PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] NAS QNAP TS 109/109Pro-209/209Pro


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

littlemau
22-11-2008, 17:49
scusa ma come faccio a sapere l'indirizzo del server fpt visibile da internet? io sul sito www.myipaddress.com ottengo il mio ip internet tipo 84.220. e via dicendo, ma l'ip del ftp come lo trovo? devo per forza iscrivermi a dyndns, associando il mio ip (quello che mi dà tiscali) a un account?

Ma...hai letto quanto ho scritto sopra?

Forse dovresti anche darti un'occhiata al concetto di port forwarding.
Tu per connetterti al tuo sito ftp digiti semplicemente..

EDIT: ho scritto una cavolata e dimenticavo che devi anche loggarti....
Qualcosa di simile a:
ftp://nervoteso:12345@84:220.x.x
oppure
ftp://nervoteso:12345@nervoteso.homeftp.org

Dove "nervoteso" e "12345" sono la tua username e password per loggarti.
Per una comprensione ulteriore....la guida: http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp
Il tuo router risponderà inviando la richiesta al server ftp del nas in quanto nelle regole della tabella di routing la porta 21 è associata all'IP interno 192.168.1.102. A sua voltà il server ftp "interpellato" risponderà come da sua funzione.

nervoteso
22-11-2008, 18:05
Ma...hai letto quanto ho scritto sopra?

Forse dovresti anche darti un'occhiata al concetto di port forwarding.
Tu per connetterti al tuo sito ftp digiti semplicemente..

EDIT: ho scritto una cavolata e dimenticavo che devi anche loggarti....
Qualcosa di simile a:
ftp://nervoteso:12345@84:220.x.x
oppure
ftp://nervoteso:12345@nervoteso.homeftp.org

Dove "nervoteso" e "12345" sono la tua username e password per loggarti.
Per una comprensione ulteriore....la guida: http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp
Il tuo router risponderà inviando la richiesta al server ftp del nas in quanto nelle regole della tabella di routing la porta 21 è associata all'IP interno 192.168.1.102. A sua voltà il server ftp "interpellato" risponderà come da sua funzione.

non ho ben chiaro il concetto di wan ip! insomma devo crearmi un host name su dydns, che è associato all'ip internet , che a sua volta viene ogni volta reindirizzato tramite la porta 21 al server ftp (porta che nel router ho aperto per l'indirizzo di rete 192 etc). qualcosa del genere?

comunque emule vabenone! solo, per spegnerlo come si fa? devo cancellare i download?

nervoteso
22-11-2008, 18:07
Ma...hai letto quanto ho scritto sopra?

Forse dovresti anche darti un'occhiata al concetto di port forwarding.
Tu per connetterti al tuo sito ftp digiti semplicemente..

EDIT: ho scritto una cavolata e dimenticavo che devi anche loggarti....
Qualcosa di simile a:
ftp://nervoteso:12345@84:220.x.x
oppure
ftp://nervoteso:12345@nervoteso.homeftp.org

Dove "nervoteso" e "12345" sono la tua username e password per loggarti.
Per una comprensione ulteriore....la guida: http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp
Il tuo router risponderà inviando la richiesta al server ftp del nas in quanto nelle regole della tabella di routing la porta 21 è associata all'IP interno 192.168.1.102. A sua voltà il server ftp "interpellato" risponderà come da sua funzione.

+ok chiaro. scusa non avevo letto la correzione. ma è sicuro questo dydns? ah anche in questo emule c'è il tasto disconnect!

littlemau
22-11-2008, 18:17
+ok chiaro. scusa non avevo letto la correzione. ma è sicuro questo dydns? ah anche in questo emule c'è il tasto disconnect!

Guarda che il log a cui mi riferisco è al NAS : username e password di un utente creato nel NAS.
Il servizio DynDNS non fa altro che associare un dominio ad un IP dinamico. Non ci sono rischi da correre. ;)

nervoteso
22-11-2008, 18:31
quindi, per connettermi a questo famigerato server ftp, devo scrivere nel browser di una postazione remota:

ftp://nervoteso:12345@ + il mio indirizzo ip che trovo su www.myipaddress.com???

dove nervoteso e 12345 sono username e password che ho impostato sul nas?

littlemau
22-11-2008, 18:35
Esatto. :)

nervoteso
22-11-2008, 18:38
Esatto. :)

e se decido di loggarmi su dydns posso mettere anche:

ftp://nervoteso:12345 (quelli del nas) @ + nervoteso (il mio host name con il quale mi sono loggato sul sito).dydns.org?

nervoteso
22-11-2008, 18:58
comunque fantastico funge! da palmare! e con il pc spento! mi sto scaricando i file ed è pure veloce! peccato che questo programma non mi fa vedere i file delle cartelle, e mi tocca scaricare il contenuto dell'intera cartella. comunque grazie per il supporto e per la pazienza. mi sto facendo una cultura...

littlemau
22-11-2008, 19:32
e se decido di loggarmi su dydns posso mettere anche:

ftp://nervoteso:12345 (quelli del nas) @ + nervoteso (il mio host name con il quale mi sono loggato sul sito).dydns.org?
Yes. Così non hai più necessità di informarti prima su quale sia il tuo ip nel momento in cui tenti l'accesso.
comunque fantastico funge! da palmare! e con il pc spento! mi sto scaricando i file ed è pure veloce! peccato che questo programma non mi fa vedere i file delle cartelle, e mi tocca scaricare il contenuto dell'intera cartella. comunque grazie per il supporto e per la pazienza. mi sto facendo una cultura...

Ma non hai ancora risposto al mio dubbio: col palmare come ti connetti ad internet?
Se lo fai dalla tua stessa rete (via wi-fi per esempio) sembra che il tuo router abbia la funzione di "nat loopback" (http://www.andreabeggi.net/2007/11/05/nat-regola-di-loopback/) altrimenti non riusciresti a verificare un accesso remoto dalla tua stessa lan. ;)

nervoteso
22-11-2008, 22:52
Yes. Così non hai più necessità di informarti prima su quale sia il tuo ip nel momento in cui tenti l'accesso.


Ma non hai ancora risposto al mio dubbio: col palmare come ti connetti ad internet?
Se lo fai dalla tua stessa rete (via wi-fi per esempio) sembra che il tuo router abbia la funzione di "nat loopback" (http://www.andreabeggi.net/2007/11/05/nat-regola-di-loopback/) altrimenti non riusciresti a verificare un accesso remoto dalla tua stessa lan. ;)

no, non mi connetto dalla mia stessa rete, ma con il mio abbonamento tim alice webcharge. uso il programma cedeftp. comunque questo nas è qualcosa di fantastico! l'accesso in remoto si può fare solo con putty? è un casino, veramente troppo per me...

littlemau
23-11-2008, 00:35
no, non mi connetto dalla mia stessa rete, ma con il mio abbonamento tim alice webcharge. uso il programma cedeftp. Ah ok...tutto torna allora. :D
comunque questo nas è qualcosa di fantastico!
D'accordissimo. :)
l'accesso in remoto si può fare solo con putty? è un casino, veramente troppo per me...
Accesso in remoto a cosa? Io uso putty per accedere in locale al NAS per le operazioni da riga di comando. Tra l'altro mi trovo benissimo. Non so da remoto...non l'ho mai provato.
Per accedere al pannello web-manager da administrator in remoto non serve putty.

nervoteso
23-11-2008, 01:39
Ah ok...tutto torna allora. :D

D'accordissimo. :)

Accesso in remoto a cosa? Io uso putty per accedere in locale al NAS per le operazioni da riga di comando. Tra l'altro mi trovo benissimo. Non so da remoto...non l'ho mai provato.
Per accedere al pannello web-manager da administrator in remoto non serve putty.

cioè in pratica basta mettere sul browser di qualsiasi pc nel mondo http://indirizzo ip : + il numero della porta che corrisponde al servizio sul nas (aperta sul router)? quindi basta che metto la 8080 e accedo al web manager da tutto il mondo e ho il controllo del nas

però con emule non funziona. la porta è la 4080 vero?

littlemau
23-11-2008, 09:02
cioè in pratica basta mettere sul browser di qualsiasi pc nel mondo http://indirizzo ip : + il numero della porta che corrisponde al servizio sul nas (aperta sul router)? quindi basta che metto la 8080 e accedo al web manager da tutto il mondo e ho il controllo del nas
Ancora esatto. :D

però con emule non funziona. la porta è la 4080 vero?
Ehmm...mai usato il webserver di emule ma mi sembra di intuire da te che esista anche nel client MLDonkey del Qnappolo. Cmq non so darti indicazioni.
Non è che puoi postare qualche screenshot e le motivazioni per cui ritieni che funzioni bene? Molti lo considerano "vecchiotto"...

nervoteso
23-11-2008, 10:20
Ancora esatto. :D



Ehmm...mai usato il webserver di emule ma mi sembra di intuire da te che esista anche nel client MLDonkey del Qnappolo. Cmq non so darti indicazioni.
Non è che puoi postare qualche screenshot e le motivazioni per cui ritieni che funzioni bene? Molti lo considerano "vecchiotto"...

ormai per me siamo nell'ordine della magia...che meraviglia!
ok magari più tardi. magari puoi dirmi che tipo di file - ovviamente legale - dovrei scaricare per verificare la velocità di download? tipo qualche distro di linux?
io ieri ho fatto la prova con una cartella mp3 e andava assai veloce, ma non sono un esperto quindi sono pronto a fare altre prove oggettivamente riscontrabili.

littlemau
23-11-2008, 11:17
tipo qualche distro di linux?


Penso possa andare bene. Ma di solito sfrutto bittorrent per le distro linux...
Tu sbizzarrisciti... :D

nervoteso
23-11-2008, 14:56
ma io ho notato che anche se premo disconnect e chiudo sancho, emule continua a scaricare! come si fa a bloccare? forse sono riuscito con kill core a bloccarlo. però non so come accedere al web server. mi dice che il mio ip non è tra quelli permessi. dopo che ho fatto kill core mi dice che non riesce a trovare il core. insomma non funge più.che palle. anche prima mi aveva dato problemi. niente ho reinstallato mldonkey e ha rifunzionato. ma dopo che faccio kill core poi mi dice che non trova il core e non funzia più! ma allora come faccio a stoppare sto emule?

ho spento e riacceso il nas, si sarà fermato quel demone di mldonkey? mi pare che la lucetta della lan ancora lampeggi!!!! ma per fermarlo tocca per forza disinstallarlo????

ho provato anche a disattivare e riattivare il servizio mldonkey! ma mi sa che ancora va! aiuttooooooo!

nervoteso
23-11-2008, 19:45
ma perchè se chiudo con kill core poi emule non funge più? però quello è l'unico modo per fermarlo. solo che poi lo devo reinstallare

littlemau
23-11-2008, 21:08
MI spiace ...ma a quel livello non ne ho idea. Mi sa che nella sezione dei linuxomani potresti trovare qualche dritta in più per tentare di capire.
Darei anche un'occhiata (o prova a postare il tuo quesito) qui: http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=122&st=0&sk=t&sd=d.

nervoteso
24-11-2008, 08:46
MI spiace ...ma a quel livello non ne ho idea. Mi sa che nella sezione dei linuxomani potresti trovare qualche dritta in più per tentare di capire.
Darei anche un'occhiata (o prova a postare il tuo quesito) qui: edit.

ti ringrazio. ma tu che hai installato al posto di emule? amule? è difficile l'installazione? no, perchè non mi va di perdere tempo con tutte quelle storie di linux, righe di comando e roba varia.

nervoteso
24-11-2008, 08:53
ma a livello di sicurezza cosa conviene settare? specificare per esempio il mac address del mio telefonino da cui accedo in remoto e consentire l'ingresso solo a lui? altra cosa: l'hard disk va in sleep mode in automatico? perchè io ogni tanto lo sento che si agita...

nervoteso
24-11-2008, 09:27
MI spiace ...ma a quel livello non ne ho idea. Mi sa che nella sezione dei linuxomani potresti trovare qualche dritta in più per tentare di capire.
Darei anche un'occhiata (o prova a postare il tuo quesito) qui: http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=122&st=0&sk=t&sd=d.


guarda in quel forum non ci capisco nulla. parlano di modificare con righe di comando delle directory di mldonkey che io su windows non vedo. non so proprio.

littlemau
24-11-2008, 14:03
ti ringrazio. ma tu che hai installato al posto di emule? amule? è difficile l'installazione? no, perchè non mi va di perdere tempo con tutte quelle storie di linux, righe di comando e roba varia.
Non ho installato nessun clinet P2P xmule-simil.
Ho testato qualche volta il torrent (che mi è sembrato buono) e il download da http o ftp.
Sinceramente se dovessi installerei amule che mi sembra il progetto meno vetusto.
GUarda che la riga di comando non ti morde... :D
ma a livello di sicurezza cosa conviene settare? specificare per esempio il mac address del mio telefonino da cui accedo in remoto e consentire l'ingresso solo a lui? altra cosa: l'hard disk va in sleep mode in automatico? perchè io ogni tanto lo sento che si agita...
Non mi sembra ci sia la possibilità di filtrare un mac address da un accesso remoto.. :mbe:
E comunque il mac address non è mai una soluzione di sicurezza elevata.
Si...in automatico in base ai parametri settati nella console di administrator.
Che firmware hai? Io un tempo avevo dei problemi con lo sleep mode...ma con il passare dei firmware le cose sono migliorate moltissimo.
Poi dipende dai servizi che hai attivato. Alcuni tendono a "tenerlo sveglio" (tipo il P2P). :D
guarda in quel forum non ci capisco nulla. parlano di modificare con righe di comando delle directory di mldonkey che io su windows non vedo. non so proprio.
Per modificare le directory "nascoste a win" devi smanettare a livello di console linux tramite putty: sembra complicato ma tutto sommato se pian piano prendi dimestichezza non è così ostico come si pensa.
Sono riuscito a modificare il file conf di apache per alcuni problemi con l'utilizzo di joomla grazie a putty e riga di comando. ;)

nervoteso
24-11-2008, 14:55
Non ho .
Poi dipende dai servizi che hai attivato. Alcuni tendono a "tenerlo sveglio" (tipo il P2P). :D

Per modificare le directory "nascoste a win" devi smanettare a livello di console linux tramite putty: sembra complicato ma tutto sommato se pian piano prendi dimestichezza non è così ostico come si pensa.
Sono riuscito a modificare il file conf di apache per alcuni problemi con l'utilizzo di joomla grazie a putty e riga di comando. ;)


per esempio qualche comando per accedere alle directory nascoste? per esempio di mldonkey?

littlemau
24-11-2008, 17:42
per esempio qualche comando per accedere alle directory nascoste? per esempio di mldonkey?

Eh dipende dove viene installato...nel forum ufficiale qnap hai detto che hai trovato alcune indicazioni di riga di comando... no?

Ma poi anche raggiungendole...sai quali modifiche fare?? :D

nervoteso
26-11-2008, 00:09
io anche a pc spenti sento che questo nas fa degli strani rumorini. che roba è?

littlemau
26-11-2008, 08:28
Intendi dire che non va in sleep-mode e senti lavorare il disco fisso?
Comunque se è collegato ad una rete e c'è il router che gli fornisce l'IP tramite DHCP...qualche pacchetto ogni tanto lo scambia...

nervoteso
26-11-2008, 15:01
Intendi dire che non va in sleep-mode e senti lavorare il disco fisso?
Comunque se è collegato ad una rete e c'è il router che gli fornisce l'IP tramite DHCP...qualche pacchetto ogni tanto lo scambia...

sento un tocchettio abbastanza continuo, sembra l'hard disk

littlemau
26-11-2008, 15:23
Non vedo altri possibili elementi che possano produrre rumore nel tuo 109.

nervoteso
28-11-2008, 11:22
ormai completamente rapito dal nas in questione e dai concetti di rete e tecnologia varia da collocare nel mio ambiente domestico, ho deciso di comprarmi un logitech squeezebox duet per godere della musica contenuta dal qnap in filodiffusione! domani installo e configuro e posto qualche impressione! incrociando le dita, perchè non voglio perderci un week end...

madeinitaly
28-11-2008, 12:57
Non ti staccherai dal divano per un paio di giorni, garantito. :D

Per quanto riguarda l'installazione basta seguire questi semplici passi e sei... musicato! http://www.qnap.com/pro_application.asp?ap_id=71

nervoteso
28-11-2008, 15:02
Non ti staccherai dal divano per un paio di giorni, garantito. :D

Per quanto riguarda l'installazione basta seguire questi semplici passi e sei... musicato! http://www.qnap.com/pro_application.asp?ap_id=71

anche tu hai lo squeezebox? impressioni? una curiosità - anche se tra poche ore lo scoprirò da solo - : ma per sentire le intrenet radio il pc deve essere acceso? cioè, a prescindere dalla mia collezione musicale, per la quale il problema viene risolto dall'installazione di quel software sul qnap, il servizio che offre logitech è gratuito e permette di ascolater la radio a pc spento? o serve pagare?

madeinitaly
28-11-2008, 15:42
No per ascoltare la radio non è necessario avere SqueezeCenter collegato (e quindi il NAS può essere anche spento).
Questo per quanto riguarda la stazioni radio in streaming "normale", per tutte le altre che usano lo streaming RealAudio (ovvero la maggior parte delle italiane) ti serve il plugin AlienBBC. Però da qui in poi ti rimando al forum slimdevices! :D
Le impressioni erano "integrate" nel mio post precedente.... FANTASTICO e sopratutto "quasi" HiFi! Sono tentato dal Duet (ho una SB3) ma per ora le finanze mi suggeriscono di desistere.... ;)

nervoteso
01-12-2008, 09:00
allora testato il duet squeezebox. una sola parola: eccezionale! qualità audio impressionante, non pensavo così, certo non bisogna essere degli audiofili, ma sono rimasto veramente colpito (ovviamnete molto dipende anche dal livello e tipo di compressione dei file). io ho installato e configurato il controller + 2 ricevitori (salone e camera mia) sul nas, e il telecomando wireless è di una utilità pazzesca: visualizza le copertine, ti permette di navigare nei file suddividendoli per artista, brano, genere, anno, e c'è anche la riproduzione casuale. la sincronizzazione tra i ricevitori è perfetta, anche per la radio internet (fatta eccezione per alcune radio di live365, dove qualche secondo si ritardo l'ho notato). il sistema però non è esente da difetti: qualche volta, se si scollega qualcosa o i ricevitori per qualche motivo perdono conttato con la sorgente audio (soprattutto nella riproduzione casuale, magari quando si incontra qualche file corrotto che non riesce a leggere), si può impallare e poi si fa fatica a riprendere la rete. comunque capita di rado, almeno mi sembra. peccato che il servizio lastfm non sia ancora attivo in italia (e te pareva!). c'è persino la sveglia! installarlo sul nas è molto utile, perchè si può evitare di accendere il pc, anche se poi quando si aggiorna con altre cartelle il multimedia del nas e si deve farle riconoscere allo squeezebox center, l'aggiornamento e la relativa nuova analisi dei file è un po' lunghetta. in definitiva un grande acquisto.
dimenticavo: in salone il ricevitore è collegato a un ampli denon 1804, con casse celestion 5.1. risultato sconvolgente!

nervoteso
01-12-2008, 09:15
mi è venuto un dubbio: non è che per caso la perdita della rete può essere dovuta al fatto che l'hard disk del nas dopo un po' va in sleep mode? perchè ho nottao che se uso il duet di seguito va senza problemi, se ricordo bene la perdita della rete c'è stata quando magari l'ho lasciato inutilizzato per un po'.

littlemau
01-12-2008, 09:41
Dipende cosa intendi per "perdita della rete".
Se inutilizzato il NAs va in sleep ovviamente...(anzi tendenzialmente un tempo il problema era che con alcuni servizi attivi ma non sfruttati...non c'andava :D ).
La rete (wireless?) comunque non dovrebbe "perderla"...ma solo avere una piccola latenza nella risposta: il tempo che il NAS impiega per "risvegliare" i dischi...

nervoteso
01-12-2008, 10:00
ieri ho provato a fare un backup della cartella multimedia su un hard disk esterno da 320 gb autoalimentato con la usb. di una lentezza inaudita! è normale? non ricordo esattamente quanto gb erano da copiare, sicuramente più di 10

littlemau
01-12-2008, 10:26
Leggi qui edit e qui edit.

Rimedieranno a breve.

nervoteso
01-12-2008, 10:41
Leggi qui edit. e qui edit..

Rimedieranno a breve.

ah grazie!

ho scoperto che anche il problema da me riscontrato sul duet è generalizzato. spero risolvano prresto con un nuovo firmware , perchè è fastidioso. senza quel difetto quel prodotto merita 10! peccato ci sia sempre qualche rogna, potevo leggerlo prima quel forum

http://forums.slimdevices.com/showthread.php?t=52702

littlemau
01-12-2008, 11:10
http://forums.slimdevices.com/showthread.php?t=52702

Mi sembra di intuire che lo "sleep" a cui ti riferivi ed a cui si riferiscono nel link sia del "controller" del duet e non del NAS. Giusto?

nervoteso
01-12-2008, 11:24
Mi sembra di intuire che lo "sleep" a cui ti riferivi ed a cui si riferiscono nel link sia del "controller" del duet e non del NAS. Giusto?

sì, ma a me era venuto il dubbio che potesse essere anche il nas. dubbio ora risolto

ironz
01-12-2008, 11:53
Ho un "problemino" con un Qnap 209 pro II
in pratica ha funzionato perfettamente per 15 giorni.
oggi lo controllo e trovo la spia della status che lampeggia verde/rosso(il manuale dice che sta sincronizzando il raid o aggiornando il firmware) ma non riesco più ad accedere all'interfaccia web,ho provato ad avviarlo senza dischi ma il problema persiste,anche resettandolo non risolvo.
devo rivolgermi alla garanzia?

madeinitaly
01-12-2008, 13:00
Ho un "problemino" con un Qnap 209 pro II
in pratica ha funzionato perfettamente per 15 giorni.
oggi lo controllo e trovo la spia della status che lampeggia verde/rosso(il manuale dice che sta sincronizzando il raid o aggiornando il firmware) ma non riesco più ad accedere all'interfaccia web,ho provato ad avviarlo senza dischi ma il problema persiste,anche resettandolo non risolvo.
devo rivolgermi alla garanzia?

Puoi contattare il supporto via Skype o MSN. Sono sempre molto disponibili.

Qui tutte le info: edit

ironz
01-12-2008, 18:59
Puoi contattare il supporto via Skype o MSN. Sono sempre molto disponibili.

Qui tutte le info: edit

sostituito poco fà dal fornitore,uno sbalzo di tensione sicuramente ha rovinato l'elettronica.
ora ho quello nuovo e nuovamente operativo :D

CRL
06-12-2008, 19:51
madeinitaly sospeso 5gg, i tuoi post sono pieni di link al tuo forum, questa situazione non è ammissibile, avevo già spiegato cosa consentito qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=376
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=381

Questo dirottamento sistematico non è ammissibile.

littlemau, anche tu hai un edit, per ora cartellino giallo, ma non facciamo più questo errore.

Aggiungo, link a contenuti accessibili previa registrazione sono spam senza eccezioni, mi aspetto anche dagli altri utenti che siano vigili e segnalino direttamente a chi si fosse perso il richiamo.

Discussione chiusa un paio di gg, così avete modo di leggere e rifletterci.
Eventuali commenti in pvt, grazie.

- CRL -

CRL
11-12-2008, 12:13
Discussione riaperta.

Queste le condizioni, per essere chiari:

Qualsiasi link a materiale visibile previa registrazione e' considerato spam. Se siete iscritti altrove verificate che sia accessibile anche senza essere loggati.

Link a discussioni su altri forum non sono ammesse, se non in casi proprio eccezionali. Un esempio potrebbe essere il forum ufficiale in inglese del QNap, dove alcune risposte sono ufficiali da parte del produttore.

E' concesso linkare guide esterne se sono accessibili senza registrazione, e se sono specificamente attinenti al problema in esame, ed evitano quindi lumghe trafile di spiegazioni o copia incolla.

Evitate tassativamente di collegare discussioni qui a discussioni su altri spazi, anche se i protagonisti sono gli stessi. Si crea confusione, e siamo qui per discutere, non per andare avanti e indietro tra un forum ed un altro.

Ormai tutti gli utenti sanno che esistono forum specifici per questi prodotti, ed e' consentito tenerli in firma, ma evitiamo di sconfinare nei contenuti dei post, e' anche importante creare un know-how tra i nostri utenti, e se questo vuol dire ridiscutere temi discussi altrove, pazienza.

Lo stesso vale anche per il resto della sezione, ormai di raid0, raptor e affini si discute ovunque, se ad ogni richiesta avessi linkato altri forum avrei svuotato questa sezione di contenuti ed utenti interessati.

Mi aspetto collaborazione da parte vostra, grazie.

Eventuali commenti benvenuti in pvt.

- CRL -

pegasolabs
23-12-2008, 08:00
Per i possessori del Qnap, un esperimenti carino:
Installare Debian
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30678&Itemid=77

nervoteso
23-12-2008, 10:09
sapete se è stato risolto il problema della copia lentissima di back up su un hd usb esterno?

littlemau
23-12-2008, 20:44
Per i possessori del Qnap, un esperimenti carino:
Installare Debian
http://www.smallnetbuilder.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30678&Itemid=77

Hehehe...ci vuole un po' di pelo sullo stomaco...oltre che una buona conoscenza di quello che si sta facendo.
Vorrei rimarcare il disclaimer di smallnetbuilder...per evitare che qualcuno si avventuri in un territorio senza ritorno. ;)

NOTE!Disclaimer: QNAP does not officially support Debian, although they are kind enough to host a Debian discussion forum for those interested. Do not try to return your NAS to QNAP or ask them for help if something goes wrong.

This process involves replacing all of QNAP's code, including the web configuration interface, with Debian code. So you stand the chance of "bricking" your NAS.

Your hard drive(s) will also be erased and re-formatted. So back up any data on your disks before you start.

So if you're uncomfortable with that possibility and you're not up for command-line administration of Linux, this is not for you.

Finally, SmallNetBuilder, Pudai LLC and I are not responsible for any damage that the information in this article may cause to your NAS or any data it manages.
sapete se è stato risolto il problema della copia lentissima di back up su un hd usb esterno?
Non sono stati rilasciati nuovi firmware attualmente perciò bisognerà pazientare ancora un po'. :)

nervoteso
28-12-2008, 01:12
scusate ho uin problema, ho provato a installare joomla, ma devo aver toppato qualcosa, mi sa che dovevo mettere come password admin e invece ne ho scelta una mia, insomma nella pagina del login metto username e password ma mi dice sempre che non corrispondono. come posso rifare tutta la procedura? ho provato anche a cancellare le cartelle che ha creato dentro qweb ma nulla

littlemau
28-12-2008, 13:58
Disinstalla il pacchetto qpkg e reinstallalo.
Se non ricordo male (anch'io c'ho smanettato un po') è l'unico sistema utile per neofiti come me. Altrimenti chiedi in un thread di joomla.
Sicuro di non confondere la PW per MySql con quella per accedere al pannello di amministrazione?

nervoteso
28-12-2008, 15:02
Disinstalla il pacchetto qpkg e reinstallalo.
Se non ricordo male (anch'io c'ho smanettato un po') è l'unico sistema utile per neofiti come me. Altrimenti chiedi in un thread di joomla.
Sicuro di non confondere la PW per MySql con quella per accedere al pannello di amministrazione?

con joomla ho risoto reinstallando, ma con il sertver mysql non c'è modo. avendo cancellato la cartella php.myadmin. ho provato a scaricarla e a ricopiarla nell cartella qweb ma senza risultati. non riesco ad accedere

littlemau
28-12-2008, 15:54
Disinstalla tutto...joomla e phpmyadmin (via qpkg)...e resetta mysql dalla webgui del NAS (php.ini)...
Insomma...pialla tutto e riparti da capo. :D

nervoteso
28-12-2008, 15:59
guarda, sono diventato matto, ma alla fine ce l'ho fatta, pazzesco, dovevo rinominare la cartella phpmyadmin levando i vari 2.1. etc...ora sto scaricando wordpress, in effetti non ci capisco molto di questi strumenti, ma come si fa un sito? proviamo sto wordpress. mi piacerebbe avviare un blog

littlemau
28-12-2008, 16:03
Difficile ricavarne una regola che aiuti altri in situazioni simili (e la password???). Ma se ha funzionato, meglio per te. ;)

nervoteso
28-12-2008, 16:42
ho copiato di nuovo nella cartella qweb sia la cartella joomla che phpmyadmin (versioni nuove scaricate dal web), solo che io scaricavo phpmyadmin2.11 o qualcosa del genere, mentre dovevo rinominare la cartella precisamente phpmyadmin.
comunque non ci sto capendo una mazza con questo wordpress, soprattutto mi fa rosikare che non mi fa uploadare le immaginie i file

littlemau
28-12-2008, 17:20
Wordpress non l'ho mai installato. Non saprei che dire. Ma fa tutto lui...giusto? O si appoggia ad apache? Ma mettendolo sul qnappolo la procedura per associare file resta sempre un "upload"?

nervoteso
28-12-2008, 18:14
Wordpress non l'ho mai installato. Non saprei che dire. Ma fa tutto lui...giusto? O si appoggia ad apache? Ma mettendolo sul qnappolo la procedura per associare file resta sempre un "upload"?

sì, ma non uploada una emerita cippa lippa.
vabbè per oggi mi sono limitato alla pagina di presentazione: per le foto mi sono appoggiato a imagevenue.

nervoteso
29-12-2008, 10:00
io ho creato un blog ma come si fa a renderlo pubblico su internet? metto http://il mio ip pubblico/wordpress ma non si visualizza. e poi su google nessuna traccia

littlemau
29-12-2008, 10:17
Devi agire sul router e reindirizzare la porta corretta (penso sia la 80 come un sito web qualsiasi) all'IP locale del NAS (fare portforwording in sostanza). Inoltre non puoi "testare" se le cose funzionano da "locale" se il tuo router non ha la funzione di natloopback.

Trovi una spiegazione qui (per FTP ma il concetto è simile, cambia solo la porta 21 anziché 80): http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp
L'esempio visivo:
http://www.qnap.com/images/products/Application/TS109Pro/application06.jpg

nervoteso
29-12-2008, 11:26
Devi agire sul router e reindirizzare la porta corretta (penso sia la 80 come un sito web qualsiasi) all'IP locale del NAS (fare portforwording in sostanza). Inoltre non puoi "testare" se le cose funzionano da "locale" se il tuo router non ha la funzione di natloopback.

Trovi una spiegazione qui (per FTP ma il concetto è simile, cambia solo la porta 21 anziché 80): http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp
L'esempio visivo:
http://www.qnap.com/images/products/Application/TS109Pro/application06.jpg

sì ho risolto, la porta è la 3306, no ma il problema è che non avevo specificato il mio ip pubblico nelle impostazioni di wordpress, c'era il mio indirizzo della rete interna. ora mi dicono che funzia! comunque mi dicono che va lentissimo e noin riescono a postare i commenti, boh!

nervoteso
29-12-2008, 14:15
altro casino, nei settings di wordpress avevo cambiato l'indirizzo dal mio di rete avevo messo l'ip pubblico, solo che è andata via la luce e ora il router mi ha cambiayo ip, e ora non riesco più ad accedere al blog, visto che l'avevo abbinato a quell'ip. come posso entrare in wordpress? ho provato ad aprire il file setting che sta nella cartella di wp di qweb ma sono tutti geroglifici

littlemau
29-12-2008, 15:22
:eek: Pensavo avessi messo l'IP (e non un indirizzo DynDNS) giusto per verifica.
Sinceramente non avendo mai montato Wordpress non saprei proprio come aiutarti. Ci sarà pure un file config di wordpress da qualche parte...magari accedendo direttamente al NAS via ssh. :boh:

Tomobiki
29-12-2008, 16:22
Salve a tutti, volevo chiedere qualche informazione visto che stavo valutando di acquistare un Nas .

Il nas mi serve per diverse funzioni:

La prima è avere un hd di rete in comune con diverse apparecchiature ( vari pc, consolle, home teather..).

La seconda avere un client torrent/emule .

La terza è sapere se il nas in oggetto gestisce link megaupload o rapidshare.

Per le prime 2 richieste sembra soddisfare in pieno le mie esigenze, per la terza invece non ho trovato molto in giro.
Ho visto che c'è qualcosa per rapidshare ma per megaupload non ho visto nulla.

Avendo un account premium con megaupload mi scoccerebbe non poco non poterlo usare col nas.
Immagino che non ci sia nessun programma nel nas che gestisce questi tipi di download con user e pass, quello che mi chiedo è se questo procedimento funziona, vi spiego.

Collego la mia adsl, loggo nel sito megaupload o rapidshare col mio account e a questo punto il mio ip è autorizzato a scaricare senza attesa, ora se passo i link da scaricare al NAS lui non dovrebbe incontrare problemi a scaricarli perchè i server di megaupload o rapidshare hanno associato il mio account al mio ip.
Tutto questo in teoria..ma qualcuno sa se funge ?

Thanxxx

nervoteso
29-12-2008, 17:21
:eek: Pensavo avessi messo l'IP (e non un indirizzo DynDNS) giusto per verifica.
Sinceramente non avendo mai montato Wordpress non saprei proprio come aiutarti. Ci sarà pure un file config di wordpress da qualche parte...magari accedendo direttamente al NAS via ssh. :boh:

sì, bisognava modificare 2 valori dal database, precisamente il file wp_options.

littlemau
29-12-2008, 19:54
@ Tomobiki

Dovrebbe in teoria.
Nella pratica a quanto pare non funziona (almeno con megaupload). Rapidshare grazie ad un utente che ha rilasciato una piccola utiliti per win funziona perfettamente. Molti user del forum ufficiale chiedono una estensione del supporto a megaupload.

Tomobiki
30-12-2008, 08:15
Immaginavo, allora aspetterò ancora un pò prima di acquistarlo .

Grazie per le info, continuerò a controllare il forum ufficiale e questa discussione per vedere se ci ci saranno buone news.

Ciaoo e thanx

Thunderz
02-01-2009, 16:24
che modello mi consigliate per poter installare il client di emule e qual'è il prezzo giusto per evitare di pagarlo troppo? Eventualmente in pvt potete linkarmi dove poterlo acquistare? Grazie. Ciao!

littlemau
02-01-2009, 19:48
Lo puoi fare praticamente su tutti i modelli.
Direi che la scelta del modello da parte tua dovrebbe basarsi su altre esigenze... :)
QNAP si fa pagare. Di solito sulla baya il prezzo è decisamente concorrenziale.
Ultimamente viene commercializzato anche da shop italiani ma i prezzi (di solito, è da un po' che non googlo più) sono da furto legalizzato. ;)

Thunderz
03-01-2009, 15:51
Lo puoi fare praticamente su tutti i modelli.
Direi che la scelta del modello da parte tua dovrebbe basarsi su altre esigenze... :)
QNAP si fa pagare. Di solito sulla baya il prezzo è decisamente concorrenziale.
Ultimamente viene commercializzato anche da shop italiani ma i prezzi (di solito, è da un po' che non googlo più) sono da furto legalizzato. ;)

Grazie per la risposta innanzi tutto; principalmente mi serve per far andare il mulo 24/24 - 7/7 etc. a salire; se avesse una porta usb da poter collegare la stampante e fungere da print server sarebbe cosa buona ma non vincolante; non mi interessano sistemi raid (per intenderci mi basterebbe piazzarci su un bel disco da 1 terabyte e sarei più che soddisfatto); poter accedere attraverso dyndns da postazioni esterne alla mia abitazione per trasferire files. Diciamo che a me interezza al 95% per il primo punto (mulo) dato che condivido filmati dei miei report di pesca sportiva.

Ho visto che hai icq, appena posso ti contato li

ciao!

littlemau
03-01-2009, 16:13
Per le tue esigenze è più che sufficiente un TS-109 liscio (se non usi pc linux in rete).
Quale client p2p prediligi? Perchè il torrent è presente di default (ed è il miglior sistema di condivisione per l'utilizzo che ne faresti tu, a mio avviso)...mentre per un client edonkey il qnap prevede un'installazione agevolata di MLdonkey...mentre per "amule" bisogna smanettare un po' (vorrei provare ad installarlo anch'io ma non ho ancora avuto ne tempo ne voglia di sbattermi).

Thunderz
03-01-2009, 16:18
Ho una lan con 3 cablati ed uno in wi-fi, la linea è adls alice 7 mb.

Preferisco usare il muletto, sono affezionato a quello.

Non uso e non conosco, purtroppo linux.

La mia esigenza è quella di installare un client emule. Si possono installare le versioni mod tipo emule morph et affini?

Grazie ancora

PS: sto cercando di aggiunterti ai miei contatti di icq ma mi dice che il tuo UIN non esiste . . .

Thunderz
03-01-2009, 16:20
Ulteriore domanda: sono silenziosi questi NAS?

littlemau
03-01-2009, 16:37
Preferisco usare il muletto, sono affezionato a quello.

Non uso e non conosco, purtroppo linux.

La mia esigenza è quella di installare un client emule. Si possono installare le versioni mod tipo emule morph et affini?

Grazie ancora
I il firmware NAS è costituito da delle distro linux modificate.
Se vuoi installarci qualcosa deve essere per forza di cose "linux-compliant".
Niente client windows (emule e tutte le sue versioni) ma solo client linux (amule, MLdonkey).

PS: sto cercando di aggiunterti ai miei contatti di icq ma mi dice che il tuo UIN non esiste . . .
Pardon....ma il contatto ICQ è un vecchissimo retaggio ancora della mia prima iscrizione (parliamo del lontano 2001). Lo tengo più per nostalgia che per utilizzo. Rispondo al massimo a qualche PM...ma niente contatti con programmi di "instant messaging".
Ulteriore domanda: sono silenziosi questi NAS?

Direi di si (la ventola è settabile a 3 livelli predefiniti - low, medium, high - o in automatico con controllo termico). Ma dipende sempre dal proprio grado di sensibilità acustica (anche i dischi fissi devono fare la loro parte) e da dove si posiziona il NAS (che, vista la graziosa estetica del QNAP, può anche stare in bella vista...ma a mio avviso converrebbe "imbucarlo" comunque da qualche parte).

nervoteso
03-01-2009, 16:40
non capisco non mi funzia più il servizio dydns. se metto http://myhostname.dydns.org non mi trova lo gnappo!

eppure il servizio è sempre abilitato con le varie impo

username: myhostaname (quello registrato su dyndns)
pass

e hostname: myhostname.dyndns.org

che roba è?

Thunderz
03-01-2009, 16:41
Mi sto leggendo le specifiche del 109 e 109 II:

il secondo ha 256 mb di ram (il doppio del primo) e visto che il mulo è avido di ram quest'ultimo credo che sia più indicato.

Ora devo vedere se ha altre peculiarità in più rispetto al 109 liscio e sopratutto la differernza di prezzo, cosa non secondaria

Thunderz
03-01-2009, 16:44
anch'io risalgo al 2001 . . . glia anni passano troppo in fretta :cry: ;)

se hai link buoni per l'acquisto o dritte me le puoi passare, anche in pvt, per non andare contro le regole del forum

thanks a lot!

In questi minuti mi sta aprendo un "mondo" per me nuovo

Thunderz
03-01-2009, 16:52
Pardon, senza scomodare il 209, c'è il 109 II con 256 mb di ram

per ora sulla baia ho trovato:

- 109 pro a 189,00 + 25,00
- 109 pro II a 239,00 + 25,00


si potrebbe trovare di meglio?

nervoteso
03-01-2009, 16:55
ho dovuto cambiare, ora funge con no-ip.com

Thunderz
03-01-2009, 17:00
Mi auto rispondo:

negli Stati Uniti si può trovare di meglio

109 II pro a 208 euro spedito

però per garanzia ed assistenza?

forse meglio spendere qualche eurino in più ed acquistare in Germania?????

dilemma . . .

littlemau
03-01-2009, 17:10
Ehm...sicuramente è più facile spedire in germania che in america...
189+spese...penso sia difficile trovare qualcosa di meno costoso in shoponline... :stordita:
Ma prima di qualsiasi acquisto...spremi bene google. ;)

littlemau
03-01-2009, 17:13
non capisco non mi funzia più il servizio dydns. se metto http://myhostname.dydns.org non mi trova lo gnappo!

eppure il servizio è sempre abilitato con le varie impo

username: myhostaname (quello registrato su dyndns)
pass

e hostname: myhostname.dyndns.org

che roba è?

ho dovuto cambiare, ora funge con no-ip.com

Ma il servizio DynDNS lo "mantieni" direttamente dal NAS o dal router?
Nel mio router per esempio ho la funzione di "check"...che mi assicura che il servizio sia correttamente informato del mio IP corrente.

Thunderz
03-01-2009, 17:33
Sto leggendo il forum italiano dedicato alla qnap per capire le differenze tra il 109 II ed il 109 II pro (a me sembrano identici a parte alcune voci delle quali ignoro il significato)

A questo link, tra i primi 2, secondo te, conviene spendere un pelo di più per il secondo?

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS109II.html

Sempre leggendo anche nel forum di qnap, alcuni utenti si lamentano che Mldonkey è più lento delle varie mod perchè non usa crediti et affini. Però, come giustamnete mi hai detto, si possono installare client per linux, non ci dovrebbero essere problemi, almeno spero dato che sono digiuno di linux

littlemau
03-01-2009, 18:27
... le differenze tra il 109 II ed il 109 II pro (a me sembrano identici a parte alcune voci delle quali ignoro il significato)

A questo link, tra i primi 2, secondo te, conviene spendere un pelo di più per il secondo?

http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_TS109II.html
L'unica cosa che distingue la versione Pro dalla "liscia" è proprio il supporto ad NFS (file sistem di rete di linux). Per quello ti dicevo che se non hai macchine linux in rete...del supporto ad NFS non te ne fai nulla.
Sempre leggendo anche nel forum di qnap, alcuni utenti si lamentano che Mldonkey è più lento delle varie mod perchè non usa crediti et affini. Però, come giustamnete mi hai detto, si possono installare client per linux, non ci dovrebbero essere problemi, almeno spero dato che sono digiuno di linux

In realtà se hai letto bene proprio in quei forum...un utente, che dalla risposta che ha dato reputo esperto, afferma che in realtà i crediti non c'entrano proprio nulla. ;)

Cito l'utente fabtar dal forum qnapclub.it :
I crediti non sono il problema siccome non sono registrati sul tuo computer ma sono gli altri che se li ricordano.
Mldonkey non usa i crediti per ricompensare gli altri ma beneficia in toto dei crediti avendo la secure identification.
Quindi i crediti non sono il vero problema per la performance.

Mldonkey rispetto emule-amule manca di features come il supporto per kad2.Al momento questo non è una penalizzazione sufficiente a causare una simile differenza nelle prestazioni.

Quanto ad amule....è installabile...ma ti assicuro che non è una passeggiata.
Perciò sappi che se vuoi amule su qnap devi armarti di pazienza e lavorarci su.
E non è detto che dia delle prestazioni nettamente migliori al client MLdonkey. ;)

Thunderz
03-01-2009, 18:36
quindi 109 II liscio.

La differenza di prezzo è di 28 euro

L'Mldonkey è già installato sul 109 II? Oppure è semplice installarlo?

littlemau
03-01-2009, 18:50
L'Mldonkey è già installato sul 109 II? Oppure è semplice installarlo?

La sua installazione è agevolata. Fa tutto il sistema di installazione dei pacchetti qpkg. http://www.qnap.com/QPKG.asp

Thunderz
03-01-2009, 19:21
Sei sato come Virgilio oggi pomeriggio, per me. :cool:

Ho deciso per il Qnap TS-109 II 256 MB, lo prenderei in germania a 264 euro spedito.

Meglio avere la garanzia "Europa".

di meglio non ho trovato sulla baia.

Faccio un giretto sui siti di ecommerc "normali" ma dubito di trovarlo a meno.

Se hai qualche dritta postami !

ciao!

Thunderz
05-01-2009, 17:56
Pochi minuti fa ho acquistato sulla baia:

- Qnap 109 II

- Hard disk WESTERN DIGITAL 1Tb SATA WD10EACS Green Power

Per il disco fisso ho preso non il più prestatnte ma quello più "freddo", silenzioso e meno avido di watt. Certificato dalla Qnap. Spero di aver fatto un buon acquisto

Appena mi arriva tutto posto le prime impressioni e sicuramente le prime richieste di aiuto :D :D :D


PS: ringrazio pubblicamente littlemau che mi ha guidato nei "meandri" dei nas.

ciao!

littlemau
05-01-2009, 18:29
Beh...complimenti per l'acquisto...anche se il mio upgrade dei dischi (ora ho dei dischi da 320Gb) sarà un WD10EADS. :D
Se puoi all'arrivo verifica se il WD10EACS che hai acquistato sia il modello a 3 o a 4 piatti. ;) Vedi anche qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25491378#post25491378

Thunderz
05-01-2009, 20:36
Appena arriva verifico.

Secondo te ho fatto bene a prendere il wester digital invece del SAMSUNG HD103UJ ?

ciao!

littlemau
05-01-2009, 23:25
Beh il WD lo preferisco perchè più orientato al risparmio energetico: i NAS soho attuali rappresentano dei colli di bottiglia in termini prestazionali rispetto agli HD. Perciò meglio puntare a prodotti volti a contenere il dispendio energetico e i WD green sono l'ideale, da questo punto di vista, in ambito HD desktop. ;)

Thunderz
06-01-2009, 08:15
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io per la scelta del disco fisso.

Mi sono orientato su questo modello da 16 mb di cache piuttosto che il 32 solo perchè era nella lista delle unità certificate da Qnap, per non avere grattacapi ulteriori.

Ero stuzzicato anche dall'unica unità da 1.5 TB, ma ho desistito quasi subito visto i settaggi particolari da utilizzare.

Domanda flash: la procedura si aggiornamento del firmware del nas (posterò la rev. col quale mi arriva) è difficoltosa? Spero che sia simile a quella dei router.

Appena ti arriva il nas vergine, subito dopo aver installato - solo fisicamente- l'hard disk necessita di una procedura particolare per il setup?

ciao!

littlemau
06-01-2009, 13:35
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io per la scelta del disco fisso.

Mi sono orientato su questo modello da 16 mb di cache piuttosto che il 32 solo perchè era nella lista delle unità certificate da Qnap, per non avere grattacapi ulteriori.
Avendo avuto esperienza precedente...la questione della certificazione è limitata di solito alla funzionalità di "sleep mode". Con i primi firmware utilizzati ho avuto difficoltà anch'io con i miedi due WD3200AAKS ma con le revisioni successive tutto si è risolto. I WD10EACS a 3 piatti e WD10EADS differiscono veramente solo per la cache...dubito fortemente che gli eads abbiano problemi se gli eacs sono certificati. ;)
Ero stuzzicato anche dall'unica unità da 1.5 TB, ma ho desistito quasi subito visto i settaggi particolari da utilizzare.
Ne ho sentito parlare...che tipo di settaggi necessiterebbero?
Domanda flash: la procedura si aggiornamento del firmware del nas (posterò la rev. col quale mi arriva) è difficoltosa? Spero che sia simile a quella dei router.

Appena ti arriva il nas vergine, subito dopo aver installato - solo fisicamente- l'hard disk necessita di una procedura particolare per il setup?

ciao!
Aggiornare il firmware è veramente facile...proprio come coi router. C'è una pagina della WebGUI dalla quale indichi qual'è il firmware da installare e lanci....e dimentichi! (nel senso che poi fa tutto lui...anche il riavvio automatico).

Per quanto riguarda la "prima installazione" consiste sostanzialmente nel fornire al NAS il suo firmware. Perciò è necessario usufruire del programmino QNAP Finder (da installare su un PC windows) che "rintraccia" il NAS in rete (non visibile altrimenti) e si incarica di installare la versione del Fw fornita (ma puoi benissimo scaricarti l'ultima release "stabile" dal forum qnap e installargli direttamente quella). ;)

Thunderz
06-01-2009, 17:52
ALLARME!

sul news group it.comp.hardware.storage mi hanno scritto questo rigurado al disco WD ed il sistema operativo linux:

Sembra che, almeno fino al firmware 01.01B01 abbia una incompatibilità
con Linux.
La funzione intellipark dei nuovi WD Caviar Green porta ad uno
spropositato aumento dei cicli di load/unload delle testine: a fronte di
300.000 cicli sopportabili indicati nel datasheet dei WD, sotto Linux,
con le opzioni di default, si possono ottenere fino a 75 cicli di
load/unload all'ora, ovvero circa 4/5 mesi di utilizzo normale dell'HD
prima che questi possa iniziare a dare problemi.

Non vorrei che il nas, che incorpora linux, mi fottesse l'hard disk in 4-5 mesi.

sono ancora in tempo per cambiarlo con un hitachi 0A38016

Se puoi rispondimi, altrimenti mi sa che procedo col cambio

littlemau
06-01-2009, 18:27
UHm...ne so quanto te, sinceramente.
Dubito che resti un problema irrisolto. Comunque per metterti l'animo in pace...provvederei anch'io al cambio. ;)

Thunderz
06-01-2009, 18:46
Lo cambio con un Hitachi DeskStar 7K1000B 16mb cache e che consuma e scalda meno del WD

speriamo bene!

lupoalieno
07-01-2009, 13:34
Ciao a tutti,
ho bisogno un aiuto,ho un router dlink 624T al quale ho collegato
(eternet) una xbox360 e playstation3, poi lo uso wifi per un pc con
windows vista e per un asus EEEpc 900.
se prendo un 109 (ditemi voi quale modello),foto,musica e divx riesco
a vederli da tutti i miei sistemi?
ps3 e xbox e pc penso di si,non sono sicuro per l'asus in quanto ha Xandros(linux).
Grazie in anticipo.

littlemau
07-01-2009, 15:10
In teoria per streming multimediale non servirebbe nemmeno il supporto ad NFS (linux) essendo sufficiente il twonkiserver...ma se vuoi accedere ai file anche in modalità diretta e andare sul sicuro... 109Pro/109IIPro.

logan.x
07-01-2009, 15:50
ALLARME!
sul news group it.comp.hardware.storage mi hanno scritto questo rigurado al disco WD ed il sistema operativo linux:
[I]Sembra che, almeno fino al firmware 01.01B01 abbia una incompatibilità
con Linux....

Anch'io mi sono documentato e ho letto un pò sul forum ufficiale inglese.
Sembra che anche i WD e i Samsung da 1Tb abbiamo un pò di problemi di compatibilità nonostante siano riportati nell'elenco dei dischi supportati.

L'unico che sembra ok è Hitachi HDS721010KLA330.
Penso che alla fine comprerò 2x1Tb hitachi da mettere nel TS-209 Pro II (o TS-209 II, ancora non ho deciso)

C'è qualcuno che ha problemi con questo disco?
Esperienza di collegamenti con Xbox360 invece?

Grazie a tutti e buon 2009!!!

Thunderz
07-01-2009, 18:00
Purtroppo non riesco a far cambiare il disco.

Speriamo che caricando l'ultimo firmware i qnap lo digerisca, anche perchè ho letto in diversi forum pareri completamente opposti, nel senso che parecchi utenti usano il suddetto WD green power senza il benchè minimo problema....speremmu ben!

littlemau
07-01-2009, 19:37
Purtroppo non riesco a far cambiare il disco.

Speriamo che caricando l'ultimo firmware i qnap lo digerisca, anche perchè ho letto in diversi forum pareri completamente opposti, nel senso che parecchi utenti usano il suddetto WD green power senza il benchè minimo problema....speremmu ben!

Da quel che ho letto anche nel thread del synology (che ovviamente ha lo stesso problema) dipende dal firmware dell' eacs : sembra che la versione con fw 01.01A01 (vengono riportati i modelli fabbricati dal 17 settembre 2008 in poi ) non soffra di questo problema.

Mi sembra di capire che gli eads non abbiano tale tipo di problema: http://www.readynas.com/forum/viewtopic.php?p=128414&sid=43871aad2234169663d1b5f14f33d719#p128414

Se hai modo di fartelo sostituire con quello....

logan.x
07-01-2009, 22:56
Scusate, per i possessori del TS 209 II.
Voi quanto l'avete pagato?
Io ho trovato questi prezzi:
329 euro per il 209 II
389 euro per il 209 Pro II
Mi pare di aver letto che qualcuno ha acquistato in germania.
Può essere così gentile da mandarmi via pvt il link al sito? Giusto per evitare sfighe (sgrat... sgrat...)

Saluti.

littlemau
07-01-2009, 23:35
Ho notato che quei prezzi sono quelli attuali da rivenditore italiano pubblicizzato direttamente dal sito madre della qnap. :eek:
A miei tempi (un anno fa :D ) erano impensabili (minimo minimo ti sparavano 450 euro e magari per un TS-201).
Vista la situazione attuale a meno di forti sconti (50-100 euro) non comprerei più dalla germania (tramite ebay nel mio caso)).

nervoteso
08-01-2009, 18:56
raga non capisco, prima mi sono iscritto a dydns, all'inizio funzionava poi dopo qualche giorno non ha più funzionato. poi mi sono iscritto a no-ip e stessa storia, ora sembra nun funga più. com'è possibile? sembra che questi servizi non facciano l'update quando cambia il mio ip

littlemau
08-01-2009, 19:18
Te l'avevo già chiesto...cosa usi per il servizio? NAS o router?
Il sistema funziona perché il router o NAS (quello che usi dei due) ad inviare al servizio l'IP esterno. Sul router per esempio ho il pulsante che fa il check e ti assicura che il servizio funzioni correttamente. Mai avuto problemi. Inoltre puoi controllare dal tuo "account DynDNS" qual'è lo stato del servizio. ;)

nervoteso
09-01-2009, 13:33
Te l'avevo già chiesto...cosa usi per il servizio? NAS o router?
Il sistema funziona perché il router o NAS (quello che usi dei due) ad inviare al servizio l'IP esterno. Sul router per esempio ho il pulsante che fa il check e ti assicura che il servizio funzioni correttamente. Mai avuto problemi. Inoltre puoi controllare dal tuo "account DynDNS" qual'è lo stato del servizio. ;)

uso il nas. mi sono accorto che se vado sul sito di dydns l'ip non me lo modifica e lo devo fare manualmente con date, possibile? sul router non hgo settato nulla

littlemau
09-01-2009, 21:02
Ritengo che il tuo problema sia legato al fatto che il "client" per il DynDNS del NAS, che dovrebbe comunicare al servizio DynDNS l'IP che ti è stato assegnato dal tuo provider, non riesce a "passare". Devi controllare che porte utilizza il client del NAS e nattarle. Vedi servizio DynDNS
(http://www.andreabeggi.net/2004/11/23/dyndns/)
Io sono facilitato dal fatto che il mio (come molti altri) router ha il "client" interno perciò non devo nemmeno nattarlo.

Thunderz
10-01-2009, 14:21
Hard disk WB 1TB green power arrivato!

Mi è andata bene: è della serie nuova, data di produzione 3 dicembre 2008, a 3 piatti quindi esente dal famoso bug.

Ora spero che arrivi a breve il nas!

ckingpin
15-01-2009, 00:14
ciao a tutti, mi sto avvicinando al mondo dei NAS e sto cercando un QNAP TS-109 o synology DS107+ ...magari qualcuno se li togle? :)

Thunderz
17-01-2009, 17:21
Finalmente ho assemblato e configurato il NAS con MLdonkey in maniera abbastanza soddisfacente.

Non riesco però ad aprire i file .emulecollection, nel dall'interfaccia web, ne da sancho.

Avete qualche dritta da darmi?

Inoltre la velocità di download è più bassa rispetto al classico emule (mod o non mod) per windows; ho notato che si connette a più server contemporaneamente, cosa che il muletto classico non fa.

Ho smadonnato un pò ma ho abilitato anche Kad.

Eventualmente mi potete dare una mano ad installare amule al posto di mldonkey, perchè mi sembra che abbia features più simili al muletto classico.

Per la cronaca il 109 II è arrivato col firmware 2.1.2 Build 1114T

Temperatura hard disk WD green power 1 terabyte (nuovo modello a 3 piatti) a 37°C


A presto!

ciao!

nervoteso
17-01-2009, 17:57
scusate vorrei collegare un disco usb alo gnappo e metterlo come raid 1, come lo dovrei formattare? collegandolo raid 1 fa il back up automatico?

littlemau
17-01-2009, 23:23
Eventualmente mi potete dare una mano ad installare amule al posto di mldonkey, perchè mi sembra che abbia features più simili al muletto classico.

Sto aspettando che si decidano a compilare i sorgenti amule in pacchetto ipkg/optware per il procio del nostro qnappo.
Altrimenti...la vedo dura.
scusate vorrei collegare un disco usb alo gnappo e metterlo come raid 1, come lo dovrei formattare? collegandolo raid 1 fa il back up automatico?

Ma hai un 109? Devi impostare tu il Q-RAID o in USB o in eSata.

nervoteso
17-01-2009, 23:35
Sto aspettando che si decidano a compilare i sorgenti amule in pacchetto ipkg/optware per il procio del nostro qnappo.
Altrimenti...la vedo dura.


Ma hai un 109? Devi impostare tu il Q-RAID o in USB o in eSata.

ho un ts-109 II, l'hd usb lo posso formattare in ntfs?

madeinitaly
18-01-2009, 09:55
ho un ts-109 II, l'hd usb lo posso formattare in ntfs?

Lo puoi fare direttamente dal QNAP una volta collegato. Te lo fa formattare NTFS, FAT o ETX3.

nervoteso
18-01-2009, 11:51
sta sincronizzando, sta al 97 per cento. da quando sta facendo questo raid non mi accede più allo squeezecenter, speriamo bene....ma se interrompo che succede?

M4st3r
18-01-2009, 12:05
Ciao a tutti, permettetmi un mini-OT :)

EDIT

madeinitaly
18-01-2009, 12:16
Se interrompi poi quando lo riavvii ricomincierebbe da capo. Certo arrivato al 97% attenderei......
Cmq il bello del QRAID è che, una volta completata la prima sincronizzazione, non devi necessariamente tenere sempre acceso il disco USB. Ogni qual volta lo ricolleghi (l'unica accortezza credo sia quella di usare la stessa porta USB) questo fa un resync con il disco interno, lo puoi verificare dalla stessa schermata. Il bello è che, in questo caso, riconoscendo il disco come parte del QRAID precedentemente creato impiega pochissimo (in funzione ovviamente di quanti files sono stati modificati/aggiunti/rimossi).

nervoteso
18-01-2009, 12:25
sono due ore che sta a 97%. ma come mai non riesco ad accerdere allo squeezecenter che ho installato nel nas? forse per via della syncro? spero che quando è finito ritorna tutto a posta. sto tremando.eventualmente si può annullare sta sincronizzazione? ma se tengo l'hd disk sempre collegato al nas il back up dei dati nuovi lo fa automatico?

madeinitaly
18-01-2009, 12:30
La sync impiega tanto + tempo quanti + dati sono presenti sul disco. Il fatto che non possa accedere allo SS dipende dal fatto che vengono bloccati i servizi di rete x nn appesantire la CPU e quindi velocizzarei la sincronizzazione.
Se la blocchi non succede niente, tranquillo, stà solo copiando dati dal disco interno a quello esterno.

pegasolabs
18-01-2009, 12:38
Ciao a tutti, permettetmi un mini-OT :)

EDITPer questo ti po di annunci c'è la sezione mercatino. I post mercatino sono vietati. :mbe:

Thunderz
18-01-2009, 12:44
Domandina:

ho configurato correttamente il Dyndns sia sul router che sul Qnap 109 II.

Accedo dall'esterno sull'interfaccia principale del Qnap in maniera perfetta, ma se provo a mettere l'indirizzo:

http://mio_dominio.dyndns.org:4080

al quale mi dovrei collegare all'interfaccia di MLdonkey mi spara fuori il seguente errore:

403 Forbidden

Connection from 79.30.57.89 rejected (see downloads.ini, allowed_ips)
MLDonkey/2.9.5 at 192.168.xxx.xxx Port 4080

Come faccio a dirgli che anche il mio dominio Dyndns può accedere alla rete?

Chiaramente si tratta di una regola, dovrei dare ALLOWED al dyndns ma non so come fare...
avete idee a riguardo?

grazie a tutti!

ciao!

nervoteso
18-01-2009, 12:53
La sync impiega tanto + tempo quanti + dati sono presenti sul disco. Il fatto che non possa accedere allo SS dipende dal fatto che vengono bloccati i servizi di rete x nn appesantire la CPU e quindi velocizzarei la sincronizzazione.
Se la blocchi non succede niente, tranquillo, stà solo copiando dati dal disco interno a quello esterno.

ag grande! grazie delle info! è solo che sta su 97% da 3 ore. vabbè pazienterò. avrò un 30 gb da copiare nel nas. ciao

littlemau
18-01-2009, 16:40
Domandina:

ho configurato correttamente il Dyndns sia sul router che sul Qnap 109 II.

Accedo dall'esterno sull'interfaccia principale del Qnap in maniera perfetta, ma se provo a mettere l'indirizzo:

http://mio_dominio.dyndns.org:4080

al quale mi dovrei collegare all'interfaccia di MLdonkey mi spara fuori il seguente errore:

403 Forbidden

Connection from 79.30.57.89 rejected (see downloads.ini, allowed_ips)
MLDonkey/2.9.5 at 192.168.xxx.xxx Port 4080

Come faccio a dirgli che anche il mio dominio Dyndns può accedere alla rete?

Chiaramente si tratta di una regola, dovrei dare ALLOWED al dyndns ma non so come fare...
avete idee a riguardo?

grazie a tutti!

ciao!
Beh la regola dovrebbe essere semplicemente il nattaggio della porta 4080 all'IP del NAS il quale in "ascolto" su quella porta dovrebbe avere proprio MLdonkey.
Sembrerebbe più Mldonkey stesso a "rifiutare"...ma non utilizzandolo non saprei proprio come aiutarti...

ckingpin
18-01-2009, 16:47
rispetto al TS-109, cos'ha in meno il TS-100 e il TS-101?

a parte la velocità della CPU e la Ram, cos'altro cambia? sul sito leggo

TS-109: All-in-one NAS Server (12-in-1 Server !!!)
TS-100 e TS-101: All-in-one NAS Server (9-in-1 Server !!!)

quali sarebbero le 3 features in piu? scorrendo la lista, l'unica che sembra esserci solo nel TS-109 è "Software expansion via QPKG Center", ma comunque si possono istallare anche nei TS-100 e il TS-101 altri programmi tipo amule....?!

littlemau
18-01-2009, 16:51
Oltre all'hardware lo sviluppo dei firmware è separato. Ovviamente trattandosi di ambienti linux per uno che ci sa smanettare non c'è nulla di impossibile.

Thunderz
18-01-2009, 16:57
Beh la regola dovrebbe essere semplicemente il nattaggio della porta 4080 all'IP del NAS il quale in "ascolto" su quella porta dovrebbe avere proprio MLdonkey.
Sembrerebbe più Mldonkey stesso a "rifiutare"...ma non utilizzandolo non saprei proprio come aiutarti...

Quindi nel "virtual server" del router, dove fowardo le porte, setto la 4080 sull' ip del nas am con che protocollo? tcp? udp? altro?

Grazie littlemau, sei super!

Thunderz
18-01-2009, 17:06
Proprio come dice il messaggio web del Mldonkey "ALLOWED IP" si tratta prorpio di far vedere il DNS dinamico com ip accettato ma non so come...

sicuramente è da editare in un file ini di donkey

provo a smanettarci su...

ckingpin
18-01-2009, 17:24
Oltre all'hardware lo sviluppo dei firmware è separato. Ovviamente trattandosi di ambienti linux per uno che ci sa smanettare non c'è nulla di impossibile.


ma per il TS-100 e TS-101 si trovano in rete le versioni del firmware necessarie per aggiungere i client amule e bittorrent? che poi sono le due appicazioni che a me interessano

M4st3r
18-01-2009, 18:04
Per questo ti po di annunci c'è la sezione mercatino. I post mercatino sono vietati. :mbe:
Mi sono permesso di lasciare una nota nel thread visto che più di una persona lo stava cercando :(

Se c'è necessità edito... mi scuso, ma l'ho fatto unicamente per concretizzare il prima possibile la vendita :)

pegasolabs
18-01-2009, 18:17
Mi sono permesso di lasciare una nota nel thread visto che più di una persona lo stava cercando :(

Se c'è necessità edito... mi scuso, ma l'ho fatto unicamente per concretizzare il prima possibile la vendita :)
Ho editato io.
Se si usa il mercatino, con tutte le regole che ne vengono, è concesso apporre in firma il link alla vendita. Ma post di quel tipo sono assolutamente vietati ;)

nervoteso
18-01-2009, 18:57
Proprio come dice il messaggio web del Mldonkey "ALLOWED IP" si tratta prorpio di far vedere il DNS dinamico com ip accettato ma non so come...

sicuramente è da editare in un file ini di donkey

provo a smanettarci su...

io ci sono diventato matto qualche tempo fa....mldonkey andava bene ma non sono mai riuscito ad accader all'interfaccia web dall'esterno

nervoteso
18-01-2009, 18:58
raid 1 complettao. è un hd esterno della western collegato fisso al nas. in questo modo qualsiasi modifica fatta sull'hard disk del nas la fa in automatico anche sull'hd usb?

nervoteso
18-01-2009, 19:05
voglio dire, la sincronizzazione vuol dire che ha fatto una copia esatta di tutti i dati del nas? se ora aggiungo un nuovo file nel nas lo copia da solo? come lo vedo? noto che il nas ogni tanto fa un caricamento, è perché c'è l'hdd usb collegat (controlla se c'è qualcosa da copiare forse)? conviene staccarlo? magari rallenta...ho fatto qualche domanda di troppo?

littlemau
18-01-2009, 20:46
Proprio come dice il messaggio web del Mldonkey "ALLOWED IP" si tratta prorpio di far vedere il DNS dinamico com ip accettato ma non so come...

sicuramente è da editare in un file ini di donkey

provo a smanettarci su...
Uhm...Mldonkey mica deve vedere l'IP dinamico della tua connessione. A lui proviene una richiesta dall'IP interno del router a nome di un IP di internet (quello del PC da cui agisci da remoto). Perciò al massimo o l'IP da remoto (che se è dinamico...è un casino) o l'IP interno del router. Non penso siano necessari altri tipi di indirizzi IP (così a naso).
ma per il TS-100 e TS-101 si trovano in rete le versioni del firmware necessarie per aggiungere i client amule e bittorrent? che poi sono le due appicazioni che a me interessano
L'unico riferimento lo puoi trovare nel forum ufficiale. Li ci sono le sezioni mod....se non trovi nulla li...è difficile.
Nel caso so che c'è il modo di installare direttamente una distro debian (con tutti i benefici, ma anche le difficoltà, del caso: sfrutti una vera e propria distribuzione linux "desktop") ma è per esperti di certo.

littlemau
18-01-2009, 20:49
raid 1 complettao. è un hd esterno della western collegato fisso al nas. in questo modo qualsiasi modifica fatta sull'hard disk del nas la fa in automatico anche sull'hd usb?

voglio dire, la sincronizzazione vuol dire che ha fatto una copia esatta di tutti i dati del nas? se ora aggiungo un nuovo file nel nas lo copia da solo?

Penso proprio di si...sennò che Q-RAID sarebbe? :D

ckingpin
19-01-2009, 10:03
ma per il TS-100 e TS-101 si trovano in rete le versioni del firmware necessarie per aggiungere i client amule e bittorrent? che poi sono le due appicazioni che a me interessano

potete chiarirmi questo dubbio sui client istallabili...
- qual'è la differenza tra MLDonkey e aMule?
- sul TS-101 (quello piu economico per intenderci) posso istallare aMule? e i pacchetti QPKG tipo DMLDonkey?
- c'è un thread dedicato al TS-101? (così evito di scrivere qui che forse sono OT)

littlemau
19-01-2009, 13:26
potete chiarirmi questo dubbio sui client istallabili...
- qual'è la differenza tra MLDonkey e aMule?
- sul TS-101 (quello piu economico per intenderci) posso istallare aMule? e i pacchetti QPKG tipo DMLDonkey?
- c'è un thread dedicato al TS-101? (così evito di scrivere qui che forse sono OT)

1) Mldonkey è installabile via ipkg (qpkg). aMule per il momento no. Ovviamente sono entrambi programmi p2p che sfruttano kad ed edonkey. aMule soprattutto nell'ultima release si avvicina molto di più ad "eMule" per windows.
2) Ti ho già risposto nel precedente post.
3) Non che io sappia, qui su HWupgrade. Puoi sempre aprirlo tu. ;)

ckingpin
19-01-2009, 13:37
1) Mldonkey è installabile via ipkg (qpkg). aMule per il momento no.



ma qpkg è supportato dal TS-101? io da qualche parte ho letto che è solo per TS-109 e maggiori

e invece aMule (che non si istalla con qpkg) come si istalla e su quali modelli? (il TS-109 per esempio mi pare che lo supporta...)?

littlemau
19-01-2009, 13:53
ma qpkg è supportato dal TS-101? io da qualche parte ho letto che è solo per TS-109 e maggiori
Niente qpkg per la serie 100-101. Confermo.

e invece aMule (che non si istalla con qpkg) come si istalla e su quali modelli? (il TS-109 per esempio mi pare che lo supporta...)?
aMule per quanto riguarda QNAP è installabile come pacchetto "Ipkg" (se presente il compilato per processore specifico) previa installazione ambiente ipkg/optware tramite il sistema qpkg. Purtroppo attualmente tra i feed ( http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ ) non è ancora presente la versione per 109/209 ( cs05q3armel ).
Ergo, a meno di soluzioni complicatissime (chroot et simili), non c'è modo con il firmware attuale di installare amule.

ckingpin
19-01-2009, 14:36
Niente qpkg per la serie 100-101. Confermo.


aMule per quanto riguarda QNAP è installabile come pacchetto "Ipkg" (se presente il compilato per processore specifico) previa installazione ambiente ipkg/optware tramite il sistema qpkg. Purtroppo attualmente tra i feed ( http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ ) non è ancora presente la versione per 109/209 ( cs05q3armel ).
Ergo, a meno di soluzioni complicatissime (chroot et simili), non c'è modo con il firmware attuale di installare amule.


quindi ricapitolando:

TS-109 -> qpkg -> MLdonkey è istallabile
TS-109 -> qpkg -> Ipkg/optware -> aMule (ma per adesso non è ancora possibile l'istallazione)

TS-101 -> no qpkg -> MLdonkey NON è istallabile, tantomeno aMule


se è così.....mi sà che devo abbandonare i QNAP perchè a me serviva proprio aMule....

littlemau
19-01-2009, 14:48
se è così.....mi sà che devo abbandonare i QNAP perchè a me serviva proprio aMule....
Esatto. Anche se in realtà il 101 sembra comunque poter installare pacchetti ipkg (previa pero modifica che non conosco).

Attualmente solo synology presenta amule (tra l'altro già inserito nel firmware a livello di download station...non necessita nemmeno la fatica di un'installazione).

ckingpin
19-01-2009, 15:18
Esatto. Anche se in realtà il 101 sembra comunque poter installare pacchetti ipkg (previa pero modifica che non conosco).

Attualmente solo synology presenta amule (tra l'altro già inserito nel firmware a livello di download station...non necessita nemmeno la fatica di un'installazione).


uff il gioco si complica allora...preferivo il QNAP per CPU - ram - consumo di corrente - prezzo - ma soprattutto assenza di ventole, ma a questo punto non saprei se tornare sul synology 107

littlemau
25-01-2009, 00:46
BEH signori...per chi si lagnava dell'interfaccia di amministrazione un po' vetusta rispetto al corrispettivo synology....c'è qualche novità! :D
http://img522.imageshack.us/img522/2088/logince2.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=logince2.jpg)

http://img294.imageshack.us/img294/2462/mainsv5.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=mainsv5.jpg)

Ed ecco un video dimostrativo... :sbav:
http://it.youtube.com/watch?v=vjXUfovhamI

Il tutto è ricollegato ad un nuovo firmware in superbeta 3.0.0 ...ma ormai la strada è tracciata. ;)
A presto per i futuri sviluppi. ;)

Thunderz
25-01-2009, 08:16
Idee su come aprire con mldonkey i files emulecollection? sto impazzendo . . .

ciao!

littlemau
25-01-2009, 09:40
Non ricordo dove ho letto che attualmente sia impossibile...

Visto il nuovo orientamento per la webgui mi piacerebbe promuovere un orientamento (nella sezione "features wanted" del thread ufficiale) per il passaggio ad aMule... :rolleyes:

madeinitaly
25-01-2009, 10:19
BEH signori...per chi si lagnava dell'interfaccia di amministrazione un po' vetusta rispetto al corrispettivo synology....c'è qualche novità! :D
http://img522.imageshack.us/img522/2088/logince2.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=logince2.jpg)

http://img294.imageshack.us/img294/2462/mainsv5.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=mainsv5.jpg)

Ed ecco un video dimostrativo... :sbav:
http://it.youtube.com/watch?v=vjXUfovhamI

Il tutto è ricollegato ad un nuovo firmware in superbeta 3.0.0 ...ma ormai la strada è tracciata. ;)
A presto per i futuri sviluppi. ;)

E' qualche giorno che ci giochicchio e devo dire che i bug sono davvero pochi (ovviamente un backup è sempre d'obbligo!), in compenso la nuova grafica è spettacolare! :cool:

Black_Nexus_500
08-02-2009, 14:14
Ciao a tutti..
Vorrei delle info su un Q-nap 209..
Io vorrei farci:
- download station con adunanza
- download station con rapidshare
- download station con megaupload
- condividere foto, musica e video con pc, Xbox 360 e Wii

Secondo voi fa al caso mio???

littlemau
08-02-2009, 22:32
Ciao a tutti..
Vorrei delle info su un Q-nap 209..
Io vorrei farci:
....
Secondo voi fa al caso mio???

- download station con adunanza Teoricamente possibile (ma non ho potuto "provare" non essendo utente fastweb): è presente il pacchetto IPKG di "amule-adunanza" per il 209.
- download station con rapidshare Si grazie ad un programmino ideato da un utente qnap: è spiegato meglio nel forum ufficiale
- download station con megaupload Al momento non ancora supportato ma sono molte le richieste di supporto alla pari di rapidshare.
- condividere foto, musica e video con pc, Xbox 360 e Wii Si con PC e Xbox 360. Non so dire se Wii supporti UPnPAV.

Black_Nexus_500
09-02-2009, 19:54
grazie.. chiaro e preciso;)

sgabriels
11-02-2009, 00:26
Scusate, confesso non ho letto tutto il thread, ma con la ricerca del forum non ho trovato nulla.

Volevo chiedere ai possessori del 209 II /PRO II se è molto rumoroso poichè devo installarlo in camera da letto, altrimenti sono costretto a prendere il 109

Ciao

littlemau
11-02-2009, 00:52
Possiedo il 209 Pro (dubito che sia cambiato l'hardware del case, ventola inclusa) e ti posso dire che la ventola non è "inudibile"....come due dischi fissi in azione. Di sicuro se hai un orecchio "fino"... meglio il 109...oppure inserisci il qnap in una zona che ne attutisca il brusio di sottofondo...

Thunderz
11-02-2009, 12:24
Non ricordo dove ho letto che attualmente sia impossibile...

Visto il nuovo orientamento per la webgui mi piacerebbe promuovere un orientamento (nella sezione "features wanted" del thread ufficiale) per il passaggio ad aMule... :rolleyes:


Non riesco a trovare la sezione "features wanted"

Potresti, per cortesia, linkarka?

grazie!

littlemau
11-02-2009, 12:53
Eccolo : http://forum.qnap.com/viewforum.php?f=24

;)

loire
11-02-2009, 12:57
Qualcuno mi sa dire se il QNAP 209 genera un file di log degli accessi ai file?

Tale file di log dovrebbe contenere data e ora di accesso al disco da parte degli utenti e magari anche la lista dei file acceduti.

Esempio :
03/02/2009 9:25 Mario Rossi si autentica
03/02/2009 9:25 Mario Rossi accede al file "elenco Pizzerie"

littlemau
11-02-2009, 13:26
Eccolo:
http://img11.imageshack.us/img11/6083/log209ut7.th.png (http://img11.imageshack.us/my.php?image=log209ut7.png)

loire
11-02-2009, 15:39
Eccolo:
http://img11.imageshack.us/img11/6083/log209ut7.th.png (http://img11.imageshack.us/my.php?image=log209ut7.png)


perfetto grazie mille! :)

loire
11-02-2009, 15:46
Scusate,

che differenze ci sono tra il :
209
209 II
209 Pro
209 Pro II?

ckingpin
11-02-2009, 16:03
Scusate,

che differenze ci sono tra il :
209
209 II
209 Pro
209 Pro II?

i modelli Pro hanno NFS (Linux client support) e Windows AD Service
i modelli II hanno 256mb di ram anzichè 128mb

Garluk
11-02-2009, 18:44
Ripasso da qui dopo tanto tempo.

Qualcuno mi sa dire la differenza fra un TS-209 e un TS-209 II.
Mi sembra di capire che sia solo la RAM o c'è dell'altro? E nel caso sia solo la RAM il TS-209 si può upgradare e far diventare TS-209 II?

Grazie

sgabriels
11-02-2009, 19:06
si è solo la ram ma essendo saldata non penso si possa aggiornare in seguito

Garluk
14-02-2009, 00:21
Quello non è un problema...mio cognato ha una bella stazione saldante-dissaldante ad aria calda proprio per la costruzione/riparazione di schede elettroniche.....

Qualcuno mi sa indicare qualche link dove si parla delle RAM e di un eventuale sostituzione?

littlemau
14-02-2009, 11:35
A parte invalidare di sicuro la garanzia....non penso sia così fattibile in ambito casalingo. E dubito che ci siano pazzi che mettano online esperienze simili.
Inoltre...sicuro di ottenere benefici tangibili passando da 128 a 256 di ram??

ciamardo
14-02-2009, 20:09
Sono interessato al QNAP TS-109 II come uso principale torrent e rapidshare qualcuno puo consigliarmi dove comprarlo??? grazie:)

Sp4rr0W
14-02-2009, 23:12
Sono interessato al QNAP TS-109 II come uso principale torrent e rapidshare qualcuno puo consigliarmi dove comprarlo??? grazie:)

www.trovaprezzi.it

cerca :D

Black_Nexus_500
15-02-2009, 10:55
- download station con adunanza Teoricamente possibile (ma non ho potuto "provare" non essendo utente fastweb): è presente il pacchetto IPKG di "amule-adunanza" per il 209.
- download station con rapidshare Si grazie ad un programmino ideato da un utente qnap: è spiegato meglio nel forum ufficiale
- download station con megaupload Al momento non ancora supportato ma sono molte le richieste di supporto alla pari di rapidshare.
- condividere foto, musica e video con pc, Xbox 360 e Wii Si con PC e Xbox 360. Non so dire se Wii supporti UPnPAV.

Altra domanda che mi venuta in mente...
é possibile fare upload su rapidshare (se si pò fare il download si potrà fare anche l'upload no??
grazie:stordita:

littlemau
15-02-2009, 13:07
Bella domanda. Non utilizzandolo non saprei darti certezze. Teoricamente è più votato al "download" essendo un implementazione della download station...ma con linux si può fare di tutto (sapendolo fare).

Sp4rr0W
15-02-2009, 19:34
Altra domanda che mi venuta in mente...
é possibile fare upload su rapidshare (se si pò fare il download si potrà fare anche l'upload no??
grazie:stordita:

adesso non mi ricordo se era synology, o entrambi cmq l'avevo letto sul sito che l'avevano implementato.

ckingpin
15-02-2009, 19:55
c'è qualche "malato" come me che ha misurato il consumo del proprio QNAP TS-101 oppure TS-109 ?

il mio consuma tra 13W e 16W con un disco fisso samsung...sembra buono no? ma con un WD green a quanto scenderei? Sul loro sito leggo "Le unità WD Caviar Green conseguono risparmi energetici medi di 4-5 watt rispetto alle unità desktop standard"

Quello che però a me interessa è il calore....il mio è acceso da 24 ore ed è bollente....poggiando la mano sopra direi 60 gradi (temperatura della stanza 20 gradi)...con un WD green di quanto scenderei?

EDIT...beh in effetti ho esagerato...avevo "imprigionato" il QNAP sotto al router....non areava per niente, poi gli ho tolto il router da sopra e ora và benissimo....non supera i 35 gradi! ottimo direi!

Sp4rr0W
15-02-2009, 20:18
c'è qualche "malato" come me che ha misurato il consumo del proprio QNAP TS-101 oppure TS-109 ?

il mio consuma tra 13W e 16W con un disco fisso samsung...sembra buono no? ma con un WD green a quanto scenderei? Sul loro sito leggo "Le unità WD Caviar Green conseguono risparmi energetici medi di 4-5 watt rispetto alle unità desktop standard"

Quello che però a me interessa è il calore....il mio è acceso da 24 ore ed è bollente....poggiando la mano sopra direi 60 gradi (temperatura della stanza 20 gradi)...con un WD green di quanto scenderei?

potresti pensare di metterne uno da 2,5''

ckingpin
15-02-2009, 20:23
potresti pensare di metterne uno da 2,5''

in effetti ne ho uno ma non è sata...non credo sia compatibile....comunque anche per quelli da 2,5" quali sono le marche/modelli a minore consumo energetico e soprattutto a piu bassa temperatura?

Sp4rr0W
15-02-2009, 20:27
in effetti ne ho uno ma non è sata...non credo sia compatibile....comunque anche per quelli da 2,5" quali sono le marche/modelli a minore consumo energetico e soprattutto a piu bassa temperatura?

Seagate momentus 7200.3 oppure anche una versione da 5400rpm

Anche i Samsung sono molto silenziosi e non scaldano (ne ho uno nel Dreambox DM800HD)

Il WD Green cmq dovrebbe essere uno dei migliori dal punto di vista del risparmio energetico. Se non erro c'è anche una versione da 2,5'' (devo controllare)

littlemau
15-02-2009, 21:13
adesso non mi ricordo se era synology, o entrambi cmq l'avevo letto sul sito che l'avevano implementato.
Se intendi il download....

- download station con rapidshare Si grazie ad un programmino ideato da un utente qnap: è spiegato meglio nel forum ufficiale

Ora.. il dubbio sorgeva sull' UPload.. ;)

Goodm4n
16-02-2009, 14:38
Qualcuno ha provato nel TS-209 II/PRO II se funzionano gli hd WD RE3, ed in particolare il modello WD3202ABYS cioè il taglio da 320gb.
Nell'elenco dei dischi compatibili c'è il modello RE2.
Grazie

sgabriels
17-02-2009, 16:21
Scusate secondo voi Buffalo LinkStation Mini è paragonabile al 109 II?

Ho visto che è molto piccolo come dimensioni esterne, ma forse non ha tutte le funzionalità del qnap.

Sp4rr0W
17-02-2009, 16:21
Scusate secondo voi Buffalo LinkStation Mini è paragonabile al 109 II?

Ho visto che è molto piccolo come dimensioni esterne, ma forse non ha tutte le funzionalità del qnap.

direi proprio di no... :D

nervoteso
19-02-2009, 15:49
Non avendo la PS non posso esserti d'aiuto. Dovrebbe esserci qualcuno qui, se non ricordo male, che ha già testato la cosa senza problemi. Attendiamo il suo contributo. ;)

forse si riferisce a me:D . a me ora funziona perfettamente, ma io con ip dinamici (assegnati dal router). sinceramente ora non ricordo bene, ma all'inizio anche a me non funzionava, poi ho risolto riavviando il server multimediale, dovrebbe esserci una impostazione specifica nel twonky. magari quando sto a casa ti dico precisamente. è una bella svolta il twonky, io ormai sul pc e sull'hd della ps3 non metto più nulla: è tutto sul nas! questo qnap mi ha dato soddisfazioni incredibili!

littlemau
19-02-2009, 18:24
forse si riferisce a me:D
:eekk:
Se non ha risolto in un anno...dubito che sia ancora lì ad attendere risposte... :D

nervoteso
19-02-2009, 22:38
:eekk:
Se non ha risolto in un anno...dubito che sia ancora lì ad attendere risposte... :D

non so come ho fatto, ma mi sembrava un post recentissimo....

nervoteso
20-02-2009, 08:47
qualcuno poi ha risolto il problema dell'accesso alla web page di mldonkey per via dell'ip not allowed??

littlemau
20-02-2009, 09:41
Anche tu hai riscontrato il problema?
Se non erro era Thunderz il primo che ha palesato qui questo intoppo.
Attendiamo sue news.
Se mi riesce nel fine settimana provo ad installare sto bene-maledetto MLdonkey per constatare di persona le difficoltà...

nervoteso
20-02-2009, 09:51
Anche tu hai riscontrato il problema?
Se non erro era Thunderz il primo che ha palesato qui questo intoppo.
Attendiamo sue news.
Se mi riesce nel fine settimana provo ad installare sto bene-maledetto MLdonkey per constatare di persona le difficoltà...

a me funziona, solo che non riesco ad accedere all'interfaccia web da fuori casa. inoltre, quando eseguo il kill core (per stoppare l'applicazione e i dwonload, dopo smette di funzionare e praticamente lo devo reinstallare)

nervoteso
20-02-2009, 09:55
comunque, con i recenti aggiornamenti dei firmware, devo segnalare che lo squeezebox center funzia alla grande! musica in tutta la casa in una qualità sorprendente.
qualcuno ha provato a installare ajaxplorer?

rdv_90
20-02-2009, 15:24
salve a tutti

dovrei prendere il ts209 II.... cos'ha in più il pro?

devo collegarci due pc con win e un portatile con ubuntu (oltre che usarlo come printserver), non ci dovrebbe essere nessun problema no?

avete magari anche un link di qualche shop affidabile ed economico (in pvt)?

littlemau
21-02-2009, 08:31
salve a tutti

dovrei prendere il ts209 II.... cos'ha in più il pro?

devo collegarci due pc con win e un portatile con ubuntu (oltre che usarlo come printserver), non ci dovrebbe essere nessun problema no?

avete magari anche un link di qualche shop affidabile ed economico (in pvt)?

Il pro supporta NFS per la condivisione file con linux. Per te che usi ubuntu forse potrebbe essere un must in più (ma altrimenti sfrutti il server ftp).
Economico...dura.
Ora per fortuna si trova a prezzi "umani" anche in italia oltre che sulla baia.

rdv_90
21-02-2009, 12:42
grazie mille adesso valuto

Psychnology
22-02-2009, 09:57
Ciao ragazzi,
ho ordinato un qnap ts-109 II che mi arriva in settimana.
Una domanda: desidero ascoltare la radio internet in streaming attraverso il mio hi-fi di casa . Con il qnap posso fare tutto o mi serve qualche altro dispositivo tipo un media extender? In effetti non mi riesco ad immaginare un collegamento diretto qnap-hifi però non so che hardware aggiuntivo realmente occorra! qualcuno mi può dare delle indicazioni?

Psychnology
22-02-2009, 10:05
SlimServer (SS) che dalla versione 7 si chiama SqueezeCenter (SC) è la parte server che viene installata sul PC o su un NAS (come il QNAP per l'appunto) per poter dialogare con lo Squeezebox un altro simpatico gingillo che fa streaming audio (quasi) HI-FI. Potrei star qui ore a decantarvi le lodi dello squeezebox ma vi rimando al sito ufficiale e relativo forum, rispettivamente:

www.slimdevices.com

forums.slimdevices.com

Io da quando ce l'ho (squeezebox) ho buttato tutto il resto e digitalizzato tutta la mia musica in formato FLAC (lossless)

P.S. Pochi mesi fa la Slimdevices è stata acquisita dalla Logitech. Per ora cmq i due brand rimangono distinti e separati.



Non ho letto di problemi del genere legati al Finder, e non mi risulta che parta come servizio. Mi informo meglio e condivido. Ad ogni modo basterebbe non farlo partire all'avvio nel caso.

ragazzi forse ho trovato già la risposta all'interno della discussione... dunque mi serve qualcosa come questo squeezebox?

littlemau
22-02-2009, 11:22
Si. Fondamentalmente è un mediaextender orientato solo alla musica. Sembra essere "di qualità" e sembra anche farsi pagare bene per questo.
Se non sei così "fissato" o interessato all'aspetto estetico (sono oggetti che non stonano in un salotto) puoi veicolare lo streaming audio anche con altri mediaextender.La cosa interessante è che il qnap supporta direttamente, tramite squeezcenter installabile via qpkg, tali prodotti.

Insomma, hai ampia scelta in merito. ;)

Psychnology
22-02-2009, 11:38
Si. Fondamentalmente è un mediaextender orientato solo alla musica. Sembra essere "di qualità" e sembra anche farsi pagare bene per questo.
Se non sei così "fissato" o interessato all'aspetto estetico (sono oggetti che non stonano in un salotto) puoi veicolare lo streaming audio anche con altri mediaextender.La cosa interessante è che il qnap supporta direttamente, tramite squeezcenter installabile via qpkg, tali prodotti.

Insomma, hai ampia scelta in merito. ;)
grazie del reply, ho visto che il classic si trova a 200 euro circa spedito. Ha un buon convertitore d/a 24bit e questo è molto importante se si ascolta su un hifi dignitoso. In effetti lo appoggerei sul hifi di casa e quindi anche l'occhio vuole essere gratificato. Altri prodotti di casa netgear, pinnacle, linksys, d-link, mi sembrano più generalisti, leggasi video/audio. Mi confermi?
Ciao

littlemau
22-02-2009, 13:47
Altri prodotti di casa netgear, pinnacle, linksys, d-link, mi sembrano più generalisti, leggasi video/audio. Mi confermi?
Ciao

Si, ma siamo un po' OT qui. Se vuoi proseguire la discussione sui mediaextender meglio un thread come questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035

Ciao

nervoteso
23-02-2009, 08:23
grazie del reply, ho visto che il classic si trova a 200 euro circa spedito. Ha un buon convertitore d/a 24bit e questo è molto importante se si ascolta su un hifi dignitoso. In effetti lo appoggerei sul hifi di casa e quindi anche l'occhio vuole essere gratificato. Altri prodotti di casa netgear, pinnacle, linksys, d-link, mi sembrano più generalisti, leggasi video/audio. Mi confermi?
Ciao

io ho il duet squeezebox + un classic: musica ovunque con ottima qualità. lo squeezecenter si installa sul nas in 2 minuti. ho riversato tutta la musica sul nas (ho impostato la conversione in mp3 dei cds da windows media player direttamente nella cartella del nas). veramente fico. e poi ha un sacco di radio internet (deezer compreso).

nervoteso
23-02-2009, 08:25
ieri ho provato a installare un server mail sul nas, xdove. ma qualcosa va storto. non riesco a installare né uebimau (dice che un cartella non è scrivibile) né Roundcube. qualcuno l'ha provati?

Psychnology
23-02-2009, 09:43
io ho il duet squeezebox + un classic: musica ovunque con ottima qualità. lo squeezecenter si installa sul nas in 2 minuti. ho riversato tutta la musica sul nas (ho impostato la conversione in mp3 dei cds da windows media player direttamente nella cartella del nas). veramente fico. e poi ha un sacco di radio internet (deezer compreso).

ok grazie!

giskard78
23-02-2009, 10:07
Salve a tutti!

Sono nuovo del forum.

Ho appena acquistato da 2 giorni un qnap 209 II PRO, e mi sto dannando per installare transmission.

Nel forum ufficiale c'è gente che lo usa tranquillamente, ma non esiste una guida su come fare.

Io ho trovato una guida per quanto riguarda il synology e ho seguita quella ma ho dei problemini ogni tanto.

Qualcuno di voi sa come fare?

Grazie mille.

littlemau
23-02-2009, 10:39
Ciao e benvenuto.
Il client torrent già presente o rtorrent non ti aggradano? :)

EDIT: ho visto che è presente come pacchetto ipkg (tra l'altro recentissimo...release 1.50 del 14 febbraio) : http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs05q3armel/cross/stable/
Se non hai ancora tentato questa via...dovrebbe essere un metodo facile e sicuro per installarlo. ;)

sgabriels
23-02-2009, 10:46
Salve a tutti!

Ho appena acquistato da 2 giorni un qnap 209 II PRO, e mi sto dannando per installare transmission.



Potresti mandarmi in pvt dove e quanto lo hai pagato?

Sp4rr0W
23-02-2009, 11:23
Ragazzi ottime notizie:

http://www.fullpress.it/articoli/open-source/qnap-annuncia-pieno-supporto-debian-lenny/1/30878.aspx

Da oggi Debian Lenny è supportato... quasi quasi lo provo, il discorso si fa interessante.

giskard78
23-02-2009, 12:07
Purtroppo il traker ha delle limitazioni e di tutti quelli che hanno installato rtorrent e hanno provati non sono riusciti visto che per rtorrent c'è da modificare die certificati.


Con transmission non c'è da accaettare nulla basta installarlo e il gioco è fatto.

Il problema è come!!

Ho capito che come cosa dovrei installare per primo ipkg!

E questo l'ho fatto.

Poi transmission e l'ho fatto.

Poi dovrei editare alcuni file di config, ma questi non li trovo da nessuna parte.

Esiste un comando da ssh per fare un serch di un file?

giskard78
23-02-2009, 12:39
@littlemau


Potresti darmi una mano non sono molto esperto?

Ho ripiallato tutto un altra volta.

Intanto installo Optware-ipkg da qpkg giusto?

Poi come faccio ad installare transmission????

littlemau
23-02-2009, 13:22
Esatto. Quali sono i file conf. da editare? Hai un link dove se ne parla?

Non ho mai installato ipkg....ora faccio un tentativo.



Poi come faccio ad installare transmission????

con putty:
/opt/bin/ipkg update
/opt/bin/ipkg install transmission
Tutto conclusosi senza problemi.
Ora cerco di capire anche come avviarlo... :D

rdv_90
23-02-2009, 13:50
qualcuno mi può pvtizzare qualche negozio? :)

littlemau
23-02-2009, 14:10
Esatto. Quali sono i file conf. da editare? Hai un link dove se ne parla?

Non ho mai installato ipkg....ora faccio un tentativo.



con putty:
/opt/bin/ipkg update
/opt/bin/ipkg install transmission
Tutto conclusosi senza problemi.
Ora cerco di capire anche come avviarlo... :D

Ora in /opt/bin trovo questo:
bash*
chattr@
curl*
curl-config*
e2fsprogs-chattr*
e2fsprogs-lsattr*
glib-genmarshal*
glib-gettextize*
glib-mkenums*
gobject-query*
gtester*
gtester-report
ipkg*
ipkg-opt@
lsattr@
mc*
mcedit@
mcmfmt*
mcview@
openssl*
slsh*
transmission-daemon*
transmission-remote*
transmissioncli*
update-alternatives*
uuidgen*

Non so come interagire con questi però...

giskard78
23-02-2009, 14:27
Allora sono riuscito sia ad installarlo che ad avviarlo.

I problemi che avevo riguardavano un bug documentato, ovvero, una volta installato la web interface è avviabele solo dal localhos di conseguenza se dal pc tento di aprirla mi nega l'accesso.

Per ovvaire a questo problema c'è da aggiungere delle acces list al file di configurazione root/.config/transmission-daemon/settings.json.

Il problema è che questo file non esisteva.

Il bug sta proprio quà.

Se si arresta il servizio e lo si fa ripartire da da!!!!! Il file compare.

Ora resta solo da capire come creare le acces list.

ho trovato un esempi che dice di configurarle cosi:

"rpc-access-control-list": "127.0.0.*,192.168.1.*",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.1.*",

Ma non ho ben capito.

Comunque ho trovato un frontend che gira sotto .net che interfaccia un client remoto al seguente indirizzo:

http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/

Stasera come torno a cassa lo provo e dovrei aver risolto tutti i problemi perchè fa a mano della web interface.


Ah dimenticavo:

Per lanciarlo fai così:

# /opt/bin/transmission-daemon
# ps -A | grep transmission

Per richiamarlo da web interface la porta è la 9091 quindi

192.168.x.x:9091

Questo però non l'ho ancora provata per i motivi sopra indicati.

littlemau
23-02-2009, 14:31
Sei troppo avanti...non ti sto dietro. :D

Ma come lo avvi? Da sessione ssh? Con quale comando? E che porta utilizza per la webinterface? (il client dotnet lo valuterò in seguito...meglio andare per passi vah... ).

OPS: visto adesso l'edit....ora testo. ;)

EDIT 2 : Ok avviato.

Ho trovato i riferimenti a cui alludevi :
http://trac.transmissionbt.com/wiki/HeadlessUsage/NSLU2
http://trac.transmissionbt.com/wiki/EditConfigFiles

Il problema è che in root/ non c'è nulla.
RIEDIT 3: Sono un pirla io....pur non essendo visualizzato con il comando ls, .config c'è....

Con che editor posso modificare settings.json ??

Ok...ho scelto vi:


Il file si presenta così (a parte il grassettato ed il corsivo):
{
"blocklist-enabled": 0,
"download-dir": "\/root\/Downloads",
"download-limit": 100,
"download-limit-enabled": 0,
"encryption": 0,
"lazy-bitfield-enabled": 1,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 51413,
"peer-port-random-enabled": 0,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 1024,
"peer-socket-tos": 8,
"pex-enabled": 1,
"port-forwarding-enabled": 1,
"preallocation": 1,
"proxy": "",
"proxy-auth-enabled": 0,
"proxy-auth-password": "",
"proxy-auth-username": "",
"proxy-enabled": 0,
"proxy-port": 80,
"proxy-type": 0,
"rpc-authentication-required": 0,
"rpc-enabled": 1,
"rpc-password": "",
"rpc-port": 9091,
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1", modifico qui?
"rpc-whitelist-enabled": 1,
"upload-limit": 100,
"upload-limit-enabled": 0,
"upload-slots-per-torrent": 14
}

Provo con il suggerito "192.168.x.x". ;)

giskard78
23-02-2009, 14:44
Il client dotnet non è altro che un programmino da installare che vuole il .net 3.5.

Da quello che ho capto basta dargli l'indirizzo del nas e dovrebbe funzionare.

Stasera lo provo.

Io ho scelto questo proprio perchè non riesco a configurare le acces list per abilitare il mio pc alla web interface.

giskard78
23-02-2009, 15:50
Ci sei riuscito a darti le autorizzazioni per la web interface?

littlemau
23-02-2009, 16:31
Si...dopo smarronamenti vari con "vi" e il fatto che (se non ho capito male) la modifica va fatta col demone attivo altrimenti non viene salvata e al successivo riavvio riparte con il setting.json di default.
Dunque....alla prima apertura m'è comparsa una pagina html statica dove non c'era nulla di cliccabile...
A successivi riavvii...mi appare così...
http://img10.imageshack.us/img10/3729/transmission.th.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=transmission.png)

E da qui non saprei che pesci pigliare. Suggerimenti? :)

Sp4rr0W
23-02-2009, 16:36
Si...dopo smarronamenti vari con "vi" e il fatto che (se non ho capito male) la modifica va fatta col demone attivo altrimenti non viene salvata e al successivo riavvio riparte con il setting.json di default.
Dunque....alla prima apertura m'è comparsa una pagina html statica dove non c'era nulla di cliccabile...
A successivi riavvii...mi appare così...
http://img10.imageshack.us/img10/3729/transmission.th.png (http://img10.imageshack.us/my.php?image=transmission.png)

E da qui non saprei che pesci pigliare. Suggerimenti? :)

vuoi un consiglio? installati midnight commander (mc) così eviti smaronamenti con vi :D

littlemau
23-02-2009, 16:46
vuoi un consiglio? installati midnight commander (mc) così eviti smaronamenti con vi :D

Tipo questo (ho trovato il pacchetto ipkg)? :)

Package: mc
Version: 4.6.1-3
Depends: glib, slang, e2fsprogs
Section: utilities
Architecture: arm
Maintainer: NSLU2 Linux <nslu2-linux@yahoogroups.com>
MD5Sum: 0dbab6195d3b5bd4b4839a60d4cc5bd5
Size: 443192
Filename: mc_4.6.1-3_arm.ipk
Source: http://www.ibiblio.org/pub/Linux/utils/file/managers/mc/mc-4.6.1.tar.gz
Description: Midnight Commander File Manager

giskard78
23-02-2009, 17:58
Mi dici che modifiche hai fatto al settings.json?

Io non riesco proprio a farlo funzionare.

MA dove ci sono gli asterischi va messo il proprio ip???

littlemau
23-02-2009, 18:08
In sostanza il file adesso è così (l'unica aggiunta è quella in grassetto...gli asterischi li ho mantenuti):

{
"blocklist-enabled": 0,
"download-dir": "\/root\/Downloads",
"download-limit": 100,
"download-limit-enabled": 0,
"encryption": 0,
"lazy-bitfield-enabled": 1,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 51413,
"peer-port-random-enabled": 0,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 1024,
"peer-socket-tos": 8,
"pex-enabled": 1,
"port-forwarding-enabled": 1,
"preallocation": 1,
"proxy": "",
"proxy-auth-enabled": 0,
"proxy-auth-password": "",
"proxy-auth-username": "",
"proxy-enabled": 0,
"proxy-port": 80,
"proxy-type": 0,
"rpc-authentication-required": 0,
"rpc-enabled": 1,
"rpc-password": "",
"rpc-port": 9091,
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.*.*",
"rpc-whitelist-enabled": 1,
"upload-limit": 100,
"upload-limit-enabled": 0,
"upload-slots-per-torrent": 14
}

giskard78
23-02-2009, 18:21
Allora il file di config è uguale al tuo , ma mi restituisce sempre questo errore quando lo apro da web:

401: Unauthorized

Unauthorized IP Address.

Either disable the IP address whitelist or add your address to it.

If you're editing settings.json, see the 'rpc-whitelist' and 'rpc-whitelist-enabled' entries.

If you're still using ACLs, use a whitelist instead. See the transmission-daemon manpage for details.

giskard78
23-02-2009, 18:28
HO trovato il problema, ma non so come risolverlo.

Allora:

o che modifico il file con il deamon avviato o lo modifico con il deamon spento quando spengo il servizio e lo riavvio le modifiche non ci sono più!


Idee?

littlemau
23-02-2009, 19:55
Durante le varie modifiche tentate con "vi" mi ero accorto di questo problema.
Mi sembra di aver fatto la modifica definitiva a demone attivo che successivamente ho spento e riavviato (e ricontrollando il file sempre con vi le modifiche erano rimaste).

Non so se sia un problema legato a "vi" o meno ma mi sono accorto che alla modifica del file si aggiungeva sempre un file simile che si differenziava per la "tilde" finale (dal contenuto identico al file di default):

setting.json
setting.json~

Controlla la sua presenza.
So che ho eliminato questo secondo file per fare in modo che le modifiche fossero permanenti.

sgabriels
24-02-2009, 09:36
Solo oggi ho letto la notizia dei nuovi modelli che Qnap presenterà al Cebit i primi di marzo.

finalmente ci sarà la funzionalità WOL e anche la possibilità di programmare accensioni e spegnimento.

Speriamo che non passi troppo tempo dalla presentazione alla commercializzazione.

littlemau
24-02-2009, 09:55
Uhm. Interessante. Ma saranno solo implementazioni firmware o verrà modificto l'hardware?

sgabriels
24-02-2009, 10:08
Ecco un estratto della news:

"
I Turbo NAS ad alte prestazioni TS-119 Pro/ TS-219 Pro

I TS-119 Pro e TS-219 Pro, rispettivamente a 1 e 2 alloggiamenti, sono la nuova generazione di modelli Turbo NAS che rappresentano il connubbio tra avanzata tecnologia ed un accattivante design shiny black. Dotati di CPU da 1,2GHz e 512MB di RAM DDRII i nuovi TS-119 Pro e TS-219 Pro supportano il servizio iSCSI target, la crittazione dei volumi, degli IP policy-based, servizio avvisi tramite SMS, Wake on LAN, accensione/spegnimento programmato, importazione dei certificati SSL, 2 telecamere IP per videosorveglianza, server UPnP/DLDNA, download ad alta velocità via Bit-Torrent / FTP / HTTP ed espansioni illimitate delle funzionalità via software grazie all’esclusiva piattaforma QPKG oltre ad altre svariate funzionalità che sono sinonimo di valore aggiunto per i prodotti QNAP."

ckingpin
24-02-2009, 10:26
Dotati di CPU da 1,2GHz e 512MB di RAM DDRII
ottimo hw! ma la cpu è amr??!

PS speriamo bene per i consumi.....

sgabriels
24-02-2009, 10:29
ho avuto lo stesso dubbio. I consumi saranno elevati (penso)

littlemau
24-02-2009, 11:08
Mi sa che serve più a far "marketing" per contrastare il Synology DS-209 (da 800 Mhz). Sarebbe un peccato una corsa alla prestazione pura senza considerare una delle qualità fondamentali per prodotti always-on: il consumo energetico.
E vogliamo parlare di dissipazione? Già adesso una ventolina della serie 20x non è esattamente quel che si dice "inudibile". Immagino ne aumenteranno le dimensioni. Sperando che il rumore si mantenga in termini accettabili.

Staremo a vedere. :)

Sp4rr0W
24-02-2009, 13:43
Mi sa che serve più a far "marketing" per contrastare il Synology DS-209 (da 800 Mhz). Sarebbe un peccato una corsa alla prestazione pura senza considerare una delle qualità fondamentali per prodotti always-on: il consumo energetico.
E vogliamo parlare di dissipazione? Già adesso una ventolina della serie 20x non è esattamente quel che si dice "inudibile". Immagino ne aumenteranno le dimensioni. Sperando che il rumore si mantenga in termini accettabili.

Staremo a vedere. :)


mhmh guarda che QNAP non ha da contrastare il DS-209 :D

E cmq non c'entrano niente i puri MHz con il consumo. Gli Atom 1.6 ad esempio consumano pochissimo.

littlemau
24-02-2009, 14:27
mhmh guarda che QNAP non ha da contrastare il DS-209 :D
Cioè?
E cmq non c'entrano niente i puri MHz con il consumo. Gli Atom 1.6 ad esempio consumano pochissimo.

Ti do ragione...ma sono processori abbastanza particolari. Sarebbe comunque interessante vederli all'opera in dispositivi del genere.

Sp4rr0W
24-02-2009, 20:04
Cioè?


Ti do ragione...ma sono processori abbastanza particolari. Sarebbe comunque interessante vederli all'opera in dispositivi del genere.

appunto. guarda che pochi giorni fa hanno presentato il TS-409 PRO con processore Atom 1.6, c'era anche la news su hwupgrade.

Il che vuol dire architettura X86, quindi possibilità di installare nativamente moltissime applicazioni aggiuntive, senza dover per forza utilizzare i pacchetti compilati per ARM :-)

littlemau
24-02-2009, 23:24
Le versioni a 4 bay cominciano ad essere "Impegnative" e più SO che HO.
Il mio pensiero è sempre rivolto ai prodotti casalinghi da 1 o 2 bay per quello pensavo ad un "concorrente" del DS 209 (il 219 appunto). ;)

giskard78
25-02-2009, 08:13
Dopo tanti scleri sono riuscito finalmente a editare il file settings.json.

Ho trovato una documentazione.

Il file va editato con demone spento altrimenti non salva niente.

Il problema che incontravamo era dovoto al file setting.json~.

Mi spiego meglio.

Quando abbiamo editato per la prima volta il file con demone attivo lui ha creato questo file.

Ora spento il demone, cancellato il file, e editato quello giusto tutto è andato a buon fine.

Ora ho il tuo stesso problema.

Ho notato che sia da client gui che da web dopo qualche secondo il demone crasha e bisogna riavviarlo.

Mo cerchero qualche documentazione a riguardo.

littlemau
25-02-2009, 08:45
Si mi sembra plausibile quanto dici. Solo all'eliminazione del setting.json~ le modifiche si sono mantenute. Non ricordo però se era attivo o meno.

Ho notato che sia da client gui che da web dopo qualche secondo il demone crasha e bisogna riavviarlo.
Allora confermi! Avevo notato. Quando davo PS non compariva...
Crasha solo in seguito al richiamo della GUI vero?

giskard78
25-02-2009, 09:04
SI confermo!

Come apre la gui sia da web che da client .net va in crash il servizio.

Inizialmente credevo che fosse colpa di questa stringa:

"download-dir": "\/root\/Downloads",


in quanto non esiste.

Poi ho creato quella dir ma crasha ugualmente.

2 persone con lo stesso problema non è un caso.
Credo che ci sia qualcosa che ci sfugge, anche se nelle varei guide che ho trovato non dicono di fare altro.

thefamous
25-02-2009, 17:12
E' qualche giorno che ci giochicchio e devo dire che i bug sono davvero pochi (ovviamente un backup è sempre d'obbligo!), in compenso la nuova grafica è spettacolare! :cool:

ciao scusa il disturbo, è da poco che smanetto sul qnap 109II.
Sai dove trovare la nuova interfaccia di cui parli e come instalarla?

grazie

littlemau
25-02-2009, 18:46
ciao scusa il disturbo, è da poco che smanetto sul qnap 109II.
Sai dove trovare la nuova interfaccia di cui parli e come instalarla?

grazie

Post esattamente sopra a quello linkato...

BEH signori...per chi si lagnava dell'interfaccia di amministrazione un po' vetusta rispetto al corrispettivo synology....c'è qualche novità! :D
http://img522.imageshack.us/img522/2088/logince2.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=logince2.jpg)

http://img294.imageshack.us/img294/2462/mainsv5.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=mainsv5.jpg)

Ed ecco un video dimostrativo... :sbav:
http://it.youtube.com/watch?v=vjXUfovhamI

Il tutto è ricollegato ad un nuovo firmware in superbeta 3.0.0 ...ma ormai la strada è tracciata. ;)
A presto per i futuri sviluppi. ;)

Ti posso linkare il forum ma non "direttamente" la porzione dove sono presenti i link ai firmware in quanto sezioni che richiedono il login: http://forum.qnap.com/
Ovviamente per accedervi è sufficiente una banale registrazione al forum ufficiale.

thefamous
25-02-2009, 22:54
fatto grazie mille, ora impresa ardua mettere adunanza e torrentflux e farli funzionare sotto fastweb.. speriamo bene, intanto sto leggendo qua e là varie guide...
l'interfaccia nuova è una figata pazzesca :)

littlemau
25-02-2009, 23:16
Per adunanza sei anche facilitato visto che esiste una versione di amule-adunanza (anche se la versione un pelo datata... 2.1.3) in pacchetto ipkg.
Se leggi le ultime due pagine puoi notare come io ed un' altro utente (giskard78) abbiamo utilizzato lo stesso metodo (ipkg) per installare un client torrent (transmission).
Può esser uno spunto per un tuo eventuale tentativo. ;)

giskard78
26-02-2009, 14:09
@littlemau

FUnziona finalmente!!!!!

e alla grande!!!!!

Sono 16 ore che transmission tira giù roba a 600 -700KB (ho una 7 mega)

senza fermarsi!!!!

E' uno spettacolo e oltretutto accetta certificati del traker!!! :D
TI consgilgio di scaricarti la gui se sei un utente windows. lo usi come se fosse un normale client installato sul pc ed è veramente comodo.




Per Adunanza non dovrebbe essere complicato, ho visto anche un sacco di guide in giro.

COnsidera che in linea di massima quelle che trovi per il synology vanno bene.

L'unica differenza è che ti consiglio di instalare ipkg da web.

thefamous
26-02-2009, 14:47
thanks, stavo provando a settare transmission ma mi blocco alla parte "arresta il demone.." come si arresta? (chiamo la polizia? :D )

si perché se lo faccio partire mi da errore classico che ha dato anche a voi.
Funziona anche da tracker privati? a me andava anche rtorrent++ ma mi permette solo di fare donload (anche a 900k....) ma massimo 7k di upload.. è veo che sto sotto Nat fastweb però da PC o mac utorrent va bene, quindi c'è qualcosa che non va.


Per adunanza, hai qualche guida? esiste una GUI? (magari senza inquinare qui puoi inviarmi un pm, thanks).

giskard78
26-02-2009, 14:51
Allora,

per arrestare il demone:

# killall transmission-daemon

Per quanto riguarda il discorso dei traker dipende da traker a traker.

rtorrent funzionava con quasi tutti, ma con quello che uso io di solito no.

Con transmission va praticamente con tutto!

Per adunanza fammici studiare un po che poi ti dico.

Ora sono al lavoro e non ce l'ho sottomano.

thefamous
26-02-2009, 17:08
grazie mille, stasera provo.

Attendo tue istruzioni per adunanza...

ma hai fastweb anche te?

per OpenVPN? per utilizzare il nas in remoto, che mi dici? ho letto una guida e vorrei installarlo ma prima di fare casino...

giskard78
26-02-2009, 17:13
No non ho fastweb, ho un'alice 7mb.

Per quanto riguarda l'open vpn non ti so dire perchè ho un router cisco e mi collego in vpn tramite un vpnclient della cisco.


Comunque darò un occhiata anche a lui.
:D

littlemau
26-02-2009, 18:32
@littlemau

FUnziona finalmente!!!!!

e alla grande!!!!!

Sono 16 ore che transmission tira giù roba a 600 -700KB (ho una 7 mega)

senza fermarsi!!!!

E' uno spettacolo e oltretutto accetta certificati del traker!!! :D
TI consgilgio di scaricarti la gui se sei un utente windows. lo usi come se fosse un normale client installato sul pc ed è veramente comodo.


E mi dici così? :D Senza nemmeno spiegarmi come hai risolto il crash del demone?
O è colpa della webgui?

giskard78
27-02-2009, 08:16
Ma ti pare!

Spiego tutto.

Allora, il crash non è dovuto ad un bug ma ad un errore nostro.

SE tu guardi nel file del config la directory in cui salva è una directory che non esiste.

Io già avevo ipotizzato questo problema e per ovviarlo velocemente avevo ricreato quella directory.

Il problema permaneva ma per motivi di quote.

Ovvero dentro quella directory creata in \root\Download non potevo scrivere più di 1 MB! (non mi chiedete perchè devo ancora capirlo).

Ogni volta che il torrent partiva a velocità assurde nel giro di 4 secondi riempiva la directory e crashava.

Il fatto che non riuscivo a vedere il perchè in quanto non mi rendevo conto di qual'era effettivamente il problema.

Così indagando in giro per il web ho trovato un comandino(lo posterò appena arrivo a casa che ora sono in ufficio e non me lo ricordo) da lanciare
prima di lanciare il demone, in modo da forzarlo sempre attivo.


Fatto questo sono riuscito a vedere il messaggio di errore, ovvero spazio insufficente nella directory.

Un altra cosa che ho scoperto è che il setting.json ad ogni spegnimento del demone viene rimpiazzato con quello di default.


Quindi ho arrestato il demone.

Modificato il file settings.json sia la parte delle acces list(per permettere il mio indirizzo ip) sia la parte relativa alla directory di
download, modificandola in \share\Public\.

Ho lanciato il comandino famoso

Ho lanciato il demone.

E tutto a iniziato a funzionare.

La web interface non la uso, ma uso un programmino di cui ho parlato.

http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/

Installi il framework .net 3.5
installi il programmino.

Lo configuri con l'ip del nas.

Ed è uno spettacolo.

littlemau
27-02-2009, 08:44
OK. Grazie. Nemmeno io ce l'ho sottomano adesso. Nel weekend testerò (con la webgui...ormai mi sono intestardito.. :D ).

thefamous
27-02-2009, 13:31
beh se può essere utile la webgui va (non bene) solo con firefox e a metà su Safari, niente iexplorer...

giskard78 = grazie per le info, postaci il comado pleaseeee...e
...stavo per formattare tutto, anche a me crasha di continuo e ora so il perché. Ma c'è un modo per rendere sempre attivo il servizio transmission, o meglio poterlo attivare e spegnere via GUI e non tramite comando di linea? è una palla lanciare putty, lanciare il programma e poi aprire l'interfaccia windows. Per non parlare del fatto che se devi spegnere transmission, devi killare il programma, o sbaglio?

P.s. a me anche bittornado va alla grande ma solo in download, in upload massimo 7k... sarà sto maledetto fastweb? eppure con i torrent per windows va tutto bene, bohhhh.

stasera provo a mettere su anche adunanza.. speriamo bene, ciaooo

Thunderz
27-02-2009, 16:34
Anche tu hai riscontrato il problema?
Se non erro era Thunderz il primo che ha palesato qui questo intoppo.
Attendiamo sue news.
Se mi riesce nel fine settimana provo ad installare sto bene-maledetto MLdonkey per constatare di persona le difficoltà...

Eccomi!

Il mio problema era che dall'ufficio non riuscivo a collegarmi all'interfaccia web di MLdonkey.

Dando per scontato, nei confronti di chi ha questo problema, di avere configurato correttamente sia sul router che sul nas un account, per esempio, a Dyndns, dalla rete di casa basta inserire nella white list degli ip, l'IP del computer "remoto" nel mio caso quello dell'ufficio (che ha un ip statico)

Molto semplicemente su SANCHO:

- andare in STRUMENTI ==> PREFERENZE ==> nella prima riga si trova la voce IP_ALLOWED che di default è così impostata: 127.0.0.1 192.168.0.0/16

basta semplicemente anteporre al 127.0.0.1 l'IP che al quale si vuole fornire il privilegio di accesso come nell'esempio sottostante:

xxx.xxx.xxx.xxx 127.0.0.1 192.168.0.0/16

dove xxx.xxx.xxx.xxx sta all'IP che si vuole far accedere

Spero che vi possa essere utile.

ciao!

Thunderz
27-02-2009, 16:35
a me funziona, solo che non riesco ad accedere all'interfaccia web da fuori casa. inoltre, quando eseguo il kill core (per stoppare l'applicazione e i dwonload, dopo smette di funzionare e praticamente lo devo reinstallare)

Nervoteso leggi il mio post sopra e se hai problemi posta

ciao!

Thunderz
27-02-2009, 17:06
Raga parlando di SABnzbd+ dobrei editare nel file sabnzbd.ini la porta, spostarla dalla 8800 alla 8080 (ho letto su vari forum che si tratta di un errore in fase di compilazione del pacchetto, e per farlo funzionare bisogna cambiare la porta).

Col PUTTY riesco a loggarmi, e tramite questa riga di comando (del quale ignoro il significato, purtroppo):

vi /mnt/HDA_ROOT/rootfs_2_3_6/root/.sabnzbd/sabnzbd.ini

riesco a leggere il file .ini e vedere che la porta è erroneamente legata alla 8800.

Sono totalmente IGNORANTE su come editare questo valore. Sono riuscito giusto aleggerlo ma non ho trovato nessuna guida passo passo su come cambiarla.

Vi ringrazio anticipatamente.

ciao!

Thunderz
27-02-2009, 17:27
littlemau avrei il problemino in calce . . . tu che sei il guru dei nas . . . help me :cry: :cry: :cry:

giskard78
27-02-2009, 17:55
Ecco il comando da lanciare prima dell'avvio del demone.


export EVENT_NOEPOLL=0

Thunderz
27-02-2009, 17:57
Ecco il comando da lanciare prima dell'avvio del demone.

E' in risposta al mio quesito?

giskard78
27-02-2009, 18:46
Allora.

Una volta che sei dentro l'editor vi devi premere i per entrare in modalita Edit.

Fai le modifiche che devi fare.

Premi esc.

E poi successivamente con ZZ esci e salvi.

Le due zeda con il maiuscolo premuto.

Era questo il quesito vero ??

Thunderz
27-02-2009, 19:56
Grazie era il comando che cercavo.

Però, purtroppo, non ha risolto il mio problema

littlemau
27-02-2009, 23:39
littlemau avrei il problemino in calce . . . tu che sei il guru dei nas . . . help me :cry: :cry: :cry:
Guru lo dici a tua sorella (con tutto il rispetto :D )... Sono un "utonto" come gli altri. :p
Ecco il comando da lanciare prima dell'avvio del demone.
Thanks! Non vedo l'ora di testare...mannaggia...
Grazie era il comando che cercavo.

Però, purtroppo, non ha risolto il mio problema
I due comandi semplici per entrare in "edit mode" e uscire salvando te li ha già postati giskard.
Se vuoi una lista completa...leggi qui: http://www.science.unitn.it/~fiorella/guidavi/guidavi.html

Ma spiega meglio perché non sei riuscito a risolvere: non sei riuscito ad editare? Non sei riuscito a risolvere pur avendo editato? L'edit non permane?

Thunderz
28-02-2009, 06:10
Scusami Littlemau non volevo offenderti col termine "guru" e se l'ho fatto ti chiedo scusa, visto che mi hai guidato più volte nel mondo dei nas

Sono riuscito ad editare il file di configurazione del SABnzbd+ per cambiare la porta, come consigliato sui forum inglesi, ma continua a non funzionare.

Mi spiego meglio:

hop installato il python e succesivamente il SABnzbd+,lo attivo così compare la scritta ATTIVATO in verde (come servizio) solo che se clicco sull'indirizzo che mi propone http://192.168.1.9:8800/sabnzbd/mi si apre una bella paginetta bianca.

Ho controllato sia l'host (ip del nas, che nel mio caso è 192.168.1.9) che la porta (ho provato sia come è impostato a default (8800) che come 8080 ma non mi apre nessuna pagina.

Eppure parecchi utenti sono riusciti a farlo funzionare.



Già che ci sono ho installato anche Optware-ipkg che dovrebbe servire per installare i pacchetti IPKG; la mia domanda è questa (prima di fare casini): i pacchetti IPKG si installano come i QPGK, quindi in maniera uqasi completamente automatica?

Grazie

ciao!

pegasolabs
28-02-2009, 08:42
Scusami Littlemau non volevo offenderti col termine "guru" e se l'ho fatto ti chiedo scusa, visto che mi hai guidato più volte nel mondo dei nas Guarda che stava scherzando :D