View Full Version : ASUS serie M50/M51/F8
numberfortysix
01-11-2008, 13:30
Salve a tutti! Ho un problema sul mio Pro57SN (Core2Duo T7250-4GBDDR2-250GB Sata-nVidia GeForce 9500M GS-Vista Premium).
Premettendo che non ho mai configurato l'accesso tramite 'fingerprint', cercherò di essere breve ;)
Spento regolarmente ieri sera, questa mattina viene visualizzato il seguente messaggio (cavo di rete regolarmente collegato):
"Protezione di Windows. Impossibile accedere al server Asus Security Protect Manager. Se il problema persiste, rivolgersi all'amministratore di sistema" (segue bottone OK).
Cliccando sul OK compaiono tre icone: una blu con sotto la scritta 'Passare il dito per accedere', quella della mia utenza e per ultima una con la scritta altro utente (mai vista prima).
Scegliendo la mia utenza, compare una richiesta di password (mai inserita prima) con sotto tre alternative: 'Reimposta Password..' - Passare il dito per accedere' e 'Accesso con procedura guidata in corso..'
Qualsiasi scelta comporta un blocco del NB. :boh:
Ho controllato il sistema con il cd bootable aggiornato 'Avira AntiVir Rescue System', ma non ci sono problemi.
Ho tentato di ripristinare una configurazione precedente con 'Windows Vista Recovery Disc', ma non trova punti di ripristino.
Prima di riportare tutto alle condizioni di fabbrica, si può tentare qualcos'altro?
Grazie dell'attenzione e buon pomeriggio!
io ho un pro57sn
1.ho dovuto resettare tutto e reinstallare il so.
una volta completato il processo non ho più il finger print e il security protect manager(il my identity per intenderci, che è di una comodità unica).
Ho provato ad Inserire il dvd delle utility cercando di installare tpm e mi dice: "impossibile trovare il trsuted platform module"..
2.n.b da sottolineare che nel reinstallare il sistema operativo tutto bene fino al passaggio precedente la preparazione del desktop in cui rimane fisso una finestra con schermata nera CDM.exe che ho dovuto togliere cliccando sulla x per poter termire il ripristino ed avere il desktop pronto all'uso
3. ho dovuto resettare tutto dove aver istallato il vista service pack 1. Al termine dell'istallazione si è piantato con il messaggio "impossibile completare l'installazione del service pack. Le modifiche verranno annullate". dopo venti ore di questa schermata da cui non ne potevo più uscire ho dovuto resettare tutto:( con perdita di tutti i miei documeti.
4. il dvd delle utility nel cd rom del notebook non me lo legge(invece il dvd del recovery si!). quindi non posso usare i dvd per il ripristino perchè per uno posso usare un lettore dvd esterno ma per l'altor no(perchè se provo a fare tutto da cd rom esterno il dvd recovery mi da un bel segnale "
io ho un pro57sn
1.ho dovuto resettare tutto e reinstallare il so.
una volta completato il processo non ho più il finger print e il security protect manager(il my identity per intenderci, che è di una comodità unica).
Ho provato ad Inserire il dvd delle utility cercando di installare tpm e mi dice: "impossibile trovare il trsuted platform module"..
2.n.b da sottolineare che nel reinstallare il sistema operativo tutto bene fino al passaggio precedente la preparazione del desktop in cui rimane fissa una finestra con schermata nera CDM.exe che ho dovuto togliere cliccando sulla x per poter termire il ripristino ed avere il desktop pronto all'uso
3. tutto questo casino perochè ho dovuto resettare tutto dove aver istallato il vista service pack 1. Al termine dell'istallazione si è piantato con il messaggio "impossibile completare l'installazione del service pack. Le modifiche verranno annullate". dopo venti ore di questa schermata da cui non ne potevo più uscire ho dovuto resettare tutto:( con perdita di tutti i miei documeti.->come fare per installare correttamente il service pack 1?
4. il dvd delle utility nel cd rom del notebook non me lo legge(invece il dvd del recovery si!). quindi non posso usare i dvd per il ripristino perchè per uno posso usare un lettore dvd esterno ma per l'altor no(perchè se provo a fare tutto da cd rom esterno il dvd recovery mi da un bel segnale "ERRORE" in rosso e si blocca tutto. ho dovuto ripristinare usando la partizione di sistema(F9 al'avvio)
mauri1983
02-11-2008, 15:33
beh... non è che ci abbia capito molto....quali tra questi tanti driver ufficiali ATI dovrei scaricare per la mia HD3650 (per il mio note)?
e mi spiegate un attimo la faccenda dei driver moddati per queste schede?solo questi posso installare o posso mettere anche quelli Catalyst ufficiali che trovo direttamente sul sito ATI (una volta che mi abbiate suggerito quali scegliere :D ) ??
GRAZIE ANCORA!
proprio nessuno che mi vuol dare un aiutino?? :(
Nestasiato
02-11-2008, 16:52
Ragazzi, vi volevo chiedere se anche voi sul vostro HD avete la cartella Preload. Ho visto che contiene tutti i driver e programmi presenti nel dvd allegato al pc, è possibile cancellarla o faccio un macello?
quello che trovi lì dentro lo hai anche sul dvd...
quello che trovi lì dentro lo hai anche sul dvd...
Si, infatti l'avevo già scritto nel mio post che sono le stesse cose che ho nel dvd, io invece volevo sapere se serve a qualcosa o è possibile anche cancellarla dal pc.
Ragazzi, aggiorno sempre la mio scheda video, ma oggi vedendo su everest mi da queste informazioni:
http://img47.imageshack.us/img47/7237/immagineaj7.th.jpg (http://img47.imageshack.us/my.php?image=immagineaj7.jpg)http://img47.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
E' normale secondo voi???
Ragà ciao a tutti
ieri è arrivato il mio Asus M51VA
Prima di adesso mai avuto un Asus.
Cmq volevo chiedere a chi ce l'ha:
I tasti del touchpad sono troppo rumorosi, un click click troppo da plasticone,fastidioso
Da voi è pure così ??
All'accensione emette un rumore abbastanza udile (non capisco da dove proviene) anche il vostro è così ??
Questo click fastidioso da plasticone si avverte pure con il tasto di accensione e con gli altri tasti vicino a questo.
Sinceramente ci sono rimasta davvero male,
primo per i soldi spesi e poi avendo avuto un Toshiba molto silenzioso al tocco(non da plasticone) non mi aspettavo una cosa così che tra l'altro da fastidio.
Se potessi lo rimanderei indietro.
Ragà ciao a tutti
ieri è arrivato il mio Asus M51VA
Prima di adesso mai avuto un Asus.
Cmq volevo chiedere a chi ce l'ha:
I tasti del touchpad sono troppo rumorosi, un click click troppo da plasticone,fastidioso
Da voi è pure così ??
All'accensione emette un rumore abbastanza udile (non capisco da dove proviene) anche il vostro è così ??
Questo click fastidioso da plasticone si avverte pure con il tasto di accensione e con gli altri tasti vicino a questo.
Sinceramente ci sono rimasta davvero male,
primo per i soldi spesi e poi avendo avuto un Toshiba molto silenzioso al tocco(non da plasticone) non mi aspettavo una cosa così che tra l'altro da fastidio.
Se potessi lo rimanderei indietro.
Secondo me stai esagerando.
[QUOTE=mkel84;24897520]Secondo me stai esagerando.[/QUOTE
Scusatemi
non ho chiesto un parere ma semplicemente sapere se anche il vostro è così.I click del touchpad sono davvero molto rumorosi.Oggi in negozio ho visto e provato altri modelli Asus e devo dire che non erano affatto rumorosi e plasticoni come il mio.Magari è un difetto x questo chiedo a voi.
Secondo me stai esagerando.
Scusatemi
non ho chiesto un parere ma semplicemente sapere se anche il vostro è così.I click del touchpad sono davvero molto rumorosi.Oggi in negozio ho visto e provato altri modelli Asus e devo dire che non erano affatto rumorosi e plasticoni come il mio.Magari è un difetto x questo chiedo a voi.
A me sembra che i tasti non siano rumorosi, poi mi posso sbagliare, anche se non capisco fino a che punto possanon essere fastidiosi dei tasti. Mah.
Scusate ragazzi, qualcuno gioca a fifa 09? Mi sapete dire quali impostazioni avete messo per farlo funzionare bene???
Grazie.
Salve ragazzi, devo comprare un notebook e sono indeciso tra l'm50 e l'm51.
Ho guardato in particolare questi due:
1. M51VA-AP063C (T9400, 3GB Ram, ATI HD3650, 320GB HD)
2. M50VC-AP035C (T9400, 4GB Ram, NVIDIA 9300 GS, 320GB HD)
I pezzi di listino sono più o meno simili ma la scheda grafica del primo è nettamente superiore dai test.
1. HD3650 test (http://www.notebookcheck.net/ATI-Mobility-Radeon-HD-3650.8839.0.html)
2. 9300 GS test (http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-9300M-GS.9452.0.html)
Oltre a questi dettagli quali sono le differenze tra le due serie? Qualità assemblaggio? Qualità materiali? Rumori e temperature?
Grazie
mauri1983
26-11-2008, 13:54
salve a tutti!
sul sito AMD http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx stavo un po' cercando cosa scaricare per aggiornare la ATI mobility RADEON HD3650 del mio M50sa, ma non so quale scaricare di preciso tra quelli della sezione vista 32 bit
inoltre ho provato erroneamente ad installarne alcuni che ho scoperto non essere quelli appropriati (quelli all in wonder ad esempio), per poi disinstallare tutto ed avere il risultato che mi è scomparsa l'icona tray di ati catalyst (che non è ricomparsa nonostante abbia provato ad installare gi altri pacchetti riportati).
potresti dirmi come faccio a reinstallare il tool catalyst e quale pacchetto devo scaricare sul sito AMD?
grazie!
salve a tutti!
sul sito AMD http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx stavo un po' cercando cosa scaricare per aggiornare la ATI mobility RADEON HD3650 del mio M50sa, ma non so quale scaricare di preciso tra quelli della sezione vista 32 bit
inoltre ho provato erroneamente ad installarne alcuni che ho scoperto non essere quelli appropriati (quelli all in wonder ad esempio), per poi disinstallare tutto ed avere il risultato che mi è scomparsa l'icona tray di ati catalyst (che non è ricomparsa nonostante abbia provato ad installare gi altri pacchetti riportati).
potresti dirmi come faccio a reinstallare il tool catalyst e quale pacchetto devo scaricare sul sito AMD?
grazie!
Ciao io ho sempre scaricato da questa pagina
http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/common-vista32
l'option 2 -> Catalyst Control Center (32 bit) (English) 2 of 2 in italiano, credo sia quello adatto se non sbaglio.
RaveMaster
26-11-2008, 14:36
qualcuno ha provato ubuntu 8.10?
qualcuno ha provato ubuntu 8.10?
Si, io l'ho provato, e come ho scritto in precedenza non riuscivo ad avviare nè il live nè l'installazione. Quindi ho installato l'8.04 e l'ho aggiornata alla 8.10 e va bene.
^[H3ad-Tr1p]^
27-11-2008, 15:53
Si, io l'ho provato, e come ho scritto in precedenza non riuscivo ad avviare nè il live nè l'installazione. Quindi ho installato l'8.04 e l'ho aggiornata alla 8.10 e va bene.
l audio ti funza?
mi ricordo che anch io avevo messo ubuntu hardy e dopo aver smanettato non poco e' andato
fedora l audio no va
siccome ora sto mettendo debian e credo sara' quella che terro',mi sapresti dire come hai fatto a fare andare l audio? mi pare di ricordare che con alsa non andasse,ma con oss...dico bene?
mi potresti passare qualche link?
^;25195478']l audio ti funza?
mi ricordo che anch io avevo messo ubuntu hardy e dopo aver smanettato non poco e' andato
fedora l audio no va
siccome ora sto mettendo debian e credo sara' quella che terro',mi sapresti dire come hai fatto a fare andare l audio? mi pare di ricordare che con alsa non andasse,ma con oss...dico bene?
mi potresti passare qualche link?
http://seethisnowreadthis.com/2008/05/19/how-to-install-ubuntu-804-hardy-heron-on-the-asus-m50sv-a1/
Ho provato le istruzioni per il sensore luminoso su ubuntu 8.10 e va bene, quindi presumo che vadano bene tutte le istruzioni descritte anche per l'audio, comunque al mio pc non ha mai dato problemi l'audio, adesso non saprei, non sono esperto dell'ambiente linux.
RaveMaster
27-11-2008, 19:40
http://seethisnowreadthis.com/2008/05/19/how-to-install-ubuntu-804-hardy-heron-on-the-asus-m50sv-a1/
Ho provato le istruzioni per il sensore luminoso su ubuntu 8.10 e va bene, quindi presumo che vadano bene tutte le istruzioni descritte anche per l'audio, comunque al mio pc non ha mai dato problemi l'audio, adesso non saprei, non sono esperto dell'ambiente linux.
io ho provato la live di ubuntu 8.10, ma non mi prende nessuna rete wireless, come faccio?
io ho provato la live di ubuntu 8.10, ma non mi prende nessuna rete wireless, come faccio?
Ti ripeto che io non sono riuscito a far partire direttamente il live cd. Quindi non saprei.
RaveMaster
27-11-2008, 21:19
Ti ripeto che io non sono riuscito a far partire direttamente il live cd. Quindi non saprei.
ma hai usato la versione cd o dvd? e poi, versione 32 o 64 bit?
ma hai usato la versione cd o dvd? e poi, versione 32 o 64 bit?
Ho usato il cd sia la versione a 32 che quella a 64 bit ma appena andava a caricare non mi visualizzava niente, molto probabilmente c'era un problema con la mia scheda video.
Ho da pochi giorni acquistato un asus X56TA (ovvero M51TA), turion 2,1ghz, 3g ram e ati 3650. Ho installato vista 64bit e aggiornato i driver della scheda video tramite il tool apposito e a parte il power4gear che non funziona sotto vista 64 bit va tutto alla grande. 3dmark 2006= 3600pt 3dmark2005= 7100pt.
Volevo però fare una partizione per windowsXP ma non ho trovato driver per questo modello, mi sono letto velocemente tutte i replay di questo 3d ma nisba, qualcuno sa dove e se si possono reperire i driver per xp per questo modello?
RaveMaster
12-12-2008, 08:54
ho installato ubuntu 8.10, ma non capisco come disabilità il sensore di luminosità. Quando è attivo, + luce c'è fuori e + luminoso è lo schermo.
ho installato ubuntu 8.10, ma non capisco come disabilità il sensore di luminosità. Quando è attivo, + luce c'è fuori e + luminoso è lo schermo.
Sul link che ho segnalato sopra c'è il metodo per creare lo script che permette di disattivare il sensore di luminosità. Soprattutto quando non hai una luminosità esterna costante ti da molto fastidio vedere lo schermo che cambia luminosità.
RaveMaster
12-12-2008, 12:34
Sul link che ho segnalato sopra c'è il metodo per creare lo script che permette di disattivare il sensore di luminosità. Soprattutto quando non hai una luminosità esterna costante ti da molto fastidio vedere lo schermo che cambia luminosità.
grazie, ho risolto
grazie, ho risolto
Prego.
mauri1983
15-12-2008, 12:35
Ho da pochi giorni acquistato un asus X56TA (ovvero M51TA), turion 2,1ghz, 3g ram e ati 3650. Ho installato vista 64bit e aggiornato i driver della scheda video tramite il tool apposito e a parte il power4gear che non funziona sotto vista 64 bit va tutto alla grande. 3dmark 2006= 3600pt 3dmark2005= 7100pt.
Volevo però fare una partizione per windowsXP ma non ho trovato driver per questo modello, mi sono letto velocemente tutte i replay di questo 3d ma nisba, qualcuno sa dove e se si possono reperire i driver per xp per questo modello?
il mio note ha la tua stessa scheda....mi dici come hai aggiornato i driver della scheda grafica?a quale tool ti riferisci?
grazie! :)
il mio note ha la tua stessa scheda....mi dici come hai aggiornato i driver della scheda grafica?a quale tool ti riferisci?
grazie! :)
questo tool:
http://www.driverheaven.net/modtool.php
ricordati di disinstallare i driver vecchi prima di installare quelli nuovi "moddati" con suddetto tool
RaveMaster
22-12-2008, 17:26
ho dovuto installare fedora sull'asus m50 e vorrei sapere come risolvere il problema del sensore di movimento. Cioè, quando avvio fedora, se il sensore è ben illuminato allora lo schermo è ok, ma se non c'è luce direttamente sul sensore, lo schermo è scurissimo e non si può impostare la luminosità con fn+f6.
cosa posso fare?
ho dovuto installare fedora sull'asus m50 e vorrei sapere come risolvere il problema del sensore di movimento. Cioè, quando avvio fedora, se il sensore è ben illuminato allora lo schermo è ok, ma se non c'è luce direttamente sul sensore, lo schermo è scurissimo e non si può impostare la luminosità con fn+f6.
cosa posso fare?
Ma ti funziona l'audio sotto Fedora?
RaveMaster
23-12-2008, 21:58
Ma ti funziona l'audio sotto Fedora?
l'audio sinceramente non l'ho provato, ma adesso che ci penso mi pare di non aver sentito alcun suono.
ti farò sapere, nel frattempo posso dire di aver risolto il problema della luminosità.
come si installano i driver nvidia su fedora?
checcoxx
24-12-2008, 14:25
Salve,
Ma qualcuno ha avuto problemi con il masterizzatore?
il mio pc monta il toshiba ts-l802a e ultimamente fa dei rumorini misteriori e ci mette un pò a caricare..inoltre non masterizza piu su certi supporti come i verbatim!!!
sapete qualcosa?
scusate se prima non ho letto le altre discussioni ma sono tantissime pagine!:mc:
grazie
Guido Cimurro
27-12-2008, 10:24
Ho da pochi giorni acquistato un asus X56TA (ovvero M51TA), turion 2,1ghz, 3g ram e ati 3650. Ho installato vista 64bit e aggiornato i driver della scheda video tramite il tool apposito e a parte il power4gear che non funziona sotto vista 64 bit va tutto alla grande. 3dmark 2006= 3600pt 3dmark2005= 7100pt.
Volevo però fare una partizione per windowsXP ma non ho trovato driver per questo modello, mi sono letto velocemente tutte i replay di questo 3d ma nisba, qualcuno sa dove e se si possono reperire i driver per xp per questo modello?
I driver per effettuare il downgrade a XP dei vari M51ta-tr e X56ta-tr sono quelli del modello F5Z (sito suporto ASUS) da installare tutti tranne quello del lettore di memory card, per il quale va benissimo quello di Vista (compatibile anche per XP)
Per i driver del Fingerprints e ITE remote controller utilizzate quelli dell' F8sa.
Per quanto riguarda la scheda video mi raccomando di installare prima SOLO i driver dell' HD3200 che troverete nella sottocartella VGA e poi SENZA RIAVVIARE installate normalmente quelli per la HD3650/3470 e CCC.
Vi ricordo che l' ATI Hybrid CrossFireX (chipset M780G) non funziona sotto WinXP
Ciao
^[H3ad-Tr1p]^
03-01-2009, 15:06
I driver per effettuare il downgrade a XP dei vari M51ta-tr e X56ta-tr sono quelli del modello F5Z (sito suporto ASUS) da installare tutti tranne quello del lettore di memory card, per il quale va benissimo quello di Vista (compatibile anche per XP)
Per i driver del Fingerprints e ITE remote controller utilizzate quelli dell' F8sa.
Per quanto riguarda la scheda video mi raccomando di installare prima SOLO i driver dell' HD3200 che troverete nella sottocartella VGA e poi SENZA RIAVVIARE installate normalmente quelli per la HD3650/3470 e CCC.
Vi ricordo che l' ATI Hybrid CrossFireX (chipset M780G) non funziona sotto WinXP
Ciao
per l M50 invece?
l'audio sinceramente non l'ho provato, ma adesso che ci penso mi pare di non aver sentito alcun suono.
ti farò sapere, nel frattempo posso dire di aver risolto il problema della luminosità.
come si installano i driver nvidia su fedora?
scusa esattamente come l'hai risolto il problema luminosità????
al momento io tengo sempre puntata una luce sul sensore ma non mi sembra la soluzione ottimale!!!!
scusa esattamente come l'hai risolto il problema luminosità????
al momento io tengo sempre puntata una luce sul sensore ma non mi sembra la soluzione ottimale!!!!
http://seethisnowreadthis.com/2008/05/19/how-to-install-ubuntu-804-hardy-heron-on-the-asus-m50sv-a1/
Comunque l'avevo già segnalato!!!
^[H3ad-Tr1p]^
06-01-2009, 10:55
io avrei bisogno delle info per fare il downgrade a xp 64bit e ai relativi drivers
sapete mica dirmi di preciso per l m50v?
ciao ragazzi,
ho un Asus M51Se con XP Pro montato dal rivenditore.
Fino a qualche giorno fa funzionava bene, a parte il bluetooth.
Ho provato a metterci le mani, e temo di aver combinato un mezzo
disastro, come descritto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1899501).
Ho scritto in "discussioni generali" perche' mi parevano problemi che
prescindono dal modello. Ripensandoci forse e' meglio chiedere anche qui.
Vorrei almeno risolvere il problema della scheda video, al momento impostata
su VgaSave, in modalita' abbastanza inguardabile.
Mi consigliate di reinstallare banalmente i driver della Ati Radeon HD 3470?
Io sono tentato di farlo, ma da uno dei primi post in questa discussione mi
pare di capire che i driver vadano installati in una successione ben precisa.
Non e' che rischio di fare ancora piu' disastri?
Ho visto che sotto C ho una cartella che dovrebbe contenere i driver.
Per la precisione ho
C:\ATI\SUPPORT\8-4_xp32_dd_60999\
che contiene un setup.exe oltre ad altri file e ad una sottocartella XP_INF.
Secondo voi lanciare setup.exe potrebbe essere controproducente?
Tenete conto dei conflitti illustrati nel post linkato sopra.
Altra domanda.
Lo schermo di questo notebook non mi pareva un granche' nemmeno quando
la scheda veniva riconosciuta. Ho letto che esiste questa utility "splendid" per
lo schermo. Ci sono dei veri vantaggi ad usarla? Nel caso, sarebbe alternativa
ai driver della scheda grafica, o questi ultimi vanno comunque installati prima?
Grazie mille per l'aiuto
F
Guido Cimurro
08-01-2009, 09:33
^;25681694']per l M50 invece?
Prova a guardare sul sito di supporto dell' ASUS i NB che hanno lo stesso chipset del tuo e se vengono forniti anche i driver per XP, poi confrontali con quelli per Vista sempre del tuo NB.
Ciao
ciao ragazzi,
ho un Asus M51Se con XP Pro montato dal rivenditore.
Fino a qualche giorno fa funzionava bene, a parte il bluetooth.
Ho provato a metterci le mani, e temo di aver combinato un mezzo
disastro, come descritto in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1899501).
Ho scritto in "discussioni generali" perche' mi parevano problemi che
prescindono dal modello. Ripensandoci forse e' meglio chiedere anche qui.
Vorrei almeno risolvere il problema della scheda video, al momento impostata
su VgaSave, in modalita' abbastanza inguardabile.
Mi consigliate di reinstallare banalmente i driver della Ati Radeon HD 3470?
Io sono tentato di farlo, ma da uno dei primi post in questa discussione mi
pare di capire che i driver vadano installati in una successione ben precisa.
Non e' che rischio di fare ancora piu' disastri?
Ho visto che sotto C ho una cartella che dovrebbe contenere i driver.
Per la precisione ho
C:\ATI\SUPPORT\8-4_xp32_dd_60999\
che contiene un setup.exe oltre ad altri file e ad una sottocartella XP_INF.
Secondo voi lanciare setup.exe potrebbe essere controproducente?
Tenete conto dei conflitti illustrati nel post linkato sopra.
Altra domanda.
Lo schermo di questo notebook non mi pareva un granche' nemmeno quando
la scheda veniva riconosciuta. Ho letto che esiste questa utility "splendid" per
lo schermo. Ci sono dei veri vantaggi ad usarla? Nel caso, sarebbe alternativa
ai driver della scheda grafica, o questi ultimi vanno comunque installati prima?
Grazie mille per l'aiuto
F
Anch'io ho un m51se ! Mi sono letto il tuo post ! Devi assolutamente disabilitare la periferica "adattatore PCI standard da PCI a PCI" (quello che hai abilitato ) sennò non ti riconosce la scheda video ;) Dopo aver riavviato la scheda dovrebbe essere riconosciuta dal sistem !
Per il bluetooth quando premi FN + F2 dovrebbe attivarti il wifi + bluetooth ( premi piu volte una volta attiva il wifi+bluetooh un altra solo il wifi ecc )
CiauZ
Anch'io ho un m51se ! Mi sono letto il tuo post ! Devi assolutamente disabilitare la periferica "adattatore PCI standard da PCI a PCI" (quello che hai abilitato ) sennò non ti riconosce la scheda video ;) Dopo aver riavviato la scheda dovrebbe essere riconosciuta dal sistem !
Ciao,
e grazie mille per la risposta. Ho letto il tuo post solo adesso,
ma ti dico che hai perfettamente ragione. Ho fatto come dici (su
suggerimento di uno con cui ho parlato stamattina) e dopo qualche
tentativo la scheda video e' tornata al suo posto.
La cosa strana e' che comunque non la vedo elencata nella lista
delle periferiche che si ottiene da pannello di controllo - sistema.
Tu la vedi nel tuo?
Per il bluetooth quando premi FN + F2 dovrebbe attivarti il wifi + bluetooth ( premi piu volte una volta attiva il wifi+bluetooh un altra solo il wifi ecc )
Fn+F2 al momento mi attiva/disattiva solo la Wireless/LAN, almeno
stando al riquadretto informativo che mi compare in alto a sinistra.
Cioe' ci sono solo 2 stati e non di piu', come mi pare di capire dalla
tua risposta.
Forse dipende dal fatto che i driver del BT che ho scaricato dalla ASUS
mi hanno disinstallato il "Bluetooth stack". Pensavo che rilanciandoli
mi avrebbero reinstallato tutto, ma mi succede quello che ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1899501).
Nella lista delle periferiche qual'e' quella responsabile del bluetooth?
Io non ne ho nessuna che si riferisca esplicitamente al bluetooth.
Sono sicuro che ne esista una, perche' l'ho usata. Per qualche
motivo potrebbe essersi addirittura disinstallata....
Tu riesci ad identificarla nella tua lista hardware?
Grazie ancora per l'aiuto
F
Ciao,
e grazie mille per la risposta. Ho letto il tuo post solo adesso,
ma ti dico che hai perfettamente ragione. Ho fatto come dici (su
suggerimento di uno con cui ho parlato stamattina) e dopo qualche
tentativo la scheda video e' tornata al suo posto.
La cosa strana e' che comunque non la vedo elencata nella lista
delle periferiche che si ottiene da pannello di controllo - sistema.
Tu la vedi nel tuo?
Fn+F2 al momento mi attiva/disattiva solo la Wireless/LAN, almeno
stando al riquadretto informativo che mi compare in alto a sinistra.
Cioe' ci sono solo 2 stati e non di piu', come mi pare di capire dalla
tua risposta.
Forse dipende dal fatto che i driver del BT che ho scaricato dalla ASUS
mi hanno disinstallato il "Bluetooth stack". Pensavo che rilanciandoli
mi avrebbero reinstallato tutto, ma mi succede quello che ho scritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1899501).
Nella lista delle periferiche qual'e' quella responsabile del bluetooth?
Io non ne ho nessuna che si riferisca esplicitamente al bluetooth.
Sono sicuro che ne esista una, perche' l'ho usata. Per qualche
motivo potrebbe essersi addirittura disinstallata....
Tu riesci ad identificarla nella tua lista hardware?
Grazie ancora per l'aiuto
F
Allora da me compare la scheda video nell'elenco delle periferiche ( display adapters , si ho win xp in inglese ) :)
Ti fatto 2 screen :
1. ho fatto lo screen delle principali periferiche ( ho splciato la voce bluetooth ) .... io ho usato i drivers scaricati dal sito della asus ( sono beta driver )
http://img220.imageshack.us/img220/5596/bluetooth2cy5.jpg (http://imageshack.us)
2. ho fatto lo screen della finestra che compare dopo aver premuto FN + F2 ( solo bluetooth )
http://img88.imageshack.us/img88/9620/bluetoothfc6.jpg (http://imageshack.us)
CiauZ
Grazie, gentilissimo!
Allora da me compare la scheda video nell'elenco delle periferiche ( display adapters , si ho win xp in inglese ) :)
Ok, dopo un reboot ho due nuove voci: "Schermi" e "Schede video", traduzione dei tuoi "monitors" e "display adapters".
Ti invidio molto per xp in inglese.. Quando l'ho chiesto qui mi hanno guardato come un pazzo masochista...
Purtroppo nella mia lista non c'e' traccia di bluetooth, ne' sotto schede di rete ne in una voce a se' stante (ma nel secondo caso sono i dispositivi BT che hai connesso al pc, tipo cellulare etc?)
Diversamente da te ho ancora abilitati il 1394 net adapter (che non ho capito a cosa serva) e il modem (che sporadicamente uso). Mi mancano le "Intel(R) ICH8 ...".
Non so bene cosa fare. ANche io ho scaricato i driver beta dal sito asus (Bluetooth_XP_080602.zip) ma, come raccomandato, prima ho installato la (utilissima...) wireless console utility.
Come dicevo ho lanciato il setup.exe che c'era nello zip, che per prima cosa mi ha disinstallato il bluetooth stack. Poi pero' non sono piu' riuscito a reinstallarlo.
Che faccio, provo a cercare del nuovo harware con le tremende procedure Microsoft?
Grazie ancora per la disponibilita'!
F
Grazie, gentilissimo!
Ok, dopo un reboot ho due nuove voci: "Schermi" e "Schede video", traduzione dei tuoi "monitors" e "display adapters".
Ti invidio molto per xp in inglese.. Quando l'ho chiesto qui mi hanno guardato come un pazzo masochista...
Purtroppo nella mia lista non c'e' traccia di bluetooth, ne' sotto schede di rete ne in una voce a se' stante (ma nel secondo caso sono i dispositivi BT che hai connesso al pc, tipo cellulare etc?)
Diversamente da te ho ancora abilitati il 1394 net adapter (che non ho capito a cosa serva) e il modem (che sporadicamente uso). Mi mancano le "Intel(R) ICH8 ...".
Non so bene cosa fare. ANche io ho scaricato i driver beta dal sito asus (Bluetooth_XP_080602.zip) ma, come raccomandato, prima ho installato la (utilissima...) wireless console utility.
Come dicevo ho lanciato il setup.exe che c'era nello zip, che per prima cosa mi ha disinstallato il bluetooth stack. Poi pero' non sono piu' riuscito a reinstallarlo.
Che faccio, provo a cercare del nuovo harware con le tremende procedure Microsoft?
Grazie ancora per la disponibilita'!
F
Non so cosa dirti .... quando installi il bluetooth ti dovrebbe automaticamente riconoscere la periferica ( almeno a me ha fatto cosi ) ! Prova a disinstallare il bluetooth e reinstallarlo e vedi se funziona !
CiauZ
PS: il win ce l'ho in inglese poiche l'ho scaricato dal sito della universita ( MSDNAA )
1394 net adapter = La trovi nel pc quando hai installato una scheda IEEE1394 meglio conosciuta come FireWire.
Serve a collegare apparecchi come videocamere o HD esterni (es. quelli interni ai decoder) che supportano la stessa tecnologia.
Grazie mille ancora per la disponibilita'!
Non so cosa dirti .... quando installi il bluetooth ti dovrebbe automaticamente riconoscere la periferica ( almeno a me ha fatto cosi ) ! Prova a disinstallare il bluetooth e reinstallarlo e vedi se funziona !
Ho provato. Sempre la stessa storia. Reinstallando il bluetooth stack ad un certo punto si apre la finestra di installazione dei driver, sembra che vada ma dopo un po' mi salta fuori un dialog che mi chiede di collegare la periferica al laptop (!!). Li' non so proprio cosa fare.
Magari provo a disinstallare anche la wireless console utility.
Temo che la periferica in questione sia bella che morta (dopo soli sei mesi di vita e un utilizzo quasi nullo). Domani passo al negozio.
Grazie ancora
F
Qualcuno sarebbe così gentile da postare il bios 209 per l'm50s? Sul sito non è più scaricabile.
Qualcuno sarebbe così gentile da postare il bios 209 per l'm50s? Sul sito non è più scaricabile.
209???:confused:
Salve a tutti. Sono un possessore del notebook Asus M50VM (con procio Intel Core 2 Duo T9400 e VGA NVidia 9600GS e 4GB di RAM), purtroppo dopo 3 mesi di utilizzo si è verificato un problema con annesse schermate blu di Windows Vista e riavvii, al test di diagnostica sulla RAM ha evidenziato dei problemi. Di conseguenza l'ho fatto spedire in assistenza. Il problema si manifesta dopo diverse ore di utilizzo, a freddo il notebook è perfettamente funzionante e anche al test di diagnostica non rivela alcun problema. Ho inoltre notato che quando raggiunge questa fase di "instabilità" all'avvio di Vista, dopo la schermata di boot di Vista e nella fase di passaggio a quella di login si notava sullo schermo una specie di effetto "goccia", non so se riesco a spiegarmi. Ho pensato che si potesse trattare di un possibile surriscaldamento della memoria della scheda video.
Altri possessori del mio stesso modello di portatile hanno riscontrato un problema simile?
Non so cosa dirti .... quando installi il bluetooth ti dovrebbe automaticamente riconoscere la periferica ( almeno a me ha fatto cosi ) ! Prova a disinstallare il bluetooth e reinstallarlo e vedi se funziona !
Ciao,
sono ancora io, alle prese con il bluetooth fantasma.
Volevo chiedere a te (ed eventualmente ad altri che si sono installati personalmente XP) una cosa, ammesso che ve la ricordiate.
Da quello che capisco, quando uno ha installato XP ma non ha ancora messo
i driver del Bluetooth, l'hardware di quest'ultimo non viene riconosciuto come
BT, ma gli vien dato un nome piu' generico nella lista dei device sotto "sistema". Vi ricordate quale sia questo nome?
Ve lo chiedo perche' oggi, tanto per sparare nel buio, ho riprovato a far cercare del nuovo HW a Windows. Questo mi ha trovato un "controller bus gestione del sistema", ma non e' stato in grado di trovare i driver.
Ho quindi guardato nella lista HW sotto "sistema", ed in effetti c'era una
nuova voce con un bel punto esclamativo. Ho scaricato i driver raccomandati dalla ASUS, e mi sono comparse un fracco di nuove voci, perlopiu' sotto "periferiche di sistema", mi pare. Comunque nulla che io riesca ad associare al bluetooth...
Comunque sono abbastanza pessimista... Ho provato un paio di dvd rom di linux, per vedere se rilevavano l'hardware. Nulla...
Ora provo con la versione piu' recente di knoppix.
Se non va, riprovo Vista.
Se non va nemmeno quello, direi che e' rotto.
Ma secondo voi c'e' modo di sapere se l'hardware e' veramente bruciato?
Io ho idea che sia una cosa che possono fare anche al negozio...
Lo dico perche' so che ci sono alcune versioni del M51se che non hanno proprio il bluetooth (la mia, M51 Se - AP003C, lo deve avere da specifiche.). Essendo un pezzo opzionale, dovrebbe essere in qualche modo "posticcio", e sostituibile facilmente.
Grazie, ciao
PS Tom03, mi sai dire che modello specifico di M51Se hai? Dovrebbe essere scritto su un'etichetta bianca sulla faccia inferiore del nb.
Io ho AP003C.
DarKilleR
26-01-2009, 09:58
ragazzi ma su questo portatile esiste un software che consente di monitorare anche la velocità delle ventole e tutte le temperature del portatile??
CPU, VGA, MAIN, HD tutto assieme? io uso HWMonitor che mi fa vedere le temperature, ma non mi fa vedere le velocità delle ventole...per vedere le ventole come posso fare?
Io uso SpeedFan, e monitoro praticamente tutto, velocità ventole e temperature varie.
DarKilleR
26-01-2009, 11:29
Io uso SpeedFan, e monitoro praticamente tutto, velocità ventole e temperature varie.
ho scaricato ed installato speedfan e praticamente mi vede tutte le temperature che sono le stesse che mi vede HWMonitor...ma non mi vede le ventole...
Come l'hai configurato? se vado su get config non so cosa dargli visto che è un portatile non ho idea della main che monta.
Guarda che SpeedFan (e lo dice la parola stessa) misura anche la velocità di rotazione delle ventole (RPM) e può anche regolarle, ma qui bisogna stare un pò attenti e bisogna agire con cautela.
DarKilleR
26-01-2009, 12:09
Guarda che SpeedFan (e lo dice la parola stessa) misura anche la velocità di rotazione delle ventole (RPM) e può anche regolarle, ma qui bisogna stare un pò attenti e bisogna agire con cautela.
si lo so come funziona speedfan, sul muletto lo uso...solo che vedo tutto tranne la velocità di rotazione delle ventole!
Veramente anche io ho provato ad installaro sul mio portatile e anche a me non dava nessuna ventola da regola, forse per il portatili non vine riconosciuta alcuna possibilità di regolare le ventole.
Qualcuno è riuscito a capire che telecomando utilizzare con la porta infrarossi presente sul fronte dl M50SA? Ho cercato ovunque ma non ho trovato niente, solo altri che come me non sanno che telecomando comprare. Ho scritto all''assistenza, mi hanno risposto che lo vendno alla Mediaworld... Il ricevitore è un ITECIR i driver sono a posto ma occorre necessariamente il telecomando con i codici giusti.
Chiunque avesse notizie in proposito lo rigrazio tanissimo!!!
Pikkolomondano1
12-02-2009, 06:56
Eccomi qui ad entrare in questo bel Topic... avendo acquistato un M51va con t9400 e hd3650.......
Vabbe ha vista.. ma soprassediamo.....
vabbe la cover si riempie di ditate subito ma va bene anche questo...
Però è proprio un bel portatile.... ancora da capire (e qui mi metterò con calma a leggere tutti i post) ma bellino.
Inizio ora con un mio problemino. Ho aggiornato i driver della radeon con gli 8.12 moddati........e da quel momento "pare" ci sia stato un calo di prestazioni grafiche. Ho rimesso quelli dati in dotazione.. (facendo un perfetto uninstal di tutto) ma il calo c'è ancora.
Ho fatto un 3dmark06 ed il punteggio è 3760... ma mi hanno detto che invece dovrei fare almeno 5000........
qualcuno può verificare questo dato e/o darmi dei consigli in merito???
grazie
Il punteggio che hai ottenuto con la 3650 è nella media. Guarda qui il benchmark list delle vga per i notebook:
http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html
5000 punti al 3DMark06 con la 3850 secondo me sono impossibili da ottenere.
Pikkolomondano1
12-02-2009, 09:48
infatti la cosa mi puzzava......
Ciao ragazzi, volevo sapere come va a voi la grafica di questo gioco. A me si vede male, è normale che sia così?
mauri1983
23-02-2009, 08:55
salve gente!
ho l' M50SA, non sono mai stato entusiasta della scheda grafica che monta, la ATI HD3650
mi chiedevo: si può sostituire la scheda grafica di questo modello di notebook?
ci sono dei modelli "consigliabili" da considerare (magari NVIDIA)?
e la soluzione delle schede grafiche esterne come la vedete?
Pikkolomondano1
23-02-2009, 09:16
salve gente!
ho l' M50SA, non sono mai stato entusiasta della scheda grafica che monta, la ATI HD3650
mi chiedevo: si può sostituire la scheda grafica di questo modello di notebook?
ci sono dei modelli "consigliabili" da considerare (magari NVIDIA)?
e la soluzione delle schede grafiche esterne come la vedete?
a mio modesto parere la scheda grafica è quella e te la tieni......
DarKilleR
23-02-2009, 21:17
salve gente!
ho l' M50SA, non sono mai stato entusiasta della scheda grafica che monta, la ATI HD3650
mi chiedevo: si può sostituire la scheda grafica di questo modello di notebook?
ci sono dei modelli "consigliabili" da considerare (magari NVIDIA)?
e la soluzione delle schede grafiche esterne come la vedete?
Cosa non ti entusiasma della HD3650? è una delle migliori VGA per notebook attualmente sul mercato...sia prestazionalmente che come consumi che come caratteristiche etc etc
Io farei carte farse per cambiare la mia nVidia 9500m GS dal mio portatile...una grana dietro l'altra con i driver, e quando da problemi con l'S-VIDEO, quando non va con il proiettore, quando non mi supporta il plasma in full-hd...
risolvo un problema ne spuntano fuori 2...con i driver sistemano un gioco e creano problemi in tutti gli altri...
poi sarà che sto con Vista X64 però è un problema continuo soprattutto con le periferiche esterne..soprattutto se si va di DVI -> HDMI...
Giangy11
02-03-2009, 13:27
Ho da pochi giorni acquistato un asus X56TA (ovvero M51TA), turion 2,1ghz, 3g ram e ati 3650. Ho installato vista 64bit e aggiornato i driver della scheda video tramite il tool apposito e a parte il power4gear che non funziona sotto vista 64 bit va tutto alla grande. 3dmark 2006= 3600pt 3dmark2005= 7100pt.
Volevo però fare una partizione per windowsXP ma non ho trovato driver per questo modello, mi sono letto velocemente tutte i replay di questo 3d ma nisba, qualcuno sa dove e se si possono reperire i driver per xp per questo modello?
ti trovi bene con vista64? come prestazioni va meglio di vista32?
^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2009, 14:03
ti trovi bene con vista64? come prestazioni va meglio di vista32?
guarda...io ci ho messo linux e va bene cosi'...e ti consiglio di metterlo perche' va molto bene su questo pc
se dovessi pero' usare windows cercherei una soluzione che mi permetta di usare xp 64 che e' molto meglio di vista da quel poco che l ho visto andare....ed anche da quel che si dice in giro
Giangy11
02-03-2009, 14:21
qualcuno ha provato win7?
^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2009, 14:22
qualcuno ha provato win7?
a giorni su VM
Sì, io attualmente assieme a Vista 32, ho installato anche sul mio notebook Seven x64. Non ho notato significative differenze di prestazioni, anche al boot. Anche come indice di prestazioni, ho ottenuto valori migliori sul processore e alcuni più bassi sulla scheda video, ma poca roba insomma.
^[H3ad-Tr1p]^
02-03-2009, 14:29
Sì, io attualmente assieme a Vista 32, ho installato anche sul mio notebook Seven x64. Non ho notato significative differenze di prestazioni, anche al boot. Anche come indice di prestazioni, ho ottenuto valori migliori sul processore e alcuni più bassi sulla scheda video, ma poca roba insomma.
l hai provato installndolo su disco o su VM ?
[OT]
posso sapere da dove l hai scaricato e qual'e' la procedura? a giorni lo volevo provare,versione 32 o 64? qual e' che va meglio? in ita o eng ?
grazie
^;26518119']l hai provato installndolo su disco o su VM ?
[OT]
posso sapere da dove l hai scaricato e qual'e' la procedura? a giorni lo volevo provare,versione 32 o 64? qual e' che va meglio? in ita o eng ?
grazie
Sulla seconda partizione. La iso l'avevo scaricata dal sito Microsoft (sia la 32 ch la 64). La Seven è ancora in beta, quindi italiano nada.
Sinceramente avendo anche provato la 7 x32 non saprei dire quale vada meglio, con la 32 mi aveva scaricato e installato in automatico i driver della scheda video, mentre con la x64 li ho dovuti installare io dopo, ma non è un problema, avendo in ogni caso il DVD con i driver di Vista (x86 e x64).
Thunderx
02-03-2009, 15:10
salve a tutti, ho un m51va e volevo chiedere perchè se collego l'uscita video e la attivo lo schermo diventa nero fino a quando non disattivo l'uscita?
Giangy11
04-03-2009, 12:27
qualcuno di voi che possiede la hd3650 in modalita powerexpress con la hd3200 (piattaforma puma):
avete aggiornato i driver video? se si avete usato quelli desktop moddati? come avete fatto con il powerexpress?
Giangy11
06-03-2009, 11:12
teoricamente ho risolto installando i 9.2 moddati senza disinstallare quelli vecchi originali
Giangy11
09-03-2009, 12:52
è conveniente in termini prestazionali fare l'upgrade a 4gb di ram? (ovviamente con sistema x64, vista o seven)
Per sfruttarli tutti sì, il guadagno in prestazioni se c'è è impercettibile, ma secondo me c'è solo da guadagnarci, anche in termini di stabilità dei driver e sicurezza.
Vorrei chiedere inoltre ai possessori del modello M50VM-AK036 (il mio insomma) se lamentano con Vista x32 crash del sistema operativo con schermata blu con relativo messaggio "Memory Management" dopo diverse ore di funzionamento, crash anticipato dai crash di diverse applicazioni, indice di una instabilità del sistema, dovuta a problemi con la ram, che però non si manifestano a freddo.
Giangy11
09-03-2009, 23:18
problemi di ram non ne ho per ora...
avete provato ad installare win7?
non riesco in nessun modo a far funzionare il powerXpress...qualsiasi driver installo, che sia ati beta win7, ati catalyst 9.2, mi scompare la hd3650 e rimane attivata solo la hd3200
ho installato prima il driver south bridge e poi i driver video, ma non cambia nulla...
:muro:
DarKilleR
19-03-2009, 10:31
io ho overcloccato la 9500 m GS del mio ASUS Pro57 (alias M51sn)
da 475/950/400 @ 550/1100/460
al 3D Mark06 passo da:
Default: Score 4133 (SM 2.0 1638, SM 3.0 1519, CPU 2266)
Overclock: Score 4698 (SM 2.0 1894, SM 3.0 1754, CPU 2269)
Come temperature praticamente siamo rimasti uguali...la differenza è un paio di gradi centigradi a vedere il log di GPU-Z si passa dagli 83°C max @ default a 85°C max in overclock
Praticamente se non erro sono come prestazioni poco sotto alla 9600m GT giusto?, il boost prestazionale è di quasi il 14%
Giangy11
19-03-2009, 18:13
ne fai parecchi di punti anche in default.che processore hai?
se non erro fai gli stessi punti di una 9600m gt ddr2
le ddr3 stanno sui 6mila punti al 3dmark06
Giangy11
19-03-2009, 18:13
qualcuno con le ati ha provato i catalyst 9.3? miglioramenti prestazioanali?:D
DarKilleR
20-03-2009, 08:51
ne fai parecchi di punti anche in default.che processore hai?
se non erro fai gli stessi punti di una 9600m gt ddr2
le ddr3 stanno sui 6mila punti al 3dmark06
Come CPU, monto un Intel Core 2 Duo T9300 @ 2500 Mhz
Cmq cavolo così tanta differenza con le VGA con DDR2 e DDR3?...non lo sapevo..o c'è anche altre differenze oltre alla ram? e naturalmente frequenze VGA più elevate..e per più elevate, intendo tipo 650 Mhz sul core...altrimenti non me lo spiego..
Giangy11
20-03-2009, 11:11
sicuramente le ddr3 viaggiano a frequenze più elevate...poi non so se sia solo questo il fattore che incide cosi tanto sull'aumento del punteggio in 3dmark...
magari cambierà qualcosa anche nel core ma non ne ho idea..
comunque hai una 9500gs che viaggia parecchio...avevo letto in giro che la hd3650 fosse leggermente piu performante..ma io faccio 3700punti scarsi al 3dmark06
Poi 3dmark è solo un ambito, e mi pare che le geforce generalmente ottengano punteggi piu alti su quel software di bench
Giangy11
20-03-2009, 13:19
questi i miei risultati con 3dmark06 e cat9.3
SM2.0 Score 1207
HDR/SM3.0 Score 1584
CPU score 1492 (Come l'anno della scoperta dell'America :D)
totale: 3522
DarKilleR
20-03-2009, 16:29
guarda un mio amico ha lo stesso identico mio PC con una HD3650 e va circa un 7/8% in più nei giochi e scalda/consuma meno...prove fatte su 6/7 giochi assieme.
Lascia perdere il 3DMark 06 che è iper ottimizzato sulle nVidia e si sa...te lo dico da possessore di nvidia :P :D
salve a tutti,
sono un possessore di un asus m50a, acquistato 1 anno fa...
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1954573) è quello che mi è successo ieri...
credo sia un problema del bios. che voi sappiate, esiste una procedura di ripristino?
altrimenti come agisco? sarebbe vitale per me non perdere i dati presenti sull'hd...
DarKilleR
27-03-2009, 13:32
scusa ma se hai la schermata dell'asus all'avvio, allora puoi accedere pure al bios, che non ricordo se sul portatile si accede con il tasto del (canc) oppure con F2...prova un po'...
Se il problema è Vista ti scarichi un programma come acronis true image e ti fai un CD di avvio e fai il back up dei dati sul portatile...e poi se vuoi e non trovi altre soluzioni un bel format.!
scusa ma se hai la schermata dell'asus all'avvio, allora puoi accedere pure al bios, che non ricordo se sul portatile si accede con il tasto del (canc) oppure con F2...prova un po'...
Se il problema è Vista ti scarichi un programma come acronis true image e ti fai un CD di avvio e fai il back up dei dati sul portatile...e poi se vuoi e non trovi altre soluzioni un bel format.!
ti spiego:
mi esce "ASUS" e poi schermo nero.....
nel bios ci entro... ma una volta che ci entro cosa posso fare?
se invece schiaccio canc mi apre le opzioni che sono o avviare vista (non compare la possibilità di scegliere l'ultima configurazione sicuramente funzionante) o di fare la diagnostica di memoria (questa me la fa ma mi dice che i risultati me li fa vedere al riavvio. ma quando si riavvia ovviamente va a nero....)
non riesco a entrare in vista... non riesco a fare niente. nemmeno bootando col cd recovery della asus non succede niente.
cosa fa il programma che dici tu? non lo conosco... come devo agire? grazie e scusa x il disturbo
ma qualcuno sa cosa fanno tutte le ultility proposte da asus???
stavo reinstallando il portatile, prima ne avevo una bellina :asd: per vedere le iconcine tipo osd davanti mentre attivavo e spegnevo il wifi.. ora non la ritrovo ..
cose importanti :D
Giangy11
11-04-2009, 11:28
non ricordo ma fa parte dei driver per la tastiera asus o una cosa simile...
E' possibile montare ram ddr3 su questo portatile? asus x56ta con amd zm80
Achille1988
15-04-2009, 13:09
Ciao a tutti sono un felice possessore di M50Sa (da circa 8/9 mesi). Mi sono perso circa una 50ina di pagine, ma sfogliandone 10 ho capito che in realtà le domande sono un po' RINDONDANTI.
Io volevo sapere se qualcuno di voi ha agiornato il bios alla versione 204. Va? Funziona? Non mi smadonno il pc? Sul forum dell'asus alcuni dubbi individui dicevano che il "203 is bullshit". Nulla di nulla riguardo al 204.
Oggi, dopo un anno dall'acquisto del mio M50sv, ho scoperto che il pc si avvia anche con il quarto pulsante hotkey (quello con la nota musicale). La scritta asus a differenza del solito è a colori ma poi viene caricato normalmente xp.
Di che funzione si tratta??
Ciao ragazzi, volevo sapere se qualcuno di voi ha provato ad aggiornare l'hd?
Per la procisione ho:
Modello: WDC WD2500BEVS-22UST0
Firmware: 01.01A01
Qualcuno sa aiutarmi? :D
Oggi, dopo un anno dall'acquisto del mio M50sv, ho scoperto che il pc si avvia anche con il quarto pulsante hotkey (quello con la nota musicale). La scritta asus a differenza del solito è a colori ma poi viene caricato normalmente xp.
Di che funzione si tratta??
Express Gate
http://www.accessoriportatili.com/computer_portatili_asus.html
Salve a voi.
Possiedo da otto mesi il modello sopracitato, quasi uguale all`M50 ma 17". Non é comodo da trasportare però ha un bel display WUXGA ed inoltre ha un woofer incorporato (visibile da sotto) che procura un audio abbastanza buono per un notebook (inizialmente volevo un M50 ma per fortuna li avevano venduti tutti così ho preso l`M70VM che costava poco di più ma offre di più). Le funzioni Power4Gear eXtreme Key, SmartLogon (che penso sia per l`accesso al sistema attraverso la biometria del viso dell`utente), lettore di impronta del dito e InstantFun PLUS Key non le ho ancora adoperate, stesso vale per le due (!) burning suite fornite (preferisco ImgBurn a Nero e CyberLink). Ottimo é il WinDVDIntervideo fornito da Asus che però io ho sostituito con il CorelWinDVD (Corel ha acquistato Intervideo) che é ancora migliore. All`inizio, per un periodo, settimanalmente mi veniva per due secondi il display nero, poi mi appariva una finestrella con l`avviso di un problema con la scheda grafica e con il consiglio di una attualizzazione del suo software (che però non era disponibile). Con il tempo questo problema non é più apparso. Ho ancora il bios, i driver e tutti i software originali Asus così come erano all`acquisto del notebook e senza attualizzazioni. A me però funziona tutto ancora bene senza aver fatto alcun ripristino malgrado ho tolto e/o messo un centinaio di programmi (pulisco e riordino col TuneUp della SAD). Dato che sono registrato sul sito Asus, qualche mese fa mi hanno mandato una email contenente survey, si trattava di una lista di modelli che necessitavano di attualizzazioni software. Ebbene non vi era alcun M70VM nella lista. Il sito Asus inoltre mi confonde le idee, non capisco se ci sono o no ste attualizzazioni. L`M70VM ha poi un tool che si chiama AsusLiveUpdate che altrettanto non mi ha ancora portato alcun update. Ho telefonato forse due mesi fa all`importatore svizzero Asus (Brack AG Mägenwil) ed il tizio lì mi ha risposto che non ci sono attualizzazioni per l`M70 per il momento e, siccome mi sono soffermato con lui anche in riguardo al BIOS, costui mi ha messo in guardia dicendomi che, se ci fosse una nuova versione di BIOS, questa deve essere installata da chi sa come si fa (procedura che varia a seconda del modello e/o marca, :wtf: ) e mi ha consigliato in quel caso di portare il nb a loro per evitare dei problemi, mah! Ho anche chiesto al tizio come si fa a ripristinare perché non c`é nelle istruzioni e potrebbe servirmi saperlo: mi ha risposto che devo prima inserire il recoverydisc con il Windows poi, quando ho finito con quello, devo fare lo stesso con il disco dei driver, é proprio comodo che la Asus fornisca i dischi di ripristino già fatti insieme al nb.
Fabius78
28-04-2009, 16:20
Salve,ho un problema con il masterizzatore dvd del notebook dato che non riesco più a masterizzare niente.Sia cd che dvd.
A volte mi dice addirittura che ha masterizzato ma il cd è pulito...Altre volte non finalizza la scrittura.Non riesco a trovare firmware in rete per il masterizzatore Ts-L632h che tra l'altro non riesce nemmeno più a leggere alcuni cd masterizzati in precedenza...Volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi simili e li ha risolti...Mi scoccerebbe portarlo in assistenza anche perchè il pc mi serve molto adesso.Grazie a tutti
Ciao ragazzi volevo formattare il pc e montare xp volevo sapere se qualcuno può riuppare i driver dei pacchetti V3
Driver Asus Pro57Sn x86 V3
Utility Asus Pro57Sn x86 V3
grazie tante a chi può darmi una mano
Bollettino che ho ricevuto come email in data 08.01.2009 dalla Asus, essendomi registrato sul sito Asus, se a qualcuno può interessare:
ASUS Notebook Technical Bulletin
2009-01-07
New BIOS Information F3T/Z53T Release BIOS 229,
12/10/2008
Disable PCI Prefetch feature
F3M/Z53M Release BIOS 225,
12/10/2008
Disable PCI Prefetch feature
F7L/PRO71L/X70L Release BIOS 205,
12/10/2008
Update brightness table to 4.0
F7Se/PRO71Se/X70Se Release BIOS 308,
12/10/2008
Update brightness table to 4.0
F8Tr Release BIOS 306,
12/15/2008
Fix the noise when POST.
F7E Release BIOS 207,
12/16/2008
Update brightness table to 4.0
N81A Release BIOS 204,
12/22/2008
First release
N81Vp Release BIOS 205,
12/22/2008
First release
S62H Release BIOS 601,
12/24/2008
Include to display the physical memory information.
F5Sr Release BIOS 206,
12/26/2008
Fix bug that there is no sound when playback PC Beep in Windows
B80A Release BIOS 204,
12/26/2008
First release
F8Se Release BIOS 203,
12/30/2008
Add CPU Microcode for Penryn T6600 CPU.
X58L Release BIOS 202,
12/31/2008
1.Update Brightness adjustment
2. Update thermal policy
3. Support wake on lan from S5 for energy start, a new item “Wake_Up On LAN” is
added in BIOS SETUP MENU.
4. Fixed system will power on when press instant on button while lid is close
M51Sn Release BIOS 306,
12/31/2008
Update brightness table to 4.0
N50Vn/Vc Release BIOS 209,
12/31/2008
1. Update new EC Firmware 200018F.EC
2. Fix that noise generated after cold booting on ALC 663.
3. Fix: Unplug AC adapter, the system cannot enter S4 when battery capacity is 1%.
The system will shutdown automatically when battery capacity is 0%.
ps. ATKHOTKEY ver. 1.0.0040 or later is required for item 3.
N50Vn/Vc Release BIOS 210,
12/31/2008
1. Update N50Vn NB9P-GT VBIOS:62.94.75.00.07
2. Fix CAP Led issue.
3. Fix OS enter S3 then press instant on key resume to normal OS.
X71TL Release BIOS 304,
12/31/2008
Fix the problem that CPU QL62 can not boot under low temperature
F80Q Release BIOS 216,
12/31/2008
Fix Fn+F5 and Fn+F6 function fail under ExpressGate
X58L Release BIOS 203,
12/31/2008
Firmware change
X71SL Release BIOS 206,
12/31/2008
Fix 1394 error in XP OS
N51Tp Release BIOS 211,
12/31/2008
First release
N51Vf/Vg Release BIOS 202,
12/31/2008
First release
New Driver Information Products Driver New Edition Date
G71G
ASUS Live Update Utility for Vista
V2.5.7
12/12/2008
TPM driver for Vista V3.5.000 12/12/2008
M51Va/Vr
AW-BT250_253 BlueTooth driver for Vista(Please
V5.2.800
12/12/2008
PRO57VA/VR
X56VA/VR
first install the Wireless Console Utility before BlueTooth
installation.)
B80A
Vista Driver CD V2.0 12/12/2008
B50A
ASUS Live Update Utility for Vista V2.5.7 12/12/2008
Virtual Camera Utility for Vista V1.00.0011 12/12/2008
X71SL
XP Driver CD V1.0 12/16/2008
M51Va/Vr
XP Driver CD V1.0 12/18/2008
PRO57Va/Vr
XP Driver CD V1.0 12/18/2008
X56Va/Vr
XP Driver CD V1.0 12/18/2008
B80A
XP Driver CD V1.0 12/18/2008
F6A/V
AW-BT250_253 BlueTooth driver for Vista(Please
V5.2.800
12/18/2008
first install the Wireless Console Utility before BlueTooth
installation.)
N51A
Vista Driver CD V1.0 12/19/2008
F8Va/Vr
ASUS Data Security Manager Utility for Vista
V1.00.0007
12/23/2008
ATK_Hotkey Utility for Vista
V1.0.0045 12/23/2008
ASUS ATKOSD2 Utility for Vista
BetaV7.0.0002
12/23/2008
ASUS ExpressGate utility for Vista
V0.8.8.6
12/23/2008
Fingerprint driver and utility for Vista
V7.11.0.23_V7.11.0.1
12/23/2008
Intel Matrix Storage Manager for Vista V8.6.0.1007 12/23/2008
Life Frame Utility for Vista V3.0.13 12/23/2008
ASUS Live Update Utility for Vista V2.5.7 12/23/2008
ASUS NB Probe for Vista V3.0.0039 12/23/2008
POWER4 GEAR eXtreme Utility for Vista V1.0.0019 12/23/2008
ASUS Screen saver for Vista V1.0.0002 12/23/2008
RICOH card reader driver FOR Vista V3.55.03 12/23/2008
TPM driver for Vista V3.5.000 12/23/2008
ATI Graphics Driver for Vista V8.512.0.0 12/23/2008
Virtual Camera Utility for Vista V1.00.0012 12/23/2008
Intel WiMax Driver for Vista V3.58.3.46 12/23/2008
Intel WiFi Wireless LAN Driver for Vista V12.1.0.14 12/23/2008
F70SL
Vista Driver CD V1.0 12/24/2008
N81Ve/Vp
Vista Driver CD V1.0 12/26/2008
F6Ve
Vista Driver CD V1.0 12/30/2008
F6A/V
Vista Driver CD V4.0 12/30/2008
X58LE
Vista Driver CD V1.0 12/30/2008
N51Tp
Vista Driver CD V1.0 12/30/2008
N51Te
Vista Driver CD V1.0 12/30/2008
X58LE
XP Driver CD V1.0 12/30/2008
V1V
Vista Driver CD V1.0 12/30/2008
FAQs
G71G
Q How can I disable the POST sound?
A You can press F2 to enter BIOS when booting, then go to Boot/Boot Settings Configuration/Logo Sound Volume, you
can choose Mute to disable POST sound.
All models (with Splendid function)
Q I want to use "Fn+C" to change the modes of ASUS Splendid. But the default mode will change if I reboot my machine.
How to configure a mode as default?
A Please refer to the following steps:
1. Turn on the Splendid Utility: Start > All programs > ASUS Utility > ASUS Splendid Utility > Splendid Utility
2. Choose the mode you need
3. Please click the Green Tick on the right of the picture.
R1E
Q How to turn on or turn off the high Contrast Ratio of R1E by hotkey?
A Please press left shift + left Alt + Print Screen.
F8Tr
Q I can find two VGA devices in the Device Manager. Is it normal?
A Yes, it is. F8Tr supports CrossFire, and it has two VGA chipsets: HD 3470 and HD 3200.
N80
Q Does N80 have LED backlight technology?
A N80 uses WXGA(1280*800) and WXGA+(1440*900) LCD.
WXGA has LED Backlight but WAGA+ doesn't.
So, the N80 with WXGA LCD can support Backlight technology.
F80S/N80Vc
Q Can F80S/N80Vc support Stereo Mix?
A Yes,they can. Please download the vista driver from below Links respectively.
F80S:
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/Audio_VT_080804.zip
N80Vc:
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/AUDIO_VT_081024.zip
M51Tr/F8Tr
Q What‘s the integrated graphics of M780G northbridge which is adopted in M51Tr/F8Tr? Does it support DX10.0?
A The integrated graphics is ATI HD3200 and it supports DX10.0.
M51Tr/F8Tr
Q What's ATI Hyper PowerXpress Technology? Does M51Tr/F8Tr support this technology?
A ATI PowerXpress™ dynamically switches (no reboot required) in real time between an ATI Mobility Radeon™ HD
3400 series graphics processor and an integrated graphics processor. Experience superior discrete graphics
performance while plugged in, or switch to energy efficient integrated graphics when on-the-go to help extend
battery life.
M51Tr/F8Tr doesn't support this technology.
G71V
Q The platfrom of Intel Centrino 2 is applied in my computer. Since Intel Centrino 2 can support DDR2 and DDR3 Memory,
I want to know whether I can substitute the DDR3 Memory by a DDR2?
A No, you can't, because the slots of DDR3 and DDR2 are different.
If your computer is preinstalled with DDR3 Memory, you can't use DDR2.
F6S/E
Q After installed Chicony Camera Driver, syetem can not enter hibernation or it will hung up while standby. How to solve
this problem?
A Please upgrade the camera driver to V061.005.200.210.
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/CMOS_Camera_Chicony/CNF6150/CMOS_Camera_Chicony_CNF7129
_XP_081218.zip
F6V
Q After I set Play post sound as OFF, there will be no sound in the audio System after reboot. How can I solve this problem?
A Please update BIOS to V205 or higher.
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/F6V/f6v208as.zip
N80
Q There is no sound when I play music in the version 0.8.8.4 of Express Gate. How to solve it?
A Please update the version to 0.8.8.6.
http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/ExpressGate/EXPRESSGATE_VT_32_64_081027.zip
R50A
Q What is maximum resolution on external monitor on R50A?
A The maximum resolution is 1280*1024.
G70S
Q Which adapter is used on the power station of G70S?
A The specification of the adapter used on the power station of G70S is as below:
Power: 180W
Input: 100-240V 50-60Hz
Output: 19V 9.45A
G71V
Q Which adapter is used on the power station of G71V?
A The specification of the adapter used on the power station of G71V is as below:
Power: 120W
Input: 100-240V 50-60Hz
Output: 19V 6.32A
F80S
Q My notebook is running OK when playing games, or processing other high loading programs, but it will hang when
system is idle, or if I just leave it for a while. What should I do?
A Please update BIOS to v216 or later. You can download it from the link below:
http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/nb/F80S/F80S216AS.ZIP
N50Vc/Vn
Q Why the Caps lock LED indicator won't be lit if I press the key?
A Please update BIOS to v210 or later to fix this problem.
You can download new BIOS files for N50Vc/Vn from the links below:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=N50Vc
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=N50Vn
Copyright © ASUSTEK COMPUTER INC. All Rights Reserved.
Tel: 886 - 2 -2894 - 3447 Fax: 886 - 2 -2894 - 3449
No. 15, Li-Te Rd., Peitou, Taipei, Taiwan, R. O.
Salve,ho un problema con il masterizzatore dvd del notebook dato che non riesco più a masterizzare niente.Sia cd che dvd.
A volte mi dice addirittura che ha masterizzato ma il cd è pulito...Altre volte non finalizza la scrittura.Non riesco a trovare firmware in rete per il masterizzatore Ts-L632h che tra l'altro non riesce nemmeno più a leggere alcuni cd masterizzati in precedenza...Volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi simili e li ha risolti...Mi scoccerebbe portarlo in assistenza anche perchè il pc mi serve molto adesso.Grazie a tutti
HO lo stesso identico problema. Qualcuno ha risolto?
Prova con un altro burning software, p.es. per i CD, totalmente facile da usare:
http://www.burrrn.net/
in velocità X1 così la masterizzazione é più precisa e più stabile nel tempo. Oppure per i DVD ImgBurn versione 2.4.3.0 che fa pure dual layer (corrisponde alle istruzioni che trovi sull`Help/View...Guide). Prova a reinstallare i tuoi burning software oppure cerca di ricordare cosa hai fatto prima del guasto (conflitti con qualche programma installato p.es.). Prova pure a reinstallare il disco dei driver che ti sarà stato fornito insieme al nb e, se non funziona ancora, penso sia un problema del laser, che é la cosa che si guasta maggiormente sui drive per CD e DVD, sarebbe normale dopo alcuni anni. I laser non durano molto, se poi viene fumato nelle stanze dove ci sono tali apparecchi questo é per i laser molto dannoso. Puoi provare a pulire la lente del laser con delicatezza usando un panno di cotone morbidissimo o un batuffolo di cotone o un fazzoletto di carta inumidito con un mix di acqua e alcohol così prolungerai la vita del laser sporco di pochi mesi se é quello il problema (e generalmente sono questi problemi).
ciao a tutti qualcuno ha provato a montarci windows 7?per i driver come ha fatto?!
Fabius78
13-05-2009, 10:46
HO lo stesso identico problema. Qualcuno ha risolto?
Alla fine ho deciso di mandare il portatile in assistenza(Vicenza) dato che è in garanzia e hanno risolto sostituendo la parte difettosa.
L'Ho spedito l'8 maggio e mi è arrivato ieri.Davvero rapidi...
ciao a tutti qualcuno ha provato a montarci windows 7?per i driver come ha fatto?!
Io sul mio M50VM ho utilizzato il DVD dei driver per Vista, facendo partire il setup in modalità compatibilità Vista. Per i driver Video, posso scegliere di installare o quelli del DVD oppure gli ultimi dal sito NVidia.
Donquijote
14-05-2009, 11:31
ciao a tutti qualcuno ha provato a montarci windows 7?per i driver come ha fatto?!
Provando Windows 7 ultimate (64bit) Su un M51SE con 4 GB di RAM li vede e usa bene tutti.
Per i driver non ho fatto nulla, ha fatto tutto Win7!
Addiritura la versione beta riusciva a gestire una stampantina in rete (una HP Deskjet 3655 condivisa su un sistema XPpro) meglio di quanto non riesca a fare Vista Home premium; ora ho Windows 7 Release Candidate (sempre ultimate 64bit); non riesco più a usare la stessa stampante in rete ma non so se si tratti di driver o di configurazione di rete.
Su tutte e due le versioni mi succede una cosa strana: MSN riavvia la configurazione ad ogni riavvio del sistema, boh...
Trovo che sia più leggero e agile di Windows Vista ma non so se dipende dal fatto che sia a 64bit o perché effettivamente l'hanno ottimizzato meglio.
Scusatemi ragazzi, ho un asus pro58sa e ultimamente si blocca tutto all'improvviso e devo resettare tutto. Capita anche a voi? Se si sapete come poter aggiustare questo problema?
Donquijote
15-05-2009, 18:37
Scusatemi ragazzi, ho un asus pro58sa e ultimamente si blocca tutto all'improvviso e devo resettare tutto. Capita anche a voi? Se si sapete come poter aggiustare questo problema?
La prima cosa che posso consigliarti (e anche la più ovvia, credo) è di farti copia di sicurezza dei dati che non vuoi assolutamente perdere.
Quel modello è il corrispondente per la grande distribuzione dell'M50SV.
Posso ipotizzare qualche problema al disco (non necessariamente hardware), basta qualche errore in pochi cluster per bloccare il sistema a volte.
A me è capitato proprio su un M50SV che aveva pochi gioni di dover effettuare il ripristino perché si era bloccato e, dopo il reset non si riusciva a riavviarlo perché dava errore nel caricamento di Windows Vista.
Non è obbligatorio che sia la stessa cosa ma, pur pensando a qualcos'altro e pur aspettando altri pareri, io un backup dei dati lo fare correndo.
Ciao.
Zp
La prima cosa che posso consigliarti (e anche la più ovvia, credo) è di farti copia di sicurezza dei dati che non vuoi assolutamente perdere.
Quel modello è il corrispondente per la grande distribuzione dell'M50SV.
Posso ipotizzare qualche problema al disco (non necessariamente hardware), basta qualche errore in pochi cluster per bloccare il sistema a volte.
A me è capitato proprio su un M50SV che aveva pochi gioni di dover effettuare il ripristino perché si era bloccato e, dopo il reset non si riusciva a riavviarlo perché dava errore nel caricamento di Windows Vista.
Non è obbligatorio che sia la stessa cosa ma, pur pensando a qualcos'altro e pur aspettando altri pareri, io un backup dei dati lo fare correndo.
Ciao.
Zp
Si, ho appena finito di controllare il disco e i file sono tutti salvati.
redegaet
23-05-2009, 20:43
Ho un M51sn da circa un anno. Questa sera ho provato a far uscire l'audio dall'uscita s/pidf abbinata al jack cuffie, ma non ci sono riuscito. Non è che qualcuno può darmi gentilmente qualche dritta?
Grazie mille,
Alex
Nestasiato
24-05-2009, 10:56
Oggi, dopo un anno dall'acquisto del mio M50sv, ho scoperto che il pc si avvia anche con il quarto pulsante hotkey (quello con la nota musicale). La scritta asus a differenza del solito è a colori ma poi viene caricato normalmente xp.
Di che funzione si tratta??
scoperto anch'io soltanto ora! :stordita:
mi carica il Media Center di Vista... non dovrebbe invece caricare quel mini-SO con cui puoi chattare ecc.?
scoperto anch'io soltanto ora! :stordita:
mi carica il Media Center di Vista... non dovrebbe invece caricare quel mini-SO con cui puoi chattare ecc.?
Devi premerlo a computer spento. Si tratta dell'utility Express Gate.
Nestasiato
24-05-2009, 11:32
Devi premerlo a computer spento. Si tratta dell'utility Express Gate.
ho premuto a pc spento, però il risultato è quello: carica prima Vista e subito dopo il Media Center (ho anche riprovato dopo aver dato "arresta sistema" anzichè "metti in ibernazione")
forse ho perso l'utility Express Gate cancellando la partizione di ripristino?
redegaet
27-05-2009, 14:42
Ho un M51sn da circa un anno. Questa sera ho provato a far uscire l'audio dall'uscita s/pidf abbinata al jack cuffie, ma non ci sono riuscito. Non è che qualcuno può darmi gentilmente qualche dritta?
Grazie mille,
Alex
Up ragazzi.:(
Ciao a tutti, dopo vari smadonnamenti sono riuscito a sistemare QUASI del tutto ubuntu 9.04 sul mio m51ta (piattaforma amd puma con hybrid crossfire ati3200+hd3650) ho l'unico problema che se installo i driver video non mi finisce il caricamento, se non li installo la batteria mi dura un'ora (wifi+bt disabilitati, luminosità al massimo e entrambi i core a 600MHz).
Qualcuno di voi è riuscito a risolvere?
Tonyxx85
27-05-2009, 16:33
Ciao a tutti, dopo vari smadonnamenti sono riuscito a sistemare QUASI del tutto ubuntu 9.04 sul mio m51ta (piattaforma amd puma con hybrid crossfire ati3200+hd3650) ho l'unico problema che se installo i driver video non mi finisce il caricamento, se non li installo la batteria mi dura un'ora (wifi+bt disabilitati, luminosità al massimo e entrambi i core a 600MHz).
Qualcuno di voi è riuscito a risolvere?
Io nel mio m51va non ho problemi con ubuntu, i driver video ho attivato quelli proprietari. la batteria mi dura come su win
Io nel mio m51va non ho problemi con ubuntu, i driver video ho attivato quelli proprietari. la batteria mi dura come su win
Si ma tu hai centrino+vga ati, io ho come architettura puma.
Vga a basso consumo una 3200 integrata e poi la 3650 per il 3d,è quello che non funziona sotto linux >_<
kreator80
30-05-2009, 11:21
salve a tutti, da qualche giorno non riesco piu ad utlizzare cuffie e microfono sul mio asus mv50vn...l'audio funziona correttmente dalle casse del portatile ma quando inserisco il jack delle cuffie non si sente piu nulla...idem per il microfono. Impossibile quandi chiamare con skype e msn.
Le cuffie son nuove e su altri pc funzionano alla perfezione.
Che sia un problema di driver oppure si son bruciate le prese jack audio ???
qualcuno di voi ho riscontrato lo stesso problema e ha qualche consiglio che mi possa aiutare ?
ps.
inn penso possa centrare perchè il pc ha funzionato per un pò prima di avere questo problema.... ma recentmente ho aggiornato vista con il service pack 2. potrebbe aver influito questo aggiornamento ?
Nestasiato
30-05-2009, 22:00
qualcuno ha provato a cambiare il disco con uno più performante da 7200 rpm?
ShinyDiscoBoy
31-05-2009, 16:00
Ciao a tutti. Ho l'ASUS Pro57Sn con l'nvidia GeForce 9500 M GS.
Dal sito nvidia ho trovato i driver appositi per questa scheda video e in particolare quelli per windows 7 64bit che ho installato...
Nonostante questo mi è apparsa più volta la schermata blu con l'errore "driver_irql_not_less_or_equal"
La versione dei driver è la 185.85_notebook_win7_64bit_whql e dal pannello di controllo pare riconoscere bene la versione della scheda video ecc...
Cosa fare? Cosa ne pensate?
Ultima cosa, sto usando il tutto con un monitor esterno tramite l'uscita VGA
cobra.fed
01-06-2009, 13:57
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho un M51SN che ha quindi la webcam integrata.
Mi dava dei problemi dopo la formattazione e la reinstallazione e quindi ho provato ad aggiornarla con i driver indicati nel sito. Ce ne sono diversi in base al PID (Product id) della periferica ed ho quindi scaricato quelli corretti dal sito support.asus.com
Premetto che dentro il file scaricato c'era un exe 2ksetup.exe, avviato come amministratore con antivirus chiuso mi ha fatto riavviare il pc e poi non ha fatto nulla, ho riprovato e nulla uguale.
Ho quindi proceduto con una installazione manuale
Andando ad installarli la periferica non ha più funzionato.
La periferica viene riconosciuta ed installata correttamente, ma la webcam non si accende più. dato che è integrata non trovo altro modo che quello di agire sui driver.
Se disinstallo il driver, vista automaticamente mi fa nuova periferica trovata e installa il driver generico "USB2.0 CAMERA" se poi provo ad aggiornare a mano appare il nome della periferica "USB 2.0 1.3M UVC WebCam", ma non funziona ugualmente, anche se mi dice che la periferica funziona regolarmente.
Sapete come risolvere senza formattare? Purtroppo non posso formattare per vari motivi, ma non volevo rinunciare all'utilizzo della webcam.
C'è un modo per eliminare tutti i driver di una periferica in modo da dire a vista di installare i driver che scelgo io??
Donquijote
01-06-2009, 16:23
qualcuno ha provato a cambiare il disco con uno più performante da 7200 rpm?
Non l'ho ancora fatto sul mio M51SE, ho tutta l'intenzion di farlo ma nel frattempo mi accodo alla richiesta di informazioni, se qualcun altro l'avesse già fatto.
Ciao.
Zp
Donquijote
01-06-2009, 16:34
Ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
Ho un M51SN che ha quindi la webcam integrata.
.....
La periferica viene riconosciuta ed installata correttamente, ma la webcam non si accende più. dato che è integrata non trovo altro modo che quello di agire sui driver.
.....
Sapete come risolvere senza formattare? Purtroppo non posso formattare per vari motivi, ma non volevo rinunciare all'utilizzo della webcam.
C'è un modo per eliminare tutti i driver di una periferica in modo da dire a vista di installare i driver che scelgo io??
Hai provato a configurare le funzioni video in MSN o anche in Skype?
Il driver c'è, la periferica funziona correttamente, forse manca un programma che la utilizzi.
Tra l'altro il pack scaricato dal sito Asus dovrebbe avere "Asus LifeFrame" e "Asus Screen saver", almeno con quelli dovrebbe accendersi.
Ciao.
Zp
Achille1988
01-06-2009, 16:46
Scusate ma non c'è anche una funzione di windows che permette di utilizzare la webcam? io con l'm50sa e Winx xp uso sempre "acquisizione guidata immagini".
cobra.fed
01-06-2009, 17:34
Hai provato a configurare le funzioni video in MSN o anche in Skype?
Il driver c'è, la periferica funziona correttamente, forse manca un programma che la utilizzi.
Tra l'altro il pack scaricato dal sito Asus dovrebbe avere "Asus LifeFrame" e "Asus Screen saver", almeno con quelli dovrebbe accendersi.
Ciao.
Zp
intanto grazie della risposta, si ho provato sia con msn sia con asus screensaver e altro, ma il led della webcam (che si accende quando è in uso, rimane sempre spento. è come se i driver fossero ok, ma non gli viene dato l'input per l'accensione. Dubito che sia un problema HW in quanto fino a 5 minuti prima funzionava
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un Asus M70vn vorrei chiedevi se utilizzando il
notebbok senza batteria posso avere qualche problema, tipo il processore funziona a pieno regime oppure no?... grazie a tutti per le risposte....ciao!
DarKilleR
02-06-2009, 17:50
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un Asus M70vn vorrei chiedevi se utilizzando il
notebbok senza batteria posso avere qualche problema, tipo il processore funziona a pieno regime oppure no?... grazie a tutti per le risposte....ciao!
ma quale sarebbe il motivo per non usare la batteria?
Se per qualche assurdo motivo va via la luce, ti diventa come un desktop..se poi usi quotidianamente il PC, la batteria ti rimane sempre carica e dura più a lungo...
ma quale sarebbe il motivo per non usare la batteria?
Se per qualche assurdo motivo va via la luce, ti diventa come un desktop..se poi usi quotidianamente il PC, la batteria ti rimane sempre carica e dura più a lungo...
bhe guadagno in leggerezza....;) ;) ... no va bè comunque mi interessava sapere se c'era qualche problema, anche perchè lavorare con un 17'' senza scrivania diventa quasi impossibile (cioè in mobilità da utilizzare la batteria che dura anche poco)
cobra.fed
02-06-2009, 23:00
intanto grazie della risposta, si ho provato sia con msn sia con asus screensaver e altro, ma il led della webcam (che si accende quando è in uso, rimane sempre spento. è come se i driver fossero ok, ma non gli viene dato l'input per l'accensione. Dubito che sia un problema HW in quanto fino a 5 minuti prima funzionava
Raga ditemi anche un metodo per eliminare totalmente i driver predefiniti di windows in modo da dirgli io che driver installare!! va bene lo stesso!
mauri1983
22-06-2009, 15:37
salve a tutti..rieccomi!!
sono un felice possessore di un meraviglioso M50SA-AK27C....devo dire che ci faccio di tutto...ci uso programmi di modellazione 3d professionali (che autocad a confrondo è una piccola utility...ci guardo film in bluray...ci gioco con discreta qualità e velocità con gioki recenti...da crysis a brother in arms fino ad alone in the dark...
...è da un po' che cmq cerco di tenere sotto controllo, soprattutto col sopraggiungere del caldo, le temperature dei due core della serie T9300 da 2.5 GHz....noto che soprattutto in fase inoltrata di gioco...raggiungo quasi i 70°C...a volte pure li supero...
...mentre in condizioni di normale utilizzo (film programmi grafica e simili) non supero i 55°C...
...dovo cominciare a preokkuparmi che la capacità dispersiva del notebook comincia a degradarsi?
....cosa dovrei fare per cercare di tenerle un po' più basse...mi serve qalche suggerimento....anche se si tratta di cose da smanettoni tipo cambiare paste conduttive o dissipatori...o acquistare unità esterne che svolgano questo compito (anche se già ho una base per sollevare il notebook, dotata di una sola ventolina ... che non fa moltissimo)
ps: mi dite un po' mediamente le vostre temperature in varie condizioni di utilizzo a quanto arrivano, e soprattutto eventuali soluzioni "raffreddanti" che avete adottato?
GRAZIE!!!!!
^[H3ad-Tr1p]^
22-06-2009, 18:03
raga...qualcuno ha messo jaunty sull m50V
ho un mucchio di problemi....se qualcuno lo ha messo mi puo' contattare cortesemente?
grassie
FMXHONDACR
22-06-2009, 20:17
...
ps: mi dite un po' mediamente le vostre temperature in varie condizioni di utilizzo a quanto arrivano, e soprattutto eventuali soluzioni "raffreddanti" che avete adottato?
GRAZIE!!!!!
ho un m50sv (cambia qualcosa ma il processore è lo stesso)
temperatura quando uso office o giro su internet: poco meno di 40° (di solito 38, raramente tocca i 40)
temperatura lavorando su Acad: circa 50-55° dipende da quanto fà caldo nella stanza...
temperatura quando gioco: raggiunge e tiene 60° fissi, ma mai sopra
massima temperatura toccata (che me ne sia accorto): 63° mentre renderizzavo con 3Dstudio una cagata di disegno che avevo fatto con cad (ma avevo settato male 3ds e quindi stava calcolando l'impossibile anche se non c'era nulla da calcolare)
ps: temperature prese con RightMark CPU e portatile appoggiato sul tavolo ma con il barilotto del cavo di alimentazione sotto il notebook (in pratica mi alza di 1 dito e mezzo la parte posteriore del portatile, quella anteriore appoggia normalmente sul tavolo)
^[H3ad-Tr1p]^
23-06-2009, 07:28
^;27946798']raga...qualcuno ha messo jaunty sull m50V
ho un mucchio di problemi....se qualcuno lo ha messo mi puo' contattare cortesemente?
grassie
:help:
mauri1983
10-07-2009, 01:31
ho un m50sv (cambia qualcosa ma il processore è lo stesso)
temperatura quando uso office o giro su internet: poco meno di 40° (di solito 38, raramente tocca i 40)
temperatura lavorando su Acad: circa 50-55° dipende da quanto fà caldo nella stanza...
temperatura quando gioco: raggiunge e tiene 60° fissi, ma mai sopra
massima temperatura toccata (che me ne sia accorto): 63° mentre renderizzavo con 3Dstudio una cagata di disegno che avevo fatto con cad (ma avevo settato male 3ds e quindi stava calcolando l'impossibile anche se non c'era nulla da calcolare)
ps: temperature prese con RightMark CPU e portatile appoggiato sul tavolo ma con il barilotto del cavo di alimentazione sotto il notebook (in pratica mi alza di 1 dito e mezzo la parte posteriore del portatile, quella anteriore appoggia normalmente sul tavolo)
visto che a me in fase di gaming e anche mentre guardo un bluray mi si stanno alzando le temperature fino a 75°!! (pauraaaa:mc: )...e mediamente anche in condizioni usuali di utilizzo (sempre però in modalità power4gear high performance) le temperature sono più altine dopo un anno di massacrante utilizzo...
...cosa mi consigliate di fare? che soluzioni scelgo? (anche "invasive" se necessario)
grazie!!
mauri1983
13-07-2009, 08:16
visto che a me in fase di gaming e anche mentre guardo un bluray mi si stanno alzando le temperature fino a 75°!! (pauraaaa:mc: )...e mediamente anche in condizioni usuali di utilizzo (sempre però in modalità power4gear high performance) le temperature sono più altine dopo un anno di massacrante utilizzo...
...cosa mi consigliate di fare? che soluzioni scelgo? (anche "invasive" se necessario)
grazie!!
perdonate se mi "uppo" ma sono preokkupato per il mio problema...e non vorrei cercare una soluzione troppo tardi... questa serie di asus sono dei gioielli....ma forse questo delle temperature è il loro vero punto debole
qualcuno almeno mi potrebbe anche dire da che temperatura media in poi devo cominciare a preoccuparmi?
RaveMaster
13-07-2009, 08:49
perdonate se mi "uppo" ma sono preokkupato per il mio problema...e non vorrei cercare una soluzione troppo tardi... questa serie di asus sono dei gioielli....ma forse questo delle temperature è il loro vero punto debole
qualcuno almeno mi potrebbe anche dire da che temperatura media in poi devo cominciare a preoccuparmi?
anche a me scalda parecchio, specialmente quando uso fedora, non saprei cosa consigliarti...
cmq, altro dubbio: qualcuno di voi ha installato il SP2 di Windows Vista? ci sono stati problemi?
mauri1983
16-07-2009, 08:10
salve!
ho provato ad installare la utility per le motherboard asus PC PROBE II ... ma appena arriva al 5% dell'installazione mi dice che l'applicazione è supportata solo da schede madri asus :confused:
ma io sul mio note HO una motherboard asus ... ho un M50SA!!
qualcuno mi aiuta a svelare l'engma?
Si vede che quella è specifica proprio per le motherboard Asus, non per i Notebook, anche se Asus.
ciao come mai quando si cerca di usare la webcam con msn messenger o firefox il programma si chiude con vista?
grazie ciao
Ciao a tutti, io ho un pro57n (quindi cmq della famiglia dell'm51) ed ho il seguente problema:
con windows xp, usando i drivers scaricati tramite un link trovato in questo forum, mi capita di avere la connessione wireless lentissima (non oltre i 14kb/s), se pingo il portatile tramite il mio fisso (collegato però wired all'ap) il ping si attesta sui 2secondi e con perdita di pacchetti..
l'unica soluzione è ripristinare la connessione wireless nel portatile e torna a funzionare tutto alla perfezione fino al prossimo rallentamento.
Consigli?
salve!
ho provato ad installare la utility per le motherboard asus PC PROBE II ... ma appena arriva al 5% dell'installazione mi dice che l'applicazione è supportata solo da schede madri asus :confused:
ma io sul mio note HO una motherboard asus ... ho un M50SA!!
qualcuno mi aiuta a svelare l'engma?
Ho provato ad installare il Probe II, ma da anche a me circa lo stesso tuo messaggio. Forse non supporta i notebook ASUS.
mauri1983
25-07-2009, 13:49
riprendo un attimino l'argomento temperature / raffreddamento notebook
ormai mi è chiaro che ho un problema...con messenger e sole due schede di esplorer aperte la temperatura mi sale a 75°C (assolutamente non le mie temperature abituali
ho dato una sbirciata e mi pare che sia la ventolina e a griglia di dispersione dell'aria calda (osservandola dagli spazi tra le palette della ventola) sono libere da grossi accumuli di polvere
forse la polvere potrebbe annidarsi altrove sul sistema di raffreddamento?
quale soluzione potrei adottare?...cambiare pasta termica? smontare e pulire meglio qualche componente?
:confused:
mauri1983
31-07-2009, 16:26
nessuno mi può consigliare almeno a chi mi posso rivolgere...se magari alla stessa asus , visto che è in garanzia....o qualche sito su cui trovare info utili a riguardo?
La webcam ha un frame rate orribile, migliora solo se si sta vicino ad una fonte luminosa simile al SOLE. Qualcuno ha trovato il modo per rendere la WEBCAM più veloce anche senza stare in balcone a mezzogiorno? Forse dipende da un parametro che non è settabile con i normali driver?
Grazie, Ciao
A me la webcam con msn non funziona e mi fa uscire dal programma, a qualcuno è capitato?
FMXHONDACR
01-09-2009, 20:01
ultimamente a me la webcam mi dà problemi (per aprirlo io ho sempre usato il suo bordino grigio) e a volte durante la giornata (non sò se per via del caldo o cosa) nel giro di 10 secondi me la dà come periferica rimosso (suono di quando si rimuove una USB), poi la riconnette e mi mette sù la notifica che la periferica potrebbe funzionare più velocemente (come se collegassi una penna usb 2.0 ad una porta usb 1.1) e così via per alcune volte, poi la tocco e tutto torna come prima...
... una volta però ho avuto una spiacevole BSOD e riavvio brutale...
Per fortuna che la webcam non la uso!
Salve a tutti, avrei un paio di domande da porvi. Ho provato a mettere sotto il mio portatile una base che lo alza da terra e che ha tre ventole per il raffreddamento le quali sono puntate verso la base del notebook e ho notato che sostanzialmente la temperatura rimane invariata, capita anche a voi??? Seconda cosa, ho provato ad installare un express gate in dotazione ad un altro notebook asus ma purtroppo senza alcun risultato, qualcuno di voi lo ha provato qualche volta su questo portatile??? :) :) :)
DarKilleR
17-09-2009, 17:05
nessuno di voi ha messo Windows 7 sul vostro M51sn / Pro 57 series?
Io ora mi laureo e poi provo, non voglio andare incontro a magagne a pochi giorni dalla laurea :P
Gil Galad
17-09-2009, 18:33
nessuno di voi ha messo Windows 7 sul vostro M51sn / Pro 57 series?
Io ora mi laureo e poi provo, non voglio andare incontro a magagne a pochi giorni dalla laurea :P
L'ho installato da un po' di mesi e va a meraviglia :)
Conta che in passato ho tolto Vista quasi subito per tornare a Xp... Probabilmente parte dell'orribile pesantezza di Vista era dovuta all'installazione non pulita del sistema.. Seven sembra davvero un altro mondo anche se sotto sotto non è altro che vista-bis.
RaveMaster
17-09-2009, 21:21
L'ho installato da un po' di mesi e va a meraviglia :)
Conta che in passato ho tolto Vista quasi subito per tornare a Xp... Probabilmente parte dell'orribile pesantezza di Vista era dovuta all'installazione non pulita del sistema.. Seven sembra davvero un altro mondo anche se sotto sotto non è altro che vista-bis.
ma ci sono i driver per tutte le periferiche? dove li trovi? il touchpad funziona (intendo, se premi mode si accende)?
Donquijote
17-09-2009, 22:52
Ho un M51SE e ho installato Seven non appena si sono affacciate le versioni beta; ho messo la 64bit e devo dire che va che è una meraviglia!
Leggerissimo e veloce niente a che vedere con Vista (32bit) che pure va benissimo comunque su questa macchina.
Non ho avuto problemi di drivers se non per la stampantina HP deskjet 3655 condivisa in rete sun un PC WinXPpro; non vuole saperne di installarla ma ha problemi anche Vista con quella in quanto non mi permette di modificare le proprietà di stampa.
Un problemino con Skype che non funzionava su Seven ma ora anche quello è andato a posto con le nuove versioni del programma.
Insomma va molto bene!
Appena disponibile passerò senz'altro a Win7.
Ciao.
Zp
checcoxx
03-10-2009, 11:21
Salve,
Qualcuno sa come funziona l'assistenza asus?Il mio pro57sn ha 1 anno e mezzo di vita e si è rotta l'apertura del monitor sinistra.......Nessun danno hardware, solo estetico. Si sono rotte le plastiche intorno a quella zona ed è un problema aprirlo :mad:
Salve,
Qualcuno sa come funziona l'assistenza asus?Il mio pro57sn ha 1 anno e mezzo di vita e si è rotta l'apertura del monitor sinistra.......Nessun danno hardware, solo estetico. Si sono rotte le plastiche intorno a quella zona ed è un problema aprirlo :mad:
Quoto !!! Anch'io sono interressato ...ho lo stesso problema su un ( m51se )
CIauZ
Semplicemente devi chiamare il centro assistenza e provvederanno loro al tutto. Sul sito dovrebbe esserci il numero di telefono per l'italia. Fai attenzione a specificare sul pacco a quale centro assistenza devi mandarlo.
Ciao ciao.
Sto per installare seven x64, volevo chiedervi se si trovano dei driver dedicati in giro.
Donquijote
06-10-2009, 17:54
Per alcune periferiche ci sono già ma non credo che sarà indispensabile averli prima dell'installazione (anche se averli è sempre più sicuro magari).
Win7 riconosce praticamente quasi tutto e se non ha nei suoi pacchetti di installazione qualche driver se lo cerca in rete una volta connesso.
Ciao.
Zp
hyperweb
12-10-2009, 18:16
Ho un problema con un notebook asus F3M, alcune volte si blocca (sistema operativo windows vista home premium sp2) guardando su visualizzatore eventi -> eventi amministrativi, mi da alcuni errori su ACPI, e consiglia un aggiornamento del bios.
Inolte mi da errore sul kernel processor e dice di ottenere un firmware più recente.
Il Bios è aggiornato alla versione 225, l'ultima disponibile sul sito asus.
Per caso ci sono degli aggiornamenti non ufficiali per il bios?
mauri1983
13-10-2009, 09:57
ciao!
ho un m50sa e dovrei formattarlo dopo averlo alquanto incasinato...
...qualcuno lo ha già fatto su questo pc? qualche particolare avvertenza o suggerimenti da darmi?
siccome vorrei metterci su anche ubuntu (e tenere anche vista) mi consigliate di fare una doppia partizione in sede di formattazione oppure installare normalmetne vista e poi usare WUBI ?
grazie!!!
per favore se potete datemi qualche indicazione su come avviare la formattazione...è da parecchio che non formatto un pc:mc:
Donquijote
13-10-2009, 10:23
siccome vorrei metterci su anche ubuntu (e tenere anche vista) mi consigliate di fare una doppia partizione in sede di formattazione oppure installare normalmetne vista e poi usare WUBI ?
Secondo me meglio la seconda!
per favore se potete datemi qualche indicazione su come avviare la formattazione...è da parecchio che non formatto un pc
Meglio usare i dischi di ripristino (spero che tu li abbia conservati!) e seguire la procedura guidata: inserisci il primo DVD nel lettore e riavvii la macchina, poi segui le istruzioni.
Puoi scegliere di partizionare o no durante la procedura.
Ciao.
Zp
Donquijote
13-10-2009, 11:18
Ho un problema con un notebook asus F3M, alcune volte si blocca (sistema operativo windows vista home premium sp2) guardando su visualizzatore eventi -> eventi amministrativi, mi da alcuni errori su ACPI, e consiglia un aggiornamento del bios.
Inolte mi da errore sul kernel processor e dice di ottenere un firmware più recente.
Il Bios è aggiornato alla versione 225, l'ultima disponibile sul sito asus.
Per caso ci sono degli aggiornamenti non ufficiali per il bios?
Non è mica detto che stia riferedosi al BIOS della scheda madre, anzi potrebbe riferirsi al BIOS di qualche altro componente.
Per avere maggiori informazioni sull'evento prova a cliccare sul link "Guida in linea"; ti appare un'altra finestra di dialogo e, cliccando sul pulsante "Si", se sei connesso ad Internet ti apre la pagina delle Technet relativa a quell'evento. La pagina è in inglese.
Ciao.
Zp
mauri1983
13-10-2009, 17:07
Secondo me meglio la seconda!
Meglio usare i dischi di ripristino (spero che tu li abbia conservati!) e seguire la procedura guidata: inserisci il primo DVD nel lettore e riavvii la macchina, poi segui le istruzioni.
Puoi scegliere di partizionare o no durante la procedura.
Ciao.
Zp
ho formattato e tutto ok vista originale come nuovo funziona alla grande ma...
... ma il sistema mi riconosce solo 3Gb di Ram invece che i $Gb installati e sempre riconosciuti prima che lo formattassi! come posso risolvere?
inoltre mi dice che devo reinserire il "product key" di Vista...ma a me è originale...dove lo piglio però??
please help :mc:
ho formattato e tutto ok vista originale come nuovo funziona alla grande ma...
... ma il sistema mi riconosce solo 3Gb di Ram invece che i $Gb installati e sempre riconosciuti prima che lo formattassi! come posso risolvere?
inoltre mi dice che devo reinserire il "product key" di Vista...ma a me è originale...dove lo piglio però??
please help :mc:
Devi installare il service pack 1 di vista che riconosce 4gb ma non li usa. Per il product key, spegni il pc e controlla sotto, dovrebbe esserci una targhetta con il product key, ti consiglio di copiarti il codice su di un pezzo di carta e conservarlo insieme ai cd per il ripristino.
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
devo sostituire (causa rottura) il display al mio M50SA che ha una risoluzione originaria di 1440x900.
Posso installarne uno con risoluzione 1920x1080, visto che la piedinatura di connessione e' la stessa sia per il display che per la lampada CCFL?
Grazie
ops..sorry intendevo 1920x1200
Di recente ho notato un antipatico effetto di rigonfiamento del touchpad :mbe: . Non capisco a cosa possa esser dovuto.
mauri1983
20-10-2009, 10:15
Di recente ho notato un antipatico effetto di rigonfiamento del touchpad :mbe: . Non capisco a cosa possa esser dovuto.
anche io ho avuto lo stesso rigonfiamento, anche se piccolo
mauri1983
20-10-2009, 10:31
per tutti i possessori di M50:
come state messi a temperature? (magari specificate da quanto ne siete possessori)
anche a voi la ventolina parte al massimo dei giri anche solo tenendo aperte 3 o 4 schede di internet explorer?
ultima domanda, per i possessori della ATI HD3650:
utilizzate i driver ufficiali dal sito ATI (anche se non sono proprio per la versione Mobility .... oppure quelli moddati dai precedenti... oppure altri?
mauri1983
20-10-2009, 15:50
una domanda urgente:
vi è mai capitato che il vostro notebook quando è alimentato solo a batteria vi fa leggermente fluttuare la luminosità, ma in modo nettamente percettibile,anzi, proprio un lento sfarfallio?
appena metto l'alimentatore di rete la luminosità diventa fissa
mi si sta danneggiando la batteria??
aiuto...che sta succedendo al mio m50??? :cry:
FMXHONDACR
20-10-2009, 18:10
una domanda urgente:
vi è mai capitato che il vostro notebook quando è alimentato solo a batteria vi fa leggermente fluttuare la luminosità, ma in modo nettamente percettibile,anzi, proprio un lento sfarfallio?
appena metto l'alimentatore di rete la luminosità diventa fissa
mi si sta danneggiando la batteria??
aiuto...che sta succedendo al mio m50??? :cry:
il mio lo fà anche con alimentazione... il problema è nel cardine destro, dove sotto c'è il cavo che porta al video... tocca e non tocca... dovrò portarlo in assistenza.
Verifica se hai il mio stesso problema: spingi leggermente lo schermo da sinistra verso destra (il mio diventa scurissimo o inizia a sfarfallare... ma continua a funzionare), poi premilo da destra a sinistra (il mio torna alla luminosità normale).
PS: da quando ho stò problema la luminosità dello schermo su XP non posso più cambiarla.
mauri1983
20-10-2009, 23:31
il mio lo fà anche con alimentazione... il problema è nel cardine destro, dove sotto c'è il cavo che porta al video... tocca e non tocca... dovrò portarlo in assistenza.
Verifica se hai il mio stesso problema: spingi leggermente lo schermo da sinistra verso destra (il mio diventa scurissimo o inizia a sfarfallare... ma continua a funzionare), poi premilo da destra a sinistra (il mio torna alla luminosità normale).
PS: da quando ho stò problema la luminosità dello schermo su XP non posso più cambiarla.
ho provato a fare quello che mi hai detto ma non succede niente....per la verità non sfarfalla nemmeno più...ho caricato completamente la batteria e l'ho lasciata scaricare fino al valore al quale sfarfallava ma...non lo fa più...meglio così...però...boh
mauri1983
21-10-2009, 10:46
come non detto...riecco il problema della "luminosità lampeggiante"
adesso il lento sfarfallio si presenta anche sotto alimentazione di rete ...e ho notato verificarsi nonappena il computer "sale di giri", cioè quando attacca al massimo la ventolina
:muro:
mauri1983
21-10-2009, 15:00
il mio lo fà anche con alimentazione... il problema è nel cardine destro, dove sotto c'è il cavo che porta al video... tocca e non tocca... dovrò portarlo in assistenza.
Verifica se hai il mio stesso problema: spingi leggermente lo schermo da sinistra verso destra (il mio diventa scurissimo o inizia a sfarfallare... ma continua a funzionare), poi premilo da destra a sinistra (il mio torna alla luminosità normale).
PS: da quando ho stò problema la luminosità dello schermo su XP non posso più cambiarla.
a me però sto cavolo di problema lo fa saltuariamente...non sono riuscito ancora a capire in corrispondenza di quale evento di funzionamento si verifica, a te invece lo fa in maniera stabile?
non vorrei che lo mando in assistenza e non riscontrano il problema e me lo rimandano indietro così com'è...anche se in realtà glielo mando anche per farmi togliere un virus
be'? nessun suggerimento per il cambio dello schermo??
FMXHONDACR
21-10-2009, 18:32
a me però sto cavolo di problema lo fa saltuariamente...non sono riuscito ancora a capire in corrispondenza di quale evento di funzionamento si verifica, a te invece lo fa in maniera stabile?
non vorrei che lo mando in assistenza e non riscontrano il problema e me lo rimandano indietro così com'è...anche se in realtà glielo mando anche per farmi togliere un virus
come ti ho detto il mio problema è una cosa precisa, la si può provocare ad arte, spingo verso destra a sfarfalla o si spegne, spingo verso sinistra tutto ok.
... ora devo farmi un backup di tutto, formatto e prima o poi mando in assistenza segnalando con precisione come si presenta il problema, non possono sbagliare.
Ciao a tutti, quancuno di voi ha installato il windows 7? Io l'ho messo e fino ad ora sono riuscito ad installare tutto, ho solo un piccolo problema, ho installato la porta infrarossi ma purtroppo il telecomando non mi funziona. Qulacuno è riuscito a vedere questa cosa?
Ma prima con vista il telecomando funzionava? Che telecomando usi? Io non sono mai riuscito a farla funzionare sta porta infrarossi. Boh!
Si si, prima funzionava perfettamente, però soltanto con il telecomando.
Si si, prima funzionava perfettamente, però soltanto con il telecomando.
Scusa, mi puoi dire che telecomando utilizzavi per favore? Ne ho provati tanti, anche uno specifico per media center ma niente. Grazie
Vermente è il telecomando che hanno dato ad un mio amico insieme all'acquisto di un portatile hp.
DarKilleR
27-10-2009, 19:07
esiste un pacchetto driver per Windows 7 per questo portatile???
Ho la possibilità tramite l'università di Pisa di scaricare da MSDN qualsiasi cosa mi pare con licenza gratuita di microsoft....:D
alfonso62
27-10-2009, 20:27
anch'io sarei interessato ai driver per questo Notebook. Ho installato win 7 pro, ma non mi riconosce il lettore di impronte e la webcam.
Attendo informazioni!!!
Grazie a tutti. Alfonso
Per il lettore di impronta dovresti usare truesuite mentre per la webcam a me l'ha riconosciuta in automatico. Prova a vedere se c'è tra gli aggiornamenti consigliati. Purtroppo io non riesco a trovare la soluzione per gli infrarossi, a voi come va?
DarKilleR
28-10-2009, 19:46
allora...ho installato windows 7 ma ho qualche problema con i driver...
Diciamo che mi ha riconosciuto tutto in automatico, ma ho dovuto scaricare:
-driver video nvidia
-driver synaptic per il touch (che cmq funzionava)
-da CD asus ho dovuto installare manualmente i vari ATK per riavere le funzionalità dei tasti fn e dei tasti extra vicino al tasto di accensione
-utility varie tra cui power4 gear per regolare manualmente la velocità del PC, splendid per il monitor etc etc....
Però in gestione dispositivi ho senza driver:
-fingerprint sensor che non riesco a farlo funzionare, e non so come trovare questa truesuite.
-e 2 "periferica sistema di base" su BUS PCI 9, funzione 3...che non ho la più pallida idea di cosa è.
Come risolvo questi problemi?
edit: le 2 periferiche di sistema di base, mi hanno trovato automaticamente i driver nel DVD del portatile, erano i driver RICOH per il lettore di schede SD.
Ora mi manca da far funzionare il fingerprint sensor
alfonso62
30-10-2009, 13:01
Per il lettore di impronta dovresti usare truesuite mentre per la webcam a me l'ha riconosciuta in automatico. Prova a vedere se c'è tra gli aggiornamenti consigliati. Purtroppo io non riesco a trovare la soluzione per gli infrarossi, a voi come va?
Riusciresti a mettere il link di truesuite?
Grazie
Riusciresti a mettere il link di truesuite?
Grazie
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=Fingerprint
Devi installare AuthenTec Fingerprint Driver, come me ha funzionato.
alfonso62
30-10-2009, 21:07
grazie, scarico e ti faccio sapere.:D :D
alfonso62
30-10-2009, 22:07
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=Fingerprint
Devi installare AuthenTec Fingerprint Driver, come me ha funzionato.
Il lettore di impronte funziona!!!!! Grazie!!!!!
Ora ho il problema della webcam. All'avvio il led si accende, soltanto che non riproduce nessuna immagine, è tutto nero.
Attendo aiuti!!!:help: :help: :help:
Su questo non ti posso essere di molto aiuto comunque prova ad andare su gestione periferiche e a provare a fare un aggiorna driver da windows update oppure prova a disinstallare i driver attuali e poi una volta riavviato il pc dovrebbe installarli di nuovo. A me la webcam l'ha installata in automatico e va bene.
alfonso62
01-11-2009, 09:13
Proverò a disinstallare e rimettere il DVD di Win7, per far ricaricare i driver. Grazie.
Salve a tutti,
ho un pro57s che se non sbaglio è il corrispettivo mediaworld del m51sn, qualche giorno fa ho provato a installare windows 7, per quanto riguarda i driver utilizzando il dvd fornitomi per vista non ho avuto particolare problemi. ho riscontrato però un funzionamento continuo e alla massima potenza della ventola (con relativo fastidioso rumore di fondo). A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa? ho controllato sul sito della asus ma non ho trovato nessun driver per windows 7
mauri1983
04-11-2009, 13:05
credo di aver capito che il problema di fluttuazione della luminosità dello schermo del mio M50Sa sia dovuto ad un malfunzionamento del sensore della luminosità
qualcuno mi sa indicare come fare a disattivarlo? (uso Vista Home Premium)
grazie!
FMXHONDACR
04-11-2009, 19:07
credo di aver capito che il problema di fluttuazione della luminosità dello schermo del mio M50Sa sia dovuto ad un malfunzionamento del sensore della luminosità
qualcuno mi sa indicare come fare a disattivarlo? (uso Vista Home Premium)
grazie!
se non sbaglio su vista si usa fn+A (su XP non lo ho mai trovato ed era sempre stato manuale)
alfonso62
04-11-2009, 19:45
se non sbaglio su vista si usa fn+A (su XP non lo ho mai trovato ed era sempre stato manuale)
Grazie, non sapevo che si potesse disattivare, adesso è molto più luminoso.
Ci sono altri controlli di questo tipo?
Ciao Alfonso
mauri1983
04-11-2009, 21:45
se non sbaglio su vista si usa fn+A (su XP non lo ho mai trovato ed era sempre stato manuale)
grazie!!! sensore disattivato con successo!:D
alfonso62
06-11-2009, 12:27
Ciao a tutti,
ho installato win 7 e ho constatato che su 4 gb mi riconosce solo 3 gb di ram utilizzabile.
come posso risolvere il problema?
Grazie Alfonso:help:
Donquijote
06-11-2009, 14:14
Verifica intanto che li vedatutti e 4 il BIOS.
Verifica la versione perché magari hai installato la 32bit!
Ciao.
Zp
alfonso62
06-11-2009, 15:02
Si, ho installato la versione 32 bit
Donquijote
06-11-2009, 15:09
Si, ho installato la versione 32 bit
Allora solo 3 GB!
Ciao.
Zp
mimmo0411
12-11-2009, 01:38
anche io ho installato win7 x64 va molto bene le prestazioni nn sono cambiate molto...
ho solo un unico problema nn riesco a trovare i driver per gli infrarossi se qualcuno ha una soluzione e mi puo dare una mano...
:mc: :mc: :mc:
anche io ho installato win7 x64 va molto bene le prestazioni nn sono cambiate molto...
ho solo un unico problema nn riesco a trovare i driver per gli infrarossi se qualcuno ha una soluzione e mi puo dare una mano...
:mc: :mc: :mc:
I driver dovrebbero essere questi:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=ITE
Io li ho provati ma non mi funziona il telecomando, prova tu e facci sapere.
Giangy11
13-11-2009, 19:54
qualcuno mi spiega come diavolo entrare nella partizione nascosta?
ho letto che c'è da premere f9 al boot...ma non compare nessuna schermata.
devo reinstallare vista come di default...non posso dal dvd asus perchè è danneggiato...li mortacci loro :muro: ...e visto che l'immagine dovrebbe essere gia installata sull'hd visto che mi occupa 10gb...tacci loro 2 volte:muro: ...vorrei almeno sfruttarla quando serve!
non si trova una iso di windows vista home premium italiano su internet?
intendo una legale..senza seriale..quello l'ho pagato con il notebook:read:
Scusatemi ma anche a voi capita che ogni tanto lo schermo non si accende e rimane tutto nero? A me è capitato ultimamente dopo aver installato windows 7. Secondo voi che sta succedento al mio pc?
Ciao a tutti, ho installato da poco windows 7 a 64 bit e quando provo a fare lo scandisk sulla partizione in cui ho il sistema operativo mi chiede di pianificare il controllo, lo faccio e al riavvio fa il conto alla rovescia, quando arriva ad 1 si blocca e non va più avanti, rimane bloccato. Cosa può essere?
Altra cosa strana è che i driver ati catalyst dalla versione 9.9 alla versione 9.11 non mi aggiorna nulla. Mah!!!
Ciao anche a me lo stesso problema dopo aver installato ubuntu. Al riavvio in windows 7 parte il controllo e si blocca ad un secondo. Ho risolto installando revo uninstaller che free. Riuscendo a togliere degli errori nel registro di windows. ora tutto ok. Spero di esserti stato d'aiuto ..ciao:D
mauri1983
20-11-2009, 11:07
ho formattato il mio M50 da poco ma ora vorrei installare ubuntu in dual boot
sul fisso di casa questa operazione l'ho effettuata con wubi ma sul notebook non ci sono riuscito: al primo riavvio (dopo che wubi ha fatto il download ed installazione di diversi Mb di roba) selezionando ubuntu come sistema operativo mi esce un prompt (tipo DOS) ma credo sia di ubuntu già ...in cui mi chiede di scegliere alcune cose ma nessuna delle operazioni selezionabili mi consentono di far partire ubuntu (perdonatemi l'imprecisione delle ultime info, ma questo tentativo l'ho effettuato un paio di settimane fa...e non vorrei ripeterlo per poi disinstallarlo nuovamente)
è capitato anche a qualcun altro? avete altri consigli da darmi su come mettere ubuntu sul M50?
grazie!
La versione di ubuntu a32bit che ho installato nel mio lo scaricata dall'istituto majorana di gela. Diciamo che è una versione modificata con gia quasi tutti i programmi preistallati.Dopo averla scaricata la masterizzi come immagine iso (se non sbaglio è 1.86gb) vedi prima che il tuo noteb.. faccia il boot da cd\dvd e segui la procedura. Devi stare solo attento nell'effetuare la partizione. Fai in automatico scegliendo tu quanti gb dare per ubuntu.. Se non ti rispondo piu è xche devo partire .. Ciao
Ciao anche a me lo stesso problema dopo aver installato ubuntu. Al riavvio in windows 7 parte il controllo e si blocca ad un secondo. Ho risolto installando revo uninstaller che free. Riuscendo a togliere degli errori nel registro di windows. ora tutto ok. Spero di esserti stato d'aiuto ..ciao:D
Ma qual'è l'opzione?
mauri1983
26-11-2009, 08:12
capita anche a voi che basta tenere aperte 6 o 7 schede di internet explorer con magari qualche programmino leggero tipo messenger... e subito si sente la ventola girare al messimo?E' normale o devo darci una occhiata in più?
capita anche a voi che basta tenere aperte 6 o 7 schede di internet explorer con magari qualche programmino leggero tipo messenger... e subito si sente la ventola girare al messimo?E' normale o devo darci una occhiata in più?
Internet explorer? Cos'è? :rolleyes:
mauri1983
26-11-2009, 21:29
Internet explorer? Cos'è? :rolleyes:
perchè??? tu che usi?
no sul serio...ditemi un po' se avete lo stesso problema o comunque come potrei tenere sotto controllo la situazione?
Bè io noto che internet explorer è molto lento e tenta s bloccarsi molto spesso. Ti consiglio di passare ad altro. :D
mauri1983
27-11-2009, 08:09
Bè io noto che internet explorer è molto lento e tenta s bloccarsi molto spesso. Ti consiglio di passare ad altro. :D
google chrome?che ne dici?
cmq il fatto che la ventola comincia a girare a massima velocità lo fa soprattutto quando apro pagine contenenti contenuti video, oppure quando apro un paio di file power point...ad esempio
è normale? lo fa anche a voi?
in ultimo...dato che non sono un gran smanettone ma mi sa che devo cominciare ad esserlo per cercare di allungare la vita al mio adorato m50....mi consigliereste le due o tre utility fondamentale che si devono avere per tenere un po' il tutto "il più in ordine possibile" ?
grazie!!!
Allora, per prima cosa penso che chrome vada bene, anche perché a me, firefox dava problemi, ho windows 7 a 64 bit. Altra cosa, internet explorer è pesante e lento, quindi cmq rallenta le prestazioni del sistema. Puoi comunque comprare le bombolette spray specifiche per notebook, penso che il tuo notebook si riscalda subito e la ventola fa rumore proprio perché al suo interno contiene parecchia polvere. Ultima cosa, per la manutenzione del sistema io utilizzo tuneup è secondo me il migliore ma purtroppo è a pagamento.
Alla prossima. :D
mauri1983
27-11-2009, 09:44
Allora, per prima cosa penso che chrome vada bene, anche perché a me, firefox dava problemi, ho windows 7 a 64 bit. Altra cosa, internet explorer è pesante e lento, quindi cmq rallenta le prestazioni del sistema. Puoi comunque comprare le bombolette spray specifiche per notebook, penso che il tuo notebook si riscalda subito e la ventola fa rumore proprio perché al suo interno contiene parecchia polvere. Ultima cosa, per la manutenzione del sistema io utilizzo tuneup è secondo me il migliore ma purtroppo è a pagamento.
Alla prossima. :D
grazie per le dritte!!
una ultiam cosa? come ti trovi con Windows 7 rispetto a Vista? hai una architettura a 64bit perciò hai messo questa versione (il mio m50sa è a 32)?
Decisamente meglio, ed è più performante, poi avendo 4gb di ram ho preferito mettere quella da 64 bit, tutto qui.
mauri1983
27-11-2009, 12:55
Decisamente meglio, ed è più performante, poi avendo 4gb di ram ho preferito mettere quella da 64 bit, tutto qui.
ah quindi posso metterlo anche io windows 7, anche se ho un core duo 2 T9300 (quindi ad architettura a 32 bit) ma ho anche io 4 Gb di RAM ... così li sfrutterei meglio...giusto?
Tonyxx85
27-11-2009, 13:04
ah quindi posso metterlo anche io windows 7, anche se ho un core duo 2 T9300 (quindi ad architettura a 32 bit) ma ho anche io 4 Gb di RAM ... così li sfrutterei meglio...giusto?
a 64 bit vorrai dire :)
Si puoi mettere tranquillamente la versione a 64 bit
mauri1983
27-11-2009, 13:05
a 64 bit vorrai dire :)
Si puoi mettere tranquillamente la versione a 64 bit
dalle info sul tipo di sistema mi vengono visualizzate le info generale del note e mi dice che il mio sitema è a 32 bit...mo non so
Donquijote
27-11-2009, 13:56
dalle info sul tipo di sistema mi vengono visualizzate le info generale del note e mi dice che il mio sitema è a 32 bit...mo non so
Il T9300 è un Penryn e ha l'architettura a 64bit metti tranquillamente Win7 a 64bit
Vedrai che differenza!
Se hai 4 GB di RAM ti potrai permettere di escludere la Virtual memory!
Lavora sicuramente meglio.
Tranquillo!
Ciao.
Zp
RaveMaster
09-12-2009, 08:47
ma ci sono tutti i driver per win7 64bit? dove li avete trovati?
io ho un asus m50sv ap025c.
I driver li trova direttamente windows 7.
Donquijote
10-12-2009, 09:15
I driver li trova direttamente windows 7.
Concordo.
Non ho installato la versione definitiva ma la RC1 sul mio M51Se ha trovato tutto, scanner CanonScan 4400F e Stampante HP 3655 compresi.
Ciao.
Zp
Salve ragazzi, proprio oggi ho visto tra le varie applicazioni sul sito asus una di queste denominata TurboGear. Qualcuno sa di cosa di tratta? L'ha mai provata qualcuno?
mauri1983
11-12-2009, 09:07
dopo primi tentativi di installazione di ubuntu sul mio M50SA:
- con dvd di installazione, selezionando l'unità ottica come driver di lettura primario, non si avvia l'installazione di ubuntu ma procede normalmente a windows
- con wubi, eseguo l'installazione correttamente, all'avvio mi viene chiesto quale sistema operativo eseguire, ma quando seleziono ubuntu mi viene visualizzato un prompt (tipo MSDOS) con varie voci da selezionare ma nessuna delel quali mi consente di accedere a ubuntu
chiedo dunque se e dove trovo una guida alla corretta installazione di ubuntu su questo note
perdonatemi se rivolgo questa domanda senza aver letto tutti i post di questo thread, dove magari avrei potuto trovare info utili a riguardo, ma ho una certa urgenza di installarlo (causa esame all'università)
grazie!
blindwrite
11-12-2009, 10:24
installa virtualbox e metti ubuntu in macchina virtuale... dovrebbe essere stato il primo consiglio del corso che hai frequentato
mauri1983
11-12-2009, 10:31
installa virtualbox e metti ubuntu in macchina virtuale... dovrebbe essere stato il primo consiglio del corso che hai frequentato
il corso non l'ho seguito...l'idea del virtualbox l'ho considerata, ma ho paura dei rallentamenti cher solitamente accadono con la maggior parte dei virtual machine tool esistenti....e poi vorrei poi tenere ubuntu stabilmente come secondo OS, quindi installandolo per bene
altri consigli? grazie
blindwrite
11-12-2009, 10:51
nel 2010 con 4gb di ram un host virtuale ha solo vantaggi.
Detto questo, scarica di nuovo la ISO, con quel comportamento al 90% è corrotta
mauri1983
11-12-2009, 11:03
nel 2010 con 4gb di ram un host virtuale ha solo vantaggi.
Detto questo, scarica di nuovo la ISO, con quel comportamento al 90% è corrotta
allora aggiungo...chiederei troppo al mio note se con virtualbox metto anche windows 7?
blindwrite
11-12-2009, 11:18
io l'ho fatto, assegnagli 2gb e non aspettarti prestazioni in 3d, per il resto è perfetto.ù
Rimane il fatto che virtualizzare 7 su vista non ha senso
mauri1983
11-12-2009, 11:32
io l'ho fatto, assegnagli 2gb e non aspettarti prestazioni in 3d, per il resto è perfetto
ti riferisci alla installazione di windows 7 tramite virtualbox?
Rimane il fatto che virtualizzare 7 su vista non ha senso
il fatto è che l'ho formattato da poco e non so se windows7 necessita di riformattare o può essere installato come upgrade di vista (perdonatemi l'ignoranza)
RaveMaster
15-12-2009, 10:02
ti riferisci alla installazione di windows 7 tramite virtualbox?
il fatto è che l'ho formattato da poco e non so se windows7 necessita di riformattare o può essere installato come upgrade di vista (perdonatemi l'ignoranza)
io proporrei un installazione pulita, con gli update chissà quanti file inutili ti rimangono in giro.
Salve ragazzi, proprio oggi ho visto tra le varie applicazioni sul sito asus una di queste denominata TurboGear. Qualcuno sa di cosa di tratta? L'ha mai provata qualcuno?
Nessuno sa di questo programma??? :D
Ciao ragazzi nel m50sv ho installato un hard disk da 320gb a 7200 giri poi 2 bachette da 2gb ciascuna Kingstone. Alla fine ho installato windows 7 e ubuntu 9.10.Devo dire che viaggia abbastanza bene. :D :D .Per un paio di annetti siamo a posto:p :p :p
ShinyDiscoBoy
16-12-2009, 01:47
Ciao a tutti, ho un pro57sn con T8300 ed ho provato già all'epoca delle rc ad installare WIN7 ..
Succedeva che dopo un periodo (anche breve) di inattività, il computer si "freezasse".. cioè rimanesse bloccato nonstante gli input, per poi riprendersi dopo qualche secondo... (anche molti secondi..)
Avete mai sentito di questo problema? Capita?
Comunque allora non mi convinceva e lo tolsi..
Recentemente, se la memoria non mi inganna, ho letto da qualche parte che si tratta di non completa compatibilità con la scheda madre o con il BIOS .. Cosa dite? Potrebbe essere stati un problema continuare ad utilizzarlo in quelle condizioni? Esiste un modo (es. aggiornando il BIOS o aggiungendo i driver) per risolverlo? GRAZIE
ShinyDiscoBoy
17-12-2009, 22:27
Ciao a tutti, ho un pro57sn con T8300 ed ho provato già all'epoca delle rc ad installare WIN7 ..
Succedeva che dopo un periodo (anche breve) di inattività, il computer si "freezasse".. cioè rimanesse bloccato nonstante gli input, per poi riprendersi dopo qualche secondo... (anche molti secondi..)
Avete mai sentito di questo problema? Capita?
Comunque allora non mi convinceva e lo tolsi..
Recentemente, se la memoria non mi inganna, ho letto da qualche parte che si tratta di non completa compatibilità con la scheda madre o con il BIOS .. Cosa dite? Potrebbe essere stati un problema continuare ad utilizzarlo in quelle condizioni? Esiste un modo (es. aggiornando il BIOS o aggiungendo i driver) per risolverlo? GRAZIE
Nessuno?
Ho letto in altre sezioni che potrebbe dipendere dai driver della scheda video, ma ho installato subito gli ultimi disponibili per la serie 9x00 ...
Oppure AVG, che effettivamente è installato... :muro: :muro: :confused:
mauri1983
03-01-2010, 18:48
salve, ho provato a montare con il mio M50SA un semplice video con powerdirector 8 prima, e poi con adobe premiere CS4 con il risultato che in fase di encoding (in formato PAL) del progetto l'utility per iol monitoraggio della temperatura asus NB probe comincia a segnalare livelli "fatali" di temperatura (il fulmine si colora di rosso) e vengono prodotti numerosi bip come quelli che si sentono per gli errori di sistema.
può mai essere che il "nostro" notebook non sia in grado di fare un po' di videoediting, anche se con programmi professionali?
qualcuno di voi fa videoediting con un M50?
Ciao a tutti, ho un pro57sn con T8300 ed ho provato già all'epoca delle rc ad installare WIN7 ..
Succedeva che dopo un periodo (anche breve) di inattività, il computer si "freezasse".. cioè rimanesse bloccato nonstante gli input, per poi riprendersi dopo qualche secondo... (anche molti secondi..)
Avete mai sentito di questo problema? Capita?
Io ho avuto il tuo stesso problema con sia con l'rc che con l'rtm. Lo risolvi semplicemente disattivando lo spegnimento automatico del display. La cosa strana è che mi succede anche con un pc di ultima generazione assemblato appena due settimane fa!
Speriamo venga risolto al più presto visto che non siamo gli unici ad avere questo problema..
mauri1983
08-01-2010, 09:48
salve, ho provato a montare con il mio M50SA un semplice video con powerdirector 8 prima, e poi con adobe premiere CS4 con il risultato che in fase di encoding (in formato PAL) del progetto l'utility per iol monitoraggio della temperatura asus NB probe comincia a segnalare livelli "fatali" di temperatura (il fulmine si colora di rosso) e vengono prodotti numerosi bip come quelli che si sentono per gli errori di sistema.
può mai essere che il "nostro" notebook non sia in grado di fare un po' di videoediting, anche se con programmi professionali?
qualcuno di voi fa videoediting con un M50?
aggiungo che stavo vedendo una pagina explorer con diversi video caricati sulla stessa, e di nuovo NBprobe ha cominciato a segnalarmi temperature "fatali"... il fatto è che ho paura che mandandolo in assistenza non rilevano il problema, anzi non so se posso mandargli il notebook chiedendogli di verificare se il problema c'è, poichè ho letto sulle avvertenze di asus che se poi in assistenza la macchina non necessita di alcun intervento devo comunque pagare una bella cifretta
Io senza rilevare la temperatura via software ho notato che la ventola cominciava a girare un po' troppo forte cos' un giorno ho deciso di fare una bella pulizia e di sostituire la pasta termoconduttiva su cpu e gpu. L'operazione è piuttosto facile visto che sul nostro pc basta solo togliere lo sportellino più grosso che trovi e da li hai tutti i componenti comodi.
mauri1983
08-01-2010, 11:00
Io senza rilevare la temperatura via software ho notato che la ventola cominciava a girare un po' troppo forte cos' un giorno ho deciso di fare una bella pulizia e di sostituire la pasta termoconduttiva su cpu e gpu. L'operazione è piuttosto facile visto che sul nostro pc basta solo togliere lo sportellino più grosso che trovi e da li hai tutti i componenti comodi.
visto che non ho mai compiuto operazioni di questo genere, potresti darmi dei dettagli a riguardo, magari anche sul tipo di pasta che devo comprare e magari anche su dove trovare un po' una guida su come rimuovere la vecchia pasta e sostituirla con la nuova?
anche se a dir la verità visto che il note è ancora in garanzia, avevo pensato di mandarglielo e di vedere un po' loro che fanno, tu che mi consigli di fare?
Io non potevo aspettare i tempi dell'assistenza perciò mi sono arrangiato. Non è un'operazione difficile se hai un pelo di manualità, basta svitare le viti del coperchio e quelle del dissipatore. La pasta io la rimuovo con un po' di trielina.
mauri1983
12-01-2010, 08:19
secondo voi esiste qualche ventola o dissipatore più performante che potrei montare sul mio m50sa ?
operazione da fare a garanzia scaduta, poichè adesso lo mando in assistenza per vedere se riscontrano un problema di dissipazione del calore
Avete provato il nuovo bios 210? Io l'ho installato ma non ho notato niente di nuovo.
Se invece qualcuno mi posta dei driver per gli hotkey in windows 7 x64 mi fa un bel favore.
DarKilleR
30-01-2010, 09:54
mi sapete indicare il software per il sensore di impronte digitali??
nel senso i driver li ho trovati googlando e oltretutto Windows Update mi ha installato pure 2 nuove release...però il software che me lo controlla e mi permette di fare l'accesso a windows senza password, o che si ricorda le password dei vari software semplicemente passando l'impronta digitale?
Grazie!
DarKilleR
30-01-2010, 10:31
AuthenTec Inc. AES1610
si lo so, il driver ce l'ho installato...è il software per la gestione dello stesso che lo fa lavorare con Windows 7 e gli altri programmi...
Mi accontenterei di rimettere quello della ASUS che c'era anche su Vista, ma non so come si chiama...
TrueSuite. Dove hai trovato i nuovi driver?
alfonso62
30-01-2010, 11:07
Questo è il link:
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=Fingerprint
mauri1983
30-01-2010, 11:40
secondo voi esiste qualche ventola o dissipatore più performante che potrei montare sul mio m50sa ?
operazione da fare a garanzia scaduta, poichè adesso lo mando in assistenza per vedere se riscontrano un problema di dissipazione del calore
mi uppo (scusatemi) e chiedo ancora:
dopo un anno e mezzo di intensivo noto che la ventola va al massimo dei giri dopo poco (con qualche foglio di office aperto e qualche pagina di browser aperta) e in più la griglia di areazione laterale (in fasi spinte di lavoro) non si riscalda così tanto come agli inizi. forse il sistema di dissipazione complessivamente non fa più al meglio il suo dovere?
utilizzo cosa consigliate di fare, chiamo asus e lo mando in assistenza? ma faranno qualcosa per un "sospetto problema di surriscaldamento"?
o mi consigliate azioni più invasive come sostituzione pasta termica o sostituzione del fan con uno più performante?
mi uppo (scusatemi) e chiedo ancora:
dopo un anno e mezzo di intensivo noto che la ventola va al massimo dei giri dopo poco (con qualche foglio di office aperto e qualche pagina di browser aperta) e in più la griglia di areazione laterale (in fasi spinte di lavoro) non si riscalda così tanto come agli inizi. forse il sistema di dissipazione complessivamente non fa più al meglio il suo dovere?
utilizzo cosa consigliate di fare, chiamo asus e lo mando in assistenza? ma faranno qualcosa per un "sospetto problema di surriscaldamento"?
o mi consigliate azioni più invasive come sostituzione pasta termica o sostituzione del fan con uno più performante?
Prova a pulire il dissipatore con un compressore e vedi se la situazione cambiambia ! Forse si è accumulata della polvere.
CiauZ
Ma la doppia scheda video vi funziona sotto windows 7?
A me resta fisso sulla 3650+3200 e cuccia batteria a non finire (per non parlare del calore >_<)
mauri1983
12-02-2010, 08:33
altra domandina tecnica e manutenzione: :D
nel corso dei quasi due anni di soddisfattissimo possesso del mio asus m50sa ho però compiuto pochissimi cicli completi di carica e scarica della batteria (se non sbaglio se ne consiglia almeno uno al mese vero ? ), tenendolo invece quasi esclusivamente in corrente tutta la giornata. Il risultato è che adesso la batteria mi dura poco più che 1 ora e un quarto. Visto che il note l'ho tenuto in condizioni pressochè perfette (salvo solo il piccolo problemino di riscaldamento di cui sopra :) ) sono intenzionato a cambiare la batteria... consigli su dove prenderla? o se chiamo asus, visto che ho ancora 3 mesi di garanzia, me la sostituiscono?
grazie ancora!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.