View Full Version : HP Pavilion dv5-1080el
blindwrite
20-09-2008, 19:41
E' davvero così carico di programmi inutili??
a parte il classico norton cosa c'è di così fastidioso nella configurazione iniziale?
infine se mi dai alcune impressioni in generale sul pc (qualità costruttiva, rumori strani, qualità del pannello), e qualche info sulla durata della batteria, di certo non mi arrabbio:D
ormai a me dovrebbe arrivare lunedì, oggi non è passato il corriere:muro: :muro:
Allora ti dico cheil computer è ottimo, materiali ben rifiniti e non scricchiola sotto le dita.
Tuttavia non riesco a vedere mediaset, è normale? Riesco a vedere solo i canali rai (ra1 rai2 rai3 rai4 raigulp raiedu...) ma di mediaset niente! Come mai? Qualcuno ha provato il digitale terrestre?
Ciao ;)
Kharonte85
20-09-2008, 20:10
E' davvero così carico di programmi inutili??
a parte il classico norton cosa c'è di così fastidioso nella configurazione iniziale?
infine se mi dai alcune impressioni in generale sul pc (qualità costruttiva, rumori strani, qualità del pannello), e qualche info sulla durata della batteria, di certo non mi arrabbio:D
ormai a me dovrebbe arrivare lunedì, oggi non è passato il corriere:muro: :muro:
Decisamente SI', inutili e parecchio pesanti...la cosa orribile è l'assenza del DVD di vista e la presenza di una partizione per il recovery...:muro:
per fare la "sanitizzazione" ho dovuto lavorare per 3 ore...ora è veloce; io ti parlo del 1070 fresco fresco ma credo che sia =
Allora, La cosa piu' bella del portatile è la tastiera; personalmente non mi piace il materiale usato per il resto: anche se pare robusto al tatto suona come la plastica...
Audio meglio di quanto sperassi...
Digitale terrestre inutile senza una presa all'antenna esterna nelle vicinanze, carini i telecomandi.
il pannello non mi pare eccezionale (ma ho provato solo un gioco e non ho confronti con altri pannelli portatili quindi il mio paragone è l'Asus pg221) pero' il suo lavoro lo fa ed è anche abbastanza luminoso.
I componenti interni per ora funzionano come un orologio svizzero. Il portatile rimane tiepido.
La cosa brutta è la sporchevolezza di tutto il portatile; se lo guardi lo impolveri :sofico:
Non ti posso dare indici esatti sulle temperature perchè da quando ce l'ho sta tentando di ripulire Vista visto che mi serve funzionale da Lunedì. Resta il fatto che la zona in basso a sinistra della tastiera è sempre tiepida (non so cosa ci sia, spero l'HD).
Nella confezione trovi
-telecomando portatile
-telecomando
-antenna
-adattatore per antenna televisiva
-spina
-batteria
-istruzioni inutili
-un panno (piccolo) per la pulizia
Non ha la s-video, mentre per il 56k il modem è sulla destra.
Per ora (anche se è il mio primo portatile) posso dirti che l'unico fastidio è la lucidità: vedi tue impronte digitali ovunque.
Se vuoi sapere altro, dimmi pure, ma sappi che da domenica pomeriggio non potrò rispondere
se tutto va bene il notebook in questione (1080el) mi arriverà lunedi,
per quello che ho potuto vedere nel negozio in esposizione confermo che anche se in idle in basso a sinistra risulta sempre tiepido, tuttavia dalle info che ho trovato sul sito HP posso dire che non è li che si trova l'HD, come si vede dalla foto del manuale scaricabile
http://img299.imageshack.us/img299/2224/hp1080elgy4.jpg
(il lato in basso a sinistra-visto dall'alto- corrisponde al lato in basso a destra della foto)
come si vede dall'immagine proprio in corrispondenza del punto in cui scalda si trova una presa d'aria, evidentemente ci deve essere li vicino un componente sempre attivo che scalda (GPU?)
l'HD si trova invece nel punto (4) mentre la ram nel punto (3)
comunque sia non vedo l'ora di averlo tra le mani e fare qualche test
sono stato indeciso fin all'ultimo con il nuovo modello acer 5930g con hardware leggermente più prestante ma la brutta esperienza avuta mi ha fatto preferire HP.
saluti.
blindwrite
20-09-2008, 21:20
Decisamente SI', inutili e parecchio pesanti...la cosa orribile è l'assenza del DVD di vista e la presenza di una partizione per il recovery...:muro:
per fare la "sanitizzazione" ho dovuto lavorare per 3 ore...ora è veloce; io ti parlo del 1070 fresco fresco ma credo che sia =
Allora, La cosa piu' bella del portatile è la tastiera; personalmente non mi piace il materiale usato per il resto: anche se pare robusto al tatto suona come la plastica...
Audio meglio di quanto sperassi...
Digitale terrestre inutile senza una presa all'antenna esterna nelle vicinanze, carini i telecomandi.
il pannello non mi pare eccezionale (ma ho provato solo un gioco e non ho confronti con altri pannelli portatili quindi il mio paragone è l'Asus pg221) pero' il suo lavoro lo fa ed è anche abbastanza luminoso.
I componenti interni per ora funzionano come un orologio svizzero. Il portatile rimane tiepido.
La cosa brutta è la sporchevolezza di tutto il portatile; se lo guardi lo impolveri :sofico:
Io vengo da 6-7 asus di fila, e per me è molto strana la mancanza di dvd di recovery.
Proverò un po' il pc con la configurazione di default, se non mi soddisfa piallo tutto e installo vista da capo.
(a proposito mi date un link per avere una copia pulita di vista, senza crack e schifezze varie???)
Come materiali i miei ultimi asus sono calati un bel po' (il migliore è un p4 di 6 anni fa), quindi la cosa fondamentale è che non si spacchino.
Che sia plastica non è un problema, l'importante è che non sia solo una sfoglia poco resistente.
Per quanto riguarda i pannelli io preferisco di gran lunga quelli opachi (vecchio asus di 6 anni docet) quindi preferisco una buona definizione ad un'altissima luminosità.
anche se devo dire che il nuovo vw222u che ho a casa è davvero eccellente e non credo raggiungibile da alcun portatile.
Io abito al 6 e ultimo piano a Torino, spero che l'antenna in dotazione prenda qualcosa (generalmente con le antenne portatili a casa mia si prende benissimo), altrimenti compro una di quelle antenne amplificate e risolvo il problema.
Nessuno ha parlato di batteria, si riescono a fare 2 ore navigando scrivendo e lavorando??
Io vengo da 6-7 asus di fila, e per me è molto strana la mancanza di dvd di recovery.
Proverò un po' il pc con la configurazione di default, se non mi soddisfa piallo tutto e installo vista da capo.
(a proposito mi date un link per avere una copia pulita di vista, senza crack e schifezze varie???)
Come materiali i miei ultimi asus sono calati un bel po' (il migliore è un p4 di 6 anni fa), quindi la cosa fondamentale è che non si spacchino.
Che sia plastica non è un problema, l'importante è che non sia solo una sfoglia poco resistente.
Per quanto riguarda i pannelli io preferisco di gran lunga quelli opachi (vecchio asus di 6 anni docet) quindi preferisco una buona definizione ad un'altissima luminosità.
anche se devo dire che il nuovo vw222u che ho a casa è davvero eccellente e non credo raggiungibile da alcun portatile.
Io abito al 6 e ultimo piano a Torino, spero che l'antenna in dotazione prenda qualcosa (generalmente con le antenne portatili a casa mia si prende benissimo), altrimenti compro una di quelle antenne amplificate e risolvo il problema.
Nessuno ha parlato di batteria, si riescono a fare 2 ore navigando scrivendo e lavorando??
come pannello non posso che darti ragione... vengo da un asus di 4anni fa opaco e secondo me si vede abbastanza meglio il vecchio, sarà che sono ancora troppo abituato a quello, ma soprattutto il riflesso mi da un pò fastidio...
per l'antenna a torino 1piano zona centro prende malino, ma rai e altri + o - riesco a vederli, nessun mediaset.
materiali buoni, sicuramente meglio di acer. ogni tanto (forse anche + di ogni tanto) capita che s'impalla il volume se cambiato tramite touch sopratutto quando c'è qualche applicazione video, come giochi o film tanto che si è costretti a riavviare... ma alla fine le plastiche lucide sono belle e fanno figo :D .
ho provato a mettere xp ma avevo 2versioni modificate con pacchetti driver integrati e al primo riavvio sempre schermata blu... per ora sono ritornato a vista in attesa di ritrovare la copia di xp senza schifezze dentro oltre a un pò di tempo da perderci dietro :rolleyes:
batteria quasi 2 e ore e mezza navigando con wireless e bt attivi.
ah io parlo del 1030 ma penso che siamo lì.
ciao a tutti...
sono in portogallo per Erasmus, 3 gg fa, il mio acer 5920 cade...morto...m'hanno chiesto 600 euri per ripararlo....
ora sono un possessore di un dv5-1050ep pagato 969€, che è simile al 1080 ma senza sintonizzatore e blu ray... solo che ho vista in portoghese...va bene la tastiera e che devo imparare il portoghese... ma mi trovo a volte in difficoltà...
volevo chiedere,
1)se installo un nuovo sistema operativo perdo la garanzia?
inoltre non riesco a trovare nulla su questo portatile...
2)ma xp riesco ad installarlo...con vista ho dei problemi con con programmi di grafica 3d...
cmq è una bella bestiola...
grazie per l'aiuto
Raga ma mediast trasmette in chiaro sul digitale terrestre? Perkè nn lo vedo! Me lo da ma nn si vede...
Cmq FORMATTATELO! E' pieno di programmi inutili e pesanti e di pubblicità! Poi sta partizione recovery è del tutto inutile.... semmai me la faccio io con Acronis TrueImage ;)
the_bestest
21-09-2008, 09:03
Ma c'è un metodo per richiedere a HP un DVD di Vista?
blindwrite
21-09-2008, 10:06
come pannello non posso che darti ragione... vengo da un asus di 4anni fa opaco e secondo me si vede abbastanza meglio il vecchio, sarà che sono ancora troppo abituato a quello, ma soprattutto il riflesso mi da un pò fastidio...
per l'antenna a torino 1piano zona centro prende malino, ma rai e altri + o - riesco a vederli, nessun mediaset.
materiali buoni, sicuramente meglio di acer. ogni tanto (forse anche + di ogni tanto) capita che s'impalla il volume se cambiato tramite touch sopratutto quando c'è qualche applicazione video, come giochi o film tanto che si è costretti a riavviare... ma alla fine le plastiche lucide sono belle e fanno figo :D .
ho provato a mettere xp ma avevo 2versioni modificate con pacchetti driver integrati e al primo riavvio sempre schermata blu... per ora sono ritornato a vista in attesa di ritrovare la copia di xp senza schifezze dentro oltre a un pò di tempo da perderci dietro :rolleyes:
batteria quasi 2 e ore e mezza navigando con wireless e bt attivi.
ah io parlo del 1030 ma penso che siamo lì.
anche il 1030 ha il dvb-t?
credevo l'avessero solo il 1040 e il 1080
anche il 1030 ha il dvb-t?
credevo l'avessero solo il 1040 e il 1080
si anche il 1030 ce l'ha --> http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-64354-64354-3744188-3770496.html
blindwrite
21-09-2008, 12:21
ma allora perchè ho comprato il 1040:confused:
ero assolutamente convinto che al 1030 mancasse qualcosa...
peccato avrei risparmiato ancora qualche euro
Hey ma come si fa a fargli fare il boot da cd? ho premuto F1 ma non mi dice niente per modificarlo... :confused: :confused:
Qualcuno mi sa dire (in termini di prestazioni) che differenza c'è tra questi due processori :
- Intel Core 2 Duo P8600 (2.4 Ghz, 3Mb L2, 1066 Mhz FSB)
- Intel Core 2 Duo T9400 (2.53 Ghz, 6Mb L2, 1066 Mhz FSB)
e ultima domanda che pc sono paragonabili (sempre in termini di prestazioni) agli Hp Pavilion dv5 e se questi sono al momento la migliore scelta ?
blindwrite
21-09-2008, 14:30
Qualcuno mi sa dire (in termini di prestazioni) che differenza c'è tra questi due processori :
- Intel Core 2 Duo P8600 (2.4 Ghz, 3Mb L2, 1066 Mhz FSB)
- Intel Core 2 Duo T9400 (2.53 Ghz, 6Mb L2, 1066 Mhz FSB)
e ultima domanda che pc sono paragonabili (sempre in termini di prestazioni) agli Hp Pavilion dv5 e se questi sono al momento la migliore scelta ?
allora come prestazioni sono entrambi ottimi.
La cache non ha alcuna influenza, sopratutto dopo l'introduzione del bus a 1066mhz, 100mhz di frequenza non riescono di certo a stravolgere le prestazioni.
io ho fatto il seguente ragionamento:
la serie P8xxx ha un TDP di 25W contro i 35W della serie T8xxx quindi scalda e consuma meno.
il case della serie dv5 è piccolo e leggero quindi la dissipazione non può essere delle migliori (e non sono testimonianza i 90° di cui qui qualcuno parla).
IMHO per questo tipo di pc il P8600 è più adeguato
Qualcuno mi sa dire (in termini di prestazioni) che differenza c'è tra questi due processori :
- Intel Core 2 Duo P8600 (2.4 Ghz, 3Mb L2, 1066 Mhz FSB)
- Intel Core 2 Duo T9400 (2.53 Ghz, 6Mb L2, 1066 Mhz FSB)
e ultima domanda che pc sono paragonabili (sempre in termini di prestazioni) agli Hp Pavilion dv5 e se questi sono al momento la migliore scelta ?
anche se risulta un po' datata e non concernente versioni mobile dei processori puoi leggerti quest'articolo :
http://www.tomshardware.com/reviews/cache-size-matter,1709.html
per farla breve per un utente comune non nota reali differenze prestazionali tra i due processori a meno che non lavorino sempre in full.
per quanto riguarda la seconda domanda secondo me al momento l'unico pc con hardware migliore e prezzo competitvo risulta l'acer aspire 5930g (l'ultimo modello), puoi leggere qui una buona recensione:
http://www.notebookjournal.com/tests/612/1/top3
come parere molto personale ti posso dire che io li ho provati per una mezz'ora entrambi in negozio, l'acer ha uno schermo leggermente più luminoso secondo me (ma potrei sbagliarmi) tuttavia come design rispetto all'HP l'acer è un pugno in un occhio, specialmente con tutti quei tasti inutili piazzati ai lati che danno l'idea di una politica del "chi ce l'ha più grosso", meglio la qualità che la quantità imho. inoltre non so tu di dove sei ma io ho avuto una triste esperienza con la qualità di assemblaggio degli acer e con un centro di assistenza autorizzato (il principale di Roma a quanto pare) che mi ha fatto aspettare 45 giorni prima di avere un HD + procio cambiato.
tutti questi sono motivi che mi hanno fatto optare per l'HP. se lunedi mi arriva come spero passerò una buona giornata a esaminarlo e rimuovere tutto l'inutile ciarpame istallato, poi farò qualche bench e posterò i risultati.
saluti.
ps:sarebbe carino se qualcuno aprisse in thread ufficiale ;=)
Kharonte85
21-09-2008, 15:11
Qualcuno mi sa dire (in termini di prestazioni) che differenza c'è tra questi due processori :
- Intel Core 2 Duo P8600 (2.4 Ghz, 3Mb L2, 1066 Mhz FSB)
- Intel Core 2 Duo T9400 (2.53 Ghz, 6Mb L2, 1066 Mhz FSB)
e ultima domanda che pc sono paragonabili (sempre in termini di prestazioni) agli Hp Pavilion dv5 e se questi sono al momento la migliore scelta ?
La differenza è poca e il p8600 è piu' che sufficiente e consuma meno...
Raga ma a voi vi parte dal CD ?!?
Anche se nel bios l'orine è
1) Lettore BD/CD/DVD
2) Hard disk
mi parte direttamente Vista...
Come faccio a fargli fare il boot da cd ?!?!
retriver
21-09-2008, 17:57
Allora ti dico cheil computer è ottimo, materiali ben rifiniti e non scricchiola sotto le dita.
Tuttavia non riesco a vedere mediaset, è normale? Riesco a vedere solo i canali rai (ra1 rai2 rai3 rai4 raigulp raiedu...) ma di mediaset niente! Come mai? Qualcuno ha provato il digitale terrestre?
Ciao ;)
io prendo 75 canali, tra cui quelli mediaset, se sono attaccata all'antenna, altrimenti prendo in base a dove mi trovo.
retriver
21-09-2008, 18:00
Raga ma mediast trasmette in chiaro sul digitale terrestre? Perkè nn lo vedo! Me lo da ma nn si vede...
Cmq FORMATTATELO! E' pieno di programmi inutili e pesanti e di pubblicità! Poi sta partizione recovery è del tutto inutile....
quali?
lo formatterò quando metterò l'ultimate, per ora lo tengo così. cosa posso togliere? a parte norton che è la prima cosa che ho sublimato
quali?
lo formatterò quando metterò l'ultimate, per ora lo tengo così. cosa posso togliere? a parte norton che è la prima cosa che ho sublimato
ma si perde la garanzia o no, rimuovendo vista home, o il recovery?
un thread ufficiale sarebbe moooolto comodo :)))
io ho fatto il seguente ragionamento:
la serie P8xxx ha un TDP di 25W contro i 35W della serie T8xxx quindi scalda e consuma meno.
il case della serie dv5 è piccolo e leggero quindi la dissipazione non può essere delle migliori (e non sono testimonianza i 90° di cui qui qualcuno parla).
IMHO per questo tipo di pc il P8600 è più adeguato
Ottima argomentazione, cercavo qualcuno che mettesse in discussione i processori che alla fine sono alla base delle differenze tra dv 1030-1040-1070-1080 ecc... Ad esempio tra 1030 e 1040 cambia solamente il processore mentre sono identici in tutto il resto.
Quello che mi chiedo visto che devo aquistarli anche io è: con la stessa fascia di prezzo si può prendere un dv5 1030 o un dv7-1020, volevo sapere se la differenza nel processore è notevole. La differenza tra i processori Intel Core 2 Duo P8400 e P7350 è solo nella velocità o sono due processori completamente diversi? Mi sembra che tutti e 2 abbiano 1066MHz e 3Mb di cache L2, giusto? Il dv7 però ha case più grande e permetterebbe anche un maggior raffreddamento...
Passando ai processori del 1080 1070 ecc... cioè serie T, questi sono veramente migliori rispetto a quelli della serie 1030 1040 oppure hanno prestazioni simili?
othersite
22-09-2008, 16:02
ma allora perchè ho comprato il 1040:confused:
ero assolutamente convinto che al 1030 mancasse qualcosa...
peccato avrei risparmiato ancora qualche euro
in realtà penso che la tua scelta sia la migliore, la distanza tra le prestazioni del p8600 rispetto ai modelli dichiaratamente di fascia alta è davvero esigua, mentre un p8400 sembra essere più in difficoltà, dopo il p9500 è il p8600 ad avere maggior senso... il t9400, almeno su questo hp, sembra essere troppo "caliente" , considera che la architettura dello speedstep sembra essere differente, mentre il t9400 sembra derivare dal t9300 in tutto e per tutto.
blindwrite
22-09-2008, 16:51
il p8400 in difficoltà?? per quello che ci faccio io non è in difficoltà neppure un p4 di 6 anni fa;)
in un portatile sono interessato ad avere una dotazione completa.
se ci fosse stato un pc con p8400 o anche minore e con l'aggiunta del blue ray a meno di 1000€ di certo avrei preso quello.
in realtà penso che la tua scelta sia la migliore, la distanza tra le prestazioni del p8600 rispetto ai modelli dichiaratamente di fascia alta è davvero esigua, mentre un p8400 sembra essere più in difficoltà, dopo il p9500 è il p8600 ad avere maggior senso... il t9400, almeno su questo hp, sembra essere troppo "caliente" , considera che la architettura dello speedstep sembra essere differente, mentre il t9400 sembra derivare dal t9300 in tutto e per tutto.
bhè personalmente nella scelta tra 1030 e 1040 ha influito la differenza di 100€ tra i due che secondo me per un p8600 non ci valgono...
daygoshen
22-09-2008, 22:26
vorrei mettere xp al mio 1070...
anke a me capita il problema che appena premo i tasti veloci del volume va in tilt quando la temperatura è elevata....
per il resto lo trovo lento all'avvio e qualcuno può fare una guida se è riuscito a velocizzare....
poi riesco a lavorare con 3dsmax photoshop e premiere contemporaneamente quindi ottima macchina
othersite
23-09-2008, 06:43
bhè personalmente nella scelta tra 1030 e 1040 ha influito la differenza di 100€ tra i due che secondo me per un p8600 non ci valgono...
si in effetti, sono 75euro.
Ma del resto la si può anche vedere in un altro modo:
ci sono 120euro in meno rispetto al 1070 con t9400, a cui manca anche il tvtuner.. se si ragiona in questi termini, considerando l'esigua differenza di prestazioni tra p8600 e t9400 magari il nostro amico che ha comprato il 1040 non sente di aver buttato 100euro ;)
othersite
23-09-2008, 06:45
il p8400 in difficoltà?? per quello che ci faccio io non è in difficoltà neppure un p4 di 6 anni fa;)
in un portatile sono interessato ad avere una dotazione completa.
se ci fosse stato un pc con p8400 o anche minore e con l'aggiunta del blue ray a meno di 1000€ di certo avrei preso quello.
allora come non detto :D
blindwrite
23-09-2008, 07:41
allora come non detto :D
cioè di certo non rimpiango un processore peggiore, dico solo che se si vogliono risparmiare ulteriori 100€ secondo me conviene farlo.
Per quello che alla fine vado a pagare questo pc una versione vale l'altra, tanto sempre con 400-450€ me la cavo.
Se oggi acquistassi un dv5-1030 sarei sicuro che il processore è Montevina?
blindwrite
23-09-2008, 10:57
Se oggi acquistassi un dv5-1030 sarei sicuro che il processore è Montevina?
il processore è Penryn la piattaforma è Montevina
per essere Montevina deve avere queste caratteristiche:
* Processore - Core 2 Duo Penryn
L'architettura è la stessa del predecessore Merom e di tipo dual core ma il processo produttivo è passato dai 65 nm ai 45 nm sempre mediante l'approccio a Die Monolitico, e questo ha consentito di integrare una cache L2 aumentata del 50%, vale a dire 6 MB contro 4 MB, inoltre il BUS è salito ulteriormente fino a 1066 MHz. Oltre a diverse altre migliorie comuni a tutti gli altri prodotti a 45 nm dell'azienda, appartenenti quindi alla seconda generazione dell'architettura "Core" è da segnalare l'integrazione delle nuove istruzioni SSE4 che in alcuni ambiti di utilizzo sono in grado di offrire prestazioni fino al 40%.
* Chipset - Cantiga (commercializzato come GM45, GS45, GM47 e PM45 ovvero una variante della famiglia Eaglelake)
Il BUS massimo supportato è ovviamente quello a 1066 MHz, ed è stata aggiunta la compatibilità con i moduli RAM di tipo DDR3 in standard -800 e -1066; a parità di prestazioni, le memorie DDR3 sono in grado di mantenere consumi inferiori. Il comparto grafico è stato ancora una volta potenziato portando gli shader unificati da 8 a 10 e supportando nativamente le DirectX 10 e la codifica HDCP per la visione di contenuti ad alta definzione nei formati Blu-Ray e HD DVD (sebbene lo sviluppo di quest'ultimo supporto sia poi stato interrotto a inizio 2008).
* Scheda wireless - Shiloh (commercializzata in 2 varianti WiFi Link 5100/5300 e WiFi/WiMAX Link 5150/5350)
Esisterà in 2 varianti, Shirley Peak e Echo Peak. La prima è in realtà molto simile alla soluzione integrata nella piattaforma precedente, offrendo il supporto agli standard 802.11 a/b/g/n con la possibilità pero di aggiungere anche una scheda aggiuntiva ("Dana Point") per il supporto della tecnologia WiMax. La seconda versione invece prevede entrambi i tipi di connettività in un unico modulo.
the_bestest
24-09-2008, 15:40
Allora allora, ho undervoltato su Vista il processore...e devo dire che gli amici di Intel hanno fatto un bel lavoto, da più di 1V adesso lavora a 0.9250 e non da problemi. E si risparmiano quei 7 gradi buoni.
blindwrite
24-09-2008, 15:50
Appena ritirato.
Certo che HP si è impegnata a riempire di porcate questo pc. Da questo punto di vista asus fa sicuramente un lavoro migliore.
Comunque non male da quello che ho potuto apprezzare in 30 minuti:D
Ciao a tutti ragazzi, anch'io come voi sono interessato ad uno di questi nuovi Hp per la precisione sarei orientato su un Dv5-1033. I miei dubbi sono i seguenti:
1) in primis la Temperatura sia in idle che sotto sforzo,
2) qualità dello schermo
3) qualità dei componenti(dunque velocità e timing ram, qualità hhd)
vi ringrazio per l'aiuto.Aspetto vostre risposte.
blindwrite
24-09-2008, 16:59
Ma è normale che ci metta più di un'ora a fare i dischi di ripristino....
che due palle...
edit: adesso è tutto apposto!!
othersite
25-09-2008, 00:08
Ma è normale che ci metta più di un'ora a fare i dischi di ripristino....
che due palle...
edit: adesso è tutto apposto!!
ho ordinato nel pomeriggio il 1040el,
dopo aver quasi acquistato un 5930g ho visto da vicino l'hp e devo dire che la qualità di questo nuovo chassis è altissima!
Tastiera precisa e solida, e non si inflette manco se ci salti sopra!
Spero che il monitor sia almeno in linea con il resto dei modelli di questa fascia di prezzo!
Non starò a guardare ai benchmark, perchè sennò tenderò a pentirmene visto che l'Acer è più potente... ma non ci giocherò quasi mai,
spero non scaldi molto, la scelta l'ho voluta fare in base al marchio e alla qualità costruttiva, mi auguro che il raffreddamento sia altrettanto ben fatto.
Racconta un po' come ti trovi, magari anche a temperature come va?
blindwrite
25-09-2008, 08:36
adesso vado a lezione, oggi pomeriggio ti spiego tutto.
Ti preannuncio che secondo me è stata un'ottima scelta:D
massilove
25-09-2008, 09:16
ciao chiedevo ho un dv5 1070 ho provato a giocare a war3 ma non parte qlkocuno mi sa' spiegare il xk ?
Vagrant75
25-09-2008, 10:55
ciao chiedevo ho un dv5 1070 ho provato a giocare a war3 ma non parte qlkocuno mi sa' spiegare il xk ?
Intendi Warcraft 3 ??
L'hai fatto partire come Amministratore e in modalità XP ??
massilove
25-09-2008, 15:39
Intendi Warcraft 3 ??
L'hai fatto partire come Amministratore e in modalità XP ??
amministratore
Salve a tutti,
io ho già ordinato un acer 5930g-944g25mn , ovvero t9400, ram 4 gb a 667 mhz, hd 250gb, geforce 9600 gt 512 mb ddr3, + cosette varie tipo tv tuner ecc, niente blu-ray, a 925 € (iva incl.)
Oggi mi è arrivato il volantino di iperc..., nel quale c'è l'hp dv5 1027 el, ovvero p8600, 4gb ram a 800 mhz, 250 gb hd, gefore 9600 gt 512 ddr 2, + cosette varie tipo fingerprint ecc, niente bluray. a 750 € (iva incl.)
Ok, allora, io al massimo ho ancora 2 giorni per annullare la richiesta fatta x l'acer aspire, ecco perchè vi chiedo un consiglio.
L'hp è senzaltro superiore come componentistica ed ha le ram a 800 anzichè 667, ma il proc e la scheda grafica sono inferiori.
Premettendo che a me serveirebbe per rendering cad e co., ho bisogno di un vostro consiglio al più presto!!!!!!!!
Ovviamente il prbolema scaturisce dalla non indifferente differenza di prezzo, ovvero l'acer verrebbe quasi 200 € in più...mentre solitamente è più o meno il contrario^^
Aiutoooo
massilove
25-09-2008, 18:16
si ma idem :( u
Vagrant75
25-09-2008, 20:58
u
Ti riferisci a warcraft 3 ??
Oltre che amministratore hai messo in modalità XP (emulazione??)
othersite
25-09-2008, 21:25
adesso vado a lezione, oggi pomeriggio ti spiego tutto.
Ti preannuncio che secondo me è stata un'ottima scelta:D
sono tutto orecchi, beh tecnicamente tutt'occhi :stordita:
e comunque sia, dovrà andare bene altrimenti :bsod:
massilove
26-09-2008, 10:19
Ti riferisci a warcraft 3 ??
Oltre che amministratore hai messo in modalità XP (emulazione??)
si warcraft 3 frozen throne ho provato da proprieta', compatibilita' ed ho messo win xp sp2 idem non parte ho provato con tt win 2000 ma niente ...
pure con amministrato ma niente ...
non so proprio come fare... vado sulla cartella error segna
FATAL ERROR!
Program: g:\program files\warcraft iii\war3.exe
Exception: 0xC0000005 (ACCESS_VIOLATION) at 001B:6F07E9AA
The instruction at '0x6F07E9AA' referenced memory at '0x00000030'.
The memory could not be 'read'
Vagrant75
26-09-2008, 15:29
si warcraft 3 frozen throne ho provato da proprieta', compatibilita' ed ho messo win xp sp2 idem non parte ho provato con tt win 2000 ma niente ...
pure con amministrato ma niente ...
non so proprio come fare... vado sulla cartella error segna
FATAL ERROR!
Program: g:\program files\warcraft iii\war3.exe
Exception: 0xC0000005 (ACCESS_VIOLATION) at 001B:6F07E9AA
The instruction at '0x6F07E9AA' referenced memory at '0x00000030'.
The memory could not be 'read'
Bho, non sò che dirti :confused:
MA lo devi instalalre oppure è installato e non riesci a giocarci??
massilove
26-09-2008, 17:43
Bho, non sò che dirti :confused:
MA lo devi instalalre oppure è installato e non riesci a giocarci??
va beh non importa ...
ma chiedevo dato che ho un dv5 1070el non riesco ad installarci win xp ....un pomeriggio ci provo ma nnt viene schermata blu ... c'e qlkosa da sbloccare ??
Vagrant75
26-09-2008, 20:19
Volevo chiedere a chi già ce l'ha :
Avete aggiornato tutti i driver con quelli disponibili sul sito della HP ???
Oppure avete lasciato quelli che erano già preinstallati??
Perchè ho visto che praticamente è quasi tutto aggiornato a minimo giugno e molti agosto-settembre .. quindi nel portatile ci dovrebbero essere versioni più vecchi dei vari driver ... o sbaglio??
Io l'ho ordinato e mi dovrebbe arrivare entro il prossimo weekend :)
Ciao a tutti,
leggo il forum da qualche giorno in quanto sono interessato all'acquisto del dv5-1080el.
La scorsa settimana sono andato in alcuni negozi per vederlo e ho notato ma purtroppo non lo avevano. Ho notato comunque che sui modelli dv5 che hanno il sintonizzatore DVT-B sembra esserci una porta S-Video.
Vi risulta che il dv5-1080 abbia una porta S-Video??? :eek:
Dalla documentazione ufficiale HP non risulta. :muro:
Chi ce l'ha può farci sapere.
Grazie a tutti per i post interessanti.
Marco
blindwrite
27-09-2008, 16:23
sul 1040 con dvb-t manca l's-video in effetti non capisco perchè non abbiano aggiunto questa comodità
'Sera,
sono qui che vi scrivo dopo aver avuto il tempo di godermi il nuovo portatile per qualche giorno.
Le prime impressioni sono molto buone: lo chassis sembra decisamente solido, anche se è plastica ovviamente, l'impatto che da all'uso è quello di una buona qualità di costruzione, niente scricchiolii, parti mobili, etc.
Non mi sento ancora di giudicare il sistema di chiusura del monitor, nonostante sia decisamente compiaciuto dal fatto che la cerniera di quest'ultimo sia in un pezzo unico lungo quasi quanto tutto il notebook, quello che mi lascia un po' perplesso è l'assenza di leve per il bloccaggio del monitor al case, per farla breve il monitor si chiude come se ci fosse una piccola molla che scatta alla stessa maniera dei cellulari clamshell; per ora tutto funziona perfettamente ma mi preoccupa l'allentarsi del meccanismo dopo mesi e mesi di apri/chiudi.
La tastiera non flette ed ha un'ottimo feedback, devo ammettere che i tasti a sfioramento luminosi sono un bel tocco di classe.
Non ho notato difetti nel monitor anche se non sono molto pratico in tale ambito; la luminosità risulta buona tuttavia alla luce diretta sembra parecchio riflettente.
La parte superiore è nero lucida ed è veramente molto bella, anche se devo ammettere che si riempie di ditate solo a guardarla :rolleyes:
posto di seguito alcune foto fatte in giornata:
http://img90.imageshack.us/img90/5937/dscn0980wl5.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscn0980wl5.jpg)http://img90.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img300.imageshack.us/img300/8987/dscn0981vf1.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=dscn0981vf1.jpg)http://img300.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img72.imageshack.us/img72/2397/dscn0982jp0.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=dscn0982jp0.jpg)http://img72.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img300.imageshack.us/img300/6273/dscn0984mx1.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=dscn0984mx1.jpg)http://img300.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
I due lati del notebook sono riempiti con ogni tipo di connettività possibile(a parte l's-video, per rispondere a chi chiedeva in un post precedente).
Anche se apprezzo molto l'abbondanza che l'HP propone ad essere sincero devo dire che avrei preferito qualche porta in meno su un lato per avere magari una feritoia per favorire il flusso d'aria verso l'esterno.
http://img297.imageshack.us/img297/9676/dscn0986sv6.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dscn0986sv6.jpg)http://img297.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img296.imageshack.us/img296/7382/dscn0987xc5.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=dscn0987xc5.jpg)http://img296.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
La parte inferiore al contrario abbonda di aperture per far circloare l'aria, a ragion veduta secondo me; infatti in full scaldicchia mica poco, tant'è che io lo tengo apposta rialzato su un vecchio supporto appartenuto al mio precedente notebook, fatto apposta per non impedire eccessivamente il passaggio d'aria sotto al case.
http://img20.imageshack.us/img20/6564/dscn0985ew8.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dscn0985ew8.jpg)http://img20.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img20.imageshack.us/img20/1936/dscn0983zl8.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dscn0983zl8.jpg)http://img20.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
---> CONTINUA
---> SEGUE
L'imballo è abbastanza spartano e senza fronzoli, tuttavia secondo me contiene tutto l'indispensabile ed una ricca dotazione di accessori anche se avrei preferito avere quei maledetti dvd per il ripristinare il sistema.
http://img90.imageshack.us/img90/8603/dscn0989dt1.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscn0989dt1.jpg)http://img90.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img90.imageshack.us/img90/3068/dscn0990kl4.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dscn0990kl4.jpg)http://img90.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img510.imageshack.us/img510/8441/dscn0991nh3.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=dscn0991nh3.jpg)http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
_________________________________________________________________________
Per gli amanti dei dati tecnici ecco le info preliminari che ho ricavato:
--------[ Riepilogo ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
Computer:
Tipo computer PC basato su x86 ACPI (Mobile)
Sistema operativo Microsoft Windows Vista Home Premium
Service pack Service Pack 1
Internet Explorer 7.0.6001.18000
DirectX DirectX 10.0
Nome computer PC
Nome utente Francesco
Dominio PC
Data / Ora 2008-09-27 / 16:18
Scheda madre:
Tipo processore Mobile DualCore Intel Core 2 Duo T9400, 2500 MHz (9.5 x 263)
Nome scheda madre Hewlett-Packard HP Pavilion dv5 Notebook PC
Chipset scheda madre Intel Cantiga PM45
Memoria di sistema 3068 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM1: Samsung M4 70T5663QZ3-CF7 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)
DIMM3: Samsung M4 70T5663QZ3-CF7 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (6-6-6-18 @ 400 MHz) (5-5-5-15 @ 333 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz)
Tipo BIOS Insyde (07/19/08)
Scheda video:
Adattatore video NVIDIA GeForce 9600M GT (512 MB)
Adattatore video NVIDIA GeForce 9600M GT (512 MB)
Acceleratore 3D nVIDIA GeForce 9600M GT
Schermo Samsung 154AT07-301 [15.4" LCD]
Multimedia:
Periferica audio IDT 92HD71B7 @ Intel 82801IB ICH9 - High Definition Audio Controller
Periferica audio nVIDIA HDMI @ Intel 82801IB ICH9 - High Definition Audio Controller
Archiviazione:
Controller IDE Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller
Controller IDE JMB38X MS Host Controller
Controller IDE JMB38X SD Host Controller
Controller IDE JMB38X SD/MMC Host Controller
Controller IDE JMB38X xD Host Controller
Controller di archiviazione Iniziatore iSCSI Microsoft
Unità disco Hitachi HTS542525K9A300 (250 GB, 5400 RPM, SATA-II)
Unità ottica Optiarc BD ROM BC-5500S (BD:2x, DVD+RW:8x/4x, DVD-RW:8x/4x, DVD-ROM:8x BD-ROM/DVD+RW/DVD-RW)
Stato dei dischi fissi SMART OK
Partizioni:
C: (NTFS) 224.0 GB (176.7 GB disponibili)
D: (NTFS) 9096 MB (1675 MB disponibili)
Capacità 232.9 GB (178.4 GB disponibili)
Periferiche di input:
Tastiera Standard 101/102-Key or Microsoft Natural PS/2 Keyboard with HP QLB
Tastiera Tasti di tastiera controllo remoto Microsoft eHome
Tastiera Tastiera Microsoft eHome MCIR
Tastiera Tastiera Microsoft eHome MCIR 109
Mouse Mouse compatibile HID
Mouse Mouse compatibile HID
Mouse Synaptics PS/2 Port TouchPad
Rete locale:
Adattatore di rete Intel(R) Wireless WiFi Link 5100
Adattatore di rete Realtek RTL8168C/8111C Family PCI-E Gigabit Ethernet NIC (NDIS 6.0) (192.168.1.180)
Modem Agere Systems HDA Modem
Periferiche:
Stampante Microsoft XPS Document Writer
Controller FireWire JMicron JMB380 PCI-E 1394a OHCI FireWire Controller and Memory Card Host Controller
Controller FireWire JMicron JMB381 PCI-E 1394a OHCI FireWire Controller
Controller FireWire JMicron JMB383 PCI-E 1394a OHCI FireWire Controller and Memory Card Host Controller
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller
Controller USB1 Intel 82801IB ICH9 - USB Universal Host Controller
Controller USB2 Intel 82801IB ICH9 - USB2 Enhanced Host Controller
Controller USB2 Intel 82801IB ICH9 - USB2 Enhanced Host Controller
Periferica USB Dispositivo USB composito
Periferica USB Dispositivo USB Human Interface
Periferica USB HP DVB-T TV Tuner
Periferica USB HP Webcam
Periferica USB Validity Sensor
Batteria Batteria a metodo di controllo compatibile ACPI Microsoft
Batteria Scheda AC Microsoft
dettagli CPU/GPU
http://img81.imageshack.us/img81/6663/cpu1mq8.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=cpu1mq8.jpg)http://img81.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
________________________________________________________________
Come era prevedibile il portatile era stracolmo all'inverosimile di software per la maggior parte inutile che appesantiva non poco il sistema; io ho preferito togliere quasi tutto quello che non mi era indispensabile, inclusa la funzionalità del tasto "quickplay" (una specie di media center ad avvio rapido).
Così come ho sistemato adesso il pc impiega dai 50 ai 60 secondi dall'accensione alla schermata di login più un altro buon minuto una volta loggato per qualche strano motivo che devo identificare (sembra scrivere a manetta sull'HD per tutto il tempo ma non riesco a capire cosa e non capisco perchè impiega oltre 30secondi per attivare la connessione lan, ma ci devo lavorare su)
negli screens di seguito potete vedere i processi che ho tolto dall'avvio e quelli che sono normalmente in esecuzione quando il pc è in idle
http://img72.imageshack.us/img72/4040/avviobn9.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=avviobn9.jpg)http://img72.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img221.imageshack.us/img221/718/idle1aq1.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=idle1aq1.jpg)http://img221.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
(potete notare nella seconda foto in alto a destra le temperature del notebook in idle con relativa legenda sotto)
Tanto per la gloria ho anche fatto dei benchmark con 3dmark06 e HDtune giusto per dare a chi è interessato qualche valore di riferimento:
http://img521.imageshack.us/img521/5624/orbworldofperformanceqh7.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=orbworldofperformanceqh7.jpg)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img521.imageshack.us/img521/9340/hdtunebenchmarkhitachihyu1.th.png (http://img521.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkhitachihyu1.png)http://img521.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Sempre per restare in tema per chi si preoccupa delle temperature, in idle o con tasks leggeri in esecuzione non vi è alcun problema: le temperature si mantengono intorno ai valori mostrati nello screen precedente; quando la CPU lavora al 100% si mantiene intorno ai 65° mentre la GPU al 100% si attesta a 85°.
Mi rendo conto che sono valori elevati tuttavia devo anche dire che il sistema di dissipazione sembra funzionare a dovere e quando cpu e gpu passano da full ad idle tornano a valori di temperatura ottimali in 1 minuto o giù di li.
---------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------
Spero di essere stato utile e di aver fornito qualche info interessante a chi è interessato ad acquistare questo prodotto.
/Saluti.
Così come ho sistemato adesso il pc impiega dai 50 ai 60 secondi dall'accensione alla schermata di login più un altro buon minuto una volta loggato per qualche strano motivo che devo identificare (sembra scrivere a manetta sull'HD per tutto il tempo ma non riesco a capire cosa e non capisco perchè impiega oltre 30secondi per attivare la connessione lan, ma ci devo lavorare su)
processori sempre più veloci, fsd di 1066 mhz, 4mega di ram ma il tempo dall'accensione al log in resta sempre lentissimo, possibile sia solo colpa di vista?!?
una domanda: ma tutti i modelli dv5 montano lo stesso pannello?
per uso fotoritocco spinto, secondo voi il pannello è all'altezza?
ve lo chiedo xchè leggendo qua e la, il monitor sembrerebbe un po' il tallone di achille di questa serie.
io sarei interessato al 1040EL, quindi se qualche possessore mi facesse avere la propria opinione in proposito sarei molto grato
slt
le prime volte che si avvia il sistema l'hd frulla perchè vista cerca di ottimizzare i processi per avere un avvio più veloce oltre a l'indicizzazione del disco, quindi per un pò noterai questo rallentamento, è normale.
anche a me con un 1030 mi rallenta parecchio prima di vedere lan\wireless, secondo me è l'hp wireless center, ma non ho ancora provato a disistallarlo... è proprio fastidioso aspettare anche quasi 1min dopo che ha finito apparentemente di caricare tutto per potere accedere a internet o alla rete in generale...
per il monitor ho già dato il mio giudizio di sufficienza, normalissimo monitor lucido, non aspettatevi grandissime qualità, fa il suo lavoro magari aumentando la luminosità soprattutto se c'è controluce.
io ho disattivato l'indicizzazione di vista,
per il wireless center potresti avere ragione, farò qualche test più in la
@jacopo70
non posso aiutarti visto che so poco o nulla di fotoritocco, sorry ;)
grazie comunque, no problem.
a proposito complimenti per l'esauriente e molto utile recensione "notturna".
siccome sono un po' fissato con i tempi medi di attesa, non mi ha entusiasmato sapere che bisogna spettare circa un minuto x accedere alla rete :mad: ; mi auguro che qualcuno abbia trovato una soluzione e la renda pubblica al ppp!!!
Vagrant75
28-09-2008, 13:44
Visto che nella pagina prima nessuno mi si è filato lo richiedo:
i driver li avete aggiornati o avete lasciato quelli preinstallati??
Avete provato l'HP update per aggiornare i driver automaticamente???
per ora io ho lasciato tutti i driver di default e ho eseguito solo al primo avvio windows update
Vagrant75
28-09-2008, 15:12
per ora io ho lasciato tutti i driver di default e ho eseguito solo al primo avvio windows update
Grazie, ero curioso perchè sembrerebbero esserci molti driver aggiornati sul sito e da quello che leggevo tramite HP update è molto comodo perchè fà tutto in automatico ... anche se non mi è chiaro se lo fà pure con i driver grafici :confused:
Visto che su XP c'è da rimuovere un sacco di roba manualmente ogni volta, mi domandavo come funzionava su Vista ...
Per quanto riguarda i vari applicativi che hai tolto, li hai proprio disinstallati oppure hai semplicemente tolto la spunta dell'avvio???
dunque sono appena stato sul sito HP a a occhio e croce tutti i driver che sono scaricabili da la sono un paio di mesi più aggiornati rispetto ai miei, per ora li ho scaricaricati tutti nell'attesa di recuperare un dvd di vista per fare una installazione pulita.
io ho disinstallato tutto quello che potevo manualmente tramite pannello di controllo e poi ho disattivato tramite ccleaner/msconfig tutto quello che mi era momentaneamente inutile ma non volevo disinstallare definitivamente.
blindwrite
28-09-2008, 15:59
windows update ha scaricato più di 40 aggiornamenti divisi in 5-6 sessioni.
non disattivatelo e completate tutti gli aggiornamenti.
Disinstallando Norton, togliendo AOL e nient'altro il pc è molto reattivo, non c'è assolutamente nulla da aspettare, appena si arriva sul desktop funziona tutto.
Non ho fatto alcun aggiornamento driver perchè il pc è davvero molto stabile, si rischia solo di peggiorare la situazione muovendo qualcosa.
per quanto riguarda la domanda sul pannello del 1040el rispondo dicendo che secondo me è buono, però c'è da dire che a me non piacciono i monitor lucidi e molto luminosi, infatti tengo sempre la lampada a metà del max e mi trovo molto bene.
E' un monitor della AU Optronics (ditemi voi come è come marca, io posso solo dire che mi son sempre trovato bene con i monitor della Chi Mei)
per quanto riguarda la fedeltà cromatica non saprei dire, ma essendo un pannello Tn (come quello di qualunque notebook), non penso possa essere a livello di un buon monitor da desktop.
processori sempre più veloci, fsd di 1066 mhz, 4mega di ram ma il tempo dall'accensione al log in resta sempre lentissimo, possibile sia solo colpa di vista?!?
una domanda: ma tutti i modelli dv5 montano lo stesso pannello?
per uso fotoritocco spinto, secondo voi il pannello è all'altezza?
ve lo chiedo xchè leggendo qua e la, il monitor sembrerebbe un po' il tallone di achille di questa serie.
io sarei interessato al 1040EL, quindi se qualche possessore mi facesse avere la propria opinione in proposito sarei molto grato
slt
quarda. per quanto riguarda il monitor, a me succede una cosa strana, a parte che photoshop non so come mai sembra girare peggio che sul accer 5920 che avevo prima (quello aveva xp, ma anche 256 mb di ram in meno) usando la mia cara cintiq, ho notato una certa differenza nei colori, molto più realistici e veritieri quelli della cintiq, il monitor dv5 tende troppo all'azzurrino, ho cercato di modificare o vedere cosa potevo fare per ovviare a questo problema, ma non sono riuscito a modificare i colori..
per quanto riguarda i programmi inutili, quali sono? un rapido elenco, perchè sto vista all'accensione ci mette 5 minuti...e ho il 2,53 ghz 1066...boh...mi sembra strano...muito strano
davidoff70
28-09-2008, 17:16
quarda. per quanto riguarda il monitor, a me succede una cosa strana, a parte che photoshop non so come mai sembra girare peggio che sul accer 5920 che avevo prima (quello aveva xp, ma anche 256 mb di ram in meno) usando la mia cara cintiq, ho notato una certa differenza nei colori, molto più realistici e veritieri quelli della cintiq, il monitor dv5 tende troppo all'azzurrino, ho cercato di modificare o vedere cosa potevo fare per ovviare a questo problema, ma non sono riuscito a modificare i colori..
per quanto riguarda i programmi inutili, quali sono? un rapido elenco, perchè sto vista all'accensione ci mette 5 minuti...e ho il 2,53 ghz 1066...boh...mi sembra strano...muito strano
Io ho installato vista pulito, con i driver e le utility HP scaricate direttamente dal sito, direi molto meglio più leggero.
Cmq vista ha sempre bisogno di qualche riavvio per sistemarsi sopratutto i primi tempi che scarica tutti gli aggiornamenti.
Io ho installato vista pulito, con i driver e le utility HP scaricate direttamente dal sito, direi molto meglio più leggero.
Cmq vista ha sempre bisogno di qualche riavvio per sistemarsi sopratutto i primi tempi che scarica tutti gli aggiornamenti.
ma qual'è la procedura per installare vista pulito...l'ho ormattato 2 volte, ma i programmi ci sono sempre, e non ho trovato un punto nel quale decidere cosa installare o cosa no....adesso però diciamo che non ho una gran voglia di formattare... meglio se qualcuno mi dice cosa togliere...norton l'ho tolto..
tra l'altro ieri ho provato a creare un dvd con lightscribe... risultato accettabile, ma un po' troppo chiaro, sfuocato anche direi...qualcuno sa come migliorare la risoluzione o non bisogna aspettarsi più di tanto...
ps aol cos'è? dove lo disattivo? qualche altro trucchetto...Ah dimenticavo, qualche trucchetto semplice...vista ce l'ho in portoghese...ehehehe
Vagrant75
28-09-2008, 17:56
Credo intenda con un dvd di vista ;)
Vagrant75
28-09-2008, 18:04
windows update ha scaricato più di 40 aggiornamenti divisi in 5-6 sessioni.
non disattivatelo e completate tutti gli aggiornamenti.
Disinstallando Norton, togliendo AOL e nient'altro il pc è molto reattivo, non c'è assolutamente nulla da aspettare, appena si arriva sul desktop funziona tutto.
Non ho fatto alcun aggiornamento driver perchè il pc è davvero molto stabile, si rischia solo di peggiorare la situazione muovendo qualcosa.
Sinceramente io i driver li aggiorno sempre e non ho mai avuto problemi di sorta ;)
Oltretutto a me incuriosiva questa utility dell'HP .. appunto HP UPDATE che sembrerebbe fare tutto da sola :)
Qualcuno l'ha provata??
Io sono in attesa del portatile, mi devrebbe arrivare entro fine settimana prossima ed ero curioso :p
Sinceramente io i driver li aggiorno sempre e non ho mai avuto problemi di sorta ;)
Oltretutto a me incuriosiva questa utility dell'HP .. appunto HP UPDATE che sembrerebbe fare tutto da sola :)
Qualcuno l'ha provata??
Io sono in attesa del portatile, mi devrebbe arrivare entro fine settimana prossima ed ero curioso :p
guarda a dire la verità non so quanto sia buona,io l'ho lanciata e mi ha detto che il sistema non necessita aggiornamenti tuttavia come ho detto prima i driver che ho io sono tutti un paio di mesi indietro rispetto a quelli del sito HP.
comunque sia il pc è perfettamente stabile e non ho ancora avuto un crash se non quando inserisco la scheda SD della fotocamera nello slot sul lato sinistro del portatile e manda in crash MS sync center
blindwrite
28-09-2008, 21:56
Sinceramente io i driver li aggiorno sempre e non ho mai avuto problemi di sorta ;)
Oltretutto a me incuriosiva questa utility dell'HP .. appunto HP UPDATE che sembrerebbe fare tutto da sola :)
Qualcuno l'ha provata??
Io sono in attesa del portatile, mi devrebbe arrivare entro fine settimana prossima ed ero curioso :p
guarda per definizione i driver si aggiornano se c'è qualcosa che non funziona... che poi sia di moda nei forum consigliare l'installazione dell'ultima versione a tutti i costi è un altro conto.
Sono cose da smanettoni, una persona che utilizza il pc seriamente, trovata una configurazione stabile, non la cambia finchè non subentra un problema che impone un aggiornamento.
Vagrant75
28-09-2008, 22:12
Ah, ok grazie a tutti e due :)
Logicamente anche io se ho una situazione stabile non mi metto a cambiare il mondo ,soprattutto quelli grafici su xp che sono una palla da togliere, però pensavo che in un portatile se la casa prodruttrice aggiorna i driver sul suo sito fosse perchè ci sono dei problemucci ... tutto qui :)
blindwrite
28-09-2008, 22:18
Ah, ok grazie a tutti e due :)
Logicamente anche io se ho una situazione stabile non mi metto a cambiare il mondo ,soprattutto quelli grafici su xp che sono una palla da togliere, però pensavo che in un portatile se la casa prodruttrice aggiorna i driver sul suo sito fosse perchè ci sono dei problemucci ... tutto qui :)
cosa c'è di complicato a disinstallare un driver per xp... si clicca su disinstalla ed è fatto...
anche qui come al solito uscirà il mago del forum che dice che senza una pulizia con ccleaner non funziona nulla bene, e queste cose come tante altre lasciano il tempo che trovano.
Le case rilasciano driver perchè potrebbero esserci delle incompatibilità per certe configurazioni software/hardware... in linea di massima se il problema non viene riscontrato non è necessario avere per forza l'ultima relase driver
othersite
28-09-2008, 23:27
sul 1040 con dvb-t manca l's-video in effetti non capisco perchè non abbiano aggiunto questa comodità
hai voglia di postare le temperature di esercizio?
sarebbe interessante vedere se ci sono differenze tra un T9400 e un P8600
Vagrant75
28-09-2008, 23:50
cosa c'è di complicato a disinstallare un driver per xp... si clicca su disinstalla ed è fatto...
anche qui come al solito uscirà il mago del forum che dice che senza una pulizia con ccleaner non funziona nulla bene, e queste cose come tante altre lasciano il tempo che trovano.
Le case rilasciano driver perchè potrebbero esserci delle incompatibilità per certe configurazioni software/hardware... in linea di massima se il problema non viene riscontrato non è necessario avere per forza l'ultima relase driver
Sei un pò troppo semplicista, non tutto si disinstalla così facilmente ... driver ati ed nvidia per la scheda grafica lasciano un sacco di porcherie ... così come quasi tutti i programmi ....
Spesso se non disinstalli bene un programma od un driver i problemi si creano eccome ...
Spesso addirittura manco con ccleaner la pulizia è perfetta ...
blindwrite
29-09-2008, 10:54
Sei un pò troppo semplicista, non tutto si disinstalla così facilmente ... driver ati ed nvidia per la scheda grafica lasciano un sacco di porcherie ... così come quasi tutti i programmi ....
Spesso se non disinstalli bene un programma od un driver i problemi si creano eccome ...
Spesso addirittura manco con ccleaner la pulizia è perfetta ...
sono tutte seghe mentali, ccleaner si usa solo nel caso in cui un aggiornamento non va a buon fine. Mettendo mani nel registro c'è il rischio di fare più casini di quei infinitesimi guadagni che si ottengono pulendolo da qualche voce.
Prova a vedere se un amministratore si sogna di andare a toccare il registro dei propri pc dopo la disinstallazione di un driver.
per chi chiedeva delle temperature del 1040el:
dopo 40 - 50 minuti in idle su un tavolaccio di legno (superficie peggiore per dissipare il calore)
Processore 42
core 1 34
core 2 45
diodo gpu 50
comunque credo di aver trovato un'anomalia nel comportamento del driver audio
lanciate il task manager
cercate la voce audiodg.exe
cominciate ad alzare ed abbassare il volume con i tasti a sfioramento
vedrete che il processo per ogni tocco si alloca 1mb di memoria.
se si utilizza troppo spesso il comando credo che ci sia il rischio di saturare la ram per un comando insignificante.
ho notato che siete particolarmente ferrati....in questo momento sono estremamente indeciso sul portatile da acquistare, e devo dire che questa discussione mi ha dato più di una mano per fare la mia scelta...a un certo punto avevo fatto la mia scelta ma un ottima offerta mi ha fatto nuovamente ripensare..:doh:
il pc che mi interessa è l'hp pavillion dv5 1040el...le caratteristiche hardware son a mio modo di vedere di ottimo livello e sul mercato in questo momento in base al mio budget non vedo di meglio..
ci sono diverse pecche segnalate già da altri utenti ma sembrano essere "problemini"..
senza entrare nei dettagli..il mio dubbio è questo:
l'hp è una valida macchina sotto l'aspetto hardware, ma a parità di prezzo ho trovato l'opportunità di acquistare un macbook che come hardware non è eccellente ma ha un sistema ottimizzato alle sue caratteristiche..
mi accorgo che probabilmente e fuori luogo come discussione ma mi serviva il parere di qualcuno che ne sa...
meglio il macbook o l'hp, come sistema operativo c'è una bella differenza ma per il resto l'hp è +-superiore...
vi chiedo scusa per la domanda un pò fuori luogo ma non sapendo a chi rivolgermi...grazie
Ragazzi, io sto trovando questo pcnto, forse perché ho la versione con 3 gb di ram, con proc 2,53, ma con photoshop e illustrator aperti ci mette tipo 7-8 secondi per aprire una foto di 130 kb... non + normale..ho vista home, (vi dico questo perché l'ho preso in portogallo, e mi sto trovando abbastanza male... non lavora benissimo, avete qualche soluzione? magari cosa fare, se é un problema da assistenza....
forse con xp cambia la situazione?
Vagrant75
29-09-2008, 14:02
sono tutte seghe mentali, ccleaner si usa solo nel caso in cui un aggiornamento non va a buon fine. Mettendo mani nel registro c'è il rischio di fare più casini di quei infinitesimi guadagni che si ottengono pulendolo da qualche voce.
Prova a vedere se un amministratore si sogna di andare a toccare il registro dei propri pc dopo la disinstallazione di un driver.
Bè sinceramente io le volte che non ho pulito bene il registro dai driver ati e nvidia ho avuto un botto di problemi :(
Sugli altri dipende da programma e da driver, secondo me per alcuni serve, per altri no :)
Ah, volevo chieder, ma c'è già instalalto un antivirus??
Perchè se c'è lo vorrei togliere, dato che io uso Antivir free e oltretutto se è Norton sarà una palla toglierlo per bene .. .dato che è famoso per creare casini dopo che lo si disinstalla .... (lo dico perchè l'ho provato .. non per sentito dire)
tigullio_che_ride
29-09-2008, 14:04
Come era prevedibile il portatile era stracolmo all'inverosimile di software per la maggior parte inutile che appesantiva non poco il sistema; io ho preferito togliere quasi tutto quello che non mi era indispensabile, inclusa la funzionalità del tasto "quickplay" (una specie di media center ad avvio rapido).
Così come ho sistemato adesso il pc impiega dai 50 ai 60 secondi dall'accensione alla schermata di login più un altro buon minuto una volta loggato per qualche strano motivo che devo identificare (sembra scrivere a manetta sull'HD per tutto il tempo ma non riesco a capire cosa e non capisco perchè impiega oltre 30secondi per attivare la connessione lan, ma ci devo lavorare su)
negli screens di seguito potete vedere i processi che ho tolto dall'avvio e quelli che sono normalmente in esecuzione quando il pc è in idle
Spero di essere stato utile e di aver fornito qualche info interessante a chi è interessato ad acquistare questo prodotto.
/Saluti.[/QUOTE]
Grazie delle preziose informazioni.
A costo di sembrare niubbo...
mi spiegheresti come si levano le applicazioni che partono automaticamente all'avvio...non sono molto pratico di Vista.
Grazie
Ciao
Tigullio
Vagrant75
29-09-2008, 14:38
Kaspersky ...
Ho visto bene???
C'è Kaspersky internet security??
Ecco perchè ci mette così tanto all'avvio Kaspersky fà un scan iniziale silenzioso :)
Come era prevedibile il portatile era stracolmo all'inverosimile di software per la maggior parte inutile che appesantiva non poco il sistema; io ho preferito togliere quasi tutto quello che non mi era indispensabile, inclusa la funzionalità del tasto "quickplay" (una specie di media center ad avvio rapido).
Così come ho sistemato adesso il pc impiega dai 50 ai 60 secondi dall'accensione alla schermata di login più un altro buon minuto una volta loggato per qualche strano motivo che devo identificare (sembra scrivere a manetta sull'HD per tutto il tempo ma non riesco a capire cosa e non capisco perchè impiega oltre 30secondi per attivare la connessione lan, ma ci devo lavorare su)
negli screens di seguito potete vedere i processi che ho tolto dall'avvio e quelli che sono normalmente in esecuzione quando il pc è in idle
Spero di essere stato utile e di aver fornito qualche info interessante a chi è interessato ad acquistare questo prodotto.
/Saluti.
Grazie delle preziose informazioni.
A costo di sembrare niubbo...
mi spiegheresti come si levano le applicazioni che partono automaticamente all'avvio...non sono molto pratico di Vista.
Grazie
Ciao
Tigullio
guarda sia per vista che per xp sebbene sia possibile fare tutto manualmente tramite msconfig se non sei molto pratico ti consiglio di usare ccleaner ( http://www.ccleaner.com/ ) come da screen allegato :
http://img140.imageshack.us/img140/8841/ccleanermp6.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=ccleanermp6.jpg)http://img140.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
semplicemente disattiva quello che non vuoi
Kaspersky ...
Ho visto bene???
C'è Kaspersky internet security??
Ecco perchè ci mette così tanto all'avvio Kaspersky fà un scan iniziale silenzioso :)
di default sul portatile c'era norton, kaspersky l'ho messo io dopo :p
Vagrant75
29-09-2008, 15:44
di default sul portatile c'era norton, kaspersky l'ho messo io dopo :p
Ah ecco, mi sembrava strano :p
Con norton cosa hai usato per toglierlo per bene??
Cmq può darsi che mi sbaglio, ma a me il Kaspersky rallentava un botto l'avvio proprio perchè faceva lo scan silenzioso all'inizio su XP sul portatile che ho in firma :stordita:
Ah ecco, mi sembrava strano :p
Con norton cosa hai usato per toglierlo per bene??
Cmq può darsi che mi sbaglio, ma a me il Kaspersky rallentava un botto l'avvio proprio perchè faceva lo scan silenzioso all'inizio su XP sul portatile che ho in firma :stordita:
per quanto riguarda norton non ho fatto nulla di speciale, pannello di controllo-->disintallazione applicazioni; metodo classico insomma.
per quanto riguarda kaspersky puoi eliminare lo scan all'avvio del sistema:
http://img300.imageshack.us/img300/5524/kismc5.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=kismc5.jpg)http://img300.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Vagrant75
29-09-2008, 16:28
per quanto riguarda norton non ho fatto nulla di speciale, pannello di controllo-->disintallazione applicazioni; metodo classico insomma.
per quanto riguarda kaspersky puoi eliminare lo scan all'avvio del sistema:
http://img300.imageshack.us/img300/5524/kismc5.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=kismc5.jpg)http://img300.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
:confused:
Ah sì, norton l'hai disinstallato in quel modo??
Non ti dà problemi??
A me toccava sempre usare l'utility Norton Removal Tool perchè mi faceva casini :mad:
Lo sò che si può togliere, però Kaspersky qualcosina all'avvio lo fà cmq ....
dovresti un attimo essere più chiaro riguardo ai problemi che ti da quando lo togli;
da parte mia non ho notato niente per ora
Vagrant75
29-09-2008, 17:09
dovresti un attimo essere più chiaro riguardo ai problemi che ti da quando lo togli;
da parte mia non ho notato niente per ora
Precisazione:
Non intendevo su questo portatile, mi deve ancora arrivare :)
A suo tempo lo avevo installato sul desktop di casa e mi creava conflitto con antivir, seppur fosse stato disinstallato.
Il S.O. era windows XP.
Su internet leggo sempre che il miglior modo per rimuoverlo è usare il Removal Tool che si può scaricare dal sito della Symantec ed infatti a suo tempo usai quello e risolsi ... mi toccò prima reinstallarlo :doh:
blindwrite
29-09-2008, 21:13
il removal tool di Symantec bisogna usarlo solo se sorgono problemi, se la disinstallazione va a buon fine non c'è alcuna necessità di usarlo... è sempre la stessa discussione, se le cose funzionano come dovrebbero, non esiste mai la necessità di intervenire con programmi esterni che spesso fanno più danni di quelli che riparano.
per quanto riguarda la domanda sul pannello del 1040el rispondo dicendo che secondo me è buono, però c'è da dire che a me non piacciono i monitor lucidi e molto luminosi, infatti tengo sempre la lampada a metà del max e mi trovo molto bene.
per quanto riguarda la fedeltà cromatica non saprei dire, ma essendo un pannello Tn (come quello di qualunque notebook), non penso possa essere a livello di un buon monitor da desktop.
possiamo dire che a questi livelli i pannelli sul mercato siano più o meno sullo stesso piano, a parte probabilmente i modelli dual-lamp dei vaio serie FW top di gamma (ma molto costosi e per giunta con HD a 4200rpm)?
altra domanda, è notevole la differenza di performance tra modello dv5 1024 (proc P8400 + geforce 9200m 256 mb) e il modello dv5 1040 (proc p8600 + geforce 9600gt 512 mb) visto che ci sono 100 euro di differenza e che a me non interessa il tvtuner?
blindwrite
29-09-2008, 22:22
la differenza prestazionale per quanto riguarda la grafica è abbastanza elevata. tra dvb-t e scheda video superiore credo che 100€ in più siano ampiamente giustificati.
In ogni caso se non ti serve niente di tutto questo (non giochi e non guardi la tv) puoi giustamente andare sul modello meno costoso.
cherokee
30-09-2008, 11:09
Avete qualche news sul possibile miglioramento del caricamento del wireless ??
....la webcam è 1.3 Mpixel o 2 ??
Grazie per le info
volevo farvi una domanda(ho un dv5) : capita pure a voi che i pulsantini sopra la keyboard non funzionano o si blocca ad es. l'audio(usando sempre i pulsantini)?
C'è un modo per rimediare a ciò? E' dovuto alla temperatura, alla pulizia o ad altro?
Grazie
Jackal84
30-09-2008, 12:40
Salve a tutti
In questi giorni dovrei acquistare un hp dv5-1070.
Qualcuno ha provato ad installare una distribuzione linux in questa macchina? se si con quali risultati?
E' una cosa molto importante, perchè il 99% delle volte userò questo sistema (gentoo o ubuntu) e non vorrei aver problemi con driver acerbi o periferiche non riconosciute. Prima di spendere 1200€ vorrei essere sicuro di questo.
Grazie :)
blindwrite
30-09-2008, 12:44
Salve a tutti
In questi giorni dovrei acquistare un hp dv5-1070.
Qualcuno ha provato ad installare una distribuzione linux in questa macchina? se si con quali risultati?
E' una cosa molto importante, perchè il 99% delle volte userò questo sistema (gentoo o ubuntu) e non vorrei aver problemi con driver acerbi o periferiche non riconosciute. Prima di spendere 1200€ vorrei essere sicuro di questo.
Grazie :)
perché non virtualizzi linux... l'unica limitazione è sulla grafica (ma linux è già limitante di suo su questo campo)
Virtualizzando inoltre sei certo che tutto funzioni correttamente.
Io per il momento virtualizzo ubuntu con Vbox e sono molto soddisfatto.
Jackal84
30-09-2008, 12:55
perché non virtualizzi linux... l'unica limitazione è sulla grafica (ma linux è già limitante di suo su questo campo)
Virtualizzando inoltre sei certo che tutto funzioni correttamente.
Io per il momento virtualizzo ubuntu con Vbox e sono molto soddisfatto.
Grazie per la risposta :)
Virtualizzare non mi interessa, il sistema mi serve installato (e non virtualizzerei mai un sistema unix sotto windows ;).
Comunque già sapere che ubuntu non ti da problemi (anche da virtualizzata) è una buona news. Ti funziona tutto?
Grazie
othersite
30-09-2008, 13:00
perché non virtualizzi linux... l'unica limitazione è sulla grafica (ma linux è già limitante di suo su questo campo)
Virtualizzando inoltre sei certo che tutto funzioni correttamente.
Io per il momento virtualizzo ubuntu con Vbox e sono molto soddisfatto.
Hai voglia di postare le temperature di esercizio del tuo portatile?
è un p8600 e non si sa quanto scaldi rispetto al t9400, te ne sarei grato.. (ultimo tentativo :rolleyes: )
cosigli per migliorare photoshop, va un po' a scatti... e con una scheda da 512, non dovrebbe farlo
blindwrite
30-09-2008, 13:06
Hai voglia di postare le temperature di esercizio del tuo portatile?
è un p8600 e non si sa quanto scaldi rispetto al t9400, te ne sarei grato.. (ultimo tentativo :rolleyes: )
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24333336&postcount=323
:confused:
cosigli per migliorare photoshop, va un po' a scatti... e con una scheda da 512, non dovrebbe farlo
per photoshop la scheda video non centra nulla!
blindwrite
30-09-2008, 13:10
Grazie per la risposta :)
Virtualizzare non mi interessa, il sistema mi serve installato (e non virtualizzerei mai un sistema unix sotto windows ;).
Comunque già sapere che ubuntu non ti da problemi (anche da virtualizzata) è una buona news. Ti funziona tutto?
Grazie
si che funziona tutto, ma ti ripeto virtualizzando le periferiche che vengono riconosciute non sono quelle fisiche della macchina, ma quelle "fittizzie" della macchina virtuale che a sua volta si appoggia sulle periferiche fisiche.
In questo modo introduci un layer intermedio che rende compatibile al 100% qualunque tipo di hardware.
IMHO è decisamente la soluzione migliore (ovviamente puoi fare anche il contrario installi fisicamente linux e virtualizzi vista, anche se in questo caso, se hai dei problemi hardware in linux ritroverai gli stessi problemi in vista)
aggiungo che virtualizzando il sistema è installato esattamente come se creassi una partizione a parte, non è un utilizzo di tipo live.
othersite
30-09-2008, 13:12
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24333336&postcount=323
:confused:
per photoshop la scheda video non centra nulla!
grazie, avevo letto ma sono in idle, non era polemico eh! :D è che non sei l'unico a cui l'ho chiesto e non ho avuto risposta e mi stavo rassegnando, mi riferivo alle temperature sotto 3dmark06 o cmq un gioco in funzione, avresti voglia di postarlo?
blindwrite
30-09-2008, 13:14
grazie, avevo letto ma sono in idle, non era polemico eh! :D è che non sei l'unico a cui l'ho chiesto e non ho avuto risposta e mi stavo rassegnando, mi riferivo alle temperature sotto 3dmark06 o cmq un gioco in funzione, avresti voglia di postarlo?
non gioco e non installo 3dmark per fare un bench inutile (dato che queste info sono già disponibili in rete).
mi spiace:cry:
comunque dato che la scheda video è la stessa le temperature saranno necessariamente molto simili
othersite
30-09-2008, 13:14
PS: dalla velocità con cui scrivi devo presumere che la tastiera sia estremamente comoda :D
othersite
30-09-2008, 13:15
non gioco e non installo 3dmark per fare un bench inutile (dato che i dati sono già disponibili in rete).
mi spiace:cry:
comunque dato che la scheda video è la stessa le temperature saranno necessariamente molto simili
ok, ma sotto carico non l'hai testato? anche solo per assicurarti di non avere problemi di stabilità?
un qualsiasi benchmark o programma notoriamente pesante
per photoshop la scheda video non centra nulla!
ok, allora come mai? dici che é vista, a mesmbra molto strano...
Ciao a tutti dato che avevo intenzione di aquistare il fratello maggiore (dv7-1080el) ma per problemi di trasportabileta mi è stato consigliato questo che ha sempre le stesse prestazioni (cambia solo hd dimezzato-lcd 15" che non mi crea problemi-e ovviamente il peso questo pesa 2,5 contro i 3,5 del fratello maggiore),volevo chiedervi alcune domande su questo modello (dv5-1080el) prima di procedere all'aquisto:
Per voi pesa molto?
Quanto vi dura la batteria??
Avete provato dei giochi??Se si quali??
Il lettore bluray legge bene i film??
Scalda molto??
é vero che di telecomandi ce ne son 2??uno per la tv digitale terrestre e l'altra??
Io al mediaworld venerdi scorso ho trovato a 1200 (qualcosa del genere) il modello superiore quindi questo quanto costerebbe??
Se ho altre domande le postero per il momento mi interessano queste
Tremendo
30-09-2008, 15:43
Grazie per la risposta :)
Virtualizzare non mi interessa, il sistema mi serve installato (e non virtualizzerei mai un sistema unix sotto windows ;).
Ci mancherebbe, è come dire metto una porta blindata a casa ma poi lascio la chiave sulla serratura come facevo con la vecchia porta.
Se si usa linux è perchè si cerca qualcosa che windows non offre, la virtualizzazione può andar bene per imparare o far girare più sistemi, altrimenti non ha senso secondo me.
Jackal84
30-09-2008, 16:56
Ci mancherebbe, è come dire metto una porta blindata a casa ma poi lascio la chiave sulla serratura come facevo con la vecchia porta.
Se si usa linux è perchè si cerca qualcosa che windows non offre, la virtualizzazione può andar bene per imparare o far girare più sistemi, altrimenti non ha senso secondo me.
Come non quotarti ;):)
blindwrite
30-09-2008, 17:52
non sono assolutamente d'accordo: windows è il mondo che ci circonda, chiudersi non ha mai fatto bene.
poi se siete estremisti di linux, divertitevi a trovare le vostre alternative ai programmi basilari di produttività che esistono per win.
Usare linux virtualizzato è un'esperienza identica (ma in un certo senso superiore) ad un dual boot, ma se non avete mai provato allora non potete capire.
p.s. sono ing elettronico e quindi parlo con un minimo di cognizione di causa, ad esempio il mio prof di sistemi operativi virtualizza linux.
Per quanto riguarda la tastiera, secondo me è molto buona, i tasti sono un po' troppo grandi per i miei gusti (ma vengo da 14 pollici quindi è normale)
the_bestest
30-09-2008, 18:35
Sono un po' di fretta e non ho avuto tempo di leggere tutto. Comunque sotto sforzo
CPU 57 gradi
GPU 80
HDD 47
Poi appena si smette cala molto velocemente.
Ho Ubuntu Intrepid, non mi trova il fingerprint e il digitale terrestra e anche l'esata (ma non ho provato) il resto va.
Tremendo
30-09-2008, 18:35
non sono assolutamente d'accordo: windows è il mondo che ci circonda, chiudersi non ha mai fatto bene.
poi se siete estremisti di linux, divertitevi a trovare le vostre alternative ai programmi basilari di produttività che esistono per win.
......
Ciascuno ha le proprie esigenze ci mancherebbe, ma ad esempio ci sarà pure un motivo se sui server non trovi windows e tanto meno linux virtualizzato sopra, stessa cosa in applicazioni real time ...
A parte questo penso che linux sia anche una filosofia, open source vuol dire qualcosa e farlo girare sopra windows (a meno che non si possa fare altrimenti) è davvero un controsenso anche da questo punto di vista.
Stiamo portando avanti una questione OT, ci vogliano scusare gli altri.
blindwrite
30-09-2008, 18:53
Ciascuno ha le proprie esigenze ci mancherebbe, ma ad esempio ci sarà pure un motivo se sui server non trovi windows e tanto meno linux virtualizzato sopra, stessa cosa in applicazioni real time ...
A parte questo penso che linux sia anche una filosofia, open source vuol dire qualcosa e farlo girare sopra windows (a meno che non si possa fare altrimenti) è davvero un controsenso anche da questo punto di vista.
Stiamo portando avanti una questione OT, ci vogliano scusare gli altri.
diciamo innanzitutto che linux non è un sistema adatto a processi real time (o comunque non è nato per quello)
aggiungo che un portatile non è un server (a meno che tu non lo debba usare in tal modo), ma è una macchina il cui scopo è produrre e non gestire.
Open source non vuol dire nulla, soprattutto se è un limite e non un vantaggio, ed aggiungo che è stupido togliere vista da un pc, quando la licenza è già stata pagata al momento dell'acquisto.
Anche io la chiudo qui comunque
Jackal84
30-09-2008, 20:22
diciamo innanzitutto che linux non è un sistema adatto a processi real time (o comunque non è nato per quello)
aggiungo che un portatile non è un server (a meno che tu non lo debba usare in tal modo), ma è una macchina il cui scopo è produrre e non gestire.
Open source non vuol dire nulla, soprattutto se è un limite e non un vantaggio, ed aggiungo che è stupido togliere vista da un pc, quando la licenza è già stata pagata al momento dell'acquisto.
Anche io la chiudo qui comunque
La mia era solo una domanda riguardante la compatiblità con linux, niente di più :)
blindwrite
30-09-2008, 20:34
La mia era solo una domanda riguardante la compatiblità con linux, niente di più :)
certo io ho detto che non sapevo nulla della compatibilità con linux in senso stretto (ossia installare direttamente la macchina sul supporto fisico), e ti ho consigliato di virtualizzare per non incorrere in alcun problema...
se il mio consiglio non ti aggrada fai come vuoi, ma se si dicono delle imprecisioni (anche se non riguardano questo portatile in senso stretto), mi sento di dover scrivere qualche riga... tutto qui;)
E' ovvio che ognuno fa come meglio crede,ho solo esposto perchè secondo me virtualizzare conviene per lo meno a livello di utenza casalinga.
Jackal84
30-09-2008, 23:47
certo io ho detto che non sapevo nulla della compatibilità con linux in senso stretto (ossia installare direttamente la macchina sul supporto fisico), e ti ho consigliato di virtualizzare per non incorrere in alcun problema...
se il mio consiglio non ti aggrada fai come vuoi, ma se si dicono delle imprecisioni (anche se non riguardano questo portatile in senso stretto), mi sento di dover scrivere qualche riga... tutto qui;)
E' ovvio che ognuno fa come meglio crede,ho solo esposto perchè secondo me virtualizzare conviene per lo meno a livello di utenza casalinga.
Ma certo, questo è un forum, siamo qui per aiutarci.
Grazie lo stesso per la risposta :)
Ciao a tutti dato che avevo intenzione di aquistare il fratello maggiore (dv7-1080el) ma per problemi di trasportabileta mi è stato consigliato questo che ha sempre le stesse prestazioni (cambia solo hd dimezzato-lcd 15" che non mi crea problemi-e ovviamente il peso questo pesa 2,5 contro i 3,5 del fratello maggiore),volevo chiedervi alcune domande su questo modello (dv5-1080el) prima di procedere all'aquisto:
Per voi pesa molto?
Quanto vi dura la batteria??
Avete provato dei giochi??Se si quali??
Il lettore bluray legge bene i film??
Scalda molto??
é vero che di telecomandi ce ne son 2??uno per la tv digitale terrestre e l'altra??
Io al mediaworld venerdi scorso ho trovato a 1200 (qualcosa del genere) il modello superiore quindi questo quanto costerebbe??
Se ho altre domande le postero per il momento mi interessano queste
Un'altra differenza è che il dv7 ha anche il tastierino numerico e una tastiera più grande, però flette leggermente se si preme forte, mentre il dv5 no. Il dv7 ha il subwoofer, il dv5 no. Ovviamente il dv5 pesa meno. Certi dicono che il dv7 dissipa meglio il calore in quanto ha una scocca più grande, ma non lo so di preciso.
ormai penso di aver fatto la mia scelta, credo che questa domenica acquisterò il dv5 1040el..forse ho capito male ma qualcuno ha detto che non c'è l'uscita s-video è vero??
the_bestest
01-10-2008, 14:31
Esatto, non c'è
scusate, qualcuno è in grado di confermare se il lettore schede è compatibile sia con le SD che con le SDHC?
Ho formattato completamente il 1080el e ho installato vista 64bit....il problema è che nn mi riconosce il lettore DVD BR e sul sito dell'hp nn ci sono i drivers per il DVD!!
davidoff70
01-10-2008, 23:18
scusate, qualcuno è in grado di confermare se il lettore schede è compatibile sia con le SD che con le SDHC?
Ho un DV7-1080EL ma penso che il lettore di schede sia uguale, provato con SDHC Panasonic da 4gb class 4 e funziona perfettamente.
Se volete una piccolissima recensione sul campo...tralasciando ciò che dicono i benchmark; volete sapere come vanno i giochi? Crysis, Assassin's Creed, Call Of Duty 4...etc ?
www.yakuzz.biz
nella sezione "recensioni varie".
Fornitemi altro materiale che insieme mettiamo (per i possessori) tutto ciò che abbiamo scoperto sul nostro
DV5-1080el sul mio sito così da fare una sezione apposita.
Ciao a tutti.
hiruzzolo
03-10-2008, 12:43
Ciao a tutti sono un possessore di un dv5-1030el che penso sia il fratello minore del portitaile discusso qui. Ho un piccolo piccolo problema che non so da dove derivi. Quando uso il portatile in batteria sento un piccolo rumore di beep quasi elettrici, a basso volume ma continui, provenire da destra della batteria. Se attacco la corrente i rumorini se ne vanno. E' normale?
Ciao a tutti
the_bestest
03-10-2008, 17:08
Allora allora, faticando un po' sono riuscito a mettere XP. La cosa che mi lascia sconcertato è il benchmark di furmark: da 810 a 940...e meno male che i driver sono pure vecchi.
Se avete screenshot delle impostazioni grafiche impostate per vari giochi datemeli dal mio sito dove costruiremo una sezione apposita per questo bellissimo pc.
Guardate le mie impostazioni grafiche in screenshot:
www.yakuzz.biz
Ciao e grazie a tutti.
Ho installato i driver grafici Forceware moddati 178.13 ancora nessuna miglioria percettibile.
ovviamente i screenshots di assassin's creed sono in dx10.
vi assicuro che è giocabilissimo tranne per le temperature (si arriva a 90° come nulla). Base con ventole necessaria.
www.yakuzz.biz sezione "recensioni varie"
the_bestest
03-10-2008, 19:02
redrun, dici che non sarebbe meglio aprire un topic nuovo? A me piacerebbe trovare qualcuno che ha messo XP e magari fare una piccola guida
si, potresti però anche dire perchè sei voluto passare a XP. Come và con XP. Difficolta riscontrate e come le hai risolte. I drivers sono tutti quelli scaricati dal sito? Se riesci a mettere tutte queste info insieme e a mandarmele potrei aggiungerle sul sito come guida (citandoti per il grande supporto). Io non potrei mai sapere tutto ciò di cui sopra, perchè stò imparando vista e non me ne separero facilmente. Forse l'anno prossimo quando uscirà il nuovo s.o.
Ciao e grazie.
www.yakuzz.biz (in sezione "recensione varie" pagina dedicata al DV5-1080el ma non solo). Se qualcuno vuole mandarmi una recensione di altri modelli sempre serie DV5 sarò lieto di fare pagine apposite sul sito.
Avere un forum dove discutere insieme ed aiutarsi è ottimo ma in PIU' avere un sito dove raccogliere il materiale utile (info) o link è il TOP. vuoi mettere rispetto ad avere una guida sul forum. Forum come punto di incontro...altrove dove raccogliere le idee ed organizzarle per tutti.
the_bestest
03-10-2008, 20:44
OT redrun, ripeto, io farei tutto nel forum. Apriamo un topi, il primo messaggio si aggiorna man mano che gli utilizzatori forniscono informazioni e così via. E rimane interno al forum a disposizione di tutti.
La mia esperienza per altri forum mi hanno portato alla conclusione che:
Uno si iscrive magari solo per sapere i punti di un benchmark e poi non scriverà più. Quelli come te che magari vogliono fare, produrre organizzare una guida, recensione e mettere a disposizione di tutti esperienze particolari come ad esempio un gioco che non gira o un programma che và in crash e meglio (parere mio) che organizzi le info in uno spazio apposito piuttosto che in un messaggio unico in un topic.
Non so se ti è capitato di seguire forum sui cellulari symbian o sui masterizzatori DVD o su strumenti musicali...prima o poi si finisce per rispondere a domande che sono ben spiegate nel messaggio iniziale che dici te.
Sempre opinioni....
Ciao e grazie comunque.
allora da quello che ho capito niente s-video...qualcuno sa per caso come posso ovviare a questa mancanza, altri modi per collegare il pc alla tv??
che voi sappiate c'è qualche adattatore o simil cosa??
grazie mille...
secondo voi 150€ in più per il 1070 rispetto al 1040 sono giusti??
ultima domanda, visto che il pc scalda un pò quale dei due dovrebbe in teoria dare meno problemi??
blindwrite
04-10-2008, 01:04
secondo voi 150€ in più per il 1070 rispetto al 1040 sono giusti??
ultima domanda, visto che il pc scalda un pò quale dei due dovrebbe in teoria dare meno problemi??
secondo me il 1070 è inferiore al 1040...
Jackal84
04-10-2008, 08:35
secondo me il 1070 è inferiore al 1040...
e per quale motivo di grazia?
the_bestest
04-10-2008, 09:19
Il 1070 scalda un pelo di più, ma oltre il processore mi sembrano uguali.
Per il video c'è uscita hdmi (1.3 se non erro) e dvi
Jackal84
04-10-2008, 09:37
Il 1070 scalda un pelo di più, ma oltre il processore mi sembrano uguali.
Per il video c'è uscita hdmi (1.3 se non erro) e dvi
ergo, non è inferiore al 1040 :)
osservando le caratteristiche dei due Pc l'unica differenza era nel processore, e in qualche gadget di minor piano tipo ty tunner...e quindi volevo valutare se fosse il caso di aggiungere quei 150€ per avere qualcosa in più ma visto che la differnza sembra essere minima penso che opterò per il 1040...se qualcuno è interessato domani dalle mie parti dovrebbero vendere il 1040 a 850€ mentre il 1070 a 1000€...perchè c'è un 200€ di sconto...l'unica pecca è che si deve aspettare almeno una settimana per averlo..
blindwrite
04-10-2008, 12:03
ergo, non è inferiore al 1040 :)
non ha il dvt-b... ha un processore della serie T con 35w di tdp contro i 25w del processore della serie P, quindi scalda e consuma di più.
mi sembrano due buon motivi per preferire il 1040
Jackal84
04-10-2008, 13:06
non ha il dvt-b... ha un processore della serie T con 35w di tdp contro i 25w del processore della serie P, quindi scalda e consuma di più.
mi sembrano due buon motivi per preferire il 1040
dv5-1070: T9400 2.53ghz cache 6MB 35W
dv5-1040: P8600 2.40ghz cache 3MB 25W
siamo li, a parte la frequenza e la cache in vantaggio del 1070.
In ogni caso sul sito HP questo 1040el non è menzionato http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF25a/321957-321957-3329744-64354-64354-3744188.html, lo si deve cercare per product number.. strano :confused:
blindwrite
04-10-2008, 13:10
dv5-1070: T9400 2.53ghz cache 6MB 35W
dv5-1040: P8600 2.40ghz cache 3MB 25W
siamo li, a parte la frequenza e la cache in vantaggio del 1070.
In ogni caso sul sito HP questo 1040el non è menzionato http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF25a/321957-321957-3329744-64354-64354-3744188.html, lo si deve cercare per product number.. strano :confused:
appunto, se sei patito di bench noterai una differenza di una manciata di punti a favore del 1070, se non lo sei noterai solo calore in più e autonomia in meno.
Inoltre manca il dvb-t che può sempre tornare utile.
Sul sito Hp sono menzionati solo alcuni modelli, in vendita in realtà ce ne sono molti altri
Non sottovalutate le differenze anche se apparentemente lievi sui preocessori...La differenza non è nei 0,15GHZ ma nell'architettura e nella cache che nella gestione del Chipset danno moltissimo. Se si considera che il T9400 ha 5.4 in indice vista e il P8600 ha 5.1...
Sulla P e la T ok. Per le temperature non vorrei si crei un allarmismo inutile, le temperature limite si raggiungono in rari casi: giochi estremi, rendering video...
Non diamo la colpa al processore e basta ma entrano in gioco scheda video e HARD DISK.
Comunque www.yakuzz.biz recensione del DV5-1080el
bagnino89
04-10-2008, 15:48
Non sottovalutate le differenze anche se apparentemente lievi sui preocessori...La differenza non è nei 0,15GHZ ma nell'architettura e nella cache che nella gestione del Chipset danno moltissimo. Se si considera che il T9400 ha 5.4 in indice vista e il P8600 ha 5.1...
Sulla P e la T ok. Per le temperature non vorrei si crei un allarmismo inutile, le temperature limite si raggiungono in rari casi: giochi estremi, rendering video...
Non diamo la colpa al processore e basta ma entrano in gioco scheda video e HARD DISK.
Comunque www.yakuzz.biz recensione del DV5-1080el
Bella recensione, complimenti. Tra un pò arriva anche a me il dv5-1080el, ero indeciso tra questo e l'Acer 6930g (che ha una 9600GT con DDR3), ma ho preferito questo per il marchio... Gli Acer me li hanno sconsigliati tutte le persone che conosco...
blindwrite
04-10-2008, 16:01
Non sottovalutate le differenze anche se apparentemente lievi sui preocessori...La differenza non è nei 0,15GHZ ma nell'architettura e nella cache che nella gestione del Chipset danno moltissimo. Se si considera che il T9400 ha 5.4 in indice vista e il P8600 ha 5.1...
Sulla P e la T ok. Per le temperature non vorrei si crei un allarmismo inutile, le temperature limite si raggiungono in rari casi: giochi estremi, rendering video...
Non diamo la colpa al processore e basta ma entrano in gioco scheda video e HARD DISK.
Comunque www.yakuzz.biz recensione del DV5-1080el
per la cache non c'è alcun guadagno, basta guardare le recensioni della serie precedente tra i 2 e i 4mb di cache, già in quel caso i guadagni erano risibili, adesso saranno ancor più risicati... per i 150mhz.. beh l'hai detto anche tu.
Il punteggio di vista è una boiata, e spero di non sentire mai persone giudicare un processore o qualunque altra cosa con quel bench insulso .
Per quanto riguarda la gestione del chipset, non capisco a cosa ti riferisci, probabilmente a nulla di concreto.
Per le temperature nessun allarmismo, ma dato che il pc già scalda e pure molto per via della scheda video, non vedo alcun vantaggio a peggiorare questa situazione.
p.s. basta con questo spam del tuo sito, è contro il regolamento.
posso dire la mia in modo molto ot???
stamattina ho comprato il dv5-1060el :D a 999€
Processore Intel® Core 2 Duo T9400 (2,53 GHz, cache L2 da 6 MB).
RAM 4096 MB DDR2. Hard Disk 320 GB. Masterizzatore DVD±RW Lightscribe Super Multi Dual Layer.
Scheda Grafica nVidia GeForce 9600M GT con 512 MB dedicati, e fino a 1791 MB di memoria totale.
Wireless LAN 802.11 a/g/N. Sintonizzatore TV Tuner DVB-T. Bluetooth. Finger Print.
Display 15,4” WXGA High Definition BrighView Widescreen. WebCam. HDMI 1.3.
Windows Vista Home Premium.
da orgasmo...
Nel sapere come funziona un processore Core 2 DUO delle serie Extreme di cui fanno parte il t9400 come il p8600, si evince che una cache di secondo livello L2 è importantissima perchè è quella che fornisce la possibilità di godere appieno della funzione "Smart Memory Access". Ne sa qualcosa chi utilizza una PS3. Quando i Core in un processore aumentano aumentano anche i dati da essi gestiti e che devono essere impilati verso il bus e quindi verso la memoria RAM. Una cache di appoggio grande fornisce la possibilità, tramite una gestione degli split di non dover ricorrere alla memoria centrale per appoggiare i dati che servono nell'immediato. Con i classici benchmark non si nota differenza ne tantomeno con l'indice (fasullo o no) di vista perchè i calcoli vengono purtroppo eseguiti per categorie e non nell'insieme di funzionamento (potenza di calcolo del processore, lettura e scrittura su ram, e cosi via). quando invece si fà girare il sistema con giochi o rendering video la cache più ce ne e più ce ne vuole. Sapete quanto costa la cache? rispetto alla Ram?
Il chipset, ricordo a me stesso è quell'insieme di coprocessori che coadiuvano il processore centrale nelle funzioni che si allontanano dal calcolo grezzo. Tra questi guarda caso c'è quello (trovero la serie e la posterò) che gestisce il vecchio DMA cioè il System memory access. E questo coprocessore elementare dialoga proprio con la cache.
Chidete ad un QUAD-Core di funzionare con 1mb di cache, vi manda a c*****.
Le differenze ci sono sia nel prezzo che nelle prestazioni.
Intel dice:
Il t9400 è un processore per prestazioni;
Il p8600 è ottimizzato per risparmio energetico e prestazioni (cioè c'è un compromesso che purtroppo software di bench non rilevano).
Se vi da fastidio il link al mio sito, toglietelo (per gli amministratori non per i senior), però molti sono ancora qui a scrivere sul forum come me ed hanno apprezzato la mia recensione. Quindi le cose possono coesistere.
www.yakuzz.biz
blindwrite
04-10-2008, 19:03
Nel sapere come funziona un processore Core 2 DUO delle serie Extreme di cui fanno parte il t9400 come il p8600, si evince che una cache di secondo livello L2 è importantissima perchè è quella che fornisce la possibilità di godere appieno della funzione "Smart Memory Access". Ne sa qualcosa chi utilizza una PS3.
innanzitutto i processori non fanno parte della serie extreme.
La cache L2 è importante, ma è inutile se è più di quella che il processore è in grado di sfruttare... esempio 12mb di cache sono inutili, sono solo transistor che dissipano energia.
dai test on-line si evince che tra 2 e 4mb di cache su processori con fsb a 800mhz, che si avvantaggiano ancora di più del quantitativo di cache, non esistono sostanziali differenze di prestazioni (2-3% di media).
per estensione al momento la differenza tra 3 e 6mb su processori con fsb a 1066 dovrebbe essere dell'ordine dell'1%
La Ps3 come architettura non ha nulla a che vedere con un processore x86.
Quando i Core in un processore aumentano aumentano anche i dati da essi gestiti e che devono essere impilati verso il bus e quindi verso la memoria RAM. Una cache di appoggio grande fornisce la possibilità, tramite una gestione degli split di non dover ricorrere alla memoria centrale per appoggiare i dati che servono nell'immediato.
vero
Con i classici benchmark non si nota differenza ne tantomeno con l'indice (fasullo o no) di vista perchè i calcoli vengono purtroppo eseguiti per categorie e non nell'insieme di funzionamento (potenza di calcolo del processore, lettura e scrittura su ram, e cosi via). quando invece si fà girare il sistema con giochi o rendering video la cache più ce ne e più ce ne vuole. Sapete quanto costa la cache? rispetto alla Ram?
non è assolutamente detto, se 3mb sono sufficienti come memoria d'appoggio, non si noterà alcun incremento prestazionale anche con 100mb di cache
quanto costa la cache rispetto alla ram?? cos'è una battuta?? da quando la cache si compra??
è una caratteristica del processore, è come dire che l'ALU costa più della ram, ma che razza di confronto fai?
Il chipset, ricordo a me stesso è quell'insieme di coprocessori che coadiuvano il processore centrale nelle funzioni che si allontanano dal calcolo grezzo. Tra questi guarda caso c'è quello (trovero la serie e la posterò) che gestisce il vecchio DMA cioè il System memory access. E questo coprocessore elementare dialoga proprio con la cache.
Chidete ad un QUAD-Core di funzionare con 1mb di cache, vi manda a c*****.
Le differenze ci sono sia nel prezzo che nelle prestazioni.
il chipset non è assolutamente un coprocessore va da se che quindi tutte le altre affermazioni sono inesatte
Intel dice:
Il t9400 è un processore per prestazioni;
Il p8600 è ottimizzato per risparmio energetico e prestazioni (cioè c'è un compromesso che purtroppo software di bench non rilevano).
Se vi da fastidio il link al mio sito, toglietelo (per gli amministratori non per i senior), però molti sono ancora qui a scrivere sul forum come me ed hanno apprezzato la mia recensione. Quindi le cose possono coesistere.
Intel non dice assolutamente nulla e il tuo link non è che da fastidio, è semplicemente contro il regolamento (che probabilmente non hai letto)
errata corriege per extreme (doveva essere):
...e delle serie extreme...
Il T9400 ovviamente non è un extreme series.
Per il chipset:
Il Chipset è un insieme di circuiti integrati (chip) che svolgono una certa funzione. I coprocessori sono chip che svolgono funzioni dedicate. Nei personal computer il termine chipset viene utilizzato per indicare l'insieme di chip di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni passante attraverso il Bus di sistema, fra CPU, RAM e controller delle periferiche di input/output (come Floppy disk, Hard disk ecc.).
Non ho detto che il chipset è un coprocessore...
I t9400 a 2,53GHz e bus a 1066 necessitano di 6MB di cache (datasheet di intel)
Intel dice invece esattamente:
t9400 performance
p8600 power optimized performance.
Non vuole essere polemica ma semplicemente una constatazione:
Ci vogliamo, gareggiando tra noi ;-) sostituirci ad ingegneri e a commerciali. Nulla toglie il dover affrontare la scelta di un notebook da ciò che uno deve farci ma da qui a dire che un T9400 è uguale a un P8600, o altre affermazioni che non stò qui a dire...
La DV5 come qualunque serie di qualunque marca ha un ordine prestazionale e di equipaggiamento. Se si sale nel processore e nelle caratteristiche, si può discutere sull'utilità delle differenze ma non sull'effettiva consistenza di esse.
Oltre al DV5-1080el, ho (in famiglia) un Dell con T9300 e una 8600GT con DDR3.
Alcuni giochi su quest'ultimo girano peggio, magari quel 2-4% si traduce in 1000-1500 punti prestazionali di calcolo sul processore. Si consideri che la 9600M GT DDR2 eguaglia + o - la 8600GT DDR3 (secondo i bench).
Tremendo
04-10-2008, 19:41
posso dire la mia in modo molto ot???
stamattina ho comprato il dv5-1060el :D a 999€
....
da orgasmo...
L'ho preso anche io, non sono convintissimo della qualità delle plastiche, speriamo bene. Sono indeciso fare l'estensione della garanzia media*ld per 4 anni (copre il 70% delle riparazioni, ma meglio di niente!), tu l'hai fatta?
Ora devo procurarmi un dvd di vista che voglio formattare e installare tutto e solo quello che mi serve.
blindwrite
04-10-2008, 19:53
errata corriege per extreme (doveva essere):
...e delle serie extreme...
Il T9400 ovviamente non è un extreme series.
Per il chipset:
Il Chipset è un insieme di circuiti integrati (chip) che svolgono una certa funzione. I coprocessori sono chip che svolgono funzioni dedicate. Nei personal computer il termine chipset viene utilizzato per indicare l'insieme di chip di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere il traffico di informazioni passante attraverso il Bus di sistema, fra CPU, RAM e controller delle periferiche di input/output (come Floppy disk, Hard disk ecc.).
Non ho detto che il chipset è un coprocessore...
I t9400 a 2,53GHz e bus a 1066 necessitano di 6MB di cache (datasheet di intel)
Intel dice invece esattamente:
t9400 performance
p8600 power optimized performance.
Non vuole essere polemica ma semplicemente una constatazione:
Ci vogliamo, gareggiando tra noi ;-) sostituirci ad ingegneri e a commerciali. Nulla toglie il dover affrontare la scelta di un notebook da ciò che uno deve farci ma da qui a dire che un T9400 è uguale a un P8600, o altre affermazioni che non stò qui a dire...
La DV5 come qualunque serie di qualunque marca ha un ordine prestazionale e di equipaggiamento. Se si sale nel processore e nelle caratteristiche, si può discutere sull'utilità delle differenze ma non sull'effettiva consistenza di esse.
Oltre al DV5-1080el, ho (in famiglia) un Dell con T9300 e una 8600GT con DDR3.
Alcuni giochi su quest'ultimo girano peggio, magari quel 2-4% si traduce in 1000-1500 punti prestazionali di calcolo sul processore. Si consideri che la 9600M GT DDR2 eguaglia + o - la 8600GT DDR3 (secondo i bench).
da come parli sembra che la cache sia un componente esterno al processore (ai tempi del pentium, e mi sembra per certe versione di celeron derivati da p2 la cache era effettivamente esterna).
il T9400 non necessita di 6mb di cache, ha 6mb di cache è una caratteristica del processore stesso.
quello che sto cercando di spiegare è che tra 3 e 6 mb le prestazioni non cambiano molto proprio perchè generalmente i programmi non ne traggono grosso vantaggio (cercati dei confronti 2-4mb della vecchia generazione, oppure dei nuovi bench su questa generazione e avrai la conferma che quello che dico è vero).
Invece una maggiore autonomia e un minore consumo sono un beneficio diretto e tangibile per chi acquista una macchina.
in generale non è detto che più cache è meglio, ma un giusto bilanciamento tra consumi prestazioni è la cosa migliore.
Da quello che dico, sembra...?
Forse sembra a te e comunque non l'ho detto.
Quindi tu stai spiegando a tutti noi che è meglio un processore meno performante ma che scalda e consuma meno, non avendo però il 1080 (per esempio). Oppure che il processore venduto per più performante non lo è dopotutto. Oppure, per andare avanti, in intel non sanno che hanno esagerato nel mettere la cache ALL'INTERNO DEI PROCESSORI MA AL SERVIZIO DI ESSI (Il "System Access Memory" non è gestito dal CORE per quello che riguarda l'L2.)
Comunque, chiudiamo...perchè a questo punto non interessa più a nessuno tantomeno a me.
Comunicazione di servizio: Ho installato il driver Forceware 179.13 per la Nvidia Gforce 9600M GT ma nessuna miglioria tangibile.
blindwrite
04-10-2008, 20:20
Da quello che dico, sembra...?
Forse sembra a te e comunque non l'ho detto.
Quindi tu stai spiegando a tutti noi che è meglio un processore meno performante ma che scalda e consuma meno, non avendo però il 1080 (per esempio). Oppure che il processore venduto per più performante non lo è dopotutto. Oppure, per andare avanti, in intel non sanno che hanno esagerato nel mettere la cache ALL'INTERNO DEI PROCESSORI MA AL SERVIZIO DI ESSI (Il "System Access Memory" non è gestito dal CORE per quello che riguarda l'L2.)
Comunque, chiudiamo...perchè a questo punto non interessa più a nessuno tantomeno a me.
Comunicazione di servizio: Ho installato il driver Forceware 179.13 per la Nvidia Gforce 9600M GT ma nessuna miglioria tangibile.
passo:rolleyes:
Jackal84
04-10-2008, 23:04
Comunicazione di servizio: Ho installato il driver Forceware 179.13 per la Nvidia Gforce 9600M GT ma nessuna miglioria tangibile.
Avresti la possibilità di provare battlefield 2? Sono quasi sicuro che la 9600M GT se lo mangia questo gioco ma vorrei esserne certo :)
Ciao e grazie!
rogoredo
04-10-2008, 23:22
posso dire la mia in modo molto ot???
stamattina ho comprato il dv5-1060el :D a 999€
Processore Intel® Core 2 Duo T9400 (2,53 GHz, cache L2 da 6 MB).
RAM 4096 MB DDR2. Hard Disk 320 GB. Masterizzatore DVD±RW Lightscribe Super Multi Dual Layer.
Scheda Grafica nVidia GeForce 9600M GT con 512 MB dedicati, e fino a 1791 MB di memoria totale.
Wireless LAN 802.11 a/g/N. Sintonizzatore TV Tuner DVB-T. Bluetooth. Finger Print.
Display 15,4” WXGA High Definition BrighView Widescreen. WebCam. HDMI 1.3.
Windows Vista Home Premium.
da orgasmo...
Purtroppo anche questo notebook è stato venduto "ingannando"gli acquirenti.
Il solito errore(?) nel volantino riportava un hard disk di 320 giga che non esiste.
Si tratta del solito disco da 250.
Questi errori cominciano ad essere davvero troppo frequenti.
Si acquistano macchine che hanno sempre caratteristiche inferiori di quanto dichiarato e pubblicizzato dai venditori(vedi compaq senza hdmi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24421167&postcount=3048) o il samsung r60 venduto per 4 giga (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23754121&postcount=14) di ram e 320 di hard disk per poi scoprire che la ram era di 3 ed il disco dimezzato).
Non se ne può più!
gabry3000
04-10-2008, 23:37
Purtroppo anche questo notebook è stato venduto "ingannando"gli acquirenti.
Il solito errore(?) nel volantino riportava un hard disk di 320 giga che non esiste.
Si tratta del solito disco da 250.
Questi errori cominciano ad essere davvero troppo frequenti.
Si acquistano macchine che hanno sempre caratteristiche inferiori di quanto dichiarato e pubblicizzato dai venditori(vedi compaq senza hdmi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24421167&postcount=3048) o il samsung r60 venduto per 4 giga (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23754121&postcount=14) di ram e 320 di hard disk per poi scoprire che la ram era di 3 ed il disco dimezzato).
Non se ne può più!
no.. ti sbagli.. l'hard disk in questo caso è 320 gb, a differenza degli altri dv5..
Avresti la possibilità di provare battlefield 2? Sono quasi sicuro che la 9600M GT se lo mangia questo gioco ma vorrei esserne certo :)
Ciao e grazie!
Non ho il gioco in questione ma sono certo come te che stai tranquillissimo...
comunque se vuoi ho inserito lo screenshot del test fatto sulla mia macchina 2secondi fà con "CAN YOU RUN IT". E' in fondo alla recensione del DV5-1080el presente sul sito www.yakuzz.biz
Non esitate a chiedere test...
con il servizio offerto da
http://www.systemrequirementslab.com/referrer/srtest
che devo dire molto attendibile sottoporrò a test in tempo reale la mia macchina DV5-1080el per qualsiasi gioco voi vogliate e inserirò lo screenshot nel mio sito www.yakuzz.biz
Se poi il gioco da voi richiesto ce l'ho meglio.
Sulla recensione infatti parlo dei 4-5 giochi che ho ma devo dire che il CAN YOU RUN IT funziona comunque.
Aggiunti
mass effect
e nota dolente (ecco che il processore si fà sentire)--Age of conan
aggiunti altri test:
bioshock
utIII
hellgate:london
company of heroes
ed altri
rogoredo
05-10-2008, 11:32
no.. ti sbagli.. l'hard disk in questo caso è 320 gb, a differenza degli altri dv5..
Meglio così,avevo fatto personalmente la verifica a mediaworld rozzano ed il disco risultava da 250.
Probabilmente hanno esposto un modello diverso da quello indicato nello scaffale(dv5 1060el).
Grazie per la precisazione.
franko72
05-10-2008, 13:22
salve a tutti. ho acquistato ieri sera il notebook in questione
vi dò le SPECIFICHE TECNICHE trovate sulla confezione:
Processore Produttore Intel
Tipo Core 2 Duo P9400
Velocità del clock 2.53 GHz
Front side bus 1066 MHz
Cache di secondo livello 6 MB
Chipset Intel
----------------------------
Memoria RAM Tipo DDR2 SDRAM
Standard 4096 MB (2x 2048MB)
Espandibilità 8192 MB con sistemi operativi a 64 bit
Hard Disk Tipo SATA
Capacità 320GB (di cui 9GB per partizione di ripristino)
Velocità 5400 rpm
Adattatore Grafico Produttore NVIDIA
Modello GeForce 9600M GT
Memoria totale 1791MB TurboCache
Dettagli 512MB dedicata DDR2
Unità Ottica Tipo Masterizzatore Dvd 8X Super Multi Double Layer
Sistema Audio Scheda Intel High Definition Audio
Altoparlanti Integrati Altec Lansing
Display Tipo LCD WXGA
Dimensioni 15.4" BrightView
Risoluzione 1280x800 pixel
Connettività Modem 56K V90
LAN Gigabit Ethernet 10/100/1000
Wi-fi link 5100
Bluetooth
Infrarossi x telecomandi
Porta espansione 3
Interfacce Slot di espansione ExpressCard|54
Uscita Video VGA
Uscita TV HDMI
Porte USB 4 Versione 2.0
FireWire 1
Connettore RJ 11 1
Connettore RJ 45 1
Ingresso microfono 1
Uscita cuffie 2
Card reader 5-in-1
Impronte digitali
eSATA
Sintonizzatore TV Si DVB ( antenna , 2 telecomandi di cui 1 inseribile nello slot di espansione ExpressCard|54
Batteria Tipo Ioni di litio (Li-Ion)
Capacità 6 cell
Accessori Tastiera Completa 86 tasti
Mouse Touch pad con scroller verticale e orizzontale
Webcam 1.3
Microfono
Telecomando HP Mobile Remote Control
Sistema Operativo e Software Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Home Premium 32 bit SP1
Applicativi Microsoft Works, Microsoft Office Home e Student 2007 (demo 60 gg)
Utilities DVD Play, Windows Movie Maker, Windows DVD Maker, Cyberlink DVD Suite, Windows Media center, QuickPlay per Windows, Software per lettore Digital Persona Fingerprint, HP Total Care Advisor, Tool di creazione CD/DVD di ripristino
Antivirus Norton Internet Security 2008 (aggiornamenti 60gg)
Non credo che con 999.00 € nonci siano in giro potatili con le stesse caretteristiche
:muro: perchè non hanno messo anche 1 modulo UMTS/HSUPA
a 7.2 Mbps
Thank you
& kind regards
franko72
05-10-2008, 13:33
:doh: a porposito di Hard Disk SATA 320GB
una volta acceso e configurato , tra S.O. e partizione di ripristino
restavano solo 261 GB disponibili
Thank you
& kind regards.
fede_ludo
05-10-2008, 13:39
Sono molto interessato a questo portatile ma per motivi di lavoro dovrei effettuare il downgrade a XP. Secondo voi potrei avere qualche malfunzionamento di alcune funzioni del portatile.
Vi ringrazio.
:help: :help: :help:
fede_ludo
05-10-2008, 13:48
Sono molto interessato a questo portatile ma per motivi di lavoro dovrei effettuare il downgrade a XP. Secondo voi potrei avere qualche malfunzionamento di alcune funzioni del portatile.
Vi ringrazio.
:help: :help: :help:
...ho dimenticato il punto interrogativo. Ovviamente la mia ultima frase era una domanda.
Non ho esperienza diretta perchè non ho forzature e Vista mi piace (ora che comincio a conoscerlo)...però sul sito di supporto dell'HP ci sono i driver per XP quindi penso che non ci siano problemi.
franko72
05-10-2008, 16:53
non penso ci siano bisogno di grandi forzature
in alcuni notebook da me presi inconsiderazione si può al momento della prima installazione scebliere tra Windows Vista o Windows XP pro
chiaramente Vista è già preinstallato mentre per XP ti danno il Dischetto
per forzatura intendevo impossibilità per cause terze (magari software specifici incompatibili) di utilizzare Vista. Non avendone non ho esperienza diretta del funzionamento con questi notebook nativi per vista con XP.
Però ripeto il supporto teoricamente c'è, bisognerebbe provare.
xcdegasp
05-10-2008, 18:40
Se volete una piccolissima recensione sul campo...tralasciando ciò che dicono i benchmark; volete sapere come vanno i giochi? Crysis, Assassin's Creed, Call Of Duty 4...etc ?
www.yakuzz.biz
nella sezione "recensioni varie".
Fornitemi altro materiale che insieme mettiamo (per i possessori) tutto ciò che abbiamo scoperto sul nostro
DV5-1080el sul mio sito così da fare una sezione apposita.
Ciao a tutti.
è chiaro che ti sei registrato solo per spammare il tuo forum/sito quindi sei banato :banned:
ho quotato il primo messaggio che hai pubblicato ma non serve fare ricerche estenuanti per constatare quanti tuoi post siano senza il link :)
ps: la cache L2 è interna al processore ma esterna ai core per questo non è espandibile e non è rimovibile per questo ti si è detto che è una caratteristica del prodotto e non una necessità del prodotto stesso per funzionare correttamente ;)
salve a tutti. ho acquistato ieri sera il notebook in questione
vi dò le SPECIFICHE TECNICHE trovate sulla confezione:
Sintonizzatore TV Si DVB ( antenna , 2 telecomandi di cui 1 inseribile nello slot di espansione ExpressCard|54
Thank you
& kind regards
E' DVB-T o solo DVB? Si prende il digitale terrestre con il 1060?
franko72
06-10-2008, 11:59
Sintonizzatore TV DVB -Terrestre
Antenna con Attacco a ventosa
Adattatore per cavo coassiale RF (per collegare il pc direttamente alla presa muro)
1telecomando tipo quello del TV
1telecomando inseribile a scomparsa nello slot di espansione ExpressCard|54
http://www.chip.it/wp-content/uploads/2008/03/hp-pavilion-dv9790-tv-tuner.jpg
oppure serca immaggini su mot. di ric. :
TELECOMANDO X NOTEBOOK HP COMPAQ REMOTE CONTROL LAPTOP
blindwrite
06-10-2008, 12:02
ho appena scoperto che o driver video di serie non sono abbastanza aggiornati da essere compatibili con la tecnologia CUDA. Chi è interessato deve aggiornare ad una release maggiore della 177.xx
Sul sito Hp non sono presenti aggiornamenti, quindi per il momento bisognerebbe procedere a mano con la modifica per l'inf delle schede desktop.
Sintonizzatore TV DVB -Terrestre
Antenna con Attacco a ventosa
Adattatore per cavo coassiale RF (per collegare il pc direttamente alla presa muro)
1telecomando tipo quello del TV
1telecomando inseribile a scomparsa nello slot di espansione ExpressCard|54
http://www.chip.it/wp-content/uploads/2008/03/hp-pavilion-dv9790-tv-tuner.jpg
oppure serca immaggini su mot. di ric. :
TELECOMANDO X NOTEBOOK HP COMPAQ REMOTE CONTROL LAPTOP
Molto preciso!!! Grazie mille
Sembra però che il masterizzatore del 1060 a differenza degli altri non sia lightscribe
Sasukina
06-10-2008, 17:43
salve a tutti...anche io ho acquistato da pochi giorni il portatile in questione...
siccome il mio pc sta acceso almeno 12 ore al giorno volevo sapere quale programma (possibilmente gratuito) potrei utilizzare per tenere sotto controllo la temperatura del cpu, scheda madre, hd, ecc....
ahimè deve essere compatibile con vista
grazie a tutti :D
franko72
06-10-2008, 18:56
Molto preciso!!! Grazie mille
Sembra però che il masterizzatore del 1060 a differenza degli altri non sia lightscribe
certo che si
è un lightscribe ma (devo verificare)credo ci voglia un software di etichettatura che lo supporti
il PC che sto usando ora ( HP CORE 2 DUO , 2.40 2.40 )ha installato
CYberLink LabelPrint
salve a tutti...anche io ho acquistato da pochi giorni il portatile in questione...
siccome il mio pc sta acceso almeno 12 ore al giorno volevo sapere quale programma (possibilmente gratuito) potrei utilizzare per tenere sotto controllo la temperatura del cpu, scheda madre, hd, ecc....
ahimè deve essere compatibile con vista
grazie a tutti :D
hai pm
ciao nuovamente a tutti, posto di nuovo qui in attesa di un commento costruttivo... le prestazioni del mio 1050ep sono alquanto scadenti... esiste un programma per verificare a pieno le prestazioni, in maniera tale che se vi posto i risultati potete dirmi qualcosa?
t9400 2.53ghz
3 gb ram
320 hdd
nvidia 9600 gt 512.
grazie
Non credo che con 999.00 € nonci siano in giro potatili con le stesse caretteristiche
Ho sentito dire che il dv5-1060 aquistato in promozione a M*******D è una mezza ciofeca perchè e riporto:
noto però che c'è un problema ancora più grave: il regolatore del volume, che come saprete si trova appena sotto il display ed è touch inizia a dare i numeri: se tocco non cambia il volume e ogni tanto cambia da solo...
questo problema è comune a molti acquirenti. Non è che il 1060 sia stato progettato male? Oppure si tratta di uno stock con questo problema e per questo lo mettono in promozione?
ciao nuovamente a tutti, posto di nuovo qui in attesa di un commento costruttivo... le prestazioni del mio 1050ep sono alquanto scadenti... esiste un programma per verificare a pieno le prestazioni, in maniera tale che se vi posto i risultati potete dirmi qualcosa?
t9400 2.53ghz
3 gb ram
320 hdd
nvidia 9600 gt 512.
grazie
scusa che tipo di prestazioni?
se magari riesci a descrivere nel dettaglio quello che secondo te "va male" gli altri posso provare sulle proprie macchine e vedere.
blindwrite
07-10-2008, 12:36
Ho sentito dire che il dv5-1060 aquistato in promozione a M*******D è una mezza ciofeca perchè e riporto:
noto però che c'è un problema ancora più grave: il regolatore del volume, che come saprete si trova appena sotto il display ed è touch inizia a dare i numeri: se tocco non cambia il volume e ogni tanto cambia da solo...
questo problema è comune a molti acquirenti. Non è che il 1060 sia stato progettato male? Oppure si tratta di uno stock con questo problema e per questo lo mettono in promozione?
quei tasti funzionano male perchè il driver hp è buggato, l'ho scritto qualche pagina fa.
Io non li uso in attesa di un aggiornamento.
quei tasti funzionano male perchè il driver hp è buggato, l'ho scritto qualche pagina fa.
Io non li uso in attesa di un aggiornamento.
anche a me che ho un 1070 funzionano male. Funziona malissimo pure hp quickplay tant'è che l'ho tolto.
Volevo sapere se anche a voi capita che il media center o media player, quando inserite un dvd per vedere un video, si vede molto lentamente o addirittura si blocca.
blindwrite
07-10-2008, 20:10
a che serve il quick play sul 1070 se non c'è il dvb-t? non credono davvero che qualcuno usi quell'obbrobrio per vedersi i film??
comunque a me quick play (a parte la grafica detestabile) non ha mai dato alcun problema.
emiliAMD
07-10-2008, 20:19
Ho acquistato anch'io l'HP dv5 1060 questa mattina da MediaW. (ogni tanto ci vuole uno sfizio tecnologico:D )
Arrivo a casa tutto felice e faccio ogni sorta di prova... sembra andare tutto bene fino all'inserimento di un DVD di TGM per testare alcune demo.
Il lettore DVD vibra in un modo assurdo, così decido di ripassare in negozio. Lo provano e me lo sostituiscono confermando il problema.
Arrivo a casa, riapro la confezione, accendo in fretta e furia per fare il test DVD e adesso tutto sembra andare bene, mi era capitato il modello sfigato:) .
Cmq portatile ottimo, a parte il display che non mi ha entusiasmato più di tanto (ulteriore conferma delle recensioni lette in rete), anche se per me è più che sufficiente.
Adesso inizio a smanettare seriamente, se avete domande fate pure!
A presto,ciao
Vagrant75
08-10-2008, 00:38
Finalmente mi è arrivato il dv5-1080el :p
Per ora ne sono molto soddisfatto :)
Segnalo che c'è l'aggiornamento dell'audio!!!Per quel problema che segnalavate!!!
Dunque:
Avviate "Aggiornamento HP" fatelo aggiornare per bene, poi aprite "HP guida in linea e supporto tecnico" e clikkate su "Aggiornamenti di software, driver e bios" prima fate "Aggiornamenti da HP" e non vi troverà niente :D (l'ho consigliato giusto per scrupolo), dopo fate "Aggiornamenti da Microsoft" vi aprirà windows update e vi segnalerà 5 aggiornamenti ... se non ve li segnala fate "controlla aggiornamenti".
I 5 aggiornamenti sono:
I driver del modem agere, i driver synaptics, i driver audio IDT (quelli che più v'interessano ;) ) un aggiornamento che non mi ricordo e un altro aggiornamento riguardante software HP.
Vi chiederà di riavviare dopo che li avete installati e al riavvio i problemi audio non ci saranno più :p
scusa che tipo di prestazioni?
se magari riesci a descrivere nel dettaglio quello che secondo te "va male" gli altri posso provare sulle proprie macchine e vedere.
principalmente le prestazioni scarseggiano su ambienti tipo photoshop, flash, illustrator, con i quali lavoro. Esempio in photoshop l'apertura di un'immagine 1600x800px é eseguita in 4/5 secondi, cosa che sull'altro pc,(t7300,2gb di ram, nvidia 256mb) era quasi istantanea. dopo lo zoom di una foto il lazo magnetico procede a scatti, e cosí anche strumenti come pen tool, pennello e gomma.
Lavorando tanto con una cintiq 12 wx il problema si ingigantisce con ritardi enormi, con questi strumenti.
stavo pensando di ampliare il banco ram, poiché possiedo solo 3 gb di ram, e utilizzare il sistema operativo originale a 64 bit, puó far cambiare qualche cosa?
per la ram cosa devo prendere? ho giá chiesto all'hp se cosí facendo perdo la garanzia, e mi hanno risposto che se se ho un problema e devo mandare il pc in assistenza devo riportarlo allo stato originale, e quindi di conservarmi il banco di ram, e il recovery per tornare al vista originario.
non sono un esperto ma ho provato a fare un tentativo con una jpeg a 1600x1200 dopo aver installato la suite cs3 e direi che impiega meno di 1 sec per aprirla;
non so che altro dire su questo.
saluti.
ps:oggi reinstallo vista da un dvd rimediato al volo e vi faccio sapere come va.stay tuned ;)
blindwrite
08-10-2008, 17:02
principalmente le prestazioni scarseggiano su ambienti tipo photoshop, flash, illustrator, con i quali lavoro. Esempio in photoshop l'apertura di un'immagine 1600x800px é eseguita in 4/5 secondi, cosa che sull'altro pc,(t7300,2gb di ram, nvidia 256mb) era quasi istantanea. dopo lo zoom di una foto il lazo magnetico procede a scatti, e cosí anche strumenti come pen tool, pennello e gomma.
Lavorando tanto con una cintiq 12 wx il problema si ingigantisce con ritardi enormi, con questi strumenti.
stavo pensando di ampliare il banco ram, poiché possiedo solo 3 gb di ram, e utilizzare il sistema operativo originale a 64 bit, puó far cambiare qualche cosa?
per la ram cosa devo prendere? ho giá chiesto all'hp se cosí facendo perdo la garanzia, e mi hanno risposto che se se ho un problema e devo mandare il pc in assistenza devo riportarlo allo stato originale, e quindi di conservarmi il banco di ram, e il recovery per tornare al vista originario.
qualche problema credo che tu lo abbia...
prova a ripristinare il pc.
a me ad esempio per una TIFF di 226Mb risoluzione 7424x10433 ci mette non più di 5 secondi ad aprirla;)
franko72
08-10-2008, 17:02
principalmente le prestazioni scarseggiano su ambienti tipo photoshop, flash, illustrator, con i quali lavoro. Esempio in photoshop l'apertura di un'immagine 1600x800px é eseguita in 4/5 secondi, cosa che sull'altro pc,(t7300,2gb di ram, nvidia 256mb) era quasi istantanea. dopo lo zoom di una foto il lazo magnetico procede a scatti, e cosí anche strumenti come pen tool, pennello e gomma.
Lavorando tanto con una cintiq 12 wx il problema si ingigantisce con ritardi enormi, con questi strumenti.
stavo pensando di ampliare il banco ram, poiché possiedo solo 3 gb di ram, e utilizzare il sistema operativo originale a 64 bit, puó far cambiare qualche cosa?
per la ram cosa devo prendere? ho giá chiesto all'hp se cosí facendo perdo la garanzia, e mi hanno risposto che se se ho un problema e devo mandare il pc in assistenza devo riportarlo allo stato originale, e quindi di conservarmi il banco di ram, e il recovery per tornare al vista originario.
buona idea.
è chiaro che se nel sistema ci sono 8gb di RAM, il disco fisso non viene quasi interpellato
i tempi di caricamento, in Windows, drovrebbero essere un ricordo del passato, così come il continuo passaggio dal disco fisso alla RAM
e Vista diventerebbe ancora scattante
La nota dolente a questo punto sono gli Euri (http://informatica.shop.it/memorie/moduli-di-memoria/ram-ddr2-8gb/8gb-kit-4gbx2-memoria-x-hp-compaq-vendor-p-n-397415-b21-workstation-memory-garanzia-a-vita/dettaglio/id-1275753/)
più il tempo che vai a perdere
la domanda sorge spontanea:
se ti serviva un macchina pro ,perche hai comprato un entertainment?
buona idea.
è chiaro che se nel sistema ci sono 8gb di RAM, il disco fisso non viene quasi interpellato
i tempi di caricamento, in Windows, drovrebbero essere un ricordo del passato, così come il continuo passaggio dal disco fisso alla RAM
e Vista diventerebbe ancora scattante
La nota dolente a questo punto sono gli Euri (http://informatica.shop.it/memorie/moduli-di-memoria/ram-ddr2-8gb/8gb-kit-4gbx2-memoria-x-hp-compaq-vendor-p-n-397415-b21-workstation-memory-garanzia-a-vita/dettaglio/id-1275753/)
più il tempo che vai a perdere
la domanda sorge spontanea:
se ti serviva un macchina pro ,perche hai comprato un entertainment?
sono in portogallo era un urgenza...per quello che ho dovuto comprare di fretta e furia...ed ero abituato ad uno meno potente e quindi credevo andasse bene...e invece mi da un po' di problemi...
se metto piú ram devo installare il 64 bit giusto, se no no serve a nulla
blindwrite
08-10-2008, 18:29
non ti serve altra ram ti serve una bella formattazione;)
non esiste al mondo che ci vogliano 5 secondi per aprire una comune foto, in cinque secondi si aprono mostri da 200mb con questi pc.
il mio pc con vista 32bit è come se avesse 3gb di ram, quindi le situazioni sono confrontabili
non ti serve altra ram ti serve una bella formattazione;)
non esiste al mondo che ci vogliano 5 secondi per aprire una comune foto, in cinque secondi si aprono mostri da 200mb con questi pc.
il mio pc con vista 32bit è come se avesse 3gb di ram, quindi le situazioni sono confrontabili
ok...allora proveró prima con una bella formattazione, voi che programmi avete tolto dell'hp...a me il pc serve principalmente per lavorarci sopra, quindi preferisco un portatile piú scattante che lento ma appariscente...
grazie cmq dell'aiuto
Vagrant75
08-10-2008, 22:02
Per quanto riguarda il DV5-1080el (ma credo vadano bene anche per gli altri!!!)
Il software update dell'HP non ve lo segnala, ma sul sito nella pagina appunto del notebook sopra citato ci sono alcuni driver e software aggiornati:
Prima di tutto il software Quick Launch Button che creava i problemi accennati da alcuni utenti ... sono indicate due versioni, la 6.40 D che è quella installata sul notebook e poi c'è la 6.40 H2 che appunto aggiorna la precedente e risolve i problemi.
Ci sono pure i driver video aggiornati, che cmq risolvono esclusivamente un problemino durante l'uso della TV.
Poi volendo c'è pure il software dell'utility intel mass storage :)
Per ora ho effettuato questi aggiornamenti e tutto sembra effettivamente andare meglio :)
Preso un HP dv5-1060el. Per ora ho soalmente caricato la batteria. L'unica cosa che mi ha lasciato un pò perplesso è che alcuni che lo hanno comprato si sono trovati il processote P9400 mentre sullo scatolone del mio c'è scritto T9400...
continua l'incessante attesa per il 1040...la prima cosa che farò sarà formattarlo e tirare via quella ciofeca di norton...a parte questo, volevo sapere da qualcuno se si è trovato meglio a reinstallare vista con cd o con l'hp recovery??
non so se sia lecita come domanda, ma visto che l'hp non fornisce il cd di vista ma solo il numero di serie, i "cd" forniti da programmi di sharing possono fare cmq un buon lavoro o meglio reperire il cd in altro modo?
PS non so cosa aspettarmi quando aprirò la scatola, perchè quello che c'è dentro è sempre un incognita...cmq penso sia meglio il P9400 rispetto al T9400,visti i problemi di "calore" del notebook, come prestazioni sono simili...
l'ingegnere di montecalvo
09-10-2008, 10:25
...cmq penso sia meglio il P9400 rispetto al T9400,visti i problemi di "calore" del notebook, come prestazioni sono simili...
ragazzi voi che ne pensate? la versione p dei processori è vero che scalda di meno (e la batteria dura di più) ed ha prestazioni simili alla versione T?
blindwrite
09-10-2008, 12:02
è una versione ottimizzata del T dovresti essere ben contento di questo "sbaglio"
Il bello è che da tutta questa confusione non so ancora che processore monta il mio notebook. Sarà la prima cosa che controllo appena lo accendo stasera. Io spererei in un P, anche se meno potente, perchè ho troppa paura del calore e del consumo dei T.
blindwrite
09-10-2008, 14:11
il p9400 non è meno potente di un t9400, anzi è una versione ottimizzata
edit:
noto che la dicitura p9400 non esiste più c'è un sp9400 da 2.4ghz che sarebbe un p8600 con il doppio di cache e un p9500 che è uguale ad un t9400 eccetto per le ottimizzazioni per quanto riguarda il conumo
il p9400 non è meno potente di un t9400, anzi è una versione ottimizzata
edit:
noto che la dicitura p9400 non esiste più c'è un sp9400 da 2.4ghz che sarebbe un p8600 con il doppio di cache e un p9500 che è uguale ad un t9400 eccetto per le ottimizzazioni per quanto riguarda il conumo
Infatti confermo che monta un T9400 e che nella zona polsi si crea una piccola stufetta che in inverno fa anche piacere, ma in estate a 35° non credo sarà molto piacevole.
Cmq portatile ottimo, a parte il display che non mi ha entusiasmato più di tanto (ulteriore conferma delle recensioni lette in rete), anche se per me è più che sufficiente.
Confermo l'impressione, è l'unica cosa che mi ha un pò deluso. Lo trovo poco brillante e con colori un pò spenti. Spero non sia un problema del mio monitor ma che siano tutti così!
Confermo l'impressione, è l'unica cosa che mi ha un pò deluso. Lo trovo poco brillante e con colori un pò spenti. Spero non sia un problema del mio monitor ma che siano tutti così!
anche a me ha un pò deluso, poco brillante. Però credo che sia più riposante per i miei occhi.
l'ingegnere di montecalvo
10-10-2008, 14:56
ma c'è differenza di schermo con il 1080? il 1080 dovrebbe avere l'infinity brightview........cambia qualcosa?
Vagrant75
10-10-2008, 15:05
ma c'è differenza di schermo con il 1080? il 1080 dovrebbe avere l'infinity brightview........cambia qualcosa?
Guarda io ho il 1080 ed è brillantissimo e lucentissimo :p
Però non ho termini di paragone con gli altri modelli :(
simone89
10-10-2008, 15:51
Ciao raga,
devo comprare un portatile e ho anche aperto un 3D dove un tipo mi ha cosigliato proprio questo.Infatti io mi sono indirizzato verso il dv5 1040el che mi sembra la scelta migliore sui 1000€ dato che del BD non mi interessa particolarmente.
Volevo chiedere se qualcuno è così gentile da spiegarmi bene come fuinziona il dvb-t e come posso collegare il notebook alla TV (non ho un televisore FullHD ma ha tre ingressi colorati giallo rosso e bianco e un ingresso AVS):confused:
Un'altra cosa che mi interessa è sapere se ad esempio il lettore delle impronte posso usarlo per evitare ad esempio di inserire la psw quando mi leggo la posta e se è sicuro.
Poi se vale la pena prolungare la garanzia dato che HP da solo 1 anno
Grazie scusate la mia incomopetenza ma è il mio primo notebook:p
Sono abbastanza deluso da questo portatile per vari motivi.
1) Scalda come una stufa... il processore va dai 75 ai 90 gradi.
2) L'assistenza fa skifo! Nel senso che non forniscono supporto a versioni software che non siano quelle originali (Vista home premium 32bit, con tutti i software e le pubblicità con cui è stato venduto)
3) Ho installato Vista 64bit (qualcun'altro l'ha fatto?) ma non ci sono tutti i drivers!! Sopratutto non riconosceva il lettore DVD!!
4) Quindi ho messo Vista Ultimate 32bit, installazione pulita, ma anche quì sul sito dell'hp non ci sono i software per il fingerprint, quick play, tv.... che quindi non funzionavano.
5) alla fine ho dovuto ripristinare il Vista Home Premium 32bit originale tramite dvd di ripristino. In questo modo ho un sistema pieno di pubblicità HP e company, softwares che non mi interessano, e 4GB di ram inutilizzate perchè Vista 32bit ne usa solo 3!!!!
HP MAI PIU'!
A voi com'è andata? Qualcuno ha messo la 64bit?!?
blindwrite
10-10-2008, 16:04
cioè tu compri un pc, sai quello che è installato (o almeno dovresti, dato che nessuno ti impone di comprarlo a scatola chiusa), e poi ti lamenti.
Credo che ci dovessi pensare prima.
Il notebook viene venduto con Vista 32bit e ne viene garantito il funzionamento in quelle condizioni, se vuoi cambiare sistema operativo, non vedo perchè debba essere un problema di Hp, se ci riesci bene per te.
Comunque ripristina tutto, disinstalla norton e qualche programmino stupido che ha inserito Hp e goditi il pc che va decisamente bene!
Una persona che spende 1300€ per il pc e altri 400€ per Vista Ultimate 64bit non penso che si limiti ad usare il software che gli viene fornito. Non pretendo niente, solo qualche drivers in più!
(PS: non sono io quella persona...)
E poi perchè mettere e farti pagare 4GB di ram se il software che viene fornito non le supporta!? -.-"
blindwrite
10-10-2008, 17:08
Ma hai letto sulla scatola quello che c'è scritto per i 4gb??
Sapevi che c'era Win 32bit??
La pagina di downolad dei drivers ti era preclusa prima di acquistare il pc??
Se non ti sei posto queste domande, o se non sapevi qualcuna di queste informazioni è colpa tua, non di certo dell'hp.
Se sfogli il sito e noti che non ci sono i driver per Win 64bit e per te sono necessari, cambi marca. Non puoi pretendere che loro investano in sviluppo e testing gratuitamente.
Probabilmente col supporto che chiedi un 1080 sarebbe venuto a costare 1800€, saresti stato più contento in quel caso??
I problemi che hai riscontrati ti dovevano essere già noti a priori prima di procedere all'acquisto, è assolutamente inutile lamentarsene dopo.
Non ho mai detto di limitarsi al software fornito, se ti servono programmi aggiuntivi paga le licenze (o trovati prgrammi gratuiti) ed installa. La versione 32bit di un programma esiste sempre quella a 64bit è più rara...
L'unica critica fondata è quella per la temperatura, che se è effettivamente elevata come dici non è assolutamente normale.
Ma cosa sei, un responsabile dell' HP?! :D
Cmq non mi sto lamentando, sto solo dicendo che è un'indecenza e che con tutti i soldi che guadagnano non investano di più sulla progettazione di drivers 64 bit, e sul supporto di altri softwares.
E magari investire su qualche ingegnere che si occupi meglio del sistema di dissipazione -.-"
blindwrite
10-10-2008, 18:27
No non lavoro per HP e a dire la verità non mi è neppure molto simpatica (Io sono decisamente per ASUS sui portatili, ma ahimè questa volta ho fatto il salto).
Ti dico che supporto e testing è una cosa più costosa dell'hardware stesso.
A dire la verità sono molto contento di poter acquistare un pc di tali prestazioni e con così tanti accessori a meno di un migliaio di euro, cosa che non sarebbe possibile se i costruttori si facessero carico di risolvere tutti i piccoli problemi che sottolinei.
l'ingegnere di montecalvo
10-10-2008, 18:59
ragazzi avete visto che il 1060 è comparso anche sul sito dell'hp?
ma a voi l'hanno dato un cd coi driver e il cd di windows?
Sasukina
10-10-2008, 20:43
Ciao raga,
devo comprare un portatile e ho anche aperto un 3D dove un tipo mi ha cosigliato proprio questo.Infatti io mi sono indirizzato verso il dv5 1040el che mi sembra la scelta migliore sui 1000€ dato che del BD non mi interessa particolarmente.
Volevo chiedere se qualcuno è così gentile da spiegarmi bene come fuinziona il dvb-t e come posso collegare il notebook alla TV (non ho un televisore FullHD ma ha tre ingressi colorati giallo rosso e bianco e un ingresso AVS):confused:
Un'altra cosa che mi interessa è sapere se ad esempio il lettore delle impronte posso usarlo per evitare ad esempio di inserire la psw quando mi leggo la posta e se è sicuro.
Poi se vale la pena prolungare la garanzia dato che HP da solo 1 anno
Grazie scusate la mia incomopetenza ma è il mio primo notebook:p
ciao simone...anche io ne so poco di poratatili e proprio il 1040el...cmq quando compri il pc per la scheda tv ti danno l'adattatore per collegare l'antenna tv al tuo computer e un piccola antennina qualora non disponessi di una antenna tv (ovviamente la prima è decisamente quella da usare). Io per vedere e registrare la tv uso quick play e sembra funzionare bene..appena lo avvii ti fa seguire una procedura guidata dove scegli la lista canali e altre cose, una volta finita l'impostazione può vedere la tua tv, ci sono tutti i canali terrestri e quelli del digitale che non si pagano....
l'unica pecca è che non si può registrare in avi ma solo mpeg almeno credo
il lettore di impronte è abbastanza sicuro anche se preferisco la vecchia cara password e puoi usarlo quando devi inserire magari una pass
spero di esserti stata utile...ciao ciao
PS a proposito qualcuno sa se è possibile registrare dalla TV in formato avi?
pacicoto
10-10-2008, 20:57
ciao simone...anche io ne so poco di poratatili e proprio il 1040el...cmq quando compri il pc per la scheda tv ti danno l'adattatore per collegare l'antenna tv al tuo computer e un piccola antennina qualora non disponessi di una antenna tv (ovviamente la prima è decisamente quella da usare). Io per vedere e registrare la tv uso quick play e sembra funzionare bene..appena lo avvii ti fa seguire una procedura guidata dove scegli la lista canali e altre cose, una volta finita l'impostazione può vedere la tua tv, ci sono tutti i canali terrestri e quelli del digitale che non si pagano....
l'unica pecca è che non si può registrare in avi ma solo mpeg almeno credo
il lettore di impronte è abbastanza sicuro anche se preferisco la vecchia cara password e puoi usarlo quando devi inserire magari una pass
spero di esserti stata utile...ciao ciao
PS a proposito qualcuno sa se è possibile registrare dalla TV in formato avi?
ciao, io invece ho il 1030 e col dvb-t fin'ora mi sono limitato nella procedura guidata e nell'istallazione dei canali, e ancora non ho provato a registrare. una curiosità, come si fa a cambiare l'ordine dei canali e a metterli sul numero che dico io? es: rai1 sull'1, canale5 sul 5 etc?
pacicoto
10-10-2008, 20:59
ma a voi l'hanno dato un cd coi driver e il cd di windows?
ormai le case costruttrici non forniscono + alcun cd, in base ad una normativa che è entrata in vigore da luglio, se non erro.
quindi chi comprerà nuovi notebook non deve stupirsi se dentro non trova + alcun cd, forse solo l'asus li sta continuando a fornire
ormai le case costruttrici non forniscono + alcun cd, in base ad una normativa che è entrata in vigore da luglio, se non erro.
quindi chi comprerà nuovi notebook non deve stupirsi se dentro non trova + alcun cd, forse solo l'asus li sta continuando a fornire
non sapevo di questa normativa. Alcuni anni fa comprai un Asus in cui c'erano cd di ripristino, driver ecc.
Difatti quando ho aperto il mio nuovo portatile mi è sembrato un pò strano, ma se è cosi...
franko72
10-10-2008, 22:07
Ragazzi aiutatami
come (forse) noto anche io ho aqcuistato il 1060 e come dicevo prima ,insieme a qualche altro(blindwrite ) x 1000 euri al momento meglio non cè,
porcherie comprese
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24429296&postcount=407
però ho un piccolo problema di dimensioni :muro: :muro: :muro:
è mezzo cm + largo rispetto al sito dove lo devo "nascondere" in macchina senza che se lo F-----O
siccome gia ci sono passato(furto con SCASSO) pago pegno
e passo a un 12 pollici direttamenta(cosi lo infilo con tutta la custodia)
cosa mi consigliate , per un utilizzo "normale" ma nello stesso tempo anche turaturo, dall'elenco sotto:
ESPRIMO MOBILE U9210 NE LKN:ITL-260100-004
Intel Core2 Duo P8400 2.26 GHz (SLC 3 MB) - 2048 MB DDR3 RAM (1066 MHz) -
160 GB Serial ATA (5.4) - 12.1" Widescreen TFT XGA - Webcam integrata - Intel
WiFI Link 5300agn Wireless LAN & Bluetooth - 56K modem - LAN (Gigabit) - Li Ion -
DVD SuperMulti Double Layer - Vista Home Basic [versione Multilanguage (D, DK,
E, F, FIN, GB, ITA, N, NL, S)], Office 2007 Ready
Prezzo Iva esclusa €. 999,00
ESPRIMO MOBILE U9210 NE LKN:ITL-260100-003
Intel Core2 Duo P8400 2.26 GHz (SLC 3 MB) - 2048 MB DDR3 RAM (1066 MHz) -
160 GB Serial ATA (7.2) - 12.1" Widescreen TFT XGA - Webcam integrata - Intel
WiFI Link 5300agn Wireless LAN & Bluetooth - 56K modem - LAN (Gigabit) - Li Ion -
DVD SuperMulti Double Layer - Vista Business [versione Multilanguage (D, DK, E, F,
FIN, GB, ITA, N, NL, S)] o Windows XP Prof (TwinLoad - VEDI NOTA), Office 2007
Ready
Prezzo Iva esclusa €. 1.081,00
ESPRIMO MOBILE U9210 NE LKN:ITL-260100-005
Intel Core2 Duo P8600 2.4 GHz (SLC 3 MB) - 2048 MB DDR3 RAM (1066 MHz) -
320 GB Serial ATA (5.4) - 12.1" Widescreen TFT XGA - Webcam integrata - Intel
WiFI Link 5300agn Wireless LAN & Bluetooth - 56K modem - LAN (Gigabit) - Li Ion -
DVD SuperMulti Double Layer - Vista Business [versione Multilanguage (D, DK, E, F,
FIN, GB, ITA, N, NL, S)] o Windows XP Prof (TwinLoad - VEDI NOTA), Office 2007
Ready
Prezzo Iva esclusa €. 1.175,00
ESPRIMO MOBILE U9210 NE LKN:ITL-260100-008
Intel Core2 Duo P8600 2.4 GHz (SLC 3 MB) - 2048 MB DDR3 RAM (1066 MHz) -
320 GB Serial ATA (5.4) - 12.1" Widescreen TFT XGA - Webcam integrata - Intel
WiFI Link 5300agn Wireless LAN & Bluetooth - modulo UMTS HSDPA/HSUPA fino
a 7.2 Mbps - 56K modem - LAN (Gigabit) - Li Ion - DVD SuperMulti Double Layer -
Vista Business [versione Multilanguage (D, DK, E, F, FIN, GB, ITA, N, NL, S)] o
Windows XP Prof (TwinLoad - VEDI NOTA), Office 2007 Ready
Prezzo Iva esclusa € 1.269,00
ESPRIMO MOBILE U9210 NE LKN:ITL-260100-006
Intel Core2 Duo T9400 2.53 GHz (SLC 6 MB) - 3072 MB DDR3 RAM (1066 MHz) -
320 GB Serial ATA (5.4) - 12.1" Widescreen TFT XGA - Webcam integrata - Intel
WiFI Link 5300agn Wireless LAN & Bluetooth - 56K modem - LAN (Gigabit) - Li Ion -
DVD SuperMulti Double Layer - Vista Business [versione Multilanguage (D, DK, E, F,
FIN, GB, ITA, N, NL, S)] o Windows XP Prof (TwinLoad - VEDI NOTA), Office 2007
Ready
Prezzo Iva esclusa €. 1.305,00
ESPRIMO MOBILE U9210 NE LKN:ITL-260100-007
Intel Core2 Duo T9600 2.8 GHz (SLC 6 MB) - 3072 MB DDR3 RAM (1066 MHz) -
320 GB Serial ATA (5.4) - 12.1" Widescreen TFT XGA - Webcam integrata - Intel
WiFI Link 5300agn Wireless LAN & Bluetooth - 56K modem - LAN (Gigabit) - Li Ion -
DVD SuperMulti Double Layer - Vista Business [versione Multilanguage (D, DK, E, F,
FIN, GB, ITA, N, NL, S)] o Windows XP Prof (TwinLoad - VEDI NOTA), Office 2007
Ready
Prezzo Iva esclusa €. 1.493,00
blindwrite
10-10-2008, 23:07
non sapevo di questa normativa. Alcuni anni fa comprai un Asus in cui c'erano cd di ripristino, driver ecc.
Difatti quando ho aperto il mio nuovo portatile mi è sembrato un pò strano, ma se è cosi...
Non è una norma, ASUS fornisce ancora i cd di ripristino, e non solo, la suite nero (e non cyberlink che fa davvero schifo) è sempre su un cd a parte.
Insomma come ho detto i pc della HP sono preparati in maniera pessima, ASUS fa invece un lavoro decisamente migliore, senza parlare poi della borsa e del mouse inclusi.
'Sera (anzi notte) a tutti,
come avevo annunciato in qualche post precedente ho formattato la partizione di default e fatto un'installazione "pulita" da un dvd di Vista e visto che ci sto vi rendo partecipi dei risultati.
Dunque come prima cosa a scanso di equivoci scrivo un bell'elenco dei driver/software che ho usato e che sono stati scaricati direttamente dal sito HP:
sp40822 =flash bios utility
sp39548 =ich9m/sata
sp39549 =chipset utility
sp39123 =HD protection
sp39551 =ethernet
sp39550 =jmicron card reader
sp39689 =modem
sp40117 =intel pro wireless
sp39553 =infrared
sp39554 =touchpad
sp40429 =vista updates
sp39709 =nvidia driver
sp39937 =IDT audio
sp39568 =dvb-t
sp40173 =fingerprint
ho volutamente tralasciato alcuni software che non mi garbano molto attualmente quali quicklaunch/touch, bluetooth, HP recovery, youcam, hp guide/update.
le fasi più o meno esatte dell'operazione sono state:
-eliminazione partizione corrente c (ho usato il tool del dvd di vista tanto per farla breve)
-installazione OS
-installazione kaspersky
-installazione drivers nell'ordine elencato sopra
-esecuzione windows update più e più volte finchè non c'era nulla di utile da aggiornare
-attivazione windows
-installazione everest, ccleaner e tutto il resto .
alla fine di tutto il processo i risultati globali sono:
i tempi di caricamento OS a freddo risultano uguali a prima, dai 45 ai 55sec fino alla schermata di login utente;
con mia piacevole sorpresa il sistema una volta fatto il login impiega tra i 2 e i 5 sec per identificare la LAN(contro i 30 e oltre prima) ed il sitema è reattivo e pronto in una 15ina di secondi al massimo, non so se il sistema che avevo di default aveva qualche driver/software messo li a pene di segugio ma a questo punto vista la notevole differenza di "prontezza" del sistema suppongo proprio di si e suppongo sia stata cambiata qualche impostazione di base a me sconosciuta visto che dopo il login l'HD non frulla più come prima quando scriveva senza interruzione per oltre 1min sul file di paging;
ho notato che in precedenza la cartella di default dove erano installati tutti i programmi era "program files" come se vista fosse in inglese, adesso la cartella di default è la classica "programmi" in versione ita;
con un leggero disappunto noto che con gli ultimi driver nVidia la temperature della GPU è più alta di 2-3 gradi, sia in idle che in full, spero che i prossimi driver migliorino la cosa;
il bluetooth funziona correttamente anche senza aver installato nulla manualmente, vista ha individuato e configurato la periferica da solo
il tasto quickplay non funziona come mi aspettavo (prima faceva partire WMCenter) tuttavia lo si può usare per accendere il pc in questa maniera esattamente come con il tasto fisico.
i tasti mute/wireless funzionano correttamente con i relativi colori acceso/spento ed il tasto wireless di default attiva sia il bluetooth che il wifi.
i tasti play/stop/next-previous track funzionano solo in WMPlayer anche se non sono sicuro se sia previsto che funzionino con altri software;
per quanto riguarda le prestazioni generali non ho notato differenze per ora, i soliti 4575 punti al 3dmark06 e 44.5 MB/sec medi con HDtune.
per dovere di cronaca riporto i programmi che ho installato fino ad ora e quelli in esecuzione in avvio:
http://img519.imageshack.us/img519/248/ccleaner2wy6.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=ccleaner2wy6.jpg) http://img391.imageshack.us/img391/4526/programmivh4.th.jpg (http://img391.imageshack.us/my.php?image=programmivh4.jpg)http://img391.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
in conclusione posso dire che sono soddisfatto della decisione di una installazione pulita, anche se alla fine non ci sono state particolari differenze da come era prima se non per il fatto che adesso e estremamente più piacevole accendere il pc e trovarselo bello pronto e scattante subito dopo il login senza dover aspettare quasi un min per avere il collegamento lan.
Spero di aver dato una mano a chiunque sia intenzionato a fare lo stesso.
Saluti.
PS: mi era passato per la mente di provare un downgrade ad XP ma alla fine devo ammette che Vista non è poi così malaccio come sembra, specialmente con un hardware performante che lo supporta; tanto per fare un esempio preferisco di gran lunga usare la funzione "cerca" del menù start (barbaramente copiata da spotlight ma si sa) che spulciare tra tutti i programmi in maniera classica, ancora di più se il tutto è abbinato ad una comodissima dock in stile leopard ;)
Sono abbastanza deluso da questo portatile per vari motivi.
1) Scalda come una stufa... il processore va dai 75 ai 90 gradi.
2) L'assistenza fa skifo! Nel senso che non forniscono supporto a versioni software che non siano quelle originali (Vista home premium 32bit, con tutti i software e le pubblicità con cui è stato venduto)
3) Ho installato Vista 64bit (qualcun'altro l'ha fatto?) ma non ci sono tutti i drivers!! Sopratutto non riconosceva il lettore DVD!!
4) Quindi ho messo Vista Ultimate 32bit, installazione pulita, ma anche quì sul sito dell'hp non ci sono i software per il fingerprint, quick play, tv.... che quindi non funzionavano.
5) alla fine ho dovuto ripristinare il Vista Home Premium 32bit originale tramite dvd di ripristino. In questo modo ho un sistema pieno di pubblicità HP e company, softwares che non mi interessano, e 4GB di ram inutilizzate perchè Vista 32bit ne usa solo 3!!!!
HP MAI PIU'!
A voi com'è andata? Qualcuno ha messo la 64bit?!?
ciao.
francamente potevi essere un po' meno superficiale sul giudizio, ma in fondo come dicono dalle mie parti "pazienza so' ingegneri si sa" :Prrr:
comunque tornando alle cose serie;
per quanto riguarda il punto 1) mi piacerebbe se postassi degli screen con le temperature sotto stress e quali programmi hai usato per fare i test, io riporto dei test preliminari fatti sul mio e la temp del processore non ha mai superato i 72°, che sono comunque 30° sotto la temperatura critica:
http://img380.imageshack.us/img380/8084/stabilitytestmu6.th.png (http://img380.imageshack.us/my.php?image=stabilitytestmu6.png)http://img380.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img530.imageshack.us/img530/2867/boincez7.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=boincez7.jpg)http://img530.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
quanto al punto 5) hai ovviamente ragione riguardo a vista e 3gb di ram, tuttavia c'è sempre il fatto che la ram lavora in dual channel.
Ma cosa sei, un responsabile dell' HP?! :D
Cmq non mi sto lamentando, sto solo dicendo che è un'indecenza e che con tutti i soldi che guadagnano non investano di più sulla progettazione di drivers 64 bit, e sul supporto di altri softwares.
E magari investire su qualche ingegnere che si occupi meglio del sistema di dissipazione -.-"
riguardo a questo ti riporto un interessante quanto ovvio punto di vista preso da un formum straniero :
Most of the 'blame' for the high temperatures can go on the notebook manufacturers who design the heatsinks for the notebooks, and not the chip manufacturers. Now, if the chip manufacturers are not giving the correct TDP measurements (which stands for Thermal Design Power; it tells heatsink makers how much thermal energy their heatsink has to dissipate in order to keep the chip from reaching its maximum rated temperature), then that of course, would be the problem. It's happened before, but would be very difficult to prove in the notebook world on your own.
Note that graphics cards can get hotter than other chips such as the processor. Many are okay well over 100*C. The Nvidia 9600M-GT in my HP dv5t runs quite warm at 85*C under full load, but that temperature is under the maximum temperature of the card so the thermal solution employed by HP is doing its job satisfactorily.
The propagator of the whole graphics-cards-getting-too-hot-and-failing deal is The Inquirer, which is known for sensationalist stories. The Nvidia failures were acknowledged by Nvidia, yes. However, the problem with the chips is [was] the packaging material used, not the chip itself.
I'm convinced that notebook manufacturers are skirting too close to the thermal limit of graphics cards, and in some cases, the CPU, by using heatsinks that just cut it. My HP's GPU as noted gets hot, and there is little headroom before the maximum temperature for the chip is reached (other dv5t owners have reported the same GPU getting over 90*C). Most of the notebooks I've had to review had GPU temperatures over 85 - 90*C, and some even overheated. Without a doubt in my mind, cooling solutions used by notebook manufacturers need to be beefed up so they keep components cooler, and minimize the risk of overheating.
Chaz, excellent post.
The reason for high temperatures is definitely the way notebook manufacturers design their cooling systems. The main problem is that people want it all- they want their computer to be fast, they want it to be thin and light weight, and they want it to be silent. Heatsinks are solid metal, and metal is heavy. Manufacturers are in most cases using barely large enough heatsinks in order to keep weight to a minimum and reduce laptop size/thickness. Possibly the biggest cause for high temperatures are the fans in current laptops- not only are they small and bordering useless, but manufacturers try to keep them from spinning so you don't have to listen to the fan.
If manufacturers had more aggressive fan profiles, temperatures would probably be a lot lower. This may not be true in all cases, but it is in many.
Vagrant75
11-10-2008, 10:58
Io ho ripulito l'installazione loro ... cioè ho tolto praticamente tutte le loro menate e soprattutto il driver HP TOUCH che era quello che ho poi scoperto incasinare i tasti di sfioramento dell'audio ... devo dire che è un razzo ... cioè in meno di 1 minuto dall'accensione posso già lavorare a pieno regime :)
Io sono soddisfattissimo così e oltretutto non noto queste temperature mostruose ... è anche vero che per ora ho giocato solo giochi tipo Company of Heroes che per questo notebook certo non sono pesanti.
@Landau ... ma il flash bios che hai messo corrisponde a quello nativo all'acquisto??
Oppure è più nuovo??
Sasukina
11-10-2008, 11:15
Io ho ripulito l'installazione loro ... cioè ho tolto praticamente tutte le loro menate e soprattutto il driver HP TOUCH che era quello che ho poi scoperto incasinare i tasti di sfioramento dell'audio ... devo dire che è un razzo ... cioè in meno di 1 minuto dall'accensione posso già lavorare a pieno regime :)
Io sono soddisfattissimo così e oltretutto non noto queste temperature mostruose ... è anche vero che per ora ho giocato solo giochi tipo Company of Heroes che per questo notebook certo non sono pesanti.
@Landau ... ma il flash bios che hai messo corrisponde a quello nativo all'acquisto??
Oppure è più nuovo??
Ciao senti anche io non ho voglia di formattare e ricominciare da capo..ma qui dentro c'è veramente troppa roba inutile...mi potresti postare uno screen con la roba che hai installata così tolgo tutto il resto..non vorrei che magari disinstallo qualcosa di imporante thanks:D
Sarei interessato anch'io ad una lista dei programmi che avete disinstallato, evitando di formattare il tutto
Vagrant75
11-10-2008, 11:40
Volentieri, mi dite come si fà a postare lo screen ???
Intendo a catturare l'immagine per poi upparla
premi stamp, apri paint, modifica, incolla, salva. Vai su image shack, sfoglia, carichi la tua immagine, host it. poi la metti su HU.
Io ho ripulito l'installazione loro ... cioè ho tolto praticamente tutte le loro menate e soprattutto il driver HP TOUCH che era quello che ho poi scoperto incasinare i tasti di sfioramento dell'audio ... devo dire che è un razzo ... cioè in meno di 1 minuto dall'accensione posso già lavorare a pieno regime :)
Io sono soddisfattissimo così e oltretutto non noto queste temperature mostruose ... è anche vero che per ora ho giocato solo giochi tipo Company of Heroes che per questo notebook certo non sono pesanti.
@Landau ... ma il flash bios che hai messo corrisponde a quello nativo all'acquisto??
Oppure è più nuovo??
no non era la stessa versione del bios, il nuovo è un paio di mesi più recente
Vagrant75
11-10-2008, 11:59
premi stamp, apri paint, modifica, incolla, salva. Vai su image shack, sfoglia, carichi la tua immagine, host it. poi la metti su HU.
Grazie :)
Programmi installatiProseguirebbe, ma per quanto riguarda quelli HP và bene così :)
http://img524.imageshack.us/img524/7559/programmiinstallatigd7.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=programmiinstallatigd7.jpg)http://img524.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Avvio
http://img512.imageshack.us/img512/3730/avviolb2.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=avviolb2.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Vagrant75
11-10-2008, 12:01
no non era la stessa versione del bios, il nuovo è un paio di mesi più recente
Ah, m'interessa la cosa :)
Grazie !!!
Ma per quanto riguarda i driver del lettore d'impronte, a me pareva di averli visti ... :confused:
Ah, m'interessa la cosa :)
Grazie !!!
Ma per quanto riguarda i driver del lettore d'impronte, a me pareva di averli visti ... :confused:
se intendi i driver della periferica stanno sul sito hp come tutti gli altri
se intendi il software del lettore aka digitalpersona non c'è sul sito hp, ma una passeggiata sul muletto risolve tutto.
simone89
11-10-2008, 12:39
ciao simone...anche io ne so poco di poratatili e proprio il 1040el...cmq quando compri il pc per la scheda tv ti danno l'adattatore per collegare l'antenna tv al tuo computer e un piccola antennina qualora non disponessi di una antenna tv (ovviamente la prima è decisamente quella da usare). Io per vedere e registrare la tv uso quick play e sembra funzionare bene..appena lo avvii ti fa seguire una procedura guidata dove scegli la lista canali e altre cose, una volta finita l'impostazione può vedere la tua tv, ci sono tutti i canali terrestri e quelli del digitale che non si pagano....
l'unica pecca è che non si può registrare in avi ma solo mpeg almeno credo
il lettore di impronte è abbastanza sicuro anche se preferisco la vecchia cara password e puoi usarlo quando devi inserire magari una pass
spero di esserti stata utile...ciao ciao
PS a proposito qualcuno sa se è possibile registrare dalla TV in formato avi?
Ok grazie mille sei stata molto utile.:)
Un mio amico mi ha detto che quando ordino il notebook ho la possibilità di scegliere se installare Vista a 32 o 64Bit.:help:
Voi ne sapete qualcosa?
blindwrite
11-10-2008, 12:48
Quando lo accendi hai la possibilità di dare il nome al pc e di scegliere la password. Nient'altro;)
Grazie :)
Programmi installatiProseguirebbe, ma per quanto riguarda quelli HP và bene così :)
http://img524.imageshack.us/img524/7559/programmiinstallatigd7.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=programmiinstallatigd7.jpg)http://img524.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Avvio
http://img512.imageshack.us/img512/3730/avviolb2.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=avviolb2.jpg)http://img512.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Grazie, gentilissimo
PER QUELLI CHE HANNO RINSTALLATO VISTA "PULITO".
Il FingerPrint come l'avete fatto a far funzionare visto che l'hp non fornisce il software per il fingerprint ma solo i drivers.
Ho mandato anche un'email all'hp ma giustamente non forniscono supporto su "versioni modificate di windows" rispetto a quella installata originalmente nel notebook.
Grazie. ;)
Cmq, la temperatura del cpu la monitoro con Everest. Ora mentre vi sto scrivendo è a 75 gradi e ho solo firefox e nero aperti.
Basta che apro qualche scheda in piu in firefox che arriva ad 82 gradi. Se a questo aggiungo un film o la TV supera gli 85 gradi..
E considerate che ho il pc rialzato dal tavolo, per una maggior "dissipazione" :D ......
Vagrant75
11-10-2008, 15:27
Io ce l'ho a 48° e stò solo navigando ... ora lancio 3d mark 06 e intanto monitorizzo la cosa ;)
Ok, test effettuato:
All'uscita da 3D Mark non ho controllato il value attuale, però posso dire la temperatura minima e la massima riscontrate da Hwinfo32 da quando è avviato :)
CPU Core 0 = 47-76
CPU Core 1 = 47-80
HD = 47-48
GPU = 57 - 88
Direi pienamente nella norma ... adesso sto scrivendo con 47 CPU e HD e 58 GPU
C'è da dire che oltretutto lo tengo sopra la scrivania, perchè il notepal infinite della cooler master mi arriva lunedì ...
EDIT la CPU ora mi è scesa a 45°
OMG Com'è possibile che solo a me scalda così tanto! Ma dici un 1080el?!
Basta che apro una 15ina di schede in firefox e arriva a 89 gradi!!!!!
aiuto
Vagrant75
11-10-2008, 16:33
OMG Com'è possibile che solo a me scalda così tanto! Ma dici un 1080el?!
Basta che apro una 15ina di schede in firefox e arriva a 89 gradi!!!!!
aiuto
Sì, ho il 1080el, ma hai la ventolina da bios alway on ??
Perchè importante ... almeno quando è in IDLE ventila piano e aiuta ... con le altre impostazioni non lo fà ..
Vagrant75
11-10-2008, 16:35
Scusate la domanda, ma non esitono driver per il procio??
Cioè la intel non fà driver su misura??
Io prima avevo un Turion come processore e c'erano i driver appositi della AMD da installare, sul sito Intel non li trovo :confused:
blindwrite
11-10-2008, 17:15
No driver per il processore non esistono, al massimo esistono quelli per la gestione energetica e sono comunque opzionali, dato che se ne occupa già di suo il SO
Vagrant75
11-10-2008, 17:34
No driver per il processore non esistono, al massimo esistono quelli per la gestione energetica e sono comunque opzionali, dato che se ne occupa già di suo il SO
Ok, grazie :)
Sì, ho il 1080el, ma hai la ventolina da bios alway on ??
Perchè importante ... almeno quando è in IDLE ventila piano e aiuta ... con le altre impostazioni non lo fà ..
No non ho modificato nessuna impostazione del bios, dovrei farlo?!
Appena dopo il ripristino ci sono un sacco di programmi...
Cosa posso disinstallare?
Vagrant75
12-10-2008, 23:44
Scusatemi, anche voi avete il bollino INTEL CENTRINO 2 inside sul notebook dv5-1080el??
Come mai visto che è un Intel Core 2 Duo ?? :confused:
Inoltre perchè in prima pagina è segnalato come P9400 ed invece io ho un T9400 ???
Scusate le domande forse stupide :fagiano:
Scusatemi, anche voi avete il bollino INTEL CENTRINO 2 inside sul notebook dv5-1080el??
Come mai visto che è un Intel Core 2 Duo ?? :confused:
Inoltre perchè in prima pagina è segnalato come P9400 ed invece io ho un T9400 ???
Scusate le domande forse stupide :fagiano:
sono specifiche commerciali. Vai sul sito della Intel per vedere info sul Centrino 2 (http://www.intel.com/it_IT/Consumer/Learn/Notebook/centrino-detail.htm)
è un t9400.
Dopo un fine settimana di uso anche abbastanza intenso del HP dv5-1060 devo ricredermi su alcune cose:
1) La scarsa qualità e luminosità del monitor era dovuta ad una impostazione di default del risparmio energetico che "spegneva" i colori e la luminosità del monitor quando si lavora non attaccati alla presa di corrente. Modificando questa impostazione il monitor ha ripreso ad avere colori brillanti e sono rimasto molto soddisfatto.
2) Mi sentirei di sfatare un pò il mito del sovrariscaldamento: è vero che in zona polsi scalda un pò, ma quale portatile non lo fa? Mi sembra in linea con tutti gli altri, niente di eccessivo, non preoccupatevi.
3) Installando i driver di aggiornamento per i tasti quick play scaricabili dal sito HP, questi funzionano alla perfezione.
Valutazione finale: questo portatile è una bomba, consigliato a tutti. Il limite è sempre quello dell'hard disk che ha pochi rpm, ma è una caratteristica come a tutti i portatili non professionali.
Dopo un fine settimana di uso anche abbastanza intenso del HP dv5-1060 devo ricredermi su alcune cose:
1) La scarsa qualità e luminosità del monitor era dovuta ad una impostazione di default del risparmio energetico che "spegneva" i colori e la luminosità del monitor quando si lavora non attaccati alla presa di corrente. Modificando questa impostazione il monitor ha ripreso ad avere colori brillanti e sono rimasto molto soddisfatto.
:stordita: è ottimo, però è anche vero che ci sono monitor migliori(anche se pochi).
2) Mi sentirei di sfatare un pò il mito del sovrariscaldamento: è vero che in zona polsi scalda un pò, ma quale portatile non lo fa? Mi sembra in linea con tutti gli altri, niente di eccessivo, non preoccupatevi.
Sicuramente, è anche dovuto alle prestazioni che offre. L'importante è che non dia problemi. Consiglio: sollevatelo dal piano e scalderà molto meno.
3) Installando i driver di aggiornamento per i tasti quick play scaricabili dal sito HP, questi funzionano alla perfezione.
wow, aspettavo proprio che qualcuno li provasse.
non credo di averlo letto da qualche parte comunque per quel che ho provato posso dire con quasi certezza che la zona polso dove scalda di più è subito a sinistra del touchpad ed è li che si trova la GPU, mentre la CPU apparentemente sta in corrispondenza del tasto 6.
Vagrant75
13-10-2008, 20:51
Riguardo alle temperature!!!
Oggi mi è arrivato il Notepal W2 della Cooler Master e ho voluto fare una prova, testando il notebook in questo modo:
Con il notebook appoggiato normalmente sulla scrivania(in legno) e dopo aver usato 3DMARK06
Il test lo faccio domani
Bene ora vi posto le temperature con la stessa situazione ... IDLE e poi dopo aver usato 3DMARK06 però con il notebook appoggiato sopra il Notepal W2 spento
CPU Core 0 = 36-70
CPU Core 1 = 36-73
HD = 35-37
GPU = 48-83
Direi che il miglioramento è già evidente ... solo il fatto che sia appoggiato su una base completamente in alluminio aiuta notevolmente la dissipazione ... inoltre prima la ventola durante il 3DMARK06 partiva sparata a più non posso ... con il notebook appoggiato sul notepal ciò non si è verificato!!!
Ventola sempre al minimo!!!Dunque se la ventola fosse partita le temperature sarebbero state ancora minori credo!!!
Fra un pò o nei prossimi giorni lo testerò con il notepal acceso :)
Vorrei capire perchè un processore scalda più dell'altro, forse per la posizione??
(La considerazione l'ho fatta in base alle temperature che avevo riportato l'altro giorno, però mi riservo di rifare il test domani sera, per quanto riguarda il notebbok solamente appoggiato sulla scrivania)
EDIT!!!
Appena fatto con il notepal acceso:
CPU Core 0 = 31-65
CPU Core 1 = 31-68
HD = 32-33
GPU = 45-78
Ho rifatto quello con il notepal spento ... cmq niente male e ventolina sempre al minimo :)
blindwrite
13-10-2008, 21:56
un core scalda più dell'altro solo in apparenza, è un bug nei sensori di questa serie di processori intel.
Vagrant75
13-10-2008, 22:13
un core scalda più dell'altro solo in apparenza, è un bug nei sensori di questa serie di processori intel.
Ah ecco, grazie :)
Cmq alla fine questo notebook non scalda poi tanto :)
Domani faccio il test lasciandolo di nuovo sulla scrivania senza niente ... però mi sembra evidente quanto conti la superficie di utilizzo più della dissipazione del notebook, che mi pare fare il suo lavoro :)
Certo che il fatto che abbia gli alloggi con le aperture per l'aria aiuta il notepal a raffreddarlo, però anche con il notepal spento i risultati sono molto buoni :)
Scusate il doppio post
V
V
V
V
V
V
V
Mi domando se il mio notebook è difettoso.... Ho mandato un email al supporto tecnico HP per la temperatura e mi hanno risposto:
- Scolleghi sia la batteria che l'alimentatore per un paio d'ore.
- Tenga premuto il tasto di accensione per circa un minuto.
- Colleghi l'alimentazione e provi ad accendere il portatile.
Potrà inoltre utilizzare dell'aria compressa per la rimozione dell'eventuale polvere presente nelle griglie di aerazione del notebook.
Tale operazione, che va eseguita con il computer spento e freddo, e senza fonti di alimentazione collegate, può portare ad una notevole riduzione della temperatura di esercizio del computer.
Le chiedo anche di verificare se il surriscaldamento da Lei osservato si verifichi sia quando utilizza il notebook con la sola batteria (con l'alimentatore scollegato), sia quando utilizza il notebook con il solo alimentatore (con la batteria disinserita).
Le ricordo che l'utilizzo di un moltiplicatore di prese elettriche o di una ciabatta può causare surriscaldamenti nelle apparecchiature elettriche; La invito dunque ad utilizzare sempre una presa a muro diretta per collegare l'alimentatore.
Onde poter ulteriormente ottimizzare la gestione dell'alimentazione del PC e, di conseguenza, le temperature d'esercizio della macchina, La invito infine ad eseguire un aggiornamento del BIOS.
A tal fine Le segnalo il link al quale potrà prelevare il file necessario per l'upgrade:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-64711-1&lc=en&dlc=en&cc=us&product=3770531&os=2093&lang=en
Per effettuare correttamente l'operazione scarichi il file sul desktop, quindi clicchi due volte sullo stesso e segua le istruzioni a video. La procedura va effettuata con il computer collegato tramite alimentazione elettrica.
Quindi eseguo tutte le operazioni da lui elencate, compro anche l'aria compressa, accendo poi il pc e il processore oscilla tra i 50 e i 60 gradi. Pensavo di aver risolto e invece dopo un po di tempo sempre senza far gran che torna di nuovo sui 70-75 gradi, se poi ci lavoro (mandando email e usando il voip -.-") supera gli 80 gradi!
Inoltre ho "felicemente" notato che i tasti che quick touch sono molto poco reattivi, ed è praticamente impossibile alzare o abbassare il volume.
Vorrei comprare un buon cooler pad, quale mi consigliate?
Cmq , per quando riguarda i drivers, c'è qualcuno che ha provato a installarci vista 64bit? Se si, gli funziona tutto? (a me non riconosceva il lettore DVD)
Per quelli che hanno instalato la 32bit: Come avete fatto a far funzionare il fingerprint? HP fornisce solo i drivers, che software di gesione delle impronte digitali avete usato?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao ;)
Vagrant75
14-10-2008, 00:49
Io come detto sopra stò usando il Cooler Master Notepal W2 e ne sono soddisfatto.
Cmq molto potrebbe dipendere da dove lo utilizzi, su che piano lo usi??
Io rispetto a quando lo usavo semplicemente sulla scrivania in legno avrò guadagnato una decina di gradi già solo sopra il cooler che è tutto in alluminio e con le ventoline del cooler accese anche 14-15 :)
finalmente il mio hp è arrivato, l'ho formatatto anche se mi è toccato utilizzare l'hp recovery.
devo dire che di pubblicità ce n'era a sufficienza, per non parlare del solito norton...
a parte questo sento che la ventola frulla un pò...probabilmente per il solito motivo già discusso.
avete qualche consiglio su quali utility da installare?
per ora ho messo su solo cccleaner, everest...
Jackal84
14-10-2008, 10:23
Ho acquistato il dv5-1070el venerdì scorso.
Installato ubuntu 8.04.1 amd64 e Vista Home Premium x64 e tutto funziona perfettamente.
Però ho un piccolo problema, ora vi spiego e spero qualcuno possa aiutarmi:
Prima di formattare il sistema preinstallato mi sono prodigato per masterizzare i dvd di ripristino (in caso di vendita in futuro), durante la creazione del file per il ripristino il pc si è spento causa mancanza di corrente in casa (ero senza batteria), ho riavviato e il sistema e il programma mi ha fatto creare 1 solo dvd di ripristino e non i 3 pronosticati...dubbioso di questa cosa, ho cercato di fare boot con quel singolo dvd, il sistema di ripristino parte e non appena cerco di iniziare il restore mi da errore, non ho qui il codice però. Quindi ho riavviato il sistema per creare un'altro set completo, ma il programma hp mi dice che ho già creato un set e non ne posso creare un'altro, ma in realtà non ho manco un dvd funzionante ora! Inoltre ora per installare vista e ubuntu e per guadagnare spazio ho eliminato la partizione di ripristino. Ci sono possibilità di ottenere un altro set di dvd da HP? O una copia di uno già creato?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.