View Full Version : Vista/7 - Chiariamo una cosa: Windows NON va spento!
Credo dipenda dalla scheda madre...
Forse le Asus, visto che la mia precedente faceva così, questa nuova fa così e la tua pure...
Comunque se quando riavvii stacchi la corrente, alla prossima accensione riparte leggendo i dati memorizzati sul disco.
Ma tu come hai risolto?non posso usare l'ibernazione quindi?
II ARROWS
18-03-2008, 22:32
Con quello vecchio lampeggiava la spia per una decina di secondi e riavviava, poi staccavo la corrente.
Con questo non posso perchè mi chiede se accedere al BIOS o mantenere i valori quindi non ho vantaggi...
Alla fine lo spengo, tanto ci mette 15s per spegnersi e 30 ad arrivare al desktop...
novezeroquattro
19-03-2008, 07:38
FALSISSIMO! :muro:
La sospensione di Vista è una sospensione ibrida ossia stand-by + ibernazione cioè salvataggio contemporaneo sia in RAM che su Hard Disk e quindi si può anche staccare la spina (e in tutta questa lunga discussione che se nè parlato, ma continuate ancora a non capire :muro: :muro: :muro: ).
Anche la guida di Windows Vista lo spiega: In questa versione di Windows lo standby e l'ibernazione sono combinati in un unico stato di risparmio di energia denominato sospensione.
ok ok scusa... ho capito benissimo, solo non ricordavo (non avendola mai usata) che la sospensione di vista è "ibrida"
sooorrryyyyyy! ;)
sergio18
19-03-2008, 11:53
Invece io vorrei fare come dite, ma quando premo SOSPENDI oppure BLOCCA...non riesco a capire come si riprende!!! Ho provato a premere anche il tasto accensione del case, così come su xp, ma niente...è un problema mio oppure c'è qualcosa di preciso che si deve fare???
menator2
20-03-2008, 00:36
Invece io vorrei fare come dite, ma quando premo SOSPENDI oppure BLOCCA...non riesco a capire come si riprende!!! Ho provato a premere anche il tasto accensione del case, così come su xp, ma niente...è un problema mio oppure c'è qualcosa di preciso che si deve fare???
beh dovrebbe riaccendersi se clikki d nuovo sul tasto d accensione..
menator2
20-03-2008, 00:42
cmq alla fine ke si fa?......ibernazione o arresta il sistema?io ho1notebook collegato alla ciabatta e ogni qualvolta arresto il sistema spengo l'interruttore!
P.S. qua ognuno dice la sua..:p ma non si capisce quale sia la maniera corretta xspegnere sto Vista!:D
novezeroquattro
20-03-2008, 07:25
ibernalo! :D
enry2772
20-03-2008, 08:18
ibernalo! :D
:D :D
II ARROWS
20-03-2008, 11:09
Disattivando "Consenti sospensione ibrida" mi è apparso nel menù di scelta tra spegnere/sospendere anche "Metti in ibernazione".
Effettivamente questa opzione spegne il PC e non riavvia come la sospensione invece di rimanere in uno stato di basso consumo.
Quindi Lovsky, prova così.
E imposta il pulsante di start come "Iberna".
Invece io vorrei fare come dite, ma quando premo SOSPENDI oppure BLOCCA...non riesco a capire come si riprende!!! Ho provato a premere anche il tasto accensione del case, così come su xp, ma niente...è un problema mio oppure c'è qualcosa di preciso che si deve fare???
beh dovrebbe riaccendersi se clikki d nuovo sul tasto d accensione..
qui si sta facendo un gran casino...
cmq...se l'ibernazione non va, o non riparte il pc dopo l'ibernazione, o si iberna e si riaccende subito, è probabile che avete qualche componente che fa casino (non è da escludersi la scheda madre) quindi o aggiornate tutto il pc o aspettate sperando in 1 aggiornamento microsoft o lo spegnete come faccio io con arresta il sistema e anche se aspettate 1 minuto prima che sia pronto il sistema non credo vi cambi molto la vita soprattutto se è il pc di casa..:rolleyes:
fritzstoka
21-03-2008, 08:24
diciamo una COSA SACROSANTA E DEFINITIVA:
per il software è meglio l'ibernazione
per l'hardware è meglio spegnerlo almeno 1 volta al giorno, altrimenti la tensione elettrica anche al minimo rimane e col tempo si fondono di sicuro i trasmettitori
dunque, preferite mantenere al top il software o tra 5 anni fondere l'hardware.... reinstallare il software è gratis, per rimettere l'hardware se ne vanno euri----
novezeroquattro
21-03-2008, 09:12
diciamo una COSA SACROSANTA E DEFINITIVA:
per il software è meglio l'ibernazione
per l'hardware è meglio spegnerlo almeno 1 volta al giorno, altrimenti la tensione elettrica anche al minimo rimane e col tempo si fondono di sicuro i trasmettitori
dunque, preferite mantenere al top il software o tra 5 anni fondere l'hardware.... reinstallare il software è gratis, per rimettere l'hardware se ne vanno euri----
ma con l'ibernazione puoi staccare la spina del desktop, o togliere la batteria del notebook :rolleyes:
sergio18
21-03-2008, 10:12
beh dovrebbe riaccendersi se clikki d nuovo sul tasto d accensione..
a me nn funziona... :(
ma con l'ibernazione puoi staccare la spina del desktop, o togliere la batteria del notebook :rolleyes:
Infatti, qui si apre bocca e gli si da fiato :rolleyes: :rolleyes:
diciamo una COSA SACROSANTA E DEFINITIVA:
per il software è meglio l'ibernazione
per l'hardware è meglio spegnerlo almeno 1 volta al giorno, altrimenti la tensione elettrica anche al minimo rimane e col tempo si fondono di sicuro i trasmettitori
dunque, preferite mantenere al top il software o tra 5 anni fondere l'hardware.... reinstallare il software è gratis, per rimettere l'hardware se ne vanno euri----
non è ne sacrosanta ne definitiva...non si rovina alcun componente...:mbe:
quello certo è questo:
- l'ibernazione rende + performante l'avvio del sistema e dei programmi + utilizzati;
- non consuma corrente e il pc può essere staccato da qualsiasi fonte di corrente come se fosse spento normalmente;
- su alcuni pc l'ibernazione non funziona bene x via di driver o chissà cos'altro che non sono "compatibili" o creano qualche conflitto che fa riaccendere subito/non riaccendere il pc quando lo si iberna.
Detto questo provatela: se vi funziona avete una funzionalità carina, se non vi funziona ditevi "pazienza" e aspettate qualche patch oppure provate ad aggiornare TUTTI i driver o visitate il sito della vostra scheda madre.
:)
Spegnere o ibernare, a livello hardware, non cambia assolutamente nulla sia che si tolga la corrente o meno. L'unica differenza è che viene salvata su hd la sessione in corso in modo da riavviare il sistema più velocemente e nelle stesse condizioni prima dell'ìbernazione compresi i software in esecuzione.
Spegnere o ibernare, a livello hardware, non cambia assolutamente nulla sia che si tolga la corrente o meno. L'unica differenza è che viene salvata su hd la sessione in corso in modo da riavviare il sistema più velocemente e nelle stesse condizioni prima dell'ìbernazione compresi i software in esecuzione.
sicuro che l'ibernazione sia così? non è la sospensione quella che salva anche in hard disk? perchè io ibernando se stacco la spina perdo tutto...
sicuro che l'ibernazione sia così? non è la sospensione quella che salva anche in hard disk? perchè io ibernando se stacco la spina perdo tutto...
evidentemente non iberni, ma sospendi.
evidentemente non iberni, ma sospendi.
eh no...ho impostato tutto come si deve per l'ibernazione...:D forse ho qualche problemuccio...
eh no...ho impostato tutto come si deve per l'ibernazione...:D forse ho qualche problemuccio...
controllo questo parametro
http://img176.imageshack.us/img176/6357/sospensioneibrida2ea7.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=sospensioneibrida2ea7.jpg)
Voi ke conoscete Vista meglio d me, mi potete spiegare una cosa ?
Se l'ibernazione è il nuovo metodo per spegnere Vista, xkè di default, premendo il pulsante rosso, è impostata la Sospensione ? :confused:
Voi ke conoscete Vista meglio d me, mi potete spiegare una cosa ?
Se l'ibernazione è il nuovo metodo per spegnere Vista, xkè di default, premendo il pulsante rosso, è impostata la Sospensione ? :confused:
a parte che per evitare che un mod si innervosisca ti consiglierei di evitare la ripetizione di post identici (ne hai fatto 1 uguale 2 pagine fa) al solo scopo di tirare "frecciatine"...:)
x tornare in tema, la sospensione è il modo + rapido in assoluto x accedere al sistema quindi presumo che i progettisti di vista abbiano deciso di impostarlo "di default" x dare il minor tempo di avvio possibile, poi hanno creato delle opzioni apposta x far personalizzare ad ogni utente il sistema secondo le proprie esigenze..
a parte che per evitare che un mod si innervosisca ti consiglierei di evitare la ripetizione di post identici (ne hai fatto 1 uguale 2 pagine fa) al solo scopo di tirare "frecciatine"...:)
x tornare in tema, la sospensione è il modo + rapido in assoluto x accedere al sistema quindi presumo che i progettisti di vista abbiano deciso di impostarlo "di default" x dare il minor tempo di avvio possibile, poi hanno creato delle opzioni apposta x far personalizzare ad ogni utente il sistema secondo le proprie esigenze..
Grazie Puka per la risposta! La mia non voleva essere una frecciatina MA una richiesta d'informazione, visto che non mi rispondeva nessuno :doh: Siccome ho un paio di "clienti" che hanno Vista e si lamentano circa i tempi di avvio del PC e non utilizzando, di default, vista, volevo un pò capire questa nuova funzione...
Tra l'altro, leggendo i vari post, adesso m'è venuto il dubbio che non l'hanno messa di default xkè non funziona bene su tutti i pc....può essere ? :)
evidentemente non iberni, ma sospendi.
Non posso che quotare...
Grazie Puka per la risposta! La mia non voleva essere una frecciatina MA una richiesta d'informazione, visto che non mi rispondeva nessuno :doh: Siccome ho un paio di "clienti" che hanno Vista e si lamentano circa i tempi di avvio del PC e non utilizzando, di default, vista, volevo un pò capire questa nuova funzione...
Tra l'altro, leggendo i vari post, adesso m'è venuto il dubbio che non l'hanno messa di default xkè non funziona bene su tutti i pc....può essere ? :)
Ah allora perdonami...
cmq non credo che l'impostazione di default sia dovuta ai problemi su alcuni pc...probabilmente non tutti i prodotti sono stati progettati bene (intendo a livello drivers quindi prima o poi aggiornando QUALSIASI cosa riuscirò a sistemare l'ibernazione!:D ) e quindi non funziona bene l'ibernazione..ma cmq secondo me è solo questione di tempo e arriverà una patch..;)
jk-koldus
21-03-2008, 22:59
quanto metto in ibernazione il computer non si riaccende, come mai? sono obbligato a togliere la corrente e rimetterla...
controllo questo parametro
http://img176.imageshack.us/img176/6357/sospensioneibrida2ea7.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=sospensioneibrida2ea7.jpg)
è già settato...:D
quanto metto in ibernazione il computer non si riaccende, come mai? sono obbligato a togliere la corrente e rimetterla...
:mbe:
capisco che la voglia di leggere sia poca........ma nelle ultime pagine si è parlato SOLO di problemi come il tuo...:doh:
jk-koldus
23-03-2008, 07:44
ci credete che su vista ultimate non c'è l'ibernazione?
guardate:
http://img186.imageshack.us/img186/5840/ibernazioneik7.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=ibernazioneik7.jpg)
come posso fare?
grazie
stessa risposta che hanno dato a me =P
:mbe:
capisco che la voglia di leggere sia poca........ma nelle ultime pagine si è parlato SOLO di problemi come il tuo...:doh:
Qualcuno sà perchè al riavvio dopo l'ibernazione,salta il bootloader?
Perchè se è così non mi serve a niente ibernare vista.
jk-koldus
23-03-2008, 11:05
Qualcuno sà perchè al riavvio dopo l'ibernazione,salta il bootloader?
Perchè se è così non mi serve a niente ibernare vista.
salta nel senso che non ti funziona più o nel senso che passa direttamente dopo?
se passa direttamente dopo è normalissimo perchè ripristina la sessione che avevi aperta prima.
salta nel senso che non ti funziona più o nel senso che passa direttamente dopo?
se passa direttamente dopo è normalissimo perchè ripristina la sessione che avevi aperta prima.
Ok.
Però io al 90 % uso XP...e questa cosa mi diventa davvero inutile allora.
Mi sembrava strano aver trovato una cosa utile e funzionante come cristo comanda...:muro:
Ok.
Però io al 90 % uso XP...e questa cosa mi diventa davvero inutile allora.
Mi sembrava strano aver trovato una cosa utile e funzionante come cristo comanda...:muro:
cosa pretendi?è ovvio che se devi far partire una qualsiasi cosa che deve partire al di fuori del SO devi far avviare la macchina da zero...impara a usare Vista e butta xp...
jk-koldus
23-03-2008, 11:16
impara a usare Vista e butta xp...
quoto con riserva, impara a usare Vista a 64bit e butta xp
cosa pretendi?è ovvio che se devi far partire una qualsiasi cosa che deve partire al di fuori del SO devi far avviare la macchina da zero...impara a usare Vista e butta xp...
Senza offesa...ma manco morto.
Vista per almeno un altro anno lo terrò solo in via sperimentale (come ai tempi feci con XP).
E' un SO che ha 6000 funzioni che a me personalmente non servono a nulla.
L'unico motivo che mi interessa sono le DX 10....stop.
Senza offesa...ma manco morto.
Vista per almeno un altro anno lo terrò solo in via sperimentale (come ai tempi feci con XP).
E' un SO che ha 6000 funzioni che a me personalmente non servono a nulla.
L'unico motivo che mi interessa sono le DX 10....stop.
scusa ma col sistema che hai cosa te ne fai di xp?...:mbe:
cmq ha ragione jk-koldus...vista 64...
cmq de gustibus...contento te...tieniti il motore di una 500 nella carrozzeria di una Ferrari...:rolleyes:
scusa ma col sistema che hai cosa te ne fai di xp?...:mbe:
cmq ha ragione jk-koldus...vista 64...
cmq de gustibus...contento te...tieniti il motore di una 500 nella carrozzeria di una Ferrari...:rolleyes:
Diciamo che con il sistema che ho,in ambito gaming non c'è vista che tenga.
A parte le DX10...;)
XP ottimizzato,si mangia vista in quasi ogni occasione....ma per i "poco pratici" credo che vista sia l'SO definitivo.
jk-koldus
23-03-2008, 11:36
Diciamo che con il sistema che ho,in ambito gaming non c'è vista che tenga.
A parte le DX10...;)
XP ottimizzato,si mangia vista in quasi ogni occasione....ma per i "poco pratici" credo che vista sia l'SO definitivo.
O.o non ho visto differenze tra XP e Vista come velocità di calcolo sarà che Vista è meglio ottimizzato per usare i quattro core =P.. in ogni caso non posso rinunciare ad alcune piccolezze di Vista come la ricerca immediata nel menu start =). Mi indicizza anche le e-mail O.O
Diciamo che con il sistema che ho,in ambito gaming non c'è vista che tenga.
A parte le DX10...;)
XP ottimizzato,si mangia vista in quasi ogni occasione....ma per i "poco pratici" credo che vista sia l'SO definitivo.
eh si ... proprio poco pratici.
vista non fa scrivere nulla nella root senza autorizzazione, te ne sei mai accorto? linux fa altrettanto da sempre, macOSX idem ... nel tuo XP invece un qualsiasi elementare malware può fare quel diavolo che vuole nella root dell'OS, eh si, vista è proprio per "poco pratici". stai occupando banda inutilmente con queste affermazioni.
p.s.: comunque mi devi una sedia, quella che ho rotto ribaltandomi dalle risate leggendoti.
jk-koldus
23-03-2008, 11:38
basta siamo OT :)
Diciamo che con il sistema che ho,in ambito gaming non c'è vista che tenga.
A parte le DX10...;)
XP ottimizzato,si mangia vista in quasi ogni occasione....ma per i "poco pratici" credo che vista sia l'SO definitivo.
prova a ottimizzare anche vista............;)
eh si ... proprio poco pratici.
vista non fa scrivere nulla nella root senza autorizzazione, te ne sei mai accorto? linux fa altrettanto da sempre, macOSX idem ... nel tuo XP invece un qualsiasi elementare malware può fare quel diavolo che vuole nella root dell'OS, eh si, vista è proprio per "poco pratici". stai occupando banda inutilmente con queste affermazioni.
p.s.: comunque mi devi una sedia, quella che ho rotto ribaltandomi dalle risate leggendoti.
Ho già capito che aria tira in questa sezione.
Diciamo che i Fanboy vista sono peggio di quelli sony...:muro:
Con questo vi lascio al vostro giocattolino...:)
Ho già capito che aria tira in questa sezione.
Diciamo che i Fanboy vista sono peggio di quelli sony...:muro:
Con questo vi lascio al vostro giocattolino...:)
ma cosa centra?allora tu sei un fanboy xp perchè usi quello?:what:
cmq arriverà il momento che userai solo vista e ti lamenterai del suo successore...e a quel punto ti renderai conto di come la pensiamo noi adesso leggendoti..
Mi dite come faccio ad ibernare il computer?
Mi dite come faccio ad ibernare il computer?
ma nelle 27 pagine precedenti cosa credi che ci sia scritto?
Se per favore mi rispondi perchè leggermi 27 pagine mi stufa.Grazie e buona pasqua a tutti.
Jean-Gabin
23-03-2008, 20:03
Ciao ragazzi, ho iniziato a leggere le prime pagine ma adesso sono diventate un po' troppe...il pc fisso va ibernato o spento (con un uso quotidiano)? Ed il notebook? Ci sono differenze?
Grazie a tutti e auguri!!!
Sono riuscito a fare l'ibernazione ma quando iberno dopo nemmeno 2 secondi il pc si riaccende da solo,che puo' essere?
Su xp l'ibernazione funzionava tranquillamente.
Edit: ho risolto.
II ARROWS
23-03-2008, 23:02
Mi dite come faccio ad ibernare il computer?Lo immergi nell'Azoto liquido. :asd:
-Feanor-
24-03-2008, 11:00
Lo immergi nell'Azoto liquido. :asd:
http://img329.imageshack.us/img329/9422/258trollsprayft3zh7.jpg (https://addons.mozilla.org/firefox/1174)
:D :D :D
jk-koldus
24-03-2008, 11:11
perchè non chiudiamo sta discussione e se ne apre una in riassiunto di questa sotto forma di guida?
Sir.Jerry
24-03-2008, 14:14
Non è questione di essere fanboy o cazzari simili...
L'ibernazione non è una buona cosa... è come tenere un televisore crt in stand-by alla fine resta acceso! :doh:
E' utile solo in caso in cui il pc non ci serve per un paio d'ore in modo che non bisogna aspettare il boot. :read:
Lo spegnimento rimane sempre la miglior cosa in tutti gli altri casi... e non dite il contrario per favore! :O
Addirittura il titolo è assurdo... Vista non va spento... MAH!:mbe: Ma scherzavi vero? :rolleyes:
Ciao a tutti!
jk-koldus
24-03-2008, 14:15
Non è questione di essere fanboy o cazzari simili...
L'ibernazione non è una buona cosa... è come tenere un televisore crt in stand-by alla fine resta acceso! :doh:
E' utile solo in caso in cui il pc non ci serve per un paio d'ore in modo che non bisogna aspettare il boot. :read:
Lo spegnimento rimane sempre la miglior cosa in tutti gli altri casi... e non dite il contrario per favore! :O
Addirittura il titolo è assurdo... Vista non va spento... MAH!:mbe: Ma scherzavi vero? :rolleyes:
Ciao a tutti!
secondo me tu usi ancora windows 98 -.-
la disinformazione è una brutta cosa -.-
jk-koldus
24-03-2008, 14:17
dimenticavo che con l'ibernazione PUOI STACCARE LA CORRENTE (a conferma che l'ibernazione SPEGNE il computer)
Sir.Jerry
24-03-2008, 15:05
E che ci vuoi fare un disinformato come me preferisce windows 98...
Quello che dici hai ragione ma l'ho constatato soltanto dopo aver girato un pò su internet...
QUINDI:
siate più chiari quando spiegate le cose in modo da non generare post azzardati come il mio e risposte brutte e poco gentili come le tue che potevi risparmiarti...
GRAZIE!
E che ci vuoi fare un disinformato come me preferisce windows 98...
Quello che dici hai ragione ma l'ho constatato soltanto dopo aver girato un pò su internet...
QUINDI:
siate più chiari quando spiegate le cose in modo da non generare post azzardati come il mio e risposte brutte e poco gentili come le tue che potevi risparmiarti...
GRAZIE!
si ma anche tu scusa ma fai veramente girare i c......i dopo 1 post del genere...ci saranno 20 pagine dove c'è almeno 1 post in cui si tenta di spiegare millemila volte a gente come te (che tra l'altro scrive in modo a dir poco "saccente" e se vuoi un esempio rileggiti il tuo post in cui dici che l'ibernazione è inutile..) che l'ibernazione SPEGNE COMPLETAMENTE IL PC!!!
è ovvio che al 40 post con scritto "bla bla consuma energia" i "SOLITI" che lo dicono da 1 vita che invece nn lo fa, si surriscaldano 1 attimo...:stordita:
edit..ho riletto e scrivi pure che NOI dobbiam oessere + chiari!!!....no comment....qualche mod può metterlo nel titolo che nn consuma???
II ARROWS
24-03-2008, 17:31
:D :D :DChe c'è, ora non si possono fare battute?:mbe:
Jk-Koldus, sono daccordo.
Vista la mia condizione di studente ho tanto tempo libero, posso spiegare bene tutte le forme di spegnimento, spunti per attivare/disattivare la funzione e aggiungere casi noti di non funzionamento(cioè hardware non compatibile).
perchè non chiudiamo sta discussione e se ne apre una in riassiunto di questa sotto forma di guida?
Concordo al 100%....ormai in questo 3d c'è + DISinformazione che Informazione :doh:
Meglio chiudere il 3d ed aprirlo un altro in cui si elenca le domande fatte e strafatte ;)
Sir.Jerry
25-03-2008, 01:01
si ma anche tu scusa ma fai veramente girare i c......i dopo 1 post del genere...ci saranno 20 pagine dove c'è almeno 1 post in cui si tenta di spiegare millemila volte a gente come te (che tra l'altro scrive in modo a dir poco "saccente" e se vuoi un esempio rileggiti il tuo post in cui dici che l'ibernazione è inutile..) che l'ibernazione SPEGNE COMPLETAMENTE IL PC!!!
è ovvio che al 40 post con scritto "bla bla consuma energia" i "SOLITI" che lo dicono da 1 vita che invece nn lo fa, si surriscaldano 1 attimo...:stordita:
edit..ho riletto e scrivi pure che NOI dobbiam oessere + chiari!!!....no comment....qualche mod può metterlo nel titolo che nn consuma???
Scusate tutti per quel post ok? Non volevo essere saccente per carità ma ero sicuro di quella cosa... tutto qua!!! Poi mi sembra chiaro che anche tu non è che usi "toni modesti":rolleyes: ... cmq lascio stare sennò potremmo continuare all'infinito... facciamo un pò di informazione!!!
Allora: ho letto che con l'ibernazione praticamente viene creata l'immagine della memoria ram in una porzione del disco sotto forma di un file specifico ed il pc viene interamente spento. All'accensione il pc fa l'operazione inversa. Questo comporta due vantaggi... il primo il non dover aspettare l'operazione "intera" di boot, il secondo è che il pc si spegne come se avessimo fatto un normale "Spegni"...
E' così? Premetto che nelle pagine precedenti di questo 3ad ci ho capito ben poco! Ho fatto delle prove con il pc di un amico con vista ed effettivamente i vantaggi sembrano essere quelli da me descritti (e non solo da me).
Scusate tutti per quel post ok? Non volevo essere saccente per carità ma ero sicuro di quella cosa... tutto qua!!! Poi mi sembra chiaro che anche tu non è che usi "toni modesti":rolleyes: ... cmq lascio stare sennò potremmo continuare all'infinito... facciamo un pò di informazione!!!
Allora: ho letto che con l'ibernazione praticamente viene creata l'immagine della memoria ram in una porzione del disco sotto forma di un file specifico ed il pc viene interamente spento. All'accensione il pc fa l'operazione inversa. Questo comporta due vantaggi... il primo il non dover aspettare l'operazione "intera" di boot, il secondo è che il pc si spegne come se avessimo fatto un normale "Spegni"...
E' così? Premetto che nelle pagine precedenti di questo 3ad ci ho capito ben poco! Ho fatto delle prove con il pc di un amico con vista ed effettivamente i vantaggi sembrano essere quelli da me descritti (e non solo da me).
esatto..ma se cerchi bene di post uguali a questo che hai appena scritto ce ne sono parecchi in precedenza...:rolleyes:
OT il mio tono modesto era tale solo per rispondere al tuo e a quei post in cui si scrive come se tutti gli altri dicezzero c....e...:rolleyes:
non mi sembra di essere un flamer o robe varie (chiamateli come volete)...
passerò infatti al mio solito tono pacato anche perchè di gente che ne sa + di me su ogni argomento in questo forum ce n'è moltissima e di certo non voglio fare il "saccente a tempo perso"... FINE OT
edit: a parte che ho riletto il primo post ed è scritto in grassetto che il pc viene spento di fatto dal'ibernazione...quindi non capisco perchè la gente continui ad avere dubbi...:confused:
-Feanor-
25-03-2008, 14:40
Che c'è, ora non si possono fare battute?:mbe:
ma dai :asd: era una battuta anche la mia...non te la prendere ;)
Perchè se io ibernizzo (:asd:) e stacco l'alimentazione, perdo tutto? Potrebbe derivare da un'incompatibiltà col raid?
Perchè se io ibernizzo (:asd:) e stacco l'alimentazione, perdo tutto? Potrebbe derivare da un'incompatibiltà col raid?
è probabile tu abbia ancora attiva la sospensione ibrida.
è probabile tu abbia ancora attiva la sospensione ibrida.
no no...:D
Perchè se io ibernizzo (:asd:) e stacco l'alimentazione, perdo tutto? Potrebbe derivare da un'incompatibiltà col raid?
ma quando si iberna, se sei sicuro che hai tolto la spunta dalla ibrida, il pc si spegne e rimane spento o appena si spegne stacchi la corrente?
ma quando si iberna, se sei sicuro che hai tolto la spunta dalla ibrida, il pc si spegne e rimane spento o appena si spegne stacchi la corrente?
la corrente in genere non la stacco mai...il pc si spegne e rimane spento tranquillamente. Per accenderlo mi basta un click del mouse, e tutto torna come prima...ma se prima di riaccenderlo stacco la spina, al riavvio è come se accendessi il pc da zero...:(
la sospensione ibrida è disattivata ed ho impostato che tramite il pulsante nel menù start mi vada in ibernazione e in più mi visualizza l'opzione "metti in ibernazione" nel menù di spegnimento...boh...:muro:
jk-koldus
25-03-2008, 16:54
prova a fare la stessa cosa usando "metti in ibernazione" così ti levi ogni scrupolo =P
guitclass
25-03-2008, 19:22
scusate, ma salvando la sessione ad ogni ibernazione, si occupa via via spazio sulla partizione del so?
Se si , questo spazio poi viene liberato?
A tal proposito: dove vengono salvati i files necessari al ripristino delle sessione???
up...nessuno sà rispondermi?mi sembra un'info importante
jk-koldus
25-03-2008, 19:25
non te lo d'ho con certezza ma è alcuanto improbabile, potresti riempire un hard disk alla 10ima ibernazione altrimenti.
guitclass
25-03-2008, 19:28
infatti....ma ho pensato anche a file residui tipo log o non sò cosa....
II ARROWS
25-03-2008, 19:33
Per accenderlo mi basta un click del mouse, e tutto torna come prima...ma se prima di riaccenderlo stacco la spina, al riavvio è come se accendessi il pc da zero...:(
la sospensione ibrida è disattivataAppunto. Se è disattivata non puoi usarla. ;)
alber_60
25-03-2008, 21:24
Scusatemi ma io ho installato da poco Vista Enterpirse e ho notato che sul portatile c'è l'ibernazione invece nel mio PC fisso non c'è questa voce. Sapete come posso fare?
Grazie
jk-koldus
25-03-2008, 21:32
devi disattivare la sospensione ibrida, torna indietro di un po' di pagine che c'è scritto come fare..
Appunto. Se è disattivata non puoi usarla. ;)
ma infatti lui nn vuole usarla lui vuole ibernare quindi è giusto che abbia disattivato la ibrida..;)
alber_60
25-03-2008, 21:46
devi disattivare la sospensione ibrida, torna indietro di un po' di pagine che c'è scritto come fare..
Scusami ma non riesco a trovare la spiegazione di come disattivare la sospensione ibrida. Mi potresti mandare la pagina?:D
Grazie
jk-koldus
25-03-2008, 21:49
:@ pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Modifica impostazioni combinazione (ovviamente di quella selezionata) -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> Sospensione -> Consenti sospensione ibrida -> Disattiva
II ARROWS
25-03-2008, 22:49
ma infatti lui nn vuole usarla lui vuole ibernare quindi è giusto che abbia disattivato la ibrida..;)Quindi se usa la sospensione e spegne, è normale che riparta normalmente...
:mbe: Mah, io ho lasciato tutto da default da quando l'ho installato. Se pigio il pulsantone "rosso" (o meglio ancora, il telecomando del WMC), mi fa la sospensione ibrida che è ottima, ovvero mi va in stand-by e mi fa anche l'ibernazione in un botto. Risultato: se non stacco la corrente si riavvia in un attimo, se la stacco, mi parte come se avessi fatto la classica ibernazione, ovvero ricaricando direttamente in ram i dati senza riavvio. (avendo un ups questo non accade praticamente mai, eheh...)
Secondo me, fate bene a lasciare tutto normale, a leggere la guida di Vista che dice di premere appunto il "pulsantone rosso" sempre e a spengere il tutto solo in casi particolari, e a smanettare poco, se potete. :read:
Uso Vista così da più di un anno ormai e va come un orologio... :cool:
Quindi se usa la sospensione e spegne, è normale che riparta normalmente...
ma perchè sei così testardo?:) ...lui usa l'ibernazione non la sospensione e non la sospensione ibrida...evidentemente se non gli funziona avrà qualche problema come ne hanno molti visto che io sul portatile del lavoro la utilizzo tranquillamente senza smanettamenti mentre a casa non mi va ne a default ne dopo averci smanettato..
Sei sicuro che iberna? Quando chiude clicca sulla voce "Metti in ibernazione" oppure sul pulsante con il simbolo dello spegnimento? (il cerchio con il trattino)
Sei sicuro che iberna? Quando chiude clicca sulla voce "Metti in ibernazione" oppure sul pulsante con il simbolo dello spegnimento? (il cerchio con il trattino)
metto in ibernazione cliccando sul pulsantino che è impostato per l'ibernazione...:read:
e comunque anche cliccando su metti in ibernazione se stacco la spina parto da 0...:D :O
II ARROWS
26-03-2008, 10:46
la corrente in genere non la stacco mai...il pc si spegne e rimane spento tranquillamente. Per accenderlo mi basta un click del mouse, e tutto torna come prima...ma se prima di riaccenderlo stacco la spina, al riavvio è come se accendessi il pc da zero...:(
la sospensione ibrida è disattivataCon sospensione ibrida DISATTIVATA, non può usare la sospensione ibrida.
Quindi, se fa la sospensione non può spegnerlo.
Se fa ibernazione non può spegnerlo perchè si spegne da solo, e non può riavviarlo con un click del mouse perchè il computer è SPENTO, NON ALIMENTATO, NON RICEVE ALCUN INPUT CHE NON SIA IL PULSANTE DI ACCENSIONE SUL CASE.
Jean-Gabin
26-03-2008, 11:14
Ciao ragazzi, ho iniziato a leggere le prime pagine ma adesso sono diventate un po' troppe...il pc fisso va ibernato o spento (con un uso quotidiano)? Ed il notebook? Ci sono differenze?
Grazie a tutti!
II ARROWS
26-03-2008, 11:26
il pc fisso va ibernato o spento (con un uso quotidiano)? Ed il notebook? Ci sono differenze?Eh no, questa ora è una presa per il culo!
Se hai letto solo le prime pagine non puoi avere dubbi...
alber_60
26-03-2008, 13:35
:@ pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Modifica impostazioni combinazione (ovviamente di quella selezionata) -> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia -> Sospensione -> Consenti sospensione ibrida -> Disattiva
Scusami ma quando vado su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia mi si presenta questa finestra:
http://img211.imageshack.us/img211/328/nuovaimmagineor4.png
Cosa devo fare? non c'è quello che mi hai detto tu :confused:
Con sospensione ibrida DISATTIVATA, non può usare la sospensione ibrida.
Quindi, se fa la sospensione non può spegnerlo.
Se fa ibernazione non può spegnerlo perchè si spegne da solo, e non può riavviarlo con un click del mouse perchè il computer è SPENTO, NON ALIMENTATO, NON RICEVE ALCUN INPUT CHE NON SIA IL PULSANTE DI ACCENSIONE SUL CASE.
dipende dalla mobo...sulla mia posso accendere il pc con un click del mouse o della tastiera...
II ARROWS
26-03-2008, 14:08
Strano...
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=60518&stc=1&d=1206540460
Strano...
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=60518&stc=1&d=1206540460
è un'impostazione indipendente dal so...si attiva dal bios e mi permette di accendere il computer con la tastiera o il mouse o tutti e due...ma credo che parecchie mobo abbiano questa possibilità...
alber_60
26-03-2008, 14:12
Strano...
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=60518&stc=1&d=1206540460
anche a me sembra molto strano:muro: :muro:
Non so cosa fare anche perchè io il pc lo uso tutti i giorni e devo ogni volta spegnerlo e dopo per riaccenderlo ci impiega una vita e se lo metto in sospensione c'è la lucetta che mi rompe, soprattutto la notte perchè ho il PC in camera :help:
anche a me sembra molto strano:muro: :muro:
Non so cosa fare anche perchè io il pc lo uso tutti i giorni e devo ogni volta spegnerlo e dopo per riaccenderlo ci impiega una vita e se lo metto in sospensione c'è la lucetta che mi rompe, soprattutto la notte perchè ho il PC in camera :help:
si infatti anch'io non uso la sospensione per via della lucetta! oltre al fatto che mi fa bloccare la scheda di rete che non si sblocca finchè non stacco del tutto l'alimentazione...:muro: :muro: :muro: :D
II ARROWS
26-03-2008, 14:20
è un'impostazione indipendente dal so...si attiva dal bios e mi permette di accendere il computer con la tastiera o il mouse o tutti e due...ma credo che parecchie mobo abbiano questa possibilità..."Strano" era riferito ad Alber...
"Strano" era riferito ad Alber...
ok ok...:D
alber_60
26-03-2008, 14:29
Ho risolto!!!! Alla faccia tua Vista!!:Prrr:
Ho seguito queste indicazioni:
1. Fare clic sul pulsante Start;
2. Andare su accessori (dipende dalla visualizzazione che si ha) e cliccare con il destro su "Promt dei comandi";
3. Cliccare su "Esegui come amministratore"
4. Alla richiesta di Controllo dell'account utente, scegliere Continua.
5. Al prompt dei comandi digitare powercfg.exe /hibernate on e premere INVIO.
6. Digitare exit, quindi premere INVIO per chiudere la finestra del prompt dei comandi.
7. Ora andare su pannello di controllo e fare il percorso descritto in precedenza. Ora la finestra è giusta e si può togliere la sospensione ibrida.
Non so se l'avevate già scritto ma io ho trovato questo
II ARROWS
26-03-2008, 14:32
Sì, nella prima pagina...
alber_60
26-03-2008, 14:41
Sì, nella prima pagina...
Ok. Non l'avevvo notato:doh:
Un'altra cosa: avevo già letto di come si poteva a cambiare l'impostazione che quando premo il pulsante chiudi sessione mi va automaticamente in ibernazione, l'avevo già fatto perchè andava direttamente in sospensione ma ora non mi ricordo più. Chi è che mi da una rinfrescatina?
Grazie
Raga qualcuno ha XP + Vista in dual-boot? Ci sono problemi quando si fa l'ibernazione da uno o l'altro OS?
Cioè se io faccio l'ibernazione in XP, alla riaccensione, torno effettivamente a XP? Lo stesso, accade x vista?
Raga qualcuno ha XP + Vista in dual-boot? Ci sono problemi quando si fa l'ibernazione da uno o l'altro OS?
Cioè se io faccio l'ibernazione in XP, alla riaccensione, torno effettivamente a XP? Lo stesso, accade x vista?
beh la vedo dura che iberni e alla riattivazione ti si riattiva l'SO opposto.....:mbe:
cmq finalmente (e non chiedetemi come) ora funziona l'ibernazione anche sul pc di casa (in firma), ho aggiornato 1 po' di roba e messo antivir al posto di avast (nn ditemi che era quello xkè anche a lavoro usavo avast e il portatile si ibernava)..in ogni caso va anche se ho potuto constatare che si traggono molti più vantaggi sui portatili o sulle macchine poco performanti (ovviamente) mentre su pc abbastanza ben messi non è proprio 1 vantaggio enorme...xò è sempre meglio di arresta il sistema!;)
beh la vedo dura che iberni e alla riattivazione ti si riattiva l'SO opposto.....:mbe:
cmq finalmente (e non chiedetemi come) ora funziona l'ibernazione anche sul pc di casa (in firma), ho aggiornato 1 po' di roba e messo antivir al posto di avast (nn ditemi che era quello xkè anche a lavoro usavo avast e il portatile si ibernava)..in ogni caso va anche se ho potuto constatare che si traggono molti più vantaggi sui portatili o sulle macchine poco performanti (ovviamente) mentre su pc abbastanza ben messi non è proprio 1 vantaggio enorme...xò è sempre meglio di arresta il sistema!;)
si infatti sui pc performanti credo che la sospensione sia più vantaggiosa in termini di tempo di accensione...:D
si infatti sui pc performanti credo che la sospensione sia più vantaggiosa in termini di tempo di accensione...:D
eh ma io il pc fisso e soprattutto a casa lo voglio spento nel vero senso della parola qnd non lo uso.........:boh:
eh ma io il pc fisso e soprattutto a casa lo voglio spento nel vero senso della parola qnd non lo uso.........:boh:
anch'io...:D infatti iberno e mi accontento così...:fagiano:
theJanitor
27-03-2008, 18:08
Raga qualcuno ha XP + Vista in dual-boot? Ci sono problemi quando si fa l'ibernazione da uno o l'altro OS?
Cioè se io faccio l'ibernazione in XP, alla riaccensione, torno effettivamente a XP? Lo stesso, accade x vista?
ho provato su un pc in ufficio con il dual-boot e il ripristino dopo l'ibernazione su XP non va a buon fine. tutto ok quando iberni vista
Io uso l'ibernazione con XP in due pc diversi, uno a casa e uno in ufficio, tutti e due vanno benissimo, quindi il problema non è xp o vista.
theJanitor
27-03-2008, 18:47
Io uso l'ibernazione con XP in due pc diversi, uno a casa e uno in ufficio, tutti e due vanno benissimo, quindi il problema non è xp o vista.
in questi due pc hai in dual-boot vista ed XP?
Quello in casa ho dual-boot xp-linux, in quello in ufficio soltanto xp. Utilizzo regolarmente l'ibernazione anche con vista comunque.
EDIT: il dual boot con linux comunque non ha alcuna influenza perché il primo a partire è grub che quando l'ho installato ha modificato il mbr.
theJanitor
27-03-2008, 18:57
Quello in casa ho dual-boot xp-linux, in quello in ufficio soltanto xp. Utilizzo regolarmente l'ibernazione anche con vista comunque.
EDIT: il dual boot con linux comunque non ha alcuna influenza perché il primo a partire è grub che quando l'ho installato ha modificato il mbr.
allora non c'entra niente con quanto segnalato da me....
anch'io non ho alcun problema ad ibernare xp da solo o con linux. idem per vista
ma in quel pc con xp+vista non funziona il ripristino dopo l'ibernazione da XP
Con cosa fai il dual boot?
123456789
27-03-2008, 19:29
volevo fare una domanda, con tutta sincerità devo ammettere che non sapevo di questa cosa, in effetti la riaccensione è molto più veloce, ma ho un problema, all'avvio antivir non parte correttamente e devo ogni volta far partire il servizio manualmente, è un problema solo mio? avete soluzioni? perchè altrimenti perdo i vantaggi del avvio veloce se devo attivare sempre l'antivirus :D
allora non c'entra niente con quanto segnalato da me....
anch'io non ho alcun problema ad ibernare xp da solo o con linux. idem per vista
ma in quel pc con xp+vista non funziona il ripristino dopo l'ibernazione da XP
Quindi il mio dubbio era fondato...:rolleyes:
E cosa accade al riavvio se iberni XP?
Ti fa scegliere tra XP e Vista?
Cmq nulla che compromette il SO?
EDIT: mi è stato detto che anche XP aveva l'ibernazione in realtà, ma dubito funzionasse decentemente.
Funzionava molto bene ed è sempre stata la modalità di default che Windows settava quando in un portatile finiva la batteria. Ora se vogliamo far passare le feature vecchie per nuove, bhè, allora hai ragione: Vista è uno dei SO meno compresi della storia Microsoft. :D
Infatti non c'è nulla di nuovo sull'ibernazione con il passaggio a vista se non la sospensione ibrida.
theJanitor
28-03-2008, 08:52
Con cosa fai il dual boot?
boot loader di vista
Quindi il mio dubbio era fondato...:rolleyes:
E cosa accade al riavvio se iberni XP?
Ti fa scegliere tra XP e Vista?
Cmq nulla che compromette il SO?
se riavvio dopo l'ibernazione di XP parte la schermata del ripristino di vista e successivamento sembra ripristinare xp salvo poi riavviarsi al login. una volta riavviato mi compare un menu che segnala l'errore permettendomi di scegliere se tentare nuovamente il ripristino (che non va a buon fine nemmeno le volte successive) oppure cancellare i dati di ripristino e scegliere dal menu quale SO avviare per una nuova sessione.
nessuno dei due SO viene corrotto dal fallimento del ripristino
theJanitor
28-03-2008, 08:54
Funzionava molto bene ed è sempre stata la modalità di default che Windows settava quando in un portatile finiva la batteria. Ora se vogliamo far passare le feature vecchie per nuove, bhè, allora hai ragione: Vista è uno dei SO meno compresi della storia Microsoft. :D
infatti..... sul portatile la uso spesso e funziona bene.
anche se devo dire che il vista che ho avuto modo di provare va benissimo anche dopo 1mese di ibernazioni.... con xp solitamente la sessione non rimaneva "pulita" per così tanto tempo (ovviamente questa è considerazione personale che non voglio spacciare per verità assoluta :D )
boot loader di vista
se riavvio dopo l'ibernazione di XP parte la schermata del ripristino di vista e successivamento sembra ripristinare xp salvo poi riavviarsi al login. una volta riavviato mi compare un menu che segnala l'errore permettendomi di scegliere se tentare nuovamente il ripristino (che non va a buon fine nemmeno le volte successive) oppure cancellare i dati di ripristino e scegliere dal menu quale SO avviare per una nuova sessione.
nessuno dei due SO viene corrotto dal fallimento del ripristino
Infatti mi sa che il problema è proprio il bl di vista. Non l'ho mai usato e non so dirti di più ma io proverei con un boot loader di terze parti.
prometeo79
29-03-2008, 14:26
Quello in casa ho dual-boot xp-linux, in quello in ufficio soltanto xp. Utilizzo regolarmente l'ibernazione anche con vista comunque.
EDIT: il dual boot con linux comunque non ha alcuna influenza perché il primo a partire è grub che quando l'ho installato ha modificato il mbr.
Ciò che dici non è del tutto corretto. Se iberni Vista/Xp, avvii una sessione linux e lavori sulla partizione ntfs (come succede spesso a me) dell'altro sistema, al riavvio di Windows il file di ibernazione sarà quasi sempre illeggibile e bisognerà fare l'avvio normale
prometeo79
29-03-2008, 14:28
boot loader di vista
se riavvio dopo l'ibernazione di XP parte la schermata del ripristino di vista e successivamento sembra ripristinare xp salvo poi riavviarsi al login. una volta riavviato mi compare un menu che segnala l'errore permettendomi di scegliere se tentare nuovamente il ripristino (che non va a buon fine nemmeno le volte successive) oppure cancellare i dati di ripristino e scegliere dal menu quale SO avviare per una nuova sessione.
nessuno dei due SO viene corrotto dal fallimento del ripristino
CVD
Quando avvii uno dei due sistemi, vai a riscrivere il fs che non verrà più riconosciuto dal file di ibernazione al riavvio successivo
II ARROWS
29-03-2008, 16:19
Forse non hai ben chiaro il significato di CVD...
Comunque anche tu, modifichi il file system... te la cerchi.
prometeo79
29-03-2008, 16:23
Forse non hai ben chiaro il significato di CVD...
Comunque anche tu, modifichi il file system... te la cerchi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Come_volevasi_dimostrare
Il file system lo modifichi ad ogni accesso anche solo guardando dei files. Se devo utilizzare dei files sulla partizione ntfs perchè non dovrei farlo?
II ARROWS
29-03-2008, 16:35
OK, ora che l'hai letto spiegalo il significato... perchè non ha niente a che fare quel messaggio con quello che hai scritto tu.
Il file system lo modifichi ad ogni accesso anche solo guardando dei files. Se devo utilizzare dei files sulla partizione ntfs perchè non dovrei farlo?Fallo, ma se si annulla l'ibernazione non pretendere nulla.
Se tu modifichi il file system, potresti aver modificato file su cui programmi stavano leggendo/scrivendo. Non puoi saperlo.
Ripristinare ugualmente la sessione può portare risultati inaspettati o disastrosi.
prometeo79
29-03-2008, 16:49
OK, ora che l'hai letto spiegalo il significato... perchè non ha niente a che fare quel messaggio con quello che hai scritto tu.
La diffusione di Come volevasi dimostrare nella pratica scolastica ha determinato il suo successo nell'italiano parlato, e nel lessico giornalistico, dove l'espressione viene usata in senso parodico, per sottolineare ironicamente, a posteriori, la prevedibilità di un determinato fatto o la veridicità di un'affermazione cui altri non volevano credere
Boh! Non capisco sto accanimento sul mio cvd. Ho risposto prima a mtofa, poi letto il post di theJanitor e utilizzato cvd. Ma va beh! Su sto punto non rispondo più.
Fallo, ma se si annulla l'ibernazione non pretendere nulla.
Se tu modifichi il file system, potresti aver modificato file su cui programmi stavano leggendo/scrivendo. Non puoi saperlo.
Ripristinare ugualmente la sessione può portare risultati inaspettati o disastrosi.
Guarda che sto solo sottolineando che l'ibernazione non è "il bene". Sia ben chiaro che questo problema esiste sia con Windows che con Linux, non sto dicendo che con uno funziona e l'altro no.
Se io monto e smonto una partizione ntfs senza modificare null'altro, ne cambio la data di ultimo utilizzo e non coincidendo questo dato con quello salvato sul file d'ibernazione, potrebbe creare problemi.
http://it.wikipedia.org/wiki/Come_volevasi_dimostrare
Il file system lo modifichi ad ogni accesso anche solo guardando dei files. Se devo utilizzare dei files sulla partizione ntfs perchè non dovrei farlo?
Non è esatto, ti assicuro che lo faccio sempre, accedo alla partizione di xp da linux dopo l'ibernazione della sessione di xp. Quando riavvio XP la sessione si ripristina regolarmente con tanto di programmi aperti. L'ho fatto anche pochi minuti fa.
Salve raga ho qst problema:praticamente quando premo il pulsante arancione in windows vista il pc sembra rimanere sempre acceso però lo schermo viene disattivato e per recuperare tutto mi tocca staccare la corrente! Ho trovato su internet che bisogna scaricare un hotfix contattando la ms.l' ho contattata ed ho mandato l' email..ma qst hotfix non c' era...che devo fare?
prometeo79
29-03-2008, 18:58
Non è esatto, ti assicuro che lo faccio sempre, accedo alla partizione di xp da linux dopo l'ibernazione della sessione di xp. Quando riavvio XP la sessione si ripristina regolarmente con tanto di programmi aperti. L'ho fatto anche pochi minuti fa.
Boh! Io ho avuto questo problema diverse volte. Farò test più approfonditi
Vi chiedo un piccolo aiuto :
Ho app cambiato mobo, rimanendo sempre in campo nForce4.
WindowsXP mi è tranquillamente partito mentre Vista non mi parte + perché l'ho spento con l'ibernazione.
Come faccio per riavviare Vista in modalità normale ? Cancello il file hibern.sys ?
GRAZIE
II ARROWS
30-03-2008, 17:43
All'avvio di Vista se non funziona l'ibernazione, dovresti poter spegnere il PC e al successivo riavvio ti chiede se provare a riprendere l'ibernazione o meno.
yokopokomayoko
30-03-2008, 17:56
Ciao a tutti,
utilizzo la modalità di ibernazione con vista e mi trovo molto bene, per sicurezza però quando sono tutto il giorno fuori casa o in presenza di temporali stacco la ciabatta dalla rete elettrica. L'unico dubbio è che, non appena ridò corrente dalla ciabatta, per un attimo, ma solo per un attimo, la spia del popwer del pc, e naturalmente le periferiche connesse al pc, si accendono, sicuramente ricevendo un impulso elettrico. Secondo voi è normale o a lungo andare ci possono essere dei danni?
grazie
II ARROWS
30-03-2008, 18:05
Guarda che probabilmente lo fa anche se non usi l'ibernazione! :D
Moltissimi apparecchi si comportano così comunque...
yokopokomayoko
30-03-2008, 18:21
Guarda che probabilmente lo fa anche se non usi l'ibernazione! :D
Moltissimi apparecchi si comportano così comunque...
Grazie per la risposta. Comunque, a prescindere dall'ibernazione, l'impulso elettrico può danneggiare a lungo andare il pc?
II ARROWS
30-03-2008, 22:41
No, pensa solo che serve l'elettricità per farlo funzionare.
No, pensa solo che serve l'elettricità per farlo funzionare.
cosa centra?non farebbero le ciabatte con la protezione dagli sbalzi di tensione se ragionassero dicendo "tanto funziona con l'elettricità.." :mbe:
cmq siamo OT, quindi chiudo qua..l'unica cosa che posso consigliare yokopokomayoko è di cambiare ciabatta (non vedendo di persona quello che tu chiami impulso elettrico) e prenderne una decente filtrata (che costerà sui 29€ credo)
All'avvio di Vista se non funziona l'ibernazione, dovresti poter spegnere il PC e al successivo riavvio ti chiede se provare a riprendere l'ibernazione o meno.
Già, in teoria.....:(
A me, ad ogni avvio, Vista cerca di avviarsi tramite ibernazione e mi si bloca il PC.
Se brutalmente cancello, da winxp, il file .sys cosa succede ?
TNK
Già, in teoria.....:(
A me, ad ogni avvio, Vista cerca di avviarsi tramite ibernazione e mi si bloca il PC.
Se brutalmente cancello, da winxp, il file .sys cosa succede ?
TNK
copiatelo da qualche parte e eliminalo...al max lo rimetti...
Mi sono letto più o meno tutto il topic riguardante l'argomento e dopo non aver capito ancora perchè conviene fare un'ibernazione al posto di arrestare il sistema in maniera classica, dedico di provarla. Ci mette quanto un normale arresto cioè circa 30 secondi, in fondo il file *.sys in questione pesa 3,7GB e sono pesanti da scrivere. Ma la cosa strana avviene quando appena terminato il processo effettivamente il computer cessa le sue operazioni, un attimo dopo si riavvia automaticamente senza che io tocchi nessun pulsante/tasto. Ho provato 3 volte ad ibernare e 3 volte mi succede questa cosa, da cosa può dipendere? L'unica cosa che rimane accesa a parte il monitor e il modem in quel momento è l'hub USB ed appena si spenge il PC riparte. Ad ogni modo al riavvio ci mette più o meno lo stesso tempo di normale avvio e noto i soliti "scatti" di avvio nelle prime fasi di utilizzo del PC cosa che si protae per i soliti 5 minuti. Dico "soliti" perchè devo attendere la X rossa in tray che mi ricorda di riattivare la protezione d'utilizzo (qualcuno sa se si può rimuovere l'avviso in avvio?) e lo scan di kaspersky degli oggetti in avvio.
Detto questo ho capito solo che conviene l'ibernazione rispetto all'arresto in quanto più rapido, cosa da me non riscontrata e sempre a patto che riesca a capire il motivo per cui non mi funziona. :D
Mi sono letto più o meno tutto il topic riguardante l'argomento e dopo non aver capito ancora perchè conviene fare un'ibernazione al posto di arrestare il sistema in maniera classica, dedico di provarla. Ci mette quanto un normale arresto cioè circa 30 secondi, in fondo il file *.sys in questione pesa 3,7GB e sono pesanti da scrivere. Ma la cosa strana avviene quando appena terminato il processo effettivamente il computer cessa le sue operazioni, un attimo dopo si riavvia automaticamente senza che io tocchi nessun pulsante/tasto. Ho provato 3 volte ad ibernare e 3 volte mi succede questa cosa, da cosa può dipendere? L'unica cosa che rimane accesa a parte il monitor e il modem in quel momento è l'hub USB ed appena si spenge il PC riparte. Ad ogni modo al riavvio ci mette più o meno lo stesso tempo di normale avvio e noto i soliti "scatti" di avvio nelle prime fasi di utilizzo del PC cosa che si protae per i soliti 5 minuti. Dico "soliti" perchè devo attendere la X rossa in tray che mi ricorda di riattivare la protezione d'utilizzo (qualcuno sa se si può rimuovere l'avviso in avvio?) e lo scan di kaspersky degli oggetti in avvio.
Detto questo ho capito solo che conviene l'ibernazione rispetto all'arresto in quanto più rapido, cosa da me non riscontrata e sempre a patto che riesca a capire il motivo per cui non mi funziona. :D
Ti posso dare un consiglio? Ma proprio spassionato. Spegnilo.
Vista non ha tempi di boot cosi drammatici e un boot fresco è sempre meglio di una copy-on-write riciclata da mesi. Un thread che per l'argomento che tratta occupa 32 pagine già ti fa capire che ti conviene spegnere tutto e non pensarci piu :asd:
A mio modo di vedere chi non ha pazienza al punto di non sorbirsi 40 secondi di boot, piu' che pensare all'ibernazione dovrebbe pensare di farsi vedere da uno bravo.
Sir.Jerry
01-04-2008, 00:56
Ragazzi nel portatile ho vista e devo dire la verità avete maledettamente ragione ibernando vista i tempi di caricamento diventano 3 volte meno...
mr.Jordan... vuoi mettere la comodità di aspettare 15 invece di 40? c'è gente che non sopporta il caricamento "troppo" lungo (l'xp che monto sulla macchina in firma ci mette 22 secondi per il boot completo...e per boot completo intendo da quando spingo il pulsante dell'accensione fino al caricamento dell'antivirus in systray... sennò ibernavo anche lui :D )
Mi sono letto più o meno tutto il topic riguardante l'argomento e dopo non aver capito ancora perchè conviene fare un'ibernazione al posto di arrestare il sistema in maniera classica, dedico di provarla. Ci mette quanto un normale arresto cioè circa 30 secondi, in fondo il file *.sys in questione pesa 3,7GB e sono pesanti da scrivere. Ma la cosa strana avviene quando appena terminato il processo effettivamente il computer cessa le sue operazioni, un attimo dopo si riavvia automaticamente senza che io tocchi nessun pulsante/tasto. Ho provato 3 volte ad ibernare e 3 volte mi succede questa cosa, da cosa può dipendere? L'unica cosa che rimane accesa a parte il monitor e il modem in quel momento è l'hub USB ed appena si spenge il PC riparte. Ad ogni modo al riavvio ci mette più o meno lo stesso tempo di normale avvio e noto i soliti "scatti" di avvio nelle prime fasi di utilizzo del PC cosa che si protae per i soliti 5 minuti. Dico "soliti" perchè devo attendere la X rossa in tray che mi ricorda di riattivare la protezione d'utilizzo (qualcuno sa se si può rimuovere l'avviso in avvio?) e lo scan di kaspersky degli oggetti in avvio.
Detto questo ho capito solo che conviene l'ibernazione rispetto all'arresto in quanto più rapido, cosa da me non riscontrata e sempre a patto che riesca a capire il motivo per cui non mi funziona. :D
Per il riavvio appena ibernato probabilmente hai qualche dispositivo collegato che riattiva immediatamente il sistema. Per quanto riguarda i tempi di avvio del sistema è evidente che hai qualcosa che ti rallenta come quel mattone di Kaspersky.
Si immaginavo anche io fosse un problema legato ad una periferica USB, ho controllato in risparmio di energia ma non mi dice nulla a riguardo, sapete dirmi dove posso controllare e "disattivare" questa opzione?
ps: si penso proprio di arrestare in maniera classica il sistema lol
Da Gestione dispositivi (tasto destro su Computer -> Proprietà). Se il sistema è a posto l'ibernazione è molto più rapida all'avvio rispetto al caricamento normale. Un poco + rapido è anche lo spegnimento, ma c'è poca differenza.
mattewRE
03-04-2008, 16:08
ormai Vista mi ha preso... non riuscirei più a tornare a xp... molti già lo sostenevano e non riuscivo a crederci... effettivamente avendo un computer decente (non ho nulla di top) gira tutto bene. Inoltre da quando mi sono creato la copia personalizzata con vLite sembra davvero leggero... direi paragonabile ad xp...
inoltre utilizzando la funzione di ibernazione (che avrei ignorato per tutta la vita senza questo thread.. :D ) il pc risulta essere molto veloce all'avvio rispetto a quando usavo xp (sul quale non usavo questa funzione perchè avevo problemi di stabilità).
Sto aspettando il SP1 in ita da integrare nella mia copia unattended, eliminerò poi ancora quale servizio inutile sempre con vLite e dovrebbe andare tutto ancora meglio...
Ovviamente non posso dire "vista è il migliore"! Ho poca esperienza con linux (ho giusto usato per qualche mese ubuntu 7.04) e quindi non posso confrontare direttamente vista con linux. Ma ormai vista è superiore, per come uso il pc, a xp... IMHO
mi sono creato la copia personalizzata con vLite
Occhio che potrebbe capitarti che le future patch non si installino e falliscano, perchè non trovano alcuni file di componenti che hai rimosso con vlite :doh:
Spesso una patch contiene file relativi a componenti anche diversi, tu non puoi sapere in anticipo quali saranno le patch future che Microsoft rilascerà e come le confezionerà (quali file ci mette dentro ad ogni patch). Se una patch futura, che ti serve, contiene anche 1 solo file di un componente che hai rimosso, sei fottuto, perchè l'intera patch si rifiuterà di installarsi e gli altri file di quella patch non verranno aggiornati! :D
giannidi54
05-04-2008, 01:19
Non vorrei essere troppo ottimista, ma Vista sta per fare la fine di Millennium? Perché dovrei acquistare un pc potentissimo per farlo andare come uno obsoleto, se installo il tanto decantato nuovo sistema operativo? Installo Xp ed ho ancora un pc potentissimo, no?
Non vorrei essere troppo ottimista, ma Vista sta per fare la fine di Millennium? Perché dovrei acquistare un pc potentissimo per farlo andare come uno obsoleto, se installo il tanto decantato nuovo sistema operativo? Installo Xp ed ho ancora un pc potentissimo, no?
x dire questo hai provato?
mattewRE
05-04-2008, 10:28
Non vorrei essere troppo ottimista, ma Vista sta per fare la fine di Millennium? Perché dovrei acquistare un pc potentissimo per farlo andare come uno obsoleto, se installo il tanto decantato nuovo sistema operativo? Installo Xp ed ho ancora un pc potentissimo, no?
più che altro non ha senso dire potentissimo! il computer è quello che è! Ormai non c'è praticamente più l'ampio divario nelle prestazione dei giochi... Per il resto con un computer vecchio potresti avere un sistema forse meno scattante, un pochino più lento all'avvio, ecc... piccolezze...
Comunque bisogna davvero averlo provato....
Io seguo vista dal metà del suo beta testing, e non mi è mai piaciuto praticamente fino a novembre scorso... Ora consiglierei a tutti Vista
a me non compare consenti sospensione ibrida nel menu a tendina sospensione(sleep).
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080407173156_Untitled.jpg
A me la sospensione ibrida ha lasciato molto, molto perplesso :mbe:
In teoria sarebbe una buona idea: spegni con la sospensione ibrida, se ritorni dopo 20 minuti lo risvegli in 2 secondi come da uno standby, se invece passa un po' di tempo mi pare di capire (quanto? qualcuno lo sa?) toglie automaticamente la corrente alla RAM e diventa come un'ibernazione. Se volessi direttamente ibernare non avrei che da staccare la corrente (interruttore ciabatta o interruttore dell'alimentatore) subito dopo che entra in sleep.
Bene, ma in pratica l'ho provata... e le prestazioni comparate a quelle della sospensione e dell'ibernazione "pure" sono assai scadenti!!! :mad: Per intenderci, con una normale sospensione il comp si spegne in 5 sec e si riattiva pienamente in altrettanti se non meno.
Con la ibrida ci mette molto di più a "addormentarsi" (e questo ci sta, visto che deve salvare la ram su hdd), ma a riprendersi dallo standby è una tragedia! Un frullare di hdd che non finisce più... poi compare solo la freccia del mouse con lo schermo tutto nero... poi compaiono le applicazioni aperte ma ancora non rispondono... e infine sembra assestarsi, sì, ma dopo un periodo quasi paragonabile al boot "da zero"... :eek:
Anche il risveglio da ibernazione soffre di questi problemi e complessivamente l'ibernazione "pura" risulta molto più veloce e... come dire... più "pulita".
E' un bug, è passibile di risoluzione, o è il mio comp che non la digerisce tanto 'sta ibrida? Io comunque per ora l'ho disattivata e sospendo o iberno secondo necessità in modo "puro"... e mi trovo benone...
apro una parentesi per rispondere, ad alcuni post di questo thread, dicendo che per la mia esperienza non tornerei più a xp... ho il computer nuovo, da circa 2 mesi, e con vista non mi si è mai bloccato, per fare un esempio, mentre nei pochi giorni in cui ho installato xp il pc mi si bloccava sempre..
CHiusa questa parentesi vorrei chiedere per quale motivo nonostante utilizzo l'ibernazione da molto tempo, grazie a questo thread, sento frullare l''hard disk per circa 10-15 minuti dopo che avvio il pc anche se non utilizzo nessuna applicazione.
apro una parentesi per rispondere, ad alcuni post di questo thread, dicendo che per la mia esperienza non tornerei più a xp... ho il computer nuovo, da circa 2 mesi, e con vista non mi si è mai bloccato, per fare un esempio, mentre nei pochi giorni in cui ho installato xp il pc mi si bloccava sempre..
CHiusa questa parentesi vorrei chiedere per quale motivo nonostante utilizzo l'ibernazione da molto tempo, grazie a questo thread, sento frullare l''hard disk per circa 10-15 minuti dopo che avvio il pc anche se non utilizzo nessuna applicazione.
A me succede (come ho detto sopra) solo con la sospensione/ibernazione ibrida... con quelle "pure" nessun problema del genere...
||Sonny||
08-04-2008, 09:46
Ragazzi ho vista con SP1 installato. Mi capita a volte che ibernandolo mi rimane la schermata nera e non si spegne il PC. Sapete se potrebbe essere dovuto a qualcosa?
Ciao a tutti,
anch'io sul note solitamente iberno invece di spegnere: e' vero, il riavvio e' piu' veloce ma ogni tanto la ventola di raffreddamento rimane inserita, come se avesse in memoria i valori di temperatura al momento dell'ibernazione e a questo punto devo riavviare.
Questa cosa non succede mai se spengo.
Siegfried.M
08-04-2008, 18:07
Si ma dove cavolo si attiva sta Ibernazione? Io ho trovato forse la voce adatta nel pannello di controllo, ma poi quando spengo, i led del case lampeggiano in continuazione.
II ARROWS
08-04-2008, 19:42
Se hai attiva la sospensione ibrida, il sistema entra in modalità basso consumo con solo la RAM e pochi altri componenti alimentati.
Quindi è normale che il sistema non si spenga, se vuoi che si spenga devi disabilitarla COME È STATO SPIEGATO DECINE DI VOLTE IN QUESTA DISCUSSIONE e scegliere l'ibernazione.
ragazzi l'ibernazione va alla grande ma non capisco perché 2 volte su 4 al ripristino della sessione non mi funziona internet wireless... la rete wireless la trov ma non si connette ad internet, per intenderci in gestione connessioni mi appare una X rossa prima dell'icona del mondo.... come ovvio a tale problema?
Non lo sò se è già stato detto. 32 pagine sono tante.
Ho provato a ibernare il computer. Si spegne e tempo 5 secondi si riavvia da solo.Che problema puo' essere?
Grazie.
Non lo sò se è già stato detto. 32 pagine sono tante.
Ho provato a ibernare il computer. Si spegne e tempo 5 secondi si riavvia da solo.Che problema puo' essere?
Grazie.
mobo asus?
Altrimenti qualche periferica che ha l'autorizzazione a "risvegliare" il pc. Controlla tutte le periferiche, dal mouse alla tastiera, ed eventualmente la lan.
A me succede se lascio il modem ethernet acceso. Se lo spengo non si riavvia.
A me succede (come ho detto sopra) solo con la sospensione/ibernazione ibrida... con quelle "pure" nessun problema del genere...
a me invece con l'ibernazione (non capisco perchè definirla pura) succede che per una decina di minuti l'hard disk lavora in continuazione... m spiegate come ovviare a tale problema!
Se ho capito bene allora non bisogna spegnere "normalmente" il PC nemmeno nel caso in cui abbia installato/disinstallato dei programmi?
Ma soprattutto, per me che uso AutoCAD 2008 che e' abbastanza pesante, va bene in ogni caso ibernare piuttosto che spegnere? La RAM viene svuotata comunque? Ho l'impressione che se utilizzo AutoCAD per 5 ore di fila con altri vari programmi aperti e iberno invece che spegnere normalmente quando poi vado a "riaccendere" il PC sia di un lento pazzesco perche' c'e' ancora la roba temporanea di tali programmi...
Che mi dite?
http://windowshelp.microsoft.com/Win...040.mspx#EFEAC
Che cos'è l'ibernazione?
L'ibernazione è uno stato di risparmio energia che prevede il salvataggio di documenti e programmi sul disco rigido e quindi lo spegnimento del computer. Quando si è pronti a riutilizzare il computer, quest'ultimo verrà riattivato in alcuni secondi e tutti i documenti e i programmi salvati verranno ripristinati. Lo stato di ibernazione di Windows è quello che implica il minor consumo di energia.
A differenza della sospensione, l'ibernazione in un PC portatile non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi. Poiché il mantenimento dello stato di sospensione richiede una piccola quantità di energia, Windows passa automaticamente alla modalità ibernazione del PC portatile dopo un periodo prolungato di non utilizzo in modo da risparmiare ulteriormente la carica della batteria.
Poiché la modalità ibernazione nei PC portatili non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi, Windows passa a tale modalità automaticamente quando la batteria risulta quasi scarica.
Nei PC portatili è consigliabile utilizzare l'ibernazione quando si prevede di non utilizzare il computer per un periodo prolungato e che non si avrà modo di caricare la batteria durante tale periodo.
Scusate ma qua si contraddice... parla di usare l'ibernazione sui portatili solo nel caso in cui si preveda di non utilizzarlo per un lungo periodo... ho sempre piu' dubbi...
http://windowshelp.microsoft.com/Win...040.mspx#EFEAC
Che cos'è l'ibernazione?
L'ibernazione è uno stato di risparmio energia che prevede il salvataggio di documenti e programmi sul disco rigido e quindi lo spegnimento del computer. Quando si è pronti a riutilizzare il computer, quest'ultimo verrà riattivato in alcuni secondi e tutti i documenti e i programmi salvati verranno ripristinati. Lo stato di ibernazione di Windows è quello che implica il minor consumo di energia.
A differenza della sospensione, l'ibernazione in un PC portatile non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi. Poiché il mantenimento dello stato di sospensione richiede una piccola quantità di energia, Windows passa automaticamente alla modalità ibernazione del PC portatile dopo un periodo prolungato di non utilizzo in modo da risparmiare ulteriormente la carica della batteria.
Poiché la modalità ibernazione nei PC portatili non richiede alimentazione per il salvataggio di documenti e programmi, Windows passa a tale modalità automaticamente quando la batteria risulta quasi scarica.
Nei PC portatili è consigliabile utilizzare l'ibernazione quando si prevede di non utilizzare il computer per un periodo prolungato e che non si avrà modo di caricare la batteria durante tale periodo.
Scusate ma qua si contraddice... parla di usare l'ibernazione sui portatili solo nel caso in cui si preveda di non utilizzarlo per un lungo periodo... ho sempre piu' dubbi...
e c'ha ragione...sul portatile se attivi la sospensione ma poi non lo usi per una giornata intera ti ritroverai con la batteria in parte scarica a causa della richiesta di corrente della ram, mentre con l'ibernazione no perchè è come se lo spegnessi dato che la sessione viene salvata in hard disk...
:mbe:
Chi ha parlato di sospensione? Sto solo dicendo che fino ad ora si e' detto di usare l'ibernazione SEMPRE al posto dello spegnimento tradizionale mentre invece li la Microsoft dice di usarla nei notebook solo nel caso in cui questo non venga poi usato per un lungo periodo... e se invece devo usarlo il giorno dopo che faccio? Lo spengo normalmente? Continua a non essere chiara la cosa
:mbe:
Chi ha parlato di sospensione? Sto solo dicendo che fino ad ora si e' detto di usare l'ibernazione SEMPRE al posto dello spegnimento tradizionale mentre invece li la Microsoft dice di usarla nei notebook solo nel caso in cui questo non venga poi usato per un lungo periodo... e se invece devo usarlo il giorno dopo che faccio? Lo spengo normalmente? Continua a non essere chiara la cosa
No. Intendono:
Breve periodo (da pochi minuti a qualche ora di inattività): usa la Sospensione (ex Standby in xp)
Medio-lungo periodo (da qualche ora a pochi giorni di inattività): usa l'Ibernazione (ex Sospensione in xp)
Lunghissimo periodo (parecchi giorni di inattività): nessuno ti vieta di ibernare lo stesso ma a quel punto puoi anche andare di arresto "classico"
Installazione programmi, cambio hardware o altre ragioni che lo richiedano: Riavvio / Arresto "classico"
Ovviamente ognuno fa quello che gli pare e quindi è padrone di ibernare per 5 minuti, o di spegnere normalmente come si faceva 'na vorta tutte le volte, o di tenere il computer in standby per 15 giorni (tanto la corrente la paga lui e con buona pace degli ecologisti)... però così è come è stata progettata la cosa, più o meno.
Vabbe ho capito come al solito non si e' capito un cazzo di cosa si deve fare.
Complimenti alla Microschifo
Dylan il drago
09-04-2008, 20:19
scusate ma l'ibernazione come si attiva? io quando spengo il pc quello va in shutdown però mi rimane accesa lampeggiante il simbolo del power del case e cmq un lieve rumore dell'ali lo sento, immagino quindi di stare usando la sospensione...
Vabbe ho capito come al solito non si e' capito un cazzo di cosa si deve fare.
Complimenti alla Microschifo
Non è che si "debba" fare qualcosa... ognuno fa assolutamente quello che gli pare. Non spegnere mai il proprio computer, non accenderlo mai, ibernarlo 5 minuti, tenerlo in standby 1 anno o metterlo in freezer se prferisce. :D
Il discorso è molto semplice: si hanno a disposizione 3 possibilità per "disattivare" il computer: sospensione su RAM, ibernazione su HDD, e arresto del sistema vecchio stile. Ognuno le adopera come vuole nella combinazione che vuole per quelle che sono le sue esigenze. Microsoft nella guida in linea consiglia di usare la sospensione per brevi pause (il significato di breve è soggettivo, per me te l'ho scritto prima), e l'ibernazione per pause più lunghe, e sconsiglia di arrestare il sistema se non per inattività molto prolungate, o sostituzione hardware. Sono consigli. Ognuno li segue o meno, e comunque Windows funziona lo stesso.
Mi domando dove stia il problema... :rolleyes:
scusate ma l'ibernazione come si attiva? io quando spengo il pc quello va in shutdown però mi rimane accesa lampeggiante il simbolo del power del case e cmq un lieve rumore dell'ali lo sento, immagino quindi di stare usando la sospensione...
Immagini bene. O è la sospensione, o la sospensione ibrida. Per attivare l'ibernazione e sul perchè sia incompatibile con la sospensione ibrida cerca nel post (anche se son 30 pagine, ma c'è il search apposta ;) ), è detto almeno 5 o 6 volte (o forse di più)
nonostante utilizzo l'ibernazione da molto tempo, ogni volta che avvio il pc vista utilizza l'hd per un buon 10 minuti... mi date qualche consiglio su come evitare di sentire per dieci minuti frullare l'hd ad ogni accensione!!
da alcuni giorni, dopo l'installazione di alcuni aggiornamenti, non riesco più ad ibernare vista ultimate 32 bit attraverso il pulsante solito (start, ecc) in quanto da lì mi va solo in sospensione.
Sono andato in pannello di controllo, opzioni risparmio energia per riabilitare l'ibernazione ma, andando sul "pulsante di alimentazione menù Start", mi dice che non posso modificare l'impostazione (sospensione).
Ora iberno lo stesso tramite il pulsante sul case, ma non capisco cosa sia successo.
Sono riconosciuto come amministratore, ma non mi permette i cambiamenti.
Avete qualche idea su come ripristinare il tutto?
grazie infinite
macerf900
12-04-2008, 22:26
da alcuni giorni, dopo l'installazione di alcuni aggiornamenti, non riesco più ad ibernare vista ultimate 32 bit attraverso il pulsante solito (start, ecc) in quanto da lì mi va solo in sospensione.
Sono andato in pannello di controllo, opzioni risparmio energia per riabilitare l'ibernazione ma, andando sul "pulsante di alimentazione menù Start", mi dice che non posso modificare l'impostazione (sospensione).
Ora iberno lo stesso tramite il pulsante sul case, ma non capisco cosa sia successo.
Sono riconosciuto come amministratore, ma non mi permette i cambiamenti.
Avete qualche idea su come ripristinare il tutto?
grazie infinite
Stesso mio problema...anzi...da quando ho fatto una pulitura disco C, ho visto che c'era quel paio di Gb di dati residui dell'ibernazione...li ho cancellati e da allora non posso più "ibernarlo"...come fare?
rimossoaccountdameinquestomomento
13-04-2008, 00:09
34 pagine...di discussione per vedere se ibernare sospende o spegnere.... :doh:
Io quello che mi va di fare faccio :D
Di solito spengo, tanto se ci mette 1 minuti e 30 secondi o 30 secondo per partire non mi cambia la vita..
poi quando mi va iberno.. sono flessibile..
ma certo non faccio una discussione di 34 pagine per decidere :D :D :D
che matti.. :cool: :Prrr:
Ciao
Paolo
lo_sbarbo
14-04-2008, 17:46
34 pagine...di discussione per vedere se ibernare sospende o spegnere.... :doh:
Io quello che mi va di fare faccio :D
Di solito spengo, tanto se ci mette 1 minuti e 30 secondi o 30 secondo per partire non mi cambia la vita..
poi quando mi va iberno.. sono flessibile..
ma certo non faccio una discussione di 34 pagine per decidere :D :D :D
che matti.. :cool: :Prrr:
Ciao
Paolo
Eh si eh!!!:eek: :eek: :eek:
non pensavo fosse un problema di questa entità...:D
si chiama PERSONAL computer!ognuno ci DEVE fare quello che gli pare!!!!
Prezioso
14-04-2008, 17:47
ciao ragazzi.....
vorrei farvi notare una cosa per vedere se è così anche a voi.....
l'ibernazione purtroppo non posso usarla sul mio desktop, non so perchè al RIAVVIO la ventola della scheda video va al 100% e quindi fa un frastuono che non vi dico(in game non supera mai il 75% figuratevi).....
pensavo che il notebook acer 9815 con vista home premium fosse invece più 'predisposto' per l'ibernazione, ed invece ho notato che la batteria ha meno durata....mi dico, come mai? facendoci caso ho notato che ibernando al riavvio non è come al desktop, ventola al massimo....ma la ventola della cpu gira!! almeno al 30%.....mentre dopo il riavvio la ventola è completamente spenta!! la ventola insomma consuma....
l'avete notato anche voi? come mai? nel bios non c'è nulla da settare :muro: acer mi dice di chiamare il call center :muro: per sapere informazioni......
voi ci avete mai fatto caso? non dite subito SI a me non lo fa:D provate per credere.....
io con la batteria ho il profilo cpu a medio quindi in riposo la cpu scende a 800mhz mi pare, non scalda e consuma quasi nulla e la ventola si SPEGNE.....mentre dopo l'ibernazione no è sempre accesa.......
che matti.. :cool: :Prrr:
Ciao
Paolo
Detto da uno che, visto il nick e l'avatar, se ne intende :asd:
II ARROWS
14-04-2008, 22:22
34 pagine...di discussione per vedere se ibernare sospende o spegnere.... :doh:Non è per quello, è che la gente continua a chiedere le stesse cose.
Se tutti quelli che hanno dubbi guardassero tutta la discussione, non supererebbe le 7 pagine.
Prezioso
14-04-2008, 22:26
ciao ragazzi.....
vorrei farvi notare una cosa per vedere se è così anche a voi.....
l'ibernazione purtroppo non posso usarla sul mio desktop, non so perchè al RIAVVIO la ventola della scheda video va al 100% e quindi fa un frastuono che non vi dico(in game non supera mai il 75% figuratevi).....
pensavo che il notebook acer 9815 con vista home premium fosse invece più 'predisposto' per l'ibernazione, ed invece ho notato che la batteria ha meno durata....mi dico, come mai? facendoci caso ho notato che ibernando al riavvio non è come al desktop, ventola al massimo....ma la ventola della cpu gira!! almeno al 30%.....mentre dopo il riavvio la ventola è completamente spenta!! la ventola insomma consuma....
l'avete notato anche voi? come mai? nel bios non c'è nulla da settare :muro: acer mi dice di chiamare il call center :muro: per sapere informazioni......
voi ci avete mai fatto caso? non dite subito SI a me non lo fa:D provate per credere.....
io con la batteria ho il profilo cpu a medio quindi in riposo la cpu scende a 800mhz mi pare, non scalda e consuma quasi nulla e la ventola si SPEGNE.....mentre dopo l'ibernazione no è sempre accesa.......
dai mi fate il piacere di provare?:)
ma quando mandate il pc in ibernazone vi compare qualche finestra? a me diventa lo schermo nero e devo guardare i led per veder quando è spento.
utile!:mbe:
Prezioso
15-04-2008, 14:08
bhe è normale, anche a me, schemo nero e intanto il pc continua a lavorare, ma puoi chiuderlo senza problemi(a meno che non hai abilitato lo spegnimento del pc quando chiudi il monitor)....
avete notato allora il fatto della ventola o no?
allora , scusate:
1 se io lascio il mulo a scaricare , che devo fare??? posso ibernare???? e quando riaccendo lo ritrovo ascaricare il mulo????? o no??
2 il pulsante di ibernazione è quello , che si clicca su start , poi quello rosso accanto al lucchetto?? :confused:
scusate se mi sto esprimendo da autentico "minchione" , ma in effetti questa è l'unica cosa che non ho ancora capitito da quando uso Vista!:confused:
allora , scusate:
1 se io lascio il mulo a scaricare , che devo fare??? posso ibernare???? e quando riaccendo lo ritrovo ascaricare il mulo????? o no??
2 il pulsante di ibernazione è quello , che si clicca su start , poi quello rosso accanto al lucchetto?? :confused:
scusate se mi sto esprimendo da autentico "minchione" , ma in effetti questa è l'unica cosa che non ho ancora capitito da quando uso Vista!:confused:
1) No. Se vuoi che il mulo continui a scaricare, non c'è sospensione ibernazione o standby che tenga: devi lasciare il PC acceso. Al massimo puoi spegnere il monitor.
2) Dipende da cosa hai settato nelle opzioni di risparmio energetico: potrebbe essere la sospensione (credo che sia così di default), oppure l'ibernazione o ancora, l'arresto completo.
1) No. Se vuoi che il mulo continui a scaricare, non c'è sospensione ibernazione o standby che tenga: devi lasciare il PC acceso. Al massimo puoi spegnere il monitor.
2) Dipende da cosa hai settato nelle opzioni di risparmio energetico: potrebbe essere la sospensione (credo che sia così di default), oppure l'ibernazione o ancora, l'arresto completo.
a ok...........bè ho provato cosi , lasciando finestre e photoshop aperto , ho premuto il pulsante, si è spento diciamo, alla riaccensione del case, ho ritrovato tutti iprogrammi aperti come prima.
quindi come è impostato in questa situazione???
che poi non capisco, se rimangono all'accensione i programmi aperti come prima, xchè x il mulo non dovrebbe essere la stessa cosa?????
a ok...........bè ho provato cosi , lasciando finestre e photoshop aperto , ho premuto il pulsante, si è spento diciamo, alla riaccensione del case, ho ritrovato tutti iprogrammi aperti come prima.
quindi come è impostato in questa situazione???
che poi non capisco, se rimangono all'accensione i programmi aperti come prima, xchè x il mulo non dovrebbe essere la stessa cosa?????
Forse ho frainteso quello che intendevi chiedere allora...
Certo che il mulo riprende a scaricare quando riesumi dallo standby o ibernazione (sempre che riesca correttamente a riconnettersi). Come tutti i programmi, viene riesumato esattamente nello stato in cui era quando hai sospeso/ibernato.
Quello che intendevo dire è che non continua a scaricare mentre il computer è in sospensione nè, cosa ancora più ovvia, quando è in ibernazione. Quindi si disconnette quando si sospende/iberna per poi riconnettersi quando si risveglia il computer. Se uno vuole lasciare andare il mulo la notte per scaricare, l'unica cosa da fare è lasciare il pc acceso.
Forse ho frainteso quello che intendevi chiedere allora...
Certo che il mulo riprende a scaricare quando riesumi dallo standby o ibernazione (sempre che riesca correttamente a riconnettersi). Come tutti i programmi, viene riesumato esattamente nello stato in cui era quando hai sospeso/ibernato.
Quello che intendevo dire è che non continua a scaricare mentre il computer è in sospensione nè, cosa ancora più ovvia, quando è in ibernazione. Quindi si disconnette quando si sospende/iberna per poi riconnettersi quando si risveglia il computer. Se uno vuole lasciare andare il mulo la notte per scaricare, l'unica cosa da fare è lasciare il pc acceso.
ok .....ora è chiaro , grazie;)
Prezioso
15-04-2008, 19:02
:rolleyes: ma nessuno mi da dire se la ventola resta accesa o no in un notebook dopo l'ibernazione?
Con l'ibernazione dovrebbe spengersi tutto comprese le ventole
Prezioso
15-04-2008, 19:40
Con l'ibernazione dovrebbe spengersi tutto comprese le ventole
si scusa, mi sono espresso male....mi riferivo comunque al mio vecchio post....cioè....
il pc al riavvio(o meglio ripristino)dopo l'ibernazione ha la ventola cpu sempre accesa
riavviando il pc normalmente la ventola è sempre spenta, parte solo in caso di carico di lavoro per la cpu
questo comporta che la batteria se iberno dura un pò meno..anche 15/20 minut!
faccio sempre la solita richiesta.. ogni volta che devo spegnere il pc utilizzo l'ibernazione.... ma purtroppo non ho avuto i risultati sperati.. ovvero l'hd ugualmente mi frulla in continuazione per 10 minuti...
Dott.Wisem
19-04-2008, 10:53
nonostante utilizzo l'ibernazione da molto tempo, ogni volta che avvio il pc vista utilizza l'hd per un buon 10 minuti... mi date qualche consiglio su come evitare di sentire per dieci minuti frullare l'hd ad ogni accensione!!Fammi capire: quando riaccendi dall'ibernazione, Vista impiega 10 minuti prima che ti dia la schermata del desktop e sia usabile, oppure semplicemente l'hd frulla un po' per 10 minuti ma Vista rimane comunque usabile in quel lasso di tempo?
Prezioso
19-04-2008, 14:48
perfavore mi sapete rispondere:muro: sul discorso ventole......
Fammi capire: quando riaccendi dall'ibernazione, Vista impiega 10 minuti prima che ti dia la schermata del desktop e sia usabile, oppure semplicemente l'hd frulla un po' per 10 minuti ma Vista rimane comunque usabile in quel lasso di tempo?
allora mi sono espresso male.. vista è quasi immediatamente pronto all'utilizzo solo che l'hd frulla per 10 minuti!
Prezioso
19-04-2008, 15:03
allora mi sono espresso male.. vista è quasi immediatamente pronto all'utilizzo solo che l'hd frulla per 10 minuti!
hai 2 dischi rigidi? se si è il raid che funziona così, anche a me lavora SEMPRE l'hd o quasi
Dott.Wisem
19-04-2008, 17:48
allora mi sono espresso male.. vista è quasi immediatamente pronto all'utilizzo solo che l'hd frulla per 10 minuti!Credo che sia il servizio di Ottimizzazione Avvio (detto anche Superfetch) che, al ritorno da uno standby o sospensione, inizia a precaricarsi tutte le applicazioni che si prevede tu utilizzerai nei prossimi minuti. Prova a disabilitarlo, giusto per capire se il frullamento dell'hd era dovuto a quello.
Prezioso
19-04-2008, 19:04
non voglio essere ripetitivo ma qui nessuno mi risponde :D
avete notato o no se DOPO l'ibernazione la ventola cpu non si spegne mai???
io mettendo profilo cpu medio(quando va a batteria) la cpu scende a 900mhz e consuma e scalda pochissimo, la ventola è sempre spenta tranne quando carico qualcosa che torna a 2.0ghz e parte la ventola......mentre dopo l'ibernazione è sempre accesa la ventola, sia a 600/900 2.0ghz:muro:
prometeo79
20-04-2008, 10:25
non voglio essere ripetitivo ma qui nessuno mi risponde :D
avete notato o no se DOPO l'ibernazione la ventola cpu non si spegne mai???
io mettendo profilo cpu medio(quando va a batteria) la cpu scende a 900mhz e consuma e scalda pochissimo, la ventola è sempre spenta tranne quando carico qualcosa che torna a 2.0ghz e parte la ventola......mentre dopo l'ibernazione è sempre accesa la ventola, sia a 600/900 2.0ghz:muro:
No, non l'ho notato. La ventola funziona regolarmente quando la cpu è in full e a basso regime quando è in idle.
Prova a cancellare il filed'ibernazione e ricrearlo
Prezioso
20-04-2008, 10:36
il fatto è che dopo il riavvio tradizionale in idle la ventola è SPENTA del tutto......mentre dopo l'ibernazione appunto non si spegne mai, neanche dopo 2/3 minuti di inattività del pc
prometeo79
20-04-2008, 10:43
Appunto! Prova a rimuovere il file d'ibernazione (da "Pulizia disco"), riavvii, apri una shell e dai powercfg -h on, iberni nuovamente e vedi che succede al riavvio.
Dopo l'installazione della sp1 anche a me l'ibernazione ha dato qualche problema (avvio molto lento), ho fatto sta cosa e ora va molto meglio. Non è detto che risolva ma magari aiuta
Prezioso
20-04-2008, 10:46
io ancora non ho installato sp1...è già disponibile in italiano?
cmq tu hai provato a riavviarlo normalmente per vedere se in idle la ventola si spegne? intendo con profilo cpu medio...cioè che scende del 50/70% in idle
A me l'ibernazione funziona benissimo, ma davvero non capisco come mai 1 volta su 3 alla ripresa dall'ibernazione non mi si connette ad internet e devo riavviare... Premetto che uso il wifi, mi trova la rete ma non si connette... Per intederci in Gestione connessioni, la prima icona Pc e' colorata -----Alice (punto di accesso) colorato-----X----Internet é grigia e c'e' una X rossa tra il collegamento. Qualcuno mi sa dire come riavviare la connesione senza riavviare il pc o un modo per ovviare a questo problema? Su xp c'era la voce ripristina cliccando col destro sulla scheda di rete ma qui non so davvero come fare...
Grassie
A me l'ibernazione funziona benissimo, ma davvero non capisco come mai 1 volta su 3 alla ripresa dall'ibernazione non mi si connette ad internet e devo riavviare... Premetto che uso il wifi, mi trova la rete ma non si connette... Per intederci in Gestione connessioni, la prima icona Pc e' colorata -----Alice (punto di accesso) colorato-----X----Internet é grigia e c'e' una X rossa tra il collegamento. Qualcuno mi sa dire come riavviare la connesione senza riavviare il pc o un modo per ovviare a questo problema? Su xp c'era la voce ripristina cliccando col destro sulla scheda di rete ma qui non so davvero come fare...
Grassie
Possibile che nessuno sa' nulla a riguardo?:cry: :confused:
c.viavattene
21-04-2008, 22:52
Però c'è un problema con l'ibernazione, almeno sul mio XP.
Con Vista, che ho in ufficio, non ho potuto provare, in quanto sono in ferie.
Allora, se attivo l'ibernazione del mio XP premendo lo shift alla richiesta di chiusura del sistema (in XP si chiama sospensione), l'ibernazione (o sospensione di XP) funziona perfettamente: ho 2 G di RAM, e ci sta quasi 40 secondi a spegnersi, come normalmente, e molto meno a riaccendersi.
Il problema è che la scheda di rete resta bloccata nell'ibernazione (sospensione di XP).
Se infatti riparto (dual boot) con il mio Linux Mandriva 2008.1, la scheda di rete non si riesce ad attivare, nemmeno cambiando l'IP.
La scheda di rete si è risvegliata solamente riavviando l'XP ibernato (sospeso) e facendo riavviare l'XP, quindi al boot ho riscelto la Mandriva e la scheda di rete ha ripreso a funzionare.
Non so se tale blocco della scheda di rete si verifica anche con un sistema con dual boot XP-Vista, o Vista-Linux.
Mercoledì 23 mattina provo sul sistema Vista-Linux se si verifica anche il blocco della scheda di rete ethernet.
Qualcuno di voi può provare se si verifica la stessa cosa nei vostri sistemi, sempre che abbiate un dual boot Windows(XP o Vista)-Linux?
Quindi, dalla mia superiore esperienza, questa funzione di ibernazione di Vista (sospensione in XP) può essere utile solamente a quelli che non hanno un dual boot con Linux, anche se immagino che non saremo in molti ad utilizzare il dual boot Windows-Linux.
Ciao a tutti
Hai disattivato l'opzione "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia"?
Nella mia inferiore esperienza posso dirti che io utilizzo la sospensione di XP quasi tutti i giorni su un sistema con dual-boot XP-Linux senza alcun problema ;)
Prezioso
22-04-2008, 13:43
ma avete notato o no un diverso funzionamento delle ventole?
MBWASHERE
22-04-2008, 14:07
allora, ieri sera incuriosito ho letto la discussione. conoscevo l'ibernazione anche da quando avevo XP. a batteria scarica del mio HP Pavilion appariva una schermata con la barra di caricamento azzura e c'era scritto HYBERNATING. infatti alla successiva accensione era tutto come lo avevo lasciato.
allora su vista ho provato, per sfizio, a ibernare: ottimo, chiusura veloce (mi domando perchè non si spenga anche così veloce). ma poi il pc non è spento. lampeggiano le lucine blu, quindi è ancora acceso! io ho letto che è davvero spento e che anche staccando la corrente sia tutto come prima. detto fatto, ibernato e staccata la spina. risultato? ho riacceso ed è come al primo boot. non ha salvato un bel niente. l'opzione di ibernazione è valida solo per alcune ore in cui uno invece di spegnere potrebbe ibernare ma per uno che la sera va a dormire dopo aver usato il notebook è meglio lo spegnimento. RIPETO: se iberno, cioè premo quel tasto rosso, è ancora acceso il PC. se stacco la spina al riavvio è come sempre, niente ram salvata. al contrario se iberno, non spengo e riaccedo al pc, in quel caso funziona!
prometeo79
22-04-2008, 14:11
allora, ieri sera incuriosito ho letto la discussione. conoscevo l'ibernazione anche da quando avevo XP. a batteria scarica del mio HP Pavilion appariva una schermata con la barra di caricamento azzura e c'era scritto HYBERNATING. infatti alla successiva accensione era tutto come lo avevo lasciato.
allora su vista ho provato, per sfizio, a ibernare: ottimo, chiusura veloce (mi domando perchè non si spenga anche così veloce). ma poi il pc non è spento. lampeggiano le lucine blu, quindi è ancora acceso! io ho letto che è davvero spento e che anche staccando la corrente sia tutto come prima. detto fatto, ibernato e staccata la spina. risultato? ho riacceso ed è come al primo boot. non ha salvato un bel niente. l'opzione di ibernazione è valida solo per alcune ore in cui uno invece di spegnere potrebbe ibernare ma per uno che la sera va a dormire dopo aver usato il notebook è meglio lo spegnimento. RIPETO: se iberno, cioè premo quel tasto rosso, è ancora acceso il PC. se stacco la spina al riavvio è come sempre, niente ram salvata. al contrario se iberno, non spengo e riaccedo al pc, in quel caso funziona!
Forse è meglio se rileggi le pagine indietro
A me l'ibernazione funziona benissimo, ma davvero non capisco come mai 1 volta su 3 alla ripresa dall'ibernazione non mi si connette ad internet e devo riavviare... Premetto che uso il wifi, mi trova la rete ma non si connette... Per intederci in Gestione connessioni, la prima icona Pc e' colorata -----Alice (punto di accesso) colorato-----X----Internet é grigia e c'e' una X rossa tra il collegamento. Qualcuno mi sa dire come riavviare la connesione senza riavviare il pc o un modo per ovviare a questo problema? Su xp c'era la voce ripristina cliccando col destro sulla scheda di rete ma qui non so davvero come fare...
Grassie
Nessuno lo sa.. mi arrendo..
MBWASHERE
22-04-2008, 16:47
Forse è meglio se rileggi le pagine indietro
scusa ma quello che scrivo è perchè ho provato. puoi spiegarmi tu?
Prezioso
22-04-2008, 18:32
scusa ma quello che scrivo è perchè ho provato. puoi spiegarmi tu?
su non iberni ma sospendi.....se le lucine restano accese è perchè il pc è in standby non è ibernato
MBWASHERE
22-04-2008, 19:19
su non iberni ma sospendi.....se le lucine restano accese è perchè il pc è in standby non è ibernato
scusa ma per ibernare non si deve premere il tasto rosso? si scurisce la schermata e si spegne tutto. ma ame lampeggiano la luce blu del tasto di spegnimento e quella esterna del portatile.
c.viavattene
22-04-2008, 21:50
Hai disattivato l'opzione "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia"?
No, l'opzione è attiva, come di default.
Va per caso tolta la "spunta" in tale opzione?
La scheda ethernet è on board.
Nella mia inferiore esperienza posso dirti che io utilizzo la sospensione di XP quasi tutti i giorni su un sistema con dual-boot XP-Linux senza alcun problema ;)
Riferendosi a esperienza, il mio "superiore" era da intendersi come "scritto sopra", cioè quello che avevo scritto prima, e non come hai voluto fraintendere, che la mia esperienza era superiore a quella di qualcun'altro.
Comunque, l'esperienza c'è (dai tempi del PC-DOS 1.0 e dei floppy 5"1/4 full size da 180 K = circa 23 anni)
Tornando al problema della sospensione, tu hai tolto la spunta nell'opzione
"Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia"?
Grazie, e ciao.
No, l'opzione è attiva, come di default.
Va per caso tolta la "spunta" in tale opzione?
La scheda ethernet è on board.
Riferendosi a esperienza, il mio "superiore" era da intendersi come "scritto sopra", cioè quello che avevo scritto prima, e non come hai voluto fraintendere, che la mia esperienza era superiore a quella di qualcun'altro.
Comunque, l'esperienza c'è (dai tempi del PC-DOS 1.0 e dei floppy 5"1/4 full size da 180 K = circa 23 anni)
Tornando al problema della sospensione, tu hai tolto la spunta nell'opzione
"Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia"?
Grazie, e ciao.
Era solo per ironizzare ;) , comunque togli la spunta da quell'opzione e non dovresti avere più il problema, io la tengo così.
Scusate se mi intrometto nella discussione ma l'argomento mi interessa parecchio.
Avevo già scoperto per caso questa funzione ma volevo approfondire....
premetto che ho provato a leggere qualche pagina ma devo dire (forse anche perchè sono in ufficio e non posso dedicargli la giusta attenzione) che sto facendo parecchia confusione!!!!
Se poteste darmi una rapida delucidazione ve ne sarei grato.
dunque io uso il note sempre senza batteria e collegato alla presa tramite l'alimentatore....quindi se in chiusura faccio invece che "arresta sistema", l'ibernazione....mi dite che posso staccare l'alimentatore e riporre il note fino al giorno dopo per poi riavviarlo tranquillamente ????
capricciosa
23-04-2008, 18:06
Scusate se mi intrometto nella discussione ma l'argomento mi interessa parecchio.
Avevo già scoperto per caso questa funzione ma volevo approfondire....
premetto che ho provato a leggere qualche pagina ma devo dire (forse anche perchè sono in ufficio e non posso dedicargli la giusta attenzione) che sto facendo parecchia confusione!!!!
Se poteste darmi una rapida delucidazione ve ne sarei grato.
dunque io uso il note sempre senza batteria e collegato alla presa tramite l'alimentatore....quindi se in chiusura faccio invece che "arresta sistema", l'ibernazione....mi dite che posso staccare l'alimentatore e riporre il note fino al giorno dopo per poi riavviarlo tranquillamente ????
Si può togliere anche la pila ?
Ho un problema: da quando sono passato da vista 32 a vista 64, l'ibernazione non riesce a volte, fa tipo due volte sì, una no, tre volte sì, una no....
che sarà??
Mastermind06
24-04-2008, 11:52
Do anche io la mia "testimonianza".
Seguendo il 3D sono riuscito a far comparire nel menu il comando per ibernare il pc, disabilitando la funzione di ib.ibrida e lanciando il comando relativo da Dos.
A questo punto il sistema non andava in quanto si riavviava quando lanciavo l'ibernazione e lo standby, bene a questo punto ho settato S3 nelle impostazioni del BIOS ed ora va tutto bene.
Grazie a tutti ;)
Prezioso
24-04-2008, 14:29
ma da cosa può dipendere che sul desktop al riavvio dopo l'ibernazione ho la ventola della gpu al 100%??? dai driver nvidia?
Chessmate
24-04-2008, 14:54
Do anche io la mia "testimonianza".
Seguendo il 3D sono riuscito a far comparire nel menu il comando per ibernare il pc, disabilitando la funzione di sospensione ibrida e lanciando il comando relativo da Dos.
A questo punto il sistema non andava in quanto si riavviava quando lanciavo l'ibernazione e lo standby, bene a questo punto ho settato S3 nelle impostazioni del BIOS ed ora va tutto bene.
Grazie a tutti ;)
Anche io avevo fatto così e funziona.
Si può togliere anche la pila ?
se intendi la batteria...si! tra ieri e oggi ho sperimentato con successo staccando tranquillamente l'alimentatore e senza batteria
Guida in Linea.
1) Blocca (lock): torna alla schermata di benvenuto (quella da cui si sceglie
l'utente) mantenendo tutti i programmi aperti. Utile quando si lascia la
propria postazione e si vuole impedire che altri facciano accesso (ovviamente
funziona se l'accesso è protetto da password)
2) Disconnetti (Log off): chiude tutti i programmi aperti e torna alla schermata
di benvenuto
3) Sospensione (Sleep): porta il computer in uno stato di basso consumo energetico;
alla riattivazione/risveglio (premendo un tasto o muovendo il mouse) il computer
torna rapidamente in funzione alla schermata di benvenuto
4) Ibernazione (Hibernate): salva una "immagine" della RAM su Hard Disk,
quindi *spegne* il computer. Al riavvio (da effettuarsi con il consueto tasto
di accensione) viene recuperata l'immagine della RAM e il computer viene
ripristinato allo stato in cui era prima della procedura di ibernazione:
tutti i programmi aperti rimarranno tali nel loro stato precedente.
5) Spegni (Shut down): chiude tutti i programmi aperti, ferma tutti i servizi
e spegne il computer.
6) Riavvia (Restart): chiude tutti i programmi aperti, ferma tutti i servizi
e riavvia il computer
Quale usare? Ad esempio l'ibernazione è utile nel caso di computer portatili, quando la
batteria è in fase di esaurimento, oppure ancora quando vi è un lavoro in
corso e non si vuole chiudere tutti i programmi aperti. La sospensione è
utile per risparmiare energia quando il computer non è in uso.
Non c'è una regola.
Il classico "spegni" e "riavvia" è probabilmente l'opzione più "pulita",
, riavvia tutti i servizi che, magari, nel tempo hanno riservato
più memoria del necessario.In computer poco performanti, l'ibernazione e il successivo "scongelamento"
è più veloce del classico riavvio.
Dalla notte alla mattina, se non hai necessità di conservare i programmi
aperti, Ma, ripeto, non c'è una regola...
l uso personale, in una settimana 3 ibernazione e 3 spegnimenti,
Anche se l ibernazione è perfetta in qualche caso potremmo avere dei servizi in background non chiusi , e molto probabilmente alcuni Update non vengono rilasciati al PC in uso quando si usa esclusivamente l Ibernazione .
Quindi non per contraddire il titolo del post , ma ogni tanto Windows va anche spento§!!
II ARROWS
26-04-2008, 11:35
Bhe, io non ho necessità di salvare lo stato dei programmi però permette anche di accendere il computer la sera prima di andare a letto.
Praticamente, prima di spegnerlo chiudo messenger e tutti i programmi poi metto in ibernazione.
La mattina dopo prima di andare a scuola e non ho tempo di selezionare l'utente accendo la ciabatta e il PC e continua a scaricare come se niente fosse.
Bhe, io non ho necessità di salvare lo stato dei programmi però permette anche di accendere il computer la sera prima di andare a letto.
Praticamente, prima di spegnerlo chiudo messenger e tutti i programmi poi metto in ibernazione.
La mattina dopo prima di andare a scuola e non ho tempo di selezionare l'utente accendo la ciabatta e il PC e continua a scaricare come se niente fosse.
beh come prima dicevo una regola non ce,
solo che anche se chiudi messenger o puoi anche farne a meno , in qualche caso (a me è capitato) ad esempio live Mail non si è chiuso anche chiudendolo, oppure qualche processo inutile può restare aperto.In altri casi ancora anche se non viene specificato qualche update può richiedere un vero riavvio,
ti è mai capitato magari dopo aver fatto qualche updato solo dopo qualche riavvio all improvviso ti dice l aggiornamento è stato completato??
II ARROWS
26-04-2008, 13:00
Non è un problema se qualche processo rimane aperto, lo riaprirei comunque.
Io WLM lo chiudo così non si riavvia quando la mattina lo accendo come succederebbe spegnendolo.
Se sono necessari update non iberno ma riavvio, poi imposto come me lo devo trovare e iberno.
Guida in Linea.
1) Blocca (lock): torna alla schermata di benvenuto (quella da cui si sceglie
l'utente) mantenendo tutti i programmi aperti. Utile quando si lascia la
propria postazione e si vuole impedire che altri facciano accesso (ovviamente
funziona se l'accesso è protetto da password)
2) Disconnetti (Log off): chiude tutti i programmi aperti e torna alla schermata
di benvenuto
3) Sospensione (Sleep): porta il computer in uno stato di basso consumo energetico;
alla riattivazione/risveglio (premendo un tasto o muovendo il mouse) il computer
torna rapidamente in funzione alla schermata di benvenuto
4) Ibernazione (Hibernate): salva una "immagine" della RAM su Hard Disk,
quindi *spegne* il computer. Al riavvio (da effettuarsi con il consueto tasto
di accensione) viene recuperata l'immagine della RAM e il computer viene
ripristinato allo stato in cui era prima della procedura di ibernazione:
tutti i programmi aperti rimarranno tali nel loro stato precedente.
5) Spegni (Shut down): chiude tutti i programmi aperti, ferma tutti i servizi
e spegne il computer.
6) Riavvia (Restart): chiude tutti i programmi aperti, ferma tutti i servizi
e riavvia il computer
Quale usare? Ad esempio l'ibernazione è utile nel caso di computer portatili, quando la
batteria è in fase di esaurimento, oppure ancora quando vi è un lavoro in
corso e non si vuole chiudere tutti i programmi aperti. La sospensione è
utile per risparmiare energia quando il computer non è in uso.
Non c'è una regola.
Il classico "spegni" e "riavvia" è probabilmente l'opzione più "pulita",
, riavvia tutti i servizi che, magari, nel tempo hanno riservato
più memoria del necessario.In computer poco performanti, l'ibernazione e il successivo "scongelamento"
è più veloce del classico riavvio.
Dalla notte alla mattina, se non hai necessità di conservare i programmi
aperti, Ma, ripeto, non c'è una regola...
l uso personale, in una settimana 3 ibernazione e 3 spegnimenti,
Anche se l ibernazione è perfetta in qualche caso potremmo avere dei servizi in background non chiusi , e molto probabilmente alcuni Update non vengono rilasciati al PC in uso quando si usa esclusivamente l Ibernazione .
Quindi non per contraddire il titolo del post , ma ogni tanto Windows va anche spento§!!
vorrei aggiungere solo una cosa a queste ottime spiegazioni. Ho notato che la velocità in fase di spegnimento (a differenza dell'avvio) con il metodo dell'ibernazione, non è affatto più veloce dello spegnimento classico con arresta sistema. probabilmente dipende dal fatto che viene salvata la ram...
Prezioso
26-04-2008, 18:07
bhe copiare 1gb o più non è certo velocissimo.....poi tutto dipende dal tipo di hd che si ha e dalla ram....sui notebook gli hd sono più lenti quindi.....
mah i tempi sono di circa
18 -21 secondi
Chessmate
26-04-2008, 18:48
bhe copiare 1gb o più non è certo velocissimo.....poi tutto dipende dal tipo di hd che si ha e dalla ram....sui notebook gli hd sono più lenti quindi.....
Con la differenza che quando lo spegni hai smesso di "lavorare", al limite fai un giro e torni al PC per spegnere la ciabatta o il gruppo di continuità. Quando lo accendi, invece, hai spesso fretta.
Da quando mi funziona l'ibernazione, uso quasi sempre quella.
Chessmate
26-04-2008, 18:50
Con la differenza che quando lo spegni hai smesso di "lavorare", al limite fai un giro e torni al PC per spegnere la ciabatta o il gruppo di continuità. Quando lo accendi, invece, hai spesso fretta.
Da quando mi funziona l'ibernazione, uso quasi sempre quella.
oops... voleva essere la replica a un post di decaban, pardon!
mike2587
27-04-2008, 19:44
ragazzi ho in dual boot Vista ed Xp, ho provato ad utilizzare l'ibernazione di Vista ma quando riaccendo il computer (dopo aver tolto la corrente) la schermata di boot non compare e si avvia direttamente Vista. Ho letto un pò giro che è un problema normale ma chiedo qui se effettivamente non c'è soluzione, grazie
Il file .sys che viene creato ibernando...viene eliminato quando arresto o riavvio il sistema? grazie
Non ho letto tutto il thread, ma ho usato vista e ho sempre pensato che l'ibernazione fosse la stessa identica precisa sospensione che c'era su xp... nessuno di voi la usava prima?
In effetti non la conosceva nessuno dei miei conoscenti... :mbe:
ps sospensione di xp fa proprio come l'ibernazione di vista, spegne il computer ma tiene tutti i programmi aperti all'avvio successivo, da non confondere con quella ciofeca dello standby..
pps cmq io uso la sospensione x tutti gli spegnimenti della giornata, ma alla fine della giornata quando devo spegnere il pc "definitivamente" ritengo sia meglio spegnere il pc, così si svuota COMPLETAMENTE la ram.
Prezioso
28-04-2008, 01:20
la ram si svuota in tutti i casi :D ..è una memoria 'volatile'......
l'ibernazione è comoda perchè usando windows di 'continuo' si ottimizza per l'usa ke si fa.....tipo i programmi che usiamo sempre li apre prima ecc ecc
La sospensione di xp ripristinava esattamente il contenuto della ram com'era prima dello spegnimento, anche perchè sennò come fa a ripristinare il sistema come l'avevi lasciato?
Allo spegnimento vieni si svuotata la ram, ma viene ri-riempita all'avvio di windows, e se erano giorni che avevi acceso il pc, ti ribecchi in ram tutta la robaccia che avevi prima..
Prezioso
28-04-2008, 01:52
con l'ibernazione il sistema copia tutto il contenuto della ram sull'hd....ecco xkè è più lento ibernare che no spegnere, xkè scrivere 1/2gb non è certo velocissimo come kiudere tutto e spegnere......
la ram non immagazzina proprio niente! come detto senza corrente la ram perde tutto.....è una meroria appunto volatile.....
Spè non ci capiamo, so perfettamente come funziona l'ibernazione.
Quello che voglio far capire, é che se dopo che ho pc acceso da una settimana e ho la ram in merda, per es ho processo pincopalla.exe, mando in sospensione/ibernazione il pc, la ram viene ovviamente svuotata del tutto. Riaccendo pc, l'ibernazione ricarica il contenuto della ram dall'hd, ed ecco che mi ritrovo pincopalla.exe ancora in ram. :stordita:
Ok un sistema operativo rilascia la memoria occupata quando non é più necessaria, però qualche refuso rimane sempre in giro.. ergo dopo un po' di sospensioni io preferisco spegnere/riavviare il pc.
ps cmq non capisco tutto questo stupore x l'ibernazione, mi pare la stessa cosa della sospesione di xp, disponibile dal 2001!
Bene bene, letto un po' in qua e un po' in la, sono tutte cose che io già facevo, diciamo che lo spegnimento di vista non lo faccio mai, gioco fra l'ibernazione e la sospensione ibrida, solo che mentre nel desktop funziona tutto alla perfezione, e non stacco mai la corrente, nel notebook ho un problema e cioè:
Se metto in sospensione ibrida e non tolgo la corrente il sistema si riavvia in 10 secondi netti, velocissimo, ma se stacco la spina e mi porto via il notebook (che magari non ha la batteria su) all'avvio successivo (dovrebbe ripartire come da una ibernazione) impiega tantissimo, molto ma molto più che la ripresa da una ibernazione o addirittura un ravvio da zero, l'hard disk se ne sta li a frullare per 5 minuti buoni e rende il riavvio frustrante.
Idee???
ciao a tutti io ho un problema... spesso quando riaccendo il pc dopo averlo ibernato non mi funziona più ineternet... il wireless è connesso, ma non riesco a navigare.. se riavvio va tutto ok... perchè??:confused:
mike2587
30-04-2008, 20:14
ragazzi ho in dual boot Vista ed Xp, ho provato ad utilizzare l'ibernazione di Vista ma quando riaccendo il computer (dopo aver tolto la corrente) la schermata di boot non compare e si avvia direttamente Vista. Ho letto un pò giro che è un problema normale ma chiedo qui se effettivamente non c'è soluzione, grazie
up
ragazzi ho in dual boot Vista ed Xp, ho provato ad utilizzare l'ibernazione di Vista ma quando riaccendo il computer (dopo aver tolto la corrente) la schermata di boot non compare e si avvia direttamente Vista. Ho letto un pò giro che è un problema normale ma chiedo qui se effettivamente non c'è soluzione, grazie
E' normale, per far avviare il menu del dual boot devi fare "riavvia il sistema" o "arresta il sistema", non "metti in ibernazione".
mike2587
08-05-2008, 09:27
E' normale, per far avviare il menu del dual boot devi fare "riavvia il sistema" o "arresta il sistema", non "metti in ibernazione".
grazie per la risposta hai confermato purtroppo quello che pensavo :)
scusate io non c'ho la voce ibernazione ma solo sospendi e arresta.
come faccio ad abilitarla?
Vista Business 32
grazie
scusate io non c'ho la voce ibernazione ma solo sospendi e arresta.
come faccio ad abilitarla?
Vista Business 32
grazie
Entri nel promt digitando cmd nel menu start e inserisci questo:
powercfg /hibernate on
ciauz
Entri nel promt digitando cmd nel menu start e inserisci questo:
powercfg /hibernate on
ciauz
Ciao ti ringrazio.
Ho provato e mi ha detto che non ho sufficienti privilegi, allora ho fatto "esegui come amministratore" del prompt dei comandi e ridato il comando e me lo ha accettato (nessun messaggio) ma continuo a non avere l'opzione di ibernazione :confused:
Ciao ti ringrazio.
Ho provato e mi ha detto che non ho sufficienti privilegi, allora ho fatto "esegui come amministratore" del prompt dei comandi e ridato il comando e me lo ha accettato (nessun messaggio) ma continuo a non avere l'opzione di ibernazione :confused:
Dopo averli dato il comando, sicuro di non aver lanciato pulizia disco ed eliminato il file hiberfil.sys da 2 gb da c:
whitecrowsrain
24-05-2008, 13:13
Questa storia che vista non va spento non è così vero.
Io per avviare vista ci metto un paio di minuti ma se lo mando in sospensione e poi riavvio ci mette 5 minuti buoni...
Ora mi viene un dubbio: Ma la sospensione è la stessa cosa della ibernazione?
Tra l'altro ho anche provato a fare quel comando che tu hai consigliato a theDAve ma nemmeno io vedo Ibernazione tra le opzioni disponibili
paolo1974
24-05-2008, 15:05
E' stato postato pagine fa non mi ricordo da chi una procedura alternativa al prompt dei comandi. Bisogna andare in opzione risparmio energia --> modifica impostazioni di sospensione del computer --> cambia impostazioni avanzate risparmio energia --> sospensione --> disattiva sospensione ibrida.
In questo modo dovrebbe comparrire la voce ibernazione dal menu start
E' stato postato pagine fa non mi ricordo da chi una procedura alternativa al prompt dei comandi. Bisogna andare in opzione risparmio energia --> modifica impostazioni di sospensione del computer --> cambia impostazioni avanzate risparmio energia --> sospensione --> disattiva sospensione ibrida.
In questo modo dovrebbe comparrire la voce ibernazione dal menu start
risolto grazie :)
Siccome il procedimento non è così immediato, suggerirei di inserirlo nel primo post.
risolto grazie :)
Siccome il procedimento non è così immediato, suggerirei di inserirlo nel primo post.
Io sono d'accordo con te, ma con i tassi di lettura del primo post da parte degli utenti, la cosa è scoraggiante... :asd:
Qualcuno mi spiega che cambia tra sospensione ibrida e sospensione normale? dato che con la sospensione normale dovrebbe consumare circa l'1% la sospensioni ibrida perchè dovrebbe essere vantaggiosa (come presumo) rispetto a una normale sospensione.
Comunque l'ibernazione in xp funziona bene.
da quando ho preso il pc nuovo con vista ho iniziato una lotta con mia sorella che fa arresta sistema... ora io le ho spiegato di usare il sospendi.. ma cicche.. allora ho optato per configurare un tasto della tastiera ^^.. almeno ho risolto...
Io vorrei usare l'ibernazioe il problema che quando spingoil tasto impostato in ibernazione il pc rimane con ventole e accese e appena muovo il mouse riparte.
Cosa sbalgio?
Jammed_Death
02-06-2008, 21:51
ho iniziato a usarre questa funzione ma mi ha funzionato solo la prima volta...ora ogni volta che premo ibernazione si spegne solo il monitor e il pc rimane acceso...come mai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.