PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI K9A2-PLATINUM/K9A2-CF - AMD 790FX


Pagine : 1 2 [3] 4

paolo.oliva2
08-03-2008, 16:04
Facendo numerose prove sono riuscito a raggiungere un'ipotesi.
La mia mobo cioè MSI K9A2 CF-F ha dei problemi di compatibilità con i driver ATI.
Infatti ho provato ogni singolo componente cpu, ram, scheda video, hd e sono tutti perfettamente funzionanti. Ma nel momento in cui installo i driver ati si verificano instabilità di sistema MOM.EXE corrotti, controlli a ripetizione di chkdsk , pannello CCC ha causato un problema. La doamnda che faccio è qualcuno di voi che la stessa mia mobo ha avuto problemi simili? Come ha fatto per rendere la mobo stabile? Ringrazio anticipatamente tutte le persone che risponderanno.

Hai provato a fare un bel reset del cmos? Non solo upgrade del bios, perché non pulisce tutto.

MonsterMash
08-03-2008, 16:13
Facendo numerose prove sono riuscito a raggiungere un'ipotesi.
La mia mobo cioè MSI K9A2 CF-F ha dei problemi di compatibilità con i driver ATI.
Infatti ho provato ogni singolo componente cpu, ram, scheda video, hd e sono tutti perfettamente funzionanti. Ma nel momento in cui installo i driver ati si verificano instabilità di sistema MOM.EXE corrotti, controlli a ripetizione di chkdsk , pannello CCC ha causato un problema. La doamnda che faccio è qualcuno di voi che la stessa mia mobo ha avuto problemi simili? Come ha fatto per rendere la mobo stabile? Ringrazio anticipatamente tutte le persone che risponderanno.

Io avevo diversi problemi dopo l'aggiornamento del bios. Poi ho risolto rifacendolo, e usando i parametri "/l3 /reboot", ovvero facendogli cancellare i boot sectors e facendoglieli impostare con i settaggi di default del nuovo bios, e facendogli poi riavviare in automatico il pc.

Ma.... ci sarebbe un altro sistema. Compri un controller sata pci con il raid. Se non vai sul professionale, con 10-15 euro te la cavi. Certo, lo hai sulla mobo, però su scheda ci sono anche i lati positivi... lo puoi trasferire da un pc ad un altro senza prb, mentre quello sulla mobo devi avere fortuna di trovare lo stesso chip, il che è piuttosto raro.
Io non cambierei mobo, visto il tuo overclock :). Fra parentesi io ne ho 2 di cui sicuramente di 1 non me ne faccio nulla, quindi te lo regalerei anche.

Be', grazie mille per l'offerta! Però c'è un piccolo problema: la mobo ha solo 2 slot pci. Uno l'ho già occupato con la scheda per la tv satellitare. L'altro invece è inutilizzabile a causa del crossfire e dei due WB.
In ogni caso mi chiedo che prestazioni avrebbe un controller raid economico.

Ciao

giukey
08-03-2008, 18:57
i problemi si sono verificati con bios di fabbrica (vers. 1.20).
aggiornandolo alla versione 1.30 non era possibile impostare le ram a 4-4-4-12 e quindi sono ripassato alla versione 1.20.
Ma adesso che ci penso non ho fatto il clear cmos ne prima ne dopo.
Installando la versione dei driver ati 8.2 mi esce l'errore all'avvio di CCC inizializzazione errata. Per evitare il problema ho tolto il CCC da msconfig e adesso sembra che vada tutto bene.
Ma la domanda che faccio è il chipset della scheda madre è ati la scheda video è ati e i driver ati mi danno problemi? Ma come è possibile?

maurischio
10-03-2008, 12:21
a me ultimamente fa uno strano scherzo, delle volte, anche nei momenti in cui non stò facendo assolutamente nulla (es. navigare in internet) il picci si riavvia improvvisamente, poco prima riesco solo a muovere la freccetta del mouse.
non riesco a capirne la causa, ho solo la 3870 in overclock, ma anche settandola a default mi fa lo stesso identico scherzo.
nel bios, dove posso disabilitare il riavvio automatico in caso di errore? almeno mi guadagnerei una schermata blu.

dimenticavo, sono con win xp e il bios 1.30

ErPazzo74
10-03-2008, 23:22
a me ultimamente fa uno strano scherzo, delle volte, anche nei momenti in cui non stò facendo assolutamente nulla (es. navigare in internet) il picci si riavvia improvvisamente, poco prima riesco solo a muovere la freccetta del mouse.
non riesco a capirne la causa, ho solo la 3870 in overclock, ma anche settandola a default mi fa lo stesso identico scherzo.
nel bios, dove posso disabilitare il riavvio automatico in caso di errore? almeno mi guadagnerei una schermata blu.

dimenticavo, sono con win xp e il bios 1.30
Per esperienza quando 1 pc si riavvia in genere è l'alimentatore
andato o cmq insufficiente....o la cpu che si surriscalda, raramente la memoria (in genere da schermate blu ma non riavvii)......

maurischio
11-03-2008, 11:46
Per esperienza quando 1 pc si riavvia in genere è l'alimentatore
andato o cmq insufficiente....o la cpu che si surriscalda, raramente la memoria (in genere da schermate blu ma non riavvii)......

l'alimentatore tenderei ad escuderdo, inquanto se veramente fosse sottodimensionato (o avesse "perso" potenza) me lo farebbe con maggiore frequenza in situazioni di alto assorbimento. ci avevo pensato anche io, e infatti ho lanciato sia orthos che il cubo di atitool per caricare tutto al massimo e anche dopo un'ora non è successo nulla.
anche la cpu non è calda, oddio, al momento ho tutto appoggiato sulla scrivania fuori dal case, ma anche dopo un'ora di orthos la temperatura fatica a suparare i 45°C.
per la memoria proprio non sò, mi stò facendo arrivare altri 2giga uguali (volevo andare a 4) e a questo punto faccio una prova cambiando i banchi di ram ed eventialmente li mando indietro in garanzia.

il fatto è che il malfunzionamento lo fa molto raramente, 1 volta alla settimana circa (colpa dei raggi cosmici? (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13319)), non è che mi dia fastidio, però non è certo un comportamento normale.

ripeto, l'ultima volta che si è presentato il problema stavo navigando in internet, e in idle la temp della cpu (con c&q attivato) stà sui 22-23°C (le misurazioni le faccio con core-temp e non ho il dissi stock, ma un'aftermarket)

giukey
11-03-2008, 20:12
a me ultimamente fa uno strano scherzo, delle volte, anche nei momenti in cui non stò facendo assolutamente nulla (es. navigare in internet) il picci si riavvia improvvisamente, poco prima riesco solo a muovere la freccetta del mouse.
non riesco a capirne la causa, ho solo la 3870 in overclock, ma anche settandola a default mi fa lo stesso identico scherzo.
nel bios, dove posso disabilitare il riavvio automatico in caso di errore? almeno mi guadagnerei una schermata blu.

dimenticavo, sono con win xp e il bios 1.30

Succede anche a me.
mentre navigo e apro msn il pc mi si riavvia.
il problema sono le memorie in dual channel.
mettendole in single channel il problema per il momento ancora non si verifica.
ho testato tutto: hd, scheda video, memorie e tutto funzionante alla perfezione.
ultimamente il pc non mi si avviava apparendo sempre queste schermate blu:
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

poi sempre ad ogni avvio:
PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA

mettendo le memorie in single channel le schermate blu sono per il momento sparite. questa mobo è molto sensibile alle memorie e soprattutto al dual channel.

giukey
11-03-2008, 20:25
infatti all'inizio avevo le memorie in single channel e non sono mai apparse schermate blu o riavvi vari. dopo che ho messo le memorie in dual channel è iniziato il mio calvario. A questo punto tutti i problemi avuti con i driver possono essere collegati alle memorie non compatibili con la mobo?
vi posto un orthos a 3100 con memorie in single channel
http://www.pctunerup.com/up/results/_200802/th_20080222152633_5000B.E.3100.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200802/20080222152633_5000B.E.3100.JPG)

con le memorie in dual channel e a 2800 orthos mi si pianta prima di 2 ore e cioè a 1 ora e 50 minuti. e poi schermate blu a non finire.

l'unica soddisfazione è questa:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)

giukey
11-03-2008, 22:17
maurischio abbiamo le stesse memorie e sicuramente i nostri problemi non sono un caso.

maurischio
12-03-2008, 11:49
beh, però abbiamo una mobo diversa, io ho una platinum.
cmq mi sorge il dubbio che sia il c&q che rompe le balle, leggevo da qualche parte che ci sono incompatibilità tra alcuni valori di molti della cpu e quelli dell'HT.
inoltre non vorrei che quelli della msi hanno fatto la niubbata e con il c&q fanno a cercarsi i mezzi moltiplicatori, quelli dei phenom per intenderci, creando un blocco del sistema.

cmq ho notato che poco prima del riavvio da crash si riesce a muovere il mouse, ma questo non va nella barra delle applicazioni, ma solo sul desttop

giukey
12-03-2008, 12:11
beh, però abbiamo una mobo diversa, io ho una platinum.
cmq mi sorge il dubbio che sia il c&q che rompe le balle, leggevo da qualche parte che ci sono incompatibilità tra alcuni valori di molti della cpu e quelli dell'HT.
inoltre non vorrei che quelli della msi hanno fatto la niubbata e con il c&q fanno a cercarsi i mezzi moltiplicatori, quelli dei phenom per intenderci, creando un blocco del sistema.

cmq ho notato che poco prima del riavvio da crash si riesce a muovere il mouse, ma questo non va nella barra delle applicazioni, ma solo sul desttop

Ma la marca è la stessa e poi la tua non è molto differente dalla mia è solo full optional.

MonsterMash
12-03-2008, 13:39
Ma la marca è la stessa e poi la tua non è molto differente dalla mia è solo full optional.

Le mobo sono completamente diverse, montano chip differenti (la cf il 790x, la platinum il 790fx).

In ogni caso se siete in OC, è possibile che sia il C&Q a crearvi casini. Se invece il problema ve lo fa anche a default, non so che dirvi.

giukey
12-03-2008, 20:18
Come non detto è riapparsa nuovamente la schermata blu ed ho solo accesso il computer.
il messaggio di stop è:

STOP: 0X0000008E (0XC0000005,0XBF81FB78,0XA63F6C64,0X00000000)
WIN32K.SYS-ADDRESS BF81FB78 BASE AT BF800000, DATESTAMP 45F013F6
Inizio creazione immagine della memoria fisica su disco.
Scaricamento della memoria fisica completato.
Contattare l'amministartore di sistema o il gruppo di supporto tecnico.

Non ho attivato il C&Q ho solamente installato l'ultima versione dei driver ati la 8.3 che comunque mi dà problemi all'avvio con CCC corrotto. Ho il procio a 2800 e le ram a 4-4-4-12. che dite di fare? è ora di cambiare ram? Dimenticavo la temperatura è di 26° in idle.

giukey
13-03-2008, 20:09
questo thread non è molto seguito.
ho notato che ultimamente solo io stò postando.
eppure ci sono molte msi in firma.
vuol dire che quella sfigata l'ho presa io.

giukey
13-03-2008, 20:12
Per togliere ulteriori dubbi oggi ho effettuato un test della ram con WINDOWS MEMORY DIAGNOSTIC durato circa cinque ore e tutto è filato liscio.
Allora non mi rimane che fare un tentativo con orthos senza driver.
Mi sà che molto probabilmente gli errori che ho sono causati dai driver infatti facendo patire il pc in modalità provvisoria fila tutto liscio.

giukey
14-03-2008, 19:53
Oggi ho effettuato un test con orthos con cpu a 2800 e ram in single channel 4-4-4-12. Il test è durato 3 ore e tutto è andato liscio.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080314205008_2800.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080314205008_2800.JPG)



il prossimo test lo farò sempre a 2800 ma con le ram in dual channel e vedremo come và.
Altrimenti i problemi sono dovuti ad incompatibilità con i driver ati.

gi0v3
14-03-2008, 22:44
devi scusarmi, è che non ho praticamente mai tempo di seguirlo, nonostante l'abbia aperto io :stordita: io ho abbandonato l'overclock spinto da un po', perchè nonostante orthos non desse problemi dopo un paio di giorni il pc crashava senza apparente motivo, e ho rimesso tutto a default maledicendo le ram ( samsung normalissime ddr2-800 cas 5 ) ho preso delle ocz gold che non sono riuscito neanche a montare, e comunque anche a default mi crasha inspiegabilmente ogni 10-15 giorni... aspetto di prendere ram decenti ( dovrei prendere a breve delle evo one spero ) e di avere il tempo di fare qualche test... comunque onestamente non so come aiutarti, spero nel weekend di mettere online un pacchetto con tutti i bios beta, così potete scaricarli anche voi, e non saprei cosa altro dirti... :muro:

carlok
15-03-2008, 08:02
Ma queste ram.. secondo voi..andranno bene?
OCZ OCZ2P800R22GK 2048Mb. (Kit 2X1Gb) DDR2 800 PC6400 Platinum Revision II
oppure meglio queste
OCZ OCZ2A8002GK 2048Mb. DDR2 800 PC6400 Ati Crossfire Certified
o ancora queste
Corsair TWIN2X2048-6400C4
ciauz

giukey
15-03-2008, 08:46
Vorrei porvi un quesito ma non è che la colpa è delle memorie in quanto lavorano a 2.10V? Ho sentito cher con i proci phenom voltaggi del genere creano problemi al controller memory della cpu? Può essere correlata la cosa? Eppure il voltaggio è indicato dal costruttore quindi non credo di aver portato le memorie a voltaggi assurdi.
Adesso farò il test con orthos però mettendo le memorie in dual channel e vedremo cosa succede.

gi0v3
15-03-2008, 08:55
Vorrei porvi un quesito ma non è che la colpa è delle memorie in quanto lavorano a 2.10V? Ho sentito cher con i proci phenom voltaggi del genere creano problemi al controller memory della cpu? Può essere correlata la cosa? Eppure il voltaggio è indicato dal costruttore quindi non credo di aver portato le memorie a voltaggi assurdi.
Adesso farò il test con orthos però mettendo le memorie in dual channel e vedremo cosa succede.

avevo letto anch'io sta cosa, ma tu hai un 5000+, per cui di sicuro non è quello... comincio ad avere il forte sospetto che la mobo in sè abbia qualche bug, non ben identificato..

carlok
15-03-2008, 09:49
Vorrei porvi un quesito ma non è che la colpa è delle memorie in quanto lavorano a 2.10V? Ho sentito cher con i proci phenom voltaggi del genere creano problemi al controller memory della cpu? Può essere correlata la cosa? Eppure il voltaggio è indicato dal costruttore quindi non credo di aver portato le memorie a voltaggi assurdi.
Adesso farò il test con orthos però mettendo le memorie in dual channel e vedremo cosa succede.

io ho un phenom e cio' ch edoci è vero
a dare piu' di 2,3 (due, tre) si rischia di buciare il controler..
io ieri sera hoinstallato la mobo, e tuttook, poi ho messo prima ilprogrammino della amd (che era nel cd)e poi il programmno della msi (ceh era nel cd) e ora mi rebootta. appena accendo.....
oggi faccio un cmos e riprovo.. ieri sera era tardi ..ma ho come la sensazione, che il progamma dell amd amd over drive credo ch e sichiami, mi ha cmabiato dei parametri nel bios della mobo...
vi so dire..
ciuaz

giukey
15-03-2008, 11:43
rieccomi allora il test è durato 2 ore e mezza ed è filato tutto liscio

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080315123553_2800dual.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080315123553_2800dual.JPG)

allora incominciando ad andare per esclusione posso dire che:

1) la cpu non è perchè regge tranquillamente i 2800 è ROCK SOLID a 3100 con due ore e passa di Orthos ma è stata portata fino a 3300
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080302190643_5000b.e.3300.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080302190643_5000b.e.3300.JPG)

2) le memorie non sono perchè ho fatto un test di circa 5 ore con WINDOWS MEMORY DIAGNOSTIC e tutto è filato liscio

3) ho eseguito dei test per stressare l'hard disk con chkdsk /P e poi /R e deframmentazioni varie test durato circa 3 ore e tutto è filato liscio

Mi è rimasto solo il test della scheda video ma penso che i problemi avuti non abbiano a che fare con la scheda video. Un buon programma per testare la scheda video quale è?
Altrimenti l'unica arcana risposta ai miei problemi sono i driver ATI.

maurischio
15-03-2008, 12:14
devi scusarmi, è che non ho praticamente mai tempo di seguirlo, nonostante l'abbia aperto io :stordita: io ho abbandonato l'overclock spinto da un po', perchè nonostante orthos non desse problemi dopo un paio di giorni il pc crashava senza apparente motivo, e ho rimesso tutto a default maledicendo le ram ( samsung normalissime ddr2-800 cas 5 ) ho preso delle ocz gold che non sono riuscito neanche a montare, e comunque anche a default mi crasha inspiegabilmente ogni 10-15 giorni... aspetto di prendere ram decenti ( dovrei prendere a breve delle evo one spero ) e di avere il tempo di fare qualche test... comunque onestamente non so come aiutarti, spero nel weekend di mettere online un pacchetto con tutti i bios beta, così potete scaricarli anche voi, e non saprei cosa altro dirti... :muro:

stesso identico problema, solo che io monto 2 giga di geil ultra low latency, settati manualmente a 4-4-4-12, dato che l'SPD le piazza a 5-5-5-18
senza apparente motivo il sistema crasha, e non mi da nemmeno una schemata blu.
ieri notte in preda all'ira ho riformattato e il sistema ha crashato anche durante l'installazione di windows, allora sono ripartito di nuovo e ho riformattato ancora.

http://img138.imageshack.us/img138/7227/fotografie00ibd8.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=fotografie00ibd8.jpg)
errore sul driver USB???????

stavolta l'installazione è andata a buon fine senza problemi
installo tutti i driver aggiornati, faccio un pò di cazzate alla ricerca dei soliti programmini di test e...... crash
disabilito il c&q dal bios e riavvio windows
allora ho avviato cpu-z e ho notato che il vcore è stranamente instabile e cala anche di 0.015v senza motivo allora l'ho tirata sù di un numero nel bios e ora stò vedendo che succede

maurischio
15-03-2008, 12:19
dimenticavo di dire che monto il bios 1.3

giukey
15-03-2008, 12:45
stesso identico problema, solo che io monto 2 giga di geil ultra low latency, settati manualmente a 4-4-4-12, dato che l'SPD le piazza a 5-5-5-18
senza apparente motivo il sistema crasha, e non mi da nemmeno una schemata blu.
ieri notte in preda all'ira ho riformattato e il sistema ha crashato anche durante l'installazione di windows, allora sono ripartito di nuovo e ho riformattato ancora.

http://img138.imageshack.us/img138/7227/fotografie00ibd8.th.jpg (http://img138.imageshack.us/my.php?image=fotografie00ibd8.jpg)
errore sul driver USB???????

stavolta l'installazione è andata a buon fine senza problemi
installo tutti i driver aggiornati, faccio un pò di cazzate alla ricerca dei soliti programmini di test e...... crash
disabilito il c&q dal bios e riavvio windows
allora ho avviato cpu-z e ho notato che il vcore è stranamente instabile e cala anche di 0.015v senza motivo allora l'ho tirata sù di un numero nel bios e ora stò vedendo che succede


Anche io ho avuto lo stesso problema e la stessa schermata blu però senza la specificazione dell'errore con estensione .sys
Le mie memorie e le tue sono uguali. Di versione GEIL Ultra con cas 4 ce ne un tipo solo. Anche io ho dovuto settarle in manuale perche il bios me le vede con cas 5.

giukey
15-03-2008, 12:47
dai miei innumerevoli test posso dire che non sono problemi hardware ma sicuramente problemi con i driver ATI.
Ho visto che anche tu hai una hd3870. Hai fatto il test della scheda video?

giukey
15-03-2008, 12:57
Dopo i vari problemi avuti ho aggiornato il bios alla versione 1.30 ma purtroppo non è indicato per i possessori di memorie con cas 4 in quanto il valore minimo impostabile è 5 quindi ho rinstallato il bios versione 1.20
L'ultima schermata blu risale al 12/03/08:
il messaggio di stop è:

STOP: 0X0000008E (0XC0000005,0XBF81FB78,0XA63F6C64,0X00000000)
WIN32K.SYS-ADDRESS BF81FB78 BASE AT BF800000, DATESTAMP 45F013F6
Inizio creazione immagine della memoria fisica su disco.
Scaricamento della memoria fisica completato.
Contattare l'amministartore di sistema o il gruppo di supporto tecnico.

Fino ad oggi per fortuna ancora non appaiono schermate blu o blocchi di sistema.
Ho dovuto togliere da msconfig l'avvio in automatico di CCC che ogni volta che partiva mi dava errore. l'unica pecca è che non posso aprire il catalyst control center. Ho dovuto installare il framework.net 2.0 perchè altrimenti avevo sempre il messaggio di errore di MOM.EXE corrotto. Ho dovuto disabilitare il C&Q da bios. Ho dovuto togliere tutti i programmi e le utility MSI.
Questo è il prezzo da pagare per non avere al momento crash di sistema. In attesa di Bios più maturi e driver stabili.

carlok
15-03-2008, 13:07
Mi sorge un dubbio.
ho visto il tasto reset e il classico cmos..con jumper..voi per ripristinare il bios..che avete fatto?

maurischio
15-03-2008, 13:07
queste memorie si settano in auto su 5-5-5-18, ma con la configurazione manuale si possono mettere a 4-4-4-12 che è quello che ho fatto, e impostato l'alimentazione a 2.10V. cpu-z me le rileva correttamente impostate a 4-4-4-12

c&q disabilitato, memory hole disabilitato, vcore aumentato di 0.025, tutto il resto a default

la scheda video la tenevo a :gpu a 860 e vram a 1250
cpu bus 215x15 vcore a 1.5
tutto era stabile, orthos non crashava mai, lo fermavo sempre io a 12 ore di test e il cubo di atitool non dava mai artefatti.

anche ora che ho il sistema a default il problema persiste, quindi non è un problema di overclock, almeno penso

maurischio
15-03-2008, 13:08
Mi sorge un dubbio.
ho visto il tasto reset e il classico cmos..con jumper..voi per ripristinare il bios..che avete fatto?

cavato la batteria per 15 minuti

carlok
15-03-2008, 13:09
cavato la batteria per 15 minuti
asd
il metodo stra-vecchissimo..
e ha funzionato?.....

maurischio
15-03-2008, 13:10
ah dimenticavo

prima ho tentato di attivare il c&q, ma non ne vuole sapere, abilito il c&q da bios, installo i driver del sito amd, metto come profile risparmio energia "gestione min. risparmio energia", ma in idle la frequenza non cambia, che mi stò dimenticando???

maurischio
15-03-2008, 13:10
asd
il metodo stra-vecchissimo..
e ha funzionato?.....
certo

carlok
15-03-2008, 13:15
certo

ok..faro' cosi.
adex
vi tengo aggiornati. visto che i vs problemi ricalcano i miei.
solo che io li ho avuti dall'installazione delle 2 utility....
adex resetto poi vi so dire a vedere se andiamo a fondo a sta mobo..
xche' mipiace ed ha le feature che a me interessano...
voi avete in comune, cosa che io nn ho, 2 cose le ram e la vga..vediamo con una configurazione diversa, cioe' con ad es. il pci-e 1.0 come ho io...
ciuaz

giukey
15-03-2008, 13:17
queste memorie si settano in auto su 5-5-5-18, ma con la configurazione manuale si possono mettere a 4-4-4-12 che è quello che ho fatto, e impostato l'alimentazione a 2.10V. cpu-z me le rileva correttamente impostate a 4-4-4-12

c&q disabilitato, memory hole disabilitato, vcore aumentato di 0.025, tutto il resto a default

la scheda video la tenevo a :gpu a 860 e vram a 1250
cpu bus 215x15 vcore a 1.5
tutto era stabile, orthos non crashava mai, lo fermavo sempre io a 12 ore di test e il cubo di atitool non dava mai artefatti.

anche ora che ho il sistema a default il problema persiste, quindi non è un problema di overclock, almeno penso


stessa configurazione tranne per la scheda video che non posso cambiare i parametri in quanto CCC disabilitato.
per me sono i driver

giukey
15-03-2008, 13:18
ok..faro' cosi.
adex
vi tengo aggiornati. visto che i vs problemi ricalcano i miei.
solo che io li ho avuti dall'installazione delle 2 utility....
adex resetto poi vi so dire a vedere se andiamo a fondo a sta mobo..
xche' mipiace ed ha le feature che a me interessano...
voi avete in comune, cosa che io nn ho, 2 cose le ram e la vga..vediamo con una configurazione diversa, cioe' con ad es. il pci-e 1.0 come ho io...
ciuaz

e il procio:D

carlok
15-03-2008, 13:20
e il procio:D
il procio nn è!!!
ne hanno sfornati varie carrette di 5000 be e in nessuna mobo ha mai dato problemi....
IMHO

giukey
15-03-2008, 13:26
io arrivato a questo punto non so cosa dirti.
di prove ne ho fatte a quantità industriale.
e ogni singolo componente ha superato la sua prova.
non rimane che aspettare nuovi driver e nuovi bios

maurischio
15-03-2008, 13:38
magicamente il c&q ha iniziato a funzionare

gi0v3
15-03-2008, 13:52
vado a vedere se hanno rilasciato altri bios, anche beta, e ve li incollo nella prima pagina, comunque sono sempre più convinto che sia un problema delle schede madri... io ho una 7900gs, per cui niente driver ati, eppure mi crasha lo stesso... e ho provato una decina di bios ( non scherzo ) per avere comunque periodici blue screen... a breve prenderò una asus m3a78emh-hdmi, quella con chip 780g... e spero di riuscire a fare un po' di test di stabilità incrociati...

per il reset del bios ho usato il jumperino, non ho mai staccato la batteria :D

Momcilo
15-03-2008, 14:08
Salve a tutti.
Sperando di potervi essere utile, visto che monta lo stesso chipset 790FX/SB600, nei prossimi giorni monterò una Asus M3A32-MVP Dlx con un 6400+.
Vi posterò i risultati appena possibile.
Avete installato drivers AMD per il chipset?

maurischio
15-03-2008, 14:12
cerrrrto che li ho installati

Momcilo
15-03-2008, 14:15
cerrrrto che li ho installati

Scaricati o quelli del cd?
Vedo che abbiamo in comune la ASRock...:D...

maurischio
15-03-2008, 14:20
no, li ho scaricati dal sito msi, il cumulativo da 190 mega per xp

giukey
15-03-2008, 14:32
io li ho provati entrambi sia i driver MSI forniti sul cd e sia quelli del sito MSI aggiornati.
In più ho scaricato la versione 8.2 e 8.3 dal sito ati.
Con i driver forniti nel cd devo dire che i problemi non si sono verificati o se si in minor quantità.
si sono magicamente manifestati con le altre versioni.
l'unica pecca è che non posso installare le utility o meglio mi si installano ma mi vanno in crash.
MSI live update, MSI live monitor MSI dual core center.
Adesso che ci penso quando ho installato i driver ati dal sito MSI la scritta windows xp professional mi appariva rosa anzichè bianca. Tolti quei driver e installato altre versione la scritta è ritornata bianca. però con la scritta rosa il CCC mi funzionava mentre adesso con la scritta bianca il CCC mi si blocca.
problemi in vista?

carlok
15-03-2008, 17:28
bo.
io ora vado....
adex faccio 4 p 5 ore di team fortness2 in rete poi vi so dire..
per me le utility del cd nn vanno molto bene..
ciauz

carlok
17-03-2008, 10:17
ciao raga.
allora come andate...con le vs mobo?
a me bene..nn ho avuto piu' blocchi..incrocio le dita.
ho messo il molti a 12. e il fsb a 220.
ho aggiornato tramite windoz il bios 1,30.
ma una cosa.. nn trovo come abbassare il NB frequenza..
nn c'e' nel bios?
voi lo avete trovato?


una cosa ppiacevole.. ho ilprocio che arriva a 29 gradi in idle e 35 in full..
praticamente fredda....a vcore default....

ciuaz

carlok
17-03-2008, 10:20
per il reset del bios ho usato il jumperino, non ho mai staccato la batteria :D

ma i due pulsanti a che servono..
uno reset uno power...
credevo che reset facesse come il jump del cmos
e invece power..faccia partire la mobo semza attaccare i cavetti del case?

o mi sbaglio?

giukey
17-03-2008, 11:17
Ciao fino ad ora non ho più avuto blocchi o schermate blu.
Ovviamente ho paura ad aumentare la frequenza del mio procio.
Adesso lo tengo a 2800 e le ram a 4-4-4-12.
Ho solo un problema con l'antivirus AVG che non riesce a fare l'aggiornamento riportando l'errore e di fare la segnalazione a Microsoft.

giukey
17-03-2008, 11:18
bios versione 1.20 perchè la 1.30 non permette di impostare le ram a 4-4-4-12

carlok
17-03-2008, 11:42
bios versione 1.20 perchè la 1.30 non permette di impostare le ram a 4-4-4-12

strano.. io ho la 1,3 e ho messo le ram a 366,5 con 4-4-4-12 1t.
stasera vi posto un po di screen di cpu-z.

ciauz

maurischio
17-03-2008, 11:44
sulla platinum il bios 1.3, invece, permette di impostare tutte le latenze ai corretti valori.
stamattina alle 8.00 mi sono messo in contatto con il supporto tecnico della msi, alle 9.30 avevo già ricevuto una risposta, ma da bravo pirla mi sono dimenticato di scrivere che scheda video montavo, infatti me lo hanno chiesto.
ora stiamo invece discutendo sulle varie versioni di bios e driver installati.
appena ho qualche notizia ve lo farò sapere

edit, giukey ha la CF, e carlok la platinum, sono 2 bios diversi

carlok
17-03-2008, 11:50
edit, giukey ha la CF, e carlok la platinum, sono 2 bios diversi
è vero, nella foga me ne ero dimenticato....
stasera oltre a giocare a team fortness 2 , quel paio di ore giusto per testare la conf..voglio provare a dare un po di volt alla cpu.. i 2640 li ho presi a vcore default 1,24 (+ o . a default) :fagiano:

m atu che ha il aplatinum, il gestore del NB dove azz sta?

maurischio
17-03-2008, 12:09
il gestore del NB??????

se mi chiedi dove è il NB ti dico che è sotto la torre dove c'è scritto MSI, ma il gestore non capisco proprio cosa intendi

carlok
17-03-2008, 12:18
il gestore del NB??????

se mi chiedi dove è il NB ti dico che è sotto la torre dove c'è scritto MSI, ma il gestore non capisco proprio cosa intendi

http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200801/20080115120657_Ht2.JPG
intendo in alto a sinistra il nb frequency
che io a 2640 mi sta a 2000, invece questo utente qua lo ha abbassato..
nelle asus c'e' il comando sb-->nb dove puoi mettere come nell'ht x9-x8-x7 etcc,..
è quel valore che mi preoccupa che se supero i 2000 per me mi crassa la baracchina
ciauz

ps lo screnn nn è il mio..cmq di un phenom....

maurischio
17-03-2008, 12:24
non ne ho idea. ora non riesco ad entrare nel bios, dato che stò dando una mano di orthos, però credo sia il molti dell'HT.
non mi sparate se ho detto una castroneria

carlok
17-03-2008, 12:41
non ne ho idea. ora non riesco ad entrare nel bios, dato che stò dando una mano di orthos, però credo sia il molti dell'HT.
non mi sparate se ho detto una castroneria
non ti sparo, ma nn è quello...
quello è ht che è in prima pagina di cpu-z e se metto a x8 parte da 1600...
post 219
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365&page=11
c'e' la videata di primapagina e di seconda pagian di cpu-z e dice..
"ho abbassato sia ht della cpu che quella delle memorie ma non si sale comunque molto sono a 2760 come da foto consigli !!"

giukey
17-03-2008, 13:14
Ma Ross74 ha una Asus e molto probabilmente si possono fare ulteriori modifiche (credo).

niksd
18-03-2008, 11:00
Ciao a tutti!
Mi sono letto le 30 e passa pagine :stordita: di questo 3d e nn ho trovato nulla in merito, quindi vi espongo il problemino che ho trovato io...
La mia mobo è una MSI k9a2 platinum v2 (ha solo il controller ATI x il sata) con 2 dischi maxtor sata2 da 160gb, amd 5000+ b.e., ati radeon hd 3870 e masterDVD sata. Ora, quello che volevo fare io era di sistemare i dischi in raid 0 sui connettori sata n° 1 e 2 e sul terzo connettore ci mettevo il masterDVD. A detta mia la teoria è giusta... Peccato che... L'array lo creo e lo vedo, i driver raid durante l'installazione di xp sp2 li prende e l'installazione va a buon fine, ma :eek: se apro il cassetto del DVD rom mi compare la schermata blu di errore di wonzozz!!! :doh: E' la stessa di quando si toglie il disco fisso con l'os sopra! ....:muro: XKE'??? Con il raid 1 non succede sta roba!!! ...il bios è l'1.3 e il prob c'è pure dopo aver aggiornato tutti i driver... :help: :help: :help:

carlok
18-03-2008, 11:08
Ciao a tutti!
Mi sono letto le 30 e passa pagine :stordita: di questo 3d e nn ho trovato nulla in merito, quindi vi espongo il problemino che ho trovato io...
La mia mobo è una MSI k9a2 platinum v2 (ha solo il controller ATI x il sata) con 2 dischi maxtor sata2 da 160gb, amd 5000+ b.e., ati radeon hd 3870 e masterDVD sata. Ora, quello che volevo fare io era di sistemare i dischi in raid 0 sui connettori sata n° 1 e 2 e sul terzo connettore ci mettevo il masterDVD. A detta mia la teoria è giusta... Peccato che... L'array lo creo e lo vedo, i driver raid durante l'installazione di xp sp2 li prende e l'installazione va a buon fine, ma :eek: se apro il cassetto del DVD rom mi compare la schermata blu di errore di wonzozz!!! :doh: E' la stessa di quando si toglie il disco fisso con l'os sopra! ....:muro: XKE'??? Con il raid 1 non succede sta roba!!! ...il bios è l'1.3 e il prob c'è pure dopo aver aggiornato tutti i driver... :help: :help: :help:

Ciao
i raid sono 2 quello del sb600 e il t2 (promise)..quelli rossi coem attacchi..
se vuoi usare il raid 0 dell'ati (sb600) devi disabiliatre quell'altro da bios..
anche a me dava lo stesso problema con il bios 1,1 e ho risolto disabiliando ilpromise..se invece usi il promise puoi tenere l'altro abilitato che il promise va, credo cmq che la cosa abbiano risolto con il bios 1,3...io lo ho configurato il raid 0 con il bios 1,1.

ciuaz

carlok
18-03-2008, 11:13
Ciao a tutti!
Mi sono letto le 30 e passa pagine :stordita: di questo 3d e nn ho trovato nulla in merito, quindi vi espongo il problemino che ho trovato io...
La mia mobo è una MSI k9a2 platinum v2 (ha solo il controller ATI x il sata) con 2 dischi maxtor sata2 da 160gb, amd 5000+ b.e., ati radeon hd 3870 e masterDVD sata. Ora, quello che volevo fare io era di sistemare i dischi in raid 0 sui connettori sata n° 1 e 2 e sul terzo connettore ci mettevo il masterDVD. A detta mia la teoria è giusta... Peccato che... L'array lo creo e lo vedo, i driver raid durante l'installazione di xp sp2 li prende e l'installazione va a buon fine, ma :eek: se apro il cassetto del DVD rom mi compare la schermata blu di errore di wonzozz!!! :doh: E' la stessa di quando si toglie il disco fisso con l'os sopra! ....:muro: XKE'??? Con il raid 1 non succede sta roba!!! ...il bios è l'1.3 e il prob c'è pure dopo aver aggiornato tutti i driver... :help: :help: :help:

scusa.. ho letto solo ora che hai la release v2..che dovrebbe essere senza il secondo controller promise...
cmq prova a guardare nel bios, se hanno lasciato la chiamta, al secondo controller..magari è quello,,che ti da problemi.
ciuaz
anche se.. il tuo problema non è installare il SO...ma fare in modo che quando apri il cd nn ti craxi il sistema...(se nnho capito male)

giukey
18-03-2008, 19:47
ragazzi dopo vari test posso dire con certezza che i problemi avuti sono a causa dei driver.
senza installare nessun driver sono riuscito a portare il procio fino a 3504 :eek:
postato su questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634898&page=62

fingolfin77
19-03-2008, 15:27
ekkime, iscritto :)

Athlon 64 3000+
21-03-2008, 12:13
sono usciti il bios 1.4 e 1.5 per la MSI K9A2-CF

http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1333

Athlon 64 3000+
21-03-2008, 12:16
E' uscito anche il bios 1.4 per la MSI K9A2 Platinum

http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1332

carlok
21-03-2008, 12:36
E' uscito anche il bios 1.4 per la MSI K9A2 Platinum

http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1332
ottimo..stasera lo provo....
ciuaz

MonsterMash
21-03-2008, 14:12
E' uscito anche il bios 1.4 per la MSI K9A2 Platinum

http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1332

Provato il nuovo bios: windows vista non si avviava più, dando schermata blu in fase di boot. Non mi andava di provare a reinstallare windows, così ho rimesso la v1.33 (che sto testando per capire se con questa il problema del controller raid è risolto), e windows si è avviato di nuovo normalmente.

Ciao

carlok
21-03-2008, 15:03
Provato il nuovo bios: windows vista non si avviava più, dando schermata blu in fase di boot. Non mi andava di provare a reinstallare windows, così ho rimesso la v1.33 (che sto testando per capire se con questa il problema del controller raid è risolto), e windows si è avviato di nuovo normalmente.

Ciao
mi sai dire se ci sono delle voci nuove nel bios?

MonsterMash
21-03-2008, 15:24
mi sai dire se ci sono delle voci nuove nel bios?

Non ho cercato allo scopo di trovare voci nuove, ma ad una prima occhiata non mi è sembrato che ce ne fossero. Di sicuro non ce n'erano nella sezione "cell menu", che poi è la più importante.

Ciao

maurischio
22-03-2008, 11:48
qualcuno mi può gentilemente spiegare come funziona il discorso delle frequenze delle ram?

ho impostato:

ram 1:2 fissi
bus 215
molti cpu 15 fisso
mi trovo il procio a 3225 e le ram a 806

ora cambio il molti cpu a 14 e le ram 860

non capisco come funziona il divisore cpu/ram

MonsterMash
22-03-2008, 12:09
qualcuno mi può gentilemente spiegare come funziona il discorso delle frequenze delle ram?

ho impostato:

ram 1:2 fissi
bus 215
molti cpu 15 fisso
mi trovo il procio a 3225 e le ram a 806

ora cambio il molti cpu a 14 e le ram 860

non capisco come funziona il divisore cpu/ram

Nelle cpu amd la frequenza delle memorie viene ricavata dalla frequenza della cpu divisa per un numero intero. Per cui con la cpu a 3225 mhz potrai avere solo ram a 3225 / 9 = 358 (ovvero 716 mhz reali), 3225 / 8 = 403 (ovvero 806 mhz reali), 3225 / 7 = 460.7 (ovvero 921 mhz reali circa), etc, etc.

Il divisore verrà scelto in modo tale che la frequenza risultante delle memorie sia la massima frequenza tale da non superare quella da te impostata come desiderabile (ovvero rapporto fsb / ddr = 1 / 2). Nel tuo caso la frequenza "obiettivo" è 215 x 2 = 430mhz (ovvero 860 reali). Con la cpu a 3225 mhz il divisore che più si avvicina a questo risultato senza superarlo è il "/8" (per cui 3225 / 8 = 403). Abbassando il moltiplicatore a 14, e quindi la frequenza della cpu a 3010 mhz, il divisore resta sempre "/8", ma il risultato diventa 3010 / 8 = 430, che coincide con la frequenza obiettivo, e che è esattamente quella da te rilevata.

Spero di esserti stato d'aiuto, ho l'impressione di aver fatto un po' troppi giri di parole :).

Ciao!

giukey
23-03-2008, 21:14
Scusate ma dalla versione 1.4 alla 1.5 del bios cosa cambia?
Installando una delle due posso ottenere più stabilità dai driver?
Se leggete i post precedenti vi renderete conto di cosa ho passato con questa mobo. E vi assicuro che sono i driver perchè non installandoli la mobo viaggia che è una meraviglia.
è possibile far rientrare una mobo in garanzia perchè non stabile con i driver?
Grazie e BUONA PASQUA A TUTTI

giukey
24-03-2008, 14:32
Ragazzi ci risiamo, un'altra schermata blu dopo circa 10 giorni.
Ho il procio a 2800 a 1.296V Ram a 800Mhz 4-4-4-12 a 2.10V.
Stavo navigando su internet con tre schede aperte e dopo averle chiuse è apparsa la schermata blu con questo errore:

IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL
Informazioni Tecniche:

STOP: 0X0000000A (0X985721D4,0X00000002,0X00000000,0X8050E976)

Purtroppo questa scheda madre è incompatibile con i driver in quanto precedentemente ho effettuato svariati test e non ho avuto nessun problema.
Altrimenti sono le memorie con cas troppo bassi ma le memorie in questione vengono riportate dal costruttore come compatibili con la mia mobo. In più le memorie funzionano perchè ho effettuato un test di circa 5 ore con WINDOWS MEMORY DIAGNOSTIC. Cosa devo fare?

giukey
24-03-2008, 15:31
ragazzi ho aggiornato il bios alla versione 1.40 ma come per la versione 1.30 non c'è la possibilità di impostare manualmente il timing delle memorie a 4. il valore minimo impostabile è 5. A questo punto mi sorge un dubbio e cioè volete vedere che questa scheda madre è incompatibile con memorie che hanno i timing a 4?
può essere che i miei problemi siano causati perchè ho le geil ultra 4-4-4-12?

giukey
25-03-2008, 09:16
Se analizziamo i miei problemi tutti fanno intendere che ho le memorie fottute non tralasciando però i problemi con i driver.
Facendo vari test le memorie sono integre, addirittura ho installato il sistema operativo con frequenza procio 3300 e le memorie sempre a 4-4-4-12 e tutto è filato liscio. Poi le schermate blu appaiono saltuariamente per esempio l'ultima risale a 10 giorni fa (dopo quella di ieri sera) e se fossero state le memorie le avrei ogni giorno. Non vorrei che MSI abbia toppato con questa scheda in senso non compatibile con memorie con latenze così basse ed è questo il motivo per cui su tutti i bios rilasciati dopo la versione 1.20 non è possibile impostare latenze inferiori a 5. Queste è una mia supposizione ma i fatti parlano chiaro bios 1.30 e 1.40 cas minimo impostabile è 5. Adesso per esempio ho le memorie impostate a 5-5-5-18 però è un controsenso. Allora l'unico modo per togliermi tutti i dubbi è prendere delle normalissime memorie pc 6400 con cas 5 e fare la prova. Altrimenti non so dove sbattere la :muro:

Momcilo
25-03-2008, 09:21
Se analizziamo i miei problemi tutti fanno intendere che ho le memorie fottute non tralasciando però i problemi con i driver.
Facendo vari test le memorie sono integre, addirittura ho installato il sistema operativo con frequenza procio 3300 e le memorie sempre a 4-4-4-12 e tutto è filato liscio. Poi le schermate blu appaiono saltuariamente per esempio l'ultima risale a 10 giorni fa (dopo quella di ieri sera) e se fossero state le memorie le avrei ogni giorno. Non vorrei che MSI abbia toppato con questa scheda in senso non compatibile con memorie con latenze così basse ed è questo il motivo per cui su tutti i bios rilasciati dopo la versione 1.20 non è possibile impostare latenze inferiori a 5. Queste è una mia supposizione ma i fatti parlano chiaro bios 1.30 e 1.40 cas minimo impostabile è 5. Adesso per esempio ho le memorie impostate a 5-5-5-18 però è un controsenso. Allora l'unico modo per togliermi tutti i dubbi è prendere delle normalissime memorie pc 6400 con cas 5 e fare la prova. Altrimenti non so dove sbattere la :muro:

Perchè? Se le tue memorie sono sane ti basta lasciarle a 5-5-5-18 e vedere se compaiono ancora le schermate blu.

capitan_crasy
25-03-2008, 12:47
Se analizziamo i miei problemi tutti fanno intendere che ho le memorie fottute non tralasciando però i problemi con i driver.
Facendo vari test le memorie sono integre, addirittura ho installato il sistema operativo con frequenza procio 3300 e le memorie sempre a 4-4-4-12 e tutto è filato liscio. Poi le schermate blu appaiono saltuariamente per esempio l'ultima risale a 10 giorni fa (dopo quella di ieri sera) e se fossero state le memorie le avrei ogni giorno. Non vorrei che MSI abbia toppato con questa scheda in senso non compatibile con memorie con latenze così basse ed è questo il motivo per cui su tutti i bios rilasciati dopo la versione 1.20 non è possibile impostare latenze inferiori a 5. Queste è una mia supposizione ma i fatti parlano chiaro bios 1.30 e 1.40 cas minimo impostabile è 5. Adesso per esempio ho le memorie impostate a 5-5-5-18 però è un controsenso. Allora l'unico modo per togliermi tutti i dubbi è prendere delle normalissime memorie pc 6400 con cas 5 e fare la prova. Altrimenti non so dove sbattere la :muro:

devo ammettere che MSI ha toppato di brutto con questa K9A2 CF, ma ormai ci sono più schede mamme socket AM2 di scarsa qualità che di qualità nel suo listino.
Tanto per fare un esempio anche la più schifosa ASRock oggi in vendita supporta le cpu a 125W...
Un bruttissimo segno per i clienti AMD...

Momcilo
25-03-2008, 15:26
devo ammettere che MSI ha toppato di brutto con questa K9A2 CF, ma ormai ci sono più schede mamme socket AM2 di scarsa qualità che di qualità nel suo listino.
Tanto per fare un esempio anche la più schifosa ASRock oggi in vendita supporta le cpu a 125W...
Un bruttissimo segno per i clienti AMD...

Ma non mi sembra sia un problema di qualità o meno.
La scheda costa poco per le caratteristiche che ha (allora della Asus M3A cosa si dovrebbe dire visto che monta il 770 e condensatori elettrolitici?).
E' il solito discorso della coperta corta: da qualche parte dovevano risparmiare ed hanno scelto di non supportare i processori 125 W mettendo invece i condensatori solid ed il 790.
ASRock non fa schede schifose: fa schede intelligenti che costano poco.
Solo che come AM2 ti becchi chipset Nvidia e condensatori elettrolitici...

kaoss
25-03-2008, 19:24
salve ragazzi
sulla mia MSI K9A2-CF-F ho montato due "OCZ Memoria 2048MB (kit 2x1024) DDR2 PC2-6400 800Mhz XTC Platinum DC KIT CL4 rev.2" Latency Timings CL4 (4-4-4-15) dual channel,
controllando con CPU-Z il dual channel non risulta, infatti appare single channel, ed il tempo di latenza risulta essere 5-5-5-15, premetto che le bacchette sono state montate sul primo e sul terzo slot ovvero i due slot verdi, in più sempre su cpu-z la frequenza risulta 400mhz anziché 800 con FSB: DRAM CPU/8. :muro:

maurischio
25-03-2008, 19:28
salve ragazzi
sulla mia MSI K9A2-CF-F ho montato due "OCZ Memoria 2048MB (kit 2x1024) DDR2 PC2-6400 800Mhz XTC Platinum DC KIT CL4 rev.2" Latency Timings CL4 (4-4-4-15) dual channel,
controllando con CPU-Z il dual channel non risulta, infatti appare single channel, ed il tempo di latenza risulta essere 5-5-5-15, premetto che le bacchette sono state montate sul primo e sul terzo slot ovvero i due slot verdi, in più sempre su cpu-z la frequenza risulta 400mhz anziché 800 con FSB: DRAM CPU/8. :muro:
i moduli di ram li devi mettere su slot di colori diversi se vuoi che funzionanino in dual channel.
per quanto riguarda le latenze, invece, i produttori di moduli ad alte prestazioni inpostano gli SPD in safe mode, infatti, te li devi settare tu a mano se vuoi farli lavorare a CL4
controlla l'adesivo e imposta anche la tensione corretta, di solito ce la scrivono li.
per la frequenza invece, è giusto che veda 400mhz, infatti le memorie lavorano a 400x2

giukey
25-03-2008, 20:55
devo ammettere che MSI ha toppato di brutto con questa K9A2 CF, ma ormai ci sono più schede mamme socket AM2 di scarsa qualità che di qualità nel suo listino.
Tanto per fare un esempio anche la più schifosa ASRock oggi in vendita supporta le cpu a 125W...
Un bruttissimo segno per i clienti AMD...


Grande capitano illumina un umile servo :ave:
Scherzo :D

Comunque vedo che anche tu hai memorie con cas 4 come si comporta la scheda madre?
Ha mai presentato alcuni dei miei problemi con le schermate blu?
Con i driver ati avuto mai problemi?
Grazie.

capitan_crasy
25-03-2008, 23:17
Grande capitano illumina un umile servo :ave:
Scherzo :D

Comunque vedo che anche tu hai memorie con cas 4 come si comporta la scheda madre?

Avevo le memorie a cas 4...
Purtroppo ho messo il bios 1.5 e addio timing veloci...:muro:

Ha mai presentato alcuni dei miei problemi con le schermate blu?

Dopo i 3.20Ghz era un continuo, adesso sono a 3.10Ghz "solid rock"

Con i driver ati avuto mai problemi?
Grazie.

Non i driver per la scheda mamma mai ( a parte la primissima installazione ) per i catalist preferisco non installare i "Catalyst Control Center" ( troppo pesanti )

In linea generale la mia scheda è un missile e funziona molto bene...
Ma MSI che secondo me è caduta un pò verso il basso sui sistemi AM2
Personalmente appena avrò occasione cambierò la scheda mamma e sto pensando seriamente di prendermi un nuovo chipset Nvidia...

JeepGen
25-03-2008, 23:43
Ma quindi con i BIOS recenti non si può più mettere CL4??? Confermate?? Se sì, stanno davvero male... :eek:

Ciao!! :D

giukey
26-03-2008, 08:31
Ma quindi con i BIOS recenti non si può più mettere CL4??? Confermate?? Se sì, stanno davvero male... :eek:

Ciao!! :D


Si te lo confermo.
L'unica versione bios dove è possibile impostare CL4 è la 1.2

giukey
26-03-2008, 08:39
Non i driver per la scheda mamma mai ( a parte la primissima installazione ) per i catalist preferisco non installare i "Catalyst Control Center" ( troppo pesanti )

Io ad esempio non posso installare i driver Ati CCC perchè ogni volta che avvio il sistema esce una schermata di errore e quindi ho dovuto disabilitare il CCC da MSCONFIG. Altrimenti altri problemi me li causava MOM.EXE che ogni volta che avviavo il computer mi diceva che era corrotto. Ho risolto installando il Framework 2.0. Ma resta il fatto che qualsiasi versione driver ati 8.x metta mi dà sempre errore. Per non parlare delle utility MSI non ne posso installare nemmeno una che mi bloccano il pc continuamente.


Personalmente appena avrò occasione cambierò la scheda mamma e sto pensando seriamente di prendermi un nuovo chipset Nvidia...

Quale scheda consigli con chipset Nvidia?
Perchè a questo punto sarei intenzionato pure io a cambiare :D .

Ma è possibile far rientrare una scheda madre in garanzia per problemi ai driver?

capitan_crasy
26-03-2008, 09:55
Quale scheda consigli con chipset Nvidia?
Perchè a questo punto sarei intenzionato pure io a cambiare :D .

Ho in mente il 750A ma vediamo come va il 730A...

Ma è possibile far rientrare una scheda madre in garanzia per problemi ai driver?

Tutto è possibile ma non credo che riparino una scheda mamma solo perchè il tuo sistema va in crash...:p

giukey
26-03-2008, 10:32
Ho in mente il 750A ma vediamo come va il 730A...


Tutto è possibile ma non credo che riparino una scheda mamma solo perchè il tuo sistema va in crash...:p


Allora sono rovinato :cry:

Dovrò sperare a driver più compatibili

giukey
26-03-2008, 10:34
Ho in mente il 750A ma vediamo come va il 730A...

Quali mobo montano i chipset che hai menzionato?

JeepGen
26-03-2008, 12:42
Si te lo confermo.
L'unica versione bios dove è possibile impostare CL4 è la 1.2

OK, allora non la compro di certo... :(

Ciao!! :D

kaoss
26-03-2008, 13:08
ok maurischio grazie
spostate di slot ora pare che lavorino in dual,
un piccolo suggerimento per essere sicuro, visto che smanetto poco non vorrei sbagliare, mi direste come fare ad abbassare la latenza dal bios e, soprattutto come aumentare il voltaggio :mc: :help:

giukey
26-03-2008, 13:24
scusa ma come fà a supportare il 6400 la tua msi?
io so che proci da 125w tdp non vengono supportati.

kaoss
26-03-2008, 13:36
lo supporta ed anche molto stabilmente, anche se io smanetto poco e, sono ancora col bios originale, non ho dovuto settare nulla, solo all'inizio mi ha dato un pò di problemi di avvio. cmq non sono il solo ad avere questa configurazione, ho potuto notare che anche altre persone hanno fatto questo abbinamento. spero non abbia commesso qualche errore...

giukey
26-03-2008, 14:07
Ti posto il link di msi per il supporto della cpu per il modello k9a2 cf.
http://global.msi.com.tw/index.php?func=prodcpusupport&prod_no=1333&maincat_no=1&cat2_no=171&cat3_no=#menu

infatti il 6400 non è supportato.
misteri della fede

kaoss
26-03-2008, 14:22
effettivamente non è elencato,
sicuramente la msi dal 5600+ non ha aggiornato il sito, cmq il fatto che la mobo adotti anche il socket am2+ da per scontato che tutti i processori con socket am2 siano inclusi..

capitan_crasy
26-03-2008, 14:43
effettivamente non è elencato,
sicuramente la msi dal 5600+ non ha aggiornato il sito, cmq il fatto che la mobo adotti anche il socket am2+ da per scontato che tutti i processori con socket am2 siano inclusi..

ti sbagli, la tua scheda non supporta le CPU a 125W!
Qualche tempo fa su un forum estero un utente con CPU a 125W ha mandato una mail ad MSI chiedendo se la sua CPU fosse supportata.
MSI ha risposto categoricamente di no e che la MSI K9A2 CF non garantiva affatto la stabilità di sistema; in pratica diceva che se si bruciava la scheda la colpa era dell'utente...

kaoss
26-03-2008, 16:19
aspita, quindi rischio da un momento all'altro di bruciare la mobo??
personalmente ignoravo questa possibilità, però è molto strano perchè questa scheda supporta i nuovi amd quad core con socket am2+,
è possibile che il bios abbia abbassato la frequenza e di conseguenza il voltaggio della scheda madre??
cosa potrei fare per evitare problemi??

kaoss
26-03-2008, 16:58
effettivamente ora che ci penso bene appena assemblato
il pc, al primo riavvio, senza motivo è apparsa una schermata nera
con scritto in rosso: WARNING THE PREVIOUS PERFORMANCE OF OVERCOLOCKING IS FAILED, AND THE SYSTEM ANY KEY EXCEPT "DEL" TO ENTER SETUP, e poi il sistema si riavviava ripetutamente, fino a quando non si è stabilizzato da solo.
ora entrando nel bios, non posso cambiare ne il voltaggio della cpu ne della ram, li ha presi in automatico il bios e non mi consente il settaggio manuale!

giukey
26-03-2008, 18:49
Puoi fare due cose o cambiare procio o cambiare mobo.

kaoss
26-03-2008, 19:12
convivo con questa configurazione da tre mesi, penso che se non fasccio overclock potrei continuare a rischiare

Athlon 64 3000+
26-03-2008, 19:29
convivo con questa configurazione da tre mesi, penso che se non fasccio overclock potrei continuare a rischiare

La nostra scheda madre non è stata progettata per le cpu con TDP a 125W e quindi continueresti ad avere dei problemi di stabilità.
Personalmente ti consiglio appena escono i Phenom B3 prendi o il 9550 o il 9650 che avranno il TDP a 95W e andranno benissimo sulla MSI K9A2-CF

capitan_crasy
26-03-2008, 19:49
convivo con questa configurazione da tre mesi, penso che se non fasccio overclock potrei continuare a rischiare

il problema è un altro...
La tua scheda mamma (anzi la nostra) non ha il bios che riconosce correttamente le CPU a 125W, quindi in teoria sei penalizzato in partenza per il semplice fatto che la scheda mamma non sa esattamente che CPU monti...

giukey
29-03-2008, 16:27
Impostando le memorie a 5-5-5-18 le schermate blu sono sparite (per il momento) ho fatto anche un doppio orthos per stressare cpu e ram ed è filato liscio.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080328221251_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080328221251_Immagine.JPG)

In poche parole questa scheda madre è incompatibile con memorie cas 4 e questo lo dimostrano anche i bios rilasciati dove è impossibile settare le memorie a quelle latenze. Ma dopo tutto da una scheda madre di questa fascia di prezzo non si poteva pretendere troppo :) .

roccodifilippo
29-03-2008, 18:55
Purtroppo ho scoperto che sulla mia scheda madre c'è un difetto, c'è una parte che trabballa....

Esattamnente la penultima da sinistra, quella argentata:

http://www.madshrimps.be/vbulletin/attachments/f22/1407d1193299731-msi-k9a2-platinum-rd790-supports-4-way-crossfire-clipboard02.jpg

La parte dietro è ben fissata alla scheda madre ma quella davanti è staccata e di conseguenza il corpo si può muovere di un pochettino su e giù.....

Si Tratta della porta FireWire, IEEE 1394 Port.....

E' grave?

La parte staccata è di collegamento o solo di sostegno?

A cosa sarebbe potuta servire che non sia sostituibile?

Come potrei comportarmi con il rivenditore che me l'ha spedita?

Grazie a chiunque potrà aiutarmi.

giukey
29-03-2008, 21:01
Posta la foto in modo da vedere meglio.
Ciao.

roccodifilippo
30-03-2008, 12:30
Posta la foto in modo da vedere meglio.
Ciao.

Va bene ora le faccio....grazie.

roccodifilippo
30-03-2008, 14:32
questa la cancello dalll'altra si vede bene lo stesso......

roccodifilippo
30-03-2008, 14:37
http://img404.imageshack.us/img404/2474/30032008017zo5.jpg (http://imageshack.us)

giukey
30-03-2008, 14:50
Azzo che foto :D
Non le potevi fare più grandi? :D
Allora la porta firewire non si è danneggiata in quanto si è staccato solo l'attaco della struttura sulla mobo. Se hai dimestichezza con il saldatore a stagno o conosci qualcuno del mestiere te la sistema. Ovviamente fai attenzione quando inserisci il cavo perchè altrimenti ti fà gioco e rischi di spezzare i collegamenti della firewire sulla mobo (che sono più interni).

roccodifilippo
30-03-2008, 15:00
Azzo che foto :D
Non le potevi fare più grandi? :D
Allora la porta firewire non si è danneggiata in quanto si è staccato solo l'attaco della struttura sulla mobo. Se hai dimestichezza con il saldatore a stagno o conosci qualcuno del mestiere te la sistema. Ovviamente fai attenzione quando inserisci il cavo perchè altrimenti ti fà gioco e rischi di spezzare i collegamenti della firewire sulla mobo (che sono più interni).

E se non la facessi saldare?

La mascherina esterna non la tiene in posizione?

A quale cavo ti riferisci, quello della fotocamera?

Ti chiedo questo perchè la mobo è nuova e potrei mandarla in garanzia....in quanto l'idea di farci una saldatura sopra mi spaventa un pò.....ma i tempi potrebbero essere lunghi....

Ho pure notato che viè una porta firewire di riserva, che si attacca agli slot esterni del case tipo uscita scheda video, insieme a due uscite usb aggiuntive.

Grazie per l'aiuto....:)

giukey
30-03-2008, 15:08
Se non la fai saldare non fa nulla l'importante è che quando inserisci il cavo (fotocamera - videocamera ecc..) non si muova troppo altrimenti rischi di peggiorare la situazione.
Per quanto riguarda portarla in garanzia vedi tu altrimenti riportala al venditore che se è un tecnico te la sistema lui e non invalida la garanzia.
O altrimenti non usarla per niente e usa l'altra se prevista ( interna credo ) tanto non influisce sul funzionamento della mobo.

roccodifilippo
30-03-2008, 17:11
Se non la fai saldare non fa nulla l'importante è che quando inserisci il cavo (fotocamera - videocamera ecc..) non si muova troppo altrimenti rischi di peggiorare la situazione.
Per quanto riguarda portarla in garanzia vedi tu altrimenti riportala al venditore che se è un tecnico te la sistema lui e non invalida la garanzia.
O altrimenti non usarla per niente e usa l'altra se prevista ( interna credo ) tanto non influisce sul funzionamento della mobo.

Grazie del tuo aiuto.

Ora vorrei sapere se qualcuno può dirmi se la mascheriina manterrebe l'uscita FireWare in posizione.....:help:

capitan_crasy
31-03-2008, 11:08
Rocco per cortesia, abbassa o edita le tue foto sono enormi...

giukey
05-04-2008, 08:39
Rocco per cortesia, abbassa o edita le tue foto sono enormi...

Grande Capitano mi serve un aiuto e cioè nell'altro forum dove si parla dell' OC del 5000 B.E. sono riuscito a fare questi risultati

http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080404171957_3536.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080404171957_3536.JPG) http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/th_20080404172021_3552.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200804/20080404172021_3552.JPG)

Volevo sapere se cambiando mobo e passando ad una più performante (tipo Asus M3A32 MVP) posso salire ancora.
è da premettere che il voltaggio riportato dagli screnn è il massimo che riesce a far partire il pc altrimenti non parte quindi il problema non è del procio ma della scheda madre che non ha un buon reparto alimentazione.
Infatti da 3560 a 3600 il pc parte ma windows va in loop.
Aspetto un tuo parere.
Ciao.

dany7916
14-04-2008, 15:36
Allora ecco il sito dove vengono specificati i processori compatibili con la ns scheda.
http://global.msi.com.tw/index.php?v=1&func=prodcpusupport&prod_no=1333&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=#menu
E' anche uscita la v2 totalmente identica alla ns come piastra ma differenzia x il maggior numero di processori supportati, infatti i 125w su questa funzionano.

maurischio
17-04-2008, 11:55
ok, sono riuscito finalmente a stabilire da cosa sono causati i riavvii sistematici del pc
la prima causa è la frequenza delle memorie della 3870 (1226mhz), che, a volte, si incaxxa e fa riavviare tutto.
la seconda è la chiusura dello sportello del dvd (samsung, la sigla non la ricordo non ce l'ho sotto mano, sata ovviamente), che se è inserito il disco, fa riavviare tutto

[OCW]Xenomorpho
19-04-2008, 00:32
Ciao , ho appena preso questa Mainboard ..montata , aggiornato il tutto senza reinstallare ma ahime' in Nessuna maniera Riesco a fargli prendere i Driver Video ..
Ho una Radeon X850XT ma all'avvio con diverse versioni dei driver mi da sempre lo stesso errore ...e non mi carica il driver video

A voi è succcesso qualcosa di simile?
Suggerimenti ...
:muro:

giukey
19-04-2008, 08:11
Anche a me è successa la stessa cosa.
Ho risolto escludendo alcuni driver all'installazione della scheda video.
Questo perchè i driver ati sono universali e quindi buoni sia per il chipset della mobo che per la scheda video.
Dopo che hai installato i driver della mobo manda l'installazione dei driver della scheda video però invece di fare l'installazione rapida scegli quella personalizzata e lascia spuntati solo i driver della scheda video tutti gli altri disabilitali.
Io così sono riuscito ad installare la mia HD3870.
Prova tanto tentar non costa nulla :D
Altrimenti prova a scaricare gli ultimi driver della scheda video.

maurischio
20-04-2008, 10:07
raga dove trovo l'impostazione per abilitare i fix del pci-e?

v3l3no
30-04-2008, 00:33
Xenomorpho;22087629']Ciao , ho appena preso questa Mainboard ..montata , aggiornato il tutto senza reinstallare ma ahime' in Nessuna maniera Riesco a fargli prendere i Driver Video ..
Ho una Radeon X850XT ma all'avvio con diverse versioni dei driver mi da sempre lo stesso errore ...e non mi carica il driver video

A voi è succcesso qualcosa di simile?
Suggerimenti ...
:muro:

format c:

giukey
05-05-2008, 21:38
Ciao ragazzi vi riporto tutte le osservazioni riguardanti la mia mobo:

Con gli ultimi bios il problema dell'instabilità dovuta ad incompatibilità con i driver ati si è risolta (o quanto meno è migliorata notevolmente).
Unica pecca è che con gli ultimi bios non è possibile usare memorie con timing 4.
Questa mobo è molto indicata per l'overclock degli X2 dove permette elevati margini (vedi firma) pur avendo 4 fasi.
Al momento la mia rev. non supporta X2 6400 e l'ultimo phenom 9850 per via del TDP. Però con il 5000 BE riesco a raggiungere in completa stabilità (R.S.) le stesse frequenze di un X2 6400. Che dirvi per via del prezzo è una mobo da consigliare. Ovviamente è una mobo che deve essere "addomesticata" ma dopo aver trovato il settaggio ideale è una gran mobo.

mattbardo
05-05-2008, 23:15
Scusate, nessuno ha provato a collegare un hd SAS al controller promise della copper tower?

MarcoXX84
08-05-2008, 18:53
Scusate, nessuno ha provato a collegare un hd SAS al controller promise della copper tower?

Up, interessa anche me....;)

MarcoXX84
12-05-2008, 23:03
Scusate, nessuno ha provato a collegare un hd SAS al controller promise della copper tower?

UP...:rolleyes:

giukey
15-05-2008, 10:22
Ragazzi finalmente è uscito un nuovo bios (1.60) per la K9A2 CF-F che permette di impostare cas4 alle memorie.
L'ho installato e pare che vada bene (per il momento).
Finalmente posso impostare i timings 4-4-4-12.

MANuHELL
17-05-2008, 17:49
Ciao a tutti! Ho appena assemblato un pc con la msi k9a2cf-f e il phenom 9750 (125 W). Premesso che sulla scatola c'è un vistoso adesivo con la scritta "125 w cpu supported" non sono riuscito ancora ad avviare il sistema. Il problema è che non arriva alcun segnale video al monitor. Quindi può essere un problema di cpu non supportata oppure una scheda madre non funzionante?
Grazie!

giukey
17-05-2008, 17:55
Ciao a tutti! Ho appena assemblato un pc con la msi k9a2cf-f e il phenom 9750 (125 W). Premesso che sulla scatola c'è un vistoso adesivo con la scritta "125 w cpu supported" non sono riuscito ancora ad avviare il sistema. Il problema è che non arriva alcun segnale video al monitor. Quindi può essere un problema di cpu non supportata oppure una scheda madre non funzionante?
Grazie!

Potrebbe essere un problema di bios cioè la scheda madre supporta i phenom b3 ma non c'è il bios idoneo all'interno.
Se hai un amico fatti prestare un qualsiasi dual core amd, metti l'ultimo bios disponibile per la mobo e infine rimonti il phenom.
Vedrai che partirà senza problemi.

MANuHELL
17-05-2008, 18:06
grazie 1000 giukey

giukey
17-05-2008, 18:25
grazie 1000 giukey

Figurati.
Se per caso dovessi provare a fare OC con questa scheda madre (e ti assicuro che è una bomba basta che guardi in firma) con i nuovi phenom posta i risultati sul thread ufficiale AMD PHENOM overclocking club al seguente link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365
Sono sicuro che riuscirai ad ottenere ottimi risultati.
Ciao.
P.S. i nuovi phenom scaldano molto spero che tu abbia acquistato un dissi con le pa@@e.

MANuHELL
17-05-2008, 23:27
...magari OC...in realtà il sistema non è mio...ho scritto questo messaggio insieme ad un amico ...che come scritto ha assemblato il pc....
cmq ti ripeto che non mi spiego come non arrivi alcun segnale al monitor...

MANuHELL
20-05-2008, 15:04
Pur confermando quello che ho scritto in precedenza faccio un'aggiornamento... il problema non era di incopatibilità con il processore ma riguardava la ram.
Una volta montava sugli slot 3 e 4 (anzichè 1 e 2) il pc è partito regolarmente...sarà cmq necessario aagiornare il bios alla versione 1.6 .
ciao a tutti

kaoss
21-05-2008, 00:33
per problemi di compatibilità col processore scambio o vendo la mia mobo MSI K9A2-CF-F acquistata solo 3 mesi fa, visto che il procio è 125W e la mobo supporta processori fino a 95W.
contattatemi aiemmaster@gmail.com

giukey
21-05-2008, 14:05
Ragazzi finalmente è uscito un nuovo bios (1.60) per la K9A2 CF-F che permette di impostare cas4 alle memorie.
L'ho installato e pare che vada bene (per il momento).
Finalmente posso impostare i timings 4-4-4-12.

Come non detto anche con cas4 la mobo è instabile( sporadiche schermate blu, ma frequenti chiusure del browser anche con sole tre pagine aperte).
Quindi per chi volesse aggiornare il bios con la speranza di impostare cas4 alle memorie è meglio che rimane con quello vecchio e cas5.
Speriamo che prima o poi MSI si decida a realizzare almeno un bios stabile per impostare cas4 alle memorie.
Aspettiamo speranzosi.

MarcoXX84
21-05-2008, 21:18
Come non detto anche con cas4 la mobo è instabile( sporadiche schermate blu, ma frequenti chiusure del browser anche con sole tre pagine aperte).
Quindi per chi volesse aggiornare il bios con la speranza di impostare cas4 alle memorie è meglio che rimane con quello vecchio e cas5.
Speriamo che prima o poi MSI si decida a realizzare almeno un bios stabile per impostare cas4 alle memorie.
Aspettiamo speranzosi.

Non ho questa scheda madre ma ho le GEIL ULTRA CAS 4. Ti chiedo se hai aumentato il voltaggio alle RAM portandole a specifica, perchè se lo lasci su default dovrebbe restare undervoltato... (almeno sulla mia M2N-E è così)
Le GEIL Ultra richiedono se ricordo bene 2,1V.
Te pensa che siccome sulla mia mobo non posso portare il voltaggio oltre gli 1,95V (non fa andare oltre) la frequenza di 800Mhz con i CAS4 me la posso scordare.

Ne approfitto per rinnovare la mia richiesta: nessuno ha provato il controller integrato SAS? La comprerei quasi solo per quello....

giukey
21-05-2008, 21:49
Non ho questa scheda madre ma ho le GEIL ULTRA CAS 4. Ti chiedo se hai aumentato il voltaggio alle RAM portandole a specifica, perchè se lo lasci su default dovrebbe restare undervoltato... (almeno sulla mia M2N-E è così)
Le GEIL Ultra richiedono se ricordo bene 2,1V.
Te pensa che siccome sulla mia mobo non posso portare il voltaggio oltre gli 1,95V (non fa andare oltre) la frequenza di 800Mhz con i CAS4 me la posso scordare.

Ne approfitto per rinnovare la mia richiesta: nessuno ha provato il controller integrato SAS? La comprerei quasi solo per quello....

Le ho provate tutte ma nel momento in cui viene impostato cas4 questa mobo impazzisce.
Calcola che con cas5 e 2.10V ho portato le memorie fino a @1000mhz.
Sono delle ottime ram ma su questa mobo sono sprecate.
Non ho mai montato il controller integrato SAS , se ti può essere di aiuto :)

Emils
22-05-2008, 18:26
Ho notato che sulla mia scheda madre (v2, supporta i 125W) c'è un dissipatore vicino i circuiti di alimentazione della cpu. Possibile che la differenza (oltre il bios aggiornato) sia solo questa rispetto alla "vecchia" K9A2CF-F?

giukey
22-05-2008, 18:46
Ho notato che sulla mia scheda madre (v2, supporta i 125W) c'è un dissipatore vicino i circuiti di alimentazione della cpu. Possibile che la differenza (oltre il bios aggiornato) sia solo questa rispetto alla "vecchia" K9A2CF-F?

postaci una foto in modo da fare il raffronto ;)

Emils
22-05-2008, 19:57
Eccola...si vede il dissipatore in alto a sinistra.

giukey
22-05-2008, 20:44
Non credo che l'unica differenza siano i dissipatori vicini alle fasi.
La rev 2 ha sicuramente qualcos'altro in più anche perchè sarebbe bastato per chi ha la rev1 mettere gli stessi dissipatori per avere compatibilità con i proci a 125W.

Emils
22-05-2008, 20:57
Appunto per questo l'ho fatto notare...se si fosse trattato solo di un dissipatore e dell'aggiornamento del bios magari qualcuno avrebbe potuto fare queste modifiche non dovendosi disfare della scheda.

Emils
22-05-2008, 21:02
Altra cosa...le temperature del chipset a quanto stanno normalmente?

giukey
22-05-2008, 21:07
A me oscilla dai 25° a 28°C.

giukey
22-05-2008, 21:08
Scusa mai fatto qualche prova di oc con il phenom 9750?
Ma il tuo procio è da 95W o da 125W?

Emils
22-05-2008, 21:09
Nessuna prova di OC...il mio è 125W e le temperature della scheda stanno sui 34°...forse dipenderà dal tdp della cpu

giukey
22-05-2008, 21:13
Peccato perchè la scheda madre promette bene.
Se per caso ci dovessi ripensare posta i risultati sul thread del phenom a questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649365

kaoss
23-05-2008, 15:51
giukey che bios hai sulla tua mobo???
per caso l'1.6??

giukey
23-05-2008, 17:37
giukey che bios hai sulla tua mobo???
per caso l'1.6??

Si

Emils
23-05-2008, 23:06
Vorrei provare a fare un undervolt minimo sul processore...solo una prova per vedere di quanto si possano abbassare le temperature della cpu...come posso fare dal bios?

giukey
24-05-2008, 08:01
Se il bios è lo stesso della rev 1 non puoi undervoltare.
Il valore minimo impostabile è 1.33V.
L'unico modo è con AOD o Con RMCLOCK lasciando ovviamente tutto su auto da bios.

k.graphic
24-05-2008, 11:29
che problemi si possono avere se si usa un amd 6400+ sulla k9a2 cf (non V2)? l'alternativa sarebbe prendere o un 5600+ o un 6000+ (il modello a 89W) e volendo portarli a 3.2ghz, no?

giukey
24-05-2008, 11:48
Per i problemi domanda a kaoss che appunto perchè la K9A2 CF-F rev1 non supporta i proci con 125W di tdp la stà vendendo.
Per raggirare quella limitazione si può benissimo prendere un procio propenso all'oc e portarlo alla stessa frequenza di un athlon 6400 X2.
Come ho fatto io per esempio.

kaoss
24-05-2008, 12:23
che problemi si possono avere se si usa un amd 6400+ sulla k9a2 cf (non V2)? l'alternativa sarebbe prendere o un 5600+ o un 6000+ (il modello a 89W) e volendo portarli a 3.2ghz, no?

o prendi la k9a2cf-f e monti su un processore da 85W tipo un Phenom o anche athlon (che non sia però 125W) ed avrai un'ottima config, oppure se vuoi montare un procio da 125W nella fattispecie il 6400+ devi abbandonare l'idea che possano convivere serenamente in quanto la stabilità di sistema diventa una cosa rara soprattutto dopo 5/6 mesi dalla formattazione a meno che non decidi di formattare ogni 5 mesi ;);)

Emils
24-05-2008, 12:37
Ho notato che in avvio (quando c'è ancora la schermata del logo MSI) lo speaker del case emette 3 o 4 bip, a seconda delle volte...è normale?

k.graphic
24-05-2008, 12:40
immaginavo, allora penso opterò per un altro processore, magari il 6000+ a 89W (non 125w). sapreste sennò consigliarmi un'altra mobo con 790x sulla stessa fascia? io avevo visto anche la GA-MA790X-DS4 ma non l'aveva disponibile..

k.graphic
24-05-2008, 12:43
Ho notato che in avvio (quando c'è ancora la schermata del logo MSI) lo speaker del case emette 3 o 4 bip, a seconda delle volte...è normale?

dai un'occhiata
http://www.azpoint.net/news/Manualistica_11421.asp

giukey
24-05-2008, 12:51
Ovviamente a te serve il 790x per pote fare il crossfire in futuro giusto?
Altrimenti ti puoi prendere una quasiasi mobo con chipset 770 (però con un solo slot pcie) e vai tranquillo.
La gigabyte ga-ma770-ds3 e l'asus M3A supportano tranquillame i proci con tdp 125W.
Prova a vedere le caratteristiche al link delle casi madri.

Emils
24-05-2008, 13:07
Ho notato che in avvio (quando c'è ancora la schermata del logo MSI) lo speaker del case emette 3 o 4 bip, a seconda delle volte...è normale?

Mi sapete dire qualcosa al riguardo?
Grazie in anticipo!

k.graphic
24-05-2008, 13:09
Ovviamente a te serve il 790x per pote fare il crossfire in futuro giusto?
Altrimenti ti puoi prendere una quasiasi mobo con chipset 770 (però con un solo slot pcie) e vai tranquillo.
La gigabyte ga-ma770-ds3 e l'asus M3A supportano tranquillame i proci con tdp 125W.
Prova a vedere le caratteristiche al link delle casi madri.

è per un amico.. gli serve per un futuro, gia previsto, crossfire di due hd3870 (una gia presa)

k.graphic
24-05-2008, 13:13
Mi sapete dire qualcosa al riguardo?
Grazie in anticipo!

ti ho gia risposto io con il link sopra, dacci un occhio, in base al Bios che hai e al numero di "bip" che senti hai la riposta.

Emils
24-05-2008, 13:15
ti ho gia risposto io con il link sopra, dacci un occhio, in base al Bios che hai e al numero di "bip" che senti hai la riposta.

Scusami ma me ne sono accorto adesso...dalla sequenza di bip mi dice che dovrei sostituire la scheda madre come rimedio...il problema è che cmq il pc si avvia regolarmente e il numero di bip varia da 3 a 4...c'è un problema o magari "setta" alcune cose in avvio?

k.graphic
24-05-2008, 13:21
Scusami ma me ne sono accorto adesso...dalla sequenza di bip mi dice che dovrei sostituire la scheda madre come rimedio...il problema è che cmq il pc si avvia regolarmente e il numero di bip varia da 3 a 4...c'è un problema o magari "setta" alcune cose in avvio?

hai qualche problema di instabilità a pc acceso?

Emils
24-05-2008, 13:37
hai qualche problema di instabilità a pc acceso?

Nessun problema di stabilità! I bip in avvio sono 1 del tono normale poi 3 bip ravvicinati di un tono più alto e poi ancora 1 bip normale.

k.graphic
24-05-2008, 13:46
non saprei dirti, prova a fare un paio di prove, sposta le ram sugli slot liberi per cominciare, ma non credo sia un problema di ram, te lo fa dall'ininzio questo "problema"?

Emils
24-05-2008, 13:49
Allora...inizialmente avevo messo le ram sugli slot 1 e 2 ma il sistema non partiva. Poi le ho spostate sugli slot 3 e 4 ed è andato tutto bene (emetteva solo 2 bip ravvicinati). Oggi invece ha comincato con questi bip...ma se ci fosse stato un problema di memoria, windows veniva avviato?

k.graphic
24-05-2008, 13:55
Allora...inizialmente avevo messo le ram sugli slot 1 e 2 ma il sistema non partiva. Poi le ho spostate sugli slot 3 e 4 ed è andato tutto bene (emetteva solo 2 bip ravvicinati). Oggi invece ha comincato con questi bip...ma se ci fosse stato un problema di memoria, windows veniva avviato?

non sono molto ferrato in materia "problemi ram" però si puo anche essere che avvii il SO tranquillamente, prova a fare un test delle memorie, pero ci deve essere qualche problema se ti ha sempre dato problemi con le ram, o sono quelle o la scheda madre.. controlla se da windows ti roconosce il dual channel, la quantità di memoria o la frequenza, anche se l'operazione piu semplice è farti prestare delle ram da un amico e provere con quelle

Emils
24-05-2008, 13:59
non sono molto ferrato in materia "problemi ram" però si puo anche essere che avvii il SO tranquillamente, prova a fare un test delle memorie, pero ci deve essere qualche problema se ti ha sempre dato problemi con le ram, o sono quelle o la scheda madre.. controlla se da windows ti roconosce il dual channel, la quantità di memoria o la frequenza, anche se l'operazione piu semplice è farti prestare delle ram da un amico e provere con quelle

Da win xp come faccio a controllare questi parametri?

k.graphic
24-05-2008, 14:13
Da win xp come faccio a controllare questi parametri?

prova qualche programma come everest o l'amd overdrive

giukey
24-05-2008, 14:29
è per un amico.. gli serve per un futuro, gia previsto, crossfire di due hd3870 (una gia presa)

Che io sappia al momento schede con chipset 790X compatibili con il crossfire sono la MSI K9A2 CF-F (rev1 e rev2) e la Gigabyte GA-MA790X-DS4.
Altre schede non le conosco.
EDIT: ti ricordo che è vero che supportano il crossfire ma a 8X anzichè 16X (16X è solo per una scheda video)

Emils
24-05-2008, 15:27
Problema risolto! Basta spegnere il moltiplicatore di prese usb (che lasciavo sempre acceso) per far avviare il pc senza problemi e senza fastidiose serie di bip. Quello che non mi riesco a spiegare è il perchè venga usata una serie di bip che fa pensare a un problema della ram!
Grazie comunque, k.graphic!

k.graphic
24-05-2008, 18:23
Problema risolto! Basta spegnere il moltiplicatore di prese usb (che lasciavo sempre acceso) per far avviare il pc senza problemi e senza fastidiose serie di bip. Quello che non mi riesco a spiegare è il perchè venga usata una serie di bip che fa pensare a un problema della ram!
Grazie comunque, k.graphic!

vai a capire te ste cose, anche se una spiegazione c'è di sicuro (:wtf: ) ma quindi hai provato anche a mettere le ram nei primi due slot dove all'inizio non partiva neanche?

Emils
24-05-2008, 19:07
vai a capire te ste cose, anche se una spiegazione c'è di sicuro (:wtf: ) ma quindi hai provato anche a mettere le ram nei primi due slot dove all'inizio non partiva neanche?

No...ho provato a togliere una ram, quindi ho lasciato solo una ram nello slot 4...poi a case aperto ho avviato il pc con meno cavi possibile. Subito dopo dovevo stampare e quindi ho attaccato l'hub usb...dopo poco ho riavviato ed ecco ancora la serie di bip! A questo punto ho rimesso in dual channel le ram (slot 3 e 4) e non ho più ricollegato l'hub! Inoltre le temperature sono scese di 7-8°...direi che ora è tutto ok! Non so se la cosa possa essere collegata, ma questa scheda (aimè) di problemi strani me ne ha creati! Alla fine tutto risolto, solo che se non ci fosse stato "il caso" probabilmente non ne sarei mai venuto a capo!
Ciao!

spirits
24-05-2008, 22:00
Aiuto!Ho appena acquistato la msi k9a2 cf ed ho 3 problemi:1 non ho capito qual'è lo slot pci express principale per chi usa solo una scheda video,il blu più vicino al processore o il celeste?2 la ram per il dual channel ho letto qui che va nei primi 2 vicino alla cpu di colore diverso,non dovrebbero essere stesso colore?3 l'audio va solo nelle prove del mixer msi,il resto muto,forse dipende dalla x2600xt che ha anche hdmi?Aiuto!

Emils
24-05-2008, 22:35
Aiuto!Ho appena acquistato la msi k9a2 cf ed ho 3 problemi:1 non ho capito qual'è lo slot pci express principale per chi usa solo una scheda video,il blu più vicino al processore o il celeste?2 la ram per il dual channel ho letto qui che va nei primi 2 vicino alla cpu di colore diverso,non dovrebbero essere stesso colore?3 l'audio va solo nelle prove del mixer msi,il resto muto,forse dipende dalla x2600xt che ha anche hdmi?Aiuto!

Lo slot principale è quello più vicino al processore; la ram per essere in dual channel deve stare su colori diversi; l'audio lo devi settare dal mixer...anche a me all'inizio ha dato un pò di problemi, soprattutto per quanto riguarda la linea in ingresso.
Ma la tua scheda madre è una v2(supporta i 125W)?

k.graphic
25-05-2008, 10:10
per tutti quelli che hanno la k9a2 platinum (e CF penso) se all'accensione del computer sentite dei "bip" ripetuti, prima di allarmarsi spegnete il pc, scollegate tutti i dispositivi USB e riprovate, i suoni dovrebbero scomparire (tranne il singolo bip d'accensione)
lo dico perche ho rimontato lo speaker della mobo dato che l'avevo staccato perche mi dava fastidio :D per controllare se dava qualche segnale strano, una volta mi ha dato 2 bip + 1 + 1 bassi, poi ho staccato il ricevitore del telecomando e 2 + 2 bassi.. allora ho staccato tutti i dispositivi (scanner stampante e joystic) e niente piu segnale sonori.
penso che essendo abilitata l'opzione di avvio da dispositivo usb la mobo vede i dispositivi ma ti segnala che non puo avviare niente.

spirits
25-05-2008, 16:32
Sì,è rev2.Ok e grazie per la ram e la scheda video.Ma l'audio proprio non va.Stasera provo con calma ad aggiornare il bios e poi riprovo.Comunque non mi fa installare ne gli ultimi driver ne quelli sul cd della scheda madre

giukey
25-05-2008, 17:50
Ma la sequenza di installazione dei driver quale è stata?

k.graphic
25-05-2008, 18:17
se hai installato i driver dovresti avere il pannello di controllo per le entrate audio, se hai inserito i connettori di un audio 5.1 o 2.1 controlla che siano giusti sulle impostazioni audio, in automatico sono sbagliati, devi correggerli tu, guardda che non siano impostati come "casse laterali" perche cosi non senti niente

spirits
25-05-2008, 21:15
Prima ho messo quelli della scheda madre,poi video.Dovevo seguire una sequenza precisa?Mettendo il jack delle cuffie si apre in automatico il mixer,imposto come cuffie e non si sente niente,si sente solo il test all'interno del mixer del suono che gira in surround e poi è muto x il resto

giukey
25-05-2008, 21:28
Prova a fare in questo modo.
Disinstalla i driver e scaricati dal sito della msi solo quelli dell'audio.
I driver che dovrai installare per primo sono quelli audio, poi quellio della scheda madre ed infine quelli della scheda video.
Prova perchè anche a me ha fatto lo stesso identico problema ed ho risolto installando per primo quelli dell'audio e poi il resto.
Se durante l'installazione dei driver audio ti si apre la finestra di windows che ti chiede di installare i driver ignorala, dopo che i driver saranno installati la finestra sparisce.
Riavvia e goditi la musica :)

Emils
25-05-2008, 22:48
La configurazione dell'audio a quanto pare deve essere un problema che riguarda la v2...cmq sono riuscito a farla funzionare solo escludendo tutte le uscite tranne la frontale (quella verde) e poi piano piano attivando solo quelle che mi servivano (microfono compreso).

giukey
26-05-2008, 08:19
La configurazione dell'audio a quanto pare deve essere un problema che riguarda la v2...cmq sono riuscito a farla funzionare solo escludendo tutte le uscite tranne la frontale (quella verde) e poi piano piano attivando solo quelle che mi servivano (microfono compreso).

é un problema che riguarda la mobo in particolare a prescindere se rev1 o 2.
Se leggi i post dietro noterai che altri utenti hanno avuto problemi di installazione dei driver e la maggior parte hanno la rev1.
Questa mobo è come un cavallo da domare.

niksd
26-05-2008, 10:31
Ciao a tutti!
Qualche tempo fa avevo postato una problematica riguardante l'attivazione del raid0 su sb600 della k9a2 platinum V2 (che ha solo quel controller x il SATA). Ad oggi sono giunto alla conclusione che il controller non permette l'utilizzo di unità ottiche sata collegate allo stesso con il set raid attivato sui 2 dischi sata, pena errore e schermata blu di winzozz all'apertura del cassetto del cd/dvd :eek: ... Vabbè...
Ora, volevo chiedere se si poteva creare un post che riassumesse le operazioni da fare per ottenere stabilità da questa benedetta sk madre... Da quanto ho capito il problema principale è dovuto alle memorie ram con settaggi particolari, con cioè cas 4, e di marca specifica Geil... A me xò le schermate blu escono anche con le kingston pc6400 economiche a cas 5! Sia in dual che single channel! :muro: Se qualcuno ha già la soluzione ben venga, sennò riporto un paio di constatazioni che spero possano essere utili a qualcuno più ferrato di me per risolvere il problema:
- con il boot Loader Grub in seguito a un freez di sistema di windows (senza schermata blu) l'errore è ERROR 18 il cilindro selezionato eccede il massimo supportato dal bios, al riavvio ERROR 16 filesystem inconsitente, e via di questi errori a ogni riavvio con in mezzo qualche errore di lettura del disco. -->soluzione: lasciare il pc spento 10 min e poi parte normalmente.
- Le schermate blu di windows appaiono quando il pc parte più lentamente rispetto al solito (caricamento dopo login di windows).
- Orthos non evidenzia il problema, questo suggerisce che il problema non sta in cpu o ram, ma in altri dispositivi, tipo HD e USB.

Il primo errore penso sia da attribuire al fatto che windows, non chiudendosi normalmete, non liberi la partizione ntfs e che quindi grub la reputi bloccata e non leggibile... Xò persiste un errore di lettura se windows si freeza e si toglie grub (fixmbr)...

La mia configurazione: MSI k9a2 platinum V2, 2 hd maxtor 160gb sata2, kingstom 2x1GB pc 6400 cas 5, Shappire ati hd3870 512mb ddr4, amd athlon 64 x2 5000 BlackEd. (non più in overclk e overvolt, ma con cmq schermate blu) TUTTO AGGIORNATO ALL'ULTIMA VERSIONE (BIOS 1.4, ATI 8.14 ECC ECC)

Emils
26-05-2008, 12:55
Prova il bios 1.6, che è quello più aggiornato!

niksd
26-05-2008, 12:58
per la CF c'è l'1.6... x la platinum v2 c'è l'1.4... sono schede diverse.. almeno la settimana scorsa era così, l'1.6 per la CF invece c'è da più di un mese mi pare..

Emils
26-05-2008, 19:55
per la CF c'è l'1.6... x la platinum v2 c'è l'1.4... sono schede diverse.. almeno la settimana scorsa era così, l'1.6 per la CF invece c'è da più di un mese mi pare..

Scusa non avevo letto che si trattava della platinum! Cmq per mia esperienza con questo tipo di schede...prova ad avviare il sistema con una modifica alla volta...i problemi che sono emersi per stupidaggini (tipo hub usb collegato già dall'avvio oppure ordine inverso nella sistemazione della ram) sono davvero svariati!

niksd
28-05-2008, 10:40
Rieccolo... L'atro ieri, preso da un raptus di follia pura, ho voluto formattare tutto per l'ennesima volta... Stufo delle solite schermate blu e freez di sistema di Winzzoz XP(che tra l'altro con Ubuntu Linux non mi sono mai capitati...). Siccome ero veramente giunto alla frutta, ho voluto provare a installare tutto su un normale disco IDE PATA da 120gb... Porca paletta della lettiera del gatto morto! IL COMPUTER E' DIVENTATO UNA COSA SPAVENTOSA! Mi si accende il 20 secondi caricando messenger e tutta la sporcheria dei driver audio e video! Non c'è verso di impallarlo! Mi sono installato Assassin's Creed in tipo 4 minuti! Ieri mi ci sono messo a giocare per test (prima nel giro di un'ora in media mi si freezzava il sistema) dalle 20 alle 24 e spiccioli senza nemmeno un rallentamento! Tanto che poi ho sparato tutto in over per vedere se reggeva in stabilità (scheda video +100mhz e procio 5000 b.e. @3200mhz ) nemmeno uno sbavo... un gusto con i dettagli al massimo di tutto in assassin's creed... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: e che gioco con uno schermo da 22" a 1650x1090 (o quello che è)! NON E' CHE PER CASO AVEVO IL DISCO SATA DIFETTOSO? E' quello che mi sono chiesto dopo tutto ciò (anche se, a dire il vero, ho provato in passato a installare l'os prima su uno e poi sull'altro disco sata che ho, senza xò cambiare la situazione)... Nei prossimi giorni lo collego come secondario per farci dei test... Ma mi viene il dubbio che i driver ati dell'sb600 su questa sk madre con xp pro 32bit non siano molto stabili, visto che linux (anche con una conversione divx che gira sotto) non ha mai rotto con i problemi lamentati da molti in questo 3d... Qualcuno ha voglia di sperimentare quanto da me constatato per avere una riconferma (OS su disco Pata)?? CIAOOOO!!!


K9A2 platinum V2, Athlon 64X2 5000 B.e. @3200mhz, 2x1gb kingston pc 6400 5-5-5-15, 1° hd pata 120gb, 2°hd sata 160gb maxtor, dvd-rom..., SHAPPIRE ATI RADEON HD3870 512MB GDDR4, XP pro 32 bit, Ubunto 8.04 ecc ecc ecc lol ...ah, l'ali da 600watt

Momcilo
28-05-2008, 14:52
Rieccolo... L'atro ieri, preso da un raptus di follia pura, ho voluto formattare tutto per l'ennesima volta... Stufo delle solite schermate blu e freez di sistema di Winzzoz XP(che tra l'altro con Ubuntu Linux non mi sono mai capitati...). Siccome ero veramente giunto alla frutta, ho voluto provare a installare tutto su un normale disco IDE PATA da 120gb... Porca paletta della lettiera del gatto morto! IL COMPUTER E' DIVENTATO UNA COSA SPAVENTOSA! Mi si accende il 20 secondi caricando messenger e tutta la sporcheria dei driver audio e video! Non c'è verso di impallarlo! Mi sono installato Assassin's Creed in tipo 4 minuti! Ieri mi ci sono messo a giocare per test (prima nel giro di un'ora in media mi si freezzava il sistema) dalle 20 alle 24 e spiccioli senza nemmeno un rallentamento! Tanto che poi ho sparato tutto in over per vedere se reggeva in stabilità (scheda video +100mhz e procio 5000 b.e. @3200mhz ) nemmeno uno sbavo... un gusto con i dettagli al massimo di tutto in assassin's creed... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: e che gioco con uno schermo da 22" a 1650x1090 (o quello che è)! NON E' CHE PER CASO AVEVO IL DISCO SATA DIFETTOSO? E' quello che mi sono chiesto dopo tutto ciò (anche se, a dire il vero, ho provato in passato a installare l'os prima su uno e poi sull'altro disco sata che ho, senza xò cambiare la situazione)... Nei prossimi giorni lo collego come secondario per farci dei test... Ma mi viene il dubbio che i driver ati dell'sb600 su questa sk madre con xp pro 32bit non siano molto stabili, visto che linux (anche con una conversione divx che gira sotto) non ha mai rotto con i problemi lamentati da molti in questo 3d... Qualcuno ha voglia di sperimentare quanto da me constatato per avere una riconferma (OS su disco Pata)?? CIAOOOO!!!


K9A2 platinum V2, Athlon 64X2 5000 B.e. @3200mhz, 2x1gb kingston pc 6400 5-5-5-15, 1° hd pata 120gb, 2°hd sata 160gb maxtor, dvd-rom..., SHAPPIRE ATI RADEON HD3870 512MB GDDR4, XP pro 32 bit, Ubunto 8.04 ecc ecc ecc lol ...ah, l'ali da 600watt

Prova a dare un'occhiata a qui

http://www.wikihow.com/Install-Ahci-Support-for-Ati-Sb600-Sata-Controllers-on-Existing-Windows-Installations

e qui

http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2F62.109.81.232%2Fcgi-bin%2Fsbb%2Fsbb.cgi%3F%26a%3Dshow%26forum%3D2%26show%3D2290&langpair=de%7Cen&hl=en&ie=UTF8

Io ho risolto montando i drivers AHCI durante l'installazione di XP (floppy + F6).
Ciao...

k.graphic
28-05-2008, 18:55
mi sono fatto un po di giri per forum americani, da quello che ho letto sembrerebbe proprio che la K9A2 CF all'inizio supportava i 125W, la compatibilità è stata tolta in seguito per semplici problemi di calore e surriscaldamento, e di conseguenza la casa non poteva dare piena garanzia (2 anni) sulla durata della mobo, i processori quali 6000+ 6400+ sono supportati dalla scheda ma scaldando di piu dei 89/95w possono ridurne la "vita", penso allora che il dissipatore passivo introdotto nella V2 sia uno se non il solo degli stratagemmi che danno la compatibilità ai 125W.

"MSI could but remove support for the mentioned CPUs. The official position of the company is that it cannot guarantee the board's durability if using a high thermal envelope processor. "We cannot guarantee the long-term durability of using a 125W part in the two year warranty."

Emils
28-05-2008, 22:54
mi sono fatto un po di giri per forum americani, da quello che ho letto sembrerebbe proprio che la K9A2 CF all'inizio supportava i 125W, la compatibilità è stata tolta in seguito per semplici problemi di calore e surriscaldamento, e di conseguenza la casa non poteva dare piena garanzia (2 anni) sulla durata della mobo, i processori quali 6000+ 6400+ sono supportati dalla scheda ma scaldando di piu dei 89/95w possono ridurne la "vita", penso allora che il dissipatore passivo introdotto nella V2 sia uno se non il solo degli stratagemmi che danno la compatibilità ai 125W.

"MSI could but remove support for the mentioned CPUs. The official position of the company is that it cannot guarantee the board's durability if using a high thermal envelope processor. "We cannot guarantee the long-term durability of using a 125W part in the two year warranty."

Avevo già espresso questo dubbio...infatti "a occhio" mi sembra l'unica differenza...certo che se così fosse, nessuno dovrebbe cambiare scheda madre per incompatibilità con la specifica termica del processore, basterebbe solo tenere d'occhio le temperature!

k.graphic
29-05-2008, 21:06
mi è arrivata la scheda madre in questione, (v1 :muro: ) c'ho montato il 6400+ per provarlo e ho subito notato che i circuiti dell'alimentazione della cpu sono intoccabili, e anche il dissipatore della cpu ha è bello caldo al tatto, ho provato ad abbassare la frequenza a 2.8 e la situazione è notevolmente migliorata anche dopo l'aggiornamento del bios 1.6
provero a tenerlo un po a 3.0 e vedere come va, speriamo bene..

in caso qualcuno sa dove è possibile trovare dei dissipatori simili a quelli della V2per vedere se la situazione cambia?

Emils
29-05-2008, 21:18
mi è arrivata la scheda madre in questione, (v1 :muro: ) c'ho montato il 6400+ per provarlo e ho subito notato che i circuiti dell'alimentazione della cpu sono intoccabili, e anche il dissipatore della cpu ha è bello caldo al tatto, ho provato ad abbassare la frequenza a 2.8 e la situazione è notevolmente migliorata anche dopo l'aggiornamento del bios 1.6
provero a tenerlo un po a 3.0 e vedere come va, speriamo bene..

in caso qualcuno sa dove è possibile trovare dei dissipatori simili a quelli della V2per vedere se la situazione cambia?

Per quanto riguarda il calore della cpu...non penso sia colpa della scheda! Per i dissipatori...prova qualche negozio di elettronica, la mia è una v2 e i dissipatori mi sembrano proprio da quattro soldi!

Emils
29-05-2008, 21:25
Altra cosa...tempo fa (quando avevo ancora il dissi originale) ho provato ad abbassare la frequenza della cpu per vedere se le temperature calavano ma sono rimaste pressochè uguali.

k.graphic
29-05-2008, 22:35
Per quanto riguarda il calore della cpu...non penso sia colpa della scheda! Per i dissipatori...prova qualche negozio di elettronica, la mia è una v2 e i dissipatori mi sembrano proprio da quattro soldi!

ok proverò a farmi qualche giro, la scheda non è mia quindi potrei fare a meno ma volevo capire se effettivamente c'era tanta differenza.
non è che mi mandi una foto (grande) della tua scheda, perche quella che avevi postato qui non si vedeva un gran che... :D

Emils
01-06-2008, 16:12
ok proverò a farmi qualche giro, la scheda non è mia quindi potrei fare a meno ma volevo capire se effettivamente c'era tanta differenza.
non è che mi mandi una foto (grande) della tua scheda, perche quella che avevi postato qui non si vedeva un gran che... :D

Ciao, scusa il ritardo...ti mando subito le foto!

k.graphic
02-06-2008, 17:03
Ciao, scusa il ritardo...ti mando subito le foto!

ciao, ho dato un'occhiata ora al link ma sbaglio o ne sulla scatola ne sulla scheda è scritto esplicitamente V2? come è invece per la platinum.. ho visto che anche sul sito MSI mentre per la platinum e platinum v2 ci sono due pagine diverse (che si raggiungono dai menu a scelta) per la CF è unica, sarà forse allora la stessa scheda con semplicemente l'aggiunta dei dissipatori? bah... :wtf: speriamo..

Emils
02-06-2008, 20:01
ciao, ho dato un'occhiata ora al link ma sbaglio o ne sulla scatola ne sulla scheda è scritto esplicitamente V2? come è invece per la platinum.. ho visto che anche sul sito MSI mentre per la platinum e platinum v2 ci sono due pagine diverse (che si raggiungono dai menu a scelta) per la CF è unica, sarà forse allora la stessa scheda con semplicemente l'aggiunta dei dissipatori? bah... :wtf: speriamo..

Eh...io questo dubbio l'ho sempre avuto! Infatti l'ho anche scritto. L'unica cosa che nn mi convince è: se loro sapevano che la scheda supportava benissimo le cpu da 125W, perchè negarlo tassativamente per le v1 ?
E poi altra cosa...loro la v2 nn l'hanno venduta solo con bios 1.5 e superiori, ma solo con 1.4 e superiori. E il suppurto del bios c'è solo dalla 1.5 in poi!
La faccenda è molto complicata...

k.graphic
02-06-2008, 20:09
Eh...io questo dubbio l'ho sempre avuto! Infatti l'ho anche scritto. L'unica cosa che nn mi convince è: se loro sapevano che la scheda supportava benissimo le cpu da 125W, perchè negarlo tassativamente per le v1 ?
E poi altra cosa...loro la v2 nn l'hanno venduta solo con bios 1.5 e superiori, ma solo con 1.4 e superiori. E il suppurto del bios c'è solo dalla 1.5 in poi!
La faccenda è molto complicata...

bah.. sarebbe utile avere una risposta direttamente da MSI su questi dubbi. compreso il fatto che ne la scatola, ne il sito ne la scheda stessa se non sbaglio non riporta la sigla V2.. ho gia dato un occhio sul drago per possibili soluzioni per la dissipazione del circuito d'alimentazione

k.graphic
03-06-2008, 21:04
Ho inviato una mail direttamente al supporto MSI per chiedere chiarimenti sulle differenze tra V1 e V2.. sono in attesa di risposta, appena so qualcosa lo posto

Emils
04-06-2008, 09:02
Ho inviato una mail direttamente al supporto MSI per chiedere chiarimenti sulle differenze tra V1 e V2.. sono in attesa di risposta, appena so qualcosa lo posto

Molto bene!

Emils
06-06-2008, 19:37
Ancora nessuna risposta?

k.graphic
06-06-2008, 19:59
uff no ancora niente, non so se provare con un sollecito.. secondo me non sanno nemmeno loro che differenza ci sia :asd:

Emils
06-06-2008, 21:31
uff no ancora niente, non so se provare con un sollecito.. secondo me non sanno nemmeno loro che differenza ci sia :asd:

Già...inoltre quando li ho contattati per la faccenda della ram, mi hanno semplicemente "ricordato" che se erano passati meno di 6 giorni dall'acquisto potevo chiedere un cambio al rivenditore, in caso contrario avrebbero aperto un rma. Peccato che io avessi chiesto solo spiegazioni, perchè invertendo l'ordine delle ram la scheda funziona benissimo!

k.graphic
12-06-2008, 21:21
il supporto MSI ha risposto, allora, o sono scemo io.. o praticamente non mi hanno risposto

Gentile Cliente

Tra le due schede varia di poco la componentistica nella progettazione per il supporto fornitoci da AMD.

Di conseguenza la V2 con le ultime specifiche architetture è quella compatibile.

Cordiali saluti

Supporto Tecnico MSI

:muro: ovviamente ho ri-inviato un'altra mail chiedendo un minimo di spiegazione a riguardo di sto benedetto dissipatore passivo sui circuiti d'alimentazione.. stiamo a vedere..

Momcilo
13-06-2008, 09:17
il supporto MSI ha risposto, allora, o sono scemo io.. o praticamente non mi hanno risposto

Gentile Cliente

Tra le due schede varia di poco la componentistica nella progettazione per il supporto fornitoci da AMD.

Di conseguenza la V2 con le ultime specifiche architetture è quella compatibile.

Cordiali saluti

Supporto Tecnico MSI

:muro: ovviamente ho ri-inviato un'altra mail chiedendo un minimo di spiegazione a riguardo di sto benedetto dissipatore passivo sui circuiti d'alimentazione.. stiamo a vedere..

Se qualcuno posta una foto dei componenti della V1 che nella V2 sono stati dissipati (dovrebbero essere dei mosfet) posso guardare sui datasheets che caratteristiche hanno...

k.graphic
13-06-2008, 09:19
hanno gia ri-risposto quelli della MSI:

Gentile Cliente

Purtroppo le differenze non sono solo a livello di dissipazione. Di conseguenza non puo risolvere il problema in questo modo.

Cordiali saluti

Supporto Tecnico MSI

sembra quasi che le paghino a battute le email...
qomunque da quanto sembra il solo dissipatore passivo non puo risolvere il problema.. ma date le due parole in croce con cui mi hanno risposto non ho idea delle reali differenze..

Momcilo
13-06-2008, 09:25
hanno gia ri-risposto quelli della MSI:

Gentile Cliente

Purtroppo le differenze non sono solo a livello di dissipazione. Di conseguenza non puo risolvere il problema in questo modo.

Cordiali saluti

Supporto Tecnico MSI

sembra quasi che le paghino a battute le email...
qomunque da quanto sembra il solo dissipatore passivo non puo risolvere il problema.. ma date le due parole in croce con cui mi hanno risposto non ho idea delle reali differenze..

Basta vedere i mosfet quanta corrente portano...

k.graphic
13-06-2008, 09:27
Se qualcuno posta una foto dei componenti della V1 che nella V2 sono stati dissipati (dovrebbero essere dei mosfet) posso guardare sui datasheets che caratteristiche hanno...

http://www.megaportal.it/imghost/2008/06/13/th.1025461213345546.gif (http://www.megaportal.it/imghost/?v=2008/06/13/1025461213345546.jpg) http://www.megaportal.it/imghost/2008/06/13/th.1027281213345648.gif (http://www.megaportal.it/imghost/?v=2008/06/13/1027281213345648.jpg)

non mi sembra ci siano differenze di costruzione evidenti comunque.. bah

nongio
14-06-2008, 13:00
Ciao a tutti, volevo aggiornare il sistema che ho in firma (anche se va ancora bene) montanto la MSI K9A2-platinum e un Phenom X4 9850 (io confido vivamente nelle potenzialità di AMD e non voglio dare soldi a Intel..anche se fanno grandi processori)...

La mia domanda era questa:

Quando usciranno i Phenom a 45nm e 6Mb cache L3 (nome in codice Deneb se non erro) questa scheda madre potrà supportarli??
Lo chiedo perchè non so se ci sono niotizie al riguardo e non vorrei comprare una mobo che a breve non si possa aggiornare.... grazie mille

k.graphic
16-06-2008, 11:31
Ciao a tutti, volevo aggiornare il sistema che ho in firma (anche se va ancora bene) montanto la MSI K9A2-platinum e un Phenom X4 9850 (io confido vivamente nelle potenzialità di AMD e non voglio dare soldi a Intel..anche se fanno grandi processori)...

La mia domanda era questa:

Quando usciranno i Phenom a 45nm e 6Mb cache L3 (nome in codice Deneb se non erro) questa scheda madre potrà supportarli??
Lo chiedo perchè non so se ci sono niotizie al riguardo e non vorrei comprare una mobo che a breve non si possa aggiornare.... grazie mille

credo proprio do si, per ora entrambe le platinum supportano anche il phenom 9950 da 140w,
inoltre:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22708904&postcount=9029

ma forse allora non ti conviene stare su un 6400+ magare BE che costano una cavolata (110>140) e all'uscita del 45nm fai l'upgrade?

nongio
16-06-2008, 12:33
Ciao, grazie per la risposta, sinceramente preferivo puntare subito al 9850, per passare al quad core (vorrei provarlo) poi l'upgrade al 45nm lo farei più avanti...

preferisco far così che prendere intanto un 6400+ e poi far l'upgrade...

vengo da un buon (secondo me) 3800x2+ e volevo passare ad un quad...

grazie mille per la risposta davvero..
ciauuz

k.graphic
16-06-2008, 12:38
Ciao, grazie per la risposta, sinceramente preferivo puntare subito al 9850, per passare al quad core (vorrei provarlo) poi l'upgrade al 45nm lo farei più avanti...

preferisco far così che prendere intanto un 6400+ e poi far l'upgrade...

vengo da un buon (secondo me) 3800x2+ e volevo passare ad un quad...

grazie mille per la risposta davvero..
ciauuz

figurati, era solo un consiglio, cosa devi farci con il pc? ricordati che un dual a 3.2 (3.5) è molto piu performante di un quad a 2.6 2.8 se devi giocarci.

nongio
16-06-2008, 14:11
Ciao, diciamo che l'utilizzo del pc è generale,a nche se incentrato sul gaming maggiormente... Però ritengo ancora la mia configurazione in firma "abbastanza valida" perchè mi permette comunque di giocare...

Volevo fare l'upgrade a quad core per testarlo e provare a vedere come vanno, curiosità, mista al fatto che un amico mi comprerebbe il pc e allora per questo farei l'upgrade al quad... poi io son uno smanettne che tra 6 mesi cambierà nuovamente cpu sicuramente :asd:

grazie mille per le risposte

k.graphic
16-06-2008, 14:18
Ciao, diciamo che l'utilizzo del pc è generale,a nche se incentrato sul gaming maggiormente... Però ritengo ancora la mia configurazione in firma "abbastanza valida" perchè mi permette comunque di giocare...

Volevo fare l'upgrade a quad core per testarlo e provare a vedere come vanno, curiosità, mista al fatto che un amico mi comprerebbe il pc e allora per questo farei l'upgrade al quad... poi io son uno smanettne che tra 6 mesi cambierà nuovamente cpu sicuramente :asd:

grazie mille per le risposte

beh allora se la metti cosi prendi il quad.. poi torni a farti risentire e ci dici come va.. :D e dato che dovresti prendere la mia stessa mobo posso valutare anche io se passare ai quad piu avanti ;)

piero_fanelli
16-06-2008, 18:47
ciao a tutti,
sono nuovo iscritto al forum, ma lo ho consultato spesso in passato in quanto utile e completo.
ora, ho qualche problema
sono passato a una msi k9a2 platinum, proc Fhenom x 4 9500, 2x1g ram HyperX Cl5 1066 kingston.
1 - la ram va a 1066 solo se settata a mano (1,2.66) in auto va a 800.
2 - se apporto qualche modofica con amd overdrive, al riavvio tutto torna come prima.

vorrei un aiuto per far lavorare bene la ram e un aiuto per overcloccare il tutto.

a me va sempre tutto in crash!!

ho il bios 1.4 originale ami ma penso non basti xchè non mi fa cambiare i vcore vmem etc., inoltre non trovo i settaggi AM2+ P-States.

ringrazio chiuque voglia aiutarmi.
ciao

giukey
16-06-2008, 19:06
ciao a tutti,
sono nuovo iscritto al forum, ma lo ho consultato spesso in passato in quanto utile e completo.
ora, ho qualche problema
sono passato a una msi k9a2 platinum, proc Fhenom x 4 9500, 2x1g ram HyperX Cl5 1066 kingston.
1 - la ram va a 1066 solo se settata a mano (1,2.66) in auto va a 800.
2 - se apporto qualche modofica con amd overdrive, al riavvio tutto torna come prima.

vorrei un aiuto per far lavorare bene la ram e un aiuto per overcloccare il tutto.

a me va sempre tutto in crash!!

ho il bios 1.4 originale ami ma penso non basti xchè non mi fa cambiare i vcore vmem etc., inoltre non trovo i settaggi AM2+ P-States.

ringrazio chiuque voglia aiutarmi.
ciao

Ciao io ho la sorella minore della tua scheda (la k9a2 cf-f) e credo che alcune voci siano simili e quindi provo a darti dei consigli.
Allora cominciamo con il phenom 9500 B2.
Purtroppo questa cpu non è molto indicata per fare OC.
Potrai, se sei fortunato, arrivare massimo a 2400-2500 (def 2200) e comunque oltre ai componeti da te elencati bisognerebbe sapere pure che alimentatore monti.
Per le ram le PC-8500 vengono viste in automatico come PC-6400 quindi per poterle sfruttare al massimo bisogna per forza impostarle manualmente.
I valori che non ti si cambiano (Vcore-Vmem ecc..) sono per caso in grigio?
Perche se è così basta premere il + o il - del tastierino numerico per variare i valori.
Per il bios farei una prova con questo e se vedi che non è stabile o non indicato per l'OC prova ad aggiornarlo.
Comunque se vai sul thread del Phenom ci sono utenti che hanno occato il 9500 e quindi potrai fare un riscontro.
Comunque ti posso solo dire che il 9500 avendo il molti bloccato potrai salire di frequenza solo con l'FSB.
Ciao.

k.graphic
16-06-2008, 21:23
manca solo una cosa, l'AMD overdrive essendo un software quando spegni il pc si disattiva anche lui ovviamente, e al riavvio se vuoi tornare alle impostazioni modificate devi farlo ripartire o lo fai avviare in automatico all'avvio di windows.
ciauz

piero_fanelli
17-06-2008, 09:27
grazie k.graphic.
l'avevo intuito,
ma non mi andava di avere troppa roba in esecuzione.
il pc mi fa 2 bip in partenza
i cod finix dicono problemi velocità ram . è cosi??
in effetti la mia kingston HyperX 8500 cl5 1066MHZ in auto va a 800MHz.
grazie ancora

giukey
17-06-2008, 09:35
grazie k.graphic.
l'avevo intuito,
ma non mi andava di avere troppa roba in esecuzione.
il pc mi fa 2 bip in partenza
i cod finix dicono problemi velocità ram . è cosi??
in effetti la mia kingston HyperX 8500 cl5 1066MHZ in auto va a 800MHz.
grazie ancora

Hai qualche periferica usb attaccata alla scheda madre?
Tipo stampante , scanner, penna usb ecc...
Prova a spegnere o togliere quelle periferiche e vedi se ti fa ancora i bip.
Ciao.

k.graphic
17-06-2008, 10:37
per tutti quelli che hanno la k9a2 platinum (e CF penso) se all'accensione del computer sentite dei "bip" ripetuti, prima di allarmarsi spegnete il pc, scollegate tutti i dispositivi USB e riprovate, i suoni dovrebbero scomparire (tranne il singolo bip d'accensione)
lo dico perche ho rimontato lo speaker della mobo dato che l'avevo staccato perche mi dava fastidio :D per controllare se dava qualche segnale strano, una volta mi ha dato 2 bip + 1 + 1 bassi, poi ho staccato il ricevitore del telecomando e 2 + 2 bassi.. allora ho staccato tutti i dispositivi (scanner stampante e joystic) e niente piu segnale sonori.
penso che essendo abilitata l'opzione di avvio da dispositivo usb la mobo vede i dispositivi ma ti segnala che non puo avviare niente.

mi auto quoto :D, anche io ho dei "bip" all'accensione del pc, ma staccate tutte le periferiche usb i bip spariscono, tranquillo non c'è nessun problema

piero_fanelli
18-06-2008, 16:20
mi auto quoto :D, anche io ho dei "bip" all'accensione del pc, ma staccate tutte le periferiche usb i bip spariscono, tranquillo non c'è nessun problema

le uniche periferiche usb sempre collegate sono la webcam logitech el a pennetta wi-fi netgear wg111-v2. proverò a scollegarle.

per quanto riguarda l'overclock le voci dei voltaggi in grigio sono:
- cpu voltage
- ht voltage e
- nb voltage.
niente riguardo il vcore.
inoltre ho bisogno di abilitare "AM2+custom P-State" per overcloccare o no??

ho letto che basta variare cpu voltage, ht voltage e nb voltage e il FSB, è vero???

chi mi da una sequenza semplice di operazioni da fare??

ringrazio tutti

k.graphic
18-06-2008, 19:35
le uniche periferiche usb sempre collegate sono la webcam logitech el a pennetta wi-fi netgear wg111-v2. proverò a scollegarle.

per quanto riguarda l'overclock le voci dei voltaggi in grigio sono:
- cpu voltage
- ht voltage e
- nb voltage.
niente riguardo il vcore.
inoltre ho bisogno di abilitare "AM2+custom P-State" per overcloccare o no??

ho letto che basta variare cpu voltage, ht voltage e nb voltage e il FSB, è vero???

chi mi da una sequenza semplice di operazioni da fare??

ringrazio tutti

aumenta gradualmente di +5 il fsb con amd overdrive e fai dei test con orthos, quando il sistema diventa instabile allora aumenta di un "+" il vcore (cpu voltage) e continua a salire.. poi si possono fare le prove abbassando anche il molti e salire ancora con fsb ma..



a chi ha il 6400+ OC: il punteggio su vista quanto vi da? so che non è il piu attendibile ma fino all'altro giorno anche a 3.5gigi mi dava sempre punteggio 5.5 (5.5 lo da a 3.2gigi) oggi, dopo aver installato i CATALYST 8.6 ho rifatto il test per curiosità e toh!! 5.7 alla cpu!! lo chiedo perche anche qui sul forum ma non ricordo dove (trovato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22419461&postcount=20))c'era la tabella che specificava che anche a 3.5 dava comunque 5.5 punti.. che nesso ci puo essere? forse ha aggiornato anche dei driver del chipset? bah..

regeno
19-06-2008, 13:37
Buongiorno a tutti, possiedo una MSI k9A2 platinum con cpu AMD 9750 (2400 MHZ) agena phenom quad-core e 2 x 1 GB di ram kingston pc2 8500. Vorrei sapere cosa significa "ram dual-channel unganged"??.
Grazieeee

giukey
19-06-2008, 14:21
Buongiorno a tutti, ho già postato in altra discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1766924 ma no ho avuto nessuna risposta:( .
Possiedo una MSI k9A2 platinum con cpu AMD 9750 (2400 MHZ) agena phenom quad-core e 2 x 1 GB di ram kingston pc2 8500. Non riesco a far funzionare la ram in dual-channel qualcuno può darmi qualche aiuto :muro: ..... vi prego.
Grazieeee

di che colore sono gli slot delle ram?
se sono come le mie 2 verdi 2 arancioni per fare il dual channel bisogna mettere le ram una sullo slot verde e l'altra sullo slot arancione.
Prova tanto non credo che cia differenza dalla mia mobo msi k9a2 cf-f.
altrimenti se così non va le metti tutte e due sulo slot verde o arancione e avrai il dual channel.
ciao

regeno
19-06-2008, 14:38
di che colore sono gli slot delle ram?
se sono come le mie 2 verdi 2 arancioni per fare il dual channel bisogna mettere le ram una sullo slot verde e l'altra sullo slot arancione.
Prova tanto non credo che cia differenza dalla mia mobo msi k9a2 cf-f.
altrimenti se così non va le metti tutte e due sulo slot verde o arancione e avrai il dual channel.
ciao

Grazie dell'aiuto, dopo vari tentativi sono riuscito a far funzionare le ram in dual (infatti ho modificato il post :ave:) ma adesso cosa significa la scritta "unganged"?? Ho letto che puo essere cambiata in ganged ma come? Conviene farlo?

INoltre ho settato la ram 1:2.66 per farla funzionare alla giusta frequenza, ho fatto bene?
Grazie ancora!!

giukey
19-06-2008, 14:50
Grazie dell'aiuto, dopo vari tentativi sono riuscito a far funzionare le ram in dual (infatti ho modificato il post :ave:) ma adesso cosa significa la scritta "unganged"?? Ho letto che puo essere cambiata in ganged ma come? Conviene farlo?

INoltre ho settato la ram 1:2.66 per farla funzionare alla giusta frequenza, ho fatto bene?
Grazie ancora!!

Riguardo alla dicitura "unganged" non ti posso aiutare in quanto ho le ram a PC6400 ma per la configurazione a 1:2.66 è perfetta e stai tranquillo perchè le ram PC8500 devono per forza essere configurate manualmente altrimenti sono impostate di default a 800 quindi PC6400.

piero_fanelli
20-06-2008, 10:02
aumenta gradualmente di +5 il fsb con amd overdrive e fai dei test con orthos, quando il sistema diventa instabile allora aumenta di un "+" il vcore (cpu voltage) e continua a salire.. poi si possono fare le prove abbassando anche il molti e salire ancora con fsb ma..


grazie x la semplice spiegazione.

proverò ad aumentare con overdrive e testare con orthos. ancora un dubbio,
trovati i valori ottimali li devo poi settare da bios?? lo chiedo perchè amd overdrive alla chiusura del sistema si azzera, se invece lo faccio partire all'avvio dopo una esecuzione di pochi secondi riporta i valori di overclock ai valori standard.

per l'altro problema, in effetti togliendo la pennetta wi fi è sparito il doppio bip. quindi problema della velocità della ram è risolto. il valore va settato a mano nel bios a 1:2.66.

k.graphic
20-06-2008, 10:19
grazie x la semplice spiegazione.

proverò ad aumentare con overdrive e testare con orthos. ancora un dubbio,
trovati i valori ottimali li devo poi settare da bios?? lo chiedo perchè amd overdrive alla chiusura del sistema si azzera, se invece lo faccio partire all'avvio dopo una esecuzione di pochi secondi riporta i valori di overclock ai valori standard.

per l'altro problema, in effetti togliendo la pennetta wi fi è sparito il doppio bip. quindi problema della velocità della ram è risolto. il valore va settato a mano nel bios a 1:2.66.

si fai le prove con l'overdrive, poi trovati i valori ottimali li imposti da bios.. tieni d'occhio le temperature però..

k.graphic
21-06-2008, 12:27
c'è un tasto che, all'avvio del pc, ti faccia comparire l'elenco delle periferiche boottabili? tipo dvd rom, hd 1, hd 2, floppy etc. senza ogno volta entrare nel bios a cambiare l'elenco? perche mi ricordo che l'ho fatto una volta ma non sono sicuro fosse su questa mobo..
edit: trovato! ho tolto la schermata con la "navicella" e ora ho quella classica con la lista dei componenti, basta premere F11 e appare l'elenco delle periferiche boottabili senza dover entrare nel bios. spero sia utile anche a altri

regeno
22-06-2008, 22:53
Ho settato la ram 1:2,66 (PC 8500) ed ho notato che dopo una decina di minuti il pc si riavvia mentre se le lascio in auto a 800 MHz tutto perfetto. Capita anche a voi?
:muro: :muro: :muro:

piero_fanelli
23-06-2008, 09:31
si fai le prove con l'overdrive, poi trovati i valori ottimali li imposti da bios.. tieni d'occhio le temperature però..

grazie k.graphic,

amd overdrive mi è un po antipatico.

troverò i valori buoni e li setterò da bios, forse mi conviene abbassare la velocità della ram, vero?? conviene portarla a 800 e poi farla salire con il FSB, altrimenti crasha, giusto?? devo anche abbassare il moltiplicatore da 11x a 5x?
(forse quest'iltima non è da fare...)
ciao a tutti,
spero queste notizie servino anche ad altri.

piero

carlok
23-06-2008, 09:50
Just some info for you .

ganged mode is 1x128bit dual channel

unganged is 2x64 bit dual channel

Some motherboards are reporting unganged as single channel at boot, this is not true, if you see anyone saying they have defective memory please point them to this post.

Ganged will give higher sandra bandwidth at this time than unganged, this is because sandra does not fully support phenom and is working in 1 thread mode. Once sandra supports Phenom unganged 2x64bit will take the lead

If you are running multi threaded benchmarks you need to be in unganged mode, this is the fastest way of running the system.



http://www.teamati.com/showthread.php?t=5051

piero_fanelli
24-06-2008, 12:55
ok, mi sembra di capire che unganged è meglio di ganged.

per chi non masticasse bene l'inglese :)

si accettano consigli x overcloccare msi k9a2 platinum e phenom 8500.

grazie mate!!!

regeno
24-06-2008, 15:55
ok, mi sembra di capire che unganged è meglio di ganged.

per chi non masticasse bene l'inglese :)

si accettano consigli x overcloccare msi k9a2 platinum e phenom 8500.

grazie mate!!!

Sembrerebbe....appunto... ma con everest i benchmarck di memoria vanno meglio con ganged piuttosto che con unganged:rolleyes:
Intanto io continuo ad avere problemi di riavvio settando la ram a 1:2,66 dal bios:doh:
Qualche aiutino??
Thank

k.graphic
24-06-2008, 18:59
nuovo bios ufficiale per MSI K9A2 CF-F
versione 1.7
http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloaddetail&type=bios&maincat_no=1&prod_no=1333

lehotj
24-06-2008, 23:08
fotuzza del bios please?.....inoltre è buona per overlclock?....opzioni che si possono toccare....vcore-vdimm..robe del genere?....max...min?...........grazie

piero_fanelli
26-06-2008, 13:57
Ho settato la ram 1:2,66 (PC 8500) ed ho notato che dopo una decina di minuti il pc si riavvia mentre se le lascio in auto a 800 MHz tutto perfetto. Capita anche a voi?
:muro: :muro: :muro:

non tutte le ram vanno bene con tutte le mobo.
verifica che la tua accoppiata funzioni. cerca le specifiche della mobo.
intanto prova (so che nn è facile da trovare) a usare banchi di ram PC8500 di un'altra marca.

secondo me risolvi il problema.

ciao e facci sapere

giukey
26-06-2008, 14:04
Intanto io continuo ad avere problemi di riavvio settando la ram a 1:2,66 dal bios:doh:
Qualche aiutino??
Thank

Che mobo hai?
Hai provato a fare un aggiornamento del bios?
Che timings imposti?
Se leggi i post dietro (compresi i miei) ti renderai conto che un pò di utenti hanno avuto problemi con determinati tipi di ram soprattutto con cas4.
Facci sapere :)

regeno
26-06-2008, 15:14
Elemento Valore
Proprietà modulo di memoria
Nome modulo Kingston KTC1G-UDIMM
Data di produzione Settimana 13 / 2008
Capacità modulo 1 GB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered DIMM
Tipo memoria DDR2 SDRAM
Velocità DDR2-800 (400 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 1.8
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh

Timing della memoria
@ 400 MHz 5-5-5-18 (CL-RCD-RP-RAS) / 23-42-3-6-3-3 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 266 MHz 4-4-4-12 (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
@ 200 MHz 3-3-3-9 (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2-2 (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Settaggi in default a 800 MHz

regeno
26-06-2008, 15:18
Intanto grazie a tutti :). La ram che utilizzo e della kingston kit da 2 gb (1 gb x 2) Hyper X KHX8500D2K2/2G. Il bios è aggiornato alla versione 1.4 del 12/3/2008.
Le impostazioni che utilizzo sono quelli di default cambiando soltanto "Advance dram configuration" a 1:2,66 per far funzionare la ram a 1066 ed ho aumentato leggermente "memory voltage" a 2.10 (altrimenti va tutto in crash subito). Con questa impostazione riesco a far funzionare la macchina per circa 10 min ma dopo so riavvia :(
Proprietà processore
Tipo processore QuadCore AMD Phenom 9750
Alias processore Agena
Livello di revisione del processore DR-B3
Engineering Sample No
Nome processore AMD Phenom(tm) 9750 Quad-Core Processor
Revisione 00100F23h
Voltaggio core 1.250 V
Velocità processore
Velocità processore 2400.7 MHz (originale: 2400 MHz)
Moltiplicatore processore 12x
FSB processore 200.1 MHz (originale: 200 MHz)
Clock HyperTransport 1800.5 MHz
Bus memoria 400.1 MHz
Rapporto DRAM:FSB 12:6
Cache processore
Cache codice L1 64 KB per core
Cache dati L1 64 KB per core
Cache L2 512 KB per core (On-Die, ECC, Full-Speed)
Cache L3 2 MB (On-Die, Full-Speed)

Nome scheda madre MSI K9A2 Platinum (MS-7376) (2 PCI, 1 PCI-E x1, 4 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Dual Gigabit LAN, IEEE-1394)

Proprietà chipset
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Timing della memoria 5-5-5-18 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Kingston KTC1G-UDIMM 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM2: Kingston KTC1G-UDIMM 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)

Proprietà BIOS
Data BIOS di sistema 03/12/08
Versione DMI del BIOS V1.4

Queste sono alcune proprietà con ram in "auto" a 800 MHz

:confused:

Momcilo
26-06-2008, 16:00
Intanto grazie a tutti :). La ram che utilizzo e della kingston kit da 2 gb (1 gb x 2) Hyper X KHX8500D2K2/2G. Il bios è aggiornato alla versione 1.4 del 12/3/2008.
Le impostazioni che utilizzo sono quelli di default cambiando soltanto "Advance dram configuration" a 1:2,66 per far funzionare la ram a 1066 ed ho aumentato leggermente "memory voltage" a 2.10 (altrimenti va tutto in crash subito). Con questa impostazione riesco a far funzionare la macchina per circa 10 min ma dopo so riavvia :(
Proprietà processore
Tipo processore QuadCore AMD Phenom 9750
Alias processore Agena
Livello di revisione del processore DR-B3
Engineering Sample No
Nome processore AMD Phenom(tm) 9750 Quad-Core Processor
Revisione 00100F23h
Voltaggio core 1.250 V
Velocità processore
Velocità processore 2400.7 MHz (originale: 2400 MHz)
Moltiplicatore processore 12x
FSB processore 200.1 MHz (originale: 200 MHz)
Clock HyperTransport 1800.5 MHz
Bus memoria 400.1 MHz
Rapporto DRAM:FSB 12:6
Cache processore
Cache codice L1 64 KB per core
Cache dati L1 64 KB per core
Cache L2 512 KB per core (On-Die, ECC, Full-Speed)
Cache L3 2 MB (On-Die, Full-Speed)

Nome scheda madre MSI K9A2 Platinum (MS-7376) (2 PCI, 1 PCI-E x1, 4 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Dual Gigabit LAN, IEEE-1394)

Proprietà chipset
Chipset scheda madre AMD 790FX, AMD K10
Timing della memoria 5-5-5-18 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
DIMM1: Kingston KTC1G-UDIMM 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)
DIMM2: Kingston KTC1G-UDIMM 1 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-18 @ 400 MHz) (4-4-4-12 @ 266 MHz) (3-3-3-9 @ 200 MHz)

Proprietà BIOS
Data BIOS di sistema 03/12/08
Versione DMI del BIOS V1.4

Queste sono alcune proprietà con ram in "auto" a 800 MHz

:confused:


Da quanto ho letto sul forum MSI viene suggerito di NON usare il bios 1.4 ma di continuare ad usare il bios 1.3.
Prova...

lehotj
26-06-2008, 16:58
fotuzza del bios please?.....inoltre è buona per overlclock?....opzioni che si possono toccare....vcore-vdimm..robe del genere?....max...min?...........grazie

up

regeno
28-06-2008, 09:41
Da quanto ho letto sul forum MSI viene suggerito di NON usare il bios 1.4 ma di continuare ad usare il bios 1.3.
Prova...

Macchè, il problema rimane....:( Certo che MSI ha un bel coraggio a consigliare di lasciare il bios 1.3 anzichè 1.4. Ma allora perchè ha rilasciato la nuova versione??:confused: :mbe:

capitan_crasy
30-06-2008, 23:17
Ecco finalmente una piccola news:

http://www.outofspecs.gr/forum/showthread.php?t=1843

Un 9950 overclocckato fino a 3570mhz con 1.47V, a detta di quell'articolo stabile con il dissipatore stock.

Aggiornamento:
Raggiunti i 3600Ghz (200x18) con una scheda mamma MSI K9A2 Platinum:winner:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080701001207_cpuz_9950_3600_logo.jpg

:eek:

Clicca qui... (http://oktabit.foracamp.gr/content/review-amd-phenom-x4-9950-%CE%B1%CE%B3%CE%B3%CE%AF%CE%BE%CE%B1%CE%BC%CE%B5-%CF%84%CE%B1-3570mhz?page=3)

k.graphic
30-06-2008, 23:27
Aggiornamento:
Raggiunti i 3600Ghz (200x18) con una scheda mamma MSI K9A2 Platinum:winner:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080701001207_cpuz_9950_3600_logo.jpg

:eek:

Clicca qui... (http://oktabit.foracamp.gr/content/review-amd-phenom-x4-9950-%CE%B1%CE%B3%CE%B3%CE%AF%CE%BE%CE%B1%CE%BC%CE%B5-%CF%84%CE%B1-3570mhz?page=3)

:eek: :eek: procio fortunato o ottima mobo??

lehotj
01-07-2008, 06:35
up

carlok
01-07-2008, 08:09
:eek: :eek: procio fortunato o ottima mobo??

ottimo procio...!!!!! e buona mobo....:D

giukey
01-07-2008, 08:12
Questi phenom 9950 si stanno rivelando buoni.
Speriamo bene.

regeno
03-07-2008, 10:08
Ragà, ma allora nessuno vuole o sa aiutarmi per impostare sta benedetta ram a 1066 senza problemi?? Adesso ho aggiornato il bios all v 1.50 ma in default non riesco a farla funzionare bene! Solo a 800 tutto ok... Aiutinooooo :help: :help: :help:
Grazie

lehotj
03-07-2008, 11:12
fotuzza del bios please?.....inoltre è buona per overlclock?....opzioni che si possono toccare....vcore-vdimm..robe del genere?....max...min?...........grazie

k.graphic
03-07-2008, 13:10
fotuzza del bios please?.....inoltre è buona per overlclock?....opzioni che si possono toccare....vcore-vdimm..robe del genere?....max...min?...........grazie

molto buona in OC secondo me.. si possono variare le frequenze di ram (tramite divisore) FSB, moltiplicatore, voltaggi di cpu ram NB etc..

lehotj
03-07-2008, 17:01
molto buona in OC secondo me.. si possono variare le frequenze di ram (tramite divisore) FSB, moltiplicatore, voltaggi di cpu ram NB etc..

secondo te meglio questa o la m3a32-mvp?

altri pareri?