View Full Version : Vista/7 - Chiariamo una cosa: Windows NON va spento!
ma poi perché in vista si ibernava predefinitivamente e in 7 no?
mah
robertogl
19-09-2011, 20:03
ma poi perché in vista si ibernava predefinitivamente e in 7 no?
mah
in che senso? Non ricordo bene su vista, ma su 7 io ho il tasto 'Ibernazione' appena clicco su start, per spegnere devo aprire il mini menu vicino :)
in che senso? Non ricordo bene su vista, ma su 7 io ho il tasto 'Ibernazione' appena clicco su start, per spegnere devo aprire il mini menu vicino :)
ecco... IO NO!
ma sarà forse una personalizzazione scelta dall'hp per i suoi notebook?
robertogl
19-09-2011, 20:11
ecco... IO NO!
ma sarà forse una personalizzazione scelta dall'hp per i suoi notebook?
non ce l'hai così?
http://img24.imageshack.us/img24/9194/catturagf.png
Prova a controllare le impostazioni dal pannello di controllo, forse nella parte riguardante il risparmio energetico c'è qualcosa :)
ma per caso se iberno sempre e ogni volta metto la password del bios rischio di fare danni?
non si sa mai...
grazie
non ce l'hai così?
http://img24.imageshack.us/img24/9194/catturagf.png
Prova a controllare le impostazioni dal pannello di controllo, forse nella parte riguardante il risparmio energetico c'è qualcosa :)
ecco... io ho lasciato quasi invariata la combinazione per il risparmio energetico di hp... vedrai è quello.
Comunque ho cambiato adesso il tasto da proprietà.
EDIT sono passato dalla combinazione "consigliati da hp" a "prestazioni elevate". Speriamo in bene.
robertogl
19-09-2011, 20:15
ma per caso se iberno sempre e ogni volta metto la password del bios rischio di fare danni?
non si sa mai...
grazie
non dovrebbero esserci problemi, a meno che non iberni centinaia di volte al giorno :Prrr:
ecco... io ho lasciato quasi invariata la combinazione per il risparmio energetico di hp... vedrai è quello.
Comunque ho cambiato adesso il tasto da proprietà.
ah ecco, non lo facevo così semplice da modificare quel tasto :asd:
non dovrebbero esserci problemi, a meno che non iberni centinaia di volte al giorno :Prrr:
ah ecco, non lo facevo così semplice da modificare quel tasto :asd:
sì anch'io all'inizio avevo pensato a un'impresa titanica con svariate domande sul forum e una decina almeno di googlate...
non dovrebbero esserci problemi, a meno che non iberni centinaia di volte al giorno :Prrr:
centinaia no... 4 o 5 sì...
robertogl
19-09-2011, 20:21
centinaia no... 4 o 5 sì...
nessun problema :)
io eviterei questi avvii però, come ha detto Eress non fanno tanto bene ai dischi, ma per la password del bios non vedo nessun problema :)
nessun problema :)
io eviterei questi avvii però, come ha detto Eress non fanno tanto bene ai dischi, ma per la password del bios non vedo nessun problema :)
è meglio lasciarlo acceso senza far nulla per 2 ore?
sono serio
robertogl
19-09-2011, 20:26
è meglio lasciarlo acceso senza far nulla per 2 ore?
per il pc sì, per la corrente e per il risparmio energetico no, quindi meglio spegnerlo che lasciarlo acceso a far nulla per molto tempo :D
Nel risparmio energia si può impostare il tasto per l'ibernazione, come nelle proprietà della barra applicazioni, quest'ultima opzione c'è solo su 7.
Comunque io l'ibernazione dato che la uso sempre l'ho messa qui, è più comodo :D
http://img708.imageshack.us/img708/5246/catturavxr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/catturavxr.jpg/)
juninho85
19-09-2011, 22:51
l'ibernazione c'è anche su vista
Wisegold
21-09-2011, 08:39
Ma davvero è consigliabile non arrestare il sistema, ma ibernarlo ?
Wisegold
21-09-2011, 18:06
Si
Era riferito alla mia domanda ?
total9999
21-09-2011, 18:09
Era riferito alla mia domanda ?
a me ogni volta che lo faccio mi scende il parametro Reallocated Sector Count dell' Hard-Disk (se non sbaglio uguale al tuo HD103SJ?), probabilmente il problema non è l' ibernazione in se, ma un qualcosa a lei legata comunque (impostazioni probabilmente), fatto sta che da quando non lo sto più ibernando il parametro non scende più :)
Era riferito alla mia domanda ?
Si :)
a me ogni volta che lo faccio mi scende il parametro Reallocated Sector Count dell' Hard-Disk (se non sbaglio uguale al tuo HD103SJ?), probabilmente il problema non è l' ibernazione in se, ma un qualcosa a lei legata comunque (impostazioni probabilmente), fatto sta che da quando non lo sto più ibernando il parametro non scende più :)
Nel tuo caso c'è anche un problema all'HD
Wisegold
22-09-2011, 07:24
a me ogni volta che lo faccio mi scende il parametro Reallocated Sector Count dell' Hard-Disk (se non sbaglio uguale al tuo HD103SJ?), probabilmente il problema non è l' ibernazione in se, ma un qualcosa a lei legata comunque (impostazioni probabilmente), fatto sta che da quando non lo sto più ibernando il parametro non scende più :)
Si :)
Nel tuo caso c'è anche un problema all'HD
Questo problema è generato dal modello dell' HD, oppure io non dovrei avere problemi ?
Prezioso
29-09-2011, 09:24
ragazzi avevo xp l'ibernazione non andava tanto bene,davo la colpa ad xp
sul notebook davo la colpa a vista :D e ai driver della vga
bhe ora con windows 7 stesso problema.......dopo l'ibernazione ho un decadimento prestazionale in ambito game.....i giochi diventano più 'laggosi'
in ambito windows non noto peggioramenti ma in game si.......saranno i driver nvidia?
nessuno ha notato questa cosa?
credo i driver...che scheda hai?
Prezioso
30-09-2011, 00:00
nvidia...
quando avevo xp montavo la 7950gx2,poi gtx260
7 monto la 460
sul notebook ho la 7600go
Wisegold
30-09-2011, 07:16
Ragazzi io non ho l'opzione per l'ibernazione, come posso attivarla ? Come S.O. ho 7 Home 64 Bit.
juninho85
30-09-2011, 09:05
da cmd digita powercfg -hibernate on
E controlla anche nel risparmio energia che la sospensione ibrida sia disattivata
Wisegold
30-09-2011, 16:37
da cmd digita powercfg -hibernate on
E controlla anche nel risparmio energia che la sospensione ibrida sia disattivata
Non ho ancora avuto il tempo di verificare, ad ogni modo siamo prorpio sicuri che questa ibernazione sia la miglior soluzione per un PC sempre in forma?
Inoltre c'è un consumo di energia !?
juninho85
30-09-2011, 16:45
vuoi averne la certezza?collegaci un multimetro e lo vedrai te stesso ;)
total9999
30-09-2011, 16:55
Nel tuo caso c'è anche un problema all'HD
Abbiamo lo stesso hard disk con Wisegold e poi il mio problema si presenta solo con l' ibernazion, quindi io credo sia un problema logico imputabile non al mio hard-disk in particolare :)
Wisegold
30-09-2011, 16:59
vuoi averne la certezza?collegaci un multimetro e lo vedrai te stesso ;)
Cioè ?
juninho85
30-09-2011, 17:03
Cioè ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Multimetro
raga ho un problemino con l'ibernazione del mio pc ..
praticamente quando metto in ibernazione il led dell'hd ad un certo punto smette di accendersi come se avesse finito di copiare tutti i file per l'ibernazione ..però il led del pc resta sempre acceso e la ventola continua a girare ....per spegnerlo devo forzarlo con il tasto di accensione. :rolleyes:
quando riparte è tutto normale come se si fosse spento normalmente .... da cosa dipende ?? :cry: :cry:
P.S. se può servire è un netbook ..ma non credo sia questo il problema
robertogl
15-10-2011, 11:47
raga ho un problemino con l'ibernazione del mio pc ..
praticamente quando metto in ibernazione il led dell'hd ad un certo punto smette di accendersi come se avesse finito di copiare tutti i file per l'ibernazione ..però il led del pc resta sempre acceso e la ventola continua a girare ....per spegnerlo devo forzarlo con il tasto di accensione. :rolleyes:
quando riparte è tutto normale come se si fosse spento normalmente .... da cosa dipende ?? :cry: :cry:
P.S. se può servire è un netbook ..ma non credo sia questo il problema
anche a me fa così da un po' di tempo, ma in un pc fisso (q6600\4gb ddr2\8800gt) :)
anche a me fa così da un po' di tempo, ma in un pc fisso (q6600\4gb ddr2\8800gt) :)
..hai idea da cosa possa dipendere ?
robertogl
15-10-2011, 12:27
..hai idea da cosa possa dipendere ?
eh no, qualche tempo fa funzionava e poi basta, ma non ho idea di cosa possa essere :(
arnaldo19
17-10-2011, 08:11
ciao,
ho una GA-MA790FXT-UD5P con bios aggiornato e skeda video con ultimo driver...è un pc funzionante con win7ult 64bit: non sono mai riuscito a far funzionare l'ibernazione( si spegne solo il monitor ma il pc è acceso)
Nel bios ho settato l'S1, su win ho tolto l'ibernazione ibrida e infine ho dato il comando "powercfg -hibernate on"
Altre soluzioni?grazie:)
Prezioso
17-10-2011, 08:17
se non sbaglio la modalità corretta è la s3 no la s1
S1= S1 (Sleep). The CPU is stopped; The RAM is regenerated; the system functions in reduced power
S3= S3 (Standby) The CPU does not have any power; The RAM regenerates at minimum; the power supply unit is in mode of reduced power. This mode is also called “Save to RAM”.
S4= S4 (Hibernate). All is powered off, but the memory was saved like temporary file on the hard drive. This mode is called “Save to disk”.
S3 è il migliore anche per l'ibernazione, perchè usa meno alimentazione e riavvia più rapidamente
arnaldo19
17-10-2011, 18:18
grazie ad entrambi per la precisazione: cmq non mi va sia in S1 che in S3 (S4 finora l'ho vista solo su un pc con mobo da oc)
potrei ancora tentare di mettere l'ultimo bios che pero' è una beta...
Prezioso
17-10-2011, 20:35
guarda non uscire pazzo :).....magari la scheda madre non centra nulla ma sono i driver di qualche altra periferica
a me come detto non ha MAI funzionato bene l'ibernazione,c'è sempre qualcosa che non va :) su 3 pc :D
arnaldo19
18-10-2011, 09:47
guarda non uscire pazzo :).....magari la scheda madre non centra nulla ma sono i driver di qualche altra periferica
a me come detto non ha MAI funzionato bene l'ibernazione,c'è sempre qualcosa che non va :) su 3 pc :D
nessun problema...ogni tanto ci provo ad attivare l'ibernazione visto che mi farebbe comodo e non faccio consumare il pc, ora continuo come sempre con lo standbye in S3 che va bene lo stesso:)
personalmente con gli altri pc che maneggio ho sempre avuto la fortuna di attivare subito l'ibernazione e di usarla in modo soddisfacente(salvo qualche riavvio ogni tanto)
salve a tutti ho Win 7 Ultimate e quando clicco su ibernazione accade questo:
il pc avvia la modalità ibernazione, lo schermo si spegne ma il pc contiunua ad essere acceso con la ventola che gira. per spegnerlo devo premere a fondo il tasto power.
successivamente lo riaccendo e parte la modalità ripresa da ibernazione e il S.O. riparte. è normale questa cosa? come posso sistemare il pc per far partire l'ibernazione in modo corretto?
Controlla intanto nelle opzioni avanzate del risparmio energia che la sospensione ibrida sia disattivata
l'ho disattivata ma sempre lo stesso problema
nessuno mi può dare una mano???
freddye78
05-12-2011, 14:17
scusate chiaritemi un po'..se uso l'ibernazione(su vista) il pc si spegne completamente?cioè è esattamente come se arrestassi il sistema ma ha il vantaggio che non deve caricare ogni volta il SO?
io di solito faccio l'arresta sistema e una volta spento chiudo pure l'interruttore dell'alimentatore..se facessi ibernazione posso fare la stessa cosa ma con il vantaggio che il SO carica più velocemente?
E si carica prima perchè salva tutta la sessione nel file hiberfil.sys e viene spento completamente. Alla riattivazione dovrà solo ripristinare quell'immagine, quindi più velocemente dell'avvio normale, in più il superfetch avrà meno lavoro, quindi sentirai frullare molto meno il disco e tutto più reattivo appena acceso.
freddye78
05-12-2011, 15:16
E si carica prima perchè salva tutta la sessione nel file hiberfil.sys e viene spento completamente. Alla riattivazione dovrà solo ripristinare quell'immagine, quindi più velocemente dell'avvio normale, in più il superfetch avrà meno lavoro, quindi sentirai frullare molto meno il disco e tutto più reattivo appena acceso.
devo usare qualche accorgimento o mi basta ibernare-aspettare che si spenga-chiudere l'interruttore dell'ali e quando voglio riavviare fare come quando arrestavo il sistema?
Non devi fare proprio nulla, se hai l'ibernazione attivata e disponibile sulla tua scheda madre, basta che dal menu start clicchi su ibernazione e basta
freddye78
06-12-2011, 08:08
ieri ho provato ad ibernare..come tempistica di riavvio mi pare un pelino più veloce ma ho avuto due problemi al riavvio: il primo più grave è che non mi andava più la connessione internet e ho dovuto cliccare sull'icona in basso a dx e fare il riavvio della scheda di rete e secondo la rotella del mouse non mi scrollava più la pagina..ergo ho riavviato e spento normalmente e pace :D
Questi problemi non dipendono dall'ibernazione, ma dal tipo di modem e da qualche impostazione nel risparmio energia.
Ho qualche domanda sull'ibernazione, ho un notebook con W7 ed ho sempre usato lo spegnimento, solo che visti i consigli stavo pensando di passare all'ibernazione.
Solo che avevo dei dubbi, quando iberno il computer lui mantiene tutti i processi salvati ad esempio nell'hard disk, no ?
Sono dati provvisori che vengono eliminati ogni volta che si iberna nuovamente o si spegne ?
robertogl
11-12-2011, 11:51
Ho qualche domanda sull'ibernazione, ho un notebook con W7 ed ho sempre usato lo spegnimento, solo che visti i consigli stavo pensando di passare all'ibernazione.
Solo che avevo dei dubbi, quando iberno il computer lui mantiene tutti i processi salvati ad esempio nell'hard disk, no ?
Sono dati provvisori che vengono eliminati ogni volta che si iberna nuovamente o si spegne ?
tu iberni e quando riaccendi ritrovi tutto esattamente come l'avevi lasciato :D
se poi iberni un'altra volta ovviamente i dati vengono sovrascritti, e se spegni i dati vengono cancellati :stordita:
anche se i file per l'ibernazione sono sempre presenti comunque...
tu iberni e quando riaccendi ritrovi tutto esattamente come l'avevi lasciato :D
se poi iberni un'altra volta ovviamente i dati vengono sovrascritti, e se spegni i dati vengono cancellati :stordita:
anche se i file per l'ibernazione sono sempre presenti comunque...
Ok, non volevo che magari con l'ibernazione si rischiava di rovinare l'hard disk con la creazione sempre di grossi file... certo fin'ora spegnendolo del tutto non è che abbia mai avuto problemi, anche perchè non ho particolare fretta quando lo accendo :P, vedrò probabilmente la utilizzerò più spesso.
robertogl
11-12-2011, 12:52
Ok, non volevo che magari con l'ibernazione si rischiava di rovinare l'hard disk con la creazione sempre di grossi file... certo fin'ora spegnendolo del tutto non è che abbia mai avuto problemi, anche perchè non ho particolare fretta quando lo accendo :P, vedrò probabilmente la utilizzerò più spesso.
l'hard disk viene usato di più se spegni normalmente, quindi se questo è il tuo dubbio ti conviene usare sempre l'ibernazione ;)
l'hard disk viene usato di più se spegni normalmente, quindi se questo è il tuo dubbio ti conviene usare sempre l'ibernazione ;)
Sì ma quali sono allora gli altri svantaggi dell'ibernazione ?
Perchè da come l'ho vista sembra avere solo pregi :P
robertogl
11-12-2011, 13:34
Sì ma quali sono allora gli altri svantaggi dell'ibernazione ?
Perchè da come l'ho vista sembra avere solo pregi :P
In pratica non ci sono svantaggi :stordita:
Infatti da windows 8 lo spegnimento ibernerà il sistema invece di spegnerlo (quasi totalmente, alcune parti verranno riavviate) :)
Solo che per alcuni aggiornamenti bisogna ancora riavviare, o anche per alcuni software, ma io non vedo il vantaggio di spegnere il pc...a meno che l'ibernazione non dia problemi insomma :)
In pratica non ci sono svantaggi :stordita:
Infatti da windows 8 lo spegnimento ibernerà il sistema invece di spegnerlo (quasi totalmente, alcune parti verranno riavviate) :)
Solo che per alcuni aggiornamenti bisogna ancora riavviare, o anche per alcuni software, ma io non vedo il vantaggio di spegnere il pc...a meno che l'ibernazione non dia problemi insomma :)
Torno a postare in questo topic dopo aver utilizzato ogni tanto l'ibernazione in queste settimane.
Ogni tanto mi capita che il computer, messo in ibernazione, si accenda da solo.. c'è un tempo massimo di ibernazione, al termine del quale si riavvia, ed io non ne sapevo niente o quali potrebbero essere le spiegazioni ?
robertogl
24-12-2011, 10:34
Torno a postare in questo topic dopo aver utilizzato ogni tanto l'ibernazione in queste settimane.
Ogni tanto mi capita che il computer, messo in ibernazione, si accenda da solo.. c'è un tempo massimo di ibernazione, al termine del quale si riavvia, ed io non ne sapevo niente o quali potrebbero essere le spiegazioni ?
forse hai messo l'ibrido tra ibernazione e la sospensione normale, quindi il pc si riavvia quando viene premuto un tasto o addirittura quando si muove il mouse :stordita:
stacchi la presa della corrente quando spegni il pc? Perché se iberni sarebbe conveniente farlo :D
forse hai messo l'ibrido tra ibernazione e la sospensione normale, quindi il pc si riavvia quando viene premuto un tasto o addirittura quando si muove il mouse :stordita:
stacchi la presa della corrente quando spegni il pc? Perché se iberni sarebbe conveniente farlo :D
Di solito non la stacco... vorrà dire che da ora lo farò, adesso devo controllare la cosa dell'ibernazione ibrida, da dove verifico ?
Comunque, mi pare che di solito se lo sospendo si riavvia solo con i tasti della tastiera non con il mouse, anche se è la spiegazione più plausibile.
P.S. Non so se cambia qualcosa ai fini della discussione, ma è un notebook, non un pc da tavolo.
robertogl
24-12-2011, 11:00
Di solito non la stacco... vorrà dire che da ora lo farò, adesso devo controllare la cosa dell'ibernazione ibrida, da dove verifico ?
Comunque, mi pare che di solito se lo sospendo si riavvia solo con i tasti della tastiera non con il mouse, anche se è la spiegazione più plausibile.
P.S. Non so se cambia qualcosa ai fini della discussione, ma è un notebook, non un pc da tavolo.
vai in 'opzioni risparmio energia' (scrivilo nel menu start), modifica impostazioni combinazione, cambia impostazioni avanzate, sospensione, consenti sospensione ibrida, disattiva :D
vai in 'opzioni risparmio energia' (scrivilo nel menu start), modifica impostazioni combinazione, cambia impostazioni avanzate, sospensione, consenti sospensione ibrida, disattiva :D
Grazie, ma era segnata come disattivata.. boh, leggevo su internet che potrebbe trattarsi di qualche aggiornamento pianificato.. però mi sembrava strano che interrompeva l'ibernazione ed accendeva da solo.
robertogl
24-12-2011, 12:38
Grazie, ma era segnata come disattivata.. boh, leggevo su internet che potrebbe trattarsi di qualche aggiornamento pianificato.. però mi sembrava strano che interrompeva l'ibernazione ed accendeva da solo.
sarà qualche utility del produttore del portatile, non so :stordita:
Controlla anche in gestione dispositivi mouse tastiera scheda rete nelle loro proprietà risparmio energia se la casella consenti al dispositivo ecc. ecc. è deselezionata
priscilla7
13-01-2012, 08:34
questo fatto del " NON SPEGNERE " ma di ibernare ( che poi sarebbe sospendi ?! ) vale anche per windows 7...ed anche per i portatili ?
Sospensione e Ibernazione sono cose diverse, certo che vale anche per 7 come per qualsiasi pc
priscilla7
13-01-2012, 21:14
Sospensione e Ibernazione sono cose diverse, certo che vale anche per 7 come per qualsiasi pc
e come si mette windows 7 in ibernazione ?
e come si mette windows 7 in ibernazione ?
dal menù start
http://www.arcadiaclub.com/img/pc/ibernazione_windows.JPG
in alcuni notebook disattivano l'ibernazione a favore della sospensione ibrida... puoi comunque riattivare l'ibernazione classica dalle impostazioni di risparmio energetico ;)
è sempre meglio indicargli i passi da effettuare per attivare l'ibern.
byezzz
priscilla7
14-01-2012, 23:07
dal menù start
http://www.arcadiaclub.com/img/pc/ibernazione_windows.JPG
in alcuni notebook disattivano l'ibernazione a favore della sospensione ibrida... puoi comunque riattivare l'ibernazione classica dalle impostazioni di risparmio energetico ;)
gentilmente potresti indicarmi il percorso per attivare l'ibernazione nel relativo menù ?
attivare ibernazione --> click (http://kaeel.blogspot.com/2009/11/abilitareriattivare-libernazione-in.html) :)
priscilla7
15-01-2012, 11:57
attivare ibernazione --> click (http://kaeel.blogspot.com/2009/11/abilitareriattivare-libernazione-in.html) :)
grazie bluv :)
grazie bluv :)
di nulla ;)
Una domanda per gli addetti ai lavori:
dopo aver ibernato il pc o il notebook, se togliessi la corrente cosa accade ?
dopo aver ibernato il pc o il notebook, se togliessi la corrente cosa accade ?
Niente
Una domanda per gli addetti ai lavori:
dopo aver ibernato il pc o il notebook, se togliessi la corrente cosa accade ?
appena si fermano le ventole e gli HDD, il pc è a tutti gli effetti spento infatti è silente.
quindi puoi togliere la corrente senza problemi
all'accensione ritroverai il tuo sistema così come l'avevi lasciato la sessione precedente
SuperBubbleBobble
19-01-2012, 13:59
Vista/7 - Chiariamo una cosa...
a me una cosa in effetti non è chiara... come mai questo thread ha 67 pagine...?
:asd:
cioè non bastava scrivere in 1a pagina :
1. Notebook -> fate Ibernazione
2. Desktop -> fate Sospensione ibrida
3. ambedue i casi: riavviate il pc periodicamente (1 settimana o dopo windows update)
NB: se si prevede di non usare il pc per tot giorni arrestate il sistema
/ thread
no?
:fuck:
Ragazzi,
non mi trovo su una cosa: se sospendo o iberno, alla riaccensione non mi chiede la password che io ho impostato.
Come faccio a risolvere questo problema ?
Puntualizzo che il problema non sussiste se arresto e poi avvio.
Grazie :)
non mi trovo su una cosa: se sospendo o iberno, alla riaccensione non mi chiede la password che io ho impostato...
se imposti una password per l'account, dopo la sospens/ibern., devi darti per forza il login con l'inserimento della pwd.
se non è così controlla su pannello di controllo > account utente
oppure sulle "opzioni risparmio energia"
facci sapere :)
se imposti una password per l'account, dopo la sospens/ibern., devi darti per forza il login con l'inserimento della pwd.
se non è così controlla su pannello di controllo > account utente
oppure sulle "opzioni risparmio energia"
facci sapere :)
In opzioni risparmio energia era disattivata la richiesta password alla riattivazione. L'ho spuntata; ora spero che me la chieda al rientro dall'ibernazione/sospensione.
Grazie per il supporto :)
birmarco
19-01-2012, 21:24
Vista/7 - Chiariamo una cosa...
a me una cosa in effetti non è chiara... come mai questo thread ha 67 pagine...?
:asd:
cioè non bastava scrivere in 1a pagina :
1. Notebook -> fate Ibernazione
2. Desktop -> fate Sospensione ibrida
3. ambedue i casi: riavviate il pc periodicamente (1 settimana o dopo windows update)
NB: se si prevede di non usare il pc per tot giorni arrestate il sistema
/ thread
no?
:fuck:
Con questo metodo si consuma corrente! E' uno spreco energetico inutile. Sempre meglio la sola ibernazione ;)
Con questo metodo si consuma corrente! E' uno spreco energetico inutile. Sempre meglio la sola ibernazione ;)
che poi sarebbe la modalità sospendi classica!!!
confermate?
Con questo metodo si consuma corrente! E' uno spreco energetico inutile. Sempre meglio la sola ibernazione ;)
Per le pause brevi meglio la sospensione, ma per quelle più lunghe, sempre ibernazione
InferNOS
27-01-2012, 13:37
Ciao ragazzi come posso impostare che il notebook vada in ibernazione quando la batteria è al 3% di carica?
grazie :)
InferNOS
28-01-2012, 11:22
Ciao ragazzi come posso impostare che il notebook vada in ibernazione quando la batteria è al 3% di carica?
grazie :)
Trovato da solo nelle impostazioni di risparmio energia :)
ciaomare
30-01-2012, 00:16
sospensione classica e ibernazione quindi sono la stessa cosa o no?:eek:
sospensione classica e ibernazione quindi sono la stessa cosa o no?:eek:
No
lee_oscar
11-02-2012, 10:48
Mah non so voi ma usando la sospensione una volta riattivato mi accadono strani fenomeni :mbe:, sia con il vecchio pc che con quello nuovo, diciamo che è utile per macchine lente che impiegano una vita per entrare in win (infatti lo usavo spesso per questo motivo), con un ssd è un altra storia :D
Mah non so voi ma usando la sospensione una volta riattivato mi accadono strani fenomeni :mbe:
Non dovrebbero accadere
Mah non so voi ma usando la sospensione una volta riattivato mi accadono strani fenomeni :mbe:, sia con il vecchio pc che con quello nuovo, diciamo che è utile per macchine lente che impiegano una vita per entrare in win (infatti lo usavo spesso per questo motivo), con un ssd è un altra storia :D
non c'entra nulla il tuo discorso (macchina nuova/vecchia ...)
l'ibernazione è utile, meglio ancora con un ssd
se ti si presentano dei problemi
vuol dire che windows non è in buona salute o c'è qualche cosa che non va
fabiocasi
14-06-2012, 16:32
CHIARIAMO una volta per tutte se con SSD l'ibernaszione COPIA TUTTA la ram sull'HD???
ho 16 giga di ram!!!
Prezioso
14-06-2012, 16:53
prova.......io attivandola vedo che mi 'toglie' 2gb sull'hd da destinare all'ibernazione....
a te dovrebbe togliere 16 gb....ma non credo copi tutto.......se hai 5gb occupati copia 5gb
L' ibernazione salva su HD l'immagine della RAM. Se hai 16 Gb, li salva tutti.
robertogl
16-06-2012, 19:03
L' ibernazione salva su HD l'immagine della RAM. Se hai 16 Gb, li salva tutti.
anche se ha 4gb di ram occupata?
Sì, perché nell'immagine viene salvata tutta la memoria fisica del sistema.
Per la precisione: l'immagine è la fotografia della RAM che riconosce il sistema. Per esempio: se hai 4Gb e Vista 32bit che non riesce a indirizzare più di 3,x Gb, il file hiberfil.sys occuperà meno dei 4 Gb fisici. Questo problema non esiste invece con i sistemi operativi a 64bit.
robertogl
16-06-2012, 19:22
Sì, perché nell'immagine viene salvata tutta la memoria fisica del sistema.
ok grazie :)
marcoesse
23-06-2012, 17:13
una domanda veloce
qual'è il tempo massimo (ore) della sospensione
2 ore 3 ore 4 ore 6 ore 8 ore
ho cercato un po' in giro ma non ho trovato risposte certe
con il Fujitsu in firma NON ho problemi di consumo batterie ne ha 2
per cui potrei stare in sospensione per tanto tempo....
(fa 10-12 ore da acceso)
NON voglio Ibernare
1° perché non ho quell'opzione dovrei "farla comparire"
http://kaeel.blogspot.it/2009/11/abilitareriattivare-libernazione-in.html
ma non voglio in quanto il TabletPC mi serve tra un cliente e l'altro
e deve "risvegliarsi" ed essere pronto in pochi secondi
lo faccio già e non riscontro nessun problema ma fino ad ora ho cercato di stare sull'ora o max 2 ore di sospensione
adesso mi piacerebbe sapere per quante ore al massimo posso lasciarlo in sospensione senza avere problemi
Win7 64 bit Pro
HD meccanico 500 GB 7200
grazie a chi mi risponderà
marco
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2012, 09:18
una domanda veloce
qual'è il tempo massimo (ore) della sospensione
2 ore 3 ore 4 ore 6 ore 8 ore
Non c'è un tempo massimo, il tempo è fino quando il computer viene alimentato. Anche tutta l'eternità al limite :)
Saluti.
marcoesse
24-06-2012, 11:27
Non c'è un tempo massimo, il tempo è fino quando il computer viene alimentato. Anche tutta l'eternità al limite :)
Saluti.
bene grazie per la risposta
accendo al mattino e non lo spengo più fino alla nanna...
ciao
marco
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-06-2012, 17:15
bene grazie per la risposta
accendo al mattino e non lo spengo più fino alla nanna...
ciao
marco
Io l'XP prima versione lo tenni trenta giorni trenta usando solo lo stand by, ed era l'XP pre SP1 che tutti dicevano buggato e portatore di crash a iosa. Lo riavviai solo perché dovevo installare un programma che richiedeva espressamente il riavvio, peccato avrei voluto vedere quanto durava ancora :)
Saluti.
marcoesse
24-06-2012, 18:16
Io l'XP prima versione lo tenni trenta giorni trenta usando solo lo stand by, ed era l'XP pre SP1 che tutti dicevano buggato e portatore di crash a iosa. Lo riavviai solo perché dovevo installare un programma che richiedeva espressamente il riavvio, peccato avrei voluto vedere quanto durava ancora :)
Saluti.
urca! 30 gg. in sospensione su Xp
prima ho chiesto perché avevo letto un po' in giro che con la sospensione
c'erano dei limiti di tempo massimo(?)
solo che non avevo trovato delle indicazioni certe dei limiti di questi tempi quante ore....?
adesso invece so' che per l'intera giornata posso stare tranquillo
tipo se finisco da un cliente alle 12,00
> pausa pranzo > spostamento di zona potrebbe starmi in sospensione "magari" anche sulle 4 ore
adesso so' che si può fare
prima invece per sicurezza lo spegnevo
poi la notte lo spengo così facciamo bene la nanna tutti e 2 :D
e ci ri-carichiamo le batterie :)
ancora grazie
ciao
marco
Speed-Thx
16-07-2012, 16:45
RAgazzi ho un sistema con Asus P8P67 LE con i5 4 GB di RAM, 3 hd sata e un IDE mouse usb e tastiera PS2 (più altri ammenicoli)....
Ora ho messo tutta la configurazione perchè la mia domanda è questa: ho riattivato la funzione ibernazione seguendo una guida e attivandola tutto ok, il pc si spegne e riparte alla pressione del tasto del mouse, MA quando è spento, è tutto spento, ventole ferme, HD fermi, LED sul case spenti..ma sulla tastiera il led del NUM Lock è ACCESO!
E' normale? Ma in linea teorica quando è tutto spento in ibernazione potrei anche staccare la spina dalla preso, no?? (lo faccio sempre di sera, ma finora ho sempre usato lo shutdown).
Voi cosa mi dite?
curvanord
02-09-2012, 23:28
E così windows non va spento..wow :)
Ma se io iberno 50 volte alla riaccensione il pc andrà sempre liscio come l'olio? Oppure dopo molte ibernazioni conviene fare proprio un bel arresto di sistema?
Prezioso
03-09-2012, 08:38
di solito i riavvii servono dopo aggiornamneti\installazioni di driver, rimozione\installazione di programmi
io comunque sarà il pc datato ma dopo il risveglio da sospensione\ibenazione noto un netto calo di prestazioni in ambito game
Confermo, ma non solo in ambito game, ma ingenerale, semmai il contrario, in alcuni casi aumento di prestazioni :asd:
curvanord
03-09-2012, 09:53
Insomma i pareri sono discordanti :D
Prezioso
03-09-2012, 09:53
io ripeto non faccio tanto testo perchè l'attuale pc è datato e la mobo non supporta la modalità S3 come consigliato
comunque non sempre va bene su tutti i pc perchè non tutte le periferiche poi funzionano bene forse a causa dei driver non ottimizzati
curvanord
03-09-2012, 10:22
Certo che quando si clicca su start la prima voce che si vede è arresta il sistema.. per Ibernazione devi cliccare la freccietta e si trova nell'ultima voce!
Chi cazz la vede e chi la conosce ibernazione, uno che non ha dimestichezza con pc non lo saprà mai è sempre abituato a fare arresta. Dovrebbe essere microsoft in primis ad inculcare questa procedura..
Prezioso
03-09-2012, 10:56
ibernazione va anche attivata mi pare :)
comunque la scritta che appare dal menù start si può personalizzare.....
io con il pulsante on\off 'spengo' il pc
con il pulsante di sospensione iberno
e dal menù di start sospendo
La uso sempre, per comodità l'ho messa nella taskbar :asd:
http://img29.imageshack.us/img29/5180/immaginezey.png
curvanord
03-09-2012, 12:27
La uso sempre, per comodità l'ho messa nella taskbar :asd:
http://img29.imageshack.us/img29/5180/immaginezey.png
Io ho cambiato l'azione del pulsante ho in primis ibernazione e poi con la freccietta si arriva ad arresto del sistema se si vuole arrestare :)
Come hai fatto a metterlo nella barra?
Quello va anche bene, ma come ho fatto io è più diretto, un solo click e volendo gli fai anche la scorciatoia da tastiera :asd: io ho messo Ctrl+Alt+I
curvanord
03-09-2012, 14:05
Quello va anche bene, ma come ho fatto io è più diretto, un solo click e volendo gli fai anche la scorciatoia da tastiera :asd: io ho messo Ctrl+Alt+I
Però svelami il trucco come si fa? :D
Non è nulla di particolare, basta che crei un collegamento sul desktop con il seguente percorso
C:\Windows\System32\shutdown.exe /h
quindi lo sposti dove ti pare gli metti l'icona che ti pare e poi click destro sul collegamento e aggiungi alla taskbar. semplice no? :D
Non è nulla di particolare, basta che crei un collegamento sul desktop con il seguente percorso
C:\Windows\System32\shutdown.exe /h
quindi lo sposti dove ti pare gli metti l'icona che ti pare e poi click destro sul collegamento e aggiungi alla taskbar. semplice no? :D
fai prima ad impostare il tasto di accensione con la funzione 'ibernazione'.
;)
E con il consumo di energia come la mettiamo?
fai prima ad impostare il tasto di accensione con la funzione 'ibernazione'.
;)
Ok, però in quel modo hai due possibilità facilmente raggiungibili, così una sola :asd: dovresti aggiungere lo spegnimento alla taskbar :D
PazzaAssassina
02-10-2012, 03:40
Hahahahahaha e io che pensavo fossi l'unica a fare il riavvio del computer due volte al mese...
Gia' che ci sono (vero, hex?) riesumo questo thread per togliermi un dubbio.
Dico subito che non ho letto tutte le pagine del thread, ma ho fatto una veloce ricerca ed ho trovato solo cenni alla questione che mi interessa.
Premetto che da diversi anni (precisamente dalla prima volta che ho letto questo thread :asd:) uso regolarmente l'ibernazione sul mio notebook W7 HP 64 bit, riscontrando solo vantaggi (miglior reattivita' del sistema nel lungo periodo, rapidita' del resume, possibilita' di lasciare gli applicativi aperti e pronti) a fronte dell'unico svantaggio di un tempo di "down" sensibilmente piu' lungo, dovuto alla scrittura della RAM sul disco...
BTW: qualcuno (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37633868&postcount=1349) si chiedeva se l'ibernazione copiasse tutta la RAM sul disco o no: io ho 8 GB di RAM, ed il mio hiberfil.sys rimane sempre intorno i 6 GB, precisamente 6.178.208 KB).
Tra l'altro, non capisco perche' Monitoraggio Risorse (Start --> Cerca --> "Mon", come insegna qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971041) il buon hexaae) mostri la memoria fisica impegnata pari a circa 2 GB (3GB se aggiungiamo la riservata per l'hw e quella modificata), mentre l'hiberfil.sys e' costantemente di circa 6 GB.
Se chiudo un programma, Monitoraggio Risorse riflette immediatamente il cambiamento, dando conto del minor utilizzo di RAM; invece il file di hiberfil.sys resta della stessa dimensione.
Lo stesso accade se apro programmi, con conseguente maggior utilizzo della RAM: Monitoraggio Risorse lo registra subito, hiberfil.sys non si sposta di un bit.
Infine, se disabilito l'ibernazione col noto powercfg.exe -h off, riavvio e poi powercfg.exe -h on, windows lo ricrea sempre della stessa esatta dimensione (6.178.208 KB)
Mi sembra che 'sto file sia una sorta di contenitore dalle dimensioni prefissate, qualunque siano le dimensioni dei dati presenti effettivamente in memoria... :wtf:
Veniamo ai dubbi:
Mi sto accingendo a sostituire l'HDD con un SSD Samsung 830 e, tra i molti suggerimenti nel thread specifico su questo SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352) e in quello generalista sugli SSD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=1749264), trovo quello sulla disabilitazione dell'ibernazione.
La ragione risiede nel noto fatto che l'ibernazione scrive il contenuto della RAM sul disco, e questo si traduce in diversi GB di scritture sul disco, ossia nel nemico numero uno - un bel po' sopravvalutato IMHO, ma comunque presente - degli SSD.
Ebbene, io uso con soddisfazione l'ibernazione tra le 5 e le 10 volte al giorno e da cio' derivano 30 - 60 GB/die scritti sul disco.
1. Come posso fare per continuare ad usare questa per me assai utile feature e nel contempo evitare di stressare l'SSD?
Immagino che flushare la RAM prima dell'ibernazione non abbia molto senso... o si'?
2. E poi: dato per certo che la dimensione dell'hiberfil.sys e' immutabile, esso mi pare essere un contenitore, uno spazio prefissato in cui vengono scritti tutti i dati in RAM a quel momento: quindi nel mio caso-esempio la scrittura sara' non di 8 GB (totale RAM) ne' di 6 GB (dimensione di hiberfil.sys), bensi' di circa 2 GB (dati effettivamente presenti in RAM).
Che ne pensate?
3. Infine: e' vero che l'ibernazione scrive sul disco l'intera RAM; ma quanto viene scritto sul disco all'avvio del S.O.?
Vorrei capire se ibernazione+resume scrive piu' o meno lo stesso quantitativo di dati sul disco rispetto ad arresto/avvio.
Un grazie in anticipo a chi sapra'/vorra' rispondermi.
-R-
Puzzle68
01-01-2014, 02:07
Ciao a tutti,
da circa un mese e mezzo utilizzo l'ibernazione, la trovo davvero fantastica e finora non ho riscontrato problemi sul notebook. Il thread l'ho letto tutto e da quello che ho capito l'ibernazione salva la sessione aperta su HDD, ritrovando il tutto come lo si era lasciato al prossimo riavvio. Da questo deduco che non fa un riavvio ricaricando tutto l'OS, ma riattiva da HDD la sessione salvata. Utilizzo come antivirus Avast! con spuntata la casella per abilitare la scansione rootkit all'avvio del sistema. La mia domanda è a questo punto: al riavvio viene fatta una scansione rootkit? Spero di essere stato chiaro e di aver capito il funzionamento dell'ibernazione, ciao.:D
No, la scansione la farà solo all'avvio del pc.
Puzzle68
03-01-2014, 00:10
No, la scansione la farà solo all'avvio del pc.
Grazie per la risposta Eress, vediamo se ho capito: la scansione la fa solo al riavvio del sistema perché deve caricare i programmi in ram, mentre dall'ibernazione no perché sono già in ram e salvati su HDD nel file Hiberfil.sys. Giusto? Lascio comunque attiva la scansione rootkit, due volte mi è capitato di fare un riavvio del sistema dovuto ad un aggiornamento del programma Avast!, e una volta dopo degli aggiornamenti di Windows Update (perché richiesto da entrambi i programmi). Ancora grazie e ciao.:)
Grazie per la risposta Eress, vediamo se ho capito: la scansione la fa solo al riavvio del sistema perché deve caricare i programmi in ram, mentre dall'ibernazione no perché sono già in ram e salvati su HDD nel file Hiberfil.sys. Giusto?
Si, perché non viene riavviato/resettato nulla, rimane tutto scritto sul'HD nel file hiberfil.sys. Infatti si tratta solo di una ripresa di esecuzione sospesa. A differenza della sospensione che salva tutto in ram e quindi ha bisogno inoltre di un minimo di alimentazione elettrica. Infatti per i desktop quindi senza batteria, è preferibile l'ibernazione o ancora meglio la sospensione ibrida, che invece salva su ram e HD, così in caso di mancata alimentazione durante la fase di sospensione, trasferisce automaticamente la riattivazione dalla ram all'HD, senza quindi perdita dati e altre spiacevoli conseguenze lato file system/HW. Ma in tutti questi casi non c'è alcuna fase di riavvio.
Puzzle68
03-01-2014, 15:15
Si, perché non viene riavviato/resettato nulla, rimane tutto scritto sul'HD nel file hiberfil.sys. Infatti si tratta solo di una ripresa di esecuzione sospesa. A differenza della sospensione che salva tutto in ram e quindi ha bisogno inoltre di un minimo di alimentazione elettrica. Infatti per i desktop quindi senza batteria, è preferibile l'ibernazione o ancora meglio la sospensione ibrida, che invece salva su ram e HD, così in caso di mancata alimentazione durante la fase di sospensione, trasferisce automaticamente la riattivazione dalla ram all'HD, senza quindi perdita dati e altre spiacevoli conseguenze lato file system/HW. Ma in tutti questi casi non c'è alcuna fase di riavvio.
Mi hai tolto ogni dubbio, grazie Eress e ciao.
giovanni69
17-04-2014, 17:39
Si, perché non viene riavviato/resettato nulla, rimane tutto scritto sul'HD nel file hiberfil.sys. Infatti si tratta solo di una ripresa di esecuzione sospesa. A differenza della sospensione che salva tutto in ram e quindi ha bisogno inoltre di un minimo di alimentazione elettrica. Infatti per i desktop quindi senza batteria, è preferibile l'ibernazione o ancora meglio la sospensione ibrida, che invece salva su ram e HD, così in caso di mancata alimentazione durante la fase di sospensione, trasferisce automaticamente la riattivazione dalla ram all'HD, senza quindi perdita dati e altre spiacevoli conseguenze lato file system/HW. Ma in tutti questi casi non c'è alcuna fase di riavvio.
Scusa la domanda banale: in tutti questi scenari comunque è necessario lasciare l'alimentazione collegata?
In altre parole se alla sera stacco il gruppo di continuità, nessuna ibernazione, sospensione, ibrida.. ecc è possibile. Giusto? :confused:
tallines
17-04-2014, 18:04
Scusa la domanda banale: in tutti questi scenari comunque è necessario lasciare l'alimentazione collegata?
In altre parole se alla sera stacco il gruppo di continuità, nessuna ibernazione, sospensione, ibrida.. ecc è possibile. Giusto? :confused:
Se effettui la sospensione, l' elettricità non va staccata .
Se fai l' ibernazione, puoi staccare completamente l' elettricità .
giovanni69
18-04-2014, 09:55
L'ibernazione è dunque interessante per me; mi permette di staccare l'UPS. :D
Proverò!
A parte gli svantaggi di non aver processi di scansione all'avvio per eventuali rootkit, troiani, ecc, ci sono delle cautele da rispettare circa i Servizi da tenere attivi o altri dettagli? :rolleyes:
tallines
18-04-2014, 11:37
L'ibernazione è dunque interessante per me; mi permette di staccare l'UPS. :D
Proverò!
A parte gli svantaggi di non aver processi di scansione all'avvio per eventuali rootkit, troiani, ecc, ci sono delle cautele da rispettare circa i Servizi da tenere attivi o altri dettagli? :rolleyes:
Quando il pc si risveglia dall' ibernazione, trovi tutto come l'hai lasciato .
Non c'è nessuna cautela da rispettare, anche perchè non c'è nessun riavvio .
Speed-Thx
18-04-2014, 18:55
Mi inserisco pure io per chiedere una cosa, allora ho disattivato la sospensione ibrida in risparmio energia e ora mi trovo anche l'opzione Ibernazione.
Quindi se scelgo Ibernazione, aspetto che salvi il tutto su HD e che si "spenga", poi posso staccare la spina. Quando mi serve di nuovo il pc, inserisco di nuovo la spina, premo l'interruttore come se dovessi accenderlo e tutto torna come al moneto prima di Ibernarlo, ho capito bene?
Grazie mille e Buona Pasqua a tutti!
tallines
19-04-2014, 17:47
Quindi se scelgo Ibernazione, aspetto che salvi il tutto su HD e che si "spenga", poi posso staccare la spina. Quando mi serve di nuovo il pc, inserisco di nuovo la spina, premo l'interruttore come se dovessi accenderlo e tutto torna come al moneto prima di Ibernarlo, ho capito bene?
Yes è cosi ;)
O meglio quando il computer si riprende dall' ibernazione ti appare prima la scritta > Ripresa dell' esecuzione di windows, sopra c'è il logo di W7 a quattro colori, senza la scritta .
Poi una schermata con un' immagine e il nome del tuo utente ossia l' utente con il quale ti sei loggato, quello che hai scritto quando hai installato W7 .
Sotto al nome utente c'è scritto Bloccato . Più sotto c'è il pulsante Cambia utente . A sinistra in basso c'è il tasto o l'opzione Accessibilità .
Basta che selezioni l' immagine che è associata al tuo nome utente e tutto torna a come hai lasciato il pc .
Prova ;)
Grazie mille e Buona Pasqua a tutti!
Auguri anche a te e a tutti gli utenti del forum ;)
giovanni69
22-04-2014, 13:43
Yes è cosi ;)
O meglio quando il computer si riprende dall' ibernazione ti appare prima la scritta > Ripresa dell' esecuzione di windows, sopra c'è il logo di W7 a quattro colori, senza la scritta .
Poi una schermata con un' immagine e il nome del tuo utente ossia l' utente con il quale ti sei loggato, quello che hai scritto quando hai installato W7 .
Sotto al nome utente c'è scritto Bloccato . Più sotto c'è il pulsante Cambia utente . A sinistra in basso c'è il tasto o l'opzione Accessibilità .
Basta che selezioni l' immagine che è associata al tuo nome utente e tutto torna a come hai lasciato il pc .
...e come si fa ad evitare lo step dell'utente Bloccato e farlo entrare direttamente sul desktop? :rolleyes:
tallines
22-04-2014, 14:01
...e come si fa ad evitare lo step dell'utente Bloccato e farlo entrare direttamente sul desktop? :rolleyes:
Basta che clicchi sull' immagine associata al tuo nome utente ;)
E' scritto Bloccato ma in realtà non lo è, anche se non c'è l' accesso diretto .
C' è questa schermata, tipo la schermata di login quando uno deve mettere la password...però basta che clicchi sull' immagine piccola che vedi ;)
Giovanni per un click...........;)
L' immagine che ti si presenta e sulla quale devi cliccare è la stessa che hai se vai in Start e che visualizzi in alto a sinistra del menu che appare .
Ed è uguale a quella che trovi anche in Pannello di controllo/Account utente .
E' l' immagine associata al tuo utente .
giovanni69
22-04-2014, 16:27
Lo so che basta un click!
Ma il punto è questo: se avvio da zero un PC, dopo aver sfiorato il tasto di accensione sulla tastiera, se sono amministratore e non metto alcuna login/password (per le più svariate ragioni) entro comunque direttamente in Windows e nel desktop e (nel frattempo posso fare dell'altro se ho un PC o VM lenti).
Con questo ibernazione invece devo 'star dietro al PC': dopo aver premuto lo stesso tasto di accensione (o altre attività sensibili come il click del mouse o che altro), devo aspettare di vedere utente bloccato e poi fare click di nuovo .
Che senso ha dopotutto mostrare un utente 'bloccato' quando invece non lo è davvero, richiedendo di fatto di interagire con uno stupido click del mouse dopo che l'ho fatto poco prima per uscire dall'ibernazione? :confused:
E' davvero una scocciatura a questo punto l'ibernazione se non c'è soluzione al passaggio obbligato dell'utente bloccato.. :rolleyes:
tallines
22-04-2014, 18:50
Giovanni la stessa schermata appare anche dopo la Sospensione .
Un click sul pulsante di accensione del pc e un click sull' immagine .
Hai provato la Sospensione o l' Ibernazione ?
Comunque a parte i due click che ha te non piacciono ;) l' Ibernazione è veramente comoda ;)
tallines
23-04-2014, 12:00
Con questo ibernazione invece devo 'star dietro al PC': dopo aver premuto lo stesso tasto di accensione (o altre attività sensibili come il click del mouse o che altro), devo aspettare di vedere utente bloccato e poi fare click di nuovo .
Se vuoi solo premere il tasto di accensione del Pc e avere direttamente l' accesso al desktop, senza nessuna schermata, sia dopo l' Ibernazione, che dopo la Sospensione, quindi 1 click invece di 2 ;) >
Opzioni risparmio energia/Modifica impostazioni combinazione/Cambia impostazioni avanzate risparmio energia .
Password necessaria alla riattivazione > Impostazione > No
Di default l' impostazione è messa su > Si .
E la schermata iniziale dopo aver premuto il tasto di accensione, non c'è più .
Questo vale sia per l' Ibernazione che per la Sospensione .
giovanni69
23-04-2014, 16:35
G-R-A-N-D-I-O-S-O! :D
Grazie.
P.S. Vorrei segnalare che l'utility Start Menu X usata spesso in ambito Windows 7 ed 8 per la gestione del menu Start, attualmente ha le traduzioni italiane errate circa le combinazioni di Ibernazione/Sospensione del PC (si trova ora Sospensione al posto di Ibernazione e Standby al posto di Sospensione). Verrà corretto a breve.
tallines
23-04-2014, 19:23
G-R-A-N-D-I-O-S-O! :D
Grazie.
Da come hai risposto sembra che tu abbia provato l' Ibernazione, a entrata diretta sul desktop, senza che compaia la famosa schermata iniziale ;)
giovanni69
25-04-2014, 08:37
senza che compaia la schermata utente bloccato. :D
P.S. Vorrei segnalare che l'utility Start Menu X .... (si trova ora Sospensione al posto di Ibernazione e Standby al posto di Sospensione). Verrà corretto a breve.
arriverà da XP, dove le voci tradotte e le associazioni ai comandi eran quelle che dici.
giovanni69
28-04-2014, 08:05
Sì, deve essere come dici; verrà corretto nella prossima release.
ciao ragazzi!
mi è sfuggito un concetto ...
in Opzioni risparmio energia trovo la voce Sospensione \ Consenti sospensione ibrida
se disattivata permette l'utilizzo della modalità "ibernazione "(che è quella che ci interessa maggiormente per ovvii vantaggi)
lasciandola attiva, di fatto, quale funzione assolve la sospensione ibrida?
equivale allo "stand-by" (pulsante) da tastiera o "sospendi" da start?
p.s.
ho letto anche le guide su W7 ma ho dubbi sul collegamento tra le funzioni e i nomi dati alle stesse (es. sospensione/sospendi/stand-by ... sono sinonimi?)
La sospensione ibrida è molto utile per pc fissi, senza batteria quindi, ti premette una rapida sospensione della sessione e un'ancor più rapida ripresa. Inoltre se durante questo stato di sospensione ibrida, per qualsiasi caso dovesse esserci un'interruzione di corrente o il pc fosse collegato a una ciabatta che spegni regolarmente, il pc non subisce danni da spegnimento scorretto, ma alla ripresa si riattiva dallo stato di ibernazione. Da qui sospensione ibrida, ormai sul mio All in one non ne potrei fare a meno.
beh, intanto grazie!
se riattivo la sospensione ibrida, mi si disattiva l'ibernazione
ora mi chiedo avendo questa situazione, cosa dovrei modificare?
http://i.imgur.com/2N5IxBW.png?1
e su Start quale voci dovrei avere o cliccare per attivare la "sospensione ibrida"?
beh, intanto grazie!
se riattivo la sospensione ibrida, mi si disattiva l'ibernazione
ora mi chiedo avendo questa situazione, cosa dovrei modificare?
http://i.imgur.com/2N5IxBW.png?1
e su Start quale voci dovrei avere o cliccare per attivare la "sospensione ibrida"?
Se hai un portatile la sospensione ibrida non serve. Ma se l'attivi chiaramente avrai l'ibernazione diretta disabilitata. Quindi niente pulsante relativo nel menu start.
Come già avevo detto con la sospensione ibrida, l'ibernazione si attiva solo in al necessario e in maniera automatica.
Nel menu start non devi fare nulla, devi solo attivare l'ibernazione ibrida nelle opzioni risparmio energia. Poi quando sospendi il pc andrà automaticamente in sospensione ibrida.
PS: se attivi la sospensione ibrida devi impostare correttamente questa voce nel bios: AC Power Loss Restart: questa opzione serve per dire al PC cosa fare dopo un'interruzione inaspettata dell'alimentazione. Impostandola su Disabled il sistema rimarrà spento, altrimenti il pc si riaccenderà da solo al ritorno dell'alimentazione.
Se hai un portatile la sospensione ibrida non serve. Ma se l'attivi chiaramente avrai l'ibernazione diretta disabilitata. Quindi niente pulsante relativo nel menu start.
Come già avevo detto con la sospensione ibrida, l'ibernazione si attiva solo in al necessario e in maniera automatica.
Nel menu start non devi fare nulla, devi solo attivare l'ibernazione ibrida nelle opzioni risparmio energia. Poi quando sospendi il pc andrà automaticamente in sospensione ibrida.
PS: se attivi la sospensione ibrida devi impostare correttamente questa voce nel bios: AC Power Loss Restart: questa opzione serve per dire al PC cosa fare dopo un'interruzione inaspettata dell'alimentazione. Impostandola su Disabled il sistema rimarrà spento, altrimenti il pc si riaccenderà da solo al ritorno dell'alimentazione.
ok, allora attivo la sospensione ibrida, così non mi darà l'ibernazione
allora potrò staccare la ciabatta, e riavere con la "sospensione ibrida" il lavoro salvato al riavvio (come nell'ibernazione)?
p.s.
ho un desk, per il bios provvedò al riavvio a vedere come è impostato quel parametro
ok, allora attivo la sospensione ibrida, così non mi darà l'ibernazione
allora potrò staccare la ciabatta, e riavere con la "sospensione ibrida" il lavoro salvato al riavvio (come nell'ibernazione)?
Esattamente.
Esattamente.
.... certo che se sapevo prima mi sarei evitato la sola ibernazione
anche se mi funzionava ugualmente la modalità sospendi/stand-by
diciamo che in un certo senso prima utilizzavo due funzioni, adesso con la sospensione ibrida (su pc desk) ne ho solo una le assolve entrambe
.... certo che se sapevo prima mi sarei evitato la sola ibernazione
anche se mi funzionava ugualmente la modalità sospendi/stand-by
diciamo che in un certo senso prima utilizzavo due funzioni, adesso con la sospensione ibrida (su pc desk) ne ho solo una le assolve entrambe
Ma infatti la sospensione ibrida si utilizza troppo poco e quindi poco conosciuta nella sua utilità per pc fissi.
Ma infatti la sospensione ibrida si utilizza troppo poco e quindi poco conosciuta nella sua utilità per pc fissi.
quell'impostazione da bios come va settata?
devo consentire il riavvio in caso di problemi con l'alimentazione elettrica o lo lascio disattivato?
quell'impostazione da bios come va settata?
devo consentire il riavvio in caso di problemi con l'alimentazione elettrica o lo lascio disattivato?
Lascialo disattivato, altrimenti ogni volta che dai corrente il pc ti si avvia automaticamente.
Lascialo disattivato, altrimenti ogni volta che dai corrente il pc ti si avvia automaticamente.
... sì, è su power off, non l'ho modificato!
grazie come sempre
byez :p
robertogl
22-08-2014, 09:56
Domanda: uso l'ibernazione da sempre su Windows 7, solo che negli ultimi giorni ogni tanto non funziona. Parte l'ibernazione, lo schermo si spegne ma le altre periferiche (mouse, tastiera) restano accese e il pc non si spegne (il disco rigido non è attivo, però). Lo fa una volta sì e 3 no, non ho particolari programmi aperto che potrebbero interferire. C'è un modo per vedere la causa di questo? (Non so, nel registro eventi per esempio)
Grazie ;)
giovanni69
03-09-2014, 11:39
prova a googlare When Power Saving Fails: Fixing Windows 7 Hibernation Issues
robertogl
03-09-2014, 14:06
prova a googlare When Power Saving Fails: Fixing Windows 7 Hibernation Issues
Grazie, guarderò, in ogni caso ultimamente non mi è più successo, credo sia guarito da solo :D
Salve ragazzi, ho due problemi per quanto riguarda l'ibernazione. Ho un pc fisso collegato ad un gruppo di continutà, e ho testato sia l'ibernazione che la sospensione ibrida, e i problemi si presentano in entrambi i casi. Il primo riguarda l'avvio automatico del PC: quando lo iberno e spengo il gruppo di continuità, alla riaccensione di quest'ultimo il computer riparte in automatico. Avevo letto che c'erano delle modifiche da fare nel bios, ho allegato la foto fatta alle impostazioni: dovrebbero essere corrette, giusto? Allora non capisco perché si avvii appena torna l'alimentazione.
Altro problema riguarda il mouse: come sopra, metto il PC in ibernazione, spengo il gruppo di continuità e quando lo riaccendo (e il computer parte da solo per il problema di cui sopra) la tastiera si accende, ma il mouse no. Anche se il PC è avviato, provando a cambiare porta USB non viene comunque riconosciuto.
Qualcuno può darmi una mano a risolvere questi due problemi?
come è collegato il gruppo di continuità alla scheda madre?
sembra che faccia un ponte sul pulsante d'accensione.
nel senso che, quando iberni, il pc si spegne, va in runlevel ZERO.
quindi mancasse la corrente o ritornasse (intendo, senza Gruppo), al pc gliene fregherebbe di meno, è spento.
mentre col gruppo attaccato, quando fai passar corrente il pc riparte.
ha lo stesso comportamento ANCHE con l'arresto di sessione?
se si, è colpa dell'hardware.
se no, il gruppo di continuità sente l'ibernazione/sospensione e si regola di conseguenza.
come è collegato il gruppo di continuità alla scheda madre?
sembra che faccia un ponte sul pulsante d'accensione.
nel senso che, quando iberni, il pc si spegne, va in runlevel ZERO.
quindi mancasse la corrente o ritornasse (intendo, senza Gruppo), al pc gliene fregherebbe di meno, è spento.
mentre col gruppo attaccato, quando fai passar corrente il pc riparte.
ha lo stesso comportamento ANCHE con l'arresto di sessione?
se si, è colpa dell'hardware.
se no, il gruppo di continuità sente l'ibernazione/sospensione e si regola di conseguenza.
Il gruppo di continuità è collegato all'alimentatore del PC. Il problema me lo da soltanto con l'ibernazione, con l'arresto no.
P.S.: per il mouse ho risolto sostituendolo, anche se comunque non ho capito comunque da cosa dipendesse il problema, visto che la periferica funzionava.
robertogl
06-09-2014, 10:54
Il gruppo di continuità è collegato all'alimentatore del PC. Il problema me lo da soltanto con l'ibernazione, con l'arresto no.
P.S.: per il mouse ho risolto sostituendolo, anche se comunque non ho capito comunque da cosa dipendesse il problema, visto che la periferica funzionava.
Io con 7 ho avuto problemi del genere anche con il semplice avvio 'da zero'. In pratica se collego alcune periferiche dopo aver avviato il sistema queste non vengono viste, in nessuna porta usb. Se però le collego prima di avviare il pc funziona tutto, anche se iberno non c'è nessun problema: visto che nel mio caso si trattava di chiavetta wireless e mouse, che sono sempre collegati normalmente, non era un grande problema per me :asd: Avevo pensato a qualche problema di alimentazione da parte della scheda madre, però finché tutto funziona senza problemi non mi preoccupo molto...
Io con 7 ho avuto problemi del genere anche con il semplice avvio 'da zero'. In pratica se collego alcune periferiche dopo aver avviato il sistema queste non vengono viste, in nessuna porta usb. Se però le collego prima di avviare il pc funziona tutto, anche se iberno non c'è nessun problema: visto che nel mio caso si trattava di chiavetta wireless e mouse, che sono sempre collegati normalmente, non era un grande problema per me :asd: Avevo pensato a qualche problema di alimentazione da parte della scheda madre, però finché tutto funziona senza problemi non mi preoccupo molto...
La cosa strana è che col vecchio mouse, quando facevo ripartire il PC dall'ibernazione, durante i primi momenti veniva riconosciuto (infatti la luce sotto si accendeva), ma non appena si arrivava alla schermata di sblocco, si spegneva e non veniva più riconosciuto. Anche cambiando porta USB o cambiando mouse, era come se Windows avesse del tutto inibito la funzionalità del mouse, ed ero costretto a riavviare. Comunque vabbe', adesso con un altro mouse sembra che almeno questo problema si sia risolto...
Pancho Villa
06-09-2014, 12:32
Salve ragazzi, ho due problemi per quanto riguarda l'ibernazione. Ho un pc fisso collegato ad un gruppo di continutà, e ho testato sia l'ibernazione che la sospensione ibrida, e i problemi si presentano in entrambi i casi. Il primo riguarda l'avvio automatico del PC: quando lo iberno e spengo il gruppo di continuità, alla riaccensione di quest'ultimo il computer riparte in automatico. Avevo letto che c'erano delle modifiche da fare nel bios, ho allegato la foto fatta alle impostazioni: dovrebbero essere corrette, giusto? Allora non capisco perché si avvii appena torna l'alimentazione.
Altro problema riguarda il mouse: come sopra, metto il PC in ibernazione, spengo il gruppo di continuità e quando lo riaccendo (e il computer parte da solo per il problema di cui sopra) la tastiera si accende, ma il mouse no. Anche se il PC è avviato, provando a cambiare porta USB non viene comunque riconosciuto.
Qualcuno può darmi una mano a risolvere questi due problemi?
Scusa ma come fai a spegnere il gruppo di continuità con la sospensione? Così perdi la sessione
Io ho bestemmiato un paio di giorni con la config in firma. Tutte le volte che mettevo in ibernazione/sospensione si riaccendeva due secondo dopo :muro:
Poi ho risolto andando nella config della scheda ethernet e disattivando l'opzione "permetti alla periferica di riattivare il PC"
Scusa ma come fai a spegnere il gruppo di continuità con la sospensione? Così perdi la sessione
La sospensione ibrida non è come mettere il PC in standby, perché i dati vengono salvati sull'HDD come se fosse in ibernazione.
Io ho bestemmiato un paio di giorni con la config in firma. Tutte le volte che mettevo in ibernazione/sospensione si riaccendeva due secondo dopo :muro:
Poi ho risolto andando nella config della scheda ethernet e disattivando l'opzione "permetti alla periferica di riattivare il PC"
Anche io l'avevo fatto, ma si riaccende comunque...
Pancho Villa
06-09-2014, 15:23
Sospensione ibrida è S4? Quella classica S3?
Ma per intenderci con la sospensione ibrida il power led lampeggia? Io preferirei la sosp classica, sulla RAM, più veloce, e pace se qualche volta salta la corrente ;)
Sospensione ibrida è S4? Quella classica S3?
Ma per intenderci con la sospensione ibrida il power led lampeggia? Io preferirei la sosp classica, sulla RAM, più veloce, e pace se qualche volta salta la corrente ;)
Sì, il led lampeggia, in pratica va in standby ma salva comunque i dati sull'HDD, e al riavvio appare la "ripresa dell'esecuzione di Windows" come se l'avessi ibernato.
Pancho Villa
06-09-2014, 18:29
Sì, il led lampeggia, in pratica va in standby ma salva comunque i dati sull'HDD, e al riavvio appare la "ripresa dell'esecuzione di Windows" come se l'avessi ibernato.
Ricapitolando
Stanby S3 "Suspend to ram (STR)"
PRO:
Tempo di arresto minimo
Tempo di accensione minimo
CONTRO:
Maggior consumo di energia (rimane accesa la RAM)
Perdita sessione in caso di cali di tensione/interruzioni di rete
Standby Ibrido S3+4
PRO:
Tempo di accensione minimo
Nessun consumo di energia (sessione salvata sul disco)
Nessuna perdita in caso di cali di tensione/interruzioni di rete
CONTRO:
Tempo di arresto + lungo di stanby classico
Scrive su disco quindi occhio con i SDD
Ibernazione S4
PRO:
Nessun consumo di energia (sessione salvata sul disco)
Nessuna perdita in caso di cali di tensione/interruzioni di rete
CONTRO:
Tempo di arresto + lungo di stanby classico
Tempo di avvio molto + lungo
Scrive su disco quindi occhio con i SDD
robertogl
06-09-2014, 18:30
In teoria quella ibrida dovrebbe essere uno standby, quindi pc alimentato, ma che per sicurezza nel caso di mancata corrente salva anche i dati sull'hard disk ;)
Edit: perciò, nei pro e contro postati nel post sopra a questo, va specificato che in questo caso la velocità di avvio rapida esclude il consumo energetico nullo, e viceversa ;)
Pancho Villa
06-09-2014, 19:10
In teoria quella ibrida dovrebbe essere uno standby, quindi pc alimentato, ma che per sicurezza nel caso di mancata corrente salva anche i dati sull'hard disk ;)
Edit: perciò, nei pro e contro postati nel post sopra a questo, va specificato che in questo caso la velocità di avvio rapida esclude il consumo energetico nullo, e viceversa ;)
Ahhh, ho capito l'arcano! La ibrida salva sia sulla ram che sul disco, quindi rispetto allo standby classico cambia solo che in caso di mancanza di corrente ricorre all'immagine su disco per avviarsi, oltre al tempo di arresto più lungo. Allora è abbastanza inutile...
Allora è abbastanza inutile...
è inutile se - > sei abituato all'ibernazione. perchè avrai già disattivato l'ibrida per avere l'ibernazione. (come me.)
è utile se - > sei abituato alla sospensione. così il pc ha una chance in più nel caso la corrente faccia cazzate (mentre prima, la batteria finiva? il cane staccava il cavo? ciao. ^^^ )
alessandro1997
09-09-2014, 17:17
la miglior cosa per un computer è arrestarlo e non ibernarlo. L'ibernazione è una semplice aberrazione della Microsoft. Provoca errori di registro, di configurazione del sistema e BlueScreen all'avvio, inoltre consuma energia.
robertogl
09-09-2014, 17:21
1) Provoca errori di registro
2) di configurazione del sistema
3) BlueScreen all'avvio
4) inoltre consuma energia.
1) Cioè? :asd:
2) Cioè? :asd:
3) Mai avute su Windows 7.
4) Emh.. sai vero che puoi staccare il pc dalla presa elettrica e l'ibernazione comunque conserva i file? E l'avvio se tieni applicazioni aperte è comunque più veloce dell'avvio da zero, così come lo spegnimento.
5) La usano tutti i sistemi operativi :asd:
Pancho Villa
09-09-2014, 17:53
la miglior cosa per un computer è arrestarlo e non ibernarlo. L'ibernazione è una semplice aberrazione della Microsoft. Provoca errori di registro, di configurazione del sistema e BlueScreen all'avvio, inoltre consuma energia.
Ogni tanto riavviarlo. Consumo di più per il boot, invece con lo standby (NO ibernazione) lo blocco anche quando vado al bagno e tempo due secondi per riaccenderlo e sono dentro ;)
Qua un file batch che permette di attivare lo standby PURO senza salvataggio su HDD. 3 secondi e il pc è spento :)
robertogl
09-09-2014, 17:58
Ogni tanto riavviarlo. Consumo di più per il boot, invece con lo standby (NO ibernazione) lo blocco anche quando vado al bagno ;)
Ma non consuma di più nemmeno per il boot: durante il boot normale ci sono molti più 'conti' da fare, per l'avvio da ibernazione invece si tratta di un 'semplice' copia incolla in ram di un file (enorme)...
Poi eh, dipende da come si usa. Io tengo aperte molte applicazioni (vari pdf, firefox, thunderbird, steam, dropbox, chrome e via così) e l'ibernazione rende di parecchi secondi più veloce l'avvio ;)
maxmax80
09-09-2014, 23:22
la miglior cosa per un computer è arrestarlo e non ibernarlo. L'ibernazione è una semplice aberrazione della Microsoft. Provoca errori di registro, di configurazione del sistema e BlueScreen all'avvio, inoltre consuma energia.
ma quando mai...:rolleyes:
Ma scusate, allora questa ibernazione quali benefici effettivi porta al PC desktop? Facciamo conto di escludere il boot iniziale più veloce... alla fine il fatto che debba scrivere ogni volta su disco prima di ibernarsi non è in qualche modo deleterio (alla lunghissima, ovviamente) per l'HDD?
Pancho Villa
10-09-2014, 12:48
Ma scusate, allora questa ibernazione quali benefici effettivi porta al PC desktop? Facciamo conto di escludere il boot iniziale più veloce... alla fine il fatto che debba scrivere ogni volta su disco prima di ibernarsi non è in qualche modo deleterio (alla lunghissima, ovviamente) per l'HDD?
Eh no! E' proprio quello il vantaggio :D
Per gli SDD (dischi a stato solido) è sconsigliata l'ibernazione su disco, perché ogni scrittura usura le celle usate per memorizzare i dati, in questa tecnologia.
Per gli HDD nessun problema, ma io continuo a consigliare il Suspend to RAM, S3. Massima rapidità di spegnimento e accensione
Scarica il file batch che ho postato sopra per attivare S3 ;)
robertogl
10-09-2014, 12:52
Eh no! E' proprio quello il vantaggio :D
Per gli SDD (dischi a stato solido) è sconsigliata l'ibernazione su disco, perché ogni scrittura usura le celle usate per memorizzare i dati, in questa tecnologia.
Per gli HDD nessun problema, ma io continuo a consigliare il Suspend to RAM, S3. Massima rapidità di spegnimento e accensione
Scarica il file batch che ho postato sopra per attivare S3 ;)
Però devi sempre lasciare il pc collegato alla corrente con il tuo batch, se questa manca per un secondo perdi tutto il lavoro salvato ;) (nel senso che se uno iberna il pc senza avere nessuna applicazione in esecuzione, tanto vale che lo spenga :read: )
Comunque, gli HDD normali soffrono soltanto nel momento dell'accensione (fisica) e spegnimento, soprattutto forzato (mancanza di corrente), non c'è problema di usura, solitamente ;)
Pancho Villa
10-09-2014, 12:59
Però devi sempre lasciare il pc collegato alla corrente con il tuo batch, se questa manca per un secondo perdi tutto il lavoro salvato ;)
Quante volte succederà in un anno? :rolleyes:
Mi puoi dire che il Suspend to RAM non lo puoi usare con un notebook, o solo per brevi interruzioni
(nel senso che se uno iberna il pc senza avere nessuna applicazione in esecuzione, tanto vale che lo spenga :read: )
Ma manco pe gniente! :stordita:
Con lo standby prima che il monitor si accenda il pc è già pronto!
Comunque, gli HDD normali soffrono soltanto nel momento dell'accensione (fisica) e spegnimento, soprattutto forzato (mancanza di corrente), non c'è problema di usura, solitamente ;)
;)
Semmai sono i cicli di riavvio che alla lunga danneggiano l'HD, quindi sempre meglio sospensione/ibernazione.
robertogl
10-09-2014, 13:15
Quante volte succederà in un anno? :rolleyes:
Mi puoi dire che il Suspend to RAM non lo puoi usare con un notebook, o solo per brevi interruzioni
Parlavo dei fissi perché io ho solo quelli, però per un portatile ha più senso in effetti ;)
Ma manco pe gniente! :stordita:
Con lo standby prima che il monitor si accenda il pc è già pronto!
Stavo chiaramente parlando dell'ibernazione, non dello standby ;)
Semmai sono i cicli di riavvio che alla lunga danneggiano l'HD, quindi sempre meglio sospensione/ibernazione.
Non c'è differenza tra spegnimento o ibernazione per un hard disk: in entrambi i casi si ferma e si accende dopo. :)
Eh no! E' proprio quello il vantaggio :D
Per gli SDD (dischi a stato solido) è sconsigliata l'ibernazione su disco, perché ogni scrittura usura le celle usate per memorizzare i dati, in questa tecnologia.
Per gli HDD nessun problema, ma io continuo a consigliare il Suspend to RAM, S3. Massima rapidità di spegnimento e accensione
Scarica il file batch che ho postato sopra per attivare S3 ;)
Ecco, per me questa dell'avvio veloce alla fine è una cosa che non conta più di tanto: il PC lo accendo la mattina appena mi alzo, e lascio che si avvii mentre faccio colazione, quindi non sto lì davanti ad aspettare tutto il boot (quando torno è già bello che avviato ormai). Poi lo spengo prima di andare a dormire. È per questo che, nel mio caso, mi chiedevo quali altri vantaggi portasse l'ibernazione.
Semmai sono i cicli di riavvio che alla lunga danneggiano l'HD, quindi sempre meglio sospensione/ibernazione.
Non c'è differenza tra spegnimento o ibernazione per un hard disk: in entrambi i casi si ferma e si accende dopo. :)
È questo che mi interesserebbe sapere: per la "salute" dell'HDD è meglio l'arresto o l'ibernazione? Oppure è lo stesso?
robertogl
10-09-2014, 13:32
Ecco, per me questa dell'avvio veloce alla fine è una cosa che non conta più di tanto: il PC lo accendo la mattina appena mi alzo, e lascio che si avvii mentre faccio colazione, quindi non sto lì davanti ad aspettare tutto il boot (quando torno è già bello che avviato ormai). Poi lo spengo prima di andare a dormire. È per questo che, nel mio caso, mi chiedevo quali altri vantaggi portasse l'ibernazione.
Io sono nella tua stessa situazione, e uso l'ibernazione perché la sera quando spengo lascio aperto tutto ciò che stavo facendo (spesso una decina o più di programmi) e la mattina è tutto lì come l'avevo lasciato ;) Anche un video o una canzone lasciati a metà restano dov'erano ;)
È questo che mi interesserebbe sapere: per la "salute" dell'HDD è meglio l'arresto o l'ibernazione? Oppure è lo stesso?
A mio avviso non ci sono grosse differenze, l'hard disk comunque viene spento e riacceso, e l'usura per la scrittura c'è in entrambi i casi ;) Forse avviandolo scrive più che leggere ma non credo cambi molto.
Non c'è differenza tra spegnimento o ibernazione per un hard disk: in entrambi i casi si ferma e si accende dopo. :)
Come no. Tanto è vero che W8 utilizza un sistema ibrido di avvio/ibernazione per velocizzare l'avvio, si tratta di due cose diverse quindi.
robertogl
10-09-2014, 13:44
Come no. Tanto è vero che W8 utilizza un sistema ibrido di avvio/ibernazione per velocizzare l'avvio, si tratta di due cose diverse quindi.
Ho detto per l'hard disk. L'hard disk si spegne in ogni caso (mica gira quanto il pc è spento). L'hard disk non sa se il sistema è ibernato o no, è il sistema che lo 'scopre' quando viene avviato e in base a questo ripristina i file in ram o parte da zero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.