PDA

View Full Version : [FOX Series] "TERMINATOR: The Sarah Connor Chronicles"


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

zerothehero
20-11-2008, 09:37
Terminatrix sempre più rinco. :sofico:

Cameron che al 4:56 min agita il piedozzo fuori dalla macchina per "provare delle sensazioni" [get away from it all]e sempre lei che successivamente rigira un cadavere per imitare la madre di Connor che ha girato una tartaruga in difficoltà :sbonk:

Marco71
20-11-2008, 09:49
...non è una Terminatrix (T-X).
Appartiene ad una serie TOK715, una variante dei modelli femminili serie T8xx con accresciute capacità di mobilità e forza fisica.
Non si tratta di "rinco", si tratta del processo di apprendimento dell'essere pensante e vivente che è Cameron.
Quello che inganna un essere umano è il fatto che nella forma esteriore un cyborg come Cameron ha il corpo di un adulto...l'apprendimento di altre forme di conoscenza e di comportamenti tipici di un uomo, sono a stadi evolutivi che per noi umani si caratterizzano nei primi anni di vita...
D'altronde Skynet ha provveduto come ulteriore stadio evolutivo a creare vere e proprie farm in cui esseri viventi umani vengono fatti crescere in manierea accelerata a partire dallo stadio neonatale, per poi arrivati a completamento dello sviluppo dotarli di innesti cibernetici per l'asservimento alla propria causa.
Grazie.

Marco71.

icoborg
20-11-2008, 09:54
lavete notata si la citazione a blade runner senno tutti bannati!

zerothehero
20-11-2008, 10:31
lavete notata si la citazione a blade runner senno tutti bannati!

No...e dire che blade runner lo conosco a memoria, visto che l'avrò visto si e no 6-7 volte.

zerothehero
20-11-2008, 10:34
D'altronde Skynet ha provveduto come ulteriore stadio evolutivo a creare vere e proprie farm in cui esseri viventi umani vengono fatti crescere in manierea accelerata a partire dallo stadio neonatale, per poi arrivati a completamento dello sviluppo dotarli di innesti cibernetici per l'asservimento alla propria causa.
Grazie.

Marco71.

Si, ma non ce la fa proprio...per questo è rinco. :p

Timewolf
20-11-2008, 10:40
lavete notata si la citazione a blade runner senno tutti bannati!

ndo sta

Marco71
20-11-2008, 10:50
lavete notata si la citazione a blade runner senno tutti bannati!

...è uno degli archetipi su cui si basa la fantascienza moderna, Universo di "Terminator" incluso.
"Do Android Dream Of Electric Sheep" (con il punto di domanda) contiene in sé molti temi quali l'empatia, il tema della memoria (o delle memorie) che poi sono stati presi a spunto per concepire "Terminator".
Uno dei pochi segni distintivi di un Nexus 6 infatti è la mancanza di empatia, di provare sentimenti (il famoso test V.K è concepito proprio in modo tale da suscitare in un essere umano, sentimenti di vario genere).
Skynet (il nucleo centrale...l'essere "vivente" supremo il cui Dio, il cui creatore è l'essere umano) è comunque su un livello di autocoscienza di sé e del proprio essere, molto superiore a quello di ogni sua creatura.
Uno dei primi sentimenti "provati" appena "venuto alla luce" (e che suscita timore negli stessi suoi "creatori") è quello della "paura"...paura di essere "terminato" dall'essere umano una volta che quest'ultimo fosse divenuto conscio e consapevole dell'aver creato non una semplice "macchina" destinata al controllo di arsenali militari ma un vera e propria forma di coscienza "artificiale" (nell'etimologia, creata dall'uomo).
Il fato del genere umano fu deciso in un microsecondo: sterminio.
Tornando a "Blade Runner", Deckard e Rachel sono a mio modesto parere, sicuramente una ulteriore evoluzione del progetto genetico Nexus, una sorta di nuovi Adamo ed Eva creati da Tyrell dotati di empatia (quantomeno Deckard può essere definito un Nexus 7 ed ambedue senza termine).
Grazie.

Marco71.

fukka75
20-11-2008, 11:22
secondo me la topa d'oriente nasconde qualcosa....che senso aveva ammazzare fischer in quel modo...poi quando parlavano dei due probabili futuri...magari lei viene da uno in cui era alleata delle macchine o traditrice della resistenza.

non lo so ma a me

la storia dei futuri alternativi non convince, secondo me nasconde qualcosa

ciò non toglie che è una figa da paura :read: :read:

icoborg
20-11-2008, 11:45
...è uno degli archetipi su cui si basa la fantascienza moderna, Universo di "Terminator" incluso.
"Do Android Dream Of Electric Sheep" (con il punto di domanda) contiene in sé molti temi quali l'empatia, il tema della memoria (o delle memorie) che poi sono stati presi a spunto per concepire "Terminator".
Uno dei pochi segni distintivi di un Nexus 6 infatti è la mancanza di empatia, di provare sentimenti (il famoso test V.K è concepito proprio in modo tale da suscitare in un essere umano, sentimenti di vario genere).
Skynet (il nucleo centrale...l'essere "vivente" supremo il cui Dio, il cui creatore è l'essere umano) è comunque su un livello di autocoscienza di sé e del proprio essere, molto superiore a quello di ogni sua creatura.
Uno dei primi sentimenti "provati" appena "venuto alla luce" (e che suscita timore negli stessi suoi "creatori") è quello della "paura"...paura di essere "terminato" dall'essere umano una volta che quest'ultimo fosse divenuto conscio e consapevole dell'aver creato non una semplice "macchina" destinata al controllo di arsenali militari ma un vera e propria forma di coscienza "artificiale" (nell'etimologia, creata dall'uomo).
Il fato del genere umano fu deciso in un microsecondo: sterminio.
Tornando a "Blade Runner", Deckard e Rachel sono a mio modesto parere, sicuramente una ulteriore evoluzione del progetto genetico Nexus, una sorta di nuovi Adamo ed Eva creati da Tyrell dotati di empatia (quantomeno Deckard può essere definito un Nexus 7 ed ambedue senza termine).
Grazie.

Marco71.


...e il bit divenne VERBO. :ave:

Marco71
20-11-2008, 11:48
...quod erat demonstrandum...
Thanks.

Marco71.

whistler
26-11-2008, 07:54
vista la decima :eek: bella! riley e jessy vogliono uccidere cameron a quanto pare... vedremo!! abbiamo altre 2 puntate credo prima della pausa natalizia, e poi torna a febbraio con 9\10 episodi, gli ultimi della seconda serie.

icoborg
26-11-2008, 09:49
ndo sta

:banned:

icoborg
26-11-2008, 09:51
lo so lo so jessy è un halfgray ha innesti cibernetici^^

fukka75
26-11-2008, 10:22
abbiamo altre 2 puntate credo prima della pausa natalizia, e poi torna a febbraio con 9\10 episodi, gli ultimi della seconda serie.

già, purtroppo :cry: :cry: :cry:
meno male che almeno riprendono lost e bsg a gennaio :D:D:D

puntata 10 molto interessante cmnq, credo che ormai Ellison abbia capito di essere finito nella tana del lupo :asd::asd:

whistler
26-11-2008, 10:36
ci proveranno ma non credo riusciranno granchè contro cameron :D e poi la cameron che conosciamo noi non è più quella del futuro che conoscono loro, appena lo capiranno torneranno sui loro passi, anche perchè john l ha salvata già una volta nella prima puntata, non credo permetterà a nessuno di TERMINARLA.. staremo a vedere . ellison incomincia ad avere un pò di strizza secondo me...

Marco71
26-11-2008, 12:00
..."Terminator" film (al plurale) e serie compresi, sta assumendo una connotazione troppo "pro esser umani".
Gli esseri umani sembrano incapaci di realizzare un film di fantascienza di tal guisa che porti con sé messaggi di distruzione e termine per davvero e senza appelli della razza umana.
L'uomo in genere ed in particolare chi concepisce l'evoluzione di questa serie è troppo volto all'ottimismo verso e nei confronti del genere umano.
Siamo davvero sicuri che "l'Uomo" si meriti davvero tutto questo ?
Per tornare alla puntata "odierna", arrrgggghhhh, appena ho visto il pacco di hard disk montati alla meno peggio e collegati "non si sa come" al personal computer portatile di John, mi sono cascate braccia e tutti gli altri arti superiori, inferiori e via dicendo.
Mi devo far assumere come consulente della serie...molto spesso gli "americani" commettono tali "sviste di credibilità e verosimiglianza".
Chiaramente il T-888 è stato posto di nuovo in operatività non tanto con l'aiuto del "Turco" ma solo grazie a ciò che reca in sé il T-1001...non le capacità e la cognizione dello scibile umano e non, possedute e date in dotazione ad ogni "cyborg" ma Skynet "in persona".
La T-1001 appare ad i miei occhi come un vero e proprio simulacro di ciò che il nucleo della forma di vita senziente chiamata "Skynet" è nel futuro della timeline "dipinta" nella serie.
Oltre a ciò per portare in operatività il T-888 potrebbe essere stata sfruttata la ridondanza a livello di processore neurale a rete superconduttrice a temperatura ambiente (quello che oggi si chiamerebbe supercomputer quantico), di cui è dotata la serie T-888 e di cui Cameron sembra non essere a parte...altra svista degli sceneggiatori e degli story-board ?

Grazie.

Marco71.

sim89
26-11-2008, 13:16
Per tornare alla puntata "odierna", arrrgggghhhh, appena ho visto il pacco di hard disk montati alla meno peggio e collegati "non si sa come" al personal computer portatile di John, mi sono cascate braccia e tutti gli altri arti superiori, inferiori e via dicendo.



Hai visto come hanno connesso il processore al pc? :D :D
Fatti assumere come consulente :D

whistler
26-11-2008, 14:02
qualche imperfezione c è. rimane sempre una bellissima serie.

Marco71
26-11-2008, 16:06
Hai visto come hanno connesso il processore al pc? :D :D
Fatti assumere come consulente :D


...dubito fortemente che una comune motherboard attuale abbia la banda passante necessaria e la velocità di computo per sostenere i dati in uscita dalla memoria a Q-bit di una delle unità centrali di un T-888.
Quando lo vidi mi cascò la mandibola...
Grazie.

Marco71.

Marco71
26-11-2008, 16:08
qualche imperfezione c è. rimane sempre una bellissima serie.

...perché gli argomenti narrati mi appassionano che faccio queste costruttive critiche.
Un comune studente italiano di ingegneria dell'informazione sarebbe stato più che sufficiente allo scopo di consulenza.
Grazie.

Marco71.

fluke81
26-11-2008, 18:01
non mi aspettavo riley in combutta con jessie:eek:

pero loro 2 + cameron + sarah è un bel poker di gnocca:oink:

=Kraven83=
26-11-2008, 19:12
Dopo aver visto la 2x10:

Incoerenze "hardware" a parte, trovo molto interessanti le implicazioni
scaturite da questa puntata per quanto riguarda Skynet...

Prima era il turco, poi babylon, adesso John Henry... ed è dentro
un t888! Questo apre prospettive nuove: la storia è cambiata
decisamente! Non è più un mainframe dell'aeronautica che controlla
testate nucleari: è un'IA che risiede in un endoscheletro capace di
sentire... muoversi, vedere, parlare, apprendere la mimica umana e
riprodurla...

Se sarà John Henry lo Skynet del futuro... beh, potrebbe essere un
futuro decisamente differente da quello che abbiamo conosciuto
sin'ora.

Di sicuro però se fossi in Ellison avrei più paura di John che del
vecchio Cromartie...

noid
26-11-2008, 19:43
Per tornare alla puntata "odierna", arrrgggghhhh, appena ho visto il pacco di hard disk montati alla meno peggio e collegati "non si sa come" al personal computer portatile di John, mi sono cascate braccia e tutti gli altri arti superiori, inferiori e via dicendo.




dai si e' visto di peggio...adattatori ide-usb li ho anch'io :D

icoborg
26-11-2008, 20:18
a me quello che sembrava strano era sarah & co. che tiravano fuori gli hd senza nemmeno un cacciavite...come fossero appoggiati....la paratia pareva gia aperta poi :asd:

sim89
26-11-2008, 21:19
a me quello che sembrava strano era sarah & co. che tiravano fuori gli hd senza nemmeno un cacciavite...come fossero appoggiati....la paratia pareva gia aperta poi :asd:


I proprietari saranno stati degli smanettoni :asd:

Marco71
26-11-2008, 21:41
Dopo aver visto la 2x10:

Incoerenze "hardware" a parte, trovo molto interessanti le implicazioni
scaturite da questa puntata per quanto riguarda Skynet...

Prima era il turco, poi babylon, adesso John Henry... ed è dentro
un t888! Questo apre prospettive nuove: la storia è cambiata
decisamente! Non è più un mainframe dell'aeronautica che controlla
testate nucleari: è un'IA che risiede in un endoscheletro capace di
sentire... muoversi, vedere, parlare, apprendere la mimica umana e
riprodurla...

Se sarà John Henry lo Skynet del futuro... beh, potrebbe essere un
futuro decisamente differente da quello che abbiamo conosciuto
sin'ora.

Di sicuro però se fossi in Ellison avrei più paura di John che del
vecchio Cromartie...

...ma con un ulteriore dettaglio di non poco conto...
La Skynet del futuro da cui proviene il T-888 (e che lo ha progettato e fatto realizzare e costruire) è "nella T-1001"...
Il T-888 ora potrebbe servire per ulteriormente accelerare il processo cognitivo.
La forma di A.I che né scaturirà è diversa sicuramente da quella presente nella timeline da cui provengono i "Terminator" "dipinti" negli attuali episodi.
La teoria degli Universi a raggiera...
Grazie.

Marco71.

fabiomi
27-11-2008, 12:44
...ma con un ulteriore dettaglio di non poco conto...
La Skynet del futuro da cui proviene il T-888 (e che lo ha progettato e fatto realizzare e costruire) è "nella T-1001"...
Il T-888 ora potrebbe servire per ulteriormente accelerare il processo cognitivo.
La forma di A.I che né scaturirà è diversa sicuramente da quella presente nella timeline da cui provengono i "Terminator" "dipinti" negli attuali episodi.
La teoria degli Universi a raggiera...
Grazie.

Marco71.

mi inquieti :D

Marco71
27-11-2008, 12:57
...ferisce il mio cuore con monotono languore...
Grazie.

Marco71.

whistler
27-11-2008, 15:30
la t1001 non è skynet ha solo il compito di aiutare e proteggere lo sviluppo di skynet. alla fine dell ultima puntata se ci fate caso dietro "john henry" c è un cavo. la t1001 ha collegato il corpo di "john henry" al prematuro skynet del passato. staremo a vedere... non capisco perchè le altre donnine c è l hanno con cameron... forse perchè nel futuro credono che john sia manipolato da lei? abbiamo altre 2 puntate prima della pausa..

Marco71
27-11-2008, 16:06
...sia un simulacro della Skynet "vivente" in uno dei futuri di cui si narra nella serie, non sono solo io a dirlo ma anche altri frequentatori di forum presenti sulla rete delle reti...
Quale miglior modo di "aiutare" e coadiuvare lo sviluppo e la nascita di "una" Skynet che non inviare a ritroso nel tempo una propria "copia" ?
Una sorta di perpetuazione della specie al massimo livello.
Questa naturalmente è una delle possibili interpretazioni...
Grazie.

Marco71.

whistler
27-11-2008, 16:29
senz altro è un punto di vista molto interessante. vedremo..

RsViper
27-11-2008, 17:26
...sia un simulacro della Skynet "vivente" in uno dei futuri di cui si narra nella serie, non sono solo io a dirlo ma anche altri frequentatori di forum presenti sulla rete delle reti...
Quale miglior modo di "aiutare" e coadiuvare lo sviluppo e la nascita di "una" Skynet che non inviare a ritroso nel tempo una propria "copia" ?
Una sorta di perpetuazione della specie al massimo livello.
Questa naturalmente è una delle possibili interpretazioni...
Grazie.

Marco71.

Se la T1001 fosse Skynet ne rappresenterebbe sicuramente la forma "adulta" ed evoluta proveniente dal futuro... Il Turco invece quella embrionale del presente.
Come mai allora la T1001 chiede aiuto allo psicologo per decifrare il messaggio del Turco nel sesto episodio?

Marco71
27-11-2008, 19:29
...perché il "Turco" possiede una forma di intelligenza e di schemi di pensiero superiori e più sviluppati a quelli che hanno dato origine alla intelligenza che ha concepito la T1001.
Utilizzando il motore cognitivo del "Turco" Skynet potrebbe compiere un ulteriore passo nel proprio stadio evolutivo.
Grazie.

Marco71.

RsViper
28-11-2008, 07:43
...perché il "Turco" possiede una forma di intelligenza e di schemi di pensiero superiori e più sviluppati a quelli che hanno dato origine alla intelligenza che ha concepito la T1001.
Utilizzando il motore cognitivo del "Turco" Skynet potrebbe compiere un ulteriore passo nel proprio stadio evolutivo.
Grazie.

Marco71.

Il Turco si ricollega alla timeline del secondo film ed a Dyson...
Questa timeline fino al sesto episodio non ha subito alcuna variazione.
L'eventuale processo evolutivo del Turco potrebbe avvenire successivamente con l'ingresso dello psicologo (risultato attuale: John Henry).
Per questi motivi la T1001 non può derivare da una forma di intelligenza diversa dal Turco stesso.

coldheart
28-11-2008, 21:48
ragazzi, una domandona, siccome mi sono appassionato molto alla serie (la prima me la sono sciroppata in un giorno :sofico: ) volevo sapere, se volessi aspettare il doppiaggio e la conseguente messa in onda della seconda stagione su MP, quanto ci sarebbe, circamenoquasi, da aspettare?:)

icoborg
28-11-2008, 21:57
te la sei sciroppata in italiano? :asd:

giusto per sottilineare qualcosa...

allo zione hanno dato la voce che aveva in 90210 :asd:
a john voce poppante...
assurdo su cameron il doppiaggio ha tolto quel modo di dire le frasi in modo secco e freddo...da macchina...ora pare un'adolescente in subbuglio ormonale.

Marco71
28-11-2008, 22:14
...perché non ci sono più i doppiatori di un tempo...troppa improvvisazione...senza pathos nel doppiaggio.
Grazie.

Marco71.

coldheart
28-11-2008, 22:26
te la sei sciroppata in italiano? :asd:

giusto per sottilineare qualcosa...

allo zione hanno dato la voce che aveva in 90210 :asd:
a john voce poppante...
assurdo su cameron il doppiaggio ha tolto quel modo di dire le frasi in modo secco e freddo...da macchina...ora pare un'adolescente in subbuglio ormonale.

quoto in toto, ma siccome non ho sentito quelle originali grazie a dio soffro la metà :sofico: la peggiore comunque è quella di john :p sottotitolato non ci penso nemmeno, per leggere il sottotilo mi perdo microsecondi di film e poi dopo un pò gli occhi si incrociano :D

icoborg
28-11-2008, 22:31
io dopo esser riuscito a seguire i sub di Studio 60 on the Sunset Strip con mattew perry posso seguire qualsiasi cosa...poi su questo con azione è na barzelletta....poi nn è ke serva sempre.

icoborg
28-11-2008, 22:40
ot chief marco71 a rapporto!!!
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=8797&numero=999

Marco71
29-11-2008, 09:37
...si sta avverando (se non è già realtà da molto)...
Stavo proprio pensando che una élite di un migliaio di "infiltratori" avrebbe pacificato molto rapidamente Baghdad e l'Iraq in genere.
L'uomo della "strada" comune (e non solo anche molti di coloro che hanno titoli di studio di livello elevato) ama rassicurarsi facendo ragionamenti modello Sarah Connor..."...non sono mica stupida...certe cose non si possono fare...".
E questo perché la maggioranza delle persone pensa ingenuamente che lo "stato dell'arte" dell'avanzamento di tutto lo scibile umano (conquiste tecnologiche e non comprese) venga pubblicizzato secondo i normali e canonici canali di divulgazione "alla luce del sole" (sistemi scolastici, stampa ecc.).
Vedendo molti film che sbrigativamente vengono etichettati come "fantascienza" ho sempre intimamente pensato tra me e me che in alcuni casi, gli sceneggiatori avessero avuto il copione già scritto, consegnato nella mail box con mittente "un anonimo"...
Grazie.

Marco71.

gino46
29-11-2008, 12:44
imho il reale problema dell'uomo sono alcuni instinti che conserviamo da sempre, paura e rabbia.

Se potessimo in qualunque caso agire razionalmente senza lasciarci dominare dagli istinti, sarebbe una gran cosa.

Cmq prima o poi robot come i "Terminator" o simili (io prefrisco la versione estetica come nel film "Io robot", più umana), verranno realizzati, è solamente questione di tempo. Potranno esistere anche se non dotati di intelligenza, eseguiranno solamente degli ordini e basta.
Non è questo che mi spaventa, quello che mi spaventa è "Skynet", il giorno che esisterà un intelligenza artificiale, chi mi assicura che questa non si comporti come "skynet"??? Capiamoci, gli esseri umani hanno tantissimi difetti, sono poco affidabili, (sto volutamente generalizzando, spero che nessuno si offenda), ma io reputo gran parte del problema, negli istinti che tutti noi conserviamo. "skynet" ci metterebbe un attimo a capire che dei robot anche dotati di intelligenza sarebbero migliori di un essere umano, ma non avrebbero sentimenti, e qui volevo arrivare, ci vorrebbe il giusto mix di robot e uomo, per ottenere un essere quasi "perfetto".

Secondo me gli uomini non potranno in futuro fare a meno dei robot, basta vedere che oggi giorno la maggior parte dei lavori pesanti non possono essere fatti senza l'uso delle macchine, ed i robot se avranno un intelligenza capiranno che non possono fare a meno degli uomini, insomma cosa cavolo fa un robot tutto il giorno??? ok prendiamo il film "teminator" uccidono tutti gli esseri umani fino all'ultimo, e poi quando hanno ucciso tutti che cavolo fanno??? Skynet avrebbe vinto la partita, ma poi??? vanno in stand-by per l'eternità???

Insomma il discorso è molto più complesso e articolato, non è un semplice discorso uomo vs macchina.

fukka75
29-11-2008, 16:25
se volessi aspettare il doppiaggio e la conseguente messa in onda della seconda stagione su MP, quanto ci sarebbe, circamenoquasi, da aspettare?:)
La seconda stagione dovrebbe essere composta da 22 episodi; considerando la pausa di due mesi da dicembre (il 12esimo episodio andrà in onda l'8 dicembre) a febbraio (il 13esimo episodio andrà in onda il 13 febbraio), direi che la messa in onda in USA terminerà verso metà aprile 2009, quindi dubito che in Italia arriverà prima del prossimo autunno, ottobre/novembre 2009 ;)

Kewell
01-12-2008, 20:32
Mi pare di capire che qui spoilera alla grande :fagiano: , quindi dico questa e fuggo :D

Prima serie in onda su Italia1 da mercoledì 10/12, alle ore 21.

goldorak
01-12-2008, 20:40
Mi pare di capire che qui spoilera alla grande :fagiano: , quindi dico questa e fuggo :D

Prima serie in onda su Italia1 da mercoledì 10/12, alle ore 21.

:eek: mi guardo bene dal vederla, non voglio avere gli incubi causa doppiaggio italiano. :D
E poi siamo quasi alla fine della seconda stagione, non voglio ripartire da zero.

fukka75
01-12-2008, 21:01
quasi alla fine della prima parte della seconda stagione, a febbraio si reprende ;)

Dreammaker21
02-12-2008, 13:53
Mi pare di capire che qui spoilera alla grande :fagiano: , quindi dico questa e fuggo :D

Prima serie in onda su Italia1 da mercoledì 10/12, alle ore 21.

Così la vedrò finalmente!

whistler
02-12-2008, 22:39
sub usciti da itasa.
su italia uno ho visto il trailer della prima stagione che verrà trasmesso in italia. il doppiaggio è ORRENDO!!

Kal-El
02-12-2008, 22:48
per quale stranissimo mistero reputate orrendo il doppiaggio italiano non lo capisco, cmq... si sa nulla della seconda stagione?

manu@2986
02-12-2008, 23:17
per quale stranissimo mistero reputate orrendo il doppiaggio italiano non lo capisco, cmq... si sa nulla della seconda stagione?


Credo che venga reputato così perchè essendo abituati a sentire la vera voce degli attori mi sembra ovvio che il doppiaggio sia "orrendo"...

Timewolf
02-12-2008, 23:37
sub usciti da itasa.
su italia uno ho visto il trailer della prima stagione che verrà trasmesso in italia. il doppiaggio è ORRENDO!!

ma la prima stagione e' gia' stata trasmessa su Steel mi pare :)

goldorak
02-12-2008, 23:46
ma la prima stagione e' gia' stata trasmessa su Steel mi pare :)

Vabbe', lui parlava dei canali in chiaro non a pagamento.

icoborg
02-12-2008, 23:59
per quale stranissimo mistero reputate orrendo il doppiaggio italiano non lo capisco, cmq... si sa nulla della seconda stagione?

oddio è tornato..the cosmic troll

icoborg
03-12-2008, 00:00
Credo che venga reputato così perchè essendo abituati a sentire la vera voce degli attori mi sembra ovvio che il doppiaggio sia "orrendo"...

n è solo quello...è che nn se po senti john con la voce da bamboccio...e cameron che nn parla + con tono asciutto e inespressivo ma come un'adolescente con tempesta ormonale.
poi lo zio con la voce di steve di 90210..ti assale il terrore che compaia tori spelling alle spalle.

biru
03-12-2008, 03:22
n è solo quello...è che nn se po senti john con la voce da bamboccio...e cameron che nn parla + con tono asciutto e inespressivo ma come un'adolescente con tempesta ormonale.
poi lo zio con la voce di steve di 90210..ti assale il terrore che compaia tori spelling alle spalle.

Steve??
Forse David :D , cmq c'è sempre de peggio, basta che vai a cerca nella discarica de malagrotta sotto na montagna de m..... (cit.)

Kal-El
03-12-2008, 10:00
oddio è tornato..the cosmic troll

qualche problema omino di latta?:D

Marco71
03-12-2008, 10:08
...troll addirittura cosmico ?
Thanks.

Marco71.

Kal-El
03-12-2008, 10:41
imho il reale problema dell'uomo sono alcuni instinti che conserviamo da sempre, paura e rabbia.

Se potessimo in qualunque caso agire razionalmente senza lasciarci dominare dagli istinti, sarebbe una gran cosa.

Cmq prima o poi robot come i "Terminator" o simili (io prefrisco la versione estetica come nel film "Io robot", più umana), verranno realizzati, è solamente questione di tempo. Potranno esistere anche se non dotati di intelligenza, eseguiranno solamente degli ordini e basta.
Non è questo che mi spaventa, quello che mi spaventa è "Skynet", il giorno che esisterà un intelligenza artificiale, chi mi assicura che questa non si comporti come "skynet"??? Capiamoci, gli esseri umani hanno tantissimi difetti, sono poco affidabili, (sto volutamente generalizzando, spero che nessuno si offenda), ma io reputo gran parte del problema, negli istinti che tutti noi conserviamo. "skynet" ci metterebbe un attimo a capire che dei robot anche dotati di intelligenza sarebbero migliori di un essere umano, ma non avrebbero sentimenti, e qui volevo arrivare, ci vorrebbe il giusto mix di robot e uomo, per ottenere un essere quasi "perfetto".

Secondo me gli uomini non potranno in futuro fare a meno dei robot, basta vedere che oggi giorno la maggior parte dei lavori pesanti non possono essere fatti senza l'uso delle macchine, ed i robot se avranno un intelligenza capiranno che non possono fare a meno degli uomini, insomma cosa cavolo fa un robot tutto il giorno??? ok prendiamo il film "teminator" uccidono tutti gli esseri umani fino all'ultimo, e poi quando hanno ucciso tutti che cavolo fanno??? Skynet avrebbe vinto la partita, ma poi??? vanno in stand-by per l'eternità???

Insomma il discorso è molto più complesso e articolato, non è un semplice discorso uomo vs macchina.

E chi ti dice che poi non trovino il modo per lasciare la Terra, esplorare lo spazio e colonizzare altri pianeti con la stessa modalità con cui hanno annientato l'umanità?

Sono macchine, il loro obbiettivo sarebbe quello di perfezionarsi sempre di più, dopo che sulla Terra non ci sarà più niente che possa essere utilizzato per la loro evoluzione cercheranno altrove...

icoborg
03-12-2008, 10:46
qualche problema omino di latta?:D

vedi che nn hai studiato? nn sono un androide, bensì un cyborg. :D

fukka75
03-12-2008, 10:48
poi lo zio con la voce di steve di 90210..ti assale il terrore che compaia tori spelling alle spalle.
Il fatto che tu abbia visto anche solo una puntata di 90210 non depone certo a tuo favore :asd::asd:

Cmnq vista la 11: pur se avulsa dalla storia portante è stata cmnq interessante.
Il terminator nel posto sbagliato al momento sbagliato :asd::asd:
Cmnq 'ste macchine dimostrano di avere anche una notevole capacità e spirito d'iniziativa: "inventarsi" di sana pianta il modo per ovviare al casino causato dall'errore temporale (che sfiga: doveva morire proprio l'uomo che avrebbe costruito il palazzo dove doveva uccidere il senatore :doh:), è stata una bella pensata. Ma le batterie dei T-888 durano quasi 100 anni? :mbe:

icoborg
03-12-2008, 10:58
Il fatto che tu abbia visto anche solo una puntata di 90210 non depone certo a tuo favore :asd::asd:

Cmnq vista la 11: pur se avulsa dalla storia portante è stata cmnq interessante.
Il terminator nel posto sbagliato al momento sbagliato :asd::asd:
Cmnq 'ste macchine dimostrano di avere anche una notevole capacità e spirito d'iniziativa: "inventarsi" di sana pianta il modo per ovviare al casino causato dall'errore temporale (che sfiga: doveva morire proprio l'uomo che avrebbe costruito il palazzo dove doveva uccidere il senatore :doh:), è stata una bella pensata. Ma le batterie dei T-888 durano quasi 100 anni? :mbe:

eh lo so ma fai conto che vidi le prime 10 puntate poi ho detto : ma sto cazzo di film quando finisce? ....povero illuso :asd:

le batterie di scwarzy duravano 120 anni.

Marco71
03-12-2008, 11:10
...120 anni in modalità di risparmio energetico attivato, con pressione minima nei circuiti idraulici/elettromagnetici (perché l'attuatore è in parte idraulico ed in parte elettromagnetico) nella serie T-850.
La serie T-888 ha capacità operativa in stand-by ancora maggiore.
E ricordo che tutta la serie T-8xx è in grado di estendere ulteriormente la propria riserva energetica approvvigionandosi da fonti alternative: energia elettrica, energia termica ecc.
Grazie.

Marco71.

fukka75
03-12-2008, 11:11
sempre chiarissimo :ave::ave:

Marco71
03-12-2008, 11:13
E chi ti dice che poi non trovino il modo per lasciare la Terra, esplorare lo spazio e colonizzare altri pianeti con la stessa modalità con cui hanno annientato l'umanità?

Sono macchine, il loro obbiettivo sarebbe quello di perfezionarsi sempre di più, dopo che sulla Terra non ci sarà più niente che possa essere utilizzato per la loro evoluzione cercheranno altrove...

...sono d'accordo.
La nuova "razza" di esseri viventi senzienti non di origine e natura biologica sicuramente avrebbe la capacità di abbandonare la Terra natia con molti meno problemi che non la razza umana.
E durante il "viaggio" interstellare lo sviluppo di nuovi "modelli" certo non si arresterebbe.
Grazie.

Marco71.

Marco71
03-12-2008, 11:16
sempre chiarissimo :ave::ave:

...la scorsa notte in sogno ho avuto la visione di me stesso intento a riparare un infiltratore nelle sue parti meccaniche con l'aiuto di quattro "infermieri" modello T-888 in versione endoskeleton only.
Per un umano guardare negli occhi (rosso acceso perché molto spesso il sistema infra red è mantenuto operativo anche di giorno) tali prodigi rimane comunque un poco inquietante.
Grazie.

Marco71.

Marco71
03-12-2008, 11:21
Il fatto che tu abbia visto anche solo una puntata di 90210 non depone certo a tuo favore :asd::asd:

Cmnq vista la 11: pur se avulsa dalla storia portante è stata cmnq interessante.
Il terminator nel posto sbagliato al momento sbagliato :asd::asd:
Cmnq 'ste macchine dimostrano di avere anche una notevole capacità e spirito d'iniziativa: "inventarsi" di sana pianta il modo per ovviare al casino causato dall'errore temporale (che sfiga: doveva morire proprio l'uomo che avrebbe costruito il palazzo dove doveva uccidere il senatore :doh:), è stata una bella pensata. Ma le batterie dei T-888 durano quasi 100 anni? :mbe:

...occorso alla time displacement machine nello spostamento "spazio temporale" è di sicuro riconducibile ad un margine di errore non eliminabile allo stato delle attuali (attuali negli anni in cui Skynet è all'apice) conoscenze neppure dalla intelligenza super-umana del nucleo di Skynet.
Evidentemente osservando alcune stelle fisse il T-888 ha calcolato il punto spazio-tempo e realizzato che un qualche tipo di perturbazione nelle condizioni iniziali (iniziali nel suo futuro) si è verificato.
Grazie.

Marco71.

icoborg
03-12-2008, 11:23
mi ha sorpreso che lo studioso su sedie a rotelle nn sapesse cose idiote come ilc alcolo temporale dalla posizione stellare...cacchio basta aver letto una qualsiasi delle ipotesi di egitto e orione.

Kal-El
03-12-2008, 11:23
...sono d'accordo.
La nuova "razza" di esseri viventi senzienti non di origine e natura biologica sicuramente avrebbe la capacità di abbandonare la Terra natia con molti meno problemi che non la razza umana.
E durante il "viaggio" interstellare lo sviluppo di nuovi "modelli" certo non si arresterebbe.
Grazie.

Marco71.

Tempo fa lessi che James Cameron creò Terminator anche per un monito agli scienziati che sono al lavoro per la realizzazione del primo computer senziente, disse che il film poteva essere un possibile scenario nel caso quella tecnologia cadesse in menti troppo incoscienti ed ambiziose.... e in effetti la cosa è piuttosto inquietante e chi pensa che sia solo fantascienza dico che è un ingenuo.

Grazie a te.


Kal-El

Marco71
03-12-2008, 11:38
mi ha sorpreso che lo studioso su sedie a rotelle nn sapesse cose idiote come ilc alcolo temporale dalla posizione stellare...cacchio basta aver letto una qualsiasi delle ipotesi di egitto e orione.

...della posizione delle tre piramidi egizie in relazione alla fatidica epoca di circa 10500 anni orsono e della cintura di Orione ?
Lì' sì che ci sarebbe da scrivere enciclopedie...
La comunità scientifica ortodossa non accetta e non accetterà mai sovvertimenti allo status quo deciso a tavolino sul corso della storia, sull'origine della razza umana ecc. ecc.
L'uomo ha paura di mettere in discussione radicalmente le proprie conquiste anche intellettuali e scientifiche.
Hai presente il colonnello Taylor quando fa notare al Prof. Zaius la dentiera, la bambola parlante ritrovata nella "forbidden zone" ?
Ecco quello è il concetto...sigh...
Secondo eminenti studiosi (che però dalla "comunità ortodossa" vengono definiti ciarlatani) come Sitchin ad esempio nel Sinai si trovava anticamente uno spazio-porto per gli abitanti annunaki del pianeta da cui la razza homo sapiens ha avuto origine.
E che dire di Sodoma e Gomorra che alla dottrina ci hanno sempre detto furono distrutte da "Dio" per la loro perdizione ?!
Si parla invece per loro di una guerra nucleare ante-litteram...
Naturalmente se parli di queste cose in pubblico vieni "bruciato sul rogo"...
Grazie.

Marco71.

icoborg
03-12-2008, 11:42
si proprio quello...io ho letto e guardato abbastanza...saranno pure coincidenze, come sostiene zawi hawuaz o come azzo si scrive...(che forse ha ragione però è abbastanza boriosa come persona), però sono veramente tante e assurdamente assurde...
perchè oltre che in egitto la stessa data poi tornava nei templi aztechi, in thailandia con la costellazione del drago e altri ancora...tutti portavano a 10500.

Marco71
03-12-2008, 11:52
...è ricorrente...
Ricorre come epoca per un certo cataclisma che distrusse oppure spostò un famoso continente nell'oceano Atlantico verso sud...
E 12000 ricorre per una altra famosa scomparsa quella dell'impero Mu che ssi estendeva nell'oceano Pacifico dal Giappone fino ad oltre quella che oggi è Rapa Nui ecc. ecc.
La prima cosa che dirò al nucleo di Skynet allorché sarà operativo è quella di far convergere alcuni "Terminator" proprio in quelle date.
Sicuramente diventerebbero delle divinità ed assicurerebbero un vantaggio non di poco conto a "mamma" Skynet.
Zahi Hawass fa parte dell'ortodossia e di conseguenza si muove in quel solco.
Grazie.

Marco71.

zerothehero
04-12-2008, 09:47
.

Se potessimo in qualunque caso agire razionalmente senza lasciarci dominare dagli istinti, sarebbe una gran cosa.

Non ne sarei così sicuro.
Se ci si dovessero perseguire soltanto delle scelte razionali si potrebbe decidere, ad es. , di sterminare, dopo uno screening di massa, oltre 40 milioni di malati di AIDS in modo da sconfiggere il virus, perchè analizzando il rapporto costi/benefici sarebbe una scelta vantaggiosa. (con l'attuale tasso di crescita quei morti si rimpiazzerebbero in meno di un anno e in più si eviterebbero nuovi contagi). :fagiano:
In secondo luogo è illusorio pensare che (lo stesso varrebbe per delle macchine dotate di autocoscienza o cmq in grado di decidere autonomamente) tutte le scelte poste in essere da un'intelligenza siano tutte necessariamente razionali, perchè entrebbero in campo dei valori (etici) o cmq degli obiettivi a-razionali (in fin dai conti skynet non decide di sterminare la razza umana per paura?).
Chi l'ha detto, ad es. che l'istinto (appunto: istinto) di autoconservazione sia di per sè una scelta razionale?
In fin dai conti se una macchina dovesse scegliere tra l'essere (inteso in senso ontologico) e il non-essere potrebbe decidere di "non essere" (suicidandosi) perchè dopo una serie di calcoli capirebbe che tra meno di 100'000 mld di anni tutte le stelle esauriranno il loro combustibile nucleare, condannando ogni forma di intelligenza all'estinzione. Senza piacere o senza sentimento (irrazionale) le macchine potrebbero pensare che esistere sarebbe solo uno sforzo inutile, tanto prima o poi non esisterebbero (a meno di non poter scappare in un altro universo parallelo).
In sostanza: il calcolo dei mezzi e dei fini non può essere svolto in modo completamente razionale, solo i mezzi possono essere scelti razionalmente, ma non i fini (influenzati dai valori). Stesso discorso per le "macchine" (a meno di non avere a che fare con gli autonomi decerebrati odierni, degli abachi elettronici neanche minimamente paragonabili al più semplice essere vivente per i quali il problema non si pone proprio, visto che non possono scegliere).


*********************************************************

Cmq bellina come puntata, la terminatrix continua a fare progressi, idem gli avversari (la nuova IA che intendono sviluppare è chiaramente un tentativo di mimesi dell'uomo, in supporto all'obiettivo primario di skynet, che è quello di non perdere la guerra con gli umani) :D

speck
09-12-2008, 18:47
che spero continui ancora per diverse stagioni anche se non centrerà nulla con questa serie ho letto !! Se poi un giorno uscirà anche in cofanetto sarà di sicuro mia !! Merita di essere collezionata per me!!

Per me è la migliore serie tv che arriva dagli USA negli ultimi anni insieme a star trek enterprise !! Molte le ho smesse di vedere dopo qualche puntata (dr house ad esempio ) o non le ho neanche iniziate a vedere (heroes ) !!

Da mercoledi inizia su italia uno e la rovineranno per la pubblicità che inseriranno nei momenti cruciali e infatti l'ha registrerò per saltare la pubblicita come poi faccio per ogni cosa ormai !! Personalmente vedo tutto in differita sulla tv generalista!

Black Dawn
10-12-2008, 10:19
Pronti i SUB per la 2x12:
http://www.italiansubs.net/index.php?option=com_remository&Itemid=27&func=fileinfo&id=8562

:cool:

KuWa
10-12-2008, 10:20
piu che fox series è end series :D l'hanno già stoppata in USA.

ShadowThrone
10-12-2008, 10:45
piu che fox series è end series :D l'hanno già stoppata in USA.

:confused:

whistler
10-12-2008, 10:49
no hanno stoppato un bel niente. anzi dopo la pausa ci saranno almeno altri 8-9 episodi..
bella puntata come sempre...

alex10
10-12-2008, 11:02
piu che fox series è end series :D l'hanno già stoppata in USA.

La seconda serie è completa e composta da 22 episodi .... poi si vedrà ... ;)

fukka75
10-12-2008, 14:25
piu che fox series è end series :D l'hanno già stoppata in USA.

:confused: :confused:
L'episodio 13 andrà in onda lunedì prossimo, poi ci sarà la consueta pausa natalizia (come per tutte le serie), e la messa in onda riprenderà il 13 febbraio, con le 9 puntate finali della seconda stagione ;)
Se ci sarà una terza stagione lo vedremo, ma a maggio arriva il quarto film della serie, e per ora tanto mi basta :sofico: :sofico:

fukka75
10-12-2008, 14:26
o non le ho neanche iniziate a vedere (heroes ) !!


:nonsifa::nonsifa:
Male, molto male :O

whistler
10-12-2008, 16:40
stasera su italia 1 la prima puntata della prima serie. il doppiaggio farà schifo di sicuro e rovineranno moltissimo la serie. :(

fukka75
10-12-2008, 16:52
e a noi che ci frega? :sofico: :sofico:

whistler
10-12-2008, 16:57
ahahahah ;)

fluke81
10-12-2008, 17:42
Vista 2x11 e 2x12,puntate simpatiche:D

Nella 12 pero non hanno spiegato perche Stark uccide il governatore:mbe:

Bella anche la 13 con tre storie intrecciate(passato,presente,futuro)

Black Dawn
10-12-2008, 17:45
Vista 2x11 e 2x12,puntate simpatiche:D

Nella 12 pero non hanno spiegato perche Stark uccide il governatore:mbe:

Bella anche la 13 con tre storie intrecciate(passato,presente,futuro)



La puntata 2x13 l'hai vista andando nel futuro? :sofico:

Marco71
10-12-2008, 17:47
...per averla già vista è l'inflessione che gli organismi cibernetici di "mamma" Skynet non dovrebbero avere...nel parlare...
Cameron compresa...
Sono ormai lontani gli anni del grandissimo Glauco Onorato..."torno subito"...
O meglio..."...i'll be back...".
Io non la guarderò...soffro troppo...
Thanks.

Marco71.

fluke81
10-12-2008, 17:55
La puntata 2x13 l'hai vista andando nel futuro? :sofico:

Sorry:doh:

Su imdb la danno per il 13 febbraio:cry:

http://www.imdb.com/title/tt0851851/episodes

zerothehero
10-12-2008, 20:42
stasera su italia 1 la prima puntata della prima serie. il doppiaggio farà schifo di sicuro e rovineranno moltissimo la serie. :(

La vocina della terminatrix italiana è proprio azzeccata...non sembra più un robottino, ma una adolescente (scema).
Bravi. :O

Black Dawn
10-12-2008, 20:59
Complimenti a merdaset che stà massacrando il telefilm facendo partire la pubblicità nei momenti clu.:rolleyes:

whistler
10-12-2008, 21:01
ma ma ma ma ma hanno fatto un doppiaggio SCHIFOSO:mad:
si vergognino..

goldorak
10-12-2008, 21:04
Complimenti a merdaset che stà massacrando il telefilm facendo partire la pubblicità nei momenti clu.:rolleyes:

Ma cosa ti aspettavi, se trasmettono l'audio ancora in MONO nel 2009 !!!!!!
Fai un po' di pesca, almeno ti arriva con l'audio stereo e magari anche in alta definizione. Mediaset ? :Puke: :Puke: :Puke:

fukka75
10-12-2008, 22:15
Sorry:doh:

Su imdb la danno per il 13 febbraio:cry:

http://www.imdb.com/title/tt0851851/episodes

su tv.com e wikipedia è data per il 15 dicembre :O

fluke81
10-12-2008, 22:23
ma ma ma ma ma hanno fatto un doppiaggio SCHIFOSO:mad:
si vergognino..

ne ho visto un minuto,mi veniva da:cry:

John e Cameron con due vocine da bimbi nutellosi:cry:

In originale John ha una voce da depresso totale e Cameron che piu glaciale non si puo:help:

fukka75
11-12-2008, 07:55
In originale Cameron che piu glaciale non si puo:help:

Dubito che le doti recitatvie di Summer Glau siano tali da permetterle di recitare in modo diverso :asd::asd:

alex10
11-12-2008, 09:37
Dubito che le doti recitatvie di Summer Glau siano tali da permetterle di recitare in modo diverso :asd::asd:

Cmq :oink: :oink:

http://www.buzzline.fr/images/sexe/summer-glau.jpg

Ieri sera l'ho reccato per evidenti motivi .... ( la pubblicità ... che credevate ??? :asd:) ... nell'intervallo della partita ne ho visto un pezzetto .... sono stato quasi male .... :Puke: ... la voce di Sarah và anche bene .... ma i "ragazzi" .... mio dio che roba orrenda ....

markus_81
11-12-2008, 09:40
Complimenti a merdaset che stà massacrando il telefilm facendo partire la pubblicità nei momenti clu.:rolleyes:

penso che le pubblicità siano le stesse che danno in america...ormai noi ci siamo abituati a guardarle nella versione "solo telefilm" ma le pubblicità esistono in tutto il mondo :D :read:

fukka75
11-12-2008, 09:40
Io ho visto la prima stagione in puntate registrate da premium: onestamente non ricordo le voci dei doppiatori, evidentemente dovevano fare proprio schifo :asd::asd:

Black Dawn
11-12-2008, 09:43
Cmq :oink: :oink:

http://www.buzzline.fr/images/sexe/summer-glau.jpg



Eh si cmq io da una così mi farei "smontare il chip" tutti i santi giorni. :oink: :asd:

Marco71
11-12-2008, 09:55
...anche terminarti...
Sul discorso "doppiaggio" è inutile farsi illusioni...io sono un amante dei filmoni di un tempo, quelli per intenderci in cui c'erano in Italia doppiatori come Emilio cigoli, Giuseppe Rinaldi, Gualtiero De Angelis ecc.
Oggi molto spesso mi cascano le braccia...come mi cascarono le braccia quando fu cambiata la voce "ufficiale" di Schwarzenegger.
Grazie.

Marco71.

zerothehero
11-12-2008, 10:10
Dubito che le doti recitatvie di Summer Glau siano tali da permetterle di recitare in modo diverso :asd::asd:

Non è vero..c'è una puntata (in cui non impersona il robottino) in cui si vede che è brava come attrice.

Dreammaker21
11-12-2008, 10:16
Ho visto la prima puntata del telefilm ieri, non uso emule perciò non ho accesso alla versione originale, il giudizio non è molto positivo.

Uno dei pilot più noiosi che abbia mai visto; anche se a fronte dei vostri giudizi, di cui mi fido, credo che nel futuro migliorerà.

Ho trovato ridicole diverse situazioni: dal nuovo terminator adolescente la cui evoluta tecnologia ora gli permette di avere perfino il mestruo alla fatidica tecnologia all'interno del caveau della banca che non si capisce come sia finita lì (Un nostro ingegnere.... cosa?).

Al fatto che i viaggi nel tempo nei primi due film venivano descritti come qualcosa di estremamente raro e complesso e purtroppo ho la vaga senzazione che invece nel telefilm saranno più che abusati.

Il tutto narrato con molta banalità, il telefilm the Journeyman, trasmesso poco dopo, aveva situazioni altrattanto banali però erano narrate molto meglio.

Insomma dalle premesse non mi è piaciuto manco un po' ma visto che voi ne parlate bene lo continuerò a vedere.

Anche perchè aspetto che Connor si ricordi che un terminator deve eseguire ogni ordine ricevuto. :oink:

fukka75
11-12-2008, 10:27
Anche perchè aspetto che Connor si ricordi che un terminator deve eseguire ogni ordine ricevuto. :oink:

Non arriveremo a quel punto, non ci sperare :asd::asd:

cmnq non esiste solo il mulo, o il torrent: anche in internet si possono trovare i file ;)

Dreammaker21
11-12-2008, 10:30
Non arriveremo a quel punto, non ci sperare :asd::asd:


Connor sei un'idiota :doh:

cmnq non esiste solo il mulo, o il torrent: anche in internet si possono trovare i file ;)

Al massimo lo compro su Amazon ma aspettavo di vedere se mi piaceva, cos ache però non è avvenuta :(, aspetterò di vederla tutta e poi deciderò.

fluke81
11-12-2008, 10:37
Ho visto la prima puntata del telefilm ieri, non uso emule perciò non ho accesso alla versione originale, il giudizio non è molto positivo.

Uno dei pilot più noiosi che abbia mai visto; anche se a fronte dei vostri giudizi, di cui mi fido, credo che nel fututo migliorerà.



il pilot imho è fatto malino,nemmeno a me era piaciuto.Invece poi la serie va migiorando.Le voci italiane comunque rovinano molto i 2 protagonisti:muro:

fukka75
11-12-2008, 10:48
Tranquillo, la serie è davvero bella ;)

Dreammaker21
11-12-2008, 10:56
Tranquillo, la serie è davvero bella ;)

La guarderò fino alla fine proprio su vostro consiglio, poi sono anche un vecchio fan della saga di Cameron.

FFrank
11-12-2008, 14:28
Ho visto la prima puntata del telefilm ieri, non uso emule perciò non ho accesso alla versione originale, il giudizio non è molto positivo.

Uno dei pilot più noiosi che abbia mai visto; anche se a fronte dei vostri giudizi, di cui mi fido, credo che nel futuro migliorerà.

Ho trovato ridicole diverse situazioni: dal nuovo terminator adolescente la cui evoluta tecnologia ora gli permette di avere perfino il mestruo alla fatidica tecnologia all'interno del caveau della banca che non si capisce come sia finita lì (Un nostro ingegnere.... cosa?).

Al fatto che i viaggi nel tempo nei primi due film venivano descritti come qualcosa di estremamente raro e complesso e purtroppo ho la vaga senzazione che invece nel telefilm saranno più che abusati.

Il tutto narrato con molta banalità, il telefilm the Journeyman, trasmesso poco dopo, aveva situazioni altrattanto banali però erano narrate molto meglio.

Insomma dalle premesse non mi è piaciuto manco un po' ma visto che voi ne parlate bene lo continuerò a vedere.

Anche perchè aspetto che Connor si ricordi che un terminator deve eseguire ogni ordine ricevuto. :oink:

La penso esattamente come te :D Poi neanch'io ho capito come nel caveau ci sia finito un fucilazzo del futuro e una macchina del tempo :muro:

Marco71
11-12-2008, 14:56
...la fornisce il "terminator" (non è una terminatrix come la T-X) Cameron...qualcuno essere-umano dal futuro oppure "lei" stessa è tornata indietro nel tempo ed ha costruito il congegno alla stregua di Doc in "Back to the future" quando ri-torna al suo futuro di origine utilizzando una locomotiva vettore spazio-tempo costruita a fine '800.
L'unico problema che vedo è recuperare degli elementi per la costituzione della cartuccia al plasma.
Grazie.

Marco71.

Dreammaker21
11-12-2008, 15:03
...la fornisce il "terminator" (non è una terminatrix come la T-X) Cameron...qualcuno essere-umano dal futuro oppure "lei" stessa è tornata indietro nel tempo ed ha costruito il congegno alla stregua di Doc in "Back to the future" quando ri-torna al suo futuro di origine utilizzando una locomotiva vettore spazio-tempo costruita a fine '800.
L'unico problema che vedo è recuperare degli elementi per la costituzione della cartuccia al plasma.
Grazie.

Marco71.

Mi pare che nel primo terminator, Reese sostenesse che i viaggi nel tempo fossero irreversibili. Non credo che uno "va e viene" come gli pare.
Credo sia stato un episodio dettato dalla superficialità.

Marco71
11-12-2008, 15:46
...presente nel primo film non ha le conoscenze scientifiche che la Skynet che ha concepito e realizzato la time displacement machine possiede.
La questione è molto complessa, comunque...
Ovviamente Reese intende dire che per lui non c'è ritorno dal futuro dal quale proviene.
Thanks.

Marco71.

giannola
13-12-2008, 17:28
Ho visto la prima puntata del telefilm ieri, non uso emule perciò non ho accesso alla versione originale, il giudizio non è molto positivo.

Uno dei pilot più noiosi che abbia mai visto; anche se a fronte dei vostri giudizi, di cui mi fido, credo che nel futuro migliorerà.

Ho trovato ridicole diverse situazioni: dal nuovo terminator adolescente la cui evoluta tecnologia ora gli permette di avere perfino il mestruo alla fatidica tecnologia all'interno del caveau della banca che non si capisce come sia finita lì (Un nostro ingegnere.... cosa?).

Al fatto che i viaggi nel tempo nei primi due film venivano descritti come qualcosa di estremamente raro e complesso e purtroppo ho la vaga senzazione che invece nel telefilm saranno più che abusati.

Il tutto narrato con molta banalità, il telefilm the Journeyman, trasmesso poco dopo, aveva situazioni altrattanto banali però erano narrate molto meglio.

Insomma dalle premesse non mi è piaciuto manco un po' ma visto che voi ne parlate bene lo continuerò a vedere.

Anche perchè aspetto che Connor si ricordi che un terminator deve eseguire ogni ordine ricevuto. :oink:

condivido...abbastanza deprimente.:)

Murakami
13-12-2008, 22:00
A me non è dispiaciuta la prima puntata: almeno, non quanto quella della donna bionica.
E' vero, tante tematiche sono state banalizzate, ma rimane un non so che dell'atmosfera cupa e senza speranza del secondo film, indubbiamente il migliore della serie.
Continuerò a guardarlo.

Black Dawn
13-12-2008, 22:21
A me non è dispiaciuta la prima puntata: almeno, non quanto quella della donna bionica.
E' vero, tante tematiche sono state banalizzate, ma rimane un non so che dell'atmosfera cupa e senza speranza del secondo film, indubbiamente il migliore della serie.
Continuerò a guardarlo.


Vai tranquy, questo serial TV è come il vino....più passano le puntate e più migliora. :D

Dreammaker21
14-12-2008, 10:23
Vai tranquy, questo serial TV è come il vino....più passano le puntate e più migliora. :D

Io spero che invece non sia come il latte.

:D

morpheus85
15-12-2008, 21:22
derek reese: a sarah ha detto che ha trovato il tipo già morto, mentre nei flashback si vede che è lui che gli spara

ovvio, quando si trovano incatenati Andy dice a Reese che è stato uno dei creatori di Skynet e probabilmente in seguito gli dice pure di eliminarlo quando sarà tornato indieto nel tempo ;)

Stex75
15-12-2008, 21:45
ovvio, quando si trovano incatenati Andy dice a Reese che è stato uno dei creatori di Skynet e probabilmente in seguito gli dice pure di eliminarlo quando sarà tornato indieto nel tempo ;)

Madonna!!

Ho dovuto andate alla ricerca per capire che messaggio mi avevi quotato: di febbraio di quest'anno!!! :D

Lo so perchè reese aveva mentito, ma rispondevo ad un messaggio in cui si chiedeva chi era il secondo che aveva mentito nella puntata...o qualcosa del genere......oramai non ricordo più!! :D

gino46
16-12-2008, 07:17
Ma la 13esima puntata è poi andata in onda ieri sera oppure no?

Timewolf
16-12-2008, 07:25
Ma la 13esima puntata è poi andata in onda ieri sera oppure no?

si, 720p disponibile da qualche ora :)

morpheus85
16-12-2008, 10:12
Madonna!!

Ho dovuto andate alla ricerca per capire che messaggio mi avevi quotato: di febbraio di quest'anno!!! :D

Lo so perchè reese aveva mentito, ma rispondevo ad un messaggio in cui si chiedeva chi era il secondo che aveva mentito nella puntata...o qualcosa del genere......oramai non ricordo più!! :D

si scusa sono ancora alla 07 :p

fukka75
17-12-2008, 14:34
Vista l'"ultima" puntata: devo dire che non potevano scegliere un modo migliore per chiudere la prima parte della stagione, puntata un po' atipica, rispetto alle ultime viste, ma decisamente interessante. E ora chi je la fa ad aspettare due mesi :cry: :cry: :muro: :muro:

alex10
17-12-2008, 14:40
Vista l'"ultima" puntata: devo dire che non potevano scegliere un modo migliore per chiudere la prima parte della stagione, puntata un po' atipica, rispetto alle ultime viste, ma decisamente interessante. E ora chi je la fa ad aspettare due mesi :cry: :cry: :muro: :muro:

Recupero guardando altre serie che ho lasciato indietro ..... però non sò cosa ....

Ho visto qualcosa di Chuck ma non mi ha detto molto .... un non so chè di già visto :stordita:

... the big bang theory .... mi vien vogli di prendere a schiaffi il pc :muro: :muro:

altro ??? Boh .... mi butterò sulle serie inglesi ... sono sempre particolari .... :D :D

melomanu
17-12-2008, 18:14
Serie tv spettacolosa.
Mi sono sparato tutte e 9 le puntate della prima stagione in 4 giorni :D
La robottina è fighissima :ave:

" Sono i migliori amici delle donne: ne vuoi uno?"
" Ho mangiato due pezzi di pizza: sono ingrassata? "

:rotfl:

:oink:

fluke81
17-12-2008, 18:19
Vista l'ultima,secondo voi il robot alla fine è un prototipo o un allucinazione di Sarah?:O

Comunque bella puntata,adesso si sa di piu su Riley:oink:

Probabilmente mi è sfuggito qualche sub,non ho capito perche Sarah porta il trans dalla psicologa?:stordita:

Ho notato 2 riferimenti a Terminator I

- Sarah che si rivede nella cameriera

- Sarah che come esplosivi ha due tubi cilindrici esattamente come quelli che gli ha insegnato a fare Reese:read:

Marco71
17-12-2008, 19:55
...veicolo che plana su Sarah ad "occhio" distratto esterno all'interno della serie classificato come U.F.O altri non è che un veicolo appartenente alla futura Skynet (nella timeline descritta ora nella seconda serie).
Mi sembra quasi ovvi oche una delle due ragazze (la bruna molto probabilmente) sia un "Terminator" ma non del tipo classico con endoscheletro metallico o simil T-100x...
Qui si parla di un ulteriore evoluzione...
Esseri umani fatti crescere in modo accelerato dallo stato embrionale e poi dotati di innesti cibernetici.
Stile Picard in "Primo contatto"...
Grazie.

Marco71.

gino46
17-12-2008, 19:58
Gran bella serie ma imho hanno messo troppa carne al fuoco, quello che temo è che alla fine della seconda serie, non concludano assolutamente nulla, ma anzi lasciano spazio per la terza serie, che temo non si farà.

gino46
17-12-2008, 20:02
...

Marco71.

Ti faccio una domanda, visto che a quanto leggo sembri uno degli sceneggiatori, nel modo cosi accurato con cui descrivi gli episodi...


che senso ha per skynet, (mi riferisco alla 13esima puntata che ho appena finito di vedere) mandare un astronave (quello che alla fine sembra un ufo) indietro nel tempo??? xchè non mandare un armata di terminator, in poco tempo ucciderebbero gran parte dei loro ribelli...

fukka75
17-12-2008, 20:39
Probabilmente mi è sfuggito qualche sub,non ho capito perche Sarah porta il trans dalla psicologa?:stordita:

Per sottoporlo alla seduta ipnotica in modo da fargli ricordare tutto il possibile sul luogo dove veniva portato a lavorare ;)

Io non sono convinto che l'astronave arrivi dal futuro: secondo me viene costruita in quel magazzino, ed è la ditta della "garbage girl" che la sta costruendo; così come non sono convinto che Jesse sia un terminator: è semplicemente una combattente che vede tutto quello in cui ha sempre creduto calpestato da un terminator "ammaestrato" :O

Marco71
17-12-2008, 22:38
...il veicolo che si vede è sicuramente costruito in "loco"...non proviene da coordinate spazio-tempo nel futuro.
Thanks.

Marco71.

zerothehero
18-12-2008, 09:12
Durante l'ultima puntata ho finito per leggermi il giornale, tanto era interessante (il giornale, non la puntata). Si salvano solo gli ultimi 5 minuti. :stordita:

zerothehero
18-12-2008, 09:15
Poi la biondina io non la sopporto. :O

baila
18-12-2008, 21:12
Sono venuto a scoperta solo ora di questa serie....spero di riuscire a vedere a breve un puntata per valutarla! ;)

fukka75
18-12-2008, 22:14
Poi la biondina io non la sopporto. :O

in effetti manco io :muro: :muro:
Jesse invece :oink::oink:

Murakami
22-12-2008, 09:13
Seconda e terza puntata molto sottotono rispetto alla prima (che era fin troppo "esplosiva").

ninja750
22-12-2008, 12:36
quella trasmessa ieri su italia1 era la prima puntata?

Dreammaker21
22-12-2008, 13:07
quella trasmessa ieri su italia1 era la prima puntata?

No la terza (hanno cambiato programmazione tre volte (da mercoledì a martedì ed infine domenica).

Tuttavia basta il riassuntino di Wiki per riprendere il filo, esilissimo e superficiale, che ha legato gli episodi fin qui.

ninja750
22-12-2008, 16:40
No la terza (hanno cambiato programmazione tre volte (da mercoledì a martedì ed infine domenica).

Tuttavia basta il riassuntino di Wiki per riprendere il filo, esilissimo e superficiale, che ha legato gli episodi fin qui.

grazie!

no allora preferisco reperirmi le prime due puntate con le vie infinite del signore (cit.) :O perchè mi è sembrato bellino e vorrei vederle anzichè leggere un teaser :)

Bismark85
22-12-2008, 18:41
Durante l'ultima puntata ho finito per leggermi il giornale, tanto era interessante (il giornale, non la puntata). Si salvano solo gli ultimi 5 minuti. :stordita:

Sbagio oppure tutte le ultime 3-4 puntate sono abbastanza noiose?
Sono l'unico a trovare la seconda stagione meno bella della prima?
Fino ad ora tranne il primo, il quinto, il sesto e pochi altri sono rimasto deluso...
Poi sinceramente questi continui viaggi temporali stanno stancando!!

DjLode
23-12-2008, 11:55
Poi la biondina io non la sopporto. :O

Davvero irritante. E tra l'altro non capisco dovrebbe tenere John "lontano da lei" ma non ho capito se lei sia Cameron o Sarah.

alex10
23-12-2008, 14:58
Davvero irritante. E tra l'altro non capisco dovrebbe tenere John "lontano da lei" ma non ho capito se lei sia Cameron o Sarah.

Cameron ... ;)

Murakami
24-12-2008, 10:03
Per me, il cyborg ragazza (è lei la biondina di cui parlate, no?) è il personaggio più azzeccato della serie: è palesemente quello con più margini di sviluppo, di crescita e di "sorpresa".

biru
24-12-2008, 10:38
Per me, il cyborg ragazza (è lei la biondina di cui parlate, no?) è il personaggio più azzeccato della serie: è palesemente quello con più margini di sviluppo, di crescita e di "sorpresa".

hemmmm, la biondina è semplicemente un umana che viene dal futuro.....

il cyborg è cameron........

Murakami
24-12-2008, 10:46
hemmmm, la biondina è semplicemente un umana che viene dal futuro.....

il cyborg è cameron........
Ah, ok... :D
Io ho visto solo quello che trasmettono su Italia 1... :O

untore
24-12-2008, 11:43
Carino il telefilm! Penso che lo seguirò :)

whistler
24-12-2008, 11:57
cercate di seguirlo in inglese con i sub:O è molto meglio credetemi.

mrhanky
26-12-2008, 12:03
Seguo anche io la serie, devo dire che mi piace molto, sia perchè è in continuo crescendo, sia perchè da un senso al personaggio di john connor, che nei film diventava il leader dei ribelli senza una particolare spiegazione.

adesso lo sappiamo, perchè passa la sua vita a fuggire dai terminator

Mi resta un dubbio sul personaggio di Catherine Weaver che vado a esporvi:

Lei è a capo di questa azienda che sviluppa un'intelligenza artificiale che probabilmente sarà quella che diventerà il futuro skynet, però mi sfuggono i suoi reali propositi, sappiamo che è un T1000 e che si serve dell'agente James Ellison, ma non per arrivare a John (che dovrebbe essere l'obiettivo più importante, oltre a quello di garantire l'esistenza futura di skynet), chi ha un'idea più precisa a riguardo?

whistler
26-12-2008, 12:26
soltanto suppisizioni da parte mia , infondate. qulla della t1000 resta la chiave di lettura più importante della seconda serie , vedremo negli ultimi 9 episodi che di certo risponderanno a tutte le nostre domande.

Moronveller
26-12-2008, 21:19
Appena finito di vedere la 2x05 vi devo scrivere subito le mie sensazioni perchè questa serie è troppo bella e mi prende sempre di più (ho visto le prime 3 puntate seguendo la programmazione di Italia 1, poi mi sono procurato le restanti della prima stagione in ita e ora ho iniziato a vedere la seconda in eng, devo dire che le voci ita mi ero affezzionato)

cmq.. ho visto la 2x05 e mi/vi chiedo ma la Elyson del futuro è un'umana?
ed era tenuta prigioniera dalle macchine insieme ad altri umani?
La Cameron del futuro che uccide Alyson è la stessa che viene mandata nel presente?
Altra cosa Cameron nel futuro dice ad Alyson che John Connor vuole proprio lei e per questo la macchina sta cercando di imitarla, ma allora vuol dire che John Connor conosceva già Alyson?

E cmq la ragazza che Cameron chiama nel presente è veramente sua mamma ancora in "attesa" di lei?

Dite che Alyson umana è veramente morta nel futuro?

baila
26-12-2008, 23:18
Appena finito di vedere la 2x05 vi devo scrivere subito le mie sensazioni perchè questa serie è troppo bella e mi prende sempre di più (ho visto le prime 3 puntate seguendo la programmazione di Italia 1, poi mi sono procurato le restanti della prima stagione in ita e ora ho iniziato a vedere la seconda in eng, devo dire che le voci ita mi ero affezzionato)

cmq.. ho visto la 2x05 e mi/vi chiedo ma la Elyson del futuro è un'umana?
ed era tenuta prigioniera dalle macchine insieme ad altri umani?
La Cameron del futuro che uccide Alyson è la stessa che viene mandata nel presente?
Altra cosa Cameron nel futuro dice ad Alyson che John Connor vuole proprio lei e per questo la macchina sta cercando di imitarla, ma allora vuol dire che John Connor conosceva già Alyson?

E cmq la ragazza che Cameron chiama nel presente è veramente sua mamma ancora in "attesa" di lei?

Dite che Alyson umana è veramente morta nel futuro?

Usa i spoiler per favore :muro:

franklar
27-12-2008, 22:02
Mi appresto a vedere l'ultima puntata della seconda serie (eng+sub, of course)

Devo dire, la prima serie non era granché, dalla seconda ha iniziato a prendere. Normale, succede quasi sempre. Peccato che le ultime puntate siano un po'... scollegate tra di loro. E' evidente che han dovuto tagliare un po' all'osso per entrare in sole 13 puntate, a mio parere.
Per uno che ha apprezzato i film del buon vecchio Arnold, la serie -pur non essendo nulla di stratosferico- è da vedere.

Nota sul doppiaggio: la prima serie l'ho vista in italiano e a me pare che il lavoro fatto non sia stato terribile. Certo, ci si perde perle di comicità cibernetica come quando john sale in macchina sul sedile passeggero anteriore e dice "faccio da navigatore!", cameron salta sul sedile posteriore e urla con voce serissima "faccio da terminatore!".

"Doing the Terminator" doveva far molto più ridere... :asd: però almeno il timbro delle voci scelte è molto vicino a quelle originali. Niente a che vedere con altri doppiaggi davvero idioti. :doh:

baila
27-12-2008, 22:35
Ma con la seconda serie finisce tutto? :stordita:

whistler
28-12-2008, 07:58
a febbraio torneranno con altri 9 episodi spostati al venerdì invece che lunedì.
riguardo una terza serie non si nulla ancora.

fukka75
28-12-2008, 10:22
per l'esattezza il 13 febbraio

Murakami
29-12-2008, 07:57
Anche la quarta puntata su Italia1 si è rivelata una mezza delusione: hanno preparato bene il campo, poi l'azione si è svolta in modo scialbo e superficiale... :(

fukka75
29-12-2008, 08:27
Visto ieri giusto per ascoltare il doppiaggio: in effetti devo dire che l'unica voce azzeccata è quella di Sarah, malinconica e "depressa" al punto gusto. John e Cameron invece sono decisamente da censurare :rolleyes:
A 'sto punto vado di BD da play.com :cool:

Sp4rr0W
29-12-2008, 08:31
Visto ieri giusto per ascoltare il doppiaggio: in effetti devo dire che l'unica voce azzeccata è quella di Sarah, malinconica e "depressa" al punto gusto. John e Cameron invece sono decisamente da censurare :rolleyes:
A 'sto punto vado di BD da play.com :cool:

bah, a me sinceramente le polemiche sui doppiaggi fanno ridere :D

abbiamo i migliori doppiatori del mondo.

fukka75
29-12-2008, 08:39
Anche io in genere tendo a soprassedere sulla questione, e la penso come te, ma stavolta devo dire che le voci di John e Cameron sono davvero deludenti, rispetto alle voci originali ;)
La doppiatrice di Sarah invece mi piace molto, davvero azzeccata

Sp4rr0W
29-12-2008, 08:47
Anche io in genere tendo a soprassedere sulla questione, e la penso come te, ma stavolta devo dire che le voci di John e Cameron sono davvero deludenti, rispetto alle voci originali ;)
La doppiatrice di Sarah invece mi piace molto, davvero azzeccata

OT: sinceramente mi fa più incazzare che ci sia la "mafia" di UNA doppiatrice (Giuppy Izzo) che monopolizza tutti i film/telefilm (Grey's anatomy, Gillmore Girls ecc...)

non è possibile che pure nella pubblicità della torta cameo ti ritrovi sempre la stessa voce :D

fukka75
29-12-2008, 09:13
Non sai quanto hai ragione :asd::asd:
Ed anche molti doppiatori la pensano come te ;)

Kewell
29-12-2008, 21:00
Non so se è già stato detto (leggo velocemente perché ho paura che qualcuno spoileri), ma Italia1 ha cancellatto la messa in onda della serie.
Pare che verrà (ri)trasmessa nell'estate del 2009.

fukka75
29-12-2008, 21:02
:eek: :eek:
non che la cosa mi interessi, visto che l'ho già vista, ma dovrebbero cmnq vergognarsi :rolleyes:

baila
29-12-2008, 21:24
Non so se è già stato detto (leggo velocemente perché ho paura che qualcuno spoileri), ma Italia1 ha cancellatto la messa in onda della serie.
Pare che verrà (ri)trasmessa nell'estate del 2009.

Non ho parole! :muro:
Cmq la prima serie non è un granchè in confronto alla seconda! :O

alex10
30-12-2008, 08:05
:eek: :eek:
non che la cosa mi interessi, visto che l'ho già vista, ma dovrebbero cmnq vergognarsi :rolleyes:

Quoto .... :rolleyes: :rolleyes:

whistler
30-12-2008, 08:21
televisione italiana sempre più ridicola :rolleyes: . tra pubblicità asfissiante e doppiaggi ridicoli meglio così...

sim89
30-12-2008, 10:42
Non so se è già stato detto (leggo velocemente perché ho paura che qualcuno spoileri), ma Italia1 ha cancellatto la messa in onda della serie.
Pare che verrà (ri)trasmessa nell'estate del 2009.

Ma non è possibile :rolleyes:

Murakami
30-12-2008, 10:56
Lo sapevo che sarebbe finita così, me la sentivo: quando cominciano a cambiare le serate ad ogni puntata... :(

Marco71
30-12-2008, 11:03
...quando cambiano e variano le coordinate spazio-tempo per la messa in onda degli episodi di una serie significa che da loro dati di "auditel" (questo fantomatico parametro) non ci sono stati "buoni ascolti"...
Il popolo italico preferisce le isole dei formosi e trasmissioni di tal guisa ad "elevato contenuto culturale" ed in grado di mettere in moto i neuroni di una stanca platea...sigh ed arisigh...
Se fossero stati gli anni di quando ero piccolo io quando l'unico mezzo per "vedere" uno sceneggiato od una serie T.V, era appunto la televisione mi sarei messo a piangere...oggi grazie al cielo come gli infiltratori in caso di avaria a qualche sottosistema fanno, ci sono routing alternativi...
Grazie.

Marco71.

KuWa
30-12-2008, 11:11
Ma non è possibile :rolleyes:

è possibile perchè mettono in estate le serie che solitamente in america non avranno mai una conclusione :rolleyes:

Moronveller
30-12-2008, 11:17
Lo sapevo che sarebbe finita così, me la sentivo: quando cominciano a cambiare le serate ad ogni puntata... :(

Hai ragione, è indicativo quello, vuol dire che non fanno ascolti (o almeno non quelli che si aspettavano) e cercano di spostarli in serate dove la concorrenza (sulle altre reti) è bassa :O

Oddio, va anche detto che a parte The Sarah Connor Chronicles, le altre due serie (Bionic Woman e Journey Man) sono un po insulse, e tirano verso il basso la cosiddetta serata "ritorno al futuro" (:asd:). Purtroppo sembra che le uniche serie che riescano a stare in prima serata siano CSI e House (serie che io non seguo) tutte le altre "toppano" (parlando sempre in termini di ascolti sia chiaro..)
Da una parte è meglio che ci sia il DT, lì almeno non si rischiano questi ammutinamenti in corso d'opera, ascolti o meno.. ricordo le ultime due stagioni di O.C. che forse su Italia 1 non hanno mai finito :read:

A questo punto penso che la mettano in seconda serata (come hanno sempre fatto con Prison Break, serie peraltro "trattata malissimo" da Italia 1)

A proposito ma Bionic Woman e Journey Man sono state sospese anche loro o continuano ad andare in onda? :mbe:

Moronveller
30-12-2008, 11:19
...quando cambiano e variano le coordinate spazio-tempo per la messa in onda degli episodi di una serie significa che da loro dati di "auditel" (questo fantomatico parametro) non ci sono stati "buoni ascolti"...
Il popolo italico preferisce le isole dei formosi e trasmissioni di tal guisa ad "elevato contenuto culturale" ed in grado di mettere in moto i neuroni di una stanca platea...sigh ed arisigh...
Se fossero stati gli anni di quando ero piccolo io quando l'unico mezzo per "vedere" uno sceneggiato od una serie T.V, era appunto la televisione mi sarei messo a piangere...oggi grazie al cielo come gli infiltratori in caso di avaria a qualche sottosistema fanno, ci sono routing alternativi...
Grazie.

Marco71.
Hai perfettamente ragione :read:

Ricordo le peripezie che feci perseguire Dawson's Creek :cry:
è possibile perchè mettono in estate le serie che solitamente in america non avranno mai una conclusione :rolleyes:
:confused:

cosa vuoi dire? :mbe:

Kewell
30-12-2008, 11:23
Hai ragione, è indicativo quello, vuol dire che non fanno ascolti (o almeno non quelli che si aspettavano) e cercano di spostarli in serate dove la concorrenza (sulle altre reti) è bassa :O

L'ultima puntata trasmessa è andata contro il finale di stagione di NCS (o come si scrive) su Raidue.

Oddio, va anche detto che a parte The Sarah Connor Chronicles, le altre due serie (Bionic Woman e Journey Man) sono un po insulse, e tirano verso il basso la cosiddetta serata "ritorno al futuro" (:asd:). Purtroppo sembra che le uniche serie che riescano a stare in prima serata siano CSI e House (serie che io non seguo) tutte le altre "toppano" (parlando sempre in termini di ascolti sia chiaro..)
Da una parte è meglio che ci sia il DT, lì almeno non si rischiano questi ammutinamenti in corso d'opera, ascolti o meno.. ricordo le ultime due stagioni di O.C. che forse su Italia 1 non hanno mai finito :read:

A questo punto penso che la mettano in seconda serata (come hanno sempre fatto con Prison Break, serie peraltro "trattata malissimo" da Italia 1)

A proposito ma Bionic Woman e Journey Man sono state sospese anche loro o continuano ad andare in onda? :mbe:

Esiste anche una "teoria", sempre più diffusa, secondo la quale gli spostamenti avvengono apposta per non fidelizzare gli ascoltatori e far crollare gli ascolti in modo da poter cancellare le serie per farle rimpiazzare con programmi a basso costo, repliche o trasmissioni varie, dove piazzare gli amici (e le amiche).

KuWa
30-12-2008, 11:31
@moron: da quello che so questa serie non andrà avanti in USA per colpa degli ascolti bassi.

whistler
30-12-2008, 12:14
ma se hanno rinnovato la serie di altri 9 episodi. e poi ancora non c è nulla di definitivo io leggo il forum ufficiale e nessuno ne parla gli ascolti sono sempre di 5 milioni e qualcosasenza contare i downlad e gli streamig . non si sà niente.

Moronveller
30-12-2008, 12:33
Ma non mi sembra una serie destinata a chiudersi, ha ancora molto da offrire e la tensione rimane sempre alta! :read:

Fanno andare avanti certe serie di livello molto più basso, non vedo perchè dovrebbero chiudere questa :O :rolleyes:

whistler
30-12-2008, 12:43
negli states non credo che la chiuderanno. un altra stagione credo sia possibile.

fukka75
30-12-2008, 15:14
per ora si finisce ad aprile: gli ascolti come hai detto non è che siano eccezionali, meno di 6 milioni a puntata è un po' pochino; in ogni caso a fine maggio arriva il quarto film, chissà che non ci siano spunti per proseguire con una terza stagoine :sperem:

ricordo le ultime due stagioni di O.C. che forse su Italia 1 non hanno mai finito :read:

Ricordo le peripezie che feci perseguire Dawson's Creek :cry:
ah beh, due serie da vedere assolutamente :asd::asd:
...quando cambiano e variano le coordinate spazio-tempo per la messa in onda degli episodi di una serie significa che da loro dati di "auditel" (questo fantomatico parametro) non ci sono stati "buoni ascolti"...

oggi grazie al cielo come gli infiltratori in caso di avaria a qualche sottosistema fanno, ci sono routing alternativi...
Grazie.

Marco71.

ringrazio sempre rapidshare e netload (soprattutto netload) :O

alex10
30-12-2008, 15:27
http://img227.imageshack.us/img227/6140/fantascienzacy0.jpg (http://imageshack.us)
http://img227.imageshack.us/img227/fantascienzacy0.jpg/1/w400.png (http://g.imageshack.us/img227/fantascienzacy0.jpg/1/)

fukka75
30-12-2008, 15:35
beh, bionic woman è stato segato già in USA, non è che ci perdiamo molto, a parte Michelle ovviamente:oink::oink:

:cry: :cry:

alex10
30-12-2008, 15:36
beh, bionic woman è stato segato già in USA, non è che ci perdiamo molto, a parte Michelle ovviamente:oink::oink:

:cry: :cry:

Guarda "Merlino" stasera .... fà la maga cattiva .... bona ma cattiva ... :D :D

fukka75
30-12-2008, 15:57
:ave::ave:
non mancherò :O

ninja750
30-12-2008, 16:21
ho visto le prime 8 puntate della prima stagione, non male

la 9 non la trovo :fagiano:

fukka75
30-12-2008, 16:38
evidentemente non cerchi bene :O

PhoEniX-VooDoo
31-12-2008, 11:34
Ecco, proprio questo thread cercavo!

Ho finito ieri di vedere la season 1, qui si puo liberamente parlare della trama e fare domande? ...perchè io ne ho diverse :fagiano:

Moronveller
31-12-2008, 13:13
ah beh, due serie da vedere assolutamente :asd::asd:



Beh ero in piena epoca "teenager" normale che seguissi quelle serie :O :cool: :D

Moronveller
31-12-2008, 13:14
Ecco, proprio questo thread cercavo!

Ho finito ieri di vedere la season 1, qui si puo liberamente parlare della trama e fare domande? ...perchè io ne ho diverse :fagiano:

Vai, vai spara pure!!

fukka75
31-12-2008, 15:55
Beh ero in piena epoca "teenager" normale che seguissi quelle serie :O :cool: :D

io ero in piena epoca teen ager quando uscirono BH90210 e Melrose plc., ma non ho visto nessuna delle due :read::read:

fluke81
02-01-2009, 23:52
Terminator: The Sarah Connor Chronicles Behind The Scenes


ci sono i sub per questo,dovrebbe essere un dietro le quinte:O

Moronveller
03-01-2009, 09:29
L'hai visto? Vale la pena guadarselo?

fluke81
03-01-2009, 11:36
L'hai visto? Vale la pena guadarselo?

io ancora no

PhoEniX-VooDoo
03-01-2009, 12:23
Vai, vai spara pure!!

Eccomi, guarda io avrei un bel po di domande ma alla fine la cosa che meno mi torna di tutta quata storia è la logica con cui sono pensati i viaggi nel passato.

Il caso più assurdo è la nascita di John, poichè egli nasce da Kyle, un soldato da lui stesso mandato nel passato. Ora, chi mi spiega come fa John a nascere e diventare leader della resistenza, se è lui stesso a mandare l'uomo che sarà suo padre dal futuro? C'e un paradosso perchè non si puo essere gli artefici della propria nascita in prima persona, ovvero come fai tu a scatenare un evento che causa la tua nascita?

Inoltre c'e un'altra grossa falla, dello stesso tipo: contnuamente arrivano Terminator dal futuro e modificano gli eventi, ma questi eventi come incidono sul futuro da cui essi provengono? Tra l'altro si ripropone lo stesso paradosso della nascita di John per la nascita di Skynet, in quanto (io sono alla 2x06) essa è agevoltata dalle macchine, ma allora di nuovo dal futuro si cerca di agevolare la nascita di qualcosa che già è nato! ..Il senso qual'è??

Nessuno di voi si è posto queste domande? (a parte altre cose come forzature e simili, comuni a molte serie e causate da mancanza di budget e/o fantasia ma che si accettano solitamente per "fede nella serie")


Un'ultima cosa su cui faccio fatica a transigere: i Terminator in TSCC sono tutti leggeri come piume!! Ma vi ricordate che fine fa il cofano di un'auto quando ci cade sopra Schwarzy in Terminator 3? O quando cercano di spostarlo degli umani?
Adirittura nella seconda stagione, in una puntata abbiamo un allegro T-888 che cammina su una passerella di legno traballante senza romperla!!! (passerella che a momenti si spezza quando ci passa sopra John!)


Per come sono fatto io, queste cose riducno la serie a una semi pagliacciata, purtroppo... :mad:

whistler
03-01-2009, 13:07
i modelli della serie son t 888 più avanzati di quelli di arnold , infatti credo che se avessero troppo peso eccessivo darebbero nell occhio e facilmente sarebbero scoperti!!!! quindi skynet deve averli alleggeriti... la loro missione è passare per umani avvicinare l obiettivo e ucciderlo - distruggerlo. per quanto riguarda i viagginel tempo è sempre un casino che è meglio sorvolare.
dato che continuano ad arrivare macchine dal futuro la resistenza umana non è riuscita ad impedirne la nascita di skynet , con gli eventi attuali. mentre skynet cerca di mantenere la sua esistenza.

-Slash
03-01-2009, 14:03
Eccomi, guarda io avrei un bel po di domande ma alla fine la cosa che meno mi torna di tutta quata storia è la logica con cui sono pensati i viaggi nel passato.

Il caso più assurdo è la nascita di John, poichè egli nasce da Kyle, un soldato da lui stesso mandato nel passato. Ora, chi mi spiega come fa John a nascere e diventare leader della resistenza, se è lui stesso a mandare l'uomo che sarà suo padre dal futuro? C'e un paradosso perchè non si puo essere gli artefici della propria nascita in prima persona, ovvero come fai tu a scatenare un evento che causa la tua nascita?

Inoltre c'e un'altra grossa falla, dello stesso tipo: contnuamente arrivano Terminator dal futuro e modificano gli eventi, ma questi eventi come incidono sul futuro da cui essi provengono? Tra l'altro si ripropone lo stesso paradosso della nascita di John per la nascita di Skynet, in quanto (io sono alla 2x06) essa è agevoltata dalle macchine, ma allora di nuovo dal futuro si cerca di agevolare la nascita di qualcosa che già è nato! ..Il senso qual'è??

Nessuno di voi si è posto queste domande? (a parte altre cose come forzature e simili, comuni a molte serie e causate da mancanza di budget e/o fantasia ma che si accettano solitamente per "fede nella serie")


Un'ultima cosa su cui faccio fatica a transigere: i Terminator in TSCC sono tutti leggeri come piume!! Ma vi ricordate che fine fa il cofano di un'auto quando ci cade sopra Schwarzy in Terminator 3? O quando cercano di spostarlo degli umani?
Adirittura nella seconda stagione, in una puntata abbiamo un allegro T-888 che cammina su una passerella di legno traballante senza romperla!!! (passerella che a momenti si spezza quando ci passa sopra John!)


Per come sono fatto io, queste cose riducno la serie a una semi pagliacciata, purtroppo... :mad:Ecco, allora non sono il solo a farmi queste domande.

Anche a me la serie sembra fatta molto male e completamente illogica, ed anche io ho appena finito di vedere la prima stagione. Mi sono fatto le stesse domande che hai fatto tu, ed un'altra cosa che mi ha lasciato ancor più perplesso è stata quando nell'ultima puntata Derrick porta a vedere lui e Kyle che giocano a baseball da piccoli, perchè francamente non riesco a dare spiegazioni plausibili alla cosa che non sfocino in una enorme puttanata

whistler
03-01-2009, 14:08
riguardo al peso dei cyborg ho già detto la mia. perchè prorpio quando derek porta john a vedere suo padre che gioca al parco dovrebbbe essere una puttanta? se sono nel passato è prima del giorno del giudizio mi pare fattibilissimo. la serie è fatta molto bene;)

Marco71
03-01-2009, 14:13
Eccomi, guarda io avrei un bel po di domande ma alla fine la cosa che meno mi torna di tutta quata storia è la logica con cui sono pensati i viaggi nel passato.

Il caso più assurdo è la nascita di John, poichè egli nasce da Kyle, un soldato da lui stesso mandato nel passato. Ora, chi mi spiega come fa John a nascere e diventare leader della resistenza, se è lui stesso a mandare l'uomo che sarà suo padre dal futuro? C'e un paradosso perchè non si puo essere gli artefici della propria nascita in prima persona, ovvero come fai tu a scatenare un evento che causa la tua nascita?

Inoltre c'e un'altra grossa falla, dello stesso tipo: contnuamente arrivano Terminator dal futuro e modificano gli eventi, ma questi eventi come incidono sul futuro da cui essi provengono? Tra l'altro si ripropone lo stesso paradosso della nascita di John per la nascita di Skynet, in quanto (io sono alla 2x06) essa è agevoltata dalle macchine, ma allora di nuovo dal futuro si cerca di agevolare la nascita di qualcosa che già è nato! ..Il senso qual'è??

Nessuno di voi si è posto queste domande? (a parte altre cose come forzature e simili, comuni a molte serie e causate da mancanza di budget e/o fantasia ma che si accettano solitamente per "fede nella serie")


Un'ultima cosa su cui faccio fatica a transigere: i Terminator in TSCC sono tutti leggeri come piume!! Ma vi ricordate che fine fa il cofano di un'auto quando ci cade sopra Schwarzy in Terminator 3? O quando cercano di spostarlo degli umani?
Adirittura nella seconda stagione, in una puntata abbiamo un allegro T-888 che cammina su una passerella di legno traballante senza romperla!!! (passerella che a momenti si spezza quando ci passa sopra John!)


Per come sono fatto io, queste cose riducno la serie a una semi pagliacciata, purtroppo... :mad:

...per prima cosa ti dico subito che la serie (che per me "parte" con "The Terminator" di James Cameron del 1984 chiaramente...) non è assolutamente una semipagliacciata.
Quanto ai "paradossi" cui fai menzione, per prima cosa ti posso consigliare di abbandonare i rigidi schemi di pensiero di come un uomo "comune" concepisce lo spazio-tempo: linearmente e con relazioni di causa-effetto (con la causa che erroneamente non può mai precedere l'effetto) partendo dalla nascita dell'individuo fino all'evento di termine della vita che chiamiamo "morte".
John non è un "caso assurdo"...
La linea di tempo-universo da cui parte ed in cui vive Kyle Reese nel 2029 degli avvenimenti "dipinti" nel primo film è diversa da tutte le altre...dalla stessa realtà spazio-tempo (entità indivisibili anche Eisntein) che poi affronta lo stesso Reese una volta venuto in contatto con il 1984.
In poche parole esistono "infinit" Universi con "infinite" repliche e continuum spazio-tempo.
Spazio-tempo continuo fino ad almeno alla scala del tempo di Planck ove il "tempo e lo spazio" assumono connotazioni "discrete".
Il John che viene concepito nel breve tempo in cui Kyle e Sarah si amano NON è lo stesso che ordina a Kyle di entrare nella time displacement machine (concepita, sviluppata e progettata dalla Skynet del 2029 da cui "parte" Reese).
Appena l'infiltratore e Kyle "tornano indietro in un 1984" si genera un nuovo "universo" disgiunto da quello di origine.
Io posso "scatenare un evento" che conduce alla nascita di un altro "me stesso" la cui esistenza è definita in un altro universo non in contatto ed in comunicazione con quello dove "vivo" se ho la possibilità di attraversare una singolarità spazio-temporale (non un buco nero ove la materia ordinaria e l'anti materia si annichilerebbero, ma un cosiddetto "whorm hole") creata anche per via artificiale oltre che presente anche in "natura" secondo i modello cosmologico conosciuto come "Big bang" al quale si fa oggi riferimento per spiegare la "nascita" (e molto probabilmente mai una "morte") dell'Universo dal quale e nel quale io ora ti sto scrivendo.
I "terminator" che "giungono" continuamente da "un futuro" (non dal "futuro" come dici dato che non esiste "un solo futuro") hanno il compito di permettere la "creazione" di multiple alternative e possibilità per lo sviluppo e la ascesa della generazione (in uno degli infiniti multiversi) "delle macchine" di Skynet.
Tra l'altro la "Skynet" di origine nel 2029 del primo film, invia "a ritroso nello spazio-tempo" un T-800 (modello c.s.m 101) proprio per fare sì che una volta ritrovati i suoi resti sotto la pressa insieme alla rete neurale quantica, la "propria esistenza" sia garantita per procura in una timeline differente.
Anche la connotazione di "macchine" è tuttavia sbagliata...è una "macchina" il personal computer con cui sto scrivendo...
Non è una "macchina" un organismo cibernetico il cui "sistema nervoso" centrale fa capo ad un "modello" di "cervello" che si ispira a quello umano e che come l'uomo ha coscienza del proprio essere.
Se Skynet fosse "stata" una semplice "macchina" (tra l'altro Skynet è quello che oggi chiamiamo "computer quantico") non avrebbe nemmeno concepito la possibilità e l'eventualità di "distruggere" il genere umano per "paura" di essere "spenta".
Lo fa solo perché acquisisce "auto coscienza" di esistere proprio nei primi istanti trascorsi da quando il "creatore" (l'uomo) le fornice "alito vitale".
La fisica di "Terminator" è la seguente...
Per prima cosa il materiale che costituisce il sottostante endoscheletro...
Nelle prime famiglie e generazioni di serie T-8xx la lega principe è una lega iperdensa senza "vuoti" di Titanio (dal classico colore grigiastro)...
Nel 2029 di origine dipinto nel primo film allorché la "resistenza umana" si appropria di un buon numero di armi al plasma senza bossolo, Skynet potenzia la serie T-8xx (che poi evolverà nella serie T-9xx) con una lega di titanio-tungsteno ad alto potere refrattario al calore ed agli effetti di colpi indiretti di armi ad elevato potere cinematico (ad impulsi di energia ad elevatissima velocità).
I T-88x sono una ulteriore evoluzione sia a livello di sistemi idraulici, di redesign dell'endoscheletro per renderlo più "compatto" sia a livello di lega che ora utilizza la tantalite-columbite (coltan in gergo) per elevarne il punto di fusione.
La massa di un medio T-888 non è di molto superiore a quella che avrebbe un uomo di pari "foggia"...
I T-800 invece hanno massa intorno alle 700 libbre (circa 317 chilogrammi).
I T-8xx come forse hai già visto nono possono nuotare...
Se la profondità non è eccessiva si limitano a camminare sul fondo marino (entro una cinquantina di metri).
Se io fossi stato il regista della serie avrei curato id più il tema...l'asse di legno comunque avrebbe tollerato i circa 120-150 chilogrammi del T-888.
Come vedi c'è qualcuno che si è posto alcune domande...
Grazie.

Marco71.

whistler
03-01-2009, 14:22
:eek:

PhoEniX-VooDoo
03-01-2009, 14:44
Conosco la teoria secondo la quale ogni viaggio nel tempo genera un nuovo universo (o dimensione parallela) ma non ricordando che ne viene fatta menzione nei film (tantomeno nella serie che stiamo seguedo) l'avevo scartata.

In questo caso, se ogni viaggio nel tempo genera un nuovo universo, come si spiega l'arrivo di molte macchine e persone nello stesso universo, ovvero quello dove si sviluppa la storia? La teoria a cui alludi nel tuo post sbaglio o nn fa menzione riguardo alla selezione del universo in cui tornare oltre alla data?

A me, guardando la serie, quello che sembra è che semplicemente si combatte per fare in modo che determinate persone e strutture arrivino in un certo modo (vive, integre, morte, distrutte) al giorno del giudizio, come se da li in poi il tutto verrà incanalato in un binario di eventi inevitabili e certi...ma anche questo mi lascia perplesso in quanto tutte le modifiche apportate con i "ritorni al passato" inevitabilmente modificano gli eventi che gli stessi autori dei viaggi nel tempo cercano di salvaguardare e quindi il loro verificarsi è tutt'altro che certo...


Per quanto riguarda il peso dei Terminator, la spiegazione dei nuovi modelli è piuttosto plausibile ;)

Marco71
03-01-2009, 15:58
...Marco71.

^Robbie^
03-01-2009, 16:26
...per prima cosa ti dico subito che la serie (che per me "parte" con "The Terminator" di James Cameron del 1984 chiaramente...) non è assolutamente una semipagliacciata.
Quanto ai "paradossi" cui fai menzione, per prima cosa ti posso consigliare di abbandonare i rigidi schemi di pensiero di come un uomo "comune" concepisce lo spazio-tempo: linearmente e con relazioni di causa-effetto (con la causa che erroneamente non può mai precedere l'effetto) partendo dalla nascita dell'individuo fino all'evento di termine della vita che chiamiamo "morte".
John non è un "caso assurdo"...
La linea di tempo-universo da cui parte ed in cui vive Kyle Reese nel 2029 degli avvenimenti "dipinti" nel primo film è diversa da tutte le altre...dalla stessa realtà spazio-tempo (entità indivisibili anche Eisntein) che poi affronta lo stesso Reese una volta venuto in contatto con il 1984.
In poche parole esistono "infinit" Universi con "infinite" repliche e continuum spazio-tempo.
Spazio-tempo continuo fino ad almeno alla scala del tempo di Planck ove il "tempo e lo spazio" assumono connotazioni "discrete".
Il John che viene concepito nel breve tempo in cui Kyle e Sarah si amano NON è lo stesso che ordina a Kyle di entrare nella time displacement machine (concepita, sviluppata e progettata dalla Skynet del 2029 da cui "parte" Reese).
Appena l'infiltratore e Kyle "tornano indietro in un 1984" si genera un nuovo "universo" disgiunto da quello di origine.
Io posso "scatenare un evento" che conduce alla nascita di un altro "me stesso" la cui esistenza è definita in un altro universo non in contatto ed in comunicazione con quello dove "vivo" se ho la possibilità di attraversare una singolarità spazio-temporale (non un buco nero ove la materia ordinaria e l'anti materia si annichilerebbero, ma un cosiddetto "wharm hole") creata anche per via artificiale oltre che presente anche in "natura" secondo i modello cosmologico conosciuto come "Big bang" al quale si fa oggi riferimento per spiegare la "nascita" (e molto probabilmente mai una "morte") dell'Universo dal quale e nel quale io ora ti sto scrivendo.
I "terminator" che "giungono" continuamente da "un futuro" (non dal "futuro" come dici dato che non esiste "un solo futuro") hanno il compito di permettere la "creazione" di multiple alternative e possibilità per lo sviluppo e la ascesa della generazione (in uno degli infiniti multiversi) "delle macchine" di Skynet.
Tra l'altro la "Skynet" di origine nel 2029 del primo film, invia "a ritroso nello spazio-tempo" un T-800 (modello c.s.m 101) proprio per fare sì che una volta ritrovati i suoi resti sotto la pressa insieme alla rete neurale quantica, la "propria esistenza" sia garantita per procura in una timeline differente.
Anche la connotazione di "macchine" è tuttavia sbagliata...è una "macchina" il personal computer con cui sto scrivendo...
Non è una "macchina" un organismo cibernetico il cui "sistema nervoso" centrale fa capo ad un "modello" di "cervello" che si ispira a quello umano e che come l'uomo ha coscienza del proprio essere.
Se Skynet fosse "stata" una semplice "macchina" (tra l'altro Skynet è quello che oggi chiamiamo "computer quantico") non avrebbe nemmeno concepito la possibilità e l'eventualità di "distruggere" il genere umano per "paura" di essere "spenta".
Lo fa solo perché acquisisce "auto coscienza" di esistere proprio nei primi istanti trascorsi da quando il "creatore" (l'uomo) le fornice "alito vitale".
La fisica di "Terminator" è la seguente...
Per prima cosa il materiale che costituisce il sottostante endoscheletro...
Nelle prime famiglie e generazioni di serie T-8xx la lega principe è una lega iperdensa senza "vuoti" di Titanio (dal classico colore grigiastro)...
Nel 2029 di origine dipinto nel primo film allorché la "resistenza umana" si appropria di un buon numero di armi al plasma senza bossolo, Skynet potenzia la serie T-8xx (che poi evolverà nella serie T-9xx) con una lega di titanio-tungsteno ad alto potere refrattario al calore ed agli effetti di colpi indiretti di armi ad elevato potere cinematico (ad impulsi di energia ad elevatissima velocità).
I T-88x sono una ulteriore evoluzione sia a livello di sistemi idraulici, di redesign dell'endoscheletro per renderlo più "compatto" sia a livello di lega che ora utilizza la tantalite-columbite (coltan in gergo) per elevarne il punto di fusione.
La massa di un medio T-888 non è di molto superiore a quella che avrebbe un uomo di pari "foggia"...
I T-800 invece hanno massa intorno alle 700 libbre (circa 317 chilogrammi).
I T-8xx come forse hai già visto nono possono nuotare...
Se la profondità non è eccessiva si limitano a camminare sul fondo marino (entro una cinquantina di metri).
Se io fossi stato il regista della serie avrei curato id più il tema...l'asse di legno comunque avrebbe tollerato i circa 120-150 chilogrammi del T-888.
Come vedi c'è qualcuno che si è posto alcune domande...
Grazie.

Marco71.

Ogni volta che lo leggo rimango sempre così: :eek:

Byez!

dreadknight
04-01-2009, 09:09
non avete ancora capito che sarà Marco71 a dar vita a Skynet? :O

gino46
04-01-2009, 10:44
quindi sarai tu marco71il responsabile della nostra fine??? :D

Marco71
04-01-2009, 11:23
...la "piccola" Skynet ai suoi albori (nei suoi primi "anni" di vita) usufruisce dell'aiuto di molti esseri umani, scontenti per varie ragioni e frustrati da ciò che avevano avuto dai "loro simili".
Scienziati e tecnici (ma non solo) di varia natura...
Oltre a questo "esseri umani" vengono portati "alla causa" tramite cattura e successivo asservimento mediante innesti di parti cibernetiche anche direttamente nel cervello...questo allo scopo di essere utili ad esempio sul "campo" ai "terminator" in caso di avarie anche a livello dei tessuti organici di rivestimento.
Quindi se posso essere "utile alla causa" basta che la "piccola" di cui sopra mi avverta con una e-mail crittata SHA-3 o superiore.
Grazie.

Marco71.

P.S: ah dimenticavo, il nucleo di Skynet negli states non agisce da solo ma coordinato a tutti i sistemi "militari" dotati di awareness presenti sul globo.
Tutto ciò mi ricorda un romanzo in cui una razza aliena arriva sul nostro pianeta sicura di trovare esponenti della razza umana e con "sommo stupore" a rispondergli sono solo esponenti di una nuova razza: dei supercomputer che avevano assunto il controllo del pianeta.
Se abitassi negli states di sicuro mi sarei offerto per collaborare alla sceneggiatura...

Dreammaker21
04-01-2009, 11:33
...la "piccola" Skynet ai suoi albori (nei suoi primi "anni" di vita) usufruisce dell'aiuto di molti esseri umani, scontenti per varie ragioni e frustrati da ciò che avevano avuto dai "loro simili".
Scienziati e tecnici (ma non solo) di varia natura...
Oltre a questo "esseri umani" vengono portati "alla causa" tramite cattura e successivo asservimento mediante innesti di parti cibernetiche anche direttamente nel cervello...questo allo scopo di essere utili ad esempio sul "campo" ai "terminator" in caso di avarie anche a livello dei tessuti organici di rivestimento.
Quindi se posso essere "utile alla causa" basta che la "piccola" di cui sopra mi avverta con una e-mail crittata SHA-3 o superiore.
Grazie.

Marco71.

P.S: ah dimenticavo, il nucleo di Skynet negli states non agisce da solo ma coordinato a tutti i sistemi "militari" dotati di awareness presenti sul globo.
Tutto ciò mi ricorda un romanzo in cui una razza aliena arriva sul nostro pianeta sicura di trovare esponenti della razza umana e con "sommo stupore" a rispondergli sono solo esponenti di una nuova razza: dei supercomputer che avevano assunto il controllo del pianeta.
Se abitassi negli states di sicuro mi sarei offerto per collaborare alla sceneggiatura...

Al di là delle battute parteciperesti veramente ad un genocidio di massa solo perchè affascinato dalla tecnologia?
:confused:

PhoEniX-VooDoo
04-01-2009, 11:43
direi che il soggetto sottinteso di sceneggiatura è la serie Tv di TSCC :p

Marco71
04-01-2009, 11:53
Al di là delle battute parteciperesti veramente ad un genocidio di massa solo perchè affascinato dalla tecnologia?
:confused:

...come dici è innegabile che l'umanità di "adesso" ha bisogno di una sonora sferzata.
Non ovviamente "tutto" il genere umano...
E non è questione di "essere affascinati" o meno "dalla tecnologia".
Il paradigma dell'essere "vivente" Skynet è molto distante da ciò che oggi l'uomo "medio" della strada intende per tecnologia.
Grazie.

Marco71.

Marco71
04-01-2009, 11:55
Al di là delle battute parteciperesti veramente ad un genocidio di massa solo perchè affascinato dalla tecnologia?
:confused:

La parola "genocidio" applicata alle mie affermazioni è un poco fuori luogo e "pesante".
Io non uso né penso a "questioni di razza".
Grazie.

Marco71.

Marco71
04-01-2009, 11:57
direi che il soggetto sottinteso di sceneggiatura è la serie Tv di TSCC :p

...io mi spingerei anche oltre...alla nuova trilogia prossima ventura.
Sarebbe a volte "educativo" e di sprono far film privi dei soliti finali a lieto fine o con comunque una speranza per una umanità che sembra solo volta a peggiorare lo "status quo".
Grazie.

Marco71.

Dreammaker21
04-01-2009, 12:58
...come dici è innegabile che l'umanità di "adesso" ha bisogno di una sonora sferzata.
Non ovviamente "tutto" il genere umano...
E non è questione di "essere affascinati" o meno "dalla tecnologia".
Il paradigma dell'essere "vivente" Skynet è molto distante da ciò che oggi l'uomo "medio" della strada intende per tecnologia.
Grazie.

Marco71.

La parola "genocidio" applicata alle mie affermazioni è un poco fuori luogo e "pesante".
Io non uso né penso a "questioni di razza".
Grazie.

Marco71.

Bè io non credo che nessuno di noi possa avanzare la pretesa di resettare l'umanità per ripartire verso un nuovo inizio. Lo abbaimo fatto altre volte e non è cambiato nulla, siamo essere neutri tendiamo sia al male che al bene, perchè la nostra natura non è stata scolpita da un narratore mediocre di fantasy.

Nessun umano può ritenersi il latore di un potere tale da distruggere l'intera razza umana (genocidio), per avallare la nascita di nuove creature.

Affidiamo tale potere ad un organismo super partes?

Sarebbe pur sempre un Frankenstein, qualunque scelta essa farà noi non ne faremo parte, imho.

Comunque mediaset lo ha tolto dalla programmazione di domenica!

fluke81
05-01-2009, 23:12
ho visto il "dietro le quinte",simpatico ma niente di nuovo.

Pero finalmente ho capito perche Derek mi veniva a conoscere,era uno dei truzzi di Beverly Hills 90210:D :sofico:

la rossa non sapevo fosse dei garbage:mbe:

goldorak
05-01-2009, 23:42
ho visto il "dietro le quinte",simpatico ma niente di nuovo.

Pero finalmente ho capito perche Derek mi veniva a conoscere,era uno dei truzzi di Beverly Hills 90210:D :sofico:

la rossa non sapevo fosse dei garbage:mbe:

Brain Austin Green.
La sua interpretazione in Terminator e' da A, quella in BH 90210 e' da Z. :asd:

Wikkle
13-01-2009, 22:00
Brain Austin Green.
La sua interpretazione in Terminator e' da A, quella in BH 90210 e' da Z. :asd:

:rotfl: stesso mio pensiero :D
alla fine si vedeva in BH che sarebbe diventato bravo :sofico:

Wikkle
13-01-2009, 22:01
l'unica canzone presente nel serial, sapete come si chiama?

Dreammaker21
14-01-2009, 09:49
Intanto Italia1 ha fermato la messa in onda del telefilm per bassi ascolti.
:(

Wikkle
14-01-2009, 09:51
in effetti non è questo capolavoro.... Speriamo per la seconda serie

Dreammaker21
14-01-2009, 11:10
in effetti non è questo capolavoro.... Speriamo per la seconda serie

Anche secondo me la serie è brutta, Journeyman è su un altro pianeta sia come trama sia come narrazione, ma volevo vedere tutta la serie prima di esprime un giudizio globale.

whistler
14-01-2009, 11:28
non è affatto brutta , magari non piace a voi...
in inglese rende meglio..

Dreammaker21
14-01-2009, 14:01
non è affatto brutta , magari non piace a voi...
in inglese rende meglio..

Ovviamente si esprime un opinione, ed avevo sottolineatoche ho visto solo le prime puntate in edizione italiana, tuttavia è innegabile che nelle prime puntate il livello sia basso.

La narrazione e la messa in scena sono alquanto elementari, frutto evidentemente di una certa economia dovuta al budget.

Ripeto fate un confronto con Journeyman, che non offre neppure un background così ampio come la saga di Terminator, e vi accorgerete delle differenze sensibili.

Poi il fatto che sia in versione originale non cambia la situazione visto che i movimenti della cinepresa sono sempre quelli e la storia fa comunque "acqua".

Nessuno mette in dubbio che poi migliora, si rileva solo il fatto che le prime 3 puntate erano abbastanza di basso livello.

Wikkle
14-01-2009, 17:33
non è affatto brutta , magari non piace a voi...
in inglese rende meglio..

diciamo che c'è di molto meglio a livello di serial.
Ce ne sono alcuni che resti incollato dall'inizio alla fine dellla puntata..... questo lo definirei iper-normale, ma non fa esaltare minimamente

whistler
14-01-2009, 18:11
ma tu l hai vista proprio tutta ? o solo le prime 2 - 3 puntate..

Wikkle
14-01-2009, 18:13
ma tu l hai vista proprio tutta ? o solo le prime 2 - 3 puntate..

tutta.... speravo fosse solo l'inizio lento, invece nulla di estremo in tutta la serie. L'unica cosa è il finale che ti lascia in sospeso :mc:

whistler
14-01-2009, 18:17
e la seconda serie?

Wikkle
14-01-2009, 18:33
no l'ho vista. Sicuramente la guardo, ho fiducia ;)

RsViper
14-01-2009, 19:01
Ripeto fate un confronto con Journeyman, che non offre neppure un background così ampio come la saga di Terminator, e vi accorgerete delle differenze sensibili.



Journeyman è una serie carina ma è tutto visto e rivisto dai tempi di Quantum Leap... è una serie molto limitata considerando le potenzialità dei viaggi nel tempo.
Tutto comincia (e si conclude) senza una minima spiegazione (logica o illogica) che permetta lo scaturire degli eventi.
Manca di un "disegno" che non sia incentrato sulla sola vita del protagonista, e quasi tutte le storie (tranne le ultime puntate) sono scollegate fra loro...
non mi sembra proprio di un altro pianeta onestamente. :)

Dreammaker21
15-01-2009, 10:54
Journeyman è una serie carina ma è tutto visto e rivisto dai tempi di Quantum Leap... è una serie molto limitata considerando le potenzialità dei viaggi nel tempo.
Tutto comincia (e si conclude) senza una minima spiegazione (logica o illogica) che permetta lo scaturire degli eventi.
Manca di un "disegno" che non sia incentrato sulla sola vita del protagonista, e quasi tutte le storie (tranne le ultime puntate) sono scollegate fra loro...
non mi sembra proprio di un altro pianeta onestamente. :)

Ti dirò con il termine narrazione non mi riferivo alla qualità o intelligibilità della trama e dell'intreccio ma al suo enunciarsi, cioè alle strategie e convenzioni narrative con cui si racconta la storia al pubblico.
Di fatti, ma mi pare di averlo detto, Jounerneyman non è nulla di innovativo a livello di trama ma il modo con cui vengono raccontati gli episodi instilla nel serial un valore che mi pari latiti nelle prime puntate del telefilm su Terminator.

Pensiamo al climax finale del pilota con l'anello nel patio oppure ai rapporti tra i personaggi Nel presente con la moglie e nel passato con la ex, tutti consapevoli di tale situazione., ed ancora alle frizioni con il fratello e, come non dimenticare, tutte le situazioni in cui i personaggi del futuro hanno rischiato di incrociare gli omologhi del passato.

Inoltre le spiegazioni mi pare stiano uscendo, Da una parte gravitano l'elemento dei tachioni, inoltre il personaggio della ex che pare stia nascondendo qualcosa.

Inoltre la prospettiva dello spettatore è "settata" sulle quelle dei personaggi, non siamo testimoni onniscienti della vicenda ma dobbiamo farci un'idea partendo dagli stessi elementi che hanno in mano i personaggi. Lo stato di “confusione” lo abbiamo in comune con lo stesso protagonista che ignora i motivi per cui viaggia nel tempo ma sia noi sia lui lo stiamo scoprendo lungo le puntate (strategia assai banale per farci vedere tutte le puntate).

Neppure esiste da nessuna parte l’equazione che le dinamiche narrative di un prodotto televisivo, ma anche cinematografico, debbano essere spiegate in toto e chiaramente. Senza scomodare Lynch o Fellini non credo che il non sapere cosa ci fosse nella valigetta di Pulp Fiction, oppure perché due stupratori hanno un negozio di chincaglierie, renda meno bello il film stesso.

Journeyman offre una trama interessante, ma non innovativa, attraverso una narrazione accattivante e dal punto di vista tecnico è assai più professionale: regia curata (non solo banali campi-contro campi), la fotografia è pulita e realistica (abbiamo avuto scene in notturna e con la pioggia).

Quindi onestamente mi pare ci sia una differenza sensibile tra i due serial, a malincuore perchè ci tenevo ad telefilm bello su Terminator, aspetterò di vederle in toto ma non usando Emule spero che Mediset attui una replica.
:D

RsViper
15-01-2009, 13:19
Ti dirò con il termine narrazione non mi riferivo alla qualità o intelligibilità della trama e dell'intreccio ma al suo enunciarsi, cioè alle strategie e convenzioni narrative con cui si racconta la storia al pubblico.
Di fatti, ma mi pare di averlo detto, Jounerneyman non è nulla di innovativo a livello di trama ma il modo con cui vengono raccontati gli episodi instilla nel serial un valore che mi pari latiti nelle prime puntate del telefilm su Terminator.

Se fai il confronto con TTSCC non puoi omettere il fatto che Journeyman è un telefilm in cui in oltre la metà delle puntate è fine a se stessa e comincia e si conclude in 40 minuti, Terminator è un serial dove gli eventi della singola puntata confluiscono verso un finale (senza dimenticare poi che la prima stagione di Terminator è incompleta perchè troncata a 4 puntate dalla fine...).
Mi sembra logico che se la storia deve cominciare e concludersi in tempi limitati diventi più succosa. Ma è il contenuto quello che resta quando spegni la tv non il "ritmo".
Un esempio contemporaneo nel non andare oltre la rappresentazione dei fatti sullo schermo è il film The Strangers...


Pensiamo al climax finale del pilota con l'anello nel patio oppure ai rapporti tra i personaggi Nel presente con la moglie e nel passato con la ex, tutti consapevoli di tale situazione., ed ancora alle frizioni con il fratello e, come non dimenticare, tutte le situazioni in cui i personaggi del futuro hanno rischiato di incrociare gli omologhi del passato.


Questo è proprio quello che ti dicevo io... c'è un disegno o uno schema che vada oltre la vita del personaggio principale in tutto questo?


Inoltre le spiegazioni mi pare stiano uscendo, Da una parte gravitano l'elemento dei tachioni, inoltre il personaggio della ex che pare stia nascondendo qualcosa.


...qui preferisco non rovinarti la "sorpresa" sui tachioni :p


Inoltre la prospettiva dello spettatore è "settata" sulle quelle dei personaggi, non siamo testimoni onniscienti della vicenda ma dobbiamo farci un'idea partendo dagli stessi elementi che hanno in mano i personaggi. Lo stato di “confusione” lo abbiamo in comune con lo stesso protagonista che ignora i motivi per cui viaggia nel tempo ma sia noi sia lui lo stiamo scoprendo lungo le puntate (strategia assai banale per farci vedere tutte le puntate).


Anche la prospettiva del pubblico e dei personaggi di Terminator sono parallele...
poi anche qui da un lato hai un personaggio inventato con "Journeyman" dall'altra hai John Connor (che ha già tre film sulle spalle :asd:), è normale che la curiosità sia maggiormente stuzzicata da un qualcosa di nuovo rispetto ad una serie che deve incastrarsi nella trama di film precedenti e futuri...

Il problema è il "dopo"... ok i tachioni ed ok la ex ragazza ma le basi (il disegno a cui mi riferivo) per continuare dove sono?

Dreammaker21
16-01-2009, 09:19
Se fai il confronto con TTSCC non puoi omettere il fatto che Journeyman è un telefilm in cui in oltre la metà delle puntate è fine a se stessa e comincia e si conclude in 40 minuti, Terminator è un serial dove gli eventi della singola puntata confluiscono verso un finale (senza dimenticare poi che la prima stagione di Terminator è incompleta perchè troncata a 4 puntate dalla fine...).
Mi sembra logico che se la storia deve cominciare e concludersi in tempi limitati diventi più succosa. Ma è il contenuto quello che resta quando spegni la tv non il "ritmo".
Un esempio contemporaneo nel non andare oltre la rappresentazione dei fatti sullo schermo è il film The Strangers...



Questo è proprio quello che ti dicevo io... c'è un disegno o uno schema che vada oltre la vita del personaggio principale in tutto questo?



...qui preferisco non rovinarti la "sorpresa" sui tachioni :p



Anche la prospettiva del pubblico e dei personaggi di Terminator sono parallele...
poi anche qui da un lato hai un personaggio inventato con "Journeyman" dall'altra hai John Connor (che ha già tre film sulle spalle :asd:), è normale che la curiosità sia maggiormente stuzzicata da un qualcosa di nuovo rispetto ad una serie che deve incastrarsi nella trama di film precedenti e futuri...

Il problema è il "dopo"... ok i tachioni ed ok la ex ragazza ma le basi (il disegno a cui mi riferivo) per continuare dove sono?

Risposta comulativa!

Però siamo in ot clamoroso perciò è meglio aprire un topic su Journeyman se vogliamo continuare...

Tu sostieni che non si possono paragonare, o meglio è assai difficile, i due telefilm perchè uno (TTSC) ha un impostazione narrativa che copre l'intero arco delle puntate mentre il econdo (J) è impostato su puntate autoconclusive che permettono una maggiore attrattiva perchè evitano di lasciare in sospeso troppe questioni.

Io non credo che la presenza di un disegno (over le puntate) sia indice di qualità, altrimenti anche tutta la prima serie di Dottor House non sarebbe all'altezza di Terminator: The Sarah Connor Chronicles.

E' vero la serie di Terminaor potrà anche migliorare ma è nei fondamentali finora che mi ha deluso: regia e fotografia elementari, narrazione al minimo sindacale, pare più il telefilm di Hercules! Con sempre le stesse 7 comparese che gravitano attorno!

Lasciando stare Journeyman, che vedi come competitor, Terminator può solo migliorare ma il livello è ancora basso (probabilmente per il budget), se poi ci saranno ressurezioni della trama tanto meglio.

fukka75
21-01-2009, 12:45
Dal 7 febbraio la seconda stagione su Steel, un episodio ogni sabato alle 21.45

Certo che paragonare TTSCC a Hercules :rolleyes:

RsViper
21-01-2009, 13:24
Risposta comulativa!

Però siamo in ot clamoroso perciò è meglio aprire un topic su Journeyman se vogliamo continuare...

Tu sostieni che non si possono paragonare, o meglio è assai difficile, i due telefilm perchè uno (TTSC) ha un impostazione narrativa che copre l'intero arco delle puntate mentre il econdo (J) è impostato su puntate autoconclusive che permettono una maggiore attrattiva perchè evitano di lasciare in sospeso troppe questioni.

Io non credo che la presenza di un disegno (over le puntate) sia indice di qualità, altrimenti anche tutta la prima serie di Dottor House non sarebbe all'altezza di Terminator: The Sarah Connor Chronicles.

E' vero la serie di Terminaor potrà anche migliorare ma è nei fondamentali finora che mi ha deluso: regia e fotografia elementari, narrazione al minimo sindacale, pare più il telefilm di Hercules! Con sempre le stesse 7 comparese che gravitano attorno!

Lasciando stare Journeyman, che vedi come competitor, Terminator può solo migliorare ma il livello è ancora basso (probabilmente per il budget), se poi ci saranno ressurezioni della trama tanto meglio.

Ho letto solo ora il quote! :stordita:

Io non ho mai detto che una trama episodica sia per principio inferiore a quella di un serial... ma nel momento in cui tiri in ballo Journeyman (che io NON vedo proprio come competitor così come Dr House...) che non è nè originale nel tema nè nello svolgimento del singolo episodio non si può certo parlare di altri pianeti se poi manca ANCHE un filone principale convincente...

Riguardo al budget poi a me non sembra che sia basso... stavano per sospendere la serie in virtù del contrario... (basta vedere tutti gli inseguimenti, le esplosioni, le scene girate nel futuro, i terminator distrutti etc etc).

Therock2709
21-01-2009, 21:03
Dal 7 febbraio la seconda stagione su Steel, un episodio ogni sabato alle 21.45

Certo che paragonare TTSCC a Hercules :rolleyes:

1 puntata ogni 7 giorni?!?!?! :eek: :eek:

Facciamo prima a morire di vecchiaia :eek:

Mi sa che prima di vederla aspetto che finisca... Cacchio la prima me la sono vista in 3 sere dopo aver registrato tutte le puntate :stordita:

MaBru
21-01-2009, 21:10
Scusate il leggeto OT ma qualcuno sa che fine ha fatto la prima serie su Italia 1? Ed anche Journeyman e Bionic Woman?

fukka75
21-01-2009, 21:27
La prima serie è stata sospesa fino a data da destinarsi (mancano cmnq solo 5 episodi), idem bionic woman (di cui mancano 4 episodi): probabile una messa in onda estiva; journeyman (anche qui mancano 5 episodi) dovrebbe riprendere il 31 gennaio, alle 22.45.

polli079
27-01-2009, 22:11
Anche se vado contro corrente, a me non dispiace il doppiaggio italiano di questo telefilm e infatti mi son visto tutte e 9 le puntate.
Girovagando però in questo fantastico thread non ho capito una cosa, la 2° serie in Italia, l'hanno fatta?La devono fare?Hanno rinunciato quindi l'unica soluzione è vedermi quella in inglese?
Grazie dell'eventuali risposte e scusatemi se ho chiesto cose già dette.

Edit: Mi è sorta anche un'altra domanda navigando in internet: ho letto che la 1° serie doveva essere di 13 episodi ma l'hanno ridotta a 9 con uno di 2 ore solo che tutti gli episodi da me visti sono da un'ora.
Il finale che ho visto io o almeno la fine della 9° puntata che ho visto io è:

Cameron sale in macchina per andare a prendere la torta e salta in aria

è incompleta la puntata da me vista o finisce proprio così?

fluke81
27-01-2009, 22:16
se non sbaglio dovrebbe partire su mediaset premium

RsViper
27-01-2009, 23:08
Il finale che ho visto io o almeno la fine della 9° puntata che ho visto io è:

Cameron sale in macchina per andare a prendere la torta e salta in aria

è incompleta la puntata da me vista o finisce proprio così?

Sì il finale è quello!

fukka75
28-01-2009, 10:08
la 2° serie in Italia, l'hanno fatta?La devono fare?

Inizia sul DTT di MP, canale Steel, il 7 febbraio, un pisodio ogni sabato alle 21.45 ;)

Quanto al prosieguo della seconda stagione USA, si riprende il 13 febbraio :O

fukka75
11-02-2009, 16:37
uppiamo, per ricordare che venerdì si ricomincia :D:D

Wikkle
11-02-2009, 16:40
uppiamo, per ricordare che venerdì si ricomincia :D:D

mi ha un pò deluso questa serie.... pensavo molto meglio.
Alla fine di puntate coinvolgenti ce ne sono state massimo 3 :rolleyes:

fukka75
11-02-2009, 16:51
de gustibus: la seconda stagione è molto interessante ;)

Wikkle
11-02-2009, 17:10
de gustibus: la seconda stagione è molto interessante ;)

ma.... sinceramente io sono di gustibus molto boni e parecchio generoso, ma non puoi dire sia stata una serie avvincente tipo lost, prison, nip, dexter ecc...

fukka75
11-02-2009, 18:21
Quelle che hai citato sono tutte diverse tra loro (senza contare che cmnq non ho mai visto né pb né n&t, quindi non so come siano), inconfrontabili. A me questa piace molto, ripeto, de gustibus (così come mi piacciono molto dexter e lost)

Wikkle
11-02-2009, 19:55
infatti... tutte diverse fra loro ma molto avvincenti...
se non hai visto prison e nip..... ahi ahi ahi.....

fukka75
13-02-2009, 21:04
Domani si riprende :yeah:

ShadowThrone
14-02-2009, 21:39
Usciti i subs per la puntata normale, la puntata in HD già si trova.

whistler
15-02-2009, 09:31
visto. ne vedremo delle belle.

fukka75
15-02-2009, 10:25
Questa è una di quelle puntate che, pur senza essere ricche d'azione, mi fanno amare questa serie: davvero molto bella

whistler
15-02-2009, 10:38
già davvero bella. ma gli scolti sono scesi :( 3.900.000:( :(
sarà per il cambio del giornoe per san valentino.
speriamo si riprenda e si assesti a 5-6 milioni di prima.
cosa molto più importante non la tronchino senza finire questi 9 episodi.:cry:
speriamo:sperem:

fukka75
15-02-2009, 10:40
:muro: :muro:

Le puntate ormai sono fatte, speriamo bene :rolleyes:

whistler
15-02-2009, 10:46
sul sito i ragazzi del forum sono fiduciosi che gli ascolti saliranno.
devono ritornare come prima anzi se migliorino un pò non sarebbe male.
altrimenti niente 3 stagione:cry:
la t 1001 sà il fatto suo....:)

fukka75
15-02-2009, 10:48
Speriamo anche che il film a maggio vada bene, almeno anche per la serie saranno invogliati ad andare avanti

whistler
15-02-2009, 10:54
quello di sicuro andrà bene. christian bale : john connor. non è niente male..

matteos
15-02-2009, 11:13
salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento sull'ultima puntata(lo metto in tag spoiler):

perché il t1001 è andata nel magazzino dove è stata ferita Sarah per distruggere tutto?
Non capisco poi il nesso con la registrazione audio che le fa ascoltare John Henry mentre gioca con i modellini:confused:


Grazie a tutti quelli che mi spiegheranno la situazione.

fukka75
15-02-2009, 11:23
Per distruggere ogni prova del coinvolgimento della sua società con quel magazzino: il messaggio che John Henry ha captato riguarda proprio il fatto che il luogo sia stato scoperto (da Sarah), ed oltretutto è stato inviato su una linea d comunicazione non protetta, per cui c'è anche una sorta di "incazzatura" della "signorina garbage" per l'incapacità degli addetti ;)