PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box Fon WLAN 7170


Pagine : 1 2 [3] 4 5

rip82
16-04-2009, 19:15
ti consiglio per prima cosa di "sbrandizzarlo". da ftp:
quote SETENV firmware_version,avm
quit

Poi mettici un firmware 29.04.67 in italiano che ti assicuro non ti deluderà e il fritz rimarrà comunque compatibile col recover tedesco originale.
trovi la 29.04.67 b1.3 sul mio repository (guarda nella mia firma per il link, l'abbiamo sviluppata io e Naf e naturaalmente con l'importante contriibuto dei Guru di Vocesuip).
La 29.04.70 ancora non te la consiglio perchè non definitiva e ha ancora qualche bug da risolvere (rispetto alla .67 ha solo la paossibilità di collegare un ip-fon al fritz e registrarlo su di esso, se non hai un telefono-ip, va benissimo la 29.04.67).

il 7170 andrà in automatico in annex A su ADSL nostrane senza nessun'altro trucco o magia :D


p.s.: ai mod: scusate la sfacciataggine ma, se volete e se vi fa piacere potreste aggiungere anche il mio repository ai link per i firmware italiani per 7170 e altri modelli?
Se desiderate, mi rendo disponibile per una collaborazione più attiva col presente tread.
Ciao!Si, sono attivo e si, mandami la roba.

Per me è ok, a patto che le informazioni vengano pubblicate anche su questo forum. Puoi metterti d'accordo in privato direttamente con l'autore del thread che credo sia ancora utente attivo. Se avete invece bisogno del mio intervento segnalatemelo. ;)


Ma ricordo male o tempo fa avevamo optato per la non pubblicazione di guide sulla manomissione? Comunque se per te va bene non ci sono problemi ;)

pegasolabs
16-04-2009, 19:34
Ma ricordo male o tempo fa avevamo optato per la non pubblicazione di guide sulla manomissione? Comunque se per te va bene non ci sono problemi ;)Ok congela un attimo chiarisco delle cose in PVT prima con massinge scusami, non avevo fatto caso all'argomento ;)

Fraggerman
17-04-2009, 09:18
non ho capito una cosa: qual'è la porta wan?? e come si utilizza??

in ppoe come si comporta??

vi ringrazio

Raid5
17-04-2009, 09:57
non ho capito una cosa: qual'è la porta wan?? e come si utilizza??

La porta wan è la porta 1 o porta A, secondo i medelli. Per utilizzarla dev'essere configurata nell'apposito menu Internet.

in ppoe come si comporta??

Io l'ho usato per un certo periodo in quel modo e funzionava bene.

massinge
17-04-2009, 10:45
Confermo quanto detto da Raid5, volevo solo aggiungere che questo comportamento (la trasformazione posssibile della LAN o LAN 1 o LAN A) è comune a molte versioni del fritz box se non tutte.
Da segnalare alcune peculiarità:
1) sono da consigliare i fritz box con LAN multiple (+ di una) se si vuole utilizzare questo tipo di collegamento per avere sempre a disposizione una LAN libera a cui collegarci uno o + PC (in questo caso tramite switch).

2) alcuni modelli di fritz (5050 e 7050 gli unici, che io sappia) offrono inoltre la possibilità di avere 2 indirizzi Ip differenti per ogni LAN (LAN A e LAN B), comodo se si vuol differenziare gli IP in due tronchi di rete (ad esempio per aver due reti distinte). Quest'ultima caratteristica naturalmente è disponibile solo utilizzando il fritz come router ADSL e non come router WAN.
Spero di non essere andato troppo OT.. in ogni caso il 7170 non offre questa ultima caratteristica essendoci un HUB-switch tra le 4 porte.

Ciao!

Trapana
17-04-2009, 13:50
Non so se la sezione è giusta, ma chiedo.

Secondo voi col fritz si può utilizzare il servizio di parla.it?
Perchè dal loro sito non si capisce bene se il fatto che loro dicano che funziona su adsl e non adsl2 e 2+ dipenda dal loro apparato o da problemi loro.

Sto cercando un provider che offra un flat ai fissi, se qualcuno ha idee sono ben accette.
Ho visto voipstunt ma non mi è molto chiaro il funzionamento e poi se non ho capito c'è un limite di 300 min settimanali

massinge
17-04-2009, 14:20
Non ho mai utilizzato parla.it, ma se il problema è solo la modulazione ADSL invece che ADSL2 o 2+ puoi star tranquillo: il fritz 7170 le supporta tutte e tre nei firmware più recenti.

Per quanto riguarda il limite dei 300 minuti di voipstunt e dei vari Betamax in genere, quello dei 300 minuti è il LIMITE dei minuti GRATIS ai fissi, dopidichè ti vengono fatturati. Il conteggio dei minuti gratis dei betamax è particolare, non conta la settimana solare, ma funziona all'indietro dal giorno che consideri fino ad una settimana prima.. E' un pò ostico da capire ed è facile andare in FUP exced (fuori dalla policy dei 300 minuti).

Per il resto sui Betamax trovi in rtete una vasta documentazione, non ti resta che documentarti. A detta di molti sono i più convenienti, anche se il servizio di assistenza a volte è un pò scarso.
Ciao!

Trapana
17-04-2009, 18:49
ma quindi il credito che si acquista per i Betamax serve per i minuti gratis o per quelli eccedenti?E' questo che non mi è chiaro.

rip82
17-04-2009, 18:55
ma quindi il credito che si acquista per i Betamax serve per i minuti gratis o per quelli eccedenti?E' questo che non mi è chiaro.

I minuti gratis, come dice la parola, sono gratis, mentre col credito acquistato ci paghi le telefonate verso cellulari. Ogni volta che ricarichi il credito ti vengono dati ulteriori minuti gratis, di fatto le telefonate verso i fissi non le paghi mai, paghi solo quelle aui cellulari, ad esempio ora ho 343giorni da sfruttare, anche se non ho capito come li contano non sono mai arrivato a zero.

Trapana
18-04-2009, 11:35
è un po contorto come sistema ma considerando che posso utilizzare un telefono normalissimo attaccato al fritz senza impazzire a cercare voip phone costosi, mi sa che posso provare.

Un ultima cosa, il fritz mi gestisce ed inoltra al normale dect attaccato sia la linea voip che quella analogica vero?

Raid5
18-04-2009, 12:40
Un ultima cosa, il fritz mi gestisce ed inoltra al normale dect attaccato sia la linea voip che quella analogica vero?

Certo. Fa le normali funzioni di un piccolo centralino, per cui lo puoi programmare come vuoi.

rip82
18-04-2009, 20:57
Certo. Fa le normali funzioni di un piccolo centralino, per cui lo puoi programmare come vuoi.

E se prendi il 7270 non serve neanche piu' la base del telefono, e' il router che gestisce il cordless in prima persona.

auanagana
18-04-2009, 23:02
/ot
in prima pagina metterei anche massinge.
che brutto questo avatar!!! preferivo il tuo risveglio con le merendine del mulino...
ciao.

pegasolabs
18-04-2009, 23:19
/ot
in prima pagina metterei anche massinge.
che brutto questo avatar!!! preferivo il tuo risveglio con le merendine del mulino...
ciao.No, probabilmente dobbiamo rimuovere anche skizzo, a causa delle contratto di licenza all'utente finale dei firmware AVM.
Per qualunque considerazione parliamone in privato

Raid5
18-04-2009, 23:30
E se prendi il 7270

Ce l'ho! :D

auanagana
19-04-2009, 11:52
No, probabilmente dobbiamo rimuovere anche skizzo, a causa delle contratto di licenza all'utente finale dei firmware AVM.
Per qualunque considerazione parliamone in privato
ho capito perfettamente e non posso che concordare.
saluti

rip82
19-04-2009, 17:39
/ot
in prima pagina metterei anche massinge.
che brutto questo avatar!!! preferivo il tuo risveglio con le merendine del mulino...
ciao.Aggiunto, in effetti si sta dando da fare, merita di essere menzionato.
Il mio nuovo avatar e' provvisorio, sono tornato il 12 dalla Grande Mela, della quale mi sono piu' che invaghito, quando mi passa la scimmia si ritorna alla mia brutta faccia.

massinge
19-04-2009, 20:16
Non sono qui per farmi pubblicità ragazzi, per cui non c'è bisogno che mi mettiate in pole position :)
Grazie comunque della considerazione ;)

Volevo chiedere se siete interessati alla procedura di recover via ftp senza recovery ufficiale, utilizzando solo il firmware (questa è SOLO per firmware superiori od uguali al xx.04.30, esiste anche quella per firmware inferiori ed è ampiamente conosciuta). Se volete riportarla in prima pagina la trovate qui:

Link recovery ftp (http://fritzbox.nice-board.net/firmware-f7/how-to-come-effettuare-un-recovery-ftp-del-fritz-partendo-dal-firmware-per-firmware-superiori-al-xx0430-t86.htm#882)

Ciao!

rip82
20-04-2009, 00:22
Non sono qui per farmi pubblicità ragazzi, per cui non c'è bisogno che mi mettiate in pole position :)
Grazie comunque della considerazione ;)

Volevo chiedere se siete interessati alla procedura di recover via ftp senza recovery ufficiale, utilizzando solo il firmware (questa è SOLO per firmware superiori od uguali al xx.04.30, esiste anche quella per firmware inferiori ed è ampiamente conosciuta). Se volete riportarla in prima pagina la trovate qui:

Link recovery ftp (http://fritzbox.nice-board.net/firmware-f7/how-to-come-effettuare-un-recovery-ftp-del-fritz-partendo-dal-firmware-per-firmware-superiori-al-xx0430-t86.htm#882)

Ciao!Grazie a te per l'aiuto, l'ho gia' aggiunto in prima pagina.

Euterpe
20-04-2009, 14:09
Ho appena acquistato il Fritz!Box Fon WLAN 7270 ma non sono riuscito a capire dove trovare nel cd allegato il programma per far funzionare (in rete) la stampante usb collegata al Fritz.
Ho sfogliato le varie cartelle ma niente. Voi dove l'avete trovato?

massinge
20-04-2009, 15:59
Leggi qui:
http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Print_Server_(per_modelli_dotati_di_usb_host)

lascia perdere la prima parte dove si parla del software AVM, puoi farne a meno seguendo le poche indicazioni che trovi nel riquadro.
Per prima cosa installa i driver della stampante poi procedi con le modifiche alla porta di stampa. così come da riquadro.
E' semplice, purtroppo non funzionano a dovere le multifunzione ma c'è un "trucco" (software) anche per quelle (solo operando da singolo pc).
Ciao!

Euterpe
21-04-2009, 17:37
Leggi qui:
http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Print_Server_(per_modelli_dotati_di_usb_host)

lascia perdere la prima parte dove si parla del software AVM, puoi farne a meno seguendo le poche indicazioni che trovi nel riquadro.
Per prima cosa installa i driver della stampante poi procedi con le modifiche alla porta di stampa. così come da riquadro.


Grazie mille, funziona alla grande! Veramente mille grazie.:ave:


E' semplice, purtroppo non funzionano a dovere le multifunzione ma c'è un "trucco" (software) anche per quelle (solo operando da singolo pc).


A questo punto ti chiedo gentilmente di illuminarmi anche sul versante multifunzione visto che io ho collegato al Fritz!Box proprio un multifunzione laser Samsung Scx-4521F...

Approfitto poi per segnalare un altro problemino che rilevo nell'utilizzare il Fritz!Box con Eutelia Voip. Infatti ho configurato il Fritz con i parametri Voip forniti da Eutelia ed infatti funziona regolarmente per le telefonate in uscita, nel senso che telefono regolarmente con la numerazione Voip assegnata.
Tuttavia non riesco a ricevere le chiamate, nel senso che chiamando il numero Voip (da cui riesco ad effettuare le chiamate) il Fritz non fa suonare nessun telefono e controllando nel registro delle chiamate ricevute del Fritz non compare nemmeno il numero da cui ho provato a chiamare, come se il Fritz non venisse "autenticato" in ricezione sulla numerazione Voip.
Ho provato a spulciare e cambiare i vari parametri del Fritz senza ottenere risultato. Nessuno ha avuto qualche problema simile?

massinge
21-04-2009, 18:02
Per la multifunzione ti consiglio di leggere il link che ne parla: lo trovi nel primo post (di rip82)che apre questo tread. Di + non so :).
Per quanto riguarda le telefonate in uscita con Eutelia (che uso anche io sul 7170):
1) stai utilizzando il fritz come modem/router o solo come ATA?

2) se lo utlizzi come modem-router ti consiglio di attivare la modalità esperto dal menu system-->expert e poi ritornare sulla configurazione dei numeri voip e troverai una riga in +: Proxy server. scrivi anche in quella "voip.eutelia.it" così come penso hai già fatto per Registrar.
Poi fai sapere.
Se invece utilizzi la modalità ata devi inserire anche lo stun server (stun.voip.eutelia.it) ma non credo sia questo il caso.
Ciao!

Euterpe
22-04-2009, 10:00
Per la multifunzione ti consiglio di leggere il link che ne parla: lo trovi nel primo post (di rip82)che apre questo tread. Di + non so :).

Ok, ci do un'occhiata.

Per quanto riguarda le telefonate in uscita con Eutelia (che uso anche io sul 7170):
1) stai utilizzando il fritz come modem/router o solo come ATA?

Lo utilizzo in cascata al router Aethra Starvoice fornito da Eutelia (visto che ho anche la connessione telefonica con loro), quindi come router ma disabilitando la parte modem.

2) se lo utlizzi come modem-router ti consiglio di attivare la modalità esperto dal menu system-->expert e poi ritornare sulla configurazione dei numeri voip e troverai una riga in +: Proxy server. scrivi anche in quella "voip.eutelia.it" così come penso hai già fatto per Registrar.
Poi fai sapere.
Se invece utilizzi la modalità ata devi inserire anche lo stun server (stun.voip.eutelia.it) ma non credo sia questo il caso.

Infatti quelle che giustamente segnali sono configurazioni che ho già fatto. Ho impostato la modalità esperto, ho inserito in Registrar e Proxy l'indirizzo "voip.eutelia.it" e anche lo Stun server come "stun.voip.eutelia.it", in pratica ho seguito tutta la guida presente sul sito Eutelia Voip per il 7170 ma continua a non "ricevere" le telefonate. Ho anche flaggato l'impostazione di lasciar aperte le porte del router per 5 min. per instradare le telefonate, ma anche con queste non funziona.
Magari forse il problema è che ho inserito lo stun server e invece, nel mio caso, utilizzandolo come router non lo devo inserire. Inoltre altro dubbio è che nella guida del 7170 è indicata come flaggate le voci "Keep National Direct Dialing (DD) Prefix" e "Keep International Direct Dialing (DD) Prefix" che però nel 7270 non sono presenti... :confused:

massinge
22-04-2009, 12:07
Prova ad eliminare lo stun server.
Tieni conto che il tuo router essendo un router-voip tiene per se la porta + importante per il voip: cioè la 5060 in udp!

se vuoi gestire la fonia voip col fritz puoi:
1) disabilitare la sezione voip dell'Aetra (se possibile) e utlizzare il fritz in cascata (se riesci a configurarlo)

2) utilizzare un servizio tipo Liberailvoip che ti consente di registrare i numeri voip sul sito e sul fritz utilizzi l'account liberailvoip (quest'ultimo si registra anche su porte differenti dalla 5060, basta impostarlo)

3) utilizzare il solo Fritz (CONSIGLIATO: Eutelia viene gestita benissimo dal solo Fritz, sia adsl che voip).

Ciao!
PS:
tu dici

flaggate le voci "Keep National Direct Dialing (DD) Prefix" e "Keep International Direct Dialing (DD) Prefix"

Non c'è perchè nei firmware recenti sono stati sostituiti da segni di spunta sotto il prefissi internazionali e di uscita (lo zero in genere). Non hanno importanza te l'assicuro, per telefonare e ricevere non ce ne è bisogno (sul mio 7170 non le ho flaggate)

Euterpe
23-04-2009, 15:23
Prova ad eliminare lo stun server.
Tieni conto che il tuo router essendo un router-voip tiene per se la porta + importante per il voip: cioè la 5060 in udp!


Funziona!:ave:
Andava proprio non inserito l'indirizzo per lo stun server.



se vuoi gestire la fonia voip col fritz puoi:
1) disabilitare la sezione voip dell'Aetra (se possibile) e utlizzare il fritz in cascata (se riesci a configurarlo)

2) utilizzare un servizio tipo Liberailvoip che ti consente di registrare i numeri voip sul sito e sul fritz utilizzi l'account liberailvoip (quest'ultimo si registra anche su porte differenti dalla 5060, basta impostarlo)

3) utilizzare il solo Fritz (CONSIGLIATO: Eutelia viene gestita benissimo dal solo Fritz, sia adsl che voip).


Ti ringrazio per il supporto. L'Aethra che mi hanno installato non è Voip ma visto che ho anche la linea telefonica in accesso diretto con loro (non pago il canone Telecom) serve per "tirare fuori" la linea telefonica normale.
Volevo utilizzare la soluzione 3, visto che avevo per l'appunto verificato che il Fritz andava benissimo da solo, ma non lo posso fare perché mi hanno detto che non mi possono dare il nome utente e la password per accedere ad internet, onde per cui ho messo il Fritz in cascata sulla porta LAN del router. Dopo un po' penare per la configurazione ora funziona tutto a dovere.
Grazie mille!

Euterpe
29-04-2009, 15:44
In realtà il Fritz 7270 funzionava, nel senso che ho notato che dopo un po' di tempo è come se perdesse la connessione voip.
In pratica lo avvio e se dopo qualche minuto provo a chiamare il numero voip, il telefono collegato al Fritz suona regolarmente. La mattina dopo, però, se provo a chiamare il numero voip non risponde. Se spengo e riavvio il Fritz funziona, ma è come se passando un po' di tempo perde la connessione voip.
Da cosa può dipendere?
Grazie in anticipo :confused:

Drine84
01-05-2009, 09:04
Salve, ho acquistato da un paio di mesi il modello Fritz 7170 e devo ammettere che è proprio un bell'oggetto ma ho un problema. Inizialmente navigavo con il gestore Infostrada e non ho mai avuto problemi ma da quando sono passato ad Alice, circa 3 settimane fa, la notte il Fritz perde la connessione ad internet. La mattina seguente, per riconnettermi, basta che lo resetti dal menù del Fritz per riprendere la normale connessione. Da cosa potrebbe dipendere?
Ho l'ultimo Firmware installato ed le mie impostazioni di internet sono VPI 8 e VCI 35 PPPoA/LLC.
Grazie

Drine84
01-05-2009, 09:16
Salve, ho acquistato da un paio di mesi il modello Fritz 7170 e devo ammettere che è proprio un bell'oggetto ma ho un problema. Inizialmente navigavo con il gestore Infostrada e non ho mai avuto problemi ma da quando sono passato ad Alice, circa 3 settimane fa, la notte il Fritz perde la connessione ad internet. La mattina seguente, per riconnettermi, basta che lo resetti dal menù del Fritz per riprendere la normale connessione. Da cosa potrebbe dipendere?
Ho l'ultimo Firmware installato ed le mie impostazioni di internet sono VPI 8 e VCI 35 PPPoA/LLC.
Grazie

Credo di aver risolto il problema perchè rileggendo quando scritto da voi ho visto che sul router c'è la possibilità di attivare la modalità "Expert", una volta attivata sono andato sulle opzioni dell'account ed ho notato che è apparsa la voce "Delay disconnection by provider to the period between" che era flaggata.
Sapete dirmi quale di questa tipologia di "encapsulation" merita per una connessione ad Alice con il Fritz??
PPPoE
PPPoA/LLC
PPPoA/VC-Mux

rip82
01-05-2009, 11:05
Credo di aver risolto il problema perchè rileggendo quando scritto da voi ho visto che sul router c'è la possibilità di attivare la modalità "Expert", una volta attivata sono andato sulle opzioni dell'account ed ho notato che è apparsa la voce "Delay disconnection by provider to the period between" che era flaggata.
Sapete dirmi quale di questa tipologia di "encapsulation" merita per una connessione ad Alice con il Fritz??
PPPoE
PPPoA/LLC
PPPoA/VC-Mux

Io li ho provati tutti, anche perche' le guide che ho trovato consigliavano una PPPoA, ma l'unica che mi funziona come si deve e' la PPPoE.

massinge
04-05-2009, 08:47
Le connessioni Alice di Telecom in genere utilizzano 2 incapsulamenti:

1) PPPoA VcMux (Vpi 8 e VCI 35)

2) PPPoE

quella su cui funziona sempre è la prima (standard in italia per i collegamenti adsl di un pò tutti gli operatiori escluso Fastweb), entrambe invece solo per alcune centrali a cui l'utente finale è connesso.
Ciao!

cico66
04-05-2009, 10:06
Ciao.

sono un futuro possessore del FRITZ!BOX FON WLAN 7270 che mi arriverà a giorni... ho fatto un buon acquisto secondo voi?
il thread ufficiale non l'ho trovato nel forum. Va bene questo?

Hellfisher
04-05-2009, 15:54
Buongiorno, vi chiedo una informazione.

Devo fare un collegamento per un cliente, e stavo pensando di metterci proprio un fritz 7170.

Praticamente ci sono 2 uffici, l'ufficio A (composto da computer + ISDN telecom per connettersi anche a internet perchè l'adsl non arriva) e l'ufficio B (composto da una connessione HYPERLAN e basta).

Praticamente voglio fare che dall'ufficio A, nei 2 minuti che si collega, possa inviare e stampare dei documenti (aggiungendo semplicemente una stampante perchè deve stampare delle fatture con il gestionale) ad una stampante che verrà installata nell'ufficio B collegata via USB al fritz box, facendo una VPN con l'ufficio A.

Ho visto che c'è un software e firmware per far fare le VPN al fritz box, per questo mi interessava.

Uno schema veloce è questo (scusatemi per il disegno):

http://www.danielecarloni.it/vpn.JPG

Domande:
1) E' fattibile?
2) Si può fare attraverso un freedns?
3) Può andare bene una HL-5140 della brother?

Grazie!

massinge
06-05-2009, 09:46
In realtà il Fritz 7270 funzionava, nel senso che ho notato che dopo un po' di tempo è come se perdesse la connessione voip.
In pratica lo avvio e se dopo qualche minuto provo a chiamare il numero voip, il telefono collegato al Fritz suona regolarmente. La mattina dopo, però, se provo a chiamare il numero voip non risponde. Se spengo e riavvio il Fritz funziona, ma è come se passando un po' di tempo perde la connessione voip.
Da cosa può dipendere?
Grazie in anticipo

Nelle impostazioni avanzate delle numerazioni telefoniche, su interfaccia web del fritz, trovi una voce denominata "keep port forwarding.." prova ad abbassare quel valore fino a30 secondi. vedi se risolvi così, altrimenti è necessario provare uno stun server che vada bene sulla tua configurazione di rete. Oppure potrebeb essere un problema di sincronizzazione dell'Ip esterno, che il fritz non recepisce in tempo.
In tal caso esiste uno script da inserire nel fritzche risolve la situazione, ma non mettiamo troppa carne al fuoco! Prova quanto suggerito su, e fai sapere..


Ciao.

sono un futuro possessore del FRITZ!BOX FON WLAN 7270 che mi arriverà a giorni... ho fatto un buon acquisto secondo voi?
il thread ufficiale non l'ho trovato nel forum. Va bene questo?

Si, hai fatto un'ottimo acquisto!
L'hai preso in italia o dalla germania?
Fai sapere..


Buongiorno, vi chiedo una informazione.

Devo fare un collegamento per un cliente, e stavo pensando di metterci proprio un fritz 7170.

Praticamente ci sono 2 uffici, l'ufficio A (composto da computer + ISDN telecom per connettersi anche a internet perchè l'adsl non arriva) e l'ufficio B (composto da una connessione HYPERLAN e basta).

Praticamente voglio fare che dall'ufficio A, nei 2 minuti che si collega, possa inviare e stampare dei documenti (aggiungendo semplicemente una stampante perchè deve stampare delle fatture con il gestionale) ad una stampante che verrà installata nell'ufficio B collegata via USB al fritz box, facendo una VPN con l'ufficio A.

Ho visto che c'è un software e firmware per far fare le VPN al fritz box, per questo mi interessava

Premetto che io non ho mai utilizzato la funzionalità VPN del 7170, ma da quanto si legge nel sito tedesco, collegare un pc esterno alla lan tramite VPN non dovrebbe essere complicato. ti riporto il link :
link vpn inglese (http://www.avm.de/de/Service/Service-Portale/VPN_en/VPN_Praxis_und_Tipps/grundlegende_schritte.php?portal=VPNen)

il programma di cui si parla è scaricabile direttamente dalla sezione VPN dell'interfaccia del fritz (se non erro).
Buona lettura.

ciao

cico66
07-05-2009, 08:09
ciao
l'ho preso da CHL. Ma il firewall c'è l'ha? se si dove sono i settaggi?
Si riesce a configurare emule? io non ci sono ancora riuscito:(

massinge
07-05-2009, 08:32
ciao
l'ho preso da CHL. Ma il firewall c'è l'ha? se si dove sono i settaggi?
Si riesce a configurare emule? io non ci sono ancora riuscito:(
Certo che ha il firewall! Basta impostare il port forwarding e in automatico crea anche lla regola di firewalling.
Fare avere id-alto ad emule (e creare regole in generale) è semplicissimo: basta aprire le due porte in tcp ed udp, che tra l'altro sono già previste all'interno della configurazione.
Per maggiori info in merito, ti consiglio di dare uno sguardo al manuale del 7270 in italiano, che trovi qui:
manuale ita 7270 (http://www.avm.de/en/service/manuals/others/FRITZBoxFonWLAN7270_it.pdf)

Ciao!

rip82
07-05-2009, 09:10
ciao
l'ho preso da CHL. Ma il firewall c'è l'ha? se si dove sono i settaggi?
Si riesce a configurare emule? io non ci sono ancora riuscito:(

Se hai il 7170 c'e' la spiegazione in prima pagina, illustrata con gli screenshot, per il 7270 invece puoi prendere spunto da quella del 7170 ed aiutarti col manuale.

cico66
07-05-2009, 09:36
ah ok grazie.

e se voglio bloccare un apllicazione che voglia accedere ad internet posso bloccarla?

rip82
07-05-2009, 09:48
ah ok grazie.

e se voglio bloccare un apllicazione che voglia accedere ad internet posso bloccarla?

Da quello che ho capito il firewall del Fritz! non e' molto configurabile, puoi aprirgli delle porte, ma non scrivere regole per ogni applicazione, per fare quello che vuoi tu e' meglio installare in firewall software.

cico66
07-05-2009, 09:53
scusa ancora il disturbo non riesco ad installare il pacchetto software del cd fritzboxdsl con vista. Non è forse compatibile ? ho provato a lanciarlo con esegui come amministratore, ma non succede nulla:muro:

rip82
07-05-2009, 09:55
scusa ancora il disturbo non riesco ad installare il pacchetto software del cd fritzboxdsl con vista. Non è forse compatibile ? ho provato a lanciarlo con esegui come amministratore, ma non succede nulla:muro:

Non serve nessun software, tutto quello che ti serve lo trovi nel firmware del router.

auanagana
07-05-2009, 17:23
Non serve nessun software, tutto quello che ti serve lo trovi nel firmware del router.
quoto

melu
07-05-2009, 17:48
salve a tutti

ho una linea Libero/wind Tuttoincluso(old) 4Mb adsl1 (upgradabile ad adsl2+ 8Mb)


alla rete sono collegati 2 pc fissi e un mediaplayer linux based(con funzioni torrent/amule che per ora non uso), più eventuali altri pc a seconda delle situazioni.

il mio router attuale si impalla di frequente, tutte le volte che ci sono troppe connessioni contemporanee (emule ma anche solo l'apertura automatica di decine e decine di pagine internet all'avvio di firefox).


Volevo capire se il fritzbox 7170(o altri modelli fritz) fa l caso mio considerando che:
-non mi serve la connessione wifi (almeno per ora), tantomeno N
-il rouetr non deve impallarsi mai, nemmeno quando i sono un marea di connessioni contemporanee
-la porta usb mi farebbe molto comodo per attaccarci la stampante multifunzione Canon Mp600 e un hard disk USB da 1,5TB (alternativamente, a seconda delle necessitaà del momento).
-vorrrei spendere il meno possibile.

la Mp600 è completamente compatibile col fritzbox 7170?



cosa devo controllare acquistando un fritzbox usato dalla germania?
deve essere annex A o annex B? come si verifica?

ogni commento/suggerimento sarà ben accetto.

grazie

Tokka-vsi
07-05-2009, 19:09
Ciao, personalmente mi sento di sconsigliarti il fritz (qualsiasi modello), in quanto con troppe connessioni contemporanee aperte, si impalla, per cui perderesti lo scopo che ti prefiggi, e di conseguenza il resto non ti servirebbe a granchè:(
Poi, ovviamente, è tutto relativo alle proprie esigenze. A me con 2 mldonkey attivi, e qualche volta utorrent, non si impalla, ma ho dovuto abbassare il numero di connessioni aperte di parecchio:p

rip82
07-05-2009, 19:15
salve a tutti

ho una linea Libero/wind Tuttoincluso(old) 4Mb adsl1 (upgradabile ad adsl2+ 8Mb)


alla rete sono collegati 2 pc fissi e un mediaplayer linux based(con funzioni torrent/amule che per ora non uso), più eventuali altri pc a seconda delle situazioni.

il mio router attuale si impalla di frequente, tutte le volte che ci sono troppe connessioni contemporanee (emule ma anche solo l'apertura automatica di decine e decine di pagine internet all'avvio di firefox).


Volevo capire se il fritzbox 7170(o altri modelli fritz) fa l caso mio considerando che:
-non mi serve la connessione wifi (almeno per ora), tantomeno N
-il rouetr non deve impallarsi mai, nemmeno quando i sono un marea di connessioni contemporanee
-la porta usb mi farebbe molto comodo per attaccarci la stampante multifunzione Canon Mp600 e un hard disk USB da 1,5TB (alternativamente, a seconda delle necessitaà del momento).
-vorrrei spendere il meno possibile.

la Mp600 è completamente compatibile col fritzbox 7170?



cosa devo controllare acquistando un fritzbox usato dalla germania?
deve essere annex A o annex B? come si verifica?

ogni commento/suggerimento sarà ben accetto.

grazie

Se non ti interessa il comparto VoIP (non l'hai nominato) ti conviene puntare su router piu' economici, e che abbiamo un modem piu' efficiente, che e' la vera pecca del Fritz!, che va bene solo su linee con pochi disturbi.
Per connettere la stampante multifunzione usb c'e' una guida in prima pagina.
In Germania dovresti trovare degli Annex B, mentre qui va l'A, ma c'e' un modo per convertirlo, che per scelta dei moderatori di sezione non ho potuto pubblicare.

massinge
07-05-2009, 21:27
come detto da Tokka e Rip82 anche io mi sento di sconsigliarti profondamente il Fritz per quanto detto sopra. Se vuoi comprare un buon router compra un netgear DG834GIT (o simile, che a detta di molti vanno bene) e un semplice print server. Con poco più di un centinaio di euro hai tutto ciò che ti serve per fare ciò che desideri.
Ciao!

Raid5
07-05-2009, 23:40
Se non ti interessa il comparto VoIP (non l'hai nominato) ti conviene puntare su router piu' economici, e che abbiamo un modem piu' efficiente, che e' la vera pecca del Fritz!, che va bene solo su linee con pochi disturbi.
Per connettere la stampante multifunzione usb c'e' una guida in prima pagina.
In Germania dovresti trovare degli Annex B, mentre qui va l'A, ma c'e' un modo per convertirlo, che per scelta dei moderatori di sezione non ho potuto pubblicare.

Attenzione: le problematiche della sezione modem dei Fritz è vera solo per i modelli più vecchi e con i precedenti firmware. Con gli ultimi aggiornamnti non si risocontra alcun problema.

Inoltre c'è da dire che la conversione di Annex che si può fare via firmware è solo parziale, perché i filtri elettrici sull'ingresso non si possono cambiare. Di conseguenza un Annex B convertito in A resta un po' più "sordo" di un Annex A nativo. Non vorrei che questo fatto avesse alimentato questa (quasi) leggenda metropolitana.

melu
08-05-2009, 08:24
Attenzione: le problematiche della sezione modem dei Fritz è vera solo per i modelli più vecchi e con i precedenti firmware. Con gli ultimi aggiornamnti non si risocontra alcun problema.

Inoltre c'è da dire che la conversione di Annex che si può fare via firmware è solo parziale, perché i filtri elettrici sull'ingresso non si possono cambiare. Di conseguenza un Annex B convertito in A resta un po' più "sordo" di un Annex A nativo. Non vorrei che questo fatto avesse alimentato questa (quasi) leggenda metropolitana.


grazie!

e come faccio a capire se il fritz 7170 usato che comprerei in germania è annex A o B ?

il voip non mi interessa(mi basta skype e l'abbonamento Tuttoincluso) ma la funzione fax(ricezione a pc spento) e segreteria mi tornerebbero utili(la segreteria telefonica a cassette comincia a fare le bizze).


per la stampante, volevo solo capire se la mia Canon Mp600 è compatibile(anche scanner) o meno? dove trovo un elenco delle stampanti supportate?

e ,lasciando il fritz acceso e connesso, posso di volta in volta sfilare la presa usb della stampante ed infilarci quella dell'HD usb da 1,5TB(1500GB) per condividerlo in rete (a caldo, senza riavviare nulla) ?
oppure l'uso di un hub usb collegato al fritz non crea problemi? vorrei evitare l'uso di un hub autalimentato, tanto ci attaccherei solo periferiche autaoalimentate(disco USB con trasformatore,stampante).


ciao e grazie mille a tutti

massinge
08-05-2009, 08:29
Attenzione: le problematiche della sezione modem dei Fritz è vera solo per i modelli più vecchi e con i precedenti firmware. Con gli ultimi aggiornamnti non si risocontra alcun problema.

Inoltre c'è da dire che la conversione di Annex che si può fare via firmware è solo parziale, perché i filtri elettrici sull'ingresso non si possono cambiare. Di conseguenza un Annex B convertito in A resta un po' più "sordo" di un Annex A nativo. Non vorrei che questo fatto avesse alimentato questa (quasi) leggenda metropolitana.

Hai perfettamente ragione per quanto riguarda i filtri "elettrici" differenti tra annex A e B, mi permetto di essere invece parzialmente d'accordo sul fatto che gli Annex A nativi vadano bene, in ogni caso, su linee italiane (che sappiamo sono in pessime condizioni spesso e volentieri). Per lunga esperienza su Vocesuip, ho notato che ci sono casi in cui anche gli annex A nativi avevano ed hanno problemi nell'allineamento: molto dipende dalla qualità della linea e dalla versione del modulo adsl installato sul firmware del fritz in oggetto.
Se dovessi scegliere un modem/router adsl non voip, che sicuramente funzioni senza problemi, in ogni caso non sceglierei un fritz!box (annex A si intende), ma comprerei un'altra marca più affidabile e meno problematica lato modem.
Tengo a precisare che di Fritz!box ne ho ben 5 al momento (un 7170, un 5140 2 box wlan e un 7050), e li alterno sulla linea per esperimenti vari: con il modulo adsl giusto non mi danno problemi (sono tutti annex B convertiti), ma bisogna aver fortuna con la linea adsl "giusta"...
In ogni caso non ho trovato prodotti voip similari, con le medesime caratteristiche di facilità di impostazione e qualità delel chiamate (ottime).

Ciao!

Raid5
08-05-2009, 10:39
e come faccio a capire se il fritz 7170 usato che comprerei in germania è annex A o B ?

Sarà sicuramente un Annex B. In ogni caso basta vedere l'etichetta al fianco della confezione o sotto all'apparecchio.

il voip non mi interessa(mi basta skype e l'abbonamento Tuttoincluso)

E tu telefoni ogni volta con cuffiette e microfono con il PC acceso?

Qui non posso fare pubblicità, ma se mi contatti in privato posso consigliarti delle soluzioni alternative.

per la stampante, volevo solo capire se la mia Canon Mp600 è compatibile(anche scanner) o meno? dove trovo un elenco delle stampanti supportate?

Non so, non ne ho idea.

e ,lasciando il fritz acceso e connesso, posso di volta in volta sfilare la presa usb della stampante ed infilarci quella dell'HD usb da 1,5TB(1500GB) per condividerlo in rete (a caldo, senza riavviare nulla) ?
oppure l'uso di un hub usb collegato al fritz non crea problemi? vorrei evitare l'uso di un hub autalimentato, tanto ci attaccherei solo periferiche autaoalimentate(disco USB con trasformatore,stampante).

Sì, l'uso di HUB mi pare che sia supportato.

Tokka-vsi
08-05-2009, 13:03
Dunque....i filtri elettrici si possono cambiare, ma bisogna saperlo fare, e non improvvisarsi ;)
A parte questo, l'hub usb è supportato, ma per hd da un tera e oltre ci potrebbero essere problemi, in quanto suppongo sia formattato in ntfs per contenere files superiori a 2gb, e in origine il fritz supporta solo fat32. Per il 7270 ora hanno introdotto, con l'ultimo fw, anche il supporto ntfs, ma non ricordo se l'hanno messo anche per il 7170 (ma basta vedere nel change log del fw sul sito avm ;D), e soprattutto non ricordo se è stato introdotto solo per i fw tedeschi :(
Per la multifunzione, avm ha rilasciato a suo tempo un software per virtualizzare la porta usb del fritz su pc, ma pare dia qualche problema:rolleyes:
Oltretutto la usb del 7170 è 1.1, non 2.0, quindi velocità max 11mbps, che per stampare va benissimo, ma per il trasferimento files può essere lenta, specie per quelli di grosse dimensioni.
Quindi, tirando le somme, mi sa che non è l'apparecchio che fa per te ;)
Byeee :D

nicfio
08-05-2009, 21:45
Ciao a tutti,

da questa sera anche io sono diventato un membro del fritz club! :D

Sono riuscito ad impostare quasi tutto, eccetto il fatto di non sapere come fare per assegnare degli ip fissi alle macchine che si collegano in WiFi. Mi date una mano? Grazie! :)

massinge
10-05-2009, 07:55
Ciao a tutti,

da questa sera anche io sono diventato un membro del fritz club! :D

Sono riuscito ad impostare quasi tutto, eccetto il fatto di non sapere come fare per assegnare degli ip fissi alle macchine che si collegano in WiFi. Mi date una mano? Grazie! :)
Non si può fare manualmente, ma il fritz automaticamente assegna sempre lo stesso IP allo stesso apparecchio, in modo che le regole di port-forwarding valgano in ogni caso.
In ogni caso puoi intervenire sulle configurazioni dell'interfaccia di rete wireless dei pc o notebook connessi, ed impostare manualmente l'ip.
Ciao!

Raid5
10-05-2009, 10:12
Non si può fare manualmente

No, si può fare. I primi 20 IP sono destinati alle impostazioni manuali.

ma il fritz automaticamente assegna sempre lo stesso IP allo stesso apparecchio

Questo è vero e di fatto rende superflua l'assegnaione manuale.

massinge
10-05-2009, 13:13
No, si può fare. I primi 20 IP sono destinati alle impostazioni manuali.



Questo è vero e di fatto rende superflua l'assegnazione manuale.

Forse non ci siamo capiti.. l'amico intendeva "assegnare Ip-fissi tramite DHCP del fritz" cioè che il firitz assegnasse sempre lo stesso ip allo stesso apparecchio ogni volta che si connette (apparecchio client configurato con IP automatico). Ho interpretato in questo modo la sua richiesta.
Altrimenti non avrebbe senso quello che ho detto precedentemente.

Ciao!

nicfio
10-05-2009, 15:44
Forse non ci siamo capiti.. l'amico intendeva "assegnare Ip-fissi tramite DHCP del fritz" cioè che il firitz assegnasse sempre lo stesso ip allo stesso apparecchio ogni volta che si connette (apparecchio client configurato con IP automatico). Ho interpretato in questo modo la sua richiesta.


Hai interpretato bene :D

cico66
16-05-2009, 16:02
c'è qualche modo per far vedere fritzbox ai programmi fritzdsl start center?
non me lo vede...
devo eseguire qualche procedura strana?

rip82
16-05-2009, 17:07
c'è qualche modo per far vedere fritzbox ai programmi fritzdsl start center?
non me lo vede...
devo eseguire qualche procedura strana?

A cosa servono quei programmi?
A parte questo, fiöi ho un problema serio, i telefoni fissi attaccati al Fritz! vanno benissimo, ma appena collego un cordless si sente da cani, riuscite a capire il motivo? Ho comprato due cordless nuovi in coppia pensando che fosse "colpa" del telefono vecchio, ma non appena li ho collegati mi sono reso conto che andavano da schifo, mentre se collegati ad una presa, sia i nuovi che il vecchio vanno benissimo.
Qualcun altro ha riscontrato il mio stesso problema?

nicfio
16-05-2009, 21:11
A parte questo, fiöi ho un problema serio, i telefoni fissi attaccati al Fritz! vanno benissimo, ma appena collego un cordless si sente da cani, riuscite a capire il motivo? Ho comprato due cordless nuovi in coppia pensando che fosse "colpa" del telefono vecchio, ma non appena li ho collegati mi sono reso conto che andavano da schifo, mentre se collegati ad una presa, sia i nuovi che il vecchio vanno benissimo.
Qualcun altro ha riscontrato il mio stesso problema?

Possiedo 2 cordless della siemens, precisamente del modello S68H e con il fritz funzionano perfettamente. Sicuro che i 2 cordless supportino in modo corretto il protocollo DECT-GAP?

rip82
17-05-2009, 02:02
Possiedo 2 cordless della siemens, precisamente del modello S68H e con il fritz funzionano perfettamente. Sicuro che i 2 cordless supportino in modo corretto il protocollo DECT-GAP?

Io collego la base del cordless, qulunque sia il protocollo usato, se lo smazza la base, e' quello che non mi torna...

Tokka-vsi
19-05-2009, 14:25
Ciao Rip, personalmente ho avuto grossi problemi con un brondi....friggeva, frusciava, e se accendevo la wlan iniziava pure a fischiare. Cambiato tel, e tutto è andato a posto :D (ora ho un siemens S45). Se possibile, e se non lo hai già fatto, verifica la presenza di apparati che possano creare disturbi/interferenze, e prova con e senza wlan attiva, in modo da provare a capire se è un problema di schermatura dei tel o meno.
Se hai abbastanza cavo, prova ad allontanarli dal fritz, e verifica se la situazione è uguale o meno....dirò una cavolata, ma secondo me un po' migliora :mc: (a mali estremi prova anche un recovery...:muro: ).
Bye :)

rip82
19-05-2009, 15:55
Ciao Rip, personalmente ho avuto grossi problemi con un brondi....friggeva, frusciava, e se accendevo la wlan iniziava pure a fischiare. Cambiato tel, e tutto è andato a posto :D (ora ho un siemens S45). Se possibile, e se non lo hai già fatto, verifica la presenza di apparati che possano creare disturbi/interferenze, e prova con e senza wlan attiva, in modo da provare a capire se è un problema di schermatura dei tel o meno.
Se hai abbastanza cavo, prova ad allontanarli dal fritz, e verifica se la situazione è uguale o meno....dirò una cavolata, ma secondo me un po' migliora :mc: (a mali estremi prova anche un recovery...:muro: ).
Bye :)

Prima usavo un Brondi, poi due Panasonic, che vanno anche peggio, mentre accendendo la wlan pare che la situazione migliori impercettibilmente.
Provero' con un cavo lungo, ne ho uno di una decina di metri, magari e' solo quello. Grazie del consiglio, non ci avevo pensato...

queengab
21-05-2009, 10:42
ciao a tutti,

nella mia asosciazione ho un colelgamento mclink con fritxbox comrpesa. Mi piace molto e il firmware è davvero figo... riscontro però qualche problema...

1) ho collegato un hd esterno alla usb della fritxbox... gli utenti della rete però possono entrarci uno alla volta... l'unicam aniera sarebbe abilitare l'ftp in locale in maniera tale da entrarci con un client...però come si può risolvere?

2)linux ubuntu non vede l'hd esterno...oltretutto start center come lo faccio ad installare su linux? posso installare i drver compatibili .netframewor per linux (adesso non ricordo il nome e poi instalalre il client se esiste?)

3) ho una stamapnte fax scanner... se la metto in rete col cavo rj45 e vado a vedere l'indirizzo ip... mi vadirettamente sul server di stampa?
e come impostare il fax? Calcolate che ho solo un telefono collegato in voip

4)su linux come faccio a vedere la stampante condivisa una volta che sarà condivisa?


Grazie tanto
Gabriele

rip82
21-05-2009, 10:49
ciao a tutti,

nella mia asosciazione ho un colelgamento mclink con fritxbox comrpesa. Mi piace molto e il firmware è davvero figo... riscontro però qualche problema...

1) ho collegato un hd esterno alla usb della fritxbox... gli utenti della rete però possono entrarci uno alla volta... l'unicam aniera sarebbe abilitare l'ftp in locale in maniera tale da entrarci con un client...però come si può risolvere?

2)linux ubuntu non vede l'hd esterno...oltretutto start center come lo faccio ad installare su linux? posso installare i drver compatibili .netframewor per linux (adesso non ricordo il nome e poi instalalre il client se esiste?)

3) ho una stamapnte fax scanner... se la metto in rete col cavo rj45 e vado a vedere l'indirizzo ip... mi vadirettamente sul server di stampa?
e come impostare il fax? Calcolate che ho solo un telefono collegato in voip

4)su linux come faccio a vedere la stampante condivisa una volta che sarà condivisa?


Grazie tanto
Gabriele

Premesso che sono una pippa, cerco di risponderti:
1)Boh... usando un box con interfaccia ethernet come si comporta?

2)Boh?!

3)Cosa intendi per andare a vedere l'IP? Controllare l'indirizzo assegnato oppure richiamare tale indirizzo su un browser? Io ho un'HP multifunzione attaccata al Fritz!, per comodita' le ho assegnato un indirizzo manualmente invece che lasciarglielo assegnare dal rutter, poi l'ho installata senza artifici, i driver prevedono l'installazione via rete, e la uso esattamente come se fosse connessa con la usb. Per il fox non so, io ne ho uno che balla per casa, ma siccome ho fiutato sbattimenti per il momento ignoro il problema e ne faccio a meno.

4)Boh?!

auanagana
22-05-2009, 09:58
ciao a tutti,

nella mia asosciazione ho un colelgamento mclink con fritxbox comrpesa. Mi piace molto e il firmware è davvero figo... riscontro però qualche problema...

1) ho collegato un hd esterno alla usb della fritxbox... gli utenti della rete però possono entrarci uno alla volta... l'unicam aniera sarebbe abilitare l'ftp in locale in maniera tale da entrarci con un client...però come si può risolvere?

2)linux ubuntu non vede l'hd esterno...oltretutto start center come lo faccio ad installare su linux? posso installare i drver compatibili .netframewor per linux (adesso non ricordo il nome e poi instalalre il client se esiste?)

3) ho una stamapnte fax scanner... se la metto in rete col cavo rj45 e vado a vedere l'indirizzo ip... mi vadirettamente sul server di stampa?
e come impostare il fax? Calcolate che ho solo un telefono collegato in voip

4)su linux come faccio a vedere la stampante condivisa una volta che sarà condivisa?


Grazie tanto
Gabriele

poniamo che tu abbia tutti i pc con linux (ubuntu in questo caso):
1) con il client gftp (http://www.gftp.org) potrai accedere al hub dove hai collegato la chiavetta o l'hd in multiutenza ricordando che il 7170 supporta come filesystem solamente fat, fat16 e 32; non supporta ntfs e l'hub è di tipo usb 1.1 quindi abbastanza lento per quanto riguarda l'i/o;
2) l'hd eserno se collegato correttamente al pc e non al fritz dovrebbe essere visto correttamente a meno che non sia necessario montarlo o creare un punto di mount (/). per condividerlo è necessario creare un utente samba (samba deve essere installato); start center è un sofware del tutto inutile.
3) la stampante può essere collegata ad un hub alimentato e collegato al fritz (hd+stampante) ove l'indirizzo della stampante se in rete deve essere 192.168.178.1 sulla porta 9100. naturalmente devi installare i driver lato client.
4) dovrebbe essere vista comunque una volta installata sui vari pc in rete collegati al hub del fritz via rete (wi-fi o lan).
saluti

Danielg45
27-05-2009, 20:19
ciao a tutti, vi chiedo un consiglio. Ho una linea Hyperlan 4 mb cioè antenna sul tetto e cavo ethernet che si collega al mio router AP con firewall wlan (no modem adsl dato che ho già l'antenna sul tetto che ha l'Ap, e quindi ho preso solo il router).
Voglio utilizzare il voip sip e volevo comprarmi usato un fritz box. Però non so districarmi nei modelli.
Domanda a me serve un FB solo router ( magari con wlan e voip) o posso tranquillamente comprere es un 7170 wlan che mi pare abbia il modem adsl?
Magari può andare anche un 7050?
grazie dei consigli

Danielg45
27-05-2009, 20:33
Un'ultima cosa, avendo ora un Router linksys wrt54g wlan, se mettessi a cascata il fritz box sempre acceso , anche per il voip, e poi collegato l'attuale linksys wrt54g (per utilizzare il migliore firewall) per quando accendo il pc, è possibile?
grazie

rip82
28-05-2009, 07:20
ciao a tutti, vi chiedo un consiglio. Ho una linea Hyperlan 4 mb cioè antenna sul tetto e cavo ethernet che si collega al mio router AP con firewall wlan (no modem adsl dato che ho già l'antenna sul tetto che ha l'Ap, e quindi ho preso solo il router).
Voglio utilizzare il voip sip e volevo comprarmi usato un fritz box. Però non so districarmi nei modelli.
Domanda a me serve un FB solo router ( magari con wlan e voip) o posso tranquillamente comprere es un 7170 wlan che mi pare abbia il modem adsl?
Magari può andare anche un 7050?
grazie dei consigliVa benissimo un qualsiasi modello, il fatto che integrino un modem non e' vincolante, tra il 7050 ed il 7170 non c'e' molta differenza, sono entrambi buoni.

Un'ultima cosa, avendo ora un Router linksys wrt54g wlan, se mettessi a cascata il fritz box sempre acceso , anche per il voip, e poi collegato l'attuale linksys wrt54g (per utilizzare il migliore firewall) per quando accendo il pc, è possibile?
grazieNon penso che crei problemi.

nicfio
30-05-2009, 10:54
Ciao a tutti,

ho una connessione Alice 20 Mega: è possibile inserire come server DNS quelli di OpenDNS direttamente nel router anzichè inserirli nelle proprietà TCP dei PC collegati al router?

rip82
30-05-2009, 11:10
Ciao a tutti,

ho una connessione Alice 20 Mega: è possibile inserire come server DNS quelli di OpenDNS direttamente nel router anzichè inserirli nelle proprietà TCP dei PC collegati al router?

Non mi risulta che si possano impostare i dns sul router, io li imposto sulle proprieta' della scheda di rete.

Totte
03-07-2009, 14:15
Vorrei sapere come posso accedere da remoto, cioè da internet, ad un nas collegato alla porta ethernet del fritz.
Premetto che in locale funziona perfettamente, ma da remoto non riesco, probabilmente devo impostare qualcosa sul fritz, cosa?

Grazie Ettore

massinge
14-07-2009, 11:50
Devi impostare la porta di accesso remoto al NAS nel firewall del fritz a favore dell'ip del NAS. Per la raggiungibilità dall'esterno utilizza dyndns o simili (se hai ip pubblico variabile) in modo che entrerai nell'inerfaccia del NAS scrivendo http://[tuo.indirizzo.dyndns]:[porta_nas]

Ciao!

mapuche1971
24-07-2009, 02:10
ciao a tutti, ho il 7140 e con un gioco ho dei problemi, volevo sapere come disattivare il firewall del router (poi attivo quello di windows) per fare delle prove, grazie.

rip82
24-07-2009, 07:18
ciao a tutti, ho il 7140 e con un gioco ho dei problemi, volevo sapere come disattivare il firewall del router (poi attivo quello di windows) per fare delle prove, grazie.

Non mi risulta che sia disattivabile, prova a spiegare il problema, cosi' possiamo farci un'idea su come venirne a capo.

auanagana
25-07-2009, 06:41
ciao a tutti, ho il 7140 e con un gioco ho dei problemi, volevo sapere come disattivare il firewall del router (poi attivo quello di windows) per fare delle prove, grazie.

la soluzione si trova in prima pagina "impostazione del firewall".

@rip82, brutto l'alzheimer eh!!! ciao. :D

rip82
25-07-2009, 09:14
la soluzione si trova in prima pagina "impostazione del firewall".

@rip82, brutto l'alzheimer eh!!! ciao. :D

Leggo ora che e' il 7140... Ma perche' sul 7170 non danno la possibilita' di segarlo?
Comunque non puoi prendertela con un vecchietto come me, alla mia eta' e' normale dimenticarsi le cose :D

ca' sugnu
06-08-2009, 13:13
Segnalo nuovo firmware

Product: : FRITZ!Box Fon WLAN 7170
Version : 58.04.76
Build : 09.08.05
Language : English
Annex : A
New Features : - System: Improved security for the web-interface
- Telephony: SIP-proxy added (IP-telephones can now directly connect to the FRITZ!Box)
- Telephony: multiple fax numbers can forward the recieved faxes to different email-adresses
- USB: Spindown for USB harddrives to reduce energy consumption

____________________________________________________________________________

Changes in 58.04.76:
- DSL: improved DSL-driver for better interoperability
- DSL: possiblity to send feedback about the DSL-line directly from within the FRITZ!Box
- Internet: Child protection improved
- Internet: improved compatibility for SetTopBoxes (RTSP)
- System: Improved security for the web-interface
- System: Improved UPnP-communication
- Telephony: added supported Codecs (clearmode)
- Telephony: SIP-proxy added (IP-telephones can now directly connect to the FRITZ!Box)
- Telephony: block incoming anonymous calls depending on the number that is beeing called
- Telephony: multiple fax numbers can forward the recieved faxes to different email-adresses
- USB: Spindown for USB harddrives to reduce energy consumption

auanagana
06-08-2009, 20:32
Segnalo nuovo firmware

Product: : FRITZ!Box Fon WLAN 7170
Version : 58.04.76
Build : 09.08.05
Language : English
Annex : A
New Features : - System: Improved security for the web-interface
- Telephony: SIP-proxy added (IP-telephones can now directly connect to the FRITZ!Box)
- Telephony: multiple fax numbers can forward the recieved faxes to different email-adresses
- USB: Spindown for USB harddrives to reduce energy consumption

____________________________________________________________________________

Changes in 58.04.76:
- DSL: improved DSL-driver for better interoperability
- DSL: possiblity to send feedback about the DSL-line directly from within the FRITZ!Box
- Internet: Child protection improved
- Internet: improved compatibility for SetTopBoxes (RTSP)
- System: Improved security for the web-interface
- System: Improved UPnP-communication
- Telephony: added supported Codecs (clearmode)
- Telephony: SIP-proxy added (IP-telephones can now directly connect to the FRITZ!Box)
- Telephony: block incoming anonymous calls depending on the number that is beeing called
- Telephony: multiple fax numbers can forward the recieved faxes to different email-adresses
- USB: Spindown for USB harddrives to reduce energy consumption

sembra che rip82 stia dormendo come sempre. SVEGLIA!!! hai fatto una prima pagina da michelangelo e la lasci incompiuta come beethoven...
su, datti una mossa.
ciao.

rip82
10-08-2009, 16:22
Mi e' scaduta la sospensione, ho aggiunto il nuovo firmware in home page.
Stasera parto per le ferie, saluti a tutti!

auanagana
13-08-2009, 16:55
ot/ @rip82, non dirmi che vai in ferie senza portatile!!! buone vacanze. ;) /ot

@ca' sugnu, ho provato la 58.04.76 ma non si allinea neanche pagandolo come pure la 67, 59, 56 e 47; l'unico firm che si aggancia dopo 5 secondi è il 34. credo che il dslam in centrale funzioni a pedali. ho smanettato lo smanettabile (senza modificare il modulo dsl) ma niente da fare. un tanto per curiosità.
saluti

ca' sugnu
14-08-2009, 07:44
Nel mio caso l'allineamento è fulmineo. Da quando il led wifi diventa fisso dopo tre lampeggi il led dsl rimane stabile. Rispetto a tutti i firmware (avm) caricati nel corso del tempo questo è quello che ha l'allineamento quasi istantaneo all'accensione.

Alice 7M solo linea
PPPoa/VC 8;35

ADSL (ITU G.992.1) Annex A

Infineon
1.0 - H3 0

Dslam Siemens
HIGH DENSITY V3

auanagana
15-08-2009, 10:06
anch'io ho alice 7 mega voce/dati.

DSL
terminal device
478kbit/s
4298kbit/s
DSL
Switching
exchange
DSL status DSL enabled 1:01:00
Manufacturer AVM Berlin Broadcom
DSL line type 1.35.53.10 0.0 - H1
Manufacturer 00
Version 00
Serial 00
ADSL 2+ (ITU G.992.5) Annex A

con l'ultimo firmware e anche con i precedenti non aggangia la portante; come detto solo la 58.04.34 funziona a dovere.
nemmeno cambiando i valori PPPoE, PPPoA/LLC, PPPoA/VC-Mux sono riuscito a sincronizzare la portante.

probabilmente sarà un dslam che va avanti a carbone.

ciao e buon ferragosto.

CyberStar
15-08-2009, 17:28
Ho un fritz box 7170 utilizzato senza problemi con la ADSL di Tiscali, che ho disdetto. Sono in attesa di una ADSL di Tele2: sapete se ci sono problemi o se bisogna configurare il router in modo particolare? (Tele2 mi invia un router gratis, ma io vorrei continuare ad utilizzare il Fritz).

Grazie.

auanagana
15-08-2009, 18:57
CyberStar, come vedi sopra dipende dalla distanza della centrale, dal firmware, dal dslam ecc. ecc.. normalmente il fritz non presenta problemi anche se un po' delicato nell parte modem.
ciao

CyberStar
16-08-2009, 11:33
CyberStar, come vedi sopra dipende dalla distanza della centrale, dal firmware, dal dslam ecc. ecc.. normalmente il fritz non presenta problemi anche se un po' delicato nell parte modem.
ciao

Grazie per la risposta, ma in verità non mi è tutto chiaro.....:(

Perchè dipende dalla distanza dalla centrale? Io ho una linea fissa. Pensavo fosse un problema di configurazione, tipo Protocollo supportato, VPI, VCI, incapsulamento, etc.

Sbaglio?

auanagana
17-08-2009, 11:17
Grazie per la risposta, ma in verità non mi è tutto chiaro.....:(

Perchè dipende dalla distanza dalla centrale? Io ho una linea fissa. Pensavo fosse un problema di configurazione, tipo Protocollo supportato, VPI, VCI, incapsulamento, etc.

Sbaglio?

a mio parere il fritz, nelle sue varie edizione, dopo linksys ovvero cisco, è il miglior modem/router home oggi disponibile sul mercato anche se una menzione può essere fatta per il netgear. detto questo, la situazione italiana per quanto riguarda la banda larga è in continuo degrado. le centrali ove alloggiano i dslam, una batteria di modem in serie che modulano più segnali con protocollo DSL in un unico doppino telefonico, non sono eguali nel nostro disastrato territorio; infatti l'ultimo firm per il 7170 funziona perfettamente a ca' sugnu, a me no. praticamente sono due sordi che tentano di sentirsi (modulo modem probabilmente). la distanza dalla centrale e dalla manutenzione della linea sino all'ultimo miglio è fondamentale per il cd segnale/rumore. in altre parole, sempre citando il mitico ca' sugnu, in sicilia l'acqua non manca, anzi. purtroppo in alcuni paesi dell'isola ci sono ancora sui tetti i raccoglitori d'acqua; in buona sostanza, per fare un parallelo, partiamo con 20 litri/mb e durante il percorso l'acquedotto romano perde acqua durante il tragitto: a te arrivano 4/5 litri/mb di acqua. più la portata è ampia più sono le dispersioni che durante il tragitto si verificano, lasciando perdere la pressione indotta. questo è solo un esempio empirico, il resto è vita.
spero di non averti fatto confusione.
@ ca' sugnu un saluto.

rip82
19-08-2009, 10:11
ot/ @rip82, non dirmi che vai in ferie senza portatile!!! buone vacanze. ;) /ot

@ca' sugnu, ho provato la 58.04.76 ma non si allinea neanche pagandolo come pure la 67, 59, 56 e 47; l'unico firm che si aggancia dopo 5 secondi è il 34. credo che il dslam in centrale funzioni a pedali. ho smanettato lo smanettabile (senza modificare il modulo dsl) ma niente da fare. un tanto per curiosità.
saluti

Nein, niente pc in vacanza, solo mare, sole, mojito e gnocca :D
Visto che avete rogne con nuovo firmware del Fritz!, che come al solito non brilla per il modem, vi posto i valori della mia connessione, un po' per fare lo splendido, perche' non ho alcun problema, ma anche per avere un'interpretazione, perche' per me sono numeri a casaccio.
Un giorno che mi gira provo ad attaccare il vecchio modem Alcatel per vedere se migliora qualcosa rispetto al modem integrato.

http://img21.imageshack.us/img21/8736/dslf.jpg

ca' sugnu
19-08-2009, 20:29
@ ca' sugnu un saluto.

un saluto anche a te :)

posto anch'io uno screen con i valori adsl

http://img34.imageshack.us/img34/833/dslg.jpg

auanagana
20-08-2009, 09:53
@ca' sugnu, @rip82: ma voi abitate in centrale??? per arrivare alla mia devo prendere l'aereo!!! anche se mi vergogno un po' posto i miei valori (alice 7 mega)

Receive direction Send direction
Attainable data rate Kbit/s 4112 870
ATM data rate Kbit/s 3995 478
User data rate Kbit/s 3619 433
Latency path interleaved interleaved
Latency ms 15 14
Frame Coding Rate Kbit/s 16 11
FEC Coding Rate Kbit/s 101 71
Trellis Coding Rate Kbit/s 564 68
Negotiation

Signal/Noise ratio dB 9 24
Line attenuation dB 39 21
Status f0000000 f0000000


Loss of
Signal Loss of
Frame Forward Error Correction Cyclic Redun-
dancy Check No Cell Delineation Header Error Control
CPE 0 0 71 0 0 0
COE 0 0 0 0 0 0

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

NO COMMENT....

rip82
20-08-2009, 12:16
@ca' sugnu, @rip82: ma voi abitate in centrale??? per arrivare alla mia devo prendere l'aereo!!! anche se mi vergogno un po' posto i miei valori (alice 7 mega)

Receive direction Send direction
Attainable data rate Kbit/s 4112 870
ATM data rate Kbit/s 3995 478
User data rate Kbit/s 3619 433
Latency path interleaved interleaved
Latency ms 15 14
Frame Coding Rate Kbit/s 16 11
FEC Coding Rate Kbit/s 101 71
Trellis Coding Rate Kbit/s 564 68
Negotiation

Signal/Noise ratio dB 9 24
Line attenuation dB 39 21
Status f0000000 f0000000


Loss of
Signal Loss of
Frame Forward Error Correction Cyclic Redun-
dancy Check No Cell Delineation Header Error Control
CPE 0 0 71 0 0 0
COE 0 0 0 0 0 0

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

NO COMMENT....

Mezzo Km in linea d'aria, e ca' sugnu probabilmente ce l'ha in casa.

ca' sugnu
20-08-2009, 12:39
Mezzo Km in linea d'aria, e ca' sugnu probabilmente ce l'ha in casa.

Quasi sotto il balcone :D

saluti compari di fritz

auanagana
20-08-2009, 13:29
@ca sugnu nemmeno ti rispondo, la mia è invidia pura. @rip82 idem.
comunque oggi, visto che non sono in ferie con nessuna gnocca :ciapet: , mi sono rifatto la linea telefonica smontando lo smontabile. rifatti i collegamenti dalle "scatole" sip, spruzzatina di disossidante a secco su tutta la linea, anche dove non serviva...
aggiornato alla 58.04.76 et voilà 5 secondi e sincronizzata la linea. :sofico:
in realtà mi sento più figo di rip82 :D
ulltima cosa che può servire a chi ci legge: fare molta attenzione ai filtri che si acquistano: quelli da 5 euro sono quasi finti, quelli da 10/15 sono meno finti.
@per tutti vi posto i nuovi parametri dopo l'intervento.



Max. DSLAM data rate kBit/s 8128 480
Min. DSLAM data rate kBit/s 320 32
Attainable data rate kBit/s 4424 877
Current data rate kBit/s 4298 478

Latency 14 ms 14 ms
Bit swap to off
Seamless Rate Adaption off off
Impulse Noise Protection 0.7 3.7
L2 Power mode enabled - -

Signal-to-noise ratio dB 12 24
Line attenuation dB 39 21
Power cutback dB 0 0


Loss of
Signal Loss of
Frame Forward Error Correction Cyclic Redun-
dancy Check No Cell Delineation Header Error Control
CPE 0 0 35329 216 0 0
COE 0 0 0 0 0 0

NON SONO RIUSCITO AD ACCORCIARE LA DISTANZA DALLA CENTRALE: :mc:
ora mi vergogno un po' di meno... :O

ciao ragazzuoli, il fritz the best!!!

ismet
21-08-2009, 15:31
Salve, :D
leggendo i post precedenti mi sono reso conto che questo ottimo dispositivo è in grado di interfacciarsi con la linea telefonica analogica.
In particolare, gradirei sapere se detto router possa consentirmi il blocco delle telefonate in entrata ed in uscita in alcuni orari della giornata ed anche selezionare alcuni numeri verso i quali non si pongono limitazioni.
Se ciò è possibile, i telefoni dovranno essere collegati direttamente alle porte del router oppure lo stesso interagisce, quale centralino, direttamente sulla linea telefonica telecom? :help:
Saluti a tutti :) :)

auanagana
21-08-2009, 15:55
Salve, :D
leggendo i post precedenti mi sono reso conto che questo ottimo dispositivo è in grado di interfacciarsi con la linea telefonica analogica.
In particolare, gradirei sapere se detto router possa consentirmi il blocco delle telefonate in entrata ed in uscita in alcuni orari della giornata ed anche selezionare alcuni numeri verso i quali non si pongono limitazioni.
Se ciò è possibile, i telefoni dovranno essere collegati direttamente alle porte del router oppure lo stesso interagisce, quale centralino, direttamente sulla linea telefonica telecom? :help:
Saluti a tutti :) :)

credo che Tocca-vsi sia la miglior fonte per questo tipo di informazione; eventualmente contattalo in pvt. io uso ancora i vecchi telefoni della "telve" in bachelite nera!!!:D
comunque è il migliore nel campo della telefonia.
saluti.

rip82
21-08-2009, 16:19
Salve, :D
leggendo i post precedenti mi sono reso conto che questo ottimo dispositivo è in grado di interfacciarsi con la linea telefonica analogica.
In particolare, gradirei sapere se detto router possa consentirmi il blocco delle telefonate in entrata ed in uscita in alcuni orari della giornata ed anche selezionare alcuni numeri verso i quali non si pongono limitazioni.
Se ciò è possibile, i telefoni dovranno essere collegati direttamente alle porte del router oppure lo stesso interagisce, quale centralino, direttamente sulla linea telefonica telecom? :help:
Saluti a tutti :) :)

Certamente, puoi attivare la modalita' "do not disturb" per fare in modo che non suoni di notte e puoi compilare una lista di prefissi o numeri da bloccare, mentre non so se si possano lasciare liberi alcuni numeri; io gli ho collegato due telefoni, mentre per collegargli tutta la linea di casa penso che servano degli amplificatori, ma e' un'ipotesi mia.

-edit-
Per il resto vale quello che dice Auanagana

ismet
22-08-2009, 19:09
credo che Tocca-vsi sia la miglior fonte per questo tipo di informazione; eventualmente contattalo in pvt. io uso ancora i vecchi telefoni della "telve" in bachelite nera!!!:D
comunque è il migliore nel campo della telefonia.
saluti.

grazie per le risposte. Potresti essere più preciso circa il nick poichè ho trovato tocca e tocca80. Grazie

rip82
22-08-2009, 20:24
grazie per le risposte. Potresti essere più preciso circa il nick poichè ho trovato tocca e tocca80. Grazie

Link (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?find=lastposter&t=2019377)

auanagana
22-08-2009, 22:36
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?find=lastposter&t=2019377)

mi scuso; non posso fare altro anche perchè rip82 mi restituirà quel poco che gli ho mandato.
l'amico è Tokka-vsi. ho scritto Tocca perchè vorrei Toccare quello che Rip82 tocca quando è in ferie!!!!!!!!!!!!!!!!
errore froidiano del quale umilmente mi scuso; comunque è sempre rip82 che mi tira sulle secche!!!
scusate l'OT che qui chiudo.

ismet
23-08-2009, 09:26
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?find=lastposter&t=2019377)

Grazie

ciccillover
27-08-2009, 15:31
Questo router, per quanto ottimo, alla fine a casa mia è stato sostituito da un modello diverso. Noto piuttosto che rivenderlo è forse anche più difficile che comprarlo (ad un prezzo accessibile e nella giusta versione, ad andare in negozio non ci vuole molto) :muro:
Ma se è ritenuto così buono, come mai non lo vuole nessuno? Ha forse dei difetti più o meno occulti o cosa?

pegasolabs
27-08-2009, 15:50
Questo router, per quanto ottimo, alla fine a casa mia è stato sostituito da un modello diverso. Noto piuttosto che rivenderlo è forse anche più difficile che comprarlo (ad un prezzo accessibile e nella giusta versione, ad andare in negozio non ci vuole molto) :muro:
Ma se è ritenuto così buono, come mai non lo vuole nessuno? Ha forse dei difetti più o meno occulti o cosa?
Forse solo perché è poco conosciuto.

rip82
27-08-2009, 17:59
Questo router, per quanto ottimo, alla fine a casa mia è stato sostituito da un modello diverso. Noto piuttosto che rivenderlo è forse anche più difficile che comprarlo (ad un prezzo accessibile e nella giusta versione, ad andare in negozio non ci vuole molto) :muro:
Ma se è ritenuto così buono, come mai non lo vuole nessuno? Ha forse dei difetti più o meno occulti o cosa?

Ha un modem non eccezionale, soffre un po' le linee non pulitissime, ma niente di drammatico, tutto il resto va benissimo, soprattutto la gestione delle telefonate, che poi e' la funzione principale richiesta al Fritz!.

melu
14-09-2009, 15:10
Ha un modem non eccezionale, soffre un po' le linee non pulitissime, ma niente di drammatico, tutto il resto va benissimo, soprattutto la gestione delle telefonate, che poi e' la funzione principale richiesta al Fritz!.

ciao,

io devo cambiare router perchè da quando mi hanno passato la lina wind/infostrada ULL da adsl1 4Mbit ad adsl2 8mbit, riscontro frequenti cadute di linea col mio vecchio,modesto e malandato router adsl1(che tra l'altro si è sempre impallato quando ci sono troppe connessione contemporanee: p2p + avvio di firefox).


ecco i valori della mia linea adsl2 rilevati dal router adsl1:

http://snipurl.com/rtv01 [digilander_libero_it]


3k feet dovrebbero corrispondere a poco meno di 1Km di distanza dalla centrale(se ho ben capito).


se ho ben capito i fritzbox non andrebbero bene(causa modem un po' scarso) soprattutto se sono quelli tedeschi annex B convertiti in annex A.


in realtà non uso Voip(ho libero Tuttoincluso) ma dei fritzbox mi interessa molto la possibilità di registrare telefonate analogiche(segreteria telefonica) di inviare e ricevere fax direttamente dal pc(e di riceverli anche a pc spento,quando non c'è nessuno), di avere un elenco di tutte le chiamate in entrata e in uscita dai telefoni analogici(orario, durata,numero di telefono)

a questo punto stavo pensando di prendere un buon router per l'adsl(netgear 834 o Dlink DSL-2640b o altri) e di comprare e un vecchio fritzbox usato per le funzioni che ho elencato sopra.

che dite, funzionerebbe? Si può "spegnere" da menu il modem adsl dei fritzbox e mantenere attiva solo la segreteria + fax + registro telefonate analogiche in entrata/uscita?


quale modello di Fritzbox mi consigliate di cercare nell'usato(probabilmente in germania) in modo da spendere poco e fare tutto ciò che mi serve?

CIAO E GRAZIE A TUTTI :-)

rip82
14-09-2009, 16:00
ciao,

io devo cambiare router perchè da quando mi hanno passato la lina wind/infostrada ULL da adsl1 4Mbit ad adsl2 8mbit, riscontro frequenti cadute di linea col mio vecchio,modesto e malandato router adsl1(che tra l'altro si è sempre impallato quando ci sono troppe connessione contemporanee: p2p + avvio di firefox).


ecco i valori della mia linea adsl2 rilevati dal router adsl1:

http://snipurl.com/rtv01 [digilander_libero_it]


3k feet dovrebbero corrispondere a poco meno di 1Km di distanza dalla centrale(se ho ben capito).


se ho ben capito i fritzbox non andrebbero bene(causa modem un po' scarso) soprattutto se sono quelli tedeschi annex B convertiti in annex A.


in realtà non uso Voip(ho libero Tuttoincluso) ma dei fritzbox mi interessa molto la possibilità di registrare telefonate analogiche(segreteria telefonica) di inviare e ricevere fax direttamente dal pc(e di riceverli anche a pc spento,quando non c'è nessuno), di avere un elenco di tutte le chiamate in entrata e in uscita dai telefoni analogici(orario, durata,numero di telefono)

a questo punto stavo pensando di prendere un buon router per l'adsl(netgear 834 o Dlink DSL-2640b o altri) e di comprare e un vecchio fritzbox usato per le funzioni che ho elencato sopra.

che dite, funzionerebbe si può "spegnere" da menu il modem adsl dei fritzbox e mantenere attiva solo la segreteria + fax + registro telefonate analogiche in entrata/uscita?


quale modello di Fritzbox mi consigliate di cercare nell'usato(probabilmente in germania) in modo da spendere poco e fare tutto ciò che mi serve?

CIAO E GRAZIE A TUTTI :-)Ti conviene aspettare che risponda qualcuno piu' sveglio di me, prendilo come un up :)

ciccillover
14-09-2009, 19:11
Da quel che so si può mettere in cascata il Fritz dietro ad un altro router e rinunciare alla parte modem. E' infatti la soluzione più comunemente adottata da chi ha problemi di linea.
Hai PVT.

melu
14-09-2009, 19:38
Da quel che so si può mettere in cascata il Fritz dietro ad un altro router e rinunciare alla parte modem. E' infatti la soluzione più comunemente adottata da chi ha problemi di linea.
Hai PVT.

risposto al pvt, casella liberata.

lello1972
14-09-2009, 21:36
Ti conviene aspettare che risponda qualcuno piu' sveglio di me, prendilo come un up :)

Tutti i fritz recenti li puoi configurare escludendo il modem e li usi come router/ATA puro usando la porta lan dedicata. Se in particolare ti interessa la funzione di segreteria/fax vai sul sicuro se compri 7140, 7170 o 7270, anche usati su e-bay e facilmente aggiornabili in inglese.

melu
14-09-2009, 22:01
grazie mille.

non c'è un firmware in italiano?

oltre a segreteria e fax, creano anche un registro delle chiamate fatte,ricevute e non risposte(da telefono analogico/cordless) ?

grazie

massinge
16-09-2009, 07:44
grazie mille.

non c'è un firmware in italiano? si che lo trovi, ma non originale..

oltre a segreteria e fax, creano anche un registro delle chiamate fatte,ricevute e non risposte(da telefono analogico/cordless) ?

grazie tutto queste caratteristiche sono presenti nei firmware originali e non, leggiti il manuale in italiano, può esserti utile a chiarirti le idee:
manuale 7170 italiano (http://www.avm.de/en/service/manuals/others/FRITZBoxFonWLAN7170_it.pdf)

Ciao!

Harry_Callahan
19-09-2009, 08:15
domanda:

utilizzo il FRITZ! con 3 account Eutelia, in più il router è collegato alla rete POTS Telecon

mi succede una cosa molto strana: senza regole in DAILING RULES le chiamate nazionali e cellulari vengono instradate via VoIP, mentre le chiamate internazionali via POTS Telecom. E' normale che la chiamata che inizia con 00 vada sulla rete Telecon? Ho dovuto inserire una regola con "00" via VoIP per farle uscire con Eutelia.

Sinceramente non capisco perchè senza regole le chiamate nazionali-cellulari sono instradate via Eutelia e le internazionali no.

Durante i vari aggiornamenti non ho mai resettato il router, potrebbe essere uno scazzo oppure è normale questa situazione? Chi possiede una POTS Telecon ha mai riscontrato una situazione del genere? Grazie

engiel
19-09-2009, 10:58
Questo router, per quanto ottimo, alla fine a casa mia è stato sostituito da un modello diverso. Noto piuttosto che rivenderlo è forse anche più difficile che comprarlo (ad un prezzo accessibile e nella giusta versione, ad andare in negozio non ci vuole molto) :muro:
Ma se è ritenuto così buono, come mai non lo vuole nessuno? Ha forse dei difetti più o meno occulti o cosa?

il prodotto diciamo che è 'di nicchia'...un router/modem wireless/ata con porta usb e configurabile come può essere configurato il fritz.....beh..io nemmeno lo potevo sognare un 'cose del genere! essendo un prodotto 'di nicchia' chi è davvero interessato sa perfettamente che con 50/60 eurozzi se lo va a prendere sulla baia germanica,ci smanetta su un'oretta e si ritrova per le mani un attrezzino che a prenderlo in negozio costa 3 volte tanto.
inoltre,alla fine, il prezzo dei modem/router commerciali si aggira sui 70-80 euri.questo è molto di più di un ruter commerciale ma è anche di marca 'sconosciuta',in Italia; di utilizzo incerto ,in Italia,.spendere 180 euri per un coso di cui ignori la provenienza,non cogli bene la portata e l'uso che ne puoi fare....capisco bene che non si riesca a venderlo.
Infine chi lo vende in Italia,a mio parere, lo propone ad un prezzo ASSURDO.
il suo prezzo reale,secondo me, è sui 100 euro.
Ps..tu a quanto lo vorresti vendere?

massinge
19-09-2009, 12:03
domanda:

utilizzo il FRITZ! con 3 account Eutelia, in più il router è collegato alla rete POTS Telecon

mi succede una cosa molto strana: senza regole in DAILING RULES le chiamate nazionali e cellulari vengono instradate via VoIP, mentre le chiamate internazionali via POTS Telecom. E' normale che la chiamata che inizia con 00 vada sulla rete Telecon? Ho dovuto inserire una regola con "00" via VoIP per farle uscire con Eutelia.

Sinceramente non capisco perchè senza regole le chiamate nazionali-cellulari sono instradate via Eutelia e le internazionali no.

Durante i vari aggiornamenti non ho mai resettato il router, potrebbe essere uno scazzo oppure è normale questa situazione? Chi possiede una POTS Telecon ha mai riscontrato una situazione del genere? Grazie

Curiosità: nei numeri voip, nella pagin di configurazione di ognuno hai il segno di spunta suli prefissi 00 e 39?
Nelle confgurazioni avanzate hai per caaso il segno di spiunta su "utilizza la linea fissa quando la linea internet non è disponbile (o qualcosa di simile in inglese)?
Ciao!

ciccillover
19-09-2009, 12:10
Grazie, engiel, in effetti la tua è un'analisi abbastanza condivisibile.

Appena venduto, purtroppo a meno di quel che speravo. 50 spedito, già con firmware e annex italiano.

Harry_Callahan
19-09-2009, 13:30
Curiosità: nei numeri voip, nella pagin di configurazione di ognuno hai il segno di spunta suli prefissi 00 e 39?
Nelle confgurazioni avanzate hai per caaso il segno di spiunta su "utilizza la linea fissa quando la linea internet non è disponbile (o qualcosa di simile in inglese)?
Ciao!

Grazie massinge,

ho appena letto il tuo messaggio, ci sono poi arrivato prima elimando la doppia spunta da Adjust Number format

http://img269.imageshack.us/img269/7473/cellulari.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/cellulari.jpg/)

Non riuscivo a chiamare nemmeno i cellulari...

ho scritto due righe alla avm

Grazie!

massinge
19-09-2009, 13:30
Grazie, engiel, in effetti la tua è un'analisi abbastanza condivisibile.

Appena venduto, purtroppo a meno di quel che speravo. 50 spedito, già con firmware e annex italiano.
L'hai venduto veramente a poco. Sulla baya sono molto ricercati ancora i 7170 e avresti spuntato un prezzo sicuramente migliore..
Ciao!

ciccillover
19-09-2009, 13:33
Lo so ma la baia ha delle commissioni. Diciamo anche che mi ha fatto comodo concludere rapidamente.

Harry_Callahan
19-09-2009, 13:39
Lo so ma la baia ha delle commissioni. Diciamo anche che mi ha fatto comodo concludere rapidamente.

se ti può consolare ho "regalato" a 12€ uno ZyXEL 660(solo ETH) sulla baia

melu
19-09-2009, 14:00
si che lo trovi, ma non originale..
tutto queste caratteristiche sono presenti nei firmware originali e non, leggiti il manuale in italiano, può esserti utile a chiarirti le idee:
manuale 7170 italiano (http://www.avm.de/en/service/manuals/others/FRITZBoxFonWLAN7170_it.pdf)

Ciao!


grazie Masinger, facendo tesoro dei vostri consigli sono appena entrato a far parte de possessori di Fritzbox :D

ciccillover
19-09-2009, 15:09
Non ancora :Prrr:

rip82
19-09-2009, 15:18
grazie Masinger, facendo tesoro dei vostri consigli sono appena entrato a far parte de possessori di Fritzbox :D

Benvegnüto, sei dei nostri!!!

melu
19-09-2009, 15:20
ah, ci sei anche tu!?
non avevo letto i messaggi prima di scrivere il mio... :p

eh, si, in effetti non sono "ancora" un possessore di fatto del fritzbox, ma spero di esserlo a breve! ;)

ciao e grazie

massinge
19-09-2009, 18:40
ah, ci sei anche tu!?
non avevo letto i messaggi prima di scrivere il mio... :p

eh, si, in effetti non sono "ancora" un possessore di fatto del fritzbox, ma spero di esserlo a breve! ;)

ciao e grazie

Ma hai preso anche tu un 7170 od un modello differente?
Io ieri mi sono aggiudicato uno speedport w900v che è uguale al 7170 come funzionalità, ha una porta fon in meno (2 invece che 3) ma ha il supporto al DECT, cioè ci puoi registrare sino a 6 telefoni cordless che supportano tale tecnologia, mica da sottovalutare no?
Chiaramente anche questo proveniente dal mercato crucco..
Ciao!

nicfio
21-09-2009, 13:13
edit

Sheep85
23-09-2009, 11:39
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano?
Ho un 7170 annex a, al quale sono collegati con funzione di bridge 2 dlink.

Continua a cambiare la velocità di connessione wireless, ogni due secondi cambia da 36 mb a 1 mb a 5 mb e così via, ovviamente facendo diventare impossibile la navigazione.

Vi è mai successo? Come potenza di trasmissione del router ho 100% (wireless).

Grazie

Marco

massinge
23-09-2009, 13:02
Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una mano?
Ho un 7170 annex a, al quale sono collegati con funzione di bridge 2 dlink.

Continua a cambiare la velocità di connessione wireless, ogni due secondi cambia da 36 mb a 1 mb a 5 mb e così via, ovviamente facendo diventare impossibile la navigazione.

Vi è mai successo? Come potenza di trasmissione del router ho 100% (wireless).

Grazie

Marco
Prova ad abbassare un pò la potenza di trasmissione, specialmente se il fritz e i dlink sono vicini.
Per test prova a collegare il fritz e i dlink senza criptatura, ho idea che il tuo problema sia la criptatura, infatti quella del fritz non è sempre compatibile con quella di tutti i concorrenti.
Ciao!

nicfio
24-09-2009, 05:34
Ciao,

giusto 2 giorni fà ho aggiornato il firmware del mio 7270 e da allora non sò perchè sui miei 2 cordless non compare più il nominativo che ho assegnato ad ogni portatile. Seuccede anche a voi?

lello1972
24-09-2009, 11:51
Ciao,

giusto 2 giorni fà ho aggiornato il firmware del mio 7270 e da allora non sò perchè sui miei 2 cordless non compare più il nominativo che ho assegnato ad ogni portatile. Seuccede anche a voi?

Sembra che AVM in questo firm. internazionale abbia disattivato il menù del DECT :mad:

melu
25-09-2009, 16:43
Ma hai preso anche tu un 7170 od un modello differente?
Io ieri mi sono aggiudicato uno speedport w900v che è uguale al 7170 come funzionalità, ha una porta fon in meno (2 invece che 3) ma ha il supporto al DECT, cioè ci puoi registrare sino a 6 telefoni cordless che supportano tale tecnologia, mica da sottovalutare no?
Chiaramente anche questo proveniente dal mercato crucco..
Ciao!si.è una cosa molto comoda.

credevo che anche il 7170 fosse compatibile Dect, forse è una fuzione del 7270 solamente?


cmq ho preso un 7170SL, mi è arrivato oggi. ;)


il gentile venditore, che ringrazio, non si ricorda la password, come faccio a resettarlo e qual'è la password di default?


prima di cominciare a documentarmi volevo dare un'occhiata al menu interno, ma non posso nemmeno accedere! :mc: :)


ciao e grazie


p.s ho coolegato al volo un telefono alla porta fon1 del fritz, ma dalla cornetta sento dei toni strani e se compongo un numero sento altri toni strani(più veloci, tipo il segnale di occupato ,ma diverso).


ora comincio a leggere le istruzioni, speravo in un avvio più rapido. :-)

Harry_Callahan
25-09-2009, 22:23
http://fritz.box/html/capture.html

per catturare traffico sulla porta WAN :eekk:

massinge
27-09-2009, 10:18
si.è una cosa molto comoda.

credevo che anche il 7170 fosse compatibile Dect, forse è una fuzione del 7270 solamente?


cmq ho preso un 7170SL, mi è arrivato oggi. ;)


il gentile venditore, che ringrazio, non si ricorda la password, come faccio a resettarlo e qual'è la password di default?


prima di cominciare a documentarmi volevo dare un'occhiata al menu interno, ma non posso nemmeno accedere! :mc: :)


ciao e grazie


p.s ho coolegato al volo un telefono alla porta fon1 del fritz, ma dalla cornetta sento dei toni strani e se compongo un numero sento altri toni strani(più veloci, tipo il segnale di occupato ,ma diverso).


ora comincio a leggere le istruzioni, speravo in un avvio più rapido. :-)

colleghi un telefono alla FON1 e componi questo codice:
#991*15901590*

Dopo una ventina di secondi (anche meno) i lfritz si riavvia perdendo tutte le impostazioni password compresa.
Per il resto ti consiglio una lettura del manuale (il 7170 non è DECT).

Ciao!

melu
27-09-2009, 15:55
colleghi un telefono alla FON1 e componi questo codice:
#991*15901590*

Dopo una ventina di secondi (anche meno) i lfritz si riavvia perdendo tutte le impostazioni password compresa.
Per il resto ti consiglio una lettura del manuale (il 7170 non è DECT).

Ciao!


grazie mille!! :-)

appena posso ci provo.

qual'è la password di default dopo l'azzeramento via telefono?

ciao :)

massinge
27-09-2009, 20:15
grazie mille!! :-)

appena posso ci provo.

qual'è la password di default dopo l'azzeramento via telefono?

ciao :)
Nessuna. Non ci crederai ma dopo il reset non è protetto da password..
Unica password impostata è quella della criptatura wireless ma la trovi scritta sotto il fritz.
Ciao!

melu
04-10-2009, 07:07
ok, stamattina finalmente ho un po' di tempo e proverò a resettare il fritz 7170 col metodo di massinge. :)


attendetevi una pioggia di domande! ;)



ciao e grazie

melu
04-10-2009, 08:06
Nessuna. Non ci crederai ma dopo il reset non è protetto da password..
Unica password impostata è quella della criptatura wireless ma la trovi scritta sotto il fritz.
Ciao!

OOK, resettato! :yeah:



prima domanda:
ho visto che il firmware installato è uno dei tuoi:
29.04.70-b0.54

però sul tuo utilissimo sito, ho trovato tantissimi firmware,
qual'è il irm migliore(linea Adsl2+ Libero Tuttoincluso old ULL 8Mbit, uso intensivo di emule, niente voipf, mi serve solo segreteria e fax del fritz) ?

non ho capito come si capisce il progredire delle versioni firmware dal loro non...ci sono tre coppie di cifre , po B seguita da altre 2 cifre...

massinge
04-10-2009, 09:10
29.04.70 indica la versione firmware di AVM :

29 -->indica il modello 7170 annex B
04.70 --> è il progressivo del firmware, cioè più alto è, più il firmware è recente.


per quanto riguarda la "B" sta ad indicare la build; cioè una mia versione interna e chiaramente è riferita al livello di perfezionamento che io ho raggiunto;
quindi a parità di versione (29.04.70) è più perfezionata o esente da bug la b0.95 che la b0.45.
Ricorda comunque che a parità di build, la più recente sarà quella con versione avm più elevata:
confrontando le versioni avm, la 29.04.76 sarà più recente della 29.04.70.


@mod: se questa parte non va messa la eliminiamo subito.
Ciao!

melu
04-10-2009, 11:21
grazie mille massinge.

quindi il firmware 29.04.76 è il è più recente e anche il migliore nel mio caso?


cmq complimenti per il lavoro di traduzione.


ho inserito nel fritz il mio numero di telefono analogico ma non riesco a far funzionare il telefono collegato alla phon1.


se compongo il numero del mio cellulare , sento gli squilli nella cornetta del fritz, ma il cellulare non squilla (!?!).

se dal mio cellulare chiamo il numero fisso, sento gli altri telefoni squillare(quelli non collegati al fritz) ma il telefono collegato alla phon1 resta muto (e il fritz non trascrive la "chiamata persa" nel registro delle telefonate).


cosa ho sbagliato?
sottolineo che per ora non mi interessa il voip ma solo le telefonate su rete analogica(col contratto tuttoincluso ho le nazionali illimitate).

massinge
04-10-2009, 21:24
grazie mille massinge.

quindi il firmware 29.04.76 è il è più recente e anche il migliore nel mio caso?


cmq complimenti per il lavoro di traduzione.


ho inserito nel fritz il mio numero di telefono analogico ma non riesco a far funzionare il telefono collegato alla phon1.


se compongo il numero del mio cellulare , sento gli squilli nella cornetta del fritz, ma il cellulare non squilla (!?!).

se dal mio cellulare chiamo il numero fisso, sento gli altri telefoni squillare(quelli non collegati al fritz) ma il telefono collegato alla phon1 resta muto (e il fritz non trascrive la "chiamata persa" nel registro delle telefonate).


cosa ho sbagliato?
sottolineo che per ora non mi interessa il voip ma solo le telefonate su rete analogica(col contratto tuttoincluso ho le nazionali illimitate).

Sbagli nella configurazone: se vuoi che il fritz gestisca anche la linea fissa, tutti i telefoni devono essere collegati ad una o più FON (1,2 o 3) del fritz.
Non puoi collegare altri apparecchi al di fuori del fritz, altrimenti hai comportamenti anomali simili a quello da te segnalato.
Ciao!

rip82
05-10-2009, 01:23
Sbagli nella configurazone: se vuoi che il fritz gestisca anche la linea fissa, tutti i telefoni devono essere collegati ad una o più FON (1,2 o 3) del fritz.
Non puoi collegare altri apparecchi al di fuori del fritz, altrimenti hai comportamenti anomali simili a quello da te segnalato.
Ciao!

Io ho solo un telefono attaccato al Fritz!, gli altri sono attaccati alle prese normali, ma non riscontro anomalie, l'unico scherzo che fa e' quando telefono da un telefono indipendente, appena fatto il numero, mi fa fare due squilli su tutti gli altri, ma non e' 'sto gran fastidio.

massinge
05-10-2009, 10:59
Io ho solo un telefono attaccato al Fritz!, gli altri sono attaccati alle prese normali, ma non riscontro anomalie, l'unico scherzo che fa e' quando telefono da un telefono indipendente, appena fatto il numero, mi fa fare due squilli su tutti gli altri, ma non e' 'sto gran fastidio.

Si, appunto, modifchi l'impedenza della linea.. il fritz non lo digerisce. In ogni caso se non squilla, non ha configurato bene l'estensione fon e non gli ha associato la linea fissa.
Ciao!

rip82
05-10-2009, 11:40
Si, appunto, modifchi l'impedenza della linea.. il fritz non lo digerisce. In ogni caso se non squilla, non ha configurato bene l'estensione fon e non gli ha associato la linea fissa.
Ciao!

Mi fido sulla parola, e' gia' un miracolo se sono riuscito a far funzionare il mio ;)

melu
05-10-2009, 16:59
Si, appunto, modifchi l'impedenza della linea.. il fritz non lo digerisce. In ogni caso se non squilla, non ha configurato bene l'estensione fon e non gli ha associato la linea fissa.
Ciao!


oltre a non squillare, non riesce a far funzionare correttamente le chiamate in uscita.
il numero di linea fissa credo di averlo associato correttamente nel menu del fritz.


sull' "estensione" ho letto qualcosa nel manuale ma non ci ho capito molto. e poi credevo valesse per il voip che per ora non mi serve. :help:


cmq ora provo a staccare dalla presa il cordless e la segreteria(tutto il resto lo avevo già staccato proprio in vista delle prove col fritz).


ciao e grazie ad entrambi

melu
11-10-2009, 10:08
oltre a non squillare, non riesce a far funzionare correttamente le chiamate in uscita.
il numero di linea fissa credo di averlo associato correttamente nel menu del fritz.


sull' "estensione" ho letto qualcosa nel manuale ma non ci ho capito molto. e poi credevo valesse per il voip che per ora non mi serve. :help:


cmq ora provo a staccare dalla presa il cordless e la segreteria(tutto il resto lo avevo già staccato proprio in vista delle prove col fritz).


ciao e grazie ad entrambi

allora, subito dopo aver scritto quel messagio, ho staccato la spina al cordless e alla segreteria che erano collegati al circuito telefonico traduizionale, in parallelo al fritz(quindi separatamente rispetto al fritz).

beh..non è cambiato nulla...il telefono collegato lla fon1 continua a non funzionare.
dopodichè non ho più avuto tempo fino ad oggi.

se ho ben capito, le estensioni servono solo per dare dei limiti in entrata7uscita ai telefoni collegati al fritz(principalmente telefoni aziendali) ma a me non servono.
sempre leggendo le istruzioni ho letto che il fritz dovrebbe essere preconfigurato per far funzionare i telefoni collegati alla fon senza necessità di ulteriori impostazioni?

allora perchè a me non funziona(pur avendo inserito nel menu dl fritz il numero di telefono della linea telefonica tradizionale a cui è collegato il fritz stesso) ? :muro: :doh: :help:
dove ho sbagliato?




grazie

ambuscade
11-10-2009, 20:35
Ciao a tutti!

tramite qualche versione modificata del firmware,

é possibile deviare l´intero traffico http di un (solo) pc collegato al router verso un Proxy?

Grazie in anticipo!

massinge
19-10-2009, 11:15
Ciao a tutti!

tramite qualche versione modificata del firmware,

é possibile deviare l´intero traffico http di un (solo) pc collegato al router verso un Proxy?

Grazie in anticipo!

Credo di si.. ma qui non si può parlare di modifiche ai firmware.

Ciao!

angmail
20-10-2009, 22:06
salve, volevo alcune informazioni sul fritz box 7170 ho letto su vari siti e sembra buono.
Ho delle domande: io avrei bisogno di un router che abbia la porta usb in modo tale da poter collegare un hd esterno e poter far scaricare direttamente tutto al router (sia torrent che emule) mi ero orientato sul fonera 2.0n ma a quanto pare ha alcuni problemucci visto che è un prodotto nuovo è ancora presto per dirlo.

1.Questo fritz box è anche modem oltre che router?
2.Ho la linea tiscali con le telefonate in lavoip posso collegare i telefoni direttamente con questo fritz box eliminando il pirelli?
3.quante connessioni con emule riesce a gestire?
4.è possibile utilizzare torrent ed emule dirett dal fritz box in modo tale che non c'è bisogno di usare i pc per scaricare?
5.che processore e ram monta?
6.la copertura wireless effettiva a quanto ammonta? le antenne sono intercambiabili?
7. la porta usb ha qualche problema? è possibile agganciargli un hd autoalimentato o bisogna agganciargli un hd usb ma alimentato esternamente?

ciccillover
21-10-2009, 07:27
Che velocità di trasferimento file si raggiungono tra un PC in rete e un HD USB collegato ad un 7270?

massinge
21-10-2009, 10:05
...

1.Questo fritz box è anche modem oltre che router?

Certamente, hai letto il primo post di questo tread?

2.Ho la linea tiscali con le telefonate in voip posso collegare i telefoni direttamente con questo fritz box eliminando il pirelli? no, perchè il pirelli utilizza un protocollo differente per la telefonia (H323 per il pirelli, SIP per il Fritz).comunque con pò di buona volontà si può utilizzare il fritz in cascata al pirelli.

3.quante connessioni con emule riesce a gestire? Se intendi con emule installato su pc non infinite, ma è molto migliorato rispetto ai vecchi modelli di fritz. Per emule su fritz leggi in seguito

4.è possibile utilizzare torrent ed emule dirett dal fritz box in modo tale che non c'è bisogno di usare i pc per scaricare?
Con firmware "di serie" non si può fare. Devi aggiungere software (mldonkey) su penna usb collegata al fritz stesso.

5.che processore e ram monta?
ti allego il link per una bella tabella:
http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=tabella_comparativa_modelli

6.la copertura wireless effettiva a quanto ammonta? le antenne sono intercambiabili? La copertura non è eccezionale, ma nemmeno scarsa, darti un valore è impossibile, comunque volendo ,modificando il connettore puoi modificare l'antenna e metterci quella che preferisci, l'operazione è banale.

7. la porta usb ha qualche problema? è possibile agganciargli un hd autoalimentato o bisogna agganciargli un hd usb ma alimentato esternamente?
la USB del 7170 è la versione 1.1 quindi non particolarmente veloce soprattutto nel trasferimento di file di grosse diemensioni (il 7270 invece monta una USB 2.0). Per sicurezza io monterei in ogni caso dischi USB con alimentazione separata. Nessun problema invece per le penne USB.
Spero di aver risposto ad entrambi.
Ciao!

angmail
21-10-2009, 11:11
Certamente, hai letto il primo post di questo tread?
no, perchè il pirelli utilizza un protocollo differente per la telefonia (H323 per il pirelli, SIP per il Fritz).comunque con pò di buona volontà si può utilizzare il fritz in cascata al pirelli.
Se intendi con emule installato su pc non infinite, ma è molto migliorato rispetto ai vecchi modelli di fritz. Per emule su fritz leggi in seguito

Con firmware "di serie" non si può fare. Devi aggiungere software (mldonkey) su penna usb collegata al fritz stesso.
----cut--



ti ringrazio sei stato gentilissimo.

Sono molto indeciso su questo router e la fonera 2.0n visto che la fonera integra 64mb di ram e usb 2.0

la fonera però fa andare solo torrent come programma interno mentre il fritz a quanto tu mi dici si potrebbe anche mettere emule però lasciando sempre agganciata o solo installandolo una volta? perchè se va sempre agganciata non credo che si potrà attaccare un hd esterno (moltiplicatore di porte boh?)

poi avevo preso in considerazione il fritz per il semplice fatto che così eliminavo il pirellone (volevo un unico device per tutto) se devo cmq mettere in cascata il pirelli (come sto facendo adesso con il netgear wegt624) non credo mi convenga molto.
Ha anche la porta usb 1.0 quindi il trasferimento sarebbe molto lento...
il 7270 si ha la porta 2.0 e 64 mb di ram ma costa 200 e rotti euro a questo punto conviene un nas

so che forse nn è il 3d adatto ma che router mi consiglieresti per utilizzarlo per scaricare dirett dal router con torrent ed emule? un nas (magari questo QNAP TS-110)? la fonera 2.0n?

ciccillover
21-10-2009, 11:22
la USB del 7170 è la versione 1.1 quindi non particolarmente veloce soprattutto nel trasferimento di file di grosse diemensioni (il 7270 invece monta una USB 2.0). Per sicurezza io monterei in ogni caso dischi USB con alimentazione separata. Nessun problema invece per le penne USB.
Spero di aver risposto ad entrambi.
No, purtroppo, anche il mio router attuale ha la USB 2.0 host ma non supera i 3 MB/s in condizioni ideali. Io volevo sapere, sempre che qualcuno abbia provato, il throughput reale.

massinge
21-10-2009, 11:32
@angmail: se hai intenzione di scaricare ti consiglio un bel mini pc oppure un NSLU2 (un amico ci ha messo su debian e Mldonkey).
Sul fritz puoi metterci comunque un HUB usb (alimentato) e collegarci sia la penna, il Disco di rete (NAS) e la stampante insieme (li riconosce tranquillamente).
Concordo con te sul fatto che il fritz non sia la migliore soluzione nel tuo caso. Col peer to peer non va d'accordissimo: è fatto principalmente per il voip.

No, purtroppo, anche il mio router attuale ha la USB 2.0 host ma non supera i 3 MB/s in condizioni ideali. Io volevo sapere, sempre che qualcuno abbia provato, il throughput reale.

La quantità di dati trasmessa in reale, la devi misurare sul campo!
Dpende anche dall'hardware che ci vai a collegare, dalla marca, dal chip ecc..
Ciao!

ciccillover
21-10-2009, 11:49
Che brutta risposta :cry: :D:D:D

Grazie mille del contributo. ;)
Farò qualche ricerca per vedere se, almeno mediamente, e quindi esclusi casi isolati, il transfer rate è decente o no. Trattandosi di un acquisto non proprio economico, meglio assicurarsene prima.

angmail
21-10-2009, 12:12
@angmail: se hai intenzione di scaricare ti consiglio un bel mini pc oppure un NSLU2 (un amico ci ha messo su debian e Mldonkey).
Sul fritz puoi metterci comunque un HUB usb (alimentato) e collegarci sia la penna, il Disco di rete (NAS) e la stampante insieme (li riconosce tranquillamente).
Concordo con te sul fatto che il fritz non sia la migliore soluzione nel tuo caso. Col peer to peer non va d'accordissimo: è fatto principalmente per il voip.


ho già 3 pc in casa, se devo prendere un altro mini pc tantovale che mi tengo il mio a scaricare e va bene così

volevo optare per la soluzione diretta di scaricamento dal router per 2 motivi
1.consumo energetico molto ridotto
2.accendere il pc solo quando mi serve e non lasciarlo acceso ore

quindi sarei orientato per una soluzione router + aggancio hd altrimenti se devo agganciargli ripeto, un altro pc che mi costa soldi e sbattimenti, preferisco lasciare la soluzione che ho al momento e via

p.s. NSLU2 costa 80 euro e ha solo 32mb di ram, la fonera 2.0n ne costa 80 sempre ma ha 64 mb di ram e inoltre avrei solo 2 device (pirelli e fonera) e non 3 (pirelli, netgear in cascata e nas attaccato al router)

massinge
21-10-2009, 18:05
ho già 3 pc in casa, se devo prendere un altro mini pc tantovale che mi tengo il mio a scaricare e va bene così

volevo optare per la soluzione diretta di scaricamento dal router per 2 motivi
1.consumo energetico molto ridotto
2.accendere il pc solo quando mi serve e non lasciarlo acceso ore

quindi sarei orientato per una soluzione router + aggancio hd altrimenti se devo agganciargli ripeto, un altro pc che mi costa soldi e sbattimenti, preferisco lasciare la soluzione che ho al momento e via

p.s. NSLU2 costa 80 euro e ha solo 32mb di ram, la fonera 2.0n ne costa 80 sempre ma ha 64 mb di ram e inoltre avrei solo 2 device (pirelli e fonera) e non 3 (pirelli, netgear in cascata e nas attaccato al router)

Io per ora la Fonera te la sconsiglio: da quanto ho sentito sta dando parecchi grattacapi ad utenti molto esperti. Il firmware è per così dire ancora "grezzo" o meglio allo stato embrionale, meglio aspettare ancora un pò che i vari bugs vengano sistemati prima di procedere all'acquisto.
in ogni caso non ho capito cosa c'entra il Netgear (immagino un router o access point) tra pirelli e nas.. non basta un semplice switch (costo e consumi irrisori)?

Ciao

angmail
21-10-2009, 19:29
Io per ora la Fonera te la sconsiglio: da quanto ho sentito sta dando parecchi grattacapi ad utenti molto esperti. Il firmware è per così dire ancora "grezzo" o meglio allo stato embrionale, meglio aspettare ancora un pò che i vari bugs vengano sistemati prima di procedere all'acquisto.
in ogni caso non ho capito cosa c'entra il Netgear (immagino un router o access point) tra pirelli e nas.. non basta un semplice switch (costo e consumi irrisori)?

Ciao

c'entra perchè il pirelli è solo modem router e non wifi, visto che ho 3 pc in wireless gli metto in cascata il router netgear che funge da access point, purtroppo non posso eliminare il pirelli (il wgt624 è anche router) ma purtroppo uso tiscali in voip con i telefoni e quindi per forza devo usare questa soluzione

massinge
26-10-2009, 14:25
c'entra perchè il pirelli è solo modem router e non wifi, visto che ho 3 pc in wireless gli metto in cascata il router netgear che funge da access point, purtroppo non posso eliminare il pirelli (il wgt624 è anche router) ma purtroppo uso tiscali in voip con i telefoni e quindi per forza devo usare questa soluzione
Ok, allora ti conviene aspettare ancora qualche tempo, se non vuoi cimentarti con il 7170 e MlDonkey.

Ciao!

Danielg45
09-11-2009, 10:00
Ciao a tutti, volendo acquistare un fritz box , mi sono preso sulla baia un 7240 perchè ha il dect incorporato. Essendo annex B, ma considerato il fatto che io non ho ADSL ma Hyperlan, che sia A o B dovrebbe essere indifferente, perchè lo userei come router wifi.
Spero di aver fatto un buon acquisto. Comprato a 66€ brandizzato germany.
Dovrebbe arrivarmi oggi

massinge
09-11-2009, 12:43
Hai fatto un'affarone!
Infatti se lo configuri come ATA o router senza modem non te ne importa nulla se è annex B. L'annex si riferisce solo ed esclusivamente all'adsl.
L'unica differenza con il 7270 è la mancanza di un'antenna (non chiedermi perchè ne ha 2 invece che 3) e la gestione della linea fissa, cioè non ci puoi collegare la linea voce telecom in ingresso per gestire tutto da fritz, ma se hai hyperlan, non è una cosa che ti serve..
Ottimo Prezzo!!

Ciao!

ascacco
10-11-2009, 18:23
Sul fritz puoi metterci comunque un HUB usb (alimentato) e collegarci sia la penna, il Disco di rete (NAS) e la stampante insieme (li riconosce tranquillamente).
Concordo con te sul fatto che il fritz non sia la migliore soluzione nel tuo caso. Col peer to peer non va d'accordissimo: è fatto principalmente per il voip.



La quantità di dati trasmessa in reale, la devi misurare sul campo!
Dpende anche dall'hardware che ci vai a collegare, dalla marca, dal chip ecc..
Ciao!

Ciao a tutti, ciao massinge.
Io ho un 7170 x la mia lan; lo utilizzo/avo anche come print/scanner/nas server, mi trovo/avo benissimo fino all'avvento di seven 64bit.
:muro:

Ora dal mio pc nuovo non riesco neanche a stampare x via del software di gestione remota dell'usb che non gira su niente oltre a Win Xp.
Possibile che non ci sia un diverso software di gestione per l'usb del Fritz?
Ho cercato nuove release che possano risolvere ma al momento il nulla.
:mc:

Se qualcuno potesse aiutarmi a risolvere questo problema, sarei grato...... albertoscacco@tin.it

Luca69
10-11-2009, 19:32
Ciao a tutti, ciao massinge.
Io ho un 7170 x la mia lan; lo utilizzo/avo anche come print/scanner/nas server, mi trovo/avo benissimo fino all'avvento di seven 64bit.
:muro:

Ora dal mio pc nuovo non riesco neanche a stampare x via del software di gestione remota dell'usb che non gira su niente oltre a Win Xp.
Possibile che non ci sia un diverso software di gestione per l'usb del Fritz?
Ho cercato nuove release che possano risolvere ma al momento il nulla.
:mc:

Se qualcuno potesse aiutarmi a risolvere questo problema, sarei grato...... albertoscacco@tin.it

Per usuare il FrizBox come printer server non serve nessun software particolare.
Io ho configurato su Seven x64 la mia stampante collegata alla porta tcp/ip con indirizzo fritz.box e funziona perfettamente :)

massinge
10-11-2009, 19:39
La maniera più rapida per ottenere questo tipo di informazioni è rivolgersi direttamente al produttore, AVM:
http://www.avm.de/en/service/support/FRITZBox.php

Compila il form e chiedi assistenza in inglese spiegando loro il problema, vedrai che nel giro di pochi giorni avrai una risposta.
Non posso aiutarti di più perchè non ho windows 7 64 bit sul pc e non posso fare alcun tipo di test in merito.
Ciao!

auanagana
11-11-2009, 14:33
Ciao a tutti, ciao massinge.
Io ho un 7170 x la mia lan; lo utilizzo/avo anche come print/scanner/nas server, mi trovo/avo benissimo fino all'avvento di seven 64bit.
:muro:

Ora dal mio pc nuovo non riesco neanche a stampare x via del software di gestione remota dell'usb che non gira su niente oltre a Win Xp.
Possibile che non ci sia un diverso software di gestione per l'usb del Fritz?
Ho cercato nuove release che possano risolvere ma al momento il nulla.
:mc:

Se qualcuno potesse aiutarmi a risolvere questo problema, sarei grato...... albertoscacco@tin.it

come giustamente osserva Luca69 il fritz 7170 non necessita di driver; la stampante si. se hai i driver per windows 7 64bit il problema non sussiste. è sufficiente identificarla come stampante di rete (normalmente jet direct) ed assegnare come percorso l'ip del friz, vale a dire 192.168.178.1 ed assegnare la porta 9100. personalmente uso linux e non ho esperienza sul tuo s.o., ma se segui queste semplici istruzioni dovrebbe funzionare.
ciao

Fraggerman
15-11-2009, 09:41
ciao a tutti! :D
finalmente faccio parte anche io di questa famiglia ;)

Ho già qualche dubbio, visto che il voip a volte non funziona benissimo, specialmente quando sto scaricando qualcosa (non p2p, via http).

Qualcuno di voi se ne intende di traffic shaping e prioritization?

Danielg45
15-11-2009, 14:19
Qualcuno conosce qualche sito anche in altre lingue in cui sono riusciti a cambiare il fw del fritzbox 7240? Da tedesco a inglese perlomeno oppure ancora meglio in italiano?
Ciao

rip82
15-11-2009, 15:21
Qualcuno conosce qualche sito anche in altre lingue in cui sono riusciti a cambiare il fw del fritzbox 7240? Da tedesco a inglese perlomeno oppure ancora meglio in italiano?
Ciao

La politica del canale ci ha sconsigliato di linkare spazi web dove si tratta di manipolare il prodotto, il consiglio che posso darti e' di visitare i link riportati in prima pagina ed ivi cercare riferimenti utili, oppure di trovare qualcuno che ti passi indirizzi utili tramite messaggio privato.
Io personalmente non ne so nulla, ho preso un Fritz! italiano con fw in inglese, e non ho alcuna necessita' di cambiare lingua.

anghelos
22-11-2009, 16:05
Salve ragazzi,
da pochi giorni ho questo router datomi in abbonamento con infostrada.
Purtroppo ho scoeprto che emule mi causa piccole disconnessioni del modem.
Volvo chiedervi cosa poter fare per evitare ciò, che settaggi posso mettere?

Harry_Callahan
22-11-2009, 18:01
Salve ragazzi,
da pochi giorni ho questo router datomi in abbonamento con infostrada.
Purtroppo ho scoeprto che emule mi causa piccole disconnessioni del modem.
Volvo chiedervi cosa poter fare per evitare ciò, che settaggi posso mettere?

come fai a dire una cosa del genere? spiega meglio come sei arrivato alla conclusione che eMule fa cadere il livello 1 oppure il livello 3

anghelos
22-11-2009, 18:17
come fai a dire una cosa del genere? spiega meglio come sei arrivato alla conclusione che eMule fa cadere il livello 1 oppure il livello 3

in un modo molto semplice: dopo 3 giorni apssati con l'assistenza tecnica che ha verificato essere tutto ok fino all'arrivo del seganle a casa, ho provato non tenere smepr accesso emule. quando lo tengo spento enssuna disconnessione, se lo tengo acceso, disconnessioni ogni tot tempo...:)
non so cosa voglia dire lvl1 e 3.

In ogni caso è risaputo che emule su altri router dava problemi, per questo chiedo. Sul mio vecchio dlink c'erano appositi settaggi per non farlo impallare a causa di emule

Harry_Callahan
22-11-2009, 18:52
in un modo molto semplice: dopo 3 giorni apssati con l'assistenza tecnica che ha verificato essere tutto ok fino all'arrivo del seganle a casa, ho provato non tenere smepr accesso emule. quando lo tengo spento enssuna disconnessione, se lo tengo acceso, disconnessioni ogni tot tempo...:)
non so cosa voglia dire lvl1 e 3.


allora, il livello 1 è la portante adsl
il livello 3 è il PPP, il routing

è impossibile che eMule faccia cadere la portante adsl, quindi probabilmente il router si impalla a causa della saturazione della memoria oppure NAT Table

a questo punto lascio la parola agli amici che utilizzano questo apparato come router, io lo sfrutto solo come ATA, cioè lo faccio lavorare poco...solo per la parte VoIP. Bisogna capire come si comporta sotto stress quando passano 2-3 giorni


per curiosità: Infostrada per uso domestico fornisce il FRITZ! ?

anghelos
22-11-2009, 18:57
ecco quindi un problema simile a quello che avevano i d-link.

Infostrada per i contratti aziendali con VoIP fornisce il Fritz sì! Per gli altri contratti non so. Anche il sito non è aggiornato a riguardo.

Grazie mille spero allora che mi aiutino a risolvere quesot prob i tuoi compagni

Harry_Callahan
22-11-2009, 19:01
@anghelos

postaci come è impostato il Firewall(Exposed Host oppure le porte aperte, UPnP ecc ecc) e se il TCP/IP del PC è impostato in automatico o meno

anghelos
22-11-2009, 19:39
puoi precisarmi quali parti devo postarti, io non ho apportato modifiche al router quindi è tutto di default. unica modifica è al port forwarding dove h aperto le tue tcp e udp tipiche di emule

Harry_Callahan
22-11-2009, 19:44
unica modifica è al port forwarding dove h aperto le tue tcp e udp tipiche di emule

allora dovrebbe essere OK se hai aperto le classiche porte eMule, logicamente l'IP di destinazione deve essere quello del PC(preferibilmente con l'IP statico)

aspettiamo il parere degli amici, per il momento ti posso solo consigliare di diminuire il numero di connessioni su eMule e magari di fare un riavvio(on\off) del router prima di iniziare la giornata lavorativa

anghelos
22-11-2009, 19:47
le ho ridotte intuitivamente ieri da 400 a 300.
e ogni notte lo spengo :-P così si riposa ghghg

Harry_Callahan
22-11-2009, 19:49
le ho ridotte intuitivamente ieri da 400 a 300.
e ogni notte lo spengo :-P così si riposa ghghg

e non basta? nessun miglioramento così? continua a disconnettersi\riavviarsi?

anghelos
22-11-2009, 19:52
ho acceso emule poco fa vediamo che fa oggi e domattina. se non erro proprio grazie a questo cmabiamento risolvevo con dlink ma non ne son sicuro. domattina vi aggiorno
ti ringrazio per a disponibilità cmq!!!:)

Fraggerman
24-11-2009, 20:05
le ho ridotte intuitivamente ieri da 400 a 300.
e ogni notte lo spengo :-P così si riposa ghghg

io per le poche volte che uso emule non ho problemi.
Ovviamente non essendo eccellente come modem/router devi stare basso con le conn max.
io ne ho messe 300 e sembra ok. Sin'ora nessuna disconnesione...

anghelos
24-11-2009, 20:28
si anche io adesso a 300 non ho + problemi. avevo un nuiovisismo d-link, con 500 non dava prob.cmq non mi sembra male questo. dite che conviene aggiornarne il firmware? ha qualche vantaggio?

Fraggerman
25-11-2009, 19:58
si anche io adesso a 300 non ho + problemi. avevo un nuiovisismo d-link, con 500 non dava prob.cmq non mi sembra male questo. dite che conviene aggiornarne il firmware? ha qualche vantaggio?

anche io con il vecchio dg834g tenevo un sacco di connessioni, quello era un gran router!
il lato router del fritz non è il max purtroppo... difatti il meglio sarebbe avere un altro router a monte...però che scomodità!


si, metti su l'ultimo fw, hanno migliorato un bel po' di cose, cambiati driver della sezione modem e ora va meglio ;)

Harry_Callahan
26-11-2009, 08:58
si, metti su l'ultimo fw, hanno migliorato un bel po' di cose, cambiati driver della sezione modem e ora va meglio ;)

attenzione però, anghelos avendo Infostrada, potrebbe riscontrare problemi dopo l'aggiornamento. L'ultimo firmware AVM è certificato con Libero? Se ha risolto abbassando il numero di connessioni sarebbe meglio non toccare nulla

anghelos
26-11-2009, 10:20
sì ci stavo pensando hai ragione.meglio lasciare tutto così non so se il nuovo firmaware è certificato infostrada, magari li chiamo e me lo faccio dire

Fraggerman
26-11-2009, 12:57
attenzione però, anghelos avendo Infostrada, potrebbe riscontrare problemi dopo l'aggiornamento. L'ultimo firmware AVM è certificato con Libero? Se ha risolto abbassando il numero di connessioni sarebbe meglio non toccare nulla

ah giusto,non ci avevo pensato :)

rolandot
02-12-2009, 06:58
Con il firewall attivato del pacchetto Eset Smart Security il Fritz box 7170 (iconcina in basso a destra) mi risponde No supported hardware.

Disattivando il firewall il router mi ritorna "disponibile". Cosa devo settare nel prg dell'eset per far si di avere una situazione normale anche con il firewall attivo???

Ringrazio per le cortesi risposte

angmail
05-12-2009, 10:27
qualcuno di voi ha installato ml donkey su fritz? va bene o è meglio scegliere un altro tipo di router per utilizzarlo come torrent/amule a pc spento?

anghelos
05-12-2009, 11:40
ml=emule?

angmail
05-12-2009, 11:57
ml=emule?

mldonkey che permette di usare il mulo e si può caricare bitorrent, l'ho visto su ebay e ho letto qualcosa a riguardo

anghelos
05-12-2009, 12:15
figoooo, non ne sapevo nulla. a questo punto son curioso anche io

angmail
05-12-2009, 12:27
qualcuno di voi usa il 7170 come emule e torrent a pc spento?

vorrei sapere se vale la pena prenderlo perchè non ci sono tante info a riguardo...so che ha una usb 1.0 mentre la vers 7240 ha la 2.0 ed è wireless N quindi sarebbe un passaggio migliore ma è anche vero che costa sui 160 euro!

se qualcuno ha qualche esperienza mi illumini!

angmail
05-12-2009, 16:55
sto pensando di prendere o un 7240 o un 7170 c'è molta differenza fra loro? mi servirebbe soprattutto per scaricare da pc spento, qualcuno di voi lo usa per scaricare a pc spento?

il 7270 li vale 160 euro? ha usb 2.0 e wireless n mentre il 7170 ha usb 1.0 ed è wireless g, giusto?

sono molto indeciso se spendere tutti questi soldi per un router, non utilizzerei la funzione dei cordless visto che ho la telefonia in voip ma tiscali non da i dati altrimenti potrei eliminare il pirellone, quello si che sarebbe fantastico.

per caso qualcuno li ha?

p.s. se lo prendo dalla baia tedesco, c'è la procedura per trasformare un annex b crucco 7240 in italiano annex a?

Fraggerman
08-12-2009, 21:54
io non l'ho ancora provato per scaricare a pc spento. Cmq il frtiz in generale con il p2p non è il massimo...
Secondo me ti basta il 7170. Il wireless N per ora è ancora diffuso, rischi che tu non lo possa poi realmente utilizzare.
L'unica nota in più è l'usb più veloce, però secondo me basta la 1.1 ;)

srmmar
09-12-2009, 15:51
scusate io ho il 7050 che è della stessa famiglia del 7170, sapete indicarmi come aprire le porte per utilizzare il p2p ???

grazie.

auanagana
10-12-2009, 08:36
scusate io ho il 7050 che è della stessa famiglia del 7170, sapete indicarmi come aprire le porte per utilizzare il p2p ???

grazie.

in prima pagina trovi tutto quello che ti serve, altrimenti tutto il lavoro fatto da rip82 sarebbe inutile!!!
ciao

rip82
10-12-2009, 17:47
in prima pagina trovi tutto quello che ti serve, altrimenti tutto il lavoro ALTRUI copia-incollato da rip82 sarebbe inutile!!!
ciao

auanagana
10-12-2009, 21:16
in prima pagina trovi tutto quello che ti serve, altrimenti tutto il lavoro ALTRUI copia-incollato da rip82 sarebbe inutile!!!
ciao

ot on
alle volte mi domando, con quella testa che hai, come hai fatto a generare una pagina così bella e completa :D
auguri di buone feste se non ci sentiamo prima :p
ot off

rip82
10-12-2009, 23:41
ot on
alle volte mi domando, con quella testa che hai, come hai fatto a generare una pagina così bella e completa :D
auguri di buone feste se non ci sentiamo prima :p
ot off

Andiamo signore, lei mi sottovaluta :D
Per le feste vorrei trovare il tempo di provare l'mldonkey e pubblicare qualcosa, comunque se non ci sentisse prima auguri anche a te, nonche' a tutti i lettori!

ca' sugnu
15-12-2009, 21:10
Segnalo nuovo firmware.

This firmware is only intended for use with FRITZ!Box Fon WLAN 7170 (Annex A).

Product: : FRITZ!Box Fon WLAN 7170
Version : 58.04.78
Language : English
Annex : A
New Features : - DSL: optimized behavior in case of transmission errors. On certain lines this now triggers a DSL reconnect to avoid an invalid state
- Telephony: removed area code configuration for countries that no longer have area-codes

____________________________________________________________________________
Changes in 58.04.78:
- DSL: optimized behavior in case of transmission errors. On certain lines this now triggers a DSL reconnect to avoid an invalid state
- Telephony: removed area code configuration for countries that no longer have area-codes
- Internet: fixed a bug in the webinterface, that prevented manual PVC configuration for one provider

Dal log pochi cambiamenti.

http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon_wlan_7170/firmware/english/annex_a/FRITZ.Box_Fon_WLAN_7170.AnnexA.en.58.04.78.image

rip82
15-12-2009, 23:53
Segnalo nuovo firmware.

This firmware is only intended for use with FRITZ!Box Fon WLAN 7170 (Annex A).

Product: : FRITZ!Box Fon WLAN 7170
Version : 58.04.78
Language : English
Annex : A
New Features : - DSL: optimized behavior in case of transmission errors. On certain lines this now triggers a DSL reconnect to avoid an invalid state
- Telephony: removed area code configuration for countries that no longer have area-codes

____________________________________________________________________________
Changes in 58.04.78:
- DSL: optimized behavior in case of transmission errors. On certain lines this now triggers a DSL reconnect to avoid an invalid state
- Telephony: removed area code configuration for countries that no longer have area-codes
- Internet: fixed a bug in the webinterface, that prevented manual PVC configuration for one provider

Dal log pochi cambiamenti.

http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon_wlan_7170/firmware/english/annex_a/FRITZ.Box_Fon_WLAN_7170.AnnexA.en.58.04.78.imageTi ringrazio per la segnalazione, ho provveduto ad aggiornare la home page.

frodo2
18-12-2009, 09:14
salve ragazzi, qualcuno è riuscito a utilizzare il client usb connection manager su windows server 2003 per collegare un hardisk esterno alla porta usb?

mi chiede di creare un'eccezzione nel firewall

frodo2
18-12-2009, 09:15
salve ragazzi, qualcuno è riuscito a utilizzare il client usb connection manager su windows server 2003 per collegare un hardisk esterno alla porta usb?

mi chiede di creare un'eccezzione nel firewall, ma questo è gestito dal servizio routing...aiutooooo

Fraggerman
18-12-2009, 13:29
su quel SO no, su win 7 si però, e funziona normalmente (anche se io ho il firewall di win disattivato).
Se ti crea noie, usa l'hdd via ftp ;)

frodo2
18-12-2009, 15:15
su quel SO no, su win 7 si però, e funziona normalmente (anche se io ho il firewall di win disattivato).
Se ti crea noie, usa l'hdd via ftp ;)

il problema è che nn gestisce l'ntfs ma forse sino al fat32 con limiti di dimensione file etc...

Fraggerman
18-12-2009, 15:38
il problema è che nn gestisce l'ntfs ma forse sino al fat32 con limiti di dimensione file etc...

eh si, solo FAT, purtroppo :(
ma anche con l'utility gestirebbe solo FAT, dipende dal router ;)

Tokka-vsi
18-12-2009, 18:22
qualcuno di voi ha installato ml donkey su fritz?


Diciamo..... :fiufiu:

va bene o è meglio scegliere un altro tipo di router per utilizzarlo come torrent/amule a pc spento?

In che senso?:mbe:
Installarlo su un altro router, o usare un altro router usandolo sul pc?:boh:

pasmar17
30-12-2009, 07:07
Qualcuno mi sa dire com'è la copertura del segnale wireless, riuscirei a coprire una casa su due piani?

rip82
30-12-2009, 08:52
Qualcuno mi sa dire com'è la copertura del segnale wireless, riuscirei a coprire una casa su due piani?

A casa mia funziona ovunque, sono due piani di mattoni pieni, i muri maestri superano i 50cm di spessore. Se ben posizionato non dovrebbe darti alcun problema.

pasmar17
31-12-2009, 01:41
A casa mia funziona ovunque, sono due piani di mattoni pieni, i muri maestri superano i 50cm di spessore. Se ben posizionato non dovrebbe darti alcun problema.

Grazie. ;)

Altra domanda: è conveniente prendere questo fritzbox (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260526896374&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) modificato in vendita su ebay?

Fraggerman
31-12-2009, 08:10
Grazie. ;)

Altra domanda: è conveniente prendere questo fritzbox (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260526896374&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) modificato in vendita su ebay?

mah, il firmware che c'è su non è poi così importante nella scelta del router. Si possono cambiare abb facilmente tra di loro.
Il fw che ha su, stando a quanto scritto, è il penultimo uscito, annex A, con aggiunte quelle feature!
Come prezzo è buono, ma secondo me si può trovare anche a meno ;)

ps.:se ti interessa scaricare molto con p2p, allora valuta altri router, non è il massimo per questo genere di applicazioni

pasmar17
31-12-2009, 13:18
mah, il firmware che c'è su non è poi così importante nella scelta del router. Si possono cambiare abb facilmente tra di loro.
Il fw che ha su, stando a quanto scritto, è il penultimo uscito, annex A, con aggiunte quelle feature!
Come prezzo è buono, ma secondo me si può trovare anche a meno ;)

ps.:se ti interessa scaricare molto con p2p, allora valuta altri router, non è il massimo per questo genere di applicazioni

Ok, grazie.

Da quel che mi è sembrato di capire i migliori per il p2p sono i netgear, però a me ne serve uno che abbia anche il supporto al voip, consigli?

Fraggerman
31-12-2009, 14:07
Ok, grazie.

Da quel che mi è sembrato di capire i migliori per il p2p sono i netgear, però a me ne serve uno che abbia anche il supporto al voip, consigli?

uhm, non me ne intendo moltissimo...:)

io prima usavo il netgear dg834gt, router davvero ottimo... sia per il p2p che per tutto il resto. Però niente voip.
Ora uso il fritz 7170, ottimo sotto tutti i punti di vista, soprattutto parte voip. Però ho dovuto limitare un pò le connessione massime per il p2p... cmq non ho riscontrato perdita di prestazioni ;)

devi valutare quanto ti serve il voip e quanto usi il p2p (anche perchè voip e p2p non van d'accordo ;) )

il top sarebbe l'avere un ottimo modem router e collegato un bel fritz per il voip :D

rip82
31-12-2009, 14:09
uhm, non me ne intendo moltissimo...:)

io prima usavo il netgear dg834gt, router davvero ottimo... sia per il p2p che per tutto il resto. Però niente voip.
Ora uso il fritz 7170, ottimo sotto tutti i punti di vista, soprattutto parte voip. Però ho dovuto limitare un pò le connessione massime per il p2p... cmq non ho riscontrato perdita di prestazioni ;)

devi valutare quanto ti serve il voip e quanto usi il p2p (anche perchè voip e p2p non van d'accordo ;) )

il top sarebbe l'avere un ottimo modem router e collegato un bel fritz per il voip :D

Non so quali aspettative abbiate voi dal p2p, ma per l'uso che ne faccio io il Fritz! fa il suo sporco lavoro. Non gestisce tantissime connessioni, ma non e' neanche cosi' scandaloso, piuttosto e' fiacco il modem, assicuratevi di avere una linea pulita, o comprate un modem cazzuto a parte.

Fraggerman
31-12-2009, 14:16
Non so quali aspettative abbiate voi dal p2p, ma per l'uso che ne faccio io il Fritz! fa il suo sporco lavoro. Non gestisce tantissime connessioni, ma non e' neanche cosi' scandaloso
si esatto... infatti ho specificato che ho abbassato un po' le connessioni, senza però perdere in prestazioni (inteso che scarico bene lo stesso :D)

piuttosto e' fiacco il modem, assicuratevi di avere una linea pulita, o comprate un modem cazzuto a parte.
già, questo è da sottolineare... Me ne sono dimenticato perchè io lo uso senza modem ;)

pasmar17
31-12-2009, 15:01
Non facendo un uso intensivo del p2p e avendo la necessità di avere un buon voip allora credo il fritzbox sia la soluzione migliore.

Che intendete per modem fiacco?

Fraggerman
31-12-2009, 15:06
Non facendo un uso intensivo del p2p e avendo la necessità di avere un buon voip allora credo il fritzbox sia la soluzione migliore.

ottima scelta ;)


Che intendete per modem fiacco?
che fa fatica a connettersi su linee più degradate, lo puoi capire dai valori della tua linea. In che stato è la tua?

pasmar17
31-12-2009, 15:12
ottima scelta ;)



che fa fatica a connettersi su linee più degradate, lo puoi capire dai valori della tua linea. In che stato è la tua?

Ehm... come lo controllo?

Fraggerman
31-12-2009, 15:26
Ehm... come lo controllo?

stiamo un po' sforando... contattami per pm se vuoi


fine OT:)

rip82
01-01-2010, 21:49
si esatto... infatti ho specificato che ho abbassato un po' le connessioni, senza però perdere in prestazioni (inteso che scarico bene lo stesso :D)[...]

Gia' che se ne sta parlando, avete idea di quante connessioni possa gestire sui programmi p2p? Il dubbio mi e' sorto sfogliando il thread di un collega dedicato ad un altro router, thread un po' difficile da consultare (l'invidia... :p ), ma molto piu' completo, dove vengono considerate anche informazioni di questo tipo. La vostra sfiga e' che l'autore di questo thread e' un ciuccio, quindi tocca a voi trovare una risposta :ciapet:

Fraggerman
01-01-2010, 22:11
Gia' che se ne sta parlando, avete idea di quante connessioni possa gestire sui programmi p2p? Il dubbio mi e' sorto sfogliando il thread di un collega dedicato ad un altro router, thread un po' difficile da consultare (l'invidia... :p ), ma molto piu' completo, dove vengono considerate anche informazioni di questo tipo. La vostra sfiga e' che l'autore di questo thread e' un ciuccio, quindi tocca a voi trovare una risposta :ciapet:

fino a 200 io ci sono arrivato ed era ok. di più non saprei. Considerando quanto riescono a fare certi router, direi che sono pochino, o sbaglio? :rolleyes:

nicfio
02-01-2010, 06:24
Io uso il 7270 con torrent ed emule: ho impostato fino a 800 connessioni ed il router tiene botta benissimo :)

rip82
02-01-2010, 09:23
fino a 200 io ci sono arrivato ed era ok. di più non saprei. Considerando quanto riescono a fare certi router, direi che sono pochino, o sbaglio? :rolleyes:Io ne ho impostate 800, funziona, ma non so come si comporti alzandole o abbassandole, non so neanche come valutare la cosa, dato che il p2p e' altalenante di suo.

Harry_Callahan
02-01-2010, 09:39
il mio vicino con il 7270 non lamenta problemi con il P2P

l'hardware del 7270 è diverso dal 7170? Cambia qualcosa a livello di processore\RAM?

auanagana
02-01-2010, 10:20
Gia' che se ne sta parlando, avete idea di quante connessioni possa gestire sui programmi p2p? Il dubbio mi e' sorto sfogliando il thread di un collega dedicato ad un altro router, thread un po' difficile da consultare (l'invidia... :p ), ma molto piu' completo, dove vengono considerate anche informazioni di questo tipo. La vostra sfiga e' che l'autore di questo thread e' un ciuccio, quindi tocca a voi trovare una risposta :ciapet:

ciao a tutti e buon anno. personalmente credo dipenda anche dal sistema operativo in uso e dal p2p che si usa. personalmente (7170 annex a) s.o. linux e p2p amule. connessioni:
fonti massime per file 500;
connessioni massime 1.000.
nessuna disconnessione e velocità accettabile su una linea non proprio pulita della quale bisogna tenerne conto.

Fraggerman
02-01-2010, 20:17
azzo, ragazzi... regge tutte queste connessioni?
io non mi sono mai spinto troppo in la perchè in giro (su altri forum anche più specifici) tutti si lamentano che con molte connessioni si impalla tutto!

rip82
02-01-2010, 20:43
ciao a tutti e buon anno. personalmente credo dipenda anche dal sistema operativo in uso e dal p2p che si usa. personalmente (7170 annex a) s.o. linux e p2p amule. connessioni:
fonti massime per file 500;
connessioni massime 1.000.
nessuna disconnessione e velocità accettabile su una linea non proprio pulita della quale bisogna tenerne conto.

Ero a 800, ora ho impostato 1000, ma non ho una fava da scaricare...

Harry_Callahan
02-01-2010, 21:09
ma non ho una fava da scaricare...

dai...un pò di fantasia :sofico:

Raid5
03-01-2010, 14:00
piuttosto e' fiacco il modem

Questo è vero per gli Annex B convertiti. Ma gli Annex A nativi con gli ultimi firmware non hanno problemi.

cico66
03-01-2010, 17:52
è possibile usare il Fritz 7270 come router 3g con chiavetta TIM usb?

lello1972
03-01-2010, 22:33
è possibile usare il Fritz 7270 come router 3g con chiavetta TIM usb?
sì ma cerca sul forum di su vocesuip.com o altrove (non so se quì qualcuno lo usa così) una lista di modelli provati e compatibili... non so se sono tutti supportati

Saintxxx
23-01-2010, 08:34
Mi sapreste dire se il 7270 ha un tasto per spegnere la rete wifi?

Raid5
23-01-2010, 08:49
Mi sapreste dire se il 7270 ha un tasto per spegnere la rete wifi?

Sì. Ce l'ha sia il 7270 che il 7170. Inoltre è possibile attivarlo e disattivarlo ad orari predefiniti o via telefono.

VolaLazioVola
24-01-2010, 00:05
Ciao a tutti

Spero di non andare off-topic.

Ho un piccolo negozio con due telefoni e linea fastweb. Vorrei prendere un piccolo pbx per poter usare i telefoni come interni. Mi serve poter passare le chiamate da un telefono all'altro. Avrei alcune domande sul fritz!box:

1) ho letto che per fastweb devo usare la porta lan 1. La linea telefonica dall'hag invece la devo collegare alla porta dsl/tel?

2) i due telefoni li devo collegare alle porte fon 1 e 2. Posso assegnargli degli interni? Posso passare le chiamate da uno all'altro?

3) io non voglio usare al momento un provider internet per le chiamate. Preferisco usare la linea fastweb. Posso fare chiamate in uscita tramite la linea collegata alla porta dsl/tel?

4) ultima domanda... :)... posso collegare anche telefoni IP o usare dei telefoni software sul portatile?

Grazie dell'aiuto

rip82
24-01-2010, 01:18
Ciao a tutti

Spero di non andare off-topic.

Ho un piccolo negozio con due telefoni e linea fastweb. Vorrei prendere un piccolo pbx per poter usare i telefoni come interni. Mi serve poter passare le chiamate da un telefono all'altro. Avrei alcune domande sul fritz!box:

1) ho letto che per fastweb devo usare la porta lan 1. La linea telefonica dall'hag invece la devo collegare alla porta dsl/tel?

2) i due telefoni li devo collegare alle porte fon 1 e 2. Posso assegnargli degli interni? Posso passare le chiamate da uno all'altro?

3) io non voglio usare al momento un provider internet per le chiamate. Preferisco usare la linea fastweb. Posso fare chiamate in uscita tramite la linea collegata alla porta dsl/tel?

4) ultima domanda... :)... posso collegare anche telefoni IP o usare dei telefoni software sul portatile?

Grazie dell'aiuto

Mentre aspetti che ti risponda qualcuno che ne capisca qualcosa, ti dico la mia:
1)Boooh?!? La linea telefonica invece si collega alla porta dsl/tel con l'apposito sdoppiatore fornito in dotazione.
2)Non ci ho mai provato, ma mi pare di ricordare di si.
3)Si, puoi istruire il router numero per numero quale linea usare, se l'analogica o una delle linee VoIP, se non ricordo male ne gestisce almeno una decina.
4)Si/Si
Ho invece una domanda per te, sei sicuro che il Fritz! funzioni su linea Fastweb? Mal che vada comunque potresti usare il modem di Fastweb col Fritz! collegato in cascata.

lello1972
24-01-2010, 12:46
1) sì, in cascata all'HAG di Fastweb su lan 1 e la linea telefonica su tel con sdoppiatore apposito o cavo autocostruito, vedi prima pagina
2) sì
3) sì
4) sì
ma non risolvi solo con due cordless sulla stessa base?

Fraggerman
24-01-2010, 21:43
1) ho letto che per fastweb devo usare la porta lan 1. La linea telefonica dall'hag invece la devo collegare alla porta dsl/tel?
2) i due telefoni li devo collegare alle porte fon 1 e 2. Posso assegnargli degli interni? Posso passare le chiamate da uno all'altro?
3) io non voglio usare al momento un provider internet per le chiamate. Preferisco usare la linea fastweb. Posso fare chiamate in uscita tramite la linea collegata alla porta dsl/tel?
4) ultima domanda... :)... posso collegare anche telefoni IP o usare dei telefoni software sul portatile?
Grazie dell'aiuto
1) fritz in cascata all'hag con un cavo di rete dall'hag alla Lan1 del fritz!
2) si
3)si può fare, ma avendo di mezzo un hag non saprei come impostare bene il tutto :confused:
4) yes

VolaLazioVola
24-01-2010, 23:46
Grazie delle risposte. :)

Avete tutti detto che si possono collegare anche telefoni ip. Sul manuale pero' non sono riuscito a trovare questa cosa:

Il FRITZ!Box supporta i seguenti apparecchi di telefonia:
telefoni analogici
telefoni ISDN
telefoni con segreteria telefonica integrata
cordless (DECT)

Ma devono essere telefoni sip? E vanno collegati alle porte lan? Io volevo avere anche un pbx ip. Magari in futuro faccio passare i cavi di rete e metto dei telefoni ip.

Ultima cosa. Siccome non mi servono i cordless DECT, posso prendere anche il 7170? Mi pare la differenza con il 7270 sia solo quella.

Grazie

VolaLazioVola
24-01-2010, 23:47
ma non risolvi solo con due cordless sulla stessa base?

Intendi mettere due cordless collegati alla stessa base? Non sapevo si potesse fare.

Comunque in questo caso avrei entrambi i telefoni che squillano sempre. Con un pbx ho sicuramente piu' flessibilita'.

Tokka-vsi
25-01-2010, 13:04
Il fritz di per se è un pbx. Forse non ha funzioni avanzate, ma permette diverse cose. Se poi hai esigneze più complesse, tipo ivr, puoi sempre collegare il fritz al centralino e sfruttarlo come ata.
Poi la possibilità di registrare più telefoni sulla stessa base dipende dal telefono stesso (standard dect-gap), ma col 7170 non ha molto senso, visto che la base è unica, ne puoi usare uno solo alla volta. La base la colleghi ad un'uscita fon, e trasforma il telefono normale in voip. I telefoni sip sono un'altra cosa ;)

Fraggerman
04-03-2010, 19:28
Spero di non andare troppo off-topic... ma qualcuno ha un'idea di quando uscirà in Italia il 7390?

Ritornando in topic, leggo che che il 7170 (non so se valga anche per il 7270) ha il modem un po' "fiacco", intendendo che ha problemi con linee non troppo "pulite". Si potrebbero avere maggiori dettagli nello specifico? Infatti la mia linea ha in download un SNR piuttosto basso (10 db) e un'attenuazione molto alta (46 db), per cui vorrei capire se potrei avere dei problemi.
proprio in quel senso. la sezione modem non è il massimo su linee degradate. ora non so quale sia la soglia, però di certo se hai una linea messa maluccio io punterei su altro. Considera cmq che con gli ultimi firmware hanno aggiornato i driver modem e la qualità è aumentata ;)

auanagana
26-05-2010, 12:20
forse arrivo in ritardo, ma è uscito il nuovo firmware (25.05.2010) 58.04.82 annex a international e 29.04.82 annex b international.
se rip82 è ancora fra noi (nel senso buono del termine) è pregato di aggiornare la prima pagina.
ciao a tutti e buone prove.

rip82
26-05-2010, 19:55
forse arrivo in ritardo, ma è uscito il nuovo firmware (25.05.2010) 58.04.82 annex a international e 29.04.82 annex b international.
se rip82 è ancora fra noi (nel senso buono del termine) è pregato di aggiornare la prima pagina.
ciao a tutti e buone prove.Grazie per la segnalazione provvedo ad aggiornare la pagina.

Harry_Callahan
31-05-2010, 07:08
In base alla vostra esperienza, i nuovi firmware hanno risolto i problemi di aggancio portante ADSL?

rip82
31-05-2010, 07:43
In base alla vostra esperienza, i nuovi firmware hanno risolto i problemi di aggancio portante ADSL?Boooh, difficile stabilirlo, la mia linea e' pulitissima, non ho mai avuto problemi...

auanagana
01-06-2010, 07:45
In base alla vostra esperienza, i nuovi firmware hanno risolto i problemi di aggancio portante ADSL?

la mia linea è alquanto "sporca" sn 12/38, comunque i tempi di aggancio sono buoni (circa 10/15 secondi). la portante viene mantenuta (da una settimana dopo l'aggiornamento non ho avuto nessun disallineamento). questa volta avm ha fatto un buon lavoro. per quanto riguarda il voip non saprei perchè non l'ho mai usato. consiglio comunque l'aggiornamento.
saluti

Harry_Callahan
01-06-2010, 08:21
(da una settimana dopo l'aggiornamento non ho avuto nessun disallineamento)

questo significa che con firmware precedenti avevi disconnessioni e ora è stabile con l'ultimo firmware?


conoscete persone che non prendevano la portante per niente e adesso con l'aggiornamento riescono a prenderla?

grazie

auanagana
01-06-2010, 10:36
questo significa che con firmware precedenti avevi disconnessioni e ora è stabile con l'ultimo firmware?


conoscete persone che non prendevano la portante per niente e adesso con l'aggiornamento riescono a prenderla?

grazie

personalmente con la versione precedente l'aggancio avveniva dopo mezz'ora/un'ora quando andava bene, per cui l'ho dovuta abbandonare, anche se non avevo disconnessioni. come detto con questa versione l'allineamento e quasi immediato. provare per credere, isole comprese :D
p.s.: naturalmente mantiene tutte le configurazioni.

Matthew79
01-06-2010, 17:52
:) Ciao belli ragazzelli, qualcuno saprebbe dirmi come funziona questo oggettino in wireless con la PS3, se qualcuno ha provato?

Harry_Callahan
02-06-2010, 08:47
personalmente con la versione precedente l'aggancio avveniva dopo mezz'ora/un'ora quando andava bene

perfetto, era questo che volevo sapere. infatti con un firmware molto vecchio ho visto capitare proprio questo fenomeno

simmy2000
10-06-2010, 14:01
edit: problema con il cordless risolto.

Volevo chiedere un'altra cosa: ma il messaggio in inglese della segreteria, si può modificare?

massinge
26-06-2010, 11:25
edit: problema con il cordless risolto.

Volevo chiedere un'altra cosa: ma il messaggio in inglese della segreteria, si può modificare?
Si se intendi il messaggio che la segreteria invia in caso di non risposta, se invece intendi la voce guida che ti consente tra l'altro di cambiare quel messaggio, non è previsto.
CIao!

giottolo
01-07-2010, 23:54
Salve a tutti.
Mi segno, anchio ho questo modem e ho problemi di brevi disconnessioni abbastanza frequenti

rip82
01-07-2010, 23:59
Salve a tutti.
Mi segno, anchio ho questo modem e ho problemi di brevi disconnessioni abbastanza frequentiHai provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione? Hai provato a staccare tutti gli apparecchi collegati alla rete telefonica di casa? Raccontaci tutte le prove che hai fatto, magari riusciamo a scovare una soluzione decente.

giottolo
02-07-2010, 00:45
Hai provato ad aggiornare il firmware all'ultima versione? Hai provato a staccare tutti gli apparecchi collegati alla rete telefonica di casa? Raccontaci tutte le prove che hai fatto, magari riusciamo a scovare una soluzione decente.

Si ho fatto tutte le prove, ora sto prelevando il firmware e poi vi aggiornerò :)