View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-X48-DQ6/GA-X48T-DQ6/GA-X48-DS5 - Intel X48
fanciot12
18-05-2009, 14:41
ah, altra informazione : da circa una settimanella avevo messo 4 ventole alimentate dalla scheda madre... non è che questo può aver creato uno squilibrio o sovraccarico di alimentazione di tutto?
Assolutamente no
domanda: se si è provato ad overcloccare la CPU... la garanzia della scheda madre è invalidata?
se si come si fanno ad accorgere che ho provato ad overcloccare?
LORO (i tecnici Gigabyte) possono, se vogliono, entrare nel bios, e vedono i parametri modificati... però magari non hanno voglia di controllare e ti cambiano lo stesso la scheda.
Boh, non so che dirti, se non... togli la batteria tampone per almeno 24-48 ore e vediamo se si resetta da sola la scheda senza alimentazione per tutto 'sto tempo... togli anche il cavo di corrente, non dare nemmeno un volt al PC... e... spera...
Passo la palla a chi ne sa di più.
danysamb
18-05-2009, 15:05
Assolutamente no
LORO (i tecnici Gigabyte) possono, se vogliono, entrare nel bios, e vedono i parametri modificati... però magari non hanno voglia di controllare e ti cambiano lo stesso la scheda.
Boh, non so che dirti, se non... togli la batteria tampone per almeno 24-48 ore e vediamo se si resetta da sola la scheda senza alimentazione per tutto 'sto tempo... togli anche il cavo di corrente, non dare nemmeno un volt al PC... e... spera...
Passo la palla a chi ne sa di più.
il pc non era sotto overclock ma avevo solamente abbassato il vcore.
ora provo a staccare il cavo di alimentazione e lo rimetto domani.
dite che un eventuale smontaggio e rimontaggio del tutto (CPU e hardware in generale) possa servire a qualcosa?
fanciot12
18-05-2009, 15:21
Abbassare il Vcore NON è overclock, quindi la garanzia non è invalidata..
Oltre a staccare la corrente, TOGLI la batteria tampone per 24-48 ore, alcune schede madri non si resettano dopo soli 5 min senza batteria tampone.
Smontare tutto il PC non mi sembra per forza necessario... però, nel TUO caso, visto che tanto non lo puoi usare, smontarlo e rimontarlo ti servirà a far passare queste 24-48 ore, e intanto verifichi se vedi parti bruciate nella scheda madre, magari con una lente d'ingrandimento.
danysamb
19-05-2009, 20:53
Abbassare il Vcore NON è overclock, quindi la garanzia non è invalidata..
Oltre a staccare la corrente, TOGLI la batteria tampone per 24-48 ore, alcune schede madri non si resettano dopo soli 5 min senza batteria tampone.
Smontare tutto il PC non mi sembra per forza necessario... però, nel TUO caso, visto che tanto non lo puoi usare, smontarlo e rimontarlo ti servirà a far passare queste 24-48 ore, e intanto verifichi se vedi parti bruciate nella scheda madre, magari con una lente d'ingrandimento.
in passato ho anche overcloccato il processore ma a causa delle ram non reggevo frequenze decenti, allora ho riportato la frequenza a default ed abbassato il vcore da qualche mese.
ho provato a togliere la bateria tampone per circa 30 ore... ricollego tutto ma niente... iniziano a volare santi di ogni genere se non risolvo tra qualche giorno...
:ncomment: :bsod: :grrr:
fanciot12
19-05-2009, 21:00
iniziano a volare santi di ogni genere se non risolvo tra qualche giorno...
:ncomment: :bsod: :grrr:
"Tra qualche giorno"?! :)
Che self-control, io pensavo avessi già iniziato a smoccolare forte due giorni fa!
Hai chiesto anche su altri forum di schede madri, sia italiani che inglesi?
danysamb
19-05-2009, 22:28
"Tra qualche giorno"?! :)
Che self-control, io pensavo avessi già iniziato a smoccolare forte due giorni fa!
Hai chiesto anche su altri forum di schede madri, sia italiani che inglesi?
beh... devo ringraziare il guasto al pc se sto studiando di più rispetto a prima soprattutto nel periodo finale della scuola :D non tutti i mali vengono per nuocere.
cmq nn ho chiesto su altri forum, domani inizio a fare qualche giro di telefonata tra amici-smanettoni per vedere se nella loro carriera informatica hanno incontrato problemi simili.
sennò porto pazienza ed al limite vado con la sostituzione della mobo... nella speranza che poi sia quella...
Ciao Ragazzi Postate le temperature della scheda GA-X48-DQ6 ho la vaga senzazione che le mie siano un po alte.
le mie sono:
50 Gradi in idle
danysamb
23-05-2009, 15:49
ancora non sono riuscito a risolvere il problema al pc ma ho provato a fare diversi tentativi.
ho staccato tutto dalla mobo tranne i cavi del pulsante di accensione(ci mancherebbe) , di alimentazione ed il processore.
ho tolto tutto il resto: dischi, scheda video-audio, ram.
gli effetti sono gli stessi di quando avevo tutto connesso e non produce nessun beep all'accensione ad indicarmi che manca qualcosa come dovrebbe essere normalmente.
mi sono rimaste 3 possibilità:
-o non si riesce a dissipare bene il calore del nortbridge e gli altri chip ricoperti da alette di rame ( improbabile però non escludo nulla)
- processore rotto... in passato avevo provato ad overcloccare ma nulla di così spinto.
- scheda madre rotta dato che proprio non si producono i beep di accensione o mancanza di componente.
altra informazione che mi è tornata ora in mente.
da circa una mese accendevo il computer e qualche volta mi capitava che faceva 4-5beep(appena acceso) e poi si spegneva.
subito dopo riaccendevo ed andava tutto correttamente... erano forse quelli i segni che la mobo mi stava lasciando?
beh... cazzo però... 240€ di scheda madre di un anno fà e già ho avuto problemi?:mad: ne avrò presa una sfigata. pazienza
ora che è ancora in garanzia spero di avere una sostituzione... speriamo bene
danysamb
23-05-2009, 20:49
il modello è OCZ3P16004GK
forse aggiornando il bios questi modelli potrebbero essere supportati....è un'idea...è così strano che la una mobo di fascia alta della gigabyte certificata per le ddr3 non supporti questi modelli.....
ma tu che bios hai? l'ultimo non beta,cioè F5?
qualcuno che ha risolto il problema?
anche io ho avuto problemi con alcune ram sempre delle OCZ e sempre con la X48T-DQ6.
avevo il modello top di gamma quello col dissipatore con le alette di alluminio e se il sistema andava sottosforzo per un po' il pc si riavviava.
avevo intenzione di comprare queste memorie OCZ3P16004GK però se mi dite che creano problemi devo ripiegare altrove.
secondo voi un aggiornamento del bios potrebbe risolvere la situazione e farle funzionare a 1600 come la casa produttrice dice?
uppo comunque per il grave problema che mi affligge
Scrivo anche qui,
per i modelli OCZ in questione anche dopo ultimo aggiornamento stiamo punto accapo.
Ancora niente, invito chi può, prima dell'acquisto, ad andare prima nel sito della giga e vedere il supporto ufficiale delle ram:
MODELLO X48:
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memory_ga-x48-dq6.pdf
-----
MODELLO X48T:
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memory_ga-x48t-dq6.pdf
io l'ho fatto troppo tardi :(
Ciao,
Daniele
anche io ho avuto problemi con alcune ram sempre delle OCZ e sempre con la X48T-DQ6.
avevo il modello top di gamma quello col dissipatore con le alette di alluminio e se il sistema andava sottosforzo per un po' il pc si riavviava.
avevo intenzione di comprare queste memorie OCZ3P16004GK però se mi dite che creano problemi devo ripiegare altrove.
secondo voi un aggiornamento del bios potrebbe risolvere la situazione e farle funzionare a 1600 come la casa produttrice dice?
uppo comunque per il grave problema che mi affligge
danysamb
24-05-2009, 10:30
per risolvere penso di fare 2 tentativi.
-prendo un pentium da battaglia , basta che sia 775, e lo provo con las cheda madre per vedere effettivamente il componente che non va.
-se nn funge neanche con quel procio non mi resta che prendere la scheda madre nuova.
faccio bene o avete altri consigli?
io ho una gax48-dq6 avevo problemi anch'io con delle ram ocz, ho risolto il tutto settando da bios le timming + il voltaggio delle ram esatti come da manuale ram,
ho delle ram 2x2gb 1200mhz ed un procio e6400, tutto a default le ram lavoravano a 1066 penso sia stato qui il problema cosi ho dovuto overcloccare il procio a 2,40 mhz in modo di avere 1200mhz di ram + settaggi ram, adesso vado una scheggia.
danysamb
25-05-2009, 13:34
io ho una gax48-dq6 avevo problemi anch'io con delle ram ocz, ho risolto il tutto settando da bios le timming + il voltaggio delle ram esatti come da manuale ram,
ho delle ram 2x2gb 1200mhz ed un procio e6400, tutto a default le ram lavoravano a 1066 penso sia stato qui il problema cosi ho dovuto overcloccare il procio a 2,40 mhz in modo di avere 1200mhz di ram + settaggi ram, adesso vado una scheggia.
interessante,
anche se quì ci sono persone a cui le ram vanno a velocità inferiori di quelle descritte dalla casa produttrice...è questo il problema che non riesco a capire...
andreadgp
19-06-2009, 20:37
Devo sostituire la mia X38DQ6, ma non ho voglia di dover reinstallare tutto vista la complessità del dual boot xp e vista, il raid 5 e la miriadi di programmi installati. Per la cronaca la mia X38 funziona ora bene solo con le memorie sugli slot 2 e 4. Se passo le memorie sul 1 e 3 a volte mi da un beep lungo in avvio e lo schermo rimane in stanby, ma comunque win si avvia. Ho già sostituito i 2 moduli precedenti da 1 gb x 2 di Corsair Dominator con una coppia equivalente da 4 gb totali, ho provato anche una diversa scheda video, una 9800 gt di Asus per l'esattezza. Allora, vorrei prendere una X48DQ6 ma vorrei sapere quali accortezze devo avere e se la scheda ha dato qualche particolare problema. Inoltre la si trova facilmente? Il mio negoziante, dice che non sa se riesce a procurarla. Grazie da Andrea
Devo sostituire la mia X38DQ6, ma non ho voglia di dover reinstallare tutto vista la complessità del dual boot xp e vista, il raid 5 e la miriadi di programmi installati. Per la cronaca la mia X38 funziona ora bene solo con le memorie sugli slot 2 e 4. Se passo le memorie sul 1 e 3 a volte mi da un beep lungo in avvio e lo schermo rimane in stanby, ma comunque win si avvia. Ho già sostituito i 2 moduli precedenti da 1 gb x 2 di Corsair Dominator con una coppia equivalente da 4 gb totali, ho provato anche una diversa scheda video, una 9800 gt di Asus per l'esattezza. Allora, vorrei prendere una X48DQ6 ma vorrei sapere quali accortezze devo avere e se la scheda ha dato qualche particolare problema. Inoltre la si trova facilmente? Il mio negoziante, dice che non sa se riesce a procurarla. Grazie da Andrea
Guarda la mia scheda diciamo che si è comportata benino, riscalda troppo per i miei gusti, all'inizio avevo problemi con le ram poi successivamente risolti. Prima di comprare questa scheda avevo una asus vecchiotta però a te non consiglio di comprarla perchè la differenza tra la x38 e la x48 è solo il northbrige visto che i circuiti sono identici, spendere 200 euro per un chip non ne vale la pena.
Se proprio vuoi cambiare prova una delle ultime della asus(con queste schede mi sono trovato sempre bene).
Comunque La trovi sui siti di store-online fai una ricerca su trovaprezzi.
Ciao
andreadgp
20-06-2009, 12:06
Be ti ringrazio, devo comprare questa scheda per evitare di dover reinstallare tutto. La mia ora regge con la ram nello slot 2 e 4, ma presumo che potrebbe saltare da un momento all'altro.... sullo slot 1 e 3 ho già spiegato i problemi che mi da!
io ho una gax48-dq6 avevo problemi anch'io con delle ram ocz, ho risolto il tutto settando da bios le timming + il voltaggio delle ram esatti come da manuale ram,
ho delle ram 2x2gb 1200mhz ed un procio e6400, tutto a default le ram lavoravano a 1066 penso sia stato qui il problema cosi ho dovuto overcloccare il procio a 2,40 mhz in modo di avere 1200mhz di ram + settaggi ram, adesso vado una scheggia.
Ciao Vitbus, ma è proprio questo il punto. Dove hai trovato gli esatti valori per il settaggio ram overclockando il procio?
A me comunque (sono 1600) le vede a 1333, se vado di oc magari mettendole a 1600 neanche mi si riavvia.
Magari giustamente pensavo mettendogli anche dei giusti valori alle ram in oc, ma questo nel manuale non c'è.
Neanche a dire che comunque ho provato lo stesso da me ma senza molto successo.
Ciao Danyz81
Se il tuo pc è quello che hai inserito come firma del forum
prova questi settaggi da bios:
CPU Clock Ratio: 8x
CPU Host Frequency(Mhz): 400
PCI Express Frequency(Mhz): 100
System Memory Multiplier: 4.00D
e poi
DDR3 Overvoltage Control: +0,10V
le DRAM timming Selectlabe: manuale
e setta i valori in 7 7 7 20
Fammi sapere se ti va bene
La mia X48T-DQ6 ha ripreso a rompere i cosidetti..... ca...i
Dopo il problema che avevo avuto legato al fatto che non accettava i parametri per l'overclock (qualche post precedente), un giono improvvisamente ho visto che il sistema si avviava regolarmente a 400x7,5... ho pensato, non lo tocco più, ho pure salvato il profilo nel bios con F11 in due posizioni.
Mercoledì ho voluto installare Windows 7 ed ho provato ad alzare un pò l'overclock, 320x7,5 a 1,32v anche se CPU-Z mi da 1,28.... un miracolo, si avviava... memorie a 1366 contro i 1333 ma invece di 9-9-9-24 erano 9-10-10-25, poco male, a me interessava arrivare a 3,2Ghz
Non so per quale strameledetto motivo oggi ho voluto provare a portarla a 3,3Ghz ed è da stamattina che provo ma ha ripreso a farmi lo stesso difetto, mi si avvia solo a 333x7,5 e non c'è santo che tenga.
Anche ripristinando i profili salvati o quello relativo agli ultimi 5 avvvi ok non ne vuole sapere....
Giuro che se non risolvo me la vendo subito.... inizio ad odiarla....
Panico!!!!
ieri ho provato a riflashare il bios F5 ma mi ha brickato la scheda madre....
Bestemmie in tutte le lingue conosciute dalla razza umana....
ho trovato poi questa guida dove diceva di cortocircuitare 2 pin del chip "MAIN_BIOS", che sulla X48T è posizionato in modo diverso, ma con un po d'intuito si riesce a capire qual'è quello giusto dato che non è proprio uguale a quello dell'immagine.
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=82382&stc=1&d=1216746135
mi sono preso di coraggio e l'ho fatto, ha funzionato solo al 3° tentativo, è partita una schermata di Recovery ed è risorta la mobo, ed inoltre settando il bios così come lo avevo prima ossia 427*7.5 @1.32v è partita al primo colpo.
Adesso giuro che no la tocco più.... o forse no.... vorrei tentare i 3,5Ghz ma non in questi giorni
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=594810
Ciao Danyz81
Se il tuo pc è quello che hai inserito come firma del forum
prova questi settaggi da bios:
CPU Clock Ratio: 8x
CPU Host Frequency(Mhz): 400
PCI Express Frequency(Mhz): 100
System Memory Multiplier: 4.00D
e poi
DDR3 Overvoltage Control: +0,10V
le DRAM timming Selectlabe: manuale
e setta i valori in 7 7 7 20
Fammi sapere se ti va bene
Grazie Vitbus e scusami veramente per il ritardo nella risposta ma ero via.
Comunque ovviamente no, con quei parametri la ram mi schizza a 1600 mhz e così proprio nn parte (ma tanto non parte neanche a 1333 in questo periodo)
Ormai mi sono da tempo arreso :P
Panico!!!!
ieri ho provato a riflashare il bios F5 ma mi ha brickato la scheda madre....
Bestemmie in tutte le lingue conosciute dalla razza umana....
ho trovato poi questa guida dove diceva di cortocircuitare 2 pin del chip "MAIN_BIOS", che sulla X48T è posizionato in modo diverso, ma con un po d'intuito si riesce a capire qual'è quello giusto dato che non è proprio uguale a quello dell'immagine.
http://www.xtremesystems.org/forums/attachment.php?attachmentid=82382&stc=1&d=1216746135
mi sono preso di coraggio e l'ho fatto, ha funzionato solo al 3° tentativo, è partita una schermata di Recovery ed è risorta la mobo, ed inoltre settando il bios così come lo avevo prima ossia 427*7.5 @1.32v è partita al primo colpo.
Adesso giuro che no la tocco più.... o forse no.... vorrei tentare i 3,5Ghz ma non in questi giorni
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=594810
Che odissea Sermiky! Meno male che hai risolto. Come ho scritto poco su ormai mi sono arreso definitivamente aspetterò il prossimo upgrade del pc per cambiare radicalmente andando di ASUS e via. Mi sono strarotto di dannarmi l'anima per trovare parametri di OC che mi funzionano fino al riavvio successivo del pc.
Problema overclock e8400 su gigabyte x48-dq6
Ciao ragazzi,
il mio problema è il seguente: da stasera, dopo che modifico le impostazioni per overclockare la cpu nel BIOS, quando entro in windows xp e lancio cpu-z, orthos o everest, questi non "leggono" le modifiche che ho fatto nel bios ma riportano bus speed standard, 333, cioè 3Ghz.
Cosa ho già fatto ma non ha funzionato:
1) Riportare tutto come era prima e poi ripovare..niente
2) Aggiornare il Bios e riprovare..niente
3) Salvare con F10 quando esco dal Bios..sembra una banalità ma quando provavo le prime volte a overclockare, il cpu si riavviava automaticamente e entrava in windows liscio mentre ora quando schiaccio F10 il cpu resta come in load e si blocca, devo riavviare manualmente e quando entra in windows dopo 2 sec fa un flash che non aveva mai fatto.
Mi potreste dare gentilmente una mano a capire che sta succedendo perchè sto cavando bestemmie?! Grazie in anticipo a tutti
La mia configurazione:
e8400
Dissi Hyper N520
Gigabyte x48 dq6
2x2gb OCZ gold PC6400 800Mhz
Alimentatore Xilence 800watt
Scheda video Ati 4770
Aggiornamento delle 1:45
Smanettando ho notato questo: posso cambiare il moltiplicatore, cioè cpu-z legge la modifica dal bios, ma sia cpu-z sia everst segnano un vcore 1,584 in modalità standard!!!!!!!!
Aggiornamento delle 2:00
Ho cambiato manualmente il vcore a 1,2 e cpu-z lo legge, quindi l'unica cosa che non riesco a modificare più è sto caspita di Bus speed...Aiuto
Aggiornamento delle 9:30
Ora riesco a modificare anche le impostazioni dal bios della Ram latency e al riavvio tutti i santi programmini leggono la modifica. Ora quando salvo il Bios la macchina riparte in automatico, ma la flashata di windows dopo 2/3 sec me la fa ancora..non vorrei che quella fosse un segno di qualcosa che non va. Aiuto "core duo"!
cut
possibile che si sia corrotto il bios primario, e parta sempre con quello di riserva? (che se non erro ha sempre le impostazioni di default)
Grazie 1000 snake per la risposta..potrebbe essere un'idea plausibile ma come faccio a capire se il BIOS è corrotto?...e soprattutto, non c'è un modo per resettarlo e farlo partire da zero?
Grazie 1000 snake per la risposta..potrebbe essere un'idea plausibile ma come faccio a capire se il BIOS è corrotto?...e soprattutto, non c'è un modo per resettarlo e farlo partire da zero?
Provato levando la batteria?
maverik772005
06-07-2009, 12:56
Qualcuno mi aiuta??ho una dq6 con procio E8500...Il problema è ke nn riesco ad andare oltre i 3600mhz infatti testando il tutto con IBT oltre i 3600 nn passo i test...Qualcuno può aiutarmi o magari passarmi il bios ke lo copio per arrivare almeno a 4000?Come ram ho delle corsair dominator a 1066mhz 4Gb...Fino ad ora ho toccato solamente FSB portato a 400X9 ed il Vcore portato a 1.26....Qualcuno può aiutarmi???grazie mille
andreadgp
17-07-2009, 19:08
Ciao ragazzi ho sostituito la mia x38dq6 che aveva un mare di problemi con la x48! Volevo chiedervi, la mia è una revisione 1.1. Ho provveduto ad installare l'ultimo bios beta F8D. Sicccome all'avvio il pc è partito regolarmente, non mi è stato chiesto di aggiornare i driver del chipset! Qualcuno mi dice come procedere correttamente? E sopratutto con che file, grazie
maverik772005
18-07-2009, 10:44
Ciao innanzitutto ti consiglio di mettere come bios l F7 xchè l F8 è un bios beta cioè nn è ancora ben sviluppato è in fase di costruzione....Per quanto riguarda il chipset vai sul sito della gigabyte e scarica tutti gli ultimi driver aggiornati partendo dal chipset....Vedrai ke nn incontrerai alcun problema....
andreadgp
18-07-2009, 12:40
Ti ringrazio Maverik, è normale che in fase di boot tutta la fila di led si illumini? Sulla X38 non c'era, inoltre ho notato che su questa mb rispetto alla X38 hanno tolto i 4 pin per l'alimenrazione supplementare della PciExpress. Ciao
Ps: poi un paio di cose, è normale per te con un E6850 in default per ora avere mentre navigo 34/35C che arrivano con prime 95 a 50/52C con 30C ambiente, mentre il chipset è a 44C? Poi hai impostato il parametro della scheda video su Pci (default o peg)?. Grazie, grazie
Ps2: vorrei passare a Xp 64, se aggiungo due moduli da 4 gb totali 2*2 identici ai miei, pensi abbia problemi?
spettacolo78
25-07-2009, 09:00
ciao a tutti...
ho da poco montato le ram che ho in firma: ora avendo i vari settaggi del bios su automatico ho controllato e sono usciti questi timing: 5-7-7-24 :mbe:
Per le ram dovrei impostarli a 5-5-5-15 e con una vram a 2.1V... solo che ho timore a far ciò anche perchè non sono 1 grande smanettone di bios :mc: nel senso ho visto che a default funzionano e sicchè non ho toccato nulla...
Inoltre noto che da cpu-z ho 1 velocità a 533 mentre per esempio usando everest (spesso solo per vedere le varie temp...) me le fa vedere a 667:stordita: : mi dovrei fidare + di cpu-z giusto? E comunque ricontrollare dentro il bios semmai...
Grassie a tutti...
:Perfido:
maverik772005
26-08-2009, 17:37
Ti ringrazio Maverik, è normale che in fase di boot tutta la fila di led si illumini? Sulla X38 non c'era, inoltre ho notato che su questa mb rispetto alla X38 hanno tolto i 4 pin per l'alimenrazione supplementare della PciExpress. Ciao
Ps: poi un paio di cose, è normale per te con un E6850 in default per ora avere mentre navigo 34/35C che arrivano con prime 95 a 50/52C con 30C ambiente, mentre il chipset è a 44C? Poi hai impostato il parametro della scheda video su Pci (default o peg)?. Grazie, grazie
Ps2: vorrei passare a Xp 64, se aggiungo due moduli da 4 gb totali 2*2 identici ai miei, pensi abbia problemi?
Si è normalissimo ke si illumini la fila delle luci....Serve per il dinamic energy server in pratica ti risparmia un pokino di corrente.....Io stò in ambiente adesso in estate a 35 gradi e le temperature piu o meno sono li perciò è normale...la scheda video la tengo su Pci ....Ps x i 64 bit nessun problema...anzi io ho windows 7 a 64 bite con 4GB di memoria 2X2 e devo dire che le prestazioni salgono e bene anke perciò te lo consiglio...ciao
maverik772005
26-08-2009, 17:53
ciao a tutti...
ho da poco montato le ram che ho in firma: ora avendo i vari settaggi del bios su automatico ho controllato e sono usciti questi timing: 5-7-7-24 :mbe:
Per le ram dovrei impostarli a 5-5-5-15 e con una vram a 2.1V... solo che ho timore a far ciò anche perchè non sono 1 grande smanettone di bios :mc: nel senso ho visto che a default funzionano e sicchè non ho toccato nulla...
Inoltre noto che da cpu-z ho 1 velocità a 533 mentre per esempio usando everest (spesso solo per vedere le varie temp...) me le fa vedere a 667:stordita: : mi dovrei fidare + di cpu-z giusto? E comunque ricontrollare dentro il bios semmai...
Grassie a tutti...
:Perfido:
Tranqua vai pure nel bios e metti i parametri 5 5 5 15 ke nn succede nulla....Ps 533mhz è giusto significa ke in dual channel stanno a 1066 perciò tutto normale....cioa....
Sono un compratore Gigabyte di schede madri da tre anni ad oggi e mi son sempre trovato bene.
Ho cambiato scheda video con una dual fan GTX275 e non posso più montare la scheda X-Fi audio PCI-X, pena l'ostruzione al passaggio di aria per la scheda video.
Devo sostituire la mia Asus P5Q (nuova).
Sono indeciso tra
GA-X48-DQ6
GA-EP45-DS5
La prima la trovo ad un buon prezzo con ritiro a mano in negozio.
Consigli?
PS
Ho avuto e poi venduto (mi sono pentito) la GA-P35-DS4, con cui mi ero trovato veramente bene.
però... leggo in giro che questa x48 da un po di grattacapi.
Impressione sbagliata?
però... leggo in giro che questa x48 da un po di grattacapi.
Impressione sbagliata?
Ormai però è più di un anno abbondante che è stata rilasciata e sono stati rilasciati nello stesso tempo anche numerosi aggiornamenti per il bios e affini.
Per me nonostante tutto è un'ottima scheda madre, basta ovviamente sceglierne bene i componenti (leggasi ram) per la compatibilità. :)
Ciao,
Daniele.
mirko_47
06-09-2009, 07:24
salve a tutti,
scusate la mia ingnoranza in materia, ma volevo saper se qualcuno di voi mi sà dire se su questa scheda madre è possibile utilizzare delle schede PCI-E 8x (nel mio caso devo installare un controller per i dischi SAS), e nel caso fosse possibile vorrei sapere come si deve fare (la devo mettere nel secondo slot PCI-E 16x???).
grazie anticipatamente per ogni risposta
Si, si può installare e la puoi mettere in uno dei 2 slot pci-e, che sono tutti e due da 16x.
mirko_47
06-09-2009, 15:35
Si, si può installare e la puoi mettere in uno dei 2 slot pci-e, che sono tutti e due da 16x.
grazie mille per la risposta, piani,
prima di inserire la scheda devo impostare lo slot da 16x a 8x da bios??? oppure come devo fare (lascio in auto la voce del bios "PCI IRQ assigment")???? mi potresti dare due dritte che in materia sono "alquanto" ingnorante
grazie anticipatamente
grazie mille per la risposta, piani,
prima di inserire la scheda devo impostare lo slot da 16x a 8x da bios??? oppure come devo fare (lascio in auto la voce del bios "PCI IRQ assigment")???? mi potresti dare due dritte che in materia sono "alquanto" ingnorante
grazie anticipatamente
Figurati.
No, lascia l'impostazione a 16x, SOLO se hai problemi mettila su 8x.
Lascia in auto PCI IRG assigment.
mirko_47
07-09-2009, 07:29
Figurati.
No, lascia l'impostazione a 16x, SOLO se hai problemi mettila su 8x.
Lascia in auto PCI IRG assigment.
bene ora rimane solo da scegliere un controller adatto,
grazie di tutto.
ciao a tutti causa flash errato della mobo in firma ho comprato a 120€ una DQ6...ora faccio parte di questo forum....:D qualche consiglio per iniziare?
Superdm83
20-10-2009, 20:39
Qualcuno che magari si intende di audio sa darmi un suo parere sul chipset integrato che monta questa mobo ?
Realtek ALC889A
7.1 canali, supporto DTS
Sono curioso di sapere se una scheda pagata " 'na cifra " a suo tempo sia dotata di un audio non dico eccezionale, ma almeno buono.
Oppure se uno per godersi un buon suono (5.1) debbo comunque prendermi una scheda audio e inserirla come espansione.
Grazie Daniele
Salve ragazzi ho una ga-x48-dq6 ho comprato delle ram da 2Gb cadauna ocz pc2 9600, da quando ho messo queste ram non posso più fare overclock se aumento i mhz della cpu anche di poco avvengono dei continui riavvii di boot fino a quando il bios setta tutti i prarametri in default.
qualcuno sa dirmi i giusti settaggi x questo tipo di memorie ocz PC2 9600 Flex ex series
Qualcuno che magari si intende di audio sa darmi un suo parere sul chipset integrato che monta questa mobo ?
Realtek ALC889A
7.1 canali, supporto DTS
Sono curioso di sapere se una scheda pagata " 'na cifra " a suo tempo sia dotata di un audio non dico eccezionale, ma almeno buono.
Oppure se uno per godersi un buon suono (5.1) debbo comunque prendermi una scheda audio e inserirla come espansione.
Grazie Daniele
L'audio simula l'effetto sorround, fanno comunque il loro sporco dovere come tutte le audio integrate in poche parole. Ovviamente se devi fare di più di quello di ascoltare musica ti conviene comprarti una bella sound blaster, le vendono a poco prezzo e sono cmq di qualità migliore ;)
Salve ragazzi ho una ga-x48-dq6 ho comprato delle ram da 2Gb cadauna ocz pc2 9600, da quando ho messo queste ram non posso più fare overclock se aumento i mhz della cpu anche di poco avvengono dei continui riavvii di boot fino a quando il bios setta tutti i prarametri in default.
qualcuno sa dirmi i giusti settaggi x questo tipo di memorie ocz PC2 9600 Flex ex series
Ciao,
Ti consiglio di andare nel sito della gigabyte e vedere la lista delle ram compatibili. Io con le mie ram OCZ in firma ho avuto molti problemi di overclock dando i tuoi stessi problemi. Poi ho scoperto che non erano nella lista di quelle supportate.. ormai me le tengo così :)
Le tue non sò, se sono in lista magari è solo problema di settaggi errati.
Grazie Danyz81
le mie ram non sono nella lista di quelle supportate, purtroppo in quella lista non ci sono tantissime ram a 2 gb di velocità.
cmq moltissime volte in overclok le ram hanno funzionato altre volte no,
forse ho smosso qualche impostazione dal bios.
Tutto mi sembra strano xkè le ram non funzionano neanche alla loro specifica se aumento la cpu.
che tu sappia quali sono le impostazioni da sistemare x le ram.
Grazie Danyz81
le mie ram non sono nella lista di quelle supportate, purtroppo in quella lista non ci sono tantissime ram a 2 gb di velocità.
cmq moltissime volte in overclok le ram hanno funzionato altre volte no,
forse ho smosso qualche impostazione dal bios.
Tutto mi sembra strano xkè le ram non funzionano neanche alla loro specifica se aumento la cpu.
che tu sappia quali sono le impostazioni da sistemare x le ram.
Purtroppo non posso aiutarti nel settaggi delle ram. C'ho sbattuto la testa tanto con le mie e poi ho rinunciato, ogni valore diverso da quello manuale di default andava a finire in crash o boot automatico pochi secondi dopo il riavvio. A valori di default manuali tutto funziona a meraviglia (e non sai che rodimento di chiappe) ;).
Il bello è anche come dici te, a random. Un giorno si sveglia e ti lascia fare overclock poi quando spegni il pc e lo riaccendi stai punto a capo... -.-
Ti consiglio di aprire una discussione nella sezione RAM del forum, forse possono aiutarti anche se secondo me questa scheda madre è nata proprio sfigata sotto il punto di vista del supporto ram e non c'è molto da fare... ma magari mi sbaglio (spero) :)
Ciao,
Daniele.
Novità
Mettendo i parametri dei voltaggi del bios in auto l'overclock riesce.
C'è un piccolo problema secondo voi reggerà il vcore a 1.56?
adesso ho un q9550 a 3.40 le ram come da specifica 1200,
spero non fare danni!
cpu q9550 a 3.40Ghz ram a 1200 Mhz vcore a 1.36 bloccato
ho risolto ritornando al vecchio bios f7.
ciao
cpu q9550 a 3.40Ghz ram a 1200 Mhz vcore a 1.36 bloccato
ho risolto ritornando al vecchio bios f7.
ciao
Ottimo Vitbus spero sia utile a chi ha caratteristiche simili alle tue :)
Ciao,
Daniele.
cia qualcuno ha provato a cambiare il dissi stock come si fa con il crazy cool che c'è dietro?
cia qualcuno ha provato a cambiare il dissi stock come si fa con il crazy cool che c'è dietro?
Ciao,
Dipende dal modello del dissi che dovrai installare. In alcuni non c'è bisogno della rimozione del crazy, in altri invece si. In giro ci sono comunque le istruzioni per eventuali rimozioni. Ricordati però che se lo rimuovi invalidi un'eventuale garanzia anche se, rimuovendolo, (vado a memoria) non ci dovrebbe essere nessun "sigillo" da rimuovere quindi a mali estremi basta reinstallarlo correttamente ;)
Ciao,
Daniele.
Ciao,
Dipende dal modello del dissi che dovrai installare. In alcuni non c'è bisogno della rimozione del crazy, in altri invece si. In giro ci sono comunque le istruzioni per eventuali rimozioni. Ricordati però che se lo rimuovi invalidi un'eventuale garanzia anche se, rimuovendolo, (vado a memoria) non ci dovrebbe essere nessun "sigillo" da rimuovere quindi a mali estremi basta reinstallarlo correttamente ;)
Ciao,
Daniele.
grazie ero indeciso su mugen2,ZeroTherm Nirvana NV120,zerotherm zen...poichè ho le team con i dissi molto ingombranti cosa ne dici da possessore del mugen?
grazie ero indeciso su mugen2,ZeroTherm Nirvana NV120,zerotherm zen...poichè ho le team con i dissi molto ingombranti cosa ne dici da possessore del mugen?
Lo schyte è molto grosso e alto (non tocca però la finestra del mio case), entra pelo pelo tra il crazycool ma non ne comporta la rimozione avendo gli attacchi semplificati a giro e diciamo di facile installazione... dico diciamo per via della sua grandezza che non ne facilità subito l'attacco. Mi ci trovo molto bene dissipando il calore in maniera ottimale ma poi dipende tanto da quanto eventualmente vorrai "pompare" la cpu... Anche dissipatori più piccoli fanno ottimamente il loro dovere (esempio l'arctic pro o lo stesso zerotherm molto valido...)
Unico appunto in caso dello scythe di cambiare la ventola in stock da 120 con altre più performanti (vanno bene tutte essendo non di fatto incorporata nel dissipatore stesso) :)
spettacolo78
13-11-2009, 08:35
giorno a tutti :D
(perdonatemi se fosse già stato chiesto) ho ricontrollato sul sito se fossero stati rilasciati i drivers x il Windows 7: x l'audio e la lan esiste sia la versione 32bit che il 64 mentre per il chipset arrivano solo al Vista. Quindi mi e vi chiedo: andranno bene lo stesso???:mbe:
Grassie
:cincin:
giorno a tutti :D
(perdonatemi se fosse già stato chiesto) ho ricontrollato sul sito se fossero stati rilasciati i drivers x il Windows 7: x l'audio e la lan esiste sia la versione 32bit che il 64 mentre per il chipset arrivano solo al Vista. Quindi mi e vi chiedo: andranno bene lo stesso???:mbe:
Grassie
:cincin:
Ho montato un'altro hd con w7 funge senza problemi :)
Ciao,
Daniele.
:mad: :mad: :mad: :mad:
ok... sono destinato a non avere la minima fortuna con questi quad core... prima la striker II forumula e ora ci si mette pure questa a darmi problemi assurdi...
Premetto che sono stabile e r.s., nessun errore anche dopo ore di prime95, intel burn test, memtest, e compagnia bella...
In pratica, in maniera completamente random, l'hardware diventa di colpo instabile.
Adesso stavo guardando un film, win va in blue screen... riavvio e faccio subito partire memtest... errori a volontà (tipo 500 in pochi secondi).
In genere si direbbe che le ram abbiano smesso di vivere... invece no... con questa mobo, basta spegnere il pc, lasciarlo spento pochi secondi, riavviare, e come per magia memtest non da alcun errore, anche burn test fila liscio..
In questo mese mi è gia successo 4 volte che si comportasse uguale... rock solid, poi di colpo instabilità completa (del tipo di non riuscire neanche ad arrivare al desktop) poi basta spegnere che tutto torna rock solid nuovamente...
Ora... non so se può dipendere dal bios o da che altro... cmq ho una GA-X48-DS5 con bios F8C beta...
sapete per caso come mi dovrei comportare per risolvere il problema? sempre se è risolvibile... senò lancio fuori stà mobo dalla finestra a far compagnia alla striker..., tanto ormai piu paghi e piu roba schifosa ti ritrovi :rolleyes:
io sono tornato al bios f7 ed ho risolto tutti i problemi, ciao
io sono tornato al bios f7 ed ho risolto tutti i problemi, ciao
avevi anche tu problemi simili? :confused:
questa mattina ho provato a fare il downgrade al f7, adesso è stabile... vediamo come si comporta nelle settimane a venire... non ho molta fiducia però :muro:
Superdm83
28-01-2010, 21:48
Problemone :
Diverso tempo fa comprai una 9800gx2 che solo su questa mobo dava diversi problemi di surriscaldamento (fino e oltre i 100° in un batti baleno ... ). Al momento credetti che potesse dipendere dalla VGA (acquisto da un amico al quale ha sempre funzionato alla perfezione)e cambiai VGA. Nel frattempo nella mia mobo sono passate 8800 di tutti i tipi, 48xx, 295gtx e adesso una 4870x2 ... Qualcuno per caso ha questa VGA ? mi sta dando dei grossi problemi di temperature come me ne dava la 9800gx2 ... Sapete per caso di qualche (strana) incompatibilita ? Qualcuno ha avuto un problema simile ?
Superdm83
30-01-2010, 10:06
Urca .... ma nessuno ha più questa mobo :D ???
Comunque ho risolto, almeno per la 4870x2 nessun problema di compatibilità...
Ciao a tutti ( :mc: )
spettacolo78
12-02-2010, 09:33
Ho montato un'altro hd con w7 funge senza problemi :)
Ciao,
Daniele.
Ecco ecco... xfetto allora!!!
Grassie mille!!! :D
Ciao Marco
spettacolo78
12-02-2010, 09:36
Problemone :
Diverso tempo fa comprai una 9800gx2 che solo su questa mobo dava diversi problemi di surriscaldamento (fino e oltre i 100° in un batti baleno ... )...Qualcuno ha avuto un problema simile ?
Montai anche io codesta Nvidia ma la temperatura alta è solo da riferirsi alla manifattura della vga... tralasciando che tu abbia 1 minimo di ventilazione del case... Anche perchè hanno doppio processore e forse l'eccessivo calore nn dissipato" può dipendere da ciò!!!
:cincin:
Ho ancora questa mobo e ho avuto problemi di surriscaldamento, imputabili per la maggior parte alla 4870X2.
Tanto è vero che appena montato il dissipatore Artic Cooling Accelero Xtreme per la 4870X2 al posto del dissi originale ATI ho diminuito le temperature di 30° sia in idle che a pieno carico. Ho poi montato una ventola frontale da 120mm che immette aria fresca al case e non ho più avuto problemi. Grande mobo comunque, anche la prossima sarà Gigabyte.
spettacolo78
12-02-2010, 13:18
direi che la mobo si "limita" a comunicare con la vga fornedogli anche 1 parte ci corrente (credo)... Sicchè direi che le temp son causa dei poco efficienti sistemi di dissipazione originali!!!;)
Un amico ha questa motherboard e mi ha chiesto consiglio su un dissipatore per il processore; per la sua tipologia di case vorrei farlo stare su un dissipatore orizzontale, ne conoscete qualcuno sicuramente compatibile con la ga-x48-dq6? Mi preoccupa in particolare il silent pipte.
Io pensavo allo Scythe Kabuto o Scythe Zipang ma non riesco a trovare conferma sulla compatibilità con la dq6.
Grazie
maxmax80
09-04-2010, 01:46
C' è qualche possessore della GA-X48T-DQ6 che mi sa dire qual'è il voltaggio minimo disponibile per le ram (Vram)?
per caso da bios si può modificare anche il MCH Read Delay (tRD)?
grazie
max
...PaoloOverclock...
06-09-2011, 23:58
Salve, ho voluto "riesumare" questo vecchio post per chiedervi delle informazioni su questa scheda madre: la GA-X48T-DQ6. [edit] Un'altra cosa se supporta 2 radeon hd4890 in SLI!! Voglio sostituire la mia GA-EP35C-DS3R perchè vorrei avere qualche performance in più. Molti di voi si chiederanno: ma perchè non compra un nuovo processore e mobo più moderna??? Semplice!! Ho fatto un pò di spesuccie questo mese e, non volevo spendere un capitale e, avendo 2 radeo hd4890, 8gb DDR3 di memoria OCZ e anche un discreto processore (l'intel core 2 Quad Q6600 Over a 3.0Ghz), non intendevo dare via niente e riutilizzare il possibile!!!! Io come scheda madre mi sono subito precipitato su questa per sentito dire, ma se avete altro da consigliarmi ben venga. Grazie a tutti in anticipo e mi scuso ancora se sbagliato posto a scrivere!!!!!!
P.S. Ho visto anche la Asus Asus P5E3 Premium/WiFi-AP e la Asrock X48TurboTwins.
repompeo
04-12-2011, 15:34
qualche utente ha voglia di vendere questa scheda madre GA-X48-DQ6
Bè io a breve vendero la mia GA-X48T-DQ6 ma in blocco con CPU e Ram
repompeo
04-12-2011, 18:17
Bè io a breve vendero la mia GA-X48T-DQ6 ma in blocco con CPU e Ram
allora ti aspetto ? fammi sapere gia' piu o meno quanto cerchi
Stratoblu
06-02-2013, 17:04
Dopo un paio di anni di ottimo funzionamento, da una settimana circa al primo avvio (a freddo) del PC, le schermate del POST e il Bios non vengono più visualizzate all'avvio: ho uno schermo completamente nero.
Non arrivo a vedere più nemmeno la bandierina colorata flottante di Win7, anche se l'avvio avviene correttamente, tutto "al buio" sino all'accesso al S.O.
Se premo DEL durante il POST ho ugualmente la schermata nera, interrompo il POST è di fatto accedo al bios, ma continuando ad avere una schermata nera non posso fare nulla.
Diversamente, se riavvio da sistema operativo, (riavvio a caldo) il bios torna ad essere visibile, e posso accedere alle sue funzioni. Da questa fase, dal bios, ho abilitato la visualizzazione a colori della schermata Gigabyte (che ho sempre tenuto disabilitata). In questa configurazione, anche nel riavvio a freddo, ottengo la schermata a colori Gigabyte e da questa posso accedere normalmente al bios.
In ogni caso, qualcosa non funziona... ho pensato anche ad un malfunzionamento del driver nVidia GTX 560 Ti, che ho sostituito con uno più recente senza successo, per via del fatto che oltre a non essere mostrato il bios, non è mostrato anche l'avvio di Win7, cose se il driver video non funzionasse in modalità di base...
Suggerimenti ?
Prova con un clear CMOS hardware direttamente sulla piastra
Stratoblu
06-02-2013, 21:45
Prova con un clear CMOS hardware direttamente sulla piastra
???
cioè staccare la batteria del bios e cortocircuitare il ponticello ?
Mi ricordi qual'è l'effetto? Sono un pò arrugginito. Non è come resettare il bios ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.