View Full Version : [Thread Ufficiale] Gli ultimi Athlon64 x2 Windsor/Brisbane
blackshard
30-10-2008, 15:18
Ma che posti il link del 5000?:rolleyes: cmq da prove fatte da utenti sul forum risulta anche un 10% superiore il windsor.
Scusa ma che cambia? Quello è un test a parità di clock :confused:
So che spingi di + il windsor quindi io prenderei il windsor, e poi detto anche da altri, il windsor usa un silicio migliore.
No, io preferisco di gran lunga il brisbane. Il windsor magari ha qualche dote in overclock, ma sai che grandi guadagni ottieni a salire di 300-400 Mhz, partendo già da 125w di tdp poi... e tralaltro ancora non ho visto nessuno con il brisbane 6000+ che possa dire che sale meno in overclock. Intanto consuma il 30% in meno.
fabio.i75
30-10-2008, 15:21
Scusa ma che cambia? Quello è un test a parità di clock :confused:
Cambia cambia, se + persone che l'hanno testato hanno notato una differenza in particolare nei giochi io mi fido.
No, io preferisco di gran lunga il brisbane. Il windsor magari ha qualche dote in overclock, ma sai che grandi guadagni ottieni a salire di 300-400 Mhz, partendo già da 125w di tdp poi... e tralaltro ancora non ho visto nessuno con il brisbane 6000+ che possa dire che sale meno in overclock. Intanto consuma il 30% in meno.
E li che ti sbagi...io ho il windsor da 89W:ciapet:
fabio.i75
30-10-2008, 15:22
Scusa ma che cambia? Quello è un test a parità di clock :confused:
Cambia cambia, se + persone che l'hanno testato hanno notato una differenza in particolare nei giochi io mi fido.
No, io preferisco di gran lunga il brisbane. Il windsor magari ha qualche dote in overclock, ma sai che grandi guadagni ottieni a salire di 300-400 Mhz, partendo già da 125w di tdp poi... e tralaltro ancora non ho visto nessuno con il brisbane 6000+ che possa dire che sale meno in overclock. Intanto consuma il 30% in meno.
E li che ti sbagli...io ho il windsor da 89W:ciapet:
OPSSSSS doppio post, si può cancellare 1?
Cmq non si tratta di 300-400mhz...ma del doppio!
blackshard
30-10-2008, 15:26
E li che ti sbagli...io ho il windsor da 89W:ciapet:
OPSSSSS doppio post, si può cancellare 1?
Cmq non si tratta di 300-400mhz...ma del doppio!
Beh auguri se trova un windsor da 89 watt...
bravogt100
30-10-2008, 15:58
Ragazzi, però io non ho parlato di Windsor da 89W, la scelta cade tra:
Athlon X2 6000+ 3.1GHz L2 da 1Mb con 89W;
Athlon X2 6000+ 3.0GHz L2 da 2Mb con 125W;
Comunque ho chiamato il venditore e mi ha detto che me lo può sostituire.
Che faccio??????????????????????????????????????????:confused:
hard_one
30-10-2008, 16:14
io volevo un consiglio da qualcuno che come voi smaneggia anche in mobo
cioe':
che mobo mi compro per occare il mio windsor 5600+ (2x1Mb cache L2) ?
dato che quella attuale non mi permette di cambiare voltaggio e parametri vari
dal bios
palli.90
30-10-2008, 16:17
io volevo un consiglio da qualcuno che come voi smaneggia anche in mobo
cioe':
che mobo mi compro per occare il mio windsor 5600+ (2x1Mb cache L2) ?
dato che quella attuale non mi permette di cambiare voltaggio e parametri vari
dal bios
dipende ce la crosshair am2
la m2n32-sli deluxe am2
crosshari II am2+
astroimager
30-10-2008, 16:26
Ragazzi, però io non ho parlato di Windsor da 89W, la scelta cade tra:
Athlon X2 6000+ 3.1GHz L2 da 1Mb con 89W;
Athlon X2 6000+ 3.0GHz L2 da 2Mb con 125W;
Comunque ho chiamato il venditore e mi ha detto che me lo può sostituire.
Che faccio??????????????????????????????????????????:confused:
Con il Windsor probabilmente ottieni performance un po' superiori, inavvertibili comunque nell'uso comune. Si distingue soprattutto per la maggior capacità di OC quando si vuol superare i 3.2 GHz (frequenza critica per i Brisbane). Se non hai velleità del genere, secondo me il vantaggio maggiore del "vecchio" Windsor è che i sensori delle temp. non sono sballati come nei Brisbane:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943
Vedi se ti conviene, anche considerando che la restituzione ha comunque un costo...
astroimager
30-10-2008, 16:55
...
No, io preferisco di gran lunga il brisbane. Il windsor magari ha qualche dote in overclock, ma sai che grandi guadagni ottieni a salire di 300-400 Mhz, partendo già da 125w di tdp poi... e tralaltro ancora non ho visto nessuno con il brisbane 6000+ che possa dire che sale meno in overclock. Intanto consuma il 30% in meno.
I Brisbane hanno un buon comportamento fino a 3.1 GHz, poi generalmente il consumo diverge molto più dei Windsor F3.
Comunque, l'efficienza energetica dei Brisbane è tutta da dimostrare anche sotto i 3.1, perché ho raccolto diverse testimonianze sul contrario. L'impressione è che bisogna avere molto più :ciapet: rispetto al sopra citato step a 90nm...
Ora ho tutti mezzi per fare un confronto quantitativo, mi serve solo un sample di Brisbane, e pensavo proprio a un 4850 o giù di lì...
blackshard
30-10-2008, 17:12
I Brisbane hanno un buon comportamento fino a 3.1 GHz, poi generalmente il consumo diverge molto più dei Windsor F3.
Comunque, l'efficienza energetica dei Brisbane è tutta da dimostrare anche sotto i 3.1, perché ho raccolto diverse testimonianze sul contrario. L'impressione è che bisogna avere molto più :ciapet: rispetto al sopra citato step a 90nm...
Ora ho tutti mezzi per fare un confronto quantitativo, mi serve solo un sample di Brisbane, e pensavo proprio a un 4850 o giù di lì...
Beh parlo di TDP dichiarato a default. Poi i consumi reali sono un'altra cosa perchè i VRM delle mobo sono diversi e i carichi sono diversi. E poi ci sono altre variabili quali l'alimentatore e le temperature...
fabio.i75
30-10-2008, 17:36
Ragazzi, però io non ho parlato di Windsor da 89W, la scelta cade tra:
Athlon X2 6000+ 3.1GHz L2 da 1Mb con 89W;
Athlon X2 6000+ 3.0GHz L2 da 2Mb con 125W;
Comunque ho chiamato il venditore e mi ha detto che me lo può sostituire.
Che faccio??????????????????????????????????????????:confused:
Io prenderei senza ombra di dubbio il windsor, 1° xkè cmq presto lo occherai in quanto come proce non è giovanssimo e credo che presto avrai necessità di + potenza, considera che appena mi è arrivato l'ho portato a 3,2ghz col dissi stock e 2° anche se fosse 125w (questo non lo puoi sapere, anche a me dovevano mandarmi il 125w come da descrizione e invece mi hanno mandato l'89w) col c&q ti lavora a basso consumo e solo in applicazioni che sfruttano il procio al 100% arriverai a quei wattaggi.
astroimager
30-10-2008, 17:41
Beh parlo di TDP dichiarato a default. Poi i consumi reali sono un'altra cosa perchè i VRM delle mobo sono diversi e i carichi sono diversi. E poi ci sono altre variabili quali l'alimentatore e le temperature...
Il TDP dichiarato a default è una sorta di "classe energetica", ma su consumi e temperature reali è poco indicativo quando si confrontano due revision così diverse.
Non mi sorprenderei se il 6000+ Brisbane dissipa più calore e consuma più del Windsor da 125W, sebbene il TDP indichi il contrario.
Una cosa strana, per es, è che la max temperatura supportata dai due proci è praticamente identica (anzi, il Windsor è un pelo avvantaggiato).
Se farò il confronto, comunque, sarà a parità di configurazione e altre condizioni...
Ciao!
blackshard
30-10-2008, 17:59
Il TDP dichiarato a default è una sorta di "classe energetica",
Appunto, sono su due classi energetiche differenti.
ma su consumi e temperature reali è poco indicativo quando si confrontano due revision così diverse.
Non mi sorprenderei se il 6000+ Brisbane dissipa più calore e consuma più del Windsor da 125W, sebbene il TDP indichi il contrario.
Io invece mi sorprenderei alquanto, visto che uno è costruito a 90nm e l'altro a 65nm. In più ha la metà della cache. A parità di tensione operativa deve comunque consumare meno.
astroimager
30-10-2008, 18:56
Io invece mi sorprenderei alquanto, visto che uno è costruito a 90nm e l'altro a 65nm. In più ha la metà della cache. A parità di tensione operativa deve comunque consumare meno.
C'è chi si è dato via il 5000+ B.E. (TDP 65W) in favore del 5600+ (TDP 89W) e ha riscontrato temperature ca. 4°C inferiori. Secondo te chi consuma meno, in questo caso?
L'unico Brisbane che ho provato è stato un BE-2400... esemplare abbastanza fortunato, raggiungeva 3 GHz non stabili con vdef.
I Windsor F3 sono stabili a quella frequenza con 1.225-1.250V.
Non ha molto senso poi paragonare in maniera così banale i processi produttivi.
I Windsor F3 (ben diversi dagli F2), sono un caso apparte: furono disegnati con lo scopo di dare il boost finale agli FX, raddoppiando la L2 (fra l'altro più veloce rispetto ai Brisbane) e permettendo - tramite opportune ottimizzazioni architetturali e di silicio - di superare il limite in frequenza del precedente step. I costi di produzione di questi proci erano ovviamente altini...
I Brisbane, invece, sono stati ridisegnati con lo scopo di ridurre in maniera consistente i costi di produzione, insostenibili con la concorrenza di Intel a 65nm... la differenza è che Intel con la seconda infornata ha fatto un balzo in avanti consistente per quel che concerne i consumi, AMD è ferma al palo dello step G2 da un anno...
bravogt100
30-10-2008, 19:47
Ragazi, allora novità, ho deciso di farmelo cambiare, gli ho chiesto la sigla del nuovo processore che mi manderà, e mi ha detto che la sigla che ha è questa: ada6000iaacz box
Ho provato a cercarlo sul sito amd, ma non trovo niente, qualcuno saprebbe dirmi se è un Windsor, se è 125W o 89W, se è F3 o altro?
Vi ringrazio.
Salve raga...volevo sapere se il mio athlon x2 be 2400 va bene fino a 2.7ghz tenendo il vcore default 1.2v(1.164 da cpu-z).....mentre se come adesso che sto a 3.00ghz a 1.38v????non è troppo????calcolate che sto a liquido.....e che con l'aggiornamento bios, asus mi ha limitato il vcore per questo procio a 1.4 di massima da bios(in pratica come sto adesso....):( :(
a che soglia bisogna fermasi come vcore per questi proci per un overclock daily?????
astroimager
30-10-2008, 21:45
Ragazi, allora novità, ho deciso di farmelo cambiare, gli ho chiesto la sigla del nuovo processore che mi manderà, e mi ha detto che la sigla che ha è questa: ada6000iaacz box
Ho provato a cercarlo sul sito amd, ma non trovo niente, qualcuno saprebbe dirmi se è un Windsor, se è 125W o 89W, se è F3 o altro?
Vi ringrazio.
Prendilo al volo, è il Windsor F3 89W TDP! ;)
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000%2B%20-%20ADA6000IAA6CZ%20(ADA6000CZBOX).html
Mi manderesti in pvt il link dello shop? Thanks...
Il mio consiglio é di occare dal bios, cmq se é step G1... potrebbe anche essere un limite del procio.
;) CIAUZ
non e la black edition,e quello normale brisbane...ma e strano...
fabio.i75
31-10-2008, 11:01
Prendilo al volo, è il Windsor F3 89W TDP! ;)
http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000%2B%20-%20ADA6000IAA6CZ%20(ADA6000CZBOX).html
Mi manderesti in pvt il link dello shop? Thanks...
Tentatissimo vero?:D come quello mio:ciapet:
astroimager
31-10-2008, 11:26
Tentatissimo vero?:D come quello mio:ciapet:
In generale mi piacciono le CPU rare.
Poi vorrei capire di che pasta è fatto... sulla carta sembra un Windsor F3 ultra-selezionato, come il 5200+ EE da 65W (anche questo in overclock sale bene!).
Dai record mondiali quello che sale di più è il 6400+, però non vorrei sia una casualità legata al fatto che chi ocka pesante preferisce questo...
fabio.i75
31-10-2008, 11:46
In generale mi piacciono le CPU rare.
Poi vorrei capire di che pasta è fatto... sulla carta sembra un Windsor F3 ultra-selezionato, come il 5200+ EE da 65W (anche questo in overclock sale bene!).
Dai record mondiali quello che sale di più è il 6400+, però non vorrei sia una casualità legata al fatto che chi ocka pesante preferisce questo...
Sostituiresti il tuo 5600?
hard_one
31-10-2008, 17:14
io volevo un consiglio da qualcuno che come voi smaneggia anche in mobo
cioe':
che mobo mi compro per occare il mio windsor 5600+ (2x1Mb cache L2) ?
dato che quella attuale non mi permette di cambiare voltaggio e parametri vari
dal bios
qualcuno ha provato >>la M3A78-T<<
(http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=1)
per avere un po' di controllo sull' OC del mio 5600+
rispetto alla asus >>M3A78-EH<< (http://asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2130&modelmenu=1)
tnx
astroimager
31-10-2008, 18:11
Sostituiresti il tuo 5600?
Se andasse meglio, perché no? ;)
astroimager
31-10-2008, 19:05
dipende ce la crosshair am2
la m2n32-sli deluxe am2
crosshari II am2+
qualcuno ha provato >>la M3A78-T<<
(http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=731&l4=0&model=2321&modelmenu=1)
per avere un po' di controllo sull' OC del mio 5600+
rispetto alla asus >>M3A78-EH<< (http://asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2130&modelmenu=1)
tnx
Se non si necessita dello SLI, controlli particolari sulla scheda video (come lo spegnimento), o prestazioni paragonabili a Intel nella sezione dischi, meglio evitare chipset nVidia.
I chipset AMD attuali offrono prestazioni superiori sul lato OC e c'è maggiore probabilità di supporto per i futuri 45nm.
Se ti trovi bene con Asus, la M3A78-T potrebbe essere una buona scelta.
Anche la GA-MA790GP-DS4H non sembra male. Ultimamente si sta distinguendo con i Phenom (diversi WR) la ASRock AOD790GX/128M.
Poi ci sono i chipset 790FX con SB750, in questo caso bisogna spendere un po' di più... Asus M3A79-T e DFI DK 790FXB-M2RSH le più gettonate.
L'alternativa sarebbe, come ho fatto io, di prendere una mobo usata o fine serie della prima generazione, chipset 790X o meglio FX, da spenderci il giusto.
Gigabyte 790X-DS4, MSI K9A2 Platinum, DFI DK 790FX-M2RS, Asus M3A32-MVP (queste due, in particolare l'ultima, dovrebbero permettere OC maggiori)...
Si facciano avanti anche gli altri con i consigli, se ci sono altre mobo interessanti che non ho considerato... ;)
Dalle caratteristiche mi sembrerebbe interessante anche la M3A78 PRO (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2270&modelmenu=1), ma nn avendola provata... nn sò dire di più.
;) CIAUZ
io volevo un consiglio da qualcuno che come voi smaneggia anche in mobo
cioe':
che mobo mi compro per occare il mio windsor 5600+ (2x1Mb cache L2) ?
dato che quella attuale non mi permette di cambiare voltaggio e parametri vari
dal bios
Ciao, come te la passi? :D
Dovresti editare la sign, è fuori regolamento ;).
qualcuno di voi ha un 5000+ brisbane 65 nm 65w ee?per sapere a quanto riuscite a portarlo...il mio con easytune non sale piu di 2.99 ghz...proverò da bios...poi le temperature dopo 3 minuti di orthos e a 58°,possibile??ho l'artic cooling freezer 64 pro...solo che con 2 programmi diversi mi da temperature diverse(speedfan,coretemp)di quale mi fido?
di coretemp diffiderei , segna sempre bassissimo
astroimager
01-11-2008, 13:21
qualcuno di voi ha un 5000+ brisbane 65 nm 65w ee?per sapere a quanto riuscite a portarlo...
Credo che 3 GHz li regge con 1.30V, o forse meno... per i 3.2 è probabile che devi salire a 1.40... devi provare, perché dipende molto dalla fortuna!
il mio con easytune non sale piu di 2.99 ghz...proverò da bios...
Bios rulez!... Programmi come easytune o AOD sono comodi e utili, ma meglio imparare a smanettare con i parametri del bios, fidati!
Limita tutte le possibili cause di instabilità (spread spectrum, ram, link HT,...) e prova a spingere il tuo procio almeno fino a 1.35-1.40V.
poi le temperature dopo 3 minuti di orthos e a 58°,possibile??ho l'artic cooling freezer 64 pro...solo che con 2 programmi diversi mi da temperature diverse(speedfan,coretemp)di quale mi fido?
58°C sono abbastanza inverosimili!
Tieni conto che ho il tuo stesso dissipatore, con pasta Zalman STG1... il mio procio è un 5600+ da 89W: in idle la temp sta sui 24-26°C (temp. ambiente 22°C ca.), con ventola a 1400 rpm (controllata in auto da Q-Fan), in full (1.296V) 48-50°C dopo mezz'ora di Orthos (small FFTs priorità 9), ventola a 1900 ca.
Purtroppo i Brisbane hanno quasi tutti i sensori delle temp sballati!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943
(nel titolo c'è scritto G2, ma sono coinvolti anche molti G1)
Devi affidarti alle letture della scheda madre, oppure cercare di quantificare la costante da aggiungere/togliere e inserirla in Speedfan... dato che vuoi provare la CPU in overclock, ti consiglio di privilegiare il full load (purtroppo la relazione non è lineare). Come temp. limite, se è un G1, tieni a mente il valore di 60-62°C.
Ciao!
Credo che 3 GHz li regge con 1.30V, o forse meno... per i 3.2 è probabile che devi salire a 1.40... devi provare, perché dipende molto dalla fortuna!
Bios rulez!... Programmi come easytune o AOD sono comodi e utili, ma meglio imparare a smanettare con i parametri del bios, fidati!
Limita tutte le possibili cause di instabilità (spread spectrum, ram, link HT,...) e prova a spingere il tuo procio almeno fino a 1.35-1.40V.
58°C sono abbastanza inverosimili!
Tieni conto che ho il tuo stesso dissipatore, con pasta Zalman STG1... il mio procio è un 5600+ da 89W: in idle la temp sta sui 24-26°C (temp. ambiente 22°C ca.), con ventola a 1400 rpm (controllata in auto da Q-Fan), in full (1.296V) 48-50°C dopo mezz'ora di Orthos (small FFTs priorità 9), ventola a 1900 ca.
Purtroppo i Brisbane hanno quasi tutti i sensori delle temp sballati!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656943
(nel titolo c'è scritto G2, ma sono coinvolti anche molti G1)
Devi affidarti alle letture della scheda madre, oppure cercare di quantificare la costante da aggiungere/togliere e inserirla in Speedfan... dato che vuoi provare la CPU in overclock, ti consiglio di privilegiare il full load (purtroppo la relazione non è lineare). Come temp. limite, se è un G1, tieni a mente il valore di 60-62°C.
Ciao!
Grazie mille...da bios il vcore era a 1.40 e avevo 230*13 forse sono le ram che non reggono....:muro: (non ho quelle in firma ho 2 apacer da 1gb a 667 mhz,quelle in firma le ho su un altro pc)perche dopo mezz ora di uso normale del pc,schermata blu e si riavviava....
astroimager
01-11-2008, 14:08
Dalle caratteristiche mi sembrerebbe interessante anche la M3A78 PRO (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2270&modelmenu=1), ma nn avendola provata... nn sò dire di più.
Sì, ha solo una dotazione più essenziale, ma resta sempre una 4+1 fasi con condensatori di qualità, come la sorella maggiore... per i nostri scopi quindi c'è già abbastanza, forse il sistema di dissipazione è un po' troppo misero.
C'è anche da considerare la mancanza di SB750 + ACC, che sembrano tornare utili con i Phenom... alla fine, comunque, si risparmia 40 euro ca.
Bisognerebbe cercare in giro info su come sono i BIOS (non vorrei che siano una delle classiche schede che poco dopo l'uscita finiscono nel dimenticatoio...).
Bisognerebbe cercare in giro info su come sono i BIOS (non vorrei che siano una delle classiche schede che poco dopo l'uscita finiscono nel dimenticatoio...).
...questa sarebbe una grossa limitazione.
;) CIAUZ
astroimager
01-11-2008, 14:48
Grazie mille...da bios il vcore era a 1.40 e avevo 230*13 forse sono le ram che non reggono....:muro: (non ho quelle in firma ho 2 apacer da 1gb a 667 mhz,quelle in firma le ho su un altro pc)perche dopo mezz ora di uso normale del pc,schermata blu e si riavviava....
Dunque, per capire se è la CPU o le ram, devi abbassare queste ultime a 533, e abbassare l'HT a 800 MHz (o 4x).
Poi togli C&Q e altri sistemi che potrebbero dar fastidio (C1E, S.S.).
1.40V per quasi 3 GHz sono un po' tantini, IMHO... però non conosco bene i G1. Avevo visto, qualche tempo fa, un BE-2350 (se non sbaglio) G1 che arrivava a 3 GHz vdef (1.250V).
Le temperature ora si spiegano meglio: con 1.40V è facile che si avvicinino a 60°C... per curiosità, in idle a quanto sei?
astroimager
01-11-2008, 16:08
...questa sarebbe una grossa limitazione.
;) CIAUZ
Ripeto: per chi necessita di SLI, HybridSLI/Power (non so quanto funzionino bene queste tecnologie, però) e prestazioni elevate sugli HD (specie raid), non sono per niente male queste soluzioni nVidia:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=646
Anche in questo caso bisogna fare bene i conti, perché per l'inizio del prossimo anno nVidia ha annunciato i nuovi chipset, che implementeranno anch'essi ACC e chissà quali altre diavolerie!
Dunque, per capire se è la CPU o le ram, devi abbassare queste ultime a 533, e abbassare l'HT a 800 MHz (o 4x).
Poi togli C&Q e altri sistemi che potrebbero dar fastidio (C1E, S.S.).
1.40V per quasi 3 GHz sono un po' tantini, IMHO... però non conosco bene i G1. Avevo visto, qualche tempo fa, un BE-2350 (se non sbaglio) G1 che arrivava a 3 GHz vdef (1.250V).
Le temperature ora si spiegano meglio: con 1.40V è facile che si avvicinino a 60°C... per curiosità, in idle a quanto sei?
ho visto adesso è un g2:) (per mia fortuna...)
c&q disattivato
1.3750 vcore e sono a 3 ghz stabile...e le temperaure di speed fan sono sbagliate,da bios 24° in idle...e impossibile 60°in full...perche dopo mezz ora di orthos ho messo una mano sul dissi e gli ultimi pipes erano addirittura freddi...comunque sono a 3 ghz provo a salire ancora un po...
ho visto adesso è un g2:) (per mia fortuna...)
Bene... perchè i G1 arrivano in media, con vcore umani (leggasi dayli use ad aria), prossimi ai 3 giga... mentre i G2 arrivano abbastanza facilmente a 3,2/3,3.
;) CIAUZ
Bene... perchè i G1 arrivano in media, con vcore umani (leggasi dayli use ad aria), prossimi ai 3 giga... mentre i G2 arrivano abbastanza facilmente a 3,2/3,3.
;) CIAUZ
per un uso daily posso tenere tranquillamente i 3,2 ghz se ci arrivo?e poi e meglio un fsb basso e un molti alto o un molti basso e un fsb alto?comunque vorrei evitare di arrivare a piu di 1.45 di vcore per uso daily...
per un uso daily posso tenere tranquillamente i 3,2 ghz se ci arrivo?e poi e meglio un fsb basso e un molti alto o un molti basso e un fsb alto?comunque vorrei evitare di arrivare a piu di 1.45 di vcore per uso daily...
Certo che puoi tenere i 3,2 in daily, naturalmente se la temp é buona e ci arrivi con un vcore nn troppo alto (di media con i G2 é sufficente 1,4... a volte anche meno).
Per le prestazioni é da preferire un fsb alto e un molti basso... ma devi trovare anche il giusto compromesso con le ram.
;) CIAUZ
Buono! Per curiosità, C.B.I. nella schermata Extended Info cosa ti dà come OPN number? Il tuo è un ADX...?
Eccoti l'OPN number
http://xs233.xs.to/xs233/08446/extended_information__ok_648.png
Continuando il discorso sul mio 6000+ da 125W, ho creato 3 profili (visto che RMClock fà freezare il sistema quando si utilizzano voltaggi sotto gli 1.1V) con CrystalCPUID, programma molto interessante...
http://xs433.xs.to/xs433/08446/profiles866.png
Tutti e 3 i profili sono stati ovviamente testati (doppio Prime 95, torture test in modalità custom) per ore e risultano stabili.
Vediamo gli shot di CPU-Z
[email protected]
http://xs433.xs.to/xs433/08446/cpu-1000872.png http://xs433.xs.to/xs433/08446/memory-1000514.png
[email protected]
http://xs233.xs.to/xs233/08440/cpu-2000721.png http://xs233.xs.to/xs233/08440/memory-2000157.png
[email protected]
http://xs233.xs.to/xs233/08440/cpu-3000986.png http://xs433.xs.to/xs433/08440/memory-3000237.png
Da bios il VCore è stato impostato su auto, e l'FSB a 250 (250 * 12).
L'alternativa sarebbe, come ho fatto io, di prendere una mobo usata o fine serie della prima generazione, chipset 790X o meglio FX, da spenderci il giusto.
Gigabyte 790X-DS4, MSI K9A2 Platinum, DFI DK 790FX-M2RS, Asus M3A32-MVP (queste due, in particolare l'ultima, dovrebbero permettere OC maggiori)...
Ho una questa scheda madre sul secondo pc in firma.
Gli 88€ meglio spesi della mia vita, ci ho fatto 2 W.R. col Phenom X3 8450 (parziale) e col Phenom X4 9350E.
Tale e quale alla mia CPU, comparozzo :D
bYeZ!
Tale e quale alla mia CPU, comparozzo :D
bYeZ!
:D
BauZ!
bravogt100
03-11-2008, 08:59
Ragazzi oggi (penso) finalmente mi deve arrivare la mia CPU Athlon X2 6000+ Windsor da 89W, e lo dovrò montare sulla mia MB Asus M2N32-SLI DELUXE, con il dissipatore Arctic cooling Freezer 64 pro.
Volevo farvi due domande riguardo al montaggio del dissipatore:
1) Ho notato che l'area di contatto del dissipatore con la cpu, è più piccola rispetto al processore (cioè i lati del processori rimangono un po' scoperti), fa niente?
2) Come devo montare il dissipatore, con la ventola verso su (versole ram e l'alimentatore) e le alette verso il basso in direzione del dissipatore della scheda madre, oppure al contrario, cioè la ventola in basso vicino al dissipatore della scheda madre e le alette verso l'alimentatore e le ram?
In poche parole l'aria più fredda, la ventola del Freezer 64 pro la deve prelevare dalla parte dell'alimentatore o dal basso?
Non so se mi sono spiegato!:D
2) Come devo montare il dissipatore, con la ventola verso su (versole ram e l'alimentatore) e le alette verso il basso in direzione del dissipatore della scheda madre, oppure al contrario, cioè la ventola in basso vicino al dissipatore della scheda madre e le alette verso l'alimentatore e le ram?
In poche parole l'aria più fredda, la ventola del Freezer 64 pro la deve prelevare dalla parte dell'alimentatore o dal basso?
Sei hai una ventola frontale in immissione, ed una posteriore in estrazione allora montalo con la ventola diretta verso il comparto ram in modo da creare un flusso efficiente.
bravogt100
03-11-2008, 10:51
Sei hai una ventola frontale in immissione, ed una posteriore in estrazione allora montalo con la ventola diretta verso il comparto ram in modo da creare un flusso efficiente.
Cioè, deve mandare l'aria calda verso le ram e l'alimentatore, e poi provvederanno sia la ventola di estrazione posteriore e sia la ventola dell'alimentatore ad espellere l'aria?
Cioè, deve mandare l'aria calda verso le ram e l'alimentatore, e poi provvederanno sia la ventola di estrazione posteriore e sia la ventola dell'alimentatore ad espellere l'aria?
Io la vedo diversamente.
L'aria fresca immessa dalla (o da + di una) ventola frontale in immissione viene "catturata" dal dissipatore che poi butta giù aria calda che viene estratta sia dalla ventola posteriore in estrazione, che da quella dell'alimentatore.
bravogt100
03-11-2008, 11:02
Forse non ci siamo capiti, tu dici che deve mandare l'aria calda verso la scheda video (in basso) in pratica?
Perchè io dicevo al contrario, cioè l'aria calda verso lalto, visto che l'aria calda di norma tende a salire sempre e non a stare giù.
Inolre le ventole sono una avanti in basso al case ad immetere aria fresca nel case e raffreddare gli HD, una laterale in ingresso, sul pannello in direzione della cpu e l'altra in estrazione sulla parte posteriore del case in alto. In più c'è quella dell'alimentatore che spinge aria calda fuori.
Quindi penso che l'aria parte fresca da sotto e man mano che sale si riscalda e visne espulsa dalla parte superiore del case, tramite ventola posteriore e quella dell'alimentatore.
astroimager
03-11-2008, 14:07
Ciao ragazzi,
questo week-end ho fatto un bel po' di prove (fra vari smadonnamenti, con questa M3A32!), poi vi racconto...
Vorrei chiedervi: secondo la VOSTRA esperienza, qual è il programma più veloce ed efficace per testare la stabilità della CPU?!?
Io ho sempre usato Orthos (small FFTs, priorità 9), ma a parte che è lungo, a volte non è garanzia di stabilità al 100%...
Ho scaricato e istallato OCCT, è meglio?
Grazie in anticipo dei pareri...
PS Ottimo lavoro, Torpedo! ;)
Vorrei chiedervi: secondo la VOSTRA esperienza, qual è il programma più veloce ed efficace per testare la stabilità della CPU?!?
...
PS Ottimo lavoro, Torpedo! ;)
Se hai fretta puoi provare S&M con la percentuale di stress al 100% sulla cpu ;)
Grazie :mano:
Se hai fretta puoi provare S&M con la percentuale di stress al 100% sulla cpu ;)
Grazie :mano:
Quoto.
Mi raccomando le temp perchè con questo programma salgono più del test fatto con orthos.
Comunque complimenti per il thread lo seguo con interesse.
Ciao.
astroimager
03-11-2008, 17:10
Se hai fretta puoi provare S&M con la percentuale di stress al 100% sulla cpu ;)
Grazie :mano:
Quoto.
Mi raccomando le temp perchè con questo programma salgono più del test fatto con orthos.
Comunque complimenti per il thread lo seguo con interesse.
Ciao.
Grazie ragazzi!
Quindi S&M rileva molto più velocemente gli errori... a parte il "problema" delle temp, perché non preferirlo agli altri (risparmiando anche un bel po' sulla bolletta :cool:)?
PS Grazie per i complimenti, spero di rimettere presto mano alla prima pagina... ;)
blackshard
03-11-2008, 17:21
Grazie ragazzi!
Quindi S&M rileva molto più velocemente gli errori... a parte il "problema" delle temp, perché non preferirlo agli altri (risparmiando anche un bel po' sulla bolletta :cool:)?
PS Grazie per i complimenti, spero di rimettere presto mano alla prima pagina... ;)
Perchè orthos va di moda.
Io ho sempre preferito s&m e l'ho sempre consigliato, ma la moda è la moda...
PS: ovviamente non mi riferisco a nessuno su questo thread :)
fabio.i75
03-11-2008, 17:21
Ragazzi non mi funge + il c&q il proce mi sta sempre a 3,2Ghz non è che per caso c'è qualche programma che va in conflitto con questo c&q??:muro:
Ragazzi non mi funge + il c&q il proce mi sta sempre a 3,2Ghz non è che per caso c'è qualche programma che va in conflitto con questo c&q??:muro:
Se non lasci in auto moltiplicatore e voltaggio (da bios) il C&Q non funge più.
astroimager
03-11-2008, 18:27
Perchè orthos va di moda.
Io ho sempre preferito s&m e l'ho sempre consigliato, ma la moda è la moda...
PS: ovviamente non mi riferisco a nessuno su questo thread :)
Beh, se S&M è effettivamente più sensibile, trovo stupido usare Orthos o altri, sia per una questione di tempo, sia per il consumo elettrico, sia per la durata stessa della CPU...
Il th semi-ufficiale dovrebbe essere questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880364
C'è qualche discussione più recente?
Sono curioso di confrontarli... :D
Il bello di S&M è che in 6-7minuti trova errori che orthos impiega ore.
é pure vero che lo stress di S&M è maggiore.
Io lo uso spesso per via del tempo e poi se lo passi nemmeno le cannonate ti fermano.
Ovviamente parlo del test della cpu (perchè S&M testa anche le ram e l'HD ma per quelle periferiche ci sono programmi migliori :) ).
Beh, se S&M è effettivamente più sensibile, trovo stupido usare Orthos o altri, sia per una questione di tempo, sia per il consumo elettrico, sia per la durata stessa della CPU...
Il th semi-ufficiale dovrebbe essere questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=880364
C'è qualche discussione più recente?
Sono curioso di confrontarli... :D
http://downloads.guru3d.com/IntelBurnTest-v1.6-download-2047.html
eccolo il migliore, è un test usato da Intel stessa nel testing delle sue CPU, ma va benissimo anche su AMD. ;)
bYeZ!
http://downloads.guru3d.com/IntelBurnTest-v1.6-download-2047.html
eccolo il migliore, è un test usato da Intel stessa nel testing delle sue CPU, ma va benissimo anche su AMD. ;)
bYeZ!
Non lo conoscevo, lo devo provare :D
fabio.i75
03-11-2008, 21:47
Se non lasci in auto moltiplicatore e voltaggio (da bios) il C&Q non funge più.
Ma quelli sono già in auto, mi ha funzionato fino a ieri...adesso controllo se per caso non sono in auto anche se io non li ho toccati proprio.:mc:
blackshard
03-11-2008, 21:50
http://downloads.guru3d.com/IntelBurnTest-v1.6-download-2047.html
eccolo il migliore, è un test usato da Intel stessa nel testing delle sue CPU, ma va benissimo anche su AMD. ;)
bYeZ!
Lascia perde, snm è anche peggio!
hard_one
04-11-2008, 10:58
Se non si necessita dello SLI, controlli particolari sulla scheda video (come lo spegnimento), o prestazioni paragonabili a Intel nella sezione dischi, meglio evitare chipset nVidia.
I chipset AMD attuali offrono prestazioni superiori sul lato OC e c'è maggiore probabilità di supporto per i futuri 45nm.
Se ti trovi bene con Asus, la M3A78-T potrebbe essere una buona scelta.
Anche la GA-MA790GP-DS4H non sembra male. Ultimamente si sta distinguendo con i Phenom (diversi WR) la ASRock AOD790GX/128M.
Poi ci sono i chipset 790FX con SB750, in questo caso bisogna spendere un po' di più... Asus M3A79-T e DFI DK 790FXB-M2RSH le più gettonate.
L'alternativa sarebbe, come ho fatto io, di prendere una mobo usata o fine serie della prima generazione, chipset 790X o meglio FX, da spenderci il giusto.
Gigabyte 790X-DS4, MSI K9A2 Platinum, DFI DK 790FX-M2RS, Asus M3A32-MVP (queste due, in particolare l'ultima, dovrebbero permettere OC maggiori)...
Si facciano avanti anche gli altri con i consigli, se ci sono altre mobo interessanti che non ho considerato... ;)
ti ringrazio molto;)
Lascia perde, snm è anche peggio!
Sono curioso di sapere su quale base affermi che S&M è addirittura peggio.
Comunque io ho fatto test sia con orthos che con S&M e alla fine se passo il test con S&M l'overclock è Rock Solid al 110% ed il test dura 6 minuti, viceversa con orthos mi è capitato che dava errore dopo 2 ore di test o che il pc si bloccava durante l'uso quotidiano.
Ci sono programmi e programmi ma dire che S&M è peggio,forse nemmeno dopo averlo usato, mi viene da pensare.
Ciao.
bravogt100
04-11-2008, 11:30
Ragazzi mi sapete dire come impostare S&M perchè voglio farlo sul mio nuovo pc, con l'Athlon 6000+ Windsor F3 da 89W.
Ragazzi mi sapete dire come impostare S&M perchè voglio farlo sul mio nuovo pc, con l'Athlon 6000+ Windsor F3 da 89W.
Ti posto uno screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081104124152_sm.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081104124152_sm.JPG)
Una volta aperto clicca su wizard e seleziona come in figura.
In questa maniera fa solo il test della cpu al 100% senza testare HD e RAM.
Il test lo conclude in 6-7 minuti.
Una volta settato clicca su run ed occhio alle temp.
Ciao.
astroimager
04-11-2008, 13:30
Sono curioso di sapere su quale base affermi che S&M è addirittura peggio.
...
Mi sa che hai capito male... penso intendesse che è "ancora più bastardo"! ;)
Ragazzi mi sapete dire come impostare S&M perchè voglio farlo sul mio nuovo pc, con l'Athlon 6000+ Windsor F3 da 89W.
Io devo ancora usarlo, poi ti saprò dire...
Assicurati comunque che il processore sia ben raffreddato, magari all'inizio prova con Orthos in modalità Small FFTs, priorità 9, per una mezz'oretta... la temp limite dovrebbe essere 60°C, tieni d'occhio sia quella dei core che quella rilevata dalla mobo (in generale quest'ultima dovrebbe essere un po' più bassa, o al max identica).
Riguardo al montaggio del dissipatore:
1) non ti preoccupare se la base non copre interamente l'IHS della CPU, è normale...
2) il socket nella tua scheda madre è ruotato di 90°, e con l'A.C. Freezer hai solo due possibilità (a meno che non riesci in qualche modo a orientarlo a step di 90°, io non ci sono mai riuscito)... con il case messo in verticale, o mandi l'aria dal basso verso l'alto (pescata dal NB/heatpipe e sparata verso le ram e la ventola dell'alimentatore), o la tiri dalle ram e la spari verso il basso, ovvero verso la scheda grafica... fra le due soluzioni, considerato che comunque l'aria entra dal basso (avanti) ed esce dall'alto (nel retro), la prima è sicuramente la migliore!
Se le temperature non fossero comunque soddisfacenti (per uso default o piccolo OC dovresti essere ok), fai una bella foto dell'insieme, allegando magari qualche screen con Speedfan, Coretemp,... e chiedi direttamente qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
Esistono dissipatori più efficienti e flessibili nell'orientazione... se poi hai una ventola laterale, considerata la posizione del socket potresti anche pensare a un dissipatore più classico del tipo "top-down" (con ventola parallela alla scheda madre) di dimensioni tali da raffreddare anche ram e chipset...
Buon lavoro! ;)
PS Potresti dirmi in pvt dove hai preso il procio?... :)
blackshard
04-11-2008, 14:16
Mi sa che hai capito male... penso intendesse che è "ancora più bastardo"! ;)
Esattamente ;)
bravogt100
07-11-2008, 12:05
Ragazzi ho completato il nuovo PC, l'ho sto testando da una settimana, va da bomba, ho giocato a Call of Duty 4 e le temperature a cui sono arrivato fino ad ora giocando sono 50°, mentre con applicazioni tipo word, arrivo max a 32°.
La cosa che volevo chiedervi è questa: considerando il mio PC in firma lo volevo spingere un po' di più, è possibile che qualcuno mi faccia che so 3 o 4 configurazioni impostabili da BIOS (con tutti i valori da impostare, non sono molto pratico), per OverCK o DownCK il mio pc, che so una configurazione che mi consumi poco, una un po' superiore a quella normale di default che ho ora e una più estrema senza che comprometta i componenti, quindi stabile.
Grazie ragazzi.
ti ringrazio molto;)
hard_one edita la firma please! è irregolare ;)
ciao,aspetto questa cpu ADV6000IAAA5DO è un Brisbane per forza...credo... eccco, la cpu fan compresa è heatpipe o normale...grazie
bye herny
bravogt100
10-11-2008, 10:21
Ragazzi ho completato il nuovo PC, l'ho sto testando da una settimana, va da bomba, ho giocato a Call of Duty 4 e le temperature a cui sono arrivato fino ad ora giocando sono 50°, mentre con applicazioni tipo word, arrivo max a 32°.
La cosa che volevo chiedervi è questa: considerando il mio PC in firma lo volevo spingere un po' di più, è possibile che qualcuno mi faccia che so 3 o 4 configurazioni impostabili da BIOS (con tutti i valori da impostare, non sono molto pratico), per OverCK o DownCK il mio pc, che so una configurazione che mi consumi poco, una un po' superiore a quella normale di default che ho ora e una più estrema senza che comprometta i componenti, quindi stabile.
Grazie ragazzi.
Dai ragazzi nessuno mi sà aiutare?
bravogt100
13-11-2008, 16:22
Ragazzi ho completato il nuovo PC, l'ho sto testando da una settimana, va da bomba, ho giocato a Call of Duty 4 e le temperature a cui sono arrivato fino ad ora giocando sono 50°, mentre con applicazioni tipo word, arrivo max a 32°.
La cosa che volevo chiedervi è questa: considerando il mio PC in firma lo volevo spingere un po' di più, è possibile che qualcuno mi faccia che so 3 o 4 configurazioni impostabili da BIOS (con tutti i valori da impostare, non sono molto pratico), per OverCK o DownCK il mio pc, che so una configurazione che mi consumi poco, una un po' superiore a quella normale di default che ho ora e una più estrema senza che comprometta i componenti, quindi stabile.
Grazie ragazzi.
Ragazzi possibile che nessuno sappia come fare qualche configurazione?:confused:
Motenai78
15-11-2008, 16:48
Necessito di aiuto!!
Ho un Brisbane 5600+, e la mobo (M3A con bios aggiornato 3/4 mesi fa) me lo segna ad 85° nonostante al tatto il dissi risulti tiepido...se non freddo xD
La cosa non sarebbe un problemone (ho letto in giro di temperature rilevate in modo sbagliato), se non fosse che saltuariamente si freeza...ed in game dopo 2-3h fa strani scattini, nonostante FPS ad 85, e cambio di sk video recente (causa pensionamento di una 6800GT :P)
Non riesco a trovare il vCore di default per tale CPU (la mobo me lo dava a 1,35), al momento l'ho messo a v1,3.
Per ulteriori info: http://img293.imageshack.us/my.php?image=immagineci2.png
Ringrazio chiunque mi possa aiutare!!!! :cry:
Necessito di aiuto!!
Ho un Brisbane 5600+, e la mobo (M3A con bios aggiornato 3/4 mesi fa) me lo segna ad 85° nonostante al tatto il dissi risulti tiepido...se non freddo xD
La cosa non sarebbe un problemone (ho letto in giro di temperature rilevate in modo sbagliato), se non fosse che saltuariamente si freeza...ed in game dopo 2-3h fa strani scattini, nonostante FPS ad 85, e cambio di sk video recente (causa pensionamento di una 6800GT :P)
Non riesco a trovare il vCore di default per tale CPU (la mobo me lo dava a 1,35), al momento l'ho messo a v1,3.
Per ulteriori info: http://img293.imageshack.us/my.php?image=immagineci2.png
Ringrazio chiunque mi possa aiutare!!!! :cry:
Dal tuo resoconto le cose potrebbero essere due.
1) il dissipatore non fa contatto bene con la cpu o la pasta termica è messa male.
2) hai i sensori della scheda madre sballati e quindi la scheda madre entra in protezione non appena si superà la temp limite.
Ti conviene verificare l'installazione del dissi e della pasta termica o altrimenti mettere un bios più recente o se già installato mettere uno precedente se non dava problemi.
Ciao.
blackshard
15-11-2008, 20:07
Necessito di aiuto!!
Ho un Brisbane 5600+, e la mobo (M3A con bios aggiornato 3/4 mesi fa) me lo segna ad 85° nonostante al tatto il dissi risulti tiepido...se non freddo xD
Intendi dire che la temperatura la rilevi dal bios?
Se non la rilevi da bios allora non è affidabile. Inoltre puoi usare altri software per rilevare la temperatura interna dei core (come speedfan) a cui però devi aggiungere 20°C circa.
Motenai78
16-11-2008, 19:55
Intanto Grazie!
Dunque in genere si freeza, e per le mie poche esperienze da surriscaldamento (per fortuna) in genere si riavvia.
La temperatura la prendo da Bios...ed è quello che mi preoccupa; potrei aggiornare il bios, la mia versione dovrebbe essere di Maggio, e non penso ne sian uscite molte altre....ma tenterò per disperazione (anche s'è un'operazione che temo).
La pasta mi preoccupa, quella che ho è vecchiotta, ma l'ho usata per la Sk Video quando ho assemblato il pc, ed in quel caso ebbe efficacia (scese di 20° xD); cmq la ricompro appena posso!
Se fossero i sensori sballati...potrei solo alzare la soglia di protezione, se me lo fa fare...
blackshard
16-11-2008, 22:53
Intanto Grazie!
Dunque in genere si freeza, e per le mie poche esperienze da surriscaldamento (per fortuna) in genere si riavvia.
La temperatura la prendo da Bios...ed è quello che mi preoccupa; potrei aggiornare il bios, la mia versione dovrebbe essere di Maggio, e non penso ne sian uscite molte altre....ma tenterò per disperazione (anche s'è un'operazione che temo).
La pasta mi preoccupa, quella che ho è vecchiotta, ma l'ho usata per la Sk Video quando ho assemblato il pc, ed in quel caso ebbe efficacia (scese di 20° xD); cmq la ricompro appena posso!
Se fossero i sensori sballati...potrei solo alzare la soglia di protezione, se me lo fa fare...
Boh mi pare strano 85°. Gli altri sensori cosa dicono? E quale è l'etichetta del sensore che riporta 85°? Di norma non ci dovrebbero nemmeno arrivare a quella temperatura, e comunque devi aver montato malissimo il dissipatore oppure averlo montano senza pasta termoconduttiva per avere una condizione simile.
Prova con speedfan a rilevare anche la temperatura dei core da windows (a cui devi però aggiungere 20°C).
devil_mcry
19-11-2008, 18:37
ciao mi iscrivo anche se indirettamente :)
mio fratello possiede uno di questi ultimi proci G2 brain su piastra asus m3n78 hdmi con alimentatore 600w lc
so che vorrebbe poi prendere una svga e nel contempo aggiornare la cpu che xo è nuova. siccome penso sia uno spreco di soldi volevo suggerire di overcloccare un po sta cpu magari cercando di raggingere le performance di un 6000+ con un dissipatore adatto (lui sarebbe favorevole al bf92 mi pare, cmq è passivo in rame della zerotherm)
che parametri si vanno a modificare x overcloccare queste cpu? ho visto che speed fan e everest leggono valori di temp del cavolo sui core, cm faccio a capire lo stato reale? grazie
Le operazioni da fare sono queste:
1) fixare pci-e e pci
2) abbassare il molti HT a 4 o 800 (fino a 250 a 3 o 600 se vai oltre)
3) impostare un divisore alle ram perchè continuino a lavorare in specifica o timings adeguati alla frequenza a cui dovranno lavorare (almeno fino a quando nn hai trovato il limite del procio, poi puoi decidere di occare anche loro)
4) disabilitare C&Q e spread spectrum vari
inizialmente puoi fare salti di 10 mhz, poi di 4/5 e ogni volta fai un test veloce di stabilità, ai primi sintomi d'instabilità decidi se abbassare di qualche mhz e fermarti o alzare il vcore (tenendo d'occhio le temp) per continuare a salire... quando ti fermi fai test approfonditi di stabilità, cmq questa é la guida completa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264).
;) CIAUZ
astroimager
24-11-2008, 11:32
Ragazzi possibile che nessuno sappia come fare qualche configurazione?:confused:
Purtroppo è impossibile fare una config che si adatta bene al tuo sistema senza avercelo sottomano... devi farlo tu, imparando a districarti fra i parametri del BIOS e quei 3-4 programmini sotto winzozz.
Oppure prova leggendo come hanno impostato gli altri che hanno il tuo stesso procio, ma non puoi avere garanzia di essere stabile finché non fai minimo uno stress test come S&M od Orthos...
Leggiti le basi dell'OC qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
E poi chiedi per approfondimenti/chiarimenti.
Per la mobo, devi chiedere attenzione a chi ne ha una coma la tua, anche se i termini generali cambiano poco fra un BIOS e un altro.
devil_mcry
24-11-2008, 13:20
Le operazioni da fare sono queste:
1) fixare pci-e e pci
2) abbassare il molti HT a 4 o 800 (fino a 250 a 3 o 600 se vai oltre)
3) impostare un divisore alle ram perchè continuino a lavorare in specifica o timings adeguati alla frequenza a cui dovranno lavorare (almeno fino a quando nn hai trovato il limite del procio, poi puoi decidere di occare anche loro)
4) disabilitare C&Q e spread spectrum vari
inizialmente puoi fare salti di 10 mhz, poi di 4/5 e ogni volta fai un test veloce di stabilità, ai primi sintomi d'instabilità decidi se abbassare di qualche mhz e fermarti o alzare il vcore (tenendo d'occhio le temp) per continuare a salire... quando ti fermi fai test approfonditi di stabilità, cmq questa é la guida completa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264).
;) CIAUZ
ok sembra semplice cm'era una volta... solo 2 dubbi...xke abbassare il molty dell'ht? il secondo riguarda le temp .come posso avere una rilevazione sicura?
bravogt100
24-11-2008, 13:20
Si ma in quella guida non compare proprio il mio processore o la mia MB, è vecchia come guida.
ok sembra semplice cm'era una volta... solo 2 dubbi...xke abbassare il molty dell'ht? il secondo riguarda le temp .come posso avere una rilevazione sicura?
Perchè la frequenza HT sopra 1000 nn porta benefici prestazionali... ma può portare instabilità, la temp puoi controllarla con più programmi e vedere quale é più vicina a quella del bios.
;) CIAUZ
astroimager
25-11-2008, 11:18
Si ma in quella guida non compare proprio il mio processore o la mia MB, è vecchia come guida.
E' la logica di fondo che devi cogliere, non devi prenderlo alla lettera!
L'architettura è comunque la stessa. Qualche post fa "isomen" ha spiegato in maniera sommaria le operazioni da fare.
Vedrò di fare una guida da mettere in prima pagina, ma non posso personalizzarla per tutte le schede madri che ci sono in circolazione. Ci sono alcune particolarità che sono tipiche di una scheda madre / chipset / ver. BIOS.
astroimager
25-11-2008, 18:40
Ciao ragazzi,
nei ritagli di tempo ho fatto un po' di prove con la "nuova" mobo, la Asus M3A32-MVP Deluxe, e naturalmente il fidato 5600+.
Un boost rispetto alla Asrockina era normale che ci fosse. Ecco ciò che sono riuscito a raggiungere come max frequenza non stabile:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=451367
Il bello è che tale risultato l'ho raggiunto quasi subito (non accorgendomi che la mobo setta le ram in CR1 a default!!!), e ci ho fatto pure un SPI 1M... il tutto con C&Q* attivato, vcore e moltiplicatore su auto!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200811/th_20081125181815_SPI255x14vcoreautoCQ.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200811/20081125181815_SPI255x14vcoreautoCQ.JPG)
Quando poi ho provato a replicare il risultato, anche a distanza di giorni, non ci sono più riuscito, e non capivo bene il perché... la mobo andava in protezione e per avviare il PC dovevo togliere l'alimentazione alla mobo...
Oggi forse ho scoperto la causa: il procio molto probabilmente andava troppo su di temperatura durante il caricamento di windows... è bastato abbassare la temperatura ambiente di 4-5°C (purtroppo sto in un palazzo con riscaldamento centralizzato, e nei pressi del PC ci sono 25°C ca...), ed è tornato magicamente a lavorare bene con vcore 1.5V...
Oltre 255x14 però non si va, serve un dissipatore più potente dell'A.C. Freezer Pro 64... il Noctua sta scalpitando! :asd:
Se avete suggerimenti, sempre ben accetti! ;)
Ecco il resto della config.
Case: Antec P150 (Tricool al max)
Alimentatore: Antec Neo HE 430W
RAM: 2x1 GB Team Group Xtreem (Micron D9GMH)
Video: nVidia GeForce 6200LE
Mem massa: Samsung HD250HJ + Pioneer 215D
SO: Windows XP Pro 64 SP2
* Il C&Q, stabilissimo sotto XP 64, in questa mobo funziona in maniera particolare:
fino a 210 MHz di HTT, tutto in auto, il vcore varia da 1.088 a 1.296V
da 211 a 250 MHz, parte da 1.200V fino a 1.396V
da 251 MHz, va da 1.296V a 1.504V
Oggi ho rimediato un X2 5200+ Brisbane ed ho provveduto un po' a vedere come si comporta in overclock. Non ho fatto purtroppo screen di cpuz o simili, pero` ho tracciato su un foglio di calcolo i voltaggi minimi stabili in una sessione relativamente breve di Orthos raggiunti alle varie frequenze, con tanto di grafico.
Non ho superato gli 1.350v sia per motivi di consumo (il mio pc e` acceso 24h su 24h) sia per il fatto che il dissipatore stock e` a mio parere penoso e non dissipa a sufficienza il calore emesso dal processore.
I valori sono nella norma?
Scusate l'inglese nell'immagine:
http://img368.imageshack.us/img368/4644/brisbieia9.th.png (http://img368.imageshack.us/my.php?image=brisbieia9.png)
Per il momento, almeno fino a che non rimedio un dissipatore performante e silenzioso, lo tengo a frequenze stock a 0.825v in idle ed 1.175v a pieno carico (per sicurezza a voltaggi un po' piu` elevati di quelli stabili a breve termine rilevati, dato che per il momento ho poco tempo di provare a fondo il processore).
Ad occhio non mi sembra un processore particolarmente fortunato in ogni caso... ma ci si accontenta, dopotutto e` tutta un'altra storia rispetto al single core.
astroimager
28-11-2008, 09:28
Oggi ho rimediato un X2 5200+ Brisbane ed ho provveduto un po' a vedere come si comporta in overclock. Non ho fatto purtroppo screen di cpuz o simili, pero` ho tracciato su un foglio di calcolo i voltaggi minimi stabili in una sessione relativamente breve di Orthos raggiunti alle varie frequenze, con tanto di grafico.
E' quello che da tempo volevo fare io con i miei proci (e che tutti dovrebbero fare), ottimo lavoro!!!
Il grafico che hai tracciato è una sorta di carta d'identità della CPU!
I valori sono nella norma?
Mi sembra proprio di sì... fino a 3 GHz ca. i Brisbane hanno un buon comportamento, poi cominciano ad aver bisogno di parecchia corrente, e di conseguenza sale anche il TDP (infatti la pendenza del grafico sale...).
Ad occhio non mi sembra un processore particolarmente fortunato in ogni caso... ma ci si accontenta, dopotutto e` tutta un'altra storia rispetto al single core.
Sicuro, poi c'è da considerare il costo ormai ridicolo di queste CPU, che permettono di fare praticamente tutto, e sotto i 3 GHz possono essere un bel po' downvoltate.
Quando cambierai dissipatore, prova a ripetere le prove a frequenze medio alte (partendo da 2.7 GHz per es.), il voltaggi potrebbero anche migliorare sopra i 3 GHz... purtroppo, se le temperature sono troppo alte e vicine alla soglia di sicurezza, aumenta il leakage e di conseguenza diminuisce la stabilità della CPU. Quindi teoricamente servirebbero più volt, ma così si incrementa ulteriormente la temperatura. Insomma, con un sistema di raffreddamento più potente potresti limitare il "circolo vizioso" che si instaura sopra i 3 GHz e quindi limare un po' sul voltaggio. A me succede la stessa cosa se provo a superare stabilmente i 3.3 GHz... il dissipatore non riesce a smaltire suffcientemente il calore, e quindi non posso andare oltre, anche se il procio mi parte e bencha a 3.5 GHz...
Altro consiglio: per la stabilità, invece di Orthos, che è abbastanza "lento", prova S&M, decisamente più veloce ed efficace. Usando le impostazioni di qualche post fa. Trova l'instabilità con una velocità e una precisione incredibile!
Il TOP, se in futuro riprovi a tracciare il grafico, sarebbe affiancare al voltaggio il consumo effettivo del PC (alla presa), se ne hai possibilità.
Comunque, ottimo lavoro!!! ;)
E' quello che da tempo volevo fare io con i miei proci (e che tutti dovrebbero fare), ottimo lavoro!!!
Il grafico che hai tracciato è una sorta di carta d'identità della CPU!
Beh mi e` sembrato doveroso, dato che stavo provando con CrystalCPUID i voltaggi minimi a quasi tutti i moltiplicatori... ci vuole poco a schiaffare voltaggi elevati e poi overcloccare il tutto, il bello e` farlo con meno sprechi possibili :)
Comunque avevo fatto lo stesso lavoro anche con il 3200+ Orleans (90nm) single core che avevo prima, se interessa. In proporzione era molto piu` fortunato del mio nuovo Brisbane:
http://img116.imageshack.us/img116/251/orlyprocbc6.th.png (http://img116.imageshack.us/my.php?image=orlyprocbc6.png)
Mi sembra proprio di sì... fino a 3 GHz ca. i Brisbane hanno un buon comportamento, poi cominciano ad aver bisogno di parecchia corrente, e di conseguenza sale anche il TDP (infatti la pendenza del grafico sale...).
Ho visto, dopo un certo limite scalda abbastanza: sarei quasi tentato di mettere il dissipatore del processore che avevo prima, in quanto ad occhio pare piu` performante (in mano e` piu` pesante, visivamente ha piu` lamelle).
Comunque il mio Brisbane l'ho preso usato, la data di produzione dovrebbe essere Gennaio 2008, magari il processo produttivo non era ancora affinato come gli ultimi usciti.
Sicuro, poi c'è da considerare il costo ormai ridicolo di queste CPU, che permettono di fare praticamente tutto, e sotto i 3 GHz possono essere un bel po' downvoltate.
Quando cambierai dissipatore, prova a ripetere le prove a frequenze medio alte (partendo da 2.7 GHz per es.), il voltaggi potrebbero anche migliorare sopra i 3 GHz... purtroppo, se le temperature sono troppo alte e vicine alla soglia di sicurezza, aumenta il leakage e di conseguenza diminuisce la stabilità della CPU. Quindi teoricamente servirebbero più volt, ma così si incrementa ulteriormente la temperatura. Insomma, con un sistema di raffreddamento più potente potresti limitare il "circolo vizioso" che si instaura sopra i 3 GHz e quindi limare un po' sul voltaggio. A me succede la stessa cosa se provo a superare stabilmente i 3.3 GHz... il dissipatore non riesce a smaltire suffcientemente il calore, e quindi non posso andare oltre, anche se il procio mi parte e bencha a 3.5 GHz...
Capito.
Altro consiglio: per la stabilità, invece di Orthos, che è abbastanza "lento", prova S&M, decisamente più veloce ed efficace. Usando le impostazioni di qualche post fa. Trova l'instabilità con una velocità e una precisione incredibile!
Qui grazie per il consiglio, Orthos effettivamente per la stabilita` a medio termine un po' lento, vedro` di utilizzare questo programma.
Il TOP, se in futuro riprovi a tracciare il grafico, sarebbe affiancare al voltaggio il consumo effettivo del PC (alla presa), se ne hai possibilità.
Comunque, ottimo lavoro!!! ;)
Ci avevo pensato, ma poi non ho messo in pratica :)
Quando mi mettero` a testare nuovamente la soglia di stabilita` mi segnero` anche i consumi in idle e load ai vari punti. Al momento in ogni caso in idle e` a 112w, mentre a pieno carico durante l'overclock sui 3 Ghz mi ricordo di oltre 180w. Configurazione come da firma, monitor incluso (36w alle impostazioni attuali).
Ho provato a fare questo lavoro, ma mi sono fermato solo fino al moltiplicatore 9.5x per mancanza di tempo. HT Link a 800 mhz, frequenza HTT 230 mhz, divisori memoria cpu/9 (13.5x), cpu/8(13->12x), cpu/7 (11.5-10.5x), cpu/6 (10-8.5x). Per il test di stabilita` ho usato S&M, pero` per testare quest'ultima non mi convince moltissimo. Per contro il suo test fpu mette davvero sotto torchio la cpu ed il sistema che raggiungono consumi e calore elevatissimi in poco tempo. A 13x vedendo il grafico forse avrei potuto diminuire leggermente il voltaggio.
A 13.5x230 e 1.35v il calore emesso dalla cpu e` insostenibile ed aumenta sotto massimo carico rapidamente fino a livelli pericolosi (mi sono fermato a 65 gradi quando ancora stava aumentando abbastanza rapidamente).
http://img266.imageshack.us/img266/9996/sysconsumi01qj2.th.png (http://img266.imageshack.us/my.php?image=sysconsumi01qj2.png)
Il consumo si riferisce al picco massimo dei watt AC (alla presa) durante il test della fpu. E` il consumo di tutto il sistema comprensivo di monitor (36w).
Ad avere tempo sarebbe da rifare tutto ogni moltiplicatore intero e non a tutti i mezzi step, come il test che ho fatto ieri. Dato che il voltaggio e` regolabile solo a step di 0.025v, utilizzando tutti i moltiplicatori non viene una "bella" curva.
Secondo voi se riesco a combinare il dissipatore dell'Athlon 64 Orleans single core con la ventola PWM di quello dell'Intel Core2 45nm riesco ad ottenere qualcosa di meglio del penoso dissipatore standard del Brisbane da 65w? :D
Qualche prova mi sa che la faccio...
http://img300.imageshack.us/img300/3938/dissipfrankense7.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=dissipfrankense7.jpg)
unnilennium
29-11-2008, 23:04
Questo thread mi era sfuggito...io ho un brisbane a 45w, un be2400..su una scheda madre nn proprio da oc,una asus m2n-mx..che dovrebbe avere come bus max 230,e che nn consente di cambiare i timings delle ram pena reset cmos,che cmq son semplici corsair dhx..io nn me ne intendo,ho messo x ora 210di bus,il molti ht l'ho dimenticato a5x,quindi sfora i 1000..ma nn sembra dare problemi...ora,se provassi a salire ancora,potrei continuare in teoria almeno fino a 230x11.5,se le ram lo permettono,con il bus ht a1150?se lo cambio win xp va a scatti,nn so xché,mentre linux chiaramente se ne frega...che consigli mi date,sapendo che nn voglio format,x ora?
Il problema di andare sopra 1000 di HT e` che il sistema puo` diventare instabile e poi diventa difficile da diagnosticare se per colpa del troppo overclock della cpu o della memoria. Per questo generalmente viene abbassato usando un moltiplicatore inferiore in caso di overclock.
Quanto al mio precedente messaggio: la ventola del Core2 non funziona bene con il dissipatore AMD (l'aria sfugge lateralmente, sul dissipatore il flusso e` debole) oltre ad essere particolarmente rumorosa per via delle vibrazioni generate, ma con la ventola del Brisbane ed il dissipatore dell'Orleans ho guadagnato circa 2-3 gradi in tutte le situazioni. Poca roba, e comunque nel FPU test di S&M le temperature sono ancora al limite a voltaggi e frequenze default.
unnilennium
29-11-2008, 23:39
Il problema di andare sopra 1000 di HT e` che il sistema puo` diventare instabile e poi diventa difficile da diagnosticare se per colpa del troppo overclock della cpu o della memoria. Per questo generalmente viene abbassato usando un moltiplicatore inferiore in caso di overclock.
Quanto al mio precedente messaggio: la ventola del Core2 non funziona bene con il dissipatore AMD (l'aria sfugge lateralmente, sul dissipatore il flusso e` debole) oltre ad essere particolarmente rumorosa per via delle vibrazioni generate, ma con la ventola del Brisbane ed il dissipatore dell'Orleans ho guadagnato circa 2-3 gradi in tutte le situazioni. Poca roba, e comunque nel FPU test di S&M le temperature sono ancora al limite a voltaggi e frequenze default.
praticamente mi stai consigliando di formattare..anche xché cercare di scoprire xché xp fa casinò anche a default con il bus ht a800é veramente da pazzi...sarà mica il driver c&q?mah..arduo da capire..cmq mi fa un pò rabbia lasciare la cpu con 35gradi in full..cmq il mio dissi é un freezer64pro...il boxed faceva troppo rumore x i miei gusti.
astroimager
30-11-2008, 00:19
praticamente mi stai consigliando di formattare..anche xché cercare di scoprire xché xp fa casinò anche a default con il bus ht a800é veramente da pazzi...sarà mica il driver c&q?mah..arduo da capire..cmq mi fa un pò rabbia lasciare la cpu con 35gradi in full..cmq il mio dissi é un freezer64pro...il boxed faceva troppo rumore x i miei gusti.
Miniguida di isomen:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25087489&postcount=580
Un HT troppo sopra i 1000 ti rende il sistema veramente instabile, rischi che nemmeno parta winzozz... se vuoi salire fino a 230, abbassalo a 4x (800 MHz).
Le ram "dovrebbero" tenere, con bus 230 dovrebbero andare a 440 MHz (880 MT), l'importante è che i timing siano rilassati (e CR a 2T). Se abbassi il divisore di uno step è meglio, perché rientri in specifica...
Mi raccomando anche di fixare PCI-e a 100 MHz, disabilitare C&Q (lo riabiliti dopo) e spread spectrum, se c'è il controllo nel BIOS.
Comunque il tuo procio dovrebbe salire abbastanza... 2800/2900 li dovebbe reggere con vcore def... ;)
unnilennium
30-11-2008, 15:46
Miniguida di isomen:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25087489&postcount=580
Un HT troppo sopra i 1000 ti rende il sistema veramente instabile, rischi che nemmeno parta winzozz... se vuoi salire fino a 230, abbassalo a 4x (800 MHz).
Le ram "dovrebbero" tenere, con bus 230 dovrebbero andare a 440 MHz (880 MT), l'importante è che i timing siano rilassati (e CR a 2T). Se abbassi il divisore di uno step è meglio, perché rientri in specifica...
Mi raccomando anche di fixare PCI-e a 100 MHz, disabilitare C&Q (lo riabiliti dopo) e spred spectrum, se c'è il controllo nel BIOS.
Comunque il tuo procio dovrebbe salire abbastanza... 2800/2900 li dovebbe reggere con vcore def... ;)
grazie mille per le info,ora appena troverò il tempo seguirò i consiglio con attenzione,e vi farò sapere i risultati.
Domanda (scusate se sto facendo capolino in un po' tutti i thread di questo genere, sto considerando tutte le possibilita` per il pc che devo fare entro una settimana): l'Athlon X2 Windsor 6000+ (125W) generalmente dai suoi 3000 Mhz quanto puo` salire ancora?
Per un PC Amd stavo considerando un Phenom, pero` visto che sta per uscire il II e che questo socket avra` ancora vita relativamente lunga con i prossimi processori AM3, pensavo di prendere un processore meno costoso temporaneo, magari da overcloccare per le prestazioni in attesa di un degno sostituto.
Da quello che mi sembra di capire i Windsor sono i piu` fortunati sotto questo aspetto... ma nel caso del processore in questione quanto margine si avrebbe senza overvolt assassini?
unnilennium
01-12-2008, 17:45
Il 6000é già bello tirato di suo.potrebbe salire fino a3200senza problemi,ma con una scheda madre seria,nn certo quella che hai in firma,che é praticamente gemella della mia asus m2n-mx e nn sale molto..dovresti prendere anche una mobo780g o790gx x andar bene.forse fai prima a provare il tuo 5200e vedere quanto sale...
Il pc di cui parlo sarebbe completamente nuovo, quindi scheda madre completamente diversa e chiaramente piu` moderna, con chipset 790g.
Il mio attuale 5200+ sale fino a 3100 a 1.35v, oltre il voltaggio aumenta decisamente: a 3200 per avere una parvenza di stabilita` servono 1.475-1.5volt, troppi.
3100 a 1,35 nn mi sembra un brutto risultato e se consideri la differenza di prezzo con il 6000+ credo sia più conveniente un'altro 5200+
;) CIAUZ
astroimager
01-12-2008, 18:26
Con il 5600+, fratello del 6000+ e del 6400+, sono stabile a quasi 3.3 GHz con 1.4V... diciamo il max che può tollerare l'Arctic Cooling Freezer Pro 64.
Con un 6000+, specie da 89W invece che 125W, forse si può fare di meglio, naturalmente :ciapet: permettendo.
Se puoi "riciclare" il 5200+ usa quello finché non escono i 45nm, altrimenti l'unica alternativa su quell'ordine di cifra è il nuovo 7750 Black Edition, le cui prestazioni e potenzialità in OC però si conoscono poco. A default (2.7 GHz) dovrebbe essere veloce quanto un 6000+...
Ho capito, allora come limiti piu` o meno siamo li`.
Effettivamente come dici nella mia condizione attuale il dilemma sarebbe fra prendere per il nuovo pc una scheda madre AMD, montarci sopra il 5200+ X2 che attualmente uso, rimontare sul mio il 3200+ Orleans single core (soffrendo un po') ed aspettare i nuovi processori AMD a 45nm *oppure* puntare subito alla potenza (ma senza molto futuro) assemblando un sistema Intel (partendo da un E8xxx dual core e passando in futuro ad un Q9xxx quando si abbasseranno ulteriormente di prezzo).
Il 7750 BE non sarebbe disponibile nei negozi dove prenderei i componenti, mi sembra ancora abbastanza raro.
Capisco che questo periodo e` il momento peggiore attualmente per acquistare un pc nuovo, pero` mi serve necessariamente questo mese in quanto e` per un parente che ne ha urgente bisogno per un lavoro e che dopo poco tempo lo passerebbe a me a condizioni vantaggiose... che rabbia :cry:
astroimager
03-12-2008, 20:29
Guardate qua:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=454936
Edit: clamoroso fake!
Guardate qua:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=454936
Scusami astro ma lo screen non è valido in quanto cpuz non lo ha convalidato "Rejected by CPU-Z".
Quindi non credo sia vero.
Sarebbe stato bello se fosse stato così :)
Comunque credo che screen simili li vedremo con l'uscita del nuovo processore dual core di amd 7750 x2.
Non vedo l'ora :Perfido:
astroimager
03-12-2008, 22:46
Scusami astro ma lo screen non è valido in quanto cpuz non lo ha convalidato "Rejected by CPU-Z".
Quindi non credo sia vero.
Sarebbe stato bello se fosse stato così :)
Comunque credo che screen simili li vedremo con l'uscita del nuovo processore dual core di amd 7750 x2.
Non vedo l'ora :Perfido:
Vero!! Ma infatti mi sembrava assurdo che avesse raggiunto quel risultato con 1.5V di vcore e ad aria :asd: questi cinesi imbroglioni :nonsifa:
Tu dici addirittura che il 7750 possa sfiorare i 5 GHz?!? :eek:
Io comunque ci sto facendo un pensierino serio su questa CPU...
Vero!! Ma infatti mi sembrava assurdo che avesse raggiunto quel risultato con 1.5V di vcore e ad aria :asd: questi cinesi imbroglioni :nonsifa:
Tu dici addirittura che il 7750 possa sfiorare i 5 GHz?!? :eek:
Io comunque ci sto facendo un pensierino serio su questa CPU...
Me lo auguro anche perchè in campo X2 Amd dovrebbe aver risolto e perfezionato tutto.
Se teniamo conto che questa deriva dalla tecnologia phenom (rivisitata) ed ha ,per fortuna, 2 mb di cache i 4 giga in condizioni normali non dovrebbero essere un'utopia.
Poi se parliamo di raffreddamento estremi credo che la frequenza di quello screen sia fattibile.
astroimager
04-12-2008, 01:50
Me lo auguro anche perchè in campo X2 Amd dovrebbe aver risolto e perfezionato tutto.
Se teniamo conto che questa deriva dalla tecnologia phenom (rivisitata) ed ha ,per fortuna, 2 mb di cache i 4 giga in condizioni normali non dovrebbero essere un'utopia.
Poi se parliamo di raffreddamento estremi credo che la frequenza di quello screen sia fattibile.
Non so ancora come giudicarla, come CPU, perché si tratta pur sempre di uno "scarto" di produzione, ben differente da CPU "native" come l'Athlon64 x2 o la prossima serie Athlon 200 a 45nm.
Però, a 85 euro l'unica alternativa è un x3 con clock più basso e molti bloccato... non so nemmeno se valga la pena spendere 115 euro per l'8750 BE... quindi un pensierino, in attesa dei 45nm, mi sa che ce lo faccio... ;)
Vero!! Ma infatti mi sembrava assurdo che avesse raggiunto quel risultato con 1.5V di vcore e ad aria :asd: questi cinesi imbroglioni :nonsifa:
Tu dici addirittura che il 7750 possa sfiorare i 5 GHz?!? :eek:
Io comunque ci sto facendo un pensierino serio su questa CPU...
arrivare a 4ghz si ma a 5 :asd:
astroimager
04-12-2008, 09:24
arrivare a 4ghz si ma a 5 :asd:
Certo che se realmente i prossimi 45nm AMD avranno transistor con le caratteristiche che abbiamo visto, penso ci sarà parecchia gente che ci andrà giù pesante con i volt... :asd:
Io ancora non ci riesco, quando arrivo a 1.55V "psicologicamente" è già tanto. :)
arrivare a 4ghz si ma a 5 :asd:
Sono arrivati a 6ghz con un phenom con un dual dovrebbe essere più semplice.
Comunque anche io sono uno di quelli che ne prenderà una appena uscirà e farò il confronto con il mio 5000BE e vedremo quale dei due buttare dalla torre :D
astroimager
04-12-2008, 09:42
Sono arrivati a 6ghz con un phenom con un dual dovrebbe essere più semplice.
Comunque anche io sono uno di quelli che ne prenderà una appena uscirà e farò il confronto con il mio 5000BE e vedremo quale dei due buttare dalla torre :D
Beh, anche se si fermasse più o meno alla stessa frequenza (ma forse i 65nm più recenti sono migliori di un anno fa), dovrebbe essere il 15% almeno più potente... secondo me il 5000+ è spacciato ;)
Sono arrivati a 6ghz con un phenom con un dual dovrebbe essere più semplice.
Comunque anche io sono uno di quelli che ne prenderà una appena uscirà e farò il confronto con il mio 5000BE e vedremo quale dei due buttare dalla torre :D
6ghz con azoto :asd: e neanche...:D
iscritto! aspetto la jetway e poi provo il downvolt...
Salve a Tutti , Volevo sapere (Dado che ho assemblato giorni fa il mio nuovo pc) ,se questo treadh e valido anche per il processore Amd x2 Brisbane 5050e
Grazie :)
unnilennium
17-12-2008, 16:33
Salve a Tutti , Volevo sapere (Dado che ho assemblato giorni fa il mio nuovo pc) ,se questo treadh e valido anche per il processore Amd x2 Brisbane 5050e
Grazie :)
certo,fa parte della stessa famiglia :) come ti trovi?oc già fatto?
allora , non potevo spendere troppo , allora ho detto proviamo con questo brisbane , e con 170 euro ho preso ram scheda madre e processore, allora siccome io ero abituato all'overclock di 10 anni fa, in quest 3 giorni ci ho perso un po' di tempo , e per adesso lo ho portato da 2600 , a 3000 , senza troppi problemi , e con temperature non alte ... incredibbile (siccome non potevo spendere troppo con meno di 70 euro , ho preo il 5050e , e non immagginavo salisse cosi' .. :) (cmq avrei molte cose da chiedere e da dire , sono felice di questo thread , anche perche non si trovano molte info del5050e ancora , :)
allora , non potevo spendere troppo , allora ho detto proviamo con questo brisbane , e con meno di 70 euro ho preso ram scheda madre e processore, allora siccome io ero abituato all'overclock di 10 anni fa, in quest 3 giorni ci ho perso un po' di tempo , e per adesso lo ho portato da 2600 , a 3000 , senza troppi problemi , e con temperature non alte ... incredibbile (siccome non potevo spendere troppo con meno di 70 euro , ho preo il 5050e , e non immagginavo salisse cosi' .. :) (cmq avrei molte cose da chiedere e da dire , sono felice di questo thread , anche perche non si trovano molte info del5050e ancora , :) (premetto che avevo superato i 3100 ma poi si e spento pero ho stirato anche le ram e forse alzando la corrente del processore ... ma sto ancora testando )
scusayte il doppio post , per sbaglio avevo fatto invia , poi ho messo la crocetta e ho riscritto , ma ormai era partito e non lo avevo visto .. :p :)
altro piccolo errore 170 euro scheda madre processore e ram ... :D
Scusate ma a forsa di fare prove me so rimbabito :D
da 2600 , a 3000 puo andare ? , diciamo e un buon overclockino ?
calcola che le ram overclockate per benino , e poi siccome la scheda video sto usando il chip integrato , (ho la a780gxe/128m) con 3200 integrata , ho ovcerclokkato anche la gpu della 3200 , da 500 a 700 , poi adesso la lascio a 650 , se mi si brucia quella addio pc nuovo per adesso ...
:D
Cavoletti !
Base Chiama Thread Ufficiale
BASE CHIAMA THREAD UFFICIALE
Thread Rispondi ! :banned:
:D :D :D
unnilennium
18-12-2008, 15:38
Che settaggi hai messo x i 3ghz? Ht? Ram? bus? Volt sul core?e sulle ram?che ram hai messo? Giusto x curiosità,x farmi un'idea delle potenzialità della cpu e della scheda madre,che mi piacerebbe pure :)
Guarda per i settaggi , ho fatto varie prove , ma siccome l'ultima e fallita ho reimpostato tutto il bios , cmq sto ripartendo con l'overclock , mo dopo o piu tardi di dico per benino , piu che latro le ram avevo settaggi molto tirati , adesso provo ad alzarli , ed alzare anche la cpu , se mi puoi dire una cosa mi aiuteresti un pochino ...
adesso tutti i settaggi delle ram dal bios sono a default , e su amd overdrive , la voce W to R Dimm , viene settata a 0 , (gli altri settaggi sono alti e normale perche dal bios per adesso e tutto in auto) , allora volevo sapere nel bios a quale voce potrebbe corrispondere questo settaggio , e importante perche voglio abassare tutti i settaggi , ma devo capire per mettere dal bios questo settaggio a 0
per il resto dopo ti dico , prima ho fatto solo una cavolata , questa scheda madre ha il side port , e siccome sto usando la scheda video integrata , la avevo portata la gpu da 500 a 750 , e era tutto ok , invece per il sideport (i 128 mb Della parte video da auto , o provato ad un nuovo riavvio a settare a 800 , ma non e andato bene , ma non perche non li regge , ma bensi avendo overvcloccato la ram di sistema influiva sulla velocita di quel settaggio ... almeno credo :-)
anche perche non alzando la velocita' delle ram potevo impostare 800 nel sideport tranquillamente ..
ok vado a povare (mammamia devo reimpostare tutto ) :D ok poi ti faccio sapere Ciaoo :)
aA Proposito ma per l'ht , ero arrivato tipo a 1350 , dai mille base , ma e meglio ridurlo un pochino :confused: , (non sembrava dare problemi.. )
unnilennium
18-12-2008, 20:42
aA Proposito ma per l'ht , ero arrivato tipo a 1350 , dai mille base , ma e meglio ridurlo un pochino :confused: , (non sembrava dare problemi.. )
meglio nn superare 1000.è la prima cosa che ho imparato.se sfogli un pò li thread ci sono i link alle linee guida..ht va messo a800x escludere casini che ci potrebbero essere quando si supera 1000.c'é anche una guida sul forum che é fatta x i939,ma va bene anche x am2.
Ho preso un 5200+ Brisbane per il pc che starà nel mio piccolo studio di registrazione, ma intendo cmq overclockarlo (non si può andare contro natura) :D
Tra un pò mie notizie...!
La mobo è un'ottima ASRock ALiveN570SLI-eSATA2, come memorie invece 2*1GB di Kinston HyperX ;)
che tristezza , ho preso un 4600+ Windsor sperando reggesse a vcore default almeno 2.8GHz
sfiga maledetta è appena stabile a 250x10 :rolleyes: :muro:
unnilennium
21-12-2008, 17:09
nonostante la niubbaggine, sono riuscito a fare questo.. x consolarmi della vga che probabilmente andrà in rma.. c'ho paura di tirare le ram.. e il chipset dicono che + di 230 nn vada... mah, chissà se posso accontentarmi
http://img132.imageshack.us/img132/7398/467300wy1.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=467300wy1.png)
i test x sapere se andava bene li ho fatti con occt201, credete che basti o devo fare anche orthos, per qualche ora?
orthos , prime e compagnia....
tutte baggianate , io lancio una codifica H264 profilo 5.1 , se il pc non è totalmente stabile sta pur cerco che crasha inesorabilmente nella prima ora di codifica
Cavoletti ! , Mi Potreste aiutare ? :p
Sono giorni che provo a risolvere poca avevo quasi risolto , (almeno credevo)
Allora io ho un Brisbane 5050e , a 2600 di default , all'inizio non sapevo del fattore di Amd e dei divisori , cmq ho anche delle ddr2 800 , ho capito che cmq se overclokko il processore , devo abbassare il moltiplicatore , per fare combaciare , le ram (in questo caso a 400 mhz) , ma perche se abasso il moltiplicatore sotto il 9x , indipendentemente dall' fsb , il pc non si avvia ... ??
prima avevo disattivato il sideport , (la memoria interna da 128 mb della scheda video ) ed ero riuscito ad avviare col moltiplicatore a 7,5 x ma avevo sbagliato qualcosa perche al riavvio le ram erano a 562 mi pare ... , allora ho riprovato a 7x e non partiva ,....
allora mi son detto riproviamo a 7,5x ma niente non sono piu riuscito a farlo ripartire sotto il moltiplicatore 9x o 9,x , da cosa potrebbe dipendere ?
in caso mi potreste gentilmente dire per le ddr2 800 , i migliori settaggi dei divisori per queste frequenza : 3000 , 3120
Mi scuso con unnilennium , ti avevo detto che ti facevo sapere , ma non mi sono scordato il fatto e che oltre la cpu , vorrei che anche le ram andassero per benino .. , cmq la cpu va abbastanza bene sembra a 3120 , ma poi lo testo meglio appena risolvo con i divisori ... Son giorni che provo ... :stordita:
Cmq Grande sto' Thread ;-)
Grazie :)
THE^JACKAL
23-12-2008, 13:29
ciao raga, ieri ho provato ad overcloccare il nuovo 5050e, per ora regge 250x13 con 1.4v di vcore o 270x12 sempre con 1.4.
A 280 di bus in windows la scheda di rete crea una schermata blu, invece a livello frequenza piu di 3250 secondo me non va, tanto è che a 3300 non andava.
Faro delle prove per cerca di abbassare il vcore a 1.375 magari 1.35.
ciao raga, ieri ho provato ad overcloccare il nuovo 5050e, per ora regge 250x13 con 1.4v di vcore o 270x12 sempre con 1.4.
A 280 di bus in windows la scheda di rete crea una schermata blu, invece a livello frequenza piu di 3250 secondo me non va, tanto è che a 3300 non andava.
Faro delle prove per cerca di abbassare il vcore a 1.375 magari 1.35.
CHe VID ha? qual'è il minimo voltaggio che regge a frequenza di default?
Ciao ragazzi, ho una mezza idea di prendermi un 6400+ e accoppiarci ram adatte a farlo salire un pochino (diciamo verso i 3.5 Ghz). Voi cosa mi consigliate? Parlo di Kit 2*2GB di DDR2... meglio le 800 o le 1000 o quello che c'è in mezzo? Non ci ho capito molto :fagiano:
In realtà la mia scelta è fra due alternative, tenendo ben a mente che il pc lo uso fondamentalmente per giocare:
6400+ black edition core Windsor (90 nm, 2*1MB cache, consumi e temperature elevate, scarso OC, default 3200mhz, moltiplicatore sbloccato solo verso il basso)
5400+ black edition core Brisbane (65 nm, 2*512K cache, consumi e temperature meno pesanti, ottimo in OC, default 2800mhz, moltiplicatore sbloccato sia in alto che in basso)
Grazie a chi saprà indirizzarmi :)
palli.90
27-12-2008, 21:03
ho un 6400+ e le ram da 800 vanno pure troppo, cmq ci vuol un bel dissy xk scalda molto!
THE^JACKAL
29-12-2008, 11:24
CHe VID ha? qual'è il minimo voltaggio che regge a frequenza di default?
VID ha 1.2v.. sinceramente la prova del minimo voltaggio non l ho provato ancora, cmq sotto 1.40 non parte a 3250 250x13, da problemi gia a 1.40, con 1.425 qualche problema con OCCT ma con 1.45 è stabile su tutto, come temperature mi regolo sul diodo esterno e sta intorno a 51 52 in full, considerando che il case è chiuso e la system temperature rilevata è di minimo 40.
Oggi pero riprovo con 1.425 sempre a 3250 e vediamo che succede...
astroimager
29-12-2008, 11:35
Ciao a tutti!
Poco prima di Natale ho preso anch'io un 5050e, oggi spero di montarlo... :D
Cerco di fare un confronto diretto sia in consumi, sia in capacità di OC rispettivamente con il 3800+ x2 EE SFF (35W) e con il BE-2400 che provai diversi mesi fa... se quest'ultimo va meglio, propongo alla mia amica uno scambio :asd:
A presto per aggiornamenti! ;)
PS Purtroppo per un soffio non ho preso il 7750 BE, altrimenti avrei proposto un confronto diretto con il 5600+...
PS Purtroppo per un soffio non ho preso il 7750 BE, altrimenti avrei proposto un confronto diretto con il 5600+...
Gran bella cpu, mi tenta molto.
A quanto potrebbe arrivare in OC ?
astroimager
29-12-2008, 16:36
Gran bella cpu, mi tenta molto.
A quanto potrebbe arrivare in OC ?
Ce lo dovrebbe dire il nostro Massimo: ;)
http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1787
(e se ci fa capire anche dove l'ha comprato...)
unnilennium
29-12-2008, 16:44
Ciao a tutti!
Poco prima di Natale ho preso anch'io un 5050e, oggi spero di montarlo... :D
Cerco di fare un confronto diretto sia in consumi, sia in capacità di OC rispettivamente con il 3800+ x2 EE SFF (35W) e con il BE-2400 che provai diversi mesi fa... se quest'ultimo va meglio, propongo alla mia amica uno scambio :asd:
A presto per aggiornamenti! ;)
PS Purtroppo per un soffio non ho preso il 7750 BE, altrimenti avrei proposto un confronto diretto con il 5600+...
bello il confronto.. mi interessa molto, visto che io ho ancora un be 2400 :banned:
Ce lo dovrebbe dire il nostro Massimo: ;)
http://www.hwbot.org/quickSearch.do?hardwareId=CPU_1787
(e se ci fa capire anche dove l'ha comprato...)
Qualcuno mi ha chiamato ??? :D
Allora ragazzi quello che ho postato su hwbot e tutto quello che sono riuscito a fare con un solo giorno di bench quindi non ci ho perso tempo.
Anche se devo dire che al pifast il mio 5000Be a 3500 è più performante del 7750 a 3500.
Comunque credo che il problema sia del bios della mia mobo anche perchè non mi permette di impostare cas bassi mettendo le ram a 533 (1066) mentre con il 5000BE potevo giostrare tranquillamente i cas senza problemi.
La cosa che mi ha colpito è che è una cpu che richiede pochi volt.
3500 con 1,28v(def) e 3600 con 1,34 (non testati a fondo ma il pc non va in crash).
Comunque lo shop è il primo che trovate su trovaprezzi (m°nc*ick) anche se devo fare una nota e cioè appena uscito costava 67,29€, dopo 2 gg 65,26€, mentre adesso il prezzo è decisamente più alto :confused: .
Qualcuno mi ha chiamato ??? :D
Allora ragazzi quello che ho postato su hwbot e tutto quello che sono riuscito a fare con un solo giorno di bench quindi non ci ho perso tempo.
Anche se devo dire che al pifast il mio 5000Be a 3500 è più performante del 7750 a 3500.
Comunque credo che il problema sia del bios della mia mobo anche perchè non mi permette di impostare cas bassi mettendo le ram a 533 (1066) mentre con il 5000BE potevo giostrare tranquillamente i cas senza problemi.
La cosa che mi ha colpito è che è una cpu che richiede pochi volt.
3500 con 1,28v(def) e 3600 con 1,34 (non testati a fondo ma il pc non va in crash).
Comunque lo shop è il primo che trovate su trovaprezzi (m°nc*ick) anche se devo fare una nota e cioè appena uscito costava 67,29€, dopo 2 gg 65,26€, mentre adesso il prezzo è decisamente più alto :confused: .
Mi stai tentando davvero !!!
Ah intanto ciao, è una vita che non ci si sente...
Quindi potrei avere un 3.6Ghz in daily tranquillo ? Potrei pensionare il 6000+ e darlo alla mia ragazza...
astroimager
29-12-2008, 17:14
bello il confronto.. mi interessa molto, visto che io ho ancora un be 2400 :banned:
Ah, ma guarda che a questi livelli è più per sfizio personale, perché lo step produttivo è lo stesso... tieni conto che il 2400 che avevo provato era fortunello...
Da un BE-2400, se si vuole rimanere su bassi consumi, meglio attendere l'uscita della nuova serie a 45nm...
Comunque lo shop è il primo che trovate su trovaprezzi (m°nc*ick) anche se devo fare una nota e cioè appena uscito costava 67,29€, dopo 2 gg 65,26€, mentre adesso il prezzo è decisamente più alto :confused: .
Porca :muro:
Ancora mi sto mangiando le mani, altro che panettoni! Lo sapevo che a 65 euri era il miracolo natalizio!... secondo me si sono accorti di aver tenuto un prezzo troppo basso e l'hanno adeguato al resto degli altri shop!
Comunque, rispetto alle recensioni i tuoi risultati sono decisamente migliori... vorrei capire se ha beccato con notevole :ciapet: una CPU fortunata, o se vanno più o meno tutti così... :mbe:
Ciao torpedo mi fa piacere pure a me risentirti :)
Comunque per i 3600 in daily non so cosa dirti anche perchè la cosa strana è che fino a 3500 ci arriva praticamente a def a 3600 con un piccolo overvolt ma poi per salire ci vogliono i volt con la 380 :mad:
Quindi credo che il problema sia da attribuire al bios non ancora maturo.
Premetto che ho fatto i bench con raffreddamento a liquido e con una temperatura ambiente di 4°-6° max (preciso che con la stessa temp il mio 5000BE non si comporta come questo 7750BE).
Alcuni miei screen già postati in diverse sezioni:
3500
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081220200823_3500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081220200823_3500.JPG)
3600
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081222211213_3600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081222211213_3600.JPG)
Porca :muro:
Ancora mi sto mangiando le mani, altro che panettoni! Lo sapevo che a 65 euri era il miracolo natalizio!... secondo me si sono accorti di aver tenuto un prezzo troppo basso e l'hanno adeguato al resto degli altri shop!
Infatti ci sono rimasto pure io anche perchè l'ho preso quando costava 67,29 e poche ore dopo stava già a 65,26€ :muro:
Comunque, rispetto alle recensioni i tuoi risultati sono decisamente migliori... vorrei capire se ha beccato con notevole :ciapet: una CPU fortunata, o se vanno più o meno tutti così... :mbe:
I pezzi disponibili erano 200 io l'ho preso quando il contatore segnava 196 o 193 ed ora segna 162, quindi credo che sia tutta la partita di proci ad essere così anche perchè lo shop avrà preso tutto in un solo blocco da AMD.
Forse gli altri hanno dei punteggi inferiori e frequenze minori perchè sono ad aria o anche perchè come detto sopra i bios delle mobo non sono ancora maturi.
Preciso che nonostante i miei risultati non posso promettere nulla in quanto alle frequenze raggiunte e le mie sono solo supposizioni :)
Niente male gli shots, davvero ;)
cbr600f98
29-12-2008, 18:01
vediamo se qualcuno di voi almeno qui riesci a spiegarmi perchè la mia cpu ma fa sto scherzetto.
Il Pc è quello che ho in firma con Vista 32bit.
Lo scherzetto è questo, con C&Q attivo la cpu sbalza da 1000Mhz a 2800Mhz mai a 3200 nemmeno utilizzando orthos.
Se disabilito il C&Q mettendo il risparmio energetico di vista su Prestazioni schizza a 3200 e ci rimane come normale che sia.
Perche col C&Q attivo non arriva al max della sua frequenza???
astroimager
29-12-2008, 18:29
I pezzi disponibili erano 200 io l'ho preso quando il contatore segnava 196 o 193 ed ora segna 162, quindi credo che sia tutta la partita di proci ad essere così anche perchè lo shop avrà preso tutto in un solo blocco da AMD.
Forse gli altri hanno dei punteggi inferiori e frequenze minori perchè sono ad aria o anche perchè come detto sopra i bios delle mobo non sono ancora maturi.
Sono abbastanza tentato, specie se avrò il tempo di dedicarmici... per dopo la Befana potrei farci un pensierino molto serio... però a questo punto non saprei se andarlo a prendere a mano da e-chiave o se ordinarlo dove l'hai preso tu... :stordita:
Cmq, ho letto che operi a liquido con temp. ambiente di qualche grado... non proprio condizioni da daily... :asd:
Preciso che nonostante i miei risultati non posso promettere nulla in quanto alle frequenze raggiunte e le mie sono solo supposizioni :)
Se l'OC fosse garantito, si toglie il divertimento... ;)
Complimenti per gli score, e grazie come al solito per la disponibilità...
astroimager
29-12-2008, 18:36
vediamo se qualcuno di voi almeno qui riesci a spiegarmi perchè la mia cpu ma fa sto scherzetto.
Il Pc è quello che ho in firma con Vista 32bit.
Lo scherzetto è questo, con C&Q attivo la cpu sbalza da 1000Mhz a 2800Mhz mai a 3200 nemmeno utilizzando orthos.
Se disabilito il C&Q mettendo il risparmio energetico di vista su Prestazioni schizza a 3200 e ci rimane come normale che sia.
Perche col C&Q attivo non arriva al max della sua frequenza???
Strano comportamento... qui c'è più di qualcuno che ha il 6400+, magari ti può dire meglio.
Hai modo di provare un altro OS, come XP 32? Così si capirebbe se il problema sta nell'SO/driver o nel BIOS. Per quest'ultimo, prova a fare un bel clear CMOS, togliendo anche la batteria, e ad aggiornarlo all'ultima versione.
Purtroppo senza qualche prova, l'unico modo di capire è avere la fortuna di beccare in giro qualcuno che abbia il tuo stesso problema... :stordita:
cbr600f98
29-12-2008, 19:34
Strano comportamento... qui c'è più di qualcuno che ha il 6400+, magari ti può dire meglio.
Hai modo di provare un altro OS, come XP 32? Così si capirebbe se il problema sta nell'SO/driver o nel BIOS. Per quest'ultimo, prova a fare un bel clear CMOS, togliendo anche la batteria, e ad aggiornarlo all'ultima versione.
Purtroppo senza qualche prova, l'unico modo di capire è avere la fortuna di beccare in giro qualcuno che abbia il tuo stesso problema... :stordita:
il Bios è stato aggiornato all'ultima rev. 0602 per cui è bello che pulito.
Adesso provo a installe XP e vediamo che fà.....al max provo a cambiare mobo e provarlo su una M2N32-sli deluxe/wifi (quella vecchia) anche se so già che li andrà bene col culo che ho io.
Comunque proverò sicuramente....è strana sta cosa che la cpu pur essendo operativa al 100% mi segni solo 2800 (200x14)...bha strano davvero
cbr600f98
29-12-2008, 20:26
mi rispondo da solo poichè la soluzione era una ca....ta pazzesca.
Smanettando tra tutte le opzioni avanzate del risparmio energetico c'è anche un'impostazione che gestisce l'utilizzo al minimo della cpu e quello massimo...ebbene quello massimo era impostato al 90% e non al 100%.
Cambiando il valore tutto è tornato regolare...la cosa che non mi spiego è come cavolo è possibile che sia autoimpostato al 90%?????:confused: bha misteri di windows....
Per informazione mia, i possessori del 6400+ possono dirmi le temperature in idle e full load della cpu mi farebbero una cortesia per vedere se sono in linea o meno
astroimager
29-12-2008, 21:51
mi rispondo da solo poichè la soluzione era una ca....ta pazzesca.
Smanettando tra tutte le opzioni avanzate del risparmio energetico c'è anche un'impostazione che gestisce l'utilizzo al minimo della cpu e quello massimo...ebbene quello massimo era impostato al 90% e non al 100%.
Cambiando il valore tutto è tornato regolare...la cosa che non mi spiego è come cavolo è possibile che sia autoimpostato al 90%?????:confused: bha misteri di windows....
Per informazione mia, i possessori del 6400+ possono dirmi le temperature in idle e full load della cpu mi farebbero una cortesia per vedere se sono in linea o meno
LOL, lo sapevo che era winzozz!...
In idle le temp penso che siano simili fra tutti gli x2 che girano a 1 GHz con 1.1V, ovvero intorno ai 5-8°C sopra la temp ambiente... in full varia a seconda del wattage...
In full, che voltaggio rilevi in CPU-z? Che temp hai (anche temp ambiente)? Dissi? Ventilazione case?
THE^JACKAL
30-12-2008, 10:38
Insomma questo 5050E l hai provato ? dimmi un po :)
astroimager
30-12-2008, 10:51
Insomma questo 5050E l hai provato ? dimmi un po :)
Ieri notte ho aggiornato il BIOS, fra poco faccio il cambio... ma non posso andare oltre il VID, ho la M3A32 impegnata.
Quindi per ora solo prove a max vdef e di consumo...
Ieri ho migliorato il downvolt del 3800+... mi regge stabilmente la freq. default con 1.000V.
Ho la camera che sembra un campo di battaglia :mc:
THE^JACKAL
30-12-2008, 16:40
Sono indeciso sul fatto dell abbassare il vcore a 1.425 invece che 1.45, dovrei rimettermi a fare diversi test per vedere se è RS, ora la cpu mi arrivera sui 52 53 in full load e case chiuso non è male no?
Tanto da 1.45 a 1.425 quanto sarà la differenza?
Invece posso impostare anche 270x12 che fa 3240, a 280 mi dava un errore di windows subito dopo il desktop, un errore di scheda di rete, cmq schermata blu classica, certo sulle ram non ottengo niente in piu, ora sono a 464 con timing alti ma piu di quello tanto non vanno, l unica cosa il bus piu alto della cpu..
Ma il voltaggio del NB lo aumentate in questi casi ?
cbr600f98
30-12-2008, 17:16
LOL, lo sapevo che era winzozz!...
In idle le temp penso che siano simili fra tutti gli x2 che girano a 1 GHz con 1.1V, ovvero intorno ai 5-8°C sopra la temp ambiente... in full varia a seconda del wattage...
In full, che voltaggio rilevi in CPU-z? Che temp hai (anche temp ambiente)? Dissi? Ventilazione case?
andiamo per ordine qui vedi il voltaggio in full e le temp in full load.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081230171333_temp2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081230171333_temp2.jpg)
la temp. abiante era intorno ai 18/20°
dissipatore artic coolin Freezer 64 pro
Case quello in firma con 2 ventole da 8 in estrazione dietro e due da 8 in immissione basse anteriori + 1 da 8 in estrazione su tetto
THE^JACKAL
30-12-2008, 19:47
Sono indeciso sul fatto dell abbassare il vcore a 1.425 invece che 1.45, dovrei rimettermi a fare diversi test per vedere se è RS, ora la cpu mi arrivera sui 52 53 in full load e case chiuso non è male no?
Tanto da 1.45 a 1.425 quanto sarà la differenza?
Invece posso impostare anche 270x12 che fa 3240, a 280 mi dava un errore di windows subito dopo il desktop, un errore di scheda di rete, cmq schermata blu classica, certo sulle ram non ottengo niente in piu, ora sono a 464 con timing alti ma piu di quello tanto non vanno, l unica cosa il bus piu alto della cpu..
Ma il voltaggio del NB lo aumentate in questi casi ?
Fatte alcune prove, impostando 1.4 da bios windows parte ma occt dopo qualche secondo da errore,
impostando 1.425 da bios invece occt va in errore dopo una ventina di minuti, c è da dire che il vcore sale da 1.408 a 1.424 quando occt è in esecuzione.
Alla fine ho lasciato 1.450 tanto la differenza è solo 3 4 gradi in full load ma almeno è rock solid su tutto.
Ho avuto modo di provare (anche se in maniera veloce) due X2 a 45 watt:
http://img84.imageshack.us/img84/9750/4850ete8.th.png (http://img84.imageshack.us/my.php?image=4850ete8.png)
http://img84.imageshack.us/img84/642/5050euz8.th.png (http://img84.imageshack.us/my.php?image=5050euz8.png)
volevo sapere se sono nella media come oc o sono scarsi, visto che sono i primi, di questa revisione, su cui metto le mani.
BUON ANNO A TUTTI
;) CIAUZ
blackshard
31-12-2008, 18:00
Ho avuto modo di provare (anche se in maniera veloce) due X2 a 45 watt:
volevo sapere se sono nella media come oc o sono scarsi, visto che sono i primi, di questa revisione, su cui metto le mani.
BUON ANNO A TUTTI
;) CIAUZ
A me sembra che il 5050e sia interessante. A 1.350v regge 3.3ghz. Se è stabile penso che sia un ottimo overclock!
A me sembra che il 5050e sia interessante. A 1.350v regge 3.3ghz. Se è stabile penso che sia un ottimo overclock!
Nn ho avuto il tempo per testare la stabilità, per quello dovrò aspettere l'anno prossimo :D , ma è come pensavo... il 4850e è scarso, il problema è che dalla mobo più di 1,25v nn posso dare, sono arrivato a 1,35 con la pinmod... devo vedere se posso impostare un vcore più alto.
;) CIAUZ
chiccol83
01-01-2009, 15:03
ciao gente..
guardate cosa si fa con il primo dell'anno!!
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=474669
perchè.. chi nn overclocca il primo dell'anno nn lo fa x tutto l'anno..
apparte gli scherzi.. come vi sembra??
il voltaggio è altuccio.. lo tengo a 1.45 e tanto per fare dei test ho lasciato su un dissipatore ad aria che nn fa molto..
nn cerco RS, voglio solo arrivare il più in alto possibile.
come posso fare per salire ancora??
THE^JACKAL
01-01-2009, 16:08
Ho avuto modo di provare (anche se in maniera veloce) due X2 a 45 watt:
http://img84.imageshack.us/img84/9750/4850ete8.th.png (http://img84.imageshack.us/my.php?image=4850ete8.png)
http://img84.imageshack.us/img84/642/5050euz8.th.png (http://img84.imageshack.us/my.php?image=5050euz8.png)
volevo sapere se sono nella media come oc o sono scarsi, visto che sono i primi, di questa revisione, su cui metto le mani.
BUON ANNO A TUTTI
;) CIAUZ
Ciao io ho il tutto stesso 5050e e lo tengo a 1.44/1.45 Rock solid a 250 x 13 che fa 3250, con 1.425 dopo un po di stress non è solido, e con 1.4 invece parte windows ma occt crasha subito, parte soltanto cpuz.
Ho provato anche un 270x12 ma non l ho testato a fondo e non ti so dire.
Dopo alcuni test pero ho capito che forse la mia Cpu a 3300 non riesce a salire forse qualche mhz da 3250 riesco a prenderlo ma piu di 3300 forse non va..
Grazie dell'info Jackal, ma come ho detto nn ho avuto il tempo di fare test di stabilità e oggi quello che avevo l'ho sprecato con il 4850 :mad: (che sembra sfigatello)... nn sono riuscito a passare 10 minuti di orthos a più di 3060 mhz, inoltre con la vmod nn posso dare più di 1,35 (dovrei fare il salto a 1,55, ma ad aria credo sia troppo), l'unica nota positiva è che sembra scaldare veramente poco... nn ha mai raggiunto i 50° e stò usando un dissi da 9€ (alpine64).
Appena avrò qualche risultato certo (sperando che sia buono) lo posterò.
;) CIAUZ
THE^JACKAL
02-01-2009, 13:29
Considera che il diodo interno dei brisbane per la temperatura dei core è buggato, l unica temperatura che puoi vedere è quella esterna, e cmq 50 non è male a me considera a 52 ci arriva dopo un ora di occt con vcore a 1.45 e dissi zerotherm fz120 e case chiuso.
Considera che il diodo interno dei brisbane per la temperatura dei core è buggato, l unica temperatura che puoi vedere è quella esterna, e cmq 50 non è male a me considera a 52 ci arriva dopo un ora di occt con vcore a 1.45 e dissi zerotherm fz120 e case chiuso.
Si, lo sò... che la rilevazione sui core è inesatta (c'è un offset di circa 27°) e spero tra breve di riuscire a postare uno screen sulla stabilità del 4850e.
;) CIAUZ
Il risultato nn é esaltante, ma la stabilità... finalmente sembra esserci:
http://img515.imageshack.us/img515/337/orthos4850ejg8.th.png (http://img515.imageshack.us/my.php?image=orthos4850ejg8.png)
...e la temp (anche se questa è in idle) nn desta preoccupazioni:
http://img515.imageshack.us/img515/9596/temp4850ehk1.th.png (http://img515.imageshack.us/my.php?image=temp4850ehk1.png)
...adesso dovrei lavorare sulle ram, ma per il momento questo lo rimando.
;) CIAUZ
THE^JACKAL
02-01-2009, 20:19
Di bus piu di 260 non va ?
Vabbe cmq non è male a 3100 con 1.35 a me 3250 li regge solo con 1.44 quindi stiamo cmq li li..
Puoi fare poi delle prove con il 5050 o lo hai gia smontato ?
Si, il 5050 al momento è smontato e nn ho fatto prove con bus più alto perché le sole ram che ho disponibili adesso sono delle kingston value 667, né ho delle nuove in ordine (ma nn arriveranno fin dopo la befana) e con quelle farò nuovi e più approfonditi test con entrambi i proci.
;) CIAUZ
astroimager
04-01-2009, 16:01
Ciao ragazzi,
innanzitutto Buon Anno!...
Dunque, il 30-31 ho avuto un po' di casini, ero pure in partenza... in pratica non ho combinato quasi un tubo rispetto a quello che avevo in programma!
Ora vi sto scrivendo con connessione mobile in prestito... il 5050e che ho, provato su una ASRock AliveNF6P-VSTA (limitata come vcore al VID), non mi è sembrato per niente male...
Il confronto preliminare con 3800 x2 EE SFF (step F2, 35W) è decisamente a favore del 65nm... sia in overclock sia a livello di consumi il 5050e risulta superiore, e non di poco. A parità di voltaggio e frequenza (2 GHz e 1.000V se non sbaglio), siamo a livello di 4W in meno in full.
Con il max voltaggio impostabile (1.250V) ho raggiunto i 3.022 GHz, chiaramente non stabili. Per quanto concerne la stabilità, mi ha passato senza problemi i 2970 MHz ca. con il severo S&M.
In ultimo mi sono accorto che il modulo di ram limita fortemente l'OC, ed è necessario tenere il moltiplicatore uno step più basso della regola per salire senza problemi... quindi questi risultati potrebbero essere anche migliori.
Al confronto con il BE-2400 che avevo provato qualche mese fa (con mobo diversa, però), questo esemplare di Brisbane G2 sembra leggermente superiore.
I consumi chiaramente sotto i 3.0-3.1 GHz sono inferiori, anche parecchio, rispetto ai 90nm (F3 compresi)... quindi IMHO, anche considerando il costo, questo 5050e mi sembrato davvero buono... peccato che AMD non abbia ancora rilasciato un G3 per risolvere i problemi di rilevazione delle temp e alzare il muro in OC che sembra manifestarsi sempre attorno ai 3.1 GHz. Evidentemente dai 65nm non si può pretendere di più...
Quando torno, continuo i test con la bestiaccia della M3A32, con alimentatore e ram decisamente superiori, ed eseguo anche un set di benchmark.
Se riesco a sistemare per bene il Noctua, che ha una potenza dissipante davvero notevole, posso salire anche a 1.6-1.65V... ;)
Se riesco a sistemare per bene il Noctua, che ha una potenza dissipante davvero notevole, posso salire anche a 1.6-1.65V... ;)
Pazzoide :asd:
Nn ho ancora le nuove ram, ma ho già destinato il 4850 al daily use e... fatto i test con il 5050:
http://img135.imageshack.us/img135/597/5050eorthosqs7.th.png (http://img135.imageshack.us/my.php?image=5050eorthosqs7.png)
per essere RS ho dovuto abbassare un po' la frequenza, ma visto il limite del vcore... credo di potermi accontentare.
PS
nn sono riuscito a fare test a fsb più alto perché già a 260 è instabile anche con molti a 12... ma nn ho capito se per colpa delle ram o per l'impossibilità d'overvoltare il chipset
;) CIAUZ
qui può interessare? :D
Buongiorno a tutti.
Questo processore lavora a default a 2300Mhz, e consuma anche poco essendo (spero per quello che costa) un chip selezionato (almeno te la vendono così ).
La mia configurazione è:
-MoBo Asus M3A32-MVP DELUXE-WiFi
-Cpu AMD Athlon X2 BE2400
-Ram OCZ DDR2 PC6400 SLI-Ready Edition 2x2Gb
-vga sapphire 3870 512Mb GDDR4 non toccata dall'overclock
-hd usato per benchare Maxtor scamuffo da 250Gb poi posterò i dati del raid 0 a 3 dischi WD
-Ali HPU-4M530
il raffreddamento usato è semplicemente questo:
-cpu : Asus silent knigh
-memorie passivo
-vga zalman vf900
l'unica cosa diversa dal solito è che essendo sul balcone la temperatura dell'aria era -2° e quindi si torna a benchare sul balcone
ho seguito due strade il record di cpuz per la frequenza della cpu e il record al superpi da 1M, mi sono classificato al secondo posto in entrambe le categorie, il superpi con ram migliori probabilmente avrei potuto vincerlo..
partiamo dal superPi:
http://i6.photobucket.com/albums/y246/amomarti/overclok%203122009/3431pi1m667.jpg
dopo parecchi smadonnamenti dietro alle ram, questo è il miglior risultato.
notare gli 1,55V dati al procio, la temperatura comunque non è mai salita sopra i 20° e quella della MoBo mai sopra i 10°
e ora il record di frequenza 3509Mhz per un dual core AMD, non male 2° al mondo
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=476125
qui i volt erano 1.6
dite pure cosa ne pensate, presto tornerò con i dato del raid 0 su SB600 e l'overclock del 4200+
grazie
maomone
Risultato notevole :eek: ... ma io cerco un overclock da tenere in daily.
;) CIAUZ
THE^JACKAL
05-01-2009, 02:02
Nn ho ancora le nuove ram, ma ho già destinato il 4850 al daily use e... fatto i test con il 5050:
http://img135.imageshack.us/img135/597/5050eorthosqs7.th.png (http://img135.imageshack.us/my.php?image=5050eorthosqs7.png)
per essere RS ho dovuto abbassare un po' la frequenza, ma visto il limite del vcore... credo di potermi accontentare.
PS
nn sono riuscito a fare test a fsb più alto perché già a 260 è instabile anche con molti a 12... ma nn ho capito se per colpa delle ram o per l'impossibilità d'overvoltare il chipset
;) CIAUZ
Considera che io ho anche aumentato il voltaggio del NB ma tanto a 275 280 non mi andava, ho provato 270 ma sinceramente non ho provato la stabilita, magari non reggeva piu di tanto in stress test.
Preferisco lasciarlo a 250*13 tanto meno di vcore non va e nemmeno a 3300 regge quindi sta bene cosi che è RS e non scalda parecchio, se come dici l offset della temperatura del diodo interno ai core è di circa 27° in full sotto occt starei su 60 62 mentre temperature della cpu 52 rilevata da hwmonitor.
THE^JACKAL
05-01-2009, 02:04
Ciao ragazzi,
I consumi chiaramente sotto i 3.0-3.1 GHz sono inferiori, anche parecchio, rispetto ai 90nm (F3 compresi)... quindi IMHO, anche considerando il costo, questo 5050e mi sembrato davvero buono... peccato che AMD non abbia ancora rilasciato un G3 per risolvere i problemi di rilevazione delle temp e alzare il muro in OC che sembra manifestarsi sempre attorno ai 3.1 GHz. Evidentemente dai 65nm non si può pretendere di più...
Secondo me il muro dell OC sta a 3.25 3.3
Sto a 3250 quei 50 mhz sembra proprio non digerirli bo
Bhè cmq dai... abbiamo + o - un 6400, che consuma meno ed è costato meno... io né sono soddisfatto.
A 1200 mhz sembra reggere con 0,900v (ma nn ho ancora fatto test lunghi) e anche questo lo considero importante.
;) CIAUZ
ATIrulez
05-01-2009, 19:21
salve ragazzi sono nuovo..
kmq ieri ho provato a spingere un po di più il mio X2 5000+ brisbane G2 e sono salito di circa 200mhz aumentando il bus a 215Mhz..è circa un 8%..secondo voi posso salire a 3.0 Ghz senza problemi o senza cambiare dissipatore?
salve ragazzi sono nuovo..
kmq ieri ho provato a spingere un po di più il mio X2 5000+ brisbane G2 e sono salito di circa 200mhz aumentando il bus a 215Mhz..è circa un 8%..secondo voi posso salire a 3.0 Ghz senza problemi o senza cambiare dissipatore?
E' difficile da dire, generalmente con il dissi box la temp rimane accettabile fino a quando nn devi alzare il vcore... se arrivi a 3 Ghz senza toccare il voltaggio può essere, ma controlla la temp sotto stress.
;) CIAUZ
ATIrulez
05-01-2009, 19:38
E' difficile da dire, generalmente con il dissi box la temp rimane accettabile fino a quando nn devi alzare il vcore... se arrivi a 3 Ghz senza toccare il voltaggio può essere, ma controlla la temp sotto stress.
;) CIAUZ
si ogni volta che esco da giochi impegnativi controllo sempre la temperatura immediatamente..voglio portarlo a 3 ghz perché volevo un 6000+ ma non era disponibile al momento..cosi non ho rimpianti! :D :D
pipedeor89
06-01-2009, 09:52
raga mi potreste dire come faccio ad overcloccare il mio procio x2 5600+ brisbane???? grazie...:)
raga mi potreste dire come faccio ad overcloccare il mio procio x2 5600+ brisbane???? grazie...:)
Le cose principali da fare sono:
1) fixare pci-e e pci
2) abbassare il molti HT a 4 o 800 (fino a 250 a 3 o 600 se vai oltre)
3) impostare un divisore alle ram perchè continuino a lavorare in specifica o timings adeguati alla frequenza a cui dovranno lavorare (almeno fino a quando nn hai trovato il limite del procio, poi puoi decidere di occare anche loro)
4) disabilitare C&Q e spread spectrum vari
inizialmente puoi alzare di 10 mhz, poi di 4/5 e ogni volta fai un test veloce di stabilità (super pi), ai primi sintomi d'instabilità decidi se abbassare di qualche mhz e fermarti o alzare il vcore (tenendo d'occhio le temp) per continuare a salire... quando ti fermi fai test approfonditi di stabilità (orthos in modalità blend).
Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264) è la guida completa, se hai dei dubbi chiedi pure.
;) CIAUZ
THE^JACKAL
06-01-2009, 19:42
sto facendo un altro po di prove con il 5050e...da 250*13 3250 a vcore 1.45 sto testando se è stabile a 260*12.5 che fa sempre la stessa frequenza, quindi le ram rimangono sempre a 464, ma l HT ora è a 1040.
Ho provato 270x12 e non va, ma devo aumentare il voltaggio dell NB che dite?
Che chipset hai e a che voltaggio lo stai tenendo? cmq si, sopra i 250... può servire overvoltare il NB.
;) CIAUZ
THE^JACKAL
06-01-2009, 21:55
il 790gx ma come voltaggio non so, è su automatico per ora ho impostato solo a manuale quello delle ddr e quello della cpu.
Cmq a 260 x 12.5 va, certo la frequenza è rimasta sempre quella.
THE^JACKAL
06-01-2009, 22:03
Allora il voltaggio dell NB in default è 1.3 ora l ho messo a 1.35.
Ora lo testo a 264*12.5 3300 con il vcore a 1.475 da bios vediamo se occt crasha
Qualunque sia il risultato finale... sarà cmq un successo, vista la frequenza già raggiunta.
;) CIAUZ
THE^JACKAL
06-01-2009, 22:31
allora per ora lascio 260*12.5 vcore nb default e vcore cpu 1.450 sotto OCCT le temperature sono 62 circa per i core e 52 temp esterna cpu.
Altrimenti se metto 264*12.5 arrivo a 3300 ma con 1.475 di vcore che diventa 1.488 sotto sforzo, ma qui devo mettere 1.35 per il NB.
Saro paranoico ma con la seconda la temperatura arriva a 65 66 e pensavo fosse alta, che dici ?
Vale la pena per 50 mhz, considerando che io lo uso in daily soprattuto per giocare (e quindi forse alle temp di occt nemmeno ci arriva)
Secondo me per il daily nn né vale la pena (neppure se i mhz fossero 100)... casomai facci uno screen (solleviamo un po' la bandiera di amd)... cmq questa serie a 45W dovrebbe sopportare una temp di 68° (ma per pochi mhz meglio nn rischiare).
;) CIAUZ
THE^JACKAL
06-01-2009, 22:55
Infatti ho pensato la stessa cosa ora sto cosi in daily, con quel vcore di piu non va, di bus a 270 neppure va a 265 si ma dovrei abbassare a 12 il molti e farebbe 3180.
http://img167.imageshack.us/img167/271/24105770tg4.jpg (http://imageshack.us)
THE^JACKAL
10-01-2009, 13:51
Voglio fare una prova, invece di mettere la frequenza dell HT a 1040 cioe 260x4 voglio provare a vedere che differenze ci sono con 260x5 cioe 1300, sempre se non crea problemi all overclock e sempre il NB non richiede piu voltaggio.
Che dite?
Voglio fare una prova, invece di mettere la frequenza dell HT a 1040 cioe 260x4 voglio provare a vedere che differenze ci sono con 260x5 cioe 1300, sempre se non crea problemi all overclock e sempre il NB non richiede piu voltaggio.
Che dite?
Non cambia nulla, anzi rischi di rendere instabile il sistema.
astroimager
20-01-2009, 08:17
Ciao ragazzi,
ieri mattina credo di aver trovato il limite del 3800+ EE da 35W (F2)... ho provato in tutti i modi, ma non sono riuscito a salire oltre 2.67 GHz.
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=488015
La mobo permette di erogare fino a 1.488V (CPU-z), ma se l'overvolt è superiore a 1.25-1.26V ca., la CPU diventa subito instabile, e non si guadagna più nulla.
Il problema non sono nemmeno le temperature, la CPU sta sotto Noctua, e sotto carico con max overvolt sto ampiamente sotto la soglia di sicurezza.
Esemplare molto sfigato o sbaglio qualcosa?
fastleo63
20-01-2009, 09:52
raga mi potreste dire come faccio ad overcloccare il mio procio x2 5600+ brisbane???? grazie...:)
Segui quanto già postato nel thread.
Anch'io ho il Brisbane 5600+ e sono arrivato abbastanza in alto giocando con il moltiplicatore e il reference clock, anche se ho preferito poi una soluzione con il molti standard a 14,5X ed un leggero overclock del reference per poter usare Cool'n'Quiet (che blocca il sistema se il moltiplicatore CPU è diverso da quello stock), e per risparmiare energia elettrica quando il sistema non è impegnato in calcoli.
Ora sono a 3GHz con Ref. Clk. a 207MHz. Potrei anche salire più su, almeno io ho provato ad arrivare intorno ai 220 senza problemi di sorta. Oltre questo limite test di benchmark come S&M cominciano a dare errori sulla cache L1 (anche se il sistema risulta usabilissimo, anche dopo lunghe sessioni di rendering con programmi di authoring video come Pinnacle Studio).
blackshard
20-01-2009, 16:25
Ciao ragazzi,
ieri mattina credo di aver trovato il limite del 3800+ EE da 35W (F2)... ho provato in tutti i modi, ma non sono riuscito a salire oltre 2.67 GHz.
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=488015
La mobo permette di erogare fino a 1.488V (CPU-z), ma se l'overvolt è superiore a 1.25-1.26V ca., la CPU diventa subito instabile, e non si guadagna più nulla.
Il problema non sono nemmeno le temperature, la CPU sta sotto Noctua, e sotto carico con max overvolt sto ampiamente sotto la soglia di sicurezza.
Esemplare molto sfigato o sbaglio qualcosa?
Non volevo dirlo perchè un po' mi vergognavo :D , però ho fatto qualche prova di overclock con il mio be-2350 e più o meno ho raggiunto quella frequenza. Oltre non sono riuscito ad andare, qualsiasi fosse l'overvolt, qualsiasi fosse il moltiplicatore. Queste versioni a basso consumo forse sono davvero molto particolari :/
tylerdurden
22-01-2009, 15:32
andiamo per ordine qui vedi il voltaggio in full e le temp in full load.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/th_20081230171333_temp2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200812/20081230171333_temp2.jpg)
la temp. abiante era intorno ai 18/20°
dissipatore artic coolin Freezer 64 pro
Case quello in firma con 2 ventole da 8 in estrazione dietro e due da 8 in immissione basse anteriori + 1 da 8 in estrazione su tetto
io ho un X2 6400 montato ieri su una Asus M2N... temp stanza 19/20°
...in idle stà sui 23° ...in full load dopo una mezzoretta di orthos 44/45°
...il dissipatore però è uno Zalman CNPS9700 LED. :oink:
non ho avuto ancora modo di testare l'overclock, ma appena posso poi posto. :stordita:
astroimager
22-01-2009, 15:46
Non volevo dirlo perchè un po' mi vergognavo :D , però ho fatto qualche prova di overclock con il mio be-2350 e più o meno ho raggiunto quella frequenza. Oltre non sono riuscito ad andare, qualsiasi fosse l'overvolt, qualsiasi fosse il moltiplicatore. Queste versioni a basso consumo forse sono davvero molto particolari :/
Nel tuo caso penso si tratti di un esemplare sfigato. Controlla bene tutto, mi sembra strano che un Brisbane non riesca a raggiungere almeno 3 GHz...
Anche il 3800+ che ho è sfigato, ma MonsterMash ne aveva comprato uno nello stesso periodo, e mi sembra fosse ancora più avido di corrente... però nel suo caso non so quale fosse il limite massimo.... insomma, questi F2 "selezionati" per il basso consumo ho come l'impressione che fossero CPU di scarto che non potevano essere clockate e quindi vendute oltre i 2.4 GHz...
io ho un X2 6400 montato ieri su una Asus M2N... temp stanza 19/20°
...in idle stà sui 23° ...in full load dopo una mezzoretta di orthos 44/45°
...il dissipatore però è uno Zalman CNPS9700 LED. :oink:
non ho avuto ancora modo di testare l'overclock, ma appena posso poi posto. :stordita:
Benvenuto, attendiamo i tuoi test... 3.4-3.5 GHz dovresti riuscire a prenderli tranquillo, e se l'esemplare è fortunato puoi andare anche un po' oltre, ora che c'è il vantaggio delle temperature ambiente basse...
fastleo63
22-01-2009, 16:19
Vorrei accomiatarmi da voi tutti, sono in procinto di diventare un felice possessore di un bel Phenom II 940 B.E.
Ma non abbandonerò il mio 5600+, che verrà solo spostato sul p.c. della mia compagna, nel suo ufficio...
Ci si vede sul
[Thread Ufficiale V4.0] AMD K10 Phenom2/Athlon: L'era dei 45nm AMD! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372)
e sul
[Thread ufficiale] "Overclocking database" AMD K10 Phenom2/Athlon! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609)
TheBestFix
22-01-2009, 19:16
percaso c'e' qualcuno che ha occato un 5200+ brisbane step G2? perche' vorrei capire se e' il mio sfigato o se i problemi possono essere altri dal momento che il mio oltre i 3172 Mhz rock solid con 1,50 di vcore non va...
ma e' possibile che abbia bisogno di 1,50V per un guadagno di pochi Mhz?
tenete conto che a vcore def arriva a 2952 (sempre R.S.)
alecampa
22-01-2009, 19:33
Salve
con il vostro permesso vorrei far parte della comunita', il mio pc è in firma, c'è l'ho solo da un paio di settimane, fino ad ora posso ritenermi soddisfatto,sto' imparando a furia di leggere a fare un minimo di o.c. poco fa' ho provato ad alzare un'altro poco.sono arrivato a 3.584 alzando solo fsb e mettendo le ram a 2.1, non ho fatto prove di stabilta'.causa .fifa blu...hai visti mai che llo brucio, pero' usandolo normalmente funziona tutto, ora pero' sono tornato a default.............domandina....a quanto si puo' spingee senza rischiare.... le fiamme?
allego il file...ma come si fa per farvelo vedere..? A me succede come sotto
Salve
con il vostro permesso vorrei far parte della comunita', il mio pc è in firma, c'è l'ho solo da un paio di settimane, fino ad ora posso ritenermi soddisfatto,sto' imparando a furia di leggere a fare un minimo di o.c. poco fa' ho provato ad alzare un'altro poco.sono arrivato a 3.584 alzando solo fsb e mettendo le ram a 2.1, non ho fatto prove di stabilta'.causa .fifa blu...hai visti mai che llo brucio, pero' usandolo normalmente funziona tutto, ora pero' sono tornato a default.............domandina....a quanto si puo' spingee senza rischiare.... le fiamme?
allego il file...ma come si fa per farvelo vedere..? A me succede come sotto
vedo che abbiamo lo steso procio, il 6000+ brisbane, solo che io lo uso con un leggero overcloock d fsb a 207, tanto per far andare la ram a 800 (400 x2) Mhz.
Non mi ci sono ancora messo seriamente ad alzarlo, perchè ce l'ho da un mese e per ora mi va abbastanza bene:) Cmq parti da 3,3ghz e fai tranquillamente i test tenendo d'occhio le temperature, t dico che il voltaggio secondo le specifiche di questo processore è 1,4v(che alzerai in caso d'instabilità) e la temperatura massima 62gradi.
tylerdurden
22-01-2009, 20:55
Nel tuo caso penso si tratti di un esemplare sfigato. Controlla bene tutto, mi sembra strano che un Brisbane non riesca a raggiungere almeno 3 GHz...
Anche il 3800+ che ho è sfigato, ma MonsterMash ne aveva comprato uno nello stesso periodo, e mi sembra fosse ancora più avido di corrente... però nel suo caso non so quale fosse il limite massimo.... insomma, questi F2 "selezionati" per il basso consumo ho come l'impressione che fossero CPU di scarto che non potevano essere clockate e quindi vendute oltre i 2.4 GHz...
Benvenuto, attendiamo i tuoi test... 3.4-3.5 GHz dovresti riuscire a prenderli tranquillo, e se l'esemplare è fortunato puoi andare anche un po' oltre, ora che c'è il vantaggio delle temperature ambiente basse...
...primi test... per ora sono a 3312 MHz tutto a default e 207 di bus... e sembra tutto ok dopo una quarantina di minuti di orthos.
temp del processore 43/44° :stordita:
la MB cmq non è adattissima all'overclock...
Ho un 5400+ f3 e Mb sapphire pcam2rd580 e diverse volte ho provato a salire di frequenza per arrivare almeno a 3300 -3400mhz
Quel che mi fa' + rabbia e' che il processore e' sempre freddo (arriva max a 60 dissi originale) e la scheda madre e' votata per l overclock....La pagai un botto
Nonostane le mille impostazioni che c sono nel bios mancano i divisori per le ram.
L unica possibilita' e' mettere le ram da ddr800 a ddr667 ddr533 oppure ddr400
Per cui mi trovo sempre con le ram fuori specifica qundo salgo un po con il fsb
Riesco ad arrivare in sincrono a 3150mhz ma e' una tristezza :rolleyes:
In passato ho sempre avuto Intel che sempre mi hanno permesso percentuali di overclock ben superiori....
Il prossimo proce mi sa' che sara' di nuovo intel Anche se questo lo trovo un ottimo processore quanto a stabilita' di funzionamento .
blackshard
23-01-2009, 01:17
Ho un 5400+ f3 e Mb sapphire pcam2rd580 e diverse volte ho provato a salire di frequenza per arrivare almeno a 3300 -3400mhz
Quel che mi fa' + rabbia e' che il processore e' sempre freddo (arriva max a 60 dissi originale) e la scheda madre e' votata per l overclock....La pagai un botto
Nonostane le mille impostazioni che c sono nel bios mancano i divisori per le ram.
L unica possibilita' e' mettere le ram da ddr800 a ddr667 ddr533 oppure ddr400
Per cui mi trovo sempre con le ram fuori specifica qundo salgo un po con il fsb
Riesco ad arrivare in sincrono a 3150mhz ma e' una tristezza :rolleyes:
In passato ho sempre avuto Intel che sempre mi hanno permesso percentuali di overclock ben superiori....
Il prossimo proce mi sa' che sara' di nuovo intel Anche se questo lo trovo un ottimo processore quanto a stabilita' di funzionamento .
Scusa ma se metti le ram a ddr667 significa che forzi il divisore successivo (supponendo che tu abbia delle ddr800) quindi cos'è che manca?
Non ho ben capito il senso del post... cerchi aiuto o vuoi metter su una polemica? Prima lodi il processore, poi ti lamenti della mobo, poi però non ti va' più bene il processore, ma finisci col dire che è ottimo. Sinceramente non capisco...
TheBestFix
23-01-2009, 10:15
Scusa ma se metti le ram a ddr667 significa che forzi il divisore successivo (supponendo che tu abbia delle ddr800) quindi cos'è che manca?
Non ho ben capito il senso del post... cerchi aiuto o vuoi metter su una polemica? Prima lodi il processore, poi ti lamenti della mobo, poi però non ti va' più bene il processore, ma finisci col dire che è ottimo. Sinceramente non capisco...
tra l'altro i divisori alle ram vengono impostati anche in base al moltiplicatore che scegli, ad esempio con ram settate a 800 mhz 13-14x :7 a 12x scendi gia' a :6 questo se vuoi overcloccare la ram ...altrimenti se vuoi continuare a farla lavorare in specifica setti a 667 mhz (sempre ammesso che hai pc6400)e giochi coi divisori come ti ho detto prima (che saranno ovviamente diversi)
P.S. insomma non ditemi che sono l'unico in questo thread ad avere un 5200+ brisbane, fatevi sentire !
tylerdurden
23-01-2009, 12:32
...allora, facciamo un pochino di chiarezza, ho un pc configurato così...
CPU ATHLON X2 6400
MB Asus M2N
dissipatore ZALMAN CNPS9700 LED
4 GB ram DDR2 800
HD WD 500 GB SATA 16 MB
VGA 8800 GTS 512
alim 570W pfc della Trust
il massimo voltaggio raggiungibile per la CPU è 1,45 :cry:
la CPU parte anche a 3600 MHz con HT settato su 800,
ram settate a 667, C&Q disabilitato e voltaggio a 1,45...
ma con il prime non è stabile... uguale a 3500 e 3400 MHz
temp massime sotto stress sempre sui 45°
...allora io mi chiedo... se la macchina è stabile a 3312 MHz con tutto settato al massimo e voltaggio di default, possibile che la cpu non regge nemmeno a 3400 MHz con i settaggi come descritto sopra???
vabbè che è una cpu che ho pagato 80 euri... :stordita: però mi pare strano.
CPU SFIGATA??? problemi di alimentazione??? :mc:
consigli???
brigante81
23-01-2009, 13:23
...allora, facciamo un pochino di chiarezza, ho un pc configurato così...
CPU ATHLON X2 6400
MB Asus M2N
dissipatore ZALMAN CNPS9700 LED
4 GB ram DDR2 800
HD WD 500 GB SATA 16 MB
VGA 8800 GTS 512
alim 570W pfc della Trust
il massimo voltaggio raggiungibile per la CPU è 1,45 :cry:
la CPU parte anche a 3600 MHz con HT settato su 800,
ram settate a 667, C&Q disabilitato e voltaggio a 1,45...
ma con il prime non è stabile... uguale a 3500 e 3400 MHz
temp massime sotto stress sempre sui 45°
...allora io mi chiedo... se la macchina è stabile a 3312 MHz con tutto settato al massimo e voltaggio di default, possibile che la cpu non regge nemmeno a 3400 MHz con i settaggi come descritto sopra???
vabbè che è una cpu che ho pagato 80 euri... :stordita: però mi pare strano.
CPU SFIGATA??? problemi di alimentazione??? :mc:
consigli???
la prima cosa che mi viene in mente è mobo sfigata cmq le asus con vcore auto salgono automaticamente infunzione dei volt richiesti
tylerdurden
23-01-2009, 13:39
la prima cosa che mi viene in mente è mobo sfigata cmq le asus con vcore auto salgono automaticamente infunzione dei volt richiesti
si... salgono automaticamente... ma la M2N massimo 1,45V. :mbe:
Una MB adatta all'overclock???
Scusa ma se metti le ram a ddr667 significa che forzi il divisore successivo (supponendo che tu abbia delle ddr800) quindi cos'è che manca?
Non ho ben capito il senso del post... cerchi aiuto o vuoi metter su una polemica? Prima lodi il processore, poi ti lamenti della mobo, poi però non ti va' più bene il processore, ma finisci col dire che è ottimo. Sinceramente non capisco...
Allora guarda tutte le cose insieme che hai detto vanno bene .Capisco che il processore nn e' scarso ,parlo del 5400+ Windsor .Mai un problema e scalda davvero poco. Ma mi lamento del fatto che si clocca veramente poco .
E avendo speso ben 200 euri 2 anni fa' per la mobo permetti che sia un tantino :mad:
Puo' anche essere che nn ho provato qualche strada giusta per farlo salire .E per questo ho scritto in questo forum .Nella speranza che qualcuno mi dia qualche "dritta" giusta .
Le prove che ho fatto sono quelle che tu hai citato . E in particolare mettendo le ram ddr800 (team group elite pc6400 5-5-5-15) a ddr667 riesco a salire fino a 229 *14 ma di + nn vado.
Ho letto che nel bios si possono scegliere i divisori,io lo posso fare solo impostando la ram a ddr667 o 533 o ddr400 .Ma qualsiasi scelga il sistema mi da' 200mhz di fsb e le ram vanno velocemente fuori specifica . Ho provato anche ad alzare il vcore(anche 1,62v) e la vramm fino anche 2,5v ma niente . Sembra che la cpu abbia un muro a 3240 e rotti Hz :muro: Se almeno scaldasse un po a quella freq.mi riterri soddisfatto...(sempre sotto i 60)
La M.B e' la sapphire PcAM2RD580 pure crossfire a suo tempo una della migliori per l overclock nelle varie recensioni....
Il bios e' aggiornato...
Non mi ritengo comunque un esperto di overclock ,anzi, ho solo letto qualche guida in qua' e la' . E puo' benissimo essere che ho saltato qualche passo per salire un po' di +
TheBestFix
23-01-2009, 15:46
Allora guarda tutte le cose insieme che hai detto vanno bene .Capisco che il processore nn e' scarso ,parlo del 5400+ Windsor .Mai un problema e scalda davvero poco. Ma mi lamento del fatto che si clocca veramente poco .
E avendo speso ben 200 euri 2 anni fa' per la mobo permetti che sia un tantino :mad:
Puo' anche essere che nn ho provato qualche strada giusta per farlo salire .E per questo ho scritto in questo forum .Nella speranza che qualcuno mi dia qualche "dritta" giusta .
Le prove che ho fatto sono quelle che tu hai citato . E in particolare mettendo le ram ddr800 (team group elite) a ddr667 riesco a salire fino a 229 *14 ma di + nn vado. Ho provato anche ad alzare il vcore e la vramm fino anche 2,5v ma niente . Sembra che la cpu abbia un muro a 3240 e rotti Hz :muro: Se almeno scaldasse un po a quella freq.mi riterri soddisfatto...(sempre sotto i 60)
La M.B e' la sapphire PcAM2RD580 pure crossfire a suo tempo una della migliori per l overclock nelle varie recensioni....
Il bios e' aggiornato...
Non mi ritengo comunque un esperto di overclock ,anzi, ho solo letto qualche guida in qua' e la' . E puo' benissimo essere che ho saltato qualche passo per salire un po' di +
si ma non ricercare il problema nelle ram, te lo dico perche' ne parli in ogni post...ad esempio le mie team xtreem dark pc 6400 reggono 1066 Mhz e passa di overclock a voltaggio def...a cas 5 ovviamente...le tue non sono dark xtreem ma di sicuro impostate a 667 non sono loro il problema...
non e' che hai dimenticato di abbassare il molti dell'ht? te lo dico perche' non saresti il primo, in tanti si lamentano in questo forum di non riuscire a salire e poi si scopre che il problema e' quello...dici che arrivi al massimo a 3150? quanto vcore hai dato? perche' una cosa e' certa che questi processori oltre un certo margine hanno bisogno di forti overclock per continuare a salire anche di pochi Mhz..considera che solitamente a vcore def se ti va male guadagni almeno 250 Mhz i piu' fortunati anche 300-350...
si ma non ricercare il problema nelle ram, te lo dico perche' ne parli in ogni post...ad esempio le mie team xtreem dark pc 6400 reggono 1066 Mhz e passa di overclock a voltaggio def...a cas 5 ovviamente...le tue non sono dark xtreem ma di sicuro impostate a 667 non sono loro il problema...
non e' che hai dimenticato di abbassare il molti dell'ht? te lo dico perche' non saresti il primo, in tanti si lamentano in questo forum di non riuscire a salire e poi si scopre che il problema e' quello...dici che arrivi al massimo a 3150? quanto vcore hai dato? perche' una cosa e' certa che questi processori oltre un certo margine hanno bisogno di forti overclock per continuare a salire anche di pochi Mhz..considera che solitamente a vcore def se ti va male guadagni almeno 250 Mhz i piu' fortunati anche 300-350...
Ho provato anche a dare 1,625V al vcore e 2,5v alle ram ma ottengo poco o niente .
Non so se e' il caso di provare a salire ancora .Le temp. sono sempre su i 60 a questi voltaggi . Dissi standard
Sinceramente non avevo mai trovato un processore cosi' "duro" a salire:boh:
Oltre ad aver fixato e abbassato il molti ht hai disabilitato il C&Q e spread spectrum vari? perché generalmente nn vanno molto d'accordo l'oc.
;) CIAUZ
Oltre ad aver fixato e abbassato il molti ht hai disabilitato il C&Q e spread spectrum vari? perché generalmente nn vanno molto d'accordo l'oc.
;) CIAUZ
Si l ho fatto ma nn ne vuole sapere di salire
Ho anche provato a cambiare le ram ultimamente ,ho solo preso una decina di mhz in sincrono :rolleyes:
Eppure ho letto pagine addietro che la versione del mio 5400+ e' la migliore(F3)
Figuriamoci come vanno gli altri :muro:
Per trovare il limite del procio lascia le ram a frequenza bassa e con timings rilassati, overclocka un solo componente alla volta, quando sarai sicuro d'aver trovato la massima frequenza stabile del procio... passi alle ram.
;) CIAUZ
Per trovare il limite del procio lascia le ram a frequenza bassa e con timings rilassati, overclocka un solo componente alla volta, quando sarai sicuro d'aver trovato la massima frequenza stabile del procio... passi alle ram.
;) CIAUZ
ho messo le ram ddr800 a ddr 667 e anche ddr533 timing 5-5-5-15(i suoi)
e usato il molti cpu a 10 poi 11 poi 12 e 13 ma in tutti i casi nn supero i 3152 mhz ottenuti a ram 667 e provando anche a tirare le tensioni.
Ho anche provato ad alzare le tensini VSB e VHT ma niente .
Non so piu' che altre prove fare.Se non alzare la vcore oltre 1,62v .
Ottengo qualcosa o va in fumo la cpu ?
A me sembra già esagerato 1,62 e cmq anche se sali di altri 100 mhz nn è che in daily ti cambiano la vita.
;) CIAUZ
Cmq. ragazzi nn per fare polemica ma ho un HTTPC con su un 6750 della intel che si overclokka un piacere . Portato senza neanche alzare il vcore da 2,66 a 3,2Ghz .
Questo che e' il pc dove gioco e faccio un po di montaggio video mi sarebbe stato utile ,ora soprattutto con giochi come gta4 portarlo diciamo almeno a 3,4 ghz....
Che dire ,niente di personale, ma i prossimi mie pc torneranno ad essere intel :p
TheBestFix
24-01-2009, 15:30
Cmq. ragazzi nn per fare polemica ma ho un HTTPC con su un 6750 della intel che si overclokka un piacere . Portato senza neanche alzare il vcore da 2,66 a 3,2Ghz .
Questo che e' il pc dove gioco e faccio un po di montaggio video mi sarebbe stato utile ,ora soprattutto con giochi come gta4 portarlo diciamo almeno a 3,4 ghz....
Che dire ,niente di personale, ma i prossimi mie pc torneranno ad essere intel :p
hai sbagliato i tempi mi sa, semmai dovevi passare prima a intel (anche economicamente permettendo) obiettivamente la linea produttiva a 65Nm amd non e' stata il massimo, ma devi capire che una piattaforma amd completa costa di meno rispetto ad una intel, e considera che da quest'anno ha maggior ragione continuare a scegliere amd perche' con la nuova linea a 45Nm il divario prestazionale nei confronti di intel diminuisce ma il divario economico resta costante...e le cose son destinate a migliorare lungo l'arco dell'anno...
hai sbagliato i tempi mi sa, semmai dovevi passare prima a intel (anche economicamente permettendo) obiettivamente la linea produttiva a 65Nm amd non e' stata il massimo, ma devi capire che una piattaforma amd completa costa di meno rispetto ad una intel, e considera che da quest'anno ha maggior ragione continuare a scegliere amd perche' con la nuova linea a 45Nm il divario prestazionale nei confronti di intel diminuisce ma il divario economico resta costante...e le cose son destinate a migliorare lungo l'arco dell'anno...
Si hai ragione di fatti feci lo sbaglio di aquistare amd solo dopo aver letto qualche recensione "di parte" invece la verita' viene fuori solo da i forum ; cioe' da chi nn ha interesse a dire che un processore si overclocca oppure no .
Per la nuova linea amd a 45 nm ne parlano in molti bene . Pero' aspetto e vedo quanto calano i prezzi dell una e l altra parte . Nel frattempo mi leggo tanti e tanti forum di chi queste cpu le prova a dovere :D
Poi finalmente aquistero' scheda madre + cpu + ram giusti :old:
blackshard
24-01-2009, 20:29
Si hai ragione di fatti feci lo sbaglio di aquistare amd solo dopo aver letto qualche recensione "di parte" invece la verita' viene fuori solo da i forum ; cioe' da chi nn ha interesse a dire che un processore si overclocca oppure no .
Per la nuova linea amd a 45 nm ne parlano in molti bene . Pero' aspetto e vedo quanto calano i prezzi dell una e l altra parte . Nel frattempo mi leggo tanti e tanti forum di chi queste cpu le prova a dovere :D
Poi finalmente aquistero' scheda madre + cpu + ram giusti :old:
Guarda che per il discorso che fai tu, cioè l'overclock, c'è solo una regola da rispettare quando si acquista: non aspettarti niente di scontato. Quando fai overclock ti può capitare tanto il processore culato, tanto quello sfigato. IMHO sei in linea con gli overclock tipici per un 90nm F3, magari forse un po' sotto la media, non vale la pena farsi tante pene per 100 o 200 Mhz in più...
palli.90
25-01-2009, 11:53
Salve ragazzi,
ho un quesito k mi assilla!
oltre alle classiche procedure di fixature e disattivazione c&q, ha importanza se si disattivano:
amd virtualizazion
amd live
xk nn sò neanke a k servono e se possono incidere sulla stabilità del processore o limitarlo!
cmq voglio fare un prova appena ho un pò di tempo!
tylerdurden
26-01-2009, 11:09
OT... alla fine ho passato MB e CPU al fratellino (che ne aveva bisogno) :D
ed ho preso
Phenom X4 9650 + Asus M3A32-MVP Deluxe
...risultato... 600 MHz RS in più al primo tentativo :oink:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125180604_2900MHZ.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125180604_2900MHZ.JPG)
:stordita:
FINE OT
TheBestFix
26-01-2009, 11:12
OT... alla fine ho passato MB e CPU al fratellino (che ne aveva bisogno) :D
ed ho preso
Phenom X4 9650 + Asus M3A32-MVP Deluxe
...risultato... 600 MHz RS in più al primo tentativo :oink:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090125180604_2900MHZ.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090125180604_2900MHZ.JPG)
:stordita:
FINE OT
visto nell'altro thread, complimenti!
tylerdurden
26-01-2009, 11:42
grazie... :D
Accidenti c'era la discussione ufficile per i Brisbane ... perdonate il post singolo allora :D
Dunque mi serve sapere se i settaggi del mio nuovo procio sono corretti
http://img407.imageshack.us/img407/5310/5400mi3.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=5400mi3.jpg)
Questo xche secondo le specifiche ufficiali prese dal sito DFI la mia NF UltraII m2/g non dovrebbe manco supportare questa cpu...
Un grazie anticipato :D
Da quello che si vede dallo screen è tutto ok.
;) CIAUZ
Grazie anche di qua :D ora sono sereno eheh
ciao a tutti...vi faccio una domanda secca; tra un 6000+ (3.1 mhz e cache L2 1mb) e un 6000+ (3000 mhz cache L2 2mb) c'è una differenza tangibile?
avevo ordinato il secondo ma....mi hanno inviato il primo.
Mi conviene sostituirlo? Il gioco vale la candela?
grazie
cbr600f98
27-01-2009, 19:25
ciao a tutti...vi faccio una domanda secca; tra un 6000+ (3.1 mhz e cache L2 1mb) e un 6000+ (3000 mhz cache L2 2mb) c'è una differenza tangibile?
avevo ordinato il secondo ma....mi hanno inviato il primo.
Mi conviene sostituirlo? Il gioco vale la candela?
grazie
allora di 6000+ x2 (dual core) con varie sigle ne hanno fatti principalemnte due, windsore e brisbane.
il 6000+ (3.1 Ghz e cache L2 da 2 x 512 KB - 1MB totale) è il Brisbane ed ha un TDP di 89W (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000%2B%20-%20ADV6000IAA5DO%20(ADV6000DOBOX).html)
il 6000+ (3.0 Ghz e cache L2 da 2 x 1 MB - 2MB totali) è il Windsor ed ha un TDP di 125W (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%206000%2B%20-%20ADX6000IAA6CZ%20(ADX6000CZBOX).html)
spero di non aver detto cavolate
astroimager
27-01-2009, 19:33
ciao a tutti...vi faccio una domanda secca; tra un 6000+ (3.1 mhz e cache L2 1mb) e un 6000+ (3000 mhz cache L2 2mb) c'è una differenza tangibile?
avevo ordinato il secondo ma....mi hanno inviato il primo.
Mi conviene sostituirlo? Il gioco vale la candela?
grazie
In linea di principio il 6000+ Windsor (3.0 GHz, 2 MB L2, TDP 125W), anche se consuma di più, dovrebbe salire di più rispetto al Brisbane.
Insomma, vale la pena se vuoi provare a raggiungere frequenze sui 3.5 GHz e disponi di un bel sistema di raffreddamento.
Se pensi di overclockare poco o tenerlo a default, secondo me il cambio non conviene...
quindi a parte il fattore OC (che non mi interessa) la cache doppia è trascurabile?
unnilennium
27-01-2009, 22:25
quindi a parte il fattore OC (che non mi interessa) la cache doppia è trascurabile?
si,il vantaggio della cache in più tale solo x alcune applicazioni,ed é veramente difficile trovare la differenza,tra i processori che hai messo.
iasudoru
27-01-2009, 23:26
Salve.
Possessore da un paio di giorni di un 5400 Brisbane revision BH-G2.
Come ho letto in giro, problemi di temperatura probabilmente sballata. Ho letto anche dell'offset da aggiungere alla temperatura dei core.
La mobo sulla quale è montato è una Abit A-N78HD (chipset nvidia 780G).
All'accensione, da BIOS, mi viene rilevata una temperatura della CPU di 50°.
Sempre all'accensione , il software in dotazione con la mobo mi rileva una temperatura per la cpu di 42°.
Con Coretemp (Vers.0.99.4.65 32bit rilasciata pochi giorni fa. Ho XPpro) ho circa 32°/33° su ciascun core.
Mentre CpuId HWMonitor mi da per i core una temperatura di 10° (in accordo con Coretemp considerando il noto offset di temperatura).
Quindi tutti valori di temperatura in IDLE.
Vi chiedo: Dato che AMD indica come temperatura massima di funzionamento l'intervallo 55°-68°, che valore devo prendere per buono?
Quello del BIOS?
Quello del software della mobo?
Quello dell'ultima versione di Coretemp?
Grazie per le info!
:)
TheBestFix
28-01-2009, 10:44
Salve.
Possessore da un paio di giorni di un 5400 Brisbane revision BH-G2.
Come ho letto in giro, problemi di temperatura probabilmente sballata. Ho letto anche dell'offset da aggiungere alla temperatura dei core.
La mobo sulla quale è montato è una Abit A-N78HD (chipset nvidia 780G).
All'accensione, da BIOS, mi viene rilevata una temperatura della CPU di 50°.
Sempre all'accensione , il software in dotazione con la mobo mi rileva una temperatura per la cpu di 42°.
Con Coretemp (Vers.0.99.4.65 32bit rilasciata pochi giorni fa. Ho XPpro) ho circa 32°/33° su ciascun core.
Mentre CpuId HWMonitor mi da per i core una temperatura di 10° (in accordo con Coretemp considerando il noto offset di temperatura).
Quindi tutti valori di temperatura in IDLE.
Vi chiedo: Dato che AMD indica come temperatura massima di funzionamento l'intervallo 55°-68°, che valore devo prendere per buono?
Quello del BIOS?
Quello del software della mobo?
Quello dell'ultima versione di Coretemp?
Grazie per le info!
:)
se il sensore e' veramente sballato, nessuno di quei valori e' corretto, unico sistema per conoscere effettiva temperatura e' applicare un termometro con sonda sulla cpu...saluti
THE^JACKAL
12-02-2009, 15:50
Ciao raga, ieri stavo facendo alcune prove con il 5050E e la GA-790GP-DS4H :
praticamente ora la cpu è a 3250, 260x12.5 con vcore a 1.45 (oscilla tra 1.424 e 1.456 sotto win) ed è RS in qualsiasi applicazione.
Ho pensato di abbassare il molti a 12 o magari 11.5 e aumentare l FSB, praticamente 271x12 farebbe sempre 3252, ma in questa configurazione l NB richiede sicuramente piu volt perche effettivamente non parte il pc.
Ma vale la pena aumentare il voltaggio del NB per guadagnare pochi mhz sulla cpu?
unnilennium
12-02-2009, 16:37
Ciao raga, ieri stavo facendo alcune prove con il 5050E e la GA-790GP-DS4H :
praticamente ora la cpu è a 3250, 260x12.5 con vcore a 1.45 (oscilla tra 1.424 e 1.456 sotto win) ed è RS in qualsiasi applicazione.
Ho pensato di abbassare il molti a 12 o magari 11.5 e aumentare l FSB, praticamente 271x12 farebbe sempre 3252, ma in questa configurazione l NB richiede sicuramente piu volt perche effettivamente non parte il pc.
Ma vale la pena aumentare il voltaggio del NB per guadagnare pochi mhz sulla cpu?
se son pochi,anche no..cmq l'oc é sempre una sfida,se riesci a salire anche così sarà sempre un traguardo,anche se poi in daily rimetti com'era :) e cmq il chipset é amd,nn nvidia
THE^JACKAL
12-02-2009, 16:53
Si si è amd, perche dove avevo scritto nvidia?
Cmq 3250 come frequenza per la mia cpu è il massimo senza rischiare, perche cma a 3300 boota ma per renderlo stabile devo dare piu vcore e la differenza in temperatura si sente...
Ora che ci penso gia a 265 di fsb di NB dovevo dargli 1.35, da delle prove fatte una mesata fa...
Pensavo magari quest estate di scoperchiarlo togliendo l HIS e cambiando la nanoxia del dissi, lo FZ120 zerotherm con una piu performante...
THE^JACKAL
12-02-2009, 21:18
Non ho fatto benchamark ma tra queste due configurazioni secondo voi, quale potrebbe essere migliore?
cpu : 260*12.5 = 3250
ht 1040
ddr 464
vcore cpu 1.45
vcore nb 1.3
cpu : 271*12 = 3252
ht 800
ddr 400
vcore cpu 1.45
vcore nb 1.40
Bo, io ho lasciato la prima...
unnilennium
12-02-2009, 22:56
Non ho fatto benchamark ma tra queste due configurazioni secondo voi, quale potrebbe essere migliore?
cpu : 260*12.5 = 3250
ht 1040
ddr 464
vcore cpu 1.45
vcore nb 1.3
cpu : 271*12 = 3252
ht 800
ddr 400
vcore cpu 1.45
vcore nb 1.40
Bo, io ho lasciato la prima...
la prima sembra meglio nei voltaggi,se avere l'ht sopra 1000nn ti dà instabilità,sei a posto.le ram più veloci inoltre dovrebbero darti qualcosa in più :)
astroimager
12-02-2009, 23:00
Non ho fatto benchamark ma tra queste due configurazioni secondo voi, quale potrebbe essere migliore?
cpu : 260*12.5 = 3250
ht 1040
ddr 464
vcore cpu 1.45
vcore nb 1.3
cpu : 271*12 = 3252
ht 800
ddr 400
vcore cpu 1.45
vcore nb 1.40
Bo, io ho lasciato la prima...
Scritti così i parametri, la prima config sembra la migliore, per via delle ram.
Ma a 1.40V che cosa hai impostato, il vcore del NB della mobo?
Comunque anche nel secondo caso puoi avere buone performance abbassando i timing e impostando, se te lo regge, il command rate a 1T.
Non ti resta che fare un Cinebench in entrambe le situazioni...
PS giorni fa ho fatto qualche altra prova con il 5050e... all'inizio sembrava promettere bene, ma sopra a 3.2 GHz / 1.4V non sono riuscito a "stabilizzarlo" usando un semplice Arctic Cooling Freezer Pro. Strani questi Brisbane!
THE^JACKAL
13-02-2009, 00:21
Allora a 1040 di ht non mi da problemi, per portarlo a 270 di fsb ho messo a 1.4 il voltaggio del Northbridge, a 260 invece è in default.
La ram a 260 è 5-5-5-15-25 e command rate a 2
astroimager
13-02-2009, 11:38
Allora a 1040 di ht non mi da problemi, per portarlo a 270 di fsb ho messo a 1.4 il voltaggio del Northbridge, a 260 invece è in default.
Hai fatto qualche ora di Orthos o S&M Long?
La ram a 260 è 5-5-5-15-25 e command rate a 2
Che ram sono?
Gli Athlon64 gradiscono frequenze medio-alte ma soprattutto timing sotto CL4... e CR 1T.
Le ram però vanno ockate in maniera assolutamente indipendente... oltre non vado, siamo OT.
Poi combini tutto insieme usando un paio di stress test che mettano sotto torchio un po' tutto (core, ram, MC, NB mobo).
THE^JACKAL
13-02-2009, 12:56
Allora a 3250 con 260x12.5 con 1.45 ho fatto girare OCCT e qualsiasi altro benchmark ed è RS e non scalda nemmeno troppo, per il bus a 270 non ho fatto nessun benchmark, ma la ram cmq andava a 400.
A 280 di bus il pc partiva ma poi mi dava un errore di scheda di rete all avvio di vista, mentre ieri ho provato anche 283x11.5 che fa sempre 3250, ma il bios non partiva proprio e il monitor mi dava righe bianche e nere verticali, spegnendo il pc poi è ripartito bene, ma resettandolo no.
Le ram sono delle G.Skill 2x2GB PC2-8000 1000Mhz-555 4GB 4GBPI in dual, le ho settate in auto e quindi prende i parametri in SPD, non ho mai provato ad abbassare i timings sinceramente...
Pensavo quando ho tempo di scoperchiare la cpu per guadagnare qualcosa sulle temperature, magari con la scusa cambio anche la nanoxia sullo FZ120 zerotherm, perche a 3300 la cpu andava, bo magari sale anche di piu ma settando 1.5 da bios di vcore che poi era qualcosa in meno sotto windows, anche perche aumentando la frequenza della cpu e lasciando a 7 il divisore ram, la frequenza delle stesse aumenta no?
Io ho un 6000+ windsor a 3 ghz, quanto sale in overclock? Inoltre siccome sono un asino nell'overclock della cpu ma mi piacerebbe farlo salire per diminuire un pò il tasso di cpu limited che ho in molti giochi c'è qualcuno che può aiutarmi?XD
Ciao ragazzi, avrei una domanda.
Io vorrei acquistare un processore amd athlon 64 x2 5050e e affiancargli 2x2gb di ram ddr a 800 mhz. Da quel che ho letto, però, il processore riuscirebbe a vedere le ram come 800mhz solo portando la sua frequenza a 2.8ghz.
Ora, io non ho mai fatto overclock e voglio acquistare il 5050e per i suoi bassi consumi.
Voi che mi consigliate per i consumi? Prendo un 5050e e lo porto a 2.8ghz oppure prendo direttamente un 5400+ brisbane da 65w, che è già a 2.8ghz e mi vede le memorie per quello che sono? :help:
Il processore lo monterei su una mobo con chipset amd 780g, con vga ati hd 4670 gddr4. Il computer starebbe acceso una decina di ore al giorno, ma per la maggior parte del tempo rimarrebbe in idle. Solo un paio d'ore con i giochi.
Magari non è il 3d adatto, ma ho letto che molti di voi hanno il 5050e e l'hanno overcloccato, perciò siete le persone più indicate a cui chiedere informazioni. ;)
astroimager
18-02-2009, 13:08
Io ho un 6000+ windsor a 3 ghz, quanto sale in overclock? Inoltre siccome sono un asino nell'overclock della cpu ma mi piacerebbe farlo salire per diminuire un pò il tasso di cpu limited che ho in molti giochi c'è qualcuno che può aiutarmi?XD
Abbassa HT a 4X (800 MHz).
Disabilita C&Q, C1E, e i vari Spread Spectrum della mobo.
Abbassa le ram a 667 MHz.
Ora sei pronto a salire di bus e vcore. Fissa per quest'ultimo 1.35V e dovresti essere stabile a 3.2-3.3 GHz.
Una volta trovata una configurazione stabile che ti soddisfa, rimetti il vcore su auto, prova a riabilitare il C&Q e vedi se funzia tutto bene con questa nuova config.
Se vuoi capire bene come si overclocka, però, è meglio che dedichi un po' di tempo a leggere questa guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
E cerchi anche di capire quali sono i limiti della tua mobo e delle tue ram.
Buon lavoro! ;)
astroimager
18-02-2009, 13:25
Ciao ragazzi, avrei una domanda.
Io vorrei acquistare un processore amd athlon 64 x2 5050e e affiancargli 2x2gb di ram ddr a 800 mhz. Da quel che ho letto, però, il processore riuscirebbe a vedere le ram come 800mhz solo portando la sua frequenza a 2.8ghz.
Ora, io non ho mai fatto overclock e voglio acquistare il 5050e per i suoi bassi consumi.
Voi che mi consigliate per i consumi? Prendo un 5050e e lo porto a 2.8ghz oppure prendo direttamente un 5400+ brisbane da 65w, che è già a 2.8ghz e mi vede le memorie per quello che sono? :help:
Il processore lo monterei su una mobo con chipset amd 780g, con vga ati hd 4670 gddr4. Il computer starebbe acceso una decina di ore al giorno, ma per la maggior parte del tempo rimarrebbe in idle. Solo un paio d'ore con i giochi.
Magari non è il 3d adatto, ma ho letto che molti di voi hanno il 5050e e l'hanno overcloccato, perciò siete le persone più indicate a cui chiedere informazioni. ;)
Il 5050e consuma veramente una ridicolaggine... con un sistema basato su 790FX e scheda discreta 6200LE (situazione sicuramente peggiore di una mobo con grafica integrata), in idle il consumo misurato da me è stato di soli 52W!!!
Il processore, con C&Q e C1E abilitati e mobo Asus, in idle si porta a 1 GHz con vcore di 1.088V.
Il problema delle ram è relativo, se vuoi portarle a lavorare in specifica 6400 basta che alzi il bus di 15-16 MHz e sei a posto. La differenza prestazionale è avvertibile veramente poco.
Il 5400+ dovrebbe avere un vcore in full più alto, penso 1.30-1.35V, e quindi in questa situazione consuma e scalda di più. In questo caso, il vantaggio sta nelle ram che sono in specifica a default.
Se ti costano uguale, prendi il 5050e, penso potrai rivenderlo meglio nel prossimo futuro...
Il 5050e consuma veramente una ridicolaggine... con un sistema basato su 790FX e scheda discreta 6200LE (situazione sicuramente peggiore di una mobo con grafica integrata), in idle il consumo misurato da me è stato di soli 52W!!!
Il processore, con C&Q e C1E abilitati e mobo Asus, in idle si porta a 1 GHz con vcore di 1.088V.
Il problema delle ram è relativo, se vuoi portarle a lavorare in specifica 6400 basta che alzi il bus di 15-16 MHz e sei a posto. La differenza prestazionale è avvertibile veramente poco.
Il 5400+ dovrebbe avere un vcore in full più alto, penso 1.30-1.35V, e quindi in questa situazione consuma e scalda di più. In questo caso, il vantaggio sta nelle ram che sono in specifica a default.
Se ti costano uguale, prendi il 5050e, penso potrai rivenderlo meglio nel prossimo futuro...
Grazie per la risposta. Mi costa pure meno: 60€ contro 65€ su hrw.it. Prenderò il 5050e e farò la modifica al bus suggerita.
Grazie ancora. Non riuscivo a decidermi. :D
astroimager
18-02-2009, 13:48
Grazie per la risposta. Mi costa pure meno: 60€ contro 65€ su hrw.it. Prenderò il 5050e e farò la modifica al bus suggerita.
Grazie ancora. Non riuscivo a decidermi. :D
Prendi il 5050e.
Il 5400+, fra un po' di tempo, non lo vorrà quasi più nessuno. Il 5050e, invece, sarà apprezzato per mulletti / mediacenter ancora per qualche mese, fin quando insomma non saranno diffusi i Propus quad senza L3 a frequenza medio-bassa (aprile/maggio) o i nuovi dual nativi (Regor, si parla di giugno).
Tieni conto che, se proprio non ti va di smanettare con quelle 2-3 voci nel BIOS, tutte le mobo moderne permettono OC automatico.
Per esempio ASRock una volta aveva la voce "AM2 Boost" nel BIOS che settava in auto tutti i parametri in modo da avere il sistema un po' più reattivo. In pratica, alzava il bus per portare le ram a 800 MHz o lì vicino.
Prendi il 5050e.
Tieni conto che, se proprio non ti va di smanettare con quelle 2-3 voci nel BIOS, tutte le mobo moderne permettono OC automatico.
Per esempio ASRock una volta aveva la voce "AM2 Boost" nel BIOS che settava in auto tutti i parametri in modo da avere il sistema un po' più reattivo. In pratica, alzava il bus per portare le ram a 800 MHz o lì vicino.
L'ordine che stò facendo è questo:
cpu: amd athlon 64 x2 5050e (60.30€)
mobo: asrock a780fullhd am3 ready (65.70€)
ram: geil ultra kit 2x2gb ddr2 800mhz pc6400 cl4 (55.50€)
Che ne dite? E' un bell'acquisto? Qualcuno di voi ha le geil in questione? Sono buone come ram? Io volevo prendere le corsair, che con le stesse specifiche mi costavano 47.00€, ma su hrw.it non sono al momento disponibili e non ho voglia di aspettare.
Per Photoshop cs3 e left4dead giocato a 1024x768 penso che vada più che bene.
Se poi non basta, acquisterò una sapphire hd 4670 gddr4 da 512mb, che in idle consuma una fesseria.
Avrei preso il nuovo athlon 64 x2 7750 be, che non costa nemmeno tanto, ma ha un tdp di 95w e in idle consuma 20w in più rispetto al 5050e. Per uno che tiene il pc in idle diverse ore sono soldi persi.
Se vi interessa, qui c'è una bella recensione sui due processori in questione:
http://www.legitreviews.com/article/850/1/
Mi tocca aspettare che Amd mi tiri fuori un Phenom quad core da 45w. Qualcuno di voi sa se hanno in cantiere una bestiolina simile? Sarebbe una bella botta. :D
Sono andato ot, scusate.
astroimager
18-02-2009, 15:18
L'ordine che stò facendo è questo:
cpu: amd athlon 64 x2 5050e (60.30€)
mobo: asrock a780fullhd am3 ready (65.70€)
ram: geil ultra kit 2x2gb ddr2 800mhz pc6400 cl4 (55.50€)
Che ne dite? E' un bell'acquisto? Qualcuno di voi ha le geil in questione? Sono buone come ram? Io volevo prendere le corsair, che con le stesse specifiche mi costavano 47.00€, ma su hrw.it non sono al momento disponibili e non ho voglia di aspettare.
La mobo non la conosco bene, ma penso abbia un buon rapporto qualità/prezzo, forse spendendo qualcosina in più puoi avere più feature. Nel thread dedicato ai 780g puoi chiedere meglio...
Per quanto riguarda le ram, se non fai OC, praticamente l'una vale l'altra. Per metterle a CL4, sempre ottima cosa con gli Athlon64, forse devi alzare un po' il voltaggio (è riportato nelle specifiche del produttore).
Per Photoshop cs3 e left4dead giocato a 1024x768 penso che vada più che bene.
Se poi non basta, acquisterò una sapphire hd 4670 gddr4 da 512mb, che in idle consuma una fesseria.
Concordo. Anch'io sto facendo un pensierino su questa scheda... ho visto anzi che è uscita quella passiva...
Per lavorare bene con PS CS3 ti consiglio di pompare un po' il sistema (a 3 GHz dovresti arrivarci tranquillo), spingendo anche un po' le ram.
Avrei preso il nuovo athlon 64 x2 7750 be, che non costa nemmeno tanto, ma ha un tdp di 95w e in idle consuma 20w in più rispetto al 5050e. Per uno che tiene il pc in idle diverse ore sono soldi persi.
Se vi interessa, qui c'è una bella recensione sui due processori in questione:
http://www.legitreviews.com/article/850/1/
Grazie per il link!
Comunque già immaginavo una notevole differenza fra 7750 e 5050e... considera che i due core disabilitati del 7750 non sono completamente spenti, e consumano... mettici anche la L3, e C&Q 2.0 che non ha mai funzionato bene...
Mi tocca aspettare che Amd mi tiri fuori un Phenom quad core da 45w. Qualcuno di voi sa se hanno in cantiere una bestiolina simile? Sarebbe una bella botta. :D
In idle già consumano molto poco gli attuali triple core a 45nm:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2143/guida-all-acquisto-dei-processori-febbraio-2009_2.html
E offrono un bel livello di potenza!
Quad da 45W sono in cantiere, si tratta del core "Propus", senza L3, con frequenza max di 2.3 GHz:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nei-prossimi-mesi-le-prime-cpu-phenom-ii-della-serie-propus_28051.html
Quad da 45W sono in cantiere, si tratta del core "Propus", senza L3, con frequenza max di 2.3 GHz:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nei-prossimi-mesi-le-prime-cpu-phenom-ii-della-serie-propus_28051.html
Quindi le bestiole esistono. Bene. :D
Mi chiedevo una cosa. E' possibile intervenire sui parametri della cpu (o della cpu, della mobo e della ram insieme) e settare due profili diversi, uno spinto e uno da muletto, che si possano richiamare alternativamente da bios al momento dell'avvio del sistema? Il tutto, però, con un semplice comando, del tipo "carica profilo A" e non con cinque o più passaggi.
In parole povere: è possibile, ad esempio, prendere un 7750 be e creare da bios un profilo muletto, che si possa far partire quando non serve lavorare con tutta la potenza della cpu? O viceversa, prendere un 5050e e creare da bios un profilo spinto, a 3.0ghz, che si possa far partire quando si vuole usare il pc per giocare?
Io non faccio overclock, ma se una possibiltà del genere esiste sono pronto a convertirmi alla vostra religione. ;)
astroimager
18-02-2009, 16:37
Quindi le bestiole esistono. Bene. :D
Mi chiedevo una cosa. E' possibile intervenire sui parametri della cpu (o della cpu, della mobo e della ram insieme) e settare due profili diversi, uno spinto e uno da muletto, che si possano richiamare alternativamente da bios al momento dell'avvio del sistema? Il tutto, però, con un semplice comando, del tipo "carica profilo A" e non con cinque o più passaggi.
In parole povere: è possibile, ad esempio, prendere un 7750 be e creare da bios un profilo muletto, che si possa far partire quando non serve lavorare con tutta la potenza della cpu? O viceversa, prendere un 5050e e creare da bios un profilo spinto, a 3.0ghz, che si possa far partire quando si vuole usare il pc per giocare?
Io non faccio overclock, ma se una possibiltà del genere esiste sono pronto a convertirmi alla vostra religione. ;)
Certo che è possibile.
Ci sono sistemi di OC da Windows, come AOD, che gestiscono più profili di OC.
Oppure (decisamente meglio) nelle mobo moderne c'è la gestione dei profili di OC direttamente nel BIOS, funzione mooooolto comoda.
Nelle due Asus che ho io, per esempio, puoi salvare due diversi profili da richiamare quando vuoi (ma devi entrare nel BIOS comunque, non mi sembra ci sia un altro modo)...
O puoi usare programmi come RMClock e K10Stat che, una volta configurati correttamente, gestiscono automaticamente i vari "stadi" di funzionamento della CPU (funzionano come C&Q). Quindi, se non ci sono problemi particolari, con 5050e puoi andare (per esempio) da 800 MHz con 0.825V a 3 GHz con 1.250V, con tutti i passaggi intermedi che vuoi, che si attivano in base al carico.
L'OC può diventare una "religione" (anche passione, droga, ossessione :D) ma in generale è un sistema intelligente per risparmiare sul prezzo di acquisto di componenti flessibili come le CPU.
Fra l'altro il "fine tuning" degli appassionati non va solo nella direzione delle massime prestazioni, ma anche del miglior compromesso fra prestazioni e consumi (ne abbiamo più volte parlato qui), o addirittura solo verso consumi ridottissimi.
Smanettando, ognuno capisce qual è il limite dei propri componenti e come regolarli a seconda delle esigenze reali. ;)
Certo che è possibile.
Ci sono sistemi di OC da Windows, come AOD, che gestiscono più profili di OC.
Oppure (decisamente meglio) nelle mobo moderne c'è la gestione dei profili di OC direttamente nel BIOS, funzione mooooolto comoda.
Nelle due Asus che ho io, per esempio, puoi salvare due diversi profili da richiamare quando vuoi (ma devi entrare nel BIOS comunque, non mi sembra ci sia un altro modo)...
O puoi usare programmi come RMClock e K10Stat che, una volta configurati correttamente, gestiscono automaticamente i vari "stadi" di funzionamento della CPU (funzionano come C&Q). Quindi, se non ci sono problemi particolari, con 5050e puoi andare (per esempio) da 800 MHz con 0.825V a 3 GHz con 1.250V, con tutti i passaggi intermedi che vuoi, che si attivano in base al carico.
Ok, adesso che so che si può fare ho un'ultima domanda.
In sostanza mi serve un sistema che mi faccia consumare il meno possibile quando sta a scaricare i torrent, ma che mi dia tutta la potenza di cui posso avere bisogno quando uso photoshop e la tavoletta wacom o qualche gioco di ultima generazione ad una risoluzione non molto elevata (sto chiedendo la luna, lo so).
Tu cosa mi consigli come miglior compromesso prestazioni\consumi? Prendere un 5050e con ddr2 800mhz e creare un profilo spinto da avviare alla bisogna, oppure prendere un 7750 be con ddr2 1066mhz e creare un profilo in downclock da attivare quando metto il pc a scaricare?
So che la mia domanda suona come un "consiglio per gli acquisti" e, in effetti, lo è :Prrr: ,ma penso che si tratti di un'alternativa interessante per chi vuole acquistare un athlon 64 x2 con la prospettiva di farci overclock o downclock.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.