View Full Version : Vista/7 - Chiariamo una cosa: Windows NON va spento!
Prezioso
03-06-2008, 01:38
ragazzi PLS.....rispondetemiiiiii:D
non so se qualcuno di voi l'ha notato....e non so se lo fa solo con il mio pc o solo con ACER.......ma io con l'ibernazione ho questo problema.......
con xp non so se sono i driver nvidia....ogni volta che accendo il pc la ventola della mia 7950gx2 è al 100% e ci rimane!!!
con vista invece ho notato che la batteria mi dura un buon 10/15 minuti in meno.....motivo? dopo l'ibernazione la ventola CPU non si spegne mai...sta sempre ad un 30/40%......mentre se riavvio il pc normalmente quando il pc è 'fermo' e i clock della cpu scende la ventola si spegne!!
avete notato queste cose?
Jammed_Death
03-06-2008, 13:32
ho iniziato a usarre questa funzione ma mi ha funzionato solo la prima volta...ora ogni volta che premo ibernazione si spegne solo il monitor e il pc rimane acceso...come mai?
ok ho mollato ibernazione pianificata e mi è uscita la schermata blu "driver_power_state_failure"
dopo cerco su google, ma se intanto qualcuno sa una soluzionee rapida benvenga :D
EDIT: mi è stato detto che anche XP aveva l'ibernazione in realtà, ma dubito funzionasse decentemente.
si è vero ma a volte fa errori
Siegfried.M
14-06-2008, 21:00
Salve, io ho attivata l'ibernazione in vista. Però ci mette un pò di tempo quando riaccendo il pc e si riprende dall'ibernazione. Cioè ci mette lo stesso tempo di come se lo spegnessi normalmente con Arresta sistema.
Mi hanno detto che dovrei attivare anche la sospensione ibrida, cosi la ripresa dall'ibernazione sarebbe piu veloce. E' vero?
Come faccio ad attivarla?
Nelle opzioni di risparmio energia, nn la trovo.
Ho vista home premium 64 con sp1
robertogl
15-06-2008, 10:14
io l'ibernazione la uso da anni su xp e funziona benissimo,altro che shoutdown :D
da quando ho preso il pc nuovo con vista ho iniziato una lotta con mia sorella che fa arresta sistema... ora io le ho spiegato di usare il sospendi.. ma cicche.. allora ho optato per configurare un tasto della tastiera ^^.. almeno ho risolto...
Ehehe, anche io con mio padre, adesso qualunque tasto pigi (telecomando o case) va solo in standby ibrido :D
ho iniziato a usarre questa funzione ma mi ha funzionato solo la prima volta...ora ogni volta che premo ibernazione si spegne solo il monitor e il pc rimane acceso...come mai?
devi abilitare l'S3 mode da bios nella zona del power management/suspend mode
Io vorrei usare l'ibernazioe il problema che quando spingoil tasto impostato in ibernazione il pc rimane con ventole e accese e appena muovo il mouse riparte.
Cosa sbalgio?
Devi anche te abilitare da bios il suspend mode in s3 e poi controlla da gestione dispositivi che non sia attiva l'opzione dell'accensione del sistema da parte della periferica mouse...
scusate io non c'ho la voce ibernazione ma solo sospendi e arresta.
come faccio ad abilitarla?
Vista Business 32
grazie
Devi solo pigiare il "tastone arancione" in bella vista. Il sistema ti fa l'ibernazione ibrida (sospensione+ibernazione), lascia stare il menù a dx a meno che non devi arrestare o riavviare
Panth... quante risposte, cmq raga, sulla guida di Vista è fatta molto bene la sezione per lo spengimento :read:
Siegfried.M
21-06-2008, 10:47
salve, io ho attivata l'ibernazione in vista. Però ci mette un pò di tempo quando riaccendo il pc e si riprende dall'ibernazione. Cioè ci mette lo stesso tempo di come se lo spegnessi normalmente con Arresta sistema...anzi, forse anche un po di piu.
Mi hanno detto che dovrei attivare anche la sospensione ibrida, cosi la ripresa dall'ibernazione sarebbe piu veloce. E' vero?
Come faccio ad attivarla?
nelle opzioni di risparmio energia non la trovo.
Ho vista home premium 64 con sp1
La ripresa dall'ibernazione (pura) dovrebbe metterci 30 secondi o meno. Dopo Arresta il sistema minimo 1 minuto e poi deve continuare a ricaricare tutto (Sidebar, Superfetch da riempire...).
Hai provato: http://support.microsoft.com/search/default.aspx?mode=a&query=ibernazione&catalog=LCID%3D1040&1040comm=1&1040mt=1&spid=11732 ?
maximo82
22-06-2008, 19:01
ciao a tutti!
da quando ho installato vista ho utilizzato l'ibernazione per spegnere il pc senza problemi; oggi vista a deciso di non ibernarsi più e praticamente quando procedo per l'ibernazione si spegne lo schermo come se stesse andando tutto bene per qualche secondo dopo di che si riaccende e torna tutto come prima. ho provato a mettere l'ibernazione ibrida e mi dà lo stesso problema e non riesco a capire come mai senza cambiare niente sia sorto questo problema
ciao a tutti!
da quando ho installato vista ho utilizzato l'ibernazione per spegnere il pc senza problemi; oggi vista a deciso di non ibernarsi più e praticamente quando procedo per l'ibernazione si spegne lo schermo come se stesse andando tutto bene per qualche secondo dopo di che si riaccende e torna tutto come prima. ho provato a mettere l'ibernazione ibrida e mi dà lo stesso problema e non riesco a capire come mai senza cambiare niente sia sorto questo problema
cancella i file di ibernazione con pulitura disco e poi riprova a ibernarlo
maximo82
23-06-2008, 09:28
niete da fare ho appena provato ma mi dà lo stesso problema
Siegfried.M
26-06-2008, 16:23
Ora ho eliminato il raid0 e messo i 2 hd interni in singolo + 1 esterno collegato via eSata ke però non accendo sempre.
Ora l'ibernazione ci mette il doppio del tempo a far avviare il sistema rispetto allo spegnimento classico. Cioè forse anke piu del doppio...
Prezioso
26-06-2008, 16:30
a me l'ibernazione sul notebook funziona benissimo....e risparmio parecchio, non tanto allo spegnimento ma al riavvio è velocissimo.....solo che come detto ho il problema che la ventola cpu resta sempre accesa e mi mangia un buon 15/20 minuti di batteria.....bho
novezeroquattro
26-06-2008, 16:43
La ripresa dall'ibernazione (pura) dovrebbe metterci 30 secondi o meno. Dopo Arresta il sistema minimo 1 minuto e poi deve continuare a ricaricare tutto (Sidebar, Superfetch da riempire...).
Hai provato: http://support.microsoft.com/search/default.aspx?mode=a&query=ibernazione&catalog=LCID%3D1040&1040comm=1&1040mt=1&spid=11732 ?
Il Superfetch è da riempire anche dopo l'ibernazione... :rolleyes:
Il Superfetch è da riempire anche dopo l'ibernazione... :rolleyes:
No.
Solo una piccola parte rispetto al dopo Arresta il sistema (sotto si intuisce perché).
Da http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx :
SuperFetch comprende inoltre il supporto dello scenario specifico per ibernazione, standby, Cambio rapido utente e avvio delle applicazioni. Quando il sistema entra in ibernazione, ad esempio, SuperFetch memorizza i dati e il codice nel file di ibernazione che (in base alle ibernazioni precedenti) prevede verrà utilizzato al ripristino successivo. Quando invece viene ripristinato Windows XP, i dati che vengono richiesti e che erano memorizzati in precedenza nella cache devono essere letti di nuovo dal disco.
Il Superfetch è da riempire anche dopo l'ibernazione... :rolleyes:
NO!
Il file di ibernazione contiene un'immagine della memoria RAM, quindi una volta che il sistema parte leggendo il file di ibernazione, ha già tutto caricato, compresi ovviamente tutti i dati della cache del superfetch che risiedevano già in memoria prima della ibernazione/sospensione ibrida.
novezeroquattro
27-06-2008, 10:42
*
Cosa cambia tra ibernazione e ibernazione ibrida? e da dove devo azionarli ?
Cosa cambia tra ibernazione e ibernazione ibrida? e da dove devo azionarli ?
si chiama "sospensione ibrida", non ibernazione ibrida. La sospensione ibrida è attiva di default su tutti i PC desktop che montano Vista.
Che differenza c'è fra sospensione ibrida e ibernazione?
- dopo che il PC va in sospensione ibrida, puoi decidere di premere un tasto per riattivare istantaneamente il PC oppure puoi decidere di staccare la ciabatta (metti l'interruttore della ciabatta sulla posizione di off). Anche se stacchi la ciabatta i dati sono già stati salvati sul file di ibernazione e la volta successiva che riaccenderai il PC, verrà ripristinata la sessione così come l'avevi lasciata.
- con l'ibernazione non hai possibilità di scelta, il PC si spegne salvando i dati sul file di ibernazione. La volta successiva che riaccenderai il PC, verrà ripristinata la sessione così come l'avevi lasciata.
Quando è attiva la sospensione ibrida, la voce ibernazione non compare fra le scelte di spegnimento, perchè il salvataggio dei dati sul file di ibernazione viene fatto già dalla sospensione ibrida. La sospensione ibrida viene detta ibrida proprio perchè include sia il comportamento della sospensione che quello di ibernazione.
Come si fa a mettere in sospensione ibrida?
non bisogna fare niente di particolare, basta premere il pulsante arancione di spegnimento che compare nel menù di start
Cosa cambia tra ibernazione e ibernazione ibrida? e da dove devo azionarli ?
scusate la curiosità. a me se metto il portatile in firma in ibernazione indicativamente alle 3 del mattino si riaccende da solo.
che cosa ho di attivato che me lo fa riaccendere?
grazie per le rispo.
gionnico
27-06-2008, 20:03
Ho un PC assemblato, con scheda madre Asus P5KR (P35, ICH9R).
Ci ho messo vista e vorrei capire meglio come posso fermare il mio PC.
Intanto ho letto che sarebbe meglio ibridarlo per le sue performances, invece di spegnerlo.
Poi non ho modo di mandarlo in standby? E perché non ho l'ibernazione ma penso di avere la "sospensione ibrida"?
C:\>powercfg /a
Nel sistema in uso sono disponibili gli stati di sospensione seguenti: Standby ( S1 S3 ) Ibernazione Sospensione ibrida
Gli stati di sospensione seguenti non sono disponibili nel sistema in uso:
Standby (S2)
Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby.
NO!
Il file di ibernazione contiene un'immagine della memoria RAM, quindi una volta che il sistema parte leggendo il file di ibernazione, ha già tutto caricato, compresi ovviamente tutti i dati della cache del superfetch che risiedevano già in memoria prima della ibernazione/sospensione ibrida.
Mmmmh.... non è del tutto esatto: dopo l'ibernazione il Superfetch non è completamente pieno, ma solo una parte iniziale (es. 4-500MB/2GB) con i programmi e i dati che andrai ad usare molto probabilmente nell'immediato. Il resto viene in effetti ricaricato con bassa priorità in background e ricalcolato secondo calcoli probabilistici di prediction al momento...
Ho chiesto direttamente a Mark Russinovich che mi ha confermato la cosa, quindi è certo. ;)
Comunque sia.... il punto è che Ibernare conviene SEMPRE.
Io avrei un problema alquanto fastidioso...Ho installato rivatuner ed hi impostato una velocità del 25% della ventola della scheda ad ogni avvio del computer.Il problema è che utilizzando l'ibernazione questo settaggio va a farsi benedire!:muro:
C'è un modo per risolvere il problema?
Io avrei un problema alquanto fastidioso...Ho installato rivatuner ed hi impostato una velocità del 25% della ventola della scheda ad ogni avvio del computer.Il problema è che utilizzando l'ibernazione questo settaggio va a farsi benedire!:muro:
C'è un modo per risolvere il problema?
a me rivatuner molto spesso esplode quando avvio da ibernazione..
mi succede anche con i driver & programmi della tastiera (G15) e con altre cose.
Ieri la goccia che ha fatto traboccare il vaso: VLC si piantava ogni 5 minuti mentre guardavo un film (sempre avviato da ibernazione) più tutti i problemi elencati sopra. Riavviato.. funzionava TUTTO a meraviglia.
Io ci proverei anche a usare questa feature, che è comodissima per altro.. ma così è inutilizzabile per quanto mi riguarda.. se la maggior parte dei programmi in background mi esplode dopo l'ibernazione non ha senso utilizzarla se devo riavviare poi dopo :)
se qualcuno ha qualche consiglio in merito benvenga ;) Io per ora spengo il pc come facevo per XP. Arresta il sistema..
a me rivatuner molto spesso esplode quando avvio da ibernazione..
mi succede anche con i driver & programmi della tastiera (G15) e con altre cose.
Ieri la goccia che ha fatto traboccare il vaso: VLC si piantava ogni 5 minuti mentre guardavo un film (sempre avviato da ibernazione) più tutti i problemi elencati sopra. Riavviato.. funzionava TUTTO a meraviglia.
Io ci proverei anche a usare questa feature, che è comodissima per altro.. ma così è inutilizzabile per quanto mi riguarda.. se la maggior parte dei programmi in background mi esplode dopo l'ibernazione non ha senso utilizzarla se devo riavviare poi dopo :)
se qualcuno ha qualche consiglio in merito benvenga ;) Io per ora spengo il pc come facevo per XP. Arresta il sistema..
Io non ho alcun problema ad eccezione di rivatuner...:boh:
Io non ho alcun problema ad eccezione di rivatuner...:boh:
bho, forse c'è qualche tweak da fare.. ma la mia ibernazione suca :D
pazienza, mi tocca non usarla :)
Dott.Wisem
29-06-2008, 19:51
L'ibernazione, generalmente, conviene (anche se non l'ho provata con più di 2GB di ram e gli hd da 5400rpm dei notebook), a patto che i driver delle periferiche fondamentali siano belli solidi, in quanto a stabilità. Difatti, se è vero che con Vista l'ibernazione è diventata molto più stabile, è altrettanto vero che esistono alcune configurazioni hardware in cui il processo di ritorno dallo stato di ibernazione, a volte, non va a buon fine. Così com'è possibile che l'utilizzo di una nuova periferica possa rendere instabile il processo di ripristino (che prima della sua installazione non aveva dato problemi di sorta).
Ad ogni modo vale sempre il solito consiglio: se potete, usate l'ibernazione, ma abbiate cura di salvare sempre i documenti aperti, prima di ibernare.
Se funziona, funziona bene.
Non c'è nessun rischio per documenti lasciati aperti.
La uso da 1 anno e più e MAI un problema, e qualche volta ho ibernato mentre il sistema era pure al lavoro e con programmi connessi in rete tra cui anche p2p, quindi senza alcun riguardo. Ha sempre retto alla perfezione senza mai dare problemi e così alla maggior parte degli utenti.
È vero quello che dici comunque: chiaramente l'HW e i driver devono supportare bene Vista, non essere accrocchi come su alcuni portatili (Acer per fare un esempio), ma una volta che funziona si può stare tranquillissimi.
L'ibernazione, generalmente, conviene (anche se non l'ho provata con più di 2GB di ram e gli hd da 5400rpm dei notebook), a patto che i driver delle periferiche fondamentali siano belli solidi, in quanto a stabilità. Difatti, se è vero che con Vista l'ibernazione è diventata molto più stabile, è altrettanto vero che esistono alcune configurazioni hardware in cui il processo di ritorno dallo stato di ibernazione, a volte, non va a buon fine. Così com'è possibile che l'utilizzo di una nuova periferica possa rendere instabile il processo di ripristino (che prima della sua installazione non aveva dato problemi di sorta).
Ad ogni modo vale sempre il solito consiglio: se potete, usate l'ibernazione, ma abbiate cura di salvare sempre i documenti aperti, prima di ibernare.
verissimo.
infatti ho notato che se iberno con la rete accesa e ripristino con la rete accesa, tutto ok.
ma a volte è capitato che mi scordassi di accendere prima la rete e ho dovuto riavviare pechè non ne voleva sapere di connettersi:D
verissimo.
infatti ho notato che se iberno con la rete accesa e ripristino con la rete accesa, tutto ok.
ma a volte è capitato che mi scordassi di accendere prima la rete e ho dovuto riavviare pechè non ne voleva sapere di connettersi:D
Non c'entra niente l'ibernazione lì, che funziona perfettamente.
Invece credo tu abbia bisogno di questo KB (o simili): http://support.microsoft.com/kb/953270/
Ragazzi, controllate periodicamente http://kbupdate.info , non aspettate l'SPx una volta l'anno.
L'ibernazione, generalmente, conviene (anche se non l'ho provata con più di 2GB di ram e gli hd da 5400rpm dei notebook), a patto che i driver delle periferiche fondamentali siano belli solidi, in quanto a stabilità. Difatti, se è vero che con Vista l'ibernazione è diventata molto più stabile, è altrettanto vero che esistono alcune configurazioni hardware in cui il processo di ritorno dallo stato di ibernazione, a volte, non va a buon fine. Così com'è possibile che l'utilizzo di una nuova periferica possa rendere instabile il processo di ripristino (che prima della sua installazione non aveva dato problemi di sorta).
Ad ogni modo vale sempre il solito consiglio: se potete, usate l'ibernazione, ma abbiate cura di salvare sempre i documenti aperti, prima di ibernare.
bhe io ho componenti molto comuni. idem per i programmi.. i driver funzionano tutti alla perfezione (per ora nessun problema di sorta, a parte la prima installazione dove il bios della mobo mi aveva dato un piccolo problema)
scusatemi, io ho cercato ma non ho trovato nulla a riguardo....
centrino duo 1.7
hdd 160gb 7200
2gb ddr2 533
vista business sp1 (installato nativamente)
ma è mai possibile che ci metta un minuto e mezzo ad andare in standby e almeno 4 per andare in sospensione?
lo stesso per il ripristino, almeno 1 minuto per risvegliarsi dallo standby e 4 per riprendersi dalla sospensione (senza calcolare il tempo dopo il login che ci mette a ribeccarmi la rete e a permettermi di "cliccare da qualche parte"...
dottore cosa può essere la causa di tutto ciò???
ma è mai possibile che ci metta un minuto e mezzo ad andare in standby e almeno 4 per andare in sospensione?
lo stesso per il ripristino, almeno 1 minuto per risvegliarsi dallo standby e 4 per riprendersi dalla sospensione (senza calcolare il tempo dopo il login che ci mette a ribeccarmi la rete e a permettermi di "cliccare da qualche parte"...
No, non è normale: dalla Sospensione ci mette meno meno di 3 secondi, dall'Ibernazione 30 secondi scarsi.
Deve essere un problema di roba installata che rallenta l'avvio. Mi vengono in mente:
- driver di periferiche collegate
- giochi installati che installano porcherie di protezione per il check dei DVD/CD originali e che molto spesso causano seri problemi (informati per esempio su Starforce o SecuROM...)
No, non è normale: dalla Sospensione ci mette meno meno di 3 secondi, dall'Ibernazione 30 secondi scarsi.
Deve essere un problema di roba installata che rallenta l'avvio. Mi vengono in mente:
- driver di periferiche collegate
- giochi installati che installano porcherie di protezione per il check dei DVD/CD originali e che molto spesso causano seri problemi (informati per esempio su Starforce o SecuROM...)
grazie, farò delle prove disattivando la chiavetta bluetooth e spegnendo la wireless
Jammed_Death
13-07-2008, 12:49
leggendo le ultime pagine forse ho capito perchè non mi va più l'ibernazione...nel mio bios la modalità suspend è messa su auto e ci sono le opzioni s1 e s3...devo impostarla manualmente su s3?
comunque mi sto trovando alla grande con la sospensione, in 3 secondi il pc è pronto all'uso :)
Prezioso
13-07-2008, 15:28
si, se c'è s3 è meglio...
è una grande cosa l'ibernazione....peccato che la mia vga parte con ventola a 100% uff....e anche il notebook:eek: la ventola del processore sta sempre a palla.....mha!
rag senza farvi influenzare...provate da msconfig-opzioni di avvio-opzioni avanzate...ad impostare come numero di processori 2... (o più)...riavviate...notate che il desktop è subito pronto dopo l'avvio?
:)
EDIT: scusate ho visto che ne avevate già parlato in altro 3d
grazie a tutti
ciao,
ho acquistato da poco 1 portatile con vista sto provando l ibernazione ma nn noto miglioramenti nei tempi di accesso...
dopo 1 spegnimento normale il pc ci mette circa 20 sec ad arrivare alla schermata del login e con l ibernazione i tempi sono + o - quelli...
è 1 cosa normale?
premetto che sto usando libernazione da circa 1 settimana
ciao,
dopo 1 spegnimento normale il pc ci mette circa 20 sec ad arrivare alla schermata del login e con l ibernazione i tempi sono + o - quelli...
è 1 cosa normale?
si, se usi l'ibernazione i tempi di avvio sono più o meno gli stessi. Il vantaggio lo vedi se hai tenuto aperto programmi e documenti, te li ritrovi così come li avevi lasciati il giorno prima.
Mentre se usi la sospensione ibrida, il PC si riaccende ed è pronto in meno di 5 secondi.
Sottolineo che è una questione anche di risparmio energetico.
Per LUNGHE pause è bene usare l'Ibernazione, per BREVI pause di qualche ora la Sospensione. Si risparmia energia rispetto a dover attendere di ricaricare tutti i programmi dopo il boot (e richiede più risorse tale operazione)
http://www.microsoft.com/italy/windows/green/abitudini.mspx
http://www.microsoft.com/italy/windows/green/consumi.mspx
...e hanno ragione secondo me.
Ma questo thread ha ancora senso? Seriamente, potevate chiamarlo "Unione di chi ha un PC sotto la media della fascia bassa". I tempi di boot di Vista su computer da supermercato sono veramente irrisori.
Ma questo thread ha ancora senso? Seriamente, potevate chiamarlo "Unione di chi ha un PC sotto la media della fascia bassa". I tempi di boot di Vista su computer da supermercato sono veramente irrisori.
So l'avessi letto capiresti che ha ancora senso :rolleyes:
Usare Ibernazione e Sospensione porta vantaggi anche perché è tutto già caricato e il Superfetch funziona meglio, sempre e comunque, su un PC della NASA o su un Pentium 75 ;)
Non ha più senso oggi usare 'Arresta il sistema'.
Non ha più senso oggi usare 'Arresta il sistema'.
Questo lo dici tu.
gionnico
09-12-2008, 13:54
Questo lo dici tu.
Io arresto.
Io arresto.
Io invece evado... :asd:
si, se usi l'ibernazione i tempi di avvio sono più o meno gli stessi. Il vantaggio lo vedi se hai tenuto aperto programmi e documenti, te li ritrovi così come li avevi lasciati il giorno prima.
Mentre se usi la sospensione ibrida, il PC si riaccende ed è pronto in meno di 5 secondi.
ciò però non succede con Windows 7 :)
ho notato (build 6956) grandi miglioramenti nei tempi di avvio dall'ibernazione piuttosto che da uno spegnimento vero e proprio!
Prezioso
09-12-2008, 15:35
ragazzi ma mi sapete dire perchè dopo l'ibernazione il mio notebook parte e resta con ventola al 100%??!??!?!?
fa lo stesso il mio desktop, la scheda video ha la ventola al 100% ma per quesot credo sia dovuto al fatto che non c'è la modalità s3 mi pare per la mobo....ma alla fine sul desk non mi interessa, serve più al portatile l'ibernazione
Questo lo dici tu.
Non lo dico io, lo dice il buon senso...
No che non lo ha, è consigliabile usare sempre l'Ibernazione e la Sospensione dal momento che non hanno svantaggi rispetto a Arresta il sistema, ma solo vantaggi.
Prezioso
09-12-2008, 16:42
nel mio caso è uno sfantaggio l'ibernazione
il notebook partecon la ventola al 100% e perdo almeno 15 minuti di autonomia:rolleyes: uff
nel mio caso è uno sfantaggio l'ibernazione
il notebook partecon la ventola al 100% e perdo almeno 15 minuti di autonomia:rolleyes: uff
Se hai problemi di bios e HW è un altro paio di maniche, ovviamente ;)
Se hai problemi di bios e HW è un altro paio di maniche, ovviamente ;)
Ah, adesso passiamo alle altre paia di maniche... Tanto per intenderci, molti dei problemi che da l'ibernazione non sono solo dovuti a "problemi di bios e HW" ma c'è anche tutto un sottile discorso sui driver video, che non sempre funzionano.
Prezioso
09-12-2008, 21:08
oltre ai driver video ci sono anche altri problemi....schede wifi o di rete che non funzionano.....
beh diciamo che se non ci sono problemi di bios o di driver l'ibernazione può essere molto vantaggiosa
Prezioso
09-12-2008, 21:13
si è MOLTO comoda.....io sul notebook se non fosse per la ventola la userei sempre! purtroppo già dura poco più di un'ora la batteria :) se ci aggiungo la ventola al 100% 45 minuti sono troppo pochi :)
oltre ai driver video ci sono anche altri problemi....schede wifi o di rete che non funzionano.....
Esatto. Ma io contesto proprio il titolo di questo thread. "Vista non va spento", nemmeno che l'ibernazione l'avesse inventata Vista o che Windows o qualsiasi altro sistema fosse progettato per essere ibernato :rolleyes:
Infatti l'ibernazione è progettata proprio per quello, non è mica un'hack. Leggi la guida dove lo dice esplicitamente. Contesta pure, ma documentati prima. :rolleyes:
LOL! :D Se tu non la usi perché hai problemi di bios/driver/HW non è certo un problema dell'OS che gestisce l'Ibernazione ma del bios/driver/HW che hanno problemi da risolvere (chiedi ai loro produttori) magari :rolleyes:
Non è "normale" che uno abbia problemi con driver, schede di rete o altro al resume da Ibernazione.
Se a te li dà per i motivi di cui sopra è ovvio che eviti, ma non c'entra mica l'Ibernazione direttamente che per tutti gli altri funziona correttamente. Mi pare lapalissiano.
Con Vista resta la cosa migliore da fare l'Ibernazione e la Sospensione da preferire a "Arresta il sistema". Non ci piove, poi puoi dire quello che ti pare, compreso che tu non la usi e ti dà probelmi.
CaFFeiNe
10-12-2008, 00:33
ho letto solo poche pagine...
ma dire, che la sospensione succhia energia è un eresia
sul manuale del mio vecchio portatile diceva
80+ giorni con batteria
10 giorni senza (parliamo di una batteria da orologio, quella del bios)
eh si quanto succhia.... ;)
mha,è 1 anno che vado avanti con l'ibernazione e devo direche dopo tot tempo che iberno/accendo/iberno il sistema sembra un pò incancrenito se mi concedete il termine,magari lo avvio e la schede di rete è disabilitata e mi tocca riabilitarla etc...insomma dopo un tot lo riavvio per dargli un pò di respiro.
Ibernarlo per molto tempo mi sembra quasi come lasciarlo in apnea.:ciapet:
mha,è 1 anno che vado avanti con l'ibernazione e devo direche dopo tot tempo che iberno/accendo/iberno il sistema sembra un pò incancrenito se mi concedete il termine,magari lo avvio e la schede di rete è disabilitata e mi tocca riabilitarla etc...insomma dopo un tot lo riavvio per dargli un pò di respiro.
Ibernarlo per molto tempo mi sembra quasi come lasciarlo in apnea.:ciapet:
Quoto. E comunque bisogna usarla in maniera intelligente.
Sul mio portatile coredueduo 7500 e 4 gb di ram uso l'ibernazione perchè ad avviarsi ci mette leggermente di più(ogni tanto però do un bell'arresta il sistema secco)
Sul mio fisso per ora faccio arresta dato che ci mette lo stesso tempo ad avviarsi dall'ibernazione che a freddo
Sono 2 anni che iberno e sospendo, persino senza chiudere prima IE7, MediaPlayer (che ancora suona) etc. Mi sposto in differenti WiFi a cui mi collego automaticamente risvegliando il portatile, oppure connetto e sconnetto via cavo a seconda di dove mi trovo. Mai neanche l'ombra di problemi.
Credo che tutto dipenda dalla qualità dei driver di cui si dispone. Se sono driver fatti (decentemente) per Vista non c'è alcun problema e solo vantaggi, e così dovrebbe essere di norma, maledetta nVidia, Broadcom etc. etc.! :D
PS
Se anche i tempi di Riavvio e Ibernazione fossero praticamente identici... cmq l'ibernazione ha il vantaggio di avere già caricato tutto, senza bisogno di dover aspettare Sidebar etc. etc. e il Superfetch lavora meglio per questioni statistiche su lunghi uptime...
Sono 2 anni che iberno e sospendo, persino senza chiudere prima IE7, MediaPlayer (che ancora suona) etc. Mi sposto in differenti WiFi a cui mi collego automaticamente risvegliando il portatile, oppure connetto e sconnetto via cavo a seconda di dove mi trovo. Mai neanche l'ombra di problemi.
Credo che tutto dipenda dalla qualità dei driver di cui si dispone. Se sono driver fatti (decentemente) per Vista non c'è alcun problema e solo vantaggi, e così dovrebbe essere di norma, maledetta nVidia, Broadcom etc. etc.! :D
PS
Se anche i tempi di Riavvio e Ibernazione fossero praticamente identici... cmq l'ibernazione ha il vantaggio di avere già caricato tutto, senza bisogno di dover aspettare Sidebar etc. etc. e il Superfetch lavora meglio per questioni statistiche su lunghi uptime...
concordo in toto.
e' lo stesso che faccio io. Dipende dalla bontà dell'hardware (bios) e dei driver. Gli unici riavvii li faccio a seguito di aggiornamenti che lo richiedono. A volte mi capita anche di risvegliarlo dopo alcuni giorni ma non cambia nulla rispetto a risvegliarlo dopo un solo giorno. In circa 30 secondi il pc è funzionante così come l'avevo lasciato. Mi collego in wifi e la riconnessione avviene automaticamente
Ciao, ho attivato la funzione ibernazione e funziona nel senso che il PC si spegne completamente e riparte in pochi secondi
Il problema e' che se quando e' spento in ibernazione muovo il mouse si accende.... vorrei che si accendesse solo dal pulsante :)
Succede anche a voi?
ciao
ale0bello0pr
12-12-2008, 21:35
l'ibernazione c'è anche su seven ed è ancora mejo:cool:
Devi disabilitare il risveglio del pc tramite il mouse da bios e poi, in gestione periferiche, nelle proprietà del mouse, eliminare la spunta sulla casellina relativa al risveglio del pc
gulligulli
12-12-2008, 22:05
Ringrazio hexaee per il post e per questa opzione che non conoscevo anche se devo lanciarla con un gadget visto che con powercfg /hibernate on non mi compare la voce in start
Sarò l'unico.....volevo solo dire che sono passato a vista da pochissimo dopo un lungo utilizzo di XP , Ubuntu e Leopard retail 10.5.5 installato su questa stessa macchina e poi rimosso. Devo dire che Vista è davvero un ottimo sistema operativo se usato con le dovute conoscenze ne scopro una al giorno.
Ringrazio hexaee per il post e per questa opzione che non conoscevo anche se devo lanciarla con un gadget visto che con powercfg /hibernate on non mi compare la voce in start
Sarò l'unico.....volevo solo dire che sono passato a vista da pochissimo dopo un lungo utilizzo di XP , Ubuntu e Leopard retail 10.5.5 installato su questa stessa macchina e poi rimosso. Devo dire che Vista è davvero un ottimo sistema operativo se usato con le dovute conoscenze ne scopro una al giorno.
Era così male Leopard? Tanto più pesante del precedente?
Sì, Vista non è affatto male come (ancora) lo dipingono, anzi... tecnicamente soprattutto è molto avanti rispetto a XP (infatti usa un nuovo kernel, che si sta evolvendo ulteriormente con Win 7). Il fatto è che in effetti la gente non lo conosce, non si documenta e lo maltratta alla XP-maniera facendo spesso casini...
Qui degli articoli se ti interessano sulle migliorie di Vista:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx
Per quanto mi riguarda io non so se sul portatile che sto usando avrei lasciato un Windows se non fosse stato per Vista (XP spariva) :cool:
Strano non ti compaia l'ibernazione anche dopo il powercfg... su http://support.microsoft.com/kb/929658/it dice che può sparire in seguito a pulizie ma con -h ON dovrebbe ri-funzionare... con /a ti dice che è disponibile l'ibernazione?
Forse hai attiva la Sospensione ibrida (default sui desktop)? Salva sia su disco che in memoria. Puoi spegnere il PC tranquillamente anche se sembra restare in standby per via della lucetta: al riavvio ripartirà usando il file da HD (N.B. non è garantito se però usi in dual-boot altri OS!). Senza spegnere, il resume invece è immediato perché userà quella in memoria. Unisce entrambe le funzionalità in maniera abbastanza logica, con un unico scopo....
Sui portatili invece Sospensione è solo in memoria, Ibernazione (presente anche nel menu) è solo su HD. Sui desktop come ti dicevo di default invece hai solo Sospensione nel menu, che in realtà è l'ibrida.
CaFFeiNe
12-12-2008, 22:31
ehm non è un kernel nuovo
è una larga rivisitazione
infatti alcuni driver funzionano anche in versione xp
ma cmq
fondamentalmente il discorso è
per brevi periodi meglio l'ibernazione
per lunghi la sospensione
ricordo sul mio vecchio portatile con xp la sospensione con la batteria, a detta del manuale rimaneva salvata per circa 90 giorni
l'ibernazione piu' o meno quanto?
ragazzi ma io l'ibernazione la posso attivare solo dopo un tot di minuti che il pc è inattivo..impostando i minuti di inattività dalle propietà risparmio energetico...ma volevo sapere se era possibile impostare il tasto di ibernazione...cioè impostarlo come il tasto arresta sistema che gli dica io quando andare in ibernazione...
grazie ho risolto non avevo disabilitato la sospensione ibrida...
Prezioso
13-12-2008, 02:19
i tasti li puoi impostare come vuoi.....
se vuoi sempre l'ibernazione per comodità puoi settare il tasto di spegnimento con l'ibernazione e continuare a usare quello di sospensione per lo stand by....oppure lasciare on\off normale e modificare lo stand by
gulligulli
13-12-2008, 08:16
Era così male Leopard? Tanto più pesante del precedente?
Sì, Vista non è affatto male come (ancora) lo dipingono, anzi... tecnicamente soprattutto è molto avanti rispetto a XP (infatti usa un nuovo kernel, che si sta evolvendo ulteriormente con Win 7). Il fatto è che in effetti la gente non lo conosce, non si documenta e lo maltratta alla XP-maniera facendo spesso casini...
Qui degli articoli se ti interessano sulle migliorie di Vista:
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/02/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/03/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://www.microsoft.com/technet/technetmag/issues/2007/04/VistaKernel/Default.aspx?loc=it
http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx
Per quanto mi riguarda io non so se sul portatile che sto usando avrei lasciato un Windows se non fosse stato per Vista (XP spariva) :cool:
Strano non ti compaia l'ibernazione anche dopo il powercfg... su http://support.microsoft.com/kb/929658/it dice che può sparire in seguito a pulizie ma con -h ON dovrebbe ri-funzionare... con /a ti dice che è disponibile l'ibernazione?
Forse hai attiva la Sospensione ibrida (default sui desktop)? Salva sia su disco che in memoria. Puoi spegnere il PC tranquillamente anche se sembra restare in standby per via della lucetta: al riavvio ripartirà usando il file da HD (N.B. non è garantito se però usi in dual-boot altri OS!). Senza spegnere, il resume invece è immediato perché userà quella in memoria. Unisce entrambe le funzionalità in maniera abbastanza logica, con un unico scopo....
Sui portatili invece Sospensione è solo in memoria, Ibernazione (presente anche nel menu) è solo su HD. Sui desktop come ti dicevo di default invece hai solo Sospensione nel menu, che in realtà è l'ibrida.
Non dico che Leopard sia male , ma semplicemente che si è creata la moda in stile iPod. Non offre nulla di particolarmente rivoluzionario (Time-Machine apparte) e inoltre se vieni da altri sistemi operativi sperimenti la sensazione di un sistema dove ci sono pochi programmi tutti apple che funzionano bene mentre per i software third-party poca roba. Diciamo che L'ambiente windows/Linux si presta a smanettamenti Leopard è dedicato a chi accende/lavora/spegne. Bruttissimo inoltre l'office 2008 in versione Apple non riuscivo a lavorarci , per il resto la macchina si avvia in 23 sec........Appena prendo un secondo HD lo ripiazzo tanto per il gusto di averlo li.
Apparte il problema dell'opzione sul menu start l'ibernazione funziona alla grande ed adesso uso solo quella , grazie mille
Random81
13-12-2008, 12:44
Cmq NON è indispensabile disattivare la sospensione ibrida se si vuole avere l'ibernazione. Se si tiene attiva la sospensione ibrida,la dicitura "ibernazione" non compare nel menu di spegnimento del pc,però si può assegnare il tasto di spegnimento da Start e settarlo du "ibernazione". In tal modo se si clicca su quel pulsante (che di default è assegnato alla sospensione) si iberna il pc,se invece si fa "sospensione" di attiva la sospensione ibrida,quindi le 2 cose possono convivere.
Ma a voi non sembra che alla Microsoft abbiano spinto un pò troppo sulla sospensione? Il fatto di renderla l'operazione di default del tasto di spegnimento è la chiara intenzione di spingere su questa funzionalità,però è una modalità che si adatta ad una pausa di qualche ora e che non sostituisce lo spegimento completo del pc (come può essere l'ibernazione). Inoltre trovo poco azzeccata la scelta dei led lampeggianti. L'utente classico che viene da XP clicca sul tasto di spegnimento,credendo di spegnere il pc,e si trova con delle spie lampeggianti senza sapere il perchè
gulligulli
13-12-2008, 12:55
Cmq NON è indispensabile disattivare la sospensione ibrida se si vuole avere l'ibernazione. Se si tiene attiva la sospensione ibrida,la dicitura "ibernazione" non compare nel menu di spegnimento del pc,però si può assegnare il tasto di spegnimento da Start e settarlo du "ibernazione". In tal modo se si clicca su quel pulsante (che di default è assegnato alla sospensione) si iberna il pc,se invece si fa "sospensione" di attiva la sospensione ibrida,quindi le 2 cose possono convivere.
Ma a voi non sembra che alla Microsoft abbiano spinto un pò troppo sulla sospensione? Il fatto di renderla l'operazione di default del tasto di spegnimento è la chiara intenzione di spingere su questa funzionalità,però è una modalità che si adatta ad una pausa di qualche ora e che non sostituisce lo spegimento completo del pc (come può essere l'ibernazione). Inoltre trovo poco azzeccata la scelta dei led lampeggianti. L'utente classico che viene da XP clicca sul tasto di spegnimento,credendo di spegnere il pc,e si trova con delle spie lampeggianti senza sapere il perchè
Tutte queste opzioni di attiva/disattiva si trovano nel pannello di controllo sotto risprmio energetico?
Io sono andato li manon trovo nulla
è possibile postare una foto?
Grazie
Random81
13-12-2008, 13:38
Tutte queste opzioni di attiva/disattiva si trovano nel pannello di controllo sotto risprmio energetico?
Io sono andato li manon trovo nulla
è possibile postare una foto?
Grazie
Opzioni risparmio energia>modifica impostazioni combinazione>cambia impostazioni avanzate>come cambiare le opzioni non attualmente disponibili.
Da qui puoi attivare o disattivare la sospensione ibrida (che io consiglio di lasciare attivata) e modificare le opzioni di default del tasto di spegnimento,sia del case sia sia del pulsante di almientazione del menu start. Personalmente ho messo che di default il pulsante di alimentazione da start mi iberna il pc,mentre il pulsante sul case arresta il sistema
domanda stupida ma di una certa importanza... io su start non visualizzo Iberna, da dove lo imposto?
Random81
13-12-2008, 15:24
domanda stupida ma di una certa importanza... io su start non visualizzo Iberna, da dove lo imposto?
lol è scritto esattamente un post sopra al tuo
lol è scritto esattamente un post sopra al tuo
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
tuttavia non trovo quelle impostazioni, il mio percorso è pannello di controllo>impostazioni risparmio energetico>bilanciato>modifica impostazioni combinazione>cambia impostazioni avanzate però continua a non mostrare l'ibernazione, da dove gli dico di mostrarmela?
ehm non è un kernel nuovo
è una larga rivisitazione
infatti alcuni driver funzionano anche in versione xp
Invece è nuovo il kernel, e internamente il projetto di snellimento per isolare e ridurre il vecchio, elefantico kernel dei precedenti windows è chiamato MinWin (ora di circa una 20ina di MB)... Chiaramente non vuol dire che l'hanno riscritto interamente da capo, certo ma hanno cambiato parti fondamentali compreso task scheduler, gestore della memoria, hanno introdotto gestione dinamica delle priorità per i device di I/O (!) etc. etc. Ciò porta necessariamente a uno stravolgimento che va ben oltre la semplice "rivisitazione" ma si parla di cambiamenti strutturali.... Nello specifico il model driver di Vista è diverso da XP e se alcuni driver vanno è perché usano funzionalità base che sono state mantenute. Sinofsky stesso e Russinovich parlano di una nuova generazione di kernel.
Ovviamente hanno cercato, per certi aspetti indispensabili di mantenere la compatibilità col passato, ma le differenze con XP sono enormi, tecnicamente parlando (e meno male)...
fondamentalmente il discorso è
per brevi periodi meglio l'ibernazione
per lunghi la sospensione
Il contrario: ibernazione (pura, salva su HD quindi anche per sempre) per lunghi periodi, sospensione (standby e salvataggio solo in memoria) per brevi periodi di 3-4 ore...
TheDarkAngel
13-12-2008, 18:46
Credo che tutto dipenda dalla qualità dei driver di cui si dispone. Se sono driver fatti (decentemente) per Vista non c'è alcun problema e solo vantaggi, e così dovrebbe essere di norma, maledetta nVidia, Broadcom etc. etc.! :D
Il problema sta lì, la quantità di driver che fanno a pugni con l'ibernazione e la sospensione è spropositata al punto che inizio a credere che qualche colpa ce l'ha pure microsoft, su due pc che vorrei poter usare la sospensione/ibernazione ho il driver hp network che crasha e fa sparire la stampante, la skystar2 che non viene renizializzata correttamente e pure una terratec che non ne vuole sapere di funzionare sempre correttamente. A chi funziona direi che è proprio per pura e semplice fortuna!
CaFFeiNe
13-12-2008, 22:00
boh io sapevo che il minwin l'avrebbero messo con 7
forse ricordo male...
quindi da quanto mi dici tu hanno variato il significato di sospensione (che su xp durava anche 90 giorni, quindi parte in ram[se toglievi la batteria durava 2 o 3 giorni prima di perdere i dati tramite batteria mobo], grossa parte su hd) in ibernazione ibrida
ibernazione pura equivale a spegnerlo, solo che si prepara gia' ad un eventuale boot (buona se non usi altri sistemi operativi, o come nella sospensione di xp, ad esempio grub di linux esce lo stesso?)
mentre la sospensione attuale è piu' o meno come lo standby (spengo tutte le periferiche, salvo tutto in ram, e la batteria dura sulle 24/48 ore)
dico come durata e consumo, non come "tecnica"
alla fine mi interessa capire
1) quali di queste eseguono un boot passando dal bootloader (forse solo ibernazione?)
2) le differenze di consumi tra ibernazione ibrida e sospensione
guarda proverei di mio il fatto del bootloader, pero' per ora non voglio ancora installare linux, almeno fino alla fine del diritto di recesso (hp su suoi portatili non da' garanzia con linux installato)
Il problema sta lì, la quantità di driver che fanno a pugni con l'ibernazione e la sospensione è spropositata al punto che inizio a credere che qualche colpa ce l'ha pure microsoft, su due pc che vorrei poter usare la sospensione/ibernazione ho il driver hp network che crasha e fa sparire la stampante, la skystar2 che non viene renizializzata correttamente e pure una terratec che non ne vuole sapere di funzionare sempre correttamente. A chi funziona direi che è proprio per pura e semplice fortuna!
Io invece ho visto solo PC (anche molto vecchi) su cui funziona, non so è sfiga tua o fortuna mia ;)
Sugli HP... mmh, in genere quelli che suggeriscono nel sito ufficiale per il proprio modello funzionano a meraviglia. Il problema è che tanti credono sempre che sia meglio fare gli aggiornamenti appena escono col risultato opposto. Se un driver funziona bene, non vale la pena aggiornarlo.
boh io sapevo che il minwin l'avrebbero messo con 7
forse ricordo male...
...e il kernel di Win 7 da dove credi che venga fuori? ;) Vista, nella sua travagliata storia è stato proprio il lancio, l'inizio per MinWin. Non per niente sono pienamente compatibili, compresi i driver (al 100%, non come quelli per XP che messi su Vista è una fortuna se funzionano, male... ;))
CaFFeiNe
14-12-2008, 03:19
ma un filesystem senza frammentazione( o a frammentazione piu' vicina allo 0 che ad un intero, tipo un xfs)... e assenza di servizi di defrag automatici vari, non esisteranno mai sotto windows?
e cmq io con i driver aggiornati (soprattutto i video) ho sempre e solo avuto miglioramenti ;)
88diablos
22-12-2008, 18:00
raga ho un problema con un pc, quando clicco su metti in ibernazione il pc si spegne ma si riavvia subito
cosa può essere?
grazie
II ARROWS
22-12-2008, 18:05
La scheda di rete che riceve pacchetti e allora riavvia tutto.
Scusa ma ora devo correre via, cerca su google "disabilitare riavvio scheda rete" o qualcosa del genere e troverai la soluzione, al massimo aspetta e qualcuno aiuterà.
MIRAGGIO
22-12-2008, 19:34
raga ho un problema con un pc, quando clicco su metti in ibernazione il pc si spegne ma si riavvia subito
cosa può essere?
grazie
Io invece ho il problema inverso..sia che ibernazione che sospensione..il pc si spegne , ma poi non mi si accende +... lo devo riaccendere con il tasto di accensione del case....ma riboota normalmente...
:mbe:
Io invece ho il problema inverso..sia che ibernazione che sospensione..il pc si spegne , ma poi non mi si accende +... lo devo riaccendere con il tasto di accensione del case....ma riboota normalmente...
:mbe:
Che lo devi accendere dal pulsante di accensione del case per l'ibernazione è giuto..in quanto al roboota completamente è strano... :confused: dovrebbe uscirti ripresa di windows in corso...
II ARROWS
22-12-2008, 22:43
Per 88diablos:
http://www.microsoft.com/communities/newsgroups/list/en-us/default.aspx?dg=microsoft.public.it.windowsxp&tid=5bedf004-45da-4129-a1e2-8eb38154971d&cat=it_IT_6a0cc78d-083f-4bd4-ae98-06e663598544&lang=it&cr=IT&sloc=&p=1
mortal82
22-12-2008, 23:21
Non lo dico io, lo dice il buon senso...
No che non lo ha, è consigliabile usare sempre l'Ibernazione e la Sospensione dal momento che non hanno svantaggi rispetto a Arresta il sistema, ma solo vantaggi.
forse un unico svantaggio c'è,l'ho appena utilizzata ma sugli eventi di preciso su diagnostics performance dopo l'ibernazione gli errori addirittura critici per ritardi di vari componenti sono una decina...è normale cosi?
forse un unico svantaggio c'è,l'ho appena utilizzata ma sugli eventi di preciso su diagnostics performance dopo l'ibernazione gli errori addirittura critici per ritardi di vari componenti sono una decina...è normale cosi?
No non lo è... cmq sia sono solo "ritardi" teorici secondo i timer interni. L'importante è che per te non ci metta molto e che non ci siano errori veri.
Insomma non ti devi spaventare. Non significa che non funzionano e che potrebbero dare problemi quei componenti.
MIRAGGIO
23-12-2008, 14:35
Che lo devi accendere dal pulsante di accensione del case per l'ibernazione è giuto..in quanto al roboota completamente è strano... :confused: dovrebbe uscirti ripresa di windows in corso...
infatti.....bho:muro:
andreax84vts
26-12-2008, 09:04
ciao..come faccio a fare ibernazione, non lo trovo nelle opzioni di spegnimento...:help:
raga io ho un problema strano....quando faccio ripartire il pc dall'ibernazione col mio nuovo notebook, poi nn mi riconosce + il mouse usb.... :confused: mi dice periferica usb nn riconosciuta e se stacco l'usb del mouse e la ricollego lo riconosce subito... :confused:
che posso fare?
marklevi
27-12-2008, 16:52
confermo la comodità del mandare il pc in inbernazione invece di spegnere
hp hdx18 con vista home premium 64bit
zero problemi, anche con connessioni bluetooth ecc...
siriobasic
28-12-2008, 13:28
Quando lo metto in ibernazione il tato di accensione del case lampeggia continuamente. Non è possibile evitare ciò, in quanto di notte questo particolare darebbe un pò fastidio.
Grazie.
usa una ciabatta con un interruttore così togli la corrente del tutto. Quando lo riaccenderai, il PC si riprenderà dall'ibernazione
siriobasic
28-12-2008, 14:38
Non ci sono problemi allora, perchè basta che spengo il gruppo di continuità a cui lo tengo collegato ed ho risolto.
Grazie per la risposta. Ciao.
siriobasic
28-12-2008, 15:28
Ho provato a farlo ripartire dall'ibernazione, però a livello di tempo che impiega è più o meno lo stesso di quando lo si fa ripartire dopo averlo chiuso con arresta sistema.
il vantaggio in velocità ce l'hai solo se tieni aperti molti programmi e documenti.
siriobasic
28-12-2008, 15:40
Perfetto. Adesso è tutto chiaro.
Prezioso
28-12-2008, 16:50
il vantaggio dell'ibernazione è che è come se il pc non si fosse mai spento....quando lo accendete comunque per i primi secondi anche se windows è caricato e sembra tutto ok il pc ancora carica carica,programmi in background, sidebar ecc ecc.......magari appena acceso se aprite un programma si apre molto più lentamente del normale, con l'ibernazione COME sei sul desktop il pc è pronto al 100% e i programmi che si usano sempre li apre molto più velocemente
siriobasic
28-12-2008, 17:02
Uno dei problemi che sto riscontrando con vista (installato ieri) che spesso non mi riconosce la connessione alla rete. Infatti per ovviare devo spegnere e riaccendere il router.
Prezioso
28-12-2008, 17:16
purtroppo è un problema di vista.....dopo l'ibernazione\stand by a volte non riconosce qualcosa
siriobasic
28-12-2008, 17:36
Ho lasciato un programma aperto per verificare il tempo che impegava per uscire dall'ibernazione; si è aperto in pochi secondi. Un lampo. Grazie a voi ho scoperto questa peculiarità di cui ne ignoravo l'esistenza. Peccato solo per quel lampeggio del tasto dell'accensione che mi costringe a chiudere il gruppo di continità a cui tengo collegato anche il modem di fastweb, per cui ora sarò costretto a rivedere alcune cose nei collegamenti.
Io ho usato con soddisfazione l'ibernazione per diverso tempo ma a causa di alcuni errori nei programmi (steam, Xfire, Utorrent) o mancati caricamenti di alcuni driver (lo scanner) ora accendo e spengo il pc normalmente. E' diverse settimane che lo faccio e vi posso dire che non vi è alcun rallentamento, anzi Vista è un os furbo, capisce con il tempo come uso il pc e da spento arrivo al desktop in 15-18 secondi, comprensivi di inserimento password. Non so se dipenda dal Vista o dall'hardware in mio possesso però posso dire di essere soddisfatto anche cosi. Sarei curioso di sentire le vostre opinioni :D
purtroppo è un problema di vista.....dopo l'ibernazione\stand by a volte non riconosce qualcosa
correggerei in...
purtroppo è un problema dei driver per Vista della scheda di rete
correggerei in...
purtroppo è un problema dei driver per Vista della scheda di rete
Già... le case produttrici se ne fregano ancora in certe cose... solo XP e niente Vista... e chi siamo noi? Figli di un dio minore? :D
GianSega
30-12-2008, 11:28
Secondo me è una cavolata NON spegnere Vista ma mandarlo sono in ibernazione. Perchè sì, è vero, si risparmia tempo di accensione ma la RAM non viene resettata (sennò come ti ritrovi tutti i programmi). In pratica Vista prende i dati della RAM (che non è infinita, 2gb normalmente) e li copia nell'Hard Disk. Quando lo riaccendi dall'ibernazione Vista copia i dati della RAM dall'HDD alla RAM, che ritorna satura come prima. Alla lunga il PC BISOGNA spegnerlo.. secondo me.. :mbe:
quando lo accendete comunque per i primi secondi anche se windows è caricato e sembra tutto ok il pc ancora carica carica,programmi in background, sidebar ecc ecc
Se parli del resume dall'ibernazione, non è esatto, non carica sidebar etc. che saranno subito disponibili ma ri-riempie una parte del superfetch (i dati meno usati) ovviamente, non è stupido Vista...
Io ho usato con soddisfazione l'ibernazione per diverso tempo ma a causa di alcuni errori nei programmi (steam, Xfire, Utorrent) o mancati caricamenti di alcuni driver (lo scanner) ora accendo e spengo il pc normalmente.
L'ibernazione funziona perfettamente. Se riscontri questi problemi è a causa di driver fatti male. Non è l'ibernazione che fa "impazzire" quei programmi, ma alcuni driver mal scritti in conflitto (rete, video)...
Secondo me è una cavolata NON spegnere Vista ma mandarlo sono in ibernazione. Perchè sì, è vero, si risparmia tempo di accensione ma la RAM non viene resettata (sennò come ti ritrovi tutti i programmi). In pratica Vista prende i dati della RAM (che non è infinita, 2gb normalmente) e li copia nell'Hard Disk. Quando lo riaccendi dall'ibernazione Vista copia i dati della RAM dall'HDD alla RAM, che ritorna satura come prima. Alla lunga il PC BISOGNA spegnerlo.. secondo me.. :mbe:
Ehm.... non ha senso quello che dici e... no, non è una cavolta ed è fatta apposta e funziona senza il minimo problema (se hai driver decenti e il tuo PC è davvero Vista-ready). È semplicemente la cosa migliore da fare l'ibernazione e la sospensione. Tra l'altro è persino più ecologico: in quel minuto per riavviare HD e CPU lavorano a pieno carico e sprecano più corrente di 4-5 ore di standby. Se poi usi l'ibernazione pura in cui si spegne completamente il computer ancora meglio.
Secondo me è una cavolata NON spegnere Vista ma mandarlo sono in ibernazione. Perchè sì, è vero, si risparmia tempo di accensione ma la RAM non viene resettata (sennò come ti ritrovi tutti i programmi). In pratica Vista prende i dati della RAM (che non è infinita, 2gb normalmente) e li copia nell'Hard Disk. Quando lo riaccendi dall'ibernazione Vista copia i dati della RAM dall'HDD alla RAM, che ritorna satura come prima. Alla lunga il PC BISOGNA spegnerlo.. secondo me.. :mbe:
e perchè dovresti "resettare" la memoria???..
L'ibernazione (sempre se il pc, con tutti i suoi componenti è ok) è come tenere il pc sempre acceso. Tu hai bisogno di spengere il pc dopo che lo hai tenuto acceso, che so, 5 ore?
GianSega
30-12-2008, 13:49
Dopo 5 ore che lavoro al PC il processo di Explorer (e anche tanti altri) arriv.. che so.. a 31 mb di memoria allocata nella RAM. Se io iberno il PC e dopo lo riavvio quei 31 mb (cifra puramente inventata) vengono RIallocati nella RAM, occupandone dello spazio. Spegnendo il computer vengono definitivamente cancellati e quando lo riaccendi è come ricominciare da capo. QUesto intendevo dire..
Se credete che questa sia una cavolata aprite TaskManager all'avvio di Vista, segnatevi la quantià di memoria utilizzata dal processo explorer (o chi per esso), lavorate per tot tempo (meglio se tanto) e prima di spegnere o ibernare o sospendere segnatevi la quantità di memoria che sta utilizzando..
Se iberno consumo RAM in più, che con Vista non è un bene, se non iberno RAM "pulita" m più tempo all'avvio..
Ma non è necessario ricominciare sempre daccapo.
Il pc funziona bene (tranne nei casi in cui si incasini qualcosa) quando è su da un pò di tempo perchè ha in memoria tutto ciò che serve in quel momento. Ecco il motivo dei valori che vedi nel task manager.
Ogni volta che spegni e riavvi constringi cmq a ricaricare servizi, applicativi, registro ecc.... e dopo un pò ritornerai alle condizioni di cui sopra.
Inoltre fin quando il pc ha ram disponibile (o in cache) non c'è nessun motivo di preoccuparsi....
SO ben progettati (come lo è Vista) possono star su tranquillamente
GianSega
30-12-2008, 13:59
è quando finisce il problema, questo intendevo dire.. niente di più.
è quando finisce il problema, questo intendevo dire.. niente di più.
ok, ma non ti finirà la memoria perchè hai il pc sempre acceso oppure perchè lo iberni.
@GianSega
Credo che tu non conosca bene come Vista gestisce la memoria...
Libero di non usare l'ibernazione per motivi tuoi personali. Ma sul fatto che convenga in generale è indubbio: più veloce, migliore Superfetch e accesso immediato.
Questa discussione è già stata fatta più e più volte in questo thread, basta rileggersi le pagine passate...
GianSega
30-12-2008, 14:21
ok ok, scusate! :ops: Ci sono 44 pagine di 3d, mi sono letto le prime 2, quindi ho espresso la mia opinione. Se mi dite che conviene ibernare allora ibernerò.
Va bene ritesto l'ibernazione... magari postando un po di dati miei personali :D
Prezioso
30-12-2008, 17:06
Se parli del resume dall'ibernazione, non è esatto, non carica sidebar etc. che saranno subito disponibili ma ri-riempie una parte del superfetch (i dati meno usati) ovviamente, non è stupido Vista...
io mi riferisco al riavvio classico, il vantaggio dell'ibernazione è appunto il NON caricare tutte le cose elencate
t0x1cm1nd
30-12-2008, 23:23
Ma come mai a me si spegne la luce del case dell'hard-disk quando riaccendo il PC dall'ibernazione?
Prezioso
31-12-2008, 01:07
purtroppo l'ibernazione come lo stand by ha bisogno di hardware 100% compatibile se no qualche 'problemino' c'è....
Se leggessi quel paragrafo capiresti che l'ibernazione spegne il computer ed è la scelta migliore. Non consuma corrente spento. Se non ti fidi leva anche la presa dal muro dopo... ;)
salve!
io uso xp quindi di fatto faccio "arresta il sistema", ma cmq le SPINE dal muro le tolgo sempre :D , si sa mai, ci possono essere temporali o sbalzi temporanei nella linea che fanno collassare l'elettronica...
(se togliessi pure le prese sarebbe un pò eccessivo, oltre che laborioso:doh: )
purtroppo l'ibernazione come lo stand by ha bisogno di hardware 100% compatibile se no qualche 'problemino' c'è....
esattamente, questo è il requisito "sine qua non".
Se tutto l'hw/driver sono ok, lo standby/sospensione/ibernazione sono le soluzioni ottimali per tutti i gusti nell'utilizzo di vista
ho abilitato l'ibernazione, ma quando faccio iberna il computer si spegne, poi senza toccare nè mouse nè tastiera il pc si riavvia.
ho abilitato l'ibernazione, ma quando faccio iberna il computer si spegne, poi senza toccare nè mouse nè tastiera il pc si riavvia.
devi disabilitare da bios il risveglio del pc da parte del mouse e lo stesso devi fare in gestione periferiche nelle proprietà del mouse (c'è una casellina "consenti alla periferica di risvegliare il pc" alla quale devi togliere la spunta). se continua a risvegliarsi da solo fai lo stesso anche sulla tastiera
siriobasic
31-12-2008, 14:21
Lo faceva anche a me. l'ho risolto disabilitando dalla scheda di rete l'opzione "Consenti al dispositivo di riattivare il sistema".
è la scheda di rete sicuramente.
Potrebbe essere anche il mouse nel caso tu abbia un mouse della madonna tipo lachesis,io se sbatto per sbaglio ocntro la scrivania si avvia causa il mouse che si muove,però lo tengo lo stesso il wake up tramite mouse.
L'unica cosa dell'ibernazione è che da un po di tempo a sta parte mi sputtana la scheda di rede all'avvio,mi tocca disabilitarla e riabilitarla tramite gestione periferiche sennò mi da la classica croce rosse in basso a destra :asd:
Per il resto va bene,certo dopo tot ibernazioni preferisco riavviare...
Andreainside
01-01-2009, 19:24
faccio un fugace commento in questo thread:
ho letto di alcuni che dicono che l'ibernazione c'è solo in vista:
Win_Vista____Win_Xp_______Win_2003_____Win_2000(tutte tranne adv.server)
Ibernazione___Sospensione___Sospensione__Sospensione
scusate non trovo il tasto per l'ibernazione.... ho fatto anche powercfg/hibernate on dal prompt dei comandi ma non succede nulla... come mai?
scusate non trovo il tasto per l'ibernazione.... ho fatto anche powercfg/hibernate on dal prompt dei comandi ma non succede nulla... come mai?
ora devi andare in gestione energetica e modificare l'azione legata al pulsante di spegnimento. Tra le opzioni ora comparirà anche l'ibernazione
ora devi andare in gestione energetica e modificare l'azione legata al pulsante di spegnimento. Tra le opzioni ora comparirà anche l'ibernazione
fatto. Grazie :)
Scusatemi io sono nuovo e inesperto e volevo solo avere una conferma inerente all'ibernazione in Vista oppure in Ubuntu. Io ho sempre Arrestato il Computer(beh prima avevo solo Xp e non avevo mai avuto un notebook), ma se mi garantite che posso ibernare in tutta tranquillità senza sprechi, senza tenere il pc collegato alla ciabatta, che posso anche mettermelo nello zaino e portarmelo a scuola senza il timore che mi vada a fuoco in borsa beh allora io lo faccio subito. Effettivamente ho notato una cosa alquanto strana. Se arresto il sistema(solo sotto vista, mai su Ubuntu) alcuni riavvi da zero mi vanno a banane, il sistema va in stallo, mentre ho provato ad ibernare e voilà non si pianta mai mai mai. Bello. :D
II ARROWS
13-01-2009, 08:44
Mi sa che hai qualche problema con l'HDD... Fai un controllo degli errori.
DX del mouse sull'HD>Proprietà>Da qualche parte cerca Scan Disk.
Scusatemi io sono nuovo e inesperto e volevo solo avere una conferma inerente all'ibernazione in Vista oppure in Ubuntu. Io ho sempre Arrestato il Computer(beh prima avevo solo Xp e non avevo mai avuto un notebook), ma se mi garantite che posso ibernare in tutta tranquillità senza sprechi, senza tenere il pc collegato alla ciabatta, che posso anche mettermelo nello zaino e portarmelo a scuola senza il timore che mi vada a fuoco in borsa beh allora io lo faccio subito. Effettivamente ho notato una cosa alquanto strana. Se arresto il sistema(solo sotto vista, mai su Ubuntu) alcuni riavvi da zero mi vanno a banane, il sistema va in stallo, mentre ho provato ad ibernare e voilà non si pianta mai mai mai. Bello. :D
sì, ibernandolo il pc è a tutti gli effetti spento. Quando lo riavvii, si caricherà in memoria quanto salvato nel file di ibernazione al momento dello spegnimento, riportandoti il sistema nella stessa situazione precedente
Rugantino59
13-01-2009, 20:59
Una domanda banalissima ma alla quale non sono riuscito a dare una risposta benchè abbia passato circa 1 ora a leggere.
La modalità sospensione equivale a sospensione ibrida?
Pongo la domanda perchè questa benedetta modalità io non riesco a trovarla!
Beninteso che sono un grande ignorante!!!:muro: :mc:
Ho un portatile Sony.
Grazie a tutti
goku_net
14-01-2009, 16:50
beh, non ho letto tutte le 45 pagine ma mi pare che l'ibernazione non sia poi tutta sta figata. secondo me conviene quando ci si allontana dal pc e dopo si deve riprendere il lavoro. invece di perdere tutto il tempo a chiudere programmi e salvare si iberna. ma se non devo piu usare il pc mi pare inutile.
I file di ibernazione occupano, come già detto uno spazio pari alla memoria del sistema. Indipendentemente dal tempo, che diciamoci la verità per un home user non è fondamentale, scrivere ogni volta 3 giga di dati sul pc mi pare una cavolata per non aspettare 20 secondi di caricamento.....in merito ai prefetch basta non cancellarli restano sul pc :)
beh, non ho letto tutte le 45 pagine ma mi pare che l'ibernazione non sia poi tutta sta figata. secondo me conviene quando ci si allontana dal pc e dopo si deve riprendere il lavoro. invece di perdere tutto il tempo a chiudere programmi e salvare si iberna. ma se non devo piu usare il pc mi pare inutile.
I file di ibernazione occupano, come già detto uno spazio pari alla memoria del sistema. Indipendentemente dal tempo, che diciamoci la verità per un home user non è fondamentale, scrivere ogni volta 3 giga di dati sul pc mi pare una cavolata per non aspettare 20 secondi di caricamento.....in merito ai prefetch basta non cancellarli restano sul pc :)
beh ma per l'utente user che magari ha 50GB e più di spazio libero, usarne pure 4 (in caso di 4GB installati) non è che sia poi un problema...
goku_net
14-01-2009, 17:02
beh ma per l'utente user che magari ha 50GB e più di spazio libero, usarne pure 4 (in caso di 4GB installati) non è che sia poi un problema...
io non parlavo di problemi di spazio su disco. ormai tutti hanno hd di centinaia di giga. il problema è l'uso che se ne fa. usiamo il pc praticamente ogni giorno e fare l'ibernazione ogni giorno significa riscrivere ogni giorno 3 giga di dati...che poi andrano letti.
nella guida di windows l'unico buon motivo , tra quelli elenecanti, per non spegnere il pc è quello che effettua aggiornamenti in automatico.
a consumare energia la consuma
mi dice che non debbo riavviare i programmi....capirai lo sforzo...io ho outlook in esecuzione automatica cosi come exploirer :)
insomma l'ibernazione per me è utile solo se ci si allontana dal pc, per il resto va spento :)
io non parlavo di problemi di spazio su disco. ormai tutti hanno hd di centinaia di giga. il problema è l'uso che se ne fa. usiamo il pc praticamente ogni giorno e fare l'ibernazione ogni giorno significa riscrivere ogni giorno 3 giga di dati...che poi andrano letti.
nella guida di windows l'unico buon motivo , tra quelli elenecanti, per non spegnere il pc è quello che effettua aggiornamenti in automatico.
a consumare energia la consuma
mi dice che non debbo riavviare i programmi....capirai lo sforzo...io ho outlook in esecuzione automatica cosi come exploirer :)
insomma l'ibernazione per me è utile solo se ci si allontana dal pc, per il resto va spento :)
Ma ibernato è spento. Non consuma nulla, zero... quando premi il tasto si riaccende, si rilegge il file ed in un tempo inferiore al tempo necessario al vero boot hai il pc attivo. Non ci vedo nulla di svantaggioso
Forse tu intendevi la sospensione ??
In quel caso il pc resta acceso (basso consumo -standby - ma il sistema operativo non è funzionante) e se premi il pulsante riparte in pochissimi secondi mentre se togli l'alimentazione (ad esempio togliendo la spina dalla presa di corrente), al momento del riavvio si comporterà come l'ibernazione.
goku_net
14-01-2009, 17:32
Che cos'è l'ibernazione?
Si tratta di uno stato di risparmio energia. Mentre la modalità sospensione generalmente salva in memoria le impostazioni e utilizza una quantità ridotta di energia, l'ibernazione salva i documenti e i programmi aperti sul disco rigido e spegne il computer. Tra tutte le modalità di risparmio energia disponibili in Windows, lo stato di ibernazione è quello che implica il minor consumo di energia.
Per attivare la modalità ibernazione, fare clic sul pulsante Start , poi sulla freccetta accanto al pulsante Lucchetto ed infine su Metti in ibernazione.
Windows attiva automaticamente la modalità ibernazione su un PC portatile quando la carica della batteria sta per esaurirsi.
Nei PC portatili è consigliabile utilizzare l'ibernazione quando si prevede di non utilizzare il computer per
nella guida indicha chiaramanete che c'è un consumo di energia anche se minimo. e poi l'ibernazione indica la scrittura di tre giga di dati sul pc ogni volta :)
nella guida indicha chiaramanete che c'è un consumo di energia anche se minimo. e poi l'ibernazione indica la scrittura di tre giga di dati sul pc ogni volta :)
No.
Come detto molte volte in questo thread, da ibernato il PC non consuma alcuna energia (non più che da spento nel modo "classico", comunque).
Controprova? Iberna e poi stacca fisicamente tutte le spine del computer dalle rispettive prese. Converrai che in queste condizioni la macchina NON consuma nemmeno un microwatt (ok, ok, c'è la batteria del BIOS... :) ). Lascialo così anche per diversi giorni, poi riattacca le spine e riaccendi tutto: dopo un minuto o poco più ti ritroverai il desktop così come l'avevi lasciato.
Il "consumo di energia anche se minimo" di cui parla nella guida si riferisce allo standby o sospensione, che è un'altra cosa.
Detto questo, per quanto concerne l'utilità dell'ibernazione: io in genere iberno per non dovere aspettare ogni volta il caricamento di Messenger, Sidebar, Thunderbird etc etc... in questo modo in un tempo paragonabile al tempo di avvio normale mi ritrovo in un desktop già "pronto" e non devo aspettare invece l'ulteriore minuto necessario dopo un riavvio perchè il SO carichi tutti i servizi, i programmi ad esecuzione automatica etc...
A volte però, se per qualche motivo devo riavviare (es. aggiornamenti) o se voglio lasciare il PC per diversi giorni, arresto alla vecchia maniera. Ma effettivamente l'ibernazione è stata una bella scoperta.
Piccolo svantaggio dell'ibernazione, il PC è sì un poco più veloce nell'avvio, ma l'arresto è decisamente più lento (causa trascrittura dei 2-3 GB di memoria sull'HDD).
goku_net
14-01-2009, 19:28
beh io ti ho riportato quello che è scritto dalla guida di microsoft. il testo non lo faccio. come detto non solo non sottopongo l'hd ad un massacro inutile ma, qualora fosse in qualche modo attivo , staccare le spine potrebbe essere dannoso.
ad ogni modo, come tu stesso hai detto guadagni in termini di avvio ma li perdi in chiusura. si scrive sull'hd.......
quindi l'ibernazione è solo un optional. chiudere il pc alla vecchia maniera è ancora un ottimo modo per terminare la giornata ;)
beh io ti ho riportato quello che è scritto dalla guida di microsoft. il testo non lo faccio. come detto non solo non sottopongo l'hd ad un massacro inutile ma, qualora fosse in qualche modo attivo , staccare le spine potrebbe essere dannoso.
ad ogni modo, come tu stesso hai detto guadagni in termini di avvio ma li perdi in chiusura. si scrive sull'hd.......
quindi l'ibernazione è solo un optional. chiudere il pc alla vecchia maniera è ancora un ottimo modo per terminare la giornata ;)
assolutamente no, è più veloce anche in chiusura... se lo provi te ne renderai conto..
Tranquillo, l'hd non ti si romperà.....
Quando il pc è in standby l'unica cosa alimentata è la ram, quando è ibernato, come detto, nulla è alimentato
goku_net
15-01-2009, 10:41
assolutamente no, è più veloce anche in chiusura... se lo provi te ne renderai conto..
Tranquillo, l'hd non ti si romperà.....
Quando il pc è in standby l'unica cosa alimentata è la ram, quando è ibernato, come detto, nulla è alimentato
permettimi ma sulla chisura più veloce ti sbagli. Il mio pc si spegne in meno di 30 secondi. Invece l'ibernazione richiede qualche minuto. Lo sò perchè avendo un portatile mi è capitato che andasse in ibernazione chiudendo il coperchio.
In merito al consumo di energia cito testualmente la guida
lo stato di ibernazione è quello che implica il minor consumo di energia.
minor consumo non vuol dire nessun consumo
se mi dite che se staccate la spina tutto funziona uguale vi posso pure credere ma leggendo dalla guida io eviterei di staccare l'alimentazione
inoltre la guida stessa dice che in alcuni pc è possibile riprendere dall'ibernazione direttamente muovendo il mouse. questo a mio avviso indica che un dispendio di energia c'è.
il titolo della discussione lascia intendere che la soluzione ottimale per vista è ibernarlo e non spegnerlo. i motivi sarebbero
-minor tempo di avvio(ma impiega piu tempo a chiudersi verificato col mio pc)
-stato del pc memorizzato all'ultima sessione
il primo ho verificato che non è vero
per il secondo si tratta di scegliere se fare clic e riapire un paio di programmi o meno. insomma una cosa soggettiva
ma da qui a dire che vista NON va spento è diverso.
tu hai letto la guida ma non hai mai provato l'ibernazione. Quello che a cui si riferiscono nella guida (ed è quello a cui ti riferisci tu) è la Sospensione Ibrida. Una novità introdotta con Vista che unisce le vecchie modalità Standby e Sospendi (di Xp)
L'Ibernazione vera e propria (che di default non è attiva - va attivata da linea di comando) non ha consumi perchè il pc è spento. Fidati
megamitch
15-01-2009, 11:06
Premetto che non ho letto le mille pagine della discussione :D
La funzionalità di "ibernazione" la uso da anni sul mio portatile con Windows XP Pro.
Si tratta a tutti gli effetti di uno "spegnimento". Il contenuto della memoria RAM viene salvato su un file nascosto (ve ne accorgerete perchè si ridurrà lo spazio disco) e ricaricato all'avvio del sistema.
Non c'entra nulla con lo stand-by.
Funzionare funziona, poi ciascuno sceglie la modalità che preferisce
Buona vita !
M.
goku_net
15-01-2009, 11:19
tu hai letto la guida ma non hai mai provato l'ibernazione. Quello che a cui si riferiscono nella guida (ed è quello a cui ti riferisci tu) è la Sospensione Ibrida. Una novità introdotta con Vista che unisce le vecchie modalità Standby e Sospendi (di Xp)
L'Ibernazione vera e propria (che di default non è attiva - va attivata da linea di comando) non ha consumi perchè il pc è spento. Fidati
se ti dico che ho provato l'ibernazione è cosi. tant'è che poi ho dovuto eliminare tutti i file dell'ibernazione dal mio disco. quasi 3 gb di roba. il mio acer era configurato per andare in ibernazione, non sospensione, dopo 30 minuti di inattività.
ti ripeto che la guida è quella dell'ibernazione
http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/Help/335c6a5d-0304-4af1-b135-6bf6c124dc111040.mspx#EIDAC
questo il link
ora ribadisco una cosa. io non sono contro l'ibernazione del sistema. sono contro a questa discussione che sostiene che il modo corretto per spegnere il pc è l'ibernazione. il che non è vero. E' solo una funzionalità disponibile del sistema operativo. con pro e contro
II ARROWS
15-01-2009, 11:25
minor consumo non vuol dire nessun consumo0: numero reale minore di qualsiasi numero positivo.
Certo, a meno che il tuo computer di solito produca energia invece di usarla è il minor consumo disponibile.
inoltre la guida stessa dice che in alcuni pc è possibile riprendere dall'ibernazione direttamente muovendo il mouse. questo a mio avviso indica che un dispendio di energia c'è.Vero, è dipendente da alcuni BIOS recenti. Tipo il mio, a computer spento(la circuteria è alimentata un minimo sempre, per la batteria dell'orologio) posso premere un pulsante della tastiera o muovere il mouse e il computer si accende, perchè vengono alimentate anche le periferiche di input(io ho un ricevitore bluetooth USB a cui si collegano la tastiera e il mouse).
Questo indipendentemente dal sistema operativo perchè il computer è spento. Anche se io togliessi tutti i SO e lasciassi solo l'HDD con i dati.
Naturalmente se era in ibernazione appena avviato il boot scongela il SO invece di avviarlo da capo.
Con l'ibernazione l'hardware non è a conoscenza di quello che sta succedendo, per lui deve staccare tutta la corrente ad eccezione dei componenti da alimentare comunque e quando si accende deve avviare il settore di avvio dell'HDD. Ci pensa il boot loader a capire cosa deve fare.
Per fare chiarezza....
negli attuali pc desktop se spegni il SO (ovvero premi Arresta il pc) il pc si spegne ma resta alimentata la scheda madre (è quindi un minimo consumo c'è).
Lo stesso accade se attivi l'ibernazione...
è grazie a questo accorgimento che puoi riavviare il pc da tastiera o mouse
In entrambi i casi, se hai il pc collegato ad una ciabatta con interruttore, puoi, in tutta sicurezza, togliere l'alimentazione (quello che faccio io) andando così in consumo = 0. Al riavvio il pc ripartirà dal punto in cui era stato congelato
Se invece mandi il pc in standby rimane alimentata anche la ram (quindi con un consumo leggermente superiore) ma non puoi staccare l'alimentazione pena la perdita dei dati (Xp). Con Vista la puoi staccare perchè la sospensione ibrida, in questo caso, si comporterà come l'ibernazione cioè ricaricherà i dati dal file sul hd.
II ARROWS
15-01-2009, 11:42
questa discussione che sostiene che il modo corretto per spegnere il pc è l'ibernazione. il che non è vero. E' solo una funzionalità disponibile del sistema operativo. con pro e controCi sono più modi corretti, ma questo è il migliore.
PRO:
L'ibernazione non ha alcun consumo e ripristino della sessione.
La sospensione ibrida ha un ripristino della sessione nel caso manchi la corrente.
Lo spegnimento non ha alcun consumo.
La sospensione ha un ripristino della sessione immediato
2 Pro contro il singolo degli altri
CONTRO:
La sospensione richiede corrente, se manca si perde la sessione.
La sospensione ibrida richiede corrente e spazio su HDD uguale alla RAM
Lo spegnimento impiega maggior tempo di avvio e preparazione del desktop.
L'ibernazione richiede spazio su HDD uguale alla RAM.
1 contro contro i due degli altri.
goku_net
15-01-2009, 13:49
ma un attimino....
non mi potete dire che i tempi dell'ibernazione sono minori.
Forse in avvio è come dite, non ho sperimentato, ma in chiusura impiega molto più tempo.
quindi se si risparmia in avvio si perde in chiusura.
che poi volete sostenere che con l'ibernazione avete a disposizione il pc cosi come lo avevate lasciato....amen....
ma non è che questo sia un motivo per sostenere che vista si deve ibernare e non spegnere
@maxlaz
per definizione stacco sempre l'alimentazikone del pc. però faccio lo stesso una nota alle tua affermazioni.
se il pc è spento anche se attacato alla rete elettrica , se muovi il mouse non si accende. se in ibernazione lo fa significa che c'è qualcosa in più, rispetto al pc spento, in stand by e quindi il consumo è superiore
comunque questo è solo un dettaglio :)
ma un attimino....
non mi potete dire che i tempi dell'ibernazione sono minori.
Forse in avvio è come dite, non ho sperimentato, ma in chiusura impiega molto più tempo.
quindi se si risparmia in avvio si perde in chiusura.
che poi volete sostenere che con l'ibernazione avete a disposizione il pc cosi come lo avevate lasciato....amen....
ma non è che questo sia un motivo per sostenere che vista si deve ibernare e non spegnere
@maxlaz
per definizione stacco sempre l'alimentazikone del pc. però faccio lo stesso una nota alle tua affermazioni.
se il pc è spento anche se attacato alla rete elettrica , se muovi il mouse non si accende. se in ibernazione lo fa significa che c'è qualcosa in più, rispetto al pc spento, in stand by e quindi il consumo è superiore
comunque questo è solo un dettaglio :)
Potrebbe essere... ma potrebbe essere solo una impostazione del bios della scheda madre il fatto che si possa risvegliare il pc da uno stato non attivo.
Voglio dire... non cambia la "circuiteria" sotto tensione. Se non erro, infatti, le prese usb restano cmq sotto tensione a pc spento ma con l'alimentazione connessa.
Appena ho tempo prendo il tester e provo
Riguardo ai tempi (nel mio caso):
in apertura guadagno un 10-15 secondi (di più se lascio i programmi aperti e quindi risparmio i tempi di avvio di ognuno di essi)
in chiusura sto lì con il tempo di arresto vero e proprio..
Io (Vista Business 64bit) non lo "spengo" mai. Lo iberno sempre (anche se passano poi giorni interi prima che lo riaccenda).
Lo riavvio solo dopo aggiornamenti e/o installazioni che espressamente richiedono il riavvio. Per ora non ho mai avuto problemi.
Tutto questo, però, dipende dalla configurazione che uno ha...
Potrebbe essere... ma potrebbe essere solo una impostazione del bios della scheda madre il fatto che si possa risvegliare il pc da uno stato non attivo.
Voglio dire... non cambia la "circuiteria" sotto tensione. Se non erro, infatti, le prese usb restano cmq sotto tensione a pc spento ma con l'alimentazione connessa.
Appena ho tempo prendo il tester e provo
Riguardo ai tempi (nel mio caso):
in apertura guadagno un 10-15 secondi (di più se lascio i programmi aperti e quindi risparmio i tempi di avvio di ognuno di essi)
in chiusura sto lì con il tempo di arresto vero e proprio..
Io (Vista Business 64bit) non lo "spengo" mai. Lo iberno sempre (anche se passano poi giorni interi prima che lo riaccenda).
Lo riavvio solo dopo aggiornamenti e/o installazioni che espressamente richiedono il riavvio. Per ora non ho mai avuto problemi.
Tutto questo, però, dipende dalla configurazione che uno ha...
Anche io ibernizzo sempre...
cmq a spegnersi ci metti di più di un "arresto" ma di poco.... ma volete mettere avere un pc pronto all uso senza caricare programmi e frullare l HD...:)
Rugantino59
17-01-2009, 05:40
Qualcuno sa dirmi come mai che ogni volta che ripulisco l'HD, la voce "metti in ibernazione" sparisce?
Quali sono i file o le voci che non devo cancellare?
Grazie.
All'avvio di pulizia disco non devi eliminare file di ibernazione del sistema.
ma un attimino....
non mi potete dire che i tempi dell'ibernazione sono minori.
Forse in avvio è come dite, non ho sperimentato, ma in chiusura impiega molto più tempo.
quindi se si risparmia in avvio si perde in chiusura.
lulz, di solito io premo il bottone di spegnimento e vado via :asd:
quindi il tempo che ci metterebbe in più ad ibernarsi... come dire... fregancazzo? :asd:
Rugantino59
17-01-2009, 11:36
All'avvio di pulizia disco non devi eliminare file di ibernazione del sistema.
Grazie Lotar.
Il fatto è che quei file hanno una dimensione di 3 GB circa!
Ciò che poi trovo strano è questo: Quando eseguo la pulizia vedo che ci sono circa 3 GB di file di ibernazione. Se li cancello scompare pure la dicitura "metti in ibernazione". Eseguo la procedura da prompt dei comandi per ripristinarla e mi ricompaiono i 3 GB di file di ibernazione.
E' normale tutto ciò?
Come posso fare per ripristinare il comando "metti in ibernazione" senza avere quei 3GB di file?
In pratica la domanda è più o meno questa: al primo avvio del Computer dovrebbe essere disponibile il comando "metti in ibernazione" ma non dovrebbero esserci file di ibernazione in quanto il PC non è stato mai ibernato (credo).
Come posso fare per ricreare questa condizione? Ovviamente se è possibile ricrearla! :muro: :mc:
II ARROWS
17-01-2009, 13:01
PEr ibernare ti serve dove mettere il file... e se questo file è integro e non frammentato è meglio. Come Emilio.
Salve raga, ho installato da poco vista ed ho visto questa discussione interessante.
Sono riuscito ad impostare l'iberbazione dal menu start, però volevo capire come settare queste opzioni che io ho messo tutti su iberna:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090117145544_Immagine5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090117145544_Immagine5.jpg)
Sono corretti o debbo impostarli differentemente??
Poi volevo impostare il pulsante di arresta suiberna, visto che ho il gadget nel dektop con arresta, sospensione, riavvia, si può??
Grazie ancora a tutti!
sinfoni
Grazie Lotar.
Il fatto è che quei file hanno una dimensione di 3 GB circa!
Ciò che poi trovo strano è questo: Quando eseguo la pulizia vedo che ci sono circa 3 GB di file di ibernazione. Se li cancello scompare pure la dicitura "metti in ibernazione". Eseguo la procedura da prompt dei comandi per ripristinarla e mi ricompaiono i 3 GB di file di ibernazione.
E' normale tutto ciò?
Come posso fare per ripristinare il comando "metti in ibernazione" senza avere quei 3GB di file?
In pratica la domanda è più o meno questa: al primo avvio del Computer dovrebbe essere disponibile il comando "metti in ibernazione" ma non dovrebbero esserci file di ibernazione in quanto il PC non è stato mai ibernato (credo).
Come posso fare per ricreare questa condizione? Ovviamente se è possibile ricrearla! :muro: :mc:
Il file è necessario per ibernare vista quindi è normale che si ricrei,non puoi fare altrimenti. Diversamente puoi mettere il pc in sospensione,ma consuma, oppure spegnerlo nel modo tradizionale.
Personalmente ti consiglio di ibernarlo, lo stò facendo da tempo col portatile e mi trovo bene, poi vista che è furbissimo nel tempo capisce come usi il pc e diventa molto reattivo con i programmi che usi frequentemente.
sinfoni i pulsanti li setti come meglio credi, certo che adesso come ti muovi iberni:D
Rugantino59
17-01-2009, 19:29
Grazie ancora Lotar.
Infatti credo che alla fine prenderò questa sana abitudine tantopiù che uso un portatile.
Però la mia domanda era finalizzata ad avere una chiarificazione di altro tipo.
1 - Quando ho comperato il notebook sicuramente l'opzione " metti in ibernazione" era presente.
2 - Non so se il file "ibernazione" era comunque stato creato.
3 - Se non fosse esistito, come posso ricreare questa condizione ideale? e cioè, avere un PC con il comando "metti in ibernazione" e senza alcun file di ibernazione che comunque occupa più di 3 GB?
Ma forse la mia è solo una mastur.....ne mentale!!!!:doh:
Chessmate
18-01-2009, 07:56
Grazie ancora Lotar.
1 - Quando ho comperato il notebook sicuramente l'opzione " metti in ibernazione" era presente.
2 - Non so se il file "ibernazione" era comunque stato creato.
3 - Se non fosse esistito, come posso ricreare questa condizione ideale? e cioè, avere un PC con il comando "metti in ibernazione" e senza alcun file di ibernazione che comunque occupa più di 3 GB?
Anche se fosse possibile, nel momento in cui Iberni il contenuto della sessione deve essere salvato su disco. Quindi non avresti alcun vantaggio: stesso consumo di spazio su HD e il tempo necessario allo spegnimento sarebbe maggiore.
Holy_Bible
18-01-2009, 13:11
Quindi con un solo povero Gb sul mio portatilino xD l'ibernazionione è una buona cosa ! Grazie !!
Ciao, ho un problema con l'ibernazione: se dopo avere ibernato non spengo la ciabatta o l'alimentatore, puntualmente al mattino mi ritrovo il pc acceso! :confused: Mi pare che questa cosa succeda solo di notte, durante il giorno rimane sempre spento, almeno così mi pare...
Ho già controllato, mouse e tastiera e altre periferiche di input non hanno abilitato la possibilità di "risvegliare" il pc, quindi non è da attribuirsi la colpa a leggeri movimenti casuali dell'uno o dell'altro che possano far partire un impulso.
Che altro potrebbe essere? Idee?
tutto molto confuso - ...ibernazione, sospensione, tempi, consumo... -: una sola certezza: alla larga da vista, chi può. Lo hanno capito tutti (o quasi) e perfino microsoft: Windws 7. Speriamo che non sia un'altra porcata pubblicitaria e commerciale
Ciao, ho un problema con l'ibernazione: se dopo avere ibernato non spengo la ciabatta o l'alimentatore, puntualmente al mattino mi ritrovo il pc acceso! :confused: Mi pare che questa cosa succeda solo di notte, durante il giorno rimane sempre spento, almeno così mi pare...
Ho già controllato, mouse e tastiera e altre periferiche di input non hanno abilitato la possibilità di "risvegliare" il pc, quindi non è da attribuirsi la colpa a leggeri movimenti casuali dell'uno o dell'altro che possano far partire un impulso.
Che altro potrebbe essere? Idee?
Anche a mè è successo...Bhooo! Ma la cosa che mi fa più incazzare è che a volte quando rientro in windows dall'ibernazione si blocca sia mouse che tastiera, risultato? un bel RESET...Quindi almeno la notte spengo completamente.
lcpreben
20-01-2009, 16:41
Ciao, ho un problema con l'ibernazione: se dopo avere ibernato non spengo la ciabatta o l'alimentatore, puntualmente al mattino mi ritrovo il pc acceso! :confused: Mi pare che questa cosa succeda solo di notte, durante il giorno rimane sempre spento, almeno così mi pare...
Ho già controllato, mouse e tastiera e altre periferiche di input non hanno abilitato la possibilità di "risvegliare" il pc, quindi non è da attribuirsi la colpa a leggeri movimenti casuali dell'uno o dell'altro che possano far partire un impulso.
Che altro potrebbe essere? Idee?
A me si accende solo se muovo il mouse; come si disabilita questa opzione visto che tu l'hai fatto? :D
A me si accende solo se muovo il mouse; come si disabilita questa opzione visto che tu l'hai fatto? :D
Dal bios dovrebbe esserci una opzione di risveglio via mouse o meno...
cmq io ormai uso solo l'ibernazione e mai avuti problemi....anzi... :D :p
A me si accende solo se muovo il mouse; come si disabilita questa opzione visto che tu l'hai fatto? :D
devi disabilitare da bios il risveglio del pc (wake-up o qualcosa del genere) da parte del mouse e lo stesso devi fare in gestione periferiche nelle proprietà del mouse (c'è una casellina "consenti alla periferica di risvegliare il pc" alla quale devi togliere la spunta).
lcpreben
20-01-2009, 16:51
Non pensavo ci fosse l'opzione anche nel bios, non l'avevo mai vista :rolleyes:
Grazie a tutti.
SuperMario=ITA=
20-01-2009, 17:41
ragazzi...ho la configurazione in firma, con vista HP a 64 bit, ma non vedo l'ibernazione tra le possibili scelte di arresto del sistema. Ho solo la sospensione...come la attivo? c'è una spiegazione? non trovo nulla a riguardo...
ragazzi...ho la configurazione in firma, con vista HP a 64 bit, ma non vedo l'ibernazione tra le possibili scelte di arresto del sistema. Ho solo la sospensione...come la attivo? c'è una spiegazione? non trovo nulla a riguardo...
da prompt (come amministratore)
powercfg /h on
e poi in gestione energia puoi configurare il funzionamento del tasto "spegni"
SuperMario=ITA=
21-01-2009, 09:01
da prompt (come amministratore)
powercfg /h on
e poi in gestione energia puoi configurare il funzionamento del tasto "spegni"
grazie! e come mai prima non era abilitata? Infatti devo per forza impostarla sul tasto spegni, non è presente nelle opzioni di spegnimento sulla freccia di fianco al tasto...
grazie! e come mai prima non era abilitata? Infatti devo per forza impostarla sul tasto spegni, non è presente nelle opzioni di spegnimento sulla freccia di fianco al tasto...
di default non è attivo.
credo una scelta Microsoft per evitare problemi con hardware incompatibile (è una mia supposizione)
confermo...io uso sempre l'ibernazione e nn ho problemi di niente, perde un pò di tempo in + per spegnersi rispetto all'arresto ma poi quando lo riaccendi parte subito con tutto caricato, nn c'è paragone rispetto all'arresto.
raga una cosa...quando mi capita di nn usare il note per circa 1-2 ore preferisco metterlo in sospensione e mi resta la spia che lampeggia lentamente. lo trovo molto comodo perchè si spegne subito e riparte praticamente all'istante....ma se resta la spia che lampeggia sicuramente ci sarà qualche componente alimentato giusto? quindi il note nn è completamente spento? cosa resta alimentato? e conviene usare la sospensione quando nn si usa il pc per un paio d'ore?
grazie a chi mi fa luce su questo argomento. :)
The_ouroboros
28-01-2009, 11:09
domanda rapida.
L'hibernation come si comporta con in bualbooting con linux?
Crea problemi??
Grazie e ciao
confermo...io uso sempre l'ibernazione e nn ho problemi di niente, perde un pò di tempo in + per spegnersi rispetto all'arresto ma poi quando lo riaccendi parte subito con tutto caricato, nn c'è paragone rispetto all'arresto.
raga una cosa...quando mi capita di nn usare il note per circa 1-2 ore preferisco metterlo in sospensione e mi resta la spia che lampeggia lentamente. lo trovo molto comodo perchè si spegne subito e riparte praticamente all'istante....ma se resta la spia che lampeggia sicuramente ci sarà qualche componente alimentato giusto? quindi il note nn è completamente spento? cosa resta alimentato? e conviene usare la sospensione quando nn si usa il pc per un paio d'ore?
grazie a chi mi fa luce su questo argomento. :)
In sospensione rimane alimentata la ram e questo permette di ripartire all'istante. Puoi usarlo sempre, tenendo presente che cmq non è "spento"
jeremy.83
28-01-2009, 11:37
domanda rapida.
L'hibernation come si comporta con in bualbooting con linux?
Crea problemi??
Grazie e ciao
L'ibernazione marca le partizioni coinvolte come occupate, non consentendo di fatto l'accesso dalla partizione linux, nemmeno forzando il mount.
Se hai bisogno di scambiare dati tra le 2 partizioni non ibernare.
Ciao.
In sospensione rimane alimentata la ram e questo permette di ripartire all'istante. Puoi usarlo sempre, tenendo presente che cmq non è "spento"
se rimane alimentata la ram nn lo resta anche la scheda madre?
The_ouroboros
28-01-2009, 11:44
L'ibernazione marca le partizioni coinvolte come occupate, non consentendo di fatto l'accesso dalla partizione linux, nemmeno forzando il mount.
Se hai bisogno di scambiare dati tra le 2 partizioni non ibernare.
Ciao.
anche se usassi una partizione in comune tra vista e linux su cui metto solo dati ?
se rimane alimentata la ram nn lo resta anche la scheda madre?
beh ovviamente anche alcuni circuiti della scheda madre
jeremy.83
28-01-2009, 13:19
anche se usassi una partizione in comune tra vista e linux su cui metto solo dati ?
Sì, ti è mai capitato di staccare un hard disk esterno da windows senza rimozione sicura e provarlo poi su linux? Su linux non fa il mount automatico, anche se forzandolo il più delle volte si riesce ad entrare.
In questo caso però non c'è niente da fare. Tutte le partizioni a cui ha accesso vista (quelle che "monta" per dirla unix-like), se ibernato sono off-limits.
Ragazzi nessuno mi sa suggerire a cosa è dovuto questo "strano" comportamento dell'ibernazione?
Se lo lascio attaccato alla corrente di notte, dopo averlo ibernato, la mattina me lo ritrovo puntualmente acceso, quindi "qualcosa" di notte lo risveglia dall'ibernazione.
La stessa cosa non succede di giorno: per provare l'ho ibernato di mattina, lasciandolo attaccato alla corrente, e la sera era ancora giustamente spento.
Ho disattivato per mouse e tastiera la possibilità di risvegliare il pc in gestione periferiche. Tanto è vero che pigiando tasti dell'uno o dell'altro il pc non si risveglia.
Ho un PC mannaro??? :eek:
momo-racing
06-02-2009, 13:28
Ragazzi nessuno mi sa suggerire a cosa è dovuto questo "strano" comportamento dell'ibernazione?
Se lo lascio attaccato alla corrente di notte, dopo averlo ibernato, la mattina me lo ritrovo puntualmente acceso, quindi "qualcosa" di notte lo risveglia dall'ibernazione.
La stessa cosa non succede di giorno: per provare l'ho ibernato di mattina, lasciandolo attaccato alla corrente, e la sera era ancora giustamente spento.
Ho disattivato per mouse e tastiera la possibilità di risvegliare il pc in gestione periferiche. Tanto è vero che pigiando tasti dell'uno o dell'altro il pc non si risveglia.
Ho un PC mannaro??? :eek:
la butto lì, non è che hai lasciato impostata la deframmentazione automatica alla 1 di notte e si avvia da solo per farla?
p.s.
ringrazio comunque l'autore della discussione, ho appena installato vista non conoscevo questa funzione e devo dire che funziona alla grande. E' forse più lento a spegnersi ( ho 5 giga di ram ) ma non me ne frega nulla mentre all'avvio è nettamente più rapido.
sertopica
06-02-2009, 15:45
Ciao a tutti, non so se è stato già chiesto, ma è possibile spostare il file hiberfil.sys dall'HD primario a quello secondario?
la butto lì, non è che hai lasciato impostata la deframmentazione automatica alla 1 di notte e si avvia da solo per farla?
p.s.
ringrazio comunque l'autore della discussione, ho appena installato vista non conoscevo questa funzione e devo dire che funziona alla grande. E' forse più lento a spegnersi ( ho 5 giga di ram ) ma non me ne frega nulla mentre all'avvio è nettamente più rapido.
non può essere perchè il pc ibernato è spento. Lo stesso se fosse in sospensione (standby). Vista è spento in quelle situazioni
se si risveglia dipenda da una periferica collegata alla scheda madre che invia il segnale di risveglio cioè mouse, tastiera, scheda di rete....
GOLDRAKES
06-02-2009, 17:39
io nn trovo la voce è ho porvato di tutto per abilitarla mi compare solo sospensione e nn ibernazione :mbe:
http://img17.imageshack.us/img17/9387/immagineaf6.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=immagineaf6.jpg)
lo_smanettone
06-02-2009, 19:04
io nn trovo la voce è ho porvato di tutto per abilitarla mi compare solo sospensione e nn ibernazione :mbe:
http://img17.imageshack.us/img17/9387/immagineaf6.th.jpg (http://img17.imageshack.us/my.php?image=immagineaf6.jpg)
Prova a dare uno sguardo qui http://www.davidesalerno.net/attivare-lopzione-di-ibernazione-in-windows-vista/
e qui http://support.microsoft.com/default.aspx/kb/929658/it
GOLDRAKES
07-02-2009, 09:13
Prova a dare uno sguardo qui http://www.davidesalerno.net/attivare-lopzione-di-ibernazione-in-windows-vista/
e qui http://support.microsoft.com/default.aspx/kb/929658/it
grazie finalmente sono riuscito ad attivarla!
la butto lì, non è che hai lasciato impostata la deframmentazione automatica alla 1 di notte e si avvia da solo per farla?
p.s.
ringrazio comunque l'autore della discussione, ho appena installato vista non conoscevo questa funzione e devo dire che funziona alla grande. E' forse più lento a spegnersi ( ho 5 giga di ram ) ma non me ne frega nulla mentre all'avvio è nettamente più rapido.
Sai che mi sa che in qualche modo c'entra... perchè ho provato a cambiare l'orario del defrag automatico dalle 1.00 alle 12.00, e di notte non lo "risveglia" più... in compenso me lo sono trovato "risvegliato" tornando a casa la sera, quindi probabilmente è stato il defrag...
Strano però, il defrag è schedulato per essere effettuato settimanalmente, e lo era anche prima... però il risveglio avviene in qualunque giorno della settimana...
Sai che mi sa che in qualche modo c'entra... perchè ho provato a cambiare l'orario del defrag automatico dalle 1.00 alle 12.00, e di notte non lo "risveglia" più... in compenso me lo sono trovato "risvegliato" tornando a casa la sera, quindi probabilmente è stato il defrag...
Strano però, il defrag è schedulato per essere effettuato settimanalmente, e lo era anche prima... però il risveglio avviene in qualunque giorno della settimana...
scusa, ma se il pc è spento... come fa Vista a lanciare il defrag?
scusa, ma se il pc è spento... come fa Vista a lanciare il defrag?
Non so cosa dirti... io so che lo iberno (non sospensione, proprio ibernazione) ma, se non stacco la spina o l'alimentatore, al mattino (o la sera da quando ho cambiato l'ora dello scheduled defrag) me lo trovo riattivato. :eek: Converrai che la coincidenza che l'orario del "risveglio" sia cambiato proprio dopo aver cambiato l'orario del defrag schedulato faccia fortemente pensare a questo come responsabile! :)
Eppure è strano, ci sono due cose che mi lasciano perplesso:
1) Nell'utilità di pianificazione, la casella "Riattiva il computer per eseguire quest'operazione", è disattivata per lo scheduled defrag. Eppure sembra comportarsi in modo opposto.
2) Il laptop, anch'esso con Vista e con le stesse opzioni per lo scheduled defrag, non si riattiva mai dall'ibernazione per farlo, nemmeno se è connesso alla rete elettrica. Eppure le impostazioni sono le stesse (che sono quelle di default)...
Boh.... :fagiano:
Non so cosa dirti... io so che lo iberno (non sospensione, proprio ibernazione) ma, se non stacco la spina o l'alimentatore, al mattino (o la sera da quando ho cambiato l'ora dello scheduled defrag) me lo trovo riattivato. :eek: Converrai che la coincidenza che l'orario del "risveglio" sia cambiato proprio dopo aver cambiato l'orario del defrag schedulato faccia fortemente pensare a questo come responsabile! :)
Eppure è strano, ci sono due cose che mi lasciano perplesso:
1) Nell'utilità di pianificazione, la casella "Riattiva il computer per eseguire quest'operazione", è disattivata per lo scheduled defrag. Eppure sembra comportarsi in modo opposto.
2) Il laptop, anch'esso con Vista e con le stesse opzioni per lo scheduled defrag, non si riattiva mai dall'ibernazione per farlo, nemmeno se è connesso alla rete elettrica. Eppure le impostazioni sono le stesse (che sono quelle di default)...
Boh.... :fagiano:
Se è ibernato o in standby Vista (o qualunque sistema operativo installato) è spento, fermo.. percui non può partire nulla da lui, tanto meno un azione schedulata.
hai controllato nel bios se hai disattivato il risveglio a tutte le periferiche? oltre a mouse e tastiera c'è anche la scheda di rete
Se è ibernato o in standby Vista (o qualunque sistema operativo installato) è spento, fermo.. percui non può partire nulla da lui, tanto meno un azione schedulata.
hai controllato nel bios se hai disattivato il risveglio a tutte le periferiche? oltre a mouse e tastiera c'è anche la scheda di rete
No, beh, che possa riattivarsi dallo STANDBY per eseguire le operazioni pianificate ne sono sicuro (è appunto ciò che prevede l'opzione "riattiva il computer per eseguire l'operazione" nell'utilità di pianificazione, opzione tra l'altro già presente da molto prima di Vista)... quello che non sapevo/non so è se può farlo anche dall'ibernazione, ma a quanto pare, in qualche modo, sì. Il punto è che non DOVREBBE, visto che la casella è disattivata.
Comunque nessuna periferica, nè da bios nè da sistema operativo, ha il permesso di riattivare il pc.
Confermo che gli eventi schedulati, e nello specifico il defrag, POSSONO risvegliare il pc ANCHE dallo stato di ibernazione, se così viene programmato. Ho infatti settato il laptop in modo da "riattivare il pc per eseguire l'operazione slezionata" e, a mezzanotte esatta, si è risvegliato dall'hibernate per iniziare a defraggare.
Il mistero, per quanto riguarda il mio desktop, è che però quell'opzione è disattivata per TUTTI gli scheduled tasks, quindi in teoria non dovrebbe avere il permesso di riattivare il pc per fare il defrag. Però lo fa (anche stamattina mi sono ritrovato il pc acceso). È dunque un bug? Ma di che versione? Della x64? A nessuno di voi succede???
Però è strano... perchè in ibernazione non c'è consumo di corrente in quanto il pc è spento.. quindi non capisco come faccia Vista a schedulare qualcosa...
avevi proprio ibernato?
mah... misteri dell'informatica :confused: :confused:
Però è strano... perchè in ibernazione non c'è consumo di corrente in quanto il pc è spento.. quindi non capisco come faccia Vista a schedulare qualcosa...
avevi proprio ibernato?
mah... misteri dell'informatica :confused: :confused:
Sì, sì, "ibernazione", non sospensione o sospensione ibrida o simili.
Ovviamente se stacco la spina o spengo l'alimentatore NON è così intelligente da inserirla pur di fare il defrag :)
Probabilmente in ibernazione mantiene accesa la scheda madre e qualche circuito che mantiene in memoria gli orari degli scheduled tasks così da "risvegliare" il pc al momento opportuno... tecnicamente non ti so dire come ciò sia possibile.
Il mio vero problema però è perché lo fa lo stesso nonostante io gli abbia detto di non farlo... :)
Sì, sì, "ibernazione", non sospensione o sospensione ibrida o simili.
Ovviamente se stacco la spina o spengo l'alimentatore NON è così intelligente da inserirla pur di fare il defrag :)
Probabilmente in ibernazione mantiene accesa la scheda madre e qualche circuito che mantiene in memoria gli orari degli scheduled tasks così da "risvegliare" il pc al momento opportuno... tecnicamente non ti so dire come ciò sia possibile.
Il mio vero problema però è perché lo fa lo stesso nonostante io gli abbia detto di non farlo... :)
l'unico modo, credo, sia che lo schedulatore di Vista in realtà programmi un timer del bios della scheda madre
JonaJams
11-02-2009, 11:52
raga ho provato l'ibernazione, in pratica non consuma(la batteria del portatile è rimasta intatta)ma non noto una velocità maggiore nell'avvio, mi sembra uguale a quando arresto il sistema!
Sì, sì, "ibernazione", non sospensione o sospensione ibrida o simili.
Ovviamente se stacco la spina o spengo l'alimentatore NON è così intelligente da inserirla pur di fare il defrag :)
Probabilmente in ibernazione mantiene accesa la scheda madre e qualche circuito che mantiene in memoria gli orari degli scheduled tasks così da "risvegliare" il pc al momento opportuno... tecnicamente non ti so dire come ciò sia possibile.
Il mio vero problema però è perché lo fa lo stesso nonostante io gli abbia detto di non farlo... :)
Contrordine: il defrag non c'entra.
Effettivamente il defrag parte di notte ma lo fa in seguito al fatto che il pc è stato risvegliato, ma NON ne è la causa.
Questo lo ho capito perché, guardando gli eventi di Windows, sembra che il PC si risvegli verso le 3.00 di notte (tutti gli eventi sono successivi quest'ora), non all'una (quando dovrebbe farlo se fosse il defrag a chiederglielo).
Così, spulciando gli eventi, mi sa che ho trovato il VERO responsabile: si tratta dell'aggiornamento automatico della guida tv di Windows Media Center.
Infatti è lui che negli eventi appare come schedulato alle 3.00 di notte ed è anche il primo evento che, a occhio e croce, si verifica dopo il risveglio del mio PC mannaro :D
Il problema è che nell'utilità di pianificazione non trovo questo evento pianificato... quindi non so come correggerlo (il menu impostazioni di Windows Media Center lasciamolo perdere perchè è assolutamente INUTILE per qualsiasi scopo).
Dove si nasconde questo schedule? Chi mi sa aiutare... non me ne intendo molto di servizi in background e operazioni pianificate, mi sto muovendo un po' a naso... grazie, ciao
Anche a me la notte si attiva da solo (e non solo la notte), nonostante abbia messo non riattivare il pc a tutti i componenti....consigli? (IN GESTIONE PERIFERICHE DI VISTA, NULLA DAL BIOS)
Ho visto e gli aggiornamenti da win update non c'entrano....uff
Ho un pentium 4 ht, lessi tempo fa che c'erano dei problemi con gli ht è vero?
GRASSIE
ludico66
12-02-2009, 10:20
Anche a me la notte si attiva da solo (e non solo la notte), nonostante abbia messo non riattivare il pc a tutti i componenti....consigli? (IN GESTIONE PERIFERICHE DI VISTA, NULLA DAL BIOS)
Ho visto e gli aggiornamenti da win update non c'entrano....uff
Ho un pentium 4 ht, lessi tempo fa che c'erano dei problemi con gli ht è vero?
GRASSIE
A me si riaccende quasi subito, dopo circa dieci secondi. Come mai?
FabiettoDj
12-02-2009, 13:28
Stanotte ho provato a metterlo in ibernazione e lasciare soltanto che tastiera e mouse potessero riavviarlo...mi sveglio stamattina ed era spento ,muovo il mouse ed in 15 secondi era li bello che pronto,che figata!:D
Léo Taxil
02-03-2009, 22:21
Nel mio caso l'opzione non é disponibile. Ho provato ad eseguire dal prompt il comando :"powercfg /hibernate on" ma non cambia nulla, nel menu non compare l'ibernazione. :(
Vista Ultimate 64bit, Asus Maximus Formula.
TheDarkAngel
03-03-2009, 08:45
powercfg -h on
l'ibernazione conviene eccome, ce lo si ritrova bello li che pronto in pochi secondi.
se solo su Vista funzionasse a dovere!
portatile nuovo di un mio amico, primo utilizzo (quindi tutti driver dalla casa produttrice), prima ibernazione, al risveglio il driver di rete non andava, e qualche decina di secondi dopo è saltato anche quello video. inutile dire che ho dovuto riavviare.
vista fa pena...
windows 7 beta installato sul mio notebook, non ho dovuto scaricare nessun driver, sensibilmente piu' reattivo e stabile e nessun problema con l'ibernazione, sono settimane che non lo spengo.
Léo Taxil
03-03-2009, 13:35
powercfg -h on
No, non va, l'unico modo per sistemare la cosa è stato disattivare la sospensione ibrida.
Asterion
04-03-2009, 10:15
L'ibernazione per me ha senso solo sui portatili: un buon modo per interrompere le attività, mettere in portatile nella borsa e riaprirlo quando arrivi a destinazione. Da quando ho provato, la batteria si consuma solo in minima parte e non correte rischi per gli hard disk (non gli arriva più energia elettrica).
Sul fisso non ha senso, anche perché se manca la corrente il PC si spegne. Per un uso casalingo, non vedo il problema ad aspettare un minuto all'avvio.
l'ibernazione conviene eccome, ce lo si ritrova bello li che pronto in pochi secondi.
se solo su Vista funzionasse a dovere!
portatile nuovo di un mio amico, primo utilizzo (quindi tutti driver dalla casa produttrice), prima ibernazione, al risveglio il driver di rete non andava, e qualche decina di secondi dopo è saltato anche quello video. inutile dire che ho dovuto riavviare.
vista fa pena...
Nell'ibernazione e nello sleep al 90% è questione di drivers, per cui non capisco come fai a dire che Vista fa schifo se a molte altre persone l'ibernazione non da problemi ;).
Ma quando lo capirà la gente che Microsoft non scrive anche i driver per gli altri? Se driver video o della mobo danno problemi in ibernazione e sospensione, Microsoft e Vista non c'entrano nulla!
È colpa di driver mal scritti che non rispettano le specifiche e la documentazione per questo OS e NON SCRITTI comunque da MS per cui non ne è certo responsabile. Chi ha problemi se la prenda col produttore di qui driver, non con Vista.
jeremy.83
05-03-2009, 19:47
Ma quando lo capirà la gente che Microsoft non scrive anche i driver per gli altri? Se driver video o della mobo danno problemi in ibernazione e sospensione, Microsoft e Vista non c'entrano nulla!
È colpa di driver mal scritti che non rispettano le specifiche e la documentazione per questo OS e NON SCRITTI comunque da MS per cui non ne è certo responsabile. Chi ha problemi se la prenda col produttore di qui driver, non con Vista.
Quoto, giustissimo
Anche a me la notte si attiva da solo (e non solo la notte), nonostante abbia messo non riattivare il pc a tutti i componenti....consigli? (IN GESTIONE PERIFERICHE DI VISTA, NULLA DAL BIOS)
Ho visto e gli aggiornamenti da win update non c'entrano....uff
Ho un pentium 4 ht, lessi tempo fa che c'erano dei problemi con gli ht è vero?
GRASSIE
Questo è un problema del Media Center che per aggiornare la Guida TV si accende 3 volte al giorno se lasciato in Sospensione o Ibernazione (di default alle 3:00 alle 7:00 e alle 19:00).
Puoi vedere a che ora si sveglia dal visualizzatore eventi, Registri applicazioni e servizi, Microsoft/Windows/Task scheduler/Operational...
Disattivando la guida in Media Center vedrai che risolvi. Sto scrivendo da diverso tempo in vari forum dove ho trovato altri che hanno identificato il problema... ho anche provato a scrivere al Program Manager di Media center ma non mi ha mai risposto (a differenza di altri in MS...).
È un bug che si porta dietro da mesi e mesi.
Questo è un problema del Media Center che per aggiornare la Guida TV si accende 3 volte al giorno se lasciato in Sospensione o Ibernazione (di default alle 3:00 alle 7:00 e alle 19:00).
Puoi vedere a che ora si sveglia dal visualizzatore eventi, Registri applicazioni e servizi, Microsoft/Windows/Task scheduler/Operational...
Disattivando la guida in Media Center vedrai che risolvi. Sto scrivendo da diverso tempo in vari forum dove ho trovato altri che hanno identificato il problema... ho anche provato a scrivere al Program Manager di Media center ma non mi ha mai risposto (a differenza di altri in MS...).
È un bug che si porta dietro da mesi e mesi.
Grazie, come disattivo la guida di media center?
Grazie
Grazie, come disattivo la guida di media center?
Grazie
Vai nelle Attività, Impostazioni, TV, Guida TV... fai per configurarla e scegli di NON usarla (chiede sì o no) poi annulla la scansione dei servizi così da mantenere quelli che già hai sennò devi da capo risintonizzare RAI etc...
Non c'è Guida Tv, ho disattivato il servizio (eran due) da services.msc
Stanotte provo.
Non c'è Guida Tv, ho disattivato il servizio (eran due) da services.msc
Stanotte provo.
Non c'è dubbio che è quello il problema, credimi. Sono mesi che su forum internazionali io e altri abbiamo sviscerato il problema.
Cerca bene perché c'è...
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090305235606_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090305235606_Immagine.jpg)
Così però non potrai nemmeno pianificare le registrazioni. Ogni volta che lanci Media Center vengono cmq riattivati quei 2 servizi. Hai 2 strade: disattivare quei servizi ogni volta che fai un logoff (anche tramite Utilità di pianificazione volendo....), disattivare la comoda (sigh) guida.
Purtroppo il MediaCenter si è sput.... da solo e non va piu
Lo devo addirittura lanciare con priviegi di admin se no da errore.
Ed ho controllato, non c'è GUIDA TV! Anche perchè nella scansione canali non trova nulla.
Léo Taxil
05-03-2009, 23:42
Il mio pc invece si accende per fare gli aggiornamenti...:confused: :confused:
Il mio pc invece si accende per fare gli aggiornamenti...:confused: :confused:
Hai il wake up settato sulla scheda di rete?
Léo Taxil
05-03-2009, 23:49
Hai il wake up settato sulla scheda di rete?
Non ne ho idea, come controllo?
Non ne ho idea, come controllo?
Tasto su computer, gestione poi gestione dispositivi, pooi sulla schede di rete proprietà, risparmio energia e togli il segno di punta su permetti di riattivare il pc o una cosa simile, vado a memoria.:D ;)
hexaee era proprio come dicevi tu, grazie
(Visto che tabto il MediaCenter non mi funziona ho disattivato i servizi dello scheduler ecc)
iosonogio
08-03-2009, 17:47
uhm fare il dump di tutta la ram (6GB) su hard disk ad ogni ibernazione (diciamo 1 volta al giorno), potrebbe incidere sull'usura dell'HD ?
o sto dicendo una fanta-informatica-zzata? :D
uhm fare il dump di tutta la ram (6GB) su hard disk ad ogni ibernazione (diciamo 1 volta al giorno), potrebbe incidere sull'usura dell'HD ?
o sto dicendo una fanta-informatica-zzata? :D
Considerando la durata e il numero massimo di scritture/letture dei dischi attuale, credo non si possa assolutamente pensare ad usura dei dischi per quel motivo :)
Ho un problema enorme... l'ibernazione non funziona!!! Se iberno il PC si spegne il monitor, l'hard disk carica per un po e poi il PC rimane acceso! L'unico modo di renderlo utilizzabile è fare un rest hardware.
Da cosa può dipendere e come risolvo?
La prmia volta mi ha funzionato bene, poi dalla seconda in poi mi sta facendo così...
Caterpillar86
12-03-2009, 22:22
francamente mi pare una minchiata questa storia dell'ibernazione
francamente mi pare una minchiata questa storia dell'ibernazione
cioè? la trovi inutile?
Io da quando l'ho scoperta non il pc non lo spengo piu uso sempre quella.
francamente mi pare una minchiata questa storia dell'ibernazione
Ha solo vantaggi (quando l'utente non ha problemi di driver.... sottointeso...) e funziona benissimo e in modo perfettamente stabile con Vista, non vedo perché sarebbe una "minchiata".
anche io con Vista non ho mai avuto problemi con il mio notebook e ormai lo spengo solo se penso di non doverlo usare per un giorno o più.... altrimenti sempre e solo ibernazione
Etchelon
14-03-2009, 00:48
Domanda: ho letto la prima pagina del topic e si parlava di mandare il pc in ibernazione e al riavvio selezionare un'altra partizione col bootloader...ma sebbene io abbia ben 3 partizioni, al riavvio del pc dopo l'ibernazione, questo ripristina Windows direttamente senza passare dal BL. Sbaglio io o quel tizio ha detto una minchiata? :confused:
Domanda: ho letto la prima pagina del topic e si parlava di mandare il pc in ibernazione e al riavvio selezionare un'altra partizione col bootloader...ma sebbene io abbia ben 3 partizioni, al riavvio del pc dopo l'ibernazione, questo ripristina Windows direttamente senza passare dal BL. Sbaglio io o quel tizio ha detto una minchiata? :confused:
Sì ;) Non si può cambiare boot perché non è un boot ma un resume dall'Ibernazione.
Etchelon
14-03-2009, 13:56
Peccato, poter switchare 32/64 bit senza tempi morti sarebbe stato il massimo :sofico:
e.drummer
15-03-2009, 16:59
sinceramente sto leggendo i vostri post...ma nn ho capito come si fa a fare questa cosa che dite(nn ho idea dove stia....e dove dovrei cliccare) e che cosa succede se la uso.............io ogni volta faccio arresto del computer,sto facendo male?rovino qualcosa o cambia solamente la rapidita di accensione di windows sta cosa?..........
Etchelon
15-03-2009, 18:25
sinceramente sto leggendo i vostri post...ma nn ho capito come si fa a fare questa cosa che dite(nn ho idea dove stia....e dove dovrei cliccare) e che cosa succede se la uso.............io ogni volta faccio arresto del computer,sto facendo male?rovino qualcosa o cambia solamente la rapidita di accensione di windows sta cosa?..........
Non rovini niente, semplicemente se fai arresto, alla riaccensione successiva Windows deve caricare tutto da zero (ti escono le schermate nere, poi il trenino...e dopo che accedi all'account tutti i programmi devono essere caricati da zero), mentre se fai ibernazione alla riaccensione ti esce "Resuming Windows", e dopo aver accesso all'account tutto è pronto. Nessun antivirus che si deve caricare, niente, tutto pronto all'uso.
E l'ibernazione non consuma corrente (a quanto pare puoi anche togliere la spina dal muro). Quindi direi che non c'è motivo di arrestare il pc d'ora in avanti :read:
e.drummer
16-03-2009, 00:06
e come si fa a farlo? io dove stanno i comandi stanby arresta ed ecc nn lo ho ibernazione...
e come si fa a farlo? io dove stanno i comandi stanby arresta ed ecc nn lo ho ibernazione...
http://www.davidesalerno.net/attivare-lopzione-di-ibernazione-in-windows-vista/
Se l'ibernazione funzionasse sarebbe utile, ma nella maggior parte dei casi da problemi.
A me ad esempio si spegne il monitor ma il PC rimane acceso e non c'è verso di riattivarlo, serve un reset hardware.
e.drummer
16-03-2009, 10:39
fatto ora mi compare...perfetto dp lo utilizzo grazie
ermejo91
18-03-2009, 14:16
http://neosmart.net/blog/2006/vistas-hideous-wakeup-support/
scorri fino alla fine dell'articolo e vedrai che c'è un update al 6/12/2007 con la liste delle patch rilasciate relative ai problemi derivanti dall'ibernazione su vista... alcune sono disponibili contattando ms...
il tuo caso sembrerebbe quello della kb933872...
Ciao a tutti io ho riscontrato questo problema sul mio windows vista, praticamente si perdono le impostazioni del gateway dopo l'ibernazione, solo reimpostando la scheda rete tramite diagnosi di windows si riconnette. Il problema però è che se provo a installare questo aggiornamento mi dice:"L'aggiornamento non è applicabile al sistema in uso" perché???:confused: eppure l'ho scaricato per vista 32bit, e tra gli aggiornamenti già installati non c'è:mbe:
Ciao a tutti io ho riscontrato questo problema sul mio windows vista, praticamente si perdono le impostazioni del gateway dopo l'ibernazione, solo reimpostando la scheda rete tramite diagnosi di windows si riconnette. Il problema però è che se provo a installare questo aggiornamento mi dice:"L'aggiornamento non è applicabile al sistema in uso" perché???:confused: eppure l'ho scaricato per vista 32bit, e tra gli aggiornamenti già installati non c'è:mbe:
È stato tradotto in maniera troppo letterale. In realtà quel messaggio significa che hai già i file aggiornati rispetto al KB che volevi installare, per cui non li installa... Va bene così.
Cerca altri possibili KB su http://support.microsoft.com raffinando la ricerca (in alto a destra metti Vista, usa l'Inglese etc.)....
ermejo91
18-03-2009, 14:37
È stato tradotto in maniera troppo letterale. In realtà quel messaggio significa che hai già i file aggiornati rispetto al KB che volevi installare, per cui non li installa... Va bene così.
Cerca altri possibili KB su http://support.microsoft.com raffinando la ricerca (in alto a destra metti Vista, usa l'Inglese etc.)....
Ho già cercato, ma niente! Comunque questo problema in passato non ce l'avevo mi è apparso all'improvviso (l'unica cosa che ho fatto al pc è stato cambiare la RAM, niente programmi)! Cosa pensi possa essere?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.