mc:

Ma forse la cosa vera è che dalle rape è difficile cavar sangue ...

Paganetor
08-09-2009, 08:05
ieri sera il mio Q800 mi ha fatto davvero incazzare: ha un limite (più che altro un baco, secondo me...) nella programmazione delle registrazioni. se ne programmi più di 7, alla conferma dell'ottava si pianta e perde tutte le programmazioni già inserite! Mi era già successo, ma ieri in più ha cominciato a spegnersi (senza però passare alla lucetta rossa, rimaneva sempre blu lampeggiante) passando allo schermo nero AV1 della TV per poi riaccendersi sul menu "home", rispegnendosi e così via.

L'ho spento col tastino dietro e riacceso ma niente, ho tolto la spina e continuava a fare lo stesso scherzo: ho dovuto reinstallare il firmware (ho su il 751) per tornare alla normalità.

mi spiace che funzioni così a singhiozzo e male, perchè come aggeggio mi è molto utile (registro un sacco) e mi ha tolto dai limiti del mio vecchio DVD recorder!

non ho capito se alla Emtec sono in ballo con un nuovo firmware o se ci teniamo lo scatolotto così com'è e amen...

Pegli
08-09-2009, 08:11
ieri in più ha cominciato a spegnersi (senza però passare alla lucetta rossa, rimaneva sempre blu lampeggiante) passando allo schermo nero AV1 della TV per poi riaccendersi sul menu "home", rispegnendosi e così via.

L'ho spento col tastino dietro e riacceso ma niente, ho tolto la spina e continuava a fare lo stesso scherzo: ho dovuto reinstallare il firmware

Questo lo fa spesso anche a me... anche se di solito mi "basta" spegnere col tasto sul retro o staccare la corrente per qualche secondo...

Sulle registrazioni non so dirti: non fidandomi del cubotto, cerco di usare sempre il MySky...
:rolleyes:

Paganetor
08-09-2009, 08:13
Questo lo fa spesso anche a me... anche se di solito mi "basta" spegnere col tasto sul retro o staccare la corrente per qualche secondo...

Sulle registrazioni non so dirti: non fidandomi del cubotto, cerco di usare sempre il MySky...
:rolleyes:

tra l'altro, nella cronologia delle registrazioni certe volte mi dà "fail" su programmazioni che invece sono andate a buon fine :confused:

i firmware non ufficiali pare aggiungano o migliorino funzioni che a me non interessano (nas, gestione in rete ecc.), mi piacerebbe trovare una release stabile e con qualche baco in meno...

zcristiano
08-09-2009, 13:56
Buongiorno, io avrei un problema abbastanza critico e che non riesco a risolvere.
Il Q800 fino a qualche giorno fa ha sempre visto il NAS di rete tramite la LAN all'interno della rete WORKGROUP. L'altro giorno riaccendendo il NAS e andando nel menù NET non trovo più niente neanche WORKGROUP quindi non posso riprodurre i film dal NAS. L'unico sistema è entrare in telnet e fargli fare il mount dal rcS. Qualcuno mi potrebbe aiutare a ripristinare la funzione da menù ?

Grazie :mc:

PS
Ovviamente ho spento e riacceso, tolto la spina di corrente, ma niente da fare e ho anche reinstallato il firmware (751)..........sparito tutto !!!

enzuccion
08-09-2009, 16:51
Ragazzi un informazione , volendo sapere da quanto tempo si sta registrando cosa bisogna premere ? Peccato che non abbia un un mini display con un timer.

plof54
09-09-2009, 10:05
... Il Q800 fino a qualche giorno fa ha sempre visto il NAS di rete tramite la LAN all'interno della rete WORKGROUP. L'altro giorno riaccendendo il NAS e andando nel menù NET non trovo più niente neanche WORKGROUP ...

Non è che hai fatto modifiche al NAS? E la tua rete è con indirizzi fissati o hai un router (o chi per lui) che assegna gli indirizzi con DHCP? Hai mica quindi cambiato le impostazioni degli indirizzi IP? Il q800 come è impostato come rete, ip fisso (con default gateway mask ecc) o appunto in automatico con DHCP?
Scusa queste domande banali ma perché se è un problema del SAMBA non saprei cosa consigliarti, visto che hai già reinstallato il cubo ... se non appunto di provare una nuova reinstallazione ...
Auguri :D Piero

zcristiano
09-09-2009, 11:03
Ciao Piero, modifiche al NAS non ne ho fatte e l'indirizzo IP è via DHCP come sempre e nella mia rete non è cambiato nulla.
Come scrivevo facendo il mount a mano il NAS funziona perfettamente, il problema è che da menu del Q800 non riesco più a vedere rete (WORKGROUP) e quindi montare il NAS. Ho già reinstallato il firmware 2 volte ma ovviamente non è cambiato niente perchè penso che il problema sia legato a qualche parametro di cache (scritto da qualche parte) che per qualche motivo non si è pulito.
Aiutooooo.........ho bisogno di qualche smanettone a livello di sistema operativo :mc:

Bobo.vi
14-09-2009, 18:16
ciao a tutti!

Vi scrivo perchè mi è successa una cosa un po' "strana" con q800...

Ieri sera vado a collegare il Q800 alla tv via scart e... non si vede più nulla.
Vi spiego meglio: ho collegato il tutto, lo accendo con il tasto dietro, comapre la schermata iniziale "emtec tv recorder ecc..." poi invece di comparire la schermata del menù con tutti i "quadrattini" delle varie funzioni, lo scermo diventa improvvismanete nero..
cosa potrà mai essere successo?

lo collego al pc pensando chefosse successo qualche cosa di grave e invece... collegato al pc funziona tutto correttamente.. come mai?

Potete aiutarmi?
ho pensato che magari aggiornando il software avrei fotuto risolvere il problema, solo che non sò che versione sia il mio HDD multimediale-- ???

Aiuto !!

mi_f196
14-09-2009, 23:50
poi invece di comparire la schermata del menù con tutti i "quadrattini" delle varie funzioni, lo scermo diventa improvvismanete nero..
cosa potrà mai essere successo?


E probabile che tu possa risolvere il problema modificando la risoluzione dell'immagine: premi (anche piu' volte) il tasto "resolution" del telecomando.

Questo suggerimento e' gia' presente in questa discussione (messaggio #714)

lycenhol
15-09-2009, 13:27
Domande: ho l'Emtec Q800 ma non ho trovato l'info da nessuna parte...


A che risoluzione registra massimo?
Anche da composito?


Se ci attacco la PS3 posso registrare dei pezzi di partita per farne articoli?

Bobo.vi
15-09-2009, 20:12
Ho provato! funziona alla grande!
Garzie mille


Ti chiedo cortesemente un'altra info: come e dove posso trovare informazioni sull'utilizzo del q800 come server?

Grazie mill ancora

ciccio333
21-09-2009, 17:15
salve a tutti, ho bisogno del vostro prezioso aiuto, dopo diversi mesi di felice utilizzo del q800 (con firmware 376) mi è venuta la splendida idea di installare l'ultimo firmware disponibile il 751, non l'avessi mai fatto, ho cominciato ad avere problemi con i file vob, non funzionavano più i menù, il film partiva con audio in inglese e appena cambiavo l'audio dopo pochi secondi si bloccava il film :mad: !!! inoltre il telecomando sembra impazzito, appena schiaccio un pulsante il comando viene inviato in sequenza per moltissime volte rendendolo inutilizzabile. Ho così deciso di rimettere il vecchio firmware, ho così risolto il problema dei file vob ma il telecomando va come prima :muro: ! cosa posso fare ? è capitato a qualcuno di voi lo stesso problema? se fosse il telecomando posso usufruire della garanzia? altrimenti dove potrei acquistare un nuovo telecomando?

grazie

Primolo
21-09-2009, 18:59
guarda io ho cambiato tutti i fw e nessuno mi ha mai creato problemi col telecomando... quindi di certo non è un problema endemico del fw 751.

Se il sistema è "appesantito" (acceso da molte ore, anzi gg, connesso wifi, etc) capita ultimamente che non risponda alla prima pressione.
Ho aperto il case e ho eliminato per bene tutta la polvere che rallentava la ventola (acceso 15h al giorno da 10mesi!!!!) e migliorando il rafreddamento è migliorata anche la prestazione.

Detto questo, quello che farei io nella tua situazione è:

acquistare un telecomando universale con autoapprendimento (ne ho presi due al LIDL per 10euro l'uno, una bomba!) e memorizzare tutti i codici del telecomando. Così facendo aumentarai notevolmente pure il raggio d'azione.

Poi una volta messi al sicuro i codici, prova pure con la garanzia.. (ma io ci credo poco..)

ciccio333
22-09-2009, 07:46
guarda io ho cambiato tutti i fw e nessuno mi ha mai creato problemi col telecomando... quindi di certo non è un problema endemico del fw 751.

Se il sistema è "appesantito" (acceso da molte ore, anzi gg, connesso wifi, etc) capita ultimamente che non risponda alla prima pressione.
Ho aperto il case e ho eliminato per bene tutta la polvere che rallentava la ventola (acceso 15h al giorno da 10mesi!!!!) e migliorando il rafreddamento è migliorata anche la prestazione.

Detto questo, quello che farei io nella tua situazione è:

acquistare un telecomando universale con autoapprendimento (ne ho presi due al LIDL per 10euro l'uno, una bomba!) e memorizzare tutti i codici del telecomando. Così facendo aumentarai notevolmente pure il raggio d'azione.

Poi una volta messi al sicuro i codici, prova pure con la garanzia.. (ma io ci credo poco..)

intanto grazie per la risposta.

Perdonami ma i codici da inserire nel telecomando universale dove li prendo?

Primolo
22-09-2009, 15:15
dal telecomando originale.
Se mi dici che il sistema risponde a scatti vuol dire che il telecomando emette i segnali!!

Il telecomando universale registra la frequenza. Dunque se anche premi a lungo o in maniera insistita i tasti del telecomando emtec, non ci sono problemi.

Da giovedi 24 (dopodomani) al lidl ritorna in vendita il telecomando che presi io l'anno scorso. Funziona bene e costa solo 10 euro.

Tieni conto che le funzioni che si attivano con il tasto shift sul telecomando emtec saranno richiamabili con un solo tasto sul telecomando universale.

Pinomacri
22-09-2009, 16:24
Modena COOP I portali prezzo normale 159€,, con 20% di sconto soci 127€...
è buono già preso

pitupitumpa2002
24-09-2009, 23:19
ciao
ho preso il telecomando universale al Lidl, ma non so come memorizzare i comandi che con l'originale si richiamano con shift, ad esempio la programmazione delle registrazioni
tu Primolo come hai fatto?

grazie

Primolo
25-09-2009, 09:23
Allora la soluzione è semplicissima.

Premessa ovvia, occupiamoci solo del telecomando di emtec. Il dispositivo q800 non c'entra nulla. Anzi se operi in altra stanza è pure meglio...

Il telecomando emtec ha 4 tasti:

Resolution - Setup - Repeat - Goto

che si comportano esattamente come tasti numerici delle tastiere dei pc.

In pratica raddoppiano le loro funzioni trasformandosi in:

Zoom - Display - Timer - Browser

Se prima premi il tasto shift.



Se premi "Goto" allora verrà emessa una certa frequenza X

Se invece:

Premi "shift"
rilasci "Shift"
Premi "Goto"
NON rilasciare "Goto"

Viene emessa la frequenza Y FINO A QUANDO NON RILASCI "Goto"

In questo momento è come se avessi premuto un tasto diverso.

Dunque la frequenza che devi far catturare al telecomando LIDL è Y.

La cosa importante è non rilasciare mai il tasto "goto" fino a quando il telecomando universale ha preso il codice.

Devi tenerlo premuto per qualche secondo. Non puoi premerlo una volta, poi staccare il dito e ripremere. Così facendo emetti la frequenza X.

Spero di essere stato chiaro.
Ciao

Paganetor
25-09-2009, 09:38
il telecomando del Q800 mi sembra "fragilino" (è molto sottile) e usa quelle assurde pile a pastiglia (che quando sono finite devi bestemmiare per trovarle), per cui credo sia una cosa buona e giusta recuperare un telecomando universale! :D

quello del Lidl com'è? è robusto/affidabile?

Primolo
25-09-2009, 18:41
guarda io l'ho preso da un anno (forse qc più nn ricordo). Era la versione precedente a quella che vendono adesso. (se ho ben capito la versione attuale ha la basetta per ricaricarlo, il mio no)

Robusto/Affidabile?

Beh direi di si.
In linea di massima non è nulla di esaltante, fighetto o da ostentare come quelli Logitech..

Il motivo per cui l'ho preso è che è altamente personalizzabile e questo viene detto esplicitamente sulla scatola.
Quelli delle marche famose non ho mai capito se hanno o meno l'autoapprendimento. E direi che se non c'è scritto non ce l'hanno.
Hanno solo i codici preimpostati per cui se devi sostiutuire il telecomando di una tv famosa (Sony,samsung,etc) non c'è problema ma se solo hai bisogno di sostituire un Mivar non puoi perchè non è contemplato nel loro database.

In più il discorso più importante è il prezzo: per 9,90euro ti danno un telecomando che controlla 8 apparecchi in modo efficiente.
Per avere l'effetto equivalente un Logitech parte dai 150 (se ricordo bene)

caurro
27-09-2009, 15:23
Salve ragazzi,
ho da tempo il Q800 con il firmware_release_376_for_V6.1.1262 ed ho provato ad installare il firmware_release_519_for_V6.1.1262, ma dopo un po' che parte mi dice "invalid hardware", e questo con due chiavette differenti.
Inoltre, non mi legge l' .MP4 - "Formato non supportato" ovverosia video registrati sia a 1080 sia a 720.
Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Paganetor
29-09-2009, 07:39
ieri nuovo "sintomo" del mio Q800: ho cercato di programmare una registrazione, imposto source, ora, data, tempo ecc., schiaccio OK sul telecomando e do la conferma... a questo punto è come se si resettasse, viene lo schermo nero (la lucetta rimane blu) e poi si torna alla schermata Home con le varie icone (DVBT, TV analogica ecc.).

E, ovviamente, non c'è traccia della programmazione della registrazione.

comincio a rompermi un po' le palle di 'sto scatolotto...

Primolo
29-09-2009, 11:32
ma se anche uno volesse cambiarlo, che alternative valide ci sono?
tenendo conto che mi serve anche per registrare dal DVB-t e per fare streaming wifi dal pc.

Avevo pensato al Lacie LaCinema MAX ma i pareri sono molto negativi...

Sinceramente non ho voglia di cose prese su ebay.. altrimenti mi tengo il mio emtec che fra l'altro finora mi ha dato problemi minimi (incrociando le dita..)

plof54
30-09-2009, 10:05
ieri nuovo "sintomo" del mio Q800: ho cercato di programmare una registrazione, imposto source, ora, data, tempo ecc., schiaccio OK sul telecomando e do la conferma... a questo punto è come se si resettasse, viene lo schermo nero (la lucetta rimane blu) e poi si torna alla schermata Home con le varie icone (DVBT, TV analogica ecc.).

E, ovviamente, non c'è traccia della programmazione della registrazione.

comincio a rompermi un po' le palle di 'sto scatolotto...

L'ho visto anch'io questo comportamento ... A me era capitato dopo che una registrazione "da ripetere lun-ven" si era inopinatamente cancellata ... non riuscivo più a rimetterla ed il comportamento del cubo era proprio come quello che è capitato a te adesso.
Mi sto facendo l'idea che siano tutti comportamenti figli della stessa mamma (con papà diversi) :D
A parte le facili battute: anche il fatto che a me capita spesso e cioé che non riesce a terminare una registrazione bloccandosi, oppure il fatto che se cerchi di impostare una nona (o forse ottava?) registrazione si blocchi, oppure ancora che "a muzzo" decida di registrare per il tempo di registrazione assegnato a quella successiva (ma magari anche altro), insomma tutto questo mi pare essere un problema di come abbiano realizzato la tabella delle registrazioni.
Mi piacerebbe saperne di più, ma di linux me ne intendo poco e di db meno ancora ...
Ieri poi l'ho trovato che stava registrando da tre ore (la reg successiva era di 4 ore) ed ho cercato di stoppare la registrazione. Si è rifiutato!! Ho controllato sullo "storico" e c'era "lock" (io non l'avevo mai visto ...) Così ho spento da telecomando: lui mi ha chiesto se ero sicuro perché aveva una attività in corso, io gli ho detto di sì ... e si è bloccato.:muro:

Domanda a tutti: c'è qualcuno che sa come è fatta la tabella registrazioni / storico / ecc ? almeno dov'è messa nelle dir linux? ho trovato un file .db (adesso non ho il cubo sottomano e non ricordo il nome) potrebbe essere quello?

Ciao a tutti

Paganetor
30-09-2009, 10:07
ma, soprattutto, in Emtec stanno pensando a un firmware nuovo che sistemi questi bachi o se ne fregano?

pitupitumpa2002
03-10-2009, 22:21
grazie Primolo
finalmente ho trovato il tempo per provare a programmare il telecomando universale e ci sono riuscito. :p
grazie ancora

ciao a tutti

Paganetor
04-10-2009, 09:09
ieri nuovo "sintomo" del mio Q800: ho cercato di programmare una registrazione, imposto source, ora, data, tempo ecc., schiaccio OK sul telecomando e do la conferma... a questo punto è come se si resettasse, viene lo schermo nero (la lucetta rimane blu) e poi si torna alla schermata Home con le varie icone (DVBT, TV analogica ecc.).

E, ovviamente, non c'è traccia della programmazione della registrazione.

comincio a rompermi un po' le palle di 'sto scatolotto...

per farlo funzionare di nuovo ho dovuto reinstallare il firmware...

Primolo
04-10-2009, 17:27
grazie Primolo
finalmente ho trovato il tempo per provare a programmare il telecomando universale e ci sono riuscito. :p
grazie ancora

ciao a tutti

di niente, ci mancherebbe!

Approfitto di questo post per segnalare la presenza di un fw 837 sul sito di mhdworld.
è solo per i q800v2 e non ho capito sinceramente se si tratta di un fw ufficiale rilasciato da emtec o un porting da quello dell's800.

Sembra comunque che siano solo miglioramenti estetici...

braccio1970
05-10-2009, 19:00
ciao a tutti sono un soddisfatto possessore dell'oggetto in questione non mi ha mai dato noie particolari, ho installato l'ultimo f.w. ufficiale il 751 v2. il problema è sorto dal momento che ho acquistato un videocamera full hd, come sapete non possono essere riprodotti dal cubo,la mia domanda è: siccome in giro ci son hd player che riproducono file h264 e mkv dal pc e trasmettono tramite lan il filmato non ci sarebbe la stessa possibilità anche per l'emtec?

Primolo
06-10-2009, 17:05
da un po' di tempo ho notato che le trasmissioni dvb-t in formato 16/9 riprodotte dall'emtec in molte scene hannoi contorni delle immagini come dire.."tremolanti" con un effetto abbastanza fastidioso..

Premetto che visualizzo l'emtec su una tv a tubo catodico 4/3.

L'effetto è particolarmente evidente ad esempio nelle fiction mediaset al ritorno da una pubblicità. Gli spot infatti vengono trasmessi in 4/3 e la fiction passa in 16/9 producendo quel fastidioso effetto..

Lo ha notato qualcun'altro??

il.principino
07-10-2009, 14:15
Ragazzi è possibile aggiungere due componenti da cui registrare senza che ogni volta che voglio registrare devo togliere il cavo da uno all'altro decoder ?

Primolo
07-10-2009, 14:31
basta comprare 3 RCA splitter, avrai due terne a cui collegare le due fonti.
Ovviamente dovrai accenderle ALTERNATIVAMENTE.

il.principino
07-10-2009, 14:47
basta comprare 3 RCA splitter, avrai due terne a cui collegare le due fonti.
Ovviamente dovrai accenderle ALTERNATIVAMENTE.

Basterebbero 3 di questi ? Ovviamente 1 Maschio e 2 Femmine
http://tworld.bizland.com/auctions/757650.jpg
o esistono appositamente per il video ?
Da collegare ciascuno all'AV IN dell'EMTEC giusto ?

Primolo
07-10-2009, 15:46
si esatto, li uso anche io.

Sono tutti uguali, non c'entra l'audio o il video.
Al massimo li trovi placcati oro che costano di più ma se non hai tutta la cascata placcata oro non cambia nulla .

acideecy
08-10-2009, 19:13
Aiutatemi, il Q800 non si accende più, nel senso che lo avvio, appare la prima schermata di boot, ma poi il televisore dice "mancanza di segnale" e la lucetta blu dell'emtec continua a lampeggiare, ma non si accende.
Cosa posso fare?!?

plof54
09-10-2009, 09:33
Purtroppo credo che l'unica possibilità sia reinstallare il FW; a me è capitato diverse volte.
Dopo la reinstallazione, se non fai la formattazione dell'HD, ti ritrovi tutto quello che avevi prima; le uniche cose perse sono i timer delle registrazioni (e la tabella dello stato di quelle effettuate) e occorre rifare la "sintonizzazione" dei canali.
Io ho dovuto sempre fare così tutte le volte che mi è successo ...

acideecy
09-10-2009, 09:43
Ha funzionato, grazie!
Credo che il problema sia nato dal fatto che ho tolto la corrente mentre era in fase di spegnimento...
Grazie 1000

il.principino
12-10-2009, 18:58
si esatto, li uso anche io.

Sono tutti uguali, non c'entra l'audio o il video.
Al massimo li trovi placcati oro che costano di più ma se non hai tutta la cascata placcata oro non cambia nulla .

Ti ringrazio moltissimo , ho comprato un commutatore con selettori ;)

kiscian
15-10-2009, 15:26
Purtroppo credo che l'unica possibilità sia reinstallare il FW; a me è capitato diverse volte.
Dopo la reinstallazione, se non fai la formattazione dell'HD, ti ritrovi tutto quello che avevi prima; le uniche cose perse sono i timer delle registrazioni (e la tabella dello stato di quelle effettuate) e occorre rifare la "sintonizzazione" dei canali.
Io ho dovuto sempre fare così tutte le volte che mi è successo ...

Ciao,
a me è successa la stessa cosa e anche dopo aver eseguito l'aggiornamento del firmware non ho risolto nulla. Sempre assenza di segnale video e il led blu che lampeggia continuamente.
Ho contattato il servizio assistenza e mi hanno risposto che molto probabilmente è proprio guasto e che essendo in garanzia posso riportarlo dal rivenditore e che lui lo invierà all'assistenza ma di quest'ultimo passaggio ho forti dubbi perchè non credo che Euronics si prenda l'incarico di ritirare un oggetto non funzionante e spedirlo lui all'assistenza. Ci proverò ma credo che dovrò spedirlo io a mie spese.

Prima di rispedirlo avete qualche altra soluzione da suggerirmi?


Grazie

Paganetor
15-10-2009, 15:29
Ciao,
a me è successa la stessa cosa e anche dopo aver eseguito l'aggiornamento del firmware non ho risolto nulla. Sempre assenza di segnale video e il led blu che lampeggia continuamente.
Ho contattato il servizio assistenza e mi hanno risposto che molto probabilmente è proprio guasto e che essendo in garanzia posso riportarlo dal rivenditore e che lui lo invierà all'assistenza ma di quest'ultimo passaggio ho forti dubbi perchè non credo che Euronics si prenda l'incarico di ritirare un oggetto non funzionante e spedirlo lui all'assistenza. Ci proverò ma credo che dovrò spedirlo io a mie spese.

Prima di rispedirlo avete qualche altra soluzione da suggerirmi?


Grazie

tranquillo che lo prendono ;)

per curiosità: sei entro il primo anno di garanzia o sei nel secondo?

kiscian
15-10-2009, 15:45
tranquillo che lo prendono ;)

per curiosità: sei entro il primo anno di garanzia o sei nel secondo?

Ciao,
sono al primo anno di garanzia perchè l'ho comprato a fine gennaio.

Paganetor
15-10-2009, 15:49
Ciao,
sono al primo anno di garanzia perchè l'ho comprato a fine gennaio.

allora vai tranquillo! :D

kiscian
15-10-2009, 15:55
allora vai tranquillo! :D

Speriamo bene :D

plof54
15-10-2009, 16:08
Speriamo bene :D

Magari, se hai tempo e voglia, tienici informati su come è andata a finire :)
Io poi sarei curioso di sapere anche con quale versione fw te lo renderanno ...

kiscian
16-10-2009, 08:35
Ciao ragazzi,
ieri sera sono andato da Euronics e "senza alcun problema" hanno preso in consegna il mio cube.
Davvero incredibile che ancora oggi la grande distribuzione prenda in consegna degli oggetti non funzionanti (anche se in garanzia) e che loro spediranno al centro di assistenza. Pensavo fossero prassi vecchie che ormai più nessuno adottava più soprattutto la grande distribuzione.

Mi hanno dato un foglio di presa in consegna e tra circa un mese dovrei avere il cube funzionante. Comunque mi avviseranno loro telefonicamente per effettuare il ritiro.


Vi informerò sull'evolversi della situazione.


Grazie a tutti.

caurro
17-10-2009, 08:21
Nessuno può aiutarmi?
Ho da tempo il Q800 con il firmware_release_376_for_V6.1.1262 ed ho provato ad installare il firmware_release_519_for_V6.1.1262, ma dopo un po' che parte mi dice "invalid hardware", e questo con due chiavette differenti.
Esiste un modo per far leggere l'.MP4?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi.

Pegli
17-10-2009, 09:03
Help!

Mi è morto l'hard-disk del Q800: da parecchi giorni facevo fatica ad accenderlo (rimaneva lampeggiante blu per minuti e minuti... a volte risolvevo spegnendo e riaccendendo dall'interruttore, a volte dovevo semplicemente rinunciare); adesso all'avvio l'hd fa rumori davvero sospetti, e credo proprio sia defunto.

Mi sapere dire se posso sostituirlo? Cosa dovrei fare con un nuovo disco? Va prima formattato su PC (e come?) oppure lo riconosce e fa tutto il cubo? Oppure proprio non si può?
:help: :help:

Primolo
17-10-2009, 15:05
@pegli

guarda cambiare il disco è una cosa facilissima sul q800, sviti le 2 viti poste sul fondo e ti trovi l'hdd attaccato con altre viti alla piastra inferiore.
Non è difficile!

Non devi formattarlo, ci pensa il moviecube!

ps. troverai parecchia polvere dentro.... almeno la mia ventola dopo 10 mesi dall'acquisto ne aveva un bel po'....

Primolo
17-10-2009, 15:09
Nessuno può aiutarmi?
Ho da tempo il Q800 con il firmware_release_376_for_V6.1.1262 ed ho provato ad installare il firmware_release_519_for_V6.1.1262, ma dopo un po' che parte mi dice "invalid hardware", e questo con due chiavette differenti.
Esiste un modo per far leggere l'.MP4?

Grazie a chiunque voglia aiutarmi.



i file .mp4 non li legge. stop.

Riguardo l'aggiornamento che non riesci a fare non saprei che dirti.
Magari prova il firmware 519 per la v6.2...
Se non corrisponde esce la scritta invalid board mi sembra, comunque non rischi nulla perchè si blocca.
Anche riguardo la chiavetta, l'unico problema che ho avuto è stato con una micro sandisk perchè aveva la partizione U3.. con chiavette lisce nessun problema..

ps. hai messo i 6 files (mi pare 6) nella directory principale del pendrive, vero?
pps. hai già fatto un aggiornamento firmware al q800? giusto per essere sicuri che sai la procedura...

Pegli
17-10-2009, 16:01
@pegli
guarda cambiare il disco è una cosa facilissima sul q800, sviti le 2 viti poste sul fondo e ti trovi l'hdd attaccato con altre viti alla piastra inferiore.
Non è difficile!

Si, si... non intendevo le difficoltà "meccaniche"!! ;)
(comunque mi fa piacere che sia semplice!!)

Non devi formattarlo, ci pensa il moviecube!


Ecco, mi interessava questo. Ricordo che appena preso ci "smanettai" un pò, soprattutto con i formati delle partizioni... ma da allora ho un pò perso di vista gli "aggiornamenti" (ho solo cambiato il firmware per avre il NAS attivo all'accensione).

Quindi metto il disco nuovo e poi fa lui? Ottimo: per le partizioni consigli qualhe successiva modifica, o le lascio come me le crea?

Grazie mille delle "dritte"!! :)

Primolo
17-10-2009, 17:55
Quindi metto il disco nuovo e poi fa lui? Ottimo: per le partizioni consigli qualhe successiva modifica, o le lascio come me le crea?

Grazie mille delle "dritte"!! :)

Io lo cambiai tanti mesi fa per metterne uno da 1TB e sono quasi certo che fece tutto da solo.

Per la dimensione delle partizioni dipende dalle tue necessità..

La partizione Timeshift la tengo intorno alle 2-3h per abbondare.. di più non ha senso.
Io registro solo in DVB e se ricordo bene avrò lasciato tipo spazio per 30ore (spannometrico..)
Se ricordo bene del rimanente lui propone 50% Fat32 e 50% NTFS, io invece lasciai quasi tutto lo spazio su Fat32 perchè non uso le immagini ISO e ci sono meno problemi di compatibilità.
Insomma a buon senso..

Paganetor
18-10-2009, 08:55
scusate, c'è modo di usare il Q800 come un comune disco usb per "manipolare" i file direttamente da un computer?

ho visto che si può usare come disco di rete/nas, ma di reti ne capisco più o meno zero (ho provato a collegarlo direttamente con la scheda di rete di un PC, ma mi dà rete limitata o assente anche se provo a pasticciare con i valori IP sul Q800)

grazie! ;)

caurro
18-10-2009, 16:18
[QUOTE=Primolo;29315444]i file .mp4 non li legge. stop.

Riguardo l'aggiornamento che non riesci a fare non saprei che dirti.
Magari prova il firmware 519 per la v6.2...

:muro: :muro: :muro: Devo le mie scuse a tt, ma ero STRA-convinto di avere già aggiornato il Q800 con il firmware 376 for V6.1.1262, quindi cercavo di installare il 519 per la v6.1...
Ho ora installato il 519 per V.6.2, e tutto è filato liscio.
Ho visto che esiste anche l'aggiornamento firmware_release_751_for_model_V6.2.1262_only, qualcuno l'ha già fatto, vale la pena farlo?
Grazie e scusatemi ancora...

Primolo
19-10-2009, 08:45
senza parole... :D :D

mah... io monto il fw custom 751 e mi trovo bene però non è che faccia tutti sti cambiamenti.. se hai già messo il 519, e non hai problemi, lascialo

plof54
19-10-2009, 12:48
....

ho visto che si può usare come disco di rete/nas, ma di reti ne capisco più o meno zero (ho provato a collegarlo direttamente con la scheda di rete di un PC, ma mi dà rete limitata o assente anche se provo a pasticciare con i valori IP sul Q800)

grazie! ;)

per collegarlo in rete come hai provato a fare tu, occorre un cavo cosiddetto "cross" (cioè che scambia i fili di input con quelli di output), mentre se si collega ad un oggetto come un HUB o switch o router (come ad esempio i router per l'accesso all'adsl) occorrono i cavi "dritti" (cioé quelli che si trovano normalmente). Quindi è giusto che non ti abbia funzionato.:D
O prendi un cavo cross (o nella traduzione italiana "incrociato") o colleghi il pc ed il cubo ad un hub.
A questo punto, nel caso di cavo cross, metti gli indirizzi IP a posto; un esempio potrebbe essere:
sul PC
Indirizzo 192.168.1.2 e MASK 255.255.255.0 ed il default gateway 192.168.1.3
sul Q800
Indirizzo 192.168.1.3 e MASK 255.255.255.0 ed il default gateway 192.168.1.2
(gli ind sono invertiti apposta: il 2 col 3 e viceversa)
Con questo tipo di collegamento puoi andare anche a molti metri (credo che lo standard preveda anche più di 100mt!!) ma per l'interfaccia del cubo vai al massimo a 10MBit/s.
Si può collegare il PC al cubo anche con la connessione USB; e questo collegamento è più veloce (se non ricordo male circa 5 volte). Si deve collegare la porta USB del computer a quella "quadrata" sul retro del cubo e NON a quelle "rettangolari classiche" sul fianco (dove per intenderci si collegano chiavette USB e Dischi esterni). Però la massima distanza che si può avere credo sia di alcuni metri (forse 5?!? non so bene).
Io poi oltretutto non l'ho mai provato ...:cool:
In ultimo scusa se eventualmente ho scritto cose a te ben note ...

Paganetor
19-10-2009, 12:56
per collegarlo in rete come hai provato a fare tu, occorre un cavo cosiddetto "cross" (cioè che scambia i fili di input con quelli di output), mentre se si collega ad un oggetto come un HUB o switch o router (come ad esempio i router per l'accesso all'adsl) occorrono i cavi "dritti" (cioé quelli che si trovano normalmente). Quindi è giusto che non ti abbia funzionato.:D
O prendi un cavo cross (o nella traduzione italiana "incrociato") o colleghi il pc ed il cubo ad un hub.
A questo punto, nel caso di cavo cross, metti gli indirizzi IP a posto; un esempio potrebbe essere:
sul PC
Indirizzo 192.168.1.2 e MASK 255.255.255.0 ed il default gateway 192.168.1.3
sul Q800
Indirizzo 192.168.1.3 e MASK 255.255.255.0 ed il default gateway 192.168.1.2
(gli ind sono invertiti apposta: il 2 col 3 e viceversa)
Con questo tipo di collegamento puoi andare anche a molti metri (credo che lo standard preveda anche più di 100mt!!) ma per l'interfaccia del cubo vai al massimo a 10MBit/s.
Si può collegare il PC al cubo anche con la connessione USB; e questo collegamento è più veloce (se non ricordo male circa 5 volte). Si deve collegare la porta USB del computer a quella "quadrata" sul retro del cubo e NON a quelle "rettangolari classiche" sul fianco (dove per intenderci si collegano chiavette USB e Dischi esterni). Però la massima distanza che si può avere credo sia di alcuni metri (forse 5?!? non so bene).
Io poi oltretutto non l'ho mai provato ...:cool:
In ultimo scusa se eventualmente ho scritto cose a te ben note ...

sei stato preziosissimo! soprattutto per il discorso sul collegamento USB (non mi ricordavo della connessione posteriore.. a casa ho anche il cavetto giusto! :D )

provo e vi faccio sapere ;)

grazie ancora, ciao!

Andrea

plof54
19-10-2009, 13:31
sei stato preziosissimo! soprattutto per il discorso sul collegamento USB (non mi ricordavo della connessione posteriore.. a casa ho anche il cavetto giusto! :D )

provo e vi faccio sapere ;)

grazie ancora, ciao!

Andrea

Grazie per le belle parole :cool: Mi è però venuto un dubbio su dove è sistemata la presa USB "quadrata" ... ho guardato un manuale (il mio cubo è a casa e non posso controllare a vista) e forse si trova proprio a fianco delle due prese "classiche" ...:stordita:

Paganetor
19-10-2009, 13:33
Grazie per le belle parole :cool: Mi è però venuto un dubbio su dove è sistemata la presa USB "quadrata" ... ho guardato un manuale (il mio cubo è a casa e non posso controllare a vista) e forse si trova proprio a fianco delle due prese "classiche" ...:stordita:

sì, poi ho scaricato anche io il manuale e ho visto che la porta quadrata è di lato insieme alle altre 2 ;)

poco male! :D

comunque l'idea è di fare un po' di "ordine" nel cubo collegandolo momentaneamente a un netbook (ho messo film, documentari e telefilm nella stessa cartella, è un casino "navigarci dentro" per cui volevo un sistema drag&drop per ordinare bene il tutto! )

Paganetor
20-10-2009, 09:44
fatto ieri sera: funziona! :D

collegandolo alla porta quadrata mi mostra il cubo come 2 dischi (le due partizioni Fat32 e NTFS) e mi permette di fare l'editing per sistemare il casotto di video che avevo dentro! ;)

graize ancora!

plof54
20-10-2009, 14:21
@Paganetor
Bene, adesso che hai fatto da cavia posso provarci anch'io ...:D

Invece è mai capitato a qualcuno di inserire una registrazione programmata e di vedersela accettare ma essere messa in "pause"?
Io ho aggiunto alle tre registrazioni programmate già presenti (sono due ripetitive settimanali ed una giornaliera da lun a ven; e tutte in condizione "Ready") una nuova che è stata inserita come dicevo in "Pause"; poi ne ho aggiunta ancora una, per il giorno successivo, che è stata però messa in Ready.
Sono partito per due giorni ed al rientro ho trovato il cubo acceso con la lucetta blu fissa e la seconda blu lampeggiante a tratti, come ormai mi è già capitato sovente. :muro:
Ricaricato il FW ho visto che la registrazione che era in Pause non era stata eseguita, mentre aveva fatto quella del giorno dopo ma si era bloccato alla fine di questa ...:wtf:

Paganetor
20-10-2009, 14:25
@Paganetor
Bene, adesso che hai fatto da cavia posso provarci anch'io ...:D

Invece è mai capitato a qualcuno di inserire una registrazione programmata e di vedersela accettare ma essere messa in "pause"?
Io ho aggiunto alle tre registrazioni programmate già presenti (sono due ripetitive settimanali ed una giornaliera da lun a ven; e tutte in condizione "Ready") una nuova che è stata inserita come dicevo in "Pause"; poi ne ho aggiunta ancora una, per il giorno successivo, che è stata però messa in Ready.
Sono partito per due giorni ed al rientro ho trovato il cubo acceso con la lucetta blu fissa e la seconda blu lampeggiante a tratti, come ormai mi è già capitato sovente. :muro:
Ricaricato il FW ho visto che la registrazione che era in Pause non era stata eseguita, mentre aveva fatto quella del giorno dopo ma si era bloccato alla fine di questa ...:wtf:


mai successo... mi è capitato di tutto con il Q800, ma non quello che dici tu :uh:

Primolo
20-10-2009, 19:21
ogni tanto avete notato che le registrazioni digitali vengono effettuate male.. eccessivi squadrettamenti, disallineamento Audio/video..

A me ultimamente sta succedendo un po' troppo spesso..

Sono 3 gli imputati:

a) qualità del segnale d'antenna

non stavo guardando in diretta la registrazione, ma non mi pare che il segnale fosse cattivo

b) usura dei componenti interni (dovuta principalmente a temperature elevate)

Ho acquistato il q800 a dicembre del 2008. è stato in casa un successo imprevisto.

Registrazioni quotidiane, spesso visione di divx e SOPRATTUTTO in casa viene usato come principale decoder DVB ! ! (io non voglio ma lo fanno..)
il risultato è che nessuno lo spegne mai...
Per mia fortuna hanno introdotto la disattivazione del disco rigido dopo 10minuti, ma la ventola gira SEMPRE 24h 7/7
Purtroppo sti fessi di emtec non hanno messo un timer di spegnimento.
L'unico modo per farlo spegnere è programmare una registrazione di un minuto e al termine si psegne da solo.
Quando l'ho aperto recentemente ho trovato la scheda PIENA di POLVERE..

c) PArtizione REC troppo frammentata?

ultimamente ho cancellato un bel po' di registrazioni. e poi ne ho fatte altre,
Tutto questo avrà per forza di cose creato un disco con spazi liberi molto frazionati... può darsi che in fase di registrazione il buffer dell'hard disk abbia dei problemi?? e finisce per saltare dei pezzi..

Faccio tutta questa filippica perchè l'ultima registrazione è venuta proprio male.. ed ultimamente sta avvenendo un po' troppo spesso...

cosa può essere secondo voi? che mi consigliate???

plof54
20-10-2009, 20:05
ogni tanto avete notato che le registrazioni digitali vengono effettuate male.. eccessivi squadrettamenti, disallineamento Audio/video..
A me ultimamente sta succedendo un po' troppo spesso..

Sono 3 gli imputati:
a) qualità del segnale d'antenna
...
b) usura dei componenti interni (dovuta principalmente a temperature elevate)
...
c) PArtizione REC troppo frammentata?
...
cosa può essere secondo voi? che mi consigliate???

di primo acchito mi verrebbe da dire che l'imputato primo è il ricevitore DTT. Infatti il registratore non fa nient'altro che memorizzare sul disco ciò che arriva dal ricevitore.
Fosse dall'analogico ci potrebbe essere di mezzo il convertitore ... ma dal DTT è facile: basta scrivere su disco i numeri che arrivano.:boh:

Piuttosto mi viene in mente (se non hai già provato) di trasferire un file di registrazione su pc e vederlo lì: magari il file è "bello" e l'errore avviene in fase di lettura.
Come hai scritto tu la frammentazione della partizione porta ad avere il file spezzettato ed il "lettore" non riesce ad avere per tempo tutti i dati per metterli assieme in output.

Se quindi dalla prova risultasse un problema del ricevitore, l'unica mi pare sia quella di rafforzare il segnale. Se non ricordo male dai vecchi messaggi però tu hai già buttato la T fornita col cubo;)

Se invece fosse un problema in lettura mi sa che la formattazione dell'hd sia l'unica (dolorosa) strada: io non conosco programmi di defrag che lavorino su partizioni UDF ... magari però cancellando tutte le registrazioni basta.

Paganetor
21-10-2009, 08:14
figata il Q800 con le cartelline tutte belle ordinate con i film, i telefilm, i documentari ecc. :D

ora aspettiamo un nuovo firmware che risolva un po' dei bachi di quello vecchio... :mbe:

lycenhol
21-10-2009, 10:05
Ho notato un difetto grafico:
Io ho il Cube attaccato via Scart al televisore.

Quando vedo un film da digitale terrestre, se l'immagine scrolla, i botdi sembrano deformati tipo ondulato. Questo effetto si nota molto anche sulle immagini sfocate ferme.

Temo sia un problema dello scaler, ma volevo sapere se voi lo avete notato.

PS non ditemi che è un difetto minimo: so che sono pignolo, ma io lo vedo e mi da un po' fastidio.

Primolo
21-10-2009, 11:03
Ho notato un difetto grafico:
Io ho il Cube attaccato via Scart al televisore.

Quando vedo un film da digitale terrestre, se l'immagine scrolla, i botdi sembrano deformati tipo ondulato. Questo effetto si nota molto anche sulle immagini sfocate ferme.

Temo sia un problema dello scaler, ma volevo sapere se voi lo avete notato.

PS non ditemi che è un difetto minimo: so che sono pignolo, ma io lo vedo e mi da un po' fastidio.
15 giorni prima..
da un po' di tempo ho notato che le trasmissioni dvb-t in formato 16/9 riprodotte dall'emtec in molte scene hanno i contorni delle immagini come dire.."tremolanti" con un effetto abbastanza fastidioso..

Premetto che visualizzo l'emtec su una tv a tubo catodico 4/3.

L'effetto è particolarmente evidente ad esempio nelle fiction mediaset al ritorno da una pubblicità. Gli spot infatti vengono trasmessi in 4/3 e la fiction passa in 16/9 producendo quel fastidioso effetto..

Lo ha notato qualcun'altro??

Lo avevo notato benissimo e non piace per niente nemmeno a me...
L'avevo descritto con altre parole ma il fenomeno è lo stesso..
Ormai le trasmissioni in 16/9 vanno sempre più diffondendosi e se non viene posto rimedio sarà ciò che mi farà pensionare questo dispositivo (a malincuore)

Ma credi che collegandolo in hdmi ad una nuova tv l'effetto sparisca?

plof54
21-10-2009, 12:27
....
Ormai le trasmissioni in 16/9 vanno sempre più diffondendosi e se non viene posto rimedio sarà ciò che mi farà pensionare questo dispositivo (a malincuore)

Ma credi che collegandolo in hdmi ad una nuova tv l'effetto sparisca?

Se può essere utile vi dico che io utilizzo il cubo attaccato con la scart ad un televisore Panasonic 16/9 (e da poco anche collegato in hdmi).
Premesso che praticamente vedo solo le cose che ho registrato, e mai in diretta utilizzando il cubo come ricevitore, io non ho mai verificato quell'effetto che dite.
Ho settato sul cubo l'opzione 16/9 nel setup appropriato; mentre smanettando con le risoluzioni (PAL, 572i, 572P, ecc.) non ho mai visto differenze di comportamento sul mio tv.
Aggiungo però che i Panasonic come il mio hanno un software che controlla la trasmissione ed automaticamente "fa lo zoom" dell'immagine; ad esempio in quelle trasmissioni a 4/3 che però sistemano due bande in alto a basso (come quella di Fazio su Rai3) il mio tv espande la visione eliminando queste due bande sullo schermo 16/9. Stessa cosa cun i film con le bande nere ... può piacere (come a me) o no (ed allora lo si toglie :D )
Un saluto.

comelca1
22-10-2009, 16:51
Riguardo all'S800, ho installato l'ultimo FW (819) e se tento di far partire il REC si resetta tutto. Inviata mail alla Emtec mi hanno detto che bisogna riformattare tutto l'HD. Ma che centra riformattare? Perchè? Esiste un'alternativa? Ho giaà provato e reinstallare il FW ma è sempre uguale.
PS: Ha cominciato già a farlo con la versione precedente 751.

Primolo
22-10-2009, 17:02
Riguardo all'S800, ho installato l'ultimo FW (751) e se tento di far partire il REC si resetta tutto. Inviata mail alla Emtec mi hanno detto che bisogna riformattare tutto l'HD. Ma che centra riformattare? Perchè? Esiste un'alternativa? Ho giaà provato e reinstallare il FW ma è sempre uguale.
PS: Ha cominciato già a farlo con la versione precedente 519.

e invece c'entra...

Se conosci telnet/ssh ti dico come puoi risolvere....
Di fare tutta la spiega di come funziona telnet francamente non ci penso proprio.. se hai pazienza in questo stesso thread l'avevo postata mi pare...

Comunque riassumendo il problema è che passando dall ver 3xx alla 519 è cambiata la gestione delle registrazioni.

In particolare devi accedere con permessi root all'apparecchio e cancellare tutte le registrazioni, ed un file di nome, mi pare records.db.
Una volta cancellato, basterà accendere l'emtec alla tv e registrare una qualunque cosa per ricreare i files nel loro formato originario.


Altrimenti, come suggerito da emtec, formatti e ti viene tutto messo a posto.

comelca1
22-10-2009, 17:12
e invece c'entra...

Se conosci telnet/ssh ti dico come puoi risolvere....

No proprio non lo conosco :( :( Ma ce la posso fare ;) Dammi solo un link di istruzione o qualcosa di simile :D
Grazie

comelca1
22-10-2009, 17:18
No proprio non lo conosco :( :( Ma ce la posso fare ;) Dammi solo un link di istruzione o qualcosa di simile :D
Grazie

Al limite,se formatto basta farlo solo per la sez. FAT32 e posso farlo da PC?
:)

Primolo
22-10-2009, 18:38
allora...

il primo requisito indispensabile è che il il dispositivo sia connesso in rete.
Wifi o ethernet non importa.

Una volta che è correttamente connesso, (non ricordo, forse sul fw originale devi accendere il NAS dalla TV)

installi Putty sul PC. (cerca putty su wikipedia per maggiori info)

Ti colleghi all'indirizzo dell'emtec.

e qui sotto ti linko la soluzione che diedi 8 mesi fa..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26137280&postcount=46

(era sul thread dell's800)

Primolo
22-10-2009, 18:40
Al limite,se formatto basta farlo solo per la sez. FAT32 e posso farlo da PC?
:)

No, primo perchè non è la partizione fat32 e poi perchè è veramente un casino... (fidati..)

Ma scusa qual è il problema che non vuoi formattare? perchè hai molti film scaricati, perchè hai molte registrazioni salvate o perchè altro?

comelca1
22-10-2009, 19:09
No, primo perchè non è la partizione fat32 e poi perchè è veramente un casino... (fidati..)

Ma scusa qual è il problema che non vuoi formattare? perchè hai molti film scaricati, perchè hai molte registrazioni salvate o perchè altro?

Non è che non voglio formattare ma cercavo di fare il minimo indispensabile. Le registrazioni fatte da tv non vanno sulla partizione fat32? O dove? Per questo pensavo fosse più pratico formattare solo partizione riguardante il REC come dici anche te nel post che mi hai linkato.

comelca1
22-10-2009, 19:11
allora...

il primo requisito indispensabile è che il il dispositivo sia connesso in rete.
Wifi o ethernet non importa.

Una volta che è correttamente connesso, (non ricordo, forse sul fw originale devi accendere il NAS dalla TV)

installi Putty sul PC. (cerca putty su wikipedia per maggiori info)

Ti colleghi all'indirizzo dell'emtec.

e qui sotto ti linko la soluzione che diedi 8 mesi fa..
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26137280&postcount=46

(era sul thread dell's800)

Ok se non riesco con la formattazione provo con questo. Altrimenti se devo formattare lo faccio quindi dall'S800?

comelca1
22-10-2009, 19:45
aprire sessione telnet preferibilmente con putty (il terminale telnet di windows è schizzinoso..)

login: root
password: MeLE (se richiesta, dipende dal firmware)

dove devo inserirle? Scusa ma non sono proprio ferrato con questo SW

panda5959
23-10-2009, 17:37
salve , ho un emtec Q800 sono nuovo e vorrei farvi una domanda ... io uso un FTP ho inserito il mio indirizzo ip uso la porta 21 e mi chiede pero di inserire Login e password ... non so cosa inserire ... scusate se ho fatto errori di scritturo o sono stato poco chiaro

jerry74
24-10-2009, 20:49
Ciao a tutti, ho da poco sostituito il vecchio tv Panasonic con un quasi altrettanto vecchio Sony KV-29LS60E (teconologia 100Hz). Con il panasonic non ho mai avuto problemi: collegavo il Q800 alla presa scart compatibile S-video e il gioco era fatto. Con il sony questo non avviene sia collegandolo ad una delle due prese scart, sia, con adattatore, collegando all'ingresso S-video (quello con 4 pin). Il televisore visualizza, ad intermittenza, un'immagine in bianco e nero, una con colori naturali ed una eccessivamente colorata. Ho provato a cambiare risoluzione ottenendo questi risultati:
NTSC: il colore è abbastanza buono ma l'immagine è sgranata e con vistosi aloni;
PAL: l'immagine dà i difetti prima descritti;
480p: come per ntsc;
576p: come per pal;
le altre risoluzioni danno ovviamente schermo nero.

Spero di essermi spiegato bene. Qualcuno ha avuto problemi simili o sa come risolverli???

plof54
26-10-2009, 13:07
@ comelca1
Una volta lanciato putty ti si dovrebbe aprire una finestra in cui devi inserire l'indirizzo IP del Q800 (in alto) con a fianco la porta interessata (se scegli il telnet si setta su 23). Ora premi open e ti si apre una finestra tipo "cmd".
Se il Q800 risponde ti chiede una cosa tipo "login:" o simile (non ricordo bene...); lì devi inserire il nome "root" (senza virgolette) e poi se te lo chiede (dipende dai vari FW: il mio non lo chiede ... è il 751 modificato) la Password (MeLE -- attenzione alle minuscole/maiuscole!)
Ora puoi mettere i comandi che trovi nel link cha ti ha mandato l'altro giorno Primolo.

@ panda5959
dipende dal fw che usi ... io metto root e pwd vuota.
Però non è detto che il fw preveda l'abilitazione all'ftp; non ricordo bene, ma forse i fw "originali" non hanno abilitato l'ftp.

comelca1
26-10-2009, 20:35
Grazie proverò. :D
PS: Che intendi per 751 modificato? Modificato da chi? E' stabile? Dove lo posso trovare? :)

plof54
27-10-2009, 13:21
Grazie proverò. :D
PS: Che intendi per 751 modificato? Modificato da chi? E' stabile? Dove lo posso trovare? :)

C'è una comunità (mhdworld, con forum in inglese, francese e spagnolo (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewforum.php?forum=5) :O ) in cui alcuni utenti "smanettoni" hanno modificato i fw originali, apportando le aggiunte che si ritenevano interessanti.
Non vengono risolti i problemi “di fondo”: la stabilità del sistema è praticamente la stessa (almeno per le poche prove che io ho fatto) ma ci sono delle migliorie funzionali che possono interessare. Ad esempio c’è il NAS sempre attivo; oppure è più rapida la fase di start della macchina ecc. ecc.
Anche in questo thread ci sono riferimenti vari ai fw moddati (comunque è molto utile scorrere tutto il thread perché ci sono indicazioni interessanti ..)
Io uso il 751 che mi sono modificato con una "utility" messa a disposizione proprio da un utente mhdworld (TheLordOfTheCubes): con questa utility si possono configurare un po’ di parametri (come far partire il NAS sempre all’avvio o come stabilire le directory da condividere o altre cose simili)
Qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home) puoi trovare i vari FW e tutto il resto del mondo MHDWorld.
Attenzione che ci sono i FW di alcuni modelli di cube (ad esempio S800) e per il Q800 ci sono due versioni che non sono compatibili con i due HW: la V1 e la V2 che corrispondono rispettivamente a v6.1.1262 e v6.2.1262.
Ciao

zappy
27-10-2009, 14:59
...problemi “di fondo”: la stabilità del sistema è praticamente la stessa ...

questo apparecchio ha problemi gravi di stabilità? Puoi farmi un riassunto, grazie :)

comelca1
27-10-2009, 17:21
C'è una comunità (mhdworld, con forum in inglese, francese e spagnolo (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewforum.php?forum=5) :O ) in cui alcuni utenti "smanettoni" hanno modificato i fw originali, apportando le aggiunte che si ritenevano interessanti.
Non vengono risolti i problemi “di fondo”: la stabilità del sistema è praticamente la stessa (almeno per le poche prove che io ho fatto) ma ci sono delle migliorie funzionali che possono interessare. Ad esempio c’è il NAS sempre attivo; oppure è più rapida la fase di start della macchina ecc. ecc.
Anche in questo thread ci sono riferimenti vari ai fw moddati (comunque è molto utile scorrere tutto il thread perché ci sono indicazioni interessanti ..)
Io uso il 751 che mi sono modificato con una "utility" messa a disposizione proprio da un utente mhdworld (TheLordOfTheCubes): con questa utility si possono configurare un po’ di parametri (come far partire il NAS sempre all’avvio o come stabilire le directory da condividere o altre cose simili)
Qui (http://sites.google.com/site/moviecubedev/Home) puoi trovare i vari FW e tutto il resto del mondo MHDWorld.
Attenzione che ci sono i FW di alcuni modelli di cube (ad esempio S800) e per il Q800 ci sono due versioni che non sono compatibili con i due HW: la V1 e la V2 che corrispondono rispettivamente a v6.1.1262 e v6.2.1262.
Ciao

Ti ringrazio per le info, ho clikkato il link ma non ci capisco una mazza.:muro: In definitiva fra i 3 seguenti FW quale è da poter usare?

Emtec S800/Q800 MHDWorld extension 21-06-2009 Honki part 1
-------
Emtec S800 Honki_Firmware release 751 for S800 21-06-2009 Honki part 1 part 2
----------
Emtec S800 S800_MHD_ITA_1_579 16-01-2009 MHDWorld part 1 part 2

Grazie per l'aiuto. :) :) :)

PS: Io ho S800

plof54
28-10-2009, 10:01
@zappy
In linea di massima ci sono problemi sulle registrazioni programmate: parlo del Q800 e della mia esperienza (su di un solo esemplare, naturalmente); una scorsa a tutto il thread (io la consiglio SEMPRE: un po' lunga ma istruttiva :) ) porta a vedere che i difetti sono ... comuni a molti.
Sulle registrazioni:
* a volte registra per il tempo indicato nella registrazione programmata successiva ... io non ho capito nè perché nè come mai càpiti.
* a volte non riesce a completare una registrazione e rimane bloccato. L'unica soluzione è ricaricare il FW (serve in tutto solo un 15 minuti; non si perdono le registrazioni, ma si deve ripetere tutta la fase di ricerca sintonia canali e reimpostare le registrazioni programmate)
* se il segnale d'antenna è "debole" (e visto che il sintonizzatore del cubo non è molto sensibile) le registrazioni possono terminare prima o addirittura non partire perché la mancanza di segnale viene interpretata come fine registrazione.

@comelca
Non ho esperienza di S800 ... però da quello che ho letto (prima di comperare il mio Q800 avevo indagato un poco) mi sembrano "simili".
La versione 579 è quella precedente alla 751 e sul mio Q800 andava peggio (ho scelto cioè la 751) (io quella che si chiama extension non ho capito cosa serva ..:D ) Non ricordo però le differenze sostanziali tra le due.
Il fatto che ci siano due parti è dovuto ad una limitazione del server che ospita i files: si devono scaricare tutte e due le parti e poi dati in pasto ad un programma che tratta gli archivi compattati (deve essere in grado di aprire i rar ovviamente) si ottengono i sei files da mettere su di una chiavetta per l'installazione.
Alla fin fine la scelta io l'ho fatta "per tentativi" ... mi sa che anche tu devi vedere quale ti sembra il migliore ...
(anche per te: se leggi il thread, verso giugno quando è uscita la 751, trovi delle considerazioni anche di altri)

zappy
28-10-2009, 10:53
Sulle registrazioni:
* a volte registra per il tempo indicato nella registrazione programmata successiva ... io non ho capito nè perché nè come mai càpiti.
* a volte non riesce a completare una registrazione e rimane bloccato. L'unica soluzione è ricaricare il FW (serve in tutto solo un 15 minuti; non si perdono le registrazioni, ma si deve ripetere tutta la fase di ricerca sintonia canali e reimpostare le registrazioni programmate)
* se il segnale d'antenna è "debole" (e visto che il sintonizzatore del cubo non è molto sensibile) le registrazioni possono terminare prima o addirittura non partire perché la mancanza di segnale viene interpretata come fine registrazione.

Ti ringraio moltissimo. :)
* quindi meglio programmarne una alla volta così on lo confondi :D
* addirittura ricaricare il fw?!? in pratica è come se quando si pianta windows ci fosse da formattare ogni volta anzichè solo riavviare!!! :eek: mi sembra un problema serio e fastidioso.
* ok.
Ciao

plof54
28-10-2009, 13:40
ma, soprattutto, in Emtec stanno pensando a un firmware nuovo che sistemi questi bachi o se ne fregano?

Riprendo questa "vecchia" (si fa per dire, è attualissima :cry: ) domanda perché ieri sera sul forum MHDWorld (nella parte in francese) uno dei moderatori da il resoconto di una riunione avvenuta la settimana scorsa tra MHDWorld ed Emtec.
Al di là di dichiarazioni di principio (Emtec non vuol lasciare per strada i propri clienti, si cercheranno altri partner che sviluppino Firmware, ecc. ecc. :mc: ) non si danno date (neppure indicative) sulle possibili evoluzioni.
L'unica (flebile) speranza è che dicono che sono state fatte delle assunzioni proprio per rispondere a queste problematiche ... :confused:

Per i "francofoni" (o semplicemente per i curiosi) il resoconto lo si può leggere qui (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=24965#forumpost24965)

Paganetor
29-10-2009, 10:46
grazie Plof, almeno ci rimane qualche speranza...

ma sarà davvero così difficile sviluppare un firmware senza i bachi segnalati dagli utenti!? :mc:

Paganetor
31-10-2009, 21:47
per la cronaca, oggi l'ho rivisto in offerta alla Coop del Centro Commerciale Metropoli di Novate Milanese (MI) a 169 euro per quelli con la tessera coop... modello da 500 giga, non c'è la chiavetta wifi ;)

braccio1970
01-11-2009, 14:53
raga volevo sapere se il q 800 ha la possibilità di riprodurre i file mp4, h264, mkv, direttamente dal pc. visto che altri dispositivi analoghi al nostro lo fanno, mi chiedevo se anche il nostro ha questa posibilità. grazie

extrainternet
03-11-2009, 11:59
ciao

e' possibile che un'oggetto da 250 euro ha questi banali errori grammaticali ?

formato anziche formattazione

durante la scansione dei canali le frasi sono mozzate e quindi incomplete
esempio:

in attesa s 210 mhz
ma scrivere in attesa scansione canali

e' mozzata anche la s !
e cosi' via
traducono da cani penosi con chi posso parlare scrivere x sollecitare la correzione del firmware o altrimenti lo riporto indietro

grazie
:mc:

Paganetor
03-11-2009, 12:30
ciao

e' possibile che un'oggetto da 250 euro ha questi banali errori grammaticali ?

formato anziche formattazione

durante la scansione dei canali le frasi sono mozzate e quindi incomplete
esempio:

in attesa s 210 mhz
ma scrivere in attesa scansione canali

e' mozzata anche la s !
e cosi' via
traducono da cani penosi con chi posso parlare scrivere x sollecitare la correzione del firmware o altrimenti lo riporto indietro

grazie
:mc:

guarda, fossero quelli i problemi del Q800 ci sarebbe da stappare una bottiglia di champagne ogni giorno :D

Gilio68
03-11-2009, 21:19
Vi posto una bella domanda, guardando le due consolle, sembrano somigliarsi molto, visto che con la mia MediaStation verbatim ho un sacco di problemi e verbatim non rilascia nessun aggiornamento, si potrebbe installare un firmware per l'EMtec sulla Verbatim?
Grazie:D

Paganetor
04-11-2009, 07:44
Vi posto una bella domanda, guardando le due consolle, sembrano somigliarsi molto, visto che con la mia MediaStation verbatim ho un sacco di problemi e verbatim non rilascia nessun aggiornamento, si potrebbe installare un firmware per l'EMtec sulla Verbatim?
Grazie:D

99,9999% direi di no... bisognerebbe aprirla, verificare se l'hardware interno è lo stesso sia come marca/modello, sia come tipologia (hard disk, i due sintonizzatori ecc.) e via dicendo

edit: ho visto il prodotto: carino! :D però ha delle caratteristiche molto diverse (il sidplay forntale, i plsanti sul dispositivo, il lettore di memory card ecc.) che secondo me lo rendono incompatibile con il firmware del Q800...

Paganetor
04-11-2009, 08:57
scusate, ma voi l'epg la visualizzate bene con il Q800? io vedo che con il decoder "normale" di mio padre si vedono tutti i programmi dei vari canali, mentre con il Q800 si vedono solo di alcuni canali, e max il programma corrente e quello successivo (a volte nemmeno quelli...)

Gilio68
04-11-2009, 18:17
99,9999% direi di no... bisognerebbe aprirla, verificare se l'hardware interno è lo stesso sia come marca/modello, sia come tipologia (hard disk, i due sintonizzatori ecc.) e via dicendo

edit: ho visto il prodotto: carino! :D però ha delle caratteristiche molto diverse (il sidplay forntale, i plsanti sul dispositivo, il lettore di memory card ecc.) che secondo me lo rendono incompatibile con il firmware del Q800...

Grazie per la risposta, comunque sta di fatto che anche se ha degli ammennicoli carini tipo display, lettore di card e pulsanti, l'EMtec q800 funziona e la Verbatim MediaStation NO e mi hanno spillato quasi 200€:incazzed:

Paganetor
05-11-2009, 07:56
Grazie per la risposta, comunque sta di fatto che anche se ha degli ammennicoli carini tipo display, lettore di card e pulsanti, l'EMtec q800 funziona e la Verbatim MediaStation NO e mi hanno spillato quasi 200€:incazzed:

portalo indietro o spediscilo in garanzia...

alexbal
05-11-2009, 09:15
Salve a tutti
Ma vi risulta che il sito di MHDwrorld sia ancora funzionante?
oppure è camiato in emtec mhd... qalcosa?
saluti

plof54
05-11-2009, 10:29
Salve a tutti
Ma vi risulta che il sito di MHDwrorld sia ancora funzionante?
oppure è camiato in emtec mhd... qalcosa?
saluti

Io ce l'ho nei bookmark ed è quello emtec.mhd ecc.ecc. che citi tu. Non ricordo se era cambiato e quando; ma ogni tanto vado lì a vedere se ci sono novità ...

alexbal
05-11-2009, 12:42
Io ce l'ho nei bookmark ed è quello emtec.mhd ecc.ecc. che citi tu. Non ricordo se era cambiato e quando; ma ogni tanto vado lì a vedere se ci sono novità ...

ok grazie della risposta, anche io l'avevo nei bookmark ma non mi funziona mi potresti postare il tuo?
Grazie ancora
saluti

matteo1995
05-11-2009, 13:41
Ho un emtec q800 da 500 gb e da quando l'ho comprato quando mi collego tramite av anche con video fatti da me con mie cassette (ma anche su tv analogica) premo il pulsante di registrazione si spegne lo schermo e torna alla schermata principale in una decina di secondi senza aver registrato niente...
Vorrei sapere se sono io a non farlo partire correttamente o è un problema del mio movie cube...
Seguendo comunque le istruzioni in italiano...
Grazie...

Paganetor
05-11-2009, 13:43
Ho un emtec q800 da 500 gb e da quando l'ho comprato quando mi collego tramite av anche con video fatti da me con mie cassette (ma anche su tv analogica) premo il pulsante di registrazione si spegne lo schermo e torna alla schermata principale in una decina di secondi senza aver registrato niente...
Vorrei sapere se sono io a non farlo partire correttamente o è un problema del mio movie cube...
Seguendo comunque le istruzioni in italiano...
Grazie...

reinstalla il firmware: spesso fa così quando è andato "in malora" qualcosa di software all'interno del cubo! ;)

matteo1995
05-11-2009, 13:47
reinstalla il firmware: spesso fa così quando è andato "in malora" qualcosa di software all'interno del cubo! ;)

Quindi devo formattarlo?

Paganetor
05-11-2009, 13:53
Quindi devo formattarlo?

no no, nreinstallando il firmware non perdi nula di quello che c'è su! Devi solo risintonizzare i canali (io lo faccio solo con quelli del digitale terrestra) e via! ;)

matteo1995
05-11-2009, 13:56
ok grazie

il.principino
05-11-2009, 14:32
Scusate , se voglio cancellare i file contenuti nella partizione fat stesso dal box è possibile ?

Tutto ok bastava premere il pulsante menu ;)

matteo1995
05-11-2009, 14:54
no no, nreinstallando il firmware non perdi nula di quello che c'è su! Devi solo risintonizzare i canali (io lo faccio solo con quelli del digitale terrestra) e via! ;)

Ok fatto ho risolto prima ho reinstallato il software ma non è servito allora ho formattato e ade è a posto... Grazie 1000...:sborone: ...

Paganetor
05-11-2009, 14:56
Ok fatto ho risolto prima ho reinstallato il software ma non è servito allora ho formattato e ade è a posto... Grazie 1000...:sborone: ...

strano! l'importante è che adesso funzioni ;)

io comunque ho fatto una chiavetta usb con su il firmware così, in caso di crash (purtroppo l'ho già reinstallato 4 o 5 volte) ce l'ho lì a portata di mano e in 10 minuti ripristino il tutto...

plof54
06-11-2009, 15:17
ok grazie della risposta, anche io l'avevo nei bookmark ma non mi funziona mi potresti postare il tuo?
Grazie ancora
saluti

il link in pvt.
Ciao

greensheep
09-11-2009, 20:20
Ciao a tutti ragazzi,

mi è stato regalato questo stupendo hard disk multimediale dalla mia ragazza il 29 luglio e devo dire che non mi ha mai dato nessun tipo di problema... insomma semplicemente splendido!!!

una sola cosa non ho mai capito...

nella descrizione dice che posso registrare e vedere un altro programma contemporaneamente ma non ho mai capito come.... cioè io ho lo sdoppiatore di antenna quindi l'antenna entra nell'hard disk e continua con entrando pure nella tv.

però se io sto registrando un programma attraverso il digitale dell'hard disk non posso assolutamente guardare altri programmi!! anzi mi blocca sul programma che sto registrando obbligandomi a vedere solo quello...

qualcuno può aiutarmi? grazie:help:

braccio1970
09-11-2009, 21:53
ciao a tutti volevo solo sapere se il q 800 ha la possibilità di riprodurre i file mp4, h264, mkv, in streaming dal pc installando ovviamente dei software, visto che altri dispositivi analoghi al nostro lo fanno, mi chiedevo se anche il q800 ha questa possibilità. grazie

plof54
10-11-2009, 10:38
...

una sola cosa non ho mai capito...
nella descrizione dice che posso registrare e vedere un altro programma contemporaneamente ma non ho mai capito come....


In realtà si deve intendere che è possibile guardare un file memorizzato sull'hd mentre si sta registrando da sintonizzatore.
In effetti avendo il Q800 due sintonizzatori, sembrerebbe possibile registrare da un sinto (ad esempio DTT) e guardare l'altro (l'analogico) ... io però non ho mai provato, perché se mi interessa guardare un altro programma uso il sintonizzatore della TV e lascio in pace il Q800 a fare la registrazione, che ha già i suoi problemi:D

Anche guardare un file dall'hd mentre si registra io cerco di evitarlo ... è troppo pericoloso: se sbagli a premere un tasto corri il rischio di fermare la registrazione :muro:

halaska
11-11-2009, 13:31
Invece è mai capitato a qualcuno di inserire una registrazione programmata e di vedersela accettare ma essere messa in "pause"?
Io ho aggiunto alle tre registrazioni programmate già presenti (sono due ripetitive settimanali ed una giornaliera da lun a ven; e tutte in condizione "Ready") una nuova che è stata inserita come dicevo in "Pause"; poi ne ho aggiunta ancora una, per il giorno successivo, che è stata però messa in Ready.


arrivo in ritardo ma arrivo.. non so se gia` ti han risposto al riguardo cmq per quel che ne so io, a me e` capitato ma aveva ragione lui... c'era una registrazione che si sovrapponeva di qualche minuto con la nuova che avevo inserito e per questo mi aveva messo l'ultima inserita in pause...

plof54
12-11-2009, 09:25
arrivo in ritardo ma arrivo.. non so se gia` ti han risposto al riguardo cmq per quel che ne so io, a me e` capitato ma aveva ragione lui... c'era una registrazione che si sovrapponeva di qualche minuto con la nuova che avevo inserito e per questo mi aveva messo l'ultima inserita in pause...

pensavo anch'io che il motivo per la messa in pausa fosse la sovrapposizione delle registrazioni: però nel mio caso la sovrapposizione era "fittizia", in quanto nello stesso orario di una da ripetersi da lun-ven, ma quella in pausa era di sabato :rolleyes:
Ciò, unitamente al fatto che ogni tanto (ma quanto e perchè?), sbaglia il tempo delle registrazioni perendendo quello indicato nella registrazione successiva invece del proprio, mi fa sempre più pensare che la gestione della tabella delle registrazioni sia fatta alla "membro di segugio" :D magari è anche colpa / figlio del fatto che le date e/o gli orari in inglese vengono specificate in un modo mentre in italiano i modo difforme ...
:mc: ma è già da un po' che cerco di capire meglio senza successo alcuno

Grazie molte comunque per la tua indicazione.
Un saluto

zappy
12-11-2009, 11:40
pensavo anch'io che il motivo per la messa in pausa fosse la sovrapposizione delle registrazioni: però nel mio caso la sovrapposizione era "fittizia", in quanto nello stesso orario di una da ripetersi da lun-ven, ma quella in pausa era di sabato :rolleyes:
Ciò, unitamente al fatto che ogni tanto (ma quanto e perchè?), sbaglia il tempo delle registrazioni perendendo quello indicato nella registrazione successiva invece del proprio, mi fa sempre più pensare che la gestione della tabella delle registrazioni sia fatta alla "membro di segugio" :D magari è anche colpa / figlio del fatto che le date e/o gli orari in inglese vengono specificate in un modo mentre in italiano i modo difforme ...
:mc: ma è già da un po' che cerco di capire meglio senza successo alcuno

Grazie molte comunque per la tua indicazione.
Un saluto

ma non gira con un linux embedded? non dovrebbero obbligatoriamente esserci i sorgenti?

plof54
12-11-2009, 11:56
ma non gira con un linux embedded? non dovrebbero obbligatoriamente esserci i sorgenti?

Forse sì ... io però non ne ho mai saputo nulla.
In effetti nella comunità di MHDWorld, si sono fatte tante modifiche ed aggiunte ai vari FW; io però non ho mai partecipato attivamente perché non sono capace di mettere le mani nel fw ed il mio inglese è penoso :(

Primolo
12-11-2009, 12:47
ma non gira con un linux embedded? non dovrebbero obbligatoriamente esserci i sorgenti?

Vecchia storia.... in pratica tutta l'interfaccia grafica sulla tv è affidata ad una sorta di main app chiamata se non ricordo male "dvdplayer.exe" sviluppata da MeLE technologies che, malgrado sia stata più volta accusata di andare contro il manifesto GNU ed invitata da membri dello staff di mhdworld al rilascio dei sorgenti, si è sempre rifiutata di farlo...

In pratica alcuni "smanettoni" sono solo riusciti ad installare un web server che abiliti SSH/Telnet/etc

halaska
12-11-2009, 16:27
quella in pausa era di sabato

ehehehe mitico!!! Questo ancora non l'avevo vissuto...


sbaglia il tempo delle registrazioni perendendo quello indicato nella registrazione successiva invece del proprio, mi fa sempre più pensare che la gestione della tabella delle registrazioni sia fatta alla "membro di segugio"

mah... io qui ci ho messo una pietra sopra. Non so se i vari formati di data/orario possano centrare. Ho lasciato tutto in lingua originale ma i problemi li ho cmq. Va detto pero` che se non tocco nulla per qualche giorno tutto fila liscio (o forse e` stato un caso??). Se mi intrometto e guardo quel che ho registrato e/o lo cancello e/o l'emtec si trova acceso mentre doveva cominciare una registrazione (ovvero VIVO il mio emtec)... rischio di trovarmi registrazioni senza audio (questo mi e` capitato solo 2 volte e sempre quando l'emtec era gia` acceso da un po` di tempo), registrazioni fallite, registrazioni della durata errata... Boh!!! Ogni volta una sorpresa!!!

il.principino
12-11-2009, 17:34
qualcuno ha mai avuto problemi con protezioni da copiatura ?

zappy
13-11-2009, 08:17
Vecchia storia.... in pratica tutta l'interfaccia grafica sulla tv è affidata ad una sorta di main app chiamata se non ricordo male "dvdplayer.exe" sviluppata da MeLE technologies che, malgrado sia stata più volta accusata di andare contro il manifesto GNU ed invitata da membri dello staff di mhdworld al rilascio dei sorgenti, si è sempre rifiutata di farlo...

In pratica alcuni "smanettoni" sono solo riusciti ad installare un web server che abiliti SSH/Telnet/etc

Questi che copiano aggratis programmi open e poi li considerano closed di loro proprietà... :mad:

overjet
16-11-2009, 19:50
Salve a tutti,
qual'è l'ultimo firmware per Emtec S800 ?!?

kiscian
17-11-2009, 13:10
Dopo un mese esatto sono stato contattato telefonicamente dal punto vendita Euronics e mi hanno detto che la Emtec non ripara il mio Movie Cube Q800 ma che entro il periodo di garanzia posso scegliere un prodotto Emtec della stessa fascia di prezzo presente in quel punto vendita.
Mah speriamo ne valga la pena :rolleyes:


Ciao ragazzi,
ieri sera sono andato da Euronics e "senza alcun problema" hanno preso in consegna il mio cube.
Davvero incredibile che ancora oggi la grande distribuzione prenda in consegna degli oggetti non funzionanti (anche se in garanzia) e che loro spediranno al centro di assistenza. Pensavo fossero prassi vecchie che ormai più nessuno adottava più soprattutto la grande distribuzione.

Mi hanno dato un foglio di presa in consegna e tra circa un mese dovrei avere il cube funzionante. Comunque mi avviseranno loro telefonicamente per effettuare il ritiro.


Vi informerò sull'evolversi della situazione.


Grazie a tutti.

Paganetor
17-11-2009, 15:33
Dopo un mese esatto sono stato contattato telefonicamente dal punto vendita Euronics e mi hanno detto che la Emtec non ripara il mio Movie Cube Q800 ma che entro il periodo di garanzia posso scegliere un prodotto Emtec della stessa fascia di prezzo presente in quel punto vendita.
Mah speriamo ne valga la pena :rolleyes:

brutto segno... :(

kiscian
18-11-2009, 08:31
Ieri sono andaro al punto vendita Euronics per ritirare il Movie Cube sostitutivo ma mi hanno dato uno uguale come modello (Q800) però ho fatto notare che nel nuovo non c'era la chiave usb per il wi-fi perchè il mio vecchio Q800 aveva pure quella e allora l'hanno recuperata dalla scatola del mio vecchio Q800.

Il firmware installato è il seguente 6.2.1262UO(751) però ho notato che non funzionano le webradio.
Quando scelgo di vedere l'elenco delle radio o i generi, si riavvia il sistema e questo è successo ogni volta che tentavo di visualizzare l'elenco ma dopo il download se premevo il tasto OK si riavviava nuovamente.

Proverò a reinstallare il firmware dal sito ma altrimenti ritornerò immediatamente al punto vendita :(

Paganetor
18-11-2009, 08:33
mi pare che quello delle web radio sia un bug dei firmware: credo non abbiano mai funzionato :(

zappy
18-11-2009, 08:55
mi pare che quello delle web radio sia un bug dei firmware: credo non abbiano mai funzionato :(

personalmente la trovo una funzione del tutto secondaria. E' un HD per video, ed è quello che DEVE funzionare, imho.

kiscian
18-11-2009, 14:38
mi pare che quello delle web radio sia un bug dei firmware: credo non abbiano mai funzionato :(
Nel mio vecchio Q800 la funzone di ascolto delle webradio ha sempre funzionato e sono dell'idea che quella funzione è inclusa nel prezzo e deve funzionare.


personalmente la trovo una funzione del tutto secondaria. E' un HD per video, ed è quello che DEVE funzionare, imho.
Se per alcuni utenti quella funzione è poco interessante è un fatto puramente soggettivo.
L'unica difficoltà che ho avuto nel vecchio Q800 era quello di memorizzare la radio tra i preferiti però potevo scorrere l'elenco delle radio e poterle ascoltare.
Proverò a reinstallare il firmware anche se ho notato che nel sito Emtec c'è la stessa versione di quello che c'è già installato.

Primolo
18-11-2009, 15:01
Dopo un mese esatto sono stato contattato telefonicamente dal punto vendita Euronics e mi hanno detto che la Emtec non ripara il mio Movie Cube Q800 ma che entro il periodo di garanzia posso scegliere un prodotto Emtec della stessa fascia di prezzo presente in quel punto vendita.
Mah speriamo ne valga la pena :rolleyes:

Speravo potessi prendere un emtec s800h ! !
Credo che sarà disponibile subito prima di natale...

kiscian
19-11-2009, 08:34
Speravo potessi prendere un emtec s800h ! !
Credo che sarà disponibile subito prima di natale...

MAGARI! :D
Purtroppo non era disponibile l'S800h e cmq ho chiesto se potevo potevo aspettare e prendere l's800h aggiungendo la differenza che era presente nello scontrino ma purtroppo non hanno accettato perchè non sapevano se poi la Emtec rimborsava a loro il prezzo presente nello scontrino perchè potevano non intenderlo più una sostituzione e quindi ho dovuto prendere il Q800.

zappy
19-11-2009, 09:30
MAGARI! :D
Purtroppo non era disponibile l'S800h e cmq ho chiesto se potevo potevo aspettare e prendere l's800h aggiungendo la differenza che era presente nello scontrino ma purtroppo non hanno accettato perchè non sapevano se poi la Emtec rimborsava a loro il prezzo presente nello scontrino perchè potevano non intenderlo più una sostituzione e quindi ho dovuto prendere il Q800.

scusate, ma l'S800 va meglio?

plof54
19-11-2009, 12:36
scusate, ma l'S800 va meglio?

non è tanto per l's800, che per quello che ho letto qua e là va "circa" come il q800 ... è per quell'h al fondo ... dovrebbe leggere il formato mkv :cool:

kiscian
19-11-2009, 13:23
Speravo potessi prendere un emtec s800h ! !
Credo che sarà disponibile subito prima di natale...

L'S800h, oltre a leggere il formato MKV, raggiunge la risoluzione massima 1080p mentre il Q800 arriva al massimo al 1080i.

zappy
19-11-2009, 15:03
non è tanto per l's800, che per quello che ho letto qua e là va "circa" come il q800 ... è per quell'h al fondo ... dovrebbe leggere il formato mkv :cool:
Thanks :)

Carlo R.
20-11-2009, 09:52
Ciao, sono nuovo ed avrei bisogno di un consiglio.

Ad agosto ho comprato un Conceptronic Grab&Go con l'obiettivo di copiare tutte le vecchie VHS e miniDV per 'preservarle' dall'invecchiameneto e per eliminare del tutto il vecchio videoregistratore.

Con il Grab&Go sono riuscito a trasferirle tutte ma ha troppi problemi, dopo FW upgrade e riformattazioni varie l'assistenza ha concluso che me lo cambiano in garanzia e MediaWorld mi permette di cambiare modello (anche perche', per fortuna il G&Go non lo hanno piu).

MW ha Emtec Q800 con 1T Hard disk che, aggiungendo l'adattatore WLAN mi sembra ok per me, e costa anche poco meno di quanto avevo pagato il vecchio Grab&Go.

Leggendo un po' dei vostri commenti, (non tutti perche' sono veramente tanti) mi sembra di capire che c'e' in commercio il S800H che ha qualcosa in piu, provo a riassumere:

- ingresso scart
- display LCD frontale
- full HD

il Q800 da quello che ho capito ha solo l'interruttore posteriore on-off che S800 non ha, piccola cosa ma potrebbe servire.

Non so decidermi se prendere subito il Q800 o aspettare che a MW arrivi S800H, qualcuno mi puo' dare un consiglio ?

Notate che ho ancora un TV Catodico (non lo ho cambiato perche' e' un 38 pollici, con Dolby surround 5+1 integrato, regalo di matrimonio da mio fratello, pagato una enormita' e vorrei sfruttarlo ancora un po'), ma prima o dopo cambiero' il TV con un Full HD.

Per il resto ho intenzione di caricare circa 500G di vecchie videocassette gia' digitalizzate, mp3, foto e dvd dei miei bimbi per evitare che continuando a usare i DVD li rovinano ed e' piu' semplice averli su un unico hard disk, ma per questo uso i due modelli mi sembrano equivalenti.

Avete una idea della differenza di prezzo tra Q800 e S800H ?

Infine una domanda, vedo che entrambi i modelli hanno la web radio, anche se mi sembra di capire che ha un po' di problemi, e' possibile caricare anche un client per accedere ad internet ?

Immagino che senza tastiera non sia cosi agevole navigare in internet col telecomando TV o con la tastera 'virtuale', ma per accedere a pochi siti che uso normalmente (es. news & meteo), una volta memorizzati potrebbe essere utile potervi accedere velocemente da TV-media Player senza dover accendere il pc.

Altre differenze significative tra i due modelli che mi possono aiutare ?

Grazie

Ciao

Carlo

Primolo
20-11-2009, 10:42
Scelta tra s800 e q800:
il pulsantino sul retro lo ritengo comodissimo e sinceramente la considero una feature superiore al display lcd che da alcuni commenti che leggo, serve a poco o a nulla (per intenderci per scegliere i brani mp3 da ascoltare devi cmq accendere la tv..)
PERO' un pulsante switch ON/OFF non ci metti nulla a farlo: o prendi una ciabatta con interruttore o fai un interruttore passante.. insomma alla fine è solo un modo per non avere la scomodità di staccare la spina..


per quanto riguarda la scelta sul modello s800h guarda tutto sta nella frase:


Notate che ho ancora un TV Catodico (non lo ho cambiato perche' e' un 38 pollici, con Dolby digital integrato, regalo di matrimonio da mio fratello, pagato una enormita' e vorrei sfruttarlo ancora un po'), ma prima o dopo cambiero' il TV con un Full HD.


L's800h infatti supporta la riproduzione dei file mkv che significa riprodurre file scaricati ad alta risoluzione... fino a quando non avrai una tv full hd serve a poco... ha inoltre l'uscita hdmi a 1080p. Con un tubo catodico non te ne fai nulla...
Insomma il discorso è sempre quello... se guardi a lungo termine prendi il modello h altrimenti no..

la differenza di prezzo dovrebbe oscillare tra i 100 ed i 50 euro tra l's800 e l's800h a seconda delle varie offerte delle catene commerciali...

Carlo R.
20-11-2009, 10:59
Scelta tra s800 e q800:
il pulsantino sul retro lo ritengo comodissimo e sinceramente la considero una feature superiore al display lcd che da alcuni commenti che leggo, serve a poco o a nulla (per intenderci per scegliere i brani mp3 da ascoltare devi cmq accendere la tv..)
PERO' un pulsante switch ON/OFF non ci metti nulla a farlo: o prendi una ciabatta con interruttore o fai un interruttore passante.. insomma alla fine è solo un modo per non avere la scomodità di staccare la spina..


per quanto riguarda la scelta sul modello s800h guarda tutto sta nella frase:



L's800h infatti supporta la riproduzione dei file mkv che significa riprodurre file scaricati ad alta risoluzione... fino a quando non avrai una tv full hd serve a poco... ha inoltre l'uscita hdmi a 1080p. Con un tubo catodico non te ne fai nulla...
Insomma il discorso è sempre quello... se guardi a lungo termine prendi il modello h altrimenti no..

la differenza di prezzo dovrebbe oscillare tra i 100 ed i 50 euro tra l's800 e l's800h a seconda delle varie offerte delle catene commerciali...

Primolo, grazie 1000 del consiglio, il problema e' come sempre quando si compra elettronica: compro solo cio' che mi serve oggi o penso a qualcosa che potra' servirmi anche tra 1 o 2 anni ?

Nel caso degli HD multimediali 1 o 2 anni sono una enormita', perche mi sembra sia il settore in piu' rapida evoluzione oggi, forse tra 2 anni ci sara' qualche nuovo modello con features che oggi neppure immaginiamo e comunque il prezzo sara' bassissimo.

Quindi probabilmente comprero' o meglio cambiero' il vecchio Conceptronic in garanzia con il Q800 con 1T HD che mi sembra dovrebbe andarmi benone per almeno un paio d'anni piuttosto che spendere 50 Euro in piu' per poter leggere i file .mkv che adesso non mi servono e tra un paio di anni quando cambio il TV vedro' a quanto saranno scesi i Media Player !!!

Ti chiedero' sicuramente aiuto tra qualche giorno quando iniziero' ad usarlo !!!

Grazie

Ciao

Primolo
20-11-2009, 11:52
Primolo...

Ti chiedero' sicuramente aiuto tra qualche giorno quando iniziero' ad usarlo !!!

Grazie

Ciao


mmm... un uccellino mi dice che tra qualche giorno sarò colpito da influenza suina.... costretto a stare a letto ed impedito nell'uso nel pc... ahah :D :D :D

Carlo R.
20-11-2009, 12:37
mmm... un uccellino mi dice che tra qualche giorno sarò colpito da influenza suina.... costretto a stare a letto ed impedito nell'uso nel pc... ahah :D :D :D

Benissimo perche' L'influenza maiala :oink: e' in genere leggera, ti costringe a stare a casa ma non stai cosi male da non poter usare il PC, :doh: anzi per non annoiarti una ottima maniera sarebbe di rispondere a chi avra' bisogno di assistenza !!!

;) ;) ;)

Carlo R.
20-11-2009, 22:58
Sono tornato da MediaWorl con il Emtec Q800, appena aperta la scatola manca il cavo usb, spero che me ne diano un altro domani.

E sono gia qui a rompervi .....
Vi ringrazio in anticipo per la pazienza !!!

Comunque installato e fatta la prima configurazione per DTV e TV analogica, la prima impressione e' buona, poi provo a conneterlo in WLAN, dopo qualche tentativo riesco e lo vedo in rete come NAS, copio un .AVI per prova, e lo vede ma e' lentissimo, copia circa 1MB/sec.

Ho un router D-Link tipo G ma PC - Router - Q800 sono a pochi metri, praticamente in vista, infatti il segnale e' ottimo.

Mi aspettavo una velocita' molto maggiore, puo' dipendere da qualche parametro impostato male ?

Beh, intanto lascio tutto acceso mentre copia una dir da 100GB, vediamo domattina dove e' arrivato !!!!

Grazie
Ciao

Carlo

Primolo
21-11-2009, 07:45
tranquillo è normale... Se q800 e pc sono vicini ti consiglio di collegarli in LAN.. io purtroppo che li tengo molto molto lontani per fare i grandi trasferimenti lo collego via usb al pc altrimenti se devo trasferire più di due film ed ho fretta uso la chiavetta...
Se invece ho ancora più fretta dopo aver scaricato dal pc me lo vedo in streaming sul q800...

braccio1970
21-11-2009, 12:55
ciao a tutti vorrei solo sapere se il Q800ha la possibilità di visualizzare i file .mp4 o .mkv in streaming dal pc. se si in che modo. grazie vi prego di rispondere.

Carlo R.
21-11-2009, 16:38
tranquillo è normale... Se q800 e pc sono vicini ti consiglio di collegarli in LAN.. io purtroppo che li tengo molto molto lontani per fare i grandi trasferimenti lo collego via usb al pc altrimenti se devo trasferire più di due film ed ho fretta uso la chiavetta...
Se invece ho ancora più fretta dopo aver scaricato dal pc me lo vedo in streaming sul q800...

mmm, peccato pensavo si potesse andare piu' veloce con WLAN sarebbe comodissimo, pc e q800 sono 5 - 6 metri e non ho un cavo di rete cosi lungo, MW mi ha dato il cavo usb che mancava nella confezione, se devo trasferire tanti GB metttero' il pc(portatile) vicino a q800 e collego con usb nel frattempo la copia del folderone da 100GB con i filmati di famiglia che ho iniziato ieri sera ha passato la meta' con WLAN, ormai, giusto per 'finire il test' lo lascio andare avanti fini a domani mattina, cosi' per verificare se si perde qualche Byte in aria ;-)

Nei prossimi giorni trasferiro i restanti 300GB che ho di film mp3 foto con cavo usb, giusto per avere un back up

Ciao

Carlo

jerry74
22-11-2009, 13:54
Allora, ho un problema con il q800 collegato a televisori CRT nel senso che da quando ho comprato il q800 in primavera ho fatto fuori due televisori. Già sul primo avevo dubbi che fosse il q800 la causa, ora che il q800 è collegato a un crt da 14" pollici e anche questo presenta gli stessi sintomi ho la certezza che è proprio lui la causa.

In entrambi i casi il problema è: audio perfetto e schermo nero, un paio di colpi allo chassis del televisore e tutto torna a funzionare.

Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema? Il problema può presentarsi anche su lcd? Sapete da cosa può dipendere?

Il q800 è collegato attraverso il normale cavo rca/scart fornito in dotazione; il formato in uscita è Pal.

lollo1993
23-11-2009, 13:49
Buongiorno, ho letto su un sito in inglese (non ricordo quale) che gli MKV si riuscissero a riprodurre sull'emtec Q800 (l'ho comprato ieri) in streaming.
qualcuno ci è riuscito?
e poi... quando vado ad aprire NET dal browser dell'hard disk e seleziono il nome del pc mi chiede ID e password... che ci devo scrivere?
pensavo quasi di cambiarlo visto che ho molti film MKV e non posso riprodurli...
voi che mi consigliate? oppure esiste qualche altro metodo per gli mkv?
grazie
lollo

Carlo R.
24-11-2009, 10:13
Ciao a tutti,

uso da venerdi' il Q800 e le prime impressioni sono ottime, sopratutto in paragone al mio 'vecchio' Conceptronic Grab&Go.

In generale il rapporto qualita' prezzo del Q800 mi sembra ottimo.

Lo ho provato e la maggior parte delle funzionalita' mi sembra ok, ma ho un paio di prtoblemi:

1) impostando la registrazione con timer ok per inizio ma non rispetta l'ora impostata per la fine e va avanti finche' non lo fermo manualmente.

2) mi da' errore DHCP not ready, nota che lo vedo senza problemi in WLAN, sia came NAS sia attivando il menu' NET con cui ho provato a gurdare un video in streaming dal PC e mi sembra ok.
Un dubbio, quando cheiede di inserire l'indirizzo IP del DNS c'era preimpostato 127.0.0.1, devo lasciare quello o metterne un altro ?

3) Internete radio non va, mi dice 'download stazioni effettuato' ma poi restarta, forse e' un problema legato al 2) ?

Grazie

Ciao

Primolo
24-11-2009, 14:42
è un piccolo dettaglio.. ma ti sei accorto che non si imposta la fine della registrazione ma la durata, vero?

Come indirizzo DNS io metterei quello del tuo router nel caso (generale) che sia il router ad avere impostato i suoi server dns.
Altrimenti ci metti l'indirizzo di un server dns tipo tiscali, libero, etc...
Io ad esempio sul pc in questo istante ho:
213.205.36.70
213.205.32.70

(se hai fastweb il discorso è un po' diverso.. metterei quello del router)

Io la radio non l'ho mai usata, dunque non ho esperienze dirette. Ho sentito però che probabilmente è un bug dell'ultimo firmware..

Carlo R.
24-11-2009, 15:06
è un piccolo dettaglio.. ma ti sei accorto che non si imposta la fine della registrazione ma la durata, vero?

Come indirizzo DNS io metterei quello del tuo router nel caso (generale) che sia il router ad avere impostato i suoi server dns.
Altrimenti ci metti l'indirizzo di un server dns tipo tiscali, libero, etc...
Io ad esempio sul pc in questo istante ho:
213.205.36.70
213.205.32.70

(se hai fastweb il discorso è un po' diverso.. metterei quello del router)

Io la radio non l'ho mai usata, dunque non ho esperienze dirette. Ho sentito però che probabilmente è un bug dell'ultimo firmware..

Grazie,
il dettaglio del timer della registrazione me lo ero perso, infatti io impostavo come sui VCR l'ora di fine es, 17,30 e invece il Q800 capisce che deve registrare per 17 ore e mezza !!!

Ho Tele2, provero' a giocare un po' con gli indirizzi IP

Grazie

Ciao

braccio1970
24-11-2009, 20:45
ciao ho il fw 751 da tanto, e le radio fino a un paio di settimane fa funzionavano benissimo, dopo anche a me ha iniziato a fare lo stesso difetto :download effettuato e poi restarta, ho reistallato il fw ma nessun risultato. Comunque ripeto il mio problema vorrei sapere se ho la possibilità di poter avviare la riproduzione di file hd come mkv o mp4 dal pc e poterlo guardare in streamig sul q800 attraverso cavo lan.

Primolo
25-11-2009, 10:38
vorrei sapere se ho la possibilità di poter avviare la riproduzione di file hd come mkv o mp4 dal pc e poterlo guardare in streamig sul q800 attraverso cavo lan.

Ciao,
se non ti ho risposto è perchè non ho mai affrontato il problema...
Mi sembra di aver letto in giro qualche soluzione con VideoLan in esecuzione su pc però onestamente non ho certezze a riguardo..
Guarda anche su mhdworld..

Non avendo fastweb e non avendo tv full hd, per il momento mi tengo alla larga dagli .mkv
Ho tentato mezza volta con un file di prova.. ho visto che non ci riuscivo e ho desistito subito...
Se trovi una soluzione posta una bella guida!

plof54
25-11-2009, 11:53
per chi fosse interessato segnalo che su MHDworld (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4417&forum=6) indicano una nuova release beta (748) che cerca di mettere a posto il problema delle Web Radio però per ora SOLO per Q800 v6.2.

skibbino
25-11-2009, 13:29
Buongiorno a tutti!
Da diversi giorni sto pensando di acquistare un Emtec Q800 visto che da MW è in offerta a 189 Euro.
Premetto che uno degli unici motivi per cui mi serve un oggetto di questo genere è la registrazione da Sky o da altre fonti televisive. Premetto anche che ho già un oggetto simile (non ethernet) di una marca sconosciuta acquistato anni fa su ebay che continua a darmi problemi, parte la registrazione poi dopo circa mezz'ora si pianta oppure altre volte non parte nemmeno o parte ad un orario diverso da quello impostato. Visto che ho letto parecchie lamentele a riguardo anche per questo oggetto volevo sapere se è possibile registrare da Sky programmando ora di inizio e ora fine? Me lo consigliate?
Chi ha avuto problemi sulla registrazione per caso stava registrando da decoder? Visto che ho avuto lo stesso problema con un oggetto di altra marca non è che sia il segnale digitale che dia dei problemi a questi oggetti o che cerchi di impedirci la registrazione?
Spero di non essere stato ripetitivo nelle domande proposte.

Grazie
Saluti

Paganetor
25-11-2009, 13:33
io l'ho usato principalmente per registrare da sky e, a parte qualche "intoppo", è sempre andato bene ;)

Carlo R.
25-11-2009, 13:35
per chi fosse interessato segnalo che su MHDworld (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4417&forum=6) indicano una nuova release beta (748) che cerca di mettere a posto il problema delle Web Radio però per ora SOLO per Q800 v6.2.

ho il Q800 da meno di una settimana, sono riuscito a configurarlo e a provare le funzionalita' principali e mi sembra ok, tranne internet radio che mi sembra di capire e' un baco 'ufficiale', oltre alla release bete, vedo che sul sito ufficiale Emtec e' disponibile per S800H una release ufficiale emessa a novembre che risolve 'Fix we radio isuue'.

visto che il FW del Q800 e dell'S800 dovrebbe avere parecchio in comune, spero che a breve emetteranno anche una release ufficiale per Q800.

Ciao

Carlo

skibbino
25-11-2009, 13:36
Quindi mi confermi che si possono programmare le registrazioni come ora di inizio e ora fine anche dall'ingresso A/V (ovvero sky o quello che c'è collegato)?
Grazie mille

Paganetor
25-11-2009, 13:52
Quindi mi confermi che si possono programmare le registrazioni come ora di inizio e ora fine anche dall'ingresso A/V (ovvero sky o quello che c'è collegato)?
Grazie mille

nì :D

imposti l'ora di inizio e la durata della registrazione ;)

ricordati di sincronizzare bene l'ora del Q800 con quela del decoder sky (che ovviamente va programmato pure lui :D )

skibbino
25-11-2009, 13:55
Grazie mille per i consigli e la tempestività sulla risposta!
Ciao :)

blondgnek65
27-11-2009, 19:29
ciao a tutti scusate se mi intrometto nella discussione ho il q 800 da ormai un anno e per ora lo ho usato saltuariamente e senza problemi però mi sono accorto solo ora che non legge i file di tipo wave è possibile fare qualcosa per farglieli leggere ?
grazie mille saluti Nicola

Yu Yu Yu
30-11-2009, 14:55
buon pomeriggio a tutti,

scusate se pongo un tema "vecchio":

sul nuovo s800h ci sono dei problemi con le registrazioni da VHS (tramite scart in ??) ?

(esempio aloni che, se non erro, compaiono con l' HMR600 ??)

grazie

Primolo
30-11-2009, 19:29
è difficile che qualcuno ti risponda.. al momento credo che l's800h non sia ancora distribuito in italia

plof54
01-12-2009, 11:03
se qualche "smanettone" del Q800 ha voglia di fare delle prove, il (mitico!!) Honky ha realizzato una release partendo dalla 848 (quella che cercava di mettere a posto i problemi web radio).
La lista delle "promesse" è grande :sofico: sia per i fixed bug sia per cose nuove.
(Leggete l'elenco qui (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=26450#forumpost26450))

E' meglio aspettare domani per scaricare la versione perché c'è un piccolo baco nell'installazione (per farlo funzionare si deve lasciare la penna usb inserita anche dopo l'installazione e non si deve aver collegato nessun altro dispositivo usb) che però Honky promette di mettere a posto stanotte.

Io ci provo, anche perché promette di aver risolto il bug sulle registrazioni programmate che non durano per il tempo di registrazione impostato ;) e poi vi faccio sapere tra qualche giorno.

lycenhol
01-12-2009, 13:32
se qualche "smanettone" del Q800 ha voglia di fare delle prove, il (mitico!!) Honky ha realizzato una release partendo dalla 848 (quella che cercava di mettere a posto i problemi web radio).
La lista delle "promesse" è grande :sofico: sia per i fixed bug sia per cose nuove.
(Leggete l'elenco qui (http://emtec.mhdworld.com/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=26450#forumpost26450))

E' meglio aspettare domani per scaricare la versione perché c'è un piccolo baco nell'installazione (per farlo funzionare si deve lasciare la penna usb inserita anche dopo l'installazione e non si deve aver collegato nessun altro dispositivo usb) che però Honky promette di mettere a posto stanotte.

Io ci provo, anche perché promette di aver risolto il bug sulle registrazioni programmate che non durano per il tempo di registrazione impostato ;) e poi vi faccio sapere tra qualche giorno.

Plof, non ho capito bene una cosa.
Ma questo 848 da dove deriva? Perché sul sito della Emtec vedo ancora il 7xx (715 o 754 mi pare, adesso non ricordo di preciso).

plof54
02-12-2009, 08:58
Plof, non ho capito bene una cosa.
Ma questo 848 da dove deriva? Perché sul sito della Emtec vedo ancora il 7xx (715 o 754 mi pare, adesso non ricordo di preciso).

per quello che ho capito io leggendo un po' nei tre forum presenti in mhdworld (inglese francese e spagnolo) dopo l'ultima "ufficiale" 751 sono state fatte un paio di release: una 837 che aveva solo cambiamenti estetici nell'interfaccia e la 848 che risolveva (si spera:D ) il malfunzionamento della webradio. Però queste versioni non sono presenti nelle pagine download della Emtec, ma solo attraverso link sistemati nei messaggi dei forum.

La situazione della versione Honky è "in evoluzione" (ho visto che è stata fatta una 849 per il Q800 che monta la v1, mentre la 848 è per il Q800 che monta la v2) e c'è stato un aggiornamento per un bug (quello di cui parlavo nel messaggio di ieri).
Ciao

blondgnek65
02-12-2009, 12:14
scusate se insisto , c è modo di far leggere al q800 i file in formato wave oppure non c è speranza e devo prendere un media center nuovo ?
saluti Nicola

lycenhol
02-12-2009, 15:27
per quello che ho capito io leggendo un po' nei tre forum presenti in mhdworld (inglese francese e spagnolo) dopo l'ultima "ufficiale" 751 sono state fatte un paio di release: una 837 che aveva solo cambiamenti estetici nell'interfaccia e la 848 che risolveva (si spera:D ) il malfunzionamento della webradio. Però queste versioni non sono presenti nelle pagine download della Emtec, ma solo attraverso link sistemati nei messaggi dei forum.

La situazione della versione Honky è "in evoluzione" (ho visto che è stata fatta una 849 per il Q800 che monta la v1, mentre la 848 è per il Q800 che monta la v2) e c'è stato un aggiornamento per un bug (quello di cui parlavo nel messaggio di ieri).
Ciao

Grazie della risposta

lycenhol
02-12-2009, 15:30
scusate se insisto , c è modo di far leggere al q800 i file in formato wave oppure non c è speranza e devo prendere un media center nuovo ?
saluti Nicola

Come formato avrai visto che proprio non c'è tra quelli supportati per i file audio: non ti conviene comprimerli?

blondgnek65
02-12-2009, 21:18
forse ho risolto , dopo l aggiornamento all utimio firmwere legge i wav dal player ( prima di aggiornare non avevo verificato ) e se si va dal browser legge anche i flac dal player non li riconosce , unico prblema in entrambi i casi non è supportato l avanzamento veloce , ora volevo aggiornare col firm honki e vedere che succede.
i file compressi non mi interessano inquanto verra utilizzato come sorgente in un impianto votato al sound quality
saluti Nicola

Carlo R.
03-12-2009, 08:40
Ciao,
ho comprato da poco il Q800 per sostituire in Conceptronic con un sacco di problemi e senza dubbio e' molto migliore.
Ho pero' notato la mancanza di una piccola 'feature' che aveva il Conceptronic e che invece il Q800 non ha o che forse non so far funzionare.

Ho copiato parecchi dvd sull'hard disk solo per aver la comodita' di averli tutti su un menu' ed eviatare che in mano ai bimbi dopo un po' si rigano e non vanno piu'.

Li ho copiati non compressi, cioe' con un SW di Back-Up che mi crea la dir Pricipale Film, le due sud-directoty Video_TS e Audio_TS con dentro tutti i vari files .vob e altri.

Con il Conceptronic bastava mi posizionassi sulla dir Film cliccavo sul tasto play e il dvd partiva con tutti i suoi menu' come se fosse nel lettore dvd normale, cioe' con la possibilita' di scegliere lingua, sottotitoli, capitoli....

Invece con il Q800 per fare partire il film devo andare nella sub-dir Video_TS e cliccare play sui vari files .vob che partono in lingua originale e poi posso scegliuere lingua e sottotitoli dai relativi tasti sul telecomando.

Si riesce a far partire il dvd con menu' come facevo con Conceptronic o come se fosse in un normale dvd ?

Ciao
Carlo

alexbal
03-12-2009, 13:37
Salve a tutti
se qualcuno fosse interessato vorrei vendere il mio Mouvi-Cube Q800.
Lo vendo perchè voglio acquistare il modello superiore S800H mi interessa il fatto che legge i file MKV.
Se qualcuno fosse interessato fatemi sapere.
saluti

plof54
04-12-2009, 13:33
...
La situazione della versione Honky è "in evoluzione" (ho visto che è stata fatta una 849 per il Q800 che monta la v1, mentre la 848 è per il Q800 che monta la v2) e c'è stato un aggiornamento per un bug ....

Visto che sono stato io a "buttare il sasso", segnalo che in un altro forum qualcuno ha già cercato di installare questa versione, ma con grandi difficoltà e soprattutto NON funziona ancora.
Sembra che per ora gli unici tentativi andati a buon fine siano per coloro che hanno il disco da 1 Tera, mentre con quello da 500GB non va ...
:rolleyes: Ciao

il.principino
04-12-2009, 20:53
Sull'Emtec Q800 è possibile verificare qual'è la durata della registrazione a registrazione in corso ?

lare
05-12-2009, 10:40
salve,premetto che ho letto tutto il forum e che in alcuni post se ne parlato.
Quando ho collegato per la prima volta il mc(da 500gb) su risorse del pc mi è apparso un disco fat 32 da 450 gb circa.
Ho capito(corregettemi se sbaglio)che il mc ha 3 partizioni:
1 time sh udf
2 registrazioni udf
3 fat 32
Ora arrivo al dunque,io voglio trasferire file maggiori di 4 gb e quindi mi serve una partizione ntfs(giusto?).
Le partizioni risulterebbero:
1 time sh udf
2 registrazioni udf
3 fat 32
4 ntfs

Come posso fare? grazie e complimenti per le altre informazioni.

glca
05-12-2009, 11:37
Salve a tutti
se qualcuno fosse interessato vorrei vendere il mio Mouvi-Cube Q800.
Lo vendo perchè voglio acquistare il modello superiore S800H mi interessa il fatto che legge i file MKV.
Se qualcuno fosse interessato fatemi sapere.
saluti

Ho visto che e' uscito il Verbatim HD DVR MediaStation versioni da 500Gb e 1Tb versioni con/senza wireless.
Dalle caratteristiche sembra molto simile al S800H.
Pero' in una discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2041521 sembra avere problemi.
Ci sono esperienze sul S800H?

Nel tread del Verbatim citano un software HDMEDIA (http://hdmedia.altervista.org/). Qualcuno l'ha provato con il Q800?

flyflot68
05-12-2009, 13:03
Ho visto che e' uscito il Verbatim HD DVR MediaStation versioni da 500Gb e 1Tb versioni con/senza wireless.
Dalle caratteristiche sembra molto simile al S800H.
Pero' in una discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2041521 sembra avere problemi.
Ci sono esperienze sul S800H?

Nel tread del Verbatim citano un software HDMEDIA (http://hdmedia.altervista.org/). Qualcuno l'ha provato con il Q800?

Solo per metterti in guardia poi non so vedi tu io avevo lo scatolotto in questione e dopo 15 gg e' deceduto , e finalmente da una settimana l'ho cambiato con un emtec q800, che a mio avviso fa ilsuo dovere , ciao

plof54
05-12-2009, 16:44
...
Ora arrivo al dunque,io voglio trasferire file maggiori di 4 gb e quindi mi serve una partizione ntfs(giusto?).
Le partizioni risulterebbero:
1 time sh udf
2 registrazioni udf
3 fat 32
4 ntfs

Come posso fare? grazie e complimenti per le altre informazioni.

Ma quando l'hai acceso non ti ha proposto una serie di operazioni (tra cui la formattazione del disco)?
Comunque quando si deve formattare la scelta viene fatta dal menù di setup: scegli "sistema" e poi "formato" (traduzione un po' ... libera:D ): ti chiede prima di quanto vuoi fare la partizione per il timeshift (1, 2, 3 o 4 GB) poi quanta parte lasciare per le registrazioni, ed infine in che percentuale suddividere il restante spazio tra fat32 ed ntfs. (se non ricordo male; è un po' di mesi che non lo faccio)

Con la partizione ntfs si dovrebbe riuscire a trasferire files più grandi di 4GB; tieni presente che però se vuoi trasferire le registrazioni dal cubo al pc si deve passare per l'area fat32: perlomeno a me sembra così, io non riesco a copiare (o non ne sono capace ...:rolleyes: ) nella partizione ntfs. Nel menù corrispondente vedo solo scritto "copia su fat32" ...

Ma quando dici che da pc hai visto un disco fat32 da circa 450GB lo hai collegato con l'USB e non via rete con il "samba server"?

alexbal
06-12-2009, 18:59
Solo per metterti in guardia poi non so vedi tu io avevo lo scatolotto in questione e dopo 15 gg e' deceduto , e finalmente da una settimana l'ho cambiato con un emtec q800, che a mio avviso fa ilsuo dovere , ciao

Ciao di che "scatolotto" parli? scusa ma non ho capito...
saluti

flyflot68
06-12-2009, 20:11
Ciao di che "scatolotto" parli? scusa ma non ho capito...
saluti



glca voleva informazioni riguardo al verbatim hddvr e semplicemente gli ho fatto presente la mia e di tanti altri sfortunata parentesi con il suddetto appunto scatolotto , veramente un prodotto che lascera' il segno negativamente per quantomi riguarda nei confronti di una marca come verbatim , pessim afigura e pessimo prodotto, ciao .. dimenticavo sostituito per fortuna con un q800 che fa eggreggiamente il suo lavoro .

ziokit
07-12-2009, 18:56
Mi occorerebbe una dritta sul Fw piu' adatto da flashare.Dieci giorni fa' ho acquistato un S800 devo dire che mi trovo bene, al momento l'ho usato per registrazioni dal DTT, ha registrato per 4 ore di fila senza problemi.
Oggi ho sostituito il suo HD da 500G con uno da 1T che avevo da due mesi montato sul PC, praticamente ho fatto il cambio.
Devo dire che quelli della Emtec sono stati geniali nel piazzare l'HD nell' S800, in un paio di minuti ma forse meno ho fatto la sostituzione.
Quando ho acquistato il cubo c'era installato il FW 836 sabato scorso ho scaricato dal sito Emtec il FW 849 e l'ho flashato. Non ho notato differenze, probabilmente hanno eliminato il bug nella ricezione delle radio ma non ho riscontro perche' non ho provato.
Ora quello che mi occorre sarebbe la possibilita' di avere il NAS sempre attivo, e lo spegnimento dell' HD dopo un tempo diciamo di 30sec o meglio impostabile da me.
Quindi non so' quale è il FW piu' adatto. Ieri ho scaricato in rete il file EMTEC_S800_854(withBT).rar da 15.821Kb
ho scaricato anche tre file 849 di Honky ma da quanto ho letto su quel Forum ha dei problemi, inoltre deve essere compilato perche è in tre pezzi.
Thanks

plof54
07-12-2009, 19:32
Mi occorerebbe una dritta sul Fw piu' adatto da flashare.
...
Ora quello che mi occorre sarebbe la possibilita' di avere il NAS sempre attivo, e lo spegnimento dell' HD dopo un tempo diciamo di 30sec o meglio impostabile da me.
...

Mi pare che potrebbe esserti utile il programmino EMCXT (che trovi nello stesso posto dove hai trovato il FW di Honky) e che permette di personalizzare un po' di parametri, come ad esempio il nas sempre attivo e lo spegnimento dell'HD.
Io l'ho provato per il Q800, e funziona benissimo; prevede anche la possibilità di "editare" anche altri fw tra cui l'S800.
Sono però certo che (per ora) non riesce ad entrare nell'ultimo FW di Honky, ma l'autore del programmino stesso (il mitico LordOfTheCube) ha scritto nel forum che cerca di porre rimedio e fornire una nuova versione adattata.
Per quello che riguarda le tre parti del FW di Honky, in realtà sono solo una divisione dovuta a limiti del server di download (solo pezzi di non più di 9MB): semplicemente quando apri il primo file col programma che legge i rar poi scompatti in una cartella e trovi tutto a posto.
Comunque come hai letto ci sono problemi ancora, anche se in via di risoluzione ... io aspetto ancora un po' ad installarlo :cool:

ziokit
07-12-2009, 20:08
Mi pare che potrebbe esserti utile il programmino EMCXT

Grazie, delle info, ho scaricato il prg, nel setup prevede anche S800, chiede di estrarre il fw dall' S800, a questo punto credo che io debba attivare il NAS e fare l'estrazione dalla Lan, non credo che riesca ad estrarlo via usb. Lo chiedo perche' non vorrei incasinarlo....

acideecy
07-12-2009, 22:14
Ciao, a me ormai ogni due settimane s'impalla l'emtec. a volte dopo una registrazione, altre perchè magari lo spengo mentre sta ancora registrando (nel senso che schiaccio il pulsante del telecomando, non gli tolgo la corrente). a quel punto si impalla, non si spegne più rimane la lucetta blu lampeggiante e l'unica cosa che posso fare è reinstallare il firmware... è possibile?
come firmware ho il 751...
ma che pacco è?

ziokit
08-12-2009, 10:56
Ciao, a me ormai ogni due settimane s'impalla l'emtec.
Ciao, non so proprio cosa dirti, il mio lo uso da una decina di giorni, e sinceramente, come ho gia' detto sono soddisfatto, ha il firmware 849 della Emtec, ho registrato parecchio, trasferito sia in Lan che in usb, problemi non ne ho avuto, e non si è ancora inchiodato. Speriamo bene, ora lo scopo è avere il Nas attivo e spegnere l'HD dopo un 20-30minuti.

plof54
08-12-2009, 13:54
Grazie, delle info, ho scaricato il prg, nel setup prevede anche S800, chiede di estrarre il fw dall' S800, a questo punto credo che io debba attivare il NAS e fare l'estrazione dalla Lan, non credo che riesca ad estrarlo via usb. Lo chiedo perche' non vorrei incasinarlo....

Spero che tu abbia scaricato anche il manuale (è nello stesso posto) ... :D
Comunque alla domanda che fa dopo aver scelto il modello, quella in cui prevede la scelta tra l'estrazione, la configurazione e la creazione del fw, nel caso in cui si vuole solo impostare un po' di parametri si deve scegliere l'opzione a metà "avvia procedura guidata di configurazione".
A questo punti occorre fornire il path dove c'è il file "install.flash.img", uno dei sei files che sono nel pacchetto rar scaricato, a che occorre scompattare in una dir a tua scelta.
A questo punto nelle successive schermate ci sono un po' di parametri che è possibile impostare, come ad esempio come è stato formattato l'hd (dimensione delle partizioni) e se lo si vuole fermare dopo un po'; se si vuole il nas sempre attivo e che partizioni rendere visibili ... ed altre opzioni ...

Dopo l'ultima schermata verrà chiesto dove salvare il lavoro e si otterrà un nuovo file "install.flash.img" con il relativo file di crc32.txt.
Per flashare questa versione dovrai mettere questi due files e gli altri 4 originali in una chiavetta usb (quindi sostituendo il vecchio install ed il suo crc con quelli appena modificati).

Spero di essere stato chiaro ma soprattutto utile ...

@acideecy
Ciao, a me ormai ogni due settimane s'impalla l'emtec. a volte dopo una registrazione ...
E' possibile è possibile :muro:
Io pure reinstallo la baracca ogni 7-10 giorni ... ho notato che gli danno fastidio le registrazioni "recursive" (io ne metto una da lun a ven) quando impattano con altre registrazioni che invece sono "singole" ... oppure quando cancello le registrazioni fatte e lascio la partizione vuota; ma non subito ... dopo un paio di registrazioni!!! (questa cosa me la fa regolarmente, così adesso non cancello mai tutte le registrazioni).

Io spero che il nuovo fw prodotto da Honky (sul sito MHDworld) possa essere meglio: si sa che la speranza è l'ultima a morire ...

ziokit
08-12-2009, 16:41
Spero di essere stato chiaro ma soprattutto utile ...

Si, grazie, sei stato molto utile, il manuale in pdf l'avevo scaricato in un secondo tempo da un 'altro link, inoltre ieri sera avevo provato a modificare quella originale, cambiando alcuni parametri, infatti poi ha generato una nuova immagine, pero' non avevo capito che andavano sostituiti solo due file, gli altri quattro restavano quelli dell'immagine di partenza. Cmq non ho caricato l'immagine prodotta, in quanto vi sono molte voci che non so settare in modo corretto pertanto non mi sono fidato.
Quindi non dico che sono al punto di partenza, ma quasi.
Sarebbe stato piu' facile se il programma avesse mantenuto il vecchio setup dell' immagine caricata, dando la possibilita' di variare i parametri necessari cioè aggiungere o togliere i flag che mi interessano. Invece mi ritrovo a fare il setup completo.
Volevo aggiungere che sostituendo la 836 originale con la 849 originale, oggi mi sono accorto che editando la lista delle stazioni DTT non mi da' piu' la possibilita' di cancellere le emittenti che non mi interessano. Con la 836 questa possibilita' funzionava.
Cioè a menu' la voce elimina c'e' ma non funziona, non cancella nulla, quindi ora mi manca quella possibilita'. E' proprio vero che con l'uscita di nuove release corregono da una parte e incasinano dall'altra.:muro:

Paganetor
09-12-2009, 08:43
scusate, ma il nuovo firmware 848 ha risolto solo i problemi segnalati sul sito Emtec (fix internet radio issue + fix issue in spanih intereconomia channel) oppure "stabilizza" alcune funzioni che prima andavano quando volevano? Perchè ultimamente il 751 non mi dà problemi (ma sto registrando molto poco) e non so se è il caso di aggiornare o cosa...

lare
09-12-2009, 10:12
@ plof 54.

Appena acceso non mi ha chiesto nulla,collegato al pc via usb in risorse del computer ho visto disco g 450 gb fat 32 e basta.
Oggi provo a formattare e vediamo:rolleyes:

Paganetor
09-12-2009, 10:24
@ plof 54.

Appena acceso non mi ha chiesto nulla,collegato al pc via usb in risorse del computer ho visto disco g 450 gb fat 32 e basta.
Oggi provo a formattare e vediamo:rolleyes:

io ho tutte e 4 le partizioni (udf, timeshift, fat32 e ntfs)... però devi formattarlo per averle tutte! Pensa prima che dimensioni vuoi destinare a ciascuna: direi sicuramente 4 giga per il timeshift, poi vedi tu se vuoi usarlo per lo "storage" di materiale (le partizioni fat32 e ntfs) e quanto alle registrazioni (se registri tanto e vuoi guardare con calma, lascia almeno un centinaio di giga alla udf...)

ilfisico
10-12-2009, 05:14
Salve a tutti, ho il Q800 da circa quattro mesi e sono moderatamente soddisfatto.
Fino a pochi giorni fa non avevo pretese a livello di HD ma ora avendo acquistato un 40 pollici mi è venuta voglia dell'HDMI.
Ho collegato il cube alla tv tramite HDMI e ho settato l'output video a 1024i, prima domanda. Questo a livello di qualità di visione dei filmati produce qualche cosa? Ovvero se setto l'uscita a questa risoluzione la qualità dei film è comunque la stessa? Oppure migliora la visione anche degli stessi?

Ho visto inoltre che sarà impossibile ripredurre gl mkv su questo modello, avevo pensato di convertire gli MKV in formato AVI e vedere cosa succede, avete mai provato voi a farlo?

Per finire, fino a che risoluzione di video riesce a gestire questo lettore?
Grazie e saluti

glca
10-12-2009, 22:59
Avete provato con altre chiavette wi-fi?
La Emtec WI200 dovrebbe avere il chip Realtek RTL8187b forse montato anche dalla chiavette:
- Netgear WG111v3
- SITECOM WL-168
- Edimax EW-7316Ug
e forse anche da altre chiavette.
Qualcuno ha una di queste o altre chiavette e gli funziona?
Modello esatto?

lare
11-12-2009, 17:56
Formattato e tutto ok
ciao:D

eggpap
12-12-2009, 07:36
ciao, io per il limite dei 4 GB ho risolto caricando i DVD in formato vob (il Q800 gestisce benisimmo questi file con tanto di menù).


A proposito di formato, è il primo utilizzo del mostro, sto usando AVI, ma mi ritrovo con lo schermo del film tagliato comunque imposti il formato del televisore: lo si capisce dalle titolazioni che non entrano tutte a video. Lo stesso film visualizzato sul PC lo vedi regolarmente. Devo passare al formato VOB?

Io ho preso il mostro con disco da 1TB, ma da qualche parte ho letto che ho a disposizione 40GB. Che vor di ??

Emiliano

eggpap
12-12-2009, 08:17
Avete provato con altre chiavette wi-fi?
La Emtec WI200 dovrebbe avere il chip Realtek RTL8187b forse montato anche dalla chiavette:
- Netgear WG111v3
- SITECOM WL-168
- Edimax EW-7316Ug
e forse anche da altre chiavette.
Qualcuno ha una di queste o altre chiavette e gli funziona?
Modello esatto?

Io ho provato con la Netgear WG111 (c'è scritto solo così), ma non sono riuscito a farci niente.

aldodemi
12-12-2009, 09:28
io ho tutte e 4 le partizioni (udf, timeshift, fat32 e ntfs)... però devi formattarlo per averle tutte! Pensa prima che dimensioni vuoi destinare a ciascuna: direi sicuramente 4 giga per il timeshift, poi vedi tu se vuoi usarlo per lo "storage" di materiale (le partizioni fat32 e ntfs) e quanto alle registrazioni (se registri tanto e vuoi guardare con calma, lascia almeno un centinaio di giga alla udf...)

Una domanda stupida ma semplice .... come faccio a formattare, attaccandolo ad un pc via USB o utilizzando il comando via interfaccia standard TV?

Grazie

Paganetor
12-12-2009, 10:39
Una domanda stupida ma semplice .... come faccio a formattare, attaccandolo ad un pc via USB o utilizzando il comando via interfaccia standard TV?

Grazie

io ho usato la funzione apposita del cubo... ti fa scegliere in modo semplice quanto spazio vuoi lasciare alle varie partizioni e poi fa tutto lui ;)

lare
12-12-2009, 10:46
direttamente dal cubo,vai nelle impostazioni fino a che non trovi la voce
"formato hdd",selezioni e avrai 2 opzioni,manuale o automatica.

edop84
13-12-2009, 12:45
Salve, siccome sono molto interessato ad acquistarlo o il q800 o l's800 volevo sapere però per bene il problema delle registrazioni interrotte, ho provato a leggere un pò e fare una ricerca,ma non ho capito se succede a tutti, se c'è una soluzione o quant'altro.

Per ora non prendo in considerazione l's800h dato che mi interessa moltissimo il tuner analogico dato che da me per ora il digitale terrestre non si prende per niente.

Grazie mille per la risposta,
Buona domenica,
Edoardo

ziokit
13-12-2009, 13:14
Salve, siccome sono molto interessato ad acquistarlo o il q800 o l's800 volevo sapere però per bene il problema delle registrazioni interrotte, ho provato a leggere un pò e fare una ricerca,ma non ho capito se succede a tutti, se c'è una soluzione o quant'altro.

Io ho il S800 da due settimane, ho registrato dal DTT ma non ho avuto nessun problema, il cubo ha registrato per 4 ore di continuo un prg e ha portato a termine senza alcuna interruzione. Ho letto su questo ed altri Forum che il problema delle interruzioni si puo' verificare registrando dall' ingresso esterno, per es. nei riversamenti da un videogegistratore VHS o una telecamera al cubo. Questo forse dovuto al fatto che nel passaggio dall' analogico al digitale il chip interno surriscaldi eccessivamente creando il problema. C'e' chi afferma che non ha avuto alcun problema perche' tiene il cubo in verticale, e sembra che in questa posizione il raffreddamento sia piu' efficace tale da scongiurare l'inconveniente.
Appena avro' un po' tempo faro' una prova per verificare se effettivamente il problema esiste.
Per il resto sono soddisfatto dell' S800 al momento sto vedendo cosa succede con i nuovi fw che stanno uscendo in questi giorni.

edop84
14-12-2009, 12:04
grazie mille,
mmm... in effetti registrei spesso su av perchè ho il satellitare in attesa del digitale terrestre, ma se in verticale non ha problemi... poi starebbe in un posto areato dietro e quindi problemi di raffreddamento dovrebbero essercene pochi.
qualcun'altro può dare conferma? perchè sono quasi deciso..

Bobo.vi
16-12-2009, 21:59
Ciao a tutti !!

eccomi qui nuovamente con un problemino...

Vorrei collegare il Q800 al ruter e quindi alla mia mini rete lan.

Il mio ruter è un Dlink DSL-2640B e l'hdd da collegargli con cavo ethernit è appunto il q 800.
come devo fare per far riconoscere al ruter l'hard disk?

grazie mille

plof54
17-12-2009, 17:01
Ciao a tutti !!

eccomi qui nuovamente con un problemino...

Vorrei collegare il Q800 al ruter e quindi alla mia mini rete lan.

Il mio ruter è un Dlink DSL-2640B e l'hdd da collegargli con cavo ethernit è appunto il q 800.
come devo fare per far riconoscere al ruter l'hard disk?

grazie mille

Ciao,
dovrebbe essere sufficiente collegare il cavo ethernet e poi entrando nel menù di "setup", scorrere a dx fino al "network" e selezionare la prima opzione "Imposta LAN"; a questo punto puoi sceglere il "DHCP automatico" (modalità in cui è il router stesso che fornisce l'indirizzo opportuno al Q800) oppure se preferisci disegnare una rete ad IP fissi, assegnare l'indirizzo che desideri.
Fatto questo, se hai un PC o un altro disco collegati in rete, se entri nel menù di "browser" (dopo essere uscito dal setup) e scegliendo "Net" dovresti in qualche modo vedere i dischi condivisi ed entrare nelle varie cartelle condivise.

Invece per far vedere il disco del Q800 dagli altri (attraverso le condivisioni tipo microsoft) si deve attivare il "NAS" e lo si fa nello stesso posto dove hai attivato l'indirizzi IP). Questo se hai una versione di Firmware non modificata, perché invece con questi FW in genere al boot viene attivato il protocollo Samba che permette la condivisione.

glca
18-12-2009, 15:51
Salve, siccome sono molto interessato ad acquistarlo o il q800 o l's800 volevo sapere però per bene il problema delle registrazioni interrotte, ho provato a leggere un pò e fare una ricerca,ma non ho capito se succede a tutti, se c'è una soluzione o quant'altro.


Io ho il Q800. Il problema delle registrazioni interrotte mi si verificava quando riversavo le mie VHS di famiglia da AV/IN. Praticamente la registrazione si bloccava spesso, quando gli arrivano in ingresso dei segnali di protezione da copia (tipo VHS Disney).
Ho risolto con la patch "copyfree" (fai una ricerca in mhdworld.com).

Bobo.vi
19-12-2009, 13:20
quando parli di entare nel menù di "setup", scorrere a dx fino al "network" e selezionare la prima opzione "Imposta LAN"; di che menù parli? del router oppure del q800? perchè software del q800 non ne ho io...

Come devo impostare per far si che possa accedere nell'hdd con il pc principale spento? posso anche accederci via internet tramite un'altro pca distanza, usando l'indirizzo ip?

grazie mille

edop84
19-12-2009, 16:32
Io ho il Q800. Il problema delle registrazioni interrotte mi si verificava quando riversavo le mie VHS di famiglia da AV/IN. Praticamente la registrazione si bloccava spesso, quando gli arrivano in ingresso dei segnali di protezione da copia (tipo VHS Disney).
Ho risolto con la patch "copyfree" (fai una ricerca in mhdworld.com).

Grazie mille!:D

plof54
19-12-2009, 16:50
quando parli di entare nel menù di "setup", scorrere a dx fino al "network" e selezionare la prima opzione "Imposta LAN"; di che menù parli? del router oppure del q800? perchè software del q800 non ne ho io...

Mi riferisco al Q800. Quando lo accendi, sul TV (naturalmente se è acceso a collegato al Q800:D ) compaiono una serie di icone, da cui puoi accedere alle varie funzioni del Q800: Sintonizzatore DTT, Sinto analogico, ecc ecc.
Se dal telecomando del Q800 premi il tasto del "setup" lo schermo cambia ed entri nella procedura di setup; a questo punto puoi, premendo le frecce poste attorno al tasto "OK", spostarti tra i vari sottomenù ed eseguire le operazioni che ti ho indicato.

...
Come devo impostare per far si che possa accedere nell'hdd con il pc principale spento? posso anche accederci via internet tramite un'altro pca distanza, usando l'indirizzo ip?
...
In teoria sì, ma è piuttosto complicato, anzi se non sei molto pratico direi che è impossibile :( ...
Il collegamento in internet è fatto attraverso indirizzi IP "pubblici", nel senso che sono conosciuti da tutti i nodi della rete; la rete casalinga è invece di tipo privato, con indirizzi che sono conosciuti solo dalle macchine collegate alla rete e non in internet. Si può rendere una macchina visibile dall'esterno, ma è un'operazione complessa ed anche un poco pericolosa perché rende il pc molto più vulnerabile agli attacchi di virus e quant'altro.

La questione, credimi, è decisamente complicata e non si riesce a risolvere in un semplice messaggio di un forum ... :sofico:

Bobo.vi
19-12-2009, 18:14
ok ok, ci sono....
domani mattina faccio tutte le prove e poi kti faccio sapere !!!

ad ogni modo seguendo queste istruzioni:

Invece per far vedere il disco del Q800 dagli altri (attraverso le condivisioni tipo microsoft) si deve attivare il "NAS" e lo si fa nello stesso posto dove hai attivato l'indirizzi IP). Questo se hai una versione di Firmware non modificata, perché invece con questi FW in genere al boot viene attivato il protocollo Samba che permette la condivisione.

riesco a condividere l'hdd con gli altri pc che ho nella mia rete utilizzandolo come nas (server, giusto??


Ti ringrazio molto per il tuo aiuto :) :)

Bobo.vi
20-12-2009, 08:27
eccomi qui a fare tutte le prove che mi hai suggerito :D

sono riuscito a impostaro come dicevi tu, cone net e attraverso la tv si vede tutto quello che ho sugli altri hdd.

però m'interessava impostarlo come nas, quando sono su "network", faccio imposta come nas, faccio attiva e mi si apre un'immagine con scritto NAS, ma rimane fermo li, come se non caricasse niente.. com'è possibile?
come posso fare a recuperare il numero di FW,così vediamo se quello è il problema..

Grazie mille ancora :D :D

plof54
20-12-2009, 18:11
...
però m'interessava impostarlo come nas, quando sono su "network", faccio imposta come nas, faccio attiva e mi si apre un'immagine con scritto NAS, ma rimane fermo li, come se non caricasse niente.. com'è possibile?
...

In effetti sembra che non abbia fatto nulla ... in realtà se provi a collegarti da un altro punto ci dovresti riuscire, perché la condivisione è attivata.
E se desideri fare altro con il Q800 mantenendo attivo il NAS, SENZA premere il tasto "disattiva", puoi premere da telecomando il tasto "home" e ti ritrovi nella pagina pricipale con la condivisione NAS ancora attiva; da lì puoi accedere alle altre parti.

...
come posso fare a recuperare il numero di FW,così vediamo se quello è il problema...

La release del FW la trovi in "setup" poi spostandoti a destra fino a "misc" e poi scegli "Informazioni" (almeno così mi pare di ricordare)(comunque è la penultima opzione in basso) e sulla destra ci sarà riportata la versione SW che dovrebbe essere una cosa del tipo: v6.2.1262UO(751).
Potrebbe essere anche diversa, a seconda di quello che c'è caricato.;)

Ciao

Bobo.vi
20-12-2009, 18:26
cosa intendi per "provare a collegarmi da un altro punto?

Primolo
21-12-2009, 15:07
a) allora sulla tv, nella sezione network del setup di q800 dovresti vedere l'indirizzo IP che il router ha assegnato al q800. (vedi tu se lan o wifi)

b) Adesso attiva il NAS lasciando la finestra che segnala il nas attivo sullo schermo della tv.

c) Ora vai sul pc collegato alla stessa rete (il famoso altro punto..)
In windows, vai su "start" -- > "esegui"
e digita ad esempio: \\192.168.0.x

Dove 192.168.0.x rappresenta l'indirizzo visualizzato al punto a)

plof54
22-12-2009, 09:10
cosa intendi per "provare a collegarmi da un altro punto?

Scusa, ma il mio linguaggio sovente risente del fatto che per lavoro utilizzo computer in rete ed allora sono troppo sbrigativo ... e scusa anche per il ritardo, ma ieri non ho potuto leggere il forum.
Spero comunque che con la giusta dritta di Primolo tu abbia risolto ;)

Paganetor
22-12-2009, 11:18
scusate, ho una perplessità: il Q800 non permette di visualizzare un programma con un sintonizzatore mentre sta registrando con l'altro? tipo registrare sul DTT e vedere qualcosa con l'analogico?

Primolo
22-12-2009, 11:31
penso proprio di si ma sinceramente dall'anno scorso che non faccio questo genere di "prove" quindi magari ricordo male.

Credo che sia sufficiente:
-visualizzare un canale dvb-t e premere REC
-dopola partenza della registrazione, premere home e selezione la tv analogica.

Sicuramente così c'èun dispendio di risorse inferiore rispetto a fare il contrario (cioè vedere dvb-t e registrare analogico)

Paganetor
22-12-2009, 12:30
proverò! :D

plof54
22-12-2009, 15:35
... il Q800 non permette di visualizzare un programma con un sintonizzatore mentre sta registrando con l'altro?
.. Credo che sia sufficiente:
-visualizzare un canale dvb-t e premere REC
-dopo la partenza della registrazione, premere home e selezione la tv analogica...

Ah... beati quelli che ancora godono dell'analogico e non sono arrivati al Digitale totale ... :D

Scherzi a parte, mi stavo chiedendo, visto che è per me oramai inutile, se si poteva togliere alimentazione al ricevitore analogico ... magari scalda anche meno :cool:
Io non ho mai aperto il cubo e non ho idea se i ricevitori sono una schedina infilata nella piastra madre o cosa ...
qualcuno ne sa qualcosa?!?!

Paganetor
22-12-2009, 15:55
Ah... beati quelli che ancora godono dell'analogico e non sono arrivati al Digitale totale ... :D

Scherzi a parte, mi stavo chiedendo, visto che è per me oramai inutile, se si poteva togliere alimentazione al ricevitore analogico ... magari scalda anche meno :cool:
Io non ho mai aperto il cubo e non ho idea se i ricevitori sono una schedina infilata nella piastra madre o cosa ...
qualcuno ne sa qualcosa?!?!

:D

sono interessato anche io, appunto nell'ottica di "switch off"!

Bobo.vi
22-12-2009, 20:28
grazie mille per tutte le dritte, finalmente ci sono riuscito !!!

ti faccio l'ultima domanda...
quindi per utilizzare il q 800 come nas, si è costretti ad averlo sempre collegato alla tv, non come con il cavo usb che basta collegarlo e si fda tuttoi via pc, giusto??

Primolo
22-12-2009, 22:45
quindi per utilizzare il q 800 come nas, si è costretti ad averlo sempre collegato alla tv, giusto??

Con i firmware mod NO

ziokit
23-12-2009, 18:14
mi stavo chiedendo, visto che è per me oramai inutile, se si poteva togliere alimentazione al ricevitore analogico ... magari scalda anche meno :cool:
Io non ho mai aperto il cubo e non ho idea se i ricevitori sono una schedina infilata nella piastra madre o cosa ...
qualcuno ne sa qualcosa?!?!
Io l'ho aperto dopo dieci giorni dall' acquisto, il motivo, era la sostituzione dell' HDD ho cosi' tolto l'Hitachi da 500Gb e gli ho messo dentro un Maxtor da 1Tb. Lavoro in elettronica e computer quindi non mi spaventava certo aprire il cubo.
Non conoscendo l'oggetto misterioso (S800) gli ho girato intorno una decina di minuti per capire dove erano gli incastri e le viti per aprirlo. Poi scoperto l'arcano segreto, in un quarto d'ora era sezionato a pezzi sul tavolo.
Quando sono arrivato a togliere l'HDD ho scoperto che si poteva sostituire facilmente senza sventrarlo e senza cacciavite. Per accedere al vano HDD, occorre rimuovere la sola parte in plastica superiore laterale che è fissata ad incastro, una volta tolta è sufficiente rimuovere un lamierino di blocco che è tenuto fermo da un' incastro, a questo punto con una pinza da elettricista e becchi lunghi si sfila HDD, è prudente fasciare con nastro adesivo i becchi della pinza per non sverniciare il case dell'HDD.
Il disco nuovo si infila dentro dopo aver recuperato dal disco rimosso i N.3 nottolini in ferro servono come guide e che vanno avvitati nei fori filettati che servono in genere per fissare gli HDD ai lamierati dei PC. Fatto questo si rimette il lamierino di blocco a incastro e la placca di chiusura superiore in plastica sempre ad incastro. Tempo dell' operazione max due minuti. L'HDD è un sata.
Cmq tornando alla tua domanda Plof, la scheda del Turner nel S800 è infilata su un doppio pettine a pin passo standard. Il connettore femmina si trova saldato sulla MB.
La scheda turner è in smd quindi l'assorbimento è ridicolo, e cmq se uno volesse avventurarsi nell'impresa non è semplice occorrerebbe almeno il PCB del circuito per evitare errori, inoltre una stazione dissaldante-saldante per circuiti smd. Insomma un'operazione sconsigliabile e del tutto inutile.
Invece ho aprofittato per descrivere la sostituzione dell'HDD dell' S800 che per alcuni puo' essere interessante fra' l'altro si esegue in brevissimo tempo senza sventrare nulla.
Per il Q800 non so' perche' ha un altro case, quindi ignoro come si puo' accedere all'HDD, per il circuito elettrico penso che sia simile all'S800 in quanto vedendo il data sheet dei due cubi mi pare che hanno aggiunto un monitorino esterno e rimosso un'interruttore dietro, quindi avrà anche lui la scheda turner infilata con un connettore sulla MB.

goblin451
23-12-2009, 19:12
Ciao a tutti, qualcuno ha già provato la versione 848 per q800 che si trova sul sito mhdworld? Mi interesserebbero i vari pareri, grazie.:)

plof54
24-12-2009, 09:26
Ciao a tutti, qualcuno ha già provato la versione 848 per q800 che si trova sul sito mhdworld? Mi interesserebbero i vari pareri, grazie.:)

Magari hai già letto qualche passo dietro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1849901&page=47

Se ti riferisci a questa versione, io ho fatto qualche tentativo di installarla, però con nessun risultato positivo.
Da letture anche in altri forum ti posso dire che sembra fattibile da chi ha il Q800 con 1TB di HD, mentre la versione da 500GB presenta tantissimi problemi.

Un'altra questione sembra essere relativa alla penna USB su cui si mettono i files per l'installazione: io con una vecchia 256MB non sono riuscito a caricare i FW, mentre poi con una più nuova Verbatim da 2GB ci sono riuscito.
Però ho letto che altri hanno avuto problemi con chiavette recenti da 4GB ...:mc:

Io alla fine ero riuscito ad installare questa versione, però avevo problemi con la formattazione dell'HD (il mio è appunto da 500GB) che non veniva completata correttamente e così il tutto non riusciva a partire.

Ho anche letto che l'interfaccia Web di controllo non funziona correttamente, premi un pulsante e succede un'altra cosa ...

Però qualcuno a cui funziona c'è :D

plof54
24-12-2009, 09:34
...
Cmq tornando alla tua domanda Plof, la scheda del Turner nel S800 è infilata su un doppio pettine a pin passo standard. Il connettore femmina si trova saldato sulla MB.
La scheda turner è in smd quindi l'assorbimento è ridicolo, e cmq se uno volesse avventurarsi nell'impresa non è semplice occorrerebbe almeno il PCB del circuito per evitare errori, inoltre una stazione dissaldante-saldante per circuiti smd. Insomma un'operazione sconsigliabile e del tutto inutile.
...

Grazie, anche se qualche esperienza di saldatura l'ho avuta, credo proprio che seguirò il tuo consiglio ... :cool:
Magari, al posto di questa operazione, visto il problema di poca sensibilità del tuner, se si riuscisse a staccare l'antenna dal tuner analogico si toglie un carico e dovrebbe giovare a quello digitale ...


A proposito: Auguri a tutti! :cincin:

lukax8
24-12-2009, 16:44
il nas lo potete attivare anche da remoto in un modo semplicissimo:

1) accete via telnet al lettore multimediale

2) avviate il demone samba tramite il comando "smbd"

L for LoLLuS
24-12-2009, 18:33
Ciao, io ho comprato l'altro giorno il suddetto cubo, EmTec Q800. Mi ha soddisfatto in pieno (per ora), ma stò avendo solo un problema, non riesco a registrare in HD dalla mia console (Xbox 360). Porto il cavo HDMI dll'xbox al q800 e da li un cavo rgb e il cavo della scart usando solo gli spinotti rosso e bianco. Vado nella funzione component della mia Tv dopo aver acceso il Q800 ma non vedo nulla, potete darmi una mano? :(

Paganetor
24-12-2009, 21:54
penso proprio di si ma sinceramente dall'anno scorso che non faccio questo genere di "prove" quindi magari ricordo male.

Credo che sia sufficiente:
-visualizzare un canale dvb-t e premere REC
-dopola partenza della registrazione, premere home e selezione la tv analogica.

Sicuramente così c'èun dispendio di risorse inferiore rispetto a fare il contrario (cioè vedere dvb-t e registrare analogico)


ho fatto una prova, ma quando sta registrando dal DTT se provo a premere home non mi permette di selezionare il sintonizzatore analogico e mi compare la scritta in alto a sinistra "Registrazione DTT in corso"... :(

ziokit
24-12-2009, 23:50
Magari, al posto di questa operazione, visto il problema di poca sensibilità del tuner, se si riuscisse a staccare l'antenna dal tuner analogico si toglie un carico e dovrebbe giovare a quello digitale ...
A proposito: Auguri a tutti! :cincin:

Non so il Q800 ma S800 non è affatto sordo, anzi ti diro' che nella sintonizzazione di canali che lavorano in SFN è eccellente. Ho fatto prove con altri ricevitori del DTT e ti devo dire che in presenza di segnali non perfettamente allineati o con presenza di echi, esempio quando nevica, pioggia intensa, segnali riflessi, l'S800 , aggancia benissimo e non squadretta assolutamente. Ne ho parlato anche su un Forum specifico del DTT di questa caratteristica.
Purtroppo la consolle di questi ricevitori cubo Emtec è un po' spartana, nascono come recorder e/o per storage quindi la parte di gestione è poco curata, andrebbe implementato un indicatore di S e di Q e qualcos'altro, tuttavia fa benissimo il suo dovere. Guarda che non è poco avere un turner che riceve anche in condizioni di segnali non perfetti, provenienti da trasmettitori in isofrequenza con una SFN non posto.
Si si puo' separare o meglio escludere il collegamento della parte analogica e rendere indipendente l'ingresso DTT, ma occorre tenere presente il calcolo sull' impedenza d'ingresso del turner che i progettisti del cubo hanno fatto. E non è detto che escludendo l'ingresso analogico si migliori la situazione perchè di certo variano i valori d'impedenza sul cicuito in ingresso, quindi andrebbe rifatto il calcolo e degli aggiustamenti.
Purtroppo quando si lavora su circuiti in RF è cosi anche se si tratta come nel caso trattato di semplici ricevitori. Non parliamo poi dei circuiti trasmittenti dove anche la minima variazione di ROS produce danni deleterei.

Buon Natale anche a Te e a tutto il Forum

goblin451
25-12-2009, 08:45
Magari hai già letto qualche passo dietro http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1849901&page=47

Se ti riferisci a questa versione, io ho fatto qualche tentativo di installarla, però con nessun risultato positivo.
Da letture anche in altri forum ti posso dire che sembra fattibile da chi ha il Q800 con 1TB di HD, mentre la versione da 500GB presenta tantissimi problemi.

Un'altra questione sembra essere relativa alla penna USB su cui si mettono i files per l'installazione: io con una vecchia 256MB non sono riuscito a caricare i FW, mentre poi con una più nuova Verbatim da 2GB ci sono riuscito.
Però ho letto che altri hanno avuto problemi con chiavette recenti da 4GB ...:mc:

Io alla fine ero riuscito ad installare questa versione, però avevo problemi con la formattazione dell'HD (il mio è appunto da 500GB) che non veniva completata correttamente e così il tutto non riusciva a partire.

Ho anche letto che l'interfaccia Web di controllo non funziona correttamente, premi un pulsante e succede un'altra cosa ...

Però qualcuno a cui funziona c'è :D

Grazie Plof, in effetti io sto facendo prove col modello da 500 e sto constatando alcuni di questi problemi.:(

plof54
25-12-2009, 09:49
...
occorre tenere presente il calcolo sull' impedenza d'ingresso del turner che i progettisti del cubo hanno fatto. E non è detto che escludendo l'ingresso analogico si migliori la situazione perchè di certo variano i valori d'impedenza sul cicuito in ingresso, quindi andrebbe rifatto il calcolo e degli aggiustamenti.
...

Concordo sul fatto che non si possa staccare il collegamento dell'antenna dal modulino senza cercare di capire come varia l'impedenza e come lo abbiano tenuto in conto i progettisti ... certo che se devo considerare la capacità dei progettisti dalla "T" di antenna che ci hanno messo in dotazione (almeno per il Q800) direi che la competenza è scarsa :D Quella "T", come già detto in passato nel forum, è da togliere subito tanto è disastrosa.

In effetti la ricezione del mio Q800 è un po' "povera": se piove o peggio nevica gli squadrettamenti sono notevoli ed a volte c'è anche per qualche istante il "freeze" dell'immagine. E' per questo che mi interessava provare a staccare il carico, oramai inutile, del ricevitore analogico.

Un saluto a tutti ed ancora buone feste!!!