PDA

View Full Version : Disponibili online i redditi degli italiani


Pagine : [1] 2 3 4

harbinger
30-04-2008, 11:33
per ora disponibili quelli del 2005 contenuti nella dichiarazione del 2006
I redditi degli italiani sono sul web
L'agenzia delle entrate ha reso consultabili da chiunque i redditi dichiarati da tutti i cittadini del Belpaese

MILANO - Il passaparola è stato fulmineo. Dopo poche ore infatti il sito era già intasato. Del resto l'occasione è ghiotta: poter scoprire con un click quanto guadagna (o meglio guadagnava) visto che i dati sono relativi al 2005, il vicino di casa o il collega d'ufficio. O qualche personaggio celebre per gli amanti del gossip.

COME ACCEDERE AI DATI - L'agenzia delle entrate ha reso disponibili per la prima volta nel nostro Paese a tutti, i redditi dichiarati da tutti i cittadini italiani nel 2006. Basta cliccare su www.agenziaentrate.gov.it poi dalla home page cliccare sul link Uffici (in alto a destra) quindi cliccare su «elenco uffici» da qui su «elenchi nominativi dei contribuenti» e infine su «consultazioni elenchi dichiarazioni», cliccare sulla regione della persona che si sta cercando, sulla provincia e sul comune e dopo aver inserito un codice di sicurezza presente sulla pagina stessa, scaricare il file che contiene il dato cercato. Si potranno conoscere una serie di dati importanti: la categoria prevalente di reddito, l'ammontare del reddito imponibile, l'imposta netta e (per chui ce l'ha) l'ammontare del reddito d'impresa.

VIP - Si scoprono così situazioni curiose. Nel 2005 un industriale come Luciano Benetton dichiarava un reddito imponibile di 1.635.722 euro, contro i 4.272.591 del comico Beppe Grillo ora diventato celebre per i V-day o i 3.580.995 di euro del più celebre Roberto Benigni. Il reddito non sembra tenere conto della fama: una celebre attrice come Sabrina Ferilli dichiarava un reddito di 423.829 euro decisamente inferiore ai 1.824.084 euro di una comica tv, allora più di nicchia, come Luciana Litizzetto.

PERSONAGGI DELLA CRONACA - Ma non ci sono limiti allo strumento messo a disposizione dell'Agenzia delle entrate. Se, per esempio, ci mettiamo alla ricerca di alcuni personaggi celebri delle cronache degli ultimi anni scopriamo che Olindo Romano, accusato della strage di Erba, dichiarava 18.809 euro.

30 aprile 2008



Benvenuti, a tutti noi, nella casa di vetro.

seb87
30-04-2008, 11:36
il sito è un po' in sovraccarico ? :D

fab77
30-04-2008, 11:38
son tutti a farsi i cavoli degli altri....:O

SuperMario=ITA=
30-04-2008, 11:39
e la privacy se ne va a quel paese

Kars
30-04-2008, 11:40
ora vedo la classifica dei piu stipendiati della mia società :mad:

dave4mame
30-04-2008, 11:42
finchè c'era da guardare quello di prodi e berlusconi (e a fare dietrologia su quanto "troppo poco" guadagnasse l'uno o l'altro) andava tutto bene.

adesso che ci sono i nostri non va più bene?

Scalor
30-04-2008, 11:45
ma riuscite ad accedere al sito della agenzia delle entrate ?

seb87
30-04-2008, 11:45
ma riuscite ad accedere al sito della agenzia delle entrate ?

ni....:O

momo-racing
30-04-2008, 11:45
finchè c'era da guardare quello di prodi e berlusconi (e a fare dietrologia su quanto "troppo poco" guadagnasse l'uno o l'altro) andava tutto bene.

adesso che ci sono i nostri non va più bene?

non mi risulta di essere diventato un personaggio pubblico e non mi risulta di avere il potere per mettere le mani in tasca alla gente.

secondo me questa cosa è scandalosa. Ma è un errore del sito, è conseguenza di qualche decreto? è legale?

comunque sito inchiodato

viko
30-04-2008, 11:46
non si apre il sito...

shinji_85
30-04-2008, 11:47
adesso che ci sono i nostri non va più bene?

A me va bene...

IO non ci sono... :D

LucaTortuga
30-04-2008, 11:48
Personalmente, nulla in contrario, anzi.
Non vedo proprio per quale motivo (lecito) un cittadino dovrebbe voler tenere segreto il proprio reddito.

viko
30-04-2008, 11:49
Personalmente, nulla in contrario, anzi.
Non vedo proprio per quale motivo (lecito) un cittadino dovrebbe voler tenere segreto il proprio reddito.

perche vogliono fare i finti poveri..ecco il perche..

Necromachine
30-04-2008, 11:50
Ma è vero? non è un pesce d'aprile o qualche bufala del genere :mbe: ?

Swisström
30-04-2008, 11:53
che paese ridicolo :rotfl:

ora vado a vedermi quello di UN CERTO personaggio :asd:







... del forum :asd:

knivv
30-04-2008, 11:55
Beh in Finlandia è possibile vedere i redditi delle persone anche via sms...

Alexi@
30-04-2008, 11:56
Personalmente, nulla in contrario, anzi.
Non vedo proprio per quale motivo (lecito) un cittadino dovrebbe voler tenere segreto il proprio reddito.


perchè mai ad esempio il mio vicino di casa dovrebbe poter conoscere il mio reddito? Semplicemente non sarebbero fatti suoi.
Al mio reddito dovrebbero poter accedere solo gli organi preposti, non il primo curiosone che non ha di meglio fare



Ps: sono lavoratore dipendente , quindi non ho nulla di non dichiarato

scorpionkkk
30-04-2008, 11:56
nessun problema..io le tasse le pago fino all'ultimo centesimo :)

anzi, mi sembra una cosa molto civile tant'è che una cosa simile la fa la Finlandia (via SMS addirittura) ma per agevolare le multe proporzionali al reddito.

rgart
30-04-2008, 11:59
speriamo che sia una cosa fissa e che aggiornino almeno all'anno prima...

non vedo che problemi ci siano a pubblicare questi dati, fintanto che non si nasconde nulla non si deve aver paura...

Oppure il binomio autonomo-ladro evasore fa paura?

Non è che io posso dire di non generalizzare e poi quando qualcuno fa qualcosa in questo senso ritraggo tutto...

Yaro86
30-04-2008, 12:00
finchè c'era da guardare quello di prodi e berlusconi (e a fare dietrologia su quanto "troppo poco" guadagnasse l'uno o l'altro) andava tutto bene.

adesso che ci sono i nostri non va più bene?

Hai messo il dito sulla piaga :D

rgart
30-04-2008, 12:01
perchè mai ad esempio il mio vicino di casa dovrebbe poter conoscere il mio reddito? Semplicemente non sarebbero fatti suoi.
Al mio reddito dovrebbero poter accedere solo gli organi preposti, non il primo curiosone che non ha di meglio fare


Ma cosa gliene frega al tuo vicino se tu sei una persona normale...?

Piuttosto se tu facessi l'operaio e avessi una porche GT '08 allora un giretto ce lo faccio e se dichiari 15mila euro all'anno ti mando un bel controllo...!

Swisström
30-04-2008, 12:01
speriamo che sia una cosa fissa e che aggiornino almeno all'anno prima...

non vedo che problemi ci siano a pubblicare questi dati, fintanto che non si nasconde nulla non si deve aver paura...

Oppure il binomio autonomo-ladro evasore fa paura?

Non è che io posso dire di non generalizzare e poi quando qualcuno fa qualcosa in questo senso ritraggo tutto...

Ok, allora pubblichiamo anche i testi e le registrazioni di tutte le vostre telefonate, il traffico della vostra connessione (p2p compreso ovviamente), mettiamo una bella scatola nera PUBBLICA nella vostra auto (così si può vedere a quanto andate in ogni momento... e dove siete)...

Bello!

Scalor
30-04-2008, 12:01
NO a me non sta bene, perchè con la criminalità che c'è in italia coloro che hanno redditi un po piu alti avranno molti problemi, io sono daccordo che li guardi la magistratura, ma tutti NO, oppure dovrebbero fare richiesta scritta prima di accedere ai database

Swisström
30-04-2008, 12:02
curiosità, vi sono anche i redditi degli stranieri (domiciliati all estero) che percepiscono uno stipendio in Italia?

Pitonti
30-04-2008, 12:02
Piuttosto se tu facessi l'operaio e avessi una porche GT '08 allora un giretto ce lo faccio e se dichiari 15mila euro all'anno ti mando un bel controllo...!

Ovvio ma perchè tu, vicino, devi controllare?
Ci penserà chi di dovere.

shinji_85
30-04-2008, 12:03
perchè mai ad esempio il mio vicino di casa dovrebbe poter conoscere il mio reddito? Semplicemente non sarebbero fatti suoi.
Al mio reddito dovrebbero poter accedere solo gli organi preposti, non il primo curiosone che non ha di meglio fare

E' una vergogna così grande far sapere agli altri il proprio reddito?
C'è qualcosa di male a guadagnare 1200 € al mese e a farlo sapere al vicino di casa?
La paura è quella dei ladri informatizzati che si informeranno su Internet prima di entrare nelle ville?

DvL^Nemo
30-04-2008, 12:03
Quando si dice trasparenza :asd:

Swisström
30-04-2008, 12:05
E' una vergogna così grande far sapere agli altri il proprio reddito?
C'è qualcosa di male a guadagnare 1200 € al mese e a farlo sapere al vicino di casa?
La paura è quella dei ladri informatizzati che si informeranno su Internet prima di entrare nelle ville?

e far sapere per cosa usi internet?

Tanto se non hai nulla da nascondere...

shinji_85
30-04-2008, 12:07
e far sapere per cosa usi internet?

Tanto se non hai nulla da nascondere...

Facciamolo!

Kars
30-04-2008, 12:07
http://www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/regioni.htm

Pitonti
30-04-2008, 12:09
E' una vergogna così grande far sapere agli altri il proprio reddito?
C'è qualcosa di male a guadagnare 1200 € al mese e a farlo sapere al vicino di casa?
La paura è quella dei ladri informatizzati che si informeranno su Internet prima di entrare nelle ville?

Non vivi al sud eh?

rgart
30-04-2008, 12:10
Ok, allora pubblichiamo anche i testi e le registrazioni di tutte le vostre telefonate, il traffico della vostra connessione (p2p compreso ovviamente), mettiamo una bella scatola nera PUBBLICA nella vostra auto (così si può vedere a quanto andate in ogni momento... e dove siete)...

Bello!

Se permetti questo è un numero, ed il concetto è ben diverso da una telefonata o dalla connessione internet...

Questo numero dice solamente quando hai guadagnato in quell'anno... non dice come l'hai guadagnato o se sia vero oppure falso... è come se mettessero l'altezza di tutte le persone o il loro peso...


Ovvio ma perchè tu, vicino, devi controllare?
Ci penserà chi di dovere.

Perchè chi di dovere è oberato di lavoro? se hai paura di scherzi o similari basta mettere una quota da pagare come cauzione, 50 euro che se l'informazione si rivelerà corretta verranno detratti dalle tasse...

Denunciare qualcuno che evade è un DOVERE civico e morale... ma di morale ed etica gli italiani se ne accorgono solo per quanto riguarda l'aborto :rolleyes:

e far sapere per cosa usi internet?

Tanto se non hai nulla da nascondere...

Ancora... questo si che è personale, e si deve difendere, ma il reddito no.

shinji_85
30-04-2008, 12:11
Non vivi al sud eh?

Spiega... I 1200 € sono di Alexi@... :D

Qual è l'analogia tra una conversazione fra 2 persone (su qualsiasi mezzo) ed una dichiarazione dei redditi?

sommojames
30-04-2008, 12:15
e la privacy se ne va a quel paese

Chi se ne frega della privacy, in questo modo è più facile per tutti rendersi conto chi paga le tasse e chi non le paga.

Pancho Villa
30-04-2008, 12:19
Beppe Grillo 4 milioni e passa di euro!? :eek:
Mi cojons...

sider
30-04-2008, 12:20
Il reddito non è [giustamente] soggetto a privacy.

momo-racing
30-04-2008, 12:20
Chi se ne frega della privacy, in questo modo è più facile per tutti rendersi conto chi paga le tasse e chi non le paga.

e poi che fai? li denunci? smetti di offrirgli il caffè al bar? Chi ha il potere per controllare chi le tasse le paga questi elenchi già li ha a disposizione, percui a cosa serve metterli a disposizione di tutti? secondo me è assai scorretto, anche perchè la gente non tarderà ad approfittarsene.
supponiamo che io abbia un attività con un elenco fisso di clienti. Magari vedo che una persona guadagna 10 volte quello che pensavo guadagnasse e gli alzo i prezzi. Supponiamo che io sia un idraulico. La signora "fuffa" di "poggibonzi" mi chiama per riparargli una perdita. Prima di andare vedo quanto guadagna e se scopro che guadagna molto gli gonfio il preventivo. Questo solo a livello speculativo.

a livello puramente personale credo che chiunque abbia il dirtto di non far sapere agli altri quanto guadagna.

Redux
30-04-2008, 12:23
che cosa stronza, ma veramente stronza :mad:

Pitonti
30-04-2008, 12:23
Perchè chi di dovere è oberato di lavoro? se hai paura di scherzi o similari basta mettere una quota da pagare come cauzione, 50 euro che se l'informazione si rivelerà corretta verranno detratti dalle tasse...
Denunciare qualcuno che evade è un DOVERE civico e morale... ma di morale ed etica gli italiani se ne accorgono solo per quanto riguarda l'aborto :rolleyes:


Giustissimo, ma tocca al comune di provenienza denunciare e non magari al vicino invidioso che per qualche screzio ti manda la finanza a casa.
Questa è un'altra mossa bassa che porta in pubblica piazza gli "affari" di tutti, specialmente i benestanti.
MO dello scorso governo, si spera che la lotta classista sparisca nei prossimi mesi.

Spiega... I 1200 € sono di Alexi@... :D

Qual è l'analogia tra una conversazione fra 2 persone (su qualsiasi mezzo) ed una dichiarazione dei redditi?

Beh una conversazione fra 2 persone può avvenire con chi scegli tu, è un pò diverso permettere al mafiosetto di turno, spulciare nei tuoi archivi personali per venire a chiederti il pizzo.
Al sud molta gente non compra auto, case o altro anche per questo, per l'invidia della gente e per paura di rappresaglie.

recoil
30-04-2008, 12:24
fino ad ora come funzionava la faccenda?
io ricordo che un giornale locale dalle mie parti pubblicava i primi 10 contribuenti del comune ogni anno
quindi i dati erano pubblici e liberamente consultabili... non da internet evidentemente

Redux
30-04-2008, 12:26
Chi se ne frega della privacy, in questo modo è più facile per tutti rendersi conto chi paga le tasse e chi non le paga.

ma sì, assecondiamo la morbosa curiosità dei milioni di microcefali italiani invidiosi dell'erba del vicino.
ma per carità, questa è una Cagata con la c maiuscola, non c'è veramente nulla di buono in un'iniziativa del genere.

trallallero
30-04-2008, 12:27
ma di che vi preoccupate ? tanto non funziona :asd:

SuperMario=ITA=
30-04-2008, 12:29
ma sì, assecondiamo la morbosa curiosità dei milioni di microcefali italiani invidiosi dell'erba del vicino.
ma per carità, questa è una Cagata con la c maiuscola, non c'è veramente nulla di buono in un'iniziativa del genere.


come non quotarti...

e l'intasamento del sito giustifica la nostra posizione scettica...

paolinho18
30-04-2008, 12:31
Sono daccordissimo, che male c'è a far vedere il proprio reddito agli altri? Se una persona è onesta non vedo qual è il problema, se invece me ne dichiari 8.000 euro all'anno e vai in giro con il Q7 allora cazzi tuoi.

Non sopporto chi non dice quanto guadagna, che male c'è? Mah...

Come sempre, purtroppo, l'odore dei soldi la fa da padrona..

momo-racing
30-04-2008, 12:31
ok, ho appena controllato. Dopo circa 30 minuti di caricamento sono riuscito ad arrivare a scaricare il file dove dovrebbe essere presente mio padre ed è effettivamente presente con dati corretti.

Redux
30-04-2008, 12:32
come non quotarti...

e l'intasamento del sito giustifica la nostra posizione scettica...

è l'unica mia soddisfazione, che gli si sdereni il sito per una settimana, così la prossima volta ci pensan su due volte prima di mettere i cazzi di tutti sotto i riflettori: siamo un popolino di gente moralmente piccola, non siamo fatti per queste cose.

AlexXxin
30-04-2008, 12:32
Magari aumenteranno i sequestri di persona.

MesserWolf
30-04-2008, 12:32
Ok, allora pubblichiamo anche i testi e le registrazioni di tutte le vostre telefonate, il traffico della vostra connessione (p2p compreso ovviamente), mettiamo una bella scatola nera PUBBLICA nella vostra auto (così si può vedere a quanto andate in ogni momento... e dove siete)...

Bello!

*

LucaTortuga
30-04-2008, 12:32
NO a me non sta bene, perchè con la criminalità che c'è in italia coloro che hanno redditi un po piu alti avranno molti problemi, io sono daccordo che li guardi la magistratura, ma tutti NO, oppure dovrebbero fare richiesta scritta prima di accedere ai database

Guarda che i ladri non sono mica così fessi.
Se uno è ricco e vale la pena di rapinarlo lo stabiliscono da che casa ha, che macchina guida, dai gioielli che indossa la moglie, ecc... non certo da quanto dichiara nel 740.

Ovvio ma perchè tu, vicino, devi controllare?
Ci penserà chi di dovere.

Proprio perchè tu, vicino di casa, puoi confrontare il reddito dichiarato con il reale tenore di vita (cosa che la Gdf non può fare, se non tramite controlli a campione che riguardano lo 0,1% della popolazione).

Se il tuo vicino, che dichiara 9.000 euro l'anno, ha la villa con piscina e 4 macchine in garage, un bel controllo della finanza ci sta proprio bene (visto che è anche per colpa sua che io devo pagare più tasse di quanto sarebbe giusto).

SuperMario=ITA=
30-04-2008, 12:32
ma di che vi preoccupate ? tanto non funziona :asd:

funziona eccome...ho appena scaricato...già cestinato...

c'è elenco alfabetico di tutti i contribuenti del mio paese, data di nascita, reddito imponibile, modello usato, imposta netta, volume d'affari...

posso scoprire tutto di tutti quelli che conosco...

è una stronzata. Punto. Finchè mi dicono di dichiarare il mio reddito quando pago le tasse universitarie è ok, ma che ognuno conneso ad internet in italia, anzi, nel mondo, possa sapere il mio reddiot, mi secca.

sommojames
30-04-2008, 12:32
Sono nella home page, adesso dove devo andare per vedere i redditi?

momo-racing
30-04-2008, 12:33
è l'unica mia soddisfazione, che gli si sdereni il sito per una settimana, così la prossima volta ci pensan su due volte prima di mettere i cazzi di tutti sotto i riflettori: siamo un popolino di gente moralmente piccola, non siamo fatti per queste cose.

secondo me il 70% delle persone che aprono sta discussone stanno andando a vedere quanto guadagna luvi :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

LucaTortuga
30-04-2008, 12:34
è l'unica mia soddisfazione, che gli si sdereni il sito per una settimana, così la prossima volta ci pensan su due volte prima di mettere i cazzi di tutti sotto i riflettori: siamo un popolino di gente moralmente piccola, non siamo fatti per queste cose.

Il mio cazzo è molto bello, ci sta benissimo sotto i riflettori.
Non sarà che chi si lamenta, invece, ce l'ha piccolo? ;)

MesserWolf
30-04-2008, 12:35
NO a me non sta bene, perchè con la criminalità che c'è in italia coloro che hanno redditi un po piu alti avranno molti problemi, io sono daccordo che li guardi la magistratura, ma tutti NO, oppure dovrebbero fare richiesta scritta prima di accedere ai database

esatto , ci sono altri modi per combattere l'evasione che non violare il diritto alla privacy... altri paesi ne sono un esempio.

Potrò essere libero di non fare sapere al mondo quanto guadagno e come spendo i miei soldi.

Proprio il paese dei balocchi l'italia.

P.S. io sono studente universitario , aka 0 reddito ... quanto dico lo dico perchè ci credo , non certo per convenienza.

dave4mame
30-04-2008, 12:35
non mi risulta di essere diventato un personaggio pubblico e non mi risulta di avere il potere per mettere le mani in tasca alla gente.

secondo me questa cosa è scandalosa. Ma è un errore del sito, è conseguenza di qualche decreto? è legale?

comunque sito inchiodato

la dichiarazione dei redditi è un atto pubblico "a prescindere", non in funzione del fatto che sia relativa a un personaggio pubblico o che "ha il potere di mettere le mani in tasca alla gente".

Redux
30-04-2008, 12:37
Il mio cazzo è molto bello, ci sta benissimo sotto i riflettori.
Non sarà che chi si lamenta, invece, ce l'ha piccolo? ;)

bella risposta, complimenti, arguta e raffinata
plonk

naoto84
30-04-2008, 12:39
la dichiarazione dei redditi è un atto pubblico "a prescindere", non in funzione del fatto che sia relativa a un personaggio pubblico o che "ha il potere di mettere le mani in tasca alla gente".

Sì, ma a parte il grado di riservatezza legale c'è quello effettivo. Una cosa è potere conoscere delle info facendo una richiesta esplicita e magari pubblica, un'altra è averle tutte buttate sul web.

Pitonti
30-04-2008, 12:39
Proprio perchè tu, vicino di casa, puoi confrontare il reddito dichiarato con il reale tenore di vita (cosa che la Gdf non può fare, se non tramite controlli a campione che riguardano lo 0,1% della popolazione).

Se il tuo vicino, che dichiara 9.000 euro l'anno, ha la villa con piscina e 4 macchine in garage, un bel controllo della finanza ci sta proprio bene (visto che è anche per colpa sua che io devo pagare più tasse di quanto sarebbe giusto).

infatti dovrebbe essere un ufficio comunale a effettuare i controlli, non la gdf che è giustamente impossibilitata a un controllo a tappeto.
E il vicino che controllando la dichiarazione dei redditi si mette a denunciare a buffo? Giusto per rompere un pò le balle? Settimane di controlli per un "è tutto ok, buona giornata" non è piacevole.

LucaTortuga
30-04-2008, 12:39
perche vogliono fare i finti poveri..ecco il perche..

Quelli sono gli evasori, ok.

Ma non dimentichiamo che in Italia c'è anche una bella moltitudine di "finti ricchi".
Credo che molti siano infastiditi dall'eventualità che la "gente" scopra che conducono un tenore di vita ben al di sopra delle loro reali possibilità.
A cosa serve svenarsi di rate per il SUV, se poi tutti possono scoprire che sei un morto di fame?

reptile9985
30-04-2008, 12:40
ma come sono messi gli altri paesi su questa cosa, cioè a parte i paesi nordici che sappiamo essere su un altro pianeta, in francia, spagna, germania, stati uniti d'america che succede?

Solertes
30-04-2008, 12:41
Il mio cazzo è molto bello, ci sta benissimo sotto i riflettori.
Non sarà che chi si lamenta, invece, ce l'ha piccolo? ;)

*

dave4mame
30-04-2008, 12:41
Il mio cazzo è molto bello, ci sta benissimo sotto i riflettori.
Non sarà che chi si lamenta, invece, ce l'ha piccolo? ;)

si lamenta chi dice di averlo piccolo e invece c'ha un ceppone enorme :D

afterburner
30-04-2008, 12:41
Ue'!
Ma c'e' ancora qualcuno che lavora ADESSO in Italia??
Con sto cazzo di link pubblicato su Sole 24 Ore e Corriere c'e' mezza Italia che sta ingolfando i server dell'AdE :rolleyes:

LucaTortuga
30-04-2008, 12:42
infatti dovrebbe essere un ufficio comunale a effettuare i controlli, non la gdf che è giustamente impossibilitata a un controllo a tappeto.
E il vicino che controllando la dichiarazione dei redditi si mette a denunciare a buffo? Giusto per rompere un pò le balle? Settimane di controlli per un "è tutto ok, buona giornata" non è piacevole.

Non importa.
Sono prontissimo a rischiare il "disagio" di uno spiacevole controllo, in cambio di una radicale stroncatura dell'evasione fiscale.

trallallero
30-04-2008, 12:43
funziona eccome...ho appena scaricato...già cestinato...
forse non va dall'estero ?

c'è elenco alfabetico di tutti i contribuenti del mio paese, data di nascita, reddito imponibile, modello usato, imposta netta, volume d'affari...

posso scoprire tutto di tutti quelli che conosco...

è una stronzata. Punto. Finchè mi dicono di dichiarare il mio reddito quando pago le tasse universitarie è ok, ma che ognuno conneso ad internet in italia, anzi, nel mondo, possa sapere il mio reddiot, mi secca.

anche a me pare una stronzata, l'ennesima

GianoM
30-04-2008, 12:43
bella risposta, complimenti, arguta e raffinata
plonk
Ma qual è il tuo problema? :asd:

Comunque quoto LucaTortuga su tutta la linea.

AlexXxin
30-04-2008, 12:43
Finalmente l'evasione fiscale è stata stroncata.

Redux
30-04-2008, 12:43
Ue'!
Ma c'e' ancora qualcuno che lavora ADESSO in Italia??
Con sto cazzo di link pubblicato su Sole 24 Ore e Corriere c'e' mezza Italia che sta ingolfando i server dell'AdE :rolleyes:

sono quelli che invidiano il suv del cumenda, e passano la loro giornata a navigare su internet, aspettando che egual meritata fortuna piova anche nelle loro tasche: itagliani

dave4mame
30-04-2008, 12:44
"Chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere" (cit.)

momo-racing
30-04-2008, 12:44
vogliamo parlare anche del fatto che magari, una persona che vuole cambiare lavoro si ritrova a dover negoziare il proprio nuovo stipendio a carte scoperte? volete che chi vi dovrà assumere non ne approfitti di questo?

Pitonti
30-04-2008, 12:44
Non importa.
Sono prontissimo a rischiare il "disagio" di uno spiacevole controllo, in cambio di una radicale stroncatura dell'evasione fiscale.

Bene, allora si metta la possibilità di pubblicare la propria dichiarazione solo per chi è d'accordo. Il resto scelga l'anonimato.
In italia è impossibile una cosa del genere, invidia,rancori e lotta di classe hanno portato a questo.

Alien
30-04-2008, 12:45
Bene, ora i colleghi possono sapere lo stipendio l'uno dell'altro e la contrattazione personale dello stipendio se ne va a farsi benedire. :muro: :muro:

Alien
30-04-2008, 12:45
vogliamo parlare anche del fatto che magari, una persona che vuole cambiare lavoro si ritrova a dover negoziare il proprio nuovo stipendio a carte scoperte? volete che chi vi dovrà assumere non ne approfitti di questo?

Vedo che non sono il solo a pensarla così.

MesserWolf
30-04-2008, 12:45
forse non va dall'estero ?



anche a me pare una stronzata, l'ennesima

dovrebbe valere il principio che per accedere a tali informazioni si debba avere un ragionevole interesse , da dimostrare .
O quanto meno limitarne in qualche modo l'accesso.

sider
30-04-2008, 12:45
sono quelli che invidiano il suv del cumenda, e passano la loro giornata a navigare su internet, aspettando che egual meritata fortuna piova anche nelle loro tasche: itagliani

Però una certa parte dell'elettorato potrà scoprire quanto guadagnano i tronisti oppure gli ex del grande fratello.:D Pensa che figata.

AlexXxin
30-04-2008, 12:45
Ma perchè allora in ufficio le buste paga arrivano censurate?

Solertes
30-04-2008, 12:46
si lamenta chi dice di averlo piccolo e invece c'ha un ceppone enorme :D

Non è che questi han paura che tal "ceppone" sia nel posto sbagliato? :asd:

LucaTortuga
30-04-2008, 12:46
sono quelli che invidiano il suv del cumenda, e passano la loro giornata a navigare su internet, aspettando che egual meritata fortuna piova anche nelle loro tasche: itagliani

Non so se qualcuno invidia il SUV del cumenda, magari sì, ma non è un problema mio.
A me fa incazzare che il cumenda racconti balle al fisco, costringendomi a pagare le tasse anche per lui che non le paga.
Se a parer tuo ho torto, spiegami perchè.

SuperMario=ITA=
30-04-2008, 12:47
Bene, allora si metta la possibilità di pubblicare la propria dichiarazione solo per chi è d'accordo. Il resto scelga l'anonimato.
In italia è impossibile una cosa del genere, invidia,rancori e lotta di classe hanno portato a questo.

giusto. Visto che quando mi iscrivo a qualcosa (tipo abbonamenti, ...) devo dare esplicito consenso al trattamento dei dati personali, lo imporrei anche su queste cose, secondo me molto più sensibili di un numero di telefono o un indirizzo email

Froze
30-04-2008, 12:48
vogliamo parlare anche del fatto che magari, una persona che vuole cambiare lavoro si ritrova a dover negoziare il proprio nuovo stipendio a carte scoperte? volete che chi vi dovrà assumere non ne approfitti di questo?

o di come potranno essere utilizzati questi dati dalle varie aziende in ottica commerciale?

dave4mame
30-04-2008, 12:48
vogliamo parlare anche del fatto che magari, una persona che vuole cambiare lavoro si ritrova a dover negoziare il proprio nuovo stipendio a carte scoperte? volete che chi vi dovrà assumere non ne approfitti di questo?

a parte il fatto che si parla di dichiarazioni 2005 (quindi su reddito 2004), di solito quando negozi un trattamento superiore alla paga contrattuale il datore di lavoro ti chiede una busta paga recente.

AlexXxin
30-04-2008, 12:48
I finanzieri controllano a campione perchè sono in pochi, il sistema si intaserà di segnalazioni "balorde".

francoisk
30-04-2008, 12:48
qualcuno è riuscito a visualizzare qualche nominativo?

Alien
30-04-2008, 12:49
a parte il fatto che si parla di dichiarazioni 2005 (quindi su reddito 2004), di solito quando negozi un trattamento superiore alla paga contrattuale il datore di lavoro ti chiede una busta paga recente.

purtroppo han cominciato con il 2005, ma si porteranno presto alla pari, non manterranno i 2 anni di differenza.

SuperMario=ITA=
30-04-2008, 12:49
qualcuno è riuscito a visualizzare qualche nominativo?

tutti quelli del mio paese...

trallallero
30-04-2008, 12:49
dovrebbe valere il principio che per accedere a tali informazioni si debba avere un ragionevole interesse , da dimostrare .
O quanto meno limitarne in qualche modo l'accesso.
*

ma come sono messi gli altri paesi su questa cosa, cioè a parte i paesi nordici che sappiamo essere su un altro pianeta, in francia, spagna, germania, stati uniti d'america che succede?
hanno lo Stato che per primo da il buon esempio non rubando

Alien
30-04-2008, 12:50
tutti quelli del mio paese...

del mio paese, del paese di alcuni miei amici e colleghi.
Alle 9 mi avevano già informato :D

DaK_TaLeS
30-04-2008, 12:50
http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/face4.gif

cocis
30-04-2008, 12:51
così i ladri sanno dove andare .. w la privacy :mad: :mad: :mad:

Pitonti
30-04-2008, 12:51
Alle 9 mi avevano già informato :D

ecco appunto

MesserWolf
30-04-2008, 12:51
infatti dovrebbe essere un ufficio comunale a effettuare i controlli, non la gdf che è giustamente impossibilitata a un controllo a tappeto.
E il vicino che controllando la dichiarazione dei redditi si mette a denunciare a buffo? Giusto per rompere un pò le balle? Settimane di controlli per un "è tutto ok, buona giornata" non è piacevole.

già.... per non parlare delle ex mogli inacidite...

Alien
30-04-2008, 12:52
così i ladri sanno dove andare .. w la privacy :mad: :mad: :mad:

quindi io ora dormo tranquillo :D

AlexXxin
30-04-2008, 12:52
Prima si limitavano a rapire i figli delle famiglie in vista, adesso avranno una scelta più ampia.

Aleres
30-04-2008, 12:52
così i ladri sanno dove andare .. w la privacy :mad: :mad: :mad:

Si perche' i ladri si rifanno al 740 non al villone dove risiede la vittima o allo stile di vita che uno fa :muro: :muro:

seb87
30-04-2008, 12:52
Così i rumeni sanno dove andare...:D


prevedo un

Rumeni VS resto del Mondo :D




io sono ancora indeciso se sia un bene o un male...

MesserWolf
30-04-2008, 12:53
più che altro se la privacy è un diritto non vedo come sia coerente una cosa del genere .

shinji_85
30-04-2008, 12:54
Prima si limitavano a rapire i figli delle famiglie in vista, adesso avranno una scelta più ampia.

Quindi è positivo... Ci sono meno probabilità che rapiscano proprio ME/TE! :D

MesserWolf
30-04-2008, 12:55
Prima si limitavano a rapire i figli delle famiglie in vista, adesso avranno una scelta più ampia.

mi sa anche a me

dave4mame
30-04-2008, 12:55
il problema è di facile soluzione, comunque.

"non puoi consultare le dichiarazioni altrui se non ha dato il consenso alla consultazione della tua".

AlexXxin
30-04-2008, 12:55
Quindi è positivo... Ci sono meno probabilità che rapiscano proprio ME/TE!


infatti, non farebbero un gande affare.

Alien
30-04-2008, 12:55
ecco appunto

mi hanno informato i colleghi che già avevano sbirciato il mio, quindi ho dovuto immediatamente mettermi in pari!
Adesso sarà veramente divertente cercare di ottenere l'aumento che volevo chiedere a Giugno

MesserWolf
30-04-2008, 12:56
mi hanno informato i colleghi che già avevano sbirciato il mio, quindi ho dovuto immediatamente mettermi in pari!
Adesso sarà veramente divertente cercare di ottenere l'aumento che volevo chiedere a Giugno

:asd:

Redux
30-04-2008, 12:56
DPR 600/1973

Art. 69 - Pubblicazione degli elenchi dei contribuenti


[1] Il Ministro delle finanze dispone annualmente la pubblicazione degli elenchi dei contribuenti il cui reddito imponibile è stato accertato dagli uffici delle imposte dirette e di quelli sottoposti a controlli globali a sorteggio a norma delle vigenti disposizioni nell' ambito dell' attività di programmazione svolta dagli uffici nell' anno precedente.

[2] Negli elenchi deve essere specificato se gli accertamenti sono definitivi o in contestazione e devono essere indicati, in caso di rettifica, anche gli imponibili dichiarati dai contribuenti.

[3] Negli elenchi sono compresi tutti i contribuenti che non hanno presentato la dichiarazione dei redditi, nonché i contribuenti nei cui confronti sia stato accertato un maggior reddito imponibile superiore a 10 milioni di lire e al 20 per cento del reddito dichiarato, o in ogni caso un maggior reddito imponibile superiore a 50 milioni di lire.

[4] Il centro informativo delle imposte dirette, entro il 31 dicembre dell' anno successivo a quello di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, forma, per ciascun comune, i seguenti elenchi nominativi da distribuire agli uffici delle imposte territorialmente competenti:

a) elenco nominativo dei contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi;

b) elenco nominativo dei soggetti che esercitano imprese commerciali, arti e professioni.

[5] Con apposito decreto del Ministro delle finanze sono annualmente stabiliti i termini e le modalità per la formazione degli elenchi di cui al comma 4.


[6] Gli elenchi sono depositati per la durata di un anno, ai fini della consultazione da parte di chiunque, sia presso lo stesso ufficio delle imposte sia presso i comuni interessati. Per la consultazione non sono dovuti i tributi speciali di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 648 .

[7] Ai comuni che dispongono di apparecchiature informatiche, i dati potranno essere trasmessi su supporto magnetico ovvero mediante sistemi telematici.

DanyDo
30-04-2008, 12:58
io non ci vedo nulla di male...

Redux
30-04-2008, 12:58
Sto cercando di arrivare alla pagina con i miei dati, devo procurarmi la prova che l'hanno fatto, ma il sito non funge.

dave4mame
30-04-2008, 12:58
[6] Gli elenchi sono depositati per la durata di un anno, ai fini della consultazione da parte di chiunque, sia presso lo stesso ufficio delle imposte sia presso i comuni interessati. Per la consultazione non sono dovuti i tributi speciali di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26-10-1972, n. 648 .


lamentele in ritardo di 35 anni, direi...

red.hell
30-04-2008, 12:59
secondo me è una buona cosa

ora mi sa che guarderò le denunce di alcuni commercianti/liberi professionisti, tanto per vedere quanto poco dichiarano :asd:

francoisk
30-04-2008, 13:01
il sito non funge :muro:

seb87
30-04-2008, 13:02
il sito non funge :muro:

davvero ??? :eek:





:D

Redux
30-04-2008, 13:02
lamentele in ritardo di 35 anni, direi...

no, leggi bene.
quella norma autorizza a pubblicare l'elenco dei contribuenti, idem dicasi il DM richiamato, non anche il contenuto delle dichiarazioni.
leggiamo bene, per cortesia, come dice qualcuno, le parole sono importanti.

EDIT:
Art 2 del DM

Art. 2 - [Elenco nominativo dei soggetti che hanno presentato la dichiarazione ai fini IRPEF]

[1] Nell' elenco nominativo, di cui alla lettera a) dell' art. 1, vengono specificati i seguenti elementi:
dati anagrafici del contribuente (cognome, nome e data di nascita);
reddito complessivo aumentato dei crediti di imposta e diminuito dell' eccedenza di perdite di anni precedenti;
oneri deducibili;
reddito imponibile;
tipo di reddito più rilevante e relativa attività.

francoisk
30-04-2008, 13:03
davvero ??? :eek:





:D


:D devo vedere quanto dichiara il mio dentista:p

Theodorakis
30-04-2008, 13:04
Ok, allora pubblichiamo anche i testi e le registrazioni di tutte le vostre telefonate, il traffico della vostra connessione (p2p compreso ovviamente), mettiamo una bella scatola nera PUBBLICA nella vostra auto (così si può vedere a quanto andate in ogni momento... e dove siete)...

Bello!

Spero lo facciano davvero. Sarebbe una figata. :cool:

cornetto
30-04-2008, 13:05
Io lo trovo un´ottima cosa...magari qlc evasore si sentirá un pó osservato :D :D

LucaTortuga
30-04-2008, 13:06
mi hanno informato i colleghi che già avevano sbirciato il mio, quindi ho dovuto immediatamente mettermi in pari!
Adesso sarà veramente divertente cercare di ottenere l'aumento che volevo chiedere a Giugno

Perchè, se non sono troppo indiscreto?

shinji_85
30-04-2008, 13:07
infatti, non farebbero un gande affare.

Fra un po' lo sapremo... Come si chiama tuo padre? :sofico:

Per me è un'iniziativa positiva nella misura in cui aiuta la GdF...
Non credo che come infrastruttura costi molto (sito)...
Qualche benificio lo potrebbe portare... La Finlandia resta semplicemente irraggiungibile...
Per il discorso privacy... In generale mi sembra una scusa... Pitonti lo sappiamo che guadagni molto... :D

ninja750
30-04-2008, 13:07
Bene, ora i colleghi possono sapere lo stipendio l'uno dell'altro e la contrattazione personale dello stipendio se ne va a farsi benedire. :muro: :muro:

su questo hai ragione

Onisem
30-04-2008, 13:08
Voglio proprio vedere quello di qualche noto commerciante, gioielliere, imprenditore locale e farmi quattro risate. Si fa per dire, perchè è capace che dichiarino un reddito inferiore al mio.

Redux
30-04-2008, 13:08
Però la norma parla di consultazione presso l'ufficio imposte e presso il comune: non parla di consultazione in remoto.
Io nel dubbio faccio causa all'Agenzia, e vediamo chi ha ragione.

Onisem
30-04-2008, 13:10
Comunque il sito non funziona.

Redux
30-04-2008, 13:11
Comunque il sito non funziona.

sai com'è, ci sono 30 milioni di onesti cittadini pervasi dal senso civico che si stanno dando alla lotta all'evasore.

shinji_85
30-04-2008, 13:11
Però la norma parla di consultazione presso l'ufficio imposte e presso il comune: non parla di consultazione in remoto.
Io nel dubbio faccio causa all'Agenzia, e vediamo chi ha ragione.

E' una delle 3 "I"... :D

Alien
30-04-2008, 13:13
Perchè, se non sono troppo indiscreto?

perchè son stato più abile a spuntare qualche euro in più al momento dell'assunzione, solo che ora i miei pari livello reclameranno un aumento per portarsi a pari con me.
il capo che farà?
accontenterà loro?
me?
tutti?
oppure nessuno? ....

LucaTortuga
30-04-2008, 13:14
perchè son stato più abile a spuntare qualche euro in più al momento dell'assunzione, solo che ora i miei pari livello reclameranno un aumento per portarsi a pari con me.
il capo che farà?
accontenterà loro?
me?
tutti?
oppure nessuno? ....

Ma scusa, ti pare giusto prendere più di chi fa il tuo stesso lavoro??

ninja750
30-04-2008, 13:14
Comunque il sito non funziona.

io sono arrivato a mettere la password e ho clessidra di windows da qualche minuto, ora sto provando con la linea dell'ufficio (sono fuori sede) :asd:

mi chiedo: come fanno a sapere il mio reddito se ed oggi non ho mai fatto la dichiarazione dei redditi? boh

AlexXxin
30-04-2008, 13:15
Chissà quante discussioni d'ora in poi tra colleghi.

GianoM
30-04-2008, 13:16
Io nel dubbio faccio causa all'Agenzia, e vediamo chi ha ragione.
:rotfl:

flyawayrm
30-04-2008, 13:16
DOVE DEVO CLICCARE SULL'HOME PAGE???

sommojames
30-04-2008, 13:17
Ma tutti quelli che rosicano per caso sono liberi imprenditori? :sofico:

Redux
30-04-2008, 13:17
Caro Luvi, mi sto facendo una pessima opinione di te, se ti nascondi dietro i pvt pieni, evita in futuro di rivolgerti a me, io farò altrettanto con te.
E non venire ad insegnare a me la morale.

Scalor
30-04-2008, 13:17
scusate ho visto gli elenchi ma come si fa a dichiarare reddito 0 ?

shinji_85
30-04-2008, 13:18
DOVE DEVO CLICCARE SULL'HOME PAGE???

Scritto tutto nel primo post... Il sito è bello grande (e intasato)... :D

MesserWolf
30-04-2008, 13:19
scusate ho visto gli elenchi ma come si fa a dichiarare reddito 0 ?

i figli maggiorenni a carico dei genitori non credo abbiano reddito per esempio

dave4mame
30-04-2008, 13:19
scusate ho visto gli elenchi ma come si fa a dichiarare reddito 0 ?

non lavorando? :D

MesserWolf
30-04-2008, 13:19
sai com'è, ci sono 30 milioni di onesti cittadini pervasi dal senso civico che si stanno dando alla lotta all'evasore.
già

:nono:

Alien
30-04-2008, 13:20
Ma scusa, ti pare giusto prendere più di chi fa il tuo stesso lavoro??

Perchè scusa? A parità di lavoro c'è necessariamente parità di rendimento?

Mi pare la risposta sia esauriente

alarico75
30-04-2008, 13:20
scusate ho visto gli elenchi ma come si fa a dichiarare reddito 0 ?

Forse basta essere mantenuti dai genitori?

:)

Comunque questa bella violazione della privacy va segata in tempi ragionevoli.

GianoM
30-04-2008, 13:21
Tutti quelli che si lamentano sono destroiodi.

sommojames
30-04-2008, 13:23
Anche Beppe Grillo si lamenta

L’agenzia delle entrate ha messo on line tutti i redditi dichiarati dai cittadini italiani nel 2005. Chiunque può accedere liberamente, senza essere identificato.Gli è stato suggerito dalla Ndrangheta, dalla Mafia, dalla Camorra e dalla Sacra Corona Unita. Padoa Schioppa e Visco, con la benedizione di Prodi e del centro sinistra unido che mai sera vencido, hanno eseguito. I rapimenti di persone saranno facilitati, il pizzo potrà essere proporzionato al reddito dichiarato. La criminalità organizzata non dovrà più indagare, presumere. Potrà andare a colpo sicuro collegandosi al sito dell’agenzia delle entrate.
I nullatenetenti e gli evasori non avranno comunque nulla da temere. Chi paga le tasse sarà punito, chi ne paga molte potrà essere sequestrato, taglieggiato, rapinato.
Le rapine in villa si faranno finalmente in tutta Italia e non saranno concentrate nel Lombardo Veneto.
Gli odi familiari troveranno libere manifestazioni, chi non ha concesso un prestito in famiglia e ha un alto reddito sarà finalmente smascherato.
Follia, questa è follia. Dopo l’indulto che ha liberato le carceri questo ex governo di imbelli, presuntuosi e deficienti fornisce ai criminali le informazioni sul reddito e l’indirizzo di casa dei contribuenti. Pagare le tasse così è troppo pericoloso, meglio una condanna per evasione fiscale che una coltellata o un rapimento. Il rapporto fiscale è tra il privato cittadino e lo Stato e tale deve rimanere.
Inviamo una mail al prossimo ministro dell’Economia Giulio Tremonti perché ristabilisca le regole della convivenza civile e blocchi l’accesso a chiunque di dati sensibili privati.
Nei prossimi giorni cercherò di capire chi è l’ispiratore di questa schifezza. È giusto che tutti lo vengano a sapere e che risponda delle eventuali conseguenze.

Aleres
30-04-2008, 13:24
Ok quelli di un comune piu' o meno piccolo son riuscito a vederli..
Ma della mia citta' non si apre la pagina ... ho tempo, tanto tempo.. :O

MesserWolf
30-04-2008, 13:25
Anche Beppe Grillo si lamenta

bhe il fatto che guadagni una barca di soldi può nuocere alla sua fama di paladino che lo fa solo per gli ideali X)

ninja750
30-04-2008, 13:26
sbaglio o hanno tolto ADESSO i link sui comuni? :D

afterburner
30-04-2008, 13:28
sbaglio o hanno tolto ADESSO i link sui comuni? :D

No.
Semplicemente e' tutto ingolfato (e lo sara' fino a stasera).

dave4mame
30-04-2008, 13:28
bhe il fatto che guadagni una barca di soldi può nuocere alla sua fama di paladino che lo fa solo per gli ideali X)

magari guadagna una barca di soldi proprio in funzione del ruolo di paladio che si è ritagliato...

sommojames
30-04-2008, 13:29
bhe il fatto che guadagni una barca di soldi può nuocere alla sua fama di paladino che lo fa solo per gli ideali X)

Bhe è di Genova, è ovvio che lo fà per soldi, cmq non ci vedo niente di male.

PS MA una volta sull'home page dove devo andare per vedere sti elenchi? :confused:

LucaTortuga
30-04-2008, 13:29
Perchè scusa? A parità di lavoro c'è necessariamente parità di rendimento?

Ok, ma se lui dice di aver avuto questo "plus" in sede di assunzione, non può certo essergli stato riconosciuto sulla base di un rendimento maggiore.

E poi, se il bonus corrispondesse ad un effettivo miglior rendimento, quest'ultimo dovrebbe essere evidente anche per i colleghi, che non avrebbero nulla da ridire, no?

Utonto
30-04-2008, 13:29
Bellissima mossa "democratica" come dice Visco.

Adesso a Catania gli estortori andranno a colpo sicuro.

Io mi auguro la galera per chi ha varato un provvedimento del genere.

MesserWolf
30-04-2008, 13:29
Bhe è di Genova, è ovvio che lo fà per soldi, cmq non ci vedo niente di male.

ma neanche io , anzi , solo conosco diverse persone che l'avrebbero fatto santo potendo ...

alex10
30-04-2008, 13:30
sbaglio o hanno tolto ADESSO i link sui comuni? :D

In effetti non ci sono più .... non son riuscito a vedere quello del mio capo .... :cry: :cry:

MesserWolf
30-04-2008, 13:30
Bellissima mossa "democratica" come dice Visco.

Adesso a Catania gli estortori andranno a colpo sicuro.

Io mi auguro la galera per chi ha varato un provvedimento del genere.

ah è un rischio serio questo ....

beach_man
30-04-2008, 13:30
Dai redditi pubblicati adesso si vedra in che misura e' in Italia il lavoro in nero....suggerito da.....mhmmmm...cavolo, non ricordo.... la memoria mi fa brutti scherzi!:doh:

MesserWolf
30-04-2008, 13:31
(ANSA) - ROMA, 30 APR - L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato oggi on line i redditi di tutti i cittadini con le relative tasse pagate. Lo ha reso noto un'associazione del Popolo della Vita corrente dei Valori, affermando che ''la privacy e' stata violata''. Ad autorizzare la pubblicazione e' un provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Massimo Romano, anticipato in prima pagina dal quotidiano 'Italia Oggi'. Obiettivo, come scrive Romano, e' 'un quadro di trasparenza'.

GianoM
30-04-2008, 13:31
Anche Beppe Grillo si lamenta
Stavolta è in torto marcio. Vergogna. Noto con piacere che i commenti sul suo sito esprimono totale disaccordo con Grillo.
Dillo ai miei due colleghi compagni: non riescono ad avere accesso al sito e stanno impazzendo... :asd:
Si lamentano che i redditi siano pubblici, non che il sito sia bloccato, intendevo. :asd:

afterburner
30-04-2008, 13:33
Nessuno ha scaricato quella del comune di Luino??
Giusto per vedere se hwupgrade rende bene :stordita:

Mingo
30-04-2008, 13:33
mi continua a dire che il codice inserito è sbagliato.... ufff... sono troppo curioso...
Sono sicuro che appena il sito si sbloccherà verrà tolta questa funzione... non credo che questo strano giochino durerà fino a domani

Alien
30-04-2008, 13:34
Ok, ma se lui dice di aver avuto questo "plus" in sede di assunzione, non può certo essergli stato riconosciuto sulla base di un rendimento maggiore.

E poi, se il bonus corrispondesse ad un effettivo miglior rendimento, quest'ultimo dovrebbe essere evidente anche per i colleghi, che non avrebbero nulla da ridire, no?

Vogliamo entrar nei dettagli?
Son stato assunto dopo 2 anni passati come consulente, quindi mi han voluto loro, non mi son proposto io.

E se credi che ai colleghi interessi qualcosa se uno guadagna di più perchè lavora più duramente ... beh, probabilmente o non lavori o sei capitato solo in posti paradisiaci :D

Aleres
30-04-2008, 13:34
CI sono pure io!!!!!!

ninja750
30-04-2008, 13:35
No.
Semplicemente e' tutto ingolfato (e lo sara' fino a stasera).

dici?

comunque secondo me megio affrettarsi visto che immagino che verrà tutto tolto a breve :D

bluelake
30-04-2008, 13:35
uffa, io volevo guardare il mio, tanto qui l'elenco delle dichiarazioni le pubblicano i quotidiani locali da sempre...

Utonto
30-04-2008, 13:36
ah è un rischio serio questo ....

Per chi combatte le estorsioni si. E i giudizi non sei tu a darli.

Marco!
30-04-2008, 13:36
ahahahha non ci credo che hanno fatto una cosa del genere, in Italia poi...

Scalor
30-04-2008, 13:36
QUESTA E UNA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY e lasciatemi a urlare, è una vergogna, non è discorso di essere destroidi ma è una questione di sicurezza personale non è giusto pubblicare i dati personali. non si riportano i nomi sui giornali di chi fa assegni scoperti ma i redditi si.

Bel governo che abbiamo avuto, spero in un decreto che si blocchi il tutto al piu presto . un conto è fornire l'elenco alla magistratura un conto è mettere tutto online.

VERGOGNA !:huh:

MesserWolf
30-04-2008, 13:37
Vogliamo entrar nei dettagli?
Son stato assunto dopo 2 anni passati come consulente, quindi mi han voluto loro, non mi son proposto io.

E se credi che ai colleghi interessi qualcosa se uno guadagna di più perchè lavora più duramente ... beh, probabilmente o non lavori o sei capitato solo in posti paradisiaci :D

ecco un assaggio ... dover giustificare tutto con tutti . Perchè tu guadagni più di me ? Non è giusto ... :blah: :blah:

GianoM
30-04-2008, 13:38
dici?

comunque secondo me megio affrettarsi visto che immagino che verrà tutto tolto a breve :D
Passerò la giornata a fare un mirror del sito. :O

afterburner
30-04-2008, 13:38
dici?

comunque secondo me megio affrettarsi visto che immagino che verrà tutto tolto a breve :D

Oggi e' un prefestivo e chiunque abbia una connessione internet al lavoro si passera' il pomeriggio a leggersi la "Novella 3000" dell'Agenzia delle Entrate :D

MesserWolf
30-04-2008, 13:38
Per chi combatte le estorsioni si. E i giudizi non sei tu a darli.

no mi hai frainteso :p non ero ironico , lo considero un rischio serio e grave . mi spiace se mi sono espresso male :):mano:

Utonto
30-04-2008, 13:38
Questa è l'Italia del CSX, poter rosicare di invidia vedendo che un libero professionista che lavora 14 ore al giorno guadagna + di uno statale che magari si gratta la pancia tutto il giorno.

E lo dice un libero professionista in NOTAX area.

E' una vergogna e mi sa che quanto accaduto non ha precedenti.

afterburner
30-04-2008, 13:38
Passerò la giornata a fare un mirror del sito. :O

Peccato per il captcha :D

Solertes
30-04-2008, 13:39
non lavorando? :D

E quando si lavora, lo si fà non onestamente ;)

Anche Beppe Grillo si lamenta

Ed è un povero ingenuo, crede che le organizzazioni criminali non abbiano fonti più dettagliate di una dichiarazione dei redditi? :rolleyes:

Utonto
30-04-2008, 13:39
no mi hai frainteso :p non ero ironico , lo considero un rischio serio e grave . mi spiace se mi sono espresso male :):mano:

Scusami, ma mi è preso il nervoso, è da un paio di giorni che si parla dei Fascisti al parlamento ed a Roma e poi mi vedo una cosa del genere.

Ti chiedo scusa :)

cocis
30-04-2008, 13:39
LA REPLICA DEL GARANTE DELLA PRIVACY -
Ma Visco viene immediatamente sconfessato dal Garante della Privacy: «L'iniziativa dell'agenzia delle entrate non è mai stata sottoposta all'attenzione del Garante della privacy. Il collegio è convocato per il pomeriggio di oggi per esaminare la questione».

alarico75
30-04-2008, 13:40
A bologna pubblicano il reddito di tutti sul Carlino. Simpatico no? :)

Dj Ruck
30-04-2008, 13:40
:doh: :doh: :doh:
visco:rolleyes:

MesserWolf
30-04-2008, 13:41
Ma il sito l'hanno tirato giù o sbaglio ?

afterburner
30-04-2008, 13:41
LA REPLICA DEL GARANTE DELLA PRIVACY -
Ma Visco viene immediatamente sconfessato dal Garante della Privacy: «L'iniziativa dell'agenzia delle entrate non è mai stata sottoposta all'attenzione del Garante della privacy. Il collegio è convocato per il pomeriggio di oggi per esaminare la questione».

Il garante delle privacy conta come il due di coppe con briscola a denari.
Figurati se l'AdE se lo fila ;)

GianoM
30-04-2008, 13:42
LA REPLICA DEL GARANTE DELLA PRIVACY -
Ma Visco viene immediatamente sconfessato dal Garante della Privacy: «L'iniziativa dell'agenzia delle entrate non è mai stata sottoposta all'attenzione del Garante della privacy. Il collegio è convocato per il pomeriggio di oggi per esaminare la questione».

Fonte?

afterburner
30-04-2008, 13:43
Ma il sito l'hanno tirato giù o sbaglio ?

E' piu' ingolfato del mio Vespino ...

Dj Ruck
30-04-2008, 13:43
Fonte?

http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_redditi_internet_916ff390-1694-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml

fluke81
30-04-2008, 13:43
per quello che mi riguarda è una cosa altamente lesiva della privacy e uno strumento che sara usato piu per fare i propri interessi,magari criminali rispetto a chi vorra fare il cacciatore di evasori fiscali:rolleyes:

MesserWolf
30-04-2008, 13:45
E' piu' ingolfato del mio Vespino ...

mmm a me pare che l'abbiano tirato giù proprio loro , prima qualcosina caricava e poi si bloccava , ora nada.

Scalor
30-04-2008, 13:46
una simile lista è una incitazione al furto una manna per i delinquenti che andranno a colpo sicuro.

comunque il sito è morto, e speriamo che resti così per un po.

Wesker
30-04-2008, 13:46
Dopo che clicco sulla regoione, provincia e comune dove devo cliccare per vedere i dati?
Su mappa del sito?

^TiGeRShArK^
30-04-2008, 13:46
ma sì, assecondiamo la morbosa curiosità dei milioni di microcefali italiani invidiosi dell'erba del vicino.
ma per carità, questa è una Cagata con la c maiuscola, non c'è veramente nulla di buono in un'iniziativa del genere.
Per chi ha qualcosa da nascondere evidentemente no :)

alarico75
30-04-2008, 13:47
Non credo che arrivera' alla fine della settimana prossima.
Cosi' com'e' e' solo un invito per i delinquenti verso chi paga regolarmente le tasse.
Gran mossa dovevano farla prima delle elezioni!

:)

ninja750
30-04-2008, 13:47
direi che è andato il sito

qualcuno ha salvato dei file? :D

^TiGeRShArK^
30-04-2008, 13:48
Ok, allora pubblichiamo anche i testi e le registrazioni di tutte le vostre telefonate, il traffico della vostra connessione (p2p compreso ovviamente), mettiamo una bella scatola nera PUBBLICA nella vostra auto (così si può vedere a quanto andate in ogni momento... e dove siete)...

Bello!

come si chiamava?
"Pendio scivoloso" Zio Silvio? :fiufiu:

ennys
30-04-2008, 13:50
A bologna pubblicano il reddito di tutti sul Carlino. Simpatico no? :)

Infatti, sempre pubblicati nei quotidiani locali., me li ricordo che ero piccolo...

Quelli dei vip, almeno una volta all'anno e per lo stesso motivo, da anni li leggiamo sui giornali e li sentiamo in radio e tv.





Sono comunque d'accordo con chi paventa che un così facile ed immediato accesso a questi dati possa essere un notevole vantaggio per la criminalità.

Anche il concetto di privacy, sbandierato come conquista irrinunciabile, mi sembra stia perdendo via via di significato tanto che credo pochi ormai sappiano con sicurezza a cosa realmente si riferisce.




Proprio ieri sera, stranamente, ho cominciato a rileggere per l'ennesima volta 1984 di Orwell...

afterburner
30-04-2008, 13:51
mmm a me pare che l'abbiano tirato giù proprio loro , prima qualcosina caricava e poi si bloccava , ora nada.

Anche le Agenzie delle Entrate sparse per il territorio devono poter interloquire con la sede centrale. Evidentemente (chissa' come mai) non ci riuscivano :D

cornetto
30-04-2008, 13:53
Infatti, sempre pubblicati nei quotidiani locali., me li ricordo che ero piccolo...

Quelli dei vip, almeno una volta all'anno e per lo stesso motivo, da anni li leggiamo sui giornali e li sentiamo in radio e tv.





Sono comunque d'accordo con chi paventa che un così facile ed immediato accesso a questi dati possa essere un notevole vantaggio per la criminalità.

Anche il concetto di privacy, sbandierato come conquista irrinunciabile, mi sembra stia perdendo via via di significato tanto che credo pochi ormai sappiano con sicurezza a cosa realmente si riferisce.




Proprio ieri sera, stranamente, ho cominciato a rileggere per l'ennesima volta 1984 di Orwell...

quoto...anche se di primo impeto mi pareva una cosa veramente positiva, ma pensandoci bene....

cmq io non sono ancora riuscito a vedere niente...ingolfato

consenso
30-04-2008, 13:54
Ho provato a cercare uffici del comune di roma ma non ci sta alcun download disponibile.

^TiGeRShArK^
30-04-2008, 13:55
qualcuno è riuscito a visualizzare qualche nominativo?

si, ho scaricato mezza città..
per l'altra mezza mi sa che dovrò aspettare stasera.. :stordita:

nomeutente
30-04-2008, 13:56
Caro Luvi, mi sto facendo una pessima opinione di te, se ti nascondi dietro i pvt pieni, evita in futuro di rivolgerti a me, io farò altrettanto con te.
E non venire ad insegnare a me la morale.

Se hai dei problemi personali con un utente li risolvi in privato oppure, semplicemente, lo ignori.
Al resto del forum le tue vicende private non interessano.

Visto che finora non hai commesso violazioni in questa sezione, mi limito ad ammonirti.

Qualora tu abbia ricevuto pvt offensivi, ti invito a seguire la procedura, cioè rivolgerti allo staff in privato.

consenso
30-04-2008, 13:56
si, ho scaricato mezza città..
per l'altra mezza mi sa che dovrò aspettare stasera.. :stordita:

ma come hai fatto a scaricare?

io arrivo alla cartina selezione regione e comune ma poi nada.

wanblee
30-04-2008, 13:56
Si accettano scommesse!!!!
Secondo me dura 5 giorni, nei quali rimarrà pressochè inutilizabile.
Poi verrà ufficialmente chiuso.

^TiGeRShArK^
30-04-2008, 13:57
così i ladri sanno dove andare .. w la privacy :mad: :mad: :mad:
:rotfl:
me lo vedo il ladro che scegli l'obiettivo controllando il 730 anzichè vedendo il villone di chi ha magari una dichiarazione dei redditi da fame :asd:

LucaTortuga
30-04-2008, 13:57
Vogliamo entrar nei dettagli?
Son stato assunto dopo 2 anni passati come consulente, quindi mi han voluto loro, non mi son proposto io.

E se credi che ai colleghi interessi qualcosa se uno guadagna di più perchè lavora più duramente ... beh, probabilmente o non lavori o sei capitato solo in posti paradisiaci :D

Sono autonomo, in effetti non ho mai sperimentato le dinamiche interne di un azienda.
Semplicemente pensavo che se il datore ha un buon motivo per concedere qualcosa in più ad un dipendente, questo potesse metterlo al sicuro dalle critiche.
Collega: "Ma Tizio guadagna più di me!"
Datore: "Perchè produce più di te."
Punto e a capo.

una simile lista è una incitazione al furto una manna per i delinquenti che andranno a colpo sicuro.


Sono 30 anni che i dati sul reddito dichiarato sono liberamente consultabili dal pubblico presso gli uffici dell'agenzia o presso il comune.

Pensa che nella mia città, ogni anno i giornali locali pubblicano, a puntate, tutto l'elenco delle dichiarazioni in ordine alfabetico.

Dove sta la novità per i delinquenti?

pasqualesteve
30-04-2008, 13:57
hanno tolto tutti i collegamenti:D :D :D :D :D

fluke81
30-04-2008, 13:57
Grillo non l'ha presa bene:D



L’agenzia delle entrate ha messo on line tutti i redditi dichiarati dai cittadini italiani nel 2005. Chiunque può accedere liberamente, senza essere identificato.Gli è stato suggerito dalla Ndrangheta, dalla Mafia, dalla Camorra e dalla Sacra Corona Unita. Padoa Schioppa e Visco, con la benedizione di Prodi e del centro sinistra unido che mai sera vencido, hanno eseguito. I rapimenti di persone saranno facilitati, il pizzo potrà essere proporzionato al reddito dichiarato. La criminalità organizzata non dovrà più indagare, presumere. Potrà andare a colpo sicuro collegandosi al sito dell’agenzia delle entrate.
I nullatenetenti e gli evasori non avranno comunque nulla da temere. Chi paga le tasse sarà punito, chi ne paga molte potrà essere sequestrato, taglieggiato, rapinato.
Le rapine in villa si faranno finalmente in tutta Italia e non saranno concentrate nel Lombardo Veneto.
Gli odi familiari troveranno libere manifestazioni, chi non ha concesso un prestito in famiglia e ha un alto reddito sarà finalmente smascherato.
Follia, questa è follia. Dopo l’indulto che ha liberato le carceri questo ex governo di imbelli, presuntuosi e deficienti fornisce ai criminali le informazioni sul reddito e l’indirizzo di casa dei contribuenti. Pagare le tasse così è troppo pericoloso, meglio una condanna per evasione fiscale che una coltellata o un rapimento. Il rapporto fiscale è tra il privato cittadino e lo Stato e tale deve rimanere.
Inviamo una mail al prossimo ministro dell’Economia Giulio Tremonti perché ristabilisca le regole della convivenza civile e blocchi l’accesso a chiunque di dati sensibili privati.
Nei prossimi giorni cercherò di capire chi è l’ispiratore di questa schifezza. È giusto che tutti lo vengano a sapere e che risponda delle eventuali conseguenze.
No alla colonna infame Diffondi

beppegrillo.it

Wesker
30-04-2008, 13:57
Ho provato a cercare uffici del comune di roma ma non ci sta alcun download disponibile.

Pure io...

GianoM
30-04-2008, 13:59
Non cancellate i file che scaricate!

Potrebbero essere utili per il mirror. :O

EarendilSI
30-04-2008, 13:59
Ringraziamo Prodi e Visco per questa stronzata... :mad:

Per una volta quoto Grillo:

L’agenzia delle entrate ha messo on line tutti i redditi dichiarati dai cittadini italiani nel 2005. Chiunque può accedere liberamente, senza essere identificato.Gli è stato suggerito dalla Ndrangheta, dalla Mafia, dalla Camorra e dalla Sacra Corona Unita. Padoa Schioppa e Visco, con la benedizione di Prodi e del centro sinistra unido che mai sera vencido, hanno eseguito. I rapimenti di persone saranno facilitati, il pizzo potrà essere proporzionato al reddito dichiarato. La criminalità organizzata non dovrà più indagare, presumere. Potrà andare a colpo sicuro collegandosi al sito dell’agenzia delle entrate.
I nullatenetenti e gli evasori non avranno comunque nulla da temere. Chi paga le tasse sarà punito, chi ne paga molte potrà essere sequestrato, taglieggiato, rapinato.
Le rapine in villa si faranno finalmente in tutta Italia e non saranno concentrate nel Lombardo Veneto.
Gli odi familiari troveranno libere manifestazioni, chi non ha concesso un prestito in famiglia e ha un alto reddito sarà finalmente smascherato.
Follia, questa è follia. Dopo l’indulto che ha liberato le carceri questo ex governo di imbelli, presuntuosi e deficienti fornisce ai criminali le informazioni sul reddito e l’indirizzo di casa dei contribuenti. Pagare le tasse così è troppo pericoloso, meglio una condanna per evasione fiscale che una coltellata o un rapimento. Il rapporto fiscale è tra il privato cittadino e lo Stato e tale deve rimanere.
Inviamo una mail al prossimo ministro dell’Economia Giulio Tremonti perché ristabilisca le regole della convivenza civile e blocchi l’accesso a chiunque di dati sensibili privati.
Nei prossimi giorni cercherò di capire chi è l’ispiratore di questa schifezza. È giusto che tutti lo vengano a sapere e che risponda delle eventuali conseguenze.

alarico75
30-04-2008, 14:00
Non cancellate i file che scaricate!

Potrebbero essere utili per il mirror. :O

Anche per una querela se il garante decide che violano la privacy!

Occhio.

Redux
30-04-2008, 14:02
Se hai dei problemi personali con un utente li risolvi in privato oppure, semplicemente, lo ignori.
Al resto del forum le tue vicende private non interessano.

Visto che finora non hai commesso violazioni in questa sezione, mi limito ad ammonirti.

Qualora tu abbia ricevuto pvt offensivi, ti invito a seguire la procedura, cioè rivolgerti allo staff in privato.

Chiedo venia, niubbaggine mia :mc:
EDIT: e per la precisione, non sono stato insultato dall'utente in questione, ma solo irritato

Scalor
30-04-2008, 14:02
Ma chi è quel deficente che ha partorito un idea simile ?

LucaTortuga
30-04-2008, 14:02
Ringraziamo Prodi e Visco per questa stronzata... :mad:

Mi spieghi quale sarebbe la novità rispetto a prima?
Chi vuole informarsi sui redditi altrui può farlo liberamente già dal 1973.

wolf64
30-04-2008, 14:02
Non ho letto tutto il thread perciò mi scuso se ripeto l'intervento di qualcuno...

Oltre a quanto detto sulla dubbia legittimità di mettere il redditto di tutti alla visibilità di tutti (personalmente non ho niente da nascondere, ma ci sono mille motivi per i quali potremmo discutere sui danni morali o... "delinquenziali" che potrebbe derivare da questa iniziativa!), mi chiedo però una cosa: negli ultimi tempi per il clima di antipolitica regnante nel paese si chiedeva maggior trasparenza da parte degli stessi politici e delle istituzioni, e questi cosa fanno? Anzichè migliorare questa trasparenza rendono trasparenti (sin troppo!) i redditi dei privati cittadini... :rolleyes: :muro:

Un'altra cosa, ricordo poco tempo fa le risposte date per il caso di italia.it per le richieste di chiarimenti sui tanti milioni di euro spesi per la realizzazione del portale. In poche parole dicevano che le richieste del dettaglio delle spese da parte di migliaia di cittadini (e, soprattutto, contribuenti di quei soldi! ;) ) venivano respinte perchè non avevano i requisiti e i presupposti per accedervi, richieste, ripeto, sui soldi anche di quei cittadini, soldi spesi non si sa bene come, poi però mettono i redditi di tutti a disposizione di tutti senza chiedere niente a nessuno...

Allora, quando è il cittadino a voler avere ragguagli dallo stato su come vengono spesi i suoi soldi non ne ha diritto, quando lo stato vuol far sapere vita, morte, miracoli e... redditi degli stessi cittadini lo può fare come e quando vuole... :rolleyes:

Sono solo io a trovare una forte incongruenza in tutto questo? :mbe:

ennys
30-04-2008, 14:03
Grillo non l'ha presa bene:D



beppegrillo.it

Beh se lo ha detto Grillo, molti qui dopo aver esultato smodatamente si ricrederanno, forse... :asd:




Comunque del reddito milionario di Grillo se ne parlava già da settimane su tutti i media senza bisogno di questa pensata dell'agenzia delle entrate.

Wesker
30-04-2008, 14:05
"E' un fatto di trasparenza, di democrazia, non vedo problemi: c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano", dice il vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco. "Era già pronto per gennaio - spiega -, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi". Dello stesso parere anche il leader radicale Marco Pannella: "E' necessario far prevalere il diritto di sapere piuttosto che quello di essere ignorati".

Solertes
30-04-2008, 14:05
Mi spieghi quale sarebbe la novità rispetto a prima?
Chi vuole informarsi sui redditi altrui può farlo liberamente già dal 1973.

Forse devi mettere il carattere a "7" e il grassetto perchè qualcuno se ne renda conto. :D

dave4mame
30-04-2008, 14:06
scusate...

è chiaro a tutti il concetto che l'epocale rivoluzione è consistita semplicemente nel mettere on line dati che erano già pubblicamente consultabili?

si?

ennys
30-04-2008, 14:06
Mi spieghi quale sarebbe la novità rispetto a prima?
Chi vuole informarsi sui redditi altrui può farlo liberamente già dal 1973.

Non credo che ci sia bisogno che nessuno ti spieghi la differenza tra il poter consultare di prima e l'avere accesso a tutto da parte di tutti semplicemente con due click sul pc...

fluke81
30-04-2008, 14:06
"Era già pronto per gennaio - spiega -, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi". .

se lo metteva durante la campagna elettorale i punti invece che 9 diventavano 29:D :sofico:

FastFreddy
30-04-2008, 14:06
Ho controllato, ci sono anch'io! :winner:

Bene, ora posso star tranquillo, i ladri a rubare in casa da me per sbaglio non ci verranno mai... :asd:

MesserWolf
30-04-2008, 14:08
Mi spieghi quale sarebbe la novità rispetto a prima?
Chi vuole informarsi sui redditi altrui può farlo liberamente già dal 1973.

che il web lo rende disponibile a tutti in 2 click ... infatti prima la gente (specie i malviventi) non andava in comune a chiedere di questo o di quello , così invece ....

Scalor
30-04-2008, 14:09
NO, li hanno tolti. per fortuna

Ziosilvio
30-04-2008, 14:09
Da Repubblica (http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/redditi-online/redditi-online/redditi-online.html):

--------

Da oggi consultabili le dichiarazioni 2005. I consumatori: "Privacy violata"
Finora potevano essere viste solo presso i comuni. Visco: "Non vedo il problema"
Fisco, online i redditi degli italiani
Il sito delle Entrate aperto a tutti
Il giallo dell'autorizzazione: "C'è l'ok della privacy". Ma il garante smentisce

ROMA - Da oggi tutti potranno vedere le dichiarazioni dei redditi di tutti, dal vicino di casa al vip. L'Agenzia delle Entrate ha messo sul suo sito le dichiarazioni dei redditi 2005 di tutti contribuenti italiani. E' la prima volta che accade, poiché fino ad ora le dichiarazioni potevano essere consultate soltanto presso i comuni. E subito si scatena la polemica. Visco: "Non vedo problemi", i consumatori: "Violata la privacy".

E si apre un piccolo giallo. Alle Entrate sostengono che si tratta di un provvedimento a norma di legge autorizzato dal garante che però smentisce: "L'iniziativa non è mai stata sottoposta all'attenzione del garante della privacy. Il collegio è convocato per il pomeriggio di oggi per esaminare la questione".

Le dichiarazioni dei redditi. Per scoprire quanto hanno guadagnato basta andare sulla homepage del sito dell'Agenzia, cliccare su Uffici, poi su elenco uffici e su elenchi nominativi dei contribuenti. Infine su consultazioni elenchi dichiarazioni. Bisogna conoscere la regione della persona che si sta cercando, la provincia e il comune e il gioco è fatto.

Si arriva così a scoprire che nel 2005 l'industriale Luciano Benetton dichiarava un reddito imponibile di 1.635.722 euro, mentre il comico Beppe Grillo 4.272.591 e 3.580.995 Roberto Benigni. Tra i volti celebri anche Sabrina Ferilli e Luciana Littizzetto: l'attrice romana nel 2005 dichiarava un reddito di 423.829 euro, mentre la comica torinese 1.824.084. Ovviamente nell'elenco ci siamo tutti, compresi i protagonisti di vicende di cronaca. Scopriamo allora che Olindo Romano, accusato della strage di Erba, dichiarava 18.809 euro.

Polemiche. Ma la cosa ha provocato aspre polemiche. L'associazione dei consumatori Adoc, afferma di essere tempestata da telefonate di cittadini preoccupati e impauriti. "E' una palese violazione della legge sulla privacy, la 196/2003, e un pericolo per l'aumento della criminalità e della violenza, dato che sono stati pubblicati dati sensibili sui redditi, ghiotta fonte d'informazione per i criminali", commenta Carlo Pileri, Presidente dell'Adoc.

"E' la dimostrazione palese che la libertà dal regime di sinistra è stato il vero motivo che ha spinto i cittadini italiani e poi di Roma a votare Berlusconi ed Alemanno", accusa un'associazione del Pdl (Popolo della Vita corrente dei Valori). "La Privacy - continua l'associazione - è stata violata a norma di legge".

"E' una cosa che non mi sorprende", commenta Matteo Colaninno, esponente del Partito Democratico. "Sono abituato - prosegue - visto che è da anni che vedo le dichiarazioni mie e della mia famiglia pubblicate regolarmente sui giornali. Siamo gli imprenditori più radiografati. Certo - aggiunge - le norme sulla privacy funzionano davvero molto poco ma se il fine è quello di scoraggiare l'evasione allora ben venga".

"E' un fatto di trasparenza, di democrazia, non vedo problemi: c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano", dice il vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco. "Era già pronto per gennaio - spiega -, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi". Dello stesso parere anche il leader radicale Marco Pannella: "E' necessario far prevalere il diritto di sapere piuttosto che quello di essere ignorati".

(30 aprile 2008)

--------

Un economista ed ex ministro basa la realtà sui telefilm americani?, poveri noi...

bluelake
30-04-2008, 14:09
Stileranno le solite classifiche dei primi 100...
O li fanno per tutti? :confused:
no, qui da noi sono delle vere iene, cioè mettono i 15 che dichiarano di più (come da tradizione) e poi le curiosità... tipo i proprietari dei negozi più costosi della città con redditi inferiori ai 600 euro mensili e piacevolezze del genere :D

comunque io non vedo dove sia tutto questo scandalo e stracciamento di vesti. I dati sono consultabili da chiunque da decenni, che sia in un ufficio o sul web non credo che cambi nulla. Così come non vedo cosa debba esserci di così segreto nella cifra che uno guadagna in capo a un anno...

I miei sono nel comune di Monsummano Terme, provincia di Pistoia, ufficio delle entrate di Pescia, anche se di Daniele ce ne sono parecchi quindi non sarà facile trovarmi :fagiano:

Redux
30-04-2008, 14:10
scusate...

è chiaro a tutti il concetto che l'epocale rivoluzione è consistita semplicemente nel mettere on line dati che erano già pubblicamente consultabili?

si?

tu non attribuisci alcuna valenza al fatto che mentre prima per sapere i redditi di uno di milano dovevo andare a milano, ora lo posso fare al mio posto di (non) lavoro?
perchè a me non sembra una differenza di poco conto...

Mordicchio83
30-04-2008, 14:11
Non riesco a scaricare nulla. Una volta arrivato ai comuni, non c'è alcun link.
Comunque la cosa non mi pare per nulla onesta ed utile... i controlli li devono fare loro, non i cittadini :mad: sennò diventa una guerra. Insomma, chi non ha nulla da nascondere non dovrebbe preoccuparsi di nulla, è vero, però la privacy così va a farsi benedire :rolleyes:
Detto questo, mi sarebbe piaciuto poter visionare i dati di qualche mio conoscente, diciamo così.... furbetto :read: :banned:

Utonto
30-04-2008, 14:11
"E' un fatto di trasparenza, di democrazia, non vedo problemi: c'è in tutto il mondo, basta vedere qualsiasi telefilm americano[/u]", dice il vice ministro dell'Economia Vincenzo Visco. "Era già pronto per gennaio - spiega -, ma per evitare le polemiche in campagna elettorale ho chiesto di pubblicarle più tardi". Dello stesso parere anche il leader radicale Marco Pannella: "E' necessario far prevalere il diritto di sapere piuttosto che quello di essere ignorati".

(30 aprile 2008)

--------


Vergogna.

Wesker
30-04-2008, 14:11
che il web lo rende disponibile a tutti in 2 click ... infatti prima la gente (specie i malviventi) non andava in comune a chiedere di questo o di quello , così invece ....

Quindi mi stati dicendo che prima andava bene perchè la cosa era disponibile ma in pochi si sbattevano? Ora la sessa cosa è sempre disponibile ma è più facile da raggiungere e non va più bene?

Strane idee...

O è sbagliato mettere i dati pubblici o non lo è... non può cambiare la situazione il fatto che sia più faciole o meno facile avere questi dati.

shinji_85
30-04-2008, 14:11
Non credo che ci sia bisogno che nessuno ti spieghi la differenza tra il poter consultare di prima e l'avere accesso a tutto da parte di tutti semplicemente con due click sul pc...

Prima si veniva registrati/schedati per la consultazione?
Un mafioso non poteva accedere a questi elenchi?
Doveva uscire di casa ed andare al Comune?

Fradetti
30-04-2008, 14:12
I miei sono nel comune di Monsummano Terme, provincia di Pistoia, ufficio delle entrate di Pescia, anche se di Daniele ce ne sono parecchi quindi non sarà facile trovarmi :fagiano:

Basta cercare il cognome Lagoblu :stordita:

beach_man
30-04-2008, 14:12
che il web lo rende disponibile a tutti in 2 click ... infatti prima la gente (specie i malviventi) non andava in comune a chiedere di questo o di quello , così invece ....

Il web rende disponibili molte piu informazioni (utili a tutti gli scopi) di ogni singolo cittadino piu di quanto tu possa immaginare....i soliti "ciechi per convenienza".
Non va bene che i redditi ( e non sparate cavolate con la criminalita' che non reggono) siano pubblici....ma i dati dei conti bancari, carte di credito.....per non parlare delle milioni di telecamere che ti spiano dalla mattina alla sera....dei cellulari....etc.etc,quelli si.
Quest'ultimi non violano la nostra "vita privata'???

LucaTortuga
30-04-2008, 14:13
Non credo che ci sia bisogno che nessuno ti spieghi la differenza tra il poter consultare di prima e l'avere accesso a tutto da parte di tutti semplicemente con due click sul pc...

E' diventato più comodo.
Oddio, tutti quei rapinatori che non hanno mai avuto tempo di passare in Comune adesso faranno stragi... :doh:

Mordicchio83
30-04-2008, 14:13
Ho controllato, ci sono anch'io! :winner:

Bene, ora posso star tranquillo, i ladri a rubare in casa da me per sbaglio non ci verranno mai... :asd:

Come hai fatto!! :confused: Io non trovo nulla... non ci sono i link!

A proposito di furbetti... ma Beppe Grillo come 'azzo fa ad avere quel reddito? :mbe:
E' troppo alto per uno che non è più così impegnato a far soldi....

MesserWolf
30-04-2008, 14:13
Quindi mi stati dicendo che prima andava bene perchè la cosa era disponibile ma in pochi si sbattevano? Ora la sessa cosa è sempre disponibile ma è più facile da raggiungere e non va più bene?

Strane idee...

O è sbagliato mettere i dati pubblici o non lo è... non può cambiare la situazione il fatto che sia più faciole o meno facile avere questi dati.

ma lol i modi con cui si fa una cosa sono fondamentali .

Cmq per me era sbagliato anche prima.

dave4mame
30-04-2008, 14:13
tu non attribuisci alcuna valenza al fatto che mentre prima per sapere i redditi di uno di milano dovevo andare a milano, ora lo posso fare al mio posto di (non) lavoro?
perchè a me non sembra una differenza di poco conto...

certo che ha valore.
rende più facilmente disponibile dati pubblici a un numero più ampio di persone.

è come se mi lamentassi per il fatto che con una email posso raggiungere 100 persona scrivendo una lettera una volta sola.

Gabriyzf
30-04-2008, 14:13
Non riesco a scaricare nulla. Una volta arrivato ai comuni, non c'è alcun link.
Comunque la cosa non mi pare per nulla onesta ed utile... i controlli li devono fare loro, non i cittadini :mad: sennò diventa una guerra. Insomma, chi non ha nulla da nascondere non dovrebbe preoccuparsi di nulla, è vero, però la privacy così va a farsi benedire :rolleyes:
Detto questo, mi sarebbe piaciuto poter visionare i dati di qualche mio conoscente, diciamo così.... furbetto :read: :banned:

quotissimo

Wesker
30-04-2008, 14:13
--------

Un economista ed ex ministro basa la realtà sui telefilm americani?, poveri noi...


Se i telefilm americani rispecchiano la realtà non c'è nulla di strano. Se la realtà fosse diversa Visco dovrebbe vergognarsi.

Alla fine negli uSA è come dice visco o no?

bluelake
30-04-2008, 14:13
che il web lo rende disponibile a tutti in 2 click ... infatti prima la gente (specie i malviventi) non andava in comune a chiedere di questo o di quello , così invece ....
:rotfl: perché secondo te (e altri) i ladri vanno a guardare sul web quanto uno guadagna per decidere se rapinargli la casa? :rotfl: Guardano con che macchina uno va in giro, che lavoro fa e che tenore di vita ha, come hanno fatto da sempre e sempre faranno. Uno che dichiara tutto quello che guadagna è più probabile che tenga tutti i soldi in banca, mentre uno che evade è molto probabile che tenga i soldi in casa, dal punto di vista di un ladro non è uno strumento molto utile la consultazione delle dichiarazioni dei redditi.

Solertes
30-04-2008, 14:14
che il web lo rende disponibile a tutti in 2 click ... infatti prima la gente (specie i malviventi) non andava in comune a chiedere di questo o di quello , così invece ....

Ma,seriamente, secondo voi un basista fonda le sue indagini sulla dichiarazione dei redditi?
Credete che i delinquenti siano fessi?

dave4mame
30-04-2008, 14:15
A proposito di furbetti... ma Beppe Grillo come 'azzo fa ad avere quel reddito? :mbe:
E' troppo alto per uno che non è più così impegnato a far soldi....

http://grillorama.beppegrillo.it/negozi/

MesserWolf
30-04-2008, 14:15
Cioè ma scherzate ? Quanto è successo non è forse la lampante dimostrazione che metterli su internet ha un impatto diverso che lasciarli consultalbili solo in comune ? [che poi fosse sbagliato anche quello è un altro discorso.]

FastFreddy
30-04-2008, 14:15
Prima si veniva registrati/schedati per la consultazione?


Non mi pare.


Un mafioso non poteva accedere a questi elenchi?


A meno che non si trovi in carcere o ai domiciliari, dubito che qualcuno glie lo possa impedire.


Doveva uscire di casa ed andare al Comune?

Già.

bluelake
30-04-2008, 14:15
Basta cercare il cognome Lagoblu :stordita:
non proprio :stordita: comunque se si parla di 2006 basta cercarne uno che ha dichiarato sui 12000 euro al netto delle tasse (o 16000 al lordo) :O

wanblee
30-04-2008, 14:15
Ma a qualcuno sta funzionando?
Io sono srrivato fino alla provincia, vedo i comuni ma non carica oltre.

AlexGatti
30-04-2008, 14:16
Ho controllato, ci sono anch'io! :winner:

Bene, ora posso star tranquillo, i ladri a rubare in casa da me per sbaglio non ci verranno mai... :asd:

ma hanno tolto i link o cosa?
una volta selezionata regione e provincia ci sono gli indirizzi degli uffici dell'agenzia delle entrate e basta.

Non vedo link per consultare o scaricare alcunchè.

Dj Ruck
30-04-2008, 14:16
Ma a qualcuno sta funzionando?
Io sono srrivato fino alla provincia, vedo i comuni ma non carica oltre.
sto per spappolare il tanto del mouse sul refresh :asd: :asd:

Utonto
30-04-2008, 14:16
Sono comunque riuscito a vedere il reddito di un famoso utente romano del forum: accetto ricariche postepay... :asd: :asd: :asd:


Puoi dirlo a tutti, adesso è un dato di pubblico dominio.

:muro:

pasqualesteve
30-04-2008, 14:17
mettetevi l'anima in pace perchè hanno tolto tutto:D

FastFreddy
30-04-2008, 14:17
ma hanno tolto i link o cosa?


Avevo guardato qualche ora fa.

Li han tolti perchè il garante della privacy ha avuto qualcosa da ridire riguardo l'iniziativa.

pasqualesteve
30-04-2008, 14:17
uffi ma perchè ho sempre 371 messaggi? non aumentano più:mad:

ennys
30-04-2008, 14:17
Prima si veniva registrati/schedati per la consultazione?
Un mafioso non poteva accedere a questi elenchi?
Doveva uscire di casa ed andare al Comune?

Sì sì, un mafioso siciliano per sapere del mio reddito doveva fare 1000 km o mandare un suo sgherro... E' uguale ?


Ma forse non vuoi veramente una risposta.











E dire che quando mettiamo su internet della nostra auto o moto ci premuniamo di oscurare la targa... :asd:

LucaTortuga
30-04-2008, 14:18
Comunque la cosa non mi pare per nulla onesta ed utile... i controlli li devono fare loro, non i cittadini :mad: sennò diventa una guerra.

Dovrebbe essere guerra permanente tra i cittadini onesti, amanti dello Stato e tutti gli altri.
Se uno dei tanti mezzi per combattere questa guerra sacrosanta diventa di più facile consultazione, una persona onesta non può che esserne felice.

fluke81
30-04-2008, 14:18
LA RIVOLTA DEI "GRILLINI"- Grillo fa la sua proposta: «Inviamo una mail al prossimo ministro dell’Economia Giulio Tremonti perché ristabilisca le regole della convivenza civile e blocchi l’accesso a chiunque di dati sensibili privati» e annuncia: «Nei prossimi giorni cercherò di capire chi è l’ispiratore di questa schifezza. È giusto che tutti lo vengano a sapere e che risponda delle eventuali». Ma il post non riscuote tra gli affezionati sostenitori del comico il solito successo. E così tra quanti hanno commentato il post «La colonna infame» c'è per esempio chi si domanda come mai «prima Grillo dice che bisogna mettere tutto sulla rete e ora invoca il nemico Tremonti perche ciò non accada». O chi più semplice afferma «Questo post puzza» e si chiede «Cosa c'e dietro?». E poi ancora chi con disincanto domanda: «Voi che rimanete a bocca aperta davanti al reddito di Grillo ma non lo sapevate? Pensavate fosse senza un soldo?». Molti quelli che chiedono che il post venga tolto dalla pagina, pochi quelli che difendono il comico genovese. Diversi gli attacchi diretti al personaggio: «Grillo, ma sarai mica di destra?», oppure: «Penso che Beppe Grillo abbia bisogno di riposo». O ancora: «Ti brucia il cu... che si veda quanto guadagni, San Paladino dei Precari?». E c'è anche chi con ironia prova a spiegare il perché di un intervento giudicato in controtendenza rispetto agli altri: «Da buon genovese - si legge in un commento - Grillo dimentica tutto il resto quando si tratta di soldi»

la rivolta dei grillo boy:rotfl:

^TiGeRShArK^
30-04-2008, 14:18
Passerò la giornata a fare un mirror del sito. :O
Io stasera farò uno scriptino per scaricarmi automaticamente tutto...
Tanto il codice di controllo è una semplice stringa di testo :asd:
sono dei geniacci.. non devo neanche usare OCR per scaricarmi tutto :rotfl:

MesserWolf
30-04-2008, 14:19
:rotfl: perché secondo te (e altri) i ladri vanno a guardare sul web quanto uno guadagna per decidere se rapinargli la casa? :rotfl: Guardano con che macchina uno va in giro, che lavoro fa e che tenore di vita ha, come hanno fatto da sempre e sempre faranno. Uno che dichiara tutto quello che guadagna è più probabile che tenga tutti i soldi in banca, mentre uno che evade è molto probabile che tenga i soldi in casa, dal punto di vista di un ladro non è uno strumento molto utile la consultazione delle dichiarazioni dei redditi.

vabbè lasciamo stare i malviventi , i vicini invidiosi, i colleghi impiccioni ? Ora tutti sanno tutto.

Ma che caspio c'entra dove lascia uno i soldi , perchè nelle case delle famiglie benestanti non trovi gioielli/quadri/pezzi di valore/ perchè hanno i soldi in banca [a parte che soldi ne tieni comunque un po' in casa e quel po' varia in base al reddito] :rolleyes:

bluelake
30-04-2008, 14:19
ma hanno tolto i link o cosa?
una volta selezionata regione e provincia ci sono gli indirizzi degli uffici dell'agenzia delle entrate e basta.

Non vedo link per consultare o scaricare alcunchè.
probabilmente li hanno tolti, dato che il sito è basilare anche per altre funzioni e averlo intasato è parecchio deleterio. Spero che quando si sarà fermata la solita cagnara all'italiana li rimetteranno...

Scalor
30-04-2008, 14:19
no, qui da noi sono delle vere iene, cioè mettono i 15 che dichiarano di più (come da tradizione) e poi le curiosità... tipo i proprietari dei negozi più costosi della città con redditi inferiori ai 600 euro mensili e piacevolezze del genere :D

comunque io non vedo dove sia tutto questo scandalo e stracciamento di vesti. I dati sono consultabili da chiunque da decenni, che sia in un ufficio o sul web non credo che cambi nulla. Così come non vedo cosa debba esserci di così segreto nella cifra che uno guadagna in capo a un anno...

I miei sono nel comune di Monsummano Terme, provincia di Pistoia, ufficio delle entrate di Pescia, anche se di Daniele ce ne sono parecchi quindi non sarà facile trovarmi :fagiano:

si ma al balordo di turno malintenzionato non interessa andare all'ufficio, si prende un pc guarda il reddito e vede se uno è appetibile o meno, invece in ufficio non ci va, un conto è mettere i redditi dei politici ecc che fanno vita pubblica e un conto sono i redditi dei privati cittadini

pasqualesteve
30-04-2008, 14:20
Aumentano solo quando scrivi cose intelligenti! :D




Scherzo eh! ;)


Vermante?!?!:confused:



spam:sofico: