View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box Fon WLAN 7170
Si ho fatto tutte le prove, ora sto prelevando il firmware e poi vi aggiornerò :)
ma soprattutto, hai verificato se è ANNEX B o ANNEX A ?
Se Lo hai comprato gn Germania quasi sicuramente dovrai modificare l'Annex
auanagana
02-07-2010, 08:18
@giottolo: sarebbe oltremodo utile sapere qual'è il rapporto segnale/rumore che puoi rilevare nella sezione dsl.
Harry_Callahan
02-07-2010, 08:28
qualcuno con l'ultimo firmware ha riscontrato problemi di ricezione quando sono registrati più account?
ho sempre utilizzato 3 account con Eutelia, da quando ho installato l'ultimo firmware uno dei numeri non è raggiungibile(gli account ripeto sono registrati)
simmy2000
03-07-2010, 00:27
Si se intendi il messaggio che la segreteria invia in caso di non risposta, se invece intendi la voce guida che ti consente tra l'altro di cambiare quel messaggio, non è previsto.
CIao!
intendevo proprio quello...ho visto che si può fare tramite il menu del telefono (con la tua voce) ma a me piacerebbe mettere il messaggio su mp3 e darlo in pasto al router...chiedo troppo o si può fare? :)
giottolo
03-07-2010, 15:53
ma soprattutto, hai verificato se è ANNEX B o ANNEX A ?
Se Lo hai comprato gn Germania quasi sicuramente dovrai modificare l'Annex
Si e Annex A
@giottolo: sarebbe oltremodo utile sapere qual'è il rapporto segnale/rumore che puoi rilevare nella sezione dsl.
Ora vado in sezione dsl e guardarci
Grazie a tutti;)
Il problema non e stato ancora risolto anche con l'aggiornamente del firmware si sconnette ancora
CARISMATICO
21-07-2010, 22:26
mi aggrego anche io in questo topic per chiedere se qualcuno è riuscito a settarlo per inviare e ricevere fax...non dà e-mail intendo
massinge
27-07-2010, 14:01
ciao, anche io vorrei sostituire il mio router pirelli tiscali con l'avm 7170 vorrei sapere da chi ha gia provato se questo puo sostituire quello tiscali e quindi se l'avm riesce a gestire le 2 linee. Grazie mille
No, perchè il Fritz utlizza il protocollo SIP, comune a tantissimi provider voip, ma non a Tiscali che utlizzza H323
Lo puoi solo utilizzare in cascata al router Tiscali ed avere così i due tipi di voip, sia tiscali, che di altri operatori molto più convenienti, utilizzando un unico apparecchio telefonico (volendo).
Ciao!
massinge
27-07-2010, 20:32
@simmy2000: si può fare se non ricordo male, ma è necessario codificare i file con un codec apposito (che dovrei ritrovare nei meandri di vecchie discussioni del mio forum) e sostituire i file della segreteria nella chiavetta.
Ti faccio sapere in seguito, se trovo l'occorrente vedrò di renderlo disponibile.
@CARISMATICO: inviare fax col fritz, col solo firmware non si può fare, è necessario un programma client-fax sul pc (fritz!fax solo in tedesco, ma tradotto da alcuni in italiano) o proprio un fax fisico connesso ad una delle porte fon del fritz. Tieni conto che l'invio dei fax tramite voip non è assicurato per nulla.
Spero di aver risposto a tutti, nel mio precedente intervento mi sono scordato di farlo :doh:
Ciao!
EDIT:
@simmy2000 ho trovato la discussione, hai un PM.
CARISMATICO
23-08-2010, 09:55
@CARISMATICO: inviare fax col fritz, col solo firmware non si può fare, è necessario un programma client-fax sul pc (fritz!fax solo in tedesco, ma tradotto da alcuni in italiano) o proprio un fax fisico connesso ad una delle porte fon del fritz. Tieni conto che l'invio dei fax tramite voip non è assicurato per nulla.
Spero di aver risposto a tutti, nel mio precedente intervento mi sono scordato di farlo :doh:
Ciao!
grazie per l'interessamento...ho provato mesi fà a farlo funzionare seguendo guide trovate in alcuni siti e forum ma nada e soprattutto nessuno che sia riuscito a farlo funzionare. grrr...tu invece sei riuscito a farlo funzionare?
massinge
23-08-2010, 20:52
SI, io tempo fa ero riuscito a farlo andare, ma non aspettarti grandissime prestazioni.. rimarresti deluso, dato che i fax col voip non vanno molto d'accordo..
Ciao!
CARISMATICO
23-08-2010, 21:09
SI, io tempo fa ero riuscito a farlo andare, ma non aspettarti grandissime prestazioni.. rimarresti deluso, dato che i fax col voip non vanno molto d'accordo..
Ciao!
mhhh beh allora mi inutile perderci tempo..mi sà che mi dedico all'aggiornamento del firmware dove ho non poche difficoltà a comprendere da dove iniziare essendo un annex A inglese
massinge
23-08-2010, 21:17
Se il tuo modello è un 7170 originale internazionale annex A, basta aggiornarlo all'ultimo firmware originale:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon_wlan_7170/firmware/english/annex_a/FRITZ.Box_Fon_WLAN_7170.AnnexA.en.58.04.82.image
altrimenti se ha un altro modello il percorso è simile:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/[nome_modello]/firmware/english/annex_a/[nome_firmware]
Se invece volessi utilizzare fw modificati, beh questa non è la sede adatta per parlarne :nonsifa:
Ciao!
CARISMATICO
23-08-2010, 21:20
Se il tuo modello è un 7170 originale internazionale annex A, basta aggiornarlo all'ultimo firmware originale:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon_wlan_7170/firmware/english/annex_a/FRITZ.Box_Fon_WLAN_7170.AnnexA.en.58.04.82.image
altrimenti se ha un altro modello il percorso è simile:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/[nome_modello]/firmware/english/annex_a/[nome_firmware]
Se invece volessi utilizzare fw modificati, beh questa non è la sede adatta per parlarne :nonsifa:
Ciao!
cosa intendi per originale?
massinge
23-08-2010, 21:23
ORIGINALE: creato dal produttore dei Fritz!Box cioè la ditta tedesca AVM (http://www.avm.de/en), di cui tu sicuramente hai già sentito parlare.
Ciao!
CARISMATICO
23-08-2010, 21:25
ORIGINALE: creato dal produttore dei Fritz!Box cioè la ditta tedesca AVM (http://www.avm.de/en), di cui tu sicuramente hai già sentito parlare.
Ciao!
a si si se è questo che si intende originale si è un fritz box originale solo che quando faccio l'update diretto mi dà errore e non procede ad aggiornarlo
massinge
24-08-2010, 08:15
La parola ORIGINALE era riferita al firmware.
In ogni caso: che modello di Fritz!Box hai? Ancora non si è capito.
Ciao!
CARISMATICO
24-08-2010, 19:38
La parola ORIGINALE era riferita al firmware.
In ogni caso: che modello di Fritz!Box hai? Ancora non si è capito.
Ciao!
certo...7170
porfirius
29-08-2010, 22:39
Mi aggiungo a questa interessante discussione per segnalare quanto segue: riscontro un problema molto fastidioso che non mi permette di utilizzare il telefono VoIP. Praticamente non si riesce a registrare il numero internet, come mostrato nell'immagine.
http://img375.imageshack.us/img375/9431/immagine1ts.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Mentre nella sezione Event LOG compaiono sempre gli stessi errori, come in figura:
http://img718.imageshack.us/img718/7185/immagine2do.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Come posso risolvere?
Grazie a tutti.
Fraggerman
29-08-2010, 23:29
Mi aggiungo a questa interessante discussione per segnalare quanto segue: riscontro un problema molto fastidioso che non mi permette di utilizzare il telefono VoIP. Praticamente non si riesce a registrare il numero internet, come mostrato nell'immagine.
http://img375.imageshack.us/img375/9431/immagine1ts.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Mentre nella sezione Event LOG compaiono sempre gli stessi errori, come in figura:
http://img718.imageshack.us/img718/7185/immagine2do.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Come posso risolvere?
Grazie a tutti.
è capitato anche me un paio di volte. Può dipende da parametri impostati male o dal server down del servizio voip.
porfirius
30-08-2010, 10:07
è capitato anche me un paio di volte. Può dipende da parametri impostati male o dal server down del servizio voip.
I parametri sono stati inviati automaticamente dalla centrale Infostrada, operatore con cui ho sottoscritto un contratto voce + internet. E comunque li ho controllati con quelli inviatemi via e-mail e coincidono.
L'operatore del 155 mi ha confermato che esiste un guasto in centrale, quindi mi ha detto di aspettare circa 5 giorni lavorativi per la risoluzione del problema. Aggiornerò il post nei prossimi giorni.
Grazie cmq.
Harry_Callahan
30-08-2010, 10:14
L'operatore del 155 mi ha confermato che esiste un guasto in centrale, quindi mi ha detto di aspettare circa 5 giorni lavorativi per la risoluzione del problema
più che guasto in centrale potrebbe essere un incongruenza tra i parametri che ti sono stati assegnati e il SIP Server
fai un reset del router e aspetta 10 minuti:
Settings->Advanced Settings->System->Reset->Factory Settings
Tasto Restart FRITZ!Box and restore Factory Settings
porfirius
30-08-2010, 10:19
più che guasto in centrale potrebbe essere un incongruenza tra i parametri che ti sono stati assegnati e il SIP Server
fai un reset del router e aspetta 10 minuti:
Settings->Advanced Settings->System->Reset->Factory Settings
Tasto Restart FRITZ!Box and restore Factory Settings
Tentativo già fatto, ma non ho risolto.
Se faccio la prova a pingare il SIP Server dal PC mi compaiono 4 Richieste scadute (100% perse).
Harry_Callahan
30-08-2010, 10:21
Tentativo già fatto, ma non ho risolto.
Se faccio la prova a pingare il SIP Server dal PC mi compaiono 4 Richieste scadute (100% perse).
è normale, il SIP Server non è tenuto a rispondere
almeno lo risolvi?
mettendo i DNS di Libero ti esce l'IP del SIP Server? 10.x.y.z oppure un 151.x.y.z?
Fraggerman
30-08-2010, 10:21
Tentativo già fatto, ma non ho risolto.
Se faccio la prova a pingare il SIP Server dal PC mi compaiono 4 Richieste scadute (100% perse).
server SIP down. Se poi ti hanno confermato il guasto non ti resta che aspettare.
Sennò ti iscrivi ad un altro provider voip nel frattempo. Lo puoi affiancare a quello di infostrada.
Harry_Callahan
30-08-2010, 10:24
server SIP down
guasto generalizzato? no, non credo, non avrebbero aperto una segnalazione per il singolo cliente. E' sicuramente un problema del singolo utente oppure non risolve il SIP Server(problema DNS)
porfirius
30-08-2010, 10:30
è normale, il SIP Server non è tenuto a rispondere
almeno lo risolvi?
mettendo i DNS di Libero ti esce l'IP del SIP Server? 10.x.y.z oppure un 151.x.y.z?
Se ho ben inteso devo fare la prova a pingare i DNS di Libero? Se così fosse, ho fatto la prova adesso ed ottengo la stessa risposta di prima: 4 richieste scadute (100% perse).
Harry_Callahan
30-08-2010, 10:32
Se ho ben inteso devo fare la prova a pingare i DNS di Libero? Se così fosse, ho fatto la prova adesso ed ottengo la stessa risposta di prima: 4 richieste scadute (100% perse).
ho rivisto il log, è disallineata la password sul SIP Server oppure c'è un errore di configurazione
401 Unauthorized (Autorizzazione negata)
se hanno già aperto il ticket in giornata te lo mettono a posto
per il ping avresti dovuto pingare voip.libero.it
porfirius
30-08-2010, 10:37
ho rivisto il log, è disallineata la password sul SIP Server oppure c'è un errore di configurazione
401 Unauthorized (Autorizzazione negata)
se hanno già aperto il ticket in giornata te lo mettono a posto
per il ping avresti dovuto pingare voip.libero.it
Compaiono sempre questi 2 errori, in media ogni 5 minuti (sezione Event Log del router):
Registration of Internet number 39xxxxyyyyyyy failed. Reason for error: Remote site not responding. Timeout.
Registration of Internet number 39xxxxyyyyyyy failed. Remote site reports reason for error 401
Il ping l'ho effettuato e mi da lo stesso risultato! :cry:
Harry_Callahan
30-08-2010, 10:40
Il ping l'ho effettuato e mi da lo stesso risultato! :cry:
ripeto, il SIP Server non è tenuto a rispondere a richeste ICMP
lo risolvi almeno?
se tu scrivi ping voip.libero.it ti esce qualcosa come
ping www.google.it
PING www.l.google.com (72.14.234.104)
porfirius
30-08-2010, 10:44
ripeto, il SIP Server non è tenuto a rispondere a richeste ICMP
lo risolvi almeno?
se tu scrivi ping voip.libero.it ti esce qualcosa come
ping www.google.it
PING www.l.google.com (72.14.234.104)
Allego l'immagine relativa:
http://img695.imageshack.us/img695/8422/pingcu.jpg
Harry_Callahan
30-08-2010, 10:48
vedi lo risolvi, 151.x.y.z
il problema è di configurazione, password disallineata oppure manca qualche parametro sul SIP Server, tra breve te lo metteranno a posto
porfirius
30-08-2010, 10:52
vedi lo risolvi, 151.x.y.z
il problema è di configurazione, password disallineata oppure manca qualche parametro sul SIP Server, tra breve te lo metteranno a posto
Speriamo presto!
Questa è la configurazione che ho ricevuto in automatico:
http://img685.imageshack.us/img685/6457/immagineiv.jpg
porfirius
30-08-2010, 16:14
tutto risolto; mi hanno chiamato dall'assistenza Wind-Infostrada direttamente sul telefono VoIP e funziona tutto a meraviglia.
Grazie a tutti coloro che mi hanno dato dei consigli.
Ciao
Harry_Callahan
30-08-2010, 16:33
tutto risolto; mi hanno chiamato dall'assistenza Wind-Infostrada direttamente sul telefono VoIP e funziona tutto a meraviglia.
fui buon profeta? :D
Ti hanno spiegato il motivo del disservizio?
porfirius
30-08-2010, 18:46
fui buon profeta? :D
Ti hanno spiegato il motivo del disservizio?
Infatti:)
Mi hanno detto di un disservizio loro; non ho tanto indagato, l'importante è che ho risolto.
Grazie mille.
headroom
08-09-2010, 10:45
come devo configurare il fritzbox per utilizzarlo con un samsung dcs408i :( ?
grazie a chiunque possa aiutarmi :ave:
headroom
15-09-2010, 17:34
nessuno? :cry: :cry: :cry:
Fraggerman
15-09-2010, 19:27
purtroppo non ho mai provato centralini telefonici.
Cosa serve settare in particolare?
headroom
16-09-2010, 08:03
volevo capire come continuare ad utilizzare la centralina ora che la linea telefonica deve passare prima per il Fritz :cry:
grazie per aver risposto :ave:
Fraggerman
16-09-2010, 10:35
prova a leggere qua:
http://www.vocesuip.com/collegamento_di_un_centralino_isdn_al_fritz_7170-t8414.0.html
centra qualcosa con il tuo problema?
headroom
16-09-2010, 10:40
grazie gli darò una lettura :ave:
magari aspetto il distacco totale da telecom prima :cry:
Fraggerman
25-10-2010, 21:12
Qualcuno di voi ha idea di come sia impostato il servizio "Internet telephony"?
http://www.abload.de/thumb/routermb8o.png (http://www.abload.de/image.php?img=routermb8o.png)
Mi sto riferendo alla prioritizzazione dei pacchetti, in particolare del voip, in quanto, secondo me, non funziona molto bene. Vorrei capire se magari è impostato erroneamente questo servizio.
Qualcuno di voi ha idea di come sia impostato il servizio "Internet telephony"?
Mi sto riferendo alla prioritizzazione dei pacchetti, in particolare del voip, in quanto, secondo me, non funziona molto bene. Vorrei capire se magari è impostato erroneamente questo servizio.
È preimpostato automaticamente, non si può modificare e ti posso assicurare che funziona egregiamente.
Le telefonate dovrebbero avere la massima priorita', a me funzionano bene anche con mulo e torrent al galoppo, ovviamente scaricando applicazioni open source perfettamente legali :D
scapollo
26-10-2010, 21:54
Ciao ragazzi, sono possessore di un fritz box WLAN 7170 SL annex A, sono stato convinto da un amico ad installarlo per le telefonate, si è occupato lui della configurazione di tutto. Ora da 15gg sono senza tel di casa e avendo la moglie a casa con due bimbi piccoli è un disastro!
Non riesco più ad accedere all'apparecchio da web nè con fritz.box nè con 192.168.178.1 nè con il 254 finale.
Ho resettato più volte con il codice #991*15901590*, niente da fare... che posso fare? mi aiutate?
grazie Davide
Fraggerman
26-10-2010, 21:55
Ciao ragazzi, sono possessore di un fritz box WLAN 7170 SL annex A, sono stato convinto da un amico ad installarlo per le telefonate, si è occupato lui della configurazione di tutto. Ora da 15gg sono senza tel di casa e avendo la moglie a casa con due bimbi piccoli è un disastro!
Non riesco più ad accedere all'apparecchio da web nè con fritz.box nè con 192.168.178.1 nè con il 254 finale.
Ho resettato più volte con il codice #991*15901590*, niente da fare... che posso fare? mi aiutate?
grazie Davide
ma il router è funzionante? che errore ti da quando tenti di accederci?
salve..ho preso un 7170 dalla crucchia....ho cercato di aggiornargli il firmware per poi poterlo 'AnnexA-zzare' ma non mi riesce di farglielo digerire....ogni aggiornamento che provo mi esce una scritta rossa in crucco che presumo mi dica che non ce l'ha fatta(non parlo doichlandese).eppure i fimware che provo a fargli digerire sono quelli originali avm in tedesco annex b.....
(NB di questo 7170 non ho il cavo originale e nemmeno il cavo a y e provo a farglielo caricare con cavo normalissimo di rete...però posso procurare anche un 7140 italiano dall'origine completo di tutta la cavetteria...è così indispensabile?)
Fraggerman
27-10-2010, 23:57
con gli ultimi 7170 la procedura è leggermente più "dura". Perchè cambia il bootloader.
Cmq cerca il fw in "ita by massinge". Quello va (lo uso attualmente). Va su tranquillo... o al max prima devi mettere quello in inglese.
con gli ultimi 7170 la procedura è leggermente più "dura". Perchè cambia il bootloader.
Cmq cerca il fw in "ita by massinge". Quello va (lo uso attualmente). Va su tranquillo... o al max prima devi mettere quello in inglese.
ho provato anche quello,ma niente..ora mi procuro il cavetto rosso originale..forse con quello ce la faccio...
Fraggerman
28-10-2010, 09:11
ho provato anche quello,ma niente..ora mi procuro il cavetto rosso originale..forse con quello ce la faccio...
ma il cavetto rosso non è nulla di particolare. dimmi quale procedura hai eseguito in particolare.
Premesso che il firmware attuale è 'vecchio' (qualcosa come 29.23.99 mi pare)
ho scaricato dal sito avm.de il firmware annex b 29.24.82 (ho letto da qualche parte che con i firmware xx.24.7x in poi, mettergli l'annex a è semplice)
Ho collegato il fritz, provato con la procedura guidata per l'upgrade da disco (ovviamente non posso andare a pescarlo dall rete visto che non si connette)
SCRITTA ROSSA in tedesco e upgrade fallito.
Riavviato il 7170, provo a mettergli il 29.24.80: stessa cosa
riavviato, provo a mettergli il 29.04.80 ita by flane (che dovrebbe in un colpo solo italianizzarlo e annexazzarlo): scritta rossa no upgrade....
massinge
28-10-2010, 15:54
Premesso che il firmware attuale è 'vecchio' (qualcosa come 29.23.99 mi pare)
ho scaricato dal sito avm.de il firmware annex b 29.24.82 (ho letto da qualche parte che con i firmware xx.24.7x in poi, mettergli l'annex a è semplice)
Ho collegato il fritz, provato con la procedura guidata per l'upgrade da disco (ovviamente non posso andare a pescarlo dall rete visto che non si connette)
SCRITTA ROSSA in tedesco e upgrade fallito.
Riavviato il 7170, provo a mettergli il 29.24.80: stessa cosa
riavviato, provo a mettergli il 29.04.80 ita by flane (che dovrebbe in un colpo solo italianizzarlo e annexazzarlo): scritta rossa no upgrade....
Questo forum vieta di parlare di come utilizzare firmware non originale.
In ogni caso ti conviene provare ad utilizzare un firmware intermedio tipo 29.04.47 o simile e poi mettici l'ultimo (sempre originali)
Ciao!
headroom
28-10-2010, 16:08
posso cambiare la lingua del mio 7170 annexA con fw 58.04.82?
Fraggerman
28-10-2010, 17:57
@engiel: prova a fare un recovery prima. Che fw hai su ora? occhio che per mettere fw più datati la procedura è diversa!
Fraggerman
28-10-2010, 17:59
pocco cambiare la lingua del mio 7170 annexA con fw 58.04.82?
mah, credo di si. Metti su quelli in eng ;)
headroom
28-10-2010, 18:17
è già in inglese iolo vorrei in lingua italica :D
@engiel: prova a fare un recovery prima. Che fw hai su ora? occhio che per mettere fw più datati la procedura è diversa!
un attimo che verifico...ho provato anche la procedura di recovery, ma non è andata bene... forse sono davvero scarso io...
@ massinge ajò o su tziu! ho provato ad aggiornare 'legalmente' il firmware e nudda, solo dopo ho provato con della 'robba' presa dal tuo sito...cazz
massinge
29-10-2010, 09:55
@engiel:devi aggiornare prima con un firmware più recente tramite interfaccia web. devi provare prima con 29.04.30 o giù di lì, tedesco, annex B e poi aggiornare agli ultimi.
Qui non posso darti altri consigli...
Ciao!
@engiel:devi aggiornare prima con un firmware più recente tramite interfaccia web. devi provare prima con 29.04.30 o giù di lì, tedesco, annex B e poi aggiornare agli ultimi.
Qui non posso darti altri consigli...
Ciao!
ok, provo con 29.04.30
thanx
Fraggerman
29-10-2010, 23:30
è già in inglese iolo vorrei in lingua italica :D
quelli di massinge in ita... sono perfetti ;)
massinge
30-10-2010, 00:15
quelli di massinge in ita... sono perfetti ;)
Ti ringrazio, ma non lo sono quelli di AVM originali, figuriamoci i miei..
Ciao!
Fraggerman
30-10-2010, 09:15
Ti ringrazio, ma non lo sono quelli di AVM originali, figuriamoci i miei..
Ciao!
:asd: Io ho avuto 3 fritz box, sempre usato il tuo fw in ita, mai avuto un problema! Non sto qui a vedere se sono fatti bene o meno... l'importante è che non mi hanno mai dato problemi :D
headroom
04-11-2010, 14:19
mi potete gentilmente spiegare come si crea una rete tra due pc collegati al fritzbox? sono collegati uno tramite lan e uno tramite wi-fi
Harry_Callahan
04-11-2010, 16:39
mi potete gentilmente spiegare come si crea una rete tra due pc collegati al fritzbox? sono collegati uno tramite lan e uno tramite wi-fi
:ot:
nel sommario trovi qualcosa in merito
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090
headroom
04-11-2010, 17:02
ok, grazie e scusate l'OT, anche se non ho capito come faccio ad essere OT se parlo del 7170 nella discussione del 7170 :(
maistanco
08-11-2010, 09:37
ciao a tutti,
sono appena entrato in possesso di un fritz 7170 annex a nativo, e come router direi che funziona perfettamente (non ho riscontrato le problematiche che ho letto nei post precedenti); ora proverò come va per il VoIP (di cui non ho molta esperienza in realtà).
la domanda è idiota ma nel manuale non ho trovato delucidazioni a parte le immagini: i telefoni analogici da collegare alla presa FON devono essere collegati tramite i filtri adsl che usavo per connetterli alla presa a muro, oppure il fritz pensa già di suo a splittare i due segnali? a naso direi che devo eliminare il filtro, ma chiedo conferma.
la domanda è idiota ma nel manuale non ho trovato delucidazioni a parte le immagini: i telefoni analogici da collegare alla presa FON devono essere collegati tramite i filtri adsl che usavo per connetterli alla presa a muro, oppure il fritz pensa già di suo a splittare i due segnali? a naso direi che devo eliminare il filtro, ma chiedo conferma.
No, il filtro ed i collegamenti servono lo stesso.
Fraggerman
08-11-2010, 09:45
la domanda è idiota ma nel manuale non ho trovato delucidazioni a parte le immagini: i telefoni analogici da collegare alla presa FON devono essere collegati tramite i filtri adsl che usavo per connetterli alla presa a muro, oppure il fritz pensa già di suo a splittare i due segnali? a naso direi che devo eliminare il filtro, ma chiedo conferma.
ma li usi per il voip? oppure anche la linea tradizionale?
Harry_Callahan
08-11-2010, 10:25
No, il filtro ed i collegamenti servono lo stesso.
spero di aver capito male, nessun filtro va interposto tra la FON1 - FON2 e l'aparecchio analogico
il filtro va alla presa telefonica al muro se la linea è POTS+ADSL e se sulla stessa presa c'è anche un apparecchio telefonico per la linea tradizionale, se è una naked(solo ADSL) si può fare a meno del filtro alla presa a muro
maistanco
08-11-2010, 11:10
ma li usi per il voip? oppure anche la linea tradizionale?
vorrei veicolare sullo stesso apparecchio analogico sia le telefonate su linea tradizionale che quelle su IP.
Fraggerman
08-11-2010, 11:46
vorrei veicolare sullo stesso apparecchio analogico sia le telefonate su linea tradizionale che quelle su IP.
Capito... Non sono convinto al 100% però dico che i filtri non ci vanno!
Harry_Callahan
08-11-2010, 21:37
vorrei veicolare sullo stesso apparecchio analogico sia le telefonate su linea tradizionale che quelle su IP.
l'aparecchio dietro la FON non necessita di filtro
per fare quello che vuoi tu:
devi mettere un filtro sulla presa a muro e poi ti serve il famoso cavo a Y dell'AVM, il cavo a Y dell'AVM ha 2 etichette, 1 con la scritta Splitter ADSL e l'altro PSTN\ISDN. l'RJ11 con scritta Splitter ADSL va al filtro ingresso modem
maistanco
09-11-2010, 09:33
l'aparecchio dietro la FON non necessita di filtro
danke schön, era quello che volevo sapere. nel WE provo a configurare il VoIP, se ho problemi non esiterò a chiedere :D
pinolimoni
02-12-2010, 21:28
Ciao a tutti, ho un problema al mio fritz 7170. Si tratta di un Annex A originale,che l'altra mattina all'accensione nn si connetteva ad internet.allora lo riavvio, niente,disconnetto tutto quanto e collego il pc col cavetto rosso direttamente al fritz per entrare nell'interfaccia,ma niente.provo in altra porta ethernet,anzichè la lan 1, ma niente. cambio il cavetto e uso un normale cvo ethernt,niente. provo con portatile.niente di niente.alla fine riesco a entrare nell'interfaccia all'indirizzo 169.254.1.1 via wifi, allora faccio un bel reset, ma il problema permane.ossia ia lan non vedo il fritz,e anche collegando il pc al fritz (esclusivamente wifi) e a null'altro mi dice che c'è un problema di connessione, triangolino giallo nell'icona della connessione.ho provato a pingare il fritz da pc e lo vede solo via wifi.
ci capite qualcosa?un grazie anticipato
Harry_Callahan
03-12-2010, 06:21
ci capite qualcosa?un grazie anticipato
si può provare una recovery, procurati il file e segui le istruzioni
altrimenti senti AVM via mail, rispondono subito
Fraggerman
03-12-2010, 07:24
ci capite qualcosa?un grazie anticipato
prova ad entratre tramite wifi nel router. Collega tramite LAN un pc e vedi se lo rileva.
pinolimoni
03-12-2010, 16:02
si può provare una recovery, procurati il file e segui le istruzioni
altrimenti senti AVM via mail, rispondono subito
ciao, grazie per l'attenzione, ho già fatto un reset da interfaccia web, la recovery è altra cosa? inoltre preciso che raggiungo il fritz solo wifi, mi pare di aver letto che per la recovery bisogna connettersi via cavo, o no?
posso farla con win 7?
cmq mi posteresti qualche link
pinolimoni
03-12-2010, 18:00
prova ad entratre tramite wifi nel router. Collega tramite LAN un pc e vedi se lo rileva.
si, da "interface information" ho pallino verde su wlan e su lan (2 dove ho messo il cavetto), ma non riesco a entrare nell'interfaccia fritz da ethernet
Fraggerman
03-12-2010, 23:33
si, da "interface information" ho pallino verde su wlan e su lan (2 dove ho messo il cavetto), ma non riesco a entrare nell'interfaccia fritz da ethernet
ok, almeno le porte lan sono ok!
fai il recovery via wifi! Si può fare (almeno mi pare ;) )
Harry_Callahan
04-12-2010, 06:44
ok, almeno le porte lan sono ok!
non è detto, magari il livello 1 è OK(corrente passa), ma i dati sono corrotti
fai il recovery via wifi! Si può fare (almeno mi pare ;) )
avevo provato una volta ma solo via ETH e con IP statico(come dalla guida), c'è connettività tra PC e router solo per pochi istanti dall'accensione del router(mentre si lancia la recovery), quindi ho dei dubbi che si possa fare in wireless
pinolimoni
04-12-2010, 13:23
allora? suggerimenti?:muro:
Salve, avrei bisogno di un consiglio per sapere se questo bel prodotto può fare al caso mio.
Spiego brevemente la mia situazione.
Utilizzo il mio attuale router per internet + wifi in appartamento.
In più ho una stanza adibita ad ufficio (sotto le scale) dove ho un cavo lan derivato dall'appartamento, che al momento è collegato al mio attuale router.
Nell'ufficio ho anche una presa telefonica sempre derivata dall'appartamento.
La mia necessità è quella di fare telefonate interne.
Purtroppo non posso usare i cordless comunemente in commercio, perchè il segnale è troppo debole e sotto non arriva (non prende nemmeno il cellulare)
In pratica a disposizione ho un cavo lan e una presa telefonica.
Ho letto che il frizt box ha la funzione centralino, e mi domandavo se può fare al caso mio e come posso configurare il tutto.
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano :)
Harry_Callahan
04-12-2010, 14:12
allora? suggerimenti?:muro:
manda 2 righe all'AVM se in garanzia
CARISMATICO
05-12-2010, 18:51
Salve a tutti i possessori di questo bel prodotto dell'avm.:)
Volevo chiedere un aiuto su alcune delle tante opzioni configurabili del fritz box 7170.
Inizio col dire che il mio modello monta il seguente fw
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A Firmware version 58.04.76
arrivo alle richieste e i relativi problemi:
1)opzione dyndns dinamico. Registro un account, configuro il tutto e lo abilito per poter accedere ad un pc in remoto. A me serve al momento aggiornare solo l'ip di dyndns come accade con "dyndns updater" ma l'aggiornamento al riavvio del fritz non avviene. Volevo chiedere se a voi altri funziona o è un problema del mio router?
2)Clear Internet connection automatically. Anche questa funziona abilitata non funziona...sia se imposto Clear after Es.31 sec
e sia se imposto Delay disconnection by provider to the period between "fascia oraria per il reset"
dove sbaglio? o cosa posso verificare se il tutto funziona correttamente?
ciao a tutti, Harry_Callahan mi ha detto di continuare una discussione qui, quindi vi posto degli altri dubbi su questi router tuttofare che mi piacciono sempre più.
Innanzitutto vi spiego velocemente il dilemma: penso che il netgear che ho stia per abbandonarmi (forse troppo carico di rete, forse troppe pretese mie, forse l'età, ma ogni tanto si blocca, oppure non funge la wifi, insomma i sintomi dell'"addio" diciamo) quindi speravo di prendere 2 piccioni con una fava e aggiungere un centralino ma i miei dubbi ora sono questi:
- Ho 3 cordless in casa: 1 philips, 1 gigaset al-140 e uno vecchio della telecom; se li collegassi via dect al fritz, potrebbero funzionare in interfono tra loro e i telefoni analogici fissi?
- Dato che il fritz funge anche da centralino, non devo mettere il filtro adsl, ma dovrò far arrivare il doppino direttamente al router che poi penserà a filtrare ciò che deve, giusto?
- Avrei una stampante multifunzione ma mi sembra di aver letto che le stampanti usb collegate funzionino solo come stampanti e non come scanner o fax ma ho anche letto che c'è la possibilità di montare un dispositivo usb remoto come se fosse locale, quindi mi chiedevo se questa "feature" fosse applicabile al mio caso e se potesse fungere anche da scanner come se fosse locale...
Per ora non mi viene in mente più nulla, ma non pensate di essere al sicuro =) tornerò con altre domande ancora più insidiose!!
Grazie a tutti anticipatamente per sopportarmi!:D
Harry_Callahan
06-12-2010, 11:04
1)opzione dyndns dinamico. Registro un account, configuro il tutto e lo abilito per poter accedere ad un pc in remoto. A me serve al momento aggiornare solo l'ip di dyndns come accade con "dyndns updater" ma l'aggiornamento al riavvio del fritz non avviene. Volevo chiedere se a voi altri funziona o è un problema del mio router?
2)Clear Internet connection automatically. Anche questa funziona abilitata non funziona...sia se imposto Clear after Es.31 sec
e sia se imposto Delay disconnection by provider to the period between "fascia oraria per il reset"
dove sbaglio? o cosa posso verificare se il tutto funziona correttamente?
provrei a fare un aggiornamento firmware, anche se non credo sia necessario
non ho mai riscontrato problemi di DyNDNS con il FRITZ!
per il punto 2 prova ad aumentare i secondi, metti almeno 1 ora (3600 secondi). perchè vuoi buttare giù la connesssione?
Harry_Callahan
06-12-2010, 11:09
Dato che il fritz funge anche da centralino, non devo mettere il filtro adsl, ma dovrò far arrivare il doppino direttamente al router che poi penserà a filtrare ciò che deve, giusto?
posso risponderti solo per il discorso filtro, avendo il 7170 non ho mai provato il DECT
per la stampante multifunzione aspettiamo il parere degli amici del forum
il filtro ADSL se hai la fonia tradizionale serve sempre, anche con il FRITZ!
i FRITZ! hanno una porta ADSL RJ45 e non RJ11, il cavo in dotazione appunto ha da una parte l'RJ45(per la porta dietro il modem) e poi si divide ad Y(vedi 1° pagina), le estremità del cavo sono RJ11, un plug per la fonia classica va sull'uscita Telefono del filtro, l'altro plug RJ11 per la portante ADSL va all'ingresso ADSL del filtro
Salve, avrei bisogno di un consiglio per sapere se questo bel prodotto può fare al caso mio.
Spiego brevemente la mia situazione.
Utilizzo il mio attuale router per internet + wifi in appartamento.
In più ho una stanza adibita ad ufficio (sotto le scale) dove ho un cavo lan derivato dall'appartamento, che al momento è collegato al mio attuale router.
Nell'ufficio ho anche una presa telefonica sempre derivata dall'appartamento.
La mia necessità è quella di fare telefonate interne.
Purtroppo non posso usare i cordless comunemente in commercio, perchè il segnale è troppo debole e sotto non arriva (non prende nemmeno il cellulare)
In pratica a disposizione ho un cavo lan e una presa telefonica.
Ho letto che il frizt box ha la funzione centralino, e mi domandavo se può fare al caso mio e come posso configurare il tutto.
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano :)
salve ragazzi, qualcuno mi sa rispondere qui sopra? :)
CARISMATICO
06-12-2010, 17:20
provrei a fare un aggiornamento firmware, anche se non credo sia necessario
non ho mai riscontrato problemi di DyNDNS con il FRITZ!
per il punto 2 prova ad aumentare i secondi, metti almeno 1 ora (3600 secondi). perchè vuoi buttare giù la connesssione?
beh intanto per verificare la funzionalità ma soprattutto pkè se la connessione non cade entro 30gg, quindi non c'è cambiamento dell'ip, il servizio dyndns mi disabilita in automatico l'hostname creato
ciao a tutti, Harry_Callahan mi ha detto di continuare una discussione qui, quindi vi posto degli altri dubbi su questi router tuttofare che mi piacciono sempre più.
Innanzitutto vi spiego velocemente il dilemma: penso che il netgear che ho stia per abbandonarmi (forse troppo carico di rete, forse troppe pretese mie, forse l'età, ma ogni tanto si blocca, oppure non funge la wifi, insomma i sintomi dell'"addio" diciamo) quindi speravo di prendere 2 piccioni con una fava e aggiungere un centralino ma i miei dubbi ora sono questi:
- Ho 3 cordless in casa: 1 philips, 1 gigaset al-140 e uno vecchio della telecom; se li collegassi via dect al fritz, potrebbero funzionare in interfono tra loro e i telefoni analogici fissi?
- Dato che il fritz funge anche da centralino, non devo mettere il filtro adsl, ma dovrò far arrivare il doppino direttamente al router che poi penserà a filtrare ciò che deve, giusto?
- Avrei una stampante multifunzione ma mi sembra di aver letto che le stampanti usb collegate funzionino solo come stampanti e non come scanner o fax ma ho anche letto che c'è la possibilità di montare un dispositivo usb remoto come se fosse locale, quindi mi chiedevo se questa "feature" fosse applicabile al mio caso e se potesse fungere anche da scanner come se fosse locale...
Per ora non mi viene in mente più nulla, ma non pensate di essere al sicuro =) tornerò con altre domande ancora più insidiose!!
Grazie a tutti anticipatamente per sopportarmi!:D
Vorrei riportare al'attenzione sia il thread che il mio post, specialmente la parte dect, ringraziando già Harry_Callahan per il tempestivo aiuto.
lello1972
07-12-2010, 11:05
Tutti i telefoni collegati al fritz DECT o tramite le FON possono chiamarsi tra di loro come interni digitando il loro interno. Se il fritz fa anche da modem devi collegare un filtro tra muro e fritz. Per la stampante non saprei
mauriziogl
07-12-2010, 22:20
ciao a tutti, scrivo qui sperando di trovare risposte.
Ho preso oggi un Fritz!box 7270 italiano
Ho aggiornato al firmware 54.04.81
Ho fatto due prove con ADSL, impostato i telefoni ecc, pero' ho un enorme problema. Non riesco a far andare il Fritz! via wifi.
Mi spiego:
La linea della Wlan è ok, ho attivato dal menu' nella sezione Wlan la rete radio, ho dato il nome e poi ho cliccato applica.
Nulla, da qualsiasi dispositivo Wifi che provo non vedo nessuna rete. Ho disabilitato tutte le chiavi, ma idem non vede la rete. Il problema non è che non riesco ad entrare, ma non vede proprio il nome della rete, anche se la spia WLan è accesa. Ho provato anche a spegnere dal tasto e a riaccenderlo, ma nulla... Puo' essere difettoso?oppure ho sbagliato qualcosa?
Harry_Callahan
08-12-2010, 07:13
Puo' essere difettoso?oppure ho sbagliato qualcosa?
capita con 2 PC diversi?
se persiste prova a resettare dal menù, ricordati dopo un aggiornamento si fa sempre il factory reset
mauriziogl
08-12-2010, 09:29
capita con 2 PC diversi?
se persiste prova a resettare dal menù, ricordati dopo un aggiornamento si fa sempre il factory reset
Ciao
Ho provato diversi iphone di ragazzi che erano con me e nulla. Ho provato poi un netbook ma nulla, non vede proprio la rete Wifi. Ho messo senza protezione e modalità radio automatica, ma nulla.
Ho fatto il ripristino di fabbrica come detto da te, ma è la stessa cosa. Credo proprio di averlo preso fallato.
L'ho comprato in italia (monclick), ma a quanto ho capito non c'e' un centro di assistenza italiana o la AVM Italia in modo da parlare direttamente con loro giusto? Purtroppo non sono in grado di scrivere una mail cosi' tecnica in inglese.
@mauriziogl
non è che la rete wifi è in modalità "nascosta" cioè c'è ma non è rilevabile...
mauriziogl
08-12-2010, 10:05
@mauriziogl
non è che la rete wifi è in modalità "nascosta" cioè c'è ma non è rilevabile...
Mi sai dire dove posso verificare questa funzione?
Io non l'ho trovata
ciao!
non ne ho idea, non ho questo router mi dispiace; puoi solo aspettare che qualcuno ti spieghi dove sia questa impostazione (di cui tra l'altro non sono nemmeno sicuro che il fritz abbia...)
Sorry...:(
mauriziogl
08-12-2010, 10:26
credo non esista, il lato Wlan ha solo poche impostazioni. Permette di rendere attiva la rete wlan, di indicargli il tipo di rete e protezione. Naturalmente il led della Wlan è acceso. :-(
Accertati che la WLAN sia abilitata come da immagine:
http://www.freeimagehosting.net/image.php?40cc6694b9.jpg
mauriziogl
08-12-2010, 15:51
Accertati che la WLAN sia abilitata come da immagine:
http://www.freeimagehosting.net/image.php?40cc6694b9.jpg
O mamma.. a me non appaiono quelle voci, come mai?, ecco qui sotto lo screenshot del mio menu'
http://www.freeimagehosting.net/uploads/6774bdaa2c.png (http://www.freeimagehosting.net/)
Versione firmware 54.04.81
Non ho abilitato qualcosa???
maistanco
08-12-2010, 16:18
prova ad abilitare gli 'expert settings'
# Click on "Settings".
# ("Advanced Settings" >) "System" > "Expert Mode"
# Check the option "Show expert settings".
# Click "Apply".
mauriziogl
08-12-2010, 16:51
Si vero, avendo fatto il ripristino non avevo rispuntato le modalità avanzate. Comunque nulla. Non và. Ho sentito AVM e mi ha scritto (in italiano)
"sembra veramente che sia rotto la parte Wlan del dispositivo."
Non son fortunato con l'elettronica :-( Sono pure riuscito a comprare un subwoofer attivo della JBL bruciato da nuovo :-(, oltre ad un HD, scheda madre, lettore bar code e tastiera apple tutto non funzionante. sigh..spedirò tutto indietro.
Grazie cmq!
Harry_Callahan
08-12-2010, 17:26
Ho sentito AVM e mi ha scritto (in italiano)
"sembra veramente che sia rotto la parte Wlan del dispositivo."
Visto che sei nei primi giorni di recesso, cosa ti hanno consigliato? di rimandarlo a Mon**ick oppure all'assistenza AVM?
mauriziogl
08-12-2010, 22:57
Visto che sei nei primi giorni di recesso, cosa ti hanno consigliato? di rimandarlo a Mon**ick oppure all'assistenza AVM?
Ecco qui la mail intera della AVM, io comunque mandero' a monclik per avere l'apparecchio "italia"
"Gentile Signor Guglielmi,
sembra veramente che sia rotto la parte Wlan del dispositivo. Ha la possiblitá di inviare il prodotto dietro tramite la monclick o possiamo come eccezione sostituirlo anche tramite il Headquarter AVM a Berlino. La communicazione sarebbe pero in inglese.
Ci faccia sapere come vuole procedere.
Distinti saluti "
PS: il mio non è un recesso, ma una sostituzione.
(cmq sono un po' sfigato con ste cose, ora ho anche cambiato linea a casa e non ho piu' fastweb, quindi devo fare avanti e indietro con 1 modem casa/ufficio :-(
ciao!
mauriziogl
14-12-2010, 11:13
Visto che mi era stato chiesto:
Dal 9 Dicembre giorno in cui ho aperto la segnalazione, ancora monclick non mi ha fatto sapere nulla, se non che "stanno verificando" (cosa non lo so).
Sono rimasto davvero deluso da monclick, visto che è un colosso (sarebbe esprinet per il settore privato), mi aspettavo un'assistenza davvero efficace. Sono rimasto un po' deluso. Faro' sapere come andrà. PS: non so se potevo scrivere in questa sezione questo commento, al max cancellatelo
Ciao a tutti,
avrei una domanda da porre ai già possessori di Fritz!
Cosa va inteso per "Router VOIP"? Che il router gestisce il protocollo SIP ed è quindi possibile agganciarsi ad un qualunque server SIP o che il router riesce a gestire gli account degli operatori di telefonia VOIP come skype?
E' possibile configurarlo con SKYPE e ridirezionare le chiamate esterne verso servizio skype?
mauriziogl
14-12-2010, 15:31
Ciao a tutti,
avrei una domanda da porre ai già possessori di Fritz!
Cosa va inteso per "Router VOIP"? Che il router gestisce il protocollo SIP ed è quindi possibile agganciarsi ad un qualunque server SIP o che il router riesce a gestire gli account degli operatori di telefonia VOIP come skype?
E' possibile configurarlo con SKYPE e ridirezionare le chiamate esterne verso servizio skype?
Provo a risponderti io, ma meglio chiedere anche a piu' esperti:
Skype dovrebbe usare un protocollo proprietario o comunque chiuso, quindi devi avere un telefono o account Sype per funzionare.
Cosa diversa per altri gestori Voip, come ad esempio Eutelia. In quel caso inserendo il proprio account ed i dati di configurazione, potrai indirizzare le telefonate nel fritz o comunque qualsiasi centralino Voip, visto che Fritz usa una versione semplificata di asterix mi pare.
Provo a risponderti io, ma meglio chiedere anche a piu' esperti:
Skype dovrebbe usare un protocollo proprietario o comunque chiuso, quindi devi avere un telefono o account Sype per funzionare.
Cosa diversa per altri gestori Voip, come ad esempio Eutelia. In quel caso inserendo il proprio account ed i dati di configurazione, potrai indirizzare le telefonate nel fritz o comunque qualsiasi centralino Voip, visto che Fritz usa una versione semplificata di asterix mi pare.
:D Grazie. Conosco la differenza che intercorre tra SIP (ed un ServerSIP) e Skype. :D La domanda era proprio quella! Fritz non gestisce gli account skype. Ed effettivamente ripensandoci un po su la cosa non dovrebbe meravigliarmi. Però... non ho mai cercato altri operatori Voip... non so perchè ma la testa non mi ci faceva andare. ;)
Consegue che, skype escluso a causa del protocollo proprietario, fritz gestisce altri operatori Voip... esatto?
Fraggerman
14-12-2010, 17:15
:D Grazie. Conosco la differenza che intercorre tra SIP (ed un ServerSIP) e Skype. :D La domanda era proprio quella! Fritz non gestisce gli account skype. Ed effettivamente ripensandoci un po su la cosa non dovrebbe meravigliarmi. Però... non ho mai cercato altri operatori Voip... non so perchè ma la testa non mi ci faceva andare. ;)
Consegue che, skype escluso a causa del protocollo proprietario, fritz gestisce altri operatori Voip... esatto?
no, il fritz box non "supporta" skype. Solo voip su protocollo sip.
Ne prendi uno qualsiasi (tra i più rinomati) del gruppo betamax e vai sul sicuro ;)
no, il fritz box non "supporta" skype. Solo voip su protocollo sip.
Ne prendi uno qualsiasi (tra i più rinomati) del gruppo betamax e vai sul sicuro ;)
:D Grazie :D ... ne viene fuori una nuova domanda ... ieri ha avuto inizio la mia ricerca per un provider voip, ne ho visto qualcuno a campione, sono passato da Voip Stunt... ma non mi ha convinto NESSUNO. Alcuni avevano tariffe comparative aggiornate al 2008... altri parlano di chiamate "free" ai fissi se fatte in quantità ragionevole (ragionevole? Non è un termine "soggettivo"?).
Qualche suggerimento? Tre o quattro provider da poter consultare?
... faccio qui un po di comparativa ... contratto per un anno Skype offre free ai fissi per 5 euro al mese. Qualcosa di meglio (o anche simile) da poter far funzionare su Fritz box?
Fraggerman
15-12-2010, 08:59
:D Grazie :D ... ne viene fuori una nuova domanda ... ieri ha avuto inizio la mia ricerca per un provider voip, ne ho visto qualcuno a campione, sono passato da Voip Stunt... ma non mi ha convinto NESSUNO. Alcuni avevano tariffe comparative aggiornate al 2008... altri parlano di chiamate "free" ai fissi se fatte in quantità ragionevole (ragionevole? Non è un termine "soggettivo"?).
Qualche suggerimento? Tre o quattro provider da poter consultare?
... faccio qui un po di comparativa ... contratto per un anno Skype offre free ai fissi per 5 euro al mese. Qualcosa di meglio (o anche simile) da poter far funzionare su Fritz box?
anche se siamo un pò OT: io ho usato voipstunt (lo sto usando anche adesso) e poivy. Entrambi con una ricarica(di qualsiasi importo) offrono verso i fissi italiani telefonate gratis(non ricordo quanti giorni, mi pare 2/3 mesi), massimo 300 min a settimana (controllano da quale IP partono le chiamate).
Si fanno le ricariche; occhio che ci sono delle commissioni da pagare (mi pare un paio di € per ricarica ;)
Per i cellulare ci sono le tariffe sui siti, anche se non aggiornate sono sempre quelle.
Io sinceramente mi sono trovato bene con entrambi, forse un pelo meglio come qualità voipstunt.
Sto pensando di acquistare il 7390.
Come si comporta in fatto di game online e p2p?
Grazie :)
Harry_Callahan
15-12-2010, 16:46
Sto pensando di acquistare il 7390.
non prenderlo ancora, ha un problema di fruscio sulla chiamata Fixed Line(linea tradiazione POTS)
scrivi su google: 7390 fruscio
non prenderlo ancora, ha un problema di fruscio sulla chiamata Fixed Line(linea tradiazione POTS)
scrivi su google: 7390 fruscio
Andresti quindi su un 7270 al momento?
Dal punto di vista della rete mi sembra migliore il 7390..
Harry_Callahan
15-12-2010, 18:52
Andresti quindi su un 7270 al momento?
si, perchè se utilizzi la telefonia tradizionale via 7390 c'è il fruscio
si, perchè se utilizzi la telefonia tradizionale via 7390 c'è il fruscio
si, lo prenderei anche per la telefonia tradizionale.
grazie, allora aspetto un pò :)
un saluto a chi mi legge e tanti auguri a tutti per un miglior 2011.
Passiamo al mio problema.
Ho preso un fritz 7270 ma solo al momento dell'installazione ho scoperto che le schermate sono solo in tedesco. O per lo meno non sono riuscito a trovarne la versione in italiano
Per me il problema e' praticamente irrisolvibile.
C'e' modo di ottenere una copia del SW di installazione in italiano?
Ho gia' chiesto a AVM e mi hanno promesso una risposta ma finora niente. Sara' per le feste di fine anno.
Adesso mi piacerebbe avere un'informazione in anticipo. Ho letto sulle specifiche che questo modello gestisce Annex A e Annex B.
E' una gestione automatica oppure bisogna specificarlo durante l'installazione?
Un sentito grazie a chi mi dara' un aiuto.
Ciao a tutti e buone feste,
avrei una domanda un po' insolita: dato che la velocità dell'adsl di casa mia è penosa (2500 kbps quando è ottima), pensavo di collegare il 7270 (che ho già ordinato ma non mi è ancora arrivato) alla linea adsl di mia nonna e la linea per la telefonia normale analogica all mia linea quindi la situazione particolare sarebbe che la linea dati (adsl) andrebbe attraverso la linea dei miei nonni e la linea telefonica normale, attraverso la mia: cioè su due numeri distinti.
La mia domanda è: può causare problemi? Ragionandoci un po' sopra mi verrebbe da dire di no, ma date le mie conoscenze limitate in campo di telecomunicazioni analogiche e telefoniche giro la domanda anche a voi per avere un parere più affidabile e tecnico.
Un'altra domandina (anche un po' off-topic) per arrivare con la linea telefonica dei miei nonni fino al router dovrei stendere un filo di circa 30m che, tra l'altro passa a meno di 10cm dall'antenna della basculante del garage; potrebbe esserci (anche se sono abb sicuro che ci sia) qualche problema di perdita di segnale dati i 30m e questa interferenza dell'antenna? se si posso utilizzare qualche cavo particolare, tipo schermato o che-so-io che mi risolva la situazione?
Grazie mille a tutti e ancora tanti auguri!!
Harry_Callahan
27-12-2010, 10:34
Ho preso un fritz 7270 ma solo al momento dell'installazione ho scoperto che le schermate sono solo in tedesco
dove l'hai preso?
prova a resettarlo con un telefono sulla FON1
#991*15901590*
dove l'hai preso?
prova a resettarlo con un telefono sulla FON1
#991*15901590*
Viene dall'Austria.
Focalizzo meglio il problema (vado a memoria perche' non sono a casa).
Ho collegato il tutto, compreso un telefono, e la parte fonia e' OK. Infatti ero tutto contento perche' potevo telefonare sulla mia linea analogica.
Poi ho cercato di configurarlo, indicando la lingua italiana, ma dopo poche schermate generiche ... e' spuntato il tedesco ... e mi sono arreso/abbacchiato.
Provero' comunque il tuo suggerimento.
Harry_Callahan
27-12-2010, 11:16
Viene dall'Austria.
allora è un V1 con firmware Annex B
cerca in rete come cambiare l'Annex e la lingua, forse qualcosa in prima pagina c'è
allora è un V1 con firmware Annex B
cerca in rete come cambiare l'Annex e la lingua, forse qualcosa in prima pagina c'è
Non so che V sia ma sulla scatola e' ben specificato AnnexA e Annex B. (e, non o)
Mi viene un dubbio: la lingua dell'interfaccia dipende dal firmware o dal disco di installazione?
Ripensandoci, credo proprio dal firmware
lello1972
28-12-2010, 08:35
Ciao a tutti e buone feste,
avrei una domanda un po' insolita: dato che la velocità dell'adsl di casa mia è penosa (2500 kbps quando è ottima), pensavo di collegare il 7270 (che ho già ordinato ma non mi è ancora arrivato) alla linea adsl di mia nonna e la linea per la telefonia normale analogica all mia linea quindi la situazione particolare sarebbe che la linea dati (adsl) andrebbe attraverso la linea dei miei nonni e la linea telefonica normale, attraverso la mia: cioè su due numeri distinti.
La mia domanda è: può causare problemi? Ragionandoci un po' sopra mi verrebbe da dire di no, ma date le mie conoscenze limitate in campo di telecomunicazioni analogiche e telefoniche giro la domanda anche a voi per avere un parere più affidabile e tecnico.
Un'altra domandina (anche un po' off-topic) per arrivare con la linea telefonica dei miei nonni fino al router dovrei stendere un filo di circa 30m che, tra l'altro passa a meno di 10cm dall'antenna della basculante del garage; potrebbe esserci (anche se sono abb sicuro che ci sia) qualche problema di perdita di segnale dati i 30m e questa interferenza dell'antenna? se si posso utilizzare qualche cavo particolare, tipo schermato o che-so-io che mi risolva la situazione?
Grazie mille a tutti e ancora tanti auguri!!
Sì lo puoi fare, anche io a casa l'ho installato così
prova a resettarlo con un telefono sulla FON1
Ho fatto proprio cosi' ed e' andato tutto bene.
Poi sia la lingua che il tipo di Annex si impostano dal menu.
Ciao, grazie e buon anno a tutti.
felixmarra
01-02-2011, 13:30
Ciao,
mi potete confermare se in questo modello c'è la segreteria telefonica?
E la ricezione fax?
Grazie :)
Ciao, ho un fritz box 7270, sapete se è possibile mettere una internet key, la alcatel x200 ed usarla come modem, così poi da utilizzare la wlan del fritz? So che si possono mettere le internet key, ma non conosco la procedura, poi ho messo un hub usb alimentato, forse mi avevano detto che l'assorbimento troppo elevato della x200 avrebbe impedito di funzionare...ho provato ma nulla da fare? La vede ma non mi da possibilità di abilitare il modem (forse la vede come memoria e basta)...Aiuto... Ciao:muro:
lello1972
01-02-2011, 13:54
Ciao,
mi potete confermare se in questo modello c'è la segreteria telefonica?
E la ricezione fax?
Grazie :)
Sì e sì
http://www.avm.de/de/Service/Datenblaetter/AVM_FRITZBox_Fon_WLAN_7170_int.pdf
forse per il fax devi fare un aggiornamento agli ultimi firmware non ricordo
felixmarra
01-02-2011, 14:21
Sì e sì
http://www.avm.de/de/Service/Datenblaetter/AVM_FRITZBox_Fon_WLAN_7170_int.pdf
forse per il fax devi fare un aggiornamento agli ultimi firmware non ricordo
Grazie mille della conferma :)
Le funzioni in più del 7270 (il dect in pratica) non mi servono, mentre invece la terza porta analogica è necessaria!
Fraggerman
01-02-2011, 16:41
Ciao,
mi potete confermare se in questo modello c'è la segreteria telefonica?
E la ricezione fax?
Grazie :)
si per entrambi...
Sì e sì
http://www.avm.de/de/Service/Datenblaetter/AVM_FRITZBox_Fon_WLAN_7170_int.pdf
forse per il fax devi fare un aggiornamento agli ultimi firmware non ricordo
a me pare di no. Cmq non gli costa nulla mettere su il più recente. ;)
Ciao, ho un fritz box 7270, sapete se è possibile mettere una internet key, la alcatel x200 ed usarla come modem, così poi da utilizzare la wlan del fritz? So che si possono mettere le internet key, ma non conosco la procedura, poi ho messo un hub usb alimentato, forse mi avevano detto che l'assorbimento troppo elevato della x200 avrebbe impedito di funzionare...ho provato ma nulla da fare? La vede ma non mi da possibilità di abilitare il modem (forse la vede come memoria e basta)...Aiuto... Ciao:muro:
da quello che risulta a me non si può fare... o almeno non si puà fare in modo semplice. Magari un modo c'è!
massinge
01-02-2011, 17:31
Sul 7170 c'è sia la segreteria telefonica che la ricezione fax, basta caricarci su uno degli ultimi firmware disponibili.
La segreteria c'è solo con menu in inglese o tedesco, però puoi personalizzare tranquillamente il messaggio trammite telefono.
CIao!
Harry_Callahan
21-02-2011, 07:56
Salve a tutti.
Vorrei sapere se esiste un firmware completamente tradotto in italiano per questo modello e dove posso reperirlo.
Grazie.
ufficiale AVM niente, solo per il 7270
dovrebbe esserco in rete un firmware moddato con traduzione
Buongiorno a tutti, ho acquistato un FB 7270 da poco meno di un mese e mi sto divertendo molto con questo gioiellino, ma ora mi ha lasciato un po' perlesso: Ho settato una connessione VPN con i tool appositi e riesco a ottenere l'ip che chiedo e quindi anche l'accesso al router, ma sembra che non mi permetta di "sfogliare" la rete locale (quella a cui mi connetto, cioè quella del fritz di destinazione) è normale o ho sbagliato qualcosa io?
Un'altra cosina (non molto importante): non riesco a riservare gli indirizzi ip che voglio io (con quelli che assegna lui non ho problemi) è una lacuna del router immagino...
Grazie!!
Buongiorno a tutti, ho acquistato un FB 7270 da poco meno di un mese e mi sto divertendo molto con questo gioiellino, ma ora mi ha lasciato un po' perlesso: Ho settato una connessione VPN con i tool appositi e riesco a ottenere l'ip che chiedo e quindi anche l'accesso al router, ma sembra che non mi permetta di "sfogliare" la rete locale (quella a cui mi connetto, cioè quella del fritz di destinazione) è normale o ho sbagliato qualcosa io?
Un'altra cosina (non molto importante): non riesco a riservare gli indirizzi ip che voglio io (con quelli che assegna lui non ho problemi) è una lacuna del router immagino...
Grazie!!
upppp!!!!
Mastorius
22-04-2011, 04:44
Che ha di particolare questo router dagli altri?
Danielg45
22-04-2011, 11:54
Esiste anche il 7240.....
upppp!!!!Non so che dirti, prendilo per un up.
Che ha di particolare questo router dagli altri?Leggi il primo post della prima pagina, c'e' tutto quello che ti serve per capire cos'e' il Fritz! 7170.
felix085
23-04-2011, 21:41
Salve a tutti,
vorrei prendere il 7390, ma ho 2 dubbi che credo potete rispondere voi:
C'è in sistema di QoS che mi faccia decidere quali pacchetti hanno la precedente
E' possibile spegnere il SOLO Wifi in certi intervalli di tempo?
:confused:
Ciao a tutti,
sul mio 7270 come faccio a dire al router di anteporre il prefisso 0039 alle chiamate in uscita?
Salve, sarei intenzionato a prendermi il 7390.
Mi interessano le funzioni di centralino e dect soprattutto.
Come va nel game online?
bisolomario
17-05-2011, 20:10
Ho un problema serio, vediamo come risolverlo........
Ho un fritz!box 7170 a causa di un temporale ora non funziona.
Ne ho preso un altro 7170.
Quando vado a fare il restore del
FRITZ.Box_Fon_WLAN_7170_Annex_A_58.04.82i_07.10.10_2038.export
mi dice che la password e' sbagliata.
Sono certo che quando l'ho fatto il backup non ho messo nessuna password.
ora come faccio a ripristinare la configurazione?
(ho fatto tutte le prove immginabile)
sul mio 7270 come faccio a dire al router di anteporre il prefisso 0039 alle chiamate in uscita?
Devi attivare la modalità esperto (su sistema) e poi spunti i prefissi nella pagina di configurazione dell'account VoIP.
Ho un problema serio, vediamo come risolverlo........
Ho un fritz!box 7170 a causa di un temporale ora non funziona.
Ne ho preso un altro 7170.
Quando vado a fare il restore del
FRITZ.Box_Fon_WLAN_7170_Annex_A_58.04.82i_07.10.10_2038.export
mi dice che la password e' sbagliata.
Sono certo che quando l'ho fatto il backup non ho messo nessuna password.
ora come faccio a ripristinare la configurazione?
Per trasportare la configurazione da un Fritz all'altro dovevi necessariamente salvarla con la password.
zanca.racing
01-06-2011, 16:07
Ciao.
Io dovrei trasfomare una linea pstn o isdn in wireless per poi attaccarci un telefono a distanza.
Questo prodotto va bene? Come ricodifico il segnale pstn / isdn una volta convertito in wireless?
Grazie.
Ciao.
Io dovrei trasfomare una linea pstn o isdn in wireless per poi attaccarci un telefono a distanza.
Questo prodotto va bene? Come ricodifico il segnale pstn / isdn una volta convertito in wireless?
Uhm ... ma non ti conviene utilizzare un normale cordless?
zanca.racing
02-06-2011, 09:57
In effetti ho sbagliato...devo collegarci un dispositivo bancomat...
E' il pos non esiste wireless...
In effetti ho sbagliato...devo collegarci un dispositivo bancomat...
E' il pos non esiste wireless...
Di POS ce ne sono anche in versione GSM (e quindi wireless) oppure ethernet (e quindi collegabili con un ponte wireless ethernet).
In ogni caso si dovrebbero trovare in commercio dei "ponti" DECT per telefoni che potrebero fare al caso tuo. Prova a vedere in un negozio di elettronica, magari chiedendo di quelli che si usano per i doceder SKY.
80mauro80
02-06-2011, 11:14
ragazzi ho le idee confuse, ho la linea tiscali con telefonia voip, da qualche ricerca che dicono il voip del fritz non sia compatibile con tiscali....novità? fatemi sapere:D
Sono un nuovo possessore del fritz!box 7170 e sembra veramente un gioiellino :)
Solo che avrei bisogno urgente di configurare una VPN ma proprio non ci riesco :( Ho utilizzato il fritz!VPN connection per configurare i file che poi ho caricato sul fritz!box (il file fritz!box.....cfg) e ho installato il fritz!box VPN (in tedesco) compatibile con Windows 7 64 bit.
Sembra che la connessione VPN avvenga, almeno è loggata dal router e sembra sia attiva, però in realtà mantengo l'IP della rete da dove sto effettuando la connessione VPN. Anche se navigo con il browser, esco in internet con l'indirizzo IP della connessione attuale non del router che gestisce la VPN.
Ma come mai? Dice che sono loggato alla VPN ma in realtà è come se non lo fossi :confused:
Qualcuno mi potrebbe dare qualche indicazione?
Grazie mille :)
Ciao a tutti,
ho il 7170 e fatto oggi l'upgrade della linea con una ADSL 20M (che dovrebbe essere ADSL2+), ma il router non ne vuol sapere.
Al tecnico telecom funziona tutto, a me invece dice DSL Interrupted :(
C'è qualche soluzione?
Ho già l'ultima versione del FW la 4.84
Grazie in anticipo
felixmarra
10-08-2011, 12:09
Ho già l'ultima versione del FW la 4.84
l'ultima è la 58.04.82 per annex A.
Se hai altro potrebbe essere un annex B convertito con firmware moddati e quindi nessuno ti garantisce nulla.
auanagana
10-08-2011, 13:52
l'ultima è la 58.04.82 per annex A.
Se hai altro potrebbe essere un annex B convertito con firmware moddati e quindi nessuno ti garantisce nulla.
veramente l'ultima è la 53.04.84 sia per annex a che per annex b.
qui:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon_wlan_7170/x_misc/english/annex_a/
e qui:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon_wlan_7170/firmware/english/annex_a/
sarebbe utile che rip82 si sollevi dal letargo ed aggiorni la prima pagina. :D
buon ferragosto a tutti.
felixmarra
10-08-2011, 16:32
http://www.avm.de/en/frame/frame.php?destination=http%3A%2F%2Fwebgw.avm.de%2Fdownload%2Ft_download_en.jsp%3Flang%3Den%26preferlang%3Den%26os%3Dwin7%26product%3DFRITZ!Box+Fon+WLAN+7170+Annex%26category%3Dfritzbox
Non so perché sul mio fritz l'aggiornamento via web non mi vede l'ultima, ma rimane alla versione che ho scritto prima.
auanagana
10-08-2011, 18:31
http://www.avm.de/en/frame/frame.php?destination=http%3A%2F%2Fwebgw.avm.de%2Fdownload%2Ft_download_en.jsp%3Flang%3Den%26preferlang%3Den%26os%3Dwin7%26product%3DFRITZ!Box+Fon+WLAN+7170+Annex%26category%3Dfritzbox
Non so perché sul mio fritz l'aggiornamento via web non mi vede l'ultima, ma rimane alla versione che ho scritto prima.
stai tranquillo, nemmeno sul mio 7170 annex a si aggiorna. probabilmente un problema dei loro server. comunque non ho capito esattamente il problema dell'amico Icelord che sembra non connettersi dopo l'upgrade della linea. qualche info in più non guasterebbe. a meno che non si tratti di un problema momentaneo inerente il dslam in centrale oppure il filtro dsl che deve essere sostituito. non saprei. attendiamo notizie.
veramente l'ultima è la 53.04.84 sia per annex a che per annex b.
qui:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon_wlan_7170/x_misc/english/annex_a/
e qui:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon_wlan_7170/firmware/english/annex_a/
sarebbe utile che rip82 si sollevi dal letargo ed aggiorni la prima pagina. :D
buon ferragosto a tutti.Stai sereno, il link era gia' aggiornato, mancava il titolo :p
CyberStar
19-08-2011, 17:33
Sono possessore, soddisfatto, di un FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A Firmware version 58.04.84 da qualche anno.
Avrei alcune domande:
il menù esiste solo in inglese?
come configurare le porte per poter utilizzare emule e/o utorrent?
Non uso da tempo programmi p2p, ma un hard disk è andato alla malora e vorrei recuperare alcuni programmi e file.
Allego (o per lo meno cerco) lo screen del router.
auanagana
20-08-2011, 09:01
Sono possessore, soddisfatto, di un FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A Firmware version 58.04.84 da qualche anno.
Avrei alcune domande:
il menù esiste solo in inglese?
come configurare le porte per poter utilizzare emule e/o utorrent?
Non uso da tempo programmi p2p, ma un hard disk è andato alla malora e vorrei recuperare alcuni programmi e file.
Allego (o per lo meno cerco) lo screen del router.
Il menu è solo in lingua inglese. Per emule è necessario abilitare la funzione UPnP che trovi nella sezione port forwarding; la stessa cosa la devi fare nelle preferenze di emule, il resto viene gestito automaticamente. Per quanto riguarda utorrent non saprei.
felixmarra
20-08-2011, 09:11
Lascia stare disattivo upnp per motivi di sicurezza e apri le porte manualmente nel router. E' la stessa operazione che si fa in tutti i router del mondo, fritz compreso.
CyberStar
20-08-2011, 10:44
Il menu è solo in lingua inglese. Per emule è necessario abilitare la funzione UPnP che trovi nella sezione port forwarding; la stessa cosa la devi fare nelle preferenze di emule, il resto viene gestito automaticamente. Per quanto riguarda utorrent non saprei.
ho attivato la funzione UPnP sia nel router sia in emule, ma non va
CyberStar
20-08-2011, 10:45
Lascia stare disattivo upnp per motivi di sicurezza e apri le porte manualmente nel router. E' la stessa operazione che si fa in tutti i router del mondo, fritz compreso.
ho provato, ma niente da fare!
eppure, in passato lo avevo fatto manualmente senza problemi.
felixmarra
20-08-2011, 11:00
controlla che tu non abbia qualche firewall software attivo sul pc... tipo quella schifezza di norton
CyberStar
20-08-2011, 21:00
controlla che tu non abbia qualche firewall software attivo sul pc... tipo quella schifezza di norton
ho zone alarm, ho provato anche a "chiuderlo", ma il risultato non cambia; la cosa è strana.
dubbio: che sia il mio provider, TeleTu?
felixmarra
20-08-2011, 21:21
dubbio: che sia il mio provider, TeleTu?
esattamente. C'è ancora gente che sottoscrive un abbonamento con questo *** provider? Pensavo di no...
CyberStar
20-08-2011, 22:30
esattamente. C'è ancora gente che sottoscrive un abbonamento con questo *** provider? Pensavo di no...
ultimamente è peggiorato, penso di cambiare
CyberStar
23-08-2011, 21:38
ultimamente è peggiorato, penso di cambiare
mi consigliate Tiscali? sembra il migliore per prezzo/velocità:sofico:
mi consigliate Tiscali? sembra il migliore per prezzo/velocità:sofico:I miei clienti non sono contenti, io mi trovo molto bene con mamma Telecom, mi ero trovato altrettanto bene con Infostrada. Poi ci sono operatori di nicchia, come NGI, che funzionano splendidamente, ma costano.
SuperMatrix
08-09-2011, 21:53
Salve ragazzi
ho appena finito di installare (e configurare) un FRITZ|Box Fon WLAN 7170 SL "modificato" in FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A, Firmware version 58.04.34 (o almeno così mi dice il Fritz quando mi collego... oltre a "The modifications to your FRITZ!Box are not supported by the manufacturer.") preso sulla Baia.
Premetto che ho un abbonamento 20 Mbit con Tiscali e speravo di riuscire ad avvicinarmi a quei valori... invece mi si collega come una ADSL normale: (DSL synchronization exists with 8441/748 kbit/s).
Il vecchio Router che usavo (un DLINK 302T) è sempre ADSL e dunque non posso vedere che velocità massima posso andare.
I parametri usati nella config del Router sono i seguenti:
VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = VCMUX
Protocollo = PPPoA
Come posso andare più veloce ????
Edit: Se può interessare, questo è il test di velocità:
http://www.speedtest.net/result/1473197033.png
felixmarra
08-09-2011, 21:58
puoi solo cercare un firmware con un driver adsl migliore, guarda su http://www.fritzbox-forum.com/
se non aggancia a banda piena non puoi farci nulla, quel router nasce per le adsl annex B e il firmware lo forza in annex A con risultati non sempre ottimi. Al limite usi un modem ethernet.
SuperMatrix
08-09-2011, 22:11
puoi solo cercare un firmware con un driver adsl migliore, guarda su http://www.fritzbox-forum.com/
se non aggancia a banda piena non puoi farci nulla, quel router nasce per le adsl annex B e il firmware lo forza in annex A con risultati non sempre ottimi. Al limite usi un modem ethernet.
Registrato sul forum, non appena mi attivano l'account provo a vedere se ci sono FW migliori...
Crusher88
16-09-2011, 15:41
ragazzi sapete se si può usare in bridge solo come modem?
felixmarra
16-09-2011, 16:17
ragazzi sapete se si può usare in bridge solo come modem?
sì (full bridge solamente), ma poi non funziona la parte voip.
Crusher88
16-09-2011, 16:29
in pratica so che infostrada mi deve consegnare un fritz box ed immagino sia uno di questi.. ovviamente se non funziona la parte voip non avrebbe alcun senso.. si può impostare un server dmz rendendo quindi il mio router che andrò a collegarci, "trasparente" alla rete esterna? sto cercando di raccogliere informazioni preventivamente così so cosa dire al tecnico di infostrada.. se non posso usarlo in bridge voglio solo creare un double nat pulito senza che mi rallenti il tutto..
felixmarra
16-09-2011, 16:35
in pratica so che infostrada mi deve consegnare un fritz box ed immagino sia uno di questi.. ovviamente se non funziona la parte voip non avrebbe alcun senso.. si può impostare un server dmz rendendo quindi il mio router che andrò a collegarci, "trasparente" alla rete esterna? sto cercando di raccogliere informazioni preventivamente così so cosa dire al tecnico di infostrada.. se non posso usarlo in bridge voglio solo creare un double nat pulito senza che mi rallenti il tutto..
ma visto che un fritz funziona molto bene come router, che senso ha tutto sto sbattimento?
Ad ogni modo, visto che infostrada ha il protocollo PPPoE puoi abilitare sul fritz la possibilità di far fare ad altri dispositivi una propria connessione internet passante.
Per inciso, puoi dire tutto quello che vuoi al "tecnico" infostrada, lui ti da il router configurato per funzionare con loro, per il resto sono cavoli tuoi, di certo non te lo configura lui.
Crusher88
16-09-2011, 16:52
perchè ho un router particolare con una portata molto potente e configurazioni particolari con cui sono abituato a cui voglio demandare tutto il lavoro eccetto la parte modem che deve svolgerla il coso di infostrada e la parte voip ovviamente.
Non so come si comporterà il tecnico, nè che tipo di linea adsl avrò. considera che è un contratto business con 2 linee voip di fonia che usciranno dal coso. Non so neanche se la configurazione del box sarà blindata oppure potrò averci accesso.. però in caso mi sto informando preventivamente
ad ogni modo. ammesso che sia uno di sti cosi commerciali che tutti possono comprare, e che io possa averci acesso, cosa devo fare per rendere il fritz box trasparente al mio router? voglio semplicemente che i suoi firewall nat e quant'altro siano tutti disattivati.
felixmarra
16-09-2011, 16:55
cosa devo fare per rendere il fritz box trasparente al mio router?
selezionare l'opzione per cui accetta connessioni internet dirette da altri dispositivi in rete (se infostrada lo permette).
voglio semplicemente che i suoi firewall nat e quant'altro siano tutti disattivati.
allora non funzionerà la parte voip.
Il "tecnico" te lo monta, collega i cavi, controlla che funzioni il telefono e internet, ti stringe la mano e se ne va.
Crusher88
16-09-2011, 16:58
beh ma un modo ci deve essere, si tratta solo di toccare la parte dsl. non posso fare a meno nè della parte voip nè tantomeno del mio router N a doppia banda con tutti i pc in rete. Non c'è una opzione che mi rende trasparenti alla rete i pc che collego al fritz? ( in questo caso il mio router). su tutti gli altri modem-router l'ho sempre trovata,al limite impostando un server dmz. non c'è server dmz qui?
thx miller per la pazienza :))
felixmarra
16-09-2011, 17:00
thx miller per la pazienza :))
no, è finita. Te l'ho ripetuto 3 volte. Adesso basta.
Crusher88
16-09-2011, 17:04
lol, scusami allora. Ma in prima pagina ho visto una immagina dove si può selezionare in un menù su " operating mode" , utilizza fritz box solo come modem. Magari quello fa al caso mio, oppure ppoe passthrough un po' più in basso.
Ad ogni modo grazie mille, aspetterò il coso e farò sapere se ce l'ho fatta o meno a configurarlo :) ciau
felixmarra
16-09-2011, 17:07
Ma in prima pagina ho visto una immagina dove si può selezionare in un menù su " operating mode" , utilizza fritz box solo come modem.
Non vorrei offendere, ma davvero me la stai tirando... Chiudo qui, non sopporto chi fa finta di non capire o, peggio, chi non capisce quello che gli scrivono.
Crusher88
16-09-2011, 17:13
Non vorrei offendere, ma davvero me la stai tirando... Chiudo qui, non sopporto chi fa finta di non capire o, peggio, chi non capisce quello che gli scrivono.
Roba da Pazzi O.o Forse per te le cose che sono "così ovvie" per me non lo sono. Non sto a scuola quindi se non ho capito qualcosa, ripongo nuovamente la domanda nella speranza che mi sia rispiegata meglio, nulla è dovuto è ovvio. Non tutti sono del campo come lo puoi essere te. Se non hai pazienza per rispondere a cose "troppo banali" per te, allora non rispondere proprio, non che inizi un flame. Grazie per avermi dato del demente :)
buona giornata
felixmarra
16-09-2011, 17:15
sì (full bridge solamente), ma poi non funziona la parte voip.
primo post. Comunque se proprio ci tieni mettilo pure come solo modem e provi da solo che succede, ok?
Crusher88
12-10-2011, 14:27
eccomi qua, volevo solo lasciare piccolo resoconto nel caso ci fossero altri utenti che dovessero trovarsi nella mia stessa situazione in futuro
Per togliere di mezzo il nat del fritz senza compromettermi voice e altro ho fatto modificare dal tecnico ( sotto mia guida in mia presenza) un parametro nel firewall settandomi il mio router come exposed host, è una dmz in pratica, e quindi adesso tutte le porte dal fritz verso il mio router sono tutte aperte senza nat. L'unica cosa è che è rimasta una configurazione in double nat, nel senso che il mio router adesso si vede nell'ambito della classe ip locale interna assegnatagli dal fritz, ma sino ad adesso non ho riscontrato rallentamenti di sorta dovuti al double nat ( ho un sistema di videosorveglianza in remoto).
ho fatto anche bene ad affidarmi ad un mio apparecchio in quanto questo fritz di infostrada per me è blindato, non mi possono dare la psw di accesso alle config e per ogni sciocchezza avrei dovuto chiamare il call center
maxmax80
02-11-2011, 23:21
ragazzi ho un problema e vi chiedo un' opinione:
posseggo da anni un fritz 7270..mai un problema, sempre una macchina da guerra!
da una decina di giorni continuo ad avere interruzioni di adsl (non di telefono però) con teletu, con il quale -caso rarissimo- non ho mai avuto un problema prima..
continuo ad aprire pratiche e non ho idea se facciano qualcosa o mi prendano per i fondelli.. :muro:
ad ogni modo succede che magari navigo e va via la connessione (il fritz lampeggia) e poi torna dopo qualche ora.
..non torna da sola, ma devo togliere la spina e riavviare il fritz, oppure togliere il cavo di rete e reinserirlo..
dopodichè il fritz torna il collegamento con la centralina e riprendo ad essere in rete
capita in media 2 volte al giorno.. :cry:
secondo voi è proprio un problema di teletu o il fritz mi sta abbandonando?
grazie
max
Salve,
ho un problema che a questo punto non so più a chi addebitare se non forse proprio al Fritz Box.....
Ho comprato il 7170 a fine Agosto su Ebay un Annex A.A Giugno mi ero trasferito con Tiscali ed ho avuto molti problemi sulla linea con disconnessioni continue sulla linea anche in concomitanza con chiamate fatte in entrata ed in uscita anche sulla linea tradizionale.Abito a 600 metri dalla centrale infatti ho un valore di Attenauzione di 15/6.Visto che con il precedente operatore Infostrada,con cui navigavo con un Modem Adsl 2+ Combo con Chip Broadcoast non avevo mai avuto di questi problemi,ho pensato che dipendesse dall'operatore.Ho cambiato tutto il doppino telefonico con uno nuovo alla presa centrale,l'unica a cui sono attaccato,ho cambiato filtro adsl,ho acquistato una nuova presa unificata con Splitter Integrato e provato 2/3 telefoni sia cordless che con filo.Ora da pochi giorni sono ritoranato con Infostrada con una 8Mega in Download e 512 in upload,ma il problema si ripresenta specialmente quando ho valori non molto alti di snr nella direzione di ricezione.In corrispondenza di un chiamata tramite cordless attaccato alla Fon1 l'Snr si abbassa drasticamente per poi far disconnettere la connessione.Infostrada mi ha detto che non posso utilizzare il telefono collegato, attraverso il router, alla Fon 1 ma solo collegandolo direttamente alla presa.Sinceramente la cosa a questo punto mi ha stancato e non so se è,come ho letto in altri forum,proprio il Fritz Box a creare questi problemi in quanto non è compatibile con le linee rate adaptive.
Attualmente ho questi valori che sono alti e con i quali riesco a telefonare,il problema si presenta quando questi valori si abbassano da soli o a seguito di questi riavvii:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8000 512
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 384 32
Capacità della linea kbit/s 21860 1055
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 7996 511
Latenza fast fast
Bitswap on on
Seamless Rate Adaption off off
Impulse Noise Protection 0.0 0.0
Modalità Power L2 non attivo - -
Rapporto segnale-rumore dB 29 22
Attenuazione di linea dB 15 9
Power cutback dB 0 0
Loss of
Signal Loss of
Frame Forward Error Correction Cyclic Redun-
dancy Check No Cell Delineation Header Error Control
CPE 0 0 0 0 0 0
COE 0 0 0 0 0
Se qualcuno sa darmi qualche dritta gliene sarei molto grato.
Grazie.
maxmax80
19-11-2011, 16:51
per mia esperienza personale ti posso dire che da circa un mese il fritz mi ha iniziato a fare le bizze (2 disconnessioni giornaliere) con teletu.
ho provato anche a fare in downgrade del firmware ma non è cambiato nulla.
la conclusione a cui sono arrivato è che la linea di teletu/vodafone è peggiorata, ed il fritz, che non è un router/modem "di bocca buona" tipo quelli del mediawozz, paradossalmente scazza con il segnale sporco inviato dalle centrali, mentre quelli cinesi dei centri commerciali da 30-50 euro rimangono allineati anche con portanti pessime..
non so, ora sono in procinto di passare a tiscali, perchè diverse persone sui 2 forum principali dove si parla di Avm ne hanno parlato bene...ti sapro dire se la situazione migliorerà o no..;)
per mia esperienza personale ti posso dire che da circa un mese il fritz mi ha iniziato a fare le bizze (2 disconnessioni giornaliere) con teletu.
ho provato anche a fare in downgrade del firmware ma non è cambiato nulla.
la conclusione a cui sono arrivato è che la linea di teletu/vodafone è peggiorata, ed il fritz, che non è un router/modem "di bocca buona" tipo quelli del mediawozz, paradossalmente scazza con il segnale sporco inviato dalle centrali, mentre quelli cinesi dei centri commerciali da 30-50 euro rimangono allineati anche con portanti pessime..
È un Annex A nativo?
maxmax80
20-11-2011, 13:26
È un Annex A nativo?
sì, comprato in italia ;)
fotomodello1
27-11-2011, 18:23
Ragazzi questo fritzbox ha il pulsante per accendere e spegnere il wifi?
Sembra che i prodotti di questa ditta siano di qualità, me ne consigliate uno per gestire la mia adsl? Non sono interessato a voip o a prestazioni wifi particolari vista la piccolezza della mia abitazione. Grazie
maxmax80
28-11-2011, 03:35
il mio 7270 ha il pulsante per spegnere il w-lan (anche con timer) , per spegnere il dect (è un server dect per 6 telefoni), gestisce linea analogica & voip, varie segreterie telefoniche, sveglia, un account utorrent standalone, porta USB 2.0 per collegare stampanti e hard disk multimediali in rete, gestisci una (Virtual Private Network & remote access, e puoi usarlo tranquiillamente come semplice router Lan..e se non erro può essere configurato anche un client Torrent che con un hdd usb collegato ti può scaricare anche a pc spento..
hai anche cinque anni di assistenza da Avm.
fotomodello1
28-11-2011, 08:55
il mio 7270 ha il pulsante per spegnere il w-lan (anche con timer) , per spegnere il dect (è un server dect per 6 telefoni), gestisce linea analogica & voip, varie segreterie telefoniche, sveglia, un account utorrent standalone, porta USB 2.0 per collegare stampanti e hard disk multimediali in rete, gestisci una (Virtual Private Network & remote access, e puoi usarlo tranquiillamente come semplice router Lan..e se non erro può essere configurato anche un client Torrent che con un hdd usb collegato ti può scaricare anche a pc spento..
hai anche cinque anni di assistenza da Avm.
Grazie per l'aiuto. Sono indeciso tra questo modello e il Netgear DGN2200. Il prezzo è di certo un elemento a favore di netgear, ma non vorrei prendermi una ciofeca visto che vengo da un wag300n da 170 euro.
:confused:
maxmax80
28-11-2011, 09:14
Grazie per l'aiuto. Sono indeciso tra questo modello e il Netgear DGN2200. Il prezzo è di certo un elemento a favore di netgear, ma non vorrei prendermi una ciofeca visto che vengo da un wag300n da 170 euro.
:confused:
hum...se sei indeciso prendi il netgear.
se invece vuoi un'altra marca "alternativa" che come prezzo è a metà fra fritz! & netgear, allora valuta i BUFFALO che secondo me sono ottimi
fotomodello1
28-11-2011, 09:34
hum...se sei indeciso prendi il netgear.
se invece vuoi un'altra marca "alternativa" che come prezzo è a metà fra fritz! & netgear, allora valuta i BUFFALO che secondo me sono ottimi
Buffalo....? Modello?
La cosa importante è che abbia il pulsante per spegnere il wifi e che non scaldi troppo visto che va su un ripiano piuttosto basso in una scarpiera....
maxmax80
28-11-2011, 13:38
Buffalo....? Modello?
La cosa importante è che abbia il pulsante per spegnere il wifi e che non scaldi troppo visto che va su un ripiano piuttosto basso in una scarpiera....
non so aiutarti perchè è un paio di anni che non seguo i modelli della Buffalo, ma all' epoca avevo l' innovativo sistema AOSS per il riconoscimento e la connessione con un click delle periferiche di rete.
buona caccia ;)
auanagana
28-11-2011, 17:44
pensavo che questo thread trattasse esclusivamente il 7170. :)
un saluto a tutti, in particolare a rip82 :p
fotomodello1
28-11-2011, 19:28
pensavo che questo thread trattasse esclusivamente il 7170. :)
un saluto a tutti, in particolare a rip82 :p
Si, hai ragione. Colpa mia. Purtroppo quando uno deve comprare un router e non segue l'argomento diventa pazzo visto che per ogni marca ci sono 50 modelli con piccole differenze e qualità che è sostanzialmente impossibile conoscere e recepire in tempi brevi.....
Porta pazienza.:)
vorrei comprarmi questo modello di modem, però non mi convince tanto la potenza del segnale! mi servirebbe su una 8 mega della tiscali con due telefoni, una stampante e 5 pc tutti in wifi + forse wifi o lan per la xbox 360!! 125 Mbit/s bastano? tutto su un piano solo!! grazie
che società telefonica hai?
per esempio ho letto in giro che per tiscali non funziona il voip!
auanagana
01-12-2011, 19:28
Si, hai ragione. Colpa mia. Purtroppo quando uno deve comprare un router e non segue l'argomento diventa pazzo visto che per ogni marca ci sono 50 modelli con piccole differenze e qualità che è sostanzialmente impossibile conoscere e recepire in tempi brevi.....
Porta pazienza.:)
nessun problema. era solo una osservazione "bonaria". personalmente ho il 7170 dal 2007 acquistato in italia e quindi annex a originale; mai nessun problema anche con una linea relativamente sporca. molto dipende anche dalla gestione affidata al software. l'ultima versione è la 58.04.84 e mi pare sufficientemente reattiva e stabile. dopo le stupidaggini che ho postato, ti auguro buone feste.
p.s.: bello il tuo avatar!!!
pp.ss.: se intercetti quella bestia di rip82, salutamelo :sofico:
maxmax80
02-12-2011, 08:03
nessun problema. era solo una osservazione "bonaria". personalmente ho il 7170 dal 2007 acquistato in italia e quindi annex a originale; mai nessun problema anche con una linea relativamente sporca. molto dipende anche dalla gestione affidata al software. l'ultima versione è la 58.04.84 e mi pare sufficientemente reattiva e stabile. dopo le stupidaggini che ho postato, ti auguro buone feste.
p.s.: bello il tuo avatar!!!
pp.ss.: se intercetti quella bestia di rip82, salutamelo :sofico:
beato te.
io sono passato a Tiscali recentemente, ma i problemi di disconnessione ce li ho ancora con il mio 7270..:mad:
spero per natale in un aggiornamento firmware che gli faccia digerire meglio le linee italiane sulle quali i gestori devono aver fatto qualcosa (probabilmente in ottica ipv6) da settembre, periodo in cui sono iniziati i problemi a diversi possessori di questo splendido modem/router..
il paradosso è che le cinesate da 30 euro che vendono al mediawozz agganciano la portante anche sulle linee morsicate dai topi..:muro:
fritz 7140 a casa con linea solo dati Tiscali e telefono voip eutelia: perfetto
fritz 7170 in ufficio con Tiscali (dati + analogico), stampante di rete su usb + stampante2 di rete su LAN + server di ret su LAN: perfetto
beato te.
io sono passato a Tiscali recentemente, ma i problemi di disconnessione ce li ho ancora con il mio 7270..:mad:
spero per natale in un aggiornamento firmware che gli faccia digerire meglio le linee italiane sulle quali i gestori devono aver fatto qualcosa (probabilmente in ottica ipv6) da settembre, periodo in cui sono iniziati i problemi a diversi possessori di questo splendido modem/router..
il paradosso è che le cinesate da 30 euro che vendono al mediawozz agganciano la portante anche sulle linee morsicate dai topi..:muro:
sul tuo 7270 hai collegato pure i telefoni analogici? funzionano? hai due numeri? il vecchio telecom e il nuovo tiscali?
grazie
fritz 7140 a casa con linea solo dati Tiscali e telefono voip eutelia: perfetto
fritz 7170 in ufficio con Tiscali (dati + analogico), stampante di rete su usb + stampante2 di rete su LAN + server di ret su LAN: perfetto
quindi il telefono sul modello 7170 funziona? il ( dati + analogico ) sta a significare questo? pure tu hai i due numeri? il vecchio telecom e il nuovo tiscali? grazie così ordino subito il modem
per come ho configurato l'ufficio il 71710 gestisce solo il telefono voip, l'analogico lo tengo su un'altra presa, ma non credo ci siano problemi
e no invece in giro ho letto che per tiscali le prese del telefono per l'analogico non funzionano per compatibilità di sistema operativo o come si chiama!! per questo chiedevo conferme!! quindi in ufficio hai il fritz con dati + voip, invece l'analogico lo hai a parte?
grazie
dunque
in ufficio abbiamo una linea analogica 'standard' con adsl e due prese. il tutto è TISCALI
presa 1: telefono analogico con numerazione TISCALI
presa 2: fritz con tutte le stampanti e telefono 'analogico' con numerazione voip collegato alla fon del fritz
se metto filtro su presa due posso collegare anche il telefono 'analogico standard' telefonarmi dall'analogico al voip e viceversa
i telefoni sono assolutamente 'normalissimi'
presa 1: telefono analogico con numerazione TISCALI
presa 2: fritz con tutte le stampanti e telefono 'analogico' con numerazione voip collegato alla fon del fritz
è questo in rosso che non capisco!! io voglio sapere se nelle pon del fritz ci posso mettere due ad esempio sirio 187!!
http://img849.imageshack.us/img849/1255/wee.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/849/wee.png/)
questa configurazione l'hai mai provata? scusa le domande ma se l'unico, di cagliari, con lo stesso hardware che mi può dare qualche risposta!!
io ho due numeri: il vecchio telecom e quello che ha dato tiscali, e ho due telefoni normali in casa!! se li collego ho problemi o funzionano perfettamente?
grazie
mmm ok
stiamo parlando di cose differenti, probabilmente.
ciccausu de si cumprendi
allora:io NON ho numero telecom, la linea (analog +portante adsl) è TOTALMENTE tiscali.
tiscali mi ha dato un numero analogico che funziona anche senza il fritz (è come se fosse il vecchio numero telecom)
invece il numero voip l'ho fatto non con tiscali, ma con EUTELIAVOIP
quindi io gestisco il numero analogico tiscali (cioè quello paragonabile al numero telecom) da una presa a muro normalissima
mentre nell'altra stanza ho il fritz e il numero voip.
non ho mai provato in effetti a far gestire anche l'analogico dal fritz, ma mi chiedo...a che pro? perchè tu vuoi far gestire l'analogico (il telecom po si cumprendi) dal fritz!? Nella mia situazione (ovvero due persone che hanno due numeri fissi indipendenti in due stanze differenti) ciascuno delle due 'stanze' ha un telefono fisso sulla sua scrivania e rispondono a due numerazioni differenti..non trovo l'utilità di 'legare' l'analogico alla posizione del fritz...a quel punto mi sari fatto due voip e fancu/o il canone fisso
i telefoni non sono due sirio, ma se fossero due sirio non cambierebbe nulla
maxmax80
02-12-2011, 16:07
sul tuo 7270 hai collegato pure i telefoni analogici? funzionano? hai due numeri? il vecchio telecom e il nuovo tiscali?
grazie
i ladri di telecom disdettati anni fa...tiscali funziona senza problemi, ma io del telefono non so che farmene!
mmm ok
stiamo parlando di cose differenti, probabilmente.
ciccausu de si cumprendi
allora:io NON ho numero telecom, la linea (analog +portante adsl) è TOTALMENTE tiscali.
tiscali mi ha dato un numero analogico che funziona anche senza il fritz (è come se fosse il vecchio numero telecom)
invece il numero voip l'ho fatto non con tiscali, ma con EUTELIAVOIP
quindi io gestisco il numero analogico tiscali (cioè quello paragonabile al numero telecom) da una presa a muro normalissima
mentre nell'altra stanza ho il fritz e il numero voip.
non ho mai provato in effetti a far gestire anche l'analogico dal fritz, ma mi chiedo...a che pro? perchè tu vuoi far gestire l'analogico (il telecom po si cumprendi) dal fritz!? Nella mia situazione (ovvero due persone che hanno due numeri fissi indipendenti in due stanze differenti) ciascuno delle due 'stanze' ha un telefono fisso sulla sua scrivania e rispondono a due numerazioni differenti..non trovo l'utilità di 'legare' l'analogico alla posizione del fritz...a quel punto mi sari fatto due voip e fancu/o il canone fisso
i telefoni non sono due sirio, ma se fossero due sirio non cambierebbe nulla
più in dettaglio:
io ho due numeri di telefono
1) il vecchio della telecom
+
2) il nuovo di tiscali
il telecom lo uso sempre come linea per un telefono = sirio 187 = analogico o come lo si vuol chiamare
invece al tiscali io ho messo il fax!!!! entrambi collegati al modem nella stessa stanza ma con due differenti compiti, in modo da averli entrambi, ma separati! uno per le chiamate analogiche e l'altro per i fax!
per questo mi serve sapere se i numeri analogici di telecom, adesso passati a tiscali, funzionani sul fritz!!
e in alcuni siti ho letto che la tiscali ha dei protocolli differenti e il fritz non funziona per le chiamate, ma solo per l'ADSL!! infatti molti mettono il fritz a cascata sul modem pirelli bianco di tiscali!
chiedevo se avessi mai provato in questo modo!! ufff
ringrazio :D saluti
i ladri di telecom disdettati anni fa...tiscali funziona senza problemi, ma io del telefono non so che farmene!
che vuol dire? :D
ma hai mai provato a collegarci un telefono normale al phon 1 e 2 del fritz? hanno funzionato? con linea TISCALI!
grazie
il motivo per cui sono indeciso nel comprarlo!! per il problema delle chiamate analogiche! ho pure mandato una meil alla fritz e sono in attesa di risposta!
maxmax80
05-12-2011, 18:32
ma hai mai provato a collegarci un telefono normale al phon 1 e 2 del fritz? hanno funzionato? con linea TISCALI!
grazie
ho provato, e a me funziona. :)
pensavo che questo thread trattasse esclusivamente il 7170. :)
un saluto a tutti, in particolare a rip82 :p
nessun problema. era solo una osservazione "bonaria". personalmente ho il 7170 dal 2007 acquistato in italia e quindi annex a originale; mai nessun problema anche con una linea relativamente sporca. molto dipende anche dalla gestione affidata al software. l'ultima versione è la 58.04.84 e mi pare sufficientemente reattiva e stabile. dopo le stupidaggini che ho postato, ti auguro buone feste.
p.s.: bello il tuo avatar!!!
pp.ss.: se intercetti quella bestia di rip82, salutamelo :sofico:La bestia ricambia i saluti :D, sono contento che continui a fornire assistenza sulla mia discussione, io mi sono cosi' stufato dei computer che quando smetto di lavorare lo uso ESCLUSIVAMENTE a scopo intrattenitivo, ogni tanto passo giusto a fare un giretto per vedere come ve la cavate, ormai il mio contributo e' inutile, dovrei rimettermi a leggere roba recente per poter dare una mano e dopo dieci anni a fare il tecnico (formatta-virus-formatta-virus-vaffanculo un mac-formatta-recupera dati) non ne ho piu' voglia.
Ciao e buone feste anche agli altri, non vorrei che vi sentiste da meno :p
auanagana
09-12-2011, 19:10
ciao rip82, è stato un piacere sapere che sei ancora vivo (non ci sono degli smile che si toccano le palle). credo che del 7170 si sia ormai detto tutto e anch'io, da quando sono andato in pensione, il 1° aprile (mi sembrava uno scherzo), non ho più molto tempo e non capisco perchè. vado sempre di fretta, forse perchè ai vecchi rimane poco tempo? :D
un passaggio qui per augurarti personalmente i migliori auguri di buone feste.
fperugino
12-12-2011, 15:24
Salve a tutti come da titolo volevo chiedere se qualcuno ha sperimentato l'utilizzo del fritz box come server per il funzionamento del suo dreambox (in casa ovviamente) e se esiste una guida per sperimentare tale funzionamento o in alternativa se qualcuno che già utilizza tale sistema si trova bene e può dare delucidazioni..... in attesa delle vs. esperienze un grazie mille a tutto il Forum!
ragazzi, scusate se non ho letto tutto il 3d, ma ho bisogno urgente di un'info
ho bisogno di sapere se con il 7170 è possibile utilizzare con il voip i normali telefoni e i cordless, lo chiedo perchè i cordless dovrebbero essere dect se non ho capito male, mentre nelle istruzioni del 7170 è indicata la dicitura "telefoni analogici"
ragazzi, scusate se non ho letto tutto il 3d, ma ho bisogno urgente di un'info
ho bisogno di sapere se con il 7170 è possibile utilizzare con il voip i normali telefoni e i cordless, lo chiedo perchè i cordless dovrebbero essere dect se non ho capito male, mentre nelle istruzioni del 7170 è indicata la dicitura "telefoni analogici"
Con il 7170 puoi usare tutti i telefoni che vuoi: analogici, ISDN (digitali), cordless, DECT, VoIP ...
maxmax80
15-12-2011, 02:50
piccolo spot per il cordless fritz!fon mt-f
http://www.avm.de/en/Produkte/FRITZFon/FRITZFon_MT-F/images/fritzfon_mtf_auf_einen_blick.jpg
Telefonia, servizi internet e streaming musicale in un solo terminale: il FRITZ!Fon MT-F di AVM non è un ordinario telefono cordless (DECT).
Con le sue funzioni multimediali e web, la tecnologia HD per la telefonia VoIP e su linea fissa e molti altri extra.
A differenza dei ripetitori tradizionali il FRITZ!Box cifra le conversazioni anche in modalità “repeater”.
Il nuovo standard DECT “CAT-iq” per i cordless consente di impiegare una banda più ampia per le trasmissioni garantendo dal dispositivo telefonate in alta definizione (HD) e fruibilità di servizi internet come e-mail, podcast, RSS feeds e web radio.
L'ampio display a colori consente la lettura delle email ricevute, anche a computer spento.
è possibile registrare 6 cordless DECT che possono gestire altrettante linee telefoniche!!.
- Rubrica con 300 voci e segreterie telefoniche multiple
- Impostazione dello sfondo ed abbinamento di immagini alle voci della rubrica
- Elenco chiamate, sveglia, baby monitor, funzione “do not disturb”, conferenza a tre
- Fino a 10 ore di conversazioni e 6 giorni di operatività in standby
- DECT Eco Mode: nessuna emissione se in standby in combinazione con il FRITZ!Box
FRITZFon MT-F pdf (http://www.avm.de/en/service/manuals/international/FRITZFon_MT-F-it.pdf)
secondo una recensione che ho letto in giro questo fon MT F tira fino ad una distanza di circa 500 m (AVM ufficialmente dichiara 300 m!).
A parità di condizioni -sempre secondo il recensiore- un cordless generico (di marca) acquistato presso la grande distribuzione presenta effetto eco e rumore di fondo/scariche già intorno ai 120 m, perdendo poi completamente il segnale intorno ai 160 m.
io so cosa chiedere a Babbo Natale..:D
skiocink
15-12-2011, 16:43
ragazzi...un aiuto
ho in programma di eliminare la linea voce e farne una solo dati (finalmente anche in italia è possibile!) ma non voglio perdere la possibilità di ricevere ed effettuare telefonate.
La mia idea è di avere un telefono collegato al Fritz al quale abbinare un numero geografico gratuito. Ora...è possibile fare in modo che lo stesso telefono usi il servizio di numero geografico offerto da un operatore X (per ricevere telefonate) ed effettui telefonate utilizzando un operatore Y (Voipstunt ad esempio)?
auanagana
01-12-2012, 20:49
La bestia ricambia i saluti :D, sono contento che continui a fornire assistenza sulla mia discussione, io mi sono cosi' stufato dei computer che quando smetto di lavorare lo uso ESCLUSIVAMENTE a scopo intrattenitivo, ogni tanto passo giusto a fare un giretto per vedere come ve la cavate, ormai il mio contributo e' inutile, dovrei rimettermi a leggere roba recente per poter dare una mano e dopo dieci anni a fare il tecnico (formatta-virus-formatta-virus-vaffanculo un mac-formatta-recupera dati) non ne ho piu' voglia.
Ciao e buone feste anche agli altri, non vorrei che vi sentiste da meno :p
Dopo un'eternità ti saluto condividendo il tuo post. Novità: dopo 5 o 6 anni di onorato servizio il mio amato 7071 se ne andato con l'ultimo temporale del 21/11/2012 a Trieste. Ho preso un 7390. Appena collegato è partito come un fulmine e nessun problema di sorta. Il piccolo NAS si collega immediatamente alla TV, insomma piena soddisfazione. Il vecchio 7170 lo userò eventualmente come ripetitore considerato che è morta solo la linea dsl. Ti auguro sin d'ora auguri di buone feste. Un tanto per tenerti aggiornato, anche se non ti può fregare di meno. Un abbraccio da auanagana.
Dopo un'eternità ti saluto condividendo il tuo post. Novità: dopo 5 o 6 anni di onorato servizio il mio amato 7071 se ne andato con l'ultimo temporale del 21/11/2012 a Trieste. Ho preso un 7930. Appena collegato è partito come un fulmine e nessun problema di sorta. Il piccolo NAS si collega immediatamente alla TV, insomma piena soddisfazione. Il vecchio 7170 lo userò eventualmente come ripetitore considerato che è morta solo la linea dsl. Ti auguro sin d'ora auguri di buone feste. Un tanto per tenerti aggiornato, anche se non ti può fregare di meno. Un abbraccio da auanagana.Ciao carissimo, mi fa piacere sentirti, mi fa un po' meno piacere sapere che ti sia morto il Fritz!, ma non credo che ti manchera' granche', hai trovato un simpatico sostituto :-)
Insieme al tuo Fritz! e' morto anche il mio thread, ormai e' roba vecchia, sarebbe carino mettersi al lavoro per scrivere una guida per i nuovi modelli, qualora mi abbandonasse il mio 7170 so gia' che lo rimpiazzerei con un 7360 e mi rimetterei all'opera per avere una piattaforma come questa, per quanto io non ne sappia nulla, grazie a te ed altri e' venuto fuori un lavoro grazioso, al secondo giro sarei necessariamente piu' preparato.
A presto, e buon divertimento col giocattolo nuovo ;)
auanagana
05-12-2012, 22:15
Ciao carissimo, mi fa piacere sentirti, mi fa un po' meno piacere sapere che ti sia morto il Fritz!, ma non credo che ti manchera' granche', hai trovato un simpatico sostituto :-)
Insieme al tuo Fritz! e' morto anche il mio thread, ormai e' roba vecchia, sarebbe carino mettersi al lavoro per scrivere una guida per i nuovi modelli, qualora mi abbandonasse il mio 7170 so gia' che lo rimpiazzerei con un 7360 e mi rimetterei all'opera per avere una piattaforma come questa, per quanto io non ne sappia nulla, grazie a te ed altri e' venuto fuori un lavoro grazioso, al secondo giro sarei necessariamente piu' preparato.
A presto, e buon divertimento col giocattolo nuovo ;)
/OT per 7390
Grazie per la tempestiva risposta, i veri amici si ritrovano nel tempo. Che dirti, le prime impressioni sono positive a parte il manuale di 199 pagine che non ho letto! Prima disamina del mostro:
1)temperatura ok, in linea con il 7170 con wlan accesa;
2)soliti collegamenti HW e relativamente lenta la negoziazione con il dslam della centrale (1 minuto circa). Però con il glorioso 7170 andavo spesso e volentieri sotto i 4 Mb/sec in download, con questo mostriciattolo, annex a e b, mai sotto i 5 Mb/sec. L'upload sempre sui 470;
3)consumo di energia ridicolo, paragonabile al 7170;
4)due antenne interne suddivise per 2,5 e 5,5 Mhz. Non proprio efficienti ma comunque all'altezza del 7170 forse un pelino in più.
5)Grande il nas interno da 512 Mb per le pratiche fax, email e segreteria. Subito intercettato come server multimedia sul tv. Ovviamente ci puoi caricare quello che vuoi compatibilmente con la sua capacità. Riconosciuti perfettamente i nas esterni o hd in qualsiasi formato. Ovviamente un hd normale sulla porta usb viene riconosciuto ma è indispensabile che il pc sia acceso per condividere i files multimediali tramite programma server (mediatomb ad esempio). Naturalmente con un nas nativo non è necessario e puoi condividere qualsiasi cosa a pc spento. Nelle due porte usb viene riconosciuta la stampante sulla porta 9000 (almeno in linux).
6)Al momento sto usando la versione 84.05.05 del fw. L'ultima versione è la 84.05.22 che non ho aggiornato (se una cosa funziona lasciala così)!!! Almeno per il momento.
7)Sono solo le primissime impressioni. Eventualmente apriamo un 3hd come per il 7170, ma con molta moltissima calma.
Un salutissimo da auanagana
\OT per 7390
/OT per 7390
Grazie per la tempestiva risposta, i veri amici si ritrovano nel tempo. Che dirti, le prime impressioni sono positive a parte il manuale di 199 pagine che non ho letto! Prima disamina del mostro:
1)temperatura ok, in linea con il 7170 con wlan accesa;
2)soliti collegamenti HW e relativamente lenta la negoziazione con il dslam della centrale (1 minuto circa). Però con il glorioso 7170 andavo spesso e volentieri sotto i 4 Mb/sec in download, con questo mostriciattolo, annex a e b, mai sotto i 5 Mb/sec. L'upload sempre sui 470;
3)consumo di energia ridicolo, paragonabile al 7170;
4)due antenne interne suddivise per 2,5 e 5,5 Mhz. Non proprio efficienti ma comunque all'altezza del 7170 forse un pelino in più.
5)Grande il nas interno da 512 Mb per le pratiche fax, email e segreteria. Subito intercettato come server multimedia sul tv. Ovviamente ci puoi caricare quello che vuoi compatibilmente con la sua capacità. Riconosciuti perfettamente i nas esterni o hd in qualsiasi formato. Ovviamente un hd normale sulla porta usb viene riconosciuto ma è indispensabile che il pc sia acceso per condividere i files multimediali tramite programma server (mediatomb ad esempio). Naturalmente con un nas nativo non è necessario e puoi condividere qualsiasi cosa a pc spento. Nelle due porte usb viene riconosciuta la stampante sulla porta 9000 (almeno in linux).
6)Al momento sto usando la versione 84.05.05 del fw. L'ultima versione è la 84.05.22 che non ho aggiornato (se una cosa funziona lasciala così)!!! Almeno per il momento.
7)Sono solo le primissime impressioni. Eventualmente apriamo un 3hd come per il 7170, ma con molta moltissima calma.
Un salutissimo da auanagana
\OT per 7390Ottimo, sembra che gli amici crucchi abbiano fatto un buon lavoro come al solito, tienimi aggiornato, tanto fino a nuovo thread questa e' l'unico punto di riferimento per il Fritz!.
Ciao! :)
Salve
Vista che la fine del mondo per il momento non è arrivata, sto cercando un Router-Modem definitivo.
I prodotti Fritz mi solleticano parecchio.
Vedo che un modello è in vendita anche sul sito Telecom pertanto ne deduco che con Alice dovrebbero andare bene.
Tutti dicono che i Bradcom si adattano meglio, che chipset montano?
Si differenziano a seconda dei modelli?
Salve
Vista che la fine del mondo per il momento non è arrivata, sto cercando un Router-Modem definitivo.
I prodotti Fritz mi solleticano parecchio.
Vedo che un modello è in vendita anche sul sito Telecom pertanto ne deduco che con Alice dovrebbero andare bene.
Tutti dicono che i Bradcom si adattano meglio, che chipset montano?
Si differenziano a seconda dei modelli?Per la fine del mondo non cantare vittoria troppo presto, è prevista per stasera, considerando il fuso messicano XD
A parte le scemenze, il Fritz! funziona bene con Telecom, il mio modello ha un modem un po' fiacco, ma non è detto che quelli nuovi non siano migliorati. Sui Broadcom non ti so dire una cippa, prova a chiedere in un thread dedicato.
Per la fine del mondo non cantare vittoria troppo presto, è prevista per stasera, considerando il fuso messicano XD
A parte le scemenze, il Fritz! funziona bene con Telecom, il mio modello ha un modem un po' fiacco, ma non è detto che quelli nuovi non siano migliorati. Sui Broadcom non ti so dire una cippa, prova a chiedere in un thread dedicato.
Bradcon non è una marca di modem la un CHIP ed ogni modem ne monta, ma anche di diversa marca. Anche il Fritz per quanto ne so poterebbe montarlo oppure montarne un altro tipo.
Per farti un esempio il Billion 7800n monta chip Bradcom
Bradcon non è una marca di modem la un CHIP ed ogni modem ne monta, ma anche di diversa marca. Anche il Fritz per quanto ne so poterebbe montarlo oppure montarne un altro tipo.
Per farti un esempio il Billion 7800n monta chip BradcomHo frainteso, pensavo ti riferissi ai modem o router della Broadcom, da usare a monte del Fritz!.
Salve
Intanto un Buon Natale a tutti
L'ho appena ordinato, dovrebbe arrivare il 28.
Speriamo mantenga quanto promesso
La configurazione per Alice è semplice?
Ho visto che si possono collegare i telefoni analogici, quindi avendo io uno splitter lo devo togliere, giusto?
felixmarra
23-12-2012, 12:00
Sbagliato.
Leggiti il manuale per i collegamenti.
Salve
Buon Natale a tutti
Ho deciso che per l'uso che ne faccio il 7390 era eccessivo pertanto ho deciso di prendere il FRITZ!Box 3270. Ci sono contro indicazioni per comprarlo su Amazon.de. visto che costa meno?
Vedo che ha un cavo per la connessione RJ45 e nessun adattatore.
Che faccio? Mi faccio fare un cavo RJ11 da una parte e terminato RJ45?
Salve
Buon Natale a tutti
Ho deciso che per l'uso che ne faccio il 7390 era eccessivo pertanto ho deciso di prendere il FRITZ!Box 3270. Ci sono contro indicazioni per comprarlo su Amazon.de. visto che costa meno?
Vedo che ha un cavo per la connessione RJ45 e nessun adattatore.
Che faccio? Mi faccio fare un cavo RJ11 da una parte e terminato RJ45?Assicurati che sia Annex A, altrimenti non funziona.
Assicurati che sia Annex A, altrimenti non funziona.
Me venuto il dubbio, ma sul sito ufficiale mentre per il 7170 sono disponibili i firmware distinti per Annex A e Annex B per il 3270 pare che di firmware non ce ne siano, questo mi stupisce alquanto! Se dovessi per qualche motivo ricaricare il firmware come faccio!?
Me venuto il dubbio, ma sul sito ufficiale mentre per il 7170 sono disponibili i firmware distinti per Annex A e Annex B per il 3270 pare che di firmware non ce ne siano, questo mi stupisce alquanto! Se dovessi per qualche motivo ricaricare il firmware come faccio!?È molto improbabile che tu debba ricaricare il firmware, comunque puoi fare un dump di quello originale, oppure attendi che esca il primo aggiornamento.
auanagana
26-12-2012, 17:35
Salve
Buon Natale a tutti
Ho deciso che per l'uso che ne faccio il 7390 era eccessivo pertanto ho deciso di prendere il FRITZ!Box 3270. Ci sono contro indicazioni per comprarlo su Amazon.de. visto che costa meno?
Vedo che ha un cavo per la connessione RJ45 e nessun adattatore.
Che faccio? Mi faccio fare un cavo RJ11 da una parte e terminato RJ45?
Lascia perdere il 3270 tedesco. Spendi qualche euro in più e affacciati al 7390 internazionale. Sei in una botte di ferro. Tutto automatico ed una negoziazione superba con le centrali telecom. Con il mio defunto 7170 (fulmine) arrivavo a mantenere 4 mbit/sec. Con il 7390 5,7 mbit/sec. Il mio 7170 mi ha dato molte soddisfazioni, ma come si sa la tecnologia avanza. L'unico neo del 7390 sono le antenne; come detto nei post precedenti sono al livello del 7170 per quanto riguarda i 2,5 Mhz di trasmissione radio. Per l'altra antenna 5,5 Mhz non saprei.
magnum20mail
27-01-2013, 22:33
Lascia perdere il 3270 tedesco. Spendi qualche euro in più e affacciati al 7390 internazionale. Sei in una botte di ferro. Tutto automatico ed una negoziazione superba con le centrali telecom. Con il mio defunto 7170 (fulmine) arrivavo a mantenere 4 mbit/sec. Con il 7390 5,7 mbit/sec. Il mio 7170 mi ha dato molte soddisfazioni, ma come si sa la tecnologia avanza. L'unico neo del 7390 sono le antenne; come detto nei post precedenti sono al livello del 7170 per quanto riguarda i 2,5 Mhz di trasmissione radio. Per l'altra antenna 5,5 Mhz non saprei.
Il vero problema riguarda la gestione della linea voce con fruscio di sottofondo. Qualcuno avrebbe risolto con doppio filtro altri con filtro a monte.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
maxmax80
28-01-2013, 01:24
Lascia perdere il 3270 tedesco. Spendi qualche euro in più e affacciati al 7390 internazionale. Sei in una botte di ferro. Tutto automatico ed una negoziazione superba con le centrali telecom..
io sto aspettanto ancora un annetto per chiudere il contratto con tiscali e tornare a telecom per far volare il mio fido 7270..:p
Sono molto attratto dalle varie possibilità offerte dai modem della avm, ma sono incerto tra il 7360 e il 7390. Il secondo è sul mercato da più tempo mentre il primo costa un po' meno. Il 7390 ha un sacco di memoria, per memorizzare i fax, che a me proprio non servono. Il 7360 è perfetto per le mie esigenze attuali, ma non vorrei che fosse così poco diffuso che poi rischi di essere supportato di meno. Più di qualcuno consiglia il 7270, che è più rodato, ma è alla fine del suo ciclo di vita e quindi lo avrei scartato.
Un secondo dubbio riguarda la mia linea adsl, che ha una attenuazione abbastanza alta (40db) ed un rumore di 12db: con un chip broadcom riesco ad agganciare 7Mbit solo regolando manualmente il snr a 6 (modem d-link 2740b rev c2), anche con la ADSL2+.
C'è qualcuno che può esprimere una opinione in merito?
Vi ringrazio
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Sono molto attratto dalle varie possibilità offerte dai modem della avm, ma sono incerto tra il 7360 e il 7390. Il secondo è sul mercato da più tempo mentre il primo costa un po' meno. Il 7390 ha un sacco di memoria, per memorizzare i fax, che a me proprio non servono. Il 7360 è perfetto per le mie esigenze attuali, ma non vorrei che fosse così poco diffuso che poi rischi di essere supportato di meno. Più di qualcuno consiglia il 7270, che è più rodato, ma è alla fine del suo ciclo di vita e quindi lo avrei scartato.
Un secondo dubbio riguarda la mia linea adsl, che ha una attenuazione abbastanza alta (40db) ed un rumore di 12db: con un chip broadcom riesco ad agganciare 7Mbit solo regolando manualmente il snr a 6 (modem d-link 2740b rev c2), anche con la ADSL2+.
C'è qualcuno che può esprimere una opinione in merito?
Vi ringrazio
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2Nei tuoi panni prenderei il 7360, l'AVM e' una ditta seria, non ho dubbi che quel modello verra' debitamente supportato, oltre a questo thread conosco diverse persone con svariati modelli di Fritz!, nessuno ha mai lamentato grossi bug che non venissero poi risolti con aggiornamenti.
Io ho preso il 7170 appena uscito ed avro' visto almeno una decina di firmware, l'ultimo a giugno 2011, quando ormai il router era gia' vecchio.
Al limite per ovviare alla linea sporca puoi tenere il tuo modem, sul quale hai gia' trovato una configurazione buona.
@rip82: grazie molte per l'opinione.
maxmax80
05-07-2013, 21:03
Mythodea ciao.
secondo me al Fritz non arriva la linea analigica perché hai collegato il telefono analogico direttamente al filtro.
con un cavo appositamente in dotazione al Fritz devi ridoppiare insieme linea telefonica+adsl ed entrare nel 7170
dopodichè colleghi entrambi i telefoni al 7170, che ha 2 borchie telefoniche analogiche
gprimiceri
02-01-2014, 16:58
Di suo, il 7170 consente soltanto di controllare la DURATA delle connessioni internet sui vari apparati collegati alla rete.
A me occorre anche inibire alcuni siti non adatti ai bambini.
Sul pc ho risolto impostando appositi DNS.
Non riesco invece a controllare smartphone e tablet.
L'ideale sarebbe impostare un controllo "a monte", ossia a livello del Fritz; ma come faccio?
???
bigboss8888
07-01-2014, 09:10
come viene gestito il qos? Io ho la necessità di bloccare la banda a 200k di un ip o addiruttura di tutto il wifi
con questo router è possibile?
massinge
22-01-2014, 13:19
No, non è possibile fare ciò che chiedi con il 7170 e a quanto mi è dato di sapere nemmeno nei modelli superiori e con firmware più recenti.
Ciao
maxmax80
22-01-2014, 13:40
ciao massinge, che piacere vederti da queste parti! :)
x9drive9in
25-01-2014, 19:51
Iscritto, vedo solo ora questo thread..ho anch'io un 7170 con su il firmware di massinge..prima lo usavo come valido router adsl ma da quando ho fastweb e sono obbligato ad usare il loro router (una cagata) l'ho riciclato come server VPN
sono intenzionato a prendermi un Fritz!box ma non so a quale indirizzarmi :(
ps:ho dato disdetta a telecom e mi farò una connessione solo internet tramite wifi airmax per cui mi va bene avere anche il voip, visto che vorrei collegare il combinatore telefonico dell'impianto di allarme.
ho letto che si puo collegare alla ex linea interna pstn ad una uscita fon del Fritz e tutte le prese diventano voip
x9drive9in
01-02-2014, 07:48
sono intenzionato a prendermi un Fritz!box ma non so a quale indirizzarmi :(
ps:ho dato disdetta a telecom e mi farò una connessione solo internet tramite wifi airmax per cui mi va bene avere anche il voip, visto che vorrei collegare il combinatore telefonico dell'impianto di allarme.
ho letto che si puo collegare alla ex linea interna pstn ad una uscita fon del Fritz e tutte le prese diventano voip
Metti il FritzBox in prossimità della presa principale e la colleghi alla porta Fon 1 così puoi usare tutte le prese di casa con il voip
SuperMatrix
04-03-2014, 21:52
Ragazzi....
ho questo Router ormai da tempo (lo presi sulla baia --> un modello tedesco non so come adattato per la linea italiana) e questo è il suo firmware:
FRITZ!Box Fon WLAN 7170 Annex A, Firmware version 58.04.34
Volevo chiedervi se era possibile configurarlo da internet (dando l'IP o il dominio dyn) e se era possibile creare una DMZ o qualcosa di simile....
Grazie a tutti....
theDesigner
12-05-2014, 11:58
Salve Gente
Vorrei parlare del mio nuovo acquisto: Il FRITZ!Box 7490.
Posto qui perchè purtroppo non esiste un post apposito per questo modem/router.
Vengo da una breve esperienza con il Netgear DGND 4000, il quale dava in maniera random blocchi continui con la WLAN.
Devo dire che all'inizio ero un pò titubante sia per il prezzo (240 € + S.S. su Amazon) e sia per la marca quasi sconosciuta in Italia (rispetto a TP-Link, Netgear, Cisco, Asus, Digicom ecc...).
Sono rimasto letteralmente sbalordito dall'interfaccia web sia per la semplicità d'uso, sia per la completezza di informazioni: addirittura tra i vari menù di navigazione ci sono i grafici della temperatura, del carico della CPU e del segnale dB delle frequenze dell'ADSL in Download e Upload
La prima configurazione è stata semplice, visto che il software interno ha le impostazioni dei principali distributori ADSL in Italia, basta scegliere quello che si ha, e fa tutto da solo.
Il Router ha una marea di "optional": 2 porte USB 3.0; base DECT per telefoni cordless; funzionalità NAS, Mediaserver; Funzionalità con modem UMTS USB; Wireless AC; LAN Gigabit; ecc.... senza contare le applicazioni per IPhone e Android che vanno a completare l'usabilità del Router.
Finalmete ho trovato QoS degno di essere chiamato in quel modo, nell'interfaccia viene chiamato Prioritizzazione.
La portata del segnale WIFI è ottima, rispetto al router precedente che avevo.
Ottima cosa è anche il S.O. proprietario, il FRITZ!OS arrivato alla versione 6.04
Ricapitolando sono rimasto piacevolmente sbalordito del prodotto.
siriobasic
12-05-2014, 12:34
Salve Gente
Vorrei parlare del mio nuovo acquisto: Il FRITZ!Box 7490.
Posto qui perchè purtroppo non esiste un post apposito per questo modem/router.
Vengo da una breve esperienza con il Netgear DGND 4000, il quale dava in maniera random blocchi continui con la WLAN.
Devo dire che all'inizio ero un pò titubante sia per il prezzo (240 € + S.S. su Amazon) e sia per la marca quasi sconosciuta in Italia (rispetto a TP-Link, Netgear, Cisco, Asus, Digicom ecc...).
Sono rimasto letteralmente sbalordito dall'interfaccia web sia per la semplicità d'uso, sia per la completezza di informazioni: addirittura tra i vari menù di navigazione ci sono i grafici della temperatura, del carico della CPU e del segnale dB delle frequenze dell'ADSL in Download e Upload
La prima configurazione è stata semplice, visto che il software interno ha le impostazioni dei principali distributori ADSL in Italia, basta scegliere quello che si ha, e fa tutto da solo.
Il Router ha una marea di "optional": 2 porte USB 3.0; base DECT per telefoni cordless; funzionalità NAS, Mediaserver; Funzionalità con modem UMTS USB; Wireless AC; LAN Gigabit; ecc.... senza contare le applicazioni per IPhone e Android che vanno a completare l'usabilità del Router.
Finalmete ho trovato QoS degno di essere chiamato in quel modo, nell'interfaccia viene chiamato Prioritizzazione.
La portata del segnale WIFI è ottima, rispetto al router precedente che avevo.
Ottima cosa è anche il S.O. proprietario, il FRITZ!OS arrivato alla versione 6.04
Ricapitolando sono rimasto piacevolmente sbalordito del prodotto.
Scusami tra le varie scelte dei provider adsl figura anche fastweb? Hai preso la versione internazionale?
theDesigner
12-05-2014, 13:25
Scusami tra le varie scelte dei provider adsl figura anche fastweb? Hai preso la versione internazionale?
Tra le varie scelte non figura Fastweb. Da quello che ho capito Fastweb non rilascia tutte le specifiche di connessione, e quindi devi prendere per forza il loro modem, a meno che non hai Fastweb Joy. Queste informazioni le ho prese sulla pagina facebook "FRITZ!Box Italia" doce ci sono parecchi utenti che chiedono la stessa cosa.
Comunque ho preso la versione internazionale
auanagana
13-05-2014, 09:10
Tra le varie scelte non figura Fastweb. Da quello che ho capito Fastweb non rilascia tutte le specifiche di connessione, e quindi devi prendere per forza il loro modem, a meno che non hai Fastweb Joy. Queste informazioni le ho prese sulla pagina facebook "FRITZ!Box Italia" doce ci sono parecchi utenti che chiedono la stessa cosa.
Comunque ho preso la versione internazionale
peccato che nella versione 6.04, sia del 7390 che del 7490, sia stata eliminata la funzione SAMBA che invece è rimasta disponibile nella versione 5.22 del OS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.