View Full Version : Disponibili online i redditi degli italiani
Pensa se nel sito avessero messo pure un pò di banner e l'intellitext.... :D
ci avevo pensato anche io:O :D
"Io non ho mai chiesto niente a nessuno. Però ho sei figli, tutti a carico, e un V day alle spalle. Da quando si è saputo che a Bologna ci ho rimesso 80.000 euro ho perso il rispetto dei miei concittadini. Che figura ci faccio in giro? Sono la vergogna di Genova. Nessuno mi fa più un prestito e quando mia moglie mi manda a comprare il latte devo pagare in contanti! Se la libertà non ha prezzo, un V day comunque mi costa un casino. I miei parenti mi vogliono internare, non mi riconoscono più. Mettetevi una mano sul portafoglio e comprate il DVD del V day per finanziare il prossimo V Day del 25 aprile sulla libera informazione, la più importante. Chi vuole può riceverlo gratis (gratis, una parola che mi fa rabbirividire), ma dovrà fare i conti con la sua coscienza e con mio fratello. Che diventa matto!" Beppe Grillo
Che chifo, ha pure il coraggio di intervenire:doh:
E che coerenza, il tipico italiano che chiagn e fott!
No perchè lui ha le sue fonti ben + affidabili :D
Semplicemente non se ne farebbe una mazza di quei dati :p
Questo non lo puoi affermare con certezza piena.
Possiamo invece affermare che un aiuto di sicuro a loro l'avrebbe dato,visto che la consultazione era immediata e libera...quantomeno un controllo incrociato anche per l'ultimo picciotto come importanza...
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 16:18
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/redditi-online/redditi-online/redditi-online.html
Bloccato tutto :D
Ripongo il fucile ed evito di tempestare di email i parlamentari del PDL
:doh:
vogliamo parlare anche del fatto che magari, una persona che vuole cambiare lavoro si ritrova a dover negoziare il proprio nuovo stipendio a carte scoperte? volete che chi vi dovrà assumere non ne approfitti di questo?
è la prima cosa che mi è venuta in mente, però ai colloqui bisogna vendersi bene. certo era meglio quando il futuro datore di lavoro non poteva stimare la paga del candidato, ma ce la caveremo...
Non scrivo quasi mai ma leggo spesso; in questo caso volevo solo puntualizzare due aspetti.
- I tanto famosi dati sono pubblici per legge (almeno così mi sembra di aver capito), infatti già da tempo si poteva andare a consultarli nei registri degli uffici dell’agenzia.
-I provvedimenti del Garante, citati dall’agenzia, non si riferiscono specificatamente alla pubblicazione online così come è avvenuta, ma in un caso (2 Luglio 2003) davano torto ad un cittadino che chiedeva di essere eliminato da questi elenchi (vedere i provvedimenti del garante che si trovano online). Di conseguenza essendo pubblici perché non renderli disponibili sul Web ?
ma c'ha 4 milioni e fa il tirchio per 80.000 euro,pfiu:O
L'incoerenza in questo paese paga sempre.....
Cmq Grillo è solo un pupazzo,è quello che dice che è sacrosanto (pulizia in parlamento e questione referendum).
Per quanto mi riguarda poteva essere storace a fare queste proposte o luxuria,avrei firmato comunque.
si potrebbero fare le medesime considerazioni con i valori morali sbandierati dagli esponenti politici del centro destra/sinistra..... no all'aborto , difesa della vita , difesa della famiglia tradizionale.
tutte cose sacrosante per un credente anche se poi si scopre che tali persone sono pluridivorziate e hanno fatto abortire la moglie.
io ritengo che la coerenza sia il prerequisito necessario per sostenere qualsiasi ideale....
Di conseguenza essendo pubblici perché non renderli disponibili sul Web ?
qual è l'utilità di averli su web?
Questo non lo puoi affermare con certezza piena.
Possiamo invece affermare che un aiuto di sicuro a loro l'avrebbe dato,visto che la consultazione era immediata e libera...quantomeno un controllo incrociato anche per l'ultimo picciotto come importanza...
Ribadisco quello che ho scritto prima, secondo te se tali dati fossero cosi importanti per loro, dato che addirittura sono arrivati a renderli pubblici su internet, hai mai pensato da quanto tempo loro possono averli tali e quali a quelli pubblicati più aggiornati e con più informazioni, credo starebbe tranquillmaente su una penna usb.
Imho la preoccupazione della mafia è ridicola, se gli servissero sti dati li avrebbero già da tempo e a costo zero (non sono dati privati, sono dati pubblici "più comodi da sbirciare") e non devono nemmeno collegarsi all'agenzia delle entrate :asd:
qual è l'utilità di averli su web?
Domanda retorica?
Forse la trasparenza ?
Forse farà preoccupare ancora di più chi ha uno stile di vita non proprio compatibile con il reddito dichiarato.
Ribadisco quello che ho scritto prima, secondo te se tali dati fossero cosi importanti per loro, dato che addirittura sono arrivati a renderli pubblici su internet, hai mai pensato da quanto tempo loro possono averli tali e quali a quelli pubblicati più aggiornati e con più informazioni, credo starebbe tranquillmaente su una penna usb.
Imho la preoccupazione della mafia è ridicola, se gli servissero sti dati li avrebbero già da tempo e a costo zero (non sono dati privati, sono dati pubblici "più comodi da sbirciare") e non devono nemmeno collegarsi all'agenzia delle entrate :asd:
In effetti è più facile avere le ddr di 30.000.000 su carta piuttosto che una query su internet....maddai...ma almeno ragionato suq uello che dite...
Domanda retorica?
no, domanda seria.
non capisco realmente l'utilità per una persona normale, di poter vedere i redditi altrui.
In effetti è più facile avere le ddr di 30.000.000 su carta piuttosto che una query su internet....maddai...ma almeno ragionato suq uello che dite...
ah il problema del mafioso sono le query adesso è chiaro :asd:
Cioè mi spieghi che ci sarebbe di difficile nell'utilizzare i dati elettronici sul sito, su di un pc normale?
Secondo te quelli delle entrate ci accedono dal sito ai loro dati?
P.s ma non ho capito "se hai capito" che io intendo l'intero archivio in formato elettronico, che centra la carta e le query?
Che hai capito che al mafioso gli davo le dichiarazioni in forma cartacea? Mi sembra di essere stato chiaro.
Thomas Budicin
30-04-2008, 16:32
Hanno bloccato tutto..
si come no!
Bastian UMTS
30-04-2008, 16:35
no, domanda seria.
non capisco realmente l'utilità per una persona normale, di poter vedere i redditi altrui.
Semplice, vorrei sapere quanto dichiara un mio conoscente che và in giro col cayenne, e lavora come operaio in catena di montaggio.
E' solo una curiosità, visto che io come ex artigiano ho avuto controlli della GdF (tutto sempre regolare) e lui manco lo cagano....
Bastian UMTS
30-04-2008, 16:35
Hanno bloccato tutto..
si come no!
Speriamo che torni online
ninja750
30-04-2008, 16:36
il sito sembra essersi sbloccato :D
ah il problema del mafioso sono le query adesso è chiaro :asd:
Cioè mi spieghi che ci sarebbe di difficile nell'utilizzare i dati elettronici sul sito, su di un pc normale?
Secondo te quelli delle entrate ci accedono dal sito ai loro dati?
In effetti è molto piu comodo: una chiavetta usb, al contrario di un sito, è sempre disponibile ;)
Grillo furioso. Il comico genovese - quattro milioni di reddito, quasi otto miliardi - è su tutte le furie. E sul suo blog lancia un'invettiva contro la lista definendola "colonna infame": "Follia, questa è una follia, chiunque può accedere senza essere identificato, mafia, 'ndrangheta, camorra, sacra corona unita hanno suggerito e Prodi, Visco, Padoa Schioppa hanno eseguito con la benedizione del centrosinistra unido che mai sera vencido". Insomma, per Grillo "questa è follia. Dopo l'indulto che ha liberato le carceri questo ex governo di imbelli, presuntuosi e deficienti fornisce ai criminali le informazioni sul reddito e l'indirizzo di casa dei contribuenti. Pagare le tasse così è troppo pericoloso, meglio una condanna per evasione fiscale che una coltellata o un rapimento. Il rapporto fiscale è tra il privato cittadino e lo stato e tale deve rimanere".
Che fare adesso? "Una mail al prossimo ministro
dell'Economia Giulio Tremonti perchè ristabilisca le regole della convivenza civile e blocchi l'accesso a chiunque di dati sensibili privati. Nei prossimi giorni cercherò di capire chi è l'ispiratore di questa schifezza. È giusto che tutti lo vengano a sapere e che risponda delle eventuali conseguenze".
Gli rode eh che tutti hanno visto che dichiara 4 mliori di euro...
Assurdo! Uno che si scaglia contro la casta e poi si indigna se fanno vedere quanto dichiara...
E il bello è che nei paesi scandinavi è anni che le dichiarazioni dei redditi sono visibili a tutti...
MesserWolf
30-04-2008, 16:41
E il bello è che nei paesi scandinavi è anni che le dichiarazioni dei redditi sono visibili a tutti...
Diciamo che la situazione italiana è giusto un cicinin diversa da quella scandinava.
Speriamo che torni online
No... hanno detto al TG che è stato tolto tutto il materiale prima visibile... e il garante della privacy ha pure invitato i giornali a non pubblicare quanto avessero già "scaricato"... :fagiano:
Peccato, me ne sono accorto tardi!... :O
Diciamo che la situazione italiana è giusto un cicinin diversa da quella scandinava.
Diciamo che la mentalità italiana è giusto un cicinin diversa da quella scandinava. ;)
Sul "problema" Grillo non sono tanto d'accordo.
Credo che molti sapessero quanto guadagna, e' un finto scandalo.. gia' diversi anni fa si era parlato di questo fatto.
E' scandaloso il modo in cui lui stesso ha reagito alla cosa.
Veramente mi dovrei preoccupare per la sorte di mia madre che dichiara 50.000 euro di reddito (dipendente statale), mentre il gioielliere che ne dichiara molti meno (e' un esempio) dovrebbe passar notti tranquille?
orestino74
30-04-2008, 16:46
Grillo furioso. Il comico genovese - quattro milioni di reddito, quasi otto miliardi - è su tutte le furie. E sul suo blog lancia un'invettiva contro la lista definendola "colonna infame": "Follia, questa è una follia, chiunque può accedere senza essere identificato, mafia, 'ndrangheta, camorra, sacra corona unita hanno suggerito e Prodi, Visco, Padoa Schioppa hanno eseguito con la benedizione del centrosinistra unido che mai sera vencido". Insomma, per Grillo "questa è follia. Dopo l'indulto che ha liberato le carceri questo ex governo di imbelli, presuntuosi e deficienti fornisce ai criminali le informazioni sul reddito e l'indirizzo di casa dei contribuenti. Pagare le tasse così è troppo pericoloso, meglio una condanna per evasione fiscale che una coltellata o un rapimento. Il rapporto fiscale è tra il privato cittadino e lo stato e tale deve rimanere".
Che fare adesso? "Una mail al prossimo ministro
dell'Economia Giulio Tremonti perchè ristabilisca le regole della convivenza civile e blocchi l'accesso a chiunque di dati sensibili privati. Nei prossimi giorni cercherò di capire chi è l'ispiratore di questa schifezza. È giusto che tutti lo vengano a sapere e che risponda delle eventuali conseguenze".
Gli rode eh che tutti hanno visto che dichiara 4 mliori di euro...
Assurdo! Uno che si scaglia contro la casta e poi si indigna se fanno vedere quanto dichiara...
E il bello è che nei paesi scandinavi è anni che le dichiarazioni dei redditi sono visibili a tutti...
Finalmente ora tutti hanno capito che pupazzo sei (GRILLO, intendo, ci mancherebbe!!)....
shinji_85
30-04-2008, 16:48
Finalmente ora tutti hanno capito che pupazzo sei (GRILLO, intendo, ci mancherebbe!!)...
A voler difendere Grillo...
Sul SUO blog se ne leggono di commenti parecchio contrariati...
E NON per i 4 milioni di €... La cifra esatta tra l'altro era già uscita...
dantes76
30-04-2008, 16:50
A cosa sarebbe servita questa iniziativa?:confused:
dico quale sarebbe il fine?
perche invece di queste cazzate, non facevano diventare il numero della finanza in modo tale da poter ricevere segnalzioni anonime?
a cosa serve sapere i redditi dei cittadini, senza avere nessun strumento di verifica?
a mai piu' visco....
Diciamo che la mentalità italiana è giusto un cicinin diversa da quella scandinava. ;)
Sì ed infatti è per questo che siamo una vergogna per tutta l'Europa. Per me l'idea va bene, però la Casta deve essere la prima a rendere pubblici i redditi dei suoi membri.
Bastian UMTS
30-04-2008, 16:54
No... hanno detto al TG che è stato tolto tutto il materiale prima visibile... e il garante della privacy ha pure invitato i giornali a non pubblicare quanto avessero già "scaricato"... :fagiano:
Peccato, me ne sono accorto tardi!... :O
Io ero al lavoro, sono arrivato a casa e ho letto, ma mi sono fiondato troppo tardi sul sito :muro:
Ma non era tutto ok per la privacy? :mbe:
Sì ed infatti è per questo che siamo una vergogna per tutta l'Europa. Per me l'idea va bene, però la Casta deve essere la prima a rendere pubblici i redditi dei suoi membri.
Già lo fa, già lo fa...
http://smarthonedj.noblogs.org/post/2007/04/18/il-reddito-dei-parlamentari...
shinji_85
30-04-2008, 16:55
Sì ed infatti è per questo che siamo una vergogna per tutta l'Europa. Per me l'idea va bene, però la Casta deve essere la prima a rendere pubblici i redditi dei suoi membri.
Ma già lo sono... Quelli delle "casta" parlamentare escono addirittura sui giornali (come quello di Grillo)... :boh:
Ma per quale ragione, se pubblico in rete quest dati si sta violando la privacy delle persone, mentre se sono comunque dati pubblici e chiunque può accedervi semplicemente andando in comune e chiedendo non si viola nulla?
Io ero al lavoro, sono arrivato a casa e ho letto, ma mi sono fiondato troppo tardi sul sito :muro:
Idem... :O
Ma non era tutto ok per la privacy? :mbe:
Direi di no! :D
Il Garante dice stop. Gli elenchi con le dichiarazioni dei redditi di tutti i cittadini, divisi regione per pregione e messi on line dalla Agenzia della entrate sono una violazione della privacy.
Ma per quale ragione, se pubblico in rete quest dati si sta violando la privacy delle persone, mentre se sono comunque dati pubblici e chiunque può accedervi semplicemente andando in comune e chiedendo non si viola nulla?
Perchè nessuno ha voglia di muovere il culo e di andare in Comune, diciamoci la verità. Se invece tutta l'Italia, con due click, può vedere quanto dichiaro, sale la paura, soprattutto nelle persone di destra, non si sa bene ancora il perchè.
Fabryzius
30-04-2008, 16:58
Secondo voi, visto che i redditi sarebbero diventati di pubblico dominio, non poteva essere un incentivo a dichiarare quello che realmente si guadagna ? Sinceramente far sapere a tutti che non si pagano le tasse non è bello, perchè prima o poi la voce potrebbe arrivare anche a chi di dovere.
Ma per quale ragione, se pubblico in rete quest dati si sta violando la privacy delle persone, mentre se sono comunque dati pubblici e chiunque può accedervi semplicemente andando in comune e chiedendo non si viola nulla?
:boh:
... anche se propendo per schizofrenia burocratica :asd:
Bastian UMTS
30-04-2008, 17:00
Idem... :O
Direi di no! :D
Il Garante dice stop. Gli elenchi con le dichiarazioni dei redditi di tutti i cittadini, divisi regione per pregione e messi on line dalla Agenzia della entrate sono una violazione della privacy.
Ma non sono dati pubblici?
dantes76
30-04-2008, 17:01
Ma per quale ragione, se pubblico in rete quest dati si sta violando la privacy delle persone, mentre se sono comunque dati pubblici e chiunque può accedervi semplicemente andando in comune e chiedendo non si viola nulla?
questo e' un punto dolente, una cosa e' accedere a certi dati, quando si tratta di verifiche, o inchieste, da parte di persone autorizzate, un altra e poter accedere a certi dati, in maniera silenziosa, chiunque lavori all'interno di un C.e.d comunale, ad esempio, puo' accedere a dati riservati, basta avere il codice fiscale
Ma non sono dati pubblici?
Che vuoi che ti dica?!... :boh: ... Boooh?!...
Bastian UMTS
30-04-2008, 17:02
Mi chiarite un punto fondamentale per cortesia?
Questi dati sono o non sono visibili a tutti (modalità a parte)?
Ma per quale ragione, se pubblico in rete quest dati si sta violando la privacy delle persone, mentre se sono comunque dati pubblici e chiunque può accedervi semplicemente andando in comune e chiedendo non si viola nulla?
Vuoi mettere andare all'agenzia delle entrate e ricercare la dichiarazione dei redditi di qualcuno oppure trovarla in pochi secondi su Internet? L'immediatezza di questa lista fa paura a molti, spesso con la scusa che bisogna tutelare la privacy, quando invece le ragioni sono altre... :D
dantes76
30-04-2008, 17:03
Secondo voi, visto che i redditi sarebbero diventati di pubblico dominio, non poteva essere un incentivo a dichiarare quello che realmente si guadagna ? Sinceramente far sapere a tutti che non si pagano le tasse non è bello, perchè prima o poi la voce potrebbe arrivare anche a chi di dovere.
la leggia gia' lo dice, che si deve dichiarare quello che si guadagna, sta cosa dei reddti usufruibili per tutti e' un non senso... quasi un demandare ad altri, quello che spetterebbe di fare allo stato...
Secondo voi, visto che i redditi sarebbero diventati di pubblico dominio, non poteva essere un incentivo a dichiarare quello che realmente si guadagna ? Sinceramente far sapere a tutti che non si pagano le tasse non è bello, perchè prima o poi la voce potrebbe arrivare anche a chi di dovere.
esattamente qua ci si preoccupa dei mafiosi che chissà con quale facilità possono avere dati PUBBLICI sottoforma di archivio elettronico e vederli con tutta calma su un qualsiasi pc...vicecersa chi imbroglia potrebbe cmq sentirsi nei casini sapendo che chiunque può segnalarlo...ma vedete che putiferio si è scatenato, tutti per la privacy viva la privacy niente intercettazioni niente redditi niente di niente, mi sembra giusto.
Bastian UMTS
30-04-2008, 17:03
Vuoi mettere andare all'agenzia delle entrate e ricercare la dichiarazione dei redditi di qualcuno oppure trovarla in pochi secondi su Internet? L'immediatezza di questa lista fa paura a molti, spesso con la scusa che bisogna tutelare la privacy, quando invece le ragioni sono altre... :D
Infatti, la penso come te!
Perchè nessuno ha voglia di muovere il culo e di andare in Comune, diciamoci la verità.
Non capisco se sei ironico, spero di si.
Se una cosa rientra nella sfera della privacy non deve essere resa pubblica punto. Altrimenti può essere resa pubblica.
Non è che, se viola la privacy mi basta nasconderla un po' e allora diventa legale perchè si confida sul fatto che la gente non ha voglia di andare in cerca.
Si ok, eri ironico :D :D
Mi chiarite un punto fondamentale per cortesia?
Questi dati sono o non sono visibili a tutti (modalità a parte)?
sono pubblici solo che da quel cho capito si paga qualcosa e rimani "tracciato" della richiesta...
Bastian UMTS
30-04-2008, 17:07
sono pubblici solo che da quel cho capito si paga qualcosa e rimani "tracciato" della richiesta...
Non credo si paghi, l'unica cosa che paghi è la visura camerale di una ditta
Non credo si paghi, l'unica cosa che paghi è la visura camerale di una ditta
da quel che si è detto prima mi sembra si paga tipo 7€ (suppongo per ricevere un certificato o una cosa del genere)
peccato me lo son perso
comunque non capisco tutto sto scandalo e cosa ci sia mai da nascondere
Bastian UMTS
30-04-2008, 17:11
peccato me lo son perso
comunque non capisco tutto sto scandalo e cosa ci sia mai da nascondere
Chi frigna ha da nascondere, e con certa gente al governo non vedrai mai più quei dati online....
Sarebbe da presentare qualcosa tipo un ricorso, in fin dei conti la legge c'è, mica la può interpretare o ignorare il garante....
Fabryzius
30-04-2008, 17:14
la leggia gia' lo dice, che si deve dichiarare quello che si guadagna, sta cosa dei reddti usufruibili per tutti e' un non senso... quasi un demandare ad altri, quello che spetterebbe di fare allo stato...
Un conto è evadere senza farlo sapere a nessuno, un altro è evadere rendendolo di pubblico dominio, a me sinceramente scoccerebbe far sapere al mio vicino di casa che non pago le tasse :) secondo me questo sistema poteva funzionare da deterrente, naturalmente sempre IMHO
dantes76
30-04-2008, 17:15
peccato me lo son perso
comunque non capisco tutto sto scandalo e cosa ci sia mai da nascondere
piu' che altro non ne capisco l'utilita', i mie dati , le mie telefonate debbono, possono essere messi a disposizioni di magistrati, carabinieri, finanzieri...
ma sinceramente questo metodo, non lo capisco..
piu' che altro non ne capisco l'utilita', i mie dati , le mie telefonate debbono, possono essere messi a disposizioni di magistrati, carabinieri, finanzieri...
ma sinceramente questo metodo, non lo capisco..
ma mica si tratta di dati riservati come i contenuti di una telefonata.
Il fisco è un servizio pubblico, non vedo quale sia il problema se si comporta con trasparenza.
Fabryzius
30-04-2008, 17:19
Cmq stiamo sempre a raffrontarci con gli altri Stati per qualunque cosa, adesso che li copiamo in qualcosa, ci lamentiamo :D
afterburner
30-04-2008, 17:19
Penso che il garante sia intervenuto soprattutto in seguito al bordello mediatico che e' successo oggi piu' che per una legge che impedisce la pubblicazione di tali dati. Giornali e telegiornali che ne parlano. Migliaia di telefonate alle associazioni consumatori.
Soliti casini all'italiana. I dati saranno inaccessibili per qualche giorno, poi il garante ci ripensera' e torneranno online.
Cmq stiamo sempre a raffrontarci con gli altri Stati per qualunque cosa, adesso che li copiamo in qualcosa, ci lamentiamo :D
George Orwell l'aveva previsto....:muro:
Da oggi l'Anonima Sequestri può scegliersi con tutta calma i propri clienti e le famiglie mafiose possono farsi il proprio foglio excel per definire il pizzo dei propri protetti.:eek:
Ora possiamo proprio dire che lo Stato è al fianco del cittadino!:ciapet:
dantes76
30-04-2008, 17:21
ma mica si tratta di dati riservati come i contenuti di una telefonata.
Il fisco è un servizio pubblico, non vedo quale sia il problema se si comporta con trasparenza.
non credo che sia questa la trasperenza, che serva.. anche perche non capisco a cosa possa servire..
Penso che il garante sia intervenuto soprattutto in seguito al bordello mediatico che e' successo oggi piu' che per una legge che impedisce la pubblicazione di tali dati. Giornali e telegiornali che ne parlano. Migliaia di telefonate alle associazioni consumatori.
Soliti casini all'italiana. I dati saranno inaccessibili per qualche giorno, poi il garante ci ripensera' e torneranno online.
Non torneranno online, almeno non con questo governo. Senno tempesto di mail i parlamentari del pdl :rolleyes:
Un altro regalino del governo prodi...meno male sono andati a casa!
greasedman
30-04-2008, 17:22
Se invece tutta l'Italia, con due click, può vedere quanto dichiaro, sale la paura, soprattutto nelle persone di destra, non si sa bene ancora il perchè.
dopo con che faccia si briatorizzano al weekend? :D
piu' che altro non ne capisco l'utilita', i mie dati , le mie telefonate debbono, possono essere messi a disposizioni di magistrati, carabinieri, finanzieri...
ma sinceramente questo metodo, non lo capisco..
La contraddizione sta nel fatto che già sono pubblici.
Se si decide che nessuno deve sapere quanto prendo se non i pubblici ufficiali, allora bisogna rendere questi dati appunti privati. Ma non lo sono da oltre 30 anni. Una volta venivano pubblicati sul giornale (anche adesso a volte).
IMHO, siccome non ha senso renderli privati per legge, ma a tanta gente rompe le balle far vedere che prende troppi soldi per quello che produce (perchè altrimenti in molti si porrebbero troppe domande scomode), e parlo in particolare nel settore pubblico/politico e allora si cerca di "nasconderli" il più possibile confidando sulla poca voglia di fare dell'italiano medio.
dantes76
30-04-2008, 17:23
Cmq stiamo sempre a raffrontarci con gli altri Stati per qualunque cosa, adesso che li copiamo in qualcosa, ci lamentiamo :D
si copiamo quello che non serve, perche non copiavano le modalita' delle banche dati incrociate? invece come al solito si fanno le cose, che piu' di altre possono fare rumore, ma alla fine senza averne nessun ritorno... tanto rumore per nulla
dantes76
30-04-2008, 17:24
La contraddizione sta nel fatto che già sono pubblici.
no! non lo sono, per poter accedere ad alcuni tipi di dati, ne devi fare richiesta, qui non c'e nessun tipo di richiesta
Fabryzius
30-04-2008, 17:25
Da oggi l'Anonima Sequestri può segliersi con tutta calma i propri clienti e le famiglie mafiose possono farsi il proprio foglio excel per definire il pizzo dei propri protetti.:eek:
Ora possiamo proprio dire che lo Stato è al fianco del cittadino!:ciapet:
Si perchè in meridione secondo te pagano tutti le tasse ? Se davvero chiedessero il pizzo in base al reddito tutti i commercianti ci guadagnerebbero. Se non ho capito male giù il pizzo si paga in base alla metratura del locale.
non credo che sia questa la trasperenza, che serva.. anche perche non capisco a cosa possa servire..
Secondo me serve eccome, il fatto di essere sputtanati è un rischio in piu per gli evasori
no! non lo sono, per poter accedere ad alcuni tipi di dati, ne devi fare richiesta, qui non c'e nessun tipo di richiesta
Non è questo il punto.
Si può implementare un sistema di richiesta "digitale", ma qui si è bloccato tutto perche "viola la privacy".
tutto questo casin, con gente che si traccia i capeli è per questioni di privacy, e quindi IMHO assurde per quello che dicevo prima.
Se il problema è la richiesta o l'identificazione ok, implementiamo un nuovo sistema e poi però va rimesso in rete.
dantes76
30-04-2008, 17:29
Secondo me serve eccome, il fatto di essere sputtanati è un rischio in piu per gli evasori
allora fanno le segnalazioni anonime alla finanza, che adesso non sono previste,adesso non si da a procedere quelle anonime, guarda che stai parlando con uno che agli evasori, toglierebbe pure il diritto alla sanita'...:rolleyes:
dantes76
30-04-2008, 17:31
Non è questo il punto.
Se il problema è la richiesta o l'identificazione ok, implementiamo un nuovo sistema e poi però va rimesso in rete.
si che lo, il punto e' questo.. una cosa e' richiedere la patrimoniale, che spetta alle Fdo, alla magistratura, al ministero degli interni o alla finanza, un altra e' pubblicare dati, senza un utilita'
Secondo me serve eccome, il fatto di essere sputtanati è un rischio in piu per gli evasori
Sono d'accordo, qui si va a rompere le scatole soprattutto a chi ha tanti soldi e potere, quindi la cosa dura una mezza giornata di proteste e scandali e poi scompare nel limbo.
shinji_85
30-04-2008, 17:32
no! non lo sono, per poter accedere ad alcuni tipi di dati, ne devi fare richiesta, qui non c'e nessun tipo di richiesta
Qualcuno pagine e pagine fa aveva postato un testo di legge del 1972/3...
I 7 € e la tracciabilità (carta di credito / nominativo) ci sono per il PRA (ACI o quello che è)...
Per questi elenchi di contribuenti non son riuscito a capire con certezza...
A QUANTO PARE si trovano in Comune o alla più vicina Agenzia delle Entrate, disponibili...
Sarei d'accordissimo con il dar seguito alle denunce anonime... Con un minimo filtro da parte della GdF (o chi per loro)... ;)
afterburner
30-04-2008, 17:33
Non torneranno online, almeno non con questo governo. Senno tempesto di mail i parlamentari del pdl :rolleyes:
Un altro regalino del governo prodi...meno male sono andati a casa!
Se fosse stato un regalino del governo Prodi, forse era una delle poche cose buone fatte ;)
Non ci vedo assolutamente niente di male ne' di scandaloso nella pubblicazione fatta dall'agenzia delle entrate.
si che lo, il punto e' questo.. una cosa e' richiedere la patrimoniale, che spetta alle Fdo, alla magistratura, al ministero degli interni o alla finanza, un altra e' pubblicare dati, senza un utilita'
Questi dati sono pubblici, quindi non sono accessibili solo alle FdO ecc...
Se io vado in comune e chiedo a quanto ammonta la dichiarazione dei redditi di Mr. Pinco Pallino, lo posso sapere.
Solertes
30-04-2008, 17:35
Ingenuo sarai tu,io ho semplicemente detto che questa è un'arma in più a disposizione della mafia senza alcun vantaggio per i singoli cittadini.
Si poteva evitare.
Di certo non è uno strumento di lotta ad un bel niente...al limite permette qualche controllo incrociato in più.
Oppure anche questo è da ingenui ? :asd:
Si è da ingenui pensare che i delinquenti che riescono a sapere luoghi, tempi e quantità di denaro mosse in banche private abbiano da gioire al fatto che con due click si possa accedere ad uno dei documenti meno rispondenti alla realtà che esistano:la dichiarazione dei redditi.
Lucrezio
30-04-2008, 17:35
Sinceramente mi secca un po' che tutti sappiano cosa guadagnano i miei - anche perche' detesto le persone che mi giudicano per il reddito della mia famiglia - ma non vedo nulla di male nella trasparenza ;)
allora fanno le segnalazioni anonime alla finanza, che adesso non sono previste,adesso non si da a procedere quelle anonime, guarda che stai parlando con uno che agli evasori, toglierebbe pure il diritto alla sanita'...:rolleyes:
Su questo siamo d'accordo.
dantes76
30-04-2008, 17:36
Questi dati sono pubblici, quindi non sono accessibili solo alle FdO ecc...
Se io vado in comune e chiedo a quanto ammonta la dichiarazione dei redditi di Mr. Pinco Pallino, lo posso sapere.
tu al comune devi presentare una richiesta... un documento, si chiama tracciabilita', che dopo e na minchiata, io che lavoro a un ced comunale, con un codice fiscale, posso avere accesso a tutti i tuoi dati che siano patrimoniali, o sanitari
tu al comune devi presentare una richiesta... un documento, si chiama tracciabilita', che dopo e na minchiata, io che lavoro a un ced comunale, con un codice fiscale, posso avere accesso a tutti i tuoi dati che siano patrimoniali, o sanitari
Si può fare la stessa cosa on-line.
Ma ripeto, il garente ha messo lo Stop per motivi di privacy, non perchè è difficilmente identificabile il richiedete.
Per questo dicevo che non è questo il puto del contendere. Anche se in linea di principio può essere un'obiezione condivisibile e tecnicamente risolvibile.
Solertes
30-04-2008, 17:39
che c'entra?
non me ne faccio nulla nemmeno di sapere data di nascita, stato civile, certificato penale e stato dei protesti.
eppure sono dati che posso consultare pubblicamente.
ah, non vorrei farvi venire un colpo....
lo sapete che se vado al catasto posso scoprire anche quanti e quali immobili sono intestati a voi?
E anche se sono gravati da ipoteche :D
ma dei sostenitori di grillo nessuno se ne frega che piange morte e miseria e chiede soldi, e poi dichiara 4mln di €?
dantes76
30-04-2008, 17:42
Si può fare la stessa cosa on-line.
Ma ripeto, il garente ha messo lo Stop per motivi di privacy, non perchè è difficilmente identificabile il richiedete.
Per questo dicevo che non è questo il puto del contendere. Anche se in linea di principio può essere un'obiezione condivisibile e tecnicamente risolvibile.
no, quella online, non e dettagliata quanto l'altra.. hoi lavorato per parecchi mesi presso un ced, ipoteticamente so, benissimo a quale tipo di dati posso accedere e con che modalita'...
A me ste stronzate da finanza creativa fanno girare le balle... in italia abbiamo un bubbone che e l'evasione fiscale, e si risponde, cosi..
ma baffan..:muro:
tu al comune devi presentare una richiesta... un documento, si chiama tracciabilita', che dopo e na minchiata, io che lavoro a un ced comunale, con un codice fiscale, posso avere accesso a tutti i tuoi dati che siano patrimoniali, o sanitari
ma anche no:stordita:
dantes76
30-04-2008, 17:44
ma anche no:stordita:
dici? hai tessera sanitaria?
Sarei d'accordissimo con il dar seguito alle denunce anonime... Con un minimo filtro da parte della GdF (o chi per loro)... ;)
Una volta esistevano le Commissioni Tributarie a livello comunale.
Avevano accesso ai dati e tra l'altro ricevevano le segnalazioni dei cittadini che giravano all'ufficio delle imposte e alla Guardia di Finanza, se il caso.
Nessuno se le ricorda ?
Ci sono ancora...
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 17:45
Penso che il garante sia intervenuto soprattutto in seguito al bordello mediatico che e' successo oggi piu' che per una legge che impedisce la pubblicazione di tali dati. Giornali e telegiornali che ne parlano. Migliaia di telefonate alle associazioni consumatori.
Soliti casini all'italiana. I dati saranno inaccessibili per qualche giorno, poi il garante ci ripensera' e torneranno online.
ma speriamo :D
francoisk
30-04-2008, 17:45
uffici---elenco uffici----nella pagina seguente non trovo elenchi nominativi dei contribuenti:mad:
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 17:47
George Orwell l'aveva previsto....:muro:
HAHAHAHAHAHAHAH :rotfl:
ma cosa aveva previsto orwell?
che dei dati già PUBBLICI possano essere resi fruibili con una facilità maggiore? :asd:
bella battuta :rotfl:
ma dei sostenitori di grillo nessuno se ne frega che piange morte e miseria e chiede soldi, e poi dichiara 4mln di €?
Allora, questa cosa mi fa un po' girare.
Non capisco come mai si critica sempre chi si batte per degli ideali ma ha tanti soldi.
Gli ideali e le battaglie civili mica devono essere combattute solo da chi ha un patrimonio inferiore a TOT.
Non è che se uno è ricco allora non può difendere certi valori.
Io seguo Grillo anche se non mi definisco un "Grillino", ma queste cose le sento dire troppo spesso e non solo nei suoi confronti.
Secondo me vengono fuori da chi vede nella lotta politica e civile solo un fine per ottenere un rendiconto personale, e non concepisce che esistono persone che si battono per i propri ideali, solo perchè li ritengono giusti.
dantes76
30-04-2008, 17:48
Una volta esistevano le Commissioni Tributarie a livello comunale.
Avevano accesso ai dati e tra l'altro ricevevano le segnalazioni dei cittadini che giravano all'ufficio delle imposte e alla Guardia di Finanza, se il caso.
Nessuno se le ricorda ?
Ci sono ancora...
il prob, è chi accede, a certi dati e con che modalita'.. non che questi dati esistano.
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 17:48
Non torneranno online, almeno non con questo governo. Senno tempesto di mail i parlamentari del pdl :rolleyes:
Un altro regalino del governo prodi...meno male sono andati a casa!
come mai tutta questa paura? :fiufiu:
orestino74
30-04-2008, 17:48
Allora, questa cosa mi fa un po' girare.
Non capisco come mai si critica sempre chi si batte per degli ideali ma ha tanti soldi.
Gli ideali e le battaglie civili mica devono essere combattute solo da chi ha un patrimonio inferiore a TOT.
Non è che se uno è ricco allora non può difendere certi valori.
Io seguo Grillo anche se non mi definisco un "Grillino", ma queste cose le sento dire troppo spesso e non solo nei suoi confronti.
Secondo me vengono fuori da chi vede nella lotta politica e civile solo un fine per ottenere un rendiconto personale, e non concepisce che esistono persone che si battono per i propri ideali, solo perchè li ritengono giusti.
Quello che ti sfugge e che lui è DIVENTATO ricco GRAZIE alla battaglia....
dantes76
30-04-2008, 17:49
Allora, questa cosa mi fa un po' girare.
Non capisco come mai si critica sempre chi si batte per degli ideali ma ha tanti soldi.
Gli ideali e le battaglie civili mica devono essere combattute solo da chi ha un patrimonio inferiore a TOT.
Non è che se uno è ricco allora non può difendere certi valori.
Io seguo Grillo anche se non mi definisco un "Grillino", ma queste cose le sento dire troppo spesso e non solo nei suoi confronti.
Secondo me vengono fuori da chi vede nella lotta politica e civile solo un fine per ottenere un rendiconto personale, e non concepisce che esistono persone che si battono per i propri ideali, solo perchè li ritengono giusti.
ma guarda che quanto guadagnava grillo si sapeva, l'aveva detto pure lui, non ha mai pianto morte e ne miseria..
dantes76
30-04-2008, 17:49
Quello che ti sfugge e che lui è DIVENTATO ricco GRAZIE alla battaglia....
:confused:
svarionman
30-04-2008, 17:51
Quello che ti sfugge e che lui è DIVENTATO ricco GRAZIE alla battaglia....
Guarda che la dichiarazione dei redditi in questione è del 2005....
Ci si indigna del fatto che Grillo abbia i soldi e non che Benetton ne dichiari meno di lui........mah
francoisk
30-04-2008, 17:52
uffici---elenco uffici----nella pagina seguente non trovo elenchi nominativi dei contribuenti:mad:
hanno già tolto tutto da mezzo?
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 17:52
tu al comune devi presentare una richiesta... un documento, si chiama tracciabilita', che dopo e na minchiata, io che lavoro a un ced comunale, con un codice fiscale, posso avere accesso a tutti i tuoi dati che siano patrimoniali, o sanitari
volendo fare il pignolo pure con l'accesso online sei tracciabile dato che presumo che gli ip vengano loggati ;)
Fabryzius
30-04-2008, 17:53
Allora, questa cosa mi fa un po' girare.
Non capisco come mai si critica sempre chi si batte per degli ideali ma ha tanti soldi.
Stai alludendo a Berlusconi ? Lui è l'esempio lampante che i soldi non fanno le persone, nonostante la sua immensa ricchezza e potenza, vuole il meglio per l' Italia e gli italiani
Ma hanno reso visibili solo i dati del 2005?
credo non sia una mossa molto corretta, bisognerebbe farlo per tutti gli anni.....se io nel 2004, x esempio, non ho prodotto reddito mettiamo per un infortunio, ma negli anni precedenti ne ho prodotto a milionate, avendo un tenore di vita adeguato ( SUV villone e tutto quello che colpisce l'mmaginario), verrei messo all'indice (per niente) [ è questo il vero scopo vero? :D ]
dici? hai tessera sanitaria?
Embè sicuramente pinco pallo non può sapere nulla sulla salute cosi per sfizio.
Allora, questa cosa mi fa un po' girare.
Non capisco come mai si critica sempre chi si batte per degli ideali ma ha tanti soldi.
Gli ideali e le battaglie civili mica devono essere combattute solo da chi ha un patrimonio inferiore a TOT.
Non è che se uno è ricco allora non può difendere certi valori.
Io seguo Grillo anche se non mi definisco un "Grillino", ma queste cose le sento dire troppo spesso e non solo nei suoi confronti.
Secondo me vengono fuori da chi vede nella lotta politica e civile solo un fine per ottenere un rendiconto personale, e non concepisce che esistono persone che si battono per i propri ideali, solo perchè li ritengono giusti.
ma guarda che quanto guadagnava grillo si sapeva, l'aveva detto pure lui, non ha mai pianto morte e ne miseria..
Vi riporto il testo dal blog linkato qualche pagina dietro:
Io non ho mai chiesto niente a nessuno. Però ho sei figli, tutti a carico, e un V day alle spalle. Da quando si è saputo che a Bologna ci ho rimesso 80.000 euro ho perso il rispetto dei miei concittadini. Che figura ci faccio in giro? Sono la vergogna di Genova. Nessuno mi fa più un prestito e quando mia moglie mi manda a comprare il latte devo pagare in contanti! Se la libertà non ha prezzo, un V day comunque mi costa un casino. I miei parenti mi vogliono internare, non mi riconoscono più. Mettetevi una mano sul portafoglio e comprate il DVD del V day per finanziare il prossimo V Day del 25 aprile sulla libera informazione, la più importante. Chi vuole può riceverlo gratis (gratis, una parola che mi fa rabbirividire), ma dovrà fare i conti con la sua coscienza e con mio fratello. Che diventa matto!" Beppe Grillo
data 21 febbraio 2008, se questo non è piangere morte e miseria con 4mln di e dichiarati, non se voi che intendete morte e miseria:stordita:
Quello che ti sfugge e che lui è DIVENTATO ricco GRAZIE alla battaglia....
Io cerco di giudicare le persone dalle proprie azioni.
E il fatto che, comportandosi in maniera apprezzabile possano averne un riscontro economico bene, ma non per questo ciò che fanno è meno apprezzabile.
Quindi i detrattori di Grillo dovrebbero cercare di attaccarlo sulle idee e sulle azioni, non sul fatto che lui possa avere un grande seguito. In questo non c'è nulla di male. Non ha mai detto di farlo per beneficienza.
dantes76
30-04-2008, 17:53
volendo fare il pignolo pure con l'accesso online sei tracciabile dato che presumo che gli ip vengano loggati ;)
finche gli ip, non saranno come id, o equiparati a firme digitali...
Sono felice che il garante sia intervenuto.. non sono affari delle persone che frequento il reddito della mia famiglia.
L'utilità di questa iniziativa è 0. Un conto dare accesso alla polizia tributaria che per ovvie ragioni ne ha diritto, un conto è darlo al vicino curioso che deve spettegolare per il "basso" o "alto" reddito che uno ha.
Se si va avanti così manca solo mettano online anche i dati bancari :muro:
Qualcuno sa chi è il genio che ha permesso questa cosa?
volendo fare il pignolo pure con l'accesso online sei tracciabile dato che presumo che gli ip vengano loggati ;)
Beh... http://tor.eff.org
Non è poi così vero. ;)
Solertes
30-04-2008, 17:54
Quello che ti sfugge e che lui è DIVENTATO ricco GRAZIE alla battaglia....
Guarda che ha un sacco di soldi da un sacco di tempo....non si è arrichito ultimamente.
Che poi sapere che dichiara un sacco di soldi al fisco lo trovo più ammirevole di quegli altri personaggi che ne intascano dieci volte di più e ne dichiarano un decimo.
E comunque stavolta Grillo ha sbagliato di grosso.
dantes76
30-04-2008, 17:54
Embè sicuramente pinco pallo non può sapere nulla sulla salute cosi per sfizio.
con il tuo codice fiscale, posso sapere vita morte e miracoli...
Fabryzius
30-04-2008, 17:54
Dimenticavo, ho visto male io o Briatore ha dichiarato 1.500.000 € ?
francoisk
30-04-2008, 17:56
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_70560589.html
REDDITI ON LINE, STOP DEL GARANTE
Stop alla diffusione su internet dei dati delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti a cura della agenzia delle entrate. Lo ha deciso il Garante per la protezione dei dati personali nella riunione odierna rilevando anche che "per tale forma di diffusione sussistono allo stato evidenti e rilevanti problemi di conformità con il quadro normativo in materia". L'Autorità ha invitato, altresì, i "mezzi di informazione a non divulgare i dati estratti dagli elenchi resi disponibili in Internet dall'Agenzia con le predette modalità"
"Nella riunione odierna il Garante privacy - spiega una nota - ha svolto una prima valutazione sulla diffusione in Internet dei dati delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti a cura dell'Agenzia delle entrate. L'Autorità, anche richiamando le sue diverse pronunce in materia, rileva che per tale forma di diffusione - continua il Garante - sussistono allo stato evidenti e rilevanti problemi di conformità con il quadro normativo in materia. Il Garante ha quindi deciso di chiedere formalmente e con urgenza ulteriori delucidazioni all'Agenzia e l'ha invitata a sospendere nel frattempo la diffusione dei dati in Internet. L'Autorità ha invitato, altresì, i mezzi di informazione - conclude il comunicato - a non divulgare i dati estratti dagli elenchi resi disponibili in Internet dall'Agenzia con le predette modalità"
ENTRATE: CHIARIREMO A GARANTE PRIVACY - La consultazione on line degli elenchi dei contribuenti è stata sospesa. Lo conferma l'Agenzia delle Entrate spiegando che la decisione è stata presa "a causa dell'elevato numero di accessi al sito dell'Agenzia ed al fine di fornire ulteriori delucidazioni al Garante per la protezione dei dati personali".
Secondo la stessa Agenzia delle entrate, ad autorizzare la pubblicazione degli elenchi di tutte le dichiarazioni dei contribuenti italiani, relative ai redditi del 2005, è un provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Massimo Romano, anticipato oggi in prima pagina dal quotidiano 'Italia Oggi'. Obiettivo, come scrive Romano, è "un quadro di trasparenza". Gli elenchi dei contribuenti, secondo quanto si legge nel provvedimento datato 5 marzo, sono stati già trasmessi ai Comuni e "ai fini della consultazione", in relazione agli uffici dell'Agenzia delle Entrate territorialmente competenti. Gli elenchi sono suddivisi in persone fisiche, società di persone, società di capitali e enti non commerciali e sono tutti in ordine alfabetico. "Tali disposizioni - spiega Romano - sono sottese a perseguire la finalità di interesse pubblico per realizzare un quadro di trasparenza e di circolazione dei dati, in possesso dell'amministrazione finanziaria in tema di dichiarazioni fiscali, mediante la pubblicazione di appositi elenchi".
PER ENTRATE C'E' OK GARANTE PRIVACY
La pubblicazione degli elenchi dei redditi di tutti i contribuenti italiani risponde alle regole sulla garanzia delle privacy. E' quanto sostiene l'Agenzia delle Entrate. "L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali - scrive il direttore dell'Agenzia Massimo Romano nel provvedimento che ha autorizzato la pubblicazione degli elenchi - con decisioni del 17 gennaio 2001 e del 2 luglio 2003 ha affermato che la pubblicazione degli elenchi deriva da una precisa scelta normativa di consultabilità da parte di chiunque di determinate fonti, precisando che - e qui Romano cita testualmente il Garante per la privacy - non vi è incompatibilità tra la protezione dei dati personali e determinate forme di pubblicità di dati previste per finalità di interesse pubblico o della collettività".
GARANTE PRIVACY, NON SAPEVAMO NULLA
ROMA - "L'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate non era mai stata sottoposta all'attenzione del Garante. Il collegio è riunito sta prendendo in esame la vicenda". E' quanto precisano gli uffici del Garante per la Privacy, a proposito della pubblicazione degli elenchi dei redditi di tutti i contribuenti italiani sul sito dell'Agenzia delle Entrate che, secondo lo stesso organismo, risponderebbe alle norme che regolano la protezione dei dati personali.
ADOC, PALESE VIOLAZIONE PRIVACY
Sarebbero migliaia i cittadini preoccupati e impauriti che in queste ore stanno telefonando all'Adoc, Associazione per la Difesa e Orientamento Consumatori, dopo la pubblicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate sul proprio sito web dei redditi di tutti gli italiani relativi al 2005. E' quanto si apprende da una nota dell'Associazione, che considera l'iniziativa "una palese violazione della legge sulla privacy e un pericolo per l'aumento della criminalità e della violenza, dato che sono stati pubblicati dati sensibili sui redditi, ghiotta fonte di informazione per i criminali". "Abbiamo inviato una lettera al Garante per la privacy - afferma il presidente Adoc, Carlo Pileri - chiedendo l'attivazione di una procedura d'urgenza per inibire la continuazione della pubblicazione di dati sensibili sul sito". "Tra l'altro - continua Pileri - nella modulistica di dichiarazione dei redditi non risulta prevista né un'informativa riguardo la pubblicazione di tali dati né una clausola specifica di autorizzazione alla pubblicazione che costituisce ulteriore violazione della legge stessa".
cmd :mad:
svarionman
30-04-2008, 17:57
......
data 21 febbraio 2008, se questo non è piangere morte e miseria con 4mln di e dichiarati, non se voi che intendete morte e miseria:stordita:
Si chiama ironia.
Maverick18
30-04-2008, 17:59
Grillo non c'entra nulla con 'sta storia, e comunque è stato attaccato, come al solito, gratuitamente dalla stampa (dal corriere di sicuro) per il suo stipendio elevato(chi era così ingenuo da non saperlo ?). Il pessimo livello di molti, non tutti, giornalisti ogni giorno fa capolino sui quotidiani e sui canali televisivi. Qui in Italia per smontare le idee delle persone ci si fionda su dati personali e privati. Ques'ultimi almeno così dovrebbero essere. La privacy tanto agognata dove la mettiamo ? Vi pare possibile che i nostri dati siano accessibili a tutti senza che noi avessimo dato la minima concessione ? Robe da matti.
Vergogna per i mezzi di informazione, vergogna per chi ha avuto questa idea di mettere online i nostri redditi.
Stai alludendo a Berlusconi ? Lui è l'esempio lampante che i soldi non fanno le persone, nonostante la sua immensa ricchezza e potenza, vuole il meglio per l' Italia e gli italiani
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
No, non mi riferisco al berlusca (che vuole il bene dell'Italia :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ).
Ovviamente il mio era un invito a giudicare le persone da quello che fanno, non da quantoci guadagnano. E lo faccio anche con mr.B. (che salverà l'Italia :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:...giuro che mi hai rallegrato la serata, ho le lacrime agli occhi ! ! ! !)
Fabryzius
30-04-2008, 18:00
Ma poi gli italiani di che si preoccupano visto che non arrivano a fine mese con lo stipendio ? :D secondo me quelli che sono contrari a questa cosa sono + quelli che evadono di quelli che hanno realmente paura che gli possa accadere qualcosa
Fabryzius
30-04-2008, 18:03
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
No, non mi riferisco al berlusca (che vuole il bene dell'Italia :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ).
Ovviamente il mio era un invito a giudicare le persone da quello che fanno, non da quantoci guadagnano. E lo faccio anche con mr.B. (che salverà l'Italia :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:...giuro che mi hai rallegrato la serata, ho le lacrime agli occhi ! ! ! !)
appunto, quindi se le persone hanno votato ancora per l'ennesima volta Berlusconi è perchè hanno giudicato ottimo il suo operato in tutti questi anni, nonostante il leggero conflitto di interesse
afterburner
30-04-2008, 18:04
Si chiama ironia.
mah .. speriamo fosse ironia ma non ne sono convinto del tutto
il prob, è chi accede, a certi dati e con che modalita'.. non che questi dati esistano.
Dice che non è un problema...
Swisström
30-04-2008, 18:05
Ma poi gli italiani di che si preoccupano visto che non arrivano a fine mese con lo stipendio ? :D secondo me quelli che sono contrari a questa cosa sono + quelli che evadono di quelli che hanno realmente paura che gli possa accadere qualcosa
c'è anche chi pensa e vuole ciò che è GIUSTO, non tutti valutano le notizie in base al proprio orticello. :rolleyes:
con il tuo codice fiscale, posso sapere vita morte e miracoli...
In maniera illegale forse, in campo medico non credo proprio che tu pinco pallo in maniera legale vieni a sapere i fatti miei, altrimenti il segreto professionale dei medici e la privacy negli ospedali che c'è a fare?
Si chiama ironia.
Ah davvero? Anche i 4mln di €? :asd:
Eppure a me sembra proprio una richiesta di soldi, che sbadato:doh:
MesserWolf
30-04-2008, 18:08
Grillo non c'entra nulla con 'sta storia, e comunque è stato attaccato, come al solito, gratuitamente dalla stampa (dal corriere di sicuro) per il suo stipendio elevato(chi era così ingenuo da non saperlo ?). Il pessimo livello di molti, non tutti, giornalisti ogni giorno fa capolino sui quotidiani e sui canali televisivi. Qui in Italia per smontare le idee delle persone ci si fionda su dati personali e privati. Ques'ultimi almeno così dovrebbero essere. La privacy tanto agognata dove la mettiamo ? Vi pare possibile che i nostri dati siano accessibili a tutti senza che noi avessimo dato la minima concessione ? Robe da matti.
Vergogna per i mezzi di informazione, vergogna per chi ha avuto questa idea di mettere online i nostri redditi.
leggi il 3d per intero e già troverai qualcuno di quegli ingenui di cui parli ;)
shinji_85
30-04-2008, 18:09
c'è anche chi pensa e vuole ciò che è GIUSTO, non tutti valutano le notizie in base al proprio orticello. :rolleyes:
Cos'è GIUSTO? Perché?
Swisström
30-04-2008, 18:13
Cos'è GIUSTO? Perché?
La mia idea di giustizia è uno stato dove i dati privati e sensibili (come il reddito e le proprietà) delle persone fisiche non vengono sbandierati ai quattro venti. I dati devono, ovviamente, essere a disposizione delle autorità competenti, ma la trasparenza lo stato la deve fare su se stesso, non sui cittadini.
Ma il messaggio del mio post di prima non voleva far passare la mia idea (opinabile), ma sancire la stupidità di chi valuta qualcosa solo in base al proprio tornaconto personale.
Maverick18
30-04-2008, 18:13
leggi il 3d per intero e già troverai qualcuno di quegli ingenui di cui parli ;)
Non mi meraviglia che ci siano così tanti ingenui...
In ogni caso il punto della questione non riguarda lo stipendio di Grillo, anche se i giornali ora ne parlano molto volentieri, solo per dargli contro.
Io non sono un 'Grillino' ma seguo le iniziative di Grillo su internet, e quelle che mi paiono corrette le appoggio. Mai comprato nulla di Grillo, così come Grillo non obbliga nessuno a comprare suoi articoli o a vedere suoi spettacoli.
Vogliamo parlare dei politici che invece si fregano i soldi dei contribuenti ?
Mah.
dantes76
30-04-2008, 18:14
Dice che non è un problema...
:asd:
anche lui lo puo, fare. nel sito del ministero della sanita'.. e chiunque abbia accesso a un terminale accreditato, ad esempio presso un ced, o presso un ente statale
MesserWolf
30-04-2008, 18:14
La mia idea di giustizia è uno stato dove i dati privati e sensibili (come il reddito e le proprietà) delle persone fisiche non vengono sbandierati ai quattro venti. I dati devono, ovviamente, essere a disposizione delle autorità competenti, ma la trasparenza lo stato la deve fare su se stesso, non sui cittadini.
Ma il messaggio del mio post di prima non voleva far passare la mia idea (opinabile), ma sancire la stupidità di chi valuta qualcosa solo in base al proprio tornaconto personale.
già , che tra l'altro basterebbe fare due incroci sulle banche dati per sgamare tipo il 90% degli evasori ... quindi sta cosa serve solo a buttare la privacy giù per il water .
Franx1508
30-04-2008, 18:15
autorithy.........PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR :muro:
leggi il 3d per intero e già troverai qualcuno di quegli ingenui di cui parli ;)
A me non frega niente dello stipendio elevato, buon per lui da fastidio che fa tutto il paladino dell'informazione libera e poi spara fesserie come oggi, e poi soprattutto mi fa fastidio chi "piange e fotte" come si suol dire, e lui ne è l'esempio, come i tanti italiani che si sono opposti, molti di questi sono quelli che piangono piangono e sembra che muoiono di fame e poi alla fine la situazione è completamente diversa, ecco questo genere di persone mi da enormemente fastidio.
dantes76
30-04-2008, 18:17
In maniera illegale forse, in campo medico non credo proprio che tu pinco pallo in maniera legale vieni a sapere i fatti miei, altrimenti il segreto professionale dei medici e la privacy negli ospedali che c'è a fare?
veramente il ministero di riferimento della tessera sanitaria e' l'agenzia delle entrate non il ministero della sanita'
ripoto dal sito dell ministero della salute:
Per informazioni utili sulla Tessera Sanitaria si può telefonare al numero verde: 800-030-070 o consultare il sito dell'Agenzia delle entrate.
scorpionkkk
30-04-2008, 18:23
veramente il ministero di riferimento della tessera sanitaria e' l'agenzia delle entrate non il ministero della sanita'
ripoto dal sito dell ministero della salute:
sbagliato.
Il Ministero di riferimento per la Tessera Sanitaria ' il Ministero dell'Economia.
In collaborazione con il Ministero della Salute
L'Agenzia delle Entrate si occupa solo del supporto e della regia operativa. Spero che presto qualxuno faccia si che l'Agenzia delle Entrate incroci i dati delle dichiarazioni con quelli della tessera sanitaria in modo da sgamare tutti i falsi esenti.
appunto, quindi se le persone hanno votato ancora per l'ennesima volta Berlusconi è perchè hanno giudicato ottimo il suo operato in tutti questi anni, nonostante il leggero conflitto di interesse
Io non giudico l'operato di berlusconi in funzione del suo reddito.
Io giudico l'operato di berlusconi e basta.
Non ti dico cosa penso di lui e del suo operato (anche se penso possa trasparire) altrimenti giustamente mi bannano.
Se si comportasse come lui l'ultimo operaio precario sfruttato da 100€/mese, lo criticherei ugualmente. Mi svincolo completamente dal patrimonio personale.
Se Tizio è un coglione/criminale/ladro o un genio/santo/nonsocosa, lo è sia che abbia uno stipendio da 10€ che da 10M€. Non so se mi spiego.
Voglio dire. Se lui facese le cose fatte bene e ci guadagnasse, nessun problema.
Se fa i suoi interessi a scapito dell'Italia, allora si ci sono problemi.
Non me ne fregherebbe nulla se fosse il più grande produttore al mondo di scarpe e sedie. Se però facesse scarpe e che so, si inventasse una legge che solo coloro che sono più bassi di un metro e 60, hanno il nome che comincia per S e il cognome per B possono commerciare in sedie e scarpe allora non mi va più bene (ha fatto la stessa cosa con Europa 7, senza contare tutte le altre leggi ad-personam).
Il conflitto d'interessi di berlusconi, comunque rimane un problema. A maggior ragione perchè non è solamente economico.
Il conflitto d'interessi berlusconiano ha inoltre l'aggravante di essere legato all'informazione e l'informazione forma la mente delle persone, nulla di nuovo sotto il sole. Non mi dilungo, che siamo già abbastanza OT, ma è molto pià grave.
svarionman
30-04-2008, 18:28
Ah davvero? Anche i 4mln di €? :asd:
Eppure a me sembra proprio una richiesta di soldi, che sbadato:doh:
Ma si che è un pezzo ironico, un classico di autocommiserazione......per quale motivo dovrebbe piangere seriamente e poi dichiarare tutto quello che guadagna, dato peraltro pubblico e liberamente consultabile? Se volesse far reggere il gioco potrebbe dichiarare un decimo come fanno in molti.
Grillo è un comico e guadagna bene. La cosa strana sono invece i dirigenti di grandi imprese che dichiarano di guadagnare un quarto rispetto a un giullare.
scorpionkkk
30-04-2008, 18:29
con il tuo codice fiscale, posso sapere vita morte e miracoli...
Il codice fiscale presente sulla tessera sanitaria non è un dato sensibile.
L'associazione di tali dati con la prescrizione medica è un dato sesnibile.
Esempio: Marco Rossi nato Roma etc etc non è un dato sensibile.
Esempio 2: Marco Rossi nato a Roma che prende farmaci per l'HIV è un dato sensibile.
Per questo motivo i farmacisti e il Ministero dell'Economia attraverso cui passano i dati della Tessera Sanitaria sono obbligati a tenere separati i dati del codice fiscali da quelli delle prescrizioni.
Gli unici organismi che possono fare il merge di questi dati compresi quelli del medico prescrittore..sono le ASL che vedono tutto in chiaro per ovvie ragioni che tutti conoscono.
Ma si che è un pezzo ironico, un classico di autocommiserazione......per quale motivo dovrebbe piangere seriamente e poi dichiarare tutto quello che guadagna, dato peraltro pubblico e liberamente consultabile? Se volesse far reggere il gioco potrebbe dichiarare un decimo come fanno in molti.
Grillo è un comico e guadagna bene. La cosa strana sono invece i dirigenti di grandi imprese che dichiarano di guadagnare un quarto rispetto a un giullare.
Mah io l'ironia non la vedo (ne la comprendo, e seppure fosse è di cattivo gusto nei confronti di chi sta davvero con le pezze al culo), e credo che in molti non l'abbiano vista in passato vedendo il presente....
shinji_85
30-04-2008, 18:32
La mia idea di giustizia è uno stato dove i dati privati e sensibili (come il reddito e le proprietà) delle persone fisiche non vengono sbandierati ai quattro venti. I dati devono, ovviamente, essere a disposizione delle autorità competenti, ma la trasparenza lo stato la deve fare su se stesso, non sui cittadini.
Ma il messaggio del mio post di prima non voleva far passare la mia idea (opinabile), ma sancire la stupidità di chi valuta qualcosa solo in base al proprio tornaconto personale.
Perciò non staresti bene in Finlandia... Come funziona lì in Svizzera?
Sapete dove è possibile trovare questi dati?
Ho provato sul mulo ma nn trova niente
giannola
30-04-2008, 18:35
alla buon ora. :O
Toh a Grillo non sta bene.
http://www.beppegrillo.it/2008/04/lagenzia_delle.html#comments
Parecchi gli stanno facendo notare che ha appena fatto un V Day sulla libertà di espressione-inofrmazione-trasparenza e adesso s'incazza per dei redditi dichiarati.
dantes76
30-04-2008, 18:39
Il codice fiscale presente sulla tessera sanitaria non è un dato sensibile.
L'associazione di tali dati con la prescrizione medica è un dato sesnibile.
Esempio: Marco Rossi nato Roma etc etc non è un dato sensibile.
Esempio 2: Marco Rossi nato a Roma che prende farmaci per l'HIV è un dato sensibile.
Per questo motivo i farmacisti e il Ministero dell'Economia attraverso cui passano i dati della Tessera Sanitaria sono obbligati a tenere separati i dati del codice fiscali da quelli delle prescrizioni.
Gli unici organismi che possono fare il merge di questi dati compresi quelli del medico prescrittore..sono le ASL che vedono tutto in chiaro per ovvie ragioni che tutti conoscono.
infatti si usa un dato alla portata di tutti per poter accedere dati sensibili
Toh a Grillo non sta bene.
http://www.beppegrillo.it/2008/04/lagenzia_delle.html#comments
Parecchi gli stanno facendo notare che ha appena fatto un V Day sulla libertà di espressione-inofrmazione-trasparenza e adesso s'incazza per dei redditi dichiarati.
non è contro i dati resi pubblici , ma contro la modalità in cui sono resi pubblici...
Qualcuno conosce il link perchè a me non pare che sia così facile trovare la pagina.
Toh a Grillo non sta bene.
http://www.beppegrillo.it/2008/04/lagenzia_delle.html#comments
Parecchi gli stanno facendo notare che ha appena fatto un V Day sulla libertà di espressione-inofrmazione-trasparenza e adesso s'incazza per dei redditi dichiarati.
dai commenti
Van ina Commentatore certificato Commentatore in marcia al V2day 30.04.08
vorrei sapere quanto dichiarano quelli come Blondet che dicono di togliere i soldi dalle banche...
managgia,era curioso pure io:D
non è contro i dati resi pubblici , ma contro la modalità in cui sono resi pubblici...
Affatto, lui si lamenta perchè pensa che un possibile sequestratore abbia un utile vademecum su chi rapire.
Affatto, lui si lamenta perchè pensa che un possibile sequestratore abbia un utile vademecum su chi rapire.
i dati erano già resi pubblici eppure non ho mai sentito nessuno lamentarsi , ora che è cambiato il metodo è tutto un casino..
Swisström
30-04-2008, 18:53
Perciò non staresti bene in Finlandia... Come funziona lì in Svizzera?
In Svizzera lo stato (salve in caso di processi/etc) non ha accesso ai tuoi dati bancari, figurati se la dichiarazione delle imposte è pubblica... :D
dantes76
30-04-2008, 18:57
In Svizzera lo stato (salve in caso di processi/etc) non ha accesso ai tuoi dati bancari, figurati se la dichiarazione delle imposte è pubblica... :D
ma un evantuale sportellista si, sempre che tu non abbia un conto numerato, cioe' che la tua identita' sia associata a un id
Qualcuno è riuscito a scaricare i dati di Roma e/o Belluno? Scambio contattatemi in pvt :D
giannola
30-04-2008, 19:00
Affatto, lui si lamenta perchè pensa che un possibile sequestratore abbia un utile vademecum su chi rapire.
intanto mentre prima chi voleva vedere i dati di tizio doveva andare negli appositi uffici e parlare col personale, quindi un discorso fatto di presenza, ora invece è possibile consultare le dichiarazioni di tutti senza rendere conto a nessuno.
Questo già di per sè non è corretto: se si tutela l'anonimato di chi visiona e non quello di chi è visionato si commette una disparità sociale, vuol dire che non vengono garantiti gli stessi diritti.
Detto questo, anche quando si fa un censimento, si chiede l'autorizzazione a usare i dati ricavati.
Allo stesso modo per tutti gli usi delle proprie dichiarazioni al di fuori delle autorità competenti, è corretto chiedere il consenso.
Come ho detto altrove questi elenchi faranno ad esempio gola a molte aziende che potranno proporre della pubblicità ad hoc a seconda del target preso in esame, il che appunto non è corretto.
Non servono certo per combattere l'evasione.
Visto che ci siamo potremmo pubblicare anche tutti i conti correnti, l'ammontare e i movimenti nell'ultimo anno.:fagiano:
Il concetto dovrebbe essere quello della costituzione art 13
Art. 13.
La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
nel senso che i propri dati, se servono devono essere utilizzati da gente competente, non dal primo curioso che passa in giro e che mosso dall'invidia può lasciarsi andare in qualche stupidaggine.
se si tutela l'anonimato di chi visiona e non quello di chi è visionato si commette una disparità sociale, vuol dire che non vengono garantiti gli stessi diritti.
appunto,perche non posso sapere chi ha controllato i fatti miei?troppo comodo l'anonimato internettiano :fagiano:
Swisström
30-04-2008, 19:04
ma un evantuale sportellista si, sempre che tu non abbia un conto numerato, cioe' che la tua identita' sia associata a un id
ovvio che si... ma se è per questo chiunque ha accesso a dati sensibili della propria azienda (ma è tenuto a non rivelarli...)
Comunque non vedo cosa centri questo...
E per quanto riguarda la domanda di prima, in finlandia no che non starei bene... non sono mica socialista :Puke:
dantes76
30-04-2008, 19:10
ovvio che si... ma se è per questo chiunque ha accesso a dati sensibili della propria azienda (ma è tenuto a non rivelarli...)
Comunque non vedo cosa centri questo...
no perche sono contrario pure a questo, solo le autorita' competenti: magistratura, gdf, Fdo, debbono avere accesso a un certo tipo di dati, all'idea che chiunque possa avere accesso a dati sensibili, senza averne nessuna tracciabilita' mi irrita..
e dopo volevano fare una cosa buona? toglievano il non a procedere per le denuncie anonime presso la GdF...
ripeto, favorevole a tutti i tipi di banche dati, intercettazioni, ma a certe idee creative e senza un fine, no grazie...
roccodifilippo
30-04-2008, 19:11
Per favore qualcuno aveva scaricato i dati della Campania?
Spero che qualcuno nella rete li abbia salvati.....se sapete qualcosa per favore contattatemi pure in PVt.
Grazie anticipato per il vostro tempo.
Sapete dove è possibile trovare questi dati?
Ho provato sul mulo ma nn trova niente
ora non funziona manco il link per arrivare all'elenco delle città
la solita pagliacciata: mettono i dati per toglierli dopo poche ore
è l'ultimo degno atto di "serietà al governo", che chiude in bellezza questi due anni :)
non lo dico per la pubblicazione dei dati in se, ma sul fatto di metterli e toglierli di corsa.
se era giusto metterli, allora perché toglierli? se il garante non era stato consultato, perché metterli?
Swisström
30-04-2008, 19:12
no perche sono contrario pure a questo, solo le autorita' competenti: magistratura, gdf, Fdo, debbono avere accesso a un certo tipo di dati, all'idea che chiunque possa avere accesso a dati sensibili, senza averne nessuna tracciabilita' mi irrita..
beh, in quel caso... nessuno ti obbliga ad utilizzare i servizi di quella azienda... se non ti fidi dei suoi impiegati puoi sempre tenere i soldi sotto il cuscino :stordita:
Idefix78
30-04-2008, 19:13
Scusate, ma se i dati sono pubblici e io li richiedessi via email (sul sito dell'agenzia c'e' l'email di tutti gli uffici) essendo pubblici non dovrebbero darmeli comunque?
Se si...non vedo il casino per il fatto che siano online!
M
giannola
30-04-2008, 19:13
appunto,perche non posso sapere chi ha controllato i fatti miei?troppo comodo l'anonimato internettiano :fagiano:
infatti su questo sono perfettamente d'accordo con te. ;)
Io non mi alzo la mattina e vado al catasto a chiedere la visura catastale di tizio o di caio.
Principalmente perchè non ho un motivo specifico.
Nè vado a chiedere quella di tutte le case al catasto, potrei insospettire o scocciare gli ufficiali pubblici che ci lavorano.
Ma così praticamente lo potrei fare anche solo per la curiosità e nessuno direbbe niente.
I dati sono dati, soprattutto nell'era di internet, spesso è considerata importante anche la sola email anche solo ai fini pubblicitari.
Inoltre basti pensare come gli hacker si servano delle email per arrivare agli utenti e i successivi danni.
cosa succede a conoscere pure dati sensibili tipo la dichiarazione dei redditi ?
In un mondo buono, nulla.
Ma siccome questo mondo non è buono...
dantes76
30-04-2008, 19:14
beh, in quel caso... nessuno ti obbliga ad utilizzare i servizi di quella azienda... se non ti fidi dei suoi impiegati puoi sempre tenere i soldi sotto il cuscino :stordita:
tutti i dipendenti bancari possono accedere a dati sensibili, e ricollegarli a una identita'..
roccodifilippo
30-04-2008, 19:15
Per favore qualcuno aveva scaricato i dati della Campania?
Spero che qualcuno nella rete li abbia salvati.....se sapete qualcosa per favore contattatemi pure in PVt.
Grazie anticipato per il vostro tempo.
Se potete contattatemi, è molto importante.
Spero di non aver perso l'occasione.....grazie.
dantes76
30-04-2008, 19:15
infatti su questo sono perfettamente d'accordo con te. ;)
Io non mi alzo la mattina e vado al catasto a chiedere la visura catastale di tizio o di caio.
.
ti alzi'= forse vorrai dire, mi corico davanti al catasto, un mio amico, si accampa, in maniera letterale :asd:
Che schifo, il garante quando c'è da andare contro multinazionali (telecom una a casa) si caga letteralmente sopra e fa orecchie da mercante.
Avevamo la possibilità di diventare uno stato più trasparente, ho invidiato infatti molto un paese nordico che già lo fa (mi pare la Finlandia) ed ora viene cancellato tutto con un colpo di spugna.
Paura dei sequestri o paura che non si possa più evadere? ;)
infatti su questo sono perfettamente d'accordo con te. ;)
Io non mi alzo la mattina e vado al catasto a chiedere la visura catastale di tizio o di caio.
Principalmente perchè non ho un motivo specifico.
Nè vado a chiedere quella di tutte le case al catasto, potrei insospettire o scocciare gli ufficiali pubblici che ci lavorano.
Ma così praticamente lo potrei fare anche solo per la curiosità e nessuno direbbe niente.
I dati sono dati, soprattutto nell'era di internet, spesso è considerata importante anche la sola email anche solo ai fini pubblicitari.
Inoltre basti pensare come gli hacker si servano delle email per arrivare agli utenti e i successivi danni.
cosa succede a conoscere pure dati sensibili tipo la dichiarazione dei redditi ?
In un mondo buono, nulla.
Ma siccome questo mondo non è buono...
ma poi figurati quanti sarebbero stati i novelli finanzieri cacciatori di evasori,stamattina il sito è esploso perche erano tutti in preda a un forte dovere civico si si,mica per la curiosita di sapere quanto guadagna il vicino di casa:rolleyes:
Giovannino
30-04-2008, 19:18
Paura dei sequestri o paura che non si possa più evadere? ;)
Paura che mi rompano le balle al telefono chiamandomi 400 volte al giorno per propormi ogni forma di finanziamento/prodotto economico/etc...
In Finlandia o mangiano troppo xilitolo oppure hanno leggi per cui chi usa i miei dati senza il mio consenso finisce al gabbio appeso in piazza a masticare betulla.
Swisström
30-04-2008, 19:19
tutti i dipendenti bancari possono accedere a dati sensibili, e ricollegarli a una identita'..
appunto, nascondi i soldi sotto il cuscino... :D
Il problema non si pone più dato che hanno sospeso l'accesso.
dantes76
30-04-2008, 19:21
appunto, nascondi i soldi sotto il cuscino... :D
vista la quantita', dentro il portamoneta, resta e avanza pure spazio:D
vista la quantita', dentro il portamoneta, resta e avanza pure spazio:D
dovresti iniziare a tagliare le tue spese inutili....
come la connessione ad internet :read: :read: :read:
i dati erano già resi pubblici eppure non ho mai sentito nessuno lamentarsi , ora che è cambiato il metodo è tutto un casino..
Perchè come dice grillo adesso il Re è nudo e lui appunto è uno di questi.
Se una cosa è pubblica significa che è un informazione a portata di tutti, internet serve a questo.
Francamente non capisco gli altarini, o meglio gli capisco benissimo quelli che si lamentano dei condoni e magari votano a sinistra, ma sfruttano proprio queste leggi un po come l'Ex dei Verdi Ripa di Meana per farsi i fatti propri.
dantes76
30-04-2008, 19:25
dovresti iniziare a tagliare le tue spese inutili....
come la connessione ad internet :read: :read: :read:
a costo di fare dieta, quella resta, non mi vorrai costringere a leggere ilgiornale, e a guardare tiggi???:ciapet:
a costo di fare dieta, quella resta, non mi vorrai costringere a leggere ilgiornale, e a guardare tiggi???:ciapet:
beh allora mantienila solo in download...e niente upload...
almeno non puoi postare e non ci costringi a leggerti :sofico: :sofico: :sofico:
Willy McBride
30-04-2008, 19:27
ora non funziona manco il link per arrivare all'elenco delle città
la solita pagliacciata: mettono i dati per toglierli dopo poche ore
è l'ultimo degno atto di "serietà al governo", che chiude in bellezza questi due anni :)
non lo dico per la pubblicazione dei dati in se, ma sul fatto di metterli e toglierli di corsa.
se era giusto metterli, allora perché toglierli? se il garante non era stato consultato, perché metterli?
I dati erano pubblici da anni, i giornali li hanno sempre pubblicati, un paio di vecchie sentenze stabilivano che non c'era nessun problema di privacy e che il cittadino non poteva appellarsi alla privacy per rimuoverli.
Visto tutto questo a me pare scontato che la pubblicazione su internet sia del tutto lecita. Però è scoppiato il finimondo e così il garante è uscito per cinque minuti dalla caverna in cui si nasconde di solito e ha tuonato "Sospensione!"
Rivoglio online i redditi ! :(
dantes76
30-04-2008, 19:32
beh allora mantienila solo in download...e niente upload...
almeno non puoi postare e non ci costringi a leggerti :sofico: :sofico: :sofico:
e come faresti senza di me:O tutto solo, soletto:fagiano:
dantes76
30-04-2008, 19:33
Rivoglio online i redditi ! :(
li mettono, li mettono...:rolleyes:
A causa dell’elevato numero di accessi al sito dell’Agenzia ed al fine di fornire ulteriori delucidazioni al Garante per la protezione dei dati personali, è sospesa la disponibilità degli elenchi nella sezione uffici dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competenti del sito internet
I dati erano pubblici da anni, i giornali li hanno sempre pubblicati, un paio di vecchie sentenze stabilivano che non c'era nessun problema di privacy e che il cittadino non poteva appellarsi alla privacy per rimuoverli.
Visto tutto questo a me pare scontato che la pubblicazione su internet sia del tutto lecita. Però è scoppiato il finimondo e così il garante è uscito per cinque minuti dalla caverna in cui si nasconde di solito e ha tuonato "Sospensione!"
lo so, infatti il giornale locale da noi pubblicava sempre la top 10 dei contribuenti della zona
come al solito si finisce in ridicolo. come fanno a dire che il garante aveva dato parere favorevole nel 2003?
lo dovevano chiedere "ieri" ed evitare questa figura barbina
ninja750
30-04-2008, 19:49
comunque segnalo che sul mulo ci sono già quelli completi di bergamo :asd:
CVD :asd:
shambler1
30-04-2008, 20:00
Un ragalo ai criminali.
La vendetta della sx per essere stata spazzata via dal popolo italiano..una sordido colpo di coda.
comunque segnalo che sul mulo ci sono già quelli completi di bergamo :asd:
CVD :asd:
...e io segnalo che ci sono già millemila fake! :sofico:
Un ragalo ai criminali.
La vendetta della sx per essere stata spazzata via dal popolo italiano..una sordido colpo di coda.
il "bello":mbe: :mbe: :mbe: ...è che tutto questo era pronto a gennaio e pubblicato solo dopo le elezioni per non interferire...ma ti rendi conto???
e poi si parla di fascisti al potere...ma per favore!:mad: :mad:
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 20:06
Un ragalo ai criminali.
La vendetta della sx per essere stata spazzata via dal popolo italiano..una sordido colpo di coda.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
cos'è che avrebbero regalato ai criminali???:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
anche tu sei del partito "paura, eh?" :asd:
Idefix78
30-04-2008, 20:08
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
cos'è che avrebbero regalato ai criminali???:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
anche tu sei del partito "paura, eh?" :asd:
Ma come, non hai capito...solo i redditi delle persone "di destra":muro: :muro:
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 20:08
il "bello":mbe: :mbe: :mbe: ...è che tutto questo era pronto a gennaio e pubblicato solo dopo le elezioni per non interferire...ma ti rendi conto???
e poi si parla di fascisti al potere...ma per favore!:mad: :mad:
fa un pò specie notare che quelli contro la trasparenza siano quasi tutti quelli di una ben determinata parte politica....
Io non ho alcuno scheletro nell'armadio e sono ben felice che i miei dati siano consultabili da tutti ;)
ARMANDILLO
30-04-2008, 20:08
Benvenuti, a tutti noi, nella casa di vetro.
siete arrivati tardi, molto tardi su questo forum... :mc:
va bè però siete ottimi in altri campi :read:
fa un pò specie notare che quelli contro la trasparenza siano quasi tutti quelli di una ben determinata parte politica....
Io non ho alcuno scheletro nell'armadio e sono ben felice che i miei dati siano consultabili da tutti ;)
anche io non ho scheletri nell'armadio, ma mi da altamente fastidio che le persone ficchino il naso nelle mie cose, per sapere quanto guadagno e quanto ho, solo per poi sparlare alle tue spalle ecc ecc
incredibile/i:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :help: :help: :help:
Swisström
30-04-2008, 20:14
fa un pò specie notare che quelli contro la trasparenza siano quasi tutti quelli di una ben determinata parte politica....
Io non ho alcuno scheletro nell'armadio e sono ben felice che i miei dati siano consultabili da tutti ;)
assenza di privacy = trasparenza?
La trasparenza è un concetto che ha senso solo se applicato allo stato. I movimenti, l'utilizzo dei fondi, i conti, gli stipendi dei dipendenti, etc relativi allo stato devono essere pubblici. Il resto no.
Poi come al solito voi esseri SUPERIORI di sinistra di appellate al "se non lo volete è perchè avete qualcosa da nascondere", dimenticando che esistono le idee, esiste la giustizia, oltre al tornaconto personale.
Tu non hai nulla da nascondere? Allora rendiamo pubbliche le tue telefonate, le tue email, il tuo utilizzo del pc?
Il "non aver nulla da nascondere" giustifica forse l'intrusione nella vita privata del cittadino ?
mattia86
30-04-2008, 20:14
Hem, qualcuno ha Brescia? PVT. Grazie mille
dantes76
30-04-2008, 20:18
Hem, qualcuno ha Brescia? PVT. Grazie mille
comunista:O
mattia86
30-04-2008, 20:21
comunista:O
In effetti la Santanchè un po di sinistra lo è...:D
tutti i dipendenti bancari possono accedere a dati sensibili, e ricollegarli a una identita'..
Vi sono però, come dappetutto, vari livelli di accesso e soprattutto si sa chi vi accede ed a lui si può sempre risalire.
Per quelli che dicevano che in Finlandia dati delle dichiarazioni te li mandano anche via sms, giusto...
Mi pare che i telefonini siano piuttosto tracciabili.
Quindi anch'io con una semplice interrogazione potrò vedere chi ha richiesto i miei dati....
harbinger
30-04-2008, 20:25
siete arrivati tardi, molto tardi su questo forum... :mc:
va bè però siete ottimi in altri campi :read:
Voi chi? Io sono Paolo, il voi non si usa più dalle mie parti da un po'.
Altri campi? Sì, effettivamente sono bravo nel mio lavoro (vd. profilo). Hai idea del mio orientamento politico o scrivi a caso?
Arrivati tardi? Veramente sono qui da otto anni.
Aggiungo che le iniziative di pubblicazione online di dati quasi-personali non mi aggradano più che tanto, sarà che credo ancora in uno Stato che non invade ogni campo della sfera del cittadino se non per accertarsi che non trasgredisca la legge. Sono antiquato.
G-UNIT91
30-04-2008, 20:26
qualkuno ha scaricato qualke lista?
dantes76
30-04-2008, 20:26
Vi sono però, come dappetutto, vari livelli di accesso e soprattutto si sa chi vi accede ed a lui si può sempre risalire.
Per quelli che dicevano che in Finlandia dati delle dichiarazioni te li mandano anche via sms, giusto...
Mi pare che i telefonini siano piuttosto tracciabili.
Quindi anch'io con una semplice interrogazione potrò vedere chi ha richiesto i miei dati....
ipoteticamente, sei tu, a deciderlo, e richiedi i tuoi di dati
dantes76
30-04-2008, 20:27
In effetti la Santanchè un po di sinistra lo è...:D
irrelevante e':O chi chiede la lista di sinistra fu':ciapet:
shambler1
30-04-2008, 20:27
Ma come, non hai capito...solo i redditi delle persone "di destra":muro: :muro:
lui non si rende conto o fa finta, che l'elenco dei ricchi,interessa le bande criminali e comunque perchè tutti dovrebbero sapere tutto di tutti?
la vendetta della sx per avere perso, per sempre speriamo, le elezioni.
la leggia gia' lo dice, che si deve dichiarare quello che si guadagna, sta cosa dei reddti usufruibili per tutti e' un non senso... quasi un demandare ad altri, quello che spetterebbe di fare allo stato...
.
ninja750
30-04-2008, 20:37
...e io segnalo che ci sono già millemila fake! :sofico:
rinomina moana.avi in elenchi_fiscali_05.doc :D
Maverick18
30-04-2008, 20:38
Ma poi mi chiedo io, "trasparenza" a parte, qual'è l'utilità di mettere online i redditi di tutti noi ?
Non potevano investire i soldi per qualcosa di migliore e sopratutto utile ?
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 20:38
assenza di privacy = trasparenza?
La trasparenza è un concetto che ha senso solo se applicato allo stato. I movimenti, l'utilizzo dei fondi, i conti, gli stipendi dei dipendenti, etc relativi allo stato devono essere pubblici. Il resto no.
Poi come al solito voi esseri SUPERIORI di sinistra di appellate al "se non lo volete è perchè avete qualcosa da nascondere", dimenticando che esistono le idee, esiste la giustizia, oltre al tornaconto personale.
Tu non hai nulla da nascondere? Allora rendiamo pubbliche le tue telefonate, le tue email, il tuo utilizzo del pc?
Il "non aver nulla da nascondere" giustifica forse l'intrusione nella vita privata del cittadino ?
Non c'entra una beneamata MAZZA la privacy in questo caso.
Tali dati erano già PUBBLICI quindi non violavano alcuna privacy.
L'accesso è stato reso semplicemente + trasparente ed immediato.
P.S. e poi mi spieghi il messo con le mie mail, le mie telefonate ecc.. ecc..
anche tu vittima del "pendio scivoloso"? ;)
All'estero dati fiscali protetti dalla privacy
In Gran Bretagna e Usa sono sempre salvaguardati, in Irlanda la «gogna» su internet è riservata agli evasori
ROMA - I redditi degli italiani sono rimasti online poche ore, prima dello stop del Garante della Privacy. Ma cosa succede in altri Paesi? In Gran Bretagna e Stati Uniti le denunce fiscali sono sempre salvaguardate dal diritto alla privacy, mentre in Irlanda la «gogna» su internet è riservata solo agli evasori.
USA, DICHIARAZIONI PRIVATE - Le denunce dei redditi sono strettamente private negli Stati Unti e non sono mai rese pubbliche dall'IRS, il fisco americano. «Negli Stati Uniti tutte le informazioni personali riguardanti il contribuente sono protette dalla Federal Tax Law - ha spiegato all'Ansa il portavoce dell'IRS, Andrew DeSouza -. Nessuna informazione privata, come nome, numero sicurezza sociale, indirizzo, numero di telefono, reddito può essere reso pubblico. Noi rendiamo accessibili al pubblico, sul nostro sito Internet, solo dati statistici generali, senza alcun riferimento comunque a informazioni di tipo personale».
GB, SERVE LA LIBERATORIA - In Gran Bretagna le dichiarazioni sono coperte dal diritto alla privacy. Nessuno può quindi, tanto meno via internet, accedere a file privati senza avere una liberatoria. Sono ovviamente esclusi i commercialisti, che lavorano in delega ai propri assistiti, e gli agenti del fisco. L'unico caso in cui i dati fiscali di singoli cittadini possono divenire di dominio pubblico è quando vengono dischiusi, sotto richiesta di un giudice, in un processo che avviene a porte aperte. Gli impiegati della HM Revenue & Customs, l'agenzia delle entrate britannica, non possono in alcun caso dare accesso a membri del pubblico, compresi i giornalisti, pena la perdita del posto di lavoro.
IRLANDA, ONLINE GLI EVASORI - Sono oltre 120 i nomi dei contribuenti irlandesi che compaiono negli elenchi pubblicati dall'Amministrazione fiscale e che riportano, oltre ai nomi e ai cognomi, anche la tipologia dell'imposta o del tributo non versati e l'ammontare complessivo, inclusi interessi e sanzioni, pagati per siglare la pace con il fisco e per fare il reingresso tra la platea dei contribuenti fiscalmente corretti.
GERMANIA, NIENTE ELENCHI - Anche in Germania non è possibile per il fisco tedesco rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti a causa delle rigorose regole sulla privacy.
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_online_estero_7b0b2a3a-16e3-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml
ma Visco che telefilm si è visto? :fagiano:
http://grillorama.beppegrillo.it/negozi/
minkia com'è incavolato nero Grillo , solo perché adesso i suoi fans sanno quanto guadagna all'anno.
Ha incassato il colpo molto male ... una pessima figura.
Guarda che si sapeva già, poi almeno dichiara il vero!
Per me potrebbero lasciarli, ma far pagare una piccola cifra, tipo 2/3euro per la consultazione di un solo nominativo, così ci sarebbe anche la tracciabilità ed i curiosoni non intaserebbero il sito.
Speculatore:sofico:
Penso che molti abbiano la coda di paglia e stiano sudando freddo!
Mettiamoci in testa che il 90% dei redditi sono irregolari e vedermi scritto che Benetton dichiara quei "ridicoli numeri" così a prima acchitto, mi RODONO I SACRI MARONI. Se da un lato mi scazza che gli altri sappiano di me, ma io sono in regola e dichiaro il VERO e vado fiero dei soldi sudati, sono come tutti curioso di sapere di chi va in giro a raccontando miseria o chiedere prestiti e poi ha fior fior di guadagni, del socio etc etc siamo tutti curiosi e molti che han postato e si sono schierati contro in una finestra lo scrivevano sul forum e nell'altra stavano ravanado negli archivi dei redditi del vicino o altro...
ipocriti:ncomment:
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 20:42
Vi sono però, come dappetutto, vari livelli di accesso e soprattutto si sa chi vi accede ed a lui si può sempre risalire.
Per quelli che dicevano che in Finlandia dati delle dichiarazioni te li mandano anche via sms, giusto...
Mi pare che i telefonini siano piuttosto tracciabili.
Quindi anch'io con una semplice interrogazione potrò vedere chi ha richiesto i miei dati....
Ma quello che mi chiedo io è..
ma che ve ne frega di sapere chi ha controllato i vostri dati?
Se non avete niente da nascondere non dovrebbe fregarvene NULLA.
A meno che non vogliate vendicarvi verso chi potenzialmente potrebbe sputtanare i vari scheletri nell'armadio che possedete.
shambler1
30-04-2008, 20:43
All'estero dati fiscali protetti dalla privacy
In Gran Bretagna e Usa sono sempre salvaguardati, in Irlanda la «gogna» su internet è riservata agli evasori
ROMA - I redditi degli italiani sono rimasti online poche ore, prima dello stop del Garante della Privacy. Ma cosa succede in altri Paesi? In Gran Bretagna e Stati Uniti le denunce fiscali sono sempre salvaguardate dal diritto alla privacy, mentre in Irlanda la «gogna» su internet è riservata solo agli evasori.
USA, DICHIARAZIONI PRIVATE - Le denunce dei redditi sono strettamente private negli Stati Unti e non sono mai rese pubbliche dall'IRS, il fisco americano. «Negli Stati Uniti tutte le informazioni personali riguardanti il contribuente sono protette dalla Federal Tax Law - ha spiegato all'Ansa il portavoce dell'IRS, Andrew DeSouza -. Nessuna informazione privata, come nome, numero sicurezza sociale, indirizzo, numero di telefono, reddito può essere reso pubblico. Noi rendiamo accessibili al pubblico, sul nostro sito Internet, solo dati statistici generali, senza alcun riferimento comunque a informazioni di tipo personale».
GB, SERVE LA LIBERATORIA - In Gran Bretagna le dichiarazioni sono coperte dal diritto alla privacy. Nessuno può quindi, tanto meno via internet, accedere a file privati senza avere una liberatoria. Sono ovviamente esclusi i commercialisti, che lavorano in delega ai propri assistiti, e gli agenti del fisco. L'unico caso in cui i dati fiscali di singoli cittadini possono divenire di dominio pubblico è quando vengono dischiusi, sotto richiesta di un giudice, in un processo che avviene a porte aperte. Gli impiegati della HM Revenue & Customs, l'agenzia delle entrate britannica, non possono in alcun caso dare accesso a membri del pubblico, compresi i giornalisti, pena la perdita del posto di lavoro.
IRLANDA, ONLINE GLI EVASORI - Sono oltre 120 i nomi dei contribuenti irlandesi che compaiono negli elenchi pubblicati dall'Amministrazione fiscale e che riportano, oltre ai nomi e ai cognomi, anche la tipologia dell'imposta o del tributo non versati e l'ammontare complessivo, inclusi interessi e sanzioni, pagati per siglare la pace con il fisco e per fare il reingresso tra la platea dei contribuenti fiscalmente corretti.
GERMANIA, NIENTE ELENCHI - Anche in Germania non è possibile per il fisco tedesco rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti a causa delle rigorose regole sulla privacy.
http://www.corriere.it/economia/08_aprile_30/fisco_online_estero_7b0b2a3a-16e3-11dd-8b67-00144f02aabc.shtml
ma Visco che telefilm si è visto? :fagiano:
Era ovvio che era tutta una cazzata.
per fortuna questa parte politica ha smesso, per sempre, di far danni.
joshua82
30-04-2008, 20:43
Hem, qualcuno ha Brescia? PVT. Grazie mille
*
:D
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 20:43
lui non si rende conto o fa finta, che l'elenco dei ricchi,interessa le bande criminali e comunque perchè tutti dovrebbero sapere tutto di tutti?
la vendetta della sx per avere perso, per sempre speriamo, le elezioni.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Quindi secondo te il dentista che gira in porsche viene derubato perchè nella dichiarazione dei redditi dichiara 10k euro l'anno, non perchè gira in porsche :asd:
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 20:46
Era ovvio che era tutta una cazzata.
per fortuna questa parte politica ha smesso, per sempre, di far danni.
:rotfl:
certo che parecchi qui dentro hanno sudato freddo oggi :asd:
Un ragalo ai criminali.
La vendetta della sx per essere stata spazzata via dal popolo italiano..una sordido colpo di coda.
Beh prima a Radio 24 ho sentito un'intervento di un onorevole del PD che era a dir poco furioso per questa pensata...
Direi più un colpo di coda di Visco.
Il quale Visco, sempre sentito su Radio 24, oggi pomeriggio è stato convocato d'urgenza da Prodi...
Solertes
30-04-2008, 20:48
assenza di privacy = trasparenza?
La trasparenza è un concetto che ha senso solo se applicato allo stato. I movimenti, l'utilizzo dei fondi, i conti, gli stipendi dei dipendenti, etc relativi allo stato devono essere pubblici. Il resto no.
Poi come al solito voi esseri SUPERIORI di sinistra di appellate al "se non lo volete è perchè avete qualcosa da nascondere", dimenticando che esistono le idee, esiste la giustizia, oltre al tornaconto personale.
Tu non hai nulla da nascondere? Allora rendiamo pubbliche le tue telefonate, le tue email, il tuo utilizzo del pc?
Il "non aver nulla da nascondere" giustifica forse l'intrusione nella vita privata del cittadino ?
La trasparenza a senso unico :asd:
Scommetto che occulteresti anche i bilanci delle aziende :asd:
Dimenticavo che da voi si occulta senza guardare in faccia a nessuno...fossero pure denti d'oro strappati a dei cadaveri :rolleyes:
:rotfl:
certo che parecchi qui dentro hanno sudato freddo oggi :asd:
Credo solo quelli che sono conosciuti per nome e cognome.
E manco tutti... ;)
Solertes
30-04-2008, 20:50
Era ovvio che era tutta una cazzata.
per fortuna questa parte politica ha smesso, per sempre, di far danni.
Questi maledetti comunisti giudaico massoni (aggiungere definizioni a piacere) :asd:
shambler1
30-04-2008, 20:52
:rotfl:
certo che parecchi qui dentro hanno sudato freddo oggi :asd:
Le imposte che pago sono ritenute alla fonte e quindi non c'è il rischio di evadere; il problema non è "l'evasione", è dare strumenti preziosi ai criminali che potranno vedere i redditi veri di tutti quella della loro zona e anche mettere i cittadini contro gli altri .Il il provvedimento, inutile, è una vendetta ..(come le rapine in villa , non sentito come un grande problema per usare un eufemismo ...verso gli elettori del nord, "colpevoli" di votare lega) o i rom lasciati agire "contro" i normali cittadini, colpevoli di esprimere desideri che non si raccordano con quella di questi signori.
"ma VOI italiani avete esportato la mafia, allora di che vi lamentate? ahahahahahaha"
dopo: " cazzo, abbiamo perso di 9 punti".
Solertes
30-04-2008, 20:54
Le imposte che pago sono ritenute alla fonte e quindi non c'è il rischio di evadere; il problema non è "l'evasione", è dare strumenti preziosi ai criminali che potranno vedere i redditi veri di tutti quella della loro zona e anche mettere i cittadini contro gli altri .Il il provvedimento, inutile, è una vendetta ..(come le rapine in villa , non sentito come un grande problema per usare un eufemismo ...verso gli elettori del nord, "colpevoli" di votare lega).
Infatti i delinquenti aspettavano la pubblicazione on-line delle dichiarazioni dei redditi per stabilire chi rapinare :rolleyes:
Beata ingenuità :O
FastFreddy
30-04-2008, 20:55
Beh prima a Radio 24 ho sentito un'intervento di un onorevole del PD che era a dir poco furioso per questa pensata...
Direi più un colpo di coda di Visco.
Il quale Visco, sempre sentito su Radio 24, oggi pomeriggio è stato convocato d'urgenza da Prodi...
Operazione simpatia eh? :asd:
Ma quello che mi chiedo io è..
ma che ve ne frega di sapere chi ha controllato i vostri dati?
Se non avete niente da nascondere non dovrebbe fregarvene NULLA.
A meno che non vogliate vendicarvi verso chi potenzialmente potrebbe sputtanare i vari scheletri nell'armadio che possedete.
Semplicemente non voglio che tu lo sappia, senza che io lo sappia.
Comunque in realtà personalmente non me ne frega nulla se non il fastidio del tutto teorico per quella che ritengo una violazione indebita della privacy.
Comunque, se ci tieni tanto,e non hai nulla da nascondere mandami un pvt con nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e reddito dichiarato.
Anzi postalo qui direttamente così dai il buon esempio...
:)
MesserWolf
30-04-2008, 20:56
Operazione simpatia eh? :asd:
Visco è un genio del male comunque :asd:
Operazione simpatia eh? :asd:
Gli ha detto che è mooolto contento...
:D
shambler1
30-04-2008, 20:59
Operazione simpatia eh? :asd:
che ha detto l'onorevole ds?
Maverick18
30-04-2008, 21:00
Comunque, se ci tieni tanto,e non hai nulla da nascondere mandami un pvt con nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e reddito dichiarato.
Anzi postalo qui direttamente così dai il buon esempio...
:)
Anch'io aspetto questi dati da chi è a favore dei redditi online.
Semplicemente non voglio che tu lo sappia, senza che io lo sappia.
Comunque in realtà personalmente non me ne frega nulla se non il fastidio del tutto teorico per quella che ritengo una violazione indebita della privacy.
Comunque, se ci tieni tanto,e non hai nulla da nascondere mandami un pvt con nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e reddito dichiarato.
Anzi postalo qui direttamente così dai il buon esempio...
:)
:mano: :mano:
perfetta sintesi del mio pensiero!
ma che bel provvedimento intelligente! :cool:
rifacciamoci tutti il trucco che nel paese delle banane ora possiamo apparire più belli e onesti e potremo farci i cazzi altrui vicendevolmente!
poco importa se poi i ladri veri metteranno il sito trai preferiti... :)
Anch'io aspetto questi dati da chi è a favore dei redditi online.
Con fotocopia della carta d'identità, però.
Se no è troppo facile barare con chi non ti conosce...
:D
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 21:10
Semplicemente non voglio che tu lo sappia, senza che io lo sappia.
Comunque in realtà personalmente non me ne frega nulla se non il fastidio del tutto teorico per quella che ritengo una violazione indebita della privacy.
Comunque, se ci tieni tanto,e non hai nulla da nascondere mandami un pvt con nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale e reddito dichiarato.
Anzi postalo qui direttamente così dai il buon esempio...
:)
Il nome e cognome e la data di nascita non dovrebbe fregartene niente dato che l'unico dato sensibile è il reddito, mentre nome cognome e data di nascita sono usati come chiave.
Non sono così coglione da scrivere nome, cognome e data di nascita su un forum, però per i dati sensibili di cui vi state tanto scandalizzando non ho alcun problema.
Ecco qui, preso direttamente dal file dell'agenzia delle entrate:
989 226
il primo dato è il reddito imponibile, il secondo è l'imposta netta :)
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 21:10
Anch'io aspetto questi dati da chi è a favore dei redditi online.
postato senza alcun problema :)
afterburner
30-04-2008, 21:16
Ecco qui, preso direttamente dal file dell'agenzia delle entrate:
989 226
il primo dato è il reddito imponibile, il secondo è l'imposta netta :)
Anche tu con le pezze al culo eh ...
Tutti quelli che si lamentano sono destroiodi.
serio? :asd:
Il nome e cognome e la data di nascita non dovrebbe fregartene niente dato che l'unico dato sensibile è il reddito, mentre nome cognome e data di nascita sono usati come chiave.
Non sono così coglione da scrivere nome, cognome e data di nascita su un forum, però per i dati sensibili di cui vi state tanto scandalizzando non ho alcun problema.
Ecco qui, preso direttamente dal file dell'agenzia delle entrate:
989 226
il primo dato è il reddito imponibile, il secondo è l'imposta netta :)
Il reddito se è pubblicato è evidente che non è un dato sensibile.
Forse hai sbagliato a scrivere...
Se non so nome e cognome come faccio a sapere chi sto controllando ?
Posso spiare il reddito de mio vicino di casa proprio perchè so il suo nome e la residenza.
Quei numeri che hai postato non mi dicono niente.
Sicuramente non sei tu...
:)
serio? :asd:
Si è perso l'intervento dell'on. del PD su Radio 24...
:asd:
afterburner
30-04-2008, 21:19
fa un pò specie notare che quelli contro la trasparenza siano quasi tutti quelli di una ben determinata parte politica....
Io mi considero di quella parte (sebbene con molti "se" e molti "ma" e tappandomi il naso per certi personaggi) ma sono ben felice di questa iniziativa e penso di averlo fatto ben presente in post precedenti ;)
Maverick18
30-04-2008, 21:19
postato senza alcun problema :)
Ahah, beh se non dici chi sei è facile. Io non ho reddito, in quanto studente.
Ecco, postato anch'io.
Dai gente, non prendiamoci in giro e smettiamola con questa storia dello scheletro nell'armadio. Davvero credete che io, ed altri con me, ci lamentiamo perchè con la coscienza sporca ?
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 21:20
Anche tu con le pezze al culo eh ...
No, semplicemente a 23 anni stavo finendo l'ultimo anno di ingegneria è ho lavorato poco e saltuariamente perchè mi sono concentrato sullo studio.
L'anno precedente invece ho lavorato per il ministero dell'ambiente e del territorio mentre studiavo e il reddito era ben + elevato :p
MesserWolf
30-04-2008, 21:20
Si è perso l'intervento dell'on. del PD su Radio 24...
:asd:
Grillo è un noto berlusconiano poi :O
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 21:22
Il reddito se è pubblicato è evidente che non è un dato sensibile.
Forse hai sbagliato a scrivere...
Se non so nome e cognome come faccio a sapere chi sto controllando ?
Posso spiare il reddito de mio vicino di casa proprio perchè so il suo nome e la residenza.
Quei numeri che hai postato non mi dicono niente.
Sicuramente non sei tu...
:)
Intendevo il dato importante ovviamente...
Comunque per me sei liberissimo di non crederci che quelli siano i dati reali.
Io + dirti che non avrei alcun motivo per mentire non ci posso fare niente :)
Ecco qui, preso direttamente dal file dell'agenzia delle entrate:
989 226
il primo dato è il reddito imponibile, il secondo è l'imposta netta :)
minchia il layout del forum ha cancellato quasi il tab...
avevo letto 989mila euro :D:D:D
che ci sia un vantaggio per i criminali penso sia vero fino a un certo punto
erano dati pubblici anche prima, inoltre credo che uno tenda a rapinare la bella villa e il tipo con la macchina figa, il ladro non ha certo bisogno di vedere la dichiarazione dei redditi
questo provvedimento rischia tuttavia di generare invidia tra i vicini e soprattutto in ambito lavorativo. sarà possibile stimare lo stipendio del proprio capo e dei colleghi.
inoltre, come qualcuno ha già accennato, il futuro datore di lavoro potrebbe conoscere il nostro stipendio attuale (o meglio, quello dell'anno passato)
io ci vedo anche la possibilità di pubblicità mirate da parte di istituti di credito e assicurazioni, ma non solo. ogni fascia di credito potrà avere la propria pubblicità che può riguardare i mutui, le macchine di un certo tipo, vacanze...
tutto questo in cambio di cosa? i cittatini tempesteranno la GdF di segnalazioni? quante saranno utili?
ma sbaglio o hanno sospeso il "servizio"?
^TiGeRShArK^
30-04-2008, 21:24
Ahah, beh se non dici chi sei è facile. Io non ho reddito, in quanto studente.
Ecco, postato anch'io.
Dai gente, non prendiamoci in giro e smettiamola con questa storia dello scheletro nell'armadio. Davvero credete che io, ed altri con me, ci lamentiamo perchè con la coscienza sporca ?
:rotfl:
secondo te io ho paura di postare il mio reddito o il nome, cognome e data di nascita? :asd:
certo che fate ragionamenti davvero RIDICOLI.
Come ho dimostrato, non ho alcun problema a postare il mio reddito.
Per quanto riguarda nome cognome e data di nascita non ci penso proprio invece.
E guarda caso quei dati non c'entrano una mazza negli elenchi pubblicati dato che sono usati come chiave per accedere al valore del reddito.
Ancora mi sfugge perchè avete paura di dichiarare quanto guadagnate :asd:
MesserWolf
30-04-2008, 21:25
ma sbaglio o hanno sospeso il "servizio"?
su invito del garante è stato sospeso
Bastian UMTS
30-04-2008, 21:26
:rotfl:
secondo te io ho paura di postare il mio reddito o il nome, cognome e data di nascita? :asd:
certo che fate ragionamenti davvero RIDICOLI.
Come ho dimostrato, non ho alcun problema a postare il mio reddito.
Per quanto riguarda nome cognome e data di nascita non ci penso proprio invece.
E guarda caso quei dati non c'entrano una mazza negli elenchi pubblicati dato che sono usati come chiave per accedere al valore del reddito.
Ancora mi sfugge perchè avete paura di dichiarare quanto guadagnate :asd:
Avranno da nascondere? :asd:
Maverick18
30-04-2008, 21:27
:rotfl:
secondo te io ho paura di postare il mio reddito o il nome, cognome e data di nascita? :asd:
certo che fate ragionamenti davvero RIDICOLI.
Come ho dimostrato, non ho alcun problema a postare il mio reddito.
Per quanto riguarda nome cognome e data di nascita non ci penso proprio invece.
E guarda caso quei dati non c'entrano una mazza negli elenchi pubblicati dato che sono usati come chiave per accedere al valore del reddito.
Ancora mi sfugge perchè avete paura di dichiarare quanto guadagnate :asd:
Perchè il reddito sì ed il resto no ?
Ci vuole più trasparenza :D
I motivi per cui il reddito non dovrebbe essere messo online li puoi leggere nel thread, molti hanno spiegato il perchè ed io condivido con loro.
UnReAl BoY
30-04-2008, 21:31
secondo voi lo riaporno??? o chiuso per sempre???
orma il danno è stato fatto almeno coerenti no?
gigio2005
30-04-2008, 21:32
uffff...l'hanno gia' sospeso sto servizio mitico? :D
sono appena rientrato...du balls
cmq all'itagliano medio provoca l'orticaria sto fatto perche' fondamentalmente e' un losco....e' uno che appena muore il parente del vicino non vede l'ora di recarsi a casa sua per andare a sbirciare a destra e a manca...e' uno che non vuol far sapere che guadagna molto perche' poi gli altri gli fanno il malocchio...e' uno che non vuol far sapere che guadagna poco perche' deve fare lo sborone vivendo al di sopra dei propri mezzi...etc etc etc
itagliani...che popolo :D
MesserWolf
30-04-2008, 21:32
:rotfl:
secondo te io ho paura di postare il mio reddito o il nome, cognome e data di nascita? :asd:
certo che fate ragionamenti davvero RIDICOLI.
Come ho dimostrato, non ho alcun problema a postare il mio reddito.
Per quanto riguarda nome cognome e data di nascita non ci penso proprio invece.
E guarda caso quei dati non c'entrano una mazza negli elenchi pubblicati dato che sono usati come chiave per accedere al valore del reddito.
Ancora mi sfugge perchè avete paura di dichiarare quanto guadagnate :asd:
Ma scusa non può darmi fastidio sapere che chiunque mi conosca mi può fare i conti in tasca e farsi i cazzi miei ?
Ribadisco , io non faccio la tessera al supermercato , o la faccio con dati falsi , perchè odio che sappiano cosa compro , e mi deve andare bene che tutti sappiano cosa guadagno? (vabbè anch'io sono studente ma è una cosa di principio)
Perchè andrebbero pubblicati questi elenchi ? Per far spettegolare un po' la gente ? no perchè l'evasione fiscale si combatte in altri modi ... non prendiamoci in giro .
La trasparenza mi può andare anche bene , ma con modalità totalmente differenti dalla pubblicazione online , con accesso non controllato e non limitato.
Non è la gente che deve fare il poliziotto , ci sono gli organi competenti per quello . Volete combattere l'evasione ? iniziate a incrociare i dati delle vari banche dati nazionali [chi dichiara 18000€ non può avere 3 case, immatricolate x auto , mantenere figli in scuole private ....].
Mettere tutto online così è solo per buttare nel cesso il diritto alla privacy
I motivi per cui il reddito non dovrebbe essere messo online li puoi leggere nel thread, molti hanno spiegato il perchè ed io condivido con loro.
Ok il picciotto di zona si connette al sito del fisco e domani va dal negoziante di zona a chiedere un pizzo proporzionale al reddito dichiarato! :D
Avranno da nascondere? :asd:
Il mio nome e cognome accanto al reddito l'ho visto un paio di volte anni fa pubblicato assieme agli altri sui quotidiani locali.
Poi non più ma probabilmente mi è sfuggito visto che non seguo assiduamente la stampa locale.
Lo fanno dagli anni 70 (dal 1973, mi pare)
Mi fa sorridere chi dice di essere trasparente e poi il suo nome e cognome e la redisidenza non la posterebbe mai...
Due numeri buttali lì isolati e senza costrutto non interessano nessuno...
;)
uffff...l'hanno gia' sospeso sto servizio mitico? :D
sono appena rientrato...du balls
cmq all'itagliano medio provoca l'orticaria sto fatto perche' fondamentalmente e' un losco....e' uno che appena muore il parente del vicino non vede l'ora di recarsi a casa sua per andare a sbirciare a destra e a manca...e' uno che non vuol far sapere che guadagna molto perche' poi gli altri gli fanno il malocchio...e' uno che non vuol far sapere che guadagna poco perche' deve fare lo sborone vivendo al di sopra dei propri mezzi...etc etc etc
itagliani...che popolo :D
sicuramente hai ragione..
ma all'italiano medio frega meno che gli altri vedano il proprio rispetto alla possibilità di vedere quelli degli altri :)
il sito era collassato per quello....tutti dopo una rapida occhiata al proprio...subito a correre a pensare a chi andare a sbirciare...
ergo....
loschi e voyeur :D
Purtoppo me ne son accorto tardi anch'io:(
Tanto anche se nn lo riaprono, ormai il danno è fatto:D saranno online per sempre!! Stanno già circolando...:rolleyes:
Quei numeri che hai postato non mi dicono niente.
Sicuramente non sei tu...
:)
... magari evitiamo di dare pubblicamente del bugiardo ad un altro utente, eh!...
Se puoi "sconfessarlo" con delle prove, bene... altrimenti se non credi alle parole di Tigershark sei libero di farlo, senza però accusarlo di mentire...
Swisström
30-04-2008, 21:40
Non c'entra una beneamata MAZZA la privacy in questo caso.
Tali dati erano già PUBBLICI quindi non violavano alcuna privacy.
LOL, quindi se un dato è già pubblico non può ledere alla privacy? :asd:
Io ritengo che sia TUTTA una merda di legge, compresa quella che rende possibile consultare i redditi nei comuni. non me ne frega nulla di internet o meno.
L'accesso è stato reso semplicemente + trasparente ed immediato.
P.S. e poi mi spieghi il messo con le mie mail, le mie telefonate ecc.. ecc..
anche tu vittima del "pendio scivoloso"? ;)
Si, io evado. (ti dico quel che vuoi sentirti dire, così magari sei contento e la pianti di scassare i cosiddetti con sta storia).
Bel modo di discutere il tuo... accusare a destra e a manca soltanto perchè le persone hanno un idea diversa dalla tua :rolleyes:
Non ti è mai passato per l'anticamera del cervello che non tutti agiscono solo epr proprio tornaconto personale? Ti sembra un idea tanto strana considerare gli stipendi come dato personale e privato?
Bel modo di discutere il tuo... accusare a destra e a manca soltanto perchè le persone hanno un idea diversa dalla tua :rolleyes:
Non ti è mai passato per l'anticamera del cervello che non tutti agiscono solo epr proprio tornaconto personale? Ti sembra un idea tanto strana considerare gli stipendi come dato personale e privato?
Tu e tutti quelli che postano qua probabilmente no, ma puoi dire la stessa cosa dell'italiano medio? :muro:
Maverick18
30-04-2008, 21:42
Bel modo di discutere il tuo... accusare a destra e a manca soltanto perchè le persone hanno un idea diversa dalla tua :rolleyes:
Non ti è mai passato per l'anticamera del cervello che non tutti agiscono solo epr proprio tornaconto personale? Ti sembra un idea tanto strana considerare gli stipendi come dato personale e privato?
Purtroppo qui in Italia è così. Anche per questo motivo molto spesso mi passa la voglia di discutere nei forum.
yossarian
30-04-2008, 21:43
i redditi reali o quelli dichiarati? :rolleyes:
... magari evitiamo di dare pubblicamente del bugiardo ad un altro utente, eh!...
Se puoi "sconfessarlo" con delle prove, bene... altrimenti se non credi alle parole di Tigershark sei libero di farlo, senza però accusarlo di mentire...
Il mio era chiaramente un ragionamento e la faccina è tutto tranne che accusatoria.
Mamma mia...
wolfnyght
30-04-2008, 21:44
a quando nome cognome tipo di tendenza sessuale,quanto si suona la tromba come si suona la tromba con chi dove come ecc ecc?
bene bene
italiani popolo di pettegoli ........ quant'è vero quant'è vero!
ma i caxxi nostri devon saperlo tutto il mondo?:muro:
Ma scusa non può darmi fastidio sapere che chiunque mi conosca mi può fare i conti in tasca e farsi i cazzi miei ?
Ribadisco , io non faccio la tessera al supermercato , o la faccio con dati falsi , perchè odio che sappiano cosa compro , e mi deve andare bene che tutti sappiano cosa guadagno? (vabbè anch'io sono studente ma è una cosa di principio)
Perchè andrebbero pubblicati questi elenchi ? Per far spettegolare un po' la gente ? no perchè l'evasione fiscale si combatte in altri modi ... non prendiamoci in giro .
La trasparenza mi può andare anche bene , ma con modalità totalmente differenti dalla pubblicazione online , con accesso non controllato e non limitato.
Non è la gente che deve fare il poliziotto , ci sono gli organi competenti per quello . Volete combattere l'evasione ? iniziate a incrociare i dati delle vari banche dati nazionali [chi dichiara 18000€ non può avere 3 case, immatricolate x auto , mantenere figli in scuole private ....].
Mettere tutto online così è solo per buttare nel cesso il diritto alla privacy
Certo che lo sconto nn te lo danno con niente!!
e poi sei solo un numero che me frega che sappiano di cosa mi nutro, nn sarai di certo scritto sull'enciclopedia per aver comprato 3 mozzarelle. E ricordati che al mondo sei di passaggio, fai oggi e domani sei bello dimenticato.
Ricordati(2) che nella città e nella società il primo poliziotto deve essere proprio il cittadino che deve denunciare le cose che vede e che nn vanno.
concordo sul punto dell'evasione
Ricordati(2) che nella città e nella società il primo poliziotto deve essere proprio il cittadino che deve denunciare le cose che vede e che nn vanno.
Il problema è la possibile degenerazione di tale principio.
Nella tristemente nota DDR, ad es., c'era un'agente della Stasi quasi in ogni famiglia.
Tutti spiavano e denunciavano tutti, familiari compresi.
Non è che andasse troppo bene...
Il problema è la possibile degenerazione di tale principio.
Nella tristemente nota DDR, ad es., c'era un'agente della Stasi quasi in ogni famiglia.
Tutti spiavano e denunciavano tutti, familiari compresi.
Non è che andasse troppo bene...
Parlo in generale sui fattori del "pubblico" criminalità in primis;) (es. le città vengono pianificate su tali principi sui fattori di sicurezza)
nn parlo di spie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.