View Full Version : KDE4: i pro e i contro... parliamone...
NetEagle83
16-01-2009, 17:48
Certo! Anche perchè il mio tipico utilizzo del sistema è svaccato con le gambe sulla scrivania e mi pesa scrivere :D
Lol, mi hai ricordato quei detective spacconi che si vedono nei film... :asd:
Comunque io ti batto con la mia combo portatile + divano con penisola per distendersi (quindi lo svaccamento è compreso... :asd:) + plaid sulle gambe in stile vecchietto di 80 anni... :D
novità sulle attività.
il plasmoide funziona.
in compenso, dalla seconda attività in poi, i plasmoidi si ostinano a restare all'interno di un'area che è poco più di grande di 1/4 del monitor, come se la risoluzione fosse più bassa di quella che in realtà è.
non so se sia un problema nvidia (180.22) o di kde.
qualcuno ha nvidia è ha questo problema? o no?
NetEagle83
16-01-2009, 18:20
novità sulle attività.
il plasmoide funziona.
in compenso, dalla seconda attività in poi, i plasmoidi si ostinano a restare all'interno di un'area che è poco più di grande di 1/4 del monitor, come se la risoluzione fosse più bassa di quella che in realtà è.
non so se sia un problema nvidia (180.22) o di kde.
qualcuno ha nvidia è ha questo problema? o no?
Domanda banale: hai provato a riavviare? Te lo chiedo perchè quando ho aggiunto la prima volta le altre attività i plasmoidi hanno fatto impazzire anche me... si spostavano da soli manco fossero posseduti! :D
Dopo un riavvio è andato tutto a posto... ;)
Domanda banale: hai provato a riavviare? Te lo chiedo perchè quando ho aggiunto la prima volta le altre attività i plasmoidi hanno fatto impazzire anche me... si spostavano da soli manco fossero posseduti! :D
Dopo un riavvio è andato tutto a posto... ;)
domanda banale, risposta complessa. :)
avevo riavviato, ma poi ho disinstallato i driver, aggiornati, riavviato, e continuava a fare così.
ora ho riavviato ancora, e sembra funzionare....
sapete per caso come cambiare le icone a un tipo di file (in realtà alle cartelle)?
zephyr83
17-01-2009, 10:34
Ma dai è comodissimo, devi compilarlo :F
Era cosi pure coi temi di kde3 se non sbaglio, io non ho mai copiato na mazza in una cartella!
(non è che ti confondi coi temi di gnome?)
non è vero, per kde3 il tema può essere già pronto oppure da compilare, dipende da chi lo realizza. cmq finora a me è capitato di dover ricompilare solo alcuni set di icone (molti altri li ho trovati già pronti)
zephyr83
17-01-2009, 10:42
Una cosa che ho sempre "odiato" è il dover compilare un tema.
Gnu/linux ci offre la possibilità di avere un sistema bellissimo ma a un niubbo gli cascano le palle! E onestamente pure a me. Per i gtk engine (che poi sono quelli che andrebbero compilati) spesso fanno dei pacchetti per le distro piu diffuse ma non sempre :\
Scusate l'ot
come ho scritto prima non è sempre così. Ho diversi set di icone sul computer già in formato compresso tar.gz (che poi si ottiene dalla compilazione). Dipende tutto da chi rilascia il set di icone. Inoltre molti temi o set icone si trovano nei repository della propria distro. Per il resto nn va compilato niente, i file di tema e lo schema dei colori sn dei "semplici" file.
Se il tema è fatto bene e già pronto nn c'è bisogno di compilare niente. Penso si preferisca rialsciare il sorgente per risolvere eventuali problemi di "spazio" e di compatibilità cn alcune architetture
zephyr83
17-01-2009, 10:44
Hai perfettamente ragione... e poi non è solo questione di essere niubbi, ci sono millemila motivi (prendi la mia situazione descritta sopra: distro che non installa il gcc di default + poco tempo causa tesi in corso + strumenti di sviluppo che ogni distro chiama come gli pare...) per cui a dover compilare un cavolo di tema per sfizio possono anche girar le balle...
quando c'è da compilare qualcosa girano sempre le balle :sofico: la mai frugalware non ha repository vasti come quelli di ubuntu o anche arch e mi tocca ricompilare tanta roba.
non è vero, per kde3 il tema può essere già pronto oppure da compilare, dipende da chi lo realizza. cmq finora a me è capitato di dover ricompilare solo alcuni set di icone (molti altri li ho trovati già pronti)
L'ho gia scritto, c'era bisogno di ripeterlo?
bicchiere
25-01-2009, 09:28
Noto che si è poco parlato dell'opinione di Torvalds
"I used to be a KDE user. I thought KDE 4.0 was such a disaster I switched to GNOME"
http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&taxonomyName=Software&articleId=9126619&taxonomyId=18&pageNumber=5
Pila di commenti su slashdot
http://linux.slashdot.org/article.pl?sid=09/01/24/1842218
Risposta di Seigo
http://aseigo.blogspot.com/
behma è quasi ovvio. chiunque usi linux come strumento di produttività, non può usare un ambiente imcompleto ed assolutamente instabile... :D
aggiornamenti dalla 4.3.etc : niente di nuovo sotto il sole :sofico:
Dcromato
26-01-2009, 11:18
Noto che si è poco parlato dell'opinione di Torvalds
"I used to be a KDE user. I thought KDE 4.0 was such a disaster I switched to GNOME"
http://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&taxonomyName=Software&articleId=9126619&taxonomyId=18&pageNumber=5
Pila di commenti su slashdot
http://linux.slashdot.org/article.pl?sid=09/01/24/1842218
Risposta di Seigo
http://aseigo.blogspot.com/
beh ma io sono totalmente d'accordo con con Torvalds...alla fine come ho detto nel titolo diversi mesi fa cio che c'era di buono è stato spazzato via per far posto a qualcosa che gia c'era e fatto anche meglio....
Konqueror era il miglior browser in ambiente Unix ed è stato distrutto
Konqueror era anche un filemanager con i controfiocchi ed ' stato storpiato per far posto al cessomanager Dolphin che guarda caso fu molto spinto da quel pirla di Seigo all'ingresso nelle apps ufficiali del DE.
La scelta poi del Desktop privo d'icone s'è gia rivelata un fallimento...infatti nell'ultima versione le icone si possono mettere...
Applicazioni come Kpdf potevano anche solo essere migliorate invece che sostitutite da altre...alla fine sembra che KDE4 sia stato solo un esercizio di stile per sviluppatori e creatori di temi, vista anche l'importanza che è stata data al tema Oxygen...ricordo con stupore che in tanti blog o anche sul sito ufficiale si parlava piu di temi, icone e quant'altro piuttosto che di applicazioni...che a voler vedere nell'uso quotidiano è molto piu importante....
insomma...spero vivamente che nei prossimi mesi nasca un fork di kde 3....
beh ma io sono totalmente d'accordo con con Torvalds...
io non sono daccordo, credo che il disagio di torvalds sia più una colpa di fedora che di kde
alla fine come ho detto nel titolo diversi mesi fa cio che c'era di buono è stato spazzato via per far posto a qualcosa che gia c'era e fatto anche meglio....
Konqueror era il miglior browser in ambiente Unix ed è stato distrutto
konqueror è ancora lì dov'era, lo sto usando in questo preciso istante. direi che è nettamente meglio della versione kde3, visto che supporta le sessioni, l'undo delle tab chiuse, il motore di rendering è notevolmente più veloce (inoltre in via sperimentale si può usare webkit)
Konqueror era anche un filemanager con i controfiocchi ed ' stato storpiato per far posto al cessomanager Dolphin che guarda caso fu molto spinto da quel pirla di Seigo all'ingresso nelle apps ufficiali del DE.
konqueror è ancora un filemanager e ha quasi tutte le funzionalità che aveva in kde3 più alcune che prima non c'erano (ad es. la vista a colonne, l'ordinamento per categorie ecc..)
puoi impostarlo come filemanager di default dal centro di controllo
La scelta poi del Desktop privo d'icone s'è gia rivelata un fallimento...infatti nell'ultima versione le icone si possono mettere...
infatti nessuno ha scelto un desktop privo di icone. da quando è stato concepito plasma (cioè nel momento in cui era solo uno scarabocchio scritto su un pezzo di carta) si è sempre pensato che come minimo dovesse fornire TUTTE le funzioni di un desktop tradizionale. all'uscita della 4.0 non fù così perchè non si è fatto in tempo a implementare tutto. ma era già previsto il supporto alle icone
Applicazioni come Kpdf potevano anche solo essere migliorate invece che sostitutite da altre...
okular prima si chiamava kpdf. hanno cambiato nome perchè hanno pensato bene che visualizzare solo i pdf era una limitazione inutile, infatti trovo che sia una delle applicazoni migliori di kde4
alla fine sembra che KDE4 sia stato solo un esercizio di stile per sviluppatori e creatori di temi, vista anche l'importanza che è stata data al tema Oxygen...
anche oxygen ha la sua importanza, ma direi che il 99,999999999% del lavoro su kde4 non ha nulla a che vedere con il tema di kde4.
i cosiddetti pilastri di kde4 non sono fatti di aria. il tempo darà ragione a questa architettura nettamente superiore a kde3 (qui pure torvalds sembra daccordo)
ricordo con stupore che in tanti blog o anche sul sito ufficiale si parlava piu di temi, icone e quant'altro piuttosto che di applicazioni...che a voler vedere nell'uso quotidiano è molto piu importante....
insomma...spero vivamente che nei prossimi mesi nasca un fork di kde 3....
i blog non rappresentano kde. dovresti leggerli con senso critico
un fork di kde3 è impensabile. guardacaso nessuno ha fatto un port di kicker per kde4, è evidente che kde3 era arrivato al capolinea
goldorak
26-01-2009, 13:09
beh ma io sono totalmente d'accordo con con Torvalds...alla fine come ho detto nel titolo diversi mesi fa cio che c'era di buono è stato spazzato via per far posto a qualcosa che gia c'era e fatto anche meglio....
Konqueror era il miglior browser in ambiente Unix ed è stato distrutto
Konqueror era anche un filemanager con i controfiocchi ed ' stato storpiato per far posto al cessomanager Dolphin che guarda caso fu molto spinto da quel pirla di Seigo all'ingresso nelle apps ufficiali del DE.
La scelta poi del Desktop privo d'icone s'è gia rivelata un fallimento...infatti nell'ultima versione le icone si possono mettere...
Applicazioni come Kpdf potevano anche solo essere migliorate invece che sostitutite da altre...alla fine sembra che KDE4 sia stato solo un esercizio di stile per sviluppatori e creatori di temi, vista anche l'importanza che è stata data al tema Oxygen...ricordo con stupore che in tanti blog o anche sul sito ufficiale si parlava piu di temi, icone e quant'altro piuttosto che di applicazioni...che a voler vedere nell'uso quotidiano è molto piu importante....
insomma...spero vivamente che nei prossimi mesi nasca un fork di kde 3....
Torvalds e' un ottimo programmatore del kernel, ma di interfaccia grafica e di usabilita' non ne capisce un c@zzo. KDE4 e' stato un salto RIVOLUZIONARIO che e' andato contro mare e monti. Sopratutto mettendo al limite quel cesso di architettura del server X che ormai hai fatto il suo tempo.
Se quelli di KDE4 hanno dovuto rimettere le iconcine e vari stronzate che ci portiamo dietro da decenni perche' e' il paradigma dominante (attenzione non vuok dire che sia un paradigma corretto, ne' tantomeno che sia adatto a come svolgiamo il computing nel terzo millennio) e per far tacere i soliti noti che si lamentano anche se gli viene cambiato lo sfondo di default. Gli stessi che criticano Vista o 7 perche' la taskbar non ha piu' quelle funzionalita' che erano presenti da un buon decennio. Gente cosi' e' meglio perderla che trovarla, perche' e' un impedimento al progresso.
Torvalds e' un ottimo programmatore del kernel, ma di interfaccia grafica e di usabilita' non ne capisce un c@zzo. KDE4 e' stato un salto RIVOLUZIONARIO che e' andato contro mare e monti. Sopratutto mettendo al limite quel cesso di architettura del server X che ormai hai fatto il suo tempo.
Se quelli di KDE4 hanno dovuto rimettere le iconcine e vari stronzate che ci portiamo dietro da decenni perche' e' il paradigma dominante (attenzione non vuok dire che sia un paradigma corretto, ne' tantomeno che sia adatto a come svolgiamo il computing nel terzo millennio) e per far tacere i soliti noti che si lamentano anche se gli viene cambiato lo sfondo di default. Gli stessi che criticano Vista o 7 perche' la taskbar non ha piu' quelle funzionalita' che erano presenti da un buon decennio. Gente cosi' e' meglio perderla che trovarla, perche' e' un impedimento al progresso.
Si infatti torvalds è proprio un demente... soprattutto non si intende di gui perchè non loda kde4 che piace tanto a te, ma fammi il piacere!
Se a te non piacciono le icone non dire che sono fessi gli altri. Guarda un po a me sta sul cazzo il secondo bottone del mouse, peccato che tutti lo usino perche stanno dietro a vecchie consuetudini.... che imbecilli!! :mbe:
Chissa cosa "svolgi" sul tuo computer del terzo millennio (e soprattutto, chissa con quali paradigmi) :stordita:
NetEagle83
26-01-2009, 13:50
Un paio di considerazioni:
1) Cos'avete contro Dolphin? Cioè, konqueror è un ottimo software, per carità... ma onestamente io in Dolphin, come fm, non ci trovo nulla di così raccapricciante...
2) Goldorak, non hai tutti i torti quando dici che siamo ancorati a paradigmi di interazione vecchi di vent'anni... ma non è che se togli le icone dal desktop significa che hai rivoluzionato il paradigma... fidati che il design di un'interfaccia che sia *davvero* innovativa è un processo molto più complicato, che coinvolge non solo gli elementi estetici ma anche una marea di robe che non sto qui a spiegare, ma che, ti assicuro, richiedono mooooolto più tempo e studio. Te lo dice uno che su queste cose ci sta sbattendo parecchio la testa (tesi di laurea). ;) Per cui ok, kde4 è notevole, lo uso anch'io peraltro (è riuscito a farmi abbandonare gnome dopo anni), ma non gridiamo al miracolo senza motivo. ;)
3) L'opinione di Torvalds merita sicuramente una certa considerazione, il fatto che sia uno sviluppatore di kernel non significa certo che non capisca un cavolo di GUI ecc. Ma la sua è appunto un'opinione, non la verità assoluta e insidacabile... ognuno può continuare ad avere i propri gusti senza per questo dover avere ragione o torto per forza... :)
zephyr83
26-01-2009, 14:04
bello vedere che prima torvalds viene citato dagli amanti di kde e criticato da quelli gnome e ora avviene il contrario. Secondo me linus rimane il piùù obietivo e coerente. a lui non interessa una mazza di niente, lui realizza solo il kernel e gli interessa un sistema usabile. così come nn ha preferenze di distribuzione (usa quella che gli pare più comoda per programmare il proprio kernel, da un po' id tempo per la maggiore usa fedora), lo stesso fa per il DE. prima si trovava meglio con kde3 e lo usava. a lui nn interessa alcuna guerra di religione. ora kde4 è stravolto abbastanza kde3 e nn si trova più preferendo gnome (che sicuramente continua a ritenere inferiore a kde3). Per me il problema più grosso di kde4 è che NON è pronto. hanno fatto uscire una versione alfa troppo incompleta e buggata. è anche vero che così facendo è più facile avere molti beta tester e risolvere più velocemente i tanti problemi però secondo me hanno davvero esagerato. fortuna che frugalware almeno per ora rimane con kde3
Artemisyu
26-01-2009, 14:29
Sto usando in questi giorni kdemod4 su arch (tra l'altro il 4.2.0), che ho installato e configurato in abbondanza.
Ho le stesse identiche impressioni che avevo quando ho provato il 4.1.2 su Fedora. Ovvero, è un prodotto palesemente non finito, e pare sviluppato senza alcuna politica di coerenza.
Associa elementi di una raffinatezza incredibile (come il pannello in basso, che è davvero bello, il manager per i dispositivi rimuovibili, sopraffino), con altre mostruosamente rozze, come il pannello per i servizi di kde, o la gestione dei temi, che è vergognosa, e con altre pari pari copiate da kde3, e che francamente sono talmente complesse, ridondanti ed inutili che non si capisce nemmeno perchè esistano.
E poi ci sono mancanze che lasciano basito.
KDE4 non dispone ancora di un sistema unico *per il desktop* per settare le scorciatoie da tastiera e i tasti speciali (tanto che quelli multimediali dipendono da Kmix, con tutti gli ovvi problemi del caso).
Non dispone nemmeno di un sistema unico per cambiare un tema. Ovvero, destro sullo schermo cambia il tema *di plasma*, e poi dal pannello di controllo colori, barra del titolo, stile controlli e icone, tutte in finestre diverse e tutti modificabili solo separatamente. Allucinante.
Oppure, cosa secondo me ancora più grave, non dispone di un Network Manager, tanto che quello più usato, knetworkmanager, è la gui in qt (qt3, tra l'altro) di un sistema che usa libgnome. Da rimanere senza parole.
Così come konqueror, che non è che l'ombra di sè stesso in quanto browser, e lasciamo perdere come file manager perchè non esiste più.
Come Kmix, che è una applicazione gretta e non curata fin dal modo di essere ridimensionata, per poi passare all'associazione dei tasti speciali, e alle notifiche di quando questi vengono usati. Dire che è orribile è fargli un complimento.
O dolphin. Oh, mio, dio. Come prendere Konqueror e togliergli tutte le feature fighe. Poi prendere thunar e caricarlo in modo casuale di tutta quella roba tolta da konqueror. Dolphin ha un botto di features, ma sono disordinate, incoerenti, non si possono sfruttare mantenendo l'ambiente del file manager pulito. Chiariamoci, alcune sono molte belle, come le azioni sulle cartelle. Ma il contesto è incoerente.
Fornirò screenshots più tardi per fare esempi di ciò che va e ciò chen non va :)
bello vedere che prima torvalds viene citato dagli amanti di kde e criticato da quelli gnome e ora avviene il contrario. Secondo me linus rimane il piùù obietivo e coerente. a lui non interessa una mazza di niente, lui realizza solo il kernel e gli interessa un sistema usabile.
A me interessano le stesse cose anche se non sviluppo il kernel, però qua so tutti impazziti con kde :asd:
Personalmente non ho mai "citato" torvalds qualunque cosa facesse perche non me ne frega niente. Da quello che ho letto mi pare una persona pragmatica, che non si fa troppe pippe mentali, e poi per me è un mito :D.
Di sicuro qualcuno lo avra "usato" per dire è meglio kde, e qualcuno lo stara usando per dire è meglio gnome.
E poi ci sono mancanze che lasciano basito.
KDE4 non dispone ancora di un sistema unico *per il desktop* per settare le scorciatoie da tastiera e i tasti speciali (tanto che quelli multimediali dipendono da Kmix, con tutti gli ovvi problemi del caso).
non c'è nel centro di controllo sotto tastiera e mouse?
Oppure, cosa secondo me ancora più grave, non dispone di un Network Manager, tanto che quello più usato, knetworkmanager, è la gui in qt (qt3, tra l'altro) di un sistema che usa libgnome. Da rimanere senza parole.
sto provando il plasmoide per network manager e sembra già funzionare abbastanza bene anche se non è pronto.
CaFFeiNe
26-01-2009, 15:00
quoto konte (anche il post precedente)
zephyr io non critico torvalds nelle sue parole
ma posso almeno dire che si parla di 4.0 e la 4.0 anche io da sempre kdeista, mi sono rifiutato di provarla, dopo averla installata solo 1 giorno? :)
invece rispo ad artem ;) (e ti pareva eh?)Ho le stesse identiche impressioni che avevo quando ho provato il 4.1.2 su Fedora. Ovvero, è un prodotto palesemente non finito, e pare sviluppato senza alcuna politica di coerenza.
ok, te lo posso anche permettere, dopotutto parliamo di un DE riscritto da capo e in giro da due anni, con non tantissimi tester (e grazie, se lo si critica sempre, è meno installato e quindi meno testato)
Associa elementi di una raffinatezza incredibile (come il pannello in basso, che è davvero bello, il manager per i dispositivi rimuovibili, sopraffino), con altre mostruosamente rozze, come il pannello per i servizi di kde, o la gestione dei temi, che è vergognosa, e con altre pari pari copiate da kde3, e che francamente sono talmente complesse, ridondanti ed inutili che non si capisce nemmeno perchè esistano.
penso che integreranno presto la tab "temi" come è sempre stata presente anche in kde3, inoltre la gestione DEI SINGOLI aspetti è molto piu' precisa e meglio funzionante delle versioni precedenti, si puo' customizzare davvero fino all'osso
E poi ci sono mancanze che lasciano basito.
KDE4 non dispone ancora di un sistema unico *per il desktop* per settare le scorciatoie da tastiera e i tasti speciali (tanto che quelli multimediali dipendono da Kmix, con tutti gli ovvi problemi del caso).
Non dispone nemmeno di un sistema unico per cambiare un tema. Ovvero, destro sullo schermo cambia il tema *di plasma*, e poi dal pannello di controllo colori, barra del titolo, stile controlli e icone, tutte in finestre diverse e tutti modificabili solo separatamente. Allucinante.
non ho capito per il tema che intendi, barra stile etc, stanno tutte sotto la tab aspetto, com'è ovvio che sia, e di ognuna puoi personalizzare ogni minimo dettaglio... mentre ti ripeto per il tema intero e completo, penso metteranno la tab "tema", e cmq se ci si scoccia di modificare i parametri, basta fare "scarica tema" e scarica o i colori, o lo stile etc....
io trovo ottimo il fatto che tutte le personalizzazioni siano separate e indipendenti....
Oppure, cosa secondo me ancora più grave, non dispone di un Network Manager, tanto che quello più usato, knetworkmanager, è la gui in qt (qt3, tra l'altro) di un sistema che usa libgnome. Da rimanere senza parole.
su questo sono d'accordissimo... infatti io uso yast per la connessione, che è un eccellente network manager
Così come konqueror, che non è che l'ombra di sè stesso in quanto browser, e lasciamo perdere come file manager perchè non esiste più.
Come Kmix, che è una applicazione gretta e non curata fin dal modo di essere ridimensionata, per poi passare all'associazione dei tasti speciali, e alle notifiche di quando questi vengono usati. Dire che è orribile è fargli un complimento.
beh io non mi sono mai trovato con konqueror come browser, quindi non l'ho provato, ma come file manager è "ripristinabile" e sceglibile nel centro di controllo come file manager standard
non capisco che intendi con kmix e tasti speciali.... io non ho dovuto configurare kmix per i tasti multimediali della mia tastiera....
O dolphin. Oh, mio, dio. Come prendere Konqueror e togliergli tutte le feature fighe. Poi prendere thunar e caricarlo in modo casuale di tutta quella roba tolta da konqueror. Dolphin ha un botto di features, ma sono disordinate, incoerenti, non si possono sfruttare mantenendo l'ambiente del file manager pulito. Chiariamoci, alcune sono molte belle, come le azioni sulle cartelle. Ma il contesto è incoerente.
dolphin si vede a vista che è un software appena nato, ma riesce ad essere un ottima via di mezzo tra konqueror e thunar o altri file manager piu' semplici
è semplice e pulito, ma pieno di features, ovviamente penso stiano prediligendo la stabilita', le compatibilita' di features etc, prima di "metterlo a punto"
Fornirò screenshots più tardi per fare esempi di ciò che va e ciò chen non va[/QUOTE]
inoltre esorto a fornire i feedback, soprattutto negativi all'indirizzo adatto tra questi...
http://www.kde.org/mailinglists/
io per esempio ho fatto un post in usability, riguardo una funzione per salvare l'intera configurazione dei plasmoidi etc, e mi è stato spiegato che la cosa è gia' fattibile(tramite salvataggio di 3 file, o tramite l'uso di Kamion), ma che trovavano interessante l'idea del pulsante che lo facesse in automatico, anche se cmq mi hanno detto di riproporlo anche in bugs.kde :) ma che cmq ne parlavano con chi si occupava dell'interfaccia per vedere cosa si poteva fare :)
non dimentichiamo che siamo nel mondo opensource, e molte delle cose citate come errori, non sono errori di base, ma pecche di gioventu', concentrazione del team magari su altre cose etc...
Si infatti torvalds è proprio un demente... soprattutto non si intende di gui perchè non loda kde4 che piace tanto a te, ma fammi il piacere!
Se a te non piacciono le icone non dire che sono fessi gli altri. Guarda un po a me sta sul cazzo il secondo bottone del mouse, peccato che tutti lo usino perche stanno dietro a vecchie consuetudini.... che imbecilli!! :mbe:
Chissa cosa "svolgi" sul tuo computer del terzo millennio (e soprattutto, chissa con quali paradigmi) :stordita:
Bbbbboni..... :)
Mica litigheremo su cose così... dai :D
Un saluto a tutti...
masand
pabloski
26-01-2009, 16:11
kde ha principalmente due problemi
- errata comunicazione verso la comunità
- volontà di rivoluzionare il desktop
il primo problema ha portato all'inserimento massiccio di kde4 nelle distro, prima che kde4 fosse effettivamente pronto....attualmente non è pronto per l'utente finale, se ne facciano una ragione gli imballatori di mandriva, kubuntu, fedora, ecc...
il secondo problema è ovviamente il voler stravolgere le consuetudini.....l'utente medio a mala pena riesce a padroneggiare dopo immani sforzi quelle 4 icone che ha sul desktop e che fanno Siego e company? stravolgono tutto
però aldilà di questo, kde 4 ha un enorme potenziale e lo si vede nei paradigmi UI che implementa ( e Linus lo dice nell'intervista )....i concetti dietro a Plasma, e non parlo solo dei plasmoidi e delle chicche a la compiz, sono una linea di separazione netta rispetto al passato....roba da far impallidire i geniacci di Cupertino
è naturale che tutto ciò richieda un enorme lavoro e questo gli sviluppatori non l'avevano calcolato, o meglio hanno contato male e si erano convinti che ci volesse meno lavoro per portare a termine il progetto....ovviamente kde è l'insieme del core più tutte le applicazioni a corredo che l'hanno fatto grande....chi penserebbe mai a kde senza amarok? ecco è questo il punto....lavoro per il core team, un mucchio di lavoro per gli sviluppatori di applicazioni 3rd party....
ma il risultato sarà spettacolare
zephyr83
26-01-2009, 16:42
A me interessano le stesse cose anche se non sviluppo il kernel, però qua so tutti impazziti con kde :asd:
Personalmente non ho mai "citato" torvalds qualunque cosa facesse perche non me ne frega niente. Da quello che ho letto mi pare una persona pragmatica, che non si fa troppe pippe mentali, e poi per me è un mito :D.
Di sicuro qualcuno lo avra "usato" per dire è meglio kde, e qualcuno lo stara usando per dire è meglio gnome.
anche a me interessano le stesse cose ed è proprio per questo che ritengo kde3 molto più usabile di gnome. per kde4 sto aspettando a provarlo.
riguardo a torvalds è già stato citato in questa discussione (o una simile) e diceva che era più usabile kde3 anziché gnome :sofico: e anche li erano partite discussioni contro o pro linus :)
kde ha principalmente due problemi
- errata comunicazione verso la comunità
- volontà di rivoluzionare il desktop
il primo problema ha portato all'inserimento massiccio di kde4 nelle distro, prima che kde4 fosse effettivamente pronto....attualmente non è pronto per l'utente finale, se ne facciano una ragione gli imballatori di mandriva, kubuntu, fedora, ecc...
il secondo problema è ovviamente il voler stravolgere le consuetudini.....l'utente medio a mala pena riesce a padroneggiare dopo immani sforzi quelle 4 icone che ha sul desktop e che fanno Siego e company? stravolgono tutto
però aldilà di questo, kde 4 ha un enorme potenziale e lo si vede nei paradigmi UI che implementa ( e Linus lo dice nell'intervista )....i concetti dietro a Plasma, e non parlo solo dei plasmoidi e delle chicche a la compiz, sono una linea di separazione netta rispetto al passato....roba da far impallidire i geniacci di Cupertino
è naturale che tutto ciò richieda un enorme lavoro e questo gli sviluppatori non l'avevano calcolato, o meglio hanno contato male e si erano convinti che ci volesse meno lavoro per portare a termine il progetto....ovviamente kde è l'insieme del core più tutte le applicazioni a corredo che l'hanno fatto grande....chi penserebbe mai a kde senza amarok? ecco è questo il punto....lavoro per il core team, un mucchio di lavoro per gli sviluppatori di applicazioni 3rd party....
ma il risultato sarà spettacolare
Ma infatti...
in realtà Torvalds (che secondo me, data la sua importanza nel panorama Open Source dovrebbe essere più posato/neutro nelle sue posizioni), stronca KDE4 per il modo con cui SI FA USARE, ma ne elogia l'approccio avuto dal team di riscrivere il tutto...
Tra l'altro passando a GNOME si contraddice moltissimo (non l'ha mai potuto sopportare e anzi ha sempre detto che gnome è per "cretini").
Ma rimanere al suo amato (stabile e formidabile aggiungo io) KDE3? :)
Un saluto a tutti...
masand
zephyr83
26-01-2009, 16:58
Ma infatti...
in realtà Torvalds (che secondo me, data la sua importanza nel panorama Open Source dovrebbe essere più posato/neutro nelle sue posizioni), stronca KDE4 per il modo con cui SI FA USARE, ma ne elogia l'approccio avuto dal team di riscrivere il tutto...
Tra l'altro passando a GNOME si contraddice moltissimo (non l'ha mai potuto sopportare e anzi ha sempre detto che gnome è per "cretini").
Ma rimanere al suo amato (stabile e formidabile aggiungo io) KDE3? :)
Un saluto a tutti...
masand
se la distro che usa non supporta più kde3 diventa un po' difficile usarlo :sofico: passa a gnome perché costretto! ma penso l'abbia detto anche provocatoriamente. come ha sempre detto lui si occupa principalmente del kernel e sceglie quelle distro che possono dargli meno sbattimenti e meno problemi. per ora i problemi con kde4 ci sn e le grosse distro l'hanno adottato.....non rimane che usare gnome.
secondo me Linux fa benissimo a dire quello che pensa, poi si può essere d'accordo o meno
è un prodotto palesemente non finito, e pare sviluppato senza alcuna politica di coerenza.
Associa elementi di una raffinatezza incredibile , con altre mostruosamente rozze, che francamente sono talmente complesse, ridondanti ed inutili che non si capisce nemmeno perchè esistano.
E poi ci sono mancanze che lasciano basito.
riassumendo, mi trovo anche io :D
però onestamente dolphin mi piace. anche se gli hanno dato troppe funzioni di konqueror a discapito di altre funzioni più utili, che non ci sono.
pabloski
26-01-2009, 17:36
riassumendo, mi trovo anche io :D
però onestamente dolphin mi piace. anche se gli hanno dato troppe funzioni di konqueror a discapito di altre funzioni più utili, che non ci sono.
infatti il punto importante da capire è che ci troviamo a tutti gli effetti di fronte ad una beta
il problema è che non è stata comunicata efficacemente questa cosa....
si è preso kde 4.1, lo si è messo in suse, fedora, mandriva e lo si è buttato in pasto alle masse senza alcun criterio, senza nemmeno capire se i programmi per kde 3 si armonizzano o meno con kde 4
ed è da qui che è nata l'idea che kde 4 è una ciofeca
giusto per capire cosa ci aspetta dalla gui della 4.3 :)
http://f.imagehost.org/t/0278/kde4_3_1_svn.jpg (http://f.imagehost.org/view/0278/kde4_3_1_svn)
http://f.imagehost.org/t/0362/kde4_3_2_svn.jpg (http://f.imagehost.org/view/0362/kde4_3_2_svn)
http://f.imagehost.org/t/0657/kde4_3_svn.jpg (http://f.imagehost.org/view/0657/kde4_3_svn)
http://f.imagehost.org/t/0046/kde4_3_3_svn.jpg (http://f.imagehost.org/view/0046/kde4_3_3_svn)
http://f.imagehost.org/t/0573/kde4_3_4_svn.jpg (http://f.imagehost.org/view/0573/kde4_3_4_svn)
se la distro che usa non supporta più kde3 diventa un po' difficile usarlo :sofico: passa a gnome perché costretto! ma penso l'abbia detto anche provocatoriamente. come ha sempre detto lui si occupa principalmente del kernel e sceglie quelle distro che possono dargli meno sbattimenti e meno problemi. per ora i problemi con kde4 ci sn e le grosse distro l'hanno adottato.....non rimane che usare gnome.
secondo me Linux fa benissimo a dire quello che pensa, poi si può essere d'accordo o meno
Ci mancherebbe, ovvio che fa benissimo a dire quel che pensa e lo DVE fare, ma dire le cose in maniera "pacata" non limita di certo il concetto o il pensiero stesso. :)
Linus, è indubbio, ha anche potere "politico" in questo. Le sue parole sono "pesanti" per cui dirle bene e fare in modo che la gente non fraintenda fa anche parte del suo lavoro, volente o nolente.
Secondo me. :)
Ma qui si va ampiamente OT e chiudo :D
Un saluto a tutti...
masand
bicchiere
26-01-2009, 17:52
infatti il punto importante da capire è che ci troviamo a tutti gli effetti di fronte ad una beta
La 4.2 NO! Due giorni fa, SEIGO ha scritto che la 4.2 sarà F E N O M E N A L E.
E comunque, sottolineo come NESSUNO del kde team abbia messo le mani avanti sulla 4.2 (tipo release "quasi per tutti" etc), quindi la 4.2 sarà finalmente la release buona! Gioite!
giusto per capire cosa ci aspetta dalla gui della 4.3 :)
[/IMG][/URL]
Mi sembra uguale alla 4.2...
La 4.2 NO! Due giorni fa, SEIGO ha scritto che la 4.2 sarà F E N O M E N A L E.
Non è per niente interessato :asd:
Scherzi a parte io la 4.2 l'ho provata a fondo, e nonostante abbia detto mille volte che è anni luce meglio della 4.1 non mi piace.
Ora se seigo ci vuole fra credere che tra la versione di domani e quella compilata dall'svn di 3 settimane fa ci sarà un abisso...
pabloski
26-01-2009, 18:00
in realtà Torvalds (che secondo me, data la sua importanza nel panorama Open Source dovrebbe essere più posato/neutro nelle sue posizioni)
anche secondo me.....del resto non è politicamente corretto dire cose del tipo "a bunch of masturbing monkeys" :D
La 4.2 NO! Due giorni fa, SEIGO ha scritto che la 4.2 sarà F E N O M E N A L E.
ci sono stati molti miglioramenti, c'è ancora molto da fare
infine kde 4 diventerà perfettamente operativo una volta che saranno portati tutti i software più importanti....fino ad allora sarà sempre un ibrido tra nuovo e vecchio
con la kde 4.2 i bug critici sono spariti, questo è certo
Mi sembra uguale alla 4.2...
beh la 4.3 è stata avviata da poco, meno di un mesetto.
tra la 4.1 e la 4.2 c'è comunque un abisso. Onestamente l'ultima volta che ho controllato la 4.2, c'erano diversi dettagli in meno. hanno sistemato varie icone, la scrollbar, insomma stanno curando un po i dettagli.
onestamente non posso sapere se queste saranno presenti anche nella 4.2 perché scarico gli svn ufficiali che vengono aggiornati ogni giorno (difatti non è ancora uscita la 4.2 e non m'aspettavo di trovarmi sul sistema la 4.3 :D )
secondo me kde4 è ottimo, anche se, almeno fino alla 4.1 che ho provato, è ancora sotto intenso sviluppo e ci sono molte cose da mettere a posto.
Sono contento che ci siano i plasmoidi, ma spero che nella 4.2 ci sia anche l'opzione per riusare le vecchie icone sul desktop perchè penso che siano più adatte per un uso lavorativo.
Dolphin è un ottimo filemanager, però stavo bene con solo konqueror come visore universale. Speriamo che non si abbandoni konqueror, e sarebbe bello che al primo avvio si possa scegliere il file manager predefinito.
Ark finalmente apre i file iso :eek:
Peccato però che non abbiano trovato qualcosa di più intelligente e usabile del solito pannello in basso + menu.
Ah, il nuovo menu di kde è la cosa più orribile e inusabile che ci sia, ho provato anche lancelot ma non ci siamo. Un menu sequenziale come kick off dovrebbe almeno avere due livelli e non solo uno, ci si perde subito, si fa fatica a trovare quello che si cerca e chi ha un touchpad deve sudare 7 camice :(
Speriamo in un futuro migliore dai :D
CaFFeiNe
26-01-2009, 19:06
pabloski, il fatto è che è stato messo ad esempio in opensuse, ma quelli di opensuse (di cui parte dei programmatori fa parte del kde team) ci hanno rimesso le mani sopra (e penso ovviamente restituendo il risultato al team kde) e aggiustato cio' che andava aggiustato, per renderlo "suse"optimized
e penso che dato che anche mandriva condivide developers col kde team, lo stesso lavoro sia stato fatto anche dall'altro lato....
infatti molti problemi riscontrati da alcuni utenti con altre distro, non si riscontrano con queste due, e quei problemi, magari nel vanilla, saranno risolti in una versione posteriore... non so se hai capito quel che voglio dire
in pratica
kde 4.1.x---->opensuse&mandriva kde4.1.xmoddato---->kde4.1.x+x (magari la mod non viene integrata nella versione x+1 ma nella x+2 o boh)
Dcromato
26-01-2009, 23:17
Ah..a chi dice che Konqueror c'è ancora...vorrei ricordare che quello che trovate in Kde4 non è neanche lontanamente la metà di quello che era nella 3...è steto castrato e privato di tutte le sue peculiarità.
scusa ma sapresti elencarle queste caratteristiche mancanti? io onestamente non le ricordo, konqueror l'ho usato davvero molto poco :mc:
scusa ma sapresti elencarle queste caratteristiche mancanti? io onestamente non le ricordo, konqueror l'ho usato davvero molto poco :mc:
*
Dcromato
27-01-2009, 15:38
-è piu lento
-non è piu compatibile con i kio_plugins
bastano queste per farvi capire che ormai non è piu utilizzabile?ha perso tutte le sue peculiarità.
AnonimoVeneziano
27-01-2009, 16:13
Ah, ma allora c'era qualcuno che lo usava come browser?
Dcromato
27-01-2009, 16:14
io l'ho sempre usato come browser in kde3 ma nel 4 è piu lento e non riesci a visulaizzare bene certi siti in flash.
-è piu lento
mi risulta il contrario, l'engine javascript è stato migliorato di diversi ordini di grandezza. se ti riferisci all'avvio probabilmente prima avevi un'istanza di konqueror precaricata.. puoi farlo anche con konqueror4 in impostazioni->configura konqueror->prestazioni
-non è piu compatibile con i kio_plugins
e questa da dove salta fuori? non è vero
io l'ho sempre usato come browser in kde3 ma nel 4 è piu lento e non riesci a visulaizzare bene certi siti in flash.
il problema è il plugin per flash, non c'entra nulla konqueror purtroppo
AnonimoVeneziano
27-01-2009, 16:19
Sul fatto che sia più lento konqueror 4 ti do ragione.
L'avevo provato nella versione 4.0 (unica versione di kde 4 che ho provato) ed era veramente un chiodo.
Sinceramente però non ho trovato Konqueror 3 all'altezza degli altri browser per linux.
A parte gli errori in alcune pagine e l'impossibilità di utilizzare al meglio alcuni siti (come GMail in cui bisogna usare la modalità base o facebook su cui ho alcuni problemi minori) l'ho sempre trovato MOOOOLTO più lento di Iceweasel nel eseguire codice Javascript e peggio integrato col flash. Inoltre la mancanza delle extensions si fa sentire ...
Motivo per cui , anche su KDE 3 dopo averci provato, ho desistito nell'usare Konqueror 3 come browser e sono tornato ad Iceweasel. Insomma, non ritengo Konqueror browser una grande perdita :fagiano:
Ciao
pabloski
27-01-2009, 17:17
ah proposito, ma webkit è integrato in qt4 o sbaglio?
il grande problema di konqueror è proprio non avere un motore all'altezza delle moderne tecnologie del web
suppongo che provvederanno a migrare a webkit
bicchiere
27-01-2009, 18:18
Si', webkit è integrato, lo sto utilizzando per la mia superapplicazioneqt 100% closed.
Rilasciato KDE 4.2 !
http://kde.org/announcements/4.2/index.php
"for the majority of end users"
Vorrei fare i complimenti al kde team per questa fantastica release ;)
pabloski
27-01-2009, 18:27
Si', webkit è integrato, lo sto utilizzando per la mia superapplicazioneqt 100% closed.
Rilasciato KDE 4.2 !
http://kde.org/announcements/4.2/index.php
"for the majority of end users"
Vorrei fare i complimenti al kde team per questa fantastica release ;)
c'è una cosa che si nota subito
Codename: "The Answer"
più chiari di così non potevano essere :D
beh, dire che konqueror4 fa cacare perché gli mancano i kio plugin...figa :D
Dcromato
27-01-2009, 19:25
mi risulta il contrario, l'engine javascript è stato migliorato di diversi ordini di grandezza. se ti riferisci all'avvio probabilmente prima avevi un'istanza di konqueror precaricata.. puoi farlo anche con konqueror4 in impostazioni->configura konqueror->prestazioni
e questa da dove salta fuori? non è vero
si vabbè...ho capito...c'è gente che lo userebbe anche se fosse un mattone...:muro:
per i kio a me non vanno, adesso ditemi che è colpa mi e chiudiamo il cerchio...
Guarda che i kio funzionano anche con dolphin eh?
Lo uso da tempo come uno client ftp. E' di una comodità mostruosa come lo era per konqueror.
P.S.
E comunque mi funzionano anche con konqueror4. Magari non uso quelli che usi tu. Se li elenchi facciamo una prova così se a te non vanno e a qualcuno si si apre un bel bug.
ecco, qualcuno li elenca questi plugin? sono curioso:confused:
si vabbè...ho capito...c'è gente che lo userebbe anche se fosse un mattone...:muro:
per i kio a me non vanno, adesso ditemi che è colpa mi e chiudiamo il cerchio...
uso konqueror per navigare nelle pagine man (eg: man:/printf) e mi dici che non supporta i kio-plugins? :sofico:
il plugin di flash è fatto coi piedi già in firefox (si freeza, muore a un certo punto e bisogna riavviare firefox ecc..) pensa in konqueror che non è nemmeno tra i browser supportati di adobe.
fidati non è colpa degli sviluppatori di kde se flash è lento
come si installano e si usano questi plugin? (anche su dolphin)
zephyr83
28-01-2009, 00:53
ah proposito, ma webkit è integrato in qt4 o sbaglio?
il grande problema di konqueror è proprio non avere un motore all'altezza delle moderne tecnologie del web
suppongo che provvederanno a migrare a webkit
il problema è che una volta konqueror era MOLTO avanti grazie a ktml. Poi ci ha messo le mani anche apple realizzando webkit e mentre quest'ultimo è progredito moltossimo, ktml invece è morto!
AnonimoVeneziano
28-01-2009, 08:37
il problema è che una volta konqueror era MOLTO avanti grazie a ktml. Poi ci ha messo le mani anche apple realizzando webkit e mentre quest'ultimo è progredito moltossimo, ktml invece è morto!
Sinceramente non ho molto capito il ragionamento. WebKit è un progetto della apple che è stato sviluppato dalla Apple basato su KHTML, non capisco come lo sviluppo di webkit abbia potuto affossare Khtml considerando che lo sviluppo di webkit ha portato anche a un numero abbastanza importante (non così considerevole come si sarebbe voluto) di patch di ritorno verso KHTML e considerando che nessuno sviluppatore di KHTML è "passato" alla Apple.
pabloski
28-01-2009, 09:21
a mio avviso, guardando allo sviluppo di khtml, gli sviluppatori l'hanno trascurato molto....del resto come biasimarli, visto che nel mondo opensource almeno all'epoca non si parlava d'altro che di FF....
anche a me all'epoca sembrava quasi inutile lavorare per portare avanti un browser differente da FF, o un motore diverso da gecko
ovviamente Apple prima e Google poi hanno dimostrato di khtml/webkit ha molto da dire e anzi è più efficiente di gecko
di lì la necessità di inglobare webkit nelle qt, cosa che se khtml fosse progredito non sarebbe stata necessaria
che poi mantere webkit e khtml è stupido, visto che praticamente sono la stessa cosa, tanto valeva appunto inglobare webkit e lavorare solo su quello
detto questo, penso che gli sviluppatori kde si concentreranno su webkit, una volta terminata il lavoro grosso su kde, e sforneranno un browser di tutto rispetto, cosa che francamente noi altri, scioccati dalla pesantezza di FF, invochiamo
Ieri sera ho aggiornato la 4.1 alla 4.2 e devo dire che i miglioramenti sono notevoli....però ancora non sono abbastanza da convincermi a lasciare la 3.5.10 nell'uso quotidiano....forse la 4.3 sarà la versione giusta per il cambio definitivo.
The_ouroboros
28-01-2009, 11:22
Io direi che con la 4.2 ha raggiunto una cera usabilità e che la 4.3 sarà il primo rilascio del vero kde 4
bicchiere
28-01-2009, 11:42
Ma hanno abilitato Nepomuk di default?
Se non è abilitato, neanche la 4.3 sarà quella buona.
manu@2986
28-01-2009, 11:48
Ma hanno abilitato Nepomuk di default?
Se non è abilitato, neanche la 4.3 sarà quella buona.
si è abilitato, ed anche strigi funziona...:)
zephyr83
28-01-2009, 12:22
Sinceramente non ho molto capito il ragionamento. WebKit è un progetto della apple che è stato sviluppato dalla Apple basato su KHTML, non capisco come lo sviluppo di webkit abbia potuto affossare Khtml considerando che lo sviluppo di webkit ha portato anche a un numero abbastanza importante (non così considerevole come si sarebbe voluto) di patch di ritorno verso KHTML e considerando che nessuno sviluppatore di KHTML è "passato" alla Apple.
come ha detto pabloski khtml ha risentito del successo di webkit inoltre sapevo che apple non ha "restituito" poi così tanto a khtml!
si è abilitato, ed anche strigi funziona...:)
fino alla rc1 che ho provato non mi sembrava abilitato... su che distro?
come si usano strigi e nepomuk? se assegni tag a files/cartelle, crea cartelle virtuali con quei tags? (se si, dove sono?)
AnonimoVeneziano
28-01-2009, 12:56
Su debian Nepomuk è abilitato di default, ma strigi no.
Questo perchè su debian non hanno integrato il backend Sesame2 , scritto in java, che adesso è quello di default e molto più performante e meno avido di risorse del vecchio Redland.
In KDE 4.2 se il sistema rileva la mancanza di Sesame2 viene bloccato l'avvio di strigi con questo messaggio :
nepomukstrigiservice(10402) Nepomuk::StrigiService::StrigiService: Will not start when using redland Soprano backend due to horrible performance.
Ora sto cercando di installare sesame2 su debian lavoricchiando coi pacchetti, ma spero che i pacchettizzatori si decidano a integrarlo infretta.
Ciao
manu@2986
28-01-2009, 13:30
fino alla rc1 che ho provato non mi sembrava abilitato... su che distro?
come si usano strigi e nepomuk? se assegni tag a files/cartelle, crea cartelle virtuali con quei tags? (se si, dove sono?)
come già detto, nepomuk è abilitato di default, mentre strigi no...dopo averlo abilitato da system settings puoi usarli entrambi tramite krunner (si chiama così?), alt+f2 in pratica:).
Scrivendo il nome del tag vengono visualizzati tutti i file taggati che si possono aprire singolarmente, oppure puoi aprire una cartella contenente tutti i file taggati. Se hai abilitato strigi puoi anche cercare per nome il file che ti interessa...tutto questo sempre tramite krunner.
ah ok, il problema è che anch'io uso debian, quindi è impossibile avviare strigi?
io ho sempre provato ad abilitarlo da system settings, e non si avvia...
jeremy.83
28-01-2009, 14:55
Siete dei maledetti diavoli tentatori :D :D :D :D
Proprio adesso che sono PIENO come un uovo mi mettete la pulce di provare KDE4.....
Comunque che voi sappiate esistono progetti di porting alle qt4 di questi sw:
kdesvn
Quanta Plus
Virtualbox
O si portano dietro tutto il kde3?
kdesvn e virtualbox già ci sono in qt4
quanta lo stanno portando.
CaFFeiNe
28-01-2009, 16:33
ottimo...
gia' mi trovavo a piallare la mia opensuse per pigrizia mia e di windows xp
in pratica in installazione voleva per forza farmi formattare la la partizione di opensuse, dato che ci doveva ficcare il bootloader (perchè quel bastard VUOLE PER FORZA INSTALLARLO NEL DISCO DI BOOT DEL BIOS)
dato che mi scocciavo di riavviare e cambiare l'ordine
e dato che la mia opensuse era originariamente una beta4 distupgradata, con 18gb pieni di roba
ho preferito scaricarmi il KdeFourLiveCd e reinstallarla
che dire.... gia' la 4.1.3 mi soddisfaceva, come stabilita', ma qui sono aumentate ancora di piu' le gia' ottime prestazioni, e soprattutto hanno tolto quei piccolissimi e fastidiosi bugghettini, tipo il ridimensionamento dei plasmoidi che ogni tanto si inceppava etc
fila tutto liscio come l'olio sull'orizzonte...
dite quel che volete, ma kde come potenzialita' di desktop è avanti a tutto....
un consiglio voglio dare al team kde...
un modo per personalizzare l'intero desktop, come un tema, ma che configuri anche i plasmoidi
un semplice tasto che si collega a kde look e scarica interi temi gia' configurati da utenti con disposizione dei plasmoidi etc
un esempio
un file che:
mi crea due toolbar
mi mette sopra una toolbar dei link piu' usati STANDARD (firefox,openoffice, quelli standard insomma etc)
sotto mi mette la tray, la barra dei processi, la data e il menu di avvio e stop
mi setta automaticamente oxygen (elegance o quello che si vuole)
mi setta i colori di sistema in un modo
mi mette i caratteri in una determinata dimensione... etc
insomma un tema completo importabile ed esportabile in 2 click
insomma kde4 ha un enormissimo potenziale di personalizzazione, si puo' anche superare macosx configurandolo bene... perchè non renderlo accessibile a tutti?
Ciao a tutti..
Io ho installato kde 4.2 su sid, passando per la 4.1.4. Ebbene, mentre quest'ultima funzionava perfettamente, sulla 4.2, quando tento di aggiungere plasmoidi sul desktop, kwin si blocca...e sono costretto a riavviare X..:muro: :muro:
Qualche idea?
mccarver
29-01-2009, 00:53
Ciao a tutti..
Io ho installato kde 4.2 su sid, passando per la 4.1.4. Ebbene, mentre quest'ultima funzionava perfettamente, sulla 4.2, quando tento di aggiungere plasmoidi sul desktop, kwin si blocca...e sono costretto a riavviare X..:muro: :muro:
Qualche idea?
La butto lì... cancella ogni cartella di configurazione inerente a kde e riconfiguralo da capo :)
CaFFeiNe
29-01-2009, 02:01
sono d'accordo, è una Major Release.... quindi potrebbe esserci un minimo di incompatibilita'
anche se a me sul portatile dalla 4.1.3 non mi ha dato problemi
ma parliamo di opensuse...
cmq nella cartella home cancella
.kde4
insane74
29-01-2009, 08:03
Ciao a tutti..
Io ho installato kde 4.2 su sid, passando per la 4.1.4. Ebbene, mentre quest'ultima funzionava perfettamente, sulla 4.2, quando tento di aggiungere plasmoidi sul desktop, kwin si blocca...e sono costretto a riavviare X..:muro: :muro:
Qualche idea?
qua http://www.kubuntu.org/news/kde-4.2 dicono che i vecchi plasma/plasmoidi non sono compatibili con la 4.2 e vanno prima disinstallati... :fagiano:
Grazie a tutti....provvederò ed vi aggiornerò:)
Ciao a tutti..
Io ho installato kde 4.2 su sid, passando per la 4.1.4. Ebbene, mentre quest'ultima funzionava perfettamente, sulla 4.2, quando tento di aggiungere plasmoidi sul desktop, kwin si blocca...e sono costretto a riavviare X..:muro: :muro:
Qualche idea?
Avevate ragione, cancellando la cartella kde4 e andato a posto... :D
Grazie a tutti:)
AnonimoVeneziano
29-01-2009, 09:38
Ecco uno screeshot per gli interessati di un desktop quasi di default + qualche plasmoid.
Per ora gli unici bug degni di nota sono una leggera corruzione sulle icone della systray (bug di QT risolto nella 4.5) e un problema nel resize del pannello che se viene fatto troppo grande lo sfondo diventa nero e scompaiono tutti i plasmoidi (unica soluzione riavvio di plasma)
Per il resto mi sembra che vada tutto bene, mi sa che lo tengo :D
Speriamo sia la volta buona
http://xs435.xs.to/xs435/09054/kde4684.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs435&d=09054&f=kde4684.png)
VegetaSSJ5
29-01-2009, 11:47
ragazzi uso kubuntu 8.10 con kde 4.1.3.
riguardo i files compressi, cliccandoci sopra col destro, con kde 3.5.x mi dava il menu "estrai qui" e "estrai in...". con questo kde 4 non mi dà questo comodo menu, per cui ogni volta devo aprire ark e specificare il percorso dove estrarre i files, cosa alquanto noiosa.... sapete se c'è possibilità di visualizzare quei menu anche in kde4?
ragazzi uso kubuntu 8.10 con kde 4.1.3.
riguardo i files compressi, cliccandoci sopra col destro, con kde 3.5.x mi dava il menu "estrai qui" e "estrai in...". con questo kde 4 non mi dà questo comodo menu, per cui ogni volta devo aprire ark e specificare il percorso dove estrarre i files, cosa alquanto noiosa.... sapete se c'è possibilità di visualizzare quei menu anche in kde4?
http://www.kde-apps.org/content/show.php/Extract+And+Compress+KDE4?content=84206 ;)
killercode
29-01-2009, 11:56
bene, per me kde 4 ora è utilizzabile, devo solo aspettare koffice e poi posso tornare sulla retta via della K.....
....con la mia fedora :asd:
ragazzi uso kubuntu 8.10 con kde 4.1.3.
riguardo i files compressi, cliccandoci sopra col destro, con kde 3.5.x mi dava il menu "estrai qui" e "estrai in...". con questo kde 4 non mi dà questo comodo menu, per cui ogni volta devo aprire ark e specificare il percorso dove estrarre i files, cosa alquanto noiosa.... sapete se c'è possibilità di visualizzare quei menu anche in kde4?
Anche in altri lidi avevo letto di sta cosa, io sinceramente li ho nel 4.2 e li ho avuti nel kde 4.1.3 non sono a casa per farti uno screen, ma da dolphin se col destro clicco su l'archivio ho quelle scelte più ancora una, però io uso kdemod su Arch, non vorrei fosse qualche patch.
manu@2986
29-01-2009, 13:39
ragazzi uso kubuntu 8.10 con kde 4.1.3.
riguardo i files compressi, cliccandoci sopra col destro, con kde 3.5.x mi dava il menu "estrai qui" e "estrai in...". con questo kde 4 non mi dà questo comodo menu, per cui ogni volta devo aprire ark e specificare il percorso dove estrarre i files, cosa alquanto noiosa.... sapete se c'è possibilità di visualizzare quei menu anche in kde4?
in teoria basta installare il pacchetto kde-addons per avere quelle voci nel menù...prova a controllare...
zephyr83
29-01-2009, 14:08
ragazzi uso kubuntu 8.10 con kde 4.1.3.
riguardo i files compressi, cliccandoci sopra col destro, con kde 3.5.x mi dava il menu "estrai qui" e "estrai in...". con questo kde 4 non mi dà questo comodo menu, per cui ogni volta devo aprire ark e specificare il percorso dove estrarre i files, cosa alquanto noiosa.... sapete se c'è possibilità di visualizzare quei menu anche in kde4?
su kde quei service menu nn erano presenti in kdebase, bisognava installare kdeaddons o kdeutils (non ricordo mai). controlla se c'è qualcosa di simile anche per kde4
zephyr83
29-01-2009, 14:13
ma a livello di "confgurazione" come siamo? esiste la possibilità di impostare facilmente un programma predefinito? esistono dei comandi "comuni" a tutti i programmi? mi riferisco in particolare a play, stop e cose così senza dover configurare ogni singolo programma!!!
http://img140.imageshack.us/img140/7324/appsaw7.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=appsaw7.png)
Comunqueil config per le applicazioni predefinite c'è da tempo.
Perche kde mi lancia le apps che stanno nella "sessione" di gnome? Pensavo che fossero indipendenti! E se le levo dallo startup di kde se ne vanno pure da gnome :\
Qualche barbatrucco per ovviare al problema?
zephyr83
29-01-2009, 15:03
http://img140.imageshack.us/img140/7324/appsaw7.th.png (http://img140.imageshack.us/my.php?image=appsaw7.png)
Comunqueil config per le applicazioni predefinite c'è da tempo.
si c'è anche su kde3 ma fa SCHIFO! è troppo limitato, non posso selezionare un lettore multimediale e fra i programmi di messaggistica istantanea non mi elenca amsn. a che serve un cose del genere? tra l'altro se imposto opera come programma predefinito per aprire i file html konqueror non mi funziona più da browser web e come tento di aprire una pagina mi chiede se voglio salvare il file html :muro:
scusate, ma sono l'unico al quale ark funziona male? non mi estrae mai i file...:mc:
zephyr83
29-01-2009, 15:16
scusate, ma sono l'unico al quale ark funziona male? non mi estrae mai i file...:mc:
posso dire che a me ark ha sempre fatto schifo? :D se uso il service menu estrai qui mi funziona sempre ma se provo ad aprire ark e a estrarre il file ho spesso e volentieri problemi :muro: e parlo di kde3.
chicco83
29-01-2009, 16:04
Perche kde mi lancia le apps che stanno nella "sessione" di gnome? Pensavo che fossero indipendenti! E se le levo dallo startup di kde se ne vanno pure da gnome :\
Qualche barbatrucco per ovviare al problema?
Mi accodo... La cosa interessa anche a me.
Mi accodo... La cosa interessa anche a me.
Ho guglato un po ma non ho trovato niente... ammetto candidamente di non sapere esattamente dove e come gnome mette la roba che sta sotto "sessione2 :)
Alla fine mi son fatto un kdeuser cosi evito pure di sminchiarmi le associazioni dei file!
in teoria basta installare il pacchetto kde-addons per avere quelle voci nel menù...prova a controllare...
Con kde 4.2 le voci del menù tasto dx dovrebbero esserci di default, altrimenti su kde-look.org sotto la voce Service menu c'è lo script che le inserisce.
Ciao.:)
chicco83
29-01-2009, 18:41
Ho guglato un po ma non ho trovato niente... ammetto candidamente di non sapere esattamente dove e come gnome mette la roba che sta sotto "sessione2 :)
idem... :P
Alla fine mi son fatto un kdeuser cosi evito pure di sminchiarmi le associazioni dei file!
gia'... alla fine ho fatto cosi' anche io...
posso dire che a me ark ha sempre fatto schifo? :D se uso il service menu estrai qui mi funziona sempre ma se provo ad aprire ark e a estrarre il file ho spesso e volentieri problemi :muro: e parlo di kde3.
ma un'alternativa esiste? io attualmente uso fileroller.. :asd:
CaFFeiNe
29-01-2009, 19:02
a me ark funziona benissimo...
NetEagle83
29-01-2009, 19:49
a me ark funziona benissimo...
A me quasi... cioè, se uso la voce "extract-here" del menù i file me li estrae tranquillamente... ma quando riavvio mi trovo il processo di ark ancora lì impallato e lo devo killare a mano. La storia ovviamente si moltiplica se estraggo 2, 3, 4 files... al riavvio mi ritrovo altrettanti processi di ark bloccati. Mah...
Morale della favola, ogni volta che uso Ark mi devo ricordare di killare il processo (o I processi nel caso di più estrazioni) dopo che ha finito, altrimenti rimarrebbe lì in eterno...
khelidan1980
29-01-2009, 20:09
Insomma, non ritengo Konqueror browser una grande perdita :fagiano:
Ciao
ma veramente konqueror browser è la parte mantenuta,almeno nelle intenzioni...
insane74
29-01-2009, 21:10
qualcun altro ha SERI problemi con nvidia (in particolare, la 8600M) e kde4.2 + i 180.22?
a me dopo pochi minuti tutto il desktop si impalla e mi tocca riavviare!
con i 177.82 invece nessun blocco, anche se pessime prestazioni. :cry: :cry: :cry:
qualcun altro ha SERI problemi con nvidia (in particolare, la 8600M) e kde4.2 + i 180.22?
a me dopo pochi minuti tutto il desktop si impalla e mi tocca riavviare!
con i 177.82 invece nessun blocco, anche se pessime prestazioni. :cry: :cry: :cry:
Installa gli ultimi 188.27, li hanno appena rilasciati e a molti han risolto il problema (che si verificava non solo con kde). A me rimane però il problema di regolazione del clock della scheda... se downclocko si blocca il sistema e si corrompe il modulo nvidia... e non solo a me da quel che si legge sul forum nvnet!
Ho appena provato con ark... anche a me resta appeso il processo una volta fatta l'estrazione :eek:
qualcun altro ha SERI problemi con nvidia (in particolare, la 8600M) e kde4.2 + i 180.22?
a me dopo pochi minuti tutto il desktop si impalla e mi tocca riavviare!
con i 177.82 invece nessun blocco, anche se pessime prestazioni. :cry: :cry: :cry:
Io uso kde 4.2 con gli nvidia 180.22 su una 8400M GT e non ho nessun genere di problema, tutto funziona correttamente.
Installa gli ultimi 188.27, li hanno appena rilasciati........
volevi dire gli 180.27?!
Che comunque non sono Stable, ma una pre-release.
Io uso kde 4.2 con gli nvidia 180.22 su una 8400M GT e non ho nessun genere di problema, tutto funziona correttamente.
volevi dire gli 180.27?!
Che comunque non sono Stable, ma una pre-release.
Sì... quelli :D
Non saranno stable... ma non lo erano neanche i 180.22 :)
insane74
30-01-2009, 08:43
Io uso kde 4.2 con gli nvidia 180.22 su una 8400M GT e non ho nessun genere di problema, tutto funziona correttamente.
volevi dire gli 180.27?!
Che comunque non sono Stable, ma una pre-release.
beato te.
se vai sul forum di nvidia, sezione linux, praticamente il 90% delle persone che hanno i 180.22+kde4.2 stanno bestemmiando in aramaico... :mad:
e io che sul fisso avevo ati e sono passato a nvidia proprio per i driver "migliori"...
non vedo l'ora che intel faccia una scheda video decente, così mando nvidia e ati a quel paese!
beato te.
se vai sul forum di nvidia, sezione linux, praticamente il 90% delle persone che hanno i 180.22+kde4.2 stanno bestemmiando in aramaico... :mad:
e io che sul fisso avevo ati e sono passato a nvidia proprio per i driver "migliori"...
non vedo l'ora che intel faccia una scheda video decente, così mando nvidia e ati a quel paese!
In realtà un problema l'ho riscontrato (ma non credo centri con i driver nvidia), una cosa scema eh!: alcuni widget non riesco a caricarli su plasma e nel tentativo si blocca tutto e devo riavviare Xorg.
Magari Intel facesse una scheda video all'altezza dei concorrenti, smetteremo di avere problemi su Linux finalmente!
insane74
30-01-2009, 09:11
In realtà un problema l'ho riscontrato (ma non credo centri con i driver nvidia), una cosa scema eh!: alcuni widget non riesco a caricarli su plasma e nel tentativo si blocca tutto e devo riavviare Xorg.
Magari Intel facesse una scheda video all'altezza dei concorrenti, smetteremo di avere problemi su Linux finalmente!
quoto.
tra l'altro leggendo nel forum nvidia sembra che disabilitando gli "effetti" migliori un pò la stabilità (ho provato: invece di impallarsi in 30s dall'avvio ci vogliono 2-3 minuti...), poi switchando tra le console (ctrl-alt-F1, ecc) e tornando al desktop sembra risolvere (provato... va "quasi sempre")...
praticamente 'sti driver corrompono la memoria video e capitano casini.
addirittura a certi tizi capita che DOPO il riavvio lo schermo presenti "pezzi" della precedente sessione!!!!:eek: :eek: :eek:
io non ho di questi problemi...
debian, kde 4.2, nvidia 180.22, 6100.
ogni tanto capita di vedere artefatti o qualcosa di simile intorno ai plasmoidi, ma non mi si è mai bloccato del tutto...
quoto.
tra l'altro leggendo nel forum nvidia sembra che disabilitando gli "effetti" migliori un pò la stabilità (ho provato: invece di impallarsi in 30s dall'avvio ci vogliono 2-3 minuti...), poi switchando tra le console (ctrl-alt-F1, ecc) e tornando al desktop sembra risolvere (provato... va "quasi sempre")...
praticamente 'sti driver corrompono la memoria video e capitano casini.
addirittura a certi tizi capita che DOPO il riavvio lo schermo presenti "pezzi" della precedente sessione!!!!:eek: :eek: :eek:
prova i beta come detto... pare siano sulla buona strada... pare... io li ho messi ieri, e per ora il sistema va (a meno che non downclocki la scheda)
insane74
30-01-2009, 09:24
prova i beta come detto... pare siano sulla buona strada... pare... io li ho messi ieri, e per ora il sistema va (a meno che non downclocki la scheda)
volevo provare ieri sera ma...
mi sono imbelinato con xorg...
in pratica, da quello che ricordavo, si deve passare al terminale, poi stoppare kdm, e lanciare l'installer...
beh... come cavolo si stoppa kdm?
quando installavo a mano i driver (e usavo gnome) se non sbaglio bastava dare un "gdm stop" e via.
ieri ho provato con "kdm stop" (nessun messaggio) ma quando do "sh NVidia..." mi dice "xorg in esecuzione, impossibile proseguire"... :stordita: :fagiano: :help:
volevo provare ieri sera ma...
mi sono imbelinato con xorg...
in pratica, da quello che ricordavo, si deve passare al terminale, poi stoppare kdm, e lanciare l'installer...
beh... come cavolo si stoppa kdm?
quando installavo a mano i driver (e usavo gnome) se non sbaglio bastava dare un "gdm stop" e via.
ieri ho provato con "kdm stop" (nessun messaggio) ma quando do "sh NVidia..." mi dice "xorg in esecuzione, impossibile proseguire"... :stordita: :fagiano: :help:
Da kdm fai un login da console :D
Se poi usi debian basta che dai, una volta installati i driver
/etc/init.d/kdm restart && exit
altrimenti riavvia :D
insane74
30-01-2009, 09:36
Da kdm fai un login da console :D
Se poi usi debian basta che dai, una volta installati i driver
/etc/init.d/kdm restart && exit
altrimenti riavvia :D
ora come ora ho installato la live di kde4.2 basata su suse 11.1...
boh, proverò.
tnx! ;)
CaFFeiNe
30-01-2009, 09:47
e io che pensavo di avere una versione farlocca di smplayer, che fosse lui a farmi crashare kde..... infatti con vlc era stabile
bah
si vede che avranno apportato nuove modifiche a kwin, e quindi la nvidia deve riadattare i propri driver
insane basta che fai logout, arrivato alla schermata di login fai sul tasto altre opzioni o com'era e clicki "avvia terminale remoto"
oppure con kde puoi switchare i runlevel con ctrl+alt+Fx
qui hai info piu' precise su quali runlevel
http://en.opensuse.org/Basic_Tasks:Switch_Runlevel
insane74
30-01-2009, 10:07
...
oppure con kde puoi switchare i runlevel con ctrl+alt+Fx
qui hai info piu' precise su quali runlevel
http://en.opensuse.org/Basic_Tasks:Switch_Runlevel
ecco cosa NON ricordavo proprio!
grazie! :D
beato te.
se vai sul forum di nvidia, sezione linux, praticamente il 90% delle persone che hanno i 180.22+kde4.2 stanno bestemmiando in aramaico... :mad:
e io che sul fisso avevo ati e sono passato a nvidia proprio per i driver "migliori"...
non vedo l'ora che intel faccia una scheda video decente, così mando nvidia e ati a quel paese!
Io con la 9800Gt e i driver da te suggeriti, non alcun problema :)
Avevo infatti preventivamente scaricato i 180.27 peché avevo sentito dei problemi avuti, ma onestamente a me sembra, per ora, tutto ok... :sperem:
Un saluto a tutti...
masand
insane74
30-01-2009, 10:54
Io con la 9800Gt e i driver da te suggeriti, non alcun problema :)
Avevo infatti preventivamente scaricato i 180.27 peché avevo sentito dei problemi avuti, ma onestamente a me sembra, per ora, tutto ok... :sperem:
Un saluto a tutti...
masand
bon, allora stasera mi metto questi "beta" e speriamo di risolvere!
;)
esiste un modo per definire aspetto/caratteri delle applicazioni kde3?
AnonimoVeneziano
30-01-2009, 17:23
Qualcuno sa come far stare zitto Nepomuk?
Ogni 5 minuti mi manda un messaggio popup con scritto : "L'indicizzatore Strigi si è fermato per risparmiare risorse" oppure "Ripresa dell'indicizzatore Strigi" ... etc
Non si può disabilitare sto popup?
Comunque KRunner versione QuickSand è una buona idea :D
L'ho attaccato alla shortcut Ctrl+SPACE , così quando devo cercare qualcosa tra i documenti faccio Ctrl+SPACE, scrivo qualcosa relativo al contenuto e trovo quello che mi serve :D
E' ancora un po' immaturo. Ma gli sviluppi futuri sembrano promettenti :P Soprattutto una volta che più applicazioni KDE integreranno il supporto a Nepomuk
Ciao
Si modifica su Avvisi dal centro di controllo. Da li puoi settare tutte le notifiche.
AnonimoVeneziano
30-01-2009, 17:43
Si modifica su Avvisi dal centro di controllo. Da li puoi settare tutte le notifiche.
:kiss:
finalemente sono passato a debian sid/experimental
ho installato kde4.2 e lo trovo un passo avanti rispetto alla 4.1, si può dire che è usabile :D
però ho solo una pecca, per la musica ho installato i plugins di gstreamer, ma per i video cosa devo mettere???
i w64codecs non ci sono nei repo, ma per vederli con dragonplayer che backend mi serve? comunque peccato che non ci sia kaffeine, lo trovavo ottimo :cry:
comunque ora è ancora più brutto usare le applicazioni gtk su questo fantastico de :(
AnonimoVeneziano
30-01-2009, 18:45
finalemente sono passato a debian sid/experimental
ho installato kde4.2 e lo trovo un passo avanti rispetto alla 4.1, si può dire che è usabile :D
però ho solo una pecca, per la musica ho installato i plugins di gstreamer, ma per i video cosa devo mettere???
i w64codecs non ci sono nei repo, ma per vederli con dragonplayer che backend mi serve? comunque peccato che non ci sia kaffeine, lo trovavo ottimo :cry:
comunque ora è ancora più brutto usare le applicazioni gtk su questo fantastico de :(
installa gtk-engines (non mi ricordo il nome giusto del pacchetto :P) che ha i temi di GTK e poi installa gtk-chtheme.
usa gtk-chtheme per impostare il tema "clearlooks" che da un buon look alle applicazioni GTK che si intona anche con KDE4 a mio parere
Ciao
installa gtk-engines (non mi ricordo il nome giusto del pacchetto :P) che ha i temi di GTK e poi installa gtk-chtheme.
usa gtk-chtheme per impostare il tema "clearlooks" che da un buon look alle applicazioni GTK che si intona anche con KDE4 a mio parere
Ciao
l'avevo già fatto, indentendevo che propio in sè le apps gtk sono brutte visto che non si riuscirà ad avere lo stesso identico aspetto :(
comunque per i video invece che mi dite?
manu@2986
30-01-2009, 18:58
l'avevo già fatto, indentendevo che propio in sè le apps gtk sono brutte visto che non si riuscirà ad avere lo stesso identico aspetto :(
comunque per i video invece che mi dite?
smplayer è ottimo, non mi fa rimpiangere kaffeine..
AnonimoVeneziano
30-01-2009, 19:11
Per ora sto usando dragonplayer che , almeno apparentemente, non mi sembra male.
A me basta che mi legga tutto quello che gli do in pasto, che mi faccia scegliere i sottotitoli e il canale audio. Per ora lo ha fatto senza problemi :p
Ciao
A me non vanno i subs su dragon. Sono passato da kaffeine a smplayer anche io da diversi mesi.
zephyr83
30-01-2009, 21:06
Per ora sto usando dragonplayer che , almeno apparentemente, non mi sembra male.
A me basta che mi legga tutto quello che gli do in pasto, che mi faccia scegliere i sottotitoli e il canale audio. Per ora lo ha fatto senza problemi :p
Ciao
vlc che ha che nn va? nn legge di tutto senza codec?
AnonimoVeneziano
31-01-2009, 02:29
vlc che ha che nn va? nn legge di tutto senza codec?
Non è installato di default ... :stordita:
Inerzia rulez :D
Poi su debian c'è ancora la versione wxWidgets
AnonimoVeneziano
31-01-2009, 02:33
ho fatto un casino coi posts...
AnonimoVeneziano
31-01-2009, 02:37
ho fatto un casino coi posts ...
CaFFeiNe
31-01-2009, 04:04
allora raga vediamo se ci capisco na cosa
con i .22 da' problemi
ok ho messo i .17.... sul sito nvidia non c'erano i .27, come ultima beta mi portava i .17, infatti mi veniva il dubbio, una beta inferiore alla release ufficiale.....
pero' ho i video "scattanti"
mo' provo i .27... vediamo un po'...
ma possibile che sul sito nvidia non esistano?
insane74
31-01-2009, 09:58
ho messo i 180.27 e ora non ho più problemi di corruzione dello schermo ecc ecc.
le performance sono accettabili, anche se MOLTO al di sotto di gnome2.24+compiz.
stesso discorso per la stabilità: ogni tanto sembra imballarsi tutto per poi riprendersi...
orribile poi la system tray: possibile si riduca in quello stato??? :mad:
ah, NON mi funziona il wifi: mi vede la mia rete (ho dovuto metterla come "visibile" mentre prima era "nascosta" perché di solito preferisco così) ma non si connette.
quella pippà di plasmoide funziona o è di bellezza? poi perché ha al max wpa? è da un bel pò che c'è WPA2...
qualche idea?
sto usando opensuse 11.1...
mmm... mi sa che bisognerà davvero aspettare la 4.3-.4...
peccato! dopo oltre 1 anno! :(
Ed anche konversation sta arrivando... finalmente compila e gira sulla mia macchina la svn.
http://img216.imageshack.us/img216/5807/konvife5.th.png (http://img216.imageshack.us/my.php?image=konvife5.png)
Con questo e k3b da svn che finalmente funziona finalmente non ho più bisogno di app che usano le vecchie qt3. Avanti così!
AnonimoVeneziano
31-01-2009, 10:20
ho fatto un casino ...
AnonimoVeneziano
31-01-2009, 10:22
Ed anche konversation sta arrivando... finalmente compila e gira sulla mia macchina la svn.
http://img216.imageshack.us/img216/5807/konvife5.th.png (http://img216.imageshack.us/my.php?image=konvife5.png)
Con questo e k3b da svn che finalmente funziona finalmente non ho più bisogno di app che usano le vecchie qt3. Avanti così!
ma k3b svn è affidabile? che hai provato ad usare?
Di k3b ho la svn 916394.
Per adesso ci ho fatto un paio di iso e mi ha funzionato. Prima si bloccava.
Adesso proverò ad usarlo per un po' e farò sapere!
manu@2986
31-01-2009, 11:35
ho messo i 180.27 e ora non ho più problemi di corruzione dello schermo ecc ecc.
le performance sono accettabili, anche se MOLTO al di sotto di gnome2.24+compiz.
stesso discorso per la stabilità: ogni tanto sembra imballarsi tutto per poi riprendersi...
orribile poi la system tray: possibile si riduca in quello stato??? :mad:
ah, NON mi funziona il wifi: mi vede la mia rete (ho dovuto metterla come "visibile" mentre prima era "nascosta" perché di solito preferisco così) ma non si connette.
quella pippà di plasmoide funziona o è di bellezza? poi perché ha al max wpa? è da un bel pò che c'è WPA2...
qualche idea?
sto usando opensuse 11.1...
mmm... mi sa che bisognerà davvero aspettare la 4.3-.4...
peccato! dopo oltre 1 anno! :(
il problema della systray è dovuto alle qt4, verrà risolto con le qt4.5 che usciranno a breve...
per il discorso prestazioni e bug...boh, per me è l'opposto di quanto dici tu..non saprei...
e per il wifi...credo che i problemi dipendono dal fatto che il network manager non è ancora del tutto pronto...poi dato che non uso wifi non ho di questi problemi....sul pc di mia sorella (che usa kde4.1) ho fatto che installare wicd...
ho risolto il problema con i video
di default mi aveva messo il backend gstreamer, sostituito con xine e ora dragonplayer riproduce tutto e tutto perfettamente (come qualità intendo).
Inoltre ho visto che konqueror ora supporta flash perfettamente :eek: (ok mi ha crashato una volta ma una sola per ora :D ), quindi firefox lo lascio da parte per quei siti che fanno i capricci. Aspetterò con ansia il motore webkit (da quello che ho visto si potrà selezionare semplicemente andando in "visualizza->modalità di visualizzazione->webkit", bello vero:)
La modalità destkop "vista cartelle" la trovo fenomenale :D
Peccato che non abbiano pensato un menù più usabile :muro:
Ora mi manca solo k3b, sapete come si configura svn?
manu@2986
31-01-2009, 12:12
Ora mi manca solo k3b, sapete come si configura svn?
In che senso?
Basta che installi svn, poi potrai andare nel sito di k3b, li troverai le istruzioni per compilarlo...
In che senso?
Basta che installi svn, poi potrai andare nel sito di k3b, li troverai le istruzioni per compilarlo...
Ah pensavo fosse da configurare svn, le istruzioni di k3b le ho viste quindi sarà facile installarlo :D
Edit: il post giusto è sotto..SORRY
Domanda idiota..ma a cui non sono riuscito a trovare una risposta...:D
come lo traduco in ITA?
Se vado nell'apposita sezione del DE:..selezioni ita, sembra che debba scaricare il pacchetto...ma alla fine NON fa nulla...:mbe:
Kde 4.2 (full) su ubuntu 8.10 aggiornato...Grazie:D
CaFFeiNe
31-01-2009, 14:43
non saprei, a me la opensuse live, me l'ha tradotto da solo nella configurazione automatica
ma ricordo che nella 4.1.3 cambiando lingua mi scaricava i pacchetti e me li faceva selezionare....
al massimo cerca su adept kde4 ita o qualcosa di simile, lo scarichi a mano, e poi dopo un riavvio di X dovresti trovarli selezionabili.....
ok, risolto bisogna installare questo pacchetto:
language-selector-qt
Ho però notato, rsipetto al piedone,:O una grossa pecca: se fa vedere le anteprime delle foto, per i video, in qualunque formato, NADA...:eek:
per me è na tragedia:cry: :cry: :cry:
NOn è contemplato nulla in kde???:mbe: :stordita: :cry:
CaFFeiNe
31-01-2009, 18:42
http://img514.imageshack.us/img514/1568/desktopyi1.th.png (http://img514.imageshack.us/my.php?image=desktopyi1.png)
dai postate un po' i vostri kde4.2
plasma theme: nitro
icone: oxygen black refit
menu:lancelot
finestre e stile: oxygen
colori: obsidian black, con uso di rossi invece dei blu
manu@2986
31-01-2009, 19:30
ok, risolto bisogna installare questo pacchetto:
language-selector-qt
Ho però notato, rsipetto al piedone,:O una grossa pecca: se fa vedere le anteprime delle foto, per i video, in qualunque formato, NADA...:eek:
per me è na tragedia:cry: :cry: :cry:
NOn è contemplato nulla in kde???:mbe: :stordita: :cry:
installa mplayerthumbs:) ...
manu@2986
31-01-2009, 19:32
Il mio....
http://img401.imageshack.us/img401/6598/snapshot1fm1.th.png (http://img401.imageshack.us/my.php?image=snapshot1fm1.png)
http://img401.imageshack.us/img401/901/snapshot2rf5.th.png (http://img401.imageshack.us/my.php?image=snapshot2rf5.png)
Io sono stabile su questo desk... Ormai cambio solo il wallpaper quando mi stanco.
http://img48.imageshack.us/img48/2278/desklb8.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=desklb8.jpg)
insane74
31-01-2009, 20:06
risultato di oggi:
http://img299.imageshack.us/img299/8326/schermata1jk7.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=schermata1jk7.jpg)
massi_it
31-01-2009, 23:40
molto interessanti questi screenshots che avete postato....
ecco i due account nel mio desktop:
il mio personale:
http://img84.imageshack.us/img84/6020/desktopng9.th.png (http://img84.imageshack.us/my.php?image=desktopng9.png)
e quello di mia mamma (una specie di media-center semplificato :asd: dove poter vedere radio e tivvù, navigare, usare skype, messenger, usare un calendario ed email e telefonare via voip ):
http://img84.imageshack.us/img84/793/desktopmk2.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=desktopmk2.jpg)
purtroppo non sono in grado di installare nuovi "oggetti" del desktop (come voi avete fatto). In particolare sono interessato a quelle di "monitoring"e di "wheater forecast" ma proprio non sono riuscito... mi danno sempre errori...
Per quanto riguardi il mio laptop... aspetto che arrivi per installargli tutto :)
CaFFeiNe
01-02-2009, 01:48
mi piace il desktop con i plasmoidi girati... sai mi hai dato anche un idea... mo il news lo metto vicino alla quicklaunch, cosi' ottimizzo un po' gli spazi
insane74
01-02-2009, 08:46
molto interessanti questi screenshots che avete postato....
ecco i due account nel mio desktop:
il mio personale:
http://img84.imageshack.us/img84/6020/desktopng9.th.png (http://img84.imageshack.us/my.php?image=desktopng9.png)
e quello di mia mamma (una specie di media-center semplificato :asd: dove poter vedere radio e tivvù, navigare, usare skype, messenger, usare un calendario ed email e telefonare via voip ):
http://img84.imageshack.us/img84/793/desktopmk2.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=desktopmk2.jpg)
purtroppo non sono in grado di installare nuovi "oggetti" del desktop (come voi avete fatto). In particolare sono interessato a quelle di "monitoring"e di "wheater forecast" ma proprio non sono riuscito... mi danno sempre errori...
Per quanto riguardi il mio laptop... aspetto che arrivi per installargli tutto :)
per installarli io ho fatto così: ad ogni errore -> ricerca su google del messaggio -> installazione pacchetti mancanti -> nuovo tentativo -> nuova ricerca...
alcuni (previsioni meteo, monitor sistema) sono riuscito ad installarli, altri ancora no. :O
ok, risolto bisogna installare questo pacchetto:
language-selector-qt
Ho però notato, rsipetto al piedone,:O una grossa pecca: se fa vedere le anteprime delle foto, per i video, in qualunque formato, NADA...:eek:
per me è na tragedia:cry: :cry: :cry:
NOn è contemplato nulla in kde???:mbe: :stordita: :cry:
di default non fa vedere le anteprime di file più grandi di 3Mb.. puoi cambiare le impostazioni
insane74
01-02-2009, 09:50
installa mplayerthumbs:) ...
di default non fa vedere le anteprime di file più grandi di 3Mb.. puoi cambiare le impostazioni
io ho fatto come dice manu e funziona perfettamente. ;)
http://f.imagehost.org/t/0278/kde4_3_1_svn.jpg (http://f.imagehost.org/view/0278/kde4_3_1_svn)
http://f.imagehost.org/t/0841/kde4_3_5_svn.jpg (http://f.imagehost.org/view/0841/kde4_3_5_svn)
io lo tengo abbastanza standard. ho cambiato quell'oscenità di alone blu attorno alle finestre e sistemato un po i grigi :asd:
ma l'ultima beta dei driver nvidia, dove li avete trovati??
l'ultima versione trovata sul sito, è 180.22....
Stanno sul FTP Nvidia:
ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/180.27/
:D
NetEagle83
01-02-2009, 12:59
Ok, credo di aver trovato il nirvana con questa combinazione di sfondo + tema di plasma:
Desk1 (ho beccato pure l'effetto "pulse" in apertura dell'icona di ksnapshot :asd:)
http://img18.picoodle.com/img/img18/3/2/1/t_Kde42betaDEm_83f0561.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/2/1/f_Kde42betaDEm_83f0561.png&srv=img18)
Desk2:
http://img19.picoodle.com/img/img19/3/2/1/t_Kde42betaDEm_8939f1d.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/2/1/f_Kde42betaDEm_8939f1d.png&srv=img19)
Il tema di plasma si chiama "Oxyglass" ed è praticamente il classico Oxygen ma con lo sfondo dei plasmoidi traslucente anzichè tutto nero opaco... è il tema più bello secondo me in circolazione, anzi, direi che forse è l'unico decente insieme a Glassified...
Stanno sul FTP Nvidia:
ftp://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/180.27/
:D
ah, ok, io guardavo qui: http://www.nvidia.it/object/linux_display_archive_it.html
magari aspetto di compilarli sulla debian quando saranno nei depositi...
cè kde4.2 pronto e pacchettizato per slackware 12.2?
perchè volevo propio passare a slackware ma non mi và di compilarmelo a manina :D
NetEagle83
01-02-2009, 14:55
cè kde4.2 pronto e pacchettizato per slackware 12.2?
perchè volevo propio passare a slackware ma non mi và di compilarmelo a manina :D
Io non ne so nulla, ma quando usavo la slack il mio punto di riferimento era slacky.it, che ha i suoi repository per swaret ("ai miei tempi" esisteva swaret come package-manager, adesso non so...)
Dai un'occhiata a slacky.it quindi, se i pacchetti esistono li troverai sicuramente lì... :)
CaFFeiNe
01-02-2009, 14:57
ok ora un po' di domande
1) avete provato qualche dock? la migliore che ci giri? net la tua è la cairo giusto? non la uso da tipo 2 anni, sono stati fatti progressi? ricordo che mi andava lenta (mai capito perchè) io su kde3 mi trovavo benino, non ricordo se con la ksmoothdock, o quell'altra che iniziava con K (insomma dock in qt)
conoscete qualche dock in qt4?
2) qualcuno di voi ha provato i widget di MarciOsX? non sono ancora riuscito a capire, se sono TUTTI compatibili.... c'è anche da dire che il 90% di quei widget sono inutility... ma un 10% di centinaia di widget, c'è parecchia roba utile...
3) massi quale caspita è quel plasma per le news? io non ne trovo nessuno che me le scorre in orizzontale,cioe' il "notizie" lo fa, ma cmq l'ui tende ad essere verticalizzante....
questa è un'altra ragione per cui sono invogliato al cambio monitor a 24 pollici (oltre i film, ed i giochi) il poco spazio sul desktop, io sono sempre stato, per l'all in one se possibile, e per ora posso risolvere con il cambio attivita', ma voglio un desktop piu' grande ;)
ora spero ci diano piu' potere sui plasmoidi e le barre... cioe' stiamo parlando di kde, opzioni a gogo.....
vorrei poter mettere le icone in tutte le possibili posizioni che voglio
un esempio, ho messo la barra ridotta sotto... ora ci vorrei mettere dietro una barra piu' alta, con i monitor etc... pero' giustamente quando ci metto qualcosa lui le sviluppa lungo tutto l'altezza della barra... io invece voglio ridimensionare il singolo oggetto sulla barra...
raga ma nessuno di voi ha problemi con i video?
ora faccio la prova per vedere se è perchè li leggo dall'hard disk esterno (ntfs)
ma mi vanno "choppy" cioe' ogni tanto hanno un secondino di lag sia audio che video
metto come modulo audio, o pulse (comodissimo il volume separato) o alsa...
come modulo video ho provato: opengl, xv, x11, xv nv17 (con mplayer, è il modulo specifico per le nvidia)
mi scattano con: vlc, mplayer (sia smplayer che mplayer) anche senza kwin
con kwin mi scatta anche dragonplayer, e solo xine-ui, sembra andare bene, ma non mi ci trovo molto... ha i suoi scazzi... tipo io gli metto il volume predefinito a xx, e lui parte sempre a 0, gli metto ricorda volume... e lui parte sempre a 0...
leggevo sul forum nvnews che è sempre un problema di driver nvidia e che loro consigliavano di ricompilare patchando mplayer con il VPNA o come si chiama...
qualcuno di voi l'ha fatto? qualcuno ha mai avuto probs con i video?
che lettore usate?
la cosa strana e che odio è che con kwin ci posso fare quello che voglio, e va benissimo, anche se mi metto a pasticciare con la neve a girare cubi etc, mentre va il video, kwin schizza sempre... percio' mi viene il dubbio che abbia a che fare con i driver (c'è anche da dire che la mia vecchissima 7600gs con linux andava da dio, la 8800gt, con tutti i desktop, c'era sempre qualche problema da risolvere con i driver nuovi etc... anche con gnome e kde3 per un periodo andava lenta...)
NetEagle83
01-02-2009, 15:06
Si CaFFeiNe, la mia è cairo-dock e c'è una sola parola per descriverla: spettacolare! :)
Provala perchè è attualmente la migliore dock disponibile per il pinguino... davvero un altro pianeta rispetto alle altre.
Riguardo ai widget di osx, beh, io c'ho provato a farne andare uno (non ricordo nemmeno quale, l'ho pescato a caso tanto per provare)... ma il risultato è stato una porcheria, si bloccava, era "tagliato", non si voleva chiudere.... insomma, non so se sono stato sfigato io, ma personalmente direi che non è ancora il caso. Speriamo che in futuro il supporto migliori...
Ah, e concordo con te sul discorso dello spazio sul monitor che non basta mai... figurati io sul portatile con un 15" a 1024x768...
io stò usando kde4.2 con gli ultimi driver nvidia non beta e, usando come backend phonon i video si vedono perfettamente con dragonplayer e con kwin attivo, anche nel ridimensionamento o nello spostamento (quando diventa semitrasparente) tutto fila liscio come l'olio.
cè kde4.2 pronto e pacchettizato per slackware 12.2?
perchè volevo propio passare a slackware ma non mi và di compilarmelo a manina :D
Dal changelog:
Tue Jan 27 14:33:35 CST 2009
KDE 4.2.0 is released -- congratulations to the KDE development team for such
an amazing job on this beautiful and highly user-friendly desktop environment!
Thanks also to Eric Hameleers, who did a ton of work getting KDE 4.2.0 ready
for Slackware. Once again (for now), these packages are compatible with
Slackware 12.2. Enjoy! :-)
ftp://ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware-current/ChangeLog.txt
Li trovi in /testing sui mirrors di slackware :)
Sapete di progetti per realizzare una dock su kde4? Per dock intendo una roba alla osx che gruppa le apps. Su gnome uso gnome-do che è stata una manna dal cielo, però su kde non funziona bene molto probabilmente per la diversa gestione dei processi dei due DE :(
NetEagle83
01-02-2009, 15:24
Sapete di progetti per realizzare una dock su kde4? Per dock intendo una roba alla osx che gruppa le apps. Su gnome uso gnome-do che è stata una manna dal cielo, però su kde non funziona bene molto probabilmente per la diversa gestione dei processi dei due DE :(
Ma magari la facessero una bella dock fatta come si deve per kde4... l'unica che per adesso *assomiglia* a quella di osx (specie per la gestione delle apps) è appunto cairo-dock, ma di strada da fare ancora ce n'è parecchia...
Gnome-do non l'ho mai provata, ho visto qualche video sul tutubo e sembra una figata, ma a dire il vero non c'ho capito moltissimo di come funziona...
CaFFeiNe
01-02-2009, 15:31
facessero una bella dock in qt4... anche come plasmoide...
artx, dici i 180.22 che hanno fatto impazzire mezzo mondo sul forum nvidia, e che a me ogni tanto generavano un crash casuale? azz
mi andavano megli i 180.17... e ora con i 180.27 crash non ne ho ancora avuti...
boh devo vedere sto fatto dei video...
le ho provato quasi tutte... solo ricompilazioni e patch non ho provato...
la cosa che mi fa incacchiare, è che sia il motore di mplayer che vlc scattano allo stesso modo...
come gia' detto pero' xine va una bellezza...
pero' vorrei un interfaccia superiore a xine-ui
a sto punto installo kaffeine3
Ma magari la facessero una bella dock fatta come si deve per kde4... l'unica che per adesso *assomiglia* a quella di osx (specie per la gestione delle apps) è appunto cairo-dock, ma di strada da fare ancora ce n'è parecchia...
Gnome-do non l'ho mai provata, ho visto qualche video sul tutubo e sembra una figata, ma a dire il vero non c'ho capito moltissimo di come funziona...
Sarò brutale, ma io cairo-dock e awn non le considero dock, ma solo launcher + taskbar.
In una dock come intendo io il launcher deve contenere TUTTE le istanze del programma che lancia. Ed è quello che fa quella di osx.
Awn e cairodock non funzionano in questo modo, docky invece si :=) Poi ha tutte le funzioni di gnome-do, ma tanto non le uso :F
bicchiere
01-02-2009, 15:52
gnome-do dalla 0.8 integra docky mi pare
NetEagle83
01-02-2009, 16:16
Sarò brutale, ma io cairo-dock e awn non le considero dock, ma solo launcher + taskbar.
In una dock come intendo io il launcher deve contenere TUTTE le istanze del programma che lancia. Ed è quello che fa quella di osx.
Awn e cairodock non funzionano in questo modo, docky invece si :=) Poi ha tutte le funzioni di gnome-do, ma tanto non le uso :F
Appunto... era quello che intendevo. :)
Ma in realtà non si dovrebbe nemmeno fare il paragone tra una dock (quella di osx) nata insieme all'intero ambiente e quindi integrata naturalmente al suo interno e dei software (cairo e awn) che cercano di integrarsi su DE diversi, con gestori di processi/applicazioni diversi, librerie diverse ecc.
Perchè non dimentichiamo che sia cairo che awn girano tranquillamente sia su kde, che su gnome, che su xfce e pure sui vari enlightenment, fluxbox e così via eh...
Infatti gnome-do, che è praticamente un pezzo di gnome, è sì perfetta dal punto di vista dell'integrazione, ma quando tenti di farla andare su kde non funzia...
artx, dici i 180.22 che hanno fatto impazzire mezzo mondo sul forum nvidia, e che a me ogni tanto generavano un crash casuale? azz
mi andavano megli i 180.17... e ora con i 180.27 crash non ne ho ancora avuti...
si propio i 180.22, a me funzionano perfettamente :mbe:
comunque poco importa, ora stò scaricando il dvd di slackware e dopo piallo tutto :D
insane74
01-02-2009, 18:14
continuiamo con le cose che non vanno:
1) bluetooth: mi vede il celluare, ma se provo a fare uno scambio di file mi da sempre errore.
2) dolphin ogni tanto si "addormenta", soprattutto se in una cartella ci sono molti file
3) pessima gestione degli archivi: cartella con 10 tra file zip e rar. se li seleziono in windows e clicco col tasto destro mi da l'opzione di scompattarli tutti, in nautilus pure (peccato che poi crea una cartella per ogni file! scomodissimo!) mentre in dolphin mi scompatta solo il primo file selezionato... in più compare quell'avviso tipo quando si copiano/spostano file... scompare da solo e... al secondo file che scompatto... ricompare anche il primo avviso! così dopo 10 file i vari "popup" si sovrappongono fino ad uscire dallo schermo!!!!
4) ora quando avvio la sessione mi partono in automatico 10-15 ark che crashano, e poi si autoavvia kaffeine... perché???????
5) come cavoli si può migliorare l'aspetto delle applicazioni gtk? ho installato gtk-kde4 (http://www.kde-look.org/content/show.php/gtk-kde4?content=74689) ma non sembra avere molto effetto...
parlando invece delle cose che vanno, mi trovo benissimo con "kontact", ktorrent, kopete...
NetEagle83
01-02-2009, 18:19
continuiamo con le cose che non vanno:
[...]
4) ora quando avvio la sessione mi partono in automatico 10-15 ark che crashano, e poi si autoavvia kaffeine... perché???????
Ecco appunto... un paio di pagine fa avevo postato lo stesso problema... boh, a questo punto credo che sia proprio un problema di integrazione tra ark e dolphin...
Comunque il problema si risolve (per modo di dire...) uccidendo il processo di ark ogni volta che si estrae un file. Lo so, è una rottura di balle, ma almeno così non ci si ritrova tutta quella spazzatura all'avvio...
insane74
01-02-2009, 18:24
Ecco appunto... un paio di pagine fa avevo postato lo stesso problema... boh, a questo punto credo che sia proprio un problema di integrazione tra ark e dolphin...
Comunque il problema si risolve (per modo di dire...) uccidendo il processo di ark ogni volta che si estrae un file. Lo so, è una rottura di balle, ma almeno così non ci si ritrova tutta quella spazzatura all'avvio...
fortuna che... è una "stabile"! :O
vabbè, speriamo correggano alla svelta questi problemini...
si propio i 180.22, a me funzionano perfettamente :mbe:
comunque poco importa, ora stò scaricando il dvd di slackware e dopo piallo tutto :D
Ciao.
Io ho scaricato il dvd di Slack-current del 27 gennaio; aveva ancora kde3, però, come ti è stato giustamente detto in /testing ci sono i pacchetti del 4.2 + lo script per rimuovere tutto kde3 e il README da seguire per la successiva installazione dei pacchetti di KDE4.
Però, se vai su http://www.slacky.eu/ nella sezione forum trovi parecchi threads sull'argomento, e, in particolare in quello a nome "kde 4.2: s'inizia", verso gli ultimi post (pagine 28-30, mi pare) trovi i link a dei tar.gz con tutto il necessario preparati da qualche utente di slacky. Quelli di "ponce" funziano alla grande e l'installazione mi ha richiesto un tempo ridicolo (altro che compilazione a manina:D ). Scompatti i .tar.gz, segui le istruzioni e fai partire lo script per la rimozione di kde3, dopodichè, con un solo comando uno, installi tutto quanto. Se hai kde3 devi prima rimuovere o rinominare la cartella relativa nella tua home.
Io avevo installato il 3 per tenere quello e avere la -current, però la tentazione è stata troppo forte e ho sparato il 4....ah, la retrocompatibilità con alcuni prog di kde3 è assicurata dall'installazione di un pacchetto tra quelli di KDE4, per cui, prog tipo konversation e k3b della versione 3 sono utilizzabili senza problemi (anche se ho letto che ora le versioni svn compilano e funziano per kde4).
Da non sottovalutare il fatto che se hai bisogno di supporto, in forum sono gentilissimi e competenti e rispondono con una velocità notevole alle tue richieste.:)
Ciao.:)
manu@2986
01-02-2009, 18:44
4) ora quando avvio la sessione mi partono in automatico 10-15 ark che crashano, e poi si autoavvia kaffeine... perché???????
Credo che questi problemi li puoi risolvere impostando in "gestione della sessione" "avvia una sessione vuota"....
insane74
01-02-2009, 18:49
Credo che questi problemi li puoi risolvere impostando in "gestione della sessione" "avvia una sessione vuota"....
grazie.
fatto! :D
installa mplayerthumbs:) ...
MMM l'ho installto ma non va, continuo a non vedere le anteprime di file.avi.flv etc..insomma i video:D
Ma non è che funzia solo per Konqueror...
@ Kont3, la modifica di cui parli, come si apporta:)
manu@2986
01-02-2009, 19:03
MMM l'ho installto ma non va, continuo a non vedere le anteprime di file.avi.flv etc..insomma i video:D
Ma non è che funzia solo per Konqueror...
@ Kont3, la modifica di cui parli, come si apporta:)
boh strano....ce l'ho e funziona bene con dolphin...
insane74
01-02-2009, 19:13
MMM l'ho installto ma non va, continuo a non vedere le anteprime di file.avi.flv etc..insomma i video:D
Ma non è che funzia solo per Konqueror...
@ Kont3, la modifica di cui parli, come si apporta:)
boh strano....ce l'ho e funziona bene con dolphin...
a me funziona (previa chiusura->riavvio sessione).
unica cosa ho notato (almeno su suse) che ci sono 2 pacchetti con quel nome, uno con davanti "kde4"... :fagiano:
khelidan1980
01-02-2009, 19:59
pero' vorrei un interfaccia superiore a xine-ui
a sto punto installo kaffeine3
ma io oggi ho provato kde4live e c'era kaffeine in qt4....o era soltanto una questione di tema grafico?
CaFFeiNe
01-02-2009, 20:23
si c'era, ma è in stato semi embrionale, diciamo che è un feto completo, ma un feto.....
tanto è vero che aprendo dal file video direttamente, non si apre, ma aprendolo dal binario si :)
a me ark non da' problemi... boh che vi devo dire... mi fa anche scompattare piu' file insieme... e con l'opzione "estrai individuando sotto cartella" me li ordina anche....
insane74
01-02-2009, 20:38
si c'era, ma è in stato semi embrionale, diciamo che è un feto completo, ma un feto.....
tanto è vero che aprendo dal file video direttamente, non si apre, ma aprendolo dal binario si :)
a me ark non da' problemi... boh che vi devo dire... mi fa anche scompattare piu' file insieme... e con l'opzione "estrai individuando sotto cartella" me li ordina anche....
a questo punto potrebbe essere interessante stilare una specie di classifica con:
- distro utilizzata
- problemi riscontrati
così almeno si avrebbe qualche indicazione sui problemi legati sicuramente a KDE4 e quelli legati magari ai "pacchetti" preparati x le varie distro...
a me fa strano che a un paio di persone ark faccia casino e ad altri funzioni tranquillamente...
almeno se alla fine salta fuori che la distro XYZ è quella con "meno" problemi... mi butto su quella! :p :oink:
CaFFeiNe
01-02-2009, 22:16
opensuse 11.1 installata con kde4live,quindi 4.2 di serie
portatile opensuse 11.1 ancora con kde 4.1.3 indeciso se piallare (l'avevo cmq installato da poco) o se aggiornarlo
insane74
01-02-2009, 22:19
opensuse 11.1 installata con kde4live,quindi 4.2 di serie
portatile opensuse 11.1 ancora con kde 4.1.3 indeciso se piallare (l'avevo cmq installato da poco) o se aggiornarlo
ecco appunto.
la stessa cosa che ho io: suse 11.1 con kde4live... :mbe:
NetEagle83
01-02-2009, 22:57
ecco appunto.
la stessa cosa che ho io: suse 11.1 con kde4live... :mbe:
Idem io! :D
Kdefourlive con i pacchetti 4.1.87... a quanto pare kde4 va a cu*o... :asd:
insane74
02-02-2009, 14:51
anche a voi non compaiono le applicazioni nel menù, appena le installate?
io me le ritrovo solo dopo logoff/logon... :mad:
manu@2986
02-02-2009, 14:56
anche a voi non compaiono le applicazioni nel menù, appena le installate?
io me le ritrovo solo dopo logoff/logon... :mad:
Strano, comunque subito dopo aver installato qualcosa prova a dare "kbuildsycoca4".
anche a voi non compaiono le applicazioni nel menù, appena le installate?
io me le ritrovo solo dopo logoff/logon... :mad:
si, succede sempre anche a me.
insane74
02-02-2009, 15:16
si, succede sempre anche a me.
è un colabrodo, questa "stabile"! :p :muro:
è meglio di tutte le altre stabili.
ah cmq, io uso lancelot.
insane74
02-02-2009, 15:45
è meglio di tutte le altre stabili.
vero.
però è una magra consolazione, no?
cmq la strada è quella giusta.
fossi in loro fermerei un attimo lo sviluppo di nuove funzionalità e mi occuperei di limare tutti questi aspetti che non fanno altro che dare l'impressione di "incompletezza" e "superficialità"...
anche a voi non compaiono le applicazioni nel menù, appena le installate?
io me le ritrovo solo dopo logoff/logon... :mad:
A me non succede questo... veramente non mi succedeva neanche con la 4.0.
bicchiere
02-02-2009, 16:20
Perchè dite che la strada è quella giusta?
KDE4 è FANTASTICO,
ma questo era ovvio fin dalla fase progettuale,
fin dal 2007, prima della 4.0.
La mia domanda è:
"poteva essere peggio di così a inizio 2009?" :muro:
cisoprogressivo
02-02-2009, 18:24
Il bug di Ark è un "know bug":
http://www.de-side.com/blogs/2009/02/01/bug-della-settimana-ark-si-apre-allavvio-e-crasha-se-chiuso-bug-175637/
Io lo trovo veramente un buon lavoro KDE4.
Nel mio computer lo trovo sempre un po' "precario", ma cresce molto velocemente :)
AnonimoVeneziano
02-02-2009, 19:08
Per quanto mi riguarda KDE4 è diventato il mio desktop di default con questa versione 4.2.
Stabile, veloce, bello e con tutte le funzionalità che mi servono. Devo dire che adesso ha proprio tutto quello che serve e con funzionalità come Nepomuk molto fighe :p .
Per ora lo vedo meglio di KDE 3.5
My 2 cents.
Ciao
Per quanto mi riguarda KDE4 è diventato il mio desktop di default con questa versione 4.2.
Stabile, veloce, bello e con tutte le funzionalità che mi servono. Devo dire che adesso ha proprio tutto quello che serve e con funzionalità come Nepomuk molto fighe :p .
Per ora lo vedo meglio di KDE 3.5
My 2 cents.
Ciao
sei riuscito a installare strigi su debian? come?
insane74
02-02-2009, 20:04
appena finito di masterizzare un dvd dati con k3b 1.95-svn...
tutto ok!
tralasciando ovviamente il 65% di cpu occupata... :O
insane74
04-02-2009, 08:12
ieri ho reinstallato la stampante...
driver hplip...
a parte che quando parte la sessione (e il programetto di gestione dell'hp è in avvio automatico) l'icona si piazza al centro dello schermo e non nella tray...
solo le applicazioni di KDE vedono la stampante!
tutte le applicazioni gtk (gimp, ecc) NON la vedono in elenco!
com'è possibile????? :muro: :muro: :muro: :muro:
insane74
04-02-2009, 08:13
appena finito di masterizzare un dvd dati con k3b 1.95-svn...
tutto ok!
tralasciando ovviamente il 65% di cpu occupata... :O
nota di contorno: masterizzazione ok, contenuto no.
altro problema con masterizzazione di un'iso: parte ma non fa nulla...
mi son dovuto installare brasero... :(
Io per adesso ho masterizzato da k3bsvn solo una .iso e il cd funziona a meraviglia, era la iso di pardu linux, fatto il check da cd avviato in live e installata la distro senza problemi
insane74
04-02-2009, 09:24
Io per adesso ho masterizzato da k3bsvn solo una .iso e il cd funziona a meraviglia, era la iso di pardu linux, fatto il check da cd avviato in live e installata la distro senza problemi
primo dvd su un riscrivibile. c'ho messo un paio di divx. masterizzazione ok, blocchi frequenti durante la riproduzione. potrebbe essere il riscrivibile, ma l'ho usato una volta sola...
secondo dvd, un'iso: parte la finestra di "masterizzazione in corso" ma dopo 3 minuti era ancora lì ferma (ma l'applicazione non era bloccata)...
boh?
speriamo esca alla svelta la versione finale: non si può stare senza k3b!
Dcromato
10-02-2009, 11:44
Provata ieri nei ritagli di tempo la 4.2....a parte il bug di Phonon all'avvio mi sembra di vedere che di passi avanti nella stabilità ne siano stati fatti davvero pochi....inoltre la sensazione che si ha con l'uso del desktop plasma è quella di un eestrema pesantezza, vedasi ad esempio nello spostamento dei plasmoidi.
Inoltre:
Lancelot crasha
Plasma crasha al cambio tema
Plasma crasha alla selezione di un semplice effetto
Versione stabile....
manowar84
10-02-2009, 12:16
Provata ieri nei ritagli di tempo la 4.2....a parte il bug di Phonon all'avvio mi sembra di vedere che di passi avanti nella stabilità ne siano stati fatti davvero pochi....inoltre la sensazione che si ha con l'uso del desktop plasma è quella di un eestrema pesantezza, vedasi ad esempio nello spostamento dei plasmoidi.
Inoltre:
Lancelot crasha
Plasma crasha al cambio tema
Plasma crasha alla selezione di un semplice effetto
Versione stabile....
ho appena cambiato 5 temi, nessun crash
ho appena cambiato un paio di effetti grafici, nessun crash
direi che la tua distro ha problemi perchè kde4.2 sul mio pc è stabile :)
Esatto io ho cambiato temi, ho il plasmoide della cartella home, ho conky, ho un pò di effetti tra cui il cubo, la trasparenza, le ombre, l'esplosione delle finestre e quel coso che non so comesi chiama ma passa in rassegna le finestre aperte mostrandole tutte in lontananza e non crasha niente, ho attivo anche nepomuk e strigi funzionanti e senza crash.
Poi adesso che è arrivata digikam alla 0.10.0-rc1 funziona anche la mia macchinetta quindi ho tutto e senza problemi.
ho appena cambiato 5 temi, nessun crash
ho appena cambiato un paio di effetti grafici, nessun crash
direi che la tua distro ha problemi perchè kde4.2 sul mio pc è stabile :)
Neppure io ho problemi con il cambio temi, però quando cerco di caricare alcuni "plasmiodi" (ad esempio weather, cornice-foto) si blocca tutto e non mi resta che riavviare Xorg.
manowar84
10-02-2009, 13:37
Neppure io ho problemi con il cambio temi, però quando cerco di caricare alcuni "plasmiodi" (ad esempio weather, cornice-foto) si blocca tutto e non mi resta che riavviare Xorg.
ora sono all'uni, appena torno a casa provo quei 2 plasmoidi :)
Anche io ho provato KDE4 v4.2 e non c'è paragone con le versioni fino ad ora sformate.
Stabile, veloce, reattivo... insomma, abbastanza usabile... solo che SECONDO ME al momento, non è ancora definitivo, mancano ancora delle cosine.
E poi sto aspettando ancora K3b QT4 :D
Penso che con la 4.3 (o magari anche la 4.4 dato il piccolo recente problema con le QT) ci sarà lo "sdoganamento" totale... :)
Un saluto a tutti...
masand
Dcromato
10-02-2009, 13:45
c'hai qualche problema nella tua versione eh... non è che perchè sulla tua configurazione c'hai tutti sti problemi allora diventa un problema per tutti ...
ho portato la mia opinione.poi non so se a voi funziona perfettamente o vi fate andare bene un sistema fra un crash e l'altro
almeno abbìatle rlspetto di un opinìone
è possibile fare in modo che dolphin monta ed apra automaticamente (quindi senza modificare l'fstab) le partizioni?
oppure esiste qualche programma che modifica automaticamente l'fstab?
Ci dovrebbe essere il plasmoide dei device esterni con la patch per l'automount.
Ci dovrebbe essere il plasmoide dei device esterni con la patch per l'automount.
quale patch...?
manowar84
10-02-2009, 14:58
ho portato la mia opinione.poi non so se a voi funziona perfettamente o vi fate andare bene un sistema fra un crash e l'altro
almeno abbìatle rlspetto di un opinìone
io non mi faccio andare bene un sistema che va in crash... però se il problema è della tua distro non puoi dire "kde non è stabile" perchè evidentemente il problema è altrove! su che distro l'hai usato kde 4.2? :)
quale patch...?
http://www.kde-look.org/content/show.php/New+Device+Notifier+with+Automount?content=91517
Trovato
purtroppo l'altro giorno, pasticciando, ho inavvertitamente installato un pacchetto kdebase più vecchio del sistema in uso. dopo un po di pasticci ho rimosso tutto il sistema kde e reinstallato (senza eliminare la cartella .kde4) solo che kdm si rifiuta di partire dando l'errore che kgreet crasha.
soluzioni per reinstallare kdm? non lo trovo depacchettizzato e non so in quale pacchetto specifico si trovi...:mc:
pabloski
10-02-2009, 18:01
beh io sono stato sempre critico di kde4, vista la brutta impressione che mi aveva fatto la 4.0
ma devo dire che la 4.2 è decisamente una roccia....
ovviamente mancano temi, mancano plasmoidi, mancano i software, beh dategli tempo :D
ad ogni modo ho visto un cambiamento mostruoso tra la 4.0 e la 4.2....viste le premesse la versione definitiva spaccherà
altro che windows 7 :fuck:
Dcromato
10-02-2009, 18:21
nessuno ti ha offeso, semplicemente sei tu quello che ha generalizzato in base esclusivamente alla tua esperienza
Esporre i propri problemi significa generalizzare?
ok ragazzi, udite udite:
hanno finalmente sistemato quell'odioso bug che si presentava all'apertura delle immagini: non si hanno più artefatti video all'apertura o al ridimensionamento :p :asd:
se a molti funziona perfettamente ed a te non funziona significa che hai qualche problema sul tuo PC o che la distribuzione che usi ne ha fatto una pessima implementazione.
Su mandriva ho kde4 da diverso tempo , mai dato problemi.
se a molti funziona perfettamente ed a te non funziona significa che hai qualche problema sul tuo PC o che la distribuzione che usi ne ha fatto una pessima implementazione.
ma cosa? kdm o gli artefatti grafici? :confused:
kdm l'ho sputtanato sicuramente io, mentre gli artefatti erano comuni a tutti:mc:
pabloski
11-02-2009, 18:24
si confermo, gli artefatti ci sono.....ma hey dategli tempo :D poveracci, lavorano 15 ore al giorno :sofico:
manu@2986
11-02-2009, 18:28
ma cosa? kdm o gli artefatti grafici? :confused:
kdm l'ho sputtanato sicuramente io, mentre gli artefatti erano comuni a tutti:mc:
Credo si riferisse a quanto detto in precedenza, non da te però....gli artefatti alla fine erano un bug di xorg no?
nono, difetto che kde4 si portava dietro dall'inizio ;)
A quanto pare k3b è quasi pronto per kde 4 :sperem:
http://www.tuxmind.org/2009/02/11/finalmente-k3b-per-kde-4/
'mmazza, è un mese che nessuno dice niente? :D
con le ultime release della 4.3, kde è molto più reattivo e la stabilità nel complesso è migliorata. anche se ci sono artefatti grafici qua e la, che prendono lo schermo intero ogni tanto :asd:
'mmazza, è un mese che nessuno dice niente? :D
con le ultime release della 4.3 kde è molto più reattivo e la stabilità nel complesso è migliorata. anche se ci sono artefatti grafici ogni tanto che prendono lo schermo intero :asd:
ci sono nuove features?
hai qualche screenshot?
zephyr83
14-03-2009, 12:14
secondo me gli sviluppatori di kde hanno gestito malissimo il rilascio di kde4! Rischia quasi di fare la fine di vista come apprezzamento (anche se per motivi diversi).
ci sono nuove features?
hai qualche screenshot?
mah, su pollycoke si parla dell'icona di strigi e del nuovo tema..ma sono 3 giorni che compilo e qui non c'è niente di nuovo :mc:
graficamente è sempre lo stesso.
ma è già TANTO che abbiano sistemato il logout del sistema (per circa 2 settimane si bloccava sempre in fase di arresto :asd: )
l'unica nota negativa per ora è il consumo di cpu, kwin fisso al 10% di cpu :confused:
secondo me gli sviluppatori di kde hanno gestito malissimo il rilascio di kde4! Rischia quasi di fare la fine di vista come apprezzamento (anche se per motivi diversi).
ah questo è poco ma sicuro.
speriamo per kde five :asd:
manowar84
14-03-2009, 15:52
ah questo è poco ma sicuro.
speriamo per kde five :asd:
è stata la stessa cosa per kde3 su...
jeremy.83
14-03-2009, 16:18
mah, su pollycoke si parla dell'icona di strigi e del nuovo tema..ma sono 3 giorni che compilo e qui non c'è niente di nuovo :mc:
graficamente è sempre lo stesso.
ma è già TANTO che abbiano sistemato il logout del sistema (per circa 2 settimane si bloccava sempre in fase di arresto :asd: )
l'unica nota negativa per ora è il consumo di cpu, kwin fisso al 10% di cpu :confused:
64 bit?
A 32 bit non c'è il bug del logout (almeno a me!)
massi_it
14-03-2009, 16:35
64 bit?
A 32 bit non c'è il bug del logout (almeno a me!)
dipende dalla distro? su fedora core 10 sia su 32 che 64 io non ho riscontrato problemi al logout
boh, arch64. un altro bug che trovo è sullo switch del layout tastiera, che funziona male da un mesetto circa.
Dcromato
20-09-2009, 15:39
Installato una settimana fa...i progressi ci sono e si vedono...ci sono qualche crash di troppo e a distanza di così tanto non lo trovo ammissibile.C'è da dire che l'ambiente è piu gradevole e piu veloce e leggero di Gnome che uso ormai con costanza e posso avere un idea.Quelo che m'infastidisce è un sistema di sviluppo troppo anarchico dei plasmoidi:ci sono una marea di plasmoidi sul meteo e un paio sulle nuove mail...assurdo.
Ragazzi,
ho cambiato il titolo alla discussione... in questo modo è un po' meno "flammosa"...
Un saluto a tutti...
masand
Dcromato
20-09-2009, 18:14
Direi che va bene...tanto ormai il 3 è un lontano ricordo.
dove trovo una guida rapida x iniziarsi a kde4?non ci capisco na fava rispetto a gnome :stordita:
Dcromato
06-10-2009, 17:25
dove trovo una guida rapida x iniziarsi a kde4?non ci capisco na fava rispetto a gnome :stordita:
mah....:rolleyes:
cosa ci devi fare di cosi difficile che è disarmante la semplicità?
mah....:rolleyes:
cosa ci devi fare di cosi difficile che è disarmante la semplicità?
non son abituato a sentir parlare di dashboard, non conosco le applicazioni k etc etc...
Dcromato
06-10-2009, 17:38
non son abituato a sentir parlare di dashboard, non conosco le applicazioni k etc etc...
ok cosa devi fare?
esapode688
06-10-2009, 20:19
una rivoluzione nello stile del kde c'è stata "almeno quello" l'unica cosa che non mi piace è che firefox e il konqueror arranchino amalapena, le pagine con flash manco le aprono.
magari con gli aggiornamenti al kde si risolveranno sti bug
Motorbreath
06-10-2009, 20:22
Flash non dipende dal desktop environment, devi solo installare il pacchetto adobe flash player e configurare il browser.
ok cosa devi fare?
al momento uso gnome, ma alcune applicazioni di kde mi sono necessarie (kile), altre mi sembrano più interessanti dell'equivalente sotto gnome (es amarok). Ergo, ho iniziato a provare kde...é cosi strano?
La logica di kde mi pare diversa da gnome per cui se esiste una guida o una pagina web del tipo "getting started"... non vedo perché dia cosi fastidio la domanda.
cut
Motorbreath,
hai la firma irregolare. Cortesemente modificala secondo quanto dettato dal regolamento:
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo). Qualora un moderatore richieda un aggiornamento della firma in quanto non conforme al regolamento l'utente dovrà intervenire immediatamente a modificare quanto contenuto, viceversa si procederà con la cancellazione della firma o con la sospensione dell'utenza.
Un saluto a tutti...
masand
una rivoluzione nello stile del kde c'è stata "almeno quello" l'unica cosa che non mi piace è che firefox e il konqueror arranchino amalapena, le pagine con flash manco le aprono.
magari con gli aggiornamenti al kde si risolveranno sti bug
:mbe: non è un commento serio, immagino
Dcromato
08-02-2010, 16:42
Mai avrei immaginato di dire ste parole su questo de ma a distanza di mesi ancora non si vede qualcosa di concreto....tutte le volte che lo uso faccio la conta di cio che sono riusciti a rovinare di KDE3 come koonqueror fm sostituito dal nautilus in qt (dolphin)...con la 4.1 vedo anche come la versione webbroser di konqueror sia diventata piu lenta e scattosa...e io che confidavo in questo de per vedere un desktop concreto...per ora solo fumo e poco arrosto...
Bene, non ci speravo piu...ieri ho formattato la mia ubuntu 9.10 con gnome e oggi s'inaugura la nuova era con Kde.Finalmente sono tornato.Ormai tutto cio che serve è a posto.In questi anni ho anche imparato a apprezzare Gnome ed Xfce a convivere anche con i loro difetti ma soprattutto ada apprezzare il lavoro di tutti gli sviluppatori, che siano di uno o dell'altro DE, acquisendo fra l'altro un'esperienza a tutto tondo con le interfacce grafiche del mondo open:)
zephyr83
08-02-2010, 16:47
Bene, non ci speravo piu...ieri ho formattato la mia ubuntu 9.10 con gnome e oggi s'inaugura la nuova era con Kde.Finalmente sono tornato.Ormai tutto cio che serve è a posto.In questi anni ho anche imparato a apprezzare Gnome ed Xfce a convivere anche con i loro difetti ma soprattutto ada apprezzare il lavoro di tutti gli sviluppatori, che siano di uno o dell'altro DE, acquisendo fra l'altro un'esperienza a tutto tondo con le interfacce grafiche del mondo open:)
anche io sn finalmente passato a kde4 :sofico: finalmente quelli di frugalware si sn decisi! devo dire che hanno fatto proprio un bel lavoro cn kde4, sistemando molte cose, finalmente è completo e funzionale al livello di gnome, ma rimane sempre kde :)
Dcromato
08-02-2010, 16:51
La cosa migliore è come si è evoluto amarok:eek: con gli script che si trovano in giro praticamente mi sostituisce un sacco di apps di Gnome.
Slayer86
08-02-2010, 17:37
La cosa migliore è come si è evoluto amarok:eek: con gli script che si trovano in giro praticamente mi sostituisce un sacco di apps di Gnome.
tipo?
manu@2986
08-02-2010, 17:40
Ieri ho provato l'rc di kde4.4....fantastica...
Dcromato
08-02-2010, 18:03
tipo?
si beh non era per far polemica eh?:)
pabloski
08-02-2010, 18:52
beh ormai è evidente che gli sviluppatori di kde4 hanno mantenuto tutte le promesse fatte
del resto disse già l'anno scorso che la colpa era stata degli inpacchettatori folli delle distribuzioni che misero un software in beta ( o peggio ) in tutte le maggiori distribuzioni
p.s. sto usando la 4.3 attualmente ed è stata la versione che mi ha fatto ritornare a kde :D vabbè aspetterò questa manciata di giorni che ci separano dalla 4.4 final e poi la installerò
Slayer86
08-02-2010, 18:55
si beh non era per far polemica eh?:)
bhe nemmeno la mia domanda... ero mosso solo da curiosità...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.