View Full Version : [Thread Ufficiale] Gli ultimi Athlon64 x2 Windsor/Brisbane
Ok, adesso che so che si può fare ho un'ultima domanda.
In sostanza mi serve un sistema che mi faccia consumare il meno possibile quando sta a scaricare i torrent, ma che mi dia tutta la potenza di cui posso avere bisogno quando uso photoshop e la tavoletta wacom o qualche gioco di ultima generazione ad una risoluzione non molto elevata (sto chiedendo la luna, lo so).
Tu cosa mi consigli come miglior compromesso prestazioni\consumi? Prendere un 5050e con ddr2 800mhz e creare un profilo spinto da avviare alla bisogna, oppure prendere un 7750 be con ddr2 1066mhz e creare un profilo in downclock da attivare quando metto il pc a scaricare?
So che la mia domanda suona come un "consiglio per gli acquisti" e, in effetti, lo è :Prrr: ,ma penso che si tratti di un'alternativa interessante per chi vuole acquistare un athlon 64 x2 con la prospettiva di farci overclock o downclock.
ti rispondo dicendo: guarda la mia firma :D
ps: ragazzi, aiutatemi voi :asd: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1930702
bYeZ!
astroimager
18-02-2009, 18:21
Ok, adesso che so che si può fare ho un'ultima domanda.
In sostanza mi serve un sistema che mi faccia consumare il meno possibile quando sta a scaricare i torrent, ma che mi dia tutta la potenza di cui posso avere bisogno quando uso photoshop e la tavoletta wacom o qualche gioco di ultima generazione ad una risoluzione non molto elevata (sto chiedendo la luna, lo so).
Tu cosa mi consigli come miglior compromesso prestazioni\consumi? Prendere un 5050e con ddr2 800mhz e creare un profilo spinto da avviare alla bisogna, oppure prendere un 7750 be con ddr2 1066mhz e creare un profilo in downclock da attivare quando metto il pc a scaricare?
So che la mia domanda suona come un "consiglio per gli acquisti" e, in effetti, lo è :Prrr: ,ma penso che si tratti di un'alternativa interessante per chi vuole acquistare un athlon 64 x2 con la prospettiva di farci overclock o downclock.
Ho capito quello che vuoi fare... però ometti che vuoi anche spendere il meno possibile! :D
Te lo dico perché questo è un periodo un po' particolare per acquistare... gli Athlon x2 sono prossimi al pensionamento, e con loro anche i Phenom 65nm.
Quindi, consiglierei di aspettare 1-2 settimane e prendere il 720 BE (consumi molto bassi in idle, ottima potenza con qualsiasi tipo di carico).
Comunque, se vuoi tenerti sotto i 65-70 euro, fra 7750 e 5050e non posso darti un parere certo perché non ho avuto modo di confrontarli smanettando per bene sui p-state (insomma, creando per entrambi dei profili personalizzati e ottimizzati in base alle reali potenzialità), e misurando prestazioni e consumi in tutte le situazioni.
Insomma, non so dirti se il 7750, una volta "ottimizzato" rende energeticamente di più del 5050e.
Però il 5050e, sicuramente meno potente "clock to clock", secondo me è una scelta migliore per 2 motivi:
- più facile da gestire
- più facile da rivendere
dolbyride
18-02-2009, 19:56
Ciao a tutti, ho un problemone...
dunque ho appena acquistato un amd x2 5600+ brisbane e l'ho montato sulla mia asus m2a-vm hdmi.
Prima avevo un be-2350 a 45w... e quando ho installato la nuova cpu l'unica cosa che ho fatto è stata aggiornare il bios della mobo all'ultima versione.
Il problema è che le temperature sono altissime!!!!
con vista senza fare nulla. solo installando gli aggiornamenti con windows update la temp della cpu arriva ad oltre 60 gradi e in alcuni casi mi causa il riavvio del sistema.
Premetto che di sicuro non è un prob. di dissipatore perchè ho provato sia quello stock che un cooler master e non cambia nulla!
Può essere il sensore sballato?
che posso fare??
grazie a tutti in anticipo!!
ti rispondo dicendo: guarda la mia firma :D
ps: ragazzi, aiutatemi voi :asd: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1930702
bYeZ!
L'ho guardata la tua firma e devo dire che sono rimasto impressionato. :eek:
E ho letto pure la tua discussione nell'altro 3d. Ahahahah! Siete ai ferri corti. Altri due post e venite alle mani. :D
L'ho guardata la tua firma e devo dire che sono rimasto impressionato. :eek:
E ho letto pure la tua discussione nell'altro 3d. Ahahahah! Siete ai ferri corti. Altri due post e venite alle mani. :D
aggiungo che gestisco i 3 profili con comode shortcut, abbinate al programma CrystalCpuID, che mi consentono di tenere il processore CONSTANTEMENTE allo stato selezionato, senza continui sbalzi. Io preferisco cosi' perche' quando "sento" che il PC e' lento durante qualche operazione, vado allo stadio successivo, e ritorno a quello a basso consumo non appena ho finito con quell'operazione :)
PS: Ho finito Dead Space, gran giocone, ottimizzato alla grande, col profilo Light Gaming :D
bYeZ!
Ho capito quello che vuoi fare... però ometti che vuoi anche spendere il meno possibile! :D
Te lo dico perché questo è un periodo un po' particolare per acquistare... gli Athlon x2 sono prossimi al pensionamento, e con loro anche i Phenom 65nm.
Quindi, consiglierei di aspettare 1-2 settimane e prendere il 720 BE (consumi molto bassi in idle, ottima potenza con qualsiasi tipo di carico).
Non è che voglio spendere il meno possibile. Ho un budget di 260€ e ci devo comprare mobo, cpu e ram e farci rientrare pure le spese di spedizione. Il 7750 be costa dieci euro di più del 5050e, perciò non è il prezzo la discriminante che mi può influenzare e nemmeno il fatto che si rivende meglio. Penso esclusivamente alla combinata prestazioni\consumi.
Ma, ripeto, io non ho mai fatto overclock e non sono nemmeno la Banca d'Italia. Se compro mobo e cpu non posso permettermi di friggerli cercando di stabilire nuovi record. Sarei disposto a smanettare con frequenze e voltaggi solo dopo essermi documentato per bene sui metodi di overclock e downclock e solo con la sicurezza di non combinare casini. E naturalmente verrei a cercare consiglio qua da voi per stare più tranquillo.
aggiungo che gestisco i 3 profili con comode shortcut, abbinate al programma CrystalCpuID, che mi consentono di tenere il processore CONSTANTEMENTE allo stato selezionato, senza continui sbalzi. Io preferisco cosi' perche' quando "sento" che il PC e' lento durante qualche operazione, vado allo stadio successivo, e ritorno a quello a basso consumo non appena ho finito con quell'operazione :)
Questo è esattamente quello che mi piacerebbe poter fare. :)
E tu che mi consigli tra le due cpu che ho detto. Tu che prenderesti?
Questo è esattamente quello che mi piacerebbe poter fare. :)
E tu che mi consigli tra le due cpu che ho detto. Tu che prenderesti?
sinceramente io prenderei il 7750, per il semplice motivo che la potenza di un processore mi serve, ma solo in determinate occasioni. Prendere una CPU potente, ma che posso rendere "Green" quando mi pare e piace, mi sembra l'idea ottimale, al di la' delle considerazioni sulla rivendita (che sinceramente non mi preoccupano piu' da quando ho imparato a riciclare i pezzi che mi avanzano: ragazza, famiglia, amici..ricavarci qualcosa non mi interessa piu' di tanto) :) Ecco perche' prendo sempre hardware economico, per non perderci mai tantissimo :)
bYeZ!
THE^JACKAL
19-02-2009, 10:29
Stavo leggendo il post in overclocking sul burn-in, e mi stavo chiedendo, secondo voi se ora sto a 1.45 di vcore per mandare la cpu a 260x12.5 3250, se impostassi 1.50 ad esempio per un po di giorni sotto stress test, alla fine di questi, potrei riuscire ad abbassare quell' 1.45? O magari aumentare la frequenza della cpu rimanendo sempre con quel vcore?
La cpu devo dire, ha gia due mesi pero..
astroimager
19-02-2009, 11:06
ti rispondo dicendo: guarda la mia firma :D
ps: ragazzi, aiutatemi voi :asd: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1930702
bYeZ!
Don't worry, moh intervengo anch'io... ;)
Ciao a tutti, ho un problemone...
dunque ho appena acquistato un amd x2 5600+ brisbane e l'ho montato sulla mia asus m2a-vm hdmi.
Prima avevo un be-2350 a 45w... e quando ho installato la nuova cpu l'unica cosa che ho fatto è stata aggiornare il bios della mobo all'ultima versione.
Il problema è che le temperature sono altissime!!!!
con vista senza fare nulla. solo installando gli aggiornamenti con windows update la temp della cpu arriva ad oltre 60 gradi e in alcuni casi mi causa il riavvio del sistema.
Premetto che di sicuro non è un prob. di dissipatore perchè ho provato sia quello stock che un cooler master e non cambia nulla!
Può essere il sensore sballato?
che posso fare??
grazie a tutti in anticipo!!
Dunque, alcune domande per capire meglio:
- se entri nel BIOS, che ti dice riguardo alla temp. CPU?
- se tocchi il dissipatore, quando viene indicata una temp così alta, come sembra? freddo, tiepido, caldo?
Il tuo caso sicuramente non è nuovo, perché quasi tutti i Brisbane hanno i diodi le riportano temp sui core assolutamente sballate: in alcuni casi, essendo lette come troppo alte, su alcune mobo avviene di frequente lo spegnimento o il reset del sistema.
Molto strano che il BIOS più recente non applichi il workaround per impedire il reset... posso solo consigliarti, così al volo, di tornare al BIOS vecchio e chiedere nel thread ufficiale della tua mobo.
Non è che voglio spendere il meno possibile. Ho un budget di 260€ e ci devo comprare mobo, cpu e ram e farci rientrare pure le spese di spedizione. Il 7750 be costa dieci euro di più del 5050e, perciò non è il prezzo la discriminante che mi può influenzare e nemmeno il fatto che si rivende meglio. Penso esclusivamente alla combinata prestazioni\consumi.
Ma, ripeto, io non ho mai fatto overclock e non sono nemmeno la Banca d'Italia. Se compro mobo e cpu non posso permettermi di friggerli cercando di stabilire nuovi record. Sarei disposto a smanettare con frequenze e voltaggi solo dopo essermi documentato per bene sui metodi di overclock e downclock e solo con la sicurezza di non combinare casini. E naturalmente verrei a cercare consiglio qua da voi per stare più tranquillo.
Il discorso che facevo io, pensando a cosa ci devi fare con il PC, è a medio-lungo termine.
Ora spendi 60 euro e poi fra qualche mese altri 100 per upgradare la CPU a un quad da 45W a frequenza medio-bassa, che non è proprio l'ideale per l'utilizzo che vorresti fare del PC (a meno che non cambi gli scenari di utilizzo).
Se attendi pochi giorni puoi prendere a un prezzo più equo il 720 BE, che forse è la miglior CPU del momento e di cui puoi innalzare in qualsiasi momento il livello di potenza senza mettere sotto torchio eccessivo la circuiteria della mobo.
Comunque, non sono certo io a dirti come devi spendere i soldi, ti sto dando semplicemente consigli. ;)
E stai tranquillo che per bruciare i componenti oggi come oggi ci vuole parecchio impegno! :p
sinceramente io prenderei il 7750, per il semplice motivo che la potenza di un processore mi serve, ma solo in determinate occasioni. Prendere una CPU potente, ma che posso rendere "Green" quando mi pare e piace, mi sembra l'idea ottimale, al di la' delle considerazioni sulla rivendita (che sinceramente non mi preoccupano piu' da quando ho imparato a riciclare i pezzi che mi avanzano: ragazza, famiglia, amici..ricavarci qualcosa non mi interessa piu' di tanto) :) Ecco perche' prendo sempre hardware economico, per non perderci mai tantissimo :)
bYeZ!
Filosofia giusta anche questa.
Cerchiamo di capire: il 7750 è un quad con due core disabilitati (ma sempre accesi), e l'unico modo di ottimizzarne i consumi con carichi medio-bassi è usare K10Stat (dato che C&Q 2.0 fa pena).
Io non ho mai smanettato con un 7750, quindi non posso dire a priori che sia facile ottimizzare i p-state o che sicuramente il consumo è paragonabile a quello di un ottimo Athlon x2 allo stesso livello minimo di potenza/consumo.
Verso "l'alto" (in OC) il 7750 è un'ottima CPU, permette livelli prestazionali superiori sia ai Brisbane che ai Windsor. E probabilmente sopra i 3 GHz è superiore anche in efficienza energetica.
Infatti prima di Natale sono stato anch'io molto indeciso se prendere l'uno o l'altro (veramente volevo prenderli entrambi per fare una mega review, ma poi il 7750 è schizzato sopra i 70 euro...).
salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio..ho montato da circa 1 ora sul mio pc, una cpu athlon x2 5600 a 2.9ghz modello Brisbane, sostituendo un athlon x2 4200 2.21 ghz mondello windsor pero' noto con dispiacere che le temperature dei due core della nuova cpu sono TOTALMENTE sballate!
mi segna una cosa del tipo 10gradi a core senza lavorare, mentre il windsor mi segnalava una corretta temperatura che partiva da tipo 30gradi quando non lavorava...
c'e' un modo per ovviare a questo bug? posseggo una scheda madre asus m2n
grazie
salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio..ho montato da circa 1 ora sul mio pc, una cpu athlon x2 5600 a 2.9ghz modello Brisbane, sostituendo un athlon x2 4200 2.21 ghz mondello windsor pero' noto con dispiacere che le temperature dei due core della nuova cpu sono TOTALMENTE sballate!
mi segna una cosa del tipo 10gradi a core senza lavorare, mentre il windsor mi segnalava una corretta temperatura che partiva da tipo 30gradi quando non lavorava...
c'e' un modo per ovviare a questo bug? posseggo una scheda madre asus m2n
grazie
aggiorna il bios, e usa l'ultima versione di CoreTemp che rimedia a questo bug.
bYeZ!
grazie per la tempestiva risposta....pero' a saperlo aggiornare il bios:muro:
TheBestFix
19-02-2009, 17:54
grazie per la tempestiva risposta....pero' a saperlo aggiornare il bios:muro:
e' la cosa piu' semplice di questo mondo, scarica l'ultimo bios dal sito di asus, lo schiaffi in una pen-drive o in un floppy , riavvii entri in bios e usi azflesh da bios....sul manuale della scheda trovi tutta la procedura passo passo...volendo puoi farlo anche in diversi altri modi tutti spiegati nel manuale.
Se non ti senti cmq sicuro puoi affidarti a qualche amico che lo sappia fare...
P.S. grazie ATI7500, questa del coretemp+ultimo bios, non l'avevo provata, finalmente anche i core del mio 5200 vengono letti normalmente...anche se ogni tanto vanno a 0 :)
grazie per la risposta :) per la temperatura ho risolto con il programmino che mi avete consigliato poco sopra, per il bios ora guardo, xche' so che anche se non e' difficile, aggiornare il bios e' cmq una cosa un po' delicata, quindi al limite chiedero' a qualche amico piu' esperto di me...
un'ultima cosa..qualcuno ha provato a overclokkare la cpu in questione? (athlon x2 5600 2.9 ghz brisbane) ?
THE^JACKAL
19-02-2009, 19:02
Mi era sfuggita questa nuova versione di CoreTemp..l ho installata ed ora forse riconosce bene con un offset la temperatura dei core dei Brisbane che come sappiamo hanno il diodo interno fallato....
L unica cosa strana è che mi riconosce il 5050 come un 4050 ed il bus di 260 a 250, prima l altra versione funzionava bene invece..
Ora vedo che c è una differenza di circa 20 gradi tra quello che rileva lui e Hwmonitor..
Sto cercando di vedere se con una specie di burn in riesco a guadagnare qualcosa in piu in OC.
Adesso con OCCT a 3250 260*12.5 a 1.5 di vcore fisso i core mi stanno a 56 e 60, direi ottime temperature no? Di solito lo lasciavo a 1.45 quindi credo che un 3 4 gradi saranno piu basse..
Credo che lo spremero un po di piu :D magari mi tengo sotto i 65 in full load
raga, ma come faccio ad aggiornare il bios con ez flash tramite la penna usb? mi da solo A: e B: ? c'e' un modo per far leggere la penna?
bios aggiornato:D nn era poi cosi' difficile in effetti...;)
salve, mi servirebbe ancora il vostro aiuto riguardo alla cpu athlon x2 5600 2.9ghz modello brisbane...
ho notato con everest che i core lavorano con percentuali diverse tra di loro anche del 10%, come se non ripartissero in maniera bilanciata il lavoro, e che la temperatura tra gli stessi core e' diversa di 4/5 gradi...
secondo voi questo e' un difetto della cpu? potreste consigliarmi un programma o qualcosa per verificare che i core siano efficienti e stabili e che non abbiano qualche problemino?
grazie mille
astroimager
22-02-2009, 19:06
salve, mi servirebbe ancora il vostro aiuto riguardo alla cpu athlon x2 5600 2.9ghz modello brisbane...
ho notato con everest che i core lavorano con percentuali diverse tra di loro anche del 10%, come se non ripartissero in maniera bilanciata il lavoro, e che la temperatura tra gli stessi core e' diversa di 4/5 gradi...
secondo voi questo e' un difetto della cpu? potreste consigliarmi un programma o qualcosa per verificare che i core siano efficienti e stabili e che non abbiano qualche problemino?
grazie mille
Se sei a default, non può esserci nessun problema di efficienza/stabilità.
Il fatto che il carico sia ripartito in maniera diversa è normale, come è normale che le temp dei core differiscano per 4-5°C... tranquillo! ;)
palli.90
24-02-2009, 13:38
giocando con i moltiplicatori ho guadagnato tanto,
ma è colpa del procio o della mobo?
http://www.justoverclock.net/out.php/t3348_Immagine.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i3348_Immagine.jpg)
prima la stabilità era x 16 a 3520 ora a x14 questi sono i risultati,
si preferisce i bus ai molty!:doh:
palli.90 hai la sign irregolare , dagli un'occhiata ;)
palli.90
24-02-2009, 14:10
palli.90 hai la sign irregolare , dagli un'occhiata ;)
sign sarebbe la firma?
dettagli così correggo subito?
Allora, oggi mi sono arrivati la mobo, la cpu, la ram e altre 2 cosucce. :D
asrock a780fullhd con chipset amd 780g
amd athlon 64 x2 5050e
corsair Kit 4096MB (2X2GB) 800MHz Twinx2 CL5 Pc6400
pasta termica arctic cooling MX-2
ventolina arctic cooling - AF8025 PWM 80mm
Ho smontato il case del mio hp, ho levato tutto e l'ho spolverato per bene. Poi ho montato i nuovi componenti (sostituendo la pasta termica di serie del dissipatore e mettendoci la MX-2) e ho installato da zero Vista ultimate 32bit sp1 "lite" su di un hard disk ide da 2,5' e 5400rpm. L'installazione è andata a buon fine.
Quindi ho installato i drivers forniti in bundle con la scheda madre (audio, video, glan, wireless).
Col processore, però, non è arrivato nessun cd dei driver e sul sito italiano della amd non mi riesce di trovare qualcosa che assomigli a un driver specifico per la mia cpu o per la sua famiglia.
Qualcuno di voi mi sa dire se esistono ed eventualmente dove li posso recuperare? Gliene sarei grato. :help:
Intanto mi sono dato da fare per procurarmi le informazioni relative alla procedura di overclock della cpu, che devo portare a 2.800mhz per fare in modo che le memorie siano viste per quello che sono, cioè delle 800mhz.
Sulle recensioni a questo processore che si possono leggere su Newegg ho trovato questo post:
"If you check your system with CPU-Z or Everest, you will notice that by default your memory speed is rated DDR2-743 (is this wrong?) Didn't I bought DDR2-800 and FSB is set to 200 (13 x 200 = 2600MHz)?
The K8 architecture moved the memory controller from the MB to CPU die and it runs at full CPU clock speed. But RAM cannot run at CPU core speed, so there is a divider that is applied to come up with the final RAM frequency.
The divider for AM2 is calculated like this: CPU multiplier x 0.5 x RAM ratio (this is 1 for DDR2 @800, 1.2 for DDR2 @ 667, 1.5 for DDR2 @ 533 and 2 for DDR2@400).
Let's calculate for this 5050e and PC2-6400 (DDR2 800): divider 13 x 0.5 x 1.0 = (6.50) 7 (which must be ROUNDED to next high int).
Memory will be running at CPU multiplier x FSB x 2 (because it's DDR2) / divider, so we have: 13 x 400 / 7 = 743 magic number.
To have memory running @ 800 we need to overclock a bit, so we calculate necessary CPU speed: 800 * 7 / 2 = 2800MHz. So that is 2800 / 13 (CPU multiplier) = 215.4
Now go to your BIOS, locate your overclock section, set FSB to 215 or 216 (from default 200) and punch it. Check out now with CPU-Z now, no surprise, it says DDR2 @ 800 (799 to be more precise).
In CONCLUSION: overclock your 5050e to 2800MHz (or more) to have your DDR2 running @ 800 (or more)."
Direi che è spiegato in modo piuttosto esauriente. La mia motherboard, peraltro, ha la funzione di overclock automatico, che mi facilita le cose. Purtroppo, però, ho l'interrogativo del driver della cpu, altrimenti mi sarei già dato da fare. (Il dubbio che ci voglia un driver specifico ce l'ho, perché i processori che ho usato fino ad oggi li richiedevano. Funzionanvano anche senza, ma ce li avevano, sia amd che intel).
Naturalmente mi sono letto la guida sull'overclock delle cpu amd che avete linkato in questo 3d. ;)
Vista riconosce correttamente la cpu e mi vede tutti e 4 i giga di ram.
I driver della motherboard sono quelli del cd. Non ho aggiornato ancora nulla, tantomeno il bios.
scusa, ma già che hai 4 gb non ti sarebbe convenuto mettere vista 64bit? :fagiano:
Atlantic
27-02-2009, 23:23
Le CPU non arrivano con CD driver, nel box è presente il dissipatore/ventola (dove previsto), istruzioni di montaggio e il logo su adesivo. I driver per la CPU dovrebbero, se ricordo bene, stare nel CD della scheda madre, nel tuo caso asrock a780fullhd. Apri il contenuto del CD e cerca la directory Driver /CPU / AMDK8.
Per l'overclock, ti consiglio di farlo manualmente e in modo Asincrono;
La frequenza delle memorie impostale da Auto a 400MHZ;
Disabilita i parametri che vanno sotto la voce di Spread Spectrum
Se attivi il cambio di moltiplicatore da 13 o 12.5 disabilita il Cool'n'Quiet
quindi da
200x13=2600MHz
HT: x5=1000
DDR2: 743MHz Effetivo (372x2 da CPU-Z)
@
216x13=2800MHz
HT: x4=864
DDR2: 800MHz Effettivo (400x2 da CPU-Z)
o
225x12,5=2800MHz
HT: x4=900
DDR2: 800MHz Effettivo (400x2 da CPU-Z)
scusa, ma già che hai 4 gb non ti sarebbe convenuto mettere vista 64bit? :fagiano:
Ho messo Vista 32bit, perché non son sicuro che i programmi che uso siano pienamente compatibili con la versione 64 bit. Poi è la prima volta che uso questo sistema operativo, perciò volevo limitare al minimo gli impicci. Adesso vedo come va e decido se rimanere a Vista o tornare a XP e aspettare Windows7. Per il momento, però, il sistema va bene e veloce.
Le CPU non arrivano con CD driver, nel box è presente il dissipatore/ventola (dove previsto), istruzioni di montaggio e il logo su adesivo. I driver per la CPU dovrebbero, se ricordo bene, stare nel CD della scheda madre, nel tuo caso asrock a780fullhd. Apri il contenuto del CD e cerca la directory Driver /CPU / AMDK8.
Nel cd della mobo non c'è la sezione cpu dei drivers. Lanciando l'interfaccia del cd si possono installare i drivers della vga integrata, della glan, della scheda audio e poi un pacchetto di drivers chiamato "All in 1", che comprende tutti gli altri drivers relativi al sistema. Ma di drivers della cpu nemmeno l'ombra. Magari li ha installati ed è per questo che la cpu mi viene riconosciuta correttamente dal sistema, ma una cartella cpu non esiste.
Atlantic
28-02-2009, 11:00
Puoi provare ad inserire il CD Driver della scheda madre e vai sulla voce Processori da Gestione Periferiche, Proprietà Risorse Computer prova ad aggiornare il driver in automatico. (questo vale per Win_XP; non so se per Vista 32 è la stesssa cosa)
Ho messo Vista 32bit, perché non son sicuro che i programmi che uso siano pienamente compatibili con la versione 64 bit. Poi è la prima volta che uso questo sistema operativo, perciò volevo limitare al minimo gli impicci. Adesso vedo come va e decido se rimanere a Vista o tornare a XP e aspettare Windows7. Per il momento, però, il sistema va bene e veloce.
Nel cd della mobo non c'è la sezione cpu dei drivers. Lanciando l'interfaccia del cd si possono installare i drivers della vga integrata, della glan, della scheda audio e poi un pacchetto di drivers chiamato "All in 1", che comprende tutti gli altri drivers relativi al sistema. Ma di drivers della cpu nemmeno l'ombra. Magari li ha installati ed è per questo che la cpu mi viene riconosciuta correttamente dal sistema, ma una cartella cpu non esiste.
Beh da quanto so tutti i programmi che funzionano sul 32 funzionano alla stessa maniera sul 64. Solo i driver devono essere 64bit. Se riesci a trovarli tutti secondo me sarebbe saggio passare al 64...
Beh da quanto so tutti i programmi che funzionano sul 32 funzionano alla stessa maniera sul 64. Solo i driver devono essere 64bit. Se riesci a trovarli tutti secondo me sarebbe saggio passare al 64...
Ho provato a mettere la 64bit, ma molti programmi vanno in crash e sinceramente non mi va di sbattermi a risolvere problemi. Ho rimesso la 32bit e funziona tutto correttamente.
Quanto ai drivers della cpu, nel cd non ce ne sono, ma penso che siano installati con il pacchetto "All in 1" di cui ho detto sopra. Dal sito amd ho installato il driver che ottimizza i dual core, niente di più.
Astro, se puoi aggiorna la prima pagina aggiungendo il 5050e da 2.6 GHz @ 45W! ;)
Sai se ci sono thread di OC dei brisbane o anche solo del 4850e? Io non ne ho trovati finora... :(
astroimager
13-04-2009, 22:55
Astro, se puoi aggiorna la prima pagina aggiungendo il 5050e da 2.6 GHz @ 45W! ;)
Sai se ci sono thread di OC dei brisbane o anche solo del 4850e? Io non ne ho trovati finora... :(
Lo farò, c'è proprio da aggiornarla tutta, la prima pagina...
milanok82
14-04-2009, 12:58
...allora, facciamo un pochino di chiarezza, ho un pc configurato così...
CPU ATHLON X2 6400
MB Asus M2N
dissipatore ZALMAN CNPS9700 LED
4 GB ram DDR2 800
HD WD 500 GB SATA 16 MB
VGA 8800 GTS 512
alim 570W pfc della Trust
il massimo voltaggio raggiungibile per la CPU è 1,45 :cry:
la CPU parte anche a 3600 MHz con HT settato su 800,
ram settate a 667, C&Q disabilitato e voltaggio a 1,45...
ma con il prime non è stabile... uguale a 3500 e 3400 MHz
temp massime sotto stress sempre sui 45°
...allora io mi chiedo... se la macchina è stabile a 3312 MHz con tutto settato al massimo e voltaggio di default, possibile che la cpu non regge nemmeno a 3400 MHz con i settaggi come descritto sopra???
vabbè che è una cpu che ho pagato 80 euri... :stordita: però mi pare strano.
CPU SFIGATA??? problemi di alimentazione??? :mc:
consigli???
Ciao,forse abbiamo molti componenti in comune,se hai la stessa mobo che vedi nella mia firma,potrei dirti come ho impostato i miei valori da bios cosi da raggiungere i 3.4 ghz,io sono stabile e la uso tutti i giorni questa configurazione.
palli.90
14-04-2009, 13:08
forse io nn ho proprio la tua skeda ma a 1.44 sto a 3450 rock solid lasciando tutto reference inclusi gli ht e volteggi vari!:) mi pare strano k nn regga hai provato con orthos? e superPi?
milanok82
14-04-2009, 18:35
forse io nn ho proprio la tua skeda ma a 1.44 sto a 3450 rock solid lasciando tutto reference inclusi gli ht e volteggi vari!:) mi pare strano k nn regga hai provato con orthos? e superPi?
Ciao palli.90 dici a me?
palli.90
20-04-2009, 17:47
Ciao palli.90 dici a me?
no al ragazzuolo a cui hai risposto anche tu,
cmq vorrei chiedere una cosa, secondo voi in termini di potenza,
faccio bene a vendere il mio 6400+ x passare a un 7750 o al limite a un 7850?
cmq vorrei chiedere una cosa, secondo voi in termini di potenza,
faccio bene a vendere il mio 6400+ x passare a un 7750 o al limite a un 7850?
Vista la frequenza raggiunta cambierei solo a costo zero, cioè se dal 6400+ prendi almeno i soldi che ti costa il 7750.
;) CIAUZ
palli.90
20-04-2009, 20:30
Vista la frequenza raggiunta cambierei solo a costo zero, cioè se dal 6400+ prendi almeno i soldi che ti costa il 7750.
;) CIAUZ
effettivamente cambierei solo se non perdo niente,
ma secondo voi a costo zero conviene, xk io vorrei a parità di potenza un consumo minore,
e se qualcuno di voi sà che potenzialità in clock ha questo processore?
milanok82
21-04-2009, 11:16
effettivamente cambierei solo se non perdo niente,
ma secondo voi a costo zero conviene, xk io vorrei a parità di potenza un consumo minore,
e se qualcuno di voi sà che potenzialità in clock ha questo processore?
Secondo me non ti conviene,ho visto una recensione e mi sembra di aver capito che il 6400+ resta comunque in vantaggio,ma ovviamente consuma di piu.
palli.90
21-04-2009, 13:18
Secondo me non ti conviene,ho visto una recensione e mi sembra di aver capito che il 6400+ resta comunque in vantaggio,ma ovviamente consuma di piu.
grazie x la risposta!:D
vi faccio sapere, se lo trovo a vendere a un buon prezzo alla fine lo posso vendere xk mi serve un minor assorbimento!:D
Motenai78
10-05-2009, 21:13
Noto che il thread è un tantinello fermo, ma ho una domanda per il mio procio:
il Brisban 5600+ che voltaggio ha di Default???
Noto che il thread è un tantinello fermo, ma ho una domanda per il mio procio:
il Brisban 5600+ che voltaggio ha di Default???
Se è il 65 watt da 1,325 a 1,375
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%20X2%205600%2B%20-%20ADO5600IAA5DO%20(ADO5600DOBOX).html
;) CIAUZ
Motenai78
11-05-2009, 08:55
Grazie, dovrebbe esser quello, lo tengo ad 1,325 e scalda tipo vaporetto.
Cambio la pasta termica quanto prima ^^ (o rimedio una ventola decente che quella stock mi sa che va uno schifo di suo :()
astroimager
11-05-2009, 09:45
Grazie, dovrebbe esser quello, lo tengo ad 1,325 e scalda tipo vaporetto.
Cambio la pasta termica quanto prima ^^ (o rimedio una ventola decente che quella stock mi sa che va uno schifo di suo :()
Per tenere a bada un 5600+, almeno se non fai OC sostenuti, ti consiglio di sostituire il dissipatore originale con un Arctic Cooling Freezer Pro 64, e vai alla grande anche questa estate!
Motenai78
11-05-2009, 11:55
Per tenere a bada un 5600+, almeno se non fai OC sostenuti, ti consiglio di sostituire il dissipatore originale con un Arctic Cooling Freezer Pro 64, e vai alla grande anche questa estate!
Ce l'ho dall'anno scorso, e la scorsa estate è sopravvissuto, però quest'anno ho una 4850 che, per quanti "sputo" fuori essendo dual slot, tenderà a scaldare l'ambiente. Dovrò prendere anche un pajo di ventole da 8 per creare un flusso d'aria nel case, non facendo OC speravo che non fosse necesario -.-
Il prezzo dell'Arctic Cooling Freezer Pro 64 mi garba (quanto so' tirchio ^^), ma era mia intenzione declassare la mia accoppiata Mobo/Procio come HTPC il prima possibile (alias quando AM3/Phenom II scendono a prezzi da AMD ;) ), quindi pensavo ad un Thermaltake - GOLDEN ORB II per la bassa altezza e la silenziosità: secondo voi ce la potrà fare a tenere accettabile la temperatura? Se no, conoscete valide alternative (considerato che il case sarà per forza bassino: max 15cm di atezza, causa mobile xD)*
Grazie a tutti, adoro sto forum ^^ (a conoscerlo quando ero studente, che avevo più tempo, me ce sarei incastrato :D )
* che dite è OT? Casomai poi posto nella sezione dissipatori ad aria (devo prendere ancora confidenza con la gestione del forum, purtroppo alcuni argomenti tendono a diventare cross)
Monosinaptico
13-05-2009, 15:20
ho un 6400+ windsor...dovrebbe essere il black edition.
Mi hanno detto che oltre ad essere un bel fornelletto consuma tanto (tra le specifiche infatti leggo 125w).
Mi hanno consigliato di cambiare CPU e passare ad un sistema 775 , per la precisione mi hanno consigliato un e5200 che da 2,60 ghz ad ariza supera tranquillamente i 3,00 ... uguagliando il 6400+ in termini di ghz ma con una architettura migliore.
Voi cosa ne pensate?
Scalda e consuma davvero così tanto rispetto all' e5200?
Inoltre quest'ultimo in OC... non consuma molto di + ? Se si a quanto indicativamente?
ho un 6400+ windsor...dovrebbe essere il black edition.
Mi hanno detto che oltre ad essere un bel fornelletto consuma tanto (tra le specifiche infatti leggo 125w).
Mi hanno consigliato di cambiare CPU e passare ad un sistema 775 , per la precisione mi hanno consigliato un e5200 che da 2,60 ghz ad ariza supera tranquillamente i 3,00 ... uguagliando il 6400+ in termini di ghz ma con una architettura migliore.
Voi cosa ne pensate?
Scalda e consuma davvero così tanto rispetto all' e5200?
Inoltre quest'ultimo in OC... non consuma molto di + ? Se si a quanto indicativamente?
Se hai già una piattaforma am2/am2+ non ti conviene passare ad intel e mettere l' e5200.
La cosa più giusta e meno dispendiosa è di vendere la tua cpu (e stai sicuro che la vendi :) ) e di prenderti un 7750BE/7850BE o addirittura se ci metti un piccolo conguaglio un Phenom x3 720 ;) (mobo permettendo).
Ciao.
Monosinaptico
13-05-2009, 15:31
Se hai già una piattaforma am2/am2+ non ti conviene passare ad intel e mettere l' e5200.
La cosa più giusta e meno dispendiosa è di vendere la tua cpu (e stai sicuro che la vendi :) ) e di prenderti un 7750BE/7850BE o addirittura se ci metti un piccolo conguaglio un Phenom x3 720 ;) (mobo permettendo).
Ciao.
e queste cpu che hai mensionato quanto consumano?
Vorrei rimanere sui 65w e sui 3 gigi stabili .
e queste cpu che hai mensionato quanto consumano?
Vorrei rimanere sui 65w e sui 3 gigi stabili .
Dai un'occhiata alla sign, P-states :) Fai conto che il TDP a 2.8GHz e' 95W
bYeZ!
e queste cpu che hai mensionato quanto consumano?
Vorrei rimanere sui 65w e sui 3 gigi stabili .
Hanno un tdp di 95w tutte e tre i modelli.
I primi due sono dual core con frequenze di 2700-2800mhz mentre l'ultimo è un tricore a 2800mhz.
Ma ovviamente il tdp ed il clock lo puoi gestire a piacimento tramite il programma k10stat, che ti permette di overcloccare o downcloccare un core alla volta quindi puoi mettere un core a 1000 ed un altro a 3200 o altrimenti regolare i pstate come per il C&Q impostando le varie frequenze in base all'uso della cpu.
In questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609 c'è gente che li ha dowvoltati e downcloccati fino a 800mhz con soli 0,8v e meno.
Comunque se hai una mobo che suppporta quei processori non ti conviene cambiare piattaforma anche perchè a fine giugno dovrebbero uscire i processori AMD che hanno un TDP iniziale di 45w e 65w sia per i quad core, sia per i tricore e sia per i dual.
Ciao.
Monosinaptico
13-05-2009, 15:49
Hanno un tdp di 95w tutte e tre i modelli.
I primi due sono dual core con frequenze di 2700-2800mhz mentre l'ultimo è un tricore a 2800mhz.
Ma ovviamente il tdp ed il clock lo puoi gestire a piacimento tramite il programma k10stat, che ti permette di overcloccare o downcloccare un core alla volta quindi puoi mettere un core a 1000 ed un altro a 3200 o altrimenti regolare i pstate come per il C&Q impostando le varie frequenze in base all'uso della cpu.
In questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609 c'è gente che li ha dowvoltati e downcloccati fino a 800mhz con soli 0,8v e meno.
Comunque se hai una mobo che suppporta quei processori non ti conviene cambiare piattaforma anche perchè a fine giugno dovrebbero uscire i processori AMD che hanno un TDP iniziale di 45w e 65w sia per i quad core, sia per i tricore e sia per i dual.
Ciao.
diciamo ke starei per comprare una mobo asus m3n78-em
e già ho il 6400+ .
ma preferirei qualcosa che consumi meno e pensavo che mi convenga vendere il procio e prendere l' e5200 a 65w ...
se lo facessi salire di mhz aumenterebbe anche il consumo? se aumenta come penso io, arriverebbe a consumare quanto un 6400+ ?
diciamo ke starei per comprare una mobo asus m3n78-em
e già ho il 6400+ .
ma preferirei qualcosa che consumi meno e pensavo che mi convenga vendere il procio e prendere l' e5200 a 65w ...
se lo facessi salire di mhz aumenterebbe anche il consumo? se aumenta come penso io, arriverebbe a consumare quanto un 6400+ ?
è normale che facendo oc aumenti sia il tdp che il consumo, ma non solo quello sale anche la temperatura e quindi bisogna procurarsi un dissipatore che non sia quello stock.
Ciao.
Monosinaptico
13-05-2009, 16:17
è normale che facendo oc aumenti sia il tdp che il consumo, ma non solo quello sale anche la temperatura e quindi bisogna procurarsi un dissipatore che non sia quello stock.
Ciao.
si questo lo so... il dissi è 1 altra storia... so come fare...
il punto è un altro:
a parità di costo e prestazione, mi conviene tenere il 6400+ in default (o al max farlo salire di po' ... a + di 3500 nn va ad aria) spendendo di più ai fini energetici (bolletta) oppure prendere un altro processore che consumi meno (come l'e5200 che mi è stto consiglito) e portarlo su fino a 3,0 ?
praticamente io a 3 gigi vorrei un procio che consumi energeticamen te il meno possibile, e visto ke ne ho un fornelletto da 125w mi è stato consigliato a parità di prezzo circa l'e5200 che consuma 65w.
E la mia preoccupazione è che se faccio salire a 3 gigi l'e5200 arrivo a consumare come il 6400+ in default... mi chiedo quindi se il gioco vale la candela.
si questo lo so... il dissi è 1 altra storia... so come fare...
il punto è un altro:
a parità di costo e prestazione, mi conviene tenere il 6400+ in default (o al max farlo salire di po' ... a + di 3500 nn va ad aria) spendendo di più ai fini energetici (bolletta) oppure prendere un altro processore che consumi meno (come l'e5200 che mi è stto consiglito) e portarlo su fino a 3,0 ?
praticamente io a 3 gigi vorrei un procio che consumi energeticamen te il meno possibile, e visto ke ne ho un fornelletto da 125w mi è stato consigliato a parità di prezzo circa l'e5200 che consuma 65w.
Questa è una bella domanda, purtroppo non ti posso dire se un e5200 in oc consuma o eroga gli stessi tdp dell'6400+ a def.
unnilennium
13-05-2009, 16:26
si questo lo so... il dissi è 1 altra storia... so come fare...
il punto è un altro:
a parità di costo e prestazione, mi conviene tenere il 6400+ in default (o al max farlo salire di po' ... a + di 3500 nn va ad aria) spendendo di più ai fini energetici (bolletta) oppure prendere un altro processore che consumi meno (come l'e5200 che mi è stto consiglito) e portarlo su fino a 3,0 ?
praticamente io a 3 gigi vorrei un procio che consumi energeticamen te il meno possibile, e visto ke ne ho un fornelletto da 125w mi è stato consigliato a parità di prezzo circa l'e5200 che consuma 65w.
io t consiglio di aspettare i nuovi processori amd,se puoi,e imparare a fare downclock alla tua cpu attuale..fino a giugno cmq nn saranno molti soldi di corrente.. E cmq con un 5200intel,dovresti comunque cambiare tutto,prendendo cose che sono già obsolete,xché il 775 ormai é vecchio e vicino alla pensione.
Monosinaptico
13-05-2009, 22:35
io t consiglio di aspettare i nuovi processori amd,se puoi,e imparare a fare downclock alla tua cpu attuale..fino a giugno cmq nn saranno molti soldi di corrente.. E cmq con un 5200intel,dovresti comunque cambiare tutto,prendendo cose che sono già obsolete,xché il 775 ormai é vecchio e vicino alla pensione.
si ma le cose ke hai detto valgono anke pe ril 6400+, anche lui è praticament egià in pensione :D:D:D
unnilennium
14-05-2009, 08:16
si ma le cose ke hai detto valgono anke pe ril 6400+, anche lui è praticament egià in pensione :D:D:D
x la cpu hai ragione,ma x il socket no..amd continuerà a produrre cpu compatibili..é questa la differenza :)
astroimager
14-05-2009, 08:28
x la cpu hai ragione,ma x il socket no..amd continuerà a produrre cpu compatibili..é questa la differenza :)
Confermo alla grande!
Se hai una buona scheda madre AM2+, che senso ha vendere tutto e passare a un socket moribondo come il 775?
Tanto vale, allora, tirare avanti tutta l'estate e attendere il nuovo socket Intel.
Se sei così preoccupato dai consumi del 6400+, puoi regolarne il voltaggio alle varie frequenze e poi prendere, al momento opportuno, la CPU a 45nm più adatta alle tue esigenze... oppure cambia la CPU subito con un 5050e, che offre un discreto livello di potenza, costa poco e consuma decisamente meno del 6400+
unnilennium
14-05-2009, 12:53
Confermo alla grande!
Se hai una buona scheda madre AM2+, che senso sa vendere tutto e passare a un socket moribondo come il 775?
Tanto vale, allora, tirare avanti tutta l'estate e attendere il nuovo socket Intel.
Se sei così preoccupato dai consumi del 6400+, puoi regolarne il voltaggio alle varie frequenze e poi prendere, al momento opportuno, la CPU a 45nm più adatta alle tue esigenze... oppure cambia la CPU subito con un 5050e, che offre un discreto livello di potenza, costa poco e consuma decisamente meno del 6400+
bè se lo dice uno che ha sia amd che intel,nn si può nn ascoltare :)
Monosinaptico
14-05-2009, 17:51
ma io per ora ho praticamente solo solo il 6400+ in mano.
potrei acquistare 2 mobo per am2+ ... una inizia con la siglia am3... e l'altra è una + vekkiotta ke supporta fino a 800 mhz di ram.
Quindi nn so cosa mi convenga fare... se vendere ora il 6400 e prendermi un sistema 775 economico, prendere la mobo scrausa am2+ e tenerci il 6400+ oppure prendere la mobo buona in previsione di un futuro upgrade di processore e ram...
Ciao a tutti ho una questione da porvi, ho venduto un procio sul forum esattamente un x2 5000 g2 65w prima di smontarlo e spedire era perfetto e le temperature erano sui 25 gradi in idle con un artic cooling 64. L'acquirente invece dice che che il procio ora sale di temperatura fino a spegnere il pc. Cosa puo essere successo? Prima di effettuare il rimborso volevo avere un vostro parere.
Saluti
Angelo
Ciao a tutti ho una questione da porvi, ho venduto un procio sul forum esattamente un x2 5000 g2 65w prima di smontarlo e spedire era perfetto e le temperature erano sui 25 gradi in idle con un artic cooling 64. L'acquirente invece dice che che il procio ora sale di temperatura fino a spegnere il pc. Cosa puo essere successo? Prima di effettuare il rimborso volevo avere un vostro parere.
Saluti
Angelo
Ciao anche se sei ot :)
Il dissipatore lo ha controllato?
Temperatura ambiente (visto il caldo di quesdti giorni)?
Case areato?
Quantità di pasta termica usata?
Bios scheda madre aggiornato (per i sensori delle temp)?
Le varianti in gioco sono molte e mi sembra strano che una cpu, anche se fosse stata trasportata con la motozappa, presenta questi problemi di temp.
Tutt'al più non sarebbe partita dando schermo nero, ma il problema delle temp è da ricercare nella reale situazione in cui si trova la cpu ora.
Ciao e fine ot.
Casomai apri, se c'è, nella sezione dei problemi tecnici.
astroimager
21-05-2009, 16:03
Ciao a tutti ho una questione da porvi, ho venduto un procio sul forum esattamente un x2 5000 g2 65w prima di smontarlo e spedire era perfetto e le temperature erano sui 25 gradi in idle con un artic cooling 64. L'acquirente invece dice che che il procio ora sale di temperatura fino a spegnere il pc. Cosa puo essere successo? Prima di effettuare il rimborso volevo avere un vostro parere.
Saluti
Angelo
Se prima andava bene, alla CPU non può essere successo nulla.
Il problema sta nella scheda madre, che evidentemente monta un BIOS che non interpreta bene le rilevazioni dei diodi. In altre parole, non applica il workaround per questo bug che affligge quasi tutti i Brisbane:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21462223&postcount=31
Soluzione: deve aggiornare il BIOS o usarne uno diverso che supporti la CPU.
Se prima andava bene, alla CPU non può essere successo nulla.
Il problema sta nella scheda madre, che evidentemente monta un BIOS che non interpreta bene le rilevazioni dei diodi. In altre parole, non applica il workaround per questo bug che affligge quasi tutti i Brisbane:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21462223&postcount=31
Soluzione: deve aggiornare il BIOS o usarne uno diverso che supporti la CPU.
Grazie per le risposte, anche secondo me non può essere successo nulla alla cpu, al massimo non partiva. Il fatto è che insieme alla cpu ho spedito anche la scheda madre su cui era montato con l'ultimo bios. L'acquirente dice di aver portato tutto dai "tecnici" computer discount e loro hanno rilevato una cpu difettosa. Siccome l'utente è alle prime armi puo essere un problema di impostazione bios, magari dopo aver fatto un clear cmos non è stato fatto un load optimized defaults ecc?
unnilennium
21-05-2009, 19:49
Grazie per le risposte, anche secondo me non può essere successo nulla alla cpu, al massimo non partiva. Il fatto è che insieme alla cpu ho spedito anche la scheda madre su cui era montato con l'ultimo bios. L'acquirente dice di aver portato tutto dai "tecnici" computer discount e loro hanno rilevato una cpu difettosa. Siccome l'utente è alle prime armi puo essere un problema di impostazione bios, magari dopo aver fatto un clear cmos non è stato fatto un load optimized defaults ecc?
tutto può essere..quanto ai tecnici..a me n'avevano chiamato smanettone,come se fosse l'insulto finale..ma alla fine i problemi li avevo risolti io..ma era sicuramente un negozio diverso da quello del tuo utente,spero che nn siano tutti così quelli che lavorano lì :) se ti ricordi i settaggi cmq potresti provare a fargli una mano anche x posta elettronica,se si fida a metterci mano :)
Motenai78
22-05-2009, 16:39
Entro sul tema, che m'affligge da un po' (spero d'aver anche postato in precedenza, sennò so' rimbabito).
Io ho problemi di temperature con il mio brisbane 5600+ G2....la mobo (Asus M3A) in idle mi segna 42-52° da sempre, ma il dissi è a mala pena tiepido.
Sempre al tempo, quasi un anno fà, lessi di problemi sul rilevamento delle temp. ed aggiornai il BIOS (operazione che cerco sempre d'evitare, considerato che in un pajo d'occasioni andò male: la prima buttati la mobo e la seconda mi salvai con il CrashFree , se non sbaglio nome, in pratica ripristindandolo col cd), cambiò nulla, e mi rassegnai.
Di recente mi sono re-interessato all'argomento, perché raramente tale rilevamento sballato porta la mobo al blocco preventivo. Oggi pongo attenzione ale decrizioni dei Bios della asus, e noto:
- "Beta Version 0901: M3A latest beta BIOS 2008/05/28 update" (quella che misi, ed ovviamente trovai geniale il commento -.-)
- "Version 0902:1.Resolve crashFree III function fail issue.
2.Adjust CPU temperature offset for certain CPUs 2008/06/30 update
"
Io dico: MA LA SFIGA!! Lisciato il Bios decente, di una release!! :muro: :muro: (anzi mezza, considerato che era una beta -.-)
(anche cojone/cagasotto io a non cercare più i bios aggioranti).
Domani, che recupero il CD originale per eventuali crash nell'aggiornamento, provo, e se "risolvo" vado a masticamme il primo trondo d'albero che trovo!! :D :D
P.S. Scusate il mini OT, ma secondo voi, a sto punto, metto l'ultima versione?? E' anch'essa una beta ("Beta Version 1104: Fix the problem that the CPU fan speed may not be able to decrease under Silent Mode".), non mi garberebbe renderlo più silenzioso. O è troppo "rischioso"?
Motenai78
24-05-2009, 13:11
Aggiornato il Bios alla 1004: non cambia 'na benemerita: cpu in idle 65° dalla mobo, core temp 38° -.-
phuntastiko
24-05-2009, 21:13
eccomi, io sono il famoso utente a cui si riferiva frixi.
scheda e cpu venivano usate da frixi insieme solo che lui usava un dissi artec io ho invece il dissi originale abbinato alla cpu. la ventola gira intorno ai 3000/min la pasta l'ho messa (e poi è stata successivamenrte rimessa da quelli di CDiscount) ma le temperature sono alte e il pc dopo un pò si spegne.quello che facevo notare a frixi è che lui l'ha sempre usato con un dissi un pò più performante è magari ciò gli ha impedito di accorgersi del difetto. tra l'altro su questa mobo è stato testato (sempre da CD) un altro procio che non ha dato problemi.questo procio su un'altra piastra, stesso problema (dissi sempre originale).pareri in merito?
Motenai78
25-05-2009, 09:14
Se leggi i miei ultimi 3 post: io mi sono rassegnato xD
Ma ho la fortuna che non m'arriva in blocco. (la mobo segna 65° in idle, ma non arriva mai oltre gli 85°: soglia di blocco)
Non sò che dire: st'accoppiata mobo+procio è stata parecchia sfortunata.
Spero che quelcuno possa aiutati(ci) ^^
phuntastiko
25-05-2009, 11:52
ma hai tentato la via del dissi più performante?
Motenai78
25-05-2009, 16:53
No, finché non ho problemi (ed ormai è più di un anno che funziona).*
Cmq, appena scende la piattaforma Am3 trasformo il mio in HTPC, ed ovviamente dovrò cambiar ventola (sarà un case di altezza massima 15 cm xD).
Di certo il dissy stock và 'na chiavica! :(
*se si dovesse rompere, potrei metterci un Phenom II con socket am2+, ed in tal caso l'htpc aspetterebbe ancora ^^
phuntastiko
26-05-2009, 08:25
ieri l'ho acceso e sono entrato nel bios. sono stato pochi minuti ad osservare la progressione delle temperature, finchè si è spento.questo quanto risulta:
system 42°
cpu 64°
devil_mcry
26-05-2009, 08:36
io considererei + affidabile la temp dei core piuttosto che quella della cpu. in teoria quella dei core è presa dentro e dovrebbe essere piu alta di quella misurabile dalla monbo credo no?
se coretemp o realtemp o quello che usi dice che sei a 38gradi o il procio è sminchio o facilmente la monbo sbarella.
considerate che indirettamente so che la mia p5k pro ad esempio sballa la lettura, xke un utente che la ha da piu tempo è ha provato + bios di me ha detto che i vecchi bios segnavano le temp diversamente, uno la dava persino negativa... e gli ultimi bios la danno + alta dei vecchi
phuntastiko
29-05-2009, 10:34
in sostanza mi suggerisci di fare un test con coretemp per verificare?
quali dovrebbero essere le temp corrette?
core temp con solo firefox aperto da:
core 0: 56°
core 1: 41°
ho aggiornato anche il bios.
cloud_2004
30-05-2009, 20:18
salve,io ho la cpu in firma e da ieri ho effettuato un piccolo overclock.questo è il risultato:
http://img199.imageshack.us/img199/7811/93303132.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=93303132.jpg)
solo che mi sa ke le temperature che raggiunge in fulload siano troppo elevate
http://img199.imageshack.us/img199/1449/61123958.th.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=61123958.jpg)
ke ne dite?
fabio.i75
31-05-2009, 14:09
Salve a tutti vorrei farvi una domanda, a parità di prezzo, quasi, è meglio un athlon 6000 x2 oppure un e5200? Nel confronto delle 48 cpu quì su hwup. manca proprio il 5200 quindi non riesco a fare un confronto anche se mi pare di ricordare che l'e5200 va meglio.
Io sceglieret la terza opzione.... il 7750BE.
;) CIAUZ
fabio.i75
31-05-2009, 15:20
Io sceglieret la terza opzione.... il 7750BE.
;) CIAUZ
Effettivamente ha lo stesso prezzo + o - del e5200, ma va molto meglio?Dove posso trovare delle comparative o dei test?
fabio.i75
31-05-2009, 15:38
Ho trovato questa comparativa http://www.xcpus.com/reviews/115-600-Budget-Gamer-Rig-E5200-vs-7750BE-Page-2.aspx sembra che vada meglio del e5200:)
A default sembra proprio di si: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2008/12/22/athlon-x2-7750-vs-intel-e5200-oc-review/4 e in oc nn capisco perché si sono fermati a 3,1 ghz, nn è certo il suo limite.... anche se nn arriva a 4 giga come l'e5200.
PS
è impressionante vedere come cambiano i risultati a secondo di chi fa i test:
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcont.asp?id=4722&pageid=3593
;) CIAUZ
fabio.i75
01-06-2009, 09:58
Ok grazie, penso che punterò sull'AMD:rolleyes:
mizDuilio
25-06-2009, 00:29
vorrei evitare di aprire un nuovo topic ma avrei bisogno di molte risposte e spero possiate pazientemente aiutarmi...
ho comprato un 5050e con scheda madre col chipset Amd 790GX il cui uso sarà quasi esclusivamente quello di htpc, video chiamata e download. ho compraro inoltre 4 gb di ram 800mhz cl5.
quello che vorrei realizzare è un computer estremamente parco nei consumi ed ottimizzato verso tale fine e silenzioso ma non ho al momento particolare confidenza con RMClock, Speedstep, C'n'Q ecc...
quindi:
-posso usare RMclock oppure non funziona ed è più efficace crystalcpuid? come utility possono funzionare con C'n'Q oppure questo deve essere disattivato?
-leggevo che le ram nn vanno a 800mhz... qual è il modo più semplice per garantire quel funzionamento? è una cosa che mi serve o posso farne a meno? mi comporta un aggravio di consumo energetico sensibile (perchè credo si debba OC)?
-come gestite le temperature della cpu? a che temperatura fate partire le ventole? può funzionare con un sistema fanless? che dissipatore mi consigliate (mi raccomando w l'economicità) che software per la gestione di temperature e ventole mi suggerite? eventualmente che ventola a basso romure mi consigliate? o che dissipatore passivo?
spero mi rispondiate presto.... i componenti dovrebbero arrivarmi martedì
Nn sò se sono uscite nuove versioni che funzionano con i brisbane, ma io nn sono riuscito ad usare RMClock con il 4850e... però sono rimasto soddisfatto del funzionamento di crystal cpuid, C&Q io preferisco tenerlo disattivato (questa è solo un'opinione personale, visto che c'è chi ci si trova bene).
Per la ram dovresti dividere la frequenza con il divisore fisso per trovare a quanto va di default, ma al momento nn ricordo qual'è.
se nn overclocki puoi usare anche il dissi box oppure prendi un ac freezer 64pro, costa poco ed è abbastanza efficente... nn credo sia possibile usare un dissipatore fanless, a meno di prenderne uno molto... molto ingombrante.
;) CIAUZ
fabio.i75
28-06-2009, 17:20
Salve alla fine ho preso il 7750BE per il pc di mio nipote:cool: però ho un dubbio, secondo voi è possibile che un proce risulti difettoso e funzioni un solo core invece che 2? Non chiedetemi xkè ma ho questa sensazione, c'è un programma che mi testi il funzionamento dei 2 core? Un'altra cosa, ho fatto il test della cpu con 3dmark06 e il mio 6000@3,2Ghz ha fatto 2300 mentre il 7750BE di mio nipote ha fatto solo 2100:rolleyes: lo so che i risultati dei benchmark lasciano il tempo che trovano ma vorrei un vostro parere..
astroimager
28-06-2009, 17:29
Salve alla fine ho preso il 7750BE per il pc di mio nipote:cool: però ho un dubbio, secondo voi è possibile che un proce risulti difettoso e funzione un solo core invece che 2? Non chiedetemi xkè ma ho questa sensazione, c'è un programma che mi testi il funzionamento dei 2 core? Un'altra cosa, ho fatto il test della cpu con 3dmark06 e il mio 6000@3,2Ghz ha fatto 2300 mentre il 7750BE di mio nipote ha fatto solo 2100:rolleyes: lo so che i risultati dei benchmark lasciano il tempo che trovano ma vorrei un vostro parere..
Per caricare bene 2 core esegui un Cinebench 9.5 (meglio 64 bit), oppure S&M se vuoi testarne la stabilità.
3DMark&Co. lasciali perdere, sono benchmark sintetici poco indicativi.
fabio.i75
28-06-2009, 17:45
Ciao astroimager, ma questo Cinebench 9.5 controlla se funzionano tutti i core? Ma secondo te è possibile che un core sia difettoso e non funzioni?
astroimager
28-06-2009, 18:02
Ciao astroimager, ma questo Cinebench 9.5 controlla se funzionano tutti i core? Ma secondo te è possibile che un core sia difettoso e non funzioni?
E' improbabile, ma possibile.
Cinebench carica per bene la CPU, quindi se c'è qualche problema si inchioda.
E' più efficace la versione a 64 bit (su OS a 64 bit, ovviamente).
S&M mette pesantemente sotto torchio l'intera CPU (forse è complementare a Cinebench 64, dato che non sfrutta le istruzioni a 64 bit), e se c'è il minimo problema te lo evidenzia.
fabio.i75
28-06-2009, 18:25
E' improbabile, ma possibile.
Cinebench carica per bene la CPU, quindi se c'è qualche problema si inchioda.
E' più efficace la versione a 64 bit (su OS a 64 bit, ovviamente).
S&M mette pesantemente sotto torchio l'intera CPU (forse è complementare a Cinebench 64, dato che non sfrutta le istruzioni a 64 bit), e se c'è il minimo problema te lo evidenzia.
Ok grazie faccio il test e ti faccio sapere
unnilennium
28-06-2009, 20:40
E' improbabile, ma possibile.
Cinebench carica per bene la CPU, quindi se c'è qualche problema si inchioda.
E' più efficace la versione a 64 bit (su OS a 64 bit, ovviamente).
S&M mette pesantemente sotto torchio l'intera CPU (forse è complementare a Cinebench 64, dato che non sfrutta le istruzioni a 64 bit), e se c'è il minimo problema te lo evidenzia.
bentornato astro :) hai visto i twkr che tristezza che sono,in fondo son delle stufe pronte x oc,ma niente di più :)
astroimager
28-06-2009, 20:47
bentornato astro :) hai visto i twkr che tristezza che sono,in fondo son delle stufe pronte x oc,ma niente di più :)
Grazie...
Come immaginavo, dei C2 super-selezionati! Vedremo di quali numeri sono capaci in OC extreme... e comunque resta il fatto che se li montano su super-pc dovrebbero avere una marcia in più anche con sistemi di raffreddamento "umani"...
fabio.i75
28-06-2009, 22:34
Rieccomi:cool: ecco i risultati: opengl standard 4654 (0) single cpu render test CB 2337 (0) multiple cpu render test 4588 (0). Scusate ecco lo stesso test sul mio pc in firma ma in default sia di proce che di VGA: opengl standard 4598 (0) single cpu render test CB 2643 (0) multiple cpu render test 5118 (0)...ma scusate o questi test non valgono niente oppure questo 7750BE va peggio del mio 6000+ in default:cry: ma come dai test che ho letto io andava una bomba....
astroimager
28-06-2009, 22:57
Rieccomi:cool: ecco i risultati: opengl standard 4654 (0) single cpu render test CB 2337 (0) multiple cpu render test 4588 (0). Scusate ecco lo stesso test sul mio pc in firma ma in default sia di proce che di VGA: opengl standard 4598 (0) single cpu render test CB 2643 (0) multiple cpu render test 5118 (0)...ma scusate o questi test non valgono niente ppure questo 7750BE va peggio del mio 6000+ in default:cry: ma come dai test che ho letto io andava una bomba....
Dunque... personalmente non ho ancora un Phenom, conosco poco questa nuova architettura, quindi ti consiglio caldamente di rivolgerti in questo th:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609
L'opengl (scusa se non te l'ho detto) ma come test non ci serve.
Limitati solo ai 2 test di rendering, in particolare al 'multiple'.
Ora, il 7750 ha un clock a default 300 MHz più basso del 6000+ e metà cache L2, in parte compensata dalla presenza della L3 da 2 MB, a cui si aggiunge l'uncore più efficiente.
Quindi, prima di tirare le somme bisogna capire:
- il BIOS è corretto?
- il driver C&Q installato è quello giusto? (nel dubbio, disabilitalo)
- il NB e le memorie a che frequenze e latenze sono impostati?
- l'OS e i programmi in memoria nei due sistemi sono identici?
fabio.i75
28-06-2009, 23:19
Dunque... personalmente non ho ancora un Phenom, conosco poco questa nuova architettura, quindi ti consiglio caldamente di rivolgerti in questo th:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609
L'opengl (scusa se non te l'ho detto) ma come test non ci serve.
Limitati solo ai 2 test di rendering, in particolare al 'multiple'.
Ora, il 7750 ha un clock a default 300 MHz più basso del 6000+ e metà cache L2, in parte compensata dalla presenza della L3 da 2 MB, a cui si aggiunge l'uncore più efficiente.
Quindi, prima di tirare le somme bisogna capire:
- il BIOS è corretto?BIOS P1.30
- il driver C&Q installato è quello giusto? (nel dubbio, disabilitalo)Non so che intendi per "quello giusto" cmq prima di fare il test ho messo nelle opzioni di risparmio di VISTA prestazioni elevate ed il C&Q quindi disabilitato confermato anche da cpu-z da siw ecc...
- il NB e le memorie a che frequenze e latenze sono impostati? Le memorie del pc di mio nipote sono impostate a 1066, latenza adesso non ricordo mi pare cl4, sono le kingstone hyperX, ma li prende in auto..
- l'OS e i programmi in memoria nei due sistemi sono identici?"]OS identico preciso uguale:D i programmi no xkè il mio è un hd da 200gb riempito a tappo mentre il suo u hd a 500gb appena "sverginato" con meno di 20gb di spazio occupato
fabio.i75
28-06-2009, 23:27
Problema con i "quote" risolto:)
astroimager
29-06-2009, 08:37
Problema con i "quote" risolto:)
Ok, mi devi dire qualcosa di più sulle memorie e sulla frequenza del NB, visibili nell'apposita schermata di CPU-z. Se le memorie sono a 1066 ma il NB è a default, credo che il processore rimanga strozzato, e la L3 risulta troppo lenta. Tieni conto che il 6000+ ha il NB sincronizzato con la CPU, quindi viaggia a 3 GHz a default, contro l'NB del Phenom che mi sembra sia a 1.8 GHz...
Su quale scheda madre è montato?
fabio.i75
29-06-2009, 09:17
Ok, mi devi dire qualcosa di più sulle memorie e sulla frequenza del NB, visibili nell'apposita schermata di CPU-z. Se le memorie sono a 1066 ma il NB è a default, credo che il processore rimanga strozzato, e la L3 risulta troppo lenta. Tieni conto che il 6000+ ha il NB sincronizzato con la CPU, quindi viaggia a 3 GHz a default, contro l'NB del Phenom che mi sembra sia a 1.8 GHz...
Su quale scheda madre è montato?
Scusa ma non connetto mi sono appena svegliato :) cosa sarebbe NB? La mobo è una asrock nf6-glan
fabio.i75
29-06-2009, 09:26
Ah ma scusa ieri dovevo scappare e non ho letto tutto, quindi questo 7750 è un phenom non un athlon? Allora ho sbagliato sezione? Vabè allora in caso mi rispondi nella sezione giusta che mi hai linkato cosi evitiamo ot?:)
astroimager
29-06-2009, 09:53
Scusa ma non connetto mi sono appena svegliato :) cosa sarebbe NB? La mobo è una asrock nf6-glan
Il NorthBridge, integrato nella CPU. In pratica la sua frequenza regola la velocità verso la L3 e le memorie... più è alta e più, generalmente, sono elevate le prestazioni.
Ah ma scusa ieri dovevo scappare e non ho letto tutto, quindi questo 7750 è un phenom non un athlon? Allora ho sbagliato sezione? Vabè allora in caso mi rispondi nella sezione giusta che mi hai linkato cosi evitiamo ot?:)
Tranquillo, la colpa non è tua, ma di AMD che fa confusione con i nomi.
Il 7750 è un Athlon x2, ma è basato sull'architettura K10, diversa dagli Athlon64 x2, basati invece sulla vecchia e gloriosa K8 (come il tuo 6000+).
Ora gli Athlon II x2 sono i K10.5 "nativi", mentre i Phenom II x2 sono derivati dai quad.
Se ci fai caso, cercando su trovaprezzi, la confusione rimane, perché alcuni K10 x2 li puoi trovare sia come Phenom che come Athlon... :fagiano:
fabio.i75
29-06-2009, 10:02
Non riesco a trovarlo con cpu-z questo valore del NB:rolleyes:
Mi sto ricordando una cosa importante, ieri ho aperto central brain identifier e alla scheda mobility come power limit mi segna 30W mentre nel mio 6000+ segna 89w che è il TDP dichiarato da amd ora il 7750 dovrebbe essere 95w xkè CBI mi segna 30w?:confused:
astroimager
29-06-2009, 10:10
Non riesco a trovarlo con cpu-z questo valore del NB:rolleyes:
Mi sto ricordando una cosa importante, ieri ho aperto central brain identifier e alla scheda mobility come power limit mi segna 30W mentre nel mio 6000+ segna 89w che è il TDP dichiarato da amd ora il 7750 dovrebbe essere 95w xkè CBI mi segna 30w?:confused:
Sta sotto 'Memory' (si chiama NB Frequency).
Controlla anche che in DC Mode ci sia 'Unganged', anche questo parametro influisce sulle prestazioni.
Lascia perdere le stime di assorbimento dei software, l'unico metodo pratico e affidabile è quello di misurare alla presa con un wattometro.
fabio.i75
29-06-2009, 10:18
Sta sotto 'Memory' (si chiama NB Frequency).
Controlla anche che in DC Mode ci sia 'Unganged', anche questo parametro influisce sulle prestazioni.
Lascia perdere le stime di assorbimento dei software, l'unico metodo pratico e affidabile è quello di misurare alla presa con un wattometro.
DC Mode: Unganged
NB Frequency: 1808.4 Mhz
Senti ho appena controllato anche nel mio pc in firma e sia DC Mode che NB Frequency non mi danno nessun valore:confused:
astroimager
29-06-2009, 10:26
DC Mode: Unganged
NB Frequency: 1808.4 Mhz
Senti ho appena controllato anche nel mio pc in firma e sia DC Mode che NB Frequency non mi danno nessun valore:confused:
Ok, prova ad alzare l'NB almeno a 2.2 GHz e ripetere i test.
Poi chiedi consiglio nel th che ti linkato sopra.
Nel caso del tuo 6000+ è normale che CPU-z non mostri nulla, perché l'NB è sincronizzato con la freq della CPU, e non esiste la modalità ganged/unganged.
fabio.i75
29-06-2009, 10:32
Ok, prova ad alzare l'NB almeno a 2.2 GHz e ripetere i test.
Poi chiedi consiglio nel th che ti linkato sopra.
Nel caso del tuo 6000+ è normale che CPU-z non mostri nulla, perché l'NB è sincronizzato con la freq della CPU, e non esiste la modalità ganged/unganged.
Grazie 1000 per la pazienza ti chiedo un'ultima cosa e poi faccio il test in caso di problemi chiedo in quel 3d. Dunque NB Frequency da dove lo modifico visto che cpu-z non me lo permette? Devo andarci dal bios? Avrei già controllato io il bios però sto dando indicazioni a mio nipote via telefono e non vorrei farlo entrare nel bios.
astroimager
29-06-2009, 10:40
Grazie 1000 per la pazienza ti chiedo un'ultima cosa e poi faccio il test in caso di problemi chiedo in quel 3d. Dunque NB Frequency da dove lo modifico visto che cpu-z non me lo permette? Devo andarci dal bios? Avrei già controllato io il bios però sto dando indicazioni a mio nipote via telefono e non vorrei farlo entrare nel bios.
Credo non sia possibile da Windows, forse con K10Stat.
I BIOS ASRock sono relativamente semplici, penso ci sia una voce dove si regola il moltiplicatore del NB, che ora è a 9x.
Ti consiglio di chiedere nel thread di OC.
fabio.i75
29-06-2009, 10:42
Credo non sia possibile da Windows, forse con K10Stat.
I BIOS ASRock sono relativamente semplici, penso ci sia una voce dove si regola il moltiplicatore del NB, che ora è a 9x.
Ti consiglio di chiedere nel thread di OC.
Ok grazie di nuovo provo a dargli indicazioni:)
ragazzi scusate quant'è la temperatura che regge max il 6000+?
fabio.i75
02-07-2009, 11:09
ragazzi scusate quant'è la temperatura che regge max il 6000+?
Lo trovi sul sito amd, se non ricordo male 65°
alecampa
02-07-2009, 11:27
il mio a 60 gradi, letti con speedfan si resetta
fabio.i75
02-07-2009, 16:27
il mio a 60 gradi, letti con speedfan si resetta
Per il mio 60° sono normali:D
Ecco il 3d delle temperature http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502771 devi vedere se il tuo 6000+ è da 89w o 125w, ad esempio il mio è da 89w.
astroimager
02-07-2009, 17:54
Occhio ragazzi che 60°C sono tantini comunque...
Si consiglia sempre di mantenere la CPU max* a -10° dalle specifiche del produttore.
Quindi, nel caso particolare, non più di 53-55°C se Windsor, 52-54° se Brisbane.
Temperature alte equivalgono a OC pesante, e per elettromigrazione si accorcia la vita della CPU (o meglio, si deteriora la "qualità" del silicio).
Quando si overvolta, in OC insomma di un certo livello, i riferimenti di fabbrica non sono più validi, ed è meglio andarci ancora di più con i piedi di piombo...
* 30 minuti Orthos pr.9 o S&M short al 100%
il mio brisbanino 4000+ l'inverno è rock solid a 2800Mhz
l'estate se passa i 55°
parte con le schermate blu
in idle questi giorni sta a 48°
la cosa che mi sconvolge è che il windsor di mio fratello equipaggiato con lo stesso dissy (freezer 64 pro) sta bello li sui 41° in idle
mha :stordita:
fabio.i75
02-07-2009, 18:23
Occhio ragazzi che 60°C sono tantini comunque...
Si consiglia sempre di mantenere la CPU max* a -10° dalle specifiche del produttore.
Quindi, nel caso particolare, non più di 53-55°C se Windsor, 52-54° se Brisbane.
Temperature alte equivalgono a OC pesante, e per elettromigrazione si accorcia la vita della CPU (o meglio, si deteriora la "qualità" del silicio).
Quando si overvolta, in OC insomma di un certo livello, i riferimenti di fabbrica non sono più validi, ed è meglio andarci ancora di più con i piedi di piombo...
* 30 minuti Orthos pr.9 o S&M short al 100%
Ciao astroimager :cool:
Non riesco a trovare orthos avete un link?
fabio.i75
02-07-2009, 19:52
Ho trovato orthos però ho un problema dopo 4 minuti che lo lancio mi si imballa il pc in pratica non risponde + ai comandi neanche al reset e devo spegnerlo dall'alimentatore:confused:
Occhio ragazzi che 60°C sono tantini comunque...
Si consiglia sempre di mantenere la CPU max* a -10° dalle specifiche del produttore.
Quindi, nel caso particolare, non più di 53-55°C se Windsor, 52-54° se Brisbane.
Temperature alte equivalgono a OC pesante, e per elettromigrazione si accorcia la vita della CPU (o meglio, si deteriora la "qualità" del silicio).
Quando si overvolta, in OC insomma di un certo livello, i riferimenti di fabbrica non sono più validi, ed è meglio andarci ancora di più con i piedi di piombo...
* 30 minuti Orthos pr.9 o S&M short al 100%
Io ho un Brisbane e dopo una sessione short di S&M arriva a sfiorare i 60 con un dissi Noctua, pasta stesa bene e case ventilatissimo. In idle è sui 30 ma sono le temp sotto carico che mi preoccupano... che faccio, sono normali quelle temp? (tra l'altro ne facevo di simili con il dissi stock)
il mio a 60 gradi, letti con speedfan si resetta
ciao, sign irregolare, max 3 righe ;)
editala please
astroimager
03-07-2009, 10:12
Ho trovato orthos però ho un problema dopo 4 minuti che lo lancio mi si imballa il pc in pratica non risponde + ai comandi neanche al reset e devo spegnerlo dall'alimentatore:confused:
Strano... mai successo. L'hai messo a priorità 9?
Casomai mettilo a 8...
astroimager
03-07-2009, 10:24
il mio brisbanino 4000+ l'inverno è rock solid a 2800Mhz
l'estate se passa i 55°
parte con le schermate blu
in idle questi giorni sta a 48°
la cosa che mi sconvolge è che il windsor di mio fratello equipaggiato con lo stesso dissy (freezer 64 pro) sta bello li sui 41° in idle
mha :stordita:
48°C in idle è troppo! C&Q è abilitato? I sensori della mobo che dicono?
Nel BIOS, con dissi originale, la temp dovrebbe essere sui 40°C, ovvero una decina di gradi sopra la tamb.
Anche 41°C mi sembra altina come temp...
Io ho un Brisbane e dopo una sessione short di S&M arriva a sfiorare i 60 con un dissi Noctua, pasta stesa bene e case ventilatissimo. In idle è sui 30 ma sono le temp sotto carico che mi preoccupano... che faccio, sono normali quelle temp? (tra l'altro ne facevo di simili con il dissi stock)
I Brisbane sono un disastro sotto l'aspetto della rilevazione delle temp!
Tieni conto che S&M stressa tantissimo la CPU... certo 30°C di escursione sono tantini, con un Noctua... davvero strano!
Assicurati in qualche modo che ci sia un buon contatto fra base e HIS, e casomai prova a cambiare pasta con un modello più viscoso.
Quando torno alla mia postazione AMD faccio un po' di prove su 5050e e 5600+ sia con AC Freezer che con Noctua, e vi faccio sapere.
fabio.i75
03-07-2009, 10:40
Strano... mai successo. L'hai messo a priorità 9?
Casomai mettilo a 8...
Veramente la priorità non l'avevo toccata xkè non conosco il programma:stordita: era priorità 1, Test: Blend- stress cpu and ram, però l'avevo riprovato con la cpu in default per 15 minuti e non mi dava problemi. Cmq adesso provo con priorità 9 come dici tu, cos'è la priorità?
astroimager
03-07-2009, 10:50
Veramente la priorità non l'avevo toccata xkè non conosco il programma:stordita: era priorità 1, Test: Blend- stress cpu and ram, però l'avevo riprovato con la cpu in default per 15 minuti e non mi dava problemi. Cmq adesso provo con priorità 9 come dici tu, cos'è la priorità?
La priorità è... la priorità che ha il programma sulle altre applicazioni.
Impostala a 9 e dovresti poter almeno navigare ed eseguire le operazioni più semplici.
Mi sono dimenticato: imposta Small FFTs (stress CPU), altrimenti ti stressa tutto il sistema, ram comprese. Evidentemente il computer si è bloccato perché hai le ram non stabili.
fabio.i75
03-07-2009, 10:57
La priorità è... la priorità che ha il programma sulle altre applicazioni.
Impostala a 9 e dovresti poter almeno navigare ed eseguire le operazioni più semplici.
Mi sono dimenticato: imposta Small FFTs (stress CPU), altrimenti ti stressa tutto il sistema, ram comprese. Evidentemente il computer si è bloccato perché hai le ram non stabili.
Le ram non stabili da cosa dipende?
fabio.i75
03-07-2009, 12:26
Ho rifatto il test con le impostazioni che mi hai detto Small FFTs (stress CPU) priorità 9 (CPU @3.2Ghz) la prima volta schermata blu e riavvio la seconda volta il solito problema si imballa e non risponde ai comandi neanche al reset quindi spengo l'alimentatore e riaccendo:stordita: il fatto è che con la cpu in default non mi da problemi:muro:
astroimager
03-07-2009, 12:36
Ho rifatto il test con le impostazioni che mi hai detto Small FFTs (stress CPU) priorità 9 (CPU @3.2Ghz) la prima volta schermata blu e riavvio la seconda volta il solito problema si imballa e non risponde ai comandi neanche al reset quindi spengo l'alimentatore e riaccendo:stordita: il fatto è che con la cpu in default non mi da problemi:muro:
Allora:
- o la CPU è instabile (non ha voltaggio sufficiente, o l'alimentatore non riesce a fornire corrente stabilmente)... sei in OC?
- o è un problema di software... sei con Vista o XP?
fabio.i75
03-07-2009, 12:45
Allora:
- o la CPU è instabile (non ha voltaggio sufficiente, o l'alimentatore non riesce a fornire corrente stabilmente)... sei in OC?
- o è un problema di software... sei con Vista o XP?
Si è un piccolo OC da 3.0Ghz a 3.2Ghz la tensione è 1,344V non credo sia l'ali, il SO è Vista 32bit
Si è un piccolo OC da 3.0Ghz a 3.2Ghz la tensione è 1,344V non credo sia l'ali, il SO è Vista 32bit
ma il 6000+ non ha 1.39 volt di v-core?
fabio.i75
03-07-2009, 13:47
ma il 6000+ non ha 1.39 volt di v-core?
Forse il Windsor 125W si ma il mio è un Windsor 89W l'ho cercato appositamente, una faticaccia, e mi pare che il voltaggio sia giusto.
fabio.i75
03-07-2009, 14:03
ADA6000IAA6CZ
Package Type Retail
Interface Socket AM2
Bus Speed 2000MT/s
Core Name Windsor
Core Frequency 3.00GHz
Core Voltage 1.30v/1.35v
Process Technology 90nm
Bus Core Ratio 15x
Memory Controller Dual
L1 Cache 2 x 128KB
L2 Cache 2 x 1MB
Special Features Thermal Design Power: 89W
Enhanced Virus Protection
Hyper Transport Technology
Virtualization technology
Package Contents Heatsink and Fan
Forse il Windsor 125W si ma il mio è un Windsor 89W l'ho cercato appositamente, una faticaccia, e mi pare che il voltaggio sia giusto.
si infatti sono a 125w
fabio.i75
06-07-2009, 18:30
Ragazzi dopo un po di tempo sono riuscito a reperire le specifiche del mio windsor 6000+ a 89W, credo sia interessante e si potrebbe mettere in prima pagina:
Processor specs ( CCB8F 0729 MPMW - Green - CZ )
Processor: AMD Athlon 64 X2 6000+ (Dual-core)
Processor tray (pib): ADA6000IAA6CZ (ADA6000CZBOX)
Processor stepping: F3
Stepping: CCB8F 0729 MPMW - Green - CZ
Processor frequence: 3000 MHz
Socket: socket AM2
Memory controller: dual ddr2 800 MHz
HTT speed (version): 1000 MHz (1.0)
L1 / L2 cache memory: 128 KB / 1024 KB
Operating mode: 32/64
Voltage: 1.30-1.35 V
Thermal power: 89 W
Max temp: 70 °C
Processor tech: 90 nm, SOI (silicon-on-insulator)
Die-size, total transistors: 220 mm², 243 million
70°:eek: :eek: ecco xkè mi tiene temperature superiori alla media degli altri processori...
Ragazzi dopo un po di tempo sono riuscito a reperire le specifiche del mio windsor 6000+ a 89W, credo sia interessante e si potrebbe mettere in prima pagina:
Processor specs ( CCB8F 0729 MPMW - Green - CZ )
Processor: AMD Athlon 64 X2 6000+ (Dual-core)
Processor tray (pib): ADA6000IAA6CZ (ADA6000CZBOX)
Processor stepping: F3
Stepping: CCB8F 0729 MPMW - Green - CZ
Processor frequence: 3000 MHz
Socket: socket AM2
Memory controller: dual ddr2 800 MHz
HTT speed (version): 1000 MHz (1.0)
L1 / L2 cache memory: 128 KB / 1024 KB
Operating mode: 32/64
Voltage: 1.30-1.35 V
Thermal power: 89 W
Max temp: 70 °C
Processor tech: 90 nm, SOI (silicon-on-insulator)
Die-size, total transistors: 220 mm², 243 million
70°:eek: :eek: ecco xkè mi tiene temperature superiori alla media degli altri processori...
Molti processori di AMD nelle versioni ottimizzate energeticamente hanno una tolleranza più elevata alle temperature alte; ad esempio il mio 4850e e il 5050e reggono fino a 78° ;)
fabio.i75
06-07-2009, 18:39
Molti processori di AMD nelle versioni ottimizzate energeticamente hanno una tolleranza più elevata alle temperature alte; ad esempio il mio 4850e e il 5050e reggono fino a 78° ;)
Quindi in overclock a che temperatura dovrei iniziare a preoccuparmi?:rolleyes:
Quindi in overclock a che temperatura dovrei iniziare a preoccuparmi?:rolleyes:
Quando fa mooooooooooolto caldo! :D
fabio.i75
06-07-2009, 18:46
Quando fa mooooooooooolto caldo! :D
Credo che cmq non dovrei superare i 60° in full...
Credo che cmq non dovrei superare i 60° in full...
Sì, in ogni caso se si risparmia qualche grado ai componenti elettronici si fa sempre bene ;)
48°C in idle è troppo! C&Q è abilitato? I sensori della mobo che dicono?
Nel BIOS, con dissi originale, la temp dovrebbe essere sui 40°C, ovvero una decina di gradi sopra la tamb.
Anche 41°C mi sembra altina come temp...
c&q disabilitato , mi serve il massimo
da bios o core-temp le temperature sono quelle
astroimager
06-07-2009, 21:48
c&q disabilitato , mi serve il massimo
da bios o core-temp le temperature sono quelle
Anche questo è strano.
Nel BIOS dovresti avere solo una temp per la CPU... e questa ti segna 48°C?
Con Core Temp dovrebbero essere mostrate le temp dei diodi... quindi hai due temp, quasi mai perfettamente concordi, e generalmente un po' più basse della temp rilevata dalla mobo, in idle. Quando mandi la CPU in full, queste dovrebbero salire velocemente di almeno 15°C, ma la temp rilevata dalla mobo, essendo esterna, dovrebbe lentamente, e comunque assestarsi leggermente sotto alle temp del diodi.
astroimager
06-07-2009, 21:58
Si è un piccolo OC da 3.0Ghz a 3.2Ghz la tensione è 1,344V non credo sia l'ali, il SO è Vista 32bit
Considera che il silicio del tuo 6000+ è raffinato almeno quanto quello di un 6400+, che ha vcore 1.35-1.40V... quindi, escludendo completamente cause software (prova con S&M od OCCT), il problema sta probabilmente nel vcore troppo basso. Prova ad aumentare un po' e vedi se la situazione migliora.
Se non ti va di aumentare il vcore, scendi di 100 MHz e vedi se il programma si blocca con le stese modalità...
fabio.i75
06-07-2009, 22:38
Considera che il silicio del tuo 6000+ è raffinato almeno quanto quello di un 6400+, che ha vcore 1.35-1.40V... quindi, escludendo completamente cause software (prova con S&M od OCCT), il problema sta probabilmente nel vcore troppo basso. Prova ad aumentare un po' e vedi se la situazione migliora.
Se non ti va di aumentare il vcore, scendi di 100 MHz e vedi se il programma si blocca con le stese modalità...
Sono sceso da 3,2Ghz a 3,0 default e non ho problemi.
astroimager
06-07-2009, 22:52
Sono sceso da 3,2Ghz a 3,0 default e non ho problemi.
Bene, ora prova una mezzoretta di Orthos, e vedi che temp ti raggiunge... se sei su 55-60°C max, puoi spingere tranquillamente sui 3.2, a patto di aumentare il vcore portandolo a 1.36-1.37V.
fabio.i75
06-07-2009, 23:20
Bene, ora prova una mezzoretta di Orthos, e vedi che temp ti raggiunge... se sei su 55-60°C max, puoi spingere tranquillamente sui 3.2, a patto di aumentare il vcore portandolo a 1.36-1.37V.
La prova la farò domani, ma come imposto 30 minuti visto che ortos dopo 15 minuti finisce?
La prova la farò domani, ma come imposto 30 minuti visto che ortos dopo 15 minuti finisce?
Orthos nn finisce mai, se nn lo fermi o nn ci sono errori dura all'infinito.
;) CIAUZ
OEidolon
08-07-2009, 13:05
una piccola info...
per win7 x64 servono i driver dual core e l'optimizer o sono già integrati in win7?
una piccola info...
per win7 x64 servono i driver dual core e l'optimizer o sono già integrati in win7?
Che io sappia sia Vista che 7 integrano già tutto il necessario e l'optimizer è inutile perché correggeva un bug di XP nella gestione dual core ;)
OEidolon
08-07-2009, 13:30
Che io sappia sia Vista che 7 integrano già tutto il necessario e l'optimizer è inutile perché correggeva un bug di XP nella gestione dual core ;)
ok, perfetto...sapevo anche io che era così, ma per sicurezza ho chiesto lo stesso :stordita:
grazie...
astroimager
08-07-2009, 13:35
Che io sappia sia Vista che 7 integrano già tutto il necessario e l'optimizer è inutile perché correggeva un bug di XP nella gestione dual core ;)
Io un paio di volte l'ho installato, ma francamente non ho mai capito se era effettivamente utile... su un SP2 aggiornato o su SP3 è ancora necessario?
Io un paio di volte l'ho installato, ma francamente non ho mai capito se era effettivamente utile... su un SP2 aggiornato o su SP3 è ancora necessario?
Statene lontani, provocava freeze e BSOD a raffica.
astroimager
08-07-2009, 13:46
Statene lontani, provocava freeze e BSOD a raffica.
Bene, un impiccio in meno... :)
Bene, un impiccio in meno... :)
;)
Statene lontani, provocava freeze e BSOD a raffica.
Ah sì? Io ho sempre installato su XP SP2 & SP3 sia il driver che l'optimizer senza alcun problema :)
Ah sì? Io ho sempre installato su XP SP2 & SP3 sia il driver che l'optimizer senza alcun problema :)
Ai tempi segnalai la cosa nel thread ufficiale, e molti mi ringraziarono.
Ad alcuni invece non dava problemi, probabilmente poi con l'SP3 la situazione è migliorata ;)
Cmq la funzione dell'Optimizer si poteva rimpiazzare con una analoga presente in RMClock ;)
fabio.i75
08-07-2009, 16:45
Orthos nn finisce mai, se nn lo fermi o nn ci sono errori dura all'infinito.
;) CIAUZ
Ti giuro che a 15 minuti esatti finisce...
astroimager
08-07-2009, 17:05
Ti giuro che a 15 minuti esatti finisce...
Si stoppa in automatico dopo 15 min.? :mbe:
Potresti pubblicare una schermata?
fabio.i75
08-07-2009, 19:05
Si stoppa in automatico dopo 15 min.? :mbe:
Potresti pubblicare una schermata?
Ti spiego, si ferma dopo 15 minuti il programma, naturalmente col proce in default xkè occato si blocca il pc molto prima:D
Astro una domanda, ho portato l'ypertransport a 800 (non ci sono intermedi) xkè ho letto che potrebbe portare problemi se funziona oltre il default, poi sto cercando di portare le ram a 333Mhz cioè la loro frequenza in defaul per poter fare una prova di ortos col proce a 3200 ed escludere che siano le ram, ma possibile che la mia scheda madre non mi dia la possibilità di modificare il divisore delle ram???:confused:
OEidolon
09-07-2009, 08:42
Ti spiego, si ferma dopo 15 minuti il programma, naturalmente col proce in default xkè occato si blocca il pc molto prima:D
Astro una domanda, ho portato l'ypertransport a 800 (non ci sono intermedi) xkè ho letto che potrebbe portare problemi se funziona oltre il default, poi sto cercando di portare le ram a 333Mhz cioè la loro frequenza in defaul per poter fare una prova di ortos col proce a 3200 ed escludere che siano le ram, ma possibile che la mia scheda madre non mi dia la possibilità di modificare il divisore delle ram???:confused:
se imposti la ram come ddr2-667 o ddr2-533 ti imposta un divisore più elevato di quello ddr2-800.
fabio.i75
09-07-2009, 10:55
se imposti la ram come ddr2-667 o ddr2-533 ti imposta un divisore più elevato di quello ddr2-800.
Cioè? Chiedevo xkè la mia mobo non mi permette di impostare il divisore.
astroimager
09-07-2009, 11:02
Cioè? Chiedevo xkè la mia mobo non mi permette di impostare il divisore.
Manca l'opzione? Benedetta Asus... :rolleyes:
Vedi se c'è qualcun altro che ha la tua mobo, se c'è un BIOS migliore (vedi anche nel relativo thread del sito support di Asus).
Comunque, anche a def, è strano che Orthos termini dopo 15 min, è a loop, quindi si ferma solo in caso di errore (diventa rosso).
fabio.i75
09-07-2009, 12:02
Manca l'opzione? Benedetta Asus... :rolleyes:
Vedi se c'è qualcun altro che ha la tua mobo, se c'è un BIOS migliore (vedi anche nel relativo thread del sito support di Asus).
Comunque, anche a def, è strano che Orthos termini dopo 15 min, è a loop, quindi si ferma solo in caso di errore (diventa rosso).
Il bios è proprio l'ultimo, l'ho dovuto aggiornare a novembre per montare il 6000+, cmq non da errore orthos si ferma semplicemente.
Il bios è proprio l'ultimo, l'ho dovuto aggiornare a novembre per montare il 6000+, cmq non da errore orthos si ferma semplicemente.
io ho il tuo processore e fidati se vuoi farlo salire gli devi dare di + di v core per tenerlo a 3.375 purtroppo devo dargli 1.52v ma forse e solo il mio perchè ho visto altri che a questo voltaggio lo hannno portato a 3.5
astroimager
09-07-2009, 13:06
Il bios è proprio l'ultimo, l'ho dovuto aggiornare a novembre per montare il 6000+, cmq non da errore orthos si ferma semplicemente.
Prova S&M. Nel th di OC dei Phenom trovi le spiegazioni.
5 min. e sei sicuro al 99.99% di essere RS.
fabio.i75
09-07-2009, 16:09
Prova S&M. Nel th di OC dei Phenom trovi le spiegazioni.
5 min. e sei sicuro al 99.99% di essere RS.
OK
fabio.i75
10-07-2009, 18:23
Scusate ma ClockGen su vista non funziona? A me parte però mi da solo una finestra con i dati di cpu fsb e ram e basta e non mi fa modificare niente.
Scusate ma ClockGen su vista non funziona? A me parte però mi da solo una finestra con i dati di cpu fsb e ram e basta e non mi fa modificare niente.
Hai un chipset nforce, prova con ntune.
;) CIAUZ
fabio.i75
11-07-2009, 10:45
Hai un chipset nforce, prova con ntune.
;) CIAUZ
Ok grazie:cool:
grollagrolla123
24-08-2009, 10:19
Salve a tutti
Ho da poco installato questo processore e subito ho visto da bios temperature elevatissime. 70° alla prima accensione con dissipatore con ventola in funzione, pasta termica applicata, clock di fabbrica e bios aggiornato a l'ultimo modello.
So bene che una cpu che scalda ma è impossibile quelle tempereature da forno con il ventilatore da supporto al massimo :)
Installo il sistema operativo, tutti i driver della scheda madre e con pc probe segna sempre su più o meno 70°. Mentre con Central Brain segna una temperatura che mi aspetto con un dissipatore a torre di 36° in idle.
mi sembra una temperatura accettabile quella percepita al tatto.
cosa ne pensate?
dai retta al central brain o al coretemp
anche sulla mia mobo in questi periodi caldi l'x2 segna 60° in idle
sarebbe già schioppato :asd:
rilevamenti bios del cavolo
dai retta al central brain o al coretemp
O all'ultimissima versione di Everest, come si diceva prima ;)
Frank1988
28-08-2009, 14:05
scusatemi...ho una asus m2npv con socket am2...posso piazzarci su un athlon x2 5000 o 6000...perchè sul sito dell'asus la compatibilità c'è ma chiedere è sempre meglio...
scusatemi...ho una asus m2npv con socket am2...posso piazzarci su un athlon x2 5000 o 6000...perchè sul sito dell'asus la compatibilità c'è ma chiedere è sempre meglio...
Fai meglio a chiedere direttamente ad Asus ;)
Frank1988
28-08-2009, 14:49
...confidavo che qualcuno di voi avesse già sperimentato:D
...confidavo che qualcuno di voi avesse già sperimentato:D
Eh no ;)
scusatemi...ho una asus m2npv con socket am2...posso piazzarci su un athlon x2 5000 o 6000...perchè sul sito dell'asus la compatibilità c'è ma chiedere è sempre meglio...
Se asus lo da compatibile con la mobo nn dovresti avere problemi, in fondo vuoi montare una cpu am2 su una mobo am2... al massimo dovrai aggiornare il bios.
;) CIAUZ
Ciao a tutti, ho aperto un nuovo thread per raccogliere i dati dei possessori di cpu K8 e K10 in downclock e downclock. Chiunque volesse può postare la sua configurazione. Gli scopi del thread sono vari, sia identificare il processore AMD più idoneo ad essere usato in sistemi dove il consumo energetico e il calore dissipato sono fattori molto rilevanti (es. HTPC), sia capire di quanto può essere ridotto il voltaggio mantenendo inalterate le prestazioni, risparmiando così un po' di energia elettrica che non fa mai male;)
Ciao a tutti, non so se frequentate più questo interessante topic, volevo postare anche qui i risultati che ho raggiunto con un Brisbane 4400+ credo particolarmente fortunato:
http://img198.imageshack.us/img198/4373/ocrocksolid.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/ocrocksolid.jpg/)
Le impostazioni sono quelle da firma, che ne pensate? E' la prima volta che salgo così tanto, prima avevo un 6400+ BE [defunto] che a malapena toccava i 3360mhz reali, e scaldava davvero tanto.
Fai meglio a chiedere direttamente ad Asus ;)
Sai come si fa' a contattare Asus per questo genere di richieste?
DarKilleR
18-02-2010, 18:19
finalmente mi è tornato da un RMA un Athlon 64 X2 5200+ core Brisbane...che ho montato sul muletto che ha la seguente scheda madre, una ASUS M2N32 WS Professional
La cpu è stata subito riconosciuta senza problemi, solo che Windows Vista 32 bit, mi dice che c'è una periferica senza driver...un dispositivo ACPI, io ho scaricato i driver dal sito asus ma non li installa...in automatico non li prende, ne se provo manualmente e su windows update non li trova..non capisco cosa sono.
P.S: qualche info in + su questa CPU? è il primo A64 che mi capita in mano...quale è il v-core default?
astroimager
18-02-2010, 18:57
...
P.S: qualche info in + su questa CPU? è il primo A64 che mi capita in mano...quale è il v-core default?
Vedi qui:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=39&f1=AMD+Athlon%E2%84%A2+X2&f2=5200%2b&f3=2700&f4=512&f5=AM2&f6=G2&f7=65nm+SOI&f8=65+W&f9=2000&f10=False&f11=False&f12=True&f13=EOL
Il vcore è quello che ti imposta in auto la mobo (per i Brisbane mi sembra 1.350V).
Per il problema ACPI con Vista32 prova a vedere se qui trovi il th ufficiale della tua mobo (o una simile):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759
Ciao!
DarKilleR
18-02-2010, 19:38
Vedi qui:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=39&f1=AMD+Athlon%E2%84%A2+X2&f2=5200%2b&f3=2700&f4=512&f5=AM2&f6=G2&f7=65nm+SOI&f8=65+W&f9=2000&f10=False&f11=False&f12=True&f13=EOL
Il vcore è quello che ti imposta in auto la mobo (per i Brisbane mi sembra 1.350V).
Per il problema ACPI con Vista32 prova a vedere se qui trovi il th ufficiale della tua mobo (o una simile):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759
Ciao!
Ok...ora mi devo fare una cultura sugli A64 e sul loro overclock e downclock, indicativamente mi sai dire i core brisbane quando salgono? e che voltaggi è bene non superare ad aria?
Su questo forum sembra che queste versioni di A64 non hanno avuto un immenso successo, non si trovano troppi topic riguardanti loro...
Ok...ora mi devo fare una cultura sugli A64 e sul loro overclock e downclock, indicativamente mi sai dire i core brisbane quando salgono? e che voltaggi è bene non superare ad aria?
Su questo forum sembra che queste versioni di A64 non hanno avuto un immenso successo, non si trovano troppi topic riguardanti loro...
Se è uno step G1 penso che difficilmente supererai i 3 gigi (almeno per il daily), se è un G2 puoi aspirare anche ai 3,2... per il voltaggio dipende dalle temp raggiunte, ma per l'uso quotidiano eviterei di superare i +0,2 ad aria.
;) CIAUZ
DarKilleR
18-02-2010, 21:56
Se è uno step G1 penso che difficilmente supererai i 3 gigi (almeno per il daily), se è un G2 puoi aspirare anche ai 3,2... per il voltaggio dipende dalle temp raggiunte, ma per l'uso quotidiano eviterei di superare i +0,2 ad aria.
;) CIAUZ
grazie mille per le dritte ;)
cmq è uno step G2 ed ho su solo il dissipatore stock...cmq sembra che queste cpu non siano nate per l'overclock, a 3200 Mhz non sono riuscito a chiudere cinebench, a 3100 Mhz si...ma con abbastanza volt...+1.525 (erano quelli impostati per i 3200 Mhz, poi ho solo abbassato la frequenza)...
Invece sembrano nate per il downvolt!....@ default sono a 1.175 volt ora...e sembra reggere, ora faccio un po' di stress test seri. Ma visto che questo è il muletto meno consuma meglio è...e @ default è sicuramente meglio del 3800+ single che c'era prima :P
OEidolon
19-02-2010, 08:04
ragazzi, col pc desktop in firma, vorrei downclockare e downvoltare il windsor...dato che dal bios della mobo non posso andare sotto 1,425V ho bisogno di sapere se c'è un programmino tipo k10stat che potrebbe fare il lavoro sporco che non fa il bios...compreso l'eventuale overclock :fagiano:
sapete indicarmi qualche strumento che potrebbe fare al caso mio?
grazie mille...
astroimager
19-02-2010, 09:20
ragazzi, col pc desktop in firma, vorrei downclockare e downvoltare il windsor...dato che dal bios della mobo non posso andare sotto 1,425V ho bisogno di sapere se c'è un programmino tipo k10stat che potrebbe fare il lavoro sporco che non fa il bios...compreso l'eventuale overclock :fagiano:
sapete indicarmi qualche strumento che potrebbe fare al caso mio?
grazie mille...
Uno è RMClock... prova a vedere se funzia.
Altrimenti c'è CrystalCPUID. ;)
Devo aggiornare la prima pagina... commercialmente queste CPU non valgono quasi più nulla, ma ancora si difendono benissimo per uso muletti (anzi, mulotti).
Io ho ancora nel cassetto il 5050e e il 5600+... con il primo metterò su un bel PC a basso consumo, il secondo - appena ne ho l'occasione - ho intenzione di... sfondarlo per benino! :asd:
OEidolon
19-02-2010, 09:26
Uno è RMClock... prova a vedere se funzia.
Altrimenti c'è CrystalCPUID. ;)
Devo aggiornare la prima pagina... commercialmente queste CPU non valgono quasi più nulla, ma ancora si difendono benissimo per uso muletti (anzi, mulotti).
Io ho ancora nel cassetto il 5050e e il 5600+... con il primo metterò su un bel PC a basso consumo, il secondo - appena ne ho l'occasione - ho intenzione di... sfondarlo per benino! :asd:
Grazie mille!! adesso mi metto a cercare le relative guide :D
con la config in firma riesco ancora a giocare a qualsiasi titolo in commercio senza fastidi...ok, sarà più per merito dalla vga che della cpu, ma continua a fare il suo sporco lavoro in maniera eccellente.
astroimager
19-02-2010, 09:29
cmq è uno step G2 ed ho su solo il dissipatore stock...cmq sembra che queste cpu non siano nate per l'overclock, a 3200 Mhz non sono riuscito a chiudere cinebench, a 3100 Mhz si...ma con abbastanza volt...+1.525 (erano quelli impostati per i 3200 Mhz, poi ho solo abbassato la frequenza)...
Da quello che dici non sembra una CPU adatta a lavorare sopra i 3 GHz nell'uso quotidiano.
Per stare tranquillo anche d'estate io non andrei sopra 1.40/1.45V... vedi quanto ti regge con questo voltaggio.
Se il C&Q ti funzia anche con un discreto OC, puoi lasciarlo così, oppure raffinare i P-State con RMClock o CrystalCPUID.
(comunque in prima pagina ho riportato che i Brisbane generalmente non brillano in OC)
Invece sembrano nate per il downvolt!....@ default sono a 1.175 volt ora...e sembra reggere, ora faccio un po' di stress test seri. Ma visto che questo è il muletto meno consuma meglio è...e @ default è sicuramente meglio del 3800+ single che c'era prima :P
Prova S&M solo FPU... se lo supera, vai di OCCT Linpack (meglio se a 64 bit).
Se supera 1h di test di quest'ultimo, sei praticamente in una botte di ferro. ;)
astroimager
19-02-2010, 09:34
con la config in firma riesco ancora a giocare a qualsiasi titolo in commercio senza fastidi...ok, sarà più per merito dalla vga che della cpu, ma continua a fare il suo sporco lavoro in maniera eccellente.
Hai una delle migliori CPU prodotte da AMD negli ultimi anni, usando una tecnologia che ha fruttato parecchio.
Peccato che AMD, con i 65nm, li abbia praticamente declassati, puntando tutto sulla riduzione dei costi di produzione (scelta che poi gli si ritorta contro con il Phenom I).
Senza contare che nei K10, ancora oggi, non è possibile sincronizzare il NB, e le ram rimangono a frequenza fissa con C&Q attivato.
DarKilleR
19-02-2010, 09:40
Da quello che dici non sembra una CPU adatta a lavorare sopra i 3 GHz nell'uso quotidiano.
Per stare tranquillo anche d'estate io non andrei sopra 1.40/1.45V... vedi quanto ti regge con questo voltaggio.
Se il C&Q ti funzia anche con un discreto OC, puoi lasciarlo così, oppure raffinare i P-State con RMClock o CrystalCPUID.
(comunque in prima pagina ho riportato che i Brisbane generalmente non brillano in OC)
Prova S&M solo FPU... se lo supera, vai di OCCT Linpack (meglio se a 64 bit).
Se supera 1h di test di quest'ultimo, sei praticamente in una botte di ferro. ;)
Si si..tanto è un muletto andrò alla ricerca del donvolt massimo @ default e nei vari stati di risparmio energetico...l'overclock l'ho fatto solo per gusto di farlo, appena ho tempo vedo cosa ci tiro fuori, poi ho visto che il dissipatore default non chissà quale miracolo...
Poi ho visto che su questa main ci sono una miriade di voltaggi e moltiplicatori inerenti l'HT e cose del genere che non ho la minima idea di cosa siano perciò devo studiarci un po'...l'overclock che ho fatto sopra era semplicemente impostare 238X13.5 e v-core della cpu, il resto era tutto su auto. (è stato proprio un test al volo) :D
Quindi il limite potrebbe essere anche altro...
astroimager
19-02-2010, 10:56
Quindi il limite potrebbe essere anche altro...
Lascia tutto a default, imposta 1.5V come vcore e disabilita tutto quello che potenzialmente potrebbe dar fastidio:
- C1E (se c'è)
- C&Q
- Spread Spectrum
Fixa il PCI-e a 101 MHz, e abbassa il molti delle ram a 2 - 3.33x
Quindi sali di bus e vedi dove arrivi... ;)
OEidolon
22-02-2010, 09:32
mamma mia ragazzi...giusto quando mi viene la scimmia di cambiare/aggiornare il sistema, arriva un'altra scimmia più brutta e più grossa: quella per lo smanettare senza troppo ritegno sulla config attuale :asd:
astroimager
22-02-2010, 09:49
mamma mia ragazzi...giusto quando mi viene la scimmia di cambiare/aggiornare il sistema, arriva un'altra scimmia più brutta e più grossa: quella per lo smanettare senza troppo ritegno sulla config attuale :asd:
smanetta... fa sempre bene! ;)
OEidolon
22-02-2010, 10:01
smanetta... fa sempre bene! ;)
eh...devo cambiare dissi :cry:
e poi mi butto a smanettare sulla mobo...purtroppo il 6400+ che ho non è BE, quindi dovrò lavorare sul bus...
però a sto punto mi tocca imparare per bene crystal cpuid o rmclock, per "costruirmi" il C&Q in overclock...dato che anche se sulla mobo è abilitato in win non funge...
astroimager
22-02-2010, 10:42
eh...devo cambiare dissi :cry:
e poi mi butto a smanettare sulla mobo...purtroppo il 6400+ che ho non è BE, quindi dovrò lavorare sul bus...
però a sto punto mi tocca imparare per bene crystal cpuid o rmclock, per "costruirmi" il C&Q in overclock...dato che anche se sulla mobo è abilitato in win non funge...
I 6400+ box erano tutti BE, ma in questo caso la sigla non indicava che il moltiplicatore era sbloccato. Semplicemente era la CPU top gamma, la "crema" della migliore produzione AMD.
Io non ne ho mai provato uno, ma da quanto ne so prendevano tutti 3.4-3.5 GHz vdef (1.400V).
Se vuoi tirarlo per bene approfitta ora, cambia dissi, che tanto puoi riutilizzarlo per tutte le CPU AM3.
Thermalright e Noctua rulez! ;)
OEidolon
22-02-2010, 10:53
I 6400+ box erano tutti BE, ma in questo caso la sigla non indicava che il moltiplicatore era sbloccato. Semplicemente era la CPU top gamma, la "crema" della migliore produzione AMD.
Io non ne ho mai provato uno, ma da quanto ne so prendevano tutti 3.4-3.5 GHz vdef (1.400V).
Se vuoi tirarlo per bene approfitta ora, cambia dissi, che tanto puoi riutilizzarlo per tutte le CPU AM3.
Thermalright e Noctua rulez! ;)
no, no, guarda...magari amd l'avrà anche chiamata be, ma nè sulla scatola nè da nessun'altra parte la mia cpu risulta BE. Tanto per dire lo scatolotto non è tutto nero...e la sigla indicata è "liscia".
poi c'è una cosa strana nel vcore che ha...la mobo è impostata mi sembra 1.400, ma cpuz, occt, hwmonitor, mi segnano un vcore decisamente superiore...tipo valori poco sotto 1.45...cavoli adesso non ricordo di preciso, stasera vedo e posto...
cmq come dissi, considerando anche il case microscopico che ho, pensavo di buttarmi sul noctua c12p se14, quello con la ventola top-down, che in caso mi starebbe bene per l'appunto anche per un eventuale futuro phenomII x2 565 :fagiano:
OEidolon
23-02-2010, 08:39
ragazziiiiiii...
mentre stavo facendo un OCCT liscio mi è scoppiato il fusibile dell'alimentatore :cry:
porca zozzaaaa...:muro:
con i pezzi messi "volanti" sulla scrivania mi aveva passato pure il Linpack a 64bit, nel case cubo invece mi è morto l'alimentatore...ed ero tutto a default :cry:
che palleeee...adesso devo capire chi è il responsabile del misfatto...cosa diavolo sarà andato in corto?! :incazzed:
astroimager
23-02-2010, 10:29
ragazziiiiiii...
mentre stavo facendo un OCCT liscio mi è scoppiato il fusibile dell'alimentatore :cry:
porca zozzaaaa...:muro:
con i pezzi messi "volanti" sulla scrivania mi aveva passato pure il Linpack a 64bit, nel case cubo invece mi è morto l'alimentatore...ed ero tutto a default :cry:
che palleeee...adesso devo capire chi è il responsabile del misfatto...cosa diavolo sarà andato in corto?! :incazzed:
Prova a chiedere nella sez. alimentatori... hai verificato che il resto sia ancora sano?
Magari il case non centra nulla, è stato un forte sbalzo di tensione...
Se riesci a recuperare i grafici di OCCT dei voltaggi magari si riesce a capire qualcosa in più...
astroimager
23-02-2010, 10:32
no, no, guarda...magari amd l'avrà anche chiamata be, ma nè sulla scatola nè da nessun'altra parte la mia cpu risulta BE. Tanto per dire lo scatolotto non è tutto nero...e la sigla indicata è "liscia".
E' vero, hai ragionissima!
Non mi ricordavo che c'erano versioni del 6400+ non BE (forse le ultime)... vabbé, comunque nella sostanza non cambia nulla dai BE!
poi c'è una cosa strana nel vcore che ha...la mobo è impostata mi sembra 1.400, ma cpuz, occt, hwmonitor, mi segnano un vcore decisamente superiore...tipo valori poco sotto 1.45...cavoli adesso non ricordo di preciso, stasera vedo e posto...
Che mobo è? Strano che ti eroghi un vcore così alto...
cmq come dissi, considerando anche il case microscopico che ho, pensavo di buttarmi sul noctua c12p se14, quello con la ventola top-down, che in caso mi starebbe bene per l'appunto anche per un eventuale futuro phenomII x2 565 :fagiano:
Concordo...
In bocca al lupo con l'ali, intanto...
OEidolon
23-02-2010, 10:57
Prova a chiedere nella sez. alimentatori... hai verificato che il resto sia ancora sano?
Magari il case non centra nulla, è stato un forte sbalzo di tensione...
Se riesci a recuperare i grafici di OCCT dei voltaggi magari si riesce a capire qualcosa in più...
eh...devo ancora esaminare per bene gli altri "organi"...e sul momento ho pensato anche io ad uno sbalzo di tensione, però deve essere stato verso l'alto...mio padre si era accorto di una variazione nella luce, ma non ha fatto caso se era stato un aumento o una caduta...quindi non ho la certezza se la causa sia esterna o interna...di sicuro c'è che sul pcb dell'alimentatore è indicato l'uso di un fusibile da 10A per potenze superiori a 320W, peccato che quello scoppiato era da 6,3A :muro:
ma per sta cosa mi rivolgerò in sezione...anche se leggendo in giro pare che se salta il fusibile, è probabile che sia già bruciato qualcos'altro...cmq ho idea di fare un paio di esperimenti prima di seppellirlo...non si sa mai che lo resuscito :ciapet:
per i grafici di occt spero che li abbia salvati da qualche parte, stasera provo a vedere cosa recupero...
il fatto del case penso che abbia come minimo concorso alla rottura perchè quando ho aperto il macinino, là dentro c'era un caldo boia...e i componenti sono piuttosto vicini e nonostante abbia sostituito le pareti in plexi con lastre di alluminio forato ho paura che non sia abbastanza arieggiato...ergo: mi costruirò un banchetto :sofico:
E' vero, hai ragionissima!
Non mi ricordavo che c'erano versioni del 6400+ non BE (forse le ultime)... vabbé, comunque nella sostanza non cambia nulla dai BE!
Che mobo è? Strano che ti eroghi un vcore così alto...
Concordo...
In bocca al lupo con l'ali, intanto...
si, infatti il windsor è proprio uno degli ultimi, la mobo è una ABIT nfm2-nview con mcp51, gforce6150+nforce430...controllerò i vrm per sicurezza...
cavoli...qua mi si prospetta una bella serie di spesuccie :rolleyes:
EDIT:confermo il decesso dell'alimentatore...spero che il buon nome dell'ENERMAX abbia salvato le chiappe agli altri componenti :sperem:
quindi adesso dovrò verificare se vga, hd e cpu sono sani :( invece per la mobo non metterei la mano sul fuoco...
anche perchè ultimamente il pc si spegneva senza un motivo apparente...ma anzichè essere la mobo magari era solo l'ali che stava morendo...si ma come mai sto popò di alimentatore stava tirando le cuoia?!? comunque mi sbaglierò, ma ho un pregiudizio verso la mobo... :stordita:
aaasss10
02-05-2011, 21:42
Ciao a tutti!
Sono da poco possessore di un
Athlon 64 X2 5200+ brisbane a 65nm
Stepping G2 TDP65W
montato su una mb ASUS M2N-MX SE Plus
con 2Gb DDR2 800Mhz Kingston
http://img838.imageshack.us/img838/1368/64768984.jpg
Volevo chiedervi qual'è la temperatura da mantenere in idle
e la temperatura max che la cpu puo' sopportare
(in un altro thread ho letto 68° dichiarata ma 58° consigliata)
Tramite l'opzione Q-Fan dal bios della mb asus ho abbassato gli rpm
della ventola rendendola un po' piu' silenziosa (circa 1950rpm)
e la cpu è sui 35° rilevati da PcProbeII
(33° core0 e 29° core1 rilevati da Core temp).
Ho il dissipatore standard AMD fornito con la cpu boxata.
E' troppo alta come temperatura??
Mi conviene disabilitare l'opzione Q-fan e far girare la ventola
al max? (2900rpm circa)
Grazie a tutti per le info
Buona serata!!
blackshard
02-05-2011, 22:38
Ciao, la temperatura massima per quella cpu è 67.7°C, quindi direi che sei ben sotto anche solo la soglia di allerta.
In generale temperature fino a 50°C sono considerate ben più che accettabili, ma anche se arrivasse a 60°C non mi preoccuperei più di tanto.
Per quanto riguarda il q-fan, è vero che abbassa il regime della ventola in idle (e questo fa aumentare un po' la temperatura), ma comunque fa girare la ventola più velocemente se la temperatura si alza.
Se poi vuoi silenzio e freschezza, ti consiglio di prendere un dissipatore migliore. Anche un semplice artic cooling freezer 64 da 10 euro ti permetterà di ottenere interessanti migliorie.
aaasss10
03-05-2011, 08:32
Ciao e grazie della risposta rapidissima!!:D
In generale temperature fino a 50°C sono considerate ben più che accettabili, ma anche se arrivasse a 60°C non mi preoccuperei più di tanto.
Ok, ma come temperatura da mantenere in idle cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il q-fan, è vero che abbassa il regime della ventola in idle (e questo fa aumentare un po' la temperatura), ma comunque fa girare la ventola più velocemente se la temperatura si alza.
Infatti ieri ho fatto girare Prime95 per un po' di minuti
ed ho notato che all'aumentare della temp della cpu (max 57°)
anche la ventola aumentava la velocità (da 1950rpm a 2500rpm).
Conosci una guida per settare al meglio questa funzione??
Se poi vuoi silenzio e freschezza, ti consiglio di prendere un dissipatore migliore. Anche un semplice artic cooling freezer 64 da 10 euro ti permetterà di ottenere interessanti migliorie.
Infatti pensavo proprio a questo, cambiare il dissipatore originale con uno
migliore senza spendere molto.
Ho visto anche il CoolerMaster Hyper 101 (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6631) a circa 15€ da U..E...
Cosa ne pensi?
Meglio l'Arctic Freezer 64 consigliato da te? (questo giusto? (http://www.arctic.ac/en/p/cooling/eol/cpu/262/freezer-64.html?c=2263))
Ancora mille grazie per tutti i consigli!!:D
blackshard
03-05-2011, 18:52
Beh la temperatura più bassa e meglio è in generale.
Però non c'è una temperatura "ideale" a cui tenerlo in idle, anche perchè molto dipende dal processore stesso e da come è costruito, cioè ci sono processori che in idle stanno a 30 gradi e processori che in idle stanno a 50.
Direi che la temperatura che riporti ora è già buona, ma se ti avvicini ai 30°C è pure meglio, anche se, ti ripeto, praticamente non cambia niente (niente usura prococe e cose simili).
Più che altro a temperature più basse corrispondono consumi più bassi, quindi downvoltando otterresti qualche grado in meno di calore e qualche watt in meno di consumo.
Non so come sia il cooler master, ti posso dire che l'arctic cooling per quello che costa va più che bene, ma il cooler master in questione non l'ho mai provato e non saprei dire.
aaasss10
03-05-2011, 20:55
Beh la temperatura più bassa e meglio è in generale.
Però non c'è una temperatura "ideale" a cui tenerlo in idle, anche perchè molto dipende dal processore stesso e da come è costruito, cioè ci sono processori che in idle stanno a 30 gradi e processori che in idle stanno a 50.
Direi che la temperatura che riporti ora è già buona, ma se ti avvicini ai 30°C è pure meglio, anche se, ti ripeto, praticamente non cambia niente (niente usura prococe e cose simili).
Più che altro a temperature più basse corrispondono consumi più bassi, quindi downvoltando otterresti qualche grado in meno di calore e qualche watt in meno di consumo.
Non so come sia il cooler master, ti posso dire che l'arctic cooling per quello che costa va più che bene, ma il cooler master in questione non l'ho mai provato e non saprei dire.
Ora provo qualche gioco tipo Crysis (dicono ke utilizzi molto la cpu) e vediamo come si comporta.
E' silenziosa la Arctic Cooling Freezer 64?
Non la trovo on-line..
Grazie ancora per le info
blackshard
03-05-2011, 22:52
Ti chiedo umilmente scusa, ma il dissipatore che dicevo è l'Arctic Cooling Alpine 64, e costa scarso 10 euro.
Se poi vuoi qualcosa di più, a 20 euro scarse sempre della arctic cooling c'è il freezer pro 7 rev.2.0 (è importante che sia rev.2.0) che si può montare sia su socket 775 che su am2/am2+/am3
aaasss10
04-05-2011, 10:10
Ti chiedo umilmente scusa, ma il dissipatore che dicevo è l'Arctic Cooling Alpine 64, e costa scarso 10 euro.
Stai tranquillo, non devi scusarti anzi grazie per l'attenzione che mi dedichi
Appena riesco provo il Cooler Master Hyper101 che è molto simile
all' Arctic Cooling Freezer pro 7 rev.2.0 ma con soli 2 heat pipe.
I dissipatori a torre mi convincono di piu' xke la loro ventola oltre a
raffreddare le lamelle metalliche spinge l'aria calda verso la parte posteriore
del case dove ho una ventola da 120mm che provvede ad espellerla del tutto.
come in questa immagine:
http://img844.imageshack.us/img844/8856/imageviewphpa.th.jpg (http://img844.imageshack.us/img844/8856/imageviewphpa.jpg)
Una furbata del Cooler Master è la possibilità di ruotare di 90° l'attacco del dissipatore alla mb
per permettere sempre di orientarlo dello stesso verso l'apertura posteriore del case.
Purtroppo l'Arctic cooling non ha questa caratteristica.
morpheus85
06-05-2011, 16:21
passare da un p4 640 ad un athlon 5050e a parte temperature e consumi quale aumento di prestazioni porta?
beh , potenza di calcolo , sono 2 core
morpheus85
06-05-2011, 17:07
un 50% in più?
morpheus85
06-05-2011, 17:47
E di questi che mi dici?
BE-2300
BE-2350
BE-2400
astroimager
06-05-2011, 18:06
passare da un p4 640 ad un athlon 5050e a parte temperature e consumi quale aumento di prestazioni porta?
+40% ca.
morpheus85
06-05-2011, 18:52
grazie
Noto con piacere che ci sono ancora parecchi estimatori di questa generazione di processori...
Io ho un Athlon X2 4000+ Brisbane da parecchio tempo e sono molto soddisfatto.
Per l'uso che ne faccio io,ovvero internet,office ma anche conversioni di formati video va ancora benone!
Senza contare che da circa un anno stà stabilmente a 2700 Mhz rispetto ai 2100 di default!
Come dissipatore uso uno Scythe Infinity e non ho nessun problema di temperature.
Tenuto anche conto che come risparmio energetico uso Crystal CPU e scendo a x4 di moltiplicatore e 0,85 di Vcore.A riposo stà a circa 29°...ma anche a 2700 Mhz e 1,35 di Vcore in indle stò sempre intorno ai 31°/32°.
Sotto stress ho toccato i 60° ma non sono mai andato oltre.
Questo processore l'ho acquistato ormai 3 anni e mezzo fa e l'ho pagato nuovo intorno alle 60 euro e devo dire che sono stati soldi spesi veramente bene!
idem , x2 4000+ a 2800Mhz vcore default (265x10.5)
rock solid , il pc è acceso 12 ore al giorno
Io ero arrivato a 3000 Mhz ma non era stabile....
Calcolando che uso una super economica scheda madre AsRock AliveNF6G-VSTA...
Non sò come si comportano i core Windsor...ma i Brisbane sono veramente ottimi come consumi e temperature!
Per chi desidera un PC in configurazione mulo/tuttofare direi che possono rappresentare un'ottima idea spendendo pochissimo.
Anche quando un domani dovrò cambiare configurazione,credo che il mio caro Athlon X2 4000 lo terrò ancora fino a che non morirà o non diventerà completamente obsoleto...
fax_modem_56k
07-05-2011, 08:36
Io ero arrivato a 3000 Mhz ma non era stabile....
Calcolando che uso una super economica scheda madre AsRock AliveNF6G-VSTA...
Non sò come si comportano i core Windsor...ma i Brisbane sono veramente ottimi come consumi e temperature!
Per chi desidera un PC in configurazione mulo/tuttofare direi che possono rappresentare un'ottima idea spendendo pochissimo.
Anche quando un domani dovrò cambiare configurazione,credo che il mio caro Athlon X2 4000 lo terrò ancora fino a che non morirà o non diventerà completamente obsoleto...
Su una scheda uguale il mio Athlon 3500+ gira ormai da anni a 2632 mhz stabile e fresco (sotto liquido max 38° in estate...).
Pur essendo single core riesco anche a giocarci a BF2 e altri giochi "d'epoca", mi sa che questi processori hanno una seconda vita in overclock permanente...
Peccato solo che non sale oltre i 2,7 ghz neppure overvoltando di brutto, fa il boot ma poi inesorabilmente si pianta.
Vedo che tutto sommato la vecchia AsRock non va poi malaccio...
Io sinceramente,pur non avendomi mai dato noie particolari,l'ho sempre un pò disprezzata....se non altro perchè da bios non si può salire oltre i 1,35 di vcore...
fax_modem_56k
07-05-2011, 09:27
Vedo che tutto sommato la vecchia AsRock non va poi malaccio...
Io sinceramente,pur non avendomi mai dato noie particolari,l'ho sempre un pò disprezzata....se non altro perchè da bios non si può salire oltre i 1,35 di vcore...
C'è un mod hardware per farlo, in pratica bisogna cortocircuitare due piedini dell'integrato che gestisce i regolatori.
Non è neppure una cosa molto difficile da fare, anche se bisogna lavorare con precisione.
Poi arriva a tensioni ben più alte:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110507102542_3500.jpg
Ora non c'è l'ho sottomano, ma se ti interessa ti cerco il link della modifica.
C'è un mod hardware per farlo, in pratica bisogna cortocircuitare due piedini dell'integrato che gestisce i regolatori.
Non è neppure una cosa molto difficile da fare, anche se bisogna lavorare con precisione.
Poi arriva a tensioni ben più alte:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110507102542_3500.jpg
Ora non c'è l'ho sottomano, ma se ti interessa ti cerco il link della modifica.
Credo che tu ti riferisca a questo (http://www.ocinside.de/html/workshop/am2pinmod/amd_socket_am2_pinmod.html).
;) CIAUZ
Grazie per la segnalazione....
Mi state quasi tentando!!:D :D
fax_modem_56k
07-05-2011, 13:12
Credo che tu ti riferisca a questo (http://www.ocinside.de/html/workshop/am2pinmod/amd_socket_am2_pinmod.html).
;) CIAUZ
Moolto interessante, non è quello che ho fatto io però, cioè questo (http://www.overclock.net/motherboard-volt-mods/232272-asrock-alivenf6g-vsta-dvi-others-vcore-2.html).
Questo metodo poi ti consente comunque di agire dal bios per cambiare il vcore, anche se a dire il vero la tabella che si vede nel link non corrisponde al 100%.
Per esempio a me impostando nel bios 1,15 V si ottiene la stessa tensione, mentre impostando 1,20 V ottengo 1,35 V.
Però almeno si arriva a 1,50-1,55 V che prima era impossibile.
GREENMERCURY
09-05-2011, 13:05
Salve raga, ho appena visto il topic e essendomi appena arrivato tra le mani un 5000 con mb m2a-vm volevo chiedervi due info:
1)è meglio il windsor o la brisbane come versione per fare un po di codifica :stordita:
2)ho dato un occhiata a vari test e ho notato che le prestazioni sono molto dipendenti dalla mb e dalla ram come frequenza, se usassi dei moduli 1066, non supportati, e li abbassasi a 800 abbassando anche i timing dei moduli ram ne gioverebbe il sistema o il controller s' impianterebbe?.
Grazie a tutti.:help: :eek:
blackshard
09-05-2011, 13:35
Salve raga, ho appena visto il topic e essendomi appena arrivato tra le mani un 5000 con mb m2a-vm volevo chiedervi due info:
1)è meglio il windsor o la brisbane come versione per fare un po di codifica :stordita:
Il brisbane è a 65nm quindi consuma meno a parità di clock. I windsor invece, pur essendo a 90nm (cioè con un processo produttivo meno raffinato), si overcloccano meglio.
Se lo devi lasciare a default, probabilmente è meglio un brisbane.
Le prestazioni a parità di clock sono comunque identiche.
2)ho dato un occhiata a vari test e ho notato che le prestazioni sono molto dipendenti dalla mb e dalla ram come frequenza, se usassi dei moduli 1066, non supportati, e li abbassasi a 800 abbassando anche i timing dei moduli ram ne gioverebbe il sistema o il controller s' impianterebbe?.
Grazie a tutti.:help: :eek:
Strano che tu abbia notato questo. Di solito le prestazioni su piattaforma AMD sono molto poco dipendenti dalla scheda madre proprio perchè il controller della memoria è sul processore. Questo comunque vale a patto di prendere una mobo decente con chipset decente.
GREENMERCURY
11-05-2011, 08:38
No forse mi sono spiegato male per quanto riguarda la memoria ddr2, sapendo che il controller è sul micro mi chiedevo se tale controller avesse delle temporizzazioni massime da rispettare o ne fosse del tutto indipendente.Da quanto appena detto ne deriva che se io abbassassi la freq. delle ram e ne abbassasi anche i timing il controller si edeguerebbe o si riporterebbe su dei valori prefissati per cui l' abbasamento dei timing è inutile?
Grazie a tutti.
ragazzi e per un x2 3600+ skt am2 dissi stock, asrock nf6g-dvi
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALIVENF6G-DVI
1 ddr2 kingston 667 Mhz
ali 600w lcpower cosa posso occare?
blackshard
12-06-2011, 09:58
No forse mi sono spiegato male per quanto riguarda la memoria ddr2, sapendo che il controller è sul micro mi chiedevo se tale controller avesse delle temporizzazioni massime da rispettare o ne fosse del tutto indipendente.Da quanto appena detto ne deriva che se io abbassassi la freq. delle ram e ne abbassasi anche i timing il controller si edeguerebbe o si riporterebbe su dei valori prefissati per cui l' abbasamento dei timing è inutile?
Grazie a tutti.
Guarda il controller è solo spostato dal northbridge nel processore, per il resto è un controller ddr2 normalissimo, quindi se abbassi le frequenze e abbassi i timing, ottieni il risultato che ti interessa. Ovviamente, come tutti i controller, ha i range comuni in cui assegnare le temporizzazioni.
ragazzi e per un x2 3600+ skt am2 dissi stock, asrock nf6g-dvi
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALIVENF6G-DVI
1 ddr2 kingston 667 Mhz
ali 600w lcpower cosa posso occare?
Ricordo che il 3600+ si overcloccava alla grande, però la nf6g con l'nforce non so quanto riesca a salire col bus. Penso che 240-250 Mhz dovrebbe riuscire a farli.
Ricordo che il 3600+ si overcloccava alla grande, però la nf6g con l'nforce non so quanto riesca a salire col bus. Penso che 240-250 Mhz dovrebbe riuscire a farli.
il mio a +di 216 non bootava, a 215 invece tutto ok, cosa puo' essere?
Ciao Bongo!
Anch'io inizialmente ho avuto i tuoi stessi problemi con praticamente la tua stessa configurazione....
Successivamente ho cambiato dissipatore e ho aggiornato la scheda madre all'ultimo bios....e con un X2 4000 sono salito anche a 3000 Mhz anche se non stabili.
Ciao Bongo!
Anch'io inizialmente ho avuto i tuoi stessi problemi con praticamente la tua stessa configurazione....
Successivamente ho cambiato dissipatore e ho aggiornato la scheda madre all'ultimo bios....e con un X2 4000 sono salito anche a 3000 Mhz anche se non stabili.
io penso che sia la ram che è proprio value value, domani ordino altra ddr2, 1x2GB poi vedo
- D'Anton -
15-07-2011, 15:30
Ho recuperato da un vecchio pc aziendale un Athlon 64 X2 4000 (brisbane).
Avete qualche idea su quale scheda madre orientarmi (possibilmente con supporto DDR3)?:D
Grazie in anticipo.:D
Ho recuperato da un vecchio pc aziendale un Athlon 64 X2 4000 (brisbane).
Avete qualche idea su quale scheda madre orientarmi (possibilmente con supporto DDR3)?:D
Grazie in anticipo.:D
Con supporto DDR3 nessuna, la cpu nn ha il controller per tali memorie... con DDR2 hai un'ampia scelta sia nell'usato che nel nuovo, dipende se vuoi occare (nn tutte sono adatte all'oc) e quanto vuoi spendere.
;) CIAUZ
- D'Anton -
17-07-2011, 14:09
Con supporto DDR3 nessuna, la cpu nn ha il controller per tali memorie... con DDR2 hai un'ampia scelta sia nell'usato che nel nuovo, dipende se vuoi occare (nn tutte sono adatte all'oc) e quanto vuoi spendere.
;) CIAUZ
Ciao :D
Ho un budget ristretto (max 50 euro) e mi piacerebbe in futuro portare la cpu a 2,8.
Grazie ancora.
@Paky: qual'è la tua configurazione?
il mio ci arriva agevolmente e rock solid
http://img528.imageshack.us/img528/8840/brisbanevh0.png
Ciao :D
Ho un budget ristretto (max 50 euro) e mi piacerebbe in futuro portare la cpu a 2,8.
Grazie ancora.
@Paky: qual'è la tua configurazione?
Nell'usato potresti cercare una asus serie M2N o una abit AN52:
http://img823.imageshack.us/img823/6092/an52300x10.th.png (http://img823.imageshack.us/i/an52300x10.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nel nuovo hai un'ampia scelta di asrock (N68 UCC, aliveXfire esata2, K10N78D, ecc) e qualche asus (M2N series).
@Paky
arrivare ci arriverai agevolmente, ma in quello screen non ci sei :D
;) CIAUZ
in estate riduco un po in modo da poter abbassare il Vcore e di conseguenza le temperature
step fortunato il tuo 4200 , quello che avevo non saliva un tubo
in estate riduco un po in modo da poter abbassare il Vcore e di conseguenza le temperature
step fortunato il tuo 4200 , quello che avevo non saliva un tubo
Si certo, con il caldo l'oc ad aria è un po' più complicato...
per essere un windsor F2 nn mi lamento, ma personalmente mi sono trovato meglio con i brisbane:
http://img708.imageshack.us/img708/4148/4850eorthos.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/708/4850eorthos.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img546.imageshack.us/img546/2906/5050eorthos.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/546/5050eorthos.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;) CIAUZ
sysopsys
04-08-2011, 03:37
ultimo messagio di questo thread: il 17 luglio 2011...ammazza quando si dice che i migliori sono duri a morire
ne approfitto allora:
quale frequenza massima potrei raggiungere con il mio 5400+ windsor ?
Nel mio mulo lo portato per scelta mia a 3ghz da 2,8 ma non mi spingo di piu perchè ho il dissi box, e poi perchè è un mulo, ma mi è venuta voglia di giocarci con lui un pò.
Ho sentito dire che i windsor occavano meglio dei brisbane, è vero ?
Dr.Speed
31-08-2013, 22:22
Scusate se riapro un thread vecchissimo ma mi e venuto un dubbio: un amico ha rotto la scheda madre del suo pc con socket am2 ora vorrebbe cambiare solo quella ma se ne trovano pochissime, ho visto che alcune mobo am3 supportano anche cpu am2\am2+ questo significa che tutte le mobo am3 andranno bene epr la cpu del mio amico?
non mi risulta che una Cpu Am2 possa essere montata su una board AM3 , non sono elettricamente compatibili
poi AM2 ha il controller per DDR2
Marco_1996
01-09-2013, 11:17
Scusate se riapro un thread vecchissimo ma mi e venuto un dubbio: un amico ha rotto la scheda madre del suo pc con socket am2 ora vorrebbe cambiare solo quella ma se ne trovano pochissime, ho visto che alcune mobo am3 supportano anche cpu am2\am2+ questo significa che tutte le mobo am3 andranno bene epr la cpu del mio amico?
Potresti prendere una che ha il supporto sia alle ddr2 sia alle ddr3 tipo la N68C-GS FX così in caso di upgrade potrebbe metterci una fx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.