View Full Version : [Thread Ufficiale] Gli ultimi Athlon64 x2 Windsor/Brisbane
blackshard
28-08-2008, 19:21
nn ho mai sentito parlare di questo procio nuovo?
ha le stesse caratteristike del 6000 e 6400???
ha almeno apparte l'architettura i megacache maggiorati???:wtf:
Ci doveva essere anche un 5600+ (o 5800+) a 3ghz con TDP da 65 watt a 65nm, ma è stato solo annuciato, nessuno lo ha mai visto :(
Comunque tutti i 65nm hanno cache L2 da 512kb per core, dubito che un altro 65nm abbia una cache più grande.
giuseppe73
28-08-2008, 20:51
peccato per la mia mobo che vdrooppa come una basculla di un fruttivendolo :D se no mi dovrei divertire anche io :oink:
palli.90
28-08-2008, 20:54
Ci doveva essere anche un 5600+ (o 5800+) a 3ghz con TDP da 65 watt a 65nm, ma è stato solo annuciato, nessuno lo ha mai visto :(
Comunque tutti i 65nm hanno cache L2 da 512kb per core, dubito che un altro 65nm abbia una cache più grande.
il 5600 black edition è già uscito da un pezzo
ma se questo famoso 6500 nn ha un aumento di cache cambierà solo x la frequenza!!!
blackshard
28-08-2008, 21:14
peccato per la mia mobo che vdrooppa come una basculla di un fruttivendolo :D se no mi dovrei divertire anche io :oink:
Ho la stessa mobo tua. In overclock sono limitato dall'fsb, però ho ottenuto qualche risultato interessante per tenere a bada calore e consumi. Cerca nelle pagine precedenti.
blackshard
28-08-2008, 21:17
il 5600 black edition è già uscito da un pezzo
ma se questo famoso 6500 nn ha un aumento di cache cambierà solo x la frequenza!!!
No, non parlo del 5600+, era il 5800+ perchè ricordo bene che la frequenza fosse 3 Ghz.
Comunque il famoso 6500+ dovrebbe essere un Kuma a 2.3 ghz
palli.90
28-08-2008, 21:26
No, non parlo del 5600+, era il 5800+ perchè ricordo bene che la frequenza fosse 3 Ghz.
Comunque il famoso 6500+ dovrebbe essere un Kuma a 2.3 ghz
come a 2.3!!sopra si diceva a 3.4!ce un bel po di differenza?
ora mi informo:D
Mi sono informato!
2.3ghz 1mb cache!
95watt!
k skifo!!!mi aspettavo molto di +!!!
mentre il 5800+
3ghz 1mb cache!
65watt!
blackshard
28-08-2008, 22:50
come a 2.3!!sopra si diceva a 3.4!ce un bel po di differenza?
ora mi informo:D
Mi sono informato!
2.3ghz 1mb cache!
95watt!
k skifo!!!mi aspettavo molto di +!!!
mentre il 5800+
3ghz 1mb cache!
65watt!
Beh forse ti sfugge che è K10-based e ha 2 mb di cache l3 a corredo.
Vedremo se quello è il consumo reale oppure la classe di TDP in cui si inseriscono anche i dual core.
Sta di fatto che i triple core alla stessa frequenza hanno lo stesso TDP, probabilmente il consumo reale sarà ben più basso.
astroimager
28-08-2008, 23:09
Beh forse ti sfugge che è K10-based e ha 2 mb di cache l3 a corredo.
Vedremo se quello è il consumo reale oppure la classe di TDP in cui si inseriscono anche i dual core.
Sta di fatto che i triple core alla stessa frequenza hanno lo stesso TDP, probabilmente il consumo reale sarà ben più basso.
Sì, confermo che è un Kuma, un K10 dual-core, probabilmente uno scarto ottenuto disabilitando due core con L2 danneggiata. Non si è ancora capito se è uno step B2 o B3. La confusione c'è stata per la discutibile adozione del brand "Athlon" e per il fatto che fosse spacciato come l'x2 più veloce mai commercializzato da AMD.
Le prestazioni a default dovrebbero corrispondere a quelle di 5000+ almeno, c'è da vedere in overclock di cosa è capace. E quanto guadagna overclockando il NB. Magari è il nuovo Opteron 165. ;)
Comunque gli x2 milgiori che abbiamo è meglio tenerseli stretti ancora per un po'...
blackshard
28-08-2008, 23:27
Sì, confermo che è un Kuma, un K10 dual-core, probabilmente uno scarto ottenuto disabilitando due core con L2 danneggiata. Non si è ancora capito se è uno step B2 o B3. La confusione c'è stata per la discutibile adozione del brand "Athlon" e per il fatto che fosse spacciato come l'x2 più veloce mai commercializzato da AMD.
Le prestazioni a default dovrebbero corrispondere a quelle di 5000+ almeno, c'è da vedere in overclock di cosa è capace. E quanto guadagna overclockando il NB. Magari è il nuovo Opteron 165. ;)
Comunque gli x2 milgiori che abbiamo è meglio tenerseli stretti ancora per un po'...
Beh spero che non siano dei quad-core con due core disabilitati, anche perchè se così fosse ne uscirebbero veramente pochi al confronto con i quad e poi anche perchè un dual core sarà grossomodo la metà di un quad core come dimensioni, e quindi uscirebbero molti più chip per wafer.
Comunque di questi dual core bisognerebbe avere versioni a basso consumo da associare agli htpc, dal momento che il 780g abilta tutta una serie di feature in più quando ci metti un processore am2+, e attualmente gli am2+ sono solo triple e quad :/
Comunque alcuni rumors dicono che i 45nm saranno di gran beneficio per i k10. Io lo spero vivamente.
Per il muletto/HTPC presa una Gigabyte MA-GA78GM-S2H ed un Brisbane 4050E.
Lunedì dovrei montare il tutto, e vi faccio sapere.
La storia dei sensori di temperatura sballati mi disturba non poco...
allora preparati perchè sulla giga sicuramente ne avrai almeno uno
allora preparati perchè sulla giga sicuramente ne avrai almeno uno
Lo sò, infatti mi era venuta un'idea dell'ultimo minuto di prendere un Windsor...
Lo sò, infatti mi era venuta un'idea dell'ultimo minuto di prendere un Windsor...
costa troppo...
astroimager
29-08-2008, 11:58
costa troppo...
36 euro... 35W!
Ops... non si trova più! :stordita:
costa troppo...
Me lo compri tu :asd:
Me lo compri tu :asd:
si se mi regali il 9350e.........
Per il muletto/HTPC presa una Gigabyte MA-GA78GM-S2H ed un Brisbane 4050E.
Lunedì dovrei montare il tutto, e vi faccio sapere.
La storia dei sensori di temperatura sballati mi disturba non poco...
abbiamo testato i componenti oggi a casa mia con una 8800gt in idle e full tramite wattametro
con la cpu OC a 2825mhz se ben ricordo abbiamo ottenuto 115watt in idle e 140 in full
un gran bel risultato :D
astroimager
29-08-2008, 16:23
abbiamo testato i componenti oggi a casa mia con una 8800gt in idle e full tramite wattametro
con la cpu OC a 2825mhz se ben ricordo abbiamo ottenuto 115watt in idle e 140 in full
un gran bel risultato :D
Buono! Schermate, schermate, please... :read:
2825 con che vcore? Con il BE-2400 a me era RS a quella frequenza ca. con 1.250V, sempre ca. (mo riguardo gli screen...)
Buono! Schermate, schermate, please... :read:
2825 con che vcore? Con il BE-2400 a me era RS a quella frequenza ca. con 1.250V, sempre ca. (mo riguardo gli screen...)
+ tardi quando torno ti dico dati + dettagliati.
Cmq lunedì appena mi arriva la scheda video potrò testare tutto al meglio con i miei componenti.
A topoZ ;)
Buono! Schermate, schermate, please... :read:
2825 con che vcore? Con il BE-2400 a me era RS a quella frequenza ca. con 1.250V, sempre ca. (mo riguardo gli screen...)
è una cpu culata...
a 2.7ghz con vcore default (1.2)
a 2.8ghz con vcore 1.225 o 1.25 non ricordo bene spreme 2.825ghz
+ tardi quando torno ti dico dati + dettagliati.
Cmq lunedì appena mi arriva la scheda video potrò testare tutto al meglio con i miei componenti.
A topoZ ;)
:D
Dunque...
Configurazione di stamattina:
Tagan EasyConnect U15 480W
ASRock K10N780SLIX3-WiFi
Athlon X2 4050E
Gigabyte 8800GT 512MB
Samsung 320GB S-ATAII
2*1GB Kingston Hyper X PC2-8500
Masterizzatore DVD (non ricordo quale...)
Enermax Chakra con ventolame vario...
Dunque...
La cpu tiene 260*10.5 (2730Mhz) a VDef. (1.2V)
In questa situazione il C&Q funziona correttamente...
In IDLE con C&Q attivo il consumo è di 115W!
In full load (doppio Super PI da 32MB) il consumo è di 160W circa...
A voi le conclusioni...
Lunedì-martedì monterò il tutto, e la configurazione definitiva sarà
Case Antec NSK1380 - EC (http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00135) (con alimentatore da 350W 80 Plus incluso!)
Gigabyte GA-MA78GM-S2H Rev 1.0
AMD Athlon X2 4050E
Powercolor ATi Radeon HD 3870
Western Digital Raptor 74GB S-ATA (Sistema operativo)
Western Digital 500GB S-ATAII Green Power (Dati)
SB Audigy 2 ZS
DvD-RW Philips DL
Quindi a presto gli shot, con verifica della stabilità del sistema, e le nuove misurazioni!
Dunque...
Configurazione di stamattina:
Tagan EasyConnect U15 480W
ASRock K10N780SLIX3-WiFi
Athlon X2 4050E
Gigabyte 8800GT 512MB
Samsung 320GB S-ATAII
2*1GB Kingston Hyper X PC2-8500
Masterizzatore DVD (non ricordo quale...)
Enermax Chakra con ventolame vario...
Dunque...
La cpu tiene 260*10.5 (2730Mhz) a VDef. (1.2V)
In questa situazione il C&Q funziona correttamente...
In IDLE con C&Q attivo il consumo è di 115W!
In full load (doppio Super PI da 32MB) il consumo è di 160W circa...
A voi le conclusioni...
Lunedì-martedì monterò il tutto, e la configurazione definitiva sarà
Case Antec NSK1380 - EC (http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00135) (con alimentatore da 350W 80 Plus incluso!)
Gigabyte GA-MA78GM-S2H Rev 1.0
AMD Athlon X2 4050E
Powercolor ATi Radeon HD 3870
Western Digital Raptor 74GB S-ATA (Sistema operativo)
Western Digital 500GB S-ATAII Green Power (Dati)
SB Audigy 2 ZS
DvD-RW Philips DL
Quindi a presto gli shot, con verifica della stabilità del sistema, e le nuove misurazioni!
Dunque...
La cpu tiene 260*10.5 (2730Mhz) a VDef. (1.2V)
In questa situazione il C&Q funziona correttamente...
In IDLE con C&Q attivo il consumo è di 115W!
In full load (doppio Super PI da 32MB) il consumo è di 160W circa...
A voi le conclusioni...
la mia conclusione è che con una 3870 al posto della 8800gt in idle consumi altri 10watt in meno se poi su ATT ed abbassi le frequenze creandoti un basso profilo altri 10/15watt li risparmi aggiungi che il tuo ali è 80plus e di soli 350watt altri 8/10watt li risparmi in pratica ti puoi assestare intorno ai 80/90watt in idle secondo i miei calcoli
con superpi non sfrutti per niente il full load, vai di Orthos large fft :)
bYeZ!
con superpi non sfrutti per niente il full load, vai di Orthos large fft :)
bYeZ!
Fai un Super PI doppio da 32MB e poi ne riparliamo ;)
La macchina è inutilizzabile, entrambi i core schizzano al 100% ;)
MonsterMash
30-08-2008, 17:38
Fai un Super PI doppio da 32MB e poi ne riparliamo ;)
La macchina è inutilizzabile, entrambi i core schizzano al 100% ;)
Per fare le cose per bene a questo punto metti l'affinità di ogni core su una sessione del spi, e metti per entrambi priorità tempo reale ;).
P.S. Non ci crederai, ma il tuo phenom 9850 sta ancora nella sua scatola! Non ho ancora avuto il tempo di provarlo...
Lo sò, infatti mi era venuta un'idea dell'ultimo minuto di prendere un Windsor...
costa troppo...
ma no, ma no
correggi gli offset o guardi da bios e te ne freghi :fagiano:
Per fare le cose per bene a questo punto metti l'affinità di ogni core su una sessione del spi, e metti per entrambi priorità tempo reale ;).
P.S. Non ci crederai, ma il tuo phenom 9850 sta ancora nella sua scatola! Non ho ancora avuto il tempo di provarlo...
Và bene, martedì le prove.
Aspetti che lo tolga io dalla scatola? :D
Scherzo! ;)
Và bene, martedì le prove.
Aspetti che lo tolga io dalla scatola? :D
Scherzo! ;)
parli giusto tu che il mio 4050e l'hai provato dopo non so quanto :asd:
:ciapet:
parli giusto tu che il mio 4050e l'hai provato dopo non so quanto :asd:
:ciapet:
Mi mancavano i componenti! :sofico:
come io ho provato la am2 board di Torpedo dopo quasi 3 mesi :asd:
come io ho provato la am2 board di Torpedo dopo quasi 3 mesi :asd:
:D
Fai un Super PI doppio da 32MB e poi ne riparliamo ;)
La macchina è inutilizzabile, entrambi i core schizzano al 100% ;)
i core schizzano al 100% pure con "Anamagrama" su linux, un giochetto di parole da indovinare :asd:
superpi testa davvero pochi elementi nell'architettura del processore, non per niente non è affidabile per testarne la sua stabilità...
bYeZ!
i core schizzano al 100% pure con "Anamagrama" su linux, un giochetto di parole da indovinare :asd:
superpi testa davvero pochi elementi nell'architettura del processore, non per niente non è affidabile per testarne la sua stabilità...
bYeZ!
Gabry, poi farò le prove con doppio Prime95 ;)
Gabry, poi farò le prove con doppio Prime95 ;)
ti passo su msn la versione di prime 95 multithread :)
bYeZ!
ti passo su msn la versione di prime 95 multithread :)
bYeZ!
Và bene ;)
Riuppo il thread, dopo aver misurato i consumi del mio muletto.
La cpu è una Brisbane G2, un 4050E che volevo spingere mantenendo il voltaggio di default.
Sono riuscito ad arrivare a 260 di FSB, oltre c'è un FSB wall che richiederebbe l'aumento del VCore e la potenziale perdita dell'utilizzo del C&Q.
Di overclockato c'è anche la Powercolor HD3870, 850/1000 (DDR3), che utilizzo per qualche partita in single player o in rete con l'altro pc a Grid.
Quì gli shot di CPU-Z
http://xs231.xs.to/xs231/08360/cpu-2730770.png http://xs331.xs.to/xs331/08360/memory-2730178.png
Il resto della configurazione comprende...
Gigabyte GA-MA78G-S2H Rev 1.0
Amd Athlon X2 4050@2730Mhz@Vdef. + C&Q
2*2GB Team Group Xtreem Dark@910Mhz [5-5-5-15]
Powercolor HD3870@850/1000
WD Raptor 74GB + WD Caviar 500GB
Philips SPD2414T dvD-RW
SB Audigy 2 ZS
Passiamo ad i consumi...
In una situazione di IDLE (con il C&Q attivo), dove ci possono essere aperti al max Firefox, eMule, uTorrent, AVG e qualcos'altro, il consumo si attesta intorno ai 70W.
Ho provato poi a rilevare in consumi in una situazione di FULL LOAD, lanciando 2 istante di Prime95 torture test blend custom 1.3GB l'uno ed un 3DMark06: in questo caso i consumi salgono fino ai 190W.
Spero che la mia esperienza possa risultare utile...
Salve a tutti,
mi dareste un consiglio tra questi processori?
Athlon X2 5400+ Black Edition, 2800Mhz, 65nm, 512MBx2, Brisbane
Athlon X2 6000+ En.Efficiency (89W) 3000Mhz, 90nm, 1MBx2, Windsor
Athlon X2 6000+3100Mhz (89W), 65nm, 512MBx2, Brisbane
il mio obbiettivo sarebbe arrivare almeno a 3200MHz (di + la vedo dura avendo come Scheda Madre una seppur fantastica GAMA69GM-S2H, che rimane cmq una mATX).
Personalmente mi alletta il 6000+ Windsor da 89W a 90nm ma non so...
i Windsor salgono meglio dei brisbane?
Ho un 5000+ Black Ed. e mi da problemi con RMClock, anche senza Overclock...Spero che il Windsor vada meglio!
Grazie ragazzi
palli.90
12-09-2008, 00:16
Salve a tutti,
mi dareste un consiglio tra questi processori?
Athlon X2 5400+ Black Edition, 2800Mhz, 65nm, 512MBx2, Brisbane
Athlon X2 6000+ En.Efficiency (89W) 3000Mhz, 90nm, 1MBx2, Windsor
Athlon X2 6000+3100Mhz (89W), 65nm, 512MBx2, Brisbane
il mio obbiettivo sarebbe arrivare almeno a 3200MHz (di + la vedo dura avendo come Scheda Madre una seppur fantastica GAMA69GM-S2H, che rimane cmq una mATX).
Personalmente mi alletta il 6000+ Windsor da 89W a 90nm ma non so...
i Windsor salgono meglio dei brisbane?
Ho un 5000+ Black Ed. e mi da problemi con RMClock, anche senza Overclock...Spero che il Windsor vada meglio!
Grazie ragazzi
t i consiglio il 6000+brisbane
palli.90
12-09-2008, 00:17
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=415594
nuovo obbiettivo raggiunto!:D
t i consiglio il 6000+brisbane
per quale motivo?
inoltre ha meno cache
cmq grazie per la risposta! ;)
palli.90
12-09-2008, 00:33
per quale motivo?
inoltre ha meno cache
cmq grazie per la risposta! ;)
no scusa sopra hai confuso un pò ke idee!x le hai confuse pure a me!
il 6000+ brisbane nn esiste è un windsor ma da 89watt e ho saputo k in overclock và molto meno!
vai sul 5400+ tecnologia "nuova" e maggior margine di clock!
no scusa sopra hai confuso un pò ke idee!x le hai confuse pure a me!
il 6000+ brisbane nn esiste è un windsor ma da 89watt e ho saputo k in overclock và molto meno!
vai sul 5400+ tecnologia "nuova" e maggior margine di clock!
no no... il 6000+ brisbane esiste e come! Deve essere uscito da poco perchè non ne avevo mai sentito parlare!
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000%2B%20-%20ADV6000IAA5DO%20(ADV6000DOBOX).html
Però non ho capito una cosa, i Brisbane quindi salgono meglio dei Windsor?
Sapevo che i Windsor, revision F3, vanno molto meglio dei Brisbane (almeno i G2) nonostante il proceso produttivo a 90nm...
palli.90
13-09-2008, 13:10
facciamo un pò di kiarezza x tutti!
- 6000 windsor 90nm 125w 2cache 3.0ghz
- 6000 windsor 90nm 89w 2cache 3.0ghz versione Energy Efficiency
- 6000 brisbene 65nm 89w 1cache 3.1ghz
Ho sbagliato qualcosa?
ragazzi curiosità personale mia e nihira.
ma dei due 6000 windsor, quale è il + performante a livello di overclock?
astroimager
15-09-2008, 02:25
Il 5400+ BE è parente stretto del 5000+ BE.
Il 6000+ 89W 3.0 GHz è un Windsor selezionato per consumare/dissipare meno, è difficile dire se spinge di più in OC rispetto alla più comune versione a 125W. Però non ci spenderei più di 80 euro.
Meglio dimenticare i Brisbane a frequenza elevata: scaldano un botto e hanno il bug delle temperature. Se ti capita l'esemplare sfigato, con temp dei core sopra il max valore consentito dalla mobo, il sistema resetta di continuo...
I migliori IMHO restano sempre i Windsor F3, specie il 5600+ e il 6400+. Da spenderci 60-70 euro max per il primo e 80-100 euro per il secondo... con il 6400+ sei già a 3.2 GHz, e puoi downvoltare un pochino, mentre in OC ti dovrebbe arrivare tranquillamente a 3.4 GHz vdef.
Il mio 5600+ lo tengo tranquillamente a 3.2 GHz con vcore auto e C&Q attivato. Preso usato a 55 euro, davvero un ottimo acquisto!
Il mio 5600+ lo tengo tranquillamente a 3.2 GHz con vcore auto e C&Q attivato. Preso usato a 55 euro, davvero un ottimo acquisto!
Ma dov'è finito?
Ho visto che in firma adesso hai un 3800+ EE.
astroimager
15-09-2008, 10:57
Ma dov'è finito?
Ho visto che in firma adesso hai un 3800+ EE.
Il 5600+ dorme nella sua scatolina tray... :)
Per ora il muletto fa il muletto (lo uso solo per navigazione/office/p2p), quindi ha deciso che gli piace di più un 35W a default :asd: :D
Per rimetterlo su sto aspettando di prendere una nuova scheda madre + scheda video, in modo da trasformare il muletto in un PC da gioco e OC... ma potrei prendere anche semplicemente la scheda video, e rimettere su comunque il 5600+ da tenere ockato a 3.2 GHz...
Però oltre 3.3 GHz scarsi non vado con l'asrockina... quindi fino a quando non mi faccio una mobo decente non saprò mai come va in OC extreme...
Ah, c'è anche il Sempron LE-1100 che scalpita nella sua scatolina, mi ha confidato che vorrebbe arrivare a 4 GHz... io gli ho detto che rischia di crepare, ma lui è convinto, azzi suoi... :asd:
blade9722
15-09-2008, 11:05
no scusa sopra hai confuso un pò ke idee!x le hai confuse pure a me!
il 6000+ brisbane nn esiste è un windsor ma da 89watt e ho saputo k in overclock và molto meno!
vai sul 5400+ tecnologia "nuova" e maggior margine di clock!
No, non é vero, le massime frequenze, anche in overclock, sono state raggiunte dai Windsor.
Il 5600+ dorme nella sua scatolina tray... :)
Per ora il muletto fa il muletto (lo uso solo per navigazione/office/p2p), quindi ha deciso che gli piace di più un 35W a default :asd: :D
Per rimetterlo su sto aspettando di prendere una nuova scheda madre + scheda video, in modo da trasformare il muletto in un PC da gioco e OC... ma potrei prendere anche semplicemente la scheda video, e rimettere su comunque il 5600+ da tenere ockato a 3.2 GHz...
Però oltre 3.3 GHz scarsi non vado con l'asrockina... quindi fino a quando non mi faccio una mobo decente non saprò mai come va in OC extreme...
Ah, c'è anche il Sempron LE-1100 che scalpita nella sua scatolina, mi ha confidato che vorrebbe arrivare a 4 GHz... io gli ho detto che rischia di crepare, ma lui è convinto, azzi suoi... :asd:
Ma quante scatoline hai? :asd:
Non è che ne hai qualcuna per me? :asd:
Qualche post fa hai letto i miei consumi col muletto? ;)
astroimager
15-09-2008, 12:34
No, non é vero, le massime frequenze, anche in overclock, sono state raggiunte dai Windsor.
Al di là dei WR, che lasciano a volte il tempo che trovano, in media i Windsor sono infatti più "elastici" nel salire a frequenze elevate, pur non essendoci un modello con moltiplicatore sbloccato. Le esperienze di questo th sono emblematiche...
Poi non è difficile capire perché: ho letto spesso di 5000+ BE che per stare a 3.2 GHz necessitano di 1.4V, mentre un Windsor F3 regge stabilmente quella frequenza con 0.08-0.10V in meno.
Poi "sorvoliamo" sul fatto che la rev. F rispetto alla G ha il doppio della L2, per giunta più veloce. O che a def molti Brisbane mandano le ram sotto specifica DDR2-800.
astroimager
15-09-2008, 15:13
Ma quante scatoline hai? :asd:
Non è che ne hai qualcuna per me? :asd:
Qualche post fa hai letto i miei consumi col muletto? ;)
Sto facendo la collezione! :asd:
No, scherzo: degli A64 x2 ho solo il 3800+ EE SFF e il 5600+, devo dire ottimi entrambi. Quasi sicuramente mi libero del 3800+, ma prima voglio "torturarlo" per vedere di cosa è capace... penso comunque sia sul livello degli altri Windsor F2.
Nel prossimo futuro, potenziale sostituto del 5600+, attualmente il più veloce e flessibile che ho, potrebbe essere un 6400+, un 6500 BE, o un 8750 BE. Gli x4, per l'uso in un PC come questo (gaming), non li vedo ancora concorrenziali rispetto ai dual... al massimo, posso azzardare un triple, perché mi stuzzica l'idea e sono poco diffusi...
Ho visto il tuo "muletto" (alla faccia...:D ma fa da server o da muletto? :Prrr: ), in full meno di 200W, in idle 70... mi sembra un buon livello, ma non sono esperto di queste cose... però mi state mettendo sempre più voglia di acquistare un misuratore di watt... tu che usi?
Ho visto il tuo "muletto" (alla faccia...:D ma fa da server o da muletto? :Prrr: ), in full meno di 200W, in idle 70... mi sembra un buon livello, ma non sono esperto di queste cose... però mi state mettendo sempre più voglia di acquistare un misuratore di watt... tu che usi?
E' bello un pc abbastanza potente, che per la maggiorparte del tempo consumo meno di una lampadina e 1/2.
Cmq se vogliamo precisare è server/muletto/HTPC :D
Come misuratore di consumo ho presto questo della InLine
http://www.drako.it/drako_catalog/images/InLine_Misuratore_Consumo_m.jpg
astroimager
15-09-2008, 16:32
E' bello un pc abbastanza potente, che per la maggiorparte del tempo consumo meno di una lampadina e 1/2.
Cmq se vogliamo precisare è server/muletto/HTPC :D
Come misuratore di consumo ho presto questo della InLine
Ottimo, grazie.
Senti, ma sai qualcosa sulla possibilità di spegnere la discreta? C'è speranza che con i chipset 780G/790GX, a breve, si possa fare?
Hai provato a vedere la differenza fra idle-full, con CPU ockata, caricando solo la CPU?
fastleo63
15-09-2008, 16:52
...il 6000+ brisbane nn esiste è un windsor ma da 89watt...
Esiste eccome! Il 6000+ da 89W è assolutamente un Brisbane, Core rev.G2, a 65nm.
Part Number: ADV6000IAA5DO (OEM/Tray) / ADV6000DOBOX (Boxed)
Non è ancora disponibile, ne ho ordinato un esemplare che mi dovrebbe arrivare in settimana. Se provi a cercare in rete, vedrai che è indisponibile dappertutto o quasi.
Per il discorso overclock, non so quanto possa reggere, non l'ho acquistato per quello ma per avere il massimo clock "di serie" e consumi ridotti.
EDIT: solo ora mi sono accorto che era già stato detto nel thread... Chiedo scusa a tutti! :muro:
Comunque mi sono stufato di attenderlo, l'arrivo stimato è stato spostato a giovedì 25, pertanto ho optato per il 5600+. Anche se è un Brisbane e quindi vale quanto sopra detto, non mi interessa, tanto per quello che ci devo fare...
Immortal
15-09-2008, 22:47
ciao astroimager,
secondo te (ma la domanda vale per tutti :sofico: ) meglio un 6000+ F3 o un phenom x3 8450 (2.1ghz), a parità di prezzo? entrambi andrebbero sotto OC, ma ad aria, con lo zalman 9700...a quanto riuscirei ad arrivare con entrambi i proci orientativamente?
In un utilizzo orientato soprattutto verso il gaming, quale consigli?
il 6000+ da quello che vedo in rete pare andare meglio nel single core, ma ovviamente nel multicore le prende... sono totalmente indeciso :sofico:
astroimager
16-09-2008, 12:38
ciao astroimager,
secondo te (ma la domanda vale per tutti :sofico: ) meglio un 6000+ F3 o un phenom x3 8450 (2.1ghz), a parità di prezzo? entrambi andrebbero sotto OC, ma ad aria, con lo zalman 9700...a quanto riuscirei ad arrivare con entrambi i proci orientativamente?
In un utilizzo orientato soprattutto verso il gaming, quale consigli?
il 6000+ da quello che vedo in rete pare andare meglio nel single core, ma ovviamente nel multicore le prende... sono totalmente indeciso :sofico:
Capisco... in effetti è un bel dilemma... ci penso un attimo su... nel frattempo ti chiedo: sei "vincolato" esclusivamente all'acquisto di queste due CPU (tenendo conto che, giustamente, vuoi stare max sugli 80-85 euro)?
ciao astroimager,
secondo te (ma la domanda vale per tutti :sofico: ) meglio un 6000+ F3 o un phenom x3 8450 (2.1ghz), a parità di prezzo? entrambi andrebbero sotto OC, ma ad aria, con lo zalman 9700...a quanto riuscirei ad arrivare con entrambi i proci orientativamente?
In un utilizzo orientato soprattutto verso il gaming, quale consigli?
il 6000+ da quello che vedo in rete pare andare meglio nel single core, ma ovviamente nel multicore le prende... sono totalmente indeciso :sofico:
Secondo me sarebbe meglio un 6000+. Parti da 3000MHz contro i 2100 del Phenom e in overclock puoi arrivare anche più su, almeno a 3200MHz senza il minimo impegno :D
Il Phenom ha dalla sua i 3 core, che tuttavia non credo che riescano a compensare l'inferiorità di frequenza, a meno che tu non faccia uso di applicativi che usano concretamente più core.
Capisco... in effetti è un bel dilemma... ci penso un attimo su... nel frattempo ti chiedo: sei "vincolato" esclusivamente all'acquisto di queste due CPU (tenendo conto che, giustamente, vuoi stare max sugli 80-85 euro)?
Secondo me sarebbe meglio un 6000+. Parti da 3000MHz contro i 2100 del Phenom e in overclock puoi arrivare anche più su, almeno a 3200MHz senza il minimo impegno :D
Il Phenom ha dalla sua i 3 core, che tuttavia non credo che riescano a compensare l'inferiorità di frequenza, a meno che tu non faccia uso di applicativi che usano concretamente più core.
il phenom x3 a 2.5/2.6 ghz lo porti... e per il multitasking è superiore...
Ciao,
mi sto appassionando da poco all'overclocking. Pe ora mi sono 'spupazzato' la scheda video, ma vorrei sapere e capire cosa posso fare con il BE-2400... :)
Premetto con non cerco overclock estremi, ma arrivare sui 2,6 - 2,7 Ghz mi piacerebbe.
qualcuno ha dei consigli 'pratici' per arrivare a queste frequenze ?
Inoltre, so che non gestisce ram a 1066, ma dato che le ho comprate e che la scheda madre le supporta, possono risultare utili, oppure le terrò fisse a 800 fino al prossimo Phenom da 45W :D ?
Grazie per il vostro supporto.
palli.90
16-09-2008, 14:50
be se riesci ad arrivare con il 6000+ ad un overclock di almeno 3.3 con buone ram k lo sostengono il multitasking nn è + un problema:D
be se riesci ad arrivare con il 6000+ ad un overclock di almeno 3.3 con buone ram k lo sostengono il multitasking nn è + un problema:D
Ti assicuro, venendo da diversi X2, che con un X3 il sistema è + reattivo!
Ti assicuro, venendo da diversi X2, che con un X3 il sistema è + reattivo!
sicuramente un x3 portato a 2.6ghz è migliore di qualsiasi x2 :D
Immortal
16-09-2008, 17:01
Capisco... in effetti è un bel dilemma... ci penso un attimo su... nel frattempo ti chiedo: sei "vincolato" esclusivamente all'acquisto di queste due CPU (tenendo conto che, giustamente, vuoi stare max sugli 80-85 euro)?
diciamo di si..nel senso...dal negozio (pro*oo) dove prendo la video (e quindi pago già le s.s.) hanno quei 2 proci di interessanti..la madre per fare oc in teoria dovrei averla...e di certo non faccio oc settando "auto" nel bios..ma cercherò di ottenere il meglio...
e ripeto, con l'x3 da un lato non vorrei essere estremamente bloccato nei giochi (anche arrivassi a 2.7 RS), dall'altro credo che la L3 oltre all'oc del NB e dell'HT possano portare buoni incrementi (e poi mi divertirei io a provare tutti i vari parametri :sofico: ).
l'x2 invece parte dove l'x3, nel migliore dei casi, si ferma.. e salirebbe ancora... ma con un core in meno..
boh..scioglietemi questo dubbio :sofico:
non è che poi per caso l'x3 con l'acc disponibile su sb750 mi si sblocca un altro po'?? non ricordo se valeva solo per gli x4 :stordita:
torpedo..tu cosa consiglieresti dato che mi pare di capire li hai avuti entrambi? il phenom x3 lo raffreddavi ad aria (per capire che raffreddamento avevi per arrivare a 3.1 :D)?
non è che poi per caso l'x3 con l'acc disponibile su sb750 mi si sblocca un altro po'?? non ricordo se valeva solo per gli x4 :stordita:
torpedo..tu cosa consiglieresti dato che mi pare di capire li hai avuti entrambi? il phenom x3 lo raffreddavi ad aria (per capire che raffreddamento avevi per arrivare a 3.1 :D)?
L'SB750 potrebbe aiutare, sì.
L'X3, senza dubbio.
Raffreddavo ad aria con un semplice ma efficiente Arctic Freezer Pro 64: per il daily
[email protected], 32-33° in idle, max 40-42° in full load (triplo Prime95).
Immortal
16-09-2008, 17:24
L'SB750 potrebbe aiutare, sì.
L'X3, senza dubbio.
Raffreddavo ad aria con un semplice ma efficiente Arctic Freezer Pro 64: per il daily
[email protected], 32-33° in idle, max 40-42° in full load (triplo Prime95).
ma a quanti mhz massimi eri RS? (magari in daily ti sei tenuto su un oc più "conservativo" diciamo ;))
attendo solo la seconda campana..quella di astroimager..e poi probabilmente ordino ;)
ma a quanti mhz massimi eri RS? (magari in daily ti sei tenuto su un oc più "conservativo" diciamo ;))
attendo solo la seconda campana..quella di astroimager..e poi probabilmente ordino ;)
Fino a 2800Mhz ero rock solid, ma preferivo dare meno VCore e come dici tu avere un OC + conservativo.
astroimager
16-09-2008, 17:40
Butto là quest'idea... Immortal, so che vuoi far ruggire il tuo sistema fin da subito, ma se per mettere in moto la tua Asus nuova fiammante ti prendi semplicemente il miglior x2 che trovi sui 40/50 euro?!? Non è che si prendono proci merdacce, a quella cifra... specie se cercando su mercatini, baia, ... trovi una buona occasione!
Perché ti propongo questo?
- è un momento di stallo... nuovi proci ancora alla sbarra, dollaro che si alza... a 80 euro prendi proci che non sono né carne né pesce...
- spendi poco, e quindi perdi poco quando rivendi
- anche con gli economici Brisbane hai ottime possibilità di tuning*, considerata la bestia di mobo che utilizzerai!
Poi nelle prossime settimane vedi se vale la pena cambiare con un 6500/8750 BE, o se conviene aspettare direttamente i Deneb. Intanto ti diverti a far frullare per bene la nuova mobo... e accantoni momentaneamente il dilemma x2 vs x3... ;)
Immortal
16-09-2008, 18:22
Butto là quest'idea... Immortal, so che vuoi far ruggire il tuo sistema fin da subito, ma se per mettere in moto la tua Asus nuova fiammante ti prendi semplicemente il miglior x2 che trovi sui 40/50 euro?!? Non è che si prendono proci merdacce, a quella cifra... specie se cercando su mercatini, baia, ... trovi una buona occasione!
Perché ti propongo questo?
- è un momento di stallo... nuovi proci ancora alla sbarra, dollaro che si alza... a 80 euro prendi proci che non sono né carne né pesce...
- spendi poco, e quindi perdi poco quando rivendi
- anche con gli economici Brisbane hai ottime possibilità di tuning*, considerata la bestia di mobo che utilizzerai!
Poi nelle prossime settimane vedi se vale la pena cambiare con un 6500/8750 BE, o se conviene aspettare direttamente i Deneb. Intanto ti diverti a far frullare per bene la nuova mobo... e accantoni momentaneamente il dilemma x2 vs x3... ;)
ci avevo pensato pure io (volevo prendere un sempron LE a cui tirare il collo all'inverosimile, con una spesa ridicola), ma in quel caso avrei avuto troppo poco.
Offerte con prezzi veramente bassi ancora non ne ho trovate (cercavo un 5000/5400 b.e. ma nada) e col dollaro che sale ho l'impressione che i proci costeranno sempre di più...
Soldi attualmente non ne ho molti..e vendere tra un mese un 8450 a meno di quanto l'ho pagato per poi aggiungerci altri 30-40€ minimo per un 6500/8750be (si lo so che il 6500 dovrebbe costare meno..ma per ora è a listino sui 100€ :muro: )..per poi..qualche mese dopo aggiungere altri 70-80€ per un deneb (tenendo conto che si sono deprezzati pure i 6500/8750..e di parecchio visto che si trattava di novità)..cioé..sarebbe bello ma purtroppo non ho tutta questa disponibilità economica. Il procio che prenderei adesso lo terrei fino all'arrivo del deneb...non cambierei continuamente...almeno per ora :p
cmq grazie a tutti per queste utili dritte :cincin:
astroimager
16-09-2008, 20:02
ci avevo pensato pure io (volevo prendere un sempron LE a cui tirare il collo all'inverosimile, con una spesa ridicola), ma in quel caso avrei avuto troppo poco.
Offerte con prezzi veramente bassi ancora non ne ho trovate (cercavo un 5000/5400 b.e. ma nada) e col dollaro che sale ho l'impressione che i proci costeranno sempre di più...
Soldi attualmente non ne ho molti..e vendere tra un mese un 8450 a meno di quanto l'ho pagato per poi aggiungerci altri 30-40€ minimo per un 6500/8750be (si lo so che il 6500 dovrebbe costare meno..ma per ora è a listino sui 100€ :muro: )..per poi..qualche mese dopo aggiungere altri 70-80€ per un deneb (tenendo conto che si sono deprezzati pure i 6500/8750..e di parecchio visto che si trattava di novità)..cioé..sarebbe bello ma purtroppo non ho tutta questa disponibilità economica. Il procio che prenderei adesso lo terrei fino all'arrivo del deneb...non cambierei continuamente...almeno per ora :p
cmq grazie a tutti per queste utili dritte :cincin:
Quando ordini? Volevo postarti un altro paio di considerazioni!
Immortal
16-09-2008, 20:05
Quando ordini? Volevo postarti un altro paio di considerazioni!
avrei appena ordinato l'x3 :p
ma se le tue considerazioni sono convincenti faccio ancora in tempo a fermare l'ordine! :D
Quando ordini? Volevo postarti un altro paio di considerazioni!
avrei appena ordinato l'x3 :p
ma se le tue considerazioni sono convincenti faccio ancora in tempo a fermare l'ordine! :D
guarda che astromager voleva il mio x3 :asd:
vuol dire che x3 comunque lo tenta :D
astroimager
16-09-2008, 20:19
avrei appena ordinato l'x3 :p
ma se le tue considerazioni sono convincenti faccio ancora in tempo a fermare l'ordine! :D
Ammazza, la paura del $ che :sofico: :D
Quanto tempo hai per cambiare?
Cmq, vai tranquillo, entrambe le scelte sono buone, i pro e i contro sulla carta si controbilanciano, quindi avresti potuto usare anche una moneta per decidere... :asd:
astroimager
16-09-2008, 20:25
guarda che astromager voleva il mio x3 :asd:
vuol dire che x3 comunque lo tenta :D
Il tuo x3 mi stuzzicava, verissimo...
Ora sono in fissa per l'8750 BE... avere il molti sbloccato... :sbav:
Però anche il 6500 BE potrebbe essere un signor sostituto del 5600+ :asd:
Immortal
16-09-2008, 21:02
Il tuo x3 mi stuzzicava, verissimo...
Ora sono in fissa per l'8750 BE... avere il molti sbloccato... :sbav:
Però anche il 6500 BE potrebbe essere un signor sostituto del 5600+ :asd:
ma le considerazioni fammele lo stesso...sono curioso... poi casomai visto che devo ancora pagare posso sempre chiedere un'eventuale sostituzione :p
ad ogni modo... quando ho sentito dei nuovi casini in america...dopo che ho visto che la mobo è rincarata di 10€ in meno di una settimana..col dollaro che recupera...ho deciso di chiudere l'affare prima che cambino i listini... ma di certo chiuderlo domani non mi cambierebbe molto ;) :sofico:
Ammazza, la paura del $ che :sofico: :D
Quanto tempo hai per cambiare?
Cmq, vai tranquillo, entrambe le scelte sono buone, i pro e i contro sulla carta si controbilanciano, quindi avresti potuto usare anche una moneta per decidere... :asd:
Il tuo x3 mi stuzzicava, verissimo...
Ora sono in fissa per l'8750 BE... avere il molti sbloccato... :sbav:
Però anche il 6500 BE potrebbe essere un signor sostituto del 5600+ :asd:
:asd:
Ciao,
mi sto appassionando da poco all'overclocking. Pe ora mi sono 'spupazzato' la scheda video, ma vorrei sapere e capire cosa posso fare con il BE-2400... :)
Premetto con non cerco overclock estremi, ma arrivare sui 2,6 - 2,7 Ghz mi piacerebbe.
qualcuno ha dei consigli 'pratici' per arrivare a queste frequenze ?
Inoltre, so che non gestisce ram a 1066, ma dato che le ho comprate e che la scheda madre le supporta, possono risultare utili, oppure le terrò fisse a 800 fino al prossimo Phenom da 45W :D ?
Grazie per il vostro supporto.
Up
:help:
astroimager
18-09-2008, 10:37
Up
:help:
Ciao, scusami, ti stavo preparando una risposta... perché intanto non ci dici il resto della tua config HW?
Soprattutto mobo + ram!
Ciao,
la Mobo è la Gigabyte GA-MA78GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2814) mentre le ram sono le OCZ 1066 SLI ready. (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_sli_ready_edition_dual_channel). La scheda video è la HD4850 :-)
grazie del tuo interessamento/aiuto.
Ciao,
la Mobo è la Gigabyte GA-MA78GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2814) mentre le ram sono le OCZ 1066 SLI ready. (http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr2_pc2_8500_sli_ready_edition_dual_channel). La scheda video è la HD4850 :-)
grazie del tuo interessamento/aiuto.
Niente male :D
Anche il tuo secondo pc, non è niente male ;) :)
Anche il tuo secondo pc, non è niente male ;) :)
Il mio muletto/HTPC ricorda molto il tuo cmq! ;)
A parte la 4850 sono praticamente uguali...
Immortal
19-09-2008, 12:15
Quando ordini? Volevo postarti un altro paio di considerazioni!
io le attendo ancora :sofico:
astroimager
19-09-2008, 12:42
io le attendo ancora :sofico:
Detto così sembra che devo dare il verdetto finale :D
Mi sento addosso una responsabilità troppo grossa... :asd:
Scherzo, scusate ma in questi giorni vado di corsa e ho in neuroni in disordine... :Prrr:
Immortal
19-09-2008, 15:26
Detto così sembra che devo dare il verdetto finale :D
Mi sento addosso una responsabilità troppo grossa... :asd:
Scherzo, scusate ma in questi giorni vado di corsa e ho in neuroni in disordine... :Prrr:
no tranquillo...io ormai la mia scelta l'ho fatta, ma uno scambio di idee in più non fa mai male...magari potrà tornarmi utile in futuro :p
Volendo cambiare il 4050E, per salire un attimino di frequenza?
E però restare entro consumi limitati?
Cosa mi consigliate...
Il BE-2400 :sofico:
Se si trova ancora... :mc:
Appena astroimager mostrerà quanto il BE può salire, sarà un acquisto obbligato... :O :D
Volendo cambiare il 4050E, per salire un attimino di frequenza?
E però restare entro consumi limitati?
Cosa mi consigliate...
il 4850e da futura me lo fanno fino a domani a 53euro poi mi finisce lo sconto platinum....
Volevo 1MB di cache L2...
astroimager
19-09-2008, 19:05
Volendo cambiare il 4050E, per salire un attimino di frequenza?
E però restare entro consumi limitati?
Cosa mi consigliate...
Volevo 1MB di cache L2...
Azz... sei incontentabile! :asd:
Questi sono gli x2 con performance/watt migliore (step F3):
5200+ EE (65W) - raro
5600+ Windsor
6000+ Windsor 89W - raro
6400+
Aspetta di vedere come va il 6500 BE, nel frattempo razzola mercatino e baia, a volte si trovano buone occasioni... qualche giorno fa ho provato ad arraffare un 6400+, ma l'asta ha sforato troppo...
Azz... sei incontentabile! :asd:
Questi sono gli x2 con performance/watt migliore:
5200+ EE (65W) - raro
5600+ Windsor
6000+ Windsor 89W - raro
6400+
Aspetta di vedere come va il 6500 BE, nel frattempo razzola mercatino e baia, a volte si trovano buone occasioni...
L'avrei trovato sulla baia!
65W di TDP, 2600Mhz, 1MB di cache L2/core
Come ti sembra? ;)
L'avrei trovato sulla baia!
65W di TDP, 2600Mhz, 1MB di cache L2/core
Come ti sembra? ;)
quanto lo paghi?
astroimager
19-09-2008, 19:19
L'avrei trovato sulla baia!
65W di TDP, 2600Mhz, 1MB di cache L2/core
Come ti sembra? ;)
Okkio che di 5200+ ce ne sono parecchi, DEVI ASSICURARTI CHE SIA QUESTO: ADO5200IAA6CZ (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=38)
Per il resto è un mostriciattolo: in questo forum c'è chi l'ha portato tranquillamente sopra i 3.4 GHz con chipset 690g.
Okkio che di 5200+ ce ne sono parecchi, DEVI ASSICURARTI CHE SIA QUESTO: ADO5200IAA6CZ (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=38)
Per il resto è un mostriciattolo: in questo forum c'è chi l'ha portato tranquillamente sopra i 3.4 GHz con chipset 690g.
Sì, dovrebbe essere quello.
Chiederò al venditore per maggiore conferma.
53.50€ + s.s., come ti pare?
A me pare onesto, il 4050E l'avrei già piazzato.
astroimager
19-09-2008, 19:24
quanto lo paghi?
Quoto, non vale la pena spendere più di 80-90 euro anche per il migliore x2 in circolazione, a meno che l'OC non è certificato!
astroimager
19-09-2008, 19:25
Sì, dovrebbe essere quello.
Chiederò al venditore per maggiore conferma.
53.50€ + s.s., come ti pare?
A me pare onesto, il 4050E l'avrei già piazzato.
Il prezzo è ottimo, anche se mi puzza un po'... se il procio corrisponde, non ci pensare un nanosecondo!
Il prezzo è ottimo, anche se mi puzza un po'... se il procio corrisponde, non ci pensare un nanosecondo!
Farò ulteriori indagini, tranquillo.
Ed ovviamente vi terrò informati!
Non vedo l'ora di averlo, e di spremerlo a dovere :D (il tutto a Vdef. :asd:)
astroimager
19-09-2008, 19:41
Farò ulteriori indagini, tranquillo.
Ed ovviamente vi terrò informati!
Non vedo l'ora di averlo, e di spremerlo a dovere :D (il tutto a Vdef. :asd:)
Stai MOLTO attento, alcuni miei amici sono rimasti fregati... si sono ritrovati dei Brisbane, in alcuni casi davvero pessimi (per es. un 5600+ da 2.9 GHz che faticava ad andare sopra i 3.05 :doh:).
Quando avrò una mobo decente, forse mi toglierò uno sfizio... mi stuzzicano gli Opteron F3, chissà com'è il silicio (tanto per cominciare, supportano temperature più alte)... :stordita:
Il vcore def del 5200+ EE è 1.25V, quindi ti dico subito che arriverai attorno a 3.0 GHz.
Stai MOLTO attento, alcuni miei amici sono rimasti fregati... si sono ritrovati dei Brisbane, in alcuni casi davvero pessimi (per es. un 5600+ da 2.9 GHz che faticava ad andare sopra i 3.05 :doh:).
Quando avrò una mobo decente, forse mi toglierò uno sfizio... mi stuzzicano gli Opteron F3, chissà com'è il silicio (tanto per cominciare, supportano temperature più alte)... :stordita:
Il vcore def del 5200+ EE è 1.25V, quindi ti dico subito che arriverai attorno a 3.0 GHz.
Poi sono io quello incontentabile :D
Cmq sì, grazie dei suggerimenti...ti farò sapere quando mi rispondono...!
Okkio che di 5200+ ce ne sono parecchi, DEVI ASSICURARTI CHE SIA QUESTO: ADO5200IAA6CZ (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=38)
Per il resto è un mostriciattolo: in questo forum c'è chi l'ha portato tranquillamente sopra i 3.4 GHz con chipset 690g.
3.4 is good :D
Sì, dovrebbe essere quello.
Chiederò al venditore per maggiore conferma.
53.50€ + s.s., come ti pare?
A me pare onesto, il 4050E l'avrei già piazzato.
chiedi se è quello giusto ;)
Il prezzo è ottimo, anche se mi puzza un po'... se il procio corrisponde, non ci pensare un nanosecondo!
a quel prezzo ci farei pure io il pensiero :D
in full load, modalità risparmio energetico (notare il vcore)
http://img136.imageshack.us/img136/6430/greenmodezf0.jpg (http://imageshack.us)
bYeZ!
Non sono riuscito ad utilizzare Crystal CpuID per tenere a 260*5 il mio 4050E.
Mi dà il "?" sugli 0.825V che riesce a tenere senza probs, e non mi fà creare lo shortcut sul desktop.
Un aiuto?
Anch'io ho problemi di freeze fra una transizione e l'altra di RMClock...
astroimager
22-09-2008, 00:41
Ciao,
mi sto appassionando da poco all'overclocking. Pe ora mi sono 'spupazzato' la scheda video, ma vorrei sapere e capire cosa posso fare con il BE-2400... :)
Portarlo a 3 GHz con vcore default, per esempio, se hai :ciapet:
Benvenuto nel club... ;)
Non ti preoccupare, la malattia dell'OC non è grave. :asd:
Premetto con non cerco overclock estremi, ma arrivare sui 2,6 - 2,7 Ghz mi piacerebbe.
Ci dovresti arrivare tranquillo. Io - proprio con il tuo procio - ho raggiunto 2.9 GHz stabili con 1.25V.
qualcuno ha dei consigli 'pratici' per arrivare a queste frequenze ?
Innanzitutto leggiti l'ottima guida, anche se vecchia (è un buon riferimento):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
Quindi leggiti questa mia mega-risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23458224&postcount=159
Mi studio il manuale, appena ho un attimo, per darti indicazioni + precise.
Non c'è nessuno che ha la Giga del nostro amico, e che ci ha smanettato un po'?
Inoltre, so che non gestisce ram a 1066, ma dato che le ho comprate e che la scheda madre le supporta, possono risultare utili, oppure le terrò fisse a 800 fino al prossimo Phenom da 45W :D ?
Sono senz'altro utili in OC!!
Imposta il voltaggio delle ram (vedi il manuale della mobo) a 2.1V, e puoi salire con tranquillità in sincrono con il procio, ottenendo il massimo dal sistema.
Comincia a documentarti un po', intanto: l'OC richiede di sapere almeno sommariamente che cosa si sta facendo... ;)
Lilunyel
22-09-2008, 05:55
Salve! :D
Ad ottobre dovrebbe uscire questo nuovo processore della AMD che vorrei montare su un sistemino per media center, ed abbinarlo ad una MoBo (non so ancora quale al momento, ma accetto consigli!) con chipset nvidia (per l'hybrid-SLI) e con una 9800gtx (che ho già a casa).
Pensate che questo processore da 2.6Ghz possa limitare più di tanto la GPU? Se volessi fare un leggero OC (di 200 Mhz ad esempio) sarebbe necessario un dissipatore dedicato (accetto consigli anche su quale :help: )?
L'OC lo eviterei, ma se secondo voi dovesse soffocare più di tanto la GPU potrei attrezzarmi a dovere :D
Grassssie ^_^
astroimager
22-09-2008, 08:28
Salve! :D
Ad ottobre dovrebbe uscire questo nuovo processore della AMD che vorrei montare su un sistemino per media center, ed abbinarlo ad una MoBo (non so ancora quale al momento, ma accetto consigli!) con chipset nvidia (per l'hybrid-SLI) e con una 9800gtx (che ho già a casa).
Pensate che questo processore da 2.6Ghz possa limitare più di tanto la GPU? Se volessi fare un leggero OC (di 200 Mhz ad esempio) sarebbe necessario un dissipatore dedicato (accetto consigli anche su quale :help: )?
L'OC lo eviterei, ma se secondo voi dovesse soffocare più di tanto la GPU potrei attrezzarmi a dovere :D
Grassssie ^_^
Dunque, non so se un x2 a 2.6 GHz limita la tua VGA, lascio che ti rispondano altri.
Nel caso fosse necessario salire in frequenza, puoi mantenere il dissipatore standard fino a quando non devi toccare il vcore. Mantenendo i valori di fabbrica, potresti prendere 200 o addirittura 300 MHz (ancora non conosciamo la bontà del silicio del 5050e), naturalmente ultra-stabili.
Se vuoi salire di più, o il pc non è ben ventilato / lavora in luogo normalmente caldo, non mancano certo dissipatori più efficienti di quelli di serie... di cui, dopo le prime prove (tieni conto che questi proci tengono 68°C) potresti rimandare l'acquisto alla tarda primavera (giusto per essere tranquillo d'estate).
Se 2.6 GHz non bastano, valuta l'acquisto di CPU più potenti, quelle della vecchia serie "Windsor F3": un 5600+ lo potresti trovare nell'usato a buon prezzo, lo porti facilmente a 3.2 GHz con C&Q attivo, e per tenerlo a bada a questa frequenza è sufficiente un dissipatore medio (come l'Artic C. F. Pro 64). Tieni conto che ha cache L2 è doppia, e la latenza più bassa... quindi è come se avessi 150-200 MHz in più, in alcune applicazioni, rispetto ai Brisbane.
Non ti spaventare del 6400+, che ha un TDP di 125W: scalda meno di alcuni Brisbane da 89W, può essere downvoltato e reagisce benissimo, all'occorrenza, al downclock (d'estate potrebbe andarti benissimo una frequenza di 2.6-2.8 GHz...).
Naturalmente questi proci vanno presi o nuovi in offerta o usati. Da non spenderci più di 60-80 euro... (il mio 5600+ l'ho pagato 55 euro)
Ancora non conosciamo bene i nuovi Phenom dual e triple core: sappiamo che a parità di clock sono nettamente più potenti degli Athlon64, ma non si capisce ancora bene quanto consumano a parità di clock...
astroimager
22-09-2008, 08:40
Mi pare che sulla baia e su Trovaprezzi il vecchio 5600+ è ancora disponibile, i prezzi sono interessanti... fra 65-75 euro...
Ricordate sempre di chiedere che sia questo, mi raccomando, altrimenti vi trovate con un quasi-cesso a 65nm!...
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=35
Poco conveniente, invece, vedo il 6400+... sulle aste o come acquisto nuovo sparano cifre troppo elevate!
Lilunyel
22-09-2008, 09:21
Sei stato gentilissimo :) I tuoi consigli mi saranno molto utili!
Salve! :D
Ad ottobre dovrebbe uscire questo nuovo processore della AMD che vorrei montare su un sistemino per media center, ed abbinarlo ad una MoBo (non so ancora quale al momento, ma accetto consigli!) con chipset nvidia (per l'hybrid-SLI) e con una 9800gtx (che ho già a casa).
Pensate che questo processore da 2.6Ghz possa limitare più di tanto la GPU? Se volessi fare un leggero OC (di 200 Mhz ad esempio) sarebbe necessario un dissipatore dedicato (accetto consigli anche su quale :help: )?
L'OC lo eviterei, ma se secondo voi dovesse soffocare più di tanto la GPU potrei attrezzarmi a dovere :D
Grassssie ^_^
con la 9800gtx dovresti avere una cpu dualcore a 3.2ghz per non essere cpu limited a medie risoluzioni...
Dunque, non so se un x2 a 2.6 GHz limita la tua VGA, lascio che ti rispondano altri.
Nel caso fosse necessario salire in frequenza, puoi mantenere il dissipatore standard fino a quando non devi toccare il vcore. Mantenendo i valori di fabbrica, potresti prendere 200 o addirittura 300 MHz (ancora non conosciamo la bontà del silicio del 5050e), naturalmente ultra-stabili.
Se vuoi salire di più, o il pc non è ben ventilato / lavora in luogo normalmente caldo, non mancano certo dissipatori più efficienti di quelli di serie... di cui, dopo le prime prove (tieni conto che questi proci tengono 68°C) potresti rimandare l'acquisto alla tarda primavera (giusto per essere tranquillo d'estate).
Se 2.6 GHz non bastano, valuta l'acquisto di CPU più potenti, quelle della vecchia serie "Windsor F3": un 5600+ lo potresti trovare nell'usato a buon prezzo, lo porti facilmente a 3.2 GHz con C&Q attivo, e per tenerlo a bada a questa frequenza è sufficiente un dissipatore medio (come l'Artic C. F. Pro 64). Tieni conto che ha cache L2 è doppia, e la latenza più bassa... quindi è come se avessi 150-200 MHz in più, in alcune applicazioni, rispetto ai Brisbane.
Non ti spaventare del 6400+, che ha un TDP di 125W: scalda meno di alcuni Brisbane da 89W, può essere downvoltato e reagisce benissimo, all'occorrenza, al downclock (d'estate potrebbe andarti benissimo una frequenza di 2.6-2.8 GHz...).
Naturalmente questi proci vanno presi o nuovi in offerta o usati. Da non spenderci più di 60-80 euro... (il mio 5600+ l'ho pagato 55 euro)
Ancora non conosciamo bene i nuovi Phenom dual e triple core: sappiamo che a parità di clock sono nettamente più potenti degli Athlon64, ma non si capisce ancora bene quanto consumano a parità di clock...
concordo fino a OC vdef si può stare col dissipatore in dotazione...oltre conviene prenderne uno migliore
come qualità/prezzo gli artic freezer sono imbattibili ;)
Ecco il canto del cigno del mio 4050E che tornerà a manga81 :asd:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421215
3150Mhz, e W.R. :D
Lo tolgo dunque! Oggi quì in città ho preso un 6000+ Windsor, 3Ghz e 2MB di cache L2...vediamo di giocarci un pò :D
Ecco il canto del cigno del mio 4050E che tornerà a manga81 :asd:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421215
3150Mhz, e W.R. :D
Lo tolgo dunque! Oggi quì in città ho preso un 6000+ Windsor, 3Ghz e 2MB di cache L2...vediamo di giocarci un pò :D
3.15 ghz :asd:
chissà in che condizioni me lo dai :asd:
6000+ futuro W.R.???
astroimager
22-09-2008, 17:54
Ecco il canto del cigno del mio 4050E che tornerà a manga81 :asd:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=421215
3150Mhz, e W.R. :D
Lo tolgo dunque! Oggi quì in città ho preso un 6000+ Windsor, 3Ghz e 2MB di cache L2...vediamo di giocarci un pò :D
Ottimo, ottimo!!!! :D
Mi piace questo inizio settimana!!!
Ora lo dai a me così faccio una superprova comparata 3800+ EE SFF vs 4050e vs 5600+ (F2 vs G2 vs F3) :cool:
Ora ho anche un misuratore di consumo :Perfido:
vcore con cui hai raggiunto il WR?
Buon divertimento con il 6000+... non ti presentare con meno di 3.4 GHz... :asd:
Ottimo, ottimo!!!! :D
Mi piace questo inizio settimana!!!
Ora lo dai a me così faccio una superprova comparata 3800+ EE SFF vs 4050e vs 5600+ (F2 vs G2 vs F3) :cool:
vcore con cui hai raggiunto il WR?
Buon divertimento con il 6000+... non ti presentare con meno di 3.4 GHz... :asd:
Parlane con manga81, penso te lo possa prestare per un pò :D
Io fra oggi e domani penso di montare il 6000+, e di cominciare a giocarci.
Lo scopo è cmq (a parte il W.R. e menate varie) salire quanto + possibile a VDef., e sfruttare il C&Q per risparmiare quanta + energia possibile.
L'abbattimento dei consumi poi verrà completato dalla vendita del Raptor da 74GB, e dal cambio HD 3870/HD 4670.
Spero di non distanziarmi molto dai 70W del sistema ormai vecchio.
Parlane con manga81, penso te lo possa prestare per un pò :D
Io fra oggi e domani penso di montare il 6000+, e di cominciare a giocarci.
Lo scopo è cmq (a parte il W.R. e menate varie) salire quanto + possibile a VDef., e sfruttare il C&Q per risparmiare quanta + energia possibile.
L'abbattimento dei consumi poi verrà completato dalla vendita del Raptor da 74GB, e dal cambio HD 3870/HD 4670.
Spero di non distanziarmi molto dai 70W del sistema ormai vecchio.
non penso che posso prestarglielo perchè sto per mettere in vendita il phenom x3 8450 (il tuo vecchio procio ex W.R. da 3ghz )
quindi il mulo resterebbe scoperto...
in idle la 4670 rispetto la 3870 consuma circa 12-15 watt in meno (in full circa 45-55) altri 10watt li risparmi dal raptor
il windor 6000 step f3 consuma poco in idle 3-4 watt in + dei 4x50e step g2:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20080507/images/004.png
la differenza la fa il full dove il 6000+ consuma oltre il doppio
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20080507/images/008.png
Interessante.
Dunque in IDLE dovrei scendere sotto i 70W a quanto pare, mentre in full il risparmio fatto con la 4670 dovrebbe compensare i consumi superiori del 6000+
Staremo a vedere.
Interessante.
Dunque in IDLE dovrei scendere sotto i 70W a quanto pare, mentre in full il risparmio fatto con la 4670 dovrebbe compensare i consumi superiori del 6000+
Staremo a vedere.
in idle dovresti stare sui 55watt
in full resti uguale, ciò che perdi con il 6000+ lo recuperi con la gpu...
da premettere che il full della cpu/gpu dipende da ciò che fai...
astroimager
22-09-2008, 18:39
Interessante.
Dunque in IDLE dovrei scendere sotto i 70W a quanto pare, mentre in full il risparmio fatto con la 4670 dovrebbe compensare i consumi superiori del 6000+
Staremo a vedere.
In full puoi anche downvoltare, e non poco... a 3 GHz dovrebbe essere stabile con 1.30V, se non 1.25V... e stai certo che i watt scendono... :D
Per consumare poco, in questo caso, più che C&Q ti conviene usare RMClock.
Oppure, overclocki con vcore auto, C&Q attivo e cerchi la max frequenza stabile (potresti stare sui 3.25 - 3.30 GHz). Il consumo aumenterà un po' per via delle frequenza più elevata, però come livello di potenza sei su un altro pianeta.
Oppure, overclocki con vcore auto, C&Q attivo e cerchi la max frequenza stabile (potresti stare sui 3.25 - 3.30 GHz). Il consumo aumenterà un po' per via delle frequenza più elevata, però come livello di potenza sei su un altro pianeta.
E' quello che voglio fare! ;)
In full puoi anche downvoltare, e non poco... a 3 GHz dovrebbe essere stabile con 1.30V, se non 1.25V... e stai certo che i watt scendono... :D
Per consumare poco, in questo caso, più che C&Q ti conviene usare RMClock.
Oppure, overclocki con vcore auto, C&Q attivo e cerchi la max frequenza stabile (potresti stare sui 3.25 - 3.30 GHz). Il consumo aumenterà un po' per via delle frequenza più elevata, però come livello di potenza sei su un altro pianeta.
sale vdef fino a che il procio lo consente ;)
il consumo in idle sarà di minima entità...in full a 3.3ghz penso 110/120watt (only cpu)
E' quello che voglio fare! ;)
nel frattempo ho notato che hai già aggiornato le firme :D
palli.90
22-09-2008, 19:26
ragazzi mi serve una leggera manina con il mio nuovo 6400+!
l'ho leggermente burnato ma poco xk lho solo da una settimana e nn ho mai avuto tempo!:D
nn mi pare particolarmente fortunato a differenza del suo predecessore, dato un vcor defaut di 1.424.
nn riesco ad andare oltre i 3.6!a questa frequenza si ferma e nn ne vuole sapere!
x ora le impostazioni k utilizzo solo x salire di frequenza sono:
3600mhz
vcor reale 1.60(il massimo da bios)
ram 360mhz 1.95v
ht 675
nn supero i 3600 neanke con impostazioni differenti:
ram 440 2.1v
ht 900
consigli????
le temp sono ok 45 in daily!scalda molto più del 6000+
e in superpi segna 24.240!
nel frattempo ho notato che hai già aggiornato le firme :D
Già.
Domani smonto il Raptor e monto il 6000+
astroimager
22-09-2008, 20:43
sale vdef fino a che il procio lo consente ;)
il consumo in idle sarà di minima entità...in full a 3.3ghz penso 110/120watt (only cpu)
Oltre al procio, la mobo... alcune danno di più, con vcore su auto...
Oltre al procio, la mobo... alcune danno di più, con vcore su auto...
La Gigabyte tiene il voltaggio in maniera molto stabile...
Già.
Domani smonto il Raptor e monto il 6000+
Oltre al procio, la mobo... alcune danno di più, con vcore su auto...
La Gigabyte tiene il voltaggio in maniera molto stabile...
ottima mobo...mi sono pentito di avermi fatto convicere a vendertela ed alla fine me la sono ricomprata :D
astroimager
22-09-2008, 21:39
ottima mobo...mi sono pentito di avermi fatto convicere a vendertela ed alla fine me la sono ricomprata :D
LOL...
Comunque non intendevo dire la stabilità, ma il max vcore "impostato" in auto, può variare anche a parità di marca e produttore di chipset... basta un NB un po' diverso...
LOL...
Comunque non intendevo dire la stabilità, ma il max vcore "impostato" in auto, può variare anche a parità di marca e produttore di chipset... basta un NB un po' diverso...
Ah ok, chiaro ;)
Ah ok, chiaro ;)
bando alle chiacchere fai rullare a palla quel 6000+ :D
astroimager
22-09-2008, 21:57
bando alle chiacchere fai rullare a palla quel 6000+ :D
Se non a palla, almeno a palli :asd:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=415594
Se non a palla, almeno a palli :asd:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=415594
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
W.R!!!!!!!!
Se non a palla, almeno a palli :asd:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=415594
Non credo sia stato fatto a VDef. quel record :D
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
torpedoooooooo
W.R!!!!!!!!
Quest'anno già ne ho fatti 3 :asd:
Non credo sia stato fatto a VDef. quel record :D
inizio a tifare per il catania se l'ha fatto a vdef
Quest'anno già ne ho fatti 3 :asd:
2 sono mie cpu...1 lo diventa tra qualche mese :asd:
astroimager
22-09-2008, 22:17
Ragazzi, mi sa che con AMD per un po' di tempo mi fermo... :rolleyes:
Purtroppo per l'estate avevo altri programmi, ora dovevo avere già una bella 790GX o FX con sopra il 5600+ OC e una schedozza ATI...
Sabato e domenica ho preso un bel po' di cosette che mi servivano alla fiera dell'elettronica, e altre dovrò acquistarle nei prox giorni... devo completare per bene anche la config Intel, al momento un po' volante, e vorrei lavorare su quella...
La questione è che AMD mi ha un bel po' deluso con tutti questi ritardi, eppoi ci si è messo in mezzo pure il dollaro, che ppalle!... francamente, prima di agosto avevo le idee più chiare, ora come ora non saprei nemmeno che mobo acquistare... e quando è così, generalmente, non compro! :D
Nel frattempo ho comunque un po' di lavoretti da fare, e colgo l'occasione - seguendovi - per sistemare la prima pagina... magari una piccola guida per l'OC... secondo voi, quali sono le mobo più diffuse fra gli appassionati, attualmente? Le 780g?
Se avete idee e suggerimenti, fatevi avanti...
2 sono mie cpu...1 lo diventa tra qualche mese :asd:
2 mie (9350E ed 8450 poi passato a te)
1 tua (4050E)
Non diciamo cazzate, please :ciapet:
astroimager
22-09-2008, 22:22
Non credo sia stato fatto a VDef. quel record :D
Approposito, il WR del 4050e a che vcore l'hai fatto? Non mi hai più risposto... :Prrr:
Approposito, il WR del 4050e a che vcore l'hai fatto? Non mi hai più risposto... :Prrr:
Scusami, non mi ero ricordato di risponderti...!
1.4V cmq ;)
secondo voi, quali sono le mobo più diffuse fra gli appassionati, attualmente? Le 780g?
Decisamente sì, con le 790GX che prenderanno lentamente piede...
2 mie (9350E ed 8450 poi passato a te)
1 tua (4050E)
Non diciamo cazzate, please :ciapet:
testone leggi bene :asd:
ho detto 2 mie (4050e phenom x3 ) come proprietà :ciapet:
Decisamente sì, con le 790GX che prenderanno lentamente piede...
per il momento non l'ho presa solo perchè non c'è mAtx...
astroimager
22-09-2008, 22:33
ragazzi mi serve una leggera manina con il mio nuovo 6400+!
l'ho leggermente burnato ma poco xk lho solo da una settimana e nn ho mai avuto tempo!:D
nn mi pare particolarmente fortunato a differenza del suo predecessore, dato un vcor defaut di 1.424.
nn riesco ad andare oltre i 3.6!a questa frequenza si ferma e nn ne vuole sapere!
x ora le impostazioni k utilizzo solo x salire di frequenza sono:
3600mhz
vcor reale 1.60(il massimo da bios)
ram 360mhz 1.95v
ht 675
nn supero i 3600 neanke con impostazioni differenti:
ram 440 2.1v
ht 900
consigli????
le temp sono ok 45 in daily!scalda molto più del 6000+
e in superpi segna 24.240!
Se le ram sono rilassate, non possono scassare... al massimo, ho visto che ci sono alcuni valori dei divisori un po' stronzi, quelli che generano le frequenze più basse.
Penso che la CPU a 3.6 GHz richiede molta corrente, ma... CPU-z che ti dà come vcore, 1.60V?
Per curiosità, con vcore def fin quando riesci a benchare SPI 1M?
astroimager
23-09-2008, 22:41
Non so perché, ma il mio cuore batte ancora per AMD: oggi ho comprato usata una Asus M3A32-MVP Deluxe :cool: la punta di diamante, insieme a DFI, della "vecchia" generazione di mobo.
Quindi fra qualche giorno, se tutto va per il meglio, comincerò a far frullare a bestia almeno 2 delle 3 CPU AMD in mio possesso, e una sarà ovviamente il 5600+.
Alla fiera, come vi ho detto, mi sono accaparrato un bel po' di robetta utile, fra cui un UPS con onda perfettamente sinusoidale, un buon misuratore di consumo, e uno switch KVM, così posso pilotare 2 pc. Sono a cavallo.
Oggi pomeriggio ho già pulito in tutti i sensi il mio case, in attesa di accogliere la nuova bimba, che prima di finire sul pc di mio fratello si farà 1-2 mesi di rodaggio sotto le mie manine :asd:
Come ram penso di montarci direttamente le T.G. Xtreem, che dovrebbero spingere decisamente di più in OC rispetto alle G.Skill.
La config Intel la sposto momentaneamente in un altro case uso mulone, e me la studio "nei ritagli di tempo"...
palli.90
24-09-2008, 15:25
Se le ram sono rilassate, non possono scassare... al massimo, ho visto che ci sono alcuni valori dei divisori un po' stronzi, quelli che generano le frequenze più basse.
Penso che la CPU a 3.6 GHz richiede molta corrente, ma... CPU-z che ti dà come vcore, 1.60V?
Per curiosità, con vcore def fin quando riesci a benchare SPI 1M?
grazie x avermi risposto,
nn ho mai visto defaut xk fin dal primo giorno ho subito alzato il vcor e bottato a 3.5 e poi 3.6 e cercato di andare oltre ma senza successo!:D
o fatto la prova adesso e con una sorpresa nn indifferente!
i dati k vedi sono con bios settato completamente a deafut franne fix e frequenza procio, vcor defaut 1.440
http://www.justoverclock.net/out.php/t2401_defaut.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i2401_defaut.jpg)
palli.90
24-09-2008, 15:36
incomincio a avere paura k sia colpa della mobo!
anke l'altro procio si era fermato ad analoga frequenza!:confused:
eppure la mia mobo è una delle migliori am2! uffa!:doh:
come mai con un aumento di vcor di 0.16 riesco a guadagnare meno di 100mhz:mad: rilassando il comp al massimo!
ho fatto altre prove abbassando anke il motliplicatore a x15 ma il muro dei 3.6 è rimasto invariato!:(
Io ho intanto sotto osservazione il mio nuovo 6000+
Il Vcore default è di ben 1.4V, ma dopo una bella rullata con Prime95 sembra reggere alla grande "soltanto" con 1.225V a 3Ghz come il 5600+ di ATi7500 :D
Adesso voglio trovare il limite inferiore per il classico uso muletto in semi-idle, con Firefox, MSN, eMule, uTorrent, ecc...
Il silicio è di ottima qualità, vorrei scendere sotto i 0.9V! ;)
Per quanto riguarda il discorso di salire di frequenza penso di restare a default, perchè come temperature siamo abbastanza altini nell'Antec 1380 quindi mi "accontenterei" di 3Ghz, anche se qualche prova 3.2Ghz penso di farla :D
Dopo 2 giorni di video integrato domani dovrei ricevere la Sapphire 4670, così da fare un riassunto dei consumi attuali con questo nuovo sistema.
palli.90
25-09-2008, 14:43
Io ho intanto sotto osservazione il mio nuovo 6000+
Il Vcore default è di ben 1.4V, ma dopo una bella rullata con Prime95 sembra reggere alla grande "soltanto" con 1.225V a 3Ghz come il 5600+ di ATi7500 :D
Adesso voglio trovare il limite inferiore per il classico uso muletto in semi-idle, con Firefox, MSN, eMule, uTorrent, ecc...
ma il cool&quiet lo tiene attivo?con il tuo stesso procio e risparmio attivo il computer mi pareva poco reattivo!
ma il cool&quiet lo tiene attivo?con il tuo stesso procio e risparmio attivo il computer mi pareva poco reattivo!
Il C&Q può stare solo attivo se lavoro a VDef., altrimenti in tutti i FID tiene il voltaggio imposto da bios.
Allora per questo motivo stò lavorando con CrystalCPUID per trovare i voltaggi minimi alle frequenze che mi interessano: a quel punto mi farò 2 shortcut con lo stesso programma, o imposterò 2 transizioni dentro RMClock.
astroimager
25-09-2008, 15:23
grazie x avermi risposto,
nn ho mai visto defaut xk fin dal primo giorno ho subito alzato il vcor e bottato a 3.5 e poi 3.6 e cercato di andare oltre ma senza successo!:D
o fatto la prova adesso e con una sorpresa nn indifferente!
i dati k vedi sono con bios settato completamente a deafut franne fix e frequenza procio, vcor defaut 1.440
http://www.justoverclock.net/out.php/t2401_defaut.jpg (http://www.justoverclock.net/out.php/i2401_defaut.jpg)
incomincio a avere paura k sia colpa della mobo!
anke l'altro procio si era fermato ad analoga frequenza!:confused:
eppure la mia mobo è una delle migliori am2! uffa!:doh:
come mai con un aumento di vcor di 0.16 riesco a guadagnare meno di 100mhz:mad: rilassando il comp al massimo!
ho fatto altre prove abbassando anke il motliplicatore a x15 ma il muro dei 3.6 è rimasto invariato!:(
Una prova a vdef conviene sempre farla... oppure un'altra tecnica "stupida" è quella di abbassare un pelo il vcore quando si arriva al limite... se non parte, vuol dire che il procio vuole più corrente (e quindi c'è poco da fare, apparte passare a gas o azoto :asd:), se invece va e puoi abbassare ulteriormente di una certa quantità, significa che c'è sotto qualcos'altro...
Di solito gli imputati sono scheda madre e alimentatore, se le ram sono ok. Nel tuo caso specifico, con una mobo a 8 fasi, potrebbe essere l'alimentatore... che roba è?
Io ho intanto sotto osservazione il mio nuovo 6000+
Il Vcore default è di ben 1.4V, ma dopo una bella rullata con Prime95 sembra reggere alla grande "soltanto" con 1.225V a 3Ghz come il 5600+ di ATi7500 :D
Adesso voglio trovare il limite inferiore per il classico uso muletto in semi-idle, con Firefox, MSN, eMule, uTorrent, ecc...
Il silicio è di ottima qualità, vorrei scendere sotto i 0.9V! ;)
Per quanto riguarda il discorso di salire di frequenza penso di restare a default, perchè come temperature siamo abbastanza altini nell'Antec 1380 quindi mi "accontenterei" di 3Ghz, anche se qualche prova 3.2Ghz penso di farla :D
Dopo 2 giorni di video integrato domani dovrei ricevere la Sapphire 4670, così da fare un riassunto dei consumi attuali con questo nuovo sistema.
sono curioso
p.s.
tolto il raptor?
sono curioso
p.s.
tolto il raptor?
Stò finendo di sistemare l'O.S., così domani lo clono e tolgo il Raptor ;)
(Aspetto che Prime95 faccia qualche altra h, installo gli ultimi prg e poi clono)
Stò finendo di sistemare l'O.S., così domani lo clono e tolgo il Raptor ;)
(Aspetto che Prime95 faccia qualche altra h, installo gli ultimi prg e poi clono)
bene :D
Portarlo a 3 GHz con vcore default, per esempio, se hai :ciapet:
Benvenuto nel club... ;)
Non ti preoccupare, la malattia dell'OC non è grave. :asd:
Ci dovresti arrivare tranquillo. Io - proprio con il tuo procio - ho raggiunto 2.9 GHz stabili con 1.25V.
Innanzitutto leggiti l'ottima guida, anche se vecchia (è un buon riferimento):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
Quindi leggiti questa mia mega-risposta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23458224&postcount=159
Mi studio il manuale, appena ho un attimo, per darti indicazioni + precise.
Non c'è nessuno che ha la Giga del nostro amico, e che ci ha smanettato un po'?
Sono senz'altro utili in OC!!
Imposta il voltaggio delle ram (vedi il manuale della mobo) a 2.1V, e puoi salire con tranquillità in sincrono con il procio, ottenendo il massimo dal sistema.
Comincia a documentarti un po', intanto: l'OC richiede di sapere almeno sommariamente che cosa si sta facendo... ;)
Inanzitutto grazie del tuo supporto. Arrivare a 2,9 a vdef sarebbe fantastico. Essenzialmente non voglio overvoltare il processore, per cui vorrei ottenere il mio overclock con vdef (anche se dovessi arrivare solo a 2,7Ghz)
Non ho però capito una cosa: devo overvoltare le ram per avere un incrmento di frequenza, nonostante siano nativamente a 1066 ? Non è possibile interagire solamente sul moltiplicatore ?
Ho diminuito l'HT a 800Mhz, ma non succede nulla... :stordita:
Domanda forse molto studipa: ma il bus PCI-E 2.0 non dovrebbe funzionare di più di 100Mhz ? :confused:
astroimager
25-09-2008, 16:40
Inanzitutto grazie del tuo supporto. Arrivare a 2,9 a vdef sarebbe fantastico. Essenzialmente non voglio overvoltare il processore, per cui vorrei ottenere il mio overclock con vdef (anche se dovessi arrivare solo a 2,7Ghz)
Ok, come prima prova fai così (da BIOS):
- fissa il valore del PCI-e a 100 MHz
- abbassa le ram a 333 MHz
- abbassa l'HT a 4x (800 MHz)
- alza il bus, dal valore nominale di 200 MHz, a 240... otterrai 240 x 11.5 = 2760 MHz
Poi vai su Windows e fai partire Orthos per una mezzoretta in priorità 9 e modalità Small FFTs, monitorando le temperature dei core, che non devono superare i 65-68°C...
Non ho però capito una cosa: devo overvoltare le ram per avere un incrmento di frequenza, nonostante siano nativamente a 1066 ? Non è possibile interagire solamente sul moltiplicatore ?
La CPU non supporta ram a 1066 MHz, devi arrivarci in overclock. Se vuoi sfruttare in pieno la max frequenza delle ram dichiarata dal produttore, devi portare il bus a 1066 / 4 = 267 MHz.
Il produttore dichiara e garantisce, se non sbaglio, che le ram siano stabili a 1066 con 2.1V. Se ce le porti al voltaggio standard delle DDR2, 1.8V, è quasi certo che il sistema ti si inchioda.
Ho diminuito l'HT a 800Mhz, ma non succede nulla... :stordita:
Se alzi l'HTT o bus (o detta anche "base dei tempi"), ti si alza tutto, e questo di per sé non è un male, perché significa che fai andare l'intero sistema più veloce.
Però, ci sono alcuni componenti o parti dell'architettura che tollerano male l'overclock... e che succede? Il sistema diventa instabile, e non sai di chi è colpa.
Per questo, il trucco fondamentale che si adotta in OC è quello di salire con un componente alla volta, e solo con quelli da cui si trae effettivo beneficio prestazionale.
Il bus HyperTransport, con gli Athlon64, non trae nessun beneficio dal superare 1 GHz, e provoca instabilità... quindi conviene sempre tenerlo entro tale valore, agendo sul moltiplicatore (i più usati sono 3 e 4x). Per es., se in OC sei tra 200 e 250 MHz, devi abbassarlo a 4x (800 MHz), se con il bus sali ancora e sei fra 250 e 300 MHz, devi scendere a 3x (600 MHz)... e così via.
Ti raccomando caldamente di leggere la guida generale sull'OC degli Athlon64, in modo da comprendere almeno i meccanismi base. Vedrai che poi le cose ti saranno un po' più chiare. Vediti bene anche il manuale della mobo, e non avere timore a fare tentativi. Al max, se canni di brutto, fai un clear CMOS...
palli.90
25-09-2008, 17:16
Una prova a vdef conviene sempre farla... oppure un'altra tecnica "stupida" è quella di abbassare un pelo il vcore quando si arriva al limite... se non parte, vuol dire che il procio vuole più corrente (e quindi c'è poco da fare, apparte passare a gas o azoto :asd:), se invece va e puoi abbassare ulteriormente di una certa quantità, significa che c'è sotto qualcos'altro...
Di solito gli imputati sono scheda madre e alimentatore, se le ram sono ok. Nel tuo caso specifico, con una mobo a 8 fasi, potrebbe essere l'alimentatore... che roba è?
effettivamente nn sò k roba è:D so solo k si kiama atx premier da 600watt
gli amperaggi seganti sono:
3.3 volt 24a
5 volt 30a
12 volt 22a
ho un problema ho impostato il cool&quiet, ma dopo alcune ore la frequenza e il voltaggio si bloccano al minino cioè 1085mhz e 1.1520v!
potrebbe essere colpa della frequenza alzata a 217?il vcor è impostato a auto!quindi nn vedo il perke dopo alcune ore solo si blocca!:confused:
astroimager
25-09-2008, 17:36
effettivamente nn sò k roba è:D so solo k si kiama atx premier da 600watt
gli amperaggi seganti sono:
3.3 volt 24a
5 volt 30a
12 volt 22a
Sì, per erogare 600W è un po' economico, però gli amperaggi non sono malacci... il mio Earthwatt da 500W eroga 24, 24, 22A (3.3, 5, 12V).
Prova a chiedere nella sezione alimentatori se può caricare bene il tuo sistema a default... per fare OC, devi avere un buon margine.
Come prova pratica, se possibile, caricalo il meno possibile: scheda video poco consumosa, 1 solo hd, ... ed esegui nuovamente le prove di OC.
ho un problema ho impostato il cool&quiet, ma dopo alcune ore la frequenza e il voltaggio si bloccano al minino cioè 1085mhz e 1.1520v!
potrebbe essere colpa della frequenza alzata a 217?il vcor è impostato a auto!quindi nn vedo il perke dopo alcune ore solo si blocca!:confused:
Avevo problemi con C&Q con il vecchio 3700+, in tutti gli OS eccetto Win2000... prova ad aggiornare i driver, o installarne un versione differente...
Certo il tuo problema è strano: il mio sistema era semplicemente instabile, invece da quello che ho capito il tuo, se rimane in idle troppo tempo, si blocca in quella configurazione...
Forse C&Q "fatica troppo" quando c'è una differenza così elevata di frequenza (2300 MHz!).
palli.90
25-09-2008, 18:03
Sì, per erogare 600W è un po' economico, però gli amperaggi non sono malacci... il mio Earthwatt da 500W eroga 24, 24, 22A (3.3, 5, 12V).
Prova a chiedere nella sezione alimentatori se può caricare bene il tuo sistema a default... per fare OC, devi avere un buon margine.
Come prova pratica, se possibile, caricalo il meno possibile: scheda video poco consumosa, 1 solo hd, ... ed esegui nuovamente le prove di OC.
Avevo problemi con C&Q con il vecchio 3700+, in tutti gli OS eccetto Win2000... prova ad aggiornare i driver, o installarne un versione differente...
Certo il tuo problema è strano: il mio sistema era semplicemente instabile, invece da quello che ho capito il tuo, se rimane in idle troppo tempo, si blocca in quella configurazione...
Forse C&Q "fatica troppo" quando c'è una differenza così elevata di frequenza (2300 MHz!).
ho calcolato i il margine di consumo del procio un pezzo fà e mi consumava circa 400 watt! e con overclock mi pare 450 o qualcosina di +!ora riprovo!
ho già fatto la prova a cambiare c&q mettendo l'ultimo uscito!
mi sà k è come dici tu! ce troppa diffenza!:(
astroimager
25-09-2008, 18:07
ho calcolato i il margine di consumo del procio un pezzo fà e mi consumava circa 400 watt! e con overclock mi pare 450 o qualcosina di +!ora riprovo!
400W tutto il sistema in full?
ho già fatto la prova a cambiare c&q mettendo l'ultimo uscito!
mi sà k è come dici tu! ce troppa diffenza!:(
Però è strano, perché il 6400+ a default ha già una differenza di 2.2 GHz... per soli 100 MHz diventa instabile... :confused:
palli.90
25-09-2008, 19:56
400W tutto il sistema in full?
Però è strano, perché il 6400+ a default ha già una differenza di 2.2 GHz... per soli 100 MHz diventa instabile... :confused:
si avevo impostato il consumo su full!ù
ma nn credo k possa assorbire così tanto visto k ho una 8600gt!due banki ram e un solo hardisk! ventole su case 3! e la pompa dell'acqua!
proprio il minimo indispenzabile!
astroimager
25-09-2008, 21:10
si avevo impostato il consumo su full!ù
ma nn credo k possa assorbire così tanto visto k ho una 8600gt!due banki ram e un solo hardisk! ventole su case 3! e la pompa dell'acqua!
proprio il minimo indispenzabile!
In effetti... cmq, prova a raggiungere la frequenza max che ti sopporta il sistema (non stabile, giusto per fare un SPI 1MB), con la precisione di 1 MHz di HTT, poi prova a downvoltare un po'... se già non parte al minimo downvolt, il procio vuole + corrente.
Altrimenti, c'è qualche problema nei settaggi o nella stabilità della mobo. Certo accusare una 8 fasi è un po' azzardato... i voltaggi da CPU-z corrispondono a quelli da BIOS? Sotto carico, il vcore cala, e rimane sufficientemente stabile? Il BIOS che monti è quello migliore (non necessariamente l'ultimo)?
palli.90
25-09-2008, 21:53
ho l'ultimo bios ed è come i precedenti cambia solo la compatibilità con i nuovi proci!
durante il full nn ho nessun calo
appena ho tempo faccio la prova come mi hai detto tu e vedo!!!
la skeda mi droppa verso alto!
cioè se imposto bios 1.5650, reale diventa 1.60!:D
ragazzi una domanda,
dato k devo scaricare delle cose x un pò di giorni, forse il comp sarà sempre acceso!
con queste impostazioni cioè
vcor 1.1520 e frequenza 1085mhz quanto è allìincirca il consumo!con un uso cpu medio del 2%.
giusto x regolarmi?
Brolente
30-09-2008, 02:31
iscritto :D
a quanto posso portarlo il mio 4450e (2.3 GHz)??? ho una buona mobo ;)
iscritto :D
a quanto posso portarlo il mio 4450e (2.3 GHz)??? ho una buona mobo ;)
dipende anche dal :ciapet:
diciamo che vdef potresti salire fsb fino a 240/250 alzando il voltaggio anche 260
ti consiglio di salire solo vdef però ;)
ps
lo devi montare qui nel miniatx?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306
se lo devi montare nel miniatx sconsiglio vivamente l'OC.
quel case è molto angusto e non ha ricambio d'aria edeguato, in un case simile ti conviene downvoltare eventualmente da 1.2 a 1 il vcore, secondo IMHO ;)
Brolente
30-09-2008, 10:34
dipende anche dal :ciapet:
diciamo che vdef potresti salire fsb fino a 240/250 alzando il voltaggio anche 260
ti consiglio di salire solo vdef però ;)
ps
lo devi montare qui nel miniatx?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306
se lo devi montare nel miniatx sconsiglio vivamente l'OC.
quel case è molto angusto e non ha ricambio d'aria edeguato, in un case simile ti conviene downvoltare eventualmente da 1.2 a 1 il vcore, secondo IMHO ;)
bene grazie, comunque devo montarlo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1823437 :cool: :cool:
astroimager
30-09-2008, 10:52
iscritto :D
a quanto posso portarlo il mio 4450e (2.3 GHz)??? ho una buona mobo ;)
Se non è particolarmente sfigato, 2800 MHz stabili a vdef... o anche di più... quello che ho avuto sottomano per es. 2900 e rotti...
Salire oltre vdef non è conveniente, con 1.35V sei a quota 3.1 GHz o poco di più, il guadagno prestazionale non vale la maggiorazione di consumo/calore. Se il silicio è buono, puoi toglierti la curiosità di vedere dove arriva con overvolt più sostenuti (1.4-1.5V), magari è una CPU da WR... ;)
Se il silicio è buono, puoi toglierti la curiosità di vedere dove arriva con overvolt più sostenuti (1.4-1.5V), magari è una CPU da WR... ;)
Qualche allusione? :asd:
A presto news sul mio strepitoso 6000+ :asd:
Qualche allusione? :asd:
A presto news sul mio strepitoso 6000+ :asd:
:asd:
Firechris
07-10-2008, 18:56
:asd:
lol ^^
Ciao a tutti avrei una domanda riguardo la differenza di cache tra brisbane e windsor.
Ho appena acquistato i seguenti componenti per una piattaforma di gioco economica:
Ali: LC power 600w v2.2
Mobo: Abit AN52V
Vga: 9800gt ecs
Ram: 2g ddr2 800 kingston
Cpu: Athlon64 X2 6000+ Windsor
Il problema è che mi sono visto recapitare a casa un 6000+ brisbane invece che un windsor.
Valutando la configurazione sopracitata e aggiungendo che generalmente gioco utilizzando una definizione di 1024x768 in finestra e 1280x1024 full (e mi capita spesso di usare programmi di emulazione come dosbox ad esempio) mi chiedevo se la differenza di cache totale sia trascurabile (tipo 2-3 frame di differenza)oppure mi convenga rimandarlo in dietro e farmi rispedire il windsor.
Grazie anticipatamente.
Scusate se uppo il thread ma sono ancora fortemente indeciso sul da farsi e purtroppo devo decidere in fretta perchè se devo inviare indietro la cpu al rivenditore ho ancora 5 giorni.
In rete non riesco a trovare info di sorta,il massimo che ho trovato è una comparativa tra i vari modelli di 5000+ dove la differenza prestazionale delle cpu windsor/brisbane era quantificata intorno al 5% che mi sembrano tutto sommato trascurabili...
Ripeto,l'utilizzo che dovrei farne è il gaming a una risoluzione max 1280x1024 conviene quindi tenerlo il brisbane???
Un grazie a chi mi vorrà aiutare!
milanok82
09-10-2008, 20:23
Salve ragazzi sono dei vostri:D ,ho un amd athlon 64 x2 6400+ e una asus m2n-e-sli, cosa posso fare per aumentare la frequenza che di default è 3.2 ghz. accetto tutti i suggerimenti degli esperti:D
fabio.i75
10-10-2008, 13:11
Salve,avrei un chiarimento, ho difficoltà a reperire soprattutto a prezzo decente un 6000+ 2BM windsor, mentre trovo facilmente il brisbane 1MB, non riesco a trovare delle comparative, che dite rinuncio al windsor e mi accontento del brisbane? Se avete dei link con le comparative dei due processori sarebbe perfetto, grazie.:cool:
Io ho un 4200+ e il massimo a cui l'ho portato è a 2860 mhz :) . In daily lo tengo a 2640 mhz con Vcore 1,35
blackshard
10-10-2008, 14:57
A parità di clock sono in linea di massima uguali.
Ovviamente i 2mb di cache privilegiano un po' i windsor, ma di poco. Inoltre la cache dei brisbane oltre ad essere dimezzata è anche un po' più lenta dei windsor, ma sono dettagli abbastanza marginali e si notato perlopiù in qualche benchmark.
fabio.i75
10-10-2008, 15:05
A parità di clock sono in linea di massima uguali.
Ovviamente i 2mb di cache privilegiano un po' i windsor, ma di poco. Inoltre la cache dei brisbane oltre ad essere dimezzata è anche un po' più lenta dei windsor, ma sono dettagli abbastanza marginali e si notato perlopiù in qualche benchmark.
Quindi tu dici che non ci sia tutta sta differenza? Io so che nei giochi si nota, voi che mi dite?:rolleyes: cmq non hanno lo stesso clock, il windsor è 3ghz il brisbane è 3,1ghz vabbè quisquiglie lo so ma era per sottolinearlo:D
fabio.i75
10-10-2008, 15:15
Tra l'altro ho appena letto sul sito asus che la mia mobo, m2n-mx, supporta questo procio Athlon 64 X2 6000+ (CZ),2MB,rev.F3,89W,SocketAM2 che sarebbe il windsor e non il brisbane, anche se credo che alla fine dovrebbe fungere lo stesso:rolleyes:
Quindi tu dici che non ci sia tutta sta differenza? Io so che nei giochi si nota, voi che mi dite?:rolleyes: cmq non hanno lo stesso clock, il windsor è 3ghz il brisbane è 3,1ghz vabbè quisquiglie lo so ma era per sottolinearlo:D
E' lo stesso dubbio che ho io :(
fabio.i75
10-10-2008, 15:41
E' lo stesso dubbio che ho io :(
Devi prendere un athlon 6000?
Devi prendere un athlon 6000?
mio fratello ha ordinato un 6000+ windsor e gli è stato mandato il brisbane...
non sappiamo se mandarlo indietro o no,lo usa per giocare il pc prevalentemente...
sul 6000 non ho trovato test in rete mentre sul 5000 la differenza tra i 2 processori dicono è quantificabile max in un 5% pro windsor.....
fabio.i75
10-10-2008, 16:14
mio fratello ha ordinato un 6000+ windsor e gli è stato mandato il brisbane...
non sappiamo se mandarlo indietro o no,lo usa per giocare il pc prevalentemente...
sul 6000 non ho trovato test in rete mentre sul 5000 la differenza tra i 2 processori dicono è quantificabile max in un 5% pro windsor.....
Beh 5% meglio di niente:cool: cmq capita che ti mandano una cosa per un'altra, infatto lo stavo acquistando poi ho chiesto informazioni tramite contatto msn del negoziante e mi ha detto che hanno il brisbane mentre nel sito dicevano chiaramente windsor...:rolleyes:
palli.90
10-10-2008, 22:44
mio fratello ha ordinato un 6000+ windsor e gli è stato mandato il brisbane...
non sappiamo se mandarlo indietro o no,lo usa per giocare il pc prevalentemente...
sul 6000 non ho trovato test in rete mentre sul 5000 la differenza tra i 2 processori dicono è quantificabile max in un 5% pro windsor.....
il brisbanne va un pò meno xk ha un 1m cache in meno!
ma consuma e scalda meno!
milanok82
10-10-2008, 23:09
Salve ragazzi sono dei vostri:D ,ho un amd athlon 64 x2 6400+ e una asus m2n-e-sli, cosa posso fare per aumentare la frequenza che di default è 3.2 ghz. accetto tutti i suggerimenti degli esperti:D
Mi riquoto:D ,chi mi da una mano a fare salire il mio 6400+?ho notato che salendo con il bus speed con clockgen sale anche il PCI nonostante lo abbia fissato a 33.33 dal bios della mia scheda madre asus m2n e sli.la cosa sembra strana poiche il PCIE lo fissato anche lui da bios a 100 e facendo salire il bus speed con clockgen rimane sempre a 100 e non si sposta,perche allora il PCI nonostante fissato a 33.33 SALE?:cry:
milanok82
11-10-2008, 16:07
raga ho risolto il problema del pci finalmente resta fermo a 33.34,cosi ho portato il mio 6400+ a 3.4ghz,portando solo il bus speed a 212,7 e poi basta, devo qualke altra cosa? vi posto gli screen, datemi un consiglio perche non sono espertissimo.:p
http://img513.imageshack.us/img513/1492/kkkkkkyt5.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=kkkkkkyt5.jpg)http://img513.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
fabio.i75
11-10-2008, 17:35
mio fratello ha ordinato un 6000+ windsor e gli è stato mandato il brisbane...
non sappiamo se mandarlo indietro o no,lo usa per giocare il pc prevalentemente...
sul 6000 non ho trovato test in rete mentre sul 5000 la differenza tra i 2 processori dicono è quantificabile max in un 5% pro windsor.....
Alla fine che hai deciso? Io l'ho comprato da medistore-pc a telefono non mi hanno saputo dire che era un windsor anche se nel sito c'è scritto windosor 2MB...speriamo che mi mandino il windsor incrocio le dita:D
Ragazzi mi sono letto tutte le pagine del 3d. E sono state molto interessanti.
Soprattutto quando parlavate del 6000+ Windsor a 89W di TDP.
Ho controllato il mio procio e ho trovato queste specifiche:
http://img361.imageshack.us/img361/181/anonimojh4.jpg
Inoltre ho trovato il suo Part Number:
ADA6000IAA6CZ
All'indicazione CPU Power Limit indica 89W.
Sarebbe questo?
fabio.i75
12-10-2008, 23:45
Ragazzi mi sono letto tutte le pagine del 3d. E sono state molto interessanti.
Soprattutto quando parlavate del 6000+ Windsor a 89W di TDP.
Ho controllato il mio procio e ho trovato queste specifiche:
http://img361.imageshack.us/img361/181/anonimojh4.jpg
Inoltre ho trovato il suo Part Number:
ADA6000IAA6CZ
All'indicazione CPU Power Limit indica 89W.
Sarebbe questo?
Molto strano...il Windsor è 125W c'è scritto anche nella confezione:what:
Vedi se leggi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24192730#post24192730
ne parlavano anche post dietro o piu' avanti (non ricordo) in maniera piu' dettagliata. Pare che ce ne siano pochi.
Sicuramente astroimager ne sapra' di piu' e potrà chiarirci le idee (quanto torna, non scrive da 10 gg).
EDIT: visto che ci sto lo chiedo a te magari lo sai,
ho letto che siccome il divisore per la frequenza delle RAM e' 8, e la freq. max di default del 6000+ e' 3000, allora in realta' le ram (800) viaggiano a 375 (3000/8) invece di 400.
Ora mi pare di aver capito che alzando l'fsb da BIOS e' possibile alzare il clock della CPU, quello che vorrei sapere e' se io dovessi superare l'fsb per cui le RAM viaggiano a 800Mhz, andrebbero oltre e si danneggerebbero oppure oltre gli 800 raggiungono una specie di cap e non salgono oltre?
Perche' se fosse la prima allora io piu' di tanto cmq non posso occare la CPU perche' esploderebbe la RAM (almeno questo mi viene da pensare).
Spero di non aver scritto troppe str****te. XD
fabio.i75
13-10-2008, 10:04
Si ma trovo stranssimo che nel sito amd non ci sia niente al riguardo:rolleyes:
palli.90
13-10-2008, 18:58
raga ho risolto il problema del pci finalmente resta fermo a 33.34,cosi ho portato il mio 6400+ a 3.4ghz,portando solo il bus speed a 212,7 e poi basta, devo qualke altra cosa? vi posto gli screen, datemi un consiglio perche non sono espertissimo.:p
http://img513.imageshack.us/img513/1492/kkkkkkyt5.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=kkkkkkyt5.jpg)http://img513.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
abbassa a moltiplicatore x4 gli ht!
alza il vcor reale! e rimani sotto le temp massime in full di 63 gradi!
cmq puoi salire ancora!
fammi sapere se riesci a superare i 3.6!;)
Si ma trovo stranssimo che nel sito amd non ci sia niente la riguardo:rolleyes:
Se vedi nella lista segnalata nel sito pero' non c'e' neanche il codice del mio processore pero'. E io mica me lo sono inventato.
Forse non li hanno tutti. :fagiano:
Alla fine che hai deciso? Io l'ho comprato da medistore-pc a telefono non mi hanno saputo dire che era un windsor anche se nel sito c'è scritto windosor 2MB...speriamo che mi mandino il windsor incrocio le dita:D
Alla fine lo abbiam tenuto la differenza da quel poco che si legge in giro è pochissima,non valeva la pena spedirlo indietro per me :)
fabio.i75
14-10-2008, 10:19
Alla fine lo abbiam tenuto la differenza da quel poco che si legge in giro è pochissima,non valeva la pena spedirlo indietro per me :)
Ma xkè dovevi rispedirlo a spese tue?L'errore è stato loro mica tuo:mc: io l'ho preso in un negozio online dovrebbe arrivarmi fra oggi e domani, nel sito specifica chiaramente che si tratta di un windsor 2MB L2 cache, speriamo bene:muro: Cmq come ti trovi?Hai fatto dei bench mark?COn quale skvideo è abbinato?
Ah dimenticavo, mi passi il link dove hai letto che ci sono poche differenze?
Il mio procio (o la mobo, boh) si comportano in modo strano....se alzo la frequenza, anche di pochi mhz, abbassando il moltiplicatore dell'ht link e la frequenza della ram crasha spesso e non è stabile, mentre se alzo solo il bus non toccando le ram e lasciando il molti dell'ht link a 5x è stabilissimo (ho lasciato orthos a lavorare non so quante ore) e tiene i 3 ghz tranquillamente.
Peccato che ho delle ram del cavolo e ho paura a portarle sopra gli 850 mhz, altrimenti proverei a salire di più
palli.90
14-10-2008, 23:16
Il mio procio (o la mobo, boh) si comportano in modo strano....se alzo la frequenza, anche di pochi mhz, abbassando il moltiplicatore dell'ht link e la frequenza della ram crasha spesso e non è stabile, mentre se alzo solo il bus non toccando le ram e lasciando il molti dell'ht link a 5x è stabilissimo (ho lasciato orthos a lavorare non so quante ore) e tiene i 3 ghz tranquillamente.
Peccato che ho delle ram del cavolo e ho paura a portarle sopra gli 850 mhz, altrimenti proverei a salire di più
impostale a 667!!!!e alzagli la latenza!
impostale a 667!!!!e alzagli la latenza!
eh ma tanto, causa mobo modesta, oltre 1.375 di vcore non posso andare, dubito che riuscirò a passare di molto i 3 ghz, domani ci provo lo stesso ;)
salve a tutti
io qlk anno fa ho comprato 2 windows 5200+ sempre con 2mb di cache =)
1 l'ho venduto, l'altro lo sto usando sull'htpc @2,8ghz per tenere le ram a 800mhz.
scalda un po (vcore 1.3) ma almeno ho i 2mb di cache =)
poi se trovo a venderlo penso di sostituirlo con un 6000+
fabio.i75
15-10-2008, 13:47
Mi è arrivato il 6000+ per fortuna è il windsor 2MB L2 cache :sofico: però non c'è scritto ce è 125w o 89w
Salve ragazzi, ho overcloccato il mio 5600+ a 3150Mhz aumentando il bus a 225Mhz e Vcore a 1.3 (di più non sale-M2N E SLI), e mettendo l'HT a 4X (900Mhz)e ram che lavorano a 900mhz(A data standard 2*1Gb).
Con questa conf. il 3d mark viene portato a termine, invece ORTHOS mi si interrompeva dopo 8min!
Così ho overvoltato le ram a 1.95 (1.8 default) e ORTHOS mi è arrivato a 25min..e penso che poteva andare oltre!
Volevo chiedervi:
in questa configurazione posso rischiare qualche danno all'hardware!??
Grazie!
Assolutamente no.
1.95V è un voltaggio comunissimo per le DDRII.
fabio.i75
15-10-2008, 15:45
A proposito c'è un programma da fra gli altri dati del proce mi dice anche se un 125w o un 89w?:rolleyes:
abbassa le ram a 667 da bios e se riesci porta la cpu a 3200mhz e dovrebbero funzionare a 800mhz ;-)
comincia a essere un oc un po spinto ma se sei fortunato ci riesci e a quella freq con quella cache cominci ad avere veramente una buona cpu.
Ma considera che dovrai cominciare a dissipare parecchio calore.
A proposito c'è un programma da fra gli altri dati del proce mi dice anche se un 125w o un 89w?:rolleyes:
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=34
;)
fabio.i75
15-10-2008, 16:47
Grazie torpy ma mi hanno detto in questo 3d (anzi c'è anche in prima pagina) che c'è un versione rara del windsor che è a 89W.
A proposito ho appena montato il procee mi da come temperatura in idle core1 44° (minimo raggiunto 42° massimo 47°) core2 36° (minimo 34° massimo 40°) col case aperto...non sono un pò altine ste temperature?Siccome quando ho montato il dissi l'ho mosso un po non vorrei che un po di pasta termica sia trasbordata:rolleyes:
Grazie torpy ma mi hanno detto in questo 3d (anzi c'è anche in prima pagina) che c'è un versione rara del windsor che è a 89W.
A proposito ho appena montato il procee mi da come temperatura in idle core1 44° (minimo raggiunto 42° massimo 47°) core2 36° (minimo 34° massimo 40°) col case aperto...non sono un pò altine ste temperature?Siccome quando ho montato il dissi l'ho mosso un po non vorrei che un po di pasta termi sia trasbordata:rolleyes:
In effetti sono altine a case aperto, è un piccolo forno!
Il mio stà sui 38° in questo momento in IDLE.
sembra stabile a 3150 con ram a 900Mhz...
che dici provo a mettere il bus a 229 (3206Mhz)?
le ram così lavorano a 916 Mhz però!
fabio.i75
15-10-2008, 19:26
Allora col case chiuso core1 45-46° core2 38-39° senza lavorare al pc!:cry:
Allora col case chiuso core1 45-46° core2 38-39° senza lavorare al pc!:cry:
L'hai attivato il C&Q?
prendo la palla al balzo , ma coretemp non è valido per un brisbane?
mi segna 28 gradi a core ma lo ritengo davvero improbabile
mentre MBM5 mi da 40 in idle
fabio.i75
15-10-2008, 21:53
L'hai attivato il C&Q?
Si lo so che col C&Q si abassano le temperature ma il sempron mi stava a 38 senza C&Q e poi vorrei capire xkè un core va bene e l'altro ha 5° in più. Il C&Q sono restio ad attivarlo xkè calano leggermente le prestazioni, ho fatto una prova cronometrando una compressione di un file.
Allora, ho appena installato pcprobe della asus e mi da la temperatura senza specificare di quale core si tratti cmq mi da 6° in meno rispetto al core0 che mi da SIW infatti siamo a 36° contro i 42° del core0 che mi rileva SIW
milanok82
17-10-2008, 13:16
abbassa a moltiplicatore x4 gli ht!
alza il vcor reale! e rimani sotto le temp massime in full di 63 gradi!
cmq puoi salire ancora!
fammi sapere se riesci a superare i 3.6!;)
C'è un problema con il divisore delle ram perche,ho testato solo le ram con prime95 e non superano il test,come le devo fissare ste ram? sono le ocz repear pc2- 6400 800 mhz:(
Si lo so che col C&Q si abassano le temperature ma il sempron mi stava a 38 senza C&Q e poi vorrei capire xkè un core va bene e l'altro ha 5° in più. Il C&Q sono restio ad attivarlo xkè calano leggermente le prestazioni, ho fatto una prova cronometrando una compressione di un file.
Allora, ho appena installato pcprobe della asus e mi da la temperatura senza specificare di quale core si tratti cmq mi da 6° in meno rispetto al core0 che mi da SIW infatti siamo a 36° contro i 42° del core0 che mi rileva SIW
Per la differenza tra i core di °C penso sia per il fatto che se le applicazioni non richiedono l'uso di tutti e due i core (magari quelle che richiedono poca), viene utilizzato solo uno, ed e' quello che vedi a temperatura piu' alta, capita anche a me, quando pero' carico cose pesanti le temp. si affiancano.
Prova a controllare da Task Manager la percentuale di utilizzo dei core e vedi se una delle due e' piu' alta in genere.
Per il Cool&Quiet se il pc lo lasci molte ore accese al giorno ti conviene, anche se hai una resa "leggermente minore" il guadagno vale la candela, il mio 6000+ prima di montare la nuova scheda grafica rimaneva a 20 °C in idle usando il C&C, inoltre sprechi meno corrente perche' il wattaggio diminuisce.
Per il wattaggio del procio prova Central Brain Identifier versione Black. A dx ti dovrebbe indicare CPU Power Limit, a me segna 89W.
Fammi sapere che ti indica.
fabio.i75
17-10-2008, 17:28
Per la differenza tra i core di °C penso sia per il fatto che se le applicazioni non richiedono l'uso di tutti e due i core (magari quelle che richiedono poca), viene utilizzato solo uno, ed e' quello che vedi a temperatura piu' alta, capita anche a me, quando pero' carico cose pesanti le temp. si affiancano.
Prova a controllare da Task Manager la percentuale di utilizzo dei core e vedi se una delle due e' piu' alta in genere.
Per il Cool&Quiet se il pc lo lasci molte ore accese al giorno ti conviene, anche se hai una resa "leggermente minore" il guadagno vale la candela, il mio 6000+ prima di montare la nuova scheda grafica rimaneva a 20 °C in idle usando il C&C, inoltre sprechi meno corrente perche' il wattaggio diminuisce.
Per il wattaggio del procio prova Central Brain Identifier versione Black. A dx ti dovrebbe indicare CPU Power Limit, a me segna 89W.
Fammi sapere che ti indica.
Ma la differenza di temp fra i 2 core c'è anche con utilizzo della cpu all'1%...ho provato a far partire Central Brain Identifier ma non funge forse non va sotto vista.
Nn so... ti ripeto io mi sono accorto che molto spesso viene usato solo 1 core per fare le cose basilari, aprire pagine internet, cartelle etc., l'altro viene usato di meno o per niente (se non usi niente che sfrutti tutt'eddue i core).
Per il programma conosco solo quello purtroppo che ti possa dare il wattaggio.
Altrimenti cerca di trovare la sigla completa del modello (penso sia anche scritta stampata sul procio ma dovresti togliere dissipatore e pulirlo dalla pasta termica...), se e' uguale a quella che ho scritto nei post addietro dovrebbe essere da 89W.
fabio.i75
18-10-2008, 00:17
Nn so... ti ripeto io mi sono accorto che molto spesso viene usato solo 1 core per fare le cose basilari, aprire pagine internet, cartelle etc., l'altro viene usato di meno o per niente (se non usi niente che sfrutti tutt'eddue i core).
Per il programma conosco solo quello purtroppo che ti possa dare il wattaggio.
Altrimenti cerca di trovare la sigla completa del modello (penso sia anche scritta stampata sul procio ma dovresti togliere dissipatore e pulirlo dalla pasta termica...), se e' uguale a quella che ho scritto nei post addietro dovrebbe essere da 89W.
Ok grazie, allora a sto punto aspetto di mettere una buona pasta termica e con l'occasione leggo tutto;)
alethebest90
20-10-2008, 01:45
Salve ragazzi volevo sapere se conviene ad un mio amico prendersi mo un 6000+(windsor)
e fino a che frequenza vengano sfruttate le ram
palli.90
24-10-2008, 16:14
ragazzi sto facendo scendere di vcor del mio 6400+!dato il mio uso 24/7 di questi ultimi giorni.
sempre rimanendo a 3200 mhz, sono partito da 1.4400 e ora sono arrivato stabile a 1.322 e credo di poter scendere ancora!!!:D
k dite è buono?
nn capisco xk il c&q è impazitto prima si bloccava 5x e ora invece si blocca a x16!!!xk???:confused:
astroimager
24-10-2008, 16:18
Scusate ragazzi se latito da qualche settimana questo th... pian piano rientro in carreggiata! Abbiate pazienza... e continuate a smanettare ;)
Scusate ragazzi se latito da qualche settimana questo th... pian piano rientro in carreggiata! Abbiate pazienza... e continuate a smanettare ;)
Un saluto ;)
fabio.i75
25-10-2008, 09:44
Sono riuscito finalmente a far partire central brain identifier... power limit 89W:sofico: che fortuna:cool: solo una cosa da quale scheda si vede il corretto voltaggio di funzionamento?Nella prima scheda mi dice 1,25:mbe:
Sono riuscito finalmente a far partire central brain identifier... power limit 89W:sofico: che fortuna:cool: solo una cosa da quale scheda si vede il corretto voltaggio di funzionamento?Nella prima scheda mi dice 1,25:mbe:
Dovresti vedere il voltaggio istantaneo nella scheda mobility.
;) CIAUZ
astroimager
25-10-2008, 15:18
Sono riuscito finalmente a far partire central brain identifier... power limit 89W:sofico: che fortuna:cool: solo una cosa da quale scheda si vede il corretto voltaggio di funzionamento?Nella prima scheda mi dice 1,25:mbe:
Mi sono perso nei discorsi....... ma hai veramente questo?!? :eek:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000%2B%20-%20ADA6000IAA6CZ%20(ADA6000CZBOX).html
Se sì, per restare in questo thread sei obbligato a eseguire test approfonditi!!! :asd:
Scherzo, facci sapere di cosa è capace... personalmente sono molto curioso!
Un saluto ;)
Salutoni anche a voi messinesi (dovreste essere in 3 in questo th :stordita: )
fabio.i75
25-10-2008, 17:47
Dovresti vedere il voltaggio istantaneo nella scheda mobility.
;) CIAUZ
Non riesco a postare uno screenshot superiore a 24k... cmq "current voltage 1,300V"
Mi sono perso nei discorsi....... ma hai veramente questo?!? :eek:
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000%2B%20-%20ADA6000IAA6CZ%20(ADA6000CZBOX).html
Se sì, per restare in questo thread sei obbligato a eseguire test approfonditi!!! :asd:
Scherzo, facci sapere di cosa è capace... personalmente sono molto curioso!
Salutoni anche a voi messinesi (dovreste essere in 3 in questo th :stordita: )
Sisi " power limit 89W" che botta di :ciapet: "current temperature 35°" questo non mi convince xkè sia SIW che coretemp mi danno core#0 44° e core#1 37°...bohhhhhhh. Dimmi che test vuoi che li faccio:D
Non riesco a postare uno screenshot superiore a 24k... cmq "current voltage 1,300V"
Si... il voltaggio applicato al momento é quello, per le immagini puoi usare questo (http://www.imageshack.us/).
;) CIAUZ
fabio.i75
25-10-2008, 19:15
Ecco finalmente ci sonso riuscito
http://img134.imageshack.us/img134/7803/immagineoy6.jpg (http://imageshack.us)
http://img201.imageshack.us/img201/3021/immaginegl8.jpg (http://imageshack.us)
Il mio 6000+ da 125W tenuto a bada a 1.225V a 3Ghz :D
http://xs232.xs.to/xs232/08436/3000_downclock230.png.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs232&d=08436&f=3000_downclock230.png)
astroimager
26-10-2008, 08:05
Il mio 6000+ da 125W tenuto a bada a 1.225V a 3Ghz :D
Buono! Per curiosità, C.B.I. nella schermata Extended Info cosa ti dà come OPN number? Il tuo è un ADX...?
PS per upload di immagini io mi trovo bene con http://www.pctunerup.com/up/
fabio.i75
26-10-2008, 08:36
Non hai calo di prestazioni a 1,225v?Posso farlo anche io?
astroimager
26-10-2008, 08:49
Non hai calo di prestazioni a 1,225v?Posso farlo anche io?
Prova! Abbassa gradualmente il vcore, disabilita C&Q e tutti gli Spread Spectrum... prova diretto 1.250V, poi scendi a piccoli passi...
Comunque non hai un calo di prestazioni, quello che potrebbe verificarsi è una minore stabilità. Te ne accorgi o perché non carica Winzozz (ti consiglio di usare una partizione dedicata, rischi di perdere i dati con questi esperimenti, anche se a me non è mai successo) o perché crasha con le operazioni più comuni, o semplicemente si inchioda nei calcoli più pesanti (per es. i giochi).
Per testare la stabilità, apparte l'uso prolungato con varie applicazioni pesanti, ci sono alcuni programmini utili.
Io uso Orthos, che non è male, ma presto mi convertirò a qualcos'altro. Devi impostare priorità 9 e per stressare unicamente la CPU scegliere "Small FFTs"...
Buon lavoro! ;)
fabio.i75
26-10-2008, 08:53
Prova! Abbassa gradualmente il vcore, disabilita C&Q e tutti gli Spread Spectrum... prova diretto 1.250V, poi scendi a piccoli passi...
Comunque non hai un calo di prestazioni, quello che potrebbe verificarsi è una minore stabilità. Te ne accorgi o perché non carica Winzozz (ti consiglio di usare una partizione dedicata, rischi di perdere i dati con questi esperimenti, anche se a me non è mai successo) o perché crasha con le operazioni più comuni, o semplicemente si inchioda nei calcoli più pesanti (per es. i giochi).
Per testare la stabilità, apparte l'uso prolungato con varie applicazioni pesanti, ci sono alcuni programmini utili.
Io uso Orthos, che non è male, ma presto mi convertirò a qualcos'altro. Devi impostare priorità 9 e per stressare unicamente la CPU scegliere "Small FFTs"...
Buon lavoro! ;)
Nella partizione del SO non ho dati. Ma se disattivo il c&q mi resterà fisso ad 1,25 mentre col c&q mi scende anche a 1V se non ricordo male...
astroimager
26-10-2008, 09:20
Nella partizione del SO non ho dati. Ma se disattivo il c&q mi resterà fisso ad 1,25 mentre col c&q mi scende anche a 1V se non ricordo male...
Se tocchi il vcore (lo togli da auto, insomma) la voce C&Q dovrebbe sparire. Comunque, quando si fanno prove di questo tipo, è necessario disabilitare tutto quello che può provocare instabilità. Altrimenti non ci capisci più un tubo...
Nell'uso quotidiano è una questione di gusti ed esigenze: c'è chi tiene tutto a def, e magari un minuto prima ha provato il procio a 4 GHz con 1.55V di vcore; chi alza un po' l'HTT con vcore su auto (per esempio per un periodo ho usato il 5600+ a 3.2 GHz con C&Q abilitato); chi necessita di un pc molto reattivo, imposta una frequenza precisa e la tiene con un determinato vcore (per es. 1.35-1.40V); chi infine, dopo alcune prove, usa RMClock e abilita una sorta di C&Q artigianale, più raffinato e adatto al proprio procio.
Per esempio, C&Q porta il vcore e la frequenza a 1V e 1 GHz rispett. Forse non sai che il tuo procio con 1V dovrebbe tenere stabilmente il doppio della frequenza! E a 1 GHz potresti stare a 0.85V o meno...
ragazzi come mai il mio brisbane 4000+ x2 non bootta ( o se lo fa si pianta appena inizia il caricamento di WIN) se metto moltiplicatori inferiori al 10.5 default?
mi rispondo da solo
ho fatto a mano i calcoli del memory controller ed ecco che salta fuori
io sto a 265 di FSB e RAM settate DDR 667 (ma sono DDR800)
DDR 667 Ratio 5:3 = 441Mhz
265x10.5= 2782 CPU/7 397Mhz SI
265x10 = 2650 CPU/6 441Mhz NO
265x9.5 = 2517 CPU/6 419Mhz NO
265x9 = 2385 CPU/6 397Mhz SI
265x8.5 = 2252 CPU/6 375Mhz SI
265x8 = 2120 CPU/5 424Mhz NO
265x7.5 = 1987 CPU/5 397Mhz SI
265x7 = 1855 CPU/5 371Mhz SI
265x6.5 = 1722 CPU/5 344Mhz SI
265x6 = 1590 CPU/5 318Mhz SI
265x5.5 = 1457 CPU/5 291Mhz SI
265x5 = 1325 CPU/5 265Mhz SI
265x4.5 = 1192 CPU/5 238Mhz SI
265x4 = 1060 CPU/5 212Mhz SI
quelli evidenziati mandano fuori specifica le RAM , ecco perchè crashava
svelato l'arcano
che casino sti AM2 X2 con rmclock :rolleyes:
astroimager
26-10-2008, 18:55
mi rispondo da solo
ho fatto a mano i calcoli del memory controller ed ecco che salta fuori
io sto a 265 di FSB e RAM settate DDR 667 (ma sono DDR800)
...
quelli evidenziati mandano fuori specifica le RAM , ecco perchè crashava
svelato l'arcano
che casino sti AM2 X2 con rmclock :rolleyes:
Scusa se non ho considerato la tua richiesta...
Come regola generale, quando oltrepasso i 250 MHz abbasso le ram di un altro step, per stare sicuro... così oltre i 300...
In questi casi farebbero comodo lo spettro di divisori più ampio delle DFI...
si ma se abbasso a DDR533 mi tengo troppo basso , oscillo tra i 600 e i 700Mhz , perdere così tanto sulle ram è davvero uno spreco
Scusa se non ho considerato la tua richiesta...
e di cosa , figurati , mica qui è un help desk :)
astroimager
27-10-2008, 00:54
si ma se abbasso a DDR533 mi tengo troppo basso , oscillo tra i 600 e i 700Mhz , perdere così tanto sulle ram è davvero uno spreco
Mmm... dimentica un attimo quello che ho detto... è la classica regoletta, che penso tutti saprete, utile quando si vuole cercare il limite del procio alzando HTT, non giocando con il moltiplicatore.
Come dicevo, le DFI hanno divisori "intermedi" per trovare un compromesso migliore fra procio e ram. In mancanza di ciò, o ci si accontenta di una frequenza più bassa, o si testano separatamente le ram per vedere se possono reggere, con un po' di overvolt, le frequenze necessarie... nel tuo caso, siamo sotto 450 MHz, quindi non molto oltre specifica.
Delle banali Team Group Elite già possono tenere quella frequenza con overvolt leggero o nullo.
Quando ho provato il BE-2400, dopo averne verificate le potenzialità, ho messo le ram (TG Elite, appunto) in sincrono con il procio, mantenendo voltaggi e timing su auto, senza problemi di stabilità a 257x11.5
Fire Fox II
27-10-2008, 18:48
Raga, scusate la domanda stupida :)
Ho una mobo con chipset nforce 570... Un semplice software per cloccare la cpu?
Su nforce2 usavo 8rdavcore, semplicissimo, permetteva di impostare bus, voltaggio, frequenza memorie e tante altre cose... Salvavo i vari step e poi li utilizzavo a seconda delle esigenze (overclock estremo per i giochi, standard per internet etc...)
C'è qualcosa del genere per nforce570?
Thanks a lot :)
astroimager
27-10-2008, 19:31
Salve ragazzi volevo sapere se conviene ad un mio amico prendersi mo un 6000+(windsor)
e fino a che frequenza vengano sfruttate le ram
Il 6000+ è conveniente, come anche il 5600+ (entrambi rigorosamente windsor, attenzione!).
Il 6000+ ha divisore delle memorie pari a 8, in pratica le ram vanno a 750 MHz.
A meno che uno non voglia rimanere rigorosamente (e stupidamente) a default, anche semplicemente usando i sistemi di OC automatico delle mobo (anche ASRock ce l'ha in quelle più vecchie, mi pare si chiama AM2 Boost) è possibile compensare questo "deficit"...
Con tutti i sistemi di risparmio energetico attivi, io ho usato tranquillamente un 5600+ a 3.2 GHz semplicemente alzando l'HTT di 30 MHz scarsi...
ragazzi sto facendo scendere di vcor del mio 6400+!dato il mio uso 24/7 di questi ultimi giorni.
sempre rimanendo a 3200 mhz, sono partito da 1.4400 e ora sono arrivato stabile a 1.322 e credo di poter scendere ancora!!!:D
k dite è buono?
nn capisco xk il c&q è impazitto prima si bloccava 5x e ora invece si blocca a x16!!!xk???:confused:
E' un buon valore, in linea penso con gli F3... prove approfondite a quella frequenza non ne ho ancora fatte! Sei riuscito a scendere ancora?!?
A me il C&Q funziava solo con voltaggio su auto... se lo imposti su un determinato valore, anche più basso di vdef, penso sia normale che la frequenza rimanga bloccata... su 939 a me il C&Q non funziava pure se toccavo un pelo l'HTT!
fabio.i75
27-10-2008, 22:36
Il 6000+ è conveniente, come anche il 5600+ (entrambi rigorosamente windsor, attenzione!).
Il 6000+ ha divisore delle memorie pari a 8, in pratica le ram vanno a 750 MHz.
A meno che uno non voglia rimanere rigorosamente (e stupidamente) a default, anche semplicemente usando i sistemi di OC automatico delle mobo (anche ASRock ce l'ha in quelle più vecchie, mi pare si chiama AM2 Boost) è possibile compensare questo "deficit"...
Con tutti i sistemi di risparmio energetico attivi, io ho usato tranquillamente un 5600+ a 3.2 GHz semplicemente alzando l'HTT di 30 MHz scarsi...
Io ho occato del 7% (che è il massimo fra quelli preimpostati dalla mobo) cpu a 3,211Ghz e le ram a 356,8Mhz. Secondo te posso andare oltre manualmente aumentanto l'fsb oppure rischio le ram?
astroimager
28-10-2008, 12:43
Io ho occato del 7% (che è il massimo fra quelli preimpostati dalla mobo) cpu a 3,211Ghz e le ram a 356,8Mhz. Secondo te posso andare oltre manualmente aumentanto l'fsb oppure rischio le ram?
L'unica cosa che "rischi" è l'instabilità del sistema, se non hai overvoltato le ram (cmq fino a 1.9-2.0V penso che i rischi siano minimi).
Se vuoi provare a salire, con le ram in sincrono, credo che fino a 220-230 MHz non avrai problemi, naturalmente tenendo i timing rilassati!
Per trovare il limite del procio, vale sempre il solito discorso: le ram vanno messe "in sicurezza", abbassandole nel tuo caso da 667 a 533.
Buon divertimento! ;)
fabio.i75
28-10-2008, 17:52
L'unica cosa che "rischi" è l'instabilità del sistema, se non hai overvoltato le ram (cmq fino a 1.9-2.0V penso che i rischi siano minimi).
Se vuoi provare a salire, con le ram in sincrono, credo che fino a 220-230 MHz non avrai problemi, naturalmente tenendo i timing rilassati!
Per trovare il limite del procio, vale sempre il solito discorso: le ram vanno messe "in sicurezza", abbassandole nel tuo caso da 667 a 533.
Buon divertimento! ;)
Beh no i limiti del procio col dissi stock non li testo:D i timing con la mia mobo nn credo di poterli modificare...vado solo per questo post ot...le mie ram vanno a 1,8V giusto?Mi indichi una 3d (o mi mandi un pvt) in cui è spiegato il significato di ram in sincrono?
astroimager
28-10-2008, 21:20
Beh no i limiti del procio col dissi stock non li testo:D
Il dissi stock com'è fatto? Se è quello con heat-pipe in rame può essere più che sufficiente per vedere la max frequenza non stabile. Appurato questo limite, il procio è quasi sicuramente stabile a frequenza 50-100 MHz inferiore...
Considera che quando ho preso il mio 5600+, non avevo ancora il dissipatore adatto e smanioso di provarlo ho preso quello del Sempron (veramente penoso) e glielo messo sopra senza pasta termica (era finita pure quella :stordita:)... winzozz partiva tranquillamente a 3.3 GHz con 1.350V, il max erogabile dalla mobo. Le temperature erano ben sotto la soglia di sicurezza.
i timing con la mia mobo nn credo di poterli modificare...vado solo per questo post ot...le mie ram vanno a 1,8V giusto?Mi indichi una 3d (o mi mandi un pvt) in cui è spiegato il significato di ram in sincrono?
Mi sembra strano che non puoi modificare i timing... almeno il CL (Cas Latency)... le ram comunque vanno a 1.8V, a default. Ci dovrebbe essere una voce per poterle overvoltare un po'. Comunque, è sconsigliabile overclockare ram e processore contemporaneamente se non si conoscono sia i limiti dell'uno che dell'altro...
In sincrono significa che vanno alla stessa frequenza del bus (più propriamente chiamato HTT per AMD)... e infatti mi sono sbagliato, nel tuo caso specifico, perché monti delle DDR2-667 (166 MHz di freq interna, contro 200 dell'HTT, quindi vanno in asincrono con un rapporto 5:6).
Ciò non toglie che se vuoi ottenere il massimo dal sistema, dovresti salire con il massimo moltiplicatore delle ram.
Quando hai tempo leggi queste due guide:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264 (datata, ma sempre valida per capire come si overclocka con gli A64)
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=3424 (sul discorso delle ram)
fabio.i75
28-10-2008, 22:12
Il dissi stock com'è fatto? Se è quello con heat-pipe in rame può essere più che sufficiente per vedere la max frequenza non stabile. Appurato questo limite, il procio è quasi sicuramente stabile a frequenza 50-100 MHz inferiore...
Considera che quando ho preso il mio 5600+, non avevo ancora il dissipatore adatto e smanioso di provarlo ho preso quello del Sempron (veramente penoso) e glielo messo sopra senza pasta termica (era finita pure quella :stordita:)... winzozz partiva tranquillamente a 3.3 GHz con 1.350V, il max erogabile dalla mobo. Le temperature erano ben sotto la soglia di sicurezza.
Mi sembra strano che non puoi modificare i timing... almeno il CL (Cas Latency)... le ram comunque vanno a 1.8V, a default. Ci dovrebbe essere una voce per poterle overvoltare un po'. Comunque, è sconsigliabile overclockare ram e processore contemporaneamente se non si conoscono sia i limiti dell'uno che dell'altro...
In sincrono significa che vanno alla stessa frequenza del bus (più propriamente chiamato HTT per AMD)... e infatti mi sono sbagliato, nel tuo caso specifico, perché monti delle DDR2-667 (166 MHz di freq interna, contro 200 dell'HTT, quindi vanno in asincrono con un rapporto 5:6).
Ciò non toglie che se vuoi ottenere il massimo dal sistema, dovresti salire con il massimo moltiplicatore delle ram.
Quando hai tempo leggi queste due guide:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264 (datata, ma sempre valida per capire come si overclocka con gli A64)
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=3424 (sul discorso delle ram)
Grazie per i link li ho salvati;) mi chiedeva anche torpedo se era in rame ma veramente non lo, dove lo posso vedere? Cmq guarda ho problemi di temperature come detto nei post precedenti quindi non voglio andare oltre con l'oc per il momento mi basta così + in la se ne dovessi avere bisogno compro dissi (non troppo costoso però ho visto prezzi tipo 50€ mi ci viene mezzo proce:D ) e pasta termica e vado ad occare. Per il timing delle ram darò un'occhiata + approfondita e ti faccio sapere. Riguardo le ram hau detto 166mhz di frequenza interna...ma non è 333mhz ho ti riferisci a qualcos'altro?
jimmy1971
29-10-2008, 01:54
Qualcuno sà perche cpu-z mi dà 1.200volt
(http://img518.imageshack.us/my.php?image=6000mf1.jpg)
e nella pagina della mia cpu mi dice 1.35/1.40
vorrei chiedervi anche i limiti della cpu se potete aiutarmi adesso sono sui 52/54 gradi in full load con orthos dopo 40 minuti
astroimager
29-10-2008, 09:49
Qualcuno sà perche cpu-z mi dà 1.200volt
(http://img518.imageshack.us/my.php?image=6000mf1.jpg)
e nella pagina della mia cpu mi dice 1.35/1.40
vorrei chiedervi anche i limiti della cpu se potete aiutarmi adesso sono sui 52/54 gradi in full load con orthos dopo 40 minuti
Il voltaggio della CPU è impostato su AUTO, nel BIOS?
Solitamente le schede madri impostano un voltaggio massimo, sotto carico, inferiore rispetto alla pagina delle specifiche. Controlla che non sia abilitata qualche funzione che interviene sul vcore...
Certo è strano che sia così tanto... quando arriva in full, noti che dopo qualche istante si stabilizza su un vcore più basso?
Non è che anche tu hai il 6000+ a 89W (che ha vid più basso di quello a 125W)? http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000%2B%20-%20ADA6000IAA6CZ%20(ADA6000CZBOX).html
Se hai il 125W, come stabilità sei abbastanza al limite, almeno finché non cambi dissipatore... con l'89W avresti invece ca. 7°C di margine per salire... ;)
jimmy1971
29-10-2008, 10:23
Il voltaggio della CPU è impostato su AUTO, nel BIOS?
Solitamente le schede madri impostano un voltaggio massimo, sotto carico, inferiore rispetto alla pagina delle specifiche. Controlla che non sia abilitata qualche funzione che interviene sul vcore...
Certo è strano che sia così tanto... quando arriva in full, noti che dopo qualche istante si stabilizza su un vcore più basso?
Non è che anche tu hai il 6000+ a 89W (che ha vid più basso di quello a 125W)? http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000%2B%20-%20ADA6000IAA6CZ%20(ADA6000CZBOX).html
Se hai il 125W, come stabilità sei abbastanza al limite, almeno finché non cambi dissipatore... con l'89W avresti invece ca. 7°C di margine per salire... ;)
nel bios il voltaggio è su auto, con cpu-z il voltaggio varia da 1.200a 1.248.
ma nella skeda della mia cpu che è a 125w mi da un voltaggio di 1.350/1.400
volevo capire il perchè della discrepanza....pensi che valga la pena cambiare il dissi o alla fine salgo ancora di poco...adesso monto un ac freezer 64 ma è vecchiotto...era x il vecchio 939
astroimager
29-10-2008, 10:42
nel bios il voltaggio è su auto, con cpu-z il voltaggio varia da 1.200a 1.248.
Varia così tanto mentre sta in full? o raggiunge per un istante il full a 1.248 e poi si assesta su 1.200V?
Non so come lavora il C&Q sotto Vista, magari è quello la causa...
ma nella skeda della mia cpu che è a 125w mi da un voltaggio di 1.350/1.400
volevo capire il perchè della discrepanza....
In effetti è molto strana... tieni conto che il mio 5600+ mi pare sia 1.30/1.35V sulla scheda, e in auto la mobo ASRock eroga un max di 1.30V...
In manuale ti permette di controllare "bene" il vcore? Cioè, se imposti 1.30V, per es., che viene fuori in CPU-z?
pensi che valga la pena cambiare il dissi o alla fine salgo ancora di poco...adesso monto un ac freezer 64 ma è vecchiotto...era x il vecchio 939
Hai la versione Pro del Freezer? Se no, potresti cambiarlo fra qualche tempo con uno più performante... questo ti permetterebbe di guadagnare un altro po' e stare più che tranquillo nella stagione estiva. Valuta con calma, il guadagno prestazionale che otterresti non è così eclatante... è tanto per dire: "sfrutto il mio sistema al max delle potenzialità!".
Prova a verificare, senza fare test di stabilità con Orthos, fino a quale frequenza ti regge SuperPI 1MB, impostando 1.35-1.40V (voltaggi ancora utilizzabili nel quotidiano...): è un ottimo modo per sondare le potenzialità del procio... infatti, è quasi sicuro che la CPU sarà stabile a 100 MHz in meno rispetto allo score che trovi con SPI (forse anche meno). Con il tuo procio potresti arrivare oltre i 3.4 GHz con 1.40V, che significa 3.3-3.35 GHz stabile.
Mi raccomando, sebbene non carichi i core al 100% in questo test, spara comunque tutte le ventole a palla!!
PS l'HT, con un bus incrementato di così poco, penso che puoi tenerlo a 5X.
jimmy1971
29-10-2008, 11:13
Varia così tanto mentre sta in full? o raggiunge per un istante il full a 1.248 e poi si assesta su 1.200V?
Non so come lavora il C&Q sotto Vista, magari è quello la causa...
In effetti è molto strana... tieni conto che il mio 5600+ mi pare sia 1.30/1.35V sulla scheda, e in auto la mobo ASRock eroga un max di 1.30V...
In manuale ti permette di controllare "bene" il vcore? Cioè, se imposti 1.30V, per es., che viene fuori in CPU-z?
Hai la versione Pro del Freezer? Se no, potresti cambiarlo fra qualche tempo con uno più performante... questo ti permetterebbe di guadagnare un altro po' e stare più che tranquillo nella stagione estiva. Valuta con calma, il guadagno prestazionale che otterresti non è così eclatante... è tanto per dire: "sfrutto il mio sistema al max delle potenzialità!".
Prova a verificare, senza fare test di stabilità con Orthos, fino a quale frequenza ti regge SuperPI 1MB, impostando 1.35-1.40V (voltaggi ancora utilizzabili nel quotidiano...): è un ottimo modo per sondare le potenzialità del procio... infatti, è quasi sicuro che la CPU sarà stabile a 100 MHz in meno rispetto allo score che trovi con SPI (forse anche meno). Con il tuo procio potresti arrivare oltre i 3.4 GHz con 1.40V, che significa 3.3-3.35 GHz stabile.
Mi raccomando, sebbene non carichi i core al 100% in questo test, spara comunque tutte le ventole a palla!!
PS l'HT, con un bus incrementato di così poco, penso che puoi tenerlo a 5X.
Sia in full che in idle varia ogni 4/5 secondi ma a 1.248 ci và poche volte
il C&Q è disabilitato
Devo provare...a settare i voltaggi ora non posso riavviare ho troppe fonti:stordita:
appena posso provo a settare1.30
ho dato un'occhiata al dissie non dovrebbe essere pro o almeno di scritte non ce ne sono e non copre neanche tutto il die della cpu ma questo penso non sia un problema..ora in idle o quasi sono a 36°
l'ht l'ho abbassato perche mi si impallava ogni tanto nonostante 3 ore di orthos a priorita 9 non mi avevano dato problemi, ora sembra giri bene ...e acceso da 4 giorni e ci gioco 4/5 ore senza problemi.
Grazie delle dritte
mi inscrivo anche io...ho un 5000+ brisbane e voglio vedere dove lo porto...e raffreddato da un ac freezer 64pro...il problema e con easytune 5 non riesco a salire piu di 2990 mhz....a cosa puo essere dovuto?
la configurazione e in firma...
mi inscrivo anche io...ho un 5000+ brisbane e voglio vedere dove lo porto...e raffreddato da un ac freezer 64pro...il problema e con easytune 5 non riesco a salire piu di 2990 mhz....a cosa puo essere dovuto?
la configurazione e in firma...
Il mio consiglio é di occare dal bios, cmq se é step G1... potrebbe anche essere un limite del procio.
;) CIAUZ
bravogt100
30-10-2008, 13:37
Ragazzi ho un problema, ho comprato il processore nuovo, ho preso un Athlon X2 6000+, solo che hanno sbagliato a mandarmi il processore, invece del 6000+ 3.0GHz L2-2Mb Windsor da 125W, mi hanno mandato quello da 3.1GHz L2-1Mb da 89W.
Secondo voi cosa faccio mi conviene tenere questo o farmi mandare quello da 3GHz con chache da 2Mb???
La sigla del processore che mi hanno mandato è:
adv6000iaa5d0
naafg 0836dpjw
Ma secondo voi è un Brisbane o un Windsor, questo che mi hanno mandato?
Cercate di aiutarmi al più presto perchè devo comunicare con il venditore e vedere cosa fare!!!
Grazie
fabio.i75
30-10-2008, 13:46
Ragazzi ho un problema, ho comprato il processore nuovo, ho preso un Athlon X2 6000+, solo che hanno sbagliato a mandarmi il processore, invece del 6000+ 3.0GHz L2-2Mb Windsor da 125W, mi hanno mandato quello da 3.1GHz L2-1Mb da 89W.
Secondo voi cosa faccio mi conviene tenere questo o farmi mandare quello da 3GHz con chache da 2Mb???
La sigla del processore che mi hanno mandato è:
adv6000iaa5d0
naafg 0836dpjw
Ma secondo voi è un Brisbane o un Windsor, questo che mi hanno mandato?
Cercate di aiutarmi al più presto perchè devo comunicare con il venditore e vedere cosa fare!!!
é il brisbane quello che ti hanno mndato, anche a me la prima vota hanno mandato quello e me lo sono fatto cambiare xkè mi è stato consigliato per i giochi in quanto ha 1mb di cache in +. Io me lo farei cambire se ce l'hanno!Xkè non è detto...purtroppo online descrivono un prodotto e invece ne hanno un'altro, infatti io preferisco mandare una email o telefonare e farmi confermare che il prodotto sia quello descritto
Grazie
é il brisbane quello che ti hanno mandato, anche a me la prima volta hanno mandato quello e me lo sono fatto cambiare xkè mi è stato consigliato per i giochi in quanto ha 1mb di cache in +. Io me lo farei cambire se ce l'hanno!Xkè non è detto...purtroppo online descrivono un prodotto e invece ne hanno un'altro, infatti io preferisco mandare una email o telefonare e farmi confermare che il prodotto sia quello descritto
sarei intenzionato a overclokare il mio 3800x2 windsor solo che nn lo mai fatto...prima di farlo xrò volevo sapere se i componeti sn adatti..il pc è quello in firma
queste sn le caratteristiche di cpu shceda madre e ram:
http://img146.imageshack.us/my.php?image=infofi8.jpg
brigante81
30-10-2008, 14:15
Raga, scusate la domanda stupida :)
Ho una mobo con chipset nforce 570... Un semplice software per cloccare la cpu?
Su nforce2 usavo 8rdavcore, semplicissimo, permetteva di impostare bus, voltaggio, frequenza memorie e tante altre cose... Salvavo i vari step e poi li utilizzavo a seconda delle esigenze (overclock estremo per i giochi, standard per internet etc...)
C'è qualcosa del genere per nforce570?
Thanks a lot :)
http://www.hwupgrade.it/download/file/3571.html
va + o - cpme l'overdrive amd
bravogt100
30-10-2008, 14:39
é il brisbane quello che ti hanno mandato, anche a me la prima volta hanno mandato quello e me lo sono fatto cambiare xkè mi è stato consigliato per i giochi in quanto ha 1mb di cache in +. Io me lo farei cambire se ce l'hanno!Xkè non è detto...purtroppo online descrivono un prodotto e invece ne hanno un'altro, infatti io preferisco mandare una email o telefonare e farmi confermare che il prodotto sia quello descritto
Ma in termini di prestazioni è molto inferiore a quello da 125W?
Quale tra i due si riesce a spingere di più con dissipatore ad aria Arctic coling Freezer 64 pro?
Perchè se questo che mi hanno mandato si riesce a spingere di più lascio perdere e mi tengo questo.
Help me.
Grazie per l'aiuto.
blackshard
30-10-2008, 14:40
é il brisbane quello che ti hanno mandato, anche a me la prima volta hanno mandato quello e me lo sono fatto cambiare xkè mi è stato consigliato per i giochi in quanto ha 1mb di cache in +. Io me lo farei cambire se ce l'hanno!Xkè non è detto...purtroppo online descrivono un prodotto e invece ne hanno un'altro, infatti io preferisco mandare una email o telefonare e farmi confermare che il prodotto sia quello descritto
A parità di clock c'è meno del 5% di differenza, compensata dalla differenza del 5% nel clock.
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2889&p=7
fabio.i75
30-10-2008, 14:52
A parità di clock c'è meno del 5% di differenza, compensata dalla differenza del 5% nel clock.
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=2889&p=7
Ma che posti il link del 5000?:rolleyes: cmq da prove fatte da utenti sul forum risulta anche un 10% superiore il windsor.
So che spingi di + il windsor quindi io prenderei il windsor, e poi detto anche da altri, il windsor usa un silicio migliore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.