View Full Version : KDE4: i pro e i contro... parliamone...
Dcromato
03-08-2008, 21:17
Mai avrei immaginato di dire ste parole su questo de ma a distanza di mesi ancora non si vede qualcosa di concreto....tutte le volte che lo uso faccio la conta di cio che sono riusciti a rovinare di KDE3 come koonqueror fm sostituito dal nautilus in qt (dolphin)...con la 4.1 vedo anche come la versione webbroser di konqueror sia diventata piu lenta e scattosa...e io che confidavo in questo de per vedere un desktop concreto...per ora solo fumo e poco arrosto...
zephyr83
04-08-2008, 00:22
a me dolphin piace e come browser meglio di Opera nn c'è (secondo me), ma sn rimasto delusissimo dal desktop! è diventato INUTILE!!! lo usavo per tenerci collegamento e soprattutto file di "passaggio"! nn si può più fare così comodamente :muro: ma a che cavolo serve il desktop così? solo per fare figo e tenerci qualche widget (plasmoide) per il tempo e altre cosette??? nn sn cose che mi interessano, io il desktop lo usavo in maniera diversa e ora per me è disastroso :cry:
per il resto finché nn escono tutte le applicazioni interessanti in qt4 (vedi amarok) è ancora presto per passare a kde 4
A me pare che KDE4 sia finalmente un desktop moderno :)
manowar84
04-08-2008, 01:33
kde4 non è ancora completo e quando uscì kde3 la situazione non era di certo migliore quindi... abbiate fede :D
khelidan1980
04-08-2008, 09:09
qui si sta parlando di scelte,anchio non sono molto il linea con questo folder view,poi sarò anche retrò....
A me invece, andrò controcorrente, ma non piace per niente esteticamente questo nuovo KDE, ora come ora, per i miei gusti la pulizia di MACOS rimane insuperata (sto parlando del puro espetto estetico).
Detto ciò, però prese le applicazioni in sé, devo dire che sono ottime. Dolphin fa il suo lavoro egregiamente, Konqueror a me sembra buono, ma ha ottimi concorrenti ben rodati (Firefox e Opera su tutti)...
Per il discorso delle icone sul desktop credo che sia una questione di abitudine... folderview potrebbe essere una buona alternativa, ma c'è da dire che io avrei messo almeno la scelta di poter impostare, per chi vuole, anche la "vecchia" gestione del desktop, evidentemente rientra tutto in un disegno prestabilito di gestione del DE una volta che questo KDE4 diventa completo.
Il tutto, ovviamente IMHO.
Un saluto a tutti...
masand
bene ben,
l'ho provato tre mesi fa e vedo che in tre mesi e una stable non è cambiato una cippa lippa...
bene bene... come ho detto a gennaio: ne riparliamo a primavera 2009.
ps: il tema di base potevano farlo un minimo più decente... fa male il verso a OSX, molto molto male.
zephyr83
04-08-2008, 10:17
come estetica a me piace nel complesso e cmq cn i vari temi si può cambiare a piacimento! Nn mi sembra faccia tanto il veso a osx, direi che come lavoro mi sembra buono. però alcune scelte proprio nn le capisco :cry: Mi piaceva kde perché permetteva di fare di tutto e di più....ora invece c'è meno libertà di scelta (alla gnome).
Altra cosa, come si fa dal pannello di controllo a modificare l'impostazione degli accessi? nn c'è il pulsante Modalità Amministratore e quindi nn posso modificare nulla
spero che gnome e suo sviluppo verso la 3 non segua tali linee....
Già kde mi è sempre stato li poi con sta 4 e 4.1...mai avuto il nessun rimpianto di non averlo apprezzato:D :D :D
zephyr83
04-08-2008, 11:05
spero che gnome e suo sviluppo verso la 3 non segua tali linee....
Già kde mi è sempre stato li poi con sta 4 e 4.1...mai avuto il nessun rimpianto di non averlo apprezzato:D :D :D
bhe gnome peggio di così nn credo possa fare :D a meno di nn togliere anche le funzioni del tasto destro del mouse :sofico: anzi prevedo una kdeizzazione di gnome cn la prossima versione
io li uso entrambi:
non c'è nulla da fare, gnome è moltopiù rigido e le apps son meno integrate.
poi mettendo mano ai vati files di configurazione si riesce a personalizzare, ma è uno sbatti immenso anceh per piccolezze,
onestametne siamo nel 2008, uno straccio di GUI per le personalizzazioni poterbbero pure arrivarci da loro che serve.
uno mica può editare files di configurazione amanina all'infinito...
Dcromato
04-08-2008, 11:24
io li uso entrambi:
non c'è nulla da fare, gnome è moltopiù rigido e le apps son meno integrate.
poi mettendo mano ai vati files di configurazione si riesce a personalizzare, ma è uno sbatti immenso anceh per piccolezze,
onestametne siamo nel 2008, uno straccio di GUI per le personalizzazioni poterbbero pure arrivarci da loro che serve.
uno mica può editare files di configurazione amanina all'infinito...
non sono d'accordo sull'integrazione delle applicazoni...gnome gode di una maggiore integrità col resto dei programmi, visto che essendo tutti in gtk....
per le configurazioni invece sono d'accordissimo
ti faccio un esempio su kde se clicco col tasto desrto su ina ISO mi viene il menu "masterizza con K3b" ...
se trascino un file sopra ad una cartella e staziono sopra, entro con il file in mano DENTRO in quella cartella e lui mi chiede "copia o sposta" ??
vhà che son comodità.
zephyr83
04-08-2008, 12:04
ti faccio un esempio su kde se clicco col tasto desrto su ina ISO mi viene il menu "masterizza con K3b" ...
se trascino un file sopra ad una cartella e staziono sopra, entro con il file in mano DENTRO in quella cartella e lui mi chiede "copia o sposta" ??
vhà che son comodità.
nn si tratta di integrazione cn i programmi! gli esempi che hai fatto sn il motivo per cui preferisco kde, è più pratico e "fruibile" rispetto a gnome!
ci siamo capiti,
KDE è più uabile ed ergonomico imho ...
Dcromato
04-08-2008, 12:13
ti faccio un esempio su kde se clicco col tasto desrto su ina ISO mi viene il menu "masterizza con K3b" ...
se trascino un file sopra ad una cartella e staziono sopra, entro con il file in mano DENTRO in quella cartella e lui mi chiede "copia o sposta" ??
vhà che son comodità.
si ma non c'entra un tubo con integrazione...e poi se clicco su una iso col dx mi dice anche gnome se voglio masterizzarla
jeremy.83
04-08-2008, 13:21
se trascino un file sopra ad una cartella e staziono sopra, entro con il file in mano DENTRO in quella cartella e lui mi chiede "copia o sposta" ??
vhà che son comodità.
Dipende. Personalmente so fin dall'inizio se voglio spostare o copiare un file e a volte quella feature mi secca un po'.
Sono entrambi validi e mi piacciono tutt'e due, di gnome mi piace proprio la sua rigidità e compattezza e di kde la sua straordinaria reattività. Kde 4 è stato troppo sbandierato come il de definitivo, ma se dopo quasi un anno di lavoro sono questi i risultati, io ci andrei con i piedi di piombo.
Per l'integrazione dipende molto da cosa si intende, secondo me l'integrazione delle apps in qt in gnome è migliore delle gtk in kde. Ad es. Synaptic su kde nun se po' vedè. L'integrazione fra sw, sì, kde è migliore.
Ciao.
comuqnue tornando a KDE 4..
il modo pe rusare il desktop in modo tradizionale (alla windows) c'è ...
l'ho visto in un video.
non saprei come settarlo:
prima di fine anno io da kde 3.5.9.999999 non mi muovo.
ti faccio un esempio su kde se clicco col tasto desrto su ina ISO mi viene il menu "masterizza con K3b" ...
se trascino un file sopra ad una cartella e staziono sopra, entro con il file in mano DENTRO in quella cartella e lui mi chiede "copia o sposta" ??
vhà che son comodità.
La stessa cosa funziona anche con GNOME. Per quanto riguarda copiare o spostare, GNOME fa degli assunti, se l'azione avviene nella cartella home dell'utente (e quindi le varie sottorcartelle) GNOME sposta il file, altrimenti in tutte le altre occasioni lo copia. Se invece voglio che GNOME mi chieda se spostare o copiare un determinato file, invece di usare il tasto sinistro, devo usare la rotella/tasto centrale, in questo modo, quando rilascio il pulsante, appare un menù con le varie scelte (copiare, incollare, collegare)...
Questo sistema di gestione dello spostamento dei file, provenendo da Windows mi ha creato non pochi problemi, ma poi ABITUANDOMI, ora trovo difficoltà, al lavoro, facendo il contrario.
Secondo me, usare un DE, Sistema o quant'altro, è questione di abitudine.
Poi magari un sistema ci può sembrare più o meno "rapido"... ma una volta entrati nell'ottica tutto diventa fluido, secondo me.
Come ad esempio la gestione dei dischi tra windows e linux, sono sistemi agli antipodi, che un qualche problema almeno all'inizio lo avranno creato... facendoci l'abitudine, o meglio, capendo la logica, il sistema Linux appare più trasparente e logico...
Un saluto a tutti...
masand
khelidan1980
04-08-2008, 14:32
La stessa cosa funziona anche con GNOME. Per quanto riguarda copiare o spostare, GNOME fa degli assunti, se l'azione avviene nella cartella home dell'utente (e quindi le varie sottorcartelle) GNOME sposta il file, altrimenti in tutte le altre occasioni lo copia. Se invece voglio che GNOME mi chieda se spostare o copiare un determinato file, invece di usare il tasto sinistro, devo usare la rotella/tasto centrale, in questo modo, quando rilascio il pulsante, appare un menù con le varie scelte (copiare, incollare, collegare)...
che purtroppo non funziona con compiz,almeno nell'impostazione di default di ubuntu con il tasto centrale mi ruota il cubo anche se clicco un file
che purtroppo non funziona con compiz,almeno nell'impostazione di default di ubuntu con il tasto centrale mi ruota il cubo anche se clicco un file
Infatti, verissimo... anche a me i primi tempi mi ha fatto impazzire... quindi o si cambia l'impostazione di default o, più semplicemente, invece di premere il tasto centrale premi il tasto sinitro, tenendo pigiato shift (o ctrl, non ricordo, ora sono su XP qui al lavoro).
Un saluto a tutti...
masand
jeremy.83
04-08-2008, 15:20
che purtroppo non funziona con compiz,almeno nell'impostazione di default di ubuntu con il tasto centrale mi ruota il cubo anche se clicco un file
Io leverei direttamente il compiz che è causa del 90% dei bug/freeze.:asd: :muro:
khelidan1980
04-08-2008, 16:54
Infatti, verissimo... anche a me i primi tempi mi ha fatto impazzire... quindi o si cambia l'impostazione di default o, più semplicemente, invece di premere il tasto centrale premi il tasto sinitro, tenendo pigiato shift (o ctrl, non ricordo, ora sono su XP qui al lavoro).
Un saluto a tutti...
masand
ah grazie,cmq era il tasto alt! :p
Io leverei direttamente il compiz che è causa del 90% dei bug/freeze.:asd: :muro:
fosse facile ormai la dipendenza dalle finestre wobbegianti ha preso piede....;)
Cmq da me compiz fila che e una favola....
ah grazie,cmq era il tasto alt! :p
Ecco... infatti!!! :D
Ora non avrei sbagliato a dirti quale tasto fosse dato che sono su Linux :)
Un saluto a tutti...
masand
jeremy.83
04-08-2008, 19:31
fosse facile ormai la dipendenza dalle finestre wobbegianti ha preso piede....;)
Cmq da me compiz fila che e una favola....
Su sid, a me, se apri 4 o 5 applicazioni, il sistema diventa un po' pesantuccio, per non parlare di evolution che crasha ogni 2x3 proprio per colpa di compiz. Se poi sono su youtube :rolleyes: :muro: e gli aggiornamenti non fanno una beata mazza.
Io sono dipendente soprattutto dall'allineamento finestre se si punta il mouse sullo spigolo alto a dx, funzione per me comodissima, e kde4 so che lo può già fare di default. Appena diventa usabile abbandonerò definitivamente il compiz.
Le finestre animate, oggettivamente, son bellissime, ma cmq del tutto inutili.
Su sid, a me, se apri 4 o 5 applicazioni, il sistema diventa un po' pesantuccio, per non parlare di evolution che crasha ogni 2x3 proprio per colpa di compiz. Se poi sono su youtube :rolleyes: :muro: e gli aggiornamenti non fanno una beata mazza.
Io sono dipendente soprattutto dall'allineamento finestre se si punta il mouse sullo spigolo alto a dx, funzione per me comodissima, e kde4 so che lo può già fare di default. Appena diventa usabile abbandonerò definitivamente il compiz.
Le finestre animate, oggettivamente, son bellissime, ma cmq del tutto inutili.
Strano con Ubuntu e il sistema in sign rimane il tutto abbastanza usabile e per inchiodarlo ce ne vorrebbe... Non uso evolution però e secondo me Firefox con flash è una spada di Damocle per le prestazioni!!! :muro:
Quito quanto detto sugli effetti... effettivametne io lascio gli effetti che propone di default ubuntu (molto sobria secondo me) più l'effetto exposé di cui parli...
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
04-08-2008, 23:47
Dipende. Personalmente so fin dall'inizio se voglio spostare o copiare un file e a volte quella feature mi secca un po'.
Sono entrambi validi e mi piacciono tutt'e due, di gnome mi piace proprio la sua rigidità e compattezza e di kde la sua straordinaria reattività. Kde 4 è stato troppo sbandierato come il de definitivo, ma se dopo quasi un anno di lavoro sono questi i risultati, io ci andrei con i piedi di piombo.
Per l'integrazione dipende molto da cosa si intende, secondo me l'integrazione delle apps in qt in gnome è migliore delle gtk in kde. Ad es. Synaptic su kde nun se po' vedè. L'integrazione fra sw, sì, kde è migliore.
Ciao.
è proprio il contrario, le applicazioni gtk in kde graficamente si possono impostare come meglio si vuole, il contrario nn si riesce a fare cn gnome
jeremy.83
05-08-2008, 08:25
Strano con Ubuntu e il sistema in sign rimane il tutto abbastanza usabile e per inchiodarlo ce ne vorrebbe... Non uso evolution però e secondo me Firefox con flash è una spada di Damocle per le prestazioni!!! :muro:
Faccio l'esempio: virtualbox con win o ubuntu aperti, opera, iceweasel (2 browser perchè opera lo uso per navigare, iceweasel per un sito che non riesco a visualizzare con opera), evolution, openoffice (a volte writer e calc insieme), bluefish o quanta plus, + apache e mysql che girano in background. E allora lì sì che compiz non va proprio fluidissimo. Poi comunque su debian ho dentro sia gnome che kde + una marea di programmi, ma questo non penso centri molto.
Questo era il mio modus operandi. Sono però adesso (purtroppo) tornato a win per motivi di lavoro dato che i miei colleghi usano programmi per win, per cui l'utilizzo del pinguino sarà per me più limitato :(
è proprio il contrario, le applicazioni gtk in kde graficamente si possono impostare come meglio si vuole, il contrario nn si riesce a fare cn gnome
guarda, io non sono uno che smanetta troppo sulla grafica, ma out-of-the-box a me piace di più l'integrazione delle qt in gnome che il contrario.
Ciao.
The_ouroboros
05-08-2008, 09:43
nulla nasce perfetto... io mi trovo bene con la 4.1 e anche non avere il Desktop non mi pare un grande problema...è solo un cambio di direzione, non per questo è peggio...
C'è ancora molto da sistemare ma, seguendolo dall'inizio, direi che sta venendo fuori bene come progetto..
E anche ai suoi tempi kde 2/3 agli inizi non era gran che
essential__60
05-08-2008, 10:47
Il problema del desktop credo sarà superato da un plasmoide a tutto schermo che emulerà esattamente il comportamento del desk classico.
Il problema di KDE4 (e in genere del FOSS) è che viene rilasciato sempre un work in progress incompleto, quindi le opinioni e i giudizi si formano, giustamente, su quel che c'è al momento.
Per me ora è poco più di un giocattolo che non userei mai tutti i giorni come DE, questo non toglie che tra 1 anno (?) quando sia più completo e affiancato da moltissime applicazioni esterne in QT4 (chi le ha viste?) non possa essere rivalutato positivamente.
Il problema del desktop credo sarà superato da un plasmoide a tutto schermo che emulerà esattamente il comportamento del desk classico.
cut...
Io è proprio questo che non capisco... non era più semplice (al momento) mettere un'opzione affinché fosse l'utente a scegliere come gestire il desktop (icone o senza icone)?
Potrebbe essere che questo modo di pensare il desktop (e la relativa rigidità con cui è stato approntato) sia in realtà un disegno prestabilito di come vogliono impostare l'usabilità e l'uso di KDE4 una volta finito il tutto e che quindi fanno/vogliono fare abituare l'utente a questo nuovo approccio?
In fin dei conti se il desktop simula una scrivania, c'è chi tiene fogli, foglietti, documenti sparsi su di essa (icone sul desktop) e chi invece mette tutto in vaschette porta documenti (plasmoide folder view)...
Staremo a vedere :)
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
05-08-2008, 21:40
guarda, io non sono uno che smanetta troppo sulla grafica, ma out-of-the-box a me piace di più l'integrazione delle qt in gnome che il contrario.
Ciao.
con gtk-engines-qt le applicazioni gtk su kde sembrano "quasi" fatte in qt :)
jeremy.83
05-08-2008, 22:02
con gtk-engines-qt le applicazioni gtk su kde sembrano "quasi" fatte in qt :)
Proverò, grazie ;)
Synaptic e firefox non si possono davvero vedere :D
zephyr83
05-08-2008, 22:05
Proverò, grazie ;)
Synaptic e firefox non si possono davvero vedere :D
vedrai cambia tutto guarda qui http://opensource2007.netsons.org/2007/?p=660
Dcromato
06-08-2008, 14:07
Quello che non riesco a condividere è la mancanza di un desktop usabile
Si criticava Xfce quando non c'era...
eclissi83
06-08-2008, 15:12
sembrero' off topic, ma tornare un attimo verso fluxbox? :D
scherzi a parte, io ritengo che piu' che essere figo, un Desktop debba essere funzionale e molto personalizzabile, cosa che non sto vedendo da nessun lato...
ciao
Dcromato
06-08-2008, 15:25
mi piacerebbe davvero che ci fosse un kde3 project legacy
sembrero' off topic, ma tornare un attimo verso fluxbox? :D
scherzi a parte, io ritengo che piu' che essere figo, un Desktop debba essere funzionale e molto personalizzabile, cosa che non sto vedendo da nessun lato...
ciao
mi piacerebbe davvero che ci fosse un kde3 project legacy
Secondo me, dovremmo fare i confronti quando tutto sarà finito... se calcoliamo che KDE4 non ha ancora nemmeno il suo menù... :)
Aspettiamo e poi vediamo se ci sarà bisogno di un fork oppure no (anche se sinceramente non se ne sente la mancanza dato la quantità di DE che ci sono)...
Un saluto a tutti...
masand
http://punto-informatico.it/2374566/PI/News/speciale-kde-41-si-sente-pronto.aspx
jeremy.83
06-08-2008, 18:12
In Plasma sono stati aggiunti nuovi effetti grafici, alcuni dei quali migliorano l'usabilità dell'interfaccia utente: tra questi c'è il selettore di finestre Coverswitcher e l'immancabile Finestre Gommose. Il numero di effetti inclusi in Plasma cresce sempre di più e rende ormai quasi superfluo l'uso del compositing window manager Compiz.
:read:
E' questo quello che voglio!!
khelidan1980
06-08-2008, 18:17
si a parte il fatto che il composite di kwin è ignobilmente lento,nemmeno minimamente paragonabile a Compiz
Dcromato
06-08-2008, 19:15
Secondo me, dovremmo fare i confronti quando tutto sarà finito... se calcoliamo che KDE4 non ha ancora nemmeno il suo menù... :)
si...quando sarà finito ci faranno il testone con KDE5:rolleyes:
si...quando sarà finito ci faranno il testone con KDE5:rolleyes:
No dai... :D
A parte gli scherzi... secondo me sarà un bel desk... in fin dei conti anche KDE3 ebbe un parto difficile se non mi ricordo male... Il problema, è che attorno a questo nuovo KDE si è creato troppo hype che ha generato a sua volta molte aspettative...
Staremo a vedere dai... e comunque non si può giudicare qualcosa che non sia veramente completo...
Un saluto a tutti...
masand
Dcromato
09-12-2008, 18:09
Provato ancora....:rolleyes: ma voi vi trovate senza icone?io proprio non ci siesco....mi sembra inutilizzabile...
Provato ancora....:rolleyes: ma voi vi trovate senza icone?io proprio non ci siesco....mi sembra inutilizzabile...
senza icone sul deskto? certo, è molto meglio per me:stordita:
comunque c'è il folder view, così puoi avere cartelle e file anche sul desktop..:stordita:
Dcromato
09-12-2008, 19:58
comunque c'è il folder view, così puoi avere cartelle e file anche sul desktop..:stordita:
si ma mi sembra un po troppo fuori dal contesto.....anche dolphin poi...
si ma mi sembra un po troppo fuori dal contesto.....anche dolphin poi...
http://pollycoke.net/wp-content/uploads/2008/07/folder_view.jpg
boh, a me sembra come guardare il classico desktop...normale, eccetto la barra di scorrimento e lo sfondo scuro :stordita:
e se non vuoi usare dolphin, konqueror c'è sempre, quindi che problema c'è? :fagiano:
per vostra informazione, in kde 4.2 ci sarà la possibilità di scegliere la modalità desktop "classica" oltre che a quella folderview:
http://i33.tinypic.com/205zjp4.png
CaFFeiNe
09-12-2008, 23:04
beh io mi trovo benissimo in folder view, posso tenere svariate cartelle sul desk, senza milioni di icone, grazie agli scorrimenti etc
e cmq da' molte piu' possibilita' di praticita' di kde3....
non so se chi diceva che era lento ha gia' risolto
ma era un problema dei driver nvidia, ho gia' segnalato sul thread ufficiale, con i driver beta 180 è velocissimo
zephyr83
10-12-2008, 05:39
forse il nuovo desktop alla fine risulterà migliore però dovevano lasciar fin da subito la possibilità di scegliere....la cosa bella di linux è che c'è la massima libertà per ogni cosa e quelli di KDE di puno in bianco fanno un cambiamento del genere? Per fortuna hanno rimediato, meglio così, siamo tutti più contenti! io però aspetto ancora amarok in qt4 e altre applicazioni per passare a kde4....per fortuna frugalware usa ancora la 3.5.9
khelidan1980
10-12-2008, 08:36
a date come stiamo?
kde 4.2 a gennaio?
amarok e k3b?
The_ouroboros
10-12-2008, 09:06
in quanto a prestazioni come stiamo con 4.2?
a date come stiamo?
kde 4.2 a gennaio?
amarok e k3b?
Amarok 2.0 e' gia' stato rilasciato (se ricordo bene). k3b sembra ancora in alto mare, per quanto ne so e' in sviluppo, ma non c'e' ancora stata nessuna alfa/beta/RC.
Saluti
CaFFeiNe
10-12-2008, 13:17
ourboouosaousaouros ( :asd: )
come prestazioni gia' la 4.1.3 va bene con driver video buoni
zephyr:
beh nulla ti vieta di mettere la cartella desktop aperta in folder view
o di premere su un link col tasto destro e fari aggiungi al desktop
il cambiamento è che il desktop ora non è piu' visto come una cartella aperta (in folderview) ma come un contenitore di oggetti, e questi oggetti li devi aggiungere uno ad uno, siano essi plasmoidi, collegamenti di avvio etc
io sinceramente lo trovo un cambiamento adeguato
e se ci pensi in ambito multidesktop da' anche una migliore "ergonomia" se usi spesso tante cartelle, ti fai una, due, tre folderview per ogni desktop, switchabile velocemente, e consultabile, senza neanche bisogno di aprire dolphin et similia
The_ouroboros
10-12-2008, 15:26
ourboouosaousaouros ( :asd: )
come prestazioni gia' la 4.1.3 va bene con driver video buoni
Fx 5500 e driver nvidia ufficiali?
P.S: :stordita:
pare che i nuovi beta funzionino molto bene.
comunque ho spulciato il wiki di arch e di kde, ci sono un paio di opzioni per xorg che rendono i 178 più prestanti.. :sofico:
Amarok 2.0 e' gia' stato rilasciato (se ricordo bene).
ricordi bene :) http://amarok.kde.org/en
manu@2986
11-12-2008, 15:39
Sto usando la 4.2 beta..........................
spettacolo:yeah:
i problemi che avevo con konqueror sono risolti, la gestione dei plasmoidi è megliorata enormemente, il ridimensionamento avviene come per le normali finestre, inoltre sono molto migliorati anche come estetica (quelli per il controllo della ram,cpu ecc facevano pena)...
è possibile utilizzare il desktop con folder view oppure con il metodo tradizionale, io preferisco folder view, ed ho tenuto quello....
La system tray è stata disegnata meglio come anche il menù, ora molto più gradevole ed anche abbastanza usabile...
Ah gli effetti desktop.....benissimo!non avevo problemi di prestazione prima, ma ora sono migliorati moltissimo, è possibile scegliere la velocità delle animazioni, persino alla velocità massima non si notano rallentamenti, inoltre le opzioni per la gestione degli effetti sono aumentate, ora è facile impostare gli angoli "sensibili" del desktop ecc...come effetti uso solo present window, desktop-grid, wobbly e fade, quindi di sicuro non rimpiango compiz....
Che altro...ah si comincia a vedere un senso a nepomuk e strigi, ora funzionano.....:) ed inoltre anche dolphin è migliorato....
Insomma....kde4.2 sarà veramente ottimo secondo me.
bene allora al 4.3 lo userò...
:sofico: :sofico: :sofico:
m'ha fatto troppo tribolare sto kde 4 ...
ah, allo stato attuale amarok 2 fa un decimo delle cose di amarok 1.4 ... peccato che il 2 sia di default con kde4 :muro: :muro: :muro: :muro:
ah, allo stato attuale amarok 2 fa un decimo delle cose di amarok 1.4 ...
A parte che questa è una minchiata, ma anche se fosse vera... è stato ri-scritto praticamente da zero, vedi un pò te...
manu@2986
11-12-2008, 18:28
bene allora al 4.3 lo userò...
:sofico: :sofico: :sofico:
m'ha fatto troppo tribolare sto kde 4 ...
ah, allo stato attuale amarok 2 fa un decimo delle cose di amarok 1.4 ... peccato che il 2 sia di default con kde4 :muro: :muro: :muro: :muro:
Beh il 2 sarà di default con kde4, visto che la stable è uscita ieri...comunque mi sembra ovvio che non possa avere tutte le funzionalità di amarok1.4, è stato riscritto da 0...nonstante questo ha comunque delle funzionalità che l'1.4 non ha....
attualmente quello che mi manca di più è la possibilità di ricerca all'interno della playlist...ma nelle prossime versioni verrà anche quella.....
CaFFeiNe
11-12-2008, 20:20
azz oub sorry, è solo che generalmente mi sono accorto che tutte le nvidia dalla serie 8 in su ultimamente davanto problemi con kde, problemi risolti con i nuovi driver
ma hai problemi prestazionali con compiz, o in generali?
cmq tra 4.1.3 e 4.0.2 c'è un ENORME differenza prestazionale
e la 4.2 dicono sia ancora migliore
Si kde 4.2 va molto piu veloce. Diciamo che è decente, perchè prima non lo era :|
chicco83
12-12-2008, 08:34
ho provato la 4.(quasi)2 dai repo neon di ubuntu...
molto interessante... in effetti, e' un po' piu' veloce e reattiva, anche con gli effetti grafici...
questi giorni la provero' meglio, visto che ieri ho solo avuto il tempo di scaricarla e installarla...
A parte che questa è una minchiata...
minchiata è la tua affermazione!.
prova a ritaggare in massa su amarok 2 su base indipendentemente di autore o titolo o album o indirizzo di rete o di cartella del file
prova a far funzionare uno qualsiasi degli utilissimi script extra su marok2
prova a riconvertire da amrok2 in altri codec,
prova a spostare, cancellare, editare, ritaggare files musicali a mo' di esplora risorse direttamente da amrok2 senza usare il file manager.
e prova ad esser più educato e a pensare che se qualcuno posta evidenziando lacune GROSSE di un applicativo molto diffuso è perchè HA FATTO RELMENTE L'ESPERIENZA e non perchè ha postato solo per sfogarsi 2 minuti sul forum.
manu@2986
12-12-2008, 12:40
prova a ritaggare in massa su amarok 2 su base indipendentemente di autore o titolo o album o indirizzo di rete o di cartella del file
Questo lo fa...anche su diversi file di cartelle diverse anche se già presenti nella collezione...
prova a far funzionare uno qualsiasi degli utilissimi script extra su marok2
Va beh, non puoi pretendere che gli script vecchi funzionino...aspetta che facciano degli script nuovi appositi...
prova a riconvertire da amrok2 in altri codec,
Questo non lo fa...
prova a spostare, cancellare, editare, ritaggare files musicali a mo' di esplora risorse direttamente da amrok2 senza usare il file manager.
Cancellare e ritaggare files a mo' di esplora funziona, spostarli e rinominarli ancora non si può...solo spostarli nella collezione...
Comunque dai..mi sembra logico che un programma riscritto da zero non abbia tutte le funzionalità di uno che era giunto alla versione 1.4....non vedo perchè ci si debba scandalizzare così tanto....:)
The_ouroboros
13-12-2008, 18:19
quindi dite che la 4.2 è "piu meglio" rispetto ad usabilita/prestazioni/completezza?
CaFFeiNe
13-12-2008, 18:51
beh prestazioni e completezza immagino di si
dopotutto se volessero una buona stabilita' bene o male c'è
pero' cmq penso ci sia l'instabilita' dovuta al fatto che è una beta, e quindi in proporzione sara' meno stabile di una release stable ;) o magari sara' anche piu' stabile, ma cmq non testata abbastanza perchè te lo garantiscano ;)
manu@2986
13-12-2008, 19:03
beh prestazioni e completezza immagino di si
dopotutto se volessero una buona stabilita' bene o male c'è
pero' cmq penso ci sia l'instabilita' dovuta al fatto che è una beta, e quindi in proporzione sara' meno stabile di una release stable ;) o magari sara' anche piu' stabile, ma cmq non testata abbastanza perchè te lo garantiscano ;)
beh devo dire che crash eccezionali non ne ho poi così tanti....si c'è qualche piccolo bug qua e la...però per essere una beta promette bene....
comunque già la 4.1.3 è già stabile abbastanza...poi io uso arch, se kde4 su altre distribuzioni fa pena...beh secondo me è colpa della distribuzione...
CaFFeiNe
13-12-2008, 20:37
ma infatti a me su opensuse è stabilissima come puoi leggere dietro
solo che da repository ancora niente (anche perchè i repository per la 11.1 non sono ancora completi, essendo in beta)
e alla fine, per kde, aspetto i repository dato che opensuse utilizza repository gestiti dalla comunita' kde proprio :) (un po' come i driver video, che la nvidia e la ati gli forniscono dei repository appositi... )
compilarmelo io mi scoccio
azz oub sorry, è solo che generalmente mi sono accorto che tutte le nvidia dalla serie 8 in su ultimamente davanto problemi con kde, problemi risolti con i nuovi driver
ma hai problemi prestazionali con compiz, o in generali?
cmq tra 4.1.3 e 4.0.2 c'è un ENORME differenza prestazionale
e la 4.2 dicono sia ancora migliore
ciao, quali sono gli ultimi driver nvidia?
Comunque alla fine bisogna farci abitudine, come passare da windows a linux :cool:
dsfjhsdfgjafaef
25-12-2008, 17:16
Salve gente, fino a qualche giorno fa ero uno gnomista convinto :stordita: , poi l'altro ieri ho messo su una kubuntu con kde 4.1 e devo dire, che, oltre all'estetica che comunque mi sembra ben fatta, trovo i plasmoidi molto utili. Kde4 non lo avevo mai provato prima, quindi non sapevo nemmeno il problema delle "icone non icone" della 4.0 (che per me tanto problema comunque non era, dato che i file di passaggio di solito li metto nella home), che comunque è stato risolto con il folder view, che tra l'altro reputo comodissimo per poter visualizzare altre cartelle senza andare ogni volta sfogliando l'hard disk....interessante anche il fatto di poter andare sul sito della apple, scaricare i dashboard e metterli sul desktop in linux :cool:
Ma soprattutto ho notato una grande stabilità che stavo cominciando ormai a dimenticare su gnome+compiz. Ottima secondo me la mossa di integrare un gestore degli effetti direttamente nel gestore delle finestre kwin (cosa che tra l'altro mi sembra fosse presente in forma molto embrionale nella 3.x, ovvero la gestione delle trasparenze).
Dolphin finalmente mi sembra un file manager stabile e pulito, mentre con konqueror in passato mi ricordo di aver avuto qualche problemino. Ma in generale comunque la stabilità dell'intero DE è molto migliorata.
Insomma non posso che esprimere un parere positivo :)
attualmente quello che mi manca di più è la possibilità di ricerca all'interno della playlist...ma nelle prossime versioni verrà anche quella.....
E' già nell'svn da un po di tempo (e naturalmente nel mio PC)! ;-)
http://img401.imageshack.us/img401/1584/playlistif3.jpg
manu@2986
26-12-2008, 00:23
E' già nell'svn da un po di tempo (e naturalmente nel mio PC)! ;-)
http://img401.imageshack.us/img401/1584/playlistif3.jpg
ottimo...allora mi compilo l'svn...
;25581805']
Ma soprattutto ho notato una grande stabilità che stavo cominciando ormai a dimenticare su gnome+compiz.
Guarda va bene tutto, ma questa è fantascienza! Fidati che hai PER FORZA qualche problema con gnome e/o compiz
Artemisyu
26-12-2008, 10:15
Guarda va bene tutto, ma questa è fantascienza! Fidati che hai PER FORZA qualche problema con gnome e/o compiz
In effetti in tutte le prove che ho fatto dietro a KDE4 (e sono state più di qualcuna, dato che ho anche trattato l'argomento al LinuxDay) c'era la tendenza generalizzata ad implodere ogni tanto in maniera praticamente casuale.
La cosa che mi infastidì di più, oltre al tema di default imho inguardabile, oltre alla totale incoerenza nell'uso delle varie finestre delle opzioni, nelle posizioni dei comandi nei menu, e nell'aspetto assolutamente stridente che avevano le applicazioni tra loro (praticamente come KDE3.5, solo più instabile, più pesante, più incompleto), fu proprio la netta sensazione di avere sottomano qualcosa di completamente inconsistente, che poteva tirare un folata di vento e sarebbe volato via tutto.
Io è da KDE2.qualcosa che ad ogni versione provo ad usare KDE, 4 compresa. E ancora, giuro, non ho capito come sia possibile usarlo.
Più il tempo passa e più mi convinco che sia tanta gente che butta codice dalla finestra.
dsfjhsdfgjafaef
26-12-2008, 11:49
Non so che dirvi, ma paragonando le due installazioni "pulite" di ubuntu e kubuntu la stabilità pende di più a kde, addirittura anche certe applicazioni in gtk mi girano meglio su kde. Mi stupisco anche io perchè ho usato solo gnome negli ultimi 2 anni :stordita:
ognuno ha i suoi DE preferiti, comunque spero che KDE riesca a migliorare, io ho più problemi che pregi con KDE 4 :muro:
Io è da KDE2.qualcosa che ad ogni versione provo ad usare KDE, 4 compresa. E ancora, giuro, non ho capito come sia possibile usarlo.
Più il tempo passa e più mi convinco che sia tanta gente che butta codice dalla finestra.
Ho avuto la stessa impressione...un DE veramente da cestinare e non capisco come si possano muovere critiche a GNOME utilizzando KDE, che si propone di essere il ponte tra Win e Linux ma l'ho trovato solo più incasinato e meno reattivo di GNOME.
Forse si imputa a GNOME il fatto che i suoi rilasci e aggiornamenti sono spesso di fondo e non introducono mai un granchè di novità,ma se l'innovazione è KDE4 allora mi tengo GNOME 2.22
io invece mi trovo divinamente con kde, il suo uso mi è perfettamente naturale, intuitivo, ci trovo tutto quel che mi serve al suo giusto posto, dove mi aspetto di trovarlo.
L'unica eccezione è quando mi capita di usare qualche soft di derivazione gnome: già dai menù non riesco a raccapezzarmici, già solo la navigazione nel file system per aprire o salvare i vari files la trovo per nulla intuitiva, del tutto innaturale.
La stabilità delle ultime versioni di kde 3.5 è poi proverbiale: sono ormai anni che non ho un "crash" o blocco. Se qualcuno ha problemi in merito probabilmente dipende dall'implementazione che la distro in uso ne ha fatto. Io uso mandriva e devo dire che è perfetta.
Per quanto riguarda kde4 ho incominciato ad usarlo da pochi giorni installando mandriva 2009 "free" e devo dire che all'inizio mi ha lasciato un pò titubante.
Bisogna apprenderne ed abituarsi ai nuovi concetti, alla nuova struttura, ecc...
Comunque, per quanto riguarda la stabilità l' ho trovato ottimo, non ho ancora avuto un crash. In effetti non è ancora completo. Proprio in questi giorni (in questa discussione) ho letto che l'ultima versione da la possibilità di usarlo nella "nuova veste" o nella modalità "kde3.5" (parlo della struttura dei menù, delle finestre, ecc... e di scegliere tra dolphin e konqueror come file manager, ecc...
A mio giudizio sta crescendo molto bene ed, a breve, sarà estremamente funzionale.
Dimenticavo: chi trova kde instabile (ho sentito molte lamentele da parte di ubuntisti ...) deve solo prendersela con la cattiva implementazione che ne ha fatto la sua distribuzione ...
Caro mykol...Ubuntu lasciala perdere :Prrr:
Forse è vero, KDE in Fedora (che uso quotidianamente)non è proprio il massimo,però non mi ci sono mai trovato a pelle...nemmeno la prima volta che provai Linux con Knoppix ormai alcuni anni orsono
Poi sarà anche una questione di abitudine o culo ;) ad esempio ho installato la Slackware 12.2 e li KDE 3.5.10 è perfetto però proprio per me è poco intuitivo :muro:
Sia chiaro non sto facendo una lotta di DE ;) ad ognuno il suo, ma se di KDE 3.5 posso dire che è utilizzabile,di KDE 4 non posso dire altrettanto...l'ho provato in varie salse anche nelle versioni 4.1 e 4.2Beta ed è ancora terribilmente inutilizzabile...ma come diavolo hanno potuto rilasciarlo a inizio 2008 se fino a Febbraio 2009 non prevedono una versione definitiva e stabile :mbe: ?
Se volevano avere riscontri e pareri basta rilasciare i tar.gz come fa xfce e gnome, senza spacciare come stabili versioni che sono ancora in una fase di Testing e bada bene che da utente Fedora sono abituato a usare software un po al limite e non di certo granitici ;)
Si Si, kde3.5 va bene (per chi lo apprezza). E' il 4 che ancora troppa acqua sotto i ponti ha da passa!
zephyr83
26-12-2008, 13:06
Ho avuto la stessa impressione...un DE veramente da cestinare e non capisco come si possano muovere critiche a GNOME utilizzando KDE, che si propone di essere il ponte tra Win e Linux ma l'ho trovato solo più incasinato e meno reattivo di GNOME.
Forse si imputa a GNOME il fatto che i suoi rilasci e aggiornamenti sono spesso di fondo e non introducono mai un granchè di novità,ma se l'innovazione è KDE4 allora mi tengo GNOME 2.22
meno reattivo di gnome è proprio impossibile! su tutte le distro provate kde è più reattivo di gnome! inoltre hai tutto pronto e funzionante! io mi trovo molto meglio! in passato provavo sempre distro cn gnome e tornavo sempre a windows, non mi piaceva prova, non mi ci trovavo! provato kde non sn tornato indietro! fortuna che gnome negli utlimi anni ha fatto tanti passi avanti migliorando molto anche esteticamente (anche se le gtk sn sempre le gtk.....graficamente parlando) prendendo esempio da kde nella personalizzazione ma preferisco nettamente kde, soprattutto per i programmi (amarok e k3b su tutti) e la reattività!
Kde4 è completamente nuovo, aspetto arrivi alla 4.2 per usarlo davvero, sperando sia più stabile e soprattutto arrivino i vari programmi riscritti cn le qt4
Artemisyu
26-12-2008, 13:36
meno reattivo di gnome è proprio impossibile! su tutte le distro provate kde è più reattivo di gnome! inoltre hai tutto pronto e funzionante! io mi trovo molto meglio! in passato provavo sempre distro cn gnome e tornavo sempre a windows, non mi piaceva prova, non mi ci trovavo! provato kde non sn tornato indietro! fortuna che gnome negli utlimi anni ha fatto tanti passi avanti migliorando molto anche esteticamente (anche se le gtk sn sempre le gtk.....graficamente parlando) prendendo esempio da kde nella personalizzazione ma preferisco nettamente kde, soprattutto per i programmi (amarok e k3b su tutti) e la reattività!
Kde4 è completamente nuovo, aspetto arrivi alla 4.2 per usarlo davvero, sperando sia più stabile e soprattutto arrivino i vari programmi riscritti cn le qt4
Io odio che tutte le applicazioni vadano costantemente configurate, perchè nessuna è di default come vorrei usarla.
E soprattutto odio il sovrapopolamento di opzioni. Apri Dolphin di default e ha un macello di pannelli: le cartelle, le risorse, i metadati, la barra della posizione... eccheccazzo, e poi mi rimane anche spazio per vedere se ci sono dei files?
Lo stesso qualunque altra applicazione, che di solito ha sempre almeno 2 finestre di opzioni diverse, per cose diverse, in punti diversi del menu.
Dolphin è così (http://taison.altervista.org/sections/none_Images/kde4-dolphin.png), mentre io un filemanager lo vorrei così (http://www.home.unix-ag.org/bmeurer/articles/images/xfce44-thunar.png)
Insomma, non c'è forma, non c'è scelta, non c'è un identità precisa di come vuole apparire e farsi usare. Ci sono sempre un mare di possibilità, per carità, ma se io di queste possibilità non ne ho bisogno (e non ne ho bisogno proprio, perchè come già detto io non cambio manco lo sfondo di default di fedora) è tutta fuffa che mi riempie la vista, di finestre grosse, ingombranti e contemporaneamente estremamente dense e popolate.
Nelle primissime versioni pubbliche di KDE4 avevo visto con piacere una tendenza semplificante e razionalizzante. Era sparita molta roba, molta era stata riorganizzata, e seppur non fosse il massimo diciamo che almeno cominciava ad avere un aspetto usabile.
Poi il team evidentemente non ha capito nulla di ciò che stava facendo, e all'urlo di "ma quest'opzione non posso più settarla" si è ricominciato a reintrodurre di tutto e di più, in modo praticamente casuale tra l'altro.
L'ultima svn di KDE che ho provato è peggio della 3.5 ormai, tante minchiate sono state aggiunte.
manu@2986
26-12-2008, 13:43
l'ho provato in varie salse anche nelle versioni 4.1 e 4.2Beta ed è ancora terribilmente inutilizzabile...ma come diavolo hanno potuto rilasciarlo a inizio 2008 se fino a Febbraio 2009 non prevedono una versione definitiva e stabile :mbe: ?
Se volevano avere riscontri e pareri basta rilasciare i tar.gz come fa xfce e gnome, senza spacciare come stabili versioni che sono ancora in una fase di Testing e bada bene che da utente Fedora sono abituato a usare software un po al limite e non di certo granitici ;)
Il 4.1 è una versione definitiva e stabile:mbe: ...non capisco le motivazioni di quanto detto...pensa che io lo uso dalla 4.1.0...ed ammetto che li aveva ancora qualche problema...che sono migliorati gradualmente fino alla 4.1.3, che è perfettamente stabile. Poi come già detto, tutto dipende dalle varie implementazioni di ogni distribuzione, sul pc di mia sorella c'è la 4.1.3 ma alcune cose che a me funzionavano già dall'inizio, a lei non vanno proprio...
ora uso la 4.2 beta...e come ho già detto è veramente ottima, spero che almeno qualcuno con la 4.2 si ricreda, perchè quello che sento adesso su kde4 sembrano solo voci e voci e voci, senza osservazioni obiettive...
il discorso gnome non centra, chiunque dica che fa schifo, non ne capisce una mazza, al massimo si può dire che "non piace"....
manu@2986
26-12-2008, 13:49
Poi il team evidentemente non ha capito nulla di ciò che stava facendo, e all'urlo di "ma quest'opzione non posso più settarla" si è ricominciato a reintrodurre di tutto e di più, in modo praticamente casuale tra l'altro.
L'ultima svn di KDE che ho provato è peggio della 3.5 ormai, tante minchiate sono state aggiunte.
C'è anche da fare questo discorso, gli utenti non sono tutti uguali, qualcuno vuole qualcosa, qualcuno vuole qualcos'altro, dopo l'introduzione della 4.1 si son viste delle "guerre di religione" per la reintroduzione di vecchie opzioni che a me non fregherebbe nulla di avere...non si è tutti uguali...
se tu vuoi un filemanager come thunar lo puoi ottenere facilmente...invece se io volessi un filemanager come dolphin usando thunar non ne avrei la possibilità...
L'ultima svn di KDE che ho provato è peggio della 3.5 ormai, tante minchiate sono state aggiunte.
Tipo?
Artemisyu
26-12-2008, 13:59
C'è anche da fare questo discorso, gli utenti non sono tutti uguali, qualcuno vuole qualcosa, qualcuno vuole qualcos'altro, dopo l'introduzione della 4.1 si son viste delle "guerre di religione" per la reintroduzione di vecchie opzioni che a me non fregherebbe nulla di avere...non si è tutti uguali...
se tu vuoi un filemanager come thunar lo puoi ottenere facilmente...invece se io volessi un filemanager come dolphin usando thunar non ne avrei la possibilità...
Tipo?
Non si può nemmeno fornire di interfaccia grafica ogni singola opzione che interessa a 3 persone.
Si può fare come Gnome. L'interfaccia permette l'indispensabile, e poi si sposta tutto il resto in un registro (come gconf).
Risultato? L'aspetto delle applicazioni è essenziale, e vengono gestite solo quelle opzioni/pannelli/menu/icone che interessano alla maggiorparte delle persone.
Ma se qualcuno vuole mettere KDE sulla propria distribuzione, o qualche utente avanzato ha bisogno di opzioni particolari, è sempre libero di impostare le chiavi necessarie.
In ogni caso non è vero che posso ottenere da dolphin un risultato simile a thunar, anche a togliere tutti i pannelli e le barre degli strumenti, i menu rimarranno sempre sovrapopolati. E, soprattutto, io avrò dovuto perdere del tempo ad impostare il tutto, cosa che non voglio fare.
PS: per la cronaca, ogni tanto mancano delle opzioni la cui mancanza è sconcertante. Per esempio il "testo a fianco alle icone" nelle barre degli strumenti delle applicazioni è straordinariamente malgestito. O lo metti sotto, o non lo metti, o se lo metti di fianco viene messo a fianco di TUTTI i pulsanti.
E, considerando la dimensione media delle barre degli strumenti di KDE questo solitamente genera effetti a catena sconcertanti. Tipicamente le barre degli strumenti che vanno fuori in larghezza :)
L'approccio usato da Gnome o Windows, è, in tal caso, molto più intelligente.
zephyr83
26-12-2008, 14:03
Non si può nemmeno fornire di interfaccia grafica ogni singola opzione che interessa a 3 persone.
Si può fare come Gnome. L'interfaccia permette l'indispensabile, e poi si sposta tutto il resto in un registro (come gconf).
Risultato? L'aspetto delle applicazioni è essenziale, e vengono gestite solo quelle opzioni/pannelli/menu/icone che interessano alla maggiorparte delle persone.
Ma se qualcuno vuole mettere KDE sulla propria distribuzione, o qualche utente avanzato ha bisogno di opzioni particolari, è sempre libero di impostare le chiavi necessarie.
In ogni caso non è vero che posso ottenere da dolphin un risultato simile a thunar, anche a togliere tutti i pannelli e le barre degli strumenti, i menu rimarranno sempre sovrapopolati. E, soprattutto, io avrò dovuto perdere del tempo ad impostare il tutto, cosa che non voglio fare.
PS: per la cronaca, ogni tanto mancano delle opzioni la cui mancanza è sconcertante. Per esempio il "testo a fianco alle icone" nelle barre degli strumenti delle applicazioni è straordinariamente malgestito. O lo metti sotto, o non lo metti, o se lo metti di fianco viene messo a fianco di TUTTI i pulsanti.
E, considerando la dimensione media delle barre degli strumenti di KDE questo solitamente genera effetti a catena sconcertanti. Tipicamente le barre degli strumenti che vanno fuori in larghezza :)
L'approccio usato da Gnome o Windows, è, in tal caso, molto più intelligente.
è da un pochino che nn uso gnome me sbaglio ma manca la possibilità di sceglire se copiare O spostare un file trascinandolo col mouse?
manu@2986
26-12-2008, 14:08
Non si può nemmeno fornire di interfaccia grafica ogni singola opzione che interessa a 3 persone.
Si può fare come Gnome. L'interfaccia permette l'indispensabile, e poi si sposta tutto il resto in un registro (come gconf).
Risultato? L'aspetto delle applicazioni è essenziale, e vengono gestite solo quelle opzioni/pannelli/menu/icone che interessano alla maggiorparte delle persone.
Ma se qualcuno vuole mettere KDE sulla propria distribuzione, o qualche utente avanzato ha bisogno di opzioni particolari, è sempre libero di impostare le chiavi necessarie.
In ogni caso non è vero che posso ottenere da dolphin un risultato simile a thunar, anche a togliere tutti i pannelli e le barre degli strumenti, i menu rimarranno sempre sovrapopolati. E, soprattutto, io avrò dovuto perdere del tempo ad impostare il tutto, cosa che non voglio fare.
PS: per la cronaca, ogni tanto mancano delle opzioni la cui mancanza è sconcertante. Per esempio il "testo a fianco alle icone" nelle barre degli strumenti delle applicazioni è straordinariamente malgestito. O lo metti sotto, o non lo metti, o se lo metti di fianco viene messo a fianco di TUTTI i pulsanti.
E, considerando la dimensione media delle barre degli strumenti di KDE questo solitamente genera effetti a catena sconcertanti. Tipicamente le barre degli strumenti che vanno fuori in larghezza :)
L'approccio usato da Gnome o Windows, è, in tal caso, molto più intelligente.
Boh..ad esempio a me gconf ha sempre fatto pena, secondo me è una cosa abbastanza oscena...che senso ha portare avanti come cavallo di battaglia la "presunta" semplicità di gnome, se poi per fare qualcosa di diverso devo andare in un "simil" registro....è abbastanza ipocrita come cosa...
tutto questo, senza nulla togliere alla bontà di gnome...
a...e come ho già detto è veramente ottima, spero che almeno qualcuno con la 4.2 si ricreda, perchè quello che sento adesso su kde4 sembrano solo voci e voci e voci, senza osservazioni obiettive...
Probabilmente abbiamo una differente concezione di stabilitè e completezza per un dm!
Io parto senza preconcetti: la 4.1 è tremenda, assolutamente inusabile. La 4.2 è decisamente molto meglio.
Ma il punto è: perchè dovrei usare questo kde4? Non c'è nulla che migliora il mio lavoro, e manco niente che sia piu piacevole alla vista. E' la solita roba ma riscritta da capo, e il gap prestazionale non è manco cosi marcato (Voglio dire si notasse una netta differenza a favore di kde4 magari potrei anche prenderlo in considerazione).
I plasmoidi sono inutilità pura, nepomuk non funziona, il tagging è finto, come si chiama l'altra roba per indicizzare? Strigi? Doveva essre incluso in kde4 ma io non lo vedo non saprei come usarlo boh, è tutto cosi campato in aria!
è da un pochino che nn uso gnome me sbaglio ma manca la possibilità di sceglire se copiare O spostare un file trascinandolo col mouse?
M sai che non c'è mai stata!
zephyr83
26-12-2008, 14:15
M sai che non c'è mai stata!
bhe allora per me gnome può anche rimanere dov'è :sofico: che me ne faccio di un sistema "pulitissimo" se poi nn fa neanche cose così banali e devo perdere più tempo per la maggior parte delle operazioni? se devo mettere mano a gconf rimango su kde....tra l'altro sto sovrabbondare di menu nn lo noto io....sarà che sn abituato :stordita: A sto punto faccio prima a perder tempo a ripulire i menu che a crearli!
la forza di kde è proprio che c'è tutto, ci puoi fare tutto quello che vuoi con la massima semplicità
Quelle poche volte che uso gnome, mi inbufalisco. Insomma: o mangia questa minestra o salta dalla finestra !
zephyr83
26-12-2008, 14:17
la forza di kde è proprio che c'è tutto, ci puoi fare tutto quello che vuoi con la massima semplicità
Quelle poche volte che uso gnome, mi inbufalisco. Insomma: o mangia questa minestra o salta dalla finestra !
quoto :sofico: è colpa di gnome se ho iniziato tardi ad avvicinarmi a linux :sofico: mi ricordo ancora quanto mi sembrava "triste" linux rispetto a windows....fedora core 3 in particolare! fortuna che poi ho provato la live cd di mepis :D
Artemisyu
26-12-2008, 14:28
Boh..ad esempio a me gconf ha sempre fatto pena, secondo me è una cosa abbastanza oscena...che senso ha portare avanti come cavallo di battaglia la "presunta" semplicità di gnome, se poi per fare qualcosa di diverso devo andare in un "simil" registro....è abbastanza ipocrita come cosa...
tutto questo, senza nulla togliere alla bontà di gnome...
Beh se servi ogni singola e minima opzione da interfaccia grafica la semplicità te la sei già giocata, perchè costringi anche coloro che tali opzioni non hanno alcuna intenzione di vederle a farci necessariamente i conti, perchè sono sulle finestre che aprono.
O costringi l'ambiente ad essere affollato e complesso, oppure sposti le opzioni avanzate fuori dall'interfaccia grafica, così che un utente avanzato possa settarsele se ne ha bisogno. Ma così chi non ne ha bisogno non le vedrà nè ora nè mai, e sarà soddisfatto.
Artemisyu
26-12-2008, 14:30
bhe allora per me gnome può anche rimanere dov'è :sofico: che me ne faccio di un sistema "pulitissimo" se poi nn fa neanche cose così banali e devo perdere più tempo per la maggior parte delle operazioni? se devo mettere mano a gconf rimango su kde....tra l'altro sto sovrabbondare di menu nn lo noto io....sarà che sn abituato :stordita: A sto punto faccio prima a perder tempo a ripulire i menu che a crearli!
Ma a che serve una opzione del genere? Sullo stesso drive sposta, tra drive diversi copia. E' la base.
Dal momento che statisticamente è molto difficile fare la copia di un file nello stesso posto, se proprio devi fai click destro -> copia, click destro -> incolla, e problema risolto.
Perchè, anzichè una cosa così semplice, dovrei avere il problema di avere un comportamento diverso al drag'n'drop a seconda che usi uno piuttosto che l'altro tasto del mouse?
manu@2986
26-12-2008, 14:32
Beh se servi ogni singola e minima opzione da interfaccia grafica la semplicità te la sei già giocata, perchè costringi anche coloro che tali opzioni non hanno alcuna intenzione di vederle a farci necessariamente i conti, perchè sono sulle finestre che aprono.
O costringi l'ambiente ad essere affollato e complesso, oppure sposti le opzioni avanzate fuori dall'interfaccia grafica, così che un utente avanzato possa settarsele se ne ha bisogno. Ma così chi non ne ha bisogno non le vedrà nè ora nè mai, e sarà soddisfatto.
Ho sempre usato gnome, poi, da quando sono passato ad arch mi son detto, dai comicio ad usare kdemod...ammetto che la prima settimana è stata dura....su molte cose hai ragione, ma alla fine secondo me è tutta questione di abitudine..ora, come su gnome non ho mai toccato gconf, perchè mi faceva schifo, non tocco le opzioni che non mi interessano, è solo un approccio diverso per fare cose "simili"...ora preferisco nettamente kde, vuoi per le qt ed i programmi annessi, vuoi perchè kde4 è sicuramente migliore rispetto al 3 e a gnome..
francamente non vedo tutti sti problemi con kde4.
io in particolare uso la branca sperimentale di kde 4.2 e mi ci sto trovando benissimo. l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso e' amarok 2, ma so che stanno lavorando per implementare buona parte delle cose che ha la 1.4.
in ogni caso, il mio sistema mi permette di avere i pacchetti slottati, qundi ci metto poco ad avviare amarok 1.4 da dentro kde4.2.
per il resto, e' molto intuitiva, pulita, bella graficamente e veloce.
per chi si lamentava che il desktop non ha le icone, c'e' sia il modo di metterle usando il plasmoide folder view, sia mettere direttamente un plasmoide che contiene l'icona, sia abilitare l'opzione del desktop classico con le icone.
piu' scelta di cosi'....
bhe allora per me gnome può anche rimanere dov'è :sofico:
Lol, ma che cazzata!
Se vogliamo parlare di ste cose allora kde ha un launcher (alt+f2) inutile perche ti costringe a scrivere TUTTO IL PERCORSO se non lanci programmi che stanno nei path, mentre invece gnome autocompleta con tab come se fosse un terminale. 10 anni indietro!
Poi dolphin non fa preview dei filmati, o meglio li fa (malissimo) solo installando un barbatrucco di mplayer. Altri 10 anni indietro.
Non avere la scelta tra copiare e spostare a me fa solo guadagnare tempo.
CaFFeiNe
26-12-2008, 15:08
io penso che un utente di windows artes preferisca trovarsi un sistema GUI complesso, ma configurabile solo tramite GUI, non dimenticare che il 90% dei denigratori linux lamenta proprio che per fare una qualche cosa serva il terminale
beh con kde e con quelle opzioni che per te sono negative, hai questa possibilita'...
certe volte le opzioni sono tante, ma sinceramente preferisco tanto e completo, che poco e incompleto... e poi magari, una persona non prova quelle opzioni, proprio perchè non saprebbe dove prenderle... mentre magari "facendosi un giro" le scopre e apprende...
non posso dimenticare quando ero piccolo, che mi mettevo AD ESPLORARE windows, a vedermi tutte le funzioni del pannello di controllo, senza fare a meno di fare danni (una volta misi una risoluzione superiore al mio monitor con win95, e ricordo come riuscii a ripararlo, alla cieca... andando ad intuito, proprio perchè avevo imparato)
e nell'ottica di niubbolinux=persona che proviene da windows
kde>gnome, perchè lo costringera' molto piu' raramente al terminale, anche per una cosa che magari usa solo lui...
per me, per te, e per qualcun altro puo' essere piu' veloce e piu' pratico fare una cosa da terminale... ma non per tutti è cosi'...
ti sei inoltre mai chiesto, come fa kde con un sistema MOLTO piu' complesso, e quantitativamente piu' pesante, ad essere prestazionalmente pari (e in alcuni casi piu' veloce) di gnome?
se cerchi un po' di benchmark, vedrai che non c'è praticamente differeza (con kde3, dato che il 4 è gia' molto piu' reattivo) prestazionale... anche in un benchmark fatto da uno del team gnome (o gtk? non ricordo quale dei due)
in cui voleva mostrare che gnome fosse piu' veloce, ma si trovo' dei benchmark PARI...
cmq alla fine sono diversi, che ognuno usi il suo... io ai niubbi consiglio kde piuttosto che gnome, proprio in nome del fatto che si troveranno piu' a loro agio, proprio per il fatto che potranno fare tutto tramite click etc...
inoltre dici quello che vuoi, ma a me dolphin piace un sacco, si vede che è ancora incompleto, ma per te puo' essere futile, ma a me le informazioni sulla barra laterale, o altre cose sono utilissime...
anche per me che uso sempre la vista dettagliata...
e ancora non capisco chi dice che i plasmoidi siano inutili...
il folder view è bellissimo, e immagino in ambito monitor grandi o multimonitor... due monitor, in uno ci tengo le dir fondamentali per lavoro aperte sul desktop con folderview,sempre visibili, su uno i gadget e le cose che possono servirmi... etc... io lo trovo produttivamente utilissimo
non dimentichiamo che linux deve mirare ad essere un desktop adatto a qualunque esigenza, e piu' ce ne sono meglio è... mica kde ti mette tutto attivato... le cose ci sono... sta all'utente se metterle o no... kde standard non ti mette neanche la barra trasparente n'altro po'....
inoltre da poco sto scoprendo l'utilita' del tanto criticato menu "new style" da quando ho scoperto che è ridimensionabile e spostabile... mi sono accorto che puo' essere utilissimo... comodissima anche la ricerca integrata...
Io non metto in dubbio che possa essere utile avere tante opzioni, perche come dici tu uno esplora e capisce dove sono... ma con gnome non ho mai dovuto utilzzare gconf... MAI!
Ci sono opzioni per far tutto l'utile.
Per quanto riguarda le prestazioni io non mi sono mai chiesto come faccia kde a essere "prestazionalmente pari" pur essendo "piu complesso" perchè secondo me non ha senso.
Che vuol dire piu complesso? Sarebbe piu complesso per qualche opzione in piu? E le prestazioni come le misuri? Occupazione di ram (dovrebbe essere maggiore per qualche opzione in più)? O cosa?
Non capisco il senso di un confronto prestazionale, l'unica cosa certa è che kde ha una maggior velocità di disegno delle finestre grazie a qt, e si vede benissimo con sistemi vecchi (che ne so, su un celeron 600 tipo l'eeepc).
Io a un niubbo non consoglio nessuno dei due, gli dico di scegliere quello che gli piace di piu (ovviamente tra gnome e kde3, col 4 si farebbe due risate)
Cmq non ho niente contro kde4, se non che per me è assolutamente inutile per come è ora. Il folder view potrebbe essere utile se devi stare sempre a spostare file tra due dir ora che mi ci fai pensare (non è che faccia gridare al miracolo). Le altre minchiate di plasmoidi per quanto ci provi non riesco a definirli utili, o quantomeno niente di piu utile delle screenlets o delle controparti osx.
Poi sarò il primo a usare kde4 se offrirà in futuro qualcosa che non è gia offerto in modo piu stabile
Senza ironie...consigliatemi una distro da provare in macchina virtuale con KDe perchè per ora le mie più recenti prove sono state:
Debian+KDE 3.5.9 = un disastro!!il mouse si muoveva a scatti e non so a chi dare la colpa...se al DE o a VirtualBox
Fedora10+KDE4 = peggio che andare di notte...icone tagliate,menù lenti ad aprirsi,Konqueror costantemente bloccato
Per ora ho usato KDE solo su Slackware...ma non è una distro adatta a me,troppo tempo da perderci e io col PC ci devo lavorare,non perderci le notti a giocare col codice :D
manowar84
26-12-2008, 17:28
Senza ironie...consigliatemi una distro da provare in macchina virtuale con KDe perchè per ora le mie più recenti prove sono state:
Debian+KDE 3.5.9 = un disastro!!il mouse si muoveva a scatti e non so a chi dare la colpa...se al DE o a VirtualBox
Fedora10+KDE4 = peggio che andare di notte...icone tagliate,menù lenti ad aprirsi,Konqueror costantemente bloccato
Per ora ho usato KDE solo su Slackware...ma non è una distro adatta a me,troppo tempo da perderci e io col PC ci devo lavorare,non perderci le notti a giocare col codice :D
il mouse non scatta nemmeno con un pentium1... direi che forse il tuo pc non è adattassimo a reggere un vm! o forse non avevi installato le vbox tool?
io cmq ti consiglio arch+kdemod4, mai un problema.
Beh dai è un E8400 con 4Gb di RAM...non sarà il solito pc da segaiolo videogamer incallito ma proprio una merdina non lo è.
Mi sarebbe piaciuto installare le vbox guest additions...se solo non si impuntasse talmenta tanto da renderlo inutilizzabile :mbe: ma forse a giorni mi entra il pc vecchio della morosa e proverò, penso anche io che sia un problema di Virtualbox...ma rimane cone con VB ho virtualizzato Vista e Seven :Prrr: se andavano bene loro direi che non è un problema del mio PC,non trovi?
Arch è una grande distro,ma vale lo stesso discorso di Slackware: sono talmente configurabili da dovermi far perdere troppo tempo, ad ogni modo proverò KDE4 su Arch visto che l'ultima volta che ho installato l'Arch era un anno fa e avevo scelto Xfce ;)
R4iDei,
mi pare che la tua ostilita' nei confronti di kde4 sia palese, tanto che non vuoi sentire ragioni riguardo a nulla.
non vedo perche' qualcuno dovrebbe ridere con kde4.
forse tu hai provato la 4.1, magari su una distro precompilata, e siamo d'accordo che non c'e' nulla di sensazionale.
ma forse dovresti considerare che e' una cosa ancora molto incompleta. io sto usando gli snapshot rilasciati durante lo sviluppo della 4.2: molte piu' opzioni, una stabilita' notevole e un numero di effetti grafici decisamente alto. e qui si vede la manina magica del team di sviluppo di compiz-fusion, che sta lavorando allo sviluppo di kde4.
ma poi, che senso ha far confronto tra gnome e kde? nessuno. sono 2 situazioni differenti in tutto.
e' come parlare di cucina e far paragoni tra il pollo allo spiedo e la torta di cioccolato. non c'entrano nulla l'uno con l'altro se non che si mangiano entrambi.
gnome ha i suoi notevoli punti forti, esattamente come kde.
personalmente preferisco kde come estetica, e preferisco il fatto che kde ha una sola applicazione che fa tutto, invece di tante che fanno tante cose. ma e' una mia personale preferenza.
tra l'altro uso spesso applicazioni appartenenti alla famiglia di gnome, quindi non vedo il problema.
R4iDei,
mi pare che la tua ostilita' nei confronti di kde4 sia palese, tanto che non vuoi sentire ragioni riguardo a nulla.
non vedo perche' qualcuno dovrebbe ridere con kde4.
forse tu hai provato la 4.1, magari su una distro precompilata, e siamo d'accordo che non c'e' nulla di sensazionale.
ma forse dovresti considerare che e' una cosa ancora molto incompleta. io sto usando gli snapshot rilasciati durante lo sviluppo della 4.2: molte piu' opzioni, una stabilita' notevole e un numero di effetti grafici decisamente alto. e qui si vede la manina magica del team di sviluppo di compiz-fusion, che sta lavorando allo sviluppo di kde4.
ma poi, che senso ha far confronto tra gnome e kde? nessuno. sono 2 situazioni differenti in tutto.
e' come parlare di cucina e far paragoni tra il pollo allo spiedo e la torta di cioccolato. non c'entrano nulla l'uno con l'altro se non che si mangiano entrambi.
gnome ha i suoi notevoli punti forti, esattamente come kde.
personalmente preferisco kde come estetica, e preferisco il fatto che kde ha una sola applicazione che fa tutto, invece di tante che fanno tante cose. ma e' una mia personale preferenza.
tra l'altro uso spesso applicazioni appartenenti alla famiglia di gnome, quindi non vedo il problema.
Ma ostilità de che! :asd: Fidati, non dico stronzate, e quando parlo di qualcosa è perchè l'ho provata. Per la cronaca compilo periodicamente kde4 e ho detto varie volte che la 4.2 è molto migliorata.
Anyway, fare paragoni è sensatissimo perchè svolgono la stessa funzione, ossia quella del desktop manager.
Ma tu, che tiri in ballo la storia delle "tante applicazioni che fanno una cosa, invece del contrario" sai di cosa stai parlando?
Non sono sarcastico, è che veramente non capisco di cosa stai parlando: konqueror apriva tutto, dolphin non mi pare funzioni in modo dissiimle da gnome/nautilus.
E ad ogni modo, ho mai detto che i difetti di kde4 sono il dover aprire tutto con la stessa cosa?:confused:
Io non metto in dubbio che possa essere utile avere tante opzioni, perche come dici tu uno esplora e capisce dove sono... ma con gnome non ho mai dovuto utilzzare gconf... MAI!
Ci sono opzioni per far tutto l'utile.
Per quanto riguarda le prestazioni io non mi sono mai chiesto come faccia kde a essere "prestazionalmente pari" pur essendo "piu complesso" perchè secondo me non ha senso.
Che vuol dire piu complesso? Sarebbe piu complesso per qualche opzione in piu? E le prestazioni come le misuri? Occupazione di ram (dovrebbe essere maggiore per qualche opzione in più)? O cosa?
Non capisco il senso di un confronto prestazionale, l'unica cosa certa è che kde ha una maggior velocità di disegno delle finestre grazie a qt, e si vede benissimo con sistemi vecchi (che ne so, su un celeron 600 tipo l'eeepc).
Io a un niubbo non consoglio nessuno dei due, gli dico di scegliere quello che gli piace di piu (ovviamente tra gnome e kde3, col 4 si farebbe due risate)
Cmq non ho niente contro kde4, se non che per me è assolutamente inutile per come è ora. Il folder view potrebbe essere utile se devi stare sempre a spostare file tra due dir ora che mi ci fai pensare (non è che faccia gridare al miracolo). Le altre minchiate di plasmoidi per quanto ci provi non riesco a definirli utili, o quantomeno niente di piu utile delle screenlets o delle controparti osx.
Poi sarò il primo a usare kde4 se offrirà in futuro qualcosa che non è gia offerto in modo piu stabile
Confermo...
Purtroppo se parialimo di utenza esperta, usare ora KDE4 non fa molta differenza perché si sa dove mettere le mani, ma un utente novizio, si trova molto più a suo agio con KDE3 o con GNOME.
I miei, che sono persone anziane, usano GNOME (ma è solo un esempio) e si trovano benissimo, vuoi perché vedono poche opzioni (badate bene... se ne vedono poche, no che ce ne sono poche...) vuoi perché è abbastanza coerente come uso, almeno per quel che fanno loro... s'intende.
Invece, da un punto di vista prestazionale, KDE4 svn è un prodigio...
P.S. confermo le "risate" di KDE4... l'ho fatto vedere (ce l'ho su un portatile "dedicato") a mio cognato e lo ha trovato poco usabile (parole testuali: ma che è 'sta cazzata?).
Per come sono messe le cose, quando sarà stabile (veramente) e sopratutto usabile, potrei anche usarlo... per ora mi tengo GNOME. :)
Un saluto a tutti...
masand
Salve a tutti, piccolo OT, ho kde, però è molto buggato, per mandarlo a 4.2 come faccio? :D
Cioè, come si aggiorna?!?!?
manowar84
26-12-2008, 20:32
Beh dai è un E8400 con 4Gb di RAM...non sarà il solito pc da segaiolo videogamer incallito ma proprio una merdina non lo è.
Mi sarebbe piaciuto installare le vbox guest additions...se solo non si impuntasse talmenta tanto da renderlo inutilizzabile :mbe: ma forse a giorni mi entra il pc vecchio della morosa e proverò, penso anche io che sia un problema di Virtualbox...ma rimane cone con VB ho virtualizzato Vista e Seven :Prrr: se andavano bene loro direi che non è un problema del mio PC,non trovi?
Arch è una grande distro,ma vale lo stesso discorso di Slackware: sono talmente configurabili da dovermi far perdere troppo tempo, ad ogni modo proverò KDE4 su Arch visto che l'ultima volta che ho installato l'Arch era un anno fa e avevo scelto Xfce ;)
no beh allora il pc va più che bene, direi che è colpa di vbox, ti ripeto il mouse che scatta non si può sentire :p
Salve a tutti, piccolo OT, ho kde, però è molto buggato, per mandarlo a 4.2 come faccio? :D
Cioè, come si aggiorna?!?!?
O compilandolo da svn (non è uscito il 4.2 ancora) oppure se la tua distribuzione ha i repository appositi, setti quelli e installi.
Ma, ripeto, 4.2 ancora non è stato rilasciato.
Un saluto a tutti...
masand
O compilandolo da svn (non è uscito il 4.2 ancora) oppure se la tua distribuzione ha i repository appositi, setti quelli e installi.
Ma, ripeto, 4.2 ancora non è stato rilasciato.
Un saluto a tutti...
masand
ah ok...mi sto zitto e lascio questo allora... :D
Premetto che ho iniziato su linux con gnome... poi passato a kde3.5 ora su kdemod4.1.3.
Leggendo i commenti sensazionalistici sull'instabilità e la confusione di kde4 incomincio veramente a sentirmi un miracolato. A me va tutto bene da quando ho fatto il salto dalla 3.5. Col computer ci faccio le stesse identiche cose di prima (e non mi ritengo assolutamente un utente che si accontenta di browser e programmi di IM), certo alcune applicazioni ancora devono essere portate alle qt4 (aspetto konversation e k3b principalmente) ma per il resto il sistema è più che utilizzabile.
Poi i gusti sono gusti... ma credo anche sia riduttivo basare l'analisi di un DE sui plasmoidi che metti sul desktop. Leggetevi e guardatevi qualcosa sui pilastri di KDE4, phonon,Solid,Akonadi,Nepomuk,e Plasma stesso (tutti lo bistrattano ma pochi sanno che l'idea di base è quella di creare un framework per gestire interfacce di tutte le dimensioni dallo smartphone agli schermi 24' con semplicità).
Per quanto mi riguarda mi sento di premiare l'immenso (e secondo me ottimo) lavoro fatto dalla comunità kde.
Premetto che ho iniziato su linux con gnome... poi passato a kde3.5 ora su kdemod4.1.3.
Leggendo i commenti sensazionalistici sull'instabilità e la confusione di kde4 incomincio veramente a sentirmi un miracolato. A me va tutto bene da quando ho fatto il salto dalla 3.5. Col computer ci faccio le stesse identiche cose di prima (e non mi ritengo assolutamente un utente che si accontenta di browser e programmi di IM), certo alcune applicazioni ancora devono essere portate alle qt4 (aspetto konversation e k3b principalmente) ma per il resto il sistema è più che utilizzabile.
Poi i gusti sono gusti... ma credo anche sia riduttivo basare l'analisi di un DE sui plasmoidi che metti sul desktop. Leggetevi e guardatevi qualcosa sui pilastri di KDE4, phonon,Solid,Akonadi,Nepomuk,e Plasma stesso (tutti lo bistrattano ma pochi sanno che l'idea di base è quella di creare un framework per gestire interfacce di tutte le dimensioni dallo smartphone agli schermi 24' con semplicità).
Per quanto mi riguarda mi sento di premiare l'immenso (e secondo me ottimo) lavoro fatto dalla comunità kde.
Ovvio...
KDE4 è un esempio magistrale di programmazione e innovazione... alcune delle idee sono veramente innovative e questo è innegabile, ma è anche innegabile la marea di persone che ha avuto e ha problemi.
Per cui, secondo me, al momento, non è ancora usabilissimo...
La 4.2 quando sarà rilasciata, sarà una ottima versione e un grosso passo avanti...
Staremo a vedere :)
Un saluto a tutti...
masand
Premetto che ho iniziato su linux con gnome... poi passato a kde3.5 ora su kdemod4.1.3.
Leggendo i commenti sensazionalistici sull'instabilità e la confusione di kde4 incomincio veramente a sentirmi un miracolato. A me va tutto bene da quando ho fatto il salto dalla 3.5. Col computer ci faccio le stesse identiche cose di prima (e non mi ritengo assolutamente un utente che si accontenta di browser e programmi di IM), certo alcune applicazioni ancora devono essere portate alle qt4 (aspetto konversation e k3b principalmente) ma per il resto il sistema è più che utilizzabile.
Poi i gusti sono gusti... ma credo anche sia riduttivo basare l'analisi di un DE sui plasmoidi che metti sul desktop. Leggetevi e guardatevi qualcosa sui pilastri di KDE4, phonon,Solid,Akonadi,Nepomuk,e Plasma stesso (tutti lo bistrattano ma pochi sanno che l'idea di base è quella di creare un framework per gestire interfacce di tutte le dimensioni dallo smartphone agli schermi 24' con semplicità).
Per quanto mi riguarda mi sento di premiare l'immenso (e secondo me ottimo) lavoro fatto dalla comunità kde.
Non uso kde di default, a me il porgetto piace molto e lo ritengo estremamente avanzato,
ma il problema mi sembra sia il fatto che non KDE4 pur avendo molte features nuove non ha supportato sin da subito le features vecchie della branch 3.xx.
Credo che a tutto'oggi (kde 4.1.3) kdeprint non sia ancora presente..
E' chiaro che oltre ai numerosi bug (prevedibile) quando l'utente si trova a non poter fare cose che prima era in grado di fare sente nostalgia del vecchio e caro nonche' stabile kde 3.5.xx
Se poi a condire il tutto c'e' il fatto che ad oggi moltissime applicazioni non sono state portate alle qt4.Io credo che solo con la release 4.3 la prox estate kde4 avra' superato definitivamente kde3.
R4iDei,
io, sapendo perfettamente di cosa sto parlando, ho detto di mie preferenze riguardo al fatto che kde ha, per ogni genere di applicazione, un programma che fa tutto, non ho mai messo in bocca a te nessuna parola (se rileggi quello che ho scritto te ne accorgi). in ogni caso non mi riferivo a konqueror ma a programmi del tipo di k3b o amarok.
tuttavia resta il fatto che anche kde4 ha konqueror che fa le stesse cose che faceva prima.
fare paragoni tra gnome e kde, a parer mio, resta insensato: non e' come mettere a confronto 2 cose simili, come potrebbe valere per emesene o amsn, ma due mondi completamente diversi, che hanno modi diversi di "parlare" all'utente, che hanno vesti differenti.
per inciso, gnome e kde non sono desktop manager. enlightenment e' un desktop manager, fluxbox lo e' (chiamati meglio come window manager).
kde e gnome sono desktop environments, cioe' delle realta' composte di decine di programmi e librerie. puoi far paragoni tra il singolo componente, tra la capacita' dell'uno e dell'altro di svolgere un determinato lavoro, ma non puoi dire che "uno e' meglio dell'altro", e' una cosa insensata.
tutto questo, ovviamente rimane un mio parere.
zephyr83
26-12-2008, 22:54
Ma a che serve una opzione del genere? Sullo stesso drive sposta, tra drive diversi copia. E' la base.
Dal momento che statisticamente è molto difficile fare la copia di un file nello stesso posto, se proprio devi fai click destro -> copia, click destro -> incolla, e problema risolto.
Perchè, anzichè una cosa così semplice, dovrei avere il problema di avere un comportamento diverso al drag'n'drop a seconda che usi uno piuttosto che l'altro tasto del mouse?
a me capita spesso di dover fare degli spostamenti da drive diversi :stordita: cn windows o kde faccio prima che su gnome! Inoltre c'è anche la possibilità di creare collegamenti! cn gnome con si fa in maniera rapida a creare un collegamento? questo è solo un esempio banale! ho visto l'immagine del file manager come lo intendi tu! per me quel file manager è inutile :stordita: nn ci faccio niente! fare operazioni su file diventa più difficile!!
Poi che fastidio dia vedere delle opzioni in più proprio non lo capisco :stordita: è più fastidioso voler fare qualcosa e NON trovare quella funzione per me!
zephyr83
26-12-2008, 22:57
Lol, ma che cazzata!
Se vogliamo parlare di ste cose allora kde ha un launcher (alt+f2) inutile perche ti costringe a scrivere TUTTO IL PERCORSO se non lanci programmi che stanno nei path, mentre invece gnome autocompleta con tab come se fosse un terminale. 10 anni indietro!
Poi dolphin non fa preview dei filmati, o meglio li fa (malissimo) solo installando un barbatrucco di mplayer. Altri 10 anni indietro.
Non avere la scelta tra copiare e spostare a me fa solo guadagnare tempo.
io uso ancora kde3 e fa le anteprime di tutto, anche dei file audio :stordita: Quello dello spostare i file era un semplice esempio! Cmq questa funzione è SICURAMENTE implementata meglio in windows! cn il tasto sinistro sposta nello stesso drive e copia in drive differenti, mentre se usi il tasto destro ti da le scelte!
Ah oltre il copia e incolla c'è anche la creazione dei collegamenti, altra cosa che ogni tanto mi capita di usare
R4iDei,
io, sapendo perfettamente di cosa sto parlando, ho detto di mie preferenze riguardo al fatto che kde ha, per ogni genere di applicazione, un programma che fa tutto, non ho mai messo in bocca a te nessuna parola (se rileggi quello che ho scritto te ne accorgi). in ogni caso non mi riferivo a konqueror ma a programmi del tipo di k3b o amarok.
Non ò così che funziona: k3b non mi pare sia di kde, amarok sono scuro di no. Ci sono vari programmi che fanno piu o meno le stesse cose su kde (anche tanti). Lo stesso per gnome.., ma forse non ho capito quello che intendi:confused:
Per me sono da paragonarsi, cmq anche senza fare paragoni, il thread è su kde4 e io ho espresso le mie opinioni su quello. Il confronto con gnome non è stato iniziato da me, ho solo ribattutto a qualche osservazione!
Se dovessi fare un confronto avoja! Pagine e pagine (spero vivamente che non avvenga su questo thread) :)
Poi i gusti sono gusti... ma credo anche sia riduttivo basare l'analisi di un DE sui plasmoidi che metti sul desktop. Leggetevi e guardatevi qualcosa sui pilastri di KDE4, phonon,Solid,Akonadi,Nepomuk,e Plasma stesso (tutti lo bistrattano ma pochi sanno che l'idea di base è quella di creare un framework per gestire interfacce di tutte le dimensioni dallo smartphone agli schermi 24' con semplicità).
Per quanto mi riguarda mi sento di premiare l'immenso (e secondo me ottimo) lavoro fatto dalla comunità kde.
Non possiamo basarci su quello che leggiamo sui pilastri di kde, perche ognuno tira acqua al suo mulino. Io penso che si possa avere un desktop competitivo e perfettamente funzionante senza questi "pilastri" che appunto non considero tali in senso assoluto. Mi pare sia roba di cui si è voluta creare la necessità.
Ho esperienza diretta solo con l'indicizzazione, lasciamo perdere :|
Il fatto che plasma sia stato fatto pe tutte le interfacce è senza dubbio una cosa bella, soprattutto per un mondo come l'oss dove piu si riusa meglio è dato che di soldi ne girano pochi.
Pero.... uno che passa da gnome/kde3 a kde4 fa OHHHH? Perche alla fine il punto è questo. Di kde s'è chiacchierato troppo, ci hanno fatto due maroni anche solo per ocsigen (che poi che è? un tema, fra l'altro niente de che), mo ce ne faranno altrettanti con fonon solid acconadi nepomuc striggi e friggi ma poi a chi lo usa frega poco dei nomi!
zephyr83
27-12-2008, 10:25
Non ò così che funziona: k3b non mi pare sia di kde, amarok sono scuro di no. Ci sono vari programmi che fanno piu o meno le stesse cose su kde (anche tanti). Lo stesso per gnome.., ma forse non ho capito quello che intendi:confused:
Per me sono da paragonarsi, cmq anche senza fare paragoni, il thread è su kde4 e io ho espresso le mie opinioni su quello. Il confronto con gnome non è stato iniziato da me, ho solo ribattutto a qualche osservazione!
Se dovessi fare un confronto avoja! Pagine e pagine (spero vivamente che non avvenga su questo thread) :)
se sn programmi legati a kde un motivo ci sarà :sofico: ho controllato su frugalware e amarok e k3b dipendono da kdebase. Quando c'è una K in messo è quasi sicuro che siano programmi fatti per KDE. Non sn compresi nel pacchetto base ma dipendono in qualche modo da kde.
Così come brasero dipende da gnome!!
Forse non hai mai programmato una linea di codice con le kdelibs... con i vari solid acconadi nepomuc striggi e friggi (come simpaticamente li chiami tu) riesci a fare applicazioni ricche e moderne con il minimo sforzo. Per esempio puoi embeddare un player video nella tua applicazione senza preoccuparti se tizio usa mplayer o vlc o xine o gstreamer come backend. Questa è solo una delle tantissime cose che puoi fare con i nuovi pilastri che secondo te sono superflui!
zephyr83
27-12-2008, 10:39
Forse non hai mai programmato una linea di codice con le kdelibs... con i vari solid acconadi nepomuc striggi e friggi (come simpaticamente li chiami tu) riesci a fare applicazioni ricche e moderne con il minimo sforzo. Per esempio puoi embeddare un player video nella tua applicazione senza preoccuparti se tizio usa mplayer o vlc o xine o gstreamer come backend. Questa è solo una delle tantissime cose che puoi fare con i nuovi pilastri che secondo te sono superflui!
ecco questa sarebbe una gran bella cosa! per ora è la cosa che più mi manca di windows! per ogni programma che si appoggia a uno esterno devo dire che cavolo usare come browser o lettore multimediale :muro: la trovo una cosa assurda! Ci vorrebbe il concetto di "applicazione predefinita" come su windows in modo da impostare facilmente, anche dal programma stesso quale programma usare cn un determinato file!
Dcromato
27-12-2008, 10:41
Per me la cosa epocale è stata la sprizione di Konqueror fil manager come predefinito e l'introduzione di quell'insulsaggine di dolphin...Konqueror si puo ancora usare ma è stato castrato di brutto....e guarda caso dietro questo progetto c'è Aaron Seigo....il capo progetto/curatore fallimentare di Kde....persona con un ego smisurato...direttamente proporzionale alla sua sordità nei confronti della community....
Ma che senso c'era nel fare un nuovo filmanager che oltre tutto sembra al di fuori totalmente del contesto?
khelidan1980
27-12-2008, 10:52
se sn programmi legati a kde un motivo ci sarà :sofico: ho controllato su frugalware e amarok e k3b dipendono da kdebase. Quando c'è una K in messo è quasi sicuro che siano programmi fatti per KDE. Non sn compresi nel pacchetto base ma dipendono in qualche modo da kde.
Così come brasero dipende da gnome!!
dipendono dalle kdelibs e dalle qt ma non sono programmi facenti parte del desktop enviroment kde,infatti se ti scarichi i tar.gz di kde non ne troverai traccia,sono progetti esterni
ecco questa sarebbe una gran bella cosa! per ora è la cosa che più mi manca di windows! per ogni programma che si appoggia a uno esterno devo dire che cavolo usare come browser o lettore multimediale :muro: la trovo una cosa assurda! Ci vorrebbe il concetto di "applicazione predefinita" come su windows in modo da impostare facilmente, anche dal programma stesso quale programma usare cn un determinato file!
purtroppo su linux non è disponibile al 100%...:muro:
dipendono dalle kdelibs e dalle qt ma non sono programmi facenti parte del desktop enviroment kde,infatti se ti scarichi i tar.gz di kde non ne troverai traccia,sono progetti esterni
Questo intendevo... mi pareva ovvio
Forse non hai mai programmato una linea di codice con le kdelibs... con i vari solid acconadi nepomuc striggi e friggi (come simpaticamente li chiami tu) riesci a fare applicazioni ricche e moderne con il minimo sforzo. Per esempio puoi embeddare un player video nella tua applicazione senza preoccuparti se tizio usa mplayer o vlc o xine o gstreamer come backend. Questa è solo una delle tantissime cose che puoi fare con i nuovi pilastri che secondo te sono superflui!
No non ho mai programmato per kde, avrei dovuto? Queste cose le si sanno anche senza programmare, anche se tu probabilmente le avrai scoperte mentre scrivevi amarok ;), e non dico che siano cose da poco!
Anzi questa è una delle cose che mi piace di kde4, perchè l'idea è veramente bella.
Ma non dimentichiamo che anche gnome ha uniformato il backend usando gstreamer... certo la cosa è differente perchè si tratta di una scrittura ex novo (e certamente la scelta del team kde è intelligente), ma a conti fatti stamo la. Se scrivi un'applicazione per gnome userai gstreamer come backend, se la fai per kde userai phonon, in ogni caso non ti curi di altri backend :)
zephyr83
27-12-2008, 12:52
dipendono dalle kdelibs e dalle qt ma non sono programmi facenti parte del desktop enviroment kde,infatti se ti scarichi i tar.gz di kde non ne troverai traccia,sono progetti esterni
solo le kdelibs sn 55 MB (almeno sulla mia frugalware) e dipendono da altri programmi!! Mi sa che gira e rigira kdebase in qualche maniera viene installato :stordita:
No non ho mai programmato per kde, avrei dovuto? Queste cose le si sanno anche senza programmare, anche se tu probabilmente le avrai scoperte mentre scrivevi amarok ;), e non dico che siano cose da poco!
Anzi questa è una delle cose che mi piace di kde4, perchè l'idea è veramente bella.
Ma non dimentichiamo che anche gnome ha uniformato il backend usando gstreamer... certo la cosa è differente perchè si tratta di una scrittura ex novo (e certamente la scelta del team kde è intelligente), ma a conti fatti stamo la. Se scrivi un'applicazione per gnome userai gstreamer come backend, se la fai per kde userai phonon, in ogni caso non ti curi di altri backend :)
Non sono certo uno sviluppatore di amarok ma mi diletto a sviluppare (principalmente per me stesso) con qt4 e kdelibs. Il backend di gnome sarà anche uniformato ma quello di kde4 è multimotore... Per dirti che per quello che faccio io gstreamer mi sta stretto e sapere che con kde4 posso gestire in maniera *trasparente* i backend per me è un grosso passo avanti. Mi rendo conto che magari all'uso il 99% della gente manco si accorge di queste cose ma queste come detto in precedenza sono le fondamenta.
Poi tutto quello che ci sta sopra può e deve essere completato/migliorato, e su questo non ci piove.
Per me la cosa epocale è stata la sprizione di Konqueror fil manager come predefinito e l'introduzione di quell'insulsaggine di dolphin...Konqueror si puo ancora usare ma è stato castrato di brutto....e guarda caso dietro questo progetto c'è Aaron Seigo....il capo progetto/curatore fallimentare di Kde....persona con un ego smisurato...direttamente proporzionale alla sua sordità nei confronti della community....
Ma che senso c'era nel fare un nuovo filmanager che oltre tutto sembra al di fuori totalmente del contesto?
quotone, konqueror su kde3 è fenomenale.
Certo anche dolphin è bello ma sarebbe stato molto meglio indirizzare le risorse su konqueror piuttosto che su un nuovo progetto. E poi, kde è sempre stato un passo avanti perchè aperto alle richieste degli utenti, non come gnome che è monopolizzato tra i suoi developers.
Linux, rispetto a mac e win, è l'unico os a non avere un interfaccia comune, e questo secondo me nuoce gravemente alla sua diffusione, molto di più che non la grande quantità di distro in giro. Questo porta anche ad uno spreco di risorse visto che viene fatto il programma per fare X per kde, e poi viene scopiazzato e fatto un clone per gnome e viceversa.
Spero kde4 sbarazzi tutta la concorrenza e poi le qt fanno parte anche del Linux Standard Base e sono anche tecnologicamente superiori alle gtk.
E lo dico da utente gnome :)
quotone, konqueror su kde3 è fenomenale.
Certo anche dolphin è bello ma sarebbe stato molto meglio indirizzare le risorse su konqueror piuttosto che su un nuovo progetto. E poi, kde è sempre stato un passo avanti perchè aperto alle richieste degli utenti, non come gnome che è monopolizzato tra i suoi developers.
Linux, rispetto a mac e win, è l'unico os a non avere un interfaccia comune, e questo secondo me nuoce gravemente alla sua diffusione, molto di più che non la grande quantità di distro in giro. Questo porta anche ad uno spreco di risorse visto che viene fatto il programma per fare X per kde, e poi viene scopiazzato e fatto un clone per gnome e viceversa.
Spero kde4 sbarazzi tutta la concorrenza e poi le qt fanno parte anche del Linux Standard Base e sono anche tecnologicamente superiori alle gtk.
E lo dico da utente gnome :)
Credo anche io che la grande scelta che offre gnu linux vada contro alla sua diffusione, ne ho anche scritto a proposito del mac osx.
Ma kde4 non sbarazzerà mai la concorrenza, per tanti motivi non solo tecnici :)
CaFFeiNe
27-12-2008, 18:04
trovo molto piu' comoda la divisione tra dolphin e konqueror...
inoltre non potete criticare un programma, dicendo che è semplicistico, quando è nato da zero da si e no un anno e mezzo.... a quanto lessi devono ancora completarlo, e infatti ho visto una netta differenza di funzioni dalla vecchia versione su kde3.5.9 (in beta) a quella attuale 4.1.3
non so voi, ma io avevo cominciato ad odiare konqueror, i profili et compagnia bella... dolphin invece nasce e muore come file manager, e fa solo quello, non di piu', non di meno...
-------------------------------------------------
r4i... sono d'accordo, non la sbaragliera' mai, lo zoccolo di gtkisti è troppo duro...
ma non si puo' dire che le qt(con adesso anche il supporto nokia) non guardino molto di piu' al futuro
basti appunto pensare a nokia... symbian foundation... kde, c++ etc...
le gtk, andrebbero aggiornate DEL TUTTO... riscritte da 0, senno' primo o poi arriveranno al vicolo cieco, non potranno continuare tutta la vita con una libreria di un linguaggio che non prevede gli oggetti nativamente (perchè ci sono è vero... libreria Cobject.... una tortura, oltre alle prestazioni inferiori agli oggetti nativi del c++...),
lessi non ricordo dove, un agenda scritta dopo un raduno di gnomisti, nella quale un 70% delle modifiche da apportare a gnome, e alle gtk, erano cose incluse gia' nelle qt e in kde 3
gnome e le gtk rischiano seriamente di ritrovarsi in un momento in cui, si chiuderanno sempre su se stessi... se cerchi in giro, in un sacco di newsgroup(lessi una news proprio su un blog di gnome un annetto fa), si lamentano che i programmatori che hanno voglia di programmare con le gtk, calano, che quelli che vogliono sclerare con il C dietro ad applicazioni complesse, diminuiscono etc... (http://pollycoke.net/2006/12/20/grave-carenza-di-sviluppatori-gtk/)
non ne faccio una questione di guerra santa, ma devono darsi una svegliata, davvero, il team K un giorno ha deciso di riscrivere quasi tutto daccapo, anche se cmq utilizzava tecnologie piu' innovative... e con i suoi difetti, i suoi momenti di alta instabilita', in un paio d'anni ha tirato fuori un desktop manager totalmente nuovo, pieno di potenzialita' (che poi siano ancora da sfruttare tutte ok...) e che guarda al futuro...
anche shuttleworth azzarda di uno gnome in qt (http://www.ossblog.it/post/4265/shuttleworth-parla-di-ubuntu-gnome-e-linux)
qui prima si pensa a sconvolgimenti, poi ci si accorge che la situazione è realmente drastica per gnome
http://pollycoke.net/2008/07/31/basare-gnome-sulle-qt-la-cuadratura-del-cerqhio/
sono pensieri che pensano in molti nel mondo opensource
(shuttleworth usa kde4 come desktop :asd: )
(linus torvalds ha sempre preferito kde :asd: ma vabbe' perchè si schifano lui e stallman:) )
ci vuole INTEGRAZIONE, una volta le QT erano semichiuse, ma ora sono quasi completamente aperte, basta con sti bigottismi di licenze...
solo le kdelibs sn 55 MB (almeno sulla mia frugalware) e dipendono da altri programmi!! Mi sa che gira e rigira kdebase in qualche maniera viene installato :stordita:
eh se installi amarok su ubuntu, le kdelibs te le installa pure li'.
magari non ti installa tutto kdebase, ma una volta che hai le kdelibs il passo e' breve :P
amarok e k3b (erano sono 2 esempi banali) non fanno direttamente parte del pacchettone di kde, pero' sono (molto) strettamente imparentati.
riguardo a konqueror/dolphin devo dire che e' stato un po' traumatico all'inizio, ma e' solo questione di abitudine. dolphin e' un file manager leggerissimo e completo. konqueror ha avuto una (per me) piccola riduzione di opzioni e mansioni, ma se la cava egregiamente lo stesso.
riguardo a oxigen (alias il tema predefinito di kde4) e' un tema di una GUI in fase di sviluppo...non penso che gnome avesse molti temi disponibili quando ancora ce n'era meta' da scrivere.
cmq per inciso...kde4 e' ancora in scrittura, ma io ho lo stesso 10 temi diversi installati ;)
c'e' gia' gente che sta lavorando su plasma e le altre chicche per sviluppare ogni genere di cose.
e poi...e' leggera come una piuma. ho X avviato da 3 giorni, usato abbondantemente per ogni genere di stronzate e ho si e no 200 MB di ram occupati (in totale, s'intende).
zephyr83
27-12-2008, 23:25
eh se installi amarok su ubuntu, le kdelibs te le installa pure li'.
magari non ti installa tutto kdebase, ma una volta che hai le kdelibs il passo e' breve :P
amarok e k3b (erano sono 2 esempi banali) non fanno direttamente parte del pacchettone di kde, pero' sono (molto) strettamente imparentati.
riguardo a konqueror/dolphin devo dire che e' stato un po' traumatico all'inizio, ma e' solo questione di abitudine. dolphin e' un file manager leggerissimo e completo. konqueror ha avuto una (per me) piccola riduzione di opzioni e mansioni, ma se la cava egregiamente lo stesso.
riguardo a oxigen (alias il tema predefinito di kde4) e' un tema di una GUI in fase di sviluppo...non penso che gnome avesse molti temi disponibili quando ancora ce n'era meta' da scrivere.
cmq per inciso...kde4 e' ancora in scrittura, ma io ho lo stesso 10 temi diversi installati ;)
c'e' gia' gente che sta lavorando su plasma e le altre chicche per sviluppare ogni genere di cose.
e poi...e' leggera come una piuma. ho X avviato da 3 giorni, usato abbondantemente per ogni genere di stronzate e ho si e no 200 MB di ram occupati (in totale, s'intende).
cmq sulla mia frugalware amarok si porta dietro anche kdebase :sofico:
non ne faccio una questione di guerra santa, ma devono darsi una svegliata, davvero, il team K un giorno ha deciso di riscrivere quasi tutto daccapo, anche se cmq utilizzava tecnologie piu' innovative... e con i suoi difetti, i suoi momenti di alta instabilita', in un paio d'anni ha tirato fuori un desktop manager totalmente nuovo, pieno di potenzialita' (che poi siano ancora da sfruttare tutte ok...) e che guarda al futuro...
anche shuttleworth azzarda di uno gnome in qt (http://www.ossblog.it/post/4265/shuttleworth-parla-di-ubuntu-gnome-e-linux)
qui prima si pensa a sconvolgimenti, poi ci si accorge che la situazione è realmente drastica per gnome
http://pollycoke.net/2008/07/31/basare-gnome-sulle-qt-la-cuadratura-del-cerqhio/
sono pensieri che pensano in molti nel mondo opensource
(shuttleworth usa kde4 come desktop :asd: )
(linus torvalds ha sempre preferito kde :asd: ma vabbe' perchè si schifano lui e stallman:) )
ci vuole INTEGRAZIONE, una volta le QT erano semichiuse, ma ora sono quasi completamente aperte, basta con sti bigottismi di licenze...
Non sto a disquisire sulle caratteristiche tecniche, cmq va di gran moda elogiare di qua e di la le qt, e dire che le gtk sono una merda. Va anche di gran moda dire che java è una merda, va di moda pure dire che la fender fa chitarre di merda (asd non c'entra niente lo so).
Tra gli appassionati in qualsiasi ambito c'è sempre qualcosa che viene additata come "merda pura", nel modo oss negli ultimi anni è arrivato il turno delle gtk.
Detto questo, qui si parla di librerie.... gnome in qt? Per me possono fare quello che vogliono, sarebbe sempre gnome. Non sono le gtk a farmi usare gnome, non sono le qt a non farmi usare kde... mi sembra piuttosto condivisibile
Artemisyu
28-12-2008, 01:34
Detto questo, qui si parla di librerie.... gnome in qt? Per me possono fare quello che vogliono, sarebbe sempre gnome. Non sono le gtk a farmi usare gnome, non sono le qt a non farmi usare kde... mi sembra piuttosto condivisibile
Quotone, il punto è questo.
Non sono le GTK a farmi usare gnome, non potrebbe sbattermene di meno.
Sono le idee che ci stanno dietro, il modo in cui sono realizzate, l'ambiente ed il set di applicazione che mi viene messo a disposizione.
Aggiungo che, vista la potenza delle qt4 (che anche secondo me, ho avuto modo di darci un occhiata e di provarle un po' in ambiente di sviluppo), che sono veramente favolose, una riscrittura di Gnome in qt4 sarebbe imho superba, ma davvero davvero superba.
Imho sarebbe il DE perfetto :)
Quotone, il punto è questo.
Non sono le GTK a farmi usare gnome, non potrebbe sbattermene di meno.
Sono le idee che ci stanno dietro, il modo in cui sono realizzate, l'ambiente ed il set di applicazione che mi viene messo a disposizione.
Aggiungo che, vista la potenza delle qt4 (che anche secondo me, ho avuto modo di darci un occhiata e di provarle un po' in ambiente di sviluppo), che sono veramente favolose, una riscrittura di Gnome in qt4 sarebbe imho superba, ma davvero davvero superba.
Imho sarebbe il DE perfetto :)
Per me sarebbe una gran cosa per tutti, utenti sviluppatori .Utilizzare una solo set di librerie ( e concentrare gli sforzi nel migliorare solo quelle) permetterebbe di non preoccuparsi piu' se l'applicazione sara' kde-like o gnome-like, pero' Shuttlewortha nome di chi parla?
Non sapevo sviluppasse Gnome..
Dcromato
28-12-2008, 11:13
Aggiungo che, vista la potenza delle qt4 (che anche secondo me, ho avuto modo di darci un occhiata e di provarle un po' in ambiente di sviluppo), che sono veramente favolose, una riscrittura di Gnome in qt4 sarebbe imho superba, ma davvero davvero superba.
Imho sarebbe il DE perfetto :)
diciamo che non succederà mai....ogni team di sviluppo ha le sue croci....quelli di gnome pur di non cambiare librerie, si autoflagellano.
Artemisyu
28-12-2008, 11:44
Per me sarebbe una gran cosa per tutti, utenti sviluppatori .Utilizzare una solo set di librerie ( e concentrare gli sforzi nel migliorare solo quelle) permetterebbe di non preoccuparsi piu' se l'applicazione sara' kde-like o gnome-like, pero' Shuttlewortha nome di chi parla?
Non sapevo sviluppasse Gnome..
Shuttleworth non sviluppa, come nessuno nell'immenso team di ubuntu sviluppa.
Ubuntu stessa è un grande serbatoio di pacchettizzatori senza un reale contributo alla community.
Lo sviluppo di gnome è quasi esclusiva di RedHat, di Novell, di qualche testa in FSF che prende qualche decisioni, e poi molti contributi di molti indipendenti.
Tuttavia professionalmente credo che le GTK siano spinte più che le QT, del resto anche Novell è passata dall'incorportare SuSE (noto supporter delle QT fin dai tempi in cui non erano libere), allo spingere GTK in modo selvaggio, attraverso progetti grossi e lo sviluppo di mono, framework che ha avuto come suo primo e più grosso binding a livello di librerie grafiche nelle GTK#, proprio perchè *politicamente* più *furbe* delle QT. Le GTK sono LGPL, le QT sono GPL, a meno di non pagare la licenza commerciale per sviluppare applicazioni commerciali.
In ambienti enterprise questo si sente, e tanto, e credo che sia proprio per questo che le QT vengono sistematicamente snobbate dal mercato professionale.
Shuttleworth non sviluppa, come nessuno nell'immenso team di ubuntu sviluppa.
Ubuntu stessa è un grande serbatoio di pacchettizzatori senza un reale contributo alla community.
Lo sviluppo di gnome è quasi esclusiva di RedHat, di Novell, di qualche testa in FSF che prende qualche decisioni, e poi molti contributi di molti indipendenti.
Tuttavia professionalmente credo che le GTK siano spinte più che le QT, del resto anche Novell è passata dall'incorportare SuSE (noto supporter delle QT fin dai tempi in cui non erano libere), allo spingere GTK in modo selvaggio, attraverso progetti grossi e lo sviluppo di mono, framework che ha avuto come suo primo e più grosso binding a livello di librerie grafiche nelle GTK#, proprio perchè *politicamente* più *furbe* delle QT. Le GTK sono LGPL, le QT sono GPL, a meno di non pagare la licenza commerciale per sviluppare applicazioni commerciali.
In ambienti enterprise questo si sente, e tanto, e credo che sia proprio per questo che le QT vengono sistematicamente snobbate dal mercato professionale.
Ma della *furbizia* politica delle librerie ad un utilizzatore normale non dovrebbe importare niente. Apprezzo invece molto il discorso della doppia licenza QT. Se vuoi farci software libero sei libero di farlo e non spendi una lira, se vuoi farci del software proprietario e chiuso allora paghi, come faresti con ogni altra libreria proprietaria.
Le licenze alla "BSD" sono una enorme (passatemi il termine) "inculata" per la comunità che ci gira intorno. Tu lavori, ci metti passione, arriva il primo ricco imprenditore, mette il fiocco sul tuo lavoro, lo impacchetta, lo chiude e lo vende a prezzo salato. Senza la GPL e la sua "potenza virale" oggi non avremmo mai avuto un sistema così diffuso e così ricco.
CaFFeiNe
28-12-2008, 16:10
beh artes ma non dimenticare che la situazione si potrebbe ribaltare con l'ingresso nel gioco di nokia e symbian foundation, azienda che volente o nolente darebbe una grossa spinta all'utilizzo, proprio in virtu' del multiplatform.... (http://safknw.blogspot.com/2008/03/monoqt-and-nokiatrolltech.html)
dato che è proprietaria della trolltech de praticamente delle qt, ed è partecipe nel progetto mono...
le gtk è vero sono piu' furbe come licenza, pero' il peso dell'obsolescenza tecnica piano piano si fa sentire... ed è vero che novell spinge molto sulle gtk, ma allo stesso tempo lavora a braccia unite al team di kde... infatti è diventata negli ultimi anni la distro col miglior supporto kde (prima quasi esclusiva di mandriva), se vedi dalla 4.1.3, sulle loro pagine sponsorizzano prettamente kde e la bonta' delle qt... insomma sta facendo un buon lavoro di "doppio gioco"... che potrebbe farla trovare in vantaggio in un futuro abbastanza prossimo....
r4idei, gnome ha quelle filosofie, proprio perchè basato su gtk, perchè a suo tempo ci fu la dura lotta sull'uso "commerciale" delle qt etc, e quindi vollero fare un DM su librerie lgpl, ma se facessero gnome in qt, i "fondamentalisti" (chi ha detto stallman?) continuerebbero a lamentarsi ;)
anche se io penso che una convergenza, per noi utenti e sviluppatori, sarebbe davvero una gran cosa
finalmente ci sarebbe un taglio di librerie, integrazione, e tante altre cose... non dovremmo piu' avere software bruttissimi perchè sviluppati in librerie adatte un dm e utilizzati in un altro, non dovremmo piu' installare librerie totalmente diverse per 2 software simili etc.... i team finalmente potranno collaborare piu' facilmente, parlando la stessa lingua.... si diminuirebbero le spaccature del mondo linux etc...
insomma, ci potrebbe essere un grosso aumento di competizione verso i software closed, che hanno dalla loro una cosa fondamentale UNIFORMITA'...
è vero il mondo linux è bello perchè è vario, ma degli standard ci vogliono, alla fine parliamo di librerie, e le librerie, qt o gtk che siano, non cambiano la varieta' di fare quel che si vuole come si vuole...
e io sono dell'idea che bisogna premiare il team che lavora alle qt, perchè ha voluto osare, ricominciare, per avere qualcosa di nuovo, fresco, all'avanguardia, e ci sta riuscendo...
Artemisyu
28-12-2008, 16:42
Ma della *furbizia* politica delle librerie ad un utilizzatore normale non dovrebbe importare niente. Apprezzo invece molto il discorso della doppia licenza QT. Se vuoi farci software libero sei libero di farlo e non spendi una lira, se vuoi farci del software proprietario e chiuso allora paghi, come faresti con ogni altra libreria proprietaria.
Le licenze alla "BSD" sono una enorme (passatemi il termine) "inculata" per la comunità che ci gira intorno. Tu lavori, ci metti passione, arriva il primo ricco imprenditore, mette il fiocco sul tuo lavoro, lo impacchetta, lo chiude e lo vende a prezzo salato. Senza la GPL e la sua "potenza virale" oggi non avremmo mai avuto un sistema così diffuso e così ricco.
A parte che il mondo non è fatto di utenti "normali" ma di utenti che muovono la grana. E quindi della furbizia politica di un prodotto importa eccome.
Al contrario il sistema adoperato per le QT va bene giusto per svilupparci KDE, e tutto il resto trolltech se lo tiene in tasca per guadagnarci lei.
Mica scema, aggiungo io, perchè Trolltech ha le sue destinazioni ed i suoi introiti dalle licenze commerciali (non poche, vista la portabilità delle QT), ma di fatto questo rende le QT un prodotto poco appetibile nel mercato enterprise, scomodo da adoperare in molte realtà, anche non necessariamente o completamente closed source.
E siccome è tale mercato, e solo tale mercato, che muove la grana e che scrive le righe di codice più importanti nel mondo Linux, le QT vengono ghettizzate.
E, punto 2, la LGPL non è una licenza di tipo BSD.
Artemisyu
28-12-2008, 17:00
beh artes ma non dimenticare che la situazione si potrebbe ribaltare con l'ingresso nel gioco di nokia e symbian foundation, azienda che volente o nolente darebbe una grossa spinta all'utilizzo, proprio in virtu' del multiplatform.... (http://safknw.blogspot.com/2008/03/monoqt-and-nokiatrolltech.html)
dato che è proprietaria della trolltech de praticamente delle qt, ed è partecipe nel progetto mono...
Tale progetto al momento non riguarda in alcun modo nè il mercato desktop nè il mercato enterprise, ma semplicemente i dispositivi mobili.
L'interesse stesso di Nokia verso Trolltech è facilmente riconducibile al fatto che le QT sono uno dei pochissimi toolkit che comprendono una versione mobile.
In ogni caso non c'è nulla che non possa essere già fatto con la licenza commerciale delle QT.
le gtk è vero sono piu' furbe come licenza, pero' il peso dell'obsolescenza tecnica piano piano si fa sentire... ed è vero che novell spinge molto sulle gtk, ma allo stesso tempo lavora a braccia unite al team di kde... infatti è diventata negli ultimi anni la distro col miglior supporto kde (prima quasi esclusiva di mandriva), se vedi dalla 4.1.3, sulle loro pagine sponsorizzano prettamente kde e la bonta' delle qt... insomma sta facendo un buon lavoro di "doppio gioco"... che potrebbe farla trovare in vantaggio in un futuro abbastanza prossimo....
Qui mi pecchi in modo abbastanza grave.
Mi permetto di farti notare che il knowhow QT in novell non arriva da un loro lavoro recente con il team di KDE, ma dall'acquisizione di SuSE, un certa distribuzione tedesca che andava a braccetto con le QT, fu la prima ad adottarle anche quando non erano nemmeno lontanamente libere, e ne sfruttò di volta in volta i meandri di licenza per mantenere (fino a 2004 inoltrato) chiuso il codice di alcune parti della sua distribuzione.
SuSE aveva (e ora ha novell) anche diversi brevetti software registrati su idee che facevano uso delle velleità del toolkit QT. Versone commerciale, ovviamente.
Novell, banalmente, spinge molto su tutti i progetti che ritiene possano portargli soldi. Ovviamente spinge sulle GTK grazie alla loro "comodità" nel mercato enterprise, ed evidentemente tiene i contatti con trolltech perchè ritiene di poter fare un uso redditizio delle QT. Uso che, al momento, non ci è certo dato sapere.
e io sono dell'idea che bisogna premiare il team che lavora alle qt, perchè ha voluto osare, ricominciare, per avere qualcosa di nuovo, fresco, all'avanguardia, e ci sta riuscendo...
Il "il team di lavoro delle qt" è una azienda che sviluppa e commercializza le qt.
Sarebbe come dire "premiamo i ragazzi che lavorano su VisualStudio perchè hanno voluto osare e creare una nuova VM più innovativa rispetto a java".
Capisci che non ha senso.
A quelli che fanno le QT ci penserà il mercato del software a premiarli, se le QT saranno un buon prodotto sempre.
Il punto focale della questione QT/GTK a livello di utilizzo professionale è che le QT sono un toolkit che produce soldi, mentre le GTK no.
Le GTK sono li a disposizione per essere usate, mentre le QT sono un prodotto per cui bisogna rapportarsi con un partner, ottenere del supporto, pagare, del supporto, pagare degli aggiornamenti, ecc ecc.
Data la dinamicità dell'evoluzione del mercato legato a linux, chi produce software professionale di vari tipo probabilmente vuole semplicemente usare un prodotto, anzichè procurarsi trolltech come partner e rapportarsi con lei.
Al contrario il sistema adoperato per le QT va bene giusto per svilupparci KDE, e tutto il resto trolltech se lo tiene in tasca per guadagnarci lei.
Mica scema, aggiungo io, perchè Trolltech ha le sue destinazioni ed i suoi introiti dalle licenze commerciali (non poche, vista la portabilità delle QT), ma di fatto questo rende le QT un prodotto poco appetibile nel mercato enterprise, scomodo da adoperare in molte realtà, anche non necessariamente o completamente closed source.
E siccome è tale mercato, e solo tale mercato, che muove la grana e che scrive le righe di codice più importanti nel mondo Linux, le QT vengono ghettizzate.
E, punto 2, la LGPL non è una licenza di tipo BSD.
Devo fare ammenda... non mi ero documentato bene sulla LGPL e ho parlato (sbagliando) un per quello che mi era giunto alle orecchie. Quella che ho prospettato non è una situazione possibile con quel tipo di licenza. Credo comunque che la posizione della trolltech sia abbastanza cristallina. Che poi non sia la più vantaggiosa per una azienda ci può anche stare. Quello che volevo dire è che a me in questo momento (non essendo io una grande azienda) interessa avere la migliore libreria grafica (e non solo nel caso delle qt) libera disponibile. Ed *IN QUESTO MOMENTO* è la versione gpl delle qt4.
Detto questo non mi trovo daccordo con chi prospetta o addirittura auspica un futuro monolibreria. Anzi spero che le gtk crescano forti e ci siano sempre perchè nel mondo il propulsore migliore per ogni tecnologia è la competizione sana.
Chiedo di nuovo scusa per la castroneria che ho detto prima sulla LGPL! :doh:
zephyr83
28-12-2008, 17:41
Tale progetto al momento non riguarda in alcun modo nè il mercato desktop nè il mercato enterprise, ma semplicemente i dispositivi mobili.
L'interesse stesso di Nokia verso Trolltech è facilmente riconducibile al fatto che le QT sono uno dei pochissimi toolkit che comprendono una versione mobile.
In ogni caso non c'è nulla che non possa essere già fatto con la licenza commerciale delle QT.
Qui mi pecchi in modo abbastanza grave.
Mi permetto di farti notare che il knowhow QT in novell non arriva da un loro lavoro recente con il team di KDE, ma dall'acquisizione di SuSE, un certa distribuzione tedesca che andava a braccetto con le QT, fu la prima ad adottarle anche quando non erano nemmeno lontanamente libere, e ne sfruttò di volta in volta i meandri di licenza per mantenere (fino a 2004 inoltrato) chiuso il codice di alcune parti della sua distribuzione.
SuSE aveva (e ora ha novell) anche diversi brevetti software registrati su idee che facevano uso delle velleità del toolkit QT. Versone commerciale, ovviamente.
Novell, banalmente, spinge molto su tutti i progetti che ritiene possano portargli soldi. Ovviamente spinge sulle GTK grazie alla loro "comodità" nel mercato enterprise, ed evidentemente tiene i contatti con trolltech perchè ritiene di poter fare un uso redditizio delle QT. Uso che, al momento, non ci è certo dato sapere.
Il "il team di lavoro delle qt" è una azienda che sviluppa e commercializza le qt.
Sarebbe come dire "premiamo i ragazzi che lavorano su VisualStudio perchè hanno voluto osare e creare una nuova VM più innovativa rispetto a java".
Capisci che non ha senso.
A quelli che fanno le QT ci penserà il mercato del software a premiarli, se le QT saranno un buon prodotto sempre.
Il punto focale della questione QT/GTK a livello di utilizzo professionale è che le QT sono un toolkit che produce soldi, mentre le GTK no.
Le GTK sono li a disposizione per essere usate, mentre le QT sono un prodotto per cui bisogna rapportarsi con un partner, ottenere del supporto, pagare, del supporto, pagare degli aggiornamenti, ecc ecc.
Data la dinamicità dell'evoluzione del mercato legato a linux, chi produce software professionale di vari tipo probabilmente vuole semplicemente usare un prodotto, anzichè procurarsi trolltech come partner e rapportarsi con lei.
vada per il sofware commerciale ma per tutto il resto si potrebbero benissimo usare le qt! la maggior parte dei software che si usano su distro desktop linux nn sn certo commerciali....gnome stesso non lo è quindi nn dovrebbe esserci alcun problema a preferire le qt rispetto le gtk.
r4idei, gnome ha quelle filosofie, proprio perchè basato su gtk, perchè a suo tempo ci fu la dura lotta sull'uso "commerciale" delle qt etc, e quindi vollero fare un DM su librerie lgpl, ma se facessero gnome in qt, i "fondamentalisti" (chi ha detto stallman?) continuerebbero a lamentarsi ;)
A Stallman piaciono le qt, sono sotto licenza GPL3.
Comunque quel che posso dire è che le gtk sono ridicole e vetuste, se propio le qt a questi non gli piaciono che si rimbocchino le maniche e tirino fuori qualcosa di decente. Su linux pensiamo ancora a kde o gnome, qt o gtk e mentre litighiamo su questo gli altri os corrono e noi rimarremo sempre indietro se non ci diamo da fare
zephyr83
28-12-2008, 18:56
A Stallman piaciono le qt, sono sotto licenza GPL3.
Comunque quel che posso dire è che le gtk sono ridicole e vetuste, se propio le qt a questi non gli piaciono che si rimbocchino le maniche e tirino fuori qualcosa di decente. Su linux pensiamo ancora a kde o gnome, qt o gtk e mentre litighiamo su questo gli altri os corrono e noi rimarremo sempre indietro se non ci diamo da fare
che a stallman piacciano le qt nn ne sn sicuro :D
AnonimoVeneziano
29-12-2008, 07:33
A parte che il mondo non è fatto di utenti "normali" ma di utenti che muovono la grana. E quindi della furbizia politica di un prodotto importa eccome.
Al contrario il sistema adoperato per le QT va bene giusto per svilupparci KDE, e tutto il resto trolltech se lo tiene in tasca per guadagnarci lei.
Mica scema, aggiungo io, perchè Trolltech ha le sue destinazioni ed i suoi introiti dalle licenze commerciali (non poche, vista la portabilità delle QT), ma di fatto questo rende le QT un prodotto poco appetibile nel mercato enterprise, scomodo da adoperare in molte realtà, anche non necessariamente o completamente closed source.
E siccome è tale mercato, e solo tale mercato, che muove la grana e che scrive le righe di codice più importanti nel mondo Linux, le QT vengono ghettizzate.
E, punto 2, la LGPL non è una licenza di tipo BSD.
La colpa è delle GTK che hanno creato una alternativa alle QT (la si può vedere anche in questo modo :stordita: )
Se le GTK non esistessero avremmo tutte le applicazioni in QT . Le applicazioni opensource avrebbero usato la versione GPL e quelle closed la versione commerciale.
Certamente non è un problema per un'azienda pagare una licenza di QT per sviluppare un programma , quindi sono librerie tutt'altro che "scomode" per le aziende enterprise ... tant'è che sono ampiamente usate in tale campo.
Insomma, dopo che le QT sono diventate GPL sono le GTK che dovrebbero morire e non viceversa :D
Artemisyu
29-12-2008, 11:06
La colpa è delle GTK che hanno creato una alternativa alle QT (la si può vedere anche in questo modo :stordita: )
Se le GTK non esistessero avremmo tutte le applicazioni in QT . Le applicazioni opensource avrebbero usato la versione GPL e quelle closed la versione commerciale.
Certamente non è un problema per un'azienda pagare una licenza di QT per sviluppare un programma , quindi sono librerie tutt'altro che "scomode" per le aziende enterprise ... tant'è che sono ampiamente usate in tale campo.
Insomma, dopo che le QT sono diventate GPL sono le GTK che dovrebbero morire e non viceversa :D
Eh? :mbe:
A parte che le QT sono diventate GPL perchè esistevano le GTK, e per nessun'altro motivo. :muro:
Quindi se le GTK non fossero esistite... non esisterebbe molto probabilmente il software libero, al giorno d'oggi. Toh, al massimo qualche base libera per ambienti grafici proprietari e a pagamento.
Non ho mai detto che le QT non siano "ampiamente usate". Lo sono, ed infatti trolltech, non se le cagasse nessuno, sarebbe fallita, altro che sviluppare le QT4 :)
Ho semplicemente detto che *molte realtà*, specialmente quelle che producono la maggiorparte del codice e dei software che poi anche le distribuzioni desktop finiranno per includere, trovano l'uso di una libreria grafica GPL una cosa scomoda, al di là del costo di una ipotetica licenza commerciale.
E questo è un dato di fatto. Avere delle librerie grafiche GPL (v3, tra l'altro), crea dei problemi nel caso di interfacce grafiche disegnate in modo da comprendere brevetti, piuttosto che di software che necessitano di integrarsi completamente ma di cui una parte deve rimanere binaria.
La soluzione, e ribadisco l'UNICA soluzione per QT è che siano rilasciate sotto licenza LGPL, che è l'unica licenza che permette alle librerie stesse di rimanere libero, e contemporaneamente le rende un problema "trasparente" per qualunque tipo di software prodotto in qualsiasi contesto legale.
Il problema è che se le QT fossero LGPL la trolltech, per ovvii motivi, non potrebbe più produrre denaro.
Mia *personale* opinione è che le QT non dovrebbero nemmeno esistere. E' allucinante che un toolkit sia un *prodotto* a sè stante commercializzato come tale.
manu@2986
29-12-2008, 11:40
Eh? :mbe:
A parte che le QT sono diventate GPL perchè esistevano le GTK, e per nessun'altro motivo. :muro:
Quindi se le GTK non fossero esistite... non esisterebbe molto probabilmente il software libero, al giorno d'oggi. Toh, al massimo qualche base libera per ambienti grafici proprietari e a pagamento.
Non ho mai detto che le QT non siano "ampiamente usate". Lo sono, ed infatti trolltech, non se le cagasse nessuno, sarebbe fallita, altro che sviluppare le QT4 :)
Ho semplicemente detto che *molte realtà*, specialmente quelle che producono la maggiorparte del codice e dei software che poi anche le distribuzioni desktop finiranno per includere, trovano l'uso di una libreria grafica GPL una cosa scomoda, al di là del costo di una ipotetica licenza commerciale.
E questo è un dato di fatto. Avere delle librerie grafiche GPL (v3, tra l'altro), crea dei problemi nel caso di interfacce grafiche disegnate in modo da comprendere brevetti, piuttosto che di software che necessitano di integrarsi completamente ma di cui una parte deve rimanere binaria.
La soluzione, e ribadisco l'UNICA soluzione per QT è che siano rilasciate sotto licenza LGPL, che è l'unica licenza che permette alle librerie stesse di rimanere libero, e contemporaneamente le rende un problema "trasparente" per qualunque tipo di software prodotto in qualsiasi contesto legale.
Il problema è che se le QT fossero LGPL la trolltech, per ovvii motivi, non potrebbe più produrre denaro.
Mia *personale* opinione è che le QT non dovrebbero nemmeno esistere. E' allucinante che un toolkit sia un *prodotto* a sè stante commercializzato come tale.
non ne so molto di licenze, magari diro cavolate................comunque.....
mi fa strano sentire che le qt "non vanno bene" perchè usano la gpl, per giunta la v3, che dovrebbe essere la licenza "madre" dell'open source...poi..come detto, non ne so molto...quindi....
per il fatto della non esistenza delle qt....beh, se la trolltech le sviluppa ed impiega forza lavoro, creando un toolkit anche di una certa complessità (ed utilità), non vedo perchè non possa sfruttare questo lavoro a fini commerciali...sarebbe un controsenso...
Artemisyu
29-12-2008, 12:00
non ne so molto di licenze, magari diro cavolate................comunque.....
mi fa strano sentire che le qt "non vanno bene" perchè usano la gpl, per giunta la v3, che dovrebbe essere la licenza "madre" dell'open source...poi..come detto, non ne so molto...quindi....
La GPLv3 è già di per sè un gran bel problema per diverse questioni :)
Purtroppo non ho fisicamente il tempo di stare ad argomentare sulla questione di cui stiamo discutendo perchè sarebbe davvero lungo.
Tuttavia ti invito a cercare, perchè c'è moltissima documentazione in giro sull'argomento. Sia sui risvolti della GPL3 in quanto tale, sia sui problemi che una simile licenza introduce se usata su componenti che devono essere inclusi o "bindati" in altri software :)
per il fatto della non esistenza delle qt....beh, se la trolltech le sviluppa ed impiega forza lavoro, creando un toolkit anche di una certa complessità (ed utilità), non vedo perchè non possa sfruttare questo lavoro a fini commerciali...sarebbe un controsenso...
Non ho mai detto che non possano farlo o che ci sia un che di negativo in questo.
Faccio solo notare che le QT sono "caso unico" di toolkit di sviluppo a queste condizioni di licenza.
Si passa da framework gratuiti e redistribuibili ma binari, a toolkit completamente trasparenti dal punto di vista legale perchè LGPL o addirittua con licenze BSD.
non ne so molto di licenze, magari diro cavolate................comunque.....
mi fa strano sentire che le qt "non vanno bene" perchè usano la gpl, per giunta la v3, che dovrebbe essere la licenza "madre" dell'open source...poi..come detto, non ne so molto...quindi....
per il fatto della non esistenza delle qt....beh, se la trolltech le sviluppa ed impiega forza lavoro, creando un toolkit anche di una certa complessità (ed utilità), non vedo perchè non possa sfruttare questo lavoro a fini commerciali...sarebbe un controsenso...
Per quel che ne so io, le GPL v3 sono il massimo per quanto riguarda la tutela e la diffusione di software open, ma sono un grosso, grossisimo problema per un uso enterprise.
Faccio un esempio banale:
Azienda A, grossa ed economicamente potente, prende le QT e sviluppa la sua applicazione per la quale è costretta a rilasciarne i sorgenti.
Azienda B, piccola media azienda economicamente instabile, prende le QT e sviluppa la sua applicazione per la quale è costretta a rilasciarne i sorgenti.
Che cambia? Cambia che la piccola azienda essendo obbligata a rilasciare i sorgenti della propria applicazione (sulla quale magari basa il proprio business), viene letteralmente mangiata dalla grande azienda che pùò permettersi di sfruttare tale applicazione migliorandola e, praticamente, mangiare il bacino di utenza della piccola azienda.
Ma lo stesso non vale anche per la piccola azienda? Cioè, non può anche lei prendere i sorgenti dell'applicazione fatta dalla grossa azienda e sfruttarla?
Certo, ma in questo i fattori sono molteplici... e sono molto più difficili da gestire che non nel primo caso (azienda A prende applicazione dell'azienda B).
Questo discorso lo facemmo con cionci, che mi fece capire quanto in realtà la GPL v3 è castrante per un uso business.
Almeno è così che ho capito io :)
Un saluto a tutti...
masand
che a stallman piacciano le qt nn ne sn sicuro :D
beh lo letto su una sua intervista :D
zephyr83
29-12-2008, 16:52
Per quel che ne so io, le GPL v3 sono il massimo per quanto riguarda la tutela e la diffusione di software open, ma sono un grosso, grossisimo problema per un uso enterprise.
Faccio un esempio banale:
Azienda A, grossa ed economicamente potente, prende le QT e sviluppa la sua applicazione per la quale è costretta a rilasciarne i sorgenti.
Azienda B, piccola media azienda economicamente instabile, prende le QT e sviluppa la sua applicazione per la quale è costretta a rilasciarne i sorgenti.
Che cambia? Cambia che la piccola azienda essendo obbligata a rilasciare i sorgenti della propria applicazione (sulla quale magari basa il proprio business), viene letteralmente mangiata dalla grande azienda che pùò permettersi di sfruttare tale applicazione migliorandola e, praticamente, mangiare il bacino di utenza della piccola azienda.
Ma lo stesso non vale anche per la piccola azienda? Cioè, non può anche lei prendere i sorgenti dell'applicazione fatta dalla grossa azienda e sfruttarla?
Certo, ma in questo i fattori sono molteplici... e sono molto più difficili da gestire che non nel primo caso (azienda A prende applicazione dell'azienda B).
Questo discorso lo facemmo con cionci, che mi fece capire quanto in realtà la GPL v3 è castrante per un uso business.
Almeno è così che ho capito io :)
Un saluto a tutti...
masand
e rispetto alla lgpl che cambia? non è si è sempre costretti a rilasciare i sorgenti?
e rispetto alla lgpl che cambia? non è si è sempre costretti a rilasciare i sorgenti?
Da un punto di vista enterprise credo cambi qualcosa... altrimenti non le avrebbero cambiate...
Onestamente non conosco molto bene il discorso.
Ti ho ripetuto quello che è stato riferito a me per farmi capire come mai le GPLv3 furono state prese a suo tempo, non molto bene... :)
Un saluto a tutti...
masand
A chi utilizza con soddisfazione kde4 chiedo:
1-C'è un modo per far funzionare il launcher alla tipo un terminale? Cioe completando i percorsi col tab?
2-Come si usa strigi? Nel senso: dal system settings non si avvia, riesco ad avviarlo facendo partire strigidaemon e poi avviando l'indicizzazione da strigiclient. Ma poi da dove cerco? :|
3- Mi serve un tema decente per le gtk, consigli?
Artemisyu
29-12-2008, 17:29
e rispetto alla lgpl che cambia? non è si è sempre costretti a rilasciare i sorgenti?
Esattamente.
la LGPL consente di "bindare" le librerie alla propria applicazione proprietaria, mentre la GPL pretende che qualsiasi cosa bindata ad un prodotto gpl sia a sua volta gpl.
Installa vmware workstation per esempio, e vedrai che è in gtk :)
Questo comunque è solo un aspetto che avvantaggia le GTK. ci sono diverse situazioni intermedie, come l'includere parti binarie in un software libero.
Ad esempio in una suite da ufficio rilasciata sotto GPL non posso includere filtri che sono binari per motivi di brevetti e/o royalties.
E' uno dei motivi per cui OpenOffice è LGPL e non GPL :)
khelidan1980
29-12-2008, 18:30
Certo mi vien da pensare,tutto sto clamore attorno alla gpl,anni e anni di discussionii infinite su come doveva essere la v3,e poi tutti i progetti di un certo livello usano semplicemente(e a ragione imho) la lgpl
1-C'è un modo per far funzionare il launcher alla tipo un terminale? Cioe completando i percorsi col tab?
Se clicchi con il destro sulla casella di testo ci sono opzioni sul metodo di autocompletamento ma non mi sembra si possa usare il tab come per le bash completion.
2-Come si usa strigi? Nel senso: dal system settings non si avvia, riesco ad avviarlo facendo partire strigidaemon e poi avviando l'indicizzazione da strigiclient. Ma poi da dove cerco? :|
Sinceramente non uso strigi essendo un maniaco della catalogazione dei miei files. Comunque da quello che so c'è parecchio fermento intorno a strigi e nepomuk. So che ci sta lavorando a tempo pieno Sebastian Trueg (per chi non lo conoscesse è il creatore di k3b) e che i risultati si incominceranno a vedere sulla 4.2.
3- Mi serve un tema decente per le gtk, consigli?
Io per avere un minimo di integrazione mi sono affidato a questo tema:
http://gnome-look.org/content/show.php/KDE4+Oxygen+new+port+for+GNOME?content=86653
Il tema è quello che è ma almeno le gtk non sembrano completamente aliene!
Questo è il massimo che sono riuscito a ottenere:
http://img525.imageshack.us/img525/2497/deskbs9.th.png (http://img525.imageshack.us/my.php?image=deskbs9.png)
manu@2986
29-12-2008, 19:36
Certo mi vien da pensare,tutto sto clamore attorno alla gpl,anni e anni di discussionii infinite su come doveva essere la v3,e poi tutti i progetti di un certo livello usano semplicemente(e a ragione imho) la lgpl
è per l'appunto quello che ho pensato io...........
non sapendone molto mi è venuto da pensare...
prima ci si lamentava che le qt non fossero libere (e da qui si con create le gtk)...poi ora che le qt sono libere ed in gplv3 non va comque bene perchè non sono lgpl..a sto punto sta gplv3 è più uno svantaggio che un vantaggio...
zephyr83
30-12-2008, 00:22
Esattamente.
la LGPL consente di "bindare" le librerie alla propria applicazione proprietaria, mentre la GPL pretende che qualsiasi cosa bindata ad un prodotto gpl sia a sua volta gpl.
Installa vmware workstation per esempio, e vedrai che è in gtk :)
Questo comunque è solo un aspetto che avvantaggia le GTK. ci sono diverse situazioni intermedie, come l'includere parti binarie in un software libero.
Ad esempio in una suite da ufficio rilasciata sotto GPL non posso includere filtri che sono binari per motivi di brevetti e/o royalties.
E' uno dei motivi per cui OpenOffice è LGPL e non GPL :)
ahhhhh capito chiarissimo! si effettivamente anche secondo me meglio la LGPL...ma non era così anche la gpl v2? Mi ricordo di diverse discussioni attorno alla nuova gpl V3 tanto voluta da stalmman e ritenuta da "fondamentalisti" dell'open source. Ricurdo che Linus fosse più favorevole alla V2 e c'è voluto un po' per passare alla v3. Ora se nn sbaglio kernel è sotto licenza gpl v3......ma nn dovrebbero esserci problemi a sto punto a usare un distribuzione con kernel linux che usa anche software non sotto licenza gpl?
Artemisyu
30-12-2008, 10:17
ahhhhh capito chiarissimo! si effettivamente anche secondo me meglio la LGPL...ma non era così anche la gpl v2? Mi ricordo di diverse discussioni attorno alla nuova gpl V3 tanto voluta da stalmman e ritenuta da "fondamentalisti" dell'open source. Ricurdo che Linus fosse più favorevole alla V2 e c'è voluto un po' per passare alla v3. Ora se nn sbaglio kernel è sotto licenza gpl v3......ma nn dovrebbero esserci problemi a sto punto a usare un distribuzione con kernel linux che usa anche software non sotto licenza gpl?
In un caso come quello delle QT il problema non è specifico della GPLv3, ma è un generale problema della GPL.
La GPLv3 introduce ulteriori limitazioni e difficoltà, specialmente riguardanti i brevetti.
Consiglio la lettura di questo documento:
http://linuxdevices.com/files/misc/GPLv2_vs_GPLv3.pdf
E' un interessante confronto con l'analisi delle ripercussioni che hanno sulla distribuzione dei software e sulle possibilità di utilizzo del codice protetto da tali licenze.
AnonimoVeneziano
30-12-2008, 22:30
Eh? :mbe:
A parte che le QT sono diventate GPL perchè esistevano le GTK, e per nessun'altro motivo. :muro:
Quindi se le GTK non fossero esistite... non esisterebbe molto probabilmente il software libero, al giorno d'oggi.
Non ho mai scritto che le GTK non sarebbero mai dovute esistere.
Sono esistite
Hanno fatto il loro dovere
Fanno schifo
Adesso possono anche scomparire.
Se uno fa una interfaccia grafica con dentro "brevetti" come dici tu si compra una licenza delle QT.
Semplice.
Dici che è un problema per una azienda che fa software?
A mio parere ci risparmiano di più comprando una licenza QT piuttosto che pagando il tempo extra che i programmatori ci mettono a fare lo stesso lavoro con le GTK.
Saluti
Non ho mai scritto che le GTK non sarebbero mai dovute esistere.
Sono esistite
Hanno fatto il loro dovere
Fanno schifo
Adesso possono anche scomparire.
Se uno fa una interfaccia grafica con dentro "brevetti" come dici tu si compra una licenza delle QT.
Semplice.
Dici che è un problema per una azienda che fa software?
A mio parere ci risparmiano di più comprando una licenza QT piuttosto che pagando il tempo extra che i programmatori ci mettono a fare lo stesso lavoro con le GTK.
Saluti
Parli come se i programmi con le qt si facessero da soli...
E poi la gente che programma da anni in gtk non è che cambia cosi da un giorno all'altro.... ma vabbbe!
AnonimoVeneziano
30-12-2008, 23:09
Parli come se i programmi con le qt si facessero da soli...
E poi la gente che programma da anni in gtk non è che cambia cosi da un giorno all'altro.... ma vabbbe!
Non si fanno da soli, ma io sono un fan dell'evoluzione.
O una cosa si evolve e si adatta al mercato o è il caso che si estingua.
Non si fanno da soli, ma io sono un fan dell'evoluzione.
O una cosa si evolve e si adatta al mercato o è il caso che si estingua.
Quale mercato? Io non pago niente:wtf:
Scherzi a parte, la tua non mi pare una posizione equilibrata, cmq è giusto ovviamente che ognuno abbia la sua
AnonimoVeneziano
31-12-2008, 00:20
Scherzi a parte, la tua non mi pare una posizione equilibrata, cmq è giusto ovviamente che ognuno abbia la sua
Non mi sembrava ci fossero molte posizioni equilibrate in questo topic ...
Artemisyu
31-12-2008, 00:52
Se uno fa una interfaccia grafica con dentro "brevetti" come dici tu si compra una licenza delle QT.
1) una interfaccia contentente brevetti può benissimo essere open source
2) se paghi la licenza commerciale delle QT il software a cui lo bindi non può essere GPL, perchè le QT stesse non lo sono
3) se usi le QT libere, invece, non puoi depositarci brevetti perchè le librerie sono GPLv3.
A me sembra che il discorso non stia fisicamente insieme.
Se metti a contatto le QT con qualsiasi pezzo di codice, anche opensource, che abbia qualcosa di "depositato" al suo interno va a finire che bene o male commetti un illecito.
Tu dimmi se chi ha necessità di essere in una botte di ferro dal punto di vista legale quando crea software può permettersi di rischiare di usare le QT.
Ma stiamo scherzando, è PURA follia.
Ci sono studi del settore praticamente ovunque. Ne hanno fatti Novell, RedHat, IBM, Intel.
Ripercussioni sulla commercializzazione, sull'assistenza e sulla concorrenza nel mercato sull'uso dei vari tipi di licenze software usate per parti o per la totalità di progetti software.
E la sostanza che esce è sempre la stessa: le QT possono essere usate per:
1) progetti completamente GPL (non opensource, ma proprio unicamente GPL) e assolutamente non supportati nè garantiti
2) progetti completamente commerciali chiusi e protetti da brevetti/licenza/drm.
In tutta la fascia intermedia l'uso delle QT è legalmente scomodo, limitante, e in molti casi rischioso.
E' ora di farsene una ragione.
Una libreria (che sia grafica o meno), NON PUO' essere un "prodotto", è un non senso.
Perfino Microsoft la capito, affibbiando delle licenze ai propri package che è del tipo "fateci quel cazzo che volete basta e non mi fate reverse engineering sui binari", pur con i suoi limiti da "microsoft".
i toolkit linkati ad un software devono essere trasparenti alle necessità legali del software stesso, è un dato di fatto, ed è opinione diffusa del mercato informatico.
Ora, la Trolltech vende toolkit e non software completi, e quindi non può adeguarsi a questo concetto.
Cavoli suoi, venderà dove riesce.
Ma poi non ci si lamenti che esistono le GTK.
CaFFeiNe
31-12-2008, 12:17
p.s.(pre scriptum)
sapevo che suse lavorava molto con le qt, ma allora la tenevo senza la possibilita' di usare internet(no eciadsl? ahiahiahi), quindi ero poco informato sulle questioni "teoriche", infatti avevo una consulenza telefonica con un amico che mi guidava nei primi passi ;)
cmq ricordo che quasi sempre mi metteva come desktop predefinito gnome... e ho sentito spesso, che suse era gnomecentrica... ;)
cmq il discorso da un certo punto di vista si è allargato molto
io parlavo di desktop enviroment, di software che gia' esiste tranquillamente nella sua controparte opensource gratuito etc...
ho capito che la licenza sarebbe scomoda per gli "intermedi", ma segui il mio ragionamento
in ambito home, possiamo tranquillamente usare applicazioni opensource, quindi le qt con tutti i suoi vantaggi
chi vuole sviluppare software chiuso, sara' MOLTO interessato alla multipiattaforma, e interoperabilita' in generale, e potra' quindi usare le qt
(opera usa le qt, è chiuso, ma gratuito ad esempio)
e io penso che gia' cosi' hai coperto tutto l'utilizzo home... e hai cmq un buon seguito in ambito commerciale....
per il resto puo' anche rimanere l'utilizzo di gtk...
perchè? perchè ancora oggi in alcune aziende etc, si predilige l'uso di linguaggi anche vecchissimi (chi ha detto cobol) etc, per i loro vantaggi, qualunque essi siano (di licenza, di performance, non ci interessa quali, ma ci basti sapere che ci siano)
ma cio' non toglie che sono allo stato attuale, librerie oscenamente vecchie, ci ho provato ad usarle, (all'uni ho studiato C e non C++), ma avendo avuto anche una forte nozione di OOp(java), ho capito, che mi sarei dovuto COMPLICARE molto la vita...
hai visto in precedenza, il mio post su gnome che scarseggiava di programmatori... perchè? perchè SONO ANTIQUATE...
e prima o poi questa "arretratezza" arrivera' a superare i problemi di licenza SE NON SI DANNO UNA MOSSA
io non sto augurando alle gtk di morire
io sto augurando alle gtk di evolversi, o di fondersi, o non so... basta che si diano una mossa...
io preferirei una fusione, o un utilizzo specifico in determinati ambiti in cui la licenza è preferibile... per un semplice fatto....
basta spaccature e divisioni nel mondo linux...
soprattutto per i milioni di utenti che la usano in ambito home oggigiorno, che come quantita' sono molto superiori alle aziende...
e in ambito home serve uniformita', costante innovazione etc
mentre sappiamo che un azienda puo' permettersi di rimanere "conservatrice" su alcune cose... tanto ha i suoi programmatori, li paga profumatamente, etc, quindi che se ne frega il programmatore di utilizzare roba antiquata....
e pensare che le gtk sono nate solo per GIMP ;)
Artemisyu
31-12-2008, 12:44
p.s.(pre scriptum)
sapevo che suse lavorava molto con le qt, ma allora la tenevo senza la possibilita' di usare internet(no eciadsl? ahiahiahi), quindi ero poco informato sulle questioni "teoriche", infatti avevo una consulenza telefonica con un amico che mi guidava nei primi passi ;)
cmq ricordo che quasi sempre mi metteva come desktop predefinito gnome... e ho sentito spesso, che suse era gnomecentrica... ;)
[CUT]
Va bene tutto, il punto di vista è comprensibile.
Il punto è che "l'ambito home" non esiste. O meglio, il software sviluppato unicamente per tale ambito è software largamente sviluppato da persone che lo fanno per la gloria, e che quindi possono sbattersene della maggiorparte delle finezze legali.
Per esempio, e detesto farlo notare ai kdeisti, KDE.
Per quanto risulti strano da capire la maggiorparte del software incluso nelle nostre distribuzioni Linux nasce per necessità ed utenza professionali, e poi, il sorgente ovviamente libero, viene usato per le distribuzioni "casalinghe".
Prendo l'esempio di RedHat. RedHat sviluppa, anche senza andare a prendere i progetti "importanti", una certa quantità di software (le varie finestre di configurazione, per fare un esempio stupido) che butta in Fedora che è una distribuzione "home" e che poi finiscono pari pari anche i RedHat.
In fedora il team di sviluppo di fornisce anche kde e tutte le belle applicazioni in QT nei suoi repository perchè tanto non è un problema, e non ti da assistenza, ma poi quando deve impacchettare RedHat leva tutta la roba (non solo riguardante QT, ma anche Mono per esempio), e lascia ciò che è GTK.
Quindi quando sviluppa i suoi software interni per la distribuzione, come può usare le QT?
Come vedi è software professionale che arriva successivamente nelle nostre case, e deve essere fatto secondo le necessità del mercato professionale.
Ho usato RedHat come esempio, ma il discorso vale uguale anche per Novell, nel passaggio tra OpenSuSE e SLES. Basti vedere l'evoluzione che ha avuto Yast2 e come ora si presenta nell'ultima versione di SLES.
Chi si può permettere di usare le QT (a parte il progetto KDE), è chi fa software libero "for fun" per una utenza home.
Purtroppo questo è nel complesso solo una piccola parte del codice complessivamente prodotto che entra nelle nostre distribuzioni.
Aggiungo che chi fa una distribuzione prettamente per un'utenza home (per esempio Ubuntu, che poi non è nemmeno del tutto vero) solitamente non ha risorse e sviluppatori per produrre codice importante, oppure semplicemente non lo fa, limitandosi ad impacchettare (sempre come Ubuntu, per esempio).
In ogni caso, non se ne esce.
Per una evoluzione seria nel senso che si sta prospettando in questo topic, è necessario che il mercato Linux si muova "globalmente" in una direzione, senza distinzioni tra "home" e "enterprise", perchè sono distinzioni che esistono solo nella testa di chi a casa propria usa Linux sul suo desktop.
E se questo cammino deve essere fatto con le QT, queste dovranno necessariamente cambiare licenza.
Paradossalmente, la GPL non è una licenza "abbastanza libera" per poter essere usata da una libreria.
beh dal mio punto di vista tutti supportano gnome (con codice o con $$), da sun a red hat e molti altri. Insomma tutti nell'opensource supportano attivamente gnome e alla fine che si ha??
un prodotto a mio parere pessimo, non solo perchè usa le gtk, ma anche per molti motivi. Primo tra tutti come disse anche Linus, la mancanza di opzioni che limitano le capacità di apprendimento di un utente. Insomma manca di opzioni d'appertutto e al massimo si riesce a trovare qualcosa su gconf-editor. Inoltre gnome diventa inusabile con risoluzioni relativamente basse (lo usavo sul portatile con ris a 1280x800 ed era inusabile, non oso immaginare su un netbook dove la ris sono 1024x600:D ).
Non sò perchè quando uso gnome mi sento chiuso. E penso di aver usato più gnome che kde nella mia vita da linuxiano (ce l'ho tuttora gnome).
Anche kde ha molti difetti certo, ma è un altro pianeta, manca solo di supporto.
Certo dà fastidio a chi dice che kde è win-style, gnome invece cosè???? sinceramente tutti sono win-style tranne apple :) , alla fine tutti hanno un menu con le applicazioni, le applicazioni hanno una finestra con i soliti bottoni, sotto una barra con i menu a tendina e sotto se necessario delle toolbar, non è mica che se metto 2 pannelli cambia stile :O
imho spero che le gtk3 siano rivoluzionarie oppure mi sà che me ne resterò a malinquore su windows.
khelidan1980
31-12-2008, 15:23
beh dal mio punto di vista tutti supportano gnome (con codice o con $$), da sun a red hat e molti altri. Insomma tutti nell'opensource supportano attivamente gnome e alla fine che si ha??
un prodotto a mio parere pessimo, non solo perchè usa le gtk, ma anche per molti motivi. Primo tra tutti come disse anche Linus, la mancanza di opzioni che limitano le capacità di apprendimento di un utente. Insomma manca di opzioni d'appertutto e al massimo si riesce a trovare qualcosa su gconf-editor. Inoltre gnome diventa inusabile con risoluzioni relativamente basse (lo usavo sul portatile con ris a 1280x800 ed era inusabile, non oso immaginare su un netbook dove la ris sono 1024x600:D ).
Non sò perchè quando uso gnome mi sento chiuso. E penso di aver usato più gnome che kde nella mia vita da linuxiano (ce l'ho tuttora gnome).
Anche kde ha molti difetti certo, ma è un altro pianeta, manca solo di supporto.
Certo dà fastidio a chi dice che kde è win-style, gnome invece cosè???? sinceramente tutti sono win-style tranne apple :) , alla fine tutti hanno un menu con le applicazioni, le applicazioni hanno una finestra con i soliti bottoni, sotto una barra con i menu a tendina e sotto se necessario delle toolbar, non è mica che se metto 2 pannelli cambia stile :O
imho spero che le gtk3 siano rivoluzionarie oppure mi sà che me ne resterò a malinquore su windows.
1)io sento spesso sta storia delle opzione,ma ci fosse uno che fa degli esempi concreti,di opzioni fondamentali che mancano a gnome...ne faccio una io va,la possibilità di scegliere se copiare o incollare
2)la storia della risoluzione è fantascienza assoluta
3)dovresti definire cosa intendi con rivoluzionarie...che saranno ad oggetti?Non penso ti cambi molto da utente
CaFFeiNe
31-12-2008, 17:00
khelidan, invece cambiano molto da utente....
innovazione, è anche inserire supporto per cose "da user" che con un linguaggio e delle librerie antiquate, diventa complicato inserire
inoltre gli oggetti, ti permettono una flessibilita' molto maggiore in generale...
e non mi dire che la libreria cobject, risolve queste cose....
è vero, anche con le gtk puoi fare le stesse cose...
ma vedendo un po', le differenze anche solo estetiche, mi viene spontaneo pensare, che ci voglia un lavoro piu' duro per farle, anche perchè non si spiega altrimenti la carenza di programmatori che ha avuto gnome l'anno scorso...tanto da fare annunci su vari blog del proprio team (eppure come dice artemis ci sono molte aziende che lo supportano)
e tutte queste cose non si ripercutono sull'utente?
cmq come ti dicevo prima artes
il problema della licenza, non si pone sempre per le grandi aziende
se un autodesk volesse sviluppare i suoi software linux in qt, non avrebbe problemi
dato che sarebbe software chiuso
idem per tante altre software house che portano dietro di se un grosso seguito di utenti
alla fine, nel mondo software in generale, la fascia media è proprio quella meno presente
infatti solitamente trovi(ti parlo in ambito, home, workstation)
software commerciale e chiuso(che sia freeware o a pagamento è diverso)
software non commerciale, chiuso o aperto che sia
vedi un po' in giro, tutto il software che utilizziamo ogni giorno, noi comuni mortali, o negli uffici, soddisfa uno di questi requisiti, tranquillamente compatibile con le licenze qt.
inoltre gran parte del software opensource che utilizziamo è fatto appunto da indipendenti(browser, programmi di messagistica, molti driver per periferiche, etc), cosi' come un 70% del kernel è fatto da indipendenti.
quindi non penso che questi indipendenti siano da sottovalutare...
e per cio' che rimane, nessuno vieta l'uso delle gtk
anche perchè alla fine il supporto rimarrebbe per entrambi, essendo cmq librerie, e quindi tranquillamente aggiungibili in separata sede...
noi qui stiamo ancora parlando di un uso prettamente desktop, workstation, etc
per darti un esempio semplice
nessuno vieta in una rete aziendale di aver il server con redhat, e le sue gtk
e le workstation con i loro software qt (commerciali e non)
con questo non sto dicendo che non mi farebbe piacere se la trolltech aggiornasse la licenza... dopotutto non si sa mai, l'ha gia' fatto una volta... ora che hanno anche proprietari nuovi, magari lo faranno ancora....
anche perchè come ti ho detto, la stessa nokia è molto interessata all'interazione mono(gtk based) e qt
zephyr83
31-12-2008, 17:31
1)io sento spesso sta storia delle opzione,ma ci fosse uno che fa degli esempi concreti,di opzioni fondamentali che mancano a gnome...ne faccio una io va,la possibilità di scegliere se copiare o incollare
2)la storia della risoluzione è fantascienza assoluta
3)dovresti definire cosa intendi con rivoluzionarie...che saranno ad oggetti?Non penso ti cambi molto da utente
1) oltre a quella che cmq avevo già citato io c'è anche la creazione dei collegamenti.
2) no è vero ma nn dipende solo da gnome, capita anche in windows ma molto molto raramente! Sul mio acer one (1024x600) ho cmq avuto più problemi cn applicazioni gtk che cn quelle qt ma dovrebbe dipendere solo da come è stato realizzato il programma
zephyr83
31-12-2008, 17:36
Cmq alla fine la colpa di sta licenza così restrittiva è di Stallman che ha assolutamente voluto cn tutto se stesso sta gpl v3. e pensare che una volta odiava come la peste kde e ora invece.....
Mha, nn capisco, il maggior fautore dell'open source sembra aver creato un freno non indifferente alla diffusione di software commerciale cn licenza GPL.....o forse è stata una cosa voluta! poi nn ci si stupisca se viene definito un fondamentalista :sofico: In ogni caso trolltech avrebbe potuto benissimo usare un'altra licenza :D speriamo nokia decida di cambiarla a favore della lgpl
beh dal mio punto di vista tutti supportano gnome (con codice o con $$), da sun a red hat e molti altri. Insomma tutti nell'opensource supportano attivamente gnome e alla fine che si ha??
un prodotto a mio parere pessimo, non solo perchè usa le gtk, ma anche per molti motivi. Primo tra tutti come disse anche Linus, la mancanza di opzioni che limitano le capacità di apprendimento di un utente. Insomma manca di opzioni d'appertutto e al massimo si riesce a trovare qualcosa su gconf-editor. Inoltre gnome diventa inusabile con risoluzioni relativamente basse (lo usavo sul portatile con ris a 1280x800 ed era inusabile, non oso immaginare su un netbook dove la ris sono 1024x600:D ).
Non sò perchè quando uso gnome mi sento chiuso. E penso di aver usato più gnome che kde nella mia vita da linuxiano (ce l'ho tuttora gnome).
Anche kde ha molti difetti certo, ma è un altro pianeta, manca solo di supporto.
Certo dà fastidio a chi dice che kde è win-style, gnome invece cosè???? sinceramente tutti sono win-style tranne apple :) , alla fine tutti hanno un menu con le applicazioni, le applicazioni hanno una finestra con i soliti bottoni, sotto una barra con i menu a tendina e sotto se necessario delle toolbar, non è mica che se metto 2 pannelli cambia stile :O
imho spero che le gtk3 siano rivoluzionarie oppure mi sà che me ne resterò a malinquore su windows.
Rotfl!!! "gnome limita le capacità di apprendimento dell'utente" mai letto cazzata tanto grossa (si, SE l'ha detto Linus è una cazzata uguale, anche se per me è un mito)
Nessuno critica kde perchè è win style
Rilancio... come diavolo si fa ad avere la preview dei video in dolphin?
Non ci posso credere che non si possa :|
CaFFeiNe
31-12-2008, 19:04
ma per preview, intendi quella dove vedi il primo frame? (che poi solitamente è impostato a +x secondi, perchè i primi fame sono quai sempre neri)
a me lo fa in automatico... quando metto la modalita' preview
khelidan1980
01-01-2009, 10:31
1) oltre a quella che cmq avevo già citato io c'è anche la creazione dei collegamenti.
2) no è vero ma nn dipende solo da gnome, capita anche in windows ma molto molto raramente! Sul mio acer one (1024x600) ho cmq avuto più problemi cn applicazioni gtk che cn quelle qt ma dovrebbe dipendere solo da come è stato realizzato il programma
Ma guarda io ho gnome sun un eeepc è va tutto benissimo,non so proprio a cosa si riferissero con questi problemi
khelidan, invece cambiano molto da utente....
innovazione, è anche inserire supporto per cose "da user" che con un linguaggio e delle librerie antiquate, diventa complicato inserire
inoltre gli oggetti, ti permettono una flessibilita' molto maggiore in generale...
e non mi dire che la libreria cobject, risolve queste cose....
Infatti per quello avevo chiesto di definire cosa lui intendesse per rivoluzionarie,e comunque la situazione che hai citato tu è di riflesso sull'utente,siamo d'accordo che una libreria più semplice da programmare porterà all'utente una maggior quantità di nuove feature e come siamo d'accordo che le gtk sono assolutamente da migliorare e imho non so fin quanto si potrà sostenere un desktop enviroment scritto in C,mi pare che si stia iniziando a parlarne,vedremo un po.
Estesticamente parlando,è un altro discorso,la cosa è soggettiva io le qt non le reggo proprio visivamente parlando mentre le gtk mi piacciono molto,ma ripeto qui siamo sul gusto soggettivo
ma per preview, intendi quella dove vedi il primo frame? (che poi solitamente è impostato a +x secondi, perchè i primi fame sono quai sempre neri)
a me lo fa in automatico... quando metto la modalita' preview
Si esatto intendo quello e con dolphin.... mi sa che sei l'unico al mondo perche ho guglato un po e non mi pare ci sia il supporto
khelidan, invece cambiano molto da utente....
innovazione, è anche inserire supporto per cose "da user" che con un linguaggio e delle librerie antiquate, diventa complicato inserire
Su questo ti do ragione, ma il punto è che io di cose da user innovative non ne vedo su kde.
Per questo non ho MAI tirato in ballo le librerie, è un discorso diverso
zephyr83
01-01-2009, 12:51
Ma guarda io ho gnome sun un eeepc è va tutto benissimo,non so proprio a cosa si riferissero con questi problemi
io ho un acer one con linpus che monta xfce (quindi gtk) e il pannello delle impostazioni sta per META' fuori dallo schermo :sofico:
khelidan1980
01-01-2009, 13:04
io ho un acer one con linpus che monta xfce (quindi gtk) e il pannello delle impostazioni sta per META' fuori dallo schermo :sofico:
credo fortemente che sia un problema di xfce,anche se mi par comunque assai strano,ma su quel tipo di terminali ho provato solo e soltanto gnome! :)
manu@2986
01-01-2009, 13:06
Si esatto intendo quello e con dolphin.... mi sa che sei l'unico al mondo perche ho guglato un po e non mi pare ci sia il supporto
già proprio impossibile...:D
http://img113.imageshack.us/img113/1895/sequenza5wt9.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=sequenza5wt9.jpg)
zephyr83
01-01-2009, 13:41
credo fortemente che sia un problema di xfce,anche se mi par comunque assai strano,ma su quel tipo di terminali ho provato solo e soltanto gnome! :)
nn è assai strano, capita anche cn windows e a volte pure cn kde. Se il programma è realizzato per avere l'altezza minima della finestra a 768 su uno schermo da 1024x600 si avranno per forza problemi. Quando provai linux le prime volte (mi sembra intorno al 95) il mio vecchio monito arrivava al massimo a 800x600 e usare una qualsiasi distribuzione linux cn gnome era praticamente impossibile perché anche i giochi sforavano :muro: e nn riuscivo neanche a ridimensionare le finestre!!! Cn windows invece quel problema nn mi era mai capitato!
khelidan1980
01-01-2009, 13:55
nn è assai strano, capita anche cn windows e a volte pure cn kde. Se il programma è realizzato per avere l'altezza minima della finestra a 768 su uno schermo da 1024x600 si avranno per forza problemi. Quando provai linux le prime volte (mi sembra intorno al 95) il mio vecchio monito arrivava al massimo a 800x600 e usare una qualsiasi distribuzione linux cn gnome era praticamente impossibile perché anche i giochi sforavano :muro: e nn riuscivo neanche a ridimensionare le finestre!!! Cn windows invece quel problema nn mi era mai capitato!
ok ci siamo,ma è un problema di come le gtk vengono usate più che altro,infatti gnome e nautilus in particolare non ha nessun problema a girare su quel tipo di terminali
già proprio impossibile...:D
http://img113.imageshack.us/img113/1895/sequenza5wt9.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=sequenza5wt9.jpg)
Se non sbaglio è mplayerthumbs no?
L'anteprima video si ottiene con mplayer-thumbs. Il supporto "ufficiale" ancora non c'è ma visto che utilizzavo mplayer-thumbs anche sulla serie 3 di kde trovandolo molto migliore di quello built-in non la sento come una mancanza.
@manu@2986
Con quella banda laterale a me non piace per niente l'anteprima.... per me è meglio senza. ;-)
http://img522.imageshack.us/img522/1592/mplayerpluginkq7.th.png (http://img522.imageshack.us/my.php?image=mplayerpluginkq7.png)
L'anteprima video si ottiene con mplayer-thumbs. Il supporto "ufficiale" ancora non c'è ma visto che utilizzavo mplayer-thumbs anche sulla serie 3 di kde trovandolo molto migliore di quello built-in non la sento come una mancanza.
Già, come immaginavo. Cmq anche con mplayerthumbs non mi fungono le preview (non che sia un problema di kde).
Io la reputo una mancanza piuttosto grave il fatto che non sia nativo. Intendiamoci le cose importanti son altre, però se stiamo a fare i pignoli un utente che non conosce l'esistenza di mplayer-thumbs (e non vedo perche uno dovrebbe) pensa che sia impossibile.
E anche per chi come me sa che esiste è una rottura perche a) è una feature che dipende da un programma esterno e puo non funzionare (come nel mi caso) b) potrei anche non voler installare mplayer
Rotfl!!! "gnome limita le capacità di apprendimento dell'utente" mai letto cazzata tanto grossa (si, SE l'ha detto Linus è una cazzata uguale, anche se per me è un mito)
Nessuno critica kde perchè è win style
beh posso capirti se dici è una cazzata, non me la prendo e neanche linus se la prende penso.
fatto stà che gnome te lo tieni così comè, al massimo te lo modifchi con quelle 4 opzioni presenti (disortinatamente) su gconf, ma per il resto per fare una modifica devi accedere al suo codice sorgente e modificarlo.
Kde invece tende a mettere tutte le opzioni possibili e immaginabili sui suoi menu.
Fatto stà che con gnome l'utente è molto limitato, anzi troppo.
A me dispiace solo il fatto che non viente premiato il desktop migliore, ma solo quello che fà comodo ai grandi che girano i soldini.
Alla fine si starebbe un attimo a fare un gnome da kde, si tolgono le opzioni e si mettono due pannelli... ecco il vostro gnome :D
Artemisyu
01-01-2009, 17:28
A me dispiace solo il fatto che non viente premiato il desktop migliore, ma solo quello che fà comodo ai grandi che girano i soldini.
Alla fine si starebbe un attimo a fare un gnome da kde, si tolgono le opzioni e si mettono due pannelli... ecco il vostro gnome :D
Sai cos'è, anche se venisse premiato il desktop migliore, non sono affatto sicuro che verrebbe premiato di più KDE.
Il discorso è semplice: dal momento che nell'80% delle workstation aventi linux ed usate da un utente non è permesso nemmeno cambiare lo sfondo, a che servono opzioni ovunque?
Gnome è oggettivamente più produttivo. Ti abitui in un modo solo, le opzioni sono meno, i menu sono meno, le icone sono meno, le applicazioni sono molto più coerenti l'una con l'altra (ma proprio a pacchi), c'è sempre e soltanto ciò che ti potrebbe "servire" di fare, e non ciò che "vorresti" fare.
KDE va bene per chi vuole smanettarsi il desktop, ed è una categoria di persone che, dalla mia esperienza, è SEMPRE sopravvalutata sia per numero che per voce.
Sai cos'è, anche se venisse premiato il desktop migliore, non sono affatto sicuro che verrebbe premiato di più KDE.
Il discorso è semplice: dal momento che nell'80% delle workstation aventi linux ed usate da un utente non è permesso nemmeno cambiare lo sfondo, a che servono opzioni ovunque?
Gnome è oggettivamente più produttivo. Ti abitui in un modo solo, le opzioni sono meno, i menu sono meno, le icone sono meno, le applicazioni sono molto più coerenti l'una con l'altra (ma proprio a pacchi), c'è sempre e soltanto ciò che ti potrebbe "servire" di fare, e non ciò che "vorresti" fare.
KDE va bene per chi vuole smanettarsi il desktop, ed è una categoria di persone che, dalla mia esperienza, è SEMPRE sopravvalutata sia per numero che per voce.
non posso negare che hai ragione :D
fatto stà che non riesco a digerire che su linux non ci sia uno standard, e finchè non ci uniamo tutti non riusciremo mai ad avere la meglio in ambito desktop contro i colossi come apple e microsoft
beh posso capirti se dici è una cazzata, non me la prendo e neanche linus se la prende penso.
fatto stà che gnome te lo tieni così comè, al massimo te lo modifchi con quelle 4 opzioni presenti (disortinatamente) su gconf, ma per il resto per fare una modifica devi accedere al suo codice sorgente e modificarlo.
Kde invece tende a mettere tutte le opzioni possibili e immaginabili sui suoi menu.
Fatto stà che con gnome l'utente è molto limitato, anzi troppo.
A me dispiace solo il fatto che non viente premiato il desktop migliore, ma solo quello che fà comodo ai grandi che girano i soldini.
Alla fine si starebbe un attimo a fare un gnome da kde, si tolgono le opzioni e si mettono due pannelli... ecco il vostro gnome :D
Beh è una cazzata perchè è errato l'assunto "con piu opzioni l'utente impara di piu". Se per qualcuno è corretto allora penserà che si impara di piu. Poi anche imparare è una cosa che ha molti significati ma vabe :).
Ma il punto è che gnome ha tutto... io non mi sono mai imbattuto in qualcosa che kde avesse e che non potevo fare su gnome. Ma siccome va di moda dire che gnome "non ti permette di fare nulla" allora sarà così!
Per quanto riguarda il desktop migliore penso che nessuno obbliga gli utenti a usare gnome o kde, anzi in questo ambito c'è una libertà di scelta praticamente irripetibile in altri contesti (ti sfido a contraddirmi)
Quindi sta sicuro che se kde piacesse di più verrebbe usato di più, mentre presumo ci sia all'incirca parità tra gli utilizzatore dei due de (vado a naso, non so se esistono statistiche)
Poi, odio ripetermi, non sono due oopzioni in piu o meno a differenziare gnome e kde
Gnome è oggettivamente più produttivo. Ti abitui in un modo solo, le opzioni sono meno, i menu sono meno, le icone sono meno, le applicazioni sono molto più coerenti l'una con l'altra (ma proprio a pacchi), c'è sempre e soltanto ciò che ti potrebbe "servire" di fare, e non ciò che "vorresti" fare.
Meglio di cosi non si può spiegare
1 con più opzioni si soddisfano più necessità
2 gnome risultà meno usabile su molti versi rispetto a kde. Per esempio gestire molti files su disco con nautilus (anche con l'ultima versione a schede) lo trovo più scomodo che usare konqueror o windows explorer.
3 kde non è windows style, e se l'ho è anche gnome lo è, avere due pannelli non lo differenziano dagli altri, per il resto le applicazioni sono sempre identiche, menubar etc...
4 gnome sembra progettato per essere usato su un monitor da 20" in su, spreca troppi pixel.
Queste sono delle mie osservazioni personali che però mi risultano molto vere, e non sono l'unico a sentirmi "chiuso" quando uso gnome, e ho usato più gnome che kde nella mia vita.
Gnome è più produttivo?
Più o meno come dire kde più saporito... o la pizza più blu.
Ste sparate non le sopporto. Produttiva è la gente che sta davanti al monitor e non quello che ci sta dietro.
Se invece dico kde è più reattivo o kde fa un uso nettamente migliore della ram o gnome è in gtk quindi commercialmente più appetibile allora questi sono dati di fatto (e che dipenda dalle librerie o da chissà quale alchimia può anche non interessare). Tutto il resto è fuffa.
Ti abitui in un modo solo, le opzioni sono meno, i menu sono meno, le icone sono meno, le applicazioni sono molto più coerenti l'una con l'altra (ma proprio a pacchi), c'è sempre e soltanto ciò che ti potrebbe "servire" di fare, e non ciò che "vorresti" fare.
Mi spiegate questo timore smisurato per le opzioni?
Quando ci sono se non le si vogliono conoscere basta non usarle. Quando invece non ci sono e ti servono allora è un problema.
le troppe opzioni fanno paura perchè l'utente potrebbe disorientarsi.....
ricordiamoci che siamo su linux
Si ma per esempio un programma come vlc riesce ad avere un pannello con opzioni semplificate e uno avanzato. Non ho mai sentito nessuno lamentarsi tipo:
<<O mio dio che cosa significa Xv??? Cosa sono i moduli d'uscita...>>
Piuttosto mi capita di sentire:
<<Come minchia si cambia il modulo output su totem?>>
E lo so benissimo che ci vuole poco per googlare e vedere come si fa ma mettere un pulsantino per mostrare le opzioni avanzate non credo che farebbe venire il mal di testa a qualcuno.
Ed io non sono uno di quelli che vuole per forza fare tutto da gui. Utilizzo archlinux e l'amministrazione del mio sistema la faccio quasi tutta sui file di configurazione in plain text.
dsfjhsdfgjafaef
01-01-2009, 21:00
Dopo circa una settimana di kde4 (di cui avevo parlato bene qualche pagina fa) sono tornato a gnome. Alla fine ho capito usandolo in questi giorni che i plasmoidi (o almeno la maggior parte di essi) non è che abbiano poi tutta questa utilità. Dolphin non riesco a farmelo piacere al 100%, e konqueror ormai non è più nemmeno un'alternativa, mi chiedo a questo punto perchè continuino a svilupparlo dato che se c'era motivo di usarlo prima era proprio il fatto di essere un buon file-manager. Con nautilus tra l'altro mi sono sempre trovato bene e lo trovavo più coerente e semplice (nel senso di scarno, senza fronzoli) anche molte versioni fa.
Ma a parte tutto questo, vorrei capire secondo voi quali sono le vere cose che mancano come personalizzazione in gnome rispetto a kde? Secondo me sono stati fatti molti passi in avanti, io nei due menu sistema-preferenze e sistema-amministrazione riesco a configurare praticamente tutto ciò che voglio, al limite per quanto riguarda nautilus installo le sue varie estensioni.
Intendo quelle cose che veramente possono servire a molte persone, non le cose che interessano ad un utente su 100.
zephyr83
01-01-2009, 21:44
Sai cos'è, anche se venisse premiato il desktop migliore, non sono affatto sicuro che verrebbe premiato di più KDE.
Il discorso è semplice: dal momento che nell'80% delle workstation aventi linux ed usate da un utente non è permesso nemmeno cambiare lo sfondo, a che servono opzioni ovunque?
Gnome è oggettivamente più produttivo. Ti abitui in un modo solo, le opzioni sono meno, i menu sono meno, le icone sono meno, le applicazioni sono molto più coerenti l'una con l'altra (ma proprio a pacchi), c'è sempre e soltanto ciò che ti potrebbe "servire" di fare, e non ciò che "vorresti" fare.
KDE va bene per chi vuole smanettarsi il desktop, ed è una categoria di persone che, dalla mia esperienza, è SEMPRE sopravvalutata sia per numero che per voce.
più produttivo dove? nn certo in ambito desktop! le opzioni che ci sn in gnome ci sn anche in kde e appena uno impara a conoscerle (e ci vuole davvero pochissimo) è a posto! se invece in gnome devo usare una funzione che manca tipo creare un collegamento perdo molto più tempo!!!! A me sembra più produttivo kde :stordita:
;25660720']Dopo circa una settimana di kde4 (di cui avevo parlato bene qualche pagina fa) sono tornato a gnome. Alla fine ho capito usandolo in questi giorni che i plasmoidi (o almeno la maggior parte di essi) non è che abbiano poi tutta questa utilità. Dolphin non riesco a farmelo piacere al 100%, e konqueror ormai non è più nemmeno un'alternativa, mi chiedo a questo punto perchè continuino a svilupparlo dato che se c'era motivo di usarlo prima era proprio il fatto di essere un buon file-manager. Con nautilus tra l'altro mi sono sempre trovato bene e lo trovavo più coerente e semplice (nel senso di scarno, senza fronzoli) anche molte versioni fa.
Ma a parte tutto questo, vorrei capire secondo voi quali sono le vere cose che mancano come personalizzazione in gnome rispetto a kde? Secondo me sono stati fatti molti passi in avanti, io nei due menu sistema-preferenze e sistema-amministrazione riesco a configurare praticamente tutto ciò che voglio, al limite per quanto riguarda nautilus installo le sue varie estensioni.
Intendo quelle cose che veramente possono servire a molte persone, non le cose che interessano ad un utente su 100.
ti faccio alcuni piccoli esempi, i primi che mi vengono in mente.
I pulstanti per nascondere il pannello, o ne metti due (dx e sx) o niente, su kde invece puoi scegliere solo quello a destra o solo quello a sinistra.
Su gnome non si riesce a gestire decentemente il multimonitor, invece con kde e tutte quelle belle opzioni :Prrr: si può fare di tutto, mettere diversi wallpapers etc...(ricordo un utente qua sul forum che quando aveva settato il dualmonitor era dovuto passare a kde).
Se uno vuole cambiare la dimensione delle icone nella barra dei menu deve andare a scriversi a manina il gtkrc-2.0.
Queste sono solo cazzatine ma se a uno serve quell'opzione che fa??
Comunque se provi per molto tempo entrambi i desktop ne noterai moltissime che mancano (e a volte anche a kde mancano certe opzioni).
Quello che non capisco è perchè gli utenti gnome si accontentano di quello che gli viene dato. Alla fine essere senza opzioni è come dire avere kde a default, solo che con kde poi me lo modifico come voglio mentre con gnome no perchè non ho opzioni per farlo. Chi ci perde è sempre l'utente.
E mi dispiace perchè mi piaciono molte cose di gnome.
E poi ho installato l'altro giorno debian4 con gnome 2.14 ed è una sceggia in confronto alle ultime realase:eek:
le possibilità di scelta sono sempre positive, in tutti i campi. Più ce ne sono, meglio è. Così anche per i soft installati di default.
Avere cinque o sei visualizzatori di immagini invece di uno è molto meglio, si può utilizzare l'uno o l'altro a seconda dell'umore o di quale piace di più o di quale ha qualche opzione aggiuntiva particolarmente utile in quel momento ed in quel contesto.
Chi va in panico perché deve scegliere tra due programmi che fanno la stessa cosa, secondo me, ha qualche problema ed è pronto per il regime, il partito unico, un solo modello di auto ... e windows !
Quindi, viva kde e le distribuzioni che ci danno maggiori possibilità di scelta !
Artemisyu
02-01-2009, 00:10
Gnome è più produttivo?
Più o meno come dire kde più saporito... o la pizza più blu.
Ste sparate non le sopporto. Produttiva è la gente che sta davanti al monitor e non quello che ci sta dietro.
Guarda che non è necessario togliere ogni dubbio sul fatto che non hai la più pallida idea di ciò che stai dicendo.
Hai mai sentito parlare di Usability (http://en.wikipedia.org/wiki/Usability) o di UI Design (http://en.wikipedia.org/wiki/User_interface_design)?
Ecco. Guarda non sono cose banali, in cui tu prendi un quadrato grigio, lo riempi di widget finchè non fa tutto quello che vuoi e poi compili.
Ci sono degli studi dietro, c'è il lavoro di gente che non ha formazione informatica e che studia queste caratteristiche di un interfaccia utente.
Quando affermo che Gnome è un desktop "orientato alla produttività" intendo affermare che Novell, RedHat e FSF hanno pagato, in tempi diversi, degli esperti di comunicazione visiva e digitale per studiare l'aspetto e il design di un ambiente che deve essere produttivo, pulito e lineare, e che questo ha portato alla produzione di LINEE GUIDA (http://developer.gnome.org/projects/gup/hig/1.0/index.html) per poter disegnare adeguatamente applicazioni per Gnome.
La massima linea guida che c'è in KDE è "deve sembrare figa".
Quindi per favore, evita TU di fare queste sparate, perchè io di sparate non ne faccio. Mai.
Se invece dico kde è più reattivo o kde fa un uso nettamente migliore della ram
Beh e chi se ne frega?
Mi spiegate questo timore smisurato per le opzioni?
Quando ci sono se non le si vogliono conoscere basta non usarle. Quando invece non ci sono e ti servono allora è un problema.
La paura non c'entra una bega.
Il discorso, come ho accennato più sopra, è un tantno più complesso.
Artemisyu
02-01-2009, 00:16
più produttivo dove? nn certo in ambito desktop
Produttivo?
Ambito desktop?
Eh? :mbe:
PS: per la cronaca ho già risposto a lele85, in maniera accennata ma chiara.
zephyr83
02-01-2009, 00:19
le possibilità di scelta sono sempre positive, in tutti i campi. Più ce ne sono, meglio è. Così anche per i soft installati di default.
Avere cinque o sei visualizzatori di immagini invece di uno è molto meglio, si può utilizzare l'uno o l'altro a seconda dell'umore o di quale piace di più o di quale ha qualche opzione aggiuntiva particolarmente utile in quel momento ed in quel contesto.
Chi va in panico perché deve scegliere tra due programmi che fanno la stessa cosa, secondo me, ha qualche problema ed è pronto per il regime, il partito unico, un solo modello di auto ... e windows !
Quindi, viva kde e le distribuzioni che ci danno maggiori possibilità di scelta !
no su questo nn sn molto d'accordo! 5 o 6 visualizzatori li trovi una bestialità! A me già danno fastidio i 3 editor di testo che mi trovo in kde (kedit kwrite e kate) soprattutto se cn alcuni file viene aperto un editor e cn altri file un'altro :muro: Avere troppi programmi lo trovo inutile e assurdo e chi inizia si trova spaesato nn sa cosa usare, li usa tutti, nn riesce ad abituarsi e torna a windows! la cosa più difficile per me è stata proprio quella di abituarsi a nuovi programmi e le prime distro minestrone me ne offrivano troppo! appena sn uscite le distro più "contenute" cn solo i programmi principali le cose sn cambiate! Mi sn abituato prima e POI ho iniziato a cercare alternative. Ad esempio per i vari visualizzatori, ho iniziato cn quello che mi ritrovavo nelle varie distro cn KDE ma nessuno mi soddisfaceva, ho cercato da me e ho trovato mirage e uso quello. E l'unico motivo per cui preferisco mirage è che mi apre le foto adattate alla finestra e c'è subito il pulsantino per ingrandirle 1:1 (esattametne come fa il programmino di windows). Negli altri visualizzatori nn sn riuscito ad ottenere questo risultato.
A parte questo cmq nn capisco quali siano ste mille opzini in più nel menu di kde. In ogni caso fra i 2 litiganti il più logico e funzionale mi sembra windows :stordita:
Guarda che non è necessario togliere ogni dubbio sul fatto che non hai la più pallida idea di ciò che stai dicendo.
Hai mai sentito parlare di Usability (http://en.wikipedia.org/wiki/Usability) o di UI Design (http://en.wikipedia.org/wiki/User_interface_design)?
Forse sei tu quello che non sa molto di usabilità. Bisogna fare l'analisi di quello che serve. Finchè sei dentro una azienda è facile capirlo e metterlo su carta ma a livello desktop? Ci sono milioni di sfaccettature nell'utilizzo del PC e credere di poterle racchiudere in 4 regolette (le famosissime e criticate anche da Linus HIG di gnome che ha definito gli i suoi sviluppatori "nazisti delle interfacce"). Alcuni sviluppatori sono così attenti alle teorie sull'interazione che spesso perdono il contatto con chi l'interazione la fa davvero (Vedi sviluppatori di pidgin che per non permettere di ridimensionare la casella di testo hanno tirato su un casino della madonna).
Ecco. Guarda non sono cose banali, in cui tu prendi un quadrato grigio, lo riempi di widget finchè non fa tutto quello che vuoi e poi compili.
Ci sono degli studi dietro, c'è il lavoro di gente che non ha formazione informatica e che studia queste caratteristiche di un interfaccia utente.
Questo lo so, ed è importante che sia così ma come dicevo prima serve una certa flessibilità.
Quando affermo che Gnome è un desktop "orientato alla produttività" intendo affermare che Novell, RedHat e FSF hanno pagato, in tempi diversi, degli esperti di comunicazione visiva e digitale per studiare l'aspetto e il design di un ambiente che deve essere produttivo, pulito e lineare, e che questo ha portato alla produzione di LINEE GUIDA (http://developer.gnome.org/projects/gup/hig/1.0/index.html) per poter disegnare adeguatamente applicazioni per Gnome.
Ma questa sono cose che vanno bene quando sono studiate su carta... la realtà dei fatti è un altra. Io sono uno di quelli che quando programma preferisce farlo su editor di testo semplici per avere più spazio possibile e trovo questo più produttivo (naturalmente per le mie abitudini). Vedo miei compagni di studi che utilizzano ide complicatissimi per fare più o meno le stesse cose. Quale ambiente è più usabile? Tutti e 2... dipende da chi lo usa. Se ci scambiassimo gli ambienti di sviluppo io probabilmente passerei una settimana a capire come fare le cose su un ide e loro magari a capire come si compila da terminale.
La massima linea guida che c'è in KDE è "deve sembrare figa".
Quindi per favore, evita TU di fare queste sparate, perchè io di sparate non ne faccio. Mai.
Si certo io faccio sparate.
http://developer.kde.org/documentation/design/ui/
http://wiki.openusability.org/guidelines/index.php/Main_Page
Beh e chi se ne frega?
A me piace parlare sui dati di fatto e non fare chiacchiere teoriche che lasciano il tempo che trovano. Liberissimi di fregarsene dell'utilizzo delle risorse del sistema da parte di un DE. Non era quello il discorso.
La paura non c'entra una bega.
Il discorso, come ho accennato più sopra, è un tantno più complesso.
Togliere funzionalità che non servono è una delle cose da fare per avere una maggiore usabilità. Se secondo te esiste il modo per capire assolutamente in un ambiente desktop quali sono le funzionalità che non servono allora la pensiamo semplicemente in maniera diversa.
CaFFeiNe
02-01-2009, 10:48
e basta con ste lotte di interfaccia ;) torniamo a parlare delle librerie, di cui esistono questioni oggettive ;)
secondo me sarebbe tutto perfetto
se le qt fossero rilasciate in lgpl o anche bsd ;)
cosi' tutto il mondo linux userebbe qt, e saremmo tutti insieme uniti, gnome kde etc, e ad ognuno la propria interfaccia a seconda dei gusti...
lele e artemis, è inutile la questione sulle interfacce, sugli studi etc...
sono entrambe valide, ed ognuna valida per un certo tipo di utenti o un altro
è un fatto di abitudine, di "talento" naturale (io mi sono subito trovato a mio agio, fin dalla prima volta che installai kde, invece quando isntallai i primi gnome, lo trovavo ridicolo... parlo del 2000 o giu' di li)
e soprattutto in un mondo dominato da windows, trovo molto piu' facile il passaggio a kde che a gnome
ma alla fine, è questione di gusti, abitudine etc...
kde puoi facilmente trasformarlo in gnome, dato il suo alto grado di personalizzazione, ci ho provato, ed è fattibile (soprattutto con il 4)
inoltre non mi trovo d'accordo con l'inutilita' dei plasmoidi... attualmente sono pochi, ma potenzialmente, si puo' fare di tutto, e una volta configurati diventano ottimi.... come dicevo prima, secondo me il folder view in una config multimonitor è ottimo...
mindwings
02-01-2009, 11:11
L'interfaccia utente deve anche essere figa :), posso avere il software piu` elegante mai scritto ma se ho un interfaccia penosa lo userano 3-4 utenti.
Per tutte le persone che dicono "scegliere e` meglio sempre" aggiungerei una piccola nota, scegliere e` si bello ma anche dispendioso in termini di tempo.:read:
Artemisyu
02-01-2009, 11:26
Forse sei tu quello che non sa molto di usabilità. Bisogna fare l'analisi di quello che serve. Finchè sei dentro una azienda è facile capirlo e metterlo su carta ma a livello desktop? Ci sono milioni di sfaccettature nell'utilizzo del PC e credere di poterle racchiudere in 4 regolette (le famosissime e criticate anche da Linus HIG di gnome che ha definito gli i suoi sviluppatori "nazisti delle interfacce"). Alcuni sviluppatori sono così attenti alle teorie sull'interazione che spesso perdono il contatto con chi l'interazione la fa davvero (Vedi sviluppatori di pidgin che per non permettere di ridimensionare la casella di testo hanno tirato su un casino della madonna).
Non mi risulta che pidgin sia un progetto di Gnome.
E, tra l'altro, l'hai detto tu che bisogna fare l'analisi di quello che serve.
E se dico che Gnome è un DE orientato alla produttività, sto esattamente dicendoti che c'è chi ha fatto l'analisi di ciò che serve e ha scelto.
Probabilmente KDE sarà un DE orientato all'alto numero di seghe da compiacimento, non lo so, e non mi riguarda.
Si certo io faccio sparate.
http://developer.kde.org/documentation/design/ui/
http://wiki.openusability.org/guidelines/index.php/Main_Page
La prima documentazione la conoscevo (tra l'altro è veramente antiquata è MAI seguita), la seconda evidentemente è più recente.
In ogni caso: le hai lette o hai solo trovato il link? :mc:
Ci sono dentro linee guida del tipo "la dock bar deve stare in basso".
Sono consigli spiccioli per sviluppatori, e tra l'altro il wiki è vuoto all'80%.
Ripeto: per trovare uno studio di usabilità paragonabile a quello di Gnome per completezza e coerenza bisogna andare a prendere Mac OS X. Fine.
Anche Windows è fatto più a casaccio.
Togliere funzionalità che non servono è una delle cose da fare per avere una maggiore usabilità. Se secondo te esiste il modo per capire assolutamente in un ambiente desktop quali sono le funzionalità che non servono allora la pensiamo semplicemente in maniera diversa.
Non esiste un metodo univoco per capire le funzionalità che non servono, ma semplicemente bisogna fare delle scelte di riduzione di razionalizzazione.
KDE queste scelte non le fa.
Ancora mi ricordo Konqueror, che aveva TRE fottute opzioni diverse per cambiare i fonts dentro Konqueror.
Cazzo, tre. E quella del riquadro bianco centrare non cambiava con il font di sistema, e c'era un'altro menu da cui cambiarla.
Onestamente, è già un opzioni di cui potrebbe non fregarmene assolutamente nulla, dato che è sufficiente fare un'impostazione dei fonts unica per tutte le applicazioni che girano sulla macchina, ma tra l'altro questa scelta già inutile era implementata in modo ridondante e dispersivo.
Come ho detto prima, KDE va bene per quelli che vogliono smanettarsi il desktop, idealmente è la stessa classe di persone che installa CrystalXP su Windows o i programmini per moddare le icone.
Ed è una classe di persone che è SEMPRE SOPRAVVALUTATA sia per numero che per voce in capitolo.
Ti sei mai chiesto perchè Mac OS X, che è un ambiente meno personalizzabile di un telefono cellulare, risquote così tanto successo?
e basta con ste lotte di interfaccia ;) torniamo a parlare delle librerie, di cui esistono questioni oggettive ;)
Scusate l'OT. Comunque vorrei puntualizzare che utilizzo ed ho utilizzato gnome e lo apprezzo come apprezzo e amo KDE (soprattutto per la comunità degli sviluppatori che ci sta dietro che almeno per la mia esperienza ha sempre ascoltato molto i suoi utenti). Nessuna guerra di religione. :D
Tornando alla discussione sulle librerie bisogna ricordare che se un giorno le qt non fossero più sviluppate in versione gpl allora verrebbero rilasciate sotto licenza BSD per una clausola della ormai assorbita trolltech. In uno scenario del genere io mi sento abbastanza tranquillo ad utilizzarle (nel senso che non ho "paura di un eventuale embargo da parte di nokia nei confronti della comunità"). Diverso il discorso per come diceva Artemisyu è quello delle interfacce con dentro brevetti e l'incompatibilità con la GPL.
Artemisyu
02-01-2009, 11:47
Riporto, per chi interessasse, una correzione.
La documentazione da me linkata (che era quella nel mio bookmark da tempo immemore) è chiaramente vecchia e deprecata
Ora esiste: http://live.gnome.org/UsabilityProject che contiene la medesima documentazione da me linkata, ma in versione aggiornata, e una gran quantità di materiale ulteriore sugli spunti presi e sul confronto con altri studi di fattibilità.
zephyr83
02-01-2009, 12:21
Non mi risulta che pidgin sia un progetto di Gnome.
E, tra l'altro, l'hai detto tu che bisogna fare l'analisi di quello che serve.
E se dico che Gnome è un DE orientato alla produttività, sto esattamente dicendoti che c'è chi ha fatto l'analisi di ciò che serve e ha scelto.
Probabilmente KDE sarà un DE orientato all'alto numero di seghe da compiacimento, non lo so, e non mi riguarda.
Mha....sarò strano io che faccio tutto e meglio (e prima) su kde anziché su gnome! Poi ste mille opzioni d kde proprio non le capisco. So solo che su gnome quando mi serve subito una cosa che non c'è (creare uno stupido link :sofico: ) perdo un sacco di tempo e mi incacchio!
Mha....sarò strano io che faccio tutto e meglio (e prima) su kde anziché su gnome! Poi ste mille opzioni d kde proprio non le capisco. So solo che su gnome quando mi serve subito una cosa che non c'è (creare uno stupido link :sofico: ) perdo un sacco di tempo e mi incacchio!
Oh senti io di link ne creo pochi, ma se clicco col destro ci sta "crea collegamento" e poi lo sposti. Ci vuoi far credere che stai a creare a rotella link su device in cui non hai scrittura?
Piuttosto mi capita di sentire:
<<Come minchia si cambia il modulo output su totem?>>
E certo, è una domanda ricorrente tra i niubbi :asd:
Totem è fatto per lavorare con gstreamer, e in questo modo funziona perfettamente (per la cronaca non ho trovato UN file che vlc mi aprisse e totem no da quando hanno fatto tutti i plugin per gstreamer).
Perchè uno dovrebbe cambiare modulo di output in un programma che ti servono pronto per funzionare in un determinato modo.
Anche questo è un esempio di razionalizzazione.
Se poi per modulo intendi XV o X11 è un altro discorso, e potrei anche capire perchè orde di niubbi lo chiedono (ma sforiamo)...
E cmq è na cazzata pure quello!
Dcromato
02-01-2009, 13:59
Ti sei mai chiesto perchè Mac OS X, che è un ambiente meno personalizzabile di un telefono cellulare, risquote così tanto successo?
si vabbè adesso non dirci che OSX ha successo per questioni di usabilità...sai bene anche tu che chi compra un mac oggigiorno lo fa per altri motivi...
Artemisyu
02-01-2009, 14:01
si vabbè adesso non dirci che OSX ha successo per questioni di usabilità...sai bene anche tu che chi compra un mac oggigiorno lo fa per altri motivi...
A me alcune cose di osX danno sui nervi, ma è innegabile che sia un ambiente studiato in modo veramente meticoloso in questo senso.
Eppure, come ho detto, il fatto di non poter personalizzare quasi nulla e non avere opzioni di fatto non infastidisce quasi nessuno.
zephyr83
02-01-2009, 14:02
Oh senti io di link ne creo pochi, ma se clicco col destro ci sta "crea collegamento" e poi lo sposti. Ci vuoi far credere che stai a creare a rotella link su device in cui non hai scrittura?
cn kde o windows non ho bisogna di crearlo prima e spostarlo dopo! inoltre non ho permessi di scrittura solo sulla partizione dove è installato linux (al di fuori ovviamente della cartella utente). Cmq era solo un esempio!! quando devo fare qualcosa (soprattutto gestione di file) su kde faccio prima.
si vabbè adesso non dirci che OSX ha successo per questioni di usabilità...sai bene anche tu che chi compra un mac oggigiorno lo fa per altri motivi...
Penso che il desktop faccia la sua buona parte in osx. Io lo trovo MOLTO usabile.
Artemisyu
02-01-2009, 14:10
cn kde o windows non ho bisogna di crearlo prima e spostarlo dopo! inoltre non ho permessi di scrittura solo sulla partizione dove è installato linux (al di fuori ovviamente della cartella utente). Cmq era solo un esempio!! quando devo fare qualcosa (soprattutto gestione di file) su kde faccio prima.
Uso Gnome da 5 anni e credo di non aver mai creato un link in tutto questo tempo utilizzando l'interfaccia grafica.
La roba che riguarda / ovviamente la si fa su /, e la si fa via terminale :)
Se poi per modulo intendi XV o X11 è un altro discorso, e potrei anche capire perchè orde di niubbi lo chiedono (ma sforiamo)...
E cmq è na cazzata pure quello!
Intendevo quello... è vero è una cazzata. Si fa con 2 secondi ma non se non lo hai mai fatto. Devi sapere da prima che devi scrivere gstreamer-properties in un terminale. E se non hai internet per esempio chi te lo dice?
Calcola che sono piccolezze... però a qualcuno danno fastidio.
E ribadisco che non sono io che ho di questi problemi visto che spesso mi leggo tonnellate di man e documentazione e vado a cambiare i settaggi direttamente nei file di conf. Solo cerco di mettermi nei panni di chi magari sa cosa vuol dire cambiare modulo di output ma non trova il modo di farlo in maniera semplice.
Intendevo quello... è vero è una cazzata. Si fa con 2 secondi ma non se non lo hai mai fatto. Devi sapere da prima che devi scrivere gstreamer-properties in un terminale. E se non hai internet per esempio chi te lo dice?
Calcola che sono piccolezze... però a qualcuno danno fastidio.
E ribadisco che non sono io che ho di questi problemi visto che spesso mi leggo tonnellate di man e documentazione e vado a cambiare i settaggi direttamente nei file di conf. Solo cerco di mettermi nei panni di chi magari sa cosa vuol dire cambiare modulo di output ma non trova il modo di farlo in maniera semplice.
E chi te lo dice che per non far saltellare i video con compiz devi usare X11? Te lo dice internet.
E oltretutto è una soluzione ERRATA, è una non soluzione, a dimostrazione del fatto che cambiare modulo di uscita video non serve praticamente mai a meno di dover fare porcate!
Cmq una opzioncina l'avrebbero pure potuta fare, ma NON in totem per carità
Artemisyu
02-01-2009, 14:29
Intendevo quello... è vero è una cazzata. Si fa con 2 secondi ma non se non lo hai mai fatto. Devi sapere da prima che devi scrivere gstreamer-properties in un terminale. E se non hai internet per esempio chi te lo dice?
Calcola che sono piccolezze... però a qualcuno danno fastidio.
E ribadisco che non sono io che ho di questi problemi visto che spesso mi leggo tonnellate di man e documentazione e vado a cambiare i settaggi direttamente nei file di conf. Solo cerco di mettermi nei panni di chi magari sa cosa vuol dire cambiare modulo di output ma non trova il modo di farlo in maniera semplice.
Nella mia Fedora 10 è Sistema -> Preferenze -> Hardware -> Selettore di sistemi multimediali.
Si, è vero, il nome fa abbastanza schifo per essere le opzioni di gestreamer.
@ Artemisyu
Io trovo gnome invece il contrario di produttivo. Al lavoro uso windows xp e a casa Vista o Debian lenny con gnome. E sono sicuro che se dovessi usare gnome al lavoro diventerei molto più improduttivo propio perchè conosco e uso gnome e quindi sò che sarei così.
Ad esempio, gestire files con explorer di windows è molto comodo e veloce, lo stesso dicasi per konqueror e ho visto che anche dolphin si comporta decentemente. Invece trovo che gestire i files con nautilus diventa pesante, le icone poi sono sempre disordinate e incasinate, e nella stessa supericie di pixel con nautilus visuallizzo la metà delle cartelle/file che invece visualizzerei con explorer,konqueror o dolhin.
Un altro esempio è quello di rhythmbox, forse per ascoltarsi l'audio cd di 10 canzoni va anche bene, ma avendo un deposito musicale abbastanza grande con rhytmox trovo frustrante gestire tutti quei files musicali. Vabbè di amarok manco una parola.
Non lo sò a cosa si riferisca l'usabilità gnome, fatto è che io, lavorando con il pc, non vorrei mai trovarmi installato gnome perchè lo trovo inusabile.
A mio avviso non si può lasciare fare le linee guide a gente che magari ha studiato chissà cosa, ma a chi invece ci lavora col pc e sà dove è meglio avere questo o quello.
Poi ci cade anche l'abitutine a fare una certa cosa. Ma io resto del pensiero che gnome è inusabile.
Artemisyu
02-01-2009, 14:32
E chi te lo dice che per non far saltellare i video con compiz devi usare X11? Te lo dice internet.
E oltretutto è una soluzione ERRATA, è una non soluzione, a dimostrazione del fatto che cambiare modulo di uscita video non serve praticamente mai a meno di dover fare porcate!
Cmq una opzioncina l'avrebbero pure potuta fare, ma NON in totem per carità
E' vero. E' un problema di Compiz, e se non fosse per il fatto che Compiz è un porcaio sarebbe una opzione completamente inutile.
(e francamente inutile lo è comunque, dato che sul pc che sto usando con compiz attivo non ho toccato nulla e tutto funziona... :stordita: )
Artemisyu
02-01-2009, 14:38
@ Artemisyu
Io trovo gnome invece il contrario di produttivo. Al lavoro uso windows xp e a casa Vista o Debian lenny con gnome. E sono sicuro che se dovessi usare gnome al lavoro diventerei molto più improduttivo propio perchè conosco e uso gnome e quindi sò che sarei così.
Ad esempio, gestire files con explorer di windows è molto comodo e veloce, lo stesso dicasi per konqueror e ho visto che anche dolphin si comporta decentemente. Invece trovo che gestire i files con nautilus diventa pesante, le icone poi sono sempre disordinate e incasinate, e nella stessa supericie di pixel con nautilus visuallizzo la metà delle cartelle/file che invece visualizzerei con explorer,konqueror o dolhin.
Un altro esempio è quello di rhythmbox, forse per ascoltarsi l'audio cd di 10 canzoni va anche bene, ma avendo un deposito musicale abbastanza grande con rhytmox trovo frustrante gestire tutti quei files musicali. Vabbè di amarok manco una parola.
Non lo sò a cosa si riferisca l'usabilità gnome, fatto è che io, lavorando con il pc, non vorrei mai trovarmi installato gnome perchè lo trovo inusabile.
A mio avviso non si può lasciare fare le linee guide a gente che magari ha studiato chissà cosa, ma a chi invece ci lavora col pc e sà dove è meglio avere questo o quello.
Poi ci cade anche l'abitutine a fare una certa cosa. Ma io resto del pensiero che gnome è inusabile.
Quindi tu al lavoro sposti file ed ascolti musica :) Non è che vi serve qualcuno da aggiungere al vostro organico? :stordita:
A parte gli scherzi, trovo che Nautilus sia uno degli aspetti di Gnome che siano più migliorabili in assoluto.
Tempo or sono ero riuscito a trovare in Konqueror proprio un bel file-manager, appurato che doveva fare finta di non avere i menu e che ci avevo messo una settimana a configurarlo. Ma ci ero arrivato.
Ma in ogni caso perfino Thunar è più bello di Nautilus, più gestibile.
Il maggiore problema di Nautilus, più che nelle opzioni, è nella gestione dei volumi della finestra, che francamente è problematica.
Tuttavia un DE non è un file manager, ma un insieme di molte applicazioni.
E la differenza alla fine è su tutte.
E chi te lo dice che per non far saltellare i video con compiz devi usare X11? Te lo dice internet.
E oltretutto è una soluzione ERRATA, è una non soluzione, a dimostrazione del fatto che cambiare modulo di uscita video non serve praticamente mai a meno di dover fare porcate!
Cmq una opzioncina l'avrebbero pure potuta fare, ma NON in totem per carità
Si vede che non hai mai avuto una scheda video ati. Il modulo video lo devi cambiare eccome se non vuoi farti venire il mal di testa con il tearing. Nessuno ha parlato di X11 (che è l'output peggiore in termini di qualità) ne tantomeno di compiz (lungi da me utilizzare quel coso!).
Non dare per scontato che se non usi una opzione allora è inutile in assoluto.
Quindi tu al lavoro sposti file ed ascolti musica :) Non è che vi serve qualcuno da aggiungere al vostro organico? :stordita:
:D
non è che il mio lavoro sia quello di spostare file (la musica fortunatamente la ascolto solo a casa o in macchina), ma avendo un pc e un cad si generano tanti files che bene o male vanno gestiti no :)
Tuttavia un DE non è un file manager, ma un insieme di molte applicazioni.
E la differenza alla fine è su tutte.
No giusto, ma se tutte le applicazioni tendono ad essere inusabili come il file manager allora sì che conviente cambiare, e non solo, ma può essere che qualcuno invece sceglia anche un DE perchè ha un applicazione fondamentale.
Per esempio sceglio di usare kde perchè cè amarok o k3b o konqueror.
Ad esempio io uso gnome perchè molte applicazioni si integrano meglio in gnome, come firefox e tutte quelle applicazioni wxwidgets ( e non capisco perchè non ci sia l'estensione per le qt ma solo per gtk) e anche openoffice si integra meglio.
Se al giorno d'oggi dovessi installare linux ad un amico lo installerei con gnome, però non perchè lo reputo migliore di kde.
Artemisyu
02-01-2009, 15:26
:D
non è che il mio lavoro sia quello di spostare file (la musica fortunatamente la ascolto solo a casa o in macchina), ma avendo un pc e un cad si generano tanti files che bene o male vanno gestiti no :)
No giusto, ma se tutte le applicazioni tendono ad essere inusabili come il file manager allora sì che conviente cambiare, e non solo, ma può essere che qualcuno invece sceglia anche un DE perchè ha un applicazione fondamentale.
Per esempio sceglio di usare kde perchè cè amarok o k3b o konqueror.
Ad esempio io uso gnome perchè molte applicazioni si integrano meglio in gnome, come firefox e tutte quelle applicazioni wxwidgets ( e non capisco perchè non ci sia l'estensione per le qt ma solo per gtk) e anche openoffice si integra meglio.
Se al giorno d'oggi dovessi installare linux ad un amico lo installerei con gnome, però non perchè lo reputo migliore di kde.
Io devo smetterla di parlare di KDE... poi mi viene voglia provare, butto su la solita arch con il solito kdemod (3 o 4, dipende) sul pc di prova, perdo 3 giorni a configurare il mondo, caccio giù bestemmie di ogni tipo e ragione, e alla fine sbianco tutto e rimetto il pc di prova nell'armadio :)
E tutto questo tempo avrei potuto spenderlo a giocare a wow, che spreco :sofico:
Si vede che non hai mai avuto una scheda video ati. Il modulo video lo devi cambiare eccome se non vuoi farti venire il mal di testa con il tearing. Nessuno ha parlato di X11 (che è l'output peggiore in termini di qualità) ne tantomeno di compiz (lungi da me utilizzare quel coso!).
Non dare per scontato che se non usi una opzione allora è inutile in assoluto.
Si l'ho avuta, purtroppo.
Risultato? senza compiz (o senza composite desktop, si anche kwin) funziona tutto normale con XV.
Con compiz (o qualsiasi altro) iniziano i problemi e tocca usare X11 (ma mica solo con ati, anche con intel)
Magari fosse così... per schede intel con i vecchi i810 nessun problema ne con compiz ne con kwin... usa il suo overlay e il v-sync funziona bene. Con i nuovi driver intel ho avuto diversi problemini con l'accelerazione EXA (prestazioni penose e tearing accentuatissimo) che ho risolto con un piccolo hack forzando mplayer vlc e gli altri player a utilizzare la porta Xv che corrisponde all'overlay hardware della mia scheda.
Per le schede ati l'unico modo a oggi funzionante per vedere i video senza tearing nel mio caso (ati 3470 mobile e ati x1950gt) è:
1) utilizzare uscita opengl e settare il vsync direttamente nello xorg.conf
2) utilizzare Xv con i driver open RadeonHD (senza supporto 3d per adesso)
Vabbè comunque siamo largamente OT. :D :D
Magari fosse così... per schede intel con i vecchi i810 nessun problema ne con compiz ne con kwin... usa il suo overlay e il v-sync funziona bene.
Allora fai una prova con qualsiasi scheda che non sia nvidia (col presupposto, direi non troppo impegnativo, che senza composite funzioni tutto bene):
avvia un video con xv e usa l'expose. Bello vero?
E poi prova qualsiasi applicazione opengl tipo google earth! Figata!
Questi sono i problemi di cui parlo e FIDATI ci sono SEMPRE driver vecchi i nuovi.
E il barbatrucco era/è usare X11 (ovviamente risolvi solo per i video)
Se poi adesso i driver intel sputtanano i video pure senza composite annamo bene... cmq la mia 3450 funzionava perfettamente senza composite, non sfarfallava na mazza!
Prima di chiudere l'ot, a tal proposito, vorrei pubblicamente maledire tutti quelli qua sul forum che mi hanno detto qualche me se fa "vai tranquillo, adesso le ati vanno come le nvidia!!" :D
Allora fai una prova con qualsiasi scheda che non sia nvidia (col presupposto, direi non troppo impegnativo, che senza composite funzioni tutto bene):
avvia un video con xv e usa l'expose. Bello vero?
E poi prova qualsiasi applicazione opengl tipo google earth! Figata!
Questi sono i problemi di cui parlo e FIDATI ci sono SEMPRE driver vecchi i nuovi.
E il barbatrucco era/è usare X11 (ovviamente risolvi solo per i video)
Se poi adesso i driver intel sputtanano i video pure senza composite annamo bene... cmq la mia 3450 funzionava perfettamente senza composite, non sfarfallava na mazza!
I driver nuovi intel utilizzando EXA non hanno più il problema della "uso l'expose e vedo un pezzo del video in un quadratino misto a cose blu" :D Solo che le prestazioni sono talmente peggiorate (tearing + pesantezza) da farmi pensare seriamente di downgradare X solo per rimettere i vecchi driver prima di riuscire a "risolvere" come ti dicevo sopra.
Per le applicazioni openGL invece il problema rimane lo stesso driver vecchi o nuovi.
Prima di chiudere l'ot, a tal proposito, vorrei pubblicamente maledire tutti quelli qua sul forum che mi hanno detto qualche me se fa "vai tranquillo, adesso le ati vanno come le nvidia!!" :D
Eheheh... di solito chi dice cose del genere non ha avuto a che fare con ATI (sia su win che su linux aggiungerei)! Comunque hanno rilasciato le specifiche e il codice dell'accelerazione 3D quindi si prevede un bel boost per i driver open.
manu@2986
02-01-2009, 16:27
Io devo smetterla di parlare di KDE... poi mi viene voglia provare, butto su la solita arch con il solito kdemod (3 o 4, dipende) sul pc di prova, perdo 3 giorni a configurare il mondo, caccio giù bestemmie di ogni tipo e ragione, e alla fine sbianco tutto e rimetto il pc di prova nell'armadio :)
E tutto questo tempo avrei potuto spenderlo a giocare a wow, che spreco :sofico:
una volta la pensavo come te...però invece di resistere 3 giorni(la voglia di ritornare a gnome era tanta..), ho resistito per una settimana, ora non tornerei più indietro a gnome:D.....
Io devo smetterla di parlare di KDE... poi mi viene voglia provare, butto su la solita arch con il solito kdemod (3 o 4, dipende) sul pc di prova, perdo 3 giorni a configurare il mondo, caccio giù bestemmie di ogni tipo e ragione, e alla fine sbianco tutto e rimetto il pc di prova nell'armadio :)
E tutto questo tempo avrei potuto spenderlo a giocare a wow, che spreco :sofico:
e a cosa ti server configurare, non è che se le opzioni ci sono bisogna per forla usarle e perdersi. Semplicemente installa e tieni kde a default come faresti con gnome.
Ecco sul fatto che la configurazione di kde default non sia ottima sono daccordo (soprattutto la serie 3 era abbastanza pessima di default).
C'è sempre qualcosina da sistemare. Però Visto che più o meno lo faccio una volta ogni 2 anni :sofico: lo considero tempo speso bene! :D
@artemisyu
Se non vuoi perdere troppo tempo c'è sempre l'ottima live del team ex-kdemod adesso chakra! (http://chakra-project.org/)
Secondo me è la distro migliore per godersi KDE4 (naturalmente oltre a arch + kdemod che è la stessa identica cosa).
Artemisyu
02-01-2009, 16:45
una volta la pensavo come te...però invece di resistere 3 giorni(la voglia di ritornare a gnome era tanta..), ho resistito per una settimana, ora non tornerei più indietro a gnome:D.....
In passato ho resistito anche un mese.
Più tempo resisto più urlo forte le bestemmie mentre formatto.
e a cosa ti server configurare, non è che se le opzioni ci sono bisogna per forla usarle e perdersi. Semplicemente installa e tieni kde a default come faresti con gnome.
Purtroppo di default KDE fa veramente cagare, è veramente inutilizzabile.
Dalla dimensione della barra delle applicazioni di Konqueror, fino all'aspetto della finestra di chat di Kopete (che tra l'altro è un software che fa davvero schifo), trovo che KDE sia di default una roba degna solo di essere formattata.
Non so che farci, mi comunica schifo e scomodità in ogni suo angolo.
Preferirei usare Norton Commander su IBM DOS 3.1.
Dopo un accurato (e lunghissimo) lavoro di configurazione nei 3 fantastiliardi di opzioni, che sarebbero completamente inutili se solo l'impostazione di default fosse sensata, allora diventa decente.
Solo che solitamente poi a quel punto saltano fuori le incoerenze, e, allora, come già detto, giù bestemmie.
------------------------------------------
(faccio un esempio, tanto per essere chiaro.)
E' mai possibile che se installo thunderbird (è un esempio come un altro, è solo per avere un programma dal nome un po' lungo) la sua icona sul desktop viene corredata da una scritta che è, più o meno,
Mozill
a Thun
derbird
Quando uno vede una cosa del genere la prima cosa che si chiede è PERCHE'.
CHI cazzo ha pensato una cosa così demenziale, VOGLIO IL NOME.
Certo, poi c'è l'impostazione (che sta in un posto demenziale) che permette di regolare la larghezza dell'area testo delle icone sul desktop, che ovviamente sta in un posto completamente diverso dall'opzione che permette di abilitare l'obreggiatura su quei caratteri, e solo su quelli.
Ed ovviamente serve anche quella di impostazione, perchè di default l'ombreggiatura è nera come la pece, talmente nera che sembra un bordo.
Quindi uno deve impostare entrambi.
Se l'ombra fosse stata grigia, sfumata e leggera, e la larghezza del testo abbastanza decente da far comparire almeno:
Mozilla
Thunderbird
Nessuno avrebbe avuto bisogno di queste opzioni. Invece no. PRIMA fanno le cazzate, e POI mettono le opzioni per impostarle in modo meno osceno.
E' questo che odio di KDE.
:D
di certo in questa discussione abbiamo capito che sia gnome che kde fanno schifo :(
Artemisyu, non posso negare che molte volte hai ragione anche tu :)
Resta il fatto che a me non piace questa frammentazione, e non parlatemi di concorrenza tra i due DE visto che le gtk, nonostante la devastante superiorità tecnologica delle qt, non vengono minimamente migliorate:D
zephyr83
02-01-2009, 16:54
anche io sta storia delle opzioni in più nn la capisco :confused: nn è più semplice NON usare le opzioni che nn servono? :fagiano:
il problema non sn le opzioni in più che nn si usano quando non servono.....il problema sn le opzioni in meno che mancano quando servono :sofico:
Un po' come chi si lamenta perchè i cellulari al giorno d'oggi hanno troppe funzioni inutili.....mha, io preferisco averle ste funzioni in più (partendo sempre dal presupposto che quelle fondamentali devono ormai essere sempre ottime) e quindi preferisco un telefono umts con la videochiamata.....magari non mi servirà quasi mai ma la volta che ne avrò bisogno diventerà IMPORTANTISSIMA e UTILISSIMA :) Idem per la fotocamera, se posso (cioè se nn mi deve costare mostruosamente di più il telefono solo per questo particolare) preferisco averne una che faccia foto molto decenti.....all'occorrenza si rileverà più utile di quello che si sperava.
Poi sta storia del "produttivo" in gnome continuo a non capirla inoltre nn è detto che sia stato fatto un buon lavoro! L'idea poteva esser buona ma si applicata male alla fine vieni fuori un DE troppo minimalista e poco fruibile per un uso desktop (ed è quello che penso).
anche io sta storia delle opzioni in più nn la capisco :confused: nn è più semplice NON usare le opzioni che nn servono? :fagiano:
Guarda artemysu qualche post piu è riuscito a riassumere le sensazioni che molti hanno usando kde, non è solo questione di qualche opzione in piu
Nessuno avrebbe avuto bisogno di queste opzioni. Invece no. PRIMA fanno le cazzate, e POI mettono le opzioni per impostarle in modo meno osceno.
E' questo che odio di KDE.
Però non odi il fatto che gnome sovrappone le icone dei dispositivi montati da sempre sul desktop e non si può fare niente per impedirlo!
:D :D
Ogni DE ha i suoi problemi... tu stai ingigantendo quelli di KDE.
zephyr83
02-01-2009, 17:15
In passato ho resistito anche un mese.
Più tempo resisto più urlo forte le bestemmie mentre formatto.
Purtroppo di default KDE fa veramente cagare, è veramente inutilizzabile.
Dalla dimensione della barra delle applicazioni di Konqueror, fino all'aspetto della finestra di chat di Kopete (che tra l'altro è un software che fa davvero schifo), trovo che KDE sia di default una roba degna solo di essere formattata.
Non so che farci, mi comunica schifo e scomodità in ogni suo angolo.
Preferirei usare Norton Commander su IBM DOS 3.1.
Dopo un accurato (e lunghissimo) lavoro di configurazione nei 3 fantastiliardi di opzioni, che sarebbero completamente inutili se solo l'impostazione di default fosse sensata, allora diventa decente.
Solo che solitamente poi a quel punto saltano fuori le incoerenze, e, allora, come già detto, giù bestemmie.
------------------------------------------
(faccio un esempio, tanto per essere chiaro.)
E' mai possibile che se installo thunderbird (è un esempio come un altro, è solo per avere un programma dal nome un po' lungo) la sua icona sul desktop viene corredata da una scritta che è, più o meno,
Mozill
a Thun
derbird
Quando uno vede una cosa del genere la prima cosa che si chiede è PERCHE'.
CHI cazzo ha pensato una cosa così demenziale, VOGLIO IL NOME.
Certo, poi c'è l'impostazione (che sta in un posto demenziale) che permette di regolare la larghezza dell'area testo delle icone sul desktop, che ovviamente sta in un posto completamente diverso dall'opzione che permette di abilitare l'obreggiatura su quei caratteri, e solo su quelli.
Ed ovviamente serve anche quella di impostazione, perchè di default l'ombreggiatura è nera come la pece, talmente nera che sembra un bordo.
Quindi uno deve impostare entrambi.
Se l'ombra fosse stata grigia, sfumata e leggera, e la larghezza del testo abbastanza decente da far comparire almeno:
Mozilla
Thunderbird
Nessuno avrebbe avuto bisogno di queste opzioni. Invece no. PRIMA fanno le cazzate, e POI mettono le opzioni per impostarle in modo meno osceno.
E' questo che odio di KDE.
ma kde su quale distro l'hai provata? :confused: mai capitata una cosa del genere! al massimo se il nome è troppo lungo compaiono i puntini puntini.
Ritieni troppo grande la barra di kde quando poi su gnome solitamente se ne usano 2 e mi sa che occupano anche più spazio :stordita: (cosa che odio, non mi ci trovo a usare due barre le trovo inutili, ovviamente è un parere personale). Poi configurare il pannello mi sembra assai veloce e intuitivo, clic sul tasto destro proprio sul pannello (e dove altrimenti?), configura pannello, proprio nella prima schermata basta leggere la voce DIMENSIONI e lo regoli come preferisci! Inoltre si può fare ANCHE dal centro di controllo dove sn praticamente raccolte TUTTE le opzioni riguardanti kde. più comodo e pratico di così nn saprei proprio!
Artemisyu
02-01-2009, 17:21
Però non odi il fatto che gnome sovrappone le icone dei dispositivi montati da sempre sul desktop e non si può fare niente per impedirlo!
:D :D
Ogni DE ha i suoi problemi... tu stai ingigantendo quelli di KDE.
Certo che lo odio.
Però la cosa divertente è che se l'icona la sposto, poi quando reinserirò lo stesso dispositivo me la mette dove l'avevo lasciata :)
Ormai, a furia di spostare le icone quando inserisco dispositivi vari mi compaiono icone praticamente in ogni angolo del desktop :)
In ogni caso si tratta di spostare un icona trascinandola, e non sfogliare decine e decine di opzioni nel centro di controllo di KDE per trovare una cosa così complicata da definire che non sai nemmeno sotto che voce cercarla.
Artemisyu
02-01-2009, 17:25
ma kde su quale distro l'hai provata? :confused: mai capitata una cosa del genere! al massimo se il nome è troppo lungo compaiono i puntini puntini.
Si vede che hai usato poco KDE :)
Ritieni troppo grande la barra di kde quando poi su gnome solitamente se ne usano 2 e mi sa che occupano anche più spazio :stordita: (cosa che odio, non mi ci trovo a usare due barre le trovo inutili, ovviamente è un parere personale). Poi configurare il pannello mi sembra assai veloce e intuitivo, clic sul tasto destro proprio sul pannello (e dove altrimenti?), configura pannello, proprio nella prima schermata basta leggere la voce DIMENSIONI e lo regoli come preferisci! Inoltre si può fare ANCHE dal centro di controllo dove sn praticamente raccolte TUTTE le opzioni riguardanti kde. più comodo e pratico di così nn saprei proprio!
Già il fatto che una opzione sia raggiungibile da 2 posti diversi è una cosa automaticamente scomoda.
Aggiungo poi che in KDE3 si potevano replicare i pannelli, ma dal centro di controllo si poteva impostare sempre e solo il primo.
Essendo quindi che il centro di controllo controllava un pannello solo, gli altri pannelli replicati avevano impostazioni veramente minime.
E rilancio con: hai mai provato a cambiare la trasparenza dei pannelli di KDE? Com'è che non c'è alcun modo per cambiare la trasparenza in maniera differenziata tra 2 pannelli diversi?
CaFFeiNe
02-01-2009, 17:41
il discorso di fondo è
io utente
posso far diventare kde come gnome,
non posso far diventare gnome come kde :)
inoltre artes, una settimana per configurarlo?
una volta conosciuto un po' di kde
in un paio d'ore te lo trasformo TOTALMENTE in qualunque modo tu mi chieda...
ripeto
è un fatto di abitudine
inoltre, non so dirti, forse hai preso kde da svn, non so
ma io con il kde preconfigurato di opensuse
e quello di mandriva
non ho avuto i problemi che dici dello spezzettamento delle parole
me le mette in massimo in 2 righe e poi ci aggiunge i puntini eventualmente servono (e cmq posso impostare in quante righe, e quanti caratteri in larghezza possa supportare)
idem per l'ombra... mai vista quest'ombra cosi' "presente" boh...
forse sara' perchè ho sempre preso kde da distro "kdecentriche" che quindi lo configuravano gia' in un modo...
il peggior kde che io abbia visto, l'ho trovato in kubuntu... una sorta di kde vanilla, che poi alla fine non lo è, perchè ha molti piu' bug, e impostazioni sballate
il miglior kde vanilla fino ad ora l'ho trovato nella slackware.
vero i pannelli aggiuntivi avevano meno opzioni, ma io ricordo di aver messo textures e trasparanze diverse su due pannelli diversi, ti parlo di kde 3.5.9... prima non ricordo, non avevo mai usato piu' pannelli, li ho cominciati ad usare da quando ho monitor piu' grandi...
quindi non so dirti prima della 3.5.9 com'era questo fatto...
ma poco male, gnome l'alpha blending l'ha inserito da qualche mese ;)
ma cmq con kde4 questo problema non esiste piu' essendo ogni pannello un plasmoide e quindi totalmente indipendente dal resto.
posso far diventare kde come gnome,
E' qui che ti sbagli :|
jeremy.83
02-01-2009, 17:53
comunque dipende tutto dalle abitudini.
Io al contrario di chi diceva che gnome e kde fanno schifo, ritengo che siano molto più usabili di explorer, che ogni tanto mi manda letteralmente in bestia (oltre a non poterlo sopportare come browser).
Kde (sia 3 che 4) mi piace graficamente, ma non riesco a lavorarci a pelle, nè sono mai riuscito a personalizzarlo come volevo.
Con Gnome invece mi trovo alla grande, per le mie esigenze va benissimo, trovo tutto all'istante e riesco a personalizzarmelo bene. Il problema di gnome è che ci sono diversi programmi per kde che sverniciano di brutto le controparti gnome (amarok, k3b, kdesvn, per dirne alcuni).
Ciao
CaFFeiNe
02-01-2009, 17:58
sicuro r4i? :)
aspetta o che torno a casa, o che mi convinco a installare opensuse sul nuovo portatile (ogni giorno mi dico, mo lo installo, mo non lo installo)
:(
figurati che gia' so che con opensuse funzionera' tutto del mio portatile, wifi broadcom e tastini speciali quicklaunch compresi....
ditemelo... installo?
mi era venuta la perversa idea di installare mint.... di solito migliorano molto kde rispetto a kubuntu....
ma c'è il "cuore ubuntu" a farmi passare la voglia :asd:
mo installo mandriva, che sono rimasto alla 2008...
Artemisyu
02-01-2009, 17:59
inoltre artes, una settimana per configurarlo?
una volta conosciuto un po' di kde
in un paio d'ore te lo trasformo TOTALMENTE in qualunque modo tu mi chieda...
ripeto
è un fatto di abitudine
Il punto è che qualsiasi tempo maggiore di zero è troppo.
Non so se hai voglia di vedere uno screenshot della mia postazione di lavoro:
http://img386.imageshack.us/img386/2205/schermatayx3.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=schermatayx3.jpg)
Hai notato?
Come "cosa"?
Ma ovviamente NULLA.
Questo è il punto. Nel mio desktop non c'è NULLA. A dvd di installazione estratto, quello è il sistema. Ho giusto messo il launcher per Ventrilo e wow che girano via wine, ma giusto perchè l'ho creato io e l'ho creato sul desktop.
E messe le icone dei sensori e della frequenza della cpu sul pannello, roba da un secondo.
Il sistema come è fa esattamente quello che mi SERVE. E bada bene che non è una questione di abitudine.
Perchè se è vero che ciò che si vuole fare o ciò che piace fare varia molto da un utente all'altro, ciò che SERVE fare cambia molto poco, perchè è essenzialmente legato ai software che si usano.
Gnome mi permette, di default, di fare tutto ciò che mi serve fare istantaneamente.
KDE, semplicemente, no, o comunque non altrettanto bene e rapidamente.
Ecco perchè non mi interessa "abituarmi". Perchè non è una questione di abitudine. E' semplicemente una questione che trovo intollerabile impiegarci un tempo superiore a zero a fare quello che mi serve fare.
inoltre, non so dirti, forse hai preso kde da svn, non so
Ma ti pare che perdo tempo con KDE da svn?
In ogni caso è presto detto.
- Debian
- Archlinux (non kdemod, sia chiaro)
- Frugalware
- Slackware
Ovviamente tutti stable, nel corso del tempo.
Le mie prime prove con KDE risalgono ancora a KDE2, poi la prima versione di KDE3 provata è stata la 3.1.1, e l'ultima la 3.5.7.
Ho inoltre utilizzato abbondantemente KDE 4.0 (la prima "stable") e la 4.1.2.
vero i pannelli aggiuntivi avevano meno opzioni, ma io ricordo di aver messo textures e trasparanze diverse su due pannelli diversi, ti parlo di kde 3.5.9... prima non ricordo, non avevo mai usato piu' pannelli, li ho cominciati ad usare da quando ho monitor piu' grandi...
quindi non so dirti prima della 3.5.9 com'era questo fatto..
Fino alla 3.5.7 non era assolutamente possibile.
ma cmq con kde4 questo problema non esiste piu' essendo ogni pannello un plasmoide e quindi totalmente indipendente dal resto.
Già
Un vero peccato che KDE4 sia così inconsistente ed inutile da essere degno di essere cancellato.
sicuro r4i? :)
aspetta o che torno a casa, o che mi convinco a installare opensuse sul nuovo portatile (ogni giorno mi dico, mo lo installo, mo non lo installo)
:(
figurati che gia' so che con opensuse funzionera' tutto del mio portatile, wifi broadcom e tastini speciali quicklaunch compresi....
ditemelo... installo?
mi era venuta la perversa idea di installare mint.... di solito migliorano molto kde rispetto a kubuntu....
ma c'è il "cuore ubuntu" a farmi passare la voglia :asd:
mo installo mandriva, che sono rimasto alla 2008...
Si, ne sono sicuro, ma non ci perdere tempo per farmi vedere, tanto a meno che non mi posti un'immagine con nautilus non mi convinco. Kde e gnome sono diversi a prescindere dalle opzioni, per tante cose.
Mint non è male, ma è Ubuntu. Non ha senso :|
manu@2986
02-01-2009, 18:37
Il punto è che qualsiasi tempo maggiore di zero è troppo.
http://img53.imageshack.us/img53/8241/sequenza6eh2.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=sequenza6eh2.jpg)
credi che per fare questo ci abbia impiegato tanto?
è praticamente lo stesso di default..
cmq ammetto che kde3 un minimo doveva esser configurato, però io ho sempre usato kdemod, così anche se per caso formattavo la partizione /home bastava dare il comando apply-kdemod-theme che lo impostava in modo ottimo(almeno per me)...
Già
Un vero peccato che KDE4 sia così inconsistente ed inutile da essere degno di essere cancellato.
Sentire queste cose mi fa sempre sorridere...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.