PDA

View Full Version : Fallout 3 - Altro capolavoro rovinato?


Pagine : 1 2 3 [4]

blade9722
16-01-2009, 11:34
Trovo queste affermazioni assolutamente coerenti come la nostra storia ultimamente insegna. I concetti espressi appariranno a molti come dei 'versi' inconcepibili, perchè niente è meglio oggi che una console o una scheda grafica nuova sotto l'albero.
Più inviti queste persone a provare titoli del passato più esse storceranno il naso in quanto ti diranno che graficamente non possono competere con il presente.

Trovo queste affermazioni assolutamente coerenti.....ai discorsi da osteria dai quali chi li sostiene vuole in tutti i modi prendere le distanze.

gaxel
16-01-2009, 11:52
Trovo queste affermazioni assolutamente coerenti come la nostra storia ultimamente insegna. I concetti espressi appariranno a molti come dei 'versi' inconcepibili, perchè niente è meglio oggi che una console o una scheda grafica nuova sotto l'albero.
Più inviti queste persone a provare titoli del passato più esse storceranno il naso in quanto ti diranno che graficamente non possono competere con il presente.

Discorso inutile...
soprattutto perché i giochi di una volta sono esattamente come quelli di adesso e le console hanno sfondato prima ancora che il PC diventasse una macchina da gioco seria.

Darkless
16-01-2009, 12:07
Discorso inutile...
soprattutto perché i giochi di una volta sono esattamente come quelli di adesso e le console hanno sfondato prima ancora che il PC diventasse una macchina da gioco seria.

Il discorso non è inutile in quanto fondamentalmente vero. E' vero che le console hanno sfondato prima del pc, ma ai tempi non c'era la differenziazione che s'è venuta a creare in seguitp e se moltissimi giochi restavano solo su console c'erano d'altraparte un sacco di giochi PC che venivano prodotti anche sulle scatolette nintendo e sega. Ora dopo il periodo di separazione dei 2 mondi si sta tornando alle ogirini del multipiatta con la sostanziale differenza che adesso più che altro sono i pc ad assorbire dalle console e non viceversa.
Vero è anche che i giochi una volta erano ben diversi da quelli di oggi (e vale sia per il Pc che per le console) come è verissimo che una mandria di gente non riuscirebbe mai a digerire un vecchio gioco, per quanto possa avere contenuti e gameplay eccezionali, per una mera questione di grafica.

nice_cool
16-01-2009, 12:08
Ma come sei modesto.

Diversamente non si spiegherebbe, perchè un gioco modesto come GTA risquota così tanto interesse.

gaxel
16-01-2009, 12:16
Il discorso non è inutile in quanto fondamentalmente vero. E' vero che le console hanno sfondato prima del pc, ma ai tempi non c'era la differenziazione che s'è venuta a creare in seguitp e se moltissimi giochi restavano solo su console c'erano d'altraparte un sacco di giochi PC che venivano prodotti anche sulle scatolette nintendo e sega. Ora dopo il periodo di separazione dei 2 mondi si sta tornando alle ogirini del multipiatta con la sostanziale differenza che adesso più che altro sono i pc ad assorbire dalle console e non viceversa.
Vero è anche che i giochi una volta erano ben diversi da quelli di oggi (e vale sia per il Pc che per le console) come è verissimo che una mandria di gente non riuscirebbe mai a digerire un vecchio gioco, per quanto possa avere contenuti e gameplay eccezionali, per una mera questione di grafica.

Se vogliamo discutere del presunto calo di qualità tra i giochi odierni e quelli di 15 anni fa è un conto, se invece vogliamo dire che per colpa delle console i giochi su pc non sono più come quelli di una volta, ma puntano solo sulla grafica, è un altro... beh... non sono certo io ad avere un PC con 4 core, 4 giga di ram, 2 schede video, 2 tera di hard disk, un monitor a 1080p di risoluzione nativa... come non ho mai overcloccato nulla per poter attivare l'AA16x.

E non sono certo i possessori di console quelli che spendono 1500€ per un PC che serve solo a far girare i giochi con una grafica "sborona".

Quindi, non diciamo che è colpa delle console se adesso i giochi puntano solo sull'aspetto tecnico, perché è proprio su PC che c'è la corsa all'hardware, con gente che non ha fatto in tempo a comprare l'ultimo modello di scheda video, che già pensa al successivo.

gaxel
16-01-2009, 12:21
Diversamente non si spiegherebbe, perchè un gioco modesto come GTA risquota così tanto interesse.

Modesto sarà per te, fermo restando che GTA IV è il miglior gioco uscito quest'anno, per lo meno su console visto che su PC non gira.

Che poi la gente quando pensa a 15 anni fa sembra che abbia in testa chissa quale paradiso ludico per eletti.... Half Life 2 è del 2004, Deus Ex è del 2000, Mafia è del 2002, giusto per citare tre che vanno per la maggiore... non sono degli anni 80-90.

blade9722
16-01-2009, 12:24
Diversamente non si spiegherebbe, perchè un gioco modesto come GTA risquota così tanto interesse.

Riesco a trovare spiegazioni diverse dall "Io che sono intelligente non lo apprezzo, ma milioni di persone sono stupide e quindi lo trovano interessante".

La prima che mi viene in mente purtroppo non la posso menzionare, perche' mi adeguerei ai toni che voglio evitare.

nice_cool
16-01-2009, 12:38
Discorso inutile...
soprattutto perché i giochi di una volta sono esattamente come quelli di adesso e le console hanno sfondato prima ancora che il PC diventasse una macchina da gioco seria.

Negativo per i giochi, riscontro anche una certa superficialità nell'approfondimento.

Per il PC invece bisognerebbe capire cosa intendi per macchina da gioco seria, perchè nel 1992/1993 un Pentium 486 (66Mhz) + SoundBlaster 8 bit + CDRom (che alla lira dell'epoca poteva costare attorno a £2.500.000) veniva appunto considerato una macchina da gioco seria.

nice_cool
16-01-2009, 12:45
Riesco a trovare spiegazioni diverse dall "Io che sono intelligente non lo apprezzo, ma milioni di persone sono stupide e quindi lo trovano interessante".

La prima che mi viene in mente purtroppo non la posso menzionare, perche' mi adeguerei ai toni che voglio evitare.

Se riesci a trovarle hai già anche la risposta. ;)

Estwald
16-01-2009, 12:52
Metterlo a 13 anni suona un po' come "di base lo voglio eliminare, ma preferisco non modificare gli script onde evitare stupidaggini". Stai riprendendo l'osservazione che avevo fatto piu' indietro: il limite, anche nella versione iniziale di 500, e' piuttosto ampio, e a meno di non mettersi a gironzolare a vuoto con il travel, difficilmente risulta raggiungibile. Per F5F9, se non ho capito male, e' una questione piu' che altro di principio.


Sono d'accordo che portare il limite di tempo a 13 anni, praticamente, vuol dire eliminarlo. Poi ho capito che per F5F9 è una questione di principio, ma, riprendendo il discorso su cosa è soggettivo e cosa è oggettivo, provare fastidio per la presenza di tale limite è soggettivo, mentre dire che il gioco nasconde o non fornisce indizi è oggettivamente sbagliato.



Ma questo non e' mai stato oggetto di dubbio, la fine del gioco si ha con il verificarsi di due eventi, indipendentemente dall'ordine in cui avvengono. E probabilmente e' come dici te: si puo' saltare il waterchip e puntare diretti agli altri due obiettivi. Ma, se non ricordo male, questi ti vengono esposti quando riporti il chip, quindi si puo' concludere che probabilmente a livello di script la quest non e' necessaria, a livello narrativo si.

Per quanto riguarda il riferimento che non trovavo, eccolo qui (http://user.tninet.se/~jyg699a/fallout.html):

"This quest is not crucial to finishing the game, i.e. if you kill the Master and destroy the vats before the time limit runs out, you win the game."

Comunque non sono convinto che la quest del chip sia necessaria a livello narrativo. Quella quest è il pretesto per uscire dal vault, ma successivamente si può decidere di compiere maggiori indagini in un senso, lasciando il chip agli abitanti di Necropolis.

blade9722
16-01-2009, 12:56
Se riesci a trovarle hai già anche la risposta. ;)

Riesco a trovarle, ma non sono come tu pensi. Diciamo che non sarebbero giudizi poco lusinghieri nei confronti di chi apprezza un titolo, ma nei confronti di chi considera in malo modo che ha gusti diversi dai propri.

gaxel
16-01-2009, 13:01
Negativo per i giochi, riscontro anche una certa superficialità nell'approfondimento.

Per il PC invece bisognerebbe capire cosa intendi per macchina da gioco seria, perchè nel 1992/1993 un Pentium 486 (66Mhz) + SoundBlaster 8 bit + CDRom (che alla lira dell'epoca poteva costare attorno a £2.500.000) veniva appunto considerato una macchina da gioco seria.

Il PC è diventato una macchina da gioco seria, dopo il crollo dei prodotti Commodore e l'avvento delle schede 3D (diciamo intorno al 1996-1997)...

Prima i giochi (per la maggior parte) venivano sviluppati per Amiga e console (Nintendo, Sega), poi eventualmente portati su PC... che comunque era una macchina da gioco pessima, visto che per vedere un scrolling decente, quando su console era la norma, abbiamo dovuto aspettare che Carmack tirasse fuori dal cilindro Commander Keen.

nice_cool
16-01-2009, 13:04
Modesto sarà per te, fermo restando che GTA IV è il miglior gioco uscito quest'anno, per lo meno su console visto che su PC non gira.

Che poi la gente quando pensa a 15 anni fa sembra che abbia in testa chissa quale paradiso ludico per eletti.... Half Life 2 è del 2004, Deus Ex è del 2000, Mafia è del 2002, giusto per citare tre che vanno per la maggiore... non sono degli anni 80-90.

Io penso che tu non conosca i giochi che hanno caratterizzato (non cito gli anni '80 volutamente) gli anni '90; prima dell'avvento di Microsoft in campo consolaro (ma quanti danni) anche se già con la 'playstascion' si stavano intravedendo le primissime crepe e il Dreamcast non se lo filava nessuno... :(

blade9722
16-01-2009, 13:09
Il PC è diventato una macchina da gioco seria, dopo il crollo dei prodotti Commodore e l'avvento delle schede 3D (diciamo intorno al 1996-1997)...

Fra i due eventi c'e' un buco di almeno 5 anni, gia' nel 1990 molti giochi venivano perlopiu' sviluppati per PC e convertiti su Amiga. Vedi Eye of the Beholder II, Ultima VI, Dark Queen of Krynn. Per non parlare delle avventure grafiche. Storicamente, si ritiene che il gioco che ha fatto spostare la bilancia dall'home computer al personal computer sia stato Wing Commander.

nice_cool
16-01-2009, 13:13
Il PC è diventato una macchina da gioco seria, dopo il crollo dei prodotti Commodore e l'avvento delle schede 3D (diciamo intorno al 1996-1997)...

Prima i giochi (per la maggior parte) venivano sviluppati per Amiga e console (Nintendo, Sega), poi eventualmente portati su PC... che comunque era una macchina da gioco pessima, visto che per vedere un scrolling decente, quando su console era la norma, abbiamo dovuto aspettare che Carmack tirasse fuori dal cilindro Commander Keen.

Ma non spieghi cosa significa per te 'seria'. E' una data temporale che stabilisce 'Chi' e 'Che Cosa'? Io nel 1992/1993 cominciavo a possedere una macchina da gioco seria. :doh:

Più che Carmack, direi Tom Hall ;) peccato che la serie abbia replicato lo schema di Super Mario Bros.

nice_cool
16-01-2009, 13:16
Fra i due eventi c'e' un buco di almeno 5 anni, gia' nel 1990 molti giochi venivano perlopiu' sviluppati per PC e convertiti su Amiga. Vedi Eye of the Beholder II, Ultima VI, Dark Queen of Krynn. Per non parlare delle avventure grafiche. Storicamente, si ritiene che il gioco che ha fatto spostare la bilancia dall'home computer al personal computer sia stato Wing Commander.

Vedete che a scavare, un tesoro lo si trova sempre? :fagiano:

Certo che la Origin ne ha sfornati di colossi. :cry:

gaxel
16-01-2009, 13:24
Io penso che tu non conosca i giochi che hanno caratterizzato (non cito gli anni '80 volutamente) gli anni '90; prima dell'avvento di Microsoft in campo consolaro (ma quanti danni) anche se già con la 'playstascion' si stavano intravedendo le primissime crepe e il Dreamcast non se lo filava nessuno... :(

Me li ricordo... e ricordo anche che quelli usciti 5 anni dopo erano meglio... e quelli usciti 5 anni dopo ancora era meglio di quelli antecendenti. E così via...

I casi di giochi insuperati (che poi dipende sempre dai gusti) sono talmente pochi che non vale neanche il caso di parlarne... e si trovano comunque solo in certe avventure grafiche e alcuni rpg di nicchia.

Nel 1992 è uscito Doom? Bene adesso è stra-sorpassato. Ultima VII è un capolavoro, bene Black Isle probabilmente ha saputo per lo meno eguagliarlo. Alone in the Dark è stato il primo survival horror? Resident Evil e Silent Hill sono meglio. Civilization, Sim City, Prince of Persia, Lemmings, Street Fighter 2... quello che vuoi... erano ottimi giochi dei primi anni 90, ma inferiori alle controparti uscite 10 anni dopo.

29Leonardo
16-01-2009, 13:27
gaxel chi sarebbe la tizia del tuo nuovo avatar? :asd:

gaxel
16-01-2009, 13:28
Fra i due eventi c'e' un buco di almeno 5 anni, gia' nel 1990 molti giochi venivano perlopiu' sviluppati per PC e convertiti su Amiga. Vedi Eye of the Beholder II, Ultima VI, Dark Queen of Krynn. Per non parlare delle avventure grafiche. Storicamente, si ritiene che il gioco che ha fatto spostare la bilancia dall'home computer al personal computer sia stato Wing Commander.

In parte è così, ma l'evoluzione che tutti criticano, quella che ha portato i "grandi" giochi del passato, ad essere giochetti per bimbominchia, non è avvenuta con l'avvento di Microsoft nel mondo delle console...

Il cambiamento è da far risalire al periodo che va dall'uscita di Doom (1992) a quella di Tomb Raider (1996) ed è grazie a quest'ultimo che Playstation ha sfondato, non il contrario... dopo questi 4 anni, non si sono più visti i giochi di fine anni 80 primi anni 90 che tutti rimpiangono.

gaxel
16-01-2009, 13:30
gaxel chi sarebbe la tizia del tuo nuovo avatar? :asd:

Non è la tizia... è l'atteggiamento :asd:
Indovina... anche se non credo ci arriverai mai :D

29Leonardo
16-01-2009, 13:44
Non è la tizia... è l'atteggiamento :asd:
Indovina... anche se non credo ci arriverai mai :D

Eh.. non ne ho la piu pallida idea, atteggiamento o meno sembra comunque gnocca lo stesso :D

E' una cantante?

gaxel
16-01-2009, 13:49
Eh.. non ne ho la piu pallida idea, atteggiamento o meno sembra comunque gnocca lo stesso :D

Le apparenze ingannano, poi è... "pericoloso" :asd:

E' una cantante?

Anche...

Darkless
16-01-2009, 14:13
Ultima VII è un capolavoro, bene Black Isle probabilmente ha saputo per lo meno eguagliarlo.


Ma manco di striscio guarda.


Alone in the Dark è stato il primo survival horror? Resident Evil e Silent Hill sono meglio.


ERANO meglio.


Civilization, Sim City, Prince of Persia, Lemmings, Street Fighter 2... quello che vuoi... erano ottimi giochi dei primi anni 90, ma inferiori alle controparti uscite 10 anni dopo.

Nemmeno troppo e non sempre.

gaxel
16-01-2009, 14:18
Ma manco di striscio guarda.

Mah... se anche non lo avessere eguagliato, è l'unico caso...

ERANO meglio.

Non esistono più?

Nemmeno troppo e non sempre.

Non è questo il punto...
Il concetto è che sono usciti giochi negli anni 80-90 che sono stati superati da quelli usciti 10-15 anni dopo. Così come ce ne sono alcuni ancora insuperati. Il problema è che quelli insuperati sono pochissimi ed era già giochi di nicchia quando uscirono, figurarsi adesso...

Darkless
16-01-2009, 14:23
Se vogliamo discutere del presunto calo di qualità tra i giochi odierni e quelli di 15 anni fa è un conto, se invece vogliamo dire che per colpa delle console i giochi su pc non sono più come quelli di una volta, ma puntano solo sulla grafica, è un altro... beh... non sono certo io ad avere un PC con 4 core, 4 giga di ram, 2 schede video, 2 tera di hard disk, un monitor a 1080p di risoluzione nativa... come non ho mai overcloccato nulla per poter attivare l'AA16x.

E non sono certo i possessori di console quelli che spendono 1500€ per un PC che serve solo a far girare i giochi con una grafica "sborona".

Quindi, non diciamo che è colpa delle console se adesso i giochi puntano solo sull'aspetto tecnico, perché è proprio su PC che c'è la corsa all'hardware, con gente che non ha fatto in tempo a comprare l'ultimo modello di scheda video, che già pensa al successivo.

E' un discorso che vale su entrambe le macchine, con l'aggravante di target delle console.
Secondo te perchè uno passava dal NES allo SNES ? o dal Master system al Megadrive ? Per i 2 bottoni in più sul joypad (che potenzialment epotevano migliorar eil gameplay fornendo più possibilità) o per al grafica più bella die giochi a 16 bit ? E stesso discorso per l'avvento della psx, il passaggio a ps2 e poi ps3, xbox, e xbox 360...
Quello è stato il primo dirottamento di investimenti sul comparto grafico. Poi c'è stat ala massificazione del vg. Prima chi giocava era il nerd, sia su console che su pc. Poi c'è stata l'esplosione di massa e non si potevano più ignorare le altre fasce di giocatori quindi si è adeguato tutto a loro.
Il problema è che anzichè prodotti scalabili o che tenessero conto di tutti ci si è concentrati (e si continua a farlo, salvo rare eccezioni) sui casual perchè col tempo han ribaltato le proporzioni soverchiando tutti gli altri.
Ma al situazione potrebbe cambiare in un futuro non troppo lontano.

Darkless
16-01-2009, 14:32
Mah... se anche non lo avessere eguagliato, è l'unico caso...


ce ne sono altri.


Non esistono più?


son colati a picco qualitativamente. Investiti persino loro dal trend odierno.


Non è questo il punto...
Il concetto è che sono usciti giochi negli anni 80-90 che sono stati superati da quelli usciti 10-15 anni dopo. Così come ce ne sono alcuni ancora insuperati. Il problema è che quelli insuperati sono pochissimi ed era già giochi di nicchia quando uscirono, figurarsi adesso...

Non sono casi così rari come dici, ce ne sono diversi in tutti i generi di gioco.
L'unico aspetto dove ovviamente si ah avuto solo un costante miglioramento è quello grafico, per il resto spesos e volentieri c'è solo da mettersi le mani nei capelli.
Spesso si pensa ai giochi di 10 anni fa con la grafica attuale e tanto basta a sbavare. Mi ritrovo spesso a fare l'opposto: immaginarmi i giochi attuali come sarebbero con una veste grafica datata ed il risulato è desolante senza i poligoni luccicosi a coprire il gameplay lacunoso.
D'altraparte è quello che vuole il mercato oggi: titolid a divorare al momento e poi dimenticare, tanto se si vende bene non serve che qualcuno si ricordi un gioco, ci pensano i produttori stessi a rinfrescare la memoria a suon di seguiti.

credi forse che si sarebbe creato tutto questo hype per fallout 3 se i primi Fallout fossero stati semplici giochi fra i tanti ? Ma adesso non serve più fare un gioco eccezionale, basta uno mediocre e poi darci dentro coi seguiti. Tanto chi se en frega se nessuno fra 10 anni si ricorderà di fallout 3 per qualche sua qualità particolare, tnato ci sarò fallout 18 sul mercato.

nice_cool
16-01-2009, 14:33
Non è questo il punto...
Il concetto è che sono usciti giochi negli anni 80-90 che sono stati superati da quelli usciti 10-15 anni dopo. Così come ce ne sono alcuni ancora insuperati. Il problema è che quelli insuperati sono pochissimi ed era già giochi di nicchia quando uscirono, figurarsi adesso...

Superati??? Ma cosa significa superati? :mbe:

gaxel
16-01-2009, 14:38
E' un discorso che vale su entrambe le macchine, con l'aggravante di target delle console.
Secondo te perchè uno passava dal NES allo SNES ? o dal Master system al Megadrive ? Per i 2 bottoni in più sul joypad (che potenzialment epotevano migliorar eil gameplay fornendo più possibilità) o per al grafica più bella die giochi a 16 bit ? E stesso discorso per l'avvento della psx, il passaggio a ps2 e poi ps3, xbox, e xbox 360...
Quello è stato il primo dirottamento di investimenti sul comparto grafico. Poi c'è stat ala massificazione del vg. Prima chi giocava era il nerd, sia su console che su pc. Poi c'è stata l'esplosione di massa e non si potevano più ignorare le altre fasce di giocatori quindi si è adeguato tutto a loro.
Il problema è che anzichè prodotti scalabili o che tenessero conto di tutti ci si è concentrati (e si continua a farlo, salvo rare eccezioni) sui casual perchè col tempo han ribaltato le proporzioni soverchiando tutti gli altri.

Sì, infatti vai a vedere in quanti sono passati a PS3 e in quanti si sono tenuti PS2 "che va bene lo stesso" (tra l'altro continuano ad uscire giochi, spesso gli stessi che si vedono sulla console nextgen).

Il concetto che voglio esprimere comunque non è sul livellamento qualitativo, presumibilmente verso il basso, dei giochi odierni, ma è sull'inutilità di accusare i consolari di pensare solo alla grafica, quando si spendono centinaia di euro all'anno per avere il pc aggiornato... non cambia nulla tra il giocatore PC e il giocatore console. Anche perché su PC i giochi che vanno di più sono Crysis, Call of Duty, Fallout 3, ecc... e i thread sono pieni di "come faccio a farlo girare a 1680x1050 AA4x tutto al massimo in DX10"?

Personalmente ho comprato la mia prima console per Fable (grande scelta :asd:), il Gamecube per giocarmi i Resident Evil, Xbox360 per Gears of War, PSP per avere un modo in più per far passare il tempo quando non ho un PC/console sotto mano e PS3 per guardare i BluRay... e ho sempre aggiornato il PC con la scheda video migliore della generazione precedente, giusto per far girare decentemente i giochi più recenti... e infatti non considero un possessore di Wii un danno videoludico, anzi... quasi quasi ci faccio un pensiero per giocare a Umbrella Chronicles.

nice_cool
16-01-2009, 14:39
E' un discorso che vale su entrambe le macchine, con l'aggravante di target delle console.
Secondo te perchè uno passava dal NES allo SNES ? o dal Master system al Megadrive ? Per i 2 bottoni in più sul joypad (che potenzialment epotevano migliorar eil gameplay fornendo più possibilità) o per al grafica più bella die giochi a 16 bit ? E stesso discorso per l'avvento della psx, il passaggio a ps2 e poi ps3, xbox, e xbox 360...
Quello è stato il primo dirottamento di investimenti sul comparto grafico. Poi c'è stat ala massificazione del vg. Prima chi giocava era il nerd, sia su console che su pc. Poi c'è stata l'esplosione di massa e non si potevano più ignorare le altre fasce di giocatori quindi si è adeguato tutto a loro.
Il problema è che anzichè prodotti scalabili o che tenessero conto di tutti ci si è concentrati (e si continua a farlo, salvo rare eccezioni) sui casual perchè col tempo han ribaltato le proporzioni soverchiando tutti gli altri.

Daccordissimo. Però, il passaggio da psx a ps2 è stato visivamente stratosferico rispetto al successivo e cioè da ps2 a ps3. Anche per questo motivo la tanta pubblicizzata next-gen ancora la si sta cercando e non si capisce bene dove si sia nascosta. (Unitamente al fatto che oggi per giocare ci vogliono un sacco di quattrini, a cominciare proprio dai giochi.) ... quasi mi viene da dire che sia un mercato per 'ricchi'... ed è proprio così!

gaxel
16-01-2009, 14:40
Superati??? Ma cosa significa superati? :mbe:

Che ne sono usciti di migliori... che se dovessi scegliere tra il gioco di inizio anni 90 e quello di adesso, non tenendo conto dell'aspetto tecnico, preferirei il più recente...

blade9722
16-01-2009, 14:46
Daccordissimo. Però, il passaggio da psx a ps2 è stato visivamente stratosferico rispetto al successivo e cioè da ps2 a ps3. Anche per questo motivo la tanta pubblicizzata next-gen ancora la si sta cercando e non si capisce bene dove si sia nascosta. (Unitamente al fatto che oggi per giocare ci vogliono un sacco di quattrini, a cominciare proprio dai giochi.) ... quasi mi viene da dire che sia un mercato per 'ricchi'... ed è proprio così!

Dieci anni fa un gioco per PC al day one costava L. 70000-10000, oggi costa 40-50 euro. Inoltre dieci anni fa le edizioni budget dei giochi, nonche' i ribassi, non c'erano.Il prezzo dei videogiochi non sembra seguire l'inflazione, ed e' uno dei rarissimi casi.

nice_cool
16-01-2009, 14:46
Che ne sono usciti di migliori... che se dovessi scegliere tra il gioco di inizio anni 90 e quello di adesso, non tenendo conto dell'aspetto tecnico, preferirei il più recente...

Per cui senza entrare nello specifico e scomodare i migliori; Command & Conquer non è migliore rispetto a Red Alert3? ... eccoli i danni del 3D :doh:

blade9722
16-01-2009, 14:51
Per cui senza entrare nello specifico e scomodare i migliori; Command & Conquer non è migliore rispetto a Red Alert3? ... eccoli i danni del 3D :doh:

Prova a rispondere alla stessa domanda, ma formulata in maniera diversa.
Se sia C&C che Red Alert 3 costassero 50 euro, e tu oggi dovessi decidere di acquistare uno dei due, quale sceglieresti?

nice_cool
16-01-2009, 14:52
Dieci anni fa un gioco per PC al day one costava L. 70000-10000, oggi costa 40-50 euro. Inoltre dieci anni fa le edizioni budget dei giochi, nonche' i ribassi, non c'erano.Il prezzo dei videogiochi non sembra seguire l'inflazione, ed e' uno dei rarissimi casi.

Oggi un gioco per ps3/xbox360 costa 74.9€ (è una vergogna) - costa ancora di più delle cartucce per il Nintendo £149.000 degli anni '90 quando si gridava allo scandalo: come cambiano le mode e come funziona il congestionamento mass-mediatico, senza scomodare il grande Battiato.

gaxel
16-01-2009, 14:53
Per cui senza entrare nello specifico e scomodare i migliori; Command & Conquer non è migliore rispetto a Red Alert3? ... eccoli i danni del 3D :doh:

Manco l'ho provato Red Alert 3... come faccio a dirlo?

Però Company of Heroes può essere considerato superiore a Commander & Conquer, così come questo può essere considerato superiore a Dune 2. Poi non sono un appassionato di rts, quindi...

gaxel
16-01-2009, 14:56
Oggi un gioco per ps3/xbox360 costa 74.9€ (è una vergogna) - costa ancora di più delle cartucce per il Nintendo £149.000 degli anni '90 quando si gridava allo scandalo: come cambiano le mode senza scomodare il grande Battiato.

A parte che 75€ oggi valgono 1/3 di 150.000 lire negli anni 90, io ho pagato quel prezzo solo Assassin's Creed (scelta perfetta direi :asd:)

Ho trovato l'accopiata Lost Odyssey-Eternal Sonata a 43€ (su play.com), ma Mirros' Edge a 40€ e la collector's edition di Warcraft 3 appena uscita a 30€ a Mediaworld... così come altri giochi console a 30€-40€ nei negozi normali italiani.

nice_cool
16-01-2009, 14:56
Prova a rispondere alla stessa domanda, ma formulata in maniera diversa.
Se sia C&C che Red Alert 3 costassero 50 euro, e tu oggi dovessi decidere di acquistare uno dei due, quale sceglieresti?

Non mischiare le carte ne snaturi il senso.

C&C quei soldi li valeva tutti, e lo sai meglio di me; oggi Red Alert3 non vale nemmeno 10centesimi. ;)

blade9722
16-01-2009, 14:58
Oggi un gioco per ps3/xbox360 costa 74.9€ (è una vergogna) - costa ancora di più delle cartucce per il Nintendo £149.000 degli anni '90 quando si gridava allo scandalo: come cambiano le mode senza scomodare il grande Battiato.

Il confronto io l'ho fatto fra piattaforme omogenee, e nel caso del PC non c'e' stato un aumento. Non conosco il dettaglio per le console. Tieni presente che l'inflazione media degli ultimi 10 anni e' intorno al 30%, per cui se i giochi per PSX dieci anni fa costavano circa L. 100000, ci puo' stare che oggi costino 65-75 euro.

blade9722
16-01-2009, 14:59
Non mischiare le carte ne snaturi il senso.

C&C quei soldi li valeva tutti, e lo sai meglio di me; oggi Red Alert3 non vale nemmeno 10centesimi. ;)

Non hai risposto alla domanda. Voglio una risposta secca: o rispondi C&C o Red Alert 3. Nessun commento.

nice_cool
16-01-2009, 15:04
Non hai risposto alla domanda. Voglio una risposta secca: o rispondi C&C o Red Alert 3. Nessun commento.

Hai la risposta. E' scritta. Devi solo leggerla.

gaxel
16-01-2009, 15:06
Hai la risposta. E' scritta. Devi solo leggerla.

Quindi oggi spenderesti 50€ per C&C...

F5F9
16-01-2009, 15:11
:mbe: c'è anche, da parte di alcuni, la (discutibile e superficiale) equazione:
più difficile = migliore
per la proprietà transitiva, visto che i giochi fino a (circa) il 1999 erano più ardui (in realtà, a volte solo per limiti tecnici o immaturità nella programmazione) di quelli attuali, risultano necessariamente più profondi :doh:

nice_cool
16-01-2009, 15:14
Il confronto io l'ho fatto fra piattaforme omogenee, e nel caso del PC non c'e' stato un aumento. Non conosco il dettaglio per le console. Tieni presente che l'inflazione media degli ultimi 10 anni e' intorno al 30%, per cui se i giochi per PSX dieci anni fa costavano circa L. 100000, ci puo' stare che oggi costino 65-75 euro.

Anche io.
Ti ho portato l'esempio due distinte console. Il problema è che se scandalizzavano le £149.000 della cartuccia del Nintendo di 10 anni fà, i
75euro di oggi (che continuo a considerare una vergogna e che invece a te lasciano indifferente.) non scandalizzano nessuno; segno inequivocabile che il lavaggio di cervello mediatico ha funzionato e sta funzionando.

Preciso che le esclusive per PS2 (vedi Metal Gear ad esempio) prima dell'avvento di ps3; Halifax li distribuiva a 64euro e ancora non scandalizzavano nessuno.

nice_cool
16-01-2009, 15:18
Quindi oggi spenderesti 50€ per C&C...

Assolutamente si. Ma non perchè sia un gioco datato, ma per il semplice fatto che Red Alert 3 è un NON gioco, è piatto e fa schifo. Ma se non l'hai giocato o provato cosa te lo spiego a fare? :)

Command & Conquer di Westwood non nominiamolo invano. Grazie ;)

blade9722
16-01-2009, 15:19
Hai la risposta. E' scritta. Devi solo leggerla.

No, tu non hai risposto, stai cercando di evadere la domanda perche' hai compreso benissimo l'implicazione e non la gradisci. E' assai probabile che C&C, rapportato al momento dell'uscita, sia stato un prodotto di gran lunga superiore dell'attuale Red Alert 3. Ma in un confronto odierno, il prodotto piu' recente ha tutte le caratteristiche del precedente, ed alcune migliorie. E sono confidente che tu, checche' ne dica, acquisteresti Red Alert 3.

Ed e' la tesi di Gaxel.

nice_cool
16-01-2009, 15:22
:mbe: c'è anche, da parte di alcuni, la (discutibile e superficiale) equazione:
più difficile = migliore
per la proprietà transitiva, visto che i giochi fino a (circa) il 1999 erano più ardui (in realtà, a volte solo per limiti tecnici o immaturità nella programmazione) di quelli attuali, risultano necessariamente più profondi :doh:

Può essere ma per il semplice fatto e come spoiegava Darkless:

"D'altra parte è quello che vuole il mercato oggi: titoli da divorare al momento e poi dimenticare, tanto se si vende bene non serve che qualcuno si ricordi un gioco, ci pensano i produttori stessi a rinfrescare la memoria a suon di seguiti."

blade9722
16-01-2009, 15:24
Anche io.
Ti ho portato l'esempio due distinte console. Il problema è che se scandalizzavano le £149.000 della cartuccia del Nintendo di 10 anni fà, i
75euro di oggi (che continuo a considerare una vergogna e che invece a te lasciano indifferente.) non scandalizzano nessuno; segno inequivocabile che il lavaggio di cervello mediatico ha funzionato e sta funzionando.

Preciso che le esclusive per PS2 (vedi Metal Gear ad esempio) prima dell'avvento di ps3; Halifax li distribuiva a 64euro e ancora non scandalizzavano nessuno.

Aspetta, il simbolo che hai usato lo intendi come lire, e non come sterline, vero? Se e' cosi', anche i prezzi per console non sono aumentati.
Il motivo per cui 149.000 erano sembrate inaccettabili 10 anni fa e' dovuto al tasso di inflazione: sarebbero 100 euro di oggi.

nice_cool
16-01-2009, 15:30
No, tu non hai risposto, stai cercando di evadere la domanda perche' hai compreso benissimo l'implicazione e non la gradisci. E' assai probabile che C&C, rapportato al momento dell'uscita, sia stato un prodotto di gran lunga superiore dell'attuale Red Alert 3. Ma in un confronto odierno, il prodotto piu' recente ha tutte le caratteristiche del precedente, ed alcune migliorie. E sono confidente che tu, checche' ne dica, acquisteresti Red Alert 3.

Ed e' la tesi di Gaxel.

No tu non prendermi in giro. (In senso buono :) )
Io ti ho risposto e ti ho scritto queste precise parole:

*C&C quei soldi li valeva tutti, e lo sai meglio di me; oggi Red Alert3 non vale nemmeno 10centesimi.*

Cosa significano? Che spenderei nuovamente anche 100€ per C&C (che continuo a conservare gelosamente) e che a Red Alert3 non darei nemmeno 10 centesimi. Così come continuo a conservare gelosamente le confezioni originali dei due Fallout e di tutti gli altri, perchè un altro aspetto della trasmigrazione della profondità del gioco (ormai dispersa) è rappresentato proprio dalle confezioni stesse.

Ho appena speso un patrimonio per due giochi gameboy degli anni '90 che non avevo per cui. .... a buon intenditore... ;)

nice_cool
16-01-2009, 15:58
Aspetta, il simbolo che hai usato lo intendi come lire, e non come sterline, vero? Se e' cosi', anche i prezzi per console non sono aumentati.
Il motivo per cui 149.000 erano sembrate inaccettabili 10 anni fa e' dovuto al tasso di inflazione: sarebbero 100 euro di oggi.

Yes, LIRA ITALIANA.

Erano sembrate inaccettabili nel 1996, perchè la concezione del denaro era diversa. ;)

Non voglio demonizzare il videogioco, riscontro semplicemente che l'idea che si aveva del videogioco 20anni fà ha perso lungo il suo cammino molte delle sue qualità, e oggi ci ritroviamo con videogiochi 'asfittici', male assortiti per esigenze di cassa che non lasciano lungo il loro percorso dei ricordi palpabili. Tra 20 anni continueremo a ricordare le avventure della Lucas e non il Fallout 14 con le sue espansioni.
Complici di questa situazione sono (inevitabilmente) state le console con lo spostamento in massa del mercato, e non ultime le testate giornalistiche ad esse dedicate che nel corso degli anni hanno sempre preferito strizzare l'occhio ai distributori che non ai giocatori.
Qual è il senso di avere un gioco massificato all'esasperazione e trovarlo su ben 7 tipologie di console?

Darkless
16-01-2009, 17:46
Sì, infatti vai a vedere in quanti sono passati a PS3 e in quanti si sono tenuti PS2 "che va bene lo stesso" (tra l'altro continuano ad uscire giochi, spesso gli stessi che si vedono sulla console nextgen).


La ps3 è un flop a parte per i motivi che ben conosciamo tutti.
Guada cosa acadde con psx->ps2 e quanti son passati dalla ps2 (o prima xbox) alla 360. tutto solo per la grafica.


Il concetto che voglio esprimere comunque non è sul livellamento qualitativo, presumibilmente verso il basso, dei giochi odierni, ma è sull'inutilità di accusare i consolari di pensare solo alla grafica, quando si spendono centinaia di euro all'anno per avere il pc aggiornato... non cambia nulla tra il giocatore PC e il giocatore console. Anche perché su PC i giochi che vanno di più sono Crysis, Call of Duty, Fallout 3, ecc... e i thread sono pieni di "come faccio a farlo girare a 1680x1050 AA4x tutto al massimo in DX10"?


Te l'ho già detto, non puoi paragonare il mondo PC a quello console perchè, checcè voglino carci credere sono molto diversi.
Lo sai chi è che spende di più nel pc ? gli appassionati di hardware fine a sè stesso. Un sacco di gente si assembla il pc della morte solo per far benchmark e far girare un giooc 10 minuti solo per vedere come gira coi dettagli ultra, fregandosene del gioco in sè e spesso nemmeno giocandolo.
E guarda che di gente così ce n'è eccome.
A parte quello non è certo il mercato PC a far da traino ai vg, senza contare che l'unico genere che sembra essere in continuo miglioramento (con qualche eccezione ovviamente, crysis compreso) è al tempo stesso quello con le richieste hw più esose: gli fps.
Infine non sta scritto da nessuna parte che un gioco per esser bello deve avere la grafica brutta non c'è una regola che rend einversamente proporzionali grafica e qualità di un gioco, sono semplicement ei produttori che investono di più sulla prima ascapito della seconda. Perchè al giocatore medio basta solo quella quindi non c'è bisogno dis forzarsi anche con la seconda per accontentare i gicoatori più smaliziati (vedi discorso già fatto prima).


Personalmente ho comprato la mia prima console per Fable (grande scelta :asd:),


Sento l'impulso di venir lì a darti una pacca sulla spalla.


il Gamecube per giocarmi i Resident Evil, Xbox360 per Gears of War, PSP per avere un modo in più per far passare il tempo quando non ho un PC/console sotto mano e PS3 per guardare i BluRay... e ho sempre aggiornato il PC con la scheda video migliore della generazione precedente, giusto per far girare decentemente i giochi più recenti...


Sempre di più oramai se uno sa come spendere bene i soldi non deve certo far follie per un pc competitivo.


e infatti non considero un possessore di Wii un danno videoludico, anzi... quasi quasi ci faccio un pensiero per giocare a Umbrella Chronicles.

Il wii s'è ritagliato un mondo a parte oramai, ed inoltre pnta tutto sul multiplayer. E' tutto un altro discorso.

Darkless
16-01-2009, 17:50
Dieci anni fa un gioco per PC al day one costava L. 70000-10000, oggi costa 40-50 euro. Inoltre dieci anni fa le edizioni budget dei giochi, nonche' i ribassi, non c'erano.Il prezzo dei videogiochi non sembra seguire l'inflazione, ed e' uno dei rarissimi casi.

10 anni f ail prezzo medio era 90.000/ 100.000 lire ma era già calato rispetto agli anni precedenti in cui moltisismi titotli arrivavano tranquillamente a 119.000/129.000 lire.
Le prime edizioni economiche spuntavano già poco più di 10 anni fa.
Il prezzo dei titolo nuovi (lasciando perdere gli acquisti online all'estero) in fin dei conti non è variato molto. La differenza la fa il proliferare delle collane budget.

City Hunter '91
16-01-2009, 17:53
Ci sono sondaggi su sondaggi da anni ormai che affermano che l'età media del videogiocatore è ormai prossima ai 30 anni...
Non spariamo cifre così, tanto per dire.
Semmai il fatto che sfondino certe tipologie di giochi casual, è perché la percentuale di donne che giocano sta superando il 50%.

Sempre parlando a livello mondiale, il nostro paese è indietro 25 anni in questo settore.

i giocatori casual saranno sui 30 anni, quindi frittata rigirata a questi, cmq non ci vuole molto a capire a quale target e' indirizzato un video gioco commerciale, senza scomodare troppo i sondaggi

rampo83
16-01-2009, 19:50
mi sembra si sia finito un pò troppo OT, non so se già c'è altrimenti sarebbe il caso di aprire un 3D apposito per questa discussione molto complessa

per come la penso io, tutti voi avete esposto concetti più o meno corretti, quello che cambia è il modo con cui si enfatizzano, guidato da gusti e opinioni personali

Che il mondo dei videogame sia diventato molto "commerciale" inteso come tanto fumo e poco arrosto per accontentare masse di giocatori è ormai assodato, e nulla si può fare. Perchè le software house devono guadagnare, e la pirateria ancora dilagante (con la diffusione della banda larga penso ancora più che 10 anni fa :rolleyes: ) non aiuta certo chi produce giochi a concentrarsi su contenuti di alto livello a scapito del bacino di utenza (pochi intenditori piuttosto che tanti "videoludicamente ignoranti" se così li vogliamo chiamare), perchè se non guadagni chiudi. Punto e basta

D'altro canto il mondo dei videogame sta subendo quello che, a pare mio, si sta verificando anche nel mondo della produzione cinematografica e televisiva. Ovvero appiattimento totale, troppa offerta e diretta soprattutto a chi non cerca contenuti "intellettualmente stimolanti" ma solo effetti speciali (conditi solitamente da super-mega sparatorie, gnocche mezze nude e adolescenti che trombano:asd: )

Purtroppo è la legge del mercato a imporlo. E in fondo il mercato siamo noi.

Quello che non condivido è l'idea di alcuni che ormai non esistono più videogiochi decenti. In pratica qualcuno di voi dice, più o meno velatamente, che negli utlimi dieci anni abbiamo giocato solo a schifezze che non meritano paragono coi giochi anni 80-90. Assolutamente non è vero. Di viedogiochi be fatti ce ne sono molti, che poi siano di più quelli fatti male e di fretta è un altro discorso. E comunque sono "ere tecnologiche" differenti. E secondo me Fallout è tra quelli ben fatti. E per me lo è stato anche FEAR, visto che qualcuno l'ha classificato come noioso e blablabla... è uno sparattutto completamente differente da tutti gli altri mai prodotti, ambientazioni gradevoli e trama affascinante. Non vedo come si possa definire pessimo.

P.S.: anche io ho giocato Timeshift. La trama e il finale mica li ho capiti, cmq il gioco è piacevole e divertente, niente di che ma in fondo non si può dire faccia schifo. E ho giocato anche a Clive Barker's Jericho: anche quello è molto particolare nel suo genere, trama comrpesa (anche li se qualcuno mi spiega il finale ...:D ), si potrebbe dire nel suo genere unico. Se a qualcuno avrà fatto schifo, a me personalmente è piciuto

nice_cool
17-01-2009, 10:54
Quello che non condivido è l'idea di alcuni che ormai non esistono più videogiochi decenti. In pratica qualcuno di voi dice, più o meno velatamente, che negli utlimi dieci anni abbiamo giocato solo a schifezze che non meritano paragono coi giochi anni 80-90. Assolutamente non è vero.


Sono state descritte le cause che hanno portato ad una massificazione del videogioco rendendolo quasi schiavo di se stesso e portando a un livellamento quasi impalpabile le qualità dello stesso. ;)

29Leonardo
17-01-2009, 11:34
i giocatori casual saranno sui 30 anni, quindi frittata rigirata a questi, cmq non ci vuole molto a capire a quale target e' indirizzato un video gioco commerciale, senza scomodare troppo i sondaggi

Infatti io sarei piu propenso a credere che il target sia il piu ampio possibile in modo da vendere di piu, ovvero giochi a prova di fanciullo :D

F5F9
19-01-2009, 13:26
:flower: scusate l'IT...sto andando avanti con fallout 1 e, in effetti, :ave:
accidenti. per una volta mi tocca dare ragione a darkless: è una meraviglia! :mad: ...ma mi riprendo subito.
;) sto anche verificando che (IMHO) bethesda ha fatto un lavoro splendido e dannatamente rispettoso del progenitore...con gli sviluppi e gli aggiornamenti che le tecnologie attuali consentono (e con le semplificazioni che il mercato attuale impone...ma non è detto che questo sia tout court un aspetto solo negativo...)

gaxel
19-01-2009, 13:35
i giocatori casual saranno sui 30 anni, quindi frittata rigirata a questi, cmq non ci vuole molto a capire a quale target e' indirizzato un video gioco commerciale, senza scomodare troppo i sondaggi

Ho come l'impressione che i 30enni di oggi considerino i 15enni dei sotto sviluppati cerebrali... :asd:

Freisar
19-01-2009, 15:10
Ho come l'impressione che i 30enni di oggi considerino i 15enni dei sotto sviluppati cerebrali... :asd:

Diciamo che la cosa è reciproca.

Ma cosa più interessante è che sia 15 che 30 vogliono giochi che durano 10 ore e che siano immediati....i più giovani perchè sono casinari di natura i secondi perchè hanno la moglie che li frusta se stanno troppo davanti al demone....

Poi ci sono quelli che sono appassionati del genere e stanno a guardare anche se la spilla non riprodotta storicamente e conoscono ogni dettaglio.
Hanno molto tempo di solito e anche se non ce l'hanno legano la moglie al letto.....

:ciapet:

Poi ci sono quelli impediti di antura che prendono il wii.....

Ops... :help:

F92D
19-01-2009, 15:40
D'altro canto il mondo dei videogame sta subendo quello che, a pare mio, si sta verificando anche nel mondo della produzione cinematografica e televisiva. Ovvero appiattimento totale, troppa offerta e diretta soprattutto a chi non cerca contenuti "intellettualmente stimolanti" ma solo effetti speciali (conditi solitamente da super-mega sparatorie, gnocche mezze nude e adolescenti che trombano:asd: )

Purtroppo è la legge del mercato a imporlo. E in fondo il mercato siamo noi.


Sono d'accordo. Il mondo dei videogiochi è ora diventato un "mercato di videogiochi". Prima erano un passatempo non molto diffuso, ma negli anni a venire si è espanso sempre di più. Negli anni 90 c'erano più giochi di qualità rispetto a quelli scadenti, mentre oggi è forse il contrario, ma restano comunque alcuni giochi bellissimi come Crysis, Call of Duty 4, Company of Heroes etc..

(Mi sa che siamo un pò ot... ma volevo dire la mia...:D )

F92D
19-01-2009, 15:47
Poi ci sono quelli che sono appassionati del genere e stanno a guardare anche se la spilla non riprodotta storicamente e conoscono ogni dettaglio.
Hanno molto tempo di solito e anche se non ce l'hanno legano la moglie al letto.....


Mi sento tirato in causa... Per fortuna che non sono sposato nè fidanzato!!!!!
(Ma c'è sempre la mamma...)
:lamer:

Darkless
19-01-2009, 18:08
Ho come l'impressione che i 30enni di oggi considerino i 15enni dei sotto sviluppati cerebrali... :asd:

Avendoci a che fare per lavoro con i 15enni (ma non solo) ti posso confermare che lo sono.

Come del resto lo eravamo noi a quell'età. La differenza sostanzialmente è che i 15enni di oggi hanno molti più mezzi di quelli che avevamo noi per esprimere la loro idiozia.

Darkless
19-01-2009, 18:12
D'altro canto il mondo dei videogame sta subendo quello che, a pare mio, si sta verificando anche nel mondo della produzione cinematografica e televisiva. Ovvero appiattimento totale, troppa offerta e diretta soprattutto a chi non cerca contenuti "intellettualmente stimolanti" ma solo effetti speciali (conditi solitamente da super-mega sparatorie, gnocche mezze nude e adolescenti che trombano:asd: )

Purtroppo è la legge del mercato a imporlo. E in fondo il mercato siamo noi.


C'è troppa differenza d'età fra i 2 media, non si puo' ancora fare un paragone. E la situazione cinematografica è già molto diversa (e messa meglio) rispetto a quella videoludica.

29Leonardo
19-01-2009, 18:50
Avendoci a che fare per lavoro con i 15enni (ma non solo) ti posso confermare che lo sono.

Come del resto lo eravamo noi a quell'età. La differenza sostanzialmente è che i 15enni di oggi hanno molti più mezzi di quelli che avevamo noi per esprimere la loro idiozia.

:rotfl:

rampo83
19-01-2009, 19:43
Avendoci a che fare per lavoro con i 15enni (ma non solo) ti posso confermare che lo sono.

Come del resto lo eravamo noi a quell'età. La differenza sostanzialmente è che i 15enni di oggi hanno molti più mezzi di quelli che avevamo noi per esprimere la loro idiozia.

stavolta ti quoto, ma a metà, perchè i 15enni che vedo io oltre che molti mezzi per metterla in pratica, hanno di loro parecchia più idiozia della mia generazione alla loro età (ho 25 anni non 60... ma il mondo di oggi mi pare lontano anni luce da com'era quando io ero un ragazzino).

E io ho notato anche un notevole abbassammento del livello culturale :huh: . Non mi sorprenderei di leggere fra qualche anno un sondaggio che dice che l'analfabetismo è in aumento (invece che sparire come dovrebbe fare). Io di gente che a 16 anni fa fatica a leggere e scrivere ti assicuro che ne ho vista molta più di quanto non mi aspettassi. E nn diamo la colpa agli SMS :asd:

rampo83
19-01-2009, 19:47
C'è troppa differenza d'età fra i 2 media, non si puo' ancora fare un paragone. E la situazione cinematografica è già molto diversa (e messa meglio) rispetto a quella videoludica.

qua invece torniamo al soggettivismo... cosa vuol dire messa meglio? a me non prare proprio, anzi, per una serie TV o un Film decente che esce, ce ne sono un centinaio che fanno schifo, anche se magari vengono apprezzati dalla massa ignorante e vogliosa di trasgressione

Passi la differenza di età, ma in fondo anche il mondo del cinema ha vissuta un'ascesa vertiginosa dal punto di vista tecnologico proprio nello stesso periodo del boom dei videogame. Tutto per colpa dei maledetti computer alla fine :bsod:

Darkless
19-01-2009, 20:02
stavolta ti quoto, ma a metà, perchè i 15enni che vedo io oltre che molti mezzi per metterla in pratica, hanno di loro parecchia più idiozia della mia generazione alla loro età (ho 25 anni non 60... ma il mondo di oggi mi pare lontano anni luce da com'era quando io ero un ragazzino).

E io ho notato anche un notevole abbassammento del livello culturale :huh: . Non mi sorprenderei di leggere fra qualche anno un sondaggio che dice che l'analfabetismo è in aumento (invece che sparire come dovrebbe fare). Io di gente che a 16 anni fa fatica a leggere e scrivere ti assicuro che ne ho vista molta più di quanto non mi aspettassi. E nn diamo la colpa agli SMS :asd:

Son gli sms che li rovinano.

concordo sull'abbassamento culturale.

Darkless
19-01-2009, 20:06
qua invece torniamo al soggettivismo... cosa vuol dire messa meglio? a me non prare proprio, anzi, per una serie TV o un Film decente che esce, ce ne sono un centinaio che fanno schifo, anche se magari vengono apprezzati dalla massa ignorante e vogliosa di trasgressione

Passi la differenza di età, ma in fondo anche il mondo del cinema ha vissuta un'ascesa vertiginosa dal punto di vista tecnologico proprio nello stesso periodo del boom dei videogame. Tutto per colpa dei maledetti computer alla fine :bsod:

Le similitudini ci sono ma non puoi paragonare un media che bene o male si è assestato e che ha quasi un secolo di vita con uno giovanissimo e dalle potenzialità sinora solo minimamente esplorate come il vg.
Se facciamo le proporzioni dirie che di film/serie belle ce ne son molte di più che non giochi validi. Certo il commerciale dilaga d'appertutto ma il cinema tutto sommato resta ancora a galla con buoni prodotti che non mancano mai, coi vg la cosa è molto più rara ed è normale che sia così trattandosi di un media giovanissimo che deve ancora assestarsi e vive continue fasi transitorie.
Si vedrà fra un po' di anni

gaxel
19-01-2009, 20:14
Io vedo moltissima gente over 40, soprattutto quando giro in macchina, che mi sembra parecchio più idiota di un quindicenne, che almeno ha la scusa dell'età.

Bella quella dell'analfabetismo... nei primi anni 90 c'era parecchia gente bocciata anche più volte alle medie e conosco moltissimi che hanno iniziato a lavorare a 14-16 anni. Adesso almeno all'università ci arrivano tutti...

Quello che è cambiato è che quando avevo 14 se mandavo a fanculo uno di 10 anni più vecchio mi trovavo appeso per le palle a testa in giù e muto, adesso se solo guardi male un ragazzino rischi la galera, così come se prendevo una sberla a scuola mi sa che la riprendevo pure a casa, adesso un professore rischia il posto solo se ne boccia uno, che magari i genitori non sono d'accordo...

Darkless
19-01-2009, 21:33
Rischia il posto se ne boccia uno non per colpa dei genitori ma per via dei tagli e delle riduzioni delle classi, anche uno solo fa la differenza.
Adesso se guardi male un rgazzino non rischi la galera, ma rischi la babygang che salta fuori e ti pesta in massa anche se hai 10 anni di più.

Ti assicuro cmq per esperienza personale che l'idiozia è alle stelle.

F5F9
20-01-2009, 09:15
:confused: ma questo è un 3ad su F3 o sui luoghi comuni? :confused:

blade9722
20-01-2009, 09:19
:confused: ma questo è un 3ad su F3 o sui luoghi comuni? :confused:

A me sembra un luogo comune anche il titolo del thread, nonche' il primo post.

Siegfried.M
20-01-2009, 09:29
Ormai si parla solo male di ogni titolo che esce, ma quando giocate vi mettete con la lente d'ingrandimento in mano?
Take it easy, provate a divertirvi e sorvolare su alcuni difetti invece di criticare solo.

Darkless
20-01-2009, 10:43
Ormai si parla solo male di ogni titolo che esce, ma quando giocate vi mettete con la lente d'ingrandimento in mano?
Take it easy, provate a divertirvi e sorvolare su alcuni difetti invece di criticare solo.

con fallout 3 la lente serve per trovare i pregi in mezzo alla marea (o per meglio dire uno tsunami) di difetti :asd:

gaxel
21-01-2009, 09:02
con fallout 3 la lente serve per trovare i pregi in mezzo alla marea (o per meglio dire uno tsunami) di difetti :asd:

Il gioco è divertente dai...
Ieri mi sono fatto un paio di orette a Minefield e al Super Duper Mart (l'ho ricominciato da poco, perché voleve da subito avere un personaggio che mi piacesse) e giocando stealth con fucile da cecchino e canne mozze, sia il gioco che il vats ne guadagnano parecchio... quest'ultimo poi sembra fatto per giocare di soppiatto e colpire nemici ignari, piuttosto che dare una mano in spazi aperti in inferiorità numerica (dove crea qualche casino).

Certo è che al di là del combattimento e della scelta tra hackerare o scassinare, mi sono capitate poche possibilità di giocare di ruolo, ma se uno lo gioco con in testa l'idea di "passare di livello" e spendere punti nella abilità, il gioco diverte... anzi, secondo me dà il meglio quando uno è in grado di fare più o meno tutto, un po' come succedeva in Invisible War.

Darkless
21-01-2009, 09:31
Il gioco è divertente dai...
Ieri mi sono fatto un paio di orette a Minefield e al Super Duper Mart (l'ho ricominciato da poco, perché voleve da subito avere un personaggio che mi piacesse) e giocando stealth con fucile da cecchino e canne mozze, sia il gioco che il vats ne guadagnano parecchio... quest'ultimo poi sembra fatto per giocare di soppiatto e colpire nemici ignari, piuttosto che dare una mano in spazi aperti in inferiorità numerica (dove crea qualche casino).


Dura giusto poche roette, poi subentra la noia, fomentata dall'onnipotenza del giocatore che dopo i primissimi livelli già subentra.


lo gioco con in testa l'idea di "passare di livello" e spendere punti nella abilità, il gioco diverte...

In pratica come un h&s (o come oblivion appunto) solo che di livelli da fare ne hai solo 20, e li fai molto velocemente, il che taglia le gambe a quest'approccio.
Per trovare stimoli oltre il liv 20 mi son ridotto a cercare le bamboline ed i manuali.

gaxel
21-01-2009, 09:38
Dura giusto poche roette, poi subentra la noia, fomentata dall'onnipotenza del giocatore che dopo i primissimi livelli già subentra.

Io lo sto giocando a difficoltà normale, mi sembra, se vedo che divento troppo forte e non mi diverto, proverò ad alzare la difficoltà... comunque sto facendo solo alcune delle side-quest che avevo già fatto in passato, poi vado avanti nella main quest e ogni tanto esploro... mi interessa più finirlo, che scoprire ogni singola cosa che ha da offrire (che richiederebbe troppo tempo e io c'ho altro anche da fare).

In pratica come un h&s (o come oblivion appunto) solo che di livelli da fare ne hai solo 20, e li fai molto velocemente, il che taglia le gambe a quest'approccio.
Per trovare stimoli oltre il liv 20 mi son ridotto a cercare le bamboline ed i manuali.

Per non arrivare a livello 20 tanto in fretta, forse basta evitare gli scontri inutili... io mi muovo stealth e attacco solo chi è strettamente necessario. Così i px li prendo solo dalla risoluzione di quest e difficilmente mi ritrovo con scarsità di munizioni (che anche se non pesano, a volte le rivendo per far soldi).

Però arrivare a livello 20 con 100 punti in tutte le abilità e magari 10 in tutti gli attiriuti, potrebbe essere un obbiettivo... poi ti senti un po' come Dio in terra e fai quello che vuoi...

Certo è che effettivamente, già al quarto livello, trovo gli scontri non particolarmente ostici contro nemici "normali", anche se numerosi.

F5F9
21-01-2009, 09:58
...
Per non arrivare a livello 20 tanto in fretta, forse basta evitare gli scontri inutili... io mi muovo stealth e attacco solo chi è strettamente necessario. Così i px li prendo solo dalla risoluzione di quest...
:eek: ma allora...stai cominciando a capire :eek:
:cincin:
l'eccessiva velocità di crescita è (IMHO) l'unica vera pecca del gioco.
se lo rifarò monterò il mod ritardante per lui apposito...

gaxel
21-01-2009, 10:01
:eek: ma allora...stai cominciando a capire :eek:
:cincin:
l'eccessiva velocità di crescita è (IMHO) l'unica vera pecca del gioco.
se lo rifarò monterò il mod ritardante per lui apposito...

No.. ho sempre capito, ma quello che contesta Darkless è appunto che devi essere tu a cercare di giocarlo in maniera corretta, mentre il gioco non ti forza mai a farlo, anzi...

blade9722
21-01-2009, 10:26
:eek: ma allora...stai cominciando a capire :eek:
:cincin:
l'eccessiva velocità di crescita è (IMHO) l'unica vera pecca del gioco.
se lo rifarò monterò il mod ritardante per lui apposito...

Puoi anche mettere la massima difficolta', purtroppo messa giu' stile cheat. Se gli scontri non riesci a vincerli l'XP non la recuperi....

Darkless
21-01-2009, 10:58
Per non arrivare a livello 20 tanto in fretta, forse basta evitare gli scontri inutili...

Anche volendo evitarli son talmente tanti che in ogni caso la exp la fai, e dopo un po' ti rompi anche le palle ad evitarli sempre. Senza contare l'exp che fiocca da hack/scassinare.
Se per sbaglio finisci una quest poi arriva una botta di exp assurda.

Darkless
21-01-2009, 10:59
No.. ho sempre capito, ma quello che contesta Darkless è appunto che devi essere tu a cercare di giocarlo in maniera corretta, mentre il gioco non ti forza mai a farlo, anzi...

Puoi sforzarti quanto vuoi, ma per com'è messo il gioco liscio manco la Madonna di Lourdes lo risistema.
Chissà forse col solito giga di mod come per gli altri giochi beth qualcosina di appena decente si farà, ma tanto oramai il gioco è archiviato e non riapparirà più sul mio hd nei secoli a venire.

nice_cool
21-01-2009, 12:45
:flower: scusate l'IT...sto andando avanti con fallout 1 e, in effetti, :ave:
accidenti. per una volta mi tocca dare ragione a darkless: è una meraviglia! :mad: ...ma mi riprendo subito.
;) sto anche verificando che (IMHO) bethesda ha fatto un lavoro splendido e dannatamente rispettoso del progenitore...con gli sviluppi e gli aggiornamenti che le tecnologie attuali consentono (e con le semplificazioni che il mercato attuale impone...ma non è detto che questo sia tout court un aspetto solo negativo...)

..per onestà, direi non solo a Darkless ma anche a Xilema e perchè no, anche a me. ;)

... la descrizione che ne fai (e cioè *è una meraviglia!*) è di una spontaneità incredibile, e sintomatica nell'esercizio di qualificare il titolo. :)

Darkless
21-01-2009, 13:22
E' la seconda parte del post ad essere preoccupante.
O vive in un universo parallelo o gioca da ubriaco per non accorgersi delle immense differenze qualitative fra i 2 titoli.
Ci sarebbe anche una terza opzione, ossia che stia giocando Fallout come un h&s a turni.

Warlock72
21-01-2009, 14:30
La verità è che Bethesda si rivela molto "accomodante" nei confronti dei giocatori; come per Olivion, anche Fallout3 si rivela una sfida poco ardua per l'appassionato del genere.
Sempre che di genere gdr si possa parlare.

Darkless
21-01-2009, 14:34
La verità è che Bethesda si rivela molto "accomodante" nei confronti dei giocatori; come per Olivion, anche Fallout3 si rivela una sfida poco ardua per l'appassionato del genere.
Sempre che di genere gdr si possa parlare.

Chissirivede, ma allora sei ancora in giro.

Warlock72
21-01-2009, 14:43
Sempre; ogni tanto ritorno.
Tra un ban (quando parlo male di qualche personaggio politico nella sezione apposita) e un altro.
Non amo tanto la moderazione qui :D

Darkless
21-01-2009, 15:28
Sempre; ogni tanto ritorno.
Tra un ban (quando parlo male di qualche personaggio politico nella sezione apposita) e un altro.
Non amo tanto la moderazione qui :D

E loro non amano te, come non amano certo me del resto :asd:

blade9722
21-01-2009, 15:32
Invece la comunita' vi adora. :rolleyes: :asd:

Warlock72
21-01-2009, 15:33
Invece la comunita' vi adora. :asd:

Dillo forte.

nice_cool
21-01-2009, 15:41
E' la seconda parte del post ad essere preoccupante.
O vive in un universo parallelo o gioca da ubriaco per non accorgersi delle immense differenze qualitative fra i 2 titoli.
Ci sarebbe anche una terza opzione, ossia che stia giocando Fallout come un h&s a turni.

Nota bene: ci ha messo anche lo 'spoiler' ma per tenerlo nascosto da chi? :doh:

E pensare che il video iniziale da solo, vale il prezzo del biglietto.

http://www.youtube.com/watch?v=WkBNKa2KXZE

E questo è il sogno infranto...... http://www.youtube.com/watch?v=6epLShK3N0o&feature=related

F5F9
22-01-2009, 11:59
E loro non amano te, come non amano certo me del resto :asd:
:rolleyes:

akille
22-01-2009, 12:19
Nota bene: ci ha messo anche lo 'spoiler' ma per tenerlo nascosto da chi? :doh:

E pensare che il video iniziale da solo, vale il prezzo del biglietto.

http://www.youtube.com/watch?v=WkBNKa2KXZE

E questo è il sogno infranto...... http://www.youtube.com/watch?v=6epLShK3N0o&feature=related

a proposito di Van Buren, dove si trova il demo che è leakato l'anno scorso?

EDIT: trovato, http://www.nma-fallout.com/forum/dload.php?action=file&file_id=892

H3PO4
22-01-2009, 15:18
Ciao a tutti,

ho comprato fallou 3 3 giorni fa e installato ieri....e si sono presentati subito dei problemi.
credo tuttavia che il problema che sto per spiegare non sia stato mai riscontrato da nessuno.
dopo 3 -4 minuti di gioco si forma una sorta di scacchiera, ora spiego:
immaginate di dividere la schermata in quadratini e di organizzarla a scacchiera, prendere i quadrati alternati (uno si e uno no) e di spostarli...in definitiva è come se si creassero 2 immagini.
non posso postare gli screen anche perchè il computer è completamente ibernato. non funza neanche task manger e al riavvio il registro eventi non da nulla, cosa che mi fa pensare ad un problema hardware più che software..ma non ci metto la mano sul fuoco.
la piattaforma è quella che vedete in firma, i clock sono tutti di default, non ho toccato nulla, da bios le temp risultano normali e da catalyst (al riavvio) (versione 8.12) la scheda risulta stare a 66°/67°....
non so dove possa essere il problema...HELP!

F5F9
22-01-2009, 15:29
Ciao a tutti,

ho comprato fallou 3 3 giorni fa e installato ieri....e si sono presentati subito dei problemi.
credo tuttavia che il problema che sto per spiegare non sia stato mai riscontrato da nessuno.
dopo 3 -4 minuti di gioco si forma una sorta di scacchiera, ora spiego:
immaginate di dividere la schermata in quadratini e di organizzarla a scacchiera, prendere i quadrati alternati (uno si e uno no) e di spostarli...in definitiva è come se si creassero 2 immagini.
non posso postare gli screen anche perchè il computer è completamente ibernato. non funza neanche task manger e al riavvio il registro eventi non da nulla, cosa che mi fa pensare ad un problema hardware più che software..ma non ci metto la mano sul fuoco.
la piattaforma è quella che vedete in firma, i clock sono tutti di default, non ho toccato nulla, da bios le temp risultano normali e da catalyst (al riavvio) (versione 8.12) la scheda risulta stare a 66°/67°....
non so dove possa essere il problema...HELP!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1871535

ShineOn
22-01-2009, 18:49
La verità è che Bethesda si rivela molto "accomodante" nei confronti dei giocatori; come per Olivion, anche Fallout3 si rivela una sfida poco ardua per l'appassionato del genere.
Sempre che di genere gdr si possa parlare.

Sempre sta Bethesda...perchè forse ci sono software house che al giorno d'oggi non sono accomodanti? le uniche son quelle che sviluppano titoli di super nicchia (vedi egosoft con gli x3)...altrimenti trovami un gioco recente prodotto da una major che sia realmente difficile.

Darkless
22-01-2009, 18:55
Sempre sta Bethesda...perchè forse ci sono software house che al giorno d'oggi non sono accomodanti? le uniche son quelle che sviluppano titoli di super nicchia (vedi egosoft con gli x3)...altrimenti trovami un gioco recente prodotto da una major che sia realmente difficile.

Fottesega del facile o difficile sono i contenuti e il loro spessore a far la differenza. E quelli di fallout 3 fan semplicemente cascar le palle.

rampo83
22-01-2009, 19:16
Fottesega del facile o difficile sono i contenuti e il loro spessore a far la differenza. E quelli di fallout 3 fan semplicemente cascar le palle.

E ancora con i tuoi interventi costruttivi. Il tuo cervello l'ha programmato bethesda visti i contenuti che esprimono i tuoi interventi :asd:

allora abbassiamoci al tuo livello e rispondiamo: fottosega che il gioco non ti piace, le tue continue critiche fanno cascar le palle, se il gioco ti fa schifo gioca a qualcos'altro e non rompere continuamente, hai ripetuto le stesse 3 frasi un migliaio di volte in questo 3D.

Se ti ritieni un essere superiore per cui certi giochi sono un insulto allora:
1) NON GIOCARCI E BASTA
2) Fatti assumere da una software house e dimostra che tu sai tutto di videogiochi mentre chi ci lavora da anni è un incompetente
3) Facci vedere che gioco sforni e vediamo chi te lo compra :tie:

Non si può continuare a dire che certi giochi apprezzati dalla stragrande maggioranza degli utenti (vatti a vedere le votazioni per il miglior videogioco dell'anno nell'apposito 3d) sono feccia perchè nella PREISTORIA dei videogame che ne sono 3 o 4 che sono stati dei capolavori

I capolavori sono tali perchè ce ne sono pochi. E già definire qualcosa capolavoro rimane pur sempre opinabile, e da chiunque, non solo dagli eletti come te :sofico:

gaxel
22-01-2009, 20:00
Non entrando nel merito specifico di Fallout 3, sono d'accordo con Darkless...
In un gioco, soprattutto se di ruolo, non e che sia importante la difficoltà intrinseca o il realismo. Per intendeci, cosa che pure Darkless contesta, in Fallout 3 mi sta benissimo che abbiano semplificato l'abilità medicina e l'uso dei soli stimpack... capirai se adesso per curarmi devo fare i salti mortali.

Quello che importa, soprattutto in un rpg, sono i contenuti, soprattutto narrativi, ma anche le scelte e le loro conseguenze che devono essere tangibili, poi se ha pure un sistema di combattimento profondo e complesso (che non vuol dire difficile) ancora meglio... ad esempio il combat system di Valkyria Chronicles (lo cito spesso, ma fa sol bene farlo) sarebbe perfetto anche in un rpg puro, soprattutto con party, senza influire negativamente sull'azione di gioco, che al giorno d'oggi e su console non può essere quella a turni puri dei vecchi rpg.

Ripeto comunque che non rientro nel merito di Fallout 3 con questo discorso, perché ho visto ancora troppo poco... ma non nego che mi sto comunque divertendo nel giocarci.

ShineOn
22-01-2009, 22:17
Fottesega del facile o difficile sono i contenuti e il loro spessore a far la differenza. E quelli di fallout 3 fan semplicemente cascar le palle.

Sapessi chi mi fa cascar le palle a me :O

cadmoz
22-01-2009, 23:56
Sapessi chi mi fa cascar le palle a me :O

Secondo me gode ad essere insultato e preso per il C...beeep! Tu stai a vedere, ora si calma per un pochino e tempo 2 giorni e ricomincia a rompere le bolas con "fottosega fottesega fottesega" .... parecchio intrigante la mente umana! :D

Darkless
23-01-2009, 06:57
Io non ho bisogno di calmarmi. Son sempre tranquillissimo.

Karnak
23-01-2009, 07:06
Secondo me gode ad essere insultato e preso per il C...beeep!

Io sarei più propenso a pensare che gode nel prenderVi per il C..... beeep, visto che continuate a dargli corda :ciapet:

:D

Darkless
23-01-2009, 07:16
Io sarei più propenso a pensare che gode nel prenderVi per il C..... beeep, visto che continuate a dargli corda :ciapet:

:D

Francamente non mi interessa proprio, non mi fan en caldo ne freddo.

cadmoz
23-01-2009, 09:01
Francamente non mi interessa proprio, non mi fan en caldo ne freddo.

MA dai, non te la prendere, scherziamo su!!! In fondo lo sai che sei il nostro beniamino! Cosa sarebbero i post Vs Bethesda / FallOut3 / Oblivion senza la presenza di Darkless!?!? :D

blade9722
23-01-2009, 10:43
Non entrando nel merito specifico di Fallout 3, sono d'accordo con Darkless...
In un gioco, soprattutto se di ruolo, non e che sia importante la difficoltà intrinseca o il realismo. Per intendeci, cosa che pure Darkless contesta, in Fallout 3 mi sta benissimo che abbiano semplificato l'abilità medicina e l'uso dei soli stimpack... capirai se adesso per curarmi devo fare i salti mortali.

Quello che importa, soprattutto in un rpg, sono i contenuti, soprattutto narrativi, ma anche le scelte e le loro conseguenze che devono essere tangibili, poi se ha pure un sistema di combattimento profondo e complesso (che non vuol dire difficile) ancora meglio... ad esempio il combat system di Valkyria Chronicles (lo cito spesso, ma fa sol bene farlo) sarebbe perfetto anche in un rpg puro, soprattutto con party, senza influire negativamente sull'azione di gioco, che al giorno d'oggi e su console non può essere quella a turni puri dei vecchi rpg.

Ripeto comunque che non rientro nel merito di Fallout 3 con questo discorso, perché ho visto ancora troppo poco... ma non nego che mi sto comunque divertendo nel giocarci.

Gaxel, una curiosita'. Visto che ultimamente al mattino effettui il boot con il disco Valkyrie :D , almeno ci hai giocato?

gaxel
23-01-2009, 10:57
Gaxel, una curiosita'. Visto che ultimamente al mattino effettui il boot con il disco Valkyrie :D , almeno ci hai giocato?

Assolutamente no :D

EDIT: Ho provata la demo, mi è piaciuto il gameplay e ho ordinato il gioco. Ho fatto alcune missioni, ma ancora non l'ho finito, perché al momento sto giocando di più a Fallout 3... un solo gioco alla volta non riesco a farlo.

Darkless
23-01-2009, 11:58
un solo gioco alla volta non riesco a farlo.

Io di solito ne alterno 3: fifa sempre onnipresente sull'hd, un rpg e un gioco più leggero pe el pause di scazzo, un h&s, un action leggero o roba del genere. (adesso sto finendo Onimusha 3)

Poi vabbè l'emulatore per i capcom anni 90 è sempre lì e non lo conto nemmeno :D

Darkless
23-01-2009, 12:00
MA dai, non te la prendere, scherziamo su!!! In fondo lo sai che sei il nostro beniamino! Cosa sarebbero i post Vs Bethesda / FallOut3 / Oblivion senza la presenza di Darkless!?!? :D

Appunto, mica me la prendo io.
E poi qui mi devo anche trattenere che questo forum mi serve per le sezioni hw e nn ho vogllia di rifare l'account :asd:

gaxel
23-01-2009, 12:07
Io di solito ne alterno 3: fifa sempre onnipresente sull'hd, un rpg e un gioco più leggero pe el pause di scazzo, un h&s, un action leggero o roba del genere. (adesso sto finendo Onimusha 3)

Poi vabbè l'emulatore per i capcom anni 90 è sempre lì e non lo conto nemmeno :D

Io invece gioco a quelo che più mi attira al momento, al momento Fallout 3, Valyria Chornicles e NWN2, ogni tanto sparo a Far Cry 2.

Ma ho installati anche Prince of Persia, Company of Heroes, Stalker, The Witcher e su Xbox360 ne ho parecchi in attesa (come Lost Odyssey, Assassin's Creed ed Eternal Sonata).

Poi ho il portatile, che uso nel weekend quando non sono a casa, in ci faccio parecchio retrogaming...

Maury
23-01-2009, 14:31
Ma sto FOTTOSEGA da dove esce ? :mbe:

ma che vuol dire ? :asd:

rampo83
23-01-2009, 14:42
Io di solito ne alterno 3: fifa sempre onnipresente sull'hd, un rpg e un gioco più leggero pe el pause di scazzo, un h&s, un action leggero o roba del genere. (adesso sto finendo Onimusha 3)

Poi vabbè l'emulatore per i capcom anni 90 è sempre lì e non lo conto nemmeno :D

Beccato!

Uno che sputa sui giochi bethesda e poi si bulla di non perdersi un fifa ?!?!?!:rotfl:

Di un pò hai mai messo piede in un campo di calcio vero (poi magari sei un centravanti della nazionale mancato :D ) ? Io ho una gran passione per il calcio e proprio per questo praticamente tutti i simulatori di calcio mi schifano. Anche ai vari pes non sono mai riuscito a reggere più di 4-5 partite. Ma dai solo per il fatto che giocare su un campo vero è più intuitivo e facile che ad un simulatore per pc ho detto tutto

Dopo questa tua confessione per castigo ti meriti una ful immersion di fallout3 per 24 ore ininterrotte (nemmeno per andare in bagno :asd: )

Warlock72
23-01-2009, 15:21
Darkless effettivamente...Fifa :cry:

Per quanto mi riguarda sul mio hd sono fissi TF2, il Football Manager del momento, un buon fps (attualmente Clear Sky) e l'immancabile gdr di turno.
Poi dipende dal mercato anche.

@ShineOn, tu cosa intendi per accomodanti? Io mi riferisco alla incapacità di imporre nuovi standard e di adattarsi ai gusti della massa che, notoriamente, predilige il gioco di poche pretese, non troppo impegnativo.
Ben vengano MA, e dico ma, non son quelle che cattureranno la mia attenzione visto che, permettimi, pretendo di più che un semplice Spore, un inutile FC2 o un buggato GTA IV.

Prendiamo ad esempio la Valve; hanno imposto un nuovo tipo di fps con il primo HL, hanno portato all'estremo un vecchio mod per lo stesso HL...tale Team Fortress che con il suo "ringiovamento" e la sua varità risulta (per me) il top sulla rete, hanno creato un giochino tanto innovativo quando semplice nell'idea (alla quale però nessuno aveva pensato dato che erano tutti intenti a cercare di capire come soddisfare l'utente finale) chiamato Portal, hanno portato il cooperative nei giochi online con Left4Dead.
Senza contare in tutto ciò l'implemento della fisica in HL2, un motore leggerissimo e moddabilisimo ecc.ecc.
Ecco cosa intendo per poco accomodante.


P.S. ma potrei citarti tantissimi altri esempi; Stalker poteva essere concepito in maniera più agevole per il giocatore che, spesso, si lamenta del peso trasportabile, della potenza delle armi ecc.ecc.
Sticazzi, veniamo da un passato in cui nemmeno i save c'erano, figurati se a me spaventa il dovermi impegnare un po di più invece di agire come un ebete e buttarmi anima e corpo contro il nemico di turno (come si fa nel 90% degli fps attuali).

gaxel
23-01-2009, 15:35
Darkless effettivamente...Fifa :cry:

Nettamente superiore a qualunque PES dal sei compreso in su

Per quanto mi riguarda sul mio hd sono fissi TF2, il Football Manager del momento, un buon fps (attualmente Clear Sky) e l'immancabile gdr di turno.
Poi dipende dal mercato anche.

Già, dimenticavo Football Manager, ma pure Spore, GTA IV (chissa che un giorno non scenda una patch che mi permette di giocarlo) e qualche casual games preso da Steam (come l'ottimo World of Goo)... e chiaramente Left 4 Dead, tutti gli Half Life e una marea di mod.

@ShineOn, tu cosa intendi per accomodanti? Io mi riferisco alla incapacità di imporre nuovi standard e di adattarsi ai gusti della massa che, notoriamente, predilige il gioco di poche pretese, non troppo impegnativo.
Ben vengano MA, e dico ma, non son quelle che cattureranno la mia attenzione visto che, permettimi, pretendo di più che un semplice Spore, un inutile FC2 o un buggato GTA IV.

Di più che vorrebbe dire? Perché GTA IV sarà buggato, ma è il massimo nel suo genere, un fps free-roaming come Far Cry 2 in giro non c'è e Spore è unico nel suo genere. Se vuoi invece altri generi ci sono altri giochi, prenditi l'ultimo X3, vedrai che che non è un giochetto per le masse (in Italia il gioco più venduto da mesi è PES su PS2, seguito da PES su PS3, mica ci meritiamo di meglio).


Prendiamo ad esempio la Valve; hanno imposto un nuovo tipo di fps on il primo HL, hanno portato all'estremo un vecchio mod per lo stesso HL...tale Team Fortress che con il suo "ringiovamento" e la sua varità risulta (per me) il top sulla rete, hanno creato un giochino tanto innovativo quando semplice nell'idea (alla quale però nessuno aveva pensato dato che erano tutti intenti a cercare di capire come soddisfare l'utente finale) chiamato Portal, hanno portato il cooperative nei giochi online con Left4Dead.
Senza contare in tutto ciò l'implemento della fisica in HL2, un motore leggerissimo e moddabilisimo ecc.ecc.
Ecco cosa intendo per poco accomodante.

Valve ha "inventato" solo gli Half Life però... certo, vede più avanti di tutti gli altri e trasforma in oro tutto quello che tocca, ma tecnicamente solo Half Life è un'idea Valve.

Darkless
23-01-2009, 15:37
Beccato!

Uno che sputa sui giochi bethesda e poi si bulla di non perdersi un fifa ?!?!?!:rotfl:

Di un pò hai mai messo piede in un campo di calcio vero (poi magari sei un centravanti della nazionale mancato :D ) ? Io ho una gran passione per il calcio e proprio per questo praticamente tutti i simulatori di calcio mi schifano. Anche ai vari pes non sono mai riuscito a reggere più di 4-5 partite. Ma dai solo per il fatto che giocare su un campo vero è più intuitivo e facile che ad un simulatore per pc ho detto tutto

fifa mi piace proprio perchè è un arcade scazzato e mi ci posso rilassare a cervello spento (nonche perchè si gioca egregiamente con la tastiera). Lo stesso dicasi per onimusha 3 d'altraparte.

N.B. Non ho detto di non perdermi un fifa, ho detto che fifa è onnipresente. Ad esempio il 2003 me lo son giocato per 3 anni.

Darkless
23-01-2009, 15:48
Darkless effettivamente...Fifa :cry:

Per quanto mi riguarda sul mio hd sono fissi TF2, il Football Manager del momento, un buon fps (attualmente Clear Sky) e l'immancabile gdr di turno.
Poi dipende dal mercato anche.

@ShineOn, tu cosa intendi per accomodanti? Io mi riferisco alla incapacità di imporre nuovi standard e di adattarsi ai gusti della massa che, notoriamente, predilige il gioco di poche pretese, non troppo impegnativo.
Ben vengano MA, e dico ma, non son quelle che cattureranno la mia attenzione visto che, permettimi, pretendo di più che un semplice Spore, un inutile FC2 o un buggato GTA IV.

Prendiamo ad esempio la Valve; hanno imposto un nuovo tipo di fps con il primo HL, hanno portato all'estremo un vecchio mod per lo stesso HL...tale Team Fortress che con il suo "ringiovamento" e la sua varità risulta (per me) il top sulla rete, hanno creato un giochino tanto innovativo quando semplice nell'idea (alla quale però nessuno aveva pensato dato che erano tutti intenti a cercare di capire come soddisfare l'utente finale) chiamato Portal, hanno portato il cooperative nei giochi online con Left4Dead.
Senza contare in tutto ciò l'implemento della fisica in HL2, un motore leggerissimo e moddabilisimo ecc.ecc.
Ecco cosa intendo per poco accomodante.


P.S. ma potrei citarti tantissimi altri esempi; Stalker poteva essere concepito in maniera più agevole per il giocatore che, spesso, si lamenta del peso trasportabile, della potenza delle armi ecc.ecc.
Sticazzi, veniamo da un passato in cui nemmeno i save c'erano, figurati se a me spaventa il dovermi impegnare un po di più invece di agire come un ebete e buttarmi anima e corpo contro il nemico di turno (come si fa nel 90% degli fps attuali).

Volendo essere precisi portal non l'ha inventato valve eh.

Una delle cose che più mi ha dato fastidio in fallout 3 è la superficialità dei dialoghi, come se metterci davanti un check giustifichi la loro idiozia.
Al di là di quelli che spesso risultano essere solo battute idiote (es. da moira dopo essere arrivati a 600 rad: "[perc] sento i miei geni muoversi" cazzata immane :doh: ) anche gli altri sono frasette che qualsiasi cretino potrebbe dire solo che se ci metti davanti la scritta [eloquenza] nel gioco dovrebbe essere un discorsone quando invece hai detto una frasetta che qualsiasi coglione potrebbe sparare. Qui la differenza con vecchi Fallout è lampante fra discorsi articolati o check sulla medicina che sbloccano dialoghi che non sfigurerebbero in uan puntata del dr house.
Questo perchè al casual non paice perder tempo a leggere, figurarsi se ci sonof rasia rticolate e discorsi complicati, quindi bastano 4 frasette scontate a metter su la baracca, poi ci scrivi davanti un check (perchè se non ce lo metti son talmente stupide che nemmeno ti passa per l'anticamera del cervello la possibilità che siano legate ad un livello alto di eloquenza o di qualche altra skill)ed il gioco è fatto.
Così è tutto più accomodante epr i casual che hanno le loro battutine veloci e al tempo stesso nel gioco puoi dire di aver messo i famigerati check come una volta. Geniale.

blade9722
23-01-2009, 15:51
fifa mi piace proprio perchè è un arcade scazzato e mi ci posso rilassare a cervello spento (nonche perchè si gioca egregiamente con la tastiera). Lo stesso dicasi per onimusha 3 d'altraparte.

N.B. Non ho detto di non perdermi un fifa, ho detto che fifa è onnipresente. Ad esempio il 2003 me lo son giocato per 3 anni.

Quindi quando scrivi sul forum dei prodotti Bethesda stai giocando a Fifa? :D E' una battuta.....

Darkless
23-01-2009, 15:51
Nettamente superiore a qualunque PES dal sei compreso in su


Quando faranno un pes giocabile decentemente da tastiera forse lo proverò.


Di più che vorrebbe dire? Perché GTA IV sarà buggato, ma è il massimo nel suo genere


sostanzialmente il problema di gta4 pare essere los bilanciamento dell'uso di risorse verso al ram video. Se hai quest'ultima in gran quantità non dovrebbe girar male.

gaxel
23-01-2009, 15:53
Quando faranno un pes giocabile decentemente da tastiera forse lo proverò.

Nettamente superiore a qualunque PES...

FIFA è meglio, molto meglio ;)

sostanzialmente il problema di gta4 pare essere los bilanciamento dell'uso di risorse verso al ram video. Se hai quest'ultima in gran quantità non dovrebbe girar male.

Io ho 512MB di ram ed è piantato... da quello che ho letto in giro serve un quad core.

Darkless
23-01-2009, 15:54
Quindi quando scrivi sul forum dei prodotti Bethesda stai giocando a Fifa? :D E' una battuta.....

no, giocavo a fallout 3 che faceva un effetto anche peggiore: non solo spegneva il cervello ma spediv ai neuroni nell'iperspazio :asd:
ricorod ancora un paio di dialoghi dove mi sono RIFIUTATO di usare la risposta abilitata dal superamento sul check dell'intelligenza del pg da tanto mi faceva sentire stupido :asd:

Darkless
23-01-2009, 16:00
Nettamente superiore a qualunque PES...

FIFA è meglio, molto meglio ;)


Ecco, vedi, dovresti stare molto attento a quello che scrivi perchè quelle affermazioni in un forum potrebbero scatenare una guerra tale che a confronto i discursi su bethesda, il psx vs xbox, console vs pc etc. etc.
sono sciocchezze.
Secondo me la terza guerra mondiale un giocno scoppierà perchè durante una pausa dell'incontro diplomatico il presidnete deglis tati uniti chiederà al presidente russo se vuole fare una partita con l'xbox a fifa e l'altro gli risponderà: "Mmm non hai PES ?"


Io ho 512MB di ram ed è piantato... da quello che ho letto in giro serve un quad core.

Intendevo 1Gb infatti. Con quello ed un dual di fascia alta (diciamo un 8400 che non costa neanche molto) dovrebbe andare dalle prove che ho letto.
Certo io con la mai 7600 da 256mb non mi ci metto nemmeno, già assassin's creed me l'ha massacrata.

gaxel
23-01-2009, 16:02
Ecco, vedi, dovresti stare molto attento a quello che scrivi perchè quelle affermazioni in un forum potrebbero scatenare una guerra tale che a confronto i discursi su bethesda, il psx vs xbox, console vs pc etc. etc.
sono sciocchezze.
Secondo me la terza guerra mondiale un giocno scoppierà perchè durante una pausa dell'incontro diplomatico il presidnete deglis tati uniti chiederà al presidente russo se vuole fare una partita con l'xbox a fifa e l'altro gli risponderà: "Mmm non hai PES ?"

Sono pronto ad affrontare chiunque dica che PES è meglio di FIFA, che la PS3 è un buona console per giocare e l'Xbox360 una fetecchia e in Valve non sanno fare videogiochi, visto che ho entrambi i giochi, entrambe le console o ogni cosa prodotta da Valve, su tutto il resto posso discutere :asd:


Intendevo 1Gb infatti. Con quello ed un dual di fascia alta (diciamo un 8400 che non costa neanche molto) dovrebbe andare dalle prove che ho letto. Certo io con la mai 7600 da 256mb non mi ci metto nemmeno, già assassin's creed me l'ha massacrata.

Pazienza allora... forse un giorno ci giocherò.

Darkless
23-01-2009, 16:17
Sono pronto ad affrontare chiunque dica che PES è meglio di FIFA, che la PS3 è un buona console per giocare e l'Xbox360 una fetecchia e in Valve non sanno fare videogiochi, visto che ho entrambi i giochi, entrambe le console o ogni cosa prodotta da Valve, su tutto il resto posso discutere :asd:


Pes lo provavo da ubriaco o semibrillo alle 4 di notte a casa di un amico a fine serata mentre cuoceva la pasta. Non tanto per il gioco in sè quanto per i deliri degli del miglior pellegatti che riusciva a sparar eil mio amico in preda ai fumi dell'alcol con la sua telecronaca alternativa mentre giocava. notare che da sobrio il calcio non sa nemmeno cosa sia.
Ora però questi momenti poetici son stati sostituiti da scannamenti con la wii (sembre da ubriachii of course). Un massacro. Il bilancio dopo un mese è lividi vari e un polso quasi rotto.

Warlock72
23-01-2009, 16:43
SUl fatto che Fifa sia migliore di Pes c'è da discuterne parecchio e sul fatto che Konami abbia fatto cazzate con l'orrida versione del 2008 (il 2009 non prendetelo sottogamba; la modalità Mito è davvero geniale e, in generale, il gameplay è stato rivisto e reso meno frenetico e arcade) non assolve la EA rea di proporci ormai da decenni la stessa versione del suo gioco calcistico per giunta venduta a prezzo pieno.
Poi ok, l'ultima versione è molto migliore ma quella dello scorso anno, SU PC, non era gran cosa; su console altro discorso.

Però...FC2...cioè non siamo assolutamente ai livelli del 1°, andiamo; dura tanto, ha il freeroaming, bella grafica...ok, ma quanto cazzo è monotono. Ogni posto di blocco devi impugnare le armi, il paesaggio è desolante, il gameplay zoppicante.

Capitolo Spore; come rovinare una bella idea implementando generi diversi SOLO marginalmente approfonditi. Non fa proprio per me, non mi dilungo oltre quindi, mi è venuto a noia ben presto e sono andato avanti per inerzia.

Ultimo ma non ultimo...GTA IV; non so voi ma io col pc in firma riesco a malapena a farlo girare decentemente. Oltretutto mi ha infastidito tutto ciò che c'è intorno (dal rockstar social club, al live) ma se vedi bene la mia critica si riferisce al modo in cui è stato portato su pc, non al gioco vero è proprio.
D'altro canto se, anche patchato, il gioco crasha, è pesante, è pieno di bug...perchè devo insistere a tutti i costi? Magari lo rigiocherò tra 1 anno, come fatto con GothicIII, quando la comunità (bel oltre le capacità degli sviluppatori) riuscirà a metterci una pezza.

P.S. Portal è un'idea di un gruppo di giovani programmatori; tale idea è stata sviluppata da Valve (insieme a loro, ovvio). Anche in questo si vedono i meriti e, aggiungo, non vedo perchè Left4Dead non sia innovativo.

rampo83
23-01-2009, 17:29
Vedo che abbiamo dato un altro esempio di come quanto nel mondo dei videogiochi alla fine conta solo una cosa: la propria opinione

Abbiamo nominato PES e FIFA e non so se già c'è il 3D dove le due fazioni si scannano sostenendo quale è il migliore: non me ne frega niente perchè mi fanno schifo tutti e due :Puke:

E torniamo a fallout 3. Continuo a non capire come fai darkless a dire che i dialoghi insultano l'intelligenza. Io ripeto che non ci ho notato assolutamente nulla di strano, se non li capisci o ti sembrano così campati per aria gioca a qualcosa di più semplice o a giochi dove non parlano :muro:

Perchè ho giocato ai vari baldur's gate, i NWN (1 e 2), non mi pare di aver incontrato l'avatar di Einstein che parlasse di fisica quantistica...

Prendiamo i primi due Gothic, unanimanente riconosciuti come grandissimi giochi, al contrario del 3 (ci devo ancora giocare, ma qualcuno me l'ha un pò sminuito...). Cosa diavolo hanno i dialoghi che incontri in gothic con quelli di Fallout 3?????

E poi sta storia degli RPG... fallout 3 NON è un RPG, è un Action/Adventure RPG che si può tranquillamente giocare (con le dovute difficoltà) da sparatutto. Insomma un bel mix ed un bel COMPROMESSO :read: fra vari generi, che può piacere a molti e non solo agli eletti del mondo videoludico come credi di essere tu. E questo NON significa che diviene un prodotto scarso, stupido o come continua certa gente a definirlo. Ha i suoi difetti ma io ci vedo più pregi: grande libertà, è divertente, ambientazione VARIA (e girati sta mappa, non stare sempre nella stessa metropolitana...o non trovi l'uscita? :rotfl: ), una storia che io stesso all'inizio del gioco credevo più lunga e profonda ma pur sempre interessante (e per me originale dato che ai primi due non ho giocato) e comunque con tante varianti e storielle a se (pettegolezzi nelle varie città etc...)

gaxel
23-01-2009, 17:45
SUl fatto che Fifa sia migliore di Pes c'è da discuterne parecchio e sul fatto che Konami abbia fatto cazzate con l'orrida versione del 2008 (il 2009 non prendetelo sottogamba; la modalità Mito è davvero geniale e, in generale, il gameplay è stato rivisto e reso meno frenetico e arcade) non assolve la EA rea di proporci ormai da decenni la stessa versione del suo gioco calcistico per giunta venduta a prezzo pieno.
Poi ok, l'ultima versione è molto migliore ma quella dello scorso anno, SU PC, non era gran cosa; su console altro discorso.

Io ho provato tutti i PES dal 4 in su... capolavori il 4 e 5 che li ho frustati, il 6 e il 2008 sono stati penosi, il 2009 meglio, ma ancora troppo macchinoso. FIFA fila via liscio come l'olio e si riesce a giocare divertendosi, poi ognuno ha le sue opinioni e i suoi gusti.

Però...FC2...cioè non siamo assolutamente ai livelli del 1°, andiamo; dura tanto, ha il freeroaming, bella grafica...ok, ma quanto cazzo è monotono. Ogni posto di blocco devi impugnare le armi, il paesaggio è desolante, il gameplay zoppicante.

Pensa che per me era monotono pure Far Cry 1 :asd:

Capitolo Spore; come rovinare una bella idea implementando generi diversi SOLO marginalmente approfonditi. Non fa proprio per me, non mi dilungo oltre quindi, mi è venuto a noia ben presto e sono andato avanti per inerzia.

Carino come gioco, nulla di più... la cosa più divertente è vedere come si evolve la creatura e come si comporta nel mondo di gioco.

Ultimo ma non ultimo...GTA IV; non so voi ma io col pc in firma riesco a malapena a farlo girare decentemente. Oltretutto mi ha infastidito tutto ciò che c'è intorno (dal rockstar social club, al live) ma se vedi bene la mia critica si riferisce al modo in cui è stato portato su pc, non al gioco vero è proprio.
D'altro canto se, anche patchato, il gioco crasha, è pesante, è pieno di bug...perchè devo insistere a tutti i costi? Magari lo rigiocherò tra 1 anno, come fatto con GothicIII, quando la comunità (bel oltre le capacità degli sviluppatori) riuscirà a metterci una pezza.

Quoto. Il gioco è bello, molto, ma su PC è ingiocabile... e il social club ha scassato un po' anche a me.

P.S. Portal è un'idea di un gruppo di giovani programmatori; tale idea è stata sviluppata da Valve (insieme a loro, ovvio). Anche in questo si vedono i meriti e, aggiungo, non vedo perchè Left4Dead non sia innovativo.

Tutto quello che esce dagli studi Valve è innovativo, comunque anche L4D non è un'idea Valve, ma di Michael Booth (fondatore di Turtle Rock Studio e geniaccio dell'IA)... che poi abbia da subito condiviso l'idea e il progetto con Valve (che successivamente ha acquistato la sua software house) è un altro discorso... l'AI Director lo ha praticamente sviluppato lui, che essendo ora un dipendente Valve, rende la tecnologia Valve... Gabe Newell è grande soprattutto per questo:L'unico che ha creduto in Narbacular Drop che poi è diventato Portal, ha assunto Garry Newman a sviluppare il Garry's Mod 10, Ha acquistato i diritti di Team Fortess e Counter Strike, tra gli innumerevoli mod, Ha messo Adam Foster, geniale nel costruire le mappe del mod Minerva, a lavorare a Episode Three, nel 1997 si è reso conto che la trama di Half Life faceva acqua e ha assunto uno che sa scrivere veramente bene come Mark Laidlaw per correggere il tiro.... e soprattutto in Valve sono stati i primi a credere nel digital delivery sviluppando Steam, che può piacere o meno, ma è indubbia l'importanza pionieristica che ha avuto e che ha ancora...

Scusate, ma sono argomenti che mi toccano :asd:

blade9722
23-01-2009, 17:54
Tutto quello che esce dagli studi Valve è innovativo, comunque anche L4D non è un'idea Valve, ma di Michael Booth (fondatore di Turtle Rock Studio e geniaccio dell'IA)... che poi abbia da subito condiviso l'idea e il progetto con Valve (che successivamente ha acquistato la sua software house) è un altro discorso... l'AI Director lo ha praticamente sviluppato lui, che essendo ora un dipendente Valve, rende la tecnologia Valve... Gabe Newell è grande soprattutto per questo:L'unico che ha creduto in Narbacular Drop che poi è diventato Portal, ha assunto Garry Newman a sviluppare il Garry's Mod 10, Ha acquistato i diritti di Team Fortess e Counter Strike, tra gli innumerevoli mod, Ha messo Adam Foster, geniale nel costruire le mappe del mod Minerva, a lavorare a Episode Three, nel 1997 si è reso conto che la trama di Half Life faceva acqua e ha assunto uno che sa scrivere veramente bene come Mark Laidlaw per correggere il tiro.... e soprattutto in Valve sono stati i primi a credere nel digital delivery sviluppando Steam, che può piacere o meno, ma è indubbia l'importanza pionieristica che ha avuto e che ha ancora...

Scusate, ma sono argomenti che mi toccano :asd:

Punti di vista: quello che tu chiami "innovazione" io lo chiamo "spremere la gallina dalle uova d'oro riproponendola in tutte le salse". La Valve, secondo me, e' innovativa quanto lo e' la LucasArts con la saga di Star Wars. Che poi io apprezzi la saga e' un altro discorso, l'innovazione sta altrove.

P.S. stesso discorso per la Blizzard.

Darkless
23-01-2009, 19:11
Vedo che abbiamo dato un altro esempio di come quanto nel mondo dei videogiochi alla fine conta solo una cosa: la propria opinione

Abbiamo nominato PES e FIFA e non so se già c'è il 3D dove le due fazioni si scannano sostenendo quale è il migliore: non me ne frega niente perchè mi fanno schifo tutti e due :Puke:

E torniamo a fallout 3. Continuo a non capire come fai darkless a dire che i dialoghi insultano l'intelligenza. Io ripeto che non ci ho notato assolutamente nulla di strano, se non li capisci o ti sembrano così campati per aria gioca a qualcosa di più semplice o a giochi dove non parlano :muro:

Perchè ho giocato ai vari baldur's gate, i NWN (1 e 2), non mi pare di aver incontrato l'avatar di Einstein che parlasse di fisica quantistica...

Prendiamo i primi due Gothic, unanimanente riconosciuti come grandissimi giochi, al contrario del 3 (ci devo ancora giocare, ma qualcuno me l'ha un pò sminuito...). Cosa diavolo hanno i dialoghi che incontri in gothic con quelli di Fallout 3?????

E poi sta storia degli RPG... fallout 3 NON è un RPG, è un Action/Adventure RPG che si può tranquillamente giocare (con le dovute difficoltà) da sparatutto. Insomma un bel mix ed un bel COMPROMESSO :read: fra vari generi, che può piacere a molti e non solo agli eletti del mondo videoludico come credi di essere tu. E questo NON significa che diviene un prodotto scarso, stupido o come continua certa gente a definirlo. Ha i suoi difetti ma io ci vedo più pregi: grande libertà, è divertente, ambientazione VARIA (e girati sta mappa, non stare sempre nella stessa metropolitana...o non trovi l'uscita? :rotfl: ), una storia che io stesso all'inizio del gioco credevo più lunga e profonda ma pur sempre interessante (e per me originale dato che ai primi due non ho giocato) e comunque con tante varianti e storielle a se (pettegolezzi nelle varie città etc...)

Volevo guardare Zeling stasera. Ma poi sei arrivato tu e e mi son preso una dose di comicità involontaria che ne surclassa l'intera stagione.
E pensare che ero persino abbruttito stasera. Mi hai risollevato la serata :)

rampo83
23-01-2009, 19:27
Volevo guardare Zeling stasera. Ma poi sei arrivato tu e e mi son preso una dose di comicità involontaria che ne surclassa l'intera stagione.
E pensare che ero persino abbruttito stasera. Mi hai risollevato la serata :)

Fatti anche una partita a fifa già che ci sei :asd:

E la comicità non è mica involontaria :D

gaxel
23-01-2009, 19:53
Ho completato la quest dell'androide... l'ho trovato e ci ho parlato. Purtroppo non mi è sembrata nulla di eccezionale, trovarlo è anche abbastanza divertente, ma il discorso che fa lui non è che sia qualcosa di eccezionale. Comunque è una quest discreta.

Per rampo83... i dialoghi profondi ci sono in Torment, ad esempio, ma restando in un gioco molto simile al gameplay di Fallout 3, in Deus Ex....

Per quanto riguarda Fallout, ricordo che nel primo (che sto ho cominciato come retrogaming alcune settimane fa, ma vado avanti lentamente) si incontra un tizio che sta coltivando dei campi, mi sembra a Shady Sands (o come si chiama) e se si ha abbastanza punteggio in int (credo, a me è saltata fuori come opzione) è possibile insegnarli a fare la rotazione delle coltivazioni, spiegandogli per bene come si fa e perché bisogna farla. Per ora in Fallout 3 di check su intelligenza, carisma, percezione, ecc.. non ne ho ancora trovati così profondi.

Ciò comunque non toglie che Fallout 3 sia un gioco divertente e un buon rpg (magari un po' più di varietà nelle situazioni di gioco ci voleva), ma i dialoghi non sono nulla di eccezionale, anche se alcuni si elevano sopra la media (a me è piaciuta di più la spiegazione della Chiesa dell'Atomo, ad esempio).

Comunque sono ancora troppo indietro (10 ore di gioco in questa quarta partita, anche se ormai ho quasi fatto tutto quello che avevo fatto in precedenza) per esprimere un giudizio completo, aspetto di fare Tenpenny, Oasi, Dave e main quest... almeno.

EDIT: Aggiungo che comunque, adesso che ho INT a 10 ci sono moltissime linee di dialogo in più e che alcune sono anche particolarmente interessanti...

rampo83
23-01-2009, 20:03
Ho completato la quest dell'androide... l'ho trovato e ci ho parlato. Purtroppo non mi è sembrata nulla di eccezionale, trovarlo è anche abbastanza divertente, ma il discorso che fa lui non è che sia qualcosa di eccezionale. Comunque è una quest discreta.

Per rampo83... i dialoghi profondi ci sono in Torment, ad esempio, ma restando in un gioco molto simile al gameplay di Fallout 3, in Deus Ex....

Per quanto riguarda Fallout, ricordo che nel primo (che sto ho cominciato come retrogaming alcune settimane fa, ma vado avanti lentamente) si incontra un tizio che sta coltivando dei campi, mi sembra a Shady Sands (o come si chiama) e se si ha abbastanza punteggio in int (credo, a me è saltata fuori come opzione) è possibile insegnarli a fare la rotazione delle coltivazioni, spiegandogli per bene come si fa e perché bisogna farla. Per ora in Fallout 3 di check su intelligenza, carisma, percezione, ecc.. non ne ho ancora trovati così profondi.

Ciò comunque non toglie che Fallout 3 sia un gioco divertente e un buon rpg (magari un po' più di varietà nelle situazioni di gioco ci voleva), ma i dialoghi non sono nulla di eccezionale, anche se alcuni si elevano sopra la media (a me è piaciuta di più la spiegazione della Chiesa dell'Atomo, ad esempio).

Comunque sono ancora troppo indietro (10 ore di gioco in questa quarta partita, anche se ormai ho quasi fatto tutto quello che avevo fatto in precedenza) per esprimere un giudizio completo, aspetto di fare Tenpenny, Oasi, Dave e main quest... almeno.

ti capisco benissimo, il problema è che non si può pretendere che tutti i giochi abbiano la stessa profondità di dialogo che hanno avuto si e no 2 o 3 giochi in tutta la storia dei computer

Quello che voglio far capire è la differenza fra qualcosa di eccezionale, qualcosa di normale o nella media e qualcosa da ritenersi un obbrobrio (magari per farlo capire a darkless ci devo mettere il tag [INTELLIGENZA] :asd: ...). E fallout sta benissimo nella media da quel punto di vista.

Tra l'altro a furia di sentirvi parlare di Torment finisce che me lo vado a cercare e lo gioco

blade9722
23-01-2009, 20:04
Per quanto riguarda Fallout, ricordo che nel primo (che sto ho cominciato come retrogaming alcune settimane fa, ma vado avanti lentamente) si incontra un tizio che sta coltivando dei campi, mi sembra a Shady Sands (o come si chiama) e se si ha abbastanza punteggio in int (credo, a me è saltata fuori come opzione) è possibile insegnarli a fare la rotazione delle coltivazioni, spiegandogli per bene come si fa e perché bisogna farla. Per ora in Fallout 3 di check su intelligenza, carisma, percezione, ecc.. non ne ho ancora trovati così profondi.



Mio Dio,

in Temple of Elemental Evil, c'è un punto dove puoi fare la stessa cosa, e l'agricoltore risponde: Uh? Al che tu rispondi: va beh, lasciam perdere....

Era una citazione di Fallout.....

gaxel
23-01-2009, 20:09
ra l'altro a furia di sentirvi parlare di Torment finisce che me lo vado a cercare e lo gioco

Auguri :asd:

gaxel
23-01-2009, 20:23
Mio Dio,

in Temple of Elemental Evil, c'è un punto dove puoi fare la stessa cosa, e l'agricoltore risponde: Uh? Al che tu rispondi: va beh, lasciam perdere....

Era una citazione di Fallout.....

Beh... sono gli stessi che hanno lavorato a Fallout.

Anche Fallout 3 è pieno di citazioni a destra e a manca, ad esempio Lucy West è una citazione di Dracula (data anche la particolarità della quest che si avvia parlandole), visto che uno dei personaggi chiave del libro si chiama Lucy Westenra... The Family è anche il nome degli umani "notturni" del film The Omega Man, il primo adattamento del libro I Am Legend, nonché uno dei nomi con cui viene chiamata la Camarilla in Vampire: The Masquerade, che ha tra i suoi principi quello di frenare la bestia che un vampiro ha dentro, stesso principio che ci dice Vance in Fallout 3 se si sceglie di non farli fuori tutti.

blade9722
23-01-2009, 20:29
Beh... sono gli stessi che hanno lavorato a Fallout.

Questo ovviamente lo so, però, essendo passati dieci anni da quando ho giocato a Fallout, non ricordavo quel punto. E la battuta in ToEE risulta del tutto sconclusionata.


Anche Fallout 3 è pieno di citazioni a destra e a manca, ad esempio Lucy West è una citazione di Dracula (data anche la particolarità della quest che si avvia parlandole), visto che uno dei personaggi chiave del libro si chiama Lucy Westenra... The Family è anche il nome degli umani "notturni" del film The Omega Man, il primo adattamento del libro I Am Legend, nonché uno dei nomi con cui viene chiamata la Camarilla in Vampire: The Masquerade, che ha tra i suoi principi quello di frenare la bestia che un vampiro ha dentro, stesso principio che ci dice Vance in Fallout 3 se si sceglie di non farli fuori tutti.

In Fallout2 io mi ricordo che ad un certo punto obblighi un tipo a scavare in una tomba. Quello ti chiede "ma perchè devo scavare solo io". Ti lascio immaginare una delle possibili risposte....

F5F9
23-01-2009, 21:20
...Tra l'altro a furia di sentirvi parlare di Torment finisce che me lo vado a cercare e lo gioco
corri.
(ma guarda che non è più una seduta psicanalitica e un'opera letteraria che un videogioco (come lo concepiamo al giorno d'oggi. non per tutti).
...Anche Fallout 3 è pieno di citazioni a destra e a manca, ad esempio....
;) stai cominciando a capirlo, eh?

ShineOn
23-01-2009, 21:58
@ShineOn, tu cosa intendi per accomodanti? Io mi riferisco alla incapacità di imporre nuovi standard e di adattarsi ai gusti della massa che, notoriamente, predilige il gioco di poche pretese, non troppo impegnativo.
Ben vengano MA, e dico ma, non son quelle che cattureranno la mia attenzione visto che, permettimi, pretendo di più che un semplice Spore, un inutile FC2 o un buggato GTA IV.

Azz ma quanto scrivete al giorno? :D bastate voi 4 a tenere in piedi sto forum...prolissi!! :Prrr:

Warlock io mi riferivo più al fatto che gli hai definiti scarsamente ardui per l'appassionato, e la cosa l'ho collegata al livello di sfida/difficoltà dei prodotti d'oggi...cosa che risolvono troppo spesso aumentando il numero di nemici e basta. Quanto al fatto che siano accomodanti confermo quello che hai scritto te. Capisco che pretendi di più da quei giochi (io nemmeno li ho presi in considerazione, altro che provati) ma quello che volevo dirti è che ti ci dovrai abituare...soluzioni? nicchie alla X3 come ho detto oppure affidarsi al modding.

Darkless
24-01-2009, 00:52
Auguri :asd:

30 euro su e-bay e te la cavi

Darkless
24-01-2009, 01:01
Per rampo83... i dialoghi profondi ci sono in Torment, ad esempio, ma restando in un gioco molto simile al gameplay di Fallout 3, in Deus Ex....


Anche in molti altri.
Per non parlare di tutti quelli dove per lo meno sono SENSATI.


un buon rpg


si, comparato a dungeon master lo è di certo :asd:


(magari un po' più di varietà nelle situazioni di gioco ci voleva), ma i dialoghi non sono nulla di eccezionale, anche se alcuni si elevano sopra la media (a me è piaciuta di più la spiegazione della Chiesa dell'Atomo, ad esempio).


La media di cosa ? De dialoghi che trovi in un fps forse :asd:


aspetto di fare Tenpenny, Oasi, Dave e main quest... almeno.


A Tenepnny troverai diq uei dialoghi che tif aranv enir voglia di tirare il dvd fuori dalla finestra. Da Dave invece c'è la situazione più stupida dell'intero gioco che è l'esempio più significativo di come abbiano superato il limite dell'idiozia pur di rendere sbrigativa una quest.
L'oasi è l'unica che salvo ma non per la cosa in sè che è perfettamente in line acol resto del gioco quanto per una vecchia conoscenza che fa piacere rivedere.


EDIT: Aggiungo che comunque, adesso che ho INT a 10 ci sono moltissime linee di dialogo in più e che alcune sono anche particolarmente interessanti...

Dialoghi interessanti ? che mod hai messo ? Mi passi il link ?

blade9722
24-01-2009, 08:26
si, comparato a dungeon master lo è di certo :asd:


Guarda che Dungeon Master ha fondato un genere, Fallout no, quindi, checchè tu ne dica, è assai più probabile che sarà il gioco della FTL a passare alla storia.

blade9722
24-01-2009, 08:58
ti capisco benissimo, il problema è che non si può pretendere che tutti i giochi abbiano la stessa profondità di dialogo che hanno avuto si e no 2 o 3 giochi in tutta la storia dei computer

Quello che voglio far capire è la differenza fra qualcosa di eccezionale, qualcosa di normale o nella media e qualcosa da ritenersi un obbrobrio (magari per farlo capire a darkless ci devo mettere il tag [INTELLIGENZA] :asd: ...). E fallout sta benissimo nella media da quel punto di vista.

Tra l'altro a furia di sentirvi parlare di Torment finisce che me lo vado a cercare e lo gioco

La Interplay ha riaperto il sito, e sta proponendo parte dei suoi giochi come DD DRM-free, a prezzi contenuti. Gli stessi li puoi trovare su GOG.
Ho però il dubbio che i diritti su tutti i suoi prodotti D&D li abbia acquisiti Atari.

Per ora su ebay i prezzi sono assurdi. Mi stupisce che non ci sia nessun tentativo di riproporlo come modulo di NWN2.

Darkless
24-01-2009, 09:11
Il primo Fallout lo trovi anche gratis su gametap mi pare.

Darkless
24-01-2009, 09:12
Guarda che Dungeon Master ha fondato un genere, Fallout no, quindi, checchè tu ne dica, è assai più probabile che sarà il gioco della FTL a passare alla storia.

Sono entrambi passati alla storia se è per quello, sta di fatto che DM è un dungeon crawler, non un gdr.

blade9722
24-01-2009, 09:21
Sono entrambi passati alla storia se è per quello, sta di fatto che DM è un dungeon crawler, non un gdr.

Tu sempre a categorizzare con etichette assegnate 15 anni dopo l'uscita del gioco.

Il concetto che volevo esprimere è un altro: fra dieci anni i GdR cambieranno radicalmente stile, come del resto è avvenuto fra il 1988 e il 1998 (non è che sono rimasti immutabili per 20, per poi "commercializzarsi" negli ultimi cinque anni...). Ci saranno quindi nuovi "puristi" che frequenteranno l'equivalente degli attuali forum, rimpiangendo quanto fossero belli i giochi Bethesda. E i tuoi Fallout cadranno nel dimenticatoio, come sono caduti i giochi della SSI e della Interplay, nonchè le prime due trilogie di ultima. Un fenomeno che si può già percepire in questa sede con il lento processo di mitizzazione di Morrowind, di cui sempre più utenti dimenticano, per esempio, che è al 99% autolivellato.

Darkless
24-01-2009, 10:04
Ma che bello, sei anche indovino adesso.
mi dai i numeri del superenalotto ?

gaxel
24-01-2009, 11:13
Anche in molti altri.
Per non parlare di tutti quelli dove per lo meno sono SENSATI.

Ma sono sensati anche in Fallout 3 dai, poi io lo sto giocando in italiano, magari è stato tradotto alla cavolo come Oblivion...


La media di cosa ? De dialoghi che trovi in un fps forse :asd:

In The Witcher non ho trovato, ma non l'ho finito, dialoghi così profondi, anzi... e neppure in NWN2, magari sono più lunghi, ma nulla di eccezionale.


A Tenepnny troverai diq uei dialoghi che tif aranv enir voglia di tirare il dvd fuori dalla finestra. Da Dave invece c'è la situazione più stupida dell'intero gioco che è l'esempio più significativo di come abbiano superato il limite dell'idiozia pur di rendere sbrigativa una quest.
L'oasi è l'unica che salvo ma non per la cosa in sè che è perfettamente in line acol resto del gioco quanto per una vecchia conoscenza che fa piacere rivedere.

Vedremo



Dialoghi interessanti ? che mod hai messo ? Mi passi il link ?

mi correggo, risposte (avendo int alta) interessanti, non dialoghi.

martina011
24-01-2009, 11:24
il gioco tecnicamente e graficamente non è male ma dopo 2 settimane l'ho tolto dal mio pc perchè era ripetititvo e un ambientazione che non mi piaceva
Amber Waves Slideshow (http://www.gamesfinding.com/fallout3PCvideo1.html):(

blade9722
24-01-2009, 11:41
Ma che bello, sei anche indovino adesso.
mi dai i numeri del superenalotto ?

Quello che ho scritto non è un tentativo di preveggenza. E' la semplice constatazione di come con il tempo cambiato gli attori, i prodotti e i mezzi di comunicazione, ma i discorsi da parte di alcuni siano fondamentalmente gli stessi.

Sostituisci Darkless con C. e F. (due mie conoscenze personali), Oblivion con Baldur's Gate, Fallout 1 con Pool of Radiance, il forum con una birreria, il 2009 con il 1999, e i discorsi erano esattamente gli stessi.
Baldur's Gate è passato, nel giro di dieci anni, da bieca banalizzazione commerciale a grande classico, mentre Pool of Radiance da garnde classico a titolo preistorico.

Darkless
24-01-2009, 11:55
Ma sono sensati anche in Fallout 3 dai, poi io lo sto giocando in italiano, magari è stato tradotto alla cavolo come Oblivion...


Una marea guarda, alcuni me li ero persino segnati. Non te li posso emttere sennò ti spoilero le quests.


In The Witcher non ho trovato, ma non l'ho finito, dialoghi così profondi, anzi... e neppure in NWN2, magari sono più lunghi, ma nulla di eccezionale.


Son cmq meglio di battute e frasette idiote spacciate per dialoghi.


Vedremo


uomo avvisato....


mi correggo, risposte (avendo int alta) interessanti, non dialoghi.

Risposte interessanti ? Che mod hai messo ? Mi passi il link ?

Darkless
24-01-2009, 12:10
Quello che ho scritto non è un tentativo di preveggenza. E' la semplice constatazione di come con il tempo cambiato gli attori, i prodotti e i mezzi di comunicazione, ma i discorsi da parte di alcuni siano fondamentalmente gli stessi.

Sostituisci Darkless con C. e F. (due mie conoscenze personali), Oblivion con Baldur's Gate, Fallout 1 con Pool of Radiance, il forum con una birreria, il 2009 con il 1999, e i discorsi erano esattamente gli stessi.
Baldur's Gate è passato, nel giro di dieci anni, da bieca banalizzazione commerciale a grande classico, mentre Pool of Radiance da garnde classico a titolo preistorico.

Hai la stessa tendenza di gaxel: La fai spesso troppo semplice.
Ci sono inoltre diersi segnali nella direzione opposta.

blade9722
24-01-2009, 13:53
Hai la stessa tendenza di gaxel: La fai spesso troppo semplice.
Ci sono inoltre diersi segnali nella direzione opposta.

Guarda il giorno in cui in un forum vedrò, su un campione di 100 utenti, 51 utenti diversi, e non 51 post dello stesso utente, rimpiangere i titoli del passato nelle seguenti modalità:
- ognuno con motivazioni ben argomentate, e soprattutto diverse fra i vari utenti
- ognuno che cita come capolavori titoli diversi
- nessuno di loro che ha la pretesa, più o meno esplicita, di essere depositario della verità
- nessuno di loro che mette in discussione, sempre in maniera più o meno esplicita, le capacità mentali di chi la pensa diversamente
- ognuno che si limita a descrivere la propria posizione, magari in più post per approfondirla, ma senza martellarla in continuazione
- ognuno che dedica sull'argomento una percentuale non superiore al 10% dei suoi post

allora potrò convenire che ci sia veramente un cambiamento di tendenza. Ma allo stato attuale mi sembra che siamo molto lontani da questo scenario.

Warlock72
24-01-2009, 14:59
Guarda il giorno in cui in un forum vedrò, su un campione di 100 utenti, 51 utenti diversi, e non 51 post dello stesso utente, rimpiangere i titoli del passato nelle seguenti modalità:
- ognuno con motivazioni ben argomentate, e soprattutto diverse fra i vari utenti
- ognuno che cita come capolavori titoli diversi
- nessuno di loro che ha la pretesa, più o meno esplicita, di essere depositario della verità
- nessuno di loro che mette in discussione, sempre in maniera più o meno esplicita, le capacità mentali di chi la pensa diversamente
- ognuno che si limita a descrivere la propria posizione, magari in più post per approfondirla, ma senza martellarla in continuazione
- ognuno che dedica sull'argomento una percentuale non superiore al 10% dei suoi post

allora potrò convenire che ci sia veramente un cambiamento di tendenza. Ma allo stato attuale mi sembra che siamo molto lontani da questo scenario.


Ma cosa pretendi? Che la lacrimuccia nostalgica scenda sui visi dei giovincelli che hanno assaporato il "passato" solo attraverso l'emulazione :D
Siamo in un forum, nella sezione VG, quanti vecchiacci vuoi ci siano? Logico che se fai un sondaggio su quale sia migliore tra un qualsiasi Ultima e un Oblivion o un Kotor questi ultimi 2 vinceranno a man bassa anche se valgono un decino dell'altro preso in esame.
E poi il termine "capolavoro" non si spreca per tutti i titoli, logico siano sempre quei 3-4 che la fanno da padrone.
In quanto alle argomentazioni, e parlo a titolo personale, io volevo anche farle circa "l'affaire" Oblivion, ricordi? Ma tu dicesti non ne avevi voglia, quindi...

blade9722
24-01-2009, 15:43
Ma cosa pretendi? Che la lacrimuccia nostalgica scenda sui visi dei giovincelli che hanno assaporato il "passato" solo attraverso l'emulazione :D
Siamo in un forum, nella sezione VG, quanti vecchiacci vuoi ci siano?


Io ho la tua età, ho giocato a molti GdR, ma non mi verrebbe mai in mente di esprimere la mia opinione accompagnandola da un "è l'opinione di molti". Perchè so benissimo che è solo un goffo tentativo di pormi su un piedistallo di superiorità nei confronti degli altri interlocutori. Una scorrettezza che non può far altro che irritare gli altri membri.


Logico che se fai un sondaggio su quale sia migliore tra un qualsiasi Ultima e un Oblivion o un Kotor questi ultimi 2 vinceranno a man bassa anche se valgono un decino dell'altro preso in esame.


Non valgono un decimo: per te valgono un decimo. La differenza è sostanziale, riesci a percepirla?


E poi il termine "capolavoro" non si spreca per tutti i titoli, logico siano sempre quei 3-4 che la fanno da padrone.


Io intravedo un altro scenario. Ho notato una correlazione fra alcuni contenuti, e alcuni atteggiamenti:
- il continuo tentativo di dare un tono di autorevolezza alle proprie posizioni, mediante il ricorrere con frequenza alle weasel words. Esempi sono "siamo in molti a pensarla così", "è risaputo che", " è oggettivo che".
- L'utilizzo di termini forti nelle argomentazioni, ad esempio descrivere un gioco come "un insulto per il giocatore di ruolo". La tendenza a prendere posizioni sempre estreme, o tutto schifo o tutto bello, sintomo di una certa acriticità.
- l'insistenza nel trattare sempre gli stessi temi, e sempre allo stesso modo.

Tali atteggiamenti sono tipici dei predicatori. I predicatori riportano sempre i contenuti di una dottrina, (non necessariamente religiosa), e questa è una giustificazione alternativa della presenza degli stessi titoli.


In quanto alle argomentazioni, e parlo a titolo personale, io volevo anche farle circa "l'affaire" Oblivion, ricordi? Ma tu dicesti non ne avevi voglia, quindi...

Perdonami, ma mi vedo costretto a declinare nuovamente l'invito. E a questo punto giustifico le mie ragioni. La mia scelta è dettata dal fatto che ormai sono prevenuto. Dal modo in cui sei intervenuto nell'altra discussione, e da come hai espresso i contenuti sono convinto che non ci potrà mai essere un confronto costruttivo fra me e te. Tutto ciò non ha nulla a che vedere con l'argomento, ma riguarda la metodologia di discussione.

Warlock72
24-01-2009, 16:06
Vabbuò...evidentemente anche gli altri son prevenuti nei tuoi confronti.

Noi discutiamo sempre senza animosità ma, permettimi la "cattivaria" (:help: ) se sei riuscito a farti piacere Oblivion LISCIO, io e te non riusciremo mai, e dico mai, ad andare d'accordo perchè (ed è anche opinione dei fans) la versione vanilla era davvero poca cosa.
Poi a te piace, cose tue e andiamo avanti.

gaxel
24-01-2009, 16:16
Vabbuò...evidentemente anche gli altri son prevenuti nei tuoi confronti.

Noi discutiamo sempre senza animosità ma, permettimi la "cattivaria" (:help: ) se sei riuscito a farti piacere Oblivion LISCIO, io e te non riusciremo mai, e dico mai, ad andare d'accordo perchè (ed è anche opinione dei fans) la versione vanilla era davvero poca cosa.
Poi a te piace, cose tue e andiamo avanti.

A me piacciono Hilary Duff e i Pink Floyd... cos'è, ho una doppia personalità? :asd:

Se a uno piace Oblivion, non vuol dire che non lo reputi comunque superficiale sotto certi aspetti oppure che lo consideri un capolavoro assoluto...

Far Cry a me non è piaciuto quasi per niente, anzi... secondo me in Crytek sono proprio incapaci a sviluppare giochi (che non sono engine), ma mica questo mi preclude una possibilità di discussione con chi considera Far Cry un capolavoro.

blade9722
24-01-2009, 16:29
Vabbuò...evidentemente anche gli altri son prevenuti nei tuoi confronti.

Noi discutiamo sempre senza animosità ma, permettimi la "cattivaria" (:help: ) se sei riuscito a farti piacere Oblivion LISCIO, io e te non riusciremo mai, e dico mai, ad andare d'accordo perchè (ed è anche opinione dei fans) la versione vanilla era davvero poca cosa.
Poi a te piace, cose tue e andiamo avanti.

Il punto per cui non voglio discutere con te non è il contenuto, considero Oblivion un gioco come tanti, compreso Torment, Fallout, e per ognuno posso trovare punti di forza e debolezza. E' il fatto che usi sempre le weasel word, come evidenziato in neretto.

Estwald
24-01-2009, 16:35
(ed è anche opinione dei fans) la versione vanilla era davvero poca cosa.


Weasel words!

Scusate ma blade9722 mi ha aperto un mondo. :D



PS. Acc ... mi ha preceduto! :D :D

blade9722
24-01-2009, 16:43
Weasel words!

Scusate ma blade9722 mi ha aperto un mondo. :D

Ok, credo di dovere una spiegazione. Innanzitutto mi scuso per l'utilizzo di questo termine anglosassone, ma non ne esiste un corrispettivo italiano.

Letteralmente, weasel words significa "parole da donnola", e l'espressione è una metafora legata ad un comportamento curioso del simpatico animale.

Una donnola quando trova un uovo ne succhia il contenuto tramite un piccolo forellino. In questo modo, ad una occhiata superficiale l'uovo sembra pieno, quando in realtà è vuoto.

Per analogia, con weasel words si intendono quelle espressioni che semanticamente non significano nulla, ma che risultano suggestive, allo scopo di indurre gli interlocutori ad assumere come dati di fatto comprovati ciò che sono pure opinioni.

Chi ha esperienza di scrittura di articoli sulle varie wiki le conosce benissimo, perchè sono proibite per regolamento.

gaxel
24-01-2009, 17:10
http://en.wikipedia.org/wiki/Weasel_word

blade9722
24-01-2009, 17:23
http://en.wikipedia.org/wiki/Weasel_word

Io ho scoperto il termine quando scrivevo gli articoli su CS wiki:

http://cs.elderscrolls.com/constwiki/index.php/Main_Page

All'inizio un tipo mi ha mandato un PM sul forum degli elder scrolls dicendo: hai usato una weasel word. E io: che è?

Warlock72
24-01-2009, 19:04
Spiacente se le mie argomentazioni (alle quali, ripeto, non hai voluto controbbattere) su Oblivion ti son sembrate parole solo "suggestive" e prive di significato.
Finchè non vorrai parlare, molto schematicamente, di pregi e difetti...son solo parole al vento.
Evidentemente su questo forum non vi piace sentirvi dire che esiste un altro mondo lì fuori, che esistono altre opinioni; non so se ve ne rendete conto ma sulle discussioni a tema (gdr) postate in 3.
Bye.

blade9722
24-01-2009, 20:47
Spiacente se le mie argomentazioni (alle quali, ripeto, non hai voluto controbbattere) su Oblivion ti son sembrate parole solo "suggestive" e prive di significato.


No Warlock, lo ripeto per l'ennesima volta. Non sono le argomentazioni a sembrare suggestive, ma il fatto che non riesci a concludere un periodo che sia uno senza mettere una frasettina che suona come "quello che riporto io è la realtà dei fatti", anche se la materia è intrinsecamente opinabile. Finchè continuerai su questa falsariga, io non avrò nessuna intenzione di scambiare punti di vista con te. Il giorno in cui percepirò un cambiamento di tono e modo di porsi, allora sarò ben disposto, ma fino ad allora non se ne parla.


Finchè non vorrai parlare, molto schematicamente, di pregi e difetti...son solo parole al vento.
Evidentemente su questo forum non vi piace sentirvi dire che esiste un altro mondo lì fuori, che esistono altre opinioni; non so se ve ne rendete conto ma sulle discussioni a tema (gdr) postate in 3.
Bye.


E qui che ti sbagli, su questo forum in generale c'è un grande rispetto e grande curiosità per la pluralità di punti di vista. Non sono invece graditi, perlomeno da me, coloro che non rispettano le opinioni altrui.

ShineOn
25-01-2009, 01:16
Ma cosa pretendi? Che la lacrimuccia nostalgica scenda sui visi dei giovincelli che hanno assaporato il "passato" solo attraverso l'emulazione :D
Siamo in un forum, nella sezione VG, quanti vecchiacci vuoi ci siano? Logico che se fai un sondaggio su quale sia migliore tra un qualsiasi Ultima e un Oblivion o un Kotor questi ultimi 2 vinceranno a man bassa anche se valgono un decino dell'altro preso in esame.
E poi il termine "capolavoro" non si spreca per tutti i titoli, logico siano sempre quei 3-4 che la fanno da padrone.

Io ho qualche anno meno di voi mummie :D , poca roba visto che cmq videogioco da metà anni 80...

Ti sei mai chiesto se, cercando di dimenticare l'aspeto grafico/sonoro, avessi giocato ad Oblivion ai tempi di ultima ed ultima in questi anni, il tuo rapporto 1 a 10 sarebbe diverso? secondo me molto dipende dal fatto che a quei tempi un po' tutto era una esaltante novità ed ora, come inevitabilmente avviene in qualsiasi ambito, sa un po' tutto di già visto e si è portati a criticare proprio perchè si è delusi da questo?

Noi discutiamo sempre senza animosità ma, permettimi la "cattivaria" (:help: ) se sei riuscito a farti piacere Oblivion LISCIO, io e te non riusciremo mai, e dico mai, ad andare d'accordo perchè (ed è anche opinione dei fans) la versione vanilla era davvero poca cosa.
Poi a te piace, cose tue e andiamo avanti.

:D ...e siccome Oblivion è l'unico gioco che mi interessa uscito negli ultimi 5 anni che devo ancora iniziare (perchè aspetto un mod, poi aspetto una patch e i mesi passano...ed ora ho la sindrome della montagna da scalare per moddarlo tutto) mi consigli di iniziarlo col Francesco o con quale gameplay mod? (piccolo OT please :p ) non ho voglia di iniziarlo due volte, la prima voglio che sia anche l'ultima.

A me piacciono Hilary Duff e i Pink Floyd... cos'è, ho una doppia personalità? :asd:


:D Bhè te lo dice uno che si porta i secondi anche nell'avatar...va benissimo ascoltare un po' tutto (sapessi io che ascolto tra le tante cose :sofico: ) l'importante è che tu sappia riconoscere gli artisti con capolavori a 360° senza tempo da quelli che creano musica molto orecchiabile ma che tra 12 mesi non ascolterai mai più. Conosco gente che considera più bravi i backstreet boys rispetto ai Radiohead....e questo insomma, non è che vada troppo bene eh :ciapet: . Detto questo questo ti "permetto" di ascoltare anche cristina d'avena se ti va :asd:

Darkless
25-01-2009, 01:37
Guarda il giorno in cui in un forum vedrò, su un campione di 100 utenti, 51 utenti diversi, e non 51 post dello stesso utente, rimpiangere i titoli del passato nelle seguenti modalità:
- ognuno con motivazioni ben argomentate, e soprattutto diverse fra i vari utenti
- ognuno che cita come capolavori titoli diversi
- nessuno di loro che ha la pretesa, più o meno esplicita, di essere depositario della verità
- nessuno di loro che mette in discussione, sempre in maniera più o meno esplicita, le capacità mentali di chi la pensa diversamente
- ognuno che si limita a descrivere la propria posizione, magari in più post per approfondirla, ma senza martellarla in continuazione
- ognuno che dedica sull'argomento una percentuale non superiore al 10% dei suoi post

allora potrò convenire che ci sia veramente un cambiamento di tendenza. Ma allo stato attuale mi sembra che siamo molto lontani da questo scenario.

dipende dai forum che frequenti. Se aspetti di trovare discussioni di un certo livello sui vg nel forum di hwupgrade stai fresco :asd:

Darkless
25-01-2009, 01:42
A me piacciono Hilary Duff e i Pink Floyd... cos'è, ho una doppia personalità? :asd:


Ti puo' piacere tutto quel cazzo che ne hai voglia.
Ma se in una discussione sulla musica me li metti entrambi sullo stesso piano ti prendo a calci in faccia volentieri e con piacere.
Non sarai anche tu uno di loro: http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkia :asd:

Ce ne son di giochetti del cazzo che mi son piaciuti o che mi han divertito, ma restano giochetti del cazzo. I gusti personali non si discutono, le qualità oggetiva dei prodotti sì, eccome.

blade9722
25-01-2009, 08:53
dipende dai forum che frequenti. Se aspetti di trovare discussioni di un certo livello sui vg nel forum di hwupgrade stai fresco :asd:

Vedo che non nomini più TGM e GamesRadar :asd:

Visto che sia te che Warlock avete fatto riferimento ad altre comunità in cui, a detta vostra, certi argomenti vengono trattati più approfonditamente, sono andato a cercare un thread relativo a Fallout3 in un forum più focalizzato sui giochi. A seguito di questa indagine, mi prendo la libertà di dare un assaggio di quelle che tu definisci "discussioni di un certo livello", ponendo l'attenzione su questo tuo intervento sul thread di Fallout3 nel forum di multiplayer:

http://www.multiplayer.it/forum/6306565-post1910.html

Hai risposto ad una richiesta di supporto da parte di un utente alle prime armi in questo forum, dopodichè l'hai linkata in un altro, con un commento tutt'altro che benevolo.

Quali reazioni ha suscitato la tua trovata? Vediamo un po':

http://www.multiplayer.it/forum/rpg-player/364273-fallout-3-croci-delizie-dellapocalisse-96.html#post6306565

e pagine successive. Si noti come ci siano alcuni commenti del tipo: "quanto è stupido quell'utente", ma nessuno che abbia avuto la prontezza di spirito di rimarcare come la tua sia stata una scorrettezza di cattivo gusto.

Se queste sono quelle che tu definisci "discussioni serie", ti assicuro che preferisco i toni civili, educati e pacati di questo.

29Leonardo
25-01-2009, 09:28
Da notare che in quei forum c'è sempre un alto tasso di ban :asd:

Comunque il crossporting di quell'utente è uno spasso :rotfl:

gaxel
25-01-2009, 09:43
Ti puo' piacere tutto quel cazzo che ne hai voglia.
Ma se in una discussione sulla musica me li metti entrambi sullo stesso piano ti prendo a calci in faccia volentieri e con piacere.

Li ho messi sullo stesso piano? Ho messo sullo stesso piano Serenity e Blade Runner? Ho messo sullo stesso piano Fallout 3 e Deus Ex? Ho messo sullo stesso piano Maradona e Cassano?

Non sarai anche tu uno di loro: http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Bimbominkia :asd:

No, ma a me non fanno nè caldo nè freddo, e non ho il terrore che mi rovinino la vita...

Ce ne son di giochetti del cazzo che mi son piaciuti o che mi han divertito, ma restano giochetti del cazzo. I gusti personali non si discutono, le qualità oggetiva dei prodotti sì, eccome.

Se ti sono piaciuti sono validi, l'unica differenza è se tra 10 anni li giocherai ancora o li considererai ancora validi, la differenza tra il capolavoro e un lavoro fatto bene è questa: li apprezzi entrambi la prima volta (e questo dipende dai gusti personali), col passare del tempo ti rendi conto che uno dei due è nettamente superiore. Tra 10 anni ascolteremo ancora i Pink Floyd, ma non più Hilary Duff, come tra 10 anni Deus Ex sarà ancora considerato un capolavoro, magari saranno stati fatti pure dei remake per adattarlo agli standard moderni, mentre Fallout 3 sarà dimenticato e si giocherà a Fallout 8.

blade9722
25-01-2009, 10:59
:D ...e siccome Oblivion è l'unico gioco che mi interessa uscito negli ultimi 5 anni che devo ancora iniziare (perchè aspetto un mod, poi aspetto una patch e i mesi passano...ed ora ho la sindrome della montagna da scalare per moddarlo tutto) mi consigli di iniziarlo col Francesco o con quale gameplay mod? (piccolo OT please :p ) non ho voglia di iniziarlo due volte, la prima voglio che sia anche l'ultima.


Usa il Francesco, è modulare e facilmente configurabile.

Darkless
25-01-2009, 12:23
Se ti sono piaciuti sono validi


Manco per sogno, come giochi facevan cagare.


mentre Fallout 3 sarà dimenticato e si giocherà a Fallout 8.

Molto probabile.

nice_cool
25-01-2009, 14:24
Questo perchè al casual non paice perder tempo a leggere, figurarsi se ci sono frasi articolate e discorsi complicati, quindi bastano 4 frasette scontate a metter su la baracca, poi ci scrivi davanti un check (perchè se non ce lo metti son talmente stupide che nemmeno ti passa per l'anticamera del cervello la possibilità che siano legate ad un livello alto di eloquenza o di qualche altra skill)ed il gioco è fatto.
Così è tutto più accomodante per i casual che hanno le loro battutine veloci e al tempo stesso nel gioco puoi dire di aver messo i famigerati check come una volta. Geniale.

Mi viene in mente Troment. E un altro (recente) Okami.
Immagina ora un 'casual' che si perde in quel cifrario di concetti e di opinioni dell'umana specie e sulle teorie dell'immortalità dell'anima per un totale di 68.510 dialoghi. Siamo proprio noi i 'pirla' che ancora ci perdiamo nel ricordo? ;)

Darkless
25-01-2009, 14:32
Mi viene in mente Troment. E un altro (recente) Okami.
Immagina ora un 'casual' che si perde in quel cifrario di concetti e di opinioni dell'umana specie e sulle teorie dell'immortalità dell'anima per un totale di 68.510 dialoghi. Siamo proprio noi i 'pirla' che ancora ci perdiamo nel ricordo? ;)

Se per la nuova generazione il nuovo punto di riferimento per gli scrittori italiani è Moccia un motivo ci sarà...

nice_cool
25-01-2009, 14:36
ti capisco benissimo, il problema è che non si può pretendere che tutti i giochi abbiano la stessa profondità di dialogo che hanno avuto si e no 2 o 3 giochi in tutta la storia dei computer



Bhè, le cose non stanno proprio così. Videogiochi strutturati profondamente e con una colonna vertebrale dritta come un 'fusto' se li elencassi non basterebbero pagine. Non credi sia meglio documentarsi?
Ti cito come esempio tutte le avventure della Lucas, il cui punto di forza era lo spessore della demenzialità dei dialoghi. Lascio a te il compito di contarle. ;)

Warlock72
25-01-2009, 14:43
Ti sei mai chiesto se, cercando di dimenticare l'aspeto grafico/sonoro, avessi giocato ad Oblivion ai tempi di ultima ed ultima in questi anni, il tuo rapporto 1 a 10 sarebbe diverso? secondo me molto dipende dal fatto che a quei tempi un po' tutto era una esaltante novità ed ora, come inevitabilmente avviene in qualsiasi ambito, sa un po' tutto di già visto e si è portati a criticare proprio perchè si è delusi da questo?

Certo che l'ho fatto; ma la capacità di una software stà anche nel saper innovare, portare novità. Non abbiamo la controprova che se fosse uscito prima Oblivion poi la Origin non sarebbe stata in grado di fare meglio o di più.
Abbiam però la prova che il primo vero freeroaming in 3d si chiamava Ultima IX, ergo sappiamo che la Bethesda non si è inventata nulla con Morrowind e Oblivion.
Ma ricorda...l'aspetto grafico, in un genere i cui punti forti son la storia, i dialoghi, l'immedesimazione nei pg, i temi morali, le scelte capaci di influenzare il corso della trama ecc.ecc, per me conta poco e nulla.
Oltretutto perchè OGGI io son deluso da Oblivion e non da The Witcher? :Prrr:



:D ...e siccome Oblivion è l'unico gioco che mi interessa uscito negli ultimi 5 anni che devo ancora iniziare (perchè aspetto un mod, poi aspetto una patch e i mesi passano...ed ora ho la sindrome della montagna da scalare per moddarlo tutto) mi consigli di iniziarlo col Francesco o con quale gameplay mod? (piccolo OT please :p ) non ho voglia di iniziarlo due volte, la prima voglio che sia anche l'ultima.

Assolutamente moddato, senza non vale un tubo e ti verrà a noia ben presto. Io ti consiglio più l'obscuro overhaul (ultima versione) che il francesco's per una semplice questione di oggetti unici e restyling dei dungeon MA, anche l'ultimo va più che bene.

nice_cool
25-01-2009, 14:47
Vabbuò...evidentemente anche gli altri son prevenuti nei tuoi confronti.
Noi discutiamo sempre senza animosità ma, permettimi la "cattivaria" (:help: ) se sei riuscito a farti piacere Oblivion LISCIO, io e te non riusciremo mai, e dico mai, ad andare d'accordo perchè (ed è anche opinione dei fans) la versione vanilla era davvero poca cosa.
Poi a te piace, cose tue e andiamo avanti.

Bethesda non è che non sia capace, è che volutamente non si impegna. L'opposto è l'isola del 'signore della follia' (Shivering Isles) che contiene al suo interno alcune quest veramente ben congeniate. Rimangono i difetti intrinsechi del gioco che tutti noi conosciamo.

gaxel
25-01-2009, 15:58
Manco per sogno, come giochi facevan cagare.

Guarda, mi sono rotto i coglioni di discutere inutilmente, anzi di discutere proprio... fate quel cavolo che vi pare.

F5F9
26-01-2009, 14:28
dipende dai forum che frequenti. Se aspetti di trovare discussioni di un certo livello sui vg nel forum di hwupgrade stai fresco :asd:
infatti ti vedo molto presente qui :Prrr:
...mentre Fallout 3 sarà dimenticato...
:banned: ne sei proprio sicuro?
Assolutamente moddato, senza non vale un tubo e ti verrà a noia ben presto....
:rolleyes: ergo: per la proprietà transitiva, quelli che lo hanno finito su console sono tutti bimbiminkia :rolleyes:

Darkless
26-01-2009, 16:32
infatti ti vedo molto presente qui :Prrr:


E' il mio hobby. Per le discussioni impegnate vado altrove.


:banned: ne sei proprio sicuro?


Sicurissimo. Come oblivion verrà scordato dopo l'uscita di odissey (già ribattezzato fallout with swords :asd:).


:rolleyes: ergo: per la proprietà transitiva, quelli che lo hanno finito su console sono tutti bimbiminkia :rolleyes:

Non fare deduzioni che sei una frana come detective.

ergo: quelli che l'han finito su console si son trovati con una fetecchia immonda senza possibilità di scampo e se lo son dovuto sciroppare così.

Visto? non era difficile da capire ;)

F5F9
26-01-2009, 16:59
E' il mio hobby. Per le discussioni impegnate vado altrove.
:eek: hai trovato una multyosteria in cui non ti bannano? :eek:
comunque grazie per la generosa e preziosa opera di civilizzazione missionaria che svolgi a favore di noi poveri analfabeti arretrati e incivili :ave:
Sicurissimo. Come oblivion verrà scordato dopo l'uscita di odissey (già ribattezzato fallout with swords :asd:).
e l'iliady? :confused:
avevo letto che è nei programmi bethesda (un "fallout con cavalli lignei")
(insieme alla "recherchy", ossia l'"l'oblivion con sottovesti e carrozze" e "la coscyenza di zeny", ossia "l'arena con sigarette e lettino da psicanalista")
visto che se persona informata sui fatti, potresti, gentilmente, erudirmi?
Non fare deduzioni che sei una frana come detective.
:fagiano: straquoto: in effetti non è il mio mestiere.
ergo: quelli che l'han finito su console si son trovati con una fetecchia immonda senza possibilità di scampo e se lo son dovuto sciroppare così.

Visto? non era difficile da capire ;)
:D adesso che mi hai illuminato :cincin: ti ringrazio di tutto quore.
e andrò a chiedere a 4 o 5 amici (che l'hanno fatto e apprezzato su console), chi glie l'ha fatto fare di arrivare in fondo...
EDIT: e gli spiegherò che li consideri scemi e masochisti!

Darkless
26-01-2009, 17:56
EDIT: e gli spiegherò che li consideri scemi e masochisti!

Come gran parte dell'umanità del resto.

Warlock72
26-01-2009, 20:08
:rolleyes: ergo: per la proprietà transitiva, quelli che lo hanno finito su console sono tutti bimbiminkia :rolleyes:


Abbastanza; anche questo è uno dei motivi per cui gioco su PC e non su console.

blade9722
26-01-2009, 20:49
Come gran parte dell'umanità del resto.

Ma come sei saggio, Darkless, mi ricordi gli insegnamenti del sommo Socrate......

Perchè non ti bevi una media di cicuta? :D

Abbastanza; anche questo è uno dei motivi per cui gioco su PC e non su console.

Questa è una posizione che nei forum dove "si discute seriamente" :rolleyes: è assai gettonata.

gaxel
26-01-2009, 21:22
Abbastanza; anche questo è uno dei motivi per cui gioco su PC e non su console.

E ti perdi parecchio...

Darkless
26-01-2009, 21:29
E ti perdi parecchio...

Io i giochi alle console li invidiavo a 15 anni.
Poi col tempo ci ho perso totalmente interesse. Son secoli che non ne vedo uno che vorrei giocare.

gaxel
26-01-2009, 21:53
Io i giochi alle console li invidiavo a 15 anni.
Poi col tempo ci ho perso totalmente interesse. Son secoli che non ne vedo uno che vorrei giocare.

Beh... pure io su 10 giochi ne prenderò 8 su pc (più che altro per il prezzo), ma al giorno d'oggi di esclusive pc ne escono 2-3 l'anno di valide (The Witcher, Stalker, Company of Heroes, Crysis e NWN2... altre non ne ricordo), mentre di giochi che escono su tutte le piattaforme che sono migliori su pc ne vedo pochi (Mass Effect, Bioshock, Far Cry 2 e lo stesso Fallout 3, ad esempio, non sono migliori su PC).

A meno che non consideriamo quelli che "necessitano" di mod assolutamente (Oblivion), cosa che non prendo in considerazione dato che solitamente prima finisco il gioco liscio, come lo hanno inteso gli sviluppatori, poi eventualmente moddo.

A livello tecnico mi sarà capitato un paio di volte di vedere un gioco su PC migliore a parità di frame rate (Mirror's Edge e FEAR 2, ma solo la versione PS3 che manca completamente di AA, che c'è su Xbox360).

Fanno eccezione alcuni fps (che tra l'altro necessitano di mouse) come quelli Valve che sono sviluppati con in testa il PC... e infatti l'unico gioco 2009 che aspetto per PC è Episode Three.

Però è vero che su console il livello di difficoltà si sta abbassando drasticamente verso il basso... ho appena provato la demo di Resident Evil 5 (10 minuit) e credo di non aver mai visto un gioco più lento... praticamente i nemici ti stanno a guardare e la difficoltà sta nel fatto che finisci le munizioni... sono stato 3-4 minuti senza sparare con i nemici che mi colpivano e quando stavo per morire la tizia mi curava. Sono morto quando ha finito i medikit :asd:
Adesso ci dò un occhio più accurato, ma mi sa di ciofeca...

Comunque si trovano anche giochi eccezionali... per me Valkyria Chronicles è un capolavoro, ma tu lo tacceresti di film interattivo mi sa :asd:
Per me è eccezionale anche sotto il profilo prettamente ludico con un sistema di combattimento a turni profondo, difficile e appagante... poi che abbia continue cut-scene è vero, ma sono quanto di più artistico ed emozionate abbia visto negli ultimi anni (non solo nei giochi). La colonna sonora poi è da pelle d'oca. Peccato che Sega già la mena che con la crisi non conviene puntare su nuovi brand...

john18
26-01-2009, 22:10
Rispondo al titolo del thread...Assolutamente no! Il gioco non è perfetto ma è talmente vasto e divertente che tutto il resto viene in secondo piano.

blade9722
26-01-2009, 22:13
Comunque si trovano anche giochi eccezionali... per me Valkyria Chronicles è un capolavoro, ma tu lo tacceresti di film interattivo mi sa :asd:
Per me è eccezionale anche sotto il profilo prettamente ludico con un sistema di combattimento a turni profondo, difficile e appagante... poi che abbia continue cut-scene è vero, ma sono quanto di più artistico ed emozionate abbia visto negli ultimi anni (non solo nei giochi). La colonna sonora poi è da pelle d'oca. Peccato che Sega già la mena che con la crisi non conviene puntare su nuovi brand...


Piccolo aggiornamento sulla situazione Valkyrie: ma ci stai giocando o ne stai facendo una apologia ancora sulla base della demo, o di qualche ricerca su google? Perchè quando mi hai descritto le "virtù" del sistema a combattimento, ti ho fatto notare come siano comuni a tutta la produzione con meccanica a turni.

blade9722
26-01-2009, 22:14
Rispondo al titolo del thread...Assolutamente no! Il gioco non è perfetto ma è talmente vasto e divertente che tutto il resto viene in secondo piano.

Ammonizione! In questo thread è obbligatorio trolleggiare! :D

Children of Bodom
26-01-2009, 22:24
Ma sto FOTTOSEGA da dove esce ? :mbe:

ma che vuol dire ? :asd:l ha inventato qualche utente idiota di tgm ( forum di merda ) :cool: :cool:

john18
26-01-2009, 22:27
Ammonizione! In questo thread è obbligatorio trolleggiare! :D



Chiedo umilmente perdono.:ave:

Warlock72
26-01-2009, 22:29
E ti perdi parecchio...

Certo, i giochi a 70€.
Divertivevi voi.

Warlock72
26-01-2009, 22:30
l ha inventato qualche utente idiota di tgm ( forum di merda ) :cool: :cool:

Povero te...:help:

blade9722
26-01-2009, 22:38
l ha inventato qualche utente idiota di tgm ( forum di merda ) :cool: :cool:

I commenti di keiser nel girone dei bannati sono sempre strepitosi.

john18
26-01-2009, 22:45
Qualcuno in sintesi mi riepiloga cosa si pensa di fallout 3 rispetto al titolo del thread?


Valgono anche quei pochi post IT.:D

gaxel
26-01-2009, 22:49
l ha inventato qualche utente idiota di tgm ( forum di merda ) :cool: :cool:

Ma sè... il la conoscevo da prima di mettere le mani sul mio primo PC :D

gaxel
26-01-2009, 22:53
Piccolo aggiornamento sulla situazione Valkyrie: ma ci stai giocando o ne stai facendo una apologia ancora sulla base della demo, o di qualche ricerca su google? Perchè quando mi hai descritto le "virtù" del sistema a combattimento, ti ho fatto notare come siano comuni a tutta la produzione con meccanica a turni.

http://img144.imageshack.us/img144/5074/cimg1342pc1.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=cimg1342pc1.jpg)
http://img261.imageshack.us/img261/5347/cimg1343cu1.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cimg1343cu1.jpg)
http://img144.imageshack.us/img144/7737/cimg1344tp2.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=cimg1344tp2.jpg)
http://img177.imageshack.us/img177/5954/cimg1345es2.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=cimg1345es2.jpg)

Ti basta come prova? :D

Poi io non sono neanche tanto convinto che il sistema di combattimento di Valkyria Chornicles sia così comune... a me non sembra di avre mai provato qualcosa del genere a turni (ma ammetto di non essre un gran cultore del genere).

blade9722
26-01-2009, 22:58
Ti basta come prova? :D

Poi io non sono neanche tanto convinto che il sistema di combattimento di Valkyria Chornicles sia così comune... a me non sembra di avre mai provato qualcosa del genere a turni (ma ammetto di non essre un gran cultore del genere).


Ti è arrivato alla fine.....

Io non so se il sistema di combattimento di Valkyria sia così comune......quello che mi hai descritto te di tale sistema lo è.
Non so se si trovano ancora, ma se ti capita dai un'occhiata a Incubation, oppure ai vari X-Com.

gaxel
26-01-2009, 23:00
Certo, i giochi a 70€.
Divertivevi voi.

Lost Odyssey --> 27.99€
Eternal Sonata --> 25.49€
Dark Sector --> 20.99€
The Darkness --> 20.99€
Stranglehold --> 20.99€
Bullet Witch --> 17.99€
Lost Planet --> 19.17€
Valkyria Chronicles --> 42.13€
Mirrors' Edge --> 39.90€
Oblivion + Shivering Isle --> 29.90€
Mass Effect collector's Edition --> 54.90€
Far Cry 2 --> 54.90€
Ghost Recon Advanced Warfigther --> 29.90€
Tanti altri intorno ai 50€ da poco usciti...

L'unico gioco che ho pagato 70€ (perso da Mediaworld, dove c'ho trovato comunque roba anche a 30€) è stato Assassin's Creed... ed è pure l'ultimo :asd:

gaxel
26-01-2009, 23:04
Qualcuno in sintesi mi riepiloga cosa si pensa di fallout 3 rispetto al titolo del thread?


Valgono anche quei pochi post IT.:D

Io lo considero un ottimo gioco... non un capolavoro, ma un ottimo gioco. Certo è che Fallout nel 1998 era anni luce avanti a Fallout 3 nel 2008, ma questo si è anche adattato agli standard odierni che non possono essere per forza di cose quelli di 10 anni fa.

gaxel
26-01-2009, 23:35
Ti è arrivato alla fine.....

Da un po'... è una settimana che ci sto giocando, ma vado con calma perché me lo voglio gustare bene...

Io non so se il sistema di combattimento di Valkyria sia così comune......quello che mi hai descritto te di tale sistema lo è.

Dunque... te l'"accenno", che fa bene, visto che un sistema del genere l'avrei preferito in un Fallout 3 con party:

All'inizio di ogni battaglia si devono posizionare le proprie truppe (un numero predefinito, scelti tra i 20 che compongono la squadra, di cui tre fissi per esigenze di trama + il tank controllato dal protagonista, a loro volta scelti tra una rosa di 50). Ogni personaggio fa parte di una delle 5 classi: Scout, Shocktruper, Sniper, Lancer e Engineer. Ogni classe ha le proprie caratteristiche che variano il numero di AP, la potenza di fuoco offensiva e difensiva, l'efficacia contro determinate altre classi o contro i tank, la distanza e il cono visivi e altro. Gli engineer servono più che altro per rifornire di munizioni, creare ripari, aggiustare tank e disarmare le mine. Il tutto in un sistema tipo carta-sasso-forbici: Fanteria --> Lancer --> Tank --> Fanteria. Ogni personaggio, oltre alle caratteristiche di classe, può portare diverse armi, granate e medikit (con cui curare altri o se stesso), ha particolari potenziali (positivi o negativi, che si acquistano man mano che una classe sale di livello, ma comunque differenti in base al personaggio... sono numerosi e eccezionalmente vari, si va dal migliorare l'accuracy, all'essere più bravi a colpire una determinata classe, dall'infondere coraggio, all'essere allergici alle zone desertiche, ecc..) che entrano in gioco in determinate situazioni e che magari influenzano anche chi gli è vicino (il protagonista ne ha di particolari chiamati Orders). Ogni personaggio inoltre ha una affinita con determinati altri personaggi. Quando due o più personaggi con affinità si trovano vicini aumentano la loro potenza difensiva, così come possono essere aiutati nel loro turno d'attacco dal fuoco del compagno senza spedere Command Point. In ogni fase si hanno determinati Command Points, uno serve per muovere un personaggio della fanteria, due per il tank, se si conclude una fase gli eventuali rimanenti si sommano ai nuovi fino a un massimo di 20. Ogni volta che si controlla un personaggio (con telecamera in terza persona) questo può essere mosso finché ha AP, sia che li finisca che no può fare un solo attacco... il personaggio mosso però è soggetto al fuoco nemico se entra nel raggio d'azione di un avversario. Per questo conviene evitarlo, soprattutto se si hanno pochi punti ferita (i compagni caduti devono essere soccorsi entro tre fasi altrimenti li si andrà poi a trovare al cimitero), e conviene mettersi in copertura (il tank funge anche da questo) prima di effettuare un attacco, dato che il nemico non risponde al fuoco solo quando si entra in modalità attacco (prima persona). Un personaggio può essere mosso più volte nello stesso turno, ma si stanca e gli AP la seconda volta sono il 75%, poi il 50% e così via (se si termina un'azione gli eventuali rimanenti AP si sommano in una eventuale nuova azione nello stesso turno). Quando si spara si deve inquadrare il nemico mediante un cerchio e in base al punto dove si colpisce (testa, corpo, ecc..) viene evidenziato quanti colpi (andati a segno) ci vorranno per abbatterlo e quanti se ne hanno disponibili in base all'arma (se il nemico è sotto copertura è più difficile colpirlo). I colpi finiranno tutti all'interno del cerchio, ma non è detto che questo comprenda interamente il corpo del nemico. Quando si controlla un personaggio in terza persona inoltre una serie di linee colorate partiranno dallo stesso verso i nemici visibili (o di cui si conosce la presenza, è possibile passare oltre una casa e trovarsi di fronte un gruppo di nemici di cui si ignorava la presenza, per questo tornano utili gli scout che hanno molti AP e cono visivo ampio, utile anche in fase difensiva), a patto che i nemici siano all'interno della capacità visiva della classe del personaggio: se la linea è blu il nemico è ignaro del pericolo (in questo caso è possibile effettuare un attacco stealth più dannoso, ad esempio con uno sniper che ha un'alta distanza di fuoco), se è giallo il nemico ha avvistato il personaggio, ma questi è fuori tiro, se è rosso è avvistato e sotto tiro, se verde è avvistato, sotto tiro, ma sta ricaricando (momento in cui si può fuggire se si ha già sparato). Tutto questo (e altro che al momento magari mi dimentico) chiaramente vale anche per il nemico e per avere la meglio (già la terza semplicissima missione ho dovuto rifarla tre volte prima di avere la meglio e comunque il Rank che ho ottenuto è stato B) bisogna tenere conto di tutti questi fattori e scegliere la squadra migliore per il tipo di battaglia che si andrà ad affrontare, c'è un breifing prima di ogni missione. Al termine della battaglia (massimo 20 turni) si otterrano in base ai turni utilizzati (conta solo la velocità per il raggiungimento dell'obiettivo, perdite o uccisioni non contano) punti esperienza e soldi. I primi servono per far salire di livello le varie classi (tutti i personaggi di quella classe saliranno di livello indipendentemente se li si usa o meno), i soldi servono per migliorare l'equipaggiamento sia della fanteria che del tank (che dimenticavo ha tre tipologie di fuoco adatte ad abbattere altri tank, gruppi di nemici in un sol colpo o avere la meglio in un solo turno di qualunque fante... ha però un punto debole che è utile non esporlo mai al fuoco nemico, tenendo conto che anche per ruotare consuma AP). Andando avanti con la trama si sbloccano battaglie skirmish che servono ad accumulare px e soldi per affrontare meglio le dure battaglie della campagna principale.

Uff... scusate il super OT, ma può interessare a qualcuno che magari ha una PS3 o è intenzionato a prenderla... poi, come ho detto, un sistema simile lo avrei preferito in Fallout 3. E' abbastanza "moderno" e adatto al target falloutiano di vecchia scuola.

Non so se si trovano ancora, ma se ti capita dai un'occhiata a Incubation, oppure ai vari X-Com.

X-Com Complete Pack (5 giochi) si trova a 14.90€ su Steam, magari ci dò un occhio...

Darkless
27-01-2009, 07:31
Comunque si trovano anche giochi eccezionali... per me Valkyria Chronicles è un capolavoro, ma tu lo tacceresti di film interattivo mi sa :asd:
Per me è eccezionale anche sotto il profilo prettamente ludico con un sistema di combattimento a turni profondo, difficile e appagante... poi che abbia continue cut-scene è vero, ma sono quanto di più artistico ed emozionate abbia visto negli ultimi anni (non solo nei giochi). La colonna sonora poi è da pelle d'oca. Peccato che Sega già la mena che con la crisi non conviene puntare su nuovi brand...

Da adolescente andavo matto per i picchiaduro e ci passavo le ore.
Adesso faccio giusto qlc partita emulata ogni tanto come relax, e non di rado mi stufo già dopo 4-5 incontri. Una volta sbavavo su ogni jrpg, adesso se en salta fuori uno ogni tanto ci butto un'occhio altrimenti non ne sento la mancanza. Idem per gli slash em up della capcom e per i survival horror, ci morivo sopr a a16 anni ma adesso non mi interessan gran che.
Oramai quel che esce su console non mi interessa. Se anche esce su pc al massimo lo prendo in budget e lo piazzo come gioco secondario per scazzo, giocandoci a piccolissime dosi perchè poi anche così alla fine mi stufo.

Darkless
27-01-2009, 07:32
Ammonizione! In questo thread è obbligatorio trolleggiare! :D

Quel post infatti è trolleggio allo stato puro.

Darkless
27-01-2009, 07:34
l ha inventato qualche utente idiota di tgm ( forum di merda ) :cool: :cool:

Ogni giorno una cazzata nuova qua dentro, sto forum non finisce mai di stupirmi.

Darkless
27-01-2009, 07:36
Piccolo aggiornamento sulla situazione Valkyrie: ma ci stai giocando o ne stai facendo una apologia ancora sulla base della demo, o di qualche ricerca su google? Perchè quando mi hai descritto le "virtù" del sistema a combattimento, ti ho fatto notare come siano comuni a tutta la produzione con meccanica a turni.

Mi son visto un filmato da diversi minuti di gameplay. Sarà ma non ci vedo niente di particolare nei combattimenti di quel gioco. m'ha ricordato un vecchio gioco per snes di cui non ricordo più il nome.
Poi magari giocandolo salta fuori qlc opzione particolare.
E poi di giochi con gli adolescenti effemminati non ne posso più.

Darkless
27-01-2009, 07:40
Lost Odyssey --> 27.99€
Eternal Sonata --> 25.49€
Dark Sector --> 20.99€
The Darkness --> 20.99€
Stranglehold --> 20.99€
Bullet Witch --> 17.99€
Lost Planet --> 19.17€
Valkyria Chronicles --> 42.13€
Mirrors' Edge --> 39.90€
Oblivion + Shivering Isle --> 29.90€
Mass Effect collector's Edition --> 54.90€
Far Cry 2 --> 54.90€
Ghost Recon Advanced Warfigther --> 29.90€
Tanti altri intorno ai 50€ da poco usciti...

L'unico gioco che ho pagato 70€ (perso da Mediaworld, dove c'ho trovato comunque roba anche a 30€) è stato Assassin's Creed... ed è pure l'ultimo :asd:

Adesso non arrampicarti sugli specchi. Che i prezzi dei giochi console siano superiori a quelli pc è un fatto assodato, soprattutto nei negozi.
Prezzi un po' inferiori li trovi comprando dai soliti shop esteri ma anche lì di emdia il rpezzo delle versioni pc è più basso e cala di prezzo molto prima.

Darkless
27-01-2009, 07:50
D
Dunque... te l'"accenno", che fa bene, visto che un sistema del genere l'avrei preferito in un Fallout 3 con party:

CUT

Uff... scusate il super OT, ma può interessare a qualcuno che magari ha una PS3 o è intenzionato a prenderla... poi, come ho detto, un sistema simile lo avrei preferito in Fallout 3. E' abbastanza "moderno" e adatto al target falloutiano di vecchia scuola.



Si, dal filmato avevo capito bene allora. E' davvero simile a quello su snes accennato prima.
A parte le solite trovate jappo (cos'era, affinity ? :doh: ) e l'orripilante sistema a morra che non ho mai sopportato è abbastanza canonico e non si discosta molto dai combattimenti a turni classici. Non che sia brutto ma non capisco dove stiano la particolarità e l'innovazione.
Sul fatto che sia meglio del vats c'è poco da dire, sicuramente lo è. Anche perchè il vats è oscenamente scarno, grezzo, superficiale e a livelli alti perde di utilità. Una vera fetecchia che sembra buttata giù in fretta e furia solo per dare un contentino a chi preferiva i classici scontri a turni.

Karnak
27-01-2009, 08:30
Adesso non arrampicarti sugli specchi. Che i prezzi dei giochi console siano superiori a quelli pc è un fatto assodato, soprattutto nei negozi.
Prezzi un po' inferiori li trovi comprando dai soliti shop esteri ma anche lì di emdia il rpezzo delle versioni pc è più basso e cala di prezzo molto prima.

E' vero. Però se usi la strategia di mercato che adotto io :D: compra (meglio se usato)-gioca-rivendi, ho fatto un calcolo approssimativo che ogni gioco mi costa circa 10 euro :O

gaxel
27-01-2009, 08:55
Mi son visto un filmato da diversi minuti di gameplay. Sarà ma non ci vedo niente di particolare nei combattimenti di quel gioco. m'ha ricordato un vecchio gioco per snes di cui non ricordo più il nome.
Poi magari giocandolo salta fuori qlc opzione particolare.
E poi di giochi con gli adolescenti effemminati non ne posso più.

Non ha nulla di particolare probabilmente se uno ha una cultura ludica estremamente vasta e che spazia fino alla notte dei tempi, come d'altronde non ha nulla di particolare qualunque opera umana degli ultimi 30-40 anni, forse anche di più.

E' interessante il sistema di combattimento, di cui sopra ho tralasciato alcune cose molto importanti, che riprendono anche alcuni aspetti di Company of Heroes, ad esempio, ma la particolarità è che è piuttosto difficile e richiede dedizione e studio di tattiche particolari per ogni situazione. Mi sembrava doveroso citarlo in un momento in cui sembra che i giochi siano diventati tutti per bimbominkia per colpa delle console (che sono semrpe esistite).

Poi a me non piacciono nè i corto ne i lungometraggi animati, così come non guardo più cartoni da eoni (manco i film pixar, ad esempio), però il livello artistico del gioco è eccelso, la trama è adulta e sin da subito si viene a contatto con la morte e la devastazione della guerra, i dialoghi sono un pelino più interessanti (per usare un eufemismo) di molti del gioco a cui è dedicato questo topic e la colonna sonora è talmente bella che me la ascolto anche quando non gioco.

In fondo i casi sono due... o mi trovo qualche emulatore e rimpiango i bei tempi andati, come se avessi già 75 anni, oppure mi godo quello che questo momento ha da offrirmi, che non è assolutamente da buttare...

gaxel
27-01-2009, 09:06
Da adolescente andavo matto per i picchiaduro e ci passavo le ore.
Adesso faccio giusto qlc partita emulata ogni tanto come relax, e non di rado mi stufo già dopo 4-5 incontri. Una volta sbavavo su ogni jrpg, adesso se en salta fuori uno ogni tanto ci butto un'occhio altrimenti non ne sento la mancanza. Idem per gli slash em up della capcom e per i survival horror, ci morivo sopr a a16 anni ma adesso non mi interessan gran che.
Oramai quel che esce su console non mi interessa. Se anche esce su pc al massimo lo prendo in budget e lo piazzo come gioco secondario per scazzo, giocandoci a piccolissime dosi perchè poi anche così alla fine mi stufo.

Da adolescente, se si escludono le sale giochi, non ho mai posseduto una console e avevo giusto un C64... i giochi me li procuravo dalle edicole e ho saltato moltissimi dei migliori (infatti praticamente giocavo solo a quelli di calcio con gli amici). Il mio primo PC l'ho avuto a 17 anni, ma non avevo i soldi per acquistare giochi e non conoscevo praticamente nessuno che potesse procurarmene... negli anni ho fatto solo qualche avventura Lucas e qualche altro gioco, tra cui Syndicate (mai finito), Alone in the Dark, Warcraft 2 (mai finito) e i vari cloni di Doom (finito solo Doom 2, manco Duke Nukem 3D)... mai visto un rpg o un jrpg finché non ho iniziato a lavorare e a comprarmi il mio PC con i miei giochi. Quindi non c'è nessun genere che mi abbia stancato, visto che da adolescente praticamente giocavo per passare il tempo tra un'uscita e l'altra. Non ho mai avuto un gioco da finire assolutamente (credo che il primo che abbia mai finito sia stato Blade Runner) o di cui appassionarmi prima di Baldur's Gate. A me anche quello che esce su console piace, soprattutto se è qualitativamente eccelso come il gioco Sega... se poi vogliamo dire che Little Big Planet è una cagata pazzesca e non serve fondamentalmente a niente (piuttosto mi faccio un FIFA) ok, ma me l'hanno dato in bundle con la PS3...

Darkless
27-01-2009, 09:15
E' vero. Però se usi la strategia di mercato che adotto io :D: compra (meglio se usato)-gioca-rivendi, ho fatto un calcolo approssimativo che ogni gioco mi costa circa 10 euro :O

Vabbè ma che c'entra l'usato. Se è per quello su e-bay son riuscito a comprarmi giochi anche nuovi a una sterlina.
Personalmente poi:

1- Odio l'usato, e vi ricorro solo in casi estremi di titoli introvabili.
2- Non rivendo mai un gioco a meno di non averlo doppio.

gaxel
27-01-2009, 09:17
Si, dal filmato avevo capito bene allora. E' davvero simile a quello su snes accennato prima.
A parte le solite trovate jappo (cos'era, affinity ? :doh: ) e l'orripilante sistema a morra che non ho mai sopportato è abbastanza canonico e non si discosta molto dai combattimenti a turni classici. Non che sia brutto ma non capisco dove stiano la particolarità e l'innovazione.

L'affinity entra in gioco in fase d'attacco, quando si muove una unità per attaccare un nemico, se questa ha vicino un personaggio che compare nella sua sezione "likes", questi potrebbe aiutarla sparando anch'esso al nemico, senza costo di Command Points. Il sistema a morra, che invece a me non dispiace, entra in gioco poi perché il Lancer sono gli unici che possono distruggere i Tank, ma portando armi pesanti e nessuna arma da fuoco classica, sono suscettibili ad attacchi della fanteria, che a suo volta chiaramente contro un tank può fare ben poco... sarà un sistema a morra, ma è anche abbastanza normale che sia così.

Dimenticavo anche alcune cose importanti. Innanzitutto per eseguire gli ordini di Welkin (il protagonista) così come richiamare truppe di supporto si consumano Command Points (strategicamente fondamentali), lo Sniper e il Lancer non rispondo al fuoco se intercettano un nemico, così come non eseguono fuoco cooperativo in presenza di una unità affine. I nemici caduti devono essere sì recuperati entro tre turni, pena la perdità definitiva, ma bisogna comunque farlo prima che arrivi un nemico a dargli il colpo di grazia e comunque verranno portato fuori dal campo di battaglia dal dottore e non saranno più disponibili fino a quella successiva. Ma la cosa più importante è che l'area di gioco e suddivisa in Camp... due sono Base, appartengono ai due schieramenti e l'occupazione di uno decreta la fine dalla battaglia. Ma all'interno delle aree più vaste ne sono presenti altri che se occupati (eliminando tutti i nemici presenti e toccando con un'unità di fanteria la bandiera al loro interno), possono fornire diversi vantaggi: innanzitutto le unità all'interno del campo recuperano più HP ad ogni turno, così come vengono completamente ricaricate le munizioni e gli oggetti consumati (fuori da un campo è necessario l'engineer per farlo). Inoltre aumenta notevolmente la loro capacità difensiva (il tank all'interno di un campo occupato diventa una fortezza quasi insormontabile). E' inoltre possibile fa inditreggiare dalla battaglia alcune truppe in modo da tenerle come riserve da utilizzare poi eventualmente come rinforzi in un altro campo occupato.

Sul fatto che sia meglio del vats c'è poco da dire, sicuramente lo è. Anche perchè il vats è oscenamente scarno, grezzo, superficiale e a livelli alti perde di utilità. Una vera fetecchia che sembra buttata giù in fretta e furia solo per dare un contentino a chi preferiva i classici scontri a turni.

Però è anche vero che senza party è dura creare un sistema a turni o comunque strategicamente complesso in un rpg...

Darkless
27-01-2009, 09:17
Da adolescente, se si escludono le sale giochi, non ho mai posseduto una console e avevo giusto un C64... i giochi me li procuravo dalle edicole e ho saltato moltissimi dei migliori (infatti praticamente giocavo solo a quelli di calcio con gli amici). Il mio primo PC l'ho avuto a 17 anni, ma non avevo i soldi per acquistare giochi e non conoscevo praticamente nessuno che potesse procurarmene... negli anni ho fatto solo qualche avventura Lucas e qualche altro gioco, tra cui Syndicate (mai finito), Alone in the Dark, Warcraft 2 (mai finito) e i vari cloni di Doom (finito solo Doom 2, manco Duke Nukem 3D)... mai visto un rpg o un jrpg finché non ho iniziato a lavorare e a comprarmi il mio PC con i miei giochi. Quindi non c'è nessun genere che mi abbia stancato, visto che da adolescente praticamente giocavo per passare il tempo tra un'uscita e l'altra. Non ho mai avuto un gioco da finire assolutamente (credo che il primo che abbia mai finito sia stato Blade Runner) o di cui appassionarmi prima di Baldur's Gate. A me anche quello che esce su console piace, soprattutto se è qualitativamente eccelso come il gioco Sega... se poi vogliamo dire che Little Big Planet è una cagata pazzesca e non serve fondamentalmente a niente (piuttosto mi faccio un FIFA) ok, ma me l'hanno dato in bundle con la PS3...

Non hai capito.
Non ho mai posseduto una console nemmeno io. sui giochi ci sbavavo e basta.
Poi semplicemente col tempo la roba console ed i generi che vi spopolano non mi hanno più attrattono più. Ad esempio per quanto bello possa essere dopo mezzoretta di gods of war già m'ero stufato alla grande quando me l'han fatto provare.

P.S. Cazzo che bel bundle che dan con la ps3 :asd:

gaxel
27-01-2009, 09:20
Adesso non arrampicarti sugli specchi. Che i prezzi dei giochi console siano superiori a quelli pc è un fatto assodato, soprattutto nei negozi.
Prezzi un po' inferiori li trovi comprando dai soliti shop esteri ma anche lì di emdia il rpezzo delle versioni pc è più basso e cala di prezzo molto prima.

Io ho elencato quanto ho pagato la maggior parte dei giochi presi per console... dei 70€ non ne ho praticamente mai visti neppure a Mediaworld, quale 65€ di giochi appena usciti, ma in media si trovano a 59.90€ i giochi per console e a 49.90€ o 54.90€ i giochi PC.

Visto che la gente la mena che pure Steam è caro e che pagare un gioco PC 50€ è da stupidi perché ci sono modi per trovarlo a molto meno... io rispondo alla stessa maniera per le console, comprare un gioco a 70€ è da stupidi perché ci sono modi per trovarlo a molto meno.

Darkless
27-01-2009, 09:22
Però è anche vero che senza party è dura creare un sistema a turni o comunque strategicamente complesso in un rpg...

Non direi. La strategia base rimane. Cambia il bilanciamento più che altro, non le meccaniche.

Darkless
27-01-2009, 09:23
Visto che la gente la mena che pure Steam è caro e che pagare un gioco PC 50€ è da stupidi perché ci sono modi per trovarlo a molto meno... io rispondo alla stessa maniera per le console, comprare un gioco a 70€ è da stupidi perché ci sono modi per trovarlo a molto meno.

Odio steam con tutte le mie molecole, dovresti saperlo.

La rottura di scatole coi giochi boxati non multilingua più che altro è il dover prendere el tempistiche giuste per gli acquisti. Aspettare che calino di prezzo ma senza esagerare perchè di botto rischi che diventino introvabili, a differenza delel controparti inglesi che si trovan quasi sempre facilmente.
A confrontare l'e-bay italiana con quella inglese o crucca vien da piangere.

blade9722
27-01-2009, 09:25
Quel post infatti è trolleggio allo stato puro.

E' ovvio, tutto e' relativo. Se una danzatrice classica dovesse entrare in una gabbia di facoceri,
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Lightmatter_warthog.jpg
e' probabile che i suidi la troverebbero sgraziata e impacciata.

gaxel
27-01-2009, 09:26
Non hai capito.
Non ho mai posseduto una console nemmeno io. sui giochi ci sbavavo e basta.
Poi semplicemente col tempo la roba console ed i generi che vi spopolano non mi hanno più attrattono più. Ad esempio per quanto bello possa essere dopo mezzoretta di gods of war già m'ero stufato alla grande quando me l'han fatto provare.

Sì, ma pure io... volevo solo dire che certi generi che mi piacciono tutt'oggi, come rpg, strategici a turni (Alpha Centauri ad esempio l'ho frustato) e survival horror, faccio fatica a trovarli ripetitivi perché non è che li ho provati tutti... più facile con gli fps perché me li sono fatti praticamente tutti. Quindi Valkyria Chronicles può anche non portare nulla di nuovo, ma nel panorama ludico odierno è comunque un lavoro eccezionale, sorpattutto se si considera che è un'esclusiva console. Se poi lo paragoniamo agli altri giochi che vengono votati come migliori dell'anno, beh... diventa ancora meglio.

P.S. Cazzo che bel bundle che dan con la ps3 :asd:

E secondo te perché in questa generazione Xbox360 sta vendendo di più?

gaxel
27-01-2009, 09:27
Non direi. La strategia base rimane. Cambia il bilanciamento più che altro, non le meccaniche.

Sì, ma sai che palle dover fare combattimenti a turni controllando sempre l'unica unità?

gaxel
27-01-2009, 09:29
Odio steam con tutte le mie molecole, dovresti saperlo.

L'ho preso ad esempio per dire che la gente non ci compra, anche se lo farebbe, perché i giochi costano troppo... quando al massimo costano come in negozio.

La rottura di scatole coi giochi boxati non multilingua più che altro è il dover prendere el tempistiche giuste per gli acquisti. Aspettare che calino di prezzo ma senza esagerare perchè di botto rischi che diventino introvabili, a differenza delel controparti inglesi che si trovan quasi sempre facilmente.
A confrontare l'e-bay italiana con quella inglese o crucca vien da piangere.

Boh... io quando ne ordino uno all'estero mi faccio pochi problemi se è multilingua o meno... è chiaro che c'è il rischio, ma con le traduzione che fanno al giorno d'oggi, non solo ludiche, è meglio evitare le localizzazioni.

PhMd
27-01-2009, 09:33
Ho preso ieri il gioco ma non vuole partire... cioè inizio una nuova partita ma dopo pochi secondi di caricamento mi dà errore e si chiude da solo.
Ho installato la pach 1.1 ma niente. L'ho reinstallato un paio di volte ma niente. Ho un e8500, radeon 3870x2, 4 gb ram, vista 64, catalyst 8.1
Vi prego aiutatemi. :help: :help: :help: :help: :help:
Scusate ho sbagliato a inserire quì il messaggio.

gaxel
27-01-2009, 09:39
Ho preso ieri il gioco ma non vuole partire... cioè inizio una nuova partita ma dopo pochi secondi di caricamento mi dà errore e si chiude da solo.
Ho installato la pach 1.1 ma niente. L'ho reinstallato un paio di volte ma niente. Ho un e8500, radeon 3870x2, 4 gb ram, vista 64, catalyst 8.1
Vi prego aiutatemi. :help: :help: :help: :help: :help:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1871535
Qui solo OT, grazie :asd:

gaxel
27-01-2009, 09:53
Da adolescente andavo matto per i picchiaduro e ci passavo le ore.
Adesso faccio giusto qlc partita emulata ogni tanto come relax, e non di rado mi stufo già dopo 4-5 incontri. Una volta sbavavo su ogni jrpg, adesso se en salta fuori uno ogni tanto ci butto un'occhio altrimenti non ne sento la mancanza. Idem per gli slash em up della capcom e per i survival horror, ci morivo sopr a a16 anni ma adesso non mi interessan gran che.
Oramai quel che esce su console non mi interessa. Se anche esce su pc al massimo lo prendo in budget e lo piazzo come gioco secondario per scazzo, giocandoci a piccolissime dosi perchè poi anche così alla fine mi stufo.

Ah, dimenticavo...quello che hai descritto succede a chiunque per qualunque cosa, significa invecchiare :asd:

blade9722
27-01-2009, 09:53
Mi son visto un filmato da diversi minuti di gameplay. Sarà ma non ci vedo niente di particolare nei combattimenti di quel gioco. m'ha ricordato un vecchio gioco per snes di cui non ricordo più il nome.
Poi magari giocandolo salta fuori qlc opzione particolare.
E poi di giochi con gli adolescenti effemminati non ne posso più.

A me l'interesse per quel tipo di giochi e' durato per un week-end, tanto mi e' bastato per archiviare la pratica. E l'aspetto dei personaggi non ha nulla a che vedere con la scelta.

Non direi. La strategia base rimane. Cambia il bilanciamento più che altro, non le meccaniche.

Questo e' un discorso complesso, che per ora non ho il tempo di approfondire. Non e' la mera presenza dei turni a stabilire il livello di tatticismo, ma, in ordine sparso:

- il ruleset, ad esempio quanto la meccanica della carta-forbice-sasso sia preponderante rispetto a quella della potenza di fuoco.
- l'intelligenza degli avversari
- la calibrazione della difficolta'

La campagna Company of Heroes, che e' in tempo reale con pausa strategica, e' molto piu' tattica di quella di Fallout Tactics, che e' a turni.

Darkless
27-01-2009, 10:01
Boh... io quando ne ordino uno all'estero mi faccio pochi problemi se è multilingua o meno... è chiaro che c'è il rischio, ma con le traduzione che fanno al giorno d'oggi, non solo ludiche, è meglio evitare le localizzazioni.

Ma tu non hai le mie manie collezionistiche :D

gaxel
27-01-2009, 10:02
A me l'interesse per quel tipo di giochi e' durato per un week-end, tanto mi e' bastato per archiviare la pratica. E l'aspetto dei personaggi non ha nulla a che vedere con la scelta.

Per me invece, Valkyria Chronicles è il primo gioco del genere (oddio ho giocato anche a Zelda The Wind Waker, ma lo consideravo un semplice passatempo), visto che di Eternal Sonata devo ancora inserire il dvd nella console... quindi ancora non mi ha stufato (Però è vero... certe volte scelgo un personaggio, che ha pure nome ambiguo, e finché non parla non riesco a capire se sia maschio o femmina :asd:)

Anzi... quasi mi sta stufando la corsa sfrenata al realismo senza motivo... ieri ho reinstallato Crysis e a 1680x1050 senza AA non è fluido nemmeno impostando tutto a low :asd:
Alla fine ho trovato un compromesso mettendo tutto a medium, qualcosa ad high e le texture a very high in DX10 (che mi sembra più bello a parità di impostazioni rispetto a DX9) e togliendo fraps così non mi demoralizzo quando vedo gli fps :asd:
Però che palle...

Darkless
27-01-2009, 10:02
Sì, ma sai che palle dover fare combattimenti a turni controllando sempre l'unica unità?

Mah, non è detto. Puo' anche essere addirittura più appagante e costringertia soppesare ancor di più le mosse per soppoerire allo svantaggio numerico.

poi sia chiaro, stai parlando con un sostenitore convinto del no party no festa.

gaxel
27-01-2009, 10:05
Ma tu non hai le mie manie collezionistiche :D

Le avevo... per fortuna (del mio portafogli) ne sono uscito :asd:
Però non vedo cosa cambi avere la scatola multilingua o meno...

Darkless
27-01-2009, 10:06
Questo e' un discorso complesso, che per ora non ho il tempo di approfondire. Non e' la mera presenza dei turni a stabilire il livello di tatticismo, ma, in ordine sparso:

- il ruleset, ad esempio quanto la meccanica della carta-forbice-sasso sia preponderante rispetto a quella della potenza di fuoco.
- l'intelligenza degli avversari
- la calibrazione della difficolta'

La campagna Company of Heroes, che e' in tempo reale con pausa strategica, e' molto piu' tattica di quella di Fallout Tactics, che e' a turni.

Probabilmente è vero ma si stava facendo un altro discorso sulla presenza di party o meno, non dei turni.

gaxel
27-01-2009, 10:11
Mah, non è detto. Puo' anche essere addirittura più appagante e costringertia soppesare ancor di più le mosse per soppoerire allo svantaggio numerico.

Mah... di solito sono abbastanza aperto a tutte le possibilità ludiche, ma un sistema di combattimento a turni con un solo personaggio controllabile lo vedo troppo lento e poco tattico.

poi sia chiaro, stai parlando con un sostenitore convinto del no party
no festa.

idem... io preferisco pure film, serie e libri con party :asd:

Darkless
27-01-2009, 10:12
Le avevo... per fortuna (del mio portafogli) ne sono uscito :asd:
Però non vedo cosa cambi avere la scatola multilingua o meno...

Che se possibile prendo l'edizione italiana o tutte e 2 se le trovo a poco.
Ad esempio del primo nwn ho 3 copie: la deluxe inglese (cofanetto spettacolo, altor che la porcheria della versione italiana), la versione data da tgm e la godl edition ita + orde versione budget. Ma queste ultime sulla mensola mi stonano quindi sto cercando di rimediare anche il cofanetto ita.
E ancora: BG 1 e 2 li ho in primissima edizione cartonata, poi mi son comprato la 4 in 1 inglese. Di Icewind Dale avevo la ultimate edition ita cartonata, poi ho preso anche la collector 3 in 1 inglese solo per godermela sulla mensola accanto a quella dei BG, e devo dire che fan la loro porca figura. A breve comprerò anche al 3 in 1 ita di BG, giusto per completezza.
Sto valutando se comprare anche diablo2+lod solo per metterlo sulla mensola accanto al cofanetto blizzard (diablo+warcraft2+strarcraft+espansione) visto che la battle chest di diablo 2 per ovvi motivi sta nella vetrinetta.
Etc. Etc.
La chicca è un Jade empire bilingua russo/inglese preso a 5 euro su e-bay quando costava 30 euro in italia. Poi quando è sceso a 10 euro la deluxe italiana ho comprato pure quella.

Darkless
27-01-2009, 10:16
Mah... di solito sono abbastanza aperto a tutte le possibilità ludiche, ma un sistema di combattimento a turni con un solo personaggio controllabile lo vedo troppo lento e poco tattico.


Dipende da quante possibilità dai al personaggio. Più varie e articolate sono le azioni possibili meno senti la mancanza del party. E bada che la varietà puoi averla anche nello stessa specializzazione senza ricorrere al pg minestrone tuttofare.

blade9722
27-01-2009, 10:48
Da un po'... è una settimana che ci sto giocando, ma vado con calma perché me lo voglio gustare bene...

CUT


Dunque... te l'"accenno", che fa bene, visto che un sistema del genere l'avrei preferito in un Fallout 3 con party:


Gulp....allora, di tutto quello che hai scritto:

- hai usato il termine "fasi" e "turni", io ho inteso che siano la stessa cosa
- a me sembra che l'unico elemento innovativo sia la scatola cinese CP-AP, che ti permette maggiore flessibilita' nel controllo delle truppe (posso muovere lo stesso personaggio due volte, oppure non muoverlo per avere piu' punti il tunro successivo), rispetto alla tradizionale AP only, muovo tutti i personaggi all'interno del turno.
- l'idea di far finire la battaglia dopo un numero di turni prefissato, e assegnare i punti vittoria, rispetto a quella piu' tradizionale per cui finisce quando tutti i nemici in piedi battono in ritirata e' tipica di alcuni giochi da tavola, ad esempio Warhammer.
- secondo me non hai moltissima esperienza in materia di giochi a turni, se l'avessi avuta, avresti potuto sintetizzare i punti salienti.


X-Com Complete Pack (5 giochi) si trova a 14.90€ su Steam, magari ci dò un occhio...

Di X-COM io ho giocato solo ad Apocalypse, che ha la modalita' a turni oppure la pausa tattica (programmabile stile Baldur's Gate). E' un gioco che si divide in due fasi: una tattica, durante i combattimenti, ed una strategica gestionale (ricerca delle tecnologie, posizionamento delle difese nella citta', etc). La curva di apprendimento puo' essere piuttosto ripida.

gaxel
27-01-2009, 10:58
Gulp....allora, di tutto quello che hai scritto:

- hai usato il termine "fasi" e "turni", io ho inteso che siano la stessa cosa

Sì, il gioco usa il termine fase, ma sono fondamentalmente turni

- a me sembra che l'unico elemento innovativo sia la scatola cinese CP-AP, che ti permette maggiore flessibilita' nel controllo delle truppe (posso muovere lo stesso personaggio due volte, oppure non muoverlo per avere piu' punti il tunro successivo), rispetto alla tradizionale AP only, muovo tutti i personaggi all'interno del turno.

Infatti è il BLiTZ, che è il sistema usato, e i CP sono la chiave per avere la meglio in battaglia. Oltre al fatto che, muovendo le proprie truppe in real time, bisogna dare un occhio al campo di battaglia, magari per trovare la via più breve evitando di sprecare AP, tenendo conto che il territorio può fornire vantaggi e svantaggi e alcune unità, come il tank, possono abbattere alberi, muri e difesa in modo da aprire nuove strade così come mettere allo scoperto il nemico.

- l'idea di far finire la battaglia dopo un numero di turni prefissato, e assegnare i punti vittoria, rispetto a quella piu' tradizionale per cui finisce quando tutti i nemici in piedi battono in ritirata e' tipica di alcuni giochi da tavola, ad esempio Warhammer.

La battaglia finisce dopo che si è raggiunto l'obbiettivo prefissato, ma si possono impiegare al massimo 20 turni, pena la sconfitta.

- secondo me non hai moltissima esperienza in materia di giochi a turni, se l'avessi avuta, avresti potuto sintetizzare i punti salienti.

Infatti l'ho anche scritto... e ho anche specificato che non considero Valkyria Chronicles un gioco innovativo. E' semplicemente il miglior gioco che ho provato uscito nel 2008 e di cui apprezzo particolarmente, oltre al sistema di combattimento, anche l'aspetto audio-visivo e la trama, molto toccante in certi frangenti... come sono poi d'altronde molte produzioni giapponesi, a differenza della maggior parte di quelle occidentali che puntano più sull'aspetto magari "spettacolare".

Di X-COM io ho giocato solo ad Apocalypse, che ha la modalita' a turni oppure la pausa tattica (programmabile stile Baldur's Gate). E' un gioco che si divide in due fasi: una tattica, durante i combattimenti, ed una strategica gestionale (ricerca delle tecnologie, posizionamento delle difese nella citta', etc). La curva di apprendimento puo' essere piuttosto ripida.

Beh... adesso vedo, che c'ho un mucchio di giochi da finire...