PDA

View Full Version : KDE4: i pro e i contro... parliamone...


Pagine : 1 [2] 3 4

Artemisyu
02-01-2009, 18:45
Sentire queste cose mi fa sempre sorridere...

Ci ho preparato un talk al Linux Day, me lo sono studiato parecchio.

E' un sistema globalmente inconsistente. Poca coerenza tra le applicazioni, pochi obiettivi raggiunti, poche applicazioni disponibili uniformate a KDE4.
Le stesse linee guida che ne regolano l'aspetto e l'interazione tra le varie applicazioni sono poco più di un abbozzo. Abbozzo peraltro già postato in questo topic.

Insomma, ci sono molte idee innovative ed interessanti, ma è un prodotto non stabile, non finito, e in cui, più vanno avanti le versioni, più riconosco un KDE3 "più figo da vedere".
Cresce disordinatamente e cresce male.
Per molti versi la sua evoluzione mi ricorda quella di hurd.

Ergo, ho dovuto averne abbondante contatto e studiarmelo in tutte le sue caratteristiche per sostenere una conversazione su di lui, e proprio per questo non prendo nemmeno in considerazione l'idea di usarlo.

manu@2986
02-01-2009, 18:56
Con quella frase non intendevo dire che avevi scritto una troiata..è il "degno di esser cancellato" che mi ha fatto sorridere:)
comunque..


Poca coerenza tra le applicazioni....

non mi pare proprio....ma va bhe


pochi obiettivi raggiunti, poche applicazioni disponibili uniformate a KDE4.

questo può anche essere, in fondo c'erano parecchie aspettative, sembrava che tutti aspettassero il "messia" dei DE...


poche applicazioni disponibili uniformate a KDE4.

tutto a suo tempo...è arrivato da poco amarok2...spero che non ci voglia tanto per k3b...ma comunque non lo vedo un problema irrisolvibile..


Insomma, ci sono molte idee innovative ed interessanti, ma è un prodotto non stabile, non finito, e in cui, più vanno avanti le versioni, più riconosco un KDE3 "più figo da vedere".

Il "non finito" ci piò anche stare, ma sull'instabilità..boh..a me la 4.1.3 non dava problemi...ma proprio nessuno...ora uso kdemod-unstable e qua per forza, ogni tanto un crash c'è...
KDE3 più figo da vedere proprio no, no, no......:D

lele85
02-01-2009, 19:26
Intanto il numero di commit su kde4 continua ad aumentare... il numero di sviluppatori continua ad aumentare, la gente kde continua ad usarlo con profitto. E' il tipico esempio di una cosa che non va da nessuna parte. :D

L'evoluzione di hurd è come parlare dell'evoluzione di una ameba...hurd avrà 1 sviluppatore e mezzo che ci sta dietro.

Non sarà che a qualche gnomista la ribalta del vecchio draghetto dopo che se n'era stato nell'ombra per merito di un ottimo gnome da fastidio perchè a livello mediatico sta avendo più copertura?

Comunque il fatto che uno che arriva che un progetto di successo come KDE vada cancellato sinceramente mi sconforta... poi ci si chiede perchè la gente ride di noi cantinari che non sappiamo far altro che guerre di religione per un tema di icone!

charger01
02-01-2009, 19:44
Ciao a tutti. Dico la mia.

E' da mesi che tento di usare una qualsiasi versione di kde 4, in tuttel le sue declinazioni e provandola su divestre distro, ma alla fine installo sempre la kde3.5.10.

Scusate ma io lo trovo effettivamente inutilizzabile; sara' per i driver nvidia, non lo so, ma la sensazione che ho ad utilizzare il sistema e' pessima. Ho anche provato a passare a gnome (che per me e' quasi una bestemmia) ma alla fine sono kate-dipendente, e torno sempre a kde.

Io uso kde dalla 2.x, e AD OGGI devo dire che kde4 per me e' il peggiore dm che abbia mai usato.

Io spero che entro ottobre sistemino la miriade di problemi che lo affliggono, perche' di comprare un mac quando finira' il supporto al 3 non ne ho proprio voglia.

Mi piacerebbe proprio che ci fosse qualcuno che mi "tranquillizzasse", che mi possa dire che tra poche settimane kde4 sara' veloce , performante e coerente come il 3.5.10.

zephyr83
02-01-2009, 19:54
Si vede che hai usato poco KDE :)

forse è il contrario :) mai capitata sta cosa dei nomi spezzati delle icone, se sn troppo lunghi compaiono i puntini puntini. Chissà quale combinazione di tema, carattere, grandeza icone hai impostato tu. Mai capitata ste cose sulle varie distro installate....e quando possibile faccio installazioni minimali!

Già il fatto che una opzione sia raggiungibile da 2 posti diversi è una cosa automaticamente scomoda.

E perché mai? a me sembra proprio il contrario! è come dire che è scomodo avere a disposizione due strade per arrivare a casa! Decidi tu quale usare in base a dove ti trovi!! Trovi scomodo la possibilità di modificare le impostazioni del pannello cliccandoci con il tasto destro del mouse sopra oppure trovi scomodo avere un pannello di controllo! scommetto che trovi più comodo avere un menu cn tuttte le varie impostazioni come in gnome :sofico: (cosa che si fa anche in kde).
Il pannello di controllo (o centro di controllo) è utile se devi modificare più impostazioni e a me capita spesso quando installo una nuova distro. Ma se devo modificare una singola cosa non serve a niente andare nel centro di controllo. Ad esempio se mi va di rendere la barra trasparente perché devo aprire il centro di controllo? faccio prima cliccando sopra la barra delle applicazioni con il tasto destro e a scegliere "configura il pannello". mi sembra più pratico, intuitivo e veloce...perdo meno tempo! Per me questo è essere produttivi!

Aggiungo poi che in KDE3 si potevano replicare i pannelli, ma dal centro di controllo si poteva impostare sempre e solo il primo.
Essendo quindi che il centro di controllo controllava un pannello solo, gli altri pannelli replicati avevano impostazioni veramente minime.

nn uso molto (anzi per niente) i pannelli multipli ma anche dal centro di controllo puoi impostare dimensione e posizione per qualsiasi pannello, basta cliccare sul menu a tendina che compare quando si aggiunge un nuovo pannello. Nn puoi regolare la trasparenza o lo sfondo, ma per il resto ci fai le stesse cose.

E rilancio con: hai mai provato a cambiare la trasparenza dei pannelli di KDE? Com'è che non c'è alcun modo per cambiare la trasparenza in maniera differenziata tra 2 pannelli diversi?
ecco per questo hai ragione, potrebbero benissimo farlo....questa è una cosa alla gnome, cioè l'opzione manca :sofico: nn mi stupirei se questa opzioni mancasse perché non è venuta in mente agli sviluppatori :sofico:

zephyr83
02-01-2009, 20:02
Il punto è che qualsiasi tempo maggiore di zero è troppo.
Non so se hai voglia di vedere uno screenshot della mia postazione di lavoro:
http://img386.imageshack.us/img386/2205/schermatayx3.th.jpg (http://img386.imageshack.us/my.php?image=schermatayx3.jpg)

Hai notato?
Come "cosa"?
Ma ovviamente NULLA.

Questo è il punto. Nel mio desktop non c'è NULLA. A dvd di installazione estratto, quello è il sistema. Ho giusto messo il launcher per Ventrilo e wow che girano via wine, ma giusto perchè l'ho creato io e l'ho creato sul desktop.
E messe le icone dei sensori e della frequenza della cpu sul pannello, roba da un secondo.

Il sistema come è fa esattamente quello che mi SERVE. E bada bene che non è una questione di abitudine.
Perchè se è vero che ciò che si vuole fare o ciò che piace fare varia molto da un utente all'altro, ciò che SERVE fare cambia molto poco, perchè è essenzialmente legato ai software che si usano.

Gnome mi permette, di default, di fare tutto ciò che mi serve fare istantaneamente.
KDE, semplicemente, no, o comunque non altrettanto bene e rapidamente.

Ecco perchè non mi interessa "abituarmi". Perchè non è una questione di abitudine. E' semplicemente una questione che trovo intollerabile impiegarci un tempo superiore a zero a fare quello che mi serve fare.

:stordita: nn capisco! anche il mio desktop con kde è così! anzi io faccio le tue stesse cose usando una barra delle applicazioni soltanto! :stordita: Faccio sempre installazioni minimali installado kdebase e solo i programmi che mi servono! ho solo l'essenziale ed è tutto pronto e funzionante. Se voglio personalizzare qualcosa lo faccio in fretta! non capisco cosa abbia di diverso o in più il tuo desktop cn gnome :stordita:

zephyr83
02-01-2009, 20:08
Ma ti pare che perdo tempo con KDE da svn?

In ogni caso è presto detto.
- Debian
- Archlinux (non kdemod, sia chiaro)
- Frugalware
- Slackware

Ovviamente tutti stable, nel corso del tempo.

Le mie prime prove con KDE risalgono ancora a KDE2, poi la prima versione di KDE3 provata è stata la 3.1.1, e l'ultima la 3.5.7.
uso frugalware dalla versione 0.5 mai avuto quel problema che hai citato tu delle icone....idem con debian, slackware e archlinux :stordita:
Frugalware inoltre installa davvero un kde molto pulito e graficamente gradevole. Bisogna configurare qualcosa come la gestione degli accessi e le impostazioni della lingua ma si fa tutto rapidissimamente grazie alla presenza del centro di controllo :sofico:

manu@2986
02-01-2009, 20:11
Mi piacerebbe proprio che ci fosse qualcuno che mi "tranquillizzasse", che mi possa dire che tra poche settimane kde4 sara' veloce , performante e coerente come il 3.5.10.

magari le mie parole non contano nulla, ma la 4.2 (e la 4.1.3) con i driver nvidia beta 180.x vanno benissimo, nettamente più veloci di kde3..per la coerenza...boh...sarà soggettivo, ma io con la 4.2 mi trovo bene...ma mi ci trovavo bene anche con la 4.1...quindi...

zephyr83
02-01-2009, 20:16
io prima di passare a kde4 aspetto escano in maniera definitiva e completa le varie applicazioni "importanti" che hanno reso famoso questo DE, prima fra tutte amarok (e nn ditemi che è già a posto così perché non è vero :ciapet: ). Inoltre quelli di frugalware per fortuna hanno deciso di rimanere per il momento anche con kde 3.5 :sofico:

charger01
02-01-2009, 20:17
magari le mie parole non contano nulla, ma la 4.2 (e la 4.1.3) con i driver nvidia beta 180.x vanno benissimo, nettamente più veloci di kde3..per la coerenza...boh...sarà soggettivo, ma io con la 4.2 mi trovo bene...ma mi ci trovavo bene anche con la 4.1...quindi...

Guarda, ho da poco provato la kde4.1.85 con i 180.16, e NON funziona per niente bene come la 3.5.10, ma proprio per nulla. Ne con una 8800gt ne con una 7700M. E' un delirio...

Se provo a far qualsiasi animazione 3d tipo "girare il cubo" si inchioda tutto. Di usare compiz nemmeno a parlarne...sembra uno slideshow di powerpoint...
Poi la memoria video sembra accumularsi, piu' lo si usa piu' scatta...proprio scatta.

Non dire che funziona bene perche' non e' vero, almeno con le mie configurazioni.

Che sia un problema di nvidia non mi interessa: a parita' di driver kde3 e' fantastico, kde4 e' inutilizzabile.

Poi ci sono una marea di programmi ancora in qt3 altri che non funzionano (crash continui), e' impresentabile un dm in queste condizioni. Per me e' una pre-alpha.

k0nt3
02-01-2009, 20:23
non diciamo idiozie.. io ho una intel integrata e tutti gli effetti 3D vanno alla grande senza scatti. prendetevela con nvidia
i crash poi non li vedo da parecchio tempo

charger01
02-01-2009, 20:26
non diciamo idiozie.. io ho una intel integrata e tutti gli effetti 3D vanno alla grande senza scatti. prendetevela con nvidia
i crash poi non li vedo da parecchio tempo

Eccolo qua...

Io non me la prendo con nessuno, un minimo di intelligenza please.

Per me kde4 e' inutilizzabile. Di chi sia la colpa me ne frego. Il dato di fatto e' che devo formattare, e che con TUTTI gli altri OS e DM fila tutto come un treno, con kde4 fa pena.

Questa e' la realta'.

E per i programmi che crashano e quelli ancora in qt3 la colpa non penso sia di nvidia.

k0nt3
02-01-2009, 20:31
Eccolo qua...

Io non me la prendo con nessuno, un minimo di intelligenza please.

Per me kde4 e' inutilizzabile. Di chi sia la colpa me ne frego. Il dato di fatto e' che devo formattare, e che con TUTTI gli altri OS e DM fila tutto come un treno, con kde4 fa pena.

Questa e' la realta'.

E per i programmi che crashano e quelli ancora in qt3 la colpa non penso sia di nvidia.

- non è obbligatorio usare gli effetti 3D, se non funzionano vengono disabilitati
- nessuno ti impedisce di usare i programmi di kde3
- per i crash deve essere un problema del tuo pc perchè ad esempio sul mio non se ne verificano

charger01
02-01-2009, 20:38
- non è obbligatorio usare gli effetti 3D, se non funzionano vengono disabilitati
- nessuno ti impedisce di usare i programmi di kde3
- per i crash deve essere un problema del tuo pc perchè ad esempio sul mio non se ne verificano

- non sono obbligatori gli effetti 3d, ma visto che ci sono li vorrei usare...(comunque complimenti per la risposta del ca220...)

- si, molte distro me lo impediscono, vistro che hanno tolto kde3 e che lo stesso kde3 a ottobre non sara' piu' manutenuto

- non penso che su 3 pc tutti abbiano problemi...e non sono il solo a sostenerlo, fatti un giro sui forum per vedere che gli entusiasti di kde4 non sono proprio il 100% della popolazione (altra risposta del ca220 la tua...)

charger01
02-01-2009, 20:46
- non è obbligatorio usare gli effetti 3D, se non funzionano vengono disabilitati
- nessuno ti impedisce di usare i programmi di kde3
- per i crash deve essere un problema del tuo pc perchè ad esempio sul mio non se ne verificano

Poi ci si lamenta che l'open souce non prende piede...se vengono date agli utenti (e alle poche aziende che tentano di installare linux sulle proprie macchine) delle risposte del genere non vedo un futuro roseo...

k0nt3
02-01-2009, 20:48
- non sono obbligatori gli effetti 3d, ma visto che ci sono li vorrei usare...(comunque complimenti per la risposta del ca220...)
beh allora se installo vista dovrei pretendere di attivare aero con la mia scheda grafica?
se non funziona non funziona c'è poco da fare (in realtà dicono che gli ultimi driver hanno risolto il problema comunque)

- si, molte distro me lo impediscono, vistro che hanno tolto kde3 e che lo stesso kde3 a ottobre non sara' piu' manutenuto
che distro usi? io ho kubuntu e si trovano i repository per kde3

- non penso che su 3 pc tutti abbiano problemi...e non sono il solo a sostenerlo, fatti un giro sui forum per vedere che gli entusiasti di kde4 non sono proprio il 100% della popolazione (altra risposta del ca220 la tua...)
si vede che quelli che sono soddisfatti non hanno niente da scrivere, altrimenti non saprei come spiegare questo fenomeno

charger01
02-01-2009, 20:52
beh allora se installo vista dovrei pretendere di attivare aero con la mia scheda grafica?

No perche' non ce la fa, ma la mia 8800GT (anche la 7700) se li dovrebbe mangiare a colazione...e invece con kde4 e' uno strazio....


se non funziona non funziona c'è poco da fare (in realtà dicono che gli ultimi driver hanno risolto il problema comunque)


E' da mesi che dicono la frase "con gli ultimi driver funziona". Balle.


che distro usi? io ho kubuntu e si trovano i repository per kde3


Con la 8.04 di 8 mesi fa...dalla 8.10 sono stati estirpati.


si vede che quelli che sono soddisfatti non hanno niente da scrivere, altrimenti non saprei come spiegare questo fenomeno

Mi sa che sono pochi.

R4iDei
02-01-2009, 20:55
non diciamo idiozie.. io ho una intel integrata e tutti gli effetti 3D vanno alla grande senza scatti. prendetevela con nvidia
i crash poi non li vedo da parecchio tempo

Rotfl, ma che te sei bevuto?

R4iDei
02-01-2009, 20:57
Non sarà che a qualche gnomista la ribalta del vecchio draghetto dopo che se n'era stato nell'ombra per merito di un ottimo gnome da fastidio perchè a livello mediatico sta avendo più copertura?


Non sarà che alla gente normale (non nerd) non frega una mazza della "copertura mediatica" di kde o di qualsiasi altro de?

Io l'ho detto e lo ripeto, ero molto arrapato da kde4, ma per me è stato come spogliare una bella donna e trovare il manganello

k0nt3
02-01-2009, 20:58
No perche' non ce la fa, ma la mia 8800GT se li dovrebbe magiare a colazione...e invece....

non ce la fa?!! con kde4 ho attivato certi effetti da fare invidia a OSX (lo dico proprio perchè li ho sperimentati su utente meloso) e mi dici che non ce la fa? :p

E' da mesi che dicono la frase "con gli ultimi driver funziona". Balle.

ah io non lo so, ho letto sul changelog degli ultimi driver che correggevano alcuni problemi con kde4.
non ti resta che incrociare le dita e pregare nvidia di rilasciare nuovi driver

Con la 8.04 di 8 mesi fa...dalla 8.10 sono stati estirpati.

no beh si trovano ugualmente http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=963695
comunque di default kubuntu installa amarok1 e k3b di kde3 per esempio
ti manca qualcosa? :P

Mi sa che sono pochi.
io uso kde4 da quando era ancora alpha e ora sono pienamente soddisfatto

k0nt3
02-01-2009, 20:59
Rotfl, ma che te sei bevuto?

corona extra
ho detto qualcosa che non va? :fagiano:

charger01
02-01-2009, 21:04
non ce la fa?!! con kde4 ho attivato certi effetti da fare invidia a OSX (lo dico proprio perchè li ho sperimentati su utente meloso) e mi dici che non ce la fa? :p

Non capisco se ci fai ci sei...


ah io non lo so, ho letto sul changelog degli ultimi driver che correggevano alcuni problemi con kde4.
non ti resta che incrociare le dita e pregare nvidia di rilasciare nuovi driver


No le preghiere le diro' per altro......



no beh si trovano ugualmente http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=963695
comunque di default kubuntu installa amarok1 e k3b di kde3 per esempio
ti manca qualcosa? :P


Ok...mi istallo kde4 e poi lo ranzo via cambiando i reposotory e reinstallando tutto...massimo della stabilita'.
Guarda ti risparmi0 di dirmi che posso anche di compilare tutto da zero...ma perche' no...posso crearmi da solo un SO, chi me lo impedisce?




io uso kde4 da quando era ancora alpha e ora sono pienamente soddisfatto

Buon per te...a me fa pena.


PS
Quanti anni hai? 12, 13?

charger01
02-01-2009, 21:05
corona extra
ho detto qualcosa che non va? :fagiano:

Ah ecco, adesso si spiega tutto.
Ti lascio contiuare da solo la tua sbornia triste...

PS
Per il bene dell'open source e di linux, stai lontano da chi usa windows o mac, perche' e' la gente con le tue idee che crea opinioni sbagliate su questo mondo.

k0nt3
02-01-2009, 21:15
Non capisco se ci fai ci sei...



No le preghiere le diro' per altro......



Ok...mi istallo kde4 e poi lo ranzo via cambiando i reposotory e reinstallando tutto...massimo della stabilita'.
Guarda ti risparmi0 di dirmi che posso anche di compilare tutto da zero...ma perche' no...posso crearmi da solo un SO, chi me lo impedisce?





Buon per te...a me fa pena.


PS
Quanti anni hai? 12, 13?

forse sei te che non hai capito.. con kde4 posso fare tutto quello che fa vista, perchè non dovrebbe farcela secondo te? non ci vogliono mica due schede in SLI per ruotare una finestra di 30°
le preghiere dille per quel che ti pare ma non prendertela con kde4 se nvidia non corregge i bug dei suoi driver
non ti ho detto di ranzare kde4 ma di installare le applicazioni kde3 che ti servono (e anche che k3b e amarok ci sono già su kubuntu)
non credo sia importante l'età comunque sono già laureato quindi un pò più di 12 anni

Ah ecco, adesso si spiega tutto.
Ti lascio contiuare da solo la tua sbornia triste...

PS
Per il bene dell'open source e di linux, stai lontano da chi usa windows o mac, perche' e' la gente con le tue idee che crea opinioni sbagliate su questo mondo.
uahahahah ma ti pare che sono ubriaco? per favore..

lele85
02-01-2009, 23:29
Non sarà che alla gente normale (non nerd) non frega una mazza della "copertura mediatica" di kde o di qualsiasi altro de?

Può darsi ma io ho l'impressione che qualcuno scriva male di KDE perchè visto che ormai si parla tanto di KDE allora bisogna per forsa chiacchierare delle notizie più fresche e schierarsi a fare il tifo. Per esempio non sento nessuno lamentarsi di E17 o chissà quale altro DE o WM e li di cose ce ne sarebbero da dire.


Io l'ho detto e lo ripeto, ero molto arrapato da kde4, ma per me è stato come spogliare una bella donna e trovare il manganello
Beh si vede che a me informaticamente parlando piace il manganello! :D
Come si dice... de gustibus non disputandum est!

Comunque credo che gran parte della delusione di molti sia dovuta anche alla campagna di marketing virale del team kde che se da una parte ha attirato molta attenzione (e molti sviluppatori) dall'altra ha deluso le aspettative di chi si aspettava la rivoluzione subito. Io personalmente, seguendo le varie mailing list degli sviluppatori e il planet KDE, mi attendevo che i primi rilasci sarebbero stati poco più di un "proof of concept" e infatti sono passato a kde4 solo con la 4.1.2.

Ah e comunque sarò anche io un miracolato ma gli effetti desktop con la intel integrata mi vanno fluidissimi!

CaFFeiNe
02-01-2009, 23:33
charger e ti lamenti?
non so come faccia konte a non avere problemi

ma ti rendi conto che stai parlando di kubuntu? caxxo c'entra la famiglia *buntu con kde?

kubuntu è l'unica distro che nella versione 7.10, mi dava dei crash (kde 3.5.10 DM stabilissimo e rock solid), mai visti su nessun altra distro con kde...oltre questo avevo i rallentamenti che dici tu (sempre 3.5.10, ma li' era colpa nvidia), avevo diversi bug all'interfaccia grafica....

non su un computer
ma su 2....


kubuntu != kde

immagino poi il pastrocchio che avranno fatto con kde4...

inoltre è RISAPUTO da MESI che i driver nvidia, a meno di usare i beta, DANNO PROBLEMI CON KDE4 (e fino ad un po' di tempo fa con alcune schede anche con KDE3)
e la nvidia ha varie volte fatto capire dai changelog che era colpa loro...(infatti in qualche changelog scorso c'era anche "risolto problemi con kde3")




mah

se devi criticare kde4, fallo almeno dopo averlo provato con una distro seriamente impegnata nell'integrazione... non da una derivazione di una distro full-gnomebased(infatti non so se hai mai notato, ma anche alcune feature, escono una versione dopo rispetto ad ubuntu.... ricordo a suo tempo il manager di driver proprietari, usci' esattamente 6 mesi dopo su kde... e cosi' altre cose).

e cmq ti ripeto questi rallentamenti SONO DOVUTI A NVIDIA

p.s. installato opensuse 11.1 beta su pc fisso con nvidia 8800gt(driver beta), e va da dio... e oltre quello, non ho avuto un crash in piu' di un mese(poi sono partito ;) )
installata la stessa su un portatile con ati x600 mobile... e idem

ora forse la installo sul nuovo portatile con 9600gt, e da uno che ha il mio stesso portatile e opensuse 11.1 final ho saputo che va da dio.

se proprio vuoi tenerti *buntu... tieniti almeno ubuntu con gnome, che almeno è stabile... (almeno lo era fino alla 8.04 non ho sentito parlare molto bene della 8.10)... kubuntu è tutto tranne che una distro rappresentativa per kde...

se ci tieni a tenere kde4 buono
consiglio

mandriva
opensuse
e se sei un utente con una certa "malizia"
slackware(questa ha un ottimo kde vanilla, ma mi pare solo da repository, sul portatile vecchio avevo la 12.1 e c'era ancora kde3 default... ma la slackware cmq non fa testo, essendo come la debian etch una distro rock solid)
archlinux

Artemisyu
03-01-2009, 00:03
forse è il contrario :) mai capitata sta cosa dei nomi spezzati delle icone, se sn troppo lunghi compaiono i puntini puntini. Chissà quale combinazione di tema, carattere, grandeza icone hai impostato tu. Mai capitata ste cose sulle varie distro installate....e quando possibile faccio installazioni minimali!

Eh? impostata? :)
Ma per chi mi hai preso?

Si parla di roba apt-gettata 2 secondi prima e fatta girare con tanto di startx.
Il default più default del default :)
Era debian, ai tempi della 3.5.7.

Cmq ho letto anche altre obiezioni al mio racconto, e davvero mi mangio le mani per non aver fatto degli screenshot.

Visto che questa cosa mi è capitata, e non una volta sola tra l'altro, mi chiedo veramente che accidenti di KDE voi abbiate usato, o se, molto più probabilmente, tacete i difetti del vostro DE preferito.

khelidan1980
03-01-2009, 00:05
Ah e comunque sarò anche io un miracolato ma gli effetti desktop con la intel integrata mi vanno fluidissimi!

si bhe i problemi delle vga Intel sono ben altri

Artemisyu
03-01-2009, 00:09
Io l'ho detto e lo ripeto, ero molto arrapato da kde4, ma per me è stato come spogliare una bella donna e trovare il manganello

E' un'immagine che rende perfettamente l'idea... :asd:

Per charger01, non ti preoccupare, anche sulle mie macchine KDE4 è un cesso abominevole, non sei il solo :)

lele85
03-01-2009, 00:10
Si infatti ne parlavo in precedenza... a parte che sono fiaccucce come schede in se per se. Mettici che stanno stravolgendo l'architettura dei driver. Ormai passo le giornate a leggere sulle list di freedesktop sperando che qualcuno dica "i nuovi driver vanno quasi come i vecchi i810" :D

Però sembra che con dri2 e UXA GEM e amenità varie qualcosa si stia muovendo... speriamo bene! :rolleyes:

R4iDei
03-01-2009, 00:10
Può darsi ma io ho l'impressione che qualcuno scriva male di KDE perchè visto che ormai si parla tanto di KDE allora bisogna per forsa chiacchierare delle notizie più fresche e schierarsi a fare il tifo. Per esempio non sento nessuno lamentarsi di E17 o chissà quale altro DE o WM e li di cose ce ne sarebbero da dire.


Beh si vede che a me informaticamente parlando piace il manganello! :D
Come si dice... de gustibus non disputandum est!



Io mi aspettavo grandi cose e per questo ne scrivo. Da E17 non mi aspetto niente! (purtroppo)

Per la cronaca sono rientrato con gnome dopo un bel po di kde4... vabe non dico niente :D

ps: probabilmente se trovassi una bionda col manganello non proverei... vedi quanto mi sono sforzato per provare kde4? :asd:

manu@2986
03-01-2009, 01:14
Guarda, ho da poco provato la kde4.1.85 con i 180.16, e NON funziona per niente bene come la 3.5.10, ma proprio per nulla. Ne con una 8800gt ne con una 7700M. E' un delirio...

Se provo a far qualsiasi animazione 3d tipo "girare il cubo" si inchioda tutto. Di usare compiz nemmeno a parlarne...sembra uno slideshow di powerpoint...
Poi la memoria video sembra accumularsi, piu' lo si usa piu' scatta...proprio scatta.


A me è completamente il contrario, ho una 8800gts...è un'altro mondo rispetto a kde3 più compiz...hai presente il fatto che non noto assolutamente che ci sono degli effetti? è tutto "naturale"....


Non dire che funziona bene perche' non e' vero, almeno con le mie configurazioni.

Non dire che NON funziona bene perche' NON e' vero, almeno con le mie configurazioni.:)


Che sia un problema di nvidia non mi interessa: a parita' di driver kde3 e' fantastico, kde4 e' inutilizzabile.

Poi ci sono una marea di programmi ancora in qt3 altri che non funzionano (crash continui), e' impresentabile un dm in queste condizioni. Per me e' una pre-alpha.

Io dico solo che è "più figo" di kde3, ha degli effetti desktop che reputo decisamente migliori di compiz, insomma, è migliore.
Vorrei venire a conoscenza di argomentazioni valide per il fatto che dovrebbe essere una pre-alpha....boh!
Inoltre il fatto che molte applicazioni sono ancora in qt3 direi che non è colpa di kde!
Non so che dire, però è strano che tutti quelli che denigrano kde4 dicono che "è lento"...mentre gli altri no....ed io non avrei nessun problema a dire che è lento, se per caso lo fosse..

k0nt3
03-01-2009, 09:21
E' un'immagine che rende perfettamente l'idea... :asd:

Per charger01, non ti preoccupare, anche sulle mie macchine KDE4 è un cesso abominevole, non sei il solo :)

ai tempi di kde3 ci si lamentava dei menu ultracomplicati.. adesso di cosa vi lamentate? :fagiano:
per quale motivo dovrebbe essere un cesso? spiega pure

zephyr83
03-01-2009, 09:28
Eh? impostata? :)
Ma per chi mi hai preso?

Si parla di roba apt-gettata 2 secondi prima e fatta girare con tanto di startx.
Il default più default del default :)
Era debian, ai tempi della 3.5.7.

Cmq ho letto anche altre obiezioni al mio racconto, e davvero mi mangio le mani per non aver fatto degli screenshot.

Visto che questa cosa mi è capitata, e non una volta sola tra l'altro, mi chiedo veramente che accidenti di KDE voi abbiate usato, o se, molto più probabilmente, tacete i difetti del vostro DE preferito.
scusa ma non potrebbe essere il contrario? :stordita: chissà cheche accidenti di KDE hai provato tu! Uso kde da ben prima della 3.5.7 e mai avuto sto problema! E visto che come me anche altri utilizzatori ABITUALI di kde nn hanno riscontrato MAI questo problema forse il problema era tuo :fagiano: Facendo sempre installazioni minimali da debian, gentoo, frugalware e arch mai sto problema dei nomi icone! Idem insallando distro già pronte come kubuntu, pclinuxos, mepis.

Artemisyu
03-01-2009, 09:53
ai tempi di kde3 ci si lamentava dei menu ultracomplicati.. adesso di cosa vi lamentate? :fagiano:
per quale motivo dovrebbe essere un cesso? spiega pure

A parte che ora il menu è anche peggio, a parte che non ha nulla di anche solo lontanamente completo, a parte che i plasmoidi sono in larga parte inutili.

E comunque, anche se fosse tutto perfetto, mi si inchioda un quarto d'ora si e l'altro pure.

La 4.1.2 mi si è inchiodata anche mentre la stavo facendo vedere sul proiettore al Linux Day, pensa che bello.

Artemisyu
03-01-2009, 09:57
scusa ma non potrebbe essere il contrario? :stordita: chissà cheche accidenti di KDE hai provato tu! Uso kde da ben prima della 3.5.7 e mai avuto sto problema! E visto che come me anche altri utilizzatori ABITUALI di kde nn hanno riscontrato MAI questo problema forse il problema era tuo :fagiano: Facendo sempre installazioni minimali da debian, gentoo, frugalware e arch mai sto problema dei nomi icone! Idem insallando distro già pronte come kubuntu, pclinuxos, mepis.

Io te l'ho detto che accidenti di KDE ho usato, molto chiaramente.
Inoltre ho ben detto che i miei approfondimenti nel mondo di KDE partono dalla 2, passa per la 3 dalla 3.1.2 alla 3.5.7, ed arrivano alla 4.0.0 e alla 4.1.2.

Tra l'altro la cosa mi era stata confermata anche dal presidente del mio lug, kdeista convinto dai tempi in cui le qt erano ancora proprietarie, e che non ha mai usato niente di diverso.

Quindi, ripeto, ho il dubbio che o voi altri abbiate usato KDE mai "vanilla", oppure che nascondiate i difetti del vostro de preferito.
Questo è quanto.

k0nt3
03-01-2009, 10:06
A parte che ora il menu è anche peggio

peggio? si apre con una comodissima tab con i preferiti (che nel 90% è quello che serve), permette di ricercare applicazioni, non si apre in dodici milioni di sottomenu che è l'antitesi dell'usabilità e secondo te è peggio? se ancora la tua risposta è si puoi sempre cliccare col destro e rimettere il menu tradizionale con un click

a parte che non ha nulla di anche solo lontanamente completo

dimmi.. cosa ti manca? come ho già detto le uniche applicazioni di kde3 che uso sono amarok (anzi sto passando a amarok2) e k3b. e non c'è niente di male a usarle in un ambiente kde4

a parte che i plasmoidi sono in larga parte inutili.

inutili come il pannello? come il desktop? come la system tray? come la barra dei task?
io sinceramente non posso più fare a meno delle note sul desktop da tanto sono inutili

E comunque, anche se fosse tutto perfetto, mi si inchioda un quarto d'ora si e l'altro pure.

La 4.1.2 mi si è inchiodata anche mentre la stavo facendo vedere sul proiettore al Linux Day, pensa che bello.
il fatto che si inchioda non è normale. ti consiglio di cambiare distribuzione, è un peccato che certe distribuzioni causano la sensazione che kde sia instabile. non è assolutamente vero

k0nt3
03-01-2009, 10:09
Quindi, ripeto, ho il dubbio che o voi altri abbiate usato KDE mai "vanilla", oppure che nascondiate i difetti del vostro de preferito.
Questo è quanto.
l'ho compilato dai sorgenti, più vanilla di così non ce n'è.
l'ho fatto perchè kde4 su kubuntu è fatto coi piedi

zephyr83
03-01-2009, 10:10
Io te l'ho detto che accidenti di KDE ho usato, molto chiaramente.
Inoltre ho ben detto che i miei approfondimenti nel mondo di KDE partono dalla 2, passa per la 3 dalla 3.1.2 alla 3.5.7, ed arrivano alla 4.0.0 e alla 4.1.2.

Tra l'altro la cosa mi era stata confermata anche dal presidente del mio lug, kdeista convinto dai tempi in cui le qt erano ancora proprietarie, e che non ha mai usato niente di diverso.

Quindi, ripeto, ho il dubbio che o voi altri abbiate usato KDE mai "vanilla", oppure che nascondiate i difetti del vostro de preferito.
Questo è quanto.
nn so, debian e gento che kde usano? :stordita: io ho sempre usato il kde trovato nella varie distribuzioni :stordita:
Mi vuoi dire che tutte le volte che hai installato kde hai avuto sto problema?
A me pare assai strano soprattutto se hai detto di aver provato anche arch e frugalware (questa la conosco bene). Potremmo provare ad aprire un sondaggio per vedere quanti altri hanno avuto sto problema. Io non nascondo proprio niente, è che sto problema non l'ho MAI avuto e se vuoi ti faccio uno screenshot della mia scrivania dove ci sn icone con nomi più lunghi di "Mozilla Firefox"......ho fatto anche una prova adesso e l'icona di firefox si chiama "Browser Web Firefox" e si legge TUTTA, non è neanche troncata cn i puntini!

khelidan1980
03-01-2009, 10:16
Era debian, ai tempi della 3.5.7.

Cmq ho letto anche altre obiezioni al mio racconto, e davvero mi mangio le mani per non aver fatto degli screenshot.


Capitava anche a me,certo ormai dovrebbe essere un bug superato ;)

Si infatti ne parlavo in precedenza... a parte che sono fiaccucce come schede in se per se. Mettici che stanno stravolgendo l'architettura dei driver. Ormai passo le giornate a leggere sulle list di freedesktop sperando che qualcuno dica "i nuovi driver vanno quasi come i vecchi i810" :D

Però sembra che con dri2 e UXA GEM e amenità varie qualcosa si stia muovendo... speriamo bene! :rolleyes:

io ho provato jaunty che implementa il dri2 in effetti ora compiz va benissimo assieme a tutte le altre app opengl,il problema è che è tutto ancora estremamente lento,glxgears mi da 300fps,inoltre c'è ancora il tearing,ma credo che i driver intel siano gli stessi si intrepid,non so che distro usi cmq su launchpad c'è un bug aperto con più di 70 reply

khelidan1980
03-01-2009, 10:18
nn so, debian e gento che kde usano? :stordita: io ho sempre usato il kde trovato nella varie distribuzioni :stordita:
Mi vuoi dire che tutte le volte che hai installato kde hai avuto sto problema?
A me pare assai strano soprattutto se hai detto di aver provato anche arch e frugalware (questa la conosco bene). Potremmo provare ad aprire un sondaggio per vedere quanti altri hanno avuto sto problema. Io non nascondo proprio niente, è che sto problema non l'ho MAI avuto e se vuoi ti faccio uno screenshot della mia scrivania dove ci sn icone con nomi più lunghi di "Mozilla Firefox"......ho fatto anche una prova adesso e l'icona di firefox si chiama "Browser Web Firefox" e si legge TUTTA, non è neanche troncata cn i puntini!

era un bug vecchio,probabilmente è stato corretto anche prima della 3.5.7

zephyr83
03-01-2009, 10:22
era un bug vecchio,probabilmente è stato corretto anche prima della 3.5.7
ah bhe allora se parliamo anche di vecchi problemi siamo a posto :sofico: cmq uso kde dalle 3.4 e nn ho mai avuto sto problema....mha!

Artemisyu
03-01-2009, 10:33
peggio? si apre con una comodissima tab con i preferiti (che nel 90% è quello che serve), permette di ricercare applicazioni, non si apre in dodici milioni di sottomenu che è l'antitesi dell'usabilità e secondo te è peggio? se ancora la tua risposta è si puoi sempre cliccare col destro e rimettere il menu tradizionale con un click

Si il menu che stanno usando ora è chiaro sintomo che "non sanno che menu usare".
Perchè è grosso, brutto, male integrato con il resto del tema del desktop, e richiede un numero esagerato di click per avviare qualsiasi cosa non sia nella prima tab.
Appare veramente come una roba buttata li perchè bene o male serve un menu.

inutili come il pannello? come il desktop? come la system tray? come la barra dei task?
io sinceramente non posso più fare a meno delle note sul desktop da tanto sono inutili

Esattamente. Può sembrare strano, ma per una cosa del genere bastavano un pannello, un desktop, una system tray e una barra dei task.
Perchè? Perchè ora che questi oggetti essenziali sono plasmoidi devo sorbirmi le impostazioni che riguardano il loro comportamento E quelle che riguardano la loro natura di plasmoidi.
Opzioni che, ovviamente, si impostano in modo diverso e che ricoprono ognuna parzialmente il comportamento dell'oggetto.

il fatto che si inchioda non è normale. ti consiglio di cambiare distribuzione, è un peccato che certe distribuzioni causano la sensazione che kde sia instabile. non è assolutamente vero

1) A parte che mi sta sul cazzo la gente che mi da consigli sparati a minchia, convinti che io non sia in grado di gestire consigli tanto idioti con la mia testa.
2) a parte che KDE4 mi si inchioda su qualsiasi macchina e con qualsiasi distribuzione, partendo da Kubuntu ed arrivando ad Archlinux, passando per Fedora e OpenSuSE.
3) Per carità, si inchioda in modo variabile da distro a distro. Su alcune (come Fedora) è davvero inutilizzabile, tanto che a volte manco parte, su altre invece è migliore (come arch).
Fatto sta che una cosa utilizzabile è ben diversa. Essendo stato tester per parecchio tempo e su varia roba, posso affermare traquillamente che QUALSIASI versione di sviluppo di Gnome è nettamente più stabile di KDE4.

In ogni caso faccio notare a te, come ad altri in questo topic, alcune prerogative per interagire con me:
1) io parlo SEMPRE a ragion veduta, con l'esperienza o la relativa documentazione sotto mano, e mai per opinioni a meno che non lo specifichi chiaramente.
2) "cambia distribuzione" non è un consiglio valido. Perchè si suppone che io adotti metodo scientifico e pluralità di prove, e che quindi quando affermo una cosa è perchè ho SEMPRE escluso l'influsso di elementi estranei, e sto trattando una "condizione media".
3) Io parlo sempre e soltando di cose di cui ho una approfondita conoscenza e padronanza dell'argomento. Per le cose che non conosco (che non sono poche tuttavia) o lo dico prima di qualsiasi altra opinione o, semplicemente, non entro nell'argomento.

Posti come stabili questi 3 punti, si discuta di questioni opinabili quanto si vuole. :)

mykol
03-01-2009, 10:34
... molti usano ubuntu e poi dicono che kde è instabile ... é come costruire una casa sulla sabbia o, meglio ancora, sull'acqua ...

Io ho kde4 su mandriva 2009 (installato di default) e va benissimo, non ho mai avuto il minimo problema.
Mi ci devo abituare, perchè è diverso dal 3.xxx che uso su una mandriva 2007 spring, ma non posso dire che non vada bene, anzi ...

Artemisyu
03-01-2009, 10:40
Mi vuoi dire che tutte le volte che hai installato kde hai avuto sto problema?

Fino ad un anno e mezzo fa, si. Tutte le volte che installavo KDE dovevo modificare quelle opzioni perchè l'aspetto di base era quello suddetto.

Più recentemente non lo so dire, perchè da quel momento in poi ogni mia esperienza con KDE è solo con KDE4, che, per ovvii motivi, non è interessato dallo stesso problema.

k0nt3
03-01-2009, 10:43
Si il menu che stanno usando ora è chiaro sintomo che "non sanno che menu usare".
Perchè è grosso, brutto, male integrato con il resto del tema del desktop, e richiede un numero esagerato di click per avviare qualsiasi cosa non sia nella prima tab.
Appare veramente come una roba buttata li perchè bene o male serve un menu.



Esattamente. Può sembrare strano, ma per una cosa del genere bastavano un pannello, un desktop, una system tray e una barra dei task.
Perchè? Perchè ora che questi oggetti essenziali sono plasmoidi devo sorbirmi le impostazioni che riguardano il loro comportamento E quelle che riguardano la loro natura di plasmoidi.
Opzioni che, ovviamente, si impostano in modo diverso e che ricoprono ognuna parzialmente il comportamento dell'oggetto.



1) A parte che mi sta sul cazzo la gente che mi da consigli sparati a minchia, convinti che io non sia in grado di gestire consigli tanto idioti con la mia testa.
2) a parte che KDE4 mi si inchioda su qualsiasi macchina e con qualsiasi distribuzione, partendo da Kubuntu ed arrivando ad Archlinux, passando per Fedora e OpenSuSE.
3) Per carità, si inchioda in modo variabile da distro a distro. Su alcune (come Fedora) è davvero inutilizzabile, tanto che a volte manco parte, su altre invece è migliore (come arch).
Fatto sta che una cosa utilizzabile è ben diversa. Essendo stato tester per parecchio tempo e su varia roba, posso affermare traquillamente che QUALSIASI versione di sviluppo di Gnome è nettamente più stabile di KDE4.

In ogni caso faccio notare a te, come ad altri in questo topic, alcune prerogative per interagire con me:
1) io parlo SEMPRE a ragion veduta, con l'esperienza o la relativa documentazione sotto mano, e mai per opinioni a meno che non lo specifichi chiaramente.
2) "cambia distribuzione" non è un consiglio valido. Perchè si suppone che io adotti metodo scientifico e pluralità di prove, e che quindi quando affermo una cosa è perchè ho SEMPRE escluso l'influsso di elementi estranei, e sto trattando una "condizione media".
3) Io parlo sempre e soltando di cose di cui ho una approfondita conoscenza e padronanza dell'argomento. Per le cose che non conosco (che non sono poche tuttavia) o lo dico prima di qualsiasi altra opinione o, semplicemente, non entro nell'argomento.

Posti come stabili questi 3 punti, si discuta di questioni opinabili quanto si vuole. :)

sinceramente mi sembrano un pò fiacche come critiche perchè sul menu e sui plasmoidi è solamente una questione di gusti personali. come ti ho spiegato il menu è oggettivamente meglio di quello vecchio, inoltre è possibile usare quello vecchio quindi il problema non si pone
a me non sembrano affatto complicati da usare i plasmoidi, soprattutto ora che hanno corretto il ridimensionamento che era inutilizzabile. sul pannello si comportano esattamente come si comportavano le vecchie applet solo che sono più funzionali e belli da vedere
anche io parlo solo di cose che conosco e che ho sperimentato di persona e il risultato è che sul mio pc kde4 è stabile.

lele85
03-01-2009, 11:09
2) a parte che KDE4 mi si inchioda su qualsiasi macchina e con qualsiasi distribuzione, partendo da Kubuntu ed arrivando ad Archlinux, passando per Fedora e OpenSuSE.


Definisci "si inchioda" altrimenti stiamo parlando di niente!

s-y
03-01-2009, 11:49
scusate tanto, ma... solita polemica assurda...

zephyr83
03-01-2009, 11:54
sinceramente mi sembrano un pò fiacche come critiche perchè sul menu e sui plasmoidi è solamente una questione di gusti personali. come ti ho spiegato il menu è oggettivamente meglio di quello vecchio, inoltre è possibile usare quello vecchio quindi il problema non si pone
a me non sembrano affatto complicati da usare i plasmoidi, soprattutto ora che hanno corretto il ridimensionamento che era inutilizzabile. sul pannello si comportano esattamente come si comportavano le vecchie applet solo che sono più funzionali e belli da vedere
anche io parlo solo di cose che conosco e che ho sperimentato di persona e il risultato è che sul mio pc kde4 è stabile.
ad essere sincero il nuovo menu nn piace neanche a me e lo trovo oggettivamente meno pratico e veloce, soprattutto se si hanno molte applicazioni....però come hai detto si può sempre usare il vecchio! Si poteva cmq fare un lavoro migliore

k0nt3
03-01-2009, 12:09
ad essere sincero il nuovo menu nn piace neanche a me e lo trovo oggettivamente meno pratico e veloce, soprattutto se si hanno molte applicazioni....però come hai detto si può sempre usare il vecchio! Si poteva cmq fare un lavoro migliore

vabbeh non pretendo che piace a tutti, io lo usavo già su kde3 perchè lo trovavo più immediato (la funziona cerca per me è indispensabile).
ora spesso mi trovo a usare krunner per avviare applicazioni (e diciamolo il paragone con krunner di kde3 è decisamente impari)
comunque voglio dimostrare una volta per tutte le potenzialità di plasma
http://img253.imageshack.us/img253/5128/gadgetshp0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=gadgetshp0.jpg)
con un click ho a disposizione tutti i google gadgets e si integrano alla perfezione in plasma. non è stupefacente?
adesso ho messo lì una calcolatrice e un calendario, ma facilmente si può trovare qualcosa per ogni esigenza

zephyr83
03-01-2009, 12:26
vabbeh non pretendo che piace a tutti, io lo usavo già su kde3 perchè lo trovavo più immediato (la funziona cerca per me è indispensabile).
ora spesso mi trovo a usare krunner per avviare applicazioni (e diciamolo il paragone con krunner di kde3 è decisamente impari)
comunque voglio dimostrare una volta per tutte le potenzialità di plasma
http://img253.imageshack.us/img253/5128/gadgetshp0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=gadgetshp0.jpg)
con un click ho a disposizione tutti i google gadgets e si integrano alla perfezione in plasma. non è stupefacente?
adesso ho messo lì una calcolatrice e un calendario, ma facilmente si può trovare qualcosa per ogni esigenza
già il fatto di usare la funzione ricerca per me è segno di un menu poco pratico :) almeno per come intendo io il menu! ovviamente diventa comoda se si hanno tantissimi programmi ma nn è il mio caso....penso che userei la funzione ricerca una volta su un milione. non dico che la funzione ricerca sia inutile, anzi per me potrebbero metterla anche nel menu tradizionale così la volta che mi serve la uso (può capitare che un giorno sia più rinco del solito e nn riesca a vedere l'icona che ho sotto al naso :sofico: ) ma è il nuovo menu ad essere poco pratico, ci metto più tempo ad avviare un programma. Secondo me è più pratico e fatto decisamente meglio kbfx, come principio di funzionamento è simile al nuovo menu di kde ma lo trovo più pratico :stordita: secondo me potevano migliorarlo. Lo trovo più bello che pratico sto nuovo menu.
per il resto tipo plasmoidi non mi esprimo ancora nn ho provato così bene kde4, penso si tratti solo di abitudine. La cosa di cui sn certo è che kde4 ancora nn sarebbe dovuto uscire, le prime versioni definite stabili erano troppo incomplete e buggate......e una volta che ci si fa un cattivo nome poi è difficile far cambiare idea alla gente :stordita:

lele85
03-01-2009, 12:31
Io preferisco il menu classico. Anche se ti devo dire che da quando ho scoperto krunner il menu lo uso veramente veramente poco.
Kickoff non mi piace proprio sinceramente!

charger01
03-01-2009, 12:33
Quoto Artemisyu per tutte le critiche a kde4, sono nella sua stessa situazione con gli stessi problemi.
La differenza e' che io con kde mi ci sono sempre trovato non bene, ma fantasticamente bene.

I miei problemi non riguardano i menu, almeno non principalmente, ma il fatto che continuamente si "inchiodi" il sistema. Declino "inchiodiare": freeze della schermata, finestre che si muovono a scatti, lentezza inaudita della risposta ai comandi, artefatti nella system tray, sistema che peggiora le performance con il tempo di utilizzo.

In seconda battuta, l'incongruenza dei pacchetti: una marea di roba in qt3, applicazioni gtk disegnate malissimo e stile del look dei vari programmi non omogeneo.

kde 4.2 per me che adoro kde3, per ora e' inutilizzabile. Figuriamoci presentarlo al pubblico degli utenti comuni.

R4iDei
03-01-2009, 12:46
comunque voglio dimostrare una volta per tutte le potenzialità di plasma
http://img253.imageshack.us/img253/5128/gadgetshp0.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=gadgetshp0.jpg)
con un click ho a disposizione tutti i google gadgets e si integrano alla perfezione in plasma. non è stupefacente?
adesso ho messo lì una calcolatrice e un calendario, ma facilmente si può trovare qualcosa per ogni esigenza

Bello, peccato che tocca usare i sorgenti di google gadgedst e poi ricompilare kde... comodissimo!
Cmq non metto in dubbio che faranno una procedura piu semplice (che ne so fra un annetto) ma la domanda alla fine è che diavolo ci si farà mai con le google gadgets? Io le ho tenute (la versione per gtk) 2 secondi e poi l'ho levate, stessa cosa per i plasmoidi

charger01
03-01-2009, 12:51
Ma la cosa che mi fa girare di piu' le balle e' che tra poco uccideranno kde3...questo mi fa veramente incazzare...tolgono un de fantastico e quasi perfetto per rimpiazzarlo con un altro in versione pre-alpha. Geniale.

E poi mi dicono "don't look back"......per forza, per non fare confronti con il 3 che risulterebbero alquanto imbarazzanti.

k0nt3
03-01-2009, 12:56
Bello, peccato che tocca usare i sorgenti di google gadgedst e poi ricompilare kde... comodissimo!
Cmq non metto in dubbio che faranno una procedura piu semplice (che ne so fra un annetto) ma la domanda alla fine è che diavolo ci si farà mai con le google gadgets? Io le ho tenute (la versione per gtk) 2 secondi e poi l'ho levate, stessa cosa per i plasmoidi

devi compilare i sorgenti perchè non è ancora stato pacchettizzato il tutto. faranno anche quello ovviamente sennò non serve a niente.
per il fatto che sono inutili non so dipende da come usi il desktop. c'è chi vuole un aggregatore di notizie sul desktop, chi vuole vedere lo slideshow delle sue foto preferite, chi le previsioni del tempo, chi l'andamento della borsa, chi il monitor della cpu ecc.. chi più ne ha più ne metta

charger01
03-01-2009, 12:58
c'è chi vuole un aggregatore di notizie sul desktop, chi vuole vedere lo slideshow delle sue foto preferite, chi le previsioni del tempo, chi l'andamento della borsa ecc.. chi più ne ha più ne metta

C'e' anche chi vuole poter utilizzare il proprio computer senza vederlo crashare perche' sposta una finestra...a questi non pensano?

lele85
03-01-2009, 13:10
C'e' anche chi vuole poter utilizzare il proprio computer senza vederlo crashare perche' sposta una finestra...a questi non pensano?

A meno di problemi di driver video o problemi di xorg e altre amenità varie KDE 4.1.3 senza compositing attivato è *ESTREMAMENTE* più stabile e reattivo della serie KDE 3.
Da quando dalla 4.0 ho incominciato a giocherellare con il nuovo KDE ad adesso che lo uso in pianta stabile non ho mai avuto problemi del genere. Se riscontri dei bug vai sul bugtracker di kde e segnalali. Se non vuoi segnalarli e ti danno fastidio semplicemente usa altro.

manu@2986
03-01-2009, 13:19
C'e' anche chi vuole poter utilizzare il proprio computer senza vederlo crashare perche' sposta una finestra...a questi non pensano?

infatti io lo uso da agosto e sposto tutte le finestre che vuoi....direi che a me hanno pensato....

charger01
03-01-2009, 13:25
A meno di problemi di driver video o problemi di xorg e altre amenità varie KDE 4.1.3 senza compositing attivato è *ESTREMAMENTE* più stabile e reattivo della serie KDE 3.


Con hw performante, Kde3 e' ad oggi, globalmente NETTAMENTE piu' stabile e reattivo di qualsiasi kde4.x.

Non discuto che con schede video da 4 soldi sia paragonabile come stabilita' al 3 (ma siamo ancora lontani), sta di fatto che QUESTO e' un problema GRAVE.



Da quando dalla 4.0 ho incominciato a giocherellare con il nuovo KDE ad adesso che lo uso in pianta stabile non ho mai avuto problemi del genere. Se riscontri dei bug vai sul bugtracker di kde e segnalali. Se non vuoi segnalarli e ti danno fastidio semplicemente usa altro.

Se si arriva al punto di consigliare ad una persona che ha usato solo kde dalla 2.x di usare altro, allora kde 4 fa proprio pena.

PS
I bug li ho segnalati, ma ora mi sono rotto...visto che non risolvono mai.

charger01
03-01-2009, 13:28
infatti io lo uso da agosto e sposto tutte le finestre che vuoi....direi che a me hanno pensato....

Questo non risolve il problema, perche' a me non hanno pensato, ergo kde4 per me e per tutte le persone con hw performante (leggi schede video abbastanza potenti, sia nvidia che ati) fa pena.

Per questo motivo, kde4 e' ad oggi inpresentabile. Il resto sono baggianate da fanboy e bimbiminkia.

kde4 non e' scalabile, funziona bene solo su determinato hw. Al contrario di kde3. Quindi NON E' PRONTO, poche storie.

zephyr83
03-01-2009, 13:28
A meno di problemi di driver video o problemi di xorg e altre amenità varie KDE 4.1.3 senza compositing attivato è *ESTREMAMENTE* più stabile e reattivo della serie KDE 3.
Da quando dalla 4.0 ho incominciato a giocherellare con il nuovo KDE ad adesso che lo uso in pianta stabile non ho mai avuto problemi del genere. Se riscontri dei bug vai sul bugtracker di kde e segnalali. Se non vuoi segnalarli e ti danno fastidio semplicemente usa altro.
estramente più stabile mi sembra azzardato anche solo pensarlo! a kde3 come stabilità nn si può dire niente, è un progetto molto maturo ormai alla fine del ciclo di vita! nn credo proprio che kde4, ancora in continu sviluppo, possa minimamente avere la stessa stabilità di kde3.

k0nt3
03-01-2009, 13:32
Questo non risolve il problema, perche' a me non hanno pensato, ergo kde4 per me e per tutte le persone con hw performante (leggi schede video abbastanza potenti, sia nvidia che ati) fa pena.

Per questo motivo, kde4 e' ad oggi inpresentabile. Il resto sono baggianate da fanboy e bimbiminkia

bimbominkia lo dici a tua sorella, modera i termini

zephyr83
03-01-2009, 13:32
Questo non risolve il problema, perche' a me non hanno pensato, ergo kde4 per me e per tutte le persone con hw performante (leggi schede video abbastanza potenti, sia nvidia che ati) fa pena.

Per questo motivo, kde4 e' ad oggi inpresentabile. Il resto sono baggianate da fanboy e bimbiminkia
bhe è da vedere però se sta cosa dipende dai driver ati/nvidia o da kde! è come se io avevvi detto che x11 o linux in generale facevano schifo perché i driver della mia scheda ati in passato facevano PENA e nn mi permettevano di usare linux (facevo fatica anche ad avviare le live cd) e mi potevo scordare compiz! Ovviamente nn era colpa di x11, compiz o linux in generale....era colpa di ati che aveva un supporto di merda per linux!
Se sti problemi di kde4 si risolvono cn aggiornamenti dei driver delle schede video la colpa è di nvidia o amd

k0nt3
03-01-2009, 13:35
kde4 non e' scalabile, funziona bene solo su determinato hw. Al contrario di kde3. Quindi NON E' PRONTO, poche storie.

è così poco scalabile che funziona alla grande su eeepc -_-

charger01
03-01-2009, 13:36
bimbominkia lo dici a tua sorella, modera i termini

E tu non prendermi per il culo con risposte del cacchio.

k0nt3
03-01-2009, 13:39
:confused:

charger01
03-01-2009, 13:40
bhe è da vedere però se sta cosa dipende dai driver ati/nvidia o da kde! è come se io avevvi detto che x11 o linux in generale facevano schifo perché i driver della mia scheda ati in passato facevano PENA e nn mi permettevano di usare linux (facevo fatica anche ad avviare le live cd) e mi potevo scordare compiz! Ovviamente nn era colpa di x11, compiz o linux in generale....era colpa di ati che aveva un supporto di merda per linux!
Se sti problemi di kde4 si risolvono cn aggiornamenti dei driver delle schede video la colpa è di nvidia o amd


Il non poter usare TUTTE le applicazioni 3d e' un conto...non poter usare SOLO quella che fa girare il wm di un de e' un altro paio di maniche.

I driver nvidia vanno benissimo con TUTTE le applicazioni 3d per linux, tranne che per kde4 e per tutte le applicazioni 3d che ci girano sotto. Non lo so se la colpa e' solo di nvidia e ati.

In ogni caso, se non esiste un driver per far girare un'applicazione su moltissimi pc (non si parla di schede matrox...), me ne guardo bene dal rilasciarla e dall'abbattere la precendente che funziona benissimo.

Non avrei nulla da dire se kde4 fosse dichiarata come applicazione in sviluppo e non adatta all'utilizzo comune, ma questi dicono apertamente di dimenticare kde3 perche' in pratica e' come se fosse morta...cazzo non ci si comporta cosi'.
Mi date un de che non funziona e mi dite che quello che funziona non verra' piu' mantenuto da quasi subito...che modo di lavorare e' questo?

lele85
03-01-2009, 13:43
Con hw performante, Kde3 e' ad oggi, globalmente NETTAMENTE piu' stabile e reattivo di qualsiasi kde4.x.

Non discuto che con schede video da 4 soldi sia paragonabile come stabilita' al 3 (ma siamo ancora lontani), sta di fatto che QUESTO e' un problema GRAVE.



Se si arriva al punto di consigliare ad una persona che ha usato solo kde dalla 2.x di usare altro, allora kde 4 fa proprio pena.

PS
I bug li ho segnalati, ma ora mi sono rotto...visto che non risolvono mai.

Guarda che uno non è costretto ad utilizzare una cosa solo perchè la usa da quando è nata... Io ho usato windows fino a 3 o 4 anni fa eppure ho cambiato perchè non mi permetteva di fare quello che volevo fare. Di alternative ce ne sono a bizzeffe. Per l'hardware "da quattro soldi" che ho io KDE4 va più che bene... se poi per il tuo caso particolare non va bene cerca qualcosa che ti aggrada di più.

Ricordo però che gli sviluppatori di KDE4 sono gli stessi che lavoravano al 3 quindi o si sono tutti rincoglioniti (tutti insieme) oppure come al solito quando c'è un cambiamento c'è semplicemente chi lo trova indolore e chi invece stava meglio prima.

charger01
03-01-2009, 13:50
Guarda che uno non è costretto ad utilizzare una cosa solo perchè la usa da quando è nata... Io ho usato windows fino a 3 o 4 anni fa eppure ho cambiato perchè non mi permetteva di fare quello che volevo fare. Di alternative ce ne sono a bizzeffe. Per l'hardware "da quattro soldi" che ho io KDE4 va più che bene... se poi per il tuo caso particolare non va bene cerca qualcosa che ti aggrada di più.

Ricordo però che gli sviluppatori di KDE4 sono gli stessi che lavoravano al 3 quindi o si sono tutti rincoglioniti (tutti insieme) oppure come al solito quando c'è un cambiamento c'è semplicemente chi lo trova indolore e chi invece stava meglio prima.

No guarda che il caso particolare e' il tuo...non venirmi a dire che le schede nvidia e ati sono casi particolari per favore. Di pc ne ho 3, con schede diverse, l'unico de che non funziona e' kde4 e non e' un caso particolare.

Qui non si tratta di adattarsi al nuovo, qui si tratta di NON POTER USARE IL PC, non so se e' chiaro cosa vuol dire dover riavviare ogni venti minuti o giu' di li perche' si inchioda tutto.

Quella che contesto e' la scelta politica di uccidere il 3 e di obbligare di fatto all'utilizzo del 4 strabuggato.
Qui si trova un pc sul quale il 4 funziona, quindi si conclude che il 4 funziona perfettamente...ma siamo matti?!

Se un domani cambierai pc e ti troverai nella mia situazione ti consigliero' una cosa del tipo "beh usa qualcos'altro, che problema c'e'?"....cacchio queste si che sono risposte che fanno bene all'open source.

manu@2986
03-01-2009, 13:53
Questo non risolve il problema, perche' a me non hanno pensato, ergo kde4 per me e per tutte le persone con hw performante (leggi schede video abbastanza potenti, sia nvidia che ati) fa pena.

Per questo motivo, kde4 e' ad oggi inpresentabile. Il resto sono baggianate da fanboy e bimbiminkia.

kde4 non e' scalabile, funziona bene solo su determinato hw. Al contrario di kde3. Quindi NON E' PRONTO, poche storie.
Ho una 8800gts, quindi direi abbastanza performante...e NON fa pena! Anzi, va nettamente meglio di kde3 con compiz, tra l'altro, compiz non l'ho mai usato più di tanto perchè rallentava tutto in una maniera esagerata, mentre ora gli "effetti" desktop è come se fossero totalementre trasparenti all'utente...

Invece sull'altro pc, un amd 1600+ con una ati 9600, che usa mia sorella, senti senti....va meglio di gnome....

Nel primo post che hai scritto chiedevi se le versioni future sarebbero andate meglio, io ti ho dato una risposta, ma non la accetti, ma allora che hai chiesto a fare?

lele85
03-01-2009, 13:54
Io non ho problemi su:


intel945GM
ATI X1950GT
ATI 3470 Mobility


Poi che ti devo dire... sarò miracolato. Magari KDE4 lo sviluppano su macchine identiche alla mia. Questo non lo so. Non metto in dubbio che tu abbia problemi ma tu non puoi mettere in dubbio che io non ne abbia.

k0nt3
03-01-2009, 13:55
No guarda che il caso particolare e' il tuo...non venirmi a dire che le schede nvidia e ati sono casi particolari per favore. Di pc ne ho 3, con schede diverse, l'unico de che non funziona e' kde4 e non e' un caso particolare.

Qui non si tratta di adattarsi al nuovo, qui si tratta di NON POTER USARE IL PC, non so se e' chiaro cosa vuol dire dover riavviare ogni venti minuti o giu' di li perche' si inchioda tutto.

Quella che contesto e' la scelta politica di uccidere il 3 e di obbligare di fatto all'utilizzo del 4 strabuggato.
Qui si trova un pc sul quale il 4 funziona, quindi si conclude che il 4 funziona perfettamente...ma siamo matti?!

Se un domani cambierai pc e ti troverai nella mia situazione ti consigliero' una cosa del tipo "beh usa qualcos'altro, che problema c'e'?"....cacchio queste si che sono risposte che fanno bene all'open source.

fammi capire.. funziona bene senza effetti 3D? gli effetti 3D sono abilitati di default?

charger01
03-01-2009, 13:57
Ho una 8800gts, quindi direi abbastanza performante...e NON fa pena! Anzi, va nettamente meglio di kde3 con compiz, tra l'altro, compiz non l'ho mai usato più di tanto perchè rallentava tutto in una maniera esagerata, mentre ora gli "effetti" desktop è come se fossero totalementre trasparenti all'utente...

Invece sull'altro pc, un amd 1600+ con una ati 9600, che usa mia sorella, senti senti....va meglio di gnome....

Nel primo post che hai scritto chiedevi se le versioni future sarebbero andate meglio, io ti ho dato una risposta, ma non la accetti, ma allora che hai chiesto a fare?


Che vuoi che ti dica, saremo pazzi o imbecilli io e tutti quelli che riempiono i forum di mezzo mondo dicendo che kde4 non funziona. Sara' cosi'.
Si vede che una buona % dei utilizzatori di kde3 e' improvvisamente impazzita...si vede che nvidia caga fuori un driver nuovo al giorno per star dietro a kde4 per sport, quando per compiz ne bastava uno ogni 6 mesi...

charger01
03-01-2009, 13:57
fammi capire.. funziona bene senza effetti 3D? gli effetti 3D sono abilitati di default?

NO e NO.

manu@2986
03-01-2009, 14:00
No guarda che il caso particolare e' il tuo...non venirmi a dire che le schede nvidia e ati sono casi particolari per favore. Di pc ne ho 3, con schede diverse, l'unico de che non funziona e' kde4 e non e' un caso particolare.


Quindi fammi capire il tuo pensiero:
nvidia ed ati vanno bene per tutto, quindi hanno driver ok..
nvidia ed ati fanno cagare su kde4, quindi i driver sono ok, ma è kde4 che è una merda.............
wow che ragionamento profondo....
Pensa che con i driver beta, bastava aggiungere un comando all'avvio di kdm, precisamente questo:

nvidia-settings -a InitialPixmapPlacement=2 & -a GlyphCache=1

per vedere cambiare NETTAMENTE le prestazioni...ma certo, era colpa di kde4..........

k0nt3
03-01-2009, 14:01
guarda se c'è la tua scheda qui http://techbase.kde.org/Projects/KWin/HW se non c'è puoi aggiungere la voce relativa e segnalare il fatto che non funziona

manu@2986
03-01-2009, 14:02
Che vuoi che ti dica, saremo pazzi o imbecilli io e tutti quelli che riempiono i forum di mezzo mondo dicendo che kde4 non funziona. Sara' cosi'.
Si vede che una buona % dei utilizzatori di kde3 e' improvvisamente impazzita...si vede che nvidia caga fuori un driver nuovo al giorno per star dietro a kde4 per sport, quando per compiz ne bastava uno ogni 6 mesi...

non parlarmi di compiz, per favore, che su kde3 non sono mai riuscito ad utilizzare, tra bug ed altro...inoltre le prestazioni erano veramente penose...

cmq allora sono pazzo o imbecille io, che uso regolarmente da 4 mesi un de che quando devo spostare una finestra va a scatti..............si come no...

xwang
03-01-2009, 14:09
Sono passato a kde 4 (4.1.3 per la precisione) da 4 -5 giorni e dopo un'iniziale smarrimento e con uno due giorni di lavoro, ho potuto mantenere le mie abitudini di lavoro apportando leggere modifiche al desktop e al menù (per aggirare l'assenza di icone sul desktop sostituendole con plasmoidi). Per il resto il sistema mi sembra più pulito e reattivo e alcune novità possono anche velocizzare il lavoro. Non uso effetti grafici (non mi interessano e la mia go5200 da 32mb non gradirebbe) e con i driver attuali (173) ho solo piccole imprecisioni della durata di un istante quando si apre o chiude una finestra o si chiude la sessione (si apre la finestra ma all'interno si vede solo garbage ossia linee orizzontali multicolori). Spero che quando usciranno driver + aggiornati per la mia distro (kubuntu) risolvano la situazione. Voto 7 (da intendersi come incentivo a migliorare e ripristinare le funzionalità ancora non portate sulla 4 e presenti sulla 3).
IMHO ovviamente.
Xwang

zephyr83
03-01-2009, 14:10
Il non poter usare TUTTE le applicazioni 3d e' un conto...non poter usare SOLO quella che fa girare il wm di un de e' un altro paio di maniche.

I driver nvidia vanno benissimo con TUTTE le applicazioni 3d per linux, tranne che per kde4 e per tutte le applicazioni 3d che ci girano sotto. Non lo so se la colpa e' solo di nvidia e ati.

In ogni caso, se non esiste un driver per far girare un'applicazione su moltissimi pc (non si parla di schede matrox...), me ne guardo bene dal rilasciarla e dall'abbattere la precendente che funziona benissimo.

Non avrei nulla da dire se kde4 fosse dichiarata come applicazione in sviluppo e non adatta all'utilizzo comune, ma questi dicono apertamente di dimenticare kde3 perche' in pratica e' come se fosse morta...cazzo non ci si comporta cosi'.
Mi date un de che non funziona e mi dite che quello che funziona non verra' piu' mantenuto da quasi subito...che modo di lavorare e' questo?
nn pensi che il discorso sia un po' più complicato? è come dire vista nn è usabile perché aereo nn funziona se uso una scheda video poco performante. nn credere che i driver video su linux implementino tutte le funzioni disponibile dalla scheda video! Sulle schede video ati (almeno fino a quando ce l'avevo) per usare compiz cn aiglx dovevo usare i driver OPEN che non avevano il supporto 3D. è davvero una cosa assurda! invece i driver closed ati anche se avevano il supporto per il 3D non permettevano di usare compiz con aiglx perché non erano implementate alcune "funzioni" (forse nn è il termine più corretto). se nn sbaglio adesso cn i driver open le ati della famiglia r500 e r600 finalmente supportano aiglx. E le nuove r700 (cioè hd48xx)? la colpa è di aiglx che fa schifo o di amd che nn rilascia i driver come si deve?
potrebbe essere la stessa cosa in questo caso. se si risolve cn il solo aggiornamento dei driver allora la colpa era di ati e/o nvidia. Se invece si risolve solo cn un aggiornamento di kde allora la colpa era di quest'ultimo! se si vengono incontro entrambi vuol dire che ovviamente entrambi erano da migliorare.

charger01
03-01-2009, 14:10
Quindi fammi capire il tuo pensiero:
nvidia ed ati vanno bene per tutto, quindi hanno driver ok..
nvidia ed ati fanno cagare su kde4, quindi i driver sono ok, ma è kde4 che è una merda.............
wow che ragionamento profondo....


Beh invece il tuo "e' solo colpa dei driver" sfonda vette di saggezza inarrivabili...soprattutto quando i driver 3d non sono nemmeno installati e crasha tutto lo stesso......

Comuqnue poche storie: su una grande % di pc kde4 non e' utilizzabile, di chi sia la colpa non ha importanza e non risolve nulla.
Il fatto GRAVE e' togliere il supporto a kde3 che funzionava alla perfezione su tutti i pc e con tutti i driver. Non appena riescono a creare un de finalmente stabile cosa fanno? Lo buttano nel cesso e ne tirano fuori uno stra buggato...bravi...cosi' si che l'open source si diffondera'...


Pensa che con i driver beta, bastava aggiungere un comando all'avvio di kdm, precisamente questo:

nvidia-settings -a InitialPixmapPlacement=2 & -a GlyphCache=1

per vedere cambiare NETTAMENTE le prestazioni...ma certo, era colpa di kde4..........


Noooooooooo.....non dirmelooo...cacchio questo comando e' nuovo....(sono sarcastico, sia chiaro)...ho passato nottate intere sull'xorg.conf e ammenicoli vari..

lele85
03-01-2009, 14:21
Sono passato a kde 4 (4.1.3 per la precisione) da 4 -5 giorni e dopo un'iniziale smarrimento e con uno due giorni di lavoro, ho potuto mantenere le mie abitudini di lavoro apportando leggere modifiche al desktop e al menù (per aggirare l'assenza di icone sul desktop sostituendole con plasmoidi). Per il resto il sistema mi sembra più pulito e reattivo e alcune novità possono anche velocizzare il lavoro. Non uso effetti grafici (non mi interessano e la mia go5200 da 32mb non gradirebbe) e con i driver attuali (173) ho solo piccole imprecisioni della durata di un istante quando si apre o chiude una finestra o si chiude la sessione (si apre la finestra ma all'interno si vede solo garbage ossia linee orizzontali multicolori). Spero che quando usciranno driver + aggiornati per la mia distro (kubuntu) risolvano la situazione. Voto 7 (da intendersi come incentivo a migliorare e ripristinare le funzionalità ancora non portate sulla 4 e presenti sulla 3).
IMHO ovviamente.
Xwang

Finalmente qualcuno che ha fatto una analisi sensata. I glitch delle finestre nel mio caso sono stati risolti con un aggiornamento dei driver intel ma da quello che so dovrebbe sparire del tutto con le qt 4.5.
La tray è ancora buggata nella 4.1.3 ed è abbastanza fastidioso ma la 4.2 dovrebbe aver risolto quel problema oltre ad aver riportato tutte le feature della tray della vecchia serie 2.

charger01
03-01-2009, 14:27
nn pensi che il discorso sia un po' più complicato? è come dire vista nn è usabile perché aereo nn funziona se uso una scheda video poco performante. nn credere che i driver video su linux implementino tutte le funzioni disponibile dalla scheda video! Sulle schede video ati (almeno fino a quando ce l'avevo) per usare compiz cn aiglx dovevo usare i driver OPEN che non avevano il supporto 3D. è davvero una cosa assurda! invece i driver closed ati anche se avevano il supporto per il 3D non permettevano di usare compiz con aiglx perché non erano implementate alcune "funzioni" (forse nn è il termine più corretto). se nn sbaglio adesso cn i driver open le ati della famiglia r500 e r600 finalmente supportano aiglx. E le nuove r700 (cioè hd48xx)? la colpa è di aiglx che fa schifo o di amd che nn rilascia i driver come si deve?
potrebbe essere la stessa cosa in questo caso. se si risolve cn il solo aggiornamento dei driver allora la colpa era di ati e/o nvidia. Se invece si risolve solo cn un aggiornamento di kde allora la colpa era di quest'ultimo! se si vengono incontro entrambi vuol dire che ovviamente entrambi erano da migliorare.

No non e' cosi. Se su vista hai una scheda performante, funziona tutto bene. Se non ce l'hai, ti attacchi. Fino a poco tempo fa anche su linux era cosi: scheda pompata, effetti pompati.

Qui si rovescia il discorso: scheda pompata? Niente kde4, anche senza 3d, crash continui e sistema pesantissimo.
Voglio usare blender che usavo prima: NAIN!
Voglio giocare a tux racer che usavo prima: NAIN!
Vabbe' allora openoffice: NAIN!
Ma le altre applicazioni opengl che su kde3 andavano benissimo?: NAIN!
Ma prima andava tutto! Adesso NAIN! DON'T LOOK BACK! Adesso hai le previsioni del tempo e l'orologio sul desktop, non ti basta?
Vabbe' rimettiamo kde3..NAIN! Non lo aggiorniamo piu'...

Schedina base? Ok kde4!
Ma il resto? NAIN!

Ripeto: la cosa grave e' aver tolto il supporto a kde3 che di fatto e' morto. Dopo 3 anni di lavoro riescono a dare stabilita' al progetto e cosa fanno? Lo uccidono e ne fanno nascere uno pieno di bug fino all'osso.
Bravi...bella mossa.

manu@2986
03-01-2009, 14:40
Beh invece il tuo "e' solo colpa dei driver" sfonda vette di saggezza inarrivabili...soprattutto quando i driver 3d non sono nemmeno installati e crasha tutto lo stesso......

:D
grazie per avermi dato del saggio, anche se non credo di meritarmelo, visto che la colpa dei driver nvidia è AMPIAMENTE riconosciuta da tutti....o no scusa, da quasi tutti......


Qui si rovescia il discorso: scheda pompata? Niente kde4, anche senza 3d, crash continui.
Schedina base? Ok kde4!

Ahahaha....ripeto, ho una 8800gts, non è abbastanza pompata? Ma soprattutto con questo discorso si vede il controsenso di base sul discorso driver.....vaaaabeh....:mc:


Noooooooooo.....non dirmelooo...cacchio questo comando e' nuovo....(sono sarcastico, sia chiaro)...ho passato nottate intere sull'xorg.conf e ammenicoli vari..

no, niente xorg.conf...anzi, quel comando li bastava darlo nel terminale a kde già avviato, dopodichè notavi una differenza impressionante....ma va bhe è colpa di kde............

Per quanto riguarda la fine del supporto..........
Hanno riscritto un DE da capo(mica pizza e fichi), usando nuove librerie che sono incompatibili con quelle precedenti! cos'altro avrebbero dovuto fare?
E ripeto, è ovvio che sia impensabile che il numero di bug sia inferiori a quelli di kde3.5...ma la situazione che descrivi tu è talmente estrema da risultare incredibile....

un altro "pazzo"....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25679015&postcount=10215

CaFFeiNe
03-01-2009, 14:44
boh artem mi pare strano che ti si inchiodi su tutte quelle distro...

ti ripeto, ti parlo per pura esperienza, dalla 4.0 alla 4.1.3 ho saltato kde, usando il 3.5.10....
ma da quando ho il 4.1.3 come STABILITA' e PRESTAZIONI è pari o superiore a kde 3.5.... quindi non saprei che dirti...
non lo dico da fanboy, non vedo perchè si dovrebbe essere fanboy tra kde e kde... ho sempre usato kde in generale, e non vedo perchè dovrei essere masochista e mettermi una versione che mi crasha sempre....

vedi un po' tu, se vuoi, pensa che ti sto riempiendo di balle... boh....

supercharger neanche lo calcolo... 1) parla di kubuntu, e questo gia' lo esclude da qualsiasi discorso che riguardi kde... 2) attribuisce problemi a kde, quando la stessa nvidia nei vari changelog sta risolvendo problemi con kde(ed ha quindi ammesso che la colpa è sua) 3) sia con kde 3.5.10 che con 4.1.3 non vedo uno xorg.conf da mesi e mesi....

un alta percentuale si lamenta? forse visiti gli ubuntuforums... io sui forum opensuse, quelli che si lamentano li vedo in numero minore di quelli che lo elogiano(se ti leggi la pagina commenti della news dell'uscita di 11.1 tutti elogiano la stabilita' e velocita' di kde 4.1.3)...

ho kde4 installato su 2 macchine nvidia (8800gt 512, 9600gt 512) e non ho questi problemi prestazionali (su entrambe ho montato i driver beta)
ho installato su una x600 e neanche li avevo...

i "bug" riscontrati....

la tray che quando fai LA PRIMA VOLTA una configurazione a piu' plasmoidi, si va a mettere sotto il menu
ma una volta sistemato il tutto, se ne sta li' al suo posto a farsi i fatti suoi per sempre

la lentezza.... risolta con i driver nvidia beta.

un unico crash, dovuto ad AMSN che mi ha fatto crashare il sysgevs, ma da allora mai ripetuto ( e parliamo di un applicazione che usa librerie ciofeca... le tk..............)

ah ho avuto un crash di kmess, ma dellìapplicazione, kde è rimasto tranquillo, quindi non è dovuto a kde... ma sto usando la versione svn, quindi è plausibile (e cmq kmess non è mantenuto dal team kde)

per il resto ripeto:
uso: svariati giochi (in pratica ho svuotato il repository games), eclipse, gimp, inkscape, openoffice, kate, kmess, amsn, emesene (solitamente kmess, amsn per le chiamate video, emesene quando kmess si rifiuta di collegarsi), skype, opera, firefox,kdevelop, qt designer, vlc, amarok, kaffeine, k3b...

un problema con le periferiche usb, che ho avuto anche sui vecchi kde 3.5 qualche volta... ma è cmq una cosa casuale, e facilmente risolvibile...

e non mi è mai crashato ne' rallentato.

liberi di non credermi, io col computer ci studio, programmo, e lavoro in generale, quindi saro' io pazzo a tenermi un sistema che crasha ogni 2 secondi.....
dato che alla fine, tanto direte che sono fanboy kde4 (tanto fanboy da fare progetti in java e c causa esami, e perderli ogni tot secondi per un crash...) e che sto inventando tutto...

anche io ho applicato un metodo scientifico
3 macchine, con i dovuti driver, e non ho avuto problemi
unica distro provata con kde4.1.3, opensuse 11.1(, addirittura sul fisso avevo la opensuse in beta.... cmq sulla 11.0 tenevo 3.5.10)
la slack sul portatile la tenevo con kde 3.5.10, quindi non saprei con kde4 come andava.

è vero, non uso forse il kde vanilla... ma parte dei programmatori del kde team, sono della novell, e quindi, prendo una distro che abbia un eccellente supporto kde.(e che cmq ho sempre usato bene o male, come distro principale... insieme a slackware sul portatile)

charger01
03-01-2009, 14:47
:D
grazie per avermi dato del saggio, anche se non credo di meritarmelo, visto che la colpa dei driver nvidia è AMPIAMENTE riconosciuta da tutti....o no scusa, da quasi tutti......


Ahahaha....ripeto, ho una 8800gts, non è abbastanza pompata? Ma soprattutto con questo discorso si vede il controsenso di base sul discorso driver.....vaaaabeh....:mc:


no, niente xorg.conf...anzi, quel comando li bastava darlo nel terminale a kde già avviato, dopodichè notavi una differenza impressionante....ma va bhe è colpa di kde............


Si dai non venire qui a fare la maestrina, so benissimo come si usa qui comando...ho aggiunto che oltre a quello ho fatto una miriade di variazioni anche sull'xorg. Perspicacia=0...

Comunque i problemi e i crash ci sono anche SENZA driver.



Per quanto riguarda la fine del supporto..........
Hanno riscritto un DE da capo(mica pizza e fichi), usando nuove librerie che sono incompatibili con quelle precedenti! cos'altro avrebbero dovuto fare?



O cavolo....mantenerle entrambe come hanno fatto per qualche mese? Smettere di supportare kde3 quando kde4 e' stabile su tutti i sistemi come con il 3? Forse ci vuole un genio?


E ripeto, è ovvio che sia impensabile che il numero di bug sia inferiori a quelli di kde3.5...ma la situazione che descrivi tu è talmente estrema da risultare incredibile....


Ah allora ci sono?


un altro "pazzo"....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25679015&postcount=10215

Guarda per postare link di tutti quelli che si lamentano ci vorrebbo almeno 20 MByte di pagine web, te le risparmio

zephyr83
03-01-2009, 14:51
No non e' cosi. Se su vista hai una scheda performante, funziona tutto bene. Se non ce l'hai, ti attacchi. Fino a poco tempo fa anche su linux era cosi: scheda pompata, effetti pompati.

Qui si rovescia il discorso: scheda pompata? Niente kde4, anche senza 3d, crash continui e sistema pesantissimo.
Voglio usare blender che usavo prima: NAIN!
Voglio giocare a tux racer che usavo prima: NAIN!
Vabbe' allora openoffice: NAIN!
Ma le altre applicazioni opengl che su kde3 andavano benissimo?: NAIN!
Ma prima andava tutto! Adesso NAIN! DON'T LOOK BACK! Adesso hai le previsioni del tempo e l'orologio sul desktop, non ti basta?
Vabbe' rimettiamo kde3..NAIN! Non lo aggiorniamo piu'...

Schedina base? Ok kde4!
Ma il resto? NAIN!

Ripeto: la cosa grave e' aver tolto il supporto a kde3 che di fatto e' morto. Dopo 3 anni di lavoro riescono a dare stabilita' al progetto e cosa fanno? Lo uccidono e ne fanno nascere uno pieno di bug fino all'osso.
Bravi...bella mossa.
guarda che in linux ti attacchi anche se la scheda video è pompata ma nn supportata! prova su kde3 ad attivare compiz con aiglx usando una hd4870 e i driver proprietari!! quella nn me la chiami pompata? :sofico: E sai che fai? ti attacchi. per non parlare di chi ha un sistema cn HybridCrossfire che nn riesce proprio a far partire l'interfaccia grafica :sofico: la colpa è di xorg o del supporto scarso di ati/amd?
Inoltre per ora non hanno tolto ancora niente, kde 3.5.10 è uscito da poco! si spera che fra 6 mesi kde 4 sia più stabile e usabile con molti meno problemi.....in 6 mesi chissà ati e nvidia quanti driver nuovi tireranno fuori!
inoltre mi diresti su quale distro hai provato kde4?

charger01
03-01-2009, 14:54
supercharger neanche lo calcolo... 1) parla di kubuntu, e questo gia' lo esclude da qualsiasi discorso che riguardi kde... 2) attribuisce problemi a kde, quando la stessa nvidia nei vari changelog sta risolvendo problemi con kde(ed ha quindi ammesso che la colpa è sua) 3) sia con kde 3.5.10 che con 4.1.3 non vedo uno xorg.conf da mesi e mesi....

un alta percentuale si lamenta? forse visiti gli ubuntuforums... io sui forum opensuse, quelli che si lamentano li vedo in numero minore di quelli che lo elogiano(se ti leggi la pagina commenti della news dell'uscita di 11.1 tutti elogiano la stabilita' e velocita' di kde 4.1.3)...


1) Si kubuntu chi lo usa? 4 gatti...non consideriamoli nemmeno e non consideraimo nemmeno i loro problemi.

2) Si la colpa e' di nvidia anche senza aver installato i driver...

3) Si nemmeno io vedo xorg...tanto non cambia nulla ugualmente.

Allora ci sono altri che si lamentano? Forse non siamo masochisti nemmeno noi che ci divertiamo a reinstallare continuamente il 4 per vedere se e' migliorato qualcosa?

Ma lasciare il supporto al 3 finche il 4 non sara' stabile no? Cos'e' tutta sta fretta di liberarsi di un de che finalmente funzionava per ricominciare lo solfa con uno superbuggato da ammissioni dei developer stessi?

charger01
03-01-2009, 14:58
guarda che in linux ti attacchi anche se la scheda video è pompata ma nn supportata! prova su kde3 ad attivare compiz con aiglx usando una hd4870 e i driver proprietari!! quella nn me la chiami pompata?

Qua giocate a far finta di non capire: con quelle schede NON FUNZIONAVA NESSUNA APPLICAZIONE 3D!
Con le nvidia FUNZIONAVA TUTTO, mentre sotto kde4 NON FUNZIONA NULLA.
E' chiara la differenza, tra il non funzionare mai e il prima funzionava tutto e adesso non va piu' niente?



:sofico: E sai che fai? ti attacchi. per non parlare di chi ha un sistema cn HybridCrossfire che nn riesce proprio a far partire l'interfaccia grafica :sofico: la colpa è di xorg o del supporto scarso di ati/amd?
Inoltre per ora non hanno tolto ancora niente, kde 3.5.10 è uscito da poco! si spera che fra 6 mesi kde 4 sia più stabile e usabile con molti meno problemi.....in 6 mesi chissà ati e nvidia quanti driver nuovi tireranno fuori!
inoltre mi diresti su quale distro hai provato kde4?

Spero che tra 6 mesi abbiano risolto tutti i problemi imputabili SOLO a kde, come dare coerenza all'aspetto delle apllicazioni e portare tutto quello che e' in qt3 in qt4.

lele85
03-01-2009, 15:04
O cavolo....mantenerle entrambe come hanno fatto per qualche mese? Smettere di supportare kde3 quando kde4 e' stabile su tutti i sistemi come con il 3? Forse ci vuole un genio?


Se saràsupportato fino ad ottobre come è stato detto te ne puoi stare tranquillo ad aspettare che kde4 maturi. Per il resto se ad oggi kde 3.5.10 fa tutto quello che ti serve senza il minimo problema continuo a chiedermi di che genere di supporto tu abbia mai bisogno. Usalo e vivi felice no?
Non ci vuole un genio! :rolleyes:

zephyr83
03-01-2009, 15:06
Qua giocate a far finta di non capire: con quelle schede NON FUNZIONAVA NESSUNA APPLICAZIONE 3D!
Con le nvidia FUNZIONAVA TUTTO, mentre sotto kde4 NON FUNZIONA NULLA.
E' chiara la differenza, tra il non funzionare mai e il prima funzionava tutto e adesso non va piu' niente?




Spero che tra 6 mesi abbiano risolto tutti i problemi imputabili SOLO a kde, come dare coerenza all'aspetto delle apllicazioni e portare tutto quello che e' in qt3 in qt4.
forse ti sfugge la complessità di un DE o nn pensi a come funziona! Se è davvero colpa dei driver che creano problemi con un componente legato a kde (magari al gestore delle finestre, per fare un esempio) mi sembra normale che anche altre applicazioni abbiano problemi!! non è che un'applicazione è indipendente dal DE usato.....sn legati! se crasha ad esempio il gestore delle finestre ovviamente nn andrà neanche l'applicazione!! :sofico: Bisogna solo capire cos'è che da problemi. Se han detto che cn i driver beta si risolve allora nn era kde4 a fare schifo e dare problemi ma i driver delle schede video. Perchè cn i driver intel non si hanno sti problemi?

manu@2986
03-01-2009, 15:14
2) Si la colpa e' di nvidia anche senza aver installato i driver...


:stordita: non so cosa commentare....

NetEagle83
03-01-2009, 15:14
Cerco di gettare un pò d'acqua sul fuoco... all'inizio, qualcuno lo ricorderà, il mio giudizio su kde 4 era più o meno riassumibile con "cagata immonda" (:asd:), adesso sto usando la 4.2 e anche se si tratta ancora di una beta devo dire che è riuscita a farmi cambiare radicalmente idea...

Preciso che la sto usando su un portatile che come scheda video ha una schifosissima intel 810 integrata da 64 mb (condivisi) e 480 mb di ram... non esattamente un mostro di potenza quindi, però funziona tutto discretamente. Non crasha mai, tutto è decisamente reattivo (per quanto la macchina lo permetta) e non ho avuto nessun problema con gli effetti 3d (anche se per scelta mia alla fine ho preferito installare comunque compiz).

Ora attendo il rilascio della 4.2 stabile, e se risolvono quelle ultime 2-3 cosette che non vanno sono abbastanza propenso a tenerlo definitivamente... e io sono sempre stato un fanatico di gnome eh... :)

manu@2986
03-01-2009, 15:23
Si dai non venire qui a fare la maestrina, so benissimo come si usa qui comando...ho aggiunto che oltre a quello ho fatto una miriade di variazioni anche sull'xorg. Perspicacia=0...
Comunque i problemi e i crash ci sono anche SENZA driver.

scusa, non volevo fare la maestrina, comque si, anche io ho aggiunto un paio di opzioni in xorg.conf...dove l'ho letto?ah si, sul forum ufficiale di nvidia, che le consigliava appunto per risolvere i problemi di kde4....



O cavolo....mantenerle entrambe come hanno fatto per qualche mese? Smettere di supportare kde3 quando kde4 e' stabile su tutti i sistemi come con il 3? Forse ci vuole un genio?

No, forse, per fare ciò che dici tu, ci vuole il doppio della gente...ed in ogni caso sarebbe stato un lavoro inutile.....e tu dirai: ma perchè??
Perchè visto che kde3 va bene, perchè gli sviluppatori dovrebbero perdere tempo sulla vecchia versione invece di concentrarsi su quella nuova?


Ah allora ci sono?

Ho mai detto che kde4 è totalmente esente da bug? non mi pare....
Perchè è ovvio che un software relativamente giovane abbia dei bug...non so cos'altro dire, è ovvio e punto.........
Il fatto è che non è assolutamente vero che non ci si può far nulla perchè ogni 2 secondi crasha, no, no e no...

R4iDei
03-01-2009, 15:25
Cerco di gettare un pò d'acqua sul fuoco... all'inizio, qualcuno lo ricorderà, il mio giudizio su kde 4 era più o meno riassumibile con "cagata immonda" (:asd:), adesso sto usando la 4.2 e anche se si tratta ancora di una beta devo dire che è riuscita a farmi cambiare radicalmente idea...

Preciso che la sto usando su un portatile che come scheda video ha una schifosissima intel 810 integrata da 64 mb (condivisi) e 480 mb di ram... non esattamente un mostro di potenza quindi, però funziona tutto discretamente. Non crasha mai, tutto è decisamente reattivo (per quanto la macchina lo permetta) e non ho avuto nessun problema con gli effetti 3d (anche se per scelta mia alla fine ho preferito installare comunque compiz).

Ora attendo il rilascio della 4.2 stabile, e se risolvono quelle ultime 2-3 cosette che non vanno sono abbastanza propenso a tenerlo definitivamente... e io sono sempre stato un fanatico di gnome eh... :)

Condivido la tua analisi in pieno, ma senza il commento iniziale "cagata immonda". Nel senso: all'inizio la pensavo cosi ma sapevo che era ovvio.

Adesso è notevolmente migliorata, l'ho detto e stradetto e nonostante tutto mi hanno dato del fanboy e stronzate simili.

Ma il punto è che non c'è niente che mi possa attirare su kde4 dal mio gnome o dal vecchio kde. Kde4 adesso non è niente di più di kde4 di due anni fa se non che è piu stabile (per carita non è poco, ma il discorso è un altro).
Plasmoidi a parte è tutto ancora campato in aria: come cazzo si usa strigi? DOve sono le applet per la ricerca? Fra l'altro startandolo a mano mi ha occupato 1 giga per indicizzare la mia home di 20 giga asd...

Il famoso desktop semantico? A me non fuziona un cazzo ne etichette ne commenti ne tagging niente. Stessa cosa per tutte le altre presunte novita

Tra un anno ne riparliamo

manu@2986
03-01-2009, 15:27
come cazzo si usa strigi? DOve sono le applet per la ricerca? Fra l'altro startandolo a mano mi ha occupato 1 giga per indicizzare la mia home di 20 giga asd...

Il famoso desktop semantico? A me non fuziona un cazzo ne etichette ne commenti ne tagging niente. Stessa cosa per tutte le altre presunte novita

Tra un anno ne riparliamo

Si in effetti strigi non funziona ancora bene...l'applet di ricerca?
alt+f2:)

R4iDei
03-01-2009, 15:35
:D
grazie per avermi dato del saggio, anche se non credo di meritarmelo, visto che la colpa dei driver nvidia è AMPIAMENTE riconosciuta da tutti....o no scusa, da quasi tutti......


Non vorre fare il maestrino manco io :D ...
Però se i driver nvidia andavano bene con compiz non ti viene un dubbio piccolo piccolo che ci sia una parte di colpa anche in kwin?

Piccola digressione: Sappiamo tutti bene (se non lo sapete sappiatelo) che da anni, da quanto se ne sono saltati fuori con la novita del composite desktop, praticamente tutti i driver di sk video avevano grossi problemi con i video e le apps opengl, problemi risolvibili implementando il cosiddetto Redirected direct rendering.

Questo problema c'è ancora, è quasi risolto e si spera venga eliminato con il prossimo xorg e relativi driver mesa e roba varia.

Ebbene nvidia, da quanto esiste aiglx, ha sempre fatto driver che (nessuno sa come in quanto closed) di fatto fanno quello che farebbe il RdR.
Quindi è chiaro che nvidia ha sopperito a mancanze di Xorg.
E' cosi difficile pensare che abbia fatto lo stesso con kde?

La gente parla parla, spesso non sa manco di cosa. Girava sta voce che kde4 andava "LENTO" con nvidia e "DA PAURA!" con le altre schede e si è scatenato il finimondo. "Nvidia merda!" "Comprate ati che va meglio di nvidia" (rinnovo le mie piu sentite maledizioni), ma io vorrei sapere in quanti hanno fatto confronti diretti e sensati.

Io li ho fatti, e kwin andava sempre lento :| (o veloce, dipende da come vedete il bicchiere)

manu@2986
03-01-2009, 15:49
Non vorre fare il maestrino manco io :D ...
Però se i driver nvidia andavano bene con compiz non ti viene un dubbio piccolo piccolo che ci sia una parte di colpa anche in kwin?

Piccola digressione: Sappiamo tutti bene (se non lo sapete sappiatelo) che da anni, da quanto se ne sono saltati fuori con la novita del composite desktop, praticamente tutti i driver di sk video avevano grossi problemi con i video e le apps opengl, problemi risolvibili implementando il cosiddetto Redirected direct rendering.

Questo problema c'è ancora, è quasi risolto e si spera venga eliminato con il prossimo xorg e relativi driver mesa e roba varia.

Ebbene nvidia, da quanto esiste aiglx, ha sempre fatto driver che (nessuno sa come in quanto closed) di fatto fanno quello che farebbe il RdR.
Quindi è chiaro che nvidia ha sopperito a mancanze di Xorg.
E' cosi difficile pensare che abbia fatto lo stesso con kde?

La gente parla parla, spesso non sa manco di cosa. Girava sta voce che kde4 andava "LENTO" con nvidia e "DA PAURA!" con le altre schede e si è scatenato il finimondo. "Nvidia merda!" "Comprate ati che va meglio di nvidia" (rinnovo le mie piu sentite maledizioni), ma io vorrei sapere in quanti hanno fatto confronti diretti e sensati.

Io li ho fatti, e kwin andava sempre lento :| (o veloce, dipende da come vedete il bicchiere)

Premetto che a me compiz è sempre andato da schifo...quindi....
Comunque il tuo discorso un fondamento logico ce l'ha...il fatto è che quando sono usciti i nuovi driver nvidia tra le note di rilascio c'era proprio specificato che correggevano alcuni problemi che i driver avevano con kde4....mentre con ati non si verificava tutto questo.....

per quanto riguarda ati vs nvidia...beh...odio proprio il discorso...

R4iDei
03-01-2009, 17:55
Premetto che a me compiz è sempre andato da schifo...quindi....
Comunque il tuo discorso un fondamento logico ce l'ha...il fatto è che quando sono usciti i nuovi driver nvidia tra le note di rilascio c'era proprio specificato che correggevano alcuni problemi che i driver avevano con kde4....mentre con ati non si verificava tutto questo.....

per quanto riguarda ati vs nvidia...beh...odio proprio il discorso...

Probabilmente nei changelog di due anni fa ci sarà stato scritto che sistemavano i problemi di xorg con video e apps opengl, ma non vuol dire che fosse colpa di nvidia :)

CaFFeiNe
03-01-2009, 17:57
charge, kubuntu potranno usarlo anche 1 GILIONE(citaz, chi la capira'?) di persone
ma se fa schifo, non è colpa di kde

leggi qui su art technica( http://arstechnica.com/articles/culture/ars-awards-2008.ars/7 )
"OpenSUSE delivers a powerful user experience and is one of the few distros that provides equally outstanding support for both GNOME and KDE. Its KDE 4 environment is the best out there, which is why OpenSUSE has become the reference distro for all of our KDE reviews. Its GNOME environment is also top-notch and provides the perfect selection of applications in the default installation.
la stessa cosa si puo' dire di mandriva


ma anche su altre distro non da' i problemi di kubuntu

io ti dico che ho usato KUBUNTU con KDE 3.5.9 e dava problemi CHE NESSUNA ALTRA DISTRO (opensuse, slackware, sabayon, sidux ho provato) DAVA

quindi la colpa è di kde, o di quel pastrocchio di kubuntu?

non puoi dare a kde, colpe nate da una distro che vuole basarsi, su una distro che BASA LE SUE FONDAMENTA su GNOME.

è sempre stato RISAPUTO tra gli ubuntiani, che è molto meglio UBUNTU con KDE DA REPOSITORY che KUBUNTU come stabilità.


R4I, nvidia quando programma per microsozz, si piega alle direttive delle api e compagnia
è ovvio che debba farlo anche con xorg, kwin, o chiunque esso sia...
cio' non toglie che non è direttamente colpa del team kde, non pensi?
se la nvidia va male sotto windows, hai mai visto qualcuno prendersela con la microsoft?
la nvidia deve seguire degli standard, dati dal desktop in cui viene utilizzata la sua scheda, nel momento in cui fa dei driver
la documentazione c'è
i sorgenti ci sono

sta a nvidia studiare e fare.

e se la nvidia scrive nel changelog che ha risolto un problema, allora era un problema che dipendeva da lei, dal fatto che non si era "piegata" al modo di agire di quel software

sono d'accordo che nulla ci è dovuto, perchè magari lo share di linux a nvidia, glie ne frega... ma io nel momento in cui acquisto una scheda grafica, valuto anche questo.

manu@2986
03-01-2009, 18:15
Probabilmente nei changelog di due anni fa ci sarà stato scritto che sistemavano i problemi di xorg con video e apps opengl, ma non vuol dire che fosse colpa di nvidia :)


no, non due anni fa, al massimo due mesi fa...proprio nei change dei driver beta, grazie ai quali kde ha cominciato ad andare bene..

zephyr83
03-01-2009, 18:30
Non vorre fare il maestrino manco io :D ...
Però se i driver nvidia andavano bene con compiz non ti viene un dubbio piccolo piccolo che ci sia una parte di colpa anche in kwin?

Piccola digressione: Sappiamo tutti bene (se non lo sapete sappiatelo) che da anni, da quanto se ne sono saltati fuori con la novita del composite desktop, praticamente tutti i driver di sk video avevano grossi problemi con i video e le apps opengl, problemi risolvibili implementando il cosiddetto Redirected direct rendering.

Questo problema c'è ancora, è quasi risolto e si spera venga eliminato con il prossimo xorg e relativi driver mesa e roba varia.

Ebbene nvidia, da quanto esiste aiglx, ha sempre fatto driver che (nessuno sa come in quanto closed) di fatto fanno quello che farebbe il RdR.
Quindi è chiaro che nvidia ha sopperito a mancanze di Xorg.
E' cosi difficile pensare che abbia fatto lo stesso con kde?

La gente parla parla, spesso non sa manco di cosa. Girava sta voce che kde4 andava "LENTO" con nvidia e "DA PAURA!" con le altre schede e si è scatenato il finimondo. "Nvidia merda!" "Comprate ati che va meglio di nvidia" (rinnovo le mie piu sentite maledizioni), ma io vorrei sapere in quanti hanno fatto confronti diretti e sensati.

Io li ho fatti, e kwin andava sempre lento :| (o veloce, dipende da come vedete il bicchiere)
sicuro fosse quello il motivo? cmq i driver nn servono per "adattare" l'hardware al sistema operativo? se vuoi supportare un determinato sistema operativo devi creare driver per far funzionare l'hardware su quel sistema operativo.

R4iDei
03-01-2009, 18:39
no, non due anni fa, al massimo due mesi fa...proprio nei change dei driver beta, grazie ai quali kde ha cominciato ad andare bene..

Non hai capito...

R4iDei
03-01-2009, 18:40
sicuro fosse quello il motivo? cmq i driver nn servono per "adattare" l'hardware al sistema operativo? se vuoi supportare un determinato sistema operativo devi creare driver per far funzionare l'hardware su quel sistema operativo.

EHHHHHHHHHH??? Sono sicuro di tutto quello che ho scritto, qualunque fosse la domanda. Non l'ho inventato io, sono cose che sanno tutti (quello che ho scritto, poi che hai capito non lo so :))

R4iDei
03-01-2009, 18:43
R4I, nvidia quando programma per microsozz, si piega alle direttive delle api e compagnia
è ovvio che debba farlo anche con xorg, kwin, o chiunque esso sia...
cio' non toglie che non è direttamente colpa del team kde, non pensi?


Nvidia veramente mette le pezze nei suoi driver per xorg. Le "direttive" le seguono driver come quelli intel che infatti solo ora (dopo due anni) implementano funzioni per eliminare quei problemi

:| Informatevi:fagiano:

zephyr83
03-01-2009, 18:58
EHHHHHHHHHH??? Sono sicuro di tutto quello che ho scritto, qualunque fosse la domanda. Non l'ho inventato io, sono cose che sanno tutti (quello che ho scritto, poi che hai capito non lo so :))
intendevo dire che è compito delle case costruttrici realizzare driver per far funzionare un determinato hardware su un determinato sistema operativo! se la scheda video non funziona correttamente perché magari xorg non supporta una determinata funzione spetta a chi produce l'hardware realizzare un driver per risolvere il problema! è questo che io definisco SUPPORTO! se vuoi che il tuo hardware venga usato devi fare in modo che funzioni.....ovviamente nei limiti del possibile, se xorg fosse totalmente buggato non darei certo la colpa a nvidia se nn riesco a far funziona l'interfaccia grafica :sofico:
Però se penso ad esempio ad ati dove con i driver OPEN si riusciva a far funzionare compiz cn AIGLX mentre con quelli proprietari NO, bhe nn davo certo la colpa a xorg ma ad ATI che nn dava il giusto supporto.

Mettiamo anche il caso che sia davvero solo colpa di KDE4 se ci sn problemi cn le schede video nvidia....se quest'utlima però risolve ugualmente il problema cn il rilascio di nuovi driver dimostra di dare un buon supporto anche a linux e sarebbe una cosa da apprezzare molto.

zephyr83
03-01-2009, 18:59
Nvidia veramente mette le pezze nei suoi driver per xorg. Le "direttive" le seguono driver come quelli intel che infatti solo ora (dopo due anni) implementano funzioni per eliminare quei problemi

:| Informatevi:fagiano:
bhe per nvidia non possiamo sapere molto visto che i driver sono closed :sofico: discorso diverso per intel che rilascia da tempo le specifiche e si possono realizzare driver open. Resta il fatto che finora nvidia ha supportato maggiormente linux rispetto alla rivale (parlo di ati/amd....anche se sembra che le cose stiano cambiano)

charger01
03-01-2009, 19:00
Allora:
Ho installato kde 4.1.3 con i driver 180.17 e l'ho usato per le operazioni comuni che faccio quotidianamente (ho eseguito una lista che simula il mio utilizzo solito). Risultato: sistema inchiodato dopo circa 50 minuti (se va bene) e svariati crash senza freeze. Compiz e' uno slideshow tipo powerpoint.

Poi aggiorno alla kde 4.1.85 SENZA CAMBIARE DRIVER.
Risultato: da 3 ore senza crash irreversibili, ma comunque problemi vari come inutilizzabilita' saltuaria del click destro, svariati plasmoidi che crashano, schermate di errore saltuarie. Comunque meglio del 4.1.3. Inoltre compiz funziona bene.

Toh guarda...ma i driver video sono gli stessi! Eppure il sistema funziona meglio! Sara' che dalla 4.1.3 alla 4.1.85 hanno sistemato qualcosa?
Sara' che anche kwin fino alla 4.1.3 era fatto col culo mentre dalla 4.1.85 par funzionare meglio?

zephyr83
03-01-2009, 19:06
Allora:
Ho installato kde 4.1.3 con i driver 180.17 e l'ho usato per le operazioni comuni che faccio quotidianamente (ho eseguito una lista che simula il mio utilizzo solito). Risultato: sistema inchiodato dopo circa 50 minuti (se va bene) e svariati crash senza freeze. Compiz e' uno slideshow tipo powerpoint.

Poi aggiorno alla kde 4.1.85 SENZA CAMBIARE DRIVER.
Risultato: da 3 ore senza crash, ma comunque problemi vari come inutilizzabilita' saltuaria del click destro, svariati plasmoidi che crashano, schermate di errore saltuarie. Comunque meglio del 4.1.3. Inoltre compiz funziona bene.

Toh guarda...ma i driver video sono gli stessi! Eppure il sistema funziona meglio! Sara' che dalla 4.1.3 alla 4.1.85 hanno sistamto qualcosa?
Sara' che anche kwin fino alla 4.1.3 era fatto col culo mentre dalla 4.1.85 par funzionare meglio?
sarà che forse la cosa è molto più complessa di come la vedi tu? :) magari cn i vecchi driver nvidia e kde 4.1.83 avevi ancora problemi! magari se riprovi di nuovo kde cn kde 4.1.3 arrivi a 3 ore mentre kde 4.1.85 potrebbe crashare al primo colpo! poi probabilmente sia quelli di nvidia che di kde stanno cercando di risolvere il problema quindi ha ogni nuova versione sia di driver che di kde la situazione migliora.

R4iDei
03-01-2009, 19:10
Mettiamo anche il caso che sia davvero solo colpa di KDE4 se ci sn problemi cn le schede video nvidia....se quest'utlima però risolve ugualmente il problema cn il rilascio di nuovi driver dimostra di dare un buon supporto anche a linux e sarebbe una cosa da apprezzare molto.

Ma infatti!

Tutto il mio pippone era per dire che se nvidia ha messo una pezza per xorg POTREBBE averlo fatto anche per kde.

ps: Il comportamento di nvidia secondo me è ottimo, anzi di più! DI FATTO da quando c'è il desktop composito ad oggi Nvidia è LA scelta per avere tutto funzionante... e tu pensa che c'è gente che riesce a consigliare ATI :|

Per la cronaca ATI è MOLTO lontana. Hanno rilasciato le specifiche e tutto, ma i fatti sono questi. Ne ho una sulla scrivania potente 3 volte la mia merdosa nvidia a fare da fermacarte in attesa di ficcarla in un pc e venderlo, dico solo questo

CHIUSO OT :)

charger01
03-01-2009, 19:11
sarà che forse la cosa è molto più complessa di come la vedi tu? :) magari cn i vecchi driver nvidia e kde 4.1.83 avevi ancora problemi! magari se riprovi di nuovo kde cn kde 4.1.3 arrivi a 3 ore mentre kde 4.1.85 potrebbe crashare al primo colpo! poi probabilmente sia quelli di nvidia che di kde stanno cercando di risolvere il problema quindi ha ogni nuova versione sia di driver che di kde la situazione migliora.

No guarda...con la kde 4.1.3 compiz NON FUNZIONA, con la 4.1.85 funziona benissimo, a parita' di driver.
Non si scappa.

Comunque a quanto pare per molti di voi i tizi di kde sono infallibili e non commettono errori. Si vede che i mille e passa bug corretti dalla 4.1.3 alla 4.1.85 e presenti nel changelog sono falsi...

Minchia ragazzi, di gente con il paraocchi ne ho vista tanta, ma certi qua dentro ci sono dei top player.

Certo...o le cose sono come dite voi, o sono molto piu' complesse di quello che sembrano.
Finche' si tratta di dare la colpa ai driver, tutto facile: la colpa e' di nvidia!
Quando invece si tratta di fare il contrario, ah no, le cose sono complesse....ma per favore.

k0nt3
03-01-2009, 19:17
No guarda...con la kde 4.1.3 compiz NON FUNZIONA, con la 4.1.85 funziona benissimo, a parita' di driver.
Non si scappa.

Comunque a quanto pare per molti di voi i tizi di kde sono infallibili e non commettono errori. Si vede che i mille e passa bug corretti dalla 4.1.3 alla 4.1.85 e presenti nel changelog sono falsi...

Minchia ragazzi, di gente con il paraocchi ne ho vista tanta, ma certi qua dentro ci sono dei top player.

non prendere come metro di paragone kde4.1.3 che era incluso in kubuntu, era fatto coi piedi
tant'è che su kubuntu ci lavora un solo dipendente di canonical, quindi puoi immaginare il risultato

charger01
03-01-2009, 19:24
non prendere come metro di paragone kde4.1.3 che era incluso in kubuntu, era fatto coi piedi
tant'è che su kubuntu ci lavora un solo dipendente di canonical, quindi puoi immaginare il risultato

Dai ragazzi...siamo seri. Allora portami il curriculum di chi ha lavorato alla 4.1.85 e chi lavora alle versioni dei driver nvidia, perche' magari alla nvidia c'e' chi odia kde e fa le cose male su un determinato driver....

Su non esagerate adesso, vi rendete ridicoli.

Comunque ho provato compiz su TUTTE le versioni, dalla 4.0, e su TUTTE non funzionava.

k0nt3
03-01-2009, 19:26
Dai ragazzi...siamo seri. Allora portami il curriculum di chi ha lavorato alla 4.1.85 e chi lavora alle versioni dei driver nvidia, perche' magari alla nvidia c'e' chi odia kde e fa le cose male su un determinato driver....

Su non esagerate adesso, vi rendete ridicoli.

Comunque ho provato compiz su TUTTE le versioni, dalla 4.0, e su TUTTE non funzionava.

non sono affatto ridicolo, io uso kubuntu come distro principale e dato che era fatto con i piedi l'ho compilato dai sorgenti con enormi miglioramenti
avrei potuto provare opensuse che dicono tutti che sia la distro con kde4 più riuscita, ma siccome ci devo lavorare col portatile non posso permettermi un cambio così radicale

zephyr83
03-01-2009, 19:27
No guarda...con la kde 4.1.3 compiz NON FUNZIONA, con la 4.1.85 funziona benissimo, a parita' di driver.
Non si scappa.

Comunque a quanto pare per molti di voi i tizi di kde sono infallibili e non commettono errori. Si vede che i mille e passa bug corretti dalla 4.1.3 alla 4.1.85 e presenti nel changelog sono falsi...

Minchia ragazzi, di gente con il paraocchi ne ho vista tanta, ma certi qua dentro ci sono dei top player.

Certo...o le cose sono come dite voi, o sono molto piu' complesse di quello che sembrano.
Finche' si tratta di dare la colpa ai driver, tutto facile: la colpa e' di nvidia!
Quando invece si tratta di fare il contrario, ah no, le cose sono complesse....ma per favore.
a me pare che il paraocchi qui ce l'abbia qualcun altro! sai vero che compiz NON fa parte di kde? Sai vero che in passato compiz su kde ha dato tanti problemi e veniva supportato maggiormente gnome tant'è che era nato beryl, fork di compiz ma che funzionava molto meglio su kde?? era colpa di kde che faceva schifo o di compiz? Dopo la fusione di compiz e beryl le cose su kde sn migliorate.
io cmq NON uso kde4 perché cn la 3.5.9 mi trovo benissimo, su frugalware ancora nn sn passati al nuovo kde e quando lo provai su arch e kubuntu nn mi aveva convinto del tutto (anche se sti problemi che citi tu nn li ho avuti cn la mia nvidia 6600....ma ne ho avuti altri soprattutto con la barra delle applicazioni)

zephyr83
03-01-2009, 19:29
Dai ragazzi...siamo seri. Allora portami il curriculum di chi ha lavorato alla 4.1.85 e chi lavora alle versioni dei driver nvidia, perche' magari alla nvidia c'e' chi odia kde e fa le cose male su un determinato driver....

Su non esagerate adesso, vi rendete ridicoli.

Comunque ho provato compiz su TUTTE le versioni, dalla 4.0, e su TUTTE non funzionava.

mai passato per la testa che i tuoi enormi problemi siano dovuti a compiz? :sofico: hai provato gli effetti 3D di KDE anziché quelli di compiz?

charger01
03-01-2009, 19:30
non sono affatto ridicolo, io uso kubuntu come distro principale e dato che era fatto con i piedi l'ho compilato dai sorgenti con enormi miglioramenti
avrei potuto provare opensuse che dicono tutti che sia la distro con kde4 più riuscita, ma siccome ci devo lavorare col portatile non posso permettermi un cambio così radicale

Beh sulla 4.1.85 chi ci ha lavorato in kubuntu? Visto che par funzionare degli espertoni di kdevelop immagino.....il tizio della 4.1.3 che fine ha fatto? Assunto dalla nvidia?

PS
Opensuse? Si...forse quando avra' dei repository un tantinello piu' veloci ci faro' un pensiero....

charger01
03-01-2009, 19:35
mai passato per la testa che i tuoi enormi problemi siano dovuti a compiz? :sofico: hai provato gli effetti 3D di KDE anziché quelli di compiz?

Erano dovuti forse anche a tux racer e a glxgears che prima giravano ad una manciata di fps ed ora volano? Gli effetti 3d di kde sono lentissimi, come sempre del resto.

lele85
03-01-2009, 19:37
Beh sulla 4.1.85 chi ci ha lavorato in kubuntu? Visto che par funzionare degli espertoni di kdevelop immagino.....il tizio della 4.1.3 che fine ha fatto? Assunto dalla nvidia?

Dai smettila di trollare... stai dicendo un mucchio di inesattezze e manco lo usi KDE 4. Meh...

zephyr83
03-01-2009, 19:41
Erano dovuti forse anche a tux racer e a glxgears che prima giravano ad una manciata di fps ed ora volano?
può essere tutto collegato! perché nn provi mandriva o opnesuse?
inoltre hai problemi anche senza installare compiz?

manu@2986
03-01-2009, 19:44
Dai smettila di trollare... stai dicendo un mucchio di inesattezze e manco lo usi KDE 4. Meh...

*

charger01
03-01-2009, 19:44
Dai smettila di trollare... stai dicendo un mucchio di inesattezze e manco lo usi KDE 4. Meh...

http://img254.imageshack.us/img254/1860/schermata1tv1.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=schermata1tv1.png)

e taci

charger01
03-01-2009, 19:46
*

Vedi la risposta data a lele.......

charger01
03-01-2009, 19:48
può essere tutto collegato! perché nn provi mandriva o opnesuse?
inoltre hai problemi anche senza installare compiz?

La mandriva non e' male, ma e' tutta da svuotare da un casino di roba inutile.
La opensuse ha dei repository lentissimi.

lele85
03-01-2009, 19:50
http://img254.imageshack.us/img254/1860/schermata1tv1.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=schermata1tv1.png)

e taci

Ma come passi 20 post a dire quanto è bella la serie 3, quanto è stabile la serie 3 che ti da fastidio che smettono di supportarla.... e usi la 4????

Sinceramente mi è parso logico che se uno una roba la disprezza così tanto non la usa.:rolleyes:

charger01
03-01-2009, 19:52
Ma come passi 20 post a dire quanto è bella la serie 3, quanto è stabile la serie 3 che ti da fastidio che smettono di supportarla.... e usi la 4????

Sinceramente mi è parso logico che se uno una roba la disprezza così tanto non la usa.:rolleyes:

Infatti domani la tolgo. L'ho messa solo per provare le differenze tra la 4.1.3 e la 4.1.85 a parita' di driver, che sono enormi.
Prima di disprezzare, le cose vanno provate.
Non posso disprezzarle senza averle provate.

Oppure sei uno di quelli che critica senza provare?

lele85
03-01-2009, 19:56
No sono uno di quelli che se una roba non funziona come deve o cerca di sistemarla o semplicemente non la usa.

charger01
03-01-2009, 19:57
No sono uno di quelli che se una roba non funziona come deve o cerca di sistemarla o semplicemente non la usa.

Si peccato che io la devo usare anche se non funziona, visto che kde3 e' di fatto morto.
Comunque se la pensi cosi', questa discussione non fa per te.

lele85
03-01-2009, 20:00
Ma come fino a 3 secondi fa dicevi che era il massimo della vita eppure adesso sei disposto a vivacchiare con il 4 perchè i 3 è praticamente morto???

E tra le altre cose se invece di TROLLARE cercavi su google magari tovavi questo.
http://apt.pearsoncomputing.net/

manu@2986
03-01-2009, 20:01
Vedi la risposta data a lele.......

io condividevo solamente il non trollare..

comunque..come te lo si deve dire che non devi usare compiz? fa cagare....unito al fatto che usi kubuntu...guarda un'accoppiata formidabile...

e vieni a dirci che kde fa cagare.....io non ho un crash ne ogni 50 min ne mai, sarà perchè sono un decerebrato che non sa riconoscere uno schermo in freeze...oppure perchè non uso ne kubuntu e compiz, soprattutto quest'ultimo non mi sognerei mai di installarlo...

charger01
03-01-2009, 20:05
Ma come fino a 3 secondi fa dicevi che era il massimo della vita eppure adesso sei disposto a vivacchiare con il 4 perchè i 3 è praticamente morto???

E tra le altre cose se invece di TROLLARE cercavi su google magari tovavi questo.
http://apt.pearsoncomputing.net/

Massimo della vita? Oltre a trollare non leggi nemmeno? Ho detto che l'85 e' nettamente meglio del 4.1.3, ma rimane una merda rispetto al kde3.

charger01
03-01-2009, 20:10
io condividevo solamente il non trollare..

comunque..come te lo si deve dire che non devi usare compiz? fa cagare....unito al fatto che usi kubuntu...guarda un'accoppiata formidabile...


Come te lo devo dire che compiz non c'entra un ca22o ma l'ho usato come applicazione 3d a caso per testare i driver, ma che potrei sostituire compiz con blender?

Come te lo devo dire che ho provato opensuse, mandriva e archlinux ma che il risultato e' sempre pessimo se confrontato con kde3?


e vieni a dirci che kde fa cagare.....io non ho un crash ne ogni 50 min ne mai, sarà perchè sono un decerebrato che non sa riconoscere uno schermo in freeze...oppure perchè non uso ne kubuntu e compiz, soprattutto quest'ultimo non mi sognerei mai di installarlo...

Ti vengo a dire che kde4 l'ho provato su varie distro, ed il risultato e' sempre lo stesso. Kubuntu fara' cagare a te perche' non lo sai configurare.

Non ho mai detto che kde fa cagare. Ho detto che kde 4.1.3 fa cagare rispetto a kde 3.5.10, e che la 4.1.85 fa molto meno cagare della 4.1.3, a parita' di dirver e SENZA compiz attivo.

Poi se vuoi capire quel ca22o che ti pare fai pure, ma non farmi dire cose che non ho detto.

E' dal 2001 che uso linux su varie distro, e non sei certo tu a dovermi dire cosa va usato su cosa, visto che sono abbastanza sveglio da capire da solo che le cose vanno provate su distribuzioni diverse.

Ad ogni modo sono 2 anni che uso compiz su kde3/kubuntu, e va liscio come l'olio.

charger01
03-01-2009, 20:16
Minchia voi state a kde come i macuser stanno a Jobs, disposti anche a comprare la merda che caga sul palco.

Ca220 che delusione.......

Addio.

Gargoyle
03-01-2009, 20:21
Ho installato KDE4.1 su Suse11.1 da pochi giorni...

Che dire.
Funziona ancora male, posso farci la metà delle cose che ci facevo prima con KDE3.5.10 ... però è troppo più bello a vedersi.
Davvero, non che mi cambi la vita, però lo trovo esteticamente moderno, parecchio meno plasticoso del tremendo Windows Vista e anche di MacOSX.
Il vecchio KDE 3.5 , anche a volerne dire tutto il bene del mondo (e si dovrebbe, perché funzionava davvero bene e potevo personalizzarlo in toto), aveva comunque sempre l'aspetto di una GUI del secolo scorso.

Nel complesso, per l'uso che faccio della GUI, io non tornerei indietro.
Mi terrò questo KDE4 sperando in futuri aggiornamenti risolutori.

lele85
03-01-2009, 20:28
Massimo della vita? Oltre a trollare non leggi nemmeno? Ho detto che l'85 e' nettamente meglio del 4.1.3, ma rimane una merda rispetto al kde3.

kde 4.2 per me che adoro kde3, per ora e' inutilizzabile. Figuriamoci presentarlo al pubblico degli utenti comuni.

Ma la cosa che mi fa girare di piu' le balle e' che tra poco uccideranno kde3...questo mi fa veramente incazzare...tolgono un de fantastico e quasi perfetto per rimpiazzarlo con un altro in versione pre-alpha. Geniale.

E poi mi dicono "don't look back"......per forza, per non fare confronti con il 3 che risulterebbero alquanto imbarazzanti.

Con hw performante, Kde3 e' ad oggi, globalmente NETTAMENTE piu' stabile e reattivo di qualsiasi kde4.x.

kde4 non e' scalabile, funziona bene solo su determinato hw. Al contrario di kde3. Quindi NON E' PRONTO, poche storie.

Mi date un de che non funziona e mi dite che quello che funziona non verra' piu' mantenuto da quasi subito...che modo di lavorare e' questo?

Il fatto GRAVE e' togliere il supporto a kde3 che funzionava alla perfezione su tutti i pc e con tutti i driver. Non appena riescono a creare un de finalmente stabile cosa fanno? Lo buttano nel cesso e ne tirano fuori uno stra buggato...bravi...cosi' si che l'open source si diffondera'...

Ripeto: la cosa grave e' aver tolto il supporto a kde3 che di fatto e' morto. Dopo 3 anni di lavoro riescono a dare stabilita' al progetto e cosa fanno? Lo uccidono e ne fanno nascere uno pieno di bug fino all'osso.
Bravi...bella mossa.

Ecco tutto quello che hai affermato... Sei così esasperato che.... usi nonostante tutto la 4.1.3.
Mi sa che devi rivedere i tuoi criteri di scelta! ;)

manu@2986
03-01-2009, 20:32
Kubuntu fara' cagare a te perche' non lo sai configurare.

:rotfl:

vabeh...invece io su archlinux il risultato è nettamente migliore di kde3....
come la mettiamo?

quello che vorrei farti capire è che a me non me ne frega niente di kde4, mica l'ho sviluppato io, se andasse male non ci penserei due volte a dire che è lento come una lumaca, ma visto che non è così, perchè dovrei dire, si hai ragione, fa schifo...

charger01
03-01-2009, 21:00
:rotfl:

vabeh...invece io su archlinux il risultato è nettamente migliore di kde3....
come la mettiamo?

quello che vorrei farti capire è che a me non me ne frega niente di kde4, mica l'ho sviluppato io, se andasse male non ci penserei due volte a dire che è lento come una lumaca, ma visto che non è così, perchè dovrei dire, si hai ragione, fa schifo...

Perche' l'universo non finisce ad un palmo dal tuo naso, e magari ammettere che c'e' molta gente che con questo kde4 ha diversi problemi, in alcuni casi gravi. Problemi che con kde3 non c'erano.

Il dire "a me funziona" non lo fara' certo funzionare a tutti, ma l'ammettere che ci sono utenti che hanno problemi che prima non avevano forse velocizzerebbe il processo di correzione dei bug (che sono a MIGLIAIA visti i changelog), cosa che farebbe il bene di tutti.

Ma forse da certa gente pretendo troppo, ne prendo atto.

Immagina se su larga scala non fosse ammessa la presenza di un problema solo perche' in determinati casi non si presenta. Tipo dei dottori che dicono "ma no, mio figlio ha la stessa eta' del suo, ha gli stessi parametri fisici e sta benissimo, quindi il suo non puo' essere malato...lei si inventa le malattie, non serve una cura per suo figlio visto che il mio sta bene".
"Ma no, le Classe A non si capottano alla prova dell'alce, ne abbiamo ben 40 che si compartano perfettamente, quindi siete voi che non sapete guidare..."

CaFFeiNe
03-01-2009, 22:57
charger stai trollando in maniera spaventosa e non capisci neanche cio' che dicono gli altri

il tizio di kubuntu è 1, e se KUBUNTU compiz non funziona, NON DIPENDE DA KDE
altre distro, quali ti sono state gia' dette (opensuse e mandriva su tutte) HANNO INTERI TEAM (queste due addirittura hanno MEMBRI NEL TEAM KDE) dedicati allo sviluppo della distribuzione.

E' KUBUNTU CHE FA SCHIFO
e ti è stato gia' detto che anche con la 3.5.9 dava problemi che non dava con altri distro (parliamo di un kde rock solid eh... con kubuntu crashava)

ti è stato detto che a svariate persone qui, kde 4.1.3 COMPIZ FUNZIONA
e domani ti posto un video di come mi funziona compiz con la 4.1.3 e opensuse. e di come mi va liscio e pulito, A SISTEMA APPENA INSTALLATO....


quindi plz stop the trolling.
kubuntu fa schifo PUNTO.
è stato detto da milioni di conoscitori di kde, è stato detto dagli ubuntisti stessi....
lo stesso SHUTTLEWORTH non ha installato kubuntu, ma USA UBUNTU CON KDE COMPILATO

e non dire caxxate sul configurare kubuntu
ho installato il mio primo kde nel 1998....e lo conosco come le mie tasche.... quindi please... shut up
invece di ciarlare e parlare
prenditi un disco di kde4 opensuse, fatti una minipartizione e ce lo installi...

cmq domani te lo faccio sto video, ad opensuse appena installata, e installati solo i driver.
stasera non posso che ora gioco in lan con la mia ragazza.

adios

p.s.
c'è gente che ha problemi con kde4
cerca in rete c'è gente ha problemi con kde3
c'è gente che ha problemi con gnome
c'è gente che problemi con vista
c'è gente che problemi con xp

ArtX
05-01-2009, 12:22
ho messo archlinux con kde4.1.3.
Devo dire che con gli ultimi driver beta di nvidia fila tutto liscio, effetti desktop compresi.
Si nota però che è ancora troppo giovane, e ci sono molte cosette da sistemare di sicuro.
Dolphin come file manager lo trovo fantastico, è quello che fà per me, peccato però che konqueror sia stato messo in 2nd piano (avrei preferito solo konqueror come kde3, ora invece è diventato inutile visto che non è buono nemmeno come browser).
Ho messo anche amarok2 e che dire, non è all'altezza del 1.4. Il problema che oltre a riscriverlo completamente hanno cambiato anche il layout e l'usabilità rispetto al 1.4, ma a me piaceva di più l'1.4 (spero che venga integrata nelle prossime versioni una vista a "dettagli" per poter anche fare tag editing avanzati.
Ho installato anche una versione svn di k3b, che dire, sarà identico alla 1.0.5 solo con l'interfaccia in qt4 (ed è stato risolto,grazie alle qt4, quel fastidioso effetto visivo sulla parte "colorata" quando veniva ridimensionata la finestra).
Se cè una cosa che non mi piace però è il pannello e il suo menu. Il menu di kde4 è a dir poco inusabile, il pannello invece lo trovo brutto.
Sarà che ho usato gnome troppo tempo, ma mi piacevano molto i pannelli fini e semplici di gnome. Spero che però facciano qualcosa per il menu...
Che dire, un buon dekstop ma ancora troppo giovane.

Non capisco però perchè vlc non mi riproduce suoni :(
E il video me lo mette solo su una finestra esterna come xvoutput. Qualcuno ha provato vlc (quello in qt4) su kde4????

manu@2986
05-01-2009, 12:26
Non capisco però perchè vlc non mi riproduce suoni :(
E il video me lo mette solo su una finestra esterna come xvoutput. Qualcuno ha provato vlc (quello in qt4) su kde4????

per l'audio non so, invece per il video è un problema di vlc, il fatto di avere il video inegrato nell'interfaccia poteva dare problemi con certi video, così han deciso di "scollegarlo"....

cerca su aur vlc-embeddedvideo, così ti puoi compilare una versione di vlc patchata per avere il video integrato...

R4iDei
05-01-2009, 12:31
per l'audio non so, invece per il video è un problema di vlc, il fatto di avere il video inegrato nell'interfaccia poteva dare problemi con certi video, così han deciso di "scollegarlo"....

cerca su aur vlc-embeddedvideo, così ti puoi compilare una versione di vlc patchata per avere il video integrato...

Io con l'ultima versione di vlc dai repo di intrepid ho il video collegato, mentre con una vecchia era scollegato

zephyr83
05-01-2009, 12:32
per l'audio non so, invece per il video è un problema di vlc, il fatto di avere il video inegrato nell'interfaccia poteva dare problemi con certi video, così han deciso di "scollegarlo"....

cerca su aur vlc-embeddedvideo, così ti puoi compilare una versione di vlc patchata per avere il video integrato...
grazie, ora ho scoperto perchè fa così :sofico: a me pare 'na strunzata! spero risolvano sto problema o cmq diano la possibilità di avere la vinestra integrata......lo trovo scomodissimo con due finestre......così come trovo scomodissimo per lo stesso motivo gimp :muro: bho nn so a cosa pensano a volte certi sviluppatori che magari fanno un lavorone incredibile e poi si perdono in certe stronzate

ArtX
05-01-2009, 12:39
grazie, ora ho scoperto perchè fa così :sofico: a me pare 'na strunzata! spero risolvano sto problema o cmq diano la possibilità di avere la vinestra integrata......lo trovo scomodissimo con due finestre......così come trovo scomodissimo per lo stesso motivo gimp :muro: bho nn so a cosa pensano a volte certi sviluppatori che magari fanno un lavorone incredibile e poi si perdono in certe stronzate

Bhe avere il video su un altra finestra a qualcuno può anche piacere, non è che sia propio brutto. Però gimp è veramente mostruoso:) Se lo facessere in stile photoshop, o meglio, se lo facessere come un programma normale avrebbero molti ma molti più utenti.
Poi ci sono quelli che non gli fotte na mazza per come è fatto un programma, ma gli interessa solo che funzioni. Ma almeno chi lo sviluppa pensi anche a queste cose. Poi usarlo su windows è ancora più difficile perchè le finestre non s'aggrappano ai bordi delle finestre.

lele85
05-01-2009, 12:54
grazie, ora ho scoperto perchè fa così :sofico: a me pare 'na strunzata! spero risolvano sto problema o cmq diano la possibilità di avere la vinestra integrata......lo trovo scomodissimo con due finestre......così come trovo scomodissimo per lo stesso motivo gimp :muro: bho nn so a cosa pensano a volte certi sviluppatori che magari fanno un lavorone incredibile e poi si perdono in certe stronzate

Il mantainer di VLC in arch è il mitico Voidnull. A proposito di questa faccenda mi stava dicendo che si è beccato degli insulti idioti in mailing list...
La situazione è questa:
Qualcuno ha problemi (malfunzionamenti) con l'interfaccia embedded quindi i dev di vlc hanno deciso di tenere la finestra separata.
Dato che nessuno conosce meglio dei dev di VLC come funziona VLC lui ha semplicemente (e logicamente) preferito non applicare patch che possono portare problemi. Comunque la patch è disponibile in rete quindi uno è sempre libero di applicarla e ricompilarselo.

zephyr83
05-01-2009, 12:58
Bhe avere il video su un altra finestra a qualcuno può anche piacere, non è che sia propio brutto. Però gimp è veramente mostruoso:) Se lo facessere in stile photoshop, o meglio, se lo facessere come un programma normale avrebbero molti ma molti più utenti.
Poi ci sono quelli che non gli fotte na mazza per come è fatto un programma, ma gli interessa solo che funzioni. Ma almeno chi lo sviluppa pensi anche a queste cose. Poi usarlo su windows è ancora più difficile perchè le finestre non s'aggrappano ai bordi delle finestre.
io trovo scomodissimo vlc, soprattutto quando guardo un programma a tutto schermo che nn posso manco stoppare se nn lo rimensiono :doh:

zephyr83
05-01-2009, 12:59
Il mantainer di VLC in arch è il mitico Voidnull. A proposito di questa faccenda mi stava dicendo che si è beccato degli insulti idioti in mailing list...
La situazione è questa:
Qualcuno ha problemi (malfunzionamenti) con l'interfaccia embedded quindi i dev di vlc hanno deciso di tenere la finestra separata.
Dato che nessuno conosce meglio dei dev di VLC come funziona VLC lui ha semplicemente (e logicamente) preferito non applicare patch che possono portare problemi. Comunque la patch è disponibile in rete quindi uno è sempre libero di applicarla e ricompilarselo.
mettere un'opzione faceva schifo? :stordita:

lele85
05-01-2009, 13:04
mettere un'opzione faceva schifo? :stordita:

Era solo per puntualizzare perchè su arch c'è una situazione del genere. Per quanto riguarda l'opzione non credo che serva... basta aspettare che il problema venga risolto e la patch rientrerà tranquillamente nella prossima versione.
La finestra separata non è una feature voluta ma una necessità per adesso.

zephyr83
05-01-2009, 13:08
Era solo per puntualizzare perchè su arch c'è una situazione del genere. Per quanto riguarda l'opzione non credo che serva... basta aspettare che il problema venga risolto e la patch rientrerà tranquillamente nella prossima versione.
La finestra separata non è una feature voluta ma una necessità per adesso.
ok ma il problema può capitare ad alcuni e cn alcuni video! se io sti problemi non li ho perché nn posso usare un'unica finestra? se mettevano sta opzione almeno io risolvevo. non sarebbe stata male neanche avere finestre ancorate come winamp :stordita:

lele85
05-01-2009, 13:13
ok ma il problema può capitare ad alcuni e cn alcuni video! se io sti problemi non li ho perché nn posso usare un'unica finestra? se mettevano sta opzione almeno io risolvevo. non sarebbe stata male neanche avere finestre ancorate come winamp :stordita:

Io sono dell'idea che se c'è un bug è meglio che perdano tempo e codice per cercare di risolverlo piuttosto che perdere tempo e codice per mettere una opzione del tipo:
"provo se funziona in caso disattivo"
Comunque se vuoi basta che applichi la patch e ricompili.

zephyr83
05-01-2009, 14:26
Io sono dell'idea che se c'è un bug è meglio che perdano tempo e codice per cercare di risolverlo piuttosto che perdere tempo e codice per mettere una opzione del tipo:
"provo se funziona in caso disattivo"
Comunque se vuoi basta che applichi la patch e ricompili.
nn è che ci volesse tanto a mettere questa opzione visto che cmq il tempo per "staccare" le finestre l'hanno "perso".

lele85
05-01-2009, 14:43
http://trac.videolan.org/vlc/ticket/2136
Ha priorità alta ma ancora nessuno ha iniziato a lavorarci... boh. Da quello che ho letto dovrebbe essere un problema di deadlock dell'interfaccia ma non mi spiego perchè mai su windows non dovrebbe presentarsi.
Misteri della fede...

manu@2986
05-01-2009, 15:15
nn è che ci volesse tanto a mettere questa opzione visto che cmq il tempo per "staccare" le finestre l'hanno "perso".

l'opzione c'è, o meglio, c'era, poi quando hanno trovato questo problema anche selezionando l'opzione per avere il video integrato il video risulta comunque staccato...

zephyr83
05-01-2009, 15:43
l'opzione c'è, o meglio, c'era, poi quando hanno trovato questo problema anche selezionando l'opzione per avere il video integrato il video risulta comunque staccato...
ah ecco allora la cosa è diversa e ci può stare :)

Fil9998
05-01-2009, 19:47
l'ultima suse ha una 4.1.3 qualcosa.

è finalmente USABILE e -quasi- affidabile in toto ...

di sto passo la 4.2 o al massimo la 4.3 saran perfette.


il vantaggio principale son le prestazioni comunque: velocissima!!!

pure dolphin lentamente sta acquisendo le funzionalità che lo rendono degno successore di konqeuror... un po' alla volta ...

Dcromato
05-01-2009, 19:52
l'ultima suse ha una 4.1.3 qualcosa.

è finalmente USABILE e -quasi- affidabile in toto ...

usabile?:doh:
è da ieri sera che la uso....ho i conati di vomito per tanto che è stato snaturato questo DE...il kicker ha perso la sua funzione, il desktop è un insegna luminosa da decorare a proprio piacimento....nel contempo ci si dimentica la funzione fondamentale di un DE....:rolleyes: povero Kde...e si che una volta era un esmpio di usabilità...adesso è solo un esercizio di grafica....
un sentito grazie ad Aaron Seigo che ci ha rovinato un cosi gran prodotto....

Fil9998
05-01-2009, 20:25
usabile lo è ... ed è già un gran passo in avanti rispetto alla immondizia di qualche mese fa...


ovviamente io uso KDE 3 come DE di base ... :D :sofico:
però, dài.... il dolphin accrocchiato come ha fatto suse riesce anche ad esser carino e quasi usabile come konqueror.... per il resto
ripeto che prima della 4.3 io KDE 3.5 NON lo mollo, piuttosto uso ubuntu come già sto facendo ...

slacker
05-01-2009, 20:26
Ho messo anche amarok2 e che dire, non è all'altezza del 1.4. Il problema che oltre a riscriverlo completamente hanno cambiato anche il layout e l'usabilità rispetto al 1.4, ma a me piaceva di più l'1.4 (spero che venga integrata nelle prossime versioni una vista a "dettagli" per poter anche fare tag editing avanzati.

Dovrai aspettare la 2.1:
http://amarok.kde.org/blog/archives/858-From-the-Post-2.0.0-Git-Vaults,-Part-2,-The-Playlist-Evolved.html

Cmq a giorni esce la 2.0.1 con parecchi bugfix ed il ritorno di alcune features della 1.4, tra cui la ricerca/filtro configurabile nella playlist e la "queue track"

Gargoyle
06-01-2009, 08:35
usabile?:doh:
è da ieri sera che la uso....ho i conati di vomito per tanto che è stato snaturato questo DE...il kicker ha perso la sua funzione, il desktop è un insegna luminosa da decorare a proprio piacimento....nel contempo ci si dimentica la funzione fondamentale di un DE....:rolleyes: povero Kde...e si che una volta era un esmpio di usabilità...adesso è solo un esercizio di grafica....
un sentito grazie ad Aaron Seigo che ci ha rovinato un cosi gran prodotto....
Personalmente trovo invece che l'impossibilità di affollare la schermata iniziale di file, cartelle e roba varia sia una cosa positiva.

Sarà una visione del desktop un po' radicale, però secondo me è ordinata ed efficace e per come è stato implementato plasma nella 4.1.3 mi pare anche abbastanza comoda.

ArtX
06-01-2009, 20:17
Personalmente trovo invece che l'impossibilità di affollare la schermata iniziale di file, cartelle e roba varia sia una cosa positiva.

Sarà una visione del desktop un po' radicale, però secondo me è ordinata ed efficace e per come è stato implementato plasma nella 4.1.3 mi pare anche abbastanza comoda.

Anche a me il desktop piace pulito, però con kde4 non mi trovo bene per via del pannello e del menu. Troppo sofisticati e poco usabili direi.

khelidan1980
06-01-2009, 22:43
Beh sulla 4.1.85 chi ci ha lavorato in kubuntu? Visto che par funzionare degli espertoni di kdevelop immagino.....il tizio della 4.1.3 che fine ha fatto? Assunto dalla nvidia?


Eh??:mbe:

http://img254.imageshack.us/img254/1860/schermata1tv1.th.png (http://img254.imageshack.us/my.php?image=schermata1tv1.png)

e taci

Ma ancora non hanno sistemato quel problema dei font di firefox sotto kde!!



comunque..come te lo si deve dire che non devi usare compiz? fa cagare...

ma anche no....sono anni che compiz mi funziona benissimo su più configurazioni....

io trovo scomodissimo vlc, soprattutto quando guardo un programma a tutto schermo che nn posso manco stoppare se nn lo rimensiono :doh:

In che senso?Guarda che se vai col mouse sul bordo inferiore dello schermo ti appare in sovraimpressione l abarra dei comandi,senza contare che puoi stoppare con la barra spaziatrice...ma forse non ho capito bene cosa intendevi

NetEagle83
06-01-2009, 23:30
usabile?:doh:
è da ieri sera che la uso....ho i conati di vomito per tanto che è stato snaturato questo DE...il kicker ha perso la sua funzione, il desktop è un insegna luminosa da decorare a proprio piacimento....nel contempo ci si dimentica la funzione fondamentale di un DE....:rolleyes: povero Kde...e si che una volta era un esmpio di usabilità...adesso è solo un esercizio di grafica....
un sentito grazie ad Aaron Seigo che ci ha rovinato un cosi gran prodotto....

Mamma mia quanto sei drastico... pensa invece che io KDE3 non lo sopportavo perchè mi sembrava troppo confusionario e stra-pieno di roba inutile, mentre KDE4 lo vedo finalmente "pulito", elegante e funzionale... de gustibus... :)

Personalmente trovo invece che l'impossibilità di affollare la schermata iniziale di file, cartelle e roba varia sia una cosa positiva.

Sarà una visione del desktop un po' radicale, però secondo me è ordinata ed efficace e per come è stato implementato plasma nella 4.1.3 mi pare anche abbastanza comoda.


Concordo. :)

Ps. Gargoyle, non sapevo che fossi anche tu un "linuxaro"... :D

Ah, un'altra cosa: non ho letto tutto ma ho intuito che discutevate dei caratteri delle pagine di Firefox... su Suse c'è un pacchetto apposta con i caratteri simil-microsoft che risolve tutto...e sono quasi sicuro che ci sia per tutte le distro. :)

Se parlavate di altro chiedo umilmente perdono... :D

Gargoyle
07-01-2009, 06:59
Concordo. :)

Ps. Gargoyle, non sapevo che fossi anche tu un "linuxaro"... :D
In ambiente universitario, se si vogliono fare certe cose c'è solo Linux... quindi o uno si adatta o si adatta lo stesso.
Personalmente devo dire che non sono un utente "skillato", ma GNU/Linux mi sembra un prodotto più affidabile di MS Windows perfino per un utente che usi sempre e solo la GUI e mai la linea di comando.


Ah, un'altra cosa: non ho letto tutto ma ho intuito che discutevate dei caratteri delle pagine di Firefox... su Suse c'è un pacchetto apposta con i caratteri simil-microsoft che risolve tutto...e sono quasi sicuro che ci sia per tutte le distro. :)

Se parlavate di altro chiedo umilmente perdono... :D
Io uso openSuse 11.1 con KDE 4.1 da qualche giorno, ed i caratteri Firefox non mi danno alcun problema.
Semmai, mi davano problemi ai tempi di di openSuse 10.0 che usava KDE 3.5 , mi pare...

zephyr83
07-01-2009, 10:04
In che senso?Guarda che se vai col mouse sul bordo inferiore dello schermo ti appare in sovraimpressione l abarra dei comandi,senza contare che puoi stoppare con la barra spaziatrice...ma forse non ho capito bene cosa intendevi
no invece a me nn compare proprio niente se vado con il mouse sul bordo inferiore! da quando le finestre su vlc sn separate su linux questa cosa non riesco più a farla. Per ora sto usando la versione 0.9.4 su frugalware

NetEagle83
07-01-2009, 12:57
In ambiente universitario, se si vogliono fare certe cose c'è solo Linux... quindi o uno si adatta o si adatta lo stesso.
Personalmente devo dire che non sono un utente "skillato", ma GNU/Linux mi sembra un prodotto più affidabile di MS Windows perfino per un utente che usi sempre e solo la GUI e mai la linea di comando.

Guarda, negli ultimi tempi ho maturato la conclusione che Windows non sarebbe "affidabile" nemmeno per far funzionare un frullatore... :asd:

Giusto stamattina nel posto dove faccio il tirocinio per l'uni siamo impazziti una mattinata intera per far funzionare una insignificante lan di 3 PC... stesso gruppo di lavoro, ip della stessa classe, tutto ok insomma. Epperò una volta funzionava, la volta dopo no, poi tornava a funzionare ecc. Il tutto senza toccare assolutamente nulla! Bah...

Non oso immaginare l'inferno che deve passare chi per lavoro deve gestire reti Windows di decine e decine di macchine... :asd:

Io uso openSuse 11.1 con KDE 4.1 da qualche giorno, ed i caratteri Firefox non mi danno alcun problema.
Semmai, mi davano problemi ai tempi di di openSuse 10.0 che usava KDE 3.5 , mi pare...

Si infatti, perchè su openSuse 11.1 c'è già installato di default il pacchetto di font di cui parlavo prima. :)

Invece tempo fa, quando usavo Ubuntu, avevo risolto in maniera più "artigianale": ho copia-incollato TUTTI i caratteri della cartella "fonts" di Windows in quella di gnome! Funzionava! :D

CaFFeiNe
07-01-2009, 14:09
ragazzi ma ancora usate vlc? oltre che mi sono accorto varie volte che sotto linux va peggio che sotto windows(tipo ricordo che una volta sotto windows c'era gia' la ricerca della traccia secondo per secondo, mentre sotto linux andava ancora a keyframe)
ma da quando ho scoperto Mplayer con interfaccia SMplayer che è davvero ottima, ho buttato vlc :)
anche kmplayer è ottimo(alla fine il motore è lo stesso)... ma smplayer lo trovo piu' funzionale e completo

inoltre apre anche qualche file in piu' di vlc :)

cmq opensuse è da tempo che ha risolto il problema dei caratteri firefox

prima installava dei font agfa (nella sezione pacchetti proprietari, ai tempi delle versioni 10, cmq c'era l'accordo con agfa)
ora dovrebbe usare font full open

cmq concordo con chi diceva che kde4 si sta un po' semplificando e ripulendo
trovo ottima finalmente la possibilita' di prendere qualunque cosa "themabile" direttamente da kde-look o altre fonti... (cosa che anche gnome faceva) senza doverla prima scaricare, poi installare etc...
io ad esempio sono sempre stato di quelli che consideravano konqueror TROPPO per un filemanager... e dolphin piano piano, versione per versione sta migliorando, aggiungendo feature da puro file manager.

manowar84
07-01-2009, 14:15
Eh??:mbe:
Ma ancora non hanno sistemato quel problema dei font di firefox sotto kde!!



io uso kde4 dalla 4.0.2 e non ho mai avuto quel "problema"...

FedNat
07-01-2009, 15:07
no invece a me nn compare proprio niente se vado con il mouse sul bordo inferiore! da quando le finestre su vlc sn separate su linux questa cosa non riesco più a farla. Per ora sto usando la versione 0.9.4 su frugalware

Intervengo per segnalare che la release 0.9.8a di vlc presente nei repositories PLF backport di Mandriva reintroduce il supporto al video embedded in un'unica finestra. Non ho indagato se e' la release 0.9.8a ad aver risolto il baco o se i Mandriviani di PLF hanno applicato la patch.

Indaghero'...

Saluti

Dcromato
08-01-2009, 06:16
Mi sono fatto un giro su kde-apps dove un tempo si riuscivano a trovare interessanti applicazioni per il mio DE ma noto con stupore che la maggior parte sono ancora scritte in qt3...mentre al contrario in kde-look si trovano parecchie cose in qt4 fra plasmoidi e altre robe piu che altro estetiche...come mai?non è che sto DE si sta sempre piu definenedo solo forma e poca sostanza?

CaFFeiNe
08-01-2009, 09:31
beh vedendo che lo stesso team kde, ha avuto bisogno di tempo per passare alle qt4, non mi stupisco che i progetti piu' "amatoriali" abbiano bisogno anche loro di un bel po' di tempo :)

manowar84
08-01-2009, 12:18
Mi sono fatto un giro su kde-apps dove un tempo si riuscivano a trovare interessanti applicazioni per il mio DE ma noto con stupore che la maggior parte sono ancora scritte in qt3...mentre al contrario in kde-look si trovano parecchie cose in qt4 fra plasmoidi e altre robe piu che altro estetiche...come mai?non è che sto DE si sta sempre piu definenedo solo forma e poca sostanza?

vabbè ma che discorso è? non è che le app che trovi le scrivono il team di kde eh! :rolleyes: Ricrivere un programma non cosa immediata!

lele85
08-01-2009, 14:54
Mi sono fatto un giro su kde-apps dove un tempo si riuscivano a trovare interessanti applicazioni per il mio DE ma noto con stupore che la maggior parte sono ancora scritte in qt3...mentre al contrario in kde-look si trovano parecchie cose in qt4 fra plasmoidi e altre robe piu che altro estetiche...come mai?non è che sto DE si sta sempre piu definenedo solo forma e poca sostanza?

Prova a farti un giro qui! Alla fine le stanno portando quasi tutte le apps!
http://qt-apps.org/

Samos87
08-01-2009, 16:39
Prova a farti un giro qui! Alla fine le stanno portando quasi tutte le apps!
http://qt-apps.org/

:eek:

GRANDEEE

Mi hai fatto scoprire un programma che non pensavo nemmeno che esistesse!

lele85 for president :cool:

Dcromato
08-01-2009, 17:00
vabbè ma che discorso è? non è che le app che trovi le scrivono il team di kde eh! :rolleyes: Ricrivere un programma non cosa immediata!

mica sono scemo lo so che le fanno altri...solo che non è due giorni che KDE4 è stato rilasciato....:rolleyes:

bicchiere
08-01-2009, 17:04
e, diciamolo pure,
le qt4 esistono da circa 4 anni.

CaFFeiNe
08-01-2009, 17:37
ma fino a prima di kde4 non aveva senso usarle, dato che non erano "testate" per bene, non erano in uso in larga scala (documentazione, esempi di codici etc)

e magari ci trovavamo problemi di compatibilita' con gtk etc...

non è cosi' semplice...


cmq ne stanno uscendo un bel po' di appz qt4 piano piano, ma stanno uscedno

lele85
08-01-2009, 18:12
Se un progetto importante come vlc ha fatto un cambio di libreria grafico così radicale per passare alle qt4 credo che qualche vantaggio ci sia no?

NetEagle83
08-01-2009, 19:03
Se un progetto importante come vlc ha fatto un cambio di libreria grafico così radicale per passare alle qt4 credo che qualche vantaggio ci sia no?

Le qt4 sono il futuro... tempo fa avevo scaricato una specie di dev-kit, per windows tra l'altro, con tanto di tutorial ed esempi di dimostrazione di TUTTE le potenzialità delle (allora quasi neonate) qt4 e sono rimasto davvero a bocca aperta per quanto sono flessibili, potenti e graficamente spettacolari!

lele85
08-01-2009, 19:09
Le qt4 sono il futuro... tempo fa avevo scaricato una specie di dev-kit, per windows tra l'altro, con tanto di tutorial ed esempi di dimostrazione di TUTTE le potenzialità delle (allora quasi neonate) qt4 e sono rimasto davvero a bocca aperta per quanto sono flessibili, potenti e graficamente spettacolari!

Lo so lo so... volevo proprio dire quello.
Con le qt4 ci ho giochicchiato e sviluppato qualcosina e ti permettono di fare una marea di cose con estrema facilità.

slacker
09-01-2009, 10:35
come preannunciato, ecco come "potrà" essere la playlist di amarok 2.1:
http://i40.tinypic.com/1zpid75.png
La playlist è configurabile a piacimento, tramite un semplice file xml.
Manca ancora la gui per definire nuove configurazioni, quindi per ora si possono scegliere solo 4-5 configurazioni di default (tra cui quella nello screeshot), oppure modificare il file xml a mano.
Da notare che anche la Context View ha subito cambiamenti abbastanza radicali :D

ArtX
09-01-2009, 11:48
domanda:
a quanti piace il tema oxygen?

zephyr83
09-01-2009, 12:09
domanda:
a quanti piace il tema oxygen?
a me....anche se però ormai nelle immagini lo vedo da così tanto tempo che quando finalmente userò kde4 quotidianamente mi avrà già stancato e lo cambierò con qualcos'altro.....c'è solo l'imbarazzo della scelta

Artemisyu
09-01-2009, 13:40
domanda:
a quanti piace il tema oxygen?

Personalmente mi fa davvero cacare :)

NetEagle83
09-01-2009, 23:23
Allora, posto volutamente qui e non nel thread degli screenshot perchè quella che sto per farvi vedere è una funzionalità di KDE 4 che ho appena scoperto, e che reputo davvero interessante e innovativa. Prima le immagini:

http://img26.picoodle.com/img/img26/3/1/9/t_Kde42beta3m_14496ad.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/1/9/f_Kde42beta3m_14496ad.png&srv=img26)

http://img32.picoodle.com/img/img32/3/1/9/t_Kde42beta4m_0fe8527.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/1/9/f_Kde42beta4m_0fe8527.png&srv=img32)

Quelle che vedete sono due immagini dello stesso desktop... o meglio, sono due diversi desktop ma contemporanei!

In pratica KDE 4 offre la possibilità di avere diverse "attività desktop" (la funzione è chiamata proprio così), ognuna con il suo sfondo, i suoi widget ecc. tra le quali si può switchare o per mezzo di quel plasmoide con le linguette che vedete in alto (metodo decisamente comodo) oppure attraverso la "linguetta" di plasma, cliccando su "riduci" e poi selezionando l'area desiderata...

L'idea in sè secondo me è bellissima, perchè si possono separare concettualmente le diverse attività che si svolgono sullo stesso pc (io ho scelto Home/Desktop, ma in realtà serve molto di più per distinzioni tipo Lavoro/Svago, oppure Grafica/Audio ecc.).

Le dolenti note però non mancano.. le finestre ad esempio rimangono in comune (cioè, se apro Dolphin su "Desktop" e poi switcho su "Home" Dolphin è sempre lì...) e poi con compiz in pratica ognuna di queste "attività" viene mappata sul cubo, quindi si replica a sua volta su 4 desktop (spero abbiate capito cosa intendo! :D).

Insomma, c'è ancora qualcosina da aggiungere/sistemare... però a me sembra ottima come idea. Voi che ne pensate? :)

zephyr83
10-01-2009, 00:26
NetEagle83 ma nn è che si tratta semplicemente di desktop multipli ma con un nome diverso? :stordita: a me semba la stessa cosa!

NetEagle83
10-01-2009, 11:52
NetEagle83 ma nn è che si tratta semplicemente di desktop multipli ma con un nome diverso? :stordita: a me semba la stessa cosa!

Beh, in questo momento praticamente si... :D

Però nelle intenzioni degli sviluppatori sono concetti diversi... i desktop multipli come li intendi tu ci sono comunque e l'opzione è messa da un'altra parte (tra le imostazioni di KDE), ma non fanno altro che replicare lo stesso desktop più volte (la stessa cosa che avviene con compiz e le 4 facce del cubo). Questa cosa invece è una peculiarità di plasma... guarda, questo è quello che succede cliccando sulla linguetta di plasma all'angolo del desktop e poi su "riduci" (la lente d'ingrandimento con il segno "-" in pratica):

http://img34.picoodle.com/img/img34/3/1/10/t_Kde42beta5m_f3f106f.png (http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/1/10/f_Kde42beta5m_f3f106f.png&srv=img34)

Vedi? In sostanza l'idea dovrebbe essere quella di avere un'area di lavoro piana (di spazio indefinito perchè si può scorrere a piacimento) su cui posizionare vari desktop, i quali possono essere completamente differenti tra loro come icone, widget ecc. ma soprattutto "indipendenti"... cosa che, come ho detto prima, al momento non avviene in quanto le finestre rimangono in comune... in futuro suppongo aggiungano questa funzione, altrimenti perchè avrebbero lasciato anche i "desktop multipli" classici così come sono sempre stati? Si tratterebbe di un inutile doppione... :)

zephyr83
10-01-2009, 17:21
ah allora vediamo in futuro perché adesso le stesse cose si possono fare anche su kde3 con i desktop multipli :fagiano:

ozeta
10-01-2009, 17:44
mi intriga più la barra inferiore che resta ferma li, come si chiama? :D

NetEagle83
10-01-2009, 18:19
mi intriga più la barra inferiore che resta ferma li, come si chiama? :D

Quella è semplicemente cairo-dock! :D

Forse non la riconoscevi per via del tema (splendido) che è incluso nell'ultimissima versione... si chiama "Neon" e in realtà includeva anche un set di icone fatte appunto a forma di neon (erano tipo tubi luminosi). :D

Però io ho preferito continuare ad usare quelle normali... :)

Ps. non mi aspettavo assolutamente che cairo-dock (gtk) funzionasse così bene su Kde 4, è stata una bella sorpresa. :)

NetEagle83
10-01-2009, 18:25
ah allora vediamo in futuro perché adesso le stesse cose si possono fare anche su kde3 con i desktop multipli :fagiano:

Comunque mi sta venendo un sospetto... mi sa che il fatto che le finestre rimangono in comune tra un desk e l'altro può essere dovuto a compiz... infatti mi sembra strano anche il fatto che ogni desktop venga ri-mappato per intero sul cubo.

Appena ho 10 minuti faccio un pò di esperimenti e riferisco. :)

khelidan1980
10-01-2009, 18:54
no invece a me nn compare proprio niente se vado con il mouse sul bordo inferiore! da quando le finestre su vlc sn separate su linux questa cosa non riesco più a farla. Per ora sto usando la versione 0.9.4 su frugalware

bho io su ubuntu ho la versione tutta intera e ha quella funzionalità

io uso kde4 dalla 4.0.2 e non ho mai avuto quel "problema"...

io quel poco che ho usato kde lo avevo e non era un problema di font ms,sembrava che in firefox i fonts venissero disegnato con dpi immensamente maggiori di quelli impostati,cmq meglio se non si presenta più

ozeta
10-01-2009, 19:57
non conoscevo la cairo dock..non vado molto dietro queste frizzicolagini :)


ragazzi sto provando 4.3 svn...


e' davvero un millennio avanti al 4.1.... :D :D :D :D :D :D :D :D

zephyr83
10-01-2009, 20:02
ma sta cairo dock è disponibile solo per ubuntu arch e suse? ho guardato sul sito ma anche quando si parla di ricompilare tirano in ballo ubuntu!

ozeta
10-01-2009, 20:18
ho provato a tirarlo giù da aur ma mi da errore di compilazione, quindi per ora non lo calcolo :asd:

mi è crashato plasma, s'è portato il pannello e poi via tutto il sistema, ho dovuto cancellare ~/.kde per farlo ripartire in santa pace... :asd:

ozeta
10-01-2009, 20:28
a sproposito, voi come configurate le applicazioni gtk in kde? :confused:

CaFFeiNe
11-01-2009, 00:58
intendi il tema? dal pannello di controllo, e cerco di mettergli un tema che assomigli il piu' possibile a quello che ho sul mio :)

NetEagle83
11-01-2009, 01:07
non conoscevo la cairo dock..non vado molto dietro queste frizzicolagini :)


ragazzi sto provando 4.3 svn...


e' davvero un millennio avanti al 4.1.... :D :D :D :D :D :D :D :D

4.3? Ma se ancora non è uscita nemmeno la 4.2 stabile come fa ad esserci già la 4.3? :what:

Boh... comunque non dovevi dirlo... adesso mi viene la scimmia di provarla e finisco per fare casini immani! :D

Ah, i temi gtk come dice caffeine si sistemano dal centro di controllo... ma controlla bene perchè è un pacchetto specifico, che tra l'altro non so nemmeno come si chiama. Infatti all'inizio con l'installazione pulita di suse con la 4.1 l'avevo, dopo aver piallato tutto e installato i pacchetti della 4.2 rc1 a mano non ce l'ho più. :D

Assicurati quindi che sia selezionato quando installi il tutto. :)

lele85
11-01-2009, 11:17
4.3? Ma se ancora non è uscita nemmeno la 4.2 stabile come fa ad esserci già la 4.3? :what:

Quando taggano la 4.2 RC1 c'è il feature freeze quindi non entrano più novità nella 4.2 e si fa solo bugfixing.
Nel frattempo si apre il trunk 4.3 che diventa il nuovo ramo di sviluppo per le novità. Tutto qui.

bicchiere
11-01-2009, 11:59
Ho provato ieri KDE4 per Windows.

Incredibile, Kate e soprattutto KILE sono quasi usabili!!!
Rispetto alla 4.1 sono stati fatti passi da gigante.

Complimenti al kdeteam,
forse con la 4.3 Kde per Windows decollerà

ozeta
11-01-2009, 12:33
ah quindi dovrei trovare un plugin per il pannello di controllo...vabbè ho già risolto configurando a mano comunque :D

anche io sono rimasto sorpreso di trovare kde 4.3, però è stata una sorpresa gradita :sofico:

(dall'aggiornamento di ieri all'aggiornamento di stamattina hanno sistemato vari bug e cambiato persino le icone delle finestre :D :D )

NetEagle83
11-01-2009, 12:56
Quando taggano la 4.2 RC1 c'è il feature freeze quindi non entrano più novità nella 4.2 e si fa solo bugfixing.
Nel frattempo si apre il trunk 4.3 che diventa il nuovo ramo di sviluppo per le novità. Tutto qui.

Non lo sapevo. :)

ah quindi dovrei trovare un plugin per il pannello di controllo...vabbè ho già risolto configurando a mano comunque :D

anche io sono rimasto sorpreso di trovare kde 4.3, però è stata una sorpresa gradita :sofico:

(dall'aggiornamento di ieri all'aggiornamento di stamattina hanno sistemato vari bug e cambiato persino le icone delle finestre :D :D )

Senti ma ci sono novità degne di rilievo in questa 4.3? Io ho googlato ma non riesco a trovare niente in giro che ne parli...

ozeta
11-01-2009, 16:08
a livello visivo, ora va quasi degnamente, con il composite attivato di default, nonostante io abbia una nvidia e i 177 (i 180 non sono stati ancora aggiunti nel repo). già questa è stata una grossa sorpresa. con la 4.1, usarlo con il composite, era assolutamente impossibile.

molti miglioramenti nel look'n'feel, hanno sistemato un po il tema oxygen, le icone sulle finestre. hanno finalmente rimpiazzato quello sfondo tremendo di kdm (quello nero con le svergole grigie) con uno decisamente più simpatico e rilassante.

noto ora che il carico di sistema è abbastanza ridotto. adesso si attesta sul 18% in videoscrittura (che è comunque tanto, ma il problema è X che succhia :mc: )

ho avuto un paio di crash di plasma, in effetti bug qui e li ci sono (il vassoio di sistema e i vari widget, con cui è meglio giocare poco ad esempio, poi krunner)

dolphin è stato migliorato un pochino (per lo meno il menu contestuale.)

poi ho installato il tema gtk "oxygen" e ho risolto definitivamente il problema dell'integrazione delle applicazioni gtk :sofico:

penso stiano lavorando anche sotto al cofano. le applicazioni quando vogliono loro sono molto reattive: però ho il timore di vederlo crashare ogni volta che clicco qualcosa.. :asd:

gwenview si sta rivelando molto più interessante di quanto pensassi, e sicuramente va molto meglio rispetto alla vecchia release.

ho provato anche amarok, ma a quanto pare del suo predecessore ne è rimasto davvero ben poco, anche se è stato molto migliorato rispetto all'ultima release che avevo provato :asd:

NetEagle83
12-01-2009, 07:24
Capito, grazie delle info. :)

Molto interessante il discorso della riduzione del carico complessivo... effettivamente per adesso il mio pc ad esempio (non certo un mostro di potenza eh... ma nemmeno così da buttare) soffre abbastanza, basta che apra openoffice, firefox (maledetto... è un macigno!) con un paio di schede e okular con un pdf pesantuccio e devo cominciare a pregare che non si impalli tutto... :asd:

Va bene che c'è lo zampone di X in tutto ciò, ma così a naso pensavo anch'io che si potesse lavorare ancora per snellire un pò il tutto.

Per il resto, migliorie estetiche a parte, in realtà io, a differenza di molti, su Dolphin non ho mai trovato nulla da ridire... cioè, mi è sempre sembrato che facesse il suo lavoro di FM più che dignitosamente. La questione del menu contestuale "mozzato" l'ho notata anch'io, ma solo sulla 4.1 (non c'era neanche la voce "Extract here" di Ark... che nervi!), poi con l'aggiornamento alla 4.2 è spuntato un pacchetto dal nome tipo "dolphin-plugin" (almeno su Suse) che ha risolto tutto, ora ho tutte le voci possibili e immaginabili! :D

Ah, infine amarok non lo uso e gwenview invece mi fa discretamente cagare adesso (preferisco "ShowFoto", decisamente più utile), e penso che, a meno di cambiamenti radicali, lo farà anche in futuro... :D

k0nt3
12-01-2009, 10:18
ah allora vediamo in futuro perché adesso le stesse cose si possono fare anche su kde3 con i desktop multipli :fagiano:

non è vero non si può fare la stessa cosa in kde3.
questo sistema permette di avere più aree di lavoro con una diversa disposizione del desktop (che nelle intenzioni degli sviluppatori si dovrebbero adattare al tipo di lavoro svolto).
i desktop virtuali sono un'altra cosa e ci sono anche in kde4

NetEagle83
12-01-2009, 11:14
non è vero non si può fare la stessa cosa in kde3.
questo sistema permette di avere più aree di lavoro con una diversa disposizione del desktop (che nelle intenzioni degli sviluppatori si dovrebbero adattare al tipo di lavoro svolto).
i desktop virtuali sono un'altra cosa e ci sono anche in kde4

Esatto... però effettivamente se le finestre rimangono in comune tra le diverse aree di lavoro non è che cambi molto... l'ideale sarebbe se aprendo, che so, openoffice nell'area "Lavoro" la finestra rimanesse lì quando si switcha su "Svago" ad esempio, avendo così l'altra area "pulita" e pronta ad ospitare finestre diverse... io immagino (ma è solo una mia supposizione, non ho notizie concrete) che in futuro implementeranno questo tipo di meccanismo, altrimenti, come dicevo prima, avere questa cosa e contemporaneamente i desktop multipli classici risulterebbe come una specie di doppione.

Ps. A proposito, Compiz non c'entra nulla, ho provato anche con Kwin e le finestre sono sempre le stesse... e d'altra parte spulciando le varie opzioni non ho trovato nulla che si riferisse a cose del genere, quindi mi sa che per il momento non si può proprio fare.

manu@2986
12-01-2009, 12:57
che poi non sarebbe una cosa troppo complicata fare come dici tu, basterebbe aggiungere l'opzione nel task manager di mostrare solo le finestre aperte nell' "activity" in cui si è al momento....

per ora c'è l'opzione "only show task from the current screen"....ma credo si riferisca ad eventuali schermi multipli..........

NetEagle83
12-01-2009, 13:32
che poi non sarebbe una cosa troppo complicata fare come dici tu, basterebbe aggiungere l'opzione nel task manager di mostrare solo le finestre aperte nell' "activity" in cui si è al momento....

per ora c'è l'opzione "only show task from the current screen"....ma credo si riferisca ad eventuali schermi multipli..........

Si, quella voce si riferisce allo schermo in sè, non al desktop...

Comunque concordo, tecnicamente sarebbe una cavolata. Piuttosto speriamo che venga in mente anche a loro... :D

Magari qualcuno potrebbe scrivere agli sviluppatori e proporre l'idea. :)

slacker
12-01-2009, 13:48
Magari qualcuno potrebbe scrivere agli sviluppatori e proporre l'idea. :)

Puoi sempre aprire un "wish": bugs.kde.org ;)

NetEagle83
12-01-2009, 13:51
Puoi sempre aprire un "wish": bugs.kde.org ;)

Eh ma forse è meglio che lo faccia qualcuno che sa come spiegargli il tutto appropriatamente in inglese... cioè non io... :asd:

zephyr83
12-01-2009, 14:39
non è vero non si può fare la stessa cosa in kde3.
questo sistema permette di avere più aree di lavoro con una diversa disposizione del desktop (che nelle intenzioni degli sviluppatori si dovrebbero adattare al tipo di lavoro svolto).
i desktop virtuali sono un'altra cosa e ci sono anche in kde4
mi spighi cosa cambia per ora? a me sembra praticamente nulla :mbe: le finestre sn in comune quindi è la stessa cosa :stordita:

manu@2986
12-01-2009, 14:45
mi spighi cosa cambia per ora? a me sembra praticamente nulla :mbe: le finestre sn in comune quindi è la stessa cosa :stordita:

basta solo vedere che i plasmoidi in una activity sono diversi da quelli dell'altra....con kde3 non è possibile fare una cosa del genere...

k0nt3
12-01-2009, 16:49
mi spighi cosa cambia per ora? a me sembra praticamente nulla :mbe: le finestre sn in comune quindi è la stessa cosa :stordita:

infatti nei desktop virtuali le finestre non sono in comune
al momento desktop virtuali e attività si confondono un pò, ma per kde 4.3 dovrebbero integrarli in maniera più naturale

zephyr83
12-01-2009, 17:21
infatti nei desktop virtuali le finestre non sono in comune
al momento desktop virtuali e attività si confondono un pò, ma per kde 4.3 dovrebbero integrarli in maniera più naturale
nei desktop virtuali però dalla barra delle applicazioni vedo TUTTi i programmi in esecuzione, indipendentemente dal desktop.

k0nt3
12-01-2009, 18:06
nei desktop virtuali però dalla barra delle applicazioni vedo TUTTi i programmi in esecuzione, indipendentemente dal desktop.

ma ogni applicazione appartiene solo a un desktop. quando selezioni la finestra ti manda al desktop corrispondente.
mentre nel caso delle attività no

Protomucca
12-01-2009, 18:30
c'è un opzione per mostrare solo i programmi del desktop corrente

slacker
14-01-2009, 09:08
La soluzione, e ribadisco l'UNICA soluzione per QT è che siano rilasciate sotto licenza LGPL, che è l'unica licenza che permette alle librerie stesse di rimanere libero, e contemporaneamente le rende un problema "trasparente" per qualunque tipo di software prodotto in qualsiasi contesto legale.
Il problema è che se le QT fossero LGPL la trolltech, per ovvii motivi, non potrebbe più produrre denaro.

Notizia fresca fresca: http://arstechnica.com/news.ars/post/20090114-nokia-qt-lgpl-switch-huge-win-for-cross-platform-development.html
E anche http://dot.kde.org/1231920504/
:sofico:

lele85
14-01-2009, 09:43
Direi che con questa non c'è veramente più nessun motivo (rimane forse il know-how di qualche azienda che ha sempre programmato con le gtk) di fare una applicazione con le GTK.

CaFFeiNe
14-01-2009, 11:17
ragazzi rileggete anche i miei post

sono stato profetico

:asd:

zephyr83
14-01-2009, 11:28
sarebbe bellissimo ma tanto per me la storia della licenza era solo una scusa :sofico: mi sa che gnome in qt nn lo vedremo mai (o quasi) e così per tutte le altre applicazioni fatte in gtk

david82
14-01-2009, 12:15
questa cosa delle attività è ancora bene da capire...
può anche far comodo che ci siano le stesse finestre.
e non è un doppione dei desktop virtuali: qui non si può cambiare sfondo, plasmoidi, ecc... e qui si che si possono tenere finestre separate!
posso avere dolphin sul desktop 1 e firefox/"msn" sul 2, e nella barra vedo solo dolphin se sono sull'1 e solo firefox/"msn" se mi trovo sul 2.
con le attività è diverso...

piuttosto, con i desktop virtuali....
ne ho 4, una griglia 2x2. ho impostato che se il mouse si avvicina al bordo, passa all'altro desktop.
ora... funziona, ma vorrei che dall'1 si potesse andare solo al 2 toccando il bordo destro e al 3 quello inferiore.
invece passa al 2 sia toccando il destro che il sinistro, passa al 3 sia toccando quello inferiore che superiore... :(

zephyr83
14-01-2009, 12:41
questa cosa delle attività è ancora bene da capire...
può anche far comodo che ci siano le stesse finestre.
e non è un doppione dei desktop virtuali: qui non si può cambiare sfondo, plasmoidi, ecc... e qui si che si possono tenere finestre separate!
posso avere dolphin sul desktop 1 e firefox/"msn" sul 2, e nella barra vedo solo dolphin se sono sull'1 e solo firefox/"msn" se mi trovo sul 2.
con le attività è diverso...

piuttosto, con i desktop virtuali....
ne ho 4, una griglia 2x2. ho impostato che se il mouse si avvicina al bordo, passa all'altro desktop.
ora... funziona, ma vorrei che dall'1 si potesse andare solo al 2 toccando il bordo destro e al 3 quello inferiore.
invece passa al 2 sia toccando il destro che il sinistro, passa al 3 sia toccando quello inferiore che superiore... :(
dove non si può cambiare lo sfonto? nei desktop virtuali si fa senza problemi (almeno in kde)

david82
14-01-2009, 12:49
dove non si può cambiare lo sfonto? nei desktop virtuali si fa senza problemi (almeno in kde)

non è certo questo il punto fondamentale di tutto quanto, cmq...
puoi avere uno sfondo sul desktop 1 e un'altro (diverso) sul 2?
non penso...
con le attività, questo è possibile, e in questo si differenziano.

goldorak
14-01-2009, 13:00
Notizia fresca fresca: http://arstechnica.com/news.ars/post/20090114-nokia-qt-lgpl-switch-huge-win-for-cross-platform-development.html
E anche http://dot.kde.org/1231920504/
:sofico:

Direi che con questa non c'è veramente più nessun motivo (rimane forse il know-how di qualche azienda che ha sempre programmato con le gtk) di fare una applicazione con le GTK.

sarebbe bellissimo ma tanto per me la storia della licenza era solo una scusa :sofico: mi sa che gnome in qt nn lo vedremo mai (o quasi) e così per tutte le altre applicazioni fatte in gtk

La licenza non era solo una scusa ma un impedimento reale. Rendendo le QT4 sotto licenza LGPL anche i progetti commerciali ormai possono usarle senza pagare fior di quattrini. E poi da un punto di vista prettamente tecnico, le GTK sono "inferiori" per usare un eufemismo rispetto alle QT4.
Non parliamo poi del desktop, KDE 4 e' in assoluto il desktop piu' avanzato che ci sia, su *nix/mac/win. Il Gnome a confronto fa una figura molto magra.
Io sono contento che finalmente la Nokia abbia fatto un passo cosi' fondamentale. Il futuro delle applicazioni cross platform e' QT. GTK nel giro di qualche anno e' destinato all'oblio. Ci potete scomettere quello che volete.

NetEagle83
14-01-2009, 13:01
questa cosa delle attività è ancora bene da capire...
può anche far comodo che ci siano le stesse finestre.
e non è un doppione dei desktop virtuali: qui non si può cambiare sfondo, plasmoidi, ecc... e qui si che si possono tenere finestre separate!
posso avere dolphin sul desktop 1 e firefox/"msn" sul 2, e nella barra vedo solo dolphin se sono sull'1 e solo firefox/"msn" se mi trovo sul 2.
con le attività è diverso...

piuttosto, con i desktop virtuali....
ne ho 4, una griglia 2x2. ho impostato che se il mouse si avvicina al bordo, passa all'altro desktop.
ora... funziona, ma vorrei che dall'1 si potesse andare solo al 2 toccando il bordo destro e al 3 quello inferiore.
invece passa al 2 sia toccando il destro che il sinistro, passa al 3 sia toccando quello inferiore che superiore... :(

Ma perchè non usi il plasmoide "selettore attività" (o come cavolo si chiama)? Un paio di post fa ho postato gli screenshot del mio desktop, è quel "coso" a linguette (:D) in alto a sinistra, e ti permette di cambiare attività semplicemente cliccando sul suo nome... io lo trovo comodissimo. :)

zephyr83
14-01-2009, 13:58
non è certo questo il punto fondamentale di tutto quanto, cmq...
puoi avere uno sfondo sul desktop 1 e un'altro (diverso) sul 2?
non penso...
con le attività, questo è possibile, e in questo si differenziano.
SI posso avere sfondi diversi!

david82
14-01-2009, 14:07
Ma perchè non usi il plasmoide "selettore attività" (o come cavolo si chiama)? Un paio di post fa ho postato gli screenshot del mio desktop, è quel "coso" a linguette (:D) in alto a sinistra, e ti permette di cambiare attività semplicemente cliccando sul suo nome... io lo trovo comodissimo. :)

ah, ho dimenticato... il plasmoide attività! :doh:
1. non posso scegliere in che ordine metterli (esempio attività 1, attività 2, attività 3... no, lo mette a caso come vuole lui!) e vabbè...
2. tornare "indetro" di un'attività, richiede 2 click: sono sulla 1, clicco sulla 2 e sono sulla 2. e fin qui....
ora, sulla 2 è selezionata la 1, e se ci clicco sopra non succede niente. devo prima cliccare sulla 2, e poi sulla 1! :muro:

david82
14-01-2009, 14:09
SI posso avere sfondi diversi!

:eek: come?

zephyr83
14-01-2009, 14:22
:eek: come?
ti parlo di kde3. Basta cliccare con il tasto destro al centro del monitor, scegliere configura il desktop e nella prima scermata in alto alla voce "Impostazioni per il desktop" scegliere quale desktop impostare e il relativo sfondo

david82
14-01-2009, 15:24
ti parlo di kde3. Basta cliccare con il tasto destro al centro del monitor, scegliere configura il desktop e nella prima scermata in alto alla voce "Impostazioni per il desktop" scegliere quale desktop impostare e il relativo sfondo

ah...
ovviamente io stavo parlando di kde4.

NetEagle83
14-01-2009, 17:02
ah, ho dimenticato... il plasmoide attività! :doh:
1. non posso scegliere in che ordine metterli (esempio attività 1, attività 2, attività 3... no, lo mette a caso come vuole lui!) e vabbè...
2. tornare "indetro" di un'attività, richiede 2 click: sono sulla 1, clicco sulla 2 e sono sulla 2. e fin qui....
ora, sulla 2 è selezionata la 1, e se ci clicco sopra non succede niente. devo prima cliccare sulla 2, e poi sulla 1! :muro:

Non ho capito cosa vuoi dire... :fagiano:

O meglio, credo di aver capito ma a me non funziona così... cioè, io ho due sole attività: Home e Desktop (motivo per cui l'ordine in cui sono messi mi interessa poco...).

Se sono su Home e voglio andare su Desktop... beh, clicco su Desktop! :D
Viceversa è lo stesso, dopo che sono su Desktop e voglio tornare su Home mi basta cliccare su Home. 1 solo click in entrambi i casi... :)

Non è che nel tuo caso si tratta di un qualche bug? Che versione di Kde 4 usi? Oppure magari a me funziona così perchè le attività sono solo due... boh.

Ps. non lo sapevo manco io che su Kde3 si potesse impostare uno sfondo diverso per ognuno dei desktop virtuali... prima di lanciarmi a capofitto nel calderone di Kde4 ho usato praticamente sempre e solo gnome, e lì non si poteva proprio fare. :D

david82
15-01-2009, 18:16
prendo come esempio il tuo.
sono su home, clicco su desktop.
ora sono su desktop ed è selezionato home! :rolleyes:
quindi devo cliccare su desktop, e poi su home, per cambiare attività.

e una volta su home, stessa cosa.... è selezionato desktop. :doh:


questo avviene con il plasmoide "libero", se lo inserisco in un pannello, non me lo fa...

ps si, penso proprio sia un bug, ma non sono in grado di segnalarlo, se qualcuno sa come fare e ha voglia....
pps kde 4.1.96 su debian.

NetEagle83
15-01-2009, 19:13
prendo come esempio il tuo.
sono su home, clicco su desktop.
ora sono su desktop ed è selezionato home! :rolleyes:
quindi devo cliccare su desktop, e poi su home, per cambiare attività.

e una volta su home, stessa cosa.... è selezionato desktop. :doh:


questo avviene con il plasmoide "libero", se lo inserisco in un pannello, non me lo fa...

ps si, penso proprio sia un bug, ma non sono in grado di segnalarlo, se qualcuno sa come fare e ha voglia....
pps kde 4.1.96 su debian.

Questa è bella... io uso la 4.1.87, cioè ancora la RC1, e non ho problemi (a dire la verità l'intero plasma funziona correttamente, nessun bug degno di nota...), tu con la 4.1.96 che è praticamente la 4.2 semi-definitiva hai un bug così grossolano...

E meno male che dopo la release candidate la roadmap prevedeva il "bugfixing"... :asd:

Spero (ma sarà sicuramente così) che il tuo problema sia dovuto magari a qualche particolare pacchetto corrotto (usi svn?), o comunque che sia una cosa non generalizzata, perchè se ad ogni nuova release correggono una cosa e ne sfasciano un'altra siamo a posto! :D

manu@2986
15-01-2009, 19:41
Questa è bella... io uso la 4.1.87, cioè ancora la RC1, e non ho problemi (a dire la verità l'intero plasma funziona correttamente, nessun bug degno di nota...), tu con la 4.1.96 che è praticamente la 4.2 semi-definitiva hai un bug così grossolano...

E meno male che dopo la release candidate la roadmap prevedeva il "bugfixing"... :asd:

Spero (ma sarà sicuramente così) che il tuo problema sia dovuto magari a qualche particolare pacchetto corrotto (usi svn?), o comunque che sia una cosa non generalizzata, perchè se ad ogni nuova release correggono una cosa e ne sfasciano un'altra siamo a posto! :D

ho provato anche io, uso kdemod 4.1.87...ed ho lo stesso problema..certo che non dev'essere problematico correggere questo bug...quasi quasi mi scarico i sorgenti del plasmoide per vedere se riesco a fare qualcosa...solo per curiosità:)

NetEagle83
15-01-2009, 19:57
ho provato anche io, uso kdemod 4.1.87...ed ho lo stesso problema..certo che non dev'essere problematico correggere questo bug...quasi quasi mi scarico i sorgenti del plasmoide per vedere se riesco a fare qualcosa...solo per curiosità:)

Beh, kdemod è un pò diverso... se non ho capito male se ne occupa un team di sviluppo a parte. Può darsi che questo bug sia sfuggito anche a loro. :)

Comunque io uso Suse, che si dice sia la distro che implementa meglio kde (in effetti alcuni degli sviluppatori di suse fanno parte anche del "kde-team" ufficiale), forse è per questo che non ho quel problema. :)

manu@2986
16-01-2009, 11:36
Beh, kdemod è un pò diverso... se non ho capito male se ne occupa un team di sviluppo a parte. Può darsi che questo bug sia sfuggito anche a loro. :)

Comunque io uso Suse, che si dice sia la distro che implementa meglio kde (in effetti alcuni degli sviluppatori di suse fanno parte anche del "kde-team" ufficiale), forse è per questo che non ho quel problema. :)

si ma la versione unstable (come quella stable, per quanto riguarda kde4.1), è una versione vanilla, il team di kdemod si limita a pacchettizzare e basta (solo con la 4.1.3 ha messo 3 o 4 patch e 2 backport)...quindi mi sa che il bug è sfuggito un po' a tutti...tranne a quelli di opensuse:)

insane74
16-01-2009, 11:55
una domanda da pirla: cosa cambia modificare le dimensioni minime/massime del pannello inferiore?
io pensavo che mettendo un minimo (tipo metà schermo) e un massimo (tipo a tutto schermo) implicasse che se ho 1 app aperta sta al minimo, se ne ho 10 si "allarga" al max...
ma questo non capita...
baco o son scemo io? :stordita:

NetEagle83
16-01-2009, 13:41
si ma la versione unstable (come quella stable, per quanto riguarda kde4.1), è una versione vanilla, il team di kdemod si limita a pacchettizzare e basta (solo con la 4.1.3 ha messo 3 o 4 patch e 2 backport)...quindi mi sa che il bug è sfuggito un po' a tutti...tranne a quelli di opensuse:)

Già... comunque, a proposito di kdemod, ho visto degli screenshot davvero spettacolari, tipo questo:

http://solidslash.deviantart.com/art/My-first-shot-of-KDE4-103497589

e beh... come si fa? :D Nel senso, sono temi/schemi di colore particolari? Si possono usare anche su kde 4 "liscio"? :)

una domanda da pirla: cosa cambia modificare le dimensioni minime/massime del pannello inferiore?
io pensavo che mettendo un minimo (tipo metà schermo) e un massimo (tipo a tutto schermo) implicasse che se ho 1 app aperta sta al minimo, se ne ho 10 si "allarga" al max...
ma questo non capita...
baco o son scemo io? :stordita:

Ma ti riferisci a quei cosi bianchi con le freccette? No perchè allora siamo scemi in due... non l'ho capito manco io a che servono! :D

david82
16-01-2009, 13:49
Già... comunque, a proposito di kdemod, ho visto degli screenshot davvero spettacolari, tipo questo:

http://solidslash.deviantart.com/art/My-first-shot-of-KDE4-103497589

e beh... come si fa? :D Nel senso, sono temi/schemi di colore particolari? Si possono usare anche su kde 4 "liscio"? :)



Ma ti riferisci a quei cosi bianchi con le freccette? No perchè allora siamo scemi in due... non l'ho capito manco io a che servono! :D

carina la trasparenza, a proposito.... vorrei per esempio usare la trasparenza sul bordo della finestra, in alto dove c'è il titolo. non è possibile avere il bordo trasparente MA il titolo non trasparente? se no ovviamente non si legge.
per tutto il resto della finestra, come nello screenshot, anche, sarebbe bello poter impostare una trasparenza MA lasciando opache cartelle e files, in modo che siano visibili e leggibili...

il pannello si, resta sempre fisso. mah.... :confused:

manu@2986
16-01-2009, 14:03
Già... comunque, a proposito di kdemod, ho visto degli screenshot davvero spettacolari, tipo questo:

http://solidslash.deviantart.com/art/My-first-shot-of-KDE4-103497589

e beh... come si fa? :D Nel senso, sono temi/schemi di colore particolari? Si possono usare anche su kde 4 "liscio"? :)



Ma ti riferisci a quei cosi bianchi con le freccette? No perchè allora siamo scemi in due... non l'ho capito manco io a che servono! :D

si sono schemi di colore, e temi...ora io ad esempio uso il tema bespin al posto di oxygen...gli schemi di colore li puoi scaricare direttamente dalle impostazioni, c'è una comoda interfaccia che si collega direttamente a kde-look...

per quanto riguarda la trasparenza copleta di dolphin credo si debba cercare un po' tra gli effetti desktop..però non so dove di preciso, non ho mai cercato di fare nulla di simile...

questo è il mio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25797262&postcount=10263

anche io pensavo che la dimensione massima e minima servissero a quanto avete detto...però io l'ho sempre lasciata fissa....

manu@2986
16-01-2009, 14:20
ok ho guardato....basta usare l'effetto translucency, ed impostare il livello di trasparenza sulle finestre inattive...a me non piace molto però....

insane74
16-01-2009, 15:20
Ma ti riferisci a quei cosi bianchi con le freccette? No perchè allora siamo scemi in due... non l'ho capito manco io a che servono! :D

esatto!
pensavo di ottenere un effetto tipo dock di OSX... aggiungi cose si allarga fino al max... togli si restringe fino al min...
invece resta sempre al minimo... boh? :confused:

NetEagle83
16-01-2009, 15:46
si sono schemi di colore, e temi...ora io ad esempio uso il tema bespin al posto di oxygen...gli schemi di colore li puoi scaricare direttamente dalle impostazioni, c'è una comoda interfaccia che si collega direttamente a kde-look...

per quanto riguarda la trasparenza copleta di dolphin credo si debba cercare un po' tra gli effetti desktop..però non so dove di preciso, non ho mai cercato di fare nulla di simile...

questo è il mio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25797262&postcount=10263

anche io pensavo che la dimensione massima e minima servissero a quanto avete detto...però io l'ho sempre lasciata fissa....

Ecco, per esempio 'sto cavolo di "bespin" è da quando ho visto il tuo screenshot che cerco di capire come si installa... cioè, dall'interfaccia di cui parli tu, quella integrata nel centro di controllo, non si trova... ho provato a scaricarlo direttamente da kde-look ma non c'ho capito niente, perchè non è come gli altri temi che si copia il file nella cartella apposita a bon... come diamine si fa? :D

ok ho guardato....basta usare l'effetto translucency, ed impostare il livello di trasparenza sulle finestre inattive...a me non piace molto però....

Allora ho capito perchè non ci riuscivo: quello di cui parli è il plugin translucency di Kwin, io uso compiz, e il "suo" effetto di translucenza rende trasparente *tutto*, comprese icone e testo...

Nello screenshot che ho postato invece, se noti è trasparente solo la "struttura" della finestra (o comunque è fatto in maniera da far rimanere leggibile il tutto) che è quello che cerco di ottenere...

A questo punto proverò con kwin. Grazie per aver controllato. :)

R4iDei
16-01-2009, 15:50
Ecco, per esempio 'sto cavolo di "bespin" è da quando ho visto il tuo screenshot che cerco di capire come si installa... cioè, dall'interfaccia di cui parli tu, quella integrata nel centro di controllo, non si trova... ho provato a scaricarlo direttamente da kde-look ma non c'ho capito niente, perchè non è come gli altri temi che si copia il file nella cartella apposita a bon... come cavolo si fa? :D


Ma dai è comodissimo, devi compilarlo :F
Era cosi pure coi temi di kde3 se non sbaglio, io non ho mai copiato na mazza in una cartella!
(non è che ti confondi coi temi di gnome?)

NetEagle83
16-01-2009, 15:53
Ma dai è comodissimo, devi compilarlo :F
Era cosi pure coi temi di kde3 se non sbaglio, io non ho mai copiato na mazza in una cartella!
(non è che ti confondi coi temi di gnome?)

Probabile, perchè in pratica non ho mai usato kde 3 in vita mia (sempre e solo gnome)! :D

Quindi bastano i soliti ./configure, make e make install? :)

Ps. tra l'altro, alla faccia di chi dice che linux è "difficile" o "roba per programmatori", io non compilo NULLA da ANNI... infatti non ho nemmeno il gcc installato! :D

Edit: ho appena provato, l'effetto trasparenza di Kwin è identico a quello di compiz, cioè rende trasparente tutto quanto... boh, non riesco proprio ad ottenere il risultato che voglio io, e non capisco se è una questione di tema, di colori o di tutte e due le coe... Me ne farò una ragione.

david82
16-01-2009, 16:07
sembra che il problema con le attività sia stato risolto.

manu@2986
16-01-2009, 16:24
Probabile, perchè in pratica non ho mai usato kde 3 in vita mia (sempre e solo gnome)! :D

Quindi bastano i soliti ./configure, make e make install? :)

Ps. tra l'altro, alla faccia di chi dice che linux è "difficile" o "roba per programmatori", io non compilo NULLA da ANNI... infatti non ho nemmeno il gcc installato! :D

Edit: ho appena provato, l'effetto trasparenza di Kwin è identico a quello di compiz, cioè rende trasparente tutto quanto... boh, non riesco proprio ad ottenere il risultato che voglio io, e non capisco se è una questione di tema, di colori o di tutte e due le coe... Me ne farò una ragione.

secondo me il plug-in utilizzato in quello screen è translucency, perchè se guardi bene anche le icone sono trasparenti..forse sembra che risaltino di più perchè c'è molto contrasto tra il nero dello sfondo e l'azzurrino delle icone, come per i caratteri che sono bianchi...

per quanto riguarda bespin basta che segui le istruzioni...lo si compila da svn...cmq hai ragione, anche io non compilo quasi mai..giusto quando uso versioni svn dei programmi..

lele85
16-01-2009, 16:32
Per chi usa kdemod e archlinux lo stile bespin si trova in versione svn e non nel repo extragear. Senza compilare niente.

R4iDei
16-01-2009, 16:36
Una cosa che ho sempre "odiato" è il dover compilare un tema.

Gnu/linux ci offre la possibilità di avere un sistema bellissimo ma a un niubbo gli cascano le palle! E onestamente pure a me. Per i gtk engine (che poi sono quelli che andrebbero compilati) spesso fanno dei pacchetti per le distro piu diffuse ma non sempre :\

Scusate l'ot

NetEagle83
16-01-2009, 16:43
secondo me il plug-in utilizzato in quello screen è translucency, perchè se guardi bene anche le icone sono trasparenti..forse sembra che risaltino di più perchè c'è molto contrasto tra il nero dello sfondo e l'azzurrino delle icone, come per i caratteri che sono bianchi...

per quanto riguarda bespin basta che segui le istruzioni...lo si compila da svn...cmq hai ragione, anche io non compilo quasi mai..giusto quando uso versioni svn dei programmi..

Mi sa che hai ragione, sarà una questione di contrasto tra i colori... chissà che schema usa il tipo dello screenshot, mannaggia a lui, poteva specificarlo! :D

Comunque credo che per il momento lascerò perdere, come ho detto prima non ho il gcc installato, e tra l'altro dovrei capire anche come si chiamano tutti i pacchetti con le utility per la compilazione (i vari configure, make ecc. non sono compresi nel gcc, almeno coi pacchetti di suse) nei meandri dei repository di suse... insomma, non ho nè tempo nè voglia da dedicare a quella che in fondo è una semplice questione estetica, non ne vale la pena. :)

Per chi usa kdemod e archlinux lo stile bespin si trova in versione svn e non nel repo extragear. Senza compilare niente.

Quindi esiste un pacchetto precompilato? Ma sarà fatto apposta per arch e kdemod... boh, appena mi avanzano 5 minuti cerco in giro e magari provo, con la speranza di non far casini perchè con questo pc ci sto scrivendo la tesi! :D

NetEagle83
16-01-2009, 16:45
Una cosa che ho sempre "odiato" è il dover compilare un tema.

Gnu/linux ci offre la possibilità di avere un sistema bellissimo ma a un niubbo gli cascano le palle! E onestamente pure a me. Per i gtk engine (che poi sono quelli che andrebbero compilati) spesso fanno dei pacchetti per le distro piu diffuse ma non sempre :\

Scusate l'ot

Hai perfettamente ragione... e poi non è solo questione di essere niubbi, ci sono millemila motivi (prendi la mia situazione descritta sopra: distro che non installa il gcc di default + poco tempo causa tesi in corso + strumenti di sviluppo che ogni distro chiama come gli pare...) per cui a dover compilare un cavolo di tema per sfizio possono anche girar le balle...

R4iDei
16-01-2009, 17:40
Hai perfettamente ragione... e poi non è solo questione di essere niubbi, ci sono millemila motivi (prendi la mia situazione descritta sopra: distro che non installa il gcc di default + poco tempo causa tesi in corso + strumenti di sviluppo che ogni distro chiama come gli pare...) per cui a dover compilare un cavolo di tema per sfizio possono anche girar le balle...

Certo! Anche perchè il mio tipico utilizzo del sistema è svaccato con le gambe sulla scrivania e mi pesa scrivere :D