View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5E3 Premium/WiFi-AP - Intel X48
mi sembra proprio x quel divisore che dico io, il qx9650 ha un bus nativo di 1333 e se le ram lavorano a 1600 bisogna lavorare sull'FSB x portarle a quella frequenza
con cpu-z puoi vedere le ram a quanto stanno con i relativi timings, quel valore che evidenzi non è indicativo
con cpu-z puoi vedere le ram a quanto stanno con i relativi timings, quel valore che evidenzi non è indicativo
si ma non hai capito, io sto dicendo che la frequenza delle ram è correlata alla frequenza dell'fsb, se vedi i post precedenti al mio si sta parlando di questo... e poi quel valore evidenziato influenza proprio la frequenza di lavoro delle ram
quello che stai dicendo tu si riferisce ad uno screen che non ho fatto io.:rolleyes:
Il problema era quello di portare le ram alle frequenza di specifica, infatti da quello che ho capito con il qx9650 e ram a 1600 MHz, mantenendo il valori default da bios non si riusciva a portare le ram alla loro frequenza nativa.
sto dicendo che bisogna alzare l'fsb da 1333 a 1600 se si hanno ram con quelle specifiche, e che probabilmente x chi ha ram a 1333MHz e un fsb del processore che nativo lavora a quella frequenza non ci sarebbero problemi.
In questo caso (fsb processore=1333 --- ram a 1600) bisogna portare l'fsb a 1600 per avere le ram a valori di specifica.
non so se sono stato contorto nel ragionamento ma questo è quanto. MEMORIE a 1333 e FSB a 1333 = lavoro in sincrono .
MEMORIE a 1600 e FSB a 1333 = bisogna alzare l'FSB per andare alle specifiche delle RAM
MEMORIE a 1066 e FSB a 1333 = bisogna lavorare sui divisori per avvicinarsi alla frequenza di fabbrica delle RAM altrimenti già si lavora a frequenze RAM maggiori, oppure abbassare l'FSB per ottenere 1066 di frequenza RAM.
IN SOSTANZA: FREQUENZE RAM (NATIVE) MAGGIORI ALL'FSB (NATIVO) -> SI CLOCKA L'FSB X RAGGIUNGERE LE SPECIFICHE RAM
si ma non hai capito, io sto dicendo che la frequenza delle ram è correlata alla frequenza dell'fsb, se vedi i post precedenti al mio si sta parlando di questo... e poi quel valore evidenziato influenza proprio la frequenza di lavoro delle ram
quello che stai dicendo tu si riferisce ad uno screen che non ho fatto io.:rolleyes:
Il problema era quello di portare le ram alle frequenza di specifica, infatti da quello che ho capito con il qx9650 e ram a 1600 MHz, mantenendo il valori default da bios non si riusciva a portare le ram alla loro frequenza nativa.
sto dicendo che bisogna alzare l'fsb da 1333 a 1600 se si hanno ram con quelle specifiche, e che probabilmente x chi ha ram a 1333MHz e un fsb del processore che nativo lavora a quella frequenza non ci sarebbero problemi.
In questo caso (fsb processore=1333 --- ram a 1600) bisogna portare l'fsb a 1600 per avere le ram a valori di specifica.
non so se sono stato contorto nel ragionamento ma questo è quanto. MEMORIE a 1333 e FSB a 1333 = lavoro in sincrono .
MEMORIE a 1600 e FSB a 1333 = bisogna alzare l'FSB per andare alle specifiche delle RAM
MEMORIE a 1066 e FSB a 1333 = bisogna lavorare sui divisori per avvicinarsi alla frequenza di fabbrica delle RAM altrimenti già si lavora a frequenze RAM maggiori, oppure abbassare l'FSB per ottenere 1066 di frequenza RAM.
IN SOSTANZA: FREQUENZE RAM (NATIVE) MAGGIORI ALL'FSB (NATIVO) -> SI CLOCKA L'FSB X RAGGIUNGERE LE SPECIFICHE RAM
Scusate se mi intrometto volevo solo dire che le ram funzionano sempre, anche se di taglio superiore, al max. della velocita' del fsb, come giustamente dice F1L0pr°, di conseguenza le 1600 x farle arrivare a tale velocita' bisogna alzare il bus fino a suddetta velocita', 1800 anche, 2000 anche e via via le altre velocita' superiori, se pero' utilizziamo delle 1066 con bus a 1333 possiamo, ram permettendo, portarle a tale velocita'.
Volevo chiedere a voi che avete gia' questa mobo, le ram + indicate, non tanto la frequ. quanto la marca, dite che OCZ non sono il massimo?
Io come vedete in firma ho attualmente delle OCZ e ho avuto una brutta esperienza, dopo circa 4 mesi che le utilizzavo mi si sono fulminati tutti e due i banchi insieme, x fortuna erano in garanzia e me li hanno sostituiti, quindi adesso se cambio mobo sono un po' titubante nello scegliere ancora le ocz, voi che dite?
si ma non hai capito, io sto dicendo che la frequenza delle ram è correlata alla frequenza dell'fsb, se vedi i post precedenti al mio si sta parlando di questo... e poi quel valore evidenziato influenza proprio la frequenza di lavoro delle ram
quello che stai dicendo tu si riferisce ad uno screen che non ho fatto io.:rolleyes:
Il problema era quello di portare le ram alle frequenza di specifica, infatti da quello che ho capito con il qx9650 e ram a 1600 MHz, mantenendo il valori default da bios non si riusciva a portare le ram alla loro frequenza nativa.
sto dicendo che bisogna alzare l'fsb da 1333 a 1600 se si hanno ram con quelle specifiche, e che probabilmente x chi ha ram a 1333MHz e un fsb del processore che nativo lavora a quella frequenza non ci sarebbero problemi.
In questo caso (fsb processore=1333 --- ram a 1600) bisogna portare l'fsb a 1600 per avere le ram a valori di specifica.
non so se sono stato contorto nel ragionamento ma questo è quanto. MEMORIE a 1333 e FSB a 1333 = lavoro in sincrono .
MEMORIE a 1600 e FSB a 1333 = bisogna alzare l'FSB per andare alle specifiche delle RAM
MEMORIE a 1066 e FSB a 1333 = bisogna lavorare sui divisori per avvicinarsi alla frequenza di fabbrica delle RAM altrimenti già si lavora a frequenze RAM maggiori, oppure abbassare l'FSB per ottenere 1066 di frequenza RAM.
IN SOSTANZA: FREQUENZE RAM (NATIVE) MAGGIORI ALL'FSB (NATIVO) -> SI CLOCKA L'FSB X RAGGIUNGERE LE SPECIFICHE RAM
Esattamente;)
Ps: credo che Smoicol facesse riferimento solo alla tua frase "mi sembra proprio x quel divisore che dico io" con riferimento al post di joker72
se leggi qualche post piu' indietro, facciamo riferimento propio al fatto che è necessario (oltre al fatto di alzare l'fsb come dici correttamente) smanettare con i divisori attraverso l'utilizzo del FSB Strap to Northbridge;)
Volevo chiedere a voi che avete gia' questa mobo, le ram + indicate, non tanto la frequ. quanto la marca, dite che OCZ non sono il massimo?
Ciao,
quello che posso dirti personalmente è che utilizzando le ram in sign non ho problemi (sono quelle certificate da intel come xmp); detto cio' non credo che le ocz abbiano problemi con questa mobo anzi.....stavo pensando di passare propio alle ultime OCZ DDR3 PC3-16000 Flex II Edition;)
Pasottator
03-06-2008, 09:58
Dalla mia esperienza e da quello che ho letto in giro esistono RAM che viaggiano meglio e magari costano quanto o meno rispetto alle OCZ.
Il mio personale, quindi discutibile, consiglio è di cercare qualche prova comparata di modelli 1600 o (meglio con questa mobo) superiori per valutare quale brand di RAM ha attualmente il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Confermo che se dovessi cambiare attualmente NON prenderei nuovamente le OCZ Platinum 1600 perché (per me) sono il collo di bottiglia dell'OC su questa MOBO.
Non potendo specificare il divisore mi sono "arenato" nell'OC del processore proprio perché se vado oltre a 4150 mhz non riesco a trovare un settaggio che mi renda le ram stabili.
Non voglio nascondere il miglior OC che sono riuscito a settare: Intel Core 2 Duo E8400 a 1.45 vcore, moltiplicatore 9x e 4104Mhz, le ram viaggiano su un FSB di 456mhz a 1824mhz (912Mhz x 2) con timings di 7, 9, 9, 24 e vram di 1,94.
Quindi la mia critica è più rivolta alla mobo (non si può lavorare liberamente sul rapporto fsb:ram) e sul fatto che la frequenza di 1600 non è il massimo a prescindere dal brand.
Se avessi delle OCZ 1800 magari EB probabilmente riuscirei a massimizzare la CPU e le RAM anche su questa mobo.
Per chi fosse interessato la temperatura della CPU (raffreddamento a liquido) rimane sotto i 60C max anche dopo diverse ore di Orthos con temperatura ambiente al test di 25C.
Le RAM sono toccabili senza ustioni, anzi risultano solo "calde". :)
perdonatemi la domanda ma non capisco dove si possa comprare una p5e3 premium "liscia", senza cioè il wifi; sul sito asus è da un pò che è uscito il nuovo bios 0402 sul link della p5e3-premium ma sul nostro p5e3-premium wifi niente:rolleyes: ...mi chiedo allora come mai nella linea prodotti di asus la scheda senza wifi non esista.....
ps: so che si puo' tranquillamnete scaricare il nuovo bios dal sito della p5e3-premium "liscia" per utilizzarlo sulla nostra;)
perdonatemi la domanda ma non capisco dove si possa comprare una p5e3 premium "liscia", senza cioè il wifi; sul sito asus è da un pò che è uscito il nuovo bios 0402 sul link della p5e3-premium ma sul nostro p5e3-premium wifi niente:rolleyes: ...mi chiedo allora come mai nella linea prodotti di asus la scheda senza wifi non esista.....
ps: so che si puo' tranquillamnete scaricare il nuovo bios dal sito della p5e3-premium "liscia" per utilizzarlo sulla nostra;)
Il bios 0402 a me a dato problemi,avevo flashato la mia asus premium circa 10 giorni fa da quando e uscito nel sito della asus,morale della favola dal quel giorno schermate blu casuali senza motivo,e da due giorni che o rimesso il 0401 niente piu schermate blu fino adesso
Bohoooo...:muro: sara una coincidenza????
giuseppesole
06-06-2008, 19:00
Sottoscritto!
Come vi trovate?
La preferite alla Rampage o alle DFI X48?
perdonatemi la domanda ma non capisco dove si possa comprare una p5e3 premium "liscia", senza cioè il wifi; sul sito asus è da un pò che è uscito il nuovo bios 0402 sul link della p5e3-premium ma sul nostro p5e3-premium wifi niente:rolleyes: ...mi chiedo allora come mai nella linea prodotti di asus la scheda senza wifi non esista.....
ps: so che si puo' tranquillamnete scaricare il nuovo bios dal sito della p5e3-premium "liscia" per utilizzarlo sulla nostra;)
Xchè esiste anche una P5E3 premium "liscia"?
X quanto ne so io esiste solo questo modello con l'X48, eventualmente mi potete illuminare?
Ragazzi,volendo passare a 4gb di RAM con Vista 64,secondo voi meglio 4x1gb(in questo caso mi basterebbe prenderne altri 2gb uguali a queste che ho)oppure 2x2gb?
GRAZIE
Xchè esiste anche una P5E3 premium "liscia"?
X quanto ne so io esiste solo questo modello con l'X48, eventualmente mi potete illuminare?
Vai sul sito della Asus e guarda nell'elenco delle motherboard;) (quello con il menu' a tendina)
il problema è che la P5E3 premium "liscia" ha un sito dedicato (come tutte le altre schede madri asus) con un bios aggiornato (0402) mentre la nostra è ferma (0401); inoltre nei negozi e sullo stesso sito asus neanche traccia della P5E3 premium "liscia", eppure aggiornano piu' quella della nostra....:rolleyes:
Ragazzi,volendo passare a 4gb di RAM con Vista 64,secondo voi meglio 4x1gb(in questo caso mi basterebbe prenderne altri 2gb uguali a queste che ho)oppure 2x2gb?
GRAZIE
anch'io volevo fare un upgrade passando a 4gb delle mie (4x1) ma mi chiedo se possano funzionare correttamente dal momento che sul sito asus, nell'elenco delle memorie certificate, 4x1gb delle mie memorie corsair non sembrerebbe digerirle bene....(forse è un elenco poco aggiornato....)
kettleman
07-06-2008, 22:30
Vai sul sito della Asus e guarda nell'elenco delle motherboard;) (quello con il menu' a tendina)
il problema è che la P5E3 premium "liscia" ha un sito dedicato (come tutte le altre schede madri asus) con un bios aggiornato (0402) mentre la nostra è ferma (0401); inoltre nei negozi e sullo stesso sito asus neanche traccia della P5E3 premium "liscia", eppure aggiornano piu' quella della nostra....:rolleyes:
Ciao a tutti da oggi anch'io sono un possessore di P5E3 premium ma non liscia qui da noi (Italia) si trova solo WiFi che a me purtroppo non serve si vede che è un modello che venderenno in altri paesi esiste solo sul sito Asus principale su quello italiano dei prodotti non c'è traccia cmq la differenza sta solo nella schadina del WiFi dunque anche le Bios sono usufruibili
Ragazzi,chi usa Vista 64bit?Avete "problemi" con la rete?A me spesso quando riavvio o riaccendo la rete ci vuole un po' a connettersi(ho provato sia la realtek che la marvell),addirittura rimane per qualche minuto la croce rossa sopra gli schermetti nella barra delle applicazioni anche se vado su internet ma la rete locale finchè non va via quella croce non funziona....Sarà un problema di Vista o della scheda?
GRAZIE
Ragazzi,chi usa Vista 64bit?Avete "problemi" con la rete?A me spesso quando riavvio o riaccendo la rete ci vuole un po' a connettersi(ho provato sia la realtek che la marvell),addirittura rimane per qualche minuto la croce rossa sopra gli schermetti nella barra delle applicazioni anche se vado su internet ma la rete locale finchè non va via quella croce non funziona....Sarà un problema di Vista o della scheda?
GRAZIE
Forse sono i driver ancora poco maturi?
Non so da cosa dipende ma la mia scheda è tuttaltro che stabile,spesso si pianta ecc...Con l'altra(Asus P5E WS Pro) invece nessun problema ed anche li usavo Vista64....Boh!
BandaStretta
08-06-2008, 17:44
Dal Forum Asus sembrerebbe ci sia un bios 0503 Beta:
BIOS 0503 Beta (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080608002028015&board_id=1&model=P5E3+Premium%2fWiFi-AP%40n&page=1&SLanguage=en-us)
:eek:
Dal Forum Asus sembrerebbe ci sia un bios 0503 Beta:
BIOS 0503 Beta (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080608002028015&board_id=1&model=P5E3+Premium%2fWiFi-AP%40n&page=1&SLanguage=en-us)
:eek:
Ottimo era ora che qualcosa si muovesse:D staremo a vedere
BandaStretta
09-06-2008, 23:25
Ottimo era ora che qualcosa si muovesse:D staremo a vedere
si ma non ho capito se tale driver è stato sviluppato da Asus o meno. Da quanto ho letto sembra di no... ed infatti sull' ftp Asus non c'è ! Bah... :confused:
A proposito ho avuto risposta dagli Ingegneri Asus a riguardo del mio problema con il riconoscimento del mouse usb e a loro parere è la MB difettosa !!!:mad: :mad: :mad:
Quindi la dovrei smontare e rendere al rivenditore che me l'ha fornita e poi questo dovrebbe rispedirla all'Asus per la riparazione... e nel frattempo uno cosa fa?!?:mad: :mad: :mad:
Sarebbe più corretto fornirmene subito una di ricambio e poi io, come richiesto, restituirei la difettosa.
Non vi nascondo che sono incxxxxto nero e quasi quasi me la tengo così con il difettuccio. Ma certamente la prossima MB non sarà un Asus!
:cry:
Come ho già scritto in precedenza a me la scheda va male!!E' instabile e spesso si punta,mi sto' pentendo di essere passato alle ddr3,la scheda che avevo prima con le ddr2 era una roccia....Poi diciamolo,una scheda che costa oltre 300 € e ancora nel sito ufficiale non ci sono nemmeno i drive,stavolta Asus mi stà deludendo,e lo dice uno che si è sempre trovato bene con Asus...
Come ho già scritto in precedenza a me la scheda va male!!E' instabile e spesso si punta,mi sto' pentendo di essere passato alle ddr3,la scheda che avevo prima con le ddr2 era una roccia....Poi diciamolo,una scheda che costa oltre 300 € e ancora nel sito ufficiale non ci sono nemmeno i drive,stavolta Asus mi stà deludendo,e lo dice uno che si è sempre trovato bene con Asus...
E si concordo anche io,non o grossi problemi ma e palese che questa scheda al livello di bios ancora non ci siamo,tornassi indietro non la prenderei:(
Infatti sto' seriamente pensando ad una con DDR2 e P45 come questa Gigabyte http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2831
Pasottator
10-06-2008, 14:40
Ragazzi nell'era di internet ormai quasi tutte le aziende Hi-Tech che producono HW/SW aggiornabili utilizzano gli early adopters come beta (se non addirittura alpha...) testers. :doh:
Questa ASUS non fa eccezione e già in passato avevo espresso il mio parere contrario a questa "best practice" per i conti delle aziende ma "worst practice" per i consumatori. Una scheda come questa, venduta a questo prezzo dovrebbe avere un BIOS al lancio quasi perfetto mentre pur avendo subito alcuni aggiornamenti siamo ancora lontani da una parvenza di perfezione e quel che è più fastidioso sono i tempi di intervento che tipicamente sono di settimane.
I miei problemi maggiori li ho risolti e sono riuscito a settare un discreto OC quindi ora non mi lamento più di tanto ma volevo essere solidale con chi ha ancora problemi. Speriamo tutti nel prossimo BIOS!
BandaStretta
10-06-2008, 18:11
Qualcuno può postare qualche dato inerente la temperatura della MB (non la CPU)?
Ho l'impressione che la mia riscaldi un po' troppo...
In idle Everest (v4.50.1330) mi riporta 46gradi alimentando il NB a 1.45volt. :confused:
A giorni volevo comprare questa mobo, ma dati i problemi e il prezzo mi sa che cambiero' modello, cavolo a quel prezzo dovrebbe essere quasi perfetta.
Pasottator
10-06-2008, 21:26
Qualcuno può postare qualche dato inerente la temperatura della MB (non la CPU)?
Ho l'impressione che la mia riscaldi un po' troppo...
In idle Everest (v4.50.1330) mi riporta 46gradi alimentando il NB a 1.45volt. :confused:
Con una temperatura ambiente di 26 C, CPU raffreddata a liquido (quindi utilizzo delle ventoline opzionali) la mia MoBo sta intorno ai 40-42 C in base all'utilizzo (ho usato la tua stessa versione di Everest)
BandaStretta
10-06-2008, 21:56
Con una temperatura ambiente di 26 C, CPU raffreddata a liquido (quindi utilizzo delle ventoline opzionali) la mia MoBo sta intorno ai 40-42 C in base all'utilizzo (ho usato la tua stessa versione di Everest)
Ti ringrazio,
a quanto hai settato nel bios NB voltage?
:)
St. Jimmy
11-06-2008, 07:59
ma...da dove vi spuntano fuori tutti sti problemi??:confused: a me va che è una meraviglia..l'unico problema è che quando accendo l'hard disk esterno rompe all'audio, infatti gracchia..e quando spengo non gracchia più..cosa può essere?
Poi un'altra domanda, se aggiorno AI Suite devo disinstallare la versione vecchia o ce la installo sopra? Grazie dell'aiuto.
Pasottator
11-06-2008, 08:40
Ti ringrazio,
a quanto hai settato nel bios NB voltage?
:)
Se non ricordo male dopo un po' di prove l'ho lasciato in "Auto". Questa sera controllo e magari provo a settarlo al tuo voltaggio per vedere se cambiano e quanto i valori.
Pasottator
11-06-2008, 23:14
Ho piazzato il NB a 1.51. In idle su Everest la temperatura rimane fissa a 40 C
BandaStretta
11-06-2008, 23:50
Ho piazzato il NB a 1.51. In idle su Everest la temperatura rimane fissa a 40 C
ok, grazie!:)
Ora sto controllando l'andamento dall'accensione fino a 1/2 dopo senza effettuare alcuna attività, con il solo Windows lanciato ed IE sul forum.
Per il resto, mouse a parte che a volte non viene visto, la P5E3 Premium WiFI va bene.
Sicuramente con lo sviluppo dei prossimi Bios andrà ancora meglio, magari con la possibilità di gestire con più efficacia l' OC!
;)
BandaStretta
12-06-2008, 17:16
Recensione fresca fresca dove si parla anche del Bios 0503:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/7855-asus-p5e3-premium-x48-motherboard-review.html
:)
Pasottator
12-06-2008, 18:53
Recensione fresca fresca dove si parla anche del Bios 0503:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/7855-asus-p5e3-premium-x48-motherboard-review.html
:)
Sto giusto leggendo e ho subito notato che con un E8400 sono arrivati al mio stesso OC stabile con 456Mhz di FSB e un 9x che porta la CPU a 4.1Ghz
Il bello è che io mi sono bloccato qui a causa del BIOS 402 e delle RAM che più di così non reggono se non cambiando completamente i settaggi che portano ad un poco convincente 534Mhz di FSB con le RAM che girano "solo" a 1534Mhz altrimenti tutto salta.
Mi sa che questa sera provo con il nuovo BIOS per vedere se mi fa lavorare dierttamente sul moltiplicatore permettendomi di aumentare l'FSB senza esasperare le RAM :sperem:
provate a impostare 452 di bus da bios e poi guardate la cpu e le ram in cpuz e vedrete che non sono 452!! attenzione al cambio strap.
Allora me la consigliate questa mobo oppure sono soldi buttati?
provate a impostare 452 di bus da bios e poi guardate la cpu e le ram in cpuz e vedrete che non sono 452!! attenzione al cambio strap.
Cosa vuoi dire attenzione al cambio strap, cioè se si supera i 400 bisogna selezionare lo strap a 400? avendo comunque una cpu con strap a 333?
Allora me la consigliate questa mobo oppure sono soldi buttati?
Soldi buttati direi di no ma per quello che costa molto probabilmente non la riprenderei.... Sulla stessa fascia di prezzo c'è anche la Foxconn Blackops di cui si parla molto bene http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000385
CIAO
Soldi buttati direi di no ma per quello che costa molto probabilmente non la riprenderei.... Sulla stessa fascia di prezzo c'è anche la Foxconn Blackops di cui si parla molto bene http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000385
CIAO
Bhe!!! stessa fascia di prezzo col cavolo, costa 80Euro in +.
Direi che non sono pochi quando si viaggia su prezzi di questo genere
Beh!80 € no...Su un noto negozio vedo al Foxconn a 329 € e l'Asus a 299 €
Beh!80 € no...Su un noto negozio vedo al Foxconn a 329 € e l'Asus a 299 €
Ho presente il negozio, ma in un'altro noto negozio, se vuoi in PVT ti mando il link, la asus costa 249€ non so se mi spiego!
Si mandamelo se puoi per favore....In questo caso cmq la differenza è bella tosta e quindi fossi in te valuterei le schede sulla fascia dei 250 €...
Mi sono preso una scheda audio,precisamente la Creative X-Fi Xtreme Audio PCI Express http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=16770 ,stasera apro il Case per montarla e sorpresa:IMPOSSIBILE montarla,lo slot rimane completamente coperto dalla scheda video!!Sicuramente è colpa mia perchè avrei dovuto controllare prima ma voglio fare anche i complimenti a chi ha progettato questa scheda,senza minimamente pensarci :mad:
Chicco79
18-06-2008, 00:54
Mi sono preso una scheda audio,precisamente la Creative X-Fi Xtreme Audio PCI Express http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=16770 ,stasera apro il Case per montarla e sorpresa:IMPOSSIBILE montarla,lo slot rimane completamente coperto dalla scheda video!!Sicuramente è colpa mia perchè avrei dovuto controllare prima ma voglio fare anche i complimenti a chi ha progettato questa scheda,senza minimamente pensarci :mad:
La scheda sonora per slot PCI Express 1x la puoi montare senza problemi anche in uno dei slot liberi dove ci andrebbe una scheda video.
Io userei quello più in basso che può andare a massimo 4x, prova e facci sapere...
Altrimenti se hai una sola scheda video e non usi il Cross Fire, metti la scheda video nel secondo slot pci expresss 16x così hai libero lo splot 1x...
non pare assolutamente impossibile...
e poi non credo assolutamente che sia progettata male...
:)
ciao
BandaStretta
18-06-2008, 10:13
Mi sono preso una scheda audio,precisamente la Creative X-Fi Xtreme Audio PCI Express http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=209&subcategory=669&product=16770 ,stasera apro il Case per montarla e sorpresa:IMPOSSIBILE montarla,lo slot rimane completamente coperto dalla scheda video!!Sicuramente è colpa mia perchè avrei dovuto controllare prima ma voglio fare anche i complimenti a chi ha progettato questa scheda,senza minimamente pensarci :mad:
montala tranquillamente nello slot NERO Pci-E, il primo in basso (gran parte dei pins non verranno usati e forse per questo inizialmente sfugge di potere montare schede simili negli slot "lunghi"). ;)
St. Jimmy
18-06-2008, 10:40
ma il nuovo bios è una BETA?
montala tranquillamente nello slot NERO Pci-E, il primo in basso (gran parte dei pins non verranno usati e forse per questo inizialmente sfugge di potere montare schede simili negli slot "lunghi"). ;)
Grazie per le risposte ragazzi,sinceramente non vedendo l'incasso non sapevo che si poteva mettere anche su uno slot PCI delle schede video,la metto in fondo in modo che l'estremita rimanga fuori dal case,giusto?Rimane cmq sempre il fatto che lo slot PCI dove volevo metterla è inutilizzabile con la maggior parte delle schede video,io ho una ATI HD3870....
Chicco79
18-06-2008, 14:18
Grazie per le risposte ragazzi,sinceramente non vedendo l'incasso non sapevo che si poteva mettere anche su uno slot PCI delle schede video,la metto in fondo in modo che l'estremita rimanga fuori dal case,giusto?Rimane cmq sempre il fatto che lo slot PCI dove volevo metterla è inutilizzabile con la maggior parte delle schede video,io ho una ATI HD3870....
Prego! ;)
Lo slot PCI Express 1x è inutilizzabile solo nel caso in cui vuoi fare un crossfire con 2 schede video a doppio slot, poichè quella nello slot 1 PCI Express 16x andrebbe per forza ad impedire l'inserimento della scheda audio...
Se proprio vuoi utilizzare lo Slot PCI Express 1x sposta la scheda video nello slot 2 PCI Express 16x così hai libero accesso!
Ma una singola scheda nello slot PCI 2 siamo sicuri che è corretto?Funziona?Lo chiedo perchè mi sembra di aver letto che se si una una singola scheda si deve mettere nel primo slot PCI.Sbaglio?
BandaStretta
18-06-2008, 22:25
ma il nuovo bios è una BETA?
yes, però nei forum americani, ne parlano tutti bene!
Io l'ho installato tenendo gli stessi parametri settati in precedenza sul 0401 e ad essere sincero non ho notato differenze. Devo smanettarci un po' ... ;)
Chicco79
18-06-2008, 22:47
Anche io ho messo proprio oggi il 503 beta, :D
è stata un'avventura quasi... ;)
al primo avvio con tutto in "auto" schermata blu di windows... :eek:
ho incominciato a smadonnare :doh:
rientro nel bios porto solo il vdimm delle mie OCZ 1600mhz Platinum a 1.90v ed entra in windows senza problemi, ma risulta piuttosto instabile nei benchmark Prime e quello di Everest...
allora mi metto a rileggere i forum inglesi, questo e quello della OCZ, mi segno un pò di cose, mi faccio una "cultura" sulle potenzialità del BIOS e di come configurare le OCZ.
a questo punto rientro nel bios cambio un pò di cose (che in questo momento non so elencare correttamente), gioco con il CMD, CLT e CLK Skew (Command, Control e Clock Skew) riparto fiducioso e ora è rock solid dopo ben 3 ore di test stabilità di Everest e 2 ore di Prime!!! :)
Questa scheda madre deve essere solo ben configurata, con i parametri su Auto bisogna avere fortuna nell'accoppiata delle memorie e CPU credo!
Per il resto secondo me è una bomba! :)
ci ho perso tempo vero, ma ne è valsa la pena!
Cmq il 503 beta ha una schermata propria per la configurazione dello Skew che prima non era presente. Per il resto non cambia nulla a livello visivo!
P.S. BandaStretta, abbiamo quasi la stessa config, il q9300 l'ho portato oggi pom a solo 3Ghz ma l'ho testato per solo 1 ora con i test di stabilità quindi non sono certo di averlo impostato RS, però una volta configurate correttamente le OCZ sembra che ti si aprono nuovi orizzonti di overclock!!! :)
Kimi ho visto ceh ci sai fare e anche molto bene!!! come le hai impostate le tue OCZ, in particolare lo Skew?
Ciao a tutti! E complimenti voi x il clima cordiale e di reciproca collaborazione in questo forum.
> Avrei una richiesta per Chicco79: quali OCZ hai tu (latenze, etc..), ma sopratutto quali sono i settaggi con i quali fai andare questa scheda madre in modo stabile?
Ho avuto un sacco di problemi con la Striker II Extreme e le 1600 7-6-6-20 da 2GB per modulo. Ho cambiato perchè non ne volevo più sentirne parlare, ed ora scopro che anche questa scheda ha problemi di stabilità... Sono DEMORALIZZATO! :cry:
Grazie!
Chicco79
19-06-2008, 01:52
Ciao Leon_84!
benvenuto in questo fantastico Forum! :)
ti rispondo rapidamente con le info che ricordo meglio, domani mi segno tutti i parametri e li posto.
allora ho le OCZ Platinum da 1600Mhz kit da 2x1Gb sigla OCZ3P16002GK
con i parametro 7 7 7 20
Vdimm 1.90
disabilitato il dinamic read(o static non ricordo) e il dinamic write
ho inserito un ritardo Delay di 250ps nel clock skew sia del canale A1 e A2 sia B1 e B2
poi per le altre cose in dettaglio domani mattina quando posso.
ciao!
Grazie mille!
Se ci sono altri che hanno le mie stesse ram e riescono a farle funzionare in configurazione stabile, potete dirmi come fate? :help: Grazie!!!
Pasottator
19-06-2008, 09:49
Grazie mille!
Se ci sono altri che hanno le mie stesse ram e riescono a farle funzionare in configurazione stabile, potete dirmi come fate? :help: Grazie!!!
Riporto quanto scritto in alcuni post precedenti sul miglior OC sul "vecchio" BIOS 402 (si proprio il 2 anche se è identico al 401...):
Non voglio nascondere il miglior OC che sono riuscito a settare: Intel Core 2 Duo E8400 a 1.45 vcore, moltiplicatore 9x e 4104Mhz, le ram (OCZ 1600 Platinum 2GB Kit) viaggiano su un FSB di 456mhz a 1824mhz (912Mhz x 2) con timings di 7, 9, 9, 24 e vram di 1,94.
Se non ricordo male dopo alcuni test gli altri parametri li ho lasciati su auto. Ci sono altri settaggi che non ho riportato che riguardano il livello di performance (6) e il command rate (2T).
Confermo comunque che, per la mia esperienza, le OCZ, specialmente le platinum 1600 non sono il massimo con questa scheda. Di fatto oggi sono il collo di bottiglia ad un OC più spinto sulla CPU.
PS: Non ho più installato il 503b ma lo farò nel week end quando avrò tempo e voglia di ripetere gli N test necessari per stabilizzare nuovamente il sistema.
Speriamo che ne valga la pena!!! :doh:
Chicco79
19-06-2008, 10:00
eccomi qui, mi sono segnato i parametri, ora li posto, premetto che i voltaggi sono un pò sparati verso l'alto perchè volevo scongiurare qualsiasi forma instabilità, quindi dovrei fare "lavoro di rifinitura" abbassandoli e provando la stabilità, ma per ora riporto tutto come ho settatto:
BIOS 503 Beta, Q9300, OCZ3P16002GK
AI Tweaker
AI Overclock Manual
FSB Strap 333
FSB 333 (per ora a default)
PCI-E 101
Dram 1333 (per mandarle a 1600 dovrei portare il FSB a 400 ieri ho provato, ma testato solo per un'oretta senza problemi)
Command Rate 2N (ho voluto essere conservativo, devo fare prove in auto o 1N)
Dram Timing Control Manual
7 - 7 - 7 - 20 e il resto tutto su AUTO
Dram Static Read Control Disabled
Dram Dynamic Write Control Disabled
nel menù dei paramtri per lo Skew (presente solo per ora nel bios 503)
CMD Skew Channel A Normal
CLK Skew Dimm A1 Delay 250ps
CLK Skew Dimm A2 Delay 250ps
CTL Skew Dimm A1 Delay 25ps
CTL Skew Dimm A2 Delay 25ps
UGUALE PER IL CHANNEL B
Ora i Voltaggi che ripeto, riguardo la CPU sono alti per essere in Default devo provare ad abbassarli e testare la stabilità,
CPU Voltage 1.25000
PLL Voltage 1.60
FSB Termination (anche chiamato VTT) 1.20
PLL e VTT ho letto che per i Quad è consigliabile in overclock partire da questi voltaggi, anche se in default ho pensato di mettermi sul sicuro ma sono certo che si possono abbassare o portare du Auto
Dram Voltage 1.90 (mandandole a 1333 potrei abbassarlo o usare timing più aggressivi, ripeto comunque che provate a 1600 senza problemi alzando solo il FSB senza toccare altro, per un ora senza problemi)
NB Voltage 1.45 (qui anche dovrei provare a vedere se è stabile abbassando)
Infine
Load-Line Calibration Performance
CPU Spread Spectrum Disabled
PCIE Spread Spectrum Disabled
Dove non riportato nulla ho lasciato su Automatico.
E' Tutto spero possa essere utile a chiunque incontri problemi con l'accoppiata OCZ Platinum e P5E3 Premium.
Si può sicuramente lavorare di fino ritoccando qua e là, ma sono quasi certo che a fare la differenza sia soprattutto lo SKEW, ho provato diverse cose prima di cominciare a cambiarlo perchè scettico, senza ottenere risultati concreti...
Solo ora mi sembra davvero ROCK SOLID!!! :)
Le memorie le ho provate a 1600mhz alzando solo il FSB (il processore di conseguenza andava a 3000Mhz) senza cambiare nient'altro da quanto riportato qui sopra, e non ha dato nessun problema dopo 1 ora di test di stabilità tra Everest e Prime.
Questa è una scheda madre bomba che pemette un'infinità di tweak, a me le cose così mi piacciono!!
ah le temperature sotto stress con case Antec P182, ventole al minimo, pc quasi completamente silenzioso (solo le due antec Tricool poste sopra e dietro fanno + casino al minimo), dissipatore True 120 Extreme con Noctua P12 a 900rpm
Motheboard 50° fisso
CPU 44° oscillante (la mia sondina dello Scythe posta sulla base del dissipatore segnava solo 34°)
core1-2-3-4 temp tramite Real Temp sui 62° circa oscillante
temperatura ambiente 28° ieri, nella mia stanza.
Temperature ottenute a Default con Overvolt "gratuito" e ventole al minimo.
ho finito di scrivere... ;)
Ciao! :)
Sono commosso, grazie! :sofico: Magari tutti i forum fossero così!
Ora la monto e la setto come mi hai spiegato, poi, nel giro di 2 gg ti dico com'è andata.
Ciao!!!;)
Chicco79
19-06-2008, 21:54
Sto continuando le prove per la stabilità, sono quasi due ore che regge everest con tutti i voltaggi su automatico escluso quelli per la ram a 1.90.
Ho anche messo il command rate su auto e cpu-z mi riporta come 1N.
piccolo appunto sulle temp, ho corretto il TjMax per i processori a 45n impostandolo a 95° C, le temp di prima risultano ora 10gradi più basse per i singoli core.
con voltaggi più rilassati il pc consuma circa 17Watt di meno in full CPU, e la Temp della Motherboard con la stessa configurazione ventole di prima sta a circa 2gradi di meno (stessa temp ambientale).
Sono convinto che l'instabilità tra OCZ e P5E3 Premium viene risolta con lo Skew.
Leon_84 facci sapere i tuoi risultati.
Ciao
intanto il mio pc continua a macinare... :D
BandaStretta
19-06-2008, 23:45
Se può essere utile ecco il setup che mi garantisce stabilità:
ASUS P35E Premium /WiFi-Ap @n
CONFIGURAZIONE
CPU: Intel Q9300 @ 3.2GHz
Memoria: OZC3P16002GK - 4x1GB
Bios Version: 0503
Video card: ASUS EAH3850 512MB
Power supply: CORSAIR WX550W
Operating System: Windows XP Professional
CPU and System Cooling: Thermalright Ultra-120 Extreme + Noctua NF-P12-1300 12cm + pasta termica Artic Silver5
SETTAGGIO BIOS ATTUALE
AI Tweaker
AI Overclock Tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 7.5
FSB Strap to North Bridge: 333
FSB Frequency: 427
PCIE Frequency: 100
DRAM Frequency: DDR3-1708 MHz
DRAM Command Rate: 2N
DRAM Timing Control: Manual
1st Information: 8-9-9-23-5-88-12-6
CAS# Latency: 8
RAS# to CAS# Latency: 9
RAS# to PRE Time: 9
RAS# ACT Time: 23
RAS# to RAS# Delay: 5
REF Cycle Time: 88
WRITE Recovery Time: 12
READ to PRE Time: 6
DRAM Static Read Control: Disabled
DRAM Dynamic Write Control: Disabled
DRAM SKEW CONTROL:
DRAM CMD Skew ch.A AUTO
DRAM CLK Skew DIMM.A1 Delay 250ps
DRAM CLK Skew DIMM.A2 Delay 250ps
DRAM CTL Skew DIMM.A1 AUTO
DRAM CTL Skew DIMM.A2 AUTO
DRAM CMD Skew ch.B AUTO
DRAM CLK Skew DIMM.B1 Delay 250ps
DRAM CLK Skew DIMM.B2 Delay 250ps
DRAM CTL Skew DIMM.B1 AUTO
DRAM CTL Skew DIMM.B2 AUTO
Ai Clock Twister: Auto
Ai Transaction Booster: Auto
C/P A1 A2 | B1 B2
LVL 07 07 | 07 07
Voltage Settings
CPU Voltage: 1.35000
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.80
FSB Termination Voltage: 1.30
DRAM Voltage: 1.90
NB Voltage: 1.43
NB GTL Voltage Reference: Auto
SB Voltage: Auto
Clock Over-Charging Voltage: Auto
Load-Line Calibration: PERFORMANCE
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
Advanced > CPU Configuration
CPU Ratio Setting: 7.5
C1E Support: Disabled
CPU TM Function: Enabled
Vanderpool Technology: Enabled
Execute Disable Bit: Enabled
Max CPUID Value Limit: Disabled
EVEREST(4.50.1330) BENCHMARK CPU
[email protected]
Memoria in lettura: 9938
Memoria in scrittura: 8995
Copia in memoria: 9333
Latenza memoria: 53.7
CPU Queen: 22860
CPU PhotoWorxx: 15564
CPU ZLib: 82510
CPU AES: 23895
FPU Julia: 11717
FPU Mandel: 5938
FPU SinJulia: 3183
CPU and System temps: 42 idle, 60 Max Load (6gradi in meno con pasta Artic Silver5, quella scura!!!)
MB temps: 46 in idle, 53 in test
Temp. ambiente: 27 gradi
:)
Chicco79
20-06-2008, 00:06
BandaStretta che test effettui per essere certo di essere stabile?
hai provato il test di stabilità di everest?
a me sembra bello tosto, quando lo faccio partire tutto il sistema risulta molto meno pronto rispetto a Prime o Ortos(due sessioni contemporanee).
Addirittura in altri miei test Prime risultava stabile per un'ora mentre con Everest 10minuti o meno random e si fermva per errore rilevato...
è solo una mia impressione o il test di Everest risulta molto buono?
BandaStretta
20-06-2008, 23:29
BandaStretta che test effettui per essere certo di essere stabile?
hai provato il test di stabilità di everest?
a me sembra bello tosto, quando lo faccio partire tutto il sistema risulta molto meno pronto rispetto a Prime o Ortos(due sessioni contemporanee).
Addirittura in altri miei test Prime risultava stabile per un'ora mentre con Everest 10minuti o meno random e si fermva per errore rilevato...
è solo una mia impressione o il test di Everest risulta molto buono?
Solitamente procedo iniziando con la verifica della memoria utilizzando Memtst86+ v2.10.
Poi passo al test di stabilità di Everest v4.50.1330 il quale è davvero "terribile"...
;)
Ma il BIOS 0503 dove l'avete preso?Sul sito Asus non lo trovo....Cmq trovo davvero incomprensibile che ancora sul sito ufficiale non ci sia nemmeno un drive di questa scheda....Forse perchè non c'è nulla di nuovo rispetto al CD in dotazione?
-noxius-
21-06-2008, 19:03
Scusatemi , vorrei fare un CF tra 4850/70 e purtroppo ho una P5K3 deluxe P35 ..
Da quanto ho capito mi serve minimo una X38 vero ?
Qualche consiglio ?
Devo anche overcloccare il q6600 almeno a 3720MHz ad aria, adesso regge 1.36 Di Vcore stabile ...
Grazie
thò ... http://www.tweaktown.com/articles/1472/7/page_7_benchmarks_crysis/index.html
Adesso vorrei sapere ... X38 vs X48 ? Ne vale la pena oppure l'x48 ha un incremento minore del 3% ?
Before you rush out and buy that P45 board thinking that x8 / x8 will be just fine, sit back and have a think if you’re really aiming to go down the Crossfire path in the near future.
Qualche consiglio ? Prezzi ..
MAXIMUS EXTREME X38 160 usata (indeciso)
GIGABYTE X38 D6Q 120 nuova
GIGABYTE X38t D6Q 120 usata (scarto)
ASUS P5E3 liscia 129 nuova (molto propenso ..)
ASUS P5E3 DELUXE ? 170 nuova (scarto)
:help:
Grazie
BandaStretta
21-06-2008, 23:44
Qui una serie di informazioni molto interessanti per chi ha problemi con le memorie o chi ne desidera una maggiore ottimizzazione:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=38357
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=38005
:)
Ma il BIOS 0503 dove l'avete preso?Sul sito Asus non lo trovo....Cmq trovo davvero incomprensibile che ancora sul sito ufficiale non ci sia nemmeno un drive di questa scheda....Forse perchè non c'è nulla di nuovo rispetto al CD in dotazione?
quoto pienamente! sono mesi ormai che sul sito non c'è un aggiornamento (e dire che invece aggiornano di piu' la p5e3-premium senza wi-fi che non esiste!!)....
Scusatemi , vorrei fare un CF tra 4850/70 e purtroppo ho una P5K3 deluxe P35 ..
Da quanto ho capito mi serve minimo una X38 vero ?
Qualche consiglio ?
Devo anche overcloccare il q6600 almeno a 3720MHz ad aria, adesso regge 1.36 Di Vcore stabile ...
Grazie
thò ... http://www.tweaktown.com/articles/1472/7/page_7_benchmarks_crysis/index.html
Adesso vorrei sapere ... X38 vs X48 ? Ne vale la pena oppure l'x48 ha un incremento minore del 3% ?
Qualche consiglio ? Prezzi ..
MAXIMUS EXTREME X38 160 usata (indeciso)
GIGABYTE X38 D6Q 120 nuova
GIGABYTE X38t D6Q 120 usata (scarto)
ASUS P5E3 liscia 129 nuova (molto propenso ..)
ASUS P5E3 DELUXE ? 170 nuova (scarto)
:help:
Grazie
Ciao, guarda che questo è il thread sulla p5e3-premium;)
-noxius-
22-06-2008, 13:10
non vedo dov'è il problema...mi sembra di aver chiesto un consiglio anche in merito alle p5e3 .. :rolleyes:
non vedo dov'è il problema...mi sembra di aver chiesto un consiglio anche in merito alle p5e3 .. :rolleyes:
Si ma la Deluxe, non la Premium! Cambia tutto! :p
-noxius-
22-06-2008, 14:42
Potresti essere più preciso ? Potrei aggiungerla alla lista :sofico:
BandaStretta
22-06-2008, 19:33
Ho updatato la mia configurazione Bios scritta nel post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22975342&postcount=309
;)
Chicco79
23-06-2008, 12:18
Qui una serie di informazioni molto interessanti per chi ha problemi con le memorie o chi ne desidera una maggiore ottimizzazione:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=38357
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?t=38005
:)
Anche per sono stati fondamentali questi post, io li linkerei in prima pagina!!! :)
Vai Angie pensaci tu!!! :)
:D
C'è poco da fare per far andare in modo ottimale le OCZ Platinum 1600Mhz su questa scheda madre si deve lavorare di Skew!!! :)
Grazie BandaStretta per le nuove ottimizzazioni!!! :)
Chicco79
23-06-2008, 12:25
quoto pienamente! sono mesi ormai che sul sito non c'è un aggiornamento (e dire che invece aggiornano di piu' la p5e3-premium senza wi-fi che non esiste!!)....
Comunque sui Forum inglesi e su quella ufficiale della Asus, dicono chiaramente di prendere come riferimento quello della P5E3 Premium senza la scritta wi-fi, poichè il Wi-fi è aggiunto tramite una scheda di espansione che si interfaccia alla scheda madre tramite una connessione USB.
Anche su altri forum nasceva la domanda e la richiesta di dove poter trovare la P5E3 Premium senza Wi-Fi in commercio, e a quanto pare non c'è tanto che non esiste neanche(almeno per ora) una pagina web sul sito ufficiale della Asus.
Quindi credo che per ogni cosa bisogna far riferimento ai driver presenti sul sito della ASUS alla voce relativa alla scheda madre "P5E3 Premium".
Ciao! ;)
Comunque sui Forum inglesi e su quella ufficiale della Asus, dicono chiaramente di prendere come riferimento quello della P5E3 Premium senza la scritta wi-fi, poichè il Wi-fi è aggiunto tramite una scheda di espansione che si interfaccia alla scheda madre tramite una connessione USB.
Anche su altri forum nasceva la domanda e la richiesta di dove poter trovare la P5E3 Premium senza Wi-Fi in commercio, e a quanto pare non c'è tanto che non esiste neanche(almeno per ora) una pagina web sul sito ufficiale della Asus.
Quindi credo che per ogni cosa bisogna far riferimento ai driver presenti sul sito della ASUS alla voce relativa alla scheda madre "P5E3 Premium".
Ciao! ;)
Grazie del consiglio;)
Anche per sono stati fondamentali questi post, io li linkerei in prima pagina!!! :)
Vai Angie pensaci tu!!! :)
:D
C'è poco da fare per far andare in modo ottimale le OCZ Platinum 1600Mhz su questa scheda madre si deve lavorare di Skew!!! :)
Grazie BandaStretta per le nuove ottimizzazioni!!! :)
Links postati in prima pagina;)
Quindi credo che per ogni cosa bisogna far riferimento ai driver presenti sul sito della ASUS alla voce relativa alla scheda madre "P5E3 Premium".Ciao! ;)
Anche per quanto riguarda il BIOS quindi?Nella pagina download della P5E3 Premium c'è il Bios 0402,è compatibile con la nostra secondo voi?
Chicco79
23-06-2008, 16:07
Anche per quanto riguarda il BIOS quindi?Nella pagina download della P5E3 Premium c'è il Bios 0402,è compatibile con la nostra secondo voi?
Si credo anche al BIOS, io ho messo su tramite EZflash(l'utility tra i Tools del bios) il beta 503 che è dato per la P5E3 Premium senza nessun riferimento al Wi-Fi.
L'ho scaricato da un link presente nel Thread su un forum inglese(o ameircano? bho...)
Cmq ti consiglio di aspettare che rendano ufficiale il 503 e lo inseriscano sul sito, passare dal 401 al 402 credo che non cambi nulla...
Cmq credo proprio che tutto sia nella sezione download della P5E3 Premium(che tutti sappiamo non esiste,o esiste? :confused: )perchè li hanno messo anche i drive per il WiFi ecc....Quindi penso che tutto cio' che si trova li va bene anche per la nostra con il WiFi....
Salve a tutti. Per il mio problema di 1 pagina fa volevo ringraziare Pasottator, ed il cordialissimo Chicco79.
Putroppo non riuscendo a risolvere i miei problemi con questa scheda e con la striker II extreme domani ricorrerò all'rma.:p
Arrivo da altri forum, ed anche rispetto al tread sulla S2E sono rimasto molto colpito dalla vostra gentilezza e dalla vostra collaborazione. GRAZIE! :D Continuate così!
BandaStretta
23-06-2008, 23:56
Ecco un'altra recensione con dei benchmarks interessanti come riferimento:
http://www.bjorn3d.com/read_pf.php?cID=1263
;)
Ecco un'altra recensione con dei benchmarks interessanti come riferimento:
http://www.bjorn3d.com/read_pf.php?cID=1263
;)
Fatto ;)
Chicco79
25-06-2008, 20:15
ho continuato con i test e a quanto pare devo rinunciare al Command Rate impostato su Auto o 1N, nei vari test risulta più stabile su 2N...
probabilemte bisognrà aspettare qualche Bios più maturo...
Volevo riportarvi la mia esperienza con memtest in particolare ho provato:
Memtest86+ ver. 2.01 tramite chiavetta USB avviabile in Boot
Sono stato tutto ieri pomeriggio e stamattina a fare prove su prove poichè ricevevo in fase di test sempre degli errori solo esclusivamente nell'indirizzo 00000000000 - 0,0Mb :cry:
sembrava un incubo... :rolleyes:
ho provato a rilassare tutti i timing, a impostare velocità anche molto basse, ad alzare a valori proibitivi sia NB che vDimm e CPU volt anche se a velocità di default del processore, ho provato pure a testare singolarmente i banchi di memoria, provando qualsiasi combinazione tra slot e dimm...
Sempre gli stessi errori...
stavo uscendo pazzo... e volevo prendere a martellate tutto...
(premetto che reggevo per ore othos Prime95 e il test stabilità di Everest senza problemi)
fino a quando, avendo notato che l'errore era sempre nell'indirizzo di memoria con tutti zeri e a 0,0Mb, quindi all'inizio, ho impostato il test di memtest con partenza dal valore più basso che mi ha fatto impostare: 4K
bhè in questo modo sono scomparsi gli errori (che cmq erano pochi ma molto fastidiosi, circa un 15 alla fine dei 9 test)
Allora mi metto a ricercare su google, ed ho trovato che il problema nasceva da un bug di memtest86+ riconosciuto dagli sviluppatori che si presenta con alcune schede madri e che è legato al "Legacy USB Support"
infatti disattivandolo scompare il bug,
Ho provato a far partire memtest86+ invece che dalla penna USB da un CD di Boot e in effetti disattivando il Legacy USB Support sono scomparsi i fastidiosi errori...
Spero possa servire a qualcuno!!!
ciao!
devo provare i parametri di Bandastretta!!! :)
:cool:
BandaStretta
25-06-2008, 22:31
<...omississ...>
ho trovato che il problema nasceva da un bug di memtest86+ riconosciuto dagli sviluppatori che si presenta con alcune schede madri e che è legato al "Legacy USB Support"
infatti disattivandolo scompare il bug
grazie per la segnalazione Chicco79! :)
Io uso memtest86+ facendo il boot da cd e non mi ha mai segnalato questo errore, ma bene a sapersi!
Riguardo al mio settaggio sto continuando a fare esperimenti soprattutto sullo Skew. Ma non è facile capire come impostarlo e soprattutto nella pratica è difficile verificare la riuscita o meno di parametri che implicano valori di poche decine di picosecondi!
;)
Chicco79
27-06-2008, 14:46
Ciao,
ho notato che se connetto il mio monitor tramite HDMI non posso entrare nell'Express Gate, praticamente non mi compare proprio la schermata di scelta se partire con il sistema operativo, entrare nel bios, spegnere il computer o scegliere una delle quattro funzione dell'Express Gate...
Questo problema si verifica solo se connetto la mia scheda video nVidia 9800GTX EXO all'entrata HDMI del mio Monitor iiyama ProLite B2403WS :muro:
Il monitor supporta per certo il protocollo di protezione HDCP sull'HDMI, la scheda video credo anche... forse il problema è che l'Express Gate non implementa nei driver video la possibilità di connessione in HDMI
Avete avuto esperienze simili, tra HDMI e Express Gate?
Se connetto all'entrata VGA del Monitor il problema non si pone... :stordita:
Poi un'altra cosa, ho notato che quando sono dentro l'Express Gate se provo ad uscire o spegnere il PC, non va, in pratica sul puntatore rimane la clessidra, lo posso muovere ma non posso cliccare nulla, è come se andasse in loop e cercasse qualcosa senza trovare, ho aspettato massimo 5 minuti (non di più) e poi reset...
Capita anche a voi?!?
Ricordo che solo con il BIOS 204 non mi si presentava questo inconveniente!!!
con il 401 non l'ho provato, perchè l'ho lasciato per solo due ore circa, il 402 l'ho saltato per mettere direttamente il 503 beta...
mi faceva la stessa cosa anche con il 152 qualche volta si e qualche volta no... :confused:
Come è la vostra esperienza con l'Express Gate?
Cmq sarò io... ma non lo trovo poi così tanto utile...
si è bello perchè parte in 5 secondi netti... ma ne aspetto 30 in più (non di certo un'eternità) ed ho pronto il sistema operativo per l'uso... :p
Sarà da vedere come miglioreranno e svilupperanno le funzioni e le applicazioni aggiuntive.
Ciao!
Come è la vostra esperienza con l'Express Gate?
Io l'ho disabilitato in quanto spesso si bloccava e per uscire dovevo sempre fare reset,non c'era altro modo.....Come al solito Asus mette in vendita schede senza testarle completamente che poi correggono strada facendo...Speriamo nel prossimo BIOS....
CIAO
Io l'ho disabilitato in quanto spesso si bloccava e per uscire dovevo sempre fare reset,non c'era altro modo.....Come al solito Asus mette in vendita schede senza testarle completamente che poi correggono strada facendo...Speriamo nel prossimo BIOS....
CIAO
quoto! nel modo in cui funziona, è completamente inutile.....;)
ps: Ma sul sito Asus, aggiornamenti per la wifi propio no eh? incredibile.....devo scaricare dal sito della premium "liscia" che non esiste! e nessuno ancora parla di compatibilita' tra le due (cioè tra la nostra e quella che non c'è.......)
Cooperdale
30-06-2008, 16:25
Mi sa che mi butto sulla P5E64 WS Evolution...
bluefrog
04-07-2008, 17:13
Ciao a tutti, anch'io posseggo questo gioiellino di mb, proprio ieri ho messo il bios 0402 e va alla grande, tutto settato su AUTO (grazie soprattutto alle memorie in firma :asd:)
i bios beta preferisco evitarli...attenderò la versione finale
più avanti proverò a portare il mio E8400 prima sui 3600 poi magari 4ghz...
in ogni caso, W la p5e3 premium! ;)
scusate ma questa premium e' la stessa P5E3 Deluxe o no?
Siccome penso non lo sia, cosa c'e' di diverso?
BandaStretta
04-07-2008, 20:00
Dal forum Asus:
ultimo bios beta
http://pic.xfastest.com/sxs112/ASUS/BIOS/P5E3-ASUS-Premium-0505.ROM
Bios 0505 new features:
1. add"CPU Clock Skew" & "NB Clock Skew"
2. add uCode(E0)
interessante...
;)
BandaStretta
04-07-2008, 20:07
scusate ma questa premium e' la stessa P5E3 Deluxe o no?
Siccome penso non lo sia, cosa c'e' di diverso?
DDR2 la Deluxe DDR3 la Premium
;)
bluefrog
04-07-2008, 20:24
scusate ma questa premium e' la stessa P5E3 Deluxe o no?
Siccome penso non lo sia, cosa c'e' di diverso?
Ciao, la Premium è basata sul chipset X48, mentre la Deluxe X38.
I due chipset sono sostanzialmente identici, l'X48 non è altro che un X38 selezionato (quelli meglio riusciti dai wafer di silicio in pratica) e per questo l'X48 ha il supporto ufficiale al bus a 1600mhz. A dir la verità anche l'X38 supporta il bus a 1600 tramite aggiornamento del bios, ma non in maniera ufficiale (in pratica è un overclock). Poi la P5E3 Premium ha la ram a 3 fasi per una migliore stabilità in caso di oc. Oltre a questo credo abbia anche un BIOS più evoluto, progettato specificatamente per l'oc. Infine altre piccole differenze di minore importanza.
Spero di esserti stato d'aiuto. :)
Ciao ;)
bluefrog
04-07-2008, 20:29
DDR2 la Deluxe DDR3 la Premium
;)
No, anche la Deluxe supporta le DDR3(only). :)
Solo la P5E e Maximus Formula utilizzano DDR2, il "3" sta appunto per DDR3 (P5E3). ;)
Ciao
Ciao, la Premium è basata sul chipset X48, mentre la Deluxe X38.
I due chipset sono sostanzialmente identici, l'X48 non è altro che un X38 selezionato (quelli meglio riusciti dai wafer di silicio in pratica) e per questo l'X48 ha il supporto ufficiale al bus a 1600mhz. A dir la verità anche l'X38 supporta il bus a 1600 tramite aggiornamento del bios, ma non in maniera ufficiale (in pratica è un overclock). Poi la P5E3 Premium ha la ram a 3 fasi per una migliore stabilità in caso di oc. Oltre a questo credo abbia anche un BIOS più evoluto, progettato specificatamente per l'oc. Infine altre piccole differenze di minore importanza.
Spero di esserti stato d'aiuto. :)
Ciao ;)
Si, l' unica cosa e' che vedo scritto espressamente che pure la P5E Deluxe usa il chipset x48. Pero' DDR2.
BandaStretta
05-07-2008, 10:52
No, anche la Deluxe supporta le DDR3(only). :)
Solo la P5E e Maximus Formula utilizzano DDR2, il "3" sta appunto per DDR3 (P5E3). ;)
hai ragione mi sono confuso con la P5E Deluxe! :doh:
;)
proprio ieri ho messo il bios 0402 e va alla grande,
E' un BIOS ufficiale?Io sul sito(quando funziona! :mad: ) trovo solo il 401....Dove trovo il 402?
GRAZIE
bluefrog
06-07-2008, 10:48
E' un BIOS ufficiale?Io sul sito(quando funziona! :mad: ) trovo solo il 401....Dove trovo il 402?
GRAZIE
Si è un bios ufficiale ed è uscito già da un pò. Il prossimo ufficiale sarà un 5xx a quanto pare. Puoi scaricare tutto dall'FTP di ASUS:
ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/
vai su MB , socket775 e P5E3 Premium...
ciao ;)
Quindi allora a questo punto possiamo dire che i BIOS e i drive che sono nella sezione P5E3 Premium sono compatibili con la nostra WiFi?Il BIOS 402 mi consigliate di metterlo?Oppure non cambia nulla dal 401?
GRAZIE
Quindi allora a questo punto possiamo dire che i BIOS e i drive che sono nella sezione P5E3 Premium sono compatibili con la nostra WiFi?Il BIOS 402 mi consigliate di metterlo?Oppure non cambia nulla dal 401?
GRAZIE
Yes, come scritto in precedenza, la p5e3-premium è in realta' la p5e3-premium wifi, quindi vai tranquillamente sul sito di quella senza wifi, anche perchè l'altro link (con il wifi) credo sia stato abbandonato dalla asus;)
Il BIOS mi consigliate il 402 o aspetto la prossima relase?
GRAZIE
Hey ragazzi o un piccolo dubbio,e da un bel po' che o messo i driver sata per i miei hard disk che sarebbe questo qui ICH9R/DO/DH SATA AHCI Controller e fin qui tutto bene :D pero c'e da dire che nei driver c'e anche questa voce ICH9M-E/M SATA AHCI Controller
Qualcuno mi sa dire se il driver che o selezionato e quello giusto????:muro:
Zlatan91
07-07-2008, 23:43
ecco un piccolo oc ad aria con questa mobo...:)
http://img398.imageshack.us/img398/5311/q9450377ghzram188077721uo6.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=q9450377ghzram188077721uo6.jpg)
purtroppo cera lo speed steep...stava a 3,77ghz
provero poi con molti a 7x per salire con le ram xd
ecco un piccolo oc ad aria con questa mobo...:)
purtroppo cera lo speed steep...stava a 3,77ghz
provero poi con molti a 7x per salire con le ram xd
Con un vcore così alto, che temp avevi in full?
ecco un piccolo oc ad aria con questa mobo...:)
http://img398.imageshack.us/img398/5311/q9450377ghzram188077721uo6.jpg
purtroppo cera lo speed steep...stava a 3,77ghz
provero poi con molti a 7x per salire con le ram xd
vcore pazzesco! :eek:
Possibile che non sia stabile con meno vcore?! Oppure hai lasciato da BIOS il vcore su auto?
Zlatan91
08-07-2008, 18:49
no devo dire che arriva molto bene a 3.4ghz poi poi ho dovuto alzare tantino..e a 3.77 continuavo ad alzare ancora per cercare di guadagnare qualke mhz...cmq dovrebbe tenere anche con un vcore piu basso...tenete presente che sono ad aria e che il mio unico obbiettivo era il pi1mb quindi ho abbondato con il vcore
Sembra che Asus finalmente si sia decisa ad aggiornare la pagina relativa ai download della nostra scheda....
Sembra che Asus finalmente si sia decisa ad aggiornare la pagina relativa ai download della nostra scheda....
Ciao allora che mi dici del Q9450 con questa mobo funziona bene?
Considera che non sono un Overclocker cmq si,funziona bene,nessun problema finora....
Considera che non sono un Overclocker cmq si,funziona bene,nessun problema finora....
Questa sett. mi sa che faccio spesa
R.Raskolnikov
13-07-2008, 21:39
io ho necessità di avere un buon monitor, perchè facendo grafica e grafica 3d se si vede male o mi falsa il colore sono fritto!
Ti capisco. Vuoi un consiglio? Vai ad occhi chiusi sugli Eizo...e sopratutto non comprarli in Italia che costano il 30% in più. Usa un motore di ricerca tedesco, cioè idealo.de
Io ho il SX2461 (comprato in Germania) ed è perfetto per il tuo scopo. L'ho pagato circa 1000 euro. Se vuoi spendere la metà vai su un S2231. Il thread ufficiale è qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705613
Ci sono anche altri thread degli Eizo.
Scusate l'OT...cmq mi sa che 'sta schedozza sarà mia verso settembre.
Piuttosto ha qualche incompatiblità con alimentatori Enermax Liberty (mi sembra 550W o giù di lì)?
Grazie a tutti. :D
Haran Banjo
14-07-2008, 11:50
Ciao a tutti, scrivo per domandare quale sia la proceura più sicura per aggiornare il bios a questa motherboard, ho letto che è uscita la versione 505... (il fatto è che sono un po' arrugginito, provengo da un vecchio sistema con Athlon Xp...). E' consigliabile ancora usare il floppy? So per certo che Asus Update è da evitare. Grazie!
Chicco79
14-07-2008, 16:21
Ho notato che è stato reso disponibile in maniera ufficiale il BIOS 505, dopo lo monto! :)
Cmq stranamente l'altro giorno ho avuto per la prima volta 2 freezer mentre navigavo... stranissimo... mai successo prima... eppure le temp erano ok e stavo semplicemente accedendo alla pagina della gazzettadellosport.it...
dopo aver spento e riacceso ha continuato a rullare di brutto... come se niente fosse accaduto... bho... stranezze...
Haran Banjo
14-07-2008, 17:31
Ho notato che è stato reso disponibile in maniera ufficiale il BIOS 505, dopo lo monto! :)
Come lo aggiorni in tutta sicurezza, tra i metodi Asus proposti? Usi Afudos e il floppy o altri metodi?
Grazie!
Come lo aggiorni in tutta sicurezza, tra i metodi Asus proposti? Usi Afudos e il floppy o altri metodi?
Grazie!
Lo scarichi e vai di flash con l'asus update; i bios definitivi (non beta) non danno nessun problema
ciao;)
Haran Banjo
14-07-2008, 17:38
Lo scarichi e vai di flash con l'asus update; i bios definitivi (non beta) non danno nessun problema
ciao;)
Grazie. Ho fatto la domanda perchè ho sentito che con l'Asus Update molta gente si è ritrovata il bios corrotto...
Chicco79
14-07-2008, 19:19
Come lo aggiorni in tutta sicurezza, tra i metodi Asus proposti? Usi Afudos e il floppy o altri metodi?
Grazie!
Ciao Haran Benjo,
io sto utilizzando sempre l'utility del BIOS EZ-Flash, credo che sia tra i metodi più sicuri, carico il bios su una pennetta USB, entro nel Bios , tra le voci del Tools Menu trovo ASUS EZ Flash 2, lo faccio partire e faccio l'update.
ciao! :)
Salve ragazzi,ho appena messo il BIOS 505 e per curiosità ho riattivato l'express gate che prima non tenevo attivo,beh a me non compare,si avvia normalmente senza darmi la possibilità di andare sull'express gate.Boh!
Chicco79
14-07-2008, 21:51
Salve ragazzi,ho appena messo il BIOS 505 e per curiosità ho riattivato l'express gate che prima non tenevo attivo,beh a me non compare,si avvia normalmente senza darmi la possibilità di andare sull'express gate.Boh!
Prova a spegnere completamente il pc e l'interruttore dell'alimentatore o stacca la spina dalla presa o spegni la ciabatta o l'UPS se lo usi!
se non va ancora prova a reinstallare l'Express gate o ad aggiornarlo!
a me pure era capitato e avevo risolto in uno dei modi sopra citati
ciao!
io dopo lo installo il nuovo bios! ancora non ho avuto tempo... ;)
Come si installa l'express gate?Non è un chip che stà sulla scheda madre?
Chicco79
15-07-2008, 14:55
Come si installa l'express gate?Non è un chip che stà sulla scheda madre?
si l'Express Gate è una schedina piccola inserita sulla scheda madre in una porta USB posizionata tra lo slot PCI EX 16_2 e lo Slot PCI2. La schedina é corredata di un Chip di memoria dove viene installata la ROM che contiene il semplice ma funzionale Sistema Operativo di SplashTop.
Se non parte può darsi che si è in qualche modo corrotto ed in questi casi o spegni il pc completamente per qualche decna di secondi (la luce verde sulla scheda madre deve essere spenta) o provi reinstallarlo! :)
Per reinstallarlo o aggiornarlo devi scaricare la ROM che va inserita nel chip dell'Express Gate e il programma per eseguire in modo ottimale l'installazione.
Ecco i link dall'FTP dell'ASUS:
qui l'Express Gate Updater (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateUpdater_V1049_2KXPVista.zip)
mentre qui l'ultima versione rilasciata Express Gate v1240 (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ExpressGateSSD_v1240_20080611.zip)
quest'ultimo contiene l'immagine .DFI che serve per aggiornare il chip dell'express gate.
Ciao!
spero che risolvi in questo modo!
Ovviamente do per scontato che la scheda video sia collegata al monitor in VGA o DVI perchè ho riscontrato che non funziona se colleghi ad un monitor in HDMI.
Chicco79
15-07-2008, 15:04
Urca Nejiro... :doh:
ci ho fatto caso solo ora...
ho visto che hai una sheda video ATI, mi pare che L'express GAte non funzioni con le ATI a causa dei driver video...
non so se hanno risolto questo inconveniente con l'ultima versione del link che ho postato, tentar non nuoce, ma se ancora non dovesse andare è a causa dei driver video implementati nel sistema operativo di SplahTop che sembra non andare d'accordo con le Ati a causa del fatto che è basato su Linux.
E' noto che in passato (qualche mese fa) Linux non fosse ben supportato da ATI, solo ultimamente si inizia a vedere un vero supporto driver per Linux e non so se nell'ultima versione dell'Express gate siano stati inseriti driver video generici appositi anche per ATI.
Prova, ma non ricordi se in precedenza(prima dell'aggiornamento del BIOS) funzionava?
Ciao! :)
All'inizio con il BIOS 401 mi ha funzionato,poi l'ho disabilitato...Nel frattempo ho cambiato Monitor(Samsund T220HD)e noto che spesso all'avvio non mi compare nemmeno il logo della scheda madre,in poche parole ci mette un po' a ricevere il segnale,non so se dipende da questo.Il monitor lo tengo collegato in DVI e i drive ATI sono gli ultimi,gli 8.6...
GRAZIE
Chicco79
15-07-2008, 18:54
RIguardo il collegameto in DVI dovrebbe andare bene, per quanto riguarda i Driver video Catalyst 8.6 non centrano nulla con l'Express Gate o il Bios, perchè vengono caricati solo in Windows.
Potresti provare ad aggiornare l'Express Gate seguendo i link sopra riportati e
ad aumentare nel BIOS, nel menu Tools la voce Time Out relativa al tempo che la schermata dell'express attende prima di far partire in automatico Windows. Prova a mettere più di 10 secondi...
Con il Monitor nuovo quanto impieghi ad entrare nel BIOS, cioè impiega più tempo a mostrare a schermo da qunado schiacci "Canc" l'immagine del bios rispetto a prima con il monitor "vecchio"?
E' strano che non compare il logo della scheda madre... :rolleyes:
forse hai disabilitato l'opzione nel bios, ma da quanto ho capito sembra proprio che il monitor rimanga spento e tardi ad accendersi e mostrare qualcosa su schermo... bho...
Esatto,il monitor tarda a ricevere il segnale secondo me e non so cosa fare...Alla fine funziona tutto e dell'express gate ne faccio a meno ma vorrei capire come mai mi accade questo.Intanto provo a mettere piu' di 10 secondi sull'express gate.Riguardo il logo ci avevo pensato e sono andato a controllare,non è disabilitato....
Chicco79
15-07-2008, 19:13
come ultima prova potresti provare a collegare il monitor tramite VGA, giusto così per sfizio per vedere e verificare se il problema è un ritardo dell'immagine causato dal DVI.
Ho impostato 30 secondi e mi è apparso l'express gate,ci sono stato un po' e per la prima volta non mi si è puntato :D Forse il nuovo Bios ha portato qualche miglioramento....
Chicco79
15-07-2008, 20:05
Ho impostato 30 secondi e mi è apparso l'express gate,ci sono stato un po' e per la prima volta non mi si è puntato :D Forse il nuovo Bios ha portato qualche miglioramento....
Bene! :)
ma non ti si è impuntato neanche all'uscita?
io ogni volta se clicco sul pulsante per uscire o spegnere o passare al sistema operativo mi rimane la clessidra, posso muovere il mouse ma non posso cliccare nulla e devo per forza resettare.
a te invece è uscito senza problemi? o hai dovuto resettare o spegnere tramite pulsante power del case.
Grazie
Infatti,quello mi ha stupito,ho cliccato per entrare nel sistema operativo e non si è puntato,ci ha messo un po' ma per la prima volta sono uscito senza resettare....
Chicco79
16-07-2008, 13:29
Ciao,
ho trovato per quale motivo mi si impunta l'Express Gate in fase di uscita/spegnimento/riavvio.
Premessa ho l'ultima versione 1.2.4.0 e l'ultimo BIOS 505 ufficiale,
Il problema dell'impuntamento ho verificato che si ha solo ed esclusivamente quando imposto i miei due HD dal BIOS in RAID (come li uso di consueto) o AHCI, me ne sono accorto in un modo molto semplice:
dopo aver aggiornato il BIOS al 505, sono stati caricati i paramentri standard di Default che impostano tutto su AUTO ed impostano la configurazione SATA come IDE,
la prima cosa che ho fatto è provare l'express gate ed in questo modo funziona perfettamente senza impuntamenti in uscita, quasi non ci credevo,
successivamente sono entrato nel BIOS ed impostato unicamente il SATA con il RAID (poichè ho i due HD in RAID 0 e se non imposto RAID nel BIOS non mi viene visto lo strip e non carica il sistema operativo)
Salvo
Rientro nell'Express gate provo ad uscire e si impunta...
allora rientro nel bios rimetto IDE, rientro in Express Gate ed esco regolarmente, spegne anche il PC senza problema.
Provo Anche AHCI e lo stesso problema...
Ecco risolto il caso dell'impuntamento, se qualcun'altro può rpovare anche sul suo sistema così per un ulteriore verifica e poi postare i risultati.
Grazie!
ciao! :)
supermario
16-07-2008, 19:18
arrivata anche a me :D
ma aspetto le OCZ :cry:
Ragazzi ho colpito fra 3-4 gg. max. settimana prossima,dovrei essere dei vostri con un bel Q4950 e delle OCZ 1600, il tempo di montare il tutto e cominciamo a rullare
Ma chiedevo a voi che avete gia' la mobo, c'è il LOADLINE CALIBRATION?
A Vdrop come siamo messi c'è molta diff. tra bios e misura effettiva?
Chicco79
16-07-2008, 22:26
Ma chiedevo a voi che avete gia' la mobo, c'è il LOADLINE CALIBRATION?
A Vdrop come siamo messi c'è molta diff. tra bios e misura effettiva?
si c'è l'impostazione per il Loadline Calibration, puoi impostarlo su Normal, auto e Performance.
Su Normal segue lo standard Intel e riscontri il Vdrop, su auto con il mio Q9300 ho notato che è come se impostato su Normal, mentre se imposti Performance il Vdrop scompare completamente tanto che come ha fatto notare l'utente Kimi in qualche post dietro diventa positivo!
In pratica a pieno carico con CPU in Full Load il invece di riscontrare un voltaggio della CPU più basso, è leggeremente aumentato! :)
Quindi direi che come Vdrop siamo messi bene! :)
si c'è l'impostazione per il Loadline Calibration, puoi impostarlo su Normal, auto e Performance.
Su Normal segue lo standard Intel e riscontri il Vdrop, su auto con il mio Q9300 ho notato che è come se impostato su Normal, mentre se imposti Performance il Vdrop scompare completamente tanto che come ha fatto notare l'utente Kimi in qualche post dietro diventa positivo!
In pratica a pieno carico con CPU in Full Load il invece di riscontrare un voltaggio della CPU più basso, è leggeremente aumentato! :)
Quindi direi che come Vdrop siamo messi bene! :)
Ok molto bene.
Chiedevo altra cosa, come temp. della mobo è abbastanza buona, intendo intorno ai 40+/-, xchè subito ero orientato su la p5q3 dlx ma poi nel forum tutti lamentavano temp. intorno ai 50, qualcuno anche oltre, ho dunque pensato di evitarla e di stare con qualcosa di + potente come mobo.
Dimenticavo x azzerare il cmos mi sembra di avere visto dalle foto che non c'è nessun pulsante, bisogna utilizzare il vecchio sistemino del ponticello?
Se così è, sono abbastanza vergognosi cavolo con quello che costa potevano farci 2 pulsantini!!!!!!!! Mi sa che dovro' farmeli da solo.
Chicco79
17-07-2008, 01:45
Ok molto bene.
Chiedevo altra cosa, come temp. della mobo è abbastanza buona, intendo intorno ai 40+/-, xchè subito ero orientato su la p5q3 dlx ma poi nel forum tutti lamentavano temp. intorno ai 50, qualcuno anche oltre, ho dunque pensato di evitarla e di stare con qualcosa di + potente come mobo.
Dimenticavo x azzerare il cmos mi sembra di avere visto dalle foto che non c'è nessun pulsante, bisogna utilizzare il vecchio sistemino del ponticello?
Se così è, sono abbastanza vergognosi cavolo con quello che costa potevano farci 2 pulsantini!!!!!!!! Mi sa che dovro' farmeli da solo.
Riguardo le Temperature rilevate dal sensore della scheda madre, ho notato che non sono basse, considera che l'X48 è il chipset che dissipa più calore tra quelli della Intel. Però se inserisci la scheda madre in un buon case ben areato credo che spunti buone temp.
Ti riporto il mio caso con le temp ambiente in questo momento.
Ho un case Antec P182 con due ventole in estrazione Slip Stream, una dietro e una sopra, impostate a 900rpm che buttano aria fuori,
Poi ad immettere aria ho due schythe S-Flex impostate a 800rpm,
Dissipatore CPU ThermalRight ultra 120 Extreme + Noctua P12 impostata a 1100rpm.
Temp AMbiente della stanza in questo preciso instante 28°
la temperatura rilevata in IDLE dal sensore della scheda madre è di 36°, se mando tutte le ventole al massimo dopo circa 15 minuti la temperatura schende a 33°.
Le temperature sono rilevate con il sistema senza Overclock: FSB a 333Mhz, CPU q9300 a 2500Mhz (2000Mhz in Idle grazie allo speedstep) voltaggio CPU, NB, SB e il resto su auto, solo VDIMM a 1.86v
In FULL LOAD ho provato prima e la scheda madre segnava 42° con le ventole non al massimo, mentre al MAX delle rotazioni è scesa a 39°.
Ma ripeto dipende dall'aerazione del case, prima di cambiare le ventole oggi avevo temp maggiori di 4 gradi circa in media.
Spero ti sia utile. ;)
Riguardo le Temperature rilevate dal sensore della scheda madre, ho notato che non sono basse, considera che l'X48 è il chipset che dissipa più calore tra quelli della Intel. Però se inserisci la scheda madre in un buon case ben areato credo che spunti buone temp.
Ti riporto il mio caso con le temp ambiente in questo momento.
Ho un case Antec P182 con due ventole in estrazione Slip Stream, una dietro e una sopra, impostate a 900rpm che buttano aria fuori,
Poi ad immettere aria ho due schythe S-Flex impostate a 800rpm,
Dissipatore CPU ThermalRight ultra 120 Extreme + Noctua P12 impostata a 1100rpm.
Temp AMbiente della stanza in questo preciso instante 28°
la temperatura rilevata in IDLE dal sensore della scheda madre è di 36°, se mando tutte le ventole al massimo dopo circa 15 minuti la temperatura schende a 33°.
Le temperature sono rilevate con il sistema senza Overclock: FSB a 333Mhz, CPU q9300 a 2500Mhz (2000Mhz in Idle grazie allo speedstep) voltaggio CPU, NB, SB e il resto su auto, solo VDIMM a 1.86v
In FULL LOAD ho provato prima e la scheda madre segnava 42° con le ventole non al massimo, mentre al MAX delle rotazioni è scesa a 39°.
Ma ripeto dipende dall'aerazione del case, prima di cambiare le ventole oggi avevo temp maggiori di 4 gradi circa in media.
Spero ti sia utile. ;)
Ok grazie, credo che siano in media adesso ho la p5b dlx ( come firma ) e devo dire che siamo +/- con queste temp. come dicevo sopra ho rinunciato alla p5q3 xchè mi hanno spaventato le temp. così elevate dalla maggior parte degli utenti ed erano + vicine ai 60° che ai 50°, nonostante , mi pare il P45, sia un chipset con costruzione a 45Nm. quindi dovrebbe essere un po' + fresco del normale.
Mahh!!!!! chissa' xchè è un fornetto invece.
Domanda sull'express gate:Non riesco a configurare la tastiera,ho messo Italian ma i caratteri li scrive come gli pare a lei,non riesco infatti a collegarmi a Skype perchè non accetta la password.Qualcuno di voi sa come configurare la tastiera?
GRAZIE
Check-mate
18-07-2008, 21:58
Ciao anch'io sono un possessore di questa mobo.
Intanto ringrazio tutti quelli che stanno partecipando a questa discussione,
mi danno modo di reperire un sacco di informazioni e soprattutto capire molte cose che non sapevo.
Ho deciso di scrivere, perchè haimè proprio questa sera penso di essere incappato in un fake boot...
Da due settimane posseggo questa scheda madre i difetti che ho riscontrato sono:
impossibilità di utilizzare l'express gate (non riesco a navigare in internet malgrado la connessione sia funzionante)
Stesso problema dell utente Angie relativo alla visualizzazione della memoria sulla scheda grafica EN9800GX2 (512 MB anziche 1GB)
E proprio per essere pignoli, l'audio integrato non è il massimo, ma questo lo si può risolvere con una buona scheda pci della creative.
Ogni tanto ad ogni riavvio, mentre stavo installando i driver della scheda, ricevevo il seguente messaggio di errore (Pwsave.exe ha generato un errore... quindi compariva la finestra con il relativo messggio dell'invio a microsoft del problema) ora il messaggio non compare più.
Mentre come dicevo prima, questa serà ho acceso il pc e mi ha dato schermo nero,
riavvio col tasto reset e parte fino alla schermata del desktop, poi si pianta rimane tutto bloccato, non posso fare niente quindi accendo e spengo e tutto riprende a funzionare...
Bho mi viene da pensare quasi a dei blocchi riguardanti la memoria ram, voi che ne dite?
Ora vi riporto la mia configurazione:
Bios: 402
SO: Windows Xp Pro. Sp 3
Cpu: Intel Core 2 Quad Q9450 12 MB L2 2,66 GHz 1333 MHz
Ram: Kingston Hyperx 2GB 1625MHz DDR3 7-7-7-20 Dual Channel
Hd: Western Digital Raptor 74GB 10000 rpm
Scheda Grafica: Asus EN9800GX2
Alimentatore: Enermax Infiniti 720 Watt
Dissipatore cpu: Thermalright Si-128-Se con ventola Noctua NF-P12
Pasta termica: IC Diamond 7 Carati
Ventole: una NF-P12 in aspirazione, un'altra NF-P12 in estrazione e una NF-R8 in estrazione nella parte superiore del case
Adesso faccio il test 3dmark 2006 lasciando tutti i settaggi di default, poi vi riporto anche le temperature da bios di mobo e cpu.
Check-mate
18-07-2008, 22:26
Come promesso ecco i risultati di 3dmark2006 e le temperature di processore e motherboard.
La temperatura è stata rilelava dal bios, dopo 1 ora e 30 minuti di funzionamento del pc in condizioni di utilizzo normale, (navigando in internet).
Temperatura Ambiente: 27° C
Processore: 40°
Scheda Madre: 38°
Test 3DMark2006
3DMark Score: 14435
SM 2.0 Score: 5522
SM 3.0 Score: 6695
CPU Score: 4407
Spero di aver fatto cosa gradita.
Ciao
Nuove info sono sempre cosa gradita, secondo me.
Chiedevo una cosa ( io sono ancora in attesa che arrivi direi lunedì dovrebbe essere la volta buona ) con la regolazione delle ventole con il software asus funziona oppure è come quella della mia mobo attuale che non funziona una cippa?
Grazie
P.S.: chiedevo altra cosa qualcuno puo' fornirmi il link del bios 505, è ufficiale o sbaglio?
maurizio85
20-07-2008, 15:43
Salve a tutti, sono molto interessato a questa MOBO.
Volevo sapere se chi ne è in possesso riscontra ancora problemi con l'Express Gate, con le memorie e problemi di instabilità in generale. Questi problemi sono stati risolti con i nuovi bios?
Me la consigliate?
Grazie
Dopo aver aggiornato il BIOS l'express gate non mi ha dato piu' problemi ma non riesco a configurare bene la tastiera.Quella che piu' si avvicina a riprodurre i nostri caratteri è quella tedesca(ho impostato quella italiana ma non va)ma per esempio se vuoi fare una Z ti fa una S ecc....
Chiedevo una cosa ( io sono ancora in attesa che arrivi direi lunedì dovrebbe essere la volta buona ) con la regolazione delle ventole con il software asus funziona oppure è come quella della mia mobo attuale che non funziona una cippa?
Grazie
P.S.: chiedevo altra cosa qualcuno puo' fornirmi il link del bios 505, è ufficiale o sbaglio?
Nessuno sa rispondermi?
Chicco79
20-07-2008, 20:22
Nessuno sa rispondermi?
Ciao Tiz,
io non riesco a configurare solo la ventola collegata al CPU-FAN, che rimane sempre in Full, credo che serva per forza una ventola a 4 contatti PWM.
i Connettori Chassis Fan funzionano bene! :)
Ciao Tiz,
io non riesco a configurare solo la ventola collegata al CPU-FAN, che rimane sempre in Full, credo che serva per forza una ventola a 4 contatti PWM.
i Connettori Chassis Fan funzionano bene! :)
Infatti questo era quello che volevo sapere se riusciva a gestire anche ventole non pwm, si ero sicuro che funzionassero i connettori, quello che intendevo con la mia attuale mobo è che se voglio regolare le vent. devo farlo a mano.
Possibile che con tutta sta tecnologia e i prezzi di ste mobo non si riesce a gestire ste vent. in auto senza pwm?
Io volevo mettere delle vent. d.120 sul mio noctua, adesso ho delle vent. che girano a 2400Rpm, gestite a mano naturalmente ma le pwm + veloci che ho trovato sono delle Nexus che girano a 2000 e costano la bellezza di 15€ a me ne servono 3, forse mi conviene cambiare vent., allora quelle che sono al disotto costano molto meno ma + di 1500Rpm non sono riuscito a trovare.
Bohhh!!!! adesso vedo cosa faro'
BandaStretta
20-07-2008, 23:13
P.S.: chiedevo altra cosa qualcuno puo' fornirmi il link del bios 505, è ufficiale o sbaglio?
giusto, la Asus se lo tiene quasi nascosto! :cool:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3_Premium/
;)
maurizio85
21-07-2008, 10:02
Dopo aver aggiornato il BIOS l'express gate non mi ha dato piu' problemi ma non riesco a configurare bene la tastiera.Quella che piu' si avvicina a riprodurre i nostri caratteri è quella tedesca(ho impostato quella italiana ma non va)ma per esempio se vuoi fare una Z ti fa una S ecc....
Ho capito, grazie. Misà che dovrai aspettare i prossimi BIOS... :rolleyes:
Qualcuno mi da qualche altra testimonianza?
Come vi trovate con questa MOBO?
maurizio85
21-07-2008, 12:32
Salve a tutti, sono molto interessato a questa MOBO.
Volevo sapere se chi ne è in possesso riscontra ancora problemi con l'Express Gate, con le memorie e problemi di instabilità in generale. Questi problemi sono stati risolti con i nuovi bios?
Me la consigliate?
Grazie
Vi prego datemi qualche altro parere perchè sono indeciso quale MOBO acquistare! :help:
Grazie
Vi prego datemi qualche altro parere perchè sono indeciso quale MOBO acquistare! :help:
Grazie
Ciao!
Ti riporto la mia esperienza:
ero seriamente intenzionato a prendere questa mo.bo.
ma poi leggendo qua e la i vari "problemi" riscontrati
da alcuni utenti e non essendo ancora convinto della
"bontà" delle DDR3, ho optato per una soluzione
transitoria: ASUS Rampage Formula
(monta il chipset X48 ma funziona con le DDR2).
A tutt'oggi mi sento ipersoddisfatto della scelta fatta.
maurizio85
21-07-2008, 13:52
Ciao!
Ti riporto la mia esperienza:
ero seriamente intenzionato a prendere questa mo.bo.
ma poi leggendo qua e la i vari "problemi" riscontrati
da alcuni utenti e non essendo ancora convinto della
"bontà" delle DDR3, ho optato per una soluzione
transitoria: ASUS Rampage Formula
(monta il chipset X48 ma funziona con le DDR2).
A tutt'oggi mi sento ipersoddisfatto della scelta fatta.
Ciao, grazie per la tua testimonianza!
Il fatto è che sulla carta la P5E3 Premium/WiFi-AP mi sembra un'ottima MOBO, ha un sacco di features interessanti tra le quali l'Express Gate...
Il problema a quanto pare sono le release dei nuovi BIOS per risolvere i problemi di gioventù...
La Rampage Formula deve essere un'ottima mobo... da quello che mi ricordo non ho sentito lamentele. Anche se quest'ultima è una MOBO ispirata all'overclock ed ha quindi tutta una serie di funzionalità che a me non interessano, ma d'altra parte le manca qualcosa della P5E3 Premium/WiFi-AP (tipo l'Express Gate...) e finora la P5E3 Premium/WiFi-AP è l'unica MOBO X48 che ce l'ha. :muro:
Giusto una curiosità perchè hai detto che la Rampage Formula è la tua soluzione TRANSITORIA ?
giusto, la Asus se lo tiene quasi nascosto! :cool:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5E3_Premium/
;)
Grazie molto gentile, ma questo è ufficiale?
Altra cosa chi ha aperto il tread non potrebbe mettere i vari bios in prima pag.?
Così da evitare domande fatte e rifatte.
E' solo un'idea
Ciao, grazie per la tua testimonianza!
Il fatto è che sulla carta la P5E3 Premium/WiFi-AP mi sembra un'ottima MOBO, ha un sacco di features interessanti tra le quali l'Express Gate...
Il problema a quanto pare sono le release dei nuovi BIOS per risolvere i problemi di gioventù...
La Rampage Formula deve essere un'ottima mobo... da quello che mi ricordo non ho sentito lamentele. Anche se quest'ultima è una MOBO ispirata all'overclock ed ha quindi tutta una serie di funzionalità che a me non interessano, ma d'altra parte le manca qualcosa della P5E3 Premium/WiFi-AP (tipo l'Express Gate...) e finora la P5E3 Premium/WiFi-AP è l'unica MOBO X48 che ce l'ha. :muro:
Giusto una curiosità perchè hai detto che la Rampage Formula è la tua soluzione TRANSITORIA ?
.....poiché non appena le DDR3 avranno conquistata la mia
piena fiducia :D ho intenzione di sostituire la Rampage
con una nuova mo.bo. che le supporti.
Ciao!
Haran Banjo
22-07-2008, 09:48
Vi prego datemi qualche altro parere perchè sono indeciso quale MOBO acquistare! :help:
Grazie
Mah, io ce l'ho da poco, ho le famigerate DDR3 OCZ.
Il pc è acceso 24h/24, per il momento senza overclock.
Non so se siano le memorie, ma da un po' ho dei freeze a metà giornata, potrebbero essere le memorie, ma voglio controllare se invece non dipenda dal fatto che ho patchato l'uxtheme.dll e magari la cosa non abbia creato una qualche instabilità.
Però, a ben vedere, noto che la temperatura del procio è accettabile (circa 39°), mentre quella della motherboard è davvero troppo alta, raggiunge i 47°. Infatti toccando i dissipatori, specialmente quello in basso con la placca blu con la scritta Asus, noto che sono un po' caldi.
E' normale?
Mah, io ce l'ho da poco, ho le famigerate DDR3 OCZ.
Il pc è acceso 24h/24, per il momento senza overclock.
Non so se siano le memorie, ma da un po' ho dei freeze a metà giornata, potrebbero essere le memorie, ma voglio controllare se invece non dipenda dal fatto che ho patchato l'uxtheme.dll e magari la cosa non abbia creato una qualche instabilità.
Però, a ben vedere, noto che la temperatura del procio è accettabile (circa 39°), mentre quella della motherboard è davvero troppo alta, raggiunge i 47°. Infatti toccando i dissipatori, specialmente quello in basso con la placca blu con la scritta Asus, noto che sono un po' caldi.
E' normale?
Stesso tuo problema: 8GB di ocz a 1600Mhz e temperatura della mobo alta (coi ventolottini di serie passavo anche i 50/54°C), mentre il resto a temperature decisamente sotto la media. Consigli?
A qualcuno di voi succede anche che AI Suite non si avvii crashando subito?
Haran Banjo
22-07-2008, 11:10
Il sensore di temperatura della CPU dev'essere vicino alla RAM, ma non so esattamente dove.
Penso comunque che se non riesco a risolvere cambierò innanzitutto marca alla RAM.
OCZ non vuole ammetterlo, ma da da più parti si legge che ha toppato alla grande con queste DDR3.
Sto pensando alle G-skill e a Corsair...
Per quanto mi riguarda di cambialre non se ne parla.
Mi sono costati 1 occhio della testa questi 4 moduli.
Sì, è vero che non hanno rispettato le promesse (anzichè funzionare a 7-6-6-20 fungono a 7-7-6-24- 2T), e che con la mia ex Striker 2 Extreme Maledett.Edition :cry: creano solo problemi, ma su questa vanno benissimo, (a me, e dopo avermele fatte settare dal negoziante, ke dopo la Striker2Extreme non ne voglio più sapere nulla.... (se voui ti passo poi i settaggi)).
maurizio85
22-07-2008, 11:18
Per quanto riguarda i problemi dovute alle RAM OCZ forse la seguente discussione sul forum della Asus può esservi di aiuto:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080715135005359&board_id=1&model=P5E3+Premium%2fWiFi-AP%40n&page=1&SLanguage=en-us
Chicco79
22-07-2008, 11:30
A qualcuno di voi succede anche che AI Suite non si avvii crashando subito?
a me crasha subito dando errore sul file pwsave.exe (mi pare) e mi compare la finestra per mandare la segnalazione dell'errore...
Cmq ho notato che lo fa con la maggior parte delle ultime versioni di AI_Suite, l'unica con la quale non ho riscontrato il problema è la versione 10326.
Le OCZ su questa mother board vanno settate per bene.
serve il ritardo nello Skew impostato a 250ps, il CR a 2, aumentare il Vdimm, il volt del NB, disabilitare lo Static Read e il Dinamic Write.
Almeno per la mia configurazione con questa mobo e OCZ platinum 1600mhz da 2Gb.
maurizio85
22-07-2008, 11:44
Mah, io ce l'ho da poco, ho le famigerate DDR3 OCZ.
Il pc è acceso 24h/24, per il momento senza overclock.
Non so se siano le memorie, ma da un po' ho dei freeze a metà giornata, potrebbero essere le memorie, ma voglio controllare se invece non dipenda dal fatto che ho patchato l'uxtheme.dll e magari la cosa non abbia creato una qualche instabilità.
Però, a ben vedere, noto che la temperatura del procio è accettabile (circa 39°), mentre quella della motherboard è davvero troppo alta, raggiunge i 47°. Infatti toccando i dissipatori, specialmente quello in basso con la placca blu con la scritta Asus, noto che sono un po' caldi.
E' normale?
Guarda se questa discussione può esserti di aiuto:
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20080715191648140&board_id=1&model=P5E3+Premium%2fWiFi-AP%40n&page=1&SLanguage=en-us
maurizio85
22-07-2008, 11:54
Il Crash di AI Suite non mi sembra un problema singolare, ma ho letto che ultimamente molti lamentano questo fatto...
maurizio85
22-07-2008, 11:57
Stesso tuo problema: 8GB di ocz a 1600Mhz e temperatura della mobo alta (coi ventolottini di serie passavo anche i 50/54°C), mentre il resto a temperature decisamente sotto la media. Consigli?
A qualcuno di voi succede anche che AI Suite non si avvii crashando subito?
A parte i crash di AI Suite e il problema delle temperature alte mi dai un parere anche tu su questa mobo? E' stabile? Mi consigli l'acquisto?
maurizio85
22-07-2008, 12:02
a me crasha subito dando errore sul file pwsave.exe (mi pare) e mi compare la finestra per mandare la segnalazione dell'errore...
Cmq ho notato che lo fa con la maggior parte delle ultime versioni di AI_Suite, l'unica con la quale non ho riscontrato il problema è la versione 10326.
Le OCZ su questa mother board vanno settate per bene.
serve il ritardo nello Skew impostato a 250ps, il CR a 2, aumentare il Vdimm, il volt del NB, disabilitare lo Static Read e il Dinamic Write.
Almeno per la mia configurazione con questa mobo e OCZ platinum 1600mhz da 2Gb.
Quindi a parte i crash di AI Suite (che speriamo non si verifichino più con le future versioni) mi pare di capire che tu con questa mobo non hai problemi di nessun tipo, giusto? Settando bene le RAM è stabile?
Chicco79
22-07-2008, 13:24
Quindi a parte i crash di AI Suite (che speriamo non si verifichino più con le future versioni) mi pare di capire che tu con questa mobo non hai problemi di nessun tipo, giusto? Settando bene le RAM è stabile?
Di grossi problemi non ne ho avuti, i problemi di instabilità li ho affrontati variando i parametri tra le mille possibilità date dal BIOS.
Secondo me è un'ottima Motherboard, con una buona areazione del case riesci a spuntare buone temperature, io sento di consigliartela soprattutto se ti piace smanettare tra i mille settaggi del BIOS o se hai la propensione a farlo!
Se pensi di prenderla con l'idea che non avrai prob almeno i primi giorni forse è meglio che ti orienti verso un'altra mobo o rimanere ancora con le DDR2 che a quanto pare danno sicuro meno problemi delle DDR3 spinte.
Ciao!
per ogni altra cosa sono qui! :)
Haran Banjo
22-07-2008, 15:04
Anche secondo me è un'ottima motherboard, piena di features. Io sono abituato bene, provengo da un'altra Asus (A7V8X), che, pur con tutti i suoi limiti (leggi: chipset Via) ha funzionato ininterrottamente per otto anni, accesa 24h su 24, a volte anche per 1 mese ininterrottamente senza un riavvio.
Cmq, tornando alla P5E3 Premium, oggi ho ri-pachato l'Uxtheme.dll e re-installato il file originale. Ho il terribile sospetto che i crash fossero dovuti a questa cosa. Una maledetta insignificante dll. Se non crasha nei prossimi due giorni ne avrò la certezza.
Chicco79
22-07-2008, 15:44
Anche secondo me è un'ottima motherboard, piena di features. Io sono abituato bene, provengo da un'altra Asus (A7V8X), che, pur con tutti i suoi limiti (leggi: chipset Via) ha funzionato ininterrottamente per otto anni, accesa 24h su 24, a volte anche per 1 mese ininterrottamente senza un riavvio.
Esperienza simile abbiamo avuto, però io venivo dalla prima A7V, in pratica la prima scheda di asus per i processori su Socket A di AMD.
Quando sono passato su questa nuova la prima sensazione è stata di disorientamento assoluto tra i parametri del BIOS, visto che per la vecchissima A7V per overcloccare bastava considerare 3 o 4 fattori, mentre su questa portentosa P5E3 Premium si ha la libertà di gestire molte più di cose e provare un'infinità di settaggi.
La prima sensazione disorientamente, ma successivamente quando capisci come muoverti risulta molto appagante! :)
maurizio85
22-07-2008, 15:47
Bene, perfetto! Se mi confermate che secondo voi i problemi finora riscontrati non sono di grande entità allora la prendo pure io...
Cioè vorrei sapere se secondo voi i problemi che si hanno i primi giorni sono normali nel senso che si hanno solo perchè non si è ancora configurata bene la scheda e quindi si hanno solo perchè si è in attesa dei settaggi giusti... oppure secondo voi la scheda ha dato più problemi del dovuto?... non so, rispetto ad altre schede...
PS: Volevo sapere se è possibile disattivare il Wi-Fi nel caso di non utilizzo.
maurizio85
22-07-2008, 15:57
Anche secondo me è un'ottima motherboard, piena di features. Io sono abituato bene, provengo da un'altra Asus (A7V8X), che, pur con tutti i suoi limiti (leggi: chipset Via) ha funzionato ininterrottamente per otto anni, accesa 24h su 24, a volte anche per 1 mese ininterrottamente senza un riavvio.
Esperienza simile abbiamo avuto, però io venivo dalla prima A7V, in pratica la prima scheda di asus per i processori su Socket A di AMD.
Quando sono passato su questa nuova la prima sensazione è stata di disorientamento assoluto tra i parametri del BIOS, visto che per la vecchissima A7V per overcloccare bastava considerare 3 o 4 fattori, mentre su questa portentosa P5E3 Premium si ha la libertà di gestire molte più di cose e provare un'infinità di settaggi.
Beh da quello che vedo proveniamo tutti da schede Asus vecchiotte ma che hanno fatto il loro dovere per anni.... Io sto ancora con una Asus TUV4X (chipset VIA) e non mi ha ancora abbandonato :)
Chicco79
22-07-2008, 16:14
Bene, perfetto! Se mi confermate che secondo voi i problemi finora riscontrati non sono di grande entità allora la prendo pure io...
Cioè vorrei sapere se secondo voi i problemi che si hanno i primi giorni sono normali nel senso che si hanno solo perchè non si è ancora configurata bene la scheda e quindi si hanno solo perchè si è in attesa dei settaggi giusti... oppure secondo voi la scheda ha dato più problemi del dovuto?... non so, rispetto ad altre schede...
PS: Volevo sapere se è possibile disattivare il Wi-Fi nel caso di non utilizzo.
si secondo me i problemi derivano solo da una non corretta configurazione, anche se può risultare sconfortante il fatto che lasciando su auto diversi parametri la scheda non funziona correttamente come dovrebbe.
Io sinceramente ricordo di avere avuto molti più problemi durante il primo mese con la A7V con la quale ad esempio le porte USB avvolte si disattivavano completamente e obbligavano al reset...
La scheda Wi-Fi la puoi disattivare da BIOS e credo che volendo la puoi anche staccare completamente e fisicamente svitando una vite, che è rivolta con la capoccia(dove infili il giravite) dietro (o sotto dipende dai punti di vista) la scheda madre.
Check-mate
22-07-2008, 20:51
Nuove info sono sempre cosa gradita, secondo me.
Chiedevo una cosa ( io sono ancora in attesa che arrivi direi lunedì dovrebbe essere la volta buona ) con la regolazione delle ventole con il software asus funziona oppure è come quella della mia mobo attuale che non funziona una cippa?
Grazie
P.S.: chiedevo altra cosa qualcuno puo' fornirmi il link del bios 505, è ufficiale o sbaglio?
Non funziona una cippa
Check-mate
22-07-2008, 21:00
a me crasha subito dando errore sul file pwsave.exe (mi pare) e mi compare la finestra per mandare la segnalazione dell'errore...
Cmq ho notato che lo fa con la maggior parte delle ultime versioni di AI_Suite, l'unica con la quale non ho riscontrato il problema è la versione 10326.
Le OCZ su questa mother board vanno settate per bene.
serve il ritardo nello Skew impostato a 250ps, il CR a 2, aumentare il Vdimm, il volt del NB, disabilitare lo Static Read e il Dinamic Write.
Almeno per la mia configurazione con questa mobo e OCZ platinum 1600mhz da 2Gb.
Ah quindi il pwsave.exe che da errore è dell' AI_Suite, stavo diventando matto
per capire da cosa poteva dipendere...
A parte i crash di AI Suite e il problema delle temperature alte mi dai un parere anche tu su questa mobo? E' stabile? Mi consigli l'acquisto?
Assolutamente sì, acquistala tranquillo.
Arrivo da una Striker II Extreme, e non c'è paragone:
Nel cambio ci ho guadagnato in STABILITA' (il mio pc rimane acceso 24/24 per settimane, e nelle prime 2 non un crash ne 1 incertezza in vista e giochi vari), funziona con 8gb di ram delle stramaledettissime OCZ e li gestisce bene, è più veloce nei giochi della S2E ed a parte il da me poco utilizzato AI suite, e l'inutile pwsave.exe che crasha ancora ora, è il massimo!
Peppe@75
22-07-2008, 21:09
Premesso che il nuovo BIOS 505 :ave: sembra aver risolto il problema del blocco al rilevamento delle periferiche USB all'avvio, intervengo per porvi una domanda riguardo la configurazione RAID :
in questo momento ho due HDD Samsung da 750 GB in RAID 1 sul controller RAID ICH9R, il disco di SO è un WD raptor da 10 Kprm sempre collegato allo stesso controller... domanda:
se acquistassi un altro WD raptor potrei far coesistere un RAID 0 ( da creare tra i due WD) ed il RAID 1 esistente tra i due Samsung sullo stesso controller ????
Chicco79
22-07-2008, 22:18
se acquistassi un altro WD raptor potrei far coesistere un RAID 0 ( da creare tra i due WD) ed il RAID 1 esistente tra i due Samsung sullo stesso controller ????
Io sinceramente non lo so per certo perchè non ho provato,
ma non dovrebbe essere un problema.
tu vorresti fare RAID 0 tra i due Raptor (di cui uno già possiedi)
facendolo convivere con un altro RAID 1 a parte tra i dischi Samsung da 750Gb.
è questa la situazione vero?
non ci dovrebbero essere problemi, sarebbe da chiedere nella sezione apposita del forum se il ICH9R è in gradi di fare una cosa simile...
io credo di si, ma non so darti la certezza.
anche perchè volendo se si hanno due dischi, una parte di loro si può impostare in Raid 0, mentre un'altra parte può essere configurata come Raid 1.
quindi a rigor di logica non vedo perchè non si possa fare due dischi fisici in RAID 0 e altri due dischi Fisici in RAID 1.
maurizio85
22-07-2008, 22:18
Premesso che il nuovo BIOS 505 :ave: sembra aver risolto il problema del blocco al rilevamento delle periferiche USB all'avvio, intervengo per porvi una domanda riguardo la configurazione RAID :
in questo momento ho due HDD Samsung da 750 GB in RAID 1 sul controller RAID ICH9R, il disco di SO è un WD raptor da 10 Kprm sempre collegato allo stesso controller... domanda:
se acquistassi un altro WD raptor potrei far coesistere un RAID 0 ( da creare tra i due WD) ed il RAID 1 esistente tra i due Samsung sullo stesso controller ????
Si, dovresti poterlo fare tranquillamente.
Chicco79
22-07-2008, 22:28
ho letto qui nel forum:
ICH9R: Raid 0 e Raid 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730980)
che l'utente ha messo insieme 2 dischi in RAID 0 con tre dischi in RAID 5 senza particolari problemi tranne quello di aver dovuto alzare il voltaggio del NB per fare andare bene il tutto!
quindi certamente si può fare quello che vuoi fare te! :)
Peppe@75
22-07-2008, 22:54
ho letto qui nel forum:
ICH9R: Raid 0 e Raid 5 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730980)
che l'utente ha messo insieme 2 dischi in RAID 0 con tre dischi in RAID 5 senza particolari problemi tranne quello di aver dovuto alzare il voltaggio del NB per fare andare bene il tutto!
quindi certamente si può fare quello che vuoi fare te! :)
Ho letto il thread segnalatomi che ha confermato la possibilità di far coesistere RAID differenti sullo stesso controller.
Al massimo, se dovessi notare instabilità, anche se confido nella bontà della nostra scheda, alzo il voltaggio del NB ;)
Grazie a tutti per gli utilissimi consigli
Ahhhh!!!!! doveva arrivare Lunedì.....:confused: :confused: è arrivata ma il corriere davanti alla ditta dove lavoro alle 12.48 non ha trovato nessuno, eppure è sempre aperto, quindi hanno detto che vengono domani mattina, speriamo.:cry: :cry: :cry:
E' un'attesa snervante:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
maurizio85
22-07-2008, 23:04
Alla luce delle vostre esperienze che memorie devo abbinarci a questa motherboard per andare sul sicuro?
Stavo pensando a delle Corsair 2GB PC3-12800 XMS3 DHX 1600 ma sono indeciso... avete tutti le OCZ...
maurizio85
22-07-2008, 23:08
Ahhhh!!!!! doveva arrivare Lunedì.....:confused: :confused: è arrivata ma il corriere davanti alla ditta dove lavoro alle 12.48 non ha trovato nessuno, eppure è sempre aperto, quindi hanno detto che vengono domani mattina, speriamo.:cry: :cry: :cry:
E' un'attesa snervante:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Dai... vedrai che domani mattina sarà la volta buona. :)
Appena puoi provala e facci sapere come va!
Dai... vedrai che domani mattina sarà la volta buona. :)
Appena puoi provala e facci sapere come va!
Direi che andremo a fine settimana, devo fare un tot. di salvataggi x formattare e ci metto un paio di gg., poi il tempo di montare tutto x benino, un'altra bella giornatina x installare tutto e forse la settimana prossima si incomincia a vedere qualcosa.
maurizio85
22-07-2008, 23:22
Direi che andremo a fine settimana, devo fare un tot. di salvataggi x formattare e ci metto un paio di gg., poi il tempo di montare tutto x benino, un'altra bella giornatina x installare tutto e forse la settimana prossima si incomincia a vedere qualcosa.
Beh, ci vuole il tempo che ci vuole ;)
Beh, ci vuole il tempo che ci vuole ;)
E' si!!!
Haran Banjo
23-07-2008, 10:52
Alla fine ho visto che i freeze non dipendono dalla Uxtheme.dll patchata.
Anche perchè la stessa patch sul pc dell'ufficio (Core Duo E6300) funziona a meraviglia.
I freeze quindi si ripresentano random, in media due al giorno, anche con la dll originale.
Il memtest, col bios tutto settato in auto, non mi dà errori.
Così ieri sera mi son messo a lavorare di skew con il Dram voltage portato a 1,90 e il Nb voltage a 1,41, come consigliato da molti.
Per ora sembra funzionare, stamane era tutto ok, ma staremo a vedere nelle prossime ore.
Alla luce delle vostre esperienze che memorie devo abbinarci a questa motherboard per andare sul sicuro?
Stavo pensando a delle Corsair 2GB PC3-12800 XMS3 DHX 1600 ma sono indeciso... avete tutti le OCZ...
Io ho le dhx IN (certificate intel xmp), ti consiglio quelle, non le dhx normali che fanno pena (cl7 delle dhx in contro i cl9 delle dhx) ;)
Finalmente è arrivata anche se in ritardo.
MMMMhhhhh!!!!! è proprio bella vedremo se funzionera' altrettanto bene.
P.S.: intanto aggiorniamo la firma, da qualche parte dovro' cominciare
Mi sa che + indietro quando avevo chiesto del bios 505, qualcuno gentilmente mi ha fornito il link ma nessuno mi ha detto se è ufficiale,
mi confermate che è ufficiale? Non vorrei trovarmi con delle sorpresine
Chicco79
23-07-2008, 21:41
Mi sa che + indietro quando avevo chiesto del bios 505, qualcuno gentilmente mi ha fornito il link ma nessuno mi ha detto se è ufficiale,
mi confermate che è ufficiale? Non vorrei trovarmi con delle sorpresine
Si è ufficiale lo scarichi direttamente dal sito Asus, tra i download della P5E3 Premium senza la scritta WiFi dopo, ma vai sicuro che la asus ha fatto casini con le sigle sul sito, infatti aggiorna sempre la pagina relativa alla scheda senza la scritta "wi-fi", tralasciando l'altra.
ok grazie.
X caso siete gia' andati qua, mi sembra molto interessante.
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/7855-asus-p5e3-premium-x48-motherboard-review.html
Haran Banjo
24-07-2008, 00:53
Con il Dram voltage portato a 1,90 e il Nb voltage a 1,41 la scheda pare funzionare senza più crashare.
Bene, ora non mi resta che provare l'overclock.
Chicco79
24-07-2008, 01:10
Con il Dram voltage portato a 1,90 e il Nb voltage a 1,41 la scheda pare funzionare senza più crashare.
Bene, ora non mi resta che provare l'overclock.
anche lo skew(che hai detto di aver cambiato) è stato importante per le OCZ! :)
sicuro al 100%! :D
maurizio85
24-07-2008, 18:31
Io ho le dhx IN (certificate intel xmp), ti consiglio quelle, non le dhx normali che fanno pena (cl7 delle dhx in contro i cl9 delle dhx) ;)
OK, grazie per il consiglio! :)
tomejerry1974
24-07-2008, 20:08
qualcuno ha trovato una stabilità con questa mobo e ddr3 ocz platinum a 1600?
se si potete darmi 2 dritte di settaggio bios? dimenticavo ho un e8400 per il momento mai overcloccato, per motivi di tempo
Chicco79
26-07-2008, 10:29
qualcuno ha trovato una stabilità con questa mobo e ddr3 ocz platinum a 1600?
se si potete darmi 2 dritte di settaggio bios? dimenticavo ho un e8400 per il momento mai overcloccato, per motivi di tempo
ciao prova questi settaggi:
i miei settaggi con OCZ3P16002GK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22961647&postcount=306)
e poi questi di BandaStretta
BandaStretta con 4 moduli - OZC3P16002GK - 4x1GB (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22975342&postcount=309)
spero ti siano utili!
;)
tomejerry1974
26-07-2008, 17:38
grazie chicco, qualcuno ha qualcosa con processore E8400 cosi vedoo come cominciare?
Chicco79
26-07-2008, 18:28
grazie chicco, qualcuno ha qualcosa con processore E8400 cosi vedoo come cominciare?
Angie ha un Dual Core che mi pare ha portato agevolmente a 4Ghz... (o quasi non ricordo)
appena passa sicuro saprà darti qualche dritta! :)
Angie ha un Dual Core che mi pare ha portato agevolmente a 4Ghz... (o quasi non ricordo)
appena passa sicuro saprà darti qualche dritta! :)
eccomi ;)
grazie chicco, qualcuno ha qualcosa con processore E8400 cosi vedoo come cominciare?
Ciao e benvenuto:)
io ho l' E8500 ma poco cambia:
BIOS 0505
Ai overclock tuner: Manual
Cpu Ratio Settings: 8x
FSB Strap to North Bridge: 400
FSB Frequency: 500 (questo perchè con un dual core posso permettermelo )
PCI Frequency: auto
DRAM Frequency: 1500
Tutto il resto su auto ad eccezione di
DRAM Timing Control: che ho impostato su 7-7-7-20
Ora non credo tu possa usare subito il bus a 500, ma potresti provare di 10 in 10 partendo da 450 in su (mantenendo il moltiplicatore a 8x)
per i voltaggi, lascia quello della cpu a default e, al massimo, cambia quello del nb (portalo a 1,41v) e quelle delle ram magaria 1,9v
attento che hai diverse possibilita' per quel che riguarda il FSB Strap to North Bridge: (auto, 200, 266, 333, 400) a seconda di come lo imposti, puoi modificare la frequenza delle tue ddr3 perchè vai a toccare il rapporto dram:fsb (200 5:3, 2:1), (266 5:4, 3:2, 2:1), (333 1:1, 6:5, 8:5, 2:1), (400 1:1, 4:3, 3:2, 2:1)
fammi sapere;)
maurizio85
28-07-2008, 22:51
Chi di voi possiede le Corsair TWIN3X 2048-1600C7DHXIN può gentilmente inviarmi in pvt il nome di uno shop dove poterle acquistare?
Non riesco a trovarle da nessuna parte! :muro:
Chi di voi possiede le Corsair TWIN3X 2048-1600C7DHXIN può gentilmente inviarmi in pvt il nome di uno shop dove poterle acquistare?
Non riesco a trovarle da nessuna parte! :muro:
hai pvt;)
Qualcuno cortesemente mi puo' dire come si disattiva questo cavolo di AI GEAR 3+ mi tiene sempre il procio in idle a 2000, mi abbassa il molti a 6, premetto che ho gia' disattivato da bios lo SPEEDSTEP, se salgo con l'O.C. mi si aggiusta o devo disattivare qualcosa?
Altro problema, mi ritrovo con le temp. dei core differenti cioè del tipo 52-52-43-35, misurato con core temp., questo in idle, è normale delle temp così alte?
Mobo temp. 38-39 con temp. ambiente 24°
Salve ragazzi,vorrei aggiornare l'express gate,sul sito Asus c'è un file EXE di 163MB,è quello che devo prendere?Basta fare doppio clic e si installa?Dal Bios l'express gate deve essere attivato quando installo questo file?
GRAZIE
Chicco79
02-08-2008, 20:19
Salve ragazzi,vorrei aggiornare l'express gate,sul sito Asus c'è un file EXE di 163MB,è quello che devo prendere?Basta fare doppio clic e si installa?Dal Bios l'express gate deve essere attivato quando installo questo file?
GRAZIE
rileggiti questo mio post,
circa due settimane fa era la versione più aggiornata, trovi il file immagine dfi e il programma per fare l'aggiornamento!
tutto in questo link:
Express Gate versione 1.2.40 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23325927&postcount=369)
ciao! :cool:
Grazie Chicco,adesso sul sito Asus c'è la versione 1.2.80 e mi fa scaricare un file .rar dove dopo averlo scompattato c'è il setup,lo posso agiornare anche in quel modo?Cioè installando quel setup?
GRAZIE
stefanolo
03-08-2008, 11:03
Grazie a priori per le vostre risposte.
ho acquistato da pochi giorni una nuova scheda madre asus p5e3 premium montata su Thermaltake Armor LCS con raffreddamento a liquido, Q6600, ddr3 corsair da 1333, sapphire 3870x2
la temperatura raggiunta della cpu è di circa 30° anche durante stress test ma la MB arriva anche a 70° rilevata sia con PC probe che con everest. La mb non è raffreddata a liquido.
qualche idea??
da premettere bios scheda madre non aggiornato e non OC
grazie infinite stefano.
Grazie a priori per le vostre risposte.
ho acquistato da pochi giorni una nuova scheda madre asus p5e3 premium montata su Thermaltake Armor LCS con raffreddamento a liquido, Q6600, ddr3 corsair da 1333, sapphire 3870x2
la temperatura raggiunta della cpu è di circa 30° anche durante stress test ma la MB arriva anche a 70° rilevata sia con PC probe che con everest. La mb non è raffreddata a liquido.
qualche idea??
da premettere bios scheda madre non aggiornato e non OC
grazie infinite stefano.
Secondo me:
1) proverei ad aggiornare il BIOS per verificare che non ci sia un algoritmo più efficiente nella rilevazione delle temperature;
2) toccherei il dissy del north e mi accerterei se scotta;
3) cambierei la pasta termica stock Asus con dell'ottima Arctic Silver 5 (i benefici si vedono eccome).
stefanolo
03-08-2008, 11:13
quindi mi consigli di staccare il dissi del NB e SB e mettergli pasta termica migliore.......e ritieni possa perdere in questa maniera la garanzia??
ho notato poi che il SB è posizionato sotto la scheda video puo' essere anche quello??
quindi mi consigli di staccare il dissi del NB e SB e mettergli pasta termica migliore.......e ritieni possa perdere in questa maniera la garanzia??
ho notato poi che il SB è posizionato sotto la scheda video puo' essere anche quello??
La tua mobo dovrebbe rilevare le temp sia del north che del south... che valori rilevi?
Per la garanzia, non credo accada nulla... si tratta sempre di pasta termica grigia, quindi identica a quella asus (ma solo esteticamente). E poi se mandi in futuro in RMA la mobo, stai tranquillo che non fanno l'autopsia della pasta termica, la cambiano e basta :)
Io ho sostituito la pasta termica sul north della mia p5w ed ho guadagnato più di 10 gradi.
stefanolo
03-08-2008, 11:26
è un tentativo che mi riservo sicuramente di fare.
ho cmq il dubbio che sia un problema di sensore perche' durante un test la temperatura è schzzata improvvisamente a 170° per poi scendere a 2° e risalire piano piano a 50°.
essendo cio impossibile ritengo possa essere un problema di sensore
è un tentativo che mi riservo sicuramente di fare.
ho cmq il dubbio che sia un problema di sensore perche' durante un test la temperatura è schzzata improvvisamente a 170° per poi scendere a 2° e risalire piano piano a 50°.
essendo cio impossibile ritengo possa essere un problema di sensore
Se hai temperature così esageratamente alte o basse è al 100% il sensore. Non so se aggiornando il BIOS risolvi; bisognerebbe controllare i log dei nuovi bios per la p5e premium e verificare che qualcuno di essi implementi un nuovo algoritmo per la correzione della rilevazione delle temperature.
Al limite, come ultima spiaggia, resta sempre l'RMA :)
stefanolo
03-08-2008, 11:29
o al limite ci vediamo visto che io sono di bari e ne discutiamo iniseme =)
o al limite ci vediamo visto che io sono di bari e ne discutiamo iniseme =)
:)
Qualcuno cortesemente mi puo' dire come si disattiva questo cavolo di AI GEAR 3+ mi tiene sempre il procio in idle a 2000, mi abbassa il molti a 6, premetto che ho gia' disattivato da bios lo SPEEDSTEP, se salgo con l'O.C. mi si aggiusta o devo disattivare qualcosa?
Altro problema, mi ritrovo con le temp. dei core differenti cioè del tipo 52-52-43-35, misurato con core temp., questo in idle, è normale delle temp così alte?
Mobo temp. 38-39 con temp. ambiente 24°
Ho risolto tutto, solo che le temp. sono sempre inuguali, almeno c'è la diff. descritta sopra qualcuno che ha un quad uguale al mio sa niente?
Haran Banjo
04-08-2008, 09:23
Ho risolto tutto, solo che le temp. sono sempre inuguali, almeno c'è la diff. descritta sopra qualcuno che ha un quad uguale al mio sa niente?
Come hai risolto alla fine?
Cmq. anche le mie temp hanno delle differenze di qualche grado, mah, pazienza.
________________________________________________________
Ho avuto ancora dei maledetti freeze, il caldo fotonico di questi giorni ha portato il sensore di temperatura della Mb a 51°! Ho messo una ventola da 120 a soffiare davanti alla ram, dove c'è il sensore. Risultato: la temp è scesa a 33°, il sistema è ritornato stabile (spero). Probabilmente devo rivedere l'areazione del case, dev'esserci un punto morto dove l'aria non circola in quella zona.
Haran Banjo
04-08-2008, 14:06
Ecco... è in freeze di nuovo... ma che duepalle, vuoi vedere che mi tocca veramente cambiare le RAM?
Chicco79
04-08-2008, 14:42
Ecco... è in freeze di nuovo... ma che duepalle, vuoi vedere che mi tocca veramente cambiare le RAM?
ma sei in overclock o a default?
Bios 505?
le ram le hai impostate a 1333 o 1600? ho avuto il pc acceso per 5giorni consecutivi senza spegnerlo e non ho avuto freeze, e faceva pure un sacco di cose insieme, oltre al caldo infernale.
controlla se hai il Command Rate a 2N, i timing su AUTO, il CLK Skew su delay 250ps, Vdimm almeno 1,88, dynamic write e static read su disable.
poi non mi viene altro da controllare se sei in default.
ciao!
ma sei in overclock o a default?
Bios 505?
le ram le hai impostate a 1333 o 1600? ho avuto il pc acceso per 5giorni consecutivi senza spegnerlo e non ho avuto freeze, e faceva pure un sacco di cose insieme, oltre al caldo infernale.
controlla se hai il Command Rate a 2N, i timing su AUTO, il CLK Skew su delay 250ps, Vdimm almeno 1,88, dynamic write e static read su disable.
poi non mi viene altro da controllare se sei in default.
ciao!il CLK Skew è individuale e cambia in base al tipo di ram (dipende dai chip con micron per esempio viene consigliato un valore di 300) e cambia pure da main a main quindi meglio provare perche per esempio io con 250 sono molto instabile ed ho trovato la stabilita' con 225 quindi il consiglio è di armarsi di pazienza e provare diverse soluzioni se si vuole ottenere il meglio.. io con il 225 sono riuscito a portare le mie ram a 7-6-5-16 1960 1T bus 490 PL6 e sempre con 225 ho testato pure il 6-6-6-16 1T 1680 con bus a 530 PL7 ;)
Haran Banjo
04-08-2008, 16:11
ma sei in overclock o a default?
Bios 505?
le ram le hai impostate a 1333 o 1600? ho avuto il pc acceso per 5giorni consecutivi senza spegnerlo e non ho avuto freeze, e faceva pure un sacco di cose insieme, oltre al caldo infernale.
controlla se hai il Command Rate a 2N, i timing su AUTO, il CLK Skew su delay 250ps, Vdimm almeno 1,88, dynamic write e static read su disable.
poi non mi viene altro da controllare se sei in default.
ciao!
Grazie! Per il momento sono a 1333 Bios 505, uhmmm, non ricordo il Vdimm, stasera dò un'occhiata. Skew delay 250 ps (dimm A2 e B2, ho solo 2 moduli ram, A1 e B1 li ho lasciati su auto in quanto sono vuoti). Proverò anche a disattivare lo speedstep.
Ciao e grazie!
Come hai risolto alla fine?
Cmq. anche le mie temp hanno delle differenze di qualche grado, mah, pazienza.
________________________________________________________
Ho avuto ancora dei maledetti freeze, il caldo fotonico di questi giorni ha portato il sensore di temperatura della Mb a 51°! Ho messo una ventola da 120 a soffiare davanti alla ram, dove c'è il sensore. Risultato: la temp è scesa a 33°, il sistema è ritornato stabile (spero). Probabilmente devo rivedere l'areazione del case, dev'esserci un punto morto dove l'aria non circola in quella zona.
Ho disattivato AI GEAR 3+ dagli avvi automatici, ho provato ad utilizzarlo ma mi mandava tutto in tilt, quindi tolto, adesso a default il molti è sempre basso di uno step in idle ma quando sono in o.c. rimane sempre con lo stesso molti.
Comunque qualche grado una cippa dal + basso al + alto ci sono 16°, non vorrei dire ma in default in full arriva quasi a 63°, vorrei capire se è un problema di tutti i quad come questo oppure del mio dissi magari montato male, comunque aisuite mi segna la + bassa, vatti a fidare.
Strano che ti freezano le ram le mie hanno freezato a 2000, ho provato a mettere solo le ram a 1600 (bus 400x7), tutto in auto e funziona alla grande vcore in auto a 1.30, ho provato allora a metterle a 1800 (bus 450x6)( solo ram tutto auto ), e vai funziona vcore 1.33 ma in full è durato 3-4 min.
anche a 2000 come dicevo ho provato, ma!!!!! cippa.
Appena posso faccio uno studio del bios e poi provo a cloccare seriamente
Qualcuno sa dirmi cosa si puo usare x vedere il voltaggio ram?
Haran Banjo
04-08-2008, 21:32
Ho disabilitato lo speedstep da bios e disinstallato la suite Ai Gear 3+, ma il molti in idle va lo stesso in 6x. Mah
Cmq. al momento le temp dei core procio con everest sono 53°-56°-54°-56°, poi segna anche la temp. processore 40°, chissà qual pè quella giusta...
Haran Banjo
04-08-2008, 21:57
Domanda: come si fa a disattivare C1e nel bios?
Haran Banjo
04-08-2008, 23:27
Domanda: come si fa a disattivare C1e nel bios?
Trovata la voce in Advanced Setup. Ora sono a 3.203,5 Mhz fissi, col FSB a 400. Ma ogni tanto c'è il freeze. Mah!
Trovata la voce in Advanced Setup. Ora sono a 3.203,5 Mhz fissi, col FSB a 400. Ma ogni tanto c'è il freeze. Mah!
Vogliamo controllare sia il voltaggio che i timing delle ram?
Se li tieni come da manuale ocz non credo che debbano freezare, al limite abbassa un po' tutto x ovviare a questo problema.
Le mie temp. le tengo controllate con coretemp e rimane una diff. di 16° dal core + basso al + alto, sia in ful che in idle, non so provero' a cambiare pasta termica adesso vedo.
Haran Banjo
06-08-2008, 14:46
Hola! Ieri sera ho installato, meglio dire incastrato, tramite fascette da elettricista, un'altra ventola Noctua da 12 nel mio piccolo Antec P150, nella parte frontale superiore dedicata agli slot da 5 1/4 .
Per ora il sistema non è andato in freeze, è acceso da circa 17 ore. Temp Mb circa 36°.
Speriamo bene!
Il prossimo passo sarà cambiare la pasta termica del dissi (arctic silver 3, annata 2001 ;-) con la nuova arctic Silver 5.
Sono tentato anche di smontare i dissi della Mb per metterci l'arctic silver sotto...
Così ora ho 3 ventole frontali in immissione (2 da 90 e 1 da 120), 1 ventola da 120 posteriore in estrazione, 1 ventola da 120 dentro l'alimentatore, 1 ventola da 120 sul dissipatore CPU, + la ventola della scheda video.
In totale 7 ventole nell'intero sistema. Il bello è che, avendole depotenziate adeguatamente, il sistema rimane molto silenzioso!
Haran Banjo
06-08-2008, 23:28
Alla fine dunque era un problema di ventilazione (dita incrociate).:bsod:
Cmq. grazie a tutti per i preziosi suggerimenti!
Il Miliano
10-08-2008, 11:56
Ciao ragazzi
da poco ho cambiato il mio pc desktop, acquistando vari componenti hardware da assemblare.
Il PC è così composto:
-Processore Intel Core 2 Quad Q9450 2.66GH Cache 12MB FSB 1333MH
-Scheda madre ASUS P5E3 Premium WI-Fi@n (Chipset X48)
-Ram 4GB - 2 Kit Corsair composto da 2X2 bacchette da 1GB DDR3 1600MH X.M.P.
-Schede video 2 Sapphire HD4870 512MB DDR5 in Crossfire
-Hard Disk Western Digital da 300GB 10000rpm Sata
-Masterizzatore Blue Ray Asus
-Alimentatore Cooler Master 1000W
Adesso, quasi dalla prima accensione mi si sono presentati dei seri problemi, prevalentemente di instabilità del sistema, per i quali gradirei sapere cosa ne pensate, ed eventualmente un vostro gradito aiuto.
Il primo di questi è che, mentre gioco, dopo alcuni minuti mi si blocca il PC, completamente, compresi tastiera e mouse, tanto da doverlo spegnere tramite il pulsante di reset. Lo stesso identico problema mi si crea durante una qualsiasi applicazione che richiede risorse (all'apparenza).
Successivamente, per cercare di individuare il problema, andando per esclusione ho cominciato ad analizzare il comportamento delle RAM usando il memtest con esito positivo.Non convinto del risultato ho disinstallato due banchi di RAM che occupavano il secondo canale. Al riavvio sembrava che il PC aveva un comportamento normale, sicuramente più stabile, anche se per farlo partire,, la prima volta,senza le due RAM, ho dovuto schiacciare il pulsante di reset più volte, in quanto il Bios non si avviava, o per lo meno il PC si accendeva ma non caricava niente.
Adesso posso dire di riuscire a lavorarci senza problemi.
Il problema si era risolto apparentemente in quanto dopo poche ore il problema si è ripresentato col blocco completo del PC.
Secondo voi, da cosa può essere dovuto questo problema? ... scheda madre? ... processore? ... RAM?
Aggiungo che all'avvio, ora, dopo aver disinstallato le RAM, mi dice "OVERCLOCKING FAILURE", con di seguito scritto se voglio ripristinare io oppure mettere le impostazioni di default nel Bios. Premetto che io non ho toccato e overclockato niente.
A questo punto chiedo aiuto a voi, cosa può essere?
La scheda madre supporta fino a 8GB di RAM
Le temperature sembrano nella norma
Le RAM non sembrano danneggiate (MEMTEST)
Il processore l'ho testato in una condizione di stress per 15 min. al 100% quindi penso che non sia questo
supermario
10-08-2008, 11:57
anche io con qesta mobo montata e funzionante, finalmente :D
upgrade subito al bios 505, ma in ogni caso l'ho trovate estremamente stabile!
Il Miliano
10-08-2008, 12:29
nessuno mi sa aiutare?
nessuno mi sa aiutare?
io ti direi di provare sotto alla voce Ai OverclockTuner di selezionare X.M.P. e fare delle prove con le configurazioni varie che puo' dare questa opzione, con tutta probabilita' questo è un problema di ram, hai provato quando si blocca a verificare fisicamente toccando le ram x sentire se scottano?
Potrebbero anche surriscaldarsi e dare problemi, dovesse essere così trova il modo di mettere qualche vent. su di esse e vedere cosa succede.
Altra prova è depotenziare le ram di uno step in modo da escludere il problema ram.
Sei sicuro che le temp. in full vadano bene?
Le schede grafiche a che temp. arrivano?
visto che ne hai due non vorrei che si crei, quando sono in full, temp. troppo elevate visto che sono vicine.
Il case è areato bene?
Sembrano cavolate ma se l'aria calda rimane dentro al case non è positivo, l'aria calda vuole espulsa il + presto possibile.
A me sembra un problema di temp. visto che in idle tutto funziona
P.S.: dimenticavo, che bios hai? ti consiglierei di aggiornare all'ultimo ( 505 )
Il Miliano
10-08-2008, 23:35
Ciao grazie del consiglio effetivamente le due schede video lavorano sui 70 gradi ... ma a quanto pare è normale per questo tipo di scheda video ... le ram sicuramente non scottano ma sono abbastanza calde al tatto ... per quanto riguarda l'aerazione è un po scarsa in quanto ho una ventola da 120 che butta fuori il calore e una da 200 dell'alimentatore (che aspira sempre aria dal case) ... la scheda madre ha una temperatura di 48-52 gradi il processore di 55-60 gradi ( sono un po altine lo so, ma dovrebbero operare lo stesso).
Vorrei mettere altre ventole ma le schede video sono troppo grosse e vanno a disturbare l'alloggio della ventola secondaria.
Parlando del bios ho provato a toccare qualcosa, mettendo X.M.P ... ma nient'altro, non ci capisco un granchè ( non ho mai avuto un asus ... e non ho mai overclockato).
Vorrei un aiuto a farlo!!!!!!
Penso che underclockare le ram servirà molto visto che il QVL della scheda madre dice che non posso mettere 4 moduli della mia ram ma bensì 2 ... quindi dovrei mettere ( PENSO ) i parametri bassi .... come se fosse una corsair da 1GB (a banco) a 1333mhz ... visto che di questo modello ne posso installare 4 banchi. Così penso di raggirare il problema ... facendogli credere alla scheda madre che ho le ram a 1333mhz.
NON SO SE E' CHIARO!!!!
Se hai capito .........................
vorrei un aiuto come posso settare il bios per fare questo appena detto
P.S. Te quelle OCZ dove le hai installate negli slots arancio o nero? Hai modificato qualcosa nel bios? se è si ... cosa?
GRAZIE IN ANTICIPO
Ciao grazie del consiglio effetivamente le due schede video lavorano sui 70 gradi ... ma a quanto pare è normale per questo tipo di scheda video ... le ram sicuramente non scottano ma sono abbastanza calde al tatto ... per quanto riguarda l'aerazione è un po scarsa in quanto ho una ventola da 120 che butta fuori il calore e una da 200 dell'alimentatore (che aspira sempre aria dal case) ... la scheda madre ha una temperatura di 48-52 gradi il processore di 55-60 gradi ( sono un po altine lo so, ma dovrebbero operare lo stesso).
Vorrei mettere altre ventole ma le schede video sono troppo grosse e vanno a disturbare l'alloggio della ventola secondaria.
Parlando del bios ho provato a toccare qualcosa, mettendo X.M.P ... ma nient'altro, non ci capisco un granchè ( non ho mai avuto un asus ... e non ho mai overclockato).
Vorrei un aiuto a farlo!!!!!!
Penso che underclockare le ram servirà molto visto che il QVL della scheda madre dice che non posso mettere 4 moduli della mia ram ma bensì 2 ... quindi dovrei mettere ( PENSO ) i parametri bassi .... come se fosse una corsair da 1GB (a banco) a 1333mhz ... visto che di questo modello ne posso installare 4 banchi. Così penso di raggirare il problema ... facendogli credere alla scheda madre che ho le ram a 1333mhz.
NON SO SE E' CHIARO!!!!
Se hai capito .........................
vorrei un aiuto come posso settare il bios per fare questo appena detto
P.S. Te quelle OCZ dove le hai installate negli slots arancio o nero? Hai modificato qualcosa nel bios? se è si ... cosa?
GRAZIE IN ANTICIPO
Vediamo un po' cosa si puo' fare.
prima di tutto se lasci tutto in auto le ram lavorano a 1333, tranquillo se non tocchi niente si adatta tutto di conseguenza, se poi tu hai forzato da bios le ram a 1600 sono certo che possa piantarsi, xchè, come gia' ho spiegato post indietro, forzando la ram alla sua frequenza si adatta tutto di conseguenza, quindi bus a 400, vcore 1.3 procio a 3200, che in idle si abbassa il molti di uno step quindi 2800.
Le temp. sono decisamente altine, (stiamo parlando di idle vero?), quindi in full aumentano decisamente, che dissi hai sulla cpu?
Da come mi hai descritto la tua ventilazione non mi sembra il massimo, considera sempre che hai 2 4870 e quando spingono di calore ne fanno fin che vuoi, ma i 70° che dici sono in full o in idle?
Se sono in idle è tanto, potrebbero arrivare anche ad 80° in full che secondo me comincia a salire un po' troppo.
Quel passaggio dei moduli memoria non mi è tanto chiaro, di fatto se tu metti in auto senza cloccare niente vedrai che vanno a 1333, controlla con Cpuz oppure con memset.
Il bios adesso lo sto studiando x vedere le varie config., poi fra qualche gg. vado via x 10 gg. quindi mi sa che se ne riparla dopo.
Le mie ram le ho messe negli slot arancioni e ho poi lasciato tutto così in auto, x ora, e va tutto senza problemi, ovviamente vanno a 1333 con timing 7-7-7-20 quando setto 1600 come ho spiegato sopra i timing vanno a 9-9-9-24
Ma quando a te si piantava avevi cambiato qualche parametro nel bios?
Non mi hai ancora detto che bios hai vai al 505 pare che sia x ora quello migliore.
Poi fatti un giretto qua: http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/7855-asus-p5e3-premium-x48-motherboard-review.html qualche consiglio c'è sull'o.c..
Ti saluto, ci risentiamo eventualmente domani
Il Miliano
11-08-2008, 11:00
Iniziamo dal presupposto che io al primo avvio non ho toccato nulla sul bios ... quindi dalla casa è impostato tutto su auto .... le temperature che ti ho detto sono in idle (ieri ho comprato un dissipatore nuovo ... Asus Silent Square Evo che devo ancora installare ( ho la scheda madre in RMA domani al massimo dopo deve arrivarmi quella nuova sostituita) ... per quanto riguarda il primo avvio ho riscontrato subito qualcosa che non andava del tipo blocchi ... ma la cosa che mi incuriosiva di più era l'overclocking in automatico .... infatti con everest avevo una cpu a 2.800ghz quando la mia è 2.66 e fsb a 400 a volte a 333 ... ti ripeto è tutto in auto ... le ram a volte (spesso) le legge 1333mhz a 9.9.9.24 tutto in automatico ... a volte 1600 7.7.7.20. Il bios l'avevo aggiornato al 505 ma con esito negativo in quanto al riavvio in automatico dopo l'installazione non riusciva a partire ( non chiedermi come ma si è messo apposto da solo).
Sarò ignorante ma la cosa non mi piace ...
Il bios l'avevo aggiornato al 505 ma con esito negativo in quanto al riavvio in automatico dopo l'installazione non riusciva a partire ( non chiedermi come ma si è messo apposto da solo).
Sarò ignorante ma la cosa non mi piace ...
Penso proprio sia questo il problema,il Bios corrotto,altrimenti non si spiega il fatto che una volta ti fa andare le ram ad una frequenza una volta ad un'altra.Secondo me con la sostituzione della scheda dovresti risolvere....
CIAO
Iniziamo dal presupposto che io al primo avvio non ho toccato nulla sul bios ... quindi dalla casa è impostato tutto su auto .... le temperature che ti ho detto sono in idle (ieri ho comprato un dissipatore nuovo ... Asus Silent Square Evo che devo ancora installare ( ho la scheda madre in RMA domani al massimo dopo deve arrivarmi quella nuova sostituita) ... per quanto riguarda il primo avvio ho riscontrato subito qualcosa che non andava del tipo blocchi ... ma la cosa che mi incuriosiva di più era l'overclocking in automatico .... infatti con everest avevo una cpu a 2.800ghz quando la mia è 2.66 e fsb a 400 a volte a 333 ... ti ripeto è tutto in auto ... le ram a volte (spesso) le legge 1333mhz a 9.9.9.24 tutto in automatico ... a volte 1600 7.7.7.20. Il bios l'avevo aggiornato al 505 ma con esito negativo in quanto al riavvio in automatico dopo l'installazione non riusciva a partire ( non chiedermi come ma si è messo apposto da solo).
Sarò ignorante ma la cosa non mi piace ...
Ma adesso il bios è il 505 oppure è ancora quello precedente?
Come dice NEJIRO secondo me è un problema di bios corrotto visto il problema che hai avuto nell'aggiornamento.
X quanto riguarda le temp. sono troppo alte, hai provato a verificarle con vari programmini ( realtemp - coretemp - speedfan - aisuite e anche nel bios ) in modo da confrontarle x capire se è un problema vero o se c'è un errore di misurazione.
Direi che se c'è questo problema di cambio di configurazione repentino, ci credo che non era stabile e si bloccava.
Se comunque te la cambiano direi che il problema non esiste
Il Miliano
12-08-2008, 10:11
Di Bios ne ho provati tre di cui il 505 non è andato a buon fine ( era il primo ) poi ho provato versioni precedenti ed è andato a buon fine ... ma senza risultati ... cmq la scheda madre dovrebbe arrivarmi oggi o al massimo domani ... così mi hanno detto ... cmq le temperature nel bios erano più o meno quelle riportate con everest .... staremo a vedere!!!!!
Poi questo problema dei blocchi e dell'overclocking in automatico già lo faceva con la prima accensione ( ripeto senza mai aver toccato il bios ne sostituirlo )
Ciao
L'altro giorno mi e successo un problema, di colpo il wireless a smesso di funzionare dopo varie prove a ripreso a funzionare ma con un grosso problema il raggio di azione non sorpassa i 2 o 3 metri, o reinstallato il pc ma niente da fare il problema rimane, qualcuno sa darmi dei consigli?
freccianascente
25-08-2008, 23:19
Salve a tutti
Domani dovrei iniziare a montare sul mi stacker 830 questa scheda
Speriamo di poterci risentire al piu presto
Intanto vi dico la mia configurazione
scheda Asus P5E3 Premium
Cpu Intel Q9450
Ram OCZ Pc3 14400 4 GB
S.o Vista premium 64 bit
Scheda per ora una normale asus 7800 gtx poi penso di prendere una Hd 4870
Hd 1 ide da 320 gb dove penso di mettere il S.o
3 sata da 160,120 e 250
2 masterizzatori dvd rw riscrivibili Dual-layer
audio creative X-fi Extreme Music
Ho qualche paura con le Ocz Pochi ne parlano bene
Voi avete qualche consiglio nel caso mi si freeza appena acceso?
BandaStretta
28-08-2008, 11:07
Salve a tutti
Domani dovrei iniziare a montare sul mi stacker 830 questa scheda
Speriamo di poterci risentire al piu presto
Intanto vi dico la mia configurazione
scheda Asus P5E3 Premium
Cpu Intel Q9450
Ram OCZ Pc3 14400 4 GB
S.o Vista premium 64 bit
Scheda per ora una normale asus 7800 gtx poi penso di prendere una Hd 4870
Hd 1 ide da 320 gb dove penso di mettere il S.o
3 sata da 160,120 e 250
2 masterizzatori dvd rw riscrivibili Dual-layer
audio creative X-fi Extreme Music
Ho qualche paura con le Ocz Pochi ne parlano bene
Voi avete qualche consiglio nel caso mi si freeza appena acceso?
innanzitutto auguri!
Inizia a testare tutto senza overcloccare...
Rileva le temperature a riposo (idle) ed a pieno carico (full load).
Qualche settaggio lo puoi trovare nei post precedenti ma comunque è sempre meglio verificare di caso in caso.
;)
freccianascente
28-08-2008, 23:38
Per ora tutto ok anche se le memorie sono in ddr3 1333 invece che 1800
Per ora tutto ok anche se le memorie sono in ddr3 1333 invece che 1800
X farle andare a 1800 devi cloccare.
Se tu da bios imposti le ram a 1800 e soltanto quelle vedrai che si adeguera' automaticamente, tipo bus a 450 procio a ??????? non ho visto che procio hai e anche il vcore si adeguera', 1.3-1.4 non so +/- sara' così.
Prova, pero' ti consiglio di regolare tutto manualmente è meglio, è + bilanciato, in quel modo spara tutto esageratamente in alto
a qualcuno di voi capita che ho impostato il Vram a 1.85 e aisuite mi segna 2.35 qual'è il problema secondo voi?
L'ennesimo sensore sballato?
freccianascente
29-08-2008, 19:16
Si Grazie del suggerimento .Sto iniziando a cloccare per ora sono 375*8
Vcore 1.3
cpu q9450
Niente a 470 non parte, forse xchè ho un quad? Anche se ho abbassato il molti di uno step?
Qualcuno con un quad sa dirmi se ha superato i 470?
BandaStretta
02-09-2008, 17:23
Niente a 470 non parte, forse xchè ho un quad? Anche se ho abbassato il molti di uno step?
Qualcuno con un quad sa dirmi se ha superato i 470?
con il mio Q9300 ho raggiunto i 466 (x7.5=3.5GHz) ma molto instabili.
;)
con il mio Q9300 ho raggiunto i 466 (x7.5=3.5GHz) ma molto instabili.
;)
Sono riuscito a bootare a 470x7 non ho fatto prove di test, sicuramente instabilissimo, oltre non ancora.
Ho dei problemi seri a parte le temp. che quando anche sembra tutto stabile, ram e cpu testate a dovere saltuariamente mi si riavvia, voi che dite potrebbero essere un problema di incompatibilita' di ram, oppure devo giochicchiare ancora con i parametri di configurazione?
Le ho testate con memtest, che dite devo provare memtest86+ è forse migliore di memtest oppure è uguale?
Check-mate
03-09-2008, 21:13
Ciao
ho un problema con questa scheda da un po di tempo a questa parte...
Ogni volta che accendo il pc non "bippa" (il classicco beep del tutto ok)
da quando l'ho acquistata me lo aveva fatto solo una volta, ma adesso ad ogni avvio non si sente il beep e sopratutto da schermo nero.
Quindi accendo e spengo, (resettando da sempre lo stesso problema) e parte con beep annesso, arriva alla schermata del desktop quando comincia a caricare le icone ecc.. si pianta tutto, anche qui devo per forza accendere e spegnere, mentre dopo il terzo riavvio va senza problemi.
La cosa strana, che si blocca sempre allo stesso punto nel desktop.
Non so come risolvere il problema, qualcuno può darmi una mano o suggerirmi qualcosa per ovviare a questa tortura, ogni volta per accendere il pc devo per forza fare due spegnimenti, per far si che alla terza volta funzioni.
Dopo il terzo riavvio tutto funziona non si blocca.
Riporto qui sotto la mia configurazione:
Bios: 505
SO: Windows Xp Pro. Sp 3
Cpu: Intel Core 2 Quad Q9450 12 MB L2 2,66 GHz 1333 MHz
Ram: Kingston Hyperx 2GB 1625MHz DDR3 7-7-7-20 Dual Channel
Hd: Western Digital Raptor 74GB 10000 rpm
Scheda Grafica: Asus EN9800GX2
Alimentatore: Enermax Infiniti 720 Watt
p.s. a titolo informativo, un po di tempo fa mi ero lamentato di problemi con express gate, non riuscivo a navigare in internet, alla fine ho cambiato modem router e tutto ha funzionato alla perfezione senza modificare settaggi ecc...
check-mate
BandaStretta
04-09-2008, 09:43
Ciao
ho un problema con questa scheda da un po di tempo a questa parte...
Ogni volta che accendo il pc non "bippa" (il classicco beep del tutto ok)
da quando l'ho acquistata me lo aveva fatto solo una volta, ma adesso ad ogni avvio non si sente il beep e sopratutto da schermo nero.
Quindi accendo e spengo, (resettando da sempre lo stesso problema) e parte con beep annesso, arriva alla schermata del desktop quando comincia a caricare le icone ecc.. si pianta tutto, anche qui devo per forza accendere e spegnere, mentre dopo il terzo riavvio va senza problemi.
La cosa strana, che si blocca sempre allo stesso punto nel desktop.
Non so come risolvere il problema, qualcuno può darmi una mano o suggerirmi qualcosa per ovviare a questa tortura, ogni volta per accendere il pc devo per forza fare due spegnimenti, per far si che alla terza volta funzioni.
Dopo il terzo riavvio tutto funziona non si blocca.
Riporto qui sotto la mia configurazione:
Bios: 505
SO: Windows Xp Pro. Sp 3
Cpu: Intel Core 2 Quad Q9450 12 MB L2 2,66 GHz 1333 MHz
Ram: Kingston Hyperx 2GB 1625MHz DDR3 7-7-7-20 Dual Channel
Hd: Western Digital Raptor 74GB 10000 rpm
Scheda Grafica: Asus EN9800GX2
Alimentatore: Enermax Infiniti 720 Watt
p.s. a titolo informativo, un po di tempo fa mi ero lamentato di problemi con express gate, non riuscivo a navigare in internet, alla fine ho cambiato modem router e tutto ha funzionato alla perfezione senza modificare settaggi ecc...
check-mate
fai questa prova: a computer "freddo" (cioè quando solitamente si verifica il problema citato) apri il portello laterale e con un asciugacapelli riscalda l'hardware interno per una trentina di secondi.
Immediatamente dopo accendi il computer e vedi se il problema si ripresenta.
Se hai ancora il blocco rifai la stessa prova indirizzando il getto di aria calda all'interno dell'alimentatore, tramite le feritoie esterne di areazione.
Se in una delle due prove il problema cessa hai un problema hardware che probabilmente peggiorerà con il calo della temperatura esterna.
Puoi fare anche un altro test settando la velocità ed i tempi di accesso della memoria su valori molto alti e controllando allo stesso tempo se il problema si verifica ancora o meno.
;)
Check-mate
05-09-2008, 00:00
fai questa prova: a computer "freddo" (cioè quando solitamente si verifica il problema citato) apri il portello laterale e con un asciugacapelli riscalda l'hardware interno per una trentina di secondi.
Immediatamente dopo accendi il computer e vedi se il problema si ripresenta.
Se hai ancora il blocco rifai la stessa prova indirizzando il getto di aria calda all'interno dell'alimentatore, tramite le feritoie esterne di areazione.
Se in una delle due prove il problema cessa hai un problema hardware che probabilmente peggiorerà con il calo della temperatura esterna.
Puoi fare anche un altro test settando la velocità ed i tempi di accesso della memoria su valori molto alti e controllando allo stesso tempo se il problema si verifica ancora o meno.
;)
lo sai che ci hai preso in pieno, mi sa!
Infatti una volta che è caldo, qundo resetto o lo spengo, se riaccendo parte senza problemi.
A questo punto proverò a fare come dici vediamo cosa succede...
Mettiamo che sia dipeso dall hardware il problema, potrebbe essere uno qualsiasi il componente danneggiato, quindi devo provare a sostituire ogni cosa per capire quale sia, o si può già escludere a priori qualche periferica?
Domanda stupida: indirizzando il getto d'aria calda su un componente alla volta, potrei individuare quale sia senza dover sostituire e testare ogni cosa?
Ultima cosa, perchè dici di impostare i tempi di accesso alla memoria molto alti,in che modo potrebbero risolvere il problema?
Lo chiedo perchè non ne ho la più pallida idea...
non vorrei dire fesserie,forse dei timing più alti gli danno la possibilità di avere quella temperatura in più che gli serve?
Provo e ti faccio sapere
Grazie per la risposta
Ciao
Check-mate
BandaStretta
06-09-2008, 18:16
lo sai che ci hai preso in pieno, mi sa!
Infatti una volta che è caldo, qundo resetto o lo spengo, se riaccendo parte senza problemi.
A questo punto proverò a fare come dici vediamo cosa succede...
Mettiamo che sia dipeso dall hardware il problema, potrebbe essere uno qualsiasi il componente danneggiato, quindi devo provare a sostituire ogni cosa per capire quale sia, o si può già escludere a priori qualche periferica?
Domanda stupida: indirizzando il getto d'aria calda su un componente alla volta, potrei individuare quale sia senza dover sostituire e testare ogni cosa?
Ultima cosa, perchè dici di impostare i tempi di accesso alla memoria molto alti,in che modo potrebbero risolvere il problema?
Lo chiedo perchè non ne ho la più pallida idea...
non vorrei dire fesserie,forse dei timing più alti gli danno la possibilità di avere quella temperatura in più che gli serve?
Provo e ti faccio sapere
Grazie per la risposta
Ciao
Check-mate
fai una prova anche con
CPU voltage 1.35
DRAM voltage 1.90
;)
freccianascente
06-09-2008, 18:32
Ho provato per ora ad arrivare a 400*8
Q9450
mb P5e3 premium
ali tagan 700 watt modulare
dissipatore cpu gemin2 con 2 ventole a pieno regime
ram corsair 1800 2 *2 gb platinum edition 7-7-7-20
Per ora ho lasciato tutto su auto tranne
vcore 1,3
v dram 1,9
V north 1,42
calibration su performance
mi sapete dare qualche consiglio per andare oltre?
come devo settare le ram secondo voi?
S.o vista 64 bit
Per ora le temp sono
s madre 43
pocessore 36
core 1 49
core 2 46
core 3 47
core 4 51
ma come temp della cpu devo tener conto di quella del processore o dei singoli core
Se devo guardare solo quella con la scritta processore mi sembra ottima ma poi guardo quella dei core ed e' tutta un'altra cosa
Grazie a tutti per i vostri consigli
bios 505
Un'altra cosa io con l'express gate non riesco a entrare in internet Mi dice che non c'e connessione ma guando entro in vista tutto ok
Con l'express ci vuole connessione ethernet? io ho solo quella wireless
Check-mate
07-09-2008, 12:00
fai una prova anche con
CPU voltage 1.35
DRAM voltage 1.90
;)
Sei un grande!
Avevi ragione ho fatto la prova con il phoon ed e` partita al primo avvio,
spero di idividuare al piu` presto il componente ``malato``, visto che tutto sotto garanzia e posso farmeli sostituire.
Almeno adesso per accenderlo uso l`asciugacapelli al posto dei tre riavvii
cosi risparmio tempo... ahahhahah
Check-mate
07-09-2008, 12:08
Un'altra cosa io con l'express gate non riesco a entrare in internet Mi dice che non c'e connessione ma guando entro in vista tutto ok
Con l'express ci vuole connessione ethernet? io ho solo quella wireless
Prova a connetterla via lan, nel setup dall`express gate, imposta sia l`IP
che i DNS in automatico.
Dovrebbe funzionare anche il wireless visto che esiste proprio l`opzione WiFi.
Controlla se nel setup del WiFi, hai inserito il nome della connessione che utilizzi con vista e sopratutto la key e l`encription, devono essere le stesse della connessione di vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.