PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box Fon WLAN 7170


Pagine : 1 2 3 4 [5]

lionhe
01-06-2014, 19:40
Ho acquistato un fritzbox 7360 viste le molte funzionalità concentrate in un prodotto solo.
- base dect, segreteria telefonica e fax
- centralino per voip
- router wireless
- usb per dischi e stampanti

In realtà nella mia situazione sono poi emersi molti problemi, dei quali è bene tener conto per un eventuale acquisto. Altri utenti sono invece contenti, ragion per cui deve dipendere dalla propria situazione.

1) La linea ADSL è sensibile ai disturbi di rete e disturba le telefonate con un fruscio di sottofondo. Nei forum si legge che questo è dovuto al fatto che la responsabilità è nelle linee telefoniche italiane: sarà anche vero ma sta di fatto che il prodotto viene venduto in Italia. Ho dovuto cambiare splitter e cambiare alimentatore del PC che generava disturbi.
2) Il wireless ha portata inferiore al mio vecchio dlink 2540b (d'altronde, non ha antenne esterne) e si disconnette spesso. Ho risolto abbassandola a 54mbit ma ancora da qualche problema (il pc preferisce collegarsi ad un vecchio access point che ho piazzato in mansarda)
3) la qualità delle telefonate su linea analogica è caratterizzata da una eco fastidiosa per chi chiama.
4) durante la ricezione dei fax il router si riavvia.

A buon intenditor...

maxmax80
01-06-2014, 22:51
cosa c' entrava l' alimentatore del PC?:confused:

lionhe
02-06-2014, 09:40
cosa c' entrava l' alimentatore del PC?:confused:

Ogni volta che il pc era acceso, diminuiva il snr che si vede nella schermata dei parametri adsl. All'accensione del pc, in particolare, la connessione cadeva. Dopo una serie di indagini ho appurato che l'alimentatore generava un rumore ad alta frequenza nella rete elettrica; lo spettro adsl peggiorava considerevolmente. Con un altro pc, non accadeva nulla. Cambiato alimentatore, la situazione è migliorata.
Questo vale anche per la linea analogica, dove il rumore si traduce in fruscio di sottofondo: anche in quel caso occorre installare filtro ben determinato e per alcuni un secondo filtro cascata.

Ne concludo che il fritzbox non riesce ad eliminare i disturbi in ingresso: nelle utenze dove tali disturbi sono assenti tutto funziona bene.

Non sono un esperto del settore, ma penso che fritzbox sia un ottimo prodotto per le linee tedesche, che sono isdn, ma non sia stato ben adattato, a livello hardware, alle linee analogiche.




Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

rip82
02-06-2014, 13:04
cosa c' entrava l' alimentatore del PC?:confused:

Ogni volta che il pc era acceso, diminuiva il snr che si vede nella schermata dei parametri adsl. All'accensione del pc, in particolare, la connessione cadeva. Dopo una serie di indagini ho appurato che l'alimentatore generava un rumore ad alta frequenza nella rete elettrica; lo spettro adsl peggiorava considerevolmente. Con un altro pc, non accadeva nulla. Cambiato alimentatore, la situazione è migliorata.
Questo vale anche per la linea analogica, dove il rumore si traduce in fruscio di sottofondo: anche in quel caso occorre installare filtro ben determinato e per alcuni un secondo filtro cascata.

Ne concludo che il fritzbox non riesce ad eliminare i disturbi in ingresso: nelle utenze dove tali disturbi sono assenti tutto funziona bene.

Non sono un esperto del settore, ma penso che fritzbox sia un ottimo prodotto per le linee tedesche, che sono isdn, ma non sia stato ben adattato, a livello hardware, alle linee analogiche.




Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando TapatalkAnche il 7170 ha un modem troppo sensibile, a volere fare le cose fatte bene sarebbe il caso di comprare un bel modem ed usare il Fritz! solo come router.

maxmax80
02-06-2014, 15:55
Anche il 7170 ha un modem troppo sensibile, a volere fare le cose fatte bene sarebbe il caso di comprare un bel modem ed usare il Fritz! solo come router.

quello che ho fatto io: Fritz 7270 come router + xavi 6978r per l' adsl di Tiscali 20Mb che aggancia con portante quasi piena.

comunque utilizzo anche una presa di corrente multipla con connessione in-out RJ45 filtrate

no_one72
11-06-2014, 20:11
Buonasera a tutti.
Cercavo di capire come cambiare l'attuale firmware ( 29.04.80) in lingua tedesca con l'attuale firmware ( 58.04.85 - Annex A ) che ho scaricato in ftp da avm.de. ...... scegli file, update etc etc, il modem si riavvia ma rimane sempre il vecchio firmware in lingua tedesca.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da potermi aiutare?' Grazie

Nicola

auanagana
12-06-2014, 08:23
prova qui: http://www.fritzbox-forum.com/f7-firmware
ciao

Valjean
05-08-2014, 12:23
Vorrei comprare questo 7170 in Germania e inserirlo a monte del mio impianto telefonico per filtrare tutte le chiamate anonime. Non lo userei ne come modem ADSL ne come router ne per il WiFi. Mi confermate che è possibile farlo?

x9drive9in
05-08-2014, 12:38
Vorrei comprare questo 7170 in Germania e inserirlo a monte del mio impianto telefonico per filtrare tutte le chiamate anonime. Non lo userei ne come modem ADSL ne come router ne per il WiFi. Mi confermate che è possibile farlo?
Certo, lo colleghi alla presa telefonica con il filtro e il suo splitter proprio come se stessi usando un normale telefono

Devils&Dust
05-08-2014, 21:50
Sera a tutti, da qualche settimana ho messo gli occhi su questi FRITZ!Box al fine di sostituire gli attuali apparati che ho (ASUS DSL-N55U ottimo ma un po' deficitario lato dsl ed il DSL-N66U deficitario su tutto mio malgrado).
La prima domanda che volevo porre è sapere le differenze della serie 3XXX con la serie 7XXX, in aggiunta sapere se qualcuno usa il nuovo 7490 e come si trova e se si hanno notizie sul 3490 che deve ancora vedere la luce.
Grazie.

giordino
19-08-2014, 19:35
Ciao a tutti,
possiedo un Wlan 7170 nero, convertito da annex B ad annex A, che uso per navigare e come centralino Voip.
Ho comprato il ripetitore della AVM modello 310, nella speranza che la configurazione e sopratutto il "dialogo" con il router fosse più facile, ma mi sbagliavo di grosso.
In pratica ho settato il mio Wlan come stazioen base WPS e mi vede il ripetitore nella lista SSID e identifica anche l'indirizzo MAC.
Poi però non riesco ad accedere alla configurazione del ripetitore tramite web, come indicato dalla guida, e quindi non riesco a configurarlo completamente.
Sfortunatamente non posso fare una connessione diretta al pc poichè al ripetitore manca una presa ethernet e il mio pc non ha un'antenna wireless per vedere la connessione wireless del ripetitore.
Risultato: il ripetitore non ripete il segnale.
In più, durante gli smanettamenti, ho fatto un bel upgrade del firmware ed ora mi ritrovo tutta l'interfaccia in tedesco! Ottimo lavoro!:cry:

giordino
20-08-2014, 19:09
Ciao a tutti,
mi sono arreso e ho riportato indietro il repeater310.
Mi rimane il Fritz in tedesco, ma per ora va e lo tengo così.

Bye:D

rip82
19-09-2014, 20:02
E' uscito il firmware 58.04.85, la notizia non e' freschissima, risale al 10 febbraio 2014, ma l'ho scoperto solo l'altro ieri, sul sito AVM non c'e' traccia, la pagina dei download si raggiunge solo googolando, comunque ho messo un collegamento rapido come di consueto nella prima pagina.
Se foste pigri potete aggiornare il firmware direttamente dall'interfaccia del Fritz!, ci pensa da solo a scaricare ed aggiornare.

Ve lo chiedo giuto per scrupolo: non c'e' un'anima pia che ha salvato uno screenshot della guida? Sono andate perse tutte le immagini e non ho idea di come fossero disposte, la guida senza foto vale solo la meta'...

Riobravo
03-10-2014, 13:47
Mi hanno regalato un vecchio 7170 Annex B sul quale ho installato il firmware 58.04.85. Funziona alla grande, ora pensavo di cambiare l'antenna, per migliorare il segnale. Mi sembra che si trovino quelle da 7 o 9 db.
Magari un parere su chi lo ha già fatto.
E se penso di utilizzarlo in Bridge con un router ancora da definire (Asus RT-N66U o un Netgear R7000) come va settato ?

Piero

Riobravo
13-11-2014, 09:40
Mi hanno regalato un vecchio 7170 Annex B, portato alla versione A. sul quale ho installato il firmware 58.04.85.
Ho provato con fbeditor 5.2 a variare SNR , ma non funziona, e francamente non va mai oltre 8 su 10 mega della mi linea.
Mi date qualche altro suggerimento.
Piero

Joe 69
16-03-2015, 09:26
Salve Gente
Vorrei parlare del mio nuovo acquisto: Il FRITZ!Box 7490.
Posto qui perchè purtroppo non esiste un post apposito per questo modem/router.
Vengo da una breve esperienza con il Netgear DGND 4000, il quale dava in maniera random blocchi continui con la WLAN.
Devo dire che all'inizio ero un pò titubante sia per il prezzo (240 € + S.S. su Amazon) e sia per la marca quasi sconosciuta in Italia (rispetto a TP-Link, Netgear, Cisco, Asus, Digicom ecc...).
Sono rimasto letteralmente sbalordito dall'interfaccia web sia per la semplicità d'uso, sia per la completezza di informazioni: addirittura tra i vari menù di navigazione ci sono i grafici della temperatura, del carico della CPU e del segnale dB delle frequenze dell'ADSL in Download e Upload
La prima configurazione è stata semplice, visto che il software interno ha le impostazioni dei principali distributori ADSL in Italia, basta scegliere quello che si ha, e fa tutto da solo.
Il Router ha una marea di "optional": 2 porte USB 3.0; base DECT per telefoni cordless; funzionalità NAS, Mediaserver; Funzionalità con modem UMTS USB; Wireless AC; LAN Gigabit; ecc.... senza contare le applicazioni per IPhone e Android che vanno a completare l'usabilità del Router.
Finalmete ho trovato QoS degno di essere chiamato in quel modo, nell'interfaccia viene chiamato Prioritizzazione.
La portata del segnale WIFI è ottima, rispetto al router precedente che avevo.
Ottima cosa è anche il S.O. proprietario, il FRITZ!OS arrivato alla versione 6.04

Ricapitolando sono rimasto piacevolmente sbalordito del prodotto.

Ciao,
Io ho un netgear dgnd3700v2 con la quale mi trovo bene e con telnet ,oltre a potenziare il wifi, sono riuscito a portare una situazione iniziale con connessione 15989 snr di 9.1 e attenuazione di 15.0 con infostrada da 20 mega ad ottenere la portante piena 19.999 mega con snr di 0.9 e attenuazione invariata di 15.0 senza rallentamenti o disconnessioni.....
...quindi il chipset Broadcom del 3700v2 non solo fa il suo dovere ma mi consente collegamenti stabili con valori impensabili.

A questo punto ,incuriosito da questo prodotto da te preso che senz'altro sarà superiore al mio ed al tuo ex d4000 sotto tanti aspetti, vorrei sapere come si comporta sul lato modem rispetto al netgear perche visto i risultati che ho ottenuto con il mio ,non credo che ci si possa ripetere con il 7490 utilizzando snr di 0.9 ....comunque non conoscendo il prodotto, vorrei sapere che chipset ha (Broadcome? Perché sono i più stabili ed adatti per le linee italiane e di fatti c'è lo hanno i netgear) e se si può utilizzare telnet per le modifiche del caso.
grazie

rip82
16-03-2015, 20:12
Ciao,
Io ho un netgear dgnd3700v2 con la quale mi trovo bene e con telnet ,oltre a potenziare il wifi, sono riuscito a portare una situazione iniziale con connessione 15989 snr di 9.1 e attenuazione di 15.0 con infostrada da 20 mega ad ottenere la portante piena 19.999 mega con snr di 0.9 e attenuazione invariata di 15.0 senza rallentamenti o disconnessioni.....
...quindi il chipset Broadcom del 3700v2 non solo fa il suo dovere ma mi consente collegamenti stabili con valori impensabili.

A questo punto ,incuriosito da questo prodotto da te preso che senz'altro sarà superiore al mio ed al tuo ex d4000 sotto tanti aspetti, vorrei sapere come si comporta sul lato modem rispetto al netgear perche visto i risultati che ho ottenuto con il mio ,non credo che ci si possa ripetere con il 7490 utilizzando snr di 0.9 ....comunque non conoscendo il prodotto, vorrei sapere che chipset ha (Broadcome? Perché sono i più stabili ed adatti per le linee italiane e di fatti c'è lo hanno i netgear) e se si può utilizzare telnet per le modifiche del caso.
grazieL'operazione che hai descritto si puo' fare anche con un TP Link TD-W8970? E' standardizzata o bisogna settare parametri ad hoc e richiede mani esperte? So di essere off topic, ma il Fritz! 7170 ormai e' obsoleto, gli faccio gestire giusto il telefono, tutto il resto lo fa l'altro router.

Massimo87
15-06-2015, 11:13
ragazzi ho preso questo router per casa di mia madre per filtrare le maledette chiamate anonime e dei vari cc

sto pensando anche di passare sempre li da Fastweb a Infostrada ed usare anche la parte ADSL2+ del 7170.. è stabile?

Come modello ho preso un 7170 della 1&1 (che mi deve arrivare) e devo trasformarlo da Annex B ad A, e vorrei evitare di comprare un'altro router, tanto su quella linea potranno arrivare max a 13-14Mbit (20 pieni non li aggancia), ho già a casa mia un 3390 e va una bomba, ma questo è un router di 4-5 anni fa e non saprei se gestisce bene la parte ADSL :)

Grazie!

giordino
30-06-2015, 07:37
Ciao a tutti,
possiedo un Wlan 7170 nero, convertito da annex B ad annex A, che uso per navigare e come centralino Voip.
Da qualche giorno, in modo random, mi salta i differenziale in casa e credo sia colpa del mio Fritz, possibile?
Vi spiego meglio.
Il router è collegato ad una ciabatta a sua volta alimentata da un gruppo di continuità APC. Quindi se il problema fosse a monte, anche in caso di mancanza di corrente, la linea ADSl non verrebbe persa perché il router sarebbe sempre alimentato. Invece, proprio in corrispondenza della mancata corrente, l'adsl viene scollegata, come se il router si spegnesse.
Inoltre, il router è veramente bollente. Può essere un problema di alimentazione del router che causa tutto ciò?

Grazie.
Ciao

Riu Ichi
14-02-2016, 19:52
Visto che ho un 7170 spare vorrei sapere se posso configurarlo come "access point" per collegare in wifi al fritz 7270 principale, da cui dovrebbe attingere la connessione internet, e poi instradare la connessione per un pc collegato alla LAN1 dello stesso 7170. E' possibile farlo?

Raid0
23-02-2016, 09:38
Visto che ho un 7170 spare vorrei sapere se posso configurarlo come "access point" per collegare in wifi al fritz 7270 principale, da cui dovrebbe attingere la connessione internet, e poi instradare la connessione per un pc collegato alla LAN1 dello stesso 7170. E' possibile farlo?

E' diverso tempo che non metto mano ad un 7170, ma se non ricordo male sia il 7270 che il 7170 avevano il metodo WDS nelle impostazioni wireless, così facendo dovresti poter collegare il 7170 come ripetitore del 7270.

Ribadisco che è molto che non ci metto mano e ricordo che dopo una certa versione firmware AVM aveva eliminato la funzione per una configurazione più semplice della modalità "ripetitore" di ogni fritzbox.

C'era una guida un pò datata QUI al post 7 (http://www.fritzbox-forum.com/t947-come-impostare-il-fritzbox-7050-come-ripetitore):

x9drive9in
10-03-2016, 18:22
Ai possessori del 7170 che lo usano più abitualmente rispetto a me (da quando ho fastweb è staccato da quasi 2 anni), confrontando la parte modem, voip e wireless del 7170 rispetto all'alice gate voip 2 plus wifi (sbloccato ovviamente) quale dei due "vince"?

Raid0
11-03-2016, 02:03
Direi proprio 7170 :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

x9drive9in
11-03-2016, 06:11
Direi proprio 7170 :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche nel wifi? Il pirelli ha due antenne a differenza del FritzBox che ne ha una. Il Pirelli è un ADSL 2+ mentre con il FritzBox ricordo che agganciavo max 16 mega.
Per la cronaca mi serve come secondo Router per il virtual lab, il FritzBox/pirelli sarà attaccato a un tl-wr841n a sua volta collegato al mio PC dove gira pfsense (oppure escludendo il tplink). Dovendo usare asterisk avevo bisogno di uno dei due Router da usare come ATA per collegare due telefoni al centralino + 1/2 ap

Raid0
11-03-2016, 07:19
Il Wi-Fi del Fritz è sempre stato molto stabile e il 7170 volendo supporta anche il g++ fino a 108Mbps.
Ma quanto lo pagheresti?Non ti conviene prendere un modello più nuovo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

x9drive9in
11-03-2016, 07:27
Il Wi-Fi del Fritz è sempre stato molto stabile e il 7170 volendo supporta anche il g++ fino a 108Mbps.
Ma quanto lo pagheresti?Non ti conviene prendere un modello più nuovo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Al momento ho il 7170, il pirelli lo pagherei 10€ che recupero vendendo eventualmente il fritzbox. Per questo vorrei sapere quale ha più vantaggi dell'altro per quello che devo farci io.

Raid0
11-03-2016, 08:19
Sulla parte fonia il Fritz è sempre stato avanti.Anche come stabilità è un altro mondo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

x9drive9in
11-03-2016, 09:06
Sulla parte fonia il Fritz è sempre stato avanti.Anche come stabilità è un altro mondo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Può essere usato come trunk o come ATA per asterisk? Se si me lo tengo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Raid0
11-03-2016, 09:07
Si se non ricordo male (è diverso tempo che non ci metto le mani)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

x9drive9in
11-03-2016, 13:53
Si se non ricordo male (è diverso tempo che non ci metto le mani)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora tengo il FritzBox

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

rip82
02-05-2016, 11:26
Può essere usato come trunk o come ATA per asterisk? Se si me lo tengo

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalkhttp://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Guida_ad_Asterisk_sul_Fritz!box#Asterisk.2BFritz.21Box_-.3E_AsterFritz

JRamirez
06-06-2016, 15:12
Scusate una info (premetto che non sono molto ferrato in materia)

Ho un FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A Firmware version 58.04.85

e se non ho capito male posso usare una pendrive come NAS.

E' corretto o non ci ho capito nulla?:D

Il problema è che non ho nel menu la sezione dedicata alle Memorie(NAS).

Devo installare qualcosa, devo cambiare firm...o cosa?

Grazie a chi mi ci fa capire qualcosa:)

PPL
11-09-2019, 18:09
Salve, recupero questo vecchio 3d per chiedere se esiste una qualche procedura per valutare la possibilità di "recupero" di un vecchio FritzBox 7170, perfettamente funzionante fino a due mesi fa. Purtroppo è stato lasciato distrattamente collegato durante il periodo di trasferimento alla casa estiva, ha preso un "colpo" dovuto ad un temporale (quasi certamente mediante la linea telefonica) e non dà più segni di vita.
Ora che sono rientrato e dovrei arrangiarmi con un normale modem ADSL, mi chiedo se posso solo buttarlo o fare prima qualche prova, magari con l'aiuto di un amico elettricista... :muro:
Grazie.

PPL
17-09-2019, 13:17
Nessun consiglio e/o suggerimento? Posso solo buttarlo?

auanagana
18-09-2019, 10:18
puoi tranquillamente usufruire di una isola ecologica...

PPL
18-09-2019, 14:04
:cry: