PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI K9A2-PLATINUM/K9A2-CF - AMD 790FX


Pagine : 1 [2] 3 4

Daemon_RaDicaL
19-12-2007, 20:24
Da che mi ricordo han sempre fatto del casino un po' tutti i produttori di mobo con i colori degli slot, è sempre bene leggersi il manuale e non presumere, non c'è uno standard ;)

In questo caso, come succede nella maggior parte dei casi, il produttore ha scelto di colorare in modo diverso i due canali di memoria e quindi per andare di dual channel è necessario installare i due banchi sui due slot di colore diverso più vicini alla cpu :>

Grazie, sempre utilissimo come al solito. Ma che è sto fatto che hai cambiato sponda? :( :D
PS: anche io ero indeciso se passare al lato oscuro...DFI Blood Iron + E2160, poi però sono rinsavito :cool:

Errik89
19-12-2007, 20:30
ragazzi ho deciso... vedete il mio muletto fanless in firma??
ecco... tra poco non sarà + fanless!!
ho deciso di montare sul pc2 un 5000+ + msi K9A2 CF-F phenom ready per divertirmi 1 po' in OC e così ho già una piattaforma pronta per phenom nel caso i B3 andassero bene!!
Costo 200€ - 120€ del mio attuale pc = 80€ e mi diverto con l'overclock...

Soulman84
19-12-2007, 20:43
ragazzi ho deciso... vedete il mio muletto fanless in firma??
ecco... tra poco non sarà + fanless!!
ho deciso di montare sul pc2 un 5000+ + msi K9A2 CF-F phenom ready per divertirmi 1 po' in OC e così ho già una piattaforma pronta per phenom nel caso i B3 andassero bene!!
Costo 200€ - 120€ del mio attuale pc = 80€ e mi diverto con l'overclock...

grande:D io invece mi sto un pò allontanando..prendendo un e6750 e dfi iron blood spenderei lo stesso che prendere 5000b. ed. e una mobo 790fx..mi sa per un pò lascerò amd:cry: :cry:

Errik89
19-12-2007, 20:49
grande:D io invece mi sto un pò allontanando..prendendo un e6750 e dfi iron blood spenderei lo stesso che prendere 5000b. ed. e una mobo 790fx..mi sa per un pò lascerò amd:cry: :cry:
beh almeno ho sia intel che amd... intel è il sitema stabile x giocare, mentre sull'amd ci smanetto con l'overdrive... :asd:

Soulman84
19-12-2007, 20:54
beh almeno ho sia intel che amd... intel è il sitema stabile x giocare, mentre sull'amd ci smanetto con l'overdrive... :asd:

dai conservo un muletto amd k6:D ..e cmq è solo un arrivederci,non un addio..

Errik89
19-12-2007, 21:06
dai conservo un muletto amd k6:D ..e cmq è solo un arrivederci,non un addio..
faccio compagnia al capitano... stessa mobo! :D

capitan_crasy
19-12-2007, 21:50
Ma i due dissipatori della Zalman eccedono dalla parte superiore della mobo, in diversi case potrebbe non essere possibile utilizzarli, cozzerebbero contro la parte inferiore dell'alimentatore... mi sembra...

direi di no:
lo Zalman non esce dai confini della scheda mamma

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071219224830_Zalman7500-09.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071219224854_Zalman7500-10.jpg

Cè quasi un centimetro tra il dissi e il case

Errik89
19-12-2007, 22:03
ordine fatto!! spero che uno zalman 9500 ci stia sulla scheda, ho l'attacco per il socket AM2 che avevo nella scatola del 9700 e ho visto che va bene...
Per le ram dite che le OCZ che ho in firma vanno bene?
Spero che arrivi tutto per venerdì... :D

Daemon_RaDicaL
19-12-2007, 22:10
grande:D io invece mi sto un pò allontanando..prendendo un e6750 e dfi iron blood spenderei lo stesso che prendere 5000b. ed. e una mobo 790fx..mi sa per un pò lascerò amd:cry: :cry:
La DFI Blood è una grandissima scheda, poi esteticamente è superba, io me ne sono innamorato :sbavvv:
ma perchè non ne hanno fatta una UGUALE per AMD ? :ncomment:

Errik89
19-12-2007, 23:07
La DFI Blood è una grandissima scheda, poi esteticamente è superba, io me ne sono innamorato :sbavvv:
ma perchè non ne hanno fatta una UGUALE per AMD ? :ncomment:
eh si... e soprattutto perchè quelle per amd costano così tanto??

Gemstone86
20-12-2007, 13:47
chi mi spiega un pò le differenze tra la MSI - K9A2 CF-F e la Gigabyte - MA790FX-DS4 ?

Errik89
20-12-2007, 14:10
chi mi spiega un pò le differenze tra la MSI - K9A2 CF-F e la Gigabyte - MA790FX-DS4 ?
beh, usano lo stesso chipset. Probabilmente la gigabyte ha un circuito di alimentazione migliore e qualche feature in più, ma la MSI ha un prezzo imbattibile (è quasi una high end al prezzo di 88€ in italia!!)

Spitfire84
20-12-2007, 15:17
Salve a tutti,
dopo aver assemblato il pc ed installato vista 32 bit ho proceduto con l'overclock sulla mia ds4:
attualmente viaggio a 267x12 @ 1,39 V HT 1069 MHz, memorie a 800 5-5-5-18 @ 1,9 V e non ho avuto alcun tipo di problema..vi prego cmq di prendere con cautela questo risultato in quanto non ho ancora provato con stress test tipo orthos.
Ora torno a copiare i dati dal pc vecchio a quello nuovo..vi terrò aggiornati..
Ciao..
..Andrea

Errik89
20-12-2007, 15:25
Salve a tutti,
dopo aver assemblato il pc ed installato vista 32 bit ho proceduto con l'overclock sulla mia ds4:
attualmente viaggio a 267x12 @ 1,39 V HT 1069 MHz, memorie a 800 5-5-5-18 @ 1,9 V e non ho avuto alcun tipo di problema..vi prego cmq di prendere con cautela questo risultato in quanto non ho ancora provato con stress test tipo orthos.
Ora torno a copiare i dati dal pc vecchio a quello nuovo..vi terrò aggiornati..
Ciao..
..Andrea
OTTIMO!! Spero di riuscire a montare il tutto anche io domani!! Ci sta senza problemi lo zalman 9700?

Gemstone86
20-12-2007, 15:41
beh, usano lo stesso chipset. Probabilmente la gigabyte ha un circuito di alimentazione migliore e qualche feature in più, ma la MSI ha un prezzo imbattibile (è quasi una high end al prezzo di 88€ in italia!!)

ok non so perchè ma la gigabyte mi sembrava peggiore della MSI :p
domani mi arriva il 5000 x2 black la gigabyte e 2x1gb ddr2 Geil ultra 800.....

paolo.oliva2
20-12-2007, 15:43
ok non so perchè ma la gigabyte mi sembrava peggiore della MSI :p
domani mi arriva il 5000 x2 black la gigabyte e 2x1gb ddr2 Geil ultra 800.....

Non nascondo la mia invidia :D

Errik89
20-12-2007, 15:51
Non nascondo la mia invidia :D
però nascondi la tua Nvidia... :asd:

Spitfire84
20-12-2007, 16:08
OTTIMO!! Spero di riuscire a montare il tutto anche io domani!! Ci sta senza problemi lo zalman 9700?

Ci sta senza alcun tipo di problema ;) ! adesso sto provando il tutto come prima ma con 1,375 V sul procio..vediamo se è stabile..

Giuss
20-12-2007, 16:42
Vorrei chiedere a chi ha la K9A2-CF se la scheda ha qualche tipo di problema o la consiglierebbe ad altri per l'acquisto

Siamo sicuri che supportera' tutte le future cpu AMD in previsione di un upgrade ?

MonsterMash
20-12-2007, 16:57
Non nascondo la mia invidia :D

Scusa se sono così pignolo, ma volevo farti notare una cosa:
Moltissime volte ti sei riferito all'x2 black edition come al "5200+ Black Edition". Ecco, visto che ora leggo la stessa cosa anche nella tua firma, volevo solo farti notare che non esiste un 5200 black edition, ma solo il 5000 (65nm 2600mhz) e il 6400 (90nm 3200mhz) :).

Scusa ancora per la pignoleria! Ciao!

Errik89
20-12-2007, 17:03
Vorrei chiedere a chi ha la K9A2-CF se la scheda ha qualche tipo di problema o la consiglierebbe ad altri per l'acquisto

Siamo sicuri che supportera' tutte le future cpu AMD in previsione di un upgrade ?
spero di poter rispondere alla tua domanda domani...

Daemon_RaDicaL
20-12-2007, 17:04
Scusa se sono così pignolo, ma volevo farti notare una cosa:
Moltissime volte ti sei riferito all'x2 black edition come al "5200+ Black Edition". Ecco, visto che ora leggo la stessa cosa anche nella tua firma, volevo solo farti notare che non esiste un 5200 black edition, ma solo il 5000 (65nm 2600mhz) e il 6400 (90nm 3200mhz) :).

Scusa ancora per la pignoleria! Ciao! EDIT: devo farmi un paio di occhiali nuovi

Errik89
20-12-2007, 17:58
EDIT: devo farmi un paio di occhiali nuovi
hai anche te la k9a2 cf?? a quanto l'hai portata di fsb?

Daemon_RaDicaL
20-12-2007, 18:30
hai anche te la k9a2 cf?? a quanto l'hai portata di fsb?

l'ho ordinata ma credo mi arriverà a Gennaio :(
Appena mi arriva faccio tutti i test del caz...ehm..caso :D

Errik89
20-12-2007, 19:53
l'ho ordinata ma credo mi arriverà a Gennaio :(
Appena mi arriva faccio tutti i test del caz...ehm..caso :D
a me l'hanno spedita oggi e tra l'altro con bartolini che è sempre puntuale!! Spero DAVVERO che arrivi domani... non vedo l'ora, è da oltre un anno che non metto più mano all'overclock di un sistema AMD (l'ultima volta con un X2 3800+ 90nm e asus M2N-E, cpu tirata fino a 2,8ghz!) e adesso con l'amd overdrive è ancora meglio...

Cloud76
20-12-2007, 22:59
direi di no:
lo Zalman non esce dai confini della scheda mamma
CUT
Cè quasi un centimetro tra il dissi e il case

Ah ecco :) ora sì!
Dalle prime foto postate a pagina 14 sembrava che uscisse di un pezzetto... mi ha ingannato la prospettiva probabilmente.
Ora invece si vede che finisce proprio a filo del margine della scheda.
Grazie per la puntualizzazione ;)

Giuss
21-12-2007, 07:03
spero di poter rispondere alla tua domanda domani...

Facci sapere :)

maporca
21-12-2007, 09:14
Vorrei chiedere a chi ha la K9A2-CF se la scheda ha qualche tipo di problema o la consiglierebbe ad altri per l'acquisto

Siamo sicuri che supportera' tutte le future cpu AMD in previsione di un upgrade ?

Mi associo.

Sulle spec si dice che e' compatibile con il Phenom a 65nm.
Non si dice nulla sulla compatibilita' futura.
A dire il vero e' cosi' anche su altre mobo.
Io temo un po' per le sezioni alimentatrici.
Se sulla carta non dovrebbero esserci problemi, mi viene da dire che c'e' un alone di mistero su questo fatto.

Perche' non hanno messo Phenom 65 nm e 45nm in futuro ? che tanto si sa che escono ?

PS. comunque per una migliore espandibilita' del sistema, credo che sia meglio aspettare il SB700. Ho idea che che saranno risolti alcuni colli di bottiglia del sb600 ma non in ordine della gestione degli Hd, quanto per il collegamento con il NB e per il miglioramento della implementazione del PCI-ex 1.0 a 1x che ha adesso. ( o almeno in alcune mobo e' cosi' ( gigabyte) o che se impostato a 4x ( ma uno solo slot possibile) di esclude la LAN Gb ( sapphire DFI)

tralasciando (per chi ha necessita' pero' ) di piu' porte sata e usb.

MonsterMash
21-12-2007, 10:56
Mi associo.

Sulle spec si dice che e' compatibile con il Phenom a 65nm.
Non si dice nulla sulla compatibilita' futura.
A dire il vero e' cosi' anche su altre mobo.
Io temo un po' per le sezioni alimentatrici.
Se sulla carta non dovrebbero esserci problemi, mi viene da dire che c'e' un alone di mistero su questo fatto.

Perche' non hanno messo Phenom 65 nm e 45nm in futuro ? che tanto si sa che escono ?

PS. comunque per una migliore espandibilita' del sistema, credo che sia meglio aspettare il SB700. Ho idea che che saranno risolti alcuni colli di bottiglia del sb600 ma non in ordine della gestione degli Hd, quanto per il collegamento con il NB e per il miglioramento della implementazione del PCI-ex 1.0 a 1x che ha adesso. ( o almeno in alcune mobo e' cosi' ( gigabyte) o che se impostato a 4x ( ma uno solo slot possibile) di esclude la LAN Gb ( sapphire DFI)

tralasciando (per chi ha necessita' pero' ) di piu' porte sata e usb.

Tutte le mobo am2 e am2+ dovrebbero (il condizionale è solo perchè io fino a quando non vedo con i miei occhi non do mai niente per scontato) essere pienamente compatibili con tutte le cpu am2, am2+ ed am3. Ciò a patto di avere una sezione di alimentazione adeguata.
Per quanto riguarda la k9a2 cf, viene assicurata la compatibilità solo con i phenom da 95W, anche se secondo me non dovrebbero esserci problemi anche con modelli dal wattaggio superiore (a patto che vengano riconosciuti dal bios).
La k9a2 platinum invece assicura la compatibilità anche con le cpu da 125W. In ogni caso non credo che potranno fare uscire phenom con tdp superiori a 125W, e anche che l'affinamento del processo produttivo (prima b3, poi 45nm, poi am3) assicurerà di mantenersi anzi entro i 95W.

Ciao

Spitfire84
21-12-2007, 11:17
Ci sta senza alcun tipo di problema ;) ! adesso sto provando il tutto come prima ma con 1,375 V sul procio..vediamo se è stabile..

Mi quoto per confermare..cpu a 267x12 (= 3206 MHz) @ 1,375 V stabile per almeno 3 ore e mezza con orthos..per me può bastare e mi fermo qua con i test! :D

Giuss
21-12-2007, 12:01
E' probabile che i consumi rimarranno entro i 95 watt anche per i modelli futuri, anzi e' piu' probabile che con i 65 e 45 nm i consumi scenderanno un po' quindi non credo che ci saranno problemi con la sezione di alimentazione

Poi anche le future cpu AM3 sono date per compatibili con i socket AM2 quindi in teoria non dovrebbero esserci problemi

Daemon_RaDicaL
21-12-2007, 12:17
domanda fortemente OT: ma quanto tempo ci vuole per il trasferimento del bonifico bancario? L'ho fatto l'altroieri e sul sito dove ho acquistato non risulta cambiato il mio status ( balance 0,00 € ), gli ho anche mandato una mail avvisandoli del pagamento e allegandop tutti i dati + scansione del bonifico...da quando dovrò iniziare a preoccuparmi? :stordita:

Daemon_RaDicaL
21-12-2007, 12:37
Ah vabbè, fino a lunedi allora posso dormire tranquillo. La spedizione è UPS, dite che per la befana ce la facciamo? :sofico: :help: :D
@Errik: spero anche io ti arrivi per domani cosi abbiamo altri test oltre quelli del capitano, e mi raccomando tante figure che sono ignorante e non so legggggggere :asd:

Daemon_RaDicaL
21-12-2007, 14:17
Se lunedì postano la consegna è possibile che ti arrivi il 28 :>

speriamo...nel frattempo ho overclockato il mio athlon a 1700mhz :rolleyes: mi vien quasi da piangere che di più freeza tutto :cry: :( :help:

Errik89
21-12-2007, 16:25
Ah vabbè, fino a lunedi allora posso dormire tranquillo. La spedizione è UPS, dite che per la befana ce la facciamo? :sofico: :help: :D
@Errik: spero anche io ti arrivi per domani cosi abbiamo altri test oltre quelli del capitano, e mi raccomando tante figure che sono ignorante e non so legggggggere :asd:
MI È ARRIVATA!!!!
Adesso monto tutto, mi manca solo una scheda video pci-e (che mi sta procurando 1 mio amico) e poi è ok, nel frattempo inizio a montare tutto e faccio qualche bella foto.
Certo che tra un po' nelle cpu AMD ci mettono pure i tatuaggi ad acqua dei bambini... sn piene di adesivi e "figurine" :asd: :asd: :asd:

Prima impressione sulla scheda madre: la disposizione delle cose sul pcb è ottima e c'è tanto spazio anche x il dissi della CPU, solo due critiche a prima impressione:
1) troppi pochi cavi e accessori (solo 1 cavo ide, 1 floppy e 1 sata!!)
2) solo 4 sata, solo 2 slot PCI (nota + grave!!)
e un elogio al reparto di alimentazione con condensatori solidi e regolatori digitali (anche se sono comunque pochi), trovare queste cose su una mobo da 85€ è un'ottima cosa.

Insomma costa poco e c'è un motivo, sono sicuro che nella asus con il 790x o nella giga DS4 ci sono molti più accessori e cazzatine varie e qualche dettaglio in più, questa è veramente scarna. Certo a me non interessa nulla perchè intanto mi serve solo per occare, però per qualcuno potrebbe fare la differenza (certo che anche il prezzo però cambia).
In definitiva sembra che in casa MSI abbiano puntato più sulla sostanza che sull'apparenza, e questo a me piace (anche se i 2 slot pci sono veramente pochi).

Giuss
21-12-2007, 17:42
Infatti... alla fine che ci metti negli slot pci? Nei miei PC sono tutti inutilizzati, mi sembra che 2 siano piu' che sufficienti

Errik89
21-12-2007, 17:43
bene, ho finito di montare tutto, mi manca solo la VGA (una misera radeon hd2400pro! :D) e poi installo windows e via con le prove!
A proposito, l'AMD overdrive dove lo trovo?

Intanto ho fatto un po di foto... (sto per postarle, 1 sec)
http://img86.imageshack.us/img86/9849/layoutuh5.jpg (http://imageshack.us)
layout della scheda

Errik89
21-12-2007, 17:44
Infatti... alla fine che ci metti negli slot pci? Nei miei PC sono tutti inutilizzati, mi sembra che 2 siano piu' che sufficienti
io ho bisogno ad esempio di 2 schede di rete, per cui uno è utilizzato dalla scheda di rete e l'altro dalla scheda TV, se volessi mettere una scheda audio non potrei...

Gemstone86
21-12-2007, 18:30
finalmente sono riuscito a montare il tutto :D

lo so che non è il thread più adatto ma ho due problemi
1) non mi funziona il cool'n'quiete, a voi va?
2) non mi funziona l'overdrive, dice che non ho un chipset serie 700 :confused:

Errik89
21-12-2007, 19:02
finalmente sono riuscito a montare il tutto :D

lo so che non è il thread più adatto ma ho due problemi
1) non mi funziona il cool'n'quiete, a voi va?
2) non mi funziona l'overdrive, dice che non ho un chipset serie 700 :confused:
io non trovo la voce nel bios per il c&q. Comunque ho anche un altro problema: ogni volta che avvio il pc devo premere F1 perchè mi esce l'errore che non ho un mouse PS2!!!

Gemstone86
21-12-2007, 19:42
io non trovo la voce nel bios per il c&q. Comunque ho anche un altro problema: ogni volta che avvio il pc devo premere F1 perchè mi esce l'errore che non ho un mouse PS2!!!

a me la voce c'è ed è attiva...sono sotto vista ma la cpu resta fissa a 3,2ghz :(

con la dfi lanparty nf4 ultrad e il 4400x2 bastava attivare la voce nel bios per farlo andare con vista...bhò

Errik89
21-12-2007, 21:24
a me la voce c'è ed è attiva...sono sotto vista ma la cpu resta fissa a 3,2ghz :(

con la dfi lanparty nf4 ultrad e il 4400x2 bastava attivare la voce nel bios per farlo andare con vista...bhò
io non trovo la voce e il c&q NON è attivo.
comunque rimane sempre il problema del mouse ps/2
e ho anche un altro problema: in nessun modo riesco ad installare windows vista!! non mi riconosce i dischi rigidi sata anche se metto i driver inclusi nel cd (premendo F6)... boh!

capitan_crasy
21-12-2007, 21:31
io non trovo la voce e il c&q NON è attivo.
comunque rimane sempre il problema del mouse ps/2

stesso problema...
Con un Mouse USB bisogna sempre cliccare F1 per far bottare il PC..
Per ora Il C&Q non funziona in nessun modo...
Bisogna aspettare nuovi bios...
e ho anche un altro problema: in nessun modo riesco ad installare windows vista!! non mi riconosce i dischi rigidi sata anche se metto i driver inclusi nel cd (premendo F6)... boh!

Usi configurazioni RAID?

gi0v3
21-12-2007, 21:32
@entrambi, dovete aggiornare il bios, anche la mia col bios default faceva errori...adesso aggiorno i primi post coi bios per la cf :D

Spitfire84
21-12-2007, 21:35
finalmente sono riuscito a montare il tutto :D

lo so che non è il thread più adatto ma ho due problemi
1) non mi funziona il cool'n'quiete, a voi va?


a me la voce c'è ed è attiva...sono sotto vista ma la cpu resta fissa a 3,2ghz :(


Ho il tuo stesso identico problema..meglio aspettare un nuovo bios.. :help:

capitan_crasy
21-12-2007, 21:38
@entrambi, dovete aggiornare il bios, anche la mia col bios default faceva errori...adesso aggiorno i primi post coi bios per la cf :D

Io ho aggiornato il bios alla versione 1.1 ( al primo avvio della scheda ), l'ultima disponibile sul sito MSI, ma il problema persiste...

gi0v3
21-12-2007, 21:44
aggiornato il secondo post, ci sono i link ai beta 121 e 122 per la cf, se non riuscite a scaricarli piemmatemi la vostra mail e ve li mando per email...non so perechè alcuni link funzionano e altri devi essere registrato al forum tedesco per scaricare... :rolleyes:

Gemstone86
21-12-2007, 21:49
Ho il tuo stesso identico problema..meglio aspettare un nuovo bios.. :help:

tu hai l'F2 o l'F3 ?

capitan_crasy
21-12-2007, 21:49
aggiornato il secondo post, ci sono i link ai beta 121 e 122 per la cf, se non riuscite a scaricarli piemmatemi la vostra mail e ve li mando per email...non so perechè alcuni link funzionano e altri devi essere registrato al forum tedesco per scaricare... :rolleyes:

Grazie ma aspetto la versione ufficiale...;)

Errik89
21-12-2007, 22:51
ok anche io ho scaricato il bios 1.1 ma non l'ho ancora messo, dei bios beta non mi fido! :D

comunque ho un altro problema: dall'AMD overdrive (stupendo!!!) non posso aumentare il moltiplicatore fisso a 13x (posso solo abbassarlo) e poi perchè prima di toccare i setting delle memorie mi andavano a 373mhz mentre adesso sono giuste a 400mhz (=800mhz), cambiando solo i timings?

EDIT: risolta questione memoria... sono 1 idiota... :D

Errik89
21-12-2007, 22:53
stesso problema...
Con un Mouse USB bisogna sempre cliccare F1 per far bottare il PC..
Per ora Il C&Q non funziona in nessun modo...
Bisogna aspettare nuovi bios...

Usi configurazioni RAID?
no, non uso config raid, te hai installato i driver dal floppy? se si mi puoi dire quali? mi da l'errore sul disco e mi dice che su quel disco non posso installare windows!

che palla che è l'installazione di winxp, moooooolto meglio l'installazione di vista!

tra l'altro cambiando le ram da 2T a 1T ho guadagnato 1s nel superpi!! contano troppo tanto i timings delle ram nei sistemi AMD!

P.s.: il c&q l'ho attivato via bios ma non funziona!
P.s.2: è possibile avere temperature sui core di 19°C in idle senza c&q????? non sono basse? mi vengono dubbi sul fatto che siano reali!

Errik89
21-12-2007, 23:16
aaaaahhhhhhhhhh sto sclerando!!! come faccio ad aggiornare il bios avendo 2 dischi tutti in NTFS?? Possibile che alla MSI non abbiano ancora pensato ad un utility tipo le asus o le gigabyte (o le asrock addirittura!! :eek: :eek: ) per aggiornare il bios in modo SEMPLICE??!!

capitan_crasy
21-12-2007, 23:30
no, non uso config raid, te hai installato i driver dal floppy? se si mi puoi dire quali? mi da l'errore sul disco e mi dice che su quel disco non posso installare windows!

che palla che è l'installazione di winxp, moooooolto meglio l'installazione di vista!

Nel bios, vai su "On-Chip ATA Device"
Setta nell'opzione "RAID Mode" la modalità "IDE"
Cosi facendo non servono driver aggiuntivi per installare OS...


P.s.: il c&q l'ho attivato via bios ma non funziona!
Deve essere un problema di Bios, oppure ( voce di queste ultime ORE ) sembra che nella versione 5000+ Black edition il C&Q venga escluso.
Il problema è dovuto al molti sbloccato verso l'alto.
Anche se settato superiore a 13X, con il C&Q attivo il moltiplicatore torna sempre a default...

P.s.2: è possibile avere temperature sui core di 19°C in idle senza c&q????? non sono basse? mi vengono dubbi sul fatto che siano reali!

Lascia stare le temperature dei due core, scazzano di brutto verso il basso.
Mentre la temperatura della CPU in generale è precisa...

aaaaahhhhhhhhhh sto sclerando!!! come faccio ad aggiornare il bios avendo 2 dischi tutti in NTFS?? Possibile che alla MSI non abbiano ancora pensato ad un utility tipo le asus o le gigabyte (o le asrock addirittura!! :eek: :eek: ) per aggiornare il bios in modo SEMPLICE??!!

Devi installare il programma "MSI Live Update"; una volta che il programma trova il nuovo bios via internet ti da l'opzione di aggiornarlo via Windows...

Errik89
21-12-2007, 23:39
Nel bios, vai su "On-Chip ATA Device"
Setta nell'opzione "RAID Mode" la modalità "IDE"
Cosi facendo non servono driver aggiuntivi per installare OS...


Deve essere un problema di Bios, oppure ( voce di queste ultime ORE ) sembra che nella versione 5000+ Black edition il C&Q venga escluso.
Il problema è dovuto al molti sbloccato verso l'alto.
Anche se settato superiore a 13X, con il C&Q attivo il moltiplicatore torna sempre a default...


Lascia stare le temperature dei due core, scazzano di brutto verso il basso.
Mentre la temperatura della CPU in generale è precisa...



Devi installare il programma "MSI Live Update"; una volta che il programma trova il nuovo bios via internet ti da l'opzione di aggiornarlo via Windows...
ok risolto tutto e aggiornato il bios.
Ma te riesci a modificare il moltiplicatore da amd overdrive?

capitan_crasy
21-12-2007, 23:41
si, che versione l' AMD Overdriver?

Errik89
21-12-2007, 23:49
si, che versione l' AMD Overdriver?
2.07, l'ho scaricata dal sito MSI.
La 2.10 non funziona perchè dice che non ho il chipset AMD serie 7 (!!)
ma cpu-z in multiplier ti da x13 o ti da il range (es 5-20)?

capitan_crasy
22-12-2007, 00:09
2.07, l'ho scaricata dal sito MSI.
La 2.10 non funziona perchè dice che non ho il chipset AMD serie 7 (!!)
ma cpu-z in multiplier ti da x13 o ti da il range (es 5-20)?

Prova la versione 2.1.4 beta
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/download/file/3542.html)

gi0v3
22-12-2007, 07:19
aaaaahhhhhhhhhh sto sclerando!!! come faccio ad aggiornare il bios avendo 2 dischi tutti in NTFS?? Possibile che alla MSI non abbiano ancora pensato ad un utility tipo le asus o le gigabyte (o le asrock addirittura!! :eek: :eek: ) per aggiornare il bios in modo SEMPLICE??!!
c'è l'utility per il flash del bios da chiavetta nel secondo post, formatti una chiavetta in fat16, fai partire il programmino, all'interno del programmino scegli quale bios ( che devi aver precedentemente scaricato ) vuoi usare ler il flash, e fa tutto la chiavetta...al riavvio dovrebbe vedertela come se fosse un floppy, e fa tutto da solo....prova :D

Cloud76
22-12-2007, 10:38
Prima impressione sulla scheda madre: la disposizione delle cose sul pcb è ottima e c'è tanto spazio anche x il dissi della CPU, solo due critiche a prima impressione:
1) troppi pochi cavi e accessori (solo 1 cavo ide, 1 floppy e 1 sata!!)
2) solo 4 sata, solo 2 slot PCI (nota + grave!!)
e un elogio al reparto di alimentazione con condensatori solidi e regolatori digitali (anche se sono comunque pochi), trovare queste cose su una mobo da 85€ è un'ottima cosa.


A quali regolatori digitali ti riferisci? Non mi risulta che sulla K9A2CF ce ne siano, e nemmeno sulla Platinum.
Nella zona alimentazione puoi vedere i condensatori solidi, i mosfet e le spire in ferrite. ;)

Errik89
22-12-2007, 11:19
niente non riesco ad installare Windows XP, continua a darmi l'errore che il disco potrebbe essere danneggiato!!! È un maxtor DM21 NON DANNEGGIATO (e ne sono sicuro al 100%) da 320GB collegato al connettore sata1 sulla mobo con l'impostazione in IDE.
Installo da un masterizzatore dvd SATA. Non penso che però sia questo il problema...
Qualcuno sa come fare?

Errik89
22-12-2007, 11:20
A quali regolatori digitali ti riferisci? Non mi risulta che sulla K9A2CF ce ne siano, e nemmeno sulla Platinum.
Nella zona alimentazione puoi vedere i condensatori solidi, i mosfet e le spire in ferrite. ;)
mi riferisco ai quadrettini neri con scritto R"numero" intorno al socket della cpu, sono 4 in totale. Non so esattamente come si chiamano, so solo che sono quelli che determinano le "fasi" di alimentazione (infatti questa mobo è a 4fasi e ne ha 4).

Errik89
22-12-2007, 11:51
non ci sono dei driver sata da mettere premendo F6 che non siano i driver RAID? perchè secondo me anche se i dischi sono in IDE e non in RAID servono comunque i driver sata, mi ricordo che anche con la mia vecchia A8N-E con i dischi in IDE avevo dovuto metterli!

787b
22-12-2007, 11:57
Non credete che sia meglio fare una lista di tutti i problemi riscontrati con queste schede madri così da poter capire la situazione.

:)

grazie

Spitfire84
22-12-2007, 12:00
tu hai l'F2 o l'F3 ?

F2..tu?

Errik89
22-12-2007, 12:05
Non credete che sia meglio fare una lista di tutti i problemi riscontrati con queste schede madri così da poter capire la situazione.

:)

grazie
elenco i miei:
- moltiplicatore non modificabile da windows
- errore mouse ps2 all'avvio
- c&q non funzionante
- impossibilità di modificare la frequenza delle ram da windows (il pc crasha)
- problemi con dischi rigidi nell'installazione di winxp (forse non sono capace io??!!)

787b
22-12-2007, 12:11
elenco i miei:
- moltiplicatore non modificabile da windows
- errore mouse ps2 all'avvio
- c&q non funzionante
- impossibilità di modificare la frequenza delle ram da windows (il pc crasha)
- problemi con dischi rigidi nell'installazione di winxp (forse non sono capace io??!!)

ok così poi li mettiamo in prima pagina e abbiamo una vista un po' più completa THX :)

gi0v3
22-12-2007, 12:26
errik col cd della scheda madre, se fai avviare il pc da quello, parte il programma che ti crea il floppy coi driver del controller sata... altra cosa su che canali hai messo il disco e il mast dvd? mettili per prova su 1 e 4, tanto per andare sul sicuro...vedo di aggiornare i primi post

capitan_crasy
22-12-2007, 12:39
non ci sono dei driver sata da mettere premendo F6 che non siano i driver RAID? perchè secondo me anche se i dischi sono in IDE e non in RAID servono comunque i driver sata, mi ricordo che anche con la mia vecchia A8N-E con i dischi in IDE avevo dovuto metterli!

è strano il tuo problema, comunque i driver SATA li trovi a questo indirizzo... (http://europe.giga-byte.com/FileList/Driver/motherboard_driver_chipset_amd_m7x.exe)

Errik89
22-12-2007, 12:39
errik col cd della scheda madre, se fai avviare il pc da quello, parte il programma che ti crea il floppy coi driver del controller sata... altra cosa su che canali hai messo il disco e il mast dvd? mettili per prova su 1 e 4, tanto per andare sul sicuro...vedo di aggiornare i primi post
ho il disco su cui devo installare xp che è sul sata1, il masterizzatore che è sul sata4 e l'altro disco l'avevo messo sul sata2, ma per sicurezza durante l'installazione l'ho tolto.
Facendo partire il pc dal cd della scheda madre non mi parte niente! :eek: ... avevo già provato perchè anche ASUS fa così. Boh, vedrò...

Comunque di problemi per adesso solo quelli, tutti risolvibili tramite aggiornamenti di bios.

Giuss
22-12-2007, 12:40
Quelle sono induttanze, e quindi analogiche :>

Qualsiasi alimentatore ha mosfet e induttanze, altrimenti la corrente da dove viene?
Il termine digitale si riferisce al sistema di controllo che poi comanda questi mosfet e induttanze, ma in tutte le schede madri il controllo e' digitale anche se ci sono sistemi piu' o meno sofisticati

Errik89
22-12-2007, 12:42
altra domanda da fare riguardo agli H.D.: sapete se sul SB600 si può fare un raid "misto" tipo quello che si può fare con i chipset INTEL?? Mi spiego meglio: con i chipset intel se si hanno x es 2 H.D. da 320gb si possono mettere in RAID0 per i primi 80gb e in RAID1 per i rimanenti gb, si può fare anche con l'SB600?

Errik89
22-12-2007, 12:43
ok così poi li mettiamo in prima pagina e abbiamo una vista un po' più completa THX :)
questi sono tutti i problemi riscontrati fin'ora, conta che il problema del moltiplicatore il capitano non ce l'ha e nemmeno il problema degli H.D., forse sono io che devo sistemare le cose meglio... :)

Errik89
22-12-2007, 13:08
CE L'HO FATTA!! ad installare winXP, ho caricato sul floppy i driver sata del chipset silicon image presenti nella sottocartella del cd: ATI\ATIdrv\SBdrv\SATA.
Adesso va... sperèm...

Errik89
22-12-2007, 13:17
Do you dare? Unleash it!
:asd: :asd: :asd:

Errik89
22-12-2007, 19:42
prove di overclock: ho portato la cpu a 3ghz senza problemi a vcore default, ho notato però che da 15*200 a 12*250 le prestazioni nel 2° caso sono migliori del 10% circa, secondo me è meglio salire di HT rispetto a salire di moltiplicatore, e poi contano tantissimo i parametri delle memorie e la velocità, con Intel questi parametri influiscono veramente poco.

Con l'ultima versione dell'AMD overdrive si può cambiare il moltiplicatore e la frequenza delle memorie.

Adesso voglio vedere fino a quanto arriva la mobo in alto in bus senza overvoltare, voglio arrivare a 300mhz (tenendo il molti HT a 5x).

Le temperature sono bassissime, in full a 3ghz non ha mai superato i 45°C con ventola dello zalman al minimo.

Per ora sono soddisfatto!
Ah, nel benchmark dell'overdrive faccio 7800punti circa a 3ghz (12*250)

gi0v3
22-12-2007, 20:39
prove di overclock: ho portato la cpu a 3ghz senza problemi a vcore default, ho notato però che da 15*200 a 12*250 le prestazioni nel 2° caso sono migliori del 10% circa, secondo me è meglio salire di HT rispetto a salire di moltiplicatore, e poi contano tantissimo i parametri delle memorie e la velocità, con Intel questi parametri influiscono veramente poco.

Con l'ultima versione dell'AMD overdrive si può cambiare il moltiplicatore e la frequenza delle memorie.

Adesso voglio vedere fino a quanto arriva la mobo in alto in bus senza overvoltare, voglio arrivare a 300mhz (tenendo il molti HT a 5x).

Le temperature sono bassissime, in full a 3ghz non ha mai superato i 45°C con ventola dello zalman al minimo.

Per ora sono soddisfatto!
Ah, nel benchmark dell'overdrive faccio 7800punti circa a 3ghz (12*250)
col mio al bench dell'overdrive faccio
7100 @2,6 ghz
7800 @2,8
8200 @3
8500 @3,1
più su non ho provato, in effetti è strano, l'andamento non è per niente lineare... forse già stasera faccio un paio di prove sopra i 3,2 :D

maporca
22-12-2007, 20:56
Considera che il PCI sta già andando a morire da un po', le schede PCI si stanno spostando tutte su PCIe x1 e quelle PCI-X su PCIe x4 e x8, quindi due slot per una scheda comprata oggi non sono così pochi, a meno di non avere proprio esigenze specifiche :)

infatti credo che per una questione di espandibilita', sia piu' limitante il fatto che ha 1 SOLO pci-ex di espansione .
Imho troppo poco.
MA anche altre mobo a causa del SB600 hanno pochi pciex e non sempre sono usabili ( come ad esempio gigabyte o sapphire/ DFI ).
Imho per una migliore espandibilita' credo che sarebbe meglio non comprare queste schede oggi.
Meglio aspettare sb700 e vedere cosa implementano, dato che il collo di bottiglia dovrebbe essere risolto.
Come diceva ratatosk, il pci va a morire e ci si sta spostando sul pci-ex un po' per tutto..ctrl hd, schede televisive o di trattamento, schede di rete migliori, schede audio superiori, fisica.. ecc.
Se si ha 1 SOLO pic-ex la vedo dura

Spitfire84
23-12-2007, 12:13
con l'ultimo aggiornamento del bios della ds4 ho ottenuto un miglioramento di oltre 100 Mb/s sulla banda passante delle memorie..qualcosa si sta muovendo.. ;)

Gemstone86
23-12-2007, 12:55
con l'ultimo aggiornamento del bios della ds4 ho ottenuto un miglioramento di oltre 100 Mb/s sulla banda passante delle memorie..qualcosa si sta muovendo.. ;)

hai messo l'F3 ?
riesci a salire con le memorie?

Errik89
23-12-2007, 14:32
ho notato che se vado oltre il 1250mhz (2500mhz) di HT il pc si blocca, ma questa scheda non dovrebbe supportare l'HT3 da 3600mhz (1800mhz)??
Praticamente con molti HT 5x non va oltre i 250mhz di bus e con molti HT 4x non va oltre i 310mhz di bus, per adesso sono salito di bus fino a 300mhz ma per andare oltre i 250mhz ho dovuto abbassare il molti HT a 4x!!

capitan_crasy
23-12-2007, 14:36
ho notato che se vado oltre il 1250mhz (2500mhz) di HT il pc si blocca, ma questa scheda non dovrebbe supportare l'HT3 da 3600mhz (1800mhz)??
Praticamente con molti HT 5x non va oltre i 250mhz di bus e con molti HT 4x non va oltre i 310mhz di bus, per adesso sono salito di bus fino a 300mhz ma per andare oltre i 250mhz ho dovuto abbassare il molti HT a 4x!!

il chipset 790X si, il 5000 Black edition no...

Errik89
23-12-2007, 14:40
il chipset 790X si, il 5000 Black edition no...
ah ok, dipende dalla cpu quindi...
comunque se alzo il bus e abbasso il moltiplicatore HT posso salire in frequenza con le memorie e quindi ci guadagno in prestazioni, giusto? l'importante è non superare mai la soglia dei 1200/1300mhz dell'HT altrimenti il sistema diventa instabile...

gi0v3
23-12-2007, 14:55
sto scrivendo dalla coper tower, nuovo risultato, intanto la validazione di cpuz
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=285983
mi sa che oltre di qua non vado :cry: comunque i 90 nm si difendono bene che ne dite? :sofico: cpu a 22° in idle... vedo se mi tiene un superpi... dai 3,2 ghz in su invece mi fa problemi l'overdriev, nel senso che mi impalla senza rimedio il pc,e neanche si avvia...
edit: niente spi...almeno mi tengo il nono posto in classifica... ad aria contro quelli che raffreddano a gas :D
http://valid.x86-secret.com/search.php#
cercate athlon 64,non x2, sotto 5200+ :D

margh3
23-12-2007, 16:10
ragazzi, ho bisogno di certezze per risolvere i miei immensi dubbi, ho montato proprio ieri notte il mio AMD 64 x2 6000 su una scheda MSI k9a2-CF, scheda video HD 2900 PRO, premetto che ho un alimentatore da 500w, ma quello che vi volevo chiedere è la seguente. Sono necessarie configurazioni particolari sul BIOS della scheda madre per sfruttare la mia configurazione? io ho lasciato tutto di default. Ci sono cose particolari da settare? ho notato una cosa strana, con Everest mi dice che il clock e l'FSB sono di 200MHz, deve essere così?! o devo effettuare cambiamenti? Help please. Attendo consigli grazie....:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Errik89
23-12-2007, 17:04
sto scrivendo dalla coper tower, nuovo risultato, intanto la validazione di cpuz
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=285983
mi sa che oltre di qua non vado :cry: comunque i 90 nm si difendono bene che ne dite? :sofico: cpu a 22° in idle... vedo se mi tiene un superpi... dai 3,2 ghz in su invece mi fa problemi l'overdriev, nel senso che mi impalla senza rimedio il pc,e neanche si avvia...
edit: niente spi...almeno mi tengo il nono posto in classifica... ad aria contro quelli che raffreddano a gas :D
http://valid.x86-secret.com/search.php#
cercate athlon 64,non x2, sotto 5200+ :D
complimenti!! azzo, spero anche io di arrivare almeno a 3,45ghz!! e poi te con una cpu a 90nm e con 2mb di cache!!
Se i 65nm di AMD fossero stati come i 90nm ariveremmo tutti a 4ghz ad aria... :rolleyes:

Spitfire84
23-12-2007, 18:26
hai messo l'F3 ?
riesci a salire con le memorie?

ho messo l'f3 ma con le memorie non sono salito..vanno a 800MHz e non mi interessa di +..

787b
23-12-2007, 18:29
Per esperienza ti dico che se anche stai sotto il GHz di HT la differenza non la vedi, quindi se questo può aiutarti ad andare più su di OC sui core abbassalo senza rèmore :>

ho visto che hai breso le geil black dragon come vanno? ma hanno il dissi?

787b
23-12-2007, 18:44
Ommioddio vi siete fissati tutti con le mie ram :asd:

Non hanno il dissipatore e non le ho ancora provate perché domani dovrebbe arrivarmi la scheda madre e la CPU :>

sai avere quattro occhi nel case luccicanti :cool: nere :cool: danno una :cool:

:D

margh3
23-12-2007, 19:29
Sì, il clock base è 200MHz, ed è quello che viene moltiplicato dal moltiplicatore della CPU (nel tuo caso x15) per dare la frequenza della stessa e moltiplicato dal moltiplicatore HT (x5) per dare la frequenza dello stesso :>-

Quindi sono a posto così, non tocco nulla!! vero?!:D :D :D :D :D :D :D :D :D :muro: :muro: :muro: :muro: Posso chiedervi se c'è un programma che mi fa vedere tutte le carsatteristiche della CPU?!

787b
23-12-2007, 19:47
Quindi sono a posto così, non tocco nulla!! vero?!:D :D :D :D :D :D :D :D :D :muro: :muro: :muro: :muro: Posso chiedervi se c'è un programma che mi fa vedere tutte le carsatteristiche della CPU?!

everest :)

Errik89
23-12-2007, 22:48
mi sono arenato ai 3,1ghz a cui ci arrivo con un leggero overvolt, ma oltre non riesco andare nemmeno con overvolt abbastanza pesanti, nel senso: riesco a rimanere stabile in windows a 1,4v fino a 3.4ghz, ma appena faccio partire orthos o superpi il pc si pianta. A 3,2ghz a 1.4v riesco a fare i primi 15 min di orthos, azzo, pensavo si occasse meglio! Vabbè alla fine in proporzione si occa come il mio c2d e6420 (che arriva a 3,2ghz a 1.375v ma non c'è verso di farlo andare oltre).
Comunque per adesso tengo a 3,1ghz tentando di ottimizzare al massimo le memorie.
Ho ancora un ultimo problema: qualcuno mi spiega la differenza tra "core vid" e "vcore"? perchè ho come core vid 1,35v ma come vcore ho 1,34v e quando overvolto se tengo il core vid a 1,35v non posso superare i 1,4v mentre se l'aumento anche solo a 1,375v posso arrivare tranquillamente a 1,5v e se lo porto a 1,4v (valore massimo) posso mettere vcore a 1,6v!

P.s.: ho risolto il problema dell'errore del mouse ps2 attaccandoci un vecchio mouse (che non sapevo + di avere) alla porta ps2!! :D
l'avvio del pc ora è velocissimo, come accendo è già alla schermata di caricamento di winxp! mai vista una cosa del genere, con i chipset intel o nforce4 sta tanto sulla schermata iniziale di post!

capitan_crasy
23-12-2007, 23:02
mi sono arenato ai 3,1ghz a cui ci arrivo con un leggero overvolt, ma oltre non riesco andare nemmeno con overvolt abbastanza pesanti, nel senso: riesco a rimanere stabile in windows a 1,4v fino a 3.4ghz, ma appena faccio partire orthos o superpi il pc si pianta. A 3,2ghz a 1.4v riesco a fare i primi 15 min di orthos, azzo, pensavo si occasse meglio! Vabbè alla fine in proporzione si occa come il mio c2d e6420 (che arriva a 3,2ghz a 1.375v ma non c'è verso di farlo andare oltre).
Comunque per adesso tengo a 3,1ghz tentando di ottimizzare al massimo le memorie.
Ho ancora un ultimo problema: qualcuno mi spiega la differenza tra "core vid" e "vcore"? perchè ho come core vid 1,35v ma come vcore ho 1,34v e quando overvolto se tengo il core vid a 1,35v non posso superare i 1,4v mentre se l'aumento anche solo a 1,375v posso arrivare tranquillamente a 1,5v e se lo porto a 1,4v (valore massimo) posso mettere vcore a 1,6v!

P.s.: ho risolto il problema dell'errore del mouse ps2 attaccandoci un vecchio mouse (che non sapevo + di avere) alla porta ps2!! :D
l'avvio del pc ora è velocissimo, come accendo è già alla schermata di caricamento di winxp! mai vista una cosa del genere, con i chipset intel o nforce4 sta tanto sulla schermata iniziale di post!

succede anche a me, il sistema ha un comportamento troppo strano dopo i 3.2Ghz ( tre ore di Orthos senza problemi e il computer si impasta navigando in internet :wtf: ); sicuramente è un problema di bios immaturo...
Dopo natale provo ad overckoccare la CPU a 3.10Ghz con AMD overdriver e vediamo come si comporta...

Errik89
23-12-2007, 23:15
succede anche a me, il sistema ha un comportamento troppo strano dopo i 3.2Ghz ( tre ore di Orthos senza problemi e il computer si impasta navigando in internet :wtf: ); sicuramente è un problema di bios immaturo...
Dopo natale provo ad overckoccare la CPU a 3.10Ghz con AMD overdriver e vediamo come si comporta...
anche io ho dato la colpa al bios immaturo, anche perchè è IMPOSSIBILE che aumentando tanto il vcore l'instabilità resta anche solo a 100mhz in più!
Comunque adesso apro un 3d ufficiale dell'athlon 5000+ black edition "overclocking club" nella sezione overclock... chissà se esce qualche suggerimento in più... :)

capitan_crasy
23-12-2007, 23:39
Allora questa tabella ti può essere utile:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071224003756_5000black03.jpg

Questa tabella è puramente indicativa e raccoglie le configurazioni Moltiplicatore/Vcore più comuni per questa CPU...

Errik89
23-12-2007, 23:48
Allora questa tabella ti può essere utile:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071224003756_5000black03.jpg

Questa tabella è puramente indicativa e raccoglie le configurazioni Moltiplicatore/Vcore più comuni per questa CPU...
grazie mille! ;)
3d aperto! la posto nel 3d...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634898

gi0v3
25-12-2007, 10:42
ok, mi sonom stufato di fare test in overclock per adesso...aspetto bios ufficiali più maturi o bios mod più performanti...impressioni dopo aver provato 5 bios di cui 2 ufficiali e 3mod:
1) sono un idiota, in tutti i bios, compreso il primissimo, si poteva toccare tutti i timings delle memorie e tutti i voltaggi, solo che non avevo esplorato tutti i sottomenu...mea culpa :cry: per le memorie ci sono una ventina ( :eek: ) di opzioni per timings e latenze, per i voltaggi c'è vcore ( spiego sotto come funziona) vdimm ( da 1,80 a 3,1v ) vnorth ( da 1,125 a 1,575 ) e vhtt ( da 1,175 a 1,525)
2) che si tratti di performance bios o bios normale, non ho notato miglioramenti significativi nella tolleranza all'overclock
3) in nessun bios c'è un menu decente per impostare i divisori delle ram, siamo sempre inchiodati ai divisori "classici" che servono per ottenere le 4 frequenze JEDEC, e il clock delle ram che riporta il bios non è quello reale, il bios calcola la frequenza ram come rapporto col bus di sistema, mentre il clock delle ram è generato come divisore del clock cpu!
4)il vcore, come sospettavo, lavora in % sul vcore nominale, adesso c'è su l'altra cpu am2 che ho, un 3800 x2, che ha vcore default a 1,3v ( il 5200+ha vdef 1,2v) e posso aumentare il vcore fino a 1,609v, con 8 scatti da 0,039v, cioè il 3%, alla volta, mentre col 5200+ gli scatti sono da 0,036 e il vcore massimo impostabile è 1,488

ecco l'ultimo risultato con il 5200+, clock 3,4 ghz, ram a 850mhz 5-5-5-15 2T
mi ha crashato sull'ultima iterazione del spi 8m, se no finiva nel database :cry:
http://img172.imageshack.us/img172/1341/spi34recordram850dx1.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=spi34recordram850dx1.jpg)
le temperature sono in idle, in full con orthos non ha mai superato i 39°( come valore massimo trai 3 che rileva everest)

Errik89
25-12-2007, 11:10
ok, mi sonom stufato di fare test in overclock per adesso...aspetto bios ufficiali più maturi o bios mod più performanti...impressioni dopo aver provato 5 bios di cui 2 ufficiali e 3mod:
1) sono un idiota, in tutti i bios, compreso il primissimo, si poteva toccare tutti i timings delle memorie e tutti i voltaggi, solo che non avevo esplorato tutti i sottomenu...mea culpa :cry: per le memorie ci sono una ventina ( :eek: ) di opzioni per timings e latenze, per i voltaggi c'è vcore ( spiego sotto come funziona) vdimm ( da 1,80 a 3,1v ) vnorth ( da 1,125 a 1,575 ) e vhtt ( da 1,175 a 1,525)
2) che si tratti di performance bios o bios normale, non ho notato miglioramenti significativi nella tolleranza all'overclock
3) in nessun bios c'è un menu decente per impostare i divisori delle ram, siamo sempre inchiodati ai divisori "classici" che servono per ottenere le 4 frequenze JEDEC, e il clock delle ram che riporta il bios non è quello reale, il bios calcola la frequenza ram come rapporto col bus di sistema, mentre il clock delle ram è generato come divisore del clock cpu!
4)il vcore, come sospettavo, lavora in % sul vcore nominale, adesso c'è su l'altra cpu am2 che ho, un 3800 x2, che ha vcore default a 1,3v ( il 5200+ha vdef 1,2v) e posso aumentare il vcore fino a 1,609v, con 8 scatti da 0,039v, cioè il 3%, alla volta, mentre col 5200+ gli scatti sono da 0,036 e il vcore massimo impostabile è 1,488

ecco l'ultimo risultato con il 5200+, clock 3,4 ghz, ram a 850mhz 5-5-5-15 2T
mi ha crashato sull'ultima iterazione del spi 8m, se no finiva nel database :cry:
http://img172.imageshack.us/img172/1341/spi34recordram850dx1.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=spi34recordram850dx1.jpg)
le temperature sono in idle, in full con orthos non ha mai superato i 39°( come valore massimo trai 3 che rileva everest)
azzo!!! il 5200+ sale da dio!! ma è a 90nm?

787b
25-12-2007, 11:13
azzo!!! il 5200+ sale da dio!! ma è a 90nm?

basta quardare cpuz nello screen, comunque si ;)

Errik89
25-12-2007, 11:14
basta quardare cpuz nello screen, comunque si ;)
sorry è vero... domanda inutile...

paolo.oliva2
25-12-2007, 11:26
ok, mi sonom stufato di fare test in overclock per adesso...aspetto bios ufficiali più maturi o bios mod più performanti...impressioni dopo aver provato 5 bios di cui 2 ufficiali e 3mod:
1) sono un idiota, in tutti i bios, compreso il primissimo, si poteva toccare tutti i timings delle memorie e tutti i voltaggi, solo che non avevo esplorato tutti i sottomenu...mea culpa :cry: per le memorie ci sono una ventina ( :eek: ) di opzioni per timings e latenze, per i voltaggi c'è vcore ( spiego sotto come funziona) vdimm ( da 1,80 a 3,1v ) vnorth ( da 1,125 a 1,575 ) e vhtt ( da 1,175 a 1,525)
2) che si tratti di performance bios o bios normale, non ho notato miglioramenti significativi nella tolleranza all'overclock
3) in nessun bios c'è un menu decente per impostare i divisori delle ram, siamo sempre inchiodati ai divisori "classici" che servono per ottenere le 4 frequenze JEDEC, e il clock delle ram che riporta il bios non è quello reale, il bios calcola la frequenza ram come rapporto col bus di sistema, mentre il clock delle ram è generato come divisore del clock cpu!
4)il vcore, come sospettavo, lavora in % sul vcore nominale, adesso c'è su l'altra cpu am2 che ho, un 3800 x2, che ha vcore default a 1,3v ( il 5200+ha vdef 1,2v) e posso aumentare il vcore fino a 1,609v, con 8 scatti da 0,039v, cioè il 3%, alla volta, mentre col 5200+ gli scatti sono da 0,036 e il vcore massimo impostabile è 1,488

ecco l'ultimo risultato con il 5200+, clock 3,4 ghz, ram a 850mhz 5-5-5-15 2T
mi ha crashato sull'ultima iterazione del spi 8m, se no finiva nel database :cry:
http://img172.imageshack.us/img172/1341/spi34recordram850dx1.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=spi34recordram850dx1.jpg)
le temperature sono in idle, in full con orthos non ha mai superato i 39°( come valore massimo trai 3 che rileva everest)

Scusa, l'HT link lo hai settato a 4X? non 5X? E' voluto?
Mi è saltato subito all'occhio perché io ho un sempron e l'HT-Link e 4X, 800MHz... ma tu dovresti averlo a 5X, quindi 1000 è di default e con 262 di banda dovrebbe essere 1310 circa.
Comunque sembra piuttosto incasinato, troppe combinazioni. La temperatura sembra ottima.
Non ho seguito tutto alla perfezione... ma hai provato ad impostare le tue DDR2 come se fossero delle 600?
Ad esempio, con il mio cadavere sempron, io ho visto che il max raggiungibile a 1,5Vcore e' 275x10, 2750. Ma non è stabile. Questo con l'HT settato a 3X e le ram impostate a 100MHz (ho le DDR400, quindi le faccio lavorare a 225MHz). Con parametri meno spinti, HT a 4X ram a 480MHz, PCI Express a 2900MHz, 2,65GHz sono stabili. Ora ho un prb con l'alimentatore... mi sa che l'ho un po' cotto... 500W con 12HD per 2 anni... ho il problema che a volte mi resetta gli HD e mi crasha il sistema. Al momento lo tengo a 255X10 acceso 24h/24 365 giorni all'anno, fra P2P e Seti@Home.
P.S.
Non è che ho scritto per fare il capiscione... ho scritto come opero io, magari ne sai 1000 volte più di me. Cioè, non voglio offendere nessuno.

787b
25-12-2007, 11:32
Scusa, l'HT link lo hai settato a 4X? non 5X? E' voluto?
Mi è saltato subito all'occhio perché io ho un sempron e l'HT-Link e 4X, 800MHz... ma tu dovresti averlo a 5X, quindi 1000 è di default e con 262 di banda dovrebbe essere 1310 circa.
Comunque sembra piuttosto incasinato, troppe combinazioni. La temperatura sembra ottima.
Non ho seguito tutto alla perfezione... ma hai provato ad impostare le tue DDR2 come se fossero delle 600?
Ad esempio, con il mio cadavere sempron, io ho visto che il max raggiungibile a 1,5Vcore e' 275x10, 2750. Ma non è stabile. Questo con l'HT settato a 3X e le ram impostate a 100MHz (ho le DDR400, quindi le faccio lavorare a 225MHz). Con parametri meno spinti, HT a 4X ram a 480MHz, PCI Express a 2900MHz, 2,65GHz sono stabili. Ora ho un prb con l'alimentatore... mi sa che l'ho un po' cotto... 500W con 12HD per 2 anni... ho il problema che a volte mi resetta gli HD e mi crasha il sistema. Al momento lo tengo a 255X10 acceso 24h/24 365 giorni all'anno, fra P2P e Seti@Home.
P.S.
Non è che ho scritto per fare il capiscione... ho scritto come opero io, magari ne sai 1000 volte più di me. Cioè, non voglio offendere nessuno.

ht link non deve superare di troppo i 1000, quindi credo che sia voluto perchè se supera troppo i 1000 ti fà crasare il pc

gi0v3
25-12-2007, 11:36
azzo!!! il 5200+ sale da dio!! ma è a 90nm?
sisi, 90 nm, posso ritenermi soddisfatto, sono sceso sotto i 26 secondi al spi :sofico:
adesso sto provando il 3800+, a 2,8 ghz ( 280x10) arrivo con poco overvolt ed è superstabile, peccato che le ram me le prenda a 750 mhz :\ provando ad andare oltre si impalla tutto...più che altro volevo vedere a quanto arriva il 3800 perchè contavo di rivenderlo...probabilmente assieme alla dual sata e alla am2cpu board ( per cui ho già pretendenti in lista :D ) e ai 4x1gb di samsung, infatti devo vedere anche le ram fin dove arrivano...comincio a giocarmi bene con la scheda madre, peccato la storia dei divisori, e io avrei dato un altro po' di gas sul vcore...uh, un'ultima cosa, per chi dovesse prendere la copepr tower: ho notato che le clip a molla che tengono fermo il dissi del southbridge tendono a sfilarsi, l'altro giorno, com moooolta cautela, ho dovuto riagganciarne una...hanno un aggancio piccolo e imho fatto un po' male...

gi0v3
25-12-2007, 11:42
Scusa, l'HT link lo hai settato a 4X? non 5X? E' voluto?
Mi è saltato subito all'occhio perché io ho un sempron e l'HT-Link e 4X, 800MHz... ma tu dovresti averlo a 5X, quindi 1000 è di default e con 262 di banda dovrebbe essere 1310 circa.
Comunque sembra piuttosto incasinato, troppe combinazioni. La temperatura sembra ottima.
Non ho seguito tutto alla perfezione... ma hai provato ad impostare le tue DDR2 come se fossero delle 600?
Ad esempio, con il mio cadavere sempron, io ho visto che il max raggiungibile a 1,5Vcore e' 275x10, 2750. Ma non è stabile. Questo con l'HT settato a 3X e le ram impostate a 100MHz (ho le DDR400, quindi le faccio lavorare a 225MHz). Con parametri meno spinti, HT a 4X ram a 480MHz, PCI Express a 2900MHz, 2,65GHz sono stabili. Ora ho un prb con l'alimentatore... mi sa che l'ho un po' cotto... 500W con 12HD per 2 anni... ho il problema che a volte mi resetta gli HD e mi crasha il sistema. Al momento lo tengo a 255X10 acceso 24h/24 365 giorni all'anno, fra P2P e Seti@Home.
P.S.
Non è che ho scritto per fare il capiscione... ho scritto come opero io, magari ne sai 1000 volte più di me. Cioè, non voglio offendere nessuno.

figurati se mi offendo :D ho settato htt a 4 perchè non voglio andare troppo oltre il ghz di clock htt, col mio sempron 939 ( che ha fatto la stessa fine del tuo, è sul fileserver :D ma è più fortunato del tuo, a me stava stabile a 2,75 e ho una validazione a 2,93 ghz :D ) e con gli altri 939 che ho avuto epr le mani, mi regolavo strettamente per restare entro il ghz di htt, cioè fino a 250 di bus molti a 4, da 250 a 333 molti a 3...oltre i 333 di bus non sono mai arrivato :\ comunque con questa scheda madre, sapendo che dovrebbe essere più tollerante, ho provato a restare più alto col moltiplicatore htt, e mi è andata bene, ma se leggi sopra errik89 ha problemi con htt a più di 1250 mhz, quindi ho fatto bene a cautelarmi :D

787b
26-12-2007, 22:36
domanda stupida forse ma aumenteranno i prezzi quando apporteranno i nuovo southbridge?

paolo.oliva2
27-12-2007, 08:44
ok, mi sonom stufato di fare test in overclock per adesso...aspetto bios ufficiali più maturi o bios mod più performanti...impressioni dopo aver provato 5 bios di cui 2 ufficiali e 3mod:
1) sono un idiota, in tutti i bios, compreso il primissimo, si poteva toccare tutti i timings delle memorie e tutti i voltaggi, solo che non avevo esplorato tutti i sottomenu...mea culpa :cry: per le memorie ci sono una ventina ( :eek: ) di opzioni per timings e latenze, per i voltaggi c'è vcore ( spiego sotto come funziona) vdimm ( da 1,80 a 3,1v ) vnorth ( da 1,125 a 1,575 ) e vhtt ( da 1,175 a 1,525)
2) che si tratti di performance bios o bios normale, non ho notato miglioramenti significativi nella tolleranza all'overclock
3) in nessun bios c'è un menu decente per impostare i divisori delle ram, siamo sempre inchiodati ai divisori "classici" che servono per ottenere le 4 frequenze JEDEC, e il clock delle ram che riporta il bios non è quello reale, il bios calcola la frequenza ram come rapporto col bus di sistema, mentre il clock delle ram è generato come divisore del clock cpu!
4)il vcore, come sospettavo, lavora in % sul vcore nominale, adesso c'è su l'altra cpu am2 che ho, un 3800 x2, che ha vcore default a 1,3v ( il 5200+ha vdef 1,2v) e posso aumentare il vcore fino a 1,609v, con 8 scatti da 0,039v, cioè il 3%, alla volta, mentre col 5200+ gli scatti sono da 0,036 e il vcore massimo impostabile è 1,488

ecco l'ultimo risultato con il 5200+, clock 3,4 ghz, ram a 850mhz 5-5-5-15 2T
mi ha crashato sull'ultima iterazione del spi 8m, se no finiva nel database :cry:
http://img172.imageshack.us/img172/1341/spi34recordram850dx1.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=spi34recordram850dx1.jpg)
le temperature sono in idle, in full con orthos non ha mai superato i 39°( come valore massimo trai 3 che rileva everest)

LOL. Vorresti dire che neanche il diodo processore ti ha superato i 39°? Azzo... a me arriva a 54° max con Seti@home sparato a randa su un Sempron@2600.

gi0v3
27-12-2007, 09:13
LOL. Vorresti dire che neanche il diodo processore ti ha superato i 39°? Azzo... a me arriva a 54° max con Seti@home sparato a randa su un Sempron@2600.

in realtà il peggiore è sempre il sensore cpu1, ma no, mai oltre i 39° :D conta che la cpu è a banco, nel case qualche grado in più lo prenderà di sicuro, calcolando anche che non terrò la ventola a velocità massima...comunque spero entro oggi di fare il travaso, e poi farò prove realistiche di overclock daily a case chiuso :D

paolo.oliva2
27-12-2007, 10:24
in realtà il peggiore è sempre il sensore cpu1, ma no, mai oltre i 39° :D conta che la cpu è a banco, nel case qualche grado in più lo prenderà di sicuro, calcolando anche che non terrò la ventola a velocità massima...comunque spero entro oggi di fare il travaso, e poi farò prove realistiche di overclock daily a case chiuso :D

Cos'è il case chiuso? Mai avuto un case chiuso in vita mia. :D Ho 2 hd da 250GB ora on-line, tutti e due con ventole, una ventola posta sopra alla ventola del chip-set, una ventola sulle ram... case completamente aperto...
Quando avevo 12 HD on-line, il mio computer assomigliava ad un elicottero...

Gemstone86
27-12-2007, 10:44
salve qualcuno può spiegarmi come funziona il divisore della ram sul 5000 x2 black?

ho impostato 247x13 v-core default (ho usato questo molti per poter utilizzare il cool'n'quite) e le ram da bios a 667.
quando la cpu sale a 3,2ghz le ram vanno a 800mhz e fin qui tutto ok
se setto le ram da bios a 800 e non a 667, sempre a 247x13 il pc non carica il so. Mi chiedevo con queste impostazioni a quanto vanno le ram da non riuscire ad entrare in windows?

gi0v3
27-12-2007, 11:59
salve qualcuno può spiegarmi come funziona il divisore della ram sul 5000 x2 black?

ho impostato 247x13 v-core default (ho usato questo molti per poter utilizzare il cool'n'quite) e le ram da bios a 667.
quando la cpu sale a 3,2ghz le ram vanno a 800mhz e fin qui tutto ok
se setto le ram da bios a 800 e non a 667, sempre a 247x13 il pc non carica il so. Mi chiedevo con queste impostazioni a quanto vanno le ram da non riuscire ad entrare in windows?

o a 914 o a 1066, una delle 2...non è difficile, le ram, checchè ne dica il tuo bios, non vanno per rapporto con il bus, ma per frazioni intere del clock cpu... con cpu a 3,2 ghz, le ram vanno a 400x2=800 mhz ottenendo questa frequenza come cpu/8, evidentemente impostandole da bios a 800 vanno a cpu/7 ( 457x2=914 mhz) o a cpu/6(533x2=1066 mhz) appena posso faccio uno schema esaustivo e lo mettyo nei primi mpost

capitan_crasy
27-12-2007, 12:00
Primi test in crossfire sulla MSI K9A2 con due HD3850...

Clicca qui... (http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=2160)

Gemstone86
27-12-2007, 12:37
o a 914 o a 1066, una delle 2...non è difficile, le ram, checchè ne dica il tuo bios, non vanno per rapporto con il bus, ma per frazioni intere del clock cpu... con cpu a 3,2 ghz, le ram vanno a 400x2=800 mhz ottenendo questa frequenza come cpu/8, evidentemente impostandole da bios a 800 vanno a cpu/7 ( 457x2=914 mhz) o a cpu/6(533x2=1066 mhz) appena posso faccio uno schema esaustivo e lo mettyo nei primi mpost

ok grazie :)

gi0v3
27-12-2007, 13:25
ecco uno schema da perfezionare, ma che almeno riporta tutte le frequenze realmente ottenibili per le ram, devo perfezionare la parte colorata perchè, anche se secondo logica dovrebbe andard così, in realtà le ram mie a 3,4 ghz potevo impostarle come clock a 850 mhz usando l'opzione rapporto 1:1,66, quindi farò un paio di controlli e aggiornerò le parti colorate, anzi siete invitati a dirmi, in base alla frequenza cpu che tenete, che valori di clock potete impostare per le ram ( valori reali, non il numero che esce dal bios, che è sbagliato )

http://img184.imageshack.us/img184/1825/ramddr2eam2ridgs1.png (http://imageshack.us)

Errik89
27-12-2007, 17:40
ecco uno schema da perfezionare, ma che almeno riporta tutte le frequenze realmente ottenibili per le ram, devo perfezionare la parte colorata perchè, anche se secondo logica dovrebbe andard così, in realtà le ram mie a 3,4 ghz potevo impostarle come clock a 850 mhz usando l'opzione rapporto 1:1,66, quindi farò un paio di controlli e aggiornerò le parti colorate, anzi siete invitati a dirmi, in base alla frequenza cpu che tenete, che valori di clock potete impostare per le ram ( valori reali, non il numero che esce dal bios, che è sbagliato )

http://img184.imageshack.us/img184/1825/ramddr2eam2ridgs1.png (http://imageshack.us)
ottima tabella! se permetti la metto anche nel 3d uff del 5000+

ma le ram a 1066mhz non sono impostabili solo con i phenom? o anche con gli athlon? io con l'athlon posso impostare massimo 800mhz...

Gil Galad
28-12-2007, 17:13
Una domanda a voi possessori di queste nuove MSI.

Dalle varie recensioni di queste schede madri ho visto che il minimo valore di vcore impostabile da bios è intorno a 1,3 V.

Questo implica che nemmeno con Rmclock si potranno impostare voltaggi inferiori??!? :muro: I vantaggi dell'abbassamento di frequenza sarebbero abbastanza marginali se non abbinati ad un abbassamento di potenziale...

Qualcuno di voi potrebbe fare gentilmente qualche prova...
Grazie mille ;)

787b
29-12-2007, 16:07
FAQ

D: ragazzi ma x quando è prevista l'uscita delle mobo con il nuovo sb700? (ho postato qua la domanda x non incorrere in Leonida )
R: BECCATO!!! SB 700 è previsto per fine gennaio in concomitanza con il chipset 780G...

fine gennaio ma come faccio a stare senza pc fino a li :cry:

tanto per chiarirmi le idee;
_l'sb700 che cambiamenti dovrebbe apportare?
_la cf-f ha l'uscita prologic?
_i bios nuovi quando usciranno per l'sb600?
_OT ma i chipset quando usciranno, e se prima del sb600 avranno gli stessi problemi? /OY :D

capitan_crasy
29-12-2007, 16:17
fine gennaio ma come faccio a stare senza pc fino a li :cry:

tanto per chiarirmi le idee;
_l'sb700 che cambiamenti dovrebbe apportare?
Due porte in più SATA2, NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive), 12 Porte USB 2.0 + 2 porte USB 1.1 dedicate...

_la cf-f ha l'uscita prologic?
no...

_i bios nuovi quando usciranno per l'sb600?
In teoria non esiste bios per SB600, ma si può aggiornare la rom della gestione RAID qualora il bios della scheda mamma lo preveda...

_OT ma i chipset quando usciranno, e se prima del sb600 avranno gli stessi problemi? /OY :D

SB600 non aveva nessun problema alla sua uscita tranne alcuni driver immaturi, che comunque non compromettevano le prestazioni a livello generale...

787b
29-12-2007, 16:34
sorry per il terzo punto mi sono dimenticato un parola; :doh:

intendevo quando usciranno i chipest nvidia che non avranno sb600|700 immagino avranno gli stessi problemi; io avevo letto qui se non sbaglio che il 5000 non saliva più di 3.3 o una cosa del genere

comunque in termini di prestazioni di "calcolo" per i giochi non cambia nulla da sb600\700?

grazie mille

tu cosa mi consigleresti di prenderla adesso o aspettare sb700?

capitan_crasy
29-12-2007, 16:58
sorry per il terzo punto mi sono dimenticato un parola; :doh:

intendevo quando usciranno i chipest nvidia che non avranno sb600|700 immagino avranno gli stessi problemi; io avevo letto qui se non sbaglio che il 5000 non saliva più di 3.3 o una cosa del genere

Quello non è un problema del chipset ma della scheda mamma o dei bios immaturi...

comunque in termini di prestazioni di "calcolo" per i giochi non cambia nulla da sb600\700?

non cambia nulla...

grazie mille

tu cosa mi consigleresti di prenderla adesso o aspettare sb700?

aspetta SB700...

787b
29-12-2007, 17:04
Quello non è un problema del chipset ma della scheda mamma o dei bios immaturi...


non cambia nulla...


aspetta SB700...

ok grazie mille

maporca
30-12-2007, 15:36
Due porte in più SATA2, NAND flash memory Ready (ReadyBoost e ReadyDrive), 12 Porte USB 2.0 + 2 porte USB 1.1 dedicate...



Cap !!??? MA io credo che l' sb700 avra' un vantaggio nel come sara' collegato al NB. e da come gestira' i Pci-ex.
Non credi ?

Ad esempio.. lo sb600 gestisce pci-ex 1.0 ; il 790fx ..2.0.
Lo sb700 credo che gestira' pure lui i pci-ex 2.0

E se migliorano il collo di bottiglia con il NB , miglioreranno anche la sezione SATA ( con Raid a 3 dischi e piu') e a parte il 2.0 dei pci-ex , la velocita' degli stessi , ovvero oggi con lo sb600 vedo 1 o 2 pci-ex a x1 o 1 SOLO a x4 MA CHE DISABILITA LA LAN on BOARD .

Ecco. non e' che con La SB700 si risolvano anche questi "problemini" ?

Ps. anche come numero di pci-ex ...lo sb600 e' SCARNO ..ci sono solo in genere 1 pci-ex + quelli gestiti dal NB ma che sono riservati alle schede video.
Con Sb700 si spera che gli slot pciex NON PER IL CROSSFIRE aumentino ...

capitan_crasy
30-12-2007, 17:41
My 5000+ Black edition @ 3.30Ghz...

http://www.pctunerup.com/up/results/_200712/20071230184123_BE3300_01.jpg

paolo.oliva2
01-01-2008, 16:36
Volevo chiedervi una cosa....
Come da mia firma, io sono lì lì per comprare, ma ancora non ho risolto il mio dubbio.
Per la MSI K92A Platinum, questo è assodato. Quella che c'è c'è, SB600 o 700 non mi cambia.
Ma il mio dubbio riguarda la cpu, un X2 B.Ed. o un Phenom? sia la versione base che quella B.E.?

Io uso SOLO applicazioni singolo core. L'X2 per me andrebbe già bene... magari l'X3 sarebbe una alternativa.... ma al momento non c'è.
A parte magari elaboro le WU per Seti@home, ma quello è a tempo perso e non investo soldi per un di più.

Però c'è questo: Tom ha pubblicato che il Phenom singolo core è il 25% più performante di un X2 singolo core. A me sembra molto esagerato.... almeno con i bug attuali. Senza ci potremmo anche arrivare. Ma comunque credo che un Phenom qualcosa guadagni sull'A64. Perché il mio pensiero è questo:
Se un Phenom è il 10% + performante di un X2, i 5000B.Ed. arrivano in overclock da 3,1 a 3,5GHz.
Un Phenom, arriva da 2,8 a 3GHz alcuni 3,15GHz.
Quindi.... anche se i clock sono un tantino più bassi, con il 10% in più di IPC praticamente si eguaglierebbero. Però avrei sempre 2 core in più.... ed anche se ottenessi 50MHz-100MHz in meno, penso che alla fine sarebbe uguale, in quanto con 4 core, anche le più piccole cose andrebbero spartiti fra i core, con forse qualche 1% di occupazione cpu in meno.

Da questo calcolo mi mancano alcuni punti precisi....
5000B.Ed. da 3,1 a 3,47GHz l'overclock. Direi 3,2-3,3GHz ci dovrei essere.
Phenom B.Ed. da 2,8 a 3,11GHz. Direi 2,9-3GHz ci dovrei essere.
differenze IPC fra X2 e Phenom? Questo è un problema, non lo so.

Teoricamente andrebbe bene vedere bene la comparazione fra un X2 e un Core2 Duo.... e vedere poi il Phenom vs Q6600.... tenedo conto del clock inferiore e fare comparazioni. Un po scervellottico... ma funzia.

maporca
01-01-2008, 21:45
Cap !!??? MA io credo che l' sb700 avra' un vantaggio nel come sara' collegato al NB. e da come gestira' i Pci-ex.
Non credi ?

Ad esempio.. lo sb600 gestisce pci-ex 1.0 ; il 790fx ..2.0.
Lo sb700 credo che gestira' pure lui i pci-ex 2.0

E se migliorano il collo di bottiglia con il NB , miglioreranno anche la sezione SATA ( con Raid a 3 dischi e piu') e a parte il 2.0 dei pci-ex , la velocita' degli stessi , ovvero oggi con lo sb600 vedo 1 o 2 pci-ex a x1 o 1 SOLO a x4 MA CHE DISABILITA LA LAN on BOARD .

Ecco. non e' che con La SB700 si risolvano anche questi "problemini" ?

Ps. anche come numero di pci-ex ...lo sb600 e' SCARNO ..ci sono solo in genere 1 pci-ex + quelli gestiti dal NB ma che sono riservati alle schede video.
Con Sb700 si spera che gli slot pciex NON PER IL CROSSFIRE aumentino ...

UP ( per il capitano ) :D

gi0v3
01-01-2008, 22:18
@paolo, è sempre un problema di tasche... un 5000+ black ( o un 5200+ EE come il mio, mi sembra che come prestazioni e come overclock siamo là e là ) costano sui 110 euro, un phenom b2 ha senso prenderlo solo se è black edition, e sarà già un miracolo trovarlo sotto i 200 euro per tutto gennaio...valuta tu... i quad salgono pochissimo come hai visto, massimo massimo 2,8 ghz, quindi per applicazioni single threaded meglio un dual che si prende con relativa facilità un altro mezzo gigahertz di clock...posso dirti quali saranno le mie prossime mosse:
1) vendere un po' di roba... così faccio fondo cassa :D
2) un phenom black appena scende sotto i 200 euro, e una mobo matx con 780g, così sistemo la questione mediacenter, ci piazzo il 5200, ho una 2600xt, festa finita :D
3) con l'occhio a quanto ci prenderei a rivendere il b2, un phenom b3...bilanciando l'abbassamento dei b3 che arriverà entro l'estate con il calo di valore del b2 che già avrò...in modo da spendere meno possibile di differenza per il passaggio

@maporca, ho capito poco di quello che hai scritto... comunque se prendi una mobo 790fx hai 4 pci-ex x16 e una x1... ci metti quello che vuoi... su una pci-ex lunga non è che sei obbligato a metterci una schda video...

ps ieri che ho montato la mobo nel case ho dato un occhio... le mie 4 pci-ex x16 meccaniche sono x16 elettriche...o meglio i contatti sono sviluppati su tuta la lunghezza dello slot per tutti e 4... che poi non vengano sfruttati ok, ma la gigabyte aveva 2 x16 elettriche e 2 x8 elettriche, questa le ha tutte e 4 uguali e x16 :D

maporca
02-01-2008, 09:22
@maporca, ho capito poco di quello che hai scritto... comunque se prendi una mobo 790fx hai 4 pci-ex x16 e una x1... ci metti quello che vuoi... su una pci-ex lunga non è che sei obbligato a metterci una schda video...


ne facevo una questione di espandibilita' e durata della piattaforma spider.
Estremizzando .. se mi mettono il pci-ex su tutte le possibili espansioni, a parte i pci-ex delle schede video, ne ho in genere solo 1 con 1 o 2 pci normali.
No riuscirei ad espandere il sistema.

Attenzione al discorso di montare schede NON VIDEO sugli slot dei....crossfire.
Leggevo che NON SI PUO!!! devono essere PER FORZA schede video.
A me ..par strano ..ma leggendo dei manuali effettivamente viene riportato una situazione del genere.
Non ricordo piu' se sulla sapphire o che .. ma c'e' scritto ESPRESSAMENTE di collegare eventuali espansioni diverse da schede video nell'alloggiamento ( 1 o al max 2 ma con ulteriori limitazioni come sulla gigabyte ( esclusione della lan gigabit ) del pci-ex gestito NON DAL 790fx ma dall SB600 !!
Sb600 che per motivi di Banda tra lui e il NB non gestice pci.ex maggiori del x1 ( se presenti piu' di 2 slot ) o x4 ma con limitazioni come dicevo.
Il SB700 dovrebbe togliere questi colli di bottiglia e permettere ( se lo vogliono ) ai costruttori di poter montare piu' slot pci.ex ( e 2.0 !!) oltre a quelli gestiti dal NB. aumentandone la potenziale espandibilita' in previsione ( lo so..un po' estrema) di un passaggio di tutte le espansioni ( schede di rete , ctrl , schede televisive , audio. ecc) al pci-ex 2.0 e non piu' PCI normale.

E' anche vero che ho ancora qualche perplessita' al riguardo.
Se ho una mobo con 2 slot pci-ex 2.0 x16 per poter fare il crossfire a 2 schede.... nel momento in cui decido di non fare il crossfire a 2 schede ( o al piu' lo faccio con singola scheda..ad esempio con le nuove X2), perche' il secondo slot non posso piu' usarlo ??????

Se non erro lo aveva detto anche il capitano ... su una Mobo 790fx, il NB, ovvero lui stesso, ha 2 ctrl pciex separati.
Quindi sui primi 2 slot posso fare quello che voglio , sui secondi 2 pure mettendo anche schede diverse da quelle video.
Se ho 1 UN SOLO ctrl pciex. e in uno slot metto la scheda video nel secondo o metto ancora una scheda video ( e faccio il crossfire) oppure rimane inutilizzato !!!!!! e se volessi mettere una scheda di rete pciex ad esempio, dovrei PER FORZA metterla sullo slot gestito NON dal NB ma dal SB ovvero il
SB 600.

paolo.oliva2
02-01-2008, 10:04
ne facevo una questione di espandibilita' e durata della piattaforma spider.
Estremizzando .. se mi mettono il pci-ex su tutte le possibili espansioni, a parte i pci-ex delle schede video, ne ho in genere solo 1 con 1 o 2 pci normali.
No riuscirei ad espandere il sistema.

Attenzione al discorso di montare schede NON VIDEO sugli slot dei....crossfire.
Leggevo che NON SI PUO!!! devono essere PER FORZA schede video.
A me ..par strano ..ma leggendo dei manuali effettivamente viene riportato una situazione del genere.
Non ricordo piu' se sulla sapphire o che .. ma c'e' scritto ESPRESSAMENTE di collegare eventuali espansioni diverse da schede video nell'alloggiamento ( 1 o al max 2 ma con ulteriori limitazioni come sulla gigabyte ( esclusione della lan gigabit ) del pci-ex gestito NON DAL 790fx ma dall SB600 !!
Sb600 che per motivi di Banda tra lui e il NB non gestice pci.ex maggiori del x1 ( se presenti piu' di 2 slot ) o x4 ma con limitazioni come dicevo.
Il SB700 dovrebbe togliere questi colli di bottiglia e permettere ( se lo vogliono ) ai costruttori di poter montare piu' slot pci.ex ( e 2.0 !!) oltre a quelli gestiti dal NB. aumentandone la potenziale espandibilita' in previsione ( lo so..un po' estrema) di un passaggio di tutte le espansioni ( schede di rete , ctrl , schede televisive , audio. ecc) al pci-ex 2.0 e non piu' PCI normale.

E' anche vero che ho ancora qualche perplessita' al riguardo.
Se ho una mobo con 2 slot pci-ex 2.0 x16 per poter fare il crossfire a 2 schede.... nel momento in cui decido di non fare il crossfire a 2 schede ( o al piu' lo faccio con singola scheda..ad esempio con le nuove X2), perche' il secondo slot non posso piu' usarlo ??????

Se non erro lo aveva detto anche il capitano ... su una Mobo 790fx, il NB, ovvero lui stesso, ha 2 ctrl pciex separati.
Quindi sui primi 2 slot posso fare quello che voglio , sui secondi 2 pure mettendo anche schede diverse da quelle video.
Se ho 1 UN SOLO ctrl pciex. e in uno slot metto la scheda video nel secondo o metto ancora una scheda video ( e faccio il crossfire) oppure rimane inutilizzato !!!!!! e se volessi mettere una scheda di rete pciex ad esempio, dovrei PER FORZA metterla sullo slot gestito NON dal NB ma dal SB ovvero il
SB 600.

Ho capito in pieno il tuo ragionamento ed è giustissimo. Io credo che questi limiti siano dettati da un'effettiva esigenza piuttosto bassa di slot liberi. Cioè... se vogliamo espandere la mobo con 4VGA lo possiamo fare, le USB ci sono da buttare via, la 1394 pure, porte per gli HD idem. E' vero quello che dici tu su eventuali schede tv o altro, ma comunque sono tutti articoli che volendo li si può anche trovare con un'interfaccia non esclusivamente PCI.
Io credo che il tutto sia derivante da una ricerca esasperata del prezzo migliore. Lo stretto indispensabile assicura un prezzo basso, ed il prezzo basso assicura vendite alte. Ed in ogni caso facendo indagini di mercato non si limita l'espandibilità ma al limite si devono ricercare prodotti uguali ma con interfacce diverse, tipo USB e 1394. Specialmente la 1394 500MB/s, non è certo una interfaccia limitatrice.

Comunque... io ormai sarei dell'idea che in ogni caso servono 2 computer. Anche per un uso spartano, ormai le cose da caricare sono enormi. Avete un nokia, subito caricare il programma per interfacciare il telefonino, e altri task attivi, il P2P (almeno nel mio caso) perennemente funzionante, disattivandolo solo se si gioca on-line per problemi di lag, tante menate tipo msn, chat, tutto indispensabile, per carità, ma dai 15-16 task attivi per default di windows, si arriverà ben presto a 24-30. Grazie ai 2 core si noterà di meno, ma l'hardware rimane quello, 30 chiamate agli HD o a internet, rimangono sempre chiamate fatte da diversi core, ma ad un'unica periferica. Soluzione? Riciclare la macchina vecchia, tanto, valore zero ed al limite usare un deviatore per monitor/tastiera/mouse. Nella macchina vecchia tutto il P2P, cellulari, masterizzazione e macchina nuova tutto ciò che vuole la potenza. Un bel cavetto di rete per interfacciare i 2 computer e si è a posto. :)

capitan_crasy
02-01-2008, 10:16
Cap !!??? MA io credo che l' sb700 avra' un vantaggio nel come sara' collegato al NB. e da come gestira' i Pci-ex.
Non credi ?

Ad esempio.. lo sb600 gestisce pci-ex 1.0 ; il 790fx ..2.0.
Lo sb700 credo che gestira' pure lui i pci-ex 2.0

Mancano ancora le specifiche tecniche ufficiali del SB700, ma non credo le le linee gestite dal Southbridge siano PCI-Express 2.0; esse sono utilizzate per i collegamenti di servizio ( chip lan o chip SATA2 ) non certo per il corssfire...

E se migliorano il collo di bottiglia con il NB , miglioreranno anche la sezione SATA ( con Raid a 3 dischi e piu') e a parte il 2.0 dei pci-ex , la velocita' degli stessi , ovvero oggi con lo sb600 vedo 1 o 2 pci-ex a x1 o 1 SOLO a x4 MA CHE DISABILITA LA LAN on BOARD .

Ecco. non e' che con La SB700 si risolvano anche questi "problemini" ?

Ps. anche come numero di pci-ex ...lo sb600 e' SCARNO ..ci sono solo in genere 1 pci-ex + quelli gestiti dal NB ma che sono riservati alle schede video.
Con Sb700 si spera che gli slot pciex NON PER IL CROSSFIRE aumentino ...

Il collegamento tra il chipset e il SB600 è dato da un sistema simile al PCI-Express 4x, questo a causa del gestore delle porte SATA2 derivante da un chip Promise con collegamento PCI-Express standard.
Il problema è che in questa banda devono passare tutte le informazioni del Southbridge ( porte USB, Audio, Lan ect).
Per evitare colli di bottiglia i produttori di schede mamme limitano la banda delle Porte Sata2.
AMD dovrebbe cambiare o meglio aumentare la banda almeno del doppio di quella disponibile con l'attuale SB600; la cosa migliore sarebbe utilizzare un collegamento HyperTransport, ma questo dipende molto dalla tecnologia SATA2 del SB700...

Errik89
02-01-2008, 11:20
è uscito qualche nuovo bios per la K9A2-CF? penso che questa mobo sia limitata in overclock dal suo sistema di alimentazione, ho visto infatti che chi occa il 5000+ b.ed. su altre mobo (come le gigabyte) riesce ad occare molto meglio!

gi0v3
02-01-2008, 11:49
è uscito qualche nuovo bios per la K9A2-CF? penso che questa mobo sia limitata in overclock dal suo sistema di alimentazione, ho visto infatti che chi occa il 5000+ b.ed. su altre mobo (come le gigabyte) riesce ad occare molto meglio!

c'è il 1.22 beta, spe che lo uppo da qualche parte e metto il link in prima pagina
edit: uppato su rapidshare, il link al bios 122 nella prima pagina funziona :D

maporca
02-01-2008, 13:38
E' vero quello che dici tu su eventuali schede tv o altro, ma comunque sono tutti articoli che volendo li si può anche trovare con un'interfaccia non esclusivamente PCI.


si si .. per l'amor del cielo... e' vero che esistono schede audio, televisive
USB2 ....

Ed e' altrettanto vero che non sono strettamente necessarie...

Pero' ..su un ctrl piu' performante, piuttosto che su schede di rete piu' performanti ( meno latenze !!) devi avere schede extra e interne ...

Ripeto..ne facevo un ragionamento di principio e tale dunque un po' estremo.
Infatti se e' vero che la tendenza sara' pci-ex e morte del pci, e' anche vero che per adesso c'e' ancora molta roba pci ....


Specialmente la 1394 500MB/s, non è certo una interfaccia limitatrice.


quoto


Soluzione? Riciclare la macchina vecchia, tanto, valore zero ed al limite usare un deviatore per monitor/tastiera/mouse. Nella macchina vecchia tutto il P2P, cellulari, masterizzazione e macchina nuova tutto ciò che vuole la potenza. Un bel cavetto di rete per interfacciare i 2 computer e si è a posto. :)

io invece mi voglio fare un sistema con LTSP ( linux terminal server).
Un server unico ( che poi non deve esserlo per forza (unico)) e tanti (all'occorrenza) terminali grafici piu' o meno stupidi che possono essere usati o per l'htpc, i figli, lo studio ....insomma la multiutenza vera.
:D :D

maporca
02-01-2008, 13:42
Mancano ancora le specifiche tecniche ufficiali del SB700, ma non credo le le linee gestite dal Southbridge siano PCI-Express 2.0; esse sono utilizzate per i collegamenti di servizio ( chip lan o chip SATA2 ) non certo per il corssfire...



Azz .. e' vero !! il pciex2.0 ha come caratteristica principale, una capacita' maggiore a livello di alimentazione elettrica vero ?
Quindi in pratica per schede NON video non ha un gran che di necessita'..

Pero' per una quantita' di slot pci-ex ( magari 4x) maggiore magari.....

Zer0seven
02-01-2008, 20:32
salve a tutti premetto che è da tempo che seguo questa scheda madre (la copper tower:D )e questa discussione (oltre che quella del k10) vi pongo la mia questione sono in procinto di farmi il pc nuovo ed è da tempo che sto seguendo le varie discussioni per capire cosa prendere ma alla fine facendomi 2 conti in tasca ho deciso di lasciar perdere intel e buttarmi a capofitto nuovamente su amd visto che mi son trovato sempre bene e guardando anche ad una aggiornabilità futura visto che questo am2+ sembrerebbe più longevo della controparte
in particolare volevo avere qualche delucidazione riguardo al controller della promise... cosa si intende per support SAS ready devices???
praticamente riuscirebbe a gestire hard disk sas???
nel caso fosse così in termini prestazionali mi consigliereste di scegliere un sas magari da 15000 rpm o invece un raptor(visti i costi simili)???
altra domanda quasi sicuramente per il momento prenderò un 5000black che ram mi consigliereste di accoppiarci (tenete conto anche che in un futuro non tanto prossimo spero di passare a piè pari su un phenom b3) io avevo pensato a delle crucial ballistix 8500 con l'idea di una maggiore longevità che ne dite?
p.s.
scusate per la lunghezza del post :muro:

gi0v3
02-01-2008, 20:50
siamo un po' ot, basta che si continui eventualmente via pm...comunque
da una rapida ricerca sul trovaprezzi, un raptor da 74 giga costa 125 euro, un equivalente sas a 15000 rpm edit: costa 170 euro, quasi quasi....per andare dovrebbe andare, io fossi in te se solo hai l'occasione prima lo proverei, e se va lo comprerei...
ram io punterei a un kit 2x2gb, ci sono le g-skill F2-8000CL5D-4GBPQ (ddr2-1000 5-5-5 )a circa 160 euro, o le geil black dragon ( le ddr2-800 5-5-5 a 110, le 1066 5-5-5 a circa 180 )

Zer0seven
03-01-2008, 01:32
mi scuso se sono andato ot ma non credevo
ad ogni modo penso che il controller sas non sia una cosa da sottovalutare di questa scheda madre anzi penso che sia uno dei punti di forza propio per questo chiedevo ragguagli da parte vostra e magari qualche delucidazione su quali siano le potenzialità di questo controller
poi visto che non sono propio in tema chiederò a te giov qualche info in pvt

MonsterMash
04-01-2008, 01:42
Ho montato finalmente la mia copper tower con il 5000+ black già scoperchiato e messo a liquido.
Ora però mi ritrovo senza HD: i due hd che tenevo in raid sul sistema in signa non sono utilizzabili con la nuova scheda madre, a meno di riformattarli. Cosa che non intendo fare.
Ora devo trovare qualcuno con mobo nf4 che mi aiuti a salvarmi tutti i dati...

L'unico test che ho fatto è stato mettere il moltiplicatore a 16X, lasciando il vcore a default, e vedere il computer arrivare al boot per poi chiedermi di inserire un disco di avvio... almeno fino a quel punto non si blocca :P.

La temperatura della cpu a riposo, dal bios, è di 17 gradi, con una temperatura ambiente di 17 gradi... un ghiacciolo in pratica.

Piccola nota: ho visto sulla mobo dei jumper non segnalati sul manuale della scheda madre. Sono siglati come JSPI1, e cercando online, su un paio di siti cinesi pare che si tratti di una porta per esportare su un pannello frontale i led di diagnostica.
Inoltre sul bracket delle porte USB ho visto che ci sono 4 led, e c'è anche un cavo aggiuntivo con lo stesso numero di pin dei jumper JSPI1, ma disposti in maniera differente, e quindi non inseribile.

Ciao

MagicoVento
04-01-2008, 16:36
Salve a tutti,
devo acquistare una scheda madre e sono indeciso tra due MSI.
O la K9A2-CF-F oppure la K9n Platinum.

Mi interessa solamente la stabilità, non sono un appassionato di overclok. Trovandole allo stesso prezzo non so se prendere le CF di ultima generazione o la K9n di sicura stabilità, in quando già in commercio da un anno!

Grazie a tutti in anticipo!

capitan_crasy
04-01-2008, 17:54
Uscito BIOS ufficiale versione 1.2 per la K9A2 CF

- Rename the item "Unganded Mode" to "Dual Channel Mode" in the BIOS.
- Fixed BIOS show incorrect CPU temperature for Athlon 64 Lima 3500+ CPU during POST.

Clicca qui... (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloadfile&dno=6364&type=bios)

Edit:
risolto l'errore del mouse.
Quando avrò tempo farò qualche prova sul mio 5000+...

capitan_crasy
04-01-2008, 17:55
Salve a tutti,
devo acquistare una scheda madre e sono indeciso tra due MSI.
O la K9A2-CF-F oppure la K9n Platinum.

Mi interessa solamente la stabilità, non sono un appassionato di overclok. Trovandole allo stesso prezzo non so se prendere le CF di ultima generazione o la K9n di sicura stabilità, in quando già in commercio da un anno!

Grazie a tutti in anticipo!

se non ti interessa l'overclock stai sulla K9A2-CF...

787b
04-01-2008, 18:32
se non ti interessa l'overclock stai sulla K9A2-CF...

perchè non è buona per l'oc ha chipest 790x (c'entra questo con l'oc o no :stordita: (domanda da nubbio))

Errik89
04-01-2008, 18:55
No, perché ha una circuteria di alimentazione economica che non riesce ad erogare a sufficienza quando vai ad overclockare.

Infatti non supporta gli A64 con TDP 125W

(Ho convinto la donna a prendersi una Copper Tower con A64 5k Black fra un mese o due, quindi rientro in gioco perché l'overclock lo farò io insegnandole e sperando attaccarle la scimmia pesa :asd: )
sei un grande! :asd:
alla fine vedi che non hai tradito del tutto AMD e avrai tra le mani una copper tower?! :D

Errik89
04-01-2008, 18:56
Uscito BIOS ufficiale versione 1.2 per la K9A2 CF

- Rename the item "Unganded Mode" to "Dual Channel Mode" in the BIOS.
- Fixed BIOS show incorrect CPU temperature for Athlon 64 Lima 3500+ CPU during POST.

Clicca qui... (http://global.msi.com.tw/index.php?func=downloadfile&dno=6364&type=bios)

Edit:
risolto l'errore del mouse.
Quando avrò tempo farò qualche prova sul mio 5000+...
ooooohhhhh era ora! dopo lo scarico e lo provo subito, dimmi se aumenta la possibilità di overclock e se il vcore aumenta realmente... :)

Cloud76
05-01-2008, 16:00
altra domanda da fare riguardo agli H.D.: sapete se sul SB600 si può fare un raid "misto" tipo quello che si può fare con i chipset INTEL?? Mi spiego meglio: con i chipset intel se si hanno x es 2 H.D. da 320gb si possono mettere in RAID0 per i primi 80gb e in RAID1 per i rimanenti gb, si può fare anche con l'SB600?

UP per questo quesito che non ha avuto risposta ed a cui sono molto interessato.
E' possibile fare con SB600 (con SB700/710 chi lo sa...???) un raid misto su soli 2 HD tipo il Matrix RAID Intel?
Cioè: 1 parte in raid 0 e una parte in raid 1? Ed eventualmente creare 2 partizioni nel raid 0 così da avere:

PRIMO ARRAY:
1° partizione con Win Vista in RAID 0
2° partizione con Win XP in RAID 0
SECONDO ARRAY:
3° partizione con ARCHIVIO DATI in RAID 1

Grazie :)

Errik89
05-01-2008, 16:16
UP per questo quesito che non ha avuto risposta ed a cui sono molto interessato.
E' possibile fare con SB600 (con SB700/710 chi lo sa...???) un raid misto su soli 2 HD tipo il Matrix RAID Intel?
Cioè: 1 parte in raid 0 e una parte in raid 1? Ed eventualmente creare 2 partizioni nel raid 0 così da avere:

PRIMO ARRAY:
1° partizione con Win Vista in RAID 0
2° partizione con Win XP in RAID 0
SECONDO ARRAY:
3° partizione con ARCHIVIO DATI in RAID 1

Grazie :)
auotoquoto il mio quote! qualcuno lo sa? :confused:

capitan_crasy
05-01-2008, 17:10
Niente da fare per SB600, mentre per SB700 mancano ancora le caratteristiche avanzate delle porte SATA2...

Cloud76
05-01-2008, 19:37
Niente da fare per SB600, mentre per SB700 mancano ancora le caratteristiche avanzate delle porte SATA2...

Ma porca paletta! :muro:
Sta cosa mi piaceva... ora ci penso un po' su e vedo nei prossimi giorni cosa fare, al limite posso aspettare per vedere appena esce sto benedetto SB700, tanto ormai sarà questione di qualche giorno...
Ma nVidia ha qualcosa del genere? Perchè alla fine se è una esclusiva propria di Intel c'è poco da aspettare... Intel l'ha introdotta dall'ICH6R, direi che di tempo ne è passato, se nessuno ha ancora implementato una funzionalità simile probabilmente o non interessa o non possono per problemi di "esclusiva Intel"?

Berto Berto
06-01-2008, 19:35
Sono molto interessato a questa scheda, potete dirmi dove posso comprarla?

Grazie ;)

Giuss
07-01-2008, 13:56
Scusate dove si possono trovare informazioni sull'SB700 e sulle differenze tra questo e l'SB600?

Vorrei capire se per le mie esigenze sarebbe meglio aspettare o andrebbe bene il 600

ciao

Daemon_RaDicaL
07-01-2008, 22:14
Finalmente ce l'ho!!!!! Anche io nel clebbeeeeeee :sofico: :ciapet: :D :read:
Arrivati stamattina tutti i pezzi, c'ho messo nell'ordine: 2 ore per montare ( che poi non sapevo che bisognava stringere i perni del dissipatore e all'inizio il pc mi si riavviava sempre, fortuna che il dubbio calore m'è subito venuto, il mio piccolo 4600+ stava per prendere fuoco, 105°, poi ho stretto solo il perno di sopra, 47°, poi mi son reso conto che, nonostante forzasse, andava stretto anche quello di sotto, 19° attuali ), 2 ore e mezza per la formattazione basso livello dell'ardisco 320 gb ( nel frattempo mi sono letto tutto il TGM natalizio ) problemi finora con le ram, non volevano proprio sapere di andare in dual, o me ne rilevava solo uno, poi ho scoperto l'arcano, il bios impostava alla pisello di cane la ratio delle memory, risultato...bestemmie in turcomanno :cry: Ora va...:O

PS: è normale che la memoria sia impostata a 400?

http://www.speedimages.org/img/22772/th_memory.JPG (http://www.speedimages.org/img/img22772.html)
PPS: com'è che sulle ram c'è scritto: timing 4-4-4 e cpuz mi porta 5-5-5 ( letto alla Lino banfi :D) ?

Daemon_RaDicaL
07-01-2008, 22:26
Le DDR2 800 altresì dette PC2-6400 vanno a 400MHz :>
Ottimo, cmq ste OCZ fanno cagare, anche se costano poco, la storia dei timings poi è una barzelletta :rolleyes:

Berto Berto
07-01-2008, 22:34
Dove hai preso la mobo?;)

Daemon_RaDicaL
07-01-2008, 22:36
Dove hai preso la mobo?;)

cermania, ma c'hanno messo troppo tempo, anche se ho risparmiato un bel pò.

Berto Berto
07-01-2008, 22:41
Il costo? :D

Daemon_RaDicaL
07-01-2008, 22:51
Il costo? :D

71 €

Achille130
07-01-2008, 23:12
Salve ragazzi,
volevo chiedere ai possessori della MSI K9A2 CF-F se questa scheda ha l'uscita ottica per l'audio. La Platinum sicuro ce l'ha, ho controllato sul sito. Sulla CF-F non mi pare che ci sia scritto nulla ma per sicurezza vorrei sapere da voi.

Grazie anticipatamente.

capitan_crasy
07-01-2008, 23:16
Salve ragazzi,
volevo chiedere ai possessori della MSI K9A2 CF-F se questa scheda ha l'uscita ottica per l'audio. La Platinum sicuro ce l'ha, ho controllato sul sito. Sulla CF-F non mi pare che ci sia scritto nulla ma per sicurezza vorrei sapere da voi.

Grazie anticipatamente.

la MSI K9A2 CF-F non ha l'uscita ottica...

Daemon_RaDicaL
08-01-2008, 09:02
la MSI K9A2 CF-F non ha l'uscita ottica...
Capitano, ma a te nella scheda è uscito il braccetto supplementare usb? Tra l'altro nel manuale riporta anche quello che serve per vedere lo status della mobo, quello con le lucine, ma ovviamente nella confezione che mi è arrivata non ho trovato nulla di tutto questo...:confused:

MonsterMash
08-01-2008, 22:46
Ho finalmente montato stamattina la mia copper tower, e sto testando un po' la scheda madre e la nuova cpu (5000+ black edition).

A dire il vero sono un po' deluso: prima di tutto la cpu non sembra reggere più di 3400 mhz anche con alti voltaggi, ed in ogni caso non è RS. Oltre i 3200 sembra diventare instabile qualsiasi voltaggio gli do.
Per quanto riguarda la scheda madre, i driver sembrano fatti piuttosto maluccio, e così anche il bios.
Problemi innumerevoli per poter installare l'OS sul raid fatto sul controller promise, a partire dai driver scaricati da internet per vista 64 e sprovvisti di firma digitale (che mi hanno costretto a reinstallare l'OS usando quelli forniti su cd), per continuare con l'impossibilità di mettere un dvd-rom sata sulla terza porta dell'sb600 se le prime due sono utilizzate per fare un RAID, per finire con il controller promise che si dimentica dei dischi montati sopra se in fase di avvio si preme "spazio", come suggerito a schermo per velocizzare il boot...
Poi le utility msi, delle quali non ne funziona manco una. Il live update da' errori all'avvio, dopodichè viene caricato, ma rimane a finestra vuota. Il live update via web resta in eterno a caricare, senza mai avviarsi. Il dual core center crasha subito dopo essere stato avviato. I driver per dual core presenti nel cd dei driver per windows vista, non si installano, perchè dice che non sono compatibili con la versione di windows che sto utilizzando (vista 64).
Ma di problemi ne ho avuti anche parecchi altri (l'audio sul pannello frontale non funziona, il cavo per il pannellino posteriore dei led di debug che non entra per i pin posizionati male, la memoria che viene riconosciuta di default ad un voltaggio troppo basso, causando blocchi random fino a che non si modificano le impostazioni manualmente, etc, etc...).

Adesso sto combattendo per capire come fare per vedere la temperatura della cpu. L'amd overdrive mi mostra 0° su entrambi i core, mentre praticamente tutti gli altri programmi di monitoring non funzionano a causa di windows vista e del suo cavolo di "driver signature enforcement" che non si può più disabilitare...

A questo punto chiedo a chi ha già questa scheda se ha avuto i miei stessi problemi, e se magari ha trovato un modo per risolverli...

Grazie, ciao!

Berto Berto
08-01-2008, 22:51
Mi sa che oltre a te ce l'ha solo gi0v3.

MonsterMash
08-01-2008, 23:17
Installato speedfan, mi da':
Temp1: 21°C
Temp2: -128°C
Temp3: 27°C
Core: 0°C

A me interesserebbe anche conoscere le temperature del chipset e dei mosfet della scheda madre, cosa che dovrebbe essere fattibile in teoria...

Ma a questo punto comincio a pensare che sarà impossibile avere un sistema come dico io per almeno un altro po' di mesi, sperando che presto escano driver e bios migliori degli attuali...

MonsterMash
08-01-2008, 23:53
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare l'utility per l'aggiornamento del bios?

Grazie, ciao

Berto Berto
08-01-2008, 23:54
MSI Live Update

http://www.msicomputer.com/support/BIOS_AMI.asp

gi0v3
09-01-2008, 00:06
io ho temperature coerenti, anche se bassine...adesso sono con rmclock (che con la mia cpu, e con la vostra uguale, non sale oltre 1,25 di vcore :muro: :muro: :muro: ) a 3,06 ghz vcore default rock solid, e la cpu mi sta a 15-20° con la ventola cpu al minimo :eek: everest rileva temperature bassine ma credibili ( 45° per la 7900gs, 27° per il disco samsung) e temperature tra i 15 e i 25° per cpu, core 1 e core 2.. su xp x64 ho avuto anche io problemi per i driver, e il controller promise l'ho evitato apposta, mettendo l'unico disco sul sata del sb600... installazione liscia come l'olio, supporto driver pessimo... media player 11 è in inglese e beta, così come messenger... i driver della scheda video mi rallentavano la visione dei divx ( tanto per dire il grado di ottimizzazione che hanno i driver specifici x64 )

Daemon_RaDicaL
09-01-2008, 10:03
Ho finalmente montato stamattina la mia copper tower, e sto testando un po' la scheda madre e la nuova cpu (5000+ black edition).

A dire il vero sono un po' deluso: prima di tutto la cpu non sembra reggere più di 3400 mhz anche con alti voltaggi, ed in ogni caso non è RS. Oltre i 3200 sembra diventare instabile qualsiasi voltaggio gli do.
Per quanto riguarda la scheda madre, i driver sembrano fatti piuttosto maluccio, e così anche il bios.
Problemi innumerevoli per poter installare l'OS sul raid fatto sul controller promise, a partire dai driver scaricati da internet per vista 64 e sprovvisti di firma digitale (che mi hanno costretto a reinstallare l'OS usando quelli forniti su cd), per continuare con l'impossibilità di mettere un dvd-rom sata sulla terza porta dell'sb600 se le prime due sono utilizzate per fare un RAID, per finire con il controller promise che si dimentica dei dischi montati sopra se in fase di avvio si preme "spazio", come suggerito a schermo per velocizzare il boot...
Poi le utility msi, delle quali non ne funziona manco una. Il live update da' errori all'avvio, dopodichè viene caricato, ma rimane a finestra vuota. Il live update via web resta in eterno a caricare, senza mai avviarsi. Il dual core center crasha subito dopo essere stato avviato. I driver per dual core presenti nel cd dei driver per windows vista, non si installano, perchè dice che non sono compatibili con la versione di windows che sto utilizzando (vista 64).
Ma di problemi ne ho avuti anche parecchi altri (l'audio sul pannello frontale non funziona, il cavo per il pannellino posteriore dei led di debug che non entra per i pin posizionati male, la memoria che viene riconosciuta di default ad un voltaggio troppo basso, causando blocchi random fino a che non si modificano le impostazioni manualmente, etc, etc...).

Adesso sto combattendo per capire come fare per vedere la temperatura della cpu. L'amd overdrive mi mostra 0° su entrambi i core, mentre praticamente tutti gli altri programmi di monitoring non funzionano a causa di windows vista e del suo cavolo di "driver signature enforcement" che non si può più disabilitare...

A questo punto chiedo a chi ha già questa scheda se ha avuto i miei stessi problemi, e se magari ha trovato un modo per risolverli...

Grazie, ciao!

Anche io ho avuto problemi con le ram, come scritto sopra, appena montate la mobo ( ho la CF ) me le portava a 533*2 e non mi faceva avviare il sistema, poi me ne riconosceva solo un banco. Cambiando i valori manualmente da bios son riuscito a far andare tutto, ma i timings delle mie ram me li da a 5-5-5 quando dovrebbero essere 4-4-4-15 ( ocz platinum revision 2 ). Impostando i valori a 4-4-4 winzozz mi da schermata blu. Ho aggiornato il bios alla versione 1.2 con il live bios, che a me funziona perfettamente. Il dual core center non va neppure a me. A questo punto credo che è proprio sto giro di mobo ad essere fatto coi piedi, speriamo in bios più decenti ma credo che le prossime revisioni saranno quelle giuste, quindi noi ci attacchiamo al tram :mc:

787b
09-01-2008, 15:08
link (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3153&p=4)

:D :banned: :oink: :nono: :ops2:

Daemon_RaDicaL
10-01-2008, 10:26
Non riesco ad overclockare: con amd overdrive, anche arrivando a 210 di bus mi crasha. Con clock gen freeza, l'unica cosa che son riuscito a fare è stato aumentare da bios il bus fino a 210. Lanciato Superpi a 32MB ed è andato, Orthos da 3 ore e mezza ed è andato. Il problema erano le ram che viaggiavano a 840, ho provato a cambiare la ratio da bus, ma pure se mettevo le ram a 750 mi crashava tutto e addirittura non si avviava nemmeno la mobo. A questo punto credo che il problema sia proprio delle ram, perchè la temperatura del procio è bassissima, max 36° dopo 3 ore di orthos, con emule firefox e mame funzionanti contemporaneamente. Anche la temperatura interna del case è buona, visto che dalla ventola estrattrice sul retro sento solo aria fresca. Non capisco. :mbe:

MonsterMash
10-01-2008, 10:35
Sto risolvendo uno alla volta i miei problemi, in parte causati da impostazioni di default sbagliate, in parte dovute alla troppa fiducia che davo all'AOD, e che invece fa crashare senza ragione di tanto in tanto quando si applicano le impostazioni.
Ora, cambiando tutto manualmente da bios, sono assolutamente RS a 3400mhz con un overclock solo da system bus. Adesso sono a 362 x 13, la prossima prova la faccio a 384 x 12, così da alzare ancora la frequenza delle memorie e del link HT (il cui moltiplicatore ho deciso di non abbassare, almeno per il momento).

Dubito di poter salire di molto oltre i 3400mhz, che cmq mi sembra un ottimo risultato, ma continuerò a fare altre prove, e se avrò risultati, li posterò :).

Intanto non sono ancora riuscito ad aggiornare il bios. Il boot da memory card non funziona, e non ho una pen drive. Mentre il live update non parte proprio (anche se probabilmente questo è colpa di windows vista, che non è nella lista dei sistemi compatibili con il programma).
Esiste un modo per flasharlo bootando da cd?

Ciao!

Spitfire84
10-01-2008, 10:47
Ora, cambiando tutto manualmente da bios, sono assolutamente RS a 3400mhz con un overclock solo da system bus. Adesso sono a 362 x 13, la prossima prova la faccio a 384 x 12

Ehm, sicuro di viaggiare a circa 4,7 GHz?! :D

MonsterMash
10-01-2008, 11:38
Ehm, sicuro di viaggiare a circa 4,7 GHz?! :D

waz :D.
Ovviamente erano 262 e 284 rispettivamente :D.

Cmq la prova a 284 non è andata a buon fine. Le ram mi danno problemi. Per il momento mi accontento del risultato che ho ottenuto.

Ho anche provato a settare da bios i 3450mhz, con un 265x13, ma mi si blocca in fare di caricamento di windows.
So che l'OC non è una scienza esatta, ma a volte questi pc hanno dei comportamenti davvero inspiegabili...

Cmq, io continuo a testare.

Ciao!

Errik89
10-01-2008, 17:36
raga, ma ke palle sta mobo!! è uscito già da una settimana il bios nuovo, faccio per aggiornarlo dal live update ma il live update mi dice che ho già l'ultimo bios (1.2) quando in realtà ho ancora il bios 1.1!!
E non posso aggiornarlo in nessun altro modo perchè l'unico modo è quello di avviare il pc da un floppy di boot e copiare i file di bios in una directory sul disco che però dev'essere formattato in FAT, trovatemi una persona che su una mobo del 2007 ha un disco rigido formattato in FAT!! Sono cose da pazzi!!!!!! Possibile ke alla MSI non inventino un sistema per aggiornare un bios "alla asus" o "alla gigabyte"??? ci vuole così tanto??? MAI PIÙ MSI, deluso sia dalla mobo che da tutto il resto. :mbe: :doh:
Mi sa ke la vendo e mi prendo una asus M3A... intanto del CF non me ne faccio niente... :muro: :muro: :muro:

gi0v3
10-01-2008, 18:46
raga, ma ke palle sta mobo!! è uscito già da una settimana il bios nuovo, faccio per aggiornarlo dal live update ma il live update mi dice che ho già l'ultimo bios (1.2) quando in realtà ho ancora il bios 1.1!!
E non posso aggiornarlo in nessun altro modo perchè l'unico modo è quello di avviare il pc da un floppy di boot e copiare i file di bios in una directory sul disco che però dev'essere formattato in FAT, trovatemi una persona che su una mobo del 2007 ha un disco rigido formattato in FAT!! Sono cose da pazzi!!!!!! Possibile ke alla MSI non inventino un sistema per aggiornare un bios "alla asus" o "alla gigabyte"??? ci vuole così tanto??? MAI PIÙ MSI, deluso sia dalla mobo che da tutto il resto. :mbe: :doh:
Mi sa ke la vendo e mi prendo una asus M3A... intanto del CF non me ne faccio niente... :muro: :muro: :muro:

errik, io ho una chiavetta da 512 formattata in fat, ho installato l'utility msi che c'è nel secondo post, e va che è una bellezza.... la chiavetta viene riconosciuta come floppy e parte da là il flash del bios, e comunque puooi usarla per metterci altri dati senza problemi... prova :D

Errik89
10-01-2008, 20:17
errik, io ho una chiavetta da 512 formattata in fat, ho installato l'utility msi che c'è nel secondo post, e va che è una bellezza.... la chiavetta viene riconosciuta come floppy e parte da là il flash del bios, e comunque puooi usarla per metterci altri dati senza problemi... prova :D
ok proverò. grazie.
comunque non ho parole. mi sa che appena esce il 780G cambio mobo e mi prendo una asus col 780G.

gi0v3
10-01-2008, 22:30
ok proverò. grazie.
comunque non ho parole. mi sa che appena esce il 780G cambio mobo e mi prendo una asus col 780G.

non ho ancora letto il manuale della asus 780g, se ha le stessse opzioni della m2a la prendo al volo, e poi vi sparo il confronto.. con la m2a ero arrivato a 150 mhz in meno rispetto a questa e con vcore più alto, ma mi era anche costata meno della metà :D

Cocco83
10-01-2008, 23:28
Sapete nulla delle DFI o delle sapphire??? ma non sarà possibile avere un chipset di alto livello come il 790FX ma con il south sb700, cioè senza scheda video integrata???

MonsterMash
10-01-2008, 23:37
Sapete nulla delle DFI o delle sapphire??? ma non sarà possibile avere un chipset di alto livello come il 790FX ma con il south sb700, cioè senza scheda video integrata???

Si, a fine mese dovrebbe essere presentata la Foxconn A79A-S, che ha proprio 790fx e sb700.

Ciao

gi0v3
10-01-2008, 23:39
Sapete nulla delle DFI o delle sapphire??? ma non sarà possibile avere un chipset di alto livello come il 790FX ma con il south sb700, cioè senza scheda video integrata???

la scheda video integrata non c'entra col southbridge, e comunque dovrebbero uscire i refresh delle varie k9a2 platinum ( msi) m3a32-mvp ( asus) 790fx-dq6 ( gigabyte) con il south sb700, oltre ovviamente a quelle sapphire/dfi e a quelle che mancano...

MattiaMarchi
11-01-2008, 03:01
ma sostanzialmente che differenze ha il nuovo south bridge?
A me questa scheda sta a riposo tra i 30 32° va bene?

MattiaMarchi
11-01-2008, 03:02
ma sostanzialmente che differenze ha il nuovo south bridge?
A me questa scheda sta a riposo tra i 30 32° va bene?

MattiaMarchi
11-01-2008, 03:03
ma sostanzialmente che differenze ha il nuovo south bridge?
A me questa scheda sta a riposo tra i 30 32° va bene?

Cocco83
11-01-2008, 10:33
la scheda video integrata non c'entra col southbridge, e comunque dovrebbero uscire i refresh delle varie k9a2 platinum ( msi) m3a32-mvp ( asus) 790fx-dq6 ( gigabyte) con il south sb700, oltre ovviamente a quelle sapphire/dfi e a quelle che mancano...

bè se la dovessi comprare non volevo avere per forza anche la scheda video integrata... son dell'idea che meno aggeggi che non mi servono ci sono meglio è per la stabilità e l'overclockabilità....

Grazie per la delucidazione

gi0v3
11-01-2008, 11:30
bè se la dovessi comprare non volevo avere per forza anche la scheda video integrata... son dell'idea che meno aggeggi che non mi servono ci sono meglio è per la stabilità e l'overclockabilità....

Grazie per la delucidazione

guarda che c'entra poco o niente... e comunque per farti un esempio i chipset top di gamma nvidia per amd avranno il video integrato...e dubito che sui top di gamma non prevedano di fare overclock :D

Cocco83
11-01-2008, 12:16
bè la complessità del layout ne guadagna, ne guadagna la disposizione dei componenti e dei socket per poter far spazio ai migliori dissipatori, son stato sul sito della thermalright e con mio dispiacere ho visto che i dissipatori per il north non sono compatibili sulla DFI 790FX perché in casa DFI hanno infilato il north in un punto troppo ristretto per trovar lo spazio, al contrario della DQ6 e della ASUS (quelle che ho verificato)... quindi io meno cose inutili mi ritrovo sulla scheda madre e meglio sto, come ad esempio la scheda audio esterna di asus e DFI (la prima sul socket suo e la seconda sui suoi pin) tutto questo toglie il chip dalla scheda madre e anche tutti gli incastri di connessioni..... alla fine son tutte piccolezze ma che danno i risultati......

Per me Nvidia fa una cavolata colossale perché una scheda top di gamma per sua stessa definizione non dovrebbe avere un video integrato... uno non spende 250/300€ di scheda madre per poi lasciarci nel pc il video integrato, allora prendi una scheda da 100€ e una 8800 o HD3870 e spendi lo stesso prezzo ma hai prestazioni 4 volte superiori

RAPTOR68
11-01-2008, 13:02
Per me Nvidia fa una cavolata colossale perché una scheda top di gamma per sua stessa definizione non dovrebbe avere un video integrato... uno non spende 250/300€ di scheda madre per poi lasciarci nel pc il video integrato, allora prendi una scheda da 100€ e una 8800 o HD3870 e spendi lo stesso prezzo ma hai prestazioni 4 volte superiori
:D :D :D 100% d'accordo !!!

Daemon_RaDicaL
11-01-2008, 13:52
Mi sta succedendo una cosa assurda che si è presentata da subito con questa mobo: non si avvia nemmeno il bios, schermo nero. Ogni volta devo: resettare il bios, levare il banco incriminato, riavviare un paio di volte, aspettare che la schermata iniziale mi dica che è stato fatto un tentativo di overclock andato male ( :rolleyes: ) entrare nel bios con tastiera ps2, l'usb non funziona, mettere manualmente i valori della ram ( Se li lascio in auto il problema si ripresenta sempre ), arrivare a winzozz e spegnere, rimettere l'altro banco. Tra l'altro uso gli slot 3 e 4 perchè nei primi due o mi riconosce solo un banco o mi da il problema che non si avvia. Che dite, dipende dalle ram o da sta cacchio di mobo?

Cocco83
11-01-2008, 13:56
anche io ho avuto qualche problema con le OCZ ma nel senso che per 3 volte di fila mi si bruciava un banco senza nemmeno overcloccarlo, ora invece me ne han forniti due pienamente funzionanti e stabili tanto che li tenevo a 800mhz 3-3-3-8 a 1.9V

MonsterMash
12-01-2008, 21:45
Sono stati quasi 2 minuti di terrore puro, ma ho aggiornato il bios all'ultima versione ufficiale (1.2), utilizzando l'utility per il flashing da windows.
Sono stato avventato, ma è andata bene.

Nell'immediato ho notato due cose:
1) Non ci sono voci aggiuntive nel bios. Ancora non c'è la voce per l'overclocckin, ad esempio, del bus pci-e
2) Sto avendo l'impressione che le prestazioni del sottosistema disco siano migliorati. E' possibile che sia stata migliorata la gestione del raid sul controller promise.

Devo ancora vedere se è cambiato qualcosa dal punto di vista "capacità di overclock".

Spitfire84
13-01-2008, 17:03
Sulla vostra msi il cool & quiet funziona?sulla mia gigabyte aggiornata all'ultimo bios disponibile tale funzione non va.. :(

Felix1954
13-01-2008, 17:20
Ho appena comprato ( e montato ) una MSI KA2-CF-F e solo ora scopro con terrore che non viene supportato il procio 6400 Black Edition :cry: :cry: , che mi deve arrivare fra un paio di giorni ....
Qualcuno ha esperienze in merito di quello che può accadera all' accensione della macchina ?
Grazie a tutti per l' aiuto

Soulman84
13-01-2008, 17:29
Ho appena comprato ( e montato ) una MSI KA2-CF-F e solo ora scopro con terrore che non viene supportato il procio 6400 Black Edition :cry: :cry: , che mi deve arrivare fra un paio di giorni ....
Qualcuno ha esperienze in merito di quello che può accadera all' accensione della macchina ?
Grazie a tutti per l' aiuto

c'è la probabilità che non riesca ad alimentare la cpu correttamente e quando la vai a stressare il pc potrebbe piantarsi..

Felix1954
13-01-2008, 17:39
Domani il corriere consegna la cpu...
A questo punto cerco di vendere la sk mamma ( che costa meno ) , piuttosto che il processore ...., questo prima di montarlo e magari fare dei danni a qualche componente.
Qualcuno eventualmente sa darmi ( in PVT ) le dritte per l' acquisto della Platinum ?

MonsterMash
13-01-2008, 18:52
Domani il corriere consegna la cpu...
A questo punto cerco di vendere la sk mamma ( che costa meno ) , piuttosto che il processore ...., questo prima di montarlo e magari fare dei danni a qualche componente.
Qualcuno eventualmente sa darmi ( in PVT ) le dritte per l' acquisto della Platinum ?

Purtroppo al momento la si può comprare solo dall'estero. Anche se devo dire alcuni negozi tedeschi applicano spese di spedizione accettabili, ed i tempi di consegna non sono molto maggiori di quelli che avresti comprando da un negozio italiano.
Io l'ho presa proprio da uno shop tedesco trovato su www.geizhals.at
Ciao!

gi0v3
13-01-2008, 19:49
io a sto punto la proverei... mal che vada non parte... e poi vedi cosa fare... come ti ha detto monstermash, in italia la platinum non si trova, e in germania devi cercare uno shop che spedisca in italia a prezzi onesti...come tempistiche sono buone, calcola che la mia mi è arrivata in 4 giorni :D

Felix1954
13-01-2008, 20:41
Grazie ragazzi per l' aiuto , però , ripeto , non vorrei far danni .
E se mi orientassi sulla Gigabyte GA MA790FX DS5 AM2 , cosa ne dite ? E' sicuramente più reperibile ( ordinare da un sito tedesco la Platinum è un pò un casino).

gi0v3
13-01-2008, 21:35
Grazie ragazzi per l' aiuto , però , ripeto , non vorrei far danni .
E se mi orientassi sulla Gigabyte GA MA790FX DS5 AM2 , cosa ne dite ? E' sicuramente più reperibile ( ordinare da un sito tedesco la Platinum è un pò un casino).

la ds5 rispetto alla k9a2 platinum ha 2 pci-express in meno e non ha le porte esata, per il resto come componentistica è pressochè identica...se la trovi con più facilità è sicuramente una buona scelta, guarda anche se trovi la asus m3a32-mvp, che ne avevo sentito parlar bene e dovrebbe costare come la ds5

787b
20-01-2008, 16:41
novità sulla platinum meglio una platinum o una ds4 gigabyte (a me non mi interessa dei 4pci-è)

mattbardo
21-01-2008, 22:38
Vorrei fare una domanda a chi gia possiede la ormai fantomatica Copper Tower, secondo voi uno Scythe "ANDY SAMURAI MASTER" ci entra? Vorrei usarlo su questa scheda per raffreddare un 5000 B.Ed.

grazie a tutti e complimenti per il trhead.

MonsterMash
21-01-2008, 22:47
Vorrei fare una domanda a chi gia possiede la ormai fantomatica Copper Tower, secondo voi uno Scythe "ANDY SAMURAI MASTER" ci entra? Vorrei usarlo su questa scheda per raffreddare un 5000 B.Ed.

grazie a tutti e complimenti per il trhead.

Non conosco questo dissipatore, ma la mia impressione è che di spazio ce ne sia decisamente tanto. Non credo che si dovrebbero avere problemi anche con un dissipatore bello grosso.

Ciao

mattbardo
21-01-2008, 22:56
Non conosco questo dissipatore, ma la mia impressione è che di spazio ce ne sia decisamente tanto. Non credo che si dovrebbero avere problemi anche con un dissipatore bello grosso.

Ciao

Grazie della risposta veloce il dissi è questo
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/029/scasm1000_detail.html#reviewlist
e siccome è bello largo non vorrei che andesse a picchiare con la "torre" .

ciao.

capitan_crasy
22-01-2008, 22:04
Ragazzi vi segnalo che MSi ha sul proprio sito la versione 2 della K9A2 Platinum; identica nel disegno ma l'audio 7.1 e la connessione firewire sono segnati come optional...
Clicca qui... (http://asia.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1395&maincat_no=1&cat2_no=171)

Errik89
22-01-2008, 22:47
non si sa nulla su una possibile K9A2 nuova con SB700?

Errik89
22-01-2008, 22:49
Ragazzi vi segnalo che MSi ha sul proprio sito la versione 2 della K9A2 Platinum; identica nel disegno ma l'audio 7.1 e la connessione firewire sono segnati come optional...
Clicca qui... (http://asia.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1395&maincat_no=1&cat2_no=171)
la V2 non ha il supporto ai drive SAS infatti non ha il controller promise raid che invece ha la "copper tower" originale inoltre le mancano le 2 porte esata sul pannello delle uscite posteriori.
Penso sia un modo per proporre una nuova K9A2 PLATINUM ad un prezzo ancora + contenuto (spero sui 130€).

paolo.oliva2
23-01-2008, 01:35
Ho appena comprato ( e montato ) una MSI KA2-CF-F e solo ora scopro con terrore che non viene supportato il procio 6400 Black Edition :cry: :cry: , che mi deve arrivare fra un paio di giorni ....
Qualcuno ha esperienze in merito di quello che può accadera all' accensione della macchina ?
Grazie a tutti per l' aiuto

Per farlo funzionare un modo ci sarebbe sicuro. Basta che da bios imposta un molti inferiore e gli gira. A spanna credo che comunque la mobo lo setterà come un 6000... però di farlo funzionare al massimo non se ne parla

MonsterMash
23-01-2008, 09:34
Per farlo funzionare un modo ci sarebbe sicuro. Basta che da bios imposta un molti inferiore e gli gira. A spanna credo che comunque la mobo lo setterà come un 6000... però di farlo funzionare al massimo non se ne parla

Al contrario, il dubbio è se il pc parte. Se il pc parte, poi può settare da bios o da rmclock quello che gli pare (con il molti sbloccato).
La scheda madre non credo che vada realmente in tilt per alimentare quella cpu, se è vero come è vero che molti qui sono arrivati a 3100-3200mhz con il 5000 black edition proprio su quella mobo.
Ciao!

787b
23-01-2008, 11:54
ma non dovrebbe consumare di più quel procio di 89w?

poi in oc. bho?

pozen
24-01-2008, 11:22
Grazie ragazzi per l' aiuto , però , ripeto , non vorrei far danni .
E se mi orientassi sulla Gigabyte GA MA790FX DS5 AM2 , cosa ne dite ? E' sicuramente più reperibile ( ordinare da un sito tedesco la Platinum è un pò un casino).

la k9a2 platinum è disponibile anche in italia e il prezzo non mi pare elevatissimo...

Dragon Ball Gt
24-01-2008, 15:44
Salve ragazzi sono molto intenzionato a prendere qst mobo...meglio qst o 1 gigabyte???grazie
PS:Meglio x2 5600+ o 5000+ black dition???grazie

Dragon Ball Gt
24-01-2008, 18:42
Dovessi scegliere io prenderei il 5000+ Black perché non vorrei privarmi del divertimento, ma se non hai intenzione di andarci pesante con l'oc il 5600 sarà sicuramente più veloce, con un leggero oc.


Io sono indeciso sul quale prendere xkè il 5000+ black edition ha 1mb di cache ed è a 65mn,mentre il 5600+ ha 2mb di cache xò è a 90nm...Secondo te qual'è il migliore???quale mobo prendo???LA msi k9a2 o la gigabyte ds4???Grazie

pozen
24-01-2008, 18:47
Io sono indeciso sul quale prendere xkè il 5000+ black edition ha 1mb di cache ed è a 65mn,mentre il 5600+ ha 2mb di cache xò è a 90nm...Secondo te qual'è il migliore???quale mobo prendo???LA msi k9a2 o la gigabyte ds4???Grazie

sono nella tua stessa situazione..davvero identica.
ti dico come mi regolerò io al 90%
come cpu sarei orientato su un 5000+ black(forse per i 65 nm)
e come cpu tra le due da te citate sicuramente la k9a2 che monta il 790fx rispetto alla ds4 che monta il 790x...

gi0v3
25-01-2008, 00:24
se lo trovate, e nel solito negozio romano mi pare se ne trovino ancora, anche il 5200+ EE è una buona scelta :D guardate i miei link in firma se non ci credete...

pozen
25-01-2008, 08:53
se lo trovate, e nel solito negozio romano mi pare se ne trovino ancora, anche il 5200+ EE è una buona scelta :D guardate i miei link in firma se non ci credete...

per chi non è romano...dove è possibile trovarlo?

capitan_crasy
25-01-2008, 09:33
EDIT

Thread sbagliato...:doh:

gi0v3
25-01-2008, 11:45
per chi non è romano...dove è possibile trovarlo?

hai pvt ;)

MonsterMash
25-01-2008, 14:58
Ma possibile che nella platinum, che è una scheda indirizzata agli overclocckers, non c'è una voce nel bios per modificare la frequenza del bus pci-e?!

AOD mi da' troppi problemi, e poi vorrei un OC stabile, già attivo all'avvio di windows. giov3, tu che li hai provati tutti, non c'è almeno un bios beta che abbia questa voce?

Grazie, ciao

Life bringer
28-01-2008, 22:35
Finalmente la versione platinum è disponibile anche qui in Italia, su trovaprezzi ci sono 2 negozi che la hanno a listino, il problema è che in uno di questi non è disponibile, mentre nell'altra non si fa' menzione del SAS nella scheda tecnica, posso fidarmi ad acquistarla oppure finisce che mi arriva la versione senza SAS?

gi0v3
28-01-2008, 22:41
Ma possibile che nella platinum, che è una scheda indirizzata agli overclocckers, non c'è una voce nel bios per modificare la frequenza del bus pci-e?!

AOD mi da' troppi problemi, e poi vorrei un OC stabile, già attivo all'avvio di windows. giov3, tu che li hai provati tutti, non c'è almeno un bios beta che abbia questa voce?

Grazie, ciao
devo provare altri 2 beta, un p0f performance bios, e un 1.31 beta... dovrebberop implementare entrambi, notizia che tornerà comoda tra un paio di mesi, l'opzione per abilitare o disabilitare la TLB patch... appena ho un attimo provo sti 2 buios e ti so dire... finora 1.0, 1.1, 112, 113, p0d, 1.21, 1.2, non hanno questa possibilità...

Life bringer
29-01-2008, 17:07
Finalmente la versione platinum è disponibile anche qui in Italia, su trovaprezzi ci sono 2 negozi che la hanno a listino, il problema è che in uno di questi non è disponibile, mentre nell'altra non si fa' menzione del SAS nella scheda tecnica, posso fidarmi ad acquistarla oppure finisce che mi arriva la versione senza SAS?

Nessun suggerimento?

PS: Perfetto è scomparsa dalle ricerche di trovaprezzi

dany7916
14-02-2008, 11:42
Ragazzi ho acquistato anche io la msi k9a2-cf-f, la piccina, e ne sono veramente soddisfatto.
Solo una cosa nn comprendo: il mouse wifi, collegato a usb con apposita pennetta, a ogni riavvio sembra che la pennetta si blocchi e non funziona +.
Cosa che non succede con altre periferiche usb tipo penne dati e la stessa penna x internet wifi.
Sapete dirmi se è un problema legato alle usb della scheda o probabilmente incompatibilita col mouse?

capitan_crasy
14-02-2008, 12:02
Ragazzi ho acquistato anche io la msi k9a2-cf-f, la piccina, e ne sono veramente soddisfatto.
Solo una cosa nn comprendo: il mouse wifi, collegato a usb con apposita pennetta, a ogni riavvio sembra che la pennetta si blocchi e non funziona +.
Cosa che non succede con altre periferiche usb tipo penne dati e la stessa penna x internet wifi.
Sapete dirmi se è un problema legato alle usb della scheda o probabilmente incompatibilita col mouse?

Qualche volta succede anche a me con la mia Trackball cordless USB della logitech...
Purtroppo non riesco a trovare una la causa; è da escludere un problema alle porte USB in quando il problema si manifesta anche con una scheda USB PCI...

dany7916
14-02-2008, 12:25
Qualche volta succede anche a me con la mia Trackball cordless USB della logitech...
Purtroppo non riesco a trovare una la causa; è da escludere un problema alle porte USB in quando il problema si manifesta anche con una scheda USB PCI...

Indagherò sull'arcano mistero.
Che sia legato al wifi mi sembra strano, anche perchè la penna wifi del router risponde tutte le volte.
Provo a informarmi anche altrove poi in caso comunico.

Megakirops
16-02-2008, 09:21
Buon sabato a tutti.
Sono tentato di acquistare la msi K9A2 CF, me la consigliate, come va in oc? Sono tentato dal chipset 790x ma sono indeciso perchè in passato non ho avuto fortuna con msi a causa del loro pessimo supporto bios e sofware (tuttora monto su uno dei miei pc una msi con chipset 690 ed il bios fa davvero pena )

capitan_crasy
16-02-2008, 09:49
Buon sabato a tutti.
Sono tentato di acquistare la msi K9A2 CF, me la consigliate, come va in oc? Sono tentato dal chipset 790x ma sono indeciso perchè in passato non ho avuto fortuna con msi a causa del loro pessimo supporto bios e sofware (tuttora monto su uno dei miei pc una msi con chipset 690 ed il bios fa davvero pena )

da possessore della K9A2 CF tendo a sconsigliarla per chi vuole fare un overclock spinto...

maurischio
19-02-2008, 21:55
presa la platinum, bella schedozza, ci ho ficcato un 6000+ (tdp 125W :ncomment: ) beh almeno provo l'alimentazione bella spinta

MonsterMash
21-02-2008, 13:59
giov3, per caso hai notizia di qualche nuovo bios beta, o moddato?
A quanto pare tutti i bios (comprese le beta in prima pagina) eccetto l'ultimo ufficiale 1.2 hanno un bug che fa riconoscere solo 3 gb di ram quando ne sono installati 4 o più, soprattutto quando si hanno configurazioni multi gpu (e quindi più indirizzi di memoria da assegnare). E proprio il bios 1.2 invece introduce un nuvoo bug, questa volta del controller raid promise, che guardacaso è proprio quello che uso io. Bug che fa sì che il disco installato su detto controller venga considerato, in determinate circostanze, di sola lettura.

Insomma, avevano proprio ragione quelli che mi consigliavano di stare alla larga da msi per lo scarso supporto driver e bios...

MonsterMash
21-02-2008, 14:15
Ma è possibile in qualche modo aggiornare il bios senza toccare il firmware del controller promise?

maurischio
21-02-2008, 19:54
mi sento andicappato (con tutto il rispetto, molto probabilmente se chiedessi a uno di loro ci riuscirebbe + facilmente di me), non riesco a creare un'array RAID sull' SB600.
riesco solamente sul controller promise, ma non ho la + pallida idea di come cavolo devo fare per farlo funzionare sull'SB600.
:help:

maurischio
21-02-2008, 21:05
ok risolto, era semplicissimo in effetti, sono io che sono un pò pirla

capitan_crasy
22-02-2008, 21:59
Uscito il bios 1.3 per la MSI K9A2 CF

- Update CPU Module.
- Support DDR2 EPP mode.

MonsterMash
22-02-2008, 23:12
Uscito il bios 1.3 per la MSI K9A2 CF

- Update CPU Module.
- Support DDR2 EPP mode.

Ho visto adesso che è uscito il bios 1.3 anche per la mia platinum.

- Support AM2+ CPU.
- Update CPU Module.
- Update SATA ROM version.
- Update Promise ROM version.
- Support memory EPP mode.

Lo provo adesso, forse risolvo finalmente sia i problemi con la ram, che con il controller promise.

Athlon 64 3000+
23-02-2008, 09:12
Mi interessava anche a me acquistare la MSI K9A2-CF per overclokkare un po' il mio Athlon 64 x2 4200+ visto che con la MSI K9N Neo V2 non si overclokka per niente.
Per caso anche con delle normali teamgroup ddr2-800 riesco a overclokkare la mia cpu?

maurischio
24-02-2008, 21:49
scusate raga, probabilmente è già stato chiesto, ma stasera la funzione di ricerca proprio non mi vuole funzionare.

stavo guardando un pò tutte le impostazioni di default, e mi è saltato all'occhio che la frequenza delle ram mi pare un pochino strana. c'è qualcosa di sbagliato o stò vedendo io male?

http://img257.imageshack.us/img257/4369/ramvr9.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=ramvr9.jpg)

Momcilo
25-02-2008, 00:12
scusate raga, probabilmente è già stato chiesto, ma stasera la funzione di ricerca proprio non mi vuole funzionare.

stavo guardando un pò tutte le impostazioni di default, e mi è saltato all'occhio che la frequenza delle ram mi pare un pochino strana. c'è qualcosa di sbagliato o stò vedendo io male?

http://img257.imageshack.us/img257/4369/ramvr9.th.jpg (http://img257.imageshack.us/my.php?image=ramvr9.jpg)

E' giusto, hai divisore 8 per le ram.
Se volevi mandarle a 400 dovevi prendere il 5600+ o il 6400+...

paolo.oliva2
25-02-2008, 10:40
Ho visto adesso che è uscito il bios 1.3 anche per la mia platinum.

- Support AM2+ CPU.
- Update CPU Module.
- Update SATA ROM version.
- Update Promise ROM version.
- Support memory EPP mode.

Lo provo adesso, forse risolvo finalmente sia i problemi con la ram, che con il controller promise.

Probabile che risolvi. Nell'update compaioni aggiornamento dove proprio tu hai i problemi.

perros_it
26-02-2008, 18:05
salve
ho da poco acquistato la k9a2 cf-f bios 1.2 e due moduli ram geil ultra 4-4-4-12.
Appena installato tutto ho notato che i timing di default delle memorie
venivano impostati 5-5-5-18 inoltre non c'e' nessuna possibilita' da bios di alzare la Vram che rimane a 1,8v
(geil Working Voltage : 1.9-2.3V consigliata 2,1v), ho impostato i timing manualmente a 4-4-4-12 T1 e andava tutto bene. Oggi nella speranza che il nuovo bios 1.3 risolvesse il problema dei settaggi bloccati ecc.., ho aggiornato il bios non e' cambiato niente anzi
le impostazione manuali dei tempi della ram sono stati ristretti non si riesce a scendere sotto 4-5-5-15.
Volevo sapere se chi ha aggiornato il bios alla versione 1.3 ha notato queste limitazione ed eventuali suggerimenti.
Grazie

Ivanooe
28-02-2008, 08:46
Scusate ragazzi!
Non ho capito bene una cosa... :confused:
Ma questa scheda ce l'ha o no la porta firewire?
Perchè qualcuno dice che il modello CF senza F ce l'ha, altri parlano di una versione K9A3....Insomma c'è o no? E se sì in quale modello? Perchè in effetti nel sito ne parlano sempre come optional... Ma a me è un optional che interessa.... Si può averlo o no? Tanto valeva non lo scrivessero altrimenti! :muro: :muro: :cry:

capitan_crasy
28-02-2008, 10:29
Scusate ragazzi!
Non ho capito bene una cosa... :confused:
Ma questa scheda ce l'ha o no la porta firewire?
Perchè qualcuno dice che il modello CF senza F ce l'ha, altri parlano di una versione K9A3....Insomma c'è o no? E se sì in quale modello? Perchè in effetti nel sito ne parlano sempre come optional... Ma a me è un optional che interessa.... Si può averlo o no? Tanto valeva non lo scrivessero altrimenti! :muro: :muro: :cry:

la versione K9A2 CF-F è senza la porta firewire e la porta eSATA aggiuntiva.
La versione K9A2 CF senza la F ha la porta firewire e la porta eSATA aggiuntiva

Ivanooe
28-02-2008, 11:56
la versione K9A2 CF-F è senza la porta firewire e la porta eSATA aggiuntiva.
La versione K9A2 CF senza la F ha la porta firewire e la porta eSATA aggiuntiva

Grazie del chiarimento!!! :)

Athlon 64 3000+
28-02-2008, 19:23
per curiosità sto provando ad overclokkare il mio Athlon 64 x2 4200+ con la MSI K9A2-CF e per ora sono arrivati stabile a 2530 mhz con 230 mhz di bus e ht 4x.
Ora lo ho messo a 2640 con bus 240 e ht 3x.
Sempre con il v-core di default a 1,20 V

Athlon 64 3000+
28-02-2008, 19:43
alla fine alla frequenza di 2,6 ghz ho dovuto mettere il v-core a 1,23 V per tenere stabile il sistema.
Più tardi proverò a portarla a 2,7 e poi 2,8 ghz.

Athlon 64 3000+
28-02-2008, 22:00
a 2,7 ghz ho dovuto metterci 1,28 di v-core mentre a 2,8 ghz 1,31 e non sono riuscito ad andare oltre perchè a 2,9 ghz mi crashava anche con 1,35 di v-core.

maurischio
29-02-2008, 19:29
ho un dubbio sulla platinum, premetto che ho il bios ufficiale 1.3 scaricato dal sito di msi.
ho attivato lo smart fan e impostato sul 37.5% e 40°C
avvio il simpatico orthos e la temperatura rilevata da core temp mi raggiunge l'incredibile soglia dei 43°C, ma la velocità della ventola non si schioda dal valore impostato (è silenziosissima al 37%, quindi me ne accorgerei se anadasse al massimo).
mi chiedo se la ventola aumenta di velocità poco alla volta all'aumentare della temperatura o se schizza al massimo e basta.
è regolare questo comportamento?

MonsterMash
01-03-2008, 00:21
Non sono assolutamente riuscito a far funzionare il bios 1.3
Dopo averlo flashato il bios non tiene i salvataggi. Ogni volta mi da' un errore di "cmos checksum error". Ho provato a fare un clear cmos sia prima che dopo il flash, ma senza risultati.
Non è certamente un problema di batteria, perchè con tutte le altre versioni del bios funziona. Però io speravo di poter flashare l'1.3 perchè ho alcuni problemi con il controller raid e con le ram.

Eppure sembrerebbe che nessun altro abbia avuto i miei stessi problemi...
mah.

P.S. Ho flashato con afudos, con dischetto di avvio, non ho ancora provato da windows. Ma ho visto che afuwin ha un sacco di opzioni che potrebbero essere utili, come ad esempio: destroy cmos checksum, oppure "program all blocks", che di default non è attivato (è attivato solo "program main bios image").

gi0v3
01-03-2008, 14:57
Non sono assolutamente riuscito a far funzionare il bios 1.3
Dopo averlo flashato il bios non tiene i salvataggi. Ogni volta mi da' un errore di "cmos checksum error". Ho provato a fare un clear cmos sia prima che dopo il flash, ma senza risultati.
Non è certamente un problema di batteria, perchè con tutte le altre versioni del bios funziona. Però io speravo di poter flashare l'1.3 perchè ho alcuni problemi con il controller raid e con le ram.

Eppure sembrerebbe che nessun altro abbia avuto i miei stessi problemi...
mah.

P.S. Ho flashato con afudos, con dischetto di avvio, non ho ancora provato da windows. Ma ho visto che afuwin ha un sacco di opzioni che potrebbero essere utili, come ad esempio: destroy cmos checksum, oppure "program all blocks", che di default non è attivato (è attivato solo "program main bios image").
prova col programmino per flash da pennetta usb, la formatti in fat16 e vai con quello, a me va sempre liscio...io adesso ho su il p0h, e ovviamente non ho tempo per fare neanche un test idiota...ho bisogno di ram decenti, avevo preso un kit 2x2gb di ocz gold ddr2-800 perchè era l'unico che arrivasse al mio negozio di fiducia, e a 3,2 ghz per tenerle stabili a 800 mhz che è il loro clock default, e con timings 5-6-6-18, dovevo dargli 2,1v sulle ram... ma che è? :cry:
a breve le ebayizzerò e prendo le evo one, vediamo se la situazione migliora... che palle :(

MonsterMash
02-03-2008, 01:15
prova col programmino per flash da pennetta usb, la formatti in fat16 e vai con quello, a me va sempre liscio...io adesso ho su il p0h, e ovviamente non ho tempo per fare neanche un test idiota...ho bisogno di ram decenti, avevo preso un kit 2x2gb di ocz gold ddr2-800 perchè era l'unico che arrivasse al mio negozio di fiducia, e a 3,2 ghz per tenerle stabili a 800 mhz che è il loro clock default, e con timings 5-6-6-18, dovevo dargli 2,1v sulle ram... ma che è? :cry:
a breve le ebayizzerò e prendo le evo one, vediamo se la situazione migliora... che palle :(

Mi dici da dove prendere i bios versione p**? Se non sbaglio dovrebbero essere i bios beta per gli overclocckers, ma non li ho trovati da nessuna parte.

Grazie, ciao

gi0v3
02-03-2008, 10:17
Mi dici da dove prendere i bios versione p**? Se non sbaglio dovrebbero essere i bios beta per gli overclocckers, ma non li ho trovati da nessuna parte.

Grazie, ciao
scrivimi la tua mail in pvt, che te li mando ;) ... mi son dovuto registrare al forum msi tedesco per poterli scaricare :muro:

roccodifilippo
03-03-2008, 10:18
Qualcuno può dirmi se la msi k9a2 platinum è compatibile con il dissipatore Scythe Infinity?
Le grosse dimensioni mi preoccupano.


Grazie.

MonsterMash
03-03-2008, 17:36
Probabile che risolvi. Nell'update compaioni aggiornamento dove proprio tu hai i problemi.

Niente da fare, ho provato le versioni 1.2, 1.3, 1.33 e p0h, ma tutti mi danno questo assurdo bug con il raid sul controller promise.
Ho anche provato a ricreare l'array, ma non è servito a niente (eccetto che a farmi perdere qualche giga di dati e taaaanto tempo).

L'unica con cui non ho questo problema è la 1.1 (la 1.0 non l'ho neanche provata a dire il vero). Però con questa versione windows mi riconosce solo 3 giga di ram su 4...
Mi viene voglia di cambiare mobo...

roccodifilippo
03-03-2008, 17:41
Qualcuno può dirmi se la msi k9a2 platinum è compatibile con il dissipatore Scythe Infinity?
Le grosse dimensioni mi preoccupano.


Grazie.

Up.

giukey
03-03-2008, 22:12
salve da possessore della mobo msi k9a2 cf-f vi dico che è vero che è una mobo dal costo molto contenuto ma se potessi tornare indietro non l'acquisterei.
è vero sono riuscito a portare il mio 5000 b.e. a 3300 Vcore def ma non appena ho provato a portarlo a 3400 a aumentando appena il vcore è successo caporetto.
stò avendo solo un sacco di problemi.
ho alzato il vcore fino a 1,499 (come indicato sul bios se rosso cautela mentre a 1,499 bianco) e non sono riuscito a far partire la mobo. ho dovuto mettere l'ultimo bios 1.30 e settare tutto a default e così sono riuscito a partire.
Poi mi sono accorto che nel bios non si potevano modificare i valori della ram ho rimesso il bios 1.20 ho settato la ram a 4-4-4-12 2.10v e dopo un pò il pc mi si resetta da solo e ogni volta che tenta di caricare windows esce una schermata blu e si riavvia subito. le ho provate tutte ma niente da fare. poi ho provato a cambiare hd e pare per il momento và tutto bene tranne qualche errore MOM.EXE corrotto il resto sembra funzionare. Ovviamente lasciando la macchina a default.
Se potessi tornare indietro prenderei una bella asus m3a.

giukey
05-03-2008, 12:03
salve da possessore della mobo msi k9a2 cf-f vi dico che è vero che è una mobo dal costo molto contenuto ma se potessi tornare indietro non l'acquisterei.
è vero sono riuscito a portare il mio 5000 b.e. a 3300 Vcore def ma non appena ho provato a portarlo a 3400 a aumentando appena il vcore è successo caporetto.
stò avendo solo un sacco di problemi.
ho alzato il vcore fino a 1,499 (come indicato sul bios se rosso cautela mentre a 1,499 bianco) e non sono riuscito a far partire la mobo. ho dovuto mettere l'ultimo bios 1.30 e settare tutto a default e così sono riuscito a partire.
Poi mi sono accorto che nel bios non si potevano modificare i valori della ram ho rimesso il bios 1.20 ho settato la ram a 4-4-4-12 2.10v e dopo un pò il pc mi si resetta da solo e ogni volta che tenta di caricare windows esce una schermata blu e si riavvia subito. le ho provate tutte ma niente da fare. poi ho provato a cambiare hd e pare per il momento và tutto bene tranne qualche errore MOM.EXE corrotto il resto sembra funzionare. Ovviamente lasciando la macchina a default.
Se potessi tornare indietro prenderei una bella asus m3a.

up

giukey
08-03-2008, 15:17
Facendo numerose prove sono riuscito a raggiungere un'ipotesi.
La mia mobo cioè MSI K9A2 CF-F ha dei problemi di compatibilità con i driver ATI.
Infatti ho provato ogni singolo componente cpu, ram, scheda video, hd e sono tutti perfettamente funzionanti. Ma nel momento in cui installo i driver ati si verificano instabilità di sistema MOM.EXE corrotti, controlli a ripetizione di chkdsk , pannello CCC ha causato un problema. La doamnda che faccio è qualcuno di voi che la stessa mia mobo ha avuto problemi simili? Come ha fatto per rendere la mobo stabile? Ringrazio anticipatamente tutte le persone che risponderanno.

paolo.oliva2
08-03-2008, 16:02
Niente da fare, ho provato le versioni 1.2, 1.3, 1.33 e p0h, ma tutti mi danno questo assurdo bug con il raid sul controller promise.
Ho anche provato a ricreare l'array, ma non è servito a niente (eccetto che a farmi perdere qualche giga di dati e taaaanto tempo).

L'unica con cui non ho questo problema è la 1.1 (la 1.0 non l'ho neanche provata a dire il vero). Però con questa versione windows mi riconosce solo 3 giga di ram su 4...
Mi viene voglia di cambiare mobo...

Ma.... ci sarebbe un altro sistema. Compri un controller sata pci con il raid. Se non vai sul professionale, con 10-15 euro te la cavi. Certo, lo hai sulla mobo, però su scheda ci sono anche i lati positivi... lo puoi trasferire da un pc ad un altro senza prb, mentre quello sulla mobo devi avere fortuna di trovare lo stesso chip, il che è piuttosto raro.
Io non cambierei mobo, visto il tuo overclock :). Fra parentesi io ne ho 2 di cui sicuramente di 1 non me ne faccio nulla, quindi te lo regalerei anche.
Sulla mia vecchia mobo, ne avevo 2 sata ed 1 pata, mai avuto problemi.