PDA

View Full Version : [Asus EEE] Thread ufficiale: Xandros e altre distribuzioni


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

barbapapa84
27-01-2008, 10:43
Come si aggiorna PIDGIN? Il programmino messenger?

:mbe:

tommyknocker.
27-01-2008, 10:43
ho aperto la console per aggiornare i repository ma come diavolo si incollano i nuovi indirizzi la dentro? :muro: grazie

piccola chicca per chi non è pratico di linux:

generalmente, quando si seleziona un testo, lo si ha già copiato senza dover fare nulla e per incollarlo basta premere la rotella del mouse :)

comodissimo imho

david82
27-01-2008, 10:52
aprendo il file manager, andando su "finestre network" non funziona.
se però nella barra degli indirizzi inserisco \\nome_computer, funziona, e in "finestre network" appare la rete con i computer. :what:
fa così anche con voi o no?


edit: e anche scrivendo il nome, vede il computer ma funziona quando gli fa comodo...

peppecbr
27-01-2008, 10:58
ragazzi installato :sofico: ma adesso dove diavolo lo trovo? :eek: per aprirlo non lo vedo io uso xandos base senza advance desktop...

david82
27-01-2008, 11:02
apri il terminale e digiti il nome del programma.

cmq un simil-vnc è già installato di base. si chiama krdc.

peppecbr
27-01-2008, 11:09
apri il terminale e digiti il nome del programma.

cmq un simil-vnc è già installato di base. si chiama krdc.

:eek: madonna ma che cosè :cry: esce una finesta e basta :muro: ma che dovrei programmare tutto a mano? :muro: :doh:

a me serviva solo un cliente dove digitare ip e password :cry: ma questo che vuole???? :cry: ho messo xtightvcnviewer.... meglio propvarneun'altro.. questo come lo disinstallo?

peppecbr
27-01-2008, 11:15
apri il terminale e digiti il nome del programma.

cmq un simil-vnc è già installato di base. si chiama krdc.

provato , ma metto l'ip e non succede nulla... bo..:muro:

marco87roma
27-01-2008, 11:53
ciao a tutti..
sto cercando di installare la chiavetta bluetooth seguendo la guida ma appena faccio il comando cd etc/default mi appare questo messaggio di errore

http://static3.filefront.com/images/personal/m/marco87roma/125580/ralgujsxfb.jpg

sapete darmi qualke consiglio su come procedere??

1 altra cosa... su skype vedo solo poki dei contatti ke ho realmente :( da cosa puo dipendere? ho pure messo la 2.0

grazie ciaooo

arara
27-01-2008, 12:10
ciao a tutti..
sto cercando di installare la chiavetta bluetooth seguendo la guida ma appena faccio il comando cd etc/default mi appare questo messaggio di errore

http://static3.filefront.com/images/personal/m/marco87roma/125580/ralgujsxfb.jpg

sapete darmi qualke consiglio su come procedere??


Devi eseguire:
cd /etc/default

tommyknocker.
27-01-2008, 12:23
ciao a tutti..
sto cercando di installare la chiavetta bluetooth seguendo la guida ma appena faccio il comando cd etc/default mi appare questo messaggio di errore


è perchè hai scritto cd\ e poi hai dato invio

il comando giusto è cd /etc/default

marco87roma
27-01-2008, 12:35
thx 1000
avevo provato tt le combinazioni asd...

scusate ma uso linux da 2 gioni^^

barbapapa84
27-01-2008, 12:45
Come si aggiorna PIDGIN? Il programmino messenger?

:cry:

calpy
27-01-2008, 13:04
scusatemi.....esiste un'agenda che magari si sincronizzi con google calendar?

troppo strano che in un prodotto del genere non ci sia....

PS:vorrei evitare di usare thunderbird+lightning

Polibio
27-01-2008, 13:55
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto urgente per il mio eeepc...
Ho urgenza di installare KDevelop su xandros ma non ci sono riuscito:muro:
Ho provato tramite synaptic ma mi viene restituito il seguente errore sulle dipendenze:

kdevelop:
Dipende: kdelibs4c2a (>=4:3.5.5-1) but it is not installable
Dipende: libcvsservice0 ma non sta per essere installato


I repository che ho sono questi:
deb http://update.eeepc.asus.com/p701/ p701 main
deb http://update.eeepc.asus.com/p701/it/ p701 main
deb http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde-3.5-rc1/ ./

# deb http://ftp5.gwdg.de/pub/opensuse/repositories/home:/amilcarlucas/Debian_Etch/ ./
# deb http://kubuntu.org/hoary-kde342/ hoary-updates main
# deb http://dccamirror.xandros.com/dccri/ dccri-3.0 main
# deb http://www.geekconnection.org/ xandros4 main
# deb http://xnv4.xandros.com/xs2.0/upkg-srv2/ etch main contrib non-free
# deb http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/ p701 main etch
# deb http://xnv4.xandros.com/4.0/pkg/ xandros4.0-xn main contrib non-free
# deb http://xnv4.xandros.com/4.0/upkg-i386/ unsupported4.0-xn main contrib non-free
# deb http://dccamirror.xandros.com/dccri/ dccri-3.0 main
# deb http://www.archlug.org/apt/ xandros4 archlug
# deb http://www.archlug.org/apt/ xandros4 xorid/andrew
# deb http://www.archlug.org/apt/ xandros4 xorid/matty
# deb http://www.archlug.org/apt/ xandros4 xorid/uploads

Ovviamente ho abilitato i disabilitati... :stordita:

Non essendoci riuscito in questo modo e, premettendo che ho installato e testato il pacchetto build-essential, ho preso i sorgenti (versione per debian) dal sito ufficiale di kedevelop.
Ho estratto l'archivio, comando ./configure tutto ok ma quando dò il make mi da una serie di errori che in questo istante non ricordo...

Qualcuno mi può dare una mano per favore?
Sono in difficoltà ed ho urgenza di KDevelop :(
Grazie mille in anticipo

EDIT
Googlelando... ho fatto la prova con questa sources.list:

deb http://kde.tdyc.com potato main crypto optional qt1apps
deb http://security.debian.org stable/updates main contrib non-free
deb ftp://ftp.de.debian.org/debian-non-US/ sarge/non-US main
deb ftp://ftp.de.debian.org/debian/ sarge main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
deb http://www.planet-moll.de/debian/ sarge main
deb http://xnv2.xandros.com/2.0/pkg xandros2.0-xn main contrib non-free
deb http://xnv2.xandros.com/2.0/pkg unsupported2.0-xn main contrib non-free
deb ftp://mirror.mcs.anl.gov/pub/debian/ STABLE main
deb ftp://mirrors.kernel.org/debian/ STABLE contrib
deb ftp://debian.savoirfairelinux.net/debian/ STABLE non-free
deb http://spidermonkey.ximian.com/distributions/debian unstable main
deb http://kde.tdyc.com potato main crypto optional qt1apps
deb http://security.debian.org stable/updates main contrib non-free

Ma quando provo ad installare il pacchetto kdevelop3 mi da il seguente errore:

kdevelop3:
Dipende: libqt3c102-mt ma non sta per essere installato
Dipende: kdevelop3-data ma non sta per essere installato
Dipende: kdevelop3-plugins ma non sta per essere installato


Ho provato allora ad installare prima, e da solo, il pacchetto libqt3c102-mt ma dice che è necessario rimuovere i seguenti:

advanced-desktop-eeepc verrà rimosso
akregator verrà rimosso
amarok verrà rimosso
amarok-engines verrà rimosso
amarok-helix verrà rimosso
amarok-xine verrà rimosso
changepassword verrà rimosso
display-settings verrà rimosso
firstrunwizard verrà rimosso
gwenview verrà rimosso
gwenview-i18n verrà rimosso
kaddressbook verrà rimosso
kalarm verrà rimosso
kalzium verrà rimosso
kappfinder verrà rimosso
karm verrà rimosso
kate verrà rimosso
kbruch verrà rimosso
kcalc verrà rimosso
kcharselect verrà rimosso
kcontrol verrà rimosso
kde-i18n-it verrà rimosso
kdebase verrà rimosso
kdebase-bin verrà rimosso
kdebase-kio-plugins verrà rimosso
kdelibs-bin verrà rimosso
kdelibs4 verrà rimosso
kdemultimedia-kio-plugins verrà rimosso
kdepasswd verrà rimosso
kdepim-kio-plugins verrà rimosso
kdeprint verrà rimosso
kdesktop verrà rimosso
kdm verrà rimosso
kfind verrà rimosso
kghostview verrà rimosso
khangman verrà rimosso
khelpcenter verrà rimosso
kicker verrà rimosso
kig verrà rimosso
kipi-plugins verrà rimosso
kitchensync verrà rimosso
klipper verrà rimosso
kmenuedit verrà rimosso
kmix verrà rimosso
kmplot verrà rimosso
knode verrà rimosso
knotes verrà rimosso
kolourpaint verrà rimosso
konqueror verrà rimosso
konqueror-nsplugins verrà rimosso
konsole verrà rimosso
korganizer verrà rimosso
kpager verrà rimosso
kpat verrà rimosso
kpersonalizer verrà rimosso
krdc verrà rimosso
krecord verrà rimosso
krecord-hijack verrà rimosso
krfb verrà rimosso
ksmserver verrà rimosso
ksnapshot verrà rimosso
ksplash verrà rimosso
kstars verrà rimosso
ksysguard verrà rimosso
ktimer verrà rimosso
ktip verrà rimosso
ktuberling verrà rimosso
kview verrà rimosso
kwin verrà rimosso
kworldclock verrà rimosso
libarts1 verrà rimosso
libarts1-xine verrà rimosso
libkcal2a verrà rimosso
libkcddb1 verrà rimosso
libkdeedu1 verrà rimosso
libkdegames1 verrà rimosso
libkdepim1 verrà rimosso
libkexif1 verrà rimosso
libkipi0 verrà rimosso
libkleopatra0a verrà rimosso
libkonq4 verrà rimosso
libkpimexchange1 verrà rimosso
libkpimidentities1 verrà rimosso
libktnef1 verrà rimosso
libmimelib1a verrà rimosso
libmwncore verrà rimosso
libqt3-mt verrà rimosso
libxandroscore3 verrà rimosso
libxandrosencrypt verrà rimosso
libxandroshardware verrà rimosso
libxandrosncs1 verrà rimosso
libxandrosprint verrà rimosso
libxandrosui0 verrà rimosso
libxandrosxconfig verrà rimosso
networkmonitor verrà rimosso
openoffice.org-kde verrà rimosso
python-qt3 verrà rimosso
smplayer verrà rimosso
wapmonitor verrà rimosso
xandros-adduserwizard verrà rimosso
xandros-antivirus verrà rimosso
xandros-cdrecagent verrà rimosso
xandros-cdripper verrà rimosso
xandros-changepwd verrà rimosso
xandros-detect-removable verrà rimosso
xandros-device-dialog verrà rimosso
xandros-eventviewer verrà rimosso
xandros-explorer verrà rimosso
xandros-hardwarepanel verrà rimosso
xandros-hplip verrà rimosso
xandros-kfindcomputer verrà rimosso
xandros-libccui verrà rimosso
xandros-libcsmb verrà rimosso
xandros-libmwn verrà rimosso
xandros-libprintutil verrà rimosso
xandros-libpropdlg verrà rimosso
xandros-libxandrosncsui verrà rimosso
xandros-libxcdrec verrà rimosso
xandros-localedialog verrà rimosso
xandros-ndisdrivermanager verrà rimosso
xandros-netserv verrà rimosso
xandros-personalization verrà rimosso
xandros-printers verrà rimosso
xandros-sambaconfig verrà rimosso
xandros-shortcutwizard verrà rimosso
xandros-shutdowndialog verrà rimosso
xandros-systeminfo verrà rimosso
xandros-themedialog verrà rimosso
xandros-xncsapplet verrà rimosso
xandros-xncsconfig verrà rimosso
xandros-xncswizard verrà rimosso
xandrosncstools verrà rimosso


Ma poichè non vorrei spu**anare tutto mi sono fermato... come posso fare? :cry:
Scusatemi ma mi preme installarlo :(

marco87roma
27-01-2008, 14:48
scusa sto ancora installanda la chiavetta bluetooth e sono arrivato al comando "bluetooth restart"...ma mi appare questo messaggio :(
e sono sicuro di aver fatto tutti gli altri passaggi correttamente

http://static3.filefront.com/images/personal/m/marco87roma/125580/vzxwognfrd.jpg

scusate se vi scoccio ancora ma nn so proprio come andare avanti..

poi ho anke un altro problema...
xkè se metto l'advanced desktop mi cambiano i caratteri della tastiere?? (x esempio devo fare la chiocciola con shift + 2)


ciao grazie ancora

Polibio
27-01-2008, 15:39
Invece di "bluetooth restart" dai il comando così:
./bluetooth restart


[EDIT] Per la tastiera nell'advanced desktop è perchè è impostata su tastiera inglese...
basta che vai nel Control Center --> Peripheral Devices --> Keyboard Layout ed in "Mappature attive" elimini l'inglese ed inserisci l'italiano ;)
Bye

Ragà per kdevelop nessuno mi sa aiutare? è urgente please

marco87roma
27-01-2008, 15:48
grazie nn saprei cosa fare senza di voi :)

barbapapa84
27-01-2008, 16:00
Raga, che devo fare per updatare PIDGIN il messenger??????????????

-Slash
27-01-2008, 16:06
Raga, che devo fare per updatare PIDGIN il messenger??????????????
se ti serve per msn installa amsn

pieroca
27-01-2008, 16:17
ciao! ho visto che avete aperto questo topic sull'eee e volevo chiedervi:

ho installato eeexubuntu, che ho anche su un altro portatile, il mio problema è questo:

se vado su add/remove non mi fa installare niente sull'eee(mentre sull'altro portatile si)

ho provato ad installare vlc da synaptic, come indica il sito di vlc, ebbene lo trova ma quando vado a d installarlo mi dice che non può?

perchè con eeexubuntu non mi fa installare niente mentre con xubuntu normale, su un altro pc, si?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

R4iDei
27-01-2008, 17:06
ciao! ho visto che avete aperto questo topic sull'eee e volevo chiedervi:

ho installato eeexubuntu, che ho anche su un altro portatile, il mio problema è questo:

se vado su add/remove non mi fa installare niente sull'eee(mentre sull'altro portatile si)

ho provato ad installare vlc da synaptic, come indica il sito di vlc, ebbene lo trova ma quando vado a d installarlo mi dice che non può?

perchè con eeexubuntu non mi fa installare niente mentre con xubuntu normale, su un altro pc, si?:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

Non ci sono motivi "normali" per cui questo accada... sei connesso a internet?
Che errore da?

pieroca
27-01-2008, 17:35
per quanto riguarda add/remove, per ogni programma mi dice che quel programma non è stato progettato per l'architettura x386

per synaptic, nn mi ricordo, adesso vedo, cmq sono connesso ad internet:D

Mr. G87
27-01-2008, 17:43
per quanto riguarda add/remove, per ogni programma mi dice che quel programma non è stato progettato per l'architettura x386

per synaptic, nn mi ricordo, adesso vedo, cmq sono connesso ad internet:D

ciao ti volevo chiedere se con eeexubuntu ti funziona la scheda wi-fi e i tasti fn, poi visto che ci sono quanto spazio ti è rimasto libero sulla ssd se l'ai installato li?
Grazie

arara
27-01-2008, 17:44
Ragà per kdevelop nessuno mi sa aiutare? è urgente please
Inserendo tutti quei repository sara venuto fuori un minestrone, toglili e prova a lasciare solo quelli di Debian.

NuT
27-01-2008, 17:48
[EDIT] Per la tastiera nell'advanced desktop è perchè è impostata su tastiera inglese...
basta che vai nel Control Center --> Peripheral Devices --> Keyboard Layout ed in "Mappature attive" elimini l'inglese ed inserisci l'italiano ;)
Bye


Ne sei sicuro? Io ci ho provato, mi pare, ma l'US rimane sempre lì, di default...e devo cambiarlo a mano cliccando sulla bandierina nella tray.

pieroca
27-01-2008, 17:50
ciao ti volevo chiedere se con eeexubuntu ti funziona la scheda wi-fi e i tasti fn, poi visto che ci sono quanto spazio ti è rimasto libero sulla ssd se l'ai installato li?
Grazie

il wi-fi funziona, bisogna ricordarsi di attivarlo quando si installa xubuntu perchè sennò non lo rileva.
i tasti fn funzionano dalla 3° release, mi è rimasto circa 1,7 gb ed il sistema è molto più reattivo di xandros.

cmq tornando al mio problema:

da add/remove, se provo ad installare qualcosa mi dice:

"xxx cannot be installed on your computer (i386)"

edit: con synaptic ho risolto!!!!

Polibio
27-01-2008, 18:11
Ne sei sicuro? Io ci ho provato, mi pare, ma l'US rimane sempre lì, di default...e devo cambiarlo a mano cliccando sulla bandierina nella tray.
Rimane se non lo rimuovi... forse non si riesce a vedere il tasto rimuovi nella finestra... prova a spostarla verso l'alto con ALT+click sinistro

Inserendo tutti quei repository sara venuto fuori un minestrone, toglili e prova a lasciare solo quelli di Debian.
Ho provato in tutte le possibili combinazioni... non li ho usati tutti insieme ma li ho aggiunti man mano per fare le prove... ma nisba :muro:
qualche alternativa? please

marco87roma
27-01-2008, 18:18
so riuscito a far funzionare internet con il bluetooth finalmente :) grazie ai vostri consigli...qualcuno ke usa wind mi sa dire ke apn ha usato?
- +cgdcont=1,"IP", "internet.wind"
- internet.wind


invece dall'advanced desktop dove la trovo la connessione gprs??

ciao thx

R4iDei
27-01-2008, 18:58
il wi-fi funziona, bisogna ricordarsi di attivarlo quando si installa xubuntu perchè sennò non lo rileva.
i tasti fn funzionano dalla 3° release, mi è rimasto circa 1,7 gb ed il sistema è molto più reattivo di xandros.

cmq tornando al mio problema:

da add/remove, se provo ad installare qualcosa mi dice:

"xxx cannot be installed on your computer (i386)"

edit: con synaptic ho risolto!!!!

Si però i tasti per la wifi col cavolo che funzionano out of the box... bisogna installare un paio di script, avevo messo il link qualche post fa

pieroca
27-01-2008, 19:14
Si però i tasti per la wifi col cavolo che funzionano out of the box... bisogna installare un paio di script, avevo messo il link qualche post fa

intendi per attivarlo e disattivarlo? io stavo parlando del semplice funzionamento.

gonzo1983
27-01-2008, 19:17
Ragazzi cosa devo fare per installare KDevelop?
su synptic ce ne sono molti....qul'è quelli che devo marcare per far funzionare tutto alla perfezione?

Polibio
27-01-2008, 19:38
Mi sa che cambio distro io... anche se a malincuore perchè avrei preferito tenere xandros... a questo punto però, se non riesco a installare kdevelop, devo muovermi :(
gonzo1983 se dovessi riuscirci mi fai sapere per favore?

gonzo1983
27-01-2008, 19:54
Mi sa che cambio distro io... anche se a malincuore perchè avrei preferito tenere xandros... a questo punto però, se non riesco a installare kdevelop, devo muovermi :(
gonzo1983 se dovessi riuscirci mi fai sapere per favore?

cmq creo sia facile....io volevo solo sapere quali pacchetti marcare per fare l'istallazione...a mali estremi marcali tutti e fai esegui...che ne dici? prova e fammi sapere....cmq come editor anche Kwrite non è male...anzi...certo che Kdevelop avrà altre funzionalità...lo conosci? se si puoi dirmi brevemente i pregi e i difetti?

-Slash
27-01-2008, 20:01
io penso ci metto su una debian netinst o una arch, non voglio essere limitato, e secondo me alla lunga tra repo debian e xandros succedono i migliori casini...

ma è vero il fatto che se si mette un'altra distro si dimezza la batteria??? la wifi poi funziona(no ndiswrapper)?

gonzo1983
27-01-2008, 20:07
io penso ci metto su una debian netinst o una arch, non voglio essere limitato, e secondo me alla lunga tra repo debian e xandros succedono i migliori casini...

ma è vero il fatto che se si mette un'altra distro si dimezza la batteria??? la wifi poi funziona(no ndiswrapper)?

Non saprei...cmq basta chiedere anche nell'altro forum....ci sono tantissime persone che usano altre distro e altri SO....

david82
27-01-2008, 20:29
Non saprei...cmq basta chiedere anche nell'altro forum....ci sono tantissime persone che usano altre distro e altri SO....

mi sembra decisamente meglio parlare di altre distro qui e non di la!
anch'io sono interessato a mettere debian...
sta cosa della batteria non la sapevo. piuttosto la vita della ssd...?
e ti tasti fn funzionano?

sai già come fare a far partire l'installazione da penna usb?

arara
27-01-2008, 20:29
Ragazzi cosa devo fare per installare KDevelop?
su synptic ce ne sono molti....qul'è quelli che devo marcare per far funzionare tutto alla perfezione?
Dovrebbe esserci un pacchetto che si chiama kdevelop e basta, gli altri sono plugins vari.
Prova con:
apt-get install kdevelop

gonzo1983
27-01-2008, 20:35
Dovrebbe esserci un pacchetto che si chiama kdevelop e basta, gli altri sono plugins vari.
Prova con:
apt-get install kdevelop

Ho provato a fare con synaptic ma mi dice che ci sono delle dipendenze...quindi prima devo installare quello che mi indica? quanto è grande KDevelop?

arara
27-01-2008, 20:42
Devi scaricare anche le dipendenze perche funzioni., basta che clicchi su yes e le scarica le installa da solo.
Non so quanto occupa, dipende da che plugin installi.
Indicativamente saranno una ventina di MB da scaricare in tutto..

david82
27-01-2008, 20:50
voi non avete nessun problema con la rete domestica?
da fisso vedo l'eeepc, dall'eeepc spesso non riesco a vedere il fisso (a volte, raramente, lo vede...).


font gtk:
ho già rimpicciolito tutti i caratteri, vorrei farlo anche con le applicazioni gtk. ho seguito questa guida (http://wiki.eeeuser.com/howto:changegtksizes) ma i caratteri restano uguali...

Polibio
27-01-2008, 20:56
cmq creo sia facile....io volevo solo sapere quali pacchetti marcare per fare l'istallazione...a mali estremi marcali tutti e fai esegui...che ne dici? prova e fammi sapere....cmq come editor anche Kwrite non è male...anzi...certo che Kdevelop avrà altre funzionalità...lo conosci? se si puoi dirmi brevemente i pregi e i difetti?

Vabbè per piccoli sorgenti è sufficiente kwrite + gcc/g++
kdevelop è un IDE (ambiente integrato di sviluppo) ed include tutti gli strumenti necessari per la gestione, stesura, debug, ecc di progetti un pò più "grandi". Quindi include un editor,un debugger, ecc... per le caratteristiche puoi far riferimento a questa pag: http://www.kdevelop.org/index.html?filename=3.4/features.html

Per quanto riguarda le dipendenze in synaptic basta che le fai applicare... attenzione alle finestre che ti escono quando premi applica... Leggi se, oltre ad installare/aggiornare paccheti, c'è qualche pacchetto che rimuove... perchè a me diceva che avrebbe rimosso una marea di pacchetti (anche "critici" per il sistema). E' per questo che non sono riuscito ad installarlo... (cfr. qualche pag. precedente)

peppecbr
27-01-2008, 21:03
:eek: madonna ma che cosè :cry: esce una finesta e basta :muro: ma che dovrei programmare tutto a mano? :muro: :doh:

a me serviva solo un cliente dove digitare ip e password :cry: ma questo che vuole???? :cry: ho messo xtightvcnviewer.... meglio propvarneun'altro.. questo come lo disinstallo?

raga mi dite come disinstallo? sto programma mi parte il server... a me serve il client :cry:

gonzo1983
27-01-2008, 21:23
Ragazzi qualcuno sa come mettere una password all'accensione del pc? uso xandros in easy mode...

david82
27-01-2008, 22:04
Ragazzi qualcuno sa come mettere una password all'accensione del pc? uso xandros in easy mode...

ma non te l'avevo già detto....?

gonzo1983
27-01-2008, 22:09
ma non te l'avevo già detto....?
allora me l sono persa.... una password non al bios ma come quella che richiede windows...

barbapapa84
28-01-2008, 08:40
se ti serve per msn installa amsn

Ottimo. Scusa l'ignoranza, ma come si fa sotto Xandros?

Charlye 5
28-01-2008, 09:54
Io di linux sono nubbio al 100%, ho usato un po' xandros, ma l'ho trovato molto limitato, avevo provato ad installare anche google earth ma era lentissimo!
Alla fine ho provato eeexubuntu e devo dire che va che è una meraviglia!!!
Ho installato di tutto e di piu' compreso google earth che gira perfettamente (con le librerie opengl) .
Programmi se ne trovano un'infinità.Nonotante tutti i programmi installati ho ancora 1 gb libero (swap eliminato visto che ho anche 2gb di ram).
L'unic cosa che non mi piace è il network manage con l'applet per gestire il wifi e la rete.Ci vorrebbe qualcosa di piu' decente.
Avevo trovato Wicd, ma con le chiavi WPA non riesco a connettermi, mentre agli AP free nessun problema.
Skype funziona egregiamente....ora provo ad aggiungere lo script per on\off wlan, in quanto Fn\f2 non mi funziona.

Secondo me se lasciate perdere xandros ed installate eeexubuntu vi facilitate la vita......e se ci sono riuscito io che uso linux da 3 giorni, ci puo' riuscire chiunque.

ALL IMHO!!!!

http://img296.imageshack.us/img296/2410/screenshotzc6.th.png (http://img296.imageshack.us/my.php?image=screenshotzc6.png)
Qui è come si comporta con alcuni programmi aperti

raptuz
28-01-2008, 10:03
Solo una cosa, uso Xandros in full mode, ma la barra delle applicazioni non tiene traccia dei programmi aperti? Come su Win per Intenderci, nel senso, se riduco firefox (esempio) poi come lo riapro? Nella barra non c'è, devo riaprirlo da menu.

david82
28-01-2008, 10:54
allora me l sono persa.... una password non al bios ma come quella che richiede windows...

impostazioni - personalizzazione

david82
28-01-2008, 10:55
Solo una cosa, uso Xandros in full mode, ma la barra delle applicazioni non tiene traccia dei programmi aperti? Come su Win per Intenderci, nel senso, se riduco firefox (esempio) poi come lo riapro? Nella barra non c'è, devo riaprirlo da menu.

normalmente ci dovrebbe essere nella barra.... come in windows. :what:
(infatti a me c'è)

raptuz
28-01-2008, 10:56
Ok trovato, bisogna abilitare la barra delle applicazioni, la taskbar tiene solo le icone.

Una cosa (ancora) c'è verso cambiare l'orribile icona "launch" della barra? Magari sostituirlo con il pulsante di KDE...

david82
28-01-2008, 11:04
Ok trovato, bisogna abilitare la barra delle applicazioni, la taskbar tiene solo le icone.

Una cosa (ancora) c'è verso cambiare l'orribile icona "launch" della barra? Magari sostituirlo con il pulsante di KDE...

non mi ricordo di aver abilitato qualcosa....

per l'icona: http://wiki.eeeuser.com/howto:changekickerlaunchbutton

raptuz
28-01-2008, 11:08
non mi ricordo di aver abilitato qualcosa....

per l'icona: http://wiki.eeeuser.com/howto:changekickerlaunchbutton

Grazie per il link.

Per la taskbar ho dovuto abilitare una ulteriore barra sopra quella standard, che funziona esattamente come la taskbar di Windows, quella di default mi tiene solo le icone e l'orologio, non so perchè.

Dopo posto uno screen per fare capire ;)

david82
28-01-2008, 12:31
perchè non riesco a vedere il computer fisso dall'eee?? :(
dal fisso riesco a vedere l'eee....

barbapapa84
28-01-2008, 12:53
perchè non riesco a vedere il computer fisso dall'eee?? :(
dal fisso riesco a vedere l'eee....

prova ad abbassare lo schermo dell'eeepc, forse ti ostacola la vista :asd:

KamiG
28-01-2008, 13:31
prova ad abbassare lo schermo dell'eeepc, forse ti ostacola la vista :asd:

...son 10 minuti che rido come un deficiente :muro:

super_haze
28-01-2008, 13:37
prova ad abbassare lo schermo dell'eeepc, forse ti ostacola la vista :asd:

ahah...bella questa :D

Sfrutto l'occasione per chiedere una cosina...arrivato da poche ore il pc già me ne sono innamorato :D
cmq,cè un'alternativa al plus di winxp per msn?

raptuz
28-01-2008, 14:20
Altro problema (essi :D ), usando Synaptic, marco (e stefano e luigi) i pacchetto che voglio, poi vado su applica ed appare la finestra di conferma, solo che è troppo grande per lo schermo, non riesco a dare la conferma, nemmeno spostandola. Ora, siccome mi pare impossibile che sia così, come posso procedere?

Polibio
28-01-2008, 14:32
Provato con ALT+Tasto sinistro touchpad?

raptuz
28-01-2008, 14:33
Provato con ALT+Tasto sinistro touchpad?

Ovviamente, ma non cambia nulla, cioè la finestra si sposta, ma è comunque troppo grossa. Provo con TAB, speriamo :D

Polibio
28-01-2008, 14:41
Allora in bocca al lupo :asd:


Ho provato a fare con synaptic ma mi dice che ci sono delle dipendenze...quindi prima devo installare quello che mi indica? quanto è grande KDevelop?

gonzo sei poi riuscito ad installare kdevelop? tutto ok?

gonzo1983
28-01-2008, 14:55
Allora in bocca al lupo :asd:




gonzo sei poi riuscito ad installare kdevelop? tutto ok?

Ancora non c'ho riprovato...cmq stasera credo di farlo...anche se dopo tutto non sò quanto effettivamente mi serve....te hai provato?

Polibio
28-01-2008, 14:57
no... sono passato a mandriva :asd:
perchè synaptic mi costringeva a rimuovere molti pacchetti importanti per il SO per installare kdevelop....

bubunet
28-01-2008, 14:58
una cosa curiosa: ho ordinato il mio eee il 12/01 e mi è arrivato il 23. Nella schermata easy di xandros ci sono "informazioni" ed "esegui". Steffa cosa per un mio amico che l'ha ordinato poco dopo. Un mio collega invece l'ha ordinato il 22 è arrivato oggi e, sul menù c'è "cultura" e "svago" (come indica la guida). La cosa curiosa è che sul mio non ha trovato aggiornamenti (impostazioni>>aggiungi/rimuovi software) tranne il bios ed il riconoscimento vocale, su quello del mio collega c'era skype, il dizionario, ap eee, il bios. In più sul mio su impostazioni le descrizioni (esempio "personalizzazioni") non sono completamente visibili, sul suo sono perfette!!! :eek:

gonzo1983
28-01-2008, 15:01
una cosa curiosa: ho ordinato il mio eee il 12/01 e mi è arrivato il 23. Nella schermata easy di xandros ci sono "informazioni" ed "esegui". Steffa cosa per un mio amico che l'ha ordinato poco dopo. Un mio collega invece l'ha ordinato il 22 è arrivato oggi e, sul menù c'è "cultura" e "svago" (come indica la guida). La cosa curiosa è che sul mio non ha trovato aggiornamenti (impostazioni>>aggiungi/rimuovi software) tranne il bios ed il riconoscimento vocale, su quello del mio collega c'era skype, il dizionario, ap eee, il bios. In più sul mio su impostazioni le descrizioni (esempio "personalizzazioni") non sono completamente visibili, sul suo sono perfette!!! :eek:

Il tuo amico deve aggiornare il bios e poi vedrai che diventa come il tuo (e come il mio)!!

gonzo1983
28-01-2008, 15:02
no... sono passato a mandriva :asd:
perchè synaptic mi costringeva a rimuovere molti pacchetti importanti per il SO per installare kdevelop....

com'è mandriva? quanto spazio libero hai adesso? hai avuto problemi di compatibilità con qualche dispositivo o altro?

bubunet
28-01-2008, 15:27
Il tuo amico deve aggiornare il bios e poi vedrai che diventa come il tuo (e come il mio)!!

la cosa fantastica è che è stata la prima cosa che ho fatto, ma mi ha dato subito l'aggiornamento di skype (che a me non ha dato) e poi, dopo l'aggiornamento del bios, è rimasto come ho descritto. Nei prossimi giorni ne arrvia un altro in ufficio (l'asus mi dovrebbe dare una percentuale, dopo averlo preso e fatto vedere qui lo hanno comprato in 3 ;) ), me lo daranno da configurare, vedrò com'è :rolleyes:

raptuz
28-01-2008, 16:01
Son riuscito dopo una settimana a configurare i reposities, yuuuu uu. Ora funge tutto, Unico problema rimane quello dei file sul desktop, che spariscono al riavvio , ma da quello che ho letto purtroppo non c'è soluzione, si dovrebbe risolvere con il prossimo aggiornamento.

Intanto una foto della serrata attività del mio eeePC :D

http://img163.imageshack.us/img163/6590/sonpopopropi6.jpg

bubunet
28-01-2008, 16:05
Son riuscito dopo una settimana a configurare i reposities, yuuuu uu. Ora funge tutto, Unico problema rimane quello dei file sul desktop, che spariscono al riavvio , ma da quello che ho letto purtroppo non c'è soluzione, si dovrebbe risolvere con il prossimo aggiornamento.

Intanto una foto della serrata attività del mio eeePC :D

http://img163.imageshack.us/img163/6590/sonpopopropi6.jpg

Bello!!!:) Lo voglio anche io!!! Dove hai preso supermario???:eek:

super_haze
28-01-2008, 16:43
Ciao ragazzi...qualcuno sa consigliarmi una bella distro di linux in ita? Ancge se un po difficile..almeno finalmente imparerò ad usarlo :D:D:D

arara
28-01-2008, 17:15
Ciao ragazzi...qualcuno sa consigliarmi una bella distro di linux in ita? Ancge se un po difficile..almeno finalmente imparerò ad usarlo :D:D:D
Mandriva: http://www.mandriva.com/en/download/free
è una distro pensata per desktop, molto completa e facile da usare; ha molti pannelli, procedure guidate, centri di controllo per configurare il sistema senza dover usare il terminale.
E una delle più semplici. Seno ci son le altre solite: Ubuntu, OpenSuSE, Fedora e derivate varie...

ps: non serve usare distribuzioni difficili per imparare Linux, si può partire con una facile e quando si vuole basta aprire un terminale e fare tutti gli esperimenti che si vogliono!

-Slash
28-01-2008, 17:21
Ottimo. Scusa l'ignoranza, ma come si fa sotto Xandros?
su
apt-get install amsn


se ne vuoi uno con antialiasing cerca una delle millemila guide che trovi su google :D
se non lo trova con apt-get usa i repo debian

ragazzi con tutto il bene pero non potete venire a chiedere in questo topic cose del tipo cos'è mandriva, se no si crea un casino, e a voi cercare su google per ottenere 10000000 risultati non costa niente... Cioe vi consiglio se avete intenzione di continuare ad usare linux di imparare a farlo, in modo da non dipendere insistentemente dagli altri ;)
Io di linux sono nubbio al 100%, ho usato un po' xandros, ma l'ho trovato molto limitato, avevo provato ad installare anche google earth ma era lentissimo!
Alla fine ho provato eeexubuntu e devo dire che va che è una meraviglia!!!
Ho installato di tutto e di piu' compreso google earth che gira perfettamente (con le librerie opengl) .
Programmi se ne trovano un'infinità.Nonotante tutti i programmi installati ho ancora 1 gb libero (swap eliminato visto che ho anche 2gb di ram).
L'unic cosa che non mi piace è il network manage con l'applet per gestire il wifi e la rete.Ci vorrebbe qualcosa di piu' decente.
Avevo trovato Wicd, ma con le chiavi WPA non riesco a connettermi, mentre agli AP free nessun problema.
Skype funziona egregiamente....ora provo ad aggiungere lo script per on\off wlan, in quanto Fn\f2 non mi funziona.

Secondo me se lasciate perdere xandros ed installate eeexubuntu vi facilitate la vita......e se ci sono riuscito io che uso linux da 3 giorni, ci puo' riuscire chiunque.

ALL IMHO!!!!

http://img296.imageshack.us/img296/2410/screenshotzc6.th.png (http://img296.imageshack.us/my.php?image=screenshotzc6.png)
Qui è come si comporta con alcuni programmi aperti
molto bene... la durata della batteria si è ridotta?? la wireless sa se funziona anche con altre distro? io ho letto da qualche parte che con una distro generica bisogna usare ndiswrapper :doh:

super_haze
28-01-2008, 17:28
Mandriva: http://www.mandriva.com/en/download/free
è una distro pensata per desktop, molto completa e facile da usare; ha molti pannelli, procedure guidate, centri di controllo per configurare il sistema senza dover usare il terminale.
E una delle più semplici. Seno ci son le altre solite: Ubuntu, OpenSuSE, Fedora e derivate varie...

ps: non serve usare distribuzioni difficili per imparare Linux, si può partire con una facile e quando si vuole basta aprire un terminale e fare tutti gli esperimenti che si vogliono!

Grazie gentilissimo!!
Cmq,è in ita? Vorrei iniziare con qualcosa in italiano almeno per non complicarmi troppo le cose...altrimenti va a finire che non mi riesce qualcosa e non so se sono io o il mio inglese :D

david82
28-01-2008, 17:32
sapete come fare il backup di tutte le partizioni? in modo da provare altre distro ed eventualmente recuperare il mio attuale sistema.

ora la domanda più difficile: è possibile farlo con una penna da 2 gb?

-Slash
28-01-2008, 17:34
qualcuno ha dato un occhio ha installato arch?

perchè dando un occhio a questa guida non mi sembra sarà facilissimo :fagiano:

http://wiki.archlinux.org/index.php/Installing_Arch_Linux_on_the_Asus_EEE_PC#

Polibio
28-01-2008, 17:49
sapete come fare il backup di tutte le partizioni? in modo da provare altre distro ed eventualmente recuperare il mio attuale sistema.

ora la domanda più difficile: è possibile farlo con una penna da 2 gb?

Se il backup t'interessa solo per la configurazione delle partizioni "di fabrica" e hai un lettore/masterizzatore/adattatore ide/sata->usb puoi evitare il backup ;)
Quando si fa il ripristino con il cd ti partiziona il disco ssd come quando è nato il piccoletto :) ... quindi si possono eliiminare tutte le partizioni tranquillamente ;)
Se invece il backup t'interessa perchè hai fatto lunghe e radicali modifiche a xandros enon vuoi perderle, il discorso cambia... e credo che a questo punto è necessario qualche software sotto xandros per creare l'immagine del disco... da poi salvarsi da qualche parte...

arara
28-01-2008, 17:51
Grazie gentilissimo!!
Cmq,è in ita? Vorrei iniziare con qualcosa in italiano almeno per non complicarmi troppo le cose...altrimenti va a finire che non mi riesce qualcosa e non so se sono io o il mio inglese :D
Si è in italiano.

sapete come fare il backup di tutte le partizioni? in modo da provare altre distro ed eventualmente recuperare il mio attuale sistema.

ora la domanda più difficile: è possibile farlo con una penna da 2 gb?
Purtroppo non ho l'eeepc quindi sono so cosa permette di fare, potresti provare qualche programma di backup come Ghost4Linux o Clonezilla.

Polibio
28-01-2008, 17:59
Ancora non c'ho riprovato...cmq stasera credo di farlo...anche se dopo tutto non sò quanto effettivamente mi serve....te hai provato?
Se può interessarti, anche se non mi è servito molto, ho trovato qualche info che sembrava utile quì:
Guide: apt-get sources,list for KDE KDevelop on Debian/Xandros (http://www.linuxquestions.org/questions/linux-software-2/guide-apt-get-sourceslist-for-kde-kdevelop-on-debianxandros-247263/)

com'è mandriva? quanto spazio libero hai adesso? hai avuto problemi di compatibilità con qualche dispositivo o altro?
Mandriva ce l'ho su usb da 4GB ... ho dovuto configurare la wifi (abbastanza semplice il procedimento), per gli altri dispositivi non ho testato molto...

gonzo1983
28-01-2008, 18:08
Se può interessarti, anche se non mi è servito molto, ho trovato qualche info che sembrava utile quì:
Guide: apt-get sources,list for KDE KDevelop on Debian/Xandros (http://www.linuxquestions.org/questions/linux-software-2/guide-apt-get-sourceslist-for-kde-kdevelop-on-debianxandros-247263/)


Mandriva ce l'ho su usb da 4GB ... ho dovuto configurare la wifi (abbastanza semplice il procedimento), per gli altri dispositivi non ho testato molto...

Grazie 1000 ma io e l'inglese abbiamo litigato da piccoli...:D
si può senza istallare un nuovo sistema operativo metterlo su sd e farlo partire per poterne provare più di uno e poi scegliere quello con cui ci troviamo meglio?

arara
28-01-2008, 18:14
Grazie 1000 ma io e l'inglese abbiamo litigato da piccoli...:D
si può senza istallare un nuovo sistema operativo metterlo su sd e farlo partire per poterne provare più di uno e poi scegliere quello con cui ci troviamo meglio?
Volendo si, ci sono distribuzioni come Slax che sono fatte apposta per quello.
Ma se vuoi provare nuove distribuzioni/sistemi operativi la cosa migliore è mettersi sul PC con VirtualBox, un software di virtualizzazione che permette di provare più sistemi operativi contemporaneamente senza modificare niente.
E free e facile da usare:
http://www.virtualbox.org/
poi se ti piace la installi sull'eeepc

Polibio
28-01-2008, 18:14
eheheheheh vabbè...
diverse distro permettono e prevedono versioni da installare su penne usb, sd, live cd, ec... Puoi fare tutte le prove che vuoi ;) Basta che quando esce la schermata iniziale (asus EeePc) premi ESC e selezioni il drive dal quale vuoi che faccia il boot ;)

[EDIT] Scusate non avevo "letto" (stesso orario :asd: ) la risposta di arara

gonzo1983
28-01-2008, 18:32
Volendo si, ci sono distribuzioni come Slax che sono fatte apposta per quello.
Ma se vuoi provare nuove distribuzioni/sistemi operativi la cosa migliore è mettersi sul PC con VirtualBox, un software di virtualizzazione che permette di provare più sistemi operativi contemporaneamente senza modificare niente.
E free e facile da usare:
http://www.virtualbox.org/
poi se ti piace la installi sull'eeepc

quindi non devo installare niente? il posto è quello che è sull'eee....
entro nel sito e posso provare quello che voglio?

-Slash
28-01-2008, 18:52
quindi non devo installare niente? il posto è quello che è sull'eee....
entro nel sito e posso provare quello che voglio?
No :D

installi il programma, scarichi l'iso, crei una virtual machine e puoi provare la distro

miriddin
28-01-2008, 19:33
sapete come fare il backup di tutte le partizioni? in modo da provare altre distro ed eventualmente recuperare il mio attuale sistema.

ora la domanda più difficile: è possibile farlo con una penna da 2 gb?

Puoi farlo in modo estremamente facile: basta procurarsi Acronis True Image che si trova sul noto sito d'aste a non più di 5 euro.(ovviamente originale!)

E' quello che ho fatto io:

1) installi Acronis True Image su di un PC per creare il disco di avvio del programma che servirà alla realizzazione dei backup.

2) Nel mio caso ho installato il disco di avvio su di un microdrive I-Omega da 8 GB. Poi basta avviare l' Eee Pc impostando il boot da periferica USB e far avviare True Image.

3) Quindi fai un backup completo di tutto l' SDD: ti consiglio di fare il backup per settori, in modo che il backup contenga anche i settori vuoti. In questo modo ottieni una copia perfetta e completa anche se un pò più voluminosa.

4) il backup così creato, che nel mio caso è stato salvato sullo stesso microdrive di True Image, è poi ripristinabile in un tempo ridicolo: io ho settato perfettamente Windows XP con tutti i programmi che mi servono ed anche la distro Xandros originale salvando poi il tutto sullo stesso microdrive. All' occorrenza puoi reinstallare la Xandros originale o Windows XP in circa 8 minuti!.

Ovviamente è l' ideale per testare l' Eee PC con vari OS senza avere problemi.

barbapapa84
28-01-2008, 19:57
Vorrei installare amsn, ma non so quale sia la repo debian che devo inserire per scaricarlo.

Se qualcuno mi sa dare una mano, non ho trovato nemmeno su eeeuser.com, tutti dicono di qguardare sul wiki, ma ho seguito i passi e non ha funzionato! :cry:

Charlye 5
28-01-2008, 20:34
@-Slash:
Per la batteria: all'inizio la durata era sensibilmente inferiore in quanto il wifi mi rimaneva sempre in ON, poi ho aggiunto uno script che permette il regolare funzionamento on\off tramite Fn\f12 e ora dura all'incirca come prima.
Per quanto riguarda le altre distro non ho ancora provato.

Firefox e Thunderbird sono aggiornati all'ultima versione.(ottimo direi)
La velocità di esecuzione è ottima.

-Slash
28-01-2008, 20:44
@-Slash:
Per la batteria: all'inizio la durata era sensibilmente inferiore in quanto il wifi mi rimaneva sempre in ON, poi ho aggiunto uno script che permette il regolare funzionamento on\off tramite Fn\f12 e ora dura all'incirca come prima.
Per quanto riguarda le altre distro non ho ancora provato.

Firefox e Thunderbird sono aggiornati all'ultima versione.(ottimo direi)
La velocità di esecuzione è ottima.
grazie 1000 :D

quale script? :D

marco87roma
28-01-2008, 21:07
ciao sapete dirmi come lanciare l'applicazione x la connessione gprs direttamente dall'advanced desktop??

grazie ciao

david82
28-01-2008, 21:41
....

Purtroppo non ho l'eeepc quindi sono so cosa permette di fare, potresti provare qualche programma di backup come Ghost4Linux o Clonezilla.

Puoi farlo in modo estremamente facile: basta procurarsi Acronis True Image che si trova sul noto sito d'aste a non più di 5 euro.(ovviamente originale!)

....

ho fatto. spero abbia funzionato tutto!
ho usato clonezilla, non l'avevo mai usato, di solito usavo partimage.

c'è un'opzione per verificare che sia stato tutto scritto come si deve?

cmq perchè dovrei comprare (davvero originale?? :mbe: ) un programma a pagamento quando ci sono programmi gratis e aperti...?

ok... ci ha messo un bel po'...! :) però...

Charlye 5
29-01-2008, 07:59
@ -Slash:

Con eeexubuntu R3:

Aprire la console e digitare come segue:

wget http://www.informatik.uni-oldenburg.de/~graves/eee/eee-wifi.tar.gz

tar xvfz eee-wifi.tar.gz

cd eee-wifi

./install.sh

Riavviare.....ed ecco il tasto Fn\f12 funzionare

Ciccio75
29-01-2008, 08:29
Qualcuno ha riscontrato problemi con Pidgin nella connessione ?

P.S. Io ho un Netgear 834GT

Herod2k
29-01-2008, 09:14
qualcuno di voi ha messo su gnome? avete qualche screenshot di come si vede a quella risoluzione?

Qualcuno di voi ci programma? Se si come ci si trova? Io lo prenderei perché mi farebbe comodo un computer ultraportatile per programmarci in php.

E qui sorge un'altra domanda, qualcuno di voi ci ha messo sopra LAMP? gira senza troppi problemi? Appesantisce il sistema?

Grazie

H2K

gonzo1983
29-01-2008, 09:23
qualcuno di voi ha messo su gnome? avete qualche screenshot di come si vede a quella risoluzione?

Qualcuno di voi ci programma? Se si come ci si trova? Io lo prenderei perché mi farebbe comodo un computer ultraportatile per programmarci in php.

E qui sorge un'altra domanda, qualcuno di voi ci ha messo sopra LAMP? gira senza troppi problemi? Appesantisce il sistema?

Grazie

H2K

Io ci programmicchio, senza troppo impegno ma in c/c++....e mi va bene...

Herod2k
29-01-2008, 12:40
Io ci programmicchio, senza troppo impegno ma in c/c++....e mi va bene...
Quale editor/interfaccia per programmare usi?

H2K

P.s. dove lo avete comprato? Al negozio o su internet
P.p.s. qualcuno di voi ha la versione da 8 GB?
P.p.p.s (si lo so ho esagerato...) Qualcuno lo ha modificato aggiungendo altra ram?

gonzo1983
29-01-2008, 12:46
Quale editor/interfaccia per programmare usi?

H2K

P.s. dove lo avete comprato? Al negozio o su internet
P.p.s. qualcuno di voi ha la versione da 8 GB?
P.p.p.s (si lo so ho esagerato...) Qualcuno lo ha modificato aggiungendo altra ram?

Per adesso uso Kwrite...lo richiami con il comando Kate
cmq dovrei instalalre Kdevelop...anche se va già abbastanza bene così...
io ho laversione da 4 Gb comprata da Medi@..e sono in procinto di mettere almeno 1 Gb di Ram ...

arara
29-01-2008, 12:53
Imho l'eeepc va bene per editare i sorgenti, poi la build è meglio farla in remoto su un PC più potente, almeno per compilare progetti complessi in cui altrimenti ci sta un'ora ora e consuma l'80% della batteria, e nel frattempo non puoi nemmeno usarlo...

Il dubbio che ho è se la tastiera è sufficientemente comoda per scrivere a lungo e se i caratteri speciali che si usano nei vari linguaggi sono facilmente raggiungibili.

NuT
29-01-2008, 12:57
Ho combinato un guaio

Stavo girando per la città e ho trovato una wifi sprotetta, allora ho provato ad agganciarmi per provare

Stava tentando (credo) di assegnarsi un ip visto che c'era il DHCP, inavvertitamente non so cosa ho premuto, e insomma la procedura s'è interrotta. Da allora non riesco più ad agganciarmi a nessun'altra rete wifi! Ho provato con altre 2 reti sempre sprotette e mi hanno restituito questo errore:

/sbin/ifup: intefrace ath0 already configured

Allora ho aperto un terminale, ho dato "su" e sono diventato admin. E ho cancellato sto file, pensando che lo ricreasse in automatico, invece niente, non ho risolto niente e forse ho combinato più guai di prima

Uso Xandros base, non ho toccato nulla di default, ho solo abilitato il full mode.

Cosa devo fare?

Herod2k
29-01-2008, 13:25
Per adesso uso Kwrite...lo richiami con il comando Kate
cmq dovrei instalalre Kdevelop
brrr rabbrividisco all'idea di usare Xandros/KDE, la mia idea era di prenderlo formattarlo metterci sopra Archlinux/Debian (devo decidere) con fluxbox o qualche wm molto leggero. Al massimo ci posso mettere lo gnomo.

Imho l'eeepc va bene per editare i sorgenti, poi la build è meglio farla in remoto su un PC più potente, almeno per compilare progetti complessi in cui altrimenti ci sta un'ora ora e consuma l'80% della batteria, e nel frattempo non puoi nemmeno usarlo...

Il dubbio che ho è se la tastiera è sufficientemente comoda per scrivere a lungo e se i caratteri speciali che si usano nei vari linguaggi sono facilmente raggiungibili.

Non devo compilare nulla (o quasi) io di norma programmo in php o altri linguaggi per lo sviluppo web quindi tutti linguaggi interpretati, nulla che vada poi compilato, ora che però me lo hai fatto notare forse la tastiera non è moooolto comoda. :confused: :confused: :confused:

Qualcuno che di voi è di Roma e lo ha comprato, mi consiglia un posto (anche in PVT) dove prenderlo a colpo sicuro (se poi mi scrivete anche quanto l'avete pagato non mi dispiacerebbe... :D)

Grazie

H2K

Giorock
29-01-2008, 13:46
Salve ragazzi...ho un bel problema.
Ho aggiornato da consolle tramite apt-get update e dopo aver riavviato nn vedo più le tabs con le icone. Lo schermo funziona, vedo la barra delle applicazioni e se voglio vado su internet ecc....solo che nn vedo le tabs.
Non ho inserito repository strane, fatto tutto da quelle ufficiali asus...prima di riavviare però nn mi funzionava "aggiorna/rimuovi impostazioni".
Cosa può essere successo? E come pensate si possa risolvere?

edit: ho ripristinato con f9 ed tornato tutto ok...però ora ho paura ad aggiornare :p

Cely
29-01-2008, 15:26
scusate postato sul tread sbagliato.
volevo postare sull'ufficiale....

matcy
29-01-2008, 15:34
scusate postato sul tread sbagliato.
volevo postare sull'ufficiale....
era quello giusto!

NeoNum6
29-01-2008, 16:11
ragazzi allora com'è sta xandros sull'eepc? e sopratutto, a confronto con xubuntu...com'è?
quali sono i motivi per installare ubuntu o per tenere xandros?

KamiG
29-01-2008, 16:50
Scusate, ma esiste una conversione ufficiale di Fedora per eeepc?

Cely
29-01-2008, 17:25
era quello giusto!
No era quello sbagliato davvero volevo postare nell'ufficiale eepc generale e non in questo riservato a linux ma gia che avevo fatto il danno mi quoto.

un po' di impressioni dopo qualche giorno
Volevo dirvi alcune mie impressioni dopo qualche giorno.
La tastiera non e' poi' cosi male come sembra fatta l'abitudine si scrive decentemente, solo la mia noto ha un leggero gioco ovvero flette leggerissimamente sul lato destro, si nota piu' per il diverso suono dei tasti che per altro anche a voi? (a pensarci bene anche la plastica sul lato destro sembra avere un leggero gioco con relativo scricchiolio)
Il touchpad e' effetivamente un pelino troppo piccolo e nonostante diverse prove con le regolazioni a volte fatico un pelino a fargli prendere il click con il classico colpetto, il tasto di selezione fisico invece e' una vera porcheria il punto peggiore del piccolino se c'e l'ai appoggioto sulla pancia a letto ad esempio e' praticamente inutilizzabile.
La ventola a me si accende dopo circa 10-20 minuti di utilizzo e non si spegne piu' anche se devo dire che si sente appena e solo in condizioni di assoluto silenzio notturno si nota anche se non e' mai fastidiosa, sembra quasi il ronzio sommesso di alcuni vecchi trasformatori.
La batteria dura effettivamente le 3 ore promesse o su per giu navvigando in internet con wi-fi on e schermo a meta.
Lo schermo e' effettivamente molto piccolo e lo scrolling orizzontale lo trovo molto fastidioso anche se devo dire che la risoluzione scelta probabilmente e' quella ottimale in quanto con queste dimensioni una risoluzione piu' alta avrebbe richiesto il microscopio o la vista di un aquila.
Xandros base sembra il sistema operativo per i deficenti piu' che ad un computer sembra di star davanti ad un organizer, o ad un cellulare, anche un analfabeta riuscirebbe ad utilizzarlo, per qualcuno che pero' se ne intende almeno un pelino e' veramentre troppo limitativo.
Gia' attivando l'interfaccia avanzata le cose migliorano ma alla fine da vero niubbio di linux mi sta sconcertando una cosa:
dove' tutta questa sicurezza e stabilita di linux se appena uno un po' iinesperto va a toccare qualcosa di sbagliato l'unica soluzione e' il format?
E' non mi rifersico a me in particolare che ho si gia dovuto formattare piu' volte, ma che' me la sono cercata, andando a fare esperimenti vari senza ben sapere quello che facevo in quanto si sa che sbagliando si impara.
Ho letto pero'i moltissimi post di gente costretta a formattazioni continue anche su eeeuser per ogni minimo errore..
Non mii ammazzino adesso i fan del pinguino ma queste sono le mie prime impressioni sull'os alternativo da vero niubbio dello stesso anche se molto preparato in materia informatica e non nuovo alla linea di comando.
Ciao

-Slash
29-01-2008, 17:34
@ -Slash:

Con eeexubuntu R3:

Aprire la console e digitare come segue:

wget http://www.informatik.uni-oldenburg.de/~graves/eee/eee-wifi.tar.gz

tar xvfz eee-wifi.tar.gz

cd eee-wifi

./install.sh

Riavviare.....ed ecco il tasto Fn\f12 funzionare
grazie, l'ho visto un po' e dovrebbe funzionare su qualsiasi distribuzione(spero)

-Slash
29-01-2008, 17:36
Scusate, ma esiste una conversione ufficiale di Fedora per eeepc?
dovrebbe esserci se non erro, e si chiama tipo feeedora :D

miriddin
29-01-2008, 18:47
ho fatto. spero abbia funzionato tutto!
ho usato clonezilla, non l'avevo mai usato, di solito usavo partimage.

c'è un'opzione per verificare che sia stato tutto scritto come si deve?

cmq perchè dovrei comprare (davvero originale?? :mbe: ) un programma a pagamento quando ci sono programmi gratis e aperti...?

ok... ci ha messo un bel po'...! :) però...

Mi fà piacere che tu abbia risolto, anche se non sono così sicuro che il programma che hai usato abbia la stessa versatilità ed immediatezza, ma forse è solo perchè ho sempre usato True Image.

Riguardo ai tuoi dubbi sull' originalità, se consideri che il programma è ormai arrivato alla versione 11 e che la versione che ho citato è stata anche data in regalo con una delle varie riviste informatiche, non ci vedo nulla di strano a trovarlo nuovo ed originale a 5 euro.

miriddin
29-01-2008, 18:50
dovrebbe esserci se non erro, e si chiama tipo feeedora :D

http://wiki.eeeuser.com/howto:eeedora

gonzo1983
29-01-2008, 19:10
Ragazzi dove posso trovare una guida in italiano che mi discrive i vari pacchetti che trovo su sinaptic? funzionamento e a cosa servono?

arara
29-01-2008, 19:48
Ragazzi dove posso trovare una guida in italiano che mi discrive i vari pacchetti che trovo su sinaptic? funzionamento e a cosa servono?
Nei repository ci sono migliaia di pacchetti che contengono una moltitudine di programmi, librerie e componeni di sistema, non c'è un unico manuale che li descrive tutti uno per uno.
Se ti interessa sapere a cosa serve un pacchetto guarda sulla descrizione che fornisce Synaptic, oppure cerca il nome del pacchetto su google ita.

gonzo1983
29-01-2008, 19:56
Nei repository ci sono migliaia di pacchetti che contengono una moltitudine di programmi, librerie e componeni di sistema, non c'è un unico manuale che li descrive tutti uno per uno.
Se ti interessa sapere a cosa serve un pacchetto guarda sulla descrizione che fornisce Synaptic, oppure cerca il nome del pacchetto su google ita.

Grazie 1000...era solo una stupida domanda da uno che usa linux da pochi giorni....allora farò così...:)

KamiG
29-01-2008, 20:08
http://wiki.eeeuser.com/howto:eeedora

Qualcuno l'ha provata? Sono molto interessato all'eeepc e se anche Fedora fosse ben supportata, avrei uno stimolo in più... sono molto red-hattaro :p

arara
29-01-2008, 20:13
Grazie 1000...era solo una stupida domanda da uno che usa linux da pochi giorni....allora farò così...:)
Non è neanche tanto stupida, è normale che uno si chieda a cosa servono tutti quei pacchetti!

Il fatto che ce ne siano cosi tanti è dovuto al fatto che i programmi grossi vengono divisi in tanti pacchetti più piccoli, ognuno dei quali contiene un componente, in modo da poterli condividere tra vari programmi senza che ognuno si porti dietro al sua copia personale.

Cosi inoltre si facilita l'aggiornamento: se c'è da aggiornare un componente basta aggiornare il pacchetto e automaticamente tutti i programmi usano la versione aggiornata.

In piu su Linux c'è la l'idea di creare programmi piccoli e semplici che fanno solo una cosa e poi combinarli insieme in modo da ottenere quello che si desidera. Questo permette di avere una struttura più versatile e riciclare i componenti, anche se aumenta un po la confusione.:)

svetonio
29-01-2008, 20:30
Scusate, ma eeexubuntu è in italiano ?

grazie

:)

-Slash
29-01-2008, 20:39
Ragazzi dove posso trovare una guida in italiano che mi discrive i vari pacchetti che trovo su sinaptic? funzionamento e a cosa servono?
piu che una guida ci vorrebbe una enciclopedia :D

gonzo1983
29-01-2008, 22:46
piu che una guida ci vorrebbe una enciclopedia :D

E' quello che ho pensato anch'io la prima volta che l'ho visto...vabbè...piano piano si impara tutto....

Cely
29-01-2008, 23:11
sarebbe peggio cercare una guida per il significato di tutte le chiavi del registro di win o piu' semplicemente della funzione di tutte le dll in system32
:D :D

gonzo1983
29-01-2008, 23:15
sarebbe peggio cercare una guida per il significato di tutte le chiavi del registro di win o piu' semplicemente della funzione di tutte le dll in system32
:D :D

Questo è sicuro...almeno se digito su proprietà , anche con il mio inglese scadente qualcosa capisco....sul registro di sistema, ci vorrebbe uno sforzo in più direi...:D

barbapapa84
30-01-2008, 07:25
www.eeeuser.com

Vai su WIKI

se non trovi li chiedi sul loro forum che sono aggiornatissimi! Non i 4 gatti tonti di HWU :D

svetonio
30-01-2008, 08:16
Scusate, ma eeexubuntu è in italiano ?

grazie

:)

up :)

raptuz
30-01-2008, 09:04
Ho un problema, Xandros non mi riconosce il lettore dvd esterno. Cioè sembra di si, perchè comunque quando lo collego appare la finestra che chiede con cosa aprire il cd, ma poi appare l'errore home/usr/cd/dvd eccc non esiste.

Come mai, secondo voi?

david82
30-01-2008, 09:27
qualcuno ha installato o ha provato a installare debian?

ortega
30-01-2008, 11:42
ciao a tutti. ho letto che win xp home edition non è compatibile con l'eee... è vero?
io ho proprio questa versione! :(
non c'è modo di aggiustare la cosa?

KamiG
30-01-2008, 13:40
L'ho provato oggi al MW, credo che sarò costretto a comprarlo... :muro:

pieroca
30-01-2008, 13:49
ho provato xandros, win xp ed eeexubuntu, devo dire che l'eee è molto più reattivo con quest'ultimo.
i problemi rilevati all'inizio con synaptic erano una mia semplice disattenzione, adesso va tutto a meraviglia.
solo una cosa volevo sapere essendo abbastanza ignorante con linux:
ho visto compiz in azione ed ho deciso si installarlo tramite synaptic, successivamente ho notato che necessitava anche di compiz config che ho scaricato da add/remove...
ebbene non so come farlo funzionare! quando vado nella schermata advance desktop ecc. ci sono una serie di opzioni, tipo cubo, finestre tremolanti ecc.
ma cosa devo fare per passare da un desk all'altro con gli effetti di compiz?

grazie!!:D

raptuz
30-01-2008, 13:50
Mi sa che mi son fatto prendere la mano, ho aggiornato KDE e si è imp***anato tutto, tremendo, non posso più nemmeno collegarmi alla rete.

Giu di ripristino :D

Partito il primio ripristino di EEEpc, olè.

Herod2k
30-01-2008, 15:29
ho provato xandros, win xp ed eeexubuntu, devo dire che l'eee è molto più reattivo con quest'ultimo.
i problemi rilevati all'inizio con synaptic erano una mia semplice disattenzione, adesso va tutto a meraviglia.
solo una cosa volevo sapere essendo abbastanza ignorante con linux:
ho visto compiz in azione ed ho deciso si installarlo tramite synaptic, successivamente ho notato che necessitava anche di compiz config che ho scaricato da add/remove...
ebbene non so come farlo funzionare! quando vado nella schermata advance desktop ecc. ci sono una serie di opzioni, tipo cubo, finestre tremolanti ecc.
ma cosa devo fare per passare da un desk all'altro con gli effetti di compiz?

grazie!!:D
ma perché la scheda video dell'eee riesce a far girare compiz?

R4iDei
30-01-2008, 16:00
ma perché la scheda video dell'eee riesce a far girare compiz?

Si.
Secondo i miei gusti è un po al limite, ma direi che non è tanto lei ma il processore

-Slash
30-01-2008, 16:27
ho provato xandros, win xp ed eeexubuntu, devo dire che l'eee è molto più reattivo con quest'ultimo.
i problemi rilevati all'inizio con synaptic erano una mia semplice disattenzione, adesso va tutto a meraviglia.
solo una cosa volevo sapere essendo abbastanza ignorante con linux:
ho visto compiz in azione ed ho deciso si installarlo tramite synaptic, successivamente ho notato che necessitava anche di compiz config che ho scaricato da add/remove...
ebbene non so come farlo funzionare! quando vado nella schermata advance desktop ecc. ci sono una serie di opzioni, tipo cubo, finestre tremolanti ecc.
ma cosa devo fare per passare da un desk all'altro con gli effetti di compiz?

grazie!!:D
ctrl+alt+freccia destra/sinistra

ci sono scritte le combinazioni di tasti nel configuratore comunque
Si.
Secondo i miei gusti è un po al limite, ma direi che non è tanto lei ma il processore
io ho visto dei filmati su internet e girava bello fluido... magari con una distro particolarmente leggera ed ottimizzata tipo arch girerebbe meglio...

pieroca
30-01-2008, 16:48
ctrl+alt+freccia destra/sinistra

ci sono scritte le combinazioni di tasti nel configuratore comunque

mmmh, non mi funziona, ma in generale non mi funziona alcuna modifica che ho fatto con compiz... forse ho tralasciato qualcosa nell'installazione:confused:

gonzo1983
30-01-2008, 17:54
Ragazzi, qualcuno può spiegare ad un ignorante di linux come me come provare l'advantage mode e come ritornare akll'easy mode? o se c'è una guida in italiano....
ho provato a fare
wget http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/key.asc
ma mi dice fallito...come mai...che ho sbagliato?
grazie a tutti e scusatemi...:)

NuT
30-01-2008, 18:09
Ragazzi, qualcuno può spiegare ad un ignorante di linux come me come provare l'advantage mode e come ritornare akll'easy mode? o se c'è una guida in italiano....
ho provato a fare
wget http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/key.asc
ma mi dice fallito...come mai...che ho sbagliato?
grazie a tutti e scusatemi...:)

Segui questa guida:

http://wiki.eeeuser.com/howto:getkde

Salta il passaggio che hai fatto tu con wget, io facendo così l'ho abilitato senza problemi. Una volta che hai installato tutto puoi switchare da Easy Mode ad Advanced Mode come e quando vuoi, tramite il "pannello" dove puoi fare logout, restart e turn off (in pratica premendo il tasto rosso nella systray dell'Easy Mode da cui spegni poi il PC). Personalmente comunque penso che l'Advanced Mode serva a ben poco, ma è un mio parere personale.

gonzo1983
30-01-2008, 18:27
Segui questa guida:

http://wiki.eeeuser.com/howto:getkde

Salta il passaggio che hai fatto tu con wget, io facendo così l'ho abilitato senza problemi. Una volta che hai installato tutto puoi switchare da Easy Mode ad Advanced Mode come e quando vuoi, tramite il "pannello" dove puoi fare logout, restart e turn off (in pratica premendo il tasto rosso nella systray dell'Easy Mode da cui spegni poi il PC). Personalmente comunque penso che l'Advanced Mode serva a ben poco, ma è un mio parere personale.

Grazie 1000...ti dispiacerebbe dirmi in ITALIANo cosa devo fare...in inglese sono zero....grazie 1000

NuT
30-01-2008, 18:44
Grazie 1000...ti dispiacerebbe dirmi in ITALIANo cosa devo fare...in inglese sono zero....grazie 1000

Apri un terminale con CTRL+ALT+T
scrivi "sudo synaptic" (ovviamente senza virgolette)
su Synaptic fai Impostazioni->Archivi dei pacchetti
Premi "Nuovo"
Metti i seguenti valori: nel campo URI metti http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos ; nel campo Distribuzione metti p701 ; nel campo Sezione/i metti main
Dai OK
Premi Ricarica
A questo punto a me dà un paio di avvisi, ignorali; quando ha finito la procedura, trova "advanced-desktop-eeepc" sotto la lista che comprende Tutti i pacchetti (c'è scritto appunto Tutti)
Quando l'hai trovato, fai click destro e seleziona "Marca per l'installazione"
Probabilmente avrai altri errori, ignorali
Clicca Applica

A questo punto dovrebbe finire tutto da solo. Una volta terminata, premi il pulsante rosso nella systray vicino all'orologio, e troverai sull'estrema sinistra il pulsante Full Mode: clicca e il note si riavvierà ed entrerà nel Full Desktop Mode.

Spero di essere stato d'aiuto, se hai problemi dimmi però non so se ti posso aiutare non avendo l'ADSL e non potendo rifare (Stamattina ho formattato e ripristinato Xandros, la prima volta l'avevo fatta sharando la connessione 56k ed è stato uno strazio) la procedura.

gonzo1983
30-01-2008, 19:13
Grazie 1000 veramente...fatto, tutto ok! unico appunto...come faccio a impostare la tastiera e la lingua dei menù in italiano? ancora grazie:)

ortega
30-01-2008, 19:26
ce l'ho! mi e arrivato ora ce l'ho tra le gambe pero... sigh, non mi vede la rete wireless.
vede quelle dei vicini ma non la mia.
ho alice. qualcuno sa come aiutarmi?


sono disperato.
non mi vede il mio wirelss alice. non ci posso fare nulla.
ho provato a collegarlo anche col cavo di rete ma mi sembra lentissimo! non mi apre neanche le pagine web...

david82
30-01-2008, 21:57
Mi fà piacere che tu abbia risolto, anche se non sono così sicuro che il programma che hai usato abbia la stessa versatilità ed immediatezza, ma forse è solo perchè ho sempre usato True Image.

Riguardo ai tuoi dubbi sull' originalità, se consideri che il programma è ormai arrivato alla versione 11 e che la versione che ho citato è stata anche data in regalo con una delle varie riviste informatiche, non ci vedo nulla di strano a trovarlo nuovo ed originale a 5 euro.

una volta capito come funziona, non è così male. ;)
la prima volta ci ho messo parecchio tempo perchè avevo usato la compressione maggiore (e quindi più lenta).
con compressione normale, ci ha messo 10/15 minuti, e poi meno di 10 minuti pre ripristinare il sistema.

cmq essendoci l'alternativa free e open source... tanto vale usare quella. ;)

NuT
30-01-2008, 22:36
Grazie 1000 veramente...fatto, tutto ok! unico appunto...come faccio a impostare la tastiera e la lingua dei menù in italiano? ancora grazie:)

;)

Per il layout, gira un po' nel control center...ora ho l'eee pc spento sulla scrivania e sono nel letto con l'altro portatile :D non farmi alzare :p

gonzo1983
30-01-2008, 22:48
ragazzi ma in advance mode per aprire una shell in modo veloce? ho provatoo ctr+T come easy mode ma non fa e non trovo altro...

-Slash
30-01-2008, 23:15
ragazzi ma in advance mode per aprire una shell in modo veloce? ho provatoo ctr+T come easy mode ma non fa e non trovo altro...
alt+f2 e scrivi konsole :D

oppure installa yakuake, premi f12 e compare una shell dall'alto, molto figo :sborone:

gonzo1983
30-01-2008, 23:27
alt+f2 e scrivi konsole :D

oppure installa yakuake, premi f12 e compare una shell dall'alto, molto figo :sborone:

Grazie 1000...ho provato a installare yakuake ma mi dice che è impossinile in quanto ha delle dipendenze...lib.....ma se provo a cercarlo su synaptic non trovo niente...che fare?

BartMan_x50v
31-01-2008, 14:33
Ciao ragazzi, spero mi possiate aiutare.
Allora sto provando il 3e ed al momento mi piace molto, specie linux.
Solo che ho un problema, non riesco a connettermi al web con il mio thtc touch cruise (WM 6)
sembra che i due programmi siano incompatibili.
ho usato il cavo usb, ho lanciato internet sharing sul pda, ma su rete dell eeepc, su collegamento gprs h3g etc, il telefono non mi compare.
ho provato via bt, ma quando chiedo a wm i servizi attivi, non mi risponde.
la shell mi dice searcing e poi mi restituisce il comando senza avermi dato alcun servizio.
ho provato a cercare sia con internet sharing attivo che senza...
ma non succede nulla.

qualcuno mi può aiutare?

ps
sto postando con 3epc ma come firefox, si riesce a vedere il sito a paggina intera senza dover far scorrere la barra orizzontale?
grazie


grazie

super_haze
31-01-2008, 16:51
Ok ragazzi.,...ho una domandina per voi che di lunx sicuramente ci capite più di me :D
intanto,posso dirvi che sn un cretino perchè ho cercato di istallare .exe e altri file....vabbè...sapevo di non poterlo fare ma la tentazione del fare i due clic ha preso il sopravvento :D
Cmq,onoscete un'alternativa a msn plus? Voglio i nick colorati su msn...così non ci capisco nulla!!! :muro: mi aiutate please? :D

-Slash
31-01-2008, 16:54
Grazie 1000...ho provato a installare yakuake ma mi dice che è impossinile in quanto ha delle dipendenze...lib.....ma se provo a cercarlo su synaptic non trovo niente...che fare?
se usi i repo debian non lo so sinceramente, perchè voi state usando repo di una distribuzione per un'altra quindi creando un bel casotto

su debian lo installa normale e anche su ubuntu

-Slash
31-01-2008, 16:55
Ok ragazzi.,...ho una domandina per voi che di lunx sicuramente ci capite più di me :D
intanto,posso dirvi che sn un cretino perchè ho cercato di istallare .exe e altri file....vabbè...sapevo di non poterlo fare ma la tentazione del fare i due clic ha preso il sopravvento :D
Cmq,onoscete un'alternativa a msn plus? Voglio i nick colorati su msn...così non ci capisco nulla!!! :muro: mi aiutate please? :D
amsn ed il plugin colored nicks

cerca una guida su google per come compilarlo da sorgenti

super_haze
31-01-2008, 16:56
amsn ed il plugin colored nicks

cerca una guida su google per come compilarlo da sorgenti

Ok,io l'ho spuntato su msn-plugins ma non i è cambiato nulla....cmq rimane spuntato anche quando chudo tt...why? :D

Fibo
31-01-2008, 18:02
Salve mi sono letto un po' di questo 3d ed un po' di quello sull'asus eeepc che però son 160 pagine non è facile capirci qualcosa.

Quello che volevo sapere è se è possibile installare su un pc desktop la distribuzione dell'eeepc o cmq una molto simile.

Uso ubuntu, ma non sono un super esperto quando voglio fare qualcosa lo cerco su internet e seguo le istruzioni passo passo.

-Slash
31-01-2008, 20:30
Ok,io l'ho spuntato su msn-plugins ma non i è cambiato nulla....cmq rimane spuntato anche quando chudo tt...why? :D
perchè lo devi spuntare quando sei connesso col tuo profilo. fai salva profilo all'inizio. entra con il profilo. metti la spunta su colored nicks e riavvia

BartMan_x50v
31-01-2008, 20:35
Ciao ragazzi, spero mi possiate aiutare.
Allora sto provando il 3e ed al momento mi piace molto, specie linux.
Solo che ho un problema, non riesco a connettermi al web con il mio thtc touch cruise (WM 6)
sembra che i due programmi siano incompatibili.
ho usato il cavo usb, ho lanciato internet sharing sul pda, ma su rete dell eeepc, su collegamento gprs h3g etc, il telefono non mi compare.
ho provato via bt, ma quando chiedo a wm i servizi attivi, non mi risponde.
la shell mi dice searcing e poi mi restituisce il comando senza avermi dato alcun servizio.
ho provato a cercare sia con internet sharing attivo che senza...
ma non succede nulla.

qualcuno mi può aiutare?

ps
sto postando con 3epc ma come firefox, si riesce a vedere il sito a paggina intera senza dover far scorrere la barra orizzontale?
grazie


grazie



qualche esperto di linux potrebbe darmi un aiutino?

super_haze
01-02-2008, 00:24
perchè lo devi spuntare quando sei connesso col tuo profilo. fai salva profilo all'inizio. entra con il profilo. metti la spunta su colored nicks e riavvia

Grande...appena ho un attimo provo ;)

ortega
01-02-2008, 09:10
rieccomi. ieri finalmente sono riuscito a fare andare il piccolo su internet. vedeva tutte le reti meno che quella piu importante: la mia :)
ora tutto bene.
ho messo xp, l'unico problema è l'audio: non va. non vede proprio la scheda. con xandros andava senza problemi.
ho istallato i driver e tutto ma niente.

qualcuno di voi sa aiutarmi?

G30
01-02-2008, 09:40
qualche esperto di linux potrebbe darmi un aiutino?

Scaricati WMWifiRouter, piccolo programma molto efficiente che ti permette di condividere internet tramite la WIFI!

Basta che crei prima una connessione ad hoc tra i due dispositivi, e vai! Comunque e' pieno di istruzioni in giro, googla e avrai soddisfazioni! ;)

miriddin
01-02-2008, 11:50
Per chi avesse intenzione di restare fedele alla versione iniziale fornita con l' Eee, un paio di link:

http://bp3.blogger.com/_gloIQDPz3W8/RzvN_j4MSSI/AAAAAAAAAFI/LkyBjZ_TgPM/s1600-h/snapshot8.jpg

http://zinnidesign.blogspot.com/2007/11/eee-pc-interface-skin-design-beta-10.html

http://zinnidesign.blogspot.com/2007/11/eee-pc-custom-interface-skin-design.html

BartMan_x50v
01-02-2008, 12:31
Scaricati WMWifiRouter, piccolo programma molto efficiente che ti permette di condividere internet tramite la WIFI!

Basta che crei prima una connessione ad hoc tra i due dispositivi, e vai! Comunque e' pieno di istruzioni in giro, googla e avrai soddisfazioni! ;)


si infatti funziona alla grande.
unico problema che così divento io un punto di intrusione....

:muro: :muro: :muro:

gonzo1983
01-02-2008, 13:31
Ragazzi qualcuno si intende di aircrack (chiaramente per testare la mia rete)..ho attivato tutto..e ho fatto partire aerodump ma ci mette una vita a reperire i pacchetti (#data)..come mai? qualcuno ha qualche suggerimento? sapevo che con una chiave a 64 bisognava almeno ricevere 250000 pacchetti...ma è 5 minuti e ne ha ricevuti 3....è normale?quanto ci mette altrimenti...

ortega
01-02-2008, 14:01
ma nessuno sa aiutarmi a fare andare l'audio su xp? non mi vede neanche la scheda! :(

david82
01-02-2008, 14:19
ma nessuno sa aiutarmi a fare andare l'audio su xp? non mi vede neanche la scheda! :(

e cosa c'entra con linux...?

ortega
01-02-2008, 14:20
e cosa c'entra con linux...?

perchè? non si parla dell'eee e delle sue varie SO compreso xp?

Herod2k
01-02-2008, 14:34
beh direi di no, qui si parla di Linux (visto che sei nella sezione Linux e sistemi operativi alternativi) e dell'eee, ci dovrebbe essere un 3ad simile nella sezione Windows... per una volta che un computer portatile ha successo e sopra ha linux lasciatelo cosi com'è... :D :D :D

EDIT: infatti il titolo della discussione è [Asus EEE] Thread ufficiale: Xandros e altre distribuzioni

Herod2k
01-02-2008, 14:40
Ragazzi qualcuno si intende di aircrack (chiaramente per testare la mia rete)..ho attivato tutto..e ho fatto partire aerodump ma ci mette una vita a reperire i pacchetti (#data)..come mai? qualcuno ha qualche suggerimento? sapevo che con una chiave a 64 bisognava almeno ricevere 250000 pacchetti...ma è 5 minuti e ne ha ricevuti 3....è normale?quanto ci mette altrimenti...
che cosa centra con l'asus eee? Non l'ho mai fatto, però sapevo che bisogna accumulare tot pacchetti e quindi ci deve essere qualcuno sulla rete che comunica con il wifi.

Herod2k
01-02-2008, 14:46
qualche esperto di linux potrebbe darmi un aiutino?

Considerando che:
1. Non ho mai avuto un'HTC
2. Non ho mai usato (e mi rifiuto) Windows Mobile 6
3. Sto aspettando che al negozio arrivi l'eee (e quindi non l'ho mai usato)

provo a darti una mano.


Prendi il cellullare,
attacca l'usb al computer
apri il terminale
digita il comando lsusb
posta il risultato qui sul forum almeno capiamo che hardware c'è dentro al tuo cellullare. Che sarebbe già un punto di partenza ;)


Ciao

H2K

P.s. forse ti conviene aprire un 3ad apposito in questa sezione se no si fa solo confusione e basta.

gonzo1983
01-02-2008, 14:50
che cosa centra con l'asus eee? Non l'ho mai fatto, però sapevo che bisogna accumulare tot pacchetti e quindi ci deve essere qualcuno sulla rete che comunica con il wifi.

in questo momento sto provando a farlo con xandros...quindi non mi sembra tanto fuori tema ...si parla di 1000 tool e programmini vari...non credo ci sia niente di strano...ho solo fatto una domanda...cmq nessun problema...farò in qualche modo....

capitan trito
01-02-2008, 15:07
scusate ho qualche problema a installare amsn....gentilmente qualcuno mi può linkare una guida per l installazione????ve ne sarei grato...grazie
:D :D :D

Herod2k
01-02-2008, 15:19
in questo momento sto provando a farlo con xandros...quindi non mi sembra tanto fuori tema ...si parla di 1000 tool e programmini vari...non credo ci sia niente di strano...ho solo fatto una domanda...cmq nessun problema...farò in qualche modo....

non mi pare di averti risposto male (ti ho anche risposto), ti ho solo chiesto che cosa centrava con l'asus eeePC, a me sembra un po' OT, se non sai come si usa Photoshop non chiedi nel 3ad specifico del tuo computer ma chiedi nella sezione del forum di grafica tutto qua.

...si parla di 1000 tool e programmini vari...non credo ci sia niente di strano...ho solo fatto una domanda...cmq nessun problema...farò in qualche modo....

Infatti mi pare che si va spesso OT in questo 3ad

ho solo fatto una domanda...cmq nessun problema...farò in qualche modo....
Come ti ho già detto non mi pare di averti risposto male, anzi mi pare il contrario, ho provato (per quanto io ne sappia) di aiutarti, se poi ti piace fare la vittima continua pure.

gonzo1983
01-02-2008, 17:04
non mi pare di averti risposto male (ti ho anche risposto), ti ho solo chiesto che cosa centrava con l'asus eeePC, a me sembra un po' OT, se non sai come si usa Photoshop non chiedi nel 3ad specifico del tuo computer ma chiedi nella sezione del forum di grafica tutto qua.



Infatti mi pare che si va spesso OT in questo 3ad


Come ti ho già detto non mi pare di averti risposto male, anzi mi pare il contrario, ho provato (per quanto io ne sappia) di aiutarti, se poi ti piace fare la vittima continua pure.

L'ultima parte è OT...io la vittima assolutamente no...
ho solo detto che farò in qualche modo...cmq ti ringrazio ..senza rancore..;)

dibarimarco
01-02-2008, 17:17
Salve a tutti, mi iscrivo adesso dopo aver letto le 21 pagine di questo trhead...:eek:

@ R4idei: è ancora disponibile la statua?:Prrr: l'Xp sulla SD l'ho messo anke se ci ho impiegato 4 giorni, è veramente un casino, non ke ci sia da smanettare troppo, ma ci vuole tempo e bisogna saper raggirare vari problemi ke si riscontrano (ad esempio tutt'ora nn riesco a scaricare gli aggiornamenti)

@ Ortega: i driver devi installarli dopo ke ti rivela il dispositivo, ovvero avvia l'xp senza mettere il mute all'audio

Infine le mie 2 domandine riguardanti il thread::D

1) IMPORTANTE Come faccio a guardare un film dalla rete senza prima scaricarlo tutto?

2) MOLTO SPESSO, quando provo a scaricare da synaptic alcune cose, ricevo un errore:
E: impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: impossibile fare il lock della directory di scaricamento

(sono connesso ad internet)

bubunet
01-02-2008, 18:14
E' il quarto eeepc che configuro:
su tutti ho aggiornato il bios come prima cosa, ma su due nella schermata easy di xandros ci sono "informazioni" ed "esegui". sugli altri due (ordinati ed arrivati dopo) sul menù c'è "cultura" e "svago" (come indica la guida). La cosa curiosa è i primi due non trovano aggiornamenti (impostazioni>>aggiungi/rimuovi software) tranne il bios ed il riconoscimento vocale, sugli altri due ci sono svariati aggiornamenti: skype, il dizionario, ap eee, il bios ed il riconoscimento vocale. In più i primi due su impostazioni le descrizioni (esempio "personalizzazioni") non sono completamente visibili, sugli altri due sono perfette!!! :eek: :muro: Che ne pensate???:help:

manowar84
01-02-2008, 18:18
ragazzi una info su amsn!

Una mia amica si è comprato questo gioiellino! Solo che lei lo usa abbastanza msn e con pidgin si trova un po' limitata. Io le ho consigliato di mettere amsn che imho è un buon compromesso. La domanda che volevo farvi è:
qual'è la via migliore per installare amsn con le tcl/tk 8.5?
Io pensavo di compilare prima le tcl, poi le tk e infine amsn per non fare casini con i repository debian sid per esempio... però certo se mi dite che nei repo ufficiali ci sono già le tcl/tk 8.5 e amsn 0.97 allora meglio!

Grazie in anticipo!

Mr. G87
01-02-2008, 21:02
qualcuno ha provato a installare ubuntu, gli funziona tutto correttamente?

Grazie

Cely
01-02-2008, 22:19
Salve a tutti, mi iscrivo adesso dopo aver letto le 21 pagine di questo trhead...:eek:

@ R4idei: è ancora disponibile la statua?:Prrr: l'Xp sulla SD l'ho messo anke se ci ho impiegato 4 giorni, è veramente un casino, non ke ci sia da smanettare troppo, ma ci vuole tempo e bisogna saper raggirare vari problemi ke si riscontrano (ad esempio tutt'ora nn riesco a scaricare gli aggiornamenti)

@ Ortega: i driver devi installarli dopo ke ti rivela il dispositivo, ovvero avvia l'xp senza mettere il mute all'audio

Infine le mie 2 domandine riguardanti il thread::D

1) IMPORTANTE Come faccio a guardare un film dalla rete senza prima scaricarlo tutto?

2) MOLTO SPESSO, quando provo a scaricare da synaptic alcune cose, ricevo un errore:
E: impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: impossibile fare il lock della directory di scaricamento

(sono connesso ad internet)

Allora per la tua prima domanda ho la risposta deve montare la directory o il drive di rete che ti interessa come drive locale.
Poi apri i file dal collegamento cosi creato e te li vedi in streaming senza problemi.
Diversamente ci ho provatoe riprovato ma non ho trovato altre soluzioni.
Per quanto riguarda la seconda domanda mi succedeva anche a me alla fine a causa di quello ed altri problemi vari mi sono rotto e ho risolto installando XP.
Adesso la batteria mi dura di piu' e non sto piu' sclerando.
Mi spiace perche' volevo sfruttare l'occasione per imapare linux ma alla fine c'erano troppi sbattimenti....
Ciao

acitre
01-02-2008, 23:00
Allora per la tua prima domanda ho la risposta deve montare la directory o il drive di rete che ti interessa come drive locale.
Poi apri i file dal collegamento cosi creato e te li vedi in streaming senza problemi.
Ma come si fa a montare un drive di rete o una cartella come drive locale? :eek:

-Slash
01-02-2008, 23:22
ragazzi una info su amsn!

Una mia amica si è comprato questo gioiellino! Solo che lei lo usa abbastanza msn e con pidgin si trova un po' limitata. Io le ho consigliato di mettere amsn che imho è un buon compromesso. La domanda che volevo farvi è:
qual'è la via migliore per installare amsn con le tcl/tk 8.5?
Io pensavo di compilare prima le tcl, poi le tk e infine amsn per non fare casini con i repository debian sid per esempio... però certo se mi dite che nei repo ufficiali ci sono già le tcl/tk 8.5 e amsn 0.97 allora meglio!

Grazie in anticipo!
potresti usare lo script che aveva messo un utente in linux news

Cely
01-02-2008, 23:30
Ma come si fa a montare un drive di rete o una cartella come drive locale? :eek:

non ho piu' xandros quindi non posso verificare ma a memoria da file manaer fai click col destro sulla cartella remota che ti interessa e dovrebbe esserci la voce mount ecc.... la clicchi ti chiede con che nome vuoi chiamare il drive locale riferito a quello di rete poi vai su mycomputer e te lo ritrovi li.
Sto andando a memori e non vorrei dir cavolate ma mi sembra di aver fatto cosi.
ciao

acitre
02-02-2008, 00:31
non ho piu' xandros quindi non posso verificare ma a memoria da file manaer fai click col destro sulla cartella remota che ti interessa e dovrebbe esserci la voce mount ecc.... la clicchi ti chiede con che nome vuoi chiamare il drive locale riferito a quello di rete poi vai su mycomputer e te lo ritrovi li.
Sto andando a memori e non vorrei dir cavolate ma mi sembra di aver fatto cosi.
ciao

Proverò, grazie mille! :)

geoldiego
02-02-2008, 08:53
salve a tutti volevo chiedervi una cosa se apro synaptic mi esce questo errore e non posso scaricare niente.:muro:

W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://update.eeepc.asus.com p701/main Packages (/var/lib/apt/lists/update.eeepc.asus.com_p701_dists_p701_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://update.eeepc.asus.com p701/main Packages (/var/lib/apt/lists/update.eeepc.asus.com_p701_it_dists_p701_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://download.tuxfamily.org p701/main Packages (/var/lib/apt/lists/download.tuxfamily.org_eeepcrepos_dists_p701_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://download.tuxfamily.org p701/etch Packages (/var/lib/apt/lists/download.tuxfamily.org_eeepcrepos_dists_p701_etch_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)

mi potete aiutare grazie

manowar84
02-02-2008, 10:35
potresti usare lo script che aveva messo un utente in linux news

grazie per la risposta. Da quello che ricordo lo script era di dark basic e prendeva i pacchetti da debian sid, a questo punto li prendo direttamente dai repository credo sia meglio! :)

NEssuno ha installato amsn che può dirmi che strada ha seguito? :D

gonzo1983
02-02-2008, 11:49
RAGAZZI PROBLEMA: ho acquistato un mini mouse wireless...ho inserito la chiavetta ma il mouse non funziona...che posso fare?? cavolo...non sò assolutamente come comportarmi....:muro: :muro: :muro:

gonzo1983
02-02-2008, 12:29
RAGAZZI PROBLEMA: ho acquistato un mini mouse wireless...ho inserito la chiavetta ma il mouse non funziona...che posso fare?? cavolo...non sò assolutamente come comportarmi....:muro: :muro: :muro:

FUNZIONA!!!:D

R4iDei
02-02-2008, 14:38
Salve a tutti, mi iscrivo adesso dopo aver letto le 21 pagine di questo trhead...:eek:

@ R4idei: è ancora disponibile la statua?:Prrr: l'Xp sulla SD l'ho messo anke se ci ho impiegato 4 giorni, è veramente un casino, non ke ci sia da smanettare troppo, ma ci vuole tempo e bisogna saper raggirare vari problemi ke si riscontrano (ad esempio tutt'ora nn riesco a scaricare gli aggiornamenti)

@ Ortega: i driver devi installarli dopo ke ti rivela il dispositivo, ovvero avvia l'xp senza mettere il mute all'audio

Infine le mie 2 domandine riguardanti il thread::D

1) IMPORTANTE Come faccio a guardare un film dalla rete senza prima scaricarlo tutto?

2) MOLTO SPESSO, quando provo a scaricare da synaptic alcune cose, ricevo un errore:
E: impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: impossibile fare il lock della directory di scaricamento

(sono connesso ad internet)

Per il film pare ti abbiano gia riposto,
alla seconda pure :asd:...
Scherzi a parte molto probabilmente hai piu istanze di synaptic aperte, o non l'hai eseguito come root. Usi xandros di default?

Cmq beato te che ci sei riuscito, a me è partito una volta, dalla seconda schermata blu (inspiegabile) :D

BartMan_x50v
02-02-2008, 17:26
Ho una domanda sui repositories
una volta aggiunti sulla lista come si fa a vedere i pacchetti che si possono installare?

li vedo in impostazioni aggiorna software o devo usare la shell?
con che comandi?

in pratica io

- Apri synaptic
- Cerca il programma
- Marca per l'installazione
- Applica
- Fine

solo che non vedo nessun programma nuovo?
o devo aprire con sudo synaptic per vederli?
grazie

arara
02-02-2008, 17:54
Su synaptic devi cliccare su "Ricarica" per aggiornare la lista dei pacchetti e vedere quelli dei nuovi repository.

dibarimarco
03-02-2008, 00:00
Per il film pare ti abbiano gia riposto,
alla seconda pure :asd:...
Scherzi a parte molto probabilmente hai piu istanze di synaptic aperte, o non l'hai eseguito come root. Usi xandros di default?

Cmq beato te che ci sei riuscito, a me è partito una volta, dalla seconda schermata blu (inspiegabile) :D

No no nn ho + istanze del synaptic aperte,e faccio sudo synaptic...quindi si sn root. Ci tengo a precisare ke nn è un problema ke fa sempre, quindi capita ke un pacchetto provo a installarlo 10 volte e nn va, poi qualke giorno dp ci riprovo e va:muro: . è un problema MOLTO fastidioso, datemi una mano:cry:

marco87roma
03-02-2008, 01:37
ciao quale programma mi consigliate x far girare su xandros alcuni giochi di windows (come warcraft 3)...avete testate qualke programma ke funziona bene?
io sto provando wine e nn mi sembra molto buono

ciao grazie

arara
03-02-2008, 10:14
No no nn ho + istanze del synaptic aperte,e faccio sudo synaptic...quindi si sn root. Ci tengo a precisare ke nn è un problema ke fa sempre, quindi capita ke un pacchetto provo a installarlo 10 volte e nn va, poi qualke giorno dp ci riprovo e va:muro: . è un problema MOLTO fastidioso, datemi una mano:cry:
Probabilmente c'è il servizio di sistema che controlla se ci sono aggiornamenti e finche non finisce devi aspettare per usare synaptic.
Volendo è possibile disabilitarlo, ma mi sembra strano che lo faccia cosi spesso.

ciao quale programma mi consigliate x far girare su xandros alcuni giochi di windows (come warcraft 3)...avete testate qualke programma ke funziona bene?
io sto provando wine e nn mi sembra molto buono
Non è una cosa semplice, ma e normale che sia cosi, in fondo stai facendo girare un gioco progettato per windows su un altro sistema operativo, non e affatto una cosa da poco.

Ci sono vari giochi che girano nativamente su Linux, come ad esempio tutti i Quake, Doom, Unreal Tournament (fra poco dovrebbe uscire anche l'installer per Linux di UT2003) e altri.
Oppure ci sono dei giochi open per linux come Tremulous, Nexuiz, FlightGear e altri che puoi scaricare direttamente dai repository.

Wine funziona con molti giochi, supporta completamente le dx8 pero a volte è un po complicato da configurare.
Volendo è disponibile Cedega, una versione di Wine preconfigurata per i videogiochi con tanto di installer grafico, pero è a pagamento (l'abbonamento costa 5$ al mese per tre mesi, dopo puoi continuare a usarlo senza pagare più).

capitan trito
03-02-2008, 10:56
ragazzi ho scaricato amsn e fin li tutto bene l ho installato con synaptic e funziona ...unico problema nn mi vede la webcam!!!!!!qualcuno può aiutarmi gentilmente?grazie anticipatamente

Mr. G87
03-02-2008, 15:12
qualcuno di voi ha installato una distro linux su hdd usb?

david82
03-02-2008, 16:38
qualcuno di voi ha installato una distro linux su hdd usb?

ho provato a installarne una su ssd.
su usb ho solo provato distro live.

geoldiego
03-02-2008, 16:54
riformulo la mia domanda; qualcuno potrebbe aiutarmi se aprò synaptic e tento di scaricare qualche pacchetto mi restituisce il seguente errore,

W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://update.eeepc.asus.com p701/main Packages (/var/lib/apt/lists/update.eeepc.asus.com_p701_dists_p701_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://update.eeepc.asus.com p701/main Packages (/var/lib/apt/lists/update.eeepc.asus.com_p701_it_dists_p701_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://download.tuxfamily.org p701/main Packages (/var/lib/apt/lists/download.tuxfamily.org_eeepcrepos_dists_p701_main_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)
W: Impossibile controllare la lista dei pacchetti sorgente http://download.tuxfamily.org p701/etch Packages (/var/lib/apt/lists/download.tuxfamily.org_eeepcrepos_dists_p701_etch_binary-i386_Packages) - stat (2 No such file or directory)

c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi grazie

david82
03-02-2008, 18:14
qualcuno che usa xandros potrebbe dirmi che programma c'è per la gestione delle reti wifi?

svetonio
03-02-2008, 18:45
Ragazzi, ho notato che mentre con il SO Xandros originale dell'Eeepc il segnale delle reti wifi era molto forte, alcuni sopra l'80%... con Eeexubuntu non vado oltre il 20%.

Insomma la sensibilità di ricezione wifi con eeexubuntu sembra nettamente inferiore....

c'è una soluzione a questo problema ?

Grazie

lupotto
03-02-2008, 20:17
Ragazzi una domanda: ma a voi passando in advanced mode è capitato che pur disattivando l'autologin continui a farlo lo stesso? e poi se ripasso in easy mode mi la chiede?

Ho googlato un pò e mi sembra che altri abbiamo avuto problemi simili, ma quanto a soluzione non ne ho trovate, eventualmente se volessi correggere il problema a mano, qual è il file da editare in kde per disabilitare l'autologin?

francanna
04-02-2008, 06:46
Vorrei rimuovere la partizione in sola lettura per poter eliminare programmi inutili ed evitare duplicazioni quando aggiorno i programmi.

Ho visto la guida "how to remove unionfs" ma mi pare complicata: inbstallare single user, rescue mnode ecc. e poi alla fine se si vuole trasformare tutto in ext3 comunque si deve formattare, quindi mi sembra molto più semplice formattare tutto.

Ora la domanda è questa: se io formatto completamente il PC usando gparted live, quando poi vado a rimettere xandros da pennetta USB lui mi ricrea tutte le partizioni ecc.? Se è così, come temo, come si fa a rimettere Xandros su un'unica partizione? Deve essere possibile, so di gente che lo ha installato su chiavetta!

lupotto
04-02-2008, 08:43
Ragazzi vorrei installare xubuntu sull'eeepc, dato che ho messo un banco da 2 giga, farò ricorso al partizionamento manuale e non creerò il file di swap; quindi vorrei da voi un consiglio su come partizionare i 4 giga del SSD.

Chi ha già installato eeexubuntu come si èr regolato con le partizioni?

Charlye 5
04-02-2008, 10:22
Con eeexubuntu io ho installato un unica partizione ext3

lupotto
04-02-2008, 10:42
Con eeexubuntu io ho installato un unica partizione ext3


Hai assegnato tutti e 4 i giga alla "/" ?

Io avevo letto che è meglio però usare ext2 però per via delle minori scritture che si hanno con questo file system rispetto a ext3:confused:

arara
04-02-2008, 14:54
Alcuni sviluppatori hanno detto che ci sono principalmente due cose che riducono seriamente la durata delle SSD, ovvero FAT32 e il journaling di Ext3.
Per questo è consigliabile usare Ext2, magari con l'opzione noatime che riduce ancora di più le scritture.

Inoltre esistono alcuni file system progettati apposta per questi scopi, come il jffs che viene usato anche nell'OLPC, però non so quanto sia complicato instalallro.

bubunet
04-02-2008, 15:21
E' il quarto eeepc che configuro:
su tutti ho aggiornato il bios come prima cosa, ma su due nella schermata easy di xandros ci sono "informazioni" ed "esegui". sugli altri due (ordinati ed arrivati dopo) sul menù c'è "cultura" e "svago" (come indica la guida). La cosa curiosa è i primi due non trovano aggiornamenti (impostazioni>>aggiungi/rimuovi software) tranne il bios ed il riconoscimento vocale, sugli altri due ci sono svariati aggiornamenti: skype, il dizionario, ap eee, il bios ed il riconoscimento vocale. In più i primi due su impostazioni le descrizioni (esempio "personalizzazioni") non sono completamente visibili, sugli altri due sono perfette!!! :eek: :muro: Che ne pensate???:help:

Ho scritto ad Asus, questa è la risposta:
Gentile cliente, Le consigliamo di reinstallare Xandros sui primi 2 EeePC, utilizzando il Support DVD allegato agli ultimi 2 EeePc da Lei preparati.
Cordiali Saluti.

i dvd sono tutti uguali, ho controllato :eek:

Charlye 5
04-02-2008, 18:19
Scusa lupotto, è un erore di dgt , ho eliminato ext3 e mantenuto solo ext2

david82
04-02-2008, 18:52
nessuno che ha xandros ha voglia di guardare 4 secondi che programma usa per il wireless...?
basterebbe passarci il mouse sopra... o al massimo aprirlo e vedere il nome.... :confused:

sIlveralIen
04-02-2008, 23:36
qualcuno di voi per caso ha messo kubuntu con compiz?

Fil9998
05-02-2008, 09:16
RAGAZZI...

PRIMA DI PIALLARE XANDROS senza sapere una H di linux , di file systems, di fstab, di xorg di repos di synaptic ...

prima di mettere distro-ciofeca come kubuntu (ha risaputi serissimi problemi) o usare xfce (avete mai usato xfce e visto quanto più scomodo è rispetto a KDE??)


prima di piallare a zero il lavoro di asus e xandros...


almeno imparate ad usare linux prima!!


questo sta diventando un tread OT di niubbi che vogliono imparare linux più che un tread di utenti linux che chiedono consigli come sfruttare al meglio asus eeePC.



prima imparate un minimo di linux, poi piallate xandros convinti di saper fare di meglio!




faccio un esempio: pochi pare tengan conto che usando altrui FS rispetto a ext2 la vita del disco si accorcia...

è imho un punto imperscindibile...

chi vuole togleire lo swap, ma pensare di mettere solo 128 mb si swap invece?? (toglierlo è un casino e porta talvolta a impiantarsi del sistema, basta mettere una swap piccola e non "il doppio della ram" come recitano manuali linux vecchi di 10 anni quando di ram nel PC ce n'era 32 MB !!!)

compiz...


scusate, ma su uno schermino così piccolo e una vga così misera... che ve ne fate degli effetti roboanti (fra l'altro compiz è tutt'ora tutto furchè stabile ed affidabile) che ciucciano preziorse risorse di sistema (ah, già poi per risparmiare risorse si usa xfce ) ...


bhè... vabbhè buttarsi a capofitto, ma un minimo di conoscenza di causa ci vuole.

iltommyz
05-02-2008, 09:22
ragazzi una domanda, allora ho installato il bluetooth poi però nn riesco a usare il cell cm modem..qualcuno può aiutarmi?ho vodafone con un nokia n80..grazieee

Herod2k
05-02-2008, 10:01
almeno imparate ad usare linux prima!!
questo sta diventando un tread OT di niubbi che vogliono imparare linux più che un tread di utenti linux che chiedono consigli come sfruttare al meglio asus eeePC.

prima imparate un minimo di linux, poi piallate xandros convinti di saper fare di meglio!


Come non quotarti...

BartMan_x50v
05-02-2008, 10:14
Ciao A proposito di niubbi che vorrebbero imparare linux...
Qualcuno mi aiuterebbe?
ho fatto il post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1670150

grazie

bubunet
05-02-2008, 10:55
RAGAZZI...

PRIMA DI PIALLARE XANDROS senza sapere una H di linux , di file systems, di fstab, di xorg di repos di synaptic ...

prima di mettere distro-ciofeca come kubuntu (ha risaputi serissimi problemi) o usare xfce (avete mai usato xfce e visto quanto più scomodo è rispetto a KDE??)


prima di piallare a zero il lavoro di asus e xandros...


almeno imparate ad usare linux prima!!


questo sta diventando un tread OT di niubbi che vogliono imparare linux più che un tread di utenti linux che chiedono consigli come sfruttare al meglio asus eeePC.



prima imparate un minimo di linux, poi piallate xandros convinti di saper fare di meglio!




faccio un esempio: pochi pare tengan conto che usando altrui FS rispetto a ext2 la vita del disco si accorcia...

è imho un punto imperscindibile...

chi vuole togleire lo swap, ma pensare di mettere solo 128 mb si swap invece?? (toglierlo è un casino e porta talvolta a impiantarsi del sistema, basta mettere una swap piccola e non "il doppio della ram" come recitano manuali linux vecchi di 10 anni quando di ram nel PC ce n'era 32 MB !!!)

compiz...


scusate, ma su uno schermino così piccolo e una vga così misera... che ve ne fate degli effetti roboanti (fra l'altro compiz è tutt'ora tutto furchè stabile ed affidabile) che ciucciano preziorse risorse di sistema (ah, già poi per risparmiare risorse si usa xfce ) ...


bhè... vabbhè buttarsi a capofitto, ma un minimo di conoscenza di causa ci vuole.

Quoto anche io, sono pienamente d'accordo, xandros ha buone potenzialità e funziona bene, con il full desktop è ottimo per che inizia ad usare linux.

peppecbr
05-02-2008, 11:05
ciao a tutti in windows con il comando ESEGUI faccio il ping alla mia rete ma con

XANDROS come si fa? mi potete aiutare? uso la versione originale no advance desktop grazie mille

arara
05-02-2008, 11:11
RAGAZZI...

PRIMA DI PIALLARE XANDROS senza sapere una H di linux , di file systems, di fstab, di xorg di repos di synaptic ...

prima di mettere distro-ciofeca come kubuntu (ha risaputi serissimi problemi) o usare xfce (avete mai usato xfce e visto quanto più scomodo è rispetto a KDE??)
[...]

Non ho visto Xandros, pero dall'idea che mi sono fatto leggendo i vari post credo che se avessero messo una distribuzione più famosa e conosciuta, di quelle veramente facili da usare come Mandriva o SuSE (ovviamente customizzata) e con abilitati i relativi repository standard sarebbe stato molto meglio.

In questo modo gli utenti potevano configurare molte opzioni da soli usando i vari pannelli di controllo messi a disposizione dalla distro stessa, se non capivano una cosa trovavano molta più gente in grado di aiutarli (Xandros non la usa nessuno sui PC...) e avendo i repository standard già abilitati potevano installare da subito i programi che gli servono senza doverne inserire di extra, magari incompatibili...

ilsensine
05-02-2008, 11:30
questo sta diventando un tread OT di niubbi che vogliono imparare linux più che un tread di utenti linux che chiedono consigli come sfruttare al meglio asus eeePC.
Hai ragione, però l'eee ha portato qui parecchie persone che linux non sapevano proprio che esistesse prima.
greeneye, forse è il caso di inserire tra i primi post qualche link "propedeutico" utile a questi utenti. Magari al thread nella sez. newbies, o altri vedi tu...

Herod2k
05-02-2008, 12:46
ciao a tutti in windows con il comando ESEGUI faccio il ping alla mia rete ma con

XANDROS come si fa? mi potete aiutare? uso la versione originale no advance desktop grazie mille

apri il terminal (che in xandros non so dove sia...) essendo KDE dovrebbe avere il simbolo della conchiglia e si dovrebbe appunto chiamare shell dai il comando ping indirizzo_ip come in dos solo che per fermarlo devi dare ctrl+c (non ne fa solo 4 di ping)

bubunet
05-02-2008, 13:46
ciao a tutti in windows con il comando ESEGUI faccio il ping alla mia rete ma con

XANDROS come si fa? mi potete aiutare? uso la versione originale no advance desktop grazie mille

in easy mode (la versione originale xandros) premi contemporaneamente ctrl alt T e si apre la console. Qui dai il comando ping. Per interrompere il comando ping premi contemporaneamente ctrl C. Per uscire digiti exit

Fil9998
05-02-2008, 14:34
... se avessero messo una distribuzione più famosa e conosciuta, di quelle veramente facili da usare come Mandriva o SuSE (ovviamente customizzata) e con abilitati i relativi repository standard sarebbe stato molto meglio...

ma anche no.

suse se non inserisci in yast almeno quattro - sei extra repos non hai nulla di vermente usabile in mano.

idem per mandriva, se non installi easy urpmi e i suoi quattro repos e i repos kooker ti mancano parecchie cosette.

alla fin fine siamo lì.

la scomodità non è certo nel inserire in sources.list qualche riga di repos.





mentre una distro studiata sulle risorse della macchina, magari compilata ad hoc (stile gentoo insomma) per quell'hardware,
con una scelta di icone e tasti funzione studiati per micro schermino
(imho KDE standardm,gnome standard e xfce standard son tutt'altro ceh ergonomici su uno schermino così, figuriamoci il metterci compiz come voglion fare molti)

utile sarebbe imho invece il sistema pseudo 3D di mandriva di plurimi desktop virtuali METISSE

quello si aplierebbe l'usabilità dello schermino a dispendio risorse irrisorio...




nessuno ancora ci ha pensato ??

Dcromato
05-02-2008, 14:40
Scusate ma che risoluzione ha lo schermo?

xnavigator
05-02-2008, 14:53
ragazzi secondo voi e` utile cancellare delle applicazioni da synaptic ? ce ne sono molte tipo openoffice che non penso che utilizzero mai

inoltre installando l advanced mode i tasti della tastiera non corrispondono piu.. come si possono riabilitare?

grazie

david82
05-02-2008, 15:40
ragazzi secondo voi e` utile cancellare delle applicazioni da synaptic ? ce ne sono molte tipo openoffice che non penso che utilizzero mai

inoltre installando l advanced mode i tasti della tastiera non corrispondono piu.. come si possono riabilitare?

grazie

se usi xandros, non ti serve a nulla rimuovere applicazioni, a meno che non togli prima unionfs.

per cambiare il layout della tastiera, devi andare nel centro di controllo di kde, e modificarlo in "tastiera" (devi metterei quello italiano e togliere quello americano).

arara
05-02-2008, 15:42
ma anche no.

suse se non inserisci in yast almeno quattro - sei extra repos non hai nulla di vermente usabile in mano.

idem per mandriva, se non installi easy urpmi e i suoi quattro repos e i repos kooker ti mancano parecchie cosette.

alla fin fine siamo lì.

la scomodità non è certo nel inserire in sources.list qualche riga di repos.
Non è per la comodità, ma perche se su Mandriva aggiungi easyurpmi almeno sai che funziona, visto che è fatto apposta per quello.
Ci sono certi che devono mischiare i reposioty di Xandros con quelli di Debian per prendersi quello che gli serve, e aggiungere una sfilza di repo che non si sa da dove vengono, chissà che casino viene fuori.
Oltre alla confusione mischiare repository cosi non è certo la situazione migliore per APT, il cui buon funzionamento dipende fortemente dal fatto che i repository non contengano nessun errore di conflitti/dipendenze tra i pacchetti, seno fa disastri.

Sono d'accordo che bisogna fornire una distribuzione fortemente ottimizzata, pero secondo me era che è meglio partire da una distro più conosciuta e più facile da usare e con i suoi repository standard abilitati e dopo possono farci quello che vogliono per adattarla.

Mr. G87
05-02-2008, 20:46
ho installato ubuntu sul portatile (precisamente sulla sdhc), ho configurato tutto secondo il wiki, ora ho questo problema che non so come risolvere
http://img155.imageshack.us/img155/7194/erroreio1.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=erroreio1.png)
i dettagli del programma per i bug:
Distribution: Ubuntu 7.10 (gutsy)
Gnome Release: 2.20.0 2007-09-17 (Ubuntu)
BugBuddy Version: 2.18.1

System: Linux 2.6.22-14-generic #1 SMP Sun Oct 14 23:05:12 GMT 2007 i686
X Vendor: The X.Org Foundation
X Vendor Release: 10300000
Selinux: No
Accessibility: Disabled
GTK+ Theme: Human
Icon Theme: Human

Memory status: size: 0 vsize: 0 resident: 0 share: 0 rss: 0 rss_rlim: 0
CPU usage: start_time: 0 rtime: 0 utime: 0 stime: 0 cutime:0 cstime: 0 timeout: 0 it_real_value: 0 frequency: 0



----------- .xsession-errors ---------------------
Tracker version 0.6.3 Copyright (c) 2005-2007 by Jamie McCracken (jamiemcc@gnome.org)
This program is free software and comes without any warranty.
It is licensed under version 2 or later of the General Public License which can be viewed at http://www.gnu.org/licenses/gpl.txt
Initialising tracker...
** Message: Not starting remote desktop server
evolution-alarm-notify-Message: Setting timeout for 12248 1202256000 1202243752
evolution-alarm-notify-Message: Wed Feb 6 01:00:00 2008
evolution-alarm-notify-Message: Tue Feb 5 21:35:52 2008
No value set for `/desktop/gnome/applications/at/visual/exec'
Could not set idle IO priority...attempting best effort 7 priority
Throttle level is 0
--------------------------------------------------
Traceback (most recent call last):
File "/usr/lib/deskbar-applet/deskbar-applet", line 27, in applet_factory
dapplet = DeskbarApplet(applet)
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/deskbar/ui/DeskbarApplet.py", line 91, in __init__
self.__setup_mvc()
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/deskbar/ui/DeskbarApplet.py", line 101, in __setup_mvc
self.__core.run()
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/deskbar/core/CoreImpl.py", line 47, in run
self._setup_keybinder()
File "/usr/lib/python2.5/site-packages/deskbar/core/CoreImpl.py", line 65, in _setup_keybinder
self.set_keybinding( DEFAULT_KEYBINDING )
NameError: global name 'DEFAULT_KEYBINDING' is not defined

xnavigator
05-02-2008, 21:18
se usi xandros, non ti serve a nulla rimuovere applicazioni, a meno che non togli prima unionfs.


se xandros utilizza unionfs non mi sembra il caso di rimuoverlo


per cambiare il layout della tastiera, devi andare nel centro di controllo di kde, e modificarlo in "tastiera" (devi metterei quello italiano e togliere quello americano).

perfetto grazie

david82
05-02-2008, 21:34
se xandros utilizza unionfs non mi sembra il caso di rimuoverlo

sul wiki c'è la procedura per farlo.
se vuoi recuperare spazio, o fai così, o installi un'altra distro....

greeneye
07-02-2008, 08:28
ciao a tutti in windows con il comando ESEGUI faccio il ping alla mia rete ma con

XANDROS come si fa? mi potete aiutare? uso la versione originale no advance desktop grazie mille

ctrl-alt-T apre una console
poi usa tranquillamente il comando ping

per avere dettagli sul comando

man ping

greeneye
07-02-2008, 08:31
Hai ragione, però l'eee ha portato qui parecchie persone che linux non sapevano proprio che esistesse prima.
greeneye, forse è il caso di inserire tra i primi post qualche link "propedeutico" utile a questi utenti. Magari al thread nella sez. newbies, o altri vedi tu...

E' un'ottima idea. Appena posso apro qualcosa nella sezione newbies

Ludus
07-02-2008, 10:50
visto che in prima pagina le informazioni scarseggiano (e andrebbe fatto un primo post come si deve, altrimenti questo topic è inutile), devo chiedere se esistono programmi per linux per overcloccare l'Eee ai 900mhz originari e se esisteva un programmino per gestire la risoluzione del monitor.

grazie

Ludus
07-02-2008, 13:39
visto che in prima pagina le informazioni scarseggiano (e andrebbe fatto un primo post come si deve, altrimenti questo topic è inutile), devo chiedere se esistono programmi per linux per overcloccare l'Eee ai 900mhz originari e se esisteva un programmino per gestire la risoluzione del monitor.

grazie

ho trovato la risposta da solo per quanto riguarda l'overclock. per il monitor chiedo ancora aiuto.

Ciccio75
07-02-2008, 15:01
ragazzi una domanda, allora ho installato il bluetooth poi però nn riesco a usare il cell cm modem..qualcuno può aiutarmi?ho vodafone con un nokia n80..grazieee

Leggi le FAQ nel post iniziale :Prrr:

bubunet
07-02-2008, 16:30
ho trovato la risposta da solo per quanto riguarda l'overclock. per il monitor chiedo ancora aiuto.

che soluzione hai trovato per l'overclock?

bubunet
07-02-2008, 16:32
Ho letto che molti usano opera su linux. che versione consigliate di installare su xandros, l'ultima?
Queste sono quelle disponibili:
Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon
Ubuntu 6.10 Edgy Eft, Ubuntu 7.04 Feisty Fawn
Ubuntu 6.06 Dapper Drake
Ubuntu 5.10 Breezy Badger
Ubuntu 5.04 Hoary Hedgehog
Ubuntu 4.10 Warty Warthog

é possibile scaricarlo dai reposity "aggiuntivi" o si scarica il file .deb dal sito e si installa?

Ludus
07-02-2008, 16:49
che soluzione hai trovato per l'overclock?

o modifichi il kernel (cosa che non sono capace a fare) o come farò metterò su il bios beta 8804 e da lì potrò mettere i 900mhz

greeneye
07-02-2008, 18:41
Ho letto che molti usano opera su linux. che versione consigliate di installare su xandros, l'ultima?
Queste sono quelle disponibili:
Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon
Ubuntu 6.10 Edgy Eft, Ubuntu 7.04 Feisty Fawn
Ubuntu 6.06 Dapper Drake
Ubuntu 5.10 Breezy Badger
Ubuntu 5.04 Hoary Hedgehog
Ubuntu 4.10 Warty Warthog

é possibile scaricarlo dai reposity "aggiuntivi" o si scarica il file .deb dal sito e si installa?

Dovresti scaricare il deb dal sito ma scegliendo xandros come distribuzione e poi installare a mano il pacchetto

sudo dpkg -i --force-all opera_925.........deb

Se sei in modalità avanzata compare tra i programmi della categoria internet se invece sei nella modalità provvisoria hai 2 strade:
1) lanciarlo dalla console
2) aggiungere l'icona a quelle dell'easy-mode (a breve ci sarà un howto nel primo post).

david82
08-02-2008, 11:59
penso sia meglio evitare di installare pacchetti per ubuntu su xandros, se si trovano pacchetti debian è meglio.

geoldiego
08-02-2008, 12:58
qualcuno può aiutarmi con questo errore che mi esce da terminale mentre cerco di lanciare sudo apt-get update, inoltre anche se aprò synaptic ho lo stesso errore.....qualcuno di buona volontà puòdarmi una mano grazie

impossibile aprire il file /var/lib/dpkg/status-open

Nosve
08-02-2008, 15:23
Dovresti scaricare il deb dal sito ma scegliendo xandros come distribuzione e poi installare a mano il pacchetto

sudo dpkg -i --force-all opera_925.........deb



A te funziona? Ho visto che è necessario scaricare la versione debian etch, quella xandros non si installa.

greeneye
08-02-2008, 18:30
A te funziona? Ho visto che è necessario scaricare la versione debian etch, quella xandros non si installa.

In verità io ho provato non con la 9.25..... ma con una precedente (9.20 mi sembra) che avevo già scaricato. Stasera faccio qualche test.

greeneye
08-02-2008, 20:09
A te funziona? Ho visto che è necessario scaricare la versione debian etch, quella xandros non si installa.

Appena provato or ora...funziona perfettamente.

martyn
09-02-2008, 08:46
Per poter navigare, in wi-fi visto che molti con Xandros non ci riescono, fare così:

1) Sul router (tipo Netgear o altro) inserire la password per la chiave WAP-PSK solo con NUMERI (non mettete nè lettere, nè altri segni). - inutile ripetere che per accedere alla pagina di configurazione del router bisogna digitare 192.168.0.1
- questo va fatto sul pc di casa (ovvio insieme al router attaccato) che solitamente usate -

2) Aprite l'eepc (Easy Mode), cliccare su Wireless Network, vedete il vostro router, cliccare su Connect, si apre una finestra Encryption information, andate su Encryption type, cliccate a destra (dove c'è scritto WEP) scorrere fino a WAP. Dove c'è scritto key, inserite la password con solo NUMERI che avete precedentemente inserito nel vostro router, cliccate OK.

3)Aspettate un pochino, andate su iGoogle e navigate. E' ovvio che potete anche navigare con la sola chiave Wep (in questo caso la password sul router può essere formata da lettere e numeri), ma per motivi di sicurezza la chiave WAP è consigliata.

- Se qualcuno ci spiega perchè accetta solo numeri con la chiave WAP lo ringraziamo

greeneye
09-02-2008, 09:25
Per poter navigare, in wi-fi visto che molti con Xandros non ci riescono, fare così:

1) Sul router (tipo Netgear o altro) inserire la password per la chiave WAP-PSK solo con NUMERI (non mettete nè lettere, nè altri segni). - inutile ripetere che per accedere alla pagina di configurazione del router bisogna digitare 192.168.0.1
- questo va fatto sul pc di casa (ovvio insieme al router attaccato) che solitamente usate -

2) Aprite l'eepc (Easy Mode), cliccare su Wireless Network, vedete il vostro router, cliccare su Connect, si apre una finestra Encryption information, andate su Encryption type, cliccate a destra (dove c'è scritto WEP) scorrere fino a WAP. Dove c'è scritto key, inserite la password con solo NUMERI che avete precedentemente inserito nel vostro router, cliccate OK.

3)Aspettate un pochino, andate su iGoogle e navigate. E' ovvio che potete anche navigare con la sola chiave Wep (in questo caso la password sul router può essere formata da lettere e numeri), ma per motivi di sicurezza la chiave WAP è consigliata.

- Se qualcuno ci spiega perchè accetta solo numeri con la chiave WAP lo ringraziamo

Posso garantire che accetta benissimo anche lettere e numeri: nei miei 2 hot spot ho password di lettere e numeri (nomi dei figli con data di nascita).

martyn
09-02-2008, 09:59
Ho il Netgear, ho provato con la chiave WEP e va bene, accetta lettere e numeri. Con la WAP no. Si blocca con lettere e n. Accetta solo numeri. Ci ho impiegato più di due ore per capirlo.

david82
09-02-2008, 10:36
anch'io all'inizio stavo impazzendo.
alla fine ho messo una password più corta, senza spazi, e funziona (lettere e numeri, ma senza spazi).

dr.ake
09-02-2008, 11:49
Ho il Netgear, ho provato con la chiave WEP e va bene, accetta lettere e numeri. Con la WAP no. Si blocca con lettere e n. Accetta solo numeri. Ci ho impiegato più di due ore per capirlo.

segnala il modello ed il firmware preciso così possiamo evitare doppioni di richieste

francanna
09-02-2008, 18:35
Ciao ragazzi, sto provando a installare eeeXubuntu, ma ho un problema con grub

Dunque ho fatto l'installazione su un Hd esterno così formattato: prima partizione fat 32 dati; seconda partizione ex3 e terza partizione swap-

Purtroppo alla fine quando ha ijnstallato il bot loader lo ha fatto di default su hd0 (l'SSD) e infatti non si avviava nemmeno Xandros. Ho riprostinato quel grub e Xandros è ok. Ora invece non riesco a far avviare il grub sul disco esterno.

In breve, l'HD esterno è visto come SDC (sdc1 è la fat dati, sdc2 ext3 è l'installazione di linux).
Questa SDC è considerata hd1 (visto che hd0 è l'SSD). Quindi quando vado a installare grub specifico Root (hd1,1), cioè secondo disco e seconda partiozione (la prima partiz 0 è quella fat) poi setup (hd1).

Fatto sta che quando provo ad avviare il sistema operativo, parte grub e mi dà ERROR 17.

Ho provato anche a fare setup (hd1,1) senza esito.

Eppure esplorando il disco esterno da un altro OS sembra tutto ok: trovo il file menu.lst con le diciture corrette per l'avvio da (hd1,1).

Possibile che il problema sia dovuto al fatto che la partizione su cui c'è l'OS non è la prima, ma la seconda del disco? Non so più che fare, HELP!!!!


Questo è il mio menu.lst sull'???????H esterno
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic

title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd1,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for an existing
# linux installation on /dev/sda1.
title Normal Boot (on /dev/sda1)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.21.4-eeepc quiet rw vga=785 irqpoll root=/dev/sda1
initrd /boot/initramfs-eeepc-nounionfs.img
savedefault
boot


# This entry automatically added by the Debian installer for an existing
# linux installation on /dev/sda1.
title Perform Disk Scan (on /dev/sda1)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.21.4-eeepc quiet rw vga=785 irqpoll root=/dev/sda1 XANDROSSCAN=y
initrd /boot/initramfs-eeepc.img
savedefault
boot


# This entry automatically added by the Debian installer for an existing
# linux installation on /dev/sda1.
title Restore Factory Settings (on /dev/sda1)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.21.4-eeepc quiet rw vga=normal nosplash=y irqpoll root=/dev/sda1 XANDROSRESTORE=y
initrd /boot/initramfs-eeepc.img
savedefault
boot

SalgerKlesk
09-02-2008, 18:50
Eppure esplorando il disco esterno da un altro OS sembra tutto ok: trovo il file menu.lst con le diciture corrette per l'avvio da (hd1,1).


modifica (hd1,1) con (hd0,1) e vedi che funziona fidati

arara
09-02-2008, 18:54
Hai provato a montare la partizione di eeeXubuntu da Xandros, fare un chroot e installare grub sull'MBR del disco fisso esterno? Poi quando avvii l'eeepc fai il boot dal disco esterno.

francanna
09-02-2008, 19:02
spiegati meglio. a che cosa serve chroot?

Io ho reinstallato grub sia da Xandros sia da SuperGrub... e poi al momento di avviarsi parte grub, salvo darmi l'errore 17!!! Ora provo a sostituire in grub la stringa root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f con root=/dev/sdc2

francanna
09-02-2008, 19:07
modifica (hd1,1) con (hd0,1) e vedi che funziona fidati

Ho provato, sempre error 17

arara
09-02-2008, 19:12
Come soluzione provvisoria puoi provare a incollare questo pezzo del menu.lst di eeeXubuntu nel file menu.lst di Xandros, in modo da poter avviare eeeXubuntu dal bootloader di Xandros:

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

francanna
09-02-2008, 19:27
Grazie per il consiglio, ma non è quello che voglio: dovrei abilitare la visualizzazione del grub di Xandros (dando per esempio un time=5 secondi per poter scegliere il sistema). Ma in questo modo perderei solo tempo quando l'HD esterno è scollegato e poi comunque accederei all'SSD (dove si trova questo grub) prima di switchare all'HD esterno.

Per questo pensavo che la soluzione migliore fosse un doppio grub, uno sul disco interno con solo Xandros e uno sull'esterno con tutte le possibilità. Avviando con l'esc premuto, in base al disco selezionato accederei all'uno o all'altro grub.

arara
09-02-2008, 20:57
Infatti sarebbe quella la soluzione più adatta.
Di solito per reinstallare il bootloader di un sistema da un altro si monta la partizione dell'os da riparare e si fa un chroot in essa e poi si installa grub da la.

#diventa root
su -
# monta l'os da riparare nella cartella /mnt/target
mount /dev/root_partition /mnt/target/
# monta /dev/ e proc in comune con la distro in uso
mount --bind /dev/ /mnt/target/dev/
mount -t proc proc /mnt/target/proc/
# usando chroot accediamo al sistema da riparare
chroot /mnt/target/
# reinstalla grub
grub-install /dev/sda

francanna
09-02-2008, 21:20
Beh, a quanto leggo non è facile settare un grub relativo a un OS che nojn è su una prima partizione del disco.

Per continuare ho provato a modificare il grub di Xandros

ho provato a mettere le stringhe

title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet

ma ricevo ancora l'Error 17 - Cannot mount selected partition

Allora ho provato a cambiare la stringa

root=UUID=6e3a5b6b-e2b8-4a68-a49f-d448be65449f ro quiet splash
con
root=/dev/sdc2 e a rimuyovere l'ultima riga

Purtoppo l'errore persiste!

Ora sono andato a dare un'occhiata al menu.lst di Xandros e quello che in teoria dovrebbe essere l'hd0,0 (la SSD) lì è indicato come (0x80,0)

Guarda come inizia il menu.lst di Xandros

title Normal Boot
root (0x80,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.21.4-eeepc quiet rw vga785 irqpoll root=/dev/sda1

francanna
09-02-2008, 21:39
Allora ho provato a fare

root (0x82,1) anziché
root (hd1,1)

mi dà disco non esistente

ho cambiato numero

root (0x81,1)

mi dice di nuovo che non può montare la partizione.

Insomma, qua il problema è la partizione, non grub secondo me. Ma non è che bisogna indicargli dove/come montarla? Perché per ora gli dò root=/dev/sdc2 però magari è xandros che lo monta là, mentre il boot loader magari da un'altra parte (sdb?) Aiuto non ci capisco più niente!

ambarabese
10-02-2008, 08:45
Salve a tutti del forum, é da diverso tempo che vi seguo perché mi piacerebbe comprare uno di questi cosi. Nel frattempo un mio amico ne ha preso uno in germania, domanda: é possibile impostare sistema operativo in italiano ?
Grazie

greeneye
10-02-2008, 09:32
Salve a tutti del forum, é da diverso tempo che vi seguo perché mi piacerebbe comprare uno di questi cosi. Nel frattempo un mio amico ne ha preso uno in germania, domanda: é possibile impostare sistema operativo in italiano ?
Grazie

Si certamente

ambarabese
10-02-2008, 09:46
Si certamente

Grazie 1000