PDA

View Full Version : [Asus EEE] Thread ufficiale: Xandros e altre distribuzioni


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

gonzo1983
28-05-2008, 14:22
Attendo con ansia quella per configurare.....:D

Grem
28-05-2008, 15:10
Qualcuno ha provato a ridurre il boot time con finit (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=15685)?

Ziosilvio
28-05-2008, 21:10
Adesso che avete la vostra distribuzione live Xubuntu Desktop su pendrive, siete pronti per installare il sistema operativo su Secure Digital.


Avviate l'Eee PC con la pendrive e la SD inserite.
Per dirgli di partire da pendrive, dovete premere ESC durante l'avvio, e selezionare il dispositivo dal menu che compare.
Xubuntu 8.04 rileva subito la risoluzione 800x480.
Scegliete la lingua.
Per me, ho scelto inglese.
Scegliete la città e il fuso orario.
Scegliete la configurazione della tastiera.
Io ho la tastiera americana, e uso la configurazione US International con i "dead keys" per le lettere accentate.
Si può anche provare a scrivere del testo nella casella apposita.
Partizionate la Secure Digital.
Potete far fare tutto a Xubuntu in automatico, oppure effettuare manualmente il partizionamento.
Io scelgo sempre la seconda opzione.
A Xubuntu servono almeno una partizione da montare sotto root (indicata con /, la barra dritta) e una partizione di swap. Quest'ultima non è realmente necessaria, anche se Xubuntu si lamenta un po' se non la prevedete.
I consigli che trovate sul Web suggeriscono, per ridurre il numero di scritture e prolungare la vita della scheda, di adoperare un filesystem non journaled (per esempio ext2) e di non creare l'area di swap.
Create un utente.
Se volete, dite a Xubuntu di recuperare i documenti e le impostazioni da Xandros.
Leggete la schermata di riepilogo.
A questo punto, dovete dire a GRUB di installarsi sulla Secure Digital e non sull'SDD.
Cliccate sul pulsante "Advanced", assicuratevi che la casella "Install boot loader" abbia il segno di spunta, e dal menu a tendina selezionate la voce "USB2.0 Card Reader".
Se volete, potete spuntare la casella per partecipare al sondaggio, e impostare un proxy.
Cliccate sul pulsante "Install" e preparatevi ad una lunga attesa, soprattutto se avete solo mezzo Giga di RAM.
Con Jago, dal click alla comparsa della finestra "installazione completa" è trascorsa circa un'ora e mezza.

A questo punto, dovete resistere alla tentazione di cliccare il pulsante "Riavvia".
Purtroppo, ci sono alcune cose da configurare prima di poter usare la distribuzione appena installata su SD. Ho trovato un grande aiuto in questo thread su EeeUser:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=14873

Aprite una finestra di terminale: Application --> Accessories --> Terminal.
Montate la scheda SD in una cartella speciale. Io ho scelto di creare una sottocartella "card" in /mnt. Da riga di comando:
sudo mkdir /mnt/card
sudo mount /dev/ZdX1 /mnt/card
Come utente privilegiato, dovrete modificare alcuni files di configurazione del sistema installato nella scheda e, cosa di estrema importanza, ricostruire la initramfs, ossia il filesystem di root minimale caricato subito dopo il kernel e subito prima del montaggio delle partizioni. La cosa sarà più semplice se, per queste operazioni, imposterete /mnt/card come radice del filesystem. Da riga di comando:
sudo chroot /mnt/card
Ad /etc/initramfs-tools/modules aggiungete le righe
sd_mod
ehci-hcd
usb-storage
scsi_mod
sd_mod
In cima ad /etc/initramfs-tools/initramfs.conf aggiungete la riga
WAIT=10
Poi ricostruite la initramfs:
sudo mkinitramfs -o /boot/initrd.img
In /boot/grub/menu.lst cambiate gli (0,0) in (1,0) e gli (1,0) in (0,0).
Questo perché il sistema installato sulla Secure Digital individua la scheda come unità principale, e l'SSD come unità secondaria. Non è un problema, dopo l'avvio Xubuntu indicherà correttamente l'unità interna come /dev/sda.
Potete anche modificare le righe che cominciano con "kernel" e proseguono con l'immagine da caricare e le opzioni da passare, aggiungendo a queste "clocksource=hpet" per accelerare l'avvio dicendo al kernel di adoperare un timer più moderno, o rimuovendo "quiet splash" per rimuovere lo splash screen con il simbolo di Xubuntu e visualizzare le operazioni in background.

gonzo1983
29-05-2008, 14:51
compratevi questo che lo vendono pure con 2GB di ram e ubuntu ci gira come una scheggia:

http://www.ecsusa.com/ECSWebSite/NewsRoom/NewsDetail.aspx?NewsID=1133&MenuID=13&LanID=24

in più non pagate quello schifo di xandros, o non siete costretti ad accontertarvi di usare xfce4.

io lo trovo un gingillino niente male, non quel pacco del EEPC

Apparte che non ti si dovrebbe neanche rispondere ...dacci maggiori dati...una scheda tecnica dettagliata e soprattutto i vari prezzi in base alle caratteristiche tecniche e poi ne riparliamo..ok?

ilsensine
29-05-2008, 15:33
compratevi questo che lo vendono pure con 2GB di ram e ubuntu ci gira come una scheggia:

http://www.ecsusa.com/ECSWebSite/NewsRoom/NewsDetail.aspx?NewsID=1133&MenuID=13&LanID=24

in più non pagate quello schifo di xandros, o non siete costretti ad accontertarvi di usare xfce4.

io lo trovo un gingillino niente male, non quel pacco del EEPC
Sì, sappiamo che ci sono delle alternative, grazie. _Qui_ però si parla dell'eee.

Ziosilvio
29-05-2008, 16:14
magari apro un topic dedicato
Buona idea: la macchina è ben fatta, e parlare del suo uso con le varie distribuzioni è cosa utile e interessante.
Scusate ma è uno sfogo, visto che io sono rimasto talmente deluso dal EEPC che me ne sono liberato dopo 1 settimana.
Quando lo ho preso non immaginavo che ci fosse veramente un celeron con prestazioni di cpu di 10 anni fa.
Va beh, può capitare, ognuno ha i suoi gusti e le sue necessità.
Pensa che io ho preso Jago perché è la prova che si possono fare tutte le operazioni più comuni --- e anche qualcuna di più, visto che io faccio il matematico e mi ci trovo benissimo --- con una macchina che ha la stessa potenza di quelle di dieci anni fa...

frankie
30-05-2008, 08:42
Scusate ma è uno sfogo, visto che io sono rimasto talmente deluso dal EEPC che me ne sono liberato dopo 1 settimana.
Quando lo ho preso non immaginavo che ci fosse veramente un celeron con prestazioni di cpu di 10 anni fa.

Di sicuro non puoi farci rendering 3D oppure crisis, ma per applicazioni office è più veloce di un NB tradizionale con vista e O2k7

Tralasciando il peso e il prezzo ovviamente

Joepesce
30-05-2008, 09:44
compratevi questo che lo vendono pure con 2GB di ram e ubuntu ci gira come una scheggia:

http://www.ecsusa.com/ECSWebSite/NewsRoom/NewsDetail.aspx?NewsID=1133&MenuID=13&LanID=24

in più non pagate quello schifo di xandros, o non siete costretti ad accontertarvi di usare xfce4.

io lo trovo un gingillino niente male, non quel pacco del EEPC


si fa presto a sparare a zero... peccato che in quel link non ci sta scritto nulla riguardo la durata della batteria, dimensioni effettive, dimensioni HD, con quanta ram verrà equipaggiata etc etc...

ci stanno solo i dati per fare i fighi...eccone un esempio:
HSDPA e HSUPA tri-band incorporati, che sono anche chiamati tecnologia "Super-3G". La nuova tecnologia video a banda larga permette download a velocità fino a 7.2Mb/s con HSDPA e 2Mb/s con HSUPA

in Italia già trovare copertura UMTS non è una cosa all'ordine del giorno, e una volta trovata la copertura ti sfido a provare le connessioni di TUTTI gli operatori mobili... ne vedrai delle belle!
mentre la 3 mi va dignitosamente in velocità, ma ho pochi Mb a disposizione, con la TIM ho praticamente velocità di picco di 2 - 3 kb/s :rolleyes: e non era un disservizio... la velocità aumentava verso le 23.

detto questo... figuriamoci una bella HSDPA... e ammesso pure di avere copertura... dove sta il prezzo vantaggioso di queste tecnologie? ma dai... per ora questo scenario, almeno in Italia, è prettamente utopico...

in conclusione preferirei che tenessero un prezzo BASSO piuttosto che riempire un subnotebook di fronzoli che nn userei mai e che mi farebbero solo durare la batteria meno tempo


EDIT: aggiungo e concludo che oramai l'EEE tutti lo vogliono copiare da tempo... ma in conclusione qualcuno ha fatto di meglio ad un prezzo uguale o di poco superiore? l'unico concorrente valido è il msi wind che costa però un botto... a questo punto ci si deve chiedere: ma conviene? io preferirei trovare un eee 2G sui 150/170€ e moddarmelo per fatti miei... tanto posso usarlo come muletto a basso consumo di energia (22W max) con un HD esterno o un NAS e usarlo come portatile moddandolo mettendoci un HUB interno... preferisco di gran lunga l'economicità dell'oggetto ai fronzoli che fanno lievitare il prezzo

Ziosilvio
30-05-2008, 18:56
Adesso che ciavete Ecsubbuntu bbello bbello novo novo su la esseddì, è ora di far funzionare un po' di cose, prima tra tutte la scheda di rete senza fili.
Qui la riga di comando è di grande aiuto, visto che APT funziona benissimo già da lì. Inoltre, è un bel po' più istruttiva di qualsiasi interfaccia grafica.
La documentazione è presa essenzialmente da:
https://help.ubuntu.com/community/EeePC/Fixes
e soprattutto da:
http://wiki.eeeuser.com/getting_ubuntu_8.04_to_work_perfectly

Per i pigri

Da quanto leggo su EeeUser, ci sono almeno due script che configurano l'Eee PC in modo che funzioni perfettamente con Ubuntu.
Immagino che funzionino anche con le derivate, ma non ci metto la mano sul fuoco.

ubuntueeetweak
Scaricabile da http://www.x2on.de/eeepc/ubuntueeetweak.sh
Si occupa di

impostare font più piccoli
ridurre le toolbar
disabilitare i suoni UI
far funzionare correttamente il tasto "mute" (Fn+F7)
abilitare la modalità a tutto schermo con Alt+F11
impostare la modalità suspend-to-disk
sistemare il problema del rilevamento della batteria, che non funziona molto bene
sistemare Compiz
installare i moduli ACPI
installare madwifi
installare lo On-Screen Display per i tasti speciali
configurare il sonoro

RiceeeyTweak
Scaricabile da http://eee.ricey.co.uk/files/eee/RiceeeyTweak.sh
Fa quello che fa ubuntueeetweak, più alcune altre cose relative all'overclock e al numero di scritture su scheda.


Per i volenterosi

Pulizia e preparazione.
Anzitutto bisogna rimuovere il caricamento all'avvio dei moduli proprietari, perché potrebbero "litigare" con quelli che verranno installati in sèguito:
sudo update-rc.d -f linux-restricted-modules-common remove
Poi, bisogna aggiornare il database di APT:
sudo apt-get update
Infine, occorre installare i pacchetti indispensabili per la compilazione del software dai sorgenti, tra cui g++ e patch:
sudo apt-get install build-essential
Scheda di rete senza fili.
Xubuntu ha già dei driver proprietari Atheros, che però non sembrano funzionare gran che. Almeno, dopo la mia installazione, la scheda wireless non era rilevata.
Io ho scelto il modulo madwifi, del quale vanno scaricati i sorgenti, che andranno poi compilati; fatto ciò, occorrerà dire al kernel di adoperarli.
Link di riferimento: http://madwifi.org/wiki/UserDocs/FirstTimeHowTo
Da riga di comando:
wget http://snapshots.madwifi.org/special/madwifi-nr-r3366+ar5007.tar.gz
tar zxvf madwifi-nr-r3366+ar5007.tar.gz
cd madwifi-nr-r3366+ar5007
make clean
make
sudo make install-modules
sudo modprobe ath_pci
Purtroppo, l'intera procedura dovrà essere ripetuta ogni volta che viene aggiornato il kernel :(
Per dire al kernel di caricare il modulo all'avvio, aggiungete al file /etc/modules la riga
ath_pci
Alla data del 28 maggio 2008, la versione più recente del driver è la 0.9.4, sulla quale però sembra non sia possibile installare la patch per far funzionare la scheda di rete del 701.
Esiste però anche un pacchetto di sorgenti per Debian madwifi-eeepc-source_0.9.4+r3366-1_i386.deb, scaricabile da http://eeepc.debian.net/pool/non-free/m/madwifi-eeepc/
Se si preferisce usare ndiswrapper, nel link riportato all'inizio è descritta la procedura.
Microfono
Il microfono interno del 701 non funziona subito con Xubuntu.
Per adoperarlo, bisogna reinstallare l'intero sistema sonoro ALSA.
A tale scopo, occorre avere a disposizione module-assistant. Per cui:
sudo apt-get install module-assistant
Da riga di comando è possibile scrivere m-a invece di module-assistant. Quindi:
sudo m-a update
sudo m-a prepare
sudo m-a a-i alsa
Adesso ALSA dovrebbe essere aggiornato. Senonché, dopo questa modifica, madwifi ha smesso di funzionare.

Dato che il guaio si è ripresentato al momento di installare eeepc-acpi, ho il sospetto che module-assistant faccia molta confusione quando si ritrova dei moduli compilati dall'utente. Per cui, se si usa m-a, è meglio limitare al minimo gli esperimenti con i moduli personalizzati.
Io ne sono uscito disinstallando, ripulendo, riavviando, ricompilando, e reinstallando madwifi.
Per disinstallare e ripulire:
cd madwifi-nr-r3366+ar5007
sudo make uninstall-modules
make clean
Dopo tutto 'sto casino, il microfono potrebbe ancora non funzionare.
Qui bisogna armarsi di pazienza e lavorare sulla configurazione del sonoro. In questo momento, Jago ha tutti i volumi aperti e tutti i dispositivi abilitati, e nel controllo volume di XFCE il campo "Input Source" è impostato a "Mic"; inoltre, il kernel è stato aggiornato alla versione 2.6.24-18-generic (con conseguente ricompilazione di madwifi).
Funzionano sia il microfono interno sia quello della cuffia, ma il rumore di fondo è veramente molto forte.
Spegnimento pulito.
Può capitare che il modulo del sonoro non venga rilasciato dal kernel durante l'arresto, col risultato che il computer si ferma senza spegnersi.
Al solito, se non lo fa lui glielo diciamo noi:
sudo nano /etc/init.d/halt
e, all'inizio della funzione do_stop(), inseriamo come prima riga
rmmod snd-hda-intel
Possiamo anche aggiungere la stessa riga in fondo al file /etc/default/halt.
Tasti funzione speciali e relative funzioni
Appena installato Xubuntu, funzionano solo i controlli della luminosità dello schermo, e della sospensione.
Se avete installato su scheda SD, NON PROVATE AD ADOPERARE LA SOSPENSIONE, o al riavvio il sistema andrà in panico. Purtroppo questo problema non è stato ancora risolto.
Per usare i controlli volume, wireless, ecc. dovete installare il modulo eeepc-acpi. Questo va fatto tramite module-assistant, per cui dovrete ripetere l'installazione di madwifi. Da riga di comando:sudo apt-get install eeepc-acpi-source
sudo m-a a-i eeepc-acpi[/code]
Fatto ciò, aggiungete ad /etc/modules la riga
eeepc-acpi
Ora siete pronti a dire al 701 di usare tutto il suo hardware.
Per la rete senza fili, aggiungete ad /etc/modules la riga
pciehp pciehp_debug=1 pciehp_force=1
Poi, create una cartella /etc/acpi/actions e un file eseguibile /etc/acpi/actions/wireless-toggle.sh:
sudo mkdir /etc/acpi/actions
sudo touch /etc/acpi/actions/wireless-toggle.sh
sudo chmod a+x /etc/acpi/actions/wireless-toggle.sh
sudo nano /etc/acpi/actions/wireless-toggle.sh
nel quale scriverete:
#!/bin/sh

wlan_control=/proc/acpi/asus/wlan

WLANSTATE=$(cat $wlan_control)

case $WLANSTATE in
1)
ifconfig ath0 down
modprobe -r ath_pci
echo 0 > $wlan_control
modprobe -r pciehp
;;
0)
modprobe pciehp pciehp_force=1 pciehp_debug=1
echo 1 > $wlan_control
modprobe ath_pci
echo 0 > $wlan_control
echo 1 > $wlan_control
;;
esac
Per l'audio, aggiungete la riga
options snd-hda-intel model=3stack-dig
al file /etc/modprobe.d/snd-hda-intel (creandolo, se non c'è).
Ora funziona tutto, ma solo coi controlli di Xubuntu. Per usare i tasti, speciali, create un file
/etc/acpi/eeepc-hotkeys.sh contenente le righe seguenti:
#!/bin/sh

code=$3

case $code in
# Fn+F2 -- enable/disable wifi
0000001[01])
/etc/acpi/actions/wireless-toggle.sh
;;
# Fn+F7 -- mute/unmute speakers
00000013)
acpi_fakekey 113
;;
# Fn+F8 -- decrease volume
00000014)
acpi_fakekey 114
;;
# Fn+F9 -- increase volume
00000015)
acpi_fakekey 115
;;
esac
e rendetelo eseguibile; poi, create un file /etc/acpi/events/hotkey con le righe
event=hotkey ATKD
action=/etc/acpi/eeepc-hotkeys.sh %e

Sono possibili ulteriori configurazioni; penso, però, di fermarmi qui per un po'.
Mi farebbe piacere scambiare opinioni con chi ha avuto esperienze simili con altri sistemi operativi, sempre sul 701.
In particolare, sono curioso di sapere se qualcuno è riuscito a installare (e far funzionare!) qualche distribuzione che contiene solo software libero, come Gobuntu o meglio ancora gNewSense.

CubeDs
04-06-2008, 18:23
Chiedo scusa ragazzi, ho provato ad aggiungere una stampante con xandros(su eeepc701), la riconosce, ma nn riesco a stampare niente, qualcuno di voi sa dimi come posso risolvere? Grazie.

leletop
05-06-2008, 10:42
Ciao Ragazzi
Stavo pensando di comprarmi l' eee pc 900 con linux, ma personalmente vorrei installarci Debian....
Che dite è fattibile? posso eliminare completamente Xandros?
devo per forza di cose usare una versione di debian su chiavetta e poi fare l'installazione oppure se uso un cd/dvd esterno va bene ugualmente? fa boot da usb?

jeremy.83
05-06-2008, 10:59
Ciao Ragazzi
Stavo pensando di comprarmi l' eee pc 900 con linux, ma personalmente vorrei installarci Debian....
Che dite è fattibile? posso eliminare completamente Xandros?
devo per forza di cose usare una versione di debian su chiavetta e poi fare l'installazione oppure se uso un cd/dvd esterno va bene ugualmente? fa boot da usb?

Puoi fare quello che vuoi, è ovvio che fa il boot da usb, se non lo facesse sarebbe una gran ciofeca, invece è una gran figata.

Da debianista ti consiglio xubuntu, è veramente ottima, mi ci trovo un gran bene ed è molto reattiva anche con compiz attivo e niente overclock.

Ovvio che però ci mette un po' più a bootare.

leletop
05-06-2008, 11:32
Ok Grazie 1000, quindi si comporta come un portatile a tutti gli effetti?
Io ho provato ubuntu ma non mi è mai piaciuto, però se da debianista :D mi dici che xubuntu è ottimo mi fido e lo installerò per primo ;)

Ziosilvio
05-06-2008, 16:44
vorrei installarci Debian....
Che dite è fattibile?
Secondo me, sì.
Anzi, le configurazioni effettuate con Xubuntu dovrebbero poter essere effettuate con poco rischio anche su Debian.
posso eliminare completamente Xandros?
Se te la senti di rischiare, sì.
Io ho preferito usare una SD classe 6 da 8GB (ma puoi prendere anche una 16 se la trovi) così mi posso portare il lavoro appresso anche senza il computer (e mi basta un cp -ru per sincronizzare il lavoro tra Farquaad e Jago).
devo per forza di cose usare una versione di debian su chiavetta e poi fare l'installazione oppure se uso un cd/dvd esterno va bene ugualmente? fa boot da usb?
Fa boot da USB (premi Esc durante l'avvio per selezionare il dispositivo) e sfrutta tranquillamente un lettore CD esterno (la guida per crearsi Xubuntu su pendrive era per chi il CD esterno non ce l'ha).

leletop
05-06-2008, 19:17
Secondo me, sì.
Anzi, le configurazioni effettuate con Xubuntu dovrebbero poter essere effettuate con poco rischio anche su Debian.

Se te la senti di rischiare, sì.
Io ho preferito usare una SD classe 6 da 8GB (ma puoi prendere anche una 16 se la trovi) così mi posso portare il lavoro appresso anche senza il computer (e mi basta un cp -ru per sincronizzare il lavoro tra Farquaad e Jago).

Fa boot da USB (premi Esc durante l'avvio per selezionare il dispositivo) e sfrutta tranquillamente un lettore CD esterno (la guida per crearsi Xubuntu su pendrive era per chi il CD esterno non ce l'ha).

Ma quindi secondo quanto dici mi basta mettere il lettore esterno sulla usb con il cd che ho usato per installare debian sul portatile (lenny) e seguire la normale procedura di installazione?

Grem
05-06-2008, 19:46
Ma quindi secondo quanto dici mi basta mettere il lettore esterno sulla usb con il cd che ho usato per installare debian sul portatile (lenny) e seguire la normale procedura di installazione?

Posso suggerire un'alternativa?
Scarica l'iso di eeeXubuntu e masterizzala su cd, poi la installi regolarmente così come vuoi installare la debian del portatile.
Dico questo perchè eeeXubuntu è ottimizzata per il portatilino.

gonzo1983
05-06-2008, 22:01
Posso suggerire un'alternativa?
Scarica l'iso di eeeXubuntu e masterizzala su cd, poi la installi regolarmente così come vuoi installare la debian del portatile.
Dico questo perchè eeeXubuntu è ottimizzata per il portatilino.

quoto: io l'ho installata...e messo tutto come voglio....è perfetto....alla grande...una vera Distro con la D maiuscola....provatela

leletop
06-06-2008, 06:56
Perfetto eeeXubuntu mi pare ottima, ho dato uno sguardo sul web, però vabbè è basata sulla 7.10 quindi sicuramente sarà stabile, ma è stata "cucita" sul modello eee pc 701....... io prenderei il 900 cioè con display da 9" hd maggiore... ecc. in pratica cambia un po' l'hardware, non è che avrò problemi?:stordita:

Comunque per quello che ho visto eeexubunto mi pare ciò che cercavo :D

gonzo1983
06-06-2008, 07:04
Perfetto eeeXubuntu mi pare ottima, ho dato uno sguardo sul web, però vabbè è basata sulla 7.10 quindi sicuramente sarà stabile, ma è stata "cucita" sul modello eee pc 701....... io prenderei il 900 cioè con display da 9" hd maggiore... ecc. in pratica cambia un po' l'hardware, non è che avrò problemi?:stordita:

Comunque per quello che ho visto eeexubunto mi pare ciò che cercavo :D

Non credo che avrai problemi...provala da chiavetta e guarda se ti funziona tutto....poi è chiaro che i ritocchi li fai dopo averla installata...io c'ho smanettato un giorno ma poi l'ho creata su misura per me...con i programmi che voglio e tutto quello che mi serve...

leletop
06-06-2008, 07:39
Non credo che avrai problemi...provala da chiavetta e guarda se ti funziona tutto....poi è chiaro che i ritocchi li fai dopo averla installata...io c'ho smanettato un giorno ma poi l'ho creata su misura per me...con i programmi che voglio e tutto quello che mi serve...

Ottimo seguirò la strada chiavetta :D
Per il resto ti ci trovi bene?
Usi sistemi vpn e vnc?
il WiFi con wpa funziona bene?
c'è qualche cosa con cui non ti trovi bene?
quant'è la durata della batteria per un uso prettamente di navigazione?

Scusa se ho fatto troppe domande ma sono deciso a comprarlo :D

gonzo1983
06-06-2008, 08:24
Ottimo seguirò la strada chiavetta :D
Per il resto ti ci trovi bene?
Usi sistemi vpn e vnc?
il WiFi con wpa funziona bene?
c'è qualche cosa con cui non ti trovi bene?
quant'è la durata della batteria per un uso prettamente di navigazione?

Scusa se ho fatto troppe domande ma sono deciso a comprarlo :D

Mi ci trovo alla grande...ci faccio tutto...
Non uso sistemi vnc...
per il wifi tutto benissimo...15 secondi e sono connesso...tutto ok...ovunque...
Per adesso non ho riscontrato niente...anche perchè me la sono creata su misura...e se ci voglio mettere qualcosa di diverso lo faccio e se voglio togliere qualche programma lo tolgo...semplice....
La batteria mi dura mediamente sulle 2 ore e mezza...poi dipende....non ho provato con il cronometro..ma più o meno...siamo lì...
Spero ti esserti stato utile...ciao

leletop
06-06-2008, 08:33
Mi ci trovo alla grande...ci faccio tutto...
Non uso sistemi vnc...
per il wifi tutto benissimo...15 secondi e sono connesso...tutto ok...ovunque...
Per adesso non ho riscontrato niente...anche perchè me la sono creata su misura...e se ci voglio mettere qualcosa di diverso lo faccio e se voglio togliere qualche programma lo tolgo...semplice....
La batteria mi dura mediamente sulle 2 ore e mezza...poi dipende....non ho provato con il cronometro..ma più o meno...siamo lì...
Spero ti esserti stato utile...ciao

Si alla grande Grazie!!!!!

ps. se hai qualche guida per l'installazione di eeeXubunto mi puoi passare il link?
Grazie

gonzo1983
06-06-2008, 09:06
Si alla grande Grazie!!!!!

ps. se hai qualche guida per l'installazione di eeeXubunto mi puoi passare il link?
Grazie

Per l'ottimizzazione in generale: http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:home
http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/
per l'installazione: http://www.eeepc.it/installare-eeexubuntu-su-eee-pc/
poi per le piccole rifinizioni...una googleata....e via...
trovi di tutto su eeexubuntu e problemi vari....
Fammi sapere come è andata...ciao

za87
06-06-2008, 11:24
Ho abilitato 2 volte l'advanced mode sull'eee pc 900.
La prima volta mi è durata 2 giorni e poi nulla la seconda volta al riavvio ho dovuto ripristinare il sistema.
il problema è che al riavvio o al ripristino dallo standby mi si apre l'easy mode e vedo solo la barra di sistema in basso e non riesco più a passare da una modalità all'altra e nemmeno ad utilizzare i programmi tranne avviandoli da terminale.
come si puù risolvere il problema?
qualcuno ha la mia stessa situazione?
i repository installati sono corretti e per abilitare l'advanced mode installo il pacchetto completo come descritto nella guida in prima pagina anche se non ho seguito quella il procedimento era lo stesso.
pensavo fosse dovuto a theemer ma la seconda volta non l'avevo installato

Ziosilvio
06-06-2008, 13:03
eeeXubuntu è ottimizzata per il portatilino
ma bisogna stare moolto attenti a installare gli aggiornamenti per non perdere le ottimizzazioni...

gonzo1983
06-06-2008, 13:07
ma bisogna stare moolto attenti a installare gli aggiornamenti per non perdere le ottimizzazioni...

veramente? per esempio? cavolo...io ieri ho fatto un super aggiornamento da 165 pacchetti...ma il piccolo va alla grande....ugualmente...se avete info più precise sui pacchetti da evitare ditelo...

trottolino1970
06-06-2008, 13:48
salve a tutti.
ho appena comprato il pc ed ecco il primo problema: non riesco a configurare il client di posta. Devo fare qualcosa in particolare?

za87
06-06-2008, 14:28
salve a tutti.
ho appena comprato il pc ed ecco il primo problema: non riesco a configurare il client di posta. Devo fare qualcosa in particolare?
il client su xandros è thunderbitd, prova a vedere se trovi una guida per il servizio che usi...

trottolino1970
06-06-2008, 14:31
il client su xandros è thunderbitd, prova a vedere se trovi una guida per il servizio che usi...

fatto rifatto ririricontrollato. Non riesco nemmeno ad installare un nuovo client di posta perchè ho l etto che tunderbird da solo problemi :(

Grem
06-06-2008, 14:35
Per l'ottimizzazione in generale: http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:home
http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/
per l'installazione: http://www.eeepc.it/installare-eeexubuntu-su-eee-pc/

Aggiungo anche questo link per le indispensabili rifiniture post-installazione:
eeeXubuntu customization (http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:customization).

za87
06-06-2008, 14:52
fatto rifatto ririricontrollato. Non riesco nemmeno ad installare un nuovo client di posta perchè ho l etto che tunderbird da solo problemi :(
non riesci ad installare un nuovo client perchè thunderbird da solo problemi???
scusa ma non ho capito cosa intendi, posso chiederti cosa usi per le mail???
gmail?hotmail?

trottolino1970
06-06-2008, 15:05
non riesci ad installare un nuovo client perchè thunderbird da solo problemi???
scusa ma non ho capito cosa intendi, posso chiederti cosa usi per le mail???
gmail?hotmail?

forse mi sono spiegato male: il client tunderbird non riesco a farlo funzionare, quindi avrei pensato di installarne uno nuovo ma non so quale e come :(

gonzo1983
06-06-2008, 16:39
forse mi sono spiegato male: il client tunderbird non riesco a farlo funzionare, quindi avrei pensato di installarne uno nuovo ma non so quale e come :(

dicci cosa non ti riesce e vediamo di risolvere...solitamente la procedura è molto semplice e intuitiva...dacci maggiori info...

trottolino1970
06-06-2008, 16:45
siccome non riesco a configurare tunderbird vorrei installare un altro client di posta ma non so quale ne da dove inizare.


p.s. sono alle prime armi con linux :(

gonzo1983
06-06-2008, 16:50
siccome non riesco a configurare tunderbird vorrei installare un altro client di posta ma non so quale ne da dove inizare.


p.s. sono alle prime armi con linux :(

quindi deduco che hai xandros in easy mode....
prova così. apri un terminale e scrivi
sudo synaptic
clicca su ricarica, e nella casella cerca scrivi evolution, è un altro programa di posta che io uso con ubuntu;
Guarda se c'è...non avendolo sotto mano e nei ricordi l'easy di xandros non ricordo...ma prova...facci sapere

trottolino1970
06-06-2008, 16:55
quindi deduco che hai xandros in easy mode....
prova così. apri un terminale e scrivi
sudo synaptic
clicca su ricarica, e nella casella cerca scrivi evolution, è un altro programa di posta che io uso con ubuntu;
Guarda se c'è...non avendolo sotto mano e nei ricordi l'easy di xandros non ricordo...ma prova...facci sapere

mi restituisce il seguente errore: impossibile analizzare il file dei pacchettti /var/lib/dpkg/status(2)
impossibile fare il lock della directory di scaricamento

gonzo1983
06-06-2008, 16:57
mi restituisce il seguente errore: impossibile analizzare il file dei pacchettti /var/lib/dpkg/status(2)
impossibile fare il lock della directory di scaricamento

ma sei collegato a internet? devi esserlo....

trottolino1970
06-06-2008, 17:01
ma sei collegato a internet? devi esserlo....

si certo il pacchetto lo ha anche scaricato ma poi mi ha dato quel problema

gonzo1983
06-06-2008, 17:24
si certo il pacchetto lo ha anche scaricato ma poi mi ha dato quel problema

quindi hai scaricato con synaptic, evolution? hai marcato anche tutte le dipendenze consigliate? se hai fatto tutto...prova a riavviare e vedere se ce l'hai il programma....prova anche prima di riavviare...se sei su easy mode...prova a srivere da terminale evolution...

leletop
06-06-2008, 19:11
Per l'ottimizzazione in generale: http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:home
http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/
per l'installazione: http://www.eeepc.it/installare-eeexubuntu-su-eee-pc/
poi per le piccole rifinizioni...una googleata....e via...
trovi di tutto su eeexubuntu e problemi vari....
Fammi sapere come è andata...ciao

:D :D :D :D Eccomi
non ho resistito e uscendo dal lavoro sono andato a comprare l'eee pc900 :D infatti ora sto scrivendo con il mio nuovo bestiolino :p
Però ho già trovato una pecca il wifi non permette di inserire l'ssid manualmente visto che la mia wifi è nascosta:muro: :muro: così ora sono con il cavo :doh:
Vabbè dai in nottata cambierò il SO con xubuntu :D

themose
06-06-2008, 20:07
come distribuzione consiglio a tutti eee pclinuxos 3,1 davvero molto completo

leletop
06-06-2008, 20:11
come distribuzione consiglio a tutti eee pclinuxos 3,1 davvero molto completo

l'hardware per il pc 900 è ben supportato?

ps. sono riuscito ad attivare la connessione anche con ssid nascosto ora sono in wifi :D
Che spettacolo sto Eee non vedo l'ora di metterci una distro come si deve :Prrr:

trottolino1970
06-06-2008, 20:16
quindi hai scaricato con synaptic, evolution? hai marcato anche tutte le dipendenze consigliate? se hai fatto tutto...prova a riavviare e vedere se ce l'hai il programma....prova anche prima di riavviare...se sei su easy mode...prova a srivere da terminale evolution...

fatto ma niente di niente :(

themose
06-06-2008, 20:36
l'hardware per il pc 900 è ben supportato?

ps. sono riuscito ad attivare la connessione anche con ssid nascosto ora sono in wifi :D
Che spettacolo sto Eee non vedo l'ora di metterci una distro come si deve :Prrr:

non so io ho il 700

jeremy.83
07-06-2008, 10:49
l'hardware per il pc 900 è ben supportato?

ps. sono riuscito ad attivare la connessione anche con ssid nascosto ora sono in wifi :D
Che spettacolo sto Eee non vedo l'ora di metterci una distro come si deve :Prrr:

Anche a me Xandros fa :Puke:

Non riuscivo a collegarmi alle wifi protette con wpa, nonostante mettessi la giusta password. Dato che non avevo voglia di capire qual era il problema l'ho piallata dopo 3 giorni! :D

Grem
07-06-2008, 11:58
Pure io l'ho piallata ed infatti ora giro con eeexubuntu. :D
Cmq suggerirei, a chi usa il network manager di gnome, di provare WICD (che automaticamente rimuove il vecchio NM). WICD offre maggiori opzioni di personalizzazione nell'interfacia e sembra un po' meglio a detta di chi l'ha provato.
Io l'ho giusto installato e testato un poco. Per ora mi pare più accessibile del vechio network manager di gnome, che esce di default con eeexubuntu.
Eccovi un paio di link:

WICD: il miglior network manager per Ubuntu (http://alexit.wordpress.com/2007/07/10/wicd-ecco-il-miglior-network-manager-per-ubuntu/)

Articolame vario su WICD (http://alexit.wordpress.com/?s=wicd)

Per il repo, aggiungete questa riga alla vostra lista:

"deb http://apt.wicd.net gutsy extras" - dove sostituite la versione corretta a "gutsy"

Dopo installato, ricordatevi di aggiungerlo agli autostarted.

leletop
07-06-2008, 13:10
:D
Eccomi Xandros mi è durato si e no un paio di ore giusto il tempo di vedere se le periferiche erano tutte funzionanti e ho piallato tutto installando Xubuntu, SPETTACOLO:D

Già sul portatile uso Debian con WICD e ora anche sul Eee metterò WICD ;)

Devo trovare una lista di repository che vadano bene, voi sapete dove reperirla? devono avere qualche cosa di particolare?

Cmq l'installazione l'ho fatta con lettore cd esterno, nulla di più semplice e facile a prova di utonto :D idem l'installazione ;)
unica pecca è che ho dovuto spostare la barra degli strumenti a lato perchè altrimenti nell'installazione i tasti di next abort ecc. venivano nascosti e incliccabili:doh:

ora devo configurarmelo tutto, in primis il touch pad con gli scrolling :fagiano:

Che dire per ora ottimo prodotto tranne la scelta di Xandros come SO di default:rolleyes:

jeremy.83
07-06-2008, 13:21
Ti consiglio di dare un occhio QUI (http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/) per la configurazione di xubuntu. Sempre in quel sito, ma in un altra pagina è spiegato come attivare compiz ed eventualmente occarlo. Ora non so però se hanno modificato i componenti per il 900 (io ho il 700).

Io ho installato xubuntu con FS ext2, così da evitare continui accessi a disco, ho seguito quella guida per far funzionare tutte le periferiche e attivare compiz, e adesso mi godo il mio piccolino :cool:

Così settato si può fare veramente tutto, se poi ci aggiungi una schedina grossa, hai praticamente un pc a portata di tasca!:sofico:

Ciao

P.S. Anch'io sono utente wicd

Grem
07-06-2008, 14:03
Ma anche a voi l'antennina rileva segnali deboli?
Ho un router wireless nell'altra stanza, a pochi metri di distanza (saranno 3 mt) eppure ho un segnale circa del 40%, sia adesso con WICD che prima con il nm di gnome. Con Xandros avevo un segnale più potente e mi rilevava più reti nell'intorno. Per quanto riguarda la potenza, evidentemente Xandros misurava in dBm e non in percentuale pura, ma come mai riusciva a rilevare più fonti?

Ho visto che con WICD si possono scegliere i driver per il WPA Supplicant, di default mi ha messo i wext, dite che vanno bene?

gonzo1983
07-06-2008, 14:17
Il fatto del minore segnale l'ho notato anch'io ma penso sia solo una questione di come veniva calcolato...però sarebbe bello saperlo con certezza e magari come fare a riportare la ricezione in condizione ottimale come prima...io in pratica vado uguale alla grande...è solo una questione che mi da minore la percentuale del segnale....ma sarà così?

Grem
07-06-2008, 14:21
è solo una questione che mi da minore la percentuale del segnale....ma sarà così?

Voglio pure credere (probabile) che con Xandros il segnale veniva misurato male, però come si spiega che la lista di reti presenti si è così ridotta?

EDIT: c'è un modo per aggiornare i driver della scheda wifi?

za87
07-06-2008, 16:36
Ho abilitato 2 volte l'advanced mode sull'eee pc 900.
La prima volta mi è durata 2 giorni e poi nulla la seconda volta al riavvio ho dovuto ripristinare il sistema.
il problema è che al riavvio o al ripristino dallo standby mi si apre l'easy mode e vedo solo la barra di sistema in basso e non riesco più a passare da una modalità all'altra e nemmeno ad utilizzare i programmi tranne avviandoli da terminale.
come si puù risolvere il problema?
qualcuno ha la mia stessa situazione?
i repository installati sono corretti e per abilitare l'advanced mode installo il pacchetto completo come descritto nella guida in prima pagina anche se non ho seguito quella il procedimento era lo stesso.
pensavo fosse dovuto a theemer ma la seconda volta non l'avevo installato
nessuno riesce ad aiutarmi?

leletop
07-06-2008, 19:21
ragazzi non trovo repository per eeeXubuntu :cry:
Dove avete trovato una buona lista?

Non riesco ancora a far andare lo scrolling sul touch pad, a voi funziona?

gonzo1983
07-06-2008, 19:28
ragazzi non trovo repository per eeeXubuntu :cry:
Dove avete trovato una buona lista?

Non riesco ancora a far andare lo scrolling sul touch pad, a voi funziona?

ma perchè quelli che ci sono non ti vanno bene? io c'ho messo quelli di ubuntu...

leletop
07-06-2008, 20:09
ma perchè quelli che ci sono non ti vanno bene? io c'ho messo quelli di ubuntu...

Si alla fine ho aperto il file sources.list ho tolto il # da tutti gli url deb ho aggiunto quello per wicd e sono andato alla STRAGRANDE, ora ho messo ad aggiornare eeexbuntu 7.10 alla versione 8.05.....
WICD funziona come sempre alla Grande!!

Ora attengo che finisca di scaricare 151Mb di aggiornamento e installi il tutto :D

La webcam non l'ho ancora provata però leggendo un po' ho visto di usare ucview per provarla, avete qualche suggerimento?:p

gonzo1983
08-06-2008, 11:27
Si alla fine ho aperto il file sources.list ho tolto il # da tutti gli url deb ho aggiunto quello per wicd e sono andato alla STRAGRANDE, ora ho messo ad aggiornare eeexbuntu 7.10 alla versione 8.05.....
WICD funziona come sempre alla Grande!!

Ora attengo che finisca di scaricare 151Mb di aggiornamento e installi il tutto :D

La webcam non l'ho ancora provata però leggendo un po' ho visto di usare ucview per provarla, avete qualche suggerimento?:p

Stai aggiornando la versione?? quando hai fatto puoi dirmi se tutto funziona normalmente o se d'è da rimetterci mano un'altra volta e rimettere tutto apposto? diversità? sono molto interessato...sul fisso ho ubuntu 8.04 e va alla grande...

gonzo1983
08-06-2008, 11:35
Ragazzi ho una domandina che mi frulla per la testa: c'è un modo per fare una iso o qualcosa del genere del sistema operativo che sto usando, con tutto già impostato, file, grafica...e nel caso formattassi come farei a reinstallarla tranquillamente e ritornare col pc alla situazione precedente? non l'ho mai fatto e non sò assolutamente niente a riguardo...se qualcuno può darmi una mano...grazie a tutti...

leletop
08-06-2008, 11:35
Stai aggiornando la versione?? quando hai fatto puoi dirmi se tutto funziona normalmente o se d'è da rimetterci mano un'altra volta e rimettere tutto apposto? diversità? sono molto interessato...sul fisso ho ubuntu 8.04 e va alla grande...

Ti dirò la versione mi è rimasta la 7.10 mi aspettavo che cambiasse in 8.04:confused: :mbe:
Per il resto ho avuto qualche problemino con firefox, ma nulla di che mi è andato in crash la prima volta che l'ho avviato, poi è andato tutto a posto e ora va alla grande ;)
Per il resto tutto funzionante e tutto perfetto!!!!! Stabilissimo

Grem
08-06-2008, 11:44
Ti dirò la versione mi è rimasta la 7.10 mi aspettavo che cambiasse in 8.04:confused: to

Attenzione a quando si aggiorna il so. Se tutto è andato bene, sei passato da eeeXubuntu a Xubuntu 8.04, perdendo le ottimizzazioni per l'eeepc.
Che mi risulti, non esiste uno eeeXubuntu 8.04.

leletop
08-06-2008, 11:54
Attenzione a quando si aggiorna il so. Se tutto è andato bene, sei passato da eeeXubuntu a Xubuntu 8.04, perdendo le ottimizzazioni per l'eeepc.
Che mi risulti, non esiste uno eeeXubuntu 8.04.

Però tecnicamente dovrebbe avermi aggiornato i software che avevo già installato, kernel non me lo ha cambiato, infatti non mi risulta da nessuna parte essere cambiato alla 8.05:confused:

gonzo1983
08-06-2008, 12:06
la mia paura era proprio quella di perdere tutte le ottimizzazioni fatte....mi piacerebbe anche a me passare alla 8.04...ma senza perdere tutte le migliorie....per il fatto della creazione di una iso del sistema operativo? nessuno ha idee o sa come fare?

Grem
08-06-2008, 15:31
per il fatto della creazione di una iso del sistema operativo? nessuno ha idee o sa come fare?

Intendi farti una iso del so già installato?
Se è per questo, puoi usare Clonezilla (http://www.clonezilla.org/) che ti crea un'immagine di backup ripristinabile sia da cd/dvd che da usb. Non so se crea una iso vera e propria ma di sicuro ti crea un'immagine clonata del tuo so.

leletop
08-06-2008, 19:53
:mbe: :muro:
Continuo a non riuscire a far andare lo scrolling del touchpad :mad:
Ho provato a cambiare i driver synaptics ma nulla :rolleyes:
questa è la configurazione:
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "0"
Option "LeftEdge" "1900"
Option "RightEdge" "5400"
Option "TopEdge" "1900"
Option "BottomEdge" "4000"
Option "FingerLow" "25"
Option "FingerHigh" "30"
Option "MaxTapTime" "180"
Option "MaxTapMove" "220"
Option "VertScrollDelta" "100"
Option "MinSpeed" "0.02"
Option "MaxSpeed" "0.18"
Option "AccelFactor" "0.0010"
Option "SHMConfig" "on"
EndSection

che devo fare?

jeremy.83
09-06-2008, 08:28
Si non esiste la 8.04 per l'eee, quindi non io non aggiorno.

@leletop
se vuoi provare a mettere hardy, l'unica via dovrebbe essere modificare il sources.list.
Per il touchpad è strano, a me ha funzionato al primo colpo senza fare nulla. Funzionava lo scrolling con Xandros?

trottolino1970
09-06-2008, 08:36
le ho provate tutte ma a parte la semplice navigazione non riesco ne a config ne ad installare nuovi software.
Mi aiutate gentilmente?

leletop
09-06-2008, 08:48
Su Xandros non ho provato a vedere se funziona..... + tardi provo tanto per ho ho il dual boot ;) appena vedo che sono a posto spiano del tutto elimino Xandros e metto solo eeeXubuntu.

Nel file sources.list non ho aggiunto repo per ubuntu 8.05 quindi teoricamente sono rimasti quelli per eeeXubuntu..... ecco perchè è rimasto 7.04, no cmq non ci tengo a passare alla 8.05 era solo così tanto per capire ;)

@ trottolino1970:
Hai rieditato il file sources.list?
Ossia eliminare il # davanti alle stringhe che iniziano con deb?

per farlo basta che nella shell scrivi:
sudo mousepad /etc/apt/sources.list

una volta modificato salvi e dalla shell scrivi:
sudo apt-get update

fatto questo apri synaptic e dovresti riuscire a fare tutto ;)

trottolino1970
09-06-2008, 08:51
Su Xandros non ho provato a vedere se funziona..... + tardi provo tanto per ho ho il dual boot ;) appena vedo che sono a posto spiano del tutto elimino Xandros e metto solo eeeXubuntu.

Nel file sources.list non ho aggiunto repo per ubuntu 8.05 quindi teoricamente sono rimasti quelli per eeeXubuntu..... ecco perchè è rimasto 7.04, no cmq non ci tengo a passare alla 8.05 era solo così tanto per capire ;)

@ trottolino1970:
Hai rieditato il file sources.list?
Ossia eliminare il # davanti alle stringhe che iniziano con deb?

per farlo basta che nella shell scrivi:
sudo mousepad /etc/apt/sources.list

una volta modificato salvi e dalla shell scrivi:
sudo apt-get update

fatto questo apri synaptic e dovresti riuscire a fare tutto ;)

mi scrivi gentilmente passo passo come devo fare? scusami ma sono prorpio una bestia in materia

leletop
09-06-2008, 09:04
mi scrivi gentilmente passo passo come devo fare? scusami ma sono prorpio una bestia in materia

+ passo a passo di così non so.... :)

cos'è che non riesci a fare?
la shell è il terminale lo apri dal menu è sotto accessori se non ricordo male...

una volta che apri il terminale scrivi ciò che ti ho postato ;)

trottolino1970
09-06-2008, 09:08
+ passo a passo di così non so.... :)

cos'è che non riesci a fare?
la shell è il terminale lo apri dal menu è sotto accessori se non ricordo male...

una volta che apri il terminale scrivi ciò che ti ho postato ;)


dopo che apro la shell esattamente cosa devo scrivere? sai non conosco i comandi linux, parlare è come è come insegnare ad un maiale a cantare........................ ;)

leletop
09-06-2008, 09:16
dopo che apro la shell esattamente cosa devo scrivere? sai non conosco i comandi linux, parlare è come è come insegnare ad un maiale a cantare........................ ;)

ok dunque se hai la shell aperta
scrivi esattamente questo:
sudo mousepad /etc/apt/sources.list

ora ti si apre un editor di testo tipo il blocco note di windows, troverai molte scritte, ecco ora cerca quelle stringhe che iniziano così:
# deb
ora devi cancellare il # e rimarrà
deb

fatto ciò clicchi su salva e chiudi l'editor

una volta chiuso sempre da shell scrivi:
sudo apt-get update

quando ha finito di aggiornare la lista dei pacchetti apri synaptic e dovresti riuscire a fare tutto, per aprire synaptic puoi scrivere da shell
sudo synaptic oppure nei menù c'è l'icone gestore pacchetti synaptic

trottolino1970
09-06-2008, 09:21
ok dunque se hai la shell aperta
scrivi esattamente questo:
sudo mousepad /etc/apt/sources.list

ora ti si apre un editor di testo tipo il blocco note di windows, troverai molte scritte, ecco ora cerca quelle stringhe che iniziano così:
# deb
ora devi cancellare il # e rimarrà
deb

fatto ciò clicchi su salva e chiudi l'editor

una volta chiuso sempre da shell scrivi:
sudo apt-get update

quando ha finito di aggiornare la lista dei pacchetti apri synaptic e dovresti riuscire a fare tutto, per aprire synaptic puoi scrivere da shell
sudo synaptic oppure nei menù c'è l'icone gestore pacchetti synaptic

k provo e ti faccio sapere

leletop
09-06-2008, 11:48
niente da fare lo scrolling non mi funziona ne su eeeXubuntu e neppure su Xandros:confused:
Mentre l'audio su Xandros funziona invece su eeeXubuntu no :mad: eppure il device l'ho settato....

daemon
09-06-2008, 12:27
scusate ho installto ubuntu ultima versione sul 900

tutto ok ho aggiornaot i file installato kde4 e compiz ma non riesco ad abilitare il famoso cubo (sul pc non avevo avuto problemi...)

non mi segnali strani solo vedo il desktop normale..

Grem
09-06-2008, 12:33
non riesco ad abilitare il famoso cubo (sul pc non avevo avuto problemi...)

Ti rimando a questa guida (http://pcexpertonline.blogspot.com/2007/09/ubuntu-gutsy-installare-e-configurare.html)

e, se non riesci a risolvere, ad usare il sempre potentissimo abracadabra (http://www.google.it/search?q=abilitare+cubo+compiz&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a)... ;)

daemon
09-06-2008, 12:51
Ti rimando a questa guida (http://pcexpertonline.blogspot.com/2007/09/ubuntu-gutsy-installare-e-configurare.html)

e, se non riesci a risolvere, ad usare il sempre potentissimo abracadabra (http://www.google.it/search?q=abilitare+cubo+compiz&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a)... ;)
tnx
:D

trottolino1970
10-06-2008, 08:28
ok dunque se hai la shell aperta
scrivi esattamente questo:
sudo mousepad /etc/apt/sources.list

ora ti si apre un editor di testo tipo il blocco note di windows, troverai molte scritte, ecco ora cerca quelle stringhe che iniziano così:
# deb
ora devi cancellare il # e rimarrà
deb

fatto ciò clicchi su salva e chiudi l'editor

una volta chiuso sempre da shell scrivi:
sudo apt-get update

quando ha finito di aggiornare la lista dei pacchetti apri synaptic e dovresti riuscire a fare tutto, per aprire synaptic puoi scrivere da shell
sudo synaptic oppure nei menù c'è l'icone gestore pacchetti synaptic

mi dice che i comandi sono errati

leletop
10-06-2008, 08:37
mi dice che i comandi sono errati

:confused:
esattamente cosa ti scrive? e quale comando non ti funziona? ma stiamo parlando di eeeXubuntu?

trottolino1970
10-06-2008, 08:40
:confused:
esattamente cosa ti scrive? e quale comando non ti funziona? ma stiamo parlando di eeeXubuntu?

si parliamo della stessa cosa. Mi dice che i comandi non esistono

leletop
10-06-2008, 08:43
riesci a fare un copia incolla del terminale con il comando che gli scrivi?

se scrivi
sudo mousepad
ti apre l'editor?

trottolino1970
10-06-2008, 08:50
riesci a fare un copia incolla del terminale con il comando che gli scrivi?

se scrivi
sudo mousepad
ti apre l'editor?

command not found

leletop
10-06-2008, 08:53
:mbe:
ma se guardi nei menù lo trovi l'editor di testo mousepad?
ma scrivendo sudo non ti chiede la password?

trottolino1970
10-06-2008, 09:07
:mbe:
ma se guardi nei menù lo trovi l'editor di testo mousepad?
ma scrivendo sudo non ti chiede la password?

no scrivendo solo sudo mi dice le altre impostazioni -u -k etc etc

leletop
10-06-2008, 09:12
ok ma se dai sudo + un comando esempio
sudo synaptic
ti chiede la password e poi ti apre il gestore dei file?

trottolino1970
10-06-2008, 09:18
ok ma se dai sudo + un comando esempio
sudo synaptic
ti chiede la password e poi ti apre il gestore dei file?

no mi apre direttamente il gestore dei file il quale mi da subito un errore dove l'unica opzione è premere ok

leletop
10-06-2008, 09:23
evidentemente la password l'hai già inserita ;) poi tutte le altr volte che scriverai sudo non la chiederà + fino alla prossima nuova sessione ;)

comunque che editor di testo hai installato?

trottolino1970
10-06-2008, 09:24
evidentemente la password l'hai già inserita ;) poi tutte le altr volte che scriverai sudo non la chiederà + fino alla prossima nuova sessione ;)

comunque che editor di testo hai installato?

trovato l'editor si kiama ed se eseguo il comando che mi hai scritto nei post precedenti mi restituisce 99 si mi scrive solo questo

leletop
10-06-2008, 09:27
controlla nel menù delle applicazioni ;)

sicuramente un'editor è vi quindi
sudo vi /etc/apt/sources.list

però prima cerca su internet i comandi se vuoi usarlo bene ;)

trottolino1970
10-06-2008, 09:36
controlla nel menù delle applicazioni ;)

sicuramente un'editor è vi quindi
sudo vi /etc/apt/sources.list

però prima cerca su internet i comandi se vuoi usarlo bene ;)

ok sono riuscito ad aprire il file ci stanno solo due righe deb http://ipdate.eeepc.asus.com/p701 p701 main
http://ipdate.eeepc.asus.com/p701/it p701 main

poi una serie di righe vuote ed alla fine mi dice:

/etc/apt/sources.list 2 lines, 99 characters

leletop
10-06-2008, 09:41
:confused:
io ne avevo un mucchio.....
ma davanti a deb non c'è #?

se non c'è hai provato a fare
sudo apt-get update

fatto quello

sudo synaptic

e provare a installare qualche software?

trottolino1970
10-06-2008, 09:44
:confused:
io ne avevo un mucchio.....
ma davanti a deb non c'è #?

se non c'è hai provato a fare
sudo apt-get update

fatto quello

sudo synaptic

e provare a installare qualche software?

fatto.
ha scaricato della roba ma il porblema è che quando apro sudo synaptic mi restituisce un errore con la scritta null.

leletop
10-06-2008, 09:48
mmm.....
spetta probabilmente hai la stringa per la lettura su cdrom....
Cerca nel file sources.list la stringa che contiene cdrom e all'inizio di essa metti #
poi rifai l'update e riprova ad aprire synaptic... eventualemnte se ti da ancora errore tu prova comunque a installare qualche software

trottolino1970
10-06-2008, 10:04
mmm.....
spetta probabilmente hai la stringa per la lettura su cdrom....
Cerca nel file sources.list la stringa che contiene cdrom e all'inizio di essa metti #
poi rifai l'update e riprova ad aprire synaptic... eventualemnte se ti da ancora errore tu prova comunque a installare qualche software

scusatemi ma non riesco a capire come devo editare il file

leletop
10-06-2008, 10:07
vado a memoria perchè in ufficio non ho l'eee
comunque una volta che sei nell'editordi vi premendo i dovresti poter editare il file, una volta editato scrivi :wq e dovrebbe salvarti il file e uscire dall'editor

trottolino1970
10-06-2008, 10:21
vado a memoria perchè in ufficio non ho l'eee
comunque una volta che sei nell'editordi vi premendo i dovresti poter editare il file, una volta editato scrivi :wq e dovrebbe salvarti il file e uscire dall'editor

ma se ci stanno solo due righe http://update.................. che devo modificare?

leletop
10-06-2008, 10:23
mi sa allora che ti conviene cercare su google i repository per eeeXubuntu e inserirli nel file sources.list

trottolino1970
10-06-2008, 10:27
mi sa allora che ti conviene cercare su google i repository per eeeXubuntu e inserirli nel file sources.list

ma i repository per eeeXubuntu ci stanno se entro su synaptic

leletop
10-06-2008, 10:44
ma i repository per eeeXubuntu ci stanno se entro su synaptic

e allora qual'è il problema? dovresti riuscire a installare i software...

trottolino1970
10-06-2008, 11:02
e allora qual'è il problema? dovresti riuscire a installare i software...

il problema è che quando mi apre synaptic mi restituisce l'errore null. Mi avevi detto di editare il file (forse va a cerca il cdrom ma non lo trova) ma non posso in quanto ci stanno solo due righe.
non so più che fare

Grem
10-06-2008, 14:49
il problema è che quando mi apre synaptic mi restituisce l'errore null. Mi avevi detto di editare il file (forse va a cerca il cdrom ma non lo trova) ma non posso in quanto ci stanno solo due righe.
non so più che fare

Vado a memoria.
Apri synaptic, vai nel menu in alto e cerca la voce 'lista pacchetti' o na roba del genere.
Da lì, aggiungi o togli tutti i repo che ritieni opportuno (ti consiglio di fare una ricerca con google e trovare i repo di ubuntu, magari usa la chiave di ricerca 'eeepc ubuntu repo').
Ricordati di togliere il segno di spunta alla voce 'cdrom'. Chiudi.
Clicca su 'riarica' e vedi se adesso funziona.
Cmq il fatto che non ti trovi mousepad è strano.

Ma quando hai installato eeeXubuntu hai seguito questa guida qui: eeeXubuntu Customization (http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:customization)?

trottolino1970
10-06-2008, 14:52
Vado a memoria.
Apri synaptic, vai nel menu in alto e cerca la voce 'lista pacchetti' o na roba del genere.
Da lì, aggiungi o togli tutti i repo che ritieni opportuno (ti consiglio di fare una ricerca con google e trovare i repo di ubuntu, magari usa la chiave di ricerca 'eeepc ubuntu repo').
Ricordati di togliere il segno di spunta alla voce 'cdrom'. Chiudi.
Clicca su 'riarica' e vedi se adesso funziona.
Cmq il fatto che non ti trovi mousepad è strano.

Ma quando hai installato eeeXubuntu hai seguito questa guida qui: eeeXubuntu Customization (http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:customization)?

ok appena posso provo e ti faccio sapere. Io non ho installato nulla ho semplicemente acceso il portatile appena l'ho comprato

trottolino1970
10-06-2008, 15:23
ok appena posso provo e ti faccio sapere. Io non ho installato nulla ho semplicemente acceso il portatile appena l'ho comprato. Comuque ho fatto le prove che mi dicevi tu ed il risultato è il seguente: impossibile analizzare il file dei pacchetti; impossibile fare il lock della directory dell'elenco

leletop
10-06-2008, 15:42
ma allora aspetta se non hai installato nulla ma solo acceso e usato hai Xandros come sistema operativo e non eeeXubuntu :mbe:

trottolino1970
10-06-2008, 15:48
ma allora aspetta se non hai installato nulla ma solo acceso e usato hai Xandros come sistema operativo e non eeeXubuntu :mbe:

quindi?

leletop
10-06-2008, 15:50
:D
che quindi già questa mattina avevo intuito la cosa.....
Indi per cui tutto il discorso fatto è stato inutile per la tua causa e su Xandros non so come aiutarti :( perchè l'ho tolto dopo poche ore proprio per installare eeeXubuntu

trottolino1970
10-06-2008, 15:56
:D
che quindi già questa mattina avevo intuito la cosa.....
Indi per cui tutto il discorso fatto è stato inutile per la tua causa e su Xandros non so come aiutarti :( perchè l'ho tolto dopo poche ore proprio per installare eeeXubuntu

ok grazie gentilissimo scusami per il disturbo. Ne approfitto per kiederti ultima cosa: come posso installare quello che hai installato tu?

leletop
10-06-2008, 16:01
ok grazie gentilissimo scusami per il disturbo. Ne approfitto per kiederti ultima cosa: come posso installare quello che hai installato tu?

Figurati nessun problema ;) più che altro mi spiace per te che non sei riuscito a farlo andare....
Comunque io ho scaricato la iso che si trova in giro per il web con gogle trovi tutto ;)
poi ho messo il cd masterizzato in un lettore usb esterno e l'ho collegato all'Eee pc900.
All'avvio del pc ho premuto F2 impostato il boot primario usb e seguito l'installazione come un comunissimo sistema operativo, però l'ho installato nella partizione da 14Gb così mi è rimasto eventualmente Xandros, ma credo che a breve spianerò tutto per tenere solo Xubuntu ;)

trottolino1970
10-06-2008, 16:08
Figurati nessun problema ;) più che altro mi spiace per te che non sei riuscito a farlo andare....
Comunque io ho scaricato la iso che si trova in giro per il web con gogle trovi tutto ;)
poi ho messo il cd masterizzato in un lettore usb esterno e l'ho collegato all'Eee pc900.
All'avvio del pc ho premuto F2 impostato il boot primario usb e seguito l'installazione come un comunissimo sistema operativo, però l'ho installato nella partizione da 14Gb così mi è rimasto eventualmente Xandros, ma credo che a breve spianerò tutto per tenere solo Xubuntu ;)

ok grazie ancora e scusa per il disturbo

Grem
10-06-2008, 16:13
ok grazie gentilissimo scusami per il disturbo. Ne approfitto per kiederti ultima cosa: come posso installare quello che hai installato tu?

Sei sicuro di volerlo fare? Qua mi pare di capire che non hai molta dimestichezza con linux... ehm, non sai manco sei stai usando Xandros o un'altra distro... :stordita:

Ad ogni modo se proprio vuoi installare eeeXubuntu, segui queste due guide:

1. Scaricare la iso ed installare eeeXubuntu (http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:home)

2. Configurazione post-installazione necessaria! (http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:customization)

Buona fortuna. ;)

Ziosilvio
10-06-2008, 16:59
mousepad
Mousepad è l'editor di testo integrato in XFCE... va bene se avete eeeXubuntu, ma credo che su Xandros non ci sia...
trovato l'editor si kiama ed
sicuramente un'editor è vi
A parte che "editor" è maschile, e l'articolo indeterminativo non vuole l'apostrofo...

ed è un editor vecchissimo e difficile da usare.
vi è più moderno e potente ma quasi altrettanto difficile per via della doppia modalità.

Sia Xandros che *buntu, però, hanno nano.
Si tratta di un'evoluzione di pico, il compositore del client di posta Pine.
È sufficientemente pratico da potr essere usato da riga di comando senza paura.

trottolino1970
10-06-2008, 17:07
Mousepad è l'editor di testo integrato in XFCE... va bene se avete eeeXubuntu, ma credo che su Xandros non ci sia...


A parte che "editor" è maschile, e l'articolo indeterminativo non vuole l'apostrofo...

ed è un editor vecchissimo e difficile da usare.
vi è più moderno e potente ma quasi altrettanto difficile per via della doppia modalità.

Sia Xandros che *buntu, però, hanno nano.
Si tratta di un'evoluzione di pico, il compositore del client di posta Pine.
È sufficientemente pratico da potr essere usato da riga di comando senza paura.

dove sei stato fino ad ora? mi mancavano le lezioni di italiano

jeremy.83
10-06-2008, 17:56
Sia Xandros che *buntu, però, hanno nano.
Si tratta di un'evoluzione di pico, il compositore del client di posta Pine.
È sufficientemente pratico da potr essere usato da riga di comando senza paura.

Mi sono trovato sempre male con nano. Elle o meglio ancora vim se vuoi editare in via testuale, imho.

Questione di abitudine ;)

Grem
10-06-2008, 18:11
Questione di abitudine ;)

Appunto.

gedit se usi gnome
kwrite se usi kde
mousepad se usi xfce.

A volte le interfacce grafiche hanno una loro praticità.
Non escludiamole a priori. ;)

leletop
10-06-2008, 19:39
A parte che "editor" è maschile, e l'articolo indeterminativo non vuole l'apostrofo...


Scusa trottolino1970 ecco perchè non abbiamo risolto subito il problema :D Colpa mia :doh:


Vero Grem concordo che a volte le interfacce grafiche hanno una loro praticità. :p
Comunque nessuno sa come e quali repo attivare per Xandros?

ciberjack
10-06-2008, 22:37
ciao ragazzi ho fattto una ricerca ma non ho trovato una riposta mirata quindi scusate se ripeto un argomewnto gia trattato.

Allora: ho acquistato stamattina un eee pc 900 e possiedo un nokia E90 vorrei collegarmi a internet con l'eeepc usando il nokia come modem. Ho gia provato un programma che fa sembrare il cell. Un acces poin wifi ma niente....
Come posso fare a configurarlo per usare l'e90 come modem il telefono e no brand ma utilizzo una scheda '3'

Siete la mia ultima speranza (prima che mi rompo e passo a windows) aiutatemi per favore..

Fiducioso del vostro aiuto aspetto una risposta

Ciao :D

Ziosilvio
11-06-2008, 08:07
Mi sono trovato sempre male con nano. Elle o meglio ancora vim se vuoi editare in via testuale, imho.

Questione di abitudine ;)
Senz'altro sì: editor di testo, client di posta, fidanzate ecc. dipendono squisitamente dai gusti personali.
Io, dovendo fare editing di un file di sistema, mi troverei più a mio agio con nano che non con vi.
Ma io non sono te; e nemmeno ho imparato a usare bene vi.

Grem
11-06-2008, 11:02
Comunque nessuno sa come e quali repo attivare per Xandros?

Dai, non essere pigro e fatti una ricerchina (http://www.google.it/search?q=repo+xandros&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=com.ubuntu:it:official&client=firefox-a). ;)

leletop
11-06-2008, 11:35
Dai, non essere pigro e fatti una ricerchina (http://www.google.it/search?q=repo+xandros&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=com.ubuntu:it:official&client=firefox-a). ;)

:D
No ma non era per me, ma per risolvere il cruccio di trottolino1970 io ho eeeXubuntu :p e di Xandros non conosco nulla

gonzo1983
11-06-2008, 12:43
ragazzi qualcuno di voi l'ha provata: http://ubuntu-eee.tuxfamily.org/index.php5?title=Community_news
??
pregi, difetti, compatibilità.....ci vorrebbe una piccola recensione di chi l'ha usata....io adesso sono in ufficio ma stasera o domani la provo di sicuro....

Grem
11-06-2008, 13:50
ragazzi qualcuno di voi l'ha provata: http://ubuntu-eee.tuxfamily.org/index.php5?title=Community_news
??
pregi, difetti, compatibilità.....ci vorrebbe una piccola recensione di chi l'ha usata....io adesso sono in ufficio ma stasera o domani la provo di sicuro....

Pare figherrima! :D
Io però sono reduce da una fresca installazione di eeXubuntu da qualche giorno e non mi va di ripetere l'esperienza.
Passo la palla. :D

gas78
11-06-2008, 23:42
Ciao a tutti..
spero di non essere OT

Qualche giorno fa ho fatto una installazione di xp sul mio eeepc 900, e adesso vorrei tornare indietro a xandros.
Il problema e' che (dopo aver fatto il ripristino da usb come spiegato nel manuale) dopo il riavvio xandros non parte :cry:
Descrivo quello che succede:
- Il post viene fatto correttamente e evengono inizializzate tutte le periferiche.
- Per un attimo compare la finestra bianca di xandrox (quella del caricamento) ma immediatamente compare un testo bianco su sfondo nero (tipo chell per intenderci) che segnala che sta eseguendo un check sui dischi.
- Alla fine del check dice di premere un tasto per riavviare.. ma ricomincia tutto da capo. :doh:

Penso che possa essere dovuto al fatto che non ci sono piu' tutte le partizioni originali.. ma non so ne quali erano ne come ripristinarle pale
Qlkno ha gia' incontrato questo problema ?
Avete idea di come risolverlo ?

Grazie mille

-Gas-

Nicola[3vil5]
14-06-2008, 11:18
Ciao a tutti..
spero di non essere OT

Qualche giorno fa ho fatto una installazione di xp sul mio eeepc 900, e adesso vorrei tornare indietro a xandros.
Il problema e' che (dopo aver fatto il ripristino da usb come spiegato nel manuale) dopo il riavvio xandros non parte :cry:
Descrivo quello che succede:
- Il post viene fatto correttamente e evengono inizializzate tutte le periferiche.
- Per un attimo compare la finestra bianca di xandrox (quella del caricamento) ma immediatamente compare un testo bianco su sfondo nero (tipo chell per intenderci) che segnala che sta eseguendo un check sui dischi.
- Alla fine del check dice di premere un tasto per riavviare.. ma ricomincia tutto da capo. :doh:

Penso che possa essere dovuto al fatto che non ci sono piu' tutte le partizioni originali.. ma non so ne quali erano ne come ripristinarle pale
Qlkno ha gia' incontrato questo problema ?
Avete idea di come risolverlo ?

Grazie mille

-Gas-

Gurda, con il cd di xandros ho recuperato l'os da qualsiasi situzione possibili inimmaginablile quindi non penso sia un prob di pratizioni, il cd ricostruisce sia quella di boot che di sistema che di swap.

Prova controllare che nel bios sia disabilitata la voce os finished prima di ripristinare il sistema.

Romagnolo1973
14-06-2008, 14:11
Sapete cortesemente indicarmi un programma per gestire il voltaggio della cpu? Ho il 900 che scalda un po' e vorrei mandarlo a 633 , grazie
CPUFREQUTIL non mi funziona sul 900 anche se avendo la stessa mB e la stessa CPU mi suona strano ma non lo carica all'inizio e non c'è come programma sebbene installato da repo

gonzo1983
14-06-2008, 14:26
Sapete cortesemente indicarmi un programma per gestire il voltaggio della cpu? Ho il 900 che scalda un po' e vorrei mandarlo a 633 , grazie
CPUFREQUTIL non mi funziona sul 900 anche se avendo la stessa mB e la stessa CPU mi suona strano ma non lo carica all'inizio e non c'è come programma sebbene installato da repo

non ho il 900 ma il 701...ma ho letto in giro che nel 900 nel bios ci sono due funzioni...mi sembra che basta che metti su saving invece che power...o qualcosa del genere...e dovrebbe portarti la cpu a 630...dacci un occhiata...scusa ma non avendolo...ciao

Joepesce
14-06-2008, 14:49
ieri ho installato la xandros con il disco di xepc.org

ragà è una figata estrema!!!!



e nel contempo ho tutte le appz aggiornate:

- open office 2.4
- pidgin 2.4.2
- skype 2.0
- firefox 2.0.14

praticamente TUTTE senza perdere tempo :)
e altre applicazioni utilissime già installate come wine, appz per BT varie, vari giochetti nuovi. reader ebook etc etc

e la ciliegina sulla torta sono i 2.7gb di spazio disponibile su SSD :eek:

Romagnolo1973
14-06-2008, 16:30
non ho il 900 ma il 701...ma ho letto in giro che nel 900 nel bios ci sono due funzioni...mi sembra che basta che metti su saving invece che power...o qualcosa del genere...e dovrebbe portarti la cpu a 630...dacci un occhiata...scusa ma non avendolo...ciao
Portroppo il nuovo bios 601 non da più questa possibilità

Grem
14-06-2008, 21:02
ieri ho installato la xandros con il disco di xepc.org

Ma il disco di xepc.org è un upgrade o una distro completa?

Joepesce
15-06-2008, 00:46
Ma il disco di xepc.org è un upgrade o una distro completa?

ci sta in versione upgrade e versione recovery

in entrambi i casi non si appoggia alla distro normale montata sull'eee, anche perchè spazza via tutte le partizioni ;)

gippix
15-06-2008, 23:06
Ho notato un problema con l' aggiornamento asus desktop os 1.0.5
Da il seguente d' errore: broken packages.
Cosa posso fare?

Ciao da Gippix
Eee PC 701 4G, Pearl white, Linux Xaandros, 4g ssd, 512MB DDR2

gonzo1983
16-06-2008, 17:31
Ragazzi vi racconto brevemente cosa ho fatto:
ho installato come da guida su questo sito compiz...sembrava ok....ma tutto è andato male...non funzionavano più le finestre...e niente...neanche il tasto destro del mouse e neanche alt+tasto sx....allora ho pensato di cancellare tutto e ho fatto:
sudo apt-get remove compiz-core compiz-plugins compiz-fusion-plugins-main compiz-fusion-plugins-extra emerald compizconfig-settings-manager
Riavviato...sembrava ok...ma non ho più in alto a destra le icone con la x e il resto per chiudere, ridimensionare la finestra....
mannaggia!!!!!!
Che posso fare??? idee?? dai ragazzi datemi una mano...
Grazie a tutti!!!
inoltre nel menù impostazioni--->emerald Theme Manager c'è.... ma se vado su impostazioni del gestore delle finestre mi dice: "Queste impostazioni non funzioneranno con il gestore di finestre corrente (unknown)" che devo fare di preciso??? grazie

gonzo1983
16-06-2008, 18:52
Ragazzi vi racconto brevemente cosa ho fatto:
ho installato come da guida su questo sito compiz...sembrava ok....ma tutto è andato male...non funzionavano più le finestre...e niente...neanche il tasto destro del mouse e neanche alt+tasto sx....allora ho pensato di cancellare tutto e ho fatto:
sudo apt-get remove compiz-core compiz-plugins compiz-fusion-plugins-main compiz-fusion-plugins-extra emerald compizconfig-settings-manager
Riavviato...sembrava ok...ma non ho più in alto a destra le icone con la x e il resto per chiudere, ridimensionare la finestra....
mannaggia!!!!!!
Che posso fare??? idee?? dai ragazzi datemi una mano...
Grazie a tutti!!!
inoltre nel menù impostazioni--->emerald Theme Manager c'è.... ma se vado su impostazioni del gestore delle finestre mi dice: "Queste impostazioni non funzioneranno con il gestore di finestre corrente (unknown)" che devo fare di preciso??? grazie

Tutto risolto...mà!!! ho disinstallato per bene tutto e reinstallato tutto...adesso va alla grande ...cubo...animazioni...e tutto il resto...spettacolare...

Nicola[3vil5]
16-06-2008, 19:21
mi fa piacere, compiz secondo me è un must sull'eee, specie sul 701.

leletop
18-06-2008, 13:43
Eccomi qui dopo un breve, ma intenso, uso di eeeXubuntu con annesso tutto l'aggiornamento del sistema, mi ritrovai a non avere più l'audio.....
Ora ho rispianato completamente l'eee pc eliminando definitivamente Xandros e ho installato nuovamente eeeXubuntu.
Per ora non ho fatto nessun aggiornamento al sistema, però se non ricordo male avevo provato i driver alsa 1.0.15 e 1.0.16 ma senza ottenere il risultato sperato :cry:
Xandros che driver alsa usa?

gonzo1983
18-06-2008, 14:08
Eccomi qui dopo un breve, ma intenso, uso di eeeXubuntu con annesso tutto l'aggiornamento del sistema, mi ritrovai a non avere più l'audio.....
Ora ho rispianato completamente l'eee pc eliminando definitivamente Xandros e ho installato nuovamente eeeXubuntu.
Per ora non ho fatto nessun aggiornamento al sistema, però se non ricordo male avevo provato i driver alsa 1.0.15 e 1.0.16 ma senza ottenere il risultato sperato :cry:
Xandros che driver alsa usa?

Ma hai il 701 o il 900? perchè io sul 701 appena installato eeexubuntu e fatto tutte le ottimizzazioni da manuale andava tutto...audio compreso; unica cosa è che ogni volta che lo accendo l'audio è impostato a zero o disattivato ma vìbasta attivarlo e alzare...ed è ok....

leletop
18-06-2008, 15:07
Ho il 900, il fatto è che quando lo installai la 1° volta abilitai i repo e feci un upgrade di tutto il sistema e poi mi accorsi che l'audio non andava......
Tu che versione Alsa hai?

gonzo1983
18-06-2008, 16:26
Ho il 900, il fatto è che quando lo installai la 1° volta abilitai i repo e feci un upgrade di tutto il sistema e poi mi accorsi che l'audio non andava......
Tu che versione Alsa hai?

scusa ...ma come faccio a vederlo?

leletop
18-06-2008, 18:06
scusa ...ma come faccio a vederlo?

ciao, a vedere cosa?

leletop
18-06-2008, 18:42
dunque ora ho provato e nn si sente......
da impostazioni - impostazioni del mixer
mi vede come dispositivo #0: HDA Intel è corretto?
i volumi sono tutti al massimo......:confused:

Nicola[3vil5]
18-06-2008, 19:58
si il dispositivo è correto.

Giorock
20-06-2008, 11:33
Ciao, qualcuno ha installato firefox 3?
Nei rep nn l'ho trovato e dal sito fa scaricare un tar...ma da niubba di linux nn so come vada installato (e soprattutto se è compatibile).
Chi avesse info.... :D

gonzo1983
20-06-2008, 12:17
Ciao, qualcuno ha installato firefox 3?
Nei rep nn l'ho trovato e dal sito fa scaricare un tar...ma da niubba di linux nn so come vada installato (e soprattutto se è compatibile).
Chi avesse info.... :D

http://www.eeepc.it/installare-firefox-3-su-eee-pc-xandros/

Giorock
20-06-2008, 14:07
Ho beccato il link esattamente 5min dopo il post...grazie cmq!!!
In attesa dei rep :cool:

gonzo1983
23-06-2008, 18:50
ATTENZIONE EEEXUBUNTU:
Ragazzi per tutti quelli che hanno installato eeexubuntu facciano attenzione agli aggiornamenti...negli ultimi proposti si aggiorna il kernel a una versione ........15 (non ricordo il numero preciso)..al riavvio non vi funzionerà più il wifi e neanche rifacendo le varie ottimizzazioni; consiglio di non esiguire questi aggiornamenti: Se vuoi evitare che succeda di nuovo apri synaptic (Sistema - Amministrazione - Gestore Pacchetti Synaptic), cerchi i pacchetti linux-headers linux-image, selezioni la versione che vuoi mantenere, vai su Pacchetto - Blocca versione, così quel pacchetto non sarà più aggiornato; Per chi come me ha già fatto l'aggiornamento e sta bestemmiando in aramaico: elimina i pacchetti che fanno riferimento alla versione che non vuoi tenere cioè quella col il 15 in fondo mentre quella che teniamo e che abbiamo bloccato precedentemente è la 14.
Spero vi sia utile...
Ciao ciao

bubunet
24-06-2008, 13:43
Ma la distro di xepc.org è in italiano?

ieri ho installato la xandros con il disco di xepc.org

ragà è una figata estrema!!!!



e nel contempo ho tutte le appz aggiornate:

- open office 2.4
- pidgin 2.4.2
- skype 2.0
- firefox 2.0.14

praticamente TUTTE senza perdere tempo :)
e altre applicazioni utilissime già installate come wine, appz per BT varie, vari giochetti nuovi. reader ebook etc etc

e la ciliegina sulla torta sono i 2.7gb di spazio disponibile su SSD :eek:

bubunet
24-06-2008, 13:53
Ma la distro di xepc.org è in italiano?

ieri ho installato la xandros con il disco di xepc.org

ragà è una figata estrema!!!!



e nel contempo ho tutte le appz aggiornate:

- open office 2.4
- pidgin 2.4.2
- skype 2.0
- firefox 2.0.14

praticamente TUTTE senza perdere tempo :)
e altre applicazioni utilissime già installate come wine, appz per BT varie, vari giochetti nuovi. reader ebook etc etc

e la ciliegina sulla torta sono i 2.7gb di spazio disponibile su SSD :eek:

Joepesce
24-06-2008, 13:56
l'ho usata poco... me l'ha installata in ENG... non so se ci sono altre lingue... ora è in prova XP (sacrilegio :eek: )

però ogni tanto gli cambio SO e li provo tutti :D

bubunet
24-06-2008, 13:58
Ma la distro di xepc.org è in italiano?

ieri ho installato la xandros con il disco di xepc.org

ragà è una figata estrema!!!!



e nel contempo ho tutte le appz aggiornate:

- open office 2.4
- pidgin 2.4.2
- skype 2.0
- firefox 2.0.14

praticamente TUTTE senza perdere tempo :)
e altre applicazioni utilissime già installate come wine, appz per BT varie, vari giochetti nuovi. reader ebook etc etc

e la ciliegina sulla torta sono i 2.7gb di spazio disponibile su SSD :eek:

bubunet
25-06-2008, 15:28
scusate il triplo post...mi è andato in errore il browser :mad:

Ziosilvio
25-06-2008, 15:43
mi è andato in errore il browser :mad:
Che browser è?

Non è per fare polemica: se è Opera 9.50 come quello che uso io, allora mi fa comodo, sapere che tipo di problemi può dare.
A me, per esempio, su Jago (e qualche volta anche su Farquaad) devo killare operapluginwrapper perché si impianta YouTube :mad:

Lybra85
25-06-2008, 19:30
Non vorrei chiedere qualcosa che è già stato detto ma nella homepage non ho trovato per cui chiedi qui:

Vorrei installare una distro alternativa a XandrOS ma su SDHC, mi pare sia possibile ma non ho trovato guide,ne esistono ?

seconda cosa: installando una disto aggiuntiva devo per forza modificare GRUB? la mia idea era quella di avere una distro installata (non LIVE)su SD che si avviava se e solo se era inserita l'SD,altrimenti dovrebbe partire direttamente con Xandros di default,è possibile?

grazie ;)

Ziosilvio
25-06-2008, 22:22
Vorrei installare una distro alternativa a XandrOS ma su SDHC, mi pare sia possibile ma non ho trovato guide,ne esistono ?
Beh, qualcosina la trovi anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22652917
installando una disto aggiuntiva devo per forza modificare GRUB?
Puoi editare il menu.lst del GRUB della distribuzione che installi sulla SDHC, e dire da BIOS di cercafre il sistema operativo prima su SDHC e poi su SSD.

Lybra85
25-06-2008, 22:29
Puoi editare il menu.lst del GRUB della distribuzione che installi sulla SDHC, e dire da BIOS di cercafre il sistema operativo prima su SDHC e poi su SSD.

Grazie 1000 per il link ;)

ALlora la modifica della priorità del boot nel bios ci avevo già pensato ;) di preciso cosa dovrei editare del menu.lst della distro su SD ?

Ziosilvio
25-06-2008, 23:25
cosa dovrei editare del menu.lst della distro su SD ?
Vediamo:
A questo punto, dovete resistere alla tentazione di cliccare il pulsante "Riavvia".
Purtroppo, ci sono alcune cose da configurare prima di poter usare la distribuzione appena installata su SD. Ho trovato un grande aiuto in questo thread su EeeUser:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=14873

Aprite una finestra di terminale: Application --> Accessories --> Terminal.
Montate la scheda SD in una cartella speciale. Io ho scelto di creare una sottocartella "card" in /mnt. Da riga di comando:
sudo mkdir /mnt/card
sudo mount /dev/ZdX1 /mnt/card
Come utente privilegiato, dovrete modificare alcuni files di configurazione del sistema installato nella scheda e, cosa di estrema importanza, ricostruire la initramfs, ossia il filesystem di root minimale caricato subito dopo il kernel e subito prima del montaggio delle partizioni. La cosa sarà più semplice se, per queste operazioni, imposterete /mnt/card come radice del filesystem. Da riga di comando:
sudo chroot /mnt/card
Ad /etc/initramfs-tools/modules aggiungete le righe
sd_mod
ehci-hcd
usb-storage
scsi_mod
sd_mod
In cima ad /etc/initramfs-tools/initramfs.conf aggiungete la riga
WAIT=10
Poi ricostruite la initramfs:
sudo mkinitramfs -o /boot/initrd.img
In /boot/grub/menu.lst cambiate gli (0,0) in (1,0) e gli (1,0) in (0,0).
Questo perché il sistema installato sulla Secure Digital individua la scheda come unità principale, e l'SSD come unità secondaria. Non è un problema, dopo l'avvio Xubuntu indicherà correttamente l'unità interna come /dev/sda.
Potete anche modificare le righe che cominciano con "kernel" e proseguono con l'immagine da caricare e le opzioni da passare, aggiungendo a queste "clocksource=hpet" per accelerare l'avvio dicendo al kernel di adoperare un timer più moderno, o rimuovendo "quiet splash" per rimuovere lo splash screen con il simbolo di Xubuntu e visualizzare le operazioni in background.

Lybra85
26-06-2008, 08:10
Grzie molte! appena ho un pochino di tempo provo tutto!
In questo modo quindi se non inserisco la SD con Xubuntu non dovrei notare cambiamenti al boot, giusto?

Ziosilvio
26-06-2008, 09:58
In questo modo quindi se non inserisco la SD con Xubuntu non dovrei notare cambiamenti al boot, giusto?
Se non inserisci la SD con Ubuntu, il computer rimette l'SSD come disco primario.
La volta successiva che inserisci la scheda, devi riselezionarla.

david82
29-06-2008, 20:41
per caso qualcuno qui usa debian?

sul wiki ufficiale c'è scritto che i tasti del volume dovrebbero funzionare automaticamente, ma a me non funzionano...
sapete come fare?

gonzo1983
29-06-2008, 23:38
per caso qualcuno qui usa debian?

sul wiki ufficiale c'è scritto che i tasti del volume dovrebbero funzionare automaticamente, ma a me non funzionano...
sapete come fare?

ciao...io su un fisso ho debian...
non posso aiutati in quanto mai provata sul piccolo...come va?
pregi...difetti?
è veramente una signora distro...bella veramente..

david82
30-06-2008, 13:36
ciao...io su un fisso ho debian...
non posso aiutati in quanto mai provata sul piccolo...come va?
pregi...difetti?
è veramente una signora distro...bella veramente..

mi trovo bene.
spazio occupato, 1gb, con kde 3.5.9 (ho fatto prove anche con 4.1), e qualche programma.

tra l'altro ho risolto anche il problema dei tasti, dovevo caricare il modulo eeepc-acpi.

tra l'altro con l'installer di debianeeepc è già tutto pronto e si può installare dalla rete wireless (con wpa).

chissà perchè usano quasi tutti ubuntu e derivate.... :confused:

gonzo1983
30-06-2008, 14:01
mi trovo bene.
spazio occupato, 1gb, con kde 3.5.9 (ho fatto prove anche con 4.1), e qualche programma.

tra l'altro ho risolto anche il problema dei tasti, dovevo caricare il modulo eeepc-acpi.

tra l'altro con l'installer di debianeeepc è già tutto pronto e si può installare dalla rete wireless (con wpa).

chissà perchè usano quasi tutti ubuntu e derivate.... :confused:
quindi c'è la versione ottimizzata per eee? dove la trovo? guide per installazione e cose varie? è anche live per provarla da penna usb? ...grazie 1000....un Gb solo?? ma senza programmi in pratica....
Sono molto interessato...grazie 1000

leletop
30-06-2008, 14:18
quindi c'è la versione ottimizzata per eee? dove la trovo? guide per installazione e cose varie? è anche live per provarla da penna usb? ...grazie 1000....un Gb solo?? ma senza programmi in pratica....
Sono molto interessato...grazie 1000

mi accodo anche io!!!!
chi ha notizie parli :D

david82
30-06-2008, 14:28
DebianEeePC


:eek: :eek:

nessuno sapeva niente??

allora, prime le risp...

si, 1 gb con pochissimi programmi (ho installato iceweasel 3, synaptic, krdc, kpdf, vlc, kmix, e qualcos'altro...). in pratica è una netinstall, quindi installi il sistema base, e poi quello che ti serve.

live: è in programma, per ora non è ancora pronta.

sito ufficiale: http://wiki.debian.org/DebianEeePC/

cmq si... adesso è già tutto praticamente pronto...


edit: screenshot molto "grezzo".
tra l'altro, come rendere più leggibili i titoli delle finestre minimizzate?
e il menu un po' più carino?

http://img167.imageshack.us/img167/4332/debeee0806302mm0.png

gonzo1983
30-06-2008, 14:29
mi accodo anche io!!!!
chi ha notizie parli :D

ho trovato questo link riguardo al progetto....molto interessante....
adesso scappo...ma stasera ci do una bella lettura...
http://wiki.debian.org/DebianEeePCItalian
fatemi sapere
Ciao

david82
30-06-2008, 14:51
ho trovato questo link riguardo al progetto....molto interessante....
adesso scappo...ma stasera ci do una bella lettura...
http://wiki.debian.org/DebianEeePCItalian
fatemi sapere
Ciao

si, il sito è lo stesso.
ho messo il link alla versione inglese che è più completa.

io mi sono fatto una paginetta in cui mi sono scritto tutte le cose da ricordarmi, volendo potremmo fare un piccolo wiki....
(solo che non so come si fa, se conoscete siti/servizi carini, semplici da usare...)


edit: qualcuno sarebbe interessato alla creazione di un wiki?

david82
01-07-2008, 18:31
ecco il link al piccolo wiki che ho creato:
http://debianeeepc.wetpaint.com/

c'è scritto come installare debian (molto semplice) e le cose fondamentali...
se mi aiutate, correggendo eventuali errori, provando le cose che non ho ancora provato, migliorando, ecc... potremmo fare un favore a chi vuole provarlo.

fatemi sapere, e modificate pure. ;)
(senza stravolgere le pagine...)

leletop
02-07-2008, 12:50
Ciao a tutti, fialmente Debian :D
dunque volevo aggiungere, per chi è alle prime armi, un chiarimento su come far a trovare la propria periferica usb.
Mi spiego:
Seguendo la guida si giunge a questo comando per "installare" l'immagine su chiavetta

dd if=debian-eeepc.img of=/dev/<DEVICE>

ora per completare questa riga bisogna conoscere il <DEVICE> per farlo editate da shell:

fdisk -l

guardate come si chiama la vostra chiavetta e completate la stringa.
Nel mio caso è stata

dd if=debian-eeepc.img of=/dev/sda1

Fine chiarimento :D

Ora ho visto che installandola chiede ovviamente un ftp da cui attingere i pacchetti e poi l'installazione è identica alla debian classica....... quando richiede i pacchetti da installare ho visto che c'è la possibilitòà di fleggare Desktop e portatile, che dite se li installo? se non erro sono sui 800 e fischia pacchetti da scaricare..... ma che Desktop mi installa? e poi sarà appropriato per il eeepc?
Cosa mi consigliate di fare?

david82
02-07-2008, 13:22
per il chiarimento, che ne dici di inserirlo nel wiki...?
se avete voglia potete aiutarmi con le cose che non ho ancora fatto o sono incomplete (per esempio questo passaggio, l'installazione di gnome, eventuali problemi che riscontrate, ecc....).
magari potete segnalarle qui e aggiungerle anche sul wiki, così abbiamo anche una fonte unica.

per la domanda non so, io ho deselezionato tutto, cosa che faccio sul fisso.
se non sbaglio selezionandoli, installa parecchi pacchetti che utilizzano parecchio spazio.
deselezioni, installi kde/xorg o gnome/xorg, e sei a posto...
per sicurezza aspetta qualche altro commento, cmq senza, funziona...

......

dd if=debian-eeepc.img of=/dev/<DEVICE>

ora per completare questa riga bisogna conoscere il <DEVICE> per farlo editate da shell:

fdisk -l

guardate come si chiama la vostra chiavetta e completate la stringa.
Nel mio caso è stata

dd if=debian-eeepc.img of=/dev/sda1

......


sicuro??

a me sembra che sia
dd if=debian-eeepc.img of=/dev/SDA
senza numero della partizione (almeno, così c'era scritto sul wiki ufficiale e così ho fatto io...)

leletop
02-07-2008, 13:48
però deselezionando tutto rimane a stringa di comando giusto? quindi configuri sources.list e installi con apt-get giusto?

Si si quello che ho scritto è la procedura e ciò che ho scritto io e che ora funziona per me lo puoi mettere nel wiki

david82
02-07-2008, 13:54
però deselezionando tutto rimane a stringa di comando giusto? quindi configuri sources.list e installi con apt-get giusto?


esatto.
alla fine non hai l'ambiente grafico, solo a riga di comando.
nano /etc/apt/sources.list se vuoi modificare il sources.list (per cosa? serve solo se vuoi installare kde4...)
poi apt-get o aptitude per installare kde/gnome/altro (+ xorg).

Si si quello che ho scritto è la procedura e ciò che ho scritto io e che ora funziona per me lo puoi mettere nel wiki

fate direttamente voi (in questo caso tu) se avete voglia!! ;)
ho creato un wiki apposta, così non "devo" per forza fare io, chiunque vuole migliorare, segnalare, aggiungere, può farlo...


ps importante!! non bisogna registrarsi per modificare il wiki, potete farlo tutti in modo anonimo!!! ;)

leletop
02-07-2008, 20:34
:D
eccoci dunque tutto bene e ho installato gnome, come ho fatto? ecco i passaggi:
ho installato il server x
apt-get install xserver-xorg-core xorg

poi il login manager
apt-get install gdm

e in fine l'ambiente desktop gnome minimale
apt-get install gnome-core

Fatto questo ho solo apportato alcune ottimizzazioni che c'è nella guida e voilà il eeepc con debian è pronto e funzionante con gnome.

Ora il problema sorge quando mi sono accorto che non c'è l'indicatore della carica della batteria, chi mi dice come e cosa installare per averlo?
Mi sa che durante l'installazione era meglio se selezionavo almeno portatile......:muro:

leletop
04-07-2008, 08:09
:D
Rieccoci qui, dunque ho rifatto l'installazione aggiungendo il flag su portatile durante l'unstallazione, mi ha aggiunto un 60 pacchetti più o meno......
Non so se sia un fatto soggettivo o meno cmq ho riscontrato un meglioramento nel comportamento dell'eeepc.... l'indicatore di carica l'ho aggiunto cliccando sulla barra con il tasto destro.
Sarà anche una mia impressione ma credo sia migliorato anche sensibilmente l'autonomia della batteria rispetto a eeeXubuntu e sempre rispetto a eeeXubuntu è migliorata anche la ricezione della wifi
In totale ho occupato 1Gb per ora ci ho installato solo amsn, Epiphany, la web cam.
Oggi metterò firefox e per visiualizzare youtube

Grem
04-07-2008, 09:20
è migliorata anche la ricezione della wifi

Che hai usato per la wifi?

leletop
04-07-2008, 09:46
Che hai usato per la wifi?

Sempre e solo WiCd anche su eeeXubuntu

david82
04-07-2008, 11:16
:D
Rieccoci qui, dunque ho rifatto l'installazione aggiungendo il flag su portatile durante l'unstallazione, mi ha aggiunto un 60 pacchetti più o meno......
Non so se sia un fatto soggettivo o meno cmq ho riscontrato un meglioramento nel comportamento dell'eeepc.... l'indicatore di carica l'ho aggiunto cliccando sulla barra con il tasto destro.
Sarà anche una mia impressione ma credo sia migliorato anche sensibilmente l'autonomia della batteria rispetto a eeeXubuntu e sempre rispetto a eeeXubuntu è migliorata anche la ricezione della wifi
In totale ho occupato 1Gb per ora ci ho installato solo amsn, Epiphany, la web cam.
Oggi metterò firefox e per visiualizzare youtube

ma 1 gb dopo aver installato anche gnome?
e prima, con gnome quanto ti occupava?

per la batteria, che differenze hai notato?

per la webcam, non hai voglia di scrivere come hai fatto (sia qui che magari sul wiki....? insieme al resto...)?

leletop
04-07-2008, 11:43
ma 1 gb dopo aver installato anche gnome?
e prima, con gnome quanto ti occupava?

per la batteria, che differenze hai notato?

per la webcam, non hai voglia di scrivere come hai fatto (sia qui che magari sul wiki....? insieme al resto...)?


Dunque sto provando un po' tutto preso dal wiki
http://debianeeepc.wetpaint.com/

La web cam l'ho installata seguendo il wiki.
Ho eseguito lo script per installazione moduli un disastro!!! mi ha installato una miriade di cose che nn mi interessano e ora quando nell boot inizializza il bluetooth (e chi lo ha voluto?) mi si inchioda e posso solo spegnere brutalmente il pc.....
Quindi questa sera per l'ennesima volta formatto e reinstallo tutto :mad: :muro: :doh:

Quindi per quanto mi riguarda esegui l'installazione con portatile, poi installo gnome come precedetemente descritto, installo wicd per la wifi e segui il wiki per la web cam e per la procedura di spegnimento se nn si spegne (l'ho provata e funziona)
Tutto il resto del wiki a me + che problemi non ha creato......

david82
04-07-2008, 12:00
eheh, allora....

il link che hai postato, è quello del wiki che ho "creato" io.

tutto quello che c'è, è stato preso dal wiki ufficiale, io non mi sono inventato niente.
come puoi vedere è tutto diviso in due parti:
- quello che ho già provato (che funziona e non da problemi);
- quello che è scritto sul wiki o in giro per la rete, ma che non ho ancora provato (e quindi non assicuro al 100% che funzioni).

per quello vi chiedo per millesima volta :) di aiutarmi...
se qualcosa vi crea problemi, scrivetelo li!! così il prossimo che lo leggerà saprà che è pericoloso e deciderà lui se tentare o meno, o se cercare un'altro metodo (e se lo trova può scrivere come ha fatto!!!).

io piano piano proverò le cose, ma in questo periodo non ho molto tempo ne di provare, ne di aggiornare più di tanto il wiki, quindi se mi aiutate anche voi con le cose che provate o che trovate in giro, ci aiutiamo tutti quanti....
e perdiamo meno tempo!

ripeto, NON dovete registrarvi per modificare la pagina, scrivete anche solo "da problemi", o "io ho risolto così...."

per lo spegnimento, dall'ultima installazione che ho fatto, mi si spegne da solo normalmente, senza bisogno di modificare nulla....

david82
07-07-2008, 12:09
sapete come poter spegnere il display con un tasto?

sembra che ricompilando il kernel si possa arrivare a un boot di circa 30 secondi, avete già provato? sapete come fare? (avete voglia di provare?)

gippix
08-07-2008, 21:01
Ciao!!! Vi prego aiutatemi sono disperato!!
Non mi funzionano più gli aggiornamenti del mio eee pc 701 con Xandros.

L’aggiornamento asus desktop 1.0.5 update pack da sempre l’errore: Broken packages

L’ aggiornamento Eee pc security update 2 da sempre invece l’errore:dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/usbstorageapplet-it-it_1.1.69-1_i386.deb (–unpack):Errors were encountered while processing: /var/cache/apt/archives/usbstorageapplet-it-it_1.1.69-1_i386.debSub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Cosa mi consigliate di fare?
Grazie per l’aiuto!!!!

Ciao da Gippix!!!

leletop
09-07-2008, 12:40
eheh, allora....

il link che hai postato, è quello del wiki che ho "creato" io.

tutto quello che c'è, è stato preso dal wiki ufficiale, io non mi sono inventato niente.
come puoi vedere è tutto diviso in due parti:
- quello che ho già provato (che funziona e non da problemi);
- quello che è scritto sul wiki o in giro per la rete, ma che non ho ancora provato (e quindi non assicuro al 100% che funzioni).

per quello vi chiedo per millesima volta :) di aiutarmi...
se qualcosa vi crea problemi, scrivetelo li!! così il prossimo che lo leggerà saprà che è pericoloso e deciderà lui se tentare o meno, o se cercare un'altro metodo (e se lo trova può scrivere come ha fatto!!!).

io piano piano proverò le cose, ma in questo periodo non ho molto tempo ne di provare, ne di aggiornare più di tanto il wiki, quindi se mi aiutate anche voi con le cose che provate o che trovate in giro, ci aiutiamo tutti quanti....
e perdiamo meno tempo!

ripeto, NON dovete registrarvi per modificare la pagina, scrivete anche solo "da problemi", o "io ho risolto così...."

per lo spegnimento, dall'ultima installazione che ho fatto, mi si spegne da solo normalmente, senza bisogno di modificare nulla....


Ho riportato nel wiki le mie configurazioni per installare gnome e per far spegnere il eeepc

david82
09-07-2008, 22:02
Ciao!!! Vi prego aiutatemi sono disperato!!
Non mi funzionano più gli aggiornamenti del mio eee pc 701 con Xandros.

L’aggiornamento asus desktop 1.0.5 update pack da sempre l’errore: Broken packages

L’ aggiornamento Eee pc security update 2 da sempre invece l’errore:dpkg: error processing /var/cache/apt/archives/usbstorageapplet-it-it_1.1.69-1_i386.deb (–unpack):Errors were encountered while processing: /var/cache/apt/archives/usbstorageapplet-it-it_1.1.69-1_i386.debSub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Cosa mi consigliate di fare?
Grazie per l’aiuto!!!!

Ciao da Gippix!!!

mi spiace ma non uso più xandros...

Ho riportato nel wiki le mie configurazioni per installare gnome e per far spegnere il eeepc

grazie! ;)

continuate ad aiutarmi, in questo periodo non ho molto tempo e non posso fare prove e aggiornare più di tanto il wiki.

ricompilando il kernel sembra sia possibile accenderlo in 30 secondi o meno, riuscite a trovare altre informazioni e/o siete in grado di provare (e condividere i risultati)?
(attualmente il mio boot dura circa 1 minuto, anche a voi?)

SuperMariano81
10-07-2008, 08:55
io ho installato ubuntu 8.04 e tramite l'adam's kernel sono arrivato a 40 secondi di boot, ora sto provando a vedere se riesco a limare qualcosina...
certo che rispetto ai 90 secondi appena installato è già qualcosa di più ;)

david82
10-07-2008, 17:40
ho provato l'overclock:

non ho eseguito lo script, però ho seguito i passaggi dello script stesso e ho installato i moduli.

poi ho effettuato l'oc modificando il file /proc/eee/fsb.
controllando però con
cat /proc/cpuinfo
risulta essere sempre a 630...



infine, è possibile rendere il cambiamento definitivo, in modo che anche il boot sia più veloce andando subito a 900?

leletop
11-07-2008, 12:16
Io sento il mio eeepc caldo molto caldo così ho installato computertemp, mi si aggira con amsn aperto e epiphany aperto (come ora a 60°) anche a voi risulta?
Poi la batteria è al 70% e mi dice autonomia per 8 ore e 42 minuti...... questo è peggio di Gianni l'ottimismo vola sulle ali della vita:D :D :D :D :mbe:

david82
11-07-2008, 18:42
Io sento il mio eeepc caldo molto caldo così ho installato computertemp, mi si aggira con amsn aperto e epiphany aperto (come ora a 60°) anche a voi risulta?
Poi la batteria è al 70% e mi dice autonomia per 8 ore e 42 minuti...... questo è peggio di Gianni l'ottimismo vola sulle ali della vita:D :D :D :D :mbe:

io ho installato ieri quei moduli per l'overclock, e crea un file con la temperatura (/proc/eee/temperature mi pare)
ho visto che arriva anche a 65°... cmq con quei moduli ti da la possibilità di regolare la ventola, se non ti da fastidio il rumore la fai girare più veloce e la temperatura scende.
visto che l'altra volta ti ha incasinato tutto non ti dico di riprovare.... :)
però penso che in giro si trova il modo per regolare la ventola, se ci riesci mi raccomando, facci sapere (sia qui che li :p ).

leletop
11-07-2008, 19:57
io ho installato ieri quei moduli per l'overclock, e crea un file con la temperatura (/proc/eee/temperature mi pare)
ho visto che arriva anche a 65°... cmq con quei moduli ti da la possibilità di regolare la ventola, se non ti da fastidio il rumore la fai girare più veloce e la temperatura scende.
visto che l'altra volta ti ha incasinato tutto non ti dico di riprovare.... :)
però penso che in giro si trova il modo per regolare la ventola, se ci riesci mi raccomando, facci sapere (sia qui che li :p ).

ok appena ho tempo cerco qualche software e se lo trovo farò una guida, cmq invece la batteria a te quanto da come autonomia?

david82
12-07-2008, 10:21
ok appena ho tempo cerco qualche software e se lo trovo farò una guida, cmq invece la batteria a te quanto da come autonomia?

non saprei.... ultimamente lo sto usando quasi sempre attaccato alla presa.

leletop
12-07-2008, 10:56
a dimenticavo cmq per vedere se la vostra cpu viaggia a 900 basta dare il comando
cat /proc/cpuinfo ;) così senza dover eseguire tutta la procedura di overclock

david82
12-07-2008, 14:39
a dimenticavo cmq per vedere se la vostra cpu viaggia a 900 basta dare il comando
cat /proc/cpuinfo ;) così senza dover eseguire tutta la procedura di overclock

in realtà quello resta fisso a 630, anche modificando l'fsb...

ho letto che sarebbe meglio evitare di fare l'overclock durante il boot, volendo provare, come si fa?

leletop
12-07-2008, 16:39
il mio eeepc che è il 900 ha già il clock a 900...... pensavo anzi di tirarlo in giù se fosse possibile per guadagnare in batteria......
Comunque oggi ho ricompilato il kernel, ma devo aver cannato qualche cosa perchè facendo partire il kernel ricompilato va in panic..... vabbè appena ho tempo riprovo per bene :p

david82
12-07-2008, 17:59
il mio eeepc che è il 900 ha già il clock a 900...... pensavo anzi di tirarlo in giù se fosse possibile per guadagnare in batteria......
Comunque oggi ho ricompilato il kernel, ma devo aver cannato qualche cosa perchè facendo partire il kernel ricompilato va in panic..... vabbè appena ho tempo riprovo per bene :p

ah ecco... io ho il 701.

gippix
13-07-2008, 00:03
mi spiace ma non uso più xandros

Ciao!! mi consigli di installare ubuntu? Tu cosa usi?

C' è chi usa ancora Xandros?

Ciao da Gippix!!

leletop
13-07-2008, 09:13
Ciao!! mi consigli di installare ubuntu? Tu cosa usi?

C' è chi usa ancora Xandros?

Ciao da Gippix!!

Io Xandros l'ho tenuto un paio di ore giusto per vedere che tutto funzionasse, poi ho provato eeeXubuntu e Debian (che ho ora)
Dipende dalla conoscenza che hai di linux, di quanto vuoi imparare e dal tempo che ci vuoi dedicare......

greeneye
13-07-2008, 09:22
Io continuo ad usare xandros.

Dipende molto da che cosa ci si deve fare.

david82
13-07-2008, 10:44
io sto usando debian. (con kde 4.1)

dipende da cosa vuoi fare, da quanto conosci linux, ecc...
tra l'altro, usi la modalità normale o avanzata?

se usi quella normale, puoi provare quella avanzata e farti un'idea di come potrebbe diventare (in pratica è una "quasi-debian" con kde 3.5).

se sei un po' pratico puoi provare con ubuntu, kubuntu, ecc... o debian. vedi tu... :)
(tra l'altro ho creato un piccolo wiki http://debianeeepc.wetpaint.com/ con scritte le cose principali per installare/configurare debian)

gippix
13-07-2008, 11:06
Ciao!! Io di linux non sono esperto, sono molto meno di un principiante, però mi piacerebbe molto imparare ad usarlo! In xandros uso principalmente la modalita normale, però ho installato anche quella avanzata.

Il portatile eee 701 attualmente lo uso principalmente per navigare con un modem vodafone huawei e220, però mi potrebbe servire anche per scaricarci delle foto da visualizzare.

Ciao da Gippix!!
Grazie a tutti per le risposte!!

david82
13-07-2008, 11:21
considera che se installi qualcos'altro, avrai un'interfaccia molto simile alla modalità avanzata (soprattutto se poi ci installi kde 3.5).

gippix
13-07-2008, 13:02
considera che se installi qualcos'altro, avrai un'interfaccia molto simile alla modalità avanzata (soprattutto se poi ci installi kde 3.5).

Cosa mi consigli? Possibilmente in italiano e compatibile con il mo modem?

Ciao da Gippix!!

david82
13-07-2008, 13:25
Cosa mi consigli? Possibilmente in italiano e compatibile con il mo modem?

Ciao da Gippix!!

in italiano:
tutto può essere in italiano. :)
tanto poi ci installi kde/gnome/xfce e li puoi mettere in italiano (almeno, di kde se sono sicuro al 100%)

compatibile con il tuo modem:
xandros è debian-based, quindi quasi sicuramente quello che hai fatto puoi rifarlo anche su una debian o una *buntu...

per quanto riguarda il DE, ovviamente dipende dai gusti:
- kde (secondo me!!) è più "facile", intuitivo e configurabile, soprattutto per chi arriva da windows;
- gnome non l'ho mai usato più di tanto, è più minimalista e (penso) più "complicato" da configurare;
- xfce è più leggero, forse meno intuitivo di kde/gnome;
- altri: ce ne sono molti altri leggeri ma meno immediati.

david82
17-07-2008, 09:45
ho appena reinstallato tutto (debian) e i tasti per alzare/abbassare il volume non funzionano più....
(kernel 2.6.25)

sapete come fare?

cionci
17-07-2008, 11:30
compatibile con il tuo modem:
xandros è debian-based, quindi quasi sicuramente quello che hai fatto puoi rifarlo anche su una debian o una *buntu...

Confermo che il modem funziona anche su Ubuntu, anche se l'ultima volta l'ho configurato un paio di anni fa, quindi suppongo che continui a funzionare anche con le ultime versioni.

gioggio
17-07-2008, 22:17
ho un 900 con la xandros: ma i linux-headers dove #@#zo stanno sui repo di asus?:mbe:
sudo apt-get install linux-headers-`uname -r`
E: Impossibile trovare linux-headers-2.6.21.4-eeepc
:muro:
i repo che ho sono questi

deb http://update.eeepc.asus.com/p900/ p900 main
deb http://update.eeepc.asus.com/p900/it/ p900 main

# deb http://update.eeepc.asus.com/p701/ p701 main
# deb http://update.eeepc.asus.com/p701/it/ p701 main

deb http://xnv4.xandros.com/xs2.0/upkg-srv2/ etch main contrib non-free
deb http://xnv4.xandros.com/xs2.0/pkg/ xs2.0-xn main non-free

deb http://dccamirror.xandros.com/dccri/ dccri-3.0 main
deb http://www.geekconnection.org/ xandros4 main
# deb http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/ p701 main etch

deb http://ftp.bononia.it/debian stable main contrib non-free
direi che non manca niente...:mbe:

leletop
28-07-2008, 06:38
Per chi è interessato sulla rivista Linux pro c'è una guida su come configurarsi e personalizzarsi Xandros, e nei prossimi numeri tratteranno le altre distribuxioni come eeeXubuntu, debian ecc.

gioggio
30-07-2008, 09:13
per chi ha la xandros installata: date un'occhiata a .xsession-errors... il mio era esploso fino a 100mb :mbe: in meno di 2 mesi... mica male per un file di testo... :D

dato che funziona tutto perfettamente, al momento ho risolto ricreandolo come link simbolico a /dev/null per evitare scritture inutili sul SSD...

kwb
04-08-2008, 09:07
Domanda: Vorrei installare la eeeXubuntu sul mio 4G. Non capisco perchè per installarla la devo prima mettere su una penna e poi installarla sull'eeePC.
Non si può, tramite live CD, installarla direttamente sull'eeePC?

leletop
04-08-2008, 09:13
Domanda: Vorrei installare la eeeXubuntu sul mio 4G. Non capisco perchè per installarla la devo prima mettere su una penna e poi installarla sull'eeePC.
Non si può, tramite live CD, installarla direttamente sull'eeePC?

Certo che si può se hai un lettore cd esterno ;)
Io la eeeXubuntu l'ho sempre installata con lettore cd esterno

kwb
04-08-2008, 10:39
Certo che si può se hai un lettore cd esterno ;)
Io la eeeXubuntu l'ho sempre installata con lettore cd esterno

Si, ecco, mi sfuggiva il perchè si dovesse metterlo su penna e poi installarlo sul eeePC.
Non ho pensato che probabilmente molti non avessero il lettore esterno e quindi questa era la soluzione alternativa :)
Comunque ora sto installando! :D

kwb
04-08-2008, 11:25
Ho appena finito di installare la eeeXubuntu e già mi girano perchè non mi funziona il wireless...
Mi vede la scheda, gli metto tutti i settaggi ( per altro uguali ad un altro portatile su cui c'è la Xubuntu 8.04 e e che si connette tranquillamente ) ma non si collega a internet :muro:

leletop
04-08-2008, 11:39
Ho appena finito di installare la eeeXubuntu e già mi girano perchè non mi funziona il wireless...
Mi vede la scheda, gli metto tutti i settaggi ( per altro uguali ad un altro portatile su cui c'è la Xubuntu 8.04 e e che si connette tranquillamente ) ma non si collega a internet :muro:

Io (come anche su Debian che ho ora) elimino il network manager di Gnome e installo Wicd, molti degli inspiegabili problemi spariscono e va tutto a meraviglia prova e mi dirai ;)

kwb
04-08-2008, 14:56
Io (come anche su Debian che ho ora) elimino il network manager di Gnome e installo Wicd, molti degli inspiegabili problemi spariscono e va tutto a meraviglia prova e mi dirai ;)

Wicd? Vedo cosa riesco a fare...

leletop
04-08-2008, 15:15
Wicd? Vedo cosa riesco a fare...

basta che vai sul sito ufficiale, inserisci il repository e installi con synaptic ;)

david82
04-08-2008, 15:30
e tu niente di nuovo per quanto riguarda migliorare, velocizzare debian?
alla fine sei riuscito a ricompilare il kernel? è servito a qualcosa?

kwb
04-08-2008, 15:56
basta che vai sul sito ufficiale, inserisci il repository e installi con synaptic ;)

Ora sembra aver funzionato... si vede che minacciandolo di toglierlo si è dato una mossa :eek:

leletop
04-08-2008, 16:11
e tu niente di nuovo per quanto riguarda migliorare, velocizzare debian?
alla fine sei riuscito a ricompilare il kernel? è servito a qualcosa?

No non ho + avuto tempo...... oltre tutto ho installato debian sulla partizione da 4Gb e l'ho riempita quindi ora a ricompilare mi dice che nn c'è + spazio......:muro:
Appena avrò tempo riformatto :D reinstallo tutto per bene e ricompilerò, fino ad ora ho solo voluto testare un po' la distro senza tener conto di memorie ecc. ;)
Tu invece hai novità?

leletop
04-08-2008, 16:14
Ora sembra aver funzionato... si vede che minacciandolo di toglierlo si è dato una mossa :eek:

mmm..... io resto del mio consiglio di installare Wicd, sia su Debian che su eeeXubuntu mi sono sempre trovato alla grande!

kwb
04-08-2008, 16:31
mmm..... io resto del mio consiglio di installare Wicd, sia su Debian che su eeeXubuntu mi sono sempre trovato alla grande!

Alla prossima volta che rompe lo provo.

Magari ci do uno sguardo sul portatile, giusto da vedere com è?

Come faccio a togliere il network manager che c'è ora?
sudo apt-get remove e poi?

leletop
04-08-2008, 16:41
Alla prossima volta che rompe lo provo.

Magari ci do uno sguardo sul portatile, giusto da vedere com è?

Come faccio a togliere il network manager che c'è ora?
sudo apt-get remove e poi?

Installando wicd da synaptic ci pensa lui a rimuoverlo ;)

Dimenticavo che se per qualche oscuro motivo nn riesci a farlo andare e quindi nn riesci a connetterti (ne dubito fortemente) cmq per ripristinare in network manager ti basta abilitare come repository il cd di installazione ;)

david82
04-08-2008, 17:26
No non ho + avuto tempo...... oltre tutto ho installato debian sulla partizione da 4Gb e l'ho riempita quindi ora a ricompilare mi dice che nn c'è + spazio......:muro:
Appena avrò tempo riformatto :D reinstallo tutto per bene e ricompilerò, fino ad ora ho solo voluto testare un po' la distro senza tener conto di memorie ecc. ;)
Tu invece hai novità?

solo cosette, tipo spegnere il display tramite script, togliere la password del comando sudo (ad esempio posso aprire synaptic senza mettere la password - si lo so non è una cosa "sicura" :)), impostare l'overclock all'avvio (701 - così va subito a 900), installato eeepc-fancontrol per la ventola....

kwb
04-08-2008, 17:30
Installando wicd da synaptic ci pensa lui a rimuoverlo ;)

Dimenticavo che se per qualche oscuro motivo nn riesci a farlo andare e quindi nn riesci a connetterti (ne dubito fortemente) cmq per ripristinare in network manager ti basta abilitare come repository il cd di installazione ;)
Una volta abilitato il cd come repository?

leletop
04-08-2008, 18:00
Una volta abilitato il cd come repository?

cerchi network manager lo selezioni e lo installi sempre da synaptic così ti elimina wicd ;)

leletop
04-08-2008, 18:02
solo cosette, tipo spegnere il display tramite script, togliere la password del comando sudo (ad esempio posso aprire synaptic senza mettere la password - si lo so non è una cosa "sicura" :)), impostare l'overclock all'avvio (701 - così va subito a 900), installato eeepc-fancontrol per la ventola....

eeepc-fancontrol lo devo provare ;)
Ho notato però che tenendo aperto wicd il processore e batteria ne risentono in quanto il processore scalda di + e la batteria di conseguenza tende a scaricarsi prima....
Però una volta che stabilisco la connessione lo chiudo e tutto va alla grande ;)

kwb
04-08-2008, 20:20
cerchi network manager lo selezioni e lo installi sempre da synaptic così ti elimina wicd ;)

Ok grazie.
Ora ho il problema che, aggiornando alla eeeXubuntu 8.04 non mi vede la scheda wireless. Che faccio? :fagiano:

leletop
05-08-2008, 06:32
Ok grazie.
Ora ho il problema che, aggiornando alla eeeXubuntu 8.04 non mi vede la scheda wireless. Che faccio? :fagiano:

Se non erro da + parti si dice di non passare alla 8.04 perchè installa ubuntu e tutte le personalizzazioni fatte aposta per il eee vengono perse.....
Io però aggiornai i pacchetti ma nn passai alla 8.04 e tutto continuò a funzionare...

kwb
05-08-2008, 09:16
Se non erro da + parti si dice di non passare alla 8.04 perchè installa ubuntu e tutte le personalizzazioni fatte aposta per il eee vengono perse.....
Io però aggiornai i pacchetti ma nn passai alla 8.04 e tutto continuò a funzionare...

Ah... :muro:
Allora vado di reinstallazione.

Ma possibile che ancora nessuno abbia fatto una eeeXubuntu 8.04?

leletop
05-08-2008, 09:58
Ah... :muro:
Allora vado di reinstallazione.

Ma possibile che ancora nessuno abbia fatto una eeeXubuntu 8.04?

A dire il vero io feci l'aggiornamento di tutti i pacchetti, e credevo di essere passato alla 8.04, poi invece scoprii che così nn avvenne.... ma avevo tutto aggiornato e ovviamente tutto funzionante....

kwb
05-08-2008, 10:18
A dire il vero io feci l'aggiornamento di tutti i pacchetti, e credevo di essere passato alla 8.04, poi invece scoprii che così nn avvenne.... ma avevo tutto aggiornato e ovviamente tutto funzionante....
È quello che farò infatti :D

bubunet
05-08-2008, 11:55
per chi ha la xandros installata: date un'occhiata a .xsession-errors... il mio era esploso fino a 100mb :mbe: in meno di 2 mesi... mica male per un file di testo... :D

dato che funziona tutto perfettamente, al momento ho risolto ricreandolo come link simbolico a /dev/null per evitare scritture inutili sul SSD...

In che directory è .xsession-errors ?

gioggio
06-08-2008, 08:32
In che directory è .xsession-errors ?
/home/user/

TNOTB
28-08-2008, 20:54
Ciao,
c'è la possibilità di spostare e cancellare le icone dalle verie tab?

grazie:)

Mangianastri
12-09-2008, 10:57
C'è molta differenza di velocità tra eeexubuntu e eeeubuntu?

Sono indeciso su quale installare anche se ho ancora 512 mega di ram sul eeepc :)

david82
02-10-2008, 13:19
sapete come fare lo scaling della cpu?
ovvero far andare il processore a 900 Mhz quando serve, e far scendere la frequenza a 630 (o anche meno) quando non viene utilizzato?

http://debianeeepc.wetpaint.com/

ho aggiornato qualcosa.
se avete novità o qualcosa di interessante da condividere... :help:

greeneye
02-10-2008, 15:42
Non vorrei dire fetecchie.....ma da quanto ne so il celeron del 700 non supporta lo scaling.

david82
05-10-2008, 20:56
ho installato cpufrequtils.
questo mi dice che il processore supporta diverse frequenze, e che la velocità è di 113 Mhz o 900 Mhz.
ma guardando l'fsb risulta essere sempre a 70 (quindi 630 Mhz). come controllo l'effettiva velocità del processore, e come posso forzare (se possibile) lo scaling...?

TNOTB
06-10-2008, 09:41
Ciao

qualcuno è riuscito o sa come fare a far funzionare un Modem Pen Drive della Wind con Xandros?


grazie :)

leletop
06-10-2008, 10:01
Ciao

qualcuno è riuscito o sa come fare a far funzionare un Modem Pen Drive della Wind con Xandros?


grazie :)

Credo che detta così sia un po' troppo generica, dovrsti dirci qualche chip monta la penna usb ;)

Murgen
12-10-2008, 10:53
ciao, ho appena preso un eeepc 900a e mi chiedevo se i repository in prima pagina vanno bene anche per questa versione, vorrei installare una versione aggiornata di pidgin quella di default non mi fa usare icq dicendo di essere troppo vecchia.

_fefe_
15-10-2008, 15:30
ciao ragazi,
scusate se avete gia risposto a questo priblema, ma 63 pagine sono molte.

intanto mi presento: sono un felicissimo possessore di un 901 nero versione linux da 1 settimana nonchè newbbo totale di linux quindi necessiterò della vostra saggezza spesso:D

dunque: volevo aggiungere dei repositori ed ho seguito quanto detto in prima pagina. Però non funziona più nulla. così seguendo gli stessi passi al contrario ho rimodificato il file cancellando le righe inserite, ma niente!

di seguito il messaggio di synaptic:

W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com etch/main Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_xs2.0_upkg-srv2_dists_etch_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com etch/contrib Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_xs2.0_upkg-srv2_dists_etch_contrib_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com etch/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_xs2.0_upkg-srv2_dists_etch_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)


che faccio? :help: :help: :help:

TNOTB
15-10-2008, 16:17
Credo che detta così sia un po' troppo generica, dovrsti dirci qualche chip monta la penna usb ;)

Attendo le info dal possessore della penna, appena so qualcosa mi faccio vivo nel 3d

grazie:)

gpat
15-10-2008, 20:51
ciao ragazi,
scusate se avete gia risposto a questo priblema, ma 63 pagine sono molte.

intanto mi presento: sono un felicissimo possessore di un 901 nero versione linux da 1 settimana nonchè newbbo totale di linux quindi necessiterò della vostra saggezza spesso:D

dunque: volevo aggiungere dei repositori ed ho seguito quanto detto in prima pagina. Però non funziona più nulla. così seguendo gli stessi passi al contrario ho rimodificato il file cancellando le righe inserite, ma niente!

di seguito il messaggio di synaptic:

W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com etch/main Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_xs2.0_upkg-srv2_dists_etch_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com etch/contrib Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_xs2.0_upkg-srv2_dists_etch_contrib_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://xnv4.xandros.com etch/non-free Packages (/var/lib/apt/lists/xnv4.xandros.com_xs2.0_upkg-srv2_dists_etch_non-free_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)


che faccio? :help: :help: :help:

Dai retta a me, leva Xandros.
Ho fatto di tutto per renderlo usabile sul mio 701, e niente.
Ma proprio TUTTO.
upgrade di XEPC, FireFox, OpenOffice, rimosso UnionFS...
non ne vale la pena, fidati.

_fefe_
16-10-2008, 08:40
Dai retta a me, leva Xandros.
Ho fatto di tutto per renderlo usabile sul mio 701, e niente.
Ma proprio TUTTO.
upgrade di XEPC, FireFox, OpenOffice, rimosso UnionFS...
non ne vale la pena, fidati.

si non sei l'unico a dire questo, ma per ora voglio giocarci un po', in fondo è solo una settimana che ho linux, un po' di tempo glie lo voglio dare.
Cmq come alternativa cosa consigli?

per quanto riguarda il mio problema, per ora come risolvo? Mica dovrò ripristinare, vero? Magari qualche anima pia che mi passasse il file originale risolverebbe?:mc:

david82
16-10-2008, 09:29
si non sei l'unico a dire questo, ma per ora voglio giocarci un po', in fondo è solo una settimana che ho linux, un po' di tempo glie lo voglio dare.
Cmq come alternativa cosa consigli?

per quanto riguarda il mio problema, per ora come risolvo? Mica dovrò ripristinare, vero? Magari qualche anima pia che mi passasse il file originale risolverebbe?:mc:

con "leva tutto" immagino non intendesse dire togli linux e metti windows!! (almeno spero!!) :)
puoi togliere quella roba che sarebbe xandros e mettere qualcos'altro (se non sei molto pratico ci sono ubuntu e derivate).
puoi dare un'occhiata qui http://wiki.eeeuser.com/#installing_operating_systems.

_fefe_
16-10-2008, 09:45
con "leva tutto" immagino non intendesse dire togli linux e metti windows!! (almeno spero!!) :)
puoi togliere quella roba che sarebbe xandros e mettere qualcos'altro (se non sei molto pratico ci sono ubuntu e derivate).
puoi dare un'occhiata qui http://wiki.eeeuser.com/#installing_operating_systems.

ok, scusa in effetti poteva sembrare che io intendessi mettere win.:muro:
non ci penso proprio manco lontanamente a mettere win sul 901.

intendevo che volevo giocherellare un po' con xandros prima di cambiare distribuzione.
Io stavo puntando una ubuntu-eee ma si accettano consigli

ma per la storia dei repositori, nessuno mi dice nulla?

david82
16-10-2008, 10:12
ok, scusa in effetti poteva sembrare che io intendessi mettere win.:muro:
non ci penso proprio manco lontanamente a mettere win sul 901.

intendevo che volevo giocherellare un po' con xandros prima di cambiare distribuzione.
Io stavo puntando una ubuntu-eee ma si accettano consigli

ma per la storia dei repositori, nessuno mi dice nulla?

ah ok!! :)
potresti provare ubuntu remix (o un nome del genere) che ha un'interfaccia "simile" a quella di xandros (nella modalità semplice).
se invece usi la modalità avanzata, stai usando kde, potresti provare kubuntu...
per i repo, non saprei.

_fefe_
17-10-2008, 09:05
ok risolto il problema dei repositori.... se ne sono presentati altri 2

il problema era dovuto alla rete dell'uff. che mi bloccava. Una volta a casa tutto ok. quindi ora ho i repositori di default + i primi 3 che stanno in prima pagina.

tuttavia ricevo ancora un'errore:

W: GPG error: http://xnv4.xandros.com etch Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY

ma i repositori funzionano tutti! :confused:

secondo problema: ho individuato su uno dei repositori nuovi, un programma che mi interessa: acetoneiso. Ma quando cerco di marcarlo mi dice che ha una dipendenza da kommander. Allora tento di marcare kommander e dice che ha una dipendenza. Ma non si può di di installare in automatico le dipendenze necessarie? lo devo fare sempre a mano fino alla 9999999esima dipendenza?

DoctorZ
17-10-2008, 09:23
Ciao,

volevo chiedervi se qualcuno di voi è riuscito a far leggere l'installazione di Windows XP da pendrive, perchè io non ci sono riuscito, non c'è stato verso pur avendo seguito alla lettera la procedura di creazione della chiavetta usb. Ho settato il boot da pendrive e tutto il resto, ma zero non c'è stato verso.

Ora le mie domande sono 2:

- qualcuno ci è riuscito?
- ho installato xp tramite dvd-writer esterno, ma è come se avesse dei "blocchi", può funzionare bene per un minuto e poi dopo aver clickato ad esempio "Risorse del computer" o una qualsiasi altra cartella può anche metterci dai 15 ai 20 secondi per aprirla. Ma non mi si venga a dire che XP è tropop "pesante" perchè a livello hardware i requisiti sono strasufficienti

Ah dimenticavo, il portatile è il 901, ed XP è per la mia donna, giusto per anticipare sentenze del tipo "tieniti linux che è meglio" perchè che è meglio lo so anch'io ;)

_fefe_
17-10-2008, 12:21
ragazzi, altro quesito:

volevo disinstallare un po' di robbaccia per recuperare spazio. Così ho tolto il nod32 via synaptic. Solo che la cartella esets è ancora li: non ha cancellato file ha solo tolto il link da "impostazioni". Ho provato a rimuoverla da riga di comando, ma mi diche che non si può cancellare. Come lo recupero lo spazio per le applicazioni che voglio intallare?

e poi, ma come è fatto sto HD sda? mi spiego: da "all file system" vedo:
-home su sdb1
-ro su sda1
-.ro su sda1
-.rw si sda2
mi pare di aver capito che sda è il disco da 4gb mentre sdb quello da 16. Ok?
Il numero indica la partizione, quindi una partizione unica sul disco grande e 2 su quello piccolo, giusto?
ma se è così, chi diamine è ".ro"? e poi .rw è la partizione di ripristino? se si, perchè cresce lo spazio occupato?

certo che di linux non ci capisco proprio nulla eh?:D

greeneye
17-10-2008, 21:49
ragazzi, altro quesito:

volevo disinstallare un po' di robbaccia per recuperare spazio. Così ho tolto il nod32 via synaptic. Solo che la cartella esets è ancora li: non ha cancellato file ha solo tolto il link da "impostazioni". Ho provato a rimuoverla da riga di comando, ma mi diche che non si può cancellare. Come lo recupero lo spazio per le applicazioni che voglio intallare?

e poi, ma come è fatto sto HD sda? mi spiego: da "all file system" vedo:
-home su sdb1
-ro su sda1
-.ro su sda1
-.rw si sda2
mi pare di aver capito che sda è il disco da 4gb mentre sdb quello da 16. Ok?
Il numero indica la partizione, quindi una partizione unica sul disco grande e 2 su quello piccolo, giusto?
ma se è così, chi diamine è ".ro"? e poi .rw è la partizione di ripristino? se si, perchè cresce lo spazio occupato?

certo che di linux non ci capisco proprio nulla eh?:D

E' un po' complicato riassumere il tutto.
Il filesistem di linux si presta a configurazioni estremamente sofisticate.
L'organizzazione dei dischi dei eee ne è una prova.

Come hai ben intuito 'sda' e 'sdb' sono i tuoi hard disk a stato solido mentre 'sda1' è la prima partizione del primo disco.

.....non sono granchè bravo ma per esemplificare......

sda sdb
+----------------+--------------+ +----------------------------+
| sda1 | sda2 | | sdb1 |
| | | | |
| | | | |
+----------------+--------------+ +----------------------------+

Le singole partizioni contribuiscono a creare unico filesystem.
Ciascuna partizione ha un 'punto di mount' cioè il punto dell'albero del filesystem dove i suoi file vengono collocati

sda sdb
+----------------+--------------+ +----------------------------+
| sda1 | sda2 | | sdb1 |
| / | | | /home |
| | | | |
+----------------+--------------+ +----------------------------+


/--------+-------bin
(radice) +------var
(sda1) +------usr
+------etc
+------home (sdb1)



Cioè il file '/bin/bash' verrà registrato nella partizione sda1 mentre il file '/home/pippo/capperi.txt' sarà in sdb1.

_fefe_
18-10-2008, 15:23
E' un po' complicato riassumere il tutto.
Il filesistem di linux si presta a configurazioni estremamente sofisticate.
L'organizzazione dei dischi dei eee ne è una prova.

Come hai ben intuito 'sda' e 'sdb' sono i tuoi hard disk a stato solido mentre 'sda1' è la prima partizione del primo disco.

.....non sono granchè bravo ma per esemplificare......

sda sdb
+----------------+--------------+ +----------------------------+
| sda1 | sda2 | | sdb1 |
| | | | |
| | | | |
+----------------+--------------+ +----------------------------+

Le singole partizioni contribuiscono a creare unico filesystem.
Ciascuna partizione ha un 'punto di mount' cioè il punto dell'albero del filesystem dove i suoi file vengono collocati

sda sdb
+----------------+--------------+ +----------------------------+
| sda1 | sda2 | | sdb1 |
| / | | | /home |
| | | | |
+----------------+--------------+ +----------------------------+


/--------+-------bin
(radice) +------var
(sda1) +------usr
+------etc
+------home (sdb1)



Cioè il file '/bin/bash' verrà registrato nella partizione sda1 mentre il file '/home/pippo/capperi.txt' sarà in sdb1.

:eek: meno male che non sei granchè bravo :D

ok capito.
Ma quello che ancora non mi è chiaro è l'uso di alcune delle partizioni:
/home coincide con sdb1 e con il disco fisico da 16Gb. Questo è facile

/.rw invece è sulla seconda partizione di sda, coiè il disco piccolo. Ma a che serve? che dati ci sono e come sono utilizzati?

/ro è invece la partizione del sistema operativo su sda

/.ro che cavolo è??? sembra una copia di /ro ma pare essere sempre montato su sda1 come /ro. Come è possibile?:confused: e a che serve?

in pratica sembra di avere 4 file system con sole 3 partizioni. Come hanno fatto? ma soprattutto perchè lo hanno fatto?

greeneye
18-10-2008, 22:37
Il funzionamento di sda è particolarmente interessante ed ingegnoso.

L'idea era di poter ripristinare le condizioni iniziali del eee quando l'utente crea casini. Generalmente in questi casi viene usata una partizione di recupero ma in questo caso lo spazio era risicato all'osso (nel primo eee l'ssd era di soli 2 GB).

Sda1 e sda2 vengono uniti o meglio 'sovrapposti' con una tecnica chiamata 'unionfs'.

Sia sda1 che sda2 hanno lo stesso punto di mount (/ la radice) ma il primo è in sola lettura ed il secondo in lettura e scrittura.


+--------------+
| sda2 |
| / |
| |
+--------------+

+----------------+
| sda1 |
| / |
| |
+----------------+

I file vengono prima cercati in sda2 e poi in sda1.
I file creati e modificati dall'utente vengono messi in sda2 senza poter mai accedere a sda1.

Per ripristinare la condizione iniziale del eee è quindi sufficiente cancellare completamente sda2.

Ora capirai bene quello che ti è successo: anche se cancelli un file (o disinstalli un programma) presente su sda1 non guadagni spazio (anzi perdi qualche byte).

_fefe_
18-10-2008, 23:14
Il funzionamento di sda è particolarmente interessante ed ingegnoso.

L'idea era di poter ripristinare le condizioni iniziali del eee quando l'utente crea casini. Generalmente in questi casi viene usata una partizione di recupero ma in questo caso lo spazio era risicato all'osso (nel primo eee l'ssd era di soli 2 GB).

Sda1 e sda2 vengono uniti o meglio 'sovrapposti' con una tecnica chiamata 'unionfs'.

Sia sda1 che sda2 hanno lo stesso punto di mount (/ la radice) ma il primo è in sola lettura ed il secondo in lettura e scrittura.


+--------------+
| sda2 |
| / |
| |
+--------------+

+----------------+
| sda1 |
| / |
| |
+----------------+

I file vengono prima cercati in sda2 e poi in sda1.
I file creati e modificati dall'utente vengono messi in sda2 senza poter mai accedere a sda1.

Per ripristinare la condizione iniziale del eee è quindi sufficiente cancellare completamente sda2.

Ora capirai bene quello che ti è successo: anche se cancelli un file (o disinstalli un programma) presente su sda1 non guadagni spazio (anzi perdi qualche byte).

bene, ho capito!
sembra una buona idea, ma in pratica io ho solo lo spazio di sda2 (meno di 700Mb) per installare nuovi programmi e non posso aumentare questo spazio togliendo roba inutile (tipo i giochi per i bambini).
l'unico modo per riottenere tutti i miei 4Gb utilizzabili è cambiare SO? (mettondo ubuntu eee ad es?)

rimane solo da capire perchè vedo 2 file system su sda1 (/ro e /.ro) che apparentemente sono identici (3Gb e rotti l'uno). è come se uno fosse una copia virtuale dell'altro. A che serve?

gippix
19-10-2008, 10:41
ho appena installato Mandriva sul mio 701.
Tutto sembra funzionare perfettamente, l'unico neo è lo spegnimento, il "piccolino" sembra non spegnersi completamente: rimane accesa la luce gialla a volte insieme alla ventolina.
Devo tenere premuto il tasto di accensione!!! Dopo si spegne veramente tutto!
Cosa posso fare? Non vorrei rovinare il mio eeepc.

Ciao da Gippix!!

bubunet
20-10-2008, 15:23
Se il modem è l'E169 Huawei puoi guardare qui:
http://www.eeepc.it/huawei-e169-hsdpa-wind-sulleee-pc/
c'è la guida completa per farlo funzionare con xandros (e tutte le altre distro linux)

Ciao

qualcuno è riuscito o sa come fare a far funzionare un Modem Pen Drive della Wind con Xandros?


grazie :)

SuperSandro
26-10-2008, 08:26
Ho comprato Eeepc 701 (Xandros) e prometto di leggere tutto quello che c'è in questo 3D. Per ora mi sono fatto un'idea (inevitabilmente) sommaria e superficiale. Spero di essere smentito su questi punti, per me fondamentali:

Premessa: sono estremamente soddisfatto del computer; mia moglie lo è ancora di più, tant'è vero che me lo ha sequestrato e lo usa quando va al lavoro (io, ormai, lo posso usare solo quando rientra la sera, e sotto la sua giurisdizione...).

* Linux è ancora un mercato di nicchia: Asus fa ben poco per renderlo veramente autonomo al 100%. Il problema principale è - come immaginate - trovare una stampante (attualmente in commercio, cioè reperibile nei negozi, cioè che compro-porto-a-casa-la-collego-faccio-clic-su-aggiungi-stampante-e-funziona).

* Linux è ancora un mercato di nicchia: Gli utenti esperti fanno ben poco per diffonderlo. In questo stesso 3D i consigli su abbandonare Xandros e sostituirlo con altra distribuzione si sprecano. Non pensano che un povero disgraziato - abituato alle indiscutibili comodità di Windows - non se la sente di fare operazioni rischiose.

Ripeto: spero davvero di essere smentito in modo costruttivo: offendere (definendo Xandros un giocattolo e stupido chi lo usa) non è la premessa incoraggiante per diffondere un sistema operativo.