View Full Version : Vista/7 - Chiariamo una cosa: Windows NON va spento!
maverikgoos
06-02-2008, 11:25
Ho testato l'ibernazione su XP.
Pregi:
Velocità
Gestione migliore del computer diventa tutto più semplice
Difetti:
Non sai da quanto tempo non fai un riavvio vero
La porta parallela non funziona più dopo l'ibernazione (questo sul mio pc)
Alcuni programmi richiedono di essere riavviati anche se non te lo "dicono"
A me si riaccende addirittura con un click del mouse (ma solo se dopo aver ibernato non ho anche scollegato l'alimentazione).
rileggiti le pagine precedenti e capirai che hai attiva la sospensione ibrida anzichè l'ibernazione ....:rolleyes:
disattivala nella schermata delle opzioni risparmio energia....
fabrylama
06-02-2008, 12:02
rileggiti le pagine precedenti e capirai che hai attiva la sospensione ibrida anzichè l'ibernazione ....:rolleyes:
disattivala nella schermata delle opzioni risparmio energia....
a me si attiva con il click del mouse anche da ibernazione
sertopica
06-02-2008, 13:16
Ciao a tutti, ho provato anche io ad utilizzare l'ibernazione (prima avevo cancellato il file hiberfil.sys con "pulizia disco" e poi l'ho ripristinato), ma sul mio sistema (C2D E6550 @3GHZ, 2GB di ram @860mhz, 8800gts 320, hd 160gb sataII, p5b premium vista, vista HP 32bit) ci mette parecchio a "ibernarsi" (spegnersi) e poi, una volta riacceso, appare la consueta schermata del bios, poi viene l'altra schermata e a caricare è tutto più veloce... tuttavia, ogni volta che arrivo al desktop, vista mi rimette di nuovo tutto in cache, come se non l'avessi ibernato, dovendo quindi aspettare 3-4 minuti prima che finisca di caricare il tutto... come mai mi capita ciò???
Ringrazio in anticipo
frankdan
06-02-2008, 13:36
A me si riaccende addirittura con un click del mouse (ma solo se dopo aver ibernato non ho anche scollegato l'alimentazione).
rileggiti le pagine precedenti e capirai che hai attiva la sospensione ibrida anzichè l'ibernazione ....:rolleyes:
disattivala nella schermata delle opzioni risparmio energia....
a me si attiva con il click del mouse anche da ibernazione
Non ho la sospensione ibrida attiva,e confermo che anche ibernando si può riattivare tutto con un semplice click del mouse.
Poi chiaramente dipende dall'hardware che uno ha (scheda madre in primis),ma a me è così.
..ciao,premesso che ho letto quasi tutto l'articolo,non ho trovato una risposta alla mia domanda...ho il monitor dell'UPS (un LAN protector) il tool è winpower,che quando il pc entra in sospensione e/o ibernazione,lo faccio uscire normalmente ma il monitor risulta disabilitato...ed è inutile chiuderlo e riaprirlo perchè non si inizializza.
Devo per forza riavviare...se non trovo un metodo per poterlo tenere attivo sono,purtroppo,costretto a spegnere il pc nella maniera classica,anche se l'ibernazione è molto più comoda.
Il jumper del +5V è in posizione disabled...fosse questo il problema?
Però se lo sposto in maniera che le USB rimangano alimentate,l'alimentatore erogherà continuamente corrente sulla linea delle porte USB (alla quale è peraltro connesso il lettore mmc)?
Mi aiutate please?
Grazie.
[/b]
Ragazzi,purtroppo non ho risolto un bel nulla,dopo una nottata di ibernazione al riavvio mi ritrovo con il problema del monitor dell'UPS disattivato e non c'è verso di riattivarlo se non riavviare...:cry:
Ragazzi,purtroppo non ho risolto un bel nulla,dopo una nottata di ibernazione al riavvio mi ritrovo con il problema del monitor dell'UPS disattivato e non c'è verso di riattivarlo se non riavviare...:cry:
hai gia controllato le impostazioni avanzate del monito o in Hardware da gestione periferiche?
dovrebbe esservi un opzione
Consenti riattivazione Monitor
non ho vista adesso con me ,
stasera darò un occhiata cmq al 99% è cosi
avevo sbagliato,lo mettevo in sospensione,adesso modificando le impostazioni ho messo che il pulsante mette in ibernazione il computer,più tardi provo per vedere se andrà tutto bene o mi da problemi.
con la sospensione andava tutto bene....però probabilmente non "va bene" quanto l'ibernazione non so...:rolleyes:
EDIT:Ok provato l'ibernazione..
Le differenze rispetto alla sospensione sono che in pratica con l'ibernazione il pc riparte proprio con le classiche schermate del bios anche se nel mio caso è molto ma molto più veloce e prima di entrare nel desktop ha una schermata particolare che "carica" l'ultima sessione.
altra cosa ,quando sono in sospensione rimane accesa una lucina verde,quella del "power" nel case nonostante sia tutto spento,nel caso dell'ibernazione invece tutto ,tutto spento.
In entrambe le modalità riaccendo il pc semplicemento spingendo la barra spaziatrice della tastiera e pe ril momento nessun problema riscontrato,anzi.
D'ora in poi uso l'ibernazione perchè nn ha la lucettina accesa e sembra molto più "spento" :asd:
frankdan
07-02-2008, 15:41
Mi permetto un piccolo OT : l'ibernazione l'ho attivata anche su XP (basta andare nel pannello di controllo/schermo/screensaver/alimentazione/sospensione e spuntare la casella "attiva sospensione",dopodiché premendo start/spegni computer e tenendo premuto shift la casella "standby" si trasformerà in "sospensione",e quella è l'ibernazione su XP).
L'ibernazione di XP è in tutto e per tutto identica a quella di Vista ?
Ve lo chiedo perché se provate a googlare "ibernazione XP" ,vi esce una sfilza di messaggi in cui vari utenti consigliano di non attivarla,o di disattivarla se già presente....non so perché,forse magari danneggia l'hard disk o la ram ?
Vorrei un vostro parere a riguardo.
up
up
Insisto a dire che molti hanno confuso Vista con XP SP3, sigh :rolleyes:
Usa l'ibernazione su Vista: è sicura e comodissima. Dimentica XP...
fabrylama
07-02-2008, 16:35
up
il "concetto" di ibernazione è lo stesso, e probabilmente è identico anche il modo in cui è stato implementato, di fatto si tratta di scaricare la ram su disco e poi ripristinarla, quello che cambia radicalmente la situazione è che siamo su vista, non su xp.. questo significa una stabilità enormemente superiore grazie alla ottimale gestione di ram ed I/O, per questo non ci sono problemi ad usare sempre l'ibernazione, mentre con xp ogni 3 o 4 ibernazioni consecutive bisognava riavviare il pc perchè diventava instabile e lento.
frankdan
07-02-2008, 16:52
Usa l'ibernazione su Vista: è sicura e comodissima. Dimentica XP...
Non posso permettermi di "pensionare" XP : troppi giochi (soprattutto a causa della vecchia protezione Starforce) e programmi mi funzionano solo su XP,per questo ho dovuto creare 2 partizioni e il dual boot.
Riguardo al fatto che la gestione della ram (e altre cose,ma per la verità poche,secondo me...) sia di gran lunga migliore su Vista,nessun dubbio : sono d'accordo con te.
Ma comunque XP me lo terrò ancora per altri 2 anni di sicuro,insieme a Vista,sul mio bell'hd partizionato.
Non posso permettermi di "pensionare" XP : troppi giochi (soprattutto a causa della vecchia protezione Starforce) e programmi mi funzionano solo su XP,per questo ho dovuto creare 2 partizioni e il dual boot.
Questa non la conosco... hai provato a installare tali giochi in una dir NON protetta (cioè non nella solita C:\Program Files)? Tipo C:\oldies\ o C:\users\<nomeutente>\ etc. Questo è il trucchetto FINALE ;) per far andare anche le applicazioni più vecchie e incompatibili col nuovo sistema... Non c'è NIENTE che non mi funzioni sotto Vista, e ho installato anche roba dell'anteguerra come giochi del 2000/2001.
Questo trucchetto evita anche di dover impostare cose come i privilegi di Amministratore o (da non fare mai!) disabilitare l'UAC.
EDIT:
Aaargh! Ho appreso di Starforce da qui: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=18735
Un vero flagello. Piuttosto che installare roba del genere io rinuncerei al gioco, decisamente.
frankdan
07-02-2008, 17:34
Questa non la conosco... hai provato a installare tali giochi in una dir NON protetta (cioè non nella solita C:\Program Files)? Tipo C:\oldies\ o C:\users\<nomeutente>\ etc. Questo è il trucchetto FINALE ;) per far andare anche le applicazioni più vecchie e incompatibili col nuovo sistema... Non c'è NIENTE che non mi funzioni sotto Vista, e ho installato anche roba dell'anteguerra come giochi del 2000/2001.
Questo trucchetto evita anche di dover impostare cose come i privilegi di Amministratore o (da non fare mai!) disabilitare l'UAC.
Concordo con ciò che dici ; il mio Vista Ultimate 64 bit ha 2 directoty in cui va ad installare i programmi e i giochi : la prima è "Program files (x86)" e in essa vengono messi i software sviluppati a 32 bit,la seconda è "Programmi",dove vengono messi i software che supportano nativamente anche i 64 bit (a dire il vero molto pochi).
Installando in cartelle diverse spesso i problemi si risolvono,ma purtroppo con i giochi protetti da Starforce non è così : tali giochi,quando vengono eseguiti per la prima volta,lanciano automaticamente l'installazione della Starforce,e se la versione di tale protezione presente nel gioco è antecedente alla 4.00,è compatibile solo con XP,non con Vista.Quindi non si installa,e il gioco non puoi avviarlo.
Scusate l'OT.
per il momento Vista non mi ha precluso di giocare a nessun gioco.....anzi....:D
fabrylama
07-02-2008, 21:00
domanda stupida ed ot: ma per i giochi con starforce incompatibili con vista... esistono crack in grado di farli andare senza bisogno di installare starforce? ed in tal caso... sarebbe legale usarli?
frankdan
08-02-2008, 14:46
domanda stupida ed ot: ma per i giochi con starforce incompatibili con vista... esistono crack in grado di farli andare senza bisogno di installare starforce? ed in tal caso... sarebbe legale usarli?
Certo che esistono i crack,ed è legale usarli,ma solo se possiedi anche il cd/dvd originale del software a cui li applichi.
Io ho alcuni giochi protetti da Starforce,come ad esempio Trackmania,Silent Hunter 3 e Blitzkrieg 2 ,ho provato a mettere i crack ma su Vista non funzionano,fanno crashare i giochi.
La Starforce di questi giochi su Vista non me la installa (un messaggio mi dice che si tratta di una versione di Starforce compatibile solo con Windows 2000/Me/XP),e quindi ho dovuto rimettere XP su una partizione del mio hard disk.
Comunque siamo fortemente OT...la discussione magari possiamo continuarla qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127134)
è possibile spostare il file in cui Vista "iberna" il sistema su di un volume diverso da quello di sistema? grazie
fabrylama
08-02-2008, 16:00
è possibile spostare il file in cui Vista "iberna" il sistema su di un volume diverso da quello di sistema? grazie
mi pare proprio di no
Aquilegia
08-02-2008, 17:35
L'apertura di questo thread da parte mia noto con piacere che è stata utile...
Concordo, bravo:) ho letto incuriosita fino alla 9°pag.
una piccola domanda da farvi: da ibernazione con il pc spento, x riaccenderlo basta pigiare un qlsiasi tasto della tastiera come in "sospensione" oppure direttamente dal tasto di accenzione del tower (pc desktop)?
RAgazzi continuate cosi;)
Aquilegia
08-02-2008, 18:00
Allora...primo problema risolto.
Per tutti quelli a cui la procedura del prompt dei comandi descritta nel bollettino Microsoft non funziona,fate quanto segue : andate nel menù di impostazioni avanzate raffigurato nello screen di sopra; alla voce "Sospensione/Consenti sospensione ibrida" settate su "disattiva",e soltanto dopo aver fatto questo eseguite la procedura del prompt dei comandi (ma forse non ci sarà neanche bisogno di eseguirla),e in tutti i menù vi apparirà anche la voce "metti in ibernazione".
Morale della favola: per attivare l'ibernazione bisogna prima disattivare la sospensione ibrida.
che succede se non eseguo questa proceduta detta sopra, immettendo direttamente "iberna" da impostazioni avanzate??, ve lo dico perchè immettendo voce "iberna" il tasto seguente: http://www.pctunerup.com/up/results/_200801/th_20080112021513_ibern5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080112021513_ibern5.jpg)
non è più "sospensione" ma ibernazione, quindi la prassi descritta sopra da frankdan serve solo x far immettere la voce iberna dove ci sono altre voce come arresta sistema, sospendi ect... giusto???, quindi posso anche non metterla in questa voce giusto?
Aquilegia
08-02-2008, 20:57
up!:help:
una piccola domanda da farvi: da ibernazione con il pc spento, x riaccenderlo basta pigiare un qlsiasi tasto della tastiera come in "sospensione" oppure direttamente dal tasto di accenzione del tower (pc desktop)?
Ti basta provare l'Ibernazione (verifica se hai la Sospensione Ibrida che in pratica fà una Sospensione + Ibernazione ovvero salva la sessione sia in RAM sia al sicuro su HD contemporaneamente, in caso tu voglia spegnere poi senza rischi).
Per riaccendere il computer lo devi appunto riaccendere: premendo il tasto di power on/off. L'ibernazione come avrai letto di fatto spegne il computer quindi è sicura come l'Arresto ma offre il vantaggio di un recupero rapidissimo.
Aquilegia
08-02-2008, 22:04
Ti dico le mie impostazioni attuali da impostazioni avanzate:
su "Sospensione" > Consenti sospensione ibrida=Attivata
poi
su "Pulzante di alimentazione menù start" > c'è Sospensione
quindi ho la sospensione + ibrido???
da notare che con queste impostazioni spengendolo da sospensione il pc va a basso consumo, pertanto da ciò che ho capito x mettere del tutto in "ibernazione" devo sostituire "sospensione" a "ibernazione" dalla voce del pulzante di alimentazione menù start giusto???
quindi ho la sospensione + ibrido???
da notare che con queste impostazioni spengendolo da sospensione il pc va a basso consumo, pertanto da ciò che ho capito x mettere del tutto in "ibernazione" devo sostituire "sospensione" a "ibernazione" dalla voce del pulzante di alimentazione menù start giusto???
Sì, con la voce abilitata ti va appunto in Sospensione Ibrida: salva sia in RAM che su HD. Puoi spegnere tranquillamente il computer ingorando il fatto che le lucine lampeggino perché al prossimo avvio trovando la sessione salvata su HD partirà da lì.
La Sospensione Ibrida unisce tutte e due le cose con lo scopo di:
a. farti ritornare alla sessione velocemente come se fosse (e lo è) in Sospensione (sessione salvata in RAM)...
b. ...ma con in più il vantaggio di poter staccare la corrente/spegnere del tutto se credi quando vuoi mentre è in apparente Sospensione. Tanto ripartirà da quella salvata (anche) su HD, senza problemi.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Se vuoi l'Ibernazione pura, disattiva la Sospensione Ibrida.
Aquilegia
09-02-2008, 13:08
Sì, con la voce abilitata ti va appunto in Sospensione Ibrida: salva sia in RAM che su HD. Puoi spegnere tranquillamente il computer ingorando il fatto che le lucine lampeggino perché al prossimo avvio trovando la sessione salvata su HD partirà da lì.
La Sospensione Ibrida unisce tutte e due le cose con lo scopo di:
a. farti ritornare alla sessione velocemente come se fosse (e lo è) in Sospensione (sessione salvata in RAM)...
b. ...ma con in più il vantaggio di poter staccare la corrente/spegnere del tutto se credi quando vuoi mentre è in apparente Sospensione. Tanto ripartirà da quella salvata (anche) su HD, senza problemi.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Se vuoi l'Ibernazione pura, disattiva la Sospensione Ibrida.
Ma ciò non lo consentiva solo l'ibernazione?, io sapevo che in sospensione in mancanza di corrente il pc si riavviava del tutto e poi, in sospensione il pc lo riaccendo con un tasto della tastiera invece tu parli dal tasto di accensione del pc, non vorrei che ci stiamo capendo male.
Tu quale mi consigli tra ibernazione e la sospensione ibrida? calcola che il pc lo uso tutti i gg. grazie ancora dell'aiuto;)
Ma ciò non lo consentiva solo l'ibernazione?, io sapevo che in sospensione in mancanza di corrente il pc si riavviava del tutto e poi, in sospensione il pc lo riaccendo con un tasto della tastiera invece tu parli dal tasto di accensione del pc, non vorrei che ci stiamo capendo male.
Tu quale mi consigli tra ibernazione e la sospensione ibrida? calcola che il pc lo uso tutti i gg. grazie ancora dell'aiuto;)
Non ci ho capito niente di quello che hai detto ma tenterò di essere chiaro! :p
PC Desktop
Di default Vista è impostato in modalità Sospensione Ibrida (attiva), ovvero salva la sessione sia in RAM che su HD. Ciò offre il vantaggio di poter ripristinare la sessione rapidamente come se fosse una Sospensione normale ("premi un tasto della tastiera" o del mouse... ma anche questo dipende se hai impostato in Gestione Dispositivi di Vista, la possibilità di risvegliare il computer per ogni singola periferica...) utilizzando i dati in RAM, ma anche l'opportunità di spegnere del tutto il computer in tutta sicurezza dal momento che all'avvio successivo la sessione verrà ripristinata dalla copia su HD che ha fatto all'inizio insieme alla copia in RAM. Non c'è altro da dire...
PC Laptop
Di default Vista è impostato su Sospensione (la sessione viene salvata solo in RAM) ma siccome siamo su un portatile che ha la sua batteria interna alla Microsoft hanno pensato che la cosa migliore da fare fosse appunto la Sospensione ma in più, in caso di batteria agli sgoccioli, verrà avviata una ibernazione (la sessione da RAM viene scritta su HD) e poi si spegnerà completamente per evitare di perdere i dati.
Ricapitolando esiste la:
Sospensione: salva la sessione in RAM ma non spegne del tutto il computer.
Ibernazione: salva la sessione su HD e spegne il computer.
Sospensione Ibrida: salva sia in RAM (per un eventuale ripristino velocissimo) che su HD ma non spegne del tutto il computer. Si può però tranquillamente levare la corrente e la sessione verrà successivamente ripristinata dalla copia effettuata anche su HD.
Sta all'utente decidere cosa vuole fare e come impostare i tasti della tastiera, il tasto di accensione, il pulsante di spegnimento nel menu Start.
Io personalmente dato che uso un portatile uso la Sospensione per brevi pause di 1-2 ore premendo il simbolo della luna su F5 + il tasto Fn. Ho impostato il tasto di accensione come Arresta il Sistema. Il tasto nel menu Start mi va in Ibernazione.
Phew.... chiaro ora? ;)
Aquilegia
09-02-2008, 14:14
tutto chiaro;) grazie e scusami se mi sono spiegata male!
per curiositaìà: che succede se impostando "ibernazione" da impostazioni avanzate lasciando però la "sospensione ibrida"?
Ti dico le mie impostazioni attuali da impostazioni avanzate:
su "Sospensione" > Consenti sospensione ibrida=Attivata
poi
su "Pulzante di alimentazione menù start" > c'è Sospensione
quindi ho la sospensione + ibrido???
da notare che con queste impostazioni spengendolo da sospensione il pc va a basso consumo, pertanto da ciò che ho capito x mettere del tutto in "ibernazione" devo sostituire "sospensione" a "ibernazione" dalla voce del pulzante di alimentazione menù start giusto???
L'ho scritto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20890203&postcount=205
Nota: l'opzione Sospensione nel menu di avvio rappresenta sia la sospensione ibrida sia quella standard. Se la sospensione ibrida è attivata, quando si fa clic su Sospensione il computer passerà automaticamente alla sospensione ibrida. In caso contrario, quando si fa clic su Sospensione il computer passerà alla modalità sospensione.
per curiositaìà: che succede se impostando "ibernazione" da impostazioni avanzate lasciando però la "sospensione ibrida"?
Le due opzioni insieme non funzionano, è scritto sempre nel link di cui sopra.
Aquilegia
09-02-2008, 14:31
perfetto:)
Comunque mi sono perso qualche pagina (probabile sia già stato trattato) ma nel mio caso l'ibernazione permette il riavvio del pc tramite la sola pressione di mouse e/o tastiera, ergo non credo che lo spegnimento sia uguale al classico "arresta il sistema". Se una volta ibernato levo la spina e la rimetto non si può riavviare più tramite mouse ma sempre tramite tastiera.
Ciao a tutti.
Ho Vista Home Premium in italiano e uso l'ibernazione al posto di arrestare. Sul mio nb l'opzione ibernazione era disattivata e l'ho dovuta attivare.
Quando riaccendo il pc compare una schermata (bruttina) con scritto "resuming windows" con un carattere che sembra quello del blocco note...Anche da voi? Volevo sapere se c'è un modo per cambiare questa schermata o almeno il testo, magari mettendolo in italiano...
Idee?:mc:
Grazie!:D
Aquilegia
09-02-2008, 21:18
Una curiosità che ho appena scoperto usando da due gg la sospensione ibrida senza spengere del tutto il pc e cioè, con la pennetta bluetooth x far comunicare il pc con il mio cell., insomma volevo scaricare un file, beh il programma bt non rilevava più il mio cell. in nessun modo, allora mi era venuto il dubbio, pertanto ho fatto "arresta sistema" del pc e al riavvio ecco spuntare il nome del bt del cell dal programma installato sul pc, quindi ho potuto scaricare il file sul cell..
Quindi era colpa della sospensione, come posso procedere x far in modo che la pennetta bt trova il bt del cell senza che tutte le volte debba spengere del tutto il pc????
ps: da pannello di controllo e dispositivo bt nn ho trovato modo x risolvere.
Una curiosità che ho appena scoperto usando da due gg la sospensione ibrida senza spengere del tutto il pc e cioè, con la pennetta bluetooth x far comunicare il pc con il mio cell., insomma volevo scaricare un file, beh il programma bt non rilevava più il mio cell. in nessun modo, allora mi era venuto il dubbio, pertanto ho fatto "arresta sistema" del pc e al riavvio ecco spuntare il nome del bt del cell dal programma installato sul pc, quindi ho potuto scaricare il file sul cell..
Quindi era colpa della sospensione, come posso procedere x far in modo che la pennetta bt trova il bt del cell senza che tutte le volte debba spengere del tutto il pc????
ps: da pannello di controllo e dispositivo bt nn ho trovato modo x risolvere.
Dipende dagli hotfix per Vista (non usciti su Windows Update) che hai installato nonché dai driver usati dal dispositivo BT...
Prova a cercare "bluetooth" su http://support.microsoft.com
Però qui la questione è un po' spinosa se non sei molto pratica...
Qui il link comodo dopo la ricerca http://support.microsoft.com/search/default.aspx?mode=a&query=bluetooth&catalog=LCID%3D1033&spid=11732
PS
Io cmq ti consiglio l'Ibernazione (o stacchi la corrente dalla Sospensione Ibrida) e di non lasciare acceso di notte il PC, anche se in standbay a bassissimo consumo.
Aquilegia
09-02-2008, 22:09
Dipende dagli hotfix per Vista (non usciti su Windows Update) che hai installato nonché dai driver usati dal dispositivo BT...
Prova a cercare "bluetooth" su http://support.microsoft.com
Però qui la questione è un po' spinosa se non sei molto pratica...
Qui il link comodo dopo la ricerca http://support.microsoft.com/search/default.aspx?mode=a&query=bluetooth&catalog=LCID%3D1033&spid=11732
che sfiga! difatti nn sono molto esperta di pc :( grazie cmq!
PS
Io cmq ti consiglio l'Ibernazione (o stacchi la corrente dalla Sospensione Ibrida) e di non lasciare acceso di notte il PC, anche se in standbay a bassissimo consumo.
ok, provo l'ibernazione disattivando la sospensione ibrida, magari il problema del bt nn mi si presenterà chissà...
Aquilegia
09-02-2008, 23:40
Fantastico!!! ho provato l'ibernazione, pienamente soddisfatta:cool: e tra l'altro cosi facendo ho risolto il problema della pennetta bt!!!
wow! SIETE STATI UTILI!;)
ziozetti
10-02-2008, 00:17
...
EDIT: mi è stato detto che anche XP aveva l'ibernazione in realtà, ma dubito funzionasse decentemente.
Dubiti male, funzionava bene anche lì.
Mi sembri un po' un fanboy dai toni...
Comunque mi sono perso qualche pagina (probabile sia già stato trattato) ma nel mio caso l'ibernazione permette il riavvio del pc tramite la sola pressione di mouse e/o tastiera, ergo non credo che lo spegnimento sia uguale al classico "arresta il sistema". Se una volta ibernato levo la spina e la rimetto non si può riavviare più tramite mouse ma sempre tramite tastiera.
Probabilmente hai il ponticello del +5VSB impostato su on (se è come la asrock di default è così).
Se non vuoi questa opzione basta che cerchi sul manuale la relativa voce e sposti il jumper.
[QUOTE=ziozetti;21008763]Dubiti male, funzionava bene anche lì.
QUOTE]
C'era anche su Win2000, e funzionava altrettanto bene.
II ARROWS
10-02-2008, 02:17
Mi sembri un po' un fanboy dai toni...Non è per niente così...
È dura scoprire qualcosa in questo modo.
In ogni caso tu hai preso una frase mooooolto vecchia...
Dubiti male, funzionava bene anche lì.
Mi sembri un po' un fanboy dai toni...
Come no, mi sono tatuato a colori sul petto il logo di Vista in 30x30, ti basta leggere la mia firma (sotto) per capirlo! ;)
È semplicemente che Vista è obiettivamente migliore di XP e diversi hanno riportato come esperienza problemi con l'ibernazione su XP. Zero su Vista. Cmq sia è irrilevante ai fini del thread. Buon per XP e Win2000 se funzionava bene.
Fantastico!!! ho provato l'ibernazione, pienamente soddisfatta:cool: e tra l'altro cosi facendo ho risolto il problema della pennetta bt!!!
wow! SIETE STATI UTILI!;)
Mmmh, questo significa che i tuoi problemi sono con la Sospensione pura forse.
Cerca al link che ti avevo dato, gli hotfix per "bluetooth" e "sospensione", sono sicuro che ne erano usciti diversi. Prova a installarli (i più recenti) e vedi se ti risolve (la prova falla con la Sospensione, dovrebbe presentarsi lo stesso problema senza ricorrere alla Sospensione Ibrida)...
ziozetti
10-02-2008, 08:34
Non è per niente così...
È dura scoprire qualcosa in questo modo.
In ogni caso tu hai preso una frase mooooolto vecchia...
Punto 1: non ho scoperto nulla, usavo già l'ibernazione da mooolto tempo.
Punto 2: il tono è da fanboy, probabilmente è solo quello. Voler "chiarire" una cosa indicandolo nel titolo è un pochino... supponente a mio avviso.
Aquilegia
10-02-2008, 13:26
Mmmh, questo significa che i tuoi problemi sono con la Sospensione pura forse.
Cerca al link che ti avevo dato, gli hotfix per "bluetooth" e "sospensione", sono sicuro che ne erano usciti diversi. Prova a installarli (i più recenti) e vedi se ti risolve (la prova falla con la Sospensione, dovrebbe presentarsi lo stesso problema senza ricorrere alla Sospensione Ibrida)...
hexaae ho visto il link che mi avevi postato e purtroppo non ci ho capito molto nn essendo molto pratica di pc e poi ora, avendo scoperto l'ibernazione uso prevalentemente quest'ultima, l'ho pure impostata in modo di averla da pulzante start, quindi la sospensione nn la uso più.
In fondo se l'ibernazione nn crea problemi continuo cosi no?!:)
ps: complimenti x quante cose sai di computer come molti qui dentro, devo ammettere che le ragazze ne sanno meno, ma grazie a questi forum....:p
Punto 2: il tono è da fanboy, probabilmente è solo quello. Voler "chiarire" una cosa indicandolo nel titolo è un pochino... supponente a mio avviso.
È solo una banale tecnica giornalistica :p
Se avessi scritto Vista e l'Ibernazione nessuno l'avrebbe letto. Semplice no?
@Aquilegia
Beh, gli hotfix sono dei fix (correzioni) che escono per Vista ma prima di passare per il canale automatico del Windows Update (gli aggiornamenti automatici per chiarirci) passano attraverso una lunga fase di testing... talmente lunga che escono prima lì per venire in contro alle esigenze di utenti spazientiti ;)... Insomma se proprio uno ha il problema riscontrato lì, invece di aspettare l'update automatico che uscirà forse diversi mesi più in là può, a suo rischio, installare già il fix (che è un po' in beta) per provare a risolvere il problema.
Nel tuo caso io cercherei quei KB (articoli di Knowledge Base) che sono più affini al tuo problema. Proverei ad installarli (ci sono i link per scaricare gli hotfix nell'articolo KB stesso in genere)... Sta a te però individuare bene il tuo problema e trovare riscontro nel KB giusto (quelli che riguardano BT e Sospensione nel tuo caso)...
Aquilegia
10-02-2008, 19:12
@hexaae
grazie, capito il tutto, ma proprio nn saprei come procedere e ne me la sento, se magari combino pasticci e poi come hai detto tu ed è pure scritto sul link ke mi avevi postato che la procedura di quel file è ha proprio rischio; ho dovuto cambiare pc solo dopo tre anni abbandonando xp per colpa che era nato male da fabbrica e sinceramente non mi sento di fare casini su questo nuovo.
Grazie cmq hexaae.;)
ziozetti
10-02-2008, 20:26
È solo una banale tecnica giornalistica :p
Se avessi scritto Vista e l'Ibernazione nessuno l'avrebbe letto. Semplice no?
...
Felice di essermi sbagliato. ;)
PISOLOMAU
11-02-2008, 14:51
PC Laptop
Di default Vista è impostato su Sospensione (la sessione viene salvata solo in RAM) ma siccome siamo su un portatile che ha la sua batteria interna alla Microsoft hanno pensato che la cosa migliore da fare fosse appunto la Sospensione ma in più, in caso di batteria agli sgoccioli, verrà avviata una ibernazione (la sessione da RAM viene scritta su HD) e poi si spegnerà completamente per evitare di perdere i dati.
sul mio note in firma, l'ibernazione era impostata di default sul pulsante di spegnimento in start.
La trovo una idea eccellente, il PC si arresta e parte in pochi secondi ed è subito pronto.
Quando invece arresto la macchina, il riavvio è lento e macchinoso ed ora che ha finito di caricare tutto sono passati 2-3 minuti
Mi confermate che l'ibernazione non ha controindicazioni? Ogni tanto conviene comunque fare un arresto?
fabrylama
11-02-2008, 15:06
sul mio note in firma, l'ibernazione era impostata di default sul pulsante di spegnimento in start.
La trovo una idea eccellente, il PC si arresta e parte in pochi secondi ed è subito pronto.
Quando invece arresto la macchina, il riavvio è lento e macchinoso ed ora che ha finito di caricare tutto sono passati 2-3 minuti
Mi confermate che l'ibernazione non ha controindicazioni? Ogni tanto conviene comunque fare un arresto?
su vista l'ibernazione ripetuta sembra che non abbia alcuna controindicazione, generalmente io do una riavviata al pc quando "ne sento il bisogno" nel senso che magari dopo 1 settimana che iberno solamente il pc da segni di instabilità (soprattutto il media center).
ciao a tutti
volevo porre un quesito: io ho 3 account sul portatile assegnati a tre persone diverse che li usano alternativamente. ogni account, alla fine esegue il logout. A questo punto, per il superfetch di Vista, equivale ad un arresto del sistema per quell'utente? Perché allora preferisco fare lo spegnimento che l'ibernazione poichè se qualcun'altro accende si trova il mio utente attivo..
spero che sia chiara la domanda:D
ciaooooo
Aquilegia
11-02-2008, 20:41
su vista l'ibernazione ripetuta sembra che non abbia alcuna controindicazione, generalmente io do una riavviata al pc quando "ne sento il bisogno" nel senso che magari dopo 1 settimana che iberno solamente il pc da segni di instabilità (soprattutto il media center).
ah!!!
allora ogni tanto bisogna fare arresta sistema:rolleyes:
ah!!!
allora ogni tanto bisogna fare arresta sistema:rolleyes:
Naaah, è più per paranoia e autosuggestione! ;)
Aquilegia
11-02-2008, 20:51
Naaah, è più per paranoia e autosuggestione! ;)
ma infatti vedrò come si comporterà il mio pc usando solo l'ibernazione, x ora pienamente soddisfatta x nn parlare della velocità del riavvio;)
enry2772
11-02-2008, 20:52
Naaah, è più per paranoia e autosuggestione! ;)
Concordo!! :)
fabrylama
11-02-2008, 21:08
Naaah, è più per paranoia e autosuggestione! ;)
ma anche no... non riavviavo da 10gg e giusto 2 ore fa media center è impazzito, mentre registrava un canale non mi lasciava vederlo, ma mi lasciava vedere tutti gli altri canali, l'aggiornamento della guida tv non andava e cliccando 2 volte sulla tray icon di nod32 non mi si apriva la finestra del programma.... riavviato ed è tutto ok.
c'è da considerare che con xp queste cose succedevano al 2° giorno di ibernazione e non al 10:read:
hexaae mi hai convinto al primo colpo e ti dico che ho reinstallato Vista sul mio notebook solo per provare questa storia dell'ibernazione al posto dell'arresto del sistema classico che come ovvio che sia (:D :D ) ho sempre usato fino ad oggi...
Ti chiedo per avere le idee piu' chiare a questo punto alcune cosette:
1) io a casa uso il mio nb, un Sony Vaio, e volevo sapere quale la modalita' migliore per lasciare "vivo" il pc quando esco di casa che so al pomeriggio e lo lascio solo a scaricare? Se iberno il pc mi spenge tutte le periferiche quindi mi salterebbe il wirless ed il disco rigido giusto? Se si quindi cosa fare?
2) invece quando vado a dormire mi sembra di aver capito che la cosa giusta da fare sia impostarlo in mod ibernazione giusto senza altro aggiungere, settare o altro, mi confermi?
Devo sapere altro? Ricordo che uso un notebook...
II ARROWS
11-02-2008, 23:06
Anche con la semplice sospensione disattivi i dischi rigidi... L'unica è tenerlo attivo se devi scaricare.
gladiatore692000
12-02-2008, 00:45
io ho il problema che quando vado a digitare il comando per attivare la modalità ibernazzione..nel pront comandi mi dice che non dispongo dei requisiti per abilitare/disabilitare tale comando!! come faccio ad avere i requisiti?? grazie
gladiatore692000
12-02-2008, 09:59
no è un portatile!! un acer aspire 5100
Michele G&B
12-02-2008, 11:59
Altro quesito relativo all'Ibernazione, grazie a voi la sto' usando con soddisfazione, mi chiedevo pero' come e' possibile assegnare al Tasto classico ora di Default SOSPENSIONE all'Ibernazione, in pratica ora il comando Ibernazione e' presente solo nel menu laterale al tasto Default, grazie per la risposta.....
Michele:confused:
sembra andare con l'ibernazione ma almeno con il mio pc sigh non sembra andare troppo veloce il ripristino del pc ma cmq vi aggiornero' con il tempo e vi chiedo un'ultima ma molto importante cosa:
ho impostato diverse opzioni avanzate nel menu risparmio energia nel pannello di controllo di Win Vista e vi chiedo se è possibile esportare tali modifiche cosi da reimpostarle velocemente se seguirà a breve un format del mio disco...
EDIT: mi è stato detto che anche XP aveva l'ibernazione in realtà, ma dubito funzionasse decentemente.
per forza, dubiti perchè non l'hai mai provata... ho un fisso e un portatile.
sul fisso ho solo Xp, lo iberno in qualsiasi momento con qualsiasi applicativo aperto (anche giochi) e al ripristino dall'ibernazione ecco il gioco che viene riproposto ESATTAMENTE come prima (pochi sono i giochi che crashano al rientro). gli applicativi normali non hanno alcun tipo di problema alla ripresa.
sul portatile, posso ibernare indistintamente Xp e Xubuntu e ripristinare dall'ibernazione quando mi pare l'uno o l'altro sistema operativo senza alcun accenno a difficoltà o stranezze, sono sempre uguali le prestazioni e non degradano a lungo andare.
ho fatto massimo 5 ibernazioni/ripristini, che io ricordi, in successione. poi un riavvio c'è scappato (causa aggiornamenti) MA linux è SEMPRE in ibernazione :D
quindi mi state dicendo che in Vista il pc va ibernato? e allora sotto col modificare i pulsanti standard, vorrei vedere il pulsante di ibernazione bello in grande al posto del logout/spegnimento/sospensione che a me non servono una mazza...
ho cercato di raccogliere qui il succo
Link (http://dovellas.spaces.live.com/blog/cns!B957C4A398135A12!634.entry)
ciao a tutti
volevo porre un quesito: io ho 3 account sul portatile assegnati a tre persone diverse che li usano alternativamente. ogni account, alla fine esegue il logout. A questo punto, per il superfetch di Vista, equivale ad un arresto del sistema per quell'utente? Perché allora preferisco fare lo spegnimento che l'ibernazione poichè se qualcun'altro accende si trova il mio utente attivo..
spero che sia chiara la domanda:D
ciaooooo
scusate quoto la mia domanda perchè sembra non sia stata vista
ciao:D
purtroppo è una utility poco utilizzabile......dato che è poco userfriendly.
qui molto di noi hanno il pc acceso anche per 4/5 gg di fila...per scaricare.l'ibernazione non puo essere impostata in modo userfriendly .di conseguenza si è costretti a spegnere.
ho cercato di raccogliere qui il succo
Link (http://dovellas.spaces.live.com/blog/cns!B957C4A398135A12!634.entry)
belle novita...funzionava pure in xp bastava avere una mobo che sopportasse l'ibernazione....
...
sembra andare con l'ibernazione ma almeno con il mio pc sigh non sembra andare troppo veloce il ripristino del pc ma cmq vi aggiornero' con il tempo e vi chiedo un'ultima ma molto importante cosa:
ho impostato diverse opzioni avanzate nel menu risparmio energia nel pannello di controllo di Win Vista e vi chiedo se è possibile esportare tali modifiche cosi da reimpostarle velocemente se seguirà a breve un format del mio disco...
A me scegliendo l'opzione metti in ibernazione il PC si spegne ma poi si riavvia quasi istantaneamente... idee?
come si risolve questo problema???
grazie atutti!!!
come si risolve questo problema???
grazie atutti!!!
ho risolto!!!!!:D :D :D
mi è bastato leggere un paio di post dopo......:D :doh: :D :doh:
g4razie comunque!!!!!
:D :D :D
ehm mi dici dove hai letto per risolvere please? E poi a sto punto mi viene il dubbio, in che senso affermi "mi si spegne" ?? Io qnd lo mando in ibernazione lo schermo mi diventa nero e poco dopo si spengon tutte le spie e quando lo riaccendo mi ripropone il logo del bios, la schermata di winvista che mi dice "in attesa di riprisino" e poi si riparte da dove l'ho lasciato, è normale quindi?
Pandrin2006
14-02-2008, 13:52
Perché allora preferisco fare lo spegnimento che l'ibernazione poichè se qualcun'altro accende si trova il mio utente attivo..
start -> in Inizia ricerca digita la parola energia e premi il tasto INVIO per accedere velocemente alle Opzioni risparmio energia.
Nel pannello a sinistra trovi l'opzione Richiedi password alla riattivazione
il problema non è tanto la password ma il fatto è che l'utente rimane attivo..
a quel punto o spegni o dovresti entrare conoscendo la password..
e poi, come ho già chiesto prima, se disconnetti un utente per Vista vale come uno spegnimento o no?
ciao
A me invece una novità: oggi dopo istallati alcuni aggiornamenti di sistema la sospensione si interrompeva ed il sistema si riattivava da solo. Ho scoperto dal registro eventi che il responsabile è l'hub multicard reader usb 2.0 esterno (Origine attivazione -Hub radice USB). Il bello è che lo ho collegato fisso da tempo e anche con sospensioni di diverse ore non è mai successo. Tutto è cominciato oggi dopo gli aggiornamenti.
La voce "consenti al dispositivo di riattivare il computer" sotto la scheda "risparmio energia" delle proprietà dell'hub USB è disattivata e non attivabile.
ehm mi dici dove hai letto per risolvere please? E poi a sto punto mi viene il dubbio, in che senso affermi "mi si spegne" ?? Io qnd lo mando in ibernazione lo schermo mi diventa nero e poco dopo si spengon tutte le spie e quando lo riaccendo mi ripropone il logo del bios, la schermata di winvista che mi dice "in attesa di riprisino" e poi si riparte da dove l'ho lasciato, è normale quindi?
up
Per il problema che ho descritto sopra comincio a pensare veramente che sia un bug arrivato con gli ultimi aggiornamenti. l'hub usb esterno non centra niente, l'ho scollegato e idem.
Inoltre la voce "consenti al dispositivo di riattivare il computer" sotto la scheda "risparmio energia" delle proprietà "hub radice USB" anche se selezionata al successivo riavvio torna ad essere deselezionata.
Che dire... non posso più utilizzare modalità sospensione :mad:
EDIT: ecco il registro eventi:
http://img529.imageshack.us/img529/8726/problemasospensionepy7.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=problemasospensionepy7.jpg)
E succede anche con l'ibernazione, ma il registro eventi è diverso:
http://img341.imageshack.us/img341/7231/problemasospensione2ns9.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=problemasospensione2ns9.jpg)
havanalocobandicoot
15-02-2008, 22:00
Scusate se ho letto solo la prima pagina della discussione, però è facile dire che, usando l'ibernazione anzi che lo spegnimento, l'avvio di Vista risulta più veloce di un avvio di XP dopo lo spegnimento. Anche XP si avvia in maniera estremamente più veloce dopo una sospensione.
Mi sta sfuggendo qualcosa? :stordita:
sigh a me sta ibernazione non va molyo veloce, com eposso fare???
poi ragazzi ho visto che con lo strumento pulitura disco mi segnala un file da 2gb relativo all'ibernazione, posso eliminarlo senza problemi?
Prezioso
16-02-2008, 11:19
poi ragazzi ho visto che con lo strumento pulitura disco mi segnala un file da 2gb relativo all'ibernazione, posso eliminarlo senza problemi?
assolutamente NO....disattiti l'ibernazione così! leggi c'è scritto sotto.....
azzo allora no non lo cancello ma magari pensavo anche, cancellando questo mio stato di ibernazione magari ne creavo uno fresco magari piu' rapido no è
Prezioso
17-02-2008, 14:26
azzo allora no non lo cancello ma magari pensavo anche, cancellando questo mio stato di ibernazione magari ne creavo uno fresco magari piu' rapido no è
no....se ci clicchi sopra nella schermata di pulizia disco sotto c'è scritto appunto che disabiliti l'ibernazione.....quello è un file grande quanto la tua ram che ogni volta che iberni viene aggiornato, ovviamente ogni vola che iberni è diverso ma sempre 2gb occupa
PISOLOMAU
18-02-2008, 08:52
Volevo chiedere una cosa riguardo all'ibernazione e a Windows Update.
Io ho impostato gli aggiornamenti automatici di default, e uso l'ibernazione, questa notte alle 3 il pc, era in ibernazione collegato alle rete, si è acceso da solo e si è messo sulla schermata di logon. Ovviamente era pronto per installare gli aggiornamenti...:eek: (penso visto che quello è proprio l'orario indicato nella maschera di WU)...
Ho fatto il logon manualmente ma poi non ha fatto nulla. Sono dovuto entrare nel pannello di WU e cliccare su install per fargli fare gli aggiornamenti
Ma che cacchio di aggiornamenti automatici sono? Mi fate capire :help:
Adesso li ho disabilitati, mettendo l'opzione di avviso senza installazione.
Non è piacevole svegliarsi nel cuore della notte con il pc che si rianima da solo :D
havanalocobandicoot
18-02-2008, 13:33
Avevi il pc spento ma solamente collegato alla spina elettrica e alla rete Internet e si è acceso da solo? :eek:
Bello... :p
Io penso che quella funzione va solo quando non si è impostata alcuna password per accedere a Windows, infatti quando tu l'hai inserita lui ha capito di non essere solo :D e ha "pensato": << ora che c'è qualcuno lascio la parola a lui >>.
Volevo chiedere una cosa riguardo all'ibernazione e a Windows Update.
Io ho impostato gli aggiornamenti automatici di default, e uso l'ibernazione, questa notte alle 3 il pc, era in ibernazione collegato alle rete, si è acceso da solo e si è messo sulla schermata di logon. Ovviamente era pronto per installare gli aggiornamenti...:eek: (penso visto che quello è proprio l'orario indicato nella maschera di WU)...
Ho fatto il logon manualmente ma poi non ha fatto nulla. Sono dovuto entrare nel pannello di WU e cliccare su install per fargli fare gli aggiornamenti
Ma che cacchio di aggiornamenti automatici sono? Mi fate capire :help:
Adesso li ho disabilitati, mettendo l'opzione di avviso senza installazione.
Non è piacevole svegliarsi nel cuore della notte con il pc che si rianima da solo :D
Guarda nel registro degli eventi cos'è che ha fatto riattivare il sistema.
PISOLOMAU
18-02-2008, 15:34
Guarda nel registro degli eventi cos'è che ha fatto riattivare il sistema.
Windows Update, nell'help c'è scritto che se il pc è in ibernazione e sotto rete (a batteria non dovrebbe farlo) WU può accendere la macchina.
In effetti è quello che è successo (con mio sommo stupore ed incazzat..ra della moglie :fagiano: ) si è magicamente acceso e fermato sulla scheramata di logon
Il coperchio del note era chiuso.... :confused:
in 2000/xp il comportamento tenuto dall'ibernazione con gli aggiornamenti automatici veniva gestito attraverso un'opzione accessibile da gpedit.msc criteri computer locale>configurazione computer>modelli amministrativi>componenti di windows>windows update... in vista non so, ma dovrebbe essere uguale... adesso sono al lavoro su win2000 stasera ci guardo...
Gran bella cosa questa, grazie hexaae per questo trucchetto :)
havanalocobandicoot
18-02-2008, 17:46
gpedit.exe è presente solo nella versione Professional di XP? Sull'Home Edition non riesco ad avviarlo.
qualcuno sa perche' a volte riattivando il pc dopo l'ibernazione, non mi vengono rilevati/riconosciuti il modem e la tastiera usb collegati alle porte usb principali?
Hypershark
20-02-2008, 11:17
Stesso problema. Dopo l'ibernazione, al riavvio vista non mi ha riconosciuto il mouse usb. Ho dovuto scollegarlo e ricollegarlo affinchè lo identificasse nuovamente. Che sarà? Bah!
anche io ho notato che dopo il ripristino del SO ( venivo da una ibernazione ) spesso e volentieri mi salta la risoluzione dello schermo e mi da problemi con uno stupidissimo mouse usb perennemente attaccato al mio pc che non so perché gli da noia...ah e poi a volte mi fa saltare il collegamento wirless nonche la periferica di rete, devo riavviare e tutto si risolve..
uff pero'...
a voi in quanti secondi vi si riavvia da una ibernazione circa? A me credo sui 40, è normale????
anche io ho notato che dopo il ripristino del SO ( venivo da una ibernazione ) spesso e volentieri mi salta la risoluzione dello schermo e mi da problemi con uno stupidissimo mouse usb perennemente attaccato al mio pc che non so perché gli da noia...ah e poi a volte mi fa saltare il collegamento wirless nonche la periferica di rete, devo riavviare e tutto si risolve..
uff pero'...
a voi in quanti secondi vi si riavvia da una ibernazione circa? A me credo sui 40, è normale????
A me ci vogliono 30 secondi, idem per quando lo mando in ibernazione.
ieri prima di mandare il sistema in ibernazione ho provato a fare un po' di pulizia con ccleaner, pulizia disco, ecc, e stasera accendendo non ho avuto problemi di riconoscimento di periferiche usb, dite che potrebbe essere una soluzione? piu' tardi riprovo...
Aquilegia
21-02-2008, 15:26
Se leggete qlc post prima troverete la soluzione per far riconoscere dopo l'ibernazione le varie periferiche usb, io stessa avevo problemi con la chiavetta usb bt, ma nel mio caso era solo quando metto in stato di sospensione,mentre in ibernazione nn me lo fa, nn saprei dirvi se vale anche x l'ibernazione.
ps: quando lo metto in ibernazione mi si spenge in 25sec.
Se leggete qlc post prima troverete la soluzione per far riconoscere dopo l'ibernazione le varie periferiche usb, io stessa avevo problemi con la chiavetta usb bt, ma nel mio caso era solo quando metto in stato di sospensione,mentre in ibernazione nn me lo fa, nn saprei dirvi se vale anche x l'ibernazione.
ps: quando lo metto in ibernazione mi si spenge in 25sec.
scusa ma guardando gli altri post non ho trovato la soluzione a cui ti riferisci;
comunque ieri sera ho rifatto un po' di "pulizia" del sistema prima di ibernarlo e oggi dopo l'accensione non ho avuto problemi, provero' a fare dei test...
anche a me sia in accensione che in spegnimento è diventato velocissimo, provero' a cronometrare.
Aquilegia
21-02-2008, 19:11
Dipende dagli hotfix per Vista (non usciti su Windows Update) che hai installato nonché dai driver usati dal dispositivo BT...
Prova a cercare "bluetooth" su http://support.microsoft.com
Però qui la questione è un po' spinosa se non sei molto pratica...
Qui il link comodo dopo la ricerca http://support.microsoft.com/search/default.aspx?mode=a&query=bluetooth&catalog=LCID%3D1033&spid=11732
ecco qui, però in questo caso riguardava la sospensione, nn so se vale anche se iberni.
Aquilegia
21-02-2008, 19:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1683487 dai anche un'occhiata qui!:)
ottimo ma per ricevere l'hotfix bisogna far richiesta o si puo' scaricarlo da subito? Non lo trovo...
ma come si fa ad ibernare??
premettendo che ho sempre usato l'hibernazione e/o lo sleep in windows xp, ora con windows vista (64bit con service pack1) mi sono accorto che quando il pc esce dall'hibernazione (ma anche dallo sleep) i giochi 3d vanno a scatti o meglio c'è uno scattone ogni 4-5 secondi è facile accorgersene se in un ambiente 3d si ruota la telecamera continuamente e dolcemente, ogni tot secondi c'è questo scattone. Qualcun altro ha notato questo problema?
Matrix744
23-02-2008, 19:54
Ragazzi ho un problemino con l ibernazione...
ogni sera metto il pc in ibernazione e vado a nanna...
stranamente tutte le mattine quando mi sveglio il pc è acceso......
sapete dirmi il motivo????
(la prima volta che la fatto è dopo che ho installato gli aggiornamenti di vista)
Controlla nel registro degli eventi cos'è che causa la riattivazione. Probabilmente una periferica usb (mouse o altro). In tal caso da gestione dispositivi devi togliere la spunta da "Consenti al dispositivo di riattivare il computer" in Proprietà -> Risparmio energia.
t0x1cm1nd
23-02-2008, 22:37
Con l'ibernazione anche a me si accende da solo e la luce del PC verde che indica che il PC è acceso si spegne sempre (non so perchè). Ho tolto la spunta da mouse e tastiera, gli unici attivati con scritto "Consenti al dispositivo di riattivare il computer", riproverò stanotte se dà di nuovo problemi. :)
Matrix744
24-02-2008, 15:57
ieri sera ho provato a togliere le periferiche usb(mouse e ricevitore tastiera) e ho ibernato il pc.
miracolosamente il pc è rimasto spento tutta la notte.
Presumo quindi che il problema è dovuto alle due periferiche(come ha ben detto Mtofa).
||Sonny||
24-02-2008, 16:47
Ragazzi ma fatemi capire quale sarebbe il motivo principale per cui il PC non va spento del tutto?Perchè si avvia più velocemente?
Aquilegia
24-02-2008, 22:43
Ragazzi ma fatemi capire quale sarebbe il motivo principale per cui il PC non va spento del tutto?Perchè si avvia più velocemente?
a parte che si avvia più velocemente, ma è scritto nel manuale del vista che questo S.O. è fatto x non essere del tutto spento, salvo eccezione del tipo che il pc nn si usi x moltissimo tempo oppure x effettuare degli aggiornamenti.
L'opzione ibernazione oltre a non far consumare corrente è la miglior medicina x mantenere il pc ad alte prestazioni.
Ragazzi ho un problemino con l ibernazione...
ogni sera metto il pc in ibernazione e vado a nanna...
stranamente tutte le mattine quando mi sveglio il pc è acceso......
sapete dirmi il motivo????
(la prima volta che la fatto è dopo che ho installato gli aggiornamenti di vista)
o sono gli aggiornamenti automatici, ma non credo, oppure hai il defender impostato con la scansione giornaliera, o ancora, hai abilitato la possibilità del modem di accendere il sistema... non mi viene in mente altro...
ieri sera ho provato a togliere le periferiche usb(mouse e ricevitore tastiera) e ho ibernato il pc.
miracolosamente il pc è rimasto spento tutta la notte.
Presumo quindi che il problema è dovuto alle due periferiche(come ha ben detto Mtofa).
Dalle impostazioni dei driver del mouse puoi benissimo disabilitare l'avvio del pc tramite mouse, sennò anche se si posa una mosca sul mouse e si muove il pc si accende...
Windows Update, nell'help c'è scritto che se il pc è in ibernazione e sotto rete (a batteria non dovrebbe farlo) WU può accendere la macchina.
In effetti è quello che è successo (con mio sommo stupore ed incazzat..ra della moglie :fagiano: ) si è magicamente acceso e fermato sulla scheramata di logon
Il coperchio del note era chiuso.... :confused:
credo che se non toccavi nulla dopo un pò si rispengeva ed era aggiornato, il mio fa così...
ehm cof cof
non trovo più la possibilità di mandare il pc in ibernazione...
eppure son sicuro che ci sia andato almeno una volta quando la batteria si scaricò e stavo lavorando.
Dal pannello di controllo, opzioni energetiche, non ricompare manco morto..
ehm cof cof
non trovo più la possibilità di mandare il pc in ibernazione...
eppure son sicuro che ci sia andato almeno una volta quando la batteria si scaricò e stavo lavorando.
Dal pannello di controllo, opzioni energetiche, non ricompare manco morto..
Prova così
http://www.tech-recipes.com/rx/2106/vista_restore_hibernate_option
steverance1987
25-02-2008, 20:46
Qual'è l'opzione ibernazione?
icona quasi identica a quella dell'arresta sistema ma di colore diverso, sul giallino!
Prova così
http://www.tech-recipes.com/rx/2106/vista_restore_hibernate_option
Grazie mille :)
piccole informazioni:
-da quello che ho capito l'ibernzione non e presente di default nel menu start, e' possibile farla comparire ? se si come?
Seconda cosa se io mando il pc in ibernazione con programmi aperti tipo emule, al riavvio parte anche emule o poi lo devo far ripartire a mano ? (esempio per i programmi che non partono all'avvio , nel mio caso).
terza cosa , quando il pc e in ibernazione posso staccare la corrente?
Saluti mulo2
piccole informazioni:
-da quello che ho capito l'ibernzione non e presente di default nel menu start, e' possibile farla comparire ? se si come?
Seconda cosa se io mando il pc in ibernazione con programmi aperti tipo emule, al riavvio parte anche emule o poi lo devo far ripartire a mano ? (esempio per i programmi che non partono all'avvio , nel mio caso).
terza cosa , quando il pc e in ibernazione posso staccare la corrente?
Saluti mulo2
1) vedi due post sopra, normalmente è presente di serie, ma se fai la pulizia del disco può sparire (so furbi alla Microsoft ogni tanto...:muro: )
2) penso proprio di si, quando mi si è ibernato per fine batterie stavo lavorando col CAD e ha riaperto tutto, compreso file con le ultime modifiche non salvate !!
3) come discusso in tutto il post, SI ! se guardi il pc vedrai che si spegne completamente
PISOLOMAU
26-02-2008, 12:12
domanda:
a volte mi capita di utilizzare il note senza collegamento al router wi-fi (il router-modem è spento) e poi di ibernare il pc. Al riavvio la connessione non avviene in automatico anche se il router è acceso, ma devo farla manualmente, mentre se arresto il pc la connessione avviene in modo automatico.
è normale?
grazie
1) vedi due post sopra, normalmente è presente di serie, ma se fai la pulizia del disco può sparire (so furbi alla Microsoft ogni tanto...:muro: )
2) penso proprio di si, quando mi si è ibernato per fine batterie stavo lavorando col CAD e ha riaperto tutto, compreso file con le ultime modifiche non salvate !!
3) come discusso in tutto il post, SI ! se guardi il pc vedrai che si spegne completamente
Grazie :)
FirstDance
27-02-2008, 10:55
Scusate, ma a casa mia siamo in due ad usare Vista ed ognuno ha il suo utente, giustamente.
Se io iberno il pc e poi lo vuole usare mia moglie, lei si ritrova con avere attivi sia il suo utente che il mio, causando inutili e pesanti rallentamenti.
Secondo me l'idea che Vista vada 'sempre' ibernato è una bella boiata. utile l'ibernazione, ok, ma quando lo dico io. Non si può progettare un sistema basandolo sul fatto che vada per forza ibernato!
@maso87
Non hai capito né letto la guida.
"Spegnere il computer" lì si riferisce allo shutdown (Arresta il sistema).
Vai in Ibernazione per spegnere Vista.
Ma che ve lo dico a fare... tanto pochissimi si prenderanno mai la briga di usare Vista con tutte le sue (buone) nuove features, anche se migliorano l'esperienza di utilizzo del computer e per questo sono state concepite.
Vista è proprio l'incompreso degli OS Microsoft! ;)
Trattato dai più alla stregua di una sorta di XP-SP3 senza manco conoscerlo...
:sob:
Matrix744
27-02-2008, 11:10
Scusate, ma a casa mia siamo in due ad usare Vista ed ognuno ha il suo utente, giustamente.
Se io iberno il pc e poi lo vuole usare mia moglie, lei si ritrova con avere attivi sia il suo utente che il mio, causando inutili e pesanti rallentamenti.
Secondo me l'idea che Vista vada 'sempre' ibernato è una bella boiata. utile l'ibernazione, ok, ma quando lo dico io. Non si può progettare un sistema basandolo sul fatto che vada per forza ibernato!
nel tuo caso dovresti fare "chiudi sessione" e infine "iberna"
in modo da uscire dal tuo utente ed essere sicuri di non avere + utenti aperti...
PISOLOMAU
27-02-2008, 11:25
domanda:
a volte mi capita di utilizzare il note senza collegamento al router wi-fi (il router-modem è spento) e poi di ibernare il pc. Al riavvio la connessione non avviene in automatico anche se il router è acceso, ma devo farla manualmente, mentre se arresto il pc la connessione avviene in modo automatico.
è normale?
grazie
Uppino :fagiano:
FirstDance
27-02-2008, 11:25
nel tuo caso dovresti fare "chiudi sessione" e infine "iberna"
in modo da uscire dal tuo utente ed essere sicuri di non avere + utenti aperti...
ma in questo modo non c'è più alcuna differenza tra ibernazione e spegnimento, o sbaglio? L'ibernazione salva su fs le impostazioni dell'utente, in modo da recuperarle più in fretta. Se io non ho alcun utente attivo, mi viene da dire che ibernazione e spegnimento coincidono...
Matrix744
27-02-2008, 11:30
Uppino :fagiano:
si è normale, perchè quando iberni il so memorizza i dati attuali, se non sei connesso prima dell ibernazione non lo sarai neanche quando lo riaccendi.
provata finalmente l'ibernazione in questi due giorni... beh che dire effettivamente la velocità del sistema all'avvio risulta impressionante !!!
Solo non capisco allora perchè non reclamizzarla per bene e attendere che la gente si informi, ben sapendo purtroppo che chi è abituato a XP sa che deve spegnere il sistema per evitare che si impalli !!!
Ad ogni modo molto comodo soprattutto per chi usa sempre gli stessi programmi che non deve nemmeno lanciarli !!
Ora aspetto a vedere se da segni negativi nel tempo, ma dal modo in cui funziona non credo possano esserci
Veramente la utilizzo anche con XP pro e va benissimo.
PISOLOMAU
27-02-2008, 11:59
si è normale, perchè quando iberni il so memorizza i dati attuali, se non sei connesso prima dell ibernazione non lo sarai neanche quando lo riaccendi.
grazie, pensavo fosse strano il mio sistema....;)
Solo non capisco allora perchè non reclamizzarla per bene e attendere che la gente si informi
non c'è bisogno di reclamizzarla, in quanto la sospensione ibrida è già attiva di default :)
E' sufficiente premere il tasto arancione sul menù di start http://img145.imageshack.us/img145/2113/sospensionefi9.jpg
Ma purtroppo dopo tutta sta lunga discussione c'è ancora gente che parla di ibernazione, e non ha ancora capito che tale funzione è già inclusa nella sospensione ibrida.
Matrix744
27-02-2008, 12:48
non c'è bisogno di reclamizzarla, in quanto la sospensione ibrida è già attiva di default :)
E' sufficiente premere il tasto arancione sul menù di start http://img145.imageshack.us/img145/2113/sospensionefi9.jpg
Non è proprio la stessa cosa.
l'ibernazione ibrida tiene il pc acceso a basso consumo(ma sempre acceso).
E non a tutti questo piace,come ad esempio io preferisco che il pc sia totalmente spento(ibernazione).
tiene il pc acceso a basso consumo(ma sempre acceso).
io preferisco che il pc sia totalmente spento
Ma allora siete proprio di coccio...:muro:
Dopo che lo hai messo in sospensione ibrida, basta premere l'interruttore della ciabatta se lo volete spegnere completamente!
Matrix744
27-02-2008, 12:58
Ma allora siete proprio di coccio...:muro:
Poi basta premere l'interruttore della ciabatta se lo volete spegnere completamente!
lol
io vista lo ho soltanto sul portatile, quindi l'ibernazione ibrida e l'ibernazione da me sono due cose molto differenti,la prima la uso durante le pause del giorno, mentre la seconda la uso durante la notte.........
la sospensione ibrida, se non ho capito male, funziona come una sospensione normale che dopo un pò spegne il pc (dalla guida microsoft), ma se uno vuole staccare la spina del portatile quando non lo usa deve spegnere subito il pc.
Ora cmq ho impostato il pulsantino su ibernazione e ho risolto
Nel momento in cui pigi il pulsante arancione, la sospensione ibrida salva contemporaneamente tutti i dati sia in RAM che sull'hard disk e immediatamente il PC si spegne quasi completamente (tranne la RAM che rimane alimentata a bassissimo consumo).
A quel punto, se anche cade la corrente elettrica o tu premi volontariamente l'interruttore della ciabatta per togliere anche quel misero flusso di corrente elettrica, la volta dopo che riaccendi il PC, Windows ripristina il suo stato caricando i dati dall'hard disk come se si ripristinasse da una ibernazione classica.
Se invece non cade la corrente elettrica e tu premi un tasto sulla tastiera, allora il PC si riprendere in meno di 5 secondi perchè la RAM è ancora accesa e contiene già tutto caricato.
Proprio così, tant'é vero che è impostata di default...
cicerone5
27-02-2008, 14:11
Anche io abituato ad Xp faccio fatica ad usare di più l'ibernazione che invece credo sia una funzione davvero utile. Il mio unico dubbio riguarda la quantità di informazioi che viene salvata ogni volta che si usa. Pensate che pur usandola poco sono andato su pulitura disco e ho trovato quasi 10GB di file per ibernazione...questo a lungo andare mi chiedo se possa appesantire e rallentare il portatile. O è sufficiente periodicamente fare l'eliminazione dei file?
Nel momento in cui pigi il pulsante arancione, la sospensione ibrida salva contemporaneamente tutti i dati sia in RAM che sull'hard disk e immediatamente il PC si spegne quasi completamente (tranne la RAM che rimane alimentata a bassissimo consumo).
A quel punto, se anche cade la corrente elettrica o tu premi volontariamente l'interruttore della ciabatta per togliere anche quel misero flusso di corrente elettrica, la volta dopo che riaccendi il PC, Windows ripristina il suo stato caricando i dati dall'hard disk come se si ripristinasse da una ibernazione classica.
Se invece non cade la corrente elettrica e tu premi un tasto sulla tastiera, allora il PC si riprendere in meno di 5 secondi perchè la RAM è ancora accesa e contiene già tutto caricato.
ah ok quindi la sospensione di Vista prevede la possibilità di spegnere rozzamente il pc...
boh mi sembra un pò un sistema violento, preferisco pigiare ibernazione dal menù di avvio( non mi costa nessuna fatica), e lasciare la sospensione (che uso sistematicamente per le pause brevi )sul pulsante del portatile.
Pak-Gatsu
27-02-2008, 14:55
Sono entrato da pochi giorni nel mondo di vista e dei portatili, leggendo questa utile discussione ho saputo che per vista conviene usare l'ibernazione invece di arrestare il sistema ma ho un dubbio: questa operazione comporta uno spreco di batteria se viene usata sul portatile?
Matrix744
27-02-2008, 14:58
Sono entrato da pochi giorni nel mondo di vista e dei portatili, leggendo questa utile discussione ho saputo che per vista conviene usare l'ibernazione invece di arrestare il sistema ma ho un dubbio: questa operazione comporta uno spreco di batteria se viene usata sul portatile?
anche io uso il portatile e con l'ibernazione non ai nessuno spreco di batterie...
secondo me è la soluzione migliore......
Anche io abituato ad Xp faccio fatica ad usare di più l'ibernazione che invece credo sia una funzione davvero utile. Il mio unico dubbio riguarda la quantità di informazioi che viene salvata ogni volta che si usa. Pensate che pur usandola poco sono andato su pulitura disco e ho trovato quasi 10GB di file per ibernazione...questo a lungo andare mi chiedo se possa appesantire e rallentare il portatile. O è sufficiente periodicamente fare l'eliminazione dei file?
il file hiberfil.sys è grande quanto la memoria ram del pc ed è 1 solo, strano che tu abbia 10 GB di memoria
ale0bello0pr
27-02-2008, 15:45
non c'è bisogno di reclamizzarla, in quanto la sospensione ibrida è già attiva di default :)
E' sufficiente premere il tasto arancione sul menù di start http://img145.imageshack.us/img145/2113/sospensionefi9.jpg
Ma purtroppo dopo tutta sta lunga discussione c'è ancora gente che parla di ibernazione, e non ha ancora capito che tale funzione è già inclusa nella sospensione ibrida.
esatto è quello il pulsantino
molto easy:sofico:
cicerone5
27-02-2008, 16:54
Aiuto ho fatto delle modifiche alle impostazioni di sistema mettendo che chiedesse la password al riavvio dall'ibernazione e sospensione e la voce ibernazione e scomparsa dal menu start...inoltre io di pulsante ho questo che allego. Il quale mi sembra di capire che spenga il pc normalmente.
Inoltre dopo tutto questo post continuo a non capire se sia meglio nell'uso quotidiano (spegnimento notturno) l'ibernazione o la sospensione ibrida.
Sarò tonto io?:muro:
Aquilegia
27-02-2008, 17:08
Aiuto ho fatto delle modifiche alle impostazioni di sistema mettendo che chiedesse la password al riavvio dall'ibernazione e sospensione e la voce ibernazione e scomparsa dal menu start...inoltre io di pulsante ho questo che allego. Il quale mi sembra di capire che spenga il pc normalmente.
Inoltre dopo tutto questo post continuo a non capire se sia meglio nell'uso quotidiano (spegnimento notturno) l'ibernazione o la sospensione ibrida.
Sarò tonto io?:muro:
se non vuoi sprecare corrente allora è meglio optare x l'ibernazione!
la sospensione ibrida puoi usarla nelle brevi pause durante la giornata invece l'ibernazione è ottima x la notte e nelle lunghe pause.
cicerone5
27-02-2008, 17:11
se non vuoi sprecare corrente allora è meglio optare x l'ibernazione!
la sospensione ibrida puoi usarla nelle brevi pause durante la giornata invece l'ibernazione è ottima x la notte e nelle lunghe pause.
OK grazie mille per questo chiarimento finale!!
Intanto sto cercando il metodo per rinserire la voce ibrnazione nel menu di spegnimento e ho scoperto che è scomparsa perchè ho svuotato da pulitura disco i file di ibernazione..
OK grazie mille per questo chiarimento finale!!
Intanto sto cercando il metodo per rinserire la voce ibrnazione nel menu di spegnimento e ho scoperto che è scomparsa perchè ho svuotato da pulitura disco i file di ibernazione..
idem io, vedi due post sopra ci sta il link alla soluzione.
Penso anche che puoi provare a mandare il pc in sospensione e staccargli la corrente, in teoria ti troveresti il file di ibernazione e l'opzione nuovamente attiva..
-Feanor-
27-02-2008, 20:29
io non ho ancora capito una cosa ragazzi..
per uno che ha la necessità di spegnera la ciabatta del pc ogni volta che lo spegne..
qual è la soluzione migliore..?
Matrix744
27-02-2008, 20:30
io non ho ancora capito una cosa ragazzi..
per uno che ha la necessità di spegnera la ciabatta del pc ogni volta che lo spegne..
qual è la soluzione migliore..?
l'ibernazione.......
-Feanor-
27-02-2008, 20:41
l'ibernazione.......
che sarebbe quella impostata di default col tastone del menu start...? :stordita:
ah ok quindi la sospensione di Vista prevede la possibilità di spegnere rozzamente il pc...
boh mi sembra un pò un sistema violento, preferisco pigiare ibernazione dal menù di avvio( non mi costa nessuna fatica), e lasciare la sospensione (che uso sistematicamente per le pause brevi )sul pulsante del portatile.
Non ho mai fatto la pulitura disco, ho seguito alla lettera le istruzioni MS dal prompt eppure a me la dicitura "ibernazione" in elenco proprio non compare...
Ho settato le impostazioni avanzate risparmio energia, per i pulsanti di alimentazione e coperchio in questo modo:
-operazione pulsante di alimentazione (immagino sia quello sul case)
=> arresta il sistema
-azione pulsante di sospensione
=> iberna
-pulsante di alimentazione menu start
=> iberna
è tutto corretto?
perchè a me l'ibernazione nell'elenco del menu start non appare? :confused:
beh a questo punto pigiando il pulsante rosso dal menù di avvio dovrebbe ibernarti il pc
Una domanda, mai capitato che ibernando il pc poi non si spenga e tocchi farlo manualmente ? Windows poi registra l'errore ma non chiede di fare alcun ripristino, semplicemente parte come l'avessi spento. Ho notato che lo fa quando lo iberno con firefox aperto (che secondo me da problemi al mio vista anche in altre occasioni).
Harporocks
29-02-2008, 12:01
Ciao a tutti, ho letto tutte le pagine della discussione e ho deciso di cominciare ad usare l'ibernazione e la sospensione con Vista. L'una o l'altra che siano, ho un problema col mouse e tastiera wireless. Entrambi sono collegati ad un unico "ricevitore" che si collega al pc tramite un'unica porta usb. Che spunti o meno l'opzione che permette la riattivazione del pc dal "mouse" in gestione dispositivi, è indifferente. Quello che "comanda" è la spunta in "tastiera". Se è spuntata, il pc si riattiva sia col mouse che con la tastiera, viceversa non si attiva. Il problema è che io vorrei SOLO la tastiera per la riattivazione (nel mouse ci si sbatte accidentalmente, e, secondo me, il mouse mi causa problemi tipo riattivazione istantaneo dopo l'ibernazione o pc che si riattiva da soloa random ecc). Logica suggerisce che essendoci solo una porta USB, mouse e tastiera è come se facessero parte di un solo dispositivo, che il pc identifica genericamente come "tastiera", e che quindi non si possano scindere. Confermate?
Grazie a tutti per le risposte!
p.s. Altra circostanza simpatica e curiosa...quando ho la spunta attiva, cioè mouse e tastiera che riattivano, solo alcuni tasti della tastiera lo permettono. Tipo f1 o l'enter del tastierino numerico. La barra spaziatrice o l'enter normale non riattivano. C'è una logica?
beh a questo punto pigiando il pulsante rosso dal menù di avvio dovrebbe ibernarti il pc
si ma perchè la modalità non mi appare in elenco?
niente, non funziona.
Se premo il tasto on/off del menu start (che fa apparire fra l'altro la dicitura "salva la sessione e arresta il computer. Quando si riaccende il computer la sessione verrà rirpistinata") il pc non si spegne affatto, ma entra in standby.
C'è qualcuno in grado di darmi una mano?
stamani sono in vena di esperimenti :D
ho cambiato il comando al prompt e ho digitato powercfg -hibernate on (con il - al posto del / ) ed ora è finalmente apparsa la voce in elenco.
Allora ho provato: ho premuto "metti in ibernazione" e...
sorpresa!
il monitor si è oscurato, il pc ha continuato a girare e dopo una ventina di secondi, DA SOLO, ha riaperto la sessione. O_O
Non so più che pesci pigliare.
High Speed
02-03-2008, 11:18
Non ho mai fatto la pulitura disco, ho seguito alla lettera le istruzioni MS dal prompt eppure a me la dicitura "ibernazione" in elenco proprio non compare...
Ho settato le impostazioni avanzate risparmio energia, per i pulsanti di alimentazione e coperchio in questo modo:
-operazione pulsante di alimentazione (immagino sia quello sul case)
=> arresta il sistema
-azione pulsante di sospensione
=> iberna
-pulsante di alimentazione menu start
=> iberna
è tutto corretto?
perchè a me l'ibernazione nell'elenco del menu start non appare? :confused:
perchè è attiva la funzione ibernazione (sospensione) ibrida.... e quindi ti fa comparire nell' elenco a dx solo la sospensione...
disattiva sospensione ibrida e vedrai che comparirà... ;)
http://img256.imageshack.us/img256/3118/cattura1lt7.jpg
perchè è attiva la funzione ibernazione (sospensione) ibrida.... e quindi ti fa comparire nell' elenco a dx solo la sospensione...
disattiva sospensione ibrida e vedrai che comparirà... ;)
http://img256.imageshack.us/img256/3118/cattura1lt7.jpg
questo era un consiglio postato in precedenza che infatti ho seguito e ha fatto riapparire la voce in elenco.
Però il problema è
Allora ho provato: ho premuto "metti in ibernazione" e...
sorpresa!
il monitor si è oscurato, il pc ha continuato a girare e dopo una ventina di secondi, DA SOLO, ha riaperto la sessione. O_O
Non so più che pesci pigliare.
:help:
High Speed
02-03-2008, 23:55
ah ok...
potrebbe dipendere dalla scheda madre e dal bios versione installata e/o da come è configurato...
Anche io abituato ad Xp faccio fatica ad usare di più l'ibernazione che invece credo sia una funzione davvero utile. Il mio unico dubbio riguarda la quantità di informazioi che viene salvata ogni volta che si usa. Pensate che pur usandola poco sono andato su pulitura disco e ho trovato quasi 10GB di file per ibernazione...questo a lungo andare mi chiedo se possa appesantire e rallentare il portatile. O è sufficiente periodicamente fare l'eliminazione dei file?
Interessa anche a me!
Io non uso l'ibernazione, non l'ho mai usata, ma andando su pulizia disco ho due giga di spazio utilizzato da file di ibernazione, e mi dice che se non utilizzo l'ibernazione posso pure cancellarli.
Io chiedo: se utilizzo l'ibernazione, a lungo andare questo spazio aumenta?
E poi è consigliato spegnere sempre il pc tramite ibernazione, o ogni tanto è meglio spegnerlo dallo spegni pc?
mattewRE
03-03-2008, 20:57
Interessa anche a me!
Io non uso l'ibernazione, non l'ho mai usata, ma andando su pulizia disco ho due giga di spazio utilizzato da file di ibernazione, e mi dice che se non utilizzo l'ibernazione posso pure cancellarli.
Io chiedo: se utilizzo l'ibernazione, a lungo andare questo spazio aumenta?
E poi è consigliato spegnere sempre il pc tramite ibernazione, o ogni tanto è meglio spegnerlo dallo spegni pc?
vorrei saperlo anch'io...
grazie comunque di avermi fatto conoscere questa funzione di vista... :D
Samuele86
04-03-2008, 00:00
ragazzi mi è sparita l'opzione di ibernazione??ke devo fare??e xchè??
ok risolto..si era messo in ibernazione ibrida da solo MAH
Semmai forse in conseguenza di qualche update del sistema...
mattewRE
04-03-2008, 14:55
a chi sparisse la funzione iberna come a me può essere utile
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;928897
Harporocks
04-03-2008, 17:07
stamani sono in vena di esperimenti :D
ho cambiato il comando al prompt e ho digitato powercfg -hibernate on (con il - al posto del / ) ed ora è finalmente apparsa la voce in elenco.
Allora ho provato: ho premuto "metti in ibernazione" e...
sorpresa!
il monitor si è oscurato, il pc ha continuato a girare e dopo una ventina di secondi, DA SOLO, ha riaperto la sessione. O_O
Non so più che pesci pigliare.
Quel probelma del riattivarsi da solo lo faceva anche a me. Ho identificato la causa nella combo mouse/tastiera wireless (vedi il mio post più sopra, anzi, se qualcuno ha qualche genere di consiglio su come "separare" mouse e tastiera collegati allo stesso ricevitore usb sarebbe una rivelazione..): disabilitando la possibilità di riattivazione tramite tastiera (che nel mio caso "ingloba" anche il mouse, origine imho dei problemi di riavvio istantaneo) ho, appaerentemente, reso "stabile" lo stato di ibernazione.
In ogni caso, sempre secondo me, la soluzione va cercata in qualche dispositivo, oltre a mouse e tastiera, anche modem ecc. settato sulla possibilità di riattivazione della macchina.
Quel probelma del riattivarsi da solo lo faceva anche a me. Ho identificato la causa nella combo mouse/tastiera wireless (vedi il mio post più sopra, anzi, se qualcuno ha qualche genere di consiglio su come "separare" mouse e tastiera collegati allo stesso ricevitore usb sarebbe una rivelazione..): disabilitando la possibilità di riattivazione tramite tastiera (che nel mio caso "ingloba" anche il mouse, origine imho dei problemi di riavvio istantaneo) ho, appaerentemente, reso "stabile" lo stato di ibernazione.
In ogni caso, sempre secondo me, la soluzione va cercata in qualche dispositivo, oltre a mouse e tastiera, anche modem ecc. settato sulla possibilità di riattivazione della macchina.
è un problema che (girando sui vari forum) affligge moltissime persone...spero che la microsoft stia lavorando a qualche patch perchè l'ibernazione è 1 delle innovazioni di Vista e dovrebbe essere lo "spegnimento" di default, non è quindi possibile che magari 1 neofita non riesca a spegnere il pc perchè l'ibernazione magicamente decide di far riaccendere il pc per chissà quale periferica...
Io non sono un neofita e disattivando tastiera e mouse con la spunta che permetteva la riattivazione tramite queste periferiche e disattivando il wake up on lan, non sono ancora riuscito a far durare questa *£$%$*% di ibernazione epr + di 10 secondi....:rolleyes:
Leggendo stu 3d sto cambiando idea e non voglio usare l'ibernazione.
Chi dice che funziona, chi dice che ha problemi...
Credo sia meglio aspettare due minuti in più :rolleyes:
Leggendo stu 3d sto cambiando idea e non voglio usare l'ibernazione.
Chi dice che funziona, chi dice che ha problemi...
Credo sia meglio aspettare due minuti in più :rolleyes:
ti dirò...sul pc di casa che è quello che ho in firma (la scheda madre è 1 asus), ho problemi...ma non di perdita dati o cose del genere, ma proprio l'ibernazione non regge...clicco su iberna, si spegne e dopo 5 secondi si riaccende come se qualcosa facesse ripartire il pc ma ho disattivato l'impossibile...mah...
Invece sul portatile del lavoro (1 acer gemstone di quelli scarsini tra l'altro) funziona alla grandissima e anzi visto l'hardware di quel portatile è una benedizione!:p
ok ibernare è meglio, si sapeva pure su windows xp, solo che Xp dopo qualche ibernazine diventava instabile, più del normale intendo!
ma quanto sarebbero lunghi questi tempi di avvio di cui si lamenta la gente? il mio vista, dopo che ho installato qualche driver o programma, tipo nero, per capirci, ci mette 30minuti a riavviare!!! non sto scherzando, 30 minuti di orologio, sono fuori media?
pensate che ci sia qualche problema col mio sistema? tipo qualcosa che non funziona e blocca tutto fino a un timeout?
ciao
roberto
mattewRE
04-03-2008, 20:06
ma quanto sarebbero lunghi questi tempi di avvio di cui si lamenta la gente? il mio vista, dopo che ho installato qualche driver o programma, tipo nero, per capirci, ci mette 30minuti a riavviare!!! non sto scherzando, 30 minuti di orologio, sono fuori media?
:D
intanto proverei a fare una versione più leggera di vista usando vLite.. poi boh! non so.. io mi preoccupo se ci mette 2-3 minuti!
ok ibernare è meglio, si sapeva pure su windows xp, solo che Xp dopo qualche ibernazine diventava instabile, più del normale intendo!
ma quanto sarebbero lunghi questi tempi di avvio di cui si lamenta la gente? il mio vista, dopo che ho installato qualche driver o programma, tipo nero, per capirci, ci mette 30minuti a riavviare!!! non sto scherzando, 30 minuti di orologio, sono fuori media?
pensate che ci sia qualche problema col mio sistema? tipo qualcosa che non funziona e blocca tutto fino a un timeout?
ciao
roberto
30 min?...ma stai scherzando?:mbe:
Dopo una novantina di guide (non si riesce a farne una completa? Uno deve mettersi nell'ottica di fare i puzzle per risolvere la cosa), riesco ad attivare la funzione Metti in Ibernazione. Ma non percepisco i tanto decantati benefici dell'ibernazione. Sento il sistema molto "più fresco" dopo il classico riavvio.
Dati alla mano, l'ibernazione aumenta le prestazioni di Vista? E come?
Dopo una novantina di guide (non si riesce a farne una completa? Uno deve mettersi nell'ottica di fare i puzzle per risolvere la cosa), riesco ad attivare la funzione Metti in Ibernazione. Ma non percepisco i tanto decantati benefici dell'ibernazione. Sento il sistema molto "più fresco" dopo il classico riavvio.
Dati alla mano, l'ibernazione aumenta le prestazioni di Vista? E come?
Beato te che almeno riesci a usarla...io sul mio desktop non riesco a mantenere l'ibernazione per + di 10 secondi xkè poi si avvia da solo...mah...mistero...:muro:
Dopo una novantina di guide (non si riesce a farne una completa? Uno deve mettersi nell'ottica di fare i puzzle per risolvere la cosa), riesco ad attivare la funzione Metti in Ibernazione. Ma non percepisco i tanto decantati benefici dell'ibernazione. Sento il sistema molto "più fresco" dopo il classico riavvio.
Dati alla mano, l'ibernazione aumenta le prestazioni di Vista? E come?
A mio avviso nulla può rendere "fresco" il sistma come il normale spegnimento.
La miglioria è qualche minuto in meno all'avvio, anche se ho letto da molti utenti che dopo qualchè ibernazione è bene fare un normale spegnimento.
30 min?...ma stai scherzando?:mbe:
no! purtroppo è così, e non sto esagerando sono contati di orologio!
anzi, devo dire che quando faccio i reboot e ci mette così tanto, pure l'orologio di sistema rimane in dientro, di circa lo stesso tempo per cui l'avvio è fermo sulla barra verde di windows.
molto strano è pure il fatto che se in "gestione dispositivi" faccio la ricerca di nuovo hardware, il oc si blocca per dieci minuti buoni ... con conseguente blocco dell'ora di sistema.
che dite, devo spulciare i log per vedere se qualche servizio fa casino? da dove comincio?
roberto
Beato te che almeno riesci a usarla...io sul mio desktop non riesco a mantenere l'ibernazione per + di 10 secondi xkè poi si avvia da solo...mah...mistero...:muro:
Hai qualche periferica che riattiva il pc dall'ibernazione.
Hai qualche periferica che riattiva il pc dall'ibernazione.
eh grazie...ma tastiera e mouse li ho configurati in modo da non attivare il pc, la lan potrebbe essere?Ma dubito xkè il portatile che ho a lavoro è perennemente connesso ma non si riattiva...che altro devo guardare?:confused:
Il portatile che hai a lavoro non è il pc di cui parliamo ;) Guarderei le impostazioni da bios (wake on lan e altro), inoltre hai anche disattivato l'opzione che consente di riattuvare il pc anche nel controller usb?
caliaasdadsmeri
05-03-2008, 13:04
no! purtroppo è così, e non sto esagerando sono contati di orologio!
anzi, devo dire che quando faccio i reboot e ci mette così tanto, pure l'orologio di sistema rimane in dientro, di circa lo stesso tempo per cui l'avvio è fermo sulla barra verde di windows.
molto strano è pure il fatto che se in "gestione dispositivi" faccio la ricerca di nuovo hardware, il oc si blocca per dieci minuti buoni ... con conseguente blocco dell'ora di sistema.
che dite, devo spulciare i log per vedere se qualche servizio fa casino? da dove comincio?
roberto
:eek:
http://www.smileygarden.de/smilie/Cool/106.gif :stordita:
..formatta e reinstalla il sitema pulito!
Una domanda ragazzi, in modalità sospensione i consumi del pc da cosa sono dati? si disattiva anche la vga? :confused:
Qual'è l'utilità di usare la sospensione invece della ibernazione? (se non qualche secondo al riavvio) :stordita:
Una domanda ragazzi, in modalità sospensione i consumi del pc da cosa sono dati? si disattiva anche la vga? :confused:
Qual'è l'utilità di usare la sospensione invece della ibernazione? (se non qualche secondo al riavvio) :stordita:
che la sospensione ha bisogno di corrente, l'ibernazione è come un'arresta il sistema (quindi puoi staccare anche la spina) ma è molto + veloce...
Il portatile che hai a lavoro non è il pc di cui parliamo ;) Guarderei le impostazioni da bios (wake on lan e altro), inoltre hai anche disattivato l'opzione che consente di riattuvare il pc anche nel controller usb?
wake on lan è disattivato, nel controller usb non c'è nessuna opzione...:stordita:
wake on lan è disattivato, nel controller usb non c'è nessuna opzione...:stordita:
Hai guardato anche i singole voci "hub usb"?
si con non c'è nessuna opzione intendevo dire attivata...insomma nessuna voce ha la casella spuntata "consenti al dispositivo di riattivare il computer"...:muro:
boh...mi sa che rimarrò all'antiquato "arresta il sistema"...:p
Marvelous
05-03-2008, 19:32
funziona ! e bene anche !
thankz ;)
Ho tolto la spunta da "consenti ibernazione ibrida" e pare funzionare...proverò ancora qualche volta....speriamo!
Cmq nel portatile trovo questa funzione davvero mmiracolosa, ma sul fisso che è decisamente + performante non è che ci sia poi questa super differenza (parlo solo del mio caso eh?) nei tempi di avvio..:stordita:
Com'è possibile che questa ibernazione da risultati così contrastanti?
Da cosa può dipendere?
Hardware? Software installato? :confused:
Si funziona su Vista 64 bit Ultimate. Grazie della dritta.
Ho fatto la prova togliendo l'alimentazione completamente e funge ottimamente.
Io la guida l'ho letta e non c'è scritto che lo devi ibernare per forza, è facoltativo per farti risparmiare qualche secondo nell'avvio.
Onestamente io sono obbligato ad arrestarlo per questioni tecniche mie, all'avvio mi parte senza problemi nei tempi a cui xp mi ha abituato.
Ho tolto la spunta da "consenti ibernazione ibrida" e pare funzionare...proverò ancora qualche volta....speriamo!
Cmq nel portatile trovo questa funzione davvero mmiracolosa, ma sul fisso che è decisamente + performante non è che ci sia poi questa super differenza (parlo solo del mio caso eh?) nei tempi di avvio..:stordita:
Anche a me nn c'è molta differenza, ma considera che appena entri hai gia tutti i prog caricati della sessione precedente e puoi "riprendere da dove eri rimasto". Trovo cmq vista molto piu veloce nel boot rispetto a xp (ho entrambi)
Anche a me nn c'è molta differenza, ma considera che appena entri hai gia tutti i prog caricati della sessione precedente e puoi "riprendere da dove eri rimasto". Trovo cmq vista molto piu veloce nel boot rispetto a xp (ho entrambi)
si vero...peccato che mi funziona solo se lo iberno a sistema appena avviato altrimenti già alla seconda volta prova ad ibernarsi ma rimane acceso (monitor xò spento) e non mi resta che usare il pulsante di alimentazione x staccare corrente...mah...
Dopo una novantina di guide (non si riesce a farne una completa? Uno deve mettersi nell'ottica di fare i puzzle per risolvere la cosa), riesco ad attivare la funzione Metti in Ibernazione. Ma non percepisco i tanto decantati benefici dell'ibernazione. Sento il sistema molto "più fresco" dopo il classico riavvio.
Dati alla mano, l'ibernazione aumenta le prestazioni di Vista? E come?
non so se aumenti le prestazioni, ma di sicuro non le diminuisce.
Però quando accendo il pc non devo attendere il tempo dell'avvio dei programmi base (antivirus etc ), il che mi piace molto... sembra quasi di accendere un palmare invece di un pc !!! Tempo 10 sec è tutto pronto !
A mio avviso nulla può rendere "fresco" il sistma come il normale spegnimento.
La miglioria è qualche minuto in meno all'avvio, anche se ho letto da molti utenti che dopo qualchè ibernazione è bene fare un normale spegnimento.
io uso l'ibernazione per mettere a riposo, e risparmiare corrente, quando vado in pausa pranzo o quando lascio il pc per un tempo ragionevolmente lungo da poter risparmiare corrente.
alla sera, o al week end, spengo completamente.
una curiosità, sapete se è possibile cambiare la funzione del pulsante nel menu start vicino al lucchetto del blocca computer? il mio pulsante è impostato su sospendi e vorrei invece che facesse l'ibernazione invece della sospensione...:D
una curiosità, sapete se è possibile cambiare la funzione del pulsante nel menu start vicino al lucchetto del blocca computer? il mio pulsante è impostato su sospendi e vorrei invece che facesse l'ibernazione invece della sospensione...:D
avessi letto almeno le ultime 4/5 pagine... ;)
pannello di controllo => opzioni risparmio energia => impostazioni avanzate risparmio energia => pulsanti di alimentazione e coperchio:
-operazione pulsante di alimentazione (immagino sia quello sul case)
-azione pulsante di sospensione
=> iberna
-pulsante di alimentazione menu start
=> iberna
avessi letto almeno le ultime 4/5 pagine... ;)
pannello di controllo => opzioni risparmio energia => impostazioni avanzate risparmio energia => pulsanti di alimentazione e coperchio:
-operazione pulsante di alimentazione (immagino sia quello sul case)
-azione pulsante di sospensione
=> iberna
-pulsante di alimentazione menu start
=> iberna
che differenza c'è tra Iberna e Sospendi?
che differenza c'è tra Iberna e Sospendi?
leggiti il 3d dalla prima pagina, vedrai che trovi la risposta.
Se continuiamo in loop con le stesse domande... :mc:
in termini molto spicci la sospensione non arresta il pc, l'ibernazione si.
leggiti il 3d dalla prima pagina, vedrai che trovi la risposta.
Se continuiamo in loop con le stesse domande... :mc:
in termini molto spicci la sospensione non arresta il pc, l'ibernazione si.
ok. mi è chiaro.
ora devo capire, visto che avevo impostato "sospendi" al pulsante software ... come mai il mio pc si "spegneva".
grazie.
io uso l'ibernazione per mettere a riposo, e risparmiare corrente, quando vado in pausa pranzo o quando lascio il pc per un tempo ragionevolmente lungo da poter risparmiare corrente.
alla sera, o al week end, spengo completamente.
Ibernazione = sospensione ma con consumo 0 di corrente. Finito! :D
avessi letto almeno le ultime 4/5 pagine... ;)
pannello di controllo => opzioni risparmio energia => impostazioni avanzate risparmio energia => pulsanti di alimentazione e coperchio:
-operazione pulsante di alimentazione (immagino sia quello sul case)
-azione pulsante di sospensione
=> iberna
-pulsante di alimentazione menu start
=> iberna
Grazie ;) anche per la pazienza...:rolleyes:
leggiti il 3d dalla prima pagina, vedrai che trovi la risposta.
Se continuiamo in loop con le stesse domande... :mc:
in termini molto spicci la sospensione non arresta il pc, l'ibernazione si.
nessuno ha bisogno di essere difeso da me :help: ma non puoi dire a uno che si deve leggere *tutto* il thread quando il tuo e' il messaggio numero 400 e passa ... andiamo, siamo umani, mica robot di google! :)
nessuno ha bisogno di essere difeso da me :help: ma non puoi dire a uno che si deve leggere *tutto* il thread quando il tuo e' il messaggio numero 400 e passa ... andiamo, siamo umani, mica robot di google! :)
si ma hai mai notato che c'è l'opzione cerca nella discussione?anche io non sono un robot e ho avuto bisogno ma almeno ci provavo...poi se nn trovavo niente scrivevo..;)
cmq tornando IT può essere che qualche processo mi faccia piantare il pc in fase di ibernazione e sia costretto a premere reset o il pulsante di accensione e riavviare?..
geometra91
07-03-2008, 15:24
ho appena installato vista, come faccio a ibernarlo? nelle opzioni del menu avvio non c'è.. nemmeno nella freccetta a lato:mc:
ho appena installato vista, come faccio a ibernarlo? nelle opzioni del menu avvio non c'è.. nemmeno nella freccetta a lato:mc:
Questa è la dimostrazione che ci vorrebbe una guida dove in prima pagina c'è spiegato tutto!
Non sono mica tutti come me che per capirlo si leggono pagine e pagine di discussione :rolleyes:
Questa è la dimostrazione che ci vorrebbe una guida dove in prima pagina c'è spiegato tutto!
Non sono mica tutti come me che per capirlo si leggono pagine e pagine di discussione :rolleyes:
beh io sono andato su google e ho cercato "come attivare l'ibernazione in vista" e ti esce anche 1 pagina della microsoft stessa..;)
geometra91
08-03-2008, 08:02
grazie.. ho usato la guida della microsoft
ieri sera computer ibernato.
esco, torno tardissimo, non "risveglio" il pc per noia e quindi non eseguo lo shutdown (come lo intendiamo storicamente da xp).
stamattina mi ritrovo il pc sveglio ... come mai?
Una leggera ottimizzazione della Ibernazione può consistere nell'impostare l'antivirus (consigliato Avira su Vista data la sua integrazione leggera che non fa frullare l'HD inutilmente) in modo da non monitorare C:\pagefile.sys e soprattutto C:\hiberfil.sys che è il file dell'ibernazione.
Ciò può migliorare leggermente le prestazioni in fase di lancio/uscita dall'ibernazione.
ieri sera computer ibernato.
esco, torno tardissimo, non "risveglio" il pc per noia e quindi non eseguo lo shutdown (come lo intendiamo storicamente da xp).
stamattina mi ritrovo il pc sveglio ... come mai?
L'avrai lasciato in ibernazione ibrida e qualche pianificazione l'ha riattivato... usa l'ibernazione.
L'avrai lasciato in ibernazione ibrida e qualche pianificazione l'ha riattivato...
sarebbe ibernazione ibrida?
io ho scelto da pannello "ibernazione" e basta.
sarebbe ibernazione ibrida?
io ho scelto da pannello "ibernazione" e basta.
Rileggi la discussione. Ci metti meno che a fumarti 1-2 sigarette. Bastano le prime pagine...
Rileggi la discussione. Ci metti meno che a fumarti 1-2 sigarette. Bastano le prime pagine...
io cerco.
ma evidentemente non cerco bene.
io cerco.
ma evidentemente non cerco bene.
leggendo ho capito che molti fanno confusione tra ibernazione e sospensione.
io ho queste impostazioni che credo siano corrette per avere una ibernazione completa.
se si, perchè il mio pc stamattina si era "rianimato" da solo?
http://www.giuseppenatalino.com/gallery/albums/userpics/10001/sospensione_ibrida.jpg
http://www.giuseppenatalino.com/gallery/albums/userpics/10001/pulsanti_di_alimentazione.jpg
Probabilmente hai qualche periferica usb che riattiva il sistema, controlla le registro degli eventi cos'è che lo ha fatto riattivare.
Probabilmente hai qualche periferica usb che riattiva il sistema, controlla le registro degli eventi cos'è che lo ha fatto riattivare.
il primo evento disponibile in "Registri di Windows -> Sistema" è
08:24
Server DHCP: impossibile rinnovare l'indirizzo del computer per la scheda di rete con indirizzo 001A9275AD97. Si è verificato l'errore seguente:
Operazione annullata dall'utente.. Il computer tenterà di ottenere un indirizzo direttamente dal server DHCP degli indirizzi di rete.
Mi pare che questo non abbia nulla a che vedere con la riattivazione, non è che hai l'opzione wake on lan attivata da bios?
Hai guardato anche le voci successive?
Mi pare che questo non abbia nulla a che vedere con la riattivazione, non è che hai l'opzione wake on lan attivata da bios?
Hai guardato anche le voci successive?
08:24:54
Il sistema è stato riattivato dalla modalità di sospensione.
Durata sospensione: 07/03/2008 18.31.18
Data e ora attivazione: 08/03/2008 7.24.29
Origine attivazione: Sconosciuto
lui parla di sospensione ... :mbe:
08:24:54
Il sistema è stato riattivato dalla modalità di sospensione.
Durata sospensione: 07/03/2008 18.31.18
Data e ora attivazione: 08/03/2008 7.24.29
Origine attivazione: Sconosciuto
lui parla di sospensione ... :mbe:
Si la chiama sospensione, hai periferiche usb? Hai controllato in gestione dispositivi->proprietà -> risparmio energia di ogni dispositivo che la casella "Consenti al dispositivo di riattivare il computer" sia disattivata?
Si la chiama sospensione, hai periferiche usb? Hai controllato in gestione dispositivi->proprietà -> risparmio energia di ogni dispositivo che la casella "Consenti al dispositivo di riattivare il computer" sia disattivata?
il mouse.
aveva flaggato "consenti al dispositivo di riattivare il computer".
grazie dell'aiuto.
ad ogni modo mi è stata utile la lettura delle prime pagine, e ho scoperto che comunque posso evitare il "risveglio" autonomo spegnendo la ciabatta (che io erronamente consideravo da tenere sempre collegata) e non perdendo nessuno dei dati ne tantomeno il ripristino.
ma ora mi ero intestardito a voler capire cosa fosse.
Questa è la dimostrazione che ci vorrebbe una guida dove in prima pagina c'è spiegato tutto!
Non sono mica tutti come me che per capirlo si leggono pagine e pagine di discussione :rolleyes:
Giustissimo, dopo dieci pagine il thread diventa ingestibile, e ci vuole un "riassuntino", certo questo richiede un po' di lavoro ... :help:
Giustissimo, dopo dieci pagine il thread diventa ingestibile, e ci vuole un "riassuntino", certo questo richiede un po' di lavoro ... :help:
Mmmmmmmh...:what:
Giustissimo, dopo dieci pagine il thread diventa ingestibile, e ci vuole un "riassuntino", certo questo richiede un po' di lavoro ... :help:
diventa ingestibile perchè invece di fare cerca tutti postano e aspettano la risposta anche se magari nella pagina prima c'è già...
e cmq un riassuntino di TUTTO in prima pagina non starebbe in prima pagina ma almeno su tutte le prime tre....:stordita:
il mouse.
aveva flaggato "consenti al dispositivo di riattivare il computer".
grazie dell'aiuto.
ad ogni modo mi è stata utile la lettura delle prime pagine, e ho scoperto che comunque posso evitare il "risveglio" autonomo spegnendo la ciabatta (che io erronamente consideravo da tenere sempre collegata) e non perdendo nessuno dei dati ne tantomeno il ripristino.
ma ora mi ero intestardito a voler capire cosa fosse.
OK, di nulla ;)
diventa ingestibile perchè invece di fare cerca tutti postano e aspettano la risposta anche se magari nella pagina prima c'è già...
e cmq un riassuntino di TUTTO in prima pagina non starebbe in prima pagina ma almeno su tutte le prime tre....:stordita:
Effettivamente basterebbe leggere un pò prima di postare...
Ho un problemino sul portatile con l'ibernazione. Premetto che mesi fà l'ibernazione funzionava bene. Adesso quando vado a premere "metti in ibernazione" invece che ibernarmi il pc, mi diventa lo schermo nero e poi si riaccende bloccandomi l'utente. Da qui posso mettere la pass e rientrare nel sistema normalmente. Come mai però non mi iberna +?? La sospensione invece funziona perfettamente.
P.S. è un portatile, quindi sul bios nn ci sono opzioni al riguardo da cambiare.
Aggiungo questo se vi può essere di aiuto: se lancio il comando powercfg /a esce:
C:\Windows\system32>powercfg /a
Nel sistema in uso sono disponibili gli stati di sospensione seguenti: Standby ( S3 ) Ibernazione Sospensione ibrida
Gli stati di sospensione seguenti non sono disponibili nel sistema in uso:
Standby (S1)
Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby.
Standby (S2)
Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby.
C:\Windows\system32>
Grazie!
Ho un problemino sul portatile con l'ibernazione. Premetto che mesi fà l'ibernazione funzionava bene. Adesso quando vado a premere "metti in ibernazione" invece che ibernarmi il pc, mi diventa lo schermo nero e poi si riaccende bloccandomi l'utente. Da qui posso mettere la pass e rientrare nel sistema normalmente. Come mai però non mi iberna +?? La sospensione invece funziona perfettamente.
P.S. è un portatile, quindi sul bios nn ci sono opzioni al riguardo da cambiare.
Aggiungo questo se vi può essere di aiuto: se lancio il comando powercfg /a esce:
C:\Windows\system32>powercfg /a
Nel sistema in uso sono disponibili gli stati di sospensione seguenti: Standby ( S3 ) Ibernazione Sospensione ibrida
Gli stati di sospensione seguenti non sono disponibili nel sistema in uso:
Standby (S1)
Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby.
Standby (S2)
Il firmware del sistema non supporta lo stato di standby.
C:\Windows\system32>
Grazie!
guarda è quello che succede anche a me sul fisso...
a proposito che differenza c'è tra i vari S? (S1 S2 S3?):confused:
Ma la dicitura "Ibernazione" non è presente nel menu?
Ma la dicitura "Ibernazione" non è presente nel menu?
si si, ma dicitura ibernazione è presente, solo che premendola succede quella cosa.
Comunque ho risolto questa mattina, ho messo il makeactive sotto grub alla voce di avvio di windows ed ho disinstallato il sentinel driver di maya e tutto è rifunzionato...misteri...
si si, ma dicitura ibernazione è presente, solo che premendola succede quella cosa.
Scusa? :D
Scusa? :D
nel senso che nel menù compare "metti in ibernazione", ma quando lo premo mi blocca l'utente. cmq ora ho risolto:P grazie lo stesso
nel senso che nel menù compare "metti in ibernazione", ma quando lo premo mi blocca l'utente. cmq ora ho risolto:P grazie lo stesso
Come si fa a far uscire "metti in ibernazione"?
Come si fa a far uscire "metti in ibernazione"?
controlla che nel tuo profilo di alimentazione la sospensione ibrida sia disattivata (sotto opzioni avanzate), poi apri il prompt dei comandi come amministratore e scrivi "powercfg -h on"
controlla che nel tuo profilo di alimentazione la sospensione ibrida sia disattivata (sotto opzioni avanzate), poi apri il prompt dei comandi come amministratore e scrivi "powercfg -h on"
A ok, proverò..
Adesso ho che quando premo il tasto di chiusura mi va in ibernazione..
novezeroquattro
11-03-2008, 16:49
la sospensione di XP la uso da un bel po' sui pc in ufficio, su alcuni il passaggio alla sospensione avviene in pochi secondi (4/5 secondi), su altri impiega fino a un minuto :rolleyes:
il ripristino invece è velocissimo su tutti i pc con XP....
l'ibernazione di vista sul mio notebook Dell Vostro 1700 funziona bene, ossia il passaggio allo stato di ibernazione avviene in 15/20 secondi (dopo 3/4 sec. si spegne la lucina del wifi, dopodichè l'hd frulla e il sistema si spegne).
al ripristino, mai un problema con nessun software o periferica...
raga problemino...:D
utilizzo l'ibernazione di vista, tutto ok si iberna, si risveglia, tempi brevi, no errori...l'unica cosa (:muro: ) è che la connessione di rete non funge al risveglio!!!! praticamente la scheda di rete è riconociuta come si deve, la connessione a 100mbit verso il router e presente (cavo), i parametri di connessione vengono caricati correttamente, ma la connessione internet non va, e il computer non è nemmeno visibile nella rete lan...l'unico modo che ho per risolvere è disabilitare e riabilitare la scheda di rete...e tutto torna come prima...non è un problema chissà quanto grave, ma è fastidioso...qualcuno sa darmi qualche dritta? magari un fix della microsoft che corregga queste problematiche? grazie...:D
raga problemino...:D
utilizzo l'ibernazione di vista, tutto ok si iberna, si risveglia, tempi brevi, no errori...l'unica cosa (:muro: ) è che la connessione di rete non funge al risveglio!!!! praticamente la scheda di rete è riconociuta come si deve, la connessione a 100mbit verso il router e presente (cavo), i parametri di connessione vengono caricati correttamente, ma la connessione internet non va, e il computer non è nemmeno visibile nella rete lan...l'unico modo che ho per risolvere è disabilitare e riabilitare la scheda di rete...e tutto torna come prima...non è un problema chissà quanto grave, ma è fastidioso...qualcuno sa darmi qualche dritta? magari un fix della microsoft che corregga queste problematiche? grazie...:D
A me succede la stessa cosa col notebook, al risveglio dall'ibernazione la wireless è disabilitata; pero' a me basta premere il pulsantino :D
MIRAGGIO
12-03-2008, 19:47
raga problemino...:D
utilizzo l'ibernazione di vista, tutto ok si iberna, si risveglia, tempi brevi, no errori...l'unica cosa (:muro: ) è che la connessione di rete non funge al risveglio!!!! praticamente la scheda di rete è riconociuta come si deve, la connessione a 100mbit verso il router e presente (cavo), i parametri di connessione vengono caricati correttamente, ma la connessione internet non va, e il computer non è nemmeno visibile nella rete lan...l'unico modo che ho per risolvere è disabilitare e riabilitare la scheda di rete...e tutto torna come prima...non è un problema chissà quanto grave, ma è fastidioso...qualcuno sa darmi qualche dritta? magari un fix della microsoft che corregga queste problematiche? grazie...:D
succede anche a me con i miei 2 notebook...l'unica maniera per far si che poi funzione è:
Disabilitare la wireless prima di attivare l'ibernazione.
Almeno io faccio così.
A me succede la stessa cosa col notebook, al risveglio dall'ibernazione la wireless è disabilitata; pero' a me basta premere il pulsantino :D
succede anche a me con i miei 2 notebook...l'unica maniera per far si che poi funzione è:
Disabilitare la wireless prima di attivare l'ibernazione.
Almeno io faccio così.
ok quindi a quanto pare una soluzione definitiva ancora non c'è! va bene grazie per l'interessamento:D
Voi ke conoscete Vista meglio d me, mi potete spiegare una cosa ?
Se l'ibernazione è il nuovo metodo per spegnere Vista, xkè di default, premendo il pulsante rosso, è impostata la Sospensione ? :confused:
Perchè io non trovo l'opzione di ibernazione?Ho solo sospendi!
Come non detto, nella sezione di risparmio energetico ho trovato ibernazione, e l'ho settato per bene. Se pigio "metti in ibernazione" poi il pc si iberna correttamente. Poi riaccendendolo questo ricarica windows e tutto...perfetto, se non fosse per i lfatto che la ventola del processore parte a razzo facendo un rumore terribile! E non diminuisce! Dal bios è impostata su auto ma evidentemente nn funziona...help plz!
A me non funziona proprio...ho Vista SP1 in inglese, se provo ad usare "sleep" il pc va in ibernazione...ma non si risveglia più...sia se per farlo rianimare premo il tasto di accensione sul pc, sia se cliccko sul mouse...
Da cosa può dipendere?
Ho il settaggio del risparmi energetico su high performance...:oink:
Anche io High, però si presenta il problema che ho scritto sopra...ovvero la ventola della cpu smatta! Penso che nn potrò mai utilizzare questa, a quanto pare, molto utile funzione!
ragazzi ho letto questo interessante thread ma quando faccio ibernazione il pc va in schermo nero con led del monitor lampeggiante senza spegnersi e poi dopo 10 secondi mi compare la finestra come se avessi premuto disconnetti, per intenderci quella con blocca, diciamo il login...
come mai??Ho tutti i driver istallati, compreso quello acpi asus, non capisco cos'e' ke nn va..
Mah a me sembra un gran casino...fra hardware e software incompatibili!!!!
Peccato che la mia DFI Infinity Dark nn mi supporti s4 -.-
Bah...sospendi va bene uguale?????
novezeroquattro
18-03-2008, 16:25
la sospensione non ti permette di staccare la spina...
è lo stand-by di windows xp ;)
Sisi, consuma un pochino, ma per il fatto di "memorizzare" cosa fa l'utente per rendere più veloce il sistema va bene uguale?
guitclass
18-03-2008, 17:22
scusate, ma salvando la sessione ad ogni ibernazione, si occupa via via spazio sulla partizione del so?
Se si , questo spazio poi viene liberato?
A tal proposito: dove vengono salvati i files necessari al ripristino delle sessione???
Pandrin2006
18-03-2008, 17:34
la sospensione non ti permette di staccare la spina...
è lo stand-by di windows xp
FALSISSIMO! :muro:
La sospensione di Vista è una sospensione ibrida ossia stand-by + ibernazione cioè salvataggio contemporaneo sia in RAM che su Hard Disk e quindi si può anche staccare la spina (e in tutta questa lunga discussione che se nè parlato, ma continuate ancora a non capire :muro: :muro: :muro: ).
Anche la guida di Windows Vista lo spiega: In questa versione di Windows lo standby e l'ibernazione sono combinati in un unico stato di risparmio di energia denominato sospensione.
Voi ke conoscete Vista meglio d me, mi potete spiegare una cosa ?
Se l'ibernazione è il nuovo metodo per spegnere Vista, xkè di default, premendo il pulsante rosso, è impostata la Sospensione ? :confused:
:help:
qualcuno sa perché metto in ibernazione ed esce da solo??un po' come un riavvio.....!
II ARROWS
18-03-2008, 22:08
Credo dipenda dalla scheda madre...
Forse le Asus, visto che la mia precedente faceva così, questa nuova fa così e la tua pure...
Comunque se quando riavvii stacchi la corrente, alla prossima accensione riparte leggendo i dati memorizzati sul disco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.