PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box Fon WLAN 7170


Pagine : 1 [2] 3 4 5

ca' sugnu
13-08-2008, 23:25
rilasciato nuovo firmware....

auanagana
14-08-2008, 14:52
cancellato il post riportante i link del nuovo firmware della avm relativi al fritz 7170.
saluti.

rip82
24-08-2008, 01:09
rilasciato nuovo firmware....

Aggiornata la home, e anche il Fritz!, questi crucchi non riposano manco in agosto!!!
Mi ha contattato un nuovo utente del 7170, ne ha preso uno nero (penso Annex B), armatevi di giude per la conversione, cosi' completiamo la home con la procedura di modifica.
Sempre che ne abbiate voglia, sia chiaro :D

auanagana
24-08-2008, 17:07
Aggiornata la home, e anche il Fritz!, questi crucchi non riposano manco in agosto!!!
Mi ha contattato un nuovo utente del 7170, ne ha preso uno nero (penso Annex B), armatevi di giude per la conversione, cosi' completiamo la home con la procedura di modifica.
Sempre che ne abbiate voglia, sia chiaro :D

molto bene rip82. lo stesso utente, credo, ha contattato anche me. l'ho rassicurato sul suo acquisto ed indirizzato alle wiki del noto forum che si occupa in maniera quasi maniacale del fritz; comunque sono professionisti. per il resto non ho notato miglioramenti degni di nota con il nuovo firmware, tanto è vero che sono tornato all'originale 58.04.34 che sino ad ora non mi ha dato problemi di sorta: si stacca solo se manca la corrente:D
in attesa del 7270, che speriamo abbia modo di trattare direttamente le vpn, vi saluto circolarmente.

rip82
24-08-2008, 20:13
molto bene rip82. lo stesso utente, credo, ha contattato anche me. l'ho rassicurato sul suo acquisto ed indirizzato alle wiki del noto forum che si occupa in maniera quasi maniacale del fritz; comunque sono professionisti. per il resto non ho notato miglioramenti degni di nota con il nuovo firmware, tanto è vero che sono tornato all'originale 58.04.34 che sino ad ora non mi ha dato problemi di sorta: si stacca solo se manca la corrente:D
in attesa del 7270, che speriamo abbia modo di trattare direttamente le vpn, vi saluto circolarmente.

Neanche io ho notato migliorie, ma funzionava prima e funziona ora, quindi il problema non si pone, tengo il nuovo. Per il 7270 passo la mano, mi sono gia' dissanguato con questo!!!
Altra cosa: che dns usa? Non potendoli impostare, li prende in auto o ha mappati gli open?

auanagana
25-08-2008, 08:06
non esiste modifica tramite web bensì si possono aggiungere tramite una complessa quanto mai inutile procedura interna al fritz. la gestione avviene in automatico assegnando alle risorse di rete del pc come dns preferito l'ip del router ossia 192.168.178.1.
ciao alle prossime.

auanagana
25-08-2008, 20:55
per la gioia di rip82 in arrivo a settembre il 7270 in versione internazionale :sofico:
rip82, nuovo mutuo? :mc:
il link dovrebbe essere questo:
http://www.fritzbox.eu/it/news/7270_stick_N_bald_erhaeltlich.php
il prezzo? probabilmente quello dell'attico di rip82 :D
hasta la vista :cincin:

ca' sugnu
27-08-2008, 09:16
Ragazzi come mai la stessa versione firmware 58.04.57 del modello internazionale che abbiamo noi in Italia è uscita due mesi prima per la Austria/Schweiz Edition con nuove e molte più funzioni?

FRITZ!Box Fon WLAN 7170 (Annex A) Firmware
Product: : FRITZ!Box Fon WLAN 7170
Version : 58.04.57
Build : 08.08.12
Language : English
Annex : A
New Features : - Improved emergency call handling

Changes in 58.04.57:
- Telephony: Improved emergency call handling


FRITZ!Box Fon WLAN 7170 (Annex A) Firmware Austria/Schweiz Edition
Produkt: FRITZ!Box Fon WLAN 7170 (Annex A)

Version: 58.04.57

Build: 08.06.18

Sprache: deutsch


Neue Features: - Anrufbeantworter integriert, optional mit E-Mail-Versand
- NEU - Faxempfang ohne Faxgerät. Auf Wunsch mit Weiterleitung per E-Mail
- DSL: Verbesserter DSL-Treiber
- NEU - VPN für sichere Verbindungen über das Internet. Professionell per IPSec

Eine ausführliche Beschreibung zu den neuen Funktionen finden Sie auf dem
Serviceportal in der Rubrik "News und Ausblick"

Verbesserungen in der 58.04.57:

- DSL: Verbesserter DSL-Treiber
- Internet: NEU - VPN für sichere Verbindungen über das Internet. Professionell per IPSec
- Internet: NEU - Sichere Fernwartung mit Hilfe von HTTPS. So helfen sich Freunde
- Internet: NEU - Einrichtungsassistent unterstützt jetzt auch Kabelmodem
- System: NEU - Anzeige eines Sicherheitshinweises bei nicht gesetztem Kennwort
- System: NEU - Verfügbarkeitshinweis bei neuer Firmware
- System: Menüpunkt Internet/Freigabe für Portfreigaben, Fernwartung, USB-Freigabe, Dynamic DNS und VPN
- System: Push Service leichter Einrichten. Sprach-, Fax- und FRITZ!Box-Infos per E-Mail
- Telefonie: NEU - Faxempfang ohne Faxgerät. Auf Wunsch mit Weiterleitung per E-Mail
- Telefonie: NEU - passive Faxweiche für analoge Anschlüsse
- Telefonie: Faxübertragung via Internet verbessert
- Telefonie: Verbesserte Zeitansagen im Anrufbeantworter
- Telefonie: Speichermanagement des Anrufbeantworters überarbeitet*
- WLAN: WLAN-Monitor-Grafik überarbeitet

Che tra la verisone "annex A" iternazionale e quella svizzero/austriaca ci differenza di lingua è normale ma è alquanto strano che lo sia nelle funzioni offerte. O no??? :mbe:

Che non siano ancora state tradotte in inglese e quindi nascoste nel firmware relativo?

rip82
27-08-2008, 09:32
[...]Strana questa cosa, qualcuno che ne capisce qualche cosa e' in grado di illuminarci? Ringrazio ca' sugnu per la fiducia accordatami scrivendomi in PM, ma se c'e' qualcuno che il Fritz! lo conosce poco, quello sono io :D

auanagana
27-08-2008, 11:29
a dire il vero non ho mai capito la politica commerciale di avm. nel caso di specie credo che i nuovi firmware e le loro implementazioni siano da ricondurre in parte alle diverse linee telefoniche (austria e germania isdn). inoltre se il nuovo firmware non dovrebbe funzionare perfettamente i danni sarebbero circoscritti :D
normalmente la avm rilascia, dopo qualche tempo di test, anche la versione internazionale con le modifiche apportate per quella nazionale.
questa è l'unica spiegazione che mi viene in mente.

@rip82
fatto il mutuo? :D
ciao alle prossime.

rip82
27-08-2008, 12:03
[...]@rip82
fatto il mutuo? :D
ciao alle prossime.

Si, un affare, 80cent al mese per i prossimi 20 anni :Prrr:

auanagana
27-08-2008, 18:24
Si, un affare, 80cent al mese per i prossimi 20 anni :Prrr:
ot/
comprese le spese bancarie per l'apertura del mutuo? :mc:
ciao a presto.
/ot

massinge
04-09-2008, 09:04
Ciao a tutti!!
Volevo dirvi che è proprio come detto da auanagana.. Sul firmware 58.04.57 vers. internazionale sono presenti tutte le innovazioni presenti sul firmware tedesco, ma non compaiono nell'interfaccia.. il motivo è questo: sul firmware tedesco hanno adottato una nuova interfaccia molto differente dalla "vecchia" in inglese che ancora viene adottata sulla versione internazionale. Quindi piuttosto che aggiungere pagine sulla vecchia versione hanno pensato bene di lasciarla così com'è tagliando fuori le novità del firmware tedesco. Aspettiamo le novità nelle prossime release internazionali con (si spera) la nuova interfaccia web.
Ciao!

auanagana
04-09-2008, 14:41
Ciao a tutti!!
Volevo dirvi che è proprio come detto da auanagana.. Sul firmware 58.04.57 vers. internazionale sono presenti tutte le innovazioni presenti sul firmware tedesco, ma non compaiono nell'interfaccia.. il motivo è questo: sul firmware tedesco hanno adottato una nuova interfaccia molto differente dalla "vecchia" in inglese che ancora viene adottata sulla versione internazionale. Quindi piuttosto che aggiungere pagine sulla vecchia versione hanno pensato bene di lasciarla così com'è tagliando fuori le novità del firmware tedesco. Aspettiamo le novità nelle prossime release internazionali con (si spera) la nuova interfaccia web.
Ciao!

grazie massinge, preciso come sempre. attendevamo ovvero attendevo una conferma in tal senso che puntualmente è arrivata da un professionista del tuo calibro e non scherzo.
ancora grazie e cordiali saluti.

rip82
06-09-2008, 14:54
Ciao fiöi, che voi sappiate e' possibile usare un cordless Aladino VoIP sul Fritz! con un operatore qualsiasi?
Se avete notizie in merito il thread e' questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1813796).

Harry_Callahan
06-09-2008, 14:57
Ciao fiöi, che voi sappiate e' possibile usare un cordless Aladino VoIP sul Fritz! con un operatore qualsiasi?
Se avete notizie in merito il thread e' questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1813796).

rip82, continuiamo nel altro thread

Sheep85
07-09-2008, 18:21
ciao a tutti, vi chiedo un informazione.
qualcuno di voi ha per caso qualche problema di ping con questo router con gli apparati wireless? Io riscontro spesso un ping pessimo col wireless (a distanza di 1 metro dal router).

Grazie

Marco

rip82
08-09-2008, 02:32
ciao a tutti, vi chiedo un informazione.
qualcuno di voi ha per caso qualche problema di ping con questo router con gli apparati wireless? Io riscontro spesso un ping pessimo col wireless (a distanza di 1 metro dal router).

Grazie

Marco

Quanti ms? La wireless di suo ha ping peggiori rispetto al cavo, bisogna sapere se sono ping alti, ma nella norma, o ping fuori misura.

auanagana
10-09-2008, 19:03
ciao a tutti, vi chiedo un informazione.
qualcuno di voi ha per caso qualche problema di ping con questo router con gli apparati wireless? Io riscontro spesso un ping pessimo col wireless (a distanza di 1 metro dal router).

Grazie

Marco

non ho mai riscontrato ping fuori range, comunque sempre entro 15 ms al massimo. vedi se hai dect connessi molto vicini. normalmente vanno distanziati ad almeno 50-60 cm, meglio se 1 mt.
non credo sia un problema del fritz, ma di altre interferenze molto vicine al router.
ciao.

morphinestyle
12-09-2008, 16:44
Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se lo tengo d'occhio da parecchio.

Ho finalmente comprato il Fritz!Box, il modello Wlan 7141, e fortunatamente non essendo nuovissimo col voip ho configurato il tutto senza l'ombra di un problema.
Purtroppo era troppo bello per essere vero, quindi chiedo a voi non essendo riuscito a trovare soluzioni dopo giorni di prove di settaggi "a combinazione" e di ricerche sul web.

Il mio problema è che non si visualizza il mio numero di casa quando chiamo dal mio account poivy col Fritz.

Questa funzione ricordo andava benissimo mesi fa con 12voip.com, ma dal client software sul PC: chiamavo e si visualizzava l'ID che avevo inserito e verificato dal client.

Adesso, dopo avere smanettato credo tutte le variabili del Fritz, non sto capendo più se è un problema di configurazione del Fritz o di Betamax, dato che nemmeno dal client poivy del PC (identico a tutti gli altri client Betamax) mi visualizza il numero restando anonimo. ADESSO NON VA!

Stranamente però se chiamo col client PC voipy il numero geografico di Eutelia mi visualizza l'id del chiamante correttamente, anche se col solito problema del "39" senza "+" che da quanto ho potuto vedere si discute molto.

Prima di impazzire e perdere altre giornate di tempo e lavoro provando il servizio "liberailvoip" sperando tamponi questo problema chiedo se qualcuno ha già una soluzione.

Grazie. :help: :coffee:

lello1972
12-09-2008, 17:30
Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se lo tengo d'occhio da parecchio.

Ho finalmente comprato il Fritz!Box, il modello Wlan 7141, e fortunatamente non essendo nuovissimo col voip ho configurato il tutto senza l'ombra di un problema.
Purtroppo era troppo bello per essere vero, quindi chiedo a voi non essendo riuscito a trovare soluzioni dopo giorni di prove di settaggi "a combinazione" e di ricerche sul web.

Il mio problema è che non si visualizza il mio numero di casa quando chiamo dal mio account poivy col Fritz.

Questa funzione ricordo andava benissimo mesi fa con 12voip.com, ma dal client software sul PC: chiamavo e si visualizzava l'ID che avevo inserito e verificato dal client.

Adesso, dopo avere smanettato credo tutte le variabili del Fritz, non sto capendo più se è un problema di configurazione del Fritz o di Betamax, dato che nemmeno dal client poivy del PC (identico a tutti gli altri client Betamax) mi visualizza il numero restando anonimo. ADESSO NON VA!

Stranamente però se chiamo col client PC voipy il numero geografico di Eutelia mi visualizza l'id del chiamante correttamente, anche se col solito problema del "39" senza "+" che da quanto ho potuto vedere si discute molto.

Prima di impazzire e perdere altre giornate di tempo e lavoro provando il servizio "liberailvoip" sperando tamponi questo problema chiedo se qualcuno ha già una soluzione.

Grazie. :help: :coffee:

Ho appena provato con justvoip e funziona, chiamando i cell non funziona. Io all'epoca avevo configurato seguendo una discussione su vocesuip prova a crecare lì, comunque Betamax non è sempre affidabile con l'ID.

widegap
15-09-2008, 21:56
chiedo aiuto:
ho un 7140 ed ho perso la password per l'interfaccia web utente.
c'è modo di recuperarla senza dover riconfigurare tutto?

grazie

auanagana
17-09-2008, 07:40
chiedo aiuto:
ho un 7140 ed ho perso la password per l'interfaccia web utente.
c'è modo di recuperarla senza dover riconfigurare tutto?

grazie

per quanto ne sappia non credo sia possibile se non con strane alchimie che non vale la pena mettere in atto.
se sei l'unico utente e non ti colleghi al fritz tramite vpn, non conviene utilizzare una pwd per la pagina web, bensì è utile salvare la configurazione per poterla ripristinare al momento opportuno.
ciao e buona riconfigurazione.

Tokka-vsi
24-09-2008, 16:14
Scusate l'attesa, ho finalmente trovato il file per le multifunzione :p .
Potete scaricarlo da qui (http://www.megaupload.com/it/?d=7MANXIXD), mentre la discussione relativa, su Voce, è qua (http://www.vocesuip.com/7170_e_riconoscimentofunzionamento_stampanti_multifunzione_fw_044x-t7745.0.html).
Buon divertimento ;)
Tk

auanagana
24-09-2008, 17:16
Scusate l'attesa, ho finalmente trovato il file per le multifunzione :p .
Potete scaricarlo da qui (http://www.megaupload.com/it/?d=7MANXIXD), mentre la discussione relativa, su Voce, è qua (http://www.vocesuip.com/7170_e_riconoscimentofunzionamento_stampanti_multifunzione_fw_044x-t7745.0.html).
Buon divertimento ;)
Tk

grazie Tokka, prezioso come sempre.

rip82
24-09-2008, 18:30
Scusate l'attesa, ho finalmente trovato il file per le multifunzione :p .
Potete scaricarlo da qui (http://www.megaupload.com/it/?d=7MANXIXD), mentre la discussione relativa, su Voce, è qua (http://www.vocesuip.com/7170_e_riconoscimentofunzionamento_stampanti_multifunzione_fw_044x-t7745.0.html).
Buon divertimento ;)
Tk

Ben fatto Tokka-vsi, ho aggiornato la home.

Tokka-vsi
24-09-2008, 18:38
Di niente, si fa quel che si può ;)

Harry_Callahan
24-09-2008, 20:20
Grazie Tokka-vsi

io riscontro problemi con l'applicativo, ho il firmware 58.04.57
qualcuno con lo stesso firmware è riuscito a "vedere" il router?

ho provato di tutto(con l'UPnP, senza firewall-antivirus, con la chiavetta wireless, con AP in client mode), ma senza successo, ho sempre questa schermata:

http://img353.imageshack.us/img353/7171/usbwg2.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=usbwg2.jpg)http://img353.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

ho solo un dubbio, nella schermata viene indicato di abilitare USB remote connection IN THE FRITZ! Box . Dove si trova questa opzione????

Tokka-vsi
26-09-2008, 01:27
Francamente non ricordo :(, l'ho usato solo un paio d'ore, ma ho il dubbio che non funzioni con fw inglesi:rolleyes: (spero di ricordare male :p ). Ricordo solo che richiedeva netframe, e mi pare installasse qualcosa di suo....non ricordo se occorreva il capi2tcp o se bisognava attivare qualcosa da telefono. Non a breve, ma cerco di darci un occhio (sperando che sia compatibile con i fw tradotti :fiufiu: )
Ciao
Tk

auanagana
30-09-2008, 08:47
ho provato il nuovo firmware in italiano sviluppato dai tecnici di vocesuip (Massinge, Skizzo3000, Uffa, Naf, Linus, lonegunman, Tokka); dire che sia eccezionale è estremamente riduttivo. naturalmente l'aggiornamento è indirizzato al 7170 originale annex a.
il link di riferimento è http://www2.skizzo3000.it/fritz.
provare per credere cosa hanno fatto i grandi :sofico: e mitici amici di http://vocesuip.com

Tokka-vsi
01-10-2008, 15:24
naturalmente l'aggiornamento è indirizzato al 7170 originale annex a.

Veramente è rivolto un po' a tutte le versioni, e principalmente alla versione DE annex B (con converione automatica in annex A) :D :D

auanagana
01-10-2008, 15:40
Veramente è rivolto un po' a tutte le versioni, e principalmente alla versione DE annex B (con converione automatica in annex A) :D :D
grazie per la precisazione, ma non volevo spingermi più in là del dovuto. posso indicare solamente la mia esperienza.
un lavoro a dir poco eccellente.
grazie.

Tokka-vsi
01-10-2008, 15:43
Ok, cmq grazie per il feedback;)

rip82
01-10-2008, 15:58
Non ci ho capito niente, ditemi solo se e cosa riportare in home.

auanagana
01-10-2008, 17:38
Non ci ho capito niente, ditemi solo se e cosa riportare in home.

trattandosi di firmware "non ufficiale" ma tradotto ed adattato alla maggior parte dei fritz 7170 con conversione automatica da annex b ad annex a, direi di non aggiungere nulla sulla home. se vuoi puoi aggiungere Tokka-vsi sulla pagina iniziale.
l'ho provato senza titubanza, visto da chi proviene e devo dirti che è veramente la fine del mondo!!! due piccolissimi ed insignificanti problemi:
1) se fai un upgrade del firmware dal sito avm, perdi l'interfaccia in italiano e, credo ancora qualcosina;
2) la parte dsl, sebbene più robusta, ci mette un po' di tempo per la negoziazione (circa il doppio) abbassando di circa il 10% l'attainable data rate ma mantenendo costante il rapporto segnale/rumore. in sostanza le disconnessioni frequenti sono un ricordo.
insomma queste sono le mie esperienze con la mia centrale e relativa portante. non costa nulla provare, un recovery si può sempre fare.
se vuoi prova la versione beta8 del fw 58.04.57 che trovi sul sito si skizzo3000.
ciao e buon divertimento.

rip82
01-10-2008, 17:58
trattandosi di firmware "non ufficiale" ma tradotto ed adattato alla maggior parte dei fritz 7170 con conversione automatica da annex b ad annex a, direi di non aggiungere nulla sulla home. se vuoi puoi aggiungere Tokka-vsi sulla pagina iniziale.
l'ho provato senza titubanza, visto da chi proviene e devo dirti che è veramente la fine del mondo!!! due piccolissimi ed insignificanti problemi:
1) se fai un upgrade del firmware dal sito avm, perdi l'interfaccia in italiano e, credo ancora qualcosina;
2) la parte dsl, sebbene più robusta, ci mette un po' di tempo per la negoziazione (circa il doppio) abbassando di circa il 10% l'attainable data rate ma mantenendo costante il rapporto segnale/rumore. in sostanza le disconnessioni frequenti sono un ricordo.
insomma queste sono le mie esperienze con la mia centrale e relativa portante. non costa nulla provare, un recovery si può sempre fare.
se vuoi prova la versione beta8 del fw 58.04.57 che trovi sul sito si skizzo3000.
ciao e buon divertimento.

Grazie, mi ha spiegato la cosa anche Tokka in pm, penso che il link si possa tranquillamente aggiungere al capitolo link utili, magari senza dicitura particolare, ora vedo come organizzare la cosa.

auanagana
01-10-2008, 21:07
Grazie, mi ha spiegato la cosa anche Tokka in pm, penso che il link si possa tranquillamente aggiungere al capitolo link utili, magari senza dicitura particolare, ora vedo come organizzare la cosa.

ottimo lavoro "nè di destra nè di sinistra" :D
se sei d'accordo toglierei il link che fa riferimento al tool delle stampanti multifunzione; crea una grande confusione senza risultati, almeno così mi è parso.
per concludere, se l'avatar rappresenta una tua foto reale, allora, seppur giovane, tua mamma deve avere già i capelli bianchi!!! :D :D :D

rip82
02-10-2008, 00:04
ottimo lavoro "nè di destra nè di sinistra" :D
se sei d'accordo toglierei il link che fa riferimento al tool delle stampanti multifunzione; crea una grande confusione senza risultati, almeno così mi è parso.
per concludere, se l'avatar rappresenta una tua foto reale, allora, seppur giovane, tua mamma deve avere già i capelli bianchi!!! :D :D :D

Levare il link sulle stampanti? Si puo' fare, se non serve a nulla lo levo, io l'avevo aperto giusto per assicurarmi che non fosse un link morto.

P.S. La mia foto e' reale e anche recente, ritrae la mia bella faccia rincoglionita mentre faccio colazione, e' stata scattata a meta' agosto. La mia mamma in effetti ha qualche capello bianco, a 54 anni e' abbastanza normale in fondo, no? :)

auanagana
02-10-2008, 08:25
Levare il link sulle stampanti? Si puo' fare, se non serve a nulla lo levo, io l'avevo aperto giusto per assicurarmi che non fosse un link morto.

P.S. La mia foto e' reale e anche recente, ritrae la mia bella faccia rincoglionita mentre faccio colazione, e' stata scattata a meta' agosto. La mia mamma in effetti ha qualche capello bianco, a 54 anni e' abbastanza normale in fondo, no? :)

il fatto è che il programma che dovrebbe gestire le stampanti multifunzione installa un sacco di roba, tipo framework 3.0, per poi non funzionare. comunque lo puoi lasciare, forse a qualcuno funziona.
p.s. per i capelli bianchi non intendevo l'età ma il fatto di avere un figlio per così dire "birichino". :fiufiu:
ciao

rip82
02-10-2008, 11:14
il fatto è che il programma che dovrebbe gestire le stampanti multifunzione installa un sacco di roba, tipo framework 3.0, per poi non funzionare. comunque lo puoi lasciare, forse a qualcuno funziona.
p.s. per i capelli bianchi non intendevo l'età ma il fatto di avere un figlio per così dire "birichino". :fiufiu:
ciao

L'ho levato, e' inutile tenere roba che funziona male.

auanagana
02-10-2008, 13:15
L'ho levato, e' inutile tenere roba che funziona male.

hai fatto bene. non volevo forzare il suggerimento. devo dire, anzi come dice l'ex presidente del senato marini, "debbo dire", che la prima pagina si fa sempre più interessante e completa.
avanti così.
ciao.

norad
03-10-2008, 14:10
il mio fritz 7170 non si collega all adsl va in continuo reboot nonostante ha l ultimo firmaware di avm , c e una possibilita difarlo funzionare , ho rete tiscali 8 mega

Harry_Callahan
03-10-2008, 15:53
il mio fritz 7170 non si collega all adsl va in continuo reboot nonostante ha l ultimo firmaware di avm , c e una possibilita difarlo funzionare , ho rete tiscali 8 mega

se riesci in tempo fai un reset factory settings

altrimenti fai un recovery tramite utility

auanagana
03-10-2008, 22:58
il mio fritz 7170 non si collega all adsl va in continuo reboot nonostante ha l ultimo firmaware di avm , c e una possibilita difarlo funzionare , ho rete tiscali 8 mega

sarebbe opportuno indicare che tipo di fritz sia, ovvero se 7170 annex a originale oppure annex b o ancora se annex b convertito. in altre parole se l'hai acquistato in un centro autorizzato in italia oppure in germania o sulla baia.
che tipo di sistema operativo usi. posta le impostazioni relative alla configurazione effettuata. sono i parametri indispensabili per darti una risposta attendibile.
viceversa segui il consiglio di Harry.
ciao.

IronFly
22-10-2008, 15:56
posso scomodarvi con una domanda?

In ufficio abbiamo una linea ISDN con 2 numeri con centralino telefonico + linea ADSL solo dati di NGI con modem/router netgear e router lan interna.

volevo sapere se tecnicamente era possibile mettere il Fritz! tra il centralino e la linea ISDN per sfruttare il collegamento ADSL con Eutelia per VOIP.

almeno guardando le varie prese presumo sia possibile farlo.

pensavo: Fritz! collegato tramite LAN al router con IP del netgear come Gateway e centralina telefonica su FON S0, ISDN sulla prima porta posteriore.

grazie

Tokka-vsi
22-10-2008, 16:13
Ciao, a dire il vero la cosa + semplice sarebbe togliere di mezzo il centralino e il netgear, e far fare tutto al fritz (in fondo, è un centralino anche lui ;) ).
Ovviamente va visto se il centralino lo puoi togliere (il netgear direi di si); casomai tu non potessi, devi costruirti un cavo telefonico per raggruppare la linea adsl e quella isdn (questo a prescindere), che devi collegare alla presa isdn/analog, poi, come hai detto tu, colleghi il centralino al fritz tramite la S0.
In caso tu voglia mantenere anche il netgear, puoi impostare il fritz come ATA, facendo attenzione di usare la porta lan1 per collegarlo al netgear (la lan1 in questo caso ha la funzione di wan).
Non vedo ostacoli...:p
Ciao
Tk

IronFly
22-10-2008, 16:23
il centralino penso di non poterlo togliere, ci sono 7 telefoni da gestire con interni vari.

il netgear pensavo di toglierlo, ma poi ho visto il discorso del cavo (ma non è in dotazione? dal manuale parebbe di si)

Tokka-vsi
22-10-2008, 16:29
Bhè, con 7 telefoni direi che merita tenerlo ;)
Mentre per il cavo telefonico va visto che fritz prendi, se originale inglese annex A o tedesco convertito....; nel secondo caso lo devi fare di sicuro, per il primo non saprei (non ho mai visto uno:eek: ), forse, e sottolineo forse, ci potrebbe essere da riadattare il plug per l'adsl, ma aspetta conferma da chi ce l'ha tra le mani ;) :D .
Rciorda anche che col fritz potresti avere un carico massimo di 4 telefonate simultanee, linea permettendo:mc:

IronFly
22-10-2008, 16:52
per il carico telefonate immaginavo, ma non credo si arrivi mai a carichi del genere.

grazie per le risposte.

maldive70
25-10-2008, 10:50
Un saluto a tutti volevo avere un'informazione io ho un problema con un fritz box wlan 7170 riscontrato anche con un precedente fritz box
praticamente spesso non si riesce ad allineare con la linea adsl nonostante la linea sia funzionante.Se alimento il fritz senza collegare il cavo dell'adsl
rimane acceso fisso il led wlan e quello della dsl lampeggia ma quando
inserisco il cavo della linea non rimane fisso ne il led della dsl ne quello della wlan ma cominciano a lampeggiare tutti come se continua a fare un reebot le configurazioni del mio account sono corrette in quanto le ho usate un'altro modem e funziona,il tutto e' iniziato da quando e' andata via la corrente.Se
provo ad eseguire un recovery si perde la garanzia,non vorrei rischiare perche' l 'ho comprato da un mese aggiornato all'ultimo firmware.Nelle varie schermate del fritz non ho segnalazioni perche' e' come se non c'e la linea adsl,grazie

rip82
25-10-2008, 11:48
Un saluto a tutti volevo avere un'informazione io ho un problema con un fritz box wlan 7170 riscontrato anche con un precedente fritz box
praticamente spesso non si riesce ad allineare con la linea adsl nonostante la linea sia funzionante.Se alimento il fritz senza collegare il cavo dell'adsl
rimane acceso fisso il led wlan e quello della dsl lampeggia ma quando
inserisco il cavo della linea non rimane fisso ne il led della dsl ne quello della wlan ma cominciano a lampeggiare tutti come se continua a fare un reebot le configurazioni del mio account sono corrette in quanto le ho usate un'altro modem e funziona,il tutto e' iniziato da quando e' andata via la corrente.Se
provo ad eseguire un recovery si perde la garanzia,non vorrei rischiare perche' l 'ho comprato da un mese aggiornato all'ultimo firmware.Nelle varie schermate del fritz non ho segnalazioni perche' e' come se non c'e la linea adsl,grazie

Premetto che sono una capra, pero' prova a fare una cosa: usa il Fritz! come router collegandolo in cascata con un modem, e magari prova a darci i valori rilevati sulla linea, tipo l'attenuazione del segnale, perche' pare che il Fritz! sia un po' schizzinoso.
Per qualsiasi altra cosa aspetta qualcuno che sappia quello che dice ;)

lello1972
25-10-2008, 12:08
Come dice rip sai quali sono i tuoi valori di line attenuation e snr della tua ADSL? Il fritz è originale annex a o convertito in annex b? Finchè usi software originale avm per firmware e recovery non perdi garanzia. Altra cosa che mi viene in mente è attenzione con i cavi per la connessione! Ultima hai modo di provare il fritz su un'altra adsl?
Ciao

maldive70
25-10-2008, 15:39
Ciao grazie per avere risposto,il fritz e' originale annex a,ho collegato un'altro fritz e vi do' i dati: Attainable data rate Kbit/s 6420 928
ATM data rate Kbit/s 5888 480
User data rate Kbit/s 5333 435
Latency path fast fast
Latency ms 0 0
Frame Coding Rate Kbit/s 32 32
FEC Coding Rate Kbit/s 0 0
Trellis Coding Rate Kbit/s 452 64
Negotiation adaptive fixed

Signal/Noise ratio dB 12 22
Line attenuation dB 36 23
Status f0000000 f0000000

maldive70
25-10-2008, 21:41
Li scrivo meglio
Receive direction Send direction
Signal/Noise ratio dB 11 22
Line attenuation dB 36 23

lello1972
25-10-2008, 21:48
A parte i valori a questo punto se l'altro fritz (7170?) si collega magari un bel reset e/o recovery altrimenti non resta che la garanzia. Se puoi anche provare il fritz su un'altra adsl

auanagana
26-10-2008, 21:11
ciao maldive70, dai valori postati sembra che tu abbia una linea "nella norma", probabilmente alice 7 mega. non è la prima volta che per mancanza improvvisa di alimentazione ed in particolari condizioni il software ovvero il firmware del fritz si corrompa. non so quale firmware tu abbia attualmente... 58.04.34 o 58.04.57.
indipendentemente, fai un bel recovery con il software originale e vedrai che al 99% andrà a posto. se non hai nessun programma originale per il recovery, fai un fischio che te lo mando.
ciao.

maldive70
26-10-2008, 22:09
La linea e una ngi da 7mega(teorici),il firmware e' 58.04.57.Il software per il
recovery si trova nel sito avm? Comunque anche con il fritz wlan che utilizzo
adesso ogni tanto devo eseguire un reset perche' mi compare questo errore

PPPoE error: Timeout. (<Message>)
The DSL connection was cleared for the reason displayed. If the error occurs again, contact your DSL provider

Mi converra' utilizzare un'altro modem e collegarlo in cascata al router

auanagana
27-10-2008, 00:24
mi sembra che il primo post non abbia nulla a che fare con l'ultimo visto che stai usando un altro fritz. mettiamo a posto il primo caso...
vai sulla prima pagina di rip82 e clicca sul link di skizzo 3000 ove troverai lo scibile per il 7170. scarica il firmware 04.34 e fai un bel recovery (non dovesse funzionare potrai sempre scaricare l'immagine 04.57 dal sito avm per non inficiare la garanzia). ricordati di scollegare il fritz dall'alimentazione quando il pc si riavvia e di ricollegarlo quando il recovery lo richiede (caratteri in rosso).
se ritorna a funzionare regolarmente ma con problemi di time out, cambia pppoe in pppoa.
facci sapere.
ciao.

Harry_Callahan
27-10-2008, 06:19
PPPoE error: Timeout. (<Message>)


non perdi la portante, perdi il PPP
in parole povere ti cade la connessione con la portante sempre presente

riscontri anche problemi di lentezza quando si verifica questo problema?

maldive70
27-10-2008, 10:19
Se ritorna a funzionare regolarmente ma con problemi di time out, cambia pppoe in pppoa.
facci sapere.
ciao.

Ho eseguito il recovery con il firmware 04.34 e funziona tutto perfettamente probabilmente si e' imballato quando e' andata via la corrente.Grazie mille per le preziose informazioni ciao

maldive70
27-10-2008, 10:26
riscontri anche problemi di lentezza quando si verifica questo problema?

Per quanto riguarda questo discorso si praticamente non si riesce ad utilizzare internet talmente e' lento ciao

flaywolf
03-11-2008, 18:24
ragazzi il cavetto a Y quanto lo faccio lungo?

in teoria può essere un 5 cm con la biforcazione di 2 cm indicativamente?


ho preso un fritz! 7270 in germania e mi deve arrivare a breve.
mi sa che ho fatto una cacciata nel senso che a giorni esce quello per il mercato europeo già annex A (ma magari costa di più..) e potevo prendere direttamente quello (così avrei avuto la garanzia italiana)


mi sapete dire in che sezione del forum posso chiedere consigli su cordless dual sip+skype?


grazie

lello1972
03-11-2008, 18:44
Lungo il meno possibile ma sufficiente da coprire comodo dalla presa del telefono fino a dove deve stare il fritz...
2 cm di biforcazione mi sembra poco e scomodo almeno 5 o 10 cm altrimenti è troppo scomodo infilare i plug

flaywolf
03-11-2008, 20:48
Lungo il meno possibile ma sufficiente da coprire comodo dalla presa del telefono fino a dove deve stare il fritz...
2 cm di biforcazione mi sembra poco e scomodo almeno 5 o 10 cm altrimenti è troppo scomodo infilare i plug


hum..se il fritz lo tengo in zona pc allora mi serve un cavo lunghetto...


qualcuno sa rispondermi alle altre due domande che ho fatto?

inoltre, se prendo un cordless dual sip+skype (cordless skype indipendente) il collegamento sarebbe questo:
presa a muro---filtro---dal filtro out1 al telefono per la linea normale---dal filtro out2 al fritz! con il cavo a Y,giusto?....e poi?
dal fritz al cordless?da che porta?

grazie



p.s. il fritz gestisce il voip normale ma non skype, giuto?

flaywolf
04-11-2008, 21:11
se mi gira il fritz quando arriva, lo rivendo subito senza nemmeno scartare la confezione e mi ordino quello annex A dal rivenditore italiano che mi costerà 50 e passa euruzzi in più di quello che ho pagato il 7270 tedesco, ma così mi evito di impazzire con firmware e compagnia...

Tokka-vsi
04-11-2008, 22:46
qualcuno sa rispondermi alle altre due domande che ho fatto?

inoltre, se prendo un cordless dual sip+skype (cordless skype indipendente) il collegamento sarebbe questo:
presa a muro---filtro---dal filtro out1 al telefono per la linea normale---dal filtro out2 al fritz! con il cavo a Y,giusto?

Di una estremità un connettore lo metti nella presa dsl del filtro, l'altro connettore nella presa tel del filtro, e l'altra estremità (con un unico connettore) la colleghi alla presa dsl/tel del fritz (se è a Y ci sarà un perchè :read: )

dal fritz al cordless?da che porta?

una delle fon? :fiufiu:

p.s. il fritz gestisce il voip normale ma non skype, giuto?

Il fritz è un ata (adattatore terminale analogico), non un telefono, e gestisce un solo protocollo (il sip:wtf: appunto).
Spero di averti chiarito un po' di dubbi.
Ciao :mano:
Tk

flaywolf
05-11-2008, 01:26
grazie Tokka, mitico!

ma quindi un telefono duale skype che si gestisce per i fatti suoi il suo protocollo lo collego comunque direttamente al fritz?

rip82
05-11-2008, 08:27
grazie Tokka, mitico!

ma quindi un telefono duale skype che si gestisce per i fatti suoi il suo protocollo lo collego comunque direttamente al fritz?

Se il telefono gestisce l'accout Skype autonomamente basta attaccarlo ad una porta ethernet, il Fritz! gli passa semplicemente la connessione a internet, come farebbe un qualsiasi router.

lello1972
05-11-2008, 08:28
grazie Tokka, mitico!

ma quindi un telefono duale skype che si gestisce per i fatti suoi il suo protocollo lo collego comunque direttamente al fritz?

Sì, colleghi alla presa ethernet del fritz il cavo lan del duale per le funzionalita di skype, la connessione telefonica del duale la fai su una delle due porte fon ( o se cordless lo registri via DECT) e così gestisci anche linea fissa e voip SIP.
Ovviamente le funzioni avanzate di centralino del fritz non possono applicarsi a skype che ha un protocollo proprietario ed è gestito autonoamente dal telefono duale.

flaywolf
05-11-2008, 12:41
grazie, ora è più chiaro!

@lello:
ma quindi se il cordless skype fosse anche Dect, posso pure fargli gestire tramite il fritz anche il voip sip?

sarebbe un colpaccio!!

il tizio tedesco che mi ha venduto il fritz! 7270 mi ha mandato in allegato (per passare in annex A) un file "install" in una cartella "fritz_as_annex_a_kernel_args_newer" che ho caricato in questa mail.
secondo voi mi conviene usarlo o seguire le procedure della wiki?

grazie

lello1972
05-11-2008, 14:29
Il fritz serve ad utilizzare un qualsiasi telefono normale per chiamare tramite linea fissa o via voip.
Il 7270 può gestire il collegamento dei telefoni o collegandoli alle prese fon con un normale cavo telefonico o con collegamento senza fili (standard DECT).
Se il tuo telefono skype gestisce anche la linea tradizionale basta collegare tutto in modo opportuno:
per skype trasmissione dati cavo ethernet ( o wi fi)
per linea tradizionale e voip cavo telefonico a fon o senza fili se è cordless

per il file non saprei aspetta Tokka se passa o posta su vocesuip

Tokka-vsi
05-11-2008, 14:59
Il file dovrebbe essere (contenere) semplicemente lo script che si usa tramite telnet....in alcuni casi si rende necessario, in quanto non tutti i firmware hanno/avevano telnet al loro interno, e non tutti gli utenti sanno come usarlo, per cui è solo una "semplificazione" (lo si installa come un semplice aggiornamento firmware).
Anche se non ho guardato il file, e non ho il 7270, le due procedure dovrebbero essere uguali ;)
(oltretutto mi pare si stia un uscendo dal tread:mc: )

rip82
05-11-2008, 16:44
Il file dovrebbe essere (contenere) semplicemente lo script che si usa tramite telnet....in alcuni casi si rende necessario, in quanto non tutti i firmware hanno/avevano telnet al loro interno, e non tutti gli utenti sanno come usarlo, per cui è solo una "semplificazione" (lo si installa come un semplice aggiornamento firmware).
Anche se non ho guardato il file, e non ho il 7270, le due procedure dovrebbero essere uguali ;)
(oltretutto mi pare si stia un uscendo dal tread:mc: )

Non ci vuole molto ad allargare il thread, ho ancora qualche post di servizio ;)

pegasolabs
05-11-2008, 17:47
Non ci vuole molto ad allargare il thread, ho ancora qualche post di servizio ;)Se ti serve altro spazio ti creo qualche post all'inizio, basta che tu mi faccia sapere ;)

rip82
05-11-2008, 17:58
Se ti serve altro spazio ti creo qualche post all'inizio, basta che tu mi faccia sapere ;)

Ciao mod, per ora va bene cosi', ho due post vuoti, al massimo puoi modificarmi il titolo, ma prima serve materiale, aspetto di raccogliere qualche altro utente 7270, non avendolo in prima persona uso loro per il lavoro sporco :)

flaywolf
05-11-2008, 21:51
grazie delle risposte!

ho scritto anche su voicesoup,
ma ripeto anche qui un paio di cose così può essere utile per gli utenti del forum:


primo:
non mi è chiaro se una cosa è aggiornare il firmware e una cosa è la conversione in annex A...
se sono due cose diverse (come io suppongo) posso fare la conversinone senza bisogno di aggiornare il firmware?
per un'aventuale cambio di lingua è necessario l' aggiornamento del firmware?

secondo:
allora, dal muro esco con il doppiono normale, arrivo al filtro e da lì uso il cavo ad Y per arrivare al fritz
bene, non capisco che senso abbia usare il filtro se poi nel fritz rientra un solo cavo, voglio dire, mi senbra strano che un prodotto come questo non abbia dei filtri interni...

al di là di questo dubbio, se usassi il cordless skype proprietario in teoria posso sia collegarlo a un'altro filtro a parete, ( messo a monte del filtro del fritz) , sia collegarlo al fritz stesso? (in questo caso, se il cordless non è Dect)

se ho un solo apparecchio e se il voip sip non mi interessa in teoria la prima ipotesi, ovvero evitare di collegare il telefono al fritz, è corretta,giusto?
(e in questo caso probabilmente non mi servirebbe nemmeno il cavo a y)

lello1972
05-11-2008, 22:15
Se guardi il primo post c'è lo schema del cavo...il cavo a Y che va dal filtro al fritz porta sia adsl che linea fissa sullo stesso plug rj45 :muro:
Se non usi un cavo ad Y ma un normale cavo telefonico passa solo il segnale dati (se non erro). Se usi il cavo ad Y evita di collegare a monte del fritz su un altra presa telefonica un altro telefono, potresti avere falsi squilli sul fritz.
Il firm in inglese ancora non è uscito, cambio annex e lingua sono cose diverse... se però usi un firm modificato e tradotto dagli amici di vocesuip (tra cui tokka) fai cambio annex e lingua (italiano) in un colpo solo :D per il 7270 mi sembra che già ci sia una prima release ma lo sviluppo è al momento al rilento vista la scarsa diffusione da noi del 7270

flaywolf
06-11-2008, 00:58
sì sì lo schema del cavo a Y è una cavolata!

solo che dovevo capire il motivo di questa cosa
in pratica il cavo mi serve se vogliio far gestire al fritz anche la telefonia.

per il frim tradotto mi rivolgerò a tokka qua o su vocesuip


grazie

flaywolf
07-11-2008, 20:34
ragazzi

oggi mi è arrivato il fritz! dalla Germania
non ho neanche aperto la scatola perchè ho sentito via mail l' AVM italiana e mi hanno detto che il prezzo lancio del 7270 "europeo" (che esce in questi giorni) sarà di 200 euro.

sto pensando (siccome mi spiacerebbe perdere la garanzia su un prodotto che non conosco) seriamente di rivendere subito questo 7270 rosso e comprare direttamente quello AnnexA..
(voi direte "questo è un pazzo")

rip82
08-11-2008, 11:12
ragazzi

oggi mi è arrivato il fritz! dalla Germania
non ho neanche aperto la scatola perchè ho sentito via mail l' AVM italiana e mi hanno detto che il prezzo lancio del 7270 "europeo" (che esce in questi giorni) sarà di 200 euro.

sto pensando (siccome mi spiacerebbe perdere la garanzia su un prodotto che non conosco) seriamente di rivendere subito questo 7270 rosso e comprare direttamente quello AnnexA..
(voi direte "questo è un pazzo")

flavio

Se non ci smeni una manata di soldi non e' una cattiva idea.

flaywolf
08-11-2008, 19:21
mah, fra quello che perderei per questo e la differenza per il nuovo è come se ci mettessi 75 euro in più..
e c'è gente che sti soldi non li spende nemmeno per un router "normale", però il fritz! poi per le sue prestazioni e la modularità di connessioni che offre me lo terrò per parecchi anni (il modem telecom che uso tuttora ce l'ho da 8 anni!)

maldive70
08-11-2008, 23:33
Ciao a tutti volevo sapere se c'e una particolare settaggio per il fritz box 7170 annex a per ovviare a un mio problema.Capito spesso che va' in errore e questa e' la sequenza 20:25:40 Internet connection established successfully- 20:39:27 DSL not responding (no DSL synchronization)-20:39:27 Internet connection cleared.20:39:34 DSL synchronization starting (training)- 20:39:39 DSL is available 20:39:46 Internet connection established successfully.Ovviamente l'inconveniente e' che quando c'e questo problema se sto' telefonando cade la linea.Ho controllato i valori di Signal/Noise ratio e a volte mi sembrano troppo bassi....puo' dipendere da questo?

Signal/Noise ratio dB 2 22
Line attenuation dB 37 23

Signal/Noise ratio dB 5 22
Line attenuation dB 37 23

Signal/Noise ratio dB 10 22
Line attenuation dB 37 23

flaywolf
28-11-2008, 11:29
ragazzi ho il fritz! 7270

na' bomba!


però ho un problema da sottoporvi.

il problema è:
installando il fritz ho creato la rete e navigo su internet (devo tenere stranamente attiva la Lan 1 della scheda di rete dov'è collegato il fritz che la Lan3 del "AWm Fritz!web dsl ppp") e ci navigo pure bene, ma outlook non mi si collega ai client, nel senso che non mi vede la lan e mi chiede la connessione remota che non esiste.
come faccio?

grazie

rip82
28-11-2008, 11:47
ragazzi ho il fritz! 7270

na' bomba!


però ho un problema da sottoporvi.

il problema è:
installando il fritz ho creato la rete e navigo su internet (devo tenere stranamente attiva la Lan 1 della scheda di rete dov'è collegato il fritz che la Lan3 del "AWm Fritz!web dsl ppp") e ci navigo pure bene, ma outlook non mi si collega ai client, nel senso che non mi vede la lan e mi chiede la connessione remota che non esiste.
come faccio?

grazie

flavio

Prima che cosa usavi per connetterti? Un modem o un router? Se prima avevi un modem ed usavi una connessione manuale basta aprire un Explorer-->Strumenti-->Opzioni Internet-->Connessioni-->Non Utilizzare Mai Connessioni Remote.

fedo
28-11-2008, 18:55
Ciao ragazzi,

volevo acquistare un Fritz 7170 (visto che su Ebay si trova ad ottimi prezzi) per sfruttare il VOIP in casa.


Un parere sull'impianto: vicino al portone di casa arriva la linea telefonica dalla cabina. I computer ce li ho ad una saletta adiacente, quindi il router voglio metterlo lì. Vorrei però che tutti i telefoni di casa passassero sul Fritz.
Secondo voi, posso portare la linea in ingresso al Fritz, prendere l'uscita RJ11 e riportarla al portone e ricablarci tutta l'attuale linea di casa?

Se si, che problemi potrebbero saltar fuori?

grazie

flaywolf
28-11-2008, 20:20
Prima che cosa usavi per connetterti? Un modem o un router? Se prima avevi un modem ed usavi una connessione manuale basta aprire un Explorer-->Strumenti-->Opzioni Internet-->Connessioni-->Non Utilizzare Mai Connessioni Remote.

hum..ora sono al lavoro ma mi sa che ho capito che fare:
-togliere la spunta su file--> non in linea
- togliere ogni spunta in Strumenti-->Opzioni Internet-->Connessioni-->Impostazioni Lan.

alcune domande:

-ma se tramite il Fritz voglio condividere le cartelle fra fisso (Lan o Wi-fi in base a come mi gira) e portartile (Wi-fi) devo impostare ip particolari o fa tutto da solo (i pc sono nello stesso workgroup)

-La Lan che si viene a creare con il Fritz è una piccola rete aziendale senza domino o una rete domestica?

-via Wi-Fi posso configurare sia una rete con punto di accesso (il Fritz) e anche quella ad-hoc fra i pc (poi terrei predefinita quella con punto di accesso) o una esclude l'altra?
-le impostazioni automatiche degli IP in teoria dovrebbero già andare bene?

-il NetBios deve essere attivo solo per le reti senza fili o anche per le altre?



-come mai nel diagnostic del fritz ogni tanto -non sempre- mi viene fuori il tiangolo giallo di avviso di controllare la connessione internet quando è perfettamente connesso,
e mi viene sempre fuori l' avviso rosso di non connessione del modem dsl?(ma non è lui stesso il modem? e se navigo tranquillamente non è connesso???)


-è corretto che sul pc oltre alla Lan1 che uso io con la scheda di rete a cui è connesso il fritz, sia nata una Lan3 (inesistente a livello di connessioni), legata al modem hardware del fritz?
-è corretto che quando mi connetto appare in connessioni di rete anche la connessione a "gateway" e io non posso modificare nulla a parte aggiungere dei senvizi?(che non so neanche se ci sia bisogno di aggiungerne)


scusate il papiro

lello1972
28-11-2008, 20:34
Ciao ragazzi,

volevo acquistare un Fritz 7170 (visto che su Ebay si trova ad ottimi prezzi) per sfruttare il VOIP in casa.


Un parere sull'impianto: vicino al portone di casa arriva la linea telefonica dalla cabina. I computer ce li ho ad una saletta adiacente, quindi il router voglio metterlo lì. Vorrei però che tutti i telefoni di casa passassero sul Fritz.
Secondo voi, posso portare la linea in ingresso al Fritz, prendere l'uscita RJ11 e riportarla al portone e ricablarci tutta l'attuale linea di casa?

Se si, che problemi potrebbero saltar fuori?

grazie
Dovrebbe funzionare...tutto dipende da quanti telefoni e quanto è complesso l'impianto. Praticamente devi intercettare l'impianto nel punto in cui vuoi piazzare il fritz e modificare facendo partire la restante parte dell'impianto da una delle porte FON... Ma non fai prima con dei cordless, magari duo o trio...

lello1972
28-11-2008, 21:09
hum..ora sono al lavoro ma mi sa che ho capito che fare:
-togliere la spunta su file--> non in linea
- togliere ogni spunta in Strumenti-->Opzioni Internet-->Connessioni-->Impostazioni Lan.

alcune domande:

-ma se tramite il Fritz voglio condividere le cartelle fra fisso (Lan o Wi-fi in base a come mi gira) e portartile (Wi-fi) devo impostare ip particolari o fa tutto da solo (i pc sono nello stesso workgroup)

-La Lan che si viene a creare con il Fritz è una piccola rete aziendale senza domino o una rete domestica?

-via Wi-Fi posso configurare sia una rete con punto di accesso (il Fritz) e anche quella ad-hoc fra i pc (poi terrei predefinita quella con punto di accesso) o una esclude l'altra?
-le impostazioni automatiche degli IP in teoria dovrebbero già andare bene?

-il NetBios deve essere attivo solo per le reti senza fili o anche per le altre?



-come mai nel diagnostic del fritz ogni tanto -non sempre- mi viene fuori il tiangolo giallo di avviso di controllare la connessione internet quando è perfettamente connesso,
e mi viene sempre fuori l' avviso rosso di non connessione del modem dsl?(ma non è lui stesso il modem? e se navigo tranquillamente non è connesso???)


-è corretto che sul pc oltre alla Lan1 che uso io con la scheda di rete a cui è connesso il fritz, sia nata una Lan3 (inesistente a livello di connessioni), legata al modem hardware del fritz?
-è corretto che quando mi connetto appare in connessioni di rete anche la connessione a "gateway" e io non posso modificare nulla a parte aggiungere dei senvizi?(che non so neanche se ci sia bisogno di aggiungerne)


scusate il papiro

flavio

Scusa forse sono io ma non ho capito, come hai collegato il fritz? Posta una schermata di configurazione dell'account del fritz. La lan 1 va usata quando si usa un modem esterno... tu usi anche un'altro modem o router?

fedo
29-11-2008, 10:30
Dovrebbe funzionare...tutto dipende da quanti telefoni e quanto è complesso l'impianto. Praticamente devi intercettare l'impianto nel punto in cui vuoi piazzare il fritz e modificare facendo partire la restante parte dell'impianto da una delle porte FON... Ma non fai prima con dei cordless, magari duo o trio...


grazie,

si con dei cordless faccio prima, ma vorrei evitare onde in casa ;)

ciao

fedo
29-11-2008, 17:10
non è che qualche anima pia mi gira in PCT i nick di buoni venditori Ebay? ne ho trovato qualcuno, ma non con i prezzi che ho letto qui sul thread.

grazie

rip82
29-11-2008, 18:06
Ho riscontrato una cattiva gestione del traffico, nei giorni scorsi ho scaricato un paio di distribuzioni linux col torrent, mantenendole in condivisione, ed ho notato che per tenere la qualita' delle telefonate su un livello decente mi e' toccato limitare la banda dedicata al p2p, quando invece ero convinto che per il Fritz! le telefonate fossero prioritarie rispetto al resto delle applicazioni.
Si tratta di un problema mio oppure e' una caratteristica comune a questa famiglia di rutter :burp:?

flaywolf
30-11-2008, 14:12
Scusa forse sono io ma non ho capito, come hai collegato il fritz? Posta una schermata di configurazione dell'account del fritz. La lan 1 va usata quando si usa un modem esterno... tu usi anche un'altro modem o router?

lello, la lan1 è la porta fisica del pc.
poi ho la lan2 non usata.

sul portatile ho installato il fritz, ma non il fritz!Dsl e così non mi si è creata la Lan3 e navigo tranquillamente o wifi o lan -con la connessione gateway che in questo caso appare anche lei-, ma ho dovuto cambiare l' incapsulamento sennò era tutto lentissimo.

però anche dal portatile non capisco perchè con explorer navigo e con outlook express quando faccio invia/ricevi mi chiede la connessione remota (con selezione vuota perchè non ne ho impostata nessuna)...ma se la mia connessione è Lan??????



problema risolto!!!!!
sotto "Account" avevo la spunta su connetti sempre a "connessione remota"!!!!
ho messo "rete Lan" e tutto è andato a posto!


ma quindi il Frtiz!Dsl posso anche evitare di installarlo visto che funziona tutto egregiamente,no?

lello1972
30-11-2008, 14:44
Direi che ti sei risposto da solo, io fritzdsl non l'ho mai istallato
ciao

flaywolf
30-11-2008, 15:58
ok,

e tieni attivi sia il firewall del pc (io uso Comodo) che il Protect del fritz?

lello1972
30-11-2008, 21:00
Uso solo il firewall del fritz

flaywolf
02-12-2008, 19:02
altri 2 quesiti:

-visto che non vorrei succhiarmi perennemente le onde del wifi, il tasto Wlan disabilita la connessione wireless o no?
perchè lo premo ma non interrompe nulla..

-ho una stampante epson con server di stampa wi-fi e l' idea è quello di farlo dialogare con il portatile (e qui non ho problemi) o con il fisso.
il fisso ha già due connessioni con il fritz, una lan e una wifi già configurata ma che non tengo attiva -di norma-
per il server di stampa devo configurare delle cose particolari, o basta un semplice id statico?


-se collego un' hd esterno posso usarlo come back-up perenne o di semplice storaggio (sia di file archiviati che di file downloadati con il bittorren del fritz)
l' hd dev'essere per forza ad alimentazione esterna o va bene anche uno autoalimentato/alimentato da usb?

grazie

lello1972
03-12-2008, 08:38
Il 7270 dovrebbe avere 2 tasti uno per spegnere il wireless e uno per associare i DECT, se pigi quello del wi-fi si spegne subito, almeno sul 7170, forse non si spegne subito se c'è qualche client collegato e aspetta che si disconnetta...? Io comunque per accendere e spegnere uso il telefono con i codici #96#1* (on) e #96#0* (off) memorizzati sul telefono (vado a memoria controllare sul manuale).
Per la stampante non saprei, non la uso.
Per l'USB meglio autoalimentati...se cerchi sul manuale dovrebbero esserci le specifiche...

flaywolf
05-12-2008, 18:24
grazie delle risposte!

userò i codici anch'io e mi pro0curerò un'HD autoalimentato


ho provato a installare il network di stampa ma ho un problema:

con l'installazione giudata via rj45 tutto bene, si prende il suo bel IP e ok.
poi quando verso la fine dell' installazione stacco il cavo di rete fra il fritz e il server di stampa, questi ultimi non riescono ad interfacciarsi via Wlan e a instaurare la connessione.(e infatti negli eventi del fritz non vi è alcuna nuova connesisone Wlan)

ho abilitato anche l' UPnP nel caso servisse.

se provo a inserire io nella Wlan del fritz l'indirizzo Mac del server?

flaywolf
07-12-2008, 19:52
risolto con il server di stampa:

nel fritz! ho dovuto impostare la modalità n+g al posto di n+g+b e la chiave di rete Wpa (tpk) anzichà wpa/wpa2


spero che la epson rilasci un firmware nuovo per il server così faccio l'upgrade delle impostazioni di rete più evolute, visto che ora la connessione wlan è a 54 mb anzichè i 100 mb delle impostazioni precedenti.

lello1972
11-12-2008, 01:59
Esatto, la linea telefonica analogica deve funzionare come hai descritto, ossia il 7170 gestisce perfettamente la linea fissa ed il voip. Ovviamente se colleghi il solo telefono al muro la linea c'è, vero?
Attenzione ai collegamenti con il cavo ad "Y", rivedili attentamente. Potrebbe essere danneggiato il cavo? L'adsl viene agganciata?
Nell'interfaccia web del fritz mi viene solo in mente di spuntare anche "react to all numbers" (o solo alla fixed line) nelle proprietà della fon, in praticara devi specificare quali numeri devono squillare su quella FON.
Ciao facci sapere

lello1972
11-12-2008, 14:17
Se vuoi usare il fritz come modem e deve anche gestire la telefonia fissa DEVI usare il cavo a Y in dotazione, o costruirtelo come da schema in prima pagina!
Prova con il cavo in dotazione, e vedi che funziona...(spero :D ). Poi penserai a come "allungare" il cavo.

lello1972
11-12-2008, 20:18
Nella presa al muro metti uno splitter, dove c'è scritto adsl/modem metti la parte del cavo del fritz (non so quale non uso i cavi originali ma auto costruiti) che dice ADSL o qualcosa di simile e dal
l'altro lato l'altro.
La rj45 che va al fritz porta 8cavi: 4 cavi per ISDN, 2 per ADSL, 2 telefonia analogica, è ben diversa da una porta WAN/ADSL di router normali. Prova anche solo empiricamene le possibilità non sono tantissime!

auanagana
13-12-2008, 17:09
Ho installato l'ultimo firmware Versione 58.04.57 sul mio FRITZ!Box Fon WLAN 7170 (Annex A) ma da quel momento, quando apro il software FRITZ!DSL in dotazione appaiono nella relativa interfaccia del software solo 4 delle sei icone originali. In pratica sono sparite quella chiamata "FRITZ!Box" per aprire l'interfaccia utente dal browser e quella chiamata "Update" per scaricare gli aggiornamenti.
In più, quando mi posiziono con la freccia di Windows sull'icona del software in basso a destra posta sulla barra delle applicazioni appare un messaggio che dice "No supported hardware".
Ho anche provato a disinstallare e ad installare il software ma niente da fare.
Vorrei sapere se tutto questo può esseere causato dall'aggiornamento del firmware che ho effettuato.
E se si, dove posso reperire la versione del formware immediatamente precedente alla 58.04.57 ?
Ringrazio tutti quelli che vorranno aiutarmi.

Ancora una nota : non ricevo l'e-mail delle vostre risposte pur avendo selezionato la casella appropriata.

fai un downgrade alla versione 04.34. il recovery lo trovi qui:
http://www2.skizzo3000.it/fritz/index.asp?id=19
ciao.

dadoflash
14-12-2008, 08:43
ciao a tutti!
complimenti per gli argomenti e discussioni...
ho acquistato anch'io un 7170 e a mio parere è veramente un gioiellino per la versatilità.

-il mio, per quanto riguarda il voip , l'ho configurato con un siemens A580IP e ho fatto una ricarica a voipdiscount e direi che va benissimo sia per il collegamento che per la qualità vocale

-ho collegato anche al router un HD esterno, ne ho provati tanti ma alla fine ho dovuto usare sempre l'alimentazione esterna con un cavo y usb perchè altrimenti non lo riconosce;come capienza ho usato un 250gb ho provato verbatim che non funziona (almeno a me),un iomega che è quello che ho attualmente,e un lacie che a volte non so perchè non viene riconosciuto, le chiavette usb invece lo vede;penso sia un fatto di alimentazioen legata alla capienza del hd.

ho un interrogativo, ho configurato MLdonkey è andato tutto a buon fine, vedo che scarica, ma non riesco capire dove mi mette i file scaricati;
dll'ip del router vado sul hd e li vedo un incomig ma c'è un file zip e niente di quello che scarico...

qualcuno ha avuto esperienze in merito...

albarossa2001
15-12-2008, 23:21
Ciao, questo fritz 7270 (oppure tiscali 12mega/1mega up), mi stanno facendo penare.
Prima avevo un router 8mega sempre tutto ok.
Da quanto ho messo il fritz7270 sempre continue disconnessioni, i valori fanno schifo mi sono detto (attenuazione intorno a 9-10) e mi fanno cadere la portante. Ho chiamato tiscali hanno fatto un po di controlli ed effettivamente hanno riscontrato questa cosa. Allora insieme abbiamo deciso di abbassare laportante da 12 mega a 10 mega (tanto sono solo 2 mega), in effetti i valori sono andati al meglio 15-20.
Quindi io tutto felice ho detto ho risolto un po di problemi, ma invece ho visto che le disconnessioni ci sono, ed in realtà ho visto che la portante non cade e probabilmente non cadeva neanche prima, il problema è che si disconnette solo la connessione adsl, negli eventi del fritz leggo questo
"Timeout during PPP negotiation" e quando succede sta cosa cade la connessione adsl e poi in alcuni casi si ripete questo errore per molto tempo finche si connette, per fare prima se tolgo l'alimentazione al fritz e la rimetto faccio prima a prendere la portante e quindi la connessione, ma purtroppo, da quando ho chiamato stammattina in cui hanno variato un po di valori e hanno abbassato la portante la situazione e pegggiorata, disconnessioni di connesssione (non di portante ogni 10 minuti).
L'operatore ha iniziato a scaricare dicendo che dipende dal mio fritz 7270, che già quando mi ha chiesto che router avevo e gli ho detto il fritz, questo ha risposto che non lo aveva mai sentito, quindi ha iniziato ad annuire che il problema è del mio fritz 7270 annex A originale confirmware .54.4.63
Possibile che questo errore di negoziazione possa dipendere effettivamente dal mio fritz.
La cosa strana che prima di queste operazioni il timeout avveniva ma ogni 6-10 ore, invece adesso con queste modifiche ed abbassamento della portante sono peggiorate.
Vostri commenti e suggerimenti grazie.

auanagana
16-12-2008, 08:31
@albarossa non conosco il 7270 ma credo non sia dissimile al 7170. nella sezione account prova a cambiare i parametri relativi a dsl atm setting da automatico a manuale ponendo vpi=8 e vci=35. in encapsulation prova ppp0a/llc o pppoa /vc-mux al posto di pppoe.

@dadoflash il server ftp del 7170 supporta solamente fat32; altri file system non sono supportati. se mldonkey è già inserito nel firmware significa che non è originale, quindi moddato. probabilmente l'hai acquistato sulla baya e solo il venditore può esserti d'aiuto.

dadoflash
16-12-2008, 12:42
@auanagana
grazie delle delucidazioni;hai ragione il fritz l'ho comprato sulla baia con firmware personalizzato
i file scaricati si vedono solo al completamento, sulla cartella che ho descritto prima, ho notato che il download è molto lento, di positivo il fatto di scaricare con il pc spento

auanagana
16-12-2008, 20:05
non ringraziare!!! siamo qui, tu compreso, per scambiarci opinioni ovvero per aiutarci a vicenda. lieto di esserti stato d'aiuto.
approfitto dell'occasione per salutare quella fetecchia di rip82 :p

rip82
16-12-2008, 20:22
non ringraziare!!! siamo qui, tu compreso, per scambiarci opinioni ovvero per aiutarci a vicenda. lieto di esserti stato d'aiuto.
approfitto dell'occasione per salutare quella fetecchia di rip82 :p

Se non ci foste voi... alle ultime non avrei neanche saputo rispondere :D

dadoflash
17-12-2008, 12:01
vado un poco off topic
secondo voi, esiste qualche concorrente del nostro fritz, parlando di connessioni, caratteristiche tecniche e personalizzazioni?
io personalmente nn ho trovato niente che gli si possa affiancare, o meglio,
alcune macchine si avvicinano tipo il wag 400 però c'è sempre un qualche cosa che nn ha...rispetto al fritz

rip82
17-12-2008, 12:10
vado un poco off topic
secondo voi, esiste qualche concorrente del nostro fritz, parlando di connessioni, caratteristiche tecniche e personalizzazioni?
io personalmente nn ho trovato niente che gli si possa affiancare, o meglio,
alcune macchine si avvicinano tipo il wag 400 però c'è sempre un qualche cosa che nn ha...rispetto al fritz

Io ho provato un D-Link, non ricordo il modello, non esiste(va) sul nostro mercato, ma solo in quello cinese. Il mio commento piu' tenero e' il medesimo che uso' Fantozzi per la Corazzata Potëmkin.
Il Fritz! e' su un'altro pianeta.

auanagana
19-12-2008, 13:22
vado un poco off topic
secondo voi, esiste qualche concorrente del nostro fritz, parlando di connessioni, caratteristiche tecniche e personalizzazioni?
io personalmente nn ho trovato niente che gli si possa affiancare, o meglio,
alcune macchine si avvicinano tipo il wag 400 però c'è sempre un qualche cosa che nn ha...rispetto al fritz

a mio modesto avviso credo che l'unico concorrente possa essere il linksys ovvero cisco, ma questo è un altro pianeta!!!

massimilianonball
21-12-2008, 00:18
a mio modesto avviso credo che l'unico concorrente possa essere il linksys ovvero cisco, ma questo è un altro pianeta!!!

...anche secondo me siamo su un'altro pianeta con il fritz...

Ha "nativamente" caratteristiche che il 90% deglia altri router si sogna e poi non dimentichiamo che il fritz si può moddare all'infinito essendo basato su un SO linux...
QUESTI (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Ftrac.freetz.org%2Fwiki%2Fpackages&sl=de&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) sono i pakketti che si possono aggiungere, poi ci sono le webinterface (...), le patch (...); se consideriamo anche questi aspetti si può tranquillamente dire che x fare quello che si fa con un fritz ci vogliono almeno 5 apparecchi diversi :D :D

auanagana
21-12-2008, 09:37
...anche secondo me siamo su un'altro pianeta con il fritz...

Ha "nativamente" caratteristiche che il 90% deglia altri router si sogna e poi non dimentichiamo che il fritz si può moddare all'infinito essendo basato su un SO linux...
QUESTI (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Ftrac.freetz.org%2Fwiki%2Fpackages&sl=de&tl=en&hl=it&ie=UTF-8) sono i pakketti che si possono aggiungere, poi ci sono le webinterface (...), le patch (...); se consideriamo anche questi aspetti si può tranquillamente dire che x fare quello che si fa con un fritz ci vogliono almeno 5 apparecchi diversi :D :D

quoto :D

fedo
21-12-2008, 10:05
sulla baia ho trovato un 7170 V2 tedesco a 100 euro (sped. inclusa), quindi quello che non necessità del famoso cavetto.

Devo comunque modificare il firmware? si trova per questo V2?

grazie

nicola1985
21-12-2008, 11:42
salve a tutti...
attualmente mi trovo benissimo con un router wifi della netgear che però non ha il voip!

avevo pensato a questo router!come si comporta?
è veloce in download?
rispetto a quello alice com'è?
io con alice tutto incluso ho le chiamate voip incluse...con questo come si dovrebbe configurare il voip di alice(visto che il router alice ha la scheda)?

grazie!

massinge
22-12-2008, 20:03
@ fedo: ci sono in giro firmware e procedure per tutte le versioni. Acquistalo tranquillamente, se poi hai problemi nella conversione fai sapere.

@nicola1985: se hai il voip di telecom devi usare il loro router a meno che non conosci le credenziali da impostare ul fritz. Io ho il 7170 e non ho alcun problema con torrent ed emule. Chiaramente li ho settati per bene, Ciao!

nicola1985
22-12-2008, 20:22
@nicola1985: se hai il voip di telecom devi usare il loro router a meno che non conosci le credenziali da impostare ul fritz. Io ho il 7170 e non ho alcun problema con torrent ed emule. Chiaramente li ho settati per bene, Ciao!

e le credenziali me le danno alla telecom se gliele richiedo?

rip82
23-12-2008, 02:14
e le credenziali me le danno alla telecom se gliele richiedo?

Se hai gia' il router Telecom puoi usare il Fritz! in cascata, tenendo il Pirelli per il voip Telecom, ed il Fritz! per tutto il resto, anche perche' ci sono un mare di servizi (http://backsla.sh/betamax) decisamente piu' economici.

greenT
23-12-2008, 09:09
Sto decidendo se acquistarlo. Scusate ma non ho capito: se collego un NDAS (hard disk multimediale) al Fritz! via USB questo sarà accessibile dalla rete (LAN o WLAN)? La velocità di accesso sarebbe più alta o uguale se invece lo collego via cavo ethernet?
grazie

rip82
23-12-2008, 10:08
Sto decidendo se acquistarlo. Scusate ma non ho capito: se collego un NDAS (hard disk multimediale) al Fritz! via USB questo sarà accessibile dalla rete (LAN o WLAN)? La velocità di accesso sarebbe più alta o uguale se invece lo collego via cavo ethernet?
grazie

Sarebbe accessibile sia dalla LAN, sia dalla WLAN, comunque si, sarebbe piu' veloce se collegato tramite cavo ethernet.

bigbsa
23-12-2008, 11:51
Ciao a tutti, sono un utente appena iscritto e come prima cosa volevo complimentarmi per la discussione, molto utile per l'acquisto e l'utilizzo di un fritz box...
Ho comprato sulla baia un Fritz box fon 7050 (Annex B) e vorrei convertirlo ad annex A. Ho trovato su internet diverse procedure ma ho trovato particolarmente interessanti quelle di Skizzo3000 e quella su vocesuip "Conversione di un Fritz!Box tedesco (fino al Mod. 7050) al firmware originale Inglese annex A".
Sostanzialmente il mio dubbio è questo: nella guida di skizzo si devono trasferire i file kernel.image e filesystem.image mentre in quella su vocesuip bisogna far partire il programma di recovery preso dal sito della avm.
Tra queste due procedure (e non solo) quale mi consigliate di utilizzare? (sia in termini di sicurezza che stabilità).
Grazie 1000!

Tokka-vsi
23-12-2008, 13:16
Ciao, ti rispondo al volo perchè siamo un po' fuori tema. Segui la wiki di vocesuip, l'uso del filesystem e kernel.image serve solo in casi particolari. L'unico inconveniente è dato dal firmware installato ora, cioè se hai il 14.04.33 la procedura da seguire è quella del cambio bootloader (mdt3.bin), su voce trovi anche la guida relativa a questa procedura ;)
Ciao e auguri :)
Tk

bigbsa
23-12-2008, 13:41
la versione del firmware è la 14.04.26 quindi seguo la procedura "Conversione di un Fritz!Box tedesco (fino al Mod. 7050) al firmware originale Inglese annex A" su voce.
Grazie per la risposta.

superblak2
23-12-2008, 18:18
salve a tutti, ho un fritsbox fon wlan 7140, lo usavo prima in negozio è mai avuto problòemi, ora lo uso a casa, con un serverino attaccato 24h e il pc di casa, il problema è che dopo qualche minuto di connessione ilk router si impalla, la connessione diventa lentissima, senza nessun programma attivato, solo navigando col pc. e se lo lascio acosi dopo qualche ora la connessione muore completamente.
se stacco l'alimentazione o fai un reset, tutto ritorna come prima, velocissimo...e poi di nuovo 5/10 minuti e riecco il problema...

ho aggiornato con l'ultimo firmware...ma uguale... da cosa puo dipendere??:confused: :muro:

fedo
23-12-2008, 22:20
@ fedo: ci sono in giro firmware e procedure per tutte le versioni. Acquistalo tranquillamente, se poi hai problemi nella conversione fai sapere.


grazie.

sono ancora fortemente indeciso col 7240 perchè le funzioni in più effettivamente ci stanno.. però ci vuole più del doppio di budget e non so quanto vale la pena.

premesso che non uso il wireless, mi sarebbe piaciuta la porta USB 2.0 e il Dect, però non sono indispensabili.
Fax, segreteria, etc... molto carine come funzioni, ma si può fare in altro modo.

Al 7140 si aggiunge qualche funzione con il firmware unofficial?

ciao

nicola1985
23-12-2008, 23:42
grazie.

sono ancora fortemente indeciso col 7240 perchè le funzioni in più effettivamente ci stanno.. però ci vuole più del doppio di budget e non so quanto vale la pena.

premesso che non uso il wireless, mi sarebbe piaciuta la porta USB 2.0 e il Dect, però non sono indispensabili.
Fax, segreteria, etc... molto carine come funzioni, ma si può fare in altro modo.

Al 7140 si aggiunge qualche funzione con il firmware unofficial?

ciao

interessa anke a me...
quali sono le differenze con il 7270?

i firmware non ufficiali aggiungono qualche funzione?

rip82
24-12-2008, 10:05
grazie.

sono ancora fortemente indeciso col 7240 perchè le funzioni in più effettivamente ci stanno.. però ci vuole più del doppio di budget e non so quanto vale la pena.

premesso che non uso il wireless, mi sarebbe piaciuta la porta USB 2.0 e il Dect, però non sono indispensabili.
Fax, segreteria, etc... molto carine come funzioni, ma si può fare in altro modo.

Al 7140 si aggiunge qualche funzione con il firmware unofficial?

ciao

So per certo che sul 7170 si possa attivare la segreteria, presente nel fw tedesco, ma inspiegabilmente assente su quello inglese, ma non so se sul 7140 sia presente.

Tokka-vsi
24-12-2008, 10:14
Tutti i firmwares, durante la modifica, possono essere dotati di varie funzioni aggiuntive (senza considerare quelle "esterne"), tipo samba (server), ftp server (vari), proxy (vari), wake on lan, e tante altre cose. Tenete presente che la base del fw è linux, per cui per chi ha esperienza con tale S.O. è anche possibile farsi degli applicativi ad-hoc, tenendo conto di eventuali limiti fisici, come ram e spazio sulla flash. E, sempre in base ai limiti predetti, questi pacchetti possono andare un po' su tutti i modelli (conta più che altro il kernel su cui è basato il fw....al momento il 2.6, ma alcune versioni di fw internazionale dei modelli + vecchi sono ancora col 2.4).
Per maggiori info: http://wiki.ip-phone-forum.de/software:ds-mod:pakete:start#cgi_erweiterungen

Una piccola precisazione (visto che Rip ha risposto mentre scrivevo :D ): funzioni come la segreteria sono presenti anche nelle versioni internazionali, ma non hanno le relative pagine web di configurazione (non chiedetemi perchè avm non le ha messe, perchè non lo so neanch'io:p ).
Buone Feste a tuttiiiii!!!!!!! :) :) :) :) :)
Tk

rip82
24-12-2008, 11:38
Tutti i firmwares, durante la modifica, possono essere dotati di varie funzioni aggiuntive (senza considerare quelle "esterne"), tipo samba (server), ftp server (vari), proxy (vari), wake on lan, e tante altre cose. Tenete presente che la base del fw è linux, per cui per chi ha esperienza con tale S.O. è anche possibile farsi degli applicativi ad-hoc, tenendo conto di eventuali limiti fisici, come ram e spazio sulla flash. E, sempre in base ai limiti predetti, questi pacchetti possono andare un po' su tutti i modelli (conta più che altro il kernel su cui è basato il fw....al momento il 2.6, ma alcune versioni di fw internazionale dei modelli + vecchi sono ancora col 2.4).
Per maggiori info: http://wiki.ip-phone-forum.de/software:ds-mod:pakete:start#cgi_erweiterungen

Una piccola precisazione (visto che Rip ha risposto mentre scrivevo :D ): funzioni come la segreteria sono presenti anche nelle versioni internazionali, ma non hanno le relative pagine web di configurazione (non chiedetemi perchè avm non le ha messe, perchè non lo so neanch'io:p ).
Buone Feste a tuttiiiii!!!!!!! :) :) :) :) :)
TkMi sono espresso male, non ho specificato che il limite e' nel firmware e non nell'hardware.

Tokka-vsi
24-12-2008, 12:20
Non ti preoccupare Rip, sono io che da ignorante eccedo nel puntualizzare...in qualche modo devo colmare le mie laGune :mc:
Piccolo OT: che te ne è sembrato del concerto di ieri/stanotte? :eek:

rip82
24-12-2008, 14:09
Non ti preoccupare Rip, sono io che da ignorante eccedo nel puntualizzare...in qualche modo devo colmare le mie laGune :mc:
Piccolo OT: che te ne è sembrato del concerto di ieri/stanotte? :eek:

Concerto?! Quale concerto?

Tokka-vsi
24-12-2008, 14:15
AC/DC:D

rip82
24-12-2008, 14:19
AC/DC:D

Me lo sono perso, dove hanno suonato?

Tokka-vsi
24-12-2008, 14:32
Madrid

auanagana
24-12-2008, 19:05
Madrid

BUONE FESTE A TUTTI. ANCHE UN 56K FUNZIONA, L'IMPORTANTE E' COMUNICARE!
scusate il gridare, ma un brunello di montalcino del 2002 (casa renandola) ti fa dire questo e altro. ciao ragazzi e buon nuovo 0.2 %!!!!!!!!!!!!!!!!!

fedo
25-12-2008, 13:34
alla fine ho rimediato il 7170 V2 a 95 euro tutto incluso sulla baia tedesca.

Quando arriva procedo alla trasformazione.
Con ADSL Infostrada vi risultano particolari problemi?
Si comporta bene come DNS per la risoluzione dei nomi in IP dei computer nella LAN locale?

Ah, comunque quell'impianto che ho descritto sopra vorrei realizzarlo: VOIP in tutti i telefoni di casa mettendo a monte il fritz.
Ovviamente starò attento a non superare 3 telefoni su una presa, altrimenti c'è rischio di fare fuori il pupo :D


ciao

Ramon77
28-12-2008, 15:51
ho scorso il 3d ma senza trovare info in merito, quindi... :D ...scatta la domanda: usando il 7170 come print server, ho accesso, per esempio da un notebook in wifi, alla GUI dei drivers della stamante (una Samsung ML-3050)?

auanagana
29-12-2008, 09:44
Certamente.

Mattador
29-12-2008, 15:02
Ho letto da piu' parti che il 7270 come penso anche i predecessori, soffrano molto sulla parte modem, quindi praticamente non controllano nei migliori dei modi il livello del rumore, e quindi ci sono varie sconnessioni della portante è vero?? Perchè io col roper attuale non ho il minimo problema, prende sempre la linea al primo colpo e non la perde mai.... Ho SNR quando si collega a 7616 (che è il max collegabile dal mio dslam penso) ho in down rumore 16 e up 25 db, qualcuno ha rumori simili e il fritz va a meraviglia?? Poi altro problema che ho letto in giro, è che con emule e bitorrent attivati abb a palla il router molto spesso freeza e addirittura non va piu e bisogna riavviarlo, è vero??

Grazie per le info...

auanagana
29-12-2008, 20:09
in firma, nessun problema. per il 7270 non saprei. comunque il fritz non regala e non toglie nulla; molto dipende dalla linea e dal provider.
auguri.

lello1972
29-12-2008, 20:14
Ho letto da piu' parti che il 7270 come penso anche i predecessori, soffrano molto sulla parte modem, quindi praticamente non controllano nei migliori dei modi il livello del rumore, e quindi ci sono varie sconnessioni della portante è vero?? Perchè io col roper attuale non ho il minimo problema, prende sempre la linea al primo colpo e non la perde mai.... Ho SNR quando si collega a 7616 (che è il max collegabile dal mio dslam penso) ho in down rumore 16 e up 25 db, qualcuno ha rumori simili e il fritz va a meraviglia?? Poi altro problema che ho letto in giro, è che con emule e bitorrent attivati abb a palla il router molto spesso freeza e addirittura non va piu e bisogna riavviarlo, è vero??

Grazie per le info...
Guarda io con il 7270 ho valori migliori che con il vecchio 7170 annex B convertito (il 7270 a livello hardware è sia annex A che annex B). Ho comunque una buona linea e già con il 7170 annex B non ho MAI avuto problema e utorrent ha sempre funzionato alla grande (non uso e-mule)...
Ho avuto anche modo di ti provare un 7170 originale annex A e mi dava valori di linea equivalenti a quelli di un netgear DG834GT e di un Dlink 604: attenuation di 16 db, mentre il 7170 annex B convertito mi segnava 20, adesso il 7270 1&1 convertito mi dà un fantastico (non so quanto credibile...) 6 db :eek:
Comunque alla vine ricordati che sia il 7170 o 7270 lo puoi mettere in cascata ad un altro modem o router esistente
Ciao

perilmomento333
15-01-2009, 15:04
salve,
nn so se è stato trattato già l'argomento..ho letto un po' nel forum ma è tutto troppo tecnico x me...quinsi chiedo scusa cosomai...
Come da oggetto mi chiedevo se posso collegare il modello suddetto al modem wifi (digicom) che uso, mettendo in rete il fritz bx. Si può fare?
grazie!
spero mi rispondiate presto xkè a breve scade l'asta...:help:

rip82
15-01-2009, 18:05
salve,
nn so se è stato trattato già l'argomento..ho letto un po' nel forum ma è tutto troppo tecnico x me...quinsi chiedo scusa cosomai...
Come da oggetto mi chiedevo se posso collegare il modello suddetto al modem wifi (digicom) che uso, mettendo in rete il fritz bx. Si può fare?
grazie!
spero mi rispondiate presto xkè a breve scade l'asta...:help:

Penso di si, ma aspetta qualcuno piu' competente.

bisolomario
16-01-2009, 11:33
Ho il seguente problema non so se sia un bag ma il mio
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A, Firmware version 58.04.57
se vado su Telephone Book e vorrei cancellare un nominativo non lo cancella come mai?
per caso avete fatto delle prove....?

perilmomento333
16-01-2009, 12:59
salve,
nn so se è stato trattato già l'argomento..ho letto un po' nel forum ma è tutto troppo tecnico x me...quinsi chiedo scusa cosomai...
Come da oggetto mi chiedevo se posso collegare il modello suddetto al modem wifi (digicom) che uso, mettendo in rete il fritz bx. Si può fare?
grazie!
spero mi rispondiate presto xkè a breve scade l'asta...:help:

Grazie, per la risposta cmq...nessuno sa dirmi qualcosa di + preciso?

Tokka-vsi
16-01-2009, 13:56
Grazie, per la risposta...nessuno sa dirmi qualcosa di + preciso.

Si puoi, basta settarlo come ata dal menu ;)

lello1972
16-01-2009, 23:04
Ho il seguente problema non so se sia un bag ma il mio
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A, Firmware version 58.04.57
se vado su Telephone Book e vorrei cancellare un nominativo non lo cancella come mai?
per caso avete fatto delle prove....?

Anche a me è successo, credo sia un bug...fai finta di niente o resetta

perilmomento333
17-01-2009, 11:32
Si puoi, basta settarlo come ata dal menu ;)

grazie a te per la risposta! allora potrei comprare il 5050 e collegarlo poi al mio router wifi per metterlo in rete. Nessun problema di compatibilità o di segnale disturbato?

Tokka-vsi
17-01-2009, 11:47
Non avendo il wi-fi non incorri in nessun rischi di "disturbo", l'unico neo è che non esistono firmware ufficiali in inglese, ma solo in tedesco :(

massinge
22-01-2009, 13:35
grazie a te per la risposta! allora potrei comprare il 5050 e collegarlo poi al mio router wifi per metterlo in rete. Nessun problema di compatibilità o di segnale disturbato?
il 5050 te lo consiglio, come ATA non da nessun tipo di problema se ben configurato il router a monte. Io ce l'ho avuto per parecchio tempo.. Se poi vuoi provare firmware non ufficiali per quel modello ne ho fatto qualcuno anche io con l'aiuto di Vocesuip.
Lo trovi qui (inglese o italiano)

http://fritzbox.altervista.org
(mio repository)

Ciao!

P.s: state facendo concorrenza a Voce? ;) :D

ca' sugnu
25-01-2009, 18:19
Ma l'AVM s'è scordata di questo router? Non fa uscire nuovi firmware?

massinge
25-01-2009, 19:43
Purtroopo essendo un modello fuori produzione non ha interesse a fare nuovi firmware. Esiste un firmware per il 7050 (una beta) 14.04.50 che volendo è adattabile all'annex A e al 5050 (sono 2 mmodelli identici tranne la parte WLAN), ma è in tedesco. Volendo puoi costruirti un firmware compatibile utilizzando gli strumenti del freetz. Per maggiori info Vocesuip.com.
Ciao!

auanagana
26-01-2009, 12:02
P.s: state facendo concorrenza a Voce? ;) :D

non credo sia possibile :)

Sol_arium
28-01-2009, 23:54
ho intenzione di prendere il fritz 7270 ho un contratto con alice casa Maxi 7mb che tra poco diventeranno 20mb.

Ho 2 domande veloci:
Ho problemi se cambio il router di Alice Gate Voip 2 plus Wi-Fi e passo al fritz?
Ho problemi a giocare con l'xbox in Wi-Fi dato che con il router alice ho problemi con il Nat che non posso moficare?

Aspetto vostri consigli

Grazie a tutti

Ciaooo:help: :help: :help:

Harry_Callahan
29-01-2009, 08:58
Ho problemi se cambio il router di Alice Gate Voip 2 plus Wi-Fi e passo al fritz?

non potrai utilizzare il VoIP di Telecom
al massimo puoi utilizzare il FRITZ! come router WAN in cascata a quello di Telecon, ma non ha senso


Ho problemi a giocare con l'xbox in Wi-Fi dato che con il router alice ho problemi con il Nat che non posso moficare?

con il FRITZ! da solo attaccato alla presa telefonica e con le porte aperte correttamente non dovresti avere problemi. Sarebbe meglio collegare la xbox360 in modalità bridge(come faccio io), serve però il PPPoE passthrough sul router. In questo modo hai tutte le porte aperte, credo che il FRITZ! abbia il PPPoE passthrough. In questo momento utilizzo un altro router adsl

in breve: se ti serve il VoIP di Telecon allora non cambiare niente

Sol_arium
29-01-2009, 09:37
Harry,
ti spiego al router Alice Gate Voip 2 plus Wi-Fi ho attacato il cavo della Linea ADSL :p lan1 la presa ethernet per il PC nella porta FXS il telefono (no aladino o alte cavolate).

Quindi se io passo a Fritz ho qualche problema?

Aiuto:cry:

mapuche1971
29-01-2009, 21:00
ciao, ragazzi ho il fritzbox 7140 e ho problemi di navigazione, mi da spesso pagina bianca, inoltre rispetto a prima il caricamento delle pagine e piu lento. quando gioco avverto un rallentamento nella grafica o perdita controllo come se non ci fosse connessione, nel router da 2 giorni ho errori fec 37000 é normale? Poi volevo sapere come disattivare il firewall perche nella prima pagina di questo forum ne parla pero non ho capito.
Grazie a tutti.

auanagana
30-01-2009, 13:48
ho intenzione di prendere il fritz 7270 ho un contratto con alice casa Maxi 7mb che tra poco diventeranno 20mb.

Ho 2 domande veloci:
Ho problemi se cambio il router di Alice Gate Voip 2 plus Wi-Fi e passo al fritz?
Ho problemi a giocare con l'xbox in Wi-Fi dato che con il router alice ho problemi con il Nat che non posso moficare?

Aspetto vostri consigli

Grazie a tutti

Ciaooo:help: :help: :help:

non credo sia questa la sezione giusta la quale tratta esclusivamente il 7170, a meno che rip82 non voglia aggiungere tutti i modelli della avm!!!

rip82
31-01-2009, 00:55
non credo sia questa la sezione giusta la quale tratta esclusivamente il 7170, a meno che rip82 non voglia aggiungere tutti i modelli della avm!!!

Si puo' fare, non siamo molti ad usare i Fritz!, sarebbe comodo raggruppare tutto qui dentro, ma non ho voglia di farlo io, se qualcuno avesse intenzione di assumersi il compito posso mettere a disposizione gli "standard" (parola grossa) che ho usato per la descrizione del 7170, dimensione delle foto etc.
Una volta pronta la pagina basta mandarmi un copia-incolla del tutto e lo publico in uno dei post di servizio che ho riservato nella prima pagina.
Volontari???

auanagana
31-01-2009, 06:04
Si puo' fare, non siamo molti ad usare i Fritz!, sarebbe comodo raggruppare tutto qui dentro, ma non ho voglia di farlo io, se qualcuno avesse intenzione di assumersi il compito posso mettere a disposizione gli "standard" (parola grossa) che ho usato per la descrizione del 7170, dimensione delle foto etc.
Una volta pronta la pagina basta mandarmi un copia-incolla del tutto e lo publico in uno dei post di servizio che ho riservato nella prima pagina.
Volontari???

lasciamo pure così... ognuno darà il proprio contributo secondo il fritz che ha.

rip82
02-02-2009, 16:33
Buone nuove, gente, il 28 e' uscito il nuovo fw (http://www.avm.de/en/frame/frame.php?destination=http%3A%2F%2Fwebgw.avm.de%2Fdownload%2FDownload_en.jsp%3Flang%3Den%26category%3Dfritzdsl%26product%3DFRITZ!Box+Fon+WLAN+7170+Annex%26os%3Dany%26preferlang%3Den) con le seguenti novita':
NEW integrated answering-machine, recorded calls can (optionally) be forwarded via email
NEW integrated fax-machine, recieves incoming faxes and forwards them via email
NEW integrated VPN (IPSec)
NEW USB remote connection, access USB devices from the local network

P.S. Grazie a Tokka-vsi per l'informazione.

rip82
02-02-2009, 16:54
Buone nuove, gente, il 28 e' uscito il nuovo fw (http://www.avm.de/en/frame/frame.php?destination=http%3A%2F%2Fwebgw.avm.de%2Fdownload%2FDownload_en.jsp%3Flang%3Den%26category%3Dfritzdsl%26product%3DFRITZ!Box+Fon+WLAN+7170+Annex%26os%3Dany%26preferlang%3Den) con le seguenti novita':
NEW integrated answering-machine, recorded calls can (optionally) be forwarded via email
NEW integrated fax-machine, recieves incoming faxes and forwards them via email
NEW integrated VPN (IPSec)
NEW USB remote connection, access USB devices from the local network

P.S. Grazie a Tokka-vsi per l'informazione.

Qualcuno ha capito come si imposta il fax integrato? Ci sto smanettando da almeno dieci minuti, ma non ho trovato nulla...

Tokka-vsi
02-02-2009, 17:08
Ciao Rip, spero che questo possa essere d'aiuto, casomai fammi sapere se trovi difficoltà ;)
http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Ricezione_Fax_su_e-mail_o_dispositivi_Usb

Edit: non ricordavo che il link era già in prima pagina, sorry.

auanagana
05-02-2009, 13:35
Buone nuove, gente, il 28 e' uscito il nuovo fw (http://www.avm.de/en/frame/frame.php?destination=http%3A%2F%2Fwebgw.avm.de%2Fdownload%2FDownload_en.jsp%3Flang%3Den%26category%3Dfritzdsl%26product%3DFRITZ!Box+Fon+WLAN+7170+Annex%26os%3Dany%26preferlang%3Den) con le seguenti novita':
NEW integrated answering-machine, recorded calls can (optionally) be forwarded via email
NEW integrated fax-machine, recieves incoming faxes and forwards them via email
NEW integrated VPN (IPSec)
NEW USB remote connection, access USB devices from the local network

P.S. Grazie a Tokka-vsi per l'informazione.

7170: aggiornato alla 58.04.67, con molte funzioni aggiunte, vpn la più importate, si comporta abbastanza bene a parte la negoziazione che purtroppo avviene dopo un tempo non accettabile (5-10 minuti). non so se dipenda dal dslam della centrale o altro. con la versione 58.04.34 (ora in uso) la negoziazione non supera mai i 10 secondi.
un tanto per conoscenza per chi avesse notato questo unico neo.
visto che ci sono saluto quello scansafatiche di rip82 :D

Sheep85
05-02-2009, 19:17
Ciao a tutti, vi chiedo una info.
Ho aggiornato alla 7170, e da quando ho cambiato firmware.. internet è diventato inspiegabilmente piu' lento nel download (ho provato una iso di linux e scarica a 220 contro i 450 di prima).
Configurazioni controllate, niente di che. Dite che potrebbe essere il firm?
Grazie:)

Marco

Harry_Callahan
05-02-2009, 20:41
io con l'ultimo firmware riscontro dei riavvi del router mentre parlo con il VoIP
non succede sempre, nelle ultime 8 chiamate VoIP è succeso 2 volte

di solito faccio un reset dopo i vari aggiornamenti, questa volta non avevo voglia di riconfigurare tutto, quindi il reset non l'ho fatto, spero non sia questo il motivo di questi restart

rip82
05-02-2009, 20:54
[...]
visto che ci sono saluto quello scansafatiche di rip82 :D

Braccia rubate all'agricoltura... :D
Datemi un consiglio, ho scoperto che i miei problemi sulla linea di casa erano causati dal filtro al quale si appoggia il Fritz!, che ha quasi dieci anni e da solo disturbi. Dato che non vogio spendere soldi per niente, i filtri sono tutti uguali, oppure c'e' qualcosa da andare a guardare per determinare se un filtro e' buono o meno?

auanagana
06-02-2009, 08:45
se intendi il filtro che separa la linea voce/dati ossia quello attaccato prima del telefono, lo trovi sotto casa a circa 5 euro e per questa esosa cifra è un buon filtro; così sarai a posto per i prossimi 10 anni :D

auanagana
06-02-2009, 08:48
io con l'ultimo firmware riscontro dei riavvi del router mentre parlo con il VoIP
non succede sempre, nelle ultime 8 chiamate VoIP è succeso 2 volte

di solito faccio un reset dopo i vari aggiornamenti, questa volta non avevo voglia di riconfigurare tutto, quindi il reset non l'ho fatto, spero non sia questo il motivo di questi restart

tanto per capire, hai anche tu problemi di negoziazione con la .67 rispetto alla .34?
intendo 5 minuti o più prima di agganciare la portante.

rip82
06-02-2009, 10:10
tanto per capire, hai anche tu problemi di negoziazione con la .67 rispetto alla .34?
intendo 5 minuti o più prima di agganciare la portante.

Io con la 67 non ho riscontrato quel problema, da quando lo attacco a quando fa l'autenticazione passa un minuto o giu' di li', esattamente come faceva col vecchio firmware.

auanagana
06-02-2009, 11:15
grazie per la risposta, devo dedurre che il problema risiede nella centrale che non va troppo d'accordo con il nuovo firmware. proverò a fare ancora qualche prova e ti/vi farò sapere da che cosa dipende una negoziazione così lunga; aggiungo che dopo l'aggancio della portante non la molla più e tutto funziona correttamente.

auanagana
06-02-2009, 13:34
grazie per la risposta, devo dedurre che il problema risiede nella centrale che non va troppo d'accordo con il nuovo firmware. proverò a fare ancora qualche prova e ti/vi farò sapere da che cosa dipende una negoziazione così lunga; aggiungo che dopo l'aggancio della portante non la molla più e tutto funziona correttamente.
mi auto quoto per comunicarvi che nonostante tutte le prove effettuate l'aggancio è problematico; probabilmente al mio provider, telecom alice 7 mega, ovvero la mia centrale, questa nuova negoziazione non va giù!!! sì che il mio 7170 è un originale annexa...
mah, per fortuna che hanno migliorato la parte dsl...

Sheep85
06-02-2009, 22:19
Ciao a tutti, vi chiedo una info.
Ho aggiornato alla 7170, e da quando ho cambiato firmware.. internet è diventato inspiegabilmente piu' lento nel download (ho provato una iso di linux e scarica a 220 contro i 450 di prima).
Configurazioni controllate, niente di che. Dite che potrebbe essere il firm?
Grazie:)

Marco

Mi uppo..magari qualcuno mi aiuta :)

auanagana
07-02-2009, 09:00
che firmware avevi prima, che firmware hai adesso? che provider e che tipo di abbonamento? scusa, ma tanto per avere qualche elemento per rispondere.

Sheep85
07-02-2009, 09:20
che firmware avevi prima, che firmware hai adesso? che provider e che tipo di abbonamento? scusa, ma tanto per avere qualche elemento per rispondere.

Hai ragione, scusami :)
Il firm di prima proprio non ricordo.. però era l'ultimo uscito prima di questo :D
Ora ho l'ultimo uscito a inizio febbraio.
Provider NGI con abbonamento flat.

Grazie ;)

Marco

auanagana
07-02-2009, 10:48
Hai ragione, scusami :)
Il firm di prima proprio non ricordo.. però era l'ultimo uscito prima di questo :D
Ora ho l'ultimo uscito a inizio febbraio.
Provider NGI con abbonamento flat.

Grazie ;)

Marco

meglio che niente. se hai un 7170 originale annexa ti consiglierei di fare un recovery alla 58.04.34 che trovi sul sito del grande SKIZZO.
molti hanno risolto brillantemente il problema che poni. sembra che il vecchio firmware vada meglio dei nuovi, almeno per quanto riguarda la parte dsl.
provare per credere, isole comprese :D

massinge
09-02-2009, 13:30
meglio che niente. se hai un 7170 originale annexa ti consiglierei di fare un recovery alla 58.04.34 che trovi sul sito del grande SKIZZO.
molti hanno risolto brillantemente il problema che poni. sembra che il vecchio firmware vada meglio dei nuovi, almeno per quanto riguarda la parte dsl.
provare per credere, isole comprese :D
l'idea è buona, ma in ogni caso non sempre risolutiva. Mi spiego meglio: per molti il driver adsl migliore e che si adatta maggiormente alle linee italiane è quello del xx.04.47 annexA cioè 1.35.57.10 per 71xx, ad altri va meglio col driver del xx.04.43 (che non ricordo la versione) ad altri ancora vanno meglio i driver adsl annex B!!
Tutto dipende dalla compatibilità del diriver con i valori di linea e con i DSLAM presenti in centrale. Spesso un driver "migliorato" nelle ultime versioni può essere, nei fatti concreti, peggiorativo.
In ogni caso i driver adsl per 7170 sono intercambiabili, per cui avendo gli strumenti giusti (freetz) ognuno può confezionarsi l'ultimo firmware disponibile col driver che meglio si adatta alla propria linea, senza per questo modificare l'intero firmware.
Spero di essere stato chiaro e di aver riassunto le risposte un pò per tutti gli ultimi interventi. Ciao!

auanagana
09-02-2009, 16:48
in effetti è proprio così; ho comunque notato che l'ultimo fw, la .58.04.67 per il 7170 annexa, litiga con il dslam della centrale, almeno è quello che mi succede. con il .34 tutto ok. per concludere mi sento di dire "ad ognuno il suo modulo dsl", ancorchè non tutti sono così "spavaldi" per esercitare una modifica parziale per le proprie esigenze; qui non siamo all'altezza degli operatori di vocesuip, almeno io :D
grazie per la sempre preziosa collaborazione.

Harry_Callahan
09-02-2009, 21:46
tanto per capire, hai anche tu problemi di negoziazione con la .67 rispetto alla .34?
intendo 5 minuti o più prima di agganciare la portante.

scusate il ritardo

utilizzo il FRITZ! come router WAN, quindi non saprei per il problema della portante
appena ho tempo provo, sono su DSLAM Marconi AXH600

auanagana
10-02-2009, 12:02
io dovrei essere su dslam broadcom 0.0-h1.
grazie per le prove che vorrai fare.
ciao.

auanagana
10-02-2009, 14:23
Harry, mi auto quoto.
ho provato a "stressare" il dslam della telecom e, dopo avergli fatto digerire tutte le modalità di connessione si è arreso. ora il fw 58.04.67 va alla grande con una negoziazione di circa 1 minuto, come accade alle "braccia rubate all'agricoltura @ ciao rip82".
ora mi ripassa un broadcom 2.0 h10.
l'attainable rate mi sembra finta perchè le performance della rete rimane pressochè uguale. ho un vago sospetto che i provider ci stiano prendendo per i fondelli.
comunque ora posso distruggere winzozz che solo mi serviva per un recovery.exe.
farò comunque ancora delle prove per essere sicuro.

massinge
10-02-2009, 16:26
Per chi non lo sapesse ed è amante di Linux (come il sottoscritto) non è necessario installare windows per i recovery, ma i può utilizzare lo stesso recovery sotto wine, guardate qui:
http://www.vocesuip.com/empty-t9870.0.html
inoltre è possibile effetturre il recovery anche via ftp anche per i firmware recenti:
http://www.vocesuip.com/empty-t10096.0.html

Credo possa tornare utile a molti :D :D

Ciao!

auanagana
10-02-2009, 18:50
l'uovo di colombo!!! non ci avevo mai pensato.
grazie per il suggerimento.

Sheep85
13-02-2009, 10:02
Ciao a tutti, in sintesi.. il mio 7170 aggiornato sembra davvero rallentare internet.. a questo punto, posso fare il recovery tranquillamente anche se il mio router è un annex B convertito in annex A o potrei avere problemi?

Grazie mille

Marco

Harry_Callahan
14-02-2009, 10:51
domanda:

il 7170 utilizza alcuni codici per funzioni interne, tipo #96*1* per abilitare il WiFi.
alcuni gestori VoIP hanno dei codici per servizi aggiuntivi, tipo *33# per controllare lo stato del servizio aggiuntivo(interrogazione abilitazione\disabilitazione del servizio).
Sembra che il FRITZ! non passi tale codice sulla linea VoIP dando un occupato veloce, come per dire il codice non è valido, cioè non è un codice del 7170

c'è un modo per passare dal codice alla linea VoIP senza venga "controllato" dal FRITZ! ?

massimilianonball
14-02-2009, 11:43
io con l'ultimo firmware riscontro dei riavvi del router mentre parlo con il VoIP
non succede sempre, nelle ultime 8 chiamate VoIP è succeso 2 volte

di solito faccio un reset dopo i vari aggiornamenti, questa volta non avevo voglia di riconfigurare tutto, quindi il reset non l'ho fatto, spero non sia questo il motivo di questi restart

Ciao harry, viste le (MOLTE) differenze tra i fw **.67 e i precedenti è quasi imperativo riportare il fritz alle impostazioni di fabbrica dopo l'aggiornamento.
Altrimenti rischi un sacco di noie dovute al fatto che il fritz cerca di riutilizzare configurazioni del vecchio fw con il nuovo..
Quindi questa era proprio la volta giusta per fare il reset ;) ;)

Ciao!!

lello1972
14-02-2009, 19:03
domanda:

il 7170 utilizza alcuni codici per funzioni interne, tipo #96*1* per abilitare il WiFi.
alcuni gestori VoIP hanno dei codici per servizi aggiuntivi, tipo *33# per controllare lo stato del servizio aggiuntivo(interrogazione abilitazione\disabilitazione del servizio).
Sembra che il FRITZ! non passi tale codice sulla linea VoIP dando un occupato veloce, come per dire il codice non è valido, cioè non è un codice del 7170

c'è un modo per passare dal codice alla linea VoIP senza venga "controllato" dal FRITZ! ?

prova prima a "prendere la linea" del provider e poi ad eseguire il codice. Tipo *122# e fai partire la chiamata e poi esegui il codice del provider *33#(supponendo che il provider corrisponda a *122#). Facci sapere

lello1972
14-02-2009, 19:05
Ciao a tutti, in sintesi.. il mio 7170 aggiornato sembra davvero rallentare internet.. a questo punto, posso fare il recovery tranquillamente anche se il mio router è un annex B convertito in annex A o potrei avere problemi?

Grazie mille

Marco

Basta che usi il recovery adatto e non hai problemi

Harry_Callahan
14-02-2009, 23:06
prova prima a "prendere la linea" del provider e poi ad eseguire il codice. Tipo *122# e fai partire la chiamata e poi esegui il codice del provider *33#(supponendo che il provider corrisponda a *122#). Facci sapere

*122# corrisponde ad una delle linea VoIP?

nel senso, se ho 3 account registrati: VoIP1 VoIP2 VoIP3 con 3 gestori diversi, come faccio a conoscere il codice *122# o quelle che sia per poi effettuare il codice del servizio aggiuntivo(*33#) ?


edit: trovato! sul manuale:

Selecting the Type of Connection Manually
If you would like to use a certain kind of connection (Inter-
net or fixed-line) for one call, dial the following keys on the
telephone keypad before the number:
Fixed-line Connections
*111# establishes a fixed-line connection
Internet Connections
*12# establishes an Internet connection. The Inter-
net number used is the Internet number set for
line 1
*12 P # establishes an Internet connection for a select-
ed Internet number. For “P”, enter the position
of the Internet number in the “List of Internet
Numbers”.

Tokka-vsi
16-02-2009, 15:40
domanda:

il 7170 utilizza alcuni codici per funzioni interne, tipo #96*1* per abilitare il WiFi.
alcuni gestori VoIP hanno dei codici per servizi aggiuntivi, tipo *33# per controllare lo stato del servizio aggiuntivo(interrogazione abilitazione\disabilitazione del servizio).
Sembra che il FRITZ! non passi tale codice sulla linea VoIP dando un occupato veloce, come per dire il codice non è valido, cioè non è un codice del 7170

c'è un modo per passare dal codice alla linea VoIP senza venga "controllato" dal FRITZ! ?

Prova ad anteporre *# al codice che vuoi usare, in modo da aprire (*) e chiudere (#) le funzioni del fritz, così dovrebbe funzionare ;)
lo so, è un po' una palla dover fare *#*33#, ma è l'unico modo :(

Harry_Callahan
16-02-2009, 21:52
Prova ad anteporre *# al codice che vuoi usare, in modo da aprire (*) e chiudere (#) le funzioni del fritz, così dovrebbe funzionare ;)
lo so, è un po' una palla dover fare *#*33#, ma è l'unico modo :(

purtroppo non funziona, ho provato 2 FRITZ! diversi(in ufficio e casa mia), ma non va

ho notato che dopo aver selezionato l'account in questione(*121# oppure *123#), appena digitavo *# avevo di nuovo il tono di selezione, a quel punto ho digitato il codice *#33# e dopo un minuto circa busy

ho provato con uno IAD D-Link(con stesso account VoIP) e funziona, digito *#33# e ho la voce guida dell'operatore

ahimè il FRITZ! non ne vuole sapere dei codici

lello1972
17-02-2009, 10:42
purtroppo non funziona, ho provato 2 FRITZ! diversi(in ufficio e casa mia), ma non va

ho notato che dopo aver selezionato l'account in questione(*121# oppure *123#), appena digitavo *# avevo di nuovo il tono di selezione, a quel punto ho digitato il codice *#33# e dopo un minuto circa busy

ho provato con uno IAD D-Link(con stesso account VoIP) e funziona, digito *#33# e ho la voce guida dell'operatore

ahimè il FRITZ! non ne vuole sapere dei codici

Harry ma non funziona neanche se prendi la linea con *121# attendi il tono e poi il codice del provider *33#?
PS che provider usi?

Ciao

Harry_Callahan
17-02-2009, 11:20
Harry ma non funziona neanche se prendi la linea con *121# attendi il tono e poi il codice del provider *33#?

niente


PS che provider usi?

Ciao

io utilizzo Eutelia, il problema in questione è sull'account VoIP di mio cognato, Infostrada VoIP, con il decreto di qualche mese fa devi sbloccare le chiamate a rischio tramite codice. Ripeto, con un softphone oppure uno IAD D-Link è OK, mentre con il FRITZ! non c'è verso

Tokka-vsi
18-02-2009, 17:02
Doamnda sciocca (ma a questo punto bisogna andare a tastoni :(): hai provato ad aggiungere il numero inciminato alla rubrica e farlo comporre da li? sempre picche?

Harry_Callahan
18-02-2009, 22:33
Doamnda sciocca (ma a questo punto bisogna andare a tastoni :(): hai provato ad aggiungere il numero inciminato alla rubrica e farlo comporre da li? sempre picche?

dalla rubrica del telefono oppure dal "Telephone Book" del FRITZ! ?

dal telephone book non va

edit: provato anche dalla rubrica cordless con 1 solo account, niente

Harry_Callahan
19-02-2009, 22:16
@lello1972
@Tokka-vsi

incredibile, sono sicuro che non ci crederete, vi giuro su qualsiasi cosa che sto dicendo la verità:

in realtà *# funziona! l'account e il FRITZ! accettavano i vari codici:

- Attivazione blocco *33# oppure *33*+ 2 +PIN+#
- Disattivazione blocco #33* + PIN +#
- Verifica dello stato del servizio * #33#

ma la voce guida non si sentiva, probabilmente era talmente veloce e la chiamata si chiudeva subito, che non veniva passata al telefono collegato al FRITZ!

vi dico come ho scoperto l'inghippo:

ho registrato l'account contemporaneamente sul FRITZ! e con un softphone su windows.
dal softphone ho fatto * #33#, la voce guida mi dava serivizio ATTIVATO

subito dopo dal FRITZ! ho digitato *# #33* + PIN +# per la disattivazione
dal softphone ho interrogato tramite *#33# mi dava disattivato

con la stessa procedura ho fatto l'attivazione

dunque i codici passavano, in modo particolare accettava il "trucchetto" *#, perchè non sentivo la voce guida? ho provato con 2 cordless diversi

incredibile!

Tokka-vsi
19-02-2009, 22:33
Eheh....Harry, non credo ci sia da stupirsi, i fritz sono oggetti misteriosi, quando voleranno (dalla finestra?:D ) saranno presi per ufo :ops2:
L'importante è che funzioni ;)

Sheep85
20-02-2009, 07:36
Ri-ciao a tutti, sfrutto come sempre la vostra competenza/gentilezza.
Per caso dopo l'aggiornamento firmware devo reimpostare qualcosa sul router?
Ho il cordless (collegato alla porta del router ovviamente) che si sente un pò malaccio da quando ho aggiornato :(

rip82
20-02-2009, 14:27
Ri-ciao a tutti, sfrutto come sempre la vostra competenza/gentilezza.
Per caso dopo l'aggiornamento firmware devo reimpostare qualcosa sul router?
Ho il cordless (collegato alla porta del router ovviamente) che si sente un pò malaccio da quando ho aggiornato :(

Io di solito per precauzione prima di aggiornare il firmware faccio un backup delle impostazioni, ma fino ad ora ha sempre tenuto tutto come l'ho configurato.
Sul telefono non so che dirti, io ho un cordless che con la wireless spenta si sente da cani, appena la accendo, come per magia, la comunicazione diventa impeccabile...

lello1972
23-02-2009, 10:49
@lello1972
@Tokka-vsi

incredibile, sono sicuro che non ci crederete, vi giuro su qualsiasi cosa che sto dicendo la verità:

in realtà *# funziona! l'account e il FRITZ! accettavano i vari codici:

- Attivazione blocco *33# oppure *33*+ 2 +PIN+#
- Disattivazione blocco #33* + PIN +#
- Verifica dello stato del servizio * #33#

ma la voce guida non si sentiva, probabilmente era talmente veloce e la chiamata si chiudeva subito, che non veniva passata al telefono collegato al FRITZ!

vi dico come ho scoperto l'inghippo:

ho registrato l'account contemporaneamente sul FRITZ! e con un softphone su windows.
dal softphone ho fatto * #33#, la voce guida mi dava serivizio ATTIVATO

subito dopo dal FRITZ! ho digitato *# #33* + PIN +# per la disattivazione
dal softphone ho interrogato tramite *#33# mi dava disattivato

con la stessa procedura ho fatto l'attivazione

dunque i codici passavano, in modo particolare accettava il "trucchetto" *#, perchè non sentivo la voce guida? ho provato con 2 cordless diversi

incredibile!
No lo sapevo Harry lo terrò a mente. Ho provato ieri a prendere la linea fissa e a provare a fare una chiamata anonima anteponendo il codice di infostrada (*67#, o quello che è non ricordo) il fritz ovviamente si è rifiutato, se dai uno sguardo al manuale trovi una marea di codici... compreso quello della chiamata anonima...
Altri test no saprei come farli io uso eutelia per ricevere e betamax per chiamare. Le prove le ho fatte con 7270 ma dovrebbe essere uguale

merlinoilmago
25-02-2009, 17:43
Salve a tutti,
ho bisogno del vostro conforto tecnico per scegliere il Fritz! più adatto per realizzare la seguente configurazione:

Ingressi Fonia:
1- linea VOIP condotta con cavo di rete dal gruppo router/antenna client di Eutelia collegato alla LAN 1.

2- linea ISDN multinumero alla presa DSL/TEL

Leggendo i vari post e il manuale mi sembra possibile utilizzare i miei apparecchi ISDN collegati alla uscita FON S0 con opportuna imposizione degli MSN sia per il servizio VOIP (principalmente in uscita) che per quello ISDN telecom mantenendo attivi i numeri telecom delle varie derivazioni.

E' critico l'ANNEX visto che deve passare solo il segnale ISDN o posso utilizzare anche un 7170 tedesco ?

Mi pare che il 7170 non consenta di utilizzare la linea ISDN come backup per l'accesso ad internet. Collegando a cascata il mio Zyxel 200 dal Fritz! potrei ricavare il segnale per la connessione ?

Attendo il verbo prima di continuare ad :mc:

Tokka-vsi
25-02-2009, 18:37
Salve a tutti,
Ciao :mano:

Ingressi Fonia:
1- linea VOIP condotta con cavo di rete dal gruppo router/antenna client di Eutelia collegato alla LAN 1.
Ok, ma suppongo tu prenda anche il segnale adsl da lì :rolleyes:

Leggendo i vari post e il manuale mi sembra possibile utilizzare i miei apparecchi ISDN collegati alla uscita FON S0 con opportuna imposizione degli MSN sia per il servizio VOIP (principalmente in uscita) che per quello ISDN telecom mantenendo attivi i numeri telecom delle varie derivazioni.
Si, ma di quanti apparecchi stiamo parlando, e quante chiamate contemporanee? :mbe:
[FONT="Franklin Gothic Medium"]E' critico l'ANNEX visto che deve passare solo il segnale ISDN o posso utilizzare anche un 7170 tedesco ?
In questo caso non ha nessuna importanza, visto che la connessione la prendi dalla Lan1 ;)

Mi pare che il 7170 non consenta di utilizzare la linea ISDN come backup per l'accesso ad internet.
No, purtroppo non fa da modem analogico/isdn :cry:
Collegando a cascata il mio Zyxel 200 dal Fritz! potrei ricavare il segnale per la connessione ?
Se la connessione la prendi dallo zyxel anzichè da eutelia, devi collegare prima lo zyxel, e poi il fritz (sempre alla lan1)
Attendo il verbo prima di continuare ad :mc:

E luce fù :O
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :sbonk:

merlinoilmago
26-02-2009, 08:23
Grazie per l'illuminazione !!
Per eliminare le ombre rimaste chiarisco il punto telefonate:

Si, ma di quanti apparecchi stiamo parlando, e quante chiamate contemporanee?

Giusta domanda.
Visto che le orecchie sono in numero fisso, il massimo che si possa realizzare sono 3 contemporanee con le possibili varianti:

3 chiamate in uscita VOIP
2 chiamate in uscita VOIP + 1 ingresso ISDN
1 chiamata in uscita VOIP + 2 ingresso ISDN

Con una banda ideale 7mb max /100Kb min down + 512kb up cosa si può fare con il VOIP ?

La qualità fonica del 7170 è buona ?

Grazie

auanagana
26-02-2009, 18:39
E luce fù :O
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :sbonk:

:ave: in tutta sincerità

Tokka-vsi
27-02-2009, 09:07
@ Merlino: Considera che usando il codec g711 (meno compresso) la banda neccessaria è di 64k-down e 64k/up (per ogni telefonata), quindi ne dovresti avere abbastanza per 3 telefonate (anche perchè alla 4° è probabile che il fritz vada incrisi, riavviandosi). Nel tuo scenario l'unico problema potrebbero essere le 2 contemporanee in isdn, visto che il fritz ha un'uscita sola, e a meno di usare apparati particolari, ti occorrerà uno sdoppiatore. La qualità di norma è buona, ma incidono molto fattori come qualità del gestore, qualità della linea adsl, qualità dei telefoni usati, modulo adsl del fritz....per cui non è sempre facile dare o avere una "certezza"....io cmq lo uso con soddisfazione, e in molti casi la qualità audio è superiore a quella della normale fonìa (grazie al fritz ho anche tolto l'isdn :D ).

@ Auanagana: per carità, era solo una battuta....non c'è bisogno di "inquinarsi";)

merlinoilmago
27-02-2009, 09:36
Grazie per le valutazioni utilissime per iniziare a tracciare dei limiti concreti al progetto.

La linea ADSL di Eutelia a 7mb/512kb max, 100kb/100kb "garantita", viaggiando a 5Ghz WiFi e non su cavo è tutta da verificare nella sua reale affidabilità e stabilità.
Attualmente la linea ISDN funziona egregiamente anche attraverso uno splitter con telefoni Elmeg e Ascom wireless, ma ovviamente il tutto rientra nelle specifiche del sistema.

Il tuo richiamo alla criticità del modulo ADSL del Fritz: potresti spiegarmi meglio il dettaglio visto che tra l'altro devo ancora acquistare il Fritz! e non vorrei inutilmente crearmi anche problemi di compatibilità.

Poi si sa, citando Clarke:ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia
grazie

Tokka-vsi
27-02-2009, 12:48
Ciao, la mia era una riflessione a voce alta....nel tuo caso il modulo dsl non ha influenza/importanza visto che prende il segnale dalla lan. Se tu lo usassi anche come modem, allora il discorso cambierebbe: non tutti i moduli hanno le stesse prestazioni, e anche se avm ne rilascia di "migliori", non è sempre vero....almeno sulle nostre linee :( :( . Fortunatamente si possono intercambiare, con un po' di pratica, tra versioni differenti di firmware....ma è inutile mettere troppa carne al fuoco, specie se non necessario ;)

nicola1985
27-02-2009, 18:15
il 7170 che fornisce infostrada è bloccato?perchè lo volevo prendere tramite la mia ragazza che ha libero ma vorrei usarlo con alice...

esistono modem/router simili a questo come funzioni?
a me interesserebbe usb host.grazie

merlinoilmago
28-02-2009, 16:58
Grazie tante,

parte l'avventura Fritz! :) :) :) :)

Drine84
03-03-2009, 19:41
Salve a tutti, ho appena acquistato un Fritz 7170 per cercare di utilizzare il voip quando mi è subito subentrato subito un problema. Infatti, al contrario del mio router D-link DSL 524T, il fritz non mi vede la linea adsl. Vi ho allegato anche una foto di come ho collegato il mio Fritz alla linea adsl e non riesco a capire come sia possibile che l'interruttore verde della linea adsl non si stabilizzi. Infatti riesce a farlo, ma solo per qualche secondo dopo di che continua a lampeggiare. Ho guardato le istruzioni del Fritz eppure mi sembra di aver collegato tutto correttamente.
Risultato? Se attaco il D-link vede l'adsl senza alcun problema, il fritz no. Ho libero adsl senza canone telecom (che tra poco voglio anche cambiare).
:help: :help: :help:

rip82
03-03-2009, 20:23
Salve a tutti, ho appena acquistato un Fritz 7170 per cercare di utilizzare il voip quando mi è subito subentrato subito un problema. Infatti, al contrario del mio router D-link DSL 524T, il fritz non mi vede la linea adsl. Vi ho allegato anche una foto di come ho collegato il mio Fritz alla linea adsl e non riesco a capire come sia possibile che l'interruttore verde della linea adsl non si stabilizzi. Infatti riesce a farlo, ma solo per qualche secondo dopo di che continua a lampeggiare. Ho guardato le istruzioni del Fritz eppure mi sembra di aver collegato tutto correttamente.
Risultato? Se attaco il D-link vede l'adsl senza alcun problema, il fritz no. Ho libero adsl senza canone telecom (che tra poco voglio anche cambiare).
:help: :help: :help:

L'immagine non e' chiarissima, vedo il cavo voce del Fritz! staccato, e non mi sembra di vedere un filtro, confermi le mie impressioni?

Drine84
03-03-2009, 21:41
Esattamente, il cavo del voce è staccato perchè al momento voglio utilizzare il router solamente per l'adsl. Riguardo al filtro adsl c'è: è esattamente quel quadrato beige dove c'è attaccato sopra il tripolare del telefono di casa. sul filtro è attaccato l'adattatore fritz RJ45-RJ11 come da istruzioni.
Dalle istruzioni del fritz, per avere la connessione adsl, non importa che il cavo voce sia inserito.

auanagana
03-03-2009, 23:06
Esattamente, il cavo del voce è staccato perchè al momento voglio utilizzare il router solamente per l'adsl. Riguardo al filtro adsl c'è: è esattamente quel quadrato beige dove c'è attaccato sopra il tripolare del telefono di casa. sul filtro è attaccato l'adattatore fritz RJ45-RJ11 come da istruzioni.
Dalle istruzioni del fritz, per avere la connessione adsl, non importa che il cavo voce sia inserito.

mi scoccia un po' ma devo dare ragione a rip82; l'immagine non è chiara e comunque sembra una centrale nucleare :D
non è necessario che il filtro sia posizionato sulla "spina secondaria", anzi non serve a niente; dovrebbe essere inserito sulla principale. nel dubbio va bene un altro nella secondaria, dal quale puoi uscire con un semplice rj11 ed entrare direttamente sul fritz, senza quel groviglio di fili che a nulla servono se non a creare confusione e che, probabilmente, sono stati creati per altri tipi di linea. in parole povere prendi un cavetto "normale" rj11 e collegalo dalla spina filtrata al fritz che sul suo hub ci entra perfettamente. provare per credere, isole comprese :ciapet:
fai sapere se risolvi.

rip82
04-03-2009, 00:14
mi scoccia un po' ma devo dare ragione a rip82[...]...come se fossi l'ultimo dei pirla :ciapet:

Drine84
04-03-2009, 07:33
mi scoccia un po' ma devo dare ragione a rip82; l'immagine non è chiara e comunque sembra una centrale nucleare :D
non è necessario che il filtro sia posizionato sulla "spina secondaria", anzi non serve a niente; dovrebbe essere inserito sulla principale. nel dubbio va bene un altro nella secondaria, dal quale puoi uscire con un semplice rj11 ed entrare direttamente sul fritz, senza quel groviglio di fili che a nulla servono se non a creare confusione e che, probabilmente, sono stati creati per altri tipi di linea. in parole povere prendi un cavetto "normale" rj11 e collegalo dalla spina filtrata al fritz che sul suo hub ci entra perfettamente. provare per credere, isole comprese :ciapet:
fai sapere se risolvi.

Quel groviglio di fili è il cavo che trovi all'interno della scatola del Fritz. Infatti, partendo dal fritz (porta adsl), si sdoppia in una parte di filo nera (che ho lasciato aggrovigliata perchè ancora non la utilizzo) e in una parte di filo grigia (cavo dsl). Questa, per poterla collegare al filtro adsl collegato alla linea telefonica principale (non posso fare altrimenti perchè al muro ho un attacco tripolare e quindi il filtro deve essere per forza attaccato al muro per poterci inserire un plug), devo utilizzare RJ11 (grigio anch'esso). Ho solo seguito le istruzioni.
Una volta attaccato il router sente la linea adsl, si stabilizza per 5 secondi con il verde fisso acceso, e poi ricomincia a lampeggiare. Dite in pratica che è l'attacco tripolare compreso di filtro adsl che può dare noia???

p.s.: ho provato a prendere anche il cavo adsl dell'altro router, attaccarlo direttamente dal fritz al filtro adsl, ma fa sempre uguale al contrario dell'altro router.

Drine84
04-03-2009, 13:06
Problema risolto, aggiornato il Firmware adesso vede la linea...
Grazie ugualmente.

auanagana
04-03-2009, 16:08
siamo contenti che tu abbaia risolto ;)

nicfio
17-03-2009, 12:00
Ciao a tutti,

sono molto interessato a questo router, e stò pensando di prenderlo in sostituzione del mio attuale DG834GT.

Utilizzo come telefono un Siemens Gigaset S685IP, che dovrebbe supportare lo standard DECT-GAP.

La mia domanda è: potrei utilizzare le cornette di tale telefono utilizzando come base lo stesso router?


Grazie! :)

rip82
17-03-2009, 15:26
Ciao a tutti,

sono molto interessato a questo router, e stò pensando di prenderlo in sostituzione del mio attuale DG834GT.

Utilizzo come telefono un Siemens Gigaset S685IP, che dovrebbe supportare lo standard DECT-GAP.

La mia domanda è: potrei utilizzare le cornette di tale telefono utilizzando come base lo stesso router?


Grazie! :)

Devi prendere il modello nuovo, il 7270, mentre il 7170 non supporta i cordless, a meno che non colleghi la base ad una delle porte fon.

nicfio
17-03-2009, 15:35
Devi prendere il modello nuovo, il 7270, mentre il 7170 non supporta i cordless, a meno che non colleghi la base ad una delle porte fon.

Infatti avevo dimenticato di scriverlo, ma è proprio quello il router che vorrei prendere..:)

lello1972
17-03-2009, 16:32
Ciao a tutti,

sono molto interessato a questo router, e stò pensando di prenderlo in sostituzione del mio attuale DG834GT.

Utilizzo come telefono un Siemens Gigaset S685IP, che dovrebbe supportare lo standard DECT-GAP.

La mia domanda è: potrei utilizzare le cornette di tale telefono utilizzando come base lo stesso router?


Grazie! :)
Aggiungo solo che se comunque ti trovi bene con la configurazione che hai compra semplicemente un telefono aggiuntivo per il siemens e registralo sulla base del S685IP, dovrebbe gestire fino a 6 account. Poi comunque in caso di acquisto di 7170 o 7270 li utilizzi come spiegato da rip

Trapana
24-03-2009, 13:05
Salve a tutti ragazzi vi scrivo dopo aver letto e cercato nelle pagine di questa discussione xè non riesco a capire se e come configurare lo scenario di casa mia quindi vi chiedo se quello che ho capito ha senso.

SCENARIO

ADSL: Flat di infostrata
Telefono: analogia di infostrada a consumo
VoIP: Flat x l'italia di Skype


DOMANDE

- Utilizzando un telefono analogico al fritz, è possibile ricevere/inoltrare anche le chiamate della linea voip, dallo stesso telefono?

- A quanto ho capito Skype utilizza un protocollo proprietario e questo implica che debba essere utilizzato uno skypephone (ad una porta LAN) per chiamare e ricevere. Nel caso in cui utilizzassi uno skypephone, tramite quest'ultimo potrei comunque chiamare/ricevere anche utilizzando la linea analogica?

- Quindi le configurazioni a livello di connessioni in queste due configurazioni quali sarebbero?


Quello che vorrei fare io è avere la linea dati e un abbonamento flat telefoninco voip a basso costo (vedi l'offerta skype) ma vorrei continuare a ricevere le telefonate che la gente effettua verso il mio numero di telefono analogico.

lello1972
24-03-2009, 21:50
Salve a tutti ragazzi vi scrivo dopo aver letto e cercato nelle pagine di questa discussione xè non riesco a capire se e come configurare lo scenario di casa mia quindi vi chiedo se quello che ho capito ha senso.

SCENARIO

ADSL: Flat di infostrata
Telefono: analogia di infostrada a consumo
VoIP: Flat x l'italia di Skype


DOMANDE

- Utilizzando un telefono analogico al fritz, è possibile ricevere/inoltrare anche le chiamate della linea voip, dallo stesso telefono?

- A quanto ho capito Skype utilizza un protocollo proprietario e questo implica che debba essere utilizzato uno skypephone (ad una porta LAN) per chiamare e ricevere. Nel caso in cui utilizzassi uno skypephone, tramite quest'ultimo potrei comunque chiamare/ricevere anche utilizzando la linea analogica?

- Quindi le configurazioni a livello di connessioni in queste due configurazioni quali sarebbero?


Quello che vorrei fare io è avere la linea dati e un abbonamento flat telefoninco voip a basso costo (vedi l'offerta skype) ma vorrei continuare a ricevere le telefonate che la gente effettua verso il mio numero di telefono analogico.

torna dietro leggi dal post #317

Trapana
25-03-2009, 12:59
Grazie

Quindi connettendolo semplicemente a una porta lan dovrebbe gestire sia la line analogica che quella skype.

Adesso devo trovare dei telefoni dual per skype che non costino troppo. Possibilmente una base e un paio di cordless.

pappaciccia
29-03-2009, 10:08
Magari lo avete gia' scritto mille volte ma ho fatto una ricerca invano. Ma c'e' un tasto di Reset, come su tutti i router, su questo benedetto Fritz?

pappaciccia
29-03-2009, 11:27
Sono rientrato nel fritz facendo una scansione dell porte (mi ero dimenticato dell'indirizzo ip, che avevo cambiato). Ma la curiosita' rimane sul come resettarlo.

Un'altra cosa. Volevo farlo fungere da Repeater wireless ma il router a cui si deve collegare e che e' collegato a internet (Fastweb) mi da 3 indirizzi MAC e precisamente

LAN MAC
00:40:10:10:00:01
WAN MAC
00:40:10:10:00:02
Wireless MAC
00:40:10:10:00:03

Quale dei tre dovrei inserire nella configurazione repeater (forse quello Wireless?)

lello1972
29-03-2009, 14:42
Il reset si fa tramite inserendo un codice tramite telefono, non ricordo il codice ma lo trovi sul manuale
EDIT codice tel: #991*15901590*

auanagana
30-03-2009, 06:44
@pappaciccia
in aggiunta a quanto indicato da lello1972: system->reset->factory setting; naturalmente perdi tutta la configurazione se non l'hai salvata in system->save setting.

per il repeater: Wireless MAC
00:40:10:10:00:03 è la sezione giusta.

pappaciccia
31-03-2009, 13:02
Grazie per le dritte a tutti.

Il problema e' che ogni volta che fai un errore bisogna resettarlo. Sto tentando di farne un repeater e mi sono gia' incasinato alcune volte.
Vabbe'!!! Finche' c'e' vita c'e' speranza :muro:

pappaciccia
31-03-2009, 13:04
@pappaciccia
in aggiunta a quanto indicato da lello1972: system->reset->factory setting; naturalmente perdi tutta la configurazione se non l'hai salvata in system->save setting.

per il repeater: Wireless MAC
00:40:10:10:00:03 è la sezione giusta.


Il problema e' che non riuscivo ad entrarci via lan......Gia' una volta l'avevo resettato cosi'.

Comunque sono riuscito
Server Linksys WRT54G con DD-WRT v24 (05/24/08) micro
client FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A Firmware version 58.04.67

auanagana
31-03-2009, 17:40
Il problema e' che non riuscivo ad entrarci via lan......Gia' una volta l'avevo resettato cosi'.

Comunque sono riuscito
Server Linksys WRT54G con DD-WRT v24 (05/24/08) micro
client FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A Firmware version 58.04.67

non ho capito se hai risolto positivamente. fammi/facci sapere.
buona giornata.

pappaciccia
03-04-2009, 08:16
non ho capito se hai risolto positivamente. fammi/facci sapere.
buona giornata.


Si ho risolto. Con abbastanza fatica nei settaggi, ma ho risolto.
Grazie

Fraggerman
13-04-2009, 20:00
Salve ragazzi...
vi spiego la mia situazione:
mi serve un router nuovo, senza modem adsl, con porta WAN per internet. Inoltre d'ora in poi passerò al voip (sul quale ho ancora molte domande) e vorrei mantenere i miei cordless.
Uno di questi router può fare al caso mio?
Se si, quale modello è il più adatto al mio caso? deve avere anche access point wifi!

vi ringrazio ;)

ciao

lello1972
13-04-2009, 20:25
Salve ragazzi...
vi spiego la mia situazione:
mi serve un router nuovo, senza modem adsl, con porta WAN per internet. Inoltre d'ora in poi passerò al voip (sul quale ho ancora molte domande) e vorrei mantenere i miei cordless.
Uno di questi router può fare al caso mio?
Se si, quale modello è il più adatto al mio caso? deve avere anche access point wifi!

vi ringrazio ;)

ciao

Tutti i fritz funzionano anche come router WAN (1 delle 4 porte dello switch diventa WAN).
Sicuramente i fritz sono OTTIMI per il voip, puoi scegliere tra: 7050, 7140, 7170, 7270 sul sito ufficiale ti puoi fare un'idea delle caratteristiche dei vari modelli, buona scelta

Fraggerman
13-04-2009, 20:50
Tutti i fritz funzionano anche come router WAN (1 delle 4 porte dello switch diventa WAN).
Sicuramente i fritz sono OTTIMI per il voip, puoi scegliere tra: 7050, 7140, 7170, 7270 sul sito ufficiale ti puoi fare un'idea delle caratteristiche dei vari modelli, buona scelta

azzo, sono abb. cari :rolleyes: ... nn si può far nulla?

rip82
13-04-2009, 22:24
azzo, sono abb. cari :rolleyes: ... nn si può far nulla?

E' l'unica vera pecca dei Fritz!, essendo l'AVM di fatto l'unica azienda a proporre un prodotto del genere praticano il prezzo che piu' li aggrada, la convenienza dipende da quanto spendi in telefonate, a casa mia l'abbiamo ammortizzato in meno di un anno. Puoi aumentare il risparmio disdicendo la linea voce, tanto in caso di malfunzionamento sulla linea si puo' ripiegare sul cellulare.

Fraggerman
14-04-2009, 12:13
E' l'unica vera pecca dei Fritz!, essendo l'AVM di fatto l'unica azienda a proporre un prodotto del genere praticano il prezzo che piu' li aggrada, la convenienza dipende da quanto spendi in telefonate, a casa mia l'abbiamo ammortizzato in meno di un anno. Puoi aumentare il risparmio disdicendo la linea voce, tanto in caso di malfunzionamento sulla linea si puo' ripiegare sul cellulare.

tu dici? di voip me ne intendo poco poco, e non mi pare che si risparmi moltissimo :rolleyes:

tipo prenderlo su ebay si trovano a meno? anche dall'estero, tanto non ho problemi di annex A o B et simili....

Raid5
14-04-2009, 12:59
tu dici? di voip me ne intendo poco poco, e non mi pare che si risparmi moltissimo :rolleyes:

Dipende da che gestore usi ...

tipo prenderlo su ebay si trovano a meno? anche dall'estero, tanto non ho problemi di annex A o B et simili....

Sì, se lo colleghi tarmite wan, puoi comprerlo anche direttamente in Germania. Al massimo te lo trovi con il firwmare in tedesco (anche se di solito si riesce a convertire).

Fraggerman
14-04-2009, 14:22
Dipende da che gestore usi ...
Sì, se lo colleghi tarmite wan, puoi comprerlo anche direttamente in Germania. Al massimo te lo trovi con il firwmare in tedesco (anche se di solito si riesce a convertire).
beh, per ora il gestore è lo stesso dell'adsl... ovvio che poi posso cambiare... quando avrù più "le mani in pasta" :D

per il resto userò solo in WAN, quindi no problem... al max ci posso mettere un firmware diverso, in ita o in eng

rip82
14-04-2009, 15:15
beh, per ora il gestore è lo stesso dell'adsl... ovvio che poi posso cambiare... quando avrù più "le mani in pasta" :D

per il resto userò solo in WAN, quindi no problem... al max ci posso mettere un firmware diverso, in ita o in eng

Io telefono con una societa' Betamax (http://backsla.sh/betamax), e la convienienza rispetto alla linea analogica e' brutale, comunque se hai problemi c'e' sempre il forum.

lello1972
14-04-2009, 16:44
beh, per ora il gestore è lo stesso dell'adsl... ovvio che poi posso cambiare... quando avrù più "le mani in pasta" :D

per il resto userò solo in WAN, quindi no problem... al max ci posso mettere un firmware diverso, in ita o in eng

Se lo vuoi usare con il tuo gestore accertati che ti diano tutti i parametri per connetterti! Ad esempio i numeri voip alice non puoi registrarli sul fritz perche non ti danno tutti i parametri necessari...devi comprare prodotti telecom

Fraggerman
14-04-2009, 19:25
comunque se hai problemi c'e' sempre il forum.

avevo trovato il thread ufficiale... ora l'ho perso... hai il link?

p.s.: poi smetto con gli OT, promesso ;)

rip82
15-04-2009, 06:35
avevo trovato il thread ufficiale... ora l'ho perso... hai il link?

p.s.: poi smetto con gli OT, promesso ;)

Questo E' il thread ufficiale del Fritz!, almeno per quanto riguarda HWUpgrade.

Fraggerman
15-04-2009, 08:45
Questo E' il thread ufficiale del Fritz!, almeno per quanto riguarda HWUpgrade.

:asd: non mi sono spiegato ...

dicevo thread uff o guida sul voip... avevo trovato un bel thread che spiegava un sacco di cose :D

rip82
15-04-2009, 11:39
:asd: non mi sono spiegato ...

dicevo thread uff o guida sul voip... avevo trovato un bel thread che spiegava un sacco di cose :D

Scusami, non avevo capito che ti riferissi a quello, provo a dare un'occhiata in giro per vedere se trovo qualcosa che possa fare al caso tuo, al massimo dai un'occhiata ai link in prima pagina o su VoceSuIP (http://www.vocesuip.com/forum.html).

merlinoilmago
16-04-2009, 16:26
Bene finalmente mi è arrivato dalla Germania il Fritz! .
E' un 7170 Fon Wlan nero ex provider 1&1
(tanto per farla complicata)
Il firmware attuale è 29.04.22 ovviamente in tedesco.
E' possibile aggiornarlo con un firmware più aggiornato e magari in italiano, se non in inglese ?

rip82
16-04-2009, 18:16
Bene finalmente mi è arrivato dalla Germania il Fritz! .
E' un 7170 Fon Wlan nero ex provider 1&1
(tanto per farla complicata)
Il firmware attuale è 29.04.22 ovviamente in tedesco.
E' possibile aggiornarlo con un firmware più aggiornato e magari in italiano, se non in inglese ?

Guarda il sesto ed il settimo link in fondo al primo post della prima pagina.

massinge
16-04-2009, 18:41
Bene finalmente mi è arrivato dalla Germania il Fritz! .
E' un 7170 Fon Wlan nero ex provider 1&1
(tanto per farla complicata)
Il firmware attuale è 29.04.22 ovviamente in tedesco.
E' possibile aggiornarlo con un firmware più aggiornato e magari in italiano, se non in inglese ?

POST EDITATO perchè contrario alle Policy del presente Forum.

Sorry,
Massinge

pegasolabs
16-04-2009, 18:47
Per me è ok, a patto che le informazioni vengano pubblicate anche su questo forum. Puoi metterti d'accordo in privato direttamente con l'autore del thread che credo sia ancora utente attivo. Se avete invece bisogno del mio intervento segnalatemelo. ;)