View Full Version : [Asus EEE] Thread ufficiale: Xandros e altre distribuzioni
alberto645
20-03-2008, 00:17
2) Come/Dove installare una specie di Winzip?
installa da repository "unrar" "unzip" "bzip2" e "gzip"
mio suocero fa il giornalista freelance, che non sa na mazza di computer (lo usa a mò d criceto) ha bisogno d 1 pc piccolo, senza fronzoli:
1)come si comporta cn la Huawei USB Card E220 7.2?
2) deve scriveri articoli in .doc e inviarli via email dal programma stesso con una interfaccia del generehttp://asp2.wlv.ac.uk/its/website/selfhelp/help/graphics/images/wordsendtomailrecipient2.jpg
cioè con un click compare una schedina sopra word (o cmq il programma di word processor), xkè d fagli salvare il documento, andare su un client e-mail proprio non se ne parla! :muro: :mbe: :( :cry: :read:
gonzo1983
20-03-2008, 15:48
Ragazzi ho scaricato sia la beta 3 che la beta 4 di firefox 3....ma non riesco a farlo partire...qual'è il file che devo cvviare? e come? dove la devo decomprimere la cartella? prima l'avevo su sdhc, ma non avendo i permessi necessari ho portato tutto sul desktop...ma provando a cliccare sui vari file dentro la cartella non uccede niente e si qprono solo file tipo di testo....bò...volevo installare firefox 3 così (avendo il ridimensionamento delle pagine), avrei tolto Opera che mi va in contrasto quando provo ad installare Superkaramba....e dato che il ridimensionamento è imposrtante ma volevo abbellire anche con superkaramba, non mi resta che installare firefox 3....ma non sono capace...:cry: :cry: :cry:
Ragazzi ho scaricato sia la beta 3 che la beta 4 di firefox 3....ma non riesco a farlo partire...qual'è il file che devo cvviare? e come? dove la devo decomprimere la cartella? prima l'avevo su sdhc, ma non avendo i permessi necessari ho portato tutto sul desktop...ma provando a cliccare sui vari file dentro la cartella non uccede niente e si qprono solo file tipo di testo....bò...volevo installare firefox 3 così (avendo il ridimensionamento delle pagine), avrei tolto Opera che mi va in contrasto quando provo ad installare Superkaramba....e dato che il ridimensionamento è imposrtante ma volevo abbellire anche con superkaramba, non mi resta che installare firefox 3....ma non sono capace...:cry: :cry: :cry:
L'ho scaricato anch'io da qua:
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all-beta.html
Basta scompattare la cartella e fare doppio click sul file 'firefox' per lanciarlo. Se non parte basta che clicchi su proprieta e spunti la voce per renderlo eseguibile.
gonzo1983
20-03-2008, 17:26
L'ho scaricato anch'io da qua:
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all-beta.html
Basta scompattare la cartella e fare doppio click sul file 'firefox' per lanciarlo. Se non parte basta che clicchi su proprieta e spunti la voce per renderlo eseguibile.
Grande...sei il meglio! sai mica come impostare l'apertura di tutte le pagine in automatico ridimensionate? altra cosa...prima ho provato a installare supercaramba ma con synaptic mi da un errore anche se acconsento a disinstallare opera...
E: Impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: Impossibile fare il lock della directory di scaricamento
che vuol dire? cosa devo fare? volevo anche installare awn ma mi trova due pacchetti con un nome simile...sono quelli? grazie 1000 e scusa se ti rompo...
gonzo1983
20-03-2008, 17:40
L'ho scaricato anch'io da qua:
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/all-beta.html
Basta scompattare la cartella e fare doppio click sul file 'firefox' per lanciarlo. Se non parte basta che clicchi su proprieta e spunti la voce per renderlo eseguibile.
Grande...sei il meglio! sai mica come impostare l'apertura di tutte le pagine in automatico ridimensionate? altra cosa...prima ho provato a installare supercaramba ma con synaptic mi da un errore anche se acconsento a disinstallare opera...
E: Impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: Impossibile fare il lock della directory di scaricamento
che vuol dire? cosa devo fare? volevo anche installare awn ma mi trova due pacchetti con un nome simile...sono quelli? grazie 1000 e scusa se ti rompo...
E: Impossibile analizzare il file dei pacchetti /var/lib/dpkg/status (2)
E: Impossibile fare il lock della directory di scaricamento
Quando fa cosi vuol dire che sta girando il servizio che controlla in automatico gli aggiornamenti, dovrebbe essere sufficiente aspettare che finisca credo.
gonzo1983
20-03-2008, 18:27
Quando fa cosi vuol dire che sta girando il servizio che controlla in automatico gli aggiornamenti, dovrebbe essere sufficiente aspettare che finisca credo.
Sai per caso come abbellire il desktop e tenere Opera...che a parer mio èsuperiore a firefox...sull'eee in quanto a ridimensionamento pagine.. Se avete dei consigli da darmi sono ben accette o se avete voglia di dire cosa avete messo voi...grazie 1000
Sai per caso come abbellire il desktop e tenere Opera...che a parer mio èsuperiore a firefox...sull'eee in quanto a ridimensionamento pagine.. Se avete dei consigli da darmi sono ben accette o se avete voglia di dire cosa avete messo voi...grazie 1000
E strano che per installare SuperKaramba ti faccia rimuovere Opera, forse abilitando tutti quei repository si è creato qualche conflitto.
Puoi rimuovere il pacchetto di opera da synaptic e scaricarlo a mano dal sito ufficiale:
http://www.opera.com/download/index.dml?opsys=Linux%20i386&lng=en&ver=9.26&platform=Linux%20i386&local=y
Seleziona Xandros e spunta la voce "Download this package in TAR.GZ format".
Poi scarichi l'archivio, lo scompatti da qualche parte fai doppio click sul file 'opera' per lanciarlo, come per firefox 3 beta.
Dopo di che puoi installare SuperKaramba, qua ci sono i temi da scaricare:
http://www.kde-look.org/
gonzo1983
20-03-2008, 19:11
E strano che per installare SuperKaramba ti faccia rimuovere Opera, forse abilitando tutti quei repository si è creato qualche conflitto.
Puoi rimuovere il pacchetto di opera da synaptic e scaricarlo a mano dal sito ufficiale:
http://www.opera.com/download/index.dml?opsys=Linux%20i386&lng=en&ver=9.26&platform=Linux%20i386&local=y
Seleziona Xandros e spunta la voce "Download this package in TAR.GZ format".
Poi scarichi l'archivio, lo scompatti da qualche parte fai doppio click sul file 'opera' per lanciarlo, come per firefox 3 beta.
Dopo di che puoi installare SuperKaramba, qua ci sono i temi da scaricare:
http://www.kde-look.org/
Il problema principale è che mi da quegli errori se provoda synaptic...io ho anche scaricato il pacchetto di superkaramba...c'è qualche modo per farlo funzionare senza dover disinstallare Opera e senza usare synaptic?
per ora mi basterebbe mettere cairo-dock ma ho provato a mettere il repository e aggiornare ma niente da fare...sembrava fosse off...bò.....non capisco com mai Opera crea così tanti problemi con questi programmi...mà...se devo perdere la funzionalità per abbellirlo non lo faccio...era soloper rendere la grafica più piacevole...e non posso rischiare di rimanere senza, altrimenti per il lavoro si mette male....grazie 1000...qualsiasi suggerimento è ben accetto, anche perchè a quantoho capito sei una persona veramente preparata su linux...ciao
Il problema principale è che mi da quegli errori se provoda synaptic...io ho anche scaricato il pacchetto di superkaramba...c'è qualche modo per farlo funzionare senza dover disinstallare Opera e senza usare synaptic?
per ora mi basterebbe mettere cairo-dock ma ho provato a mettere il repository e aggiornare ma niente da fare...sembrava fosse off...bò.....non capisco com mai Opera crea così tanti problemi con questi programmi...mà...se devo perdere la funzionalità per abbellirlo non lo faccio...era soloper rendere la grafica più piacevole...e non posso rischiare di rimanere senza, altrimenti per il lavoro si mette male....grazie 1000...qualsiasi suggerimento è ben accetto, anche perchè a quantoho capito sei una persona veramente preparata su linux...ciao
Non saprei, siccome non ho l'eeepc non posso neanche controllare.
Per rimettere a posto synaptic prova a eseguire apt-get clean, dovrebbe cancellare anche i file di lock che bloccano l'installazione dei pacchetti.
Volendo puoi installare pacchetti senza passare per APT/Synaptic usando direttamente dpkg, pero è sconsigliato a meno di non sapere bene quello che si fa perche non tiene conto in automatico delle dipendenze.
Per installare un pacchetto:
dpkg -i pacchetto.deb
per rimuoverlo:
dpkg -r pacchettto.deb
Se vuoi personalizzare la distro e installare altri programmi forse conviene mettere eeeXubuntu, cosi hai una distro vera e propria con i suoi repository standard dove c'è di tutto senza che vengano fuori casini. Inoltre i comandi sono gli stessi di xandros (derivano entrambe da Debian quindi la base è identica), per cui non devi reimparare niente.
gonzo1983
20-03-2008, 22:53
Non saprei, siccome non ho l'eeepc non posso neanche controllare.
Per rimettere a posto synaptic prova a eseguire apt-get clean, dovrebbe cancellare anche i file di lock che bloccano l'installazione dei pacchetti.
Volendo puoi installare pacchetti senza passare per APT/Synaptic usando direttamente dpkg, pero è sconsigliato a meno di non sapere bene quello che si fa perche non tiene conto in automatico delle dipendenze.
Per installare un pacchetto:
dpkg -i pacchetto.deb
per rimuoverlo:
dpkg -r pacchettto.deb
Se vuoi personalizzare la distro e installare altri programmi forse conviene mettere eeeXubuntu, cosi hai una distro vera e propria con i suoi repository standard dove c'è di tutto senza che vengano fuori casini. Inoltre i comandi sono gli stessi di xandros (derivano entrambe da Debian quindi la base è identica), per cui non devi reimparare niente.
grazie 1000, l'unica mia preoccupazione è la compatibilità hardware...configurare l'hardware...cosa per me non facile....sicuramente...però mi piacerebbe provarlo...come posso fare...tipo su chiavetta o sdhc...hai qualche consiglio o guida in italiano? ciao e grazie
SuperMariano81
21-03-2008, 07:36
-mi confermate che legge le minisd su adattatore?
-sono quasi tentato di passare ad un giga di ram (ho xandros) dite che ne vale la pena?
alberto645
21-03-2008, 14:58
-mi confermate che legge le minisd su adattatore?
-sono quasi tentato di passare ad un giga di ram (ho xandros) dite che ne vale la pena?
io uso una minisd con adattatore sd e non mi da problemi!
per la ram, + ne hai meglio è
andreakog
21-03-2008, 15:42
-mi confermate che legge le minisd su adattatore?
alla grande
-sono quasi tentato di passare ad un giga di ram (ho xandros) dite che ne vale la pena?
passa pure... xandros più di un giga non vede... se ne metti due (di giga) e installi al suo posto un bel eeexubuntu (che li vede tutti) ancora meglio!!
passa pure... xandros più di un giga non vede... se ne metti due (di giga) e installi al suo posto un bel eeexubuntu (che li vede tutti) ancora meglio!!
O in alternativa scarichi ed installi il kernel di Xandros ricompilato per i 2 giga come indicato in questo articolo tutto in italiano (http://www.eeepc.it/eee-pc-con-2-gb-di-ram-aggiornare-il-kernel-di-xandros/).
BlackZorro
21-03-2008, 18:37
salve, sono uno di quelli che si è avvicinato al mondo del Pinguino tramite il nuovo Asus EeePC.
al momento sono in difficoltà su un paio di cose:
1-mi servirebbe di installare un programma di gestione contatti tipo PIM e non so proprio da dove partire per trovarlo e anche come installarlo (a proposito, come mai http://honeypothack.com/eee/ qui c'è PIM mentre nell'Eee che ho comprato non c'è?)
2-dovrei installare una stampante laser della Epson e non so come muovermi in ambiente linux
Joepesce
21-03-2008, 19:31
raga qualcuno è riuscito a far andare kismet su xandros?
Nicola[3vil5]
22-03-2008, 09:02
eccomi, anche io come molti mi sono buttato sul pinguino.
Come tutti ho un po' di domande, spero non siano gia state fatte e spero ancor di più di ottenere buone risposte.
Premetto che sto usando eeexubuntu.
dopo aver effettuato le modifiche consigliate qui http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/
Il pc va molto meglio, però rimangono un paio di cose che non mi gustano. Il led blu della wirless è perennemente acceso, anche se la disabilito da rete. Il comando Fn+F2 non funziona più, come tute le altre combinazioni di tasti Fn+Fx.
Anche se premo il tasto con la casetta tipo quello di windows non mi si apre la colonnina Application. Sapreste darmi indicazioni a rigurdo?
Vi ringrazio!
barbapapa84
22-03-2008, 10:36
Prova a vedere se la cartella /media esiste, caso mai creala e vedi se il problema si è risolto.
EDIT:
1) stacca tutte le periferiche usb
2) apri un terminale e scrivi i seguenti comandi
3) cd /
4) ls
5) se non c'è la cartella media, allora creala con sudo mkdir media
6) inserisci la chiavetta e vedi che succede
Mitico, grazie!
alberto645
22-03-2008, 10:59
1-mi servirebbe di installare un programma di gestione contatti tipo PIM e non so proprio da dove partire per trovarlo e anche come installarlo (a proposito, come mai http://honeypothack.com/eee/ qui c'è PIM mentre nell'Eee che ho comprato non c'è?)
prova da synaptic. il programma si chiama kdepim
Nicola[3vil5]
22-03-2008, 11:07
;21672568']eccomi, anche io come molti mi sono buttato sul pinguino.
Come tutti ho un po' di domande, spero non siano gia state fatte e spero ancor di più di ottenere buone risposte.
Premetto che sto usando eeexubuntu.
dopo aver effettuato le modifiche consigliate qui http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/
Il pc va molto meglio, però rimangono un paio di cose che non mi gustano. Il led blu della wirless è perennemente acceso, anche se la disabilito da rete. Il comando Fn+F2 non funziona più, come tute le altre combinazioni di tasti Fn+Fx.
Anche se premo il tasto con la casetta tipo quello di windows non mi si apre la colonnina Application. Sapreste darmi indicazioni a rigurdo?
Vi ringrazio!
mi auto quoto, ho risolto tutta la faccenda tasti Fn+Fx
Faccio un'altra domanda sperando in una risposta sto giro.
Esiste un programma per testare la velocità di lettura e scrittura su ssd e sdhc dell'eepc? per vedere un po' tempi di accesso e transfer rate?
Qualcosa tipo hdtach per windows.
peppecbr
22-03-2008, 13:11
ciao a tutti , dopo aver provato per una settimana xandros ho messo su winxp ma la situazione anche se migliorata non m'ispira molto , nel senso delle troppe sritture e letture sulla SSD... anche avendo seguito moltissime guide per ottimizzare il tutto e spostare i file più letti e sritti su sdhc...
dopo l'introduzione passo al dunque...
vorrei installare eeeubuntu mi confermate che è ottimizzato già e di scritture e letture sulla SSD ne fa pochissime?
si hanno problemi particolari con il wifi? io mi collego wifi per navigare...
conviene aggiungere ram? oppure va bene già con i 512mb?
Naufr4g0
22-03-2008, 13:21
ciao a tutti , dopo aver provato per una settimana xandros ho messo su winxp ma la situazione anche se migliorata non m'ispira molto , nel senso delle troppe sritture e letture sulla SSD... anche avendo seguito moltissime guide per ottimizzare il tutto e spostare i file più letti e sritti su sdhc...
dopo l'introduzione passo al dunque...
vorrei installare eeeubuntu mi confermate che è ottimizzato già e di scritture e letture sulla SSD ne fa pochissime?
si hanno problemi particolari con il wifi? io mi collego wifi per navigare...
conviene aggiungere ram? oppure va bene già con i 512mb?
Forse l'upgrade migliore che potresti fare è proprio aumentare la ram. Sicuramente al windows giova tantissimo, ma anche a Ubuntu.
Magari con un banco da 2GB potresti anche eliminare il file di swap su windows.
peppecbr
22-03-2008, 13:36
Forse l'upgrade migliore che potresti fare è proprio aumentare la ram. Sicuramente al windows giova tantissimo, ma anche a Ubuntu.
Magari con un banco da 2GB potresti anche eliminare il file di swap su windows.
io se mi trovo bene resto con ubuntu , attualmente uso win.. ma per via degli accessi non mi fido tanto.. e poi per quello che devo farci io va bene qualsiasi os , ma preferisco ubuntu se meno esoso di scritture su ssd e più leggero..
alberto645
22-03-2008, 13:38
vorrei installare eeeubuntu mi confermate che è ottimizzato già e di scritture e letture sulla SSD ne fa pochissime?
si le scritture sono poche ed in + puoi ottimizzarlo impostando la home (durante l'installazione è preferibile oltre che + semplice) su una sd o sdhc, in tal modo quando andrai a scaricare file da internet oppure andrai a creare file, il tutto verrà scritto sulla sd o sdhc e non sull'ssd!
si hanno problemi particolari con il wifi? io mi collego wifi per navigare...
io invece uso il wifi per fare il caffè.....:Prrr:
scherzo
Cmq il wifi è gestito benissimo
conviene aggiungere ram? oppure va bene già con i 512mb?
se installi eeeubuntu potresti farne a meno, anche se io ti consiglio di installare proprio ubuntu e poi seguire la guida della sua comunità per ottimizzarlo.
Cmq windozz xp ti va male xchè richiede un pozzo di ram per qualsiasi cosa....
cicciojc
22-03-2008, 14:05
;21674256']Esiste un programma per testare la velocità di lettura e scrittura su ssd e sdhc dell'eepc? per vedere un po' tempi di accesso e transfer rate?
http://wiki.eeeuser.com/diskbenchmarks
alberto645
22-03-2008, 14:12
http://wiki.eeeuser.com/diskbenchmarks
ottimo
Nicola[3vil5]
24-03-2008, 08:27
Altra domandina, questa è per i più smanettoni.
È possibile sotto kubuntu modificare la dimensione della partizione di swap seza dovere reinstallare tutto? Il piccoletto si è mangiato via 800Mb e con 1gb di ram vorrei impostare molto meno o addirittura toglierla.
In oltre, se premo il tasto "start" quello con la casetta, non succede nulla, come posso impostarlo affinche mi apra il menu a colinnina tipo windows?
Se sapete dirmi come si fa mi fate un piacere!!! Non mi va di riformattare e reinstallare, sarebbe la ventesima volta...a sto punto spero che la ssd parta prima dei 2 anni di garanzia!!! lol
Joepesce
24-03-2008, 08:36
raga nessuno usa kismet con xandros? :confused:
peppecbr
24-03-2008, 19:34
vorrei provare sto benedetto eeexubuntu sul eee , esiste una guida per metterlo sulla pen usb? ne ho una di 20mb/s e preferirei tenerlo la grazie mille.
lupennino
25-03-2008, 17:41
Ma se io voglio insallare un programma... ho capito che devo inserire l'elenco di sources...
ma la mia domanda è come si fa a installarlo non sul disco fisso?
non ho mai usato linux in vita mia :stordita:
Nicola[3vil5]
25-03-2008, 17:44
vorrei provare sto benedetto eeexubuntu sul eee , esiste una guida per metterlo sulla pen usb? ne ho una di 20mb/s e preferirei tenerlo la grazie mille.
http://www.eeepc.it/installare-eeexubuntu-su-eee-pc/
gonzo1983
25-03-2008, 17:48
Ma se io voglio insallare un programma... ho capito che devo inserire l'elenco di sources...
ma la mia domanda è come si fa a installarlo non sul disco fisso?
non ho mai usato linux in vita mia :stordita:
Usa synaptic....da li cerchiil programma che ti serve e poi lo marchi e fai applica....è abbastanza semplice se le dipendenze vengono rispettate e non ci sono altri conflitti fra programmi...fammi sapere...cmq ti coniglio di fare come ma...scricati qualche manuale su linux e inizia a spulciarlo per capire e imparare alcuni comandi da shell...ciao
lupennino
25-03-2008, 17:49
a un neofita di linux come me...
ma che comunque vuole sfruttare l'eeepc per bene... che cosa consigliate di installare...
non voglio installare xp perchè voglio avvicinarmi al vostro mondo chiaramente
gonzo1983
25-03-2008, 17:58
a un neofita di linux come me...
ma che comunque vuole sfruttare l'eeepc per bene... che cosa consigliate di installare...
non voglio installare xp perchè voglio avvicinarmi al vostro mondo chiaramente
Ciao,io sono come te...io ho xandros in advanced mode e devo dire che ci faccio tutto...mi piace proprio...avvolte fare le cose più banali diventa più laborioso ma così è ancora più interessante! con xandros il boot è velocissimo...compatibilità harware perfetta...facile e completo (seondo me)...poi bè,dipende soprattutto che ci devi fare; IO ci navigo, ascolto musica,email, skype, e ci programmo in C/C++!
gonzo1983
25-03-2008, 18:06
Ragazzi una domanda: premesso che è il primo portatile, in casa ho una wifi, cè un modo per poter vedere il desktop del mio pc fisso e prendere file o altro in modo facile e trasferirli sull'eee? potete spiegarmi come fare? sul fisso ho XP! Grazie 1000 a tutti
Ma se io voglio insallare un programma... ho capito che devo inserire l'elenco di sources...
ma la mia domanda è come si fa a installarlo non sul disco fisso?
Devi scaricare il codice da compilare e poi leggerti il file di installazione che ti spiega come si fa. In genere basta usare ./config con l'opzione --prefix con il percorso di destinazione, ma non è una cosa proprio semplicissima da fare, sia per via delle dipendenze, sia per via dei permessi che non sempre sono disponibili se vuoi installare su memoria esterna, sia per il fatto che cmq anhe se installi in un percorso personalizzato ci sono file che vanno a finire lo stesso sul disco fisso.
gonzo1983
25-03-2008, 18:57
Ragazzi ma voi con Opera riuscite a vedere i filmati di youtube? a me non partono...Suggerimenti?
;21695068']Altra domandina, questa è per i più smanettoni.
È possibile sotto kubuntu modificare la dimensione della partizione di swap seza dovere reinstallare tutto? Il piccoletto si è mangiato via 800Mb e con 1gb di ram vorrei impostare molto meno o addirittura toglierla.
In oltre, se premo il tasto "start" quello con la casetta, non succede nulla, come posso impostarlo affinche mi apra il menu a colinnina tipo windows?
Se sapete dirmi come si fa mi fate un piacere!!! Non mi va di riformattare e reinstallare, sarebbe la ventesima volta...a sto punto spero che la ssd parta prima dei 2 anni di garanzia!!! lol
devi solo smontare la swap col comando:
sudo swapoff -a
poi ridimensiona le partizioni col programma che vuoi, ad esempio GParted, e poi rimonti la swap con
sudo swapon -a
Romagnolo1973
25-03-2008, 21:15
Ragazzi ma voi con Opera riuscite a vedere i filmati di youtube? a me non partono...Suggerimenti?
Penso che devi scaricare JAVA almeno secondo me il problema sta lì, io uso opera sul fisso e nonho problemi con Youtube ma la prima cosa che ho fatto è stato scaricare java runtime e adobe flash che sono le uniche cose non comprese in Opera
gonzo1983
25-03-2008, 22:16
Penso che devi scaricare JAVA almeno secondo me il problema sta lì, io uso opera sul fisso e nonho problemi con Youtube ma la prima cosa che ho fatto è stato scaricare java runtime e adobe flash che sono le uniche cose non comprese in Opera
Domanda da ignorante...come mai firefox funziona benissimo? come faccio a scaricarli e quali pacchetti mi consigliate? grazie 1000
Ciao ragazzi, finalmente anche io dei vostri!
Siete fantastici grazie a questo sito si trovano un sacco di informazioni utili..
Subito la prima..:) ..
-Vorrei che si attivasse sempre la modalità "full desktop", quindi che non passasse proprio per la "easy mode"
-Se inserisco dei collegamenti o delle icone in uno dei molteplici desktop, al riavvio mi scompare magicamente tutto..??:muro:
-Anche inserendo un asterisco nelle impostazioni gsynaptic, non mi appare nulla?? come si imposta il mouse?
Grazie, che bella community che ho trovato!
lupennino
26-03-2008, 10:34
Grazie per le risposte, meglio che li installo sul disco fisso allora :)
volendo i mouse usb funzionano bene o ci sono problemi di configurazione o altro?
Vi faccio un pò di domande perchè ne ho uno nel negozio sotto casa e sono moooolto indeciso se comprarlo oppure no.
I Mouse USB funzionano benissimo, li riconosce con una velocità immane, 10 volte meglio di Win..!
L'unica cosa io non sono ancora riuscito a visualizzare la configurazione del Touch dalla modalità "Full Desktop", ma altri ci sono già riusciti!!
peppecbr
26-03-2008, 11:14
;21716972']http://www.eeepc.it/installare-eeexubuntu-su-eee-pc/
questa guida sembra per farlo andare in modalità live da pen usb... ma installarlo proprio sulla penna usb è impossibile quindi?
Nicola[3vil5]
26-03-2008, 12:36
questa guida sembra per farlo andare in modalità live da pen usb... ma installarlo proprio sulla penna usb è impossibile quindi?
ha non avevo capito, non credo proprio che sia impossibile, so che sembra stupido chiederlo ma hai provato a far partire il cd live e vedere se durante la confuigurazione dell'installazione ti vede la chiavetta usb su cui lo vuoi installare?
Joepesce
26-03-2008, 14:35
ragazzi ho sostituito la ram al portatile e ora per sicurezza vorrei testarla...
ho installato dai repos di debian il memtest86 3.2... ma come diavolo funziona? :confused:
peppecbr
26-03-2008, 14:44
;21727373']ha non avevo capito, non credo proprio che sia impossibile, so che sembra stupido chiederlo ma hai provato a far partire il cd live e vedere se durante la confuigurazione dell'installazione ti vede la chiavetta usb su cui lo vuoi installare?
guarda non ci ho provato perchè sarebbe troppo scontato e facile... poi non so stasera provo per sfizio..
volendo i mouse usb funzionano bene o ci sono problemi di configurazione o altro?
Io ho un micromouse bulk made in ciaina che funzica alla grande, senza installare nulla ma proprio nulla. :)
guarda non ci ho provato perchè sarebbe troppo scontato e facile... poi non so stasera provo per sfizio..
Guarda, io installai Ubuntu sulla chiavetta del desktop pc tramite la procedura standard, semplicemente scegliendo e partizionando la pendrive.
Immagino che si possa fare lo stesso con l'eeepc, cmq provare è il modo migliore per sapere.
L'unica cosa a cui devi fare attenzione è l'installazione di grub, perchè ricordo che quando avviavo il pc senza la chiavetta, grub si bloccava con un errore, quindi anche quando volevo far partire windows dovevo lasciare la chiavetta inserita per far apparire il menu di boot., poi potevo toglierla
ragazzi ho sostituito la ram al portatile e ora per sicurezza vorrei testarla...
ho installato dai repos di debian il memtest86 3.2... ma come diavolo funziona? :confused:
E un programma che si avvia dal boot loader al posto del sistema operativo ed esegue dei test.
Dovrebbe comparire la lista all'avvio sul boot loader, se non c'è basta che aggiungi queste righe sul file /boot/grub/menu.lst (con i valori appropriati ovviamente):
title Memory Test
root (hd0,0)
kernel /boot/memtest86+.bin
Joepesce
26-03-2008, 21:37
E un programma che si avvia dal boot loader al posto del sistema operativo ed esegue dei test.
Dovrebbe comparire la lista all'avvio sul boot loader, se non c'è basta che aggiungi queste righe sul file /boot/grub/menu.lst (con i valori appropriati ovviamente):
title Memory Test
root (hd0,0)
kernel /boot/memtest86+.bin
nada, avevo già provato prima in quanto avevo googlato un pochettino
edito il file ma mi escono sempre le solite 3 righe
Normal Boot
Perform Disk Scan
Factory Setting
non si aggiungono altre
nada, avevo già provato prima in quanto avevo googlato un pochettino
edito il file ma mi escono sempre le solite 3 righe
Normal Boot
Perform Disk Scan
Factory Setting
non si aggiungono altre
Strano che non compaia, se lo inserici a mano non dovrebbero esserci motivi per cui non appaia tra l'elenco.
Comunque quando arrivi al boot loader puoi premere C (o forse S, non ricordo) ed inserire i comandi a mano. E scomodo ma tanto non lo devi fare ogni giorno...
(su alcune veriosin di GRUB è disabilitata questa possibilità, potrebbe non essere disponibile).
Joepesce
26-03-2008, 22:46
Strano che non compaia, se lo inserici a mano non dovrebbero esserci motivi per cui non appaia tra l'elenco.
Comunque quando arrivi al boot loader puoi premere C (o forse S, non ricordo) ed inserire i comandi a mano. E scomodo ma tanto non lo devi fare ogni giorno...
(su alcune veriosin di GRUB è disabilitata questa possibilità, potrebbe non essere disponibile).
grazie ugualmente :)
grazie ugualmente :)
Deduco che non ha funzionato :asd:
Esistono anche livecd di memtest e la versione per memorie usb, cosi si puo usare su piu di un pc e non serve installare niente.
http://www.memtest.org/#downiso
Joepesce
26-03-2008, 23:10
Deduco che non ha funzionato :asd:
Esistono anche livecd di memtest e la versione per memorie usb, cosi si puo usare su piu di un pc e non serve installare niente.
http://www.memtest.org/#downiso
no purtroppo non è andata proprio... è strano!
cmq ho "risolto" sacrificando una mmc da 64mb, rendendola bootabile e ho messo l'exe di memtest sopra... non è un qualcosa di "pulito" al 100% ma non voglio smadonnarci troppo sopra
EDIT: ma è normale che da win xp vedo l'eee in rete e dall'eee non vedo nulla sulla rete? :O (ho installato samba)
peppecbr
27-03-2008, 07:29
ragazzi ieri sera ho provato a mettere la distro di eeexubuntu sulla chiavetta come da guida :muro:
però con entrambi i passaggi mi dava errore :muro:
* Aprire un terminale e impostare la penna usb come avviabile:
sudo parted /dev/sdX set 1 boot on [qua mi dava errore non trovava la chiavetta]
se parted dovesse dare problemi, si può usare fdisk:
sudo fdisk /dev/sdX[anche qua stessa cosa , mi dava errore non trovava la chiavetta]
Una volta dentro fdisk, premere a per dare la flag bootable , poi selezionare la partizione quando richiesto (Dovrebbe essere la #1). Premere w per salvare i cambiamenti e q per uscire.
sicuramente il nome della pen e sbagliato ma provando con altri nomi mi dava sempre lo stesso problema :muro:
greeneye
27-03-2008, 07:36
no purtroppo non è andata proprio... è strano!
cmq ho "risolto" sacrificando una mmc da 64mb, rendendola bootabile e ho messo l'exe di memtest sopra... non è un qualcosa di "pulito" al 100% ma non voglio smadonnarci troppo sopra
EDIT: ma è normale che da win xp vedo l'eee in rete e dall'eee non vedo nulla sulla rete? :O (ho installato samba)
Il problema è unionfs che maschera i cambiamenti che si fanno. Per modificare i files nella partizione 'nascosta' bisogna seguire la procedura della sostituzione del kernel
Ragazzi davvero nessuno di voi è riuscito a far si che si attivi sempre la modalità "full desktop"? Quindi che non passi proprio per la "easy mode"?
Anche a voi nella modalità "Full desktop" se inserite dei collegamenti o delle icone in uno dei molteplici desktop, al riavvio scompare tutto..??
Help please!!!:(
gonzo1983
27-03-2008, 08:59
Ragazzi davvero nessuno di voi è riuscito a far si che si attivi sempre la modalità "full desktop"? Quindi che non passi proprio per la "easy mode"?
Anche a voi nella modalità "Full desktop" se inserite dei collegamenti o delle icone in uno dei molteplici desktop, al riavvio scompare tutto..??
Help please!!!:(
MA....a me parte sempre in advanced mode....quando riavvio il pc parte l'ultima versione (easy o advanced) in base a quale usavo quando ho spento.....non rivedo l'easy mode da due mesi.....non sò perchè a te fa così...io ho semplicemente seguito la guida da manuale....
Nicola[3vil5]
27-03-2008, 10:14
Allora, brevemente.
Non so per quale motivo all'acquisto ho ignorato xandros e mi sono messo subito su eeexubuntu. Oggi preso dalla disperazione sono tornato a xandros e che dire, ha risolto tutti i problemi che avevo... il tasto "Home" funziona, il monitor esternno è supportato da dio, somma, massima compatibilità con l'hw... purtroppo però xandros fa una cagata mostruosa conla ssd partizionandola in 4, è meno reattivo di xubuntu e ha un botto di swap di cui non me ne faccio nulla.
Qualcuno è riuscito ad addomesticare una eeexubuntu, o eeeubuntu per farla girare a meraviglia?
Nicola[3vil5]
27-03-2008, 10:16
MA....a me parte sempre in advanced mode....quando riavvio il pc parte l'ultima versione (easy o advanced) in base a quale usavo quando ho spento.....non rivedo l'easy mode da due mesi.....non sò perchè a te fa così...io ho semplicemente seguito la guida da manuale....
io ho lo stesso prob, potresti indicare la guida che hai seguito'
Grazie.
gonzo1983
27-03-2008, 10:52
;21741069']io ho lo stesso prob, potresti indicare la guida che hai seguito'
Grazie.
Abilitare l’Advanced Desktop Mode
Modo 1
Da poco e’ disponibile una via piu’ semplice per abilitare l’Advanced Desktop Mode dell’Asus Eee PC; usare synaptic.
Istruzioni:
Premere ctrl-alt-T in Easy Mode per aprire un terminale;
Scrivere le linee seguenti e premere Invio
wget http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/key.asc
sudo apt-key add key.asc
Digitare “sudo synaptic” e premere Invio;
Nella voce Settings cliccare su Repositories;
Premere New;
Inserire il seguente indirizzo: http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos
Inserire la distribuzione: p701;
Inserire il ramo: main (e etch);
Premere OK;
Premere Reload;
Scende fino a trovare advanced-desktop-eeepc;
Selezionarlo per l’installazione;
Premere Apply;
Nella finestra di spegnimento, selezionare Full Desktop a sinistra.
Da adesso, quando si avviera’ il computer, si entrera’ automaticamente nell’utima modalita’ usata (easy o advanced). Per tornare all’Easy Mode, cliccare sul tasto Launch e selezionare la seconda voce (Easy Mode appunto).
Eventuali problemi
Se si riceve l’errore
‘Could not mark all packages for installation or upgrade’ seguito da ‘advanced-desktop-eeepc: Depends: kicker but it is not going to be installed, Depends: ksmserver but it is not going to be installed’
assicurarsi di aver ricaricato synaptic (reload). L’errore significa che si sta cercando di installare da un repository che contiene versioni software piu’ recenti di quelle fornite da Asus. Procedere come segue:
Aprire Synaptic (ctrl-alt-T, digirare “sudo synaptic”);
Cliccare su Settings quindi Repositories;
Controllare che ci siano le voci: update.eeepc.asus.com con distribuzione “p701” e download.tuxfamily.org con distro p701
Assicurarsi che siano entrambe selezionate;
Cliccare su OK e quindi su RELOAD.
Provare ad installare di nuovo advanced-desktop-eeepc.
Rimozione
Dall’ Easy Mode, premere ctrl-alt-T
Digitare “sudo syanptic” e premere Invio.
Scendere fino a advanced-desktop-eeepc
Selezionare per la rimozione
Premere Apply
In questo modo si disabilita la possibilita’ di avviare l’Eee PC direttamente nell’ advanced desktop. Se si vuole rimuoverlo completamente, selezionare per la rimozione anche kicker e ksmserver.
Modo 2
Aprire un terminale (Ctrl+Alt+T);
digitare sudo bash ;
digitare apt-get update ;
poi apt-get install ksmserver kicker ;
riavviare il pc;
Adesso sotto Settings -> Personalization si potrà scegliere la voce “Advanved Desktop Mode“. Selezionarla e riavviare.
E tu hai seguito il modo 1 o il modo 2? :)
Grandi!
sono riuscito finalmente, ora sempre "full desktop mode"..:D
Io avevo già seguito il modo 2, ed è bastato nella modalità "easy mode" andare su "impostazioni"/"Preferenze" in basso metodo di accesso "chekkare" La modalità Full.
Ottimo..
Mi rimane ora solo quello spiacevole inconveniente delle icone e cartelle che scompaiono dal desktop..?? Mi viene da chiedere.. a qualcuno NON succede??:confused:
gonzo1983
28-03-2008, 07:05
E tu hai seguito il modo 1 o il modo 2? :)
Il modo 1
alberto645
28-03-2008, 10:13
ragazzi ieri sera ho provato a mettere la distro di eeexubuntu sulla chiavetta come da guida :muro:
però con entrambi i passaggi mi dava errore :muro:
* Aprire un terminale e impostare la penna usb come avviabile:
sudo parted /dev/sdX set 1 boot on [qua mi dava errore non trovava la chiavetta]
se parted dovesse dare problemi, si può usare fdisk:
sudo fdisk /dev/sdX[anche qua stessa cosa , mi dava errore non trovava la chiavetta]
Una volta dentro fdisk, premere a per dare la flag bootable , poi selezionare la partizione quando richiesto (Dovrebbe essere la #1). Premere w per salvare i cambiamenti e q per uscire.
sicuramente il nome della pen e sbagliato ma provando con altri nomi mi dava sempre lo stesso problema :muro:
credo che tu non abbia capito bene il significato di queli comandi.
quando dice /dev/sdX devi inserire al posto della x il numeero della tua pen drive, tipo:
/dev/sdc (la mia la riconosce così)
Nicola[3vil5]
28-03-2008, 10:16
Grandi!
sono riuscito finalmente, ora sempre "full desktop mode"..:D
Io avevo già seguito il modo 2, ed è bastato nella modalità "easy mode" andare su "impostazioni"/"Preferenze" in basso metodo di accesso "chekkare" La modalità Full.
Ottimo..
Mi rimane ora solo quello spiacevole inconveniente delle icone e cartelle che scompaiono dal desktop..?? Mi viene da chiedere.. a qualcuno NON succede??:confused:
purtroppo succede un po' a tutti...
la soluzione c'è ma non so quale.
Io sono mezzo disperato, da neofita di linux sono un po' frustrato... non riwesco a trovare una distribuzione che mi soddisfi. Xandros di buono ha che è compatibile al 100% con il piccoletto ma ti partizione l'hd in 4, ha swap e tante applicazioni inutili che faccio fatica a rimuovere, è una pecca per il gia poco spazio.
eeeXubuntu è quella con cui mi trovo meglio, con qualche guida sono riuscito a renderla quasi compatibile al 100%, fuori rimane il tasto con la casetta, che fa fatica a prenderlo e la gestione del monitor esterno, molto incasinata. D'altra parte la si può installare su tutto l'ssd, elimino lo swap, ha poche applicazioni essenziali e quindi è quasi perfetta dal punto di vista software. Purtroppo Xfce nn è il massimo come interfaccia.
Ubuntu: ho trovato una guida per metterla su, la ottimizza molto ma mi pare esagerata per l'eee, gnome cmq fa un ottimo lavoro.
Per ora queste sono le impressioni che ho, di lunux nn ci capisco una mazza ma non riesco ad essere soddisfatto e di tornare a windows non se ne parla.
ci vorrebbe una eeeubuntu, gia fatta con il kernel compilato con i driver giusti, con tutte le scorciatoie impostate e la gestione dei monitor uguale a quella di xandros che è quasi imbarazzante per quanto è facile e intuitiva. In più io sono dell'idea che nell'installazione di un os meno applicazioni ci sono meglio è, cosi uno è libero di scegliere programmi e versioni di programmi che più lo aggradano, senza pericolo di avere decine di programmi diversi che fanno la medesima funzione.
Nicola[3vil5]
28-03-2008, 10:37
Grandi!
sono riuscito finalmente, ora sempre "full desktop mode"..:D
Io avevo già seguito il modo 2, ed è bastato nella modalità "easy mode" andare su "impostazioni"/"Preferenze" in basso metodo di accesso "chekkare" La modalità Full.
Ottimo..
Mi rimane ora solo quello spiacevole inconveniente delle icone e cartelle che scompaiono dal desktop..?? Mi viene da chiedere.. a qualcuno NON succede??:confused:
sono troppo buono e bravo, non capisco una sega di linux ma trovo le soluzioni.
http://eee-italia.forumattivo.com/xandros-f13/solved-le-icone-spariscono-ad-ogni-riavvio-t145.htm
vedi se ti va.
L'eee è stata una mezza chiavata. Chi se lo è comprato e ha deciso di usare linux non avendolo mai usato si trova in difficoltà, eppure sembra che nessuno di quelli che di linux "ne sa a pacchi" lo stiano suando per dare una mano a noi neofiti, sto 3d purtroppo è frequentato solo da scarsoni e quindi perde un po' di utilità.
peppecbr
28-03-2008, 10:40
credo che tu non abbia capito bene il significato di queli comandi.
quando dice /dev/sdX devi inserire al posto della x il numeero della tua pen drive, tipo:
/dev/sdc (la mia la riconosce così)
ti ringrazio ma non ho mai usato linux ne tantomeno righe di comando iniziamo bene :doh: :banned:
Blade3252
28-03-2008, 14:16
Ciao a tutti,ho un problema,se in Advanced Desktop creo collegamenti a cartelle, al riavvio sucessivo non ci sono più,rimane solo l'icona "Home" dato che mi serve anche per lavoro mi sapete dire come risolvere questa cosa????Grazie mille;)
I Mouse USB funzionano benissimo, li riconosce con una velocità immane, 10 volte meglio di Win..!
L'unica cosa io non sono ancora riuscito a visualizzare la configurazione del Touch dalla modalità "Full Desktop", ma altri ci sono già riusciti!!
susate ma in modalita full desktop attacanfo un monitor esterno cone cribbio si cambia la risoluzione
cicciojc
28-03-2008, 16:27
;21757892']L'eee è stata una mezza chiavata. Chi se lo è comprato e ha deciso di usare linux non avendolo mai usato si trova in difficoltà, eppure sembra che nessuno di quelli che di linux "ne sa a pacchi" lo stiano suando per dare una mano a noi neofiti, sto 3d purtroppo è frequentato solo da scarsoni e quindi perde un po' di utilità.
apparte che non sono concorde sulla mezza chiavata :D anche perchè lo sto usando con grande soddisfazione
per il resto hai ragione questo thread è poco frequentato, ma non è la sola risorsa... anzi sull'eee hanno scritto "a pacchi" dappertutto, per esempio molto spesso se ho un dubbio vado sul forum o sul wiki di eeeuser.com per dipanare la nebbia che mi attanaglia :D
Nicola[3vil5]
28-03-2008, 17:23
si il prob è che ci sono tante info troppo frammentate, in genere se si trovo un trhed ufficile su sto forum è una manna dal celo per guide e info, ma non è il caso dell'eee pc, bisgnerebbe rincominciare da 0 raccogliendo, e non solo trascrivendo i link, tutte le guide e catalogarle per sistema operativo usato, scrivedno livello di sviluppo e obiettivi raggiunti. Purtroppo in questo caso la comunità linux poteva dare una svolta ma qui vengono fuori solo per dire quanto windows faccia schifo. È volutamente provocatorio :-)
peppecbr
30-03-2008, 09:13
raga ma se avvio il cd di eeeubuntu da pc funziona... da eeepc non va :muro:
si blocca e mi da sempre un errore una volta del kernel , una volta del login :cry:
ho masterizzato 3 volte :doh: diversi cd ho cambiato lettore ma nulla
lo volevo installase sulla sdhc ma porca miseria :cry:
poi altra cosa strana se avvio il live cd dal pc fisso i caratteri sono illegibili tanto da non poter fare nulla :doh: insomma non riesco ad installarlo :cry:
Nicola[3vil5]
30-03-2008, 10:53
proviamo a vedere se qualcuno ne sa...
stò provando ad installare mirage, un visualizzatore di immagini con nui mi trovo molto bene, sono sotto xandros e sto seguendo questa guida:
1) Installate le dipendenze necessarie a meno che già non le abbiate…
sudo apt-get install python-gnome2 python-gnome2-dev python-dev python-gtk2-dev python-gtk2
2) Scaricate il sorgente
3) Estraete
tar xzf mirage-0.8.3.tar.gz
4) Entrate nella cartella e installate
cd mirage-0.8.3
sudo python setup.py install
5) Eseguite o da Applicazioni\Grafica\Mirage o da terminale sempre con mirage
Il mio problema sta al primo punto, per potere installare mirage bisogna avere delle librerie di pyton, alcune di queste non me le fa installare perchè devo prima aggiornare quelle che ho gia nel sistema.
Apro synaptic e trovo quella da aggiornare, per aggirnarla a sua volta mi chede di aggiornarne una, precisamente python2.4.4-3 (che dovrebbe essere python 2.4.4-4). Il prob che synaptic mi dice che l'ultima versione di questa è la 2.4.4-3 e non va oltre con gli aggiornamenti. Queto blocca tutta la procedura a valle.
Si può fare qualcosa?
__________________
Nicola[3vil5]
30-03-2008, 10:54
raga ma se avvio il cd di eeeubuntu da pc funziona... da eeepc non va :muro:
si blocca e mi da sempre un errore una volta del kernel , una volta del login :cry:
ho masterizzato 3 volte :doh: diversi cd ho cambiato lettore ma nulla
lo volevo installase sulla sdhc ma porca miseria :cry:
poi altra cosa strana se avvio il live cd dal pc fisso i caratteri sono illegibili tanto da non poter fare nulla :doh: insomma non riesco ad installarlo :cry:
scusa ma parli del cd di eeeUbuntu, eeeKubuntu o Ubuntu? Perchè a me risulta che non esiste un eeeUbuntu.
peppecbr
30-03-2008, 13:29
;21784257']scusa ma parli del cd di eeeUbuntu, eeeKubuntu o Ubuntu? Perchè a me risulta che non esiste un eeeUbuntu.
hai ragione eeexubuntu-7.10.3-desktop-i386 questo parlo.. :cry:
cicciojc
30-03-2008, 13:31
;21784257']scusa ma parli del cd di eeeUbuntu, eeeKubuntu o Ubuntu? Perchè a me risulta che non esiste un eeeUbuntu.
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=5885
se non ricordo male l'implementazione di eeeubuntu è più apprezzata dalla community rispetto a eeeXubuntu perchè tutte le ottimizzazioni per l'eee avvengono tramite l'esecuzione di alcuni script
;21784244']Apro synaptic e trovo quella da aggiornare, per aggirnarla a sua volta mi chede di aggiornarne una, precisamente python2.4.4-3 (che dovrebbe essere python 2.4.4-4). Il prob che synaptic mi dice che l'ultima versione di questa è la 2.4.4-3 e non va oltre con gli aggiornamenti. Queto blocca tutta la procedura a valle.
Si può fare qualcosa?
EDIT: ho letto ora il tuo problema del post precedente, hai provato ad installarla a mano? in generale tutti i repository debian (ubuntu/xandros) ci mettono troppo a ritenere una release stabile, quindi spesso i pacchetti disponibili sono vecchi di un anno
Nicola[3vil5]
30-03-2008, 14:05
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=5885
se non ricordo male l'implementazione di eeeubuntu è più apprezzata dalla community rispetto a eeeXubuntu perchè tutte le ottimizzazioni per l'eee avvengono tramite l'esecuzione di alcuni script
EDIT: ho letto ora il tuo problema del post precedente, hai provato ad installarla a mano? in generale tutti i repository debian (ubuntu/xandros) ci mettono troppo a ritenere una release stabile, quindi spesso i pacchetti disponibili sono vecchi di un anno
il link che hai dato per eeeubuntu lo spacciano tutti, ma sono il solo che si è accorto che non va e che a cercare non esiste una iso scaricabile di eeeUbuntu?
per il programma, ho provato a installarlo a mano, penso che tu indenda con i comandi ./configure make e make install, però quando faccio make mi dice che non consce il comando, come posso essere sicuro con xandros di avere tutti i pacchetti necessari per isntallare programmi a mano?
;21787017']
però quando faccio make mi dice che non consce il comando, come posso essere sicuro con xandros di avere tutti i pacchetti necessari per isntallare programmi a mano?
Per quanto riguarda make, installa gmake.
Per le dipendenze, devi andare sulla homepage del software che vuoi installare e cercartele lì, oppure - in alternativa - scarichi il pacchetto, lo scompatti, e ti cerchi un readme o quel che è.
Anche le dipendenze ti devi installare a mano. ^^'
Nicola[3vil5]
30-03-2008, 14:56
Per quanto riguarda make, installa gmake.
Per le dipendenze, devi andare sulla homepage del software che vuoi installare e cercartele lì, oppure - in alternativa - scarichi il pacchetto, lo scompatti, e ti cerchi un readme o quel che è.
Anche le dipendenze ti devi installare a mano. ^^'
allora. ho scopeto di non avere nemmeno installato Build-essential. per installare quello mi chiede due cose: G++ e libstdc++6-4.1-dev. Il problema è che installare questi ultimi due l'uno mi richiede l'altro...mi sono come incartato. È normale che linux sia cosi "deficente"?
Nicola[3vil5]
30-03-2008, 15:06
forse ho capito... non me ne intendo ma è una cosa assurda, devo downgradare dei pacchetti, quelli che ho io sono si le versioni giuste ma "inquinate da asus", tornando alla versione precedente poi si aggorna giusta e non con l'agg asus.
vedem...
ma synaptic fa qualcosa oltre a dire che mancano el librerie??? Ma se se le prendessa da solo????
Cazzo ha tutto l'elenco, continua a dirmi che per instalalre una cosa ne servono altre 80, per ognuna di quelle 80 ne vuole altre cento, c'è la maniera per dire scarica tutto quello che trovi e non scassarmi le palle???
cicciojc
30-03-2008, 16:39
;21788060']forse ho capito... non me ne intendo ma è una cosa assurda, devo downgradare dei pacchetti, quelli che ho io sono si le versioni giuste ma "inquinate da asus", tornando alla versione precedente poi si aggorna giusta e non con l'agg asus.
vedem...
ma synaptic fa qualcosa oltre a dire che mancano el librerie??? Ma se se le prendessa da solo????
Cazzo ha tutto l'elenco, continua a dirmi che per instalalre una cosa ne servono altre 80, per ognuna di quelle 80 ne vuole altre cento, c'è la maniera per dire scarica tutto quello che trovi e non scassarmi le palle???
ehm... di solito le dipendenze le risolve e le installa da solo...
@ questione eeeubuntu: ti ho linkato quello solo per dimostrarti che esiste un progetto eeeubuntu... ok che non funzionerà il livecd (anche perchè è una release candidate, non è per forza funzionante), ma lo script DOVREBBE fare il suo dovere su una installazione "pulita" di ubuntu (uso il condizionale perchè non l'ho mai provato)
altri link:
www.eeebuntu.org
ubuntu-eee.tuxfamily.org
come vedi c'è più di un progetto, anzi per capirci qualcosa bisognerebbe seguire costantemente, cosa che non faccio da tempo
infatti mi sto perdendo tra eeebuntu, eeeubuntu, ubuntu-eee...
;21788060']continua a dirmi che per instalalre una cosa ne servono altre 80, per ognuna di quelle 80 ne vuole altre cento, c'è la maniera per dire scarica tutto quello che trovi e non scassarmi le palle???
ehm... di solito le dipendenze le risolve e le installa da solo...
C'è un modo per risolvere le dipendenze automaticamente anche quando si scaricano i sorgenti per compilarli?
Ad esempio: scarico i sorgenti di FreeCiv e poi, prima di compilarli, devo risolvere le dipendenze necessarie e di solito si verifica il caso di Nicola, cioè 2000 cose da agiungere, ognuna delle quali ne richiede altre 2000.
Come razzo si fa? :)
cicciojc
30-03-2008, 18:16
C'è un modo per risolvere le dipendenze automaticamente anche quando si scaricano i sorgenti per compilarli?
Ad esempio: scarico i sorgenti di FreeCiv e poi, prima di compilarli, devo risolvere le dipendenze necessarie e di solito si verifica il caso di Nicola, cioè 2000 cose da agiungere, ognuna delle quali ne richiede altre 2000.
Come razzo si fa? :)
;21788060']ma synaptic fa qualcosa oltre a dire che mancano el librerie??? Ma se se le prendessa da solo????
mi era sembrato che Nicola intendesse questo: synaptic stesso dice che mancano le librerie e non le installa quando gli dice di aggiornare/installare un pacchetto...
per il problema che esponi tu non so come razzo si fa :D anzi penso sia impossibile se i sorgenti non sono già "impacchettati" in qualche repo (e quindi non sono sorgenti :D)
quello che intendo io è questo: per freeciv devi vedere di quali pacchetti hai bisogno ed installarli attraverso synaptic o con apt-get, giusto? se i pacchetti da installare sono dipendenti da altri pacchetti, DOVREBBE essere synaptic stesso a risolvere ed installare le dipendenze senza esitazioni -> il problema si riduce ad un solo livello, quello di recuparare i pacchetti di cui necessita freeciv, che immagino siano indicati da qualche parte... lo stesso discorso è applicabile a mirage
infatti Nicola si blocca al punto 1), non riesce ad installare i pacchetti necessari a mirage perchè synaptic non riesce a risolvere le dipendenze
ora:
a) non penso sia comprensibile quello che ho scritto,
b) probablimente perchè ho le idee un po confuse, e quindi non ho capito un acca,
c) oppure in realtà ho capito ma non so come aiutare.
quindi chiedo conferme grazie :p
giuseppef
30-03-2008, 20:25
Ciao a tutti, ho il mio eeepc da una decina di giorni più o meno e ho un problema che purtroppo non riesco a risolvere: se guardo un divx (usando smplayer ma anche vlc) appena parte va tutto bene, ma se inizio ad utilizzare la barra dell'avanzamento (ad esempio se voglio trovare un punto esatto del film) si riempie improvvisamente la ram e il film va a scatti con l'audio che perde la sincronizzazione. Qualcuno di voi ha questo stesso problema?
Utilizzo Xandros preinstallato con 512 ram. Ho provato a leggere il film sia da chiavetta usb 2.0, che da sd, che da ssd interno.
Vi ringrazio per le risposte.
Ciao
BartMan_x50v
30-03-2008, 20:48
;21757557']purtroppo succede un po' a tutti...
la soluzione c'è ma non so quale.
Io sono mezzo disperato, da neofita di linux sono un po' frustrato... non riwesco a trovare una distribuzione che mi soddisfi. Xandros di buono ha che è compatibile al 100% con il piccoletto ma ti partizione l'hd in 4, ha swap e tante applicazioni inutili che faccio fatica a rimuovere, è una pecca per il gia poco spazio.
eeeXubuntu è quella con cui mi trovo meglio, con qualche guida sono riuscito a renderla quasi compatibile al 100%, fuori rimane il tasto con la casetta, che fa fatica a prenderlo e la gestione del monitor esterno, molto incasinata. D'altra parte la si può installare su tutto l'ssd, elimino lo swap, ha poche applicazioni essenziali e quindi è quasi perfetta dal punto di vista software. Purtroppo Xfce nn è il massimo come interfaccia.
Ubuntu: ho trovato una guida per metterla su, la ottimizza molto ma mi pare esagerata per l'eee, gnome cmq fa un ottimo lavoro.
Per ora queste sono le impressioni che ho, di lunux nn ci capisco una mazza ma non riesco ad essere soddisfatto e di tornare a windows non se ne parla.
ci vorrebbe una eeeubuntu, gia fatta con il kernel compilato con i driver giusti, con tutte le scorciatoie impostate e la gestione dei monitor uguale a quella di xandros che è quasi imbarazzante per quanto è facile e intuitiva. In più io sono dell'idea che nell'installazione di un os meno applicazioni ci sono meglio è, cosi uno è libero di scegliere programmi e versioni di programmi che più lo aggradano, senza pericolo di avere decine di programmi diversi che fanno la medesima funzione.
ciao se no ti disturba l'inglese puoi provare:
pclinxos per eeepc
http://www.pclinuxoshwdb.com/eeepc
ciao se no ti disturba l'inglese puoi provare:
pclinxos per eeepc
http://www.pclinuxoshwdb.com/eeepc
per me e' la migliore solo che ha un bug con il wireles con attivazione
http://www.mypclinuxos.com/forum/index.php?topic=1952.0
Scusate, vorrei chiedere un aiutino anche a voi:help: visto che ho postato sul thread " generale" e nessuno mi fuma:cry:
il volume dell'audio di colpo mi si è abbassato pesantemente al limite dell'udibile, sia dagli speakers che dalle cuffie; come prima cosa ho controllato di non avere avuto un'otite fulminante, o di non avere tappi nelle orecchie, tutto a posto, ho provato a inserire e togliere le cuffiette più volte, ma niente.
Ultimamente avevo voluto provare beryl sull'advanced desktop, non vorrei aver scasinato qualcosa, ci ho giocato un po' poi ho deciso che era meglio toglierlo ( andava bene, ma rallentava un po' tutto e non mi faceva più vedere i film in vlc ...) non so se è stato colpa di beryl o è stata solo una coincidenza. Se qualcuno ha qualche idea che mi permetta di non dover riformattare tutto da CD, mi scoccierebbe rifare tutte le modifiche ( firefox, thunderbird, vlc, gimp, advanced, emeditor etc etc)
grazie anche a voi
Nicola[3vil5]
30-03-2008, 23:03
allora, commentu un po' tutto e tutti.
Questione eeeUbuntu, ho trovato e seguito un ottima guida giorni fa per installare ubuntu e settarla, con anche lo lo script, e renderla compatibile al 100% con l'eeepc. Il risultato è un OS completo sotto quasi tutti i punti di vista però ci sono 3 cose che non sopportavo:
1) la gesione del secondo monitor è penosa, per ora solo xandros riesce a gestirlo da dio.
2) Il tasto con la casetta, riconosciuto dalle distribuzioni come Super_L o super+super_l fatica a funzionare.
3)eeeUbuntu è estremamente pesante e lento sul mio eee pc con un giga di ram, e lo ho ottimizzato secondo al guida.
Come pro ha che è molto seguito e ha software illimitati.
Ho provato anche eeexubuntu ma ha lo stesso problema del tasto e del monitor, è molto più leggere ma xfce è ancora molto buggato e abbastanza scarno.
Per ora xandros secondo me è la migliore.
Questione Dipendenze, credo di aver capito il prob: dopo aver aggiunto gli uri dei vari repository che ho trovato in giro ho fatto un apt-get upgrade. Questo ha si aggiornato tuti i file, ma con versioni non "ufficiali", ovvero, il sistema era convinto di avere ad esempio python2.0-dev, in realtà era python2.0-dev.etch o una roba del genere, mi sono accorto che downgradando alcuni file alla versione precedente il problema delle dipendenze veniva risolto direttamente da synaptic, quindi ho rispreso il cd di xandros e ho ripiallato il sistema, domani provo a vedere se è effetivamente cosi.
Per il giovine qui sopra con il problema audio: Io di linux non ci capisco una mazza, ma proprio una mazza, però ho notato una cosa, qui non c'è zio Bill che ti tiene per mano e ti chiede conferma 10 volte prima di fare una cosa, è molto probabile che l'audio si sia abbassato in risposta a qualcosa che hai fatto. cerca di ricordare cosa hai modificato o, se non vuoi buttare via tempo, salva il salvabile e ripristina con il cd.
attualmente anche per me xandros e' la migliore ho un solo problema se tale e'
ho', 2 giga di ram e lui me ne vede solo 1 e' possibile rimediare?
cicciojc
31-03-2008, 01:27
attualmente anche per me xandros e' la migliore ho un solo problema se tale e'
ho', 2 giga di ram e lui me ne vede solo 1 e' possibile rimediare?
si devi ricompilare il kernel
la soluzione più rapida che ho trovato è esposta qui
http://wiki.eeeuser.com/howto:install2gigkernel
il kernel è precompilato, non posso garantirti se funziona perchè non l'ho mai dovuto fare ma presumo di si
Nicola[3vil5]
31-03-2008, 08:23
riguardo al probelma repository: In parte ci ho preso. Fortmattando tutto e lasciando i repository originali di asus sono riuscito ad installare build-essential senza alcun tipo di problema. Al contrario per aggiornare python mi sono ritrovato nella cacca, le componenti che devo aggiornare richedono a loro volta che vanga aggirnato un'altro pacchetto, il quale è gia alla massima versione disponibile. Credo a questo punto che il probelma sia nei repository asus che non sono aggiornatissimi. Ora che però ho potuto installare build essential vedo se riesco ad installare manualmente con ./config, make, make install quella componente che blocca tutto.
Confermo che la pecca di xandros è quella di essere poco seguita e di avere davvero pochi repository ufficiali.
L'altra pecca è che la comunità si è frammentata in centinaia di siti/forum/blog( che sono la cosa più oscena secondo me ) senza aver raggiunto un giusto grado di integrità. Le guide sono tute uguali perchè è sempre la stessa scopiazzata in devine di siti, e quello che è peggio è che molte di queste sono fallate e quindi la gente posta roba senza nemmeno averla provata.
MESSAGGIO PER TUTTI: se avete seguito delle guide e siete certi che funzionino copiatele in queso forum, lasciate traccia del sito originale e le facciamo mettere in testa al 3d. Inizierei con la guida per l'advance desktop di xandros che è qualche pagina in dietro. In oltre ci sono queste due guide per eeeXubuntu e Ubuntu che ho provato personalmente e funzionano:
eeeXubuntu: http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/
Ubuntu: http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=13634&p=1
BlackZorro
31-03-2008, 08:35
;21796256']riguardo al probelma repository: In parte ci ho preso. Fortmattando tutto e lasciando i repository originali di asus sono riuscito ad installare build-essential senza alcun tipo di problema. Al contrario per aggiornare python mi sono ritrovato nella cacca, le componenti che devo aggiornare richedono a loro volta che vanga aggirnato un'altro pacchetto, il quale è gia alla massima versione disponibile. Credo a questo punto che il probelma sia nei repository asus che non sono aggiornatissimi. Ora che però ho potuto installare build essential vedo se riesco ad installare manualmente con ./config, make, make install quella componente che blocca tutto.
Confermo che la pecca di xandros è quella di essere poco seguita e di avere davvero pochi repository ufficiali.
L'altra pecca è che la comunità si è frammentata in centinaia di siti/forum/blog( che sono la cosa più oscena secondo me ) senza aver raggiunto un giusto grado di integrità. Le guide sono tute uguali perchè è sempre la stessa scopiazzata in devine di siti, e quello che è peggio è che molte di queste sono fallate e quindi la gente posta roba senza nemmeno averla provata.
MESSAGGIO PER TUTTI: se avete seguito delle guide e siete certi che funzionino copiatele in queso forum, lasciate traccia del sito originale e le facciamo mettere in testa al 3d. Inizierei con la guida per l'advance desktop di xandros che è qualche pagina in dietro. In oltre ci sono queste due guide per eeeXubuntu e Ubuntu che ho provato personalmente e funzionano:
eeeXubuntu: http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/
Ubuntu: http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=13634&p=1riposteresti la guida per l'advance desktop su xandros?
Nicola[3vil5]
31-03-2008, 08:37
riposteresti la guida per l'advance desktop su xandros?
la guida è questa, con 3 click di mouse in dietro ci arrivavi:
struzioni:
Premere ctrl-alt-T in Easy Mode per aprire un terminale;
Scrivere le linee seguenti e premere Invio
wget http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos/key.asc
sudo apt-key add key.asc
Digitare “sudo synaptic” e premere Invio;
Nella voce Settings cliccare su Repositories;
Premere New;
Inserire il seguente indirizzo: http://download.tuxfamily.org/eeepcrepos
Inserire la distribuzione: p701;
Inserire il ramo: main (e etch);
Premere OK;
Premere Reload;
Scende fino a trovare advanced-desktop-eeepc;
Selezionarlo per l’installazione;
Premere Apply;
Nella finestra di spegnimento, selezionare Full Desktop a sinistra.
Da adesso, quando si avviera’ il computer, si entrera’ automaticamente nell’utima modalita’ usata (easy o advanced). Per tornare all’Easy Mode, cliccare sul tasto Launch e selezionare la seconda voce (Easy Mode appunto).
Eventuali problemi
Se si riceve l’errore
‘Could not mark all packages for installation or upgrade’ seguito da ‘advanced-desktop-eeepc: Depends: kicker but it is not going to be installed, Depends: ksmserver but it is not going to be installed’
assicurarsi di aver ricaricato synaptic (reload). L’errore significa che si sta cercando di installare da un repository che contiene versioni software piu’ recenti di quelle fornite da Asus. Procedere come segue:
Aprire Synaptic (ctrl-alt-T, digirare “sudo synaptic”);
Cliccare su Settings quindi Repositories;
Controllare che ci siano le voci: update.eeepc.asus.com con distribuzione “p701” e download.tuxfamily.org con distro p701
Assicurarsi che siano entrambe selezionate;
Cliccare su OK e quindi su RELOAD.
Provare ad installare di nuovo advanced-desktop-eeepc.
Rimozione
Dall’ Easy Mode, premere ctrl-alt-T
Digitare “sudo syanptic” e premere Invio.
Scendere fino a advanced-desktop-eeepc
Selezionare per la rimozione
Premere Apply
In questo modo si disabilita la possibilita’ di avviare l’Eee PC direttamente nell’ advanced desktop. Se si vuole rimuoverlo completamente, selezionare per la rimozione anche kicker e ksmserver.
==>aggiungo questo link a una guida per aggiungere repository a Programmi fatti apposta per Xandros 4 ma NON l'ho ancora testata personalemnte: http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=875
BlackZorro
31-03-2008, 09:16
grazie per la guida.
e pure per la cazziata :sofico:
lupennino
31-03-2008, 13:07
Ho un problema,
sono connesso alla rete, tant'è che vi sto scrivendo dal piccolino, ma quando cerco di scaricare i repository mi da un errore, mi dice che non si può connettere...
e mi da timeout alla connessione.
Devo impostare qualcosa di particolare?
tipo ip statici?
vi faccio vedere lo screen
http://img363.imageshack.us/img363/1612/errorekm3.th.png (http://img363.imageshack.us/my.php?image=errorekm3.png)
:help:
Nicola[3vil5]
31-03-2008, 13:55
Cmq se per caso qualcuno trova una versione derivata da ubuntu, o che cmq faccia funzionare da dio i repository di ubuntu, che sia pienamente compatibile con l'hw dell' eee pc, tasti Fn compresi e buona gestione monitor lo faccia sapere al volo
greeneye
31-03-2008, 14:10
Ho un problema,
sono connesso alla rete, tant'è che vi sto scrivendo dal piccolino, ma quando cerco di scaricare i repository mi da un errore, mi dice che non si può connettere...
e mi da timeout alla connessione.
Devo impostare qualcosa di particolare?
tipo ip statici?
vi faccio vedere lo screen
http://img363.imageshack.us/img363/1612/errorekm3.th.png (http://img363.imageshack.us/my.php?image=errorekm3.png)
:help:
Risposto nell'altro thread.
lupennino
31-03-2008, 15:48
visto, ti ho risposto, :)
greeneye
31-03-2008, 16:34
visto, ti ho risposto, :)
Prova a vedere come mai non riesci a tradurre bene l'indirizzo
ping update.eeepc.asus.com
dovrebbe risponderti
211.72.249.195
lupennino
31-03-2008, 16:49
fra dieci minuti lo faccio !!!
ora non l'ho con me, fra 10 min però sono a casa!
se riesci ad aiutarmi ti offro una cenaaaaaaaaaaaa :D
gonzo1983
31-03-2008, 17:03
Ragazzi ma qualcuno di voi è riuscito a mettere una password all'accensione dell'eee? il mio parte e fa tutto il boot senza mai chiedre una password....come si può fare?
lupennino
31-03-2008, 17:49
Prova a vedere come mai non riesci a tradurre bene l'indirizzo
ping update.eeepc.asus.com
dovrebbe risponderti
211.72.249.195
esatto mi risponde proprio quell'ip
greeneye
31-03-2008, 20:53
e
sudo apt-get update
che fa?
lupennino
31-03-2008, 23:34
e
sudo apt-get update
che fa?
lo stesso errore dello screnn di prima. tutto uguale.
sto a uscì pazzo...
alberto645
01-04-2008, 09:47
lo stesso errore dello screnn di prima. tutto uguale.
sto a uscì pazzo...
prova ad andare sul sito del repo con firefox, quando ti si apre parti con il terminale e dai il :
sudo apt-get update
così dovrebbe fungere
lupennino
01-04-2008, 09:53
prova ad andare sul sito del repo con firefox, quando ti si apre parti con il terminale e dai il :
sudo apt-get update
così dovrebbe fungere
ok dopo provo, anche se poi il problema rimane, perchè tipo MSN non andrebbe lo stesso
cicciojc
01-04-2008, 10:23
Ragazzi ma qualcuno di voi è riuscito a mettere una password all'accensione dell'eee? il mio parte e fa tutto il boot senza mai chiedre una password....come si può fare?
devi accedere al bios premendo f2 all'accensione, andare sulla linguetta security, settare la supervisor password, poi la user password ed infine selezionare Always sotto Password Check
la supervisor e la user password possono essere uguali
Nicola[3vil5]
01-04-2008, 11:53
mi sa che mi tocca cambiare os l'ennesima volta, sanrox sarà stabile ben configurato ma io stò diventando scemo con i repository, non trovo applicazioni e quelle che non trovo non riesco ad installarle per colpa di librerie che non si voglioni aggiornare.
Mi ributto su eeexubuntu rinunciando a monitor e a un desktop decente, che palle però 10.000.0000 di persone che quando non serve dicono che windows fa schifo e quando serve spariscono tutti. Bah.
lupennino
01-04-2008, 13:46
prova ad andare sul sito del repo con firefox, quando ti si apre parti con il terminale e dai il :
sudo apt-get update
così dovrebbe fungere
ok, così funge... riesco a scaricarli.
ora però il problema rimane con il programma già installato che fa la funzione di MSN... non si connette....
Joepesce
01-04-2008, 14:07
ok, così funge... riesco a scaricarli.
ora però il problema rimane con il programma già installato che fa la funzione di MSN... non si connette....
amsn? lo fa anche a me
io uso pidgin lo trovo superiore e esteticamente più gradevole ;)
lupennino
01-04-2008, 14:11
amsn? lo fa anche a me
io uso pidgin lo trovo superiore e esteticamente più gradevole ;)
no no è proprio pidgin che non si connette -.-
Joepesce
01-04-2008, 15:12
no no è proprio pidgin che non si connette -.-
azz a me amsn... ma essendomi antipatico come programma nn mi sono posto il problema
cmq se hai un lettore dvd/cd esterno ti consiglio di metterci su xepc (googla x url) e fai una sorta di ripristino con tutto aggiornato all'ultima versione
lupennino
01-04-2008, 15:25
azz a me amsn... ma essendomi antipatico come programma nn mi sono posto il problema
cmq se hai un lettore dvd/cd esterno ti consiglio di metterci su xepc (googla x url) e fai una sorta di ripristino con tutto aggiornato all'ultima versione
è un altro sistema operativo???? valido?
comunque se leggete qui:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=202535#p202535
un utente con la connessione wireless e con il mio stesso problema, cioè che va solo firefox, ha risolto con ip statico... ma io sull'eeepc dovrei aver già messo ip statico... però sul router non so cosa impostare... boh...
gonzo1983
01-04-2008, 21:13
devi accedere al bios premendo f2 all'accensione, andare sulla linguetta security, settare la supervisor password, poi la user password ed infine selezionare Always sotto Password Check
la supervisor e la user password possono essere uguali
facendo così posso quindi impostare la password da amministratore che hoora come quella che voglio che mi chieda all'avvio?
gonzo1983
01-04-2008, 21:31
devi accedere al bios premendo f2 all'accensione, andare sulla linguetta security, settare la supervisor password, poi la user password ed infine selezionare Always sotto Password Check
la supervisor e la user password possono essere uguali
FATTO!!! grazie 1000....
domandina: a voi l'orologio si è aggiornato automaticamente?? io ho dovuto reimpostare l'ora manualemnte....come mai?
Nicola[3vil5]
01-04-2008, 22:28
sono ripassato a eeeXubuntu e dopo aver seguito una favolosa guida per impostare compiz mi si è risollevato il morale, e non di poco. Ora l'eee mi sembra un'altra cosa, è dinamico e "fluido" riesco a tenere aperte decine di applicazioni senza incasinarmi, stò risolvendo il prob del tasto "Super_l" e anche quello del monitor esterno, e in più tutti i problemi di repository sono finiti, con la compatibilità al 100& di ubuntu funziona tutto oky, posso postare un po' di guide ma gradirei che il primo post fosse aggironato con le guide che sono state postate nei messaggi precedenti, è inutile buttarle alla cazzo qui in mezzo, spariscono in una settimana.
;21825936']posso postare un po' di guide ma gradirei che il primo post fosse aggironato con le guide che sono state postate nei messaggi precedenti, è inutile buttarle alla cazzo qui in mezzo, spariscono in una settimana.
Perchè non le mandi a www.eeepc.it? :)
alberto645
02-04-2008, 00:47
FATTO!!! grazie 1000....
domandina: a voi l'orologio si è aggiornato automaticamente?? io ho dovuto reimpostare l'ora manualemnte....come mai?
automaticamente
greeneye
02-04-2008, 08:13
;21825936']sono ripassato a eeeXubuntu e dopo aver seguito una favolosa guida per impostare compiz mi si è risollevato il morale, e non di poco. Ora l'eee mi sembra un'altra cosa, è dinamico e "fluido" riesco a tenere aperte decine di applicazioni senza incasinarmi, stò risolvendo il prob del tasto "Super_l" e anche quello del monitor esterno, e in più tutti i problemi di repository sono finiti, con la compatibilità al 100& di ubuntu funziona tutto oky, posso postare un po' di guide ma gradirei che il primo post fosse aggironato con le guide che sono state postate nei messaggi precedenti, è inutile buttarle alla cazzo qui in mezzo, spariscono in una settimana.
Se me le mandi le metto nei post all'inizio del thread
lupennino
02-04-2008, 08:22
ok, così funge... riesco a scaricarli.
ora però il problema rimane con il programma già installato che fa la funzione di MSN... non si connette....
dunque io direi che è un problema di connessione... con il ruter a sto punto...
idee?
gonzo1983
02-04-2008, 08:27
automaticamente
Da cosa potrebbe dipendere che a me non va in automatico??
Come si fa, in Xandros Advanced Mode, a far venire l'icona 'Caps lock' sulla barra di sistema? Nell'easy mode c'era...
Grazie
Edit: ho trovato
BlackZorro
03-04-2008, 12:49
susate ma in modalita full desktop attacanfo un monitor esterno cone cribbio si cambia la risoluzione
hai trovato poi la soluzione?
Nicola[3vil5]
03-04-2008, 19:50
hai trovato poi la soluzione?
nel menun delle rpeferenze c'è un utility apposita che ti fa impostre quale schermo vuoi isare e a che risoluzione.
Nicola[3vil5]
03-04-2008, 20:23
ELENCO GUIDE CATALOGATO PER SISTEMI OPERATIVI:
XANDROS ORIGINALE ASUS:
attivare advance desktop ITA: TESTATA PERSONALMENTE.
http://www.solenascente.it/eeepc/ADX.htm
Aggiungere repository ENG: testata ma, mi pare, non funzionante.
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=875
Aggiornare kernel xandros per poter installare 2gb di ram ITA: non testata.
http://www.eeepc.it/eee-pc-con-2-gb-di-ram-aggiornare-il-kernel-di-xandros/
UNBUNTU PER EEE PC:
Guida installazione e configurazione ubuntu ottimizzato per eeepc ITA: testata personalmente, funziona.
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=13634&p=1
EEEXUBUNTU: le guide pubblicate le ho provate personalmente e funzionano tutte:
installazione ITA:
http://www.eeepc.it/installare-eeexubuntu-su-eee-pc/
configurazione post installazione ITA:
http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/
installazione e configurazione compiz (desktop cubo3d) ENG:
http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:compiz_on_eeexubunto
abilitare tasti Fn+F1..F2... con OSD:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=12740
Modificare a Piacere il menu di Xfce4: leggete l'ultimo post della pagina linkata, ci ho perso 2 ore di ricerca ma ne è valsa la pena.
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23984.msg99058#msg99058
inviare ma sopratutto ricevere file da un cellulre via Bluetooth, con la mia microchiavetta della trust funziona perfettamente
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=155580
Nicola[3vil5]
05-04-2008, 10:09
elp!!!
Sto usando Xubuntu con un eee pc, da stamattina dopo un riavvio un po' brusco synaptic si avvia automaticamente ad ogni avvio del sistema. Per prima compare un messaggio che dice: "Avvio senza privilegi di amministratore" clicco su oky e poi parte automaticamente synaptic (che viene avviato senza privilegi di amministratore).
Penso che l'avviso sia di synaptic stesso che, prima di caricare il programma, mi comunica che sarà si aprirà non in modalità da amministratore.
Ho gia controllato in Application->Impostazioni->autostarted Applications e synaptic non compare, ci sono solo i programmi soliti che ho messo io perchè si avviino all'avvio del pc.
Cosa può essere? io di linux non sono un campione e non so più dove sbattere la testa.
Per completezza vi dico che l'ultima operazione fatta con synaptic prima della comparsa del problema è stato fare reinstalla su di un pacchetto che avevo gia installato, e ho messo la spunta su scarica solo pacchetto, mi serviva tirar giu il .deb per passarlo ad un amico.
Sapete aiutarmi???
grazie!
edit: Ho risolto il problema da solo.
gonzo1983
05-04-2008, 11:52
Ragazzi mi è successo questo:
avevo acquistato un SdHC A-data da 4Gb i primi tempi tutto ok...ieri ho acquistato un lettore di memorie USB, ho inserito la mia SDHC e messa sul mio fisso per trasferirci un film, tutto ok...rimetto nel piccolo e tutto ok; Spengo..la sera riaccendo e mi dice che non ho autorizzazioni per entrare nel MMC-SD..stamani usando questa guida:
Alcune schede SD, hanno dei problemi con l’Eee PC e restituiscono il seguente errore, appena inserite nello slot:
“You do not have enough permissions to read /home/user/MMC-SD”
Per risolvere questo problema, rimuovere tutte le periferiche USB e SD connesse (mouse compreso), aprire un terminale (Ctrl+Alt+T) e digitare:
sudo mkdir /media
Riprovare adesso ad inserire la scheda SD; tutto dovrebbe essere risolto.
Dare più permessi agli utenti
Aprire il file /etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules come root con:
sudo kwrite /etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules
Cercare questa linea:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0660", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
Modificare la voce MODE in “0666” per permettere agli utenti di leggere e scrivere:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0666", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
O modificarla in “0777” per permettere a tutti gli utenti di leggere, scrivere ed eseguire:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0777", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
Salvare il file e ricaricare le regole di udev:
sudo /sbin/udevstart
Da adesso, è possibile scrivere sulle nostre periferiche esterne (SD, USB) senza permessi di root.
La scheda è ripartita alla grande...unica pecca è che ho due icone della SDHC nella tray in basso; Come mai?
Inoltre volevo capire come mai è successo e da cosa può dipendere..... se qualcuno sà aiutarmi;
Grazie 1000
Ciao :D
gonzo1983
05-04-2008, 17:50
Ragazzi ho installato VNC sul fisso ...ma come faccio adesso a configuarrlo e poter accedere al fisso con il mio piccolo? ho provato a aprire il browser dell'eee e digiatare l'Ip seguito da :5800 ma niente da fare...carica carica....ma non visualizza niente...come mai? qualcuno può aiutarmi? l'indirizzo Ip del mio pc è fisso? dove lo trovo? grazie 1000a tutti...
Nicola[3vil5]
05-04-2008, 18:28
Ragazzi ho installato VNC sul fisso ...ma come faccio adesso a configuarrlo e poter accedere al fisso con il mio piccolo? ho provato a aprire il browser dell'eee e digiatare l'Ip seguito da :5800 ma niente da fare...carica carica....ma non visualizza niente...come mai? qualcuno può aiutarmi? l'indirizzo Ip del mio pc è fisso? dove lo trovo? grazie 1000a tutti...
mmm devi installare vnc client sul pc che deve essere controllato e vnc server
sul controllore. Io facevo cosi, non ho mai sentito che si può usare un browser.
gonzo1983
05-04-2008, 18:40
;21881219']mmm devi installare vnc client sul pc che deve essere controllato e vnc server
sul controllore. Io facevo cosi, non ho mai sentito che si può usare un browser.
che programma devo installare sul piccolo per accedere al vnc del mio pc fisso? ho linux xandros..
gonzo1983
05-04-2008, 19:00
che programma devo installare sul piccolo per accedere al vnc del mio pc fisso? ho linux xandros..
Ho provato con synaptic ad installare svncviewer ma mi dice che Opera verrà rimosso...come cavolo devo fare a tenere sia Opera che installare svncviewer? ma è possibile che tutte le volte che voglio installare qualcosa dovrei togliere Opera che io voglio assolutamente tenere? C'è un modo per avere tutti e due sul pc o altro modo per avere accesso al mio pc fisso? grazie 1000 a tutti
greeneye
06-04-2008, 10:13
Ho provato con synaptic ad installare svncviewer ma mi dice che Opera verrà rimosso...come cavolo devo fare a tenere sia Opera che installare svncviewer? ma è possibile che tutte le volte che voglio installare qualcosa dovrei togliere Opera che io voglio assolutamente tenere? C'è un modo per avere tutti e due sul pc o altro modo per avere accesso al mio pc fisso? grazie 1000 a tutti
Dovresti mettere in 'hold' il pacchetto di opera
sudo echo <nomepacchetto> hold | dpkg –set-selections
sostituendo <nomepacchetto> con il tuo opera...
gonzo1983
06-04-2008, 11:05
Dovresti mettere in 'hold' il pacchetto di opera
sudo echo <nomepacchetto> hold | dpkg –set-selections
sostituendo <nomepacchetto> con il tuo opera...
così facendo cosa provoco? puoi dirmi come fare a conoscere il nome del pacchetto esatto? dove lo trovo? grazie 1000
salve ragazzi,
ho usato questa procedura per dare i permessi alla mia SDHC da 8 GB della kingston:
Dare più permessi agli utenti
Aprire il file /etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules come root con:
sudo kwrite /etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules
Cercare questa linea:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0660", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
Modificare la voce MODE in “0666” per permettere agli utenti di leggere e scrivere:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0666", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
O modificarla in “0777” per permettere a tutti gli utenti di leggere, scrivere ed eseguire:
BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0777", GROUP="floppy", SYMLINK+="disks/Removable/%k", RUN+="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k"
Salvare il file e ricaricare le regole di udev:
sudo /sbin/udevstart
ma purtroppo non funziona, qualcuno può aiutarmi?
- quando accedo al file /etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules non riesco ad accedervi come root ma solo come user, le modifiche da "0660" a "0777" me le fa fare e le salva ma non cambia nulla riguardo ai permessi.
- Se digito la stringa "/etc/udev/rules.d/50-xandros-udev.rules" dalla console di root mi dice impossibile accedere a X Server, che vuol dire? Come posso fare per dare tutti i permessi alla SD?
- Se non riesco a dare i permessi è possibile che non mi fa installare windows xp sulla scheda SDHC?
:help: :help: :help:
Nicola[3vil5]
08-04-2008, 20:19
;21854951']ELENCO GUIDE CATALOGATO PER SISTEMI OPERATIVI:
XANDROS ORIGINALE ASUS:
attivare advance desktop ITA: TESTATA PERSONALMENTE.
http://www.solenascente.it/eeepc/ADX.htm
Aggiungere repository ENG: testata ma, mi pare, non funzionante.
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=875
Aggiornare kernel xandros per poter installare 2gb di ram ITA: non testata.
http://www.eeepc.it/eee-pc-con-2-gb-di-ram-aggiornare-il-kernel-di-xandros/
UNBUNTU PER EEE PC:
Guida installazione e configurazione ubuntu ottimizzato per eeepc ITA: testata personalmente, funziona.
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=13634&p=1
EEEXUBUNTU: le guide pubblicate le ho provate personalmente e funzionano tutte:
installazione ITA:
http://www.eeepc.it/installare-eeexubuntu-su-eee-pc/
configurazione post installazione ITA:
http://www.eeepc.it/eeexubuntu-configurazioni-post-installazione/
installazione e configurazione compiz (desktop cubo3d) ENG:
http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:compiz_on_eeexubunto
abilitare tasti Fn+F1..F2... con OSD:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=12740
Modificare a Piacere il menu di Xfce4: leggete l'ultimo post della pagina linkata, ci ho perso 2 ore di ricerca ma ne è valsa la pena.
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23984.msg99058#msg99058
inviare ma sopratutto ricevere file da un cellulre via Bluetooth, con la mia microchiavetta della trust funziona perfettamente
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=155580
lista aggiornata, se la mettete in prima pagina mi fate un piacere altrimenti mi apro un 3d e morta li.
antonio700
08-04-2008, 22:33
un piccolo aiuto. sono due mesi che ho l'eeepc con exubuntu e funziona tutto
perfeettamente tranne la cam ma solo nei siti di videochat. su skype funziona perfettamente
ma non ho trovato il modo di farla riconoscere da firefox.
visualizza la cam degli altri ma non la mia
come posso fare?
;21924822']lista aggiornata, se la mettete in prima pagina mi fate un piacere altrimenti mi apro un 3d e morta li.
Ottimo lavoro! Mi auguro davvero che vengano messe in prima pagina. :)
Segnalo l'uscita della nuova Mandriva 2008.1, una distribuzione tra le piu facili da usare, per chi cerca un'alternativa a Xandros o eeeXubuntu.
E compatibile di default con l'eeePC:
Noi in Mandriva abbiamo notato l'eccellente PC Eee a basso prezzo della Asus, , un notebook in miniatura che sta appassionando il mondo intero. Grazie al nostro lavoro sull'Intel Classmate PC, abbiamo già una vasta esperienza di lavoro con questi tipi di sistemi, e per questo era facile rendere Mandriva 2008 Spring al 100% compatibile con l'Eee. L' Eee viene distribuito con una distribuzione Linux completa, ma se dovessi notare delle limitazioni o se invece preferisci installare la tua distribuzione preferita, Mandriva Linux 2008 Spring è pronta. Supporta tutto l'hardware dell'Eee "out of the box", senza nessuna configurazione aggiuntiva, e gli strumenti di configurazione Mandriva sono stati modificati per essere usati con soddisfazione con lo schermo a bassa risoluzione dell'Eee.
http://img369.imageshack.us/img369/8308/schermata2yw3.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=schermata2yw3.jpg)
Maggiori info:
http://wiki.mandriva.com/it/2008.1_LeNovit%C3%A0
Download:
www.mandriva.com
gonzo1983
11-04-2008, 14:33
Ragazzi ho un problema secondo me immenso:
1-quando provo ad installare qualsiasi programma tramite synaptic mi dice che opera verrà rimosso (ma per me opera è fondamentale);
2-come devo fare per installare altri programmi senza dover togliere Opera? su sinaptic Opera si trova nella sezione "broken dependencies" che vuol dire? c'è una soluzione che mi permetta di tener Opera??
Grazie 1000 a tutti....:muro: :muro:
Ragazzi ho un problema secondo me immenso:
1-quando provo ad installare qualsiasi programma tramite synaptic mi dice che opera verrà rimosso (ma per me opera è fondamentale);
2-come devo fare per installare altri programmi senza dover togliere Opera? su sinaptic Opera si trova nella sezione "broken dependencies" che vuol dire? c'è una soluzione che mi permetta di tener Opera??
Grazie 1000 a tutti....:muro: :muro:
E difficile sapere senza metterci le mani, forse hai abilitato dei repository non compatibili tra di loro oppure è colpa di qualche pacchetto instalalto a mano fuori dai repository.
Ti conviene rimuovere la versione di Opera che hai scaricato da Synaptic e scaricare quella dal sito ufficiale in formato tar.gz da qua:
http://www.opera.com/download/index.dml?opsys=Linux%20i386&lng=en&ver=9.27&platform=Linux%20i386&local=y
Devi spuntare la voce "Download this package in TAR.GZ format".
E un archivio compresso che contiene opera, basta che lo estrai in una cartella, ti metti un link sul dsktop e lo lanci da la.
E la stessa cosa che averlo installato, solo che elimini il problema con le dipendenze.
gonzo1983
11-04-2008, 15:03
E difficile sapere senza metterci le mani, forse hai abilitato dei repository non compatibili tra di loro oppure è colpa di qualche pacchetto instalalto a mano fuori dai repository.
Ti conviene rimuovere la versione di Opera che hai scaricato da Synaptic e scaricare quella dal sito ufficiale in formato tar.gz da qua:
http://www.opera.com/download/index.dml?opsys=Linux%20i386&lng=en&ver=9.27&platform=Linux%20i386&local=y
Devi spuntare la voce "Download this package in TAR.GZ format".
E un archivio compresso che contiene opera, basta che lo estrai in una cartella, ti metti un link sul dsktop e lo lanci da la.
E la stessa cosa che averlo installato, solo che elimini il problema con le dipendenze.
E se faccio così c'è il modo di trasportare i preferiti e avere il menù in italiano come ho ora? sarebbe molto importante per un caprone come me con l'inglese...grazie 1000...come sempre
cicciojc
11-04-2008, 15:45
Segnalo l'uscita della nuova Mandriva 2008.1, una distribuzione tra le piu facili da usare, per chi cerca un'alternativa a Xandros o eeeXubuntu.
E compatibile di default con l'eeePC:
Noi in Mandriva abbiamo notato l'eccellente PC Eee a basso prezzo della Asus, , un notebook in miniatura che sta appassionando il mondo intero. Grazie al nostro lavoro sull'Intel Classmate PC, abbiamo già una vasta esperienza di lavoro con questi tipi di sistemi, e per questo era facile rendere Mandriva 2008 Spring al 100% compatibile con l'Eee. L' Eee viene distribuito con una distribuzione Linux completa, ma se dovessi notare delle limitazioni o se invece preferisci installare la tua distribuzione preferita, Mandriva Linux 2008 Spring è pronta. Supporta tutto l'hardware dell'Eee "out of the box", senza nessuna configurazione aggiuntiva, e gli strumenti di configurazione Mandriva sono stati modificati per essere usati con soddisfazione con lo schermo a bassa risoluzione dell'Eee.
http://img369.imageshack.us/img369/8308/schermata2yw3.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=schermata2yw3.jpg)
Maggiori info:
http://wiki.mandriva.com/it/2008.1_LeNovit%C3%A0
Download:
www.mandriva.com
molto, molto, molto interessante
a quanto ne so è la prima distro che da supporto completo OOTB all'eee (oltre a xandros dell'asus ovviamente)
grazie mille per questa info, la devo provare assolutamente quando avrò un po' di tempo!!
anche questo andrebbe stickato in prima pagina...
E se faccio così c'è il modo di trasportare i preferiti e avere il menù in italiano come ho ora? sarebbe molto importante per un caprone come me con l'inglese...grazie 1000...come sempre
Puoi esportare i segnalibri di Opera prima di eliminarlo, e poi li reimporti.
Sul sito c'è anche la versione in italiano da scaricare.
MAGI System
13-04-2008, 08:48
Ciao a tutti,
premetto che sono abbastanza nubbio di sistemi unix, ma qualcosa ne capisco.
Dunque, ho installato ubuntu sull'eee seguendo la guida di eeeuser (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=13634&p=1), molto bello, gira bene ecc...
siccome gnome non mi piace molto (ma più che altro per provare alternative) ho installato kubuntu, che leggo in giro avere dei problemi (quali che siano poi non so perchè non ho trovato nulla in merito se non gente che dice che ha dei problemi).
Comunque sia, la ricerca dell'os per il piccolino non l'ho ancora terminata.
A parte tutto ciò, con kubuntu il power manager di kde mi dice che la batteria dura 17h :eek:
Sicuramente ha letture sfalsate o che, si può rimediare? Anche perchè se provo altri os linux-based vorrei sempre stare su un kde piuttosto che un gnome (ammetto che mi piace di più anche graficamente).
Ultimissima cosa, esiste un tweak o qualcosa per kde tipo quello per gnome della guida suddetta?
Più che altro mi interesserebbe per l'osd dei tasti funzione.
So che magari queste sono domande stra fatte o da nubbio e ciò potrebbe dare fastidio, ma se sono qui è solo per avvicinarmi alle soluzioni open :D
Nicola[3vil5]
13-04-2008, 09:26
Ciao a tutti,
premetto che sono abbastanza nubbio di sistemi unix, ma qualcosa ne capisco.
Dunque, ho installato ubuntu sull'eee seguendo la guida di eeeuser (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=13634&p=1), molto bello, gira bene ecc...
siccome gnome non mi piace molto (ma più che altro per provare alternative) ho installato kubuntu, che leggo in giro avere dei problemi (quali che siano poi non so perchè non ho trovato nulla in merito se non gente che dice che ha dei problemi).
Comunque sia, la ricerca dell'os per il piccolino non l'ho ancora terminata.
A parte tutto ciò, con kubuntu il power manager di kde mi dice che la batteria dura 17h :eek:
Sicuramente ha letture sfalsate o che, si può rimediare? Anche perchè se provo altri os linux-based vorrei sempre stare su un kde piuttosto che un gnome (ammetto che mi piace di più anche graficamente).
Ultimissima cosa, esiste un tweak o qualcosa per kde tipo quello per gnome della guida suddetta?
Più che altro mi interesserebbe per l'osd dei tasti funzione.
So che magari queste sono domande stra fatte o da nubbio e ciò potrebbe dare fastidio, ma se sono qui è solo per avvicinarmi alle soluzioni open :D
ciao, purtroppo di guide per kubuntu non ne ho trovate per l'eeepc, ma dato che il sistema di base è sempre lo stesso sono abbastanza sicuro che installando kubuntu e usando la guida per ubuntu giungi ai jmedesimi risultati, se tu da ubuntu scaricassi i pacchetti per KDE e in seguito rimuovessi gnome ti ritroveresti con una kubuntu in pratica. Ti ricordo in oltre che la Xandros originale uso kde, quindi al limite se vuoi proprio quella veste grafica puoi rimettere su xandros.
MAGI System
13-04-2008, 10:40
;21992222']ciao, purtroppo di guide per kubuntu non ne ho trovate per l'eeepc, ma dato che il sistema di base è sempre lo stesso sono abbastanza sicuro che installando kubuntu e usando la guida per ubuntu giungi ai jmedesimi risultati, se tu da ubuntu scaricassi i pacchetti per KDE e in seguito rimuovessi gnome ti ritroveresti con una kubuntu in pratica. Ti ricordo in oltre che la Xandros originale uso kde, quindi al limite se vuoi proprio quella veste grafica puoi rimettere su xandros.
infatti ho seguito la guida per ubuntu con kubuntu e funziona bene, nessun problema eccetto la durata della batteria che è altissima (ovviamente sbagliata).
Probabilmente poi metterò ubuntu rumuovendo gnome e mettendo kde.
Per xandros, lo userei se non fosse che è preinstallato di fabbrica ed è una cosa che non mi va mai giù e preferisco (pur tribolando ma, in questo caso, imparando) metterci su qualcosa io a mano.
Stavo anche pensando di mettere su debian senza ambiente grafico e poi di metterci kde e proseguendo nella personalizzazione seguendo la guida.
boh, se ho qualche ora ci provo perchè sono curioso.
Nicola[3vil5]
13-04-2008, 10:52
infatti ho seguito la guida per ubuntu con kubuntu e funziona bene, nessun problema eccetto la durata della batteria che è altissima (ovviamente sbagliata).
Probabilmente poi metterò ubuntu rumuovendo gnome e mettendo kde.
Per xandros, lo userei se non fosse che è preinstallato di fabbrica ed è una cosa che non mi va mai giù e preferisco (pur tribolando ma, in questo caso, imparando) metterci su qualcosa io a mano.
Stavo anche pensando di mettere su debian senza ambiente grafico e poi di metterci kde e proseguendo nella personalizzazione seguendo la guida.
boh, se ho qualche ora ci provo perchè sono curioso.
a xubuntu non ci hai pensato?
MAGI System
13-04-2008, 11:51
;21993196']a xubuntu non ci hai pensato?
in verità no, o meglio ho provato eeeXubuntu ma non mi ha molto convinto in più non mi funzionava nessuna scheda di rete (nemmeno con la sua installazione originale a dire la verità) e per questo lo tolsi e misi xp (alleggerito e moddato con nlite).
con xp nessun problema al che reinstallai xandros e magicamente tutto andava (ero in procinto di mandarlo in assistenza)
dopo xp passai a vista (sempre alleggerito e moddato con vlite) poi ubuntu e adesso kubuntu.
ho provato or ora a lanciare l'installazione di debian, ma non riconosce la scheda di rete cablata e quindi ho lasciato.
probabilmente tornerò a ubuntu normale disinstallando gnome e mettendo kde, che mi sembra la soluzione migliore (nel mio caso ovviamente).
domandina ina ina ina, c'è una distro che funzioni correttamente su eee ma che non abbia l'ambiente grafico di default? così che possa personalizzarmelo al 100% fin dall'inizio?
un pò alla debian dove si può installare solo il sistema base e poi il resto lo si mette su a mano.
sono anche disposto a tribolare come un matto anche perchè mi divertono parecchio questi smanettamenti :D
Nicola[3vil5]
13-04-2008, 12:40
guarda hai fatto qualcosa che non andava perchè con xubuntu 3rd va tutto alla perfezioni, ci sono solo 2 o 3 cose da settare, ma di perse gia a fine instalazione va tuto, rete compresa.
MAGI System
13-04-2008, 18:43
boh, non lo so. ho installato e messola chiave della mia rete wifi.
nemmeno con xandros mi andava, ho dovuto ripristinarlo per farla andare
va beh, non è un problema, non li uso e sono più contento :D
cicciojc
14-04-2008, 15:03
non vorresti provare mandriva spring 2008 e dirci come ti sembra? i feedback sono bene accetti, soprattutto per me :D perchè ora ho la necessità di usare la vga ext, e con eeexubuntu non riesco a farla fungere...
edit: ops ci sono riuscito
edit2: ok ora ho una nuova necessità. devo collegare l'eee ad una tv lcd toshiba 37wl66 (1366x768). xrandr mi da disponibili varie risoluzioni, fino a 1600x1024, ma non la widescreen hdready 1360x768, tipica ad esempio dell'x360. inoltre, purtroppo, le uniche risoluzioni correttamente visualizzate sono le canoniche 640x480, 800x600, 1024x768 (con le bande nere laterali). ovviamente nessuna risoluzione al di sopra dei 768 punti verticali viene visualizzata, mentre ad esempio 1280x768 è decentrata ed ingrandita. infine, il televisore non mi lascia impostare liberamente posizione x e y ed altri dettagli, come invece dovrebbe normalmente consentire in modalità pc.
possibili aiuti/soluzioni? sospetto possa essere un problema driver nella gestione dell'uscita esterna. non chiedo di mappare 1:1, ma almeno una risoluzione wide che non lascia le bande laterali con la sola possibilità di stretchare le immagini.
uff sto tentando di installre una chiave usb.... una votla collago come su ... se scrivo sudo hciconfig non mi mostra tutte le periferiche usb al momento... come posso risolvere :( ?
gonzo1983
14-04-2008, 19:14
uff sto tentando di installre una chiave usb.... una votla collago come su ... se scrivo sudo hciconfig non mi mostra tutte le periferiche usb al momento... come posso risolvere :( ?
ma perchè non te la riconosce appena la inserisci?
ho dimenticato di dire che e la chiave bluetooth della trust ultra slim :| ... si si la chiave usb da 2gb la riconosce subito... questa qui dovrei attivarla da console... ma non mi da la lista di periferiche usb presenti :(
risolto toccava mettere 5 file... che giustametne non potevano essere gia preinstallati... -.-
altra cosa... una volta installata la penna usb bt che prog uso per fare il sync con il palmare ?
Nicola[3vil5]
15-04-2008, 11:54
io ho la chiavetta bt della trust con eeexubuntu, l'ho semplicemnte messa dentro e scaricato bluman. Funziona tutto perfettamente senza nessun altra operazione.
Ma che versione di xubuntu state usando che non vi funziona nulla?
Primo bug: thunderbird non importa la rubrica da Outlook, anche installando il componente aggiuntivo dei contatti. Lo fa, ma con una serie di follie che è meglio non spiegare.
Altro bug: Kpilot - presente nei repository preinstallati - non funziona proprio. Impossibile sincronizzare un Palm (peccato).
Atunes: sarebbe bello installarlo per avere anche qualche cosa di ameno. Ma pur installato correttamente si chiude subito.
Peccato.
Atunes: sarebbe bello installarlo per avere anche qualche cosa di ameno. Ma pur installato correttamente si chiude subito.
Peccato.
Per gli altri non so, per atunes che si chiude subito, provato a lanciarlo da terminale e vedere che messaggio ti dà?
;22027381']io ho la chiavetta bt della trust con eeexubuntu, l'ho semplicemnte messa dentro e scaricato bluman. Funziona tutto perfettamente senza nessun altra operazione.
Ma che versione di xubuntu state usando che non vi funziona nulla?
ma infatti uso xandros :/
Nicola[3vil5]
15-04-2008, 22:09
ma infatti uso xandros :/
ti conviene mettere in firma qualche dato allora... riceverai un aiuto più mirato.
clasprea
15-04-2008, 23:11
qualcuno ha provato la nuova mandriva? è tutto davvero già compatibile? Io so usare benino linux ma non espertissima, non vorrei smadonnare 6 mesi prima di avere un qualcosa che sia anche solo un minimo funzionante :D
Nessun messaggio, anche da terminale. Si chiude e basta.
Alla fine sono arrivato alla conclusione che questa versione di Xandros preinstallata su EEEPC è una bufala. Anche perchè ci sono milla cose che non funzionano. Inoltre, la versione Xandros installata su PC viaggia che è un piacere.
Per gli altri non so, per atunes che si chiude subito, provato a lanciarlo da terminale e vedere che messaggio ti dà?
Nessun messaggio, Si chiude e basta.
Guarda che Xandros preinstallato su EEEPC è una bufala. Lo stesso su PC viaggia che è un piacere.
cicciojc
16-04-2008, 16:43
Sto scrivendo dal livecd Mandriva Spring 2008 One...
Bello, bello, bello. La prima impressione è veramente positiva, molto user-friendly, wireless riconosciuto immediatamente, nessuna perdita di segnale rispetto a eeexubuntu, le finestre di sistema entrano perfettamente nell'800x480, la barra delle applicazioni è un po' incasinata e va pulita, ma è veramente completo, pieno di app, anzi troppo pieno, spero che l'imminente installazione su ssd mi lasci almeno un giga libero...
consiglio a tutti di farci un giro almeno col livecd per rendersi conto
Sto scrivendo dal livecd Mandriva Spring 2008 One...
Bello, bello, bello. La prima impressione è veramente positiva, molto user-friendly, wireless riconosciuto immediatamente, nessuna perdita di segnale rispetto a eeexubuntu, le finestre di sistema entrano perfettamente nell'800x480, la barra delle applicazioni è un po' incasinata e va pulita, ma è veramente completo, pieno di app, anzi troppo pieno, spero che l'imminente installazione su ssd mi lasci almeno un giga libero...
consiglio a tutti di farci un giro almeno col livecd per rendersi conto
è una buona notizia, almeno una ufficiale che funziona subito senza problemi ci voleva!
Per abilitare i repository extra col software nonfree basta seguire questa procedura guidata:
http://easyurpmi.zarb.org/
da firefox bisogna cliccare su "Add PLF Media", cliccare su SI, ed e fatto. Tra i repository standard di Mandriva e questi c'è tutto quello che serve.
clasprea
16-04-2008, 17:13
se installo mandriva e grub sulla sdhc, da lettore cd usb, se tolgo la sd il sistema parte in automatico con xandros, giusto? Se invece la lascio ovviamente grub mi dà la possibilità di scegliere.
C'è qualcosa che non ho capito oppure funziona così?
se installo mandriva e grub sulla sdhc, da lettore cd usb, se tolgo la sd il sistema parte in automatico con xandros, giusto? Se invece la lascio ovviamente grub mi dà la possibilità di scegliere.
C'è qualcosa che non ho capito oppure funziona così?
Si è giusto: viene eseguito il bootloader che si trova nel dispositivo da cui viene fatto il boot.
Se fai il boot dalla sdd esegue quello di mandriva, altrimenti quello di xandros.
cicciojc
18-04-2008, 18:04
installato Mandriva
mi ha lasciato 1,7 GB di spazio libero
devo correggere ciò che avevo scritto, non tutte le finestre di sistema entrano negli 800x480, a volte bisogna trascinarsele in giro per trovare i bottoni
addirittura al primo riavvio dopo l'installazione dal livecd, sessione in cui mi ero connesso alla rete wireless di casa crittata con WPA, era automaticamente già connesso, si era memorizzato le impostazioni...
samba è stato incredibile, ha trovato immediatamente la condivisione di xp senza dover montare niente
pulita la barra, è diventata usabile levando la maggior parte delle inutilità
è stato settato in automatico lo scorrimento laterale delle finestre utilizzando la parte bassa del touch, molto utile per noi poveri possessori di un 7"
insomma ci sono un po' di chicchette che lo rendo valido anche per user meno esperti in ottimizzazioni, ora non le ricordo tutte, d'altra parte ci sto giochicchiando da pochi minuti...
non rimpiango per niente xubuntu per ora :D
Crazycab
20-04-2008, 17:21
Salve a tutti...
Ho fatto l'aggiornamento da Openoffice 2.0 a 2.4, seguendo la procedura debian..
risultato... l'eee non parte più (si riavvia continuamente).
Ho provato ad avviarlo con vari cd live ma non riesco a vedere il file system per copiarmi alcuni dati prima del restore.
Dalla modalità "rescue" in shell, vedo i dati del file system, ancora presenti ma non riesco ad attivare la SD o la penna USB per copiarmeli...
Qualcuno sa come aiutarmi? (se non altro a diventare + furbo facendo un backup prima del prossimo smanettamento accidenti a me!:D )
Grazie
Ciao ragazzi, sono un pò nubbio su linux, ma mi sto divertendo abbastanza tranne per un prob di installazione di eeecontrol, ho seguito le indicazioni di questo forum:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=19493&p=1
aperto la consolle e inserito la compilazione,
ma pur indicando sia la directory che il nome del file mi da "impossibile accedereall'archivio:No such file or directory sono occorsi degli errori processando... ecc. ecc."
cosa posso fare?
thanks
greeneye
24-04-2008, 11:19
Ciao ragazzi, sono un pò nubbio su linux, ma mi sto divertendo abbastanza tranne per un prob di installazione di eeecontrol, ho seguito le indicazioni di questo forum:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=19493&p=1
aperto la consolle e inserito la compilazione,
ma pur indicando sia la directory che il nome del file mi da "impossibile accedereall'archivio:No such file or directory sono occorsi degli errori processando... ecc. ecc."
cosa posso fare?
thanks
Puoi essere più specifico....che cosa hai fatto?
serbring
25-04-2008, 15:15
Sapete dirmi come posso fare a far funzionare i bottoni extra del mio mx revolution?
Riporto il problema poichè è pertinenza di questa sezione, nel thread ufficiale parlano solo di uin...
Ho una stampante di rete collegata al Router/AP wireless, è una HPclj2600n.
Provando l'installazione, non so come, risulta nell'elenco, quindi dovrebbe essere compatibile.
Difetto: di default, penso samba mi mette workgroup come nome di rete, il mio invece è Home per la rete e Wirelesshome come SSID wireless.
e ovviamente finchè non configuro la rete correttamente la stampante non la vedrà mai.
Come fare a modificare samba?
greeneye
28-04-2008, 10:18
Sapete dirmi come posso fare a far funzionare i bottoni extra del mio mx revolution?
Cosa è?
serbring
28-04-2008, 11:00
Cosa è?
un mouse della logiteche ha tanti tasti che un mouse normale non ha tra cui anche lo scorrimento laterale...
flavio79
28-04-2008, 23:38
Sempre da terminale bisogna editare il file bluetooth presente nella directory /etc/default, per fare ciò portarsi nella seguente directory, prima digitare cd / per andare nella root poi cd etc/default
Ora digitare nano bluetooth per entrare in modalità editor, cercare nella sezione HIDD la riga HIDD_ENABLED=0 e modificarla in HIDD_ENABLED=1
Premere Ctrl + o per salvare
scusate ma a me in questo punto mi chiede di dare il nome al file ..se lascio bluetooth mi dice permesso negato se metto altro idem come faccio??? grazie
Crazycab
29-04-2008, 04:55
Riporto il problema poichè è pertinenza di questa sezione, nel thread ufficiale parlano solo di uin...
Ho una stampante di rete collegata al Router/AP wireless, è una HPclj2600n.
Provando l'installazione, non so come, risulta nell'elenco, quindi dovrebbe essere compatibile.
Difetto: di default, penso samba mi mette workgroup come nome di rete, il mio invece è Home per la rete e Wirelesshome come SSID wireless.
e ovviamente finchè non configuro la rete correttamente la stampante non la vedrà mai.
Come fare a modificare samba?
Entra in modalità terminale con ctrl+alt+t e digita sudo kcontrol
Si aprirà il control center in modalità amministratore dove puoi trovare il menù di configurazione samba e sostituire workgroup con il nome della tua rete.
Salva le impostazioni, riavvia e dovrebbe funzionare.
Ciao.
Come si fa ha sparare fuori dalo schermo le finestre troppo grandi? ho installato mandriva e va tutto benone tranne le finestre dei vari tool che rimangono fuori dallo schermo, so che c'è una combinazione che le spara fuori anche verso l'alto ma non la trovo.
Preso ieri l'EEE Pc marchiato TIM e credo di aver fatto un grosso errore ...
Sbaglio o Xandros è un po' castrato con TIM ?
Manca Skype, impostare una connessione con il modem Huawey E220 e l'operatore diverso da TIM è un po' un casino (almeno io non ci sono ancora riuscito con scheda Wind) ...
... sempre per quanto riguarda i problemi vari riscontrati, non sono ancora riuscito ad attivare l'advance desktop, le varie repository che trovo in rete sono scadute ... c'è qualcuno che ha notizie fresche su come attivare questa modalità ? ...
... mah ... uso linux regolarmente, ma sono un po' sfiduciato dal primo impatto ...
Entra in modalità terminale con ctrl+alt+t e digita sudo kcontrol
Si aprirà il control center in modalità amministratore dove puoi trovare il menù di configurazione samba e sostituire workgroup con il nome della tua rete.
Salva le impostazioni, riavvia e dovrebbe funzionare.
Ciao.
Il dovrebbe è d'obbligo poichè modificato ok ho visto le cartelle condivise di win, ma non so cosa inserire nella stringa della stampante, il cui indirizzo è 192.168.1.10, poi per accedere alle cartelle di win mi chiede user e pw e dominio... ma su win sono root, senza pw
Edit FW del cavolo, non sapevo che dovevo riavviare per salvare la config
:confused: mi sfugge qualcosa :confused:
http://img253.imageshack.us/img253/9969/istantanea1wl5.jpg (http://imageshack.us)
???
In finestre network mi visualizza una volta la rete e 10 no, altro che fw.
Poi se cerco il pc (scagn) lo trovo, vedo le cartelle e mi appare la finestra che vedi sopra.
Uff... sono a 9/10 e non funzia...
AGGIORNAMENTO
Da win vedo e son riuscito a copiare e riprodurre un mp3.
Da finestre network nulla... volpa di win?
E poi la stampante come la trovo? non mi fa inserire l'indirizzo ip
marcolan
29-04-2008, 15:30
Buongiorno,
ho per le mani un EEE PC di un amico, me lo ha dato per vedere se riesco a installargli il modem di alice (il fastrate USB). Io non conosco linux, tantomeno la versione contenuta nell'ASUS (marchiato TIM).
Qualcuno sa se c'è modo di installare quel modem su questa macchina?
Grazie a chi vorrà rispondere!
antonio700
30-04-2008, 09:00
scusatemi se riposto il mio problema ma non riesco ancora a risolvere.
ho eeexubuntu sull' eeepc e funziona tutto tranne la cam ma solo sul web.
con skype ed amsn tutto ok ma appena entro nei siti dove si videochatta la mia cam non viene riconosciuta se apro le impostazioni (sempre sul sito) vengo rimandato sul sito di adobe ma non risolvo nulla anche perche se applico una cam esterna sembra funzionare
come posso risolvere?
Preso ieri l'EEE Pc marchiato TIM e credo di aver fatto un grosso errore ...
Sbaglio o Xandros è un po' castrato con TIM ?
Manca Skype, impostare una connessione con il modem Huawey E220 e l'operatore diverso da TIM è un po' un casino (almeno io non ci sono ancora riuscito con scheda Wind) ...
... sempre per quanto riguarda i problemi vari riscontrati, non sono ancora riuscito ad attivare l'advance desktop, le varie repository che trovo in rete sono scadute ... c'è qualcuno che ha notizie fresche su come attivare questa modalità ? ...
... mah ... uso linux regolarmente, ma sono un po' sfiduciato dal primo impatto ...
Tutto risolto, grazie lo stesso ...
- Skype va installato successivamente (scaricato il .deb per Xandros direttamente dal sito di Skype)
- Il modem Huawey E220 funziona anche con scheda Wind (il problema era legato ai DNS)
- Ho attivato l'advance desktop tramite i repository indicati nella guida presente qui.
Amen ...
E' possibile aggiornare O_O tramite repository e non manualmente?
THX (oltre alla questione sopra :rolleyes:
greeneye
30-04-2008, 22:14
Riporto il problema poichè è pertinenza di questa sezione, nel thread ufficiale parlano solo di uin...
Ho una stampante di rete collegata al Router/AP wireless, è una HPclj2600n.
Provando l'installazione, non so come, risulta nell'elenco, quindi dovrebbe essere compatibile.
Difetto: di default, penso samba mi mette workgroup come nome di rete, il mio invece è Home per la rete e Wirelesshome come SSID wireless.
e ovviamente finchè non configuro la rete correttamente la stampante non la vedrà mai.
Come fare a modificare samba?
Non è detto chee tu debba configurare samba per semplicemente stampare.
Da quello che ho leggiucchiato la tua è una stampante di rete, probabilmente è sufficiente che tu configuri cups.
Apri firefox e vai all'indirizzo:
localhost:631
La tua stampante è supportata dal driver "foo2hp" http://foo2hp.rkkda.com/
Prova a fare qualche tentativo, il sito del driver consiglia di scaricarsi direttamente il tar e compilarselo.
Giovanni
greeneye
30-04-2008, 22:21
E' possibile aggiornare O_O tramite repository e non manualmente?
THX (oltre alla questione sopra :rolleyes:
In linea di principio si, il problema sono i repository di xandros che non sono aggiornati e mischiare quelli debian (magari unstable o testing) è una pratica potenzialmente pericolosa
In linea di principio si, il problema sono i repository di xandros che non sono aggiornati e mischiare quelli debian (magari unstable o testing) è una pratica potenzialmente pericolosa
Già perchè poi magari aggiorna altre librerie e succede un macello.
Però posso aggiungere i repository citati nella prima pagina
Ziosilvio
02-05-2008, 11:43
Penso di accattarmene uno pure io.
Sono indeciso tra l'8GB più completo, e il 4GB più personalizzabile.
Ovviamente Xandros sparisce appena finite le prove di funzionamento dell'hardware.
Faccio il matematico, quindi mi servono perlomeno il LaTeX, Maxima, Gnuplot, e Python.
Pensavo inizialmente di usare eeeXubuntu.
Poi ho letto che Mandriva 2008 funziona benino.
Poi ho scoperto eeeOS, un adattamento di PCLinuxOS.
Si accettano consigli.
greeneye
02-05-2008, 12:03
Penso di accattarmene uno pure io.
Sono indeciso tra l'8GB più completo, e il 4GB più personalizzabile.
Ovviamente Xandros sparisce appena finite le prove di funzionamento dell'hardware.
Faccio il matematico, quindi mi servono perlomeno il LaTeX, Maxima, Gnuplot, e Python.
Pensavo inizialmente di usare eeeXubuntu.
Poi ho letto che Mandriva 2008 funziona benino.
Poi ho scoperto eeeOS, un adattamento di PCLinuxOS.
Si accettano consigli.
8GB? Allora tanto vale aspettare il 900.
Per quanto rigiarda xandros...non vedo dove sia il problema a fare
sudo apt-get install quellochemiserve
;-)
greeneye
02-05-2008, 12:05
Già perchè poi magari aggiorna altre librerie e succede un macello.
Però posso aggiungere i repository citati nella prima pagina
I repository della prima pagina sono sicuri....se proprio poi serve qualcosa di particolare si possono inserire anche quelli di debian con tutte le cautele del caso.
....
hai provato a aggiungere la stampante come ti avevo consigliato?
Wait, non è facile come processo completo, non sono solo un paio di righe di codice.
Son sempre di più convinto che nella LAN la colpa della prima schermata di a di win (che non fa accedere) e non di samba.
Peccato potevo fare un semplice Jukebox wifi
Ziosilvio
02-05-2008, 12:38
8GB? Allora tanto vale aspettare il 900.
Il 900 Celeron consuma troppo per quello che serve a me, e l'Atom dovrebbe (se ho capìto bene) uscire sotto Natale.
Per quanto rigiarda xandros...non vedo dove sia il problema a fare
sudo apt-get install quellochemiserve
Che però su questo Xandros aggiunge software nuovo ma non aggiorna quello vecchio.
(La copia del vecchio rimane senza essere usata; il che, su un affarino con poca memoria di massa, non è piacevole.)
greeneye
02-05-2008, 13:10
Il 900 Celeron consuma troppo per quello che serve a me, e l'Atom dovrebbe (se ho capìto bene) uscire sotto Natale.
Che però su questo Xandros aggiunge software nuovo ma non aggiorna quello vecchio.
(La copia del vecchio rimane senza essere usata; il che, su un affarino con poca memoria di massa, non è piacevole.)
E' vero, in ogni caso la comodità di ripristinare tutto in pochi secondi è notevole.
Con pochi euro si può prendere una shdc e magari montarla nella home se si ha esigenze di spazio.
In alternativa si puo' anche estirpare unionfs .....
Penso di accattarmene uno pure io.
Sono indeciso tra l'8GB più completo, e il 4GB più personalizzabile.
Ovviamente Xandros sparisce appena finite le prove di funzionamento dell'hardware.
Faccio il matematico, quindi mi servono perlomeno il LaTeX, Maxima, Gnuplot, e Python.
Pensavo inizialmente di usare eeeXubuntu.
Poi ho letto che Mandriva 2008 funziona benino.
Poi ho scoperto eeeOS, un adattamento di PCLinuxOS.
Si accettano consigli.
Io mi sono messo il mio amore ArchLinux e va da dio, io ti consiglio quella se hai già un pò di esperienza.
Ziosilvio
02-05-2008, 13:19
la comodità di ripristinare tutto in pochi secondi è notevole.
Io ormai è qualche anno che "smanetto" coi computer (meno di quanto dovrei, come si vede) e so ripristinare un sistema e organizzare dei backup.
Tra l'altro, ho dei dubbi sull'utilità di ripristinare un sistema non aggiornato: va bene per i primi tre mesi, ma dopo tre anni?
Con pochi euro si può prendere una shdc e magari montarla nella home se si ha esigenze di spazio.
Sì; e tenerci i dati, che forse hanno meno bisogno di grandissime velocità di lettura/scrittura. (Una SDHC "corre" comunque la metà di un SSD.)
si puo' anche estirpare unionfs
Questo potrebbe essere interessante. Come si fa?
Ziosilvio
02-05-2008, 13:20
Io mi sono messo il mio amore ArchLinux e va da dio, io ti consiglio quella se hai già un pò di esperienza.
C'è bisogno del lettore CD esterno, o si può fare da USB?
Io ho fatto da usb, ma siccome il metodo che è scritto nel wiki di ArchLinux non funzionava, mi dava errori nei pacchetti ho dovuto modificare un pò l'installazione, però quei errori li avevo solo io nessuno li riportava quindi credo ci fosse qualche errore nella "tutta" mia creazione della penna bootable.
marco87roma
05-05-2008, 08:42
ciao.. io uso l'eee pc con xandros e con l'advanced desktopt, x sbaglio ho eliminato quell'icona in basso a destra ke mostra la potenza del segnale della rete wi fi a cui sono connesso :( (quella con le barre verdi)
sapete dirmi come faccio a ripristinarla pls?
grazie ciao
Avete notizia se si è risolto il problema del pending... infinito nelle connessioni wifi?
clasprea
05-05-2008, 17:18
ho installato mandriva 2008 sulla sdhc, per ora va piuttosto bene, pare aver riconosciuto tutto in automatico tranne la webcam (ho provato solo skype).
Mi dà solo un problema all'avvio, si sofferma a lungo su "starting udev", poi si sblocca e si avvia normalmente dopo un paio di minuti... cosa può essere? me lo faceva anche con il cd live.
A parte questo per ora sono soddisfatta, purtroppo ora non ho tempo di fare molti test, sono molto impegnata con l'uni in questo periodo.
Ziosilvio
05-05-2008, 18:23
ho installato mandriva 2008 sulla sdhc
Quanto spazio occupa?
Mi dà solo un problema all'avvio, si sofferma a lungo su "starting udev", poi si sblocca e si avvia normalmente dopo un paio di minuti... cosa può essere? me lo faceva anche con il cd live.
udev è il gestore delle periferiche.
Mi sa che cerca nuovo hardware a ogni riavvio.
Prova a lanciare DrakConf e vedere se c'è una casella "controlla nuovo hardware all'avvio" a cui togliere il segno di spunta.
gonzo1983
05-05-2008, 18:53
Ragazzi nessuno ha provato linux tiger su eee?? l'ho provato sul fisso ed è veramente bello...che ne dite??
antonio700
05-05-2008, 20:59
scusatemi se riposto il mio problema ma non riesco ancora a risolvere.
ho eeexubuntu sull' eeepc e funziona tutto tranne la cam ma solo sul web.
con skype ed amsn tutto ok ma appena entro nei siti dove si videochatta la mia cam non viene riconosciuta se apro le impostazioni (sempre sul sito) vengo rimandato sul sito di adobe ma non risolvo nulla anche perche se applico una cam esterna sembra funzionare
come posso risolvere?
up
sto girando tutti i forum ma non trovo ancora il modo di impostare la cam.
possibile che xubuntu non sia un sistema completo x eeepc
help
clasprea
05-05-2008, 21:13
Quanto spazio occupa?
udev è il gestore delle periferiche.
Mi sa che cerca nuovo hardware a ogni riavvio.
Prova a lanciare DrakConf e vedere se c'è una casella "controlla nuovo hardware all'avvio" a cui togliere il segno di spunta.
per la questione di udev postare ha portato culo: ho acceso per vedere lo spazio occupato e non l'ha fatto più stavolta... mah! Misteri dell'informatica, vediamo se dura :eek:
La mia SDHC è da 8gb, ho fatto partizionare tutto a lui in automatico (partendo da uno spazio interamente non partizionato). Adesso segna 6,3+1,2gb (la seconda suppongo sia quella di swap, mamma quanto so niubba :D ), di cui 3,4gb liberi nella partizione grossa
Direi che un po' s'è ciucciato :D :D :D
Ziosilvio
05-05-2008, 21:26
La mia SDHC è da 8gb, ho fatto partizionare tutto a lui in automatico (partendo da uno spazio interamente non partizionato). Adesso segna 6,3+1,2gb (la seconda suppongo sia quella di swap, mamma quanto so niubba :D ), di cui 3,4gb liberi nella partizione grossa
:eek: quasi 3GB :eek:
mi sa che o piglio l'Eee 8GB o uso eeeXubuntu...
clasprea
05-05-2008, 21:30
:eek: quasi 3GB :eek:
mi sa che o piglio l'Eee 8GB o uso eeeXubuntu...
beh magari disinstallando qualcosa guadagni spazio, ce n'è tanta tanta di roba già pre-installata, qualcosa che non ti serve c'è di sicuro, ma non so nemmeno io quanto si potrebbe guadagnare :boh:
Ziosilvio
06-05-2008, 12:12
beh magari disinstallando qualcosa guadagni spazio, ce n'è tanta tanta di roba già pre-installata, qualcosa che non ti serve c'è di sicuro, ma non so nemmeno io quanto si potrebbe guadagnare :boh:
Per non saper né leggere né scrivere, su Farquaad ho installato eeeXubuntu sotto VirtualBox.
L'installazione di base prende circa 1.3GB; aggiungendo LaTeX, Maxima, Gnuplot e qualche altro "ferro del mestiere" (e anche un giocarello o due tipo Frotz e DOSBox) dovrei rimanere comunque entro i 2GB.
Piuttosto: dato che penso di piallare Xandros (troppo giocattolosa per i miei gusti) qualcuno sa dirmi se è possibile usare il disco di installazione per creare una penna USB di ripristino?
Piuttosto: dato che penso di piallare Xandros (troppo giocattolosa per i miei gusti) qualcuno sa dirmi se è possibile usare il disco di installazione per creare una penna USB di ripristino?
E' scritto a caratteri cubitali dappertutto, o hai un lettore CD USB oppure un pendrive
cicciojc
06-05-2008, 14:21
:eek: quasi 3GB :eek:
mi sa che o piglio l'Eee 8GB o uso eeeXubuntu...
l'installazione di mandriva spring 2008 one su ssd con reiserfs e senza swap occupa 2GB
Ziosilvio
06-05-2008, 15:46
Per non saper né leggere né scrivere, su Farquaad ho installato eeeXubuntu sotto VirtualBox.
L'installazione di base prende circa 1.3GB; aggiungendo LaTeX, Maxima, Gnuplot e qualche altro "ferro del mestiere" (e anche un giocarello o due tipo Frotz e DOSBox) dovrei rimanere comunque entro i 2GB.
Avevo dimenticato OpenOffice.org. Con quello, si va a 2.3GB.
Resta ancora parecchio spazio, ma a 'sto punto un'occhiatina a Mandriva gliela darei.
E' scritto a caratteri cubitali dappertutto, o hai un lettore CD USB oppure un pendrive
Meglio.
Ziosilvio
07-05-2008, 19:01
a 'sto punto un'occhiatina a Mandriva gliela darei.
Provata anche questa, sempre con VirtualBox.
Dopo eeeXubuntu, mi è sembrata un vero mattone.
E poi, 2GB di roba senza né LaTeX né gcc... no, non fa per me.
Forse EeePCLinuxOS, chissà...
Ziosilvio
08-05-2008, 19:04
Forse EeePCLinuxOS, chissà...
Provata per un attimo sulla solita VirtualBox.
L'installazione iniziale prende due giga.
Molto graziosa, soprattutto per lo sfondo verde che rilassa e tiene lontano il cattivo umore.
Graziosa anche l'idea di fornire un Easy Mode simile a quello di Xandros.
Però certo che KDE "pesa" parecchio più di XFCE... inoltre, la distribuzione teTeX non viene più mantenuta, e TeXLive sembra non essere disponibile...
Provata per un attimo sulla solita VirtualBox.
L'installazione iniziale prende due giga.
Molto graziosa, soprattutto per lo sfondo verde che rilassa e tiene lontano il cattivo umore.
Graziosa anche l'idea di fornire un Easy Mode simile a quello di Xandros.
Però certo che KDE "pesa" parecchio più di XFCE... inoltre, la distribuzione teTeX non viene più mantenuta, e TeXLive sembra non essere disponibile...
Non ti resta che provare ArchLinux, sul mio eeepc formattato in reiserFS è una scheggia.
Gnome
Compiz-Fusion
Frozen-Bubble
Abiword
Gnumeric
Rythmbox
Totem-xine
ucview (webcam come su xandros)
più altro che si potrebbe eliminare, tipo i temi superflui di gnome e compiz
Occupa 1,7 Gb - 2,3 GbFree
http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=Installing_Arch_Linux_on_the_Asus_EEE_PC con questa guida più qualche tricks preso da guide di altre distro per ridurre scritture sulla ssd sono contentissimo
che ne dite di questa?
http://ubuntu-eee.tuxfamily.org/index.php5?title=Community_news#2008-05-01_-_Ubuntu_Eee_8.04_ready_within_a_week
avete consigli da darmi vorrei cambiare xandros con qualcosa di più pratico ma vorrei le stesse prestazioni ho ram originale e non ho overclockato vorrei una versione con office integrato e magari anche compiz
certo che ce ne stanno mettendo di tempo gli sviluppatori per moddare ubuntu!!:muro:
p.s. anche una versione FACILE da installare non sarebbe male:Prrr:
Ziosilvio
09-05-2008, 10:22
Non ti resta che provare ArchLinux, sul mio eeepc formattato in reiserFS è una scheggia.
Aggiunto il link ai segnalibri di Opera.
Che vantaggi offre ReiserFS rispetto a ext3?
In Arch soprattutto offre maggiore velocità con pacman il gestore dei pacchetti, reiserFS è migliore nelle cartelle con molti file, diciamo che su molti siti dicono di usare ext2 cioè un filesystem senza journal, non so se è dato da questo ma con ext2 occupava 2,4Gb in reiserFS 1,7Gb stessi programmi installati.
Ziosilvio
09-05-2008, 10:46
In Arch soprattutto offre maggiore velocità con pacman il gestore dei pacchetti, reiserFS è migliore nelle cartelle con molti file, diciamo che su molti siti dicono di usare ext2 cioè un filesystem senza journal, non so se è dato da questo ma con ext2 occupava 2,4Gb in reiserFS 1,7Gb stessi programmi installati.
In effetti, molti consigliano di non usare né journal né swap sugli SSD, per limitare al minimo le riscritture.
Però a me la cosa sembra un po' paranoica: voglio dire, non mi pare che un SSD permetta meno riscritture di un HD normale... a meno che non si voglia infilare nel conto anche la differente capienza, ma allora non so che dire...
Ci sono un paio di trucchetti per ridurre le scritture anche sui filesystem con journal, le trovi nelle guide un pò per tutte le distro, soprattutto in quella per debian per aumentare il tempo a 15 secondi al posto di 5 secondi di default e in quella di mandriva 2008 la riga esatta per reiser da inserire in fstab.
gguida72
09-05-2008, 17:44
Come usare una chiavetta Bluetooth con Xandros [utente: Markos2K]
-Inserire la chiavetta Bluetooth in una porta USB
-Aprire una finestra terminale (Ctrl + Alt + T)
-Digitare sudo hciconfig per visualizzare le periferiche bluetooth disponibili nel vostro sistema dovrebbe comparirvi una serie di scritte simili a queste:
hci0: Type: USB
BD Address: 00:12:34:AB:CD:EF ACL MTU: 192:8 SCO MTU 64:8
DOWN
RX bytes ...
TX bytes ...
-Digitare sudo hciconfig hci0 up per attivare il bluetooth, appena date invio la chiavetta inizia a lampeggiare nel classico colore blu.
-Digitare hcitool dev per verificare che la vostra periferica hci0 sia attiva e abbia un indirizzo, dovrebbe comparire un messaggio simile:
Devices:
hci0 00:12:34:AB:CD:EF
-Sempre da terminale bisogna editare il file bluetooth presente nella directory /etc/default, per fare ciò portarsi nella seguente directory, prima digitare cd / per andare nella root poi cd etc/default
Ora digitare nano bluetooth per entrare in modalità editor, cercare nella sezione HIDD la riga HIDD_ENABLED=0 e modificarla in HIDD_ENABLED=1
Premere Ctrl + o per salvare
-portarsi nella seguente direcotory /etc/bluetooth/ e digitare nano hcid.conf per modificare il seguente file, nella riga del pin potete mettere le 4 cifre che ricordate meglio per accoppiare il cell al pc, salvate con Ctrl + o
-Digitare hcitool scan per rilevare il vostro telefono e il suo id (es. 00:12:66:AF:8F:44) che dovrete memorizzare o segnare per dopo
-Diditare sdptool browse iddeltelefono per individuare il canale a cui è destinato il servizio di Dial Up Networking, apparirà una serie di scritte, dovete cercare la sezione Dial Up Networking e memorizzarvi il canale destinato (tipo channel 4)
-portarsi nella seguente direcotory /etc/bluetooth/ e digitare nano rfcomm.conf dovete inserire nelle apposite linee l'id del vostro cell (quello rilevato precedentemente), il canale del servizio e in fondo nel commento potete scrivere il nome del vostro cell, salvate come al solito.
-portatevi nella seguente directory /etc/init.d/ e digitate bluetooth restart per far riavviare il BT
-portatevi nella seguente directory /etc/init.d/ e digitate dbus restart per far riavviare il dbus
-Andare al seguente indirizzo http://www.3eportal.com/index.php?option=c...&id=17&Itemid=1 e scaricare il programma "3eGPRS", vi chiede se volete aprirlo o salvarlo, salvatelo in una directory a vostro piacimento
-Andate in file manager nella directory dove avete salvato il file, tasto destro sul file e cliccate su "Install DEB file", probabilmente vi chiederà la password che serve per installare il programma in modalità administrator, inserite la vostra password con la quale vi loggate nell'Eee Pc, al termine partirà in automatico il wizard che vi chiederà di digitare pin e apn del vostro gestore
-Dopodichè eseguite una ricerca col cell per rilevare i dispositivi Bt vicini, selzionate il vostro PC e fate il pairing col solito pin
-Riavviate il PC
-Ora vi trovate nel pannello impostazioni l'icona "GPRS Config" che vi serve nel caso vogliate cambiare settaggi e nel pannello Internet l'icona "GPRS" che serve appunto ad avviare o chiudere la connessione
-Cliccate una volta sull'icona "GPRS" e apparirà un messaggio "connection started" e magicamente sul cell compariranno le freccine dell'avvenuta connessione, ora siete liberi di navigare, scaricare posta ecc.......
-Per chiudere la connessione cliccare una seconda volta sull'icona "GPRS" e apparirà il messaggio "connection stopped"
FINITO!!! (Ah dimenticavo credo che la procedura possa essere eseguita sia in modalità easy che in advanced, io ho fatto un po e un po, più che altro perchè le icone finali si visualizzano meglio in easy mode!)
(Questi sono i passaggi eseguiti da me nello stesso ordine, ho seguito due guide mischiandole tra loro e ho ottenuto la connessione al primo colpo, ringrazio i ragazzi di altri forum che mi hanno insegnato alcuni comandi a me sconosciuti! La procedura si riferisce all'uso del cell come modem per la navigazione, per il servizio di trasferimento OBEX bisogna sostituire alcune stringhe! Spero possa esservi utile!
PS. Penso di essere l'unico che finora c'è riuscito fra i vari forum italiani, una piccola soddisfazione!)
guida utilissima!!!
mi sono collegato con nokia e51 al primo colpo...grazie.
però un mio amico ha un n73 ho seguito la stessa procedura ma non va.
praticamente quando lancia gprs sul cel compare la connesione bt ma non partono le frecciette della connessione e dopo un po si sganciamanche il bt.
ho notato che a differenza dell' e51 l'n73 nel servizio Dial Up Networking, non c'è il canale.
Ho provato a settare diversi canali a caso ma non va...
Qualcuno può darmi una diritta.
Grazie
watanabez
17-05-2008, 15:21
Convalescente dopo operazione chirurgica speravo di trovar compagnia nel portatilino per sentire a letto gli amici, invece la macchina infernale sono due giorni che mi fa impazzire oltre il lecito.
Connessione fastweb con router netgear, password wpa, funziona benissimo con altri 3 terminali in DHCP AUTOMATICO.
Con xandros: IN SOSPESO.
OK mi dico, metto ip statico. Niente.. Boh riavvio router.. Miracolo va.
A sera spengo per cena. Riaccendo. Abilitato.. olè.. NOOO..IL COLLEGAMENTO NON E' ATTIVO. Da quel momento le ho provate tutte.. wpa solo numeri.. niente.
Se elimino la protezione alla rete va, altrimenti niente.. anzi ogni tanto si connette ma in modo assolutamente random, magari se lascio il COLLEGAMENTO NON E' ATTIVO per un po'. Ma non ho idee sui motivi.
Ho voglia di lanciare l'asus dalla finestra.. Fermatemi.
A.
Con xandros: IN SOSPESO.
E' un problema diffuso.
Col mio router va, con quello dell'albergo in vacanza il mese scorso no.
Prova ad inserire gliip del router nella finestra di configurazione e poi, eventualmente, usa gli OpenDNS se non ti si dovessero aprire le pagine web.
Più di così, non so aiutarti. Sorry. :boh:
PS - googlando (http://www.google.it/search?q=eeeuser+forum+pending&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a) puoi trovare un po' di informazioni a riguardo.
EDIT: pare che la causa di questo problema sia in un errato pacchetto di update di Asus.
Prova ad installare l'asus-updatepack105, tramite synaptic o apt-get.
carlainz
17-05-2008, 20:01
ciao ho installato Linux CentOS 5.1 ed e' una bomba con eee pc !!!
lo consiglio a tutti , ottime prestazioni anche con 512mb di ram
un po di foto qua http://picasaweb.google.co.uk/mjhooker/AsusEEEPCCentOS
mi pare c'e anche una guida nella community www.centos-italia.org
highrugio
19-05-2008, 09:34
Ciao,
Inoltro qui la mia richiesta di aiuto, come da suggerimento sul thread dell'EEEPC
Ad una mia iniziale richiesta di come evitare che, a seguito della presenza residente di una SD nell'apposito slot, riceva al boot l'apertura della fastidiosa finestra che mi chiede di decidere se aprire i files della SD con il file manager, photo manager o music manager, mi è stato suggerito di seguire la procedura al seguente link:
http://www.eeepc.it/eee-pc-tips-scrivere-su-scheda-sd-senza-permessi-di-root/
Un po' perplesso, visto l'uso dell'eee pc con un unico profilo, e quasi convinto della scarsa attinenza con la mia domanda, seguo comunque i passi per poter dare a tutti gli utenti i permessi di lettura, scrittura ed esecuzione dei files e programmi presenti sulla SD.
In particolare dopo aver eseguito l'istruzione "sudo /sbin/udevstart" la macchina tenta una connessione via lan, che ho provveduto ad abortire non essendo presente un cavo per la connessione fisica.
Il problema che mi si è presentato è che a seguito di questa procedura, non riesco più a connettermi in modalità WiFi al router Alice di casa. In particolare tale connessione rimane in uno stato di "pending".
Ho provveduto pure a ripristinare i valori pre-modifica (passando in particolare da MODE="0660" a "0777" prima e nuovamente a "0660"), ma nulla è cambiato, la connessione rimane sempre in stato pending.
Come posso ripristinare il tutto?
Esiste comunque una risposta alla mia domanda iniziale (evitare l'apertura della finestra di scelta opzioni)?
Aggiungo un'ultima domanda: perché sebbene Xandros si avvii senza la richiesta di pwd, nel momento in cui effettuo un "lock" dello schermo non riesco a tornare indietro perché mi si richiede l'inserimento di una fantomatica pwd?
Scusate le molte domande e grazie in anticipo per l'aiuto
volevo segnalare questo sito:
http://dalelane.co.uk/blog/?p=254
qui ho trovato la soluzione per connettere il modem hsdpa huawei e169 (offerto da wind a 149 euro) sull'eeepc.
Il problema che mi si è presentato è che a seguito di questa procedura, non riesco più a connettermi in modalità WiFi al router Alice di casa. In particolare tale connessione rimane in uno stato di "pending".
googlando (http://www.google.it/search?q=eeeuser+forum+pending&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a) puoi trovare un po' di informazioni a riguardo.
Pare che la causa di questo problema sia in un errato pacchetto di update di Asus.
Prova ad installare l'asus-updatepack105, tramite synaptic o apt-get.
Aggiungo un'ultima domanda: perché sebbene Xandros si avvii senza la richiesta di pwd, nel momento in cui effettuo un "lock" dello schermo non riesco a tornare indietro perché mi si richiede l'inserimento di una fantomatica pwd?
Scusate le molte domande e grazie in anticipo per l'aiuto
Xandros non si avvia senza pwd ma, semplicemente, avvia il profilo automaticamente, inserendo la pwd al posto tuo. Questo significa che la pwd esiste anche se tu non la inserisci manualmente, però dovresti ricordarti che al primo avvio ti è stata chiesta, no?
Se non la ricordi non so come aiutarti. Puoi provare ad usare F9 all'avvio per ripristinare le condizioni iniziali del pc, come quando l'hai tirato fuori dalla scatola, ma perderesti tutti i tuoi dati.
Altrimenti, non usare il lock dello schermo e vivi più sereno. :p
highrugio
19-05-2008, 17:36
asus-updatepack105
E' proprio questo il nome del pacchetto da installare?
E' lo stesso pacchetto che inserisce gli altri famigerati update che sembrano mandare in tilt il pc?
Credi che possa aiutare cancellare la connessione Alice da quelle disponibili e riconfigurarla?
però dovresti ricordarti che al primo avvio ti è stata chiesta, no?
Hai ragione!
Altrimenti, non usare il lock dello schermo e vivi più sereno. :p
E' quello che ho fatto al successivo avvio: ho rimosso il pulsante di "lock" dalla traybar così non ho tentazioni :D
E' proprio questo il nome del pacchetto da installare?
E' lo stesso pacchetto che inserisce gli altri famigerati update che sembrano mandare in tilt il pc?
Mi pare che il nome sia quello, ad ogni modo tu scrivi da terminale sudo apt-get install asus-up e poi premi TAB, dovrebbe completarti il nome automaticamente oppure farti uscire una lista con tutti i file inizianti per quel nome.
L'update che ha creato casino è il 104, col 105 pare che Asus abbia messo una pezza.
Io li ho installati entrambi e l'unico problema che avevo era il perenne stato di pending della connessione quando provavo ad agganciarmi sulle non protette.
Adesso ho messo la 105 ma il problema rimane lo stesso, però ho letto di persone che invece l'hanno risolto.
Magari tu sarai più fortunato di me. :)
Per ora altri problemi, cmq, non ne ho.
highrugio
20-05-2008, 11:43
Mi pare che il nome sia quello, ad ogni modo tu scrivi da terminale sudo apt-get install asus-up e poi premi TAB, dovrebbe completarti il nome automaticamente oppure farti uscire una lista con tutti i file inizianti per quel nome.
proverò così grazie
Adesso ho messo la 105 ma il problema rimane lo stesso, però ho letto di persone che invece l'hanno risolto.
Magari tu sarai più fortunato di me. :)
Speriamo! L'unica perplessità è che prima di fare la modifica ai permessi sui file della sdhc tutte le connessioni wifi funzionavano bene, compresa Alice :rolleyes:
thewolfwhite
21-05-2008, 00:50
non riesco a fare connettere krdc con un xp come si fa a utilizzare il desktop remoto o a installare vnc grazie
volevo segnalare questo sito:
http://dalelane.co.uk/blog/?p=254
qui ho trovato la soluzione per connettere il modem hsdpa huawei e169 (offerto da wind a 149 euro) sull'eeepc.
Aggiornamento:
queste sono le istruzioni per installare l'huawei e169 sull'eeepc sull'eeepc s.o. linux con s.o linux (io ho provato con xandros) basate sulla
guida di dadelane
http://dalelane.co.uk/blog/?p=254
con le mie modifiche (ho provato i files di configurazione presenti sul
sito, ma lanciando il programma il device non veniva trovato, quindi non lo
"staccava" come unità di storage e di conseguenza non era possibile
inizializzarlo come modem, i files proposti dalla guida di dadeline sono
due, io invece ho messo i comandi in un solo file di configurazione).
Per far funzionare sull'eeepc il nuovo modem usb di wind, l'huawei e169
hsdpa sono necessari alcuni accorgimenti, il modem infatti viene
riconosciuto come una unità di storage esterna e non come modem (questo
prodotto come altri, ha il software di installazione precaricato al suo
interno, in più ha una schedina microsd da 1gb), se provate a creare una
connessione hsdpa 3g il modem non viene visto.
Per risolvere il problema bisogna scaricare il pacchetto USB_ModeSwitch
http://www.draisberghof.de/usb_modeswitch/
scompattarlo, ad esempio sotto /home/user/My Documents
verrà creata una directory usb_modeswitch-0.9.3
Nella directory ci sono alcuni files, bisogna commentare tutte le istruzioni
del file usb_modeswitch.conf ed aggiungere queste righe:
#############################
# Huawei E169
DefaultVendor= 0x12d1
DefaultProduct= 0x1001
DetachStorageOnly=1
HuaweiMode=1
copiare il file usb_modeswitch.conf in /etc
A questo punto si deve inserire il modem nella presa usb, aspettare alcuni
secondi (il tempo per il sistema di riconoscerlo e caricarlo come unità di
storage esterna) e lanciare il programma da linea di comando
./usb_modeswitch (il file si trova nella directory "usb_modeswitch-0.9.3")
Se il comando ha funzionato questa sarà la risposta:
*usb_modeswitch: tool for controling "flip flop" mode usb devices
*Version 0.9.3 (C) Josua Dietze 2007
*Works witch libusb 0.1.12 and probably other versions
Looking for default device
OK, found default device
Prepare switching, accessing device
OK, Huawei control message succesfully sent.
-> See /proc/bus/usb/devices (or call lsusb) for changes. Bye
A questo punto è possibile creare una nuova connessione hsdpa 3g
Nella configurazione con wind verranno proposti 2 apn internet.wind e
internet.wind.biz sulla stessa riga, bisonga lasciare solo internet.wind
Questa procedura dovrebbe permettere di configurare qualsiasi tipo di modem
usb (ad esempio gli onda della tim), l'unica cosa da fare è installare un
USB sniffer, io ho usato usb monitor
http://www.hhdsoftware.com/
lanciare il programma, inserire il modem nella presa usb e leggere i dati di
"vendor ID" e "Product Id", copiarli nel file usb_modeswitch.conf su
"DefaultVendor=" e "DefaultProduct= "
Ho effettuato questa procedura con il mio modem huawei e169 Wind e funziona
senza problemi, sono anche riuscito ad andare in hsdpa e devo dire che la
velocità e veramente notevole.
Paolo
Ciao a tutti!
Premetto che ho un eeepc vergine :rolleyes: con xandros in advance mode....ma sebbene non abbia grandi pretese, questo sistema operativo non mi piace molto, soprattutto x la difficoltà nel reperire parecchi programmini, per i bug e in particolare perché quando si aggiornano i programmi, quelli vecchi nn vengono disinstallati!! Questo mi fa andare in bestia, in quanto niubba di linux...
Pensavo di installare mandriva, visto che è compatibile al 100%! ma lo vedo oneroso in termini di spazio (ho solo una sdch da 4gb).
Altrimenti cosa consigliate a una persona che usa l'eeepc più che altro per internet/office e che nn ha intenzione di prendere altra ram? Sono ben accetti sistemi leggeri e poco ingombranti!
Ziosilvio
21-05-2008, 14:39
ho un eeepc vergine :rolleyes: con xandros in advance mode....ma sebbene non abbia grandi pretese, questo sistema operativo non mi piace molto, soprattutto x la difficoltà nel reperire parecchi programmini
Puoi dire a Xandros di usare i repository di Debian.
La cosa più semplice, è farlo da Synaptic. Purtroppo non mi ricordo come si fa, e ho lasciato Jago a casa :(
In alternativa, puoi editare a mano il file /etc/apt/sources.list inserendo la riga
deb ftp://ftp.debian.org/debian/ stable main non-free contrib
per i bug e in particolare perché quando si aggiornano i programmi, quelli vecchi nn vengono disinstallati!
Quello "non è un bug, è una caratteristica" voluta da Asus per permettere un ripristino istantaneo anche agli utenti più niubbissimi assai.
Pensavo di installare mandriva, visto che è compatibile al 100%! ma lo vedo oneroso in termini di spazio (ho solo una sdch da 4gb).
Altrimenti cosa consigliate a una persona che usa l'eeepc più che altro per internet/office e che nn ha intenzione di prendere altra ram? Sono ben accetti sistemi leggeri e poco ingombranti!
Puoi provare eeeXubuntu:
http://wiki.eeeuser.com/ubuntu:eeexubuntu:home
Funziona tutto. Purtroppo risale a dicembre, e devi fare attenzione a non aggiornare il kernel per non perdere la configurazione delle periferiche come la scheda di rete Atheros.
In realtà, è annunciata da un bel po' una variante di Ubuntu pensata apposta per l'Eee:
http://ubuntu-eee.tuxfamily.org/index.php5?title=Main_Page
In alternativa, potresti provare EeePCLinuxOS, di cui è uscita la beta 3:
http://www.eeepclinuxos.com/
cicciojc
21-05-2008, 14:45
Ciao a tutti!
Premetto che ho un eeepc vergine :rolleyes: con xandros in advance mode....ma sebbene non abbia grandi pretese, questo sistema operativo non mi piace molto, soprattutto x la difficoltà nel reperire parecchi programmini, per i bug e in particolare perché quando si aggiornano i programmi, quelli vecchi nn vengono disinstallati!! Questo mi fa andare in bestia, in quanto niubba di linux...
Pensavo di installare mandriva, visto che è compatibile al 100%! ma lo vedo oneroso in termini di spazio (ho solo una sdch da 4gb).
Altrimenti cosa consigliate a una persona che usa l'eeepc più che altro per internet/office e che nn ha intenzione di prendere altra ram? Sono ben accetti sistemi leggeri e poco ingombranti!
1)
installato Mandriva
mi ha lasciato 1,7 GB di spazio libero
devo correggere ciò che avevo scritto, non tutte le finestre di sistema entrano negli 800x480, a volte bisogna trascinarsele in giro per trovare i bottoni
addirittura al primo riavvio dopo l'installazione dal livecd, sessione in cui mi ero connesso alla rete wireless di casa crittata con WPA, era automaticamente già connesso, si era memorizzato le impostazioni...
samba è stato incredibile, ha trovato immediatamente la condivisione di xp senza dover montare niente
pulita la barra, è diventata usabile levando la maggior parte delle inutilità
è stato settato in automatico lo scorrimento laterale delle finestre utilizzando la parte bassa del touch, molto utile per noi poveri possessori di un 7"
insomma ci sono un po' di chicchette che lo rendo valido anche per user meno esperti in ottimizzazioni, ora non le ricordo tutte, d'altra parte ci sto giochicchiando da pochi minuti...
non rimpiango per niente xubuntu per ora :D
2)
ciao ho installato Linux CentOS 5.1 ed e' una bomba con eee pc !!!
lo consiglio a tutti , ottime prestazioni anche con 512mb di ram
un po di foto qua http://picasaweb.google.co.uk/mjhooker/AsusEEEPCCentOS
mi pare c'e anche una guida nella community www.centos-italia.org
3 e 4)
eeexubuntu, eeedora: maggiori info qua (http://forum.eeeuser.com/) e qua (http://wiki.eeeuser.com/)
Grazie ragazzi...cmq non intendevo dire che quello della partizione di ripristino fosse un bug, erano due cose distinte! Ho letto che il problema si potrebbe anche risolvere cancellando unionfts...ma a questo punto mi libero proprio di xandros.
Gironzolando ho trovato una distro minimal e leggera...pupeee!
Credo opterò per quella, ma mi informerò anche per centos.
:mano:
lupennino
27-05-2008, 08:25
Come si disistallano programmi sull'eeepc con xandros?
gonzo1983
27-05-2008, 08:31
Come si disistallano programmi sull'eeepc con xandros?
dipende...che programmi...se sono su synaptic li installi irettamente da li...è la cosa più semplice...altrimenti se sono pacchetti devi scompattarli entrare nella cartella e dare i comandi ./configure ./make ./make install mi sembra....cmq su synaptic ci sono centinaia di programmi e fa tutto da sè...basta fargli marcare anche le dipendenze...
lupennino
27-05-2008, 10:02
dipende...che programmi...se sono su synaptic li installi irettamente da li...è la cosa più semplice...altrimenti se sono pacchetti devi scompattarli entrare nella cartella e dare i comandi ./configure ./make ./make install mi sembra....cmq su synaptic ci sono centinaia di programmi e fa tutto da sè...basta fargli marcare anche le dipendenze...
ok per installarli, ma io chiedevo per disistallarli....cioè per toglierli...
gonzo1983
27-05-2008, 11:43
ok per installarli, ma io chiedevo per disistallarli....cioè per toglierli...
Sempre con synaptic li marchi per la disinstallazione....
Ziosilvio
27-05-2008, 13:40
Come si disistallano programmi sull'eeepc con xandros?
Se ti riferisci alla Xandros di default e ai programmi preinstallati... in realtà non puoi :(
Pensa che, se vuoi mettere le versioni nuove, quelle vecchie restano dove sono...
Fa parte della strategia di recupero a prova di molto niubbissimo assai.
Se però vuoi fare qualcosa che assomigli a una rimozione,
o da Synaptic marchi il pacchetto per la rimozione (anziché per l'installazione) e clicchi il pulsante "Apply",
oppure da console fai sudo apt-get remove [nome-pacchetto]
gonzo1983
27-05-2008, 15:18
RAGAZZI AIUTO: ho fatto un pò di casino....ho disinstallato Opera...ma mi ha anche disinstallato un altro pacchetto..quello dell'dvanced-desktop-eeepc...così ho rinstallato tutto...ho fatto sudo apt-get upgrade...e mi diceva di fare sudo apt-get -f install l'ho fatto ma mi da questo errore:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
Correzione delle dipendenze in corso... Fatto
I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
perl-base
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
perl-base
1 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 225 non aggiornati.
3 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B/762kB di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 147kB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
debconf: Perl may be unconfigured (Can't locate IO/File.pm in @INC (@INC contains: /etc/perl /usr/local/lib/perl/5.8.8 /usr/local/share/perl/5.8.8 /usr/lib/perl5 /usr/share/perl5 /usr/lib/perl/5.8 /usr/share/perl/5.8 /usr/local/lib/site_perl .) at /usr/share/perl/5.8/FileHandle.pm line 9.
Compilation failed in require at (eval 1) line 3.
BEGIN failed--compilation aborted at (eval 1) line 3.
) -- aborting
(Lettura del database ... 70632 file e directory attualmente installati.)
Mi preparo a sostituire perl-base 5.8.8-7 (con .../perl-base_5.8.8-7etch1_i386.deb) ...
Spacchetto il sostituto di perl-base ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/perl-base_5.8.8-7etch1_i386.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/lib/perl/5.8', che si trova anche nel pacchetto voice-command
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/perl-base_5.8.8-7etch1_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Che cavolo sta facendo? inoltre se vado su synaptic adesso ho nella sezione broken dependences due pacchetti che devono essere danneggiati: libperl5.8 e perl ma se provo a marcarli per reinstallarli mi dice:
E: /var/cache/apt/archives/perl-base_5.8.8-7etch1_i386.deb: tentata sovrascrittura di `/usr/lib/perl/5.8', che si trova anche nel pacchetto voice-command
che significa?sembra che dove vuole scrivere il file ci sia già un altro file....cavolo...non sò veramente che fare...non mi fà più installare niente...
AIUTATEMI PLEASE!!!
GRAZIE A TUTTI!!
gonzo1983
28-05-2008, 07:53
Ragazzi ieri sera ho creato la mia pennetta bootable con eeexubuntu...bestemmiando in 25 lingue in quanto avevo lasciato un file al suo interno e quando faceva il boot mi diceva filesystem fatal!! poi ho rifatto tutto e alla fine parte la live di eeexubuntu sul piccolo...tutto ok...mi piace...decido di installarla ma mi si presenta un grossissimo problema:
1)i tasti funzione non funzionano...fanno tutti schiarire o meno il monitor...per l'audio?? per il wifi??
2) ancora più grave...durante metà installazione quando chiede la tastiera da installare scelgo italy...tutto ok...ma se provo i tasti sono tutti sballati...non solo quelli particolari ma anche per esempio la U con il 4 la I con il 5.....
A questo punto ho deciso di sospendere ....anche perchè non riuscivo neanche a scivere il mio nome e l'eventuale password!!!
Ragazzi qualcuno può dirmi come risolveree tutte queste magagne?? voi come avete risolto???
Grazie 1000 a tutti
gonzo1983
28-05-2008, 14:07
Ragazzi ieri sera ho creato la mia pennetta bootable con eeexubuntu...bestemmiando in 25 lingue in quanto avevo lasciato un file al suo interno e quando faceva il boot mi diceva filesystem fatal!! poi ho rifatto tutto e alla fine parte la live di eeexubuntu sul piccolo...tutto ok...mi piace...decido di installarla ma mi si presenta un grossissimo problema:
1)i tasti funzione non funzionano...fanno tutti schiarire o meno il monitor...per l'audio?? per il wifi??
2) ancora più grave...durante metà installazione quando chiede la tastiera da installare scelgo italy...tutto ok...ma se provo i tasti sono tutti sballati...non solo quelli particolari ma anche per esempio la U con il 4 la I con il 5.....
A questo punto ho deciso di sospendere ....anche perchè non riuscivo neanche a scivere il mio nome e l'eventuale password!!!
Ragazzi qualcuno può dirmi come risolveree tutte queste magagne?? voi come avete risolto???
Grazie 1000 a tutti
Istallato eeexubuntu....tutto ok...wifi fatto funzionare con qualche smanettamento...ma ho un problemone...come attivo le casse??? probabilmente erano spente quando ho fatto l'installazione....cavolo...qualcuno può aiutarmi??? PLEASE:)
Ziosilvio
28-05-2008, 14:09
I miei prossimi post saranno dedicati a una descrizione passo per passo delle mie peripezie :D nel corso dell'installazione di Xubuntu su scheda Secure Digital per l'uso su Eee PC 701.
Ho scelto questa distribuzione rispetto ad altre più note per una serie di motivi.
È una *buntu, con conseguente animata comunità e vasto parco software.
Il desktop manager XFCE è molto più leggero di GNOME e KDE.
Inoltre, è piuttosto ricco di opzioni di configurazione, e anche di software integrato, anche se non quanto i rivali, ma comunque a sufficienza per un uso lavorativo.
Infine, mi sento moralmente in debito con Olivier Fourdan: se ai tempi del vecchio portatile Toshiba con scheda video Trident non avessi trovato sul Web il suo XF86Config, avrei dovuto usare Linux in modalità testo. Merci beaucoup Olivier, tu viens de me sauver!
L'installazione di default occupa meno spazio della Ubuntu tradizionale.
È più curata e meno bacata di Kubuntu.
Detesto GNOME.
Buona parte della documentazione è presa da qui:
Ubuntu Docs on Eee PC (https://help.ubuntu.com/community/EeePC)
Ecco le cose da fare:
Creare la pendrive con Xubuntu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22652970)
Installare Xubuntu sulla SD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22660223)
Configurare Xubuntu (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22690174)
Ziosilvio
28-05-2008, 14:11
Quella che segue è la procedura di creazione di una distribuzione Xubuntu Desktop su pendrive, a partire dalla ISO del CD-ROM, su un sistema Linux dotato di sudo e APT.
La documentazione di riferimento è:
https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromUSBStick
Scaricate la ISO di Xubuntu Desktop dal Web.
Scaricate lo script isotostick.sh:
http://www.startx.ro/sugar/isotostick.sh
e dategli il permesso di esecuzione. Da riga di comando:
chmod u+x isotostick.sh
Lo script richiede che siano installati mtools per la gestione delle partizioni FAT, e syslinux per la creazione di un dispositivo Linux avviabile. Da riga di comando:
sudo apt-get install mtools syslinux
Inserite la pendrive.
Verificate i nomi di tutte le partizioni della pendrive, e assicuratevi che siano smontate.
Nel sèguito, indicheremo l'unità USB come /dev/ZdX, dove
Z è h oppure s, e
X è a, b, c oppure d
a seconda di come Linux identifica la pendrive.
Impostate la prima partizione della pendrive come avviabile.
Potete farlo in modalità grafica con gparted, o in modalità testo con fdisk.
In quest'ultimo caso, la sequenza di cose da fare è la seguente:
Da riga di comando:
sudo fdisk /dev/ZdX
Da dentro fdisk:
'a' per impostare la partizione avviabile,
'1' per dire che si vuole rendere avviabile la prima, e
'w' per scrivere la nuova tabella con la partizione impostata.
È importante che le partizioni dell'unità /dev/ZdX siano smontate, o il kernel non potrà usare da subito le nuove impostazioni.
Lanciate lo script. Da riga di comando:
sudo ./isotostick.sh [nome-ISO-Xubuntu] /dev/ZdX1
Non preoccupatevi più di tanto se il computer si lamenta di non riuscire a copiare dei file, si tratta di link simbolici non realizzabili su una partizione FAT.
Non abbiate paura neanche per i file che avete lasciato sulla pendrive: lo script è fatto in modo da essere non distruttivo, e, se avevate lasciato abbastanza spazio, probabilmente alla fine dell'operazione i vostri dati saranno ancora lì.
E così, con l'occasione, vi ritroverete una distribuzione Linux completa su pendrive...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.