View Full Version : [Thread ufficiale] Zerotherm Nirvana NV120 Premium
salve!!! avrei intenzione di comprare un THERMALTAKE ARMOR VA8003BWS con ventola da 25 e un nirvana premium però non saprei se il nirvana ha problemi di spazio con la ventola da 25 del armor.
grazie a tutti per l eventuale risposta
scusate se ve lo chiedo ma questo dissipatore ci sta in un rc 690 o cozza contro la parete laterale?
omega726
23-11-2008, 00:50
scusate se ve lo chiedo ma questo dissipatore ci sta in un rc 690 o cozza contro la parete laterale?
Non so nell'RC690 (ma credo di si) comunque ci sta in un centurion 5...vai sul sito, paragona la larghezza del mio con quella del tuo e trai le conclusioni dovute....
ho controllato rc è largo 1 cm in più del centurion 5, perciò come dimensioni siamo li.
Da te il dissipatore ci sta dentro comodo o è impiccato contro la paratia laterale?
salve!!! avrei intenzione di comprare un THERMALTAKE ARMOR VA8003BWS con ventola da 25 e un nirvana premium però non saprei se il nirvana ha problemi di spazio con la ventola da 25 del armor.
grazie a tutti per l eventuale risposta
Ci va, ad occhio mi avanzano un paio di cm fra ventola e dissipatore
;)
Tra qualche giorno dovrò sostituire la mia cpu. Devo quindi scegliere quale pasta termica mettere...
Leggendo alcuni vostri consigli, sembra che la ZT100 inclusa nella confezione sia migliore della Artic Silver. Mentre in alcune recensioni ho visto l'opposto...
Quale scegliamo??? :sofico:
Arkhan74
27-11-2008, 18:48
Oggi ho montato il nirvana su una gigabyte 965-ds4...
qualcuno mi spiega come sia possibile che la ventola venga regolata automaticamente dal sistema se il quarto pin (speed control) rimane libero? :confused: :D
Oggi ho montato il nirvana su una gigabyte 965-ds4...
qualcuno mi spiega come sia possibile che la ventola venga regolata automaticamente dal sistema se il quarto pin (speed control) rimane libero? :confused: :D
Il Nirvana ha un connettore 3 pin, quindi la regolazione della velocità avviene regolando la tensione di alimentazione.
Se la tua mobo ha il controllo via pwm (il quarto pin), non puoi avere regolazione automatica ma devi usare un rheobus o il regolatore fornito nella confezione.
;)
Arkhan74
28-11-2008, 18:58
Il Nirvana ha un connettore 3 pin, quindi la regolazione della velocità avviene regolando la tensione di alimentazione.
Se la tua mobo ha il controllo via pwm (il quarto pin), non puoi avere regolazione automatica ma devi usare un rheobus o il regolatore fornito nella confezione.
Esattamente quello che pensavo... fino a quando non l'ho montato e, nonostante il regolatore fosse al massimo, la ventola non andava in full ma si regolava automaticamente; come se i pin 3 e 4 fossero collegati insieme.
Esattamente quello che pensavo... fino a quando non l'ho montato e, nonostante il regolatore fosse al massimo, la ventola non andava in full ma si regolava automaticamente; come se i pin 3 e 4 fossero collegati insieme.
Dai un occhio al manuale alle caratteristiche della tua mobo, può darsi che permetta entrambi i tipi di regolazione...
Compulsion
01-12-2008, 15:23
montato un paio di settimane fa e mi ha risolto tutti i problemi di stabilità e surriscaldamento del sistema. ora ho la mobo a 35° e la cpu a 15/16 in idle. In full le temperature della mobo cambiano poco, quelle della cpu arrivano a 30° sontto stress con orthos!!!
Che bestia!!!
Eccolo:
http://img146.imageshack.us/img146/2062/imgp0865kt4.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=imgp0865kt4.jpg)
Scusate la bassa qualità della foto.
La configurazione è quella in firma.
Grazie ragazzi tramite voi sono venuto a conoscenza di questo splendido oggetto e ne sono davvero entusiasta ;)
Compulsion
01-12-2008, 15:24
scusate se ve lo chiedo ma questo dissipatore ci sta in un rc 690 o cozza contro la parete laterale?
assolutamente sono possessore di entrambi e vanno d'accordissimo!
Ottimi acquisti
a meno che tu non abbia in casa 6-7° è difficile che la cpu stia a 15-16°....
omega726
01-12-2008, 22:33
Finalmente dopo 15 giorni dasll'acquisto ho montato la nanoxia...
Che dire, fa molto meno casino di quella di serie anche se al max e le temperature sono rimaste invariate...34/35° in idle e 55\57° in full load a 3,4 con 1,36v effettivi di vcore....
Un po ostico montarla ma ne vale la pena.
Compulsion
02-12-2008, 16:33
a meno che tu non abbia in casa 6-7° è difficile che la cpu stia a 15-16°....
ciao, se mi dici come faccio a postare gli screenshot ti dimostro che quelle temperature sono reali, però avevo dimenticato di dire che la mia mobo ha il six engine (sistema di risparmio energetico) quindi in idle la cpu viene downvoltata (1,08v) e downcloccata (2,0 ghz), poi quando lancio un gioco o un applicativo che richiede piu potenza tutto torna ai massimi regimi.
come faccio a postare un immagine della schermata del desktop? vorrei davvero mostrarvi questi dati.
ciao, se mi dici come faccio a postare gli screenshot ti dimostro che quelle temperature sono reali, però avevo dimenticato di dire che la mia mobo ha il six engine (sistema di risparmio energetico) quindi in idle la cpu viene downvoltata (1,08v) e downcloccata (2,0 ghz), poi quando lancio un gioco o un applicativo che richiede piu potenza tutto torna ai massimi regimi.
come faccio a postare un immagine della schermata del desktop? vorrei davvero mostrarvi questi dati.
Hai i sensori quasi certamente scazzati, a meno che la tamb non sia pari a 10 gradi o meno...
come faccio a postare un immagine della schermata del desktop? vorrei davvero mostrarvi questi dati.
è fisicamente impossibile che tu abbia temperature + basse della temperatura ambiente (senza aver una macchina frigorifera)
appunto o hai 10° o meno in casa o i sensori scazzano (e non sei certo il primo)
Compulsion
02-12-2008, 19:52
è fisicamente impossibile che tu abbia temperature + basse della temperatura ambiente (senza aver una macchina frigorifera)
appunto o hai 10° o meno in casa o i sensori scazzano (e non sei certo il primo)
leggendo le vostre opinioni e ritenendole ovviamente giuste ho scaricato real temp e core temp, ecco i risultati:
real temp : core temperature 37°:eek:
core temp: core#0 : 42°:eek:
core#1 : 42°
pcprobe II(il quale è il programma che ho utilizzato fino ad ora) indica come vi avevo in precedenza che la temperatura della cpu è di 16°.:eek:
il tutto in idle con vcore a 1,08 e clock a 2 ghz.
Mi dite a chi dovrei dare ragione.:muro:
Grazie per le risposte
leggendo le vostre opinioni e ritenendole ovviamente giuste ho scaricato real temp e core temp, ecco i risultati:
real temp : core temperature 37°:eek:
core temp: core#0 : 42°:eek:
core#1 : 42°
pcprobe II(il quale è il programma che ho utilizzato fino ad ora) indica come vi avevo in precedenza che la temperatura della cpu è di 16°.:eek:
il tutto in idle con vcore a 1,08 e clock a 2 ghz.
Mi dite a chi dovrei dare ragione.:muro:
Grazie per le risposte
sicuramente NON a pcprobe
coretemp 99.3 secondo me è affidabile ;)
Compulsion
02-12-2008, 20:06
sicuramente NON a pcprobe
coretemp 99.3 secondo me è affidabile ;)
Grazie!ora non vorrei screditare la tua risposta ma ne vorrei sapere di più, conoscere il parere di più esperti riguardo questi programmi e come ottenere una misurazione delle temperature che sia veritiera. In quale sezione del forum mi conviene postare questo quesito?ovviamente se anche tu pupgna sai qualcosa in più esprimiti!
scusate l'ot e grazie ancora:)
omega726
02-12-2008, 21:23
Grazie!ora non vorrei screditare la tua risposta ma ne vorrei sapere di più, conoscere il parere di più esperti riguardo questi programmi e come ottenere una misurazione delle temperature che sia veritiera. In quale sezione del forum mi conviene postare questo quesito?ovviamente se anche tu pupgna sai qualcosa in più esprimiti!
scusate l'ot e grazie ancora:)
Vai tranquillo, io ne ho usati una caterva a fine agosto quando insieme ho montato mobo\cpu e questo dissy....core temp è assolutamente affidabile....
leggendo le vostre opinioni e ritenendole ovviamente giuste ho scaricato real temp e core temp, ecco i risultati:
real temp : core temperature 37°:eek:
core temp: core#0 : 42°:eek:
core#1 : 42°
pcprobe II(il quale è il programma che ho utilizzato fino ad ora) indica come vi avevo in precedenza che la temperatura della cpu è di 16°.:eek:
il tutto in idle con vcore a 1,08 e clock a 2 ghz.
Mi dite a chi dovrei dare ragione.:muro:
Grazie per le risposte
CoreTemp è un software più che affidabile (salvo problemi sui sensori).
La differenza fra CoreTemp e RealTemp sta nell'errata configurazione di uno dei due. Infatti entrambi i programmi leggono la temperatura facendo riferimento al TjMax. Vedrai che su CoreTemp è impostato a 100° mentre su RealTemp a 95° (ecco trovati i 5° di differenza). Devi verificare il TjMax della tua cpu e configurarli di conseguenza.
Il valore letto da PcProbe dovrebbe essere la sonda montata sulla scheda madre, del tutto inaffidabile e da non prendere in considerazione. Sia per la sua posizione (sulla mobo e non dentro la cpu), sia per l'ovvio errore di misurazione che ti da.
;)
omega726
02-12-2008, 23:32
CoreTemp è un software più che affidabile (salvo problemi sui sensori).
La differenza fra CoreTemp e RealTemp sta nell'errata configurazione di uno dei due. Infatti entrambi i programmi leggono la temperatura facendo riferimento al TjMax. Vedrai che su CoreTemp è impostato a 100° mentre su RealTemp a 95° (ecco trovati i 5° di differenza). Devi verificare il TjMax della tua cpu e configurarli di conseguenza.
Il valore letto da PcProbe dovrebbe essere la sonda montata sulla scheda madre, del tutto inaffidabile e da non prendere in considerazione. Sia per la sua posizione (sulla mobo e non dentro la cpu), sia per l'ovvio errore di misurazione che ti da.
;)
Ma uno dove lo trova il TjMax della propria cpu?
vorrei prenderlo per il mio amd 5400+ montato su a780fullhd...che dite? ci sta?
Volevo prenderlo...c'è una siringa di pasta nella scatola? se no la ordino, grazie..
Edit: non avevo letto un paio di post, c'è già nella scatola. Grazie
Ragazzi l'ho appena acquistato ma purtroppo la ventola tocca sul dissipatore della scheda madre, basterebbe alzarla di 5 millimetri. Si può fare qualcosa ?
Ragazzi volevo un consiglio, per raffreddare un quad che è un microonde sono indeciso tra questo dissipatore Nirvana e il suo fratello Zen Nanoxia edition.
Quale raffredda meglio tra i due considerato che lo zen ha la ventola che gira più lentamente......e a me del rumore non interessa.
Scorpitron
18-12-2008, 19:44
Ragazzi volevo un consiglio, per raffreddare un quad che è un microonde sono indeciso tra questo dissipatore Nirvana e il suo fratello Zen Nanoxia edition.
Quale raffredda meglio tra i due considerato che lo zen ha la ventola che gira più lentamente......e a me del rumore non interessa.
vai con il nirvana 120 imposti la ventola al minimo mentre stai in 2d e vai tranquillo, rumore al minimo e prestazioni estreme
Ragazzi l'ho appena acquistato ma purtroppo la ventola tocca sul dissipatore della scheda madre, basterebbe alzarla di 5 millimetri. Si può fare qualcosa ?
Su che mobo??? :mbe:
DFI Lanparty UT P35-T2R
Su che mobo??? :mbe:
polymetis
20-12-2008, 18:55
...la ventola del nirvana è estraibilie insieme al suo supporto a clip..
Quoto da un vecchio post.
C'è qualcuno che potrebbe spiegarmi nel dettaglio come si smonta la ventola del Nirvana?
Ringrazio anticipatamente.
FabioS79
29-12-2008, 19:37
Qualcuno sa se lo posso inserire senza problemi sulla mia P5Q liscia?
E' da lappare?
Posso eliminare il potenziometro per tenerlo sempre al massimo?
bart_simpson
29-12-2008, 19:58
Qualcuno sa se lo posso inserire senza problemi sulla mia P5Q liscia?
E' da lappare?
Posso eliminare il potenziometro per tenerlo sempre al massimo?
Io ce l'ho su una P5Q, nessun problema.
A me sembrava bello liscio e non l'ho lappato.
Il potenziometro si può eliminare, io lo uso, ho fatto uscire i cavetti da una fessura pci aperta e l'ho appoggiato sul case.
L'unico problema l'ho avuto con la pasta termica che era "gommosa" e non riuscivo a spanderla, forse dovevo farla scaldare bene, comunque ho usato un'altra pasta.
FabioS79
29-12-2008, 20:30
Io ce l'ho su una P5Q, nessun problema.
A me sembrava bello liscio e non l'ho lappato.
Il potenziometro si può eliminare, io lo uso, ho fatto uscire i cavetti da una fessura pci aperta e l'ho appoggiato sul case.
L'unico problema l'ho avuto con la pasta termica che era "gommosa" e non riuscivo a spanderla, forse dovevo farla scaldare bene, comunque ho usato un'altra pasta.
Ok, informazioni utilissime :)
Cosa vuol dire "scaldare la pasta"?
Poi meglio il Nirvana o lo ZEN? A temperature sono simili
bart_simpson
29-12-2008, 20:42
Ok, informazioni utilissime :)
Cosa vuol dire "scaldare la pasta"?
Poi meglio il Nirvana o lo ZEN? A temperature sono simili
Nel senso che era un po' fredda, 15 gradi forse anche meno.
l'avevi vista questa recensione?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1976/dissipatori-per-cpu-a-confronto-12-modelli_index.html
e se cerchi c'è anche la recensione del nirvana
sampeiroma
30-12-2008, 20:15
ciao,
oggi ho smontato il nostro Nirvana dalla mia ormai ex P5B, quando ho staccato la parte dietro la scheda madre (non ricordo il nome...:Prrr: ) mi sono accorto che quella specie di pellicola adesiva è rimasta un pò sulla scheda madre e un pò sul dissi. Può essere un problema quando lo monterò sulla nuova mainboard???:D
grazie!!
sampeiroma
05-01-2009, 07:49
up:D
si che è un problema...
la pellicola serve per evitare cortocircuiti. :)
sampeiroma
05-01-2009, 08:51
come risolvo, visto che ne è rimast pochissima???
come risolvo, visto che ne è rimast pochissima???
cerchi di sostituirla con qualcosa d'altro.
io sulla mia ho usato della gommina :)
Tonetz93
05-01-2009, 09:02
:eek:
La staffa di fissaggio del mio è in plastica,che non dovrebbe essere conduttiva...potreste darmi delle delucidazioni in merito?
grazie
:eek:
La staffa di fissaggio del mio è in plastica,che non dovrebbe essere conduttiva...potreste darmi delle delucidazioni in merito?
grazie
se è plastica non conduce, però io tra mobo e placca ci metterei comunque qualcosa di "morbido".
Tonetz93
05-01-2009, 09:20
se è plastica non conduce, però io tra mobo e placca ci metterei comunque qualcosa di "morbido".
Ragazzi...me la sono fatta sotto...:oink:
scherzi a parte non ci ho aggiunto niente,solo un paio di strisce di nastro biadesivo per permettere alla staffa di rimanere attaccata alla mobo durante il montaggio del dissi...:mc:
Ragazzi...me la sono fatta sotto...:oink:
scherzi a parte non ci ho aggiunto niente,solo un paio di strisce di nastro biadesivo per permettere alla staffa di rimanere attaccata alla mobo durante il montaggio del dissi...:mc:
Va benissimo!
Io ho la staffa in metallo. La prima volta che la smonti, il biadesivo spesso si strappa. Basta sostituirlo e sei a posto! Magari metti 2-3 strati in modo che rimanga più morbido e che possa isolare meglio!
Fai inoltre attenzione a coprire bene tutta la staffa perchè un corto rischia di far saltare qualche componente sulla mobo...
la mia staffa avrà cambiato minimo minimo 5 o 6 mobo eppure ha ancora la pellicola originale.
basta fare un po' di attenzione quando la si stacca. :)
la mia staffa avrà cambiato minimo minimo 5 o 6 mobo eppure ha ancora la pellicola originale.
basta fare un po' di attenzione quando la si stacca. :)
Perchè io, la prima volta che l'ho montato, ho aggiunto subito del biadesivo.
Infatti quello originale copriva a malapena il metallo e per evitare corti, meglio abbondare!!! :sofico: E allora per toglierlo è stato un po' più difficile :D
sampeiroma
05-01-2009, 11:27
la mia staffa è in plastica, ma non ho capito cosa devo metterci????
nastro isolante???
Tonetz93
05-01-2009, 11:30
la mia staffa è in plastica, ma non ho capito cosa devo metterci????
nastro isolante???
Anche la mia staffa è in plastica,esattamente questa:http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081215201244_IMG_2669.JPG
Io ho solo aggiunto lungo le diagonali della strisce di nastro biadesivo ma la plastica ha contatto comunque con la mobo.
Credo che non dovrei avere i problemi dato che nessuna delle piste della mobo è a contatto con metalli o altro...
Datemene conferma please:D
sampeiroma
05-01-2009, 11:36
scusate l'ignoranza... ma che è sto nastro bioadesivo????:muro:
biadesivo, nastro adesivo che "attacca" su entrambi i lati :p
Tonetz93
05-01-2009, 12:00
biadesivo, nastro adesivo che "attacca" su entrambi i lati :p
:read: :D
Grossi problemi per il montaggio non ne ho incontrati...credo che mi sarebbe risultato più difficile montare il dissi originale intel:fagiano:
Ora c'è solo da sperare che l'assenza di gommini o qualcosa del genere non pregiudichi il corretto funzionamento della motherboard:rolleyes:
Per chi ha la staffa in plastica (quella di metallo era sugli esemplari più vecchi) non avrà nessun problema.
Magari servirà un po' di biadesivo per tenerla attaccata sotto la mobo nel caso si voglia o si debba montare il dissipatore solo dopo aver avvitato la mobo nel case, giusto per non farla cadere...
Ovvio che non ci saranno problemi di cortocircuiti :D
Tonetz93
05-01-2009, 18:10
Per chi ha la staffa in plastica (quella di metallo era sugli esemplari più vecchi) non avrà nessun problema.
Magari servirà un po' di biadesivo per tenerla attaccata sotto la mobo nel caso si voglia o si debba montare il dissipatore solo dopo aver avvitato la mobo nel case, giusto per non farla cadere...
Ovvio che non ci saranno problemi di cortocircuiti :D
Grazie 1000...:ave: aspettavo solo questa risposta
Jeremy01
08-01-2009, 20:24
ragazzi ma esiste una versione normale ed una premium?...se si che differenze ci sono?
Comincia a depositarsi della polvere nelle lamelle del dissy sotto alla ventola, mi dite qualche metodo per pulire senza fare tanta fatica e sopratutto, senza smontare ne dissy ne ventola? :D
Tonetz93
09-01-2009, 13:33
Comincia a depositarsi della polvere nelle lamelle del dissy sotto alla ventola, mi dite qualche metodo per pulire senza fare tanta fatica e sopratutto, senza smontare ne dissy ne ventola? :D
Compressore o bomboletta d'aria compressa;)
Ho sempre paura di usare le bombolette perchè se non le metti dritte esce quella specie di liquido ghiacciato e ho sempre paura che bruci tutto :asd:
Tonetz93
10-01-2009, 13:13
Ho sempre paura di usare le bombolette perchè se non le metti dritte esce quella specie di liquido ghiacciato e ho sempre paura che bruci tutto :asd:
Se proprio non vuoi smontare il dissi ti tocca soffiare:asd:
Io di solito smonto il dissi e gli dò di compressore anche se rischio di sverniciarlo:asd: però secondo me è uno dei metodi migliori oltre alla bomboletta d'aria
Scorpitron
10-01-2009, 13:16
Se proprio non vuoi smontare il dissi ti tocca soffiare:asd:
Io di solito smonto il dissi e gli dò di compressore anche se rischio di sverniciarlo:asd: però secondo me è uno dei metodi migliori oltre alla bomboletta d'aria
esatto il compressore trova polvere che non sapevi nemmeno di avere XD io lo uso tutte le settimane e la polvere si forma sempre fra le lamelle del dissipatore
sampeiroma
15-01-2009, 21:35
ciao,
è possibile attaccare questo dissi ed un SCYTHE KAZE MASTER , in modo da controllarlo tramite rheobus escudando così il suo regolatore??:mbe:
la velocità della ventola a quanti giri la tenete......
Scorpitron
11-02-2009, 20:01
la velocità della ventola a quanti giri la tenete......
io uso il suo controllo ventola che mi è uscito nella confezione, quando gioco la metto al massimo e quando uso la modalità 2D setto la ventola al minimo
una cosa ma è possibile spegnere completamente la ventola con un rheobus? c'entra qualcosa se la ventola è regolata a 12 v o a 7v? non ne capisco molto ma x spegnerla dovrei prendere un rheobus con linea da 12?
ciao a tutti...mi hanno parlato bene di questo dissipatore e ci stavo facendo un pensierino...ma mi e sorta una bella domanda...ci entra nel mio case? io ho un Enermax Phoenix CS-039 e la ventola latera toglie qualche centimetro dentro al case e questo dissipatore e veramente un mostro... riescirei a farlo entrare nel case e darebbe qualche problema con i dissipatori della scheda madre (vedi firma)?
RoUge.boh
18-02-2009, 15:50
cotnrolla l'altrezza apri il case e misura l'aleza che c'è tra cpu e la parete.....
N.B a me la controlla las cheda amdre a meno che nlavori e sempre al minimo a 720 giri...inudibile :) e temperature dei core a 33/35 :)
e quanto e l'altezza del dissipatore attaccato alla scheda madre?
Buongiorno a tutti, la nanoxia ha prodotto un adattatore che trasforma tutte le ventole classiche a tre pin in ventole PWM.
Questo al fine di poter sfruttare gli attacchi a 4 pin sulle schede madri più recenti.
Spero di essere stato utile.
saluti.
Scorpitron
26-02-2009, 09:39
Buongiorno a tutti, la nanoxia ha prodotto un adattatore che trasforma tutte le ventole classiche a tre pin in ventole PWM.
Questo al fine di poter sfruttare gli attacchi a 4 pin sulle schede madri più recenti.
Spero di essere stato utile.
saluti.
buono a sapersi
PEr attaccare il potenziometro del dissy, ho visto che ha 2 attacchi, uno più grande e uno più piccolo, tutti e 2 da 3 pin, uno maschio e uno femmina.
Quale devo usare?
Scorpitron
09-03-2009, 14:38
PEr attaccare il potenziometro del dissy, ho visto che ha 2 attacchi, uno più grande e uno più piccolo, tutti e 2 da 3 pin, uno maschio e uno femmina.
Quale devo usare?
quel cavo lungo del regolatore della ventola ha 2 attacchi il maskio dove metti l'attacco a 3 pin del dissy e la femmina che va sulla piastra madre
Scorpitron
09-03-2009, 19:55
Grazie gentilisssimo!
prego :)
ke ne dite riesce a tenere testa 1.42v a 4,7ghz con il mio e8400 viso ke il mio artic pro 7 gia a 1,21 e 4ghz mi da 65° in full
Scorpitron
09-03-2009, 22:02
ke ne dite riesce a tenere testa 1.42v a 4,7ghz con il mio e8400 viso ke il mio artic pro 7 gia a 1,21 e 4ghz mi da 65° in full
beh a 4.7 mi sembra un pò eccessivo penso che quasi sicuramente ti posso arrivare a 75° ma avendo un quad non so come si comportano i dual...io con il quad a 3.00ghz con un vcore di 1.38 non supero mai i 70° ma ci sto vicino
Ok, messo la ventola al minimo
Che silenzio!!!!!! :D
Dici che sono alte ste temperature a default?
http://img13.imageshack.us/my.php?image=tempblr.jpg
Marcellus_Wallace
10-03-2009, 13:30
ke ne dite riesce a tenere testa 1.42v a 4,7ghz con il mio e8400 viso ke il mio artic pro 7 gia a 1,21 e 4ghz mi da 65° in full
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ad aria non supererei mai 1.35V\1.36V al max 1.38v ma popo al massimo :oink: :oink: :oink:. Forse lo spremi troppo il tuo e84000. Capirei a liquido, o magara sotto phase, ma ad aria no. personalmente scenderei di frequenza o utilizzerei un cpu più spinta con un sistema di raffreddamento diverso.
Non è per farti la ramanzina, anzi, te lo dico perchè scherzando sui voltaggi ho rotto mobo e CPu, quand'ero più giovine (L'anno scorso O_o).
P.s.
4.7Ghz ad 1.42v!!! Mi sembra comunque una buona CPU. E' un E0? Io proverei a metterla sotto liquido e vedere quanto riesci a salire per un Daily :sofico:.
kinotto88
14-03-2009, 10:07
ragazzuoli..
mi consigliate un modo per moddare il dissi , per guadagnare qualche grado sulla cpu..??
thx..;)
Nemesis83
18-03-2009, 12:34
Raga domanda secca: se voglio togliere il filocomandino di serie (:D ) e collegare il Nirvana ad un rheobus frontale, in pratica devo scollegarlo dalla mobo e collegare quel molex a quello proveniente dal rheobus. Giusto?
In questo modo verrebbe a mancare il collegamento a mobo, ma avrei comunque il monitoraggio a rheo....sbaglio qualcosa?
Lupin XXVII
31-03-2009, 12:18
Raga domanda secca: se voglio togliere il filocomandino di serie (:D ) e collegare il Nirvana ad un rheobus frontale, in pratica devo scollegarlo dalla mobo e collegare quel molex a quello proveniente dal rheobus. Giusto?
In questo modo verrebbe a mancare il collegamento a mobo, ma avrei comunque il monitoraggio a rheo....sbaglio qualcosa?
no dovrebbe essere così...
ps:qualcuno ke abbia un q6600go mi potrebbe dire fin dove riesce ad overcloccare la cpu con qst dissy???grazie
Scorpitron
31-03-2009, 12:43
no dovrebbe essere così...
ps:qualcuno ke abbia un q6600go mi potrebbe dire fin dove riesce ad overcloccare la cpu con qst dissy???grazie
regge veramente tanto io con un v core a 1.38 tengo il mio q6600 a 3ghz, non lo porto oltre perchè il procio non mi permette di salire ma già così ho temp dai 35 gradi in poi
RoUge.boh
31-03-2009, 12:44
no dovrebbe essere così...
ps:qualcuno ke abbia un q6600go mi potrebbe dire fin dove riesce ad overcloccare la cpu con qst dissy???grazie
io l'ho OC tranquillamente a 3.6 con Vcore di 1.54...se no casciava temp full 68/70..se nn erro xo mi semrbava troppo alto e sono stato a 34..cotna che e un ottimo dissi :)
Slevin86
31-03-2009, 19:45
salve a tutti! sono davvero interessato a questo dissipatore... sapete dirmi se con la mia scheda i dissipatori di rame non creano problemi per montarlo in tutte le direzioni?
kinotto88
31-03-2009, 22:44
io l'ho OC tranquillamente a 3.6 con Vcore di 1.54...se no casciava temp full 68/70..se nn erro xo mi semrbava troppo alto e sono stato a 34..cotna che e un ottimo dissi :)
hai fatto bene..
1.54V in daily ad aria...sono troppi..:D
kinotto88
31-03-2009, 22:48
no dovrebbe essere così...
ps:qualcuno ke abbia un q6600go mi potrebbe dire fin dove riesce ad overcloccare la cpu con qst dissy???grazie
io ho un Q6600 abbastanza culato..VID 1.20V..
riesco a stare stabile a 3.6ghz con 1.32V ...con temp sui 60 in full
a 3.8 ghz sono stabile con 1.46V ma già si va sopra la 70ina...
booto anche a 4ghz con 1.5V ma ovviamente a questi livelli serve l'acqua..:D
Lupin XXVII
31-03-2009, 23:22
io ho un Q6600 abbastanza culato..VID 1.20V..
riesco a stare stabile a 3.6ghz con 1.32V ...con temp sui 60 in full
a 3.8 ghz sono stabile con 1.46V ma già si va sopra la 70ina...
booto anche a 4ghz con 1.5V ma ovviamente a questi livelli serve l'acqua..:D
ok grazie 1000.
Scorpitron
01-04-2009, 07:22
salve a tutti! sono davvero interessato a questo dissipatore... sapete dirmi se con la mia scheda i dissipatori di rame non creano problemi per montarlo in tutte le direzioni?
domanda nel thread della tua mobo, anche se penso che ci sta tranquillamente
RoUge.boh
01-04-2009, 08:30
hai fatto bene..
1.54V in daily ad aria...sono troppi..:D
e lo so..nn è uscito benissimo il mio ha un vid alto :( 1.3125.....quindi...sono obligato x i 3.4 sono su 1.42.....e regge benissimo le tem nn superano i 65 gradi..ma oltre devo veraemtne saltare di tanto...quindi x 200 Mhz nn vale 0.1V in piu... cmq sono temperatura dichairte se controllo con everest il full il vid a 3.4 scende a 1.33/1.34..
kinotto88
01-04-2009, 14:59
e lo so..nn è uscito benissimo il mio ha un vid alto :( 1.3125.....quindi...sono obligato x i 3.4 sono su 1.42.....e regge benissimo le tem nn superano i 65 gradi..ma oltre devo veraemtne saltare di tanto...quindi x 200 Mhz nn vale 0.1V in piu... cmq sono temperatura dichairte se controllo con everest il full il vid a 3.4 scende a 1.33/1.34..
curiosità...hai messo il tjmax a 90 gradi?
RoUge.boh
01-04-2009, 18:09
curiosità...hai messo il tjmax a 90 gradi?
t max? temp max? no
kinotto88
01-04-2009, 19:21
t max? temp max? no
i tjmax è la temperatura massima di funzionamento della cpu e dev'essere impostata da software (real temp, core temp, everest ecc.) in modo da correggere i sensori del termometro digitale della cpu a rilevare l'esatta temperatura.
ti consiglio di leggere questo articolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
p.s. probabilmente ora sarà impostato su auto (100gradi) ..e da specifica intel per i quad core a 65nm va impostato a 90 gradi... ciò significa che ora registri una temperatura più alta di 10 gradi rispetto a quella reale.
RoUge.boh
01-04-2009, 19:30
i tjmax è la temperatura massima di funzionamento della cpu e dev'essere impostata da software (real temp, core temp, everest ecc.) in modo da correggere i sensori del termometro digitale della cpu a rilevare l'esatta temperatura.
ti consiglio di leggere questo articolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913811
p.s. probabilmente ora sarà impostato su auto (100gradi) ..e da specifica intel per i quad core a 65nm va impostato a 90 gradi... ciò significa che ora registri una temperatura più alta di 10 gradi rispetto a quella reale.
ha wow nn lo savevo questo grazie 1000 :D allora e semigelato il mio procio ^_^
kinotto88
01-04-2009, 20:13
ha wow nn lo savevo questo grazie 1000 :D allora e semigelato il mio procio ^_^
prego..;)
Bardacchio
01-04-2009, 23:39
Scusate una domanda ho capito piu o meno il procedimento per sostituire la ventola originale con un altra ma...come faccio a smontare la staffa che regge tutta la ventola per fare il lavoro?
ho provato a cercare nella discussione ma nn ho trovato nulla
grazie
Lupin XXVII
02-04-2009, 13:20
Ragazzi mi è appena arrivato qst dissy e così ho fatto un paio di test...
http://img3.imageshack.us/img3/5388/fenomenozerotherm.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=fenomenozerotherm.jpg)
X me impressionante...:eek:
Ciao a tutti,
io ho questo bel dissipatore montato su un quad 6600 e vorrei passare ad un I7.....si potrebbe montare su socket 1366 prendendo le staffe a parte per l'I7?
Grazie
Scorpitron
19-04-2009, 15:02
Ciao a tutti,
io ho questo bel dissipatore montato su un quad 6600 e vorrei passare ad un I7.....si potrebbe montare su socket 1366 prendendo le staffe a parte per l'I7?
Grazie
certo :)
AMDfidel
21-04-2009, 08:02
com'è la pasta inclusa?
conviene cambiarla o va bene?
Scorpitron
21-04-2009, 08:14
com'è la pasta inclusa?
conviene cambiarla o va bene?
è ottima meglio dell'artic silver 5
AMDfidel
21-04-2009, 08:29
è ottima meglio dell'artic silver 5
perfetto grazie, al posto della pasta prenderò una ventola da 12cm in + per il case :D
kinotto88
21-04-2009, 08:36
Ragazzi mi è appena arrivato qst dissy e così ho fatto un paio di test...
http://img3.imageshack.us/img3/5388/fenomenozerotherm.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=fenomenozerotherm.jpg)
X me impressionante...:eek:
servono diverse ore di test..;)
qui il mio..50 cicli di linx passati in scioltezza..:sofico:
http://img524.imageshack.us/img524/2783/50cicliconclusidilinx.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=50cicliconclusidilinx.jpg)
:oink:
Lupin XXVII
21-04-2009, 12:19
servono diverse ore di test..;)
qui il mio..50 cicli di linx passati in scioltezza..:sofico:
http://img524.imageshack.us/img524/2783/50cicliconclusidilinx.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=50cicliconclusidilinx.jpg)
:oink:
si ok ma le temp dove sono???:confused: qui si parla di dissy no di cpu...
cmq ecco qui un'altro test con 2 ore e mezzo di prime 95 temp mostruosamente basse x quel voltaggio.
http://img6.imageshack.us/img6/1039/ilmiomostroregge2oree30f.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=ilmiomostroregge2oree30f.jpg)
kinotto88
21-04-2009, 19:25
servono diverse ore di test..;)
qui il mio..50 cicli di linx passati in scioltezza..:sofico:
http://img524.imageshack.us/img524/2783/50cicliconclusidilinx.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=50cicliconclusidilinx.jpg)
:oink:
sisi..certo..il mio era un test generico...;)
cmq ottime le tue temp..
hai provato a stressare con IBT/ linx..?
Lupin XXVII
21-04-2009, 22:10
sisi..certo..il mio era un test generico...;)
cmq ottime le tue temp..
hai provato a stressare con IBT/ linx..?
ho win vista e 4gb di ram e ibt nn è compatibile con 4gb e nn mi và di provare con un solo modulo di ram...quindi preferisco ore di prime piuttosto di ibt.
kinotto88
21-04-2009, 22:44
ho win vista e 4gb di ram e ibt nn è compatibile con 4gb e nn mi và di provare con un solo modulo di ram...quindi preferisco ore di prime piuttosto di ibt.
no ti sbagli è compatibile...se hai la versione a 32bit devi solo impostare uno stress custom con una quantità di memoria impostata da te..
altrimenti ti consiglio LinX che utilizza le stesse librerie linpack di ibt ma con interfaccia grafica..e non ti darà alcun problema..ed è molto + stressante di prime..
lo puoi scaricare all'inizio di questo 3d..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807252
p.s. inoltre è un test molto più veloce...invece di stare a testare decine di ore con prime..con un'oretta sei a posto..
kirkluigi
24-04-2009, 17:38
ragazzi ho appena acquistato il nirvana....nella confezione sono usciti 4 gommini con adesivo da entrambi i lati...sapete a cosa servono?
grazie
Scorpitron
24-04-2009, 20:42
ragazzi ho appena acquistato il nirvana....nella confezione sono usciti 4 gommini con adesivo da entrambi i lati...sapete a cosa servono?
grazie
servono per non farti creare "contatti elettrici" fra la mobo e il dissi
RoUge.boh
24-04-2009, 23:18
servono per non farti creare "contatti elettrici" fra la mobo e il dissi
no igommini servono x attaccare il regolatore.... :)
Ciao a tutti, mi sa che ho fatto una cavolata, in poche parole ho comandato il nirvana per un mio amico senza prima controllare che case aveva,ha un mid tower asus vento ed é largo 18cm, che ne dite ci sta ugualmente o deve rassegnarsi? non vorrei smontargli tutto per poi accorgermi che non ci sta :muro:
RoUge.boh
26-04-2009, 09:55
Ciao a tutti, mi sa che ho fatto una cavolata, in poche parole ho comandato il nirvana per un mio amico senza prima controllare che case aveva,ha un mid tower asus vento ed é largo 18cm, che ne dite ci sta ugualmente o deve rassegnarsi? non vorrei smontargli tutto per poi accorgermi che non ci sta :muro:
prendi le misure con un metro....e vedi
Scorpitron
26-04-2009, 16:58
no igommini servono x attaccare il regolatore.... :)
ti sbagli, in questo thread è spiegato a cosa servono basta andare indietro di un pò di pagine
kirkluigi
26-04-2009, 22:15
ti sbagli, in questo thread è spiegato a cosa servono basta andare indietro di un pò di pagine
siccome usando il tasto cerca nn trovo risposte precise al riguardo puoi spiegarmi secondo te a cosa servono...perchè venerdi ho montato il nirvana sul pc in firma senza usare i gommini...e da allora il pc nn è piu partito...ho provato di tutto...
miky1989
27-04-2009, 00:45
Raga, ma è possibile staccare la ventola dal nirvana per attaccarne qualcuna più veloce e magari più silenziosa?
Scorpitron
27-04-2009, 07:29
siccome usando il tasto cerca nn trovo risposte precise al riguardo puoi spiegarmi secondo te a cosa servono...perchè venerdi ho montato il nirvana sul pc in firma senza usare i gommini...e da allora il pc nn è piu partito...ho provato di tutto...
per caso la tua mobo dietro ha una placca di metallo?
kirkluigi
27-04-2009, 09:04
per caso la tua mobo dietro ha una placca di metallo?
no...non aveva niente...da quando ho eseguito il cambio dissi il pc parte ma nn si avvia lo schermo...si accendono 3 led rossi della scheda video....ho smontato e rimontato il tutto tantissime volte ma niente...per ora ho potuto testare ali e scheda video e funzionano perfettamente...quindi ho paura che il problema o sia la cpu o la scheda madre...e ripeto tutto è successo appena montato il nirvana...
Scorpitron
27-04-2009, 14:53
no...non aveva niente...da quando ho eseguito il cambio dissi il pc parte ma nn si avvia lo schermo...si accendono 3 led rossi della scheda video....ho smontato e rimontato il tutto tantissime volte ma niente...per ora ho potuto testare ali e scheda video e funzionano perfettamente...quindi ho paura che il problema o sia la cpu o la scheda madre...e ripeto tutto è successo appena montato il nirvana...
prova a mettere del nastro biadesivo sulla placchetta di plastica e riattaccala alla mobo vedi ke fa , se continua a da problemi leva le ram e rimettile
kirkluigi
27-04-2009, 16:01
prova a mettere del nastro biadesivo sulla placchetta di plastica e riattaccala alla mobo vedi ke fa , se continua a da problemi leva le ram e rimettile
grazie lo stesso ma ho provato pure montando il dissipatore intel...anche il fatto delle ram...ormai credo che sia ho la cpu ho la scheda madre...volevo sapere i gommini a cosa servono per capire se è successo qls per la mancanza dei gommini oppure sia stata una coincidenza il fatto che si sia rotto qls quando ho montato il nirvana...
edit: il problema è la scheda madre...speriamo che la cambino in garanzia...solo che ora nn so se c entri qls il nirvana o meno...
Scorpitron
27-04-2009, 19:29
grazie lo stesso ma ho provato pure montando il dissipatore intel...anche il fatto delle ram...ormai credo che sia ho la cpu ho la scheda madre...volevo sapere i gommini a cosa servono per capire se è successo qls per la mancanza dei gommini oppure sia stata una coincidenza il fatto che si sia rotto qls quando ho montato il nirvana...
edit: il problema è la scheda madre...speriamo che la cambino in garanzia...solo che ora nn so se c entri qls il nirvana o meno...
i gommini io non li ho mai messi e funziona tutto perfettamente forse l'elettricità statica che avevi nelle mani ha causato un qualcosa alla tua mobo,ma se è ancora in garanzia sicuramente te la sostituiranno
kirkluigi
27-04-2009, 19:56
i gommini io non li ho mai messi e funziona tutto perfettamente forse l'elettricità statica che avevi nelle mani ha causato un qualcosa alla tua mobo,ma se è ancora in garanzia sicuramente te la sostituiranno
grazie...spero che con la nuova nn mi succeda la stessa cosa..
kirkluigi
27-04-2009, 23:06
mi è venuto un dubbio sul fissaggiodella staffa 775 al dissi...queste foto le ho prese da 2 recensioni diverse...
la staffa si monta cosi?
http://img223.imageshack.us/img223/2930/b301301167772150stories.jpg
o cosi?
http://img254.imageshack.us/img254/282/iconoo39813exporthtmlm3.jpg
credo ci sia una bella differenza perche nel secondo caso la base cpu è piu sporgente e stringendo completamente le viti la pressione sulla cpu è maggiore...
ve lo chiedo per capire come ho fatto a danneggiare la scheda madre...io ho usato il secondo metodo....
kirkluigi
29-04-2009, 10:01
up...please..:)
SgAndrea
02-05-2009, 19:32
Il primo modo è quello migliore(Guarda qui _> http://www.techpowerup.com/reviews/Zerotherm/Nirvana120Premium/4.html )...Il 2° modo devi sforzare per avvitare....Invece volevo sapere...Ma dietro voi al posto del biadesivo avete messo quelacosa di esolante?
kirkluigi
02-05-2009, 23:09
Il primo modo è quello migliore(Guarda qui _> http://www.techpowerup.com/reviews/Zerotherm/Nirvana120Premium/4.html )...Il 2° modo devi sforzare per avvitare....Invece volevo sapere...Ma dietro voi al posto del biadesivo avete messo quelacosa di esolante?
grazie della risposta...ma nel link da te indicato viene usato il secondo metodo mentre tu dici che il primo è migliore...qualcosa nn torna
SgAndrea
03-05-2009, 08:48
grazie della risposta...ma nel link da te indicato viene usato il secondo metodo mentre tu dici che il primo è migliore...qualcosa nn torna
Sorry volevo dire il contrario ;P
Pero' nel manuale trovato nel sito scrivono che si possono montare in entrambi i modi dipende da come imposti il dissi...Io sinceramente lo metto come la seconda immagine che hai postato..
kirkluigi
03-05-2009, 09:36
Sorry volevo dire il contrario ;P
Pero' nel manuale trovato nel sito scrivono che si possono montare in entrambi i modi dipende da come imposti il dissi...Io sinceramente lo metto come la seconda immagine che hai postato..
grazie...è che quando ho montato il dissi si è rotta la scheda madre e nn vorrei fare lo stesso con la nuova che arrivera..ma a questo punto me sa che è stata solo una coincidenza...
ciau a tutti.
Ho comprato ieri questo dissi....soddisfatissimo per le temperature ma ho un grande problema :( è montato sulla crosshair e in poche parole come potete vedere dalle foto mi tiene ostruito lo slot 1 per le ram.Siccome ho le corsair xms2 hanno dissipatori alti,se metto altre ram tipo kingston hyperx potrei risolvere?
a nessun altro è capitata una cosa simile?
http://img530.imageshack.us/img530/2860/nirvanai.jpg (http://img530.imageshack.us/i/nirvanai.jpg/)
Scorpitron
24-06-2009, 22:36
ciau a tutti.
Ho comprato ieri questo dissi....soddisfatissimo per le temperature ma ho un grande problema :( è montato sulla crosshair e in poche parole come potete vedere dalle foto mi tiene ostruito lo slot 1 per le ram.Siccome ho le corsair xms2 hanno dissipatori alti,se metto altre ram tipo kingston hyperx potrei risolvere?
a nessun altro è capitata una cosa simile?
http://img530.imageshack.us/img530/2860/nirvanai.jpg (http://img530.imageshack.us/i/nirvanai.jpg/)
scusa invece di cambiare ram non puoi orientare il dissi in un altra direzione?
ho gia provato ma l unica soluzione intelligente sarebbe da puntarlo in basso per non andare "controvento":D con il flusso di aria del case.Il problema è che in basso è peggio ancora...ho gia fatto questa prova :muro:
Scorpitron
24-06-2009, 22:50
ho gia provato ma l unica soluzione intelligente sarebbe da puntarlo in basso per non andare "controvento":D con il flusso di aria del case.Il problema è che in basso è peggio ancora...ho gia fatto questa prova :muro:
e invece se metti la ventola verso sinistra? lascia perdere il flusso d'aria che penso che ti costa meno di un kit di ram nuove ,però dico ci va così?:stordita:
e invece se metti la ventola verso sinistra? lascia perdere il flusso d'aria che penso che ti costa meno di un kit di ram nuove ,però dico ci va così?:stordita:
no se lo giro a sx manco riesco a montarlo.come vedi dalla foto ci sono i dissi della mobo......giusto per sapere,quanto sono alte delle ram normali coi dissipatori bassi in stile hyperx della kingston??
vedo di prendere qualche misura....poi decido cosa fare:
1 taglio qualche aletta del dissi se ce ne sara bisogno cn le ram basse....
2 cambio dissi
3 cambio mobo:mad:
http://img36.imageshack.us/img36/7297/dscf1364n.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscf1364n.jpg/)
Scorpitron
24-06-2009, 23:12
no se lo giro a sx manco riesco a montarlo.come vedi dalla foto ci sono i dissi della mobo......giusto per sapere,quanto sono alte delle ram normali coi dissipatori bassi in stile hyperx della kingston??
vedo di prendere qualche misura....poi decido cosa fare:
1 taglio qualche aletta del dissi se ce ne sara bisogno cn le ram basse....
2 cambio dissi
3 cambio mobo:mad:
http://img36.imageshack.us/img36/7297/dscf1364n.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/dscf1364n.jpg/)
beh sai le ram tipo value...ram senza dissipatore per intenderci, calcola meno di mezzo centimetro se sono con un dissi normale.
non modificare il dissy che non ne vale la pena
se devi cambiare dissi cambia mobo perchè un dissi del genere non lo trovi a questo prezzo :D
ps hai un ottimo case prova a farci un pò più di ordine :D
Salve a tutti!Consigliato dal gentilissimo Konrad mi appresto a ordinare questa bestiolina ma il dubbio che non mi lascia dormire è uno: sulla mia Asus P5K (liscia) mi vedrò fregato il primo slot delle RAM????? :help: :help: :help:
anzi c'è n'è un secondo di dubbio: dispongo di un CoolerMaster Centurion5...riesce a contenerlo senza problemi?? :D
Grazie a tutti in anticipo! ;)
Scorpitron
01-07-2009, 20:43
Salve a tutti!Consigliato dal gentilissimo Konrad mi appresto a ordinare questa bestiolina ma il dubbio che non mi lascia dormire è uno: sulla mia Asus P5K (liscia) mi vedrò fregato il primo slot delle RAM????? :help: :help: :help:
anzi c'è n'è un secondo di dubbio: dispongo di un CoolerMaster Centurion5...riesce a contenerlo senza problemi?? :D
Grazie a tutti in anticipo! ;)
se non va prova a girarlo
Grazie mille Scorpitron!Proverò pure a chiedere nel 3d della mobo. ;)
Scorpitron
01-07-2009, 21:07
Grazie mille Scorpitron!Proverò pure a chiedere nel 3d della mobo. ;)
prego, si infatti è un ottima idea
prego, si infatti è un ottima idea
Peccato che nessuno mi risponde...:doh: aspetterò ancora :D
squalo85
10-07-2009, 10:11
Ragazzi vorrei comprare questo dissi per occare la cpu...che dite per un Q6600 va bene? Montato su una ASUS P5KC per caso dà problemi?? Grazie
Tonetz93
10-07-2009, 10:23
Ragazzi vorrei comprare questo dissi per occare la cpu...che dite per un Q6600 va bene? Montato su una ASUS P5KC per caso dà problemi?? Grazie
Per occare è ottimo,quando lo tenevo a 3 Ghz il mio in idle facevo 35-40°C
Quanto alla mobo prova a chiedere nel thread ufficiale;)
squalo85
10-07-2009, 10:26
Per occare è ottimo,quando lo tenevo a 3 Ghz il mio in idle facevo 35-40°C
Quanto alla mobo prova a chiedere nel thread ufficiale;)
Ok,grazie!
Tonetz93
10-07-2009, 22:31
Ok,grazie!
Non c'è di che;)
Ma credo fossero tipo sui 30°C...
Poi dipende dall'areazione del case poiche avevo una ventola in immissione ed una in estrazione in corrispondenza del nirvana;)
mircocatta
11-07-2009, 19:12
sapreste mica dirmi come si fa a togliere la ventola al nirvana? so che c'è una procedura ma non capisco qual'è!
zuzzurro
18-07-2009, 21:06
Salve a tutti,
qualcuno di voi l'ha mai montato sulla Asus P6T?
c'é spazio sufficiente?
dovrei utilizzzarlo per un i7 920... secondo voi è un buon prodotto o sulla stessa fascia di prezzo si trova di meglio?
ho sentito che è molto rumoroso quando va al massimo, a velocità media è sopportabile?
Grazie in anticipo a tutti ;)
alexxius
20-07-2009, 21:04
Salve a tutti, qualcuno in possesso del case rc690 ha potuto con le ventole ad estrazione sul lato superiore montarlo con la ventola verso il lato posteriore?
Purtroppo non ci sta, tocca le ventole e sono stato costretto a rivolgere il suo flusso verso l'alto:muro: (ventola in basso).
Grazie
Ciao a tutti i felici possessori di questo dissi, stavo pensando di sostituire la ventola in dotazione con un'altra.
Avrei a disposizione questa (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=12&lng=en&set=1) che teoricamente dovrebbe essere perfetta da accoppiare ai dissipatori.
Il flusso di questa ventola è minore...circa 30 CFM in meno rispetto alla ventola in dotazione alla massima velocità....cosa ne pensate? Perderei tanto in termini prestazionali?
C'è da dire che la ventola del nirvana non la tengo mai al massimo per via della rumorosità, mentre la noctua al massimo dei giri produce solo 19.9 db.
Consigli!
Grazie, Alez.
Salve a tutti, qualcuno in possesso del case rc690 ha potuto con le ventole ad estrazione sul lato superiore montarlo con la ventola verso il lato posteriore?
Purtroppo non ci sta, tocca le ventole e sono stato costretto a rivolgere il suo flusso verso l'alto:muro: (ventola in basso).
Grazie
ciao io ho un CM 590, ed ero intenzionato a mettere una ventola in estrazione sul top del case, per quanti centimetri non riesci a posizionare il dissi nel modo "classico"?
Hai provato con delle ventole low profile?
alexxius
29-07-2009, 22:18
No in effetti, ma mi ritrovo 2 ventole una magari troppo spessa e l'altra invece è una cooler master da 12 con led blue che in alto ci starebbe benissimo (piccolo modding). Non ci entra proprio o comunque sarebbe troppo vicino, alla fine ho optato per girare il dissi. Vedremo..
Ragazzi, qualcuno di voi monta l'NV120 su socket AM3?
Lupin XXVII
16-08-2009, 23:02
Ragazzi, qualcuno di voi monta l'NV120 su socket AM3?
Io nn l'ho montato ma dovrebbe essere la stessa cosa dell'am2.Quindi direi ke al 100% è compatibile.
E con gli i7 come si comporta? Ci sta?
Scorpitron
17-08-2009, 12:26
E con gli i7 come si comporta? Ci sta?
ci vuole una specie di adattatore che devi comprare da parte
Ragazzi siccome ho ordinato il seguente dissipatore ZeroTherm Nirvana nv120 mi sorge un dubbio....ci sta dentro una scheda Microatx come la Asus P5Q-EM?
Perfavore toglietemi questo dubbio...La scheda Misura 25x25 cm
Scorpitron
31-08-2009, 21:44
Ragazzi siccome ho ordinato il seguente dissipatore ZeroTherm Nirvana nv120 mi sorge un dubbio....ci sta dentro una scheda Microatx come la Asus P5Q-EM?
Perfavore toglietemi questo dubbio...La scheda Misura 25x25 cm
tranquillo ci sta
ma il modo migliore per montare questo dissy? xkè cambiato procio nn mi ricordo piu' il metodo che avevo usato per montarlo alla perfezione ed adesso nel montarlo mi lascia un zona che nn appoggia sul procio lo vedo dalla faccia del dissipatore che è pulita senza pasta termica quindi mi fa incrementare di 1 bel po le temperature del procio ... io nel montarlo cerco di avvitare le viti con il metodo a croce se no lo forzerei e nel mettere la pasta termica ne spalmo sul procio 1 strato sottile che mi permette poi di vedere dove appoggia o meno il dissy. Cosa posso fare?
kirkluigi
28-10-2009, 07:31
ragazzi ma uscira mai una staffa 1156?...vorrei cambiare piattaforma ma mi scoccia cambiare anche dissi visto che questo ha pochi mesi di vita....qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Edit:ho visto che la 1366 è compatibile anche con 1156..però ora ha un sistema di ancoraggio come quello intel che non mi sembra il massimo...
Scorpitron
28-10-2009, 20:02
ragazzi ma uscira mai una staffa 1156?...vorrei cambiare piattaforma ma mi scoccia cambiare anche dissi visto che questo ha pochi mesi di vita....qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Edit:ho visto che la 1366 è compatibile anche con 1156..però ora ha un sistema di ancoraggio come quello intel che non mi sembra il massimo...
esatto purtroppo un paio di volte che lo smonti e ti si piegano i piedini di plastica,se ti vuoi tenere questo ottimo dissipatore ti conviene ordinare almeno 2 adattatori
tylerdurden
16-12-2009, 17:58
ciao a tutti
...domenica dedicata a impazzire con l'overclock...
ho fatto alcune prove cambiando anche pasta termica.
Purtroppo ho il 940 più sfigato del mondo... cmq...
A default (3 Ghz 1,35V)
artic silver 5 (con diverse ore e giorni di stress test sulle spalle)
OCCT Linx 1h - temp intorno ai 49°
a 3,5 GHz 1,425V dopo 1 ora di OCCT Linx temp intorno ai 55°
A default (3 Ghz 1,35V)
zerotherm ZT 100
OCCT Linx 1h - temp intorno ai 47°
a 3,4 GHz 1,4V sempre con pasta zerotherm
OCCT Linx 1h - temp intorno ai 49°
a 3,5 GHz 1,425V
OCCT Linx 1h - temp intorno ai 52°
Dissipatore usato Zerotherm Nirvana 120, case chiuso.
Ho fatto delle prove anche con pasta Zalman STG-1
e rispetto alla ZT 100 +1° / 2°
rispetto alla AS5 -1° / 2°
...quindi direi che le paste all'ossido di zinco sono più performanti
di quelle con l'argento polisintetico.
P.S. ma qua avete tutti intel?! :D
Scorpitron
16-12-2009, 20:12
ciao a tutti
...domenica dedicata a impazzire con l'overclock...
ho fatto alcune prove cambiando anche pasta termica.
Purtroppo ho il 940 più sfigato del mondo... cmq...
A default (3 Ghz 1,35V)
artic silver 5 (con diverse ore e giorni di stress test sulle spalle)
OCCT Linx 1h - temp intorno ai 49°
a 3,5 GHz 1,425V dopo 1 ora di OCCT Linx temp intorno ai 55°
A default (3 Ghz 1,35V)
zerotherm ZT 100
OCCT Linx 1h - temp intorno ai 47°
a 3,4 GHz 1,4V sempre con pasta zerotherm
OCCT Linx 1h - temp intorno ai 49°
a 3,5 GHz 1,425V
OCCT Linx 1h - temp intorno ai 52°
Dissipatore usato Zerotherm Nirvana 120, case chiuso.
Ho fatto delle prove anche con pasta Zalman STG-1
e rispetto alla ZT 100 +1° / 2°
rispetto alla AS5 -1° / 2°
...quindi direi che le paste all'ossido di zinco sono più performanti
di quelle con l'argento polisintetico.
P.S. ma qua avete tutti intel?! :D
diciamo la maggior parte delle persone su questo mondo :D cmq non riesco a capire il tuo problema guarda che sono temp ottime! io con il mio q9650 a 4ghz faccio 87gradi doppo un ora di OCCT
tylerdurden
16-12-2009, 21:52
diciamo la maggior parte delle persone su questo mondo :D cmq non riesco a capire il tuo problema guarda che sono temp ottime! io con il mio q9650 a 4ghz faccio 87gradi doppo un ora di OCCT
beh... 940 sfigato perchè il mio phenom II dai 3 GHz standard va solo a 3500 e con 1.25V in più... la maggior parte dei phenom II a 3600 CI ARRIVA SENZA OVERVOLT! cmq non è un problema, ho postato solo una prova che ho fatto con diverse paste termiche e con il nirvana 120. :stordita: :D
Scorpitron
16-12-2009, 22:15
beh... 940 sfigato perchè il mio phenom II dai 3 GHz standard va solo a 3500 e con 1.25V in più... la maggior parte dei phenom II a 3600 CI ARRIVA SENZA OVERVOLT! cmq non è un problema, ho postato solo una prova che ho fatto con diverse paste termiche e con il nirvana 120. :stordita: :D
può darsi dipenda dalla mobo te quale hai?
tylerdurden
21-12-2009, 08:24
può darsi dipenda dalla mobo te quale hai?
sapphire 790X...
tylerdurden
21-12-2009, 08:37
Salve a tutti, qualcuno in possesso del case rc690 ha potuto con le ventole ad estrazione sul lato superiore montarlo con la ventola verso il lato posteriore?
Purtroppo non ci sta, tocca le ventole e sono stato costretto a rivolgere il suo flusso verso l'alto:muro: (ventola in basso).
Grazie
anche io l'ho montato con la ventola in basso a soffiare aria verso l'alto...
dove tu hai 2 da 12 io ne ho una da 20 in estrazione... :D l'aria calda tende a salire, quindi credo non ci siano problemi.
(ho un case antec nine hundred two)
Scorpitron
21-12-2009, 10:25
sapphire 790X...
beh allora sei sfigato,ma c'è chi sta peggio :D io sto a 4ghz e tocco temp di 89 gradi ora in inverno :D
tylerdurden
22-12-2009, 19:27
...io l'ho montato così... :oink:
http://img51.imageshack.us/img51/8262/cablaggio2.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/cablaggio2.jpg/)
raga questa dissipatore e' compatibile con la Socket 1156??
miky1989
12-01-2010, 10:05
raga questa dissipatore e' compatibile con la Socket 1156??
bisogna comprare l'adattatore che costa pochissimo!
io ad esempio lo uso sulla mia p7p55d :D
bisogna comprare l'adattatore che costa pochissimo!
io ad esempio lo uso sulla mia p7p55d :D
dove si compra l'adattatore?? mi linki pls??:D
miky1989
12-01-2010, 14:19
l'adattatore è questo:
http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp
lo shop da dove l'ho acquistato io, non li vende più.. forse saranno finiti, mboh!
Scorpitron
12-01-2010, 20:16
l'adattatore è questo:
http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp
lo shop da dove l'ho acquistato io, non li vende più.. forse saranno finiti, mboh!
ma ha le clip in plastica o in metallo?
Gabryxx7
01-02-2010, 15:51
Ragazzi è normale che con la ventola al max ottenga le stesse temperature che al minimo??:rolleyes: perchè con la ventola al max ottengo in idle 32-29-35-35 e al minimo identico!! Al max con intelburntest attivo ottengo 50-54-59-60 uguale al minimo! è normale? o qualcosa non va? e le temperature sono alte? Il mio q9550 lo tengo a 3.6 ghz!
Scorpitron
01-02-2010, 21:15
Ragazzi è normale che con la ventola al max ottenga le stesse temperature che al minimo??:rolleyes: perchè con la ventola al max ottengo in idle 32-29-35-35 e al minimo identico!! Al max con intelburntest attivo ottengo 50-54-59-60 uguale al minimo! è normale? o qualcosa non va? e le temperature sono alte? Il mio q9550 lo tengo a 3.6 ghz!
le temp sono in regola e la ventola pure,con ventola al max e al minimo la differenza la noti solo con un OC spinto
Gabryxx7
02-02-2010, 11:43
Grazie mille mi hai tolto un peso!:)
Scorpitron
02-02-2010, 15:27
Grazie mille mi hai tolto un peso!:)
:)
Compulsion
07-04-2010, 09:04
riesumo il thread per chiedere se qualcuno sta utilizzando questo dissi con gli i7 vorrei montarlo su un i7 930, qualcuno lo ha provato?
Lupin XXVII
07-04-2010, 09:39
riesumo il thread per chiedere se qualcuno sta utilizzando questo dissi con gli i7 vorrei montarlo su un i7 930, qualcuno lo ha provato?
Devi comprare l'adattatore x i7 costa pochi €....X gli am3 invece basta rompere qui piccoli dentini dell'adattatore x am2 e monta una meraviglia.
Compulsion
07-04-2010, 09:47
Devi comprare l'adattatore x i7 costa pochi €....X gli am3 invece basta rompere qui piccoli dentini dell'adattatore x am2 e monta una meraviglia.
si lo so la staffa per 1366 costa sui 3 euro ma vorrei sapere come con gli i7 che scaldano parecchio ed essendo un diddi un pò datato magari non riesce a raffreddare bene soprattutto in overclock, anche se secondo me 628 grammi di alluminio dovrebbero bastare :asd:
Lupin XXVII
07-04-2010, 18:24
si lo so la staffa per 1366 costa sui 3 euro ma vorrei sapere come con gli i7 che scaldano parecchio ed essendo un diddi un pò datato magari non riesce a raffreddare bene soprattutto in overclock, anche se secondo me 628 grammi di alluminio dovrebbero bastare :asd:
Ah questo nn lo so...ti posso dire ke anke se datato è ancora uno dei migliori dissy in circolazione e sul mio 965 ke nn è certo un congelatore nn gli fà superare i 50° dopo 1 ora di linX.
astrum78
07-07-2010, 06:47
Ciao a tutti, volevo overcloccake un Q6600 di un amico e avevo pensato di prendere un NV120 (io mi trovo benissimo) ma sfortunatamente non riesco a trovarlo da nessuna parte!!!! :cry: Voi per caso conoscete qualche negozio online che lo propone? Che peccato un dissipatore spettacolare e non lo si riesce a reperire :muro:
Lupin XXVII
07-07-2010, 07:58
Ciao a tutti, volevo overcloccake un Q6600 di un amico e avevo pensato di prendere un NV120 (io mi trovo benissimo) ma sfortunatamente non riesco a trovarlo da nessuna parte!!!! :cry: Voi per caso conoscete qualche negozio online che lo propone? Che peccato un dissipatore spettacolare e non lo si riesce a reperire :muro:
Purtroppo il dissy è molto vecchio e quindi nn + in commercio...
QUindi o lo trovi usato o passi ad i nuovi ke sono ottimi.ciao
astrum78
07-07-2010, 09:10
Purtroppo il dissy è molto vecchio e quindi nn + in commercio...
QUindi o lo trovi usato o passi ad i nuovi ke sono ottimi.ciao
Lo so, però è strano sul sito internet sembra che continuino a produrlo, forse è piu' un problema di importazione.
è molto che nns crivo in questo thread credo che fra poco passero a i7 e questo dissi fino ad ora mi ha arretto molti gradi...se qualcuno conoscesse uno shop dove prendere la staffa per montarlo su i7 lo ringrazio in anticipo:help:
è molto che nns crivo in questo thread credo che fra poco passero a i7 e questo dissi fino ad ora mi ha arretto molti gradi...se qualcuno conoscesse uno shop dove prendere la staffa per montarlo su i7 lo ringrazio in anticipo:help:
Cercato su trovaprezzi?
SISI trovato...se qualcuno lo cerca su trovaprezzi lo trova...nn inserisco nome o link del sito nn vorrei mi bannassero!!:)
SISI trovato...se qualcuno lo cerca su trovaprezzi lo trova...nn inserisco nome o link del sito nn vorrei mi bannassero!!:)
Infatti io sapevo che su trovaprezzi c'era, ma non ho messo il link diretto...:)
qualcuno che lo abbia montato su una gigabyte p55 ud4 oppure ud5 c è?? magari puo dirmi se ci sta bene o da fastidio alle ram??:help:
marindrin
28-12-2010, 12:48
Ciao, qualcuno mi sa dire se e dove si riesce a trovare questo dissi?? ho cercato dappertutto ma sembra scomparso dal commercio..ho provato dove dice noid84 ma non c'è neanche lì.
Altra cosa, bisogna comprare della pasta termica o è già presente con il dissi?
Ciao, qualcuno mi sa dire se e dove si riesce a trovare questo dissi?? ho cercato dappertutto ma sembra scomparso dal commercio..ho provato dove dice noid84 ma non c'è neanche lì.
Altra cosa, bisogna comprare della pasta termica o è già presente con il dissi?
La pasta termica è presente con il dissipatore, ma ti consiglio vivamente di usar altre marche di pasta termica...
Il dissipatore effettivamente in commercio è difficile da trovare... Che processore devi raffreddare?
marindrin
28-12-2010, 13:22
Il processore è Intel Duo E8500 (socket 775), la mobo è la MSI P45D3 Platinum e il case è Antec Three Hundred.
Avrei intenzione di provare un po' di OC (magari portare la CPU da 3,16 a 4) quindi volevo acquistare un nuovo dissi, per ora ho quello stock.
Se questo è difficile da trovare, sarei grato di ricevere altri consigli.
Questi sono all'altezza?
Thermalright ultra 120 extreme
e
Cooler Master Hyper 212 (magari con due ventole migliori di quella già installata).
Il processore è Intel Duo E8500 (socket 775), la mobo è la MSI P45D3 Platinum e il case è Antec Three Hundred.
Avrei intenzione di provare un po' di OC (magari portare la CPU da 3,16 a 4) quindi volevo acquistare un nuovo dissi, per ora ho quello stock.
Se questo è difficile da trovare, sarei grato di ricevere altri consigli.
Questi sono all'altezza?
Thermalright ultra 120 extreme
e
Cooler Master Hyper 212 (magari con due ventole migliori di quella già installata).
Anche un Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 sarebbe ottimo...
marindrin
28-12-2010, 14:47
Ma sia questo sia il Freezer eXtreme Rev. 2 non sono un po' poco per fare OC come quello che intendo fare io?? Ti chiedo perchè me ne intendo ancora davvero poco di dissipatori.
Ma sia questo sia il Freezer eXtreme Rev. 2 non sono un po' poco per fare OC come quello che intendo fare io?? Ti chiedo perchè me ne intendo ancora davvero poco di dissipatori.
Se vuoi fare overclock pensate vai di Noctua...
NH-D14 o NH-U12P...
dtpancio
01-04-2011, 09:07
Qualcuno mi sa dire se il Nirvana è compatibile con le Asus P8P67 (o con la sabertooth)? Grazie
Qualcuno mi sa dire se il Nirvana è compatibile con le Asus P8P67 (o con la sabertooth)? Grazie
Per essere compatibile con i fori devi prendere questo adattatore:
http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp
Io lo uso sulla mia configurazione in firma ;)
dtpancio
01-04-2011, 15:18
sìsì, quello lo sapevo, il mio dubbio riguardava i dissipatori che attorniano la P8P67, anche se poi guardando una foto presa da un'angolazione giusta, ho visto che non sono molto alti..anzi molto probabilmente più bassi dei miei attuali sulla lan party.
RoUge.boh
01-04-2011, 16:26
per quanto riguarda le prestazioni sbaglio o se la gioca ancora con i migliori dissi in commercio attualmente?
sìsì, quello lo sapevo, il mio dubbio riguardava i dissipatori che attorniano la P8P67, anche se poi guardando una foto presa da un'angolazione giusta, ho visto che non sono molto alti..anzi molto probabilmente più bassi dei miei attuali sulla lan party.
I dissipatori che circondano il socket nella mia ASRock sono parecchio alti e con tutto ciò non toccano con il Nirvana, quindi potrei dire che non hanno problemi neanche con le asus citate da te.:)
jack_the_kayman
20-05-2011, 18:10
mi consigliate questo dissi per overcloccare un Q6600?
RoUge.boh
20-05-2011, 18:44
mi consigliate questo dissi per overcloccare un Q6600?
si l'ho sempre tenuto con temperatura glaciali
Lupin XXVII
20-05-2011, 22:51
mi consigliate questo dissi per overcloccare un Q6600?
Io l'ho usato x il q6600 a 3600Mhz e a volte la cpu mi chiamava dicendomi di accendere i riscaldamenti x il troppo freddo......:D se ne trovi ancora prendilo ke è ancora uno dei migliori
jack_the_kayman
21-05-2011, 13:23
grazie per le risposte :D
purtroppo non riesco a trovarlo googolando, se avete dei link a qualche sito che lo vende me lo mandate in pm per favore?
grazie ;)
ho visto un video sul montaggio etc. mi stavo chiedendo dove posizionare la ventola, cioè in questo video la ventola è messa così:
http://imageshack.us/m/204/6453/rrrey.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=SWrkDlBRfcw
ma non dovrebbe stare al contrario e cioè di fronte alla ventola posteriore del case? (ho un coolermaster stacker come in questo video e screen preso dal medesimo video) non deve buttare l'aria verso l'esterno e quindi verso la ventola del case?
ma non dovrebbe stare al contrario e cioè di fronte alla ventola posteriore del case? (ho un coolermaster stacker come in questo video e screen preso dal medesimo video) non deve buttare l'aria verso l'esterno e quindi verso la ventola del case?
La ventola del Nirvana spinge aria verso le lamelle del dissipatore.
Dalla parte opposta fuoriesce aria calda che viene espulsa dalla ventola posteriore del case.
E' il montaggio ideale! :sofico:
P.S. Il Nirvana tiene il mio Q9550 a quasi 4GHz da ormai un paio di annetti senza nessuna difficoltà!
jack_the_kayman
21-05-2011, 14:06
La ventola del Nirvana spinge aria verso le lamelle del dissipatore.
Dalla parte opposta fuoriesce aria calda che viene espulsa dalla ventola posteriore del case.
E' il montaggio ideale! :sofico:
P.S. Il Nirvana tiene il mio Q9550 a quasi 4GHz da ormai un paio di annetti senza nessuna difficoltà!
ok quindi la metto così bene :D
mica sapresti consigliarmi un negozio che vende ancora questo dissi, non riesco a trovarlo :stordita:
La ventola del Nirvana spinge aria verso le lamelle del dissipatore.
Dalla parte opposta fuoriesce aria calda che viene espulsa dalla ventola posteriore del case.
E' il montaggio ideale! :sofico:
P.S. Il Nirvana tiene il mio Q9550 a quasi 4GHz da ormai un paio di annetti senza nessuna difficoltà!
Io lo ho ancora sul mio sistema in firma e tiene il mio i2500K a 4,4ghz in tutta tranquillità. Lo compraio a febbraio 2008 e non fu acquisto più azzeccato.
Purtroppo non si trova più in commersio e quindi è difficile reperirlo.:rolleyes:
Ma si trova un kit per il montaggio su socket 1155?
Grazie
certo, cerca Zerotherm ZC-1366 (funziona su 1155) e lo porti a casa per pochi euri :D
certo, cerca Zerotherm ZC-1366 (funziona su 1155) e lo porti a casa per pochi euri :D
Ottimo, grazie mille e buona giornata
dopo mille avversità:
-push pin che non si incastrano
-pasta termica inspalmabile (recom rx-2)
-metti e togli 5-6 volte, con relativi cambi di posizione e di pasta termica (avevo anche della vecchia geil gold)
posso dire che ora nv120 tiene il mio i5 2500k a 4,4ghz a 60-62 °C in full load con prime95!
Direi che i soldi a suo tempo sono stati spesi bene :D
MalefiQue1984
16-11-2011, 12:58
Salve a tutti,sto per possedere un dissipatore nirvana usato*.E' possibile cambiargli la ventola da 120mm con un altra qualsiasi?noto che è priva di cornice quella inclusa,nel caso fosse vecchia con cosa la sostituisco?non udibile grazie :)
_Nico1588_
05-03-2012, 19:04
Buona sera, riuppo questo topic per fare una domanda ai possessori del suddetto dissipatore, che ho acquisito da poco usato, ce il "piccolo":sofico: problema che non ho il rheobus per modulare la velocità della ventola stessa che gira al massimo (2800rpm) ce un modo per regolarla da bios? Ho una pk5pro con cui ho provato a modulare tramite Qfan ma non funzica... L'unica è downvoltare?
Ps non è che qualcuno di voi ha un regolatore che gli avanza o che non usa piu??:D
Buona sera, riuppo questo topic per fare una domanda ai possessori del suddetto dissipatore, che ho acquisito da poco usato, ce il "piccolo":sofico: problema che non ho il rheobus per modulare la velocità della ventola stessa che gira al massimo (2800rpm) ce un modo per regolarla da bios? Ho una pk5pro con cui ho provato a modulare tramite Qfan ma non funzica... L'unica è downvoltare?
Ps non è che qualcuno di voi ha un regolatore che gli avanza o che non usa piu??:D
Il venditore non ti ha dato il regolatore che è presente nella confezione del Nirvana? Purtroppo le nuove mobo richiedono il connettore a 4 pin per la regolazione della velocità...
Black-RR
05-03-2012, 19:22
Secondo me il Fan mate 2 o il PWM mate entrambi della Zalman sono compatibili perchè come l'originale hanno l'ingresso e l'uscita a 3 pin.
Il PWM mate ha la funzione automatica con 3 programmi o manuale con regolatere, mentre il fan mate 2 ha la stessa identica funzione dell'originale.
_Nico1588_
05-03-2012, 19:44
Il venditore non ti ha dato il regolatore che è presente nella confezione del Nirvana? Purtroppo le nuove mobo richiedono il connettore a 4 pin per la regolazione della velocità...
No è che l'ho preso usato da un ragazzo che non lo ha trovato:(
Secondo me il Fan mate 2 o il PWM mate entrambi della Zalman sono compatibili perchè come l'originale hanno l'ingresso e l'uscita a 3 pin.
Il PWM mate ha la funzione automatica con 3 programmi o manuale con regolatere, mentre il fan mate 2 ha la stessa identica funzione dell'originale.
ottimo, ora provo a fare una ricerca per vedere se qualcuno ha effettivamente provato.
Il fan mate o il PWM sono facilmente reperibili?
Black-RR
05-03-2012, 20:18
Si trovano... anche su ebay ho visto.
Io ho preso il PWM mate ma ancora lo devo provare perchè sono in fase di assemblaggio... appena ho 10 minuti lo provo e ti faccio sapere se va con il Nirvana,
_Nico1588_
05-03-2012, 20:23
gentilissimo, grazie mille ;)
Black-RR
05-03-2012, 22:32
Dunque... ho provato il PWM Mate sulla mia mobo con il nirvana e non funziona la regolazione...sicuramente perchè il molex è 4 pin sia lato mobo che lato fan.... mentre con il regolatore originale funziona.
Ho riguardato l'altro regolatore Zalman, il Fan Mate 2 e questo (che somiglia tantissimo all'originale) secondo me dovrebbe funzionare perchè come l'originale ha i connettori entrambi a 3 pin (alimentazione + segnale tachimetrico).
Su ebay lo si trova a 8€ spedito.
Sul sito Zalman trovi anche le specifiche.
FAN Mate 2 (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=206)
PWM Mate (http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=206)
Spero di esserti stato utile
_Nico1588_
06-03-2012, 10:23
Grazie mille, dunque ho dato un occhiata al fan mate 2 ho un dubbio però.
Ho notato in una immagine che il controller originale del nirvana ha l'attacco che va sulla scheda madre ha 4 pin, mentre e quello alla ventola ne ha giustamente 3, e fin qui tutto bene ma il fan mate ne ha sempre 3 sia su sk madre che su fan o sbaglio?
Non è per gli otto euro ma mi romperebbe prendere qualcosa che non mi serve:fagiano:
Black-RR
06-03-2012, 10:38
Il 4o pin é il pwm per il controllo automatico da parte della scheda madre...nomi dovrebbe servire visto che è manuale.
Magari è meglio chiedere a qualcun'altro piu esperto per sincerarsi.
Grazie mille, dunque ho dato un occhiata al fan mate 2 ho un dubbio però.
Ho notato in una immagine che il controller originale del nirvana ha l'attacco che va sulla scheda madre ha 4 pin, mentre e quello alla ventola ne ha giustamente 3, e fin qui tutto bene ma il fan mate ne ha sempre 3 sia su sk madre che su fan o sbaglio?
Non è per gli otto euro ma mi romperebbe prendere qualcosa che non mi serve:fagiano:
Sulla mobo puoi collegare sia i connettori a 3 che a 4 pin.
Nelle mobo a 4 pin, la regolazione della velocità avviene solo tramite pwm (il 4°) e devi avere un dissipatore che lo sfrutta. Gli altri 3 pin sono il +12V (fisso), lo 0V e la tachimetrica.
Nei vecchi dissipatori come il Nirvana, la regolazione avviene sul pin del 12V (alzando o abbassando tale tensione). Per cui se lo monti su una mobo a 4 pin, questo va sempre al max.
Utilizzando il fan mate 2 (che ha 3 fili in ingresso e altrettanti in uscita), puoi usare il Nirvana sulle mobo a 4 pin. Magari il connettore originale che va sulla mobo è del tipo a 4 pin, ma i fili collegati sono comunque 3 (rosso, nero e bianco). ;)
Salve, oggi ho smontato il sistema in firma per una pulizia generale dell'hardware e, leggero upgrade ;)
Ecco il problema: ...come pulisco il mio nirvana?
Ecco come mi si presenta:
http://img62.imageshack.us/img62/7903/nirvanae.jpg
http://img338.imageshack.us/img338/461/nirvana2f.jpg
Scorpitron
26-08-2012, 07:29
compressore o un pennellino
Salve di nuovo, ho notato che è possibile rimuovere il corpo ventola e, l'ho fatto... ora mi chiedevo, non è che è possibile lavarlo direttamente il dissipatore?
P.S. Ho rimosso la pasta con l'akasa tim cleaner usando ovatta ma, ho notato che si intravede un graffietto leggerissimo dovuto allo strofinio con l'ovatta sulla base... non fa nulla?
Grazie
Edit:
Ho pulito il nirvana ma, ho notato che alla parte anteriore, la vernice zincata, sembra si sia un po' tolta, squamandosi e facendo uscirne l'alluminio, è normale?
http://img846.imageshack.us/img846/6859/20120828174230.jpg
Ecco un'immagine, per rendere un'idea, sembra sporco ma in realtà è splendente, guardandolo di fronte dal basso o dall'alto si vede che si sta togliendo il rivestimento...
ripeto, questo solo di fronte, ai lati e dietro è perfetto.
Qusta è invece una foto del fondo:
http://img109.imageshack.us/img109/2070/20120828174257.jpg
Scorpitron
28-08-2012, 19:35
http://img846.imageshack.us/img846/6859/20120828174230.jpg
Ecco un'immagine, per rendere un'idea, sembra sporco ma in realtà è splendente, guardandolo di fronte dal basso o dall'alto si vede che si sta togliendo il rivestimento...
ripeto, questo solo di fronte, ai lati e dietro è perfetto.
Qusta è invece una foto del fondo:
http://img109.imageshack.us/img109/2070/20120828174257.jpg
ripeto anche a te usa un pennellino o un compressore non lavarlo xkè se non si asciuga bene e resta qualche gcciolina la velocità della ventola può far scorrere l'acqua sulla mobo causando ossidazione,per il graffio non fa niente non preoccuparti
No no, io lo monto domani, mi ero però preoccupato del fatto che la parte anteriore si è in parte "sbiancata" come se si sia tolta la patina superficiale o, forse è ossido?...
Però, ripeto, è solo davanti, dunque non penso sia dovuto al lavaggio giusto?
P.S. Come si nota nell'ultima foto è rimasto l'alone del processore nonostante ieri l'abbia pulito con l'akasa tim clean ed oggi l'abbia lavato.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Scorpitron
29-08-2012, 22:52
No no, io lo monto domani, mi ero però preoccupato del fatto che la parte anteriore si è in parte "sbiancata" come se si sia tolta la patina superficiale o, forse è ossido?...
Però, ripeto, è solo davanti, dunque non penso sia dovuto al lavaggio giusto?
P.S. Come si nota nell'ultima foto è rimasto l'alone del processore nonostante ieri l'abbia pulito con l'akasa tim clean ed oggi l'abbia lavato.
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
nono vai trnaquillo l'ossido è bianco e un pò verdolino
eh si anche a me lo fa penso sia normale l'alone
bart_simpson
03-01-2013, 23:50
nessuno che abbia mai provato a cambiare la ventola?
mi disturba quel reostato che balla in giro
raffaele1978
02-03-2013, 09:37
Che voi sappiate, questo dissipatore e' compatibile col socket AM3+?
Ciao, confermate che l'adattatore per 1366/1156/1155 è compatibile anche con lga1150?
Grazie mille e buona giornata?
scusate se riesumo questo thread :D
ho questo dissipatore su socket 775, sto montando una nuova piattaforma skylake (socket 1151), so che esiste un adattatore per socket 1156 e mi pare che i dissipatori per 1156 siano compatibili con tutta la "famiglia" 115X. Quindi se riesco a trovare l'adattatore sono a cavallo? :D
PS: ma zerotherm non esiste più? non trovo il suo sito ufficiale :fagiano:
scusate se riesumo questo thread :D
ho questo dissipatore su socket 775, sto montando una nuova piattaforma skylake (socket 1151), so che esiste un adattatore per socket 1156 e mi pare che i dissipatori per 1156 siano compatibili con tutta la "famiglia" 115X. Quindi se riesco a trovare l'adattatore sono a cavallo? :D
PS: ma zerotherm non esiste più? non trovo il suo sito ufficiale :fagiano:
A mio avviso fai prima ad adattartelo artigianalmente, io col mio vecchio dissipatore per 775 ho fatto così, 4 viti 8 gommini per evitare contatti e via.
A mio avviso fai prima ad adattartelo artigianalmente, io col mio vecchio dissipatore per 775 ho fatto così, 4 viti 8 gommini per evitare contatti e via.
si, ci stavo pensando anche io...l'adattatore è quasi introvabile e quei pochi che l'hanno lo vendono a caro prezzo.
ora sto modificando il case (cm690) per inserire l'usb3 al posto dell'usb2...appena finito proverò...male che vada lo butto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.