View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E3 Premium/WiFi-AP - Intel X48
allora proverò ad alzare il Vcore...
ora però mi è venuta in mente una cosa...vorrei mettere le RAM in sincrono con l'FSB e per fare ciò avevo pensato di impostare l'FSB a 500 MHz con molti a x7 (in modo da avere 3.5GHz per quanto riguarda il procio...e in questo modo dovrebbe anche bastare 1.25V di Vcore)...infine cercare uno strap to NB in modo da avere le RAM a 1 GHz (quindi 500 MHz reali)....in questo modo dovrebbero essere in sincrono giusto? è vero che poi vanno sotto specifica, ma posso rilassare i timings ed essendo in sincrono dovrei guadagnarci in prestazioni. dici possa funzionare?
un'ultima domanda...il Command Rate lo metto su 1N o 2N? differenze? ho letto che uno aumenta la stabilità e l'altro l'overclockabilità...è solo questa la differenza o c'è dell'altro? grazie in anticipo :)
Io per 3400 con un q9550 do 1,285 da bios non so se il tuo q9650 è uno step E0 e magari potrebbe reggere anche con 1,250. Il command rate se non vuoi problemi va settato sempre su 2N, tra l'altro se non hai ram con chip tosti 1N è veramente improbabile e tengo a precisare che le differenze prestazionali sono minime e per di più rilevabili solo con i bench....in pratica nell'utilizzo quotidiano non te ne accorgi. Non è vero che le ram in sincrono danno maggiori prestazioni ed i 500 di fsb non sono una passeggiata per la mobo.Se poi lasci i voltaggi in Auto il NB si butta oltre gli 1,6V e se non curi adeguatamente il raffreddamento del chipset sono problemi.
Riguardo i timings con ram sotto specifica penso volessi dire che li tiri un pò di più ma anche per questo ti garantisco che le differenze sono impercepibili....sempre che i moduli te lo concedano.
Ragazzi ciao a tutti..
Pure io ho da qualche mese acquistato questa favolosa asus p5e3 premium x 48 con intel duo e8500 e 2 gb ddr3 ocz 1600 7-7-7-24.
Riesco a portare tranquillamente le ram a 1800 9-9-9-24 e la cpu con moltiplicatore 8.5 e bus 450 senza volere esagerare e ne toccare il voltaggio..
I primi problemi li ho visti quando ho aggiunto altri due banchi di ram sempre ocz 1600 e overcloccati a 1800.. Il pc è diventato instabile.. E non capisco perchè.. Avvolte sta botte di mezzora con orthos acceso avvolte solo 1 minuto e poi mi da errore..
Ho provato ad invertire di posto le ram e fa lo stesso problema..
Il problema non viene a verificarsi solamente quando ho solamente 2 banchi anzichè 4..
Alcuni mi hanno consiglito di alzare il dram.. L'ho messo direttamente a 2.00 e il pc mi si è riavviato immediatamente dopo il caricamento di windows. Poi ho abbassato il dram a 1.96 e il pc non si riavvia più. Sembra essere stabile con orthos.. Poi però se spengo e riaccendo dopo un pò e riavvio orthos mi da dinuovo errore a pochi minuti.. Spengo e riaccendo e non me ne da più..
Non sò più cosa pensare..
Ho provato pure i soli 2 banchi nuovi a solo per vedere se erano quelli il problema ma sembra proprio di no.
Ditemi voi..
Per te ma anche per tutti gli altri ho trovato un 3d molto interessante sulla nostra mobo proprio nel forum ocz. Purtroppo i bios già ottimizzati da Tony e scaricabili dal forum non sono compatibili con gli ultimi bios della mobo. Ma comunque da molte informazioni utili per un corretto tuning della mobo che è tutt'altro che semplice viste i diversi settings possibili dal bios.
Voglio provare a tornare indietro con la versione del bios per caricare i bios di Tony, trascriverne i settings e quindi riaggiornare alla ultima versione ed inserirli manualmente.
Qui il link alla discussione. (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?p=287371)
Come scheda audio io ho una extreme gamer è mi trovo più che bene, la consiglio ad occhi chiusi.
St. Jimmy
12-03-2009, 13:33
Io per 3400 con un q9550 do 1,285 da bios non so se il tuo q9650 è uno step E0 e magari potrebbe reggere anche con 1,250. Il command rate se non vuoi problemi va settato sempre su 2N, tra l'altro se non hai ram con chip tosti 1N è veramente improbabile e tengo a precisare che le differenze prestazionali sono minime e per di più rilevabili solo con i bench....in pratica nell'utilizzo quotidiano non te ne accorgi. Non è vero che le ram in sincrono danno maggiori prestazioni ed i 500 di fsb non sono una passeggiata per la mobo.Se poi lasci i voltaggi in Auto il NB si butta oltre gli 1,6V e se non curi adeguatamente il raffreddamento del chipset sono problemi.
Riguardo i timings con ram sotto specifica penso volessi dire che li tiri un pò di più ma anche per questo ti garantisco che le differenze sono impercepibili....sempre che i moduli te lo concedano.
ok, allora lascio perdere la strada delle RAM in sincrono e torno ad overclockare solo il procio a cui basta in teoria alzare il Vcore...ti terrò informato, intanto grazie mille della disponibilità :)
-Zerban-
12-03-2009, 14:01
Per te ma anche per tutti gli altri ho trovato un 3d molto interessante sulla nostra mobo proprio nel forum ocz. Purtroppo i bios già ottimizzati da Tony e scaricabili dal forum non sono compatibili con gli ultimi bios della mobo. Ma comunque da molte informazioni utili per un corretto tuning della mobo che è tutt'altro che semplice viste i diversi settings possibili dal bios.
Voglio provare a tornare indietro con la versione del bios per caricare i bios di Tony, trascriverne i settings e quindi riaggiornare alla ultima versione ed inserirli manualmente.
Qui il link alla discussione. (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?p=287371)
Come scheda audio io ho una extreme gamer è mi trovo più che bene, la consiglio ad occhi chiusi.
Luka ti ringrazio lo stesso ma non ci capisco molto dal 3d che mi hai linkato..
usa google translate
appena posso posto i settings e cerco di spiegare qualcosa
-Zerban-
12-03-2009, 17:27
usa google translate
appena posso posto i settings e cerco di spiegare qualcosa
ok. Meglio forse..
Grazie..
-Zerban-
18-03-2009, 16:34
Ragazzi non riesco a risolvere il problema.. Aiuratemi!
Ragazzi ciao a tutti..
Pure io ho da qualche mese acquistato questa favolosa asus p5e3 premium x 48 con intel duo e8500 e 2 gb ddr3 ocz 1600 7-7-7-24.
Riesco a portare tranquillamente le ram a 1800 9-9-9-24 e la cpu con moltiplicatore 8.5 e bus 450 senza volere esagerare e ne toccare il voltaggio..
I primi problemi li ho visti quando ho aggiunto altri due banchi di ram sempre ocz 1600 e overcloccati a 1800.. Il pc è diventato instabile.. E non capisco perchè.. Avvolte sta botte di mezzora con orthos acceso avvolte solo 1 minuto e poi mi da errore..
Ho provato ad invertire di posto le ram e fa lo stesso problema..
Il problema non viene a verificarsi solamente quando ho solamente 2 banchi anzichè 4..
Alcuni mi hanno consiglito di alzare il dram.. L'ho messo direttamente a 2.00 e il pc mi si è riavviato immediatamente dopo il caricamento di windows. Poi ho abbassato il dram a 1.96 e il pc non si riavvia più. Sembra essere stabile con orthos.. Poi però se spengo e riaccendo dopo un pò e riavvio orthos mi da dinuovo errore a pochi minuti.. Spengo e riaccendo e non me ne da più..
Non sò più cosa pensare..
Ho provato pure i soli 2 banchi nuovi a solo per vedere se erano quelli il problema ma sembra proprio di no.
Ditemi voi..
Ciao.
Nonostante io non la ho +, posso dirti quale è stata la mia esperienza, ho provato 1+1Gb di OCZ 1600 cloccato fino a 1800 7-7-7-21 poi ho provato 1+1+1+1 Gb sempre OCZ e giravo a 1600 con 7-7-7-21 oltre non si andava, poi ho provato 2+2Gb di corsair 1600 9-9-9-24 e + di 1600 non si andava, poi ho provato 2+2+2+2Gb di corsair 1600 9-9-9-24 ma + di 1333 niente da fare e ti diro' che a default mi teneva le OCZ a 1333 e invece le corsair a 1066 qualsiasi fosse il quantitativo di ram.
Detto tutto questo si intuisce che gestire tutti e 4 gli slot della ram probabilmente diventa un problema, io facendo ricerche in rete, anche da esperti di oc, non mi hanno saputo dire l'eventuale parametro da aumentare x essere + stabile con 4-8 Gb di ram, almeno sono stati molto vaghi dicendo che con + ram cambia, ma nessuno si è preso la briga di aiutarmi, poi sono passato all'i7 e quindi non mi sono + posto il problema
Buona fortuna
Ciauz
-Zerban-
18-03-2009, 23:24
Ciao.
Nonostante io non la ho +, posso dirti quale è stata la mia esperienza, ho provato 1+1Gb di OCZ 1600 cloccato fino a 1800 7-7-7-21 poi ho provato 1+1+1+1 Gb sempre OCZ e giravo a 1600 con 7-7-7-21 oltre non si andava, poi ho provato 2+2Gb di corsair 1600 9-9-9-24 e + di 1600 non si andava, poi ho provato 2+2+2+2Gb di corsair 1600 9-9-9-24 ma + di 1333 niente da fare e ti diro' che a default mi teneva le OCZ a 1333 e invece le corsair a 1066 qualsiasi fosse il quantitativo di ram.
Detto tutto questo si intuisce che gestire tutti e 4 gli slot della ram probabilmente diventa un problema, io facendo ricerche in rete, anche da esperti di oc, non mi hanno saputo dire l'eventuale parametro da aumentare x essere + stabile con 4-8 Gb di ram, almeno sono stati molto vaghi dicendo che con + ram cambia, ma nessuno si è preso la briga di aiutarmi, poi sono passato all'i7 e quindi non mi sono + posto il problema
Buona fortuna
Ciauz
Grazie, Adesso ho capito.. Ho mi tengo il pc instabile, ho a default o passo a i7.. :-)
Grazie, Adesso ho capito.. Ho mi tengo il pc instabile, ho a default o passo a i7.. :-)
Passa all'i7
supermario
19-03-2009, 01:14
ho impara l'itagliano
bluefrog
20-03-2009, 23:01
Ragazzi non so se l'avete già scritto da qualche parte ma è uscito un nuovo bios: 0704
Lo potete scaricare da qui: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3_Premium/
oppure da www.asus.it ovviamente nei dl della nostra mobo
cambiamenti del nuovo bios: "Improve Memory compatibility"
aggiornate!
;)
Haran Banjo
25-03-2009, 17:18
Attenzione, nel forum Asus molti lamentano che il nuovo bios sembra buggato, in particolare non funziona più l'ExpressGate
bluefrog
25-03-2009, 22:10
Attenzione, nel forum Asus molti lamentano che il nuovo bios sembra buggato, in particolare non funziona più l'ExpressGate
Aja...e se uno non usa l'ExpressGate (io appunto)? Ma come cavolo li testano sti bios...:rolleyes:
mai usato l'express gate, cmq con i vecchi aggiornamenti bisognava scaricare il software per l'aggiornamento da windows
ora vi posto qualche setting del bios
supermario
25-03-2009, 22:32
Aja...e se uno non usa l'ExpressGate (io appunto)? Ma come cavolo li testano sti bios...:rolleyes:
se uno nn lo usa come me il bios funzia bene :D
I componenti sono quelli in firma, spero vi possa aiutare.
AI Tweaker
AI Overclock Tuner "Manual"
Cpu Ratio Settings "Auto"
FSB Strap To North Bridge "Auto" o "333"
FSB Frequency "400" Mhz
PCI Express Frequency "100" Mhz
DRAM Frequency "1601"
DRAM Command Rate "2N"
DRAM CMD Skew on Channel A "auto"
DRAM CMD Skew on Channel B "auto"
DRAM CLK Skew on Channel A "auto"
DRAM CLK Skew on Channel B "auto"
DRAM Timing Control "Manual"
CAS# Latency "7"
RAS# To CAS# Delay "7"
RAS# PRE Time "7"
RAS# ACT Time "18"
RAS# to RAS# Delay "Auto"
REF Cylcle Time "Auto"
WRITE Recovery Time "Auto"
READ to PRE Time "Auto"
Read to write Delay (s/d) "Auto"
Write to Read Delay (s) "Auto"
Write to Read Delay (d) "Auto"
Read to Read Delay (s) "Auto"
Read to Read Delay (d) "Auto"
Write to Write Delay (s) "Auto"
Write to Write Delay (d) "Auto"
Write to PRE Delay "Auto"
READ to PRE Delay "Auto"
PRE to PRE Delay "Auto"
ALL PRE to ACT Delay "Auto"
ALL PRE to REF Delay "Auto"
DRAM Static Read Control "Disabled"
DRAM Dynamic Write Control "Disabled"
--- DRAM Skew Control --- Sottomenù
DRAM CMD Skew on Chanel A - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A2 - [Advance 100ps]
DRAM CMD Skew on Chanel B - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B2 - [Advance 25ps]
--- DRAM Skew Control --- Menù Out
Ai Clock Twister "Auto" o "Ligth"
Ai Transaction Booster "Auto" o "8"
Nel caso di impostazione manuale:
Pull-in-of CHA PH1 "Disabled"
Pull-in-of CHA PH2 "Disabled"
Pull-in-of CHB PH1 "Disabled"
Pull-in-of CHB PH2 "Disabled"
CPU Voltage - [1.275]
CPU GTL Voltage Reference(0/2) - [0.645] o [Auto]
CPU GTL Voltage Reference(1/3) - [0.645] o [Auto]
CPU PLL Voltage – [1.50]
FSB Termination Voltage - [1.20]
DRAM Voltage – [1.90v]
NB Voltage – [1.29]
NB GTL Voltage Reference - [0.61]
SB Voltage - [1.051]
Clock Over-Charging Voltage - [Auto]
Load-Line Calibration - [Normal]
CPU Spread Spectrum - [Disabled]
PCIE Spread Spectrum - [Disabled]
Advanced
CPU Ratio Settings [Auto]
C1E Support [Enabled]
CPU Tm Function [Enabled]
Vanderpool Technology [Enabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Max CPUID Value Limit [Disabled]
Intel SpeedStep [Enabled]
Per il resto riassumendo sono disabilitati l'audio onboard, il ctrl Jmicron (se no non funziona il crl scsi), le schede Wi-Fi ed anche la firewire.
La voce Plug and Play Os sta su [off]
Naturalmente avendo 4Gb di ram il Memory Remap è abilitato.
Ragazzi non so se l'avete già scritto da qualche parte ma è uscito un nuovo bios: 0704
Lo potete scaricare da qui: ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3_Premium/
oppure da www.asus.it ovviamente nei dl della nostra mobo
cambiamenti del nuovo bios: "Improve Memory compatibility"
aggiornate!
;)
inserito in prima pagina;)
ps: se non si usa l'express gate che personalmente non uso, sembrerebbe molto più stabile
St. Jimmy
17-04-2009, 20:59
I componenti sono quelli in firma, spero vi possa aiutare.
AI Tweaker
AI Overclock Tuner "Manual"
Cpu Ratio Settings "Auto"
FSB Strap To North Bridge "Auto" o "333"
FSB Frequency "400" Mhz
PCI Express Frequency "100" Mhz
DRAM Frequency "1601"
DRAM Command Rate "2N"
DRAM CMD Skew on Channel A "auto"
DRAM CMD Skew on Channel B "auto"
DRAM CLK Skew on Channel A "auto"
DRAM CLK Skew on Channel B "auto"
DRAM Timing Control "Manual"
CAS# Latency "7"
RAS# To CAS# Delay "7"
RAS# PRE Time "7"
RAS# ACT Time "18"
RAS# to RAS# Delay "Auto"
REF Cylcle Time "Auto"
WRITE Recovery Time "Auto"
READ to PRE Time "Auto"
Read to write Delay (s/d) "Auto"
Write to Read Delay (s) "Auto"
Write to Read Delay (d) "Auto"
Read to Read Delay (s) "Auto"
Read to Read Delay (d) "Auto"
Write to Write Delay (s) "Auto"
Write to Write Delay (d) "Auto"
Write to PRE Delay "Auto"
READ to PRE Delay "Auto"
PRE to PRE Delay "Auto"
ALL PRE to ACT Delay "Auto"
ALL PRE to REF Delay "Auto"
DRAM Static Read Control "Disabled"
DRAM Dynamic Write Control "Disabled"
--- DRAM Skew Control --- Sottomenù
DRAM CMD Skew on Chanel A - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A2 - [Advance 100ps]
DRAM CMD Skew on Chanel B - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B2 - [Advance 25ps]
--- DRAM Skew Control --- Menù Out
Ai Clock Twister "Auto" o "Ligth"
Ai Transaction Booster "Auto" o "8"
Nel caso di impostazione manuale:
Pull-in-of CHA PH1 "Disabled"
Pull-in-of CHA PH2 "Disabled"
Pull-in-of CHB PH1 "Disabled"
Pull-in-of CHB PH2 "Disabled"
CPU Voltage - [1.275]
CPU GTL Voltage Reference(0/2) - [0.645] o [Auto]
CPU GTL Voltage Reference(1/3) - [0.645] o [Auto]
CPU PLL Voltage – [1.50]
FSB Termination Voltage - [1.20]
DRAM Voltage – [1.90v]
NB Voltage – [1.29]
NB GTL Voltage Reference - [0.61]
SB Voltage - [1.051]
Clock Over-Charging Voltage - [Auto]
Load-Line Calibration - [Normal]
CPU Spread Spectrum - [Disabled]
PCIE Spread Spectrum - [Disabled]
Advanced
CPU Ratio Settings [Auto]
C1E Support [Enabled]
CPU Tm Function [Enabled]
Vanderpool Technology [Enabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Max CPUID Value Limit [Disabled]
Intel SpeedStep [Enabled]
Per il resto riassumendo sono disabilitati l'audio onboard, il ctrl Jmicron (se no non funziona il crl scsi), le schede Wi-Fi ed anche la firewire.
La voce Plug and Play Os sta su [off]
Naturalmente avendo 4Gb di ram il Memory Remap è abilitato.
una domanda...delle parti che ho evidenziato in grassetto..sapresti dirmi perchè hai messo quei settaggi? te lo chiedo per curiosità, per capire cosa vogliono dire e su cosa bisogna basarsi per settarli...inoltre, perchè hai lasciato su "Enable", sia "C1E" che "Speedstep"?
comunque...presto mi arriveranno delle OCZ Platinum 2x1Gb 1800MHz CL8...penso che avrò bisogno di una mano per fare in modo che vadano a tale frequenza...io avevo pensato di mettere FSB a 450 MHz il molti a 8 (quindi 3.6GHz di procio) e le RAM in questo modo vanno a 1800MHz...il ragionamento fila o sbaglio qualcosa?
In grassetto a parte le informazioni richieste da St.Jimmy trovate anche i parametri modificati nel mio sistema per raggiungere i 440 RS.
I componenti sono quelli in firma, spero vi possa aiutare.
AI Tweaker
AI Overclock Tuner "Manual"
Cpu Ratio Settings "Auto"
FSB Strap To North Bridge "Auto"
FSB Frequency "440" Mhz
PCI Express Frequency "101" Mhz
DRAM Frequency "1467"
DRAM Command Rate "2N"
DRAM CMD Skew on Channel A "auto"
DRAM CMD Skew on Channel B "auto"
DRAM CLK Skew on Channel A "auto"
DRAM CLK Skew on Channel B "auto"
DRAM Timing Control "Manual"
CAS# Latency "7"
RAS# To CAS# Delay "7"
RAS# PRE Time "7"
RAS# ACT Time "18"
RAS# to RAS# Delay "Auto"
REF Cylcle Time "Auto"
WRITE Recovery Time "Auto"
READ to PRE Time "Auto"
Read to write Delay (s/d) "Auto"
Write to Read Delay (s) "Auto"
Write to Read Delay (d) "Auto"
Read to Read Delay (s) "Auto"
Read to Read Delay (d) "Auto"
Write to Write Delay (s) "Auto"
Write to Write Delay (d) "Auto"
Write to PRE Delay "Auto"
READ to PRE Delay "Auto"
PRE to PRE Delay "Auto"
ALL PRE to ACT Delay "Auto"
ALL PRE to REF Delay "Auto"
DRAM Static Read Control "Disabled"
DRAM Dynamic Write Control "Disabled"
--- DRAM Skew Control --- Sottomenù
DRAM CMD Skew on Chanel A - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A2 - [Advance 100ps]Non so precisamente la funzione di questo parametro l'ho preso dal forum della OCZ (linkato qualche pagina prima ed anche sotto) in cui si parla delle OCZ che devi prendere in coppia con la P5E3 Premium
DRAM CMD Skew on Chanel B - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B2 - [Advance 25ps] Sempre dal forum OCZ
--- DRAM Skew Control --- Menù Out
Ai Clock Twister "Auto"
Ai Transaction Booster "Auto"
Nel caso di impostazione manuale:
Pull-in-of CHA PH1 "Disabled"
Pull-in-of CHA PH2 "Disabled"
Pull-in-of CHB PH1 "Disabled"
Pull-in-of CHB PH2 "Disabled"
CPU Voltage - [1.30]
CPU GTL Voltage Reference(0/2) - [0.640] Ringraziamo questo utente che ha fatto una semplice guida sui GTL QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25684757#post25684757)
CPU GTL Voltage Reference(1/3) - [0.630] Come sopra
CPU PLL Voltage – [1.60] Questa voce permette di regolare la tensione del PLL che genera la frequenza di riferimento per la CPU.
FSB Termination Voltage - [1.28] Questo è il voltaggio del bus di sistema
DRAM Voltage – [1.90v]
NB Voltage – [1.35] Questo regola il voltaggio del North Bridge della scheda madre molto importante. NB che può essere definito il "regista della mobo". Qui una semplice guida. (http://it.wikipedia.org/wiki/Northbridge)
NB GTL Voltage Reference - [Auto] Oramai sai cosa è il GTL, questo indica quello del North Bridge
SB Voltage - [1.051] questo imho va lasciato al valore più basso o su auto. Il South Bridge si occupa di quei segnali che non sono direttamente legati alla CPU come Bus PCI, Sata, Ide, USB avendo tutte le schede madri i fix per questi bus non ha bisogno di essere stressato. Qui una semplice guida (http://it.wikipedia.org/wiki/Southbridge)
Clock Over-Charging Voltage - [Auto]
Load-Line Calibration - [Performance] Questo parametro serve a correggere il così detto vdrop della cpu. Impostando un Vcore da bios non appena il pc viene acceso la scheda madre, a causa del carico elettrico, tende ad abbassare questo voltaggio che abbiamo impostato. Più stressiamo la cpu più questo voltaggio scende fino ad arrivare ad un valore minimo quando la cpu lavora al 100%. Questo fenomeno viene comunemente definito vdrop. Il loadline calibration serve per far si che queste oscillazioni siano minori ed il voltaggio resti quanto più vicino a quello impostato da bios. Per esempio nel mio sistema con il loadline regolato su Normal ed 1,35Vcore settato da bios non appena entro in windows sto a 1,31Vcore e se avvio qualche programma che stressa la CPU scendo ad 1,246Vcore, invece mettendo il loadline su performance ho potuto scendere il vcore a 1,30 da bios infatti i valori vcore oscillano tra 1,280 ed 1,272 minimo.
CPU Spread Spectrum - [Disabled] Grazie a questa voce è possibile ridurre le interferenze elettromagnetiche (EMI) generate dagli attuali sistemi che operano a frequenze molto elevate. L’attivazione della voce Spread Spectrum causa un calo di prestazioni e stabilità soprattutto in sistemi SCSI. Se possibile impostare a Smart Clock oppure Disable
PCIE Spread Spectrum - [Disabled] Come sopra.
Advanced
CPU Ratio Settings [Auto]
C1E Support [Enabled]
CPU Tm Function [Enabled]
Vanderpool Technology [Enabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Max CPUID Value Limit [Disabled] Questa voce permette di attivare, per quelle CPU che lo supportano (Intel), il bit di verifica del software in esecuzione. In parole povere esso permette di ottenere un maggior livello di sicurezza del sistema al riparo da attacchi di tipo buffer overflow. Enabled = il processore previene l'esecuzione di codice nelle pagine di memoria riservate ai dati e non ai programmi. Onestamente non ho mai provato a metterlo su Enabled e non so se possa influire negativamente sull'OC.
Intel SpeedStep [Enabled]
Per il resto riassumendo sono disabilitati l'audio onboard (ho una SB X-Fi su slot PCI), il ctrl Jmicron (se no non funziona il ctrl scsi), le schede Wi-Fi ed anche la firewire (che non uso).
La voce Plug and Play Os sta su [off]
Naturalmente avendo 4Gb di ram il Memory Remap è abilitato.
una domanda...delle parti che ho evidenziato in grassetto..sapresti dirmi perchè hai messo quei settaggi? te lo chiedo per curiosità, per capire cosa vogliono dire e su cosa bisogna basarsi per settarli...inoltre, perchè hai lasciato su "Enable", sia "C1E" che "Speedstep"?
comunque...presto mi arriveranno delle OCZ Platinum 2x1Gb 1800MHz CL8...penso che avrò bisogno di una mano per fare in modo che vadano a tale frequenza...io avevo pensato di mettere FSB a 450 MHz il molti a 8 (quindi 3.6GHz di procio) e le RAM in questo modo vanno a 1800MHz...il ragionamento fila o sbaglio qualcosa?
Lo speedstep ed il C1E sono parametri per il risparmio energetico e permettono di ridurre rispettivamente il voltaggio ed il moltiplicatore della CPU automaticamente quando non occorre molta potenza di calcolo, ma bada bene che lo speedstep non può essere abilitato se setti un moltiplicatore fisso da bios, per poterlo sfruttare devi lasciare il moltiplicatore su auto. Io li attivo perchè il mio pc essendo usato sia per lavoro che per svago sta acceso molte ore ed è meglio consumare il meno possibile. Il lasciarli attivi non aiuta l'overclock anzi...ma come vedi non rendono impossibile il raggiungimento di soddisfacenti risultati.
In ogni caso puoi trovare una ottima guida al bios (è fatta veramente bene!) QUI (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp)
E QUI (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?p=287371) dal forum OCZ le prove fatte con un E8400 e la tua futura ram.
St. Jimmy
18-04-2009, 15:21
perfetto, grazie mille per la disponibilità...quindi per i GTL io mi baso sulla parte inerente i Quad Core della guida...in teoria non dovrei avere problemi...o almeno spero :)
per quanto riguarda le RAM, avevo visto quel link, ma notando che non è una passeggiata mi sono detto che quando avrei avuto abbastanza tempo da dedicargli, l'avrei letto attentamente :)
ma poi una cosa...nella guida del GTL, c'è scritto che alzare il PLL è veleno per le CPU...e ho notato che tu hai settato un valore di 1.6V...motivo (sempre curiosità)?
inoltre, quale limite di tensione non devo superare per il NB? poi sulla guida dell'OCZ ho letto che il NB andrebbe raffreddato in modo attivo e non passivo...bastano le ventole dell'intero sistema o devo metterne una solo per lui?
infine, hai detto che 500Mhz di FSB per la mobo non è una passeggiata...qual'è il valore dove possiamo dire "cominciamo a fare attenzione"? non so se mi sono spiegato bene, ma diciamo..400 o 450 sono accettabili? o come i 500 non sono una passeggiata?
grazie mille per la disponibilità :)
ugruhell
28-04-2009, 19:58
ciao ragazzi ho un problema un pò strano, prima con solo 2 gb di ram overclockavo tranquillamente la cpu a 4 ghz e le memorie a 1685 mhz i voltaggi li lasciavo tutti default il problema e che mo con 4 gb di ram sempre la stessa marca di ram da sempre errori di memoria pure mettendo tutto a default il sistema si riavviava continuamente poi o messo le ram a 1,90 v come raccomandato da ocz e parte ma solo a 1333 se aumento niente non va cosa e cambiato se prima con 2 gb andava tutto alla grande e mo con 4 gb no?
St. Jimmy
29-04-2009, 07:48
Basandomi sui settaggi di luka continuo ad avere dei crash impressionanti...dopo pochi minuti di gioco la schermata si blocca e l'audio parte in un loop infinito...con prime95 invece ho subito degli errori dopo pochi secondi...gli unici settaggi diversi che ho impostato sono l'fsb a 450 (molti a 7.5 quindi procio a 3.375 GHz con 1.26V) e le ram a 1800...con conseguenza di un leggero aumento di quasi tutte le tensioni (basandomi sui settaggi con fsb a 440 di luka). Dove sbaglio? :(
Basandomi sui settaggi di luka continuo ad avere dei crash impressionanti...dopo pochi minuti di gioco la schermata si blocca e l'audio parte in un loop infinito...con prime95 invece ho subito degli errori dopo pochi secondi...gli unici settaggi diversi che ho impostato sono l'fsb a 450 (molti a 7.5 quindi procio a 3.375 GHz con 1.26V) e le ram a 1800...con conseguenza di un leggero aumento di quasi tutte le tensioni (basandomi sui settaggi con fsb a 440 di luka). Dove sbaglio? :(
Di sicuro devi alzare i volts al NB magari prova con 1,37 o 1,41
Se provi con la mia configurazione devi mantenere anche il divisore ram che ho messo io quindi le ram devono andare a 1467 e magari visto che non so che latenze hanno le tue ram prova lasciando su auto.
St. Jimmy
29-04-2009, 16:03
qual'è il divisore delle RAM? io voglio farle andare a 1800, non a 1400 :D
comunque lo strap lo lascio su auto e le latenze le setto io a 8 8 8 24 (default).
la DRAM Frequency invece metto 1800 (è possibile selezionarlo mettendo 450 di FSB)
Knukcles
10-05-2009, 12:10
Salve a tutti, la settimana prossima mi arriva questa scheda madre, che voi sappiate, queste momorie sono compatibili o danno qualche problema?
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_pc3_10666_reaperx_hpc_enhanced_bandwidth
Grazie mille
Haran Banjo
11-05-2009, 09:13
Nuovo bios:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3_Premium/P5E3-ASUS-Premium-0802.zip
qual'è il divisore delle RAM? io voglio farle andare a 1800, non a 1400 :D
comunque lo strap lo lascio su auto e le latenze le setto io a 8 8 8 24 (default).
la DRAM Frequency invece metto 1800 (è possibile selezionarlo mettendo 450 di FSB)
tanto per intenderci neanche a me va Rs con le ram a 1800 quindi se vuoi provare devi mettere esattamente i divisori che ho messo io
Aletech888
15-05-2009, 04:35
Ciao a tutti, sarò breve e conciso: :D
Dopo l'aggiornamento al nuovo bios (0704) i vecchi settaggi di OC sono risultati non operativi. Vabbé meglio, mi sono rimesso a smanettarci un po' e sorpresa, il nuovo bios digerisce meglio le mie OCZ!!! :yeah:
Ottengo che con FBS a 450 il RAMTest di Ubuntu mi passa la frequenza di 1800MHz sulle ram. Per testare poi il funzionamento vado su vista e faccio partire OCCT in modalità "file grandi" e dopo neanche 10 secondi freeza! abbasso il moltiplicatore del procio undercloccandolo persino ma ottengo solo 26 secondi di OCCT. A me è venuto il dubbio che il problema sta sul NB, è una deduzione logica?
Per ora è stabile con FBS a 430... ma è assurdo! :doh:
Aletech888
15-05-2009, 04:36
Ciao a tutti, sarò breve e conciso: :D
Dopo l'aggiornamento al nuovo bios i vecchi settaggi di OC sono risultati non operativi. Vabbé meglio, mi sono rimesso a smanettarci un po' e sorpresa, il nuovo bios digerisce meglio le mie OCZ!!! :yeah:
Ottengo che con FBS a 450 il RAMTest di Ubuntu mi passa la frequenza di 1800MHz sulle ram. Per testare poi il funzionamento vado su vista e faccio partire OCCT in modalità "file grandi" e dopo neanche 10 secondi freeza! abbasso il moltiplicatore del procio undercloccandolo persino ma ottengo solo 26 secondi di OCCT. A me è venuto il dubbio che il problema sta sul NB, è una deduzione logica?
Per ora è stabile con FBS a 430... ma è assurdo! :doh:
freccianascente
16-05-2009, 13:39
Beati voi che andate a 420-430.Io resto fermo a 375 380 A fsb 400 quindi ram 1600 mi freeza .Provato tutti settaggi .Ho q9450 e ram corsair .Prima avevo ocz ma ogni 3 * 2 mi si bloccava.Adesso almeno con fsb 375-380 mi resta stabile.Ma per il prezzo che ho pagato questa scheda e' assurdo che non vado oltre i 3 gHz
si il 0704 va meglio sulle ram
io le mie le tengo come in sign o dovrei alzare troppo i voltaggi
preferisco tenerle un poco più basse ma con voltaggi da daily use
Beati voi che andate a 420-430.Io resto fermo a 375 380 A fsb 400 quindi ram 1600 mi freeza .Provato tutti settaggi .Ho q9450 e ram corsair .Prima avevo ocz ma ogni 3 * 2 mi si bloccava.Adesso almeno con fsb 375-380 mi resta stabile.Ma per il prezzo che ho pagato questa scheda e' assurdo che non vado oltre i 3 gHz
imho sbagli qualcosa
la mobo di sicuro non è facile....ma se ci lavori sale
le ram su quali slot le metti?
Knukcles
16-05-2009, 18:47
A me questa scheda madre è arrivata ieri.....le ram a mio avviso vanno benissimo tengono i 1600 con 7-7-7-20 a 1,8V.....la cpu insomma......a dire la verità credevo un po meglio.....arrivo a 3,6ghz con 1,26V.....sopra quella soglia è davvero difficile andare...di bus arrivo massimo a 460......ora mi comincio a leggere piano piano tutte la pagine precedenti......tuttavia mi potete suggerire i parametri consigliati che posso mettere per cercare di far arrivare il mio xeon (che poi è un q9450) a 3700?
Vengo da una p5q deluxe e certe voci del bios mi sono estranee.....
Un altra cosa.....l'expressgate......ho aggiornato a bios 704 e l'ultimo update dell'express......tuttavia appena mi appare la schermata iniziale, cliccko che ne so su web......lo schermo mi rimane nero e il pc sembra morto......avete suggerimenti per farlo fungere?
A me questa scheda madre è arrivata ieri.....le ram a mio avviso vanno benissimo tengono i 1600 con 7-7-7-20 a 1,8V.....la cpu insomma......a dire la verità credevo un po meglio.....arrivo a 3,6ghz con 1,26V.....sopra quella soglia è davvero difficile andare...di bus arrivo massimo a 460......ora mi comincio a leggere piano piano tutte la pagine precedenti......tuttavia mi potete suggerire i parametri consigliati che posso mettere per cercare di far arrivare il mio xeon (che poi è un q9450) a 3700?
Vengo da una p5q deluxe e certe voci del bios mi sono estranee.....
Un altra cosa.....l'expressgate......ho aggiornato a bios 704 e l'ultimo update dell'express......tuttavia appena mi appare la schermata iniziale, cliccko che ne so su web......lo schermo mi rimane nero e il pc sembra morto......avete suggerimenti per farlo fungere?
Benvenuto, mi dispiace ma l'expressgate non lo ho mai usato, tranne inizialmente per curiosità...all'epoca mi dava errore quindi ho aggiornato da windows ed è andato tutto ok.
Ma se non sbaglio con il 0704 non va in ogni caso.
Che ram usi?
Aletech888
18-05-2009, 12:35
Beati voi che andate a 420-430.Io resto fermo a 375 380 A fsb 400 quindi ram 1600 mi freeza .Provato tutti settaggi .Ho q9450 e ram corsair .Prima avevo ocz ma ogni 3 * 2 mi si bloccava.Adesso almeno con fsb 375-380 mi resta stabile.Ma per il prezzo che ho pagato questa scheda e' assurdo che non vado oltre i 3 gHz
Beh anche a me succedeva... ho spostato una delle mie due ram sul terzo slot. così adesso ne ho una sul primo e una sul terzo. Con questa soluzione empirica le mie ram sono arrivate fino a 2000MHz senza dare errori!!! :D
Il problema è che già a 450 di FBS OCCT mi si pianta! Qualcuno sa dirmi se è il NB? Ve ne sarei davvero grato, perché io ho anche sbloccato i piedini per overvoltare da scheda madre. Dopo aver provato a "caso" qualche voltaggio ho rischiato grosso e così sono rimasto in panne. AIUTOOO!!! :help: :doh:
Una mano sarebbe molto utile!
Knukcles
18-05-2009, 17:16
Benvenuto, mi dispiace ma l'expressgate non lo ho mai usato, tranne inizialmente per curiosità...all'epoca mi dava errore quindi ho aggiornato da windows ed è andato tutto ok.
Ma se non sbaglio con il 0704 non va in ogni caso.
Che ram usi?
Le ram sono delle ocz reaperx 1333 6-5-5 . Comprate qui al mercatino:D
Vanno proprio bene....per un po di tempo con le ram sono più che a posto:D :D
Per l'express dici che con il 704 proprio non va?....ok allora quando esce il prossimo non beta lo installo e vediamo se funge.
salve,
ho una p5e3 premium wifi @n. praticamente mi capita ogni tanto che non si avvia. mi fa un errore:
raramente, tipo una volta al mese, succede ke accendo il pc e c'è schermo nero. spengo tutto: gruppo di continuità, ciabatta. riavvio e mi parte.
però dice overclock failure e di premere f1 to run setup. io nn ho overcloccato.
ho un kit xms3 in dual channel TWIN3X2048-1333C9 9-9-9-24 1,6v c'è scritto sulle ram e così le ho settate. che potrebbe essere?
io faccio load default nel bios, e reimposto tutto come dovrebbe. le ram se le lascio su spd vanno a 1066 cl7.
non sò che può essere!!!
freccianascente
19-05-2009, 11:58
Le ram sono da 1 gb quindi su tutti i 4 gli slot.Anche quando avevo due ram da 2 gb ciascuna mi dava stessi problemi a 1600 non andavano.Provato tutti i tuoi parametri luka piu non so quanti altri suggerimenti ma niente Anche a 390 ogni tanto dopo qualche ora il pc si blocca
freccianascente
19-05-2009, 12:09
Provato anche a cambiare di posizione le varie ram niente.A ram 1600 non va.Ma bisogna cambiare qualche ponticello per caso per farla andare?
Knukcles
19-05-2009, 21:32
Io mi ritengo fortunato con le ram! le mie adesso sono a 1550 con 7-7-7-18 a 1,7V:D .....devo vedere se sono stabili così ma pare che il pc nell'uso normale non da segni di cedimento.
Il processore lo tengo a 3700mhz con 1,25v.......adesso cominciano i test per certificare il sistema RS.
potresti postare i tuoi settings?
Knukcles
20-05-2009, 15:23
potresti postare i tuoi settings?
Appena trovo la stabilità totale posto i risultati.....per esempio da 1,25V del processore ieri per non avere crash con i programmi tipo orthos ecc ecc ho dovuto mettere 1,29V da cpuz e 1,31 da bios....sembra che le ram sia super stabili con 1,72v a 7-7-7-18 2t e 1550mhz.....appena finisco posto i definitivi.
Knukcles
20-05-2009, 21:11
Allora.....vi aggiorno....oggi stavo testando l'RS del sistema a 3700mhz con linx.....bene....insomma......il sistema era stabile ho fatto circa 7-8 cicli e tutti passati, ma ho dovuto terminare per via delle temperature.....che sarà il caldo di questi giorni sara che al processore ho dovuto dare 1,28-1,29V.....sono arrivati a 72° e ho stoppato il processo.....il dissipatore è montato bene....quindi credo che sia arrivato al limite per il mio si128se......calcolate che con linx il processore mangia 160W:( .....
Ora appena ho 2 minuti vi do i parametri che ho nel bios.
E vedo se posso scendere di qualche step il vcore....
Qui urge un nuovo dissipatore per quest'estate.....e che mi prendo.....l'ifx.....
attendo con curiosità
ora che dissi monti?
hia provato con real temp a vedere se i sensori sono tutti ok?
Knukcles
21-05-2009, 14:39
attendo con curiosità
ora che dissi monti?
hia provato con real temp a vedere se i sensori sono tutti ok?
I sensori sono ok....il dissipatore è quello in firma ossia thermalright si128-se.....ora sto pensando se passare al liquido che tento anche se prendo l'ifx che guadagno.....4-5gradi....
Knukcles
21-05-2009, 14:51
questi sono i valori del bios:
AI Tweaker
AI Overclock Tuner "Manual"
Cpu Ratio Settings "8"
FSB Strap To North Bridge "200"
FSB Frequency "463" Mhz
PCI Express Frequency "101" Mhz
DRAM Frequency "1544"
DRAM Command Rate "2N"
DRAM CMD Skew on Channel A "auto"
DRAM CMD Skew on Channel B "auto"
DRAM CLK Skew on Channel A "auto"
DRAM CLK Skew on Channel B "auto"
DRAM Timing Control "Manual"
CAS# Latency "7"
RAS# To CAS# Delay "7"
RAS# PRE Time "7"
RAS# ACT Time "18"
RAS# to RAS# Delay "Auto"
REF Cylcle Time "Auto"
WRITE Recovery Time "Auto"
READ to PRE Time "Auto"
Read to write Delay (s/d) "Auto"
Write to Read Delay (s) "Auto"
Write to Read Delay (d) "Auto"
Read to Read Delay (s) "Auto"
Read to Read Delay (d) "Auto"
Write to Write Delay (s) "Auto"
Write to Write Delay (d) "Auto"
Write to PRE Delay "Auto"
READ to PRE Delay "Auto"
PRE to PRE Delay "Auto"
ALL PRE to ACT Delay "Auto"
ALL PRE to REF Delay "Auto"
DRAM Static Read Control "auto"
DRAM Dynamic Write Control "auto"
--- DRAM Skew Control --- Sottomenù
DRAM CMD Skew on Chanel A - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A2 - [Auto]
DRAM CMD Skew on Chanel B - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B2 - [Auto]
--- DRAM Skew Control --- Menù Out
Ai Clock Twister "Auto"
Ai Transaction Booster "8"
CPU Voltage - [1,31]
CPU GTL Voltage Reference(0/2) - [Auto]
CPU GTL Voltage Reference(1/3) - [Auto]
CPU PLL Voltage – [1.62]
FSB Termination Voltage - [1.34]
DRAM Voltage – [1.72]
NB Voltage – [1.43]
NB GTL Voltage Reference - [Auto]
SB Voltage - [1.051]
Clock Over-Charging Voltage - [Auto]
Load-Line Calibration - [Performance]
CPU Spread Spectrum - [Disabled]
PCIE Spread Spectrum - [Disabled]
Non so se posso scendere con qualche voltaggio, devo fare qualche prova....
Questi sono i miei settings:
AI Tweaker
AI Overclock Tuner "Manual"
Cpu Ratio Settings "Auto"
FSB Strap To North Bridge "Auto"
FSB Frequency "440" Mhz
PCI Express Frequency "101" Mhz
DRAM Frequency "1467"
DRAM Command Rate "2N"
DRAM CMD Skew on Channel A "auto"
DRAM CMD Skew on Channel B "auto"
DRAM CLK Skew on Channel A "auto"
DRAM CLK Skew on Channel B "auto"
DRAM Timing Control "Manual"
CAS# Latency "7"
RAS# To CAS# Delay "7"
RAS# PRE Time "7"
RAS# ACT Time "18"
RAS# to RAS# Delay "Auto"
REF Cylcle Time "Auto"
WRITE Recovery Time "Auto"
READ to PRE Time "Auto"
Read to write Delay (s/d) "Auto"
Write to Read Delay (s) "Auto"
Write to Read Delay (d) "Auto"
Read to Read Delay (s) "Auto"
Read to Read Delay (d) "Auto"
Write to Write Delay (s) "Auto"
Write to Write Delay (d) "Auto"
Write to PRE Delay "Auto"
READ to PRE Delay "Auto"
PRE to PRE Delay "Auto"
ALL PRE to ACT Delay "Auto"
ALL PRE to REF Delay "Auto"
DRAM Static Read Control "Disabled"
DRAM Dynamic Write Control "Disabled"
--- DRAM Skew Control --- Sottomenù
DRAM CMD Skew on Chanel A - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A2 - [Advance 100ps]
DRAM CMD Skew on Chanel B - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B2 - [Advance 25ps]
--- DRAM Skew Control --- Menù Out
Ai Clock Twister "Auto"
Ai Transaction Booster "Auto"
CPU Voltage - [1.300]
CPU GTL Voltage Reference(0/2) - [0.640]
CPU GTL Voltage Reference(1/3) - [0.630]
CPU PLL Voltage – [1.60]
FSB Termination Voltage - [1.28]
DRAM Voltage – [1.90v]
NB Voltage – [1.35]
NB GTL Voltage Reference - [Auto]
SB Voltage - [1.051]
Clock Over-Charging Voltage - [Auto]
Load-Line Calibration - [Performance]
CPU Spread Spectrum - [Disabled]
PCIE Spread Spectrum - [Disabled]
Mancano altri due parametri che in questo momento non ricordo....
Advanced
CPU Ratio Settings [Auto]
C1E Support [Enabled]
CPU Tm Function [Enabled]
Vanderpool Technology [Enabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Max CPUID Value Limit [Disabled]
Intel SpeedStep [Enabled]
Le ram non posso scenderle di voltaggio non capisco perchè...ma cmq sono in specifica come dal produttore che le da per 1600 7-7-7-18 a 1,90v.
Penso che tu tenga il case aperto, il NB è alto come volt, ci hai messo una ventola?
Knukcles
21-05-2009, 20:56
Dici che è alto il voltaggio del nb?....perchè è appena giallo(la colorazione da bios)....vengo da un p45 non so che tolleranze ha l'x48....gli arriva l'aria della ventola della cpu che ho il dissipatore orizzontale...cmq non so se posso abbassarlo, dopo provo....il case è chiuso, se lo tengo aperto mi aumentano le temperature.....
Ora credo che ci piazzo un impiantino a liquido ybris alla cpu poi vediamo chi la spunta con le temperature!
Nuovo bios:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3_Premium/P5E3-ASUS-Premium-0802.zip
inserito in prima pagina;)
Dici che è alto il voltaggio del nb?....perchè è appena giallo(la colorazione da bios)....vengo da un p45 non so che tolleranze ha l'x48....gli arriva l'aria della ventola della cpu che ho il dissipatore orizzontale...cmq non so se posso abbassarlo, dopo provo....il case è chiuso, se lo tengo aperto mi aumentano le temperature.....
Ora credo che ci piazzo un impiantino a liquido ybris alla cpu poi vediamo chi la spunta con le temperature!
Certo se ti tiene le temperature adeguate i voltaggi vanno bene.
Se a case chiuso hai un raffreddamento migliore ti faccio i complimenti per l'ottima progettazione. Di sicuro non penso sia anche un Pc silenzioso.
Io a liquido ho solo la cpu malgrado abbia un sistema con due radiatori, se ci dovessi mettere anche il chipset non so se ci basterebbero, poi odio il rumore ma ora con il caldo che fa purtroppo devo per forza alzare le ventole...
Penso che al prossimo giro ritornerò ad aria.
http://img30.imageshack.us/img30/4412/ridotta.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=ridotta.jpg)
In questa foto avevo un crossfire di 4850 che è stato una grossa delusione rispetto a quello che mi aspettavo dopo aver letto parecchie recensioni. Ora ho una 4870 da 1Gb (ed un'altra nel cassetto, non ho neanche provato a fare un crossfire).
Di seguito trovate i due profili OC scaricati dal forum della OCZ di cui ho parlato sopra (ma vanno solo su bios 0504) e poi il q9550-44 che è il mio attuale profilo (su bios 0704).
Per i più pigri potete scompattare gli archivi su un pendrive, avviare il pc con il pendrive inserito entrare nel bios ed avviare l'asus OC Profile per caricare i settings.
Gli OCZ (ricordate vanno solo con bios 0504):
Haran Banjo
02-07-2009, 10:02
Nuovo bios 0803
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3_Premium/P5E3-ASUS-Premium-0803.zip
Knukcles
02-07-2009, 10:45
Nuovo bios 0803
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3_Premium/P5E3-ASUS-Premium-0803.zip
finealmente provo quest'express gate!!:D
Nuovo bios 0803
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3_Premium/P5E3-ASUS-Premium-0803.zip
aggiornato ;)
Salve a tutti ho occato il pc in firma a 3.8ghz,bios 0803,ma non riesco a portare a termine 2 step di ITB(il test fallisce)..
ecco questo sono i valori che ho messo:
cpu ratio setting 9.5
fsb strap auto
fsb freq 400
pci freq 101
dram frequency 1603
dram command rate timing control 7-7-7-20
load line calibration su performance
max cpu value limit su disabled
cpu voltage 1.375(da cpu-z 1.35)
ppl voltage 1.56
dram voltage 1.9
nb voltage 1.40
nb gtl voltage reference 0.67
sb voltage 1.05
fsb termination 1.34
credo sia tutto vorrei portarlo a 4ghz ma se ho problemi a 3.8 poso stare fresco...lol
Dove sbaglio forse devo diminuire la freq delle ram? alzare i timing? aumentare il cpu voltage.mAGARI SE AVETE DEI SETTING GIA PRECONFIGURATI X QST TIPO DI CONFIGURAZIONE SAREI MOLTO FELICE.
grazie anticipatamente
Valeriaa
27-07-2009, 16:25
nessuno se la vende o scambia con 790i ultra?
freccianascente
01-08-2009, 12:18
Ciao Purtroppo non riesco a inserire le immagini.Sono troppo grandi ed eccedono il limite del forum.Non so come fare.Comunque la tua posta e-mail e' errata in qualcosa.Avevo spuntato la richiesta di lettura e nonn mi e' arrivato nulla quindi vuol dire che a te la mia e-mail non e' arrivata.Non ne hai un'altra?
Aletech888
07-08-2009, 16:32
Ciao a tutti, ho letto che molti di voi montano ocz su questa mobo. Io monto le platinum 12800 e non sono mai riuscito ad arrivare a 1600MHz... 1450MHz tranquillamente ma 1600 MAI! :muro: :muro:
Oltretutto devo tenerle ad un banco di distanza altrimenti creano un botto di errori sin da 1333MHz... causa poca compatibilità Asus/OCZ
Siccome voglio cambiarle e prendere le PC3-1600 e portarle a 2000MHz con Q9550 sono un po' scettico nelle ram. Potrei prendere o le:
- OCZ Flex II
- Le Corsair Dominator GT
- Kingstone HiperX
La più perfonrmante è la Dominator GT con dei timings al limite del possibile ma qual'è quella più "compatible"? che non mi darà noie e sarà digerita bene dalla mia asus?
Sono sicuro che qualcuno di voi ha già fatto questi ragionamenti!
Ciao e grazie!
Ciao a tutti, ho letto che molti di voi montano ocz su questa mobo. Io monto le platinum 12800 e non sono mai riuscito ad arrivare a 1600MHz... 1450MHz tranquillamente ma 1600 MAI! :muro: :muro:
Oltretutto devo tenerle ad un banco di distanza altrimenti creano un botto di errori sin da 1333MHz... causa poca compatibilità Asus/OCZ
Siccome voglio cambiarle e prendere le PC3-1600 e portarle a 2000MHz con Q9550 sono un po' scettico nelle ram. Potrei prendere o le:
- OCZ Flex II
- Le Corsair Dominator GT
- Kingstone HiperX
La più perfonrmante è la Dominator GT con dei timings al limite del possibile ma qual'è quella più "compatible"? che non mi darà noie e sarà digerita bene dalla mia asus?
Sono sicuro che qualcuno di voi ha già fatto questi ragionamenti!
Ciao e grazie!
Non ho esperienza diretta con nessun modello dei moduli che proponi ma leggendo questo 3d mi sembra che OCZ sia quella che da più problemi.
Io personalmente monto delle G.Skill che non sono mai riuscito a far andare a 1600 ma con le quali sono riuscito a salire (vedi firma).
Sicuramente è una questione di (Y)...io prenderei le corsair che per esperienza passata si sono sempre dimostrate ram compatibili con molte piattaforme, se poi metti che hanno dei timings impossibili....
PS per un banco di distanza intendi che le metti sui due slot neri? Non è una cosa strana.
Aletech888
08-08-2009, 03:07
Sì esatto, ma cosa intendi per non è una cosa strana? Perché è la prima mobo con cui l'ho DOVUTO fare... Perdonami il maiuscolo ma dopo aver smadonnato 2 settimane col bios se non avessi provato a lasciarle più arieggiate andrei ancora a 800MHz!!! :cry:
Che poi significa anche che praticamente non posso montare altre ram per arrivare a 4Gb (ho il kit 2X1Gb)... e non mi sembra davvero giusto visto che l'anno scorso mi sono costate 150€
Grazie della conferma, sono sicuro che non sia "colpa" delle OCZ ma per adesso le Corsair sembrano davvero il massimo... L'unico problema (che poi posterò nella sezione adeguata) è che a quanto sembra le hanno ritirate dal mercato per delle falle... poi rimesse sul mercato, ma ancora adesso non riesco a trovarle da nessuna parte... i timings del kit da 6 Gb sono 2
- 7 8 7 20
- 8 8 8 24
Una domanda, al sito della Corsair danno come "compatibili" le seguenti ram
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=530589#other_modules
Anche se guardando le specifiche della mobo e delle ram (queste http://www.corsair.com/products/dominatorgt/default.aspx) non compaiono incompatibilità. Voi che dite? mando una mail a quelli della Corsair? :confused:
Sì esatto, ma cosa intendi per non è una cosa strana? Perché è la prima mobo con cui l'ho DOVUTO fare... Perdonami il maiuscolo ma dopo aver smadonnato 2 settimane col bios se non avessi provato a lasciarle più arieggiate andrei ancora a 800MHz!!! :cry:
Che poi significa anche che praticamente non posso montare altre ram per arrivare a 4Gb (ho il kit 2X1Gb)... e non mi sembra davvero giusto visto che l'anno scorso mi sono costate 150€
Grazie della conferma, sono sicuro che non sia "colpa" delle OCZ ma per adesso le Corsair sembrano davvero il massimo... L'unico problema (che poi posterò nella sezione adeguata) è che a quanto sembra le hanno ritirate dal mercato per delle falle... poi rimesse sul mercato, ma ancora adesso non riesco a trovarle da nessuna parte... i timings del kit da 6 Gb sono 2
- 7 8 7 20
- 8 8 8 24
Una domanda, al sito della Corsair danno come "compatibili" le seguenti ram
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=530589#other_modules
Anche se guardando le specifiche della mobo e delle ram (queste http://www.corsair.com/products/dominatorgt/default.aspx) non compaiono incompatibilità. Voi che dite? mando una mail a quelli della Corsair? :confused:
Chiedere non è mai un male quindi io ti consiglio di mandare una mail.
Io ho avuto 4 banchi di teamgroup e per ottenere stabilità devi alzare voltaggi NB e RAM.
E' normale regola di molte schede madri che gli slot più lontani dalla cpu danno prestazioni migliori in OC, non è solo caratteristica della P5E3.
La nostra scheda madre ha un bios che permette delle regolazioni molto fini questo la rende ostica nel trovare una configurazione stabile. Sono convinto che anche con le OCZ agendo sui parametri giusti si possa trovare piena stabilità ma ci vogliono molte prove.
Potresti provare a cercare delle g.skill PI series sul mercatino del forum ;)
Aletech888
08-08-2009, 13:58
grazie dei chiarimenti... Proverò a mandare la mail e a guardare sul mercatino... Naturalmente quando avrò comprato le nuove ram ti tampineró per regolare l'nb :D
spero d non aver bisogno di sbloccare i piedini per l'over-voltaggio della mobo... Siccome mi deve durare qualche anno nn vorrei esagerare con l'usura!
Ancora grazie e a presto!
grazie dei chiarimenti... Proverò a mandare la mail e a guardare sul mercatino... Naturalmente quando avrò comprato le nuove ram ti tampineró per regolare l'nb :D
spero d non aver bisogno di sbloccare i piedini per l'over-voltaggio della mobo... Siccome mi deve durare qualche anno nn vorrei esagerare con l'usura!
Ancora grazie e a presto!
Di niente :)
Non è necessario "tampinarmi" :D , ho postato tutti i settings in qualche post prima. Inoltre ho anche messo a disposizione per il download i settings del mio bios ed anche quelli (compatibili con il 05) per i moduli OCZ nonchè un link diretto al forum OCZ dove si parla di P5E3 e ram OCZ.
Basta leggere......non andate sempre subito all'ultima pagina. ;)
Aletech888
08-08-2009, 16:10
Ok, purtroppo le ram DDR3 Dual Channel da 2000MHz non ci sono. Le PC3-1600 sono solo Triple channel per sistemi X58 (cioè intel i7). Mi "accontenterò" quindi delle OCZ Reaper da 1800MHz :p
Speriamo che diano meno problemi delle Platinum. Le ho trovate a 98€ (2X2Gb) e per me va bene... ho letto in molti forum che utilizzare più di 2 banchi ram in OC da un sacco di problemi quindi resto sui 4Gb.
Per settembre dovrei riuscire ad accaparrarmele, a meno che non riesca ad arrivare a 1600MHz con quelle che ho già... in entrambi i casi mi farò vivo per darvi la ma configurazione.
Aletech888
11-08-2009, 18:02
Scusate tutti ma ho sparato un po' di cazzate! :muro:
Come ho potuto rileggere dai miei vecchi post, il problema non era arrivare a 1600MHz ma 1800MHz
Siccome ho rotto l'hd e ho atteso due mesi, quando ho riattivato il tutto ho anche aggiornato il bios e le vecchie configurazioni non andavano più...
Rileggendo i post ho rivisto i miei vecchi interventi e così mi è bastato rimettere le mani sul nuovo bios per farlo andare ancora a 1600MHz... Dunque le OCZ 12800 sono "molto" compatibili coi nuovi bios, e qualcuno (ho visto su delle relle) le ha portate a 1900MHz rs con una Maximus Formula (molto simile alla nostra). Forse non ci sarà bisogno di cambiare le ram. La mio prossimo obbiettivo saranno quindi 1800MHz rs. Appena ci arrivo vi posto la configurazione.
Ciao a tutti
Scusate tutti ma ho sparato un po' di cazzate! :muro:
Come ho potuto rileggere dai miei vecchi post, il problema non era arrivare a 1600MHz ma 1800MHz
Siccome ho rotto l'hd e ho atteso due mesi, quando ho riattivato il tutto ho anche aggiornato il bios e le vecchie configurazioni non andavano più...
Rileggendo i post ho rivisto i miei vecchi interventi e così mi è bastato rimettere le mani sul nuovo bios per farlo andare ancora a 1600MHz... Dunque le OCZ 12800 sono "molto" compatibili coi nuovi bios, e qualcuno (ho visto su delle relle) le ha portate a 1900MHz rs con una Maximus Formula (molto simile alla nostra). Forse non ci sarà bisogno di cambiare le ram. La mio prossimo obbiettivo saranno quindi 1800MHz rs. Appena ci arrivo vi posto la configurazione.
Ciao a tutti
AHH.... e allora ci posti la tua conf. bios?
Aletech888
12-08-2009, 23:16
Allora, la configurazione hw è quello in firma... il mio profilo O.C. normale è questo:
- CPU Ratio Setting [08.5]
- FSB Strap to North [Auto]
- FSB Frequency [400]
- DRAM Frequency [DDR3-1601MHz]
- DRAM Command Rate [2N] (in 1N si accende ma mi da errori sulle ram fino a 9-9-9-21)
Timing Control [7] - [7] - [7] - [20]
Tutti i voltaggi sono su Auto Tranne Le Ram che le ho messe a [1.94], sotto vi scrivo CPU-Z cosa mi da per il VCore.
(Il Vdrop sulla CPU è di circa 2V)
- Load-Line Calibration [Performance]
- CPU Spread Spectrum [Disable]
- PCIE Spead Spectrum [Disable]
- CPU Clock Skew [Auto]
- NB Clock Skew [Auto]
Da CPU-Z vi do i valori dei voltaggi:
VCore [1.272 V]
Bios 0803 - Configurazione 1600MHz
Aletech888
12-08-2009, 23:25
Questo invece è il profilo più spinto che uso per i giochi:
- CPU Ratio Setting [08.5]
- FSB Strap to North [Auto]
- FSB Frequency [440]
- DRAM Frequency [DDR3-1761MHz]
- DRAM Command Rate [2N]
Timing Control [8] - [8] - [8] - [20]
Tutti i voltaggi sono su Auto Tranne Le Ram che le ho messe a [1.96], sotto vi scrivo CPU-Z cosa mi da per il VCore.
(Il Vdrop sulla CPU è di circa 2V)
- Load-Line Calibration [Auto]
- CPU Spread Spectrum [Disable]
- PCIE Spead Spectrum [Disable]
- CPU Clock Skew [Auto]
- NB Clock Skew [Auto]
Da CPU-Z vi do i valori dei voltaggi:
VCore [1.304 V]
Bios 0803 - Configurazione 1761MHz
PS: Purtroppo non riesco a farle arrivare a 1800MHz... quindi cambierò le ram (visto che comunque 2Gb cominciano ad essere pochi) a settembre/ottobre vi dirò come si comportano le nuove Ram (Sempre OCZ).
direi che non ti puoi lamentare
praticamente sali con tutte cose in auto
anche se penso che il nb verrà alzato di brutto
controlla con asus probe
Salve a tutti ho occato il pc in firma a 3.8ghz,bios 0803,ma non riesco a portare a termine 2 step di ITB(il test fallisce)..
ecco questo sono i valori che ho messo:
cpu ratio setting 9.5
fsb strap auto
fsb freq 400
pci freq 101
dram frequency 1603
dram command rate timing control 7-7-7-20
load line calibration su performance
max cpu value limit su disabled
cpu voltage 1.375(da cpu-z 1.35)
ppl voltage 1.56
dram voltage 1.9
nb voltage 1.40
nb gtl voltage reference 0.67
sb voltage 1.05
fsb termination 1.34
credo sia tutto vorrei portarlo a 4ghz ma se ho problemi a 3.8 poso stare fresco...lol
Dove sbaglio forse devo diminuire la freq delle ram? alzare i timing? aumentare il cpu voltage.mAGARI SE AVETE DEI SETTING GIA PRECONFIGURATI X QST TIPO DI CONFIGURAZIONE SAREI MOLTO FELICE.
grazie anticipatamente
prova così:
cpu ratio setting 8
fsb strap 400
fsb freq 500
pci freq 100
dram frequency 1333
dram command rate timing control 7-7-7-21
load line calibration su auto
max cpu value limit su disabled
cpu voltage auto
ppl voltage auto
dram voltage 1.9
nb voltage 1.5
nb gtl voltage reference auto
sb voltage auto
fsb termination auto
ciao ;)
Haran Banjo
29-10-2009, 08:55
Elenco aggiornamenti software per questa motherboard:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5E3+DELUXE%2FWiFi-AP&id=20090315020406924&page=1&SLanguage=en-us
supermario
29-10-2009, 11:14
gran parte del software(tranne bios e audio) vanno bene cmq..ma quella pagina + per la deluxe(x38) non per la premium (x48) :D
Haran Banjo
29-10-2009, 15:40
gran parte del software(tranne bios e audio) vanno bene cmq..ma quella pagina + per la deluxe(x38) non per la premium (x48) :D
Urc hai ragione, sorry! Me ne sono accorto ora.
Ho provato a scaricare l'Expressgate SSD e il relativo programma di installazione, proprio non si riesce! Ci vogliono giorni... lentissimo. così anche da tutti i siti ftp Asus. Da altre parti non c'è proprio.
Mi sà che lo vogliono far proprio morire, 'sto Expressgate.
supermario
29-10-2009, 17:06
si il download da asus è sempre un parto :S
ugruhell
05-11-2009, 12:52
ragazzi ogni tanto ho dei crash di sistema possiedo 4 gb 4x1 gb di ocz platinum 1600 ho fatto tutti i test di memoria, memtest per 9 ore e nessun problema pure occt e nessun problema non so cosa fare uso windows 7, rimane bloccato il mouse e il led del hdd non lampeggia più e sono costretto a resettare.:help:
ugruhell
05-11-2009, 13:23
alimentatore?
non credo anche per che i voltaggi sono perfetti. ho notato una cosa se metto l'opzione nascondi automaticamente delle barra delle applicazioni si blocca più spesso, per esempio se lascio per un po il pc inattivo quando mi posiziono sulla barra delle applicazioni si blocca il mouse e devo resettare, adesso e da un pò che ho tolto quella opzione e non lo fa cosi spesso. ieri per esempio stavo navigando sul web e poi si e bloccato il mouse. non so cosa sia, virus no, potrebbe essere un problema con le ram ma con tutti i test va alla grande io le tengo a 1333mhz e 6-6-6-20 di timings e cosi va alla grande, le temperature sono tutte a posto.
la configurazione è quella in firma?
se quando freeza (cioè si blocca il mouse)invece di resettare attendi qualche minuto cosa succede?
intanto puoi provare a disattivare dal bios il dram staic read control e dram static write control
ugruhell
05-11-2009, 18:16
la configurazione è quella in firma?
se quando freeza (cioè si blocca il mouse)invece di resettare attendi qualche minuto cosa succede?
intanto puoi provare a disattivare dal bios il dram staic read control e dram static write control
si la config e quella in firma
niente se aspetto non succede niente,quelle opzioni dovrebbero fare più stabile il sistema?
ma disabilitandole non perdo un po di prestazioni?
si la config e quella in firma
niente se aspetto non succede niente,quelle opzioni dovrebbero fare più stabile il sistema?
ma disabilitandole non perdo un po di prestazioni?
non te ne accorgi
ugruhell
05-11-2009, 18:46
non te ne accorgi
dici? potrebbe essere quello il problema?
la cosa strana e che supera tutti i test memtest ,occt,prime95,bho. cmq non e strano che mettendo l'opzione di nascondere la barra delle applicazioni si blocchi molto più spesso?
ho notato pure altra cosa con il gioco batman praticamente giocando senza aa dopo 2 minuti si spegne il pc e si riaccende da solo subito invece se metto l'aa al massimo si può giocare tranquillamente a volte si blocca pure cosi ma sempre dopo 40 minuti di gioco invece senza aa dopo 2 minuti e sempre. mi succede pure con farcry 2 ma ci mette di più piu o meno 30 min a volte meno, altre volte non si blocca. con residente evil 5 non succede nulla, con need for speed shift neanche. come bios o 0704.
ugruhell
05-11-2009, 21:40
niente o provato a disabilitare quelle opzioni ma niente si spegne lo stesso, ho provato a alzare il voltaggio del nb per che prima stava a default (1,25) adesso l'ho messo a 1.31, e provo. ho disabilitato pure l'acpi 2.0 a cosa serve?
niente o provato a disabilitare quelle opzioni ma niente si spegne lo stesso, ho provato a alzare il voltaggio del nb per che prima stava a default (1,25) adesso l'ho messo a 1.31, e provo. ho disabilitato pure l'acpi 2.0 a cosa serve?
ma il nb nn era su auto? Hai il bios con le impostazioni manuali?
ugruhell
05-11-2009, 22:32
ma il nb nn era su auto? Hai il bios con le impostazioni manuali?
si
certo il NB è troppo basso per i 333 con quei timings metti almeno 1,29
dovresti postare i settings
ugruhell
06-11-2009, 08:08
certo il NB è troppo basso per i 333 con quei timings metti almeno 1,29
dovresti postare i settings
ho fatto una prova ho lasciato aperto da ieri alle 22 farcry2 fino alle 8 di oggi e non si e bloccato, forse era quello il problema il voltaggio del nb, gli altri voltaggi sono tutti a valori standard meno la memoria che le tengo a 1,90v.
supermario
07-11-2009, 10:29
certo il NB è troppo basso per i 333 con quei timings metti almeno 1,29
dovresti postare i settings
questa cosa non la sapevo e mi ha sconvolto :D
per un 400 7-7-7-20 1,9v(ram) quanto ci va secondo la tua esperienza?
questa cosa non la sapevo e mi ha sconvolto :D
per un 400 7-7-7-20 1,9v(ram) quanto ci va secondo la tua esperienza?
Non so perchè ma sembra esserci un certo sarcasmo nelle tue parole, ma potrei sbagliare.
Le mie esperienze sono tutte accuratamente riportate nel 3d con tanto di sttings dettagliati ed anche upload dei file del bios.
Ma cmq in rete ci sono molte guide fatte da persone veramente esperte sul funzionamento del x48 con dettagliate tabelle su strap, volts e timings che sono strettamente legati fra loro.
Quando ho postato dicendo di mettere ad 1,29 il NB non avevo fatto caso al fatto che ugruhell lo avesse messo già ad 1,31....
Non devo insegnare niente a nessuno anzi malgrado i tanti anni nel settore posso dirti che ho tanto da imparare, anche l'utente più inesperto potrebbe insegnarmi qualcosa di nuovo invece posso dirti che la collaborazione e lo scambio sono ottimi mezzi per trovare una soluzione.
Per i più pigri riposto qui i miei settings per i 440 si fsb con 7-7-7-18
Questi sono i miei settings:
AI Tweaker
AI Overclock Tuner "Manual"
Cpu Ratio Settings "Auto"
FSB Strap To North Bridge "Auto"
FSB Frequency "440" Mhz
PCI Express Frequency "101" Mhz
DRAM Frequency "1467"
DRAM Command Rate "2N"
DRAM CMD Skew on Channel A "auto"
DRAM CMD Skew on Channel B "auto"
DRAM CLK Skew on Channel A "auto"
DRAM CLK Skew on Channel B "auto"
DRAM Timing Control "Manual"
CAS# Latency "7"
RAS# To CAS# Delay "7"
RAS# PRE Time "7"
RAS# ACT Time "18"
RAS# to RAS# Delay "Auto"
REF Cylcle Time "Auto"
WRITE Recovery Time "Auto"
READ to PRE Time "Auto"
Read to write Delay (s/d) "Auto"
Write to Read Delay (s) "Auto"
Write to Read Delay (d) "Auto"
Read to Read Delay (s) "Auto"
Read to Read Delay (d) "Auto"
Write to Write Delay (s) "Auto"
Write to Write Delay (d) "Auto"
Write to PRE Delay "Auto"
READ to PRE Delay "Auto"
PRE to PRE Delay "Auto"
ALL PRE to ACT Delay "Auto"
ALL PRE to REF Delay "Auto"
DRAM Static Read Control "Disabled"
DRAM Dynamic Write Control "Disabled"
--- DRAM Skew Control --- Sottomenù
DRAM CMD Skew on Chanel A - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A2 - [Advance 100ps]
DRAM CMD Skew on Chanel B - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B2 - [Advance 25ps]
--- DRAM Skew Control --- Menù Out
Ai Clock Twister "Auto"
Ai Transaction Booster "Auto"
CPU Voltage - [1.300]
CPU GTL Voltage Reference(0/2) - [0.640]
CPU GTL Voltage Reference(1/3) - [0.630]
CPU PLL Voltage – [1.60]
FSB Termination Voltage - [1.28]
DRAM Voltage – [1.90v]
NB Voltage – [1.35]
NB GTL Voltage Reference - [Auto]
SB Voltage - [1.051]
Clock Over-Charging Voltage - [Auto]
Load-Line Calibration - [Performance]
CPU Spread Spectrum - [Disabled]
PCIE Spread Spectrum - [Disabled]
Mancano altri due parametri che in questo momento non ricordo....
Advanced
CPU Ratio Settings [Auto]
C1E Support [Enabled]
CPU Tm Function [Enabled]
Vanderpool Technology [Enabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Max CPUID Value Limit [Disabled]
Intel SpeedStep [Enabled]
e nel caso tu non sia sarcastico ti rispondo che in base alla mia esperienza con lo strap settato su auto i 400 con 7-7-7-18 potresti ottenerli anche con 1,33v al NB
supermario
07-11-2009, 12:00
no no non ero sarcastico anzi, è uno dei tanti misteri che mi mancava per capire come mai questo sistema sia instabile 9/10(in overclock) e gli sto dando un'ultima possibilità prima di buttare via tutto e passare ad altro!
grazie per le dritte
p.s. ho dovuto mettere 1,55v per essere stabile 1h di linpack a 400x6 7-7-7-20 1,8v
le mie ram sono come le tue, solo versione 2x1gb(e chip di memoria diversi a quanto ne so)
no no non ero sarcastico anzi, è uno dei tanti misteri che mi mancava per capire come mai questo sistema sia instabile 9/10(in overclock) e gli sto dando un'ultima possibilità prima di buttare via tutto e passare ad altro!
grazie per le dritte
p.s. ho dovuto mettere 1,55v per essere stabile 1h di linpack a 400x6 7-7-7-20 1,8v
le mie ram sono come le tue, solo versione 2x1gb(e chip di memoria diversi a quanto ne so)
mincs 1,55 è alto per i miei gusti, che strap hai settato?
vedo se ti posso linkare qualche guida ad x48
Questo è un bellissimo articolo (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3208&p=9) sulla Rampage formula ma con inclusa una ottima guida ad x48.
Questa è una prova della nostra amata (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3150&p=1)
supermario
07-11-2009, 12:24
mincs 1,55 è alto per i miei gusti, che strap hai settato?
vedo se ti posso linkare qualche guida ad x48
strap 400 bus 1600 ram
prova a mettere lo strap su 333 la ram dovrebbe risultare 1601 e dovresti poter scendere i volt del NB ad 1,33 o 1,141 tranquillamente
supermario
07-11-2009, 13:56
strap a 333, vNB a 1,41v non regge 4 minitui di OCCT Linpack ma regge 2 superpi 32M paralleli
non è instabile da riavviarsi a random ma nemmeno rock solid, anzi
strap a 333, vNB a 1,41v non regge 4 minitui di OCCT Linpack ma regge 2 superpi 32M paralleli
non è instabile da riavviarsi a random ma nemmeno rock solid, anzi
static read e static write?
fsb terminatio voltage?
Hai provato con i miei stessi settings ma con 400 di fsb?
Potrebbe essere un buon punto di partenza.
supermario
07-11-2009, 14:48
scrivo quello che ho io in questo momento
cpu E8200
AI Tweaker
AI Overclock Tuner "Manual"
Cpu Ratio Settings "7.0"
FSB Strap To North Bridge "333"
FSB Frequency "400" Mhz
PCI Express Frequency "101" Mhz
DRAM Frequency "1601"
DRAM Command Rate "2N"
DRAM CMD Skew on Channel A "auto"
DRAM CMD Skew on Channel B "auto"
DRAM CLK Skew on Channel A "auto"
DRAM CLK Skew on Channel B "auto"
DRAM Timing Control "Manual"
CAS# Latency "7"
RAS# To CAS# Delay "7"
RAS# PRE Time "7"
RAS# ACT Time "18"
RAS# to RAS# Delay "Auto"
REF Cylcle Time "Auto"
WRITE Recovery Time "Auto"
READ to PRE Time "Auto"
Read to write Delay (s/d) "Auto"
Write to Read Delay (s) "Auto"
Write to Read Delay (d) "Auto"
Read to Read Delay (s) "Auto"
Read to Read Delay (d) "Auto"
Write to Write Delay (s) "Auto"
Write to Write Delay (d) "Auto"
Write to PRE Delay "Auto"
READ to PRE Delay "Auto"
PRE to PRE Delay "Auto"
ALL PRE to ACT Delay "Auto"
ALL PRE to REF Delay "Auto"
DRAM Static Read Control "Disabled"
DRAM Dynamic Write Control "Disabled"
--- DRAM Skew Control --- Sottomenù
DRAM CMD Skew on Chanel A - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM A2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM A2 - [Auto]
DRAM CMD Skew on Chanel B - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CLK Skew on DIMM B2 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B1 - [Auto]
DRAM CTL Skew on DIMM B2 - [Auto]
--- DRAM Skew Control --- Menù Out
Ai Clock Twister "Auto"
Ai Transaction Booster "Manual"
Performance Level "7"
CPU Voltage - [1.25]
CPU GTL Voltage Reference(0/2) - "auto"
CPU GTL Voltage Reference(1/3) - "auto"
CPU PLL Voltage – "auto"
FSB Termination Voltage - [1.20]
DRAM Voltage – [1.80v]
NB Voltage – [1.41]
NB GTL Voltage Reference - [Auto]
SB Voltage - [1.05]
Clock Over-Charging Voltage - [Auto]
Load-Line Calibration - [Performance]
CPU Spread Spectrum - [Disabled]
PCIE Spread Spectrum - [Disabled]
Advanced
CPU Ratio Settings [7]
C1E Support [Enabled]
CPU Tm Function [Enabled]
Vanderpool Technology [Enabled]
Execute Disable Bit [Enabled]
Max CPUID Value Limit [Disabled]
Intel SpeedStep [Enabled]
C'è da dire che l'ordine delle impostazioni è diverso da cm lo hai messo tu, che bios hai? io l'ultimo
io ho il penultimo, no l'ultimo se non ricordo male 0706
supermario
07-11-2009, 15:59
c'è l'803 adesso
c'è l'803 adesso
0704 per l'esattezza e non lo cambio, mi sono trovato molto bene da subito con questo e non voglio rischiare.
ugruhell
07-11-2009, 23:46
raga cmq credo che il problema si sia risolto grazie ai 1,31 v del nb, prima quando eseguivo il test della memoria video di occt mi dava un sacco di errori poi da quando ho aumentato il voltaggio al nb non fa più nessun errore e con i giochi sembra non si blocchi più, quindi secondo me il problema non era di memoria ram ma di memoria video per che il nb non ce la faceva a gestire il flusso della scheda quindi mandava in blocco tutto.
Steve_Plasma
28-12-2009, 11:35
sono alla ricerca di soluzioni per sistemare il wifi della scheda...
da un giorno all'altro praticamente è sparito tutto il wifi...
-non c'e traccia di nessuna scheda wifi sul pc secondo winzozz xp,
-non c'è la connessione nelle Connessioni di rete
-non c'è la scheda nelle schede di rete in gestione periferiche (nemmeno nascosta)
-non c'è nessuna scheda wifi nei dati di Everest della lavalys
ho provato ad aggiornare il programma "wifi @n" della asus...
ho provato a toglierlo e rimetterlo...
ho aggiornato tutto l'aggiornabile della mobo
ho provato anche a passare all'ultimo bios (803)
la spia della scheda è accesa (quindi presumibilmente funziona)
A qualcuno è capitato? oppure ha letto qualcosa in merito a problemi del genere???
purtroppo al momento oltre ad aver smanettato di mio...nemmeno google mi è stato di aiuto...
sono alla ricerca di soluzioni per sistemare il wifi della scheda...
da un giorno all'altro praticamente è sparito tutto il wifi...
-non c'e traccia di nessuna scheda wifi sul pc secondo winzozz xp,
-non c'è la connessione nelle Connessioni di rete
-non c'è la scheda nelle schede di rete in gestione periferiche (nemmeno nascosta)
-non c'è nessuna scheda wifi nei dati di Everest della lavalys
ho provato ad aggiornare il programma "wifi @n" della asus...
ho provato a toglierlo e rimetterlo...
ho aggiornato tutto l'aggiornabile della mobo
ho provato anche a passare all'ultimo bios (803)
la spia della scheda è accesa (quindi presumibilmente funziona)
A qualcuno è capitato? oppure ha letto qualcosa in merito a problemi del genere???
purtroppo al momento oltre ad aver smanettato di mio...nemmeno google mi è stato di aiuto...
Guarda ad occhio e croce sembra un problema software, se non lo hai fatto dovresti provare (magari su un altro hdd) a formattare e riconfigurare tutto.
salve,
ho un problema con la p5e3 premium wifi@n (bios 803 se nn erro, l'ultimo sul sito asus insomma!)..
la mia configurazione è:
intel q9550 (NON overcloccato) + zalman 9700NT
asus p5e3 premium wifi@n
2x1gb corsair TW3X2G1333C9 9-9-9-24 1.6v (così c'è scritto sul dissipatore sulle ram!!!!!)
msi gts250 1gb ddr3
creative x-fi xtreme music..
alimentatore tecnoware 600w pfc passivo
ok... ogni tanto mi capita che accendo il pc a freddo(ovvero lo accendo la mattina dopo, che la notte è stato spento).. accendo.. e schermata tutta nera.. il bios nn carica praticamente.. niente a video..
spengo forzatamente.. riaccendo.. il bios parte e mi dice
premi f1 per entrare nel setup oppure f2 per caricare i valori di default...
credo sia un problema di settaggio delle ram!!!!!
le ram sono queste: LINK (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN3X2048-1333C9.pdf) (link al sito del produttore)....
io ho impostato solamente questi parametri nel bios:
DRAM FREQUENCY [DDR3-1333MHZ]
DRAM COMMAND RATE [AUTO]
DRAM CLK SKEW ON CHANNEL A [AUTO]
DRAM CLK SKEW ON CHANNEL B [AUTO]
DRAM TIMING CONTROL [MANUAL]
CAS# LATENCY [9 DRAM CLOCKS]
RAS# TO CAS3 DELAY [9 DRAM CLOCKS]
RAS# PRE TIME [9 DRAM CLOCKS]
RAS# ACT TIME [24 DRAM CLOCKS]
DRAM VOLTAGE [1.60]
il computer lavora normalmente... ma ogni tanto, tipo uno o due volte al mese fa quel problema... il che mi fa pensare sia errato qualche parametro nelle ram.. ma me lo fa da sempre praticamente..
dove sbaglio??? :oink:
a voi lo fa?? avete risolto??
vi ringrazio in anticipo per la risposta..
saluti
salve,
ho un problema con la p5e3 premium wifi@n (bios 803 se nn erro, l'ultimo sul sito asus insomma!)..
la mia configurazione è:
intel q9550 (NON overcloccato) + zalman 9700NT
asus p5e3 premium wifi@n
2x1gb corsair TW3X2G1333C9 9-9-9-24 1.6v (così c'è scritto sul dissipatore sulle ram!!!!!)
msi gts250 1gb ddr3
creative x-fi xtreme music..
alimentatore tecnoware 600w pfc passivo
ok... ogni tanto mi capita che accendo il pc a freddo(ovvero lo accendo la mattina dopo, che la notte è stato spento).. accendo.. e schermata tutta nera.. il bios nn carica praticamente.. niente a video..
spengo forzatamente.. riaccendo.. il bios parte e mi dice
premi f1 per entrare nel setup oppure f2 per caricare i valori di default...
credo sia un problema di settaggio delle ram!!!!!
le ram sono queste: LINK (http://www.corsair.com/_datasheets/TWIN3X2048-1333C9.pdf) (link al sito del produttore)....
io ho impostato solamente questi parametri nel bios:
DRAM FREQUENCY [DDR3-1333MHZ]
DRAM COMMAND RATE [AUTO]
DRAM CLK SKEW ON CHANNEL A [AUTO]
DRAM CLK SKEW ON CHANNEL B [AUTO]
DRAM TIMING CONTROL [MANUAL]
CAS# LATENCY [9 DRAM CLOCKS]
RAS# TO CAS3 DELAY [9 DRAM CLOCKS]
RAS# PRE TIME [9 DRAM CLOCKS]
RAS# ACT TIME [24 DRAM CLOCKS]
DRAM VOLTAGE [1.60]
il computer lavora normalmente... ma ogni tanto, tipo uno o due volte al mese fa quel problema... il che mi fa pensare sia errato qualche parametro nelle ram.. ma me lo fa da sempre praticamente..
dove sbaglio??? :oink:
a voi lo fa?? avete risolto??
vi ringrazio in anticipo per la risposta..
saluti
Ciao il command rate mettilo a 2, e sopratutto alza il dram voltage. Inizialmente prova con 1,65 e sali fino a 1,9 e vedi se risolvi.
Fammi sapere.
Ciao il command rate mettilo a 2, e sopratutto alza il dram voltage. Inizialmente prova con 1,65 e sali fino a 1,9 e vedi se risolvi.
Fammi sapere.
per quanto riguarda il command rate mi fa scegliere tra 1n e 2n e auto.. metto 2n ??
per i voltaggi sale a 0.02 alla volta quindi metto 1,64 o 1,66v ??
grazie per le risposte!!!
saluti
per quanto riguarda il command rate mi fa scegliere tra 1n e 2n e auto.. metto 2n ??
per i voltaggi sale a 0.02 alla volta quindi metto 1,64 o 1,66v ??
grazie per le risposte!!!
saluti
2n, prova dal minimo e vai a salire fino da un max di 1,9 e vedi se risolvi
kenzo_pc
23-03-2010, 15:13
scusate ragazzi,probabilmente gia' vi è stato chiesto ma le pagine sono molte:
mi potreste consigliare delle ddr3 1600mhz(2x2gb) per questa scheda,che non abbiano problemi di combatibilità...grazie mille
maxmax80
09-04-2010, 02:43
ragazzi
mi sapreste dire invece qual'è il voltaggio minimo disponibile per le ram (Vram)?
per caso da bios si può modificare anche il MCH Read Delay (tRD)?
grazie
max
zacdelarocha
12-04-2010, 22:39
scusate ragazzi,probabilmente gia' vi è stato chiesto ma le pagine sono molte:
mi potreste consigliare delle ddr3 1600mhz(2x2gb) per questa scheda,che non abbiano problemi di combatibilità...grazie mille
Mi assoccio pure io alla richiesta di Kenzo perchè ora ho solo 2Gb vorrei passare ad un Kit 2x2Gb compatibile con questa main senza problemi.
Altra cosa io sono passato dalla Deluxe a questa Premium e mi succede una cosa strana quando imposto le Ram a 1600 il Pc funziona bene ho fatto i vari test con Prime95 ma il WiFi integrato non funziona più la navigazione è quasi impossibile e lentissima .
Per risolvere mi tocca impostare le Ram a 1333 .:mc:
Secondo voi come posso risolvere questo incoveniente ?
La cosa strana è che con la Deluxe questo problema non me lo dava ho provato a sostituire la schedina WiFi con quella della Deluxe (che è identica) ma il proplema non si risolve.
Grazie ciao.
zacdelarocha
15-04-2010, 17:51
Mi assoccio pure io alla richiesta di Kenzo perchè ora ho solo 2Gb vorrei passare ad un Kit 2x2Gb compatibile con questa main senza problemi.
Altra cosa io sono passato dalla Deluxe a questa Premium e mi succede una cosa strana quando imposto le Ram a 1600 il Pc funziona bene ho fatto i vari test con Prime95 ma il WiFi integrato non funziona più la navigazione è quasi impossibile e lentissima .
Per risolvere mi tocca impostare le Ram a 1333 .:mc:
Secondo voi come posso risolvere questo incoveniente ?
La cosa strana è che con la Deluxe questo problema non me lo dava ho provato a sostituire la schedina WiFi con quella della Deluxe (che è identica) ma il proplema non si risolve.
Grazie ciao.
UP :mc:
Mi assoccio pure io alla richiesta di Kenzo perchè ora ho solo 2Gb vorrei passare ad un Kit 2x2Gb compatibile con questa main senza problemi.
Altra cosa io sono passato dalla Deluxe a questa Premium e mi succede una cosa strana quando imposto le Ram a 1600 il Pc funziona bene ho fatto i vari test con Prime95 ma il WiFi integrato non funziona più la navigazione è quasi impossibile e lentissima .
Per risolvere mi tocca impostare le Ram a 1333 .:mc:
Secondo voi come posso risolvere questo incoveniente ?
La cosa strana è che con la Deluxe questo problema non me lo dava ho provato a sostituire la schedina WiFi con quella della Deluxe (che è identica) ma il proplema non si risolve.
Grazie ciao.
Io chiedo consiglio per un kit 2x2 a 1600 per una p5e3 pro.
Grazie
Zlatan91
18-08-2010, 14:37
raga qualcuno sa dirmi di quanto sballa il valore del voltaggio delle ram (DRAM) dal bios a quello che poi è effetivamente, perchè ho appena acquistato delle corsair dominator 7-8-7-20 1.65v (quelle ottimizzate I3,I5) soltanto che impostandole con questi valori non sono stabili e memtest e altri test danno diversi errori, sul bios ho settato il voltaggio DRAM a 1.66, so che per quanto riguarda il voltaggio cpu effetivamente varia un po (su bios 1.32, effettivo è 1.28).
un ultima cosa, cè qualche programma che misura il voltaggio delle ram?
grazie in anticipo
Zlatan91
19-08-2010, 11:29
up!
raga qualcuno sa dirmi di quanto sballa il valore del voltaggio delle ram (DRAM) dal bios a quello che poi è effetivamente, perchè ho appena acquistato delle corsair dominator 7-8-7-20 1.65v (quelle ottimizzate I3,I5) soltanto che impostandole con questi valori non sono stabili e memtest e altri test danno diversi errori, sul bios ho settato il voltaggio DRAM a 1.66, so che per quanto riguarda il voltaggio cpu effetivamente varia un po (su bios 1.32, effettivo è 1.28).
un ultima cosa, cè qualche programma che misura il voltaggio delle ram?
grazie in anticipo
mi sa che hai pestato a prendere quelle ram lì, la main in oggetto monta ram DDR3 ma non low-voltage (quelle che hai preso tu), devi prendere quelle ram che richiedono 2.00 o 2.20 +/-.
I parametri li puoi controllare con EVEREST, sono quelli precisi.
Ciauz
motard_64
22-08-2010, 22:08
Ciao a tutti, ho un grosso problema con Windows 7 e Live messenger 2009 (ma ho provato anche la versione beta 2010 ed è lo stesso...). Copio qui quello che ho postato in questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072569 perchè ho il grosso sospetto che il mio sia un problema hardware. Ciò è dovuto al fatto che ho provato il benchmark S&M che si pianta sempre (come leggerete sotto). La novità è che sempre con questo benchmark ho testato la memoria ed ad un certo punto si è bloccato tutto di nuovo. La cosa strana è che in precedenza avevo provato memtest86+ che come sapete si avvia subito dopo il bios e con questo tutto era ok... Ora copio quello che ho postato...
**********************************************************
1) E' da qualche mese che ho dei freeze casuali che possono avvenire dopo pochi minuti dall'accensione oppure dopo ore di utilizzo. Il mio pc è composto da una MB Asus P5E3 Premium Wi-Fi (ed utilizzo proprio il Wi-Fi per connettermi al router...), CPU Intel Core 2 Quad Q9300 @ 3.000 Mhz, 4 Gb Ram DDR3 OCZ PC3 1280 Platinum Edition @ 1,9 V (4 banchi da 1 Gb in dual channel) 1.600 Mhz, Gpu Asus ATI HD3870, Alim. Tagan Piperock da 1.100 W, 2 HDD Seagate SATA (C da 250 Gb, D da 500 Gb) ecc. (non credo che gli altri componenti possano fare la differenza...). Ho Windows 7 Ultimate x64 installato con tutti gli aggiornamenti di Wupdate ed ho notato che questi freeze compaiono spesso quando apro la finestra di windows live messenger o magari provo ad aprirne il menu a tendina per il cambio di stato, ma ho avuto freeze anche senza fare apparentemente nulla se non passare da una finestra ad un'altra, mi sono comparsi anche dopo più di un'ora di videochiamata, a volte solo facendo lo scroll con la rotella del mouse ecc. Spesso mi appare l'errore che dice che il driver video ha smesso di funzionare ed è stato correttamente ripristinato ed ho il sospetto che i freeze compaiano proprio quando accade questo e W7 non riesce a ripristinare correttamente il driver video... Preciso che ho provato sia a lasciare il driver video che installa automaticamente W7 (ed aggiornato con Wupdate), sia ad utilizzare l'ultimo disponibile sul sito di Asus, sia (ed è la situazione attuale) ad utilizzare il pacchetto più aggiornato scaricato dal sito Amd-ATI (oggi 10.7). Ho anche aggiornato proprio ieri la suite Asus Wi-Fi perchè ho anche pensato ad una incompatibilità di quest'ultima, ho provato a disinstallare sia la suite Comodo Internet Security, sia Windows Live Messenger che ho provato con e senza Messenger Discovery... Ora ho di nuovo reinstallato tutto perchè i freeze persistevano... Preciso che non ho problemi di surriscaldamento o altri problemi hardware e che ho fatto molti test e benchmark, tutti con esito positivo... Ho letto che forse si tratta di un aggiornamento fatto con Wupdate e di silverlight e spero di risolvere presto questo grave problema che assale molti utenti... Se qualcuno ha qualche suggerimento da darmi, lo accetto molto volentieri. Ciao e grazie a tutti!
2) Oggi ho avuto un pò di tempo per provare a capire qualcosa di questi freeze ed anche se non ho ancora capito da cosa derivino, anche se sospetto maledettamente il driver video, ho scoperto che se mi connetto con live messenger e non apro il menù a tendina per cambiare lo stato, spesso posso aprire una finestra di chat e chattare per molto tempo (indefinito...) o fare una videochiamata per un pò meno tempo (magari almeno 40/45 min.) prima che windows 7 vada in freeze... Ma se provo ad aprire il menù a tendina per il cambio di stato e provo a cliccare su uno stato diverso da quello che ho in quel momento, 9 volte su 10 per non dire 10 su 10 il pc va in freeze...
Qualcuno ci capisce qualcosa??
3) Ho notato una cosa... Se accendo il pc e provo ad entrare in live messenger, non appena effettua l'accesso spesso si blocca tutto senza che io faccia assolutamente nulla. Se accedo dopo aver navigato un pò in internet o fatto altro questo non succede ed accade, come sempre, se clicco sul menù a tendina dove si può cambiare lo stato (se lo cambio cliccando con il destro sull'icona di messenger nella barra delle applicazioni, il pc non si blocca...). Non so che fare, capita solo a me?
4) Ho provato a disinstallare live messenger 2009 e messenger discovery che era abbinato tramite revo uninstaller con l'opzione "avanzata". Senza messenger il pc pare che non abbia problemi e tutto sembra funzionare. Siccome messenger è il programma che utilizzo di più su quel pc ho poi provato ad installare la versione 2010 che è ancora in beta e non in italiano... Mi sembrava di aver risolto, ma invece dopo un pò di tempo e di prove di apertura e chiusura dei vari menù a tendina... ecco arrivare il primo freeze. Riavvio con il reset e da quel momento i freeze sono frequenti come con la versione 2009! Non c'è veramente nessuno in grado di aiutarmi?? O devo per forza riformattare tutto sperando che poi non sia la stessa cosa?
5) Ho provato proprio ora come suggeritomi, a disinstallare messenger ed installare amsn che in effetti gli somiglia molto... è un pò che lo sto usando e non si blocca nulla... L'unico problema è che io spesso uso la videochiamata ed al momento amsn non la supporta!
6) La mia mobo ha 3 schede di rete... io utilizzo solo la wireless ed ho aggiornato il programma di asus che si chiama WiFi-AP@n Utility da poco (la mia mobo è la P5E3 Premium-WiFi AP con chipset Intel X48). L'ho scaricato dal sito Asus e non so se comprende anche il driver... Ho aperto gestione dispositivi e... vedo 4 schede di rete... Non so se è normale questo visto che ne ho 3... Faccio l'elenco come leggo:
- 802.11n Network Adapter
- Marvell Yukon 88E8056 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
- Realtek RTL8169/8110 Family PCI Gigabit Ethernet NIC (NDIS 6.20)
- Scheda miniport WiFi virtuale Microsoft
Il driver installato sulla scheda 802.11 è Ralink versione 3.0.3.0 del 05/08/2009 con firma digitale Microsoft, è questo che devo provare ad aggiornare? E il programma di gestione WiFi-AP@n Utility posso anche non installarlo?
7) Ho provato ad effettuare il test S&M e dopo un'ora e 40 minuti mentre faceva il test "power supply" il programma si è inchiodato (non il pc...) con una finestra dove si diceva che era in corso "vga heating"... Qualcuno sa cosa vuol dire? Ho il sospetto che come pensavo c'entri la scheda video... la cosa strana è che precedentemente avevo provato un altro benchmark specifico per la scheda video e precisamente Unigine Heaven Benchmark v. 2.1 e tutto funziona regolarmente... Non so se l'errore sia dovuto realmente alla scheda video...
8) Ho disinstallato Asus WiFi-AP@n Utility ed ho scoperto che contiene anche il driver per la scheda wifi 3.0.3.0 di Ralink. Windows installa il driver 3.0.0.61 di Microsoft e la scheda funziona... Ho cercato dei driver più aggiornati ma non ho trovato nulla. Ho disinstallato amsn e reinstallato messenger 2009, ma appena effettuato l'accesso... ennesimo freeze! Ho allora provato come suggeritomi a disattivare le schede di rete che non uso e, dopo il riavvio del pc ho riprovato ad accedere a messenger e... miracolo! Accesso effettuato, provo ad aprire il menu a tendina per cambiare lo stato e tutto pare funzionare... ora sono connesso apparentemente senza problemi... vi terrò aggiornati...
9) Ho provato e riprovato a connettermi e disconnettermi da messenger, a cambiare lo stato, ad aprire e chiudere i vari menu e tutto pareva funzionare... Poi ho spento.
Dopo un'ora ho riacceso il pc, avviato il prog. che gestisce la webcam (arcsoft magic i3), mi sono connesso a messenger e... freeze!!! Ho poi riavviato il pc, ho effettuato la connessione con messenger e tutto pareva funzionare... Ho avviato il prog. della webcam ed ho iniziato una videochiamata che si è protratta per ore, facendo anche una chiusura ed una riavvio della videochiamata.... tutto ok... Ma poi quando ho chiuso la finestra della chat/videochiamata, ho riaperto quella del menù iniziale di messenger ed ho provato ad accedere al solito menù a tendina per cambiare lo stato da disponibile ad invisible... freeeze!!
**********************************************************
Al momento praticamente non posso nemmeno più effettuare l'accesso a live messenger perchè, dopo pochi secondi che la connessione è avvenuta regolarmente, il pc va in blocco totale (freeze). Copio qui sotto i parametri che ho nel bios nella speranza che il problema sia lì...
Bios 8.03
AI OVERCLOCK TIMER: MANUAL
CPU RATIO SETTING: AUTO
FSB STRAP TO NORTH BRIDGE: AUTO
FSB FREQUENCY: 400
PCIE FREQUENCY: 100
DRAM FREQUENCY: DDR3-1601 MHZ
DRAM COMMAND RATE: 2N
DRAM TIMING CONTROL: MANUAL
1ST INFORMATION: 7-7-7-21-5-88-12-6
CAS# LATENCY: 7 DRAM CLOCKS
RAS# TO CAS# DELAY: 7 DRAM CLOCKS
RAS# PRETIME: 7 DRAM CLOCKS
RAS# ACT TIME: 21 DRAM CLOCKS
poi tutto AUTO
2ND INFORMATION: 8-6-6-4-7-4-7
READ TO WRITE DELAY (S/D): AUTO
poi tutto AUTO
3RD INFORMATION: 23-8-1-8-8
poi tutto AUTO
DRAM STATIC READ CONTROL: DISABLED
DRAM DYNAMIC WRITE CONTRO: DISABLED
DRAM SKEW CONTROL:
DRAM CMD SKEW ON CHANNEL A: AUTO
DRAM CLK SKEW ON DIMM A1: DELAY 250PS
DRAM CLK SKEW ON DIMM A2: DELAY 250PS
DRAM CTL SKEW ON DIMM A1: AUTO
DRAM CTL SKEW ON DIMM A2: AUTO
DRAM CMD SKEW ON CHANNEL B: AUTO
DRAM CLK SKEW ON DIMM B1: DELAY 250PS
DRAM CLK SKEW ON DIMM B2: DELAY 250PS
DRAM CTL SKEW ON DIMM B1: AUTO
DRAM CTL SKEW ON DIMM B2: AUTO
AI CLOCK TWISTER: AUTO
AI TRANSACTION BOOSTER: AUTO
CPU VOLTAGE: 1.25
CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (0/2): AUTO
CPU GTL VOLTAGE REFERENCE (1/3): AUTO
CPU PLL VOLTAGE: 1.60
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.20
DRAM VOLTAGE: 1.90
NB VOLTAGE: 1.45
NB GTL VOLTAGE REFERENCE: AUTO
SB VOLTAGE: AUTO
CLOCK OVER-CHARGING VOLTAGE: AUTO
***************************************
LOAD-LINE CALIBRATION: PERFORMANCE
CPU SPREAD SPECTRUM: DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM: DISABLED
CPU CLOCK SKEW: AUTO
NB CLOCK SKEW: AUTO
**********************************************************
I settaggi che ho effettuato li ho presi proprio da questa discussione...
Oggi ho provato ad installare gli ultimi driver della scheda video scaricati dal sito Asus, ma non cambia nulla.
Chiedo scusa in anticipo se mi sono dilungato tanto, ma voglio essere il più preciso possibile affinchè i guru di questa m/b possano darmi il miglior consiglio possibile sui settaggi ed affinchè chiunque abbia il quadro generale della mia situazione per potermi dare consigli atti a risolvere il problema.
Grazie a tutti per l'interessamento. Ciao.
motard_64
25-08-2010, 21:28
Ma nessuno ha dei suggerimenti da darmi? Per favore... magari è una sciocchezza nel bios...
motard_64
01-09-2010, 15:12
Ancora nessuna risposta... Ma siete tutti in ferie o nessuno più ha questa M/B? Per quanto riguarda i freeze, forse il problema non è hardware e forse è stato risolto... Ma mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse se i settaggi del mio bios vanno bene oppure possono causare o amplificare i problemi... Spero in una risposta... Grazie e ciao.
Eravamo già pochi ai tempi...figurati ora :)
Cmq a mio avviso il problema è la scheda video o l'alimentatore, ma quando capitano questi freeze o schermate blu la prima cosa da fare è provare tutto a default cioè senza nessun tipo di overclock e se il problema si presenta lo stesso, sempre con default settings procedere con le altre prove tra cui per prima io proverei con solo 2 moduli di ram sugli slot più lontani dal socket (quelli neri per intenderci).
motard_64
01-09-2010, 15:55
Eravamo già pochi ai tempi...figurati ora :)
Cmq a mio avviso il problema è la scheda video o l'alimentatore, ma quando capitano questi freeze o schermate blu la prima cosa da fare è provare tutto a default cioè senza nessun tipo di overclock e se il problema si presenta lo stesso, sempre con default settings procedere con le altre prove tra cui per prima io proverei con solo 2 moduli di ram sugli slot più lontani dal socket.
Finalmente un'anima pia... Grazie per la risposta...
I problemi di freeze sono notevolmente diminuiti, per non dire scomparsi, dopo gli ultimi aggiornamenti di Wupdate, ora sto facendo delle prove per vedere se ricompaiono e con che frequenza, quando ho scritto il primo post era praticamente impossibile utilizzare il pc con windows live messenger... Il mio dubbio è che i freeze congeniti di W7 fossero accentuati da qualche problema hardware ed i principali indiziati erano la scheda video e la ram. Le ram che monto sono a 1600 Mhz e vogliono 1.9 V di alimentazione ed i loro settaggi, scritti anche sui moduli, sono quelli che ho inserito manualmente nel bios, quindi almeno per la parte ram mettere tutto a default peggiorerebbe la situazione ed infatti, quando ho assemblato il pc, avevo molti problemi. Con i settaggi che ho elencato sopra invece tutto sembrava andare più o meno bene fino a pochi mesi fa, poi ho avuto continui freeze soprattutto utilizzando live messenger. Speravo che qualche guru mi dicesse se i settaggi del bios con i componenti elencati fossero ok oppure se sarebbe meglio cambiare qualche parametro... In ogni caso proverò a testare per bene i moduli di ram... Grazie per l'aiuto.
Vedi guru dell'oc va bene ma se un sistema ha dei problemi, per risolverli devi per forza provare senza OC....i guru mica hanno la palla di cristallo ed ogni sistema è una storia a se, magari se metti un guru davanti al tuo pc può bene esercitare i suoi poteri, ma a distanza è un poco complicato.
Per default si intende i valori di fabbrica per ogni componente, quindi se le ram sono regolate con i settings di fabbrica va bene ma la cpu non penso che vada con 400mhz di bus....
Di settings ne ho postati su questo 3d visto che trovare stabilità con questa mobo per me è stato tutt'altro che semplice, 44 pagine non sono tante e tra le ultime 15, se non ricordo male, troverai parecchio.
motard_64
02-09-2010, 12:05
Vedi guru dell'oc va bene ma se un sistema ha dei problemi, per risolverli devi per forza provare senza OC....i guru mica hanno la palla di cristallo ed ogni sistema è una storia a se, magari se metti un guru davanti al tuo pc può bene esercitare i suoi poteri, ma a distanza è un poco complicato.
Per default si intende i valori di fabbrica per ogni componente, quindi se le ram sono regolate con i settings di fabbrica va bene ma la cpu non penso che vada con 400mhz di bus....
Di settings ne ho postati su questo 3d visto che trovare stabilità con questa mobo per me è stato tutt'altro che semplice, 44 pagine non sono tante e tra le ultime 15, se non ricordo male, troverai parecchio.
Grazie Luka, allora se ho capito bene siamo rimasti in pochi ad usare questa M/B... Come già detto, senza cambiare nulla nel bios, ora il sistema, per come lo uso io, pare stabile, spariti i freeze e con live messenger tutto funziona di nuovo regolarmente. Quindi per il momento sto fermo e non cambio nulla... Ho solo due domande...
1) che frequenza di FSB è quella di default per la mia cpu (Q9300)?
2) nel sottomenù DRAM SKEW CONTROL io, non ricordo il motivo ma di sicuro l'ho letto in questo thread, ho alcuni parametri "delay 250 ps" sia per le dimm A sia per le dimm B. Ho letto che alcune persone lasciano tutto su auto e tu nei tuoi settaggi hai parametri ancora differenti... Secondo te qual è la configurazione migliore e a cosa servono quei parametri?
Grazie mille per la cortesia e la disponibilità.
La frequenza default della tua CPU è 333.
Il DRAM CLOCK SKEW detto in maniera semplice e veloce è un parametro per allineare i segnali dei 4 slot dram in maniera che siano perfettamente sincronizzati. E' un valore strettamente legato al tuo sistema, dovresti trovare tu il valore più adatto al tuo.
qui una guida specifica in inglese dal forum ocz (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?40747-Intel-FSB-Over-Clocking-clock-skew-and-the-effects-it-has-on-system-memory.)
e qui una ottima guida generica di tutti i parametri del bios (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=429&nameMenu=)
motard_64
02-09-2010, 19:17
La frequenza default della tua CPU è 333.
Il DRAM CLOCK SKEW detto in maniera semplice e veloce è un parametro per allineare i segnali dei 4 slot dram in maniera che siano perfettamente sincronizzati. E' un valore strettamente legato al tuo sistema, dovresti trovare tu il valore più adatto al tuo.
qui una guida specifica in inglese dal forum ocz (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?40747-Intel-FSB-Over-Clocking-clock-skew-and-the-effects-it-has-on-system-memory.)
e qui una ottima guida generica di tutti i parametri del bios (http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=429&nameMenu=)
Grazie mille! In ogni caso il sistema pare non andare più in freeze e non ne capisco il motivo, visto che non ho variato nulla... Saranno stati gli ultimi aggiornamenti di Wupdate... Comunque se si dovesse ripresentare il problema i tuoi consigli ed insegnamenti mi saranno sicuramente molto utili. Ciao!
motard_64
05-09-2010, 21:59
Rieccomi...
Ho scoperto che ho veramente un problema hardware di ram e sospetto che i miei freeze fossero accentuati da questo problema... Il fatto è che ora sembra tornato tutto normale... Comunque ho fatto il test memtest86+ utilizzando due banchi di ram per volta visto che sono dual channel. Con una coppia di ram il test è andato avanti per ore senza problemi e poi l'ho fermato. Ma con l'altra coppia invece dopo un pò di minuti escono fuori due errori e se lascio andare avanti il test per ore riamangono sempre questi due errori. Ho provato anche a cambiare gli slot ed una coppia è sempre ok ma l'altra no... Di seguito gli errori che vengono evidenziati:
Tst Pass Failing Address Good Bad Err-Bits Count Chan
5 2 000798bf9c8 - 1944.7MB 00040000 00000000 00040000 1
5 2 0007d7ff928 - 2007.9MB 00040000 00000000 00040000 2
Suggerimenti? Grazie.
Accidenti non si mantengono gli spazi e si fatica a leggere... spero che riusciate a capire...
fare RMA dei moduli guasti
OCZ fa garanzia a vita
motard_64
06-09-2010, 10:58
fare RMA dei moduli guasti
OCZ fa garanzia a vita
Grazie avevo notato anch'io che c'era scritto garanzia a vita... Ma il modulo rma lo devo fare direttamente nel sito OCZ oppure devo richiedere la garanzia dove le ho acquistate? Sono passati poco più di due anni dall'acquisto, quindi credo che dovrò chiedere direttamente a OCZ vero?
Grazie avevo notato anch'io che c'era scritto garanzia a vita... Ma il modulo rma lo devo fare direttamente nel sito OCZ oppure devo richiedere la garanzia dove le ho acquistate? Sono passati poco più di due anni dall'acquisto, quindi credo che dovrò chiedere direttamente a OCZ vero?
si
motard_64
06-09-2010, 11:26
si
Effettuata richiesta RMA sul sito OCZ... vediamo come andrà... Comunque grazie di tutto!
Effettuata richiesta RMA sul sito OCZ... vediamo come andrà... Comunque grazie di tutto!
De nada :)
motard_64
09-09-2010, 10:18
Effettuata richiesta RMA sul sito OCZ... vediamo come andrà... Comunque grazie di tutto!
Primo problema e forse insormontabile: per avere il n. di RMA mi viene richiesto il nome del venditore e la data di vendita. Dovrò cercare la ricevuta/fattura, ma il problema sta nel fatto che non so se il negozio presso il quale ho acquistato le ram (un negozio che vende in internet e su ebay che si chiama "fastshopping") sia un "rivenditore autorizzato" oppure no (mi sa di no visto che non appare nell'elenco dei rivenditori italiani sul sito di OCZ) e mi viene sottilineato che la garanzia a vita vale solo se i prodotti sono stati acquistati da rivenditori autorizzati. Qualcuno ha dei suggerimenti da darmi oppure devo dimenticarmi la garanzia? Comunque è assurda la cosa: cosa c'entra dove ho acquistato il prodotto? Non gli basterebbe tramite serial number, capire a chi OCZ le ha vendute per la distribuzione? Mah... Grazie per le eventuali risposte. Ciao.
Primo problema e forse insormontabile: per avere il n. di RMA mi viene richiesto il nome del venditore e la data di vendita. Dovrò cercare la ricevuta/fattura, ma il problema sta nel fatto che non so se il negozio presso il quale ho acquistato le ram (un negozio che vende in internet e su ebay che si chiama "fastshopping") sia un "rivenditore autorizzato" oppure no (mi sa di no visto che non appare nell'elenco dei rivenditori italiani sul sito di OCZ) e mi viene sottilineato che la garanzia a vita vale solo se i prodotti sono stati acquistati da rivenditori autorizzati. Qualcuno ha dei suggerimenti da darmi oppure devo dimenticarmi la garanzia? Comunque è assurda la cosa: cosa c'entra dove ho acquistato il prodotto? Non gli basterebbe tramite serial number, capire a chi OCZ le ha vendute per la distribuzione? Mah... Grazie per le eventuali risposte. Ciao.
Direi di insistere....e se le memorie ti fossero state regalate?
motard_64
09-09-2010, 10:44
Direi di insistere....e se le memorie ti fossero state regalate?
Sì ci avevo pensato... ma penso che senza un documento di vendita non attiveranno la sostituzione e se produco il documento non la attiveranno ugualmente perchè il venditore non è un rivenditore autorizzato... Mah... provo a inviare il modulo dicendo che mi sono state regalate oppure con i dati esatti di vendita? Mi sa che il risultato sarà lo stesso...
motard_64
09-09-2010, 21:21
Mi hanno già risposto! Ottima efficienza... Mi sostituiscono il kit ma c'è un problema... Il kit che ho è composto da due banchi di ram da 1 GB del tipo Platinum Edition con clocks 7-7-7-24 ad 1,9 V. ed ho un'altro kit identico e perfettamente funzionante che è installato ora. Non esistendo più questo tipo di kit, mi sostituiscono il mio con un kit composto da due banchi di ram da 2 GB l'uno, ma del tipo Gold Edition con clocks 8-8-8-24 ma a 1,7 V.! La domanda è questa: riuscirò a farli funzionare insieme i due kits? E se sì che voltaggio dovrò mettere visto che sono differenti? Credo che se sarà possibile i clocks dovranno per forza essere 8-8-8-24 vero? Grazie ancora della disponibilità.
Dimenticavo i kit che ho ora sono del tipo OCZ3P16002GK e quello che mi arriverà è del tipo OCZ3G16004GK.
Mi hanno già risposto! Ottima efficienza... Mi sostituiscono il kit ma c'è un problema... Il kit che ho è composto da due banchi di ram da 1 GB del tipo Platinum Edition con clocks 7-7-7-24 ad 1,9 V. ed ho un'altro kit identico e perfettamente funzionante che è installato ora. Non esistendo più questo tipo di kit, mi sostituiscono il mio con un kit composto da due banchi di ram da 2 GB l'uno, ma del tipo Gold Edition con clocks 8-8-8-24 ma a 1,7 V.! La domanda è questa: riuscirò a farli funzionare insieme i due kits? E se sì che voltaggio dovrò mettere visto che sono differenti? Credo che se sarà possibile i clocks dovranno per forza essere 8-8-8-24 vero? Grazie ancora della disponibilità.
Dimenticavo i kit che ho ora sono del tipo OCZ3P16002GK e quello che mi arriverà è del tipo OCZ3G16004GK.
Mah non è detto, può darsi che con 1,9 vadano 7-7-7-24, io comunque cercherei di venderli per prendere un kit da 4Gb.
motard_64
06-10-2010, 19:08
Dopo lunga attesa il kit gold da 4Gb è arrivato oggi. Ho messo subito in test i due banchi, singolarmente, con i parametri di default e cioè 1,7 V. e 8-8-8-24 a 1600 Mhz e purtroppo il banco 1 passa completamente la serie dei test al primo colpo, ma già dalla seconda volta ne dà uno. E questo sarebbe ancora poco... Il banco 2 testato singolarmente in tutti gli slot, sin dal primo tentativo dà subito una pagina piena di errori!! Assurdo... Ora che devo fare? Scrivo di nuovo alla OCZ dicendo quello che ho detto qui e chiedo nuovamente la sostituzione del kit?? Ma sono sfortunato io oppure il banco due dà spesso errori? Grazie nuovamente per i suggerimenti... Ciao.
Dopo lunga attesa il kit gold da 4Gb è arrivato oggi. Ho messo subito in test i due banchi, singolarmente, con i parametri di default e cioè 1,7 V. e 8-8-8-24 a 1600 Mhz e purtroppo il banco 1 passa completamente la serie dei test al primo colpo, ma già dalla seconda volta ne dà uno. E questo sarebbe ancora poco... Il banco 2 testato singolarmente in tutti gli slot, sin dal primo tentativo dà subito una pagina piena di errori!! Assurdo... Ora che devo fare? Scrivo di nuovo alla OCZ dicendo quello che ho detto qui e chiedo nuovamente la sostituzione del kit?? Ma sono sfortunato io oppure il banco due dà spesso errori? Grazie nuovamente per i suggerimenti... Ciao.
Purtroppo si tratta di banchi low voltage, ma prima di perdere le speranze, se non lo hai già fatto, prova ad impostare manualmente i timings di fabbrica compreso il voltaggio che andrai ad aumentare fino a 1,80v per verificare se si stabilizzano.
motard_64
07-10-2010, 14:25
Purtroppo si tratta di banchi low voltage, ma prima di perdere le speranze, se non lo hai già fatto, prova ad impostare manualmente i timings di fabbrica compreso il voltaggio che andrai ad aumentare fino a 1,80v per verificare se si stabilizzano.
Ciao, naturalmente ho già provato ed ho notato che più aumento il voltaggio, più ci sono errori... Comunque al voltaggio prescritto di 1,7 V e con i parametri scritti sui banchi stessi e cioè 8-8-8-24, gli errori sono comunque molti e soprattutto molti più del banco difettoso che mi hanno sostituito.
In ogni caso ho scritto nuovamente alla OCZ e vedremo cosa mi risponderanno. Farò sapere come è andata... Ciao!
prova ad abbassare il voltaggio della ram e sopratutto ad alzare il voltaggio del NB
motard_64
07-10-2010, 21:47
prova ad abbassare il voltaggio della ram e sopratutto ad alzare il voltaggio del NB
ho provato ad abbassare fino a 1,6 e ad alzare fino a 1,8, mentre i banco n. 1 non dà errori o comunque al massimo uno, il secondo dopo pochissimo tempo riempie la pagina! Ed alla fine del completamento dei test ce ne sono più di 2.000! Per me è proprio guasto... Non ho provato ad alzare il voltaggio del NB, ma penso che non sia quello il problema...
motard_64
24-11-2010, 16:01
Richiesto nuovo RMA e finalmente oggi è arrivato un nuovo kit da 4 GB che ho già provveduto a testare singolarmente e tutto funziona correttamente... per fortuna! Ora però vorrei riuscire a far funzionare insieme il kit platinum da 2 GB con quello gold da 4 GB, ma non ci riesco! Ho naturalmente impostato i parametri del kit gold che sono 8-8-8-24 ed ho messo il voltaggio a 1,76 V, ma appena faccio partire il pc questo si blocca nel momento in cui fa il controllo delle porte usb cioè ancor prima di dare il quantitativo totale di ram installata. Devo spegnere ed il pc riparte in modalità safe e mi fa entrare nel bios con F1. La cosa strana è che i parametri della ram scritti in grigio, non sono più quelli impostati (che rimangono impostati correttamente in blu), ma sono 7-7-7-16, che sono i timing del kit platinum... Qualcuno ha suggerimenti per impostare qualche parametro affinchè il due kit funzionino insieme? Grazie per le risposte...
motard_64
27-11-2010, 11:49
Richiesto nuovo RMA e finalmente oggi è arrivato un nuovo kit da 4 GB che ho già provveduto a testare singolarmente e tutto funziona correttamente... per fortuna! Ora però vorrei riuscire a far funzionare insieme il kit platinum da 2 GB con quello gold da 4 GB, ma non ci riesco! Ho naturalmente impostato i parametri del kit gold che sono 8-8-8-24 ed ho messo il voltaggio a 1,76 V, ma appena faccio partire il pc questo si blocca nel momento in cui fa il controllo delle porte usb cioè ancor prima di dare il quantitativo totale di ram installata. Devo spegnere ed il pc riparte in modalità safe e mi fa entrare nel bios con F1. La cosa strana è che i parametri della ram scritti in grigio, non sono più quelli impostati (che rimangono impostati correttamente in blu), ma sono 7-7-7-16, che sono i timing del kit platinum... Qualcuno ha suggerimenti per impostare qualche parametro affinchè il due kit funzionino insieme? Grazie per le risposte...
Non c'è più nessuno con questa m/b?? Comunque sia ho provato a fare numerose prove e l'unico modo per far partire il pc con tutti i banchi di ram è quello di abbassare i timing a 9-9-9-26 ed impostare il voltaggio a 1.76 V. Ora il pc è in memtest86+ con tutta la ram installata, lo lascerò parecchie ore e vedremo che succede... Una domanda: sempre in memtest nella parte in basso dove sono specificate le informazioni SPD leggo che il kit platinum (cioè i due banchi da 1 GB l'uno) è PC3-10600 (che dovrebbero essere 1333 Mhz)mentre il kit gold (cioè i due banchi nuovi da 2 GB l'uno) è PC3-8500 (che dovrebbero essere 1066 Mhz), come mai? Non dovrebbero essere entrambi PC3-12800?? Eppure la frequenza rilevata più in alto è corretta a 800 Mhz (DDR1601).
Spero di ricevere qualche risposta, grazie.
Non c'è più nessuno con questa m/b?? Comunque sia ho provato a fare numerose prove e l'unico modo per far partire il pc con tutti i banchi di ram è quello di abbassare i timing a 9-9-9-26 ed impostare il voltaggio a 1.76 V. Ora il pc è in memtest86+ con tutta la ram installata, lo lascerò parecchie ore e vedremo che succede... Una domanda: sempre in memtest nella parte in basso dove sono specificate le informazioni SPD leggo che il kit platinum (cioè i due banchi da 1 GB l'uno) è PC3-10600 (che dovrebbero essere 1333 Mhz)mentre il kit gold (cioè i due banchi nuovi da 2 GB l'uno) è PC3-8500 (che dovrebbero essere 1066 Mhz), come mai? Non dovrebbero essere entrambi PC3-12800?? Eppure la frequenza rilevata più in alto è corretta a 800 Mhz (DDR1601).
Spero di ricevere qualche risposta, grazie.
Ciao,
quello che posso dirti io (ma ho un processore dual core e8500) è che ora mi trovo fantasticamente con ram a 1333 (diciamo che questa scheda mal digerisce le 1600 per non parlare delle 1866 o 2000...e via dicendo) con ben 4 banchi da 2gb l'uno (8gb in totale) con bus a 500 (esatto, hai capito bene 500 x 8) quindi procio a 4ghz.... se per caso avessi un processore dual core fammi sapere che ti passo la mia config.;)
motard_64
02-12-2010, 10:46
Ciao,
quello che posso dirti io (ma ho un processore dual core e8500) è che ora mi trovo fantasticamente con ram a 1333 (diciamo che questa scheda mal digerisce le 1600 per non parlare delle 1866 o 2000...e via dicendo) con ben 4 banchi da 2gb l'uno (8gb in totale) con bus a 500 (esatto, hai capito bene 500 x 8) quindi procio a 4ghz.... se per caso avessi un processore dual core fammi sapere che ti passo la mia config.;)
Grazie per la risposta. Io ho un core duo quad q9300 che faccio andare a 3ghz e non mi ha mai dato problemi. Le ram sono a 1600 quindi vanno alla loro velocità nominale (anche se non capisco il motivo dei rilevamenti differenti dell'SPD di memtest...). Sono riuscito a trovare una configurazione più o meno stabile, anche se talvolta il pc va in freeze random e devo riavviare oppure appare la maledetta videata blu e si riavvia da solo... Credo che dovrò accontentarmi così, a meno che qualcuno abbia dei suggerimenti per stabilizzarlo al massimo.
per quanto possa ricordare l'unica maniera per stabilizzare la situazione è quella di alzare i volts del NB e della ram, poi altro settings di fino sarebbe operare sui valori clock skew,
ti consiglio di farti un giro sul 3d e guardare i settings postati da me o da altri in OC, cmq questa mobo a me a dato sempre problemi si stabilità al contrario della rampage con x48 e DDR2 che andava una favola. Qualcosa si è risolto quando misi le gskill, davvero ottime.
eRmacina
14-03-2011, 17:11
non parte più il pc
non riesco a capire la causa se è la mb o chi sa cosa,in modo da risolvere il problema,magari qualcuno lo sa
Da tempo mi dava un difetto ma non gli ho dato tanto peso perchè alla fine partiva sempre,all'accensione arrivava corrente al mb e a tutte le periferiche,ventole ecc... senza schemata del bios,e si fermava in questo stato,ma spegnendolo e riaccendendo andava tutto ok,partiva normalmente e non dava nessun problema nel funzionamento
mi è capitato un po di volte ma l'ultima è stata fatale!
adesso non ne vuole sapere di ripartire anche spegnendo e riaccendendo,arriva corrente,tutte le ventole girano ma il bios non parte,e sopratutto la mb non fa nessun bip di errore che potrebbe essere molto utile
mb? alimentatore? che diavolo è?
se avete bisogno di più dettagli chiedete pure
Ciao a tutti questo martedì sono arrivata a casa Un paio di memorie Corsair 2000 Mhz 8-9-8-24 V 1.65. Purtroppo ho scoperto che non sono compatibili con la mia Asus p5e3 premium wi-fi anche perchè sul sito non esiste alcuna lista in merito.
Esiste un qualche modo per utilizzarle magari cambiando impostazioni dal bios o devo per forza rispedirle al mittente?
P.s. il modello esatto è CMT4GX3M2A2000C8
se qualcuno ha questo mobo e la vuole vendere mi contatti in pm
se qualcuno ha questo mobo e la vuole vendere mi contatti in pm
Hai pvt
grande-messia
17-05-2011, 23:36
Un saluto a tutto il tred, vorrei prendere la mobo p5e3 ma onestamente solo per occarla un po, volevo chiedervi quanto la posso trovare usata adesso? e ne vale la pena per divertirsi con un po di oc?
pierinus
21-05-2011, 09:40
Scusate ma ho un grosso problema con la mia mobo. In concomitanza con l'aggiunta di nuovi banchi di memoria e l'installazione di Seven 64 bit, la mia mobo non ne vuole saperne di settare le ddr3 a 1333, e le lascia a 667 mhz, cioè il minimo consentito. Ho aggiornato tutto il software del chipset Intel alla versione 9.20 e il Bios alla 803. Tutti i programmi di diagnostica mi riportano la frequenza di lavoro di cui sopra. Qualcuno mi ha detto che se il Bios è impostato manualmente a 1333 è impossibile che le frequnze di lavoro delle ram siano a 667, e che è un problema del software di diagnostica. Ho usato sia speccy di piriform che cpu-z 64 bit (1.57). Ovviamente ho fatto tutte le prove del caso provando i banchi uno ad uno e modificando lo slot. Niente da fare.
Qualcuno sa come venire a capo di questo problema ?
paxxo1985
21-05-2011, 10:21
la scheda che mi ha causato piu problemi in assoluto... quanti santi sono scesi prima di trovare delle ram compatibili a suo tempo (quando le ddr3 costvano ancora 400 euro) nelle mie vecchie prove avevo constatato che le migliori e piu stabili per questa scheda erano le corsair da 1600mhz... le ocz con sta scheda fanno le bizze
pierinus
21-05-2011, 13:40
la scheda che mi ha causato piu problemi in assoluto... quanti santi sono scesi prima di trovare delle ram compatibili a suo tempo (quando le ddr3 costvano ancora 400 euro) nelle mie vecchie prove avevo constatato che le migliori e piu stabili per questa scheda erano le corsair da 1600mhz... le ocz con sta scheda fanno le bizze
La cosa veramente strana è che con i banchi che avevo all'inizio (2x2 Gb ddr3 corsair xms3) non avevo problemi, e ora invece anche se li rimetto su mi viaggiano a 667.
jraffy83
06-04-2012, 19:57
:help:
Salve a tutti chiedo consiglio su upgrade di ram su questa scheda madre,visto i problemi di compatibilita' con certi tipi di ram. Premetto ke non sono troppo fanatico dell'O.C. in generale, e a fine anno questo pc lo usero' come muletto,vorrei solo velocizzarlo un po portandolo a 6-8gb dai 2gb attuali.Ho win7 64bit.Guardando sul sito corsair la compatibilita' con la scheda madre mi appaiono queste ram compatibili
http://www.corsair.com/it/learn_n_explore/
- corsair CMX8GX3M4B1333C9 4x2gb 1333mhz
- corsair CMP8GX3M4A1333C9 4x2gb 1333mhz
mentre invece questo sono il "tipo" mie attuali montate ma il set da 2x1gb,
- corsair TW3X4G1333C9A 2X2gb 1333mhz
pensavo una fra tante soluzioni di comprare 2 di questi kit da 4gb e portarlo a 8gb totali, o di fare questo kit da 2x2gb piu il mio attuale 2x1gb per un totale di 6gb
cosa mi consigliereste fra queste prima e in generale situazioni da voi adottate in vi trovate bene tutt'ora?
Grazie in anticipo e buona pasqua :Prrr:
motard_64
06-04-2012, 20:54
:help:
Salve a tutti chiedo consiglio su upgrade di ram su questa scheda madre,visto i problemi di compatibilita' con certi tipi di ram. Premetto ke non sono troppo fanatico dell'O.C. in generale, e a fine anno questo pc lo usero' come muletto,vorrei solo velocizzarlo un po portandolo a 6-8gb dai 2gb attuali.Ho win7 64bit.Guardando sul sito corsair la compatibilita' con la scheda madre mi appaiono queste ram compatibili
http://www.corsair.com/it/learn_n_explore/
- corsair CMX8GX3M4B1333C9 4x2gb 1333mhz
- corsair CMP8GX3M4A1333C9 4x2gb 1333mhz
mentre invece questo sono il "tipo" mie attuali montate ma il set da 2x1gb,
- corsair TW3X4G1333C9A 2X2gb 1333mhz
pensavo una fra tante soluzioni di comprare 2 di questi kit da 4gb e portarlo a 8gb totali, o di fare questo kit da 2x2gb piu il mio attuale 2x1gb per un totale di 6gb
cosa mi consigliereste fra queste prima e in generale situazioni da voi adottate in vi trovate bene tutt'ora?
Grazie in anticipo e buona pasqua :Prrr:
Ciao io ho questa m/b e monto da poco un kit di ram corsair vengeance CMZ8GX6M2A1600C7R a 1600 mhz (2x4gb). Il funzionamento è impeccabile...
Buona Pasqua anche a te...
Ciao io ho questa m/b e monto da poco un kit di ram corsair vengeance CMZ8GX6M2A1600C7R a 1600 mhz (2x4gb). Il funzionamento è impeccabile...
Buona Pasqua anche a te...
Potresti scrivere il codice esatto di queste ram? Credo sia sbagliato perchè non le trovo.
Grazie :)
motard_64
16-08-2012, 12:01
Potresti scrivere il codice esatto di queste ram? Credo sia sbagliato perchè non le trovo.
Grazie :)
Sì scusa, ma in effetti il codice che avevo scritto è errato... Quello corretto è:
CMZ8GX3M2A1600C7R
E confermo che con questa m/b funzionano perfettamente!
Sì scusa, ma in effetti il codice che avevo scritto è errato... Quello corretto è:
CMZ8GX3M2A1600C7R
E confermo che con questa m/b funzionano perfettamente!
Grazie innanzitutto, come voltaggio le tieni a default? :)
motard_64
16-08-2012, 12:12
Grazie innanzitutto, come voltaggio le tieni a default? :)
Sì mi pare che sia 1,5 V
Sì mi pare che sia 1,5 V
Non le trovo da nessuna parte sai? :rolleyes:
motard_64
16-08-2012, 12:19
Io le ho acquistate (su ordinazione...) in un negozio della mia città, ma già da parecchi mesi ormai... Non saprei come aiutarti, mi dispiace...
Alla fine ho preso queste:
KINGSTON RAM DDR3 8GB/1333Mhz HyperX blu [2x4GB] [KHX1333C9D3B1K2/8G]
:sperem:
pierinus
01-09-2012, 16:37
Da quando ho installato Win7 non riesco a trovare più tutto il software fornito in dotazione con la mia mobo compatibile con il nuovo os.
In particolare sapete dove trovare un software per overcloccare il processore in automatico senza stare a settare manulmente tutto dal bios?
Da quando ho installato Win7 non riesco a trovare più tutto il software fornito in dotazione con la mia mobo compatibile con il nuovo os.
In particolare sapete dove trovare un software per overcloccare il processore in automatico senza stare a settare manulmente tutto dal bios?
Per Xp utilizzavi Asus Probe?
Anch'io ho Win7 adesso
pierinus
01-09-2012, 16:52
Per Xp utilizzavi Asus Probe?
Anch'io ho Win7 adesso
Si esatto, avevo Vista 64bit e Probe funzionava che era una bellezza.
Si esatto, avevo Vista 64bit e Probe funzionava che era una bellezza.
Provato ad installarlo su 7?
pierinus
01-09-2012, 16:57
Provato ad installarlo su 7?
Si, ma ho avuto problemi di instabilità overcloccando la cpu. Ma non so se fosse esattamente quello il conflitto, perchè leggendo in un thread, sono venuto a sapere che i controlli che esegue Probe sulle impostazioni dei consumi possono dare conflitto se si montano delle schede grafiche Nvidia, a causa di software di gestione dei consumi interni a queste schede grafiche, dalla serie 5 in poi. Potrei riprovare a vedere se qualcosa è cambiato.
Si, ma ho avuto problemi di instabilità overcloccando la cpu. Ma non so se fosse esattamente quello il conflitto, perchè leggendo in un thread, sono venuto a sapere che i controlli che esegue Probe sulle impostazioni dei consumi possono dare conflitto se si montano delle schede grafiche Nvidia, a causa di software di gestione dei consumi interni a queste schede grafiche, dalla serie 5 in poi. Potrei riprovare a vedere se qualcosa è cambiato.
Io monto una Sapphire 5870 avrei lo stesso problema dici? :fagiano:
pierinus
01-09-2012, 17:07
Io monto una Sapphire 5870 avrei lo stesso problema dici? :fagiano:
Non lo so... Quello che ho letto è che il problema si presenta con le Nvidia della serie 5. Tu prova, se vedi che il sistema è instabile, basta che lo disinstalli e tutto torna come prima, ci provo anche io.
Fammi sapere come è andata con la ATI
Non lo so... Quello che ho letto è che il problema si presenta con le Nvidia della serie 5. Tu prova, se vedi che il sistema è instabile, basta che lo disinstalli e tutto torna come prima, ci provo anche io.
Fammi sapere come è andata con la ATI
Quale versione hai installato di Probe? Installazione normale o c'è da fare qualche modifica? :stordita:
Ma il WiFi integrato di questa mobo fa schifo o sbaglio? :D
pierinus
01-09-2012, 17:17
Quale versione hai installato di Probe? Installazione normale o c'è da fare qualche modifica? :stordita:
Ma il WiFi integrato di questa mobo fa schifo o sbaglio? :D
Probe, nell'ultima versione disponibile sul sito Asus non si installa più su win7.
Quindi il problema pare chiuso, a meno che , versioni più recenti di Probe possano funzionare anche su questa Mobo, pur non essendo specificamente testasto da Asus.
Probe, nell'ultima versione disponibile sul sito Asus non si installa più su win7.
Quindi il problema pare chiuso, a meno che , versioni più recenti di Probe possano funzionare anche su questa Mobo, pur non essendo specificamente testasto da Asus.
Si ho capito questo ma tu ce l'hai installato adesso? Che versione?
pierinus
01-09-2012, 17:21
Se vai sul sito di Intel, o fai una ricerca con free driver updater, puoi trovare sul sito Intel un programmino che fai partire online, coon il quale aggiornare qualcosina, come ad esempio il chipset.
pierinus
01-09-2012, 17:24
Si ho capito questo ma tu ce l'hai installato adesso? Che versione?
Probe non è installato perchè non mi si installa più a causa del os non supportato. Mi da un errore in fase di installazione.
Probe 1.04.42
Mi da un errore in fase di installazione.
Probe 1.04.42
ACPI driver? Adesso provo questa procedura http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090520051234190&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us ;)
pierinus
01-09-2012, 17:32
ACPI driver? Adesso provo questa procedura http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090520051234190&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us ;)
Si esatto è proprio quello il messaggio di errore.
pierinus
01-09-2012, 17:49
ACPI driver? Adesso provo questa procedura http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20090520051234190&board_id=1&model=P6T&page=1&SLanguage=en-us ;)
Risolto qualche cosa?
Si esatto è proprio quello il messaggio di errore.
Risolto :D
Scaricati ProbeII v.1.04.86 (http://www.techspot.com/downloadget.php?id=265&file=1&evp=e07da59b1978a5483b1891ad17994c96) all'interno della cartella Acpi64 lancia l'eseguibile, il pc si riavvierà dopodichè installi il probe in modalità win7..
Funziona perfettamente ;)
pierinus
01-09-2012, 18:21
Risolto :D
Scaricati ProbeII v.1.04.86 (http://www.techspot.com/downloadget.php?id=265&file=1&evp=e07da59b1978a5483b1891ad17994c96) all'interno della cartella Acpi64 lancia l'eseguibile, il pc si riavvierà dopodichè installi il probe in modalità win7..
Funziona perfettamente ;)
Ok fatto, funziona. Adesso provo anche con le altre utility.
Grazie.
Ok fatto, funziona. Adesso provo anche con le altre utility.
Grazie.
Ok provo anch'io :sperem:
pierinus
01-09-2012, 18:50
Ok provo anch'io :sperem:
Con ASUS AI Suite ho avuto altri problemi, ma sono riuscito a far funzionare la versione 1.05.34 per overcloccare la cpu.
pierinus
01-09-2012, 18:52
Usando le utility della MOBO hpo notato che c'è una differenza di gradi rilevati sulla cpu nell'ordine dei 6-7. Mi sembra molto, ma penso che siano più affidabili le utility specifiche delle altre.
Con ASUS AI Suite ho avuto altri problemi, ma sono riuscito a far funzionare la versione 1.05.34 per overcloccare la cpu.
La 1.05.46 è compatibile però..
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5E&id=20100416020306937&page=1&SLanguage=en-us
pierinus
01-09-2012, 18:58
La 1.05.46 è compatibile però..
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5E&id=20100416020306937&page=1&SLanguage=en-us
Prima ho provato ma mi ha dato un messaggio di errore... Riprovo...
pierinus
01-09-2012, 18:59
La 1.05.46 è compatibile però..
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5E&id=20100416020306937&page=1&SLanguage=en-us
A te funziona ?
pierinus
01-09-2012, 20:47
Si :)
A me non va, come nelle versioni successive, me lo installa, ma quando clicco per l'avvio hoil seguente messaggio di errore : EStackOverflow.
Reinstallo la versione precedente.
motard_64
17-08-2015, 14:26
Ripesco dopo anni questo thread perchè io non ho mai cambiato questa ottima (per me) mainboard...
Qualcuno sa dirmi se è compatibile con il processore Intel core2 quad extreme QX9770? Pensavo di fare questo upgrade passando dal mio attuale Q9300 che gira in overclock a 3 Ghz da sempre...
Per completezza dico che ho 8 Gb (2x4 Gb) di ram Corsair Vengeance rosse a 1600 Mhz...
Che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.