View Full Version : KDE4: i pro e i contro... parliamone...
zephyr83
08-02-2010, 19:06
beh ormai è evidente che gli sviluppatori di kde4 hanno mantenuto tutte le promesse fatte
del resto disse già l'anno scorso che la colpa era stata degli inpacchettatori folli delle distribuzioni che misero un software in beta ( o peggio ) in tutte le maggiori distribuzioni
p.s. sto usando la 4.3 attualmente ed è stata la versione che mi ha fatto ritornare a kde :D vabbè aspetterò questa manciata di giorni che ci separano dalla 4.4 final e poi la installerò
bhe no, la colpa è stata degli sviluppatori di kde che hanno definito stabile kde 4 troppo presto! :sofico:
Dcromato
08-02-2010, 19:18
bhe nemmeno la mia domanda... ero mosso solo da curiosità...
non si sa mai....comunque
amarok----rhytmnbox streamtuner audacios....
pabloski
08-02-2010, 20:02
bhe no, la colpa è stata degli sviluppatori di kde che hanno definito stabile kde 4 troppo presto! :sofico:
se ricordi all'epoca fu lo stesso Siego a dire che non era pronto per l'inclusione nelle distribuzioni ed era indirizzato agli sviluppatori con lo scopo di permettere il porting delle applicazioni
zephyr83
08-02-2010, 20:07
se ricordi all'epoca fu lo stesso Siego a dire che non era pronto per l'inclusione nelle distribuzioni ed era indirizzato agli sviluppatori con lo scopo di permettere il porting delle applicazioni
si ma KDE però era definito STABILE :read: potevano evitare di definirlo stabile :read: cmq, se nn fosse stato per le grosse distro che l'hanno inserito fin da subito mi sa che a quest'ora KDE sarebbe ancora in altro mare :sofico:
Sto usando la svn... va che è un piacere :asd:
Slayer86
08-02-2010, 21:51
non si sa mai....comunque
amarok----rhytmnbox streamtuner audacios....
no guarda non voglio assolutamente fare polemiche!!! io uso gnome da sempre... perchè mi piace di più (all'inizio ho provato pure kde...) però se per ottenere il meglio devo passare a kde non ci penso 2 volte a farlo...
quindiero curioso di sapere cosa amarok possa fare...
Penso che lo proverò (anche se sotto gnome...) giusto per avere un'idea di quanto distante sia rhythmbox (col quale mi trovo da dio...)
grazie!
Io sono ancora su WM e mi ci trovo bene... vorrei fare il "passo", ma GNOME ora lo trovo parecchio comodo... e mi sono abituato troppo al suo modo di "pensare"... difficile scegliere.
Però KDE ha fatto veramente passi enormi, ora è veramente un ambiente moderno, luccicoso senza darti quella sensazione di "effimero" :D
risolto il problema del proxy di sistema?
bicchiere
09-02-2010, 13:01
Notare che dalla 4.4 KDE è diventato KDE SC,
"KDE Software Collection",
IMHO apposta per renderne meno evidente il fallimento come DE.
manu@2986
09-02-2010, 13:27
Notare che dalla 4.4 KDE è diventato KDE SC,
"KDE Software Collection",
IMHO apposta per renderne meno evidente il fallimento come DE.
:confused:
:confused:
Quoto pure io il :confused: : mah, imho si tratta di tutto tranne che di un fallimento; KDE è tuttora un ottimo DE e migliora visibilmente ad ogni release.:)
pabloski
09-02-2010, 14:35
penso ( o spero ) che si riferisse al flop iniziale dovuto ad un rilascio prima del tempo
se etichetta kde come fallimento tout court, beh, penso abbia le idee poche chiare sui DE :D
manu@2986
09-02-2010, 14:41
Poi...voglio dire...ammesso che sia un fallimento...non è aggiungendo "software collection" che si risolvono i problemi...
ciao a tutti da kde 4.4
:asd:
l'aggiornamento su arch non e' stato del tutto indolore, ho dovuto brasare la cartella .kde4 per poter usare il nuovo de.
per adesso mi sembra stabile e reattivo, ma purtroppo devo riconfigurare tutto :fagiano:
a dopo :asd:
Sarò stato fortunato ma dalla 4.2 non m'è m'hai crashato :mbe:
infatti non ha crashato, ho provato a modificare il tema di default ed e' partito il windows manager, lasciandomi senza bordi alle finestre :asd:
ma non c'e' krunner :eek: :eek: che fine avra' fatto, lol
manu@2986
09-02-2010, 22:23
infatti non ha crashato, ho provato a modificare il tema di default ed e' partito il windows manager, lasciandomi senza bordi alle finestre :asd:
ma non c'e' krunner :eek: :eek: che fine avra' fatto, lol
Boh..con l'rc ho modificato di tutto e di più e non è crashato...
krunner certo che c'è...ora invece di apparire al centro dello schermo "scivola" giù dall'alto...
no non c'e'...nel senso che è installato ma non parte! :asd:
AnonimoVeneziano
10-02-2010, 19:42
Comunque KDE 4.4 è fantastico.
Chiunque non l'abbia ancora provato dovrebbe dargli un'occhiata. Sono riusciti a migliorare ancora molto rispetto alla 4.3 e non pensavo ci sarebbero riusciti così bene ;)
Ciao
Comunque KDE 4.4 è fantastico.
Chiunque non l'abbia ancora provato dovrebbe dargli un'occhiata. Sono riusciti a migliorare ancora molto rispetto alla 4.3 e non pensavo ci sarebbero riusciti così bene ;)
Ciao
Sono d'accordo. Ce l'ho su arch col repo testing abilitato. Ottimo lavoro.:O
Solo una cosa....forse sono io rincoglionito, però non riesco più a modificare il tema di plasma: avevo il glassified e con quello mi tocca restare....non trovo il modo di cambiarlo...prima era semplice: tasto dx e avevi la possibilità di farlo...ora no...boh, ho provato in tutti i modi.
Può essere che mi manchi qualche pacchetto...non saprei...:rolleyes: :confused:
Ciao e grazie per eventuali consigli.:stordita:
pabloski
10-02-2010, 23:05
oh ma tutti arch-ieri qua :D
devo ammettere di essere uno dei fan di arch, da quanto l'ho installato la prima volta nel 2008 :D
distribuzione solida, performante e incredibilmente customizzabile...unita a kde e a un core i5 fa faville :D
oh ma tutti arch-ieri qua :D
devo ammettere di essere uno dei fan di arch, da quanto l'ho installato la prima volta nel 2008 :D
distribuzione solida, performante e incredibilmente customizzabile...unita a kde e a un core i5 fa faville :D
Come non quotarti...LOL...provo sempre distro su distro, però arch (e Fedora) restano sempre nelle loro partizioni. :)
Cristian81
10-02-2010, 23:37
che cambia tra kdecompact e quella normale ? parlo della versione vecchia
Dcromato
11-02-2010, 00:23
Sono d'accordo. Ce l'ho su arch col repo testing abilitato. Ottimo lavoro.:O
Solo una cosa....forse sono io rincoglionito, però non riesco più a modificare il tema di plasma: avevo il glassified e con quello mi tocca restare....non trovo il modo di cambiarlo...prima era semplice: tasto dx e avevi la possibilità di farlo...ora no...boh, ho provato in tutti i modi.
Può essere che mi manchi qualche pacchetto...non saprei...:rolleyes: :confused:
Ciao e grazie per eventuali consigli.:stordita:
devi andare in impostazioni sistema--->aspetto
l'han messo li.
zephyr83
11-02-2010, 01:03
il su windows a che punto siamo? ancora alto mare? è da qualche mese che nn provo e l'ultima volta il risultato nn è stato granché!! io cmq preferirei certe applicazioni come amarok o k3b "slegate" da kde in modo da potarle su windows senza l'intero DE!
bicchiere
11-02-2010, 02:19
io cmq preferirei certe applicazioni come amarok o k3b "slegate" da kde in modo da potarle su windows senza l'intero DE!
Hanno appunto inventato il nome di "software compilation" per evitare pericoli di questo tipo.
devi andare in impostazioni sistema--->aspetto
l'han messo li.
Ciao.
Grazie per il tips.:)
Però, sono, appunto, andato parecchie volte su impostazioni sistema-aspetto e ho guardato dappertutto: non ho risolto una mazza. Ok, c'è la possibilità di definire ogni aspetto del tema di plasma in uso, ma per cambiarlo...boh....:confused:
Probabilmente son io rincoglionito: oggi riprovo e vedo se risolvo.
Grazie comunque.:)
zephyr83
11-02-2010, 12:42
Hanno appunto inventato il nome di "software compilation" per evitare pericoli di questo tipo.
bhe ma che c'entra! amarok e k3b sn sempre stati legati a kde e usano le kdelibs! lo stesso IDENTICO discorso vale per alcuni programmi legati a gnome che, anche se realizzati cn le gtk hanno bisogno di librerie di gnome!!
bicchiere
11-02-2010, 14:59
bhe ma che c'entra! amarok e k3b sn sempre stati legati a kde e usano le kdelibs! lo stesso IDENTICO discorso vale per alcuni programmi legati a gnome che, anche se realizzati cn le gtk hanno bisogno di librerie di gnome!!
Esatto.
Pero' se entri a far parte ufficialmente di una KDE software compilation,
quindi presumibilmente usufruirai dei finanziamenti dedicati a KDE,
non sei piu' slegabile da KDE.
zephyr83
11-02-2010, 18:33
Esatto.
Pero' se entri a far parte ufficialmente di una KDE software compilation,
quindi presumibilmente usufruirai dei finanziamenti dedicati a KDE,
non sei piu' slegabile da KDE.
a meno che qualcuno nn faccia qualche porting particolare riscrivendo alcune parti e slegandosi da kde! in teoria è fattibilissimo essendo software open source :) io ci spero sempre :sofico:
Cristian81
16-02-2010, 17:15
anche a voi da errore quando caricate le impostazioni della rete ?
Io sto avendo uno strano problema con kmail, premetto che nn l'ho mai utilizzato prima di questa release (kde 4.4) ho sempre usato thunderbird, praticamente quando compongo un nuovo messaggio e entro nella selezione contatti per inserire l'indirizzo email, non compaiono i contatti che ho salvato nella rubrica personale ma solo quelli che ho selezionato in precedenza (anche se metto in "tutti" la ricerca).
Sapete darmi lumi?
Cristian81
16-02-2010, 21:14
cmq è uscito il nuovo kde a breve ci saranno i pacchetti ufficiali
cmq è uscito il nuovo kde a breve ci saranno i pacchetti ufficiali
In realtà, ci sono già. Su KDE.org ci sono tutte le spiegazioni per avere KDE 4.4
Per quanto riguarda invece, Kubuntu è presente sempre su kubuntu.org tutta la spiegazione per aggiungere i repository che andranno ad aggiornare il sistema presente.
Un saluto a tutti...
masand
per debian ancora nulla :cry:
Cristian81
17-02-2010, 13:29
nemmeno per slack mi pare ancora nulla... solo una pacchettizzazione non ufficiale
urca, su arch è stato rilasciato il giorno dopo :D
per debian ancora nulla :cry:
Ci sono le istruzioni per compilarla: http://techbase.kde.org/Getting_Started/Build/KDE4/Kubuntu_and_Debian
Versione svn.
Motorbreath
17-02-2010, 13:50
Ultimamente cambio DE in continuazione, non riesco a trovare la pace, ad ognuno manca qualcosa... Oppure per avere tutto bisogna rinunciare alle performance.
Con KDE 3 mi sono trovato benissimo, speravo che la 4 aggiungesse quello che mancava alla 3 (principalmente il compositing e un buon web browser). Nel tentativo di rivoluzionare l'interfaccia hanno stravolto e appesantito tutto. Dopo 2 anni dal lancio della 4° versione k3b è ancora in fase beta, amarok 2.2 ha meno features della 1.4, e non c'è ancora un web browser con un buon engine e con un adblock decente. Insomma, per ora non ci siamo proprio, speriamo che per il lancio della 4.5 le cose migliorino...
Ci sono le istruzioni per compilarla: http://techbase.kde.org/Getting_Started/Build/KDE4/Kubuntu_and_Debian
Versione svn.
Ma io voglio i pacchettini :Prrr:
Scherzi a parte volevo evitare di installare un mare di librerie per compilare il tutto, aspetto e quando esce esce :)
Solo qui sul pc del lavoro avevo compilato kaffeine in svn per vedere se c'erano features in più :D
opensource1978
17-02-2010, 15:02
Io l'ho impiantato su Ubuntu 9.10 e devo dire che mi sta veramente funzionando a meraviglia, rispetto alle relaese precedenti non c'è storia.
Ho iniziato ad apprezzare maggiornamente sw K come kopete, kmess, konversation, amarok, k3b e altri..
Trovo che la strada sia quella giusta, è il mio DE di default ormai..:)
PS se la prossima relaese di Kubuntu non la fanno stra lenta in fase di install..potrei mettere solo Kub..
Dcromato
06-09-2010, 15:32
Siamo alla 4.5....ho provato a ri-migrare ma ormai ho gnome nel sangue (chi lo pensava....:rolleyes: )
A livello estetico nulla da dire, a livello tecnico magari ancora qualche crash di troppo ma qui viaggiano anche le apps in gtk, quello che non mi va giu è una certa mancanza di integrazione della varie applicazioni nel contesto e una gestione del desktop troppo strana per i miei gusti....boh....starò invecchiando....
pabloski
06-09-2010, 15:45
kde 4 è decisamente strano e su questo non si discute, però bisogna capirlo e una volta capito si comprende il perchè di certe scelte fatte dal team di sviluppo
per le applicazioni ho visto che stanno ancora in pieno trambusto.....le principali però ci sono e funzionano benone e sono decisamente più integrate rispetto a kde3
goldorak
07-09-2010, 10:04
Errore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.