View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI K9A2-PLATINUM/K9A2-CF - AMD 790FX
k.graphic
03-07-2008, 20:13
secondo te meglio questa o la m3a32-mvp?
altri pareri?
guarda io mi ci trovo molto bene.. però la asus era quella che volevo prendere anche io, ma non l'ho trovata disponibile a un prezzo simile alla MSI qundi ho optato per quest'ultima..
guarda io mi ci trovo molto bene.. però la asus era quella che volevo prendere anche io, ma non l'ho trovata disponibile a un prezzo simile alla MSI qundi ho optato per quest'ultima..
capito!....altri pareri?
capito!....altri pareri?
Io ho sia la MSI K9A2-Platinum che la Asus M3A32-MVP Dlx (entrambe con 9850 BE) e preferisco la MSI.
Bios meno critico da configurare, minor calore emanato dal chipset (è strano, sono identici ma è così), controller SAS a bordo, 30 € in meno di costo...
L'unica cosa che preferisco nella Asus è l'audio ADI in luogo del Realtek che monta la MSI...
anche questa scheda nn sembra essere male...Gigabyte GA-MA790FX-DQ6.........consigli?
anche questa scheda nn sembra essere male...Gigabyte GA-MA790FX-DQ6.........consigli?
Scusa, non vorrei sembrare maleducato ma mi sembra che tu stia esagerando.
Quanti pensi che siano coloro che hanno 3 o 4 mainboards 790FX?
Sulle Gigabyte c'è il thread dedicato ed il web è pieno di recensioni di schede 790FX dove, se ti sbatti un pochino a cercare, trovi anche gli screenshots dei bios...
Scusa, non vorrei sembrare maleducato ma mi sembra che tu stia esagerando.
Quanti pensi che siano coloro che hanno 3 o 4 mainboards 790FX?
Sulle Gigabyte c'è il thread dedicato ed il web è pieno di recensioni di schede 790FX dove, se ti sbatti un pochino a cercare, trovi anche gli screenshots dei bios...
al contrario mi sembro al quanto educato, perchè chiedo pareri da entrambe le parti sia in questo tghread che in quell'altro.....ps...le recensioni me le sono già lette
-calma....o segnalo...
al contrario mi sembro al quanto educato, perchè chiedo pareri da entrambe le parti sia in questo tghread che in quell'altro.....ps...le recensioni me le sono già lette
-calma....o segnalo...
Ecco bravo segnala così poi il moderatore potrà vedere che chiedi le stesse cose in continuazione: se nessuno ti risponde un motivo ci sarà!
Gli screenshots del bios sono a disposizione di tutti in rete ma è più comodo usare il tempo degli altri...
Chiudo qui.
al contrario mi sembro al quanto educato, perchè chiedo pareri da entrambe le parti sia in questo tghread che in quell'altro.....ps...le recensioni me le sono già lette
-calma....o segnalo...
si ma il crossposting è di fatto azione vietata sui forum. Oltretutto la tua domanda è OT
ed evitiamo di usare la segnalazione come una minaccia verso gli altri utenti :)
>bYeZ<
capitan_crasy
11-07-2008, 14:05
Phenom ES @ 3.44Ghz (:eek:) Vcore 1.568v
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711133359_PhenomES_45nm3400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711133359_PhenomES_45nm3400.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/th_20080711133455_PhenomES_45nm3400_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200807/20080711133455_PhenomES_45nm3400_02.jpg)
CPU: Phenom ES core Deneb @ 2.30Ghz
MB: MSI K9A2-PLATINUM bios pre-beta versione "VP.OBH"
Ram: 2X1GB DDR2@800Mhz
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080711134343_CPUZ-Phenom45nm3.440.jpg
Clicca qui... (http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=387395)
Per ulteriori informazioni Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23270500&postcount=10154)
ciao gente!
ho un problema con la K9A2 CF... non trovo i driver sata da mettere sul floppy per far vedere a Xp i 500GB dell'HD durante l'installazione...
quelli sul sito MSI sono "ATI SB600 RAID Driver" ma mettendoli Xp vede comunque 130GB su 500... sul cd ci sono un mare di cartelle e quelli che ho provato nemmeno li vede...
potete dirmi almeno un nome da cercare?
GRAZIE!
ciao gente!
ho un problema con la K9A2 CF... non trovo i driver sata da mettere sul floppy per far vedere a Xp i 500GB dell'HD durante l'installazione...
quelli sul sito MSI sono "ATI SB600 RAID Driver" ma mettendoli Xp vede comunque 130GB su 500... sul cd ci sono un mare di cartelle e quelli che ho provato nemmeno li vede...
potete dirmi almeno un nome da cercare?
GRAZIE!
I drivers più aggiornati per l'SB600 sono questi
http://us.dfi.com.tw/Upload/Driver/790FX_RAID_F6.ZIP
Grazie!
alla fine ho risolto con nlite... ho messo il SP2 (con il SP3 mi dava cd key non valido... ed xp è originale eh... bah!) nella iso e ha visto tutti i 500GB!
ora il problema è l'audio... uff... :(
Ciao!
ciao a tutti,
ho montato ieri una k9a2 cf-f nel pc di un amico.......tutto perfetto se non che le 4 porte USB 2.0 nel backpanel mi sembrano molto ma molto lente (tempo stimato per trasferire 6-700MB = oltre i 20 min :mbe: )
e poi sinceramente non riesco a capire che driver devo installare.....
quell' "ati system drivers" che si trova nella sezione download nel sito MSI è il driver del chipset? perchè si chiama ATI e non AMD? non riesco a capire......
k.graphic
23-07-2008, 15:32
ciao a tutti,
ho montato ieri una k9a2 cf-f nel pc di un amico.......tutto perfetto se non che le 4 porte USB 2.0 nel backpanel mi sembrano molto ma molto lente (tempo stimato per trasferire 6-700MB = oltre i 20 min :mbe: )
e poi sinceramente non riesco a capire che driver devo installare.....
quell' "ati system drivers" che si trova nella sezione download nel sito MSI è il driver del chipset? perchè si chiama ATI e non AMD? non riesco a capire......
se scarichi i catalyst 8.7 installano tutto loro... altrimenti vai sul sito msi, download, selezioni la tua scheda madre e cerchi nei driver quelli del chipset.
se scarichi i catalyst 8.7 installano tutto loro... altrimenti vai sul sito msi, download, selezioni la tua scheda madre e cerchi nei driver quelli del chipset.
grazie, ma volevo appunto capire se quel "ATI system drivers" sono appunto i driver del chipset, perchè a fianco vedo scritto solo SB600 e non 790X...
qui il link: http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1333
per quanto riguarda invece la lentezza delle USB che dite?? nel BIOS non vedo nulla che mi consenta di modificare la velocità delle porte USB
(nel bios della mia A8V deluxe c'è la possibilità di settare FULL-SPEED O HI-SPEED)
grazie comunque della risposta
k.graphic
24-07-2008, 08:37
grazie, ma volevo appunto capire se quel "ATI system drivers" sono appunto i driver del chipset, perchè a fianco vedo scritto solo SB600 e non 790X...
qui il link: http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=1333
per quanto riguarda invece la lentezza delle USB che dite?? nel BIOS non vedo nulla che mi consenta di modificare la velocità delle porte USB
(nel bios della mia A8V deluxe c'è la possibilità di settare FULL-SPEED O HI-SPEED)
grazie comunque della risposta
si è il driver del chipset, rd790 è il nome che identifica il chip 790x in teoria, come rv770 è per l'hd4870 per esempio.
per le usb non saprei, dipende anche dal sistema, magari non avendo ancora installato i driver non va a piena velocità
ok grazie mille sei stato prezioso
Snake156
21-09-2008, 10:16
ma questa mobo ha la vga integrata?
k.graphic
21-09-2008, 11:06
no, il chip 790fx non ha vga integrata in quanto è il modello top di gamma..
Snake156
21-09-2008, 12:59
ah ok.e questa mobo come si comporta?me la consigliate o cè di meglio?
k.graphic
21-09-2008, 14:40
è la miglior mobo per amd che ho provato fin'ora a questa fascia di prezzo, 4pci e, inoltre grazie al chip 790fx permette ottimi overclock.. io tenevo il mio 6400+ a 3.5ghz in daily con "soli" 1.39v quando per esempio un amico su una gigabyte nemmeno con 1.42 era stabile con lo stesso procio :D
Salve ragazzi pochi giorni fa ho preso un Phenom 9950 BE 140w, ora sono intenzionato a prendere una mobo della MSI, la K9A2 Platinum V2 la vedo positiva ma ha 4 PCIe che non userò mai :D e comunque non so se tiene i 140w del procio.
Come seconda alternativa c'è la MSI DKA790GX Platinum che supporta i 140w, 2 PCIe e 1 SV integrata con la quale potrei attivare l'hybrid crossfire, l'unico problema è che "in Italia" ancora non si trova.:cry:
Cosa mi consigliate? Attendo la DKA790GX Platinum o prendo la K9A2 Platinum V2?:help:
k.graphic
21-09-2008, 17:41
Salve ragazzi pochi giorni fa ho preso un Phenom 9950 BE 140w, ora sono intenzionato a prendere una mobo della MSI, la K9A2 Platinum V2 la vedo positiva ma ha 4 PCIe che non userò mai :D e comunque non so se tiene i 140w del procio.
Come seconda alternativa c'è la MSI DKA790GX Platinum che supporta i 140w, 2 PCIe e 1 SV integrata con la quale potrei attivare l'hybrid crossfire, l'unico problema è che "in Italia" ancora non si trova.:cry:
Cosa mi consigliate? Attendo la DKA790GX Platinum o prendo la K9A2 Platinum V2?:help:
li regge si io tenevo il 6400+ a 3.5ghz a 1.39v, e poi se guardi sul sito tra le cpu supportate c'è anche il 9950.. io la sto vendendo se vuoi fare un salto nel mercatino.. vedi in firma ;)
Ciao ragazzi, ho preso una cf e ci ho montato un 5600+, la prima accensione è andata bene, ha bippato, sono entrato nel bios e ho messo a posto la data, al secondo avvio più niente! Non bippa neanche! Qualcuno ha avuto problemi in tal senso?
edit:
il mio è un 5600+ 2x1MB cache
secondo la lista di compatibilità dovrebbe andare, no?
http://global.msi.com.tw/index.php?v=1&func=prodcpusupport&prod_no=1333&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=#menu
Snake156
22-09-2008, 17:33
ma questa mobo ha l'sb750?
la prima versione sicuramente no, e se non erro anche la v2 è solo una revisione del pcb, ma monta comunque il sb600... per ora le uniche mobo con 790fx+sb750 sono la asus m3a79-t, la dfi 790fxb e la foxconn a79a-s... della msi c'è quella con il 790gx + sb750 :D
k.graphic
22-09-2008, 19:46
Ciao ragazzi, ho preso una cf e ci ho montato un 5600+, la prima accensione è andata bene, ha bippato, sono entrato nel bios e ho messo a posto la data, al secondo avvio più niente! Non bippa neanche! Qualcuno ha avuto problemi in tal senso?
edit:
il mio è un 5600+ 2x1MB cache
secondo la lista di compatibilità dovrebbe andare, no?
http://global.msi.com.tw/index.php?v=1&func=prodcpusupport&prod_no=1333&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=#menu
prova levando la batteria per 10min
astroimager
23-09-2008, 17:17
A distanza di quasi un anno dall'uscita della K9A2 Platinum, che si può dire?
Pro, contro, problemi... in base alle vostre esperienze dirette...
Grazie.
k.graphic
23-09-2008, 17:24
A distanza di quasi un anno dall'uscita della K9A2 Platinum, che si può dire?
Pro, contro, problemi... in base alle vostre esperienze dirette...
Grazie.
:D io sarei imparziale dato che devo vendertela.. però io mi sono trovato davvero bene.. ottima mobo.. non ci sono problemi per dissipatori in quanto quelli passivi della mobo sono belli larghi non come le asus.. ottima anche la capacità in overclock, ero nuovo nel "campo" e in una sera ho portato il mio ex 6400+ a 3.52 ghz con 1.39v stabile e l'ho usato fino a quando sono passato a intel.. mai un problema.. ;)
astroimager
23-09-2008, 17:39
:D io sarei imparziale dato che devo vendertela.. però io mi sono trovato davvero bene.. ottima mobo.. non ci sono problemi per dissipatori in quanto quelli passivi della mobo sono belli larghi non come le asus.. ottima anche la capacità in overclock, ero nuovo nel "campo" e in una sera ho portato il mio ex 6400+ a 3.52 ghz con 1.39v stabile e l'ho usato fino a quando sono passato a intel.. mai un problema.. ;)
:D Qualche difetto ce lo deve avere, dai...
All'inizio, quindi con la V1, mi ricordo che gi0v3 aveva qualche problema con i settaggi del BIOS... ormai penso siano maturi (spero!).
Devo ockare per bene i miei Athlon64, in questo caso penso che le 4+1 fasi siano più sufficienti, ma non mi dispiacerebbe provare anche un K10, prima che escano i 45nm... poi probabilmente la sostituirò con una Asus/DFI più robusta, magari con RD890/SB800/DDR3.
Voltaggi max supportati? Stabilità di questi?
Grazie. ;)
k.graphic
23-09-2008, 18:04
:D Qualche difetto ce lo deve avere, dai...
All'inizio, quindi con la V1, mi ricordo che gi0v3 aveva qualche problema con i settaggi del BIOS... ormai penso siano maturi (spero!).
Devo ockare per bene i miei Athlon64, in questo caso penso che le 4+1 fasi siano più sufficienti, ma non mi dispiacerebbe provare anche un K10, prima che escano i 45nm... poi probabilmente la sostituirò con una Asus/DFI più robusta, magari con RD890/SB800/DDR3.
Voltaggi max supportati? Stabilità di questi?
Grazie. ;)
guarda io ero nuovo dell'overclock, ho fatto un po di prove ma causa ram sono arrivato massimo a 250*14 stabile ma poi ho preferito 220*16, l'unico difetto che ho riscontrato era che a volte all'avvio di win dovevo staccare il mouse e riattaccarlo perche si muoveva lentamente, ma penso fosse perche non c'erano driver proprietari..
astroimager
23-09-2008, 18:24
guarda io ero nuovo dell'overclock, ho fatto un po di prove ma causa ram sono arrivato massimo a 250*14 stabile ma poi ho preferito 220*16, l'unico difetto che ho riscontrato era che a volte all'avvio di win dovevo staccare il mouse e riattaccarlo perche si muoveva lentamente, ma penso fosse perche non c'erano driver proprietari..
mouse usb o ps2? SB600 purtroppo non è un gran SB... :stordita:
k.graphic
23-09-2008, 18:35
mouse usb o ps2? SB600 purtroppo non è un gran SB... :stordita:
mouse ps2
astroimager
23-09-2008, 18:50
mouse ps2
Altri hanno riscontrato questo problema? (mi rivolgo agli altri...)
Athlon 64 3000+
24-09-2008, 12:28
c'è qualcuno che sulla K9A2-CF prima versione a provato a montare un Phenom con TDP a 125W per vedere se funziona o no?
k.graphic
24-09-2008, 13:40
c'è qualcuno che sulla K9A2-CF prima versione a provato a montare un Phenom con TDP a 125W per vedere se funziona o no?
è materialmente difficile, in quanto non supporta il 6400+ proprio per il tdp a 125 wat.. non perche non lo riconosce, difatti inizialmente era "supportato", msi ha poi deciso in seguito a dei test che la compatibilità andava tolta in quanto la fase d'alimentazione non reggeva il carico e non potevano garantire la vita della mobo per il tempo della garanzia.
in poche parole, la garanzia è di due anni, ma loro se monti un procio di tdp 125watt non possono garantirla per tutto il periodo, ergo hanno tolto la compatibilità.. non è colpa del procio in se ma della sete di watt che mette in ginocchio la fase d'alimentazione, si puo ovviare al problema mettendo una barra di dissipazione passiva sull'alimentazione per dissiparne il calore e permettere piu margine
Athlon 64 3000+
25-09-2008, 23:18
è materialmente difficile, in quanto non supporta il 6400+ proprio per il tdp a 125 wat.. non perche non lo riconosce, difatti inizialmente era "supportato", msi ha poi deciso in seguito a dei test che la compatibilità andava tolta in quanto la fase d'alimentazione non reggeva il carico e non potevano garantire la vita della mobo per il tempo della garanzia.
in poche parole, la garanzia è di due anni, ma loro se monti un procio di tdp 125watt non possono garantirla per tutto il periodo, ergo hanno tolto la compatibilità.. non è colpa del procio in se ma della sete di watt che mette in ginocchio la fase d'alimentazione, si puo ovviare al problema mettendo una barra di dissipazione passiva sull'alimentazione per dissiparne il calore e permettere piu margine
la MSI K9A2-CF v2 è identica alla mia tranne per il fatto che sui mosfet ci hanno messo un dissipatore e questa sera andando sul sito MSI mi sono accorto che la distinzione tra le 2 piastre è scomparsa e adesso si parla di K9A2-CF e basta e tra le cpu supportate c'è il Phenom 9950 Black Edition a 125W.
Io mettendo un dissipatore sui mosfet posso montare una cpu con TDP a 125W perchè la mia piastra non ha la circuiteria sottodimensionata.
k.graphic
25-09-2008, 23:32
la MSI K9A2-CF v2 è identica alla mia tranne per il fatto che sui mosfet ci hanno messo un dissipatore e questa sera andando sul sito MSI mi sono accorto che la distinzione tra le 2 piastre è scomparsa e adesso si parla di K9A2-CF e basta e tra le cpu supportate c'è il Phenom 9950 Black Edition a 125W.
Io mettendo un dissipatore sui mosfet posso montare una cpu con TDP a 125W perchè la mia piastra non ha la circuiteria sottodimensionata.
non ho mai parlato di circuiteria sottodimensionata, ma il problema era che i mofset si scaldavano troppo e non duravano molto, prova a metterci il dito sopra... neanche mezzo secondo e ti ustioni (se è montato un 6400+), mentre su un'altra mobo, una gigabyte che avevo a casa erano caldi si ma sopportabili... comunque si è vero, è cambiato anche il layout generale, prima scegliendo la CF poi sotto la voce CPU support c'erano comunque due sottoschede con le 2 versioni.. bah.. o hanno risolto il problema via bios.. ma mi sembra strano dato che quando ho scritto io a MSI (se cerchi qualche pagina indietro trovi di cosa parlo) chiedendo delucidazioni in merito alle differenze delle due versioni mi hanno detto che oltre all'aggiunta dei dissipatori passivi sono stati fatti dei miglioramenti sulla circuiteria.. oppure hanno pensato che ormai tutti quelli che prendevano questa mobo avessero il modello v2 (questa è una ca***ta, spero proprio non sia cosi) oppure hanno deciso di "rischiare" e ridare la compatibilità anche alla prima versione, e se la mobo si rompe, amen, in rma la sostituiscono con una V2
Athlon 64 3000+
26-09-2008, 00:10
non ho mai parlato di circuiteria sottodimensionata, ma il problema era che i mofset si scaldavano troppo e non duravano molto, prova a metterci il dito sopra... neanche mezzo secondo e ti ustioni (se è montato un 6400+), mentre su un'altra mobo, una gigabyte che avevo a casa erano caldi si ma sopportabili... comunque si è vero, è cambiato anche il layout generale, prima scegliendo la CF poi sotto la voce CPU support c'erano comunque due sottoschede con le 2 versioni.. bah.. o hanno risolto il problema via bios.. ma mi sembra strano dato che quando ho scritto io a MSI (se cerchi qualche pagina indietro trovi di cosa parlo) chiedendo delucidazioni in merito alle differenze delle due versioni mi hanno detto che oltre all'aggiunta dei dissipatori passivi sono stati fatti dei miglioramenti sulla circuiteria.. oppure hanno pensato che ormai tutti quelli che prendevano questa mobo avessero il modello v2 (questa è una ca***ta, spero proprio non sia cosi) oppure hanno deciso di "rischiare" e ridare la compatibilità anche alla prima versione, e se la mobo si rompe, amen, in rma la sostituiscono con una V2
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172579
Questa è la prova che sulla v1 le cpu a 125W funzionano e addirittura ha overclokkato di 200 mhz il processore.
Ho controllato in giro per il web e tra la v1 e la v2 non cambia un'accidente e anche la circuiteria è la stessa.
Diciamo che loro si sono giusticati con la realase v2 con la scusa del potenziamento della circuiteria,ma hanno solo montato un dissi sui mosfet.
Visto che io entro la fine dell'anno avrei intenzione di provare una cpu con il TDP a 125W presto gli monterò sui mosfet un dissipatore per tenerli più freddi.
:D Qualche difetto ce lo deve avere, dai...
All'inizio, quindi con la V1, mi ricordo che gi0v3 aveva qualche problema con i settaggi del BIOS... ormai penso siano maturi (spero!).
Devo ockare per bene i miei Athlon64, in questo caso penso che le 4+1 fasi siano più sufficienti, ma non mi dispiacerebbe provare anche un K10, prima che escano i 45nm... poi probabilmente la sostituirò con una Asus/DFI più robusta, magari con RD890/SB800/DDR3.
Voltaggi max supportati? Stabilità di questi?
Grazie. ;)
era più che altro un problema di incapacità mio, dovuto principalmente al fatto che i test li facevo di notte dopo quelle 12 ore di ufficio :D adesso ho su il performance bios p0h e va tranquillissima, col phenom non ho fatto grandi prove per via del caldo estivo ma i 2,9 a vdef e ad aria li tiene, col 5200+ hai visto dove arrivavo...la mobo è buona, calcolando che l'ho pagata un anno fa 10 euro più della dfi lanparty jr che ho sul tavolo adesso è davvero ottima :sofico: spero di riuscire a dirti a breve come si comporta un raid 0 di due raptor ( che poi devo ricordarmi se ho fatto l'array sul controller promise o sull'sb600 )
astroimager
26-09-2008, 11:15
era più che altro un problema di incapacità mio, dovuto principalmente al fatto che i test li facevo di notte dopo quelle 12 ore di ufficio :D adesso ho su il performance bios p0h e va tranquillissima, col phenom non ho fatto grandi prove per via del caldo estivo ma i 2,9 a vdef e ad aria li tiene, col 5200+ hai visto dove arrivavo...la mobo è buona, calcolando che l'ho pagata un anno fa 10 euro più della dfi lanparty jr che ho sul tavolo adesso è davvero ottima :sofico: spero di riuscire a dirti a breve come si comporta un raid 0 di due raptor ( che poi devo ricordarmi se ho fatto l'array sul controller promise o sull'sb600 )
Alla fine ho preso una M3A32-MVP a un prezzo analogo (sempre usata), quindi non sarò dei vostri... :( ero alle strette, e ho dovuto valutare velocemente...
In ogni caso, anche con MSI avrei fatto un ottimo acquisto. Questa scheda mi è piaciuta fin dall'inizio per il layout... e in overclock i denti li ha mostrati, per quanto non abbia un reparto di alimentazione da record.
Solo non ho capito la mossa della "V2", mi pare che invece di aggiungere abbiano tolto... la dotazione mi sembra un po' scarsina per essere una Platinum (anche se il prezzo è stato sempre molto allettante).
Accessori a parte, comunque, l'Asus mi ha convinto di più per l'alimentazione... Paolo mi ha detto che con questa mobo l'OC degli x2 è come andare a prendere un caffé con una Ferrari... vedremo...
MSI da questo punto di vista non si è fatta una gran reputazione, sicuramente ci è andata di mezzo ingiustamente anche la Platinum... però, cavolo, persino la Diamond è ferma a 5 fasi... :mbe:
Vedremo le future versioni... nel frattempo, la Platinum con 790GX non sembra male, a parte che è introvabile...
ciao ho preso al mercatino questa MSI K9A2 CF-F V1, mi è arrivata nel pomeriggio insieme a X2 5000+ black edition più zalman. Vado a montare tutto ram, HD sata, lettore ide ecc, collego la mia vecchia tastiera ps2 della trust e mouse ottico USB, accendo pronto ad installare sistema operativo, come accendo le lucette della tastiera si accendono per un istante poi non da più segni di vita. Praticamente non posso entrare ne in bios ne logicamente installare sistema operativo, per quale motivo non mi va la tastiera con questa mobo? cosa posso fare per risolvere? Tnx sin da ora per le risposte
k.graphic
26-09-2008, 19:41
ciao ho preso al mercatino questa MSI K9A2 CF-F V1, mi è arrivata nel pomeriggio insieme a X2 5000+ black edition più zalman. Vado a montare tutto ram, HD sata, lettore ide ecc, collego la mia vecchia tastiera ps2 della trust e mouse ottico USB, accendo pronto ad installare sistema operativo, come accendo le lucette della tastiera si accendono per un istante poi non da più segni di vita. Praticamente non posso entrare ne in bios ne logicamente installare sistema operativo, per quale motivo non mi va la tastiera con questa mobo? cosa posso fare per risolvere? Tnx sin da ora per le risposte
prova con un adattatore mettendola usb
@k.graphic ora non ho sottomano un adattatore usb cmq se non risolvo stasera domani me lo procuro che cosa potrebbe essere secondo te?
k.graphic
26-09-2008, 19:46
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172579
Questa è la prova che sulla v1 le cpu a 125W funzionano e addirittura ha overclokkato di 200 mhz il processore.
Ho controllato in giro per il web e tra la v1 e la v2 non cambia un'accidente e anche la circuiteria è la stessa.
Diciamo che loro si sono giusticati con la realase v2 con la scusa del potenziamento della circuiteria,ma hanno solo montato un dissi sui mosfet.
Visto che io entro la fine dell'anno avrei intenzione di provare una cpu con il TDP a 125W presto gli monterò sui mosfet un dissipatore per tenerli più freddi.
non ho mai detto che non era possibili montare i processori a 125 o che non funzionavano, ho montato un pc a un amico e la cpu andava senza problemi, però la zona mofset era incandescente, avevo trovato anche sul forum msi mi sembra la spiegazione precisa del perche non davano la compatibilità.. semplicemente perche msi sapeva che le schede si sarebbero potute bruciare piu del normale non potendone garantire la "vita" per la durata della garanzia.. praticamente pronosticavano che una CF con un 6400+ non sarebbe durata 2 anni, e quindi ne avrebbero avute di piu da sostituire.. speriamo che ora la cosa sia cambiata..
k.graphic
26-09-2008, 19:48
@k.graphic ora non ho sottomano un adattatore usb cmq se non risolvo stasera domani me lo procuro che cosa potrebbe essere secondo te?
bella domanda, a volte capita, fai prima questa prova, anzi prima ancora prova a togliere la batteria della mobo per 10min, se non va prova via usb.. o magari con un'altra tastiera ps2..
un altra tastiera ps2 me la dovrebbero portare entro 30 minuti, non è che sia entrata in conflitto con i collegamenti del panello frontale audio? dato che con tutti i connettorini forse ho fatto un po di confusione.
Ho appena usato un altra tastiera ps2 non c'è nulla da fare non va manco la seconda, cosa potrebbe essere? Potrebbe essere come ho detto un conflitto con qualcosa?
Athlon 64 3000+
26-09-2008, 20:38
non ho mai detto che non era possibili montare i processori a 125 o che non funzionavano, ho montato un pc a un amico e la cpu andava senza problemi, però la zona mofset era incandescente, avevo trovato anche sul forum msi mi sembra la spiegazione precisa del perche non davano la compatibilità.. semplicemente perche msi sapeva che le schede si sarebbero potute bruciare piu del normale non potendone garantire la "vita" per la durata della garanzia.. praticamente pronosticavano che una CF con un 6400+ non sarebbe durata 2 anni, e quindi ne avrebbero avute di piu da sostituire.. speriamo che ora la cosa sia cambiata..
Visto che io ho intenzione di prendere il Deneb AM2+ a 2,8 ghz con TDP 125W per non rischiare gli messo un dissi della Thermalright sui mosfet cosi da non rischiare che quest'ultimi ciocchino per il surriscaldamento.
k.graphic
26-09-2008, 21:00
Visto che io ho intenzione di prendere il Deneb AM2+ a 2,8 ghz con TDP 125W per non rischiare gli messo un dissi della Thermalright sui mosfet cosi da non rischiare che quest'ultimi ciocchino per il surriscaldamento.
puoi dirmi dove l'hai preso? anche in pvt, è per un amico..
@k.graphic ho tolto la batteria per una 50 di minuti dunque il bios si sarebbe dovuto resettare, ma la Ps2 non ne ha voluto sapere di funzionare, sarà colpa del bios che ha ? il venditore dice che dovrebbe essere la 1.5 ma non ricorda bene. Secondo te cambiando il bios si risolve se no cosa potrebbe essere? Tnx sin da ora per eventuali info.
Athlon 64 3000+
27-09-2008, 15:26
puoi dirmi dove l'hai preso? anche in pvt, è per un amico..
I Deneb Am2+ escono a dicembre e ho solo detto che ho intenzione di prendere la versione a 2,8 ghz.
Fino a dicembre io vado avanti con il Phenom B3 9550 attuale.
k.graphic
27-09-2008, 20:04
I Deneb Am2+ escono a dicembre e ho solo detto che ho intenzione di prendere la versione a 2,8 ghz.
Fino a dicembre io vado avanti con il Phenom B3 9550 attuale.
intendevo il dissi per il mofset....
Athlon 64 3000+
28-09-2008, 01:32
intendevo il dissi per il mofset....
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172579
il prodotto è questo,se cerchi con trovaprezzi lo trovi.
la mia situazione attuale è la seguente : Dato che le porte PS2 in particolare per la tastiera non vanno (ho provato con 2 tastiere diverse PS2 e una USB con adattatore PS2) ho provato ad entrare nel bios con tastiera USB. Allora la tastiera USB la rileva dopo la fase di boot, infatti se la collego durante la prima schermata di knoppix poi va perfettamente, perché knoppix logicamente carica i suoi driver. Durante la fase di boot, la tastiera usb non va, forse perché come ho resettato il bios si sono resettate anche le opzione tibo USB legasi ecc ( cioè quelle che ti consentono di entrare nel bios con tastiera USB). Praticamente si pianta tutto quando devo premere F1 ma dato che la tastiera non va in quella fase rimane piantato a quella schermata. Ho provato ad avviare con la tastiera ps2 inserita e poi avviare Knoppix, siccome per avviare knoppix non devi toccare nulla, fa tutto lui ma una volta avviato completamente knoppix la ps2 non funziona lo stesso, al contrario della USB, è come se le ps2 siano sputtanate o disabilitate. Sotto knoppix, usando tutto USB riesco ad usare il PC. In conclusione non posso accedere al bios perchè la ps2 non va per attivare le funzioni per entrarci con la USB, non posso flashare il bios perché non posso installare S.O. dato che tastiera non va, non posso manco far partire una versione live di Xp perché non trovo una versione come Knoppix, che si avvii integralmente da sola senza chiedermi almeno una volta di premere un tasto. Ho provato 3 versioni di Xp live sia da penna USB sia da CD, ma ogni volta mi chiede all'inizio di premere un tasto per andare avanti ma dato che la tastiera USB non va, rimango bloccato. Faccio presente che la versione attuale del Bios della mia MSI K9A2 CF-F V1 è l' 1.2 forse è per questo che ho tutti sti casini. C'è un modo per abilitare le PS2 o la tastiera USB senza entrare in bios o entrare in bios senza tastiera o risolvere in qualche modo la cosa? Come mai le PS2 no vanno? Il precedente proprietario usava tutto USB ma a lui andavano sia tastiera e mouse USB perché si vede che inizialmente tramite PS2 aveva abilitato nel bios le opzione per la USB. Resto in attesa di eventuali info tnx sin da ora.
Athlon 64 3000+
28-09-2008, 14:34
la mia situazione attuale è la seguente : Dato che le porte PS2 in particolare per la tastiera non vanno (ho provato con 2 tastiere diverse PS2 e una USB con adattatore PS2) ho provato ad entrare nel bios con tastiera USB. Allora la tastiera USB la rileva dopo la fase di boot, infatti se la collego durante la prima schermata di knoppix poi va perfettamente, perché knoppix logicamente carica i suoi driver. Durante la fase di boot, la tastiera usb non va, forse perché come ho resettato il bios si sono resettate anche le opzione tibo USB legasi ecc ( cioè quelle che ti consentono di entrare nel bios con tastiera USB). Praticamente si pianta tutto quando devo premere F1 ma dato che la tastiera non va in quella fase rimane piantato a quella schermata. Ho provato ad avviare con la tastiera ps2 inserita e poi avviare Knoppix, siccome per avviare knoppix non devi toccare nulla, fa tutto lui ma una volta avviato completamente knoppix la ps2 non funziona lo stesso, al contrario della USB, è come se le ps2 siano sputtanate o disabilitate. Sotto knoppix, usando tutto USB riesco ad usare il PC. In conclusione non posso accedere al bios perchè la ps2 non va per attivare le funzioni per entrarci con la USB, non posso flashare il bios perché non posso installare S.O. dato che tastiera non va, non posso manco far partire una versione live di Xp perché non trovo una versione come Knoppix, che si avvii integralmente da sola senza chiedermi almeno una volta di premere un tasto. Ho provato 3 versioni di Xp live sia da penna USB sia da CD, ma ogni volta mi chiede all'inizio di premere un tasto per andare avanti ma dato che la tastiera USB non va, rimango bloccato. Faccio presente che la versione attuale del Bios della mia MSI K9A2 CF-F V1 è l' 1.2 forse è per questo che ho tutti sti casini. C'è un modo per abilitare le PS2 o la tastiera USB senza entrare in bios o entrare in bios senza tastiera o risolvere in qualche modo la cosa? Come mai le PS2 no vanno? Il precedente proprietario usava tutto USB ma a lui andavano sia tastiera e mouse USB perché si vede che inizialmente tramite PS2 aveva abilitato nel bios le opzione per la USB. Resto in attesa di eventuali info tnx sin da ora.
Prova ad aggiornare il bios alla versione 1.7 che potrebbe darti una mano a risolverti il problema.
Originariamente inviato da BVZM
la mia situazione attuale è la seguente : Dato che le porte PS2 in particolare per la tastiera non vanno (ho provato con 2 tastiere diverse PS2 e una USB con adattatore PS2) ho provato ad entrare nel bios con tastiera USB. Allora la tastiera USB la rileva dopo la fase di boot, infatti se la collego durante la prima schermata di knoppix poi va perfettamente, perché knoppix logicamente carica i suoi driver. Durante la fase di boot, la tastiera usb non va, forse perché come ho resettato il bios si sono resettate anche le opzione tibo USB legasi ecc ( cioè quelle che ti consentono di entrare nel bios con tastiera USB). Praticamente si pianta tutto quando devo premere F1 ma dato che la tastiera non va in quella fase rimane piantato a quella schermata. Ho provato ad avviare con la tastiera ps2 inserita e poi avviare Knoppix, siccome per avviare knoppix non devi toccare nulla, fa tutto lui ma una volta avviato completamente knoppix la ps2 non funziona lo stesso, al contrario della USB, è come se le ps2 siano sputtanate o disabilitate. Sotto knoppix, usando tutto USB riesco ad usare il PC. In conclusione non posso accedere al bios perchè la ps2 non va per attivare le funzioni per entrarci con la USB, non posso flashare il bios perché non posso installare S.O. dato che tastiera non va, non posso manco far partire una versione live di Xp perché non trovo una versione come Knoppix, che si avvii integralmente da sola senza chiedermi almeno una volta di premere un tasto. Ho provato 3 versioni di Xp live sia da penna USB sia da CD, ma ogni volta mi chiede all'inizio di premere un tasto per andare avanti ma dato che la tastiera USB non va, rimango bloccato. Faccio presente che la versione attuale del Bios della mia MSI K9A2 CF-F V1 è l' 1.2 forse è per questo che ho tutti sti casini. C'è un modo per abilitare le PS2 o la tastiera USB senza entrare in bios o entrare in bios senza tastiera o risolvere in qualche modo la cosa? Come mai le PS2 no vanno? Il precedente proprietario usava tutto USB ma a lui andavano sia tastiera e mouse USB perché si vede che inizialmente tramite PS2 aveva abilitato nel bios le opzione per la USB. Resto in attesa di eventuali info tnx sin da ora.
Prova ad aggiornare il bios alla versione 1.7 che potrebbe darti una mano a risolverti il problema.
@Athlon 64 3000+ come faccio ad aggiornare il bios se la tastiera non va ne PS2 ne USB e non posso installare sistema operativo?
k.graphic
28-09-2008, 15:21
la mia situazione attuale è la seguente : Dato che le porte PS2 in particolare per la tastiera non vanno (ho provato con 2 tastiere diverse PS2 e una USB con adattatore PS2) ho provato ad entrare nel bios con tastiera USB. Allora la tastiera USB la rileva dopo la fase di boot, infatti se la collego durante la prima schermata di knoppix poi va perfettamente, perché knoppix logicamente carica i suoi driver. Durante la fase di boot, la tastiera usb non va, forse perché come ho resettato il bios si sono resettate anche le opzione tibo USB legasi ecc ( cioè quelle che ti consentono di entrare nel bios con tastiera USB). Praticamente si pianta tutto quando devo premere F1 ma dato che la tastiera non va in quella fase rimane piantato a quella schermata. Ho provato ad avviare con la tastiera ps2 inserita e poi avviare Knoppix, siccome per avviare knoppix non devi toccare nulla, fa tutto lui ma una volta avviato completamente knoppix la ps2 non funziona lo stesso, al contrario della USB, è come se le ps2 siano sputtanate o disabilitate. Sotto knoppix, usando tutto USB riesco ad usare il PC. In conclusione non posso accedere al bios perchè la ps2 non va per attivare le funzioni per entrarci con la USB, non posso flashare il bios perché non posso installare S.O. dato che tastiera non va, non posso manco far partire una versione live di Xp perché non trovo una versione come Knoppix, che si avvii integralmente da sola senza chiedermi almeno una volta di premere un tasto. Ho provato 3 versioni di Xp live sia da penna USB sia da CD, ma ogni volta mi chiede all'inizio di premere un tasto per andare avanti ma dato che la tastiera USB non va, rimango bloccato. Faccio presente che la versione attuale del Bios della mia MSI K9A2 CF-F V1 è l' 1.2 forse è per questo che ho tutti sti casini. C'è un modo per abilitare le PS2 o la tastiera USB senza entrare in bios o entrare in bios senza tastiera o risolvere in qualche modo la cosa? Come mai le PS2 no vanno? Il precedente proprietario usava tutto USB ma a lui andavano sia tastiera e mouse USB perché si vede che inizialmente tramite PS2 aveva abilitato nel bios le opzione per la USB. Resto in attesa di eventuali info tnx sin da ora.
bel problema.. non credo però che resettando tu abbia tolto le impostazione per l'usb perche sono gia di default attivate, il fatto è che sia da usb che da ps2 dovrebbe riconoscerti la tastiera da subito, ma non ho capito una cosa, la tastiera usb l'hai usata con l'adattatore? non l'hai attaccata con usb e basta?
Originariamente inviato da BVZM
la mia situazione attuale è la seguente : Dato che le porte PS2 in particolare per la tastiera non vanno (ho provato con 2 tastiere diverse PS2 e una USB con adattatore PS2) ho provato ad entrare nel bios con tastiera USB. Allora la tastiera USB la rileva dopo la fase di boot, infatti se la collego durante la prima schermata di knoppix poi va perfettamente, perché knoppix logicamente carica i suoi driver. Durante la fase di boot, la tastiera usb non va, forse perché come ho resettato il bios si sono resettate anche le opzione tibo USB legasi ecc ( cioè quelle che ti consentono di entrare nel bios con tastiera USB). Praticamente si pianta tutto quando devo premere F1 ma dato che la tastiera non va in quella fase rimane piantato a quella schermata. Ho provato ad avviare con la tastiera ps2 inserita e poi avviare Knoppix, siccome per avviare knoppix non devi toccare nulla, fa tutto lui ma una volta avviato completamente knoppix la ps2 non funziona lo stesso, al contrario della USB, è come se le ps2 siano sputtanate o disabilitate. Sotto knoppix, usando tutto USB riesco ad usare il PC. In conclusione non posso accedere al bios perchè la ps2 non va per attivare le funzioni per entrarci con la USB, non posso flashare il bios perché non posso installare S.O. dato che tastiera non va, non posso manco far partire una versione live di Xp perché non trovo una versione come Knoppix, che si avvii integralmente da sola senza chiedermi almeno una volta di premere un tasto. Ho provato 3 versioni di Xp live sia da penna USB sia da CD, ma ogni volta mi chiede all'inizio di premere un tasto per andare avanti ma dato che la tastiera USB non va, rimango bloccato. Faccio presente che la versione attuale del Bios della mia MSI K9A2 CF-F V1 è l' 1.2 forse è per questo che ho tutti sti casini. C'è un modo per abilitare le PS2 o la tastiera USB senza entrare in bios o entrare in bios senza tastiera o risolvere in qualche modo la cosa? Come mai le PS2 no vanno? Il precedente proprietario usava tutto USB ma a lui andavano sia tastiera e mouse USB perché si vede che inizialmente tramite PS2 aveva abilitato nel bios le opzione per la USB. Resto in attesa di eventuali info tnx sin da ora.
bel problema.. non credo però che resettando tu abbia tolto le impostazione per l'usb perche sono gia di default attivate, il fatto è che sia da usb che da ps2 dovrebbe riconoscerti la tastiera da subito, ma non ho capito una cosa, la tastiera usb l'hai usata con l'adattatore? non l'hai attaccata con usb e basta?
@k.graphic la tastiera USB ho provato ad usarla in entrambi i modi USB liscia e con adattatore PS2, nella fase di boot non va, riesco solo ad usare knoppix se stacco le periferiche usb (mouse e tastiera e le ricollego alla prima schermata di knoppix), sotto knoppix sia mouse e tastiera USB funzionano, questo vuol dire che entrambe le periferiche vanno e che le porte USB vanno. Sotto knoppix invece non vanno le PS2
Gandalf72
05-10-2008, 20:48
Ho montato una K9A2 CF rev 1 su un pc che ho dato ad un mio amico e mi sta creando dei problemi, spesso a boot non mi riconosce l'HD maxtor sata da 320 giga dove c'è installato il sistema operativo, per far ripartire il tutto devo fare un cmos e il tutto ritorna normale per qualche riavvio, poi il problema si ripresenta. Ho provato a riflashare il bios versione 1.7 da dos ma nulla da fare. Ora stavo pensando di riflashare il bios con una versione precedente oppure mettere una versione mod. Qualcuno sa darmi qualche consiglio? grazie anticipatamente.
Snake156
06-10-2008, 12:21
prova a cambiare la pila della mobo ;)
Gandalf72
06-10-2008, 13:18
prova a cambiare la pila della mobo ;)
Già fatto :-(
@Gandalf72 io sono in una situazione peggiore, non riesco ne a installare SO ne a entrare nel bios, dato che non mi vanno le porte ps2 per tastiera ecc, inoltre le usb il bios non le inizializza in fase di boot (dunque non posso usare tastiera USB), mi sa che sta mobo è un pacco.
P.S. Se continua cosi dovro mandarla in RMA per mandarla in RMA quale è la giusta procedura da seguire?
P.P.S.S. Si tratta di una K9A2 CF rev 1 con ancora una anno di garanzia (se non ricordo male gli anni di garanzia sulla mobo sono 2 vero?) nella fattura infatti risulta presa natale scorso
Tnx sin da ora per eventuali risposte:D :D :D
Gandalf72
08-10-2008, 14:26
@Gandalf72 io sono in una situazione peggiore, non riesco ne a installare SO ne a entrare nel bios, dato che non mi vanno le porte ps2 per tastiera ecc, inoltre le usb il bios non le inizializza in fase di boot (dunque non posso usare tastiera USB), mi sa che sta mobo è un pacco.
P.S. Se continua cosi dovro mandarla in RMA per mandarla in RMA quale è la giusta procedura da seguire?
P.P.S.S. Si tratta di una K9A2 CF rev 1 con ancora una anno di garanzia (se non ricordo male gli anni di garanzia sulla mobo sono 2 vero?) nella fattura infatti risulta presa natale scorso
Tnx sin da ora per eventuali risposte:D :D :D
Tu potresti forzare l'aggiornamento del bios e vedere se qualcosa si riprende. Leggevo che per forzare l'aggiornamento del bios da floppy 3,5 devi premere ctrl + home in fase di avvio e tenere premuto fino al secondo beep e poi rilasciare.
Per quanto riguarda il mio problema invece, al momento il pc sembra funzionare, ho semplicemente cambiato il cavo sata che probabilmente non funzionava correttamente, ma non canto vittoria fino a che non lo vedo funzionare per due settiamne di seguito.
Gandalf72
08-10-2008, 14:28
Tu potresti forzare l'aggiornamento del bios e vedere se qualcosa si riprende. Leggevo che per forzare l'aggiornamento del bios da floppy 3,5 devi premere ctrl + home in fase di avvio e tenere premuto fino al secondo beep e poi rilasciare.
Per quanto riguarda il mio problema invece, al momento il pc sembra funzionare, ho semplicemente cambiato il cavo sata che probabilmente non funzionava correttamente, ma non canto vittoria fino a che non lo vedo funzionare per due settiamne di seguito.
Ops, scusa ma ho letto adesso che non vanno ne le ps2 ne le usb, pensavo fosse solo un probelma che non ti boottava il bios. Così effettivamente sembra difficile poter fare qualcosa.
@Gandalf72 se leggi su, qualche post dietro, capirai il mio incubo, praticamente non so perchè le ps2 non vanno e le usb si attivano, quando uso che so knoppix live o in fase di installazione di vista (al riguardo, sto impazzendo per trovare i driver sata per questa mobo da fargli digerire e non so dove trovarli). Praticamente se provo a installare Xp, mi chiede di premere un pulsante per partire da CD, ma non posso premere una mazza. Allora provo ad installare vista, la tastiera e mouse USB , mi vanno a condizione che le colleghi alle prime schermate di installazione di vista. Arrivo al momento in cui vista mi chiede in che HD voglio installarlo, io gli dico quello sata, allora mi chiede i driver, ma non vuole prendere ne quelli del pacco Ati ne quelli del floppy presi dal sito MSI ne quelli del CD originale della mobo. Sinceramente non so dove sbattere la testa. Io speravo che installando l SO sarei riuscito a flasshare il bios da win con l'utility, ma sono inchiodato. Secondo me si è sputtanato il bios oltre le PS2, ecco perchè secondo come è vorrei mandarla in RMA, al riguardo esiste una procedura per mandare la mobo MSI in RMA senza passare dal venditore? Se si come si fà?
P.S. se qualcuno ha dei driver sata funzionanti per vista puo dirmi dove prenderli o farmeli avere. Grazie sin da ora per le risposte.:D :D :D
Gandalf72
08-10-2008, 23:12
@Gandalf72 se leggi su, qualche post dietro, capirai il mio incubo, praticamente non so perchè le ps2 non vanno e le usb si attivano, quando uso che so knoppix live o in fase di installazione di vista (al riguardo, sto impazzendo per trovare i driver sata per questa mobo da fargli digerire e non so dove trovarli). Praticamente se provo a installare Xp, mi chiede di premere un pulsante per partire da CD, ma non posso premere una mazza. Allora provo ad installare vista, la tastiera e mouse USB , mi vanno a condizione che le colleghi alle prime schermate di installazione di vista. Arrivo al momento in cui vista mi chiede in che HD voglio installarlo, io gli dico quello sata, allora mi chiede i driver, ma non vuole prendere ne quelli del pacco Ati ne quelli del floppy presi dal sito MSI ne quelli del CD originale della mobo. Sinceramente non so dove sbattere la testa. Io speravo che installando l SO sarei riuscito a flasshare il bios da win con l'utility, ma sono inchiodato. Secondo me si è sputtanato il bios oltre le PS2, ecco perchè secondo come è vorrei mandarla in RMA, al riguardo esiste una procedura per mandare la mobo MSI in RMA senza passare dal venditore? Se si come si fà?
P.S. se qualcuno ha dei driver sata funzionanti per vista puo dirmi dove prenderli o farmeli avere. Grazie sin da ora per le risposte.:D :D :D
Hai provato a partire con sistemi operativi da CD tipo linux o o Win mini PE, tanto per vedere se il pc funziona?
@Gandalf72 allora con knoppix il PC fila liscio, usb vanno, infatti collego tastiera e mouse e fungono, invece le ps2, non vanno neppure sotto knoppix. Discorso diverso per Xppe o Xpminipie, ho provato una decina di versioni, non riesco a farle partire, perchè tutte mi chiedono di premere un cax di tasto per partire da CD, cosa che non posso fare. Invece ho provato delle versioni di Vista live, ma purtroppo è troppo ristretto, nel senso che è la classica versione di vista x Xbox, morale mi gira, ma non mi permette di fare nulla. Infatti sto cercando una versione di vista live (o di xp live che non chieda di premere nulla che parta da sola e carichi drive USB) che mi permetta di configurare internet e di mettere utility MSI per flasshare bios. Se le cose non tornano a posto cosi, dovrò mandare in RMA. Purtroppo non riesco a trovare versioni di Vista o Xp live che facciano al caso mio. Inoltre non capisco perchè, quando invece cerco di installare Vista, non vuole prendere i driver sata del pacco ati preso dal sito MSI e neppure quelli del CD originale mobo. Se tu hai driver funzionanti per il sata per vista, potresti passarmeli per favore? Un altra soluzione, sarebbe trovare un immagine ghost di un sistema simile al mio solo SO ,CPU e Mobo ecc cosi da poterlo mettere su HD, sperando che parta e poter flasshare. Cmq questa mobo sta divventando sempre più un incubo.:muro: :muro: :muro:
Gandalf72
09-10-2008, 11:13
@Gandalf72 allora con knoppix il PC fila liscio, usb vanno, infatti collego tastiera e mouse e fungono, invece le ps2, non vanno neppure sotto knoppix. Discorso diverso per Xppe o Xpminipie, ho provato una decina di versioni, non riesco a farle partire, perchè tutte mi chiedono di premere un cax di tasto per partire da CD, cosa che non posso fare. Invece ho provato delle versioni di Vista live, ma purtroppo è troppo ristretto, nel senso che è la classica versione di vista x Xbox, morale mi gira, ma non mi permette di fare nulla. Infatti sto cercando una versione di vista live (o di xp live che non chieda di premere nulla che parta da sola e carichi drive USB) che mi permetta di configurare internet e di mettere utility MSI per flasshare bios. Se le cose non tornano a posto cosi, dovrò mandare in RMA. Purtroppo non riesco a trovare versioni di Vista o Xp live che facciano al caso mio. Inoltre non capisco perchè, quando invece cerco di installare Vista, non vuole prendere i driver sata del pacco ati preso dal sito MSI e neppure quelli del CD originale mobo. Se tu hai driver funzionanti per il sata per vista, potresti passarmeli per favore? Un altra soluzione, sarebbe trovare un immagine ghost di un sistema simile al mio solo SO ,CPU e Mobo ecc cosi da poterlo mettere su HD, sperando che parta e poter flasshare. Cmq questa mobo sta divventando sempre più un incubo.:muro: :muro: :muro:
Che ne dici di provare a fare un cd con un autorun che faccia partire un file bat per l'aggiornamento del bios automatico, non è facile ma non è neanche impossibile.
Gandalf72
09-10-2008, 11:20
Che ne dici di provare a fare un cd con un autorun che faccia partire un file bat per l'aggiornamento del bios automatico, non è facile ma non è neanche impossibile.
dai un occhiata qui, ti spiegano come fare:
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/HOT_UPDATE/hot_update-1.asp
dai un occhiata qui, ti spiegano come fare:
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/HOT_UPDATE/hot_update-1.asp
@Gandalf72 si ho letto ma quà parla di floppy, per creare un cd come dici tu, non so neppure da che parte iniziare. Non so se si possa creare un cd, che flassha tutto in automatico senza chiedermi di fare nulla, ricordati che non posso usare la tastiera. Credo che le uniche alternative, siano trovare una versione live di Vista decente, anche trovare i driver per vista per il controller, dato che l'installazione di vista, si blocca sempre quando mi chiede dove voglio metterlo e mi dice di caricare i driver sata e che poi devo attivarlo da bios. Peccato che non si possa flasshare sotto knoppix, se no avvrei gia risolto da un pezzo, se c'è un modo per farlo non lo so, ho fatto una ricerca in rete ma non ho trovato nulla. Se avessi un ghost di una configurazione simile alla mia (so e driver principali), forse potrei sbloccare la cosa, ma non conosco nessuno con questa mobo, con ATHLON X2 5000+ black edition, RADEON HD3450 e 2GB (2*1GB DC KIT) RAM DDR2 PC2-6400 OCZ. Ultima spiaggia sarebbe mandare in RMA, cosa che se continua cosi , credo sarò costretto a fare, al riguardo sai come funziona la procedura per MSI? se si puo mandare direttamente a loro senza passare dal venditore? Grazie sin da ora per eventuali info:D :D :D
Gandalf72
09-10-2008, 22:50
@Gandalf72 si ho letto ma quà parla di floppy, per creare un cd come dici tu, non so neppure da che parte iniziare. Non so se si possa creare un cd, che flassha tutto in automatico senza chiedermi di fare nulla, ricordati che non posso usare la tastiera. Credo che le uniche alternative, siano trovare una versione live di Vista decente, anche trovare i driver per vista per il controller, dato che l'installazione di vista, si blocca sempre quando mi chiede dove voglio metterlo e mi dice di caricare i driver sata e che poi devo attivarlo da bios. Peccato che non si possa flasshare sotto knoppix, se no avvrei gia risolto da un pezzo, se c'è un modo per farlo non lo so, ho fatto una ricerca in rete ma non ho trovato nulla. Se avessi un ghost di una configurazione simile alla mia (so e driver principali), forse potrei sbloccare la cosa, ma non conosco nessuno con questa mobo, con ATHLON X2 5000+ black edition, RADEON HD3450 e 2GB (2*1GB DC KIT) RAM DDR2 PC2-6400 OCZ. Ultima spiaggia sarebbe mandare in RMA, cosa che se continua cosi , credo sarò costretto a fare, al riguardo sai come funziona la procedura per MSI? se si puo mandare direttamente a loro senza passare dal venditore? Grazie sin da ora per eventuali info:D :D :D
Fallo con il floppy come c'è indicato sulla guida. La guida spiega come flashare un bios con bios corrotto quindi senza dare comandi da tastiera.Per quanto riguarda i driver sata di vista non so aiutarti,io sono rimasto ancora con xp e vista non lo conosco proprio.
Fallo con il floppy come c'è indicato sulla guida. La guida spiega come flashare un bios con bios corrotto quindi senza dare comandi da tastiera.Per quanto riguarda i driver sata di vista non so aiutarti,io sono rimasto ancora con xp e vista non lo conosco proprio.
@Gandalf72 sono secoli che non flassho con floppy, cmq se non ricordo male, bisogna dargli alcuni comandi da tastiera e come sai, la tastiera usb ora mi va solo sotto un sistema operativo. Inoltre non andando quel PC, non ho un unità floppy con cui creare il tutto, perchè il portatile che sto usando non ha floppy. Se non sbaglio, per flasshare da dos, bisogna anche usare l'utility apposita per quel bios e per quella mobo, ma sul sito della MSI non c'è traccia di questo, c'è solo l'utility per win. Dunque mi sa che devo trovare un altro modo come ho detto su, se no mandare in RMA, vediamo se mi viene in mente qualche idea cmq speriamo bene.:D :D :D
Gandalf72
10-10-2008, 09:14
@Gandalf72 sono secoli che non flassho con floppy, cmq se non ricordo male, bisogna dargli alcuni comandi da tastiera e come sai, la tastiera usb ora mi va solo sotto un sistema operativo. Inoltre non andando quel PC, non ho un unità floppy con cui creare il tutto, perchè il portatile che sto usando non ha floppy. Se non sbaglio, per flasshare da dos, bisogna anche usare l'utility apposita per quel bios e per quella mobo, ma sul sito della MSI non c'è traccia di questo, c'è solo l'utility per win. Dunque mi sa che devo trovare un altro modo come ho detto su, se no mandare in RMA, vediamo se mi viene in mente qualche idea cmq speriamo bene.:D :D :D
Ti sbagli io ho flashato il bios della mia con floppy e nella guida che ti ho dato ti spiegano come fare in modo che il floppy si autoavviabile senza bisogno di comandi a tastiera, basta che lo insierisci e lui arriva fino alla fine del procedimento di aggiornamento bios.
Ti sbagli io ho flashato il bios della mia con floppy e nella guida che ti ho dato ti spiegano come fare in modo che il floppy si autoavviabile senza bisogno di comandi a tastiera, basta che lo insierisci e lui arriva fino alla fine del procedimento di aggiornamento bios.
@Gandalf72 infatti avevo detto se no sbaglio, cmq sono riuscito a trovare una versione stabile di vista PE solo che per ora non riesco a configurare internet per usare MSI update, sai che utility si puo usare per flasshare sotto win, senza usare MSI update? Grazie sin da ora per l'aiuto.
k.graphic
10-10-2008, 12:47
@Gandalf72 infatti avevo detto se no sbaglio, cmq sono riuscito a trovare una versione stabile di vista PE solo che per ora non riesco a configurare internet per usare MSI update, sai che utility si puo usare per flasshare sotto win, senza usare MSI update? Grazie sin da ora per l'aiuto.
usando i live cd non puoi installare programmi, e poi da dove l'hai scaricato il cd? hai un secondo pc? se è cosi ti consiglio di mettere il tuo hd in quel pc, installi XP! senza driver ne niente (vista lo fa in auto) e poi lo metti sul tuo, in teoria dovrebbe entrare in win dato che l'installazione è pulita senza driver estranei e da li aggiorni il bios
@k.graphic si ho un secondo pc ma è un portatile, ho provato a installare vista su un HD USB, o meglio un HD ide in un box USB, ma vista mi dice che non si installa in un HD usb (per Xp non ho provato) .Ecco perchè chiedevo una gost dell SO fatta su questa mobo, cosi quella l'avrei potuta montare tramite USB nel HD. Per il fatto che in una live di vista non si puo installare nulla non è vero, su questa live, sono riuscito a installare msi update. Nel settaggio dopo averlo lanciato, gli ho detto di fare un controllo per un nuovo bios da li a 5 minuti, lui ha eseguito, ma mi ha dato errore, dato che non riusciva a collegarsi col server. Purtroppo su questa live, non riesco a configurare internet perchè manca la parte riguardante la scheda di rete e non posso dare i parametri IP alla scheda per communicare col router. Il bello è, che ci sono dei programmi o meglio delle utility di monitoraggio che mi vedono la scheda di rete e la riconoscono, ma non riesco a capire come configurarla, come arrivare alla parte dove gli do ip e dns ecc manualmente, dato che nel router ho disabilitato il DHCP. Dunque se riesco a configurare internet e MSI update riesce a collegarsi il gioco dovrebbe essere fatto. Stessa cosa se trovo un utility msi, per flasshare sotto vista. Che palle questa live di vista, ha una marea di programmi, potevano mettere qualche programma in meno e lasciare di defoult la possibilità di configurare internet e le schede di rete francesi di merd :D (la live è francese :eek: ).
k.graphic
10-10-2008, 13:48
@k.graphic si ho un secondo pc ma è un portatile, ho provato a installare vista su un HD USB, o meglio un HD ide in un box USB, ma vista mi dice che non si installa in un HD usb (per Xp non ho provato) .Ecco perchè chiedevo una gost dell SO fatta su questa mobo, cosi quella l'avrei potuta montare tramite USB nel HD. Per il fatto che in una live di vista non si puo installare nulla non è vero, su questa live, sono riuscito a installare msi update. Nel settaggio dopo averlo lanciato, gli ho detto di fare un controllo per un nuovo bios da li a 5 minuti, lui ha eseguito, ma mi ha dato errore, dato che non riusciva a collegarsi col server. Purtroppo su questa live, non riesco a configurare internet perchè manca la parte riguardante la scheda di rete e non posso dare i parametri IP alla scheda per communicare col router. Il bello è, che ci sono dei programmi o meglio delle utility di monitoraggio che mi vedono la scheda di rete e la riconoscono, ma non riesco a capire come configurarla, come arrivare alla parte dove gli do ip e dns ecc manualmente, dato che nel router ho disabilitato il DHCP. Dunque se riesco a configurare internet e MSI update riesce a collegarsi il gioco dovrebbe essere fatto. Stessa cosa se trovo un utility msi, per flasshare sotto vista. Che palle questa live di vista, ha una marea di programmi, potevano mettere qualche programma in meno e lasciare di defoult la possibilità di configurare internet e le schede di rete francesi di merd :D (la live è francese :eek: ).
beh abilità il dhcp nel router per quei minuti che ti serve cosi non serve impostare l'ip e riesci a connetterti no?
beh abilità il dhcp nel router per quei minuti che ti serve cosi non serve impostare l'ip e riesci a connetterti no?
Allora ho riabilitato DHCP, con firefox infatti riesco a navigare, lancio msi update ma dopo un po si pianta, praticamente dopo un po che cerca di collegarsi al server esce una barra laterale che scorre come se stesse facendo una scansione poi da errore. A questo punto sono a corto di idee, si acceta qualsiasi tipo di consiglio.
@Gandalf72 se tu hai gia fatto un floppy o cd che installava bios in automatico, potresti per favore farmelo avere? se vuoi ti do in pvt mio indirizzo mail e me lo mandi non credo siano molti MB. Grazie sin da ora per qualsiasi aiuto. :D :D :D
P.S. bios di questa mobo è fermo alla versione 1.2 ecco perchè credo stia dando tutti sti casini
P.P.S.S. @k.graphic per fare quel lavoro di istallare Xp su un HD senza driver e poi collegarlo alla kna2 cosa consigli una verione di XP con SP3 e tutti i driver sata o una versione di Xp con Sp3 liscia senza driver (praticamente senza pacco di vari draiver sata)? siccome ho entrambe le versioni
@k.graphic ho fatto come hai detto, ho messo HD ide in un altro PC fisso, ho installato Xp pro con Sp3 e driver sata. Dopo aver visto che l'installazione era andata a buon fine, ho rimesso HD sulla MSI ho avviato. Nella fase di boot PC mi ha dato un errore, poi è andato avanti e si è piantato con una schermata scura, dopo ho resettato e al riavvio successivo, mi ha chiesto di premere F11 per selezionare da dove bottare. Mi sa che come sistema non funziona, credo che debba trovare qualche altra soluzione.
P.S. La versione di Xp era liscia tranne Sp3 e driver sata
Si cercano altre soluzioni grazie sin da ora per l'aiuto.
k.graphic
11-10-2008, 00:37
il live update avvialo con IE e non con firefox se non hai gia provato, a me con firefox dava problemi
@k.graphic nulla da fare con Xp installato tramite altro PC nel HD poi collegato alla MSI, ho fatto diversi tentativi, si pianta sempre ad una schermata nera dopo la fase di boot. Il bello è che durante la fase di boot ha elencato tutte periferiche senza errori. Ho trovato una mini guida che diceva che se uno non voleva fare un format dopo aver cambiato dell HW doveva : "disistallare tutti i driver della mobo--vga--chipset etc... ( 5 minuti) una vola fatto questo bisogna inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registo tutte le voci che identificano l'hardware.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente.
Naturalmente prima di riavviare dovrete installare il nuovo HW ..."
Nel mio caso non c'era nessun driver, perchè avevo fatto installazione Xp liscia, che tu sappia non c'è un modo di fare quello che dice questa guida, mettendo HD ide in un box USB collegato al portatile? da quello che ho capito, si tratta di cancellare il registro per quanto riguarda i componenti HW del PC fisso che ho usato per in stallare Xp.
k.graphic
11-10-2008, 11:59
@k.graphic nulla da fare con Xp installato tramite altro PC nel HD poi collegato alla MSI, ho fatto diversi tentativi, si pianta sempre ad una schermata nera dopo la fase di boot. Il bello è che durante la fase di boot ha elencato tutte periferiche senza errori. Ho trovato una mini guida che diceva che se uno non voleva fare un format dopo aver cambiato dell HW doveva : "disistallare tutti i driver della mobo--vga--chipset etc... ( 5 minuti) una vola fatto questo bisogna inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registo tutte le voci che identificano l'hardware.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente.
Naturalmente prima di riavviare dovrete installare il nuovo HW ..."
Nel mio caso non c'era nessun driver, perchè avevo fatto installazione Xp liscia, che tu sappia non c'è un modo di fare quello che dice questa guida, mettendo HD ide in un box USB collegato al portatile? da quello che ho capito, si tratta di cancellare il registro per quanto riguarda i componenti HW del PC fisso che ho usato per in stallare Xp.
ma hai provato a farla quella procedura? perchè anche se non installi niente comunque il so viene riempito con le info sui componenti, compreso il processore.. prova quella guida e vedi se riesce
ma hai provato a farla quella procedura? perchè anche se non installi niente comunque il so viene riempito con le info sui componenti, compreso il processore.. prova quella guida e vedi se riesce
@k.graphic no quella procedura non lo fatta, perchè lo trovata dopo, credo sia per quello che PC si pianta su schermata nera. Cercando in rete ho trovato pure questa'altra procedura che credo sia più completa -http://forum.wintricks.it/showthread.php?t=135579&page=1&pp=15-. Praticamente siccome qua a casa non ho un altro PC fisso, per metterla in pratica (ieri x installare Xp sono andato da un amico con HD mio) per il momento, ho solo sostituito tutti i file elencati nella procedura del link, mi manca solo di fare i cambiamenti di registro che dice li. Esiste un modo di fare i cambiamenti riportati li, mettendo HD in box USB e collegandolo a portatile, o devo andare di nuovo da amico? Ho chiesto pure la cambiando un po la situazione ma per ora non hanno risposto.
@k.graphic ho rifatto la procedura (la seconda per intenderci quella dove bisogna sostituire i file cambiare le info nel registro), ma non va, si ferma alla solita schermata nera. Forse dipende dal fatto che come dice la guida, nei nuovi PC a seconda della configurazione, bisogna reperire le dll giuste stasera faccio dei tenetativi poi vedremo.
chi può procurarmi l'HAL.dll contenuta nella cartella \windows\system32\ ? Logicamente, sotto sistema operativo Xp e con questa mobo e una CPU dual core, ancora meglio un ATHLON X2 5000+, ma se un dual core qualsiasi dovrebbe andare uguale. Se riesco a procurarmi questa dll, dovrei forse riuscire a risolvere secondo la guida. Grazie sin da ora per l'aiuto. :D :D :D
k.graphic
13-10-2008, 22:01
chi può procurarmi l'HAL.dll contenuta nella cartella \windows\system32\ ? Logicamente, sotto sistema operativo Xp e con questa mobo e una CPU dual core, ancora meglio un ATHLON X2 5000+, ma se un dual core qualsiasi dovrebbe andare uguale. Se riesco a procurarmi questa dll, dovrei forse riuscire a risolvere secondo la guida. Grazie sin da ora per l'aiuto. :D :D :D
dubito troverai qualcosa.. ti conviene leggerti le firme e mandare pvt a chi ha la config simile alla tua
Riccio_89
26-10-2008, 20:23
Ciao ragazzi,
avevo intenzione di prendere la MSI K9A2-CF-F, potete darmi dei pareri su questa mobo?
Grazie, Ciao!
Riccio_89
27-10-2008, 14:59
Guarda sono vincolato dal fatto che devo prendere per forza una di queste schede madri: MSI - K9N-NEO-F-V2 ; MSI - K9N-NEO-F-V3 ; MSI - K9A2-CF-F ; Sapphire - ATX 770.
Personalmente credo che la K9A2-CF-F con queste caratteristiche (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=&prod_no=1333) sia la migliore tra le mie possiblità.
Adesso per non ricadere nei casini, come è successo con la mb precedentemente acquistata, vorrei affidarmi a voi e capire qual'è la soluzione che più mi conviene.
Athlon 64 3000+
03-11-2008, 12:25
Guarda sono vincolato dal fatto che devo prendere per forza una di queste schede madri: MSI - K9N-NEO-F-V2 ; MSI - K9N-NEO-F-V3 ; MSI - K9A2-CF-F ; Sapphire - ATX 770.
Personalmente credo che la K9A2-CF-F con queste caratteristiche (http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=&prod_no=1333) sia la migliore tra le mie possiblità.
Adesso per non ricadere nei casini, come è successo con la mb precedentemente acquistata, vorrei affidarmi a voi e capire qual'è la soluzione che più mi conviene.
Teoricamente la Sapphire dovrebbe avere la circuiteria di alimentazione della CPU più potente per far si che dovrebbe far andare meglio le cpu a 125W,ma non è sicuro quello che ho appena detto.
Dico questo perchè io sono un felice possessore della MSI K9A2-CF v1 con sopra un Phenom 9550 e non ho mai avuto problemi e presto gli mettero un Deneb a 2.8 ghz.
La MSI K9A2-CF sia v1 che v2 supportano le cpu a 125W dato che sono identiche e la differenzzazione era solo una commercialata.
Quindi ti consiglio la MSI perchè è buona e per quanto riguarda la cpu,magari prendi all'inizio un'Athlon x2 e poi aspetta che si diffondino i Phenom a 45 nm perchè penso che non ne valga la pena montare dei Phenom a 65 nm visto che manca un mese all'uscita del Deneb.
k.graphic
03-11-2008, 12:39
Teoricamente la Sapphire dovrebbe avere la circuiteria di alimentazione della CPU più potente per far si che dovrebbe far andare meglio le cpu a 125W,ma non è sicuro quello che ho appena detto.
Dico questo perchè io sono un felice possessore della MSI K9A2-CF v1 con sopra un Phenom 9550 e non ho mai avuto problemi e presto gli mettero un Deneb a 2.8 ghz.
La MSI K9A2-CF sia v1 che v2 supportano le cpu a 125W dato che sono identiche e la differenzzazione era solo una commercialata.
Quindi ti consiglio la MSI perchè è buona e per quanto riguarda la cpu,magari prendi all'inizio un'Athlon x2 e poi aspetta che si diffondino i Phenom a 45 nm perchè penso che non ne valga la pena montare dei Phenom a 65 nm visto che manca un mese all'uscita del Deneb.
e con quali fonti dici ciò? io la mia fonte sono le mie manine che dovo aver montato un 6400+ su una CF v1 ho provato a sentire com'erano i mofset, una bruciatura sul dito basta? quando su una gigabyte con video integrato ho montato il 6400+ e i mofset erano tiepidi.. non era per niente una commercialata, e nemmeno i crash di sistema che si sono fermati solo portando il procio a 2.9ghz... ora se hanno risolto via bios meglio.. ma c'era anche una dichiarazione di MSI che trovi postata pagine addietro da me dopo che avevo perso settimane a informarmi...
ciao a tutti
vorrei sottoporvi (dopo avere letto praticamente quasi tutti i post dedicati al questa mobo) un problema che mi si presenta da tempo.
Ho comprato online da un sito che non faccio il nome almeno per adesso un computer completo come seguono le caratteristiche.
MSI K9A2-CF-F
Phenom X4 9850 black edition
dimm 2x2GB ddr2 pc2-6400 corsair c4 xms2 dhx
segate barracuda 750GB sata-II 32MB
drw-2014st1t 20x sata dl silver
arctic-cooling cpu freezer 64 pro - pwm
aercool extremeentine 3t-ssa silver
chieftec super series cft-750-14cs-750w
dual gainward ati radeon 4870 512mb golden sample
windows vista ultimate edition ita 64bit sp1 - oem
allora i problemi sono i seguenti, io lavorandoci sopra usando programmi di impaginazione e fotoricocco cad-cam e 3d ho dei problemi del tipo che il computer mi si riavvia da solo e ultimamente mi è successo che mentre ci lavoravo il computer si è improvvisamente riavviato e poi non si riavviava proprio piu non faceva nemmeno il boot iniziale.
questo problema e altri penso legati alle schede video si trascinano da due mesi, e il computer è ormai la 4rta volta che lo rimando indietro in assistenza la prima volta mi è stata combiata la scheda video e anche la scheda madre, (con una uguale ovviamente) ma i problemi continuano a presentarsi e giusto pochi giorni fa li ho contattati telefonicamente per chiedergli la sostituzione della piattaforma da AMD a INTEL perche non ce la faccio piu ad andare avanti cosi, soprattutti dopo avere letto su questo forum che di questa scheda madre si dice che sia stata forzatamente adattata per ospitare anche i processori a 125w, con questo non voglio dire che chi a assemblato il mio computer non sa quello che a fatto, ma magari non sa di queste problematiche.
il responsabile mi diceva che loro lo stanno testando e non so con che programma ma i difetti che ho riscontrato io non si presentavano a parte dei problemi con l'HD, e non capisco pero perche quando io lo uso i problemi si presntano eccome:muro: :muro: :muro:voi sapete dirmi se i problemi possono essere legati alla scheda madre o altri componenti che messi insieme creano dei problemi i instabilita del sistema o che altro
tetanamarza
12-11-2008, 10:54
Buon giorno a tutti.:)
Sono diversi giorni che navigo per poter assemblare il mio futuro PC DESKTOP con la scheda madre K9A2 platinum V2 e cpu AMD, ottenendo magri risultati. :D
Non ho la certezza che le configurazioni create vadano d'amore e accordo. :confused:
Questa è una delle tante:
AMD Athlon 64 X2 5200+ 2700Mhz 2x512Kb
Assemblaggio pc con sistema operativo
Microsoft Windows Vista Home Premium 32bit SP1
MSI AM2+ K9A2 Platinum v2
DVD-RW SAMSUNG SH-S223F/BEBE Nero SATA
DDR2 1066Mhz PC8500 4GB G.Skill F2-8500CL5D-4GBPK (2x2GB)
GF 9400GT Point of View 512MB DDR2, 1xDVI, low profile
LC-POWER Green Power LC-6550GP2 V2.2 550W nero
COOLERMASTER Elite 330 Midi Black
ZALMAN CNPS 9500A LED 478/775/940/939/754/AM2
SAMSUNG 640GB HD642JJ 7200rpm 16MB
Mouse LOGITECH U96 OPTICAL USB (OEM) Nero
TASTIERA TRUST Keyboard KB-1120 IT
ASUS LCD 22" VW222U 2ms
Volevo chiedere a qualche buonanima se gentilmente puo darmi la configurazione hardware completa di:
cpu, dissipatore, scheda madre, RAM, Hard disk, unità ottica, scheda video, case, alimentatore e sistema operativo VISTA, monitor e modem adsl.
Chiedo infinitamente scusa se ho sbagliao discussione.
Spero in un enorme aiuto da parte vostra, intendo aggirarmi sui 750-800€ assemblaggio compreso.
Il pc non lo utilizzo per giochi ma mi piace sia veloce ed affidabile, un buon trattore
k.graphic
12-11-2008, 11:01
si hai sbagliato sessione.. devi postare in "consigli per gli acquisti"..
comunque, info importante è se il pc lo devi prendere online o da un negozio..
nel primo caso con 800€ hai tutte le scelte che vuoi
Berto Berto
15-11-2008, 04:26
Rieccomi! Alla fine sono riuscito a comprare questa scheda e pure ad un prezzo ottimo.
Dall'anno scorso uso un 5000+ black edition che però non ho mai avuto modo di sfruttare sulla mia precedente mobo, un'asus m2a-vm.
Spero con questo acquisto di riuscire a fare qualcosa di buono, se intanto potete darmi qualche consiglio sull'utilizzo di questa mobo sarebbe grandioso.
Sto ancora assemblando il pc quindi non so che versione del bios abbia la scheda ma presumo la prima. Consigliate un aggiornamento intanto e come posso farlo?
Con la mia vecchia mobo utilizzavo un floppy da inserire all'avvio, ma con questa c'è una procedura tramite usb?
Grazie a chiunque potrà rispondere:D
http://img90.imageshack.us/img90/8594/pcca3.jpg
John Doe
11-12-2008, 20:52
per cortesia, qualcuno può darmi indicazioni riguardo il funzionamento di un hd sata con collegamento tramite esata sul pannello posteriore ovviamente con apposito cavetto e dovuta alimentazione a parte ???
il controller in fase di boot rileva l'hd interno ed anche quello esata ma osxp fa bsod relativo ad un file ntf qualcosa anche cambiando la funzionalità nel bios da ide a raid e ahci...
suggerimenti ???
grazie
k.graphic
11-12-2008, 23:59
Rieccomi! Alla fine sono riuscito a comprare questa scheda e pure ad un prezzo ottimo.
Dall'anno scorso uso un 5000+ black edition che però non ho mai avuto modo di sfruttare sulla mia precedente mobo, un'asus m2a-vm.
Spero con questo acquisto di riuscire a fare qualcosa di buono, se intanto potete darmi qualche consiglio sull'utilizzo di questa mobo sarebbe grandioso.
Sto ancora assemblando il pc quindi non so che versione del bios abbia la scheda ma presumo la prima. Consigliate un aggiornamento intanto e come posso farlo?
Con la mia vecchia mobo utilizzavo un floppy da inserire all'avvio, ma con questa c'è una procedura tramite usb?
Grazie a chiunque potrà rispondere:D
[IMG]
ottima mobo, l'ho avuta anche io con un 6400+ portato a 3.5ghz con 1.39v, e la tua è la V2 giustio? come la mia, manca il controller aggiuntivo per dare più stabilità in oc.. per il bios io usavo l'utility nel cd, dovrebbe essere @BIOS se non sbaglio.. io facevo tutto da win..
ma i problemi continuano a presentarsi e giusto pochi giorni fa li ho contattati telefonicamente per chiedergli la sostituzione della piattaforma da AMD a INTEL perche non ce la faccio piu ad andare avanti cosi, soprattutti dopo avere letto su questo forum che di questa scheda madre si dice che sia stata forzatamente adattata per ospitare anche i processori a 125w, con questo non voglio dire che chi a assemblato il mio computer non sa quello che a fatto, ma magari non sa di queste problematiche.
io nn capisco xkè quando i medi utenti hanno problemi al pc e montano a bordo sistemi AMD danno la colpa ad AMD evogliono passare ad Intel ... eheheh assurdo...
in tutti i modi i riavvii di un computer possono essere causati da una miriade di fattori, la scheda video è sempre l'ultima ad essere causa di questo.
Nel 80% dei casi i riavvii del PC (di natura hardware) sono causati dai moduli RAM, se il tipo che ti ha venduto il pc, dopo la sostituzione della mobo avrebbe provato a cambiare i banchi di memoria in altri slot o invertirli o a sostituirli 1 dei due o entrambi se era necessario, avrebbe fatto la cosa piu saggia, senza cosiderare che avrebbe dovuto farlo prima di sostituire la mobo.
A meno che non l'abbia gia fatto senza esiti, beh a questo punto, si va ad esclusione, e la causa di riavvii (dopo la mobo e le ram) è il PSU (alimentatore) se è danneggiato causa sbalzi di voltaggi rebbottando le periferiche hardware (in linea di massima la mobo)...
per i possessori di k9a2cf ho i seguenti problemi:
- come disabilitasre luce mouse quando pc spento ?
-il cool and quite con xp sp3 non funziona ne amd overdrive ne cpuz rivelano modifiche di frequenza; meglio adottare il dot di msi?
-le ram funzionano a 385mhz non riesco ha impostarle a 400 perchè?
rispondetemi vi prego
maurischio
10-02-2009, 17:34
avrei l'intenzione di comprare un phenom 2 720, ma sul maledetto sito msi, sia global che italiano, non appare la platinum come scheda che possa supportare il 720.
la cosa strana è che la k9a2 cf, invece, lo supporta, che dite stò tranquillo e aspetto pazientemente o comincio a preoccuparmi e non piglio il 720?
Athlon 64 3000+
10-02-2009, 21:05
avrei l'intenzione di comprare un phenom 2 720, ma sul maledetto sito msi, sia global che italiano, non appare la platinum come scheda che possa supportare il 720.
la cosa strana è che la k9a2 cf, invece, lo supporta, che dite stò tranquillo e aspetto pazientemente o comincio a preoccuparmi e non piglio il 720?
Per me ce lo puoi montare con il bios 1.6 che è l'ultimo ufficiale che da quello che so io supporta tutti i Phenom a 45 nm.
Considera che dal 22 gennaio sulla mia K9A2-CF ho montato un Phenom II 920.
maurischio
10-02-2009, 21:37
dove hai letto che l'1.6 supporta tutti i 45nm?
se guardi le cpu supportate dalla cf, ce lo trovi il 920, ma se provi a cercare le cpu supportate dalla platinum il phenom II non lo vedi neanche da lontano, è quello che mi fa paura
maurischio
10-02-2009, 21:57
ho trovato sta rece (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/213-p2am3s?start=19), in cui l'hanno messo sulla platinum, ma con l'ultimo bios disponibile, la cpu non è stata riconosciuta, mi sa che l'ordine non lo faccio a sto giro, che palle
ho trovato sta rece (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/213-p2am3s?start=19), in cui l'hanno messo sulla platinum, ma con l'ultimo bios disponibile, la cpu non è stata riconosciuta, mi sa che l'ordine non lo faccio a sto giro, che palle
Il bios 1.6 ufficiale va bene anche se la cpu non è riconosciuta con il nome corretto.
Io sto usando il bios 1.74 (beta) che supporta i Phenom II X4 920/940 ed anche con il Phenom II X3 720 BE non ci dovrebbero essere problemi.
Appena arriva la cpu proverò...
scusatemi la domanda io ho acquistato una MSI DKA790GX , ma non esiste il Thread ufficiale per questa scheda? devo appoggiarmi a questo thread per driver ecc?
Giullare31
23-02-2009, 02:22
Ciao a tutti,
non so se a qualcun altro è capitato ma io ho acquistato una chiavetta da 16 GB e non riesco a copiarci dentro file più grandi di 300 mb, so che può sembrare un problema software, ma persiste anche dopo la formattazione.
la chiavetta in altri pc funziona perfettamente, il mio sistema operativo è vista ultimate sp1 con tutti gli aggiornamenti possibili... se qualcuno ha qualche idea, oltra a formattare il pc e formattare la chiavetta, aggiornare il bios con l'ultimo ufficiale.... proviamoci!
ps chiavette fino a 4 GB funzionano regolarmente
dany7916
26-02-2009, 19:10
Ma allora ragazzi posso avere la conferma che la mia MSI K9A2-CF in teoria v1 supporta le cpu 125W, e che la v2 era solo diciamo una bufala?
Altra cosina, qualcuno che ha provato i bios per i phenom II sa dirmi se nel bios vi sia la presenza del comando ACC (sarebbe interessante x provare la teoria di sblocco del 4 core sulle cpu X3).
Un grazie in anticipo.
Cmq sta schedina è davvero una favola, altro che i fun Asus. Pse....
Athlon 64 3000+
26-02-2009, 19:22
Ma allora ragazzi posso avere la conferma che la mia MSI K9A2-CF in teoria v1 supporta le cpu 125W, e che la v2 era solo diciamo una bufala?
Altra cosina, qualcuno che ha provato i bios per i phenom II sa dirmi se nel bios vi sia la presenza del comando ACC (sarebbe interessante x provare la teoria di sblocco del 4 core sulle cpu X3).
Un grazie in anticipo.
Cmq sta schedina è davvero una favola, altro che i fun Asus. Pse....
Ti posso rispondere io.
Sono in possesso della MSI K9A2-CF v1 e ho attualmente montato da oltre un mese il Phenom II 920 che è 125W che è supportato dal bios 1.8.
Ti confermo che ci puoi montare una cpu 125W senza problemi.
Il comando della ACC putroppo non c'è.
dany7916
27-02-2009, 15:56
Ti posso rispondere io.
Sono in possesso della MSI K9A2-CF v1 e ho attualmente montato da oltre un mese il Phenom II 920 che è 125W che è supportato dal bios 1.8.
Ti confermo che ci puoi montare una cpu 125W senza problemi.
Il comando della ACC putroppo non c'è.
Grazie mille x la conferma ;-)
Segnalo l'uscita del bios 1.7 per la K9A2 Platinum.
ragazzi qualcuno è a conoscenza dei tempi di restituzione da parte della MSI per i pezzi difettosi?
Mi è appena partita la mia DKA790gx e l'ho mandata in RMA tramite il negozio stesso, dite che dovrà aspettare molto per rivederla?
MonsterMash
22-04-2009, 16:30
salve, per caso qualcuno di voi sa dove trovare gli ultimi bios beta? Io li prendevo sempre da un thread del forum tedesco della msi, ma adesso il link pare non funzionare più.
Grazie a tutti.
Ciao
Athlon 64 3000+
22-04-2009, 17:04
salve, per caso qualcuno di voi sa dove trovare gli ultimi bios beta? Io li prendevo sempre da un thread del forum tedesco della msi, ma adesso il link pare non funzionare più.
Grazie a tutti.
Ciao
http://www.msi-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=79732
Qua ci sono tutti i bios beta della tua scheda madre,spero che possano andare bene i vari bios che ci sono.
MonsterMash
22-04-2009, 19:42
http://www.msi-forum.de/index.php?page=Thread&threadID=79732
Qua ci sono tutti i bios beta della tua scheda madre,spero che possano andare bene i vari bios che ci sono.
Grazie mille!
marcopa83
09-07-2009, 09:19
salve ragazzi vorrei dei consigli ho comprato da poco la scheda madre k9a2-cf con questa configurazione
processore amd 7750
dissipatore zalman 9700 per oc estremo
ram corsair cl4 ddr2 800
scheda video 4850 ddr5 da 1gb (penso di comprarne una seconda per il cf
e due hdd identici della maxtor da 250gb
prima domanda.
conviene mettere il tutto in raid?
seconda
i link per scaricare i driver aggiornati?
saluti marco grazie a tutti
Ragazzi sono disperato e vi chiedo se vi è capitato un badflash del bios con questa motherboard e come avete risolto,
Stò impazzendo da 2giorni con tutti i metodi possibili e immaginabili suggeriti da MSI e AMI ma non ne sono venuto a capo. Al 99% si sarà corrotto il bootblock del bios e non riesce a fare il recoverymode da floppy.
Se se siete riusciti a ripristinarla dopo il badflash mi dite come avete fatto? Magari anche passo passo....ve ne sarei estremamente grato!
Buonaserata a tutti!
ascolta ma riesci a fare il boot del floppy quando la accendi se si basta che metti l'afudos e la versione del bios buona e la reinstalli
Ciao max grazie dell' interessamento,
mettendo il floppy purtroppo non fa il boot, la luce si accende solo quando schiaccio il poweron. Inoltre la procedura dal sito msi dice di mettere il file del bios rinominandolo in amiboot.bin formattandolo in fat anche senza i file di boot.
La sto vendendo qui sul forum a 40€ per chi è interessato praticamente ha solo 5 ore di vita. mannaggia a me che ho aggiornato con windows7:muro: Si è bloccata al 2% dell' erase del bios. probabilmente ha rovinato anche la parte del bootloader del bios
mannaggia a me che ho aggiornato con windows7:muro: Si è bloccata al 2% dell' erase del bios. probabilmente ha rovinato anche la parte del bootloader del bios
Puoi spiegare bene questo? Perchè era un passo che volevo fare anch'io.
L'upgrade del bios della MB è richiesto per windows 7? Non credo di aver capito...........
ciao per win7 non è richiesto l'aggiornamento del bios, mi si è bloccato da sistema win7 installato
ciao per win7 non è richiesto l'aggiornamento del bios, mi si è bloccato da sistema win7 installato
Scusa se riprendo, ma ancora non capisco.
Non preoccuparti, è colpa mia :D
Qui dici che per win7 non è richiesto l'aggiornamento.
Ma appena su dici che ti si è bloccato l'erase del bios al 2%.
Erase che non ha lanciato win7, ma che hai fatto tu manualmente.
Ecco, e questo perchè:
- era richiesto dalla MSI per la compatibilità con win7? Qui dici di no
- l'hai fatto per tuo sfizio perchè è uscito un upgrade? Se si, perchè la colpa è di win7? L'upgrade l'avresti fatto lo stesso con la versione di windows precedente? :)
e si 6 proprio tu che non capisci:D gli altri mi hanno aiutato hanno capito al volo....
comunque si ho aggiornato io manualmente da windows7 invece che da dos.
Probabilmente se l' avessi fatto da winxp non succedeva, come non mi è mai successo da 13 anni che aggiorno bios.
L' aggiornamento l 'ho fatto solo per il supporto ai nuovi processori amd, visto che non mi dispiaceva l' idea di un athlonx4 a meno di 100€
Perfetto, grazie.
Eh, la "Teresa" ha cominciato a bussare a casa mia :D
Comunque non sarei stato in grado di aiutarti, ma la tua esperienza potrebbe essere un mònito per chi volesse fare il tuo stesso passo ;)
Grazie, e scusa ancora.
Teo "over 30" :)
Ciao Teo, contento di averti aiutato.
Anch'io da poco sono over 30:mad: , come dici tu anche a me questa esperienza in negativo mi farà esser meno spericolato con gli aggiornamenti del bios
Buonadomenica a tutti!
ragazzi mi è successa sta cosa :
stavo iniziando l'overclock basso da 2,7 ghz a 3 ghz mentre stavo facendo il test di stress le temperature erano in ordine 42 °c per i due core del procio (athlon 7750) il pc si è spento di improvviso e non è piu ripartito; ho smontato tutto dalla scheda madre ma non si accende ninte si è bruciata di sicuro o no??
dite che il procio e la ram funzioninano ancora rischio a collegarli ad un altra scheda madre ??
HomerTheDonutsHunter
02-12-2009, 19:30
Ciao a tutti! Volevo chiedervi delle info xchè sto provando a sistemare l' Acer Predator di un mio amico che monta una K9A2 CF.
Nn so xchè con everest mi rileva la scheda madre come Acer G7200...avranno fatto qualche inghippo con il bios???
Visto che i driver x Seven nn sono ancora disponibili da Acer pensavo di scaricarli da MSI ma nn so se possa darmi problemi...voi sapreste rispondermi?
Vorrei provare a fare un update del bios ma sempre x il timore che Ac abbia fatto qualcosa nn vorrei fottere tutto...
Spero che qualcuno ,mi sappia illuminare:D
HomerTheDonutsHunter
03-12-2009, 15:01
Ciao a tutti! Volevo chiedervi delle info xchè sto provando a sistemare l' Acer Predator di un mio amico che monta una K9A2 CF.
Nn so xchè con everest mi rileva la scheda madre come Acer G7200...avranno fatto qualche inghippo con il bios???
Visto che i driver x Seven nn sono ancora disponibili da Acer pensavo di scaricarli da MSI ma nn so se possa darmi problemi...voi sapreste rispondermi?
Vorrei provare a fare un update del bios ma sempre x il timore che Ac abbia fatto qualcosa nn vorrei fottere tutto...
Spero che qualcuno ,mi sappia illuminare:D
Nn c'è nessuno che mi sappia aiutare??? :cry:
voltaren
20-01-2010, 23:10
salve a tutti!
volevo sapere se la msi k9a2 platinum supporta processori am3
grazie
mattbardo
23-01-2010, 10:34
Titte le cpu am3 dovrebbero essere compatibili anche con il soket am2+. Comunque si basta guardare nel sito msi, nella lista di cpu compatibili ci sono anche titti i phenom 2 step C3, quindi vai tranquillo.
voltaren
28-01-2010, 20:19
si, confermo che le cpu AM3 sono compatibili (grazie al ca@@o direte voi) :D
consiglio pero di mettere tale compatibilità, per i niubbi tipo me, in "prima pagina, anche se però il topic mi sembra un po' morto :rolleyes:
mattbardo
27-04-2010, 14:42
Si sa niente di un bios per il phenom II x6?
Sul forum tedesco di msi dove ci sono un sacco di bios beta per ora non ci sta niente.
HomerTheDonutsHunter
27-04-2010, 14:59
Raga un mio amico ha questa mobo montata nell'acer predator e da bios come versione nn viene riconosciuta la scritta ACER:eek:
Se provassi ad aggiornargli il bios con l'ultima versione disponibile pensate possa esserci rischio di giocarsi la mobo o no?
dargor83
28-04-2010, 15:02
Ragazzi ho bisogno di un informazione,vorrei sapere se la scheda video va montata obbligatoriamente nel primo slot pci-ex oppure la posso montare in uno degli altri?
Salve a tutti,
ho deciso di aggiornare il sistema in firma, che fino ad ora mi ha dato grosse soddisfazioni, sostituendo i due FX 74, con un phenom six core, ed al posto della ASUS L1N64-SLI, una msi DKA 790GX PLATINUM. Cosa ne pensate della scelta?
Certo, già visivamente la DKA, rispetto alla ASUS L1N64-SLI sembra un "giocattolino", però spero e questo me lo direte voi, che la MSI, sia stabile e prestante come prodotto.
Grazie a tutti per le eventuali risposte
ma per l'overclock di un x6 le msi devono essere trattate con cura, hanno meno fasi di alimentazione rispetto alla concorrenza e corri il rischio di friggerla... è già successo a un utente del forum con la 790fx-gd70 e a un paio di altri in giro per il mondo... sempre e solo con un x6, quindi occhio a non overvoltarlo troppo :)
prossima settimana mi arriva un x6 1055t e una msi 890fx, così ti so dire fino a dove arriva :)
Scusate se "uppo" un thread vecchiotto, spero ci sia ancora qualcuno che ha questa motherboard :)
Mi trovo nella difficile situazione di dover acquistare un dissipatore, e sono veramente confuso.
Trovo questi 3 allo stesso identico prezzo usati:
- Cooler Master Hyper N520
- Cooler Master Hyper Z600 con 2 ventole
- Scythe Orochi
L'N520 è inferiore come prestazione agli altri 2, questo lo so, ma gli altri 2 sono veramente imponenti ed ho seri dubbi che riescano a starci dentro al case.
Soprattutto l'Hyper Z600, che è alto 160 mm e dalle mie misurazioni andrebbe giusto ad appoggiarsi alla paratia laterale del case.
Peccato che questo monti una ventola interna :(
A questo punto anche l'Orochi, che è alto 155, ma aggiungendoci la ventola va anche oltre i 160 dell'Hyper Z600 (che monta le ventole laterali).
Insomma mi sto rispondendo da solo? Alternative? Sempre se le trovo.............
Aiuto :help:
ufratetoto
12-01-2014, 16:51
Ciao a tutti!
Premetto che ho tentato più volte con la funzione ricerca una risposta alla mia domanda sul forum con il seguente risultato:
"Fatal error: Allowed memory size of 268435456 bytes exhausted (tried to allocate 71 bytes) in /dati/vserver/hwupgrade.it/forum/search.php on line 1011"
indi per cui mi trovo costretto a chiedere direttamente a Voi:
Ho letto che questa scheda madre supporta al max 8Gb di Ram e che è dotata di 4 alloggiamenti, qualcuno sa dirmi se per montare il max di ram consentita debbo per forza comprare 4 banchi da 2Gb?
Un solo slot quanta RAM è in grado di supportare? Andrebbero bene (non dico un banco da 8Gb ma...) 2 banchi da 4Gb per esempio?
Grazie in anticipo a tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.